PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 [94] 95 96 97 98 99 100

.DeepRed.
11-10-2010, 13:05
bellissima scheda...ne vorrei trovare una, ma purtroppo non ce n'è...

;)

Lino P
11-10-2010, 13:07
tui consiglio di editare, i post stile mercatino sono severamente sanzionati :)

Lino P
11-10-2010, 13:08
Un post così non merita risposta! :O

quoto

solid_snake_85
11-10-2010, 13:57
Premettendo che lo comprerei cmq usato volevo prendere qualcosa ti veramente potente per tirare avanti con questo catorcio ancora un paio d'anni!

il catorcio in questione con un yorkfield, le ha suonate a un i5 750 ... quindi lavarsi la bocca quando si parla della P5B Deluxe ... :O

ilratman
11-10-2010, 14:10
il catorcio in questione con un yorkfield, le ha suonate a un i5 750 ... quindi lavarsi la bocca quando si parla della P5B Deluxe ... :O

Beh dai non esagerare con suonate a parità di frequenza il 750 va un pelino di più.
Per me la cpu migliore per la p5b rimane il q6600.

solid_snake_85
11-10-2010, 14:21
Beh dai non esagerare con suonate a parità di frequenza il 750 va un pelino di più.
Per me la cpu migliore per la p5b rimane il q6600.

http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

si, suonate è esagerato. Era per far notare che una madre di 4 anni fa con una CPU di 2 anni fa, ha poco da invidiare ad una piattaforma attuale con i5 750 (che è già considerata medio alta).

Don_Lottariote_III
11-10-2010, 14:29
Un post così non merita risposta! :O

Maronn che vespaio :D
Non volevo insultare la vostra e nostra mamma :cry:
chiedo scudo:muro:

solid_snake_85
11-10-2010, 14:37
Maronn che vespaio :D
Non volevo insultare la vostra e nostra mamma :cry:
chiedo scudo:muro:

:cincin: niente vespaio, solo fierezza per questa intramontabile :cool:

ilratman
11-10-2010, 14:37
Maronn che vespaio :D
Non volevo insultare la vostra e nostra mamma :cry:
chiedo scudo:muro:

He he sai come!

Cmq si scherzava.

Io direi che un q9550 sia il max con questa mobo e arrivi tranquillamente a 400x8 o giù di li se hai una mobo fortunata.

Don_Lottariote_III
11-10-2010, 14:41
He he sai come!

Cmq si scherzava.

Io direi che un q9550 sia il max con questa mobo e arrivi tranquillamente a 400x8 o giù di li se hai una mobo fortunata.

:D
CMQ non facendo più OC preferirei puntare al top, logicamente usato quindi un q9650! Vale la pena rispetto ad un q9550 o ad un q9450?

ilratman
11-10-2010, 14:49
:D
CMQ non facendo più OC preferirei puntare al top, logicamente usato quindi un q9650! Vale la pena rispetto ad un q9550 o ad un q9450?

Non so se per 166 mhz ne vale la pena più che altro perché la diff di prezzo è notevole tra q9550 e 9650.
Il q9500 è un'alternativa mentre il 9400 no.

Lino P
11-10-2010, 15:06
He he sai come!

Cmq si scherzava.

Io direi che un q9550 sia il max con questa mobo e arrivi tranquillamente a 400x8 o giù di li se hai una mobo fortunata.

io sui 400 non ci metterei la firma, ahimè, la media pare essere sui 370.
Del resto, anche qualora la mamma acciuffi i 400, spesso occorrono + volt alla stessa cpu per salire, di quanti ne occorrerebbero su altra piattaforma.

ilratman
11-10-2010, 15:11
io sui 400 non ci metterei la firma, ahimè, la media pare essere sui 370.
Del resto, anche qualora la mamma acciuffi i 400, spesso occorrono + volt alla stessa cpu per salire, di quanti ne occorrerebbero su altra piattaforma.

Sarebbe un peccato.

I quad con la p5 sono proprio pesanti da digerire.
Adesso ho un q6600 a 450mhz con il g33 e non mi ricordavo più del limite della mobo con i quad.

maxmax80
11-10-2010, 15:16
Don_Lotta, ti meriti che la tua gloriosa p5b decida di piantarti in asso...ecco quello che ti meriti...:banned::nonsifa:
scherzo avviamente...:D

per me ,la mia accoppiata P5Bdlxwifi+E6600 (fra quelle più overcloccate della storia..) è inscindibile!
se non fosse vecchiotto, l' E6600 lo consiglierei al volo..

se non hai problemi di budget valuta il Quad Q9550s, un quad a basso consumo o lo Xeon L3360 o X3360..
oppure, dalla parte opposta, su una p5b considererei anche l' E8300 che si trova a poco più di 100 euro..

Lino P
11-10-2010, 15:31
Sarebbe un peccato.

I quad con la p5 sono proprio pesanti da digerire.
Adesso ho un q6600 a 450mhz con il g33 e non mi ricordavo più del limite della mobo con i quad.

bene

Don_Lottariote_III
11-10-2010, 15:43
mi avete fatto cambiare idea... quasi quasi vado su un q9450 e lo porto ai livelli di un 9650... non dovrei aver problemi giusto?

ilratman
11-10-2010, 15:51
mi avete fatto cambiare idea... quasi quasi vado su un q9450 e lo porto ai livelli di un 9650... non dovrei aver problemi giusto?

Se riesci direi di si, ma solo se la mobo arriva a 400mhz con un quad perché lino mi ha fatto ricordare che la p5 ha dei limiti con i quad.

Lino P
11-10-2010, 15:53
mi avete fatto cambiare idea... quasi quasi vado su un q9450 e lo porto ai livelli di un 9650... non dovrei aver problemi giusto?

fai i conti molty*fsb, considerando una media per quest'ultimo di 370.
Poi se va + su, tanto di guadagnato.

DarKilleR
11-10-2010, 16:02
Ragazzi ho acquistato un pannellino frontale per il case con porta e-sata.
Internamente va collegato su una porta s-ata.

Con una cavo s-ata + lungo dei classici l'ho collegato sulla porta J-micron associata alla porta e-sata presente sul retro del case. Però non riesco a far funzionare l'hot swap.
Ossia non mi rileva l'HD se lo collego a caldo. Cosa che avviene senza problemi se lo collego e riavvio il PC.
Invece funziona la disattivazione periferica da windows per scollegarla.

Tutto questo su Windows 7.

Come faccio ad abilitare questa funzione? come devo settare il controller da bios e da windows?

up...scusatemi ma non avevo avuto risposte...

Io ho provato un po' a smanettare nel bios, ma senza alcun risultato..

Lino P
11-10-2010, 16:24
up...scusatemi ma non avevo avuto risposte...

Io ho provato un po' a smanettare nel bios, ma senza alcun risultato..

mi spiace dark, sono fuori città (tanto per cambiare) e non ho la mamma sotto mano.

Don_Lottariote_III
11-10-2010, 17:11
fai i conti molty*fsb, considerando una media per quest'ultimo di 370.
Poi se va + su, tanto di guadagnato.

Dovrei metterlo a 375 di fsb se non ricordo male.. possibile dai..
Con il mio vecchio e6300 avevo passato i 500 passa stabili se non ricordo male :oink:

ilratman
11-10-2010, 17:44
Dovrei metterlo a 375 di fsb se non ricordo male.. possibile dai..
Con il mio vecchio e6300 avevo passato i 500 passa stabili se non ricordo male :oink:

Non conta nulla l'fsb con un dual, con un quad sembra tutto diverso.

Don_Lottariote_III
11-10-2010, 18:27
Non conta nulla l'fsb con un dual, con un quad sembra tutto diverso.

Ecco, inizio bene :)

Lino P
11-10-2010, 18:46
Non conta nulla l'fsb con un dual, con un quad sembra tutto diverso.

quoto

Don_Lottariote_III
11-10-2010, 19:02
non l'ho mica capito sto discorso cmq :fagiano:

Lino P
11-10-2010, 19:05
non l'ho mica capito sto discorso cmq :fagiano:

non c'è nulla da capire.
con il 965 si riesce a tirar molto su un dual, ma se monti un quad, il chipset non riesce a fare miracoli.
L'architettura è nata per giare a default a 266, già il fatto che operi stabilmente anche a 333 supportando le nuove cpu, è già tanto.
chiedergli di fare ulteriori straordinari, mi sembra troppo.
Considera che le altre mamme concorrenti quanto a supporto alle cpu postume a quell'epoca, si sono fermate molto prima.

Don_Lottariote_III
11-10-2010, 19:16
non c'è nulla da capire.
con il 965 si riesce a tirar molto su un dual, ma se monti un quad, il chipset non riesce a fare miracoli.
L'architettura è nata per giare a default a 266, già il fatto che operi stabilmente anche a 333 supportando le nuove cpu, è già tanto.
chiedergli di fare ulteriori straordinari, mi sembra troppo.
Considera che le le altre mamme concorrenti quanto a supporto alle cpu postume a quell'epoca, si sono fermate molto prima.

Molto, chiaro!
Grazie a tutti... e ora... alla ricerca di un quad:D

Lino P
11-10-2010, 19:42
Molto, chiaro!
Grazie a tutti... e ora... alla ricerca di un quad:D

;)

Wolfhang
11-10-2010, 20:51
http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

si, suonate è esagerato. Era per far notare che una madre di 4 anni fa con una CPU di 2 anni fa, ha poco da invidiare ad una piattaforma attuale con i5 750 (che è già considerata medio alta).

Magari due anni, il mio G0 ha già tre anni di onorata carriera sul groppone, per non parlare dei B3, anche se erano infornate non molto ben riuscite...:D

alex oceano
11-10-2010, 21:02
Ragazzi buonasera
oggi ho installato window7 home premium @32bit sun un nuovo hd e la nostra amata scheda devo dire che va veramente bene !!!
nonostante sia 4 anni con me ! (xp oramai è sorpassato , ma valido)
non mi sono pentito dell'acquisto anzi!!
un saluto

Lino P
11-10-2010, 21:07
Ragazzi buonasera
oggi ho installato window7 home premium @32bit sun un nuovo hd e la nostra amata scheda devo dire che va veramente bene !!!
nonostante sia 4 anni con me ! (xp oramai è sorpassato , ma valido)
non mi sono pentito dell'acquisto anzi!!
un saluto

ciao alex ;)

Wolfhang
11-10-2010, 21:16
Ragazzi buonasera
oggi ho installato window7 home premium @32bit sun un nuovo hd e la nostra amata scheda devo dire che va veramente bene !!!
nonostante sia 4 anni con me ! (xp oramai è sorpassato , ma valido)
non mi sono pentito dell'acquisto anzi!!
un saluto

io ho installato Win7 64bit diversi mesi fa su un raid 0 in 15 minuti, senza dover usare il floppy per il controller raid e con tutte le periferiche riconosciute al primo colpo, una pacchia, il bello è che con win7 ti crei un file immagine in pochi minuti di tutto il sistema (ho un dual boot con XP) che ripristini altrettanto velocemente in caso di rogne...

alex oceano
11-10-2010, 21:24
io ho installato Win7 64bit diversi mesi fa su un raid 0 in 15 minuti, senza dover usare il floppy per il controller raid e con tutte le periferiche riconosciute al primo colpo, una pacchia, il bello è che con win7 ti crei un file immagine in pochi minuti di tutto il sistema (ho un dual boot con XP) che ripristini altrettanto velocemente in caso di rogne...

interessante

Murgen
11-10-2010, 21:53
vai tranquillo

Ho ordinato un q9400 e quasi mi sono pentito perchè forse era meglio salire ancora :)

Speriamo bene dovrebbe arrivarmi entro la prossima settimana.

Lino P
11-10-2010, 21:54
Ho ordinato un q9400 e quasi mi sono pentito perchè forse era meglio salire ancora :)

Speriamo bene dovrebbe arrivarmi entro la prossima settimana.

perchè speriamo? che rischi pensi di correre? :)

Murgen
11-10-2010, 21:58
Che ti sia salita la temperatura è sicuramente dovuto al fatto che aumentando il fsb da 266 a 300Mhz la scheda madre (presumo tu abbia lasciato tutte le impostazioni in auto) ha esagerato con il Vcore applicato al processore, è strano invece che cpu-z non rilevi le impostazioni corrette, usi una versione recente dell'utility?
Se vuoi anche solo leggermente overcloccare ricordati di impostare sempre tutti i parametri manualmente, nel tuo caso oltre ad impostare la ram (frequenza e voltaggio) in un range compatibile con quelle che tu usi, imposta il PCI-Ex a 101, il PCI a 33.33, disabilita lo spread spectrum e imposta tutti gli altri voltaggi principali al minimo selezionabile ad esclusione del voltaggio della cpu che io imposterei corrispondente al VID (per i 3Ghz dovrebbe bastare e avanzare).
Farei qualche test di stabilità e se tutto va bene abbasserei il voltaggio della cpu fino a trovare il minimo impostabile per avere un sistema stabile.

