View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965
quoto!
@gwwmas e lino
ormai ho montato definitivamente la dfi p45 e adesso ho un daily di 400x10 con 1.1V e temperature di 32° in idle e 52° in full e sono contentissimo.
l'unica cosa è che la dfi non ha la regolazione delle ventole e urge un rheobus ma provvederò a breve.
altra cosa il bios della dfi è completissimo , mai visto così tante possibilità di personalizzazione dei voltaggi e dei parametri come adesso e soprattutto non ha il difettaccio del memory remap così i 4GB li vedi sia in xp32 (3GB ovviamente) che xp64 senza limitazioni di sorta.
c'è da dire che la p5b dlx era molto più completa per porte e bundle.
Fidati che anche i bios delle nuove asus p35 e oltre sono completissimi.
Da come la vedo io il 965 è stato solo l' inizio.
CIauz;)
eh si.. è tutta un'altra categoria di mobo.
Non esserne così sicuro.
E guarda che te lo dice uno che le dfi ce le ha avute e sicuramente ce le avrà ancora:p
Diciamo che sotto clock ESTREMO è la migliore ma altre mobo ( asus, msi giga ) si stanno avvicinando di brutto.
CIauz;)
Non esserne così sicuro.
E guarda che te lo dice uno che le dfi ce le ha avute e sicuramente ce le avrà ancora:p
Diciamo che sotto clock ESTREMO è la migliore ma altre mobo ( asus, msi giga ) si stanno avvicinando di brutto.
CIauz;)
eh he ale.. ne abbiamo avute entrambi, fidati, le conosco bene.
Oggi un oc medio si aggira intorno ai 400 di bus, ed a quel punto certo che son tutte lì, però anche a questi livelli magari non estremi, ci son tanti particolari che identificano una mobo da oc. Un esempio su tutti è la gestione del voltaggio, mai vista l'ombra di drop su DFI, almeno su quelle maneggiate da me. Magari una ASUS high-end, pagata fior di quattrini, ti costringe ad impostare in daily un vcore molto + alto, di una misera (esempio) 965-s che costa un terzo...
NicKonsumaru
07-09-2008, 15:52
nessuno disposto a sciogliere il mio dubbio????:cry: :cry: :cry:
sto' con la p5b liscia e mi regge un E8400 da febbraio, sia a 400 che 445 di fsb....quindi ;) (peccato non possa regolare il voltaggio del NB se no mi salirebbe ancora)
......Un esempio su tutti è la gestione del voltaggio, mai vista l'ombra di drop su DFI.........
Bé, qua ti devo dare perfettamente ragione :)
Ciauz;)
andreagorizia
08-09-2008, 22:14
Siamo sul finire del longevo socket 775 e volevo sistemare un nuovo processore sulla P5B dlx.
Le opzioni sono:
1 - un bel q6700 da portare a 350 daily di fbs (credo a 3500mhz, troppo per questo procio?)
2 - un e8500 o q9300 ma che a 350 si alzano ben poco ( x un oc blando per lavorare in relax) e quindi confidare il un nuovo bios.
3 - aspetto ancora!
Che dite???
Bé, qua ti devo dare perfettamente ragione :)
Ciauz;)
;)
Siamo sul finire del longevo socket 775 e volevo sistemare un nuovo processore sulla P5B dlx.
Le opzioni sono:
1 - un bel q6700 da portare a 350 daily di fbs (credo a 3500mhz, troppo per questo procio?)
2 - un e8500 o q9300 ma che a 350 si alzano ben poco ( x un oc blando per lavorare in relax) e quindi confidare il un nuovo bios.
3 - aspetto ancora!
Che dite???
fatti un 8500 c0 usato, bios 1226 e via...
andreagorizia
08-09-2008, 22:39
fatti un 8500 c0 usato, bios 1226 e via...
A trovarlo;) ! Ma ho fatto giusti i conti con il q6700? A 350 di fbs andrebbe a 3500Mhz???
si dovrebbe essere a molty 10
andreagorizia
08-09-2008, 22:48
si dovrebbe essere a molty 10
Sulla baia niente (chi se l'è preso deve goderselo ancora un po'!), dovrò cercare altrove se propendo per l'8500 c0. Cercherò info in rete x capire se i 3500mhz con un q6700 medio sono raggiungibili.
Wolfhang
08-09-2008, 23:03
Sulla baia niente (chi se l'è preso deve goderselo ancora un po'!), dovrò cercare altrove se propendo per l'8500 c0. Cercherò info in rete x capire se i 3500mhz con un q6700 medio sono raggiungibili.
scusa, e farti un giro qui nel mercatino?? ;)
scusa, e farti un giro qui nel mercatino?? ;)
è raro cmq.
giorgmes
09-09-2008, 00:37
Cosa sta succedendo?? Scarico i driver dal sito ASUS a più di 500KB/s!!! :eek:
raga ma ad un raid 0 di una coppia di raptor 74giggi vale cmq la pena creare un'ulteriore partizione solo per l'SO?
ilratman
09-09-2008, 17:03
Cosa sta succedendo?? Scarico i driver dal sito ASUS a più di 500KB/s!!! :eek:
la banda è libera perchè tutti stanno comprando DFI! :D
raga ma ad un raid 0 di una coppia di raptor 74giggi vale cmq la pena creare un'ulteriore partizione solo per l'SO?
ma no...
Squalo71
09-09-2008, 17:08
raga ma ad un raid 0 di una coppia di raptor 74giggi vale cmq la pena creare un'ulteriore partizione solo per l'SO?
Al proposito stavo pensando una cosa: le famose prove fatte a suo tempo da me (e pubblicate in prima pagina) con accessi in contemporanea a RAID0 e RAID1 su due dischi hanno evidenziato che in caso di accessi contemporanei ai due volumi le prestazioni decadono in modo drammatico.
Stando così le cose dovrebbe valere lo stesso ragionamento per due volumi RAID0 sulla stessa coppia di dischi.
Quindi la domanda non è più se vale la pena velocizzare un già veloce RAID0 di Raptor, ma se è funzionale avere due volumi RAID0 sulla stessa coppia di dischi, spostando il problema dalla coppia di Raptor a una qualunque coppia di dischi.
Personalmente reputo di no, infatti a breve provvederò a mettere anche io due Raptor in RAID0, ma non credo che farò due partizioni.
la banda è libera perchè tutti stanno comprando DFI! :D
:incazzed:
:fuck:
Al proposito stavo pensando una cosa: le famose prove fatte a suo tempo da me (e pubblicate in prima pagina) con accessi in contemporanea a RAID0 e RAID1 su due dischi hanno evidenziato che in caso di accessi contemporanei ai due volumi le prestazioni decadono in modo drammatico.
Stando così le cose dovrebbe valere lo stesso ragionamento per due volumi RAID0 sulla stessa coppia di dischi.
Quindi la domanda non è più se vale la pena velocizzare un già veloce RAID0 di Raptor, ma se è funzionale avere due volumi RAID0 sulla stessa coppia di dischi, spostando il problema dalla coppia di Raptor a una qualunque coppia di dischi.
Personalmente reputo di no, infatti a breve provvederò a mettere anche io due Raptor in RAID0, ma non credo che farò due partizioni.
Aspetta un po'...tu dici che nn conviene dividere ogni singolo raptor in 2 partizioni e poi le partizione create metterle in raid 0? non ho mai provato a farlo nn sapevo neanche che si poteva...quindi alla fine si hanno due raid su 2 dischi? giusto o sto facendo una confusione del c***o!
la banda è libera perchè tutti stanno comprando DFI! :D
:asd:
Squalo71
09-09-2008, 17:30
Aspetta un po'...tu dici che nn conviene dividere ogni singolo raptor in 2 partizioni e poi le partizione create metterle in raid 0? non ho mai provato a farlo nn sapevo neanche che si poteva...quindi alla fine si hanno due raid su 2 dischi? giusto o sto facendo una confusione del c***o!
Si, si hanno due RAID su due dischi.
Il discorso è il seguente: entri nel BIOS del RAID, crei un RAID0 sui due Raptor, diciamo di 30GB, poi crei un altro RAID0 con lo spazio rimanente.
Avrai due volumi RAID0, uno che usa i primi 15GB di ognuno dei due Raptor, e l'altro che usa il rimanente.
Se ne parla in prima pagina ;).
Se poi vai a vedere sempre in prima pagina la sezione RAID, troverai che si può fare su due dischi anche un RAID0 e un RAID1, ma troverai anche che non è consigliato (i bench parlano da soli). Per lo stesso motivo mi sento di sconsigliare due RAID0.
... nn sapevo neanche che si poteva...
Ma allora quale era la tua domanda?
raga ma ad un raid 0 di una coppia di raptor 74giggi vale cmq la pena creare un'ulteriore partizione solo per l'SO?
Non ho capito.
Wolfhang
09-09-2008, 17:43
Al proposito stavo pensando una cosa: le famose prove fatte a suo tempo da me (e pubblicate in prima pagina) con accessi in contemporanea a RAID0 e RAID1 su due dischi hanno evidenziato che in caso di accessi contemporanei ai due volumi le prestazioni decadono in modo drammatico.
Stando così le cose dovrebbe valere lo stesso ragionamento per due volumi RAID0 sulla stessa coppia di dischi.
Quindi la domanda non è più se vale la pena velocizzare un già veloce RAID0 di Raptor, ma se è funzionale avere due volumi RAID0 sulla stessa coppia di dischi, spostando il problema dalla coppia di Raptor a una qualunque coppia di dischi.
Personalmente reputo di no, infatti a breve provvederò a mettere anche io due Raptor in RAID0, ma non credo che farò due partizioni.
se fai degli accessi contemporaneamente ai due volumi è logico che le prestazioni decadono, ma se su un volume in raid0 installi il so e i programmi e l'altro volume lo usi per imagazzinare dati non vedo dove sia il problema, io attualmente i miei dischi li uso proprio in questa maniera: un volume in raid0 da 40+40GB per il SO e l'altro volume da 280+280GB per i dati sempre in raid0...
Ma allora quale era la tua domanda?
Non ho capito.
nn sapevo che creando una partizione avrei creato 2 raid su 2 volumi...tutto qui:D
la banda è libera perchè tutti stanno comprando DFI! :D
:ahahah:
Squalo71
10-09-2008, 17:18
se fai degli accessi contemporaneamente ai due volumi è logico che le prestazioni decadono, ma se su un volume in raid0 installi il so e i programmi e l'altro volume lo usi per imagazzinare dati non vedo dove sia il problema, io attualmente i miei dischi li uso proprio in questa maniera: un volume in raid0 da 40+40GB per il SO e l'altro volume da 280+280GB per i dati sempre in raid0...
E se, per esempio, mentre stai lavorando a un file video sul secondo RAID devi lanciare un altro programma sul primo RAID?
Chiedo per capire l'effettiva sfruttabilità.
alex oceano
10-09-2008, 17:43
allora ragazzi se non faccio overclock posso mantenere il bios 1226 con un E8400 oppure sono costretto a cambiare, avrò meno performance con il bios vecchio?
giorgmes
10-09-2008, 17:44
E se, per esempio, mentre stai lavorando a un file video sul secondo RAID devi lanciare un altro programma sul primo RAID?
Chiedo per capire l'effettiva sfruttabilità.
E' come se lavori su un file video in una partizione di un hard disk, e lanci il programma dall'altra partizione dello stesso hard disk, solo chegli hard disk sono 2! Forse non ho capito la domanda.. :confused:
Comunque anche per quanto riguarda la perdita di prestazioni se crei un raid0 ed un raid1 sugli stessi hard disk non vedo il problema. Dico questo perché immagino che come me, chi si crea un raid1 di questo tipo non ha bisogno di accedere continuamente in lettura e scrittura ai file in raid1, ma solo sporadicamente. E immagino che se non accedi al raid1 il raid0 va alla stessa velocità di un doppio raid0, no?
Scusate, non è che mi sia espresso molto bene..
E se, per esempio, mentre stai lavorando a un file video sul secondo RAID devi lanciare un altro programma sul primo RAID?
Chiedo per capire l'effettiva sfruttabilità.
posso fare un raid 0 tra 2 partizioni dello stesso hard disk?
allora ragazzi se non faccio overclock posso mantenere il bios 1226 con un E8400 oppure sono costretto a cambiare, avrò meno performance con il bios vecchio?
Se non clocchi non c' è nessunissimo problema.
CIauz;)
ilratman
11-09-2008, 00:52
Se non clocchi non c' è nessunissimo problema.
CIauz;)
quoto. Per la cronaca oggi ho assemblato la p5b dlx per l'ultima volta, domani parte, devo dire che mi dispiace un bel po. :cry:
quoto. Per la cronaca oggi ho assemblato la p5b dlx per l'ultima volta, domani parte, devo dire che mi dispiace un bel po. :cry:
che dirgli... ... ... ... buon viaggio!!
che dirti... ... ... ...:banned:
:D
Wolfhang
11-09-2008, 07:03
E se, per esempio, mentre stai lavorando a un file video sul secondo RAID devi lanciare un altro programma sul primo RAID?
Chiedo per capire l'effettiva sfruttabilità.
anche se hai un unico volume e lanci un programma e contemporaneamente stai convertendo files audio le prestazioni complessive del disco degradano perchè la testina deve scrivere nello stesso tempo su zone diverse del disco, ho creato due volumi perchè viene sempre consigliato di installare il SO su piccole partizioni in modo da incrementare le prestazioni (più piccole sono meglio è), piuttosto la domanda è: è meglio creare due volumi di cui uno piccolo per il SO oppure creare un unico volume e successivamente creare una piccola partizione per il SO??
Bisognerebbe provare e testare nei due casi con HD Tach...
