View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965
ciao raga sapete se questa mobo supporta le nuove cpu Penryn?
I soliti sospetti
26-09-2007, 18:56
ciao raga sapete se questa mobo supporta le nuove cpu Penryn?
Yes ;)
P.S. ma questa P5E com'é? Che ha di così spettacolare?
luX0r.reload
26-09-2007, 19:03
Yes ;)
P.S. ma questa P5E com'é? Che ha di così spettacolare?
Beh, a parte l'estetica STUPENDA ha sistema di riduzione dei consumi (EPU), supporto DDR2 (DDR3 per la deluxe) e l'Express Gate...
RISbavate anche voi http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-p5e-con-chipset-intel-x38_22655-20.html
I soliti sospetti
26-09-2007, 19:34
Beh, a parte l'estetica STUPENDA ha sistema di riduzione dei consumi (EPU), supporto DDR2 (DDR3 per la deluxe) e l'Express Gate...
RISbavate anche voi http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-p5e-con-chipset-intel-x38_22655-20.html
Cavolo :eek: ... che bella!!!:eek:
Mi sa che... vabbé lasciamo stare va :D
P.S. intanto stavo testando le ram a 1200MHz a fondo con 2.4v però mi hanno crashato... vogliono 2.45v ma io per il daily non mi azzardo e scendo a 3.5GHz :D
Yes ;)
P.S. ma questa P5E com'é? Che ha di così spettacolare?
Beeh!!! x adesso diciamo che è bella da vedere poi vedremo come va, ma credo che andra' alla grande come questa.
E' così bella che se riesco ad averla monto il pc sulla scrivania a vista senza case!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Voi ci credete?
Pensate con le ram DDR3 va fino a 1800Mhz!!! scusate se è poco.
A volte comunque mi chiedo dove cavolo dobbiamo andare con tutta sta potenza, forse a qualcosa mi serve mi fa risparmiare tempo nelle ricodifiche video.
Cavolo :eek: ... che bella!!!:eek:
Mi sa che... vabbé lasciamo stare va :D
P.S. intanto stavo testando le ram a 1200MHz a fondo con 2.4v però mi hanno crashato... vogliono 2.45v ma io per il daily non mi azzardo e scendo a 3.5GHz :D
Mi sa che a 1200 non ci arrivano nemmeno le mie dovro provare, adesso sono a 2.35, appena ho tempo provo.
I soliti sospetti
26-09-2007, 20:27
Mi sa che a 1200 non ci arrivano nemmeno le mie dovro provare, adesso sono a 2.35, appena ho tempo provo.
Beh... le tue dovrebbero anche se 1200MHz non sono pochi... a me con 2.4v ha crashato dopo 5 ore :muro: .... ora sono a 1167MHz ;)
Per le nuove schede che montano su il chipset X38 andate a vedere la recensione che hanno fatto su Toms Hardware.
Molto dettagliata e interessante.
Ciauz;)
I soliti sospetti
26-09-2007, 21:45
Per le nuove schede che montano su il chipset X38 andate a vedere la recensione che hanno fatto su Toms Hardware.
Molto dettagliata e interessante.
Ciauz;)
Letto... w il P965 e il P35 :sofico: :ciapet: :D
Pensate con le ram DDR3 va fino a 1800Mhz!!! scusate se è poco.
A volte comunque mi chiedo dove cavolo dobbiamo andare con tutta sta potenza, forse a qualcosa mi serve mi fa risparmiare tempo nelle ricodifiche video.
ma quanto? Qualche battito di ciglia? :p
Beh... le tue dovrebbero anche se 1200MHz non sono pochi... a me con 2.4v ha crashato dopo 5 ore :muro: .... ora sono a 1167MHz ;)
Ma sai sono a 2.35 non ho + tanto margine, comunque le mie le danno da 2.2 - 2.4 solo che a 1000 mi sembra di ricordare a 2.2 crashavano, appena ho un po' di tempo x fare prove vedo a quanto riesco a tirarle, il problema è che sono impiccato con la cpu e andare oltre diventa un fritto misto anche se qualche prova la posso fare comunque.
Ciauz
ma quanto? Qualche battito di ciglia? :p
Se intendi nelle ricodifiche, da default alla frequenza che ho adesso direi che è + che dimezzato il tempo, prima x fare una ricod. da Mpeg4 a dvd ci mettevo +/- il tempo della durata del film, adesso un film di 2 ore in 45Min. circa è fatto, scusa se è poco.
nicolati
26-09-2007, 22:00
Quante passate? Io un film di durata media, da dvd a dvd, tre fasi di DVD-RB con CCE 6 passate, ci metto 180 minuti circa.
Ciao
Devo comunque ringraziare questa splendida mobo x queste prestazioni, anzi direi che con questo procio gli faccio solletico, avendo 14 come molti tengo il bus a 279 ( 279x14 ), vedo voi che viaggiate tutti sui 400 - 450 -addirittura chi ha superato pure 500.
Quante passate? Io un film di durata media, da dvd a dvd, tre fasi di DVD-RB con CCE 6 passate, ci metto 180 minuti circa.
Ciao
Mi stai mettendo in crisi non mi sono mai posto il problema delle passate, uso nero7, anche quando passo da dvd a dvd, 15-20 min. non di +, guardero' l'opzione delle passate e poi la prossima volta provo e vedro' di quanto mi si allunga.
nicolati
26-09-2007, 22:06
Si, ma noi non abbiamo quel molti e siamo costretti, a meno che non vuoi le RAM sincrone con il BUS, tienilo così, per me.
Ciao
nicolati
26-09-2007, 22:09
Mi stai mettendo in crisi non mi sono mai posto il problema delle passate, uso nero7, anche quando passo da dvd a dvd, 15-20 min. non di +, guardero' l'opzione delle passate e poi la prossima volta provo e vedro' di quanto mi si allunga.
Ti dico subito io. Usi una passata, max due se spunti ricodifica lenta. Essendo nero 7 un compressore di frame, quando passi da dvd a dvd, viene usata molto la sezione disco (anche il procio, ma il disco lavora sempre). Se vuoi aumentare ancora questo tempo devi mettere un RAID0.
Ciao
Si, ma noi non abbiamo quel molti e siamo costretti, a meno che non vuoi le RAM sincrone con il BUS, tienilo così, per me.
Ciao
Seguiro' il tuo consiglio, ma sono molto tentato dal quad, pero' mi piacerebbe anche aspettare i quad a 45Nm, cosa dici sara' sprecato con questo hardware, sara' + intelligente cambiare tutto?
Ti dico subito io. Usi una passata, max due se spunti ricodifica lenta. Essendo nero 7 un compressore di frame, quando passi da dvd a dvd, viene usata molto la sezione disco (anche il procio, ma il disco lavora sempre). Se vuoi aumentare ancora questo tempo devi mettere un RAID0.
Ciao
Scusa ma non mi è chiaro, come sezione disco intendi l'hardisk, se così è io sono in raid0 con 2 raptor, vedi firma.
Se intendi nelle ricodifiche, da default alla frequenza che ho adesso direi che è + che dimezzato il tempo, prima x fare una ricod. da Mpeg4 a dvd ci mettevo +/- il tempo della durata del film, adesso un film di 2 ore in 45Min. circa è fatto, scusa se è poco.
parli della tua piattaforma tra default ed oc?
parli della tua piattaforma tra default ed oc?
Si assolutamente
ah certo che si! ovvio...:)
Pensavo ti riferissi alle DDR3 o ad altre chicche che si prospettano all'orizzzonte...
mi sa che quelle chicche che dici saranno ancora un'orizzonte abbastanza lontano, dati i prezzi!!!!!!!
eh si... :p Ma anche dati i tempi di sviluppo ed ottimizzazione direi...;)
eh si... :p Ma anche dati i tempi di sviluppo ed ottimizzazione direi...;)
Ci teniamo la nostra bella P5B Dlx che siamo sicuri che funziona bene e ha ancora tanto da dare, praticamente tutto cio' che è 775 ci va montato, non so + flessibile di cosi'!!!!
Adesso addirittura anche i penryn.
c'è da vedere se e quanto salgono su questa mobo...:mbe:
c'è da vedere se e quanto salgono su questa mobo...:mbe:
questo è vero, qualcuno che fa da cavia ci sara' spero quando saranno fuori i penryn.
questo è vero, qualcuno che fa da cavia ci sara' spero quando saranno fuori i penryn.
non c'è dubbio..:sofico:
markenforcer
26-09-2007, 23:19
Per le nuove schede che montano su il chipset X38 andate a vedere la recensione che hanno fatto su Toms Hardware.
Molto dettagliata e interessante.
Ciauz;)
Sicneramente quella rece non la capisco... L'FSB raggiunto a def è 480 e passa quando con un p965 a def non si superano i 450. In tutti i bench i irsultati sono in linea a sempre sopra per l'X38 anche se di pochissimo.
Per un overclockers estremo per ora non sembra un gran chipset quindi forse meglio la p5b deluxe o p5k deluxe ma per un utente normale che non fa oc questo x38 (a parte il prezzo) mi sembra un ottimo chipset, non credete?
questo è vero, qualcuno che fa da cavia ci sara' spero quando saranno fuori i penryn.
non c'è dubbio..:sofico:
Nen c' è dubbio e mi accodo pure io :D :cool:
Sicneramente quella rece non la capisco... L'FSB raggiunto a def è 480 e passa quando con un p965 a def non si superano i 450. In tutti i bench i irsultati sono in linea a sempre sopra per l'X38 anche se di pochissimo.
Per un overclockers estremo per ora non sembra un gran chipset quindi forse meglio la p5b deluxe o p5k deluxe ma per un utente normale che non fa oc questo x38 (a parte il prezzo) mi sembra un ottimo chipset, non credete?
Non c' è dubbio che per un utente "quasi" normale è una figata di scheda, ma per l' overcloccker estremo no. La P965 i 500 li supera e anche di molto.
Certo, non tutti.
Bisogna anche dire che questa è la prima revisione dell' x38 ed è pure anche la prima scheda ad essere buttata fuori, quindi direi che c' è un' ampio margine di miglioramento.
Ciauz;)
Sicneramente quella rece non la capisco... L'FSB raggiunto a def è 480 e passa quando con un p965 a def non si superano i 450. In tutti i bench i irsultati sono in linea a sempre sopra per l'X38 anche se di pochissimo.
Per un overclockers estremo per ora non sembra un gran chipset quindi forse meglio la p5b deluxe o p5k deluxe ma per un utente normale che non fa oc questo x38 (a parte il prezzo) mi sembra un ottimo chipset, non credete?
Le prestazioni tra i vari chipset oggi disponibili p965,p35 x 38 e vari nvidia n650-680 sono allineate perciò secondo me chi deve comperare una nuova scheda oggi andrà su p5k-e, chi ha già possiede p965 rimane li e x38 mi sembra costoso e niente + xchè come spiegato le ddr3 per almeno un annetto non sono convenienti e i futuri procex dopo i peryn probabilmente non saranno compatibi, poi ognuno è libero di spendere i soldi come vuole;)
illidan2000
27-09-2007, 10:12
boh, a me piace il 680, moneta permettendo... non so perché, ma mi ispira.
eppure su nForce4 ne ho avuti di grattacapi con la DFI. quella sì che era una scheda ingestibile
boh, a me piace il 680, moneta permettendo... non so perché, ma mi ispira.
eppure su nForce4 ne ho avuti di grattacapi con la DFI. quella sì che era una scheda ingestibile
Io invece, proprio con l' NF4 e la DFI ho dato il MASSIMO.:sofico:
dtpancio
27-09-2007, 11:52
c'è da vedere se e quanto salgono su questa mobo...:mbe:
beh con gli ultimi G0 si è già visto che in overclock da seri problemi..a parte qualche caso fortunato che non mi spiego, la maggior parte di chi ha 965/975X ha problemi a salire oltre i 380 di fsb, oppure se arriva ai 400mhz, è stabile con prime, poi gli si riavvia inspiegabilmente il pc..
io ho preso una blood iron con 40€ di differenza in pratica e credo di aver fatto bene così, anche se il pcb nero della dlx era molto più fico! :D
pasqualaccio
27-09-2007, 12:57
salve ennesimo problema :(
ho acquistato un masterizzatore sata pioneer DVR-212 18x SATA, il problema è che sembra morto. collegando semplicemente l'alimentazione dovrebbe come minimo illuminarsi il led e azionarsi il carrellino giusto? :stordita:
salve ennesimo problema :(
ho acquistato un masterizzatore sata pioneer DVR-212 18x SATA, il problema è che sembra morto. collegando semplicemente l'alimentazione dovrebbe come minimo illuminarsi il led e azionarsi il carrellino giusto? :stordita:
Collega anche il connettore sata e vedi se va... :stordita:
pasqualaccio
27-09-2007, 13:03
Collega anche il connettore sata e vedi se va... :stordita:
si ovviamente l'avevo già fatto collegandolo sia all'ich8r che al jmicron e non viene rilevato :fagiano:
E' possibile modificare voltaggio e frequenza del cpu ecc quando il pc è a riposo?!? Tutto questo in OVERCLOCK........per esempio quando lo lascio la notte acceso a scaricare, è inutile che sta con il massimo di overclock......ho attivato il C1E Support. Ma questo a quanto pare mi cambia solo il motiplicatore......come posso consumare meno corrente quando il computer è a riposo?!
Squalo71
27-09-2007, 13:44
E' possibile modificare voltaggio e frequenza del cpu ecc quando il pc è a riposo?!? Tutto questo in OVERCLOCK........per esempio quando lo lascio la notte acceso a scaricare, è inutile che sta con il massimo di overclock......ho attivato il C1E Support. Ma questo a quanto pare mi cambia solo il motiplicatore......come posso consumare meno corrente quando il computer è a riposo?!
Che io sappia il voltaggio lo puoi far andare in automatico solo se sta in AUTO (appunto) nel bios, pratica altamente sconsigliata nell'overclock.
Potrebbe anche darsi che dico una boiata, però.
luX0r.reload
27-09-2007, 14:00
Che io sappia il voltaggio lo puoi far andare in automatico solo se sta in AUTO (appunto) nel bios, pratica altamente sconsigliata nell'overclock.
Potrebbe anche darsi che dico una boiata, però.
Si, è così:)
Cioè non è una boiata:D
Oppure ti affidi ad RMClock;)
che non capisco come mai nessuno faccia... :D Io fin dall'inizio mi sono buttato su rmclock, vabbè che il mio nn è un oc pesante, ma cmq così in idle (ora per esempio :stordita: ) lo tengo @1600mhz 1,13v
nicolati
27-09-2007, 15:13
@tiz1965:
penso che il tuo hw sia valido, percui un agg di procio è sufficiente. Per il RAID0, non l'avevo visto!:cry: ;) Sei già al top, allora da quel punto di vista.
Ciao
E' possibile modificare voltaggio e frequenza del cpu ecc quando il pc è a riposo?!? Tutto questo in OVERCLOCK........per esempio quando lo lascio la notte acceso a scaricare, è inutile che sta con il massimo di overclock......ho attivato il C1E Support. Ma questo a quanto pare mi cambia solo il motiplicatore......come posso consumare meno corrente quando il computer è a riposo?!
