View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965
Kamel_71
16-08-2007, 14:39
Il problema non e' il bus.... in nessun modo l'fsb che imposti ti da' problemi sui giochi od altro.
Questo perche' le frequenze di PCI e PCI-X sono FIXATE!
Sicuramente il problema e' altrove, probabilmente come ti han detto e' un problema di voltaggio della CPU. Orthos non serve a niente se non a stare li' davanti un'ora o piu' o ad aspettare che lo stress inutile applicato alla cpu arrivi al suo termine. Io lo uso solo quando devo vendere una cpu per evitare che mi rompano le scatole con test vari. Il mio pc nn regge 10 minuti di Orthos ma puo' stare accesso una settimana a fare qualsiasi cosa senza dare il minimo segno di cedimento.
Kam
I soliti sospetti
16-08-2007, 15:28
Il problema non e' il bus.... in nessun modo l'fsb che imposti ti da' problemi sui giochi od altro.
Questo perche' le frequenze di PCI e PCI-X sono FIXATE!
Sicuramente il problema e' altrove, probabilmente come ti han detto e' un problema di voltaggio della CPU. Orthos non serve a niente se non a stare li' davanti un'ora o piu' o ad aspettare che lo stress inutile applicato alla cpu arrivi al suo termine. Io lo uso solo quando devo vendere una cpu per evitare che mi rompano le scatole con test vari. Il mio pc nn regge 10 minuti di Orthos ma puo' stare accesso una settimana a fare qualsiasi cosa senza dare il minimo segno di cedimento.
Kam
Beh... io non sarei così drastico però ribadisco che nel suo caso 1.28v a 3.4GHz mi sembra un pochino basso. ;)
luX0r.reload
16-08-2007, 15:32
Non è che sei troppo basso di Vcore?
Te lo dico xché anche io credevo di essere stabile a 3.4GHz con 1.28v (VID 1.225v) dopo 4 ore di Orthos ma poi i vari riavvii e schermate blu mi hanno fatto capire che avevo bisogno di 1.304v per essere stabile e tutte quelle robe sparite ;)
Per il case si... lo Stacker è ottimo e molto ben ventilato ma se è la cpu che scalda troppo l'unica è il liquido (sto per prendere il WB D-Tek Fuzion+radiatore biventola)... io anche con 20° ambiente a 400x9 1.408v sono al limite (44° in idle e 68/70° in full) :muro:
Non penso sia il VCore, anche perchè ieri il pc l'ho utilizzato per 3 ore senza bsod o crash! I problemi, come ho già detto, iniziano non appena lancio un'applicazione 3d. Il pc freeza, senza errori, e devo riavviare:muro:
Sei al limite? Mah, se i 70° si riferiscono ad Orthos, vai tranquillo che è un caso limite. Al momento non mi è mai capitato di vedere alcun tipo di software che utilizzi al 100% (come fa Orthos) i due core anche a default di un E6600.
Se non fossimo "malati" ci potremmo tenere tranquillamente il costro C2D a default e vivere felici e contenti:D :sofico: :Prrr:
I soliti sospetti
16-08-2007, 15:36
Non penso sia il VCore, anche perchè ieri il pc l'ho utilizzato per 3 ore senza bsod o crash! I problemi, come ho già detto, iniziano non appena lancio un'applicazione 3d. Il pc freeza, senza errori, e devo riavviare:muro:
Sei al limite? Mah, se i 70° si riferiscono ad Orthos, vai tranquillo che è un caso limite. Al momento non mi è mai capitato di vedere alcun tipo di software che utilizzi al 100% (come fa Orthos) i due core anche a default di un E6600.
Se non fossimo "malati" ci potremmo tenere tranquillamente il costro C2D a default e vivere felici e contenti:D :sofico: :Prrr:
Infatti in inverno lo tengo a 400x9... ora sono a 425x8 ;)
Default dici? Beh... si... però non devi provare mai l'ebrezza dei 400x8 altrimenti non ci sei più default!!
Il mio 6600 non è mai stato default difatti il suo default è 400x8 con Vcore default a 1.224v che scende a 1.216v in full :sofico:
luX0r.reload
16-08-2007, 15:37
Il problema non e' il bus.... in nessun modo l'fsb che imposti ti da' problemi sui giochi od altro.
Questo perche' le frequenze di PCI e PCI-X sono FIXATE!
Sicuramente il problema e' altrove, probabilmente come ti han detto e' un problema di voltaggio della CPU. Orthos non serve a niente se non a stare li' davanti un'ora o piu' o ad aspettare che lo stress inutile applicato alla cpu arrivi al suo termine. Io lo uso solo quando devo vendere una cpu per evitare che mi rompano le scatole con test vari. Il mio pc nn regge 10 minuti di Orthos ma puo' stare accesso una settimana a fare qualsiasi cosa senza dare il minimo segno di cedimento.
Kam
Ooops... è vero, avevo dimenticato che i bus PCI e PCI-X sono fissati:doh:
Cmq non penso sia un problema di CPU... a questo punto propendo più per un limite del chipset:(
Dopotutto un e6600 funzionante a 485x7 ha un bus che lavora con un overclock quasi all'82%! :mc:
Cmq ti do ragione... la certezza matematica della stabilità non te la da certo Orthos, anche se in casi "normali" aiuta;)
Kamel_71
16-08-2007, 15:37
Comunque per esperienza diretta posso dire che a 500 di FSB con 3dmark nn succede niente... oltre anche... ma non direttamente perche' non l'ho fatto col mio pc ma col sistema di un amico che ha una cpu che tranquillamente supera i 540 ... Il problema NON e' l'fsb.
Potrebbe essere solo nel caso la scheda madre montasse un chipset C1 che digerisce peggio del C2 le frequenze alte ( si potrebbe ovviare aumentando il VMCH ma con quei dissy di cartone io nn mi fiderei )... Oppure potrebbe essere un problema di impostazione dei divisori delle ram.
Il 4:5 e' noto che nn funge e che da' instabilità, spero che in 400 pagine qualcuno l'abbia messo in evidenza... mi spiego meglio fsb a 400 e ram a 500 = instabilità sicura!
Kam
luX0r.reload
16-08-2007, 15:42
Infatti in inverno lo tengo a 400x9... ora sono a 425x8 ;)
Default dici? Beh... si... però non devi provare mai l'ebrezza dei 400x8 altrimenti non ci sei più default!!
Il mio 6600 non è mai stato default difatti il suo default è 400x8 con Vcore default a 1.224v che scende a 1.216v in full :sofico:
Anche io ora sto con 425x8, ma faccio il boot a 400x8 e poi all'avvio di windows parte clockgen che mi imposta in automatico il fsb a 425.
Se non si fa così, putroppo, superati i 400 calano de brutto le performance:muro:
QUando hai tempo prova a fare uno spi da 1MB prima con fsb a 425 impostato da bios e poi con fsb sempre a 425 ma impostato da clockgen:)
I soliti sospetti
16-08-2007, 15:44
Anche io ora sto con 425x8, ma faccio il boot a 400x8 e poi all'avvio di windows parte clockgen che mi imposta in automatico il fsb a 425.
Se non si fa così, putroppo, superati i 400 calano de brutto le performance:muro:
QUando hai tempo prova a fare uno spi da 1MB prima con fsb a 425 impostato da bios e poi con fsb sempre a 425 ma impostato da clockgen:)
Provato già... più alto rispetto a 400x8 ma io ora sto con la P5K Dlx montata che non ha calo dello strap fino a 500 di bus ;)
Poi provo a rimontare la P5B Dlx e faccio come te ;)
Kamel_71
16-08-2007, 15:46
Superati i 400 e fino circa ai 470 se ricordo bene...oltre le performance iniziano a risalire. Anche se alla fine se sali di frequenza le prestazioni almeno della cpu migliorano comunque.
Kam
luX0r.reload
16-08-2007, 16:33
Comunque per esperienza diretta posso dire che a 500 di FSB con 3dmark nn succede niente... oltre anche... ma non direttamente perche' non l'ho fatto col mio pc ma col sistema di un amico che ha una cpu che tranquillamente supera i 540 ... Il problema NON e' l'fsb.
Potrebbe essere solo nel caso la scheda madre montasse un chipset C1 che digerisce peggio del C2 le frequenze alte ( si potrebbe ovviare aumentando il VMCH ma con quei dissy di cartone io nn mi fiderei )... Oppure potrebbe essere un problema di impostazione dei divisori delle ram.
Il 4:5 e' noto che nn funge e che da' instabilità, spero che in 400 pagine qualcuno l'abbia messo in evidenza... mi spiego meglio fsb a 400 e ram a 500 = instabilità sicura!
Kam
No, no... il divisore è 1:1. Alzare il voltaggio all'MCH non se ne parla proprio, anche perchè dubito anche che sotto il dissipatore di carta ci sia la pasta termoconduttiva:Prrr:
Cmq a 3,4 sono stabile con VCore a 1.288 in full. Infatti sia il 377*9 che il 425*8 mi vanno benissimo. Porca paletta:muro:
Non penso sia il VCore, anche perchè ieri il pc l'ho utilizzato per 3 ore senza bsod o crash! I problemi, come ho già detto, iniziano non appena lancio un'applicazione 3d. Il pc freeza, senza errori, e devo riavviare:muro:
Sei al limite? Mah, se i 70° si riferiscono ad Orthos, vai tranquillo che è un caso limite. Al momento non mi è mai capitato di vedere alcun tipo di software che utilizzi al 100% (come fa Orthos) i due core anche a default di un E6600.
Se non fossimo "malati" ci potremmo tenere tranquillamente il costro C2D a default e vivere felici e contenti:D :sofico: :Prrr:
ti ho detto di provare ad alzare il voltaggio del chipset...UN PROGRAMMA CHE USA I 2 CORE AL MAX DELLA POTENZA è UN BUON PROGRAMMA X EDITING VIDEO...TIPO VIRTUALDUB E AFFINI...prova a fare una conversione video pesante con questo ad esempio e vedrai come scalda la cpu...anche il Neo Divx nn scherza nella modalità del secondo passaggio del file avi...
PS: ad ogni modo anke facendo 24 ore di orthos il pc va testato con software x l'editing video x qualke ora(il tempo di fare una conversione video) e poi coi videogames o benchmark video...orthos può essere utile ma nn da la certezza di stabilità assoluta in quanto nn stressa nè dischi rigidi ne reparto video, senza conseguente scambio di dati fra chipset---ram---vga...nn ci vuole tanto a capirlo...a mio parere ho trovato maggiore affidabilità nella stabilità in overclock, eseguendo 2 superpi da 32mb contemporaneamente e nel frattempo sempre in contemporanea un looping infinito il 3dmark2001(l'unico che stressa oltre alla vga anke ram e cpu)...il tutto eseguito 6 volte consecutivamente fin quando durano di superpi x intenderci(circa 4 orette di test) e poi x finire un bell'encoding video pesante)...Orthos lo consiglio soprattutto in modalità Small FFt's, x un paio di ore, giusto x vedere il calore generato dalla cpu e se il vcore sia adeguato alla frequenza di Oc della cpu...
[QUOTE=luX0r.reload;18291658]Beh ma anche a 458x7 hai la perdita di
Tu a 458x7 con strap a 1333 quando fai alla superpippa da 1MB?[/QUOTE
lo so che con strap a 1333 si perdono prestazioni, ma la differenza fra un 400x8 e un 458x7 nella mia config. si traduce in circa mezzo secondo al superpi a favore del 400x8 e timings alpha e normali tirati...cmq con il caldo lo tengo@400x8 4-4-4-8@2.0v e timngs alpha tiratissimi...voltaggi mainboard al minimo ;)
PS: ad ogni modo anke facendo 24 ore di orthos il pc va testato con software x l'editing video x qualke ora(il tempo di fare una conversione video) e poi coi videogames o benchmark video...orthos può essere utile ma nn da la certezza di stabilità assoluta in quanto nn stressa nè dischi rigidi ne reparto video, senza conseguente scambio di dati fra chipset---ram---vga...nn ci vuole tanto a capirlo...a mio parere ho trovato maggiore affidabilità nella stabilità in overclock, eseguendo 2 superpi da 32mb contemporaneamente e nel frattempo sempre in contemporanea un looping infinito il 3dmark2001(l'unico che stressa oltre alla vga anke ram e cpu)...il tutto eseguito 6 volte consecutivamente fin quando durano di superpi x intenderci(circa 4 orette di test) e poi x finire un bell'encoding video pesante)...Orthos lo consiglio soprattutto in modalità Small FFt's, x un paio di ore, giusto x vedere il calore generato dalla cpu e se il vcore sia adeguato alla frequenza di Oc della cpu...
Provato S&M ?
Quello stressa veramente tutto:D
Provato S&M ?
Quello stressa veramente tutto:D
lo usavo ai tempi degli Athlon Xp :asd: ottimo software anche quello e scalda più di orthos, prime ecc..ma come ho scritto prima, il pc va testato soprattutto nell'uso che se ne fa di solito...giochi,editing e quant'altro, x avere la certezza di stabilità;)
raga ho il bios 1101, vale la pena aggiornarlo alla beta 1215?
Le ram a 1000mhz sono compatibili?
ragazzi...la scheda madre mi ha giocato qualche brutto scherzo.
Poco fa, mentre ero in game con le solite frequenze tenute da parecchi mesi, ho incominciato a vedere artefatti mostruosi....
spengo, riavvio, e anche da bios!!! una carellata di artefatti!
ho smontato la scheda e rimontata almeno 10 volte, pulendola ogni volta.
puo' essere che si sia danneggiato qualcsa nella motherboard?
perche la settimana scorsa mi arrivo' una x1950xtx che pero' era rotta.. presentava un bordello di artefatti da bios, con tanti numerini. Provata anche su un'altra scheda madre, = .
Cosi ho tolto il suo raffreddamento a liquido ( era una toxic) e l'ho montato sulla x1800xl, sono arrivato in windows con temperature di 10° in meno,ma dopo 5 minuti BAAAM artefatti a palla. Cosi ho subito smontato tutto, e rimesso con lo zalman.
Ha funzionato bene fino a poco fa, l'altro ieri addirittura con le ram ho fatto una prova e sempre allo stesso voltaggio teneva i 700 mhz invece di 650... e ora mi combina sta cosa qua?
puo' essere stata quella x1950xtx a spaccarmi la scheda (sia madre che video) ?
