View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965
Ciao raga. Ho una P5b DELUXE-WIfI E UNA P5N SLI-32 PLUS, entrambe con windows xp 32. Montano entrambe lo stesso chip audio e con entrabme ho lo stesso problema. (rischiano di imparare a volare :mad: )
Credo di sbagliare qualcosa nell'installazione del soundmax
Praticamente installo, mi trova la periferica, riavvio e mi trovo sempre il volume a 0. Devo aprire il prog e alzarlo manualmente (ha in "!" sotto al comando)
Cambio da dietro le casse con le cuffie e si sente gracchiare
Le cuffie + microfono messi nel pannello frontale nn fanno riconoscere manco la voce da quanto fruscio c'é sotto...
Il case nn ha il front pannel in hd.. potrebbe essere un problema?
Bisogna seguire una procedura (tipo installare i driver senza periferiche audio connesse ecc...)
aggiornato i driver 4 volte ma nope... help plz
nicolati
18-07-2007, 10:20
Hai disattivato l'audioESP ?
Ciao
nicolati
18-07-2007, 10:30
Ragazzi vi dico una cosa che non so se sapete, la sto studiando ora, percui ve la dico, ma non so quanto c'entra in questo contesto e quanto vi possa interessare.
La potenza dissipata dai transistor all'interno del processore e degli altri componenti provoca una variazione di temperatura, che fa aumentare le correnti di polarizzazione (cioè le correnti continue di funzionamento). Per il silicio la variazione è di 2 mV ogni grado centigrado. Oltre a ciò questa potenza provoca un flusso di calore dal transistor verso l'esterno e così si crea una potenza rimossa. Questa potenza rimossa è uguale alla temperatura di giunzione meno la temperatura ambiente, il tutto fratto la somma di due coefficienti (uno indica la resistenza termica tra giunzione e case del transistor e l'altro quella tra case e ambiente). Noi possiamo misurare questa potenza, perché praticamente sappiamo tutto; i due coefficienti non li sappiamo, ma possiamo capire come variano, perché uno dipende dalla costruzione e l'altro dal dissipatore montato sopra. Il fatto è che se la variazione della potenza rimossa è maggiore della potenza dissipata si arriva ad una temperatura che rimane stabile e tutto fila liscio (sempre tenendola entro certi limiti), mentre se accade il contrario si va in fuga termica e ad una rapida rottura del transistor.
Questo per rendervi meglio l'idea di come funziona in realtà l'accoppiata dissipatore-temperatura ambiente.
Ciao
Dandrake
18-07-2007, 12:17
ehmmm... :huh:
Si vabbè ma nel mio caso dove i driver sono già installati (quelli del cd che poi sono gli stessi che si possono scaricare) e non cambia nulla?
Le immagini sono di certo molte ed anche abbastanza di alta qualità, ma prima con disco singolo non si impallavano mai, ora con il RAID0 si impallano? volete dirmi ora che il singolo HD da 7200 che avevo un tempo era più prestazionale di un raid 0? che l'ho fatto a fare l'array allora?
...altro comportamento strano, che non so quanto sia collegabile, è che se apro un filmato abbastanza grosso con bsplayer il software va in buffering per qualche secondo e poi parte la riproduzione...cosa mai accaduta in passato...
Ho trovato, problema software stupito e pirla io a non averci pensato subito...è bastato escludere il controllo in tempo reale da parte di AntiVir su quella cartella per non farla più rallentare. Era il sw antivirus che ralentava le anteprime...resta però da capire perchè una volta col pc vecchio non succedeva...
paolox86
18-07-2007, 13:27
Intervengo solo per dire che l'ultimo bios, beta o non beta che sia, mi ha dato alcuni problemi con lo smanettamento delle impostazioni.
Ho dovuto fare 2 reset hardware del bios per delle minime differenze rispetto alla configurazione stabile che tengo, prima con il bios 1004 non mi succedeva.
Volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi simili.
allora mi tengo il mio 1004
husky610
18-07-2007, 14:37
Ho trovato, problema software stupito e pirla io a non averci pensato subito...è bastato escludere il controllo in tempo reale da parte di AntiVir su quella cartella per non farla più rallentare. Era il sw antivirus che ralentava le anteprime...resta però da capire perchè una volta col pc vecchio non succedeva...
azz...lo sai , se ricordi avevo lo stesso tuo problema, anch'io ho lo stesso antiVir? come si fa a disattivare il controllo per quella specifica cartella?:stordita:
Nicolati insegna:read:
nicolati
18-07-2007, 15:07
Grazie!;)
Ciao
da mia esperienza la p5b ha problemi con 4 banchi di ddr2 a prescindere dalla marca utilizzata se qualcuno ha trovato 4 banchi da 1gb che non danno problemi me lo comunichi grazie
4 giga di ram TG 667 3-3-3-8 xtreem funzionanti senza batter ciglio.
L'unica cosa è che non è possibile caricare il profilo default perchè la scheda va in hang (evidentemente 1.8 volt sulle ram non bastano per 4 banchi), ma basta mettere i timings e i voltaggi a mano (come si dovrebbe sempre fare) e problemi=zero.
Stò usando il 1215 come bios così come ho usato tutti i bios finora usciti e non riscontro problemi di nessuna natura.
I soliti sospetti
18-07-2007, 15:15
4 giga di ram TG 667 3-3-3-8 xtreem funzionanti senza batter ciglio.
L'unica cosa è che non è possibile caricare il profilo default perchè la scheda va in hang (evidentemente 1.8 volt sulle ram non bastano per 4 banchi), ma basta mettere i timings e i voltaggi a mano (come si dovrebbe sempre fare) e problemi=zero.
Ciao, ora ti chiedo io una cosa: può darsi che un'alimentatore come il mio non regga oltre tutto quello che vedi in firma un 6600 a 3.6GHz con 1.38v? Che ne pensi?
Grazie :)
Ciao, ora ti chiedo io una cosa: può darsi che un'alimentatore come il mio non regga oltre tutto quello che vedi in firma un 6600 a 3.6GHz con 1.38v? Che ne pensi?
Grazie :)
Il tuo liberty 500 watt è adeguatissimo e ne sono certo poichè in possesso di un altro pc con le tue stesse caratteristiche ma con una gtx che assorbe decisamente più della tua ati (in pratica prendi la mia firma ma mettici un liberty 500 watt o un coolergiant 480 e sono 6 mesi che non faccio una piega).
Se fai un giro nella sezione schede video vedrai che in molti hanno il liberty e sistemi simile al tuo con una 8800 ultra o gtx che assorbono come delle piccole stufe.
I soliti sospetti
18-07-2007, 15:31
Il tuo liberty 500 watt è adeguatissimo e ne sono certo poichè in possesso di un altro pc con le tue stesse caratteristiche ma con una gtx che assorbe decisamente più della tua ati (in pratica prendi la mia firma ma mettici un liberty 500 watt o un coolergiant 480 e sono 6 mesi che non faccio una piega).
Se fai un giro nella sezione schede video vedrai che in molti hanno il liberty e sistemi simile al tuo con una 8800 ultra o gtx che assorbono come delle piccole stufe.
Ti ringrazio... quindi anche a 3.6GHz dovrebbe reggere... infatti il psu calculator mi dice 440Watt necessari... grazie :)
come funziona rma?, ho chiesto i moduli da tecno, ma devo spedire tramite sda, dove lo trovo qui a torinO?
come funziona rma?, ho chiesto i moduli da tecno, ma devo spedire tramite sda, dove lo trovo qui a torinO?
sda.it è il sito di riferimento.
C'è un call center, li chiami e vengono a prendersi il pacco.
DarKilleR
18-07-2007, 18:29
Scusate se lo chiedo, forse, anzi quasi sicuramente sarà già stato risposto ad una domanda come la mia..
Però è mezzora che cerco ne thread ma niente, trovo solo domande e nessuna risposta...
la nostra P5B Deluxe, supporterà a pieno le nuove cpu penryn a 45 nm?? Sia in versione quad core che dual core??
E quindi anche completo supporto al bus a 1333?? con un semplice aggiornamento del bios??
Perchè mi piacerebbe farmi una CPU penryn dual core da tipo 3.8 Ghz in daily use :sofico:
nicolati
18-07-2007, 19:15
L'FSB a 1333 lo supporta già. Per il resto c'è da vedere.
Ciao
husky610
18-07-2007, 19:25
scusate una domanda imbarazzante:
poichè devo formattare il PC, ho sotto sia il masterizzatore che un HD IDE, quindi devo mettere il drivers jmicron, giusto?
l' Intel Matrix Storage Manager Driver serve solo se devo mettere gli HD SATA in RAID, giusto?..senò posso farne a meno e non metterlo...:confused:
husky610
18-07-2007, 19:26
si, l'FSB a 1333 è supportato già con l'aggiornamento degli ultimi bios;)
Robbysca976
18-07-2007, 20:41
Raga che sfiga....
Mi son trasferito al mare ed ho portato con me il pc. Collego tutto, accendo la ciabatta e boooooooooooooooommmmmmmmmmmmmmm... Uno sparo....
Puzza di bruciato e pc morto....tranne il monitor grazie a Dio..
Secondo voi è morto l'alimentatore? :muro: :muro: :muro:
xathanatosx
18-07-2007, 21:12
Raga che sfiga....
Mi son trasferito al mare ed ho portato con me il pc. Collego tutto, accendo la ciabatta e boooooooooooooooommmmmmmmmmmmmmm... Uno sparo....
Puzza di bruciato e pc morto....tranne il monitor grazie a Dio..
Secondo voi è morto l'alimentatore? :muro: :muro: :muro:
ehm....:( tu spera che sia rotto solo quello. cmq boooh
Ciao, ora ti chiedo io una cosa: può darsi che un'alimentatore come il mio non regga oltre tutto quello che vedi in firma un 6600 a 3.6GHz con 1.38v? Che ne pensi?
Grazie :)
Onestamente penso di no.
Perchè, cosa ti succede?
Ciauz;)
nicolati
18-07-2007, 21:28
Raga che sfiga....
Mi son trasferito al mare ed ho portato con me il pc. Collego tutto, accendo la ciabatta e boooooooooooooooommmmmmmmmmmmmmm... Uno sparo....
Puzza di bruciato e pc morto....tranne il monitor grazie a Dio..
Secondo voi è morto l'alimentatore? :muro: :muro: :muro:
In genere muore solo l'ali, ma se hai sentito un botto, controlla bene, e magari cerca di capire la causa. Queste cose non succedono così facilmente.
Ciao
megthebest
18-07-2007, 21:38
raga avete visto che a quanto pare la ns mitica mobo supporterà le cpu a 45nm ?? ...
http://img77.imageshack.us/img77/1972/14876438rf6.jpg
http://www.xtremehardware.it/forum/f13/p5b_deluxe_supporta_processore_yorkfield_45_nm-4447/
direi un'ottima notizia in previsioni future :)
In genere muore solo l'ali, ma se hai sentito un botto, controlla bene, e magari cerca di capire la causa. Queste cose non succedono così facilmente.
Ciao
Probabilmente sarà saltato uno di quei grandi condensatori all' interno dell' ali.
Ciauz;)
raga avete visto che a quanto pare la ns mitica mobo supporterà le cpu a 45nm ?? ...
http://img77.imageshack.us/img77/1972/14876438rf6.jpg
http://www.xtremehardware.it/forum/f13/p5b_deluxe_supporta_processore_yorkfield_45_nm-4447/
direi un'ottima notizia in previsioni future :)
Bene bene.
Anzi, MOOOOOOLTO bene.
Ciauz;)
xathanatosx
18-07-2007, 23:35
Bene bene.
Anzi, MOOOOOOLTO bene.
Ciauz;)
quoto in pieno, soldi risparmiati per il futuro. Che goduria:D
pasqualaccio
18-07-2007, 23:58
raga avete visto che a quanto pare la ns mitica mobo supporterà le cpu a 45nm ?? ...
http://img77.imageshack.us/img77/1972/14876438rf6.jpg
http://www.xtremehardware.it/forum/f13/p5b_deluxe_supporta_processore_yorkfield_45_nm-4447/
direi un'ottima notizia in previsioni future :)
ed io che pensavo di passare alla dfi p35 :tie: :asd:
Salve ragazzi...ho una p5b deluxe e ho appena flashato l'ultima versione del bios scaricata dal sito asus(la 1215 se non ricordo male).
Ho notato che nella config dei drive IDE non c'è piu l'opzione per l'utility del raid.E' stata spostata da qualche altra parte o magari con un altra voce?
Ho due hd in raid quindi per me tale opzione è abbastanza importante!Grazie!
raga avete visto che a quanto pare la ns mitica mobo supporterà le cpu a 45nm ?? ...
http://img77.imageshack.us/img77/1972/14876438rf6.jpg
http://www.xtremehardware.it/forum/f13/p5b_deluxe_supporta_processore_yorkfield_45_nm-4447/
direi un'ottima notizia in previsioni future :)
quand'è che escono ?
I soliti sospetti
19-07-2007, 06:38
Onestamente penso di no.
Perchè, cosa ti succede?
Ciauz;)
Se imposto per avere 1.38v in windows dopo un po' con Orthos mi da schermata blu e si riavvia e allora ho alzato uno step per volta e ogni volta uguale mentre poi sono arrivato ad avere 1.40v in windows e ho iniziato il test con Orthos solo che dopo un po' ho dovuto fermare xché con queste temp andavo oltre i 70° in full :muro:
Credo cmq che si tratti di Vcore e con 1.40v dovrebbe essere stabile :sperem:
Mi posso permettere fino a 3.4GHz e forse 3.5GHz con questo caldo però tengo 3.2GHz e con il fresco si riparte :sofico: :D
P.S. il mio secondo pc con la P5B Dlx è quasi pronto... mi manca solo da decidere che processore mettere su... :confused:
Probabilmente sarà saltato uno di quei grandi condensatori all' interno dell' ali.
