PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

sovking
11-09-2005, 09:56
In questo thread trattiamo la realizzazione di un PC a bassissimo consumo da lasciare acceso 24 ore su 24.

Scopo di questo PC
Le sue funzioni possono essere le seguenti:
- File server / Media server
- P2P (emule/amule)
- Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp)

Questo sistema non deve fare videogames, applicazioni di calcolo, o anche semplici produttività' da ufficio. E' altresi' chiamato "MULO" o "serverino" per la LAN di casa o del piccolo ufficio, oppure per ospitare un piccolo sito Web o un server FTP.

Pertanto il Mulo di solito non deve avere caratteristiche prestazionali particolari, ne' di multimedialità', ma deve essere (in ordine di importanza):

affidabile e stabile (come un mulo appunto! :D );
estremamente parco nei consumi elettrici (visto che incide sulla bolletta :cry: );
piuttosto silenzioso;
economico da costruire.
possedere slot (PCI) e porte (USB2 e/o Firewire) per poterlo espandere successivamente (in particolare per aumentare la capienza della memoria di massa);


Da cosa e' composto questo PC ?
Idealmente, questo PC avrà' può' avere un disco o una coppia di dischi in RAID1) oppure una memoria statica (Compact Flash) per contenere il sistema operativo e almeno un disco di buona capienza per lo deposito dei file (diciamo almeno 250GB); piu' economicamente, e' sufficiente che abbia un solo disco purché' di dimensioni adeguate allo scopo.

Naturalmente questo sistema deve avere anche una scheda di rete (e' sufficiente una 10/100... per fare gli sboroni possiamo montare anche quella al Gbit). :D

La scheda video non e' importante e potrebbe anche essere di tipo integrato, oppure essere anche assente, se si pensa di controllare il sistema solo in remoto via ssh, interfaccia web, VNC. Un'altra alternativa e' quella mandare lo standard output su porta seriale, da connettere ad un altro PC.

Perché' realizzare in maniera ottimizzata questo tipo di PC ?
Appare subito evidente che la difficoltà' principale per risparmiare WATT ed avere cmq un buon sistema per le funzioni necessarie, e' nel trovare la giusta accoppiata scheda madre processore. :cool:

Si consideri quanto segue:
Mulo H24 1W x 24h x 365gg = 8,760 Kwh.
Se il prezzo del Kwh e' di 0,18 Euro, ogni W assorbito dal vostro PC accesso per 24/24 ore costa circa 1,58 Euro all'anno.

Per rendersi conto del problema del consumo generato da un mulo noti quanto segue: :read: un PC anche di fascia bassa, senza particolari ottimizzazioni assorbe una potenza istantanea compresa tra i 150 e i 250 Watt, mentre un PC realmente a basso consumo può' consumare tra i 30 ed i 50 W.

L'energia richiesta da un mulo acceso 24 ore il giorno per 365 giorni all'anno ed il costo necessario per tale energia si possono calcolare facilmente tramite la formula:
Watt_assorbiti x 24 x 365 / 1000 = KWh_annui (KWA) ; Spesa = KWh_annui * costo_KWh

Di seguito viene riportata una tabella che mostra in modo semplici questo calcolo per diversi valori di consumi; si noti che nell'ultima colonna e' riportata la differenza in corsto rispetto ad un sistema che assorbe solo 30W.
Watt KWA €/Anno Diff.
500 4380 788,40 741,10
400 3504 630,72 583,42
300 2628 473,04 425,74
250 2190 394,20 346,90
200 1752 315,36 268,06
100 876 157,68 110,38
80 701 126,14 78,84
60 526 94,61 47,31
50 438 78,84 31,54
40 350 63,07 15,77
30 263 47,30 0,00
25 219 39,42 -7,88
20 175 31,54 -15,76
15 131 23,65 -23,65

In alcuni casi si riescono a realizzare dei risparmi di spesa interessanti oltre a contribuire ad una maggiore tutela per l'ambiente! :sofico:

Oltre a questo, vi darà' soddisfazione anche il fatto che, darete il vostro piccolo contributo a diminuire l'inquinamento del pianeta. ;)

Come realizzarlo ?

Premessa
Innanzitutto teniamo presente che su un mulo non e' necessario installare Windows Vista o Windows XP SP38 con svariati servizi attivi che tengono sotto carico elevato la CPU !!! :mad:
Per gli amanti di Windows, di solito basta un sistema come Windows 2000 o XP opportunamente configurato con nLite.
Il massimo dell'economia lo possiamo ottenere utilizzando i sistemi FreeBSD (http://www.freebsd.org/), Linux o altri Unix (per es. anche l'ottimo.
Per questi sistemi esistono una varietà' di applicativi per fare le funzioni di file server anche per reti eterogenee e di programmi per il P2P, da non far rimpiangere assolutamente il mondo Windows. In più' esse utilizzano poche risorse di sistema, in particolare se privi di interfaccia grafica, vi permettono di (ri-)utilizzare anche processori poco potenti e mainboard datate.
Teniamo presente che, salvo ottimizzazioni, all'aumentare della potenza di calcolo dei nostri computer, aumentano anche i loro consumi.


Processori
Iniziamo dai processori: un elenco abbastanza completo dei consumi di tutti i processori fino ad oggi disponibili e' presente al seguente indirizzo:
http://users.erols.com/chare/elec.htm

Si faccia particolare attenzione alle seguenti categorie di processori:

quelli di tipo mobile, solitamente utilizzati su portatile o su schede madri ad hoc, specialmente nelle varianti LV (Low Voltage) e ULV (Ultra LV).
alcuni vecchi processori particolarmente parsimoniosi come gli Intel Pentium III Coppermine e gli AMD Sempron Core Palermo, che sono sufficienti per gli scopi previsti dal mulo pur consumando molto meno dei processori moderni;
i processori VIA: i C3, C7, Isiah;
i processori AMD Geode, nelle versioni NX (piu' performanti dei Via C3 e C7) ed LX (consumano solo 0.5 W ma performano bene nei NAS);
i processori AMD e Intel progettati specificatamente per sistemi small form factor (SFF) o comunque definiti a basso consumo.
i processori Intel Atom.

E' appena il caso di osservare che alcuni processori fin qui mostrate richiedono schede madri particolari. Nel caso dei processori da portatili sono pochi i casi in cui si trovano schede madri da PC che possano montarli (e' il caso ad esempio del Pentium M e di alcune schede madri con chipset 865 e 955), e spesso in questi pochi casi i prezzi possono essere elevati. Talvolta può' essere opportuno recuperare anche un vecchio portatile che ha lo schermo rotto.
Per tutti i processori occorre poi minimizzarne i consumi attivando da BIOS e da sistema operativo alcune opzioni per la gestione efficiente dei consumi. Tra queste segnaliamo Cool & Quiet per AMD, SpeedStep e C1E per gli Intel.
Il caso dei vecchi processori e' adatto per chi li' possiede già o li può' recuperare facilmente.

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192) trovate un'interessante guida curata da GT82 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=44737). che vi aiuta ad impostare il risparmio energetico sui processori socket A.

Schede madri e FSB
Le schede madri insieme al processore giocano un ruolo fondamentale nel risparmio di energia elettrica consumata dal vostro PC.
Schede espressamente progettate per sistemi embedded o fanless hanno consumi inferiori rispetto ad altre generiche.
In generale le schede madri con formato micro-ATX e mini-ITX hanno un maggior grado d'integrazione e un minor numero di componenti e pertanto sono piu' parsimoniose.
Per diminuire ulteriormente i loro consumi si puo':

disabilitare ogni componente che non serve (es. audio integrato, chipset supplementari IDE/SATA ecc.)
diminuire il Front Side Bus (FSB), i BUS verso le memorie al minimo valore tollerato dalla scheda madre e dalle schede e memorie collegate
diminuire i voltaggi del VCore e delle memorie.

Il server sara' forse un po' piu' lento... ma e' cmq. un MULO! :muro:
Si ponga inoltre particolare attenzione al chipset. Per una stessa categoria di processori i produttori mettono a disposizioni diversi chipset destinati ad utilizzi diversi (gaming, uso generale, htpc, embedded systems): oltre che per funzionlita` questi chipset ifferiscono in modo significativo nei consumi.
Esemplare e` il caso della CPU Intel ATOM che nella prima commercializzazione e` stata provvista di un chipset obsoleto dal consumo molto elevato.
Successivamente sono stati provvisti altri chipset (anche di altri produttori come Nvidia con il chipset ION) che forniscono prestazioni migliori con consumi piu` ridotti.