Non si può.
La diminuzione del voltaggio avviene solo a default.
In overclock questa modalità non funziona, ti abbassa solo il moltiplicatore.
Ciauz;)
E' possibile modificare voltaggio e frequenza del cpu ecc quando il pc è a riposo?!? Tutto questo in OVERCLOCK........per esempio quando lo lascio la notte acceso a scaricare, è inutile che sta con il massimo di overclock......ho attivato il C1E Support. Ma questo a quanto pare mi cambia solo il motiplicatore......come posso consumare meno corrente quando il computer è a riposo?!
Nel caso di OC con vcore impostato manualmente ci sono due casi :
1) Sei in OC e il vcore che usi è maggiore del VID.
2) Sei in OC e il vcore che usi è minore o uguale al VID.
Nel primo caso abbassi solo la frequenza fino al molti 6x
Nel secondo caso con RMclock puoi abbassare anche il voltaggio. (ti devi fare il profilo a "mano")
PS. c'è anche il trucchetto di abbassare manualmente la frequenza del procio con setFSB però è palloso :stordita:
PiPPoTTo
27-09-2007, 16:12
io nel bios ho impostato 1.2v ma da rmclock vedo che varia da 1.168 - 1.20 (scarsdo) forse meno :)
Kurt F1rcItalia
27-09-2007, 17:09
raga ho appena cambiato case (ho preso il swing thermaltake), ho un problema con l'attacco per l'audio frontale...
purtoppo non ho il manuale (l'ho preso da un mio amico che ha dei giri strani:D ), cmq il connettore non è singolo come ho visto nell'ammo, ma ogni filo va collegato singolarmente... quindi non ci capisco granchè :D
guardando sul manuale della p5b, vedo che la configurazione hd audio ha 9 connettori, la ac'97 5, io ne ho 7 lol...
ho scartato quindi la hd e mi son dedicato alla ac97...
queste sono le scritte sui connettori del case:
ground
line_l
line_r
ear_l
ear_r
mic_vcc
mic (non son sicurissimo di come si chiamasse questo azz)
ground l'ho collegato ad agnd (e qui non dovrebbero esserci problemi... qualcuno però sa per cosa sta quella "a"? nella configurazione hd è un gnd normale...)
mic_vcc l'ho collegato a micpwr
mic l'ho collegato a mic2 (perchè 2? c'è solo quello! bah)
line_l l'ho collegato a line_out_l e il right ovviamente al right...
risultato, non funziona una cippa, manco il mic che dovrebbe andare...
ovviamente ho settato ac97 nel bios...:muro:
qualcuno ha qualche idea?
Ciao
ho questa scheda madre da 6 mesi
2 hard disk con windows xp professional e tutto funziona bene.
Volevo aggiungere un terzo HD con Vista, ma non sono molto pratico e volevo farvi alcune domande.
Dunque....installo Vista e poi devo installare i driver di questa mobo compatibili con Vista 32 BIT.
Dove li trovo questi driver?
E' una procedura semplice?
Quali driver devo installare?
Il disco driver originale che mi hanno dato insieme alla P5BDeluxe Wi-Fi serve solo per windows XP?
Ho cercato nella prima pagina del thread, ma non ho capito cosa devo scaricare per Windows Vista 32 bit.
Grazie ciao
Ciao
ho questa scheda madre da 6 mesi
2 hard disk con windows xp professional e tutto funziona bene.
Volevo aggiungere un terzo HD con Vista, ma non sono molto pratico e volevo farvi alcune domande.
Dunque....installo Vista e poi devo installare i driver di questa mobo compatibili con Vista 32 BIT.
Dove li trovo questi driver?
E' una procedura semplice?
Quali driver devo installare?
Il disco driver originale che mi hanno dato insieme alla P5BDeluxe Wi-Fi serve solo per windows XP?
Ho cercato nella prima pagina del thread, ma non ho capito cosa devo scaricare per Windows Vista 32 bit.
Grazie ciao
Hai la scheda madre da 6 mesi e scrivi solo ora? :confused: :sofico:
Installi Vista, e dovrebbe mantenerti anche xp. Una volta installato il sistema dovrebbe chiederti con che sistema vuoi partire all' inizio del caricamento.
Io, con Vista, non ho dovuto installare nessun drivers perchè ce li aveva già tutti lui.
Poi, se vuoi, li aggiorni con l' ultima release.
Quelli che ti interessano sono quelli della scheda video, quelli del chipset, quelli dell' audio e quelli della lan.
Un po' li trovi in prima pagina ed un po' li trovi nei siti dei produttori.
Ciauz;)
Hai la scheda madre da 6 mesi e scrivi solo ora? :confused: :sofico:
Installi Vista, e dovrebbe mantenerti anche xp. Una volta installato il sistema dovrebbe chiederti con che sistema vuoi partire all' inizio del caricamento.
Io, con Vista, non ho dovuto installare nessun drivers perchè ce li aveva già tutti lui.
Poi, se vuoi, li aggiorni con l' ultima release.
Quelli che ti interessano sono quelli della scheda video, quelli del chipset, quelli dell' audio e quelli della lan.
Un po' li trovi in prima pagina ed un po' li trovi nei siti dei produttori.
Ciauz;)
Quoto ho installato vista senza bisogno di mettere cose di nessun genere ha gia' tutto lui, unica cosa che x avere il crossfire ho duvuto mettere i driver scheda video specifici x vista, il resto tutto ok.
Ciao
ho questa scheda madre da 6 mesi
2 hard disk con windows xp professional e tutto funziona bene.
Volevo aggiungere un terzo HD con Vista, ma non sono molto pratico e volevo farvi alcune domande.
Dunque....installo Vista e poi devo installare i driver di questa mobo compatibili con Vista 32 BIT.
Dove li trovo questi driver?
E' una procedura semplice?
Quali driver devo installare?
Il disco driver originale che mi hanno dato insieme alla P5BDeluxe Wi-Fi serve solo per windows XP?
Ho cercato nella prima pagina del thread, ma non ho capito cosa devo scaricare per Windows Vista 32 bit.
Grazie ciao
Come ha detto il Guru Gwwmas installi vista sull'hd che ti interessa e poi quando hai tutto finito al riavvio ti chiede quale s.o. vuoi avviare se vista o Xp , il cosidetto dualboot.
Ciauz
Grazie mille ragazzi!! :)
Allora ho tutto nel disco driver in dotazione.
Perfetto... è quello che volevo sentire
Adesso mi informo per la scheda video 8800GTS 320MB
Ciao
Grazie mille ragazzi!! :)
Allora ho tutto nel disco driver in dotazione.
Perfetto... è quello che volevo sentire
Adesso mi informo per la scheda video 8800GTS 320MB
Ciao
NOOOOO !!
Il disco drivers in dotazione serve solo per windows XP, non per Vista.
é proprio il sistema Vista a non aver bisogno di drivers per questa scheda, visto che ha già tutto lui.
Quindi, per Vista, il cd di drivers in dotazione con la scheda madre non serve ad una cippa.
Ciauz;)
Come ha detto il Guru Gwwmas.......
:sofico: :cool:
Thanks
Quoto ho installato vista senza bisogno di mettere cose di nessun genere ha gia' tutto lui, unica cosa che x avere il crossfire ho duvuto mettere i driver scheda video specifici x vista, il resto tutto ok.
Forse non hai letto bene!!!!! Prendi il cd o dvd di installazione di vista e BASTA fa tutto da solo!!!!
Qualcuno ha installato un controller raid sul secondo pcie?
Ho provato ad installare una controller raid pcie 8x sullo slot nero, ma non fa il boot, ho provato anche a modificare alcuni parametri nel bios forzando anche la velocità del pcie
sono certo che la scheda funzioni anche a 4x visto che su un nforce (mi pare il 4) va alla grande
:sofico: :cool:
Thanks
Non c'è di che.
:ave: :ave: :ave:
P.S. che lecchino che sono:D :D :D
NOOOOO !!
Il disco drivers in dotazione serve solo per windows XP, non per Vista.
é proprio il sistema Vista a non aver bisogno di drivers per questa scheda, visto che ha già tutto lui.
Quindi, per Vista, il cd di drivers in dotazione con la scheda madre non serve ad una cippa.
Ciauz;)
Grazie!!!!!!!!!!!
Meno male ....adesso ho capito:eek:
Ho chiesto nel thread della scheda video Geforce 8800 GTS 320MB e mi hanno detto di scaricare i driver per Vista relativi alla sc. video.
Voi cosa mi dite:confused:
Grazie ancora
Grazie!!!!!!!!!!!
Meno male ....adesso ho capito:eek:
Ho chiesto nel thread della scheda video Geforce 8800 GTS 320MB e mi hanno detto di scaricare i driver per Vista relativi alla sc. video.
Voi cosa mi dite:confused:
Grazie ancora
io ti suggerisco di scollegare gli altri dischi e istallare Vista da solo, poi li ricolleghi e con F8 scegli da quale disco partire senza farti fare casini col boot.ini ;) io hò xp 32, xp64 , e Vista ognuno x conto proprio su un disco separato, se devo ripristinare un'immagine con true image o voglio formattare no problem .....
Grazie!!!!!!!!!!!
Meno male ....adesso ho capito:eek:
Ho chiesto nel thread della scheda video Geforce 8800 GTS 320MB e mi hanno detto di scaricare i driver per Vista relativi alla sc. video.
Voi cosa mi dite:confused:
Grazie ancora
Una volta installato vista funziona tutto, pero' ovviamente x sfruttare, nel caso della scheda video, al meglio la scheda sara' bene installare i relativi driver, come ripeto, nel mio caso x poter utilizzare il crossfire, spero di essere stato chiaro, con VISTA potrebbe anche non volerci niente, funziona tutto si adatta all'hardware che si ha.
Ciauz
OK
allora installo Vista e controllo se tutto funziona bene senza aggiungere driver di nessun tipo.
Poi al limite vedrò se è necessario aggiungere i nuovi driver della sc. video.
Il mio sistema al momento ha 2 hard disk:
C: windows XP professional 32 bit
D: windows XP professional 32 bit
Aggiungerò un terzo hard disk con Vista.
Se lascio tutto collegato, dopo l'installazione di Vista mi apparirà la schermata del boot per farmi scegliere con quale HD partire?
Ciao raga... una domanda rapidarapida... secondo voi con un aggiornamento bios la nostra fida p5b reggerà i Penryn ?
OK
allora installo Vista e controllo se tutto funziona bene senza aggiungere driver di nessun tipo.
Poi al limite vedrò se è necessario aggiungere i nuovi driver della sc. video.
Il mio sistema al momento ha 2 hard disk:
C: windows XP professional 32 bit
D: windows XP professional 32 bit
Aggiungerò un terzo hard disk con Vista.
Se lascio tutto collegato, dopo l'installazione di Vista mi apparirà la schermata del boot per farmi scegliere con quale HD partire?
Si in teoria dovrebbe essere così, attenzione non con quale disco ma quale s.o., nel tuo caso è su un altro disco, ma potrebbe anche essere sullo stesso disco ma in un'altra partizione.
Ciao raga... una domanda rapidarapida... secondo voi con un aggiornamento bios la nostra fida p5b reggerà i Penryn ?
Si, bisogna vedere solo come reagiscono i penryn con la nostra scheda, siamo in cerca di una cavia, non è che magari vuoi offrirti!!!!!!:D :D :D
Non c'è di che.
:ave: :ave: :ave:
P.S. che lecchino che sono:D :D :D
Poco solo, ma non mi dispiace :ciapet:
Ciauz;)
Grazie!!!!!!!!!!!
Meno male ....adesso ho capito:eek:
Ho chiesto nel thread della scheda video Geforce 8800 GTS 320MB e mi hanno detto di scaricare i driver per Vista relativi alla sc. video.
Voi cosa mi dite:confused:
Grazie ancora
Questo si.
Ciauz;)
Ciao raga... una domanda rapidarapida... secondo voi con un aggiornamento bios la nostra fida p5b reggerà i Penryn ?
Non in teoria, ma ufficialmente.
CIauz;)
Non si può.
La diminuzione del voltaggio avviene solo a default.
In overclock questa modalità non funziona, ti abbassa solo il moltiplicatore.
Ciauz;)
Nel caso di OC con vcore impostato manualmente ci sono due casi :
1) Sei in OC e il vcore che usi è maggiore del VID.
2) Sei in OC e il vcore che usi è minore o uguale al VID.
Nel primo caso abbassi solo la frequenza fino al molti 6x
Nel secondo caso con RMclock puoi abbassare anche il voltaggio. (ti devi fare il profilo a "mano")
PS. c'è anche il trucchetto di abbassare manualmente la frequenza del procio con setFSB però è palloso :stordita:
:nonsifa:
Con RMClock, in OC e Vcore sopra al VID, si abbassa moltiplicatore e Vcore...
Io lo sto usando sul mio e6600 senza problemi...
Il tutto verificato con CpuZ :read:
Non in teoria, ma ufficialmente.
CIauz;)
:cincin:
:nonsifa:
Con RMClock, in OC e Vcore sopra al VID, si abbassa moltiplicatore e Vcore...
Io lo sto usando sul mio e6600 senza problemi...
Il tutto verificato con CpuZ :read:
Io ti parlo delle impostazioni automatiche del bios e come funzione supportata in hardware dalla cpu, non con una cosa applicata da un software.
La cosa è ben diversa.
CIauz;)
Io ti parlo delle impostazioni automatiche del bios e come funzione supportata in hardware dalla cpu, non con una cosa applicata da un software.
La cosa è ben diversa.
CIauz;)
Mi riferivo al discorso di GabrySP
1) Sei in OC e il vcore che usi è maggiore del VID.
2) Sei in OC e il vcore che usi è minore o uguale al VID.
Nel primo caso abbassi solo la frequenza fino al molti 6x
Nel secondo caso con RMclock puoi abbassare anche il voltaggio
Ovvero Rmclock si può usare benissimo anche nel primo caso
;)
Kurt F1rcItalia
27-09-2007, 23:49
raga visto che a quanto pare nessuno di voi ha idea di come risolvere il mio problema, potreste almeno (qualcuno che ha il case con l'audio frontale e il connettore unico) indicarmi i colori dei fili nel connettore e il loro ordine? magari è indicativo..
