View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965
xNATHANx
01-12-2007, 18:02
devo recuperare la password di xp in procedura di ripristino....come posso fare?
praticamente nel muletto mi si è bruciato il processore e ho dovuto rimpiazzarlo e finke cero ho preso anche la mobo nuova il fatto che ora devo ripristinare xp con il cd il fatto è che mi chiede la pass dell amministratore e mio fratello l ha cambiata il giorno prima che friggesse il procio lui non se la ricorda bene io manco meno ... il fatto che devo recuperare i doc in office.....
qualcuno ha qualche idea?
nicolati
01-12-2007, 19:05
E' lungo. Ti conviene mettere l'hd su un altro pc e accedere da lì ai dati.
Ciao
diciamo che per strada la voglia di q6600 è passata, ma ora ho 1 problema..
son andato nel bios per vedere a 370 quanto sarebbe stata la ram 2:3 ed era a 1100.
bene, allora come il fesso volevo uscire dal bios senza cambiare le modifiche, ma l'abitudine mi ha portato a salvare quel valore di bus 370 e le ram a 1100.
cavolo :muro:
ora il pc è con schermata nera e anche dopo aver fatto un clear cmos e tolto la batteria e altro, ora fa una specie di fake boot e poischermo nero e non esce nulla come schermata, nemmeno quella del bios.
ho provato anche a cambiare alimentatore e nulla ho provato di tutto :muro:
consigli?
P.S. la RMA come ultimo consiglio
PP.SS. i volt alle ram eran solo di 2,15 e ovviamente a 1100 non avrebbe mai botato. ho provato a invertire anche i banchi di ram, anche a metterli negli altri alloggiamenti e a non metterli proprio, ma sempre nero, non va
nicolati
01-12-2007, 20:24
Devi staccare la corrente per un pochino. Poi la riattacchi e riavrai la scheda con le impo originali, va nel bios e correggi tutto. Nel BIOS avrai le impostazioni occate, ma la partenza è a default.
Ciao
è stato tutto 1 pomeriggio con la ciabatta staccata ma nel bios non entra
le altre volte capitava che spegnevo per meno di 1 minuto l'ali o la ciabatta e come post mi dava f1 o f2 per entrare nel gios, ma questa volta nada, schermo nero, niente beep, niente segnale alla tastiera e schermo nero e niente bios o post iniziali
nicolati
01-12-2007, 21:18
Allora hai danneggiato qualcosa, probabilmente. Devi provare magari RAM diverse, nn so.
Ciao
xathanatosx
01-12-2007, 21:29
è stato tutto 1 pomeriggio con la ciabatta staccata ma nel bios non entra
le altre volte capitava che spegnevo per meno di 1 minuto l'ali o la ciabatta e come post mi dava f1 o f2 per entrare nel gios, ma questa volta nada, schermo nero, niente beep, niente segnale alla tastiera e schermo nero e niente bios o post iniziali
riprova a fare il reset cmos e premi piu volte il tasto di accensione e reset. Cosi si scaricano i condensatori. Dovrebbe partire.
xathanatosx
01-12-2007, 21:31
ot
qualcuno puo indicarmi un ottimo WB per cpu? che siano realmente buoni e non lunasio che non mi piacciono manco da lontano.
I soliti sospetti
01-12-2007, 21:35
ot
qualcuno puo indicarmi un ottimo WB per cpu? che siano realmente buoni e non lunasio che non mi piacciono manco da lontano.
Vuoi il top?
Eccolo: http://www.liquidmachine.it/catalog/product_info.php?cPath=60&products_id=177
... senza compromessi!!;)
ilratman
01-12-2007, 22:31
diciamo che per strada la voglia di q6600 è passata, ma ora ho 1 problema..
son andato nel bios per vedere a 370 quanto sarebbe stata la ram 2:3 ed era a 1100.
bene, allora come il fesso volevo uscire dal bios senza cambiare le modifiche, ma l'abitudine mi ha portato a salvare quel valore di bus 370 e le ram a 1100.
cavolo :muro:
ora il pc è con schermata nera e anche dopo aver fatto un clear cmos e tolto la batteria e altro, ora fa una specie di fake boot e poischermo nero e non esce nulla come schermata, nemmeno quella del bios.
ho provato anche a cambiare alimentatore e nulla ho provato di tutto :muro:
consigli?
P.S. la RMA come ultimo consiglio
PP.SS. i volt alle ram eran solo di 2,15 e ovviamente a 1100 non avrebbe mai botato. ho provato a invertire anche i banchi di ram, anche a metterli negli altri alloggiamenti e a non metterli proprio, ma sempre nero, non va
era capitato anche a me con ram settata male e mi sono molto preoccupato.
alla fine ho fatto il reset cmos in questo modo.
tolto la spina
tolto la batteria
cambiato il ponticello e lasciato li per un 10 minuti
rimesso il ponticello
rimesso la batt
e poi è andato tutto.
prima di fare ciò avevo provato il clear cmos come te lo indicano ma non aveva funzionato.
allora decido ora di fare come dici tu, ponticellare e togliere la batteria per tutta la notte
domattina si vede
Per il fatto dei condensatori scaricati, ho provato tutto oggi pomeriggio ad accendere e resettare a manetta, circa 20 - 25 volte, ma nulla
M@verick
02-12-2007, 02:02
ot
qualcuno puo indicarmi un ottimo WB per cpu? che siano realmente buoni e non lunasio che non mi piacciono manco da lontano.
Guarda che il Thermaltake non mi sembra orrido... solo (perlomeno il mio visto cosi') non proprio planare... :)
xNATHANx
02-12-2007, 06:12
diciamo che per strada la voglia di q6600 è passata, ma ora ho 1 problema..
son andato nel bios per vedere a 370 quanto sarebbe stata la ram 2:3 ed era a 1100.
bene, allora come il fesso volevo uscire dal bios senza cambiare le modifiche, ma l'abitudine mi ha portato a salvare quel valore di bus 370 e le ram a 1100.
cavolo :muro:
ora il pc è con schermata nera e anche dopo aver fatto un clear cmos e tolto la batteria e altro, ora fa una specie di fake boot e poischermo nero e non esce nulla come schermata, nemmeno quella del bios.
ho provato anche a cambiare alimentatore e nulla ho provato di tutto :muro:
consigli?
P.S. la RMA come ultimo consiglio
PP.SS. i volt alle ram eran solo di 2,15 e ovviamente a 1100 non avrebbe mai botato. ho provato a invertire anche i banchi di ram, anche a metterli negli altri alloggiamenti e a non metterli proprio, ma sempre nero, non va
dspero di no ma ... qualche post prima parlavo del mio muletto dove ho :( bruciato il processore...... mi ha fatto identico a come hai scritto tu......:(
in realta all inizio ho imputato il problema al MB e invece era quel procio bastardo:muro:
era capitato anche a me con ram settata male e mi sono molto preoccupato.
alla fine ho fatto il reset cmos in questo modo.
tolto la spina
tolto la batteria
cambiato il ponticello e lasciato li per un 10 minuti
rimesso il ponticello
rimesso la batt
e poi è andato tutto.
prima di fare ciò avevo provato il clear cmos come te lo indicano ma non aveva funzionato.
stessa procedura fatta da me qlc tempo fa'...penso sia l'unica corretta!!
xNATHANx
02-12-2007, 07:05
:help: devo ripristinare la partizione ma quando arrivo dal cd windows in boot a premere (R) pre ripristinare lui mi dice di immettere la password del amministrator... maio non una password:confused: :confused:
se premo invio senza digitarla:confused: va ai pront c:\windows .....
windows xp :banned:
:help:
OT
che differenza c'e' tra:
Q6600 STEP G0
Q6600 STEP B3
M@verick
02-12-2007, 08:43
OT
che differenza c'e' tra:
Q6600 STEP G0
Q6600 STEP B3
Il G0 è l'ultima revision dei Q6600, viene subito dopo la B3. Rispetto al B3 (codice Intel SL9UM) la G0 (codice Intel SLACR) ha un TDP inferiore (95W contro i 105W del B3), vid e temperature mediamente inferiori e di conseguenza una capacita' di overclock mediamente superiore rispetto a B3.
ho seguito l'ultima procedura tutta la notte, ma con b atteria staccata e ponticello spostato, stamane rimetto il ponticello a posto e rimetto la batteria ma fa come ieri, schermo nero!
però dal bios il valore della cpu non l'ho modificato verso l'alto, ma verso il basso quindi dubito sia la cpu.
tu come te ne sei fatto ad accorgere che era la cpu?
cmq non so più che provare, forse mando in rma la scheda e prendo nel frattempo 1 altra p5b deluxe
tu come te ne sei fatto ad accorgere che era la cpu?
cmq non so più che provare, forse mando in rma la scheda e prendo nel frattempo 1 altra p5b deluxe
forse potrebbe essere il processore , come ti hanno detto prima....
devi provarne un'altro sulla MB. prima di mandarla in RMA...
P.;)
nicolati
02-12-2007, 09:23
:help: devo ripristinare la partizione ma quando arrivo dal cd windows in boot a premere (R) pre ripristinare lui mi dice di immettere la password del amministrator... maio non una password:confused: :confused:
se premo invio senza digitarla:confused: va ai pront c:\windows .....
windows xp :banned:
:help:
Cioè???
Ciao
forse potrebbe essere il processore , come ti hanno detto prima....
devi provarne un'altro sulla MB. prima di mandarla in RMA...
P.;)
mi è difficile provare 1 altro procio LGA 775 non ne ho tra le mani
stessa procedura fatta da me qlc tempo fa'...penso sia l'unica corretta!!
Ma no, dai... :rolleyes:
Per il clear cmos bastano 5 secondi col jumper spostato...
Non cerchiamo inutili riti voodoo come ha fatto qui sotto serpone...
C'è solo da "indovinare" il giusto jumper e "centrare il buco"!!! :asd: :sofico:
ho seguito l'ultima procedura tutta la notte, ma con b atteria staccata e ponticello spostato, stamane rimetto il ponticello a posto e rimetto la batteria ma fa come ieri, schermo nero!
però dal bios il valore della cpu non l'ho modificato verso l'alto, ma verso il basso quindi dubito sia la cpu.
tu come te ne sei fatto ad accorgere che era la cpu?
cmq non so più che provare, forse mando in rma la scheda e prendo nel frattempo 1 altra p5b deluxe
I led blu e rosso sulla mobo in che stato si trovano?
Inoltre io proverei anche con un solo banco di ram alla volta o meglio ancora, con un nuovo banco di ram. Se hai impostato una freq. troppo alta, ci sta benissimo che si sia danneggiata...
Se hai davvero modificato soltanto il moltiplicatore dalla ram, mi sembra alquanto improbabile che sia andato il processore :mbe:
xNATHANx
02-12-2007, 10:09
Cioè???
Ciao
come non detto .....
la console di ripristino e troppo complessa non so come cavolo usalrla:cry:
il fatto è che devo recuperare alcuni dati molto imporatnti per me di office e il modo migliore e riuscire a fare ripartire questo hd.....
ma avendo cambiato scheda madre non riconosce i drive quindi non si avvia ... nemmeno con le provvisorie... avrei bisogno di rintallando windows senza cancellare le precedenti impostazione office documenti ecc ecc...
M@verick
02-12-2007, 10:37
come non detto .....
la console di ripristino e troppo complessa non so come cavolo usalrla:cry:
il fatto è che devo recuperare alcuni dati molto imporatnti per me di office e il modo migliore e riuscire a fare ripartire questo hd.....
ma avendo cambiato scheda madre non riconosce i drive quindi non si avvia ... nemmeno con le provvisorie... avrei bisogno di rintallando windows senza cancellare le precedenti impostazione office documenti ecc ecc...
Montalo come secondario in un altro pc come ti hanno detto.... è la cosa piu' semplice.
come non detto .....
la console di ripristino e troppo complessa non so come cavolo usalrla:cry:
il fatto è che devo recuperare alcuni dati molto imporatnti per me di office e il modo migliore e riuscire a fare ripartire questo hd.....
ma avendo cambiato scheda madre non riconosce i drive quindi non si avvia ... nemmeno con le provvisorie... avrei bisogno di rintallando windows senza cancellare le precedenti impostazione office documenti ecc ecc...
scusa il procedimento per salvare i dati gia ti e' stato detto...monta HD su un altro pc e recupera...poi smanetti sul tuo per farlo partire...ma nel frattempo salva il salvabile!!
nicolati
02-12-2007, 11:41
Se proprio vuoi, c'è un altro modo. Devi rimontare la scheda madre vecchia e devi avviare windows. Poi scarichi i deploytools e da Sysprep fai "Sigilla". Lui leverà i riferimenti ai drivers e a tutto e spegnerà il pc. Rimonti la mb nuova e il pc si accenderà bene. Dovrai poi mettere i drivers nuovi.
Ciao
Se proprio vuoi, c'è un altro modo. Devi rimontare la scheda madre vecchia e devi avviare windows. Poi scarichi i deploytools e da Sysprep fai "Sigilla". Lui leverà i riferimenti ai drivers e a tutto e spegnerà il pc. Rimonti la mb nuova e il pc si accenderà bene. Dovrai poi mettere i drivers nuovi.
Ciao
bhe fa prima a montare l'HD in un altro pc che smontare e rimontare la mobo...
vabbe che dipende da lui ma si sta facendo(imho) una discussione inutile di come salvare i dati da un HD!
siroftherings
02-12-2007, 13:34
Quali sono le migliori DDR2 da abbinare a questa Mobo ? :confused:
[QUOTE=leoben;
I led blu e rosso sulla mobo in che stato si trovano?
Inoltre io proverei anche con un solo banco di ram alla volta o meglio ancora, con un nuovo banco di ram. Se hai impostato una freq. troppo alta, ci sta benissimo che si sia danneggiata...
Se hai davvero modificato soltanto il moltiplicatore dalla ram, mi sembra alquanto improbabile che sia andato il processore :mbe:[/QUOTE]
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
allora i led sono regolari, cioè blu quando do corrente alla ciabatta e blu e rosso non appena accendo dal tasto di accensione.
le ram le ho provate in tutte le maniere, 1 banco, invertiti, senza ram e anche 1 alla volta in ogni slot.
non ho provato altre ram perchè non ne ho.
cmq il procio era a 425, però l'avevo impostato da bios a 370 quindi penso che non sia il procio a essere partito perchè l'ho anche smontato e non presenta bruciature.
avevo solo messo a 1100 le ram, ma come volt ero nelle specifiche, anzi erano a 2,15 v a 4 4 4 12 quindi impossibile che a 1100 avrebbe botato.
ho provato anche ad avviare il pc senza procio e........ il fake boot non lo fa e però non mi da nessuna schermata di post iniziale.
magari chi avesse provato a par partirfe 1 pc senza procio, potrebbe dirmi cosa accade?
DI CERTO NON SI AVVIA, ma almeno la schermata iniziale esce?
vediamo 1 po, ho già scritto a tecnocomputer per la procedura di rma e credetemi, veramente son 1 assemblatore ma sta mobo non vuole partire più.
azzo!!
la mia paura è che non mi rimandino più dalla rma 1 p5b deluxe, ma qualche altra mobo nuova
.......
la mia paura è che non mi rimandino più dalla rma 1 p5b deluxe, ma qualche altra mobo nuova
Questo è molto ma moooolto probabile.
Penso ti rimandino indietro una P5K
Ciauz;)
pk5 come?
che chipset monta come si comporta in overclock?
e rispetto al p5b come è?
GrrPulcy
02-12-2007, 14:41
ot: qualcuno puo indicarmi un ottimo WB per cpu? che siano realmente buoni e non lunasio che non mi piacciono manco da lontano.
Vuoi il top?
Eccolo: http://www.liquidmachine.it/catalog/product_info.php?cPath=60&products_id=177
... senza compromessi!!;)
mmm ce di molto meglio in italia e a meno... ;)
ps e' uscito il 1226 ciao
pk5 come?
che chipset monta come si comporta in overclock?
e rispetto al p5b come è?
meglio, ha il chipset P35......molto più veloce al boot , non ti chiede i floppy x istallare ecc...
per logica se tutto va bene dovrebbero darmi 1 p5k premium wifi ap che è quella che si avvicina più alla p5b deluxe
mi stavo proprio informando ora sull scheda madre dal sito asus
cavolo, se tutto va male, dovrò lasciare sto 3D
colpa di gwwmas ;-)
M@verick
02-12-2007, 15:12
per logica se tutto va bene dovrebbero darmi 1 p5k premium wifi ap che è quella che si avvicina più alla p5b deluxe
mi stavo proprio informando ora sull scheda madre dal sito asus
cavolo, se tutto va male, dovrò lasciare sto 3D
colpa di gwwmas ;-)Sulla carta il p35 è meglio (ho giusto qua di fianco una Blitz Formula SE... che presto sostituira' la mia P5B)
per logica se tutto va bene dovrebbero darmi 1 p5k premium wifi ap che è quella che si avvicina più alla p5b deluxe
mi stavo proprio informando ora sull scheda madre dal sito asus
cavolo, se tutto va male, dovrò lasciare sto 3D
colpa di gwwmas ;-)
Miaaaaaaaaaaaaaaaa :eek:
E che ho fatto :cry:
mi hai fatto venir voglia di mettere il q6600 e quindi son andato nel bios per vedere in 2:3 a quanto dovevan stare le ram:D e da allora che non uso più il pc
anche me è capitato che all'accensione non mostrava niente (lo schermo rimaneva in standby), però non x un overclock. cmq...
non sevirà a niente, ma fai questa prova:
stacca la spina
spegni l'alimentatore
togli la batteria
stacca il connettore 24 pin
stacca il conettore 4pin/12V
stacca i dischi (accendere e spegnere è deleterio :P)
metti 1 banco di ram nel 2° slot
metti la vga (meglio se un'altra) nella 2a pci-ex (dopo riprovi sopra)
ricollega tutto (controlla i 12V, nel mio caso credo fosse solo perchè era un po' allentato, ma ho provato tutto insieme :P)
accendi 3 volte senza aver attaccato la spina
attacca e accendi :P
ps: se accendi senza cpu o non fa niente di niente o fa qualche bip (non ricordo ma ho provato anche io)
qualcuno ha provato l'ultimo bios ? io vorrei aggiornarlo prima di occare :/
mi hai fatto venir voglia di mettere il q6600 e quindi son andato nel bios per vedere in 2:3 a quanto dovevan stare le ram:D e da allora che non uso più il pc
:cry: :D :ciapet:
M@verick
02-12-2007, 15:41
Io ho messo ieri il 1223... uff... aggiornero' prima di venderla :)
ok raga nulla da fare ho scritto alla asus in tutto il mondo, a tecnocomp ecc e la scheda la mando in rma
GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO
ilratman
02-12-2007, 16:53
Ma no, dai... :rolleyes:
Per il clear cmos bastano 5 secondi col jumper spostato...