Memorie
Per gli scopi di un mulo, la quantita` di memoria da installare deve essere almeno quella necessaria per far girare sistema operativo e applicazioni riducendo al minimo le operazioni di swap su disco che comportano un maggior consumo di corrente rispetto agli accessi in memoria.
In generale per risparmiare nei consumi e` meglio utilizzare il minor numero di banchi di memoria a parita` di capacita` complessiva, funzionanti alla minima frequenza possibile ed il minimo voltaggio che garantiscano un funziomento corretto del PC. Nel tempo tecnologie sono state sviluppate soluzioni via via piu` parsimoniose, comunque, in condizioni normali, il loro consumo complessivo rimane comunque ridotto rispetto agli altri componenti presenti in un PC: spesso meno di 1W per modulo.

Schede Video
Il mulo ideale dovrebbe avere una scheda video con caratteristiche minime, quelle che ci permettono di entrare in console (testuale o grafica) per le rare operazioni di manutenzione. Si consideri che la maggior parte delle operazioni di manutenzione possono essere fatte da remoto tramite SSH (modalità' testo) oppure tramite Remote Desktop o VNC (modalità' grafica).
Le schede ideali sono quindi quelle integrate sulla scheda madre e quelle PCI con pochissima memoria raffreddate passivamente.
Vanno bene anche le schede grafiche indirizzate al mercato server.

Come caso estremo, si puo' prendere in considerazione quello di non inserire alcuna scheda grafica e di gestire tramite il server tramite: Web, SSH, inferfaccia seriale, terminale remoto.
Si noti che le schede adatte per il gaming, anche in idle possono assorbire una cinquantina di WATT.

Hard Disk
Un mulo di solito monta Hard disk P-ATA o S-ATA. Il consumo di questi HD varia in base al modello e al regime di rotazione. Di solito consumano tra i 5 e i 10 W per disco.
In ogni caso HD che hanno una capacita' maggiore per piatto hanno il vantaggio di offrire la capacita' complessiva necessaria con un numero minore di dischi: pertanto meno dischi nel sistema meno consumo. Esempio: un HD da 120 GB consuma molto meno di 4 HD da 30 GB!! :muro:
Gli HD con un regime di rotazione minore hanno un consumo inferiore: per un mulo che scarica anche costantemente pochi Kb al secondo non sono necessari HD a 15000 rpm. Meglio usare HD a 5400rpm o meno: di solito questi HD sono prodotti proprio per i media-center che vogliono essere molto silenziosi e allo stesso tempo capienti.
Interessanti sarebbero anche i Solid State Disk (SSD) che al momento garantiscono i consumi piu` ridotti, ma il loro costo ancora elevato in rapparto alla capacita` di archiviazione li rende inappropriati per questo utilizzo.
Tra gli HD a basso consumo segnaliamo quelli da 2,5" con regime di rotazione di 4200 o 5400 giri: pensati per il mercato dei portatili hanno un consumo anche inferiore al W in idle!
Sempre riguardo agli HD un'altra cosa a cui fare attenzione sono i continui start e stop. Mi spiego: spesso gli HD hanno un MTBF anche di 1.000.000 di ore (che e' tanto anche se sono accesi H24), ma hanno al massimo 50.000 start/stop (spesso anche meno).
Alcuni HD implementano ulteriori funzionalità' come AAM (Advance Acustic Management) e l'APM (Advance Power Management): il primo riduce la rumorosità' diminuendo la velocità' durante il seek delle testine, mentre il secondo riduce il consumo energetico, rallentando la velocità' del disco quando e' in IDLE, fino a spegnerlo del tutto dopo un certa quantità' di tempo quando e' in IDLE. Questi funzioni sono attivabili da apposite utility del sistema operativo che agiscono su parametri del firmware del disco. Ogni volta che il disco di ferma per risparmiare energia si dice che fa uno stop, ogni volta che si riavvia per permettere l'accesso ai dati contenuti, si dice che fa uno start.
Facciamo un esemepio: se la funzione di risparmio energetico fa si' che l'HD si spenga ogni 5 minuti, e dopo un minuto di riposo (in cui e' praticamente spento e ci fa risparmiare qualche watt), si riaccende otteniamo che in un'ora il nostro HD ha 10 cicli start/stop. In un giorno sono 240 cicli, in un anno sono 87600 volte all'anno.
Riguardando le specifiche del vostro hard disk noterete che oltre al parametro MTBF che vi da il numero di ore che devono trascorrere tra un guasto e l'altro, c'e' anche il parametro n. di cicli di start/stop: nei dischi comuni questo valore e' uguale a circa 50000.
Quindi con l'esempio mostrato, in meno di un anno superate questo parametro dichiarato con la buona probabilità' di portare a fine vita il vostro HD.
Morale: gli HD nei server e nei muletti accesi H24 vanno lasciati sempre accesi (salvo che non vengano acceduti per diverse ore) altrimenti la sostituzione dell' HD vi costerà' molto di più' del risparmio dovuto al suo momento di standby!! :doh:


Floppy e Unita' Ottiche
Di solito stanno in stand-by pertanto il loro consumo e' pressoché' trascurabile: cmq, se non le utilizzate, staccate alimentazione e piattine. Se dovete reinstallare il S.O. o fare altre operazioni per cui vi servono queste unita' potete sempre spegnere il server per ricollegarle!

Alimentatori
Una percentuale, talvolta importante, del consumo del PC dipende dall'adozione di un alimentatore efficiente. L'efficienza di un alimentatore e' data dal rapporto dalla potenza erogata in uscita e quella assorbita in ingresso (la prima e' minore della seconda, pertanto questo numero e' sempre minore di uno e di solito oscilla tra 0,60 per gli alimentatori mediocri e 0,80 per gli alimentatori migliori).
Nella pratica l'efficienza di un alimentare non e' un valore costante ma e' una curva dove l'efficienza dipende dalla potenza assorbita del carico applicato. Occorre conoscere l'andamento di questa curva per ottenere i risultati migliori.
Da ricordare quindi che:
- l'efficienza varia a seconda del carico
- sapere che il massimo dell'efficienza di un alimentatore è massima al 75% del carico non ti dà informazioni sull'efficienza nelle condizioni reali di carico
- la variabilità dell'efficienza al variare del carico è in generale molto bassa
- alimentatori con alta efficienza massima in genere hanno efficienza alta anche per carichi bassissimi
- oltre all'efficienza occorre tenere di conto del reale output dell'alimentatore; se un alimentatore fornisce 12,3 V ed un altro ne dà 11,8V, a pari efficienza, se vai a rilevare i consumi il 2° consumerà di meno, ma perché fornisce meno, e non perché sia più efficiente.
- un output più basso ti fa consumare meno ma incide sulla stabilità del sistema
- nota a margine: il pfc non fa consumare meno, fa soltanto durare di più gli ups in assenza di corrente.
- non ci sono caratteristiche attendibili sui vari alimentatori in vendita, ad esempio sull'efficienza, o sui valori in uscita delle tensioni.
Come regola pratica e' sufficiente disporre di un alimentatore con un efficienza dichiarata (per un certo carico) superiore allo 75%.
Concludiamo questa sezione mostrando con un esempio quanto incida l'efficienza, in particolare in presenza di piccoli carichi:
Sistema segnalato dall'utente sinergine (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=45762) al post 9621 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22728225&postcount=9621) :
il sistema MB ALiveNF7G-HD720p R5.0, CPU AMD Athlon 64 X2 3800+ EEF SFF rev. F2 90 nm, vCore 1.025/1.075 - TDP 35 W, RAM 1GB DDRII 800, HD 2,5” SATA 320 Gb 5400rpm, DVD-RW, S.O. Win XP PRO SP2:
con gli alimentatori
YeongYang -- SFX DPS-300AB-9B Active PFC, Seasonic Active PFC M12 500W - Certificato 80 Plus, e LC-Power Passive PFC 380W consuma in idle 36W
mentre se alimentato da Pico-PSU consuma 24W.

Altre indicazioni che vi possono far risparmiare WATT:

undervolting (ove possibile, a tal proposito si legga questo articolo (http://www.silentpcreview.com/Sections+index-req-printpage-artid-69.html) );
diminuire la frequenza del processore (ove possibile);
diminuire il numero delle periferiche collegate.


Notate che spesso silenzio e' sinonimo di minor consumo!

Guide software utili: New!

Installazione minimale di Debian (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17407387&postcount=4011) by crocco71
How-to: gestione remota del proprio computer (http://http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038) by Devil!

Come misurare il reale consumo del vostro PC ?
Conoscere il consumo dei singoli componenti e' faticoso e ci porta a fare molti errori. Il metodo migliore e' dotarsi di strumenti per la misurazione dell'energia elettrica assorbita. Questi sono reperibili con prezzi anche di pochi euro; tra questi ricordiamo:


misuratore di energia elettrica distribuito dalla LIDL;
un altro misuratore di energia elettrica distribuito da questo negozio online (http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=107817-124) ;
pinza amperometrica (moltiplicare gli ampere misurati per 230 e poi per il cos fi che di solito per un PC e' di 0.85);


Non fidatevi molto dei siti che offrono il calcolo della potenza dell'alimentatore del PC: infatti su quei siti vi viene fornito un valore, spesso sovradimensionato, della potenza massima istantanea che il vostro PC potrebbe assorbire in un momento di carico massimo. A voi serve invece il valore di assorbimento normale (o di idle) del vostro muletto!