Salve ho deciso di iscrivermi al forum xkè ho una P5B Deluxe e malgrado abbia seguito i vostri suggerimenti non sono riuscito ad installare Windows Vista sul mio pc. Trovo sinceramente scandaloso ke questa mobo non mi permetta di installare Vista dato ke sulla mia vekkia epox ciò era fattibile e soprattutto semplice. Vi spiego cosa mi succede. Ho un Hd Maxtor DiamondMax10 Serial Ata 2 da 80Gb collegato sull' ICH8R credo in modalità AHCI (è montato sui quei cosi rossi in basso alla scheda). Nel Bios L' HD è configurato su ICH8R e AHCI mentre sul Jmicron c'è configurato il mio bel Nec 2510 (DvD +/- RW) settato ovviamente in IDE. Faccio partire Vista dal Nec e mi compare la skermata x selezionare la lingua, metto italiano e vado avanti. A questo punto mi chede di installare i driver del Cd-rom, cosa anomala visto ke sulla epox questo non mi accadeva. A tal punto io inserisco il floppy col driver del jmicron ke tra l' altro è l' unico ke mi dice essere compatibile con l' hardware in uso. Ecco a questo punto dopo poco mi appare una schermata blu con la scritta, in inglese: "Se è la prima volta che ti appare questa schermata riavvia altrimenti prova i seguenti passaggi ... ecc ecc ". Ok ora io le combinazione di montaggio e configurazione le ho provate, credo, tutte montado cioè una volta l' hd in Raid, un' altra montando l'hd sul jmicron e così via; ahimè il risultato non cambia ossia l' installazione di Vista non va avanti. Io onestamente sono davvero esterrefatto!! Aiutatemi voi vi prego perkè questa cosa proprio non mi va giù. Inoltre ho cercato anke su altri forum un aiuto ma nessuno mi risponde mai. Bah lol
pasqualaccio
28-09-2007, 06:20
salve ennesimo problema :(
ho acquistato un masterizzatore sata pioneer DVR-212 18x SATA, il problema è che sembra morto. collegando semplicemente l'alimentazione dovrebbe come minimo illuminarsi il led e azionarsi il carrellino giusto? :stordita:
Collega anche il connettore sata e vedi se va... :stordita:
si ovviamente l'avevo già fatto collegandolo sia all'ich8r che al jmicron e non viene rilevato :fagiano:
uppino :p
:nonsifa:
Con RMClock, in OC e Vcore sopra al VID, si abbassa moltiplicatore e Vcore...
Io lo sto usando sul mio e6600 senza problemi...
Il tutto verificato con CpuZ :read:
:eek:
Fino all'altro giorno RMClock non ha mai dato disponibili voltaggi superiori al VID, come diavolo hai fatto ?
Per favore posta una schermata di RMClock con un VID più alto di quello di default. (senza boost perchè quello non funzia)
Se è vero ti faccio un monumento :ave: , se è una bufala ti crocifiggerò in sala mensa :D
EDIT: Tanto per essere chiari se si vede variare il vcore nei SW (come cpu-z ) non vuol dire che cambia realmente, se lo hai impostato manualmente da bios rimane sempre fisso.
uppino :p
Bé, visto che collegando la corrente il masterizzatore neanche si acende, direi proprio che il problema è lui stesso, nel senso che probabilmente è fulminato.
Ciauz;)
Salve ho deciso di iscrivermi al forum xkè ho una P5B Deluxe e malgrado abbia seguito i vostri suggerimenti non sono riuscito ad installare Windows Vista sul mio pc. Trovo sinceramente scandaloso ke questa mobo non mi permetta di installare Vista dato ke sulla mia vekkia epox ciò era fattibile e soprattutto semplice. Vi spiego cosa mi succede. Ho un Hd Maxtor DiamondMax10 Serial Ata 2 da 80Gb collegato sull' ICH8R credo in modalità AHCI (è montato sui quei cosi rossi in basso alla scheda). Nel Bios L' HD è configurato su ICH8R e AHCI mentre sul Jmicron c'è configurato il mio bel Nec 2510 (DvD +/- RW) settato ovviamente in IDE. Faccio partire Vista dal Nec e mi compare la skermata x selezionare la lingua, metto italiano e vado avanti. A questo punto mi chede di installare i driver del Cd-rom, cosa anomala visto ke sulla epox questo non mi accadeva. A tal punto io inserisco il floppy col driver del jmicron ke tra l' altro è l' unico ke mi dice essere compatibile con l' hardware in uso. Ecco a questo punto dopo poco mi appare una schermata blu con la scritta, in inglese: "Se è la prima volta che ti appare questa schermata riavvia altrimenti prova i seguenti passaggi ... ecc ecc ". Ok ora io le combinazione di montaggio e configurazione le ho provate, credo, tutte montado cioè una volta l' hd in Raid, un' altra montando l'hd sul jmicron e così via; ahimè il risultato non cambia ossia l' installazione di Vista non va avanti. Io onestamente sono davvero esterrefatto!! Aiutatemi voi vi prego perkè questa cosa proprio non mi va giù. Inoltre ho cercato anke su altri forum un aiuto ma nessuno mi risponde mai. Bah lol
Vai in prima pagina e leggiti la faq.
C' è scritto parecchia roba riguardante il tuo problema.
E sai da cosa dipende?
Proprio dal tuo hard-disk.
Se hai dubbi non esitare a chiedere.
Ciauz;)
Quote:
Originariamente inviato da Lino P Guarda i messaggi
c'è da vedere se e quanto salgono su questa mobo...
beh con gli ultimi G0 si è già visto che in overclock da seri problemi..a parte qualche caso fortunato che non mi spiego, la maggior parte di chi ha 965/975X ha problemi a salire oltre i 380 di fsb, oppure se arriva ai 400mhz, è stabile con prime, poi gli si riavvia inspiegabilmente il pc..
io ho preso una blood iron con 40€ di differenza in pratica e credo di aver fatto bene così, anche se il pcb nero della dlx era molto più fico!
Ovviamente ora come ora è conveniente comperare p35 ma se hai p965 il cambio non conviene per me a meno di non piazzare bene la vecchia mobo. Poi bisogna aspettare peryn per vedere come và.I dual core G0 hanno prestazioni allineate ai vecchi e il quad 6600 ha molti 9x quindi anche se non salisse sopra i 360fsb saresti sempre a 3.2ghz che in daily è già tanto viste le temp di questi mostri. poi se fai O.C pesante è un altro discorso!!
O.T considera che sto trovando un nuovo daily al mio e-6400 e sono arrivato stabile a 3.6ghz 450x8 con 1.45v e devo dire che la differenza rispetto a 3,2ghz è molto poca tanto che penso tornerò indietro,quindi figurati un quad a 3.2ghz quello che pouò fare!!!:eek:
Fraggerman
28-09-2007, 09:19
Si, bisogna vedere solo come reagiscono i penryn con la nostra scheda, siamo in cerca di una cavia, non è che magari vuoi offrirti!!!!!!:D :D :D
mi offro io! quando mi spedisci il materiale necessario? almeno il procio! :eek: :D
I soliti sospetti
28-09-2007, 09:19
Ovviamente ora come ora è conveniente comperare p35 ma se hai p965 il cambio non conviene per me a meno di non piazzare bene la vecchia mobo. Poi bisogna aspettare peryn per vedere come và.I dual core G0 hanno prestazioni allineate ai vecchi e il quad 6600 ha molti 9x quindi anche se non salisse sopra i 360fsb saresti sempre a 3.2ghz che in daily è già tanto viste le temp di questi mostri. poi se fai O.C pesante è un altro discorso!!
O.T considera che sto trovando un nuovo daily al mio e-6400 e sono arrivato stabile a 3.6ghz 450x8 con 1.45v e devo dire che la differenza rispetto a 3,2ghz è molto poca tanto che penso tornerò indietro,quindi figurati un quad a 3.2ghz quello che pouò fare!!!:eek:
Dal P965 al P35 non ne vale la pena anche se i miglioramenti ci sono... io aspetterei x38 magari non come esce.
Come fai a dire che tra 400x8 e 450x8 non trovi differenza?:confused:
Forse parli del calo per lo strap? Però anche se così fosse 400MHz in più e 300MHz di bus in più si sentono e come!!:read:
Dal P965 al P35 non ne vale la pena anche se i miglioramenti ci sono... io aspetterei x38 magari non come esce.
Come fai a dire che tra 400x8 e 450x8 non trovi differenza?:confused:
Forse parli del calo per lo strap? Però anche se così fosse 400MHz in più e 300MHz di bus in più si sentono e come!!:read:
a me è capitata per le mani una pk5se e sarei curioso di provsre il quad su quella visto che con questa sopra i 3g la mobo comincia a ad aver e problemi..
è che mi fa ancora male laschiena (che vecio:old: ) dopo aver montato l'inferno 2 gg fà:D , l'ch9 nelle schede sotto i 200€ è liscio, no raid ma forse è meglio così, il posto per un controller c'è;)
magari intanto un muletto 4x4 poisi vedrà:boh:
illidan2000
28-09-2007, 10:35
a me è capitata per le mani una pk5se e sarei curioso di provsre il quad su quella visto che con questa sopra i 3g la mobo comincia a ad aver e problemi..
è che mi fa ancora male laschiena (che vecio:old: ) dopo aver montato l'inferno 2 gg fà:D , l'ch9 nelle schede sotto i 200€ è liscio, no raid ma forse è meglio così, il posto per un controller c'è;)
magari intanto un muletto 4x4 poisi vedrà:boh:
sono i sistemi operativi a 32bit che non riescono ad indirizzare più di 3gb (4gb in realtà sarebbe il limite massimo, ma...)
se vuoi usare 4gb devi andare su Vista a 64bit o Xp a 64bit, o linux a 64bit
Squalo71
28-09-2007, 10:37
sono i sistemi operativi a 32bit che non riescono ad indirizzare più di 3gb (4gb in realtà sarebbe il limite massimo, ma...)
se vuoi usare 4gb devi andare su Vista a 64bit o Xp a 64bit, o linux a 64bit
Credo parlasse di 3GHz e non 3GB... ;)
Fraggerman
28-09-2007, 10:42
scusate una cosa:stavo cercano una config per il daily. ho constato che il 4:5 mi scaxxa.
quindi nn saprei come tenere procio e ram.
allora volevo il procio a 3600 a 400x9 però o tengo le ram a 800(1:1) oppure le tengo a 1200(in 2:3), ma mi sembra troppo.
quindi ho alzo il fsb tipo a 450 o lo abbasso abbassando anche la freq cpu.
voi cosa consigliate, seguendo la vostra esperienza?
grazie a chi arà voglia di sipondermi! ;)
Salve a tutti!
Avrei un problemino con la connessione wireless:
Dunque, posseggo un router netgear. Riesco a navigare tranquillamente collegando il pc al router tramite cavo ethernet, ma non riesco a collegarmi al router tramite wireless.
La configurazione di "asus WiFi-AP Solo" non mi trova il router...come mai?:confused:
Questo è il procedimento che seguo:
asus WiFi-AP solo Wizard-->Station-->Infrastructure-->a questo punto non trovo nella lista l'access point del mio router...:(
Premetto che con il portatile e il ppc navigo wireless senza problemi!
Sarei molto grato a chiunque mi dia una mano!
Grazie! ;)
pasqualaccio
28-09-2007, 11:10
scusate una cosa:stavo cercano una config per il daily. ho constato che il 4:5 mi scaxxa.
quindi nn saprei come tenere procio e ram.
allora volevo il procio a 3600 a 400x9 però o tengo le ram a 800(1:1) oppure le tengo a 1200(in 2:3), ma mi sembra troppo.
quindi ho alzo il fsb tipo a 450 o lo abbasso abbassando anche la freq cpu.
voi cosa consigliate, seguendo la vostra esperienza?
grazie a chi arà voglia di sipondermi! ;)
ho il tuo stesso hardware (procio, mobo, ram) e se la tua cpu è abbastanza fortunata direi che il 400x9 1:1 è la soluzione migliore.
Credo parlasse di 3GHz e non 3GB... ;)
.. si mi sono espresso male cmq è la ram che mi manca per testare la mobo se no..
le temp del q6600 @3000 http://img466.imageshack.us/img466/6517/ttempma3.jpg (http://imageshack.us)
Salve a tutti!
Avrei un problemino con la connessione wireless:
Dunque, posseggo un router netgear. Riesco a navigare tranquillamente collegando il pc al router tramite cavo ethernet, ma non riesco a collegarmi al router tramite wireless.
La configurazione di "asus WiFi-AP Solo" non mi trova il router...come mai?:confused:
Questo è il procedimento che seguo:
asus WiFi-AP solo Wizard-->Station-->Infrastructure-->a questo punto non trovo nella lista l'access point del mio router...:(
Premetto che con il portatile e il ppc navigo wireless senza problemi!
Sarei molto grato a chiunque mi dia una mano!
Grazie! ;)
A me funziona benissimo con un netgear... Innanzitutto sei sicuro di non aver messo il blocco dei mac address sul router?? Poi, hai nascosto l'SSID?? Per conferma finale installati netsumbler (cercalo su google): se da lì vedi la tua rete wifi, allora è un problema di configurazioni (principalmente il router), se non appare allora forse non funziona il wifi AP-solo...
Dal P965 al P35 non ne vale la pena anche se i miglioramenti ci sono... io aspetterei x38 magari non come esce.
Come fai a dire che tra 400x8 e 450x8 non trovi differenza?
Forse parli del calo per lo strap? Però anche se così fosse 400MHz in più e 300MHz di bus in più si sentono e come!!
Per l'x38 guarda la recensione su tomshw . Non è che non ci sono miglioramenti nei benck la differenzaa c'e eccome. Lo strap è sempre 1066 xchè salgo con setfsb, ma secondo me il rapporto tra incremento prestazioni-voltaggi mobo e temperature non vale la pena.mi spiego: a 3.2ghz 400x8 ho ram 4:5 timings 4-4-3-8 e voltaggi mobo tutti ai valori + bassi con 2.15vdimm e 1.3vcore.Per stare a 3.6ghz ho ram sincrone a 900mhz stessi timings e vcore 1.45,vdimm 2.1v e valori mobo n.b1.45 fsb 1.3,s.b1.6 e l'altro a 1.057v. Le temp a 3.2ghz sono di 29-30°C in iddle(ambiente 20°C)e 46-47 full. a 3.6ghz ho 39-40°C iddle e 58-59 in full. Nell'uso quotidiano del pc,office,internet giochi,dvd e programmi cad non noto alcuna differenza,giudica un pò te!!Ciao
:eek:
Fino all'altro giorno RMClock non ha mai dato disponibili voltaggi superiori al VID, come diavolo hai fatto ?
Per favore posta una schermata di RMClock con un VID più alto di quello di default. (senza boost perchè quello non funzia)
Se è vero ti faccio un monumento :ave: , se è una bufala ti crocifiggerò in sala mensa :D
EDIT: Tanto per essere chiari se si vede variare il vcore nei SW (come cpu-z ) non vuol dire che cambia realmente, se lo hai impostato manualmente da bios rimane sempre fisso.
Prepara il monumento! :ciapet:
Scherzi a parte, qui sotto ci sono gli screen in idle e in full durante un SuperPi.
Idle
http://img209.imageshack.us/img209/4848/idlecb0.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=idlecb0.jpg)
Full
http://img209.imageshack.us/img209/5978/fullva0.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=fullva0.jpg)
Come vedi, in full il Vcore rilevato è di 1.4v (1,425 impostato da bios) mentre in idle è 1.06v (1.175v impostato da rmclock). Lo switch è verificabile anche con altri programmi.
Premesso questo, e per non creare false illusioni :D, dalle prove che ho fatto, ho visto che si riesce ad andare oltre il vid SOLO se si usa l'ultimo moltiplicatore! Cioè la tabella di RMclock viene rispettata nel mio caso fino a x8. Il x9 me lo fa col Vcore del bios.
Quindi per chi usa la cpu escludendo il molti + alto, non riesce ad impostare oltre il Vid! :read:
Inoltre, per permettere lo switch del vcore ho dovuto disabilitare da bios tutte le impostazioni del risp. energetico (C1E, Speedstep, ecc...)