Ho provato anche a metterla nell'altro slot pci ex ma niente.....:cry: :cry:
(e il northbridge a 1,45 puo' avere causato qualcosa? le pciex da bios le tenevo a 100 come suggerito in prima pagina..)
luX0r.reload
17-08-2007, 09:34
ragazzi...la scheda madre mi ha giocato qualche brutto scherzo.
Poco fa, mentre ero in game con le solite frequenze tenute da parecchi mesi, ho incominciato a vedere artefatti mostruosi....
spengo, riavvio, e anche da bios!!! una carellata di artefatti!
ho smontato la scheda e rimontata almeno 10 volte, pulendola ogni volta.
puo' essere che si sia danneggiato qualcsa nella motherboard?
perche la settimana scorsa mi arrivo' una x1950xtx che pero' era rotta.. presentava un bordello di artefatti da bios, con tanti numerini. Provata anche su un'altra scheda madre, = .
Cosi ho tolto il suo raffreddamento a liquido ( era una toxic) e l'ho montato sulla x1800xl, sono arrivato in windows con temperature di 10° in meno,ma dopo 5 minuti BAAAM artefatti a palla. Cosi ho subito smontato tutto, e rimesso con lo zalman.
Ha funzionato bene fino a poco fa, l'altro ieri addirittura con le ram ho fatto una prova e sempre allo stesso voltaggio teneva i 700 mhz invece di 650... e ora mi combina sta cosa qua?
puo' essere stata quella x1950xtx a spaccarmi la scheda (sia madre che video) ?
Ho provato anche a metterla nell'altro slot pci ex ma niente.....:cry: :cry:
(e il northbridge a 1,45 puo' avere causato qualcosa? le pciex da bios le tenevo a 100 come suggerito in prima pagina..)
Caspita:doh:
L'unica cosa che ti posso dire è, se ti riesce, di rimediare una scheda video PCI e vedere se tutto funziona. Se tutto funziona, il problema è nella scheda video o nel bus PCI-X.
Non ho mai visto degli artefatti a video provocati dalla scheda madre, ma tutto può essere.
Io ho la x1950xtx. Fino a poco tempo fa montavo uno zalman, poi quando ha iniziato a fare caldo la scheda ha iniziato a produrre artefatti.
Ho tolto lo Zalman e rimesso il dissy stock e... TUTTO OK.
Anche nella rete ho trovato molti utenti che suggerivano di non cambiare il dissy stock con lo Zalman perchè quest'ultimo, abbassa le temperature in idle, ma in full non ce la fa.
ilratman
17-08-2007, 09:51
Caspita:doh:
L'unica cosa che ti posso dire è, se ti riesce, di rimediare una scheda video PCI e vedere se tutto funziona. Se tutto funziona, il problema è nella scheda video o nel bus PCI-X.
Non ho mai visto degli artefatti a video provocati dalla scheda madre, ma tutto può essere.
Io ho la x1950xtx. Fino a poco tempo fa montavo uno zalman, poi quando ha iniziato a fare caldo la scheda ha iniziato a produrre artefatti.
Ho tolto lo Zalman e rimesso il dissy stock e... TUTTO OK.
Anche nella rete ho trovato molti utenti che suggerivano di non cambiare il dissy stock con lo Zalman perchè quest'ultimo, abbassa le temperature in idle, ma in full non ce la fa.
eh si fa sempre comodo una vga pci, infatti mi tengo sempre una s3virge per i test.
Caspita:doh:
L'unica cosa che ti posso dire è, se ti riesce, di rimediare una scheda video PCI e vedere se tutto funziona. Se tutto funziona, il problema è nella scheda video o nel bus PCI-X.
Non ho mai visto degli artefatti a video provocati dalla scheda madre, ma tutto può essere.
Io ho la x1950xtx. Fino a poco tempo fa montavo uno zalman, poi quando ha iniziato a fare caldo la scheda ha iniziato a produrre artefatti.
Ho tolto lo Zalman e rimesso il dissy stock e... TUTTO OK.
Anche nella rete ho trovato molti utenti che suggerivano di non cambiare il dissy stock con lo Zalman perchè quest'ultimo, abbassa le temperature in idle, ma in full non ce la fa.
Lo Zalman non affredda solo il chip?
A parte le memorie, per i mosfet vari cosa hai usato?
Caspita:doh:
Anche nella rete ho trovato molti utenti che suggerivano di non cambiare il dissy stock con lo Zalman perchè quest'ultimo, abbassa le temperature in idle, ma in full non ce la fa.
nn ho mai sentito niente di così stupido...senza offesa eh nn è riferito a te...cioè uno zalman che nn ce la fa in full a raffreddare la gpu :rolleyes: ma dove le prendete certe teorie?...si come no :asd: Sulla mia vekkia x800xt funzionava una bellezza ed è ancora su a raffreddarla x bene...il problema sta nell'incompetenza degli utenti nel montarlo su...
Chi ha aggiornato Vista32 con gli ultimi Iata76?
Oltre ad aver dovuto riattivare winz:mad: , ho un disco solo dati su presa nera (intel) che ha cominciato a fare un rumore, a mezzora dall'avvio di win, tipo sospensione.., x secondi , riaccensione:confused:
ps ho disattivato lo spegnimrnto dischi.. =
Chi ha aggiornato Vista32 con gli ultimi Iata76?
Oltre ad aver dovuto riattivare winz:mad: , ho un disco solo dati su presa nera (intel) che ha cominciato a fare un rumore, a mezzora dall'avvio di win, tipo sospensione.., x secondi , riaccensione:confused:
ps ho disattivato lo spegnimrnto dischi.. =
ancora nn avete capito che è ancora immaturo passare a Vista...siete lì a lamentare problemi su problemi...di ogni sorta e genere...tenetevi xp x ancora 1 anno almeno...:read:
ancora nn avete capito che è ancora immaturo passare a Vista...siete lì a lamentare problemi su problemi...di ogni sorta e genere...tenetevi xp x ancora 1 anno almeno...:read:
io ho entrambe:p
io ho entrambe:p
uno dei poki superstiti...pokissimi confronto ai soldi che Microsoft fa pagare x l'acquisto di una copia di Vista...:mad:
luX0r.reload
17-08-2007, 11:01
eh si fa sempre comodo una vga pci, infatti mi tengo sempre una s3virge per i test.
Eh, eh... anche io ho la s3virge:D
Pensa che l'ho "comprata" qualche anno fa perchè avevo flashato, diciamo per errore;), il bios della fx5900 sulla fx5700 e non funzionava più.
L'ho usata per ripristinare il bios originale
scusate, ma il bios 1004, che sappiate, da problemi sulla p5b deluxe? nn riesco a trovare info in merito.... grazie
è una ottima release
pompa NJ1200l/h, il rad sul soffitto del case con convogliatore di 3cm e le ventole aspirano da fuori e buttano dentro. forse la pompa scarsa... o forse cpu concava?... ho già raddrizatto la staffa di ritenzione della cpu(era strabanana!!!) però ho notato che l'HIS è leggermente piegato su bordi... magari tutto questo porta a queste temp
La nj1200 è sicuramente insufficente poi con un radiatore 3 ventole a soffitto.... Le ventole andrebbero montate in estrazione cioè che tirano aria dal case e la buttano fuori. Attenzione a stringere troppo la staffa puoi danneggiare la scheda madre deformandola. L'HIS è quello che è non capisco cosa intendi x piegato sui bordi, se vuoi migliorare l'unica cosa è la lappatura ma imho perdere la garanzia per 2 o 3 gradi in meno non ha senso.
nj capisco il tuo punto di vista, ma io chiedevo se il problema dell'audio integrato affliggesse TUTTI gli acquirenti di questa mobo o fosse un bug riscontrato solo da qualcuno, tutto qua...
Stessa domanda per il pci-e che scala ad 1x...
L'audio integrato è mediocre. In prima pagina è spiegato tutto dettagliatamente ed è pure abbastanza aggiornato. Io ho messo su una sb live 1024 con i kx driver ed è una favola.
ragazzi... sapete se da bios c'e una voce che appena si spegne il pc si disabilita la corrente all'usb? altrimenti mi rimangono accese tutte le robe e mi danno fastidio ^^
L'usb resta sempre alimentato c'è poco da fare o togli la corrente al pc e ti sopporti il fake boot o lasci gli usb alimentati.
Il problema non e' il bus.... in nessun modo l'fsb che imposti ti da' problemi sui giochi od altro.
Questo perche' le frequenze di PCI e PCI-X sono FIXATE!
Sicuramente il problema e' altrove, probabilmente come ti han detto e' un problema di voltaggio della CPU. Orthos non serve a niente se non a stare li' davanti un'ora o piu' o ad aspettare che lo stress inutile applicato alla cpu arrivi al suo termine. Io lo uso solo quando devo vendere una cpu per evitare che mi rompano le scatole con test vari. Il mio pc nn regge 10 minuti di Orthos ma puo' stare accesso una settimana a fare qualsiasi cosa senza dare il minimo segno di cedimento.
Kam
Quoto in pieno mi trovo perfettamente daccordo con il discorso orthos, e nel mio caso quando dico rs con tutto ribadisco proprio tutto! A prova di 2 figli :D:D
ragazzi...la scheda madre mi ha giocato qualche brutto scherzo.
Poco fa, mentre ero in game con le solite frequenze tenute da parecchi mesi, ho incominciato a vedere artefatti mostruosi....
spengo, riavvio, e anche da bios!!! una carellata di artefatti!
ho smontato la scheda e rimontata almeno 10 volte, pulendola ogni volta.
puo' essere che si sia danneggiato qualcsa nella motherboard?
perche la settimana scorsa mi arrivo' una x1950xtx che pero' era rotta.. presentava un bordello di artefatti da bios, con tanti numerini. Provata anche su un'altra scheda madre, = .
Cosi ho tolto il suo raffreddamento a liquido ( era una toxic) e l'ho montato sulla x1800xl, sono arrivato in windows con temperature di 10° in meno,ma dopo 5 minuti BAAAM artefatti a palla. Cosi ho subito smontato tutto, e rimesso con lo zalman.
Ha funzionato bene fino a poco fa, l'altro ieri addirittura con le ram ho fatto una prova e sempre allo stesso voltaggio teneva i 700 mhz invece di 650... e ora mi combina sta cosa qua?
puo' essere stata quella x1950xtx a spaccarmi la scheda (sia madre che video) ?
Ho provato anche a metterla nell'altro slot pci ex ma niente.....:cry: :cry:
(e il northbridge a 1,45 puo' avere causato qualcosa? le pciex da bios le tenevo a 100 come suggerito in prima pagina..)
Sembra proprio un difetto causato dalla vga guasta, io ho avuto una mobo che mi ha fuso 2 vga nello stesso modo, davano artefatti. Dopo tante prove penso che il problema fosse proprio la mobo che daneggiava la vga, anche se con le vga scrause non dava mai problemi infatti tuttora sta su un pc montata con una vga economica e non da problemi.
Caspita:doh:
L'unica cosa che ti posso dire è, se ti riesce, di rimediare una scheda video PCI e vedere se tutto funziona. Se tutto funziona, il problema è nella scheda video o nel bus PCI-X.
Non ho mai visto degli artefatti a video provocati dalla scheda madre, ma tutto può essere.
Io ho la x1950xtx. Fino a poco tempo fa montavo uno zalman, poi quando ha iniziato a fare caldo la scheda ha iniziato a produrre artefatti.
Ho tolto lo Zalman e rimesso il dissy stock e... TUTTO OK.
Anche nella rete ho trovato molti utenti che suggerivano di non cambiare il dissy stock con lo Zalman perchè quest'ultimo, abbassa le temperature in idle, ma in full non ce la fa.
dissi stock meglio dello Zallmann :confused: ..... che modello??
uno dei poki superstiti...pokissimi confronto ai soldi che Microsoft fa pagare x l'acquisto di una copia di Vista...:mad:
Vista bleah, l'ultima imposizione della microsoft..... mi sembra un flop come il millenium :D:D
Con tutti i soldi che hanno investito te lo mettono anche nelle scatolette di tonno.... e quanti chiedono di volere installato xp sul novo pc con vista!
luX0r.reload
17-08-2007, 11:09
nn ho mai sentito niente di così stupido...senza offesa eh nn è riferito a te...cioè uno zalman che nn ce la fa in full a raffreddare la gpu :rolleyes: ma dove le prendete certe teorie?...si come no :asd: Sulla mia vekkia x800xt funzionava una bellezza ed è ancora su a raffreddarla x bene...il problema sta nell'incompetenza degli utenti nel montarlo su...
Scusa ma mi stai offendendo! Sono anni che monto dissipatori Zalman sulle mie schede video, con tanto di Artic Silver 5 (a volte ho anche lappato), e hanno sempre funzionato alla grande e so che sono ottimi dissipatori.
Ti dico però che con la x1950xtx, lo Zalman VF-900CU, non ce la fa.
COme ho già detto, in idle si hanno temperature molto più basse del dissy stock, ma in full proprio no.
Anche io fino all'inizio dello scorso anno lo montavo sulla x850xt ed è sempre andato benissimo, ma non significa che debba svolgere ottimamente il suo lavoro su una x1950xtx.
Senza rancore, ma non si possono sparare sentenze così.
Io ho risposto con cognizione di causa perchè ho la x1950xtx e lo Zalman VF-900CU, mica tanto per rispondere.