--------------------------------------------------------------------------

Le migliori soluzioni segnalate al momento
Queste soluzioni elencate in ordine crescente di consumo, non vogliono essere una classifica competitiva, ma più semplicemente un indicazione su come realizzare sistemi simili o come raffrontare il sistema in vostro possesso


fino a 20W

Tasslehoff - MB: Via EPIA-5000A, CPU: Via C3 533MHz, RAM: 1*256MB PC133, Hdd: HITACHI DK23EA-60 (2.5" - 60GB - 4.200 rpm), PSU: MOREX PROCASE 60W = 11W --> LINK (http://tasslehoff.burrfoot.it/?p=54)
Idros - MB: CV860A-1R, CPU: Via C3 800MHz, RAM: 1*256MB PC133, Hdd: Maxtor 6L160P0
(3.5" - 160GB - 7.200 rpm), ASUS USB Wireless, PSU: 60W (12V-5A) = 18W
crocco1971 - MB: Protech PROX-1560 All-in-one, CPU: AMD K6-2+ 550@400,1.8V (versione speciale del K6-2), RAM: 128Mb Ram, HDD: 120 GB Seagate Barracuda, PSU: 60W Meanwell = 20W
connex - MB: Jetway J7F2WE1G2E, CPU VIA C7 Eden 1.2Ghz fanless, RAM: Kingston 1GB DDR2 533, HD: Samsung 120GB 2,5'' 5400 rpm, Ali: PicoPSU 120W + trasformatore est. 80W, FAN: 1 92x92 @ 5V, = 20W



fra 21 e 30 W

alenter - MB Epia ME6000 (MB con VGA+Eth.+Audio integrati e Via Eden@600 Mhz) - 512MB DDR400 - HD Seagate 40GB@5400rpm - Sk. di rete aggiuntiva. Alim. mini-ITX 22W
GT82 - MB: ASRock AliveNF7G-HDready - CPU: AMD [email protected]@0.8v (fanless) - RAM: 1xGB DDR2-800 - HD Western Digital WD10EACS - PSU Akasa Green Power80+ 400W 22W
Max2 - MB Flex-Atx IF15-PMC Socket 370 Chipset i810, All in One (doppia rete + Audio + VGA), CPU: Celeron FC-PGA coppermine 633 Mhz, HD: 30GB@4200rpm 2,5" Hitachi ,2 fan@5V che raffreddano tutto il sistema, 1x256 PC-133, , PSU: 80W esterno passivo = 25W
Idros - MB: Via EPIA-800, CPU: Via C3 800MHz, RAM: 2*256MB PC133, Hdd: Maxtor 6L160P0
(3.5" - 160GB - 7.200 rpm), scheda PCI USB 2, ASUS USB Wireless, PSU: 200W = 27W
ribbaldone - MB mitac 5114vu All-in-one con AMD k6-2"475 Mhz passivo, RAM 128 MB, HD Seagate 8.4GB e Maxtor 120GB con ventola da 80mm@5V, sk. di rete, Alim. 235W, 28W
tellone - MB: ecs Micro-Atx socket 370, CPU: Pentium III 550Mhz Bus 100Mhz, RAM: 398 MB, Sk. video s3 savage4 16MB, HD: 40GB 2,5 pollici Samsung, NIC: Realtek, Modem Isdn pci asuscom, Wireless NIC:realink b/g su bus pci, cd rom samsung 48x, rheobus, 2 fan@a 5V, 1 fan@12V, 1 fan@13V, Display grafico 16x2@5V, PSU: 200w con trasformatore 12 v esterno da 110 w = 28W
Devil! - MB: Jetway BX2100, CPU: VIA Samuel2 C3@600MHz, RAM: Ram: 2*128 PC133@100Mhz, Hdd: 250GB@7200rpm Maxtor, NIC: 2* Fast-Ethernet Card Realtek, 1 fan, PSU: 200W mini= 29W
connex - MB: Commell LV-675D mini-ITX (Audio/Video/Rete int.), CPU: Pentium M 1.6 Dothan + Dissipatore Cooler Master fanless, RAM: 512MB DDR 333, HD: Samsung 120GB 2,5'' 5400 rpm, DVD: Pioneer 106D, Ali: PicoPSU 120W + trasformatore est. 80W, FAN: 1 92x92 @ 5V, = 29W
Axoduss - CPU: Pentium 1 200mhz passivo, Sk. video integrata: Cirrus Logic, RAM 128mb ram, HD: 2GB = 30W



fra 31 e 40 W

alebertaz - MB Mini-Atx MSI MS-6174 Socket 370 Chipset i810, All in One (Eth. + Audio + VGA) con PIII III 550 Mhz con vent. downvoltata al 5% della vel. max. (temp. cpu = 32°), 1x256 PC-133, HD: Maxtor 30GB mod. 6E030L0 (DiamondMax Plus 8) con APM attivo, Alim. 150W, Case mini desktop tipo Barebone = 32W
iceone - Portatile compaq evo N1000v con chipset Intel Brookdale i845MP con schermo sempre disabilitato, CPU Intel Pentium 4, video ATI Mobility Radeon 7500 (M7) 32MB, RAM: 128+256 pc2100, HD: 2,5" TOSHIBA MK2018GAP 20 GB@4200 RPM, floppy, CD-ROM,
+ HD esterno 2,5" da 160GB alimentato via USB = 33W
Raid0 - MB Epia M10000 con C3@1 GHz, HD WD 40GB, Sk. di rete 10/100 su PCI (oltre a quella integrata), Alim. 150W = 32W
cyber - MB Mini-Atx Socket 370 Chipset i810, All in One (Eth. + Audio + VGA) con PIII733/133, 512MB SDram (256x2), HD Maxtor DX740 40GB, Ali 100W, no DVD, no Ventola = 34W
DrAkeMan - MB MSI MS6178 Micro-ATX (Audio e Video integrati) con
Celeron@466Mhz, 1x128MB RAM, HD Quantum FireBall+ AS 40Gb, Alim. Enlight da 110W = 36 W
littlemau - MB K8V-MX All-in-One con Sempron 3100+ Core Palermo, RAM 512MB, HD WD 250GB,No floppy, No ottiche, No audio, No sata = 36 W
Mystico - Scheda madre Epia M10000 con C3 a 1Ghz (core nemiah), 512MB DDR 400Mhz, Maxtor 20GB@5400rpm, = 37 W
ilkarro - Mobo su 440 BX con Pentium III 600@450 Coppermine,
512MB PC100, Ati Rage 128 32MB, Maxtor 40GB@7200 rpm, no floppy, no ottiche, Ali Aopen 235 W = 38 W
michelinton - MB: VIA EPIA SP13000, CPU: VIA C3 1.3Ghz, MEM: 1x1GB, HDD: 160GB Maxtor, DVDRW, 2 fan, PSU: 100W = 38 W
ilkarro - Mb DFI 855GME-MGF All-in-one con Pentium M@1,6 GHz, 1x512 MB DDR, HD Maxtor DiamondMax Plus 9 160 GB SATA150, tastiera e mouse, Alim. 90 W = 39 W
GMarc - MB AsROck P4VM800 all in one, CPU: Intel P4 1,8GHz northwood, RAM: 512MB, HD: 80GB Maxtor, PSU: 400W ixixstore, downvoltata a 5V, Tastiera, Mouse = 39 W
cyber - MB Mini-Atx Socket 370 Chipset i810, All in One (Eth. + Audio + VGA: Intel i810) con PIII733/133, 512MB SDram (256x2), HD Maxtor DX740 40GB, Lettore combo + floppy, Ali 100W = 40W



fra 41 e 50 W

mikronet - MB con Celeron 1Ghz, 128 MB RAM, VGA su PCI, HD Maxtor 40GB@5400, sk. di rete, Alim. 250W = 41W
Hyperion - MB All in One (VGA ATI) con Celeron 400W, FSB 66 Mhz, 1x256MB SDram, HD Maxtor 40GB@5400rpm, no cd, no floppy = 42W
MassimoDL - IBM Netvista 2251 - MB: IBM 2251KAG con Pentium III EB @ 1000 MHz - vga, e audio integrati - Lan pci intel - maxtor 200gb - ram 2x256 mb pc133 - No floppy, no cdrom - Alim. fanless originale = 44W[/B
omerook - Asrock 74s41g - Duron 1400@1GHz (166x6 1,1 volt fanless) 1*1024 DDR400 - PSU 500W con ventola nexus d12sl-12 12cm 1000rpm - HDD Maxtor 250GB -dvd-rw nec dl 16x = [B]50W (full load)