.........
che dirti... ... ... ...:banned:
:D
:nonsifa: , la cosa giusta da dirgli è questa: :boxe:
:D
Ciauz;)
Wolfhang
11-09-2008, 07:08
posso fare un raid 0 tra 2 partizioni dello stesso hard disk?
non puoi e comunque non avrebbe senso, il raid ha motivo solo perchè fai lavorare contemporaneamente più dischi incrementando prestazioni e/o sicurezza...
non puoi e comunque non avrebbe senso, il raid ha motivo solo perchè fai lavorare contemporaneamente più dischi incrementando prestazioni e/o sicurezza...
giustissimo...grazie
è meglio creare due volumi di cui uno piccolo per il SO oppure creare un unico volume e successivamente creare una piccola partizione per il SO??
Bisognerebbe provare e testare nei due casi con HD Tach...
questo e' quello che io non ho capito...creare due volumi in fase di creazione del raid non e' la stessa cosa del creare una partizione durante l'istallazione del SO?
se nn e' la stessa cosa che cambia?
Squalo71
11-09-2008, 09:09
E' come se lavori su un file video in una partizione di un hard disk, e lanci il programma dall'altra partizione dello stesso hard disk, solo chegli hard disk sono 2! Forse non ho capito la domanda.. :confused:
Comunque anche per quanto riguarda la perdita di prestazioni se crei un raid0 ed un raid1 sugli stessi hard disk non vedo il problema. Dico questo perché immagino che come me, chi si crea un raid1 di questo tipo non ha bisogno di accedere continuamente in lettura e scrittura ai file in raid1, ma solo sporadicamente. E immagino che se non accedi al raid1 il raid0 va alla stessa velocità di un doppio raid0, no?
Scusate, non è che mi sia espresso molto bene..
Assolutamente si! Solo che se accedi al RAID1 le prestazioni di entrambi i volumi decadono talmente tanto (molto meno del disco singolo) che devi pensarci proprio bene prima di fare una cosa del genere.
Comunque quando l'ho fatto per prova mi sono divertito tantissimo, e forse si è pure visto.
Assolutamente si! Solo che se accedi al RAID1 le prestazioni di entrambi i volumi decadono talmente tanto (molto meno del disco singolo) che devi pensarci proprio bene prima di fare una cosa del genere.
Comunque quando l'ho fatto per prova mi sono divertito tantissimo, e forse si è pure visto.
per quei test resterai sempre nei nostri cuori!:friend:
:D
per quei test resterai sempre nei nostri cuori!:friend:
:D
Ué, ne ho fatti pure io un fottio di test sugli hard-disk.
Veeeeeeeero Squalo ?
Diglielo tu !! :sob: :sob:
:D
Ciauz;)
Squalo71
11-09-2008, 15:13
per quei test resterai sempre nei nostri cuori!:friend:
:D
:cool: Esagerato :D
Ué, ne ho fatti pure io un fottio di test sugli hard-disk.
Veeeeeeeero Squalo ?
Diglielo tu !! :sob: :sob:
:D
Ciauz;)
Si, è vero :mano:, ma tu sei comunque sempre nei nostri cuori :friend:.
........Si, è vero :mano:, ma tu sei comunque sempre nei nostri cuori :friend:.
:winner: :winner: :D
Ciauz;)
alex oceano
11-09-2008, 17:11
Se non clocchi non c' è nessunissimo problema.
CIauz;)
grazie
grazie
ricorda che se metti su uno step E0 ti occorre l'ultimo bios. Se fosse un C0, basta il 1226.
Ué, ne ho fatti pure io un fottio di test sugli hard-disk.
Veeeeeeeero Squalo ?
Diglielo tu !! :sob: :sob:
:D
Ciauz;)
lo so...lo so
:ave:
raga mi si e' ripresentato quel problema del c***o...allora quando spengo il pc sento l'hard disk che si stacca, si spegne ma il monitor resta acceso come anche tutto il ventolame nel pc...io penso sia questione di alimentazione!
ue raga tanti bei cervelli in questo thread e nessuno mi ha risolto questo problema che mi costringe al formattone!
:bsod:
ue raga tanti bei cervelli in questo thread e nessuno mi ha risolto questo problema che mi costringe al formattone!
:bsod:
Bé, se il problema sta in windows non hai tante alternative.
CIauz;)
Wolfhang
11-09-2008, 21:27
Assolutamente si! Solo che se accedi al RAID1 le prestazioni di entrambi i volumi decadono talmente tanto (molto meno del disco singolo) che devi pensarci proprio bene prima di fare una cosa del genere.
Comunque quando l'ho fatto per prova mi sono divertito tantissimo, e forse si è pure visto.
ho provato anch'io a fare qualche test:
http://img115.imageshack.us/img115/2578/hdtach1zr1.th.png (http://img115.imageshack.us/my.php?image=hdtach1zr1.png)
in questa immagine si vede il risultato di una sessione di HDTach mentre nell'altro volume non stavo facendo niente
http://img367.imageshack.us/img367/5276/hdtach2ul2.th.png (http://img367.imageshack.us/my.php?image=hdtach2ul2.png)
in quest'altra immagine si vede il risultato di una sessione di HDTach mentre nell'altro volume stavo convertendo qualche DiVX in DVD, il decadimento si vede ma non mi sembra così eclatante, dell'ordine del 10/15%....
ue raga tanti bei cervelli in questo thread e nessuno mi ha risolto questo problema che mi costringe al formattone!
:bsod:
ricordi qualè l'ultimo programma e/o driver che hai istallato prima che cominciasse a funzionare male?
Ciao a tutti, purtroppo la funzione cerca stasera a me non funziona, penso sia a causa di qualche sovraccarico del server, quindi posto direttamente la domanda :
oggi ho formattato il pc, reinstallato windows xp con driver e utility vari, dopo un paio d'ore di lavoro spengo il pc ed esco di casa. Al mio rientro, circa un'ora dopo, lo accendo ma non arriva nessun segnala al monitor, le ventole girano tutte, non ci sono beep dallo speaker, il led della scritta ASUS sulla mobo prima di premere il tasto del power è azzurro, quando lo premo diventa rosso. Ho provato la scheda video su un altro pc e funziona perfettamente, ho anche provato a scollegare tutte le periferiche in più, come hard disk, ventole e lettore cd, ma senza fortuna, la mobo proprio non parte. Il mio dubbio è che la mobo sia partita, mi potete confermare che la scritta è azzurra durante il funzionamento e non rossa? Dimenticavo, ho provato a fare il cmos reset e anche a togliere la batteria, ma sempre con lo stesso risultato, il pc non và.
grazie mille :)
Provato le ram ?
Questo modo di operare della mobo è di solito riconducibile alle ram.
Ciauz;)
si, provato, tieni conto le che le ram sono accoppiate alla mobo da un bel pò di tempo, ho provato cmq a togliere un banco alla volta, ma nessun risultato positivo. Le ventole collegate vanno tutte ma nessun segnale al monitor :(
si, provato, tieni conto le che le ram sono accoppiate alla mobo da un bel pò di tempo, ho provato cmq a togliere un banco alla volta, ma nessun risultato positivo. Le ventole collegate vanno tutte ma nessun segnale al monitor :(
Se riesci fatti prestare un banco di ram da qualcuno.
Togli la batteria per un po' e fai il clear cmos e poi riprova.
L' alimentatore è a posto ?
Ciauz;)
dopo riprovo con altri due banchi che ho a casa, ho provato con due alimentatori diversi, il risultato è cmq negativo :(
ilratman
12-09-2008, 07:05
dopo riprovo con altri due banchi che ho a casa, ho provato con due alimentatori diversi, il risultato è cmq negativo :(
la mia per questo e' finita in rma, prova a cambiare slot pci-express.
fatto, provato su tutti e due e con due schede diverse, mi sà che và in rma. Con asus come funziona il discorso rma? devo recarmi presso lo shop dove l'ho acquistata oppure spedirla direttamente a loro?
Anche io ho questa sk, ma quando lo comprata non lo mai aggiornato
il bios, ma mi dite che lo devo fare, che si risolve o che ne giova? :D
ho 2 banchi di ram da 1gb, ne vorrei prendere altre 2, ma poi
dovrei combattere con vista per far riconoscere 4gb :sofico:
nicolati
12-09-2008, 09:20
Basta che Vista lo metti a 64bit nn hai problemi. Per il BIOS in linea di massima si ragiona così: se non hai problemi e non vuoi smanettare/provare non aggiornare il BIOS.
Ciao
Basta che Vista lo metti a 64bit nn hai problemi. Per il BIOS in linea di massima si ragiona così: se non hai problemi e non vuoi smanettare/provare non aggiornare il BIOS.
Ciao
in che senso metti a 64bit? io ho Win Vista Home Premium :D
comunque si non ho problemi con il bios ed ho paura che
aggiornando mi si migliorono cose e si rovinano altre,
succede sempre così :rolleyes:
nicolati
12-09-2008, 09:34
Intendo Vista versione 64 bit. Non so se la premium la fanno anche 64bit. Per il BIOS vale la "superstizione": chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quel che lascia e non sa quel che trova.
Ciao
Squalo71
12-09-2008, 09:47
ho provato anch'io a fare qualche test:
[IMG]
in questa immagine si vede il risultato di una sessione di HDTach mentre nell'altro volume non stavo facendo niente
[IMG]
in quest'altra immagine si vede il risultato di una sessione di HDTach mentre nell'altro volume stavo convertendo qualche DiVX in DVD, il decadimento si vede ma non mi sembra così eclatante, dell'ordine del 10/15%....
Forse perché gli ormai famosi (:sofico:) test in prima pagina li ho fatto lanciando due sessioni di HDTach in contemporanea, e quindi i dischi erano un po' più stressati.
Ma stavi convertendo da DiVX a DVD o al contrario? Te lo chiedo perché secondo me non ne vale la pena, a meno che il DivX non sia di qualità ottima...
ricordi qualè l'ultimo programma e/o driver che hai istallato prima che cominciasse a funzionare male?
se nn sbaglio i driver della audigy ma ho provato a disistallarli ma niente...
Ciao a tutti, purtroppo la funzione cerca stasera a me non funziona, penso sia a causa di qualche sovraccarico del server, quindi posto direttamente la domanda :
grazie mille :)
:sofico: :D
nicolati
12-09-2008, 10:34
ue raga tanti bei cervelli in questo thread e nessuno mi ha risolto questo problema che mi costringe al formattone!
:bsod:
E' un problema con la +5VFSB, cioè con la modalità standby. Vedi qualcosa come prese USB dell'ali, se le hai.
Ciao
pasqualaccio
12-09-2008, 10:44
ue raga tanti bei cervelli in questo thread e nessuno mi ha risolto questo problema che mi costringe al formattone!
:bsod:
che ali hai? te lo chiedo perchè in estate il mio enermax infiniti 720w ci mette 3 minuti buoni prima di spegnersi. (sistema coolguard)
E' un problema con la +5VFSB, cioè con la modalità standby. Vedi qualcosa come prese USB dell'ali, se le hai.
Ciao
non ha le pre usb l'ali...cmq controllo la linea!
che ali hai? te lo chiedo perchè in estate il mio enermax infiniti 720w ci mette 3 minuti buoni prima di spegnersi. (sistema coolguard)
linkworld 850w...una m***a ma fa il suo dovere!!
pasqualaccio
12-09-2008, 11:45
allora non so proprio che dirti. a volte mi si presenta un problema simile al tuo (quando spengo il pc col tasto power della tastiera) ma mi basta rispingerlo per riportare tutto alla normalità per poi spegnere normalmente
forse ho risolto il problema, a pranzo mi son messo a fare prove incrociate con i banchi delle ram, alla fine son riuscito a bootare con un solo banco, così ho tolto i dissipatori e ho notato che sull'etichetta il voltaggio consigliato è di 2,35-2,45V (teamgroup xtreme 1200), sinceramente non me lo ricordavo, ho impostato da bios quel valore e tutto è tornato magicamente a funzionare. Nel week end proseguo con i test x sicurezza :D
grazie a tutti per i consigli :)
(teamgroup xtreme 1200)
che belle ram!!;)
che belle ram!!;)
ehehe, anche le tue non scherzano :D
se nn sbaglio i driver della audigy ma ho provato a disistallarli ma niente...
prova a disistallarli del tutto , poi vai sul sito Creative e fatti fare l'aggiornamento automatico....
nicolati
12-09-2008, 16:19
Occhio all'audigy non attivare ACPI 2.0 dal bios o ti sputtana il firm dell'audigy. Mi è successo purtroppo e sono ancora in attesa di comprare il chip nuovo e l'adattatore soic8 per il mio willem.
Ciao
prova a disistallarli del tutto , poi vai sul sito Creative e fatti fare l'aggiornamento automatico....
Gia fatto ma niente, io sono convinto che durante l'istallazione del SO qualcosa e andata storta...la cosa bella e' che gia mi e' capitato altre volte e ho risolto sempre formattando...
Occhio all'audigy non attivare ACPI 2.0 dal bios o ti sputtana il firm dell'audigy. Mi è successo purtroppo e sono ancora in attesa di comprare il chip nuovo e l'adattatore soic8 per il mio willem.
Ciao
non so di questo problema...ma l' ACPI 2.0 non e' uno standard o come lo si vuol chiamare di risparmio energetico o roba del genere?
nicolati
12-09-2008, 17:06
Se vai sul forum Creative ci sono bizzeffe di topic al riguardo, ci sono pure io che chiedo come fare.
Poi c'è questo: http://www.geocities.com/redwarrior_1 .
Ciao
Se vai sul forum Creative ci sono bizzeffe di topic al riguardo, ci sono pure io che chiedo come fare.
Poi c'è questo: http://www.geocities.com/redwarrior_1 .