Ti ringrazio, ho deciso comunque almeno per il momento di non overclockarlo, mi rendo conto di avere solo il dissipatore standard e quindi è meglio lasciar stare vista anche la mia scarsa esperienza.

P.S. si il il PCI-Ex e il PCI gli avevo fixati, cambiano a mano il voltaggio della cpu una volta spento e riacceso il pc dava orverclock failed.

Murgen
11-10-2010, 22:00
perchè speriamo? che rischi pensi di correre? :)

Ma no niente :D è solo per dire! Hum ma il q9400 che ciuccia 95W contro i 65W dell'e6700 scalda di più in teoria, giusto?

Lino P
12-10-2010, 07:05
Ma no niente :D è solo per dire! Hum ma il q9400 che ciuccia 95W contro i 65W dell'e6700 scalda di più in teoria, giusto?

eh si

ilratman
12-10-2010, 07:37
Ma no niente :D è solo per dire! Hum ma il q9400 che ciuccia 95W contro i 65W dell'e6700 scalda di più in teoria, giusto?

Veramente no.
E6700 consuma appunto circa 65w mentre q9400 pur se indicato 95 ne consuma sui 60max.

alex oceano
12-10-2010, 07:47
ragazzi domanda flash
se l'hd primario quello con il sistema opertivo è sul sata 5 perde prestazioni anziche sulla porta sata 1?

ilratman
12-10-2010, 07:50
ragazzi domanda flash
se l'hd primario quello con il sistema opertivo è sul sata 5 perde prestazioni anziche sulla porta sata 1?

No

Gandhi82
12-10-2010, 07:57
Se non sai dove smanettare nel bios, premi F8 in fase di boot e scegli da che sorgente avviare....;)

Se invece vuoi impostarlo da bios, entra con F2 o cancel, selezioni BOOT, selezioni Boot Device Priority e imposti su 1st boot device il masterizzatore.
Se hai più di un masterizzatore devi prima selezionare quello da dove vuoi avviare in BOOT>CD Rom drives e impostarlo come 1st drive.
Naturalmente lo stesso lo puoi fare con gli hard disk o un eventuale raid.

ciao..
dall'immagine sembra che non sia impostato il CD,ho sbaglio?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101012085426_Fotomie-0090.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101012085426_Fotomie-0090.jpg)

Lino P
12-10-2010, 08:01
ragazzi domanda flash
se l'hd primario quello con il sistema opertivo è sul sata 5 perde prestazioni anziche sulla porta sata 1?

e perchè dovrebbe? :)

serpone
12-10-2010, 08:30
ciao..
dall'immagine sembra che non sia impostato il CD,ho sbaglio?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101012085426_Fotomie-0090.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101012085426_Fotomie-0090.jpg)

Non ha sbagli.
Ai impostato il floppy come prima unnittà di letture.
i dvd cegliai impostati come ulltimi nella lista.

Portali su in cima alla lista e booterai da dvd romme!

DarKilleR
12-10-2010, 09:37
Ragazzi come detto in qualche pagina fa, ho acquistato un pannellino frontale per il case con porta e-sata.
Internamente va collegato su una porta s-ata.

Io l'ho collegato sul J-Micron visto che è quello che teoricamente supporta la modalità e-sata e consente di fare anche il raid con la porta e-sata di default.

Ho provato a configurarlo da bios in modalità AHCI, IDE, RAID...ma in entrambi i modi se ci collego l'HD mentre sono dentro windows mi fa il sonino di periferica collegata, ma non mi compare in risorse del computer, invece se riavvio il pc e l'hd è collegato fin dall'accenzione non ho problemi.

Che sappia io in IDE è giusto che funzioni così, in AHCI dovrebbe sfruttare il plug&play e l'hot swap!

Che sia questione dei driver per windows 7?

P.S. io per W7 non ho installato praticamente nessun driver della mamma...solo VGA, X-fi e altre cosucce..ma per la main mi ha riconosciuto tutto praticamente in automatico.

Wolfhang
12-10-2010, 20:00
ciao..
dall'immagine sembra che non sia impostato il CD,ho sbaglio?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101012085426_Fotomie-0090.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101012085426_Fotomie-0090.jpg)


dall'immagine risulta impostato il DVD evidenziato dalla striscia bianca, a meno che tu non abbia nel frattempo spostato la selezione con i tasti freccia

DarKilleR
13-10-2010, 09:01
Ragazzi come detto in qualche pagina fa, ho acquistato un pannellino frontale per il case con porta e-sata.
Internamente va collegato su una porta s-ata.

Io l'ho collegato sul J-Micron visto che è quello che teoricamente supporta la modalità e-sata e consente di fare anche il raid con la porta e-sata di default.

Ho provato a configurarlo da bios in modalità AHCI, IDE, RAID...ma in entrambi i modi se ci collego l'HD mentre sono dentro windows mi fa il sonino di periferica collegata, ma non mi compare in risorse del computer, invece se riavvio il pc e l'hd è collegato fin dall'accenzione non ho problemi.

Che sappia io in IDE è giusto che funzioni così, in AHCI dovrebbe sfruttare il plug&play e l'hot swap!

Che sia questione dei driver per windows 7?

P.S. io per W7 non ho installato praticamente nessun driver della mamma...solo VGA, X-fi e altre cosucce..ma per la main mi ha riconosciuto tutto praticamente in automatico.

allora ho risolto con il Jmicron installando driver aggiornati per windows 7!!!

Però adesso ho un altro problema (in realtà era presente anche prima), l'HD primario dove c'è il SO è installato sulle porte s-ata del 965, e da bios il controller è impostato in AHCI ed in windows nella rimozione sicura periferiche c'è anche l'hd primario, naturalmente poi non me lo fa scollegare.
Per togliere l'iconcina in teoria basterebbe impostare il controller in IDE giusto?
Il problema è che se lo imposto in IDE mentre carica W7 dopo il logo iniziale avvio di windows mi crasha e fa schermata blu, sia avviandolo normalmente che in modalità provvisoria.

ho aggiornato gli INF Intel...ma ho lo stesso problema.

Come lo risolvo?

Squalo71
13-10-2010, 09:36
allora ho risolto con il Jmicron installando driver aggiornati per windows 7!!!

Però adesso ho un altro problema (in realtà era presente anche prima), l'HD primario dove c'è il SO è installato sulle porte s-ata del 965, e da bios il controller è impostato in AHCI ed in windows nella rimozione sicura periferiche c'è anche l'hd primario, naturalmente poi non me lo fa scollegare.
Per togliere l'iconcina in teoria basterebbe impostare il controller in IDE giusto?
Il problema è che se lo imposto in IDE mentre carica W7 dopo il logo iniziale avvio di windows mi crasha e fa schermata blu, sia avviandolo normalmente che in modalità provvisoria.

ho aggiornato gli INF Intel...ma ho lo stesso problema.

Come lo risolvo?
In prima pagina c'è la procedura per passare da IDE a AHCI, dovrebbe essere la stessa cosa per fare il passaggio inverso ;).

Lomba89
13-10-2010, 23:33
Ciao amici vi posto un problema noto di questa scheda che avevo letto qualche anno fa..

praticamente ho il bus pci-e a 1x sono in overclock con bus a 400 Mhz quindi il procio è 400x9 e le ram 800 4-4-4-12 con config in firma.. come faccio a risolvere il problema? Bios 1238

EDIT:ho riavviato ed è tornato a 16x... mah..

ilratman
14-10-2010, 00:44
allora ho risolto con il Jmicron installando driver aggiornati per windows 7!!!

Però adesso ho un altro problema (in realtà era presente anche prima), l'HD primario dove c'è il SO è installato sulle porte s-ata del 965, e da bios il controller è impostato in AHCI ed in windows nella rimozione sicura periferiche c'è anche l'hd primario, naturalmente poi non me lo fa scollegare.
Per togliere l'iconcina in teoria basterebbe impostare il controller in IDE giusto?
Il problema è che se lo imposto in IDE mentre carica W7 dopo il logo iniziale avvio di windows mi crasha e fa schermata blu, sia avviandolo normalmente che in modalità provvisoria.

ho aggiornato gli INF Intel...ma ho lo stesso problema.

Come lo risolvo?
Non serve rimettere in ide
Tasto destro su proprietà del disco e togliere rendi rimovibile.

ilratman
14-10-2010, 00:48
Ciao amici vi posto un problema noto di questa scheda che avevo letto qualche anno fa..

praticamente ho il bus pci-e a 1x sono in overclock con bus a 400 Mhz quindi il procio è 400x9 e le ram 800 4-4-4-12 con config in firma.. come faccio a risolvere il problema? Bios 1238

EDIT:ho riavviato ed è tornato a 16x... mah..

É un prob random e non c'é una soluziine certa.
a volte si risolve togliendo o modificando l'oc, altre mettendo il bus pciexp a 102-103 e così via.
Devi provare.

Lino P
14-10-2010, 10:18
É un prob random e non c'é una soluziine certa.
a volte si risolve togliendo o modificando l'oc, altre mettendo il bus pciexp a 102-103 e così via.
Devi provare.

quoto.

Wolfhang
14-10-2010, 14:48
É un prob random e non c'é una soluziine certa.
a volte si risolve togliendo o modificando l'oc, altre mettendo il bus pciexp a 102-103 e così via.
Devi provare.

è il mistero più misterioso della P5dlx.....:D

Lino P
14-10-2010, 15:03
è il mistero più misterioso della P5dlx.....:D

già.
dalla mia posso solo confermare che dipende anche dalla vga.
Ho avuto su questa mamma una 8800GT, + la vga in signa, nessun problema.
Appena metto su la X 300 muletto, il pci-e scala a 1x, anche con pc a default.

sax978
15-10-2010, 13:42
Anch'io sono felice possessore di questa mobo, ma mi sono deciso a cambiare il mio procio (Intel E6400) perchè nn soddisfa più le mie esigenze.
Sarei orientato a tenere la mb, voi che Cpu mi consigliate?
Uso il pc soprattutto per giocare......
Secondo voi posso montare l'Intel E8500 che ha un fsb pari a 1333mhz?
O mi consigliate di andare su un Quad Core?
[sono OT?]

Squalo71
15-10-2010, 13:51
è il mistero più misterioso della P5dlx.....:D
...insieme al problema del rapporto 4:5... :muro:

Lino P
15-10-2010, 14:01
Anch'io sono felice possessore di questa mobo, ma mi sono deciso a cambiare il mio procio (Intel E6400) perchè nn soddisfa più le mie esigenze.
Sarei orientato a tenere la mb, voi che Cpu mi consigliate?
Uso il pc soprattutto per giocare......
Secondo voi posso montare l'Intel E8500 che ha un fsb pari a 1333mhz?
O mi consigliate di andare su un Quad Core?
[sono OT?]

se giochi un quad non è per nulla necessario.
Porta il tuo a 400*8 e dormi sogni tranquilli.

Lino P
15-10-2010, 14:02
...insieme al problema del rapporto 4:5... :muro:

naturalmente.

Murgen
15-10-2010, 15:24
se giochi un quad non è per nulla necessario.
Porta il tuo a 400*8 e dormi sogni tranquilli.

Perchè? I giochi stanno cominciando ad usare i quad, vedi arcania e fallout las vegas

sax978
15-10-2010, 15:48
se giochi un quad non è per nulla necessario.
Porta il tuo a 400*8 e dormi sogni tranquilli.

Avrei bisogno di qualche lezione per l'OC, nn ne capisco molto
Come faccio a portarlo a 400*8?
Saresti in grado di darmi una guida passo-passo? te ne sarei davvero grato....

Lino P
15-10-2010, 15:59
Avrei bisogno di qualche lezione per l'OC, nn ne capisco molto
Come faccio a portarlo a 400*8?
Saresti in grado di darmi una guida passo-passo? te ne sarei davvero grato....

in prima pagina c'è davvero tutto. Parti da lì.
se hai dubbi chiedi qui ;)

Lino P
15-10-2010, 16:03
Perchè? I giochi stanno cominciando ad usare i quad, vedi arcania e fallout las vegas

Per ora non ce n'è nessuno, a parte GTA4, per cui il priocio sia una discriminante + della vga.
I giochi sono ormai tutti multipiatta, l'engine è lo stesso della versione console, ergo è difficile trovare un titolo scalabile al massimo e cucito addosso all'utenza pc.
De lo dice 1 che aveva un 965 da 4 ghz e nei giochi non ha mai notato chissà che. c'è l'eccezione GTA4, ma io per esempio, neppure l'ho guardato.

Don_Lottariote_III
16-10-2010, 11:07
Problemino:

Ho acquistato un altro kit uguale di ram corsair 2x1gb qui sul forum
Li monto parte tutto ma da bios me ne rileva solo 3.
da windows vedo così:
http://img233.imageshack.us/img233/9797/ramjr.jpg
cosa posso fare?
monto il bios 1238.