fra 50 e 75 W

Bunas - EPIA M9000 con Via C3@933, 1x256 DDR PC2100, Maxtor 6Y120PO 120 GB, floppy, LiteON DVDRW LDW-451S, 2 ventole, Alim. 180W = 51W
cyber - MB Mini-Atx Socket 370 Chipset i810, All in One (Eth. + Audio + VGA: Intel i810) con Celeron 1000/133, 512MB SDram (256x2), HD Maxtor DX740 40GB, Lettore combo + floppy, Ali 100W = 52W
cyber - MB Mini-Atx Socket 478 Chipset i845, All in One, con Processore PIV2.4GHz Northwood, 512MB DDr (256x2), HD Maxtor DPlus9 80GB, Ali 170W, no floppy, no ottiche = 52W
maskabe - MB Asus k8n con Athlon 3000+@400 Mhz,0.8V, Ati 9800pro@100:150, HD Seagate 200gb, Alim. Enermax 350W = 56W
evelon - Mb ECS L7VTA con AMD XP2000@850, S3 PCI 1MB, hd1 WD 60GB hd2 Maxtor 60GB in raid su controller PCI, sk retem Ali 235W = 59W
Hyperion - Mb AsRock 754 All-in-one, chipset NF4, con Sempron 3100+@800Mhz, RAM 2x512@166Mhz@2,5V, HD Maxtor 160GB@7200, Alim. 300 W Aopen (PFC passivo) = 61W
evelon - Mb ECS L7VTA con AMD XP2000@850, S3 PCI 1MB, hd1 WD 60GB hd2 Maxtor 60GB in raid su controller PCI, sk retem Ali 300W = 64W
evelon - Mb ECS L7VTA con AMD XP2200@1350, S3 PCI 1MB, hd1 WD
60GB hd2 Maxtor 60GB in raid su controller della MB, Ali 300W = 65W
Hyperion - Mb AsRock 754 All-in-one, chipset NF4, con Sempron 3100+@1800Mhz, RAM 2x512@166Mhz, HD Maxtor 160GB@7200, Alim. 300 W Aopen (PFC passivo) = 67W
evelon - Mb ECS L7VTA con AMD XP2200@1350, GeForce2MX 32MB, hd1 WDl 60GB hd2 Maxtor 60GB in raid su controller della MB, Ali 300W = 69W
cyber - Xbox modificata con HD 30 Gb e Linux = 68W
sovking - Scheda madre ??? con Pentium Pro 200, 70 MB EDO RAM, sk. video S3 ??? PCI, controller SCSI con 2 HD da 8GB @7400rpm, ALI 300W = 70W
evelon - Mb ECS L7VTA con AMD XP2200@1350, GeForce2MX 32MB, hd1 WDl 40GB hd2 Maxtor DM9 160GB Ali 300W = 72W
Jonny32- MB NF7 + NB32J XP@1500Mhz, RAM 1Gb DDR400, VGA 9500Pro, HD Seagate 20 Gb + IBM 40 GB, Masterizzatore DVD, floppy, tastiera, mouse, sk. di rete wireless, lettore mem. flash, Alim. Fortron 300W, 74W
Devil! - MB: Gigabyte 7VTXE+, CPU: AMD Athlon XP Palomino 1800+@1100Mhz, RAM: Ram: 1*256 PC2100@100Mhz, VGA: Ati Rage IIc 8mb,, Hdd: 250GB@7200rpm Maxtor, NIC: 2* Fast-Ethernet Card Realtek, 1 fan, PSU: 250W = 75W



oltre 75W

Eddie666 - MB NF7 liscia, CPU: Athlon xp thoroA 1800+@1200mhz@1,25v, RAM: 2 x 256MB DDR400, Sk. Video: Radeon 9200, HD: 40gb@7200rpm Maxtor, PSU: 420Q chieftec, floppy, modem adsl usb, lettore memory card usb, webcam, 2 fan, 1 fan controller = 78W
evelon - Scheda madre ASUS A7V con Athlon XP2000+@1250@1,3V, 512 MB PC133 SDRAM, sk. video TNT2 32MB con dissi passivo, 3 HD tot. 60GB @5400rpm = 80W
evelon - Scheda madre ECS K7S5A, CPU XP2000+, HD: 20GB Quantum 5400rpmi, 60GB Maxtor 7200rpm, 160GB Maxtor 7200rpm, 256MB RAM, PSU 300Watt, DVD, sk. video s3 PCI 8MB, 2 sk rete (Bus portato a 66MHz, cpu a 825MHz) = 85 W
sovking - Scheda madre ASUS A7V con Athlon 900Mhz, 512MB PC133 SDRAM, Sc. video ATI Radeon 9000, 3 x IMB 30GB@7200rpm = 130 W
eyemax - Scheda Asus P5GD1-VM con P4 3GHz, 1024MB (2 x DDR400), sk. video Radeon X600pro 256MB, hd Seagate Barracuda 120 MB e mast. = 300W



Vengono inseriti in classifica solo le soluzioni che hanno un consumo istantaneo in versione muletto (P2P e servizi normalmente in idle come MTA, ftp, WWW, ecc.) inferiore ai 60W.

--------------------------------------------------------------------------

Consumi di alcuni componenti
Dischi fissi da 5400 rpm (accensione/idle/carico/dichiarato in Watt)

Fujitsu 40 GB MPG3409AH - 21 / 9.6 / 11.8 / 9
Fujitsu 8 GB MCP3064AT - 20 / 6.4 / 8.2 / 6.9
Quantum Fireball 20 GB - 11.5 / 8 / 10.6 / 13.1
Quantum Fireball 40 GB - 19 / 6.8 / 8.5 / 9.4
Samsung 40 GB SP0411N - 24 / 9.8 / 11.8 / 10.5
Seagate 20 - 16 / 6.6 / 8 / n.d.


Altre periferiche
Mouse Logitech, quello ottico modello base ~ 2W
Ram: ~ 1W a modulo
Router DLink DSL-504: ~ 7W
Unita' ottiche (in stand by): da 1 a 4 W

--------------------------------------------------------------------------

Alcune linee guida e consigli per la scelta dei componenti del vostro muletto by Devil!
Quelle che seguono sono delle linee guida di massima che non hanno la pretesa di essere la verità assoluta, ma di fornire insieme alla classifica dei consigli su come orientarsi.

1) Epia

Vantaggi: Ottima soluzione in termini di consumi e dimensioni grazie alla grande miniaturizzazione; alcune di queste hanno dalla loro componenti più recenti (S-ATA, USB 2 etc..); le soluzioni con discreta potenza (> 1GHz) permettono di usare proficuamente sia Windows sia ovviamente sistemi Linux/Unix.
Le soluzioni a bassa potenza sono spesso raffreddate passivamente ottenendo anche ottime prestazioni acustiche.

Svantaggi: Purtroppo il prezzo è inversamente proporzionale alle dimensioni; i modelli più piccoli costano uno sproposito e difficilmente si riuscirà ad ammortizzare le spese nel breve-medio periodo; le prestazioni dei modelli meno potenti sono scarse e praticamente obbligano ad utilizzare soluzioni Linux.

Target: Per chi ha esigenze di spazio, bassi consumi e, per i modelli piu` recenti, ha buona disponibilita` economica.

2) Pentium e K6 < 350MHz
Vantaggi: Processore non piu` in produzione, ma spesso presente su vecchi PC, e quindi disponibile a costo nullo, ha consumi molto ridotti a fronte di una potenza sufficente per le comuni applicazioni installate sul muletto.

Svantaggi: Le schede madri che supportano questo processore non integrano alcune funzionalità recenti (porte USB1 o 2, connettori S-ATA, hard-disk di grandi dimensioni) e per alcuni modelli reperire i driver può essere problematico.
Vista l'esigua potenza è altresi` necessario installare vecchi sistemi operativi come Windows 98 oppure Linux/Unix. Inoltre, se l'hardware è troppo sottodimensionati rispetto alle applicazioni, il carico CPU sarà sempre molto elevato, vanificando in parte i vantaggi dei consumi. Si noti infine che, talvolta si tratta di soluzioni abbastanza rumorose che richiedono un po' di ingegno per essere rese passive.

Target: Per chi ha già questi componenti in casa e non vuole acquistarne di altri ed è disponibile al fai-da-te per adattare la soluzione in termini di ingombri e rumorosità.

3) Pentium III e Celeron 400-1000MHz
Vantaggi: valgono gli stessi vantaggi della precedente categoria e per le schede più accessoriate è facile avere anche porte USB. La potenza cresce, ma i consumi possono comunque essere accettabili downvoltando: ad esempio alcuni PIII o Celeron con frequenza intorno ai 500-600MHz hanno consumi molto ridotti in downvolt.

