View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965
Ciao a tutti!Mi sono appena iscritto e volevo chiedere aiuto^^
Proprio oggi ho comprato un kit di ram corsair a 1066 mhz (Twin2x4096-8500c5c) che ho montato senza problemi sulla p5b deluxe.
I problemi sono iniziati quando ho cercato di impostare i parametri per la memoria da bios: infatti qualche tempo fa ho cambiato processore montando un q9550 che fa andare il fsb a 333mhz, non posso quindi impostare direttamente i 1066 mhz. Ho quindi impostato la frequenza di 1100 mhz con relativo voltaggio e timings ma dopo il riavvio non viene fatto il boot, lo schermo è nero e il led hdd rimane acceso.ho cercato allora di farlo partire con frequenza a 1000 ma anche in questo caso stesso problema. Ho quindi impostato la frequenza immediatamente precedente, 833, e in questo modo parte senza problemi...volevo chiedere se qualcuno sa come potrei fare ad impostare una frequenza almeno vicina ai 1066 mhz per i quali ho comprato la memoria!
iasudoru
05-01-2010, 07:00
Grazie anche a GWWMAS e a ilratman per gli ulteriori chiarimenti.
:)
he he la vecchiaia fa brutti scherzi! ;)
:D :) :( :cry:
ps questo è un'altro motivo per cui prendo solo giga, con giga entri nel bios e gli dici che vuoi fare l'upgrade da usb ed è fatta in 5-6 secondi!
Esagerato. :p
Ciauz®;)
salve
io ho sempre utilizzato il cmos per ripristinare il bios ma mi sono accorto, sfogliando il manuale, che la mb ha una funzione interessante e veloce, la c.p.r.
chi sa darmi qualche info? come funziona? basta spegnere l'ali per qualche minuto?
grazie in anticipo :)
ciao a tutti.
ho appena creato un grosso problema. durante l'aggiornamento del bios da file mediante il programma ASUS Update la procedura e' fallita. dopo numerosi tentativi falliti ho avuto la genialata: riavviare il PC. basta nessun segno di vita.
partono tutte le ventole, gli hd si avviano ma il monitor resta nero
ho provato a inserire il Cd della scheda e riavviare niente.
ho inserito il solo file del bios in chiave usb e riavviare niente.
ho possibilita' di salvezza???
grazie mille
ciao a tutti.
ho appena creato un grosso problema. durante l'aggiornamento del bios da file mediante il programma ASUS Update la procedura e' fallita. dopo numerosi tentativi falliti ho avuto la genialata: riavviare il PC. basta nessun segno di vita.
partono tutte le ventole, gli hd si avviano ma il monitor resta nero
ho provato a inserire il Cd della scheda e riavviare niente.
ho inserito il solo file del bios in chiave usb e riavviare niente.
ho possibilita' di salvezza???
grazie mille
la vedo dura...
dura del tipo senza speranza!:muro:
dura del tipo senza speranza!:muro:
dai 1 sguardo al manuale, dovrebbe esserci una procedura di recovery, ma in genere lascia il tempo che trova.
ilratman
06-01-2010, 22:13
ciao a tutti.
ho appena creato un grosso problema. durante l'aggiornamento del bios da file mediante il programma ASUS Update la procedura e' fallita. dopo numerosi tentativi falliti ho avuto la genialata: riavviare il PC. basta nessun segno di vita.
partono tutte le ventole, gli hd si avviano ma il monitor resta nero
ho provato a inserire il Cd della scheda e riavviare niente.
ho inserito il solo file del bios in chiave usb e riavviare niente.
ho possibilita' di salvezza???
grazie mille
mi sa che puoi buttarla!
lo hanno fatto tutti quelli che hanno aggiornato il bios da win con procedura finita in errore, infatti mai fare l'update da win per nessuna ragione al mondo.
la vedo dura...
quoto!
dai 1 sguardo al manuale, dovrebbe esserci una procedura di recovery, ma in genere lascia il tempo che trova.
si infatti ho provato ma senza risultato. sono veramente disperto
rizzotti91
06-01-2010, 22:18
Salve la mia P5B mi da problemi così vorrei acquistare un'altra mobo chiaramente socket 775 e vorrei sapere se mi consigliare di restare col p965 e quindi prendere una ASUS P5B DeLuxe WiFi Ap Edition a 69€ o altre mobo qui sul mercatino con chipset diverso... grazie :)
ilratman
06-01-2010, 22:32
Salve la mia P5B mi da problemi così vorrei acquistare un'altra mobo chiaramente socket 775 e vorrei sapere se mi consigliare di restare col p965 e quindi prendere una ASUS P5B DeLuxe WiFi Ap Edition a 69€ o altre mobo qui sul mercatino con chipset diverso... grazie :)
69 euro mi sembra troppo, trovi ottime schede come la MSI P45T-C51 allo stesso prezzo ma nuove.
rizzotti91
06-01-2010, 22:38
69 euro mi sembra troppo, trovi ottime schede come la MSI P45T-C51 allo stesso prezzo ma nuove.
Ed è migliore rispetto alla P5B deluxe? Sono rimasto purtroppo indietro in questo settore da quando ho comprato il pc in firma... grazie...
ilratman
06-01-2010, 22:44
Ed è migliore rispetto alla P5B deluxe? Sono rimasto purtroppo indietro in questo settore da quando ho comprato il pc in firma... grazie...
gli manca solo il raid ma visto che adesso non lo hai non credo ne sentirai la mancanza, per il resto è superiore in tutto e puoi anche pensare in futuro di upgradare ai 45nm che ormai con la p5b dlx sono una rognetta per via della cattiva gestione del vcore!
rizzotti91
06-01-2010, 22:47
gli manca solo il raid ma visto che adesso non lo hai non credo ne sentirai la mancanza, per il resto è superiore in tutto e puoi anche pensare in futuro di upgradare ai 45nm che ormai con la p5b dlx sono una rognetta per via della cattiva gestione del vcore!
Ho visto che ci vogliono almeno 80 euro per prenderla mentre la p5b magari la prendo di meno perchè è scambio a mano...
Posso andare tranquillo? Avrei migliorie rispetto alla mia P5b liscia?
gli manca solo il raid ma visto che adesso non lo hai non credo ne sentirai la mancanza, per il resto è superiore in tutto e puoi anche pensare in futuro di upgradare ai 45nm che ormai con la p5b dlx sono una rognetta per via della cattiva gestione del vcore!
quoto
ilratman
06-01-2010, 22:55
Ho visto che ci vogliono almeno 80 euro per prenderla mentre la p5b magari la prendo di meno perchè è scambio a mano...
Posso andare tranquillo? Avrei migliorie rispetto alla mia P5b liscia?
beh ok ho detto la prima scheda che mi è passata in mente
se vuoi spendere di meno c'è anche la asus p5ql che va benissimo e viene meno di 60 euro oppure la ottima Gigabyte GA-P43-ES3G che viene pochissimo sui 50euro.
sono tutte schede nuove e con garanzia e non ci penserei due volte a non avere garanzia.
per carità la p5b dlx è stata una grande scheda ma non bisogna negare che ormai è anziana!
rizzotti91
06-01-2010, 23:01
beh ok ho detto la prima scheda che mi è passata in mente
se vuoi spendere di meno c'è anche la asus p5ql che va benissimo e viene meno di 60 euro oppure la ottima Gigabyte GA-P43-ES3G che viene pochissimo sui 50euro.
sono tutte schede nuove e con garanzia e non ci penserei due volte a non avere garanzia.
per carità la p5b dlx è stata una grande scheda ma non bisogna negare che ormai è anziana!
Non sono "innamorato" della deluxe e non devo per forza prendere quella e sono quindi ben accetti i consigli :)
Mi offrono di piu queste mobo che mi hai elencato?
Io comunque dovrei andare a comprare in un determinato shop quindi avrei a disposizione solo un numero limitato di mobo...questo c'è in città da me :(
Te lo linko, se potessi dargli un'occhiata e darmi un consiglio te ne sarei grato... come budget sotto i 70 €...
Grazie :)
ilratman
07-01-2010, 00:00
Non sono "innamorato" della deluxe e non devo per forza prendere quella e sono quindi ben accetti i consigli :)
Mi offrono di piu queste mobo che mi hai elencato?
Io comunque dovrei andare a comprare in un determinato shop quindi avrei a disposizione solo un numero limitato di mobo...questo c'è in città da me :(
Te lo linko, se potessi dargli un'occhiata e darmi un consiglio te ne sarei grato... come budget sotto i 70 €...
Grazie :)
ti conveien editare non si possono mettere link a shop!
cmq
GIGABYTE GA-EP43-UD3L
ASUS P5QL/EPU
altro non c'è di interessante!
rizzotti91
07-01-2010, 00:25
ti conveien editare non si possono mettere link a shop!
cmq
GIGABYTE GA-EP43-UD3L
ASUS P5QL/EPU
altro non c'è di interessante!
Neanche coperti da spoiler?
Cmq e tra queste 2 tu quale prenderesti? Sarebbero davvero meglio della p5b deluxe? Cosa avrei in piu? Il raid c'è? Perchè ho intenzione di farlo in futuro...grazie :)
ilratman
07-01-2010, 00:28
Neanche coperti da spoiler?
Cmq e tra queste 2 tu quale prenderesti? Sarebbero davvero meglio della p5b deluxe? Cosa avrei in piu? Il raid c'è? Perchè ho intenzione di farlo in futuro...grazie :)
no il raid non c'è ma sinceramente io non farei un raid al giorno d'oggi, ne ho fatti tanti nella mia vita informatica ma adesso basta sono solo una rottura di scatole e non danno chissà che aumento di prestazini.
piuttosto metti per l'os e programmi un bel ssd kingston serie V da 40GB da 70€, quello con controller intel, e hai un sistema che vola rispetto ad un raid0 che è lentissimo in confronto, e ti tieni il 500GB che ahai adesso per i giochi e i dati!
rizzotti91
07-01-2010, 00:31
no il raid non c'è ma sinceramente io non farei un raid al giorno d'oggi, ne ho fatti tanti nella mia vita informatica ma adesso basta sono solo una rottura di scatole e non danno chissà che aumento di prestazini.
piuttosto metti per l'os e programmi un bel ssd kingston serie V da 40GB da 70€, quello con controller intel, e hai un sistema che vola rispetto ad un raid0 che è lentissimo in confronto, e ti tieni il 500GB che ahai adesso per i giochi e i dati!
Infatti volevo fare il raid di due ssd in futuro... per il resto il chipset p43 cosa mi offre in più del p965? Comunque la p5ql/epu non posso prenderla perchè ha solo 2 slot per la ram...
ilratman
07-01-2010, 00:36
Infatti volevo fare il raid di due ssd in futuro... per il resto il chipset p43 cosa mi offre in più del p965? Comunque la p5ql/epu non posso prenderla perchè ha solo 2 slot per la ram...
il raid di sue ssd è una cosa sconsigliabile, perchè non hai grossi vantaggi nel 4k visto che i controller attuali sono castrati abbastanza nel 4k e ancora di più lo è ich8r della p5b dlx.
l'unico controlelr che da qualche miglioria con una raid di ssd rispetto ad un solo ssd è ich10-r ma lo trovi su schede che scostano troppo attualmente.
oppure prendi una scheda adaptec raid e allora il raid viene gestito in maniera corretta!
rizzotti91
07-01-2010, 00:59
il raid di sue ssd è una cosa sconsigliabile, perchè non hai grossi vantaggi nel 4k visto che i controller attuali sono castrati abbastanza nel 4k e ancora di più lo è ich8r della p5b dlx.
l'unico controlelr che da qualche miglioria con una raid di ssd rispetto ad un solo ssd è ich10-r ma lo trovi su schede che scostano troppo attualmente.
oppure prendi una scheda adaptec raid e allora il raid viene gestito in maniera corretta!
Ok allora niente raid :)
Sono attirato dalla gigabyte che mi hai indicato e mi chiedevo cosa mi offrirebbe di più della deluxe... grazie per la pazienza e scusa il numero di domande...
ilratman
07-01-2010, 01:05
Ok allora niente raid :)
Sono attirato dalla gigabyte che mi hai indicato e mi chiedevo cosa mi offrirebbe di più della deluxe... grazie per la pazienza e scusa il numero di domande...
diciamo che ti da la possibilità di mettere la cpu che vuoi senza diventare matto nel settaggio de vcore
poi non ha nessun problema con oltre i 4GB di ram cosa che invece la p5b soffre e non poco, e in più non ha il memory remap che ti costringe ad entrare sempre nel bios nel caso di dualboot con sistemi 32 e 64bit
però ha il pci-express 16x 2.0 che aumenta la banda passante delle scheda video e tante altre robette che hanno i nuovi chipset che il 965 non ha!
consuma molto meno!
rizzotti91
07-01-2010, 01:08
diciamo che ti da la possibilità di mettere la cpu che vuoi senza diventare matto nel settaggio de vcore
poi non ha nessun problema con oltre i 4GB di ram cosa che invece la p5b soffre e non poco, e in più non ha il memory remap che ti costringe ad entrare sempre nel bios nel caso di dualboot con sistemi 32 e 64bit
però ha il pci-express 16x 2.0 che aumenta la banda passante delle scheda video e tante altre robette che hanno i nuovi chipset che il 965 non ha!
consuma molto meno!