Ciao
buono a sapersi!
nicolati
12-09-2008, 17:27
Te lo dico perché non immagini ancora quanto sono incavolato. La mia Platinum eX, pagata all'epoca mi pare 250 mila lire, da buttare. La riparerò, ne sono certo, perché il sistema del tizio nn funziona; ora ho il Willem, ma mi manca adattatore soic8 e chip nuovo (perché quello l'ho mezzo rotto per imperizia).
Ciao
Te lo dico perché non immagini ancora quanto sono incavolato. La mia Platinum eX, pagata all'epoca mi pare 250 mila lire, da buttare. La riparerò, ne sono certo, perché il sistema del tizio nn funziona; ora ho il Willem, ma mi manca adattatore soic8 e chip nuovo (perché quello l'ho mezzo rotto per imperizia).
Ciao
bhe allora imbocca al lupo!
nicolati
12-09-2008, 17:51
Grazie!!!
Ciao
alex oceano
12-09-2008, 18:01
ricorda che se metti su uno step E0 ti occorre l'ultimo bios. Se fosse un C0, basta il 1226.
grazie lino p speriamo di avere :ciapet: sempre male non può andare speriamo in un C0 non voglio cambiare bios! ciao
grazie lino p speriamo di avere :ciapet: sempre male non può andare speriamo in un C0 non voglio cambiare bios! ciao
il problema non è cambiare bios, ma il fatto che l'ultimo disponibile, ha problemi nella gestione del vcore in OC. In pratica se metti su un E0 non puoi occarlo. O prendi un C0 col 1226, oppure niente oc.
BobaFeet
14-09-2008, 17:25
Salve a tutti,
dopo qualche giorno di smanetti, oggi sono finalmente riuscito a creare il raid, sul sistema in firma, senza dover reinstallare XP.
Il problema più grosso é stato installare i driver del raid.
Ho provato più volte le procedure descritte nella prima pagina di questo fantastico 3D senza successo.
Così ho collegato il disco di sistema al controller Jbod ed ho attivato il raid sull'controller Intel.
All'avvio XP mi ha trovato il nuovo hardware, ma i driver consigliati (F6FLPY32.zip)non andavano bene, così ho installato la v8.5.0.1032 (http://downloadcenter.intel.com/T8Clearance.aspx?url=/16759/eng/f6flpy32_85.zip&agr=Y&ProductID=2529&DwnldID=16759&lang=eng) (l'ultima disponibile sul sito Intel)
Poi ho clonato il disco sul raid, disattivato il controller jbod ed ora frulla che é 'na bellezza:D
Purtroppo mi sono accorto che ora il sistema non vede più il mast dvd(IDE)...:muro:
A qualcuno é capitato questo inconveniente, attivando il RAID?
Avevo anche pensato che nei vari smanetti qualche cavo si fosse staccato, però ho smanazzato solo dalle parti dei connettori sata...
Aspettando un vostro aiuto, in questi gg controllerò i cablaggi dell'IDE.
Bye:cool:
ps: dimenticavo; prima avevo il BIOS 0804 che ho aggiornato da WinXP a 1232 con l'utility ASUS Update v7.10.05!;)
nicolati
15-09-2008, 08:13
Se il DVD è da solo come IDE, è settato su Master ? Inoltre considera che ti è andata di lusso con AsusUpdate, perché è altamente sconsigliato usarlo. Si usa, in genere, AFUDOS per queste cose.
Ciao
Squalo71
15-09-2008, 09:20
...
Così ho collegato il disco di sistema al controller Jbod ed ho attivato il raid sull'controller Intel.
...
Poi ho clonato il disco sul raid, disattivato il controller jbod ed ora frulla che é 'na bellezza:D
Purtroppo mi sono accorto che ora il sistema non vede più il mast dvd(IDE)...:muro:
La soluzione è nelle tue parole ;)...
Hai disattivato il JMicron. E' lui che gestisce la porta IDE. Riattivalo (non in RAID) e rivedrai il DVD.
Ciao.
EDIT: A proposito di RAID, a breve ci saranno modifiche in firma (e non solo...)
life_is_a_bitch
15-09-2008, 11:55
salve a tutti,
Ho una p5b Deluxe; ho comprato un hd Samsung da 1000GB e 32 mb di cache, ma non riesco a capire perchè mi si blocca in fase di boot, sia attaccato singolarmente sia con gli altri hard disk; nonostante l'abbia già fatto sostituire con uno identico (pensavo fosse rotto) il problema continua a persistere: in pratica si blocca alla scritta "Intel matrix storage..." e cioè quando dovrebbe riconoscere marca e modello del disco.
ho il bios 1223, non so che pensare. Il disco funziona, riportato in negozio dicono che sul muletto funziona anche se non mi han detto che scheda madre abbiano.
che ne dite?
la diagnosi mia è che, apparentemente, la p5b deluxe non vuole questo modello di hard disk, ma è assurdo!
ho 2 western digital raptor, 10k rpm, in raid0
e un western digital da 500 gb, tutti e tre sata ovviamente.
Grazie,
Ale
illidan2000
15-09-2008, 12:02
salve a tutti,
Ho una p5b Deluxe; ho comprato un hd Samsung da 1000GB e 32 mb di cache, ma non riesco a capire perchè mi si blocca in fase di boot, sia attaccato singolarmente sia con gli altri hard disk; nonostante l'abbia già fatto sostituire con uno identico (pensavo fosse rotto) il problema continua a persistere: in pratica si blocca alla scritta "Intel matrix storage..." e cioè quando dovrebbe riconoscere marca e modello del disco.
ho il bios 1223, non so che pensare. Il disco funziona, riportato in negozio dicono che sul muletto funziona anche se non mi han detto che scheda madre abbiano.
che ne dite?
la diagnosi mia è che, apparentemente, la p5b deluxe non vuole questo modello di hard disk, ma è assurdo!
ho 2 western digital raptor, 10k rpm, in raid0
e un western digital da 500 gb, tutti e tre sata ovviamente.
Grazie,
Ale
hai provato a staccare tutto e mettere solo lui, provando ogni porta?
life_is_a_bitch
15-09-2008, 12:26
sia attaccato singolarmente sia con gli altri hard disk
si già fatto, anche la questione delle porte.
la situazione si è evoluta: sono entrato nel bios togliendo tutti i dischi, main -> IDE configuration -> SATA configuration -> Configure SATA as l'ho cambiato da [RAID] a [AHCI].
tornando indietro alla pagina Main, compare la voce [AHCI] Configuration.
Ci entro e la prima voce è AHCI Port0 [Hard Disk]. Le altre sono AHCI port1 , port 2 , port 3 e così via. tutte seguite dal [Not detected].
Entrando sulla prima suddetta AHCI port0 si riesce a leggere
Device: Hard disk
Vendor: Samsung hd103uj
Size: 100.0 GB
però l'hard disk è da 1000 GB :D
così facendo però perdo il raid con il sistema operativo.
mi viene da pensare che con un raid 0 usare un hd da 1 terabyte non sia possibile, non è strano? ho già un hd sata da 500 gb che raid o non raid è sempre stato compatibile, non è strano?
Aggiornamento: ricollegando tutti gli hard disk (la coppia di raptor da 74gb e il 500 gb) e impostando i SATA come IDE (da bios -> Ide configuration)
effettivamente mi vede tutto, compreso il samsung da 1 terabyte. Adesso vediamo se rimettendo il raid va tutto bene (?).
Va perfettamente. partito il sistema operativo dalla coppia di raptor, addirittura direttamente dall'ibernazione :D
grande ale vai così che diventi ricco
illidan2000
15-09-2008, 12:33
si già fatto, anche la questione delle porte.
la situazione si è evoluta: sono entrato nel bios togliendo tutti i dischi, main -> IDE configuration -> SATA configuration -> Configure SATA as l'ho cambiato da [RAID] a [AHCI].
tornando indietro alla pagina Main, compare la voce [AHCI] Configuration.
Ci entro e la prima voce è AHCI Port0 [Hard Disk]. Le altre sono AHCI port1 , port 2 , port 3 e così via. tutte seguite dal [Not detected].
Entrando sulla prima suddetta AHCI port0 si riesce a leggere
Device: Hard disk
Vendor: Samsung hd103uj
Size: 100.0 GB
però l'hard disk è da 1000 GB :D
così facendo però perdo il raid con il sistema operativo.
mi viene da pensare che con un raid 0 usare un hd da 1 terabyte non sia possibile, non è strano? ho già un hd sata da 500 gb, non è strano?
non dovresti perdere il raid. basta che rimetti in [raid], entri in windows, installi i drivers ahci, riavvii, rimetti [ahci]
nicolati
15-09-2008, 13:04
Prova a mettere IDE e vedi se lo vede. Al max il BIOS Matrix Storage non vede hd così grandi. Bisogna vedere se all'epoca esistevano, non ricordo.
Ciao
life_is_a_bitch
15-09-2008, 13:11
allora ragazzi un minuto....
io ho sempre tenuto gli IDE come Raid, dal bios.
AHCI se lo imposto mi rimane l'array raid o non viene rilevato?
comunque dal sistema operativo (win vista) l'hard disk da 1 tera NON viene rilevato, per lo meno su "computer" (risorse del computer).
Viene invece rilevato su "gestione dispositivi" e per come leggo "il dispositivo funziona correttamente" .
In fase di boot adesso gli IDE sono configurati "as RAID".
Provo a mettere AHCI quindi? non si perde l'array?
Aggiornamento: impostando AHCI si blocca tutto in fase di boot con questa schermata:
Press DEL to run Setup
Press F8 for BBS POPUP
Press Alt+f2 to boot from system recovery
PC2-5300 dual channel interleaved
Initializing USB controllers .. Done
2048 OK
USB device(s): 1 Mouse
Auto-detecting AHCI Port0 .. IDE Hard disk // (queste voci autodetecting le diceva pure con gli ide in raid)
Auto-detecting AHCI Port1 .. IDE Hard disk
Auto-detecting AHCI Port4 .. IDE Hard disk
Auto-detecting AHCI Port5 .. IDE Hard disk // in pratica sono gli slot sata rossi
SATA Port0 WDC WD740ADFD-(... il raptor da 74GB) 20.07P20
SATA Port1 WDC... (l'altro raptor identico) 21.07QR4
SATA Port4 WDC....(il 500GB ) 12.01C02
SATA Port5 SAMSUNG HD103UJ 1AA01112
Auto-detecting USB Mass Storage Devices..
00 USB mecting USB Mass Storage Devices ..
00 USB mass storage devices found and configured //NON HO usb mass storage devices attaccate :D l'unica cosa usb è il ricevitore mouse+tastiera
Checking NVRAM..
bon finito qui.
ilratman
15-09-2008, 13:22
allora ragazzi un minuto....
io ho sempre tenuto gli IDE come Raid, dal bios.
AHCI se lo imposto mi rimane l'array raid o non viene rilevato?
comunque dal sistema operativo (win vista) l'hard disk da 1 tera NON viene rilevato, per lo meno su "computer" (risorse del computer).
Viene invece rilevato su "gestione dispositivi" e per come leggo "il dispositivo funziona correttamente" .
In fase di boot adesso gli IDE sono configurati "as RAID".
Provo a mettere AHCI quindi? non si perde l'array?
così il discorso è diverso non avevi detto la verità prima! ;)
con xp sarebbe una stupidata con vista non so.
con xp
pannello di controllo
strumenti di amministrazione e controllo
gestione computer
gestione disco
selezioni il disco
crei partizione primaria
formatti e il gioc è fatto.
Squalo71
15-09-2008, 13:25
...
dal sistema operativo (win vista) l'hard disk da 1 tera NON viene rilevato, per lo meno su "computer" (risorse del computer).
Viene invece rilevato su "gestione dispositivi" e per come leggo "il dispositivo funziona correttamente" .
...
Scusa, se lo vedi da "Gestione Dispositivi" vuol dire che il sistema lo vede.
Mi sa che il disco è completamente vuoto, e per questo non lo vedi in "Risorse del computer".
Perché non provi a fare una o più partizioni e vedi se ti compare in "Gestione Risorse"?
life_is_a_bitch
15-09-2008, 13:49
da "gestione dispositivi", proprietà del disco, Volumi:
I volumi contenuti nel disco sono ielencati di seguito: (tutti i campi vuoti)
Clicco su Inserisci Dati e si riempiono in tal maniera:
Disco: Disk 2
Tipo: Sconosciuto
Stato: Non Inizializzato
Stile partizione: Non applicabile
Capacità: 953870 MB
Spazio non allocato: 0 MB
Spazio riservato: 0 MB
Torno su "computer" e non cambia nulla, sempre nessun nuovo disco da 953,8 GB :(
che ne dite?
provo a vedere se me lo vede dal disco di installazione di windows
Squalo71
15-09-2008, 14:15
da "gestione dispositivi", proprietà del disco, Volumi:
I volumi contenuti nel disco sono ielencati di seguito: (tutti i campi vuoti)
Clicco su Inserisci Dati e si riempiono in tal maniera:
Disco: Disk 2
Tipo: Sconosciuto
Stato: Non Inizializzato
Stile partizione: Non applicabile
Capacità: 953870 MB
Spazio non allocato: 0 MB
Spazio riservato: 0 MB
Torno su "computer" e non cambia nulla, sempre nessun nuovo disco da 953,8 GB :(
che ne dite?
Vai sulla "Gestione disco" (mi dispiace ma non so dove sia su Vista) e partiziona il disco.
life_is_a_bitch
15-09-2008, 14:52
si ma ho problemi di stabilità, ho dei freeze.
in queste condizioni non posso partizionare ne formattare nulla...
adesso vediamo, trovo l'utilità di vista per partizionare e formattare i dischi e vediamo che succede.
Si trova in "gestione computer", Archiviazione, gestione disco.
Adesso sta formattando.