Ciauz;)
a me è successo la stessa cosa..bruciata la mitica abit..speriamo per te no!!!!
husky610
19-07-2007, 07:15
l' Intel Matrix Storage Manager Driver serve solo se devo mettere gli HD SATA in RAID, giusto?..senò posso farne a meno e non metterlo...:confused:
gUlP
I soliti sospetti
19-07-2007, 07:40
gUlP
No... se utilizzi la modalità AHCI ti serve ;)
OK ragazzi, ora è ufficiale.
Con il bios 1215 la nostra mamma supporta tutti i proci con bus 1333.
Ciauz;)
husky610
19-07-2007, 07:51
No... se utilizzi la modalità AHCI ti serve ;)
grazie 1000, si, infatti uso quella modalità:
un'altra cosa, l'utility chipset INF l'avete installato voi?:confused:
I soliti sospetti
19-07-2007, 07:55
grazie 1000, si, infatti uso quella modalità:
un'altra cosa, l'utility chipset INF l'avete installato voi?:confused:
Assolutamente si!! ;)
husky610
19-07-2007, 08:02
ehhegrazie ancora, ;)
poichè voi fate OC da bios, e quindi anch'io:D , è superfluo installare il probe, vero?..magari installo solo AIsuite?;)
cosa fa l'Intel matrix per la modalità Ahci? io non ho messo ne questo ora nè l'utility INF del chipset :mbe: però il PC andava, forse un pò male per gli HD;)
Hai disattivato l'audioESP ?
Ciao
No, nn l'avevo disabilitato: sembra sia tutto apposto ma ieri ho dovuto muovere (nn alzare, la rotella segnava il volume reale e nn aveva nessun "!") x far partire l'audio.
Oggi tutto perfetto
C'é qualche alttra cosa da disabilitare?
Ciao e grazie 1000 :)
aiutoaiuto
19-07-2007, 08:26
Scusate per la domanda stupida: la P5B DELUXE WIFI supporta i processori intel quad core?
megthebest
19-07-2007, 09:00
Scusate per la domanda stupida: la P5B DELUXE WIFI supporta i processori intel quad core?
si per ora tutti i quad a 65nm , sembra che i futuro supporti anche quelli a 45nm..
serve cmq un bios aggiornato, almeno il 1004 per i quad 65nm ...
ciao
andrea_gi
19-07-2007, 09:27
4 giga di ram TG 667 3-3-3-8 xtreem funzionanti senza batter ciglio.
L'unica cosa è che non è possibile caricare il profilo default perchè la scheda va in hang (evidentemente 1.8 volt sulle ram non bastano per 4 banchi), ma basta mettere i timings e i voltaggi a mano (come si dovrebbe sempre fare) e problemi=zero.
Stò usando il 1215 come bios così come ho usato tutti i bios finora usciti e non riscontro problemi di nessuna natura.
che sistem aoperativo usi?
io 4gb corsair 800 a 2,2v mi da problemi xp x64 edition forse da problemi in overclock a sto punto
OK ragazzi, ora è ufficiale.
Con il bios 1215 la nostra mamma supporta tutti i proci con bus 1333.
Ciauz;)
opterò per quel bios allora :)
si per ora tutti i quad a 65nm , sembra che i futuro supporti anche quelli a 45nm..
serve cmq un bios aggiornato, almeno il 1004 per i quad 65nm ...
ciao
Per i futuri 45nm li supporta dal bios 1215
Ciauz;)
megthebest
19-07-2007, 11:16
opterò per quel bios allora :)
ma quando sparirà la dicitura "beta" ?
mi sa che cmq lo metto subito...
Robbysca976
19-07-2007, 11:18
Addio cari: vi annuncio tristemente la morte della mia p5b deluxe e del mio alimentatore... :muro: :muro: :muro:
Ho trovato un bel condensatore sul fondo del case dopo il botto di ieri sera...
Ed ora? Sarei tanto tentato a vendermi tutto (il kit a liquido nn l'avevo manco montato e lo vendo di sicuro) e prendermi una bella console...Nn ne posso più è già la 3° mobo che mi si fonde: 2 asus e 1 mitica dfi lanparty....
Sarà la volta di Abit? ... MMa... Chè tristezza. :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
innaig86
19-07-2007, 11:27
lista ufficiale delle mb asus che supporteranno i nuovi processori, con relativo chipset e bios
http://www.asus.com/news_show.aspx?id=7866
naturalmente c'è la nostra p5b :D
betorollo
19-07-2007, 11:34
Ciao ragazzi ma attualemente non esiste un programma sui Vista per far andare l'adattatore di rete wireless della scheda madre? Ci sono solo i driver ma il programma non lo trovo..
betorollo
19-07-2007, 11:34
Ciao ragazzi ma attualmente non esiste un programma su Vista per far andare l'adattatore di rete wireless della scheda madre? Ci sono solo i driver ma il programma non lo trovo..
husky610
19-07-2007, 11:34
proprio ora vengo da un boot che nn c'era più: ho iniziato il mio OC ,ho messo a 333 la frequenza del core , cambiato quella della PCIe, e nn si avviava più: come avete detto, bastava togliere la corrente, io l'ho tenuta staccata per una decina di minuti ma senza esiti, non bootava il sistema; allora ho ponticellato il jumper clrtc senza levare la batteria,...bisogna farlo per forza(si rischia qualcosa?) comunque il clear è andato a buon fine:)
come mai pur levando la corrente non mi resettava nulla?..forse per la scheda video?:doh:
nicolati
19-07-2007, 11:48
Addio cari: vi annuncio tristemente la morte della mia p5b deluxe e del mio alimentatore... :muro: :muro: :muro:
Ho trovato un bel condensatore sul fondo del case dopo il botto di ieri sera...
Ed ora? Sarei tanto tentato a vendermi tutto (il kit a liquido nn l'avevo manco montato e lo vendo di sicuro) e prendermi una bella console...Nn ne posso più è già la 3° mobo che mi si fonde: 2 asus e 1 mitica dfi lanparty....
Sarà la volta di Abit? ... MMa... Chè tristezza. :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
Se il problema è solo il condensatore morto, lo ricompri e ce lo rimetti. Ma è grande sto condensatore?
Ciao
Addio cari: vi annuncio tristemente la morte della mia p5b deluxe e del mio alimentatore... :muro: :muro: :muro:
Ho trovato un bel condensatore sul fondo del case dopo il botto di ieri sera...
Ed ora? Sarei tanto tentato a vendermi tutto (il kit a liquido nn l'avevo manco montato e lo vendo di sicuro) e prendermi una bella console...Nn ne posso più è già la 3° mobo che mi si fonde: 2 asus e 1 mitica dfi lanparty....
Sarà la volta di Abit? ... MMa... Chè tristezza. :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
Il condensatore con un paio di euro puoi fartelo sostituire ;)
IMHO la tua non è sfiga ma probabilemte la tua linea elettrica fa pietà e ti converrebbe comprare un bel UPS (anche per la console :D )
Edit : anticipato di un minuto
PS. oltre all'UPS sarebbe meglio comprare degli alimentatori di qualità (Corsair, Seasonic, Tagan, ecc) così non ti si fonderà più nulla.
Se il problema è solo il condensatore morto, lo ricompri e ce lo rimetti. Ma è grande sto condensatore?
Ciao
Il condensatore con un paio di euro puoi fartelo sostituire ;)
IMHO la tua non è sfiga ma probabilemte la tua linea elettrica fa pietà e ti converrebbe comprare un bel UPS (anche per la console :D )
Edit : anticipato di un minuto
PS. oltre all'UPS sarebbe meglio comprare degli alimentatori di qualità (Corsair, Seasonic, Tagan, ecc) così non ti si fonderà più nulla.
Effettivamente, leggendo la sua firma, non è che avesse un buon alimentatore.
Ciauz;)
perchè l'lc power fa pietà?
e il mio allora lo smonto subito e lo butto dal 4° piano :mad:
che mi dite?????????????????????:mbe: :confused:
lista ufficiale delle mb asus che supporteranno i nuovi processori, con relativo chipset e bios
http://www.asus.com/news_show.aspx?id=7866
naturalmente c'è la nostra p5b :D
Speriamo supporti anche i Penryn ...:rolleyes:
perchè l'lc power fa pietà?
e il mio allora lo smonto subito e lo butto dal 4° piano :mad:
che mi dite?????????????????????:mbe: :confused:
Non è che faccia pietà, ma è comunque riconosciuto come un' alimentatore da tanti watt e poca qualità.
Ciauz;)
vabbè ma sempre meglio di altre schifezze.
Cmq so che gli enermax liberty da 520 watt zombano con molta frequenza.
Per ora questo lc power mi soddisfa e mi permette di fare l'overclock in firma
Quando se ne andrà, passerò ad altro.
Ma non + di 100 euro spenderò.
Ora come ora a quel prezzo cosa c'è di buono???
aiutoaiuto
19-07-2007, 12:37
Ciao ragazzi ma attualmente non esiste un programma su Vista per far andare l'adattatore di rete wireless della scheda madre? Ci sono solo i driver ma il programma non lo trovo..
scusami ma tu hai un problema con il wifi?
PS: ne ho uno anche io.
Corsair HX520W :read:
Quoto, ed aggiungo Seasonic m12 o s12
Ciauz;)
betorollo
19-07-2007, 13:27
scusami ma tu hai un problema con il wifi?
PS: ne ho uno anche io.
Non è che ho un problema, non trovo il programma per Vista per usare la scheda come access point.. C'è solo per Windows Xp o sono io babbo che non lo trovo?
Robbysca976
19-07-2007, 13:35
Il condensatore con un paio di euro puoi fartelo sostituire ;)
IMHO la tua non è sfiga ma probabilemte la tua linea elettrica fa pietà e ti converrebbe comprare un bel UPS (anche per la console :D )
Edit : anticipato di un minuto
PS. oltre all'UPS sarebbe meglio comprare degli alimentatori di qualità (Corsair, Seasonic, Tagan, ecc) così non ti si fonderà più nulla.
Sicuramente prenderò un ups decente prima di tutto...
Cmq come ali avevo pensato ad un liberty 620....Che ne dite?
nicolati
19-07-2007, 13:38
vabbè ma sempre meglio di altre schifezze.
Cmq so che gli enermax liberty da 520 watt zombano con molta frequenza.
Per ora questo lc power mi soddisfa e mi permette di fare l'overclock in firma
Quando se ne andrà, passerò ad altro.
Ma non + di 100 euro spenderò.
Ora come ora a quel prezzo cosa c'è di buono???
Ce l'ho io il Liberty 500.
Ciao
Sicuramente prenderò un ups decente prima di tutto...
Cmq come ali avevo pensato ad un liberty 620....Che ne dite?
Vai sul Corsair.
Fidati.
Ciauz;)
Robbysca976
19-07-2007, 13:49
Vai sul Corsair.
Fidati.
Ciauz;)
E costa anche meno.... 95E contro 130E....
Ma dici che è veramente migliore del liberty? Ha 18A sulle 3 +12v
che sistem aoperativo usi?
io 4gb corsair 800 a 2,2v mi da problemi xp x64 edition forse da problemi in overclock a sto punto
Uso vista 64 bit e sono ovviamente in overclock (in daily sono come leggi in firma).
Non credo di avere tenuto la scheda in default neanche più di 5 minuti da quando l'ho acquistata.
Memtest effettuato per 4 ore senza nessun errore e diagnostica integrata nel vista sulle ram idem.
Ho saturato i 4 giga sul 64 bit apposta per vedere cosa succedeva (ho lanciato photoshop aprendo un bel pò di foto digitali pesanti e nel frattempo girava lostplanet extreme condition e una sessione di superpi a 32) senza riscontrare problemi.
Le mie ram stanno solitamente a 1:1 a 800mhz 4 4 4 12 a 2.15 volt (ho alzato l'ultimo timing da 8 a 12 perchè avrei dovuto alzare il voltaggio per rimanere a 4 4 4 8 come ero prima con solo due blocchi).
lista ufficiale delle mb asus che supporteranno i nuovi processori, con relativo chipset e bios
http://www.asus.com/news_show.aspx?id=7866
naturalmente c'è la nostra p5b :D
Mancano nell'elenco i Penryn anche se dall'immagine postata precedentemente uno Yorkfield funziona sulla scheda, speriamo bene.
E costa anche meno.... 95E contro 130E....
Ma dici che è veramente migliore del liberty? Ha 18A sulle 3 +12v
Se guardi nella mia firma, ti accorgerai che ne sto vendendo uno da 400w.
Indovina un po' con cosa l' ho sostituito ?
Ma con il Corsair :D
Il Corsair ha poi 5 anni di garanzia.
Fermo restando che l' Enermax liberty resta un' ottimo alimentatore, ma che secondo me, si fa pagare troppo il marchio.
Ciauz;)
Sicuramente prenderò un ups decente prima di tutto...
Cmq come ali avevo pensato ad un liberty 620....Che ne dite?