Ok grazie mi hai convinto :)
Ultima domanda che siamo pure OT e non ti scoccio più... sempre in quello shop a 10 euro in più della EP43 ho visto la GIGABYTE GA-EP45-UD3LR, cos'ha in più? Vale la spesa? Ho visto che ha l'ich10r quindi posso fare il raid...altre differenze? Non vedo purtroppo il thread ufficiale qui sul forum...:(
EDIT: Thread trovato :)
ilratman
07-01-2010, 01:18
Ok grazie mi hai convinto :)
Ultima domanda che siamo pure OT e non ti scoccio più... sempre in quello shop a 10 euro in più della EP43 ho visto la GIGABYTE GA-EP45-UD3LR, cos'ha in più? Vale la spesa? Ho visto che ha l'ich10r quindi posso fare il raid...altre differenze? Non vedo purtroppo il thread ufficiale qui sul forum...:(
EDIT: Thread trovato :)
vale la spesa di sicuro
sale oltre i 500mhz di fsb senza problemi, il p43 fa fatica oltre i 420, e ha il raid.
per il thread credo tu possa fare riferimento a quello delle p45 gigabyte
fine ot ok!
ilratman
07-01-2010, 01:18
edit doppio
rizzotti91
07-01-2010, 01:23
vale la spesa di sicuro
sale oltre i 500mhz di fsb senza problemi, il p43 fa fatica oltre i 420, e ha il raid.
per il thread credo tu possa fare riferimento a quello delle p45 gigabyte
fine ot ok!
Grazie mille sei stato gentilissimo ;)
Salve a tutti,
Ho un enorme problema... praticamente ho comprato una mobo P5B deluxe di seconda mano; il venditore mi garantisce il funzionamento , ma alla fine dopo vari tentativi ancora non capisco cos'è che non va...e vi chiedo una mano.
Allora sulla mobo ho messo cpu intel core 2 due e6300 (1,86 Ghz), alimentatore 250w,ram ddr2 2 gb da 533 mhz, e scheda video nvidia Geforce 7300 SE. il problema è il seguente: il pc , una volta assemblato, ha diversi difetti. a volte si avvia, rimane acceso, non fa bip e il video non parte; o si accende per 2 secondi e poi si spegne e lo fa ripetutamente. in entrambi i casi, le ventole girano tutte e i led della mobo si accendono blu in stand-by e rossi in funzione.Quindi dopo svariati tentativi, provandola anche con solo una ram, cpu e video, decido di rivolgermi ad un esperto, immaginando che vi sia un problema nell'alimentatore o nelle ram. Quindi provo un alimentatore da 800w e ram da 800Mhz ma comunque si ripresenta sempre stesso problema! so con certezza che la cpu funziona xkè adesso lavora su una mobo MSI e va una meraviglia assieme alle ram da 533Mhz. L'unica prova che non si è fatta è stata sostituire la cpu sulla P5B; credo che sia una prova non necessaria visto che la stessa supporta bene sia questa CPU che la ram. ricontatto il venditore e lui mi comunica che a lui andava perfettamente su 2.6 GHz core2duo,e che non intende restituirmi i soldi, secondo voi è un problema di mobo??? :confused: :confused: :confused:
Vi prego un aiuto che posso fare?? :cry: :cry: :cry: :help:
Vi ringrazio anticipatamente
SALVO
Salve a tutti, ho aggiornato il Bios all'ultima versione la 1238 scaricata dal sito Asus pensando di risolvere il problema dei 4GB di ram, ma niente da fare.
Ho installato Windows 7 a 64bit, la CPU e un Intel E8400, le ram sono 4 banchi da 1gb della Corsair e la scheda video ha i suoi 256mb di memoria dedicata.
Preciso che prima di aggiornare il Bios (avevo la versione 1226) il sistema vedeva 2,94 di ram, dopo l'aggiornamente ne vede 3.
Avete consigli da darmi? Grazie
Salve a tutti, ho aggiornato il Bios all'ultima versione la 1238 scaricata dal sito Asus pensando di risolvere il problema dei 4GB di ram, ma niente da fare.
Ho installato Windows 7 a 64bit, la CPU e un Intel E8400, le ram sono 4 banchi da 1gb della Corsair e la scheda video ha i suoi 256mb di memoria dedicata.
Preciso che prima di aggiornare il Bios (avevo la versione 1226) il sistema vedeva 2,94 di ram, dopo l'aggiornamente ne vede 3.
Avete consigli da darmi? Grazie
Tutto ok, ho risolto abilitando il Remap dal bios, ora il sistema ne vede 4GB.
Tutto ok, ho risolto abilitando il Remap dal bios, ora il sistema ne vede 4GB.
esatto, era tutto ciò che dovevi fare. :p
ilratman
08-01-2010, 22:06
Salve a tutti,
Ho un enorme problema... praticamente ho comprato una mobo P5B deluxe di seconda mano; il venditore mi garantisce il funzionamento , ma alla fine dopo vari tentativi ancora non capisco cos'è che non va...e vi chiedo una mano.
Allora sulla mobo ho messo cpu intel core 2 due e6300 (1,86 Ghz), alimentatore 250w,ram ddr2 2 gb da 533 mhz, e scheda video nvidia Geforce 7300 SE. il problema è il seguente: il pc , una volta assemblato, ha diversi difetti. a volte si avvia, rimane acceso, non fa bip e il video non parte; o si accende per 2 secondi e poi si spegne e lo fa ripetutamente. in entrambi i casi, le ventole girano tutte e i led della mobo si accendono blu in stand-by e rossi in funzione.Quindi dopo svariati tentativi, provandola anche con solo una ram, cpu e video, decido di rivolgermi ad un esperto, immaginando che vi sia un problema nell'alimentatore o nelle ram. Quindi provo un alimentatore da 800w e ram da 800Mhz ma comunque si ripresenta sempre stesso problema! so con certezza che la cpu funziona xkè adesso lavora su una mobo MSI e va una meraviglia assieme alle ram da 533Mhz. L'unica prova che non si è fatta è stata sostituire la cpu sulla P5B; credo che sia una prova non necessaria visto che la stessa supporta bene sia questa CPU che la ram. ricontatto il venditore e lui mi comunica che a lui andava perfettamente su 2.6 GHz core2duo,e che non intende restituirmi i soldi, secondo voi è un problema di mobo??? :confused: :confused: :confused:
Vi prego un aiuto che posso fare?? :cry: :cry: :cry: :help:
Vi ringrazio anticipatamente
SALVO
prova un'altra scheda video e un'altra cpu, mi sa però che è la mobo che non va!
spero almeno che tu l'abbia pagata poco, molto poco!
Tutto ok, ho risolto abilitando il Remap dal bios, ora il sistema ne vede 4GB.
esatto, era tutto ciò che dovevi fare. :p
Ed era scritto anche in prima pagina :)
Ciauz®;)
Ed era scritto anche in prima pagina :)
Ciauz®;)
come sempre del resto...:p
prova un'altra scheda video e un'altra cpu, mi sa però che è la mobo che non va!
spero almeno che tu l'abbia pagata poco, molto poco!
ciao grazie per la tua risposta insomma tanto poco nn l'ho pagata 50 euro, sto cercando qualcuno x la cpu ma nn lo riesco a trovare,boh testerò e vi farò sapere :(
prova un'altra scheda video e un'altra cpu, mi sa però che è la mobo che non va!
spero almeno che tu l'abbia pagata poco, molto poco!
quoto
dopo fallimento aggiornamento del bios da win e nessun segno di vita del pc se non le ventole di raffreddamento...... oggi alle ore 19:37 ho festeggiato la rinascita della mia povera scheda data ormai per spacciata.
e' bastato un cavo home made per collegare la scheda moribonda al portatile via plt
una chiave usb bottable con il vecchio intramontabile dos
un programma scaricato dalla rete
il file del bios.....
e una bella boccia di ROSSSSO
ciao grazie per la tua risposta insomma tanto poco nn l'ho pagata 50 euro, sto cercando qualcuno x la cpu ma nn lo riesco a trovare,boh testerò e vi farò sapere :(
Cavolo, mi spiace.. ma sulla baia?!
E' un'ottima mb...certo che però con i sintomi che dichiari, credo proprio sia stato un bel pacco.... :(
dopo fallimento aggiornamento del bios da win e nessun segno di vita del pc se non le ventole di raffreddamento...... oggi alle ore 19:37 ho festeggiato la rinascita della mia povera scheda data ormai per spacciata.
e' bastato un cavo home made per collegare la scheda moribonda al portatile via plt
una chiave usb bottable con il vecchio intramontabile dos
un programma scaricato dalla rete
il file del bios.....
e una bella boccia di ROSSSSO
:D :D :D
dopo fallimento aggiornamento del bios da win e nessun segno di vita del pc se non le ventole di raffreddamento...... oggi alle ore 19:37 ho festeggiato la rinascita della mia povera scheda data ormai per spacciata.
e' bastato un cavo home made per collegare la scheda moribonda al portatile via plt
una chiave usb bottable con il vecchio intramontabile dos
un programma scaricato dalla rete
il file del bios.....
e una bella boccia di ROSSSSO
:cincin: :cincin: :cincin:
ho un problemino con questa scheda. In pratica un cliente ha provato a cambiare cpu (e8400) senza aggiornare prima il bios e ora la sk madre da un errore in avvio tipo "bad checksum" e da l'errore di intruisione nel case.Ovviamente non riesce a bootare e non è nemmeno possibile entrare nel bios.
Tuttavia sono riuscito ad avviare l'utility per flashare il bios e ho provato prima a ripristinare il vecchio bios, che viene scritto correttamente ma poi al riavvio da lo stesso errore. Stessa cosa con i bios più recenti. avete qualche idea su cosa potrei fare?
ho un problemino con questa scheda. In pratica un cliente ha provato a cambiare cpu (e8400) senza aggiornare prima il bios e ora la sk madre da un errore in avvio tipo "bad checksum" e da l'errore di intruisione nel case.Ovviamente non riesce a bootare e non è nemmeno possibile entrare nel bios.
Tuttavia sono riuscito ad avviare l'utility per flashare il bios e ho provato prima a ripristinare il vecchio bios, che viene scritto correttamente ma poi al riavvio da lo stesso errore. Stessa cosa con i bios più recenti. avete qualche idea su cosa potrei fare?
che step è la cpu? e che bios hai provato?
PS, correggimi se sbaglio, ma anni fa ti ho venduto una IC7-G... come va? :D
certo che asus fare un programma per aggiornare il bios in win che si pianta lasciandoti solo due opzioni:
1.non spegnere mai il pc
2.picchiare la testa contro il muro!!!!
penso che dopo lunga fedeltà questo sarà il mio ultimo prodotto asus
certo che asus fare un programma per aggiornare il bios in win che si pianta lasciandoti solo due opzioni:
1.non spegnere mai il pc
2.picchiare la testa contro il muro!!!!
penso che dopo lunga fedeltà questo sarà il mio ultimo prodotto asus
è anche vero che asus ti consiglia (da manuale) di impiegare ez flash...:p
ilratman
09-01-2010, 21:52
dopo fallimento aggiornamento del bios da win e nessun segno di vita del pc se non le ventole di raffreddamento...... oggi alle ore 19:37 ho festeggiato la rinascita della mia povera scheda data ormai per spacciata.
e' bastato un cavo home made per collegare la scheda moribonda al portatile via plt
una chiave usb bottable con il vecchio intramontabile dos
un programma scaricato dalla rete
il file del bios.....
e una bella boccia di ROSSSSO
ci spieghi meglio?
sai molti ne avrebbero bisogno o ne hanno bisogno!
certo che asus fare un programma per aggiornare il bios in win che si pianta lasciandoti solo due opzioni:
1.non spegnere mai il pc
2.picchiare la testa contro il muro!!!!
penso che dopo lunga fedeltà questo sarà il mio ultimo prodotto asus
sono daccordo!
è anche vero che asus ti consiglia (da manuale) di impiegare ez flash...:p
lino, asus può dire quello che vuole ma se mette a disposizione uno strumento deve anche accertarsi che la percentuale di insuccesso sia bassissima e così non mi sembra proprio che sia.
ci spieghi meglio?
sai molti ne avrebbero bisogno o ne hanno bisogno!
sono daccordo!
lino, asus può dire quello che vuole ma se mette a disposizione uno strumento deve anche accertarsi che la percentuale di insuccesso sia bassissima e così non mi sembra proprio che sia.
si rat, non dico che lo strumento sia sicuro, perchè ha fatto molti casini, dico solo che magari affidarsi alla utility consigliata da asus stessa, poteva già essere un buon passo avanti per evitare casini...
è anche vero che asus ti consiglia (da manuale) di impiegare ez flash...:p
ma.... sinceramente ho in mano il manuale anche adesso e non mi sembra che venga consigliata una procedura piuttosto che un'altra. Di sicuro il primo sistema che viene descritto e spiegato è quello attraverso l'utility di windwos.
Il sistema per recuperare il tutto l'ho trovato in un blog americano.
questo è il link
http://mondotech.blogspot.com/2009/05/asus-p5b-deluxe-bios-recovery-spi-flash.html
va alla grande... ho solo avuto problemi con il saldatore visto la mia poca esperienza in si tale arte.
personalmente ho usato 2 stilo AA da 1.5volt per alimentare il bios non avendo un tester per verificare che tensione ottenevo dal mio spu
certo che asus fare un programma per aggiornare il bios in win che si pianta lasciandoti solo due opzioni:
1.non spegnere mai il pc
2.picchiare la testa contro il muro!!!!
penso che dopo lunga fedeltà questo sarà il mio ultimo prodotto asus
Diciamo che per tutte le schede madri, di qualsiasi marca e' meglio aggiornare da dos.
Facendolo da sistema operativo, le variabili che entrano in campo sono molte di piu'.
Ciauz®;)
Diciamo che per tutte le schede madri, di qualsiasi marca e' meglio aggiornare da dos.
Facendolo da sistema operativo, le variabili che entrano in campo sono molte di piu'.
Ciauz®;)
quoto ;)
Ps ale anche tu a casa? io sono influenzato... dannazione...:muro:
quoto ;)
Ps ale anche tu a casa? io sono influenzato... dannazione...:muro:
Semplicemente sono appena rientrato, e visto che Giuliano mi doveva mandare una mail per un sito tedesco mi son collegato.
Rimettiti presto.
Ciauz®;)
Semplicemente sono appena rientrato, e visto che Giuliano mi doveva mandare una mail per un sito tedesco mi son collegato.
Rimettiti presto.
Ciauz®;)
agli ordini capo ;)
che step è la cpu? e che bios hai provato?