ROTFL , convinto che stavate parlando dello zalman sulla cpu e pensavo tra me e medesimo , ma questi si sono rimbambiti entrambi ?:sofico:
uno dei poki superstiti...pokissimi confronto ai soldi che Microsoft fa pagare x l'acquisto di una copia di Vista...:mad:
bhè, io sono un'altro, ho Xp 32 su 1 disco, Xp64 su un'altro e Vista su un'altro ancora, mai avuto problemi;) certo che se uno vuole "giocare e smanettarci i problemi se li cerca.....) e...chi cerca trova :D
ROTFL , convinto che stavate parlando dello zalman sulla cpu e pensavo tra me e medesimo , ma questi si sono rimbambiti entrambi ?:sofico:
lo Zalman sulla CPU è semplicemente PERFETTO :)
bhè, io sono un'altro, ho Xp 32 su 1 disco, Xp64 su un'altro e Vista su un'altro ancora, mai avuto problemi;) certo che se uno vuole "giocare e smanettarci i problemi se li cerca.....) e...chi cerca trova :D
il fatto di avere 3 sistemi operativi e cmq win xp 32bit ancora, vuole dire che se ne sente il bisono di tenerselo x ancora un bel pò ;)
il fatto di avere 3 sistemi operativi e cmq win xp 32bit ancora, vuole dire che se ne sente il bisono di tenerselo x ancora un bel pò ;)
xp 32 bit è per i nipoti con i loro giochi :) xp 64 mi piace perchè lo ritengo molto più sicuro di xp 32 e Vista mi piace e se uno comincia a usarlo sul serio vi accorgete che è nettamente superiore a xp
xp 32 bit è per i nipoti con i loro giochi :) xp 64 mi piace perchè lo ritengo molto più sicuro di xp 32 e Vista mi piace e se uno comincia a usarlo sul serio vi accorgete che è nettamente superiore a xp
nn lo metto in dubbio sia più potente io discuto solo sul fatto che ancora è acerbo x quanto riguarda il supporto ad hardware e software...fra 1 anno ne riparleremo e magari passerò anke io a vista...Ma x ora Xp a GoGo!:D
mattew_85
17-08-2007, 11:27
l'ultimo bios che sia STABILE anche per fare overclock fino a 450mhz e passa qual'è? io sono rimasto al 1004 di qualche mese fa, fatemi sapere quale nuovo devo scaricare dato che ho vito che sono arrivati fino al 1215:)
attendo risposte
l'ultimo bios che sia STABILE anche per fare overclock fino a 450mhz e passa qual'è? io sono rimasto al 1004 di qualche mese fa, fatemi sapere quale nuovo devo scaricare dato che ho vito che sono arrivati fino al 1215:)
attendo risposte
1101 è l'ultimo ufficiale...gli altri 2 dopo sono beta...e cmq si chiede x favore:O
nn ho mai sentito niente di così stupido...senza offesa eh nn è riferito a te...cioè uno zalman che nn ce la fa in full a raffreddare la gpu :rolleyes: ma dove le prendete certe teorie?...si come no :asd: Sulla mia vekkia x800xt funzionava una bellezza ed è ancora su a raffreddarla x bene...il problema sta nell'incompetenza degli utenti nel montarlo su...
E' un cosa notoria che non regge le X1800/X19x0 di fascia più alta (che arrivano fino a 125W), nonostante sul sito Zalman sia data la piena compatibilità.
Lo zalman sulla X800xt pe lo avevo anch'io il problema è che consuma meno della metà di una XTX (60W circa).
Molti utenti hanno avuto problemi con lo zalman anche con una semplice X1950pro (magari per colpa anche di un case poco areato), su una XTX è semplicemente sottodimensionato.
Eh, eh... anche io ho la s3virge:D
Pensa che l'ho "comprata" qualche anno fa perchè avevo flashato, diciamo per errore;), il bios della fx5900 sulla fx5700 e non funzionava più.
L'ho usata per ripristinare il bios originale
ohi ohi... :( ho letto anche l'altra risposta sulla motherboard guasta.. e pensare che sul secondo pc con la nf7 è successa la stessa cosa... pero' caspita, questa è praticamente nuova... ormai me la gioco.. mi prendo una 8800gts ( piuttosto che la x2900xt) e la tento.. se si brucia, mando tutto in garanzia..:(
albeganasa
17-08-2007, 11:55
Ragazzi guardate come rulla il QUAD sulla P5B DLX :D
http://img40.picoodle.com/img/img40/9/8/17/f_QUADVISm_d3e413a.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/9/8/17/f_QUADVISm_d3e413a.png&srv=img40)
E' un cosa notoria che non regge le X1800/X19x0 di fascia più alta (che arrivano fino a 125W), nonostante sul sito Zalman sia data la piena compatibilità.
Lo zalman sulla X800xt pe lo avevo anch'io il problema è che consuma meno della metà di una XTX (60W circa).
Molti utenti hanno avuto problemi con lo zalman anche con una semplice X1950pro (magari per colpa anche di un case poco areato), su una XTX è semplicemente sottodimensionato.
Io ho uno Zalman vf900 su una x1950xt ed è senza dubbio migliore di quello standard! Ovvio che se il case ha solo una ventola da 80x80 sul retro, l'aria calda del dissy rimane tutta lì ferma attorno alla scheda (al contrario del dissy stock che la butta fuori). Potrebbe anche essere il doppio più grosso, non servirebbe a niente senza ricambio d'aria...
Però chi monta dissipatori del genere, si da per scontato che capisca certe cose...
Io ho uno Zalman vf900 su una x1950xt ed è senza dubbio migliore di quello standard! Ovvio che se il case ha solo una ventola da 80x80 sul retro, l'aria calda del dissy rimane tutta lì ferma attorno alla scheda (al contrario del dissy stock che la butta fuori). Potrebbe anche essere il doppio più grosso, non servirebbe a niente senza ricambio d'aria...
Però chi monta dissipatori del genere, si da per scontato che capisca certe cose...
nn dirglielo, sennò ti danno addosso...è lo zalman che nn serve xchè è sottodimenzionato:mbe: ...come se la zalman facesse le cosa a caso...:asd::stordita: :mc: :doh:
albeganasa
17-08-2007, 12:51
nn dirglielo, sennò ti danno addosso...è lo zalman che nn serve xchè è sottodimenzionato:mbe: ...come se la zalman facesse le cosa a caso...:asd::stordita: :mc: :doh:
We compaesano :D
We compaesano :D
Ciao caro...:sofico: Bergamo Bergamo?:D
nn dirglielo, sennò ti danno addosso...è lo zalman che nn serve xchè è sottodimenzionato:mbe: ...come se la zalman facesse le cosa a caso...:asd::stordita: :mc: :doh:
Siamo OT e comunque perchè non ti informi prima di parlare. (la XT non è top di gamma e nessuno ha mai detto che si hanno sempre problemi di overheating)
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/zalman-vf900cu-led_6.html#sect0
Tutti i test (ce ne sono 5 o 6) fatti con VF-900 e schede XTX danno questi risultati. (basta cercare) il dissi stock è sempre migliore dello Zalman.
PS. non ho dato addosso a nessuno e non mai offeso nessumo, tu hai dato dello stupido e hai usato "faccine" nei tuoi post rivolte ad altri utenti che non ti hanno minimamente offeso.........anzi.
L'educazione prima di tutto.........anche informarsi non sarebbe una brutta cosa. (manda una mail alla zalman e guarda cosa ti rispondono ;) sull' uso con le XTX, io l'ho fatto e non voglio rovinarti la sorpresa)
Io la chiudo qua, se hai qualche cosa da confutare (c'è poco da confutare) fallo gentilmente in PVT e con educazione.
Mi scuso per l'OT.
Siamo OT e comunque perchè non ti informi prima di parlare. (la XT non è top di gamma e nessuno ha mai detto che si hanno sempre problemi di overheating)
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/zalman-vf900cu-led_6.html#sect0
Tutti i test (ce ne sono 5 o 6) fatti con VF-900 e schede XTX danno questi risultati. (basta cercare) il dissi stock è sempre migliore dello Zalman.
PS. non ho dato addosso a nessuno e non mai offeso nessumo, tu hai dato dello stupido e hai usato "faccine" nei tuoi post rivolte ad altri utenti che non ti hanno minimamente offeso.........anzi.
L'educazione prima di tutto.........anche informarsi non sarebbe una brutta cosa. (manda una mail alla zalman e guarda cosa ti rispondono ;) sull' uso con le XTX, io l'ho fatto e non voglio rovinarti la sorpresa)
Io la chiudo qua, se hai qualche cosa da confutare (c'è poco da confutare) fallo gentilmente in PVT e con educazione.
Mi scuso per l'OT.
nn ho dato dello stupido a nessuno...ho detto che l'affermazione era stupida e ho anche ribadito di nn offerndersi xchè nn era rivolta a lui...neanche sapete leggere attentamente...e interpretate le frasi come vi fa più comodo...x quanto riguarda le faccine, poichè il forum le mette a disposizione, ne faccio uso...:doh:
nn ho mai sentito niente di così stupido...senza offesa eh nn è riferito a te...cioè uno zalman che nn ce la fa in full a raffreddare la gpu :rolleyes: ma dove le prendete certe teorie?...si come no :asd: Sulla mia vekkia x800xt funzionava una bellezza ed è ancora su a raffreddarla x bene...il problema sta nell'incompetenza degli utenti nel montarlo su...
Ecco ciò che ho scritto qualke pagina prima...in questo forum da qualke anno a questa parte nn si può più discutere,(vivamente se vogliamo), che partite in quarta dicendo di essere stati offesi...e ricorrendo subito all'aiuto dei moderatori come i bimbi fanno coi genitori :muro: E sempre la frase x eccellenza: EDUCAZIONE PRIMA DI TUTTO...e io vi dico:LEGGERE CON ATTENZIONE PRIMA DI TUTTO...
Ragazzi guardate come rulla il QUAD sulla P5B DLX :D
SI ma dagli una tiratina d'orecchie....:sofico:
luX0r.reload
17-08-2007, 14:05
Ecco ciò che ho scritto qualke pagina prima...in questo forum da qualke anno a questa parte nn si può più discutere,(vivamente se vogliamo), che partite in quarta dicendo di essere stati offesi...e ricorrendo subito all'aiuto dei moderatori come i bimbi fanno coi genitori :muro: E sempre la frase x eccellenza: EDUCAZIONE PRIMA DI TUTTO...e io vi dico:LEGGERE CON ATTENZIONE PRIMA DI TUTTO...
Kekkus se ti riferisci a me, guarda che io non mi sono rivolto a nessun moderatore:confused:
Mi dispiace che siamo arrivati a questo punto.
Io ho solo risposto, secondo la mia diretta esperienza, che lo Zalman VF900cu non era adatto alla x1950xtx in full load, cosa tra l'altro ribadita da GabrySP con tanto di test alla mano.
Certo quando mi si scrive "nn ho mai sentito niente di così stupido" è normale che mi senta offeso e tenti di replicare. E' ridicolo che poi tu scriva anche "senza offesa eh nn è riferito a te"!!! Ma che vuol dire???:mbe:
Lo scopo del forum è quello di aiutare e scambiare opinioni ed esperienze.
Per gli insulti ci sono i PVT:D
Pace:sofico:
Kekkus se ti riferisci a me, guarda che io non mi sono rivolto a nessun moderatore:confused:
Mi dispiace che siamo arrivati a questo punto.
Io ho solo risposto, secondo la mia diretta esperienza, che lo Zalman VF900cu non era adatto alla x1950xtx in full load, cosa tra l'altro ribadita da GabrySP con tanto di test alla mano.
Certo quando mi si scrive "nn ho mai sentito niente di così stupido" è normale che mi senta offeso e tenti di replicare. E' ridicolo che poi tu scriva anche "senza offesa eh nn è riferito a te"!!! Ma che vuol dire???:mbe:
Lo scopo del forum è quello di aiutare e scambiare opinioni ed esperienze.
Per gli insulti ci sono i PVT:D
Pace:sofico:
era riferito al fatto che avevi sentito questa storia dello zalman da altri utenti,quindi nn era proprio rivolto a te...cmq lascia perdere và...sennò si continua a scrivere tanto e inutilmente...pace e bene...e avete ragione voi...così siete contenti...
Ciao ragazzi una domandina sul voltaggio da settare.
Tengo il procio a default, ovvero 266mhz*9 = 2400 .
Ho disabilitato : SpeedStep , C1E, Vaderpool Technology, EDB.
Ho settato il Vcore a 1.275V . Pero' non capisco perche' Cpu-z 1.40 mi indichi 1.240V
http://www.screencast.com/t/wty0in5YC
Vorrei tenere il piu' basso Vcore possibile, cosi' da consumare meno e farlo scaldare meno, pero' ovviamente lo voglio stabile.
Ho letto il primo post, non sapevo di fabbrica si potesse essere cosi' tanta differenza di Vcore tra uno e l'altro...comunque indicativamente secondo voi a quanto potrei portarlo?
A 1.275V ho fatto un'ora di orthos e va tranquillo.
thx all per le risposte
Demirulez
17-08-2007, 15:16
Ciao a tutti, ho da poco montanto la configurazione che vedete in firma e volevo chiede il vostro parere per quanto riguarda le temperature d'esercizio della CPU con uno Zalman 7700 Cu come dissy : in idle sto a 30-31° , mentre in full load con 30 minuti di Orthos sto a 43-44°, tutto a default, cosa ne pensate?? grazie mille ;)
http://img508.imageshack.us/img508/3766/tempfullloadff8.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=tempfullloadff8.jpg)
ciao, scusate, per risolvere sempre il problema di prima riguardo alla 1800 bruciata.. come mai se metto una semplicissima e vecchissima scheda video pci da 2mb non si accende lo schermo? fa biiiiiippp bip bip bip. Strano perche quella stessa pci funziona sulla dfi 939.... nel bios della p5b, c'è una voce che mi fa scegliere se voglio prim pci/pex ( una roba del genere) e io ho messo per l'appunto pci.. pero' nun va...
nn dirglielo, sennò ti danno addosso...è lo zalman che nn serve xchè è sottodimenzionato:mbe: ...come se la zalman facesse le cosa a caso...:asd::stordita: :mc: :doh:
Infatti! Fra il vf900 e il 9500/9700 non li prende quasi nessuno da quanto son fatti male! :doh: :sofico:
EDIT: Io avevo trovato altri test che dimostravano quanto stiamo dicendo io e Kekkus, QUI (http://www.firingsquad.com/hardware/zalman_vf900-cu/page5.asp) ad esempio con la stessa x1900xtx i risultati sono notevolmente diversi! :read:
Infatti! Fra il vf900 e il 9500/9700 non li prende quasi nessuno da quanto son fatti male! :doh: :sofico:
EDIT: Io avevo trovato altri test che dimostravano quanto stiamo dicendo io e Kekkus, QUI (http://www.firingsquad.com/hardware/zalman_vf900-cu/page5.asp) ad esempio con la stessa x1900xtx i risultati sono notevolmente diversi! :read:
cazzo ho scritto dimensionato con la "Z" :asd: me ne sto accorgendo adesso...:sofico: Si beh cmq nn fa alcuna differenza leo, tanto me so scocciato su sto forum di dire la mia...da qualche anno a questa parte bisogna scrivere con le pinze le cose...ma va bene così...PEACE & LOVE a tutti
ciao, scusate, per risolvere sempre il problema di prima riguardo alla 1800 bruciata.. come mai se metto una semplicissima e vecchissima scheda video pci da 2mb non si accende lo schermo? fa biiiiiippp bip bip bip. Strano perche quella stessa pci funziona sulla dfi 939.... nel bios della p5b, c'è una voce che mi fa scegliere se voglio prim pci/pex ( una roba del genere) e io ho messo per l'appunto pci.. pero' nun va...
ahh mi hai fatto ricordare gli orrori della configurazione amd e dfi ultra d che avevo prima....:cry: orrore....quella mobo fa il cakkio che vuole...ne ho cambiate 3....meno male che mi son levato tutto...
amen non so cosa consigliarti perchè bastava cambiare una cavolata, per dire levare e mettere le ram oppure la vga pci stessa(anche io ho avuto sto problema ho pure venduto una x1800xt dopo una settimana pensando fosse difettata e invece era perfetta...:cry: )
consiglio personale fatti la mia piattaforma non ho mai avuto un pc così stabile e performante
ahh mi hai fatto ricordare gli orrori della configurazione amd e dfi ultra d che avevo prima....:cry: orrore....quella mobo fa il cakkio che vuole...ne ho cambiate 3....meno male che mi son levato tutto...
amen non so cosa consigliarti perchè bastava cambiare una cavolata, per dire levare e mettere le ram oppure la vga pci stessa(anche io ho avuto sto problema ho pure venduto una x1800xt dopo una settimana pensando fosse difettata e invece era perfetta...:cry: )
consiglio personale fatti la mia piattaforma non ho mai avuto un pc così stabile e performante
forse ho capito male ma il problem si presenta con la p5b e non con la dfi?:D azz stranissimo cmq fai un clear cmos e metti l'ultimo bios intanto;)
gia gia esatto ^_^ il problema è sulla p5b! come bios ho l'1101, gli altri sono beta.. è strano che non funziona...