Forse i freeze me li faceva perchè l'hard disk nuovo ha reso instabile l'overclock? per ora @ default nessun freze
ps: certo che si fa 1 esperienza nuova ogni volta eh.....
Squalo71
15-09-2008, 14:57
si ma ho problemi di stabilità, ho dei freeze.
in queste condizioni non posso partizionare ne formattare nulla...
adesso vediamo, trovo l'utilità di vista per partizionare e formattare i dischi e vediamo che succede.
Si trova in "gestione computer", Archiviazione, gestione disco.
Come XP allora ;).
Adesso sta formattando.
Forse i freeze me li faceva perchè l'hard disk nuovo ha reso instabile l'overclock? per ora @ default nessun freze
Stavo per chiederti se eri in OC, ma poi hai editato. Controlla di aver messo il fix del bus PCI-EX, come spiegato in prima pagina.
life_is_a_bitch
15-09-2008, 15:05
per fix del bus pci-ex intendi bloccare la frequenza a 101 mhz? ovviamente l'ho fatto da sempre. pure ora è a 101 anche col bus a 266 invece che a 400.
e un hd da 1 tera può sballare la stabilità in overclock? + energia consumata? ho bisogno di + voltaggio? no, perchè a 3,2ghz (e6420 2,13ghz@default) il voltaggio da bios lo tengo a 1,38 eh
Squalo71
15-09-2008, 15:39
per fix del bus pci-ex intendi bloccare la frequenza a 101 mhz? ovviamente l'ho fatto da sempre. pure ora è a 101 anche col bus a 266 invece che a 400.
Si, intendevo quello.
e un hd da 1 tera può sballare la stabilità in overclock? + energia consumata? ho bisogno di + voltaggio?
Mi suona strano, però non posso mancare di quotarti :):
certo che si fa 1 esperienza nuova ogni volta eh.....
life_is_a_bitch
15-09-2008, 15:46
eheh grazie dell'aiuto comunque, se non ci si aiuta tra colleghi del settore.... menomale che c'è solidarietà, altrimenti ci avrei perso molto + tempo. cmq ho avuto pure fretta di cambiare un disco che funzionava benissimo evidentemente, mai sottovalutare le problematiche e pensare sempre che sia colpa del pezzo che non va.
però mi crushava in fase di boot quando doveva riconoscerlo, la fretta di averlo subito funzionante mi ha tradito. la prossima volta bisogna testare + a lungo. anche 1 altra volta ho sostituito una scheda tv come rotta dopo mesi di onorato lavoro, quando invece era un problema software
ilratman
15-09-2008, 15:51
e un hd da 1 tera può sballare la stabilità in overclock? + energia consumata? ho bisogno di + voltaggio? no, perchè a 3,2ghz (e6420 2,13ghz@default) il voltaggio da bios lo tengo a 1,38 eh
impossibile!
non possono essere 2-3W in più consumati dall'hd a mettere in difficoltà l'alimentatore, neanche l'alimentatore più scarso di questa terra sarebbe in difficoltà.
considera poi che il samsung da 1TB ha soli tre piatti e capirai che consuma meno di certi 500 GB stile vecchio visto che certi avevano anche 4 piatti.
life_is_a_bitch
15-09-2008, 15:57
impossibile!
non possono essere 2-3W in più consumati dall'hd a mettere in difficoltà l'alimentatore, neanche l'alimentatore più scarso di questa terra sarebbe in difficoltà.
considera poi che il samsung da 1TB ha soli tre piatti e capirai che consuma meno di certi 500 GB stile vecchio visto che certi avevano anche 4 piatti.
eppure freeze a freddo me ne ha fatti un paio, poco fa prima che calassi @ default. era dai tempi dei 3,8ghz che non mi faceva freeze a freddo sta scheda madre... :( e cmq l'unico cambiamento è stato l'hd. poi considera che non ho solo il samsung da 1TB, ho una 8800gts, due wd raptor, un wd da 500GB e una scheda tv, e un mast. dvd LG.. l'alimentatore è un 550w. posso andare tranquillo?
sennò è la volta buona che mi prendo un ali modulare :D
eppure freeze a freddo me ne ha fatti un paio, poco fa prima che calassi @ default. era dai tempi dei 3,8ghz che non mi faceva freeze a freddo sta scheda madre... :( e cmq l'unico cambiamento è stato l'hd. poi considera che non ho solo il samsung da 1TB, ho una 8800gts, due wd raptor, un wd da 500GB e una scheda tv, e un mast. dvd LG.. l'alimentatore è un 550w. posso andare tranquillo?
sennò è la volta buona che mi prendo un ali modulare :D
Si, puoi andare tranquillo.
E' un' alimentatore serio o cinese ?
Che bios monti ?
Ciauz;)
ilratman
15-09-2008, 16:02
eppure freeze a freddo me ne ha fatti un paio, poco fa prima che calassi @ default. era dai tempi dei 3,8ghz che non mi faceva freeze a freddo sta scheda madre... :( e cmq l'unico cambiamento è stato l'hd. poi considera che non ho solo il samsung da 1TB, ho una 8800gts, due wd raptor, un wd da 500GB e una scheda tv, e un mast. dvd LG.. l'alimentatore è un 550w. posso andare tranquillo?
sennò è la volta buona che mi prendo un ali modulare :D
se ho capito bene l'ali è un po' scarso, non centra nulla che sia modulare o no, è la marca che conta.
Si, puoi andare tranquillo.
E' un' alimentatore serio o cinese ?
Che bios monti ?
Ciauz;)
Sono tutti cinesi gli alimentatori solo che qualcuno lo è di più!
.:Onizuka:.
15-09-2008, 17:12
EDIT
life_is_a_bitch
15-09-2008, 18:21
se ho capito bene l'ali è un po' scarso, non centra nulla che sia modulare o no, è la marca che conta.
:D
veramente lo prenderei modulare perchè odio il nodo di cavi tipico degli alimentatori classici, ma mi reputi così ignorante da dire che modulare è + potente di uno normale? :rolleyes:
comunque non è di marca, entro questo natale ne acquisterò uno nuovo; consigli?
ps: il bios è il 1223, ho visto che ne sono uscite altre versioni nuove, dove posso trovare una documentazione completa a riguardo?
Sono tutti cinesi gli alimentatori solo che qualcuno lo è di più!
Cribbio, spero tu abbia capito quelo che volevo dire.
E' ovvio che il 90% dell' elettronica è made in China.
Ciauz;)
:D
veramente lo prenderei modulare perchè odio il nodo di cavi tipico degli alimentatori classici, ma mi reputi così ignorante da dire che modulare è + potente di uno normale? :rolleyes:
comunque non è di marca, entro questo natale ne acquisterò uno nuovo; consigli?
ps: il bios è il 1223, ho visto che ne sono uscite altre versioni nuove, dove posso trovare una documentazione completa a riguardo?
Cooler Master Real Power, Antec, Seasonic, Corsair HX, Enermax Modu 82+ e altri che non ricordo.
Ciauz;)
ilratman
15-09-2008, 19:36
Cribbio, spero tu abbia capito quelo che volevo dire.
E' ovvio che il 90% dell' elettronica è made in China.
Ciauz;)
certo che si! ;)
scherzavo, mi piaceva il gioco di parole! :)
BobaFeet
15-09-2008, 21:26
La soluzione è nelle tue parole ;)...
Hai disattivato il JMicron. E' lui che gestisce la porta IDE. Riattivalo (non in RAID) e rivedrai il DVD.
Ciao.
:doh:
Ho attivato il jmicron ed il dvd é ricomparso....
Thnks 1k:cool:
ps: nessuno sfrutta l'uscita coax spdif x collegare il pc ad un ampli???
life_is_a_bitch
15-09-2008, 22:28
that's incredible, dopo il samsung 1TB l'oc non va + neanche alzando di 3-4 step il vcore rispetto al valore di rock solid a 3,2ghz , 1,3875. A 1,4250 continua a non caricare adeguatamente windows, si vede solo il puntatore :D
prendendo 1 alimentatore + adeguato si risolve il problema dite?
aggiornamento: a quanto pare non parte + neanche @ default, sarà stata la chiusura del case? :D va solo più in modalità provvisoria con rete !
colpa mia che avevo bisogno di spazio, probabilmente, certi lussi si pagano con l'instabilità del sistema :D
a pensarci cmq non può essere colpa dell'alimentatore, perchè non è che ho aggiunto 1 hd, ho sostituito uno da 250 ATA con uno da 1TB SATA.
è grave? riavrò mai il mio sistema operativo overcloccato stabile? è tutto un magnamagna delle multinazionali del tabacco?
nicolati
15-09-2008, 22:31
Ma sei sicuro che la MB supporti l'hd ? A volte ci sono incompatibilità strane con qualche hw.
Ciao
life_is_a_bitch
15-09-2008, 23:06
e perchè mai una p5b non dovrebbe supportare un Samsung da 1TB ?
per me è una congiura astrale, la luna piena, o qualcosa del genere.
ora riapro il case, prima andava bene @ default col case aperto :D
ah e l'hard disk incriminato era poggiato sul tavolo, non era nel boxettino dei dischi
aggiornamento: la modalità provvisoria funziona perfettamente anche in overclock estremo, chi sà cosa vuol dire?
in effetti non è che andava in freeze, semplicemente si vedeva solo il puntatore. MHA!
ps: ricordo che il s.o. parte da un raid0 di due raptor da 74gb, il samsung da 1TB è solo un hard disk di dati, così come il wd da 500.
"life_is_a_bitch"
Che versione di bios monti ?
CIauz;)
Squalo71
16-09-2008, 09:28
"life_is_a_bitch"
Che versione di bios monti ?
CIauz;)
L'ha detto: :read: .
...
ps: il bios è il 1223, ho visto che ne sono uscite altre versioni nuove, dove posso trovare una documentazione completa a riguardo?
;).
nicolati
16-09-2008, 09:34
Se quello è solo dati e lo stacchi e tutto funziona, il prob deve essere per forza l'hd e l'unica cosa che mi viene in mente, se tutto è settato correttamente, è qualche incompatibilità.
Prova a spostarlo sul JMicron in modalità IDE.
Ciao
life_is_a_bitch
16-09-2008, 10:10
purtroppo adesso ANCHE SE LO STACCO non parte + il sistema, nemmeno @ default. schermata nera con puntatore libero e semovibile :rolleyes: ho lasciato anche solo i due raptor in raid ma stesso risultato; deve essersi sballato qualcosa nel sistema operativo?
Sono appena sveglio, appena mi riprendo andrò a tentativi; di certo non posso formattare senza prima essere rassegnato totalmente.
arrivato armor+ lsc...godo come un riccio, il mio 6400 sta a 3600!!:sofico:
Certo sto fatto che il pci-ex gli piace passare a 1x mi ha veramente rotto! Sarà che sto testando il nuovo procio ma una volta lo vedo a 16x un'altra a 1x insomma non si decide. Qualcuno sa darmi una dritta oltre a mettere 1.45v al NB e 103mhz al pci-ex come consigliato nella prima pagina del thread?
Certo sto fatto che il pci-ex gli piace passare a 1x mi ha veramente rotto! Sarà che sto testando il nuovo procio ma una volta lo vedo a 16x un'altra a 1x insomma non si decide. Qualcuno sa darmi una dritta oltre a mettere 1.45v al NB e 103mhz al pci-ex come consigliato nella prima pagina del thread?
purtroppo non ci sono soluzioni. L'unica cosa che posso garantirti, anche se può servirti a poco, è che il bug si verifica anche in relazione alla vga adoperata, specie su ATI. Ho qui una X 300 Se muletto. Con quella 1 boot su 3 me lo fa @1x. Da quando ho messo la GT in signa, da ormai quasi un anno, va tutto ok. Immagina in un anno quanti boot ho fatto. Se non si è mosso nulla fino ad ora, posso garantirti che con questa vga ho piena stabilità.
ilratman
16-09-2008, 15:18
purtroppo non ci sono soluzioni. L'unica cosa che posso garantirti, anche se può servirti a poco, è che il bug si verifica anche in relazione alla vga adoperata, specie su ATI. Ho qui una X 300 Se muletto. Con quella 1 boot su 3 me lo fa @1x. Da quando ho messo la GT in signa, da ormai quasi un anno, va tutto ok. Immagina in un anno quanti boot ho fatto. Se non si è mosso nulla fino ad ora, posso garantirti che con questa vga ho piena stabilità.
io l'avevo sia con la quadro fx560 sia con la 8800gt, non ho mai visto il pci-express a 1x ma proprio mai.
io l'avevo sia con la quadro fx560 sia con la 8800gt, non ho mai visto il pci-express a 1x ma proprio mai.
meglio così. Del resto, ripeto, l'85% circa delle persone afflitte dal bug, avevano una ATi, e per giunta priva di alimentazione dedicata, ecco perchè avevo ipotizzato un baco nella sezione di alimentazione del pci-e.
Squalo71
16-09-2008, 15:28
Certo sto fatto che il pci-ex gli piace passare a 1x mi ha veramente rotto! Sarà che sto testando il nuovo procio ma una volta lo vedo a 16x un'altra a 1x insomma non si decide. Qualcuno sa darmi una dritta oltre a mettere 1.45v al NB e 103mhz al pci-ex come consigliato nella prima pagina del thread?
Se non ricordo male LinoP diceva che dopo aver impostato vNB a 1.45v il NB potrebbe aver bisogno di un po' di tempo per stabilizzarsi a quel voltaggio.
Aspetta comunque sua conferma.
EDIT: avevo cominciato a rispondere, poi sono arrivate risposte più "qualificate", che ho visto solo dopo aver postato. Sorry.
Wolfhang
16-09-2008, 15:32
lo trovavo anch'io ogni tanto il PCIex a 1X, poi un bel giorno ho formattato ed è sparito il problema...boh...