PS, correggimi se sbaglio, ma anni fa ti ho venduto una IC7-G... come va? :D
La cpu che è stata montata era un e8400 e0, per le prove qui da me ho usato un e6400. Il bios con cui è stato fatto il cambio cpu era mi pare il 308 o cmq un bios molto vecchio. ora ha su il 1238 beta. non c'è verso di falr partire, da quel checksum errore, chassis intrusion e lo speaker mi pare facesse 3 bip corti.
ps: si esatto! facessero ancora oggi schede madri come la IC7...l'ho tenuta finchè sono passato ai core duo, un gioiello :D
La cpu che è stata montata era un e8400 e0, per le prove qui da me ho usato un e6400. Il bios con cui è stato fatto il cambio cpu era mi pare il 308 o cmq un bios molto vecchio. ora ha su il 1238 beta. non c'è verso di falr partire, da quel checksum errore, chassis intrusion e lo speaker mi pare facesse 3 bip corti.
ps: si esatto! facessero ancora oggi schede madri come la IC7...l'ho tenuta finchè sono passato ai core duo, un gioiello :D
eh lo so.. sapessi che faville faceva coi miei 478 :D
Quanto al problema, provato a fare reset cmos dopo il biosupdate?
eh lo so.. sapessi che faville faceva coi miei 478 :D
Quanto al problema, provato a fare reset cmos dopo il biosupdate?
Sisi, resettato più volte ho provato anche togliere la batteria tampone...ma nulla.
Cavolo, mi spiace.. ma sulla baia?!
E' un'ottima mb...certo che però con i sintomi che dichiari, credo proprio sia stato un bel pacco.... :(
ciao Ibatman e si confermo che è la mobo,l'ho testata ma nada adesso sono in trattativa cn paypal speriamo ke mi rimborsino....ke pers d M.... truffatori!!
Mah...
Non comprerò mai + cose di seconda mano!!!:mad: :mad:
Grazie
ciao Ibatman e si confermo che è la mobo,l'ho testata ma nada adesso sono in trattativa cn paypal speriamo ke mi rimborsino....ke pers d M.... truffatori!!
Mah...
Non comprerò mai + cose di seconda mano!!!:mad: :mad:
Grazie
Per fortuna non tutte le persone sono cosi'.
Se vedi le mie trattative ( solo ed esclusivamente eseguite in questo forum [ vedi firma ]) ci sono persone che sono serissime, e non sono certamente solo io ad esserlo.
Ciauz®;)
Per fortuna non tutte le persone sono cosi'.
Se vedi le mie trattative ( solo ed esclusivamente eseguite in questo forum [ vedi firma ]) ci sono persone che sono serissime, e non sono certamente solo io ad esserlo.
Ciauz®;)
quoto ;)
più spulcio sui fori e + vedo che tutti montano kit 2*2 su questa mobo, ma anche su P5b lisce, solo a me dovevano rompere le uova nel paniere.
Vedo un apgrade abbastanza vicino.
Questa mobo è bella e cara, ma bisogna avere fortuna, c'è chi ci ha messo su un quad e lo tiene a 400 di bus senza problemi, e chi no, come chi ci tiene kit 2*2 senza fare una grinza, e chi come me non riesce.
Per non parlare della vga, che magari cambiando cadi nel bug dell'1x, visto che a me lo fa solo con alcune vga (sto tranquillo solo con quella in signa).
Già ho rischiato con le ram, che ora con tutto ciò che valgono le DDR2, mi sono rimaste anche sullo stomaco; non oso immaginare se mi faccio un quad e non sale, o una nuova vga e il pci-e mi scala ad 1x.
Del resto, procio nuovi non posso neanche montarne per via dei problemi del vcore con nuovi bios; idem per le ram; se provassi a fargli "leggere" il kit che ho aggiornando al nuovo bios, con tutta probabilità perderei anche l'oc visto che non potrei + fixare il vcore.
Ovvio, con alcuni proci, con alcune ram, ed alcune vga non ci sarebbe alcun problema, le testimonianze altrui lo dimostrano, di certo con quel che costa l'hardware non si può comprare per tentativi, non scherziamo.
alex oceano
12-01-2010, 11:39
ciao!
ho la possibilità di cambiare il mio E8400 E0 con un E8500 E0
secondo voi:
1 un minimo di prestazioni in più le vedo nei giochi o su internet?
2 non devo aggiornare il bios giusto versione 1236
3 come consumo siamo li immagino
grazie
ciao!
ho la possibilità di cambiare il mio E8400 E0 con un E8500 E0
secondo voi:
1 un minimo di prestazioni in più le vedo nei giochi o su internet?
2 non devo aggiornare il bios giusto versione 1236
3 come consumo siamo li immagino
grazie
1) no, e mi sa che per l'uso che ne fai, non lo noteresti neppure se montassi un quad:)
2) no
3) si
;)
Mi sa che ci rinuncio e dichiaro defunta la mobo...ormai le ho provate tutte e nn so più che pesci pigliare...:(
Mi sa che ci rinuncio e dichiaro defunta la mobo...ormai le ho provate tutte e nn so più che pesci pigliare...:(
strano però, sicuro che il resto dell'hardware non abbia problemi?
alex oceano
12-01-2010, 17:21
strano però, sicuro che il resto dell'hardware non abbia problemi?
giusto concordi in pieno!!!
avrà fatto diverse prove con altri componenti?
una domanda in ot quanto è la vita media di una Cpu dual core tipo E8xxx?
akiramax2
12-01-2010, 17:27
giusto concordi in pieno!!!
avrà fatto diverse prove con altri componenti?
una domanda in ot quanto è la vita media di una Cpu dual core tipo E8xxx?
eterna :D
giusto concordi in pieno!!!
avrà fatto diverse prove con altri componenti?
una domanda in ot quanto è la vita media di una Cpu dual core tipo E8xxx?
vai a saperlo... sono così recenti che non possono esserci testimonianze a riguardo...
alex oceano
12-01-2010, 17:46
eterna :D
hahahahh
ora poi davvero?
mi hai incuriosito
strano però, sicuro che il resto dell'hardware non abbia problemi?
avoja, sono pezzi che uso abitualmente su altri pc e sono super collaudati. ho provato almeno 3 tipi diversi di ram, 3 cpu, e altrettante sk video...:(
avoja, sono pezzi che uso abitualmente su altri pc e sono super collaudati. ho provato almeno 3 tipi diversi di ram, 3 cpu, e altrettante sk video...:(
e gli altri proci vanno? sicuro che la cpu sia integra?
giorgmes
12-01-2010, 21:39
Del resto, procio nuovi non posso neanche montarne per via dei problemi del vcore con nuovi bios; idem per le ram; se provassi a fargli "leggere" il kit che ho aggiornando al nuovo bios, con tutta probabilità perderei anche l'oc visto che non potrei + fixare il vcore.
Ma con le ram 2x2 non riesci proprio a fare il boot? Perché non provi con il bios 1237? Magari un 1% di probabilità ce l'hai!
Ma con le ram 2x2 non riesci proprio a fare il boot? Perché non provi con il bios 1237? Magari un 1% di probabilità ce l'hai!
niente, schermo nero, è come se non le avessi installate.
Con gli ultimi bios poi sarebbe impossibile fixare il vcore, e dovrei dire addio anche all'oc...
giorgmes
12-01-2010, 21:47
no il raid non c'è ma sinceramente io non farei un raid al giorno d'oggi, ne ho fatti tanti nella mia vita informatica ma adesso basta sono solo una rottura di scatole e non danno chissà che aumento di prestazini.
piuttosto metti per l'os e programmi un bel ssd kingston serie V da 40GB da 70€, quello con controller intel, e hai un sistema che vola rispetto ad un raid0 che è lentissimo in confronto, e ti tieni il 500GB che ahai adesso per i giochi e i dati!
Io non sono tanto d'accordo... mi sembra che da disco singolo a raid0 la differenza si noti anche ad occhio... Provate un raid0 con 3 hdd Samsung da 1TB, partizioncina da 30GB per il solo sistema operativo, è una bomba! Ovvio che se parte un hard disk sei fritto, ma al massimo se succede reinstallo win e via!
Il mago storage squalo che ne pensa?
Davvero c'è tutta questa differenza con gli ssd? Non vedo l'ora di comprarmene uno, o meglio quando potrò anche in questo caso raid0, e non ho neanche aumenti dei tempi d'accesso!
giorgmes
12-01-2010, 21:49
niente, schermo nero, è come se non le avessi installate.
Con gli ultimi bios poi sarebbe impossibile fixare il vcore, e dovrei dire addio anche all'oc...
Aspetta, io problemi di vcore con il 1237 non ne ho, il processore è praticamente uguale al tuo. Il problema immagino venga fuori con gli step e0, mica con gli e64x0
Aspetta, io problemi di vcore con il 1237 non ne ho, il processore è praticamente uguale al tuo. Il problema immagino venga fuori con gli step e0, mica con gli e64x0
beh, non potevo rischiare:)
è da tempo che cercavo qualcuno che come te avesse un bios recente con cpu vecchia:)
Però è il 1238 che stando alle note della release potrebbe risolvere il problema.
Tu hai proprio il 37?
giorgmes
12-01-2010, 22:24
beh, non potevo rischiare:)
è da tempo che cercavo qualcuno che come te avesse un bios recente con cpu vecchia:)
Però è il 1238 che stando alle note della release potrebbe risolvere il problema.
Tu hai proprio il 37?
Giusto, cmq non credo che cambi a livello di vcore. In ogni caso credo che visto che hai questo problema valga la pena provare a cambiare bios. Certo è che magari le stesse impostazioni non sono più valide per il tuo overclock, e tornare indietro è noioso oltro che doppiamente rischioso... Purtroppo non mi ricordo se comprai prima le ram o cambiai prima il bios, sarebbe stato utile saperlo. Misi il 37 perché stavo per comprare un e8600 e0, ma poi decisi di lasciar perdere, visto che alla fine nessuno riusciva a fixare il vcore degnamente.
Se domani ho tempo e mi prende lo schiribizzo passo al 38 e vedo se riesco a salire di più di fsb, ma visto il discorso dei 400 dovrei arrivare almeno e 480, e la vedo dura!
Cmq sai bene che è questione di fortuna. Non so se vi ricordate il mio e6600 che non bootava neanche a più di 410MHz di FSB! Con queste ram invece non ho problemi, ma a 1000 non erano molto stabili se non ricordo male, le tengo sempre a 800 e così vanno perfettamente.
Dai lino, sentitela, ez e via!
ilratman
12-01-2010, 22:41
Io non sono tanto d'accordo... mi sembra che da disco singolo a raid0 la differenza si noti anche ad occhio... Provate un raid0 con 3 hdd Samsung da 1TB, partizioncina da 30GB per il solo sistema operativo, è una bomba! Ovvio che se parte un hard disk sei fritto, ma al massimo se succede reinstallo win e via!
Il mago storage squalo che ne pensa?
Davvero c'è tutta questa differenza con gli ssd? Non vedo l'ora di comprarmene uno, o meglio quando potrò anche in questo caso raid0, e non ho neanche aumenti dei tempi d'accesso!
un 40GB tipo x25-v va come 10 dischi raid 7200, un x25-m da 80GB come 10 raid sas 15k, se lo proverai non potrai più farne a meno perchè ti sembrerebbe di tornare ad un pentium II come prestazioni.
il raid0 con gli ssd è sconsigliabile a meno di non usare una scheda pci-express 4x o 8x adaptec, il controller integrato nelle mobo viene saturato come n° di iops già da un solo ssd e un raid0 poi lo satura anche come banda passante generale che nel caso di un ich10r è limitata a circa 600MB/s.
giorgmes
12-01-2010, 22:44
un 40GB tipo x25-v va come 10 dischi raid 7200, un x25-m da 80GB come 10 raid sas 15k, se lo proverai non potrai più farne a meno perchè ti sembrerebbe di tornare ad un pentium II come prestazioni.
il raid0 con gli ssd è sconsigliabile a meno di non usare una scheda pci-express 4x o 8x adaptec, il controller integrato nelle mobo viene saturato come n° di iops già da un solo ssd e un raid0 poi lo satura anche come banda passante generale che nel caso di un ich10r è limitata a circa 600MB/s.
Che bombe! Peccato che quelle schedine costano un occhio della testa. Sommaci anche un paio di x25-m... :cry:
Grazie cmq della risposta e buonanotte a tutti!
Giusto, cmq non credo che cambi a livello di vcore. In ogni caso credo che visto che hai questo problema valga la pena provare a cambiare bios. Certo è che magari le stesse impostazioni non sono più valide per il tuo overclock, e tornare indietro è noioso oltro che doppiamente rischioso... Purtroppo non mi ricordo se comprai prima le ram o cambiai prima il bios, sarebbe stato utile saperlo. Misi il 37 perché stavo per comprare un e8600 e0, ma poi decisi di lasciar perdere, visto che alla fine nessuno riusciva a fixare il vcore degnamente.
Se domani ho tempo e mi prende lo schiribizzo passo al 38 e vedo se riesco a salire di più di fsb, ma visto il discorso dei 400 dovrei arrivare almeno e 480, e la vedo dura!
Cmq sai bene che è questione di fortuna. Non so se vi ricordate il mio e6600 che non bootava neanche a più di 410MHz di FSB! Con queste ram invece non ho problemi, ma a 1000 non erano molto stabili se non ricordo male, le tengo sempre a 800 e così vanno perfettamente.
Dai lino, sentitela, ez e via!
per ora ho le TG in firma, le OCZ che non vanno sono messe da parte.
Posso anche tenermi XP e 2gb di ram fino all'upgrade, ma se qualcosa va storto, col procio a default proprio non posso starci, non perchè sono fissato, ma perchè con un dual a 2 ghz e passa veramente non ci giochi neppure.