Non cerchiamo inutili riti voodoo come ha fatto qui sotto serpone...
C'è solo da "indovinare" il giusto jumper e "centrare il buco"!!! :asd: :sofico:
Guarda è la prima mobo con cui non è funzionao il clear cmos con un'operazione semplice e ho dovuto fare nel modo che ho detto.
E ti parlo che una volta ero abituato a dover cortocircuitare le piazzole della scheda altro che la comodità de ponticello.
Poi penso che tutti noi siamo abituati a centrare il buco, almeno quello dei ponticelli! :D
xNATHANx
02-12-2007, 17:57
Se proprio vuoi, c'è un altro modo. Devi rimontare la scheda madre vecchia e devi avviare windows. Poi scarichi i deploytools e da Sysprep fai "Sigilla". Lui leverà i riferimenti ai drivers e a tutto e spegnerà il pc. Rimonti la mb nuova e il pc si accenderà bene. Dovrai poi mettere i drivers nuovi.
Ciao
mmm questo sistema mi piace un tot!
provo a cercare deploytools magari risolvo
nicolati
02-12-2007, 19:50
Provalo!;)
Ciao
xathanatosx
02-12-2007, 23:34
ot
e questo?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071203003513_PICT8633.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071203003513_PICT8633.jpg)
costa na cifra però
M@verick
02-12-2007, 23:49
ot
e questo?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071203003513_PICT8633.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071203003513_PICT8633.jpg)
costa na cifra però
Due domande sul 745:
Hai entrambi i radiatori montati?
Hai provato a raffreddare anche la vga col 745?
Quanto rumore ti fa?
Grazie :)
xNATHANx
03-12-2007, 09:22
Montalo come secondario in un altro pc come ti hanno detto.... è la cosa piu' semplice.
già fatto ma il problema che non accedo a office e sopratutto outlook 2007
Squalo71
03-12-2007, 09:50
già fatto ma il problema che non accedo a office e sopratutto outlook 2007
Se ben ricordo il tuo problema era la password di Administrator, che hai dimenticato...
Esistono molteplici modi di recuperare, o comunque cambiare, la password dimenticata. Ad esempio prova a cercare Passware Kit; al suo interno c'è un' utilità che crea un floppy di boot, da usare insieme al cd di installazione di Win XP o Win 2000 per modificare la password di Administrator.
Comunque basta che cerchi con google cose tipo "recover xp admin password" e troverai di tutto di più.
Comunque qui è un po' OT.
Ciao.
siroftherings
03-12-2007, 09:58
Mi sbaglio o la P5B ha qualche problemino con DDR2 studiate appositamente per nVidia ??
ilratman
03-12-2007, 10:09
Mi sbaglio o la P5B ha qualche problemino con DDR2 studiate appositamente per nVidia ??
in che senso? :confused:
cosa vuol dire studiate appositamente per nvidia?
Squalo71
03-12-2007, 10:14
in che senso? :confused:
cosa vuol dire studiate appositamente per nvidia?
Forse si riferisce all' EPP.
siroftherings
03-12-2007, 10:20
Forse si riferisce all' EPP.
Esattamente proprio l'EPP
Le mie OCZ che sono certificate a 1066 con questa scheda NON ci arrivano nemmeno vicino :muro: si fermano a 800 e poco oltre anche variando il voltaggio a 2.35 come indicato da nVidia ... :muro:
Questo significa ceh le DDR2 con EPP non sono pienamente supportate dai chipset Intel ?
Oppure esiste un qualche trucco ?
Squalo71
03-12-2007, 10:22
Esattamente proprio l'EPP
Le mie OCZ che sono certificate a 1066 con questa scheda NON ci arrivano nemmeno vicino :muro: si fermano a 800 e poco oltre anche variando il voltaggio a 2.35 come indicato da nVidia ... :muro:
Forse è un problema di timings. Comunque posta anche la frequenza del bus, ho un sospetto...
pochi scherzi... ho ordinato 4GB di ram e sono epp... se hanno problemi tanto valeva aggiungere 2GB oltre alle mie vitesta, invece di sostituirli tutti con moduli più performanti :(
siroftherings
03-12-2007, 10:48
Forse è un problema di timings. Comunque posta anche la frequenza del bus, ho un sospetto...
Dunque i moduli OCZ che utilizzo sono i seguenti :
OCZ DDR2 PC2-8500 SLI-Ready Edition
Che sono appunto certificate 1066 5-5-5-15
Be basti che metto il FSB a 300 (ma succede anche a meno) e setto le DDR2 a funzionare a circa 1000Mhz (l'opzione più vicina ai 1066 che il BIOS mi da senza superarli) ed il PC neppure fa il Boot o se lo fa si blocca dopo pochi secondi ...
L'unica soluzione è quella di lasciare la frequenza NON oltre gli 850Mhz, che poi è quella che decide il BIOS in automatico anche senza alcun OK
Ecco il perchè dico che per me questa Mobo ha dei "problemi" con DDR2 ufficialemnte testata per nVidia
Se qualcuno ha dei suggerimenti ben vengano
Squalo71
03-12-2007, 10:56
Dunque i moduli OCZ che utilizzo sono i seguenti :
OCZ DDR2 PC2-8500 SLI-Ready Edition
Che sono appunto certificate 1066 5-5-5-15
Be basti che metto il FSB a 300 (ma succede anche a meno) e setto le DDR2 a funzionare a circa 1000Mhz (l'opzione più vicina ai 1066 che il BIOS mi da senza superarli) ed il PC neppure fa il Boot o se lo fa si blocca dopo pochi secondi ...
L'unica soluzione è quella di lasciare la frequenza NON oltre gli 850Mhz, che poi è quella che decide il BIOS in automatico anche senza alcun OK
Ecco il perchè dico che per me questa Mobo ha dei "problemi" con DDR2 ufficialemnte testata per nVidia
Se qualcuno ha dei suggerimenti ben vengano
Da quello che dici sembra che tu stia utilizzando il rapporto BUS:RAM a 3:5 (300/3)x5=500, quindi escludo il mio sospetto, che era il rapporto 4:5, notoriamente problematico su molti esemplari di P5B Dlx.
Non so dirti se possa essere effettivamente un problema dell'EPP con la P5B Dlx. L'unica che mi viene in mente è di provare ad aggiornare il BIOS. Che versione hai ora?
siroftherings
03-12-2007, 11:08
Da quello che dici sembra che tu stia utilizzando il rapporto BUS:RAM a 3:5 (300/3)x5=500, quindi escludo il mio sospetto, che era il rapporto 4:5, notoriamente problematico su molti esemplari di P5B Dlx.
Non so dirti se possa essere effettivamente un problema dell'EPP con la P5B Dlx. L'unica che mi viene in mente è di provare ad aggiornare il BIOS. Che versione hai ora?
Ho l'ultimo 1226 ... la cosa che mi fa pensare è che OCZ ha fatto una releise appositamente per Chipset Intel di queste DDR2 ... ecco la mia perplessità
Certo è che è una presa per i fondelli verso gli acquirenti :mad:
Ho visto il changelog dell'ultimo bios 1226 :
P5B Deluxe / WiFi-AP BIOS 1226
1. Fix CPU ratio will not reset after load BIOS default
2. Enable support for N/2 Ratio option
Qualcuno sa che cos'è il punto 2? :mbe:
Squalo71
03-12-2007, 11:40
Ho visto il changelog dell'ultimo bios 1226 :
Qualcuno sa che cos'è il punto 2? :mbe:
Riguarda i divisori con incrementi di 0.5
Ah..quindi N/2 nel senso di divisore non intero. :muro:
Grazie per il chiarimento.
nicolati
03-12-2007, 11:59
Io anche ho RAM EPP certificate 800 MHz e lì ci arrivano. Ho il bios 1229. E ci arrivano anche a 2.0 V, quando invece corsair dice 2.1 V.
Ciao
siroftherings
03-12-2007, 12:23
Io anche ho RAM EPP certificate 800 MHz e lì ci arrivano. Ho il bios 1229. E ci arrivano anche a 2.0 V, quando invece corsair dice 2.1 V.
Ciao
1229 ?
Ma l'ultimo per la P5B non è il 1226 ??
Le mie come detto sono certificate 1066 eppure a 1066 NON ci VANNO assolutamente con la P5B :muro: :muro: :muro:
ilratman
03-12-2007, 12:28
Scusate ma mi dite il motivo dei 4 bios nell'ultimo mese?
A parte il supporto penryn cosa altro apportano?
M@verick
03-12-2007, 12:36
già fatto ma il problema che non accedo a office e sopratutto outlook 2007
E che ti serve? Di entrambi basta che ti copi i file....
Come ti hanno detto esistono diversi tool per resettare la password di admin, ma sono tutti a pagamento (es: ERD Commander)
Cmq qui si va OT.
Sono disponibili i driver audio per Windows Vista che risolvono alcuni problemi con il pannello di controllo SoundMAX BlackHawk. Ad es. l'impossibilità di selezionare le altre preimpostazioni audio. Qui la pagina di riferimento: SonicFocus Support (http://www.sonicfocus.com/support/index.htm)
Per installarli occorre modificare i file platform.cfg e ADIHdAud.inf andando a sostituire 1043829C con 104381F6.
La versione di questi driver è 6.10.1.6280.
Il SonicFocus Support ha messo a disposizione una nuova versione 6.10.1.6320 esclusivamente per Vista:
http://www.sonicfocus.com/downloads/Asus_P5_BlackHawk_v28.zip
Per installarli valgono sempre le stesse indicazioni di prima. Per ora non ho tempo di testarli, comunque i precedenti erano OK.
siroftherings
03-12-2007, 13:05
Scusate ma mi dite il motivo dei 4 bios nell'ultimo mese?
A parte il supporto penryn cosa altro apportano?
Dico una stupidata ... Asus ha scoperto di avere dei problemi con la P5B Dlx :confused:
ilratman
03-12-2007, 13:11
Dico una stupidata ... Asus ha scoperto di avere dei problemi con la P5B Dlx :confused:
:confused:
che problemi potrebbero essere, io non ne ho mai avuti sinceramente e adesso ho il 1223 ma prima ho messo il 1221 e prima avevo il 1011 ma mi sono rotto di vedere ogni settimana un nuovo bios solo che volendo prendere q9450 mi sa ce dovrò aspettare gennaio e aggiornare all'aultimo.
ma se va avanti così fra un po' faranno il 2407.
Squalo71
03-12-2007, 13:14
E che ti serve? Di entrambi basta che ti copi i file....
Come ti hanno detto esistono diversi tool per resettare la password di admin, ma sono tutti a pagamento (es: ERD Commander)
Cmq qui si va OT.
Non tutti sono a pagamento, ci sono alcune distribuzioni linux fatte "apposta per questo". Fai il boot da cd e cambi/ripristini la password di Administrator.
Comunque si, fine OT.
siroftherings
03-12-2007, 13:22
:confused:
che problemi potrebbero essere, io non ne ho mai avuti sinceramente e adesso ho il 1223 ma prima ho messo il 1221 e prima avevo il 1011 ma mi sono rotto di vedere ogni settimana un nuovo bios solo che volendo prendere q9450 mi sa ce dovrò aspettare gennaio e aggiornare all'aultimo.
ma se va avanti così fra un po' faranno il 2407.
Ad esempio la compatibilità con nuovi moduli DDR2
xathanatosx
03-12-2007, 16:54
Due domande sul 745:
Hai entrambi i radiatori montati?
Hai provato a raffreddare anche la vga col 745?
Quanto rumore ti fa?
Grazie :)
avevo 2 radiatori e raffreddavo anche la vga. La mia 8800 gts in idle non suoera i 40gradi ed in full arriva stenti a 50gradi. Il mio procio non ne vuole sapere di stare al fresco, forse determinato per il vid basso(1,2625V) in idle a 3,3ghz sono intorno ai 30/35gradi se lo accendo e lo lascio li, se lo faccio lavorare e poi al ritorno in idle prima schizza a 57/58gradi e poi torna sui 32/36 gradi. Adesso ne ho 3 di radiatori per vedere se qualcosa cambia, ho anche provato a modificare il mio wb ma alla fine mi tocca comprare qualcosa di meglio come l'Ybris A.C.S. o THERMALRIGHT XWB1 . Rumore quasi zero, si sentono appena leventole che girano.
viaimpedita
03-12-2007, 18:11
edit
raga mi succede una cosa troppo strana, quando gioco o vado in modalita' 3D la ventola del procio dimunuisce di giri anche se di molto poco pero sia dai grafici che all'udito si percepisce questo calo.....perche'?:confused:
xathanatosx
03-12-2007, 21:12
mi son deciso per il THERMALRIGHT XWB1 e speriamo bene.
M@verick
03-12-2007, 22:19
avevo 2 radiatori e raffreddavo anche la vga. La mia 8800 gts in idle non suoera i 40gradi ed in full arriva stenti a 50gradi. Il mio procio non ne vuole sapere di stare al fresco, forse determinato per il vid basso(1,2625V) in idle a 3,3ghz sono intorno ai 30/35gradi se lo accendo e lo lascio li, se lo faccio lavorare e poi al ritorno in idle prima schizza a 57/58gradi e poi torna sui 32/36 gradi. Adesso ne ho 3 di radiatori per vedere se qualcosa cambia, ho anche provato a modificare il mio wb ma alla fine mi tocca comprare qualcosa di meglio come l'Ybris A.C.S. o THERMALRIGHT XWB1 . Rumore quasi zero, si sentono appena leventole che girano.
58°C sui core per un Q6600 sono nulla....
Grazie :)
1229 ?
Ma l'ultimo per la P5B non è il 1226 ??
Le mie come detto sono certificate 1066 eppure a 1066 NON ci VANNO assolutamente con la P5B :muro: :muro: :muro:
Scusa la domanda stupida ma da cosa te ne accorgi che non vanno a 1066?
Leggendo il manuale della scheda riguardo la ram non ho capito se posso inserire 2 banchi pc6400 da 2gb ciascuno. Sembrerebbe che per avere 8gb si possa mettere banchi da 2gb al massimo pc5300, vale la stessa regola per 4gb (2gb+2gb) totali?
A dire la verità avrei voluto portare il sistema ad 8gb ma dover usare delle memorie pc5300 mi sembra limitante.
"Due to chipset resource allocation, the system may detect less than 8 GB system memory when you installed four 2 GB DDR2 memory modules.
Due to chipset limitation, this motherboard can only support up to
8 GB on the operating systems listed below. You may install a maximum of 2 GB DIMMs on each slot, but only DDR2-533 and DDR2-667 2 GB density modules are available for this configuration."
ilratman
04-12-2007, 00:23
Leggendo il manuale della scheda riguardo la ram non ho capito se posso inserire 2 banchi pc6400 da 2gb ciascuno. Sembrerebbe che per avere 8gb si possa mettere banchi da 2gb al massimo pc5300, vale la stessa regola per 4gb (2gb+2gb) totali?
A dire la verità avrei voluto portare il sistema ad 8gb ma dover usare delle memorie pc5300 mi sembra limitante.
"Due to chipset resource allocation, the system may detect less than 8 GB system memory when you installed four 2 GB DDR2 memory modules.
Due to chipset limitation, this motherboard can only support up to
8 GB on the operating systems listed below. You may install a maximum of 2 GB DIMMs on each slot, but only DDR2-533 and DDR2-667 2 GB density modules are available for this configuration."
per me il senso di quella frase è che vedrai meno di 8GB di ram per via dell'indirizzamento che probabilmente non è un vero 36bit e soprattutto che se metti 8gb andranno a pc667 e non 800 ma poi penso tu possa overcloccarli come vuoi.
xNATHANx
04-12-2007, 06:41
Leggendo il manuale della scheda riguardo la ram non ho capito se posso inserire 2 banchi pc6400 da 2gb ciascuno. Sembrerebbe che per avere 8gb si possa mettere banchi da 2gb al massimo pc5300, vale la stessa regola per 4gb (2gb+2gb) totali?