Svantaggi: Le schede madri che supportano questi processori non hanno porte S-ATA e per alcune e` necessario aggiornare il bios per potervi collegare gli hard-disk di dimensione piu` grande.
E' raccomandabile inoltre installare sistemi operativi non esigenti dal punto di vista delle risorse di sistema.

Target: Questa e` ottima soluzione per molti e per certi versi è forse il miglior compromesso costi/consumi.

4) Athlon k7 e Duron 500-800MHz
Vantaggi: Questi processori hanno costi spesso molto ridotti e buona potenza, soprattutto per i modelli più potenti.

Svantaggi: Questi processori hanno consumi quasi sempre maggiori rispetto ai Pentium o Celeron di pari frequenza/potenza oltre a condividere le stesse limitazioni sulle funzionalita` offerte dalle schede madri.

Target: Visti i consumi più elevati della soluzione 3, consigliata solo a chi possiede già questi componenti.

5) Pentium III e Athlon > 1GHz
Vantaggi: Maggiore potenza, talvolta eccessiva per i compiti svolti da un mulo acceso 24/24h. Questi processori non sono in produzione ed i loro costi sono molto bassi. La maggior potenza offre la possibilita` di installare un maggior numero di servizi o eventualmente di poter utilizzare la postazione anche come secondo PC.

Svantaggi: La maggior potenza si paga in termini di consumi, riducibili solo downvoltando o downclockando pesantemente, anche se non tutte le schede madri permettono ciò.

Target: Questa soluzione e` consigliata solo a chi ha già questi componenti e desidera avere una buona potenza e/o puo` dowclockare e downvoltare per contenere i consumi.

6) Pentium 4 e Athlon > 1,5GHz
Vantaggi: Stesse considerazioni della categoria precedente, con ancora maggior potenza di calcolo.

Svantaggi: Consumi molto elevati, in particolare per il Pentium 4. In generale questi processori non sono adatti per il ruolo di mulo 24/24h; valgono ancora di piu` le considerazioni fatte per la soluzione 5).

Target: Vedi la soluzione 5).

7) AMD Geode NX e LX
Vantaggi: Sistemi appositamente creati per sistemi embedded compatibili x86, e quindi specialmente designati per contenere consumi, dimensioni e ruomore. Le prestazioni dei modelli a frequenza più elevata sono buone. Le schede madri che li supportano offrono spesso funzionalita` aggiornate.

Svantaggi: Sono molto difficili da reperire e hanno costi non sempre contenuti. I modelli di potenza inferiore richiedo l'istallazione di sistemi operativi con basse esigenze hardware.

Target: Per coloro che sono alla ricerca di sistemi di ridotte dimensioni
e consumi veramente bassi, anche a costo di affrontare le spese necessarie.

8) VIA C3 socket 370
Vantaggi: Soluzione analoga alla 7) offerta da VIA Technologies: si distingue oltre che per ottimi consumi, ridotte dimensioni e rumorosita` anche per una ampia diffusione.

Svantaggi: Generalmente le prestazioni sono inferiori alle soluzioni basate su AMD Geode di pari frequenza, e diventano molto scarse per i modelli a frequenza più ridotta. Essendoci un'ampia offerta di modelli, quelli meno recenti offrono funzionalita` obsolete.

Target: Lo stesso della soluzione 7), ma piu` specificatamente indicato per chi non vuole avere difficolta` di reperimento e trovare maggiori risorse e informazioni in rete.

9) Single board computer (SBC) o schede simili
Vantaggi: Consumi ai minimi termini, grande compattezza.

Svantaggi: E' richiesta la presenza di una scheda host. Le prestazioni scarse per i modelli a frequenza più ridotta e, vista la particolarità dei componenti e` quasi d'obbligo utilizzare Linux/Unix. Inoltre sono reperibili solo sul mercato dei componenti per automazione industriale.
In sostanza, non essendo pensate per questo uso, si prestano ad essere una soluzione artigianale con componenti non standard rispetto alle soluzioni presenti nel mondo dei PC. Il costo varia in dipendenza al :ciapet: di trovare l'oggetto su ebay o comunque nel mercatino dell'usato.

Target: Solo per coloro che sono gia` in possesso di questi componenti o sono disposti a reperirli su canali alternativi (ebay, esato, ecc.), e per coloro che sanno configurare ed installare soluzioni per sistemi embedded.

10) Sempron AM2
Vantaggi: Processore di grande reperibilità, grande potenza e versatilità grazie anche a componenti aggiornati (S-ATA, USB 2 etc..).
Svantaggi: Costo medio

Target: Per coloro che desiderano un sistema aggiornato, riutilizzabile in futuro anche come desktop con un occhio ai consumi e un costo abbordabile.

Note dell'autore di queste linee guida.
Se ho lasciato qualcosa da parte mi scuso; è ovvio che ciò che ho scritto va preso con le pinze e le dovute eccezioni ci sono e ci saranno sempre.

In base a queste considerazioni, e fermo restando che non esiste la migliore soluzione adatta ad ogni situazione ed esigenza, secondo me il migliore compromesso per chi necessita di costruire un muletto da zero che consumi poco e costi poco e che possa far girare Windows è una soluzione del tipo 3 e magari proprio un PIII o Celeron 500-600MHz (a meno di non trovare occasioni varie per le EPIA o Geode).

Per chi invece sa usare Linux/Unix può andare bene, oltre alla 3, anche la soluzione 8.

Per chi si sente particolarmente smanettone può optare per una SBC o altre schede integrate.

Per chi invece possiede già dei componenti, si tratta di vedere se conviene utilizzarli (in base alle proprie esigenze) o acquistarne di altri.

--------------------------------------------------------------------------

[COLOR="Blue"]Alcune F.A.Q. utili

Domanda: Ho una scheda madre molto vecchia, avrò problemi nel riconoscimenti di dischi di grandi dimensioni ?
Risposta (a cura di cicciolover (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=36988)) : Dipende. Molte schede madri datate non riescono a rilevare dischi di dimensioni superiori a 137 GB per una limitazione intrinseca del controller IDE integrato nel chipset, e lo stesso vale anche per molti controller IDE su slot PCI o anche integrati sulla scheda madre, come i Promise delle A7V con 4 connettori IDE. Su queste schede madri o controller non c'è nulla da fare, il limite per gli hard disk è di 120 GB. L'unico modo per scavalcare quella soglia è di installare controller PCI con indirizzamento LBA a 48 bit, capaci di capienze molto maggiori.
Ci sono poi alcune vecchie schede madri che invece non gestiscono hard disk superiori a determinate capienze, che di solito sono potenze di 2 (es: 8 GB, 16 GB, 32 GB, 64 GB, 128 GB) per via di limitazioni e/o bug presenti nel BIOS, ma non anche per limitazioni del controller integrato. Tipico è il caso di schede madri dell'era dei Pentium II/III, specie su slot 1, con BIOS Award. In questi casi l'ideale sarebbe cercare un BIOS aggiornato che risolve questo bug. Se non ce ne sono, ci sono vari stratagemmi per aggirare questa limitazione, a patto che si usi un sistema operativo Windows della serie NT (quindi NT, 2000, XP, 2003, in tutte le salse) o Longhorn (Vista, Home Server, etc), mentre non ho notizie di altri (Linux, *BSD, etc). Eccoli di seguito elencati:
Metodo 1: impostare sull'hard disk il jumper di limitazione capacità (solitamente indicato sull'HD stesso come "cap limit" o diciture simili) e poi lasciare che il BIOS lo rilevi. L'HD verrà rilevato come disco da 32 GB: è tutto ok, proseguite pure. Impostare quindi il tipo di HD su "Manual", da BIOS. Questo serve a far sì che il disco venga sempre e comunque rilevato dal BIOS come fosse da 32 GB. Poi occorre mettere il jumper in posizione normale (Master o Slave) e al prossimo avvio il disco sarà ancora rilevato dal BIOS come 32 GB. Se però si prova ad installare uno dei sistemi operativi menzionati il disco viene riconosciuto per la sua intera capacità e funziona regolarmente.
Effetti indesiderati: nessuno.
Metodo 2: usare due dischi, di cui uno di piccole dimensioni, su cui installare il sistema operativo. Il secondo HD deve essere impostato da BIOS su "None", di modo che non sia rilevato all'avvio. In realtà poi una volta installato e avviato dal disco piccolo, qualsiasi sistema operativo fra quelli menzionati riconosce il disco e lo usa regolarmente
Effetti indesiderati: a volte sul disco che risulta disattivato da BIOS il sistema operativo non riesce ad attivare il DMA, con conseguenze negative sull'uso della CPU e quindi sui consumi, senza contare che due HD consumano più di un disco singolo.
Metodo 3: avviare il PC senza collegare l'HD e impostare su "Manual", scegliendo poi valori a caso, ma che diano una capacità finale minore di 32 GB. Poi collegare l'HD e installare il sistema operativo
Effetti indesiderati: non sempre funziona.