Giusto, cmq non credo che cambi a livello di vcore. In ogni caso credo che visto che hai questo problema valga la pena provare a cambiare bios. Certo è che magari le stesse impostazioni non sono più valide per il tuo overclock, e tornare indietro è noioso oltro che doppiamente rischioso... Purtroppo non mi ricordo se comprai prima le ram o cambiai prima il bios, sarebbe stato utile saperlo. Misi il 37 perché stavo per comprare un e8600 e0, ma poi decisi di lasciar perdere, visto che alla fine nessuno riusciva a fixare il vcore degnamente.
Se domani ho tempo e mi prende lo schiribizzo passo al 38 e vedo se riesco a salire di più di fsb, ma visto il discorso dei 400 dovrei arrivare almeno e 480, e la vedo dura!
Cmq sai bene che è questione di fortuna. Non so se vi ricordate il mio e6600 che non bootava neanche a più di 410MHz di FSB! Con queste ram invece non ho problemi, ma a 1000 non erano molto stabili se non ricordo male, le tengo sempre a 800 e così vanno perfettamente.
Dai lino, sentitela, ez e via!
già
un 40GB tipo x25-v va come 10 dischi raid 7200, un x25-m da 80GB come 10 raid sas 15k.......
Money ? :D
Ciauz®;)
Squalo71
13-01-2010, 08:55
Io non sono tanto d'accordo... mi sembra che da disco singolo a raid0 la differenza si noti anche ad occhio... Provate un raid0 con 3 hdd Samsung da 1TB, partizioncina da 30GB per il solo sistema operativo, è una bomba! Ovvio che se parte un hard disk sei fritto, ma al massimo se succede reinstallo win e via!
Il mago storage squalo che ne pensa?
Davvero c'è tutta questa differenza con gli ssd? Non vedo l'ora di comprarmene uno, o meglio quando potrò anche in questo caso raid0, e non ho neanche aumenti dei tempi d'accesso!
A patto di usare dischi superaffidabili, la soluzione RAID0 con un piccolo volume iniziale è sicuramente molto performante, e non solo a livello di benchmark. Personalmente purtroppo non ho provato alcun SSD, quindi non sono in grado di esprimere giudizi comparativi.
Tra l'altro devo dire che ICH8R (e immagino anche i suoi successori) fanno il loro onesto lavoro, ma sono sempre controller dedicati. Andando un po' OT dico che per un "vero" RAID bisognerebbe mettere una scheda dedicata con la sua CPU, la sua RAM e la sua batteria tampone. Questa soluzione assicurerebbe molta più sicurezza e molte più prestazioni del controller integrato.
Sul mio PC il RAID c'è e ci resta (due RAID0 su WD Raptor e un RAID5 su Seagate), ma se dovessi farmene un altro non opterei per soluzioni RAID, che in ambito casalingo hanno un rapporto prestazioni/costi troppo basso.
e gli altri proci vanno? sicuro che la cpu sia integra?
Assolutamente perfetti. Ho provato con l'e2180 che ho sul fileserver, con l'e6400 del sec pc, e con l'e8400 che uso sul mio pc...sempre stesso identico errore.
Cmq quoto il discorso SSD, soprattutto gli x-25 g2...hanno prestazioni veramente pazzesche. Appena posso conto di prenderne uno e rimpiazzare il mio raid di Raptor.
niente da fare.
Aggiornato anche il bios alla 1238, ma il kit 2*2 non va manco a pagarlo oro.
Per fortuna il vcore non mi scazza, e non torna in auto a default.
HO anche rischiato; se avessi anche perso la possibilità di occare, sarebbe stata proprio una beffa.
Pazienza, almeno ci ho provato.
giorgmes
13-01-2010, 18:01
niente da fare.
Aggiornato anche il bios alla 1238, ma il kit 2*2 non va manco a pagarlo oro.
Per fortuna il vcore non mi scazza, e non torna in auto a default.
HO anche rischiato; se avessi anche perso la possibilità di occare, sarebbe stata proprio una beffa.
Pazienza, almeno ci ho provato.
Peccato, a questo punto niente da fare. Meno male non hai problemi in overclock.
Immagino che tu abbia anche provato a mettere un solo banco, ad alzare i volt sulle ram e anche sul chipset... Anche esagerando, tipo 2,25 sulle ram. Questa mobo è una miccia, ma quando non digerisce un componente... non c'è proprio verso di farglielo piacere!
Possiamo quindi affermare che il problema vcore si ha solo con gli e8x00 stepping e0, il bios non influisce sulle altre cpu.
Peccato, a questo punto niente da fare. Meno male non hai problemi in overclock.
Immagino che tu abbia anche provato a mettere un solo banco, ad alzare i volt sulle ram e anche sul chipset... Anche esagerando, tipo 2,25 sulle ram. Questa mobo è una miccia, ma quando non digerisce un componente... non c'è proprio verso di farglielo piacere!
Possiamo quindi affermare che il problema vcore si ha solo con gli e8x00 stepping e0, il bios non influisce sulle altre cpu.
si, direi che è solo sugli E0.
Ho provato anche il singolo banco su tutti gli slot, ma con tutto a default.
Mi riesce difficile pensare che la mobo non fosse in grado di erogare gli 1,8v necessari all'alimentazione del banco.
ho però parlato con un amico, al cui zio assemblai un pc con delle TG 2*2 sempre 5-5-5, quando non costavano una mazza. Magari è disponibile ad uno scambio, del resto non cambia nulla.
Salvo ovviamente che le sue TG girino sulla mia, e le mie ocz sulla sua...
Ciao, avrei bisogno di due consigli velocissimi...
- Lino P ho preso anch'io altri 2x1gb di ram TG, per ora sto testando le nuove in attesa di aggiungerci le due "vecchie". Ho un bios vecchissimo su, credi che debba aggiornarlo o intanto le monto e vedo che succede?
- Infine, debbo installare windows 7 64bit ma non so se serva che vada a scaricarmi i driver del chipset aggiornati etc etc oppure se si arrangia tutto seven a configurare la mobo!
Grazie ;)
Ciao, avrei bisogno di due consigli velocissimi...
- Lino P ho preso anch'io altri 2x1gb di ram TG, per ora sto testando le nuove in attesa di aggiungerci le due "vecchie". Ho un bios vecchissimo su, credi che debba aggiornarlo o intanto le monto e vedo che succede?
- Infine, debbo installare windows 7 64bit ma non so se serva che vada a scaricarmi i driver del chipset aggiornati etc etc oppure se si arrangia tutto seven a configurare la mobo!
Grazie ;)
- no, non è detto che sia necessario. Col bios la regola è sempre la stessa: aggiornarlo solo se serve, quindi prova, se hai problemi il discorso cambia.
- Per 7 scarica tutta la suite ufficiale dal sito asus, non dovresti avere problemi.
Se installi un SO a 64bit, ricorda solo di attivare il memory remap da bios.
Se installi un SO a 64bit, ricorda solo di attivare il memory remap da bios.
Grazie, sta cosa mi era sfuggita...più che altro non la sapevo proprio :D
Grazie, sta cosa mi era sfuggita...più che altro non la sapevo proprio :D
è necessario per far vedere al sistema tutti e 4 i gb di ram.
Si si infatti l'ho letto ora nel manuale.
Dato che sto scaricando dal sito asus i driver aggiornati, ho visto che con i quad q9400 e q9550 che sono tra le 2 cpu che vorrei optare per cambiare la mia, dovrei installare il 1231 come bios...ma ho capito male oppure con questi bios non si può aggiustare il vcore?
luX0r.reload
15-01-2010, 22:09
Ragazzi ho letto la news che uscira nel primo trimestre del 2010 questo processore. Frequenza di 3GHz, processo produttivo a 65nm e prezzi molto bassi!
Non si tratta di un Core2Duo, anche se e6600 confonde un pochino come sigla!:confused:
A livello di performance come siamo messi? Può rivaleggiare con un Core2Duo portato alla stessa frequenza?
In finale... per la nostra cara amata mobo potrebbe essere un buon upgrade?
Ragazzi ho letto la news che uscira nel primo trimestre del 2010 questo processore. Frequenza di 3GHz, processo produttivo a 65nm e prezzi molto bassi!
Non si tratta di un Core2Duo, anche se e6600 confonde un pochino come sigla!:confused:
A livello di performance come siamo messi? Può rivaleggiare con un Core2Duo portato alla stessa frequenza?
In finale... per la nostra cara amata mobo potrebbe essere un buon upgrade?
beh, dipende da cosa si parte. considera che su questa mamma, c'è gente che monta buoni quad...
ilratman
16-01-2010, 00:24
Ragazzi ho letto la news che uscira nel primo trimestre del 2010 questo processore. Frequenza di 3GHz, processo produttivo a 65nm e prezzi molto bassi!
Non si tratta di un Core2Duo, anche se e6600 confonde un pochino come sigla!:confused:
A livello di performance come siamo messi? Può rivaleggiare con un Core2Duo portato alla stessa frequenza?
In finale... per la nostra cara amata mobo potrebbe essere un buon upgrade?
il nuovo e6600 sarà un 45nm con 2MB di cache, praticamente una sola visto che non da nulla di più di un e5200 che costa 45€!
un e5200 lo porti ad occhi chiusi sui 4000 ma come prestazioni è come un e8400@3600 ma un e8400 lo porti a 4000-4200 abbastanza facilmente, mobo e ram permettendo!!
il nuovo e6600 sarà un 45nm con 2MB di cache, praticamente una sola visto che non da nulla di più di un e5200 che costa 45€!
un e5200 lo porti ad occhi chiusi sui 4000 ma come prestazioni è come un e8400@3600 ma un e8400 lo porti a 4000-4200 abbastanza facilmente, mobo e ram permettendo!!
quoto
luX0r.reload
16-01-2010, 11:48
Quindi il mio Code2Duo E6600 con 4MB di cache e cloccato a 3,3GHz (ma in inverno potrebbe lavorare tranquillamente anche a 3,6GHz) è ancora migliore no? :rolleyes:
Quindi il mio Code2Duo E6600 con 4MB di cache e cloccato a 3,3GHz (ma in inverno potrebbe lavorare tranquillamente anche a 3,6GHz) è ancora migliore no? :rolleyes:
tienitelo stretto
luX0r.reload
16-01-2010, 12:33
tienitelo stretto
:D
Il processore più longevo che ho avuto fino ad oggi :read:
:D
Il processore più longevo che ho avuto fino ad oggi :read:
merito anche e soprattutto dello sviluppo che ha fatto un passo + lungo del daily, tale che, salvo casi specifici, con un dual ben pompato si possa fare ancora tutto + che bene, comprese quelle applicazioni, giochi in primis, che fino a qualche tempo fa, inducevano ad upgrade + frequenti...
Possiamo quindi affermare che il problema vcore si ha solo con gli e8x00 stepping e0, il bios non influisce sulle altre cpu.
scusate non ho capito bene se gli ultimi bios, come il 1231, creano dei problemi con i voltaggi con cpu come il q9400 o superiori.
scusate non ho capito bene se gli ultimi bios, come il 1231, creano dei problemi con i voltaggi con cpu come il q9400 o superiori.
si, in pratica l'ultimo bios "utile" prima di avere problemi è il 1226. Tutti i successivi, abbinati a proci step E0, creano problemi nel fixaggio del vcore.
Chiaro se non occhi non c'è problema.
risolto:)
Scambiato il kit 2*2 di ocz che non andavano con delle team group elite sempre 2*2 sottratte da altro pc.
L'altro pc, dello zio di un amico, digerisce alla grande le mie ocz, ed io mi sono preso le sue che sulla b deluxe vanno tranquille :)
alex oceano
17-01-2010, 11:11
risolto:)
Scambiato il kit 2*2 di ocz che non andavano con delle team group elite sempre 2*2 sottratte da altro pc.
L'altro pc, dello zio di un amico, digerisce alla grande le mie ocz, ed io mi sono preso le sue che sulla b deluxe vanno tranquille :)
lino P hai xp 32 bit?
Appena montato sulla nostra scheda madre un E8500 !!!
venduto E8400 E0
vedremo come si comporta!
buona giornata a tutti
risolto:)
Scambiato il kit 2*2 di ocz che non andavano con delle team group elite sempre 2*2 sottratte da altro pc.
L'altro pc, dello zio di un amico, digerisce alla grande le mie ocz, ed io mi sono preso le sue che sulla b deluxe vanno tranquille :)
le teamgroup sono le memoria migliori per questa mobo...
le teamgroup sono le memoria migliori per questa mobo...
eh si.;)
le teamgroup sono le memoria migliori per questa mobo...
eh si.;)
Confermo.
Ciauz®;)
solid_snake_85
17-01-2010, 23:18
.. mi ingolosite, sono tentato di piazzare le Corsair :stordita:
.. mi ingolosite, sono tentato di piazzare le Corsair :stordita:
perchè? che problemi ti danno?
solid_snake_85
18-01-2010, 12:08
Ho diversi fastidi se le tengo a 800MHz e mi devo dimenticare i 1066MHz.
Adesso non ricordo se questi fastidi li ho anche a default, ma di sicuro in overclock devo partire da 667MHz :(.
Se vi interessa il caso le ram sono delle (fetide) TWIN2X4096-8500C7 (fetide a causa dei timings : 7-7-7-20).
Ho preso queste a fine estate perchè costavano poco e avevo difficoltà a trovare qualsiasi alternativa (i fornitori erano mezzi vuoti).
Non mi aspettavo che lavorassero a 1066 ma alemno a 800 si.
Attualmente sono a 732MHz 5-6-6-15 e il sistema è stabilissimo, mi piacerebbe aumentare lo scalino del divisore della ram, ma avevo problemi random al boot.
Quasi quasi riprovo ...
solid_snake_85
18-01-2010, 12:24
Le sto provando adesso a 915MHz, 4:5 , 1.8V , 5-6-6-15. (vedo tramite CPU-Z che a 800 dovrebbero lavorare a 6-6-6-18 .. che sia meglio rilassarli?)