A dire la verità avrei voluto portare il sistema ad 8gb ma dover usare delle memorie pc5300 mi sembra limitante.
"Due to chipset resource allocation, the system may detect less than 8 GB system memory when you installed four 2 GB DDR2 memory modules.
Due to chipset limitation, this motherboard can only support up to
8 GB on the operating systems listed below. You may install a maximum of 2 GB DIMMs on each slot, but only DDR2-533 and DDR2-667 2 GB density modules are available for this configuration."
come mai vuoi 8 gb sei sicuro di sfruttarla?
xNATHANx
04-12-2007, 06:44
Se proprio vuoi, c'è un altro modo. Devi rimontare la scheda madre vecchia e devi avviare windows. Poi scarichi i deploytools e da Sysprep fai "Sigilla". Lui leverà i riferimenti ai drivers e a tutto e spegnerà il pc. Rimonti la mb nuova e il pc si accenderà bene. Dovrai poi mettere i drivers nuovi.
Ciao
signori facciamo subito santo questo uomo mi ha risolto tutto !!:ave: :ave:
grazie !
con la speranza di ricambiare un giorno...;)
signori facciamo subito santo questo uomo mi ha risolto tutto !!:ave: :ave:
grazie !
con la speranza di ricambiare un giorno...;)
Sempre detto io che in questo thread c' è una quantità di santi incredibile.:p
Ciauz;)
siroftherings
04-12-2007, 07:44
Scusa la domanda stupida ma da cosa te ne accorgi che non vanno a 1066?
Primo nel post iniziale del BIOS mi viene indicato che le DDR2 stanno andando come PC2-6400, poi facendo vari test come CPU-ID ... quindi ti posso confermare che sulla P5B Dlx quelle DDR2 OCZ i 1066 non li vedono nemmeno di striscio :muro:
ilratman
04-12-2007, 08:03
Primo nel post iniziale del BIOS mi viene indicato che le DDR2 stanno andando come PC2-6400, poi facendo vari test come CPU-ID ... quindi ti posso confermare che sulla P5B Dlx quelle DDR2 OCZ i 1066 non li vedono nemmeno di striscio :muro:
beh è anche ovvio visto che la scheda ha il supporto nativo solo alle ddr800 ma ovviamente sei tu che devi smanettare nel bios per farle andare a 1066.
nicolati
04-12-2007, 08:03
signori facciamo subito santo questo uomo mi ha risolto tutto !!:ave: :ave:
grazie !
con la speranza di ricambiare un giorno...;)
Di nulla. Sono al servizio del forum, quando posso, esami permettendo, ecc. ecc..
@gwwmas: ci vorrebbero molti più santi al giorno d'oggi...;) !!!
Ciao
Primo nel post iniziale del BIOS mi viene indicato che le DDR2 stanno andando come PC2-6400
aspe aspe...per quello che leggi al post iniziale del boot e' un bug della nostra mobo quando si fa OC alle ram, anche a me le pc6400 me le porta come 5300...ma nn vuol dire che lavorano come 5300...anzi...
siroftherings
04-12-2007, 09:01
aspe aspe...per quello che leggi al post iniziale del boot e' un bug della nostra mobo quando si fa OC alle ram, anche a me le pc6400 me le porta come 5300...ma nn vuol dire che lavorano come 5300...anzi...
AAAAAAAA aspide nun lo sapevo questo ... !
Che programma posso utilizzare per vedere effettivamente a che velocità girano le DDR2, CPI-ID può andare ?
AAAAAAAA aspide nun lo sapevo questo ... !
Che programma posso utilizzare per vedere effettivamente a che velocità girano le DDR2, CPI-ID può andare ?
bhe...il buon everest(preferibile 2006 o 2007) nn sbaglia mai...cmq anche con cpu-z puoi vedere le frequenze e tant'altro!!
akiramax2
04-12-2007, 09:15
vorrei passare a ATI HD3870 ma vorrei sapere se ci sono problemi di compatibilità con la P5B Deluxe...
gracias
vorrei passare a ATI HD3870 ma vorrei sapere se ci sono problemi di compatibilità con la P5B Deluxe...
gracias
nessun problema :D
nessun problema :D
godi eh:D
a proposito come dissipazione e rumore del dissi?
godi eh:D
a proposito come dissipazione e rumore del dissi?
Mi pare sia molto silenziosa come scheda, almeno così ho sentito dire, ma non ho avuto modo di provarla per avere dei riscontri.
godi eh:D
a proposito come dissipazione e rumore del dissi?
io purtroppo non posso essere obiettivo, avevo una 1900 prima, e rispetto a quella mi sembra un altro pianeta, totalmente inudibile.
dovresti attendere qualche riscontro meno condizionato :)
io purtroppo non posso essere obiettivo, avevo una 1900 prima, e rispetto a quella mi sembra un altro pianeta, totalmente inudibile.
dovresti attendere qualche riscontro meno condizionato :)
quindi alla fine non opteresti mai per un dissi di terze parti?
ci sto facendo un pensierino
chiuso OT
quindi alla fine non opteresti mai per un dissi di terze parti?
ci sto facendo un pensierino
chiuso OT
personalmente no :fagiano:
il mio pc...voi mi direte ma chi se ne frega!!...e io vi rispondo vabbe nn sapevo cosa fare!!
http://img104.imageshack.us/img104/5747/dscn2967ms5.jpg
Squalo71
04-12-2007, 10:44
Primo nel post iniziale del BIOS mi viene indicato che le DDR2 stanno andando come PC2-6400, poi facendo vari test come CPU-ID ... quindi ti posso confermare che sulla P5B Dlx quelle DDR2 OCZ i 1066 non li vedono nemmeno di striscio :muro:
Copio/incollo dal post #9 della prima pagina del thread:
I moltiplicatori della P5B sono 5; li vado ad elencare affiancandoli con un esempio della mia configurazione attuale (bus a 333):
1:1 ram a 667
4:5 ram a 833
2:3 ram a 1000
3:5 ram a 1111
1:2 ram a 1333
Nel BIOS, alla voce "Advanced", "AI Tuning", compare la dicitura "DRAM Frequency". E' proprio questa voce che permette di impostare i moltiplicatori della RAM, nell'ordine in cui li ho elencati.
Da notare che, per una "disattenzione" della Asus , nel POST della P5B compare la velocità della ram in relazione al bus di default (266), così io che ho impostato il moltiplicatore 2:3 ho la ram a 1000 (PC8000) ma nei messaggi del POST vedo la ram come PC6400.
...come aveva già detto il buon gam76
aspe aspe...per quello che leggi al post iniziale del boot e' un bug della nostra mobo quando si fa OC alle ram, anche a me le pc6400 me le porta come 5300...ma nn vuol dire che lavorano come 5300...anzi...
Verifica con CPU-Z la velocità effettiva delle ram.
gam76 sistema la firma, massimo 3 righe di testo a 1024 di risoluzione, grazie.
gam76 sistema la firma, massimo 3 righe di testo a 1024 di risoluzione, grazie.
zi padrone:D ...cazzarola mi hai beccato!!
...come aveva già detto il buon gam76
grazie per il BUON!:D
porca carpa...mi sono mozzato la firma per colpa di wiltord:D
vorrei sottoporre all'attenzione di che gestisce il thread il thread ufficilae dei drivers sul forum della asus... io lo aggiungerei nel primo post, perchè ogni tanto c'è qualcosa di diverso dal sito ufficiale asus (vedi i driver audio per vista, quelli jmicron...)
ecco il link
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20061223034227274&board_id=1&model=P5B+Deluxe%2fWiFi-AP&page=1&SLanguage=en-us
ciao!!!
vorrei sottoporre all'attenzione di che gestisce il thread il thread ufficilae dei drivers sul forum della asus... io lo aggiungerei nel primo post, perchè ogni tanto c'è qualcosa di diverso dal sito ufficiale asus (vedi i driver audio per vista, quelli jmicron...)
ecco il link
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20061223034227274&board_id=1&model=P5B+Deluxe%2fWiFi-AP&page=1&SLanguage=en-us
ciao!!!
Interessante.
Appena ho un' attimo provvederò all' aggiornamento in prima pagina.
Grazie per la segnalazione.
Ciauz;)
luX0r.reload
04-12-2007, 12:49
Ciao ragazzi,
visti i prezzi delle ram in questo periodo, ho deciso di regalarmi altri due giggi delle corsair in firma e stavo pensando di passare a Vista 64:stordita:
Volevo sapere quali drivers sono necessari per il corretto funzionamento con la nostra amata (:D ) mamma e, se c'è qualcuno che sta già usando Vista 64, vorrei chiedere come si trova? :rolleyes:
pokercaffy
04-12-2007, 13:31
Ciao ragazzi,
visti i prezzi delle ram in questo periodo, ho deciso di regalarmi altri due giggi delle corsair in firma e stavo pensando di passare a Vista 64:stordita:
Volevo sapere quali drivers sono necessari per il corretto funzionamento con la nostra amata (:D ) mamma e, se c'è qualcuno che sta già usando Vista 64, vorrei chiedere come si trova? :rolleyes:
io sono con Vista 64!:D
per il momento tutto ok! 4 giga di ram e 8800gts perfettamente in funzione.
Controlla prima di avere a disposizione tutti i driver per le tue varie periferiche(stampanti,scanner ecc.)
Io ho dovuto rinunciare al mio scanner epson su vista x64(non ci sono driver a 64bit).
In ogni caso sull'altro hd ho xp a 32bit.
Se hai domande sono a disposizione
luX0r.reload
04-12-2007, 13:42
Mitico!
Domande? Qualcuna :p
Anche io manterrò il dual con XP32 per scopi videoludici:D
In XP32 hai abilitato il PAE e da bios il memory remap?
In XP32 ho letto che con 4GB ci sono cali di performance... è vero?
Per Vista 64, a parte i drivers delle periferiche, hai trovato incompatibilità con qualche software?
Ho letto di problemi con i codec DivX, e sono preoccupato perchè uso intensamente la suite CS3 di Abobe:mbe:
Grazie:)
xathanatosx
04-12-2007, 14:01
58°C sui core per un Q6600 sono nulla....
Grazie :)
a 3,3 ghz sono abbastanza 58 gradi
...io ho il 6600 dual core con 8600 gts...tutto ok con vista..okkio ai driver che puoi scaricare..sul sito di asus...e poi vai.
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e possessore della P5B DeLuxe Wi-Fi.
Ho cercato un po' nel forum ma 581 pagine di thread sono dure da analizzare....
Il problema in questione è il seguente : quando faccio shutdown del PC il 5V-StBy che dovrebbe essere sempre presente, dopo un tempo variabile di circa 10/15 minuti viene a mancare per un istante; questo l'ho verificato facilmente perchè il display frontale del mio Silverstone si spegne per poi non riaccendersi se non al prossimo boot (cosa che col vecchio 'cuore' MoBo+CPU non faceva).
Questo 'mancamento' secondo me causa una serie di problemi, ma il più evidente è che spesso ma non sempre trovo l'orologio di sistema all'orario e alla data di quando è avvenuto il 'mancamento' e da lì riparte.
Ho già cambiato l'alimentatore ma non è cambiato granchè.
Nemmeno l'upgrade del Bios è servito. La configurazione hardware è la seguente :
MoBo P5B DeLuxe WiFi (tutto il Bios a Default...)
CPU Intel Core 2 E6600
2x1 Gb RAM (non ricordo...)
VGA Gigabyte 8600GTS Fanless
PSU Corsair HX620W
case Silverstone LC16M
OS Vista Ultimate 32b
Se qualcuno mi può aiutare a risparmiare altre 250€ di MoBo ....:cry:
luX0r.reload
04-12-2007, 14:36
Si, anche io mi trovo bene con Vista... ma ho installato la versione a 32bit e con 2GB di RAM. L'eventuale problema sorgerà quando mi arriveranno gli altri 2GB di RAM e dovrò passare alla versione a 64bit di Vista... speriamo bene:muro:
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e possessore della P5B DeLuxe Wi-Fi.
Ho cercato un po' nel forum ma 581 pagine di thread sono dure da analizzare....
Il problema in questione è il seguente : quando faccio shutdown del PC il 5V-StBy che dovrebbe essere sempre presente, dopo un tempo variabile di circa 10/15 minuti viene a mancare per un istante; questo l'ho verificato facilmente perchè il display frontale del mio Silverstone si spegne per poi non riaccendersi se non al prossimo boot (cosa che col vecchio 'cuore' MoBo+CPU non faceva).
Questo 'mancamento' secondo me causa una serie di problemi, ma il più evidente è che spesso ma non sempre trovo l'orologio di sistema all'orario e alla data di quando è avvenuto il 'mancamento' e da lì riparte.
Ho già cambiato l'alimentatore ma non è cambiato granchè.
Nemmeno l'upgrade del Bios è servito. La configurazione hardware è la seguente :
MoBo P5B DeLuxe WiFi (tutto il Bios a Default...)
CPU Intel Core 2 E6600
2x1 Gb RAM (non ricordo...)
VGA Gigabyte 8600GTS Fanless
PSU Corsair HX620W
case Silverstone LC16M
OS Vista Ultimate 32b
Se qualcuno mi può aiutare a risparmiare altre 250€ di MoBo ....:cry:
Cosa stupida... ma hai provato a cambiare la pila della scheda madre?? Quella a bottone per intendersi!! Leggi il modello esatto e prendine una uguale da un elettricista, poi verifica se l'ora la perdi ancora... al 99% è quello...
E poi non staccare l'alimentazione! Lascia sempre il sistema sotto tensione (led blu della mobo acceso)
M@verick
04-12-2007, 15:57
a 3,3 ghz sono abbastanza 58 gradi
La Tj sui Q6600 è di 100°C... fino a 80°C sui core direi che problemi non ce ne sono.
a 3,3 ghz sono abbastanza 58 gradi
esagerato :p
come mai vuoi 8 gb sei sicuro di sfruttarla?
Mah visto il calo dei prezzi ci facevo un pensierino :)
luX0r.reload
04-12-2007, 17:57
Visto gli imminenti 4GB di RAM sulla mia amata P5B deluxe, mi sto informando se è possibile farli vedere tutti e 4 su sistemi a 32bit, tipo Vista x86, e mi sono imbattuto in questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19861026... secondo me è lui che dice un sacco di fregnacce! Ma chi è? Un sistemista che modifica le DLL?!?! :rolleyes:
Visto gli imminenti 4GB di RAM sulla mia amata P5B deluxe, mi sto informando se è possibile farli vedere tutti e 4 su sistemi a 32bit, tipo Vista x86, e mi sono imbattuto in questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19861026... secondo me è lui che dice un sacco di fregnacce! Ma chi è? Un sistemista che modifica le DLL?!?! :rolleyes:
Potrebbe essere pure vero però.
Sarebbe un modo per far comprare alla gente le versioni a 64 bit dei sistemi.....:confused:
Ciauz;)
megthebest
04-12-2007, 18:44
raga, vi informo che sto abbandonando la mitica mobo del 3d + seguito in assoluto...
il nio quad con prossimo thermalright ultra 120 extreme, merita una mobo migliore per salire...
spero io abbia fatto bene prendendo una gigabyte x38-dq6
ciao
p.s. la mobo resterà cmq sempre operativa presso un mio conoscente, solo che resterà sottoutilizzata con un e2160 ad appena 2,4Ghz di overclock... roba da rigirarsi nella tomba per la ns ex mitica asus!!!
In XP32 hai abilitato il PAE e da bios il memory remap?
In XP32 ho letto che con 4GB ci sono cali di performance... è vero?
il pae con sp2 non serve più a niente
però... qualcuno sa se 4GB (che di fatto sono 3.2-3.5) diminuiscono le prestazioni ?!? perchè dovrebbero ? mi auguro che, semplicemente, non vengano sfruttati del tutto :(
Oggi ho montata 2x2GB OCZ Dual Channel e ho alcune domande da farvi. Ovviamente sistema a 32 bit
- Il memory remap va attivato o meno?
- Come mai le ram vanno come pc6400 ma vengono rilevate come velocità come delle pc5300?
Cmq con il memory remap attivo vedo da bios 4GB e da Win 2GB mentre disattivandolo vedo 4GB da bios e 2,90GB da Win.
Ditemi qual'è la configurazione ideale.
Ciao ragazzi,
visti i prezzi delle ram in questo periodo, ho deciso di regalarmi altri due giggi delle corsair in firma e stavo pensando di passare a Vista 64:stordita:
Volevo sapere quali drivers sono necessari per il corretto funzionamento con la nostra amata (:D ) mamma e, se c'è qualcuno che sta già usando Vista 64, vorrei chiedere come si trova? :rolleyes:
Non serve necessariamente un OS a 64Bit per i 4Gb di ram. Risparmiati il fastidio di cercare i driver a 64Bit con il PAE: http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/aa366796.aspx ;)
Edit: Ops cose gia dette :)
e lo ripeto... il pae è stato castrato col service pack 2... nel senso che è attivo di default perchè è necessario per l'XD (protezione esecuzione programmi), ma non serve più per aumentare l'indirizzamento...
in xp sp2 NATIVO (cioè senza dll modificate, ammesso che sia possibile) non potete vedere 4GB.
il memory remap va attivato solo con sistemi a 64 bit, con quelli a 32bit peggiora le cose
il fatto che scriva pc5300 al posto di pc6400 può essere dovuto al bug del bios, come scritto pochi post fa... ma non è affatto un problema ;)
ps: per vedere solo 2.9GB devi avere una scheda video con almeno 512Mb di vram, è così ?