Per fare un esempio: il mio e6600 in full va a 372x9 (3.35Ghz). Se impostassi la stessa freq come 418x8 non potrei usare rmclock perchè non potrei impostare correttamente il vcore.
E lo posso impostare a 372 perchè la mia mobo rimane stabile col molti delle ram a 4:5 (465Mhz) :D
Spero di essere stato utile e soprattutto attendo conferme delle mie prove
;)
I soliti sospetti
28-09-2007, 13:16
Credo parlasse di 3GHz e non 3GB... ;)
Ho testato le mie ram sulla P5K Dlx a 1068MHz a 425x8 in 4:5 e ti devo dire che il P35 lo tiene bene... non ho testato a lungo ma in blend stress con Orthos regge per 3 ore senza una piega. :Prrr:
Ci voglio provare la P5B Dlx e vedere se per caso con ram diverse da quelle che avevo prima dovesse reggere. ;)
I soliti sospetti
28-09-2007, 13:34
Prepara il monumento! :ciapet:
Scherzi a parte, qui sotto ci sono gli screen in idle e in full durante un SuperPi.
Idle
http://img209.imageshack.us/img209/4848/idlecb0.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=idlecb0.jpg)
Full
http://img209.imageshack.us/img209/5978/fullva0.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=fullva0.jpg)
Come vedi, in full il Vcore rilevato è di 1.4v (1,425 impostato da bios) mentre in idle è 1.06v (1.175v impostato da rmclock). Lo switch è verificabile anche con altri programmi.
Premesso questo, e per non creare false illusioni :D, dalle prove che ho fatto, ho visto che si riesce ad andare oltre il vid SOLO se si usa l'ultimo moltiplicatore! Cioè la tabella di RMclock viene rispettata nel mio caso fino a x8. Il x9 me lo fa col Vcore del bios.
Quindi per chi usa la cpu escludendo il molti + alto, non riesce ad impostare oltre il Vid! :read:
Inoltre, per permettere lo switch del vcore ho dovuto disabilitare da bios tutte le impostazioni del risp. energetico (C1E, Speedstep, ecc...)
Per fare un esempio: il mio e6600 in full va a 372x9 (3.35Ghz). Se impostassi la stessa freq come 418x8 non potrei usare rmclock perchè non potrei impostare correttamente il vcore.
E lo posso impostare a 372 perchè la mia mobo rimane stabile col molti delle ram a 4:5 (465Mhz) :D
Spero di essere stato utile e soprattutto attendo conferme delle mie prove
;)
Cavolo!!:eek:
Com'é possibile sta cosa??
L'ultima release di RM Clock la permette?
Da bios ovviamente imposti fisso il Vcore che ti regge la max frequenza...vero?
M@verick
28-09-2007, 15:16
Tra 3.2 e 3.6 la differenza si sente... ma certo, non nell'usare word ed excel! :D
PiPPoTTo
28-09-2007, 16:39
Prepara il monumento! :ciapet:
Scherzi a parte, qui sotto ci sono gli screen in idle e in full durante un SuperPi.
[CUT]
Come vedi, in full il Vcore rilevato è di 1.4v (1,425 impostato da bios) mentre in idle è 1.06v (1.175v impostato da rmclock). Lo switch è verificabile anche con altri programmi.
Premesso questo, e per non creare false illusioni :D, dalle prove che ho fatto, ho visto che si riesce ad andare oltre il vid SOLO se si usa l'ultimo moltiplicatore! Cioè la tabella di RMclock viene rispettata nel mio caso fino a x8. Il x9 me lo fa col Vcore del bios.
Quindi per chi usa la cpu escludendo il molti + alto, non riesce ad impostare oltre il Vid! :read:
Inoltre, per permettere lo switch del vcore ho dovuto disabilitare da bios tutte le impostazioni del risp. energetico (C1E, Speedstep, ecc...)
Per fare un esempio: il mio e6600 in full va a 372x9 (3.35Ghz). Se impostassi la stessa freq come 418x8 non potrei usare rmclock perchè non potrei impostare correttamente il vcore.
E lo posso impostare a 372 perchè la mia mobo rimane stabile col molti delle ram a 4:5 (465Mhz) :D
Spero di essere stato utile e soprattutto attendo conferme delle mie prove
;)
mmm io la cosa che non capisco è come fai ad arrivare a 1.06v quando rmclock da 1.162v come minimo :confused:
Fraggerman
28-09-2007, 18:02
ho il tuo stesso hardware (procio, mobo, ram) e se la tua cpu è abbastanza fortunata direi che il 400x9 1:1 è la soluzione migliore.
si ma volevo occare un po' le ram. tipo a 1000... o no?
mmm io la cosa che non capisco è come fai ad arrivare a 1.06v quando rmclock da 1.162v come minimo :confused:
E' il vdrop che si fa sentire!
Come succede in full, avviene anche in idle :(
Cavolo!!:eek:
Com'é possibile sta cosa??
L'ultima release di RM Clock la permette?
Da bios ovviamente imposti fisso il Vcore che ti regge la max frequenza...vero?
Da bios imposto il Vcore per avere il pc stabile in full.
Il resto della stabilità lo provo in Win con Orthos e RMclock, forzando il moltiplicatore di volta in volta.
Cmq anche con la versione precedente questa cosa funzionava!
Forse è d'abitudine non usare il molti + alto per salire in sincrono con la ram. E quindi fino ad ora nessuno aveva notato questa cosa! :D
I soliti sospetti
28-09-2007, 18:56
Tra 3.2 e 3.6 la differenza si sente... ma certo, non nell'usare word ed excel! :D
Beh... con Power Point già si sente... no??:D :ciapet: :sofico: :D
Nicky Grist
28-09-2007, 20:58
Ragazzi, stavo pensando di passare ad un E6850. Qualcuno di vuoi lo ha installato su questa scheda madre? Come si comporta?
Grazie!
Ragazzi, stavo pensando di passare ad un E6850. Qualcuno di vuoi lo ha installato su questa scheda madre? Come si comporta?
Grazie!
Secondo me non ne vale la pena.
Aspetta almeno i nuovi proci ( peryn )
Ciauz;)
Nicky Grist
28-09-2007, 21:18
Secondo me non ne vale la pena.
Aspetta almeno i nuovi proci ( peryn )
Ciauz;)
Si, non hai tutti i torti ma mi trovo nella situazione di poter cambiare alla pari il mio 6600 con questo 6850...e quindi....:)
Si, non hai tutti i torti ma mi trovo nella situazione di poter cambiare alla pari il mio 6600 con questo 6850...e quindi....:)
e quindi non perderei neppure qualche minuto della mia giornata per smontarlo...:)
Nicky Grist
28-09-2007, 22:40
Beh, ho visto dei bench e direi che la differenza prestazionale è notevole, io vorrei sapere come si comporta con questa scheda madre visto che è supportato solo dall'ultimo bios. Comunque la mia idea era di montarlo per poter allungare la vita alla P5B. Saltare i Peryn, e buttarmi tra più di un annetto su una piattaforma completamente nuova, cioè procio, mb e memorie.
se consideri che il + sfigato dei C2D a 1333 ci arriva @vcore default non ne vedo l'utilità, però testare su questa mobo può essere interessante..
Pare cmq che non siano sorti problemi con la P5B Dlx..
mi offro io! quando mi spedisci il materiale necessario? almeno il procio! :eek: :D
Appena mi arriva non lo apro nemmeno te lo spedisco subito!!!!!!!!!!!!!
P.S.: AHHHH!!!!! AHHHHH!!!!:D :D :D
Beh, ho visto dei bench e direi che la differenza prestazionale è notevole, io vorrei sapere come si comporta con questa scheda madre visto che è supportato solo dall'ultimo bios. Comunque la mia idea era di montarlo per poter allungare la vita alla P5B. Saltare i Peryn, e buttarmi tra più di un annetto su una piattaforma completamente nuova, cioè procio, mb e memorie.
secondo me tu + di un anno non ci duri (come la max parte delle persone qui)
che a ogni novità hann voglia di passare al sistema nuovo
si inizia prima col procio, poi con la sk madre e poi....:D
Scusate io non capisco :muro: ... la prima pagina l' ho letta, solo ke proprio lì alcuni dicono ke il problema non è dovuto al maxtor DM10. Poi, se non vado errato, lì si parla di voler installare Windows Vista in Raid mentre il mio problema è ke vorrei installare Windows Vista normalmente anke perkè per ora ho un solo Hd e neanke così riesco a farlo. Non è ke c'è qualkosa ke sta montato male? Tipo qualke voltaggio o cose varie? Inoltre a me in Xp la skeda video me la legge a 512Mb in realtà è solo a 256 Mb; non è ke dipende da questo? Infine se il problema è l' hd quale mi consigliate? Se prendo un Raptor X lo legge Vista? E poi questo raptor mica costa molto? Grazie 1000 cmq x avermi risposto xkè ero davvero disperato siete stati gentilissimi.
PiPPoTTo
28-09-2007, 23:51
secondo me tu + di un anno non ci duri (come la max parte delle persone qui)
che a ogni novità hann voglia di passare al sistema nuovo
si inizia prima col procio, poi con la sk madre e poi....:D
condivido l'idea :D
volevo restare con 1Gb di ram... lunedì me ne arrivano altri 3Gb :muro:
PiPPoTTo
28-09-2007, 23:53
Scusate io non capisco :muro: ... la prima pagina l' ho letta, solo ke proprio lì alcuni dicono ke il problema non è dovuto al maxtor DM10. Poi, se non vado errato, lì si parla di voler installare Windows Vista in Raid mentre il mio problema è ke vorrei installare Windows Vista normalmente anke perkè per ora ho un solo Hd e neanke così riesco a farlo. Non è ke c'è qualkosa ke sta montato male? Tipo qualke voltaggio o cose varie? Inoltre a me in Xp la skeda video me la legge a 512Mb in realtà è solo a 256 Mb; non è ke dipende da questo? Infine se il problema è l' hd quale mi consigliate? Se prendo un Raptor a 15000rpm lo legge Vista? E poi questo raptor mica costa molto? Grazie 1000 cmq x avermi risposto xkè ero davvero disperato siete stati gentilissimi.
per i maxtor non so cosa dirti... per il raptor è ottimo, ma costa e per vista e qualsiasi altro sistema operativo è ottimo :)
p.s.
i raptor credo siano "solo" a 10.000 rpm :confused:
Salve, ho un problema con questa mb, ho montato 4 banchi di ram ddr2 della corsair xms2 800 mhz, ma me ne vede solo 3??!?!? ho aggiornato anche il bios ma il problema rimane..che può essere??!?!?:confused: :help:
Che sistema operativo hai? i sistemi operativi a 32 bit vedono al max 3 gb !
Ciao!
Nicky Grist
29-09-2007, 07:17
secondo me tu + di un anno non ci duri (come la max parte delle persone qui)
che a ogni novità hann voglia di passare al sistema nuovo
si inizia prima col procio, poi con la sk madre e poi....:D
Probabilmente hai ragione...ma la mia roadmap:D , dovrebbe essere circa così:
2008 evoluzione del G80 e poi per il 2009 si vedrà per mamma board, procio ecc...
ERNEST HEMINGWAY
29-09-2007, 08:22
Ragazzi, stavo pensando di passare ad un E6850. Qualcuno di vuoi lo ha installato su questa scheda madre? Come si comporta?
Grazie!
Sono passato da un 6600 ad un 6850 sulla p5b deluxe. Non pratico oc e pertanto ti posso semplicemente dire che la cpu è correttamente riconosciuta.
Prestazionalmente direi che anche a default le differenze sono marginali e, a mio avviso, percebibili praticamente solo livello di bench (circa 1000 punti in + al pc mark 2005) o con utilizzo intenso (rendering).
La p5b non permette però di settare a 800 le memorie con un processore a 1333, e pertanto, se possiedi un e6X50 e memorie pc 6400, non puoi tenere le memorie a default ma le devi impostare a 6700 (833) od eventualmente a 667.
Prepara il monumento! :ciapet:
Scherzi a parte, qui sotto ci sono gli screen in idle e in full durante un SuperPi.
..............
Come vedi, in full il Vcore rilevato è di 1.4v (1,425 impostato da bios) mentre in idle è 1.06v (1.175v impostato da rmclock). Lo switch è verificabile anche con altri programmi.
Premesso questo, e per non creare false illusioni :D, dalle prove che ho fatto, ho visto che si riesce ad andare oltre il vid SOLO se si usa l'ultimo moltiplicatore! Cioè la tabella di RMclock viene rispettata nel mio caso fino a x8. Il x9 me lo fa col Vcore del bios.
Quindi per chi usa la cpu escludendo il molti + alto, non riesce ad impostare oltre il Vid! :read: (in pratica il segnale viene dato correttamente e il SW lo marca ma la mobo continua a dare il vcore massimo :( )
Personalemnte non ho mai misurato col tester ma che lo ha fatto dice che le cose stanno così.
La cosa è comunque da approfondire.......il monumente lo tengo in caldo ;)
Inoltre, per permettere lo switch del vcore ho dovuto disabilitare da bios tutte le impostazioni del risp. energetico (C1E, Speedstep, ecc...)
Per fare un esempio: il mio e6600 in full va a 372x9 (3.35Ghz). Se impostassi la stessa freq come 418x8 non potrei usare rmclock perchè non potrei impostare correttamente il vcore.
E lo posso impostare a 372 perchè la mia mobo rimane stabile col molti delle ram a 4:5 (465Mhz) :D
Spero di essere stato utile e soprattutto attendo conferme delle mie prove
;)
Io te lo farei più che volentieri il monumento.
Però dagli screen mi sembra che hai lo stesso problema riscontrato da tutti (me compreso :cry: )
In pratica RMClock non ti da disponibile niente in più del vid (1,325 nel tuo caso) e l'abbassamento di tensione è solo "sulla carta". (in pratica ti rimane fisso 1.4X V) e funziona solo il cambio di moltiplicatore.
Questo lo dicono quelli che hanno misurato il vcore con il multimetro, la cosa comunque è da verificare. La spiegazione "sarebbe" che il segnale di cambio vcore viene dato alla mobo, e i SW lo marcano, ma la "stronza" non lo cambia perchè impostato manualmente da BIOS.
La cosa comunque è da indagare perchè il dubbio me lo hai fatti venire con la teoria dell'ultimo molti ;) Appena posso misuro tutto con il tester e speriamo di farti questo monumento. :sperem:
I soliti sospetti
29-09-2007, 10:12
Io te lo farei più che volentieri il monumento.
Però dagli screen mi sembra che hai lo stesso problema riscontrato da tutti (me compreso :cry: )
In pratica RMClock non ti da disponibile niente in più del vid (1,325 nel tuo caso) e l'abbassamento di tensione è solo "sulla carta". (in pratica ti rimane fisso 1.4X V) e funziona solo il cambio di moltiplicatore.
Questo lo dicono quelli che hanno misurato il vcore con il multimetro, la cosa comunque è da verificare. La spiegazione "sarebbe" che il segnale di cambio vcore viene dato alla mobo, e i SW lo marcano, ma la "stronza" non lo cambia perchè impostato manualmente da BIOS.