Don_Lottariote_III
16-10-2010, 11:14
Problemino:

Ho acquistato un altro kit uguale di ram corsair 2x1gb qui sul forum
Li monto parte tutto ma da bios me ne rileva solo 3.
da windows vedo così:
cosa posso fare?
monto il bios 1238.

Risolto attivando il memory remape feature... ho fatto bene?
cosa fa praticamente quel comando?

Alzatan
16-10-2010, 11:18
Risolto attivando il memory remape feature... ho fatto bene?
cosa fa praticamente quel comando?

fa vedere piú di 3 gb di ram al sistema, ma funziona solo se hai un sistema operativo a 64bit!!!

Lino P
16-10-2010, 11:25
fa vedere piú di 3 gb di ram al sistema, ma funziona solo se hai un sistema operativo a 64bit!!!
quoto

Don_Lottariote_III
16-10-2010, 11:32
Come vede da screen ce l'ho.. ma... li sfrutta veramente o fa qualche lacchezzo per farli vedere?
che senso avrebbe averlo disattivato?

Lino P
16-10-2010, 11:36
Come vede da screen ce l'ho.. ma... li sfrutta veramente o fa qualche lacchezzo per farli vedere?
che senso avrebbe averlo disattivato?

li sfrutta tranquillo

Don_Lottariote_III
16-10-2010, 11:40
li sfrutta tranquillo

grazie, seconda ed ultima cosa:
come posso impostarla al meglio?
http://img227.imageshack.us/img227/6738/imag9113.jpg (http://img227.imageshack.us/i/imag9113.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
le ram sono queste:
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X2048-6400C4DHX.pdf

i primi valori 4-4-4-12 e la tensione le ho impostate, ma il resto cosa metto?

Lino P
16-10-2010, 11:42
grazie, seconda ed ultima cosa:
come posso impostarla al meglio?
http://img227.imageshack.us/img227/6738/imag9113.jpg (http://img227.imageshack.us/i/imag9113.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
le ram sono queste:
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X2048-6400C4DHX.pdf

i primi valori 4-4-4-12 e la tensione le ho impostate, ma il resto cosa metto?

puoi lasciare tutto intatto.
Non cambia una ceppa neppure a latenze primare molto basse, figurati cosa può darti limare le altre.

arkantos91
21-10-2010, 08:26
Ciao a tutti ragazzi possessori e non della P5B! :D

Vi scrive un possessore di una P5B Deluxe Wifi Edition ( e con il sistema in firma ) che ieri ha sostituito il dissipatore stock del processore con un Freezer 7 pro Rev 2 per un overclock a 3,0 Ghz .

Dunque ieri ho avuto modo di fare alcuni test e guardare un pò le temperature raggiunte, tutto quanto raccolto nel thread apposito del E6600, senza avere alcun tipo di problema.

Stamattina però, quando accendo il pc, si verifica un fatto strano, che poi si è rivelato essere un fake boot ( da quello che ho letto sulla prima pagina di questo thread ); sempre a quanto riportato in prima pagina dunque, il fake boot non sembra essere tanto salutare per i pc.... mi devo preoccupare?

Rischio di giocarmi qualche componente in breve tempo o di accorciarne drasticamente la durata? Ho letto che un'alternativa è quella di non spegnere mai la ciabatta, potrebbe essere una soluzione?

Dato che il problema maggiore è quello che vi ho appena indicato, vorrei chiedere a voi esperti delucidazioni su un'altra questione :D sperando che sappiate rispondermi...

Ieri, nel momento in cui sono stati effettuati alcuni tentativi prima di lasciare il core clock a 3 ghz, abbiamo avuto ( io ed un mio amico ) non poche difficoltà!

Infatti, in alcuni casi è capitato che il pc non bootasse; tuttavia, anzichè resettarsi alle impostazioni di default ( come probabilmente ci sarebbe aspettati, secondo il mio amico ) e dare il messaggio di " Overclock Failed " , il pc non bootava proprio ( non andava quindi il bip iniziale e tutto il resto )
Poi alla fine abbiamo risolto con l'interruttore dietro al case ( il pulsante i/o )...
Ma è possibile che non ci sia un modo migliore? In genere l'overclock richiede tentativi svariati, non c'è una tecnica particolare per avviarlo facendogli caricare le impostazioni bios di default ( annullando quindi l'oc )? Sul manuale asus non c'è scritto niente!

Per la seconda questione la mia è più una curiosità ( in quanto ormai il procio è a 3 ghz e non intendo salirlo per ora ) però nel caso in cui ci fosse la necessità, come dovrei operare ?

Vi ringrazio anticipatamente se saprete rispondere a entrambe le domande, ma soprattutto alla prima ( perchè ne va di mezzo la salute del pc ovviamente:D )

Lino P
21-10-2010, 08:35
Ciao a tutti ragazzi possessori e non della P5B! :D

Vi scrive un possessore di una P5B Deluxe Wifi Edition ( e con il sistema in firma ) che ieri ha sostituito il dissipatore stock del processore con un Freezer 7 pro Rev 2 per un overclock a 3,0 Ghz .

Dunque ieri ho avuto modo di fare alcuni test e guardare un pò le temperature raggiunte, tutto quanto raccolto nel thread apposito del E6600, senza avere alcun tipo di problema.

Stamattina però, quando accendo il pc, si verifica un fatto strano, che poi si è rivelato essere un fake boot ( da quello che ho letto sulla prima pagina di questo thread ); sempre a quanto riportato in prima pagina dunque, il fake boot non sembra essere tanto salutare per i pc.... mi devo preoccupare?

Rischio di giocarmi qualche componente in breve tempo o di accorciarne drasticamente la durata? Ho letto che un'alternativa è quella di non spegnere mai la ciabatta, potrebbe essere una soluzione?

Dato che il problema maggiore è quello che vi ho appena indicato, vorrei chiedere a voi esperti delucidazioni su un'altra questione :D sperando che sappiate rispondermi...

Ieri, nel momento in cui sono stati effettuati alcuni tentativi prima di lasciare il core clock a 3 ghz, abbiamo avuto ( io ed un mio amico ) non poche difficoltà!

Infatti, in alcuni casi è capitato che il pc non bootasse; tuttavia, anzichè resettarsi alle impostazioni di default ( come probabilmente ci sarebbe aspettati, secondo il mio amico ) e dare il messaggio di " Overclock Failed " , il pc non bootava proprio ( non andava quindi il bip iniziale e tutto il resto )
Poi alla fine abbiamo risolto con l'interruttore dietro al case ( il pulsante i/o )...
Ma è possibile che non ci sia un modo migliore? In genere l'overclock richiede tentativi svariati, non c'è una tecnica particolare per avviarlo facendogli caricare le impostazioni bios di default ( annullando quindi l'oc )? Sul manuale asus non c'è scritto niente!

Per la seconda questione la mia è più una curiosità ( in quanto ormai il procio è a 3 ghz e non intendo salirlo per ora ) però nel caso in cui ci fosse la necessità, come dovrei operare ?

Vi ringrazio anticipatamente se saprete rispondere a entrambe le domande, ma soprattutto alla prima ( perchè ne va di mezzo la salute del pc ovviamente:D )

beh, hai detto molto poco.
Voltaggi? ram? fix? potresti aver sottovalutato qualcosa.
Dacci + dettagli possibili su come hai proceduto per il setting.

arkantos91
21-10-2010, 08:47
IMG]http://img149.imageshack.us/img149/7807/96914160.jpg[/IMG][

Questo è sufficiente? Non ho operato io direttamente per l'oc, però se mi dici quali valori segnarmi dal bios posso farlo....

Lino P
21-10-2010, 09:15
IMG]http://img149.imageshack.us/img149/7807/96914160.jpg[/IMG][

Questo è sufficiente? Non ho operato io direttamente per l'oc, però se mi dici quali valori segnarmi dal bios posso farlo....

dato 1 sguardo alla prima pagina?

arkantos91
21-10-2010, 14:37
dato 1 sguardo alla prima pagina?

Sì ma non è chiaro se è dannoso o meno il fake boot...

Lino P
21-10-2010, 15:17
Sì ma non è chiaro se è dannoso o meno il fake boot...

ma se non stacchi l'alimentazione al pc, non si verifica ad ogni boot.

Wolfhang
21-10-2010, 16:42
Sì ma non è chiaro se è dannoso o meno il fake boot...


...la mia è da oltre tre anni in overclock con il Q6600, stacco sempre l'interruttore della ciabatta e puntualmente al successivo avvio avviene il fake boot, mai avuto problemi...come ti ha già detto Lino, se non vuoi che ciò avvenga non staccare l'alimentazione...

arkantos91
21-10-2010, 17:19
Bè oh... che dire.... 3 anni non sono pochi :D
Probabilmente non è così rischioso...

Lino P
21-10-2010, 18:17
Bè oh... che dire.... 3 anni non sono pochi :D
Probabilmente non è così rischioso...

positivo non è

Murgen
22-10-2010, 21:58
Mi è arrivato il quad core! Alla fine ho preso un Q9550, lo ho montato e funziona alla grande e scalda più dell'E6700

L'unica cosa è che la memoria devo metterela a 333MHz invece di 400, c'è modo di risolvere?

Wolfhang
22-10-2010, 22:51
Mi è arrivato il quad core! Alla fine ho preso un Q9550, lo ho montato e funziona alla grande e scalda più dell'E6700
L'unica cosa è che la memoria devo metterela a 333MHz invece di 400, c'è modo di risolvere?

Perchè devi metterla a 333?

Murgen
22-10-2010, 23:46
Non mi sono spiegato bene: dopo aver installato il nuovo processore nella scelta della dram frequency i primi 2 valori di scelta sono 667 e 833 non posso più settarle a 800MHz, se le metto a 667 tutto ok ma ci perdo in prestazioni e se le metto a 833 windows non parte con una bella schermata blu di segmentation fault

Hitman360
23-10-2010, 11:15
Ho un problema con la modalità "sospendi",nel senso che tastiera-monitor-hdd si spengono,ma le ventole no! Ho da poco OC la scheda madre,è normale che fà cosi?Prima non lo faceva...

Lino P
23-10-2010, 13:35
Ho un problema con la modalità "sospendi",nel senso che tastiera-monitor-hdd si spengono,ma le ventole no! Ho da poco OC la scheda madre,è normale che fà cosi?Prima non lo faceva...

da quando le mamme si occano? :p

Hitman360
23-10-2010, 14:52
da quando le mamme si occano? :p

LOL? Va bè ci samo capiti...quindi? Che faccio?

freddyso
24-10-2010, 18:26
dopo solo 3 anni di onorato serviziola mia amata mi ha lasciato :cry:

l'ho accesa, mi sono allontanato un attimo ed al ritorno trovo la schermata di w7 freezata. Riavvio ma niente, ventole al massimo, schermo nero ma nemmeno un flebile bip... :muro:

stacco tutto hard disk ram scheda video... ma niente... ventole al massimo lucetta dell'HD che si accende e poi si spegne ma niente schermo nero.

inizio a sudare ... ho provato la scheda video e funziona, l'alimentatore funziona, la ram funziona (anche un banco solo su tutti gli slot a turno) ho resettato il bios, l'ho lasciata una notte senza pila ... niente...

ho provato a premere ritmicamente sull'alimentatore per cercare di rianimarla ma non è servito... se avessi saputo dove ha la bocca avrei fatto anche la respirazione forzata.

se qualcuno ha qualche idea (a parte Lourdes) si faccia avanti

in questo momento non mi va proprio di cambiare pc... per favore mi consigliate una MB 775 per tirare avanti qualche mese, mi ricordo che c'era una Asrock decente con il 775 ma non ricordo il modello :muro:

Grazie

xenom
24-10-2010, 18:48
Bene ragazzi, da una settimana a questa parte la sfiga informatica mi perseguita.
Mi è saltata la scheda video. l'ho sostituita. già che c'ero ho comprato una scheda audio. la scheda audio non sono riuscito a farla andare per arcani motivi.
Oggi giustamente si è rotto uno dei 2 HD di sistema in raid 0, poiché non si avvia più windows.

Molto bene.