Orthos è appena partito, anche se sempre dai miei ricordi, il problema era nel boot ... (non ricordo se nei riavvii o nei boot random)
Volevo fare un piacevole appunto anche nella parte audio della nostra amata scheda. Quando la presi venni a sapere del problema audio di cui soffriva. Quel problema in cui c'erano grosse e fasidiose interferenze durante l'uso del SO. Nella mia ignoranza credevo fosse un problema di isolamento della circuiteria audio, che quindi veniva influenzata da segnali del resto della madre.
Invece in molti forum avevo spesso letto che il problema era dovuto a dei driver fatti con il deretano.
Quella volta me l'ero messa via in quanto avevo la mia bella SoundBlaster Audigy 2 ZS che mi avanzava dal sistema precedente e quindi montai quella.
Ieri sono arrivato non so come a un blog dove consigliava di provare i driver "SoundMAXAD1988B_Audio_V610X6585_Win7".
Ho riattivato l'audio integrato, gli ho dato quei driver li e ... cavolo!
sparito il fastidio delle interferenze.
Ero tentato di togliere la SoundBlaster (non riuscivo a percepire la differenza sulla qualità, per mia scarsa preparazione in merito) ma ho notato che l'aplificazione era decisamente inferiore.
Sono comunque contento che abbiano sistemato quell'ultima pecca di cui soffriva la P5B deluxe :)
concordate?
Le sto provando adesso a 915MHz, 4:5 , 1.8V , 5-6-6-15. (vedo tramite CPU-Z che a 800 dovrebbero lavorare a 6-6-6-18 .. che sia meglio rilassarli?)
Orthos è appena partito, anche se sempre dai miei ricordi, il problema era nel boot ... (non ricordo se nei riavvii o nei boot random)
Volevo fare un piacevole appunto anche nella parte audio della nostra amata scheda. Quando la presi venni a sapere del problema audio di cui soffriva. Quel problema in cui c'erano grosse e fasidiose interferenze durante l'uso del SO. Nella mia ignoranza credevo fosse un problema di isolamento della circuiteria audio, che quindi veniva influenzata da segnali del resto della madre.
Invece in molti forum avevo spesso letto che il problema era dovuto a dei driver fatti con il deretano.
Quella volta me l'ero messa via in quanto avevo la mia bella SoundBlaster Audigy 2 ZS che mi avanzava dal sistema precedente e quindi montai quella.
Ieri sono arrivato non so come a un blog dove consigliava di provare i driver "SoundMAXAD1988B_Audio_V610X6585_Win7".
Ho riattivato l'audio integrato, gli ho dato quei driver li e ... cavolo!
sparito il fastidio delle interferenze.
Ero tentato di togliere la SoundBlaster (non riuscivo a percepire la differenza sulla qualità, per mia scarsa preparazione in merito) ma ho notato che l'aplificazione era decisamente inferiore.
Sono comunque contento che abbiano sistemato quell'ultima pecca di cui soffriva la P5B deluxe :)
concordate?
beh, io ha la X-Fi, ma in realtà ricordo di un audio tutt'altro che accelso.
Uso il pc anche per lavoro, e da dj benchè non abbia bisogno della qualità di una sala di incisione, avevo bisogno di livello qualitativo per lo meno decente.
Risolto il problema dei 4 gb di ram, a giorni passo a 7 64, magari provo anche i nuovi driver.
Ps vedo che hai un 9550 occato. che step è?
Riesci a fixare il v core in oc? In teoria per poterlo montare dovresti avere un bios abbastanza recente, che mi sembra strano non dia problemi di fix del voltaggio.
solid_snake_85
18-01-2010, 13:09
Ps vedo che hai un 9550 occato. che step è?
Riesci a fixare il v core in oc? In teoria per poterlo montare dovresti avere un bios abbastanza recente, che mi sembra strano non dia problemi di fix del voltaggio.
si ho un q9550 E0 con l'ultimo bios il 1238 ...
io ho notato questo: se metto la tesione minima che ci permette la mobo, il Vcore tende a ripristinarsi in AUTO .. della serie se metto il minimo voltaggio possibile al riavvio o in random la madre mi riporta il Vcore in "AUTO" ..
Se invece metto il valore sucessivo, adesso non ricordo (riavvio e ti so dire) mi tiene il settaggio anche dopo riavvi e tendenzialmente all'infinito.
CPU-Z mi segna due valori .. 1.088 -1.096 credo che su bios il minimo sia 1.1V e io devo aver messo 1.115V dopo controllo.
si ho un q9550 E0 con l'ultimo bios il 1238 ...
io ho notato questo: se metto la tesione minima che ci permette la mobo, il Vcore tende a ripristinarsi in AUTO .. della serie se metto il minimo voltaggio possibile al riavvio o in random la madre mi riporta il Vcore in "AUTO" ..
Se invece metto il valore sucessivo, adesso non ricordo (riavvio e ti so dire) mi tiene il settaggio anche dopo riavvi e tendenzialmente all'infinito.
CPU-Z mi segna due valori .. 1.088 -1.096 credo che su bios il minimo sia 1.1V e io devo aver messo 1.115V dopo controllo.
ti sarei grato se mi dessi info + dettagliate possibili a riguardo.
Grazie :)
solid_snake_85
18-01-2010, 13:48
se posso esserti utile, volentieri!
allora nel bios ho visto che la minima tensione per la CPU è 1.1000 V.
Settando questa, ad ogni riavvio mi si reimposta il valore "Auto" che alza di brutto la tensione (se evito di riavviare comunque può capitare che in un boot random la mobo porti il Vcore su Auto).
Io a 366 x 8.5 ho impostato il valore subito seguente 1.1125 V e non ho più avuto "modifiche automatiche" da parte della mobo.
Così impostato, CPU-Z mi da 1.088 V in idle e 1.096V in stress.
Le altre tensioni ( FSB , NB, ecc) sono tutte al minimo impostabile.
poco tempo fa ho fatto una prova a 392 x 8.5 e devo dire che anche li alzando un pochino la tensione non avevo avuto problemi di tensione CPU sbarellata.
Riassumento il problema palese io lo riscontravo solo con la minima tensione (Vcore) impostabile (1.1000V).
Se ti serve altro o non sono stato chiaro dimmi pure :cincin:
se posso esserti utile, volentieri!
allora nel bios ho visto che la minima tensione per la CPU è 1.1000 V.
Settando questa, ad ogni riavvio mi si reimposta il valore "Auto" che alza di brutto la tensione (se evito di riavviare comunque può capitare che in un boot random la mobo porti il Vcore su Auto).
Io a 366 x 8.5 ho impostato il valore subito seguente 1.1125 V e non ho più avuto "modifiche automatiche" da parte della mobo.
Così impostato, CPU-Z mi da 1.088 V in idle e 1.096V in stress.
Le altre tensioni ( FSB , NB, ecc) sono tutte al minimo impostabile.
poco tempo fa ho fatto una prova a 392 x 8.5 e devo dire che anche li alzando un pochino la tensione non avevo avuto problemi di tensione CPU sbarellata.
Riassumento il problema palese io lo riscontravo solo con la minima tensione (Vcore) impostabile (1.1000V).
Se ti serve altro o non sono stato chiaro dimmi pure :cincin:
sei stato davvero utilissimo, ed hai sfatato anche un mito che sotto certi aspetti rimette tutto in discussione.
Fino ad ora era scontato, viste le prove degli altri utenti, che con bios superiori al 1226, e con proci recenti step E0, la mobo non permettesse di fixare il vcore, invece a quanto pare almeno nel tuo caso lo fa solo al primo step.
Tra l'altro, la maggior parte di queste mamme, stentano coi quad a salire oltre i 370, la tua sembra non solo ambire ai 400, ma anche con ottimi voltaggi; immagina che io anche col dual in signa, a 400 ci sto solo con un 1,45 sul nb, sennò non bootto neppure.
solid_snake_85
18-01-2010, 14:49
sarà merito delle carezze che le do ogni sera :D
scherzi a parte mi piacerebbe capire il perchè di questi "scherzi" nel bios, in quanto non capisco se è colpa di qualche logica elettronica o di qualche "cappella" di chi ha scritto il bios ...
E' comunque impressionante la tensione .. il mio E6600 per arrivare a 3GHz si pappa 0.15V in più e oltre, rispetto ai 3.1GHz del Q9550 ... mentre questo secondo me per bootare a default potrebbe bastargli 1V o meno ... (peccato non poterlo verificare :rolleyes:
P.S.
le ram si sono fatte qualche oretta in orthos (adesso ho rimesso a macinare WCG su GRID) con le impostazioni che ho postato prima e non sembra avere fastidi .. mah vedremo i prossimo boot :fagiano:
sarà merito delle carezze che le do ogni sera :D
scherzi a parte mi piacerebbe capire il perchè di questi "scherzi" nel bios, in quanto non capisco se è colpa di qualche logica elettronica o di qualche "cappella" di chi ha scritto il bios ...
E' comunque impressionante la tensione .. il mio E6600 per arrivare a 3GHz si pappa 0.15V in più e oltre, rispetto ai 3.1GHz del Q9550 ... mentre questo secondo me per bootare a default potrebbe bastargli 1V o meno ... (peccato non poterlo verificare :rolleyes:
P.S.
le ram si sono fatte qualche oretta in orthos (adesso ho rimesso a macinare WCG su GRID) con le impostazioni che ho postato prima e non sembra avere fastidi .. mah vedremo i prossimo boot :fagiano:
che dire, strana davvero sta piastra.
Ciò che un po' irrita è che non puoi contarci troppo in fase di upgrade.
Può andarti tutto liscio, passando ad un quad, 4 giga di ram, ed una nuova vga, o tutto storto.
Io per esempio non riuscivo a fargli digerire un kit 2*2 di ocz, che ho avuto la fortuna di poter scambiare con quelle in firma, dando le ocz allo zio di un amico, la cui mobo le faceva andare senza problemi.
Allo stesso modo può capitare di montare un quad ed avere il v core che scazzi, o il bus che non va oltre i 370.
Per finire, visto il rinomato bug del pci.e @1x, nulla di + possibile che passando ad una nuova scheda, si verifichi...
Per chi vuole upgradare su questa mobo, come lentamente sto facendo io, ci sono un po' di rischi da correre. A me con le ram era già andata male, e visto il costo attuale delle ddr2, mi reputo fortunato nell'aver avuto la possibilità di effettuare lo scambio di cui sopra...
Wolfhang
18-01-2010, 21:52
sei stato davvero utilissimo, ed hai sfatato anche un mito che sotto certi aspetti rimette tutto in discussione.
Fino ad ora era scontato, viste le prove degli altri utenti, che con bios superiori al 1226, e con proci recenti step E0, la mobo non permettesse di fixare il vcore, invece a quanto pare almeno nel tuo caso lo fa solo al primo step.
Tra l'altro, la maggior parte di queste mamme, stentano coi quad a salire oltre i 370, la tua sembra non solo ambire ai 400, ma anche con ottimi voltaggi; immagina che io anche col dual in signa, a 400 ci sto solo con un 1,45 sul nb, sennò non bootto neppure.
da quello che si vede in giro sembrerebbe comunque che questa mobo "digerisca" meglio i quad a 45nm piuttosto che quelli a 65nm, almeno per quanto riguarda il FSB e i voltaggi
da quello che si vede in giro sembrerebbe comunque che questa mobo "digerisca" meglio i quad a 45nm piuttosto che quelli a 65nm, almeno per quanto riguarda il FSB e i voltaggi
non saprei... so solo che ogni mamma fa storia a sè, e che come detto in precedenza upgradare su questa piastra può non dare i risultati sperati; certo se poi hai modo di testare i componenti prima di prenderli, se vai sull'usato, il discorso cambia.
Oh ragazzi che belle news che leggo!!!! :D :D :D
Proprio poche ore fa mi hanno portato un Q6600 step G0, VID 1.2125 che sta girando @default con Vcore 1,120V senza che io impostassi nulla....
Lo vorrei montare al posto del mio E6600 che ho in sign, sulla "nostra" AMATA P5B Deluxe con BIOS 1004, con Pencil VDrop MOD da me eseguita! ;)
Così mi ha permesso di portare l'E6600@4005MHz....
Ah, il tutto a liquido by OcLabs! :D
Dite che posso provare a montare questo Q6600?
VI PREGO, datemi dei consigli voi.... per cambiare i miei due banchi da 1Gb di GSkill che ho in sign ci ho passato quasi mezzora....perchè ho dovuto cambiare un timings ed il voltaggio (le mie erano a 2V, 4-4-4-8 mentre le Corsair xxxxxx che ho montato 2,1V con 4-4-4-12 ed il resto, per ora, in auto) e solo così è partito....
PS: se mi aiutate compro CPU e 4Gb di Corsair per un piccolo up del sistema, (in attesa del prossimo acquisto della 5850 :D) @120€! ;)
GRAZIEEEEEE!!!!!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico:
da quello che si vede in giro sembrerebbe comunque che questa mobo "digerisca" meglio i quad a 45nm piuttosto che quelli a 65nm, almeno per quanto riguarda il FSB e i voltaggi
Potrebbe essere che essendo un 45nm consumi meno e che quindi, non avendo millemila fasi come le moderne mb, riesca a gestirli in maniera migliore.....
Ciauz®;)
Oh ragazzi che belle news che leggo!!!! :D :D :D
Proprio poche ore fa mi hanno portato un Q6600 step G0, VID 1.2125 che sta girando @default con Vcore 1,120V senza che io impostassi nulla....
Lo vorrei montare al posto del mio E6600 che ho in sign, sulla "nostra" AMATA P5B Deluxe con BIOS 1004, con Pencil VDrop MOD da me eseguita! ;)
Così mi ha permesso di portare l'E6600@4005MHz....
Ah, il tutto a liquido by OcLabs! :D
Dite che posso provare a montare questo Q6600?
VI PREGO, datemi dei consigli voi.... per cambiare i miei due banchi da 1Gb di GSkill che ho in sign ci ho passato quasi mezzora....perchè ho dovuto cambiare un timings ed il voltaggio (le mie erano a 2V, 4-4-4-8 mentre le Corsair xxxxxx che ho montato 2,1V con 4-4-4-12 ed il resto, per ora, in auto) e solo così è partito....