Se non ricordo male LinoP diceva che dopo aver impostato vNB a 1.45v il NB potrebbe aver bisogno di un po' di tempo per stabilizzarsi a quel voltaggio.
Aspetta comunque sua conferma.
EDIT: avevo cominciato a rispondere, poi sono arrivate risposte più "qualificate", che ho visto solo dopo aver postato. Sorry.
per carità squalo, siamo tutti + o - ferrati su questa mobo...
Grazie a te per l'intervento...;)
Purtroppo posso confermarti che il problema si era posto anche quando avevo la 6800gt ma poi si era risolto con la continuità dei settaggi impostati nel bios. Probabilmente il fatto di aver cambiato la cpu e che sto smanovrando con il bios ha ricreato quella instabilità iniziale. Forse quando mi fermerò con un settaggio il problema dovrebbe risolversi. Cmq che figata questi E8500 con molty a 9.5... mi ero prefissato di tenerlo a 3800mhz lasciando il bus a 400 per mantenere lo strap a 1066 ma poi mi sono detto il procio sale la mobo pure! Per adesso un 500x8 in idle sta che è una meraviglia...
Purtroppo posso confermarti che il problema si era posto anche quando avevo la 6800gt ma poi si era risolto con la continuità dei settaggi impostati nel bios. Probabilmente il fatto di aver cambiato la cpu e che sto smanovrando con il bios ha ricreato quella instabilità iniziale. Forse quando mi fermerò con un settaggio il problema dovrebbe risolversi. Cmq che figata questi E8500 con molty a 9.5... mi ero prefissato di tenerlo a 3800mhz lasciando il bus a 400 per mantenere lo strap a 1066 ma poi mi sono detto il procio sale la mobo pure! Per adesso un 500x8 in idle sta che è una meraviglia...
per curiosità benna, provato a lanciare un latency test per le ram per verificare se dopo i fatidici 467 si torna alla normalità?
L'8500 e un c0 vero? quindi bios 1226?
per curiosità benna, provato a lanciare un latency test per le ram per verificare se dopo i fatidici 467 si torna alla normalità?
L'8500 e un c0 vero? quindi bios 1226?
Guarda tra qualche minuto ti posto due screen che ho fatto uno a 400 e l'altro a 500 (sono al lavoro mentre il pc è a casa :p ). E8500 è c0 mentre il bios è l'ultimo beta 1236
http://img255.imageshack.us/img255/3104/400x9555515800mhzfo0.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=400x9555515800mhzfo0.jpg) http://img517.imageshack.us/img517/4226/500x8555151000mhzxr2.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=500x8555151000mhzxr2.jpg)
Purtroppo non mi ricordavo ma nei 400 le ram sono a 800mhz mentre nei 500 sono a 1000mhz e quindi il test della memoria sfalsato.
Se non l'hai già visto ti invito a leggere qui: http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=30
Se non l'hai già visto ti invito a leggere qui: http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=30
si si già visto, grazie. Però anche se le ram sono @1000 ciò che può fornire score maggiori è il test sulla banda passante, ma se il chipset dopo i 400 zoppica, il bench della latenza dovrebbe indicarlo.
si si già visto, grazie. Però anche se le ram sono @1000 ciò che può fornire score maggiori è il test sulla banda passante, ma se il chipset dopo i 400 zoppica, il bench della latenza dovrebbe indicarlo.
Come puoi vedere si passa da latency 58.5 a 61.5 per tutto il resto è un incremento.
Come puoi vedere si passa da latency 58.5 a 61.5 per tutto il resto è un incremento.
in che senso per il tutto il resto?
in che senso per il tutto il resto?
Mi stai facendo venire un dubbio supportato dalla grafica del link che ti ho postato....
NON E' CHE DOPO I 467MHZ CI SI RITROVA DI NUOVO (400>401MHZ) CON UN ABBASSAMENTO DELLE PRESTAZIONI DELLA VELOCITA DEL NB?????
In pratica 467x8,5=3969mhz è più prestante che a 8x500???
raga' ma secondo voi a 3.6ghz con vcore 1.376 con queste temperature IDLE 39/40 FULL 59/62 vado bene o lo stresso troppo? mi conviene variare qualche altro valore di tensione oltre il vcore?
mettendolo a 3.2 sono IDLE 31/33 FULL 44/45
fatto 3 ore di orthos(nn di piu' perche' la mia filosofia dice 3 ore:D )
nn ditemi niente ma volevo far vedere la nuova casa della nostra mamma, molto molto ordinata:sofico:
http://img384.imageshack.us/img384/9243/casejc4.jpg
No invece te lo dico!!!
Hai fatto proprio un bel lavoro.... ;)
Cmq essendo a liquido le vedo troppo alte quelle temperature...
No invece te lo dico!!!
Hai fatto proprio un bel lavoro.... ;)
Cmq essendo a liquido le vedo troppo alte quelle temperature...
se lo metto a default sono in idle a 27 e in full a 35:D il problema e' quel maledetto Vcore alto...come dicevo nel post di prima a 3200 sto IDLE 31/33 FULL 44/45 mentre ad aria ero IDLE 36/38 FULL 65/68
ricorda che sono sempre a 3.6 con un 6400...se avevo un procio come il tuo nn avevo di questi "problemi"
life_is_a_bitch
16-09-2008, 19:10
Per quanto riguarda i miei problemi di stabilità di ieri sera, si sono risolti improvvisamente ora, all'accensione del pc...
Tutto stabile in overclock a 400*8 , tutti i 4 hard disk e menate varie.
Confermo quindi come sia stata una energia astrale negativa o una qualche macumba :D
Bellissimo quell'impiantino a liquido, molto ma molto ordinato dentro all'armor; ma era integrato già nel case? che versione dell'armor è?
anche io vorrei un bel liquidino ma ero orientato su un prodotto ybris
Hai fatto proprio un bel lavoro.... ;)
una delle particolarita' di questo case e che ha lo spazio dietro per i cavi!;)
Mi stai facendo venire un dubbio supportato dalla grafica del link che ti ho postato....
NON E' CHE DOPO I 467MHZ CI SI RITROVA DI NUOVO (400>401MHZ) CON UN ABBASSAMENTO DELLE PRESTAZIONI DELLA VELOCITA DEL NB?????
In pratica 467x8,5=3969mhz è più prestante che a 8x500???
in teoria dopo i 467 dovresti essere ok. Cmq prova, non ti costa nulla.
in teoria dopo i 467 dovresti essere ok. Cmq prova, non ti costa nulla.
cmq stavo pensando a quella situazione dello strap dopo i 400 di fsb...ma sul tuo hai fatto quella procedura?:confused:
ricorda che sono sempre a 3.6 con un 6400...se avevo un procio come il tuo nn avevo di questi "problemi"
Allora... il 6400 ha il molty max a 8 pertanto se utilizzi quel moltiplicatore hai il fsb a 450 per essere a 3600 e quindi sei con lo strap a 1333. A mio parere non ha senso avere quelle temperature se utilizzi quel moltiplicatore, meglio 400x8 e strap 1066 perchè hai delle prestazioni leggermente inferiori con temperature molto più basse (migliorabili anche con una ram che stia a 1000 anzichè 800).
Completamente diverso il discorso se utilizzi un molty più basso dell'8 per essere a 3600, allora in questo caso il gioco vale la candela.
http://img135.imageshack.us/img135/1706/20847324eu9.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=20847324eu9.jpg)
Il mio dubbio espresso sopra viene risolto da questo grafico, a 467 si riporta la stessa bandwidth che si ha a 400 (con un leggero calo della latenza ho notato) e si incrementa sempre più mano a mano che si sale di fsb.
Purtroppo scrivo da un'altro pc e non ho potuto fare la prova con il mio hardware.
Allora... il 6400 ha il molty max a 8 pertanto se utilizzi quel moltiplicatore hai il fsb a 450 per essere a 3600 e quindi sei con lo strap a 1333. A mio parere non ha senso avere quelle temperature se utilizzi quel moltiplicatore, meglio 400x8 e strap 1066 perchè hai delle prestazioni leggermente inferiori con temperature molto più basse (migliorabili anche con una ram che stia a 1000 anzichè 800).
Completamente diverso il discorso se utilizzi un molty più basso dell'8 per essere a 3600, allora in questo caso il gioco vale la candela.
http://img135.imageshack.us/img135/1706/20847324eu9.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=20847324eu9.jpg)
Il mio dubbio espresso sopra viene risolto da questo grafico, a 467 si riporta la stessa bandwidth che si ha a 400 (con un leggero calo della latenza ho notato) e si incrementa sempre più mano a mano che si sale di fsb.
Purtroppo scrivo da un'altro pc e non ho potuto fare la prova con il mio hardware.
appunto, come ti dicevo, dopo i 467 si comincia a recuperare. Attenzione però, lo strap @1333 permane, solo che la frequenza + elevata, genera un riallineamento delle prestazioni.
appunto, come ti dicevo, dopo i 467 si comincia a recuperare. Attenzione però, lo strap @1333 permane, solo che la frequenza + elevata, genera un riallineamento delle prestazioni.
Esatto, infatti se fai il boot a 400 (strap 1066) e poi usi setfsb a 500 non ci arrivi manco morto...
Allora... il 6400 ha il molty max a 8 pertanto se utilizzi quel moltiplicatore hai il fsb a 450 per essere a 3600 e quindi sei con lo strap a 1333. A mio parere non ha senso avere quelle temperature se utilizzi quel moltiplicatore, meglio 400x8 e strap 1066 perchè hai delle prestazioni leggermente inferiori con temperature molto più basse (migliorabili anche con una ram che stia a 1000 anzichè 800).
Completamente diverso il discorso se utilizzi un molty più basso dell'8 per essere a 3600, allora in questo caso il gioco vale la candela.
capisco ora che vado a casa provo fsb 515x7...ma lo stap in questo caso è sempre 1333 o no? se raggiungo 450x8 nn dovrei andare sicuro a 515x7 o ci possono essere problemi? calcola che le miei ram reggono tranquillamente i @1100.
dal grafico si vede che il picco si ha a 400 e poi dopo i 510
capisco ora che vado a casa provo fsb 515x7...ma lo stap in questo caso è sempre 1333 o no? se raggiungo 450x8 nn dovrei andare sicuro a 515x7 o ci possono essere problemi? calcola che le miei ram reggono tranquillamente i @1100.
dal grafico si vede che il picco si ha a 400 e poi dopo i 510
Lo strap non so se sia a 1333 ma la velocità di clock è talmente alta che a 467 si riallinea alle prestazioni date a fsb400 strap1067.
http://img242.imageshack.us/img242/9880/chipsetclockyp5cx8.jpg (http://imageshack.us)
http://img242.imageshack.us/img242/chipsetclockyp5cx8.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img242/chipsetclockyp5cx8.jpg/1/)
La sezione blu del grafico segnala come ha effetto lo strap sul clock del Northbridge. Partendo da 200 a 267 lo strap impostato e di 1067, da 267 a 333 lo strap cambia a 1333. Da 333 a 400, in questo punto avviene un'altra riprogrammazione dello strap da parte del NB (ipotetico 1600 strap) , ma qui ritorna allo stato di default (333) fino a raggiungere il max clock (400). Da 467 effettua nuovamente una nuova programmazione al 1867 strap.
Ora portando l'attenzione sulla sezione rossa del grafico, notiamo che il clock del NB passando da 267 a 400, ha un massiccio overclock ,finchè non si varca la soglia dei 401 dove avviene il reset dello strap. Infatti da come si nota nel grafico, arrivati a 401 si ha un calo di prestazioni, il motivo è da imputare al NB che imposta delle latenze interne molto più rilassate. Le prestazioni cominciano a risalire e migliorare dopo i 467...
Il fsb da 515mhz con E6400 non so se riuscirai a prenderli ma non è impossibile ma se avrai un limite lo troverai probabilmente nella cpu e non nella mobo o ram e probabilmente avrai anche qualche grado in più di temperatura.
Se vuoi incrementare le tue prestazioni penserei veramente ad un passaggio ad E8400/E8500 vendendo la tua. Una vendita/acquisto nel mercatino si parlerà di 40/50 euro e risolvi sia il problema della temperatura che l'incremento di prestazioni (e parliamo di 4000mhz).
P.s. Io non vedo il picco a 510 nel grafico
A titolo della potenzialità di questa mobo ti posto uno screen trovato in rete.
http://img373.imageshack.us/img373/4697/e6700cpuz3504hb7hq7.th.png (http://img373.imageshack.us/my.php?image=e6700cpuz3504hb7hq7.png)
ilratman
17-09-2008, 09:02
Lo strap non so se sia a 1333 ma la velocità di clock è talmente alta che a 467 si riallinea alle prestazioni date a fsb400 strap1067.
A titolo della potenzialità di questa mobo ti posto uno screen trovato in rete.
lo strap rimane a 1333 il fatto che dopo le prestazioni si riallineano è proprio per questo, ovviamente con le mobo dal p35 in poi questo non succede e avresti una crescita costante costantemente più alta della differenza dello strap.
sappiamo tutti quello che può fare la p5b dlx, più che altro quello che può fare il 965, io personalmente sono arrivato a 550 di fsb quando ho messo su un procio che ce la faceva.
Mah... da quanto si legge nel grafico si hanno dei mutamenti di strap e non credo che sia corretto definirlo sicuro 1333, potrebbe anche essere un'altro. Infatti qualcuno (in rete) lo definisce 1867
Il fsb da 515mhz con E6400 non so se riuscirai a prenderli ma non è impossibile ma se avrai un limite lo troverai probabilmente nella cpu e non nella mobo o ram e probabilmente avrai anche qualche grado in più di temperatura.
Se vuoi incrementare le tue prestazioni penserei veramente ad un passaggio ad E8400/E8500 vendendo la tua. Una vendita/acquisto nel mercatino si parlerà di 40/50 euro e risolvi sia il problema della temperatura che l'incremento di prestazioni (e parliamo di 4000mhz).