Giungo qui per farvi una domanda al volo. Se volessi collegare un HD IDE con sopra win xp pro appena installato sulla p5b deluxe, lasciando collegato il volume raid 0 per vedere se funziona o no, come devo procedere?
E' sufficiente che collego l'HD al bus IDE primario e poi nel bios imposto la priorità sul disco IDE?

xenom
24-10-2010, 18:50
dopo solo 3 anni di onorato serviziola mia amata mi ha lasciato :cry:

l'ho accesa, mi sono allontanato un attimo ed al ritorno trovo la schermata di w7 freezata. Riavvio ma niente, ventole al massimo, schermo nero ma nemmeno un flebile bip... :muro:

stacco tutto hard disk ram scheda video... ma niente... ventole al massimo lucetta dell'HD che si accende e poi si spegne ma niente schermo nero.

inizio a sudare ... ho provato la scheda video e funziona, l'alimentatore funziona, la ram funziona (anche un banco solo su tutti gli slot a turno) ho resettato il bios, l'ho lasciata una notte senza pila ... niente...

ho provato a premere ritmicamente sull'alimentatore per cercare di rianimarla ma non è servito... se avessi saputo dove ha la bocca avrei fatto anche la respirazione forzata.

se qualcuno ha qualche idea (a parte Lourdes) si faccia avanti

in questo momento non mi va proprio di cambiare pc... per favore mi consigliate una MB 775 per tirare avanti qualche mese, mi ricordo che c'era una Asrock decente con il 775 ma non ricordo il modello :muro:

Grazie

Ahbene... molto confortante sapere che ti è durata solo 3 anni, considerando che anche la mia ne ha 3 ormai...

quando vi chiedo consigli per la prossima configurazione ricordatemi di comprare hardware DECENTE CHE DURI, visto che ho speso 1100 euro per questo computer e mi è già saltata la svga e un HD :doh:

xenom
24-10-2010, 19:34
Ho provato a mettere come priorità di boot l'HD IDE ma mi da il seguente errore: "impossibile avviare windows a causa di un problema hardware di configurazione del disco.
Impossibile leggere il disco di avvio selezionato".

come devo procedere?

alex oceano
24-10-2010, 19:39
ragazzi buona sera
ho notato nella mia mb che il boot è molto lento cioè premo il tasto accensione dal case il pc parte dopo quasi 1 minuto fa il beep poi parte da che può dipendere questo fattore?
l'hdd è un sata 2 500gb nuovo dove vi è sette @ 32bit
il bios 1236

Lino P
24-10-2010, 19:58
ragazzi buona sera
ho notato nella mia mb che il boot è molto lento cioè premo il tasto accensione dal case il pc parte dopo quasi 1 minuto fa il beep poi parte da che può dipendere questo fattore?
l'hdd è un sata 2 500gb nuovo dove vi è sette @ 32bit
il bios 1236

in che fase perde tempo? il beep lo fa subito?

alex oceano
24-10-2010, 20:13
in che fase perde tempo? il beep lo fa subito?

ciao caro lino P !!!
no non lo fa subito passa del tempo dopo lo fa e vedo la schermata del caricamento di window 7

Lino P
24-10-2010, 20:27
ciao caro lino P !!!
no non lo fa subito passa del tempo dopo lo fa e vedo la schermata del caricamento di window 7

capisco.
ma c'è una schermata particolare in cui il tutto si ferma un po' di +?

alex oceano
24-10-2010, 20:33
capisco.
ma c'è una schermata particolare in cui il tutto si ferma un po' di +?

no schermo nero senza nessuna scritta

Lino P
24-10-2010, 21:15
no schermo nero senza nessuna scritta

se appena accendi resta tutto nero per un po', lo vedo + un problema della mamma, magari nell'interfacciarsi con la vga.
Hai cambiato qualcosa come hardware?

alex oceano
24-10-2010, 21:20
se appena accendi resta tutto nero per un po', lo vedo + un problema della mamma, magari nell'interfacciarsi con la vga.
Hai cambiato qualcosa come hardware?

no sinceramente non ho fatto cambi di hardware la configurazione è quella in firma la scheda madre a settembre a fatto 4 anni

Lino P
24-10-2010, 21:42
no sinceramente non ho fatto cambi di hardware la configurazione è quella in firma la scheda madre a settembre a fatto 4 anni

è come se impiegasse tempo a riconoscere la vga.
Prova con altra scheda video, almeno per capire se è proprio la mamma che tarda

alex oceano
24-10-2010, 21:55
è come se impiegasse tempo a riconoscere la vga.
Prova con altra scheda video, almeno per capire se è proprio la mamma che tarda

è una prova da fare giusto!!! (come non prendesse il segnale video)

Lino P
25-10-2010, 08:16
è una prova da fare giusto!!! (come non prendesse il segnale video)

esatto. prova e fammi sap ;)

Murgen
25-10-2010, 21:27
Ho provato a vedere quanto scalda il Q9550 stressando i 4 core con prime95
La temperatura dell'ambiente sta a 25 gradi.

I risultati presi da speedfan sono:

cpu 86°
core0 89°
core1 83°
core2 83°
core3 85°

Non so se il processore sopravviverà alla prossima estate, tengo a precisare che non è overclockato e il dissipatore è quello stock.
Pensavo di ordinare appena riesco il dissipatore Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942950) perchè non occorre smontare la scheda madre per montarlo, è economico e silenzioso.

Per piacere datemi un aiuto/consiglio che con ste temperature sto a preoccuparmi :(

maxmax80
26-10-2010, 00:07
mah, magari devi stendere bene la pasta termica (od usarne una buona tipo la arctic)

come dissi lascia stare il freezer extreme e spendi una ventina di euri in più per noctua o thermalright che fidati, sono una ventina di euro in più spesi bene..;)

Lino P
26-10-2010, 08:26
Ho provato a vedere quanto scalda il Q9550 stressando i 4 core con prime95
La temperatura dell'ambiente sta a 25 gradi.

I risultati presi da speedfan sono:

cpu 86°
core0 89°
core1 83°
core2 83°
core3 85°

Non so se il processore sopravviverà alla prossima estate, tengo a precisare che non è overclockato e il dissipatore è quello stock.
Pensavo di ordinare appena riesco il dissipatore Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942950) perchè non occorre smontare la scheda madre per montarlo, è economico e silenzioso.

Per piacere datemi un aiuto/consiglio che con ste temperature sto a preoccuparmi :(

dai 1 sguardo a questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1725564
contiene spunti interessanti sull'argomento.

Wolfhang
26-10-2010, 10:56
Ho provato a vedere quanto scalda il Q9550 stressando i 4 core con prime95
La temperatura dell'ambiente sta a 25 gradi.
I risultati presi da speedfan sono:
cpu 86°
core0 89°
core1 83°
core2 83°
core3 85°
Non so se il processore sopravviverà alla prossima estate, tengo a precisare che non è overclockato e il dissipatore è quello stock.
Pensavo di ordinare appena riesco il dissipatore Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942950) perchè non occorre smontare la scheda madre per montarlo, è economico e silenzioso.

Per piacere datemi un aiuto/consiglio che con ste temperature sto a preoccuparmi :(


però con quelle temperature proverei a controllare ed eventualmente rimontare il dissi, sono troppo elevate...
hai controllato che voltaggio applica la mobo??

Murgen
26-10-2010, 12:32
mah, magari devi stendere bene la pasta termica (od usarne una buona tipo la arctic)

come dissi lascia stare il freezer extreme e spendi una ventina di euri in più per noctua o thermalright che fidati, sono una ventina di euro in più spesi bene..;)

Ciao, riusciresti a dirmi dei modelli adatti alla sk madre?

Murgen
26-10-2010, 12:35
però con quelle temperature proverei a controllare ed eventualmente rimontare il dissi, sono troppo elevate...
hai controllato che voltaggio applica la mobo??

Sono sicuro di avere montato bene il dissipatore ma controllerò, appena posso posterò le immagini con le temperature e i voltaggi.

Murgen
26-10-2010, 12:37
dai 1 sguardo a questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1725564
contiene spunti interessanti sull'argomento.

Molte utile grazie! Proverò a sostituire la pasta di default con una all'argento, ho già un tubetto.

Hitman360
26-10-2010, 14:04
Rifaccio la domanda....
è qualche settimana che il mio PC non và più in modalità sospensione,cioè,tastiera-monitor-hdd si spengono ,ma le ventole e le luci blu del mio case no.
Dite che il problema è perchè ho OC il processore? Come risolvo?

Lino P
26-10-2010, 14:07
Molte utile grazie! Proverò a sostituire la pasta di default con una all'argento, ho già un tubetto.

;)

maxmax80
26-10-2010, 17:16
Ciao, riusciresti a dirmi dei modelli adatti alla sk madre?

qualsiasi dissi delle marche che ti ho detto (o anche della scythe) dai 45 euro in su con ventola da 120mm o 140mm

Lino P
26-10-2010, 18:00
qualsiasi dissi delle marche che ti ho detto (o anche della scythe) dai 45 euro in su con ventola da 120mm o 140mm

io ci andrei cauto.
stai consigliando un dissy da 50 euro a una persona che ha solo, con tutta probabilità, commesso qualche errore nel montaggio.
non ha mica detto di voler portare la cpu a 4 ghz :)

Murgen
26-10-2010, 18:17
No nessun errore nel montaggio il dissipatore era fissato correttamente, comunque lo ho rimosso ho tolto la pasta e ho messo al suo posto una pasta d'argento e rimontato il dissipatore, risultato? Sto peggio di prima...

CPU 93°
Core0 96°
Core1 89°
Core2 89°
Core3 90°

vi assicuro che ho messo poca pasta e la ho ben distesa uniformemente, non so che fare.

Vcore 1,35V
+12V 12,14
AVcc 3,31V

Wolfhang
26-10-2010, 18:38
No nessun errore nel montaggio il dissipatore era fissato correttamente, comunque lo ho rimosso ho tolto la pasta e ho messo al suo posto una pasta d'argento e rimontato il dissipatore, risultato? Sto peggio di prima...

CPU 93°
Core0 96°
Core1 89°
Core2 89°
Core3 90°

vi assicuro che ho messo poca pasta e la ho ben distesa uniformemente, non so che fare.

Vcore 1,35V
+12V 12,14
AVcc 3,31V

1,35V è un voltaggio esagerato per un Q9550 a default, lo rilevi da bios o cpu-z??

Murgen
26-10-2010, 18:49
1,35V è un voltaggio esagerato per un Q9550 a default, lo rilevi da bios o cpu-z??

Da speedfan, Cpuz mostra 1.352V

Murgen
26-10-2010, 18:55
Ho messo tutto su auto su jumperfree configuration ed ora il vcore è sceso... eppure non lo avevo fissato, avevo aumentato il voltaggio della ram e fissato il pciex a 101 e il pci a 33.33

Lino P
26-10-2010, 19:31
Ho messo tutto su auto su jumperfree configuration ed ora il vcore è sceso... eppure non lo avevo fissato, avevo aumentato il voltaggio della ram e fissato il pciex a 101 e il pci a 33.33

e le temp?

Murgen
26-10-2010, 21:39
e le temp?

Adesso cpuz visualizza 1,216 di vcore

Le temperature sotto stress sempre con prime95 sono

CPU 80°
Core0 83°
Core1 77°
Core2 75°
Core3 78°

Decisamente meglio! Anche se lo stesso altine, quello che mi ruga è aver cambiato la pasta... quella originale sembrava rendere meglio.

Posso fissare il vcore ad un valore più basso?

Lino P
26-10-2010, 21:46
Adesso cpuz visualizza 1,216 di vcore

Le temperature sotto stress sempre con prime95 sono

CPU 80°
Core0 83°
Core1 77°
Core2 75°
Core3 78°

Decisamente meglio! Anche se lo stesso altine, quello che mi ruga è aver cambiato la pasta... quella originale sembrava rendere meglio.

Posso fissare il vcore ad un valore più basso?

ma con cosa le rilevi le temp?

Wolfhang
26-10-2010, 21:53
Adesso cpuz visualizza 1,216 di vcore

Le temperature sotto stress sempre con prime95 sono

CPU 80°
Core0 83°
Core1 77°
Core2 75°
Core3 78°

Decisamente meglio! Anche se lo stesso altine, quello che mi ruga è aver cambiato la pasta... quella originale sembrava rendere meglio.
Posso fissare il vcore ad un valore più basso?

penso proprio di si, abbassa di uno step il vcore e fai una prova di carico, continua finchè trovi il limite, c'è chi a default arriva ad 1V e anche meno...
a proposito, che vid ha il tuo 9550, e a Vdroop (tra idle e full) come sei messo??

Lino P
26-10-2010, 21:55
penso proprio di si, abbassa di uno step il vcore e fai una prova di carico, continua finchè trovi il limite, c'è chi a default arriva ad 1V e anche meno...
a proposito, che vid ha il tuo 9550, e a Vdroop (tra idle e full) come sei messo??

ma controllare il vid da coretemp e settarlo direttamente in manuale?
del resto credo che già in auto dovrebbe settarlo come deve no?

Murgen
26-10-2010, 21:55
ma con cosa le rilevi le temp?

SpeedFan (http://www.almico.com/speedfan.php)

Lino P
26-10-2010, 21:58
SpeedFan (http://www.almico.com/speedfan.php)

prova coretemp, tat o real temp

Murgen
26-10-2010, 22:08
penso proprio di si, abbassa di uno step il vcore e fai una prova di carico, continua finchè trovi il limite, c'è chi a default arriva ad 1V e anche meno...
a proposito, che vid ha il tuo 9550, e a Vdroop (tra idle e full) come sei messo??