Qualcuno ha provato il bios 1216 beta apparso ieri sul sito asus?
Ciao a tutti, ho da poco montanto la configurazione che vedete in firma e volevo chiede il vostro parere per quanto riguarda le temperature d'esercizio della CPU con uno Zalman 7700 Cu come dissy : in idle sto a 30-31° , mentre in full load con 30 minuti di Orthos sto a 43-44°, tutto a default, cosa ne pensate?? grazie mille ;)
http://img508.imageshack.us/img508/3766/tempfullloadff8.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=tempfullloadff8.jpg)
se per caso tu dovessi overcloccare magari mi fai sapere quanto alzi le ram e quanto riesci a farle andare...perch ho notato che le mie a 1000 nn ce la fanno ad andare
se per caso tu dovessi overcloccare magari mi fai sapere quanto alzi le ram e quanto riesci a farle andare...perch ho notato che le mie a 1000 nn ce la fanno ad andare
il limite è il procio ;)
Quando esce il bios che permette di montare le ddr3? :stordita:
Quando esce il bios che permette di montare le ddr3? :stordita:
Non si sale di piu col qx6850 ?
Salire sale di brutto ma aspetto l'inverno ;) e un bios più efficiente.
Fraggerman
18-08-2007, 11:47
La nj1200 è sicuramente insufficente poi con un radiatore 3 ventole a soffitto.... Le ventole andrebbero montate in estrazione cioè che tirano aria dal case e la buttano fuori. Attenzione a stringere troppo la staffa puoi danneggiare la scheda madre deformandola. L'HIS è quello che è non capisco cosa intendi x piegato sui bordi, se vuoi migliorare l'unica cosa è la lappatura ma imho perdere la garanzia per 2 o 3 gradi in meno non ha senso.
l'HIS è stato deformato dalla staffa di ritenzione che era a banana. anche avendola raddrizzata il danno è stato fatto. oppure dico una cavolata?
la pompa quindi è insuff? quale mi consigli?
luX0r.reload
18-08-2007, 13:24
cazzo ho scritto dimensionato con la "Z" :asd: me ne sto accorgendo adesso...:sofico: Si beh cmq nn fa alcuna differenza leo, tanto me so scocciato su sto forum di dire la mia...da qualche anno a questa parte bisogna scrivere con le pinze le cose...ma va bene così...PEACE & LOVE a tutti
Kekkus spero che tu prima o poi riesca a capire la differenza che passa tra l'esprimere un'opinione in maniera pacifica ed educata ed esprimere un'opinione attaccando ed insultando tutti quelli che la pensano in maniera differente dalla tua.
Tralasciando il fatto che tu abbia o non abbia dato dell'incapace (e sono stato buono) direttamente a me, comunquesia hai dato dello "stupido" a tutti gli utenti che in un modo o nell'altro si avvicinassero di più alla mia opinione.
Spero anche che tu riesca a capire che i forum non sono fatti per imporre ed incuccare nel cervello altrui il proprio pensiero, ma bensì per scambiarsi EDUCATAMENTE esperienze e magari tentare di saperne e capirne di più su un determinato argomento.
Il "peace & love" lasciamolo da parte. Usiamo piuttosto "humility & politeness" che mi sembra più appropriato per un forum che tratta di informatica, un argomento talmente vasto e complicato nel quale l'esperienza diretta, la maggior parte delle volte, vale di più della semplice teoria.
Per eventuali ulteriori chiarimenti usiamo i PVT. Non mi va di OFFTOPICCARE in questo modo, anche per rispetto degli altri utenti del forum.
P5K Dlx no? :sofico: :sofico:
Infatti :ciapet: :ciapet:
69°?Se tengo i 3.6GHz questi giorni arrivo a 74°!! :muro:
Non posso andare oltre i 3.4GHz che sto a 63/65° :cry:
P.S. tra un po' liquido :sofico:
Stesso problema mio, se adesso voglio superare i 3.4 Ghz le temperature salgono veramente trooooppo.
Ciauz;)
Altro che liquido, domani mi arriva il tuniq tower :D
ancora nn avete capito che è ancora immaturo passare a Vista...siete lì a lamentare problemi su problemi...di ogni sorta e genere...tenetevi xp x ancora 1 anno almeno...:read:
Bé, non è detto.
Io l' ho preso a new york per via del prezzo decisamente più basso del nostro, e per adesso gravi problemi non ne ho.
Si, lo so che alcune cose devono essere sistemate ma niente di grave.
Il sistema è veloce e più che stabile.
Ciauz;)
Altro che liquido, domani mi arriva il tuniq tower :D
Si, effettivamente pensavo anch' io di vendere la macchina per prendermelo. :sofico: :ciapet: :sofico:
Ciauz;)
Kamel_71
20-08-2007, 11:57
adesso nn esageriamo... il Tuniq e' un'ottimo dissy ad aria, veramente ottimo, ma con il liquido non ha molto a che vedere comunque!
Kam
adesso nn esageriamo... il Tuniq e' un'ottimo dissy ad aria, veramente ottimo, ma con il liquido non ha molto a che vedere comunque!
Kam
sì lo so, era tanto per scherzare. Sono 2 cose differenti da molti punti di vista ;)
peppogio
20-08-2007, 18:14
Scusate ragazzi se mi intrometto.
Ho letto da qualche parte che dal bios della vostra scheda madre c'è l'opzione per disabilitare la Vanderpool Technology.
E' vero?
C'è anche qualche voce riferita a LaGrande Technology?
Grazie.
qualcuno sa dirmi dove posso trovare le team group xtreem?
ragazzi, mi aiutate a risolvere questi due problemi:
1) ho una vecchia scheda video pci normale, di quelle antiche.. matrox athena forse si chiama.. su una 939 funziona... sulla p5b no.. il pc fa: biiiiip, bip bip bip e poi va per i fatto suoi a monitor spento.. dite che con un'altra scheda video risolvo? o è un'altro il problema?
2) quando spengo il pc, mi farebbe piacere ce le periferiche usb si spegnessero.. invece rimangono accese.. c'è una voce nel bios che permette cio'?
ragazzi, mi aiutate a risolvere questi due problemi:
1) ho una vecchia scheda video pci normale, di quelle antiche.. matrox athena forse si chiama.. su una 939 funziona... sulla p5b no.. il pc fa: biiiiip, bip bip bip e poi va per i fatto suoi a monitor spento.. dite che con un'altra scheda video risolvo? o è un'altro il problema?
2) quando spengo il pc, mi farebbe piacere ce le periferiche usb si spegnessero.. invece rimangono accese.. c'è una voce nel bios che permette cio'?
cambia scheda video, per le periferiche usb basta che tu spenga l'alimentatore....;)
albeganasa
20-08-2007, 22:59
Ragazzi guardate come rulla sta cpu nuova sulla p5b dlx :D
http://img37.picoodle.com/img/img37/9/8/20/t_resm_4d7ab0b.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/9/8/20/f_resm_4d7ab0b.png&srv=img37)
pokercaffy
21-08-2007, 12:56
Ragazzi guardate come rulla sta cpu nuova sulla p5b dlx :D
http://img37.picoodle.com/img/img37/9/8/20/t_resm_4d7ab0b.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/9/8/20/f_resm_4d7ab0b.png&srv=img37)
alla faccia del ca...!complimenti vivissimi!:cincin:
Raga io ho la P5B deluxe (non wi-fi), devo configurare un raid 0 tra due HD. Non ho la minima idea di come si faccia... cioè so che bisogna configurare il bios e installare i driver da floppy.
Avete una guida dettagliata? un altro sistema per evitare il floppy? non lo uso da 3-4 anni qualcosa mi dice che non funziona più :asd:
alla faccia del ca...!complimenti vivissimi!:cincin:
si però orthos lo regge?
non penso proprio...
é uscita il bios nuovo ver. 1216
Bios 1216 (ub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD1216.zip)
Ragazzi guardate come rulla sta cpu nuova sulla p5b dlx :D
http://img37.picoodle.com/img/img37/9/8/20/t_resm_4d7ab0b.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/9/8/20/f_resm_4d7ab0b.png&srv=img37)
alla faccia del ca...!complimenti vivissimi!:cincin:
si però orthos lo regge?
non penso proprio...
Ma sarà una photoscioppata :D
Come fa a stare a 47° a 4600MHz?
A meno che albeganasa si sia fatto regalare una bella tanica di azoto liquido per ferragosto :asd: :asd: :asd:
P.S. Cmq che raffreddamento hai usato? Voltaggio?
Raga io ho la P5B deluxe (non wi-fi), devo configurare un raid 0 tra due HD. Non ho la minima idea di come si faccia... cioè so che bisogna configurare il bios e installare i driver da floppy.
Avete una guida dettagliata? un altro sistema per evitare il floppy? non lo uso da 3-4 anni qualcosa mi dice che non funziona più :asd:
qualcuno mi aiuta?
ho letto le istruzioni sul manuale della mobo, non è una cosa proprio immediata... c'è qualche guida dettagliata?
cambia scheda video, per le periferiche usb basta che tu spenga l'alimentatore....;)
nono... l'alimentatore deve stare acceso.. altirmenti sempre fake boot..
albeganasa
21-08-2007, 14:35
Ma sarà una photoscioppata :D
Come fa a stare a 47° a 4600MHz?
A meno che albeganasa si sia fatto regalare una bella tanica di azoto liquido per ferragosto :asd: :asd: :asd:
P.S. Cmq che raffreddamento hai usato? Voltaggio?
Non scherziamo con queste accuse :D
Kmq ho messo la scheda madre sul tavolo :D
WB Lunasio lappato perfettamente, ventola 12cm 2800 giri sui regolatori di tensione della cpu, ventola 12 cm 2000 giri sulle ram, ventola 9,2 cm su southbridge!
2 Pompe 220v 1200 l/h & Reservoir 50 litri :sofico:
Voltaggio 1,60 da bios, 1,55 da winsozz (senza pencil mod)!
Le ram erano a 2,3 volt (al limite)...
E poi SOTTOLINEO che cera attivo lo speedstep, e il pc era assolutamente in idle (come si vede nella foto)!
Non l'ho nemmeno provato in full xke sapevo che avrebbe raggiunto come nulla i 100° della TJ e si sarebbe spento tutto!!
E poi come tutti sanno in questi giorni a bergamo la temp è molto bassa, ieri sera con 24 gradi in casa (al posto dei 30 soliti) sotto zalman 9700 il mio q6600 in idle era a 36°!!
Non cercavo lo score volevo semplicemente provare il mio processore!
E quando ha fatto "BIP" all'avvio mi è venuto fuori un sorriso tipo 128 denti :D
Tra 1 mesetto si tenta dry ice visto le capacità di sto procetto :D
Ciao ragazzi una domandina sul voltaggio da settare.
Tengo il procio a default, ovvero 266mhz*9 = 2400 .
Ho disabilitato : SpeedStep , C1E, Vaderpool Technology, EDB.
Ho settato il Vcore a 1.275V . Pero' non capisco perche' Cpu-z 1.40 mi indichi 1.240V
http://www.screencast.com/t/wty0in5YC
Vorrei tenere il piu' basso Vcore possibile, cosi' da consumare meno e farlo scaldare meno, pero' ovviamente lo voglio stabile.
Ho letto il primo post, non sapevo di fabbrica si potesse essere cosi' tanta differenza di Vcore tra uno e l'altro...comunque indicativamente secondo voi a quanto potrei portarlo?
A 1.275V ho fatto un'ora di orthos e va tranquillo.
thx all per le risposte
scusate qualcuno sa rispondermi? thx much
Non scherziamo con queste accuse :D
Kmq ho messo la scheda madre sul tavolo :D
WB Lunasio lappato perfettamente, ventola 12cm 2800 giri sui regolatori di tensione della cpu, ventola 12 cm 2000 giri sulle ram, ventola 9,2 cm su southbridge!
2 Pompe 220v 1200 l/h & Reservoir 50 litri :sofico:
Voltaggio 1,60 da bios, 1,55 da winsozz (senza pencil mod)!
Le ram erano a 2,3 volt (al limite)...
E poi SOTTOLINEO che cera attivo lo speedstep, e il pc era assolutamente in idle (come si vede nella foto)!