Domanda: Windows 2000/Windows XP vedono solo i primi 137 GB del mio hard disk, come risolvo?
Risposta: Occorre aggiornare il sistema operativo> Windows 2000 vede più di 137 GB solo dalla SP4. mentre Windows XP a partire dalla SP1.

Domanda: Quanta RAM serve per Windows XP? E con Windows 2000?
Risposta: Windows XP non si installa su PC con meno di 64 MB, ma per un uso abbastanza fluido per Windows XP e Windows XP SP1 occorrono 128 MB o più. Con Windows XP SP2 si viaggia fluidi da 256 MB in su. Naturalmente maggiore è la quantità di RAM minore è la frequenza con cui viene usato il file di swap, con ripercussioni sulle prestazioni e sui consumi. Con sistemi operativi Windows 2000 fino a SP4 128 vanno sempre bene, salvo che si tratti delle versioni server, per le quali sono consigliabili almeno 256 MB.
Se usa opportunamente nLite o altri programmi simili la quantit' necessaria di RAM potra` essere inferiore a seconda della configurazione specificata.
In ogni caso, arrestando i servizi non indispensabili (che variano da caso a caso) riduce le richieste di RAM a sistema operativo avviato, e quindi swap e consumi. Ovviamente la quantita` di RAM necessaria dipende anche dal tipo di applicativi che si vogliono utlizzare.

Domanda: Quali servizi posso arrestare/disattivare e quali no su Windows 2000/XP?
Risposta: Non esiste una configurazione universale che vada bene per tutti, e la soluzione ideale è provare fino a che si ottiene una configurazione funzionale ma poco avida di RAM. In fase di sperimentazione è bene avvalersi di strumenti quali il Ripristino configurazione di sistema o programmi di backup. Diffidate anche dalle numerose guide che si trovano in rete, perché non sono affatto universali e adattabili a tutte le situazioni.


--------------------------------------------------------------------------

E ora.. dite la vostra!
Qualcuno di voi ha qualche esperienza in merito ? Ha misurato il consumo alla presa del PC ? Quanto ha speso per mettere su l'intero muletto ? :help:

Ogni suggerimento o intervento e' gradito. :cool:
Grazie
SovKing

3spass
11-09-2005, 11:00
Ottimo thread, lo uppo!
Io al momento credo che userei un economico AMD64 su socket 754 devoltato e decloccato, oppure un XP-M sempre devoltato.
Probabilmente si riuscirebbe a tenerlo passivo.
Le scheda madre naturalmente con VGA integrata e un solo disco da 2,5" (da chiudere in un scatola ricolma di gommapiuma).
Ali piccolino rigorosasmente fanless.
Un solo banco di ram da 512.
Rumore 0 e consumi bassi.
Ciao

tuleggi
11-09-2005, 12:26
non mi pare che due ventoline consumino tanto... prima di attutire il costo maggiore dell'ali fanless con i pochi eventuali watt dissipati da una soluzione con ventola credo che ce ne voglia di tempo.. ;)

Cmq un bel up ank'io!

kingv
11-09-2005, 12:32
non mi pare che due ventoline consumino tanto...


pensa si riferisse al rumore + che al consumo ;)

3spass
11-09-2005, 13:25
pensa si riferisse al rumore + che al consumo ;)

Si, mi riferivo essenzialemte al rumore.
Con una config così secondo me si potrebbe seriamente pensare di fare il perfetto "dead silent PC". :)

Dumah Brazorf
11-09-2005, 13:34
Invece di scomodare i processori di ultima generazione non basterebbe un PIII con un 256MB di ram?
Ciao.

Necromachine
11-09-2005, 13:59
Ciao, mi sto facendo anch'io un sistemino del genere che userò come modem/router ADSL, mulo, print server, firewall (eventualmente in futuro anche access point).

Per adesso io mi sto recuperando componenti di questo tipo:
- una schedina micro-ATX con grafica integrata, per socket A o socket 370;
- un processore celeron o duron, da downcloccare e downvoltare :D;
- per espandere la connettività, sto vedendo di procurarmi una schedina combo firewire/usb 2.0 (visto che le schedine che recupero a 2 soldi sono vecchie e hanno al masimo le usb 1.1) .. se la mobo ha già le usb 2, basta la più scrausa schedina firewire (le firewire si possono usare efficacemente anceh come connessioni di rete); la usb 2.0 comunque è utile solo nel caso in cui volessi collegarci hard disk esterni;
- come ram basta un 256mb .. se DDR è più economica e facile da reperire oggigiorno;
- eventualmente, se volessi usare i cavi ethernet, mi procuro uno switchino scrauso da collegare alla LAN integrata della mobo;
- come hard disk, un qualsiasi PATA sui 120-160 (o più, se la scehda li supporta) va benissimo per afre file sharing ...
- sulle PCI ci collego la schedina firewire, un modem adsl (che potrebbe essere anche su usb 1 però), una schedina che fa da access point wireless (se voglio il wireless), eventualmente altre schedine di rete 10/100; sulle usb ci collego la stampante, così tutti i pc vi possono accedere sempre.

Il tutto andrebbe benissimo con winzozz XP, ma gli smanettoni possono anche buttarci su linux; ovviamente al pc in questione non verrà collegato nè monitor nè mouse e tastiera (verrà gestito dagli altri pc tramite software apposito).

Per avere i dischi in raid occorrerebbe un altro controller su PCI (o che la mobo abbia un controller integrato), un raid 1 sarebbe molto utile per la sicurezza dei dati (si potrebbe utilizzare il minipc come file server per lo storage dei propri dati, senza dover impostare raid o che sul pc principale, che così potrebeb andare tranquillamente con un disco più piccolo) ... unico inconveniente avere 2 dischi peserebbe sul consumo ... si potrebbero utilizzare ATA a 5400rpm (se si trovano delle dimensioni necessarie), oppure i dischi da 2,5" che non consumano niente, am costano tantissimo.

oxigene
11-09-2005, 15:12
Mi aggrego contentissimo alla discussione...... !!!! :D :D

Sto realizzando anch'io un progettino del genere.... più o meno per le stesse funzioni:
- Web server
- Emule
- Proxy server
tutto su piattaforma Linux.

Al momento (e dopo tanta fatica :cry: ) sono arrivato a configurare un PIII 800, 256 Mb ram, Matrox G200 e al momento 2 hd da 6,4 Gb in attesa di essere cambiati con qualcos'altro.....

Al momento tutto è raffreddato "a ventole", ma come sovking aspiro a farlo diventare un server 24h/24 "dead silent"......

Sto vagliando delle alternative a costo zero, come modificare l'alimentatore esistente in uno fanless (ho già fatto degli esperimenti e pare funzioni), mentre sto optando per una soluzione heatpipe + dissipatore passivo per la cpu, che per altro rimane anche abbastanza freddina...... tutto autocostruito....

Se qualcuno ha già fatto esperimenti del genere, potrebbe condividerle??? Tanx.....

tuleggi
11-09-2005, 15:30
Mi aggrego contentissimo alla discussione...... !!!! :D :D

Sto realizzando anch'io un progettino del genere.... più o meno per le stesse funzioni:
- Web server
- Emule
- Proxy server
tutto su piattaforma Linux.

Al momento (e dopo tanta fatica :cry: ) sono arrivato a configurare un PIII 800, 256 Mb ram, Matrox G200 e al momento 2 hd da 6,4 Gb in attesa di essere cambiati con qualcos'altro.....

Al momento tutto è raffreddato "a ventole", ma come sovking aspiro a farlo diventare un server 24h/24 "dead silent"......

Sto vagliando delle alternative a costo zero, come modificare l'alimentatore esistente in uno fanless (ho già fatto degli esperimenti e pare funzioni), mentre sto optando per una soluzione heatpipe + dissipatore passivo per la cpu, che per altro rimane anche abbastanza freddina...... tutto autocostruito....

Se qualcuno ha già fatto esperimenti del genere, potrebbe condividerle??? Tanx.....

Ciao, potresti dirci di più sui tuoi esperimenti fatti sull'ali e resto? thanks!!

Necromachine
11-09-2005, 15:55
Bè, per il silenziamento, è facile ... la CPU basta un "dissipatorino" odierno :D, nei casi migliori anche passivo, altrimenti una ventolina da 7 o 8 cm downvoltata è già più che strasufficiente e veraemnte dead silent.

Il cruccio maggiore sono l'alimentatore e i dischi.