PS: se mi aiutate compro CPU e 4Gb di Corsair per un piccolo up del sistema, (in attesa del prossimo acquisto della 5850 :D) @120€! ;)
GRAZIEEEEEE!!!!!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico:
non capisco il problema... che succede col q6600?
non capisco il problema... che succede col q6600?
:D Per ora...NULLA!!! Non l'ho nemmeno montato....ma mi pare proprio che la nostra MB non ami l'OC sui quad, o sbaglio?
Ad aria quel Q6600 G0 reggeva tranquillisssssssimo 3400MHz... che spererei di poter mantenere, visto che ho un case molto ben areato ed un ottimo impianto a liquido....
In pratica, avendo molti bloccato a 9X, mi basterebbe raggiungere 377MHz di FSB, giusto? :D
:D Per ora...NULLA!!! Non l'ho nemmeno montato....ma mi pare proprio che la nostra MB non ami l'OC sui quad, o sbaglio?
Ad aria quel Q6600 G0 reggeva tranquillisssssssimo 3400MHz... che spererei di poter mantenere, visto che ho un case molto ben areato ed un ottimo impianto a liquido....
In pratica, avendo molti bloccato a 9X, mi basterebbe raggiungere 377MHz di FSB, giusto? :D
no, il molty non è bloccato a 9, è bloccato solo verso l'alto, ergo puoi portarlo a 8. Se la mobo reggesse, ma c'è da provare, un 400*8 in sincrono con le ram che possiedi, non sarebbe per nulla male; tuttavia, come detto + su, c'è da provare.
no, il molty non è bloccato a 9, è bloccato solo verso l'alto, ergo puoi portarlo a 8. Se la mobo reggesse, ma c'è da provare, un 400*8 in sincrono con le ram che possiedi, non sarebbe per nulla male; tuttavia, come detto + su, c'è da provare.
TNX! ;)
Temo di non riuscire ad andare a 400 di FSB, stando alle esperienze degli altri su P5B.... però tentar non nuoce....
PS: perchè ho detto sta cazzata del molti?!!???! :D :D :D :D
TNX! ;)
Temo di non riuscire ad andare a 400 di FSB, stando alle esperienze degli altri su P5B.... però tentar non nuoce....
PS: perchè ho detto sta cazzata del molti?!!???! :D :D :D :D
e che ne so...:p
e che ne so...:p
Ok, mollo e vado a letto... domani levataccia, oltretutto!!!! :doh:
Grazie e buonanotte :D
Ok, mollo e vado a letto... domani levataccia, oltretutto!!!! :doh:
Grazie e buonanotte :D
;)
;)
Non vedo l'ora di montarlo e vedere come si comporta.....ma sono ormai un paio d'anni che sono a digiuno di impostazioni per l'OC sulla nostra MB :D e non ho mai avuto un quad tra le mani....
Mi dai due dritte di base per rinfrescarmi la memoria?
Tipo: voltaggio base pari al VID?
Voltaggio massimo, considerando il liquido?
Temperature "normali" a riposo e sottostress.....
Devo per forza aggiornare il BIOS all'ultimo (oppure quale mi consigli)?
E se non andasse bene posso effettuare un downgrade al mio 1004 senza problemi sempre tramite utility Asus??
GRAZIE A TUTTI!!! :sofico:
PS: prometto che tornerò al più presto a rileggere le prime pagine!!!! ;)
Non vedo l'ora di montarlo e vedere come si comporta.....ma sono ormai un paio d'anni che sono a digiuno di impostazioni per l'OC sulla nostra MB :D e non ho mai avuto un quad tra le mani....
Mi dai due dritte di base per rinfrescarmi la memoria?
Tipo: voltaggio base pari al VID?
Voltaggio massimo, considerando il liquido?
Temperature "normali" a riposo e sottostress.....
Devo per forza aggiornare il BIOS all'ultimo (oppure quale mi consigli)?
E se non andasse bene posso effettuare un downgrade al mio 1004 senza problemi sempre tramite utility Asus??
GRAZIE A TUTTI!!! :sofico:
PS: prometto che tornerò al più presto a rileggere le prime pagine!!!! ;)
- si
- per le temp guarda qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1725564
- vai sul sito asus, e controlla quale rev di bios richiede la cpu in oggetto
- il downgrade è sempre difficile, ma di sicuro per passare al q6600 non ti serve l'ultimo
- si
- per le temp guarda qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1725564
- vai sul sito asus, e controlla quale rev di bios richiede la cpu in oggetto
- il downgrade è sempre difficile, ma di sicuro per passare al q6600 non ti serve l'ultimo
Grazie!!!!! :sofico:
Eseguo.... ;)
Grazie!!!!! :sofico:
Eseguo.... ;)
aggiornaci
aggiornaci
Oh...non mancherò, credi!!!! ;)
Intanto mi sono riletto i primi post....e scaricato BIOS ed utility! ;)
Intanto mi sono riletto i primi post....e scaricato BIOS ed utility! ;)
usa ez flash, integrata nel bios. lascia stare asus update ed affini.
Se hai dubbi sull'uso chiedi qui
usa ez flash, integrata nel bios. lascia stare asus update ed affini.
Se hai dubbi sull'uso chiedi qui
OK! ;)
Non mi permette un eventuale downgrade, giusto?
Mi consigli di provare a montarlo con il BIOS 1004 che per ora si è dimostrato eccellente per la mia attuale configurazione o no? Pare che non supporti ancora ufficialmente il Q6600..... :(
PS: c'è un modo di salvarsi le impostazioni del BIOS attuali prima di eventuale upgrade???
OK! ;)
Non mi permette un eventuale downgrade, giusto?
Mi consigli di provare a montarlo con il BIOS 1004 che per ora si è dimostrato eccellente per la mia attuale configurazione o no? Pare che non supporti ancora ufficialmente il Q6600..... :(
PS: c'è un modo di salvarsi le impostazioni del BIOS attuali prima di eventuale upgrade???
no, non lo permette, ma se vuoi montare il q6600 G0 devi andare dal 1210 in su. Dal momento che ti trovi ad upgradare, ti consiglio di metter su direttamente una versione + recente, magari la 1226 che è recente, ma esente da problemi di fixaggio v core con alcuni proci.
no, non lo permette, ma se vuoi montare il q6600 G0 devi andare dal 1210 in su. Dal momento che ti trovi ad upgradare, ti consiglio di metter su direttamente una versione + recente, magari la 1226 che è recente, ma esente da problemi di fixaggio v core con alcuni proci.
OK! ;)
OK! ;)
ripeto, se fai biosupgrade vai di ez flash. Lascia stare asus update o affini, che nell'ultimo mese solo su questo thread ho visto sputtanare 3 piastre.
ripeto, se fai biosupgrade vai di ez flash. Lascia stare asus update o affini, che nell'ultimo mese solo su questo thread ho visto sputtanare 3 piastre.
:eek: :eek: :eek:
Queste le mie nuove ram (4*1Gb) :D
http://www.neths.it/images/corsair_TWIN2X2048-6400C4-DHX_1.jpghttp://www.neths.it/images/corsair_TWIN2X2048-6400C4-DHX_1.jpg
Scusa, ma Ez Flash richiede una formattaziona particolare della chiavetta USB???
Ho una 2Gb che era formattata FAT e non mi vedeva i file, ovviamente estratti e nella root.... ora provo a formattarla FAT32..... :mbe:
Mi rispondo da solo, devo controllare il BIOS! ;)
Se la chiave non viene riconosciuta devi:
1) Abilitare Legacy USB nel Bios
2) Premi F10 e riavvii.
3) Entri in EZFlash e dovresti leggere la chiave
puoi usare anche un floppy
puoi usare anche un floppy
Flo....CHE?! COME DICI?!?!! :D :ciapet: :D
E chi c'è la più il floppino?!!?!? :p
No, sono entrato nel BIOS, ho impostato "LEGACY USB"
e poi "FORCED FDD"...
Mi ha visto la chiavetta ed ho aggiornato all'1126 come consigliatomi ;) e reimpostato qualche parametro a dovere....e per ora sembra funzionare ancora tutto a dovere, ovviamente sempre e solo in OC! :D
Aggiornata anche la firma.... :D ora si tratta di trovare tempo e coraggio di smontare il WB, pulirlo, rimettere la pasta e tentare di vedere come riconosce il Q6600..... direi @default, per poi cercare di salire, un po' per volta....
Ma non ho idea nemmeno del setup "base" per tentare l'OC....
Aggiornata anche la firma.... :D ora si tratta di trovare tempo e coraggio di smontare il WB, pulirlo, rimettere la pasta e tentare di vedere come riconosce il Q6600..... direi @default, per poi cercare di salire, un po' per volta....
Ma non ho idea nemmeno del setup "base" per tentare l'OC....
è esattamente come il 6600, l'unica differenza è che con tutta probabilità salirà di meno per via della proverbiale difficoltà della piastra coi quad
è esattamente come il 6600, l'unica differenza è che con tutta probabilità salirà di meno per via della proverbiale difficoltà della piastra coi quad
Nooo, ok.... io intendevo un setup base del tipo CPU@3GHz:
RAM 4-4-4-12 @2,1V
Molti 9X
FSB 333MHz
Vcore 1,25V
e magari lasciare NB e SB al voltaggio attualmente impostato per reggere 8*400 con l'E6600....
Che te ne pare???:confused:
Nooo, ok.... io intendevo un setup base del tipo CPU@3GHz:
RAM 4-4-4-12 @2,1V
Molti 9X
FSB 333MHz
Vcore 1,25V
e magari lasciare NB e SB al voltaggio attualmente impostato per reggere 8*400 con l'E6600....
Che te ne pare???:confused:
beh, l'ideale sarebbe 400*8, in sincrono con le ram.
Devi sempre provare, ora non ha senso parlarne, perchè non è una regola che a 400 non ci arrivi.
beh, l'ideale sarebbe 400*8, in sincrono con le ram.
Devi sempre provare, ora non ha senso parlarne, perchè non è una regola che a 400 non ci arrivi.
Beh, che dire....SPEREM!!!! :D
Beh, che dire....SPEREM!!!! :D
dai montalo!
dai montalo!
C'ho 'na voja!!!! :D :D :D
C'ho 'na voja!!!! :D :D :D
non ho ancora capito perchè lo tieni li fermo
non ho ancora capito perchè lo tieni li fermo
TADA'!!!!! :D :ciapet: :D
Almeno è partito....subito a 3GHz! :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100119192950_Q6600_3GHz.JPG
vai vai, sali, e dicci frequenze e voltaggi:)
vai vai, sali, e dicci frequenze e voltaggi:)
Sono contentissimo!!! :D :D :D
Come un bimbo con un giocattolo nuovo..... :p
Sono contentissimo!!! :D :D :D
Come un bimbo con un giocattolo nuovo..... :p
ho capito, però sali
380*8.... ok
bene, vcore? vnb?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100119205609_Q6600_3.51GHz_SuperPI.JPG
A dire il vero volevo provare a salire di FSB,
con molti a 8x.... invece era a 9x ed è partito così,
sempre senza toccare altri parametri.... :D
Sembra ok!!!!
Adesso vado verso i 400MHz..... :sofico:
prova i 400. in caso non bottassi, setta il vnb @1,45.
Però lancia un'istanza di occt, cominciamo a vedere quanto gli occorre per essere stabile, e soprattutto quanto scalda.
prova i 400. in caso non bottassi, setta il vnb @1,45.
Però lancia un'istanza di occt, cominciamo a vedere quanto gli occorre per essere stabile, e soprattutto quanto scalda.
LI TIEEEEENEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!! :sofico: :ciapet: :ciapet: :D :D :
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100119210842_Q6600_3.2GHz_8x400_SuperPI.JPG
bene, era già importante che bottasse, ora però dacci dentro con test seri
bene, era già importante che bottasse, ora però dacci dentro con test seri
Eh, ma è instabile con questi settings, a 400 di FSB.... devo testare e approfondire...
Ora ho rimesso 390*9 che non mi farebbe nemmeno schifo, senza dover cambiare la MB!!!! :D :D :D
PS: CPU Core @ 1,24V :D per 3500MHz non mi sembra malaccio, VERO?!?!?! :D
Eh, ma è instabile con questi settings, a 400 di FSB.... devo testare e approfondire...
Ora ho rimesso 390*9 che non mi farebbe nemmeno schifo, senza dover cambiare la MB!!!! :D :D :D
PS: CPU Core @ 1,24V :D per 3500MHz non mi sembra malaccio, VERO?!?!?! :D
dopo 6 ore di stress test no... :)
dopo 6 ore di stress test no... :)
Beh, certo... ma guarda, non mi sembra malaccio come partenza!!! :D
Considera che non volevo nemmeno prendere queste RAM e questo Q6600 perchè mi trovavo benissimo con il mio e non credevo che la MB potesse farcela..... nemmeno fino a 400!!!! ;)
So che siamo ben lontani dalla stabilità... ma sono già contento perchè credo che mi potrà dare qualche soddisfazione!!! ;) :D
PS: grazie Lino, non fosse stato per te, oggi, non avrei intrapreso questa avventura... almeno non oggi! ;)
Beh, certo... ma guarda, non mi sembra malaccio come partenza!!! :D
Considera che non volevo nemmeno prendere queste RAM e questo Q6600 perchè mi trovavo benissimo con il mio e non credevo che la MB potesse farcela..... nemmeno fino a 400!!!! ;)
dai dai, fai un po' di stress test seri, e vdiamo come va..