Gli enermax scoppiano se attaccati ad UPS con sinusoide approssimata :read: (è una cosa certa è c'è scritto pure sul manuale degli ali enermax :( )
Purtroppo tutti gli ali moderni a causa del PFC attivo vogliono solamente sinusoidi pure (altrimenti fischiano, rendono meno e scoppiano se sono enermax :D ) e gli UPS con questa caratteristica costano delle cifre assurde (minimo 2-300 Euri :eekk: )
Tant'è che personalmente ho rinunciato ad avere un vero UPS, però da me la linea elettrica è decente :tie: e me ne sono autocostruito uno (non è proprio un UPS ;) ) che in caso di blackout e di necessità mi permette di usare il PC per almeno 5 ore :cool:
PS. confermo che corsair e seasonic sono migliori del liberty. (che resta comunque un ottimo ali, però i primi due fanno meno rumore e costano meno)
Gli enermax scoppiano se attaccati ad UPS con sinusoide approssimata :read: (è una cosa certa è c'è scritto pure sul manuale degli ali enermax :( )
Purtroppo tutti gli ali moderni a causa del PFC attivo vogliono solamente sinusoidi pure (altrimenti fischiano, rendono meno e scoppiano se sono enermax :D ) e gli UPS con questa caratteristica costano delle cifre assurde (minimo 2-300 Euri :eekk: )
Tant'è che personalmente ho rinunciato ad avere un vero UPS, però da me la linea elettrica è decente :tie: e me ne sono autocostruito uno (non è proprio un UPS ;) ) che in caso di blackout e di necessità mi permette di usare il PC per almeno 5 ore :cool:
PS. confermo che corsair e seasonic sono migliori del liberty. (che resta comunque un ottimo ali, però i primi due fanno meno rumore e costano meno)
:mano: :mano: :mano:
OT: Gwwmas come ti trovi con il kit MX5000? Personalizzazione della tastiera? Feedback del mouse nei giochi e durante attività office?
ottima delucidazione sugli alimentatori.
P.S tu che avresti 5 ore di autonomai col pc, come gai a collegarti a internet? io uso un router wifi e quindi ha l'alimentazione attaccata alla corrente.
In caso va via la luce, so che il tel funge, e la linea adsl pure?
betorollo
19-07-2007, 16:52
Non è che ho un problema, non trovo il programma per Vista per usare la scheda come access point.. C'è solo per Windows Xp o sono io babbo che non lo trovo?
Qualcuno può rispomdermi per piacere sto diventando pazzo con sto wifi
[OT su ups casereccio]
ottima delucidazione sugli alimentatori.
P.S tu che avresti 5 ore di autonomai col pc, come gai a collegarti a internet? io uso un router wifi e quindi ha l'alimentazione attaccata alla corrente.
In caso va via la luce, so che il tel funge, e la linea adsl pure?
Ho semplicemente uno scatolotto di alluminio con dentro una batteria da automobile con attaccato ai morsetti un inverter 12V-/230V~ da 600W; nella presa dell'inverter c'ho messo una ciabatta filtrata (per attenuare un po' lo schifo di onda in uscita dall'inverter) a cui posso attaccare tutto c'ho che voglio (entro i 600W di consumo ;) )
E' un sistema cretino ma terribilmente efficace : con meno di 50 Euro a casa mia i blackout non esistono (ho almeno 5-6 batterie sempre cariche prese a due soldi dallo sfasciacarrozze :eek: )
PS. per andare su internet basta attaccare all'inverter, oltre al PC e al monitor anche il modem/router. :oink:
[/OT su ups casereccio]
OT: Gwwmas come ti trovi con il kit MX5000? Personalizzazione della tastiera? Feedback del mouse nei giochi e durante attività office?
Come personalizzazioni non ti so dire ancora niente perchè in sto periodo sono impegnatissimo nella costruzione/ottimizzazione del mio nuovo serverino.
Ti posso dire che con questo kit mi sto trovando bene, anche se devo essere onesto, pensavo di trovarmi meglio visto il prezzo non esiguo.
Ciauz;)
denydeny
19-07-2007, 18:00
Gli enermax scoppiano se attaccati ad UPS con sinusoide approssimata :read: (è una cosa certa è c'è scritto pure sul manuale degli ali enermax :( )
Io ho un enermax attaccato ad un un UPS della trust e non mi ha mai dato problemi.:confused: Saranno ormai un paio di anni!
Spero solo :sperem: che non hai ragione,ora che sono passato a questa fantastica scheda!:D
xathanatosx
20-07-2007, 09:19
hola ragazzi, ho un piccolo problemino. vale a dire che da quando ho flashiato, ho notato che se levo la corrente alla spina, quando la rimetto spesso mi pede le impostazioni del bios e mi tocca rifarlo.
Come mai? a qualcuno è successo?
Squalo71
20-07-2007, 09:21
hola ragazzi, ho un piccolo problemino. vale a dire che da quando ho flashiato, ho notato che se levo la corrente alla spina, quando la rimetto spesso mi pede le impostazioni del bios e mi tocca rifarlo.
Come mai? a qualcuno è successo?
Ma che bios hai messo? Data e ora le mantiene?
xathanatosx
20-07-2007, 09:23
Ma che bios hai messo? Data e ora le mantiene?
la data si ma l'ora no. 1215
hola ragazzi, ho un piccolo problemino. vale a dire che da quando ho flashiato, ho notato che se levo la corrente alla spina, quando la rimetto spesso mi pede le impostazioni del bios e mi tocca rifarlo.
Come mai? a qualcuno è successo?
Potrebbe essere anche la batteria.
Ciauz;)
Squalo71
20-07-2007, 09:27
Potrebbe essere anche la batteria.
Ciauz;)
Era quello che stavo pensando.
xathanatosx
20-07-2007, 09:33
azz non ci avevo pensato. Via si fa una prova prima di riflashare.
Thanks
hola ragazzi, ho un piccolo problemino. vale a dire che da quando ho flashiato, ho notato che se levo la corrente alla spina, quando la rimetto spesso mi pede le impostazioni del bios e mi tocca rifarlo.
Come mai? a qualcuno è successo?
mai mettere i bios beta, col bios NON si gioca....
Io ho un enermax attaccato ad un un UPS della trust e non mi ha mai dato problemi.:confused: Saranno ormai un paio di anni!
Spero solo :sperem: che non hai ragione,ora che sono passato a questa fantastica scheda!:D
...quantomeno "strana"...
Come ho scritto poco fa sul thread apposito tutto sembra molto "nebuloso"...e poco ingegneristico.
In primis, dato l'elevato numero (quasi totalità) di gruppi U.P.S a forma d'onda di uscita "stepped sine wave" (o peggio onda quadra) e stante il fatto che ad oggi il quasi 100 % degli alimentatori (anche quelli economici che vengono inclusi in altrettanto economici case tutto-compreso) è a fattore di potenza "attivamente corretto", ci dovrebbe essere una quantità immensa di "esplosioni".
Secondariamente Enermax dovrebbe procedere a campagna di sostituzione/ritiro delle linee/modelli con "difetto" ed emettere un comunicato ufficiale e chiaro con dettagliati motivazioni sul perché/come accade/si può verniciare una tale evenienza (come sarebbe buona prassi e norma).
Non limitarsi a tre righette scritte sia sui manuali delle serie Liberty che sul proprio sito principale, sicuramente solo allo scopo di tutela legale proattiva.
Poi vorrei sapere quale parte dell'alimentatore ha presentato problemi dovuti allo elevato contenuto in armoniche della forma d'onda "generata" in uscita dall' U.P.S.
Se sono come immagino le batterie di condensatori, vorrei sapere se il "difetto" dipende o meno dalla loro qualità (E.S.R ecc) ad esempio.
Poi è tristemente deprimente vedere che imperterriti la totalità dei costruttori di U.P.S dio fascia medio-bassa continua a perseverare ed a proporre a catalogo modelli Stepped-sine wave o varianti sul tema.
Mi domando, a che serve se poi i sistemi di calcolo vengono equipaggiati con P.F.C attivo ?
Non è possibile che un U.P.S sine wave di bassa potenza "apparente" nominale (sui 750 V.A.) costi oltre 3 volte il prezzo di un analogo a sinusoide approssimata.
Il problema è che di tutta la catena di componenti un moderno sistema di calcolo ad oggi, nel 2007, il gruppo di continuità continua ad essere quello meno conosciuto e considerato onde per cui è possibile per i costruttori "spacciare" per meraviglie i loro modelli che invece sarebbero "anacronismi" viventi.
Comunque sia (fino a quando non ci saranno U.P.S ad onda sinusoidale a buon mercato) il problema è circoscritto ai pochi minuti in cui "continuamente" l'U.P.S provvede ad alimentare in caso di blackout prolungato, il sistema.
In questi frangenti il problema principale indotto dall'elevata "distorsione" della forma d'onda è di tipo termico a carico dell'U.P.S stesso e forse, nel caso di mal progettazione, agli stadi più vicini all'U.P.S dell'alimentatore.
Grazie.
Marco71.
nicolati
20-07-2007, 11:03
Visto che sei esperto, te lo chiedo. Qual è il problema di avere un onda sinusoidale approssimata, rispetto ad averla precisa? Parlo a livello tecnico, studio Ing Elettronica.
Ciao
Come personalizzazioni non ti so dire ancora niente perchè in sto periodo sono impegnatissimo nella costruzione/ottimizzazione del mio nuovo serverino.
Ti posso dire che con questo kit mi sto trovando bene, anche se devo essere onesto, pensavo di trovarmi meglio visto il prezzo non esiguo.
Ciauz;)
:sperem: Mi dovrebbe arrivare a giorni e spero proprio di non rimanere deluso dell'acquisto (presa a 70€ spedita sul mercatino cmq) ;)
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-a-1333-mhz-di-bus-supportate-da-vari-chipset_22032.html
la nostra scheda madre supporterà i processori a 1333mhz
quali saranno i processori a 1333mhz che sono in vendita e che sono in uscita a breve?
Visto che sei esperto, te lo chiedo. Qual è il problema di avere un onda sinusoidale approssimata, rispetto ad averla precisa? Parlo a livello tecnico, studio Ing Elettronica.
Ciao
...infinità di problemi.
Prima di tutto con U.P.S a forma d'onda "approssimata" (di solito a tre livelli per semiperiodo che a 50Hz è di 10 ms) non puoi alimentare carichi che non siano quelli offerti dall'alimentatore "switching" di un computer (ad esempio).
Il problema più grosso è la possibile saturazione dei circuiti magnetici che esistono all'interno degli alimentatori di altri tipi di carichi elettrici.
Un grosso problema è quello di tipo termico, con un "inverter" a stepped sine wave costringerai il carico che devi alimentare (oltre che il gruppo di continuità stesso) ad un surplus di dissipazione termica (sopratutto negli stadi di livellamento costituiti da condensatori che hanno determinati parametri parassiti, uno tra tutti la resistenza equivalente serie che viene molto utilizzata nella progettazione degli alimentatori non lineari come ad esempio quelli che generano le tensioni di alimentazione sulle motherboard).
Poi ci sono problemi indotti dalle varie armoniche a frequenza multipla di quella di rete in virtù di ciò molti carichi che vogliono una alimentazione a bassa distorsione armonica (T.H.D di lingua anglosassone) e soprattutto frequenza molto ma molto vicina alla nominale di 50Hz, semplicemente non funzionano correttamente.
La forma d'onda "sinusoidale pura" (dalla trasformata serie di Fourier per segnali periodici) è una astrazione matematica stante il fatto che non è possibile costruire un alimentatore "non lineare" P.W.M che la produca (ma comunque è possibile avvicinarvisi molto).
Ci possono essere poi problemi dovuti al fatto che in presenza di una miriade di armoniche possono innescarsi fenomeni di distorsione fortemente non lineare non prevedibili a priori in fase di progetto.
Possono essere mitigati a posteriori (cioè interponendo un filtro anti E.M.I tra carico ed U.P.S) solo i problemi eventuali di disturbo elettromagnetico (le emissioni E.M.I massime tra l'altro sono regolamentate per legge (i C.B oltre 5 watt ad esempio in campo "analogico").
In sordina Enermax ha posto la clausolina per tutelarsi, ma chi tutela gli utenti di sistemi di calcolo personale che quasi sicuramente oggi hanno (se lo hanno) un U.P.S "ad approssimazione" in abbinamento ad un alimentatore entero-contenuto od acquistato a parte con correzione "attiva" del fattore di potenza ?
Io francamente non me la sento di affidare i miei pargoli alle bizzarrie delle rete di distribuzione della energia elettrica che di costante (o quasi) ha solo la frequenza perché, forse non molti lo sanno, connessa intimamente agli alternatori che nelle centrali provvedono fisicamente alla produzione...ltrimenti forse non avremmo nemmeno i 50 Hz ma 47,56 od altro.
Fatemi aggiungere un sigh finale...
Grazie.
Marco71.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-a-1333-mhz-di-bus-supportate-da-vari-chipset_22032.html
la nostra scheda madre supporterà i processori a 1333mhz
quali saranno i processori a 1333mhz che sono in vendita e che sono in uscita a breve?
sapete se usciranno processori quad core a 1333mhz che non siano extreme?
nicolati
20-07-2007, 12:37
@Marco71
Grazie della spiegazione! Io ho studiato la distorsione introdotta da un transistor MOS funzionante in saturazione, la HD2.
Per i segnali, l'esame di Teoria dei Segnali devo ancora farlo (a settembre).;)
Ciao
...al lupo allora.
Marco71.
Il sistema si blocca alla prima schermata di installazione di vista. Ho visto che nella prima pagina è proposta una soluzione presa dal sito gigabyte. Su un forum inglese si dice che la soluzione sarebbe studiata appositamente per le MB Gigabyte. Qualcuno ha provato questa soluzione?
nicolati
20-07-2007, 20:53
A me va tutto liscio.