P.s. Io non vedo il picco a 510 nel grafico
infatti mi sono espresso male intendevo dire un innalzamento delle prestazioni anche in piu del picco che ha a 400...
per il cambio procio hai ragione ma ora che l'ho montato nn mi va di rismontare il tutto, magari tra un po ci faccio il pensierino.
cmq tu mi consigli di superare i 467 indipendentemente dal moltiplicatore? magari nn dovessi arrivare a 515x7 provo un 480x7 che da come dici e' prestazionalmente superiore al 450x8...
infatti mi sono espresso male intendevo dire un innalzamento delle prestazioni anche in piu del picco che ha a 400...
per il cambio procio hai ragione ma ora che l'ho montato nn mi va di rismontare il tutto, magari tra un po ci faccio il pensierino.
cmq tu mi consigli di superare i 467 indipendentemente dal moltiplicatore? magari nn dovessi arrivare a 515x7 provo un 480x7 che da come dici e' prestazionalmente superiore al 450x8...
Allora... qui si tratta di bilanciare le prestazioni tra la cpu e la ram per avere il miglior compromesso. E' scontato che se tu tiri molto il processore (450x8) il gap della memoria può essere superato nella prestazione globale.
E' stato detto che la memoria si esprime al massimo livello a 400 e dai 467 (che diventa uguale a 400) e incrementa mano a mano che sali.
Visto che le tue temperature sono un pò altine, si tratta di abbassare la frequenza della cpu togliendo il gap della memoria che hai a 450mhz.
Sicuramente a 480x7 hai prestazioni migliori dei 400x8 ma forse non dei 450x8 in virtù della maggiore frequenza della cpu.
Io in attesa che cambi procio, che tanto lo farai :D , starei tranquillo a 400x8 con temperature tranquillissime... ;)
Se poi ti piace smanettare fai pure... :D
Se poi ti piace smanettare fai pure... :D
Non riesco a non smanettare:D ormai e' un vizio
...cmq le temp nn le vedo cosi critiche visto che ad aria in daily use sono stato per 2 anni circa a 43 in idle e 69 in full...cmq testo e ti faccio sapere...
per il procio hai ragione...sicuro lo prendo!
Letto con interesse il thread.
Mi sono arrivate oggi delle Corsair TWIN2x4096-6400c4dhx.
Ho ben raffreddato un E6600 su una P5B deluxe...
Qualcuno mi sa dire a che frequenza devo settare le memorie? Con l'SPD mi tira fuori il 5-5-5-18... non c'è mica modo di farle andare a 4-4-4-12 ? e soprattutto mi conviene farlo ? ci guadagno qualcosa?
nicolati
17-09-2008, 17:03
Le tue sono 800MHz 4-4-4-12. Devi però settare tutto manualmente.
Ciao
Allora... qui si tratta di bilanciare le prestazioni tra la cpu e la ram per avere il miglior compromesso. E' scontato che se tu tiri molto il processore (450x8) il gap della memoria può essere superato nella prestazione globale.
E' stato detto che la memoria si esprime al massimo livello a 400 e dai 467 (che diventa uguale a 400) e incrementa mano a mano che sali.
Visto che le tue temperature sono un pò altine, si tratta di abbassare la frequenza della cpu togliendo il gap della memoria che hai a 450mhz.
Sicuramente a 480x7 hai prestazioni migliori dei 400x8 ma forse non dei 450x8 in virtù della maggiore frequenza della cpu.
Io in attesa che cambi procio, che tanto lo farai :D , starei tranquillo a 400x8 con temperature tranquillissime... ;)
Se poi ti piace smanettare fai pure... :D
ho fatto 2 test con everest e precisamente cpu queen e latenza di memoria
per 3 configurazioni 400x8 ram@1000 4:5 - 500x7 ram@1000 1:1 - 450x8 ram@920 1:1
400x8 cpu queen 6498 e latenza 47.8
500x7 cpu queen 6823 e latenza 62,4
450x8 cpu quenn 7473 e latenza 63.9
ora stando a questi risultati quale configurazione scelgo...miglior latenza o miglior calcolo cpu...e' sottinteso che superPI a 450x8 ha dato i migliori risultati mentre le temperature migliori le ho registrate a 400x8
aspetto vostri commenti
ps ho provato a 467x8 ma i risultati sono simili al 450x8 con poca stabilita'(nn ho passato la prova ORTHOS e le temperature sono altine visto il 1.4 di vcore!
Squalo71
17-09-2008, 18:29
ho fatto 2 test con everest e precisamente cpu queen e latenza di memoria
per 3 configurazioni 400x8 ram@1000 4:5 - 500x7 ram@1000 1:1 - 450x8 ram@920 1:1
400x8 cpu queen 6498 e latenza 47.8
500x7 cpu queen 6823 e latenza 62,4
450x8 cpu quenn 7473 e latenza 63.9
ora stando a questi risultati quale configurazione scelgo...miglior latenza o miglior calcolo cpu...e' sottinteso che superPI a 450x8 ha dato i migliori risultati mentre le temperature migliori le ho registrate a 400x8
aspetto vostri commenti
ps ho provato a 467x8 ma i risultati sono simili al 450x8 con poca stabilita'(nn ho passato la prova ORTHOS e le temperature sono altine visto il 1.4 di vcore!
Io metterei 400x8, stai più fresco e consumi di meno. E poi visto che tieni bene il 4:5 perché non tenerlo e sfoggiarlo :D :D :D ?
Io metterei 400x8, stai più fresco e consumi di meno. E poi visto che tieni bene il 4:5 perché non tenerlo e sfoggiarlo :D :D :D ?
Sono due pagine che lo dico... :cry:
Sono due pagine che lo dico... :cry:
e io quoto...
Io metterei 400x8, stai più fresco e consumi di meno. E poi visto che tieni bene il 4:5 perché non tenerlo e sfoggiarlo :D :D :D ?
:D
Sono due pagine che lo dico... :cry:
hai ragione ma sai com'e' vedere 3600 fa sempre un certo effetto
e io quoto...
a questo punto anche io
cmq messo a 400x8 ram 4:5;)
per punizione beccatevi questa
http://img178.imageshack.us/img178/775/modmf4.jpg
:D
hai ragione ma sai com'e' vedere 3600 fa sempre un certo effetto
a questo punto anche io
cmq messo a 400x8 ram 4:5;)
per punizione beccatevi questa
http://img370.imageshack.us/img370/3742/orthos4000mhzvq0.jpg (http://imageshack.us)
http://img370.imageshack.us/img370/orthos4000mhzvq0.jpg/1/w771.png (http://g.imageshack.us/img370/orthos4000mhzvq0.jpg/1/)
Schivato.... e risposto! :D
bel procetto benna, anche se io terrei un 9.5*400. Oramai in game ed applicazioni varie, giunti alla soglia limite dei 3.6 ormai sei al top, non guadagni + nulla. A questo punto ti fermi a 3.8, consumi e scaldi meno, e tieni la mobo in strap.;)
Comunque, per Lino P
I superpi32 li chiude con un voltaggio inferiore, ma orthos richiede più stabilità e ho dovuto impostare un vcore maggiore.
Ciò che in questa mobo mi lascia perplesso è il vdrop:
bios 1.365v >> cpuz idle 1.328v >> cpz full load 1.296v
ilratman
18-09-2008, 08:11
bel procetto benna, anche se io terrei un 9.5*400. Oramai in game ed applicazioni varie, giunti alla soglia limite dei 3.6 ormai sei al top, non guadagni + nulla. A questo punto ti fermi a 3.8, consumi e scaldi meno, e tieni la mobo in strap.;)
direi anche oltre i 3GHz non cambia nulla.
me ne sono accorto con e8600@4GHz rispetto a e6600@3GHz.
l'unica soddisfazione è il numerillo più alto e un superpi più basso! :)
bel procetto benna, anche se io terrei un 9.5*400. Oramai in game ed applicazioni varie, giunti alla soglia limite dei 3.6 ormai sei al top, non guadagni + nulla. A questo punto ti fermi a 3.8, consumi e scaldi meno, e tieni la mobo in strap.;)
Si quoto, è che sto testando il comportamento di questa mobo con i 45nm.
direi anche oltre i 3GHz non cambia nulla.
me ne sono accorto con e8600@4GHz rispetto a e6600@3GHz.
l'unica soddisfazione è il numerillo più alto e un superpi più basso! :)
già. Avevo in mente un upgrade con e8xxx, 4 gigi di ram, ed una vga migliore, ed anche un buon monitor 22'', ma alla fine:
- per la cpu vale il discorso appena fatto;
- per la ram 4 gigi non mi servono perchè vista specie in game è ancora troppo inchiodato;
- stando agli ultimi test con clear sky e warhead, applicare filtri è un impresa anche con una 280 GTX, almeno con gli ultimi titoli, e una riso nativa di 1680 non è ancora del tutto assicurata in tutti i titoli. Sul therad di warhead, un tizio lo ha reputato giocabile a 1280 dettagli al max, ma senza filtri: ha una 280 GTX, fate voi.
Si quoto, è che sto testando il comportamento di questa mobo con i 45nm.
fai benone....;)
Ciò che invece sto cercando di capire è anche un'altra cosa poichè ho preso sul mercatino anche una DFI DK p35 e mi sta arrivando...
Questo è il comportamento del chipset p35:
http://img213.imageshack.us/img213/4728/p5kprebios04ui6.jpg (http://imageshack.us)
http://img213.imageshack.us/img213/p5kprebios04ui6.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img213/p5kprebios04ui6.jpg/1/)
Come si può vedere il nostro strap 1067 è rappresentato dal valore 266 a cui è impostabile un rapporto fsb/ram di 4:5; 2:3; 1:2.
Se non vado errato utilizzando una ram a 1200mhz e un rapporto fsb/ram 4:5 è possibile mettere un fsb di 480mhz a strap 1067????
4 : 5 = X : 600
600 x 4 = 2400 :5 = 480mhz
Sbaglio?
Comunque, per Lino P
I superpi32 li chiude con un voltaggio inferiore, ma orthos richiede più stabilità e ho dovuto impostare un vcore maggiore.
Ciò che in questa mobo mi lascia perplesso è il vdrop:
bios 1.365v >> cpuz idle 1.328v >> cpz full load 1.296v
Lino hai notato questo msg?
(mi quoto da solo... lol)
ilratman
18-09-2008, 09:02
già. Avevo in mente un upgrade con e8xxx, 4 gigi di ram, ed una vga migliore, ed anche un buon monitor 22'', ma alla fine:
- per la cpu vale il discorso appena fatto;
- per la ram 4 gigi non mi servono perchè vista specie in game è ancora troppo inchiodato;
- stando agli ultimi test con clear sky e warhead, applicare filtri è un impresa anche con una 280 GTX, almeno con gli ultimi titoli, e una riso nativa di 1680 non è ancora del tutto assicurata in tutti i titoli. Sul therad di warhead, un tizio lo ha reputato giocabile a 1280 dettagli al max, ma senza filtri: ha una 280 GTX, fate voi.
magari la cpu ne vale la pena anche solo per il consumo e la facilità di salire di fsb e quindi nella facilità di raffreddarla con poco rumore e il minor consumo di tutta la piattaforma lavorando a fsb 400 invece che più alto.
i 4GB di ram devono effettivamente servirti e se non usi un os 64bit sono totalmente inutili.
come scheda video una gtx280 non ha nessun senso per noi che abbiamo una 8800gt che riesce a gestire più o meno tutto, almeno a me non è proprio mai venuto in mente di cambiarla.
Lino hai notato questo msg?
(mi quoto da solo... lol)
eh si, lo so. è quando vedi queste cose che ti ricordi di avere una ASUS e non una DFI...:)
non è cmq un problema. non guardare agli 1,36 impostati da bios. Pensa semplicemente che stati erogando alla cpu 1,32v, e che sotto carico diventano scarsi 1.30. Certo, sarebbe meglio un'erogazione lineare, ma in ogni caso, non si può parlare di un grosso ed inutile dispendio di volt.:)
magari la cpu ne vale la pena anche solo per il consumo e la facilità di salire di fsb e quindi nella facilità di raffreddarla con poco rumore e il minor consumo di tutta la piattaforma lavorando a fsb 400 invece che più alto.
i 4GB di ram devono effettivamente servirti e se non usi un os 64bit sono totalmente inutili.
come scheda video una gtx280 non ha nessun senso per noi che abbiamo una 8800gt che riesce a gestire più o meno tutto, almeno a me non è proprio mai venuto in mente di cambiarla.
diciamo che nel complesso, quoto....
Ciò che in questa mobo mi lascia perplesso è il vdrop:
bios 1.365v >> cpuz idle 1.328v >> cpz full load 1.296v
Pencil mod;)
Wolfhang
18-09-2008, 09:10
Lino hai notato questo msg?
(mi quoto da solo... lol)
...se ti da fastidio c'è sempre la pencil mod (vedi 1° pagina)...
...se ti da fastidio c'è sempre la pencil mod (vedi 1° pagina)...
Proverò, perchè quello che mi secca non è tanto impostare un bios differente (che non cambia nulla) ma avere in idle un voltaggio superiore a quello che mi serve.
(matita, grafite, soffiare, instabile perchè la grafite può allontanarsi... spero che ci sia una ragione sul perchè asus abbia messo quella resistenza in quel modo)
Proverò, perchè quello che mi secca non è tanto impostare un bios differente (che non cambia nulla) ma avere in idle un voltaggio superiore a quello che mi serve.