La cosa comunque è da indagare perchè il dubbio me lo hai fatti venire con la teoria dell'ultimo molti ;) Appena posso misuro tutto con il tester e speriamo di farti questo monumento. :sperem:
Beh... non è la mobo in un certo senso... il programmatore di RM Clock stesso diceva che se il Vcore non veniva lasciato su "auto", il programma riusciva a controllare solo il "FID" ossia il moltiplicatore... semmai la scheda è stronza nel senso che non ti da la possibilità di lasciare su auto e magari dargli un limite al voltaggio (ossia ritoccare in un certo senso il VID) ma invece piglia e spara in alto. :rolleyes:
Fraggerman
29-09-2007, 10:21
Appena mi arriva non lo apro nemmeno te lo spedisco subito!!!!!!!!!!!!!
P.S.: AHHHH!!!!! AHHHHH!!!!:D :D :D
ok, attendo tue notizie ;)
FINE DEGLI OT
raga leggevo nelle pagine precedenti di programmi che gestiscono i parametri sata1 e sata2 degli hd...io ho dei WD e non ho i jumperini dietro...come si chiama questa utility:confused:
trovato!!
si chiama data lifeguard tools per i western digital
I soliti sospetti
29-09-2007, 10:44
trovato!!
si chiama data lifeguard tools per i western digital
Ma anche in raid li monitorizza?
Che fa esattamente?
Ma anche in raid li monitorizza?
Che fa esattamente?
in realta' ti da tutti i dati dei tuoi HD...niente di particolare la cosa importante e' lo schema per i jumper
http://support.wdc.com/images/kb/sata.gif
Si, non hai tutti i torti ma mi trovo nella situazione di poter cambiare alla pari il mio 6600 con questo 6850...e quindi....:)
E quindi che fai, sei ancora qui ad aspettare?
Corri immediatamente a prenderlo.:D
Non è che avresti la possibilità di far cambiare pure il mio? :sofico:
Ciauz;)
Salve, ho un problema con questa mb, ho montato 4 banchi di ram ddr2 della corsair xms2 800 mhz, ma me ne vede solo 3??!?!? ho aggiornato anche il bios ma il problema rimane..che può essere??!?!?:confused: :help:
Non so che sistema usi, ma molto probabilmente uno a 32bit.
Per vedere ed utilizzare tutti i 4 gigi devi avere e utilizzare un sistema a 64bit.
Ciauz;)
Io te lo farei più che volentieri il monumento.
Però dagli screen mi sembra che hai lo stesso problema riscontrato da tutti (me compreso :cry: )
In pratica RMClock non ti da disponibile niente in più del vid (1,325 nel tuo caso) e l'abbassamento di tensione è solo "sulla carta". (in pratica ti rimane fisso 1.4X V) e funziona solo il cambio di moltiplicatore.
Questo lo dicono quelli che hanno misurato il vcore con il multimetro, la cosa comunque è da verificare. La spiegazione "sarebbe" che il segnale di cambio vcore viene dato alla mobo, e i SW lo marcano, ma la "stronza" non lo cambia perchè impostato manualmente da BIOS.
La cosa comunque è da indagare perchè il dubbio me lo hai fatti venire con la teoria dell'ultimo molti ;) Appena posso misuro tutto con il tester e speriamo di farti questo monumento. :sperem:
Se mi dici dov'è che si misura, prendo il tester e lo faccio al volo! :D
Scusate io non capisco :muro: ... la prima pagina l' ho letta, solo ke proprio lì alcuni dicono ke il problema non è dovuto al maxtor DM10. Poi, se non vado errato, lì si parla di voler installare Windows Vista in Raid mentre il mio problema è ke vorrei installare Windows Vista normalmente anke perkè per ora ho un solo Hd e neanke così riesco a farlo. Non è ke c'è qualkosa ke sta montato male? Tipo qualke voltaggio o cose varie? Inoltre a me in Xp la skeda video me la legge a 512Mb in realtà è solo a 256 Mb; non è ke dipende da questo? Infine se il problema è l' hd quale mi consigliate? Se prendo un Raptor X lo legge Vista? E poi questo raptor mica costa molto? Grazie 1000 cmq x avermi risposto xkè ero davvero disperato siete stati gentilissimi.
Si, ma se devi trovare un sostituto al maxtor contenendo pure i costi, vai su "normalissimi" hard-disk Western Digital Caviar o sugli ultimi modelli Samsung. Tutti sti dischi sono affidabili,prestanti, silenziosi e freddi.
Ciauz;)
Beh... non è la mobo in un certo senso... il programmatore di RM Clock stesso diceva che se il Vcore non veniva lasciato su "auto", il programma riusciva a controllare solo il "FID" ossia il moltiplicatore... semmai la scheda è stronza nel senso che non ti da la possibilità di lasciare su auto e magari dargli un limite al voltaggio (ossia ritoccare in un certo senso il VID) ma invece piglia e spara in alto. :rolleyes:
E quindi i software di monitoraggio vedono che viene comandato questo cambio di vcore e lo segnalano come effettuato? Ovveronon c'è una verifica vera e propria da parte di qualche sensore?
per i maxtor non so cosa dirti... per il raptor è ottimo, ma costa e per vista e qualsiasi altro sistema operativo è ottimo :)
p.s.
i raptor credo siano "solo" a 10.000 rpm :confused:
Assolutamente si e sono di taglie 36-72-150 Gb
Si, ma se devi trovare un sostituto al maxtor contenendo pure i costi, vai su "normalissimi" hard-disk Western Digital Caviar o sugli ultimi modelli Samsung. Tutti sti dischi sono affidabili,prestanti, silenziosi e freddi.
Ciauz;)
ciao caro, piccolo OT...
Il daily continua indisturbato, pci-e stabile, boot regolari...
Stabilizzazione dei voltaggi da daily? :p
ciao caro, piccolo OT...
Il daily continua indisturbato, pci-e stabile, boot regolari...
Stabilizzazione dei voltaggi da daily? :p
Però mi sa che avremo cambiato tutti sistema prima di aver capito dove risiedeva il problema.:muro:
Ciauz;)
Se mi dici dov'è che si misura, prendo il tester e lo faccio al volo! :D
Qua!!! -> http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Misurare%20con%20Tester/02.jpg
(io sono pigro e ora non ho voglia e tempo di smontare tutto il PC :D )
Comunque qualche prova l'ho fatta (con impostazioni simili alla tue) e ho visto che RMClock "skazza a mostro" però forse cambia realmente il vcore. (anche se in modo insensato :confused: )
1) Fino a 1.250 V cambia il voltaggio da 1V a 1.13V
2) Da 1.262V al valore del VID (1.325 nel mio caso) imposta il valore messo da bios (1.40 nel mio caso ......con relativo vdrop)
Fossero voltaggi reali (e forse li sono davvero) sono utili sono per OC limitati, fino a (3.2/3.4 Ghz) oltre con molti 6x (sui 2.2 Ghz) è durissima essere stabili con 1.1x V
Qualche screen :
http://img208.imageshack.us/img208/3870/1212nx2.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=1212nx2.jpg) http://img205.imageshack.us/img205/7382/1237hh0.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=1237hh0.jpg) http://img205.imageshack.us/img205/1197/1250xn3.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=1250xn3.jpg)
http://img208.imageshack.us/img208/4372/1262cv7.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=1262cv7.jpg) http://img228.imageshack.us/img228/4149/1300nx1.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=1300nx1.jpg)
Comunque a molte persone potrebbe fare molto comodo (se sarà tutto confermato dal tester ;) )
Qua!!! -> http://i122.photobucket.com/albums/o276/Overclock_Mania/Misurare%20con%20Tester/02.jpg
(io sono pigro e ora non ho voglia di smontare tutto il PC :D )
Inarrivabile (o comunque molto a rischio corto circuito:D) con la mobo nel case...
Il fatto che i valori di Vcore non corrispondessero molto lo avevo notato.
Però se a x6 col minimo vcore funzionasse davvero lo switch anche per la tensione, chi se ne frega! :ciapet:
Inarrivabile (o comunque molto a rischio corto circuito:D) con la mobo nel case...
Moooooolto a rischio :sofico:
Vedrai che qualche buon samaritano smonterà la mobo e ci farà sapere. :)
Ma a te lo fa lo "skazzo" di saltare da 1.1V al valore impostato da BIOS in solo step ? Non vorrei che ho qualche impostazione diversa dalla tua (bus a parte)
EDIT: gia risposto e "skazzo" confermato.
Moooooolto a rischio :sofico:
Vedrai che qualche buon samaritano smonterà la mobo e ci farà sapere. :)
Ma a te lo fa lo "skazzo" di saltare da 1.1V al valore impostato da BIOS in solo step ? Non vorrei che ho qualche impostazione diversa dalla tua (bus a parte)
EDIT: gia risposto e "skazzo" confermato.
I miei valori:
Rmclock>>>CpuZ
1.162>>>1.050
1.175>>>1.063
1.187>>>1.075
1.200>>>1.088
1.212>>>1.100
1.225>>>1.113
1.237>>>1.125
1.250>>>1.138
1.262>>>1.150
1.275>>>1.163
1.287>>>1.175
1.300>>>1.424
1.312>>>1.424
1.325>>>1.424
Come vedi, a me il salto lo fa solo negli ultimi 3 valori... :mbe:
nicolati
29-09-2007, 14:06
Ma anche in raid li monitorizza?
Che fa esattamente?
Per il test dei WD devi prendere Datalifeguard Diagnostic, non Tools.
Ciao
Grazie ragazzi siete davvero i più mitici del web ... Mi scuso se ho generato un po' di confusione i Raptor sono a 10000rpm avete ragione voi infatti ho corretto il post. Sono quelli SCSI che hanno 15000rpm. Alla fine però ho cercato un po' su internet e mi è parso di capire, come dice gwwmas, ke questo Raptor X è molto costoso considerando ke x quella cifra potrei comprare un Core 2 Duo E6750. Mi sa ke se faccio soldi mi compro quello altrimenti mi è piaciuta l' idea dell' hard disk silenzioso freddo e performante: me ne consigliate uno? Però ke non costi troppo.
PS: scusate, non so se posso, volevo kiedervi un' altra cosa! Io non riesco ad installare neanke osx-86 è sempre colpa del maxtor? Ma sti maxtor non erano i migliori?
Però mi sa che avremo cambiato tutti sistema prima di aver capito dove risiedeva il problema.:muro:
Ciauz;)
dsipende da come si comporta penryn su questa mobo..
in caso di esiti positivi ci sarà ancora tempo per scoprirlo...:D
Grazie ragazzi siete davvero i più mitici del web ... Mi scuso se ho generato un po' di confusione i Raptor sono a 10000rpm avete ragione voi infatti ho corretto il post. Sono quelli SCSI che hanno 15000rpm. Alla fine però ho cercato un po' su internet e mi è parso di capire, come dice gwwmas, ke questo Raptor X è molto costoso considerando ke x quella cifra potrei comprare un Core 2 Duo E6750. Mi sa ke se faccio soldi mi compro quello altrimenti mi è piaciuta l' idea dell' hard disk silenzioso freddo e performante: me ne consigliate uno? Però ke non costi troppo.
PS: scusate, non so se posso, volevo kiedervi un' altra cosa! Io non riesco ad installare neanke osx-86 è sempre colpa del maxtor? Ma sti maxtor non erano i migliori?
Comunque se cerchi Hd silensiosi il raptor è la scelta + sbagliata che ci sia
I soliti sospetti
29-09-2007, 20:47
Per il test dei WD devi prendere Datalifeguard Diagnostic, non Tools.
Ciao
Grazie... come ho tempo provo ;)
:cincin: Ragazzi ho letto un po' il thread alla prima pagina ... il fatto del vdrop con la matita? Eccezionale: ma come fate a sapere tutte ste cose sui computer? Complimenti credo proprio ke questo forum mi sarà molto d' aiuto con la mia P5B Deluxe. Ah, giusto per la cronaca, cmq il vdrop non l' ho fatto perchè ho paura e sinceramente non ho capito a ke serve però buono a sapersi.
Ps: ritornando a noi visto ke Vista skifa il jmicron ke kontrolla l' Ide se mi compro un masterizzatore dvd Serial Ata non è ke risolvo il problema senza dover cambiare il maxtor? Perkè mi sa ke così spendo meno e meglio dato ke il masterizzatore ke ho è vekkio mentre il maxtor no! Fatemi sapere. Ciaoz
Grazie ragazzi siete davvero i più mitici del web ... Mi scuso se ho generato un po' di confusione i Raptor sono a 10000rpm avete ragione voi infatti ho corretto il post. Sono quelli SCSI che hanno 15000rpm. Alla fine però ho cercato un po' su internet e mi è parso di capire, come dice gwwmas, ke questo Raptor X è molto costoso considerando ke x quella cifra potrei comprare un Core 2 Duo E6750. Mi sa ke se faccio soldi mi compro quello altrimenti mi è piaciuta l' idea dell' hard disk silenzioso freddo e performante: me ne consigliate uno? Però ke non costi troppo.
...............
Devi dirci almeno quanti giga ti servono e se lo vuoi ide o sata.
Ciauz;)
Per il test dei WD devi prendere Datalifeguard Diagnostic, non Tools.
Ciao
a me il diagnostic nn va il tools si:rolleyes:
nicolati
30-09-2007, 10:50
Per il diagnostic devi provare in configurazione IDE e addirittura Compatible, altrimenti non va.
Ciao
I soliti sospetti
30-09-2007, 16:13
Per il diagnostic devi provare in configurazione IDE e addirittura Compatible, altrimenti non va.
Ciao
Eh... allora io che li tengo in raid non ci faccio niente.:muro: :(
dsipende da come si comporta penryn su questa mobo..
in caso di esiti positivi ci sarà ancora tempo per scoprirlo...:D
uhm se non erro il P965 non è compatibile con Penryn..
Boostern
30-09-2007, 16:49
Ma anche a voi con le cpu con bus di default a 1333mhz non permette di overcloccare nulla da bios? E' assurda questa cosa!
uhm se non erro il P965 non è compatibile con Penryn..
Compatibilissimo sulla carta , bisognera' vedere poi ....come si comportera' sul campo.
luX0r.reload
30-09-2007, 17:51
Non so che sistema usi, ma molto probabilmente uno a 32bit.
Per vedere ed utilizzare tutti i 4 gigi devi avere e utilizzare un sistema a 64bit.
Ciauz;)
Proprio oggi leggevo un articolo nel quale spiega che con Windows XP SP2 e Windows Vista (32 bit) è possibile attivare una modalità di funzionamento detta PAE (Physical Address Extension) che, impostata all'avvio, permette di indirizzare la memoria non più a 32bit ma a 36bit, per un totale di 2^36 = 64GB!!!:D
Questa conversione avviene in maniera del tutto trasparente per l'utente e per i programmi ma implica un aggravio di lavoro per il processore e dei rallentamenti:(
Il vero problema di questa modalità, però, consiste nella limitata compatibilità dei driver e delle applicazioni, scritti a volte senza tener conto di questa possibilità:cry:
Cmq chi è interessato a provare mi faccia sapere che posto le istruzioni;)
nicolati
30-09-2007, 17:54
Eh... allora io che li tengo in raid non ci faccio niente.:muro: :(
Anche io li ho in RAID, ma metti IDE per fare il test e poi rimetti RAID;) .