Ho l'ultimo 1226 ... la cosa che mi fa pensare è che OCZ ha fatto una releise appositamente per Chipset Intel di queste DDR2 ... ecco la mia perplessità
Certo è che è una presa per i fondelli verso gli acquirenti :mad:
Qui troverai qualcosa che ti puo' interessre.
http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=44248&goto=newpost
P.:D
e lo ripeto... il pae è stato castrato col service pack 2... nel senso che è attivo di default perchè è necessario per l'XD (protezione esecuzione programmi), ma non serve più per aumentare l'indirizzamento...
in xp sp2 NATIVO (cioè senza dll modificate, ammesso che sia possibile) non potete vedere 4GB.
il memory remap va attivato solo con sistemi a 64 bit, con quelli a 32bit peggiora le cose
il fatto che scriva pc5300 al posto di pc6400 può essere dovuto al bug del bios, come scritto pochi post fa... ma non è affatto un problema ;)
ps: per vedere solo 2.9GB devi avere una scheda video con almeno 512Mb di vram, è così ?
Si, ho una scheda video con 512MB di ram e attualmente ho disattivato il memory remap (sembra vada meglio il sistema). Attualmente ho le ram a 800Mhz (rilevate sbagliate a 667Mhz) a 1.8v e 5-5-5-15.
raga, vi informo che sto abbandonando la mitica mobo del 3d + seguito in assoluto...
il nio quad con prossimo thermalright ultra 120 extreme, merita una mobo migliore per salire...
spero io abbia fatto bene prendendo una gigabyte x38-dq6
ciao
p.s. la mobo resterà cmq sempre operativa presso un mio conoscente, solo che resterà sottoutilizzata con un e2160 ad appena 2,4Ghz di overclock... roba da rigirarsi nella tomba per la ns ex mitica asus!!!
Ti voglio chiedere solo una cosa per curiosità personale.
Non potevi montare il quad su questa scheda e vedere come andava prima di cambiarla ?
Ciauz;)
xathanatosx
04-12-2007, 21:34
il mio quad sotto controllo con wb fantastico:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071204213833_fullorthos3600.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071204213833_fullorthos3600.jpg)
prima a 3600 in full ero sui 66 gradi.
Allora possi dire che l'impianto della thermaltake è ottimo ma il wb non tanto, consiglio di cambiarlo con uno migliore.
luX0r.reload
04-12-2007, 21:35
Potrebbe essere pure vero però.
Sarebbe un modo per far comprare alla gente le versioni a 64 bit dei sistemi.....:confused:
Ciauz;)
Ma no dai! Quando Windows Server 2003 ancora era in commercio, allora che lo avrebbero fatto a fare? Per forzare l'utenza a passare a Linux?
No, penso solo che il "tipo" le abbia sparate grosse.
Modificare le DLL di sistema? Windows non è Linux che permette di mettere mani al kernel... il kernel ed il layer (tier) esterno ad esso è blindato, tanto che ci sono state lamentele da parte di molti case produttrici di software per windows (senza fare nomi, penso che abbiate letto tutti qualcosa al riguardo) che hanno citato la microsoft in quanto non rilascia il codice per permettere di sfruttare alcune funzionalità che rimangono tutt'ora prerogativa di, tanto per citarne un paio, windows media player e ms-defender.
Per quel che riguarda il memory remap invece da quel che ho letto deve essere abilitato solo se si ha installato un sistema operativo a 64 bit
luX0r.reload
04-12-2007, 21:41
il pae con sp2 non serve più a niente
però... qualcuno sa se 4GB (che di fatto sono 3.2-3.5) diminuiscono le prestazioni ?!? perchè dovrebbero ? mi auguro che, semplicemente, non vengano sfruttati del tutto :(
Per le prestazioni ho letto in "giro" che peggiorino in quanto per i 4GB bisogna attivare il PAE (con xp sp2 è abilitato di default) che estende l'indirizzamento a 36bit, e tutte le richieste di software a 32bit devono passare attraverso un wrapper che fa la conversione 32-36 e 36-32:mbe:
luX0r.reload
04-12-2007, 21:44
Oggi ho montata 2x2GB OCZ Dual Channel e ho alcune domande da farvi. Ovviamente sistema a 32 bit
- Il memory remap va attivato o meno?
- Come mai le ram vanno come pc6400 ma vengono rilevate come velocità come delle pc5300?
Cmq con il memory remap attivo vedo da bios 4GB e da Win 2GB mentre disattivandolo vedo 4GB da bios e 2,90GB da Win.
Ditemi qual'è la configurazione ideale.
Sembra che il memory remap debba essere abilitato solo in presenza di s.o. a 64bit. Anche nel bios, quando evidenzi tale funzione, mi sembra che nella descrizione lo dica esplicitamente
Ciao;)
Sembra che il memory remap debba essere abilitato solo in presenza di s.o. a 64bit. Anche nel bios, quando evidenzi tale funzione, mi sembra che nella descrizione lo dica esplicitamente
Ciao;)
Per il momento l'ho disabilitato e mi limito ad utilizzare quasi 3GB.
megthebest
04-12-2007, 22:07
Ti voglio chiedere solo una cosa per curiosità personale.
Non potevi montare il quad su questa scheda e vedere come andava prima di cambiarla ?
Ciauz;)
ce l'ho sotto... già fatta la prova..
a 3Ghz ci arrivo con 1,3v reali, ma non si schioda da li, in qualsiasi salsa lo faccia, sembra che non riesca nemmeno a cloccare con il molti 8x e 6x ..
la ns scheda p5b deluxe mi ha supportato alla grandissima, solo la voglia di nuovo mi ha portato a fare questo cambio...
vi farò sapere anche se la rimpiangerò (:sperem: di no!!!!)
ciao
xathanatosx
04-12-2007, 22:15
ce l'ho sotto... già fatta la prova..
a 3Ghz ci arrivo con 1,3v reali, ma non si schioda da li, in qualsiasi salsa lo faccia, sembra che non riesca nemmeno a cloccare con il molti 8x e 6x ..
la ns scheda p5b deluxe mi ha supportato alla grandissima, solo la voglia di nuovo mi ha portato a fare questo cambio...
vi farò sapere anche se la rimpiangerò (:sperem: di no!!!!)
ciao
secondo me hai fatto male. Per me sta scheda mamma è stato un ottimo investimento. Ricorda non è detto che sia la mobo a farti salire oltre la cpu ma dipende da quest'ultimo. Se sei fortunato sale sale sale. Come il mio, supero i 3700.
luX0r.reload
04-12-2007, 22:16
Per il momento l'ho disabilitato e mi limito ad utilizzare quasi 3GB.
E' il massimo reso disponibile per le applicazioni in ambito 32bit!
Il giga (e passa) rimanente non è perso ma viene utilizzato dal sistema operativo:D
Nelle prime righe di questo articolo http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/bb613473.aspx è spiegato appunto questo.;)
megthebest
04-12-2007, 22:24
secondo me hai fatto male. Per me sta scheda mamma è stato un ottimo investimento. Ricorda non è detto che sia la mobo a farti salire oltre la cpu ma dipende da quest'ultimo. Se sei fortunato sale sale sale. Come il mio, supero i 3700.
si ma tu sei a liquido!!!
la mia ha un vid di 1,225v ed è L734A688 ...
solo che mi sembra abbia dei problemi di alimentazione regolare e costante sui core...
il vdroop c'è (da 1,3 impostati da bios, arrivo a 1,27V sotto stress) ma credo che proprio la mobo anche con gli ultimi bios mal digerisca i quad in overclock...
Poi anche i 4 moduli di ram nn fanno certo bene...ma credo nn sia possibile che non riesco a bootare nemmeno a 400*8 con ram rilassatissime a 5-5-5-20 e cpu a 1,4v
ciao
xathanatosx
04-12-2007, 22:49
si ma tu sei a liquido!!!
la mia ha un vid di 1,225v ed è L734A688 ...
solo che mi sembra abbia dei problemi di alimentazione regolare e costante sui core...
il vdroop c'è (da 1,3 impostati da bios, arrivo a 1,27V sotto stress) ma credo che proprio la mobo anche con gli ultimi bios mal digerisca i quad in overclock...
Poi anche i 4 moduli di ram nn fanno certo bene...ma credo nn sia possibile che non riesco a bootare nemmeno a 400*8 con ram rilassatissime a 5-5-5-20 e cpu a 1,4v
ciao
hai un vid basso per i miei gusti, quindi scalda sicuramente di piu, ma le impostazioni del bios le hai fatte bene?
Ma il tuo è uno step G0?
E' il massimo reso disponibile per le applicazioni in ambito 32bit!
Il giga (e passa) rimanente non è perso ma viene utilizzato dal sistema operativo:D
Nelle prime righe di questo articolo http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/bb613473.aspx è spiegato appunto questo.;)
l'hai verificato di persona ? a me non risulta affatto...
soprattutto perchè non è fisicamente in grado di indirizzare quelle locazioni (o punta a loro o alla vga e tutto il resto... tu cosa sceglieresti ? :P)
lo switch /3GB è un'altra cosa inutile per l'utente "desktop" e si applica solo ai sistemi che supportano effettivamente 4GB (quindi xp sp2 no, al max sp1 credo)
secondo me hai fatto male. Per me sta scheda mamma è stato un ottimo investimento. Ricorda non è detto che sia la mobo a farti salire oltre la cpu ma dipende da quest'ultimo. Se sei fortunato sale sale sale. Come il mio, supero i 3700.
:mano:
luX0r.reload
04-12-2007, 23:16
l'hai verificato di persona ? a me non risulta affatto...
soprattutto perchè non è fisicamente in grado di indirizzare quelle locazioni (o punta a loro o alla vga e tutto il resto... tu cosa sceglieresti ? :P)
lo switch /3GB è un'altra cosa inutile per l'utente "desktop" e si applica solo ai sistemi che supportano effettivamente 4GB (quindi xp sp2 no, al max sp1 credo)
A te non risulta ma se leggi l'articolo msdn che ho linkato vedrai che è così.
Io ho letto tutto l'articolo. Lo switch /3GB in XP SP2 è intrinseco allo switch /PAE che, sempre in XP SP2, viene abilitato di default se trova una CPU con capacità DEP, praticamente tutte le CPU dai "vecchi" Athlon64 a single core.
Quello di cui stai parlando tu, ossia il reinderizzamento di pci, pci-x, etc, avviene solo con i s.o. a 64bit se si abilita la feature "memory remap" dal bios.
Basta usare San Google e si trovano tutte le informazioni che si cercano:D
we baldi giovani chi di voi ha mandato recentemente in RMA la p5b deluxe a tecnocompiuter :D ??
sapete dire i tempi in cui l'ha ricevuta indietro aggiustata o sostituita?
Thanks
Squalo71
04-12-2007, 23:29
Visto gli imminenti 4GB di RAM sulla mia amata P5B deluxe, mi sto informando se è possibile farli vedere tutti e 4 su sistemi a 32bit, tipo Vista x86, e mi sono imbattuto in questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19861026... secondo me è lui che dice un sacco di fregnacce! Ma chi è? Un sistemista che modifica le DLL?!?! :rolleyes:
...
No, penso solo che il "tipo" le abbia sparate grosse.
Modificare le DLL di sistema? Windows non è Linux che permette di mettere mani al kernel...
...
Ma ti sta proprio antipatico 'sto tipo, eh? :D
Potrebbe essere che ha scoperto il modo di sovrascrivere delle DLL e dei SYS di Win XP con quelli di Win 2K3...
we baldi giovani chi di voi ha mandato recentemente in RMA la p5b deluxe a tecnocompiuter :D ??
sapete dire i tempi in cui l'ha ricevuta indietro aggiustata o sostituita?
Thanks
Ovviamente qui ci vuole na supergrattatina ai marones :tie:
Comunque, da loro ho mandato altra roba in rma, una volta un sistema completo arrivatomi a casa già tutto fulminato:D
Da quando la roba gli è ritornata indietro, ci hanno messo circa una settimana a rispedirmela e comunque, tramite loro forum e/o e-mail, sapevo sempre tutto di come andavano le cose.
CIauz;)
A te non risulta ma se leggi l'articolo msdn che ho linkato vedrai che è così.
Io ho letto tutto l'articolo. Lo switch /3GB in XP SP2 è intrinseco allo switch /PAE che, sempre in XP SP2, viene abilitato di default se trova una CPU con capacità DEP, praticamente tutte le CPU dai "vecchi" Athlon64 a single core.
Quello di cui stai parlando tu, ossia il reinderizzamento di pci, pci-x, etc, avviene solo con i s.o. a 64bit se si abilita la feature "memory remap" dal bios.
Basta usare San Google e si trovano tutte le informazioni che si cercano:D
dimostrazione ?
non bastano le parole per cobrarosso come per te ;)
ti assicuro che mi sono informato moltissimo in questi giorni e se guardi il 3d dove hai letto di cobrarosso vedrai che ho scoperto molte cosette...
il link che tu hai postato, io l'ho letto giorni fa e mi sono informato ulteriormente. lo switch /3gb non ha alcun senso se non con specifiche applicazioni (con l'header che trovi in quel link) e con sistemi che supportano 4GB pieni, non 3 e qualcosa... inoltre crea problemi con driver datati (può risultare utile con applicazioni che SINGOLARMENTE richiedono oltre 1.5GB di ram perchè di norma crashano).
l'unica cosa certa è che con xp32 non c'è verso di sfruttare tutti i 4GB. il kernel sfrutta sempre e solo quello che il sistema può vedere.
ammetto di non essermi informato sul memory remap (dal momento che non mi interessano ancora i sistemi a 64bit), ma ti assicuro che senza di esso (cioè disabilitato) più periferiche hai (compresa la ram della scheda video), meno ram puoi mappare...
se hai una vga con 1gb di ram, sfrutterai poco più di 2GB pur avendone 4...
se ne hai 2 in sli... sei un fesso ad aver comprato 4GB di ram, già 2 sono troppi :D (questa sullo sli è solo una deduzione del momento ;) )
ps: se puoi smentirmi è meglio per tutti :P
pps: se qualcuno sa ESATTAMENTE significato e caratteristiche di ogni voce della scheda prestazioni del task manager mi contatti (sembrano cavolate, ma cosa contene la cache sistema ? dov'è memorizzata ?)
il mio pc...voi mi direte ma chi se ne frega!!...e io vi rispondo vabbe nn sapevo cosa fare!!
http://img104.imageshack.us/img104/5747/dscn2967ms5.jpg
Bé, ti faccio i complimenti.
Veramente ben fatto !!
Esalta sicuramente la nostra beneamata P5B:D
Ciauz;)
Una domanda raga.. ho sotto il bios 1221, non ci avevo fatto caso, ma da quando l'ho messo, non riesco a regolare il regime di rotazione delle chassis fan con AI SUITE. Applico le modifiche, ma quando riavvio, il setting risulta cambiato (esempio da optimal a performance) ma in realtà le ventole continuano a girare allo stesso regime di prima. In pratica le modifiche non hanno effetto. Se invece provo a regolarle da bios, pigiando per entrare in "hardware monitor" non riesco ad entrarci, pur attendendo un po'....
Casi simili?
ilratman
05-12-2007, 00:41
dimostrazione ?
non bastano le parole per cobrarosso come per te ;)
ti assicuro che mi sono informato moltissimo in questi giorni e se guardi il 3d dove hai letto di cobrarosso vedrai che ho scoperto molte cosette...
il link che tu hai postato, io l'ho letto giorni fa e mi sono informato ulteriormente. lo switch /3gb non ha alcun senso se non con specifiche applicazioni (con l'header che trovi in quel link) e con sistemi che supportano 4GB pieni, non 3 e qualcosa... inoltre crea problemi con driver datati (può risultare utile con applicazioni che SINGOLARMENTE richiedono oltre 1.5GB di ram perchè di norma crashano).
l'unica cosa certa è che con xp32 non c'è verso di sfruttare tutti i 4GB. il kernel sfrutta sempre e solo quello che il sistema può vedere.
ammetto di non essermi informato sul memory remap (dal momento che non mi interessano ancora i sistemi a 64bit), ma ti assicuro che senza di esso (cioè disabilitato) più periferiche hai (compresa la ram della scheda video), meno ram puoi mappare...
se hai una vga con 1gb di ram, sfrutterai poco più di 2GB pur avendone 4...
se ne hai 2 in sli... sei un fesso ad aver comprato 4GB di ram, già 2 sono troppi :D (questa sullo sli è solo una deduzione del momento ;) )
ps: se puoi smentirmi è meglio per tutti :P
pps: se qualcuno sa ESATTAMENTE significato e caratteristiche di ogni voce della scheda prestazioni del task manager mi contatti (sembrano cavolate, ma cosa contene la cache sistema ? dov'è memorizzata ?)
scusa ma è una stupidata dire che 2GB sono anche troppi, voglio vederti lavorare con applicazioni che richiedono 2GB senza averne fisicamente di più.
forse parli così proprio perchè non ne hai di più e non lo hai mai provato.
le applicazioni che tu dici crashare a 1.5GB lo fanno solo perchè appunto tu non hai più di 2gb se no crasherebbero a 2gb reali, infatti se dai un'occhiata alla seconda colonna del task manager, ossia la dimensione memoria virtuale (se non la hai nel setting del task la trovi), ti renderai conto che ogni applicazione che crasha arriva sempre a 2GB solo che ti segna 1.5GB in ram perchè il resto è in swap.
il memory remap non centra nulla.
quindi anche se fisicamente non riesci a superare i 2gb le prestazioni auementano ugualmente perchè non sei in swap.