(matita, grafite, soffiare, instabile perchè la grafite può allontanarsi... spero che ci sia una ragione sul perchè asus abbia messo quella resistenza in quel modo)
Io la feci un bel po di tempo fa, forse un annetto e va ancora una meraviglia...non ricordo la matita che usai...perche' asus ha messo quella resistenza nn si sa ma sono molti i misteri di questa mobo!
ilratman
18-09-2008, 09:55
Proverò, perchè quello che mi secca non è tanto impostare un bios differente (che non cambia nulla) ma avere in idle un voltaggio superiore a quello che mi serve.
(matita, grafite, soffiare, instabile perchè la grafite può allontanarsi... spero che ci sia una ragione sul perchè asus abbia messo quella resistenza in quel modo)
questo è un problema della p5b è sempre stato così
adesso con dfi ho 1.05V in idle e 1.15V in full la gestione del vcore non è mai stata il top sulla p5b dlx ahimè.
questo è un problema della p5b è sempre stato così
adesso con dfi ho 1.05V in idle e 1.15V in full la gestione del vcore non è mai stata il top sulla p5b dlx ahimè.
diciamo che è una pecca del 90% delle mobo. Solo su DFI mi è capitato di non riscontrarlo.
ilratman
18-09-2008, 10:00
diciamo che è una pecca del 90% delle mobo. Solo su DFI mi è capitato di non riscontrarlo.
questo non lo sapevo!
però!
Tu che hai il chipset p45 che dovrebbe essere più o meno come il p35 confermi il mio ragionamento fatto sopra?
Ossia lo strap 1067 (266) con questi chipset fino a che fsb lo tiene la mobo? (ram permettendo)
ilratman
18-09-2008, 10:30
Tu che hai il chipset p45 che dovrebbe essere più o meno come il p35 confermi il mio ragionamento fatto sopra?
Ossia lo strap 1067 (266) con questi chipset fino a che fsb lo tiene la mobo? (ram permettendo)
dovrei provare ma le mie ram 800 cl4 devo vedere fino a dove arrivano.
però potrei provare con le a-data che avevo con la p5b dlx che sono sicuro arrivano almeno a 1100 cl5.
dovrei provare ma le mie ram 800 cl4 devo vedere fino a dove arrivano.
però potrei provare con le a-data che avevo con la p5b dlx che sono sicuro arrivano almeno a 1100 cl5.
Scusatemi ma devo capire...
Ora tu sei a 4000mhz (400x10) ed un rapporto 1:1 con la ram quindi a 800mhz con strap 1333.
Se tu volessi utilizzare lo strap più performante a 1067 sei costretto a utilizzare il rapporto ram 4:5.
Pertanto se disponi di ram che arrivano a 1100 il massimo di fsb impostabile è 440.
Potresti fare una prova a 9x440=3960 strap 1067 e confrontarlo con i tuoi attuali 4000 strap 1333
petru916
18-09-2008, 20:32
salve raga, una domanda, come faccio a disabilitare da bios quella funzione di intel che abbassa il moltiplicatore dell'fsb durante l'idle?cioè vorrei rimanere sempre a 3 ghz effettivi?conviene?tanto il voltaggio sempre 1.35v è....a questo punto questo 1.35v lo sfrutto a dovere :D
salve raga, una domanda, come faccio a disabilitare da bios quella funzione di intel che abbassa il moltiplicatore dell'fsb durante l'idle?cioè vorrei rimanere sempre a 3 ghz effettivi?conviene?tanto il voltaggio sempre 1.35v è....a questo punto questo 1.35v lo sfrutto a dovere :D
c1e support --> disable
petru916
18-09-2008, 21:03
c1e support --> disable
ok grazie :D tu l'hai disattivato?:)
skyzoo73
18-09-2008, 21:26
c1e support --> disable
...ma non era lo speed step?
...ma non era lo speed step?
quello è per il voltaggio, ma una volta impostato il vcore manualmente, non ti è + possibile abilitarlo.
@petru916
si, è disabilitato
questo è un problema della p5b è sempre stato così
adesso con dfi ho 1.05V in idle e 1.15V in full la gestione del vcore non è mai stata il top sulla p5b dlx ahimè.
diciamo che è una pecca del 90% delle mobo. Solo su DFI mi è capitato di non riscontrarlo.
QUOTO al 100 % :O
Ciauz;)
innaig86
19-09-2008, 09:18
Ciao ragazzi,
avrei un problemino con il sistema in firma.
Se provo ad occare il processore, fixando il pci-ex e tutto, lo stesso pci-express mi scende da 16x a 1x.
Se invece carico i valori di default del bios, va tranquillamente a 16x, quindi è un problema dell'oc.
Sapresti dirmi qualcosa a riguardo?
Quest'inverno avevo come vga una x1950pro e avevo occato il processore portandolo a 3.2ghz.
Non mi ero accorto del problema, quindi quando mi si è presentato ora ho scritto sul thread della scheda video, pensando fosse quella.
Invece mi hanno mandato qui :D
Prova a fixarlo da 101 a 110 a passi di 1.
Vedi se con uno di questi valori si stabilizza a 16x
Ciauz;)
Don_Lottariote_III
19-09-2008, 09:23
Non riesco a trovare i driver per la lan dal sito della marvell per vista 32bit, qualcuno mi aiuta?
illidan2000
19-09-2008, 09:24
Ciao ragazzi,
avrei un problemino con il sistema in firma.
Se provo ad occare il processore, fixando il pci-ex e tutto, lo stesso pci-express mi scende da 16x a 1x.
Se invece carico i valori di default del bios, va tranquillamente a 16x, quindi è un problema dell'oc.
Sapresti dirmi qualcosa a riguardo?
Quest'inverno avevo come vga una x1950pro e avevo occato il processore portandolo a 3.2ghz.
Non mi ero accorto del problema, quindi quando mi si è presentato ora ho scritto sul thread della scheda video, pensando fosse quella.
Invece mi hanno mandato qui :D
che bios hai?
mi pare che avessero risolto con gli ultimi, ma a qualcuno ancora fa questo difetto. prova a vedere in prima pagina, io nn l'ho mai avuto cmq
innaig86
19-09-2008, 09:25
Prova a fixarlo da 101 a 110 a passi di 1.
Vedi se con uno di questi valori si stabilizza a 16x
Ciauz;)
ho letto ora le faq (brutto vizio quello di postare prima di leggere):
D: Come mai il bus del PCI-E è a 1x anziché a 16x ?
R: by Lino P Dopo essermi confrontato sul foro internazionale ASUS con i colleghi statunitensi, e dopo aver effettuato i vari test di sorta, credo di poter aggiungere un importante contributo alle FAQ.
Il problema si risolve settando il voltaggio dell'NB ad 1,45v (non di meno). Ciò che è importante sottolineare è che per i primi tempi il chipset ha bisogno di stabilizzarsi a determinate tensioni di esercizio, per cui può accadere che per qualche giorno il bug si ripresenti a singhiozzi, ma dopo un breve periodo di esercizio, il chipset di stabilizza con le nuove tensioni di esercizio ed è in grado di reggere a 16x. Il bug è + presente dopo i 400 di fsb, dopo la quale soglia è a volte difficile tenerlo a bada anche con V NB ad 1,45. è probabile che dopo una soglia prossima ai 450 l'allarme rientri, così come il calo di latenza sulle ram che si presenta appunto dopo i 400. Altra soluzione consiste nel settare il pci-e a 103 o 110. è possibile provare anche valori intermedi, in alcuni casi alcuni utenti sono riusciti a trovare equlibrio.
è più sicuro alzare i volt del NB o provare il fix pci-ex che mi hai detto?
innaig86
19-09-2008, 09:29
che bios hai?
mi pare che avessero risolto con gli ultimi, ma a qualcuno ancora fa questo difetto. prova a vedere in prima pagina, io nn l'ho mai avuto cmq
Bios 1101.
........è più sicuro alzare i volt del NB o provare il fix pci-ex che mi hai detto?
E' indifferente.
Ciauz;)
E' indifferente.
Ciauz;)
tanto se la mobo fa i capricci non c'è soluzione che tenga...
Don_Lottariote_III
19-09-2008, 09:52
Non riesco a trovare i driver per la lan dal sito della marvell per vista 32bit, qualcuno mi aiuta?
neanche sul sito della asus li trovo :confused:
innaig86
19-09-2008, 09:54
Ok, dopo aver aggiornato il bios all'ultima versione, il problema non si presenta più e il pci-ex viaggia normalmente a 16x anche sotto o.c.
Però ora sento una ventola girare più velocemente del solito nel case
Boh, forse è una mia impressione.. O_O'
Grazie a tutti ;)
Ok, dopo aver aggiornato il bios all'ultima versione, il problema non si presenta più e il pci-ex viaggia normalmente a 16x anche sotto o.c.
Però ora sento una ventola girare più velocemente del solito nel case
Boh, forse è una mia impressione.. O_O'
Grazie a tutti ;)
occhio che il baco dell'1x si presenta in maniera repentina, per cui tienilo d'occhio, e non dare nulla per scontato. Lo conosco come le mie tasche.
innaig86
19-09-2008, 10:03
occhio che il baco dell'1x si presenta in maniera repentina, per cui tienilo d'occhio, e non dare nulla per scontato. Lo conosco come le mie tasche.
Ok, lo terrò d'occhio. ;)
Ok, lo terrò d'occhio. ;)
se vuoi "stuzzicarlo" prova con frequenti reboot.
nicolati
19-09-2008, 10:20
Posso darvi la mia storia.
Quando avevo questa mb, ora nel cassetto, non ho mai avuto il pci-ex a 1x. Ho sempre avuto bios aggiornato all'ultima versione. Avevo sopra una Asus EAX1950PRO, 2 GB di ram corsair c4 e tenevo il sistema a 400x8. E il NB a 1.25 V. Non ho idea del perché a me non lo facesse. La rev era la 1.03g, mi pare.
Ciao
innaig86
19-09-2008, 10:23
se vuoi "stuzzicarlo" prova con frequenti reboot.
Infatti si è ripresentato dopo 2 riavvii. -.-
Vabbè, per ora lascio stare l'overclock, altrimenti lunedì l'esame non lo do più. ^^
Quando ci riprovo vi faccio sapere
ahimè, lo immaginavo. Tienici aggiornati.
illidan2000
19-09-2008, 10:52
Infatti si è ripresentato dopo 2 riavvii. -.-
Vabbè, per ora lascio stare l'overclock, altrimenti lunedì l'esame non lo do più. ^^
Quando ci riprovo vi faccio sapere
io ho da sempre il bios 1004, e non ho mai avuto problemi.
ho tutti i voltaggi al minimo impostabile da manuale e bus a 401mhz per farlo stare rilassato.
però ho scheda video nvidia... (prima 8800gtx, ora 7800gtx)
A me si è stabilizzato... il segreto sta nel mantenere la stessa configurazione e non smanettare nel bios continuamente cmq ho messo pci-ex a 103 NB a 1.45.
io ho da sempre il bios 1004, e non ho mai avuto problemi.
ho tutti i voltaggi al minimo impostabile da manuale e bus a 401mhz per farlo stare rilassato.
però ho scheda video nvidia... (prima 8800gtx, ora 7800gtx)
Azz... 401mhz è come darsi un calcio nelle p@@e con questa mobo.
Spero che la stai tenendo solo per farla consumare poco.
raga ripeto, non esistono segreti, se vuole rompere, rompe e basta. L'unica certezza che c'è è che dipende dalla vga, tant'è che a me con una ati muletto lo faceva anche a default.
illidan2000
19-09-2008, 10:59
Azz... 401mhz è come darsi un calcio nelle p@@e con questa mobo.
Spero che la stai tenendo solo per farla consumare poco.
sì, è sul muletto
Wolfhang
19-09-2008, 11:04
Azz... 401mhz è come darsi un calcio nelle p@@e con questa mobo.
Spero che la stai tenendo solo per farla consumare poco.
...guarda che nell'uso quotidiano il calo di prestazioni è praticamente irrilevante...
...guarda che nell'uso quotidiano il calo di prestazioni è praticamente irrilevante...
però è un peccato andare fuori strap per 1 mhz.
Wolfhang
19-09-2008, 11:16
però è un peccato andare fuori strap per 1 mhz.
...mi riferivo al calcio nelle p@@lle, quello non ti causa un dolore "irrilevante"...:D
...mi riferivo al calcio nelle p@@lle, quello non ti causa un dolore "irrilevante"...:D
:sofico:
...mi riferivo al calcio nelle p@@lle, quello non ti causa un dolore "irrilevante"...:D
:D
illidan2000
19-09-2008, 11:42
però è un peccato andare fuori strap per 1 mhz.
lo faccio apposta per mettere i voltaggi al minimo... :D
ora il 6400 è a 2807mhz (401x7) e ram tranquille a 401mhz. in idle va a 2400mhz. non male per un muletto... anzi, consuma pure troppo. il voltaggio del processore mi pare a 1.25v
Scusa se insisto, tu puoi fare quello che ti pare, ma a 400x7 o 401x7 consuma uguale ed hai prestazioni molto inferiori. In pratica hai rilassato il clock del NB, hai abbassato la capacità della ram ma sei sempre con il medesimo vcore e alla stessa frequenza....
illidan2000
19-09-2008, 12:08
Scusa se insisto, tu puoi fare quello che ti pare, ma a 400x7 o 401x7 consuma uguale ed hai prestazioni molto inferiori. In pratica hai rilassato il clock del NB, hai abbassato la capacità della ram ma sei sempre con il medesimo vcore e alla stessa frequenza....
ma ho rilassato anche tutte le tensioni! nb, mch, sb. se metto 400 non mi regge
Bho a me regge con "auto" a tutti quei valori a 400x8.
Probabilmente "auto" aumenta da solo i voltaggi minimi impostabili come avrai fatto tu. In ogni caso avrei optato per il molty a 8 per poter abilitare lo speed step e sarei salito di frequenza dal default sino a quanto mi avrebbe perrmesso il vcore impostato. (si fa per parlare)
illidan2000
19-09-2008, 12:49
Bho a me regge con "auto" a tutti quei valori a 400x8.