Ciao
Ma anche a voi con le cpu con bus di default a 1333mhz non permette di overcloccare nulla da bios? E' assurda questa cosa!
Non mi pare proprio.
Con il 1333 puoi tranquillamente overcloccare da bios.
Ciauz;)
uhm se non erro il P965 non è compatibile con Penryn..
E chi l' ha detta sta cosa?
La nostra mamma è compatibile con i Penryn. :cool:
Ciauz;)
Compatibilissimo sulla carta , bisognera' vedere poi ....come si comportera' sul campo.
Ma non c'era proprio una dichiarazione ufficiale di Asus riguardo alla compatibilità???
Boostern
30-09-2007, 18:21
Non mi pare proprio.
Con il 1333 puoi tranquillamente overcloccare da bios.
Ciauz;)
A me non permette di fare nulla, nè con il bios 1215 nè col 1216. Si può solo scegliere standard o auto, e se si mette A.I. NoS torna da solo su auto. Infatti sembra strano anche a me!
Eh... allora io che li tengo in raid non ci faccio niente.:muro: :(
questo dicevo io!!:D
Anche io li ho in RAID, ma metti IDE per fare il test e poi rimetti RAID;) .
Ciao
ma metti IDE da bios??
perche' se cosi fosse non dovrebbe partire il SO...
scusa il bombardamento
Ma non c'era proprio una dichiarazione ufficiale di Asus riguardo alla compatibilità???
http://event.asus.com/mb/45nm/
http://event.asus.com/mb/45nm/
Esatto! ;)
I soliti sospetti
30-09-2007, 20:13
Anche io li ho in RAID, ma metti IDE per fare il test e poi rimetti RAID;) .
Ciao
Come dice lui sotto... se hai il SO caricato non ti parte. :read:
ma metti IDE da bios??
perche' se cosi fosse non dovrebbe partire il SO...
scusa il bombardamento
ERNEST HEMINGWAY
30-09-2007, 21:10
A me non permette di fare nulla, nè con il bios 1215 nè col 1216. Si può solo scegliere standard o auto, e se si mette A.I. NoS torna da solo su auto. Infatti sembra strano anche a me!
Ma non ti permette di impostare il fsb settandolo a valori superiori di 333?
ragazzi a causa dell'incompatibilità che ho riscontrato con un controller raid sono costretto a cambiare con rammarico mb
quella che dovrei prendere è una p5w64 che ha l'ich7r e visto che ho un raid 0 sullich8r, volevo chiedervi se qualcuno ha mai fatto un esperimento del genere
E chi l' ha detta sta cosa?
La nostra mamma è compatibile con i Penryn. :cool:
Ciauz;)
eh già :)
Destiny64
30-09-2007, 23:35
salve a tutti..
ho comprato un sistema più di un'anno fà... almeno penso.
e vorrei overcloccarlo, ma non tanto... un buon compromesso per avere una stabilità al 100% (se possibile).
Ho letto molti post, ma con scarsi risultati.. adesso vi elenco il mio sistema :
Intel core duo E6300 conroe , asus p5b deluxe, 3X 1024MB di ram DDR2 team value 667, e dissy bello grosso.
ho tentato con un 350 di FBS senza toccare null'altro, e andato bene per una partita a quake4 un'oretta, poi e ritornato in windows.
avete per caso un'impostazione abbastanza precisa sull'hardware che ho a disposizione? ve ne sarei grato.
Boostern
01-10-2007, 00:47
Ma non ti permette di impostare il fsb settandolo a valori superiori di 333?
No, proprio non mi permette di modificare il bus :(
salve a tutti..
ho comprato un sistema più di un'anno fà... almeno penso.
e vorrei overcloccarlo, ma non tanto... un buon compromesso per avere una stabilità al 100% (se possibile).
Ho letto molti post, ma con scarsi risultati.. adesso vi elenco il mio sistema :
Intel core duo E6300 conroe , asus p5b deluxe, 3X 1024MB di ram DDR2 team value 667, e dissy bello grosso.
ho tentato con un 350 di FBS senza toccare null'altro, e andato bene per una partita a quake4 un'oretta, poi e ritornato in windows.
avete per caso un'impostazione abbastanza precisa sull'hardware che ho a disposizione? ve ne sarei grato.
No, mi dispiace, non esistono impostazioni precise.
Quello che posso dirti è di togliere tutti i voltaggi da auto e metterli in manuale.
Una lettura in prima pagina, intanto, ti può dare qualche idea.
Li ci sono le mie impostazioni, usale come spunto.
Ciauz;)
M@verick
01-10-2007, 07:33
quella che dovrei prendere è una p5w64 che ha l'ich7r e visto che ho un raid 0 sullich8r, volevo chiedervi se qualcuno ha mai fatto un esperimento del genere
Non dovresti aver problemi a spostarlo sul 7 :)
M@verick
01-10-2007, 07:41
Per quanto riguarda i voltaggi io di prove ne feci diverse, tester compreso, fino al bios 0916 se non ricordo male: settando il vcore in fisso sul bios il valore quello rimane malgrado istruzioni VID da parte dei programmi.
M@verick
01-10-2007, 07:55
Ancora sui voltaggi... ho fatto una prova al volo con il 1216 e rmclock... funziona nello stesso modo dei vecchi bios, nessuna variazione (e infatti ci sono solo un paio di gradi in meno di temperatura)
ERNEST HEMINGWAY
01-10-2007, 08:33
No, proprio non mi permette di modificare il bus :(
...è strano, io ho il bios 1216 ma mi permette di impostare manualmente il valore del fsb:boh:
Nicky Grist
01-10-2007, 09:11
E quindi che fai, sei ancora qui ad aspettare?
Corri immediatamente a prenderlo.:D
Non è che avresti la possibilità di far cambiare pure il mio? :sofico:
Ciauz;)
Ci ho rimuginato tutto il fine settimana...alla fine ho ordinato un Q6600 G0. Rimanendo daccordo con il mio fornitore che se non me lo trova vado sul 6850. Ora il mio obbiettivo sarà di portarlo a 3Ghz. Che settaggi mi consigliate?
Ragazzi, ma potrò utilizzare ancora lo speed step per abbassare i consumi in idle?
ciao a tutti, ho un sistema con p5b deluxe. e6400, ati 1600 pro e 3 gb di ram, uso il pc in prevalenza per cad e grafica. I tempi di elaborazione mi soddisfano, il sistema è stabile e le temp. sono basse, ma non riesco a capire il perchè della lentezza nell'aprire le finestre che si manifesta anche nella scelta dei tipi di carta della stampante o nella apertura dei programmi protetti da chiave usb. Un collega che ha lo stesso sistema mi ha detto che la causa è nella scheda audio, secondo lui basta disattivarla da bios e tutto torna normale. Prima di mettermi a fare esperimenti volevo sapere se qualcuno ha gli stessi problemi e come li ha risolti.
ciao a tutti, ho un sistema con p5b deluxe. e6400, ati 1600 pro e 3 gb di ram, uso il pc in prevalenza per cad e grafica. I tempi di elaborazione mi soddisfano, il sistema è stabile e le temp. sono basse, ma non riesco a capire il perchè della lentezza nell'aprire le finestre che si manifesta anche nella scelta dei tipi di carta della stampante o nella apertura dei programmi protetti da chiave usb. Un collega che ha lo stesso sistema mi ha detto che la causa è nella scheda audio, secondo lui basta disattivarla da bios e tutto torna normale. Prima di mettermi a fare esperimenti volevo sapere se qualcuno ha gli stessi problemi e come li ha risolti.
Se già yi hanno confermato che il problema è dovuto a quello, e a maggior ragione perchè la segnalazione arriva da una configurazione dientica, allora disabilita la scheda audio da BIOS e verifica. Se è dovuto a quello prova ad aggiornare i driver con gli ultimi disponibili.
PiPPoTTo
01-10-2007, 12:51
stamani mi sono arrivati i restanti 3gb di ram per arrivare a 4gb in totale:
TeamGroup DDRII 667 value
prima con 1Gb tenevo le ram a 800 mhz con 4-4-4-8-6-42-10-10-10-11 a 1.95v, adesso riesco a tenerle sono a 667mhz 4-4-4-8-6-42-10-10-10-11 a 2.00v, di partire a 800 mhz nemmeno ci pensano neanche portandole a 2.1v con timing rilassati tipo 5-5-5-15-6-42-10-10-10-11...mi sono dimenticato qualche impostazione particolare? i timing risultano ancora troppo tirati?
windows xp con il remap della memoria me ne vede 2Gb è normale? senza il remap della memoria il bios stesso me ne bede 3Gb, avete idee in proposito?
scusate le troppe domande ma non oltre i 2Gb di ram non l'avevo mai gestita :)
stamani mi sono arrivati i restanti 3gb di ram per arrivare a 4gb in totale:
TeamGroup DDRII 667 value
prima con 1Gb tenevo le ram a 800 mhz con 4-4-4-8-6-42-10-10-10-11 a 1.95v, adesso riesco a tenerle sono a 667mhz 4-4-4-8-6-42-10-10-10-11 a 2.00v, di partire a 800 mhz nemmeno ci pensano neanche portandole a 2.1v con timing rilassati tipo 5-5-5-15-6-42-10-10-10-11...mi sono dimenticato qualche impostazione particolare? i timing risultano ancora troppo tirati?
windows xp con il remap della memoria me ne vede 2Gb è normale? senza il remap della memoria il bios stesso me ne bede 3Gb, avete idee in proposito?
scusate le troppe domande ma non oltre i 2Gb di ram non l'avevo mai gestita :)
Se hai un SO a 32bit il massimo della memoria indicizzabile è 4GB, ma la maggior parte dei sistemi ne fa vedere solo 3GB. Per vedere tutti e 4 i GB devi passare a sistemi a 64 bit.
PiPPoTTo
01-10-2007, 13:12
Se hai un SO a 32bit il massimo della memoria indicizzabile è 4GB, ma la maggior parte dei sistemi ne fa vedere solo 3GB. Per vedere tutti e 4 i GB devi passare a sistemi a 64 bit.
questo me lo ricordavo, il mio dubbio era per i timing e il fatto che remap, se lo attivo il bios vede 4gb win xp 2gb, se lo tolgo win xp cvede 2.93Gb ma da bios ne vede 3Gb, va tenuto attivo o no?
causeperse
01-10-2007, 13:19
Esperti di questa mobo ho bisogno di un vs consiglio.
Devo acquistare il processore per questa mobo, mi consigliate un 6700 oppure un 6750?????
Thks
questo me lo ricordavo, il mio dubbio era per i timing e il fatto che remap, se lo attivo il bios vede 4gb win xp 2gb, se lo tolgo win xp cvede 2.93Gb ma da bios ne vede 3Gb, va tenuto attivo o no?
Io direi disattivato.
Esperti di questa mobo ho bisogno di un vs consiglio.
Devo acquistare il processore per questa mobo, mi consigliate un 6700 oppure un 6750?????
Thks
Se hai possibilità di spendere qualcosa in più prendi un 6850. ;)
causeperse
01-10-2007, 13:42
Se hai possibilità di spendere qualcosa in più prendi un 6850. ;)
Purtroppo non posso spendere di più.
Devo scegliere tra il 6700 o il 6750.
Quale devo prendere???
Thks.
Purtroppo non posso spendere di più.
Devo scegliere tra il 6700 o il 6750.
Quale devo prendere???
Thks.
Se hai intenzione di fare overclock meglio il 6700 per via del moltiplicatore più alto, mentre se non vuoi toccarlo prendi il più nuovo 6750 che ha il FSB più elevato.
Esperti di questa mobo ho bisogno di un vs consiglio.
Devo acquistare il processore per questa mobo, mi consigliate un 6700 oppure un 6750?????
Thks
Un 6550 o comunque uno con bus 1333
Ciauz;)
causeperse
01-10-2007, 13:55
Se hai intenzione di fare overclock meglio il 6700 per via del moltiplicatore più alto, mentre se non vuoi toccarlo prendi il più nuovo 6750 che ha il FSB più elevato.
Un 6550 o comunque uno con bus 1333
Ciauz;)
n leggero OC lo devo fare... e che diamine ;)
Mi oriento sul 6700 allora?????
Thks.
Esperti di questa mobo ho bisogno di un vs consiglio.
Devo acquistare il processore per questa mobo, mi consigliate un 6700 oppure un 6750?????
Thks
Un 6550 o comunque uno con bus 1333
Ciauz;)
Anzi, correggo.
Se pensi di fare overclock puoi stare anche su un 6600, tanto il bus a 1333 lo superi in scioltezza.
Ciauz;)
causeperse
01-10-2007, 13:59
gwwmas e serpiko
mi confermate allora che meglio orientarsi o sul 6600 o 6700????
Thks.
direi di si sopratutto se trovi un 6700 a buon prezzo prendilo subito ;)
nicolati
01-10-2007, 14:08
ma metti IDE da bios??
perche' se cosi fosse non dovrebbe partire il SO...
scusa il bombardamento
Ma il SO non ti serve per il test.
Ciao
gwwmas e serpiko
mi confermate allora che meglio orientarsi o sul 6600 o 6700????
Thks.
direi di si sopratutto se trovi un 6700 a buon prezzo prendilo subito ;)
Io starei sul 6600 che spendi meno ma in overclock arrivi uguale.
Ciauz;)
Salve scusate se sono mancato ma ho avuto un po' da fare ieri ... Cmq io vorrei prendere un ' hard disk per Vista ed eventuali programmi fate voi la grandezza (di gioki però ne ho molti) anke se penso ke un 80Gb come quello di ora va bene ed un altro Hard Disk per i dati, questo volevo prenderlo da 500Gb, ovviamente entrambi Serial Ata2 perkè sono meglio degl' IDE giusto?
PS: Ke pizza voglio Vista sul mio PC, uffa! Ho provato anke la procedura di aggiornamento del bios della Lan1 e i driver jmicron 1.11.7.2 :mc: ma nulla neanke così; ma come hanno fatto questi ad installarlo !? :muro:
nicolati
01-10-2007, 17:32
Devi mettere solo una periferica di boot: il DVD. Quando ti dice che non trova il disco di sistema, spingi un tasto finché non parte l'installazione.
Ciao
Non dovresti aver problemi a spostarlo sul 7 :)
lo sospettavo e ci speravo
grazie mille
PiPPoTTo
01-10-2007, 20:09
stamani mi sono arrivati i restanti 3gb di ram per arrivare a 4gb in totale:
TeamGroup DDRII 667 value
prima con 1Gb tenevo le ram a 800 mhz con 4-4-4-8-6-42-10-10-10-11 a 1.95v, adesso riesco a tenerle sono a 667mhz 4-4-4-8-6-42-10-10-10-11 a 2.00v, di partire a 800 mhz nemmeno ci pensano neanche portandole a 2.1v con timing rilassati tipo 5-5-5-15-6-42-10-10-10-11...mi sono dimenticato qualche impostazione particolare? i timing risultano ancora troppo tirati?
niente non riesco a farle stare stabili, sapete dirmi se questi timing sono tirati?