Ho assistito ad un "miracolo", impostando il vcore a 1100 che è il minimo sulla lista proposta dal bios (correggetemi se sbaglio) le temperature sono scese di tanto!

Cpuz segna 1,056 di vcore
CoreTemp ha VID 1.2750v (cose è il vid?)
Revison E0
CPUID 0x1067A

La cpu sembra non essersi declockata e mantiene 2,833 di core speed in stress test.

e le temperature segnate da CoreTemp (anche speedfan da gli stessi valori)

Core0 62°
Core1 59°
Core2 57°
Core3 57°

Tutto altro!

Non posso abbassare ancora il vcore vero?

P.S. ho rifixate il pcie a 101 e il pci a 33.33, la ram la ho messa a 2.0v

Wolfhang
26-10-2010, 22:09
ma controllare il vid da coretemp e settarlo direttamente in manuale?
del resto credo che già in auto dovrebbe settarlo come deve no?

è la cosa migliore da fare e poi provare a scendere.....io controllerei anche la differenza tra idle e full ed eventualmente intervenire con qualche smatitata...

Murgen
26-10-2010, 22:11
è la cosa migliore da fare e poi provare a scendere.....io controllerei anche la differenza tra idle e full ed eventualmente intervenire con qualche smatitata...

Scusami ma per limite di vcore tu intevesi la soglia dopo di cui la cpu perde Mhz?

Lino P
26-10-2010, 22:12
è la cosa migliore da fare e poi provare a scendere.....io controllerei anche la differenza tra idle e full ed eventualmente intervenire con qualche smatitata...

ma neppure, vid in manual, 5.6 ore di prime e via

Wolfhang
26-10-2010, 22:17
1)Cpuz segna 1,056 di vcore
2)CoreTemp ha VID 1.2750v (cose è il vid?)
3)Non posso abbassare ancora il vcore vero?


1)In idle o full??
2)Il vid è il voltaggio "di fabbrica" impostato da Intel per garantirti il perfetto funzionamento del processore, varia da processore a processore ma di norma è sempre abbondante
3)Purtroppo no

Wolfhang
26-10-2010, 22:20
Scusami ma per limite di vcore tu intevesi la soglia dopo di cui la cpu perde Mhz?

intervenendo solo sul voltaggio la cpu non cambia la frequenza di funzionamento (a parte quando interviene il sistema di risparmio energetico), per cambiare frequenza bisogna agire sul FSB

per limite di Vcore intendo il voltaggio minimo al quale il processore funziona perfettamente

Murgen
26-10-2010, 22:20
1)In idle o full??
2)Il vid è il voltaggio "di fabbrica" impostato da Intel per garantirti il perfetto funzionamento del processore, varia da processore a processore ma di norma è sempre abbondante
3)Purtroppo no

1) full
2) grazie
3) pazienza :)

Ma quindi posso tenerlo a 1.100 senza che perda in prestazoni?

Wolfhang
26-10-2010, 22:22
ma neppure, vid in manual, 5.6 ore di prime e via

daccordo, se però si riesce a limare anche qualche frazione di volt tanto di guadagnato dal punto di vista del consumo e temperature ;)

Murgen
26-10-2010, 22:23
intervenendo solo sul voltaggio la cpu non cambia la frequenza di funzionamento (a parte quando interviene il sistema di risparmio energetico), per cambiare frequenza bisogna agire sul FSB

per limite di Vcore intendo il voltaggio minimo al quale il processore funziona perfettamente

Ok capito quindi dovrei lasciare il pc acceso 6 orette con prime per vedere se la cpu regge

Wolfhang
26-10-2010, 22:26
Ma quindi posso tenerlo a 1.100 senza che perda in prestazoni?

Come ti ho già detto non perdi assolutamente prestazioni (rispetto alla frequenza di default) ma ci guadagni (come hai anche verificato) in consumi e temperatura
Addirittura (dopo averlo testato per bene in full) potresti anche overcloccarlo mantenendo il voltaggio minimo che hai impostato

Murgen
26-10-2010, 22:30
Come ti ho già detto non perdi assolutamente prestazioni (rispetto alla frequenza di default) ma ci guadagni (come hai anche verificato) in consumi e temperatura
Addirittura (dopo averlo testato per bene in full) potresti anche overcloccarlo mantenendo il voltaggio minimo che hai impostato

Si ho letto dopo aver ripostato sorry.
Ok per ora con queste temperature che poi dovrebbero essere se non erro quelle normali sto tranquillo, se poi overclocco sicuramente la temperatura torna a salire.

Wolfhang
26-10-2010, 22:33
Si ho letto dopo aver ripostato sorry.
Ok per ora con queste temperature che poi dovrebbero essere se non erro quelle normali sto tranquillo, se poi overclocco sicuramente la temperatura torna a salire.

ma di poco, la temperatura dipende soprattutto dal voltaggio

Murgen
26-10-2010, 22:57
ma di poco, la temperatura dipende soprattutto dal voltaggio

Un giorno di questi provo a salire :) e vedo cosa riesco a fare.

Intanto a 1100 dal bios sono passato a 1125 d vcore giusto un pelino in più perchè mi è successa una cosa strana: dopo aver fatto un riavvio entrando nel bios non vedevo più la lista dei voltaggi per il vcore ma solo auto... e la shceda madre insisteva per mettere circa 1.300 guardando l'hardware monitor, mah stiamoa vedere :)

Wolfhang
26-10-2010, 23:08
Un giorno di questi provo a salire :) e vedo cosa riesco a fare.

Intanto a 1100 dal bios sono passato a 1125 d vcore giusto un pelino in più perchè mi è successa una cosa strana: dopo aver fatto un riavvio entrando nel bios non vedevo più la lista dei voltaggi per il vcore ma solo auto... e la shceda madre insisteva per mettere circa 1.300 guardando l'hardware monitor, mah stiamoa vedere :)


quando aggiorni il bios ricordati sempre di caricare le opzioni di default (load setup defaults), al successivo riavvio dovrebbe tornare tutto nella normalita e modifichi i parametri che ti interessano
Edit: ho letto male il tuo post, pensavo avessi aggiornato il bios, prova lo stesso comunque a caricare i dati di default e poi modificarli...
P.S. come va la GTX460??

Lino P
27-10-2010, 07:11
quando aggiorni il bios ricordati sempre di caricare le opzioni di default (load setup defaults), al successivo riavvio dovrebbe tornare tutto nella normalita e modifichi i parametri che ti interessano
Edit: ho letto male il tuo post, pensavo avessi aggiornato il bios, prova lo stesso comunque a caricare i dati di default e poi modificarli...
P.S. come va la GTX460??

direi che specie in luce dei giochi attuali, passeggia tranquillamente su tutto...

Hitman360
27-10-2010, 14:51
Rifaccio la domanda....
è qualche settimana che il mio PC non và più in modalità sospensione,cioè,tastiera-monitor-hdd si spengono ,ma le ventole e le luci blu del mio case no.
Dite che il problema è perchè ho OC il processore? Come risolvo?

Wolfhang
27-10-2010, 18:40
Rifaccio la domanda....
è qualche settimana che il mio PC non và più in modalità sospensione,cioè,tastiera-monitor-hdd si spengono ,ma le ventole e le luci blu del mio case no.
Dite che il problema è perchè ho OC il processore? Come risolvo?

ma riportando a default il processore il problema scompare?

Lino P
27-10-2010, 18:59
ma riportando a default il processore il problema scompare?

quoto il domandone :O

Murgen
28-10-2010, 00:14
P.S. come va la GTX460??

"Putroppo" ho la versione a 768MB non overcloccata di fabbrica che rispetto a quella da 1GB che consiglio ha delle caratteristiche hw inferiori però si sta comportando bene anche in oc

Sono passato ai valori di default

GPU Clock 675 Mhz
Memory 900 Mhz
Shader 1350 Mhz

a questi stabilissimi

GPU Clock 801 Mhz
Memory 937 Mhz
Shader 1602 Mhz

Tendendo con che il dissipatore è quello stock e che le temperature della GPU sono veramente irrisorie penso di aver ottenuto un buon risultato.

Sto giocando ad Arcania e sto di media sui 25fps tenendo conto che è pesantissimo e mette in crisi schede ben più costose non mi lamento :)

Lino P
28-10-2010, 07:02
"Putroppo" ho la versione a 768MB non overcloccata di fabbrica che rispetto a quella da 1GB che consiglio ha delle caratteristiche hw inferiori però si sta comportando bene anche in oc

Sono passato ai valori di default

GPU Clock 675 Mhz
Memory 900 Mhz
Shader 1350 Mhz

a questi stabilissimi

GPU Clock 801 Mhz
Memory 937 Mhz
Shader 1602 Mhz

Tendendo con che il dissipatore è quello stock e che le temperature della GPU sono veramente irrisorie penso di aver ottenuto un buon risultato.

Sto giocando ad Arcania e sto di media sui 25fps tenendo conto che è pesantissimo e mette in crisi schede ben più costose non mi lamento :)

confermo. provata, ottima vga.

SAT64
31-10-2010, 13:50
Provo a postare l'anomalia riscontrata perchè forse potrebbe dipendere dalla MB che è quella del Thread (installata su un secondo pc) e non quella in firma.

Acceso il pc partono le ventole, il led ASUS cambia colore e dopo circa 4 secondi si spegne tutto, dopo una pausa di 2 secondi circa si riaccende e continua così all'infinito.

Sul monitor non fa in tempo ad apparire la prima schermata.

Qualcuno è stato oggetto di questo malfunzionamento?

Lino P
31-10-2010, 14:03
Provo a postare l'anomalia riscontrata perchè forse potrebbe dipendere dalla MB che è quella del Thread (installata su un secondo pc) e non quella in firma.

Acceso il pc partono le ventole, il led ASUS cambia colore e dopo circa 4 secondi si spegne tutto, dopo una pausa di 2 secondi circa si riaccende e continua così all'infinito.

Sul monitor non fa in tempo ad apparire la prima schermata.

Qualcuno è stato oggetto di questo malfunzionamento?


che ali c'è sulla macchina?

Sankara
31-10-2010, 16:37
Perdonate il quesito che a voi "smanettoni" sembrerà perlomeno ridicolo,ma è possibile salire con l'fsb,dopo aver fixato PCI e PCI Express,lasciando i voltaggi su auto ? Ovviamente mi riferisco ad una Asus P5B Deluxe wi-fi ap,con un E6700 come cpu.Grazie a tutti

Alzatan
31-10-2010, 17:26
Perdonate il quesito che a voi "smanettoni" sembrerà perlomeno ridicolo,ma è possibile salire con l'fsb,dopo aver fixato PCI e PCI Express,lasciando i voltaggi su auto ? Ovviamente mi riferisco ad una Asus P5B Deluxe wi-fi ap,con un E6700 come cpu.Grazie a tutti

dipende da quanto vuoi overcloccare!!! Comunque se sali di poco, puoi pure lasciare il valore di voltaggio a default o auto (non dovrebbe salire troppo)...

Se fai overclock "serio" non lo devi lasciare su automatico, perchè la scheda madre da troppi volt e rischi di danneggiare la cpu!!

Wolfhang
31-10-2010, 17:46
io invece preferisco impostarlo sempre manualmente perchè poi mi "diverto" a impostare il voltaggio minimo...:)

Sankara
31-10-2010, 18:06
Grazie Alzatan & Wolfhang.
Da quello che leggo mi sembra di capire che la regolazione del voltaggio della cpu non funziona come credevo.Pensavo che lasciando in auto il voltaggio,lo stesso rimanesse uguale,più basso a 6x e più alto a 10x,permettendo di salire un po' con l'fsb ma ovviamente non troppo visto che dovrebbe essere sufficente per 266 Mhz.Visto che invece salendo con L'fsb,se lasciato in auto,sale anche il voltaggio,è ovviamente corretto cercare il voltaggio più basso.Non so se sono riuscito a spiegarmi...

Wolfhang
31-10-2010, 18:14
Grazie Alzatan & Wolfhang.
Da quello che leggo mi sembra di capire che la regolazione del voltaggio della cpu non funziona come credevo.Pensavo che lasciando in auto il voltaggio,lo stesso rimanesse uguale,più basso a 6x e più alto a 10x,permettendo di salire un po' con l'fsb ma ovviamente non troppo visto che dovrebbe essere sufficente per 266 Mhz.Visto che invece salendo con L'fsb,se lasciato in auto,sale anche il voltaggio,è ovviamente corretto cercare il voltaggio più basso.Non so se sono riuscito a spiegarmi...

purtroppo appena tocchi il FSB il sistema di risparmio energetico relativo al voltaggio (non ai moltiplicatori) và a farsi benedire...;)

Sankara
31-10-2010, 18:18
Chiaro,infatti fixando il voltaggio ma lasciando abilitato l'Intel speed step,il voltaggio non varia in base al moltiplicatore ma resta sul settaggio più alto.Anche oggi ho imparato qualcosa.Grazie ancora a tutti

SAT64
31-10-2010, 18:59
che ali c'è sulla macchina?