M@verick
05-12-2007, 07:24
il mio quad sotto controllo con wb fantastico:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071204213833_fullorthos3600.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071204213833_fullorthos3600.jpg)
prima a 3600 in full ero sui 66 gradi.
Allora possi dire che l'impianto della thermaltake è ottimo ma il wb non tanto, consiglio di cambiarlo con uno migliore.
Ero curioso di vedere cosa succedeva solamente lappando il dissi :)
Comunque a breve montero' il mio :)
siroftherings
05-12-2007, 07:46
Ho fatto parecchi test con la mia P5B Dlx BIOS 1226 e le mie DDR2 OCZ SLI PC2-8500
Be ho scoprerto che risco a farle andare a 533, quindi 1066Mhz, solo lasciando il mio procio E6600 con FSB 266 (lo standard) e comunque forzando da BIOS la frequnza delle stessa DDR2 a 1066 con tensiona 2.35v
Se lascio AUTO sulla frequenza delle DDR2, la mobo le fa funzionare solo a 400, e sinceramente non ho mica capito perchè ...
Provando a salire con il FSB del procio non c'è niente da fare le DDR2 non vanno oltre i 450, neppure si avvicinano alla soglia dei 533 :muro:
Appena setto 451 il PC non fa neppure il boot :stordita: :stordita:
Ma stò attendendo anche una risposta dal support di OCZ ma mi pare chiare che queste DDR2 e queta mobo non vanno molto daccordo :muro:
ilratman
05-12-2007, 07:55
Ho fatto parecchi test con la mia P5B Dlx BIOS 1226 e le mie DDR2 OCZ SLI PC2-8500
Be ho scoprerto che risco a farle andare a 533, quindi 1066Mhz, solo lasciando il mio procio E6600 con FSB 266 (lo standard) e comunque forzando da BIOS la frequnza delle stessa DDR2 a 1066 con tensiona 2.35v
Se lascio AUTO sulla frequenza delle DDR2, la mobo le fa funzionare solo a 400, e sinceramente non ho mica capito perchè ...
Provando a salire con il FSB del procio non c'è niente da fare le DDR2 non vanno oltre i 450, neppure si avvicinano alla soglia dei 533 :muro:
Appena setto 451 il PC non fa neppure il boot :stordita: :stordita:
Ma stò attendendo anche una risposta dal support di OCZ ma mi pare chiare che queste DDR2 e queta mobo non vanno molto daccordo :muro:
Ti ho già spiegato perchè, questa mobo nativamente supporta le ddr2 800 quindi qualsiasi altra ram che metti anche la 12800 verrà riconosciuta come 800.
Mi sa che non hai capito molto bene come settare la ram da bios, infatti è per questo che non riesci ad usarla bene, dovresti leggerti qualche guida oppure leggerti meglio la prima pagina dove il nostro gwwmass ha scritto tutto quello che ti serve.
non dare la colpa alle ram se non sai usarle, quindi per favore non tirare in ballo questioni di incompatibilità sono cose che appartengono al passato e che vengono tirate fuori sempre da chi non sa usare bene le cose.
vedrai che se ti leggerai meglio la prima pagina riuscirai anche a tirarle più su di 1066 è solo questione di aver pazienza e di voler capire come funziona.
magari avessi le tue ram, le mie scadentissime 800 non superano i 420 reali altro che le tue ocz.
xathanatosx
05-12-2007, 07:56
Ho fatto parecchi test con la mia P5B Dlx BIOS 1226 e le mie DDR2 OCZ SLI PC2-8500
Be ho scoprerto che risco a farle andare a 533, quindi 1066Mhz, solo lasciando il mio procio E6600 con FSB 266 (lo standard) e comunque forzando da BIOS la frequnza delle stessa DDR2 a 1066 con tensiona 2.35v
Se lascio AUTO sulla frequenza delle DDR2, la mobo le fa funzionare solo a 400, e sinceramente non ho mica capito perchè ...
Provando a salire con il FSB del procio non c'è niente da fare le DDR2 non vanno oltre i 450, neppure si avvicinano alla soglia dei 533 :muro:
Appena setto 451 il PC non fa neppure il boot :stordita: :stordita:
Ma stò attendendo anche una risposta dal support di OCZ ma mi pare chiare che queste DDR2 e queta mobo non vanno molto daccordo :muro:
Strano, io ho le mie a 1066 con 2,1V cmq se non le fissi le le frequenze è normale che non reggano.
Bé, ti faccio i complimenti.
Veramente ben fatto !!
Esalta sicuramente la nostra beneamata P5B:D
Ciauz;)
grazie...tutto fatto in casa!!:D
ilratman
05-12-2007, 08:06
Strano, io ho le mie a 1066 con 2,1V cmq se non le fissi le le frequenze è normale che non reggano.
CVD!
Ovviamente qui ci vuole na supergrattatina ai marones :tie:
Comunque, da loro ho mandato altra roba in rma, una volta un sistema completo arrivatomi a casa già tutto fulminato:D
Da quando la roba gli è ritornata indietro, ci hanno messo circa una settimana a rispedirmela e comunque, tramite loro forum e/o e-mail, sapevo sempre tutto di come andavano le cose.
CIauz;)
grazie.
cmq mi sa è che un negozio serio questo.
meglio così.
ah, se mi adnno indietro una p5k premium, un pensierino al quad q6666 lo faccio volentieri e vendo il mio e6420
il quad l'ho trovato a 200 euro in versione tray (senza dissipatore) e con garanzia 2 anni e non 3
scusa ma è una stupidata dire che 2GB sono anche troppi, voglio vederti lavorare con applicazioni che richiedono 2GB senza averne fisicamente di più.
forse parli così proprio perchè non ne hai di più e non lo hai mai provato.
le applicazioni che tu dici crashare a 1.5GB lo fanno solo perchè appunto tu non hai più di 2gb se no crasherebbero a 2gb reali, infatti se dai un'occhiata alla seconda colonna del task manager, ossia la dimensione memoria virtuale (se non la hai nel setting del task la trovi), ti renderai conto che ogni applicazione che crasha arriva sempre a 2GB solo che ti segna 1.5GB in ram perchè il resto è in swap.
il memory remap non centra nulla.
quindi anche se fisicamente non riesci a superare i 2gb le prestazioni auementano ugualmente perchè non sei in swap.
il galateo mi impone di dire "mi sono spiegato male", ma proprio non riesco -_-'
non hai capito niente di quello che ho detto !
1° ho detto che 2GB sono troppi SOLO se hai 2 GB di vram, questo perchè poi con xp sp2 non vedresti neanche 2GB (ma più di 1, quindi è meglio comprarne 2 ugualmente)
2° se mi sono informato come si deve è proprio perchè ho comprato 4GB di patriot extreme performance low latency...
3° xp impone dei limiti di memoria occupabile da 1 singolo processo, indipendentemente dalla memoria fisica di cui disponi (e/o dal pagefile...). /3GB aumenta anche quel limite (non chiedermi i valori esatti perchè non li so, è un problema che viene fuori in particolare con software di rendering e non è il mio campo)
4° il memory remap non c'entra nulla... con cosa? non capisco a cosa vuoi rispondere...
5° ovvio che le prestazioni aumentino (anche se meno di quanto uno potrebbe sperare), soprattutto perchè hai più cache di sistema (in condizioni normali, ovvero senza avere processi affamati di ram)
ps: se qualcuno è in grado di dirmi esattamente da dove si prenda la cache di sistema gliene sarei grato... quelo che non capisco è com'è possibile che cache sistema+memoria disponibile>memoria fisica totale... i conti non tornano neanche se in cache sistema rientrasse il kernel e/o se al posto di memoria fisica disponibile mettessi memoria allocata limite, ma in questo cso sarebbe <
Una domanda raga.. ho sotto il bios 1221, non ci avevo fatto caso, ma da quando l'ho messo, non riesco a regolare il regime di rotazione delle chassis fan con AI SUITE. Applico le modifiche, ma quando riavvio, il setting risulta cambiato (esempio da optimal a performance) ma in realtà le ventole continuano a girare allo stesso regime di prima. In pratica le modifiche non hanno effetto. Se invece provo a regolarle da bios, pigiando per entrare in "hardware monitor" non riesco ad entrarci, pur attendendo un po'....
Casi simili?
aggiorna il bios, mi pare sia stato poi corretto
siroftherings
05-12-2007, 08:40
Copio/incollo dal post #9 della prima pagina del thread:
...come aveva già detto il buon gam76
Verifica con CPU-Z la velocità effettiva delle ram.
Molto Molto interessante, da li si deduce quindi che se ho delle DDR2 certificate PC2-8500 io potrei con FSB 333 selezionare 2:3 cioè 1000Mhz o sbaglio ?
Il problema è che comunque le mie OCZ non vanno ... :muro:
siroftherings
05-12-2007, 08:48
Ti ho già spiegato perchè, questa mobo nativamente supporta le ddr2 800 quindi qualsiasi altra ram che metti anche la 12800 verrà riconosciuta come 800.
Mi sa che non hai capito molto bene come settare la ram da bios, infatti è per questo che non riesci ad usarla bene, dovresti leggerti qualche guida oppure leggerti meglio la prima pagina dove il nostro gwwmass ha scritto tutto quello che ti serve.
non dare la colpa alle ram se non sai usarle, quindi per favore non tirare in ballo questioni di incompatibilità sono cose che appartengono al passato e che vengono tirate fuori sempre da chi non sa usare bene le cose.
vedrai che se ti leggerai meglio la prima pagina riuscirai anche a tirarle più su di 1066 è solo questione di aver pazienza e di voler capire come funziona.
magari avessi le tue ram, le mie scadentissime 800 non superano i 420 reali altro che le tue ocz.
Guarda mi sono letto un pò di tutto sul forum (che ritengo uno delle migliori fonti disponibili), sono anche in contatto direttamente con OCZ che mi stà facendo fare alcuni Test, e ti posso assicurare che a 1066 NON ci arrivano con la mia P5B Dlx, il PC non fa il boot.
Non si è ancora riuscito a capire se il problema sono le DDR2 o la P5B
Anche settando voltaggi differenti, parametri vari sul BIOS, timings delle DDR2, fissare la frequenza delle DDR2, non ce ne oltre i 450 il PC non fa il boot !
Se ha suggerimenti, in fin dei conti i parametri nel BIOS per le DDR2 non sono migliaia ... c'è il voltaggio, i timings, la frequenza ed il FSB del procio altro a me non viene in mente ...
siroftherings
05-12-2007, 08:58
Strano, io ho le mie a 1066 con 2,1V cmq se non le fissi le le frequenze è normale che non reggano.
Se per fissasre intendi settare la frequenza di funzionamento delle DDR2 nel BIOS l'ho già fatto ma qualsiasi selezione che non sia AUTO il PC non fa il boot ...
ilratman
05-12-2007, 09:07
Guarda mi sono letto un pò di tutto sul forum (che ritengo uno delle migliori fonti disponibili), sono anche in contatto direttamente con OCZ che mi stà facendo fare alcuni Test, e ti posso assicurare che a 1066 NON ci arrivano con la mia P5B Dlx, il PC non fa il boot.
Non si è ancora riuscito a capire se il problema sono le DDR2 o la P5B
Anche settando voltaggi differenti, parametri vari sul BIOS, timings delle DDR2, fissare la frequenza delle DDR2, non ce ne oltre i 450 il PC non fa il boot !
Se ha suggerimenti, in fin dei conti i parametri nel BIOS per le DDR2 non sono migliaia ... c'è il voltaggio, i timings, la frequenza ed il FSB del procio altro a me non viene in mente ...
Boh, la cosa strana che non capisco è perchè se le lasci in auto e le metti a 1066 boota tutto senza problemi, secondo me è un problema di timing.
Prova a fissare le tue ram, con fsb266, a ddr667 e mettere timing rilassati tipo 5-5-5-12 e poi andare su.
Secondo me ti sta sfuggendo qualcosa perchè non è possibile ci siano incompatibilità visto che molti altri usano le tue ram con la p5b dlx senza nessun problema.
Scusa se insisto ma puoi postare i parametri che usi per arrivare a 450?
luX0r.reload
05-12-2007, 09:14
dimostrazione ?
non bastano le parole per cobrarosso come per te ;)
ti assicuro che mi sono informato moltissimo in questi giorni e se guardi il 3d dove hai letto di cobrarosso vedrai che ho scoperto molte cosette...
il link che tu hai postato, io l'ho letto giorni fa e mi sono informato ulteriormente. lo switch /3gb non ha alcun senso se non con specifiche applicazioni (con l'header che trovi in quel link) e con sistemi che supportano 4GB pieni, non 3 e qualcosa... inoltre crea problemi con driver datati (può risultare utile con applicazioni che SINGOLARMENTE richiedono oltre 1.5GB di ram perchè di norma crashano).
l'unica cosa certa è che con xp32 non c'è verso di sfruttare tutti i 4GB. il kernel sfrutta sempre e solo quello che il sistema può vedere.
ammetto di non essermi informato sul memory remap (dal momento che non mi interessano ancora i sistemi a 64bit), ma ti assicuro che senza di esso (cioè disabilitato) più periferiche hai (compresa la ram della scheda video), meno ram puoi mappare...
se hai una vga con 1gb di ram, sfrutterai poco più di 2GB pur avendone 4...
se ne hai 2 in sli... sei un fesso ad aver comprato 4GB di ram, già 2 sono troppi :D (questa sullo sli è solo una deduzione del momento ;) )
ps: se puoi smentirmi è meglio per tutti :P
pps: se qualcuno sa ESATTAMENTE significato e caratteristiche di ogni voce della scheda prestazioni del task manager mi contatti (sembrano cavolate, ma cosa contene la cache sistema ? dov'è memorizzata ?)
Ok, allora ci siamo informati in due:D
Sul memory remap posso darti la certezza che DEVE essere abilitato solo con sistemi a 64bit perchè abilitandolo nei 32bit, oltre vedere meno RAM, sembra anche che diminuiscano le performance generali del sistema.
La RAM persa (oltre a quella utilizzata dal sistema) è proprio relativa a, come dici tu, l'allocazione delle risorse per le periferiche quali scheda grafica MA... avviene solo se si abilita, erroneamente, il memory remap su sistemi a 32bit!
Da MSDN, i sistemi a 32bit hanno uno spazio di allocazione di 4GB, dei quali, 2GB vengono usati dal sistema e 2GB vengono riservati per l'esecuzione di applicazioni (quindi una singola applicazione può avere a disposizione 2GB - spazio occupato dai task "non di sistema" attivi).
Tramite lo switch /3GB (e l'abilitazione del PAE) è possibile dire al s.o. di riservare per le applicazioni 3GB e per il sistema 1GB.
Per quanto riguarda il PAE, è abilitato di default in XP SP2 se si verificano le condizioni che ho scritto precedentemente (CPU con supporto DEP).
L'unica cosa che non mi è chiara è se, in XP SP2, lo switch /3GB viene applicato di default insieme al PAE. Su quest'ultimo punto mi riservo di fare prova "su strada" non appena mi arrivano gli altri 2GB:sbonk:
p.s. Probabilmente il PAE di SP2 non è castrato ma, rispetto al PAE dell'SP1, attiva di default i /3GB. Ma queste sono solo supposizioni
p.p.s. Tu che hai già 4GB potresti fare delle prove e docuentare la tua esperienza, così una volta per tutte vediamo di chiarire ste cacchio di cose!!!
p.p.p.s. Cmq... come direbbe gwwmas: "limmortacci loro" (riferito alla Microsoft):Prrr:
ilratman
05-12-2007, 09:27
il galateo mi impone di dire "mi sono spiegato male", ma proprio non riesco -_-'
non hai capito niente di quello che ho detto !
1° ho detto che 2GB sono troppi SOLO se hai 2 GB di vram, questo perchè poi con xp sp2 non vedresti neanche 2GB (ma più di 1, quindi è meglio comprarne 2 ugualmente)
2° se mi sono informato come si deve è proprio perchè ho comprato 4GB di patriot extreme performance low latency...
3° xp impone dei limiti di memoria occupabile da 1 singolo processo, indipendentemente dalla memoria fisica di cui disponi (e/o dal pagefile...). /3GB aumenta anche quel limite (non chiedermi i valori esatti perchè non li so, è un problema che viene fuori in particolare con software di rendering e non è il mio campo)
4° il memory remap non c'entra nulla... con cosa? non capisco a cosa vuoi rispondere...
5° ovvio che le prestazioni aumentino (anche se meno di quanto uno potrebbe sperare), soprattutto perchè hai più cache di sistema (in condizioni normali, ovvero senza avere processi affamati di ram)
ps: se qualcuno è in grado di dirmi esattamente da dove si prenda la cache di sistema gliene sarei grato... quelo che non capisco è com'è possibile che cache sistema+memoria disponibile>memoria fisica totale... i conti non tornano neanche se in cache sistema rientrasse il kernel e/o se al posto di memoria fisica disponibile mettessi memoria allocata limite, ma in questo cso sarebbe <
1) anche se tu avessi 2GB di vram, cosa quasi impossibile, non è esatto che non riusciresti ad usare la ram oltre i 2GB, xp dal sp2 gestisce dinamicamente il memory address con il pae (phisical address exstension) e se pensi che quello che vedi sia quello che usa penso proprio che ti sbagli.