So che siamo ben lontani dalla stabilità... ma sono già contento perchè credo che mi potrà dare qualche soddisfazione!!! ;) :D
PS: grazie Lino, non fosse stato per te, oggi, non avrei intrapreso questa avventura... almeno non oggi! ;)
figurati :p
Ora lascio un benchmark (Heaven demo...) e vado "di là" :) a montare l'E6600 e le GSkill sul muletto.... provando anche altri due banchi da 1Gb (che sono di un altro PC, dove si è guastata la MB microATX!!!! :mad:)... almeno richiudo anche quello! ;)
E c' era gia' qualcuno che dava la P5B Deluxe per morta :asd:
Ciauz®;)
E c' era gia' qualcuno che dava la P5B Deluxe per morta :asd:
Ciauz®;)
Oh buonasera!! :D Che onore!!!! ;)
Ma infatti...secondo me è un sistema tutt'altro che "andato"!!!! :D :D :D
Oh buonasera!! :D Che onore!!!! ;)
Ma infatti...secondo me è un sistema tutt'altro che "andato"!!!! :D :D :D
beh, se tutte le b deluxe portassero i quad a 400, digerissero ogni kit 2*2, non scalassero il pci-e a 1x, e non scazzassero di v core, sarebbe realmente così.
Peccato che di quanto citato sopra, può andar bene tutto o nulla.
Io per ora ci credo, anche se ho dovuto negoziare con le ram, punto di piazzarglielo un quad.
Oh buonasera!! :D Che onore!!!! ;)
Ma infatti...secondo me è un sistema tutt'altro che "andato"!!!! :D :D :D
Tranquillo, io ci sono sempre e vi leggo sempre :)
Ciauz®;)
Tranquillo, io ci sono sempre e vi leggo sempre :)
Ciauz®;)
purtroppo...:ciapet: :asd: :ahahah:
purtroppo...:ciapet: :asd: :ahahah:
:D :D :D
:D :D :D
non distrarti tu... testa..:D
luX0r.reload
19-01-2010, 22:13
Sto thread è sempre ben frequentato vedo :D
Complimenti lbatman... tra il quad e la mitica mobo sembra esserci simpatia;)
1,24v sul core per un 3500 è BUONO... se tiene anche qualche ora di burn-in diventa OTTIMO.
p.s. Hai controllato se la pencil mod fa ancora il suo sporco lavoro?
Sto thread è sempre ben frequentato vedo :D
Complimenti lbatman... tra il quad e la mitica mobo sembra esserci simpatia;)
1,24v sul core per un 3500 è BUONO... se tiene anche qualche ora di burn-in diventa OTTIMO.p.s. Hai controllato se la pencil mod fa ancora il suo sporco lavoro?
perciò gli sto dicendo di provare...
non distrarti tu... testa..:D
:D :D Ormai...è già spento...sono sul muletto con il suo "nuovo" E6600 e 2Gb di GSkill!!! ;)
Sto thread è sempre ben frequentato vedo :D
Complimenti lbatman... tra il quad e la mitica mobo sembra esserci simpatia;)
1,24v sul core per un 3500 è BUONO... se tiene anche qualche ora di burn-in diventa OTTIMO.
p.s. Hai controllato se la pencil mod fa ancora il suo sporco lavoro?
Grazie! ;)
La pencil mod...mi pare di si, ma devo controllare meglio....
luX0r.reload
19-01-2010, 22:21
perciò gli sto dicendo di provare...
Eh ho letto, ho letto... ma magari sta svolgendo qualche rito propiziatorio :D
Eh ho letto, ho letto... ma magari sta svolgendo qualche rito propiziatorio :D
:D
luX0r.reload
19-01-2010, 22:24
Bada che se non fai dei test seri stasera Lino non mi dorme sereno :Prrr:
Wolfhang
19-01-2010, 22:27
:D :D Ormai...è già spento...sono sul muletto con il suo "nuovo" E6600 e 2Gb di GSkill!!! ;)
Grazie! ;)
La pencil mod...mi pare di si, ma devo controllare meglio....
...ricordati di impostare il Tj max del Q6600 G0 a 90° non a 100°, altrimenti leggi 10° in più di temp...;)
purtroppo...:ciapet: :asd: :ahahah:
:incazzed: :incazzed: :incazzed:
Ciauz®;)
Eh ho letto, ho letto... ma magari sta svolgendo qualche rito propiziatorio :D
Infatti.... sto propiziando!!! (http://www.youtube.com/watch?v=v3l8QyDtfT4):D :D :D :D
...ricordati di impostare il Tj max del Q6600 G0 a 90° non a 100°, altrimenti leggi 10° in più di temp...;)
Fatto, grazie! ;)
PS: già che siamo in tema....qual è il Tj max di un E6600?? :mbe: :confused:
Ragazzi....che dire...GRAZIE A TUTTI ;) grazie anche al mio nuovo Quad, alle Corsair ed alla mitica P5B Deluxe!!!! :D :D :D
E...buonanotte a lor Signori! ;)
Wolfhang
19-01-2010, 22:35
Fatto, grazie! ;)
PS: già che siamo in tema....qual è il Tj max di un E6600?? :mbe: :confused:
dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811
Bada che se non fai dei test seri stasera Lino non mi dorme sereno :Prrr:
già :)
Domandina.
Avendo un e64000 da 2.13ghz.
In passato avevo impostato il tutto a 3.2 ghz daily in leggero overvolt (non ricordo il valore).
Considerando che a default mi dà cpu-z 1,296v.
Il pc ora stà acceso tante ore, in passato sapevo che la regola in oc dice di spegnere lo speedstep , ma su un oc leggero senza overvolt darebbe fastidio tenerlo attivato?
Per salire sui 2.8ghz lavoro al solito di solo fsb senza fare grosse altre azioni??
ps non riesco ad abbassare le temeprature rilevate da tat, mi dà sempre sui 45 gradi in idle , ma da sempre temo di avere il socket con piastra piegata :mc:
ultima domanda , ho un raid 0 + altri dischi di backup , non incide sul boot l'overclock vero?
Domandina.
Avendo un e64000 da 2.13ghz...
Un E64000......forse più che da 2.13GHz è da......21.3GHz!!! :D :ciapet: :D
(scusate, sono FUSO e....volevo proprio dirla sta C@ZZ@T@!!!! :p)
dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811
TNX ;) ...me ne ero già scordato!:stordita:
Domandina.
Avendo un e64000 da 2.13ghz.
In passato avevo impostato il tutto a 3.2 ghz daily in leggero overvolt (non ricordo il valore).
Considerando che a default mi dà cpu-z 1,296v.
Il pc ora stà acceso tante ore, in passato sapevo che la regola in oc dice di spegnere lo speedstep , ma su un oc leggero senza overvolt darebbe fastidio tenerlo attivato?
Per salire sui 2.8ghz lavoro al solito di solo fsb senza fare grosse altre azioni??
ps non riesco ad abbassare le temeprature rilevate da tat, mi dà sempre sui 45 gradi in idle , ma da sempre temo di avere il socket con piastra piegata :mc:
ultima domanda , ho un raid 0 + altri dischi di backup , non incide sul boot l'overclock vero?
per lo ss non c'è una regola, puoi solo provare e vedere se ti da problemi.
Per i 2.8 una volta fixato, e assicuratoti che le ram siano sempre in specifica, direi che a parte l'overvolt del core (se serve) dovresti star bene anche col Vnb.
Per vedere se c'è problema di contatto tra ihs e dissy, controlla sotto stress a quanto vanno le temp, se schizzano su in poco tempo, nulla di + probabile che ci siano dei problemi.
Nessun problema tra oc e storage, preoccupati solo di fixare i bus pci e pci.e, e di settare tutti voltaggi complementari al primo valore dopo auto.
Se hai problemi a stare sui 400 di bus (te ne accorgi perchè la mobo va in riciclo di boot) sali col vNB a 1,45.
Saluti
...ricordati di impostare il Tj max del Q6600 G0 a 90° non a 100°, altrimenti leggi 10° in più di temp...;)
strano però. dove dici di impostarlo? nel link che hai postato non parlare di effettuare modifiche
Wolfhang
19-01-2010, 23:05
strano però. dove dici di impostarlo? nel link che hai postato non parlare di effettuare modifiche
bisogna impostarlo su Real Temp, altrimenti ti da' le temp sbagliate ;)
bisogna impostarlo su Real Temp, altrimenti ti da' le temp sbagliate ;)
credevo fosse superata questa cosa.
Come è possibile che le versioni + recenti di real, o coretemp per esempio non forniscano rilevazioni corrette?
Wolfhang
19-01-2010, 23:11
credevo fosse superata questa cosa.
Come è possibile che le versioni + recenti di real, o coretemp per esempio non forniscano rilevazioni corrette?
non lo so' come mai, real temp lo imposta a 100° di default (parlo del Q6600 G0), mentre everest lo imposta esattamente a 90°...
non lo so' come mai, real temp lo imposta a 100° di default (parlo del Q6600 G0), mentre everest lo imposta esattamente a 90°...
stessi problemi anche coi 45nm?
Wolfhang
19-01-2010, 23:20
stessi problemi anche coi 45nm?
purtroppo non mi è mai passato per le mani un 45nm :D
credo comunque che alcuni programmi che rilevano le temp possano impostarlo sbagliato anche su questa serie di processori, l'unica è controllare e se serve impostarlo manualmente
purtroppo non mi è mai passato per le mani un 45nm :D
credo comunque che alcuni programmi che rilevano le temp possano impostarlo sbagliato anche su questa serie di processori
assurdo.
questo significa che qualsiasi procio si abbia tra le mani non ci si possa fidare di core temp, real, ecc?
Se si tratta di preimpostare dei valori di tjmax, come si fa a sfornare una utility bacata? :muro:
Wolfhang
19-01-2010, 23:27
assurdo.
questo significa che qualsiasi procio si abbia tra le mani non ci si possa fidare di core temp, real, ecc?
Se si tratta di preimpostare dei valori di tjmax, come si fa a sfornare una utility bacata? :muro:
comunque ti danno la possibilità di cambiarlo, è già qualcosa :)
comunque ti danno la possibilità di cambiarlo, è già qualcosa :)
questo significa che se cambi procio devi andare a verificare se il tjmax impostato delle + comuni utility corrisponde a quello indicato da intel?
assurdo.
Wolfhang
19-01-2010, 23:40
questo significa che se cambi procio devi andare a verificare se il tjmax impostato delle + comuni utility corrisponde a quello indicato da intel?
assurdo.
eh già, nel mio caso anche core temp imposta il Tj max a 100°
eh già, nel mio caso anche core temp imposta il Tj max a 100°
mah. la cosa assurda è che se il problema è noto, le sh potrebbero anche aggiornare le loro utility.
luX0r.reload
20-01-2010, 17:31
Sta cosa di coretemp mi è nuova... ho la versione 0.99.5 a 64bit e mi segnala, per il mio E6600 step B0, una TJMax di 85°.
Nel thread segnalato da Wolfhang dicono invece che il TJMax è di 80°, ma non riesco a trovare l'opzione per impostarlo da coretemp. Ho provato anche a vedere se ci fosse qualche parametro nell'ini ma non l'ho trovato...
Come si fa? :rolleyes:
EDIT: Fatto... ho impostato l'offset a -5. Che bello... 5 gradi in meno vuol dire che posso dare ancora una pompatina al procio! Eh, eh
akiramax2
20-01-2010, 18:11
ragazzi ho il sistema operativo principale su un sata collegato al connettore jmicron della scheda madre. Ho testato i drivers standard di windows 7 e gli ultimi drivers della jmicron con HD TUNE
i risultati sono questi:
drivers Jmicron
trasfer rate min.: 1,3 mb/s
trasfer rate max: 52 mb/s
trasfer rate medio: 10,6 mb/s
access time: 24,9 ms
burst rate: 10,8 mb/s
controller standard PCI IDE
trasfer rate min.: 1,3 mb/s
trasfer rate max: 63,9 mb/s
trasfer rate medio: 48,3 mb/s
access time: 14 ms
burst rate: 127,1 mb/s
adesso tralasciando che durante i test avevo antivirus, thunderbird e svariate altre cose residenti in memoria per cui le prestazioni sicuramente sono al di sotto della media, ma non capisco come mai i JMICRON abbiano prestazioni così inferiori ai drivers standard di windows.. :confused:
luX0r.reload
20-01-2010, 18:17
ragazzi ho il sistema operativo principale su un sata collegato al connettore jmicron della scheda madre. Ho testato i drivers standard di windows 7 e gli ultimi drivers della jmicron con HD TUNE
i risultati sono questi:
drivers Jmicron
trasfer rate min.: 1,3 mb/s
trasfer rate max: 52 mb/s
trasfer rate medio: 10,6 mb/s
access time: 24,9 ms
burst rate: 10,8 mb/s
controller standard PCI IDE
trasfer rate min.: 1,3 mb/s
trasfer rate max: 63,9 mb/s
trasfer rate medio: 48,3 mb/s
access time: 14 ms
burst rate: 127,1 mb/s
adesso tralasciando che durante i test avevo antivirus, thunderbird e svariate altre cose residenti in memoria per cui le prestazioni sicuramente sono al di sotto della media, ma non capisco come mai i JMICRON abbiano prestazioni così inferiori ai drivers standard di windows.. :confused:
Probabilmente perchè non li aggiornano più... mi sembra che l'ultima versione fosse compatibile con la RC di Windows 7. Quindi ti conviene tenere i drivers di Windows 7... stesso discorso vale per i drivers dell'ICHR8 ;)
solid_snake_85
20-01-2010, 19:48
Molto interessante questo test e buono a sapersi :mano:
Mi rimane una domanda : posso gestire HD "a caldo" sulla porta e-sata della nostra mobo (porta gestita appunyo dal Jmicron)
avevo provato tempo fa ma con esito negativo se non erro ... possibile che se il controller non inizailizza l'unità (come si vede durante la fase di boot) non riesce a farlo in un secondo momento?
! U P D A T E !
ritiro tutto, il deficit era mio .. attivato controller da bios e impostato su AHCI funzia perfetto l'hot-swap.