Un Power LC 6600 (http://www.milleniumultimedia.com/alimentatori/600w-800w/alimentatore-lc-power-600w-super-silent-lc6600-v2.2.html)

Lino P
01-11-2010, 01:39
Un Power LC 6600 (http://www.milleniumultimedia.com/alimentatori/600w-800w/alimentatore-lc-power-600w-super-silent-lc6600-v2.2.html)

6 in oc?

SAT64
01-11-2010, 10:45
No, niente OC.
L'ho eliminato tempo fa perchè mi aveva mandato in palla il raid dei dischi, non ricordo se ho eliminato completamente tutti i settaggi comunque è accaduto più di un anno fà.

Con questa anomalia non riesco neanche ad accedere al bios, purtroppo.
Spento normalmente il giorno prima.
Il giorno dopo si è presentato questo problema alla riaccensione.

Lino P
01-11-2010, 10:54
No, niente OC.
L'ho eliminato tempo fa perchè mi aveva mandato in palla il raid dei dischi, non ricordo se ho eliminato completamente tutti i settaggi comunque è accaduto più di un anno fà.

Con questa anomalia non riesco neanche ad accedere al bios, purtroppo.
Spento normalmente il giorno prima.
Il giorno dopo si è presentato questo problema alla riaccensione.

fatto reset CMOS?

SAT64
01-11-2010, 11:06
Con tutte le info in prima pagina manca la procedura del reset cmos.

No, non l'ho mai fatto, se non è molto complicato da spiegare potresti indicarmi la procedura?

Lino P
01-11-2010, 11:30
Con tutte le info in prima pagina manca la procedura del reset cmos.

No, non l'ho mai fatto, se non è molto complicato da spiegare potresti indicarmi la procedura?


non c'è perchè è una cosa standard.
Devi spostare il ponticello del cmos in posizione 2-3, e poi riportarlo in 1-2.

SAT64
01-11-2010, 11:33
Senza accendere niente esatto?
A pc spento, sposto il ponticello e poi lo rimetto dov'era.
Esatto?

Lino P
01-11-2010, 11:34
Senza accendere niente esatto?
A pc spento, sposto il ponticello e poi lo rimetto dov'era.
Esatto?

esatto ;)

SAT64
01-11-2010, 11:40
Grazie per le informazioni.
Mi sto riscaricando il manuale per vedere l'esatta posizione del ponticello perchè non riesco ad individuarlo, o meglio non ne sono sicuro.

Ne ho visto uno con la sigla CLRTC, dovrebbe essere questo.

SAT64
01-11-2010, 11:54
Esatto, è proprio questo.

Dovrò togliere la batteria.
Spostare il ponticello lasciandolo nella nuova posizione per circa 10 secondi.
Riportarlo nella posizione originale.
Reinserire la batteria.

Lino P
01-11-2010, 13:06
Esatto, è proprio questo.

Dovrò togliere la batteria.
Spostare il ponticello lasciandolo nella nuova posizione per circa 10 secondi.
Riportarlo nella posizione originale.
Reinserire la batteria.

è solo la prassi da manuale, ma anche senza toccare la bat, resetta lo stesso.

SAT64
01-11-2010, 18:21
Effettuato reset CMOS.
Stessa anomalia.
Provato con altro alimentatore, stessa anomalia.
Provato scollegando la scheda video, stessa cosa.
Provato a scollegare anche tutti gli HD ancora lo stesso.

Non viene emesso nessun bip.

Lino P
01-11-2010, 20:32
Effettuato reset CMOS.
Stessa anomalia.
Provato con altro alimentatore, stessa anomalia.
Provato scollegando la scheda video, stessa cosa.
Provato a scollegare anche tutti gli HD ancora lo stesso.

Non viene emesso nessun bip.

ma che ti succede? avevo capito ti facesse una sorta di fake boot ciclico

SAT64
01-11-2010, 20:40
Esatto, e tipo un fake boot ciclico.

Lino P
01-11-2010, 20:49
Esatto, e tipo un fake boot ciclico.

rimosso anche le ram?

SAT64
01-11-2010, 20:55
No.
Domani sera scollego tutto lasciando il processore e un banco di ram.

Se lo fa ancora, scheda madre fallata?

Lino P
01-11-2010, 21:06
No.
Domani sera scollego tutto lasciando il processore e un banco di ram.

Se lo fa ancora, scheda madre fallata?

vediamo che succede con la ram, magari anche un banco per volta

SAT64
01-11-2010, 21:18
Giusto perchè altrimenti passavo la notte in bianco.

Provato senza le ram, con un solo banco sul secondo slot giallo, con un solo banco sul primo slot giallo, con i due banchi insieme sui due slot gialli.

Sempre lo stesso problema.

Lino P
01-11-2010, 21:35
Giusto perchè altrimenti passavo la notte in bianco.

Provato senza le ram, con un solo banco sul secondo slot giallo, con un solo banco sul primo slot giallo, con i due banchi insieme sui due slot gialli.

Sempre lo stesso problema.

non visualizzi proprio nulla? non arriva neppure alla prima schermata? sempre tutto nero?

SAT64
01-11-2010, 21:39
Esatto, non arriva neanche alla prima schermata, sembra che non inizia neanche a caricare il bios.

Lino P
01-11-2010, 22:01
Esatto, non arriva neanche alla prima schermata, sembra che non inizia neanche a caricare il bios.

e questo non mi piace.
se non arriva neppure al primo step vuol dire che è la mamma.
in quella fase non sono ancora chiamati in causa nè cpu, nè ram, nè dischi.

SAT64
01-11-2010, 22:37
A questo punto ho già ordinato una mamma sostitutiva, non sarà come la deluxe ma devo ripristinare molto velocemente la situazione.

Ho appena preso una Asus P5QLD PRO, arrivo previsto giovedi 4 novembre con consegna sotto casa.

Fine di una mamma! Certo che è vissuta molto brevemente nonostante non sia stata spremuta molto.

Lino P
02-11-2010, 06:53
A questo punto ho già ordinato una mamma sostitutiva, non sarà come la deluxe ma devo ripristinare molto velocemente la situazione.

Ho appena preso una Asus P5QLD PRO, arrivo previsto giovedi 4 novembre con consegna sotto casa.

Fine di una mamma! Certo che è vissuta molto brevemente nonostante non sia stata spremuta molto.

oddio, nuova non può essere :p

maxmax80
03-11-2010, 08:23
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101006142344_DSC_4589.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101006142344_DSC_4589.jpg)

qui vi chiedo:
- togliendo una clip del NB ho fatto quella riga sulla mobo, secondo voi ho fatto un danno? :( (col tester sul retro non si riesce a misurare nulla perchè c'è il film isolante che impedisce la misura)
ditemi di no...

grazie


max

tranqui, non hai fatto alcun danno, sembra una riga superficiale.
Per tutto il resto rileggo con calma e ti dico dopo il lavoro.;)


io dopo aver rimontato i componenti ho riacceso tutto e confermo che la gloriosa funziona ed era solo un graffio superficiale :p

A questo punto ho già ordinato una mamma sostitutiva, non sarà come la deluxe ma devo ripristinare molto velocemente la situazione.

Ho appena preso una Asus P5QLD PRO, arrivo previsto giovedi 4 novembre con consegna sotto casa.

Fine di una mamma! Certo che è vissuta molto brevemente nonostante non sia stata spremuta molto.

....che peccato...:nono:

Lino P
03-11-2010, 08:26
io dopo aver rimontato i componenti ho riacceso tutto e confermo che la gloriosa funziona ed era solo un graffio superficiale :p



....che peccato...:nono:

:asd:

alex oceano
03-11-2010, 08:54
al gande lino P
ciao lino ti ricordi il problema che mi perseguitava cioè quando accendevo il pc dopo 2 minuti fa bepp e parte?
ieri ho smontato la vga asus 8800GT pulita con aria compressa in bomboletta cotton fioc e pennellino, rimontata magicamente e il lasso di 2 o più minuti prima del beep non c'è più!!! adesso lo accendo e parte subito !!!!
in pochi secondi è pronto uauuauauauaua
che dici lino dipende dallo sporco della vga o magari da come era fissata magari male o scesa
un saluto a tutti e grande Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965 che pompa a manetta

Lino P
03-11-2010, 09:17
al gande lino P
ciao lino ti ricordi il problema che mi perseguitava cioè quando accendevo il pc dopo 2 minuti fa bepp e parte?
ieri ho smontato la vga asus 8800GT pulita con aria compressa in bomboletta cotton fioc e pennellino, rimontata magicamente e il lasso di 2 o più minuti prima del beep non c'è più!!! adesso lo accendo e parte subito !!!!
in pochi secondi è pronto uauuauauauaua
che dici lino dipende dallo sporco della vga o magari da come era fissata magari male o scesa
un saluto a tutti e grande Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965 che pompa a manetta

ciao alex ;)
A dire il vero non ricordo con esattezza cosa ti accadeva, anche perchè se ne sentono così tante nel thread che a volte diventa difficile ricordare il problema di ognuno :)
Cosa ti accadeva? Il beep tardava + del dovuto?

alex oceano
03-11-2010, 17:31
ciao alex ;)
A dire il vero non ricordo con esattezza cosa ti accadeva, anche perchè se ne sentono così tante nel thread che a volte diventa difficile ricordare il problema di ognuno :)
Cosa ti accadeva? Il beep tardava + del dovuto?

accendevo il pc e dopo 2 o 3 minuti faceva beep ora lo fa subito

Lino P
03-11-2010, 19:43
accendevo il pc e dopo 2 o 3 minuti faceva beep ora lo fa subito

si, a volte capita che il pettine della vga non faccia ben contatto con i poli dello slot :)

alex oceano
03-11-2010, 21:07
si, a volte capita che il pettine della vga non faccia ben contatto con i poli dello slot :)

capito
a volte si ha paura di pigiare troppo e fare danni e invece...

Lino P
03-11-2010, 22:47
capito
a volte si ha paura di pigiare troppo e fare danni e invece...

beh, l'hardware è bello tosto, esclusi i piedini di socket o cpu, tutto il resto è realmente duretto

Squalo71
04-11-2010, 10:30
beh, l'hardware è bello tosto, esclusi i piedini di socket o cpu, tutto il resto è realmente duretto

Non per niente è HARDware :D.

Ciao a tutti

Lino P
04-11-2010, 10:32
Non per niente è HARDware :D.

Ciao a tutti

:asd:

alex oceano
04-11-2010, 17:12
beh, l'hardware è bello tosto, esclusi i piedini di socket o cpu, tutto il resto è realmente duretto
giusto
Non per niente è HARDware :D.

Ciao a tutti

questa mi è piaciuta:D

Lino P
04-11-2010, 18:23
giusto


questa mi è piaciuta:D

:asd:

alex oceano
08-11-2010, 17:22
ragazzi buonasera
nel lontano settembre del 2006 comprai la mia asus p5b deluxe wifi
e montai la piccola ventola da collocare sui dissi della medesima adesso vi pongo delle domande spero semplici

1 se adesso la levassi le temperature aumentano
2 immagino che levandola il rumori cali dato che è piccola e di giri ne deve fare per raffreddare l'hardware
3 dal libretto asus sembra indispensabile scommetto che molti di voi non la hanno giusto???
un saluto

DarKilleR
08-11-2010, 17:36
mai montata e sempre tenuto overcloccato il PC come in sign...

prima con un E6600 e poi con l'E8500 in sign.

Come dissipatore CPU ho uno zalman con ventola "orizzontale" e non ortogonale alla scheda come quelli classici.

Wolfhang
08-11-2010, 17:54
mai montata e sempre tenuto overcloccato il PC come in sign...

prima con un E6600 e poi con l'E8500 in sign.

Come dissipatore CPU ho uno zalman con ventola "orizzontale" e non ortogonale alla scheda come quelli classici.


praticamente stessa situazione....

Lino P
08-11-2010, 18:13
mai montata e sempre tenuto overcloccato il PC come in sign...

prima con un E6600 e poi con l'E8500 in sign.

Come dissipatore CPU ho uno zalman con ventola "orizzontale" e non ortogonale alla scheda come quelli classici.

quoto

alex oceano
08-11-2010, 18:22
mai montata e sempre tenuto overcloccato il PC come in sign...

prima con un E6600 e poi con l'E8500 in sign.

Come dissipatore CPU ho uno zalman con ventola "orizzontale" e non ortogonale alla scheda come quelli classici.

praticamente stessa situazione....

quoto

Domani procedo con la rimozione
sperandoin un maggiore silenzio

Lino P
08-11-2010, 18:26
Domani procedo con la rimozione
sperandoin un maggiore silenzio

garantito

alex oceano
08-11-2010, 18:33
mai montata e sempre tenuto overcloccato il PC come in sign...

prima con un E6600 e poi con l'E8500 in sign.