Non l'ho nemmeno provato in full xke sapevo che avrebbe raggiunto come nulla i 100° della TJ e si sarebbe spento tutto!!
E poi come tutti sanno in questi giorni a bergamo la temp è molto bassa, ieri sera con 24 gradi in casa (al posto dei 30 soliti) sotto zalman 9700 il mio q6600 in idle era a 36°!!
Non cercavo lo score volevo semplicemente provare il mio processore!
E quando ha fatto "BIP" all'avvio mi è venuto fuori un sorriso tipo 128 denti :D
Tra 1 mesetto si tenta dry ice visto le capacità di sto procetto :D
Praticamente un sistemino a liquido di quelli che si integrano dentro al case, no?! :D
Complimenti cmq, gran bel procetto :D
albeganasa
21-08-2007, 15:01
scusate qualcuno sa rispondermi? thx much
Ragazzo xke ce sempre una differenza tra il voltaggio che imposti nel bios e quello che in windows viene visualizzato!
Si chiama Vdrop!
Non scherziamo con queste accuse :D
Kmq ho messo la scheda madre sul tavolo :D
WB Lunasio lappato perfettamente, ventola 12cm 2800 giri sui regolatori di tensione della cpu, ventola 12 cm 2000 giri sulle ram, ventola 9,2 cm su southbridge!
2 Pompe 220v 1200 l/h & Reservoir 50 litri :sofico:
Voltaggio 1,60 da bios, 1,55 da winsozz (senza pencil mod)!
Le ram erano a 2,3 volt (al limite)...
E poi SOTTOLINEO che cera attivo lo speedstep, e il pc era assolutamente in idle (come si vede nella foto)!
Non l'ho nemmeno provato in full xke sapevo che avrebbe raggiunto come nulla i 100° della TJ e si sarebbe spento tutto!!
E poi come tutti sanno in questi giorni a bergamo la temp è molto bassa, ieri sera con 24 gradi in casa (al posto dei 30 soliti) sotto zalman 9700 il mio q6600 in idle era a 36°!!
Non cercavo lo score volevo semplicemente provare il mio processore!
E quando ha fatto "BIP" all'avvio mi è venuto fuori un sorriso tipo 128 denti :D
Tra 1 mesetto si tenta dry ice visto le capacità di sto procetto :D
penso che dovremmo vederci visto che stiamo nella stessa città e abbiamo la stessa passione:D
Ragazzo xke ce sempre una differenza tra il voltaggio che imposti nel bios e quello che in windows viene visualizzato!
Si chiama Vdrop!
ragazzo che fai sfotti? :p
grazie per l'info, non sapevo ;)
ma fa fede quella del bios immagino?
secondo voi posso scendere ancora? sono a default con i mhz
secondo voi posso scendere ancora? sono a default con i mhz
se nn provi come si fa a saperlo :O :D
Come drivers scelgo ICH8 da 32 o da 64 bit? 32?
o jmicron?
se nn provi come si fa a saperlo :O :D
si ovviamente...ma nonostante la differenza tra procio e procio magari mi dicevate: ma si tranquillo puoi scendere tranquillamente a default .
Speravo magari in una cosa cosi' visto che sicuramente voi avrete fatto piu' test.
Il vcore per conferma e' corretto quello da bios giusto?
albeganasa
21-08-2007, 16:34
penso che dovremmo vederci visto che stiamo nella stessa città e abbiamo la stessa passione:D
certo :D
certo :D
bergamo bergamo? :D
si ovviamente...ma nonostante la differenza tra procio e procio magari mi dicevate: ma si tranquillo puoi scendere tranquillamente a default .
Speravo magari in una cosa cosi' visto che sicuramente voi avrete fatto piu' test.
Il vcore per conferma e' corretto quello da bios giusto?
considera che io da bios ho settato 1.27v ma sotto sforzo cpuz mi dice 1.23v in windows a 3.21GHZ quindi a default arriverai anke a 1v o anke meno...prova e ti togli ogni dubbio...al max il pc si riavvierà senn tiene il voltaggio...penso sia giusto quello da bios voltaggio o sbaglio?Qualcuno mi corregga in caso contrario:D
Ok dopo 4 ore ci sono riuscito :asd:
grazie per l'aiuto eh :asd:
albeganasa
21-08-2007, 17:04
bergamo bergamo? :D
Bergamo VERDELLO :D
Bergamo VERDELLO :D
ottimo ottimo io Bergamo città zona stadio :D
Potremmo fare un meeting da overclockers :sofico:
io ho settato 1.30 da bios e cpuz sotto orthos mi da 1.240-1.232
skyzoo73
21-08-2007, 23:49
Praticamente un sistemino a liquido di quelli che si integrano dentro al case, no?! :D
Complimenti cmq, gran bel procetto :D
e a quale scopo tutto cio???
albeganasa
21-08-2007, 23:59
e a quale scopo tutto cio???
era una battuta!
e a quale scopo tutto cio???
:mbe: :mbe:
ironia prendimi e portami via, va... :sob: :doh:
era una battuta!
mattew_85
22-08-2007, 10:14
come si imposta da bios il T1 sulle memorie nella P5B DELUXE ? ho cercato dappertutto ma trovo solo come settare i timings dove c'è il chipset
attendo risposte:)
mattew_85
22-08-2007, 11:14
azz e quindi mi tocca tenere il T2?
Si, anche perché l'impostazione è automatica.
pokercaffy
22-08-2007, 12:15
scusate ragazzi ho letto qualche giorno fa sul thread uno che scriveva che sarebbe dovuto uscire un bios per il supporto alle ddr3.
ma è possibile?
scusate ragazzi ho letto qualche giorno fa sul thread uno che scriveva che sarebbe dovuto uscire un bios per il supporto alle ddr3.
ma è possibile?
Ovviamente no, gli slot DDR3 sono incompatibili "meccanicamente" con quelli DDR2.. Anche se ci fosse un bios che supporti le DDR3, come ce le monti sulla scheda madre (anche le martellate sono incompatibili)? :)
pokercaffy
22-08-2007, 13:56
Ovviamente no, gli slot DDR3 sono incompatibili "meccanicamente" con quelli DDR2.. Anche se ci fosse un bios che supporti le DDR3, come ce le monti sulla scheda madre (anche le martellate sono incompatibili)? :)
ma infatti!Mi sembrava assurdo,però ho letto quella domanda e allora mi sono incuriosito:eek:
qualcuno ha provato il nuovo bios?dice migliorato qualcosa nella temperatura
qualcuno ha provato il nuovo bios?dice migliorato qualcosa nella temperatura
L'ho messo in effetti e' diminuito il delta tra tcpu e tcore.:)
L'ho messo in effetti e' diminuito il delta tra tcpu e tcore.:)
a me questi alvori di bios sulla cpu mi sanno tanto di placebo...sulla mia abit pensavo che il bios cambiasse temeprature a seconda del mese dell'anno(naturalmente c'erano situazioni strane che me lo facevano pensare)
a me questi alvori di bios sulla cpu mi sanno tanto di placebo...sulla mia abit pensavo che il bios cambiasse temeprature a seconda del mese dell'anno(naturalmente c'erano situazioni strane che me lo facevano pensare)
Si in effetti i sensori lasciano il tempo che trovano , comunque nelle stesse condizioni ora la cpu segna 10 gradi di differenza con i core rispetto agli assurdi 30 precedenti , quindi qualcosa hanno fatto relativo alla gestione delle temp.
Ciao
Ho un problema con l'audio... mi da strani scricchiolii mentre ascolto le canzoni... cosa può essere?
I driver che trovo sul sito asus sono più aggiornati di quelli nel CD allegato al prodotto?
Da quanto vedo mi sembrano quasi uguali ma non vorrei sbagliarmi...
nota: mi riferisco sempre alla P5B deluxe NON wi-fi (ma penso che alla fine cambi poco, l'audio è sempre quello presumo)
Ciao a tutti! Sono un piccolo newbie alle prese con l'overclock. Mi sono letto faq, guide ecc ma sarei immensamente grato se qualcuno mi postasse qualche settaggio per iniziare, almeno per farmi un'idea e cercare di capirci qualcosa. Senza una guida ho paura di fare danni!
Spero che qualcuno mi aiuti :D
pokercaffy
23-08-2007, 08:39
Ciao a tutti! Sono un piccolo newbie alle prese con l'overclock. Mi sono letto faq, guide ecc ma sarei immensamente grato se qualcuno mi postasse qualche settaggio per iniziare, almeno per farmi un'idea e cercare di capirci qualcosa. Senza una guida ho paura di fare danni!
Spero che qualcuno mi aiuti :D
usa proprio quelle in prima pagina e vai tranquillo:D
Fraggerman
23-08-2007, 08:54
Ciao a tutti! Sono un piccolo newbie alle prese con l'overclock. Mi sono letto faq, guide ecc ma sarei immensamente grato se qualcuno mi postasse qualche settaggio per iniziare, almeno per farmi un'idea e cercare di capirci qualcosa. Senza una guida ho paura di fare danni!
Spero che qualcuno mi aiuti :D
incomincia a mettere tutto in manuale, altrimenti la mobo scaxxa i voltaggi in overclock. imposti a 101mzh il pci-e, a 33.3 mhz i pci, all'inizio metti tutti al min i voltaggi della mobo (gli utlimi in fondo nel bios), poi un po' alla volta sali di FSB, testi la stabilità dellla cpu e delle ram, vedi se devi overvoltare (con cautela sempre, non vorrai mica bruciare qualcosa??;) ), tieni sempre sotto controllo le temp.
vedrai che si occano facilmente questo processori!
facci sapere come va!
incomincia a mettere tutto in manuale, altrimenti la mobo scaxxa i voltaggi in overclock. imposti a 101mzh il pci-e, a 33.3 mhz i pci, all'inizio metti tutti al min i voltaggi della mobo (gli utlimi in fondo nel bios), poi un po' alla volta sali di FSB, testi la stabilità dellla cpu e delle ram, vedi se devi overvoltare (con cautela sempre, non vorrai mica bruciare qualcosa??;) ), tieni sempre sotto controllo le temp.
vedrai che si occano facilmente questo processori!
facci sapere come va!
Ok mi metto all'opera, preparatevi ad essere tartassati :D
io al momento sto a 3200 con vcore a 1.300 e la temp a 33 34 qui da me piove e la temp è abbassata un botto fortuna vuole che sia stabile a 1.300
io al momento sto a 3200 con vcore a 1.300 e la temp a 33 34 qui da me piove e la temp è abbassata un botto fortuna vuole che sia stabile a 1.300
pensa che io per stare a 350x9 devo mettere 1,375 anche se le temparature sono basse...a 345x9 con vcore 1,29 ho temp inotrno ai 28-30 gradi
viaimpedita
23-08-2007, 17:31
link per il bios 1216? Quello postato qualche pagina fa non funge
viaimpedita
23-08-2007, 17:32
Ok faccio tutto da solo trovato sul sito ufficiale asus
Si in effetti i sensori lasciano il tempo che trovano , comunque nelle stesse condizioni ora la cpu segna 10 gradi di differenza con i core rispetto agli assurdi 30 precedenti , quindi qualcosa hanno fatto relativo alla gestione delle temp.
Ciao
scusa ma che sarebbero ste differenze di temp?
scusa ma che sarebbero ste differenze di temp?
Le temperature dei core misurate con coretemp e la temp della cpu misurata o con everest o con asus pcprobe.
Prima del bios 1216 se mettiamo la cpu stava a 20 i core segnavano 50 , adesso se la cpu segna 20 i core segnano 30 , se segnano 60/70 piu realistico eheh la cpu segna 50/60 , insomma c'e' un delta tra le temp core e cpu di 10 gradi .
Come credo sia piu realistico rispetto ai 30 di prima.
Ciao
Le temperature dei core misurate con coretemp e la temp della cpu misurata o con everest o con asus pcprobe.
Prima del bios 1216 se mettiamo la cpu stava a 20 i core segnavano 50 , adesso se la cpu segna 20 i core segnano 30 , se segnano 60/70 piu realistico eheh la cpu segna 50/60 , insomma c'e' un delta tra le temp core e cpu di 10 gradi .
Come credo sia piu realistico rispetto ai 30 di prima.
Ciao
si beh ma qual è il problema?Io misuro la temp solo col TAT...ci sarebbero vantaggi a questo punto?Rispetto al 1101 ti sembra più stabile sto bios?
si beh ma qual è il problema?Io misuro la temp solo col TAT...ci sarebbero vantaggi a questo punto?Rispetto al 1101 ti sembra più stabile sto bios?
I problemi sono di chi se li crea :sofico:
No a parte tutto oltre a questo cambiamento non ho notato altro.
Gia' era stabile il 1215.
E se come credo abbiano cambiato solo quella questione degli algoritmi se a uno non interessa tanto vale non aggiornare.
I problemi sono di chi se li crea :sofico:
No a parte tutto oltre a questo cambiamento non ho notato altro.
Gia' era stabile il 1215.
E se come credo abbiano cambiato solo quella questione degli algoritmi se a uno non interessa tanto vale non aggiornare.
beh è sempre meglio avere l'ultimo se nn crea problemi...ma mantiene i vekki prfili oc salvati?nn vorrei trovare questa sorpresa...
beh è sempre meglio avere l'ultimo se nn crea problemi...ma mantiene i vekki prfili oc salvati?nn vorrei trovare questa sorpresa...
si quelli li tiene io avevo entrambi i profili scritti con due diversi settaggi e una volta aggiornato il bios me li sono ritrovati e caricati .
si quelli li tiene io avevo entrambi i profili scritti con due diversi settaggi e una volta aggiornato il bios me li sono ritrovati e caricati .
allora penso proprio di provarlo :D
ragazzi sapete se qualcuno è stato siffredizzato a 3.60ghz per sapere che voltaggi aveva per tenerlo stabile
Robbysca976
23-08-2007, 20:23
Le temperature dei core misurate con coretemp e la temp della cpu misurata o con everest o con asus pcprobe.
Prima del bios 1216 se mettiamo la cpu stava a 20 i core segnavano 50 , adesso se la cpu segna 20 i core segnano 30 , se segnano 60/70 piu realistico eheh la cpu segna 50/60 , insomma c'e' un delta tra le temp core e cpu di 10 gradi .
Come credo sia piu realistico rispetto ai 30 di prima.