Il pae è appunto un set di istruzioni per far usare a sistemi operativi 32bit quantitativi di ram superiori ai 4GB, nasce nel settore server dove la ram di 4GB sarebbe molto limitativa, e altro non fa che far vedere al sistema operativo blocchi di memoria, ovviamente le singole operazioni avranno sempre il limite dei 2GB sempre che non cambia con /3 come giustamente hai detto.
http://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/windowsserver2003/it/library/ServerHelp/0a8f5c3b-a892-49af-bf94-794283697239.mspx?mfr=true
http://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/windowsserver2003/it/library/ServerHelp/f734fd18-5b67-445c-b065-b6178f80b2e1.mspx?mfr=true
dacci un'occhiata e poi dimmi se sei ancora convinto di quello che dici.
2) complimenti per la ram, veramente ottima
3) il limite sono proprio 2GB anzi 1.86GB per essere esatti visto che siamo in base 2, questo limite è proprio fisico e il pae non aiuta in questo.
4) forse ho capito male, pensavo avessi detto che il memory remap fa rendere instabili le applicazioni oltre il 1,5GB.
5) le prestazioni aumentano e non di poco, uso quasi sempre il limite dei 2gb e da quando fisicamente ne avevo 2 ad adesso che ne ho 4 la differenza è veramente notevole visto che prima almeno 500MB dovevano swappare.
la risposta al tuo ps dovrebbe prorpio essere il PAE anche se non ne sono sicuro.
comunque stiamo andando un po' troppo OT e ci sono altri lidi più specifici per discutere di queste cose.
..........
p.p.p.s. Cmq... come direbbe gwwmas: "limmortacci loro" (riferito alla Microsoft):Prrr:
:D :sofico:
grazie.
cmq mi sa è che un negozio serio questo.
meglio così.
ah, se mi adnno indietro una p5k premium, un pensierino al quad q6666 lo faccio volentieri e vendo il mio e6420
il quad l'ho trovato a 200 euro in versione tray (senza dissipatore) e con garanzia 2 anni e non 3
Vai tranquillo, mi ci gioco la reputazione su quel negozio.
Ho fatto spese folli da loro:D , e non mi hanno mai dato problemi.
Ciauz;)
siroftherings
05-12-2007, 09:59
Boh, la cosa strana che non capisco è perchè se le lasci in auto e le metti a 1066 boota tutto senza problemi, secondo me è un problema di timing.
Prova a fissare le tue ram, con fsb266, a ddr667 e mettere timing rilassati tipo 5-5-5-12 e poi andare su.
Secondo me ti sta sfuggendo qualcosa perchè non è possibile ci siano incompatibilità visto che molti altri usano le tue ram con la p5b dlx senza nessun problema.
Scusa se insisto ma puoi postare i parametri che usi per arrivare a 450?
Dunque i mei setting del BIOS sono :
AI Tuning = MANUAL
CPU Frequncy = 301
DRAM Frequency = AUTO
PCI Ex Frequency = 100
PCI CLock = 33.33
Spread Spectrum = AUTO (che non ho idea di cosa sia :confused: )
Memory Voltage = 2.35v (anche se OCZ mi ha suggerito di lasciarle a 2.30v)
Tutto il resto in AUTO o di default dal BIOS a aprte i timing delle DDR2 che sono 5-5-5-15 (come da istruzioni OCZ)
Qualsiasi cosa setto differente da AUTO del DRAM Frequency il PC o non fa il boot o se lo fa si inchioda dopo alcuni minuti di funzionamento ...
Per farle andare a 1066 devo mettere il FSB della CPU in AUTO (266 per il mio E6600) e forzare la DRAM Frequency a 1066
Boooo ?
ilratman
05-12-2007, 10:02
Dunque i mei setting del BIOS sono :
AI Tuning = MANUAL
CPU Frequncy = 301
DRAM Frequency = AUTO
PCI Ex Frequency = 100
PCI CLock = 33.33
Spread Spectrum = AUTO (che non ho idea di cosa sia :confused: )
Memory Voltage = 2.35v (anche se OCZ mi ha suggerito di lasciarle a 2.30v)
Tutto il resto in AUTO o di default dal BIOS a aprte i timing delle DDR2 che sono 5-5-5-15 (come da istruzioni OCZ)
Qualsiasi cosa setto differente da AUTO del DRAM Frequency il PC o non fa il boot o se lo fa si inchioda dopo alcuni minuti di funzionamento ...
Per farle andare a 1066 devo mettere il FSB della CPU in AUTO (266 per il mio E6600) e forzare la DRAM Frequency a 1066
Boooo ?
stasera quando torno a casa ci do un'occhiata.
sono sicuro che riusciremo a farle andare anche meglio dei 1066.
megthebest
05-12-2007, 10:11
hai un vid basso per i miei gusti, quindi scalda sicuramente di piu, ma le impostazioni del bios le hai fatte bene?
Ma il tuo è uno step G0?
si lo step è G0..
Il vid è basso e dovrebbe garantire un buon oc, scaldando però un pochino..
i parametri del bios li ho regolati benissimo (almeno per quello che so fare e che ho letto) ...
Il fatto è che nel passaggio alla gigabyte, a conti fatti spenderei circa 20€ perchè la mia mobo ho già trovato come piazzarla per benino ad una bella cifra...
ciao
siroftherings
05-12-2007, 10:37
stasera quando torno a casa ci do un'occhiata.
sono sicuro che riusciremo a farle andare anche meglio dei 1066.
GRAZIE ! :mano:
wingmanw
05-12-2007, 10:45
Sulle Asus P5B Deluxe posso montare questo processore (INTEL CORE 2 QUAD Q6600 tray STEP G0 (2.4G 8M))
Eventualmente mi consigliate qualcosa di meglio e che tipo di ram devo montare
Grazie mille in anticipo per la vostra disponibilita
:mc: :help: :cry: ciao sono nel pallone le ho provate tutte ormai da giorni ma non riesco ad attivare il raid, sia intel che jmicron, pur seguendo tutte le indicazioni del manuale.
In particolare impostare raid su ide conf per intel e/o jmicron in controller mode.
Per intel riesco a creare il raid ne post boot dopo procedo con f6 in win xp install, carica i driver, ma successivamente alla definzione delle parizioni mi chiede nuovamente i driver, confermo per accedere alla lettura da floppy, ma niente non parte la lettura e quindi fermo l'installazione.
Per il sistema jmicron solo riesco ad accedere al menu di creazione del raid solo se metto un disco sulla porta sata jmicron, ma poi vede solo questo disco. altrimenti mi dice che non vi sono device :muro:
Qualcosa mi sfugge ma non so proprio dove cercare altre soluzioni.
E' il primo post che metto non vi arrabiate se ho sbagliato il punto ma cercato di essere buoni.
Inoltre non voglio cedere ad amici che mi dicono di mettere un ide con il sistema operativo su. aiuto.
Sulle Asus P5B Deluxe posso montare questo processore (INTEL CORE 2 QUAD Q6600 tray STEP G0 (2.4G 8M))
Eventualmente mi consigliate qualcosa di meglio e che tipo di ram devo montare
Grazie mille in anticipo per la vostra disponibilita
certo che puoi, ma aggiorna il bios all'ultimo disponibile sul sito asussss
Mirko_07
05-12-2007, 11:12
Salve Ragazzi qualcuno fra voi conosce speedfan ?? o scaricato da qui la versione 4.3.3 ma mi da 1 temperatura altissima alla voce Aux 127C con la fiammella vicino .. faccio 1 foto per farvi capire meglio -.-
http://www.softword.it/fido/txval.JPG
qualcuno pr favore mi sa dire cosa significa :muro: Grazie *_*
Squalo71
05-12-2007, 12:03
...
L'unica cosa che non mi è chiara è se, in XP SP2, lo switch /3GB viene applicato di default insieme al PAE. Su quest'ultimo punto mi riservo di fare prova "su strada" non appena mi arrivano gli altri 2GB:sbonk:
p.s. Probabilmente il PAE di SP2 non è castrato ma, rispetto al PAE dell'SP1, attiva di default i /3GB. Ma queste sono solo supposizioni
...
Mi sembra di aver letto che il /3GB è di default anche lui su XP SP2.
p.p.p.s. Cmq... come direbbe gwwmas: "limmortacci loro" (riferito alla Microsoft):Prrr:
:D :D
...
Memory Voltage = 2.35v (anche se OCZ mi ha suggerito di lasciarle a 2.30v)
...
Va bene così, mi pare che la P5B abbia un pochino di vdrop anche sulle RAM.
Sulle Asus P5B Deluxe posso montare questo processore (INTEL CORE 2 QUAD Q6600 tray STEP G0 (2.4G 8M))
Eventualmente mi consigliate qualcosa di meglio e che tipo di ram devo montare
Grazie mille in anticipo per la vostra disponibilita
Si, lo supporta.
Senza andare a vedere la CPU Compatibility List di Asus, bastava leggere qualche firma dei frequentatori del thread... ;)
:mc: :help: :cry: ciao sono nel pallone le ho provate tutte ormai da giorni ma non riesco ad attivare il raid, sia intel che jmicron, pur seguendo tutte le indicazioni del manuale.
In particolare impostare raid su ide conf per intel e/o jmicron in controller mode.
Per intel riesco a creare il raid ne post boot dopo procedo con f6 in win xp install, carica i driver, ma successivamente alla definzione delle parizioni mi chiede nuovamente i driver, confermo per accedere alla lettura da floppy, ma niente non parte la lettura e quindi fermo l'installazione.
Per il sistema jmicron solo riesco ad accedere al menu di creazione del raid solo se metto un disco sulla porta sata jmicron, ma poi vede solo questo disco. altrimenti mi dice che non vi sono device :muro:
Qualcosa mi sfugge ma non so proprio dove cercare altre soluzioni.
E' il primo post che metto non vi arrabiate se ho sbagliato il punto ma cercato di essere buoni.
Inoltre non voglio cedere ad amici che mi dicono di mettere un ide con il sistema operativo su. aiuto.
Strano che l'installazione ti richieda di nuovo i drivers. Prova con un altro cd di installazione.
E' normale che se metti un disco sul JMicron il controller ti veda solo questo, infatti i due controller (JMicron e Intel) sono completamente indipendenti. L'Intel ha 6 porte SATA, il Jmicron una porta IDE/PATA, una porta SATA e una porta e-SATA. Quindi, a meno di dischi SATA esterni o cavi convertitori e-SATA -> SATA, scordati il RAID su JMicron.
Ricapitolando, usa il controller Intel per il RAID e se ci devi fare il boot collega i dischi alle porte rosse.
PS: Viva il multi-quote :sofico:
Toglietemi una curiosità: su Xp Pro SP2 con 4 GB di ram installati quanti ve ne rileva senza il memory remap?
- Serpiko 3000 da bios, 2,93GB da Win
Salve Ragazzi qualcuno fra voi conosce speedfan ?? o scaricato da qui la versione 4.3.3 ma mi da 1 temperatura altissima alla voce Aux 127C con la fiammella vicino .. faccio 1 foto per farvi capire meglio -.-
http://www.softword.it/fido/txval.JPG
qualcuno pr favore mi sa dire cosa significa :muro: Grazie *_*
Tranquillo.
L' Aux è un valore che nessuno mai ha capito ma non è una temperatura che prende dal tuo sistema.
Ciauz;)
Tranquillo.
L' Aux è un valore che nessuno mai ha capito ma non è una temperatura che prende dal tuo sistema.
Ciauz;)
:asd:
Salve Ragazzi qualcuno fra voi conosce speedfan ?? o scaricato da qui la versione 4.3.3 ma mi da 1 temperatura altissima alla voce Aux 127C con la fiammella vicino .. faccio 1 foto per farvi capire meglio -.-
http://www.softword.it/fido/txval.JPG
qualcuno pr favore mi sa dire cosa significa :muro: Grazie *_*
la aux non sempre funziona (in teoria è riferita all'alimentatore, ma dipende se il tuo ha il termometro o no...), fregatene...
la aux non sempre funziona (in teoria è riferita all'alimentatore, ma dipende se il tuo ha il termometro o no...), fregatene...
Quella era una ipotesi, ma a conti fatti, non c' è un' alimentatore che abbia una sonda interna.
Al massimo, puoi trovare l' attacco per controllare la ventola interna dell' ali.
Ciauz;)
Mirko_07
05-12-2007, 12:29
Grazie a Tutti delle numerosissime risposte siete davero gentilissimi buon proseguimento *_*
Grazie a Tutti delle numerosissime risposte siete davero gentilissimi buon proseguimento *_*
Scusa ma, la tua risposta era reale o un presa per il :ciapet: , no, perchè non si capisce.
Ciauz;)
premetto che ho usato al funzione cerca, ma non ho trovato niente.
qualcuno usa il wake on lan?
mi piacerebbe accendere il pc da remoto, esistono anche programmi per cell java che mandano il pacchetto magico per il wake on lan. nella sezione power del bios ho provato a abilitare tutto i wake che ci sono, ma anche se mando il pacchetto dalla rete interna non succede niente. a proposito quale wake bisogna usare? wake on external modem? on pci?
attendo fiducioso
siroftherings
05-12-2007, 20:36
:p
Grazie a TUTTI Voi ed al support OCZ (disponibilissimo), sono finalmente riuscito a far girare i miei banchetti a 1066 !!!! :)
Ci sono voluti numerosi tentativi e parecchi CLEAR CMOS (che palla il ponticello :muro: ) ma alla fine ho trovato che con FSB=356, Ratio Support=8, DRAM Feq=1068, Timings=5-5-5-15, il mio PC bootta che è un piacere :cool:
Sono finalmente riuscito a capire il collegamento FSB/Ratio (il mio E6600 FSB=266/Ratio=9 che da 266x9=2.4Ghz), ma non capisco ancora il perchè anche settando FSB e Ratio differenti che non portano a OK inauditi (sempre sotto i 3Ghz) e forzando la DRAM feq a 1067 il PC non bootta :muro:
Pare che riesca solo con la configurazione suggeritami da OCZ :
FSB: 356 o 355
Ratio : 7 o 8 o 9 (per OK esagerato !)
DRAM feq : 1067
Con qualsiasi altra combinazione il PC parte solo con la frequeza delle DDR2 in AUTO ...
Ma chi chi ha capito mi illumini :stordita:
ciao! anche io ho una p5b dlx, ora che state parlando di frequenze della ram, mi viene in mente che forse sto sbagliando qualcosina?
ho un e6600 non overclockato, ho delle corsair pc26400 e su cpuz vedo come dram frequency 400mhz, fsb:dram 2:3 e poi latenze 5-5-5-18 e command rate 2t (che sono informazioni che prende dal chip spd)
che valori mi consigliate?
1) anche se tu avessi 2GB di vram, cosa quasi impossibile, non è esatto che non riusciresti ad usare la ram oltre i 2GB, xp dal sp2 gestisce dinamicamente il memory address con il pae (phisical address exstension) e se pensi che quello che vedi sia quello che usa penso proprio che ti sbagli.
3) il limite sono proprio 2GB anzi 1.86GB per essere esatti visto che siamo in base 2, questo limite è proprio fisico e il pae non aiuta in questo.
5) le prestazioni aumentano e non di poco, uso quasi sempre il limite dei 2gb e da quando fisicamente ne avevo 2 ad adesso che ne ho 4 la differenza è veramente notevole visto che prima almeno 500MB dovevano swappare.
RIVOLTO ANCHE A LUXOR
dato che effettivamente è un po' OT, vi pregherei di fare un "salto" nel 3d http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19976924&#post19976924 dove ho risposto indirettamente ad entrambi (anche se con altre domande :P)
però vorrei aggiungere in base a quanto quotato:
-ma allora come faccio a monitorare la memoria usata dal kernel se dici che la usa a mia insaputa ? e con 2GB allora ? non c'è una parte di memoria che io non vedo... quindi il kernel dove sta ?
3) me lo spieghi meglio ? con 31bit mappi 2048MB e così il bit più significativo (32°) fa da "filtro" tra kernel e user space (mmh, mentre lo dico mi vengono una marea di dubbi xò :P)
5) ho detto che le prestazioni migliorano meno di quanto si possa sperare SE non si usano applicazioni memory intensive :P (mi sembra ovvio ;) )
intanto guardate quì http://support.asus.com/faq/faq.aspx?no=D06D6034-D5C9-49C4-5E1B-CF724DB5C000&SLanguage=en-us
e quì http://download.intel.com/support/motherboards/server/sb/ta71902.pdf
2 pdf che qualche (piccolo) dubbio me lo tolgono (tipo il fatto che più periferiche hai, meno ram puoi sfruttare) :P
xathanatosx
05-12-2007, 22:40
OT Le mie fotine del mio impianto a liquido in continua evoluzione:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071205234402_DSCN0215.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071205234402_DSCN0215.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071205234458_DSCN0217.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071205234458_DSCN0217.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071205235117_i.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071205235117_i.JPG)
3 radiatori di cui uno doppio in alto.