4-4-4-8-6-42-10-10-10-11 1.95 800mhz (1Gb funziona perfettamente)
ho provato anche
5-5-5-15-6-42-10-10-10-11 2.1 800mhz (4Gb schermo nero all'avvio)
i primi quattro li conosco gli altri sinceramente non so come gestirli, in più non capisco come mai passando da un banco a quattro si sia instaurato questo problema...
niente non riesco a farle stare stabili, sapete dirmi se questi timing sono tirati?
4-4-4-8-6-42-10-10-10-11 1.95 800mhz (1Gb funziona perfettamente)
ho provato anche
5-5-5-15-6-42-10-10-10-11 2.1 800mhz (4Gb schermo nero all'avvio)
i primi quattro li conosco gli altri sinceramente non so come gestirli, in più non capisco come mai passando da un banco a quattro si sia instaurato questo problema...
E' una cosa assolutamente normale, le frequenze, i voltaggi e i timings scritti sulle memorie sono riferiti all'uso di un solo modulo o di una coppia di moduli.......non a 4 ;)
I motivi per cui bisogna aumentare i voltaggi e le latenze e abbassare le frequenze quando si usano 4 moduli sono essenzialmete di tipo elettrico e non ci si può fare nulla.
Comunque ti consiglio di provare 5-6-6-18 e se non va 6-6-6-18.
PiPPoTTo
02-10-2007, 07:48
E' una cosa assolutamente normale, le frequenze, i voltaggi e i timings scritti sulle memorie sono riferiti all'uso di un solo modulo o di una coppia di moduli.......non a 4 ;)
I motivi per cui bisogna aumentare i voltaggi e le latenze e abbassare le frequenze quando si usano 4 moduli sono essenzialmete di tipo elettrico e non ci si può fare nulla.
Comunque ti consiglio di provare 5-6-6-18 e se non va 6-6-6-18.
ok oggi provo poi vi faccio sapere :)
grazie
xathanatosx
02-10-2007, 12:56
gwwmas e serpiko
mi confermate allora che meglio orientarsi o sul 6600 o 6700????
Thks.
6600 e vai alla grande:D inutile spendere soldi in piu per il 6700. il 6600 overcloccando raggiunge delle belle prestazioni
clo_mirc
02-10-2007, 13:06
Ciao ragazzi ma a voi di che colore è il led con la scritta ASUS quando la motherboard è accesa?
Se la mia riceve alimentazione rimane solo BLU ma una volta che si accende diventa ROSA...
Si può cambiare quel maledetto colore che stona con i miei colori all'interno dei case? (BLU E GIALLO)
6600 e vai alla grande:D inutile spendere soldi in piu per il 6700. il 6600 overcloccando raggiunge delle belle prestazioni
Come non quotarti. :sofico:
Ciauz;)
Ciao ragazzi ma a voi di che colore è il led con la scritta ASUS quando la motherboard è accesa?
Se la mia riceve alimentazione rimane solo BLU ma una volta che si accende diventa ROSA...
Si può cambiare quel maledetto colore che stona con i miei colori all'interno dei case? (BLU E GIALLO)
Quando il sistema è spento ma sotto tensione i led sono blu.
Quando il tutto è acceso è BLU e ROSSO
Ciauz;)
clo_mirc
02-10-2007, 13:26
Quando il sistema è spento ma sotto tensione i led sono blu.
Quando il tutto è acceso è BLU e ROSSO
Ciauz;)
Ecco... Non si può cambiare, a me risulta fastidiosissimo :D diventa una specie di ROSA schifezza... non posso nemmeno nasconderlo...
Ecco... Non si può cambiare, a me risulta fastidiosissimo :D diventa una specie di ROSA schifezza... non posso nemmeno nasconderlo...
Uhm, potresti colorare la scritta con una bella vernice semi trasparente..........
Ciauz;)
Ecco... Non si può cambiare, a me risulta fastidiosissimo :D diventa una specie di ROSA schifezza... non posso nemmeno nasconderlo...
Mettici un po' di nastro isolante. :fagiano:
clo_mirc
02-10-2007, 14:32
Mettici un po' di nastro isolante. :fagiano:
Ci avevo pensato, ma non è proprio una cosa "pulita"
Pensavo fosse facile spegnere il led rosso mentre e accesa, e lasciare solo il BLU ma a quanto pare non c'è un comando particolare da bios o cose così, bisogna intervenire brutalmente :D
Ci avevo pensato, ma non è proprio una cosa "pulita"
Pensavo fosse facile spegnere il led rosso mentre e accesa, e lasciare solo il BLU ma a quanto pare non c'è un comando particolare da bios o cose così, bisogna intervenire brutalmente :D
Se i led sono due come credo ti basta scollegarlo o dissaldarlo, lasciando solo quello blu.
xathanatosx
02-10-2007, 16:18
Come non quotarti. :sofico:
Ciauz;)
però a me fa gola il q6600 go.:D costa il giusto e sei apposto per il fututo:D almeno per quel poco anche se il mio e6400 è da battaglia:D
però a me fa gola il q6600 go.:D costa il giusto e sei apposto per il fututo:D almeno per quel poco anche se il mio e6400 è da battaglia:D
A chi lo dici. :(
Non sei l' unico che gli fa gola un q6600 :muro: mannaggia
Ciauz;)
megthebest
02-10-2007, 20:30
A chi lo dici. :(
Non sei l' unico che gli fa gola un q6600 :muro: mannaggia
Ciauz;)
io direi di aspettare i 45nm il quad q6600 è solo temporaneo e verrà spodestato sia come costi che come overclock con le nuove cpu a fine anno...
e la ns mobo le supporterà .. .questo è il bello :D
xathanatosx
02-10-2007, 20:42
io direi di aspettare i 45nm il quad q6600 è solo temporaneo e verrà spodestato sia come costi che come overclock con le nuove cpu a fine anno...
e la ns mobo le supporterà .. .questo è il bello :D
zizi ma da qua a fine anno...fiuh ce ne vole sai:D
Robbysca976
02-10-2007, 21:13
io direi di aspettare i 45nm il quad q6600 è solo temporaneo e verrà spodestato sia come costi che come overclock con le nuove cpu a fine anno...
e la ns mobo le supporterà .. .questo è il bello :D
Quoto....Per quel ke mi riguardà cambierò mobo solo quando avremo ddr3 da oc a prezzo ragionevole....
io direi di aspettare i 45nm il quad q6600 è solo temporaneo e verrà spodestato sia come costi che come overclock con le nuove cpu a fine anno...
e la ns mobo le supporterà .. .questo è il bello :D
è da vedere quanto e si si sale in oc...
una sola parola: prendetelo!!!
io ho fatto il cambio praticamente per 90€, un vero affare :D :)
una sola parola: prendetelo!!!
io ho fatto il cambio praticamente per 90€, un vero affare :D :)
Il solito sborone...:Prrr:
I soliti sospetti
03-10-2007, 08:33
Ragazzi sapete mica dove posso trovare questa mobo?
La devo prendere per il mio fratelluzzo ma non la trovo...:mbe: :help:
P.S. non mi va di dargli la mia... è destinata al mio "muletto" ;)
Ragazzi sapete mica dove posso trovare questa mobo?
La devo prendere per il mio fratelluzzo ma non la trovo...:mbe: :help:
P.S. non mi va di dargli la mia... è destinata al mio "muletto" ;)
Ti vendo la mia ? :sofico:
Scherzi a parte.
Tanto per dirtene uno: da Tecno, ma ce ne sono anche altri meno famosi.
Il problema, è che praticamente si trova solo la versione wi-fi.
Potresti dargli la tua e tu ti prendi questa.
Ciauz;)
arrivato tutto e montato... finalmente ho preso i 14 al super pi!! :p
p5b deluxe
e6420@3200mhz
2x1gb geil low lat
7900gt 512
tagan 480w
Un paio di domande... impostando 1,35v da bios mi segna, sempre nel bios, 1,312. In windows in Idle segna sempre 1,312... significa che non c'è vdroop? Sotto sforzo però scende (orthos small fft) a 1,288v. Questo è normale? non posso farci niente?
Le temp invece con il liquido sembrano ottime... TAT mi segna in idle 21 circa che sale max a 24 dopo un po' che è acceso e l'acqua si scalda! Sotto orthos a 3200mhz mi senga 41°C appena parte, ma con il passare delle ore è salito fino a 52°C.
Cmq figata... anche il radi fa paura... time access 9ms, fantastico.
IntoTrouble
03-10-2007, 16:30
Salve a tutti,
vorrei chiedere un consiglio; vorrei fare un raid 0 con due dischi, solo che non essendo un veterano della pratica avrei un paio di dubbi.
I dischi sono rispettivamente da 180 e 250 gb. Ora, siccome in prima pagina c'è scritto di impostare come disco principale, cioè quello su cui mettere i sistemi operativi, un hd piccolo (60-90 Gb max) per ottenere una buona velocità, se lo facessi con il mio da 180 Gb ne risentirei parecchio? Vale la pena cmq fare il raid 0? Le prestazioni aumentano comunque parecchio rispetto a due dischi non in raid?
L'altro dubbio sarebbe; non ho ben capito (in realtà la cosa non è nè confermarta nè smentita da nessuna parte, perciò chiedo ;) ); con il raid 0 lo spazio utilizzabile è la somma dello spazio totale dei dischi giusto? Nel mio caso sarebbe quindi 180+250= 430Gb ?
L'ultima cosa: per fare il raid è necessario cancellare tutti i dati da entrambe gli hd (cioè formattare) ??
Grazie :)
Salve a tutti,
vorrei chiedere un consiglio; vorrei fare un raid 0 con due dischi, solo che non essendo un veterano della pratica avrei un paio di dubbi.
I dischi sono rispettivamente da 180 e 250 gb. Ora, siccome in prima pagina c'è scritto di impostare come disco principale, cioè quello su cui mettere i sistemi operativi, un hd piccolo (60-90 Gb max) per ottenere una buona velocità, se lo facessi con il mio da 180 Gb ne risentirei parecchio? Vale la pena cmq fare il raid 0? Le prestazioni aumentano comunque parecchio rispetto a due dischi non in raid?
L'altro dubbio sarebbe; non ho ben capito (in realtà la cosa non è nè confermarta nè smentita da nessuna parte, perciò chiedo ;) ); con il raid 0 lo spazio utilizzabile è la somma dello spazio totale dei dischi giusto? Nel mio caso sarebbe quindi 180+250= 430Gb ?
L'ultima cosa: per fare il raid è necessario cancellare tutti i dati da entrambe gli hd (cioè formattare) ??
Grazie :)
no, in RAID0 hai 180 + 180, per avere 180 + 250 devi fare un JBOD (una concatenazione), non so se il controller lo fa, ma di certo puoi farlo a livello di sistema operativo
se fai un raid0 perdi tutti i dati presenti su entrambi i dischi
Danyel84
03-10-2007, 18:10
ciao a tutti quelli di Hwupgrade...
sono in stallo col pc......non riesco piu a oc il mio pc....anche solo a portare FSB da 266 a 280...e portando a 1,35 il vcore ,a 2.1 vram e tutto il resto in auto....mi viene fuori uno strano codice di errore appena prima di caricare il SO....
con tutti i parametri in default cpu-z 1.39 mi da un vcore di 1,29....e c'è qualcosa che puzza perchè con quel vcore poco prima dell'estate tenevo una frequenza di 2800Mhz e ram 667mhz 2x512 a 750 mhz 5-5-5-12....
mi sono accorto di tutto cio pochi giorni fa dopo essere riuscito a cambiare le ram con 2 banchi di geil 800mhz 4-4-4-12 da 1Gb....non credo che siano difettose....e poi un altra cosetta.......ho messo il bio 1216........
se qualcuno potesse darmi una mano ne sarei molto felice.....
clo_mirc
03-10-2007, 18:38
ciao a tutti quelli di Hwupgrade...
sono in stallo col pc......non riesco piu a oc il mio pc....anche solo a portare FSB da 266 a 280...e portando a 1,35 il vcore ,a 2.1 vram e tutto il resto in auto....mi viene fuori uno strano codice di errore appena prima di caricare il SO....
con tutti i parametri in default cpu-z 1.39 mi da un vcore di 1,29....e c'è qualcosa che puzza perchè con quel vcore poco prima dell'estate tenevo una frequenza di 2800Mhz e ram 667mhz 2x512 a 750 mhz 5-5-5-12....
mi sono accorto di tutto cio pochi giorni fa dopo essere riuscito a cambiare le ram con 2 banchi di geil 800mhz 4-4-4-12 da 1Gb....non credo che siano difettose....e poi un altra cosetta.......ho messo il bio 1216........
se qualcuno potesse darmi una mano ne sarei molto felice.....
se posso, anche io ho un problema simile, pensavo che fosse perchè dovevo dare una sistemata al sistema a liquido (magari cambiare pasta e levare un po di polvere) prima dell'estate tenevo i 3600 (400x9) ora solo piu i 3420 (380x9)...
se vuoi saperlo anche io ho messo l'ultimo bios beta... lo stesso tuo... Sigh.. sigh...
Io però le ram le ho a 950 mhz e sono 800 di standard.
no, in RAID0 hai 180 + 180, per avere 180 + 250 devi fare un JBOD (una concatenazione), non so se il controller lo fa, ma di certo puoi farlo a livello di sistema operativo
se fai un raid0 perdi tutti i dati presenti su entrambi i dischi
Col raid zero si ha il raddoppio dalla capacità del disco più piccolo.
Non a caso si prendono 2 dischi uguali per tale configurazione! Per cui i 70Gb rimanenti sul secondo disco sono persi.
Il jbod non è una configurazione raid. Il s.o. vede una sola unità logica che è formata dalla somma dei 2 dischi. Ma il vantaggio del raid zero (stripping dei dati sui due dischi e incremento delle relative velocità) non c'è :read:
Danyel84
03-10-2007, 19:59
se posso, anche io ho un problema simile, pensavo che fosse perchè dovevo dare una sistemata al sistema a liquido (magari cambiare pasta e levare un po di polvere) prima dell'estate tenevo i 3600 (400x9) ora solo piu i 3420 (380x9)...
se vuoi saperlo anche io ho messo l'ultimo bios beta... lo stesso tuo... Sigh.. sigh...
Io però le ram le ho a 950 mhz e sono 800 di standard.
B'è per lo meno te un po di OC riesci a farlo.......una volta sono arrivato a 400*8 (3200Mhz) con bios 1004...ma poi l'ho abbassato perchè le temp erano attorno ai 60° in full...e lo tenevo a 2800 con temp piu che accettabili...
ma tornando al problema...vorrei vivamente escludere che sia un problema hardware......almeno lo spero....
appena ho un po di tempo provo a mettere il bios 1101...almeno che qualcuno non lo sconsigli^_^...si riesce a cambiare dal 1216 al 1101 con afudos 2.26...o ci vuole la versione vecchia?
arrivato tutto e montato... finalmente ho preso i 14 al super pi!! :p
p5b deluxe
e6420@3200mhz
2x1gb geil low lat
7900gt 512
tagan 480w
Un paio di domande... impostando 1,35v da bios mi segna, sempre nel bios, 1,312. In windows in Idle segna sempre 1,312... significa che non c'è vdroop? Sotto sforzo però scende (orthos small fft) a 1,288v. Questo è normale? non posso farci niente?