Ciao
Il problema era nel bios, cioè era abilitato il floppy che in realtà io non ho. Strano però che Xp non mi abbia dato problemi, mentre vista si. Comunque sono riuscito ad installare Vista.
scusate una domanda imbarazzante:
poichè devo formattare il PC, ho sotto sia il masterizzatore che un HD IDE, quindi devo mettere il drivers jmicron, giusto?
l' Intel Matrix Storage Manager Driver serve solo se devo mettere gli HD SATA in RAID, giusto?..senò posso farne a meno e non metterlo...:confused:
No... se utilizzi la modalità AHCI ti serve ;)
Ma in definitiva, la modalità AHCI comporta degli effettivi vantaggi prestazionali / altro ?
Avendo 2 raptor magari potrei beneficiarne, ma fin' ora ho impostato su IDE.
Mi sono perso qualcosa ? :confused:
Gli enermax scoppiano se attaccati ad UPS con sinusoide approssimata :read: (è una cosa certa è c'è scritto pure sul manuale degli ali enermax :( )
Purtroppo tutti gli ali moderni a causa del PFC attivo vogliono solamente sinusoidi pure (altrimenti fischiano, rendono meno e scoppiano se sono enermax :D ) e gli UPS con questa caratteristica costano delle cifre assurde (minimo 2-300 Euri :eekk: ))
...infinità di problemi.
Prima di tutto con U.P.S a forma d'onda "approssimata" (di solito a tre livelli per semiperiodo che a 50Hz è di 10 ms) non puoi alimentare carichi che non siano quelli offerti dall'alimentatore "switching" di un computer (ad esempio).
Marco71.
Ehm, mi state facendo preoccupare .....
Io ho l' ali in firma ed un APC BACK-UPS RS 800VA 230V (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I) .
Siccome non ho capito un tubo di cosa avete detto..... mi chiarite un secondo se dovrei continuare a preoccuparmi ? :D
Fin' ora comunque, anche sotto black-out e per svariati minuti sotto carico (gaming) , non ho avuto problemi.
husky610
21-07-2007, 07:16
Ma in definitiva, la modalità AHCI comporta degli effettivi vantaggi prestazionali / altro ?
Avendo 2 raptor magari potrei beneficiarne, ma fin' ora ho impostato su IDE.
Mi sono perso qualcosa ? :confused:
dovrebbe esser una modalità più veloce, in realtà nè io riscontro vantaggi, anzi, leggendo qua e là molti lo sconsigliano addirittura;comunque io lo uso anche perchè , se lo dicono loro :stordita: ...beh, ci sarà qualche vantaggio, no?
:doh:
Ehm, mi state facendo preoccupare .....
Io ho l' ali in firma ed un APC BACK-UPS RS 800VA 230V (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I) .
Siccome non ho capito un tubo di cosa avete detto..... mi chiarite un secondo se dovrei continuare a preoccuparmi ? :D
Fin' ora comunque, anche sotto black-out e per svariati minuti sotto carico (gaming) , non ho avuto problemi.
La sinusoide approssimata di un APC non è uguale a quella di un trust. (ci sono siti con le "foto" di tutte le uscite degli UPS basta controllare).
Non ho mai sentito nessuno parlare di rotture di corsair/seasonic dovute ad ups senza sinusoide pura.
Comunque se mandi una mail alla seasonic ti rispondono di non usare il tuo UPS anche se credo che grossi rischi non ce ne siano. (anche perchè in modalità batteria ci starà pochi minuti all'anno)
PS. Quando ho detto che gli Enermax scoppiano non intendevo che scoppiano proprio tutti :D ma che ci sono sono stati molti casi di rottura al punto da far modificare "al volo" il manuale di molti alimentatori enermax ;)
Dal sito Enermax :
A4: Any UPS has 2 common types of AC output waveform in battery mode: Sine Wave type, and simulated Sine Wave type.
If your power supply has Active PFC function, you must purchase Sine Wave type UPS. On the other hand, if your power supply is without Active PFC function, you can use either Sine Wave type or Simulated Sine Wave type UPS.
Please also make sure to have a UPS with a battery reserve of equal or more output than the PSU you are using. For a 400W PSU we recommend a 400W+ UPS.
Se avessi un enermax sicuramente non rischierei di rompere l'alimentatore, la P5B Deluxe e chissà cos'altro per proteggere il PC da un improbabile black-out (che raramente può danneggiare il PC)
DarKilleR
21-07-2007, 09:18
Ho bisogno di un aiutino visto che è solo un giorno che provo in OC il mio nuovo E6600 e la mia P5B Deluxe...
Volevo fare una domanda, questa P5B Deluxe, come gestisce i voltaggi?? Ossia se metto tutto su Auto, ho visto che se sono @ default il v-core è quello default ossia segna 1.213 v...
Se overclocco, mette in automatico 1.540 o giù di li....
Questa cosa funziona anche con gli altri voltaggi o solo con il v-core?? Perchè ora sono a 400X8 = 3200 Mhz e ho tutto su auto tranne il v-core manuale a 1.375 che prima era troppo alto...
nicolati
21-07-2007, 09:32
Conviene sempre mettere tutto su manuale.
Ciao
I soliti sospetti
21-07-2007, 09:53
Ho bisogno di un aiutino visto che è solo un giorno che provo in OC il mio nuovo E6600 e la mia P5B Deluxe...
Volevo fare una domanda, questa P5B Deluxe, come gestisce i voltaggi?? Ossia se metto tutto su Auto, ho visto che se sono @ default il v-core è quello default ossia segna 1.213 v...
Se overclocco, mette in automatico 1.540 o giù di li....
Questa cosa funziona anche con gli altri voltaggi o solo con il v-core?? Perchè ora sono a 400X8 = 3200 Mhz e ho tutto su auto tranne il v-core manuale a 1.375 che prima era troppo alto...
Non lasciare mai nessun voltaggio su auto!!:read:
DarKilleR
21-07-2007, 10:04
uhm allora i voltaggi teorici normali di default oltre al v-core ed al v-diimm che so, glialtri quali sono??
nicolati
21-07-2007, 10:07
Vedi tutto nelle foto della prima pagina.
Ciao
DarKilleR
21-07-2007, 10:08
ah ok grazie, le avevo viste ma avevo il dubbio che erano valori a caso....ora provo e vedo che succede ^^
Non lasciare mai nessun voltaggio su auto!!:read:
quotone ;)
DarKilleR
21-07-2007, 11:50
ok allora:
400X8 = 3200 Mhz
v-core 1.375 (impostato da bios, rilevato 1.31/32 sia con Probe che con CPU-Z)
FSB termination 1.3
NB vCore 1.45
SB vcore 1.50
ICH chipset vltage 1.057
Dopo due ore di orthos 62°C rilevati con TAT...
E per ora sembro rock solid, mi son fatto 2 ore di gioco, 2 super Pi in parallelo con orthos che sta sempre andando da 2/3 ore...lo tengo una decina e vedo che fa...
Appena ricompro la pompa per l'acquario c'è da divertirsi :sofico:
P.S. ah io mi ero fatto un impianto a liquido con relè da collegare all'ali che si accendeva assieme al PC....
Ma visto che in questa main c'è il fake boot e spesso quando modifico il bios si riavvia togliendo l'alimentazione...è meglio che metto un interruttore a se stante da accendere assieme al PC???
Perchè ho paura si bruci la pompa...
Ah siccome mi devo costruire la staffa per reggere il WB...qualcuno mi sa dire le dimensioni precise dei buchi sulla main ????
nicolati
21-07-2007, 12:25
Puoi provare a mettere l'NB a 1.25. Io lo tengo così e sono rock solid lo stesso.
Ciao
pasqualaccio
21-07-2007, 12:51
non so se è già stato postato
http://event.asus.com/mb/45nm
nicolati
21-07-2007, 13:08
Non era stato postato. E' una grande notizia.
Ciao
non so se è già stato postato
http://event.asus.com/mb/45nm
:ave: Grandioso! Quindi potremo montare Penryn? :mbe:
pasqualaccio
21-07-2007, 14:34
:ave: Grandioso! Quindi potremo montare Penryn? :mbe:
sembra di si :D
DarKilleR
21-07-2007, 15:27
perfetto ^^ ....è il mio sogno un annetto avanti con l'E6600 a 3.2 Ghz e poi via di quad a 3.6 Ghz a salire ^^
qualcuno sa dirmi cosa posso fare???...mi si è bruciato un mosfet per un overclock sbagliato...l ho trovato troncato...cosa posso fare?
qualcuno sa dirmi cosa posso fare???...mi si è bruciato un mosfet per un overclock sbagliato...l ho trovato troncato...cosa posso fare?
Cacchio! Ma come? Ti ha dato problemi la scheda?
Puoi vedere se trovi il pezzo di ricambio in un negozio di componenti altrimenti prova con l'R.M.A.
ma quanto vi divertirete a spippolare con il bios pur di avere un aumento di prestazioni del 5%????
e poi ogni tanto arrosti misti :D :D :D
sembra di si :D
si hanno alcune indiscrezioni sui penryn? tipo frequenze cache e compagnia bella?
si hanno alcune indiscrezioni sui penryn? tipo frequenze cache e compagnia bella?
Ma "noi" utenti desktop non avremo Yorkfield e Wolfdale (rispettivamente quad e dual core)? Penryn non è riservato alla fascia mobile?
La sinusoide approssimata di un APC non è uguale a quella di un trust. (ci sono siti con le "foto" di tutte le uscite degli UPS basta controllare).
Non ho mai sentito nessuno parlare di rotture di corsair/seasonic dovute ad ups senza sinusoide pura.
Comunque se mandi una mail alla seasonic ti rispondono di non usare il tuo UPS anche se credo che grossi rischi non ce ne siano. (anche perchè in modalità batteria ci starà pochi minuti all'anno)
PS. Quando ho detto che gli Enermax scoppiano non intendevo che scoppiano proprio tutti :D ma che ci sono sono stati molti casi di rottura al punto da far modificare "al volo" il manuale di molti alimentatori enermax ;)
Dal sito Enermax :
Se avessi un enermax sicuramente non rischierei di rompere l'alimentatore, la P5B Deluxe e chissà cos'altro per proteggere il PC da un improbabile black-out (che raramente può danneggiare il PC)
ok grazie.
Comunque anche dal link che ho postato io, non riesco a capire di che tipo sia il mio UPS.
Dov'è che bisogna controllare per vedere di che tipo di sinusoidale si dispone ?
Ho trovato solo il tipo di ups, che è "Line interactive" ( http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&tab=features ) , ma non la Waveform. Non dovrebbe essere specificato ?
Ma "noi" utenti desktop non avremo Yorkfield e Wolfdale (rispettivamente quad e dual core)? Penryn non è riservato alla fascia mobile?
boh non lo so io con tutte queste sigle e cavolte che vengono dette su cosa uscirà non ci sto molto dietro, aspetto che escano e scelgo :D :D
ho chiesto a voi se sapevate nulla di che tipi di processori usciranno a 45nm e che verranno supportati dalla nostra mobo
ma quanto vi divertirete a spippolare con il bios pur di avere un aumento di prestazioni del 5%????
e poi ogni tanto arrosti misti :D :D :D
Bé, non sono 5%.
Si va ben oltre.
Basta che vai in prima pagina e ti leggi che percentuali di overclock si arriva.
Un 60% di overclock, non sono il 5% di prestazioni in più.
E poi, la nostra è un' arte, la voglia di superarci sempre e non solo sempre l' esigenza di avere un' aumento di prestazioni in più.
Ciauz;)
Bé, non sono 5%.
Si va ben oltre.
Basta che vai in prima pagina e ti leggi che percentuali di overclock si arriva.
Un 60% di overclock, non sono il 5% di prestazioni in più.
E poi, la nostra è un' arte, la voglia di superarci sempre e non solo sempre l' esigenza di avere un' aumento di prestazioni in più.
Ciauz;)
Inizio OT
E' vero quando x la prima volta ho visto la parola OVERCLOK mi sono chiesto che cosa fosse, mi sono documentato e da allora mi sono attrezzato x farlo ed adesso è una malattia, l'unica cosa che mi frena è che l'hardware x fare queste cose costa un tot ( forse fortuna!!! forse sfortuna!!!! non so ), pero' mi piace e mi viene voglia di overclokare altre cose diverse da PC!?!!!!!!!!
Fine OT
Ciauz
DriveTheOne
22-07-2007, 13:59
ragazzi...
la scheda madre Asus P5B Deluxe WiFi/AP supporta anche il core 2 Quad?... cioè il Q6600....
spero di si cavolo....
solo che dal sito asus nn vedo il supporto per il Quad 2 core...
PS: MI RITIRO!!!! nn ho letto prima :D .... QUINDI PER PERSONE CHE SI DOMANDANO SE SUPPORTI O NO: SUPPORTA PIENAMENTE! ;)
ecco perchè ho fatto confusione:
SITO ASUS VERSIONE IN ITALIANO:
- Piattaforma Intel LGA775
- Intel® Core™2 Extreme / Core™2 Duo Ready
- Intel® Pentium® Extreme / Pentium® D / Pentium® 4 / Celeron® D Ready
- Memoria Dual-channel DDR2 800/667/533
- AI NOS™ / AI Gear / AI Nap
- Progettazione Alimentazione a 8 Fasi
- Progettazione Fanless - Heat Pipe & Stack Cool 2
- Array Microfono con Filtro Rumore
- WiFi-AP Solo
SITO ASUS VERSIONE IN INGLESE:
- Intel LGA775 Platform
- Intel® Quad-core CPU Ready
- Intel® Core™2 Extreme / Core™2 Duo Ready
- Intel® Pentium® Extreme / Pentium® D / Pentium® 4 / Celeron® D Ready
- Dual-channel DDR2 800/667/533
- AI NOS™ / AI Gear / AI Nap
- 8 Phase Power Design
- Fanless Design - Heat Pipe & Stack Cool 2
- Array Mic / Noise Filter
- WiFi-AP Solo
vedete la parte sottolineata in versione inglese? "Quad Core Ready"....in vesione ita nn c'è n'è.....
ragazzi...
la scheda madre Asus P5B Deluxe WiFi/AP supporta anche il core 2 Quad?... cioè il Q6600....
spero di si cavolo....
solo che dal sito asus nn vedo il supporto per il Quad 2 core...