M@verick
05-12-2007, 23:07
Io ho venduto la P5B.... continuero' cmq a seguire ogni tanto il thread :)
Sul fatto della ram visibile... beh, è un problema soprattutto commerciale :)
Io ho venduto la P5B.... continuero' cmq a seguire ogni tanto il thread :).....
:cry: :cry: :cry:
Ci mancherai.........:cry: :cry: :cry:
nicolati
06-12-2007, 08:33
Anche io ho ordinato una Maximus Formula, ma cmq terrò la mia P5B Deluxe per fare un altro PC.
Ciao
ilratman
06-12-2007, 08:42
non capisco l'esigenza di cambiare questa splendida mobo, almeno non fino a nehamled, quindi fine anno prossimo per avere prezzi decenti.
ho appena messo su la 8800gt sulla p5b dlx ed è una favola.
e6600@3000 e zotac 8800gt AMP, 3dmark06 12230pt.
consideriamo che il procio fa circa 2600pt il risultato è impressionante e la p5b dlx non ha fatto una piega.
Gandalf 82
06-12-2007, 08:58
Riporto a galla una domanda alla quale non ho trovato risposta nel 3d:
Creando un RAID 0 su questa scheda si perde la possibilità di attivare l'NCQ, come invece è possibile in modalità AHCI?
ilratman
06-12-2007, 09:00
Ovviamente a febbraio andrò o di q9450 o di e8400 così ridò nuova vita a questa splendida mobo.
io non vi tradirò :O
Ti conviene :huh:
:D
Ciauz;)
Ovviamente a febbraio andrò o di q9450 o di e8400 così ridò nuova vita a questa splendida mobo.
Stessa mia intenzione :asd:
non capisco l'esigenza di cambiare questa splendida mobo, almeno non fino a nehamled, quindi fine anno prossimo per avere prezzi decenti.
ho appena messo su la 8800gt sulla p5b dlx ed è una favola.
e6600@3000 e zotac 8800gt AMP, 3dmark06 12230pt.
consideriamo che il procio fa circa 2600pt il risultato è impressionante e la p5b dlx non ha fatto una piega.
quoto...:D
Da quando ho messo su anch'io la GT, niente + pci-e ad 1x....:)
A proposito gwwmas, dobbiamo riformulare un po' meglio le osservazioni in prim apagina, visto che a questo punto mi sembra evidente che si tratti di un problema che si verifica solo con alcune VGA...
Per quanto visto fin'ora, sembrano quelle sprovviste di alimentazione dedicata a fare i capricci su questa mobo..
Credo che lo scalo ad 1x si verifichi a causa di una sezione di alimentazione del pci-e non proprio eccelsa... cosicchè quando si "chiede" alla mobo di alimentare INTEGRALMENTE la vga, perchè sprovvista di alimentazione dedicata, può starci che faccia i capricci..
A quanto ho visto nel foro internazionale ASUS pare che le principali indagate siano la ATI, senza alimentazione dedicata ovviamente...
Non vi ho avvisati fin'ora per scaramanzia, ma dopo un mese di test, confermo che ora è tutto ok....
megthebest
06-12-2007, 11:45
io non ho mai avuto problemi di pci-e a 1x in tutte le situazioni di oc, con la x1900xt alimentata separatamente da molex pci-e
ciao
Vi lascerò con il cuore in mano, amo ancora questa mobo, ma il costo quasi 0 di una nuova x38 mi ha fatto fare il passo!!
xNATHANx
06-12-2007, 11:55
Ovviamente a febbraio andrò o di q9450 o di e8400 così ridò nuova vita a questa splendida mobo.
idem con patate :D
ilratman
06-12-2007, 12:01
quoto...:D
Da quando ho messo su anch'io la GT, niente + pci-e ad 1x....:)
A proposito gwwmas, dobbiamo riformulare un po' meglio le osservazioni in prim apagina, visto che a questo punto mi sembra evidente che si tratti di un problema che si verifica solo con alcune VGA...
Per quanto visto fin'ora, sembrano quelle sprovviste di alimentazione dedicata a fare i capricci su questa mobo..
Credo che lo scalo ad 1x si verifichi a causa di una sezione di alimentazione del pci-e non proprio eccelsa... cosicchè quando si "chiede" alla mobo di alimentare INTEGRALMENTE la vga, perchè sprovvista di alimentazione dedicata, può starci che faccia i capricci..
A quanto ho visto nel foro internazionale ASUS pare che le principali indagate siano la ATI, senza alimentazione dedicata ovviamente...
Non vi ho avvisati fin'ora per scaramanzia, ma dopo un mese di test, confermo che ora è tutto ok....
la mia quadro fx560 non ha mai avuto nessun problema con il pciexpress 16x ovviamente e nvidia e non ha l'alimentazione esterna, ma consuma poco siamo sui 30W, forse il problema c'è per le schede che si avvicinano al limite dei 75W del pciex .
comunque la 8800gt andrà secca secca nel mediacenter quando prendo q9450 e nella p5b tornerà la fx560, la 8800gt ahimè è troppo scarsa in opengl.
provato ieri, io uso solo proe, e la fx560 (7600gt based), al viewperf 10, mi fa 23 mentre la 8800gt me ne fa 17.
era ovvio in fin dei conti non è una quadro.
ma attraverso rivatuner non era possibile moddare le vga nVidia @quadro??? Io la mia 6800 la modificai, anche se non cambiava nulla prestazionalmente, mi sbloccava solo un sacco di opzioni nei drivers e in solidworks...:D
io non ho mai avuto problemi di pci-e a 1x in tutte le situazioni di oc, con la x1900xt alimentata separatamente da molex pci-e
ciao
Vi lascerò con il cuore in mano, amo ancora questa mobo, ma il costo quasi 0 di una nuova x38 mi ha fatto fare il passo!!
appunto, perchè è alimentata separatamente...
ilratman
06-12-2007, 13:10
ma attraverso rivatuner non era possibile moddare le vga nVidia @quadro??? Io la mia 6800 la modificai, anche se non cambiava nulla prestazionalmente, mi sbloccava solo un sacco di opzioni nei drivers e in solidworks...:D
la 6800 è stata l'ultima modabile ahimè, anche se non aumentavano relamente le prestazioni in opengl come una quadro.
adesso usciranno le fx2700 e fx3700 basate su 8800gt ma mi sa che non avranno prezzi proprio popolari.
i driver quadro poi sono fantastici come opzioni disponibili.
comunque sono contento della 8800gt con questa mobo è la morte sua.
Gandalf 82
06-12-2007, 13:43
Riporto a galla una domanda alla quale non ho trovato risposta nel 3d:
Creando un RAID 0 su questa scheda si perde la possibilità di attivare l'NCQ, come invece è possibile in modalità AHCI?
Mi spiego meglio perchè cosi può essere frainteso: avendo 2 hd in raid sui quali ho installato il sistema operativo è possibile abilitare l'AHCI (e quindi l'NCQ) su un terzo hd che uso per il backup e per il download.
Probabilmente se lo mettessi sul j-micron potrei farlo ma preferirei tenerlo attaccato all'intel
Squalo71
06-12-2007, 13:49
Riporto a galla una domanda alla quale non ho trovato risposta nel 3d:
Creando un RAID 0 su questa scheda si perde la possibilità di attivare l'NCQ, come invece è possibile in modalità AHCI?
Mi spiego meglio perchè cosi può essere frainteso: avendo 2 hd in raid sui quali ho installato il sistema operativo è possibile abilitare l'AHCI (e quindi l'NCQ) su un terzo hd che uso per il backup e per il download.
Probabilmente se lo mettessi sul j-micron potrei farlo ma preferirei tenerlo attaccato all'intel
A quanto so io (mi sembra di averlo letto da qualche parte ma non ritrovo la documentazione attinente) il controller Intel in modalità RAID ha implicitamente attivate le funzionalità AHCI. Quindi attacca tranquillamente il terzo disco all'Intel, lo vedrai come "Non RAID" e dovrebbe essere attivata la funzionalità NCQ.
Gandalf 82
06-12-2007, 14:04
A quanto so io (mi sembra di averlo letto da qualche parte ma non ritrovo la documentazione attinente) il controller Intel in modalità RAID ha implicitamente attivate le funzionalità AHCI. Quindi attacca tranquillamente il terzo disco all'Intel, lo vedrai come "Non RAID" e dovrebbe essere attivata la funzionalità NCQ.
Senza installare per quel disco driver particolari? li prende automaticamente dal matrix storage manager?
Squalo71
06-12-2007, 14:05
Senza installare per quel disco driver particolari? li prende automaticamente dal matrix storage manager?
Si. L'installazione del Matrix Storage Manager comprende i drivers.
Gandalf 82
06-12-2007, 14:33
Si. L'installazione del Matrix Storage Manager comprende i drivers.
garzie squalo sei stato veramente gentile
Squalo71
06-12-2007, 14:35
garzie squalo sei stato veramente gentile
Di nulla, figurati ;).
xathanatosx
06-12-2007, 15:16
OT
Ragazzacci, che ve ne pare? ho fatto delle altre modifiche:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071206161342_DSCN0219.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071206161342_DSCN0219.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071206161437_DSCN0220.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071206161437_DSCN0220.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071206161510_DSCN0222.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071206161510_DSCN0222.jpg)
cheguemax
06-12-2007, 15:40
Confrontando le prestazioni del raid in prima pagina con il mio mi sono accorto della netta differenza pretazionale.
Raid mio: Transfer rate Minimum 57.7 mb/sec
Maximum 110.8 mb/sec
Average 92.3 mb/sec
Access Time 20.4 ms
Burst rate 133.7 mb/sec
La causa di questa differenza prestazionale può essere dovuta al fatto che il raid è diviso in tre partizioni (sistema-giochi-swap)?
Confrontando le prestazioni del raid in prima pagina con il mio mi sono accorto della netta differenza pretazionale.
Raid mio: Transfer rate Minimum 57.7 mb/sec
Maximum 110.8 mb/sec
Average 92.3 mb/sec
Access Time 20.4 ms
Burst rate 133.7 mb/sec
La causa di questa differenza prestazionale può essere dovuta al fatto che il raid è diviso in tre partizioni (sistema-giochi-swap)?
Che dischi monti pe ril raid e quanti ne hai? Quanti array hai creato? Lo spazio del raid come l'hai organizzato (diviso in partizioni)?
Hai attivato la cache write back sull'array di dischi del raid?
ilratman
06-12-2007, 15:47
Confrontando le prestazioni del raid in prima pagina con il mio mi sono accorto della netta differenza pretazionale.
Raid mio: Transfer rate Minimum 57.7 mb/sec
Maximum 110.8 mb/sec
Average 92.3 mb/sec
Access Time 20.4 ms
Burst rate 133.7 mb/sec
La causa di questa differenza prestazionale può essere dovuta al fatto che il raid è diviso in tre partizioni (sistema-giochi-swap)?
dipende da che software hai usato per la misurazione.
hdtune da generalmente un 10MB/s di meno di hdtach e comunque due dischi da 80 non vanno molto di più, i miei due 160gb wd raid edition con 16mb di cache fanno circa 110MB/s di media e 320MB/s di burst (li conta moltissimo la cache) ma sono un'edizione fatta apposta per fare il raid.
secondome le partizioni non contano nulla.
cheguemax
06-12-2007, 15:49
Che dischi monti pe ril raid e quanti ne hai? Quanti array hai creato? Lo spazio del raid come l'hai organizzato (diviso in partizioni)?
Hai attivato la cache write back sull'array di dischi del raid?
1) 2 hd western d. 80 gb (8mb)
2)1 Array
3) il raid è partizionato in (sistema-giochi-swap)
4)no sò cosa sia la cache write back (però hd tune, in info, mi segna la cache write attiva)
ps
se la velocità è quella, dato che mi appresto a reinstallare xp mi conviene rifare il raid o formattare solo la partizione del sistema operativo per reinstallarlo?
1) 2 hd western d. 80 gb (8mb)
2)1 Array
3) il raid è partizionato in (sistema-giochi-swap)
4)no sò cosa sia la cache write back (però hd tune, in info, mi segna la cache write attiva)
Diciamo che i dischi non sono dei più performanti in circolazione, cmq dovresti avere valori più alti. Usa HD Tach per le misurazioni. Non sio quanto possa influire la divisione in 3 partizioni, ma non credo che incida tanto sulle prestazioni rilevate. Ok per la cache, se è già attiva non devi fare nulla.
Domanda: i dischi sono pata o sata? A che controller sono collegati?
Squalo71
06-12-2007, 15:54
Confrontando le prestazioni del raid in prima pagina con il mio mi sono accorto della netta differenza pretazionale.
Raid mio: Transfer rate Minimum 57.7 mb/sec
Maximum 110.8 mb/sec
Average 92.3 mb/sec
Access Time 20.4 ms
Burst rate 133.7 mb/sec
La causa di questa differenza prestazionale può essere dovuta al fatto che il raid è diviso in tre partizioni (sistema-giochi-swap)?
1) 2 hd western d. 80 gb (8mb)
2)1 Array
3) il raid è partizionato in (sistema-giochi-swap)
4)no sò cosa sia la cache write back (però hd tune, in info, mi segna la cache write attiva)
Quoto Serpiko e ilratman.
Aggiungo:
- quelli che vedi in prima pagina sono i risultati di due volumi RAID0 sullo stesso array (leggi sempre in prima come fare per crearli, ma attenzione che perdi tutti i dati già presenti sul RAID0 attuale);
- la cache write back la attivi dentro il Matrix Storage Manager;
- usa HDTach per confrontare i tuoi bench con i miei.
Ciao.
cheguemax
06-12-2007, 15:54
Sono sata 1 e sono collegati all'intel ich8r.
ps
ma il mio raid dovrebbe essere su un solo array.
ps2
non sono molto competente...
ps3
Il transfer rate con hdtach è rimasto 92.3mb.
cheguemax
06-12-2007, 16:20
se mi dite che la velocità è + o - quella, dato che mi appresto a reinstallare xp, mi conviene rifare il raid o formattare solo la partizione del sistema operativo per reinstallarlo?
Squalo71
06-12-2007, 16:24
se mi dite che la velocità è + o - quella, dato che mi appresto a reinstallare xp, mi conviene rifare il raid o formattare solo la partizione del sistema operativo per reinstallarlo?
Se sono SATA1 non puoi prendere come paragone i miei in prima pagina, che sono SATA2, perché la velocità nominale è la metà.
Comunque direi che, se puoi copiare i dati su un altro disco, ti conviene rifare il RAID creando due volumi, come descritto sempre in prima pagina.
cheguemax
06-12-2007, 16:31
Se sono SATA1 non puoi prendere come paragone i miei in prima pagina, che sono SATA2, perché la velocità nominale è la metà.
Comunque direi che, se puoi copiare i dati su un altro disco, ti conviene rifare il RAID creando due volumi, come descritto sempre in prima pagina.
Dato che i dati sul raid li posso cancellare, proverò a seguire la guida in prima pag. (spero di non fare macelli:stordita: ).
Ultima domanda e poi mi taccio.
Se cancello il raid 0 direttamente dal controller si cancellano anche le partizioni?
Grazie a tutti e a squalo71 per la risposta qui di seguito!
Squalo71
06-12-2007, 16:34
Dato che i dati sul raid li posso cancellare, proverò a seguire la guida in prima pag. (spero di non fare macelli:stordita: ).
Ultima domanda e poi mi taccio.
Se cancello il raid 0 direttamente dal controller si cancellano anche le partizioni?
Si.
Il SonicFocus Support ha messo a disposizione una nuova versione 6.10.1.6320 esclusivamente per Vista:
http://www.sonicfocus.com/downloads/Asus_P5_BlackHawk_v28.zip
Per installarli valgono sempre le stesse indicazioni di prima. Per ora non ho tempo di testarli, comunque i precedenti erano OK.
Provati, ma hanno dei problemi perchè il BlackHawk non parte restituendo un errore. Meglio la versione v25.
premetto che ho usato al funzione cerca, ma non ho trovato niente.
qualcuno usa il wake on lan?
mi piacerebbe accendere il pc da remoto, esistono anche programmi per cell java che mandano il pacchetto magico per il wake on lan. nella sezione power del bios ho provato a abilitare tutto i wake che ci sono, ma anche se mando il pacchetto dalla rete interna non succede niente. a proposito quale wake bisogna usare? wake on external modem? on pci?
attendo fiducioso
non capisco l'esigenza di cambiare questa splendida mobo, almeno non fino a nehamled, quindi fine anno prossimo per avere prezzi decenti.
ho appena messo su la 8800gt sulla p5b dlx ed è una favola.
e6600@3000 e zotac 8800gt AMP, 3dmark06 12230pt.
consideriamo che il procio fa circa 2600pt il risultato è impressionante e la p5b dlx non ha fatto una piega.
Stessa config anchio, 6400 al posto del 6600...
P.;)
Ti ho già spiegato perchè, questa mobo nativamente supporta le ddr2 800 quindi qualsiasi altra ram che metti anche la 12800 verrà riconosciuta come 800.
Mi sa che non hai capito molto bene come settare la ram da bios, infatti è per questo che non riesci ad usarla bene, dovresti leggerti qualche guida oppure leggerti meglio la prima pagina dove il nostro gwwmass ha scritto tutto quello che ti serve.
non dare la colpa alle ram se non sai usarle, quindi per favore non tirare in ballo questioni di incompatibilità sono cose che appartengono al passato e che vengono tirate fuori sempre da chi non sa usare bene le cose.
vedrai che se ti leggerai meglio la prima pagina riuscirai anche a tirarle più su di 1066 è solo questione di aver pazienza e di voler capire come funziona.
magari avessi le tue ram, le mie scadentissime 800 non superano i 420 reali altro che le tue ocz.