Ciao
Io nn ho mai avuto di questi problemi. Tutti i prg mi danno la stessa temp
Io nn ho mai avuto di questi problemi. Tutti i prg mi danno la stessa temp
Scusa come fanno a darti tutti i prg la stessa temp , se misuri i core la temp sara una se misuri la cpu sara un'altra...
Se poi ti riferisci ai prg che misurano la stessa temp allora ok , anche a me coretemp da le stesse temp di tat e everest da le stesse temp ( riferite alla cpu) di asus pcprob.
megthebest
23-08-2007, 22:05
messo ora il bios 1216...
sembra migliore come stabilità in oc, ma è anche da considerare che comincia a fare + freddo della scorsa week, per cui tra poco la mia cpu rivede i 3,4Ghz daily :D
albeganasa
23-08-2007, 22:45
Ragazzi ma xke TAT mi segna 45 gradi e pcprobe/ai suite me ne segnano 21?? non capisco...
Ragazzi ma xke TAT mi segna 45 gradi e pcprobe/ai suite me ne segnano 21?? non capisco...
Forse perche misurano su due sensori diversi ?:rolleyes:
mirage12345
24-08-2007, 16:57
Ciao a tutti, scrivo anche qui come ultima spiaggia dopo aver aperto questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1534168 nella sezione Windows, ma senza ricavarne granchè.
In pratica voglio upgradare il mio vecchio PC passando da una P4C800 + Prescott + 6800GT a una P5B Deluxe + E6600 + 7900GT, lasciando invariati gli altri componenti e in particolare l'harddisk e il masterizzatore DVD che è un Pioneer DVR110D che finora non mi ha mai dato problemi.
Succede che dovendo formattare l'hard disk Maxtor per reinstallare XP ho necessità di avviare il CD di XP dal masterizzatore, ma questo all'avvio del sitema NON VIENE RICONOSCIUTO! Cioè pur impostandolo come 1st boot device nel BIOS poi all'avvio non boota da CD e salta direttamente all'harddisk dando errore (ovvio visto che sull'harddisk ci sono installati i driver della vecchia scheda madre)
Mi sembra che le impostazioni del controller EIDE siano apposto avendo messo
SATA configuration = enhanced
Configure SATA as IDE
JMicron SATA/PATA controller = enabled
JMicron controller mode = IDE
Ho controllato piedini vari e cavo EIDE e anche lì mi sembra tutto apposto.
Sto sbagliando qualcosa? Può essere un problema di incompatibilità tra la P5B e questo masterizzatore?
Grazie e....:help: !!!!!
nicolati
24-08-2007, 17:20
Potrebbe essere questione di incompatibilità, come riscontrai col mio Plextor 760SA. Aggiorna il firmware del Pioneer e per il boot metti solo il DVD come boot e leva completamente il resto. Al msg di errore "Not boot disk..." premi un tasto e ripremilo finché non avvia da DVD. Il problema sta anche nel fatto che il mast ci mette un po' prima di leggere il disco (almeno il mio Plextor) e il tempo a sua disposizione scade.
Ciao
mirage12345
24-08-2007, 17:29
Ho in effetti già provato a impostare
1st boot device = ATAPI CDROM
2nd boot device = disabled
Il PC parte e dopo la fase iniziale di post col riconoscimento dei vari dispositivi dispositivi, passa a una schermata dove mi dice:
"reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key"
e qui anche se premo un tasto lui non legge il cd e continua a ripetere sempre la stessa frase.
Però la prova aggiornando il firmware non l'ho ancora fatta... uff mi toccherebbe rimontare il vecchio PC:muro:
nicolati
24-08-2007, 17:36
Premilo molte volte. Vedi se un firmware aggiornato corregge il problema, magari con la dicitura "Improvements ODD ...". Se proprio non va, monta un lettore solo temporaneamente. E cmq se tu installi le DeployTools e da SysPrep fai "Distacca" o simile, lui ti prepara il SO per un nuovo hardware, senza reinstallarlo da capo, farai solo un aggiornamento di periferiche e drivers relativi.
Ciao
mirage12345
24-08-2007, 18:12
Premilo molte volte. Vedi se un firmware aggiornato corregge il problema, magari con la dicitura "Improvements ODD ...". Se proprio non va, monta un lettore solo temporaneamente. E cmq se tu installi le DeployTools e da SysPrep fai "Distacca" o simile, lui ti prepara il SO per un nuovo hardware, senza reinstallarlo da capo, farai solo un aggiornamento di periferiche e drivers relativi.
Ciao
Proverò prima premedo molte volte, e poi magari un aggiornamento del firmware. Altrimenti devo cercare di procurarmi un altro lettore.
Mi spieghi meglio queste DeployTools? Dove le posso trovare? Non è che poi rimangono tracce del vecchio sistema e il pc nuovo mi può andare in crash?
Grazie e ciao
nicolati
24-08-2007, 18:32
Le deplytools le trovi nel CD di windows xp. Inoltre non so quanta traccia rimanga, in quanto non ho mai provato il metodo, ma è quello che fanno le grandi aziende per fornire i Windows pre-installati.
Ciao
nicolati
24-08-2007, 18:38
Non sembra dal changelog che hanno apportato modifiche per questo caso (http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00002r_e.html).
Invece a me, vedi, come è diverso (http://www.plextor.be/technicalservices/downloads/firmw_760A_versions.asp?choice=DVD-Recorders#760A-106).
Ciao
Ho notato differenze in negativo tra la vecchia asus A7N8X-X e la nuova P5B deluxe...
Intanto su alcuni mp3 sento strani scricchiolii che prima non erano presenti, inoltre non mi funziona il sorround :eek: (ho impostato già 5.1 sia in windows che nel pannello del soundmax).
Se faccio il wizard, imposto il 5.1 e poi faccio il test, non sento il suono negli altoparlanti dietro e nel woofer...
l'impianto è collegato in maniera corretta al pc.
PS: si trovano drivers più aggiornati di quelli presenti nel cd asus, per win xp?
tra l'altro smanettando tra le impostazioni mi è scattata una simpatica schermata blu :doh:
per favore rispondetemi sta volta, grazie.
megthebest
24-08-2007, 20:05
Ho notato differenze in negativo tra la vecchia asus A7N8X-X e la nuova P5B deluxe...
Intanto su alcuni mp3 sento strani scricchiolii che prima non erano presenti, inoltre non mi funziona il sorround :eek: (ho impostato già 5.1 sia in windows che nel pannello del soundmax).
Se faccio il wizard, imposto il 5.1 e poi faccio il test, non sento il suono negli altoparlanti dietro e nel woofer...
l'impianto è collegato in maniera corretta al pc.
PS: si trovano drivers più aggiornati di quelli presenti nel cd asus, per win xp?
tra l'altro smanettando tra le impostazioni mi è scattata una simpatica schermata blu :doh:
per favore rispondetemi sta volta, grazie.
se vai nella sezione drivers della p5b liscia, trovi driver + aggiornati... e il chip audio è lo stesso...
nn so come mai nn li abbiano linkati anche sulla p5b deluxe
ciao
p.s. sicuro che sono collegati bene?
hai provato a scambiare i jack?
se vai nella sezione drivers della p5b liscia, trovi driver + aggiornati... e il chip audio è lo stesso...
nn so come mai nn li abbiano linkati anche sulla p5b deluxe
ciao
p.s. sicuro che sono collegati bene?
hai provato a scambiare i jack?
I jack li ho disinseriti e reinseriti a sistema acceso... quando inserisco il jack mi fa selezionare cosa ho collegato... quindi li ho reinseriti tutti selezionando i giusti altoparlanti.
Cmq ho anche rispettato i colori (sub/center rosso --> rosso, rear nero ---> nero, anteriori verde --> verde...)
provo a reinstallare i driver allora poi vi so dire
nicolati
24-08-2007, 20:23
Disattiva l'audioESP.
Ciao
Disattiva l'audioESP.
Ciao
Perfetto... perfetto!
Grazie mille, ora il sorround funziona :)
sandokan71
25-08-2007, 12:29
Dopo mesi di assenza eccomi di nuovo quì.
Ho visto che nella pagina principale del 3d sono rimasti tutti i miei suggerimenti per risolvere i problemi di setup di Windows Vista sulla P5B dlx e simili in configurazione AHCI/RAID e dischi/masterizzatori SATA che non supportano la modalità di gestione energetica LPM (tipica dei dischi per portatili) e che affligge in particolare i dischi Maxtor DM10 (ma non solo).
I dischi in questione vanno benissimo in modalita SATA I/II e con NCQ ma purtroppo durante l'installazione di Vista Microsoft ha erroneamente previsto l'attivazione dell'LPM anche in molte configurazioni desktop.
Intel ha da un po' di tempo individuato la causa e fornito 2 soluzioni efficaci al problema:
1) connettere i dischi ai connettori sata 3-4 o 5.
oppure
2) durante la procedura di installazione di Vista 32 o 64 installare i corrispondenti driver AHCI/RAID in versione 7.5 o superiore attraverso una chiavetta USB.
La procedura per estrarre i driver in questione dal Intel Matrix Storage Manager 7.6 (l'ultima versione) è riportata nel file readme.txt del sito Intel e anche sulla prima pagina di questo 3d.
Consiglio di rimuovere dalla pagina principale tutte le indicazioni da me fornite per superare il problema: aggiornamento ROM scheda di rete Marvell e procedure di installazione basate su immagini dell'installazione effettuate in configurazione IDE.
La soluzione si applica anche a schede madri diverse dalla P5B deluxe che adottano il controller ICH7 e 8.
Ciao a tutti!
pokercaffy
25-08-2007, 13:04
Dopo mesi di assenza eccomi di nuovo quì.
Ho visto che nella pagina principale del 3d sono rimasti tutti i miei suggerimenti per risolvere i problemi di setup di Windows Vista sulla P5B dlx e simili in configurazione AHCI/RAID e dischi/masterizzatori SATA che non supportano la modalità di gestione energetica LPM (tipica dei dischi per portatili) e che affligge in particolare i dischi Maxtor DM10 (ma non solo).
I dischi in questione vanno benissimo in modalita SATA I/II e con NCQ ma purtroppo durante l'installazione di Vista Microsoft ha erroneamente previsto l'attivazione dell'LPM anche in molte configurazioni desktop.
Intel ha da un po' di tempo individuato la causa e fornito 2 soluzioni efficaci al problema:
1) connettere i dischi ai connettori sata 3-4 o 5.
oppure
2) durante la procedura di installazione di Vista 32 o 64 installare i corrispondenti driver AHCI/RAID in versione 7.5 o superiore attraverso una chiavetta USB.
La procedura per estrarre i driver in questione dal Intel Matrix Storage Manager 7.6 (l'ultima versione) è riportata nel file readme.txt del sito Intel e anche sulla prima pagina di questo 3d.
Consiglio di rimuovere dalla pagina principale tutte le indicazioni da me fornite per superare il problema: aggiornamento ROM scheda di rete Marvell e procedure di installazione basate su immagini dell'installazione effettuate in configurazione IDE.
La soluzione si applica anche a schede madri diverse dalla P5B deluxe che adottano il controller ICH7 e 8.
Ciao a tutti!
Grazie mille!
Salve ragazzi ho bisogno di aiuto urgente, ho tenuto spento una notte il mio pc e adesso ad ogni riavvio mi dà il messaggio "cpu fan error" premo f1 e poi va tutto bene!...ma perche' questo messaggio?:confused:
e cosa devo fare?:mc:
Salve ragazzi ho bisogno di aiuto urgente, ho tenuto spento una notte il mio pc e adesso ad ogni riavvio mi dà il messaggio "cpu fan error" premo f1 e poi va tutto bene!...ma perche' questo messaggio?:confused:
e cosa devo fare?:mc:
Problema alla ventola della cpu ?
:rolleyes:
Problema alla ventola della cpu ?
:rolleyes:
non credo gira perfettamente come prima, solamente che il bios non rileva piu' i suoi rpm e adesso mettendo "ignore" sull'opzione per la ventola cpu il messaggio d'errore e' scomparso.
la ventola ha una sola velocità ed e' montata sul un thermalright 120 ultra extreme.
ma prima di tenere spento il pc la velocità di rotazione veniva rilevata correttamente..cosa puo' essere successo?
Salve ragazzi ho bisogno di aiuto urgente, ho tenuto spento una notte il mio pc e adesso ad ogni riavvio mi dà il messaggio "cpu fan error" premo f1 e poi va tutto bene!...ma perche' questo messaggio?:confused:
e cosa devo fare?:mc:
se il pc non ti "bolle" e funziona tutto bene vai nel bios e disabilita la voce premi F1 in segno di errori o qualcosa del genere
se il pc non ti "bolle" e funziona tutto bene vai nel bios e disabilita la voce premi F1 in segno di errori o qualcosa del genere
basta che selezioni ignored alla voce della ventola cpu dentro il bios
un saluto agli amici della P5B! novità in casa Asus? :)
un saluto agli amici della P5B! novità in casa Asus? :)
^_^ c'è il nuovo bios che ho provato anche io, sembra andare bene :)
non vedo tutti sti miglioramenti, ma neanche difetti :D
Ragazzi salve.
Fino a ieri ero un possessore di una p5-b liscia che purtroppo mi ha abbandonato ma di cui ero però soddisfatto tranne la fregatura del raid. Essendo il pc in garanzia ho deciso di mettere un pò di cash e di prendere una p5-b deluxe. Stavo però vedendo che il raid con hdd maxtor sembrerebbe dare problemi da quanto leggo nelle pagine iniziali. Avendo io 2hdd un maxtor diamand 10 da 160Gb e un maxtor diamond 21 da 250Gb mi chiedevo se posso effettuare il raid oppure devo cambiare l'hdd da 160Gb visti i problemi con il maxtor diamond serie 10. Qualcuno ha raid con questi hdd?
Grazie,Saluti;)
skyzoo73
26-08-2007, 13:45
se vai nella sezione drivers della p5b liscia, trovi driver + aggiornati... e il chip audio è lo stesso...
nn so come mai nn li abbiano linkati anche sulla p5b deluxe
ciao
p.s. sicuro che sono collegati bene?
hai provato a scambiare i jack?
si trovano solo drivers aggiornati per VISTA ma per XP nisba, sono fermi all ..61.10 dico bene??:(
^_^ c'è il nuovo bios che ho provato anche io, sembra andare bene :)
non vedo tutti sti miglioramenti, ma neanche difetti :D
Ti dirò huzi... A me col nuovo bios ha scalato il pci-e a 1x anche con pc a default...