Le temp invece con il liquido sembrano ottime... TAT mi segna in idle 21 circa che sale max a 24 dopo un po' che è acceso e l'acqua si scalda! Sotto orthos a 3200mhz mi senga 41°C appena parte, ma con il passare delle ore è salito fino a 52°C.
Cmq figata... anche il radi fa paura... time access 9ms, fantastico.
E invece vdroppi anche tu.
Il voltaggio non deve cambiare mai.
Per farla, guarda la guida in prima pagina.
Ciauz;)
P.S.
BENVENUTO NELLA NOSTRA GRANDE FAMIGLIA:mano:
E invece vdroppi anche tu.
Il voltaggio non deve cambiare mai.
Per farla, guarda la guida in prima pagina.
Ciauz;)
P.S.
BENVENUTO NELLA NOSTRA GRANDE FAMIGLIA:mano:
Grazie mille del benvenuto e delle risp!
ma facendo la mod non mi si alza anche il vcore in idle, così da ottenere un vdroop positivo?
IntoTrouble
03-10-2007, 20:27
Col raid zero si ha il raddoppio dalla capacità del disco più piccolo.
Non a caso si prendono 2 dischi uguali per tale configurazione! Per cui i 70Gb rimanenti sul secondo disco sono persi.
Il jbod non è una configurazione raid. Il s.o. vede una sola unità logica che è formata dalla somma dei 2 dischi. Ma il vantaggio del raid zero (stripping dei dati sui due dischi e incremento delle relative velocità) non c'è :read:
Ok, ma vale la pena perdere 70 gb per fare un raid 0? Le prestazionoi aumentano in maniera notevole?
E poi scusa questo che c'è scritto in prima pagina che significa?:
"by FEDEXX & @paolo62 Quando si crea l'array per il raid0 bisogna creare un primo disco (quanto più piccolo tanto più veloce, max. 60-90 Gb) , per contenere :
i sistemi operativi.
Ed un'altro per contenere i dati :
Subito dopo, senza uscire dalla rom intel raid , create il secondo disco con il restante spazio a disposizione (con ich8r ne puoi creare al max2 su ogni coppia di hd ).Chiaramente questo secondo disco virtuale potrete decidere di farlo lavorare in raid1 a tutto vantaggio della sicurezza."
O si possono usare dischi di grandezze diverse, oppure il raid bisogna farlo al massimo con dischi da 90 Gb per avere buone prestazioni, no??
Grazie della risp cmq
Li c' è scritto disco, ma si intendono partizioni.
Ciauz;)
Grazie mille del benvenuto e delle risp!
ma facendo la mod non mi si alza anche il vcore in idle, così da ottenere un vdroop positivo?
No, facendo la mod stabilizzi il vcore.
in poche parole i valori BIOS-IDLE-FULL diventeranno pressoché uguali.
Ciauz;)
Col raid zero si ha il raddoppio dalla capacità del disco più piccolo.
Non a caso si prendono 2 dischi uguali per tale configurazione! Per cui i 70Gb rimanenti sul secondo disco sono persi.
Il jbod non è una configurazione raid. Il s.o. vede una sola unità logica che è formata dalla somma dei 2 dischi. Ma il vantaggio del raid zero (stripping dei dati sui due dischi e incremento delle relative velocità) non c'è :read:
avevo scritto qualcosa di diverso?
mi accorgo di avere una buona cpu ma di essere limitato altrove, molto probabilmente la ram...
la cpu regge RS i 3200 con 1,3v impostati da bios che sono 1,288 che poi scendono a 1,264 sotto stress...
mettendo 415 (da setfsb) la cpu a 3320 regge a vcore default (provato 2 ore di smalle fft) ma se faccio il blend di orthos mi da errore dopo poco... la ram è settata a 4 4 4 12 con 2,1v.
Aiuto!
akiramax2
04-10-2007, 12:07
metti le ram 5-5-5-5-15 a voltaggio 1.9 e prova, forse devi alzare qualcosina anche sul voltaggio della cpu
metti le ram 5-5-5-5-15 a voltaggio 1.9 e prova, forse devi alzare qualcosina anche sul voltaggio della cpu
Giusto... adesso finisco di testare a 410 e vedo se regge... dopo provo a mettere settaggi più rilassati ma mi sa che perde non poco in prestazioni in questo modo. Ma usare memetest da dos per la ram come facevo ai vecchi tempi come lo vedete?
ma se metto auto sulla ram me le tiene a 400 o vann in sincrono con l'fsb? Peccato non si possano mettere le ram a freq inferiori dell'fsb... ci sono mobo che lo fanno?
Danyel84
04-10-2007, 12:32
scusate ragazzi....volevo chiedere una cosa...
ma voi che versione bios avete sulla p5b deluxe?
io ho messo il bios 1216...ma non riesco a capire se è quello o un altro problema...
:help: non riesco piu fare OC...mi si blocca tutto appena aumento un poco....:cry:
mi date un aiuto?
MaNu_CiaO86
04-10-2007, 14:04
ciao a tutti...fino a ieri avevo un c2d E6600@3.15 era un settaggio abbastanza buono per me...ieri ho fatto un piccolo upgrade..ho preso un E6850....qualkuno lo ha già preso??...giusto per scambiare un paio di info su settaggi di overclock.....
Ciao a tutti, innanzitutto complimenti per la community molto disponibile,
ho appena finito di leggere millemila pagine dei 2 topic su questa stupenda mobo senza purtroppo trovare risposta al mio problema.
Ieri ho aggiornato il mio sistema passando da un E6320 che con bios della modo originale stava stabile a 3200 con vcore 1.375 ad un Q6600 con bios 1212. Il quad di casa intel sale senza farsi pregare troppo infatti tenendo il molti a 9 raggiungo frequenze di 3600 con vcore 1.400 l'unico problema che non riesco a risolvere riguarda la sk wifi realtek che appena salgo di oc si disconnette ogni 2/3 minuti, ho gia aggiornato tutti i driver senza ottenere nessun miglioramento. :muro:
Qualcun'altro ha gia avuto di questi problemi ??
[edit]
La sk wifi si disconnette anche senza oc dopo l'aggiornamento a Q6600 e bios 1212 ma dopo un oretta circa di utilizzo mentre cmq prima dell'upgrade non aveva mai dato di questi problemi
edit...
Le serie lisci non hanno tutti i settaggi per l' overclock e ha lacune sul raid.
Dipende da cosa devi fare tu.
Ciuaz;)
ho provato la mod con la matita (b=2) ma non è cambiato nulla...
Impostando 1,35v da bios, mi dava (e lo fa ancora) 1,304 da bios, 1,312v in idle da cpuz e speedfan e sotto stress (orthos) scende a 1,288v.
Ho fatto diversi passaggi ma nulla... consigli?
PS. ho messo la RAM su "auto" ma il pc non boota. Non c'è modo di farla andare sempre a 400 e intanto cambiare l'fsb?
xathanatosx
04-10-2007, 15:34
Ciao a tutti, innanzitutto complimenti per la community molto disponibile,
ho appena finito di leggere millemila pagine dei 2 topic su questa stupenda mobo senza purtroppo trovare risposta al mio problema.
Ieri ho aggiornato il mio sistema passando da un E6320 che con bios della modo originale stava stabile a 3200 con vcore 1.375 ad un Q6600 con bios 1212. Il quad di casa intel sale senza farsi pregare troppo infatti tenendo il molti a 9 raggiungo frequenze di 3600 con vcore 1.400 l'unico problema che non riesco a risolvere riguarda la sk wifi realtek che appena salgo di oc si disconnette ogni 2/3 minuti, ho gia aggiornato tutti i driver senza ottenere nessun miglioramento. :muro:
Qualcun'altro ha gia avuto di questi problemi ??
[edit]
La sk wifi si disconnette anche senza oc dopo l'aggiornamento a Q6600 e bios 1212 ma dopo un oretta circa di utilizzo mentre cmq prima dell'upgrade non aveva mai dato di questi problemi
prova a disinstallare il software ed i drivers da windows e se te lo fa ancora prova a upgfradare il bios all'ultimo disponibile.
xathanatosx
04-10-2007, 15:42
ho provato la mod con la matita (b=2) ma non è cambiato nulla...
Impostando 1,35v da bios, mi dava (e lo fa ancora) 1,304 da bios, 1,312v in idle da cpuz e speedfan e sotto stress (orthos) scende a 1,288v.
Ho fatto diversi passaggi ma nulla... consigli?
PS. ho messo la RAM su "auto" ma il pc non boota. Non c'è modo di farla andare sempre a 400 e intanto cambiare l'fsb?
ma che ram sono? pc 800?
mettici tutti i voltaggi.:D
vmod riuscita!
ho fatto molto passate con la matita e adesso impostano 1,35v mi da sempre, sia nel bios che in idle che sotto stress 1,328v. MITICO!
Per la ram si, sono le gail pc6400 ultra low che a 400 di fsb con 2,1v tengono i 4 4 4 12. Però non salgono molto oltre, già a 415 scazzano :(
xathanatosx
04-10-2007, 17:03
vmod riuscita!
ho fatto molto passate con la matita e adesso impostano 1,35v mi da sempre, sia nel bios che in idle che sotto stress 1,328v. MITICO!
Per la ram si, sono le gail pc6400 ultra low che a 400 di fsb con 2,1v tengono i 4 4 4 12. Però non salgono molto oltre, già a 415 scazzano :(
se vuoi alzare devi aumentare i cicli in ogni modo ma....non è detto che si alzano di tanto.Prova
Mirko_07
04-10-2007, 18:27
Salve Ragazzi o 1 problema che mi affligge o 1 Hd e 1 Masterizzatore dvd attaccati entrambi sullo stesso cavo ide l´hd e il secondario l´ide .. ma se per caso provo a cancellare 1 Dvd con nero gira anche l´hd .. e normale che Hd e masterizzatore girano insieme ?? me ne accorgo per il fatto che l´hd a 1 luce e in 1 Hd case estraibile frontalmente con tanto di chiave e lucine per segnalare quando e attivo e quando e in azione :muro:
nicolati
04-10-2007, 19:06
Da quello che so io si, perché il master gestisce tutto. E in questo caso è l'hd.
Ciao
akiramax2
04-10-2007, 19:09
Ciao a tutti, innanzitutto complimenti per la community molto disponibile,
ho appena finito di leggere millemila pagine dei 2 topic su questa stupenda mobo senza purtroppo trovare risposta al mio problema.
Ieri ho aggiornato il mio sistema passando da un E6320 che con bios della modo originale stava stabile a 3200 con vcore 1.375 ad un Q6600 con bios 1212. Il quad di casa intel sale senza farsi pregare troppo infatti tenendo il molti a 9 raggiungo frequenze di 3600 con vcore 1.400 l'unico problema che non riesco a risolvere riguarda la sk wifi realtek che appena salgo di oc si disconnette ogni 2/3 minuti, ho gia aggiornato tutti i driver senza ottenere nessun miglioramento. :muro:
Qualcun'altro ha gia avuto di questi problemi ??
[edit]
La sk wifi si disconnette anche senza oc dopo l'aggiornamento a Q6600 e bios 1212 ma dopo un oretta circa di utilizzo mentre cmq prima dell'upgrade non aveva mai dato di questi problemi
se è come succedeva x le chiavette wifi della dlink difettose che scaldando staccavano ogni 2 minuti potrebbe essere un problema di temperatura, prova a ventilare sul chip deputato al wifi e vedi che succede.
avevo scritto qualcosa di diverso?
No no!!! :D
Era solo una precisazione mia riguardo al jbod ;)
Danyel84
04-10-2007, 20:15
rieccomi qua...ciao a tutti.
poche pagine fa chiedevo aiuto perchè non riuscivo più a fare OC al mio pc...
ho cambiato il bios da 1216 a 1101 e ora sembra tutto ok...quindi sconsiglio di usare il 1216 che mi pare un po difettoso:D ...
ora sono a 2800Mhz con vcore 1,3 impostato da bios...maaaaaa...avrei qualche consiglio da chiedere su come settare le ram, ora le ho a 4-4-4-12-5-30-10-10-10-11 con vram 2,0 ma invece di 800 mi vanno a 700Mhz...impostando il tutto manualmente per averle in sincrono....quello che chiedo è che se metto i settaggi in auto mi si scombussola il tutto aumentando drasticamente i timing......come posso fare a ottenere un impostazione ottimale?
solid_snake_85
04-10-2007, 21:23
ragazzi scusate...
ho appena finito di assemblare un PC per un amico con una P5B-MX WiFi e un E6550...
Il problema è che una volta montato il PC parte ma il monitor resta nero :mc:
Già provato le classsiche cose.
-Montato dentro il case e fuori su piano isolato = fatto
-Provato solo CPU, RAM, madre e alimentazione = fatto
-Provato scheda video integrata e quella dedicata (8600GT) = fatto
-Controllato cablaggi = fatto
-Un banco di ram alla volta = fatto
i componenti sono nuovi appena scartati
Spero non sia la madre o il processore ma dubito...invece potrebbe essere un prob di compatibilità?? cioè la madre non è recentissima ed ha anche chipset + anzianotti della nostra beniamina P5B Deluxe ...
ma se fosse questo non dovrebbe avviarsi, solo con valori sballati della cpu??
vi prego aiutatemi:help:
provato un altro monitor? :stordita:
quoto.. magari con vga anzichè dvi...
solid_snake_85
04-10-2007, 21:37
sisi, purtroppo non è il monitor...
penso di aver capito, l'E6550 a differenza degli altri core2duo come 6300, 6420, 6600 hai il bus a 1333 quindi mi sa che potrebbe essere un problema di bios...
che palle però..non posso smontare il mio povero E6600, devo smontare tutto il PC causa dissipatore ancorato nel retro della madre.. :(
domani andrò alla ricerca di un core2duo facilmente smontabile e aggirnerò il bios al volo...
voi cosa dite...potrebbe essere questo il problema????:mbe:
ragazzi scusate...
ho appena finito di assemblare un PC per un amico con una P5B-MX WiFi e un E6550...
Il problema è che una volta montato il PC parte ma il monitor resta nero :mc:
Già provato le classsiche cose.
-Montato dentro il case e fuori su piano isolato = fatto
-Provato solo CPU, RAM, madre e alimentazione = fatto
-Provato scheda video integrata e quella dedicata (8600GT) = fatto
-Controllato cablaggi = fatto
-Un banco di ram alla volta = fatto
i componenti sono nuovi appena scartati
Spero non sia la madre o il processore ma dubito...invece potrebbe essere un prob di compatibilità?? cioè la madre non è recentissima ed ha anche chipset + anzianotti della nostra beniamina P5B Deluxe ...
ma se fosse questo non dovrebbe avviarsi, solo con valori sballati della cpu??
vi prego aiutatemi:help:
Semplice, non supporta i proci con bus a 1333.
Pensa che ufficialmente va con bus a 533 e 800. Il 1033 è supportato si ma non di default, nel senso che bisogna overcloccare.
Ciauz;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.