Il primo basta anche lì cambiargli la ventola (leggermente più impegnativo perchè di solito è saldata coi fili, ma comunque un'operazione semplicissima alla portata di tutti) e magari tagliuzzare o togliere del tutto la carena (che aumenta solo il rumore).

I dischi invece sono un pò più "rognosi" ... anche se alla fine basta prendere un cassettino economico in alluminio (o farselo da sè se se ne ha la possibilità) oppure arrangiarsi con gommapiume e antivibrazioni varie (ma il sibilo rimane sempre).

sovking
11-09-2005, 16:25
Per completezza della discussione vi dico che attualmente il mio muletto e' composto da un vecchio Athlon 900, su scheda ASUS A7V con 512 MB di RAM, 3 (tre) dischi da 30GB, una radeon9000 recuperata e una scheda di rete.

Su questo ci gira FreeBSD 5.4 con aMule, samba, server DNS e altri piccoli programmini che mi sono utili.

Il serverino e' collegato anche al gruppo di continuita' Mustek 800 Pro (caricandolo solo per il 22%).

A parte il fatto che la ASUS A7V si e' rivelata una scheda abbastanza poco stabile per un noto problema tra i due controllori PATA che monta, il sistema
cosi' descritto piu' il router, non e' proprio parco nei consumi.

Attualmente il Wattometro che ho in serie al sistema mi dice che la potenza
istantanea assorbita e' di circa: 130 W (con un fattore di potenza di circa 0.85)

L'obiettivo quale potrebbe essere ? Un moderno procio di tipo mobile o da sistema embedded puo' consumare solo dai 7 ai 25 W, ci aggiungiamo 15 W per i dischi, e un 10-15 W per scheda madre con grafica e rete integrati...
Quello che potremmo ottenere e' un sistema che consuma dai 32 ai 60 W !!

Il risparmio sulla bolletta e' evidente:
Mulo H24 a 130 W/h * 24 ore * 60gg / 1000 = 187 KiloWatt
Mulo H24 a 60 W/h * 24 ore * 60gg / 1000 = 86 KiloWatt
Mulo H24 a 32 W/h * 24 ore * 60gg / 1000 = 46 KiloWatt

Tra il primo e l'ultimo caso ci sono 141 KW; considerando che ultimamente per 500 KW di bolletta pago 70 Euro il costo reale del KW e' di 14 EuroCent.
Quindi il rispiarmo sarebbe di 141 * 14 = 19,74 Euro ogni 2 mesi, o se preferite
circa 120 Euro all'anno.

Forse non sono molti per comprare il PC super parsimonioso.. ma per indicarci che vale la pena recuperare i pezzi giusti per fare il muletto parco! :D

tuleggi
11-09-2005, 16:34
Chiarissimo, e ti quoto in pieno!!

oxigene
11-09-2005, 18:17
Giusto giusto giusto!!!! :D

....e aggiungo: VIA C3, un processorino da 5 o 6 W che pare faccia miracoli, per il momento ho solo parlato con gente che l'ha provato e ne è entusiasta..... a breve proverò di persona....

(per la gioia di grandi e piccini: http://www.via.com.tw/en/products/processors/c3/ )

Per quanto rigurarda i miei esperimenti, ho semplicemente constatato che prendendo un bell'ali da 250-300 W AT (non ho ancora provato con l'atx), togliendo la carcassa e semplicemente staccando COMPLETAMENTE la ventola e mettendolo bello all'aria fuori dal case, l'ali funzia alla grande, è stabile e non scalda poi così tanto..... e allora mi sono chiesto: non è che è tutto lo schifo di confezione che gli fanno che lo fa diventare un girarrosto? :confused: Se si provasse ad esempio a sostituire l'involucro con una bella rete a maglia stretta? :confused: :confused:

Per il momento le mie ricerche vanno in queste direzioni:
- Ali senza ventole (anche magari creando un sistema di dissipatore esterno.... ho trovato qualcosa in giro fatto da un francese.... pare funzionare ma si può fare di meglio... posto al più presto)
- Heatpipe (devo riuscire a realizzarne uno funzionante, e poi magari usarlo per "spostare" un po di calore da dentro al case a qualche altra parte....)

L'idea di comprare il "pc superparsimonioso" non mi ispira più di tanto, vuoi mettere la soddisfazione di farselo da se????

oxigene
11-09-2005, 18:20
oops... dimenticavo: vostre esperienze con gli heatpipe? :confused:
Avete mai realizzato dissipatori "handmade"??

Necromachine
11-09-2005, 18:38
Le heatpipe (intendo quelle che si vedono normalmente nei dissipatori tipo i vari coolermaster, themaltake, thermalright etc.) non sono riproducibili senza le apparecchiature industriali necessarie, perciò credo sia praticamente impossibile farsele in casa :( ... piuttosto si fa molto prima a crearsi un mini water-cooling (utilizzando anche una pompetta da 5-6W non servono nemmeno 100lt/h quando le potenze in gioco sono così basse, un mini radaitorino qualsiasi e un wb qualsiasi, anche home-made).

Per quanto riguarda i consumi ... i processori in applicazioni di questo genere devono essere sempre opportunamente downcloccati e downvoltati (a che serve un athlon a 900mhz per un servizio di routing :) ? meglio downloccarlo alla metà e abbassare il vcore), questo ovviamente se la scheda madre lo permette. La scheda video ovviamente integrata, è la soluzione più risparmiosa, altrimenti una scheda PCI anteguerra oppure una molto poco potente che si può all'occorrenza sempre downcloccare (tipo una ati 7000 da 32mb downcloccata va benissimo).
I dischi fissi ... ovviamente quelli da 5400rpm consumano meno di quelli da 7200rpm; il top sarebbe usare dischi da 2,5", ma gli alti costi fanno escludere questa possibilità :(.

Le epia sono un'ottima soluzione, ma hanno il problema di costare un botto, perciò chi vuole assemblarsi un mini-serverino servendosi di avanzi quasi gratis :D deve guardare altro; inoltre le epia hanno carenza di slot PCI, cosa che in alcuni casi potrebbe essere limitante.

sovking
11-09-2005, 18:55
Per quanto riguarda i consumi ... i processori in applicazioni di questo genere devono essere sempre opportunamente downcloccati e downvoltati (a che serve un athlon a 900mhz per un servizio di routing :) ? meglio downloccarlo alla metà e abbassare il vcore)

Ci ho gia' provato! Il scheda madre non supportano alcun tipo di downvolting (la scheda madre con il Bios aggiornato si'). Ai tempi in cui era uscito quel processore non erano sentite problematiche di consumi.

(il PC non fa routing: fa da file-server, media-server e P2P principalmente) :read:

oxigene
11-09-2005, 19:38
Le heatpipe (intendo quelle che si vedono normalmente nei dissipatori tipo i vari coolermaster, themaltake, thermalright etc.) non sono riproducibili senza le apparecchiature industriali necessarie, perciò credo sia praticamente impossibile farsele in casa ...

... e invece pare che qualche pazzo lo stia facendo con ottimi risultati.... (vedere per credere: http://www.benchtest.com/heat_pipe1.html ) :cool:

Per quanto riguarda i consumi ... i processori in applicazioni di questo genere devono essere sempre opportunamente downcloccati e downvoltati (a che serve un athlon a 900mhz per un servizio di routing ? meglio downloccarlo alla metà e abbassare il vcore), questo ovviamente se la scheda madre lo permette.

...mica vero!!!! :eek: il mio PIII a volte fa fatica..... quoto sovking (il PC non fa routeing: fa da file-server, mediaserver e P2P principalmente)

Necromachine
11-09-2005, 20:26
... e invece pare che qualche pazzo lo stia facendo con ottimi risultati.... (vedere per credere: http://www.benchtest.com/heat_pipe1.html ) :cool:


Molto interessante :). C'è da dire che per un lavoro fatto bene occorrono comunque attrezzature costose (magari chi lavora nell'ambito della refrigerazione le ha già a disposizione e se conosce qualcuno) e occorre poter lavorare i blocchi di rame a cui sono collegate le heatpipes. Quindi i costi rimangono alti, a meno di avere amici e conoscenze che possono aiutare :fagiano:.



...mica vero!!!! :eek: il mio PIII a volte fa fatica..... quoto sovking

Davvero? :eek: non credevo ... appena finirò di recuperare i pezzi per il mio muletto, vedrò il mio duron come si comporterà :p.
Daresti più dettagli su come è composto il tuo sistema con PIII e che SO ci hai messo su e quali applicativi usi? :)

oxigene
11-09-2005, 21:31
:doh: come ho fatto a non pensarci prima??? Mi è venuta giusto qualche momento fa una ideuzza su come realizzare un dissi completamente passivo in casa, sul genere del CNPS6000-Cu della Zalman (vedi sotto)
http://www.zalman.co.kr/upload/product/6000_cu_f_p.jpg
spendendo non dico zero, ma almeno 1 !! :D :D ...... domani farò indagini e vi saprò dire...!!!