Quoto, guarda le mie!!! + di così non vanno xchè è il procio che ha il fiatone se no avrei provato anche di +.
Ciauz
xathanatosx
06-12-2007, 20:13
Quoto, guarda le mie!!! + di così non vanno xchè è il procio che ha il fiatone se no avrei provato anche di +.
Ciauz
ma tu che aspetti a cambiare procio e montarci un bel q6600?:D
ma tu che aspetti a cambiare procio e montarci un bel q6600?:D
Heh Heh!!!! Carissimo sono molto tentato ma ormai siamo a Gennaio e mi sa che un bel penryn non me lo leva nessuno, tu che ne dici?
I soliti sospetti
06-12-2007, 20:37
Heh Heh!!!! Carissimo sono molto tentato ma ormai siamo a Gennaio e mi sa che un bel penryn non me lo leva nessuno, tu che ne dici?
Io dico che ti quoto alla grande!!:mano:
Sembra che sti 45nm promettono benissimo!!:D
magici predentori dei 45 nm, sapete dirmi se a gennaio con i nuovi proci penryn ci sarò un processore che come prezzo si fissi alo stesso prezzo del q6600?
son indeciso se prendere il quad ora a 200 euro o aspettare il 45 nm a questa fascia di prezzo
M@verick
06-12-2007, 23:38
dipende da che software hai usato per la misurazione.
hdtune da generalmente un 10MB/s di meno di hdtach e comunque due dischi da 80 non vanno molto di più, i miei due 160gb wd raid edition con 16mb di cache fanno circa 110MB/s di media e 320MB/s di burst (li conta moltissimo la cache) ma sono un'edizione fatta apposta per fare il raid.
secondome le partizioni non contano nulla.
HDtune e HDtach danno gli stessi risultati... solo che HDtune indica 1Mb=1024Kb, e a sua volta 1Kb=1024byte, HDTach invece usa come moltiplicatore il valore 1000.
Come burst, con la p5b e le cache attive, si fanno circa 2Gb/s di transfer.... :)
Le partizioni direi che contano nel recupero dati effettivo dal sistema operativo, ma non in quei test.
ilratman
06-12-2007, 23:42
magici predentori dei 45 nm, sapete dirmi se a gennaio con i nuovi proci penryn ci sarò un processore che come prezzo si fissi alo stesso prezzo del q6600?
son indeciso se prendere il quad ora a 200 euro o aspettare il 45 nm a questa fascia di prezzo
io prenderò q9450 che va a 2.66Ghz e ha 12MB di cache e dovrebbe venire sui 280€ in negozio.
ci sarebbe quello più piccolo che mi sembra si chiami q9300 che è a 2.33Ghz ma ha 6MB di cache e verrà meno di 200€.
così metto il mio bel e6600 nel mediacenter.
ilratman
06-12-2007, 23:43
HDtune e HDtach danno gli stessi risultati... solo che HDtune indica 1Mb=1024Kb, e a sua volta 1Kb=1024byte, HDTach invece usa come moltiplicatore il valore 1000.
Come burst, con la p5b e le cache attive, si fanno circa 2Gb/s di transfer.... :)
Le partizioni direi che contano nel recupero dati effettivo dal sistema operativo, ma non in quei test.
ma dai, ecco spiegata la differenza.
quanto????
q9450 sui 280€ in negozio???
azz è tanto per me
q9300 che è a 2.33Ghz ma ha 6MB di cache e verrà meno di 200€
beh, questo è buono ma parliamo sempre di quad vero?
non dual core!!!
q9300 sembra buono.
2.3, 45nm, 1333 fsb e 6 mb L2
non male, meglio del q6600
xathanatosx
06-12-2007, 23:56
:D Heh Heh!!!! Carissimo sono molto tentato ma ormai siamo a Gennaio e mi sa che un bel penryn non me lo leva nessuno, tu che ne dici?
se quad si, ti do ragione ma se dual hmmm, almeno per me. Per te sicuramente entrambi.
hai visto il mio impianto a liquido???????
ilratman
07-12-2007, 00:13
quanto????
q9450 sui 280€ in negozio???
azz è tanto per me
q9300 che è a 2.33Ghz ma ha 6MB di cache e verrà meno di 200€
beh, questo è buono ma parliamo sempre di quad vero?
non dual core!!!
q9300 sembra buono.
2.3, 45nm, 1333 fsb e 6 mb L2
non male, meglio del q6600
si sono tutti e due quad i dual si chiameranno sempre exxxx
infatti il più appetibile sarebbe e8400 con 3GHz e 6MB di cache, per chi è interessato alle prestazioni single thread è l'ideale visto che puoi tirarlo molto più su.
mmmmmh, però mi sorge 1 dubbio:
guardando qui, http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1845/intel-core-2-extreme-qx9770-sino-a-3-2-ghz_index.html
noto che il q6600 ha 8 mb di L2, cioè:
Core 2 Quad Q6600 65 2,4 GHz 1.066 MHz 8Mbytes 9x
mentre quello che dici tu Core 2 Quad Q9300 45 2,50 GHz 1.333 MHz 6Mbytes 7,5x
ma ha il moltiplic a 7,5 e non mi piace e ha 6 MB di L2
ecco perchè costerà sotto i 200 euri.
la soluzione ideale ma non migliore (e anche come prezzo spero che si aggiri sui 200 - max 250) è Core 2 Quad Q9450 45 2,66 GHz 1.333 MHz 12Mbytes 8x che ha dalla sua 12 mb di L2
il bus non penso sia essenziale perchè con l'overclock lo porto su.
ma il moltiplic. è a 8x
Azz che casino.
però è un 45 nm
ilratman
07-12-2007, 08:17
mmmmmh, però mi sorge 1 dubbio:
guardando qui, http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1845/intel-core-2-extreme-qx9770-sino-a-3-2-ghz_index.html
noto che il q6600 ha 8 mb di L2, cioè:
Core 2 Quad Q6600 65 2,4 GHz 1.066 MHz 8Mbytes 9x
mentre quello che dici tu Core 2 Quad Q9300 45 2,50 GHz 1.333 MHz 6Mbytes 7,5x
ma ha il moltiplic a 7,5 e non mi piace e ha 6 MB di L2
ecco perchè costerà sotto i 200 euri.
la soluzione ideale ma non migliore (e anche come prezzo spero che si aggiri sui 200 - max 250) è Core 2 Quad Q9450 45 2,66 GHz 1.333 MHz 12Mbytes 8x che ha dalla sua 12 mb di L2
il bus non penso sia essenziale perchè con l'overclock lo porto su.
ma il moltiplic. è a 8x
Azz che casino.
però è un 45 nm
costera poco perchè i 45nm costano di meno a produrli tutto qui ma ovviamente il q9450, che quoto come soluzione migliore, costerà di più di q6600 almeno inizialmente, per ovvie ragioni di mercato.
io ti ho posto q9300 perchè avevi chiesto cosa c'era nella fascia di prezzo di q6600 ma non ho detto che è più valido.
se fosse per me, visto che la maggior parte il quad non lo sfrutterà mai al 100% consiglierei e8400 che è un dualcore a 3GHz con molti 9x.
ma se si vuole un quad meglio andare di sicuro su q9450.
il prezzo è quello che ipotizzo visto anche le voci de prezzi in dollari.
q6600 è venduto da intel a 264$ per lotto di 1000pz e viene a noi circa 220€ ma solo ora dopo mesi all'inizio costava proprio 250€ circa ma in dollari era venduto sempre uguale.
q9450 verrà venduto a 316$ per lotto di 1000pz per cui verrà sui 280 almeno inizialmente.
q9300 sarà a 216$ quindi meno di 200 da noi, anzi direi sui 180€.
raga scusate, visti i problemi riscontrati da alcuni utenti, nel far salire anche un "semplice" q6600 su alcune rev della B Dleuxe, non vi sorge il dubbio che forse su questa mobo non sarà possibile salire coi penryn?
raga scusate, visti i problemi riscontrati da alcuni utenti, nel far salire anche un "semplice" q6600 su alcune rev della B Dleuxe, non vi sorge il dubbio che forse su questa mobo non sarà possibile salire coi penryn?
beh il "rischio" c'è..
beh il "rischio" c'è..
eh eh ... lo so, infatti la mia era una domandina retorica, anche se provare non costa nulla...;)
eh eh ... lo so, infatti la mia era una domandina retorica, anche se provare non costa nulla...;)
beh, il prezzo del processore :D
ilratman
07-12-2007, 09:18
beh, il prezzo del processore :D
hai detto niente, sarebbero 300 euro per andare più piano di come vado adesso!
hai detto niente, sarebbero 300 euro per andare più piano di come vado adesso!
:sofico:
cheguemax
07-12-2007, 09:38
Ho seguito i consigli della guida in prima pag. per fare due raid 0 sullo stesso array. Procedimento:
dalla rom intel ho creato prima il raid 0 per il s.o. da 60gb con stripe da 16k e poi il secondo raid 0 per i giochi con il restante spazio e con stripe da 128 k, ho lanciato l'installer di xp e dopo aver caricato i driver raid con il floppy ho partizionato entrambi i raid0 e poi ho installato xp sul primo raid0, ma l' incremento prestazionale è stato marginale(forse dovuto ai miei hd sata1 8mb).
Oggi vorrei fare un raid 0+1, dato che ho due hd da 80 gb come dovrei dividerli secondo voi?
Mi è stato suggerito di fare 80 gb raid 0 e 40 gb raid 1.
Squalo71
07-12-2007, 09:41
Ho seguito i consigli della guida in prima pag. per fare due raid 0 sullo stesso array. Procedimento:
dalla rom intel ho creato prima il raid 0 per il s.o. da 60gb con stripe da 16k e poi il secondo raid 0 per i giochi con il restante spazio e con stripe da 128 k, ho lanciato l'installer di xp e dopo aver caricato i driver raid con il floppy ho partizionato entrambi i raid0 e poi ho installato xp sul primo raid0, ma l' incremento prestazionale è stato marginale(forse dovuto ai miei hd sata1 8mb).
Oggi vorrei fare un raid 0+1, dato che ho due hd da 80 gb come dovrei dividerli secondo voi?
Mi è stato suggerito di fare 80 gb raid 0 e 40 gb raid 1.
Lascia perdere...
Sempre in prima pagina troverai la dimostrazione che RAID0 e RAID1 sulla stessa coppia di dischi determina un decadimento prestazionale allucinante.
Per il discorso dei due RAID0, prova con il primo da 40GB (utilizzando quindi 20GB di ognuno dei due dischi fisici), non di più.
cheguemax
07-12-2007, 09:44
Lascia perdere...
Sempre in prima pagina troverai la dimostrazione che RAID0 e RAID1 sulla stessa coppia di dischi determina un decadimento prestazionale allucinante.
Per il discorso dei due RAID0, prova con il primo da 40GB (utilizzando quindi 20GB di ognuno dei due dischi fisici), non di più.
Grazie per la risposta iperveloce!
Se mi dici che vado addirittura peggio allora seguirò il tuo consiglio.
Dato che ci sono ti rubo ancora un minuto per chiederti se ha un senso il discorso delle stripe diverse per s.o.(16k) e giochi (128k)? Lo chiedo perchè non è farina del mio sacco... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1611382&page=2)
beh, il prezzo del processore :D
no vabbè, intendevo dire che se proprio si vuole puntare al penryn, prima di cambiare anche la mobo, non costa nulla provare prima sulla B Deluxe...;)
Lascia perdere...
Sempre in prima pagina troverai la dimostrazione che RAID0 e RAID1 sulla stessa coppia di dischi determina un decadimento prestazionale allucinante.
Per il discorso dei due RAID0, prova con il primo da 40GB (utilizzando quindi 20GB di ognuno dei due dischi fisici), non di più.
Quoto in pieno perchè dovresti andare a leggere e scrivere sulla stessa coppia di dischi contemporaneamente per i 2 raid.
Ho seguito i consigli della guida in prima pag. per fare due raid 0 sullo stesso array. Procedimento:
dalla rom intel ho creato prima il raid 0 per il s.o. da 60gb con stripe da 16k e poi il secondo raid 0 per i giochi con il restante spazio e con stripe da 128 k, ho lanciato l'installer di xp e dopo aver caricato i driver raid con il floppy ho partizionato entrambi i raid0 e poi ho installato xp sul primo raid0, ma l' incremento prestazionale è stato marginale(forse dovuto ai miei hd sata1 8mb).
Oggi vorrei fare un raid 0+1, dato che ho due hd da 80 gb come dovrei dividerli secondo voi?
Mi è stato suggerito di fare 80 gb raid 0 e 40 gb raid 1.
Probabilmente anche i tuoi dischi non permettono di raggiungere prestazioni elevate, quindi il mio consiglio è di tenere separati i 2 dischi e utilizzarne uno per il sistema e il secondo per backup e swap.
mi era già successo ma era nei giorni in cui il sistema di convalida wga di M era in tilt, stavolta invece.. ho installato gli ultimi driver intel Matrix storage e ho dovuto riattivare per telefono vista ultimate:confused: ho fatto un'installazione pulita un paio di settimanee fà e si è attivato automaticamente anche se prima di formattare avevo gli stessi driver che ieri mi hanno mandato in panico perchè non si sa mai:tie: chi ti capita, invece ora sembra cambiata la procedura, le domande sono preregistrate, una volta un'operatore non ha voluto attivarmi xp ...:mbe: per fortuna si è attivato da solo riprovando:ciapet:
Grazie per la risposta iperveloce!
Se mi dici che vado addirittura peggio allora seguirò il tuo consiglio.
Dato che ci sono ti rubo ancora un minuto per chiederti se ha un senso il discorso delle stripe diverse per s.o.(16k) e giochi (128k)? Lo chiedo perchè non è farina del mio sacco... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1611382&page=2)
Io manterrei cmq lo stripe a 128KB...
Squalo71
07-12-2007, 10:08
Grazie per la risposta iperveloce!
Se mi dici che vado addirittura peggio allora seguirò il tuo consiglio.
Dato che ci sono ti rubo ancora un minuto per chiederti se ha un senso il discorso delle stripe diverse per s.o.(16k) e giochi (128k)? Lo chiedo perchè non è farina del mio sacco... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1611382&page=2)
Io non mi sono fatto problemi di stripe size e ho lasciato tutto a default, comunque il discorso fila e mi sembra che dovrebbe funzionare.
molto probabilmente non sarà una domanda nuova, ma i futuri E8xx0 con molti x,5 saranno supportati da questa mobo?
:oink:
Squalo71
07-12-2007, 10:51
Ho visto il changelog dell'ultimo bios 1226 :
P5B Deluxe / WiFi-AP BIOS 1226
1. Fix CPU ratio will not reset after load BIOS default
2. Enable support for N/2 Ratio option
Qualcuno sa che cos'è il punto 2? :mbe:
Riguarda i divisori con incrementi di 0.5
molto probabilmente non sarà una domanda nuova, ma i futuri E8xx0 con molti x,5 saranno supportati da questa mobo?
:oink:
Dunque si.
cheguemax
07-12-2007, 11:52
Io non mi sono fatto problemi di stripe size e ho lasciato tutto a default, comunque il discorso fila e mi sembra che dovrebbe funzionare.
Ho rifatto i raid: Raid0 40gb stripe 16k x o.s. + Raid0 117gb stripe 128k giochi.
Prestazioni Raid0 40 gb: minimum 31,7 mb
maximum 114,7 mb
average 108,7 mb
access time 12.8ms
burst rate 185.5mb
Prestazioni Raid0 Spazio residuo (117gb):minimum 61,7 mb
max 109,4 mb
average 89,1 mb
access time 17,8ms
burst rate 132.6 mb
Le prestazioni non sono migliorate di molto...
Squalo71
07-12-2007, 11:55
Ho rifatto i raid: Raid0 40gb stripe 16k x o.s. + Raid0 117gb stripe 128k giochi.
Prestazioni Raid0 40 gb: minimum 31,7 mb
maximum 114,7 mb
average 108,7 mb
access time 12.8ms
burst rate 185.5mb
Prestazioni Raid0 Spazio residuo (117gb):minimum 61,7 mb
max 109,4 mb
average 89,1 mb
access time 17,8ms
burst rate 132.6 mb
Le prestazioni non sono migliorate di molto...
Credo che con quei dischi non puoi fare molto di più.
Abilita dal Matrix Storage Manager la write-back cache, almeno il burst rate migliorerà.
Ho rifatto i raid: Raid0 40gb stripe 16k x o.s. + Raid0 117gb stripe 128k giochi.
Prestazioni Raid0 40 gb: minimum 31,7 mb
maximum 114,7 mb
average 108,7 mb
access time 12.8ms
burst rate 185.5mb
Prestazioni Raid0 Spazio residuo (117gb):minimum 61,7 mb
max 109,4 mb
average 89,1 mb
access time 17,8ms
burst rate 132.6 mb
Le prestazioni non sono migliorate di molto...
Puoi stare contento delle prestazioni visto i dischi che monti. Il burst è migliorabile come già ti ha suggerito Squalo71. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.