PS: MI RITIRO!!!! nn ho letto prima :D .... QUINDI PER PERSONE CHE SI DOMANDANO SE SUPPORTI O NO: SUPPORTA PIENAMENTE! ;)
Al 100% !
DriveTheOne
22-07-2007, 14:09
Al 100% !
rileggi il mio post...ecco il problema...della confusione... :muro:
volevo chiervi una informazione: io ho collegato lettore dvd e masterizzatore sul canale ide del jmicron e da risorse hardware me li vede come unità scsi, perchè ho installato i driver jmicron, ora vi chiedo, il masterizzatore con nero va benissimo, ma perchè media player non me lo vede come masterizzatore, e fra le proprietà del masterizzatore io non trovo la scheda registrazione? garzie a tutti
nicolati
22-07-2007, 16:13
Quello non lo so, ma il motivo dello SCSI è che hai messo nel BIOS il JMicron su AHCI o RAID.
Ciao
Bé, non sono 5%.
Si va ben oltre.
Basta che vai in prima pagina e ti leggi che percentuali di overclock si arriva.
Un 60% di overclock, non sono il 5% di prestazioni in più.
E poi, la nostra è un' arte, la voglia di superarci sempre e non solo sempre l' esigenza di avere un' aumento di prestazioni in più.
Ciauz;)
secondo me non ne vale la pena rischiare cosi' tanto per un minimo aumento di prestazioni :mbe:
poi sono opinioni è come chi spende 10000 euro per fare un tuning ad una punto, io mi prenderei direttamente la 147 normale, pero' sono opinioni ogniuno è libero di scegliere quello che fare ;)
secondo me non ne vale la pena rischiare cosi' tanto per un minimo aumento di prestazioni :mbe:
poi sono opinioni è come chi spende 10000 euro per fare un tuning ad una punto, io mi prenderei direttamente la 147 normale, pero' sono opinioni ogniuno è libero di scegliere quello che fare ;)
In certi casi(core 2) è + come avere una 147 e usarla come una punto:D
è la P5W DH deluxe che NON supporta i nuovi processori, mi tocca far fare il muletto all'altro pc...:D
scusate ragazzi un informazione...io ho sbagliato un overclock ho messo il bus a 447 e il moltiplicatore fisso a 8 per poter andare a 3,5 gpero mi si è spento e riacceso e dopo si accendeva ma nn dava segnale al monitor quindi mi so accorto che un mosfet era diviso in due e che era quello che si era fulminato....credete che me lo rimetteranno apposto oppure devo cambiare scheda madre????
Quello non lo so, ma il motivo dello SCSI è che hai messo nel BIOS il JMicron su AHCI o RAID.
Ciao
no guarda che è settato come ide solo che ho installato i driver jmicron(che seiccome non ho fatto il raid credo che potevo fare anche a meno di mettere), senza di quelli non credo li veda come scsi nessuna sa dirmi nulla? ed è nella mia situazione?
husky610
22-07-2007, 18:21
no, quelli jmicron vanno comunque messi, anche se usi i drive come IDE..
scusa ma cosa importa che il wmp non te lo vede?:eek:
niente era solo curiosità , comunque per provare ho forzato il riconoscimento del dvriver atapi.sys e adesso li vede perchè prima usava il driver del jmicron, era pura curiosità grazie comunque
allora c è nessuno che puo dirmi se riusciro a far accomodare la scheda madre?
qualcuno che mi aiuta a capire come puo essermi successo danno??Ho letto la prima pagina e di norma andavo a 3.200 mhz con moltoplicatore a 9 e bus a 360 circa sta volta ho voluto provar con moltiplicatore a 8 sapendo che approssimaticamente funziona meglio l'oc e il bus a 447cosiche sarei andato a 3576 mhz circa...ma mi ha fatto una fulminata...e dopo poco sono riuscito a riaccendere il pc tutto andava ma nn c era segnale al monitor....dopo mi sono accorto che un mosfet era spaccato(premetto che prima nn lo era).Ora il punto è questo:avete idea o potete darmi una spiegazione di come mai mi è successa questa cosa e se riusciranno a ripèararmela senza doverla ricomprare???spero in qualche riposta...
ciao:help:
nicolati
23-07-2007, 07:08
Il semplice aumento della frequenza non può portare alla rottura di nulla. Hai lasciato i voltaggi su Auto?
Ricordo a tutti che il MOSFET è un transistor, il cui significato in ita è Transistor ad effetto di campo Metallo-Ossido-Semiconduttore. Penso che perciò tu possa ricomprarlo, prendendolo uguale.
Ciao
Il semplice aumento della frequenza non può portare alla rottura di nulla. Hai lasciato i voltaggi su Auto?
Ricordo a tutti che il MOSFET è un transistor, il cui significato in ita è Transistor ad effetto di campo Metallo-Ossido-Semiconduttore. Penso che perciò tu possa ricomprarlo, prendendolo uguale.
Ciao
Se lo trova in negozio, può tranquillamente comprarlo e rimetterlo su.
Ciauz;)
qualcuno che mi aiuta a capire come puo essermi successo danno??Ho letto la prima pagina e di norma andavo a 3.200 mhz con moltoplicatore a 9 e bus a 360 circa sta volta ho voluto provar con moltiplicatore a 8 sapendo che approssimaticamente funziona meglio l'oc e il bus a 447cosiche sarei andato a 3576 mhz circa...ma mi ha fatto una fulminata...e dopo poco sono riuscito a riaccendere il pc tutto andava ma nn c era segnale al monitor....dopo mi sono accorto che un mosfet era spaccato(premetto che prima nn lo era).Ora il punto è questo:avete idea o potete darmi una spiegazione di come mai mi è successa questa cosa e se riusciranno a ripèararmela senza doverla ricomprare???spero in qualche riposta...
ciao:help:
Bé sai, non tutte le schede sono uguali.
Se non hai fatto cose particolari può essere anche che hai trovato un componente + fragile.
Se non ricordo male, i transistor sono la causa di rottura di un' apparato elettrico con maggiore probabilità di rottura/difettosità.
Ciauz;)
secondo me non ne vale la pena rischiare cosi' tanto per un minimo aumento di prestazioni :mbe:
poi sono opinioni è come chi spende 10000 euro per fare un tuning ad una punto, io mi prenderei direttamente la 147 normale, pero' sono opinioni ogniuno è libero di scegliere quello che fare ;)
Come già detto, l' aumento di prestazioni non è proprio minimo.
Molta gente si è comprato un E6300 e lo sta facendo andare più veloce di un X6800.
E la differenza di prezzo tra questi due processori non è proprio minima.
L' esempio che hai fatto te sulle macchine, non calza proprio a pennello.
Si è vero, volendo puoi far andare una 500 come una 147, ma la 500 avrà sempre una scocca da 500 e quindi, sempre una 500 resterà.
I proci, invece, sono esattamente uguali, e cambia solo l' impostazione di fabbrica da parte di Intel.
Poi, come ultima cosa, l' overclock, resta un' arte.
Ognuno lo fa sapendo che rischia di buttare via tutto per un piccolissimo errore, e quindi lo fa a suo rischio e pericolo.
Ciauz;)
Il semplice aumento della frequenza non può portare alla rottura di nulla. Hai lasciato i voltaggi su Auto?
Ricordo a tutti che il MOSFET è un transistor, il cui significato in ita è Transistor ad effetto di campo Metallo-Ossido-Semiconduttore. Penso che perciò tu possa ricomprarlo, prendendolo uguale.
Ciao
si avevo lasciato i voltaggi in automatico...ma mi torna infatti strano che sia successo infatti vi ho dato anche i dati dell oc cioè bus e moltiplicatore per sapere se avevo sbagliato qualcosa....nel caso di doverlo camiare sinceramente nn so come staccare perbene e totalmente quello vecchio e nn so dove trovarlo uguale che modello è....l ho portato a un negozio di un amico...ma la cosa rassicurante è sapere se potra cambiarmelo senza dover ricomprare la mobo....e se la mancanza di segnale video è douta a quello perche se avessi bruciato la 8800 gtx mi girerebbero e nn poco:muro:
Fraggerman
23-07-2007, 11:21
si avevo lasciato i voltaggi in automaticoa
mai lasciare in Auto i voltaggi su questa mobo ;) perchè da sola li setta male... anche se nn riesco ancora a crederci che si sia rotto un mos...
cmq io su una vecchia scheda video avevo risaldato un condensatore e funziona ancora... nn è dificilissimo, basta trovare il mos giusto e risaldarlo ben benino...
ciao ragazzi, ho questa splendida mb ma non riesco a farla partire con floppy dos, volevo usare ghost per salvare i dati ma non mi lascia caricare il dos, ho provato a usare pqmagic durante l'installazione ma neppure questo funziona
aiuto non posso fare un salvataggio decente
grazie
nicolati
23-07-2007, 11:46
Per far partire DOS hai bisogno di tre files: Command.com , Io.sys e Msdos.sys (che può essere anche vuoto). Il floppy non deve avere settori danneggiati dove scritti i dati, ovviamente.
Ciao
...per prima cosa al fatto che molto spesso oggi le motherboard utilizzano M.O.S semi o full custom (cioè prodotti su specifiche) che non sono di facile reperibilità nei normali negozi di componenti elettronici.
Poi sicuramente i M.o.S che costituiscono il V.R.M presente sulla scheda sono stati sottoposti a processo di selezione (sicuramente la rds(ON) per non parlare dei parametri "parassiti" come le varie capacità cds, cgs ecc. ecc.).
I laboratori di "assistenza"/riparazione Asus naturalmente dovrebbero avere nei loro "cassetti" tutta la componentistica necessaria.
Grazie.
Marco71.
nicolati
23-07-2007, 11:59
Esatto. E quindi tu dici che non si trovano MOS con quelle caratteristiche nei negozi di elettronica? Forse perché trattano più che altro elettronica analogica, che necessita di parametri "meno aggressivi" ?
Ciao
ma scusate a me è venuta via la plastica protettiva dal mosfet ma come faccio a rimuovere il resto per rimettere il nuovo?
Esatto. E quindi tu dici che non si trovano MOS con quelle caratteristiche nei negozi di elettronica? Forse perché trattano più che altro elettronica analogica, che necessita di parametri "meno aggressivi" ?
Ciao
...dipende dal tipo di negozio ma soprattutto dipende dal tipo di componente...
Se è di tipo "fatto su misura per la produttrice finale di schede x piuttosto che y" ci sono poche speranze di riuscire a reperirlo...rimanendo in Italia si dovrebbe conoscere un "basista" che sia a diretto contatto o lavori all'interno dei laboratori di "riparazione/assistenza".
Tenete presente poi, che per abbassare la resistenza rds(ON) (con M.O.S operante nella cosiddetta regione ohmica) molto spesso all'interno del package visibile dall'esterno, è presente una configurazione con più M.O.S "elementari" in parallelo (un poco come si faceva un tempo in ambito della "alta fedeltà" analogica).
Qui però è imperativo ridurre il più possibile le perdite del modulo P.W.M che provvede a generare gli importantissimi livelli di tensione che alimentano il nucleo del processore, i suoi stadi di I/O, ecc. ecc.
Se andate sul sito Intel alla voce prodotti->c.p.u con nucleo "core" e date uno sguardo al documento riguardante le specifiche V.R.M 11 all'interno è possibile trovare qualche componente "raccomandato" (condensatori a bassa E.S.R e via di seguito).
Grazie.
Marco71.
quindi se il mio negoziante nn dovesse riuscire a farmela accomodare conoscete nessuno anche qui sul forum che ha una asus da vendermi?cosi mi avvantaggio
cmq complimenti ne capisci un botto e vai anche troppo nello specifico per la mia sapienza
è probabile che sia stata colpa dell ali che mi ha fatto quella flashata...e che probabilmente me la rifaccia?
Per far partire DOS hai bisogno di tre files: Command.com , Io.sys e Msdos.sys (che può essere anche vuoto). Il floppy non deve avere settori danneggiati dove scritti i dati, ovviamente.
Ciao
il floppy e gia preparato per partenza in dos, su tutti i pc che ho usato funziona benissimo, non è un poroblema del floppy perchè ho provato a canbiarlo ma proprio la mb che non vuole partire in dos???
husky610
23-07-2007, 17:41
Ognuno lo fa sapendo che rischia di buttare via tutto per un piccolissimo errore, e quindi lo fa a suo rischio e pericolo.
ribadendo,..ogni tanto, i VIVISSIMI COMPLIMENTI per la guida in prima pagina
10 e lodazzi:D ;)
in riferimento a quello quotato, io con la suddetta guida Ho dovuto resettare (purtroppo)3 volte il cmos ; cosa sarebbe eventualmente dannoso?...ad esempio se metto tutti i voltaggi al massimo (consentiti) dal bios rischio qualcosa? per poi scendere e vedere la stabilità? o le frequenze o non so che cosa? 3 tentativi, e 3 volte anche levando corrente all'ALI non mi bootava più...
in pratica, un principiante come me a cosa deve stare attento, almeno le prime volte?:doh:
grazie assai:fagiano:
husky610
23-07-2007, 17:44
PS è vero, ho la P5B plus vista edt. ma il bios è identico
differenze, una LAN in più voi, un telecomando in più io;)
compatibilità con i processori ad 1333 prima ammè:D
DarKilleR
23-07-2007, 18:44
domanda...mi sbaglio o questa scheda madre eroga alla CPU un voltaggio in media di 0.05 v più basso di quanto messo manualmente??