Come dissipatore CPU ho uno zalman con ventola "orizzontale" e non ortogonale alla scheda come quelli classici.

praticamente stessa situazione....

quoto

Domani procedo con la rimozione
sperandoin un maggiore silenzio

Lino P
08-11-2010, 18:48
Domani procedo con la rimozione
sperandoin un maggiore silenzio

arigarantito :D

alex oceano
08-11-2010, 18:50
arigarantito :D

scusate ho fatto doppio post
ciao lino !!!
grazie anche hai tuoi consigli la configurazione in firma quella con la p5 va da dio per quel fatto della vga che non toccava ecc
buona serata a tutti

Lino P
08-11-2010, 19:30
scusate ho fatto doppio post
ciao lino !!!
grazie anche hai tuoi consigli la configurazione in firma quella con la p5 va da dio per quel fatto della vga che non toccava ecc
buona serata a tutti

mi fa piacere ;)

MaPPaZZo
08-11-2010, 19:47
Ciao a tutti, una domanda:

ho preso 3 dischi da 1,5 TB per fare un bel raid 5.
tutto ok, tranne il fatto che mi vede in totale 2TB e non 3 come avrei scommesso.
Il sistema è XP 64bit, e adesso ho 160 GB per C e i restanti quasi 2TB per un archivio.

E' normale?!?!?! il limite di partizione a 2gb non era per il solo 32 bit?

Wolfhang
09-11-2010, 13:23
Ciao a tutti, una domanda:

ho preso 3 dischi da 1,5 TB per fare un bel raid 5.
tutto ok, tranne il fatto che mi vede in totale 2TB e non 3 come avrei scommesso.
Il sistema è XP 64bit, e adesso ho 160 GB per C e i restanti quasi 2TB per un archivio.

E' normale?!?!?! il limite di partizione a 2gb non era per il solo 32 bit?

è normale, con il raid 5 lo spazio di un disco viene "perso" per il ripristino in caso di guasto di uno dei dischi...;)

Squalo71
09-11-2010, 13:32
è normale, con il raid 5 lo spazio di un disco viene "perso" per il ripristino in caso di guasto di uno dei dischi...;)

Lui ne ha presi 3 da 1,5TB e quindi dovrebbe vedere 3TB a fronte di uno spazio totale di 4,5TB ;).

Wolfhang
09-11-2010, 13:33
sorry, non ho fatto i conti giusti....:D

ilratman
09-11-2010, 13:43
sorry, non ho fatto i conti giusti....:D

Sui sistemi attuali c'è il limite di 2tb a partizione e non ricordo dove in letto il modo di aggirare il problema.
Però poi non è possibile usare una partizione di un disco oltre i 2tb per installare il sistema operativo.
Il limite è sia hw che sw attualmente.
Linux ha risolto il problema tramite il file system ext4.

Ps
Domani vado a ritirare una p5b dlx strausata. :asd:
Vedremo come va con il q6600 o con e3200 o con il celly 420.

Lino P
09-11-2010, 13:44
Sui sistemi attuali c'è il limite di 2tb a partizione e non ricordo dove in letto il modo di aggirare il problema.
Però poi non è possibile usare una partizione di un disco oltre i 2tb per installare il sistema operativo.
Il limite è sia hw che sw attualmente.
Linux ha risolto il problema tramite il file system ext4.

Ps
Domani vado a ritirare una p5b dlx strausata. :asd:
Vedremo come va con il q6600 o con e3200 o con il celly 420.

facci sap del quad ;)

MaPPaZZo
09-11-2010, 14:46
Grazie, in effetti si può fare max 2TB per il volume che contiene il S.O.

Ho creato quindi un secondo volume da 1TB dal bios raid. A saperlo prima avrei fatto diversamente (250Gb e 2,7TB), ma va bene uguale.

Per la questione del q6600... la macchina in questione è proprio con P5B deluxe e q6600...ha ormai una certa età e molte ore di attività estrema addosso (è dedicata a rendering con 3d studio max) ma si comporta ancora egregiamente, tanto che si è deciso di aggiornare "solo" i dischi! :-)

alex oceano
10-11-2010, 19:42
buona sera
oggi ho sistemato i cablaggi interni migliorando i flussi del case ed ho levato la ventola che era messa sui dissipatori di rame era polverosissima con un tappeto sopra il dissi adesso noto maggior silenzio durante il lavoro
davvero ottimo !!
il silenzio è d'oro !

ilratman
10-11-2010, 21:01
buona sera
oggi ho sistemato i cablaggi interni migliorando i flussi del case ed ho levato la ventola che era messa sui dissipatori di rame era polverosissima con un tappeto sopra il dissi adesso noto maggior silenzio durante il lavoro
davvero ottimo !!
il silenzio è d'oro !

a chi lo dici

io adesso sto leggendo il forum non lo sto sentendo infatti.

ps presa la p5b dlx, pagata una manciata di fagioli praticamente, inizialmente monto l celly 420, poi ci passo il q6600 e diventerà il tutto il mio server linux.

alex oceano
10-11-2010, 21:22
a chi lo dici

io adesso sto leggendo il forum non lo sto sentendo infatti.

ps presa la p5b dlx, pagata una manciata di fagioli praticamente, inizialmente monto l celly 420, poi ci passo il q6600 e diventerà il tutto il mio server linux.

davvero silenziosa sembra un'altro pc adesso le 2 ventole da 120mm a 1000 giri circa non si sentono e mantengono temperature buone
contento di averla levata prima titubante che si innalzassero le temperature adesso non più

Lino P
11-11-2010, 06:45
davvero silenziosa sembra un'altro pc adesso le 2 ventole da 120mm a 1000 giri circa non si sentono e mantengono temperature buone
contento di averla levata prima titubante che si innalzassero le temperature adesso non più

;)

Alzatan
11-11-2010, 18:07
raga, il primo che mi risponde è il più forte... :D

ho comprato un disco samsung f3 eco da 1,5tb per lo storage: attaccato al pc, messo sulla porta sata 5 (rossa). Avvio e il pc si piante alla schermata del controller matrix (senza avere l'opzione di accedervi con CTRL-I)

Ho 2 hdd in raid0, tenete conto...

Lo sposto sulla porta 4 (nera) e ancora non parte...

Attivo metto il sata in modalità compatibile e me lo vede da bios, però ovviamente il S.o. non si avvia (essendo sul raid0). Attivo il jmicron (non serve a nulla) e rimetto il raid0, sempre lasciano l'hdd sulla porta nera e parte!!! :confused:

La domanda è semplice: ci sono differenze tra porte nere e rosse (controller intel ovviamente)? Posso mettere hdd raid e non raid sulle porte rosse in contemporanea?

Non voglio accendere e spengere il pc 1000 volte, ne ho già persi troppi di array raid0 nella mia vita :D

Grazieeeeeee!!!

ilratman
11-11-2010, 18:55
raga, il primo che mi risponde è il più forte... :D

ho comprato un disco samsung f3 eco da 1,5tb per lo storage: attaccato al pc, messo sulla porta sata 5 (rossa). Avvio e il pc si piante alla schermata del controller matrix (senza avere l'opzione di accedervi con CTRL-I)

Ho 2 hdd in raid0, tenete conto...

Lo sposto sulla porta 4 (nera) e ancora non parte...

Attivo metto il sata in modalità compatibile e me lo vede da bios, però ovviamente il S.o. non si avvia (essendo sul raid0). Attivo il jmicron (non serve a nulla) e rimetto il raid0, sempre lasciano l'hdd sulla porta nera e parte!!! :confused:

La domanda è semplice: ci sono differenze tra porte nere e rosse (controller intel ovviamente)? Posso mettere hdd raid e non raid sulle porte rosse in contemporanea?

Non voglio accendere e spengere il pc 1000 volte, ne ho già persi troppi di array raid0 nella mia vita :D

Grazieeeeeee!!!

le 4 porte rosse sono le uniche con cui è possibile fare il raid, questa è la vera differenza.

cmq da quello che ricordo le sata nere sono la 5-6.

se ti funziona lascialo pure sul jmicron alla fine non cambia nulla per un disco meccanico.

se non va probabilmente hai un bios vecchio e forse lo devi aggiornare visto che dischi da 1.5TB sono recenti.

Lino P
11-11-2010, 19:01
le 4 porte rosse sono le uniche con cui è possibile fare il raid, questa è la vera differenza.

cmq da quello che ricordo le sata nere sono la 5-6.

se ti funziona lascialo pure sul jmicron alla fine non cambia nulla per un disco meccanico.

se non va probabilmente hai un bios vecchio e forse lo devi aggiornare visto che dischi da 1.5TB sono recenti.

possibile

Alzatan
11-11-2010, 19:36
no ho il 1237... :D

Funziona solo se lo metto su una porta nera... bho... :confused:

Per fortuna ce ne sono tante!!

Dopo provo un ultima volta su una porta rossa, se non va pace... :D

Grazie!!!

ilratman
11-11-2010, 19:44
no ho il 1237... :D

Funziona solo se lo metto su una porta nera... bho... :confused:

Per fortuna ce ne sono tante!!

Dopo provo un ultima volta su una porta rossa, se non va pace... :D

Grazie!!!

ah ok non avevo capito bene

ovvio che non va su una porta rossa se hai il raid.

per metterlo su una porta rossa devi fare un'altro raid.

Squalo71
12-11-2010, 10:40
ah ok non avevo capito bene

ovvio che non va su una porta rossa se hai il raid.

per metterlo su una porta rossa devi fare un'altro raid.

Mi sembra che non sia corretta questa affermazione. Mi pare che in questo caso venga segnalato dal controller come "Single", ma vado a memoria.

maxmax80
13-11-2010, 02:08
ragazzi, spezzo un'altra lancia per la "beneamata":

ho letto in giro su internet che le mie memorie, patriot viper pvs24g6400llk 800mghz 4gb kit a 4-4-4-12 di timing lavorano a 2,2volt mentre a 1,8volt sono instabili...
ebbene, da quando downvoltai il sistema un annetto fa, misi senza saperlo le ram a 4-4-4-12 con 1,8volt -tutto impostato da bios- e non ho mai avuto un minimo problema di instabilità!

lunga vita alla p5b deluxe wi-fi!:sofico:

Lino P
13-11-2010, 08:53
ragazzi, spezzo un'altra lancia per la "beneamata":

ho letto in giro su internet che le mie memorie, patriot viper pvs24g6400llk 800mghz 4gb kit a 4-4-4-12 di timing lavorano a 2,2volt mentre a 1,8volt sono instabili...
ebbene, da quando downvoltai il sistema un annetto fa, misi senza saperlo le ram a 4-4-4-12 con 1,8volt -tutto impostato da bios- e non ho mai avuto un minimo problema di instabilità!

lunga vita alla p5b deluxe wi-fi!:sofico:

bene ;)

maxmax80
17-11-2010, 13:52
ragazzi, una domanda da neofita:

se dovessi cambiare le ram qual'è la massima frequenza compatibile con la P5b?

nel senso, io ho delle patriot 800mhz, e calcolando che non le voglio overcloccare ne modificare al rialzo i valori standard (tenendo il voltaggio al minimo, cioè 1,8Volt) delle ddr2 a 1066 di fabbrica sono supportate?

grazie

max

Lino P
17-11-2010, 14:09
ragazzi, una domanda da neofita:

se dovessi cambiare le ram qual'è la massima frequenza compatibile con la P5b?

nel senso, io ho delle patriot 800mhz, e calcolando che non le voglio overcloccare ne modificare al rialzo i valori standard (tenendo il voltaggio al minimo, cioè 1,8Volt) delle ddr2 a 1066 di fabbrica sono supportate?

grazie

max

si, ma la mamma ha creato spesso problemi con ram/molty di quel tipo.
Del resto, a livello prestazionale delle 1066 non te ne fai nulla.

maxmax80
17-11-2010, 14:32
okkeio, allora o mi tengo le mie Patriot o al massimo vedo se salta fuori uno scambio alla pari con un kit equivalente Kingston o G.skill..(sai, la "scimmia" di vedere pezzi nuovi nel pc..:D )

Lino P
17-11-2010, 15:07
okkeio, allora o mi tengo le mie Patriot o al massimo vedo se salta fuori uno scambio alla pari con un kit equivalente Kingston o G.skill..(sai, la "scimmia" di vedere pezzi nuovi nel pc..:D )

te lo sconsiglio vivamente.
NOn tutti i 2*2 sono digeribili da questa mamma, nata nell'epoca dei 2*1...
Io per esempio ho avuto grane con delle ocz special ops, fortuna volle che un amico riuscì a scambiarle con le team in signa, prese dal pc di suo zio, e sul quale giravano bene le mie ocz...

maxmax80
17-11-2010, 15:16
beh le kingston di solito sono ben digerite da praticamente tutte le mobo, comunque vorrà dire che mi tengo le mie ottime 2x2 Patriot a 1.8volt e via così...