Probabilmente "auto" aumenta da solo i voltaggi minimi impostabili come avrai fatto tu. In ogni caso avrei optato per il molty a 8 per poter abilitare lo speed step e sarei salito di frequenza dal default sino a quanto mi avrebbe perrmesso il vcore impostato. (si fa per parlare)
auto credo mette un po' di più del minimo a 400mhz. mmh...cmq si, sono delle prove da fare. il vero guaio della mobo è che non prende i 4:5, e le ram in quel modo vengono sacrificate
auto credo mette un po' di più del minimo a 400mhz. mmh...cmq si, sono delle prove da fare. il vero guaio della mobo è che non prende i 4:5, e le ram in quel modo vengono sacrificate
io i 4:5 a 400 di fsb li prendo na favola:fagiano:
http://img178.imageshack.us/img178/3167/errorerr9.jpg
e questo ora che vuole, so che e' un errore del reparto VGA infatti ho appena istallato la 4850:confused:
Squalo71
19-09-2008, 13:36
io i 4:5 a 400 di fsb li prendo na favola:fagiano:
[IMG]
e questo ora che vuole, so che e' un errore del reparto VGA infatti ho appena istallato la 4850:confused:
AHAH, è la punizione perché sfotti col 4:5... :D:D:D
illidan2000
19-09-2008, 13:46
AHAH, è la punizione perché sfotti col 4:5... :D:D:D
e infatti!!!! all'80% degli utenti di questa mobo non va il 4:5!!!!!!!
nicolati
19-09-2008, 15:10
http://img178.imageshack.us/img178/3167/errorerr9.jpg
e questo ora che vuole, so che e' un errore del reparto VGA infatti ho appena istallato la 4850:confused:
Devi disinstallare il Catalyst, assicurarti di avere il framework 2.0 e reinstallare.
Riavvia ogni volta.
Ciao
AHAH, è la punizione perché sfotti col 4:5... :D:D:D
infame:D ...
Devi disinstallare il Catalyst, assicurarti di avere il framework 2.0 e reinstallare.
Riavvia ogni volta.
Ciao
io i catalyst li ho gia disistallati...adesso ho istallato solo i driver video e ATT...magari potrei disistallare tutto e reistallare!
nicolati
19-09-2008, 15:50
Si. Disinstalla e reinstalla.
Ciao
e infatti!!!! all'80% degli utenti di questa mobo non va il 4:5!!!!!!!
:Prrr:
e infatti!!!! all'80% degli utenti di questa mobo non va il 4:5!!!!!!!
Mah... io le ho tenute sempre a 500 quando avevo il 6400 a 3200mhz senza problemi.
Squalo71
19-09-2008, 17:28
e infatti!!!! all'80% degli utenti di questa mobo non va il 4:5!!!!!!!
Già, però nel frattempo solo io e te abbiamo dato a gwwmas i dati del nostro hardware per fare una specie di sondaggio :(.
Mah... io le ho tenute sempre a 500 quando avevo il 6400 a 3200mhz senza problemi.
Beato te! Io vorrei tenere il bus a 400 e le ram a 1000 ma questa infamità del 4:5 non me lo permette :cry:.
Beato te! Io vorrei tenere il bus a 400 e le ram a 1000 ma questa infamità del 4:5 non me lo permette :cry:.
Mi spiace per te!:cry:
:D
lzeppelin
19-09-2008, 19:50
ciao ragazzi, domani monto un E8400 al posto dellE6600.
c'è qualche bios in particolare da usare con i wolfdale per i mezzi moltiplicatori?
ho letto che i nuovi E8XXX E0 avrebbero problemi con l'ultimo bios 1336
ciao ragazzi, domani monto un E8400 al posto dellE6600.
c'è qualche bios in particolare da usare con i wolfdale per i mezzi moltiplicatori?
ho letto che i nuovi E8XXX E0 avrebbero problemi con l'ultimo bios 1336
Aspetta che viene ilratman lui su questi proci:D sa morte e miracoli!!
ciao ragazzi, domani monto un E8400 al posto dellE6600.
c'è qualche bios in particolare da usare con i wolfdale per i mezzi moltiplicatori?
ho letto che i nuovi E8XXX E0 avrebbero problemi con l'ultimo bios 1336
ilratman non c'è, se nessuno ha nulla in contrario rispondo io.
Gli 8400 e 8500 step c0, possono essere montati con bios 1226, ed in questo caso, non ci sarebbe alcun problema in oc.
I nouvi step E0, quindi 8600 compreso, per andare necessitano del bios 1236, il quale funge bene se si lascia il procio a default, ma non fixano il vcore in sede di oc.
Morale della favola, se l'8400 che stai per montare è un c0, non hai problemi, ma se si trattasse di uno step E0, dovendo ricorrere al 1236 avresti seri problemi in OC.
lzeppelin
19-09-2008, 22:57
Ti ringrazio, gentilissimo...
cazzarola! un bel guaio... cosa vuol dire precisamente che non fixano il vcore?
ilratman non c'è, se nessuno ha nulla in contrario rispondo io.
Gli 8400 e 8500 step c0, possono essere montati con bios 1226, ed in questo caso, non ci sarebbe alcun problema in oc.
I nouvi step E0, quindi 8600 compreso, per andare necessitano del bios 1236, il quale funge bene se si lascia il procio a default, ma non fixano il vcore in sede di oc.
Morale della favola, se l'8400 che stai per montare è un c0, non hai problemi, ma se si trattasse di uno step E0, dovendo ricorrere al 1236 avresti seri problemi in OC.
Lino per esperienza personale (come già tu sai) il 1236 a me rulla con il C0. Forse, e questo non lo so, il problema è circoscritto allo step E0.
si si, è così.. il problema si verifica con E0 e 1236 in abbinamento.
Ti ringrazio, gentilissimo...
cazzarola! un bel guaio... cosa vuol dire precisamente che non fixano il vcore?
che se lasci tutto in auto non c'è problema. Se setti il vcore manualmente, all'istante il bios lo acetta, ma appena riavvii, il vcore torna in auto, e precisamente, te lo setta sparato in alto, in proporzione all'fsb settato, per cui un bell'8600 che potrebbe farti 400*10 ad 1,22v (per esempio) si trova a girare si a quella frequenza, ma magari con 1,45 volt erogati arbitrariamente da bios, con tutto ciò che deriva in termini di consumo, stress della cpu, e calore prodotto. Spero di essermi spiegato...:)
lzeppelin
19-09-2008, 23:17
si si capito,,, ho sentito ilratman in PVT e dice la stessa cosa :)
probabilmente è dovuto al fatto che lo step nuovo ha un nuovo gestore dei consumi
P35 e P45 sapete se hanno lo stesso problema?
no che non ce l'hanno...
del resto, è possibilissimo che il prossimo bios non crei problemi neppure sulla b deluxe...
ilratman
19-09-2008, 23:53
no che non ce l'hanno...
del resto, è possibilissimo che il prossimo bios non crei problemi neppure sulla b deluxe...
eh si può essere che se ne accorgano e che mettano a posto le cose, mi sembrerebbe assurdo se non lo facessero ma se non lo fanno vorrà dire che c'è un problema con l'architettura del 965 con gli step E0.
vorrei prorpio capire cosa è che scazza in questo modo, vero che lo step E0 è molto diverso dal c0 soprattutto per i Vid che sono molto bassi.
il mio processore ha un vid di 1.05V in idle e 1.1875V in full e forse questa differenza di vid rompe alla mobo.
lzeppelin
20-09-2008, 00:11
beh grazie delle dritte ragazzi!
cmq ho visto sul sito asus, nel forum c'è un link di un bios beta non ufficiale 1237 che risolverebbe ALCUNI problemi con gli E0...
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20061223034227274&board_id=1&model=P5B+Deluxe%2FWiFi-AP&page=1&SLanguage=en-us
ma parlano di ram issues...
poi trovo una discussione di ilratman :D
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20080901060255656&board_id=1&model=P5B%20Deluxe/WiFi-AP&page=1&count=18
poi qui pare ci sia un tipo che ce l'ha fatta:
http://www.xtremesystems.org/Forums/showthread.php?p=3298975
giorgmes
20-09-2008, 00:40
Io direi di scriverlo in prima pagina questo discorso dell'E0, almeno fino a che sarà così...
ilratman non c'è, se nessuno ha nulla in contrario rispondo io.
:ave:
raga secondo voi c'e' bisogno di aggiornare il bios(ho il 1221) visto che ho montato la 4850? problemi non ne avrei se non qualche sfarfallio dello schermo all'avvio!
:ave:
raga secondo voi c'e' bisogno di aggiornare il bios(ho il 1221) visto che ho montato la 4850? problemi non ne avrei se non qualche sfarfallio dello schermo all'avvio!
mmm.. sicuro dipenda dal bios?
Io direi di scriverlo in prima pagina questo discorso dell'E0, almeno fino a che sarà così...
Appena ho due minuti lo faccio.
eh si può essere che se ne accorgano e che mettano a posto le cose, mi sembrerebbe assurdo se non lo facessero ma se non lo fanno vorrà dire che c'è un problema con l'architettura del 965 con gli step E0.
vorrei prorpio capire cosa è che scazza in questo modo, vero che lo step E0 è molto diverso dal c0 soprattutto per i Vid che sono molto bassi.
il mio processore ha un vid di 1.05V in idle e 1.1875V in full e forse questa differenza di vid rompe alla mobo.
Oppure non vogliono più perdere tempo e denaro con questa mobo :(
Megliol va questa scheda meno gente la cambia per qualcosa di nuovo e noi due ne sappiamo qualcosa, vero ?
CIauz;)
mmm.. sicuro dipenda dal bios?
sicuramente no...ma aggiornare il bios per una VGA nn vale la pena?
senti ti chiedo anche un'altra cosa tu con i tuoi @3.5 in che situazione di strap sei?
sicuramente no...ma aggiornare il bios per una VGA nn vale la pena?
senti ti chiedo anche un'altra cosa tu con i tuoi @3.5 in che situazione di strap sei?
se il problema con la vga è dichiarato e certo, il bios update ci sta tutto...
In estate sono stato a 400*8, e sinceramente ci resto anche ora.
Ho abbassato il voltaggio, e tengo la mobo in strap, di + di 3.2, anche in game, non so che farmene...:)
se il problema con la vga è dichiarato e certo, il bios update ci sta tutto...
In estate sono stato a 400*8, e sinceramente ci resto anche ora.
Ho abbassato il voltaggio, e tengo la mobo in strap, di + di 3.2, anche in game, non so che farmene...:)
ti diro'...in game io ho notato differenza tra 3.2 e 3.6 di un 7/8 fps e nn sono pochi...poi con la 4850 e' molto facile trovarsi in una situazione di cpu limited(sotto i 3ghz per alcuni game)quindi a parere mio piu' alzo e piu' sto tranquillo tanto le temp e il consumo fanno "poco testo"(imho) perche' in full nn supero i 55° e la bolletta gia' e' salata per altri motivi quindi..., poi se ci devo giocare e voglio farlo a dovere e' ovvio che ci sono dei compromessi!
per lo stap quella guida in prima pagina come la vedi? fattibile o complicata?
io no...:) Anche perchè tranne con gli ultimi game, ho sempre allicato i filtri, ed a quel punto la frequenza della cpu diventa realmente poco influente...
ti diro'...in game io ho notato differenza tra 3.2 e 3.6 di un 7/8 fps e nn sono pochi...poi con la 4850 e' molto facile trovarsi in una situazione di cpu limited(sotto i 3ghz per alcuni game)quindi a parere mio piu' alzo e piu' sto tranquillo tanto le temp e il consumo fanno "poco testo"(imho) perche' in full nn supero i 55° e la bolletta gia' e' salata per altri motivi quindi..., poi se ci devo giocare e voglio farlo a dovere e' ovvio che ci sono dei compromessi!
per lo stap quella guida in prima pagina come la vedi? fattibile o complicata?
mai guardata con attenzione. Se devo avere di più, preferisco prendere un procio con molty + alto ma restare entro i 400.
io no...:) Anche perchè tranne con gli ultimi game, ho sempre allicato i filtri, ed a quel punto la frequenza della cpu diventa realmente poco influente...
bhe lost planet, mass effect, crysis provali con tutti i filtri a palla e vedrai se la cpu nn viene presa a calci in culo:D per farla marciare!
riguardo ai giochi c'e' da aggiunge anche il discorso ddr...ho visto dei test dove tra tenerle a @800 e a @1000 si guadagna il 6/7% in piu' di fps...quindi alla fine e' tutto una questione di compromessi con il proprio hardware!
eh no, ti sbagli. Più alzi fltri e riso, e + la vga tende a farsi carico del lavoro, con la cpu che conta sempre meno.
Un frequenza di cpu elevata si fa sentire per lo + in "standard" cioè senza filtri, e con riso non molto elevate.
Oltre ad essere una cosa risaputa, ho anche condotto test empirici, che a suo tempo, furono ovviamente postati qui sul foro.
eh no, ti sbagli. Più alzi fltri e riso, e + la vga tende a farsi carico del lavoro, con la cpu che conta sempre meno.
Un frequenza di cpu elevata si fa sentire per lo + in "standard" cioè senza filtri, e con riso non molto elevate.
Oltre ad essere una cosa risaputa, ho anche condotto test empirici, che a suo tempo, furono ovviamente postati qui sul foro.
io ti parlo sempre di esperienza personali...con monitor 22" e filtri a palla secondo me la cpu ha il suo dafarsi...scusa allora in quali casi si e' cpu limited? solo in casi di dafault?
per la situazione della risoluzione sono daccorto con te!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.