Tipo ho messo 1.375 o mi segna 1.31/1.32 sia con CPU-Z che con Probe..
poi ho messo 1.825 (dopo errore in orthos nel secondo core dopo qualche ora..) e probe mi segna 1.33 v e CPU-Z 1.328
A chi d'ho retta?? ai programmi o a quello che ho messo manualmente??
P.S. come alimentatore ho un Enermax Liberty 620
eppure l alimentatore mi funziona se faccio il ponte fra cavo verde e cavo nero e accendo l interruttore va ma nn capisco se è potuto essere stato quello a mandarmi a puttane il mosfet...cmq ho una paura matta di aver fulminato anche la scheda video e finche nn ho la mobo nn la posso provare....cmq è proprio strano xke con il moltiplicatore a 9 quando ho provato a mettere a 450 nn andava cioè nn faceva il bip ma bastava fare il cmos e ripartiva...sta volta a proprio fatto ciaoooooo:(
I soliti sospetti
23-07-2007, 19:22
eppure l alimentatore mi funziona se faccio il ponte fra cavo verde e cavo nero e accendo l interruttore va ma nn capisco se è potuto essere stato quello a mandarmi a puttane il mosfet...cmq ho una paura matta di aver fulminato anche la scheda video e finche nn ho la mobo nn la posso provare....cmq è proprio strano xke con il moltiplicatore a 9 quando ho provato a mettere a 450 nn andava cioè nn faceva il bip ma bastava fare il cmos e ripartiva...sta volta a proprio fatto ciaoooooo:(
450x9 lo sai quanto fa? :mbe:
Con che voltaggio ci hai provato?
Fraggerman
23-07-2007, 19:46
...dipende dal tipo di negozio ma soprattutto dipende dal tipo di componente...
Se è di tipo "fatto su misura per la produttrice finale di schede x piuttosto che y" ci sono poche speranze di riuscire a reperirlo...rimanendo in Italia si dovrebbe conoscere un "basista" che sia a diretto contatto o lavori all'interno dei laboratori di "riparazione/assistenza".
Tenete presente poi, che per abbassare la resistenza rds(ON) (con M.O.S operante nella cosiddetta regione ohmica) molto spesso all'interno del package visibile dall'esterno, è presente una configurazione con più M.O.S "elementari" in parallelo (un poco come si faceva un tempo in ambito della "alta fedeltà" analogica).
Qui però è imperativo ridurre il più possibile le perdite del modulo P.W.M che provvede a generare gli importantissimi livelli di tensione che alimentano il nucleo del processore, i suoi stadi di I/O, ecc. ecc.
Se andate sul sito Intel alla voce prodotti->c.p.u con nucleo "core" e date uno sguardo al documento riguardante le specifiche V.R.M 11 all'interno è possibile trovare qualche componente "raccomandato" (condensatori a bassa E.S.R e via di seguito).
Grazie.
Marco71.
tutto ciò è vero... però non è detto che nn si trovino... basta solo averel e caratteristiche in dettaglio e forse è più facile trovare queste! poi per toglierlo e rimetterlo non è difficile... basta un saldatore di pochi watt e con punta fine...
nicolati
23-07-2007, 20:05
il floppy e gia preparato per partenza in dos, su tutti i pc che ho usato funziona benissimo, non è un poroblema del floppy perchè ho provato a canbiarlo ma proprio la mb che non vuole partire in dos???
A me parte tranquillamente da pennetta USB. Da floppy non ho provato.
Ciao
DarKilleR
23-07-2007, 20:18
domanda...mi sbaglio o questa scheda madre eroga alla CPU un voltaggio in media di 0.05 v più basso di quanto messo manualmente??
Tipo ho messo 1.375 o mi segna 1.31/1.32 sia con CPU-Z che con Probe..
poi ho messo 1.825 (dopo errore in orthos nel secondo core dopo qualche ora..) e probe mi segna 1.33 v e CPU-Z 1.328
A chi d'ho retta?? ai programmi o a quello che ho messo manualmente??
P.S. come alimentatore ho un Enermax Liberty 620
scusate se mi quoto ^^...ma ho una certa urgenza di sapere questo ^^ :P
ma scusate a me è venuta via la plastica protettiva dal mosfet ma come faccio a rimuovere il resto per rimettere il nuovo?
Bisogna dissaldarlo.
Ciauz;)
quindi se il mio negoziante nn dovesse riuscire a farmela accomodare conoscete nessuno anche qui sul forum che ha una asus da vendermi?cosi mi avvantaggio
cmq complimenti ne capisci un botto e vai anche troppo nello specifico per la mia sapienza
Potresti dare un' occhiata anche sulla baia o con google per fare una ricerca sui negozi on-line, anche esteri.
Ciauz;)
è probabile che sia stata colpa dell ali che mi ha fatto quella flashata...e che probabilmente me la rifaccia?
Come già detto in precedenza, l' LC power è un alimentatore medio, ma non eccezzionale e quindi, si, potrebbe essere colpa dell' ali.
Ciauz;)
ribadendo,..ogni tanto, i VIVISSIMI COMPLIMENTI per la guida in prima pagina
10 e lodazzi:D ;)
in riferimento a quello quotato, io con la suddetta guida Ho dovuto resettare (purtroppo)3 volte il cmos ; cosa sarebbe eventualmente dannoso?...ad esempio se metto tutti i voltaggi al massimo (consentiti) dal bios rischio qualcosa? per poi scendere e vedere la stabilità? o le frequenze o non so che cosa? 3 tentativi, e 3 volte anche levando corrente all'ALI non mi bootava più...
in pratica, un principiante come me a cosa deve stare attento, almeno le prime volte?:doh:
grazie assai:fagiano:
Grazie per i complimenti :D :sofico:
Bé, sicuramente non puoi mettere tutti i voltaggi a manetta.
Diciamo che i voltaggi dei vari chipset li puoi alzare tranquillamente per un periodo non troppo elevato, mentre per la cpu, direi di partire da 1.5v
Il fatto di avere fatto 3 volte il clear cmos non è un problema.
Come già detto molte volte ( ma qualcuno continua a non capire ( e non sei te )), non esiste un valore certo per il quale io ti posso dire che se vuoi far andare il tuo e6600 a 3.6 Ghz devi impostare xyz. Io posso darti solo dei valori di riferimento ( prima pagina ) e poi ci devi lavorare tu.
Comunque, come consiglio, ti posso dire di non partire con frequenze troppo elevate ( lo farai dopo un po' alla volta ), non esagerare da subito con i voltaggi, e di tenere d' occhio le temperature.
Ciauz;)
domanda...mi sbaglio o questa scheda madre eroga alla CPU un voltaggio in media di 0.05 v più basso di quanto messo manualmente??
Tipo ho messo 1.375 o mi segna 1.31/1.32 sia con CPU-Z che con Probe..
poi ho messo 1.825 (dopo errore in orthos nel secondo core dopo qualche ora..) e probe mi segna 1.33 v e CPU-Z 1.328
A chi d'ho retta?? ai programmi o a quello che ho messo manualmente??
P.S. come alimentatore ho un Enermax Liberty 620
E' risaputo che il voltaggio non è mai uguale tra quello impostato da bios e quello effettivamente erogato.
Dai retta a cpu-z e probe.
Dimmi una cosa, che valore hai impostato dal bios? ( 1.825 :confused: )
Ciauz;)
eppure l alimentatore mi funziona se faccio il ponte fra cavo verde e cavo nero e accendo l interruttore va ma nn capisco se è potuto essere stato quello a mandarmi a puttane il mosfet...cmq ho una paura matta di aver fulminato anche la scheda video e finche nn ho la mobo nn la posso provare....cmq è proprio strano xke con il moltiplicatore a 9 quando ho provato a mettere a 450 nn andava cioè nn faceva il bip ma bastava fare il cmos e ripartiva...sta volta a proprio fatto ciaoooooo:(
Dovresti verificare con un tester che voltaggi ti butta fuori sulle varie linee.
Ciauz;)
.......cmq è proprio strano xke con il moltiplicatore a 9 quando ho provato a mettere a 450 nn andava cioè nn faceva il bip ma bastava fare il cmos e ripartiva...sta volta a proprio fatto ciaoooooo:(
450x9 lo sai quanto fa? :mbe:
Con che voltaggio ci hai provato?
Si, effettivamente cià dato dentro de brutto !!!!!!!!!!!!
Ciauz;)
DarKilleR
23-07-2007, 21:32
E' risaputo che il voltaggio non è mai uguale tra quello impostato da bios e quello effettivamente erogato.
Dai retta a cpu-z e probe.
Dimmi una cosa, che valore hai impostato dal bios? ( 1.825 :confused: )
Ciauz;)
No no...ho sbagliato mi son dimenticato uno zero nel mezzo :sofico:
1.3825 può essere?? o 1.385 va bhe cmq siamo li :P
No no...ho sbagliato mi son dimenticato uno zero nel mezzo :sofico:
1.3825 può essere?? o 1.385 va bhe cmq siamo li :P
Ah ok.
Comunque fidati di cpu-z e/o probe.
Ciauz;)
ho montato il pc alla mia ragazza e un pò di invidia la ho..stesso processore..lei una gygabyte e io la nostra scheda..io le team elite 667 44412 lei le elite 800 555..beh va molto meglio e sale di più...e va beh...:mc:
ho montato il pc alla mia ragazza e un pò di invidia la ho..stesso processore..lei una gygabyte e io la nostra scheda..io le team elite 667 44412 lei le elite 800 555..beh va molto meglio e sale di più...e va beh...:mc:
Cos' è che sale di più ?
Ciauz;)
Cos' è che sale di più ?
Ciauz;)
in oc
in oc
Ho capito che sale di più in oc :rolleyes: , ma cosa ?
Cpu, ram, scheda video............?
Ciauz;)
i voltaggio li avevo lasciati stupidAMENTE IN AUTOMATICO E SFORTUNATAMENTE AL MOMENTO NN HO UN TESTER PER VERIFICARE I VOLTAGGI CHE BUTTANO FUORI LE VARIE LINEE 447 x 9 fa circa 3500
era meglio se continuavo con i miei abituali 360 x9 che hanno sempre funzionato bene
i voltaggio li avevo lasciati stupidAMENTE IN AUTOMATICO E SFORTUNATAMENTE AL MOMENTO NN HO UN TESTER PER VERIFICARE I VOLTAGGI CHE BUTTANO FUORI LE VARIE LINEE 447 x 9 fa circa 3500
era meglio se continuavo con i miei abituali 360 x9 che hanno sempre funzionato bene
:mbe: :mbe: :mbe:
447*9=4023
:mbe: :mbe: :mbe:
447*9=4023
nono scusa mi son confuso a scrivere era 447x8 che fa circa 3500 scusa...cmq se dovessi cambiare l ali di che marca e di che wattaggio me lo consigliereste naturalmente modulare
nono scusa mi son confuso a scrivere era 447x8 che fa circa 3500 scusa...cmq se dovessi cambiare l ali di che marca e di che wattaggio me lo consigliereste naturalmente modulare
Corsair hx620 o seasonic m12
Ciauz;)
Corsair hx620 o seasonic m12
Ciauz;)
Andrebbe bene anche il Corsair 520 :D
ragazzi la mobo è fottuta secondo voi faccio bene a cambiarlo l ali anche se funziona?
Alegundam75aa
24-07-2007, 18:55
Ragazzi io ho una asus p5b telesky. Che modello è?
Andrebbe bene anche il Corsair 520 :D
Sicuramente, però, visto che ha la 8800gtx è meglio andare sul sicuro.
Ciauz;)
xathanatosx
24-07-2007, 20:26
:mad: scusate ma per sti core 2 duo non dovevano abbassare i prezzi?
Ho capito che sale di più in oc :rolleyes: , ma cosa ?
Cpu, ram, scheda video............?
Ciauz;)
mio 333x9 ram a 667 44412
suo 400x8 ram a 800 55514
setati così le temperature del so sono decisamente migliori..poi certo non è una valutazione specifica la mia ma solo sensazioni...il mio di questi tempi ci metterei un giorno a farlo salire ancora..il suo invece la primo colpo l'ho messo così e va bene
mio 333x9 ram a 667 44412
suo 400x8 ram a 800 55514
setati così le temperature del so sono decisamente migliori..poi certo non è una valutazione specifica la mia ma solo sensazioni...il mio di questi tempi ci metterei un giorno a farlo salire ancora..il suo invece la primo colpo l'ho messo così e va bene
Mi devi dire le ram a quanto stanno........
Che marca e modello sono?
333 per il solo processore è molto poco, e sicuramente non è quello che ti blocca la salita dei mhz.
Ciauz;)
Mi devi dire le ram a quanto stanno........
Che marca e modello sono?
333 per il solo processore è molto poco, e sicuramente non è quello che ti blocca la salita dei mhz.
Ciauz;)
in che senso a quanto stanno?le mie sono tg elite 667 cas4 e le sue tg elite 800 cas5...le ho messe a 667 e 800...le prove con il mio pc le ho fatte...ma tanto per capirci per mettere il 400x8(che su quello della mia ragazza è andato al rpimo colpo) dovrei alzare il vcore più che su quello della mia ragazza e cmq sia le temperature sarebbero molto più alte che nel suo..ripeto non è una cosa scintifica ma a pelle ho notato subito la differenza
in che senso a quanto stanno?le mie sono tg elite 667 cas4 e le sue tg elite 800 cas5...le ho messe a 667 e 800...le prove con il mio pc le ho fatte...ma tanto per capirci per mettere il 400x8(che su quello della mia ragazza è andato al rpimo colpo) dovrei alzare il vcore più che su quello della mia ragazza e cmq sia le temperature sarebbero molto più alte che nel suo..ripeto non è una cosa scintifica ma a pelle ho notato subito la differenza
Continuiamo a non capirci.