A quel punto ho dato + volt sul chipset e non ho avuto + problemi, ciò che è strano è che sia avvenuto con il sistema @default...
Mah... che dire...:mbe:
da cosa l'hai notato? come si vede?
cpu-z --> mainboard --> Link width
Bug noto della P5B..
cpu-z --> mainboard --> Link width
Bug noto della P5B..
Provato a salire col nb ?
Ragazzi salve.
Fino a ieri ero un possessore di una p5-b liscia che purtroppo mi ha abbandonato ma di cui ero però soddisfatto tranne la fregatura del raid. Essendo il pc in garanzia ho deciso di mettere un pò di cash e di prendere una p5-b deluxe. Stavo però vedendo che il raid con hdd maxtor sembrerebbe dare problemi da quanto leggo nelle pagine iniziali. Avendo io 2hdd un maxtor diamand 10 da 160Gb e un maxtor diamond 21 da 250Gb mi chiedevo se posso effettuare il raid oppure devo cambiare l'hdd da 160Gb visti i problemi con il maxtor diamond serie 10. Qualcuno ha raid con questi hdd?
Grazie,Saluti;)
fare un raid con 2 hdd diversi è sconsigliato da tutti... inoltre avresti 320gb (se fai un raid0) perchè conta l'hdd più piccolo e lento...
se consideri anche le problematiche di incompatibilità, non ti resta che fare un upgrade e prendere un altro hdd da 250gb... ciao!!
@platini
Si fatto e tutto ok..
ciò che è strano, come detto anche sopra, che il fatto si è verificato anche a default...
PiPPoTTo
26-08-2007, 18:54
finalmente ho un po di tempo libero e vorrei vreare un raid 0, la mia configurazione è composta da tre hd sata:
2 western digital da 250 gb 16 mb cache sata 2
1 western digital 160 gb 8 mb cache sata 1
la mia intenzione era mettere in raid 0 i primi due e tenere l'altro per backup... la cosa che non mi è chiara è se posso davvero farlo, posso mettere i primi due in raid 0 e l'atro lasciarlo in ahci? oppure come devo gestirlo?
approfitto anche per spiegare come vorrei suddividerli:
30 gb sistema operativo Windows xp pro\ 220 dati
30 gb sistema operativo Windows Vista Ultimate \ 220 dati
sarebbe fattibile? qualcuno mi ha consigliato di creare partizioni per lo swap file ma non so come organizzarmi...
cpu-z --> mainboard --> Link width
Bug noto della P5B..
a me lo vede 16x.. sara' che sono a 1,45v di northbridge per i 400 fsb.. :)
si certo, è per quello, infatti neppure io ho + problemi, anche con 1,25, l'importante è che non sia in auto.
Ciò che è strano è che di solito scala ad 1x solo in sede di oc, mentre a me lo ha fatto anche a default..
In ogni caso ti consiglio di tenerlo d'occhio, perchè in alcuni casi si manifesta, in altri no, anche a parità si setting, anche se avendo overvoltato il chipset, non dovrebbe + presentarsi...:)
gian_1_2000
26-08-2007, 20:22
Scusate come mai con windows vista quando faccio rimozione sicura dell' hardware(periferiche dati usb) mi dice che ora è sicuro rimuovere ma in realta non e cosi(luce su perifeirica ancora accesa e messagio che, è possibile una perdita dati).:wtf:
Ho fatto un ricerca ma leggere 400 pacine non è il max.
Ciao e grazie.
^_^ c'è il nuovo bios che ho provato anche io, sembra andare bene :)
non vedo tutti sti miglioramenti, ma neanche difetti :D
ma è beta? che numero è? :)
albeganasa
26-08-2007, 22:48
cpu-z --> mainboard --> Link width
Bug noto della P5B..
a me dava link a 1x anke se cpuz mi dava 16x!
Come l'ho capito?
Con ati tools con cpu def 2,4 ghz e vga def 500/500 mi faceva 400-500 fps!
Con cpu 3,2 ghz e scheda 750/1800 mi faceva 350 fps!
Volevo chiedere se qualcuno sa come posso fare x abbassare la temp. della "MB", la mia va da 41° a 45° volevo se possibile rubare 3-4°, qualcuno sa dirmi cosa devo raffreddare x abbassare questa temp.? Basta solo raffr. la mobo in generale a caso, oppure c'è un chip specifico sulla quale concentrarsi?
Grazie in anticipo
albeganasa
26-08-2007, 23:49
Volevo chiedere se qualcuno sa come posso fare x abbassare la temp. della "MB", la mia va da 41° a 45° volevo se possibile rubare 3-4°, qualcuno sa dirmi cosa devo raffreddare x abbassare questa temp.? Basta solo raffr. la mobo in generale a caso, oppure c'è un chip specifico sulla quale concentrarsi?
Grazie in anticipo
il sensore dovrebbe essere in mezzo alle ram, io ho risolto con una ventola 80mm:D
ma è beta? che numero è? :)
L'ultimo beta stando al sito Asus è il 1216.
L'ultimo beta stando al sito Asus è il 1216.
e l'ultimo ufficiale? :stordita:
L'ultimo beta stando al sito Asus è il 1216.
esatto ,aggiornato ed ora legge regolarmente la tcpu e non come i precedenti in cui la segnalava piu fredda di 30 gradi rispetto ai core.
Ora circa una 10ina di gradi .
e l'ultimo ufficiale? :stordita:
:stordita: credo se ne sia persa quasi traccai dell'ultimo ufficiale saranno usciti 3-4 beta senza ufficializzarne nessuno:confused:
:stordita: credo se ne sia persa quasi traccai dell'ultimo ufficiale saranno usciti 3-4 beta senza ufficializzarne nessuno:confused:
capito, e in ottica quad quale consigli insomma? :)
capito, e in ottica quad quale consigli insomma? :)
beh io mi trovo bene col 1216 , ma non salgo molto con un b3 su altri forum ho letto bene del 1004 con i quad ...
da quanto so il G0 viene supportato solo dagli ultimi, penso mi orienterò sul 1216 alla fine ;)
da quanto so il G0 viene supportato solo dagli ultimi, penso mi orienterò sul 1216 alla fine ;)
ed il b3 ?
Forse ho letto test di q6600 b3 su 1004 ....:rolleyes:
a me dava link a 1x anke se cpuz mi dava 16x!
Come l'ho capito?
Con ati tools con cpu def 2,4 ghz e vga def 500/500 mi faceva 400-500 fps!
Con cpu 3,2 ghz e scheda 750/1800 mi faceva 350 fps!
Ah.. bella questa....:muro:
ed ora hai risolto anche tu con overvolt sul northbridge? o hai ancora valori altalenanti?
ed il b3 ?
Forse ho letto test di q6600 b3 su 1004 ....:rolleyes:
a giudicare dal sito Asus i B3 li supporta dal 0711..
ps. tu che procedura usi per l'upgrade del bios? :)
a giudicare dal sito Asus i B3 li supporta dal 0711..
ps. tu che procedura usi per l'upgrade del bios? :)
Metto tutto a def via F5 da bios poi rebotto e uso asusupdate da windows.
ah premendo F5 nel bios si mette subito tutto a default? non sapevo..:stordita:
asusupdate la 7.10.05?
...per l'update del b.i.o.s provate ad utilizzare il sistema EZflash 2 presente proprio internamente al b.i.o.s.
Grazie.
Marco71.
ah premendo F5 nel bios si mette subito tutto a default? non sapevo..:stordita:
asusupdate la 7.10.05?
Esattamente quella la versione tra l'altro mi pare non mi ha fatto aggiornare finche non ho aggiornato asusupdate a questa 7.10.05.
Per tua conoscenza i setting salvati nei 2 profili rimangono quindi se ti salvi prima i settaggi poi li puoi ricaricare con un colpo solo.
pokercaffy
27-08-2007, 10:13
Esattamente quella la versione tra l'altro mi pare non mi ha fatto aggiornare finche non ho aggiornato asusupdate a questa 7.10.05.
Per tua conoscenza i setting salvati nei 2 profili rimangono quindi se ti salvi prima i settaggi poi li puoi ricaricare con un colpo solo.
confermo. Io per l'update del bios uso solo l'utility EZ falsh direttamente dal post del bios premendo alt+F2.
Tutto velocissimo e sempre in piena sicurezza
confermo. Io per l'update del bios uso solo l'utility EZ falsh direttamente dal post del bios premendo alt+F2.
Tutto velocissimo e sempre in piena sicurezza
quoto;)
confermo. Io per l'update del bios uso solo l'utility EZ falsh direttamente dal post del bios premendo alt+F2.
Tutto velocissimo e sempre in piena sicurezza
cioè metti il bios sulla pendrive e poi procedi direttamente dal bios? ma va formattata seguendo la guida e usando il programmino della prima pagina?
cioè metti il bios sulla pendrive e poi procedi direttamente dal bios? ma va formattata seguendo la guida e usando il programmino della prima pagina?
metti il bios nel floppy...solo il bios e poi fa tutto in automatico accedendo all'utility ez flash;)
vabbè tutto in auotmatico si, ma deve almeno selezionare la fonte...
ok quindi metto il file ROM nella pendrive vuota, entro nel bios, premo F5 per mettere tutto @default, poi premo ALT + F2 e fà l'upgrade? ok? :stordita:
vabbè tutto in auotmatico si, ma deve almeno selezionare la fonte...
sarà mica menomato...c'è scritto sullo schermo che deve selezionare la fonte...prova wiltord e vedrai che è semplice...è più facile a farlo che a spiegarlo una volta che hai la schermata davanti
PiPPoTTo
27-08-2007, 10:28
finalmente ho un po di tempo libero e vorrei vreare un raid 0, la mia configurazione è composta da tre hd sata:
2 western digital da 250 gb 16 mb cache sata 2
1 western digital 160 gb 8 mb cache sata 1
la mia intenzione era mettere in raid 0 i primi due e tenere l'altro per backup... la cosa che non mi è chiara è se posso davvero farlo, posso mettere i primi due in raid 0 e l'atro lasciarlo in ahci? oppure come devo gestirlo?
approfitto anche per spiegare come vorrei suddividerli:
30 gb sistema operativo Windows xp pro\ 220 dati
30 gb sistema operativo Windows Vista Ultimate \ 220 dati
sarebbe fattibile? qualcuno mi ha consigliato di creare partizioni per lo swap file ma non so come organizzarmi...
perdonate se mi ripeto, ma è una cosa che vorrei provare il prima possibile possibilmente senza far danni :D avete idea al limite se nessuno sa illuminarmi su ciò, se posso contattare qualcuno in PM?
Grazie
sarà mica menomato...c'è scritto sullo schermo che deve selezionare la fonte...prova wiltord e vedrai che è semplice...è più facile a farlo che a spiegarlo una volta che hai la schermata davanti
Il biosupdate è molto delicato, tanto vale essere precisi...
Il biosupdate è molto delicato, tanto vale essere precisi...
ah andiamo basta dare una pista verbale o in questo caso scritta, visto che siamo in un forum e poi basta leggere le istruzioni a schermoche ti si presentano dai...c'è scritto cosa fare prima di fare l'upgrade
questo è il TUO punto di vista, io dovendo dare spiegazioni sarei stato + chiaro, tutto qua...
Ma la penna usb deve essere bootabile ?:rolleyes:
questo è il TUO punto di vista, io dovendo dare spiegazioni sarei stato + chiaro, tutto qua...
e fallo no?Chi te lo vieta...mah
Ma la penna usb deve essere bootabile ?:rolleyes:
usa un floppy nuovo e in perfetto stato...se usi ez flash nn c'è bisogna che sia bootabile, basta mettere dentro la rom
usa un floppy nuovo e in perfetto stato...se usi ez flash nn c'è bisogna che sia bootabile, basta mettere dentro la rom
lo stesso discorso vale per le pendrive giusto?
lo stesso discorso vale per le pendrive giusto?
penso proprio di sì...l'utility ez flash fa tutto di suo...nn so se però si può dare come origine di lettura della rom del bios una pendrive o funziona solo con i floppy...in tal caso la pendrive nn bisogna che sia bootabile xchè fungerebbe come un floppy...sinceramente però ho sempre fatto col floppy questa operazione quindi ripeto nn so se va...
lo stesso discorso vale per le pendrive giusto?
Penso proprio di si , anzi la domanda non andrebbe neanche posta visto che non boota proprio la macchina.
Non manda in esecuzione un eseguibile come con afudos.... quindi il so non prendo per niente il controllo della macchina ...ergo non serve , giusto ?
ok proverò col floppy..:fagiano:
ok proverò col floppy..:fagiano:
E io con la pendrive:p
E io con la pendrive:p
anche io...devo togliermi il dubbio...:Perfido:
penso proprio di sì...l'utility ez flash fa tutto di suo...nn so se però si può dare come origine di lettura della rom del bios una pendrive o funziona solo con i floppy...in tal caso la pendrive nn bisogna che sia bootabile xchè fungerebbe come un floppy...sinceramente però ho sempre fatto col floppy questa operazione quindi ripeto nn so se va...
Il manuale riporta chiaramente la possibilita di poter usare una pendrive con ez flash 2.
Il manuale riporta chiaramente la possibilita di poter usare una pendrive con ez flash 2.
ottimo...meglio ancora...NN HO MAI LETTO I MANUALI DELLE MOBO :asd:
Il manuale riporta chiaramente la possibilita di poter usare una pendrive con ez flash 2.
ultimissimo dubbio: codesto ez flash 2 è integrato nel bios, cioè una volta che ho il file rom nel floppy premo ALT F2 e parte la procedura?
scusate l'insistenza ma col bios non mi piace scherzare..
ultimissimo dubbio: codesto ez flash 2 è integrato nel bios, cioè una volta che ho il file rom nel floppy premo ALT F2 e parte la procedura?
scusate l'insistenza ma col bios non mi piace scherzare..
si oppure entri direttamente nel bios col tasto canc...poichè fa parte di una delle ultime opzioni selezionabili in alto nel menù del bios...adesso nn ricordo il nome esatto del sottomenù, ma è accanto al menù della selezione della periferica di boot se nn sbaglio...
ultimissimo dubbio: codesto ez flash 2 è integrato nel bios, cioè una volta che ho il file rom nel floppy premo ALT F2 e parte la procedura?
scusate l'insistenza ma col bios non mi piace scherzare..