Lino P
17-11-2010, 15:47
beh le kingston di solito sono ben digerite da praticamente tutte le mobo, comunque vorrà dire che mi tengo le mie ottime 2x2 Patriot a 1.8volt e via così...

conviene;)
In genere cmq con kingston, corsair e team si va sul sicuro, almeno su asus...

alex oceano
18-11-2010, 11:19
ragazzi una domanda
forse ho trovato da vendere i mie 2 kit corsair
xms2 2x512mb ddr2 @ 800mhz
xms2 2x1gb ddr2 @800mhz
totale 3gb
vorrei mettere delle dominator con kit
2x1gb ddr2 @ 1066mhz

domande
incompatibile?
maggiori perfomance?
grazie

Lino P
18-11-2010, 11:55
ragazzi una domanda
forse ho trovato da vendere i mie 2 kit corsair
xms2 2x512mb ddr2 @ 800mhz
xms2 2x1gb ddr2 @800mhz
totale 3gb
vorrei mettere delle dominator con kit
2x1gb ddr2 @ 1066mhz

domande
incompatibile?
maggiori perfomance?
grazie

come sopra, sconsiglio le 1066, maggiori perfomrmance non ne hai.
Soprattutto, punterei ad un 2*2

alex oceano
18-11-2010, 18:15
come sopra, sconsiglio le 1066, maggiori perfomrmance non ne hai.
Soprattutto, punterei ad un 2*2

ciao lino che dici con un 2x2gb @ 1066 ci siano dei problemi ?
o possibilità di cresh?

Lino P
18-11-2010, 20:15
ciao lino che dici con un 2x2gb @ 1066 ci siano dei problemi ?
o possibilità di cresh?

ne ho sentite tante.
soprattutto non c'è vanteggio prestazionale, a fronte di rischi e spese maggiori

d3j4 w
20-11-2010, 10:49
Da diversi giorni mi compare questo messaggio:
http://img703.imageshack.us/img703/1218/pilax.th.png (http://img703.imageshack.us/i/pilax.png/)

Ho cambiato tre volte la batteria a tampone CR2032, ma se spengo il pc e lo scollego dalla corrente poi al successivo riavvio ho lo stesso problema.
Cosa potrebbe essere? HELP!!!

Questo è il mio pc:
CPU: Intel® Core™2 Duo Processor E6600 (2.40 GHz)
RAM: 1GBx2
MOTHERBOARD: Asus P5B Deluxe
ALIMENTATORE: Corsair VX PSU 550W
SCHEDA VIDEO: NVIDIA GeForce 9800 GT
SISTEMA OPERATIVO: Windows 7

Lino P
20-11-2010, 11:26
Da diversi giorni mi compare questo messaggio:
http://img703.imageshack.us/img703/1218/pilax.th.png (http://img703.imageshack.us/i/pilax.png/)

Ho cambiato tre volte la batteria a tampone CR2032, ma se spengo il pc e lo scollego dalla corrente poi al successivo riavvio ho lo stesso problema.
Cosa potrebbe essere? HELP!!!

Questo è il mio pc:

ma se non lo scolleghi parte bene?

alex oceano
20-11-2010, 11:26
Da diversi giorni mi compare questo messaggio:
http://img703.imageshack.us/img703/1218/pilax.th.png (http://img703.imageshack.us/i/pilax.png/)

Ho cambiato tre volte la batteria a tampone CR2032, ma se spengo il pc e lo scollego dalla corrente poi al successivo riavvio ho lo stesso problema.
Cosa potrebbe essere? HELP!!!

Questo è il mio pc:

impostate i dati del bios corettamente ?
ora data
frequenze ecc

gwwmas
20-11-2010, 14:27
impostate i dati del bios corettamente ?
ora data
frequenze ecc

QUOTO

Se imposti la data, l' ora ecc. poi parte bene oppure ad ogni riavvio è la solita storia?

Ciauz®;)

d3j4 w
21-11-2010, 10:24
se lascio il computer spento, ma collegato alla corrente al successivo riavvio non da problemi.

imposto data e tutto il resto ma se spengo scollegando la corrente al successivo riavvio ritorna l'errore.

L'anno scorso quando ho cambiato la pila ho semplicemente caricato le impostazioni di default all'avvio e poi da windows ho impostato l'ora e non ho avuto più problemi...fino a qualche giorno fa.

illidan2000
21-11-2010, 10:26
se lascio il computer spento, ma collegato alla corrente al successivo riavvio non da problemi.

imposto data e tutto il resto ma se spengo scollegando la corrente al successivo riavvio ritorna l'errore.

L'anno scorso quando ho cambiato la pila ho semplicemente caricato le impostazioni di default all'avvio e poi da windows ho impostato l'ora e non ho avuto più problemi...fino a qualche giorno fa.

si vede che devi cambiarla nuovamente... sicuro che quelle ha hai messo erano buone? non è che non fa un buon contatto?
provato ad aggiornare il bios?

solid_snake_85
21-11-2010, 10:53
si vede che devi cambiarla nuovamente... sicuro che quelle ha hai messo erano buone? non è che non fa un buon contatto?
provato ad aggiornare il bios?

Anche la polarità della batteria non è da tralasciare ... cappella non frequente ma possibile ...

d3j4 w
21-11-2010, 11:15
ho comprato tre pile in tre negozi diversi.
la polarità? l'ho messa con la + rivolta verso l'alto
Per quanto riguarda l'aggiornamento del bios non saprei proprio quale installare.
Sono ormai un paio di mesi che ho cambiato alimentatore e scheda video... ma non credo che sia legato a questo perchè di fatto non c'è nessun tipo di problema una volta avviato con le impostazioni di default. Credo che qualora ci fosse stato un problema di qualsiasi tipo non avrebbe tardato a farsi vivo.

Lino P
21-11-2010, 11:23
ho comprato tre pile in tre negozi diversi.
la polarità? l'ho messa con la + rivolta verso l'alto
Per quanto riguarda l'aggiornamento del bios non saprei proprio quale installare.
Sono ormai un paio di mesi che ho cambiato alimentatore e scheda video... ma non credo che sia legato a questo perchè di fatto non c'è nessun tipo di problema una volta avviato con le impostazioni di default. Credo che qualora ci fosse stato un problema di qualsiasi tipo non avrebbe tardato a farsi vivo.

beh, questo è normale. La batteria serve proprio a tenere in vita il tutto mentre la macchina è spenta.
C'è da capire perchè va giù così in fretta...

d3j4 w
21-11-2010, 11:46
beh, questo è normale. La batteria serve proprio a tenere in vita il tutto mentre la macchina è spenta.
C'è da capire perchè va giù così in fretta...
Già... ma come? Potrebbe essersi "ossidato" in qualche modo il contatto?

alex oceano
21-11-2010, 12:39
ragazzi montate il nuovo kit di ram dominetor in dual channel
2x1gb ddr2 @1066mhz
impostate dal bios a velocità 1000mhz, dato che la scheda ha impostazioni di velocità della ram come segue
667
800
1000
ecc
per ora tutto ok

Lino P
21-11-2010, 13:24
ragazzi montate il nuovo kit di ram dominetor in dual channel
2x1gb ddr2 @1066mhz
impostate dal bios a velocità 1000mhz, dato che la scheda ha impostazioni di velocità della ram come segue
667
800
1000
ecc
per ora tutto ok

meglio

serpone
21-11-2010, 13:39
ci sono vari computer vecchi (p4) dove la batteria nuova non dura manco 1 mese e va giù in fretta.
Ci sarà qualche dispersione da qualche parte.
Finchè il pc va bene allora non la cambio, ma ci sono dei pc dove se la data si resetta, col piffero che si accendono e bootano!

d3j4 w
21-11-2010, 19:10
Già... ma come? Potrebbe essersi "ossidato" in qualche modo il contatto?

Incredibile, ma vero! Ho pulito i contatti sulla mobo con un fazzolettino di carta, ho messo la pila e...... F U N Z I O N A!!! :D
Adesso devo vedere quanto dura...

Lino P
21-11-2010, 21:05
Incredibile, ma vero! Ho pulito i contatti sulla mobo con un fazzolettino di carta, ho messo la pila e...... F U N Z I O N A!!! :D
Adesso devo vedere quanto dura...

aggiornaci :p

d3j4 w
22-11-2010, 06:54
aggiornaci :p

:cry: stamattina è ricomparso l'errore!

cocoz1
22-11-2010, 10:09
salve a tutti ho una P5B che dava problemi di ram da il beep il primo lungo e dopo 3 brevi dal bios dice che devo controllare gli slot delle ram,ho testato le ram con ore di metest86+ e non danno errori aggiornato il bios alla versione 2001 poi rimonto il tutto e ogni tanto ribeepa cosa può essere? mi potete aiutare? so che è il post è per la deluxe ma penso che sian di base uguali come mobo...

ilratman
22-11-2010, 10:36
salve a tutti ho una P5B che dava problemi di ram da il beep il primo lungo e dopo 3 brevi dal bios dice che devo controllare gli slot delle ram,ho testato le ram con ore di metest86+ e non danno errori aggiornato il bios alla versione 2001 poi rimonto il tutto e ogni tanto ribeepa cosa può essere? mi potete aiutare? so che è il post è per la deluxe ma penso che sian di base uguali come mobo...

He he
Di base non sono uguali. ;)
Cmq potrebbe essere un problema di alimentazione, o hai l'ali che fa un po' di bizze, o un modulo che a volte da le bizze o la mobo che da le bizze, insomma hai tante bizze da risolvere. :D
Anche se i moduli non danno errori non è detto che si sveglino tutti sempre bene.
Lo stesso dicasi per la sezione di alimentazione delle ram della mobo oppure del tuo alimentatore sui 5v.
Prova con un solo banco alla volta spostandolo di slot di volta in volta.

cocoz1
22-11-2010, 11:27
He he
Di base non sono uguali. ;)
Cmq potrebbe essere un problema di alimentazione, o hai l'ali che fa un po' di bizze, o un modulo che a volte da le bizze o la mobo che da le bizze, insomma hai tante bizze da risolvere. :D
Anche se i moduli non danno errori non è detto che si sveglino tutti sempre bene.
Lo stesso dicasi per la sezione di alimentazione delle ram della mobo oppure del tuo alimentatore sui 5v.
Prova con un solo banco alla volta spostandolo di slot di volta in volta.

chiedo scusa,ho trovato il post ufficiale della P5b normale continuo lì,grazie cmq per l'aiuto :)

d3j4 w
29-11-2010, 12:21
Se aggiornassi il bios?

Lino P
29-11-2010, 14:07
Se aggiornassi il bios?

a che versione 6 fermo?

d3j4 w
30-11-2010, 14:05
a che versione 6 fermo?

Dal Bios ho trovato scritto:

AMIBIOS
Version: 0910
Build Date: 12/27/06

Lino P
30-11-2010, 14:39
Dal Bios ho trovato scritto:

azz, è del 15 :D

coontrol86
30-11-2010, 15:17
buonasera a tutti.dopo 4 anni di onorato servizio la mia p5b deluxe wifi forse mi ha abbandonato..dico forse perchè qualcuno di voi forse mi saprà dare una mano...

appena accendo il pc mi si spegne dopo un secondo,poi si riaccende e spegne da solo (sempre per un secondo) ad intervalli di 30 secondi.

ho già provato a staccare tutte le periferiche ed i componenti, a fare un bel clear cmos e a cambiare la batteria...niente...sempre lo stesso problema.

mi manca solo da provare 1 altro ali.

per caso qualcuno ha avuto un problema simile?se si cosa può essere?grazie a tutti.

Lino P
30-11-2010, 15:50
buonasera a tutti.dopo 4 anni di onorato servizio la mia p5b deluxe wifi forse mi ha abbandonato..dico forse perchè qualcuno di voi forse mi saprà dare una mano...

appena accendo il pc mi si spegne dopo un secondo,poi si riaccende e spegne da solo (sempre per un secondo) ad intervalli di 30 secondi.

ho già provato a staccare tutte le periferiche ed i componenti, a fare un bel clear cmos e a cambiare la batteria...niente...sempre lo stesso problema.

mi manca solo da provare 1 altro ali.

per caso qualcuno ha avuto un problema simile?se si cosa può essere?grazie a tutti.

qual'è quello corrente? resto della conf?

d3j4 w
01-12-2010, 08:45
azz, è del 15 :D
aggiorno al? :help:

coontrol86
01-12-2010, 09:11
qual'è quello corrente? resto della conf?

ali enermax 535w,procio e6600, ram 4gb, video xfx 8800gt 512mb ma ho già provato a togliere tutto e fa sempre lo stesso problema...