Non puoi fare overclock alla cpu sperando che le ram restino a 667 o 800.
Se overclocchi la cpu automaticamente overclocchi anche la ram.
Poi, bisogna vedere che cpu ha la tua ragazza e che cpu-vid ha il suo processore.
Per vedere se la sua scheda madre sale meglio della tua, dovresti provarla con il suo procio e la sua ram.
Ciauz;)
Continuiamo a non capirci.
Non puoi fare overclock alla cpu sperando che le ram restino a 667 o 800.
Se overclocchi la cpu automaticamente overclocchi anche la ram.
Poi, bisogna vedere che cpu ha la tua ragazza e che cpu-vid ha il suo processore.
Per vedere se la sua scheda madre sale meglio della tua, dovresti provarla con il suo procio e la sua ram.
Ciauz;)
per quanto riguarda le ram le ho provate anche sul mio senza particolari risultati, per la cpu mi chiedi che cpu ha ma visto che ho già scritto che abbiamo la stessa cpu probabilmente indendi se è più fortunata della mia e questo non si sa..per il resto ho solo fatto la constatazine che mettendo il mio a 400x8 con ram a 800 e alzando il cas a 5 tutto come il suo il mio scalda di più e il vcore lo devo alzare di più tipo 1.38 contro 1,35
per quanto riguarda le ram le ho provate anche sul mio senza particolari risultati, per la cpu mi chiedi che cpu ha ma visto che ho già scritto che abbiamo la stessa cpu probabilmente indendi se è più fortunata della mia e questo non si sa..per il resto ho solo fatto la constatazine che mettendo il mio a 400x8 con ram a 800 e alzando il cas a 5 tutto come il suo il mio scalda di più e il vcore lo devo alzare di più tipo 1.38 contro 1,35
Da tutto ciò che mi hai detto, arrivo alla conclusione che il problema non sta sulla scheda madre, bensì sulle cpu diverse ( + o - fortunate ).
E' un dato di fatto, che ogni record fatto sui core2duo sono stati fatti sulla P5B Deluxe.
Ciauz;)
Da tutto ciò che mi hai detto, arrivo alla conclusione che il problema non sta sulla scheda madre, bensì sulle cpu diverse ( + o - fortunate ).
E' un dato di fatto, che ogni record fatto sui core2duo sono stati fatti sulla P5B Deluxe.
Ciauz;)
è come una figlia ormai eh?
è come una figlia ormai eh?
No.
A me piace essere obbiettivo.
Non ho preferenze sulle marche, e cerco di scegliere il meglio che c' è sul mercato ogni volta che compro qualcosa ( Nota Bene: per meglio non intendo quello più costoso, potente o con più caratteristiche ).
Ho seguito molti thread di varie schede madri prima di prendere questa. Sono andato a casa di conoscenti con queste schede madri per provarle, e alla fine mi sono fatto un' idea e l' ho presa.
In passato ho avuto anche rogne con le mamme Asus, ma questa, per me, è la migliore p965 sul mercato.
Ciauz;)
No.
A me piace essere obbiettivo.
Non ho preferenze sulle marche, e cerco di scegliere il meglio che c' è sul mercato ogni volta che compro qualcosa ( Nota Bene: per meglio non intendo quello più costoso, potente o con più caratteristiche ).
Ho seguito molti thread di varie schede madri prima di prendere questa. Sono andato a casa di conoscenti con queste schede madri per provarle, e alla fine mi sono fatto un' idea e l' ho presa.
In passato ho avuto anche rogne con le mamme Asus, ma questa, per me, è la migliore p965 sul mercato.
Ciauz;)
ti quoto in pieno, molto migliore anche della P5W DH Deluxe che hò, una curiosità, delle nuove Gigabyte che pensi? ne parlano bene.....(x ora non è che voglia cambiare nulla, semmai cambierei la P5W DH con la mitica P5B Deluxe :) )
ti quoto in pieno, molto migliore anche della P5W DH Deluxe che hò, una curiosità, delle nuove Gigabyte che pensi? ne parlano bene.....(x ora non è che voglia cambiare nulla, semmai cambierei la P5W DH con la mitica P5B Deluxe :) )
Per il mio nuovo server, ho messo su una Gigabyte con chipset intel G33.
Pur essendo una scheda madre micro-atx, va veramente bene.
Anche se non mi serve, sale che è un piacere.
Comunque, in generale, le gigabyte sono ottime mamme, e a differenza dell' asus, sono già abbastanza stabili già dalle prime revisioni.
Insomma, un' ottima alternativa.
Ciauz;)
grazie mille, oltre che esperto sei gentilissimo :)
ragazzi alla fine mi è toccato riordinare la p5b dx purtroppo la mia ha tirato il calzino e devo sperare di nn aver fottuto anche la vga...cmq che mi si sia bruciata in quel modo nn riesco ancora a spiegarmelo.....che sfiga...mi affidero a quella nuova e spero di essere piu fortunato..
nicolati
25-07-2007, 09:34
Dato che i voltaggi erano su auto, si può essere bruciato tutto ciò che ha dei voltaggi da regolare. Spero per te che sia solo la mb.
Ciao
grazie mille, oltre che esperto sei gentilissimo :)
Figurati, di niente;)
ragazzi alla fine mi è toccato riordinare la p5b dx purtroppo la mia ha tirato il calzino e devo sperare di nn aver fottuto anche la vga...cmq che mi si sia bruciata in quel modo nn riesco ancora a spiegarmelo.....che sfiga...mi affidero a quella nuova e spero di essere piu fortunato..
Bé, hai provato a mandarla in RMA ?
Può essere pure che te la sostituivano in garanzia.
Ciauz;)
xathanatosx
25-07-2007, 13:03
Da tutto ciò che mi hai detto, arrivo alla conclusione che il problema non sta sulla scheda madre, bensì sulle cpu diverse ( + o - fortunate ).
E' un dato di fatto, che ogni record fatto sui core2duo sono stati fatti sulla P5B Deluxe.
Ciauz;)
quoto quoto
husky610
25-07-2007, 14:33
:mad: scusate ma per sti core 2 duo non dovevano abbassare i prezzi?
per invogliare l'acquisto dei nuovi processori da 1333 e 45nm, quindi nuove schede madri e tutto ciò che ne consegue,..una scelta di mercato in pratica;)
DriveTheOne
25-07-2007, 16:12
per invogliare l'acquisto dei nuovi processori da 1333 e 45nm, quindi nuove schede madri e tutto ciò che ne consegue,..una scelta di mercato in pratica;)
incluso questa scheda madre!!! eheheh!!!
infatti ho ordinato!! yeaaahhh!!!
quindi m'iscrivo!! per ora uso cn il mio procio P4 3,2Ghz...poi vedrò in overclock...
cn le mie ram da 533Mhz...poco si...ma dp comprerò quelle migliori...
tadhà! nn vedo l'ora! :D
Drive
xathanatosx
25-07-2007, 19:12
per invogliare l'acquisto dei nuovi processori da 1333 e 45nm, quindi nuove schede madri e tutto ciò che ne consegue,..una scelta di mercato in pratica;)
ma questa li supporta già quelli giusto?
quindi nessun problema...volevo semmai acquistare un bel q6600
husky610
25-07-2007, 19:16
...infatti, però ho letto proprio su HWupgrade questa cosa,...
forse intendevano nativi,...resta il fatto che il mio e6600 me lo tengo stretto stretto:D
husky610
25-07-2007, 19:23
ecco qui :
I prezzi delle cpu Intel Core 2 Duo con bus a 1.066 MHz non sono destinati a diminuire; di conseguenza è evidente come il produttore americano voglia spingere verso l'adozione delle proprie soluzioni con bus Quad Pumped a 1.333 MHz in modo rapido, in quanto con i nuovi livelli di prezzo questi processori risultano essere complessivamente ben più convenienti delle soluzioni con bus a 1.066 MHz di frequenza di clock comparabile
link articolo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-a-1333-mhz-di-bus-e-taglio-di-prezzo-per-intel_21973.html
DriveTheOne
25-07-2007, 19:39
ecco qui :
I prezzi delle cpu Intel Core 2 Duo con bus a 1.066 MHz non sono destinati a diminuire; di conseguenza è evidente come il produttore americano voglia spingere verso l'adozione delle proprie soluzioni con bus Quad Pumped a 1.333 MHz in modo rapido, in quanto con i nuovi livelli di prezzo questi processori risultano essere complessivamente ben più convenienti delle soluzioni con bus a 1.066 MHz di frequenza di clock comparabile
link articolo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-a-1333-mhz-di-bus-e-taglio-di-prezzo-per-intel_21973.html
Benissimo!!!
quindi Qcore cn 1333di fsb..è abbastanza veloce! heheh :D
ma io voglio il Q6600 G0...ma nn lo trovo... :( ...asusisti-p5bitiani-deluxiani-WI-FItrofi-APimani (ROTFL!!!!), aiutatemi a trovare il famoso e bastardo Q6600 G0 e il suo fatidico prezzo!
per le persone che ancora nn sono sicuri se supporta il 1333 e 45nm:
http://www.asus.com/news_show.aspx?id=7866 (la vera prova che supporta il 1333 FSB)
http://event.asus.com/mb/45nm/ (la vera prova che supporta il 45nm)
in poche parole potrebbe funzionare addirittura cn i penyrnn...quindi ragà...siate sicuri per un bel pò! :D
Drive
husky610
25-07-2007, 19:43
volevo sottolineare infatti questa frase, attinente alla ns discussione, e che ci riguarda da vicino:
E' evidente come con questa mossa Intel intenda promuovere l'acquisto in massa di nuove schede madri basate su chipset della famiglia Bearlake, dotate di supporto ufficiale alla frequenza di bus Quad Pumped di 1.333 MHz; NVIDIA ha già certificato i propri chipset nForce 680i SLI per l'abbinamento con questa nuova frequenza di bus mentre con alcune schede madri basate su chipset Intel P965 sembra possibile utilizzare queste nuove cpu, benché senza supporto ufficiale da parte del produttore e di fatto forzando il chipset ad operare fuori dalle specifiche.
Drivethe1, costerà un botto, io non lo prenderei mai il q6600, poichè se spendo tanti soldi e gwwmas;) con un e6600 mi andrà sempre al doppio...beh
tanto vale :sofico: :oink:
lzeppelin
25-07-2007, 19:55
peccato che con gli ultimi due bios ufficiali non riesco nemmeno a fr andare il pc a default :(
sono costretto a tenermi il 1004
......
Drivethe1, costerà un botto, io non lo prenderei mai il q6600, poichè se spendo tanti soldi e gwwmas;) con un e6600 mi andrà sempre al doppio...beh
tanto vale :sofico: :oink:
:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :sofico:
peccato che con gli ultimi due bios ufficiali non riesco nemmeno a fr andare il pc a default :(
sono costretto a tenermi il 1004
:eek: :eek: :eek: :confused:
ma sta mob lo regge un q6600 con bus @400?
:D domanda retorica, però ho dovuto alzare un pò i voltaggi e abbassare il molti a 7:( In effetti anche i consumi cambiano.
era solid @375*8 e 350*9(temp altine), le uniche volte che ha crashato è proprio con bus @400, anche con il molti a 6:mbe:
xathanatosx
25-07-2007, 20:35
ma sta mob lo regge un q6600 con bus @400?
:D domanda retorica, però ho dovuto alzare un pò i voltaggi e abbassare il molti a 7:( In effetti anche i consumi cambiano.
era solid @375*8 e 350*9(temp altine), le uniche volte che ha crashato è proprio con bus @400, anche con il molti a 6:mbe:
certo che si, dipende poi se il molti lo metti a 9 o 8.
Cmq il mio amico ha un q 6600 e lo manda tranquillamente a 450 x 8.
sicuramente hai sballato qualcosa nei voltaggi
xathanatosx
25-07-2007, 20:37
:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :sofico:
il mio va di più :D
xathanatosx
25-07-2007, 20:46
Core 2 Extreme QX6700
Core 2 Quad Q6700
quale è la differenza? hanno tutte le specifiche identiche ma il prezzo cambia.
:boh:
http://img365.imageshack.us/img365/3552/fakeclokzy7.jpg (http://imageshack.us)
By ugo71 (http://profile.imageshack.us/user/ugo71) at 2007-07-25
nn so come si fa a mandarla in rma e nn so se ci vuole lo scontrino ma se mi dite come posso fare magari ci provo
xathanatosx
25-07-2007, 20:50
nn so come si fa a mandarla in rma e nn so se ci vuole lo scontrino ma se mi dite come posso fare magari ci provo
lo scontrino di solito ci vuole, basta andare dal venditore e ci pensa lui.
e adesso il pci-e va @1:mad:
xathanatosx
25-07-2007, 21:51
e adesso il pci-e va @1:mad:
se imposti i voltaggi giusti, il pci-e a 101 e pci a 33 vedrai che andrà a 16X
sono già impostati è il voltaggio de fsb che rompe, 1,45 = pci-e 1x:mad:, meno = crash
I soliti sospetti
25-07-2007, 22:08
il mio va di più :D
Come piazzo il liquido ti suono :Prrr: :D
Core 2 Extreme QX6700
Core 2 Quad Q6700
quale è la differenza? hanno tutte le specifiche identiche ma il prezzo cambia.