Certo , chiaramente una volta che sei entrato nel bios...
Vai wiltord sei tutti noi :sofico:
ce la posso fare
file ROM nel floppy
canc all'avvio
sono nel bios
cerco la voce ez flash
seguo la procedura
salta la luce
vado al negozio
:winner: :asd: :sofico: :D
ce la posso fare
file ROM nel floppy
canc all'avvio
sono nel bios
cerco la voce ez flash
seguo la procedura
salta la luce
vado al negozio
:winner: :asd: :sofico: :D
Eh vabbe ma se parti gia negativo , murphy e' sempre in agguato ...
ci vorranno 10 secondi in tutto , certo magari controlla che fatalita non sia accesa lavatrice, scaldabagno , condizionatore etc etc ...
Se poi sei sotto ups allora np.
ovviamente non sono upsmunito..:muro: :D
ce la posso fare
file ROM nel floppy
canc all'avvio
sono nel bios
cerco la voce ez flash
seguo la procedura
salta la luce
vado al negozio
:winner: :asd: :sofico: :D
si beh tanto tu fai il finto tonto che te la cambiano :asd:
ovviamente non sono upsmunito..:muro: :D
vabbe c'e' sempre l'utility del recovery bios nel cd della mb , tranqui , vai wiltorddddd...
vabbe c'e' sempre l'utility del recovery bios nel cd della mb , tranqui , vai wiltorddddd...
aspè ma se la mobo nn boota più xchè il bios è corrotto causa interruzione corrente, come fai ad usarla scusa?:mbe:
aspè ma se la mobo nn boota più xchè il bios è corrotto causa interruzione corrente, come fai ad usarla scusa?:mbe:
rebotti col cd in dotazione nel drive
ti compare bad bios checksum. starting bios recovery...
va a leggere dal floppy
e deve trovare il file P5BDELUXE.ROM
quindi presumo vada rinominato in questo modo prima di fare la cosa , ergo necessita o di un secondo pc o di organizzarsi prima , eventualmente si abbia una certa predisposizione al dialogo con murphy:D
compare a video floppy found!
reading file P5BDELUXE.ROM . Completed.
Start flashing...
fatto!
tra l'altro si puo` fare ache con la pen drive .
Il tutto per averlo letto dal manuale , quindi nessuna esperienza in merito.
rebotti col cd in dotazione nel drive
ti compare bad bios checksum. starting bios recovery...
va a leggere dal floppy
e deve trovare il file P5BDELUXE.ROM
quindi presumo vada rinominato in questo modo prima di fare la cosa , ergo necessita o di un secondo pc o di organizzarsi prima , eventualmente si abbia una certa predisposizione al dialogo con murphy:D
compare a video floppy found!
reading file P5BDELUXE.ROM . Completed.
Start flashing...
fatto!
tra l'altro si puo` fare ache con la pen drive .
Il tutto per averlo letto dal manuale , quindi nessuna esperienza in merito.
ho capito ma se la mobo nn parte dopo che è andata via la corrente come fai il boot dal cd?
Eh vabbe ma se parti gia negativo , murphy e' sempre in agguato ...
ci vorranno 10 secondi in tutto , certo magari controlla che fatalita non sia accesa lavatrice, scaldabagno , condizionatore etc etc ...
Se poi sei sotto ups allora np.
Ciao ragazzi, io ho aggiornato il bios proprio qualche giorno fa con una vecchia chiavetta usb 1.1 da 64 mb, tempo circa 90 secondi, durante i quali dovete toccarvi la sotto e incrociare le dita. L'importante, secondo me, è formattare la penna e installare solo il fle del bios adeguatamente scompattato.
ho capito ma se la mobo nn parte dopo che è andata via la corrente come fai il boot dal cd?
Beh penso sia una cosa gestita dal primo codice in rom o da una parte in ram non volatile , insomma una cosa che parte a prescindere se il bios sia ok oppure no , altrimenti non avrebbe senso la cosa , o che funzioni solamente in caso di errori non dipendenti da interruzione volenta di una flashata ?
Sinceramente non lo so e purtropo non e' neanche una prova facile da fare in quanto necessita di una flashata anomala ...bisogna legere sui forum per saperne di piu...:rolleyes:
Ciao ragazzi, io ho aggiornato il bios proprio qualche giorno fa con una vecchia chiavetta usb 1.1 da 64 mb, tempo circa 90 secondi, durante i quali dovete toccarvi la sotto e incrociare le dita. L'importante, secondo me, è formattare la penna e installare solo il fle del bios adeguatamente scompattato.
Beh grazie , almeno una esperienza diretta , dopo tanti se e tanti ma ...
Beh penso sia una cosa gestita dal primo codice in rom o da una parte in ram non volatile , insomma una cosa che parte a prescindere se il bios sia ok oppure no , altrimenti non avrebbe senso la cosa , o che funzioni solamente in caso di errori non dipendenti da interruzione volenta di una flashata ?
Sinceramente non lo so e purtropo non e' neanche una prova facile da fare in quanto necessita di una flashata anomala ...bisogna legere sui forum per saperne di piu...:rolleyes:
x me questo procedimento vale quando fai un flash errato...magari il floppy è danneggiato e nn flasha in maniera corretta e completa...in questo modo inserisci il cd rom come dici tu e in qualke modo ripristini il tutto...e cmq vale fin quando il pc è ancora acceso...ma se lo spegni dopo aver fatto un flashata andata a male, stai tranquillo che nn parte più un caiser...altrimenti sarebbe troppo bello così...
ok proverò col floppy..:fagiano:
perchè non farlo con 2 floppy e Afudos? è molto più sicuro, sarà che sono "vecchio" stile ma mi fido di più, almeno vedo cosa succede ;)
perchè non farlo con 2 floppy e Afudos? è molto più sicuro, sarà che sono "vecchio" stile ma mi fido di più, almeno vedo cosa succede ;)
xchè è molto più sicuro e meno complicato di certo con ez flash...
perchè non farlo con 2 floppy e Afudos? è molto più sicuro, sarà che sono "vecchio" stile ma mi fido di più, almeno vedo cosa succede ;)
ma flasharlo intendete aggiornarlo...perche se è cosi nn si fa prima con asus update?
ma flasharlo intendete aggiornarlo...perche se è cosi nn si fa prima con asus update?
si, ma ci possono essere vari problemi, sai la sfiga ci vede benissimo, se ti cade la connessione a metà???:D
ma flasharlo intendete aggiornarlo...perche se è cosi nn si fa prima con asus update?
Io infatti dal 1004 trovato on board trovato quando ho preso la mb 3 mesi fa sono arrivato al 1216 facendomeli tutti , beta e non flashando sempre con asus update , senza riscontrare mai un problema.Pero ' e' sempre utile conoscere tutte le tecniche , se non altro a livello puramente di curiosita.
si, ma ci possono essere vari problemi, sai la sfiga ci vede benissimo, se ti cade la connessione a metà???:D
AH beh certamente e' cosa buona e giusta prima scaricarsi il bios e poi flashare ... anche se credo che il flash vero e proprio inizi quando il bios da aggiornare e' stato scaricato completamente e residente gia nel prg vero e proprio .
x me questo procedimento vale quando fai un flash errato...magari il floppy è danneggiato e nn flasha in maniera corretta e completa...in questo modo inserisci il cd rom come dici tu e in qualke modo ripristini il tutto...e cmq vale fin quando il pc è ancora acceso...ma se lo spegni dopo aver fatto un flashata andata a male, stai tranquillo che nn parte più un caiser...altrimenti sarebbe troppo bello così...
Boh , il manuale parla di turn on the system , quindi si presume che lo stato precedente sia spento ...:confused:
Boh , il manuale parla di turn on the system , quindi si presume che lo stato precedente sia spento ...:confused:
x me sui manuali scrivono tante di quelle cagate...è da leggere con le pinze
il sensore dovrebbe essere in mezzo alle ram, io ho risolto con una ventola 80mm:D
Se il sensore si trova lì ho capito xchè mi sono partite le temp.!!!! Dopo che ho montato queste ram con 2.3Vram sembrano dei fornelletti avevo anche tolto le ventoline che avevo sopra ma mi sa che devo rimetterle, adesso vedo come posso fare.
Grazie
Se il sensore si trova lì ho capito xchè mi sono partite le temp.!!!! Dopo che ho montato queste ram con 2.3Vram sembrano dei fornelletti avevo anche tolto le ventoline che avevo sopra ma mi sa che devo rimetterle, adesso vedo come posso fare.
Grazie
Si trova all'angolo in alto a destra vedendo la mb nel montaggio classico , vicino alle ram , winbond 83627.
In effetti la ventola sulle ram lo avra influenzato e non poco ...;)
Si trova all'angolo in alto a destra vedendo la mb nel montaggio classico , vicino alle ram , winbond 83627.
In effetti la ventola sulle ram lo avra influenzato e non poco ...;)
Ok grazie adesso provvedero' a raffr. e vediamo cosa succede, spero di riuscire a calare tanto da stare da 35° a 40°, dovrebbero bastarmi voi cosa dite?
P.S. lo spazio ormai disponibile è molto poco, ormai il mio case sta scoppiando, mi sa che mi dovro' procurare un case + grande.
Ok grazie adesso provvedero' a raffr. e vediamo cosa succede, spero di riuscire a calare tanto da stare da 35° a 40°, dovrebbero bastarmi voi cosa dite?
Io ho una ventola da 80 sulle ram e come system temp mi segna 35/36 gradi.
Io ho una ventola da 80 sulle ram e come system temp mi segna 35/36 gradi.
Lo so ma io non posso farlo xchè interrompo il flusso al rad. della CPU che con 3 vent. di 120 a 2400Rpm quando sono al max. prende aria dav. alle ram e lì devo lasciare libero, l'ideale x me sarebbe comprare uno STACKER e fare un tunnel come la galleria del vento che prende aria da fuori dav. e passando dal rad. esce dietro senza interruzioni.
Voi direte ti fai un sacco di seghe mentali!!!!!, ma con questo sistema sono riuscito ad abbattere qualcosa come 12-15° alla cpu e posso quindi stare anche in daily con quello che vedete in firma e ad aria credo che non sia poco anche perche' prima arrivavo ad 80° a 3730 adesso a 3900 vado da 65° a 68°!!!! giudicate voi, poi ormai avendo uno spazio un po' angusto credo che se avessi un case + ampio forse respirerebbe tutto molto meglio.
Lo so ma io non posso farlo xchè interrompo il flusso al rad. della CPU che con 3 vent. di 120 a 2400Rpm quando sono al max. prende aria dav. alle ram e lì devo lasciare libero, l'ideale x me sarebbe comprare uno STACKER e fare un tunnel come la galleria del vento che prende aria da fuori dav. e passando dal rad. esce dietro senza interruzioni.
Voi direte ti fai un sacco di seghe mentali!!!!!, ma con questo sistema sono riuscito ad abbattere qualcosa come 12-15° alla cpu e posso quindi stare anche in daily con quello che vedete in firma e ad aria credo che non sia poco anche perche' prima arrivavo ad 80° a 3730 adesso a 3900 vado da 65° a 68°!!!! giudicate voi, poi ormai avendo uno spazio un po' angusto credo che se avessi un case + ampio forse respirerebbe tutto molto meglio.
Scusa ma quanto ti segna la temp di sistema ?
Scusa ma quanto ti segna la temp di sistema ?
Dici del sistema di CPUZ? Error con speedfan!!!!
Mi segna in questo momento 41° ma ho il cond. acceso, ieri che avevo la temp. ambiente senza cond. (non ho controllato quanti gradi c'erano) ha avuto dei picchi di 45°.
Adesso la temp. ambiente è 26° circa
Rieccomi qua, vi sono mancato èèèèèèè ?:D
Rieccomi qua, vi sono mancato èèèèèèè ?:D
Bentornato, vedo che non ho finito le ferie soltanto io!!!!!!!!!:D :D :D
Dici del sistema di CPUZ? Error con speedfan!!!!
Mi segna in questo momento 41° ma ho il cond. acceso, ieri che avevo la temp. ambiente senza cond. (non ho controllato quanti gradi c'erano) ha avuto dei picchi di 45°.
Adesso la temp. ambiente è 26° circa
Non usi asusprobe?
Bentornato, vedo che non ho finito le ferie soltanto io!!!!!!!!!:D :D :D
Non parlarmi di ferie, ti prego :ave: :cry:
Non usi asusprobe?
Anche, comunque fa sempre 41° ( attualmente )
Non parlarmi di ferie, ti prego :ave: :cry:
Piccolo OT: E' lo so è stata dura anche x me, sono tornato Sabato sera dalla Corsica dove c'era una temp. spettacolare, mi sono ritrovato ieri e oggi con un caldo insopportabile, forse xchè erano finite le ferie:muro: :muro:
Fine OT
Squalo71
27-08-2007, 23:39
Rieccomi qua, vi sono mancato èèèèèèè ?:D
We, bentornato!!!
We, bentornato!!!
anche da parte mia :)
* seavoN
28-08-2007, 03:46
Ciao a tutti, ho il BIOS Versione 804 e avrei il desiderio di cloccare un po'.. Visto che sono arrivati alla 1215 dite che mi conviene upgradare?
Oppure c'è una versione "migliore" dell'altra?
Grazie
Robbysca976
28-08-2007, 06:45
Ciao a tutti, ho il BIOS Versione 804 e avrei il desiderio di cloccare un po'.. Visto che sono arrivati alla 1215 dite che mi conviene upgradare?
Oppure c'è una versione "migliore" dell'altra?
Grazie
Be certo.:)
megthebest
28-08-2007, 06:49
Ciao a tutti, ho il BIOS Versione 804 e avrei il desiderio di cloccare un po'.. Visto che sono arrivati alla 1215 dite che mi conviene upgradare?
Oppure c'è una versione "migliore" dell'altra?
Grazie
siamo alla 1216 e direi che come overclock nn cambia praticamente nulla, solo il supporto alle nuove cpu ed una maggior compatibilità con le ram sono i punti a favore di questo bios..
io l'ho messo da subito appea uscito e sicuramente va meglio del mio precedente 1101
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.