Ecco due test (di due vecchi HD un Maxtor 160GB DimondMax 10 e un Samsung 200GB SP2004C) fatti con i driver standard che mi ha caricato 7 per il Jmicron:
http://www.fabrispozzi.it/solid/hdtune_maxtor_160.pnghttp://www.fabrispozzi.it/solid/hdtune_samsung_200.png
Le prestazioni mi sembrano troppo "simili" .. non vorrei ci fosse un limite da qualche parte .. mumble mumble
luX0r.reload
22-01-2010, 12:52
Ragazzi,
dopo aver appreso che le temperature riportate da coretemp erano sballate di 5° per il mio e6600 ho deciso di vedere a quanto arriva ora che fa freddino :D
Facendo girare OCCT con procio a 3,3GHz ho notato che il vcore passa da 1.29v in Idle ad 1.26v in full... un vdrop di 0.03v!
Che dite mi conviene fare la pencil mod? Guadagnerei qualcosa in oc ed in temperature?
Per ora con tutte le ventole dell'Armor messe al massimo ho passato OCCT e la temperatura massima è stata di 47°.
Ragazzi,
dopo aver appreso che le temperature riportate da coretemp erano sballate di 5° per il mio e6600 ho deciso di vedere a quanto arriva ora che fa freddino :D
Facendo girare OCCT con procio a 3,3GHz ho notato che il vcore passa da 1.29v in Idle ad 1.26v in full... un vdrop di 0.03v!
Che dite mi conviene fare la pencil mod? Guadagnerei qualcosa in oc ed in temperature?
Per ora con tutte le ventole dell'Armor messe al massimo ho passato OCCT e la temperatura massima è stata di 47°.
Ok, ma a quanto è impostato nel BIOS il vcore?
luX0r.reload
22-01-2010, 13:14
Ok, ma a quanto è impostato nel BIOS il vcore?
Ho controllato ora... 1.3250v.
Bios 1226 ;)
Ragazzi,
dopo aver appreso che le temperature riportate da coretemp erano sballate di 5° per il mio e6600 ho deciso di vedere a quanto arriva ora che fa freddino :D
Facendo girare OCCT con procio a 3,3GHz ho notato che il vcore passa da 1.29v in Idle ad 1.26v in full... un vdrop di 0.03v!
Che dite mi conviene fare la pencil mod? Guadagnerei qualcosa in oc ed in temperature?
Per ora con tutte le ventole dell'Armor messe al massimo ho passato OCCT e la temperatura massima è stata di 47°.
io non la farei
Ho controllato ora... 1.3250v.
Bios 1226 ;)
Il mio stesso BIOS, me l'hanno consigliato ora che ho installato il Q6600....e mi trovo benone!
Il Vdrop tra Vcore impostato nel BIOS e Vcore in idle è altino...pari a 0,035V e sale a 0,065V in full.... non altissimo!
Devo controllare come è messo il mio, appena riesco te lo posto... ;) così vediamo se merita fare la pencil mod...comunque io te la straconsiglio in ogni caso!!!!
La matita 2B è molto probabile che tu ce l'abbia in casa....comunque basta non usare una 2H, cioè una punta durissima... e se hai un minimo di manualità e dimestichezza...non c'è modo di fare danni ed i benefici sono alti!!
io non la farei
Perchè?:mbe:
Il mio stesso BIOS, me l'hanno consigliato ora che ho installato il Q6600....e mi trovo benone!
Il Vdrop tra Vcore impostato nel BIOS e Vcore in idle è altino...pari a 0,035V.
Devo controllare come è messo il mio, appena riesco te lo posto... ;) così vediamo se merita fare la pencil mod...comunque io te la straconsiglio in ogni caso!!!!
La matita 2B è molto probabile che tu ce l'abbia in casa....comunque basta non usare una 2H, cioè una punta durissima... e se hai un minimo di manualità e dimestichezza...non c'è modo di fare danni ed i benefici sono alti!!
beh di benefici alti non parlerei, specie sotto il profilo del calore generato.
In realtà se il voltaggio scende sotto carico, non hai gran vantaggio in termini di dissipazione termica, ed anche se il voltaggio è nu po' + altino in idle, a riposo le temp restano praticamente identiche.
beh di benefici alti non parlerei, specie sotto il profilo del calore generato.
In realtà se il voltaggio scende sotto carico, non hai gran vantaggio in termini di dissipazione termica, ed anche se il voltaggio è nu po' + altino in idle, a riposo le temp restano praticamente identiche.
:mbe: :mbe: :mbe: Scusa, ma la pencil mod che dico io, e che penso sia quella in questione, serve ad "avvicinare" il valore di vcore impostato da BIOS a quello realmente in uso rilevato da Windows....
:mbe: :mbe: :mbe: Scusa, ma la pencil mod che dico io, e che penso sia quella in questione, serve ad "avvicinare" il valore di vcore impostato da BIOS a quello realmente in uso rilevato da Windows....
certo
certo
Ok, allora non ho capito il tuo precedente intervento... me lo spieghi?
Ok, allora non ho capito il tuo precedente intervento... me lo spieghi?
si. ho detto che visto che in full, il voltaggio si abbassa, non avresti grosse migliorie da una calibrazione del voltaggio.
In idle torna su, ma viste le temp che si hanno in idle, cmq basse per definizione, avere anche in quel caso un voltaggio stabile e + basso, non ti aiuterebbe certo ad avere temp + basse.
Se vuoi la riprova, prendi nota allo stato attuale, delle temp in idle e full, e rifallo dopo la mod, vedrai che non è cambiato nulla.
si. ho detto che visto che in full, il voltaggio si abbassa, non avresti grosse migliorie da una calibrazione del voltaggio.
In idle torna su, ma viste le temp che si hanno in idle, cmq basse per definizione, avere anche in quel caso un voltaggio stabile e + basso, non ti aiuterebbe certo ad avere temp + basse.
Se vuoi la riprova, prendi nota allo stato attuale, delle temp in idle e full, e rifallo dopo la mod, vedrai che non è cambiato nulla.
Ok, d'accordo...ma la vmod non dovrebbe stabilizzare il vcore, ovvero ridurre anche il drop tra idle e full?
luX0r.reload
22-01-2010, 13:36
Non serve ad allineare i valori di idle e full?
Se in idle invece che 1.29 scendo a 1.26 non c'è un risparmio energetico e scendono le temperature?
Oppure se è il contrario, ossia se in full rimango al voltaggio di idle, ossia 1.29, allora posso abbassare il vcore da bios no?
Ok, d'accordo...ma la vmod non dovrebbe stabilizzare il vcore, ovvero ridurre anche il drop tra idle e full?
si, ma in realtà l'unica utilità che si ha, è in idle, visto che in full il voltaggio scende. Ci sarebbe quindi solo un vantaggio in termini di temperature, che però in idle, son cmq sempre sotto controllo.
Non serve ad allineare i valori di idle e full?
Se in idle invece che 1.29 scendo a 1.26 non c'è un risparmio energetico e scendono le temperature?
Oppure se è il contrario, ossia se in full rimango al voltaggio di idle, ossia 1.29, allora posso abbassare il vcore da bios no?
si, teoricamente si. Ma visti i valori medi di drop, non sono cosi significativi da limare abbastanza consumi e temp, specie perchè, come detto sopra, i vantaggi li avresti solo in idle, quando è tutto cmq gestibile.
In full il voltaggio scende, quindi in quel caso, consumi e temp sono già allo stesso livello che avresti con la mod.
spero di essermi spiegato.:)
In ogni caso misurate le temp prima e dopo la mod e poi ditemi;)
Non serve ad allineare i valori di idle e full?
Se in idle invece che 1.29 scendo a 1.26 non c'è un risparmio energetico e scendono le temperature?
Oppure se è il contrario, ossia se in full rimango al voltaggio di idle, ossia 1.29, allora posso abbassare il vcore da bios no?
Ti riporto l'esperienza di una persona che l'ha fatto (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=116574) ;)
Before vdroop pencil mod
(resistance was DMM measured at 80 ohm)
1.325v bios set vcore = 1.280-1.288v bios monitored, 1.29v idle/1.27v load
After vdroop pencil mod
(resistance was DMM measured at 37.4 ohm)
1.325v bios set vcore = 1.296v steady bios monitored, 1.30v idle/1.30v load
Squalo71
22-01-2010, 13:47
A quanto leggevo tempo fa, il vdrop non è un vero e proprio difetto, ma una caratteristica dell'alimentazione, che serve per proteggere la CPU da picchi di sovratensione nel momento in cui sale l'utilizzo.
Da quello che ricordo, considerando che ad una richiesta di maggiore energia la sezione alimentazione risponde con un picco quasi istantaneo, per poi stabilizzarsi sul valore richiesto, il vdrop manterrebbe questo picco entro limiti accettabili per la CPU.
Portare il voltaggio in full uguale a quello in idle aiuterebbe la stabilità del sistema, soprattutto sotto sforzo, senza dover aumentare troppo il vcore dal BIOS. Il picco di cui sopra, di contro, sarebbe superiore, rischiando (almeno in teoria) di danneggiare la CPU o qualunque altro componente investito dal picco.
Ti riporto l'esperienza di una persona che l'ha fatto (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=116574) ;)
Before vdroop pencil mod
(resistance was DMM measured at 80 ohm)
1.325v bios set vcore = 1.280-1.288v bios monitored, 1.29v idle/1.27v load
After vdroop pencil mod
(resistance was DMM measured at 37.4 ohm)
1.325v bios set vcore = 1.296v steady bios monitored, 1.30v idle/1.30v load
falla, poi mi dici ;)
http://i4memory.com/reviewimages/motherboards/asus/P5B_Deluxe/pencilmod/vdroop_pencilmod_table.jpg
luX0r.reload
22-01-2010, 13:51
Non mi è chiaro ancora se il valore in full si allinea a quello in idle o viceversa! :mbe:
Squalo71
22-01-2010, 13:57
Non mi è chiaro ancora se il valore in full si allinea a quello in idle o viceversa! :mbe:
La prima che hai detto.
Non mi è chiaro ancora se il valore in full si allinea a quello in idle o viceversa! :mbe:
con la mod, si fa in modo che il voltaggio non scenda sotto carico.
luX0r.reload
22-01-2010, 14:04
La prima che hai detto.
Ok. Quindi in questo caso con lo stesso vcore impostato da bios potrei salire di più.
Oppure potrei tenere le stesse frequenze che ho ora impostando un vcore più basso da bios!
Ok. Quindi in questo caso con lo stesso vcore impostato da bios potrei salire di più.
Oppure potrei tenere le stesse frequenze che ho ora impostando un vcore più basso da bios!
Esatto! ;)
Ok. Quindi in questo caso con lo stesso vcore impostato da bios potrei salire di più.Oppure potrei tenere le stesse frequenze che ho ora impostando un vcore più basso da bios!
questo è il punto, e cioè che visti i valori medi di drop, non sono così elevati da consentire, grossi salti di frequenza impostando un certo voltaggio.
Un drop di 0.03, non è che ti consenta, se rettificato, di salire chissà dove.
luX0r.reload
22-01-2010, 14:30
questo è il punto, e cioè che visti i valori medi di drop, non sono così elevati da consentire, grossi salti di frequenza impostando un certo voltaggio.
Un drop di 0.03, non è che ti consenta, se rettificato, di salire chissà dove.
Oppure potrei tenere le stesse frequenze che ho ora impostando un vcore più basso da bios! In questo caso, in idle risparmierei qualcosa... ma il gioco vale la candela? Mumble, mumble...
Oppure potrei tenere le stesse frequenze che ho ora impostando un vcore più basso da bios! In questo caso, in idle risparmierei qualcosa... ma il gioco vale la candela? Mumble, mumble...
appunto, per me no. perciò vi invitavo a provare e postare i risultati:)
appunto, per me no. perciò vi invitavo a provare e postare i risultati:)
Inizio a postare i miei:
Q6600 G0 VID 1.2125 @3421 - 380*9
Vcore: 1.25V BIOS
1.232V IDLE --- 1.232V FULL
OCCT v3.1.0 vede VCore 1.23 e resta uguale tra idle e full.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100122162846_OCCT.JPG
Lo screenshot è stato fatto aprendo DOPO CPUz, visto che diversamente OCCT segnala che potrebbe falsare il test ;)
Mi pare proprio che la mia vdrop pencil mod funzioni ancora benone!!! :D
Premetto che sto ancora testando questa CPU,
che ho alzato il Vcore ad 1,45V solo per testare...
Con queste impostazioni non riesco a stabilizzare i 400 di FSB:
http://img27.imageshack.us/img27/4643/220120101125.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/220120101125.jpg/)
Quali altri parametri posso provare a cambiare per cercare la stabilità a 400MHz? So che con la mia MB non sono scontati... ma voglio provare e non ricordo più come settare il BIOS...
Premetto che sto ancora testando questa CPU,
che ho alzato il Vcore ad 1,45V solo per testare...
Con queste impostazioni non riesco a stabilizzare i 400 di FSB:
http://img27.imageshack.us/img27/4643/220120101125.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/220120101125.jpg/)
Quali altri parametri posso provare a cambiare per cercare la stabilità a 400MHz? So che con la mia MB non sono scontati... ma voglio provare e non ricordo più come settare il BIOS...
edit. siamo alla frutta
a quanto hai il Vnb?
Non è quel 1.45 indicato in figura?
edit. siamo alla frutta
:D :D :D
Non è quel 1.45 indicato in figura?
si infatti non avevo visto.
come sopra, siamo alla frutta.
purtroppo con questo chipset ai quad spesso occorrono anche + volt per salire, rispetto a quanti ne sarebbero richiesto su piattaforme + recenti
si infatti non avevo visto.
come sopra, siamo alla frutta.
purtroppo con questo chipset ai quad spesso occorrono anche + volt per salire, rispetto a quanti ne sarebbero richiesto su piattaforme + recenti
Ok, sono a liquido..posso provare... tanto non cerco un daily esasperato!! :D
Quale valore alzo?
Solo il vcore? a quanto?
Mi consigli un 400*8 per provare l'FSB?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.