Dove vedi le "X" significa la possibilità di avere il moltiplicatore sbloccato verso l'alto ;)
sono già impostati è il voltaggio de fsb che rompe, 1,45 = pci-e 1x:mad:, meno = crash
Per i 400 di bus il Vfsb non serve alzarlo oltre 1.3v... è il Vnb che devi alzare a 1.45v ;)
I soliti sospetti
25-07-2007, 22:13
grazie mille, oltre che esperto sei gentilissimo :)
Un vero signore direi :p :)
Figurati, di niente;)
:Prrr: :D
...infatti, però ho letto proprio su HWupgrade questa cosa,...
forse intendevano nativi,...resta il fatto che il mio e6600 me lo tengo stretto stretto:D
Io il mio 6600 non lo mollerò mai per un quad visto quello che ci vuole in termini di dissipazione e alimentazione per farli salire e poi... diciamocelo... 4 core? Secondo me 2 core a 3.6GHz prima che li fermi ce ne vuole!! ;)
c'hai ragione, non è la prima volta che mi succede e ho fatto lo stesso errore:muro: , aiutato dal bios che a volte fa rimpiangere i jumperini(almeno come opzione )
DriveTheOne
25-07-2007, 23:08
Drivethe1, costerà un botto, io non lo prenderei mai il q6600, poichè se spendo tanti soldi e gwwmas;) con un e6600 mi andrà sempre al doppio...beh
tanto vale :sofico: :oink:
sai 'na cosa?
devi sapere che io lavoro in motaggio video...dove la CPU conta tantissimo!!!
in effetti adesso, ora come ora, nn è ideale! ma sempre meglio spendere un Quad Core Q6600 G0 per motivi futuristici (fra poco arriveranno programmi con la compatibilità su Quad Core :) )
quindi meglio prendere questo! che è potente quanto un E6600 overclokkato!
Io il mio 6600 non lo mollerò mai per un quad visto quello che ci vuole in termini di dissipazione e alimentazione per farli salire e poi... diciamocelo... 4 core? Secondo me 2 core a 3.6GHz prima che li fermi ce ne vuole!! ;)
questo è il Q6600!!
quello che vorrei io è il Q6600 G0 appunto perchè risparmi dato che consuma meno di 10W (il q6600 consuma 104W mentre il Q6600 G0 consuma 94W)...ma ancora nn so il prezzo esatto di questo procio...se costa come il Q6600, solo per sostituire il suo precedessore...allora lo piglio...sennò mi piglio l' E2160 e overvlokko al max...e vedrai che superà tutti i procio! :D
Drive
il mio va di più :D
Attento, che se mi fai arrabbiare ti posto uno screen di un 6400 fatto andare a 5000 con raffreddamento ad azoto.:sofico:
Fatto con un' amico la settimana scorsa.
Peccato che dopo 5 minuti ha crashato!
Ciauz;)
in task manager ho semrpe aperta l'applicazione(non solo il processo) asus acpi center..cosa è?la posso disabilitare?
seconda consiglio: ho la ventola dell'alimentatore che aspira e quella dietro che butta fuori aria..la ventola della cpu dove dovrei orintarla?io l'ho messa verso il retro quindi lavorebbere nella stessa direzione della ventola dietro ma si disturbano mica così?cosa dite?
Core 2 Extreme QX6700
Core 2 Quad Q6700
quale è la differenza? hanno tutte le specifiche identiche ma il prezzo cambia.
moltiplicatore sbloccato per il QX6700
dimenticavo.
nuovi processori tipo E6X50 funzionano alla grande con la p5b-dlx solo che bisogna aggiornare il bios perche con la 1004 che uso io bisogna ogni volta premere f1 per continuare il boot.
3600 mhz | E6850 | G0 | L720A973 | 1.300V | Aria Tuniq Tower 120 |
http://i126.photobucket.com/albums/p91/tzitzos/th_E6850L720A973.jpg (http://i126.photobucket.com/albums/p91/tzitzos/E6850L720A973.jpg)
Ciauzz ;) ;)
Attento, che se mi fai arrabbiare ti posto uno screen di un 6400 fatto andare a 5000 con raffreddamento ad azoto.:sofico:
Fatto con un' amico la settimana scorsa.
Peccato che dopo 5 minuti ha crashato!
Ciauz;)
:sofico: MAGARI FOSSE VERO !! :sofico:
husky610
26-07-2007, 08:38
Un vero signore direi :p :)
Io il mio 6600 non lo mollerò mai per un quad visto quello che ci vuole in termini di dissipazione e alimentazione per farli salire e poi... diciamocelo... 4 core? Secondo me 2 core a 3.6GHz prima che li fermi ce ne vuole!! ;)
mi fai sentir davvero meglio, detto da te sopratutto:)
ora sembra quasi che questo 2duo siano già polmoni e vecchi chissà quanto, hai detto bene, per fermare i 2 core a 3,6, ma anche a 3,2 , ce ne vuole davvero:D
I soliti sospetti
26-07-2007, 09:48
dimenticavo.
nuovi processori tipo E6X50 funzionano alla grande con la p5b-dlx solo che bisogna aggiornare il bios perche con la 1004 che uso io bisogna ogni volta premere f1 per continuare il boot.
3600 mhz | E6850 | G0 | L720A973 | 1.300V | Aria Tuniq Tower 120 |
http://i126.photobucket.com/albums/p91/tzitzos/th_E6850L720A973.jpg (http://i126.photobucket.com/albums/p91/tzitzos/E6850L720A973.jpg)
Ciauzz ;) ;)
Non ci posso credere... 1.30v a 3.6GHz??:eek:
mi fai sentir davvero meglio, detto da te sopratutto:)
ora sembra quasi che questo 2duo siano già polmoni e vecchi chissà quanto, hai detto bene, per fermare i 2 core a 3,6, ma anche a 3,2 , ce ne vuole davvero:D
;)
dimenticavo.
nuovi processori tipo E6X50 funzionano alla grande con la p5b-dlx solo che bisogna aggiornare il bios perche con la 1004 che uso io bisogna ogni volta premere f1 per continuare il boot.
3600 mhz | E6850 | G0 | L720A973 | 1.300V | Aria Tuniq Tower 120 |
http://i126.photobucket.com/albums/p91/tzitzos/th_E6850L720A973.jpg (http://i126.photobucket.com/albums/p91/tzitzos/E6850L720A973.jpg)
Ciauzz ;) ;)
scusa e l'aumento di prestazioni rispetto a 1 6600 con 400*9 dove sta?
scusa e l'aumento di prestazioni rispetto a 1 6600 con 400*9 dove sta?
Nessuno..sono uguali.
Il 6850 è 333*9 di default ma portato a 400*9 ha prestazioni analoghe ad un E6600 a 400*9.
diciamo che allora rispetto a 6600 costa un po meno, ma a default ne ha di + essendo impostato già A 1333 invece che a 1066
Squalo71
26-07-2007, 10:54
diciamo che allora rispetto a 6600 costa un po meno, ma a default ne ha di + essendo impostato già A 1333 invece che a 1066
Per andare a 3600MHz (400x9) ha un incremento sul bus di 67MHz (circa il 20%), invece un E6600 a pari frequenza ha un incremento di 134MHz (pari a circa il 50%).
Forse ci sono dei vantaggi in termini di vcore, e quindi anche di temperatura.
Sbaglio?
in task manager ho semrpe aperta l'applicazione(non solo il processo) asus acpi center..cosa è?la posso disabilitare?
seconda consiglio: ho la ventola dell'alimentatore che aspira e quella dietro che butta fuori aria..la ventola della cpu dove dovrei orintarla?io l'ho messa verso il retro quindi lavorebbere nella stessa direzione della ventola dietro ma si disturbano mica così?cosa dite?
uppino perchè so che sapete la risposta:D
I soliti sospetti
26-07-2007, 12:06
Per andare a 3600MHz (400x9) ha un incremento sul bus di 67MHz (circa il 20%), invece un E6600 a pari frequenza ha un incremento di 134MHz (pari a circa il 50%).
Forse ci sono dei vantaggi in termini di vcore, e quindi anche di temperatura.
Sbaglio?
Beh... il tuo raggionamento non è sbagliato però non so se sul Vcore influisca.
Sta di fatto però che io a quel voltaggio (1.30v) ci sto a 3.4GHz mentre a 3.6GHz a 1.40v... boh?:confused:
Non ci posso credere... 1.30v a 3.6GHz??:eek:
si dai e abbanstanza fortunato ;) ;) fa anche i 3800Mhz con 1.44V :)
ne ho provato anche un altro sempre di E6850 diverso batch ma voleva 1.45 per i 3600
scusa e l'aumento di prestazioni rispetto a 1 6600 con 400*9 dove sta?
nessuna solo che e un processore gia a 1333 di fsb e revisione nuova G0 e non B2 che sono tutti i E6600.
Poi E6600 che fanno i 3600Mhz con 1.30V non esistono.
I soliti sospetti
26-07-2007, 12:16
si dai e abbanstanza fortunato ;) ;) fa anche i 3800Mhz con 1.44V :)
ne ho provato anche un altro sempre di E6850 diverso batch ma voleva 1.45 per i 3600
nessuna solo che e un processore gia a 1333 di fsb e revisione nuova G0 e non B2 che sono tutti i E6600.
Poi E6600 che fanno i 3600Mhz con 1.30V non esistono.
Ma scalda molto se sali a 3.8GHz? Cioé è tipo un 6600 con VID basso che scalda molto o no?
Cmq si... io un 6600 che tiene i 3.6GHz a 1.30v non l'ho mai sentito. :read:
DriveTheOne
26-07-2007, 13:09
Ma scalda molto se sali a 3.8GHz? Cioé è tipo un 6600 con VID basso che scalda molto o no?
Cmq si... io un 6600 che tiene i 3.6GHz a 1.30v non l'ho mai sentito. :read:
appunto, lui ha il nuovo procio (che mi sta già facendo sbavare! :D ) E6850...che ha 1,30v cn 3,6Ghz...è da godimento! :D
nn vedo l'ora di avere in mano il Q6600 G0... -.-
Drive
appunto, lui ha il nuovo procio (che mi sta già facendo sbavare! :D ) E6850...che ha 1,30v cn 3,6Ghz...è da godimento! :D
nn vedo l'ora di avere in mano il Q6600 G0... -.-
Drive
...Newton*(m/s) di "thermal design power" ?
Thanks.
Marco71.
xathanatosx
26-07-2007, 14:07
Per andare a 3600MHz (400x9) ha un incremento sul bus di 67MHz (circa il 20%), invece un E6600 a pari frequenza ha un incremento di 134MHz (pari a circa il 50%).
Forse ci sono dei vantaggi in termini di vcore, e quindi anche di temperatura.
Sbaglio?
diciamo che il procio è lo stesso solo che invece di 266 è stato impostato 333. Vale a dire che è una vera fregatura.... se ho un 333 x 9 ottengo un 3ghz e se lo overclocco a 400 x 9 ottengo 3,6 ghz.
Ci vado io tranquillo a 450 x 8 con temp tranquille ad aria. hmmm boh
Ma scalda molto se sali a 3.8GHz? Cioé è tipo un 6600 con VID basso che scalda molto o no?
Cmq si... io un 6600 che tiene i 3.6GHz a 1.30v non l'ho mai sentito. :read:
no no.
fai conto il vid default del processore in oggetto e 1.35.
cioe per i 3600 li fa con undervolt (1.30V)
solo che dopo i 1.45 comincia a scaldare tantino.
diciamo che il procio è lo stesso solo che invece di 266 è stato impostato 333. Vale a dire che è una vera fregatura.... se ho un 333 x 9 ottengo un 3ghz e se lo overclocco a 400 x 9 ottengo 3,6 ghz.
Ci vado io tranquillo a 450 x 8 con temp tranquille ad aria. hmmm boh
hai dimenticato la revisione che e completamente diversa.
G0 con B2 cambiano un paio di cose ;)
temperature piu basse e fsb piu alti.
fai conto sotto phase ho raggiunto i 583fsb mentre con tutti i E6600 e X3060 (che non sono pochi quelli provati,parlo di almeno 50 chip ) disolito mi fermavo a circa 510-520 ( a parte due,tre esemplari fortunati che avevo raggiunto anche i 560)
poi il E6850 e in una fascia piu alta e non puoi fare confronti con il E6600 mentre il E6750 che costa quasi come il E6600 e va anche di piu il discorso cambia.Insomma la nuova serie E6X50 valgono 100%
I soliti sospetti
26-07-2007, 15:34
no no.
fai conto il vid default del processore in oggetto e 1.35.
cioe per i 3600 li fa con undervolt (1.30V)
solo che dopo i 1.45 comincia a scaldare tantino.
hai dimenticato la revisione che e completamente diversa.
G0 con B2 cambiano un paio di cose ;)
temperature piu basse e fsb piu alti.
fai conto sotto phase ho raggiunto i 583fsb mentre con tutti i E6600 e X3060 (che non sono pochi quelli provati,parlo di almeno 50 chip ) disolito mi fermavo a circa 510-520 ( a parte due,tre esemplari fortunati che avevo raggiunto anche i 560)
poi il E6850 e in una fascia piu alta e non puoi fare confronti con il E6600 mentre il E6750 che costa quasi come il E6600 e va anche di piu il discorso cambia.Insomma la nuova serie E6X50 valgono 100%
Si però quello con 1.30v a 3600MHz è sculatissimo... gli altri infatti ci arrivano come dici tu con 1.40/45v il che rientra più o meno nella norma di buone cpu... il fatto molto interessante sono le temp più basse IMHO. ;)
voi esperti che dite?
Ho un 6420 che in daily ce l'ho a 3.4ghz in piena estate con 1.3875 :D e che non appena arriva ottobre li do 3.6 ghz!!!!
Che dite mi conviene passare a questi proci nuovi? Penso che a 3.6 ghz non dovrei arrivare a 1,45 di v core.
Illuminatemi....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.