Per quanto riguarda il link che ho postato prima, penso che in linea di massima, con qualche correzione sul tema (tipo che le giunzioni non le saldiamo ma le facciamo a vite ecc...) si possa quantomeno provare a realizzare.... in fin dei conti un tubo di rame si trova a qualsiasi Castorama (Castorazzo per gli amici :Prrr: ), qualche raccordino dall'idraulico di fiducia e per il liquido pare vada bene anche qualcosa come l'alcool o l'acetone (non proprio quello delle unghie, ma simile!!)

A proposito del mio server (che parolone!!) posso dire che:
Hardware:
- Ali 300W ATX per il momento a ventola
- PIII 800 socket 370 (per il momento con una ventolina 5x5 downvoltata.... che sparirà presto)
- Mb senza marca
- 256 Mb Ram PC133
- Scheda video Matrox G200 8Mb
- 2 Hd Samsung 6,4 Gb
- Lettore Cd 52X Lg
- Scheda rete 3com Fast Etherlink 10/100 PCI

Software:
- Mandriva Linux 10.2 (probabilmente presto rimpiazzato da Gentoo o Debian, da vedere....)
- Apache web server (in fase di configurazione/collaudo)
- aMule con aMule daemon (in fase di configurazione/collaudo)
- Proxy (in fase di configurazione/collaudo)
- In fase di decisione: Samba (non ho ancora capito se mi serve o no..... bho!! :rolleyes: )

sovking
11-09-2005, 21:52
A proposito del mio server (che parolone!!) posso dire che:
Hardware:
- Ali 300W ATX per il momento a ventola
- PIII 800 socket 370 (per il momento con una ventolina 5x5 downvoltata.... che sparirà presto)
- Mb senza marca
- 256 Mb Ram PC133
- Scheda video Matrox G200 8Mb
- 2 Hd Samsung 6,4 Gb
- Lettore Cd 52X Lg
- Scheda rete 3com Fast Etherlink 10/100 PCI


Il PIII800 e' un buon procio! Riesci a recuperare i suoi valori di consumo ? (dai un occhiata alle diverse guide presenti nel forum)

Il lettore CD, dopo l'istallazione lo puoi anche staccare... cosi' non hai il consumo di standby.

Gli hd... possono andar bene per fare un raid 1 software dove mettere solo il S.O. Se vuoi usare programmi come aMule o altro per scaricare ti serve un buon deposito: 1 PATA sulla stessa scheda madre o un SATA su schedina aggiuntiva da 20 Euro (prezzo della Hamlet con 2 connettori SATA e raid).

Se poi vuoi proprio essere estremo, dopo aver installato il S.O., togli la scheda video, mandando tutto l'output su seriale. :D Cmq. di solito la scheda video
va da sola in standby se non ci sono molti log a console.


Software:
- Mandriva Linux 10.2 (probabilmente presto rimpiazzato da Gentoo o Debian, da vedere....)
- Apache web server (in fase di configurazione/collaudo)
- aMule con aMule daemon (in fase di configurazione/collaudo)
- Proxy (in fase di configurazione/collaudo)
- In fase di decisione: Samba (non ho ancora capito se mi serve o no..... bho!! :rolleyes: )

Il proxy non ti serve se hai un lan domestica... non c'e' vantaggio e sprechi spazio prezioso sul server.

Il Samba invece si', se intendi collegarti in casa da un altro PC che ha Windows.

oxigene
11-09-2005, 22:14
mmmm.... interessante la storia del togliere la scheda video.... ci penserò su... ma poi il sistema operativo parte lo stesso? dall'esperienza che ho se togli la scheda video il buon pc non fa neanche il boot..... cmq proverò!!!

Per il dissipatore... che ne pensate? Vostre prove? Esperimenti? Io intanto sviluppo quell'idea....... chissà che non ne esca qualcosa di buono....

In allegato vi mando il tutorial del pazzo francese che si è fatto l'alimentatore fanless (che poi tanto pazzo non è, ma penso si possa fare meglio............... :read: )

oxigene
11-09-2005, 22:23
Visto che non riesco a mettere tutto il doc, :muro: metto giusto qualche foto per farvi capire di che parlo.......

oxigene
11-09-2005, 22:25
ma sto sistema di allegati è capricciosissimo......... :(

oxigene
11-09-2005, 22:26
:mc: ........forse ce l'ho fatta.......

3spass
12-09-2005, 08:52
Ragazzi dove posso trovare una tabella dei consumi dei vari componenti hardware? Una volta l'avevo tra i preferiti, ma non la trovo più.
Sto provando Rmclock e ho settato il mio winchy in idle a 1Ghz e 0.85 di VCore. Secondo voi così quanti watt può consumare?

Necromachine
12-09-2005, 10:05
L'idea del francese è simpatica, io però piuttosto che incollare così grezzamente i dissipatori avrei direttamente svitato i mosfet e li avrei riavvitati sul dissy di una CPU, così lo scambio termico sarebeb stato più efficiente :). Tra l'altro mi rimane il dubbio se ci sai qualche altro componente da raffredadre o meno dentro l'ali :mbe: :help: !

Sto provando Rmclock e ho settato il mio winchy in idle a 1Ghz e 0.85 di VCore. Secondo voi così quanti watt può consumare?

Secondo me starà sulla decina-dozzina di Watt.

3spass
12-09-2005, 10:46
Secondo me starà sulla decina-dozzina di Watt.
Addirittura? :eek:
Non pensavo così poco, beh è un bel risparmio allora...

tuleggi
12-09-2005, 11:00
mavvah!!! è molto di più!!!
almeno penso... :D

cmq qui trovi il calcolo dei watt per tutte le cpu:

http://www.artmodding.com/tutorials/calcolowatt/

PS: cosa vuol dire che hai settato il tuo processore in idle? :confused:

ArticMan
12-09-2005, 11:28
Per fare certe cose hai mai pensato ad un bel mac mini? ;)

3spass
12-09-2005, 12:02
mavvah!!! è molto di più!!!
almeno penso... :D

cmq qui trovi il calcolo dei watt per tutte le cpu:

http://www.artmodding.com/tutorials/calcolowatt/

PS: cosa vuol dire che hai settato il tuo processore in idle? :confused:

Grazie del link! :)
In idle significa che a basso carico , quando ad esempio ascolto musica, vedo un film o navigo nel web il procio si setta a 1Ghz con un Vcore di 0.85.
Quando faccio partire un gioco o cmq un applicativo pesante invece va a 2600Mhz e 1.4 di Vcore.

BigPincer
12-09-2005, 12:03
Mi sono appena fatto un pc del genere dando un'occhio al risparmio sui prezzi.. dopotutto dovevo risparmiare soldi in bolletta .. questo è quello che ho usato e quanto mi è costato.

Processore Via C3 800MHZ fanless costo 7,50 €
Scheda madre regalatami di un vecchio P3, ma va bene qualsiasi S370
256 MB di ram in singolo modulo PC100 regalatemi anch'essi dalla vecchia MB
Alimentatore da 200 W del mio primo PC al quale ho semplicemente tolto la ventola, visto che dato il consumo ridicolo non acccenna neppure a scaldare. Anche questo gratis.
La scheda video non la uso proprio.
HD da 160 Samsung silenziosissimo. Questo l'ho comprato nuovo: 90 eurozzi :(
Come case ho usato un vecchio acquario da 40 litri che giaceva inutilizzato da ormai troppo tempo :D
Sistema operativo Linux Debian 3.1

Nonostante la cura nel cercare l'HD + adatto devo dire che è l'unico pezzo che mi sta dando problemi di temperatura... secondo lo SMART non scende mai sotto i 43°C.

La scheda video l'ho potuta rimuovere perchè utilizzo il computer da remoto tramite ssh e vnc.
Suddetto server gestisce oltre al mulo un piccolo sitarello con forum (quindi php e mysql ci stanno girando sopra), server ftp, ssh, vnc, samba (per la condivisione di file e stampanti) e firewall. Dal punto di vista prestazionale non ha mai fatto una piega, quato all'affidabilità è acceso da una quindicina di giorni 24/24 e pare stabilissimo. Rumore assolutamente inesistente.
Unico neo appunto l'hard disk.
Stavo infatti pensando di montare una sola ventola all'interno del case. Una ventola da 8 posizionata all'interno dell'alimentatore, il quale verrà ruotato in direzione dell'hard disk, in modo che l'aria venga soffiata proprio sopra il disco.
Naturalmente mi servirebbe qualcosa di veramente silenzioso... magari con un sitema di controllo di velocità. Non è che mi consigliate qualcosa a tal proposito ?

oxigene
12-09-2005, 13:24
@Necromachine: concordo pienamente, questi francesi....... cmq se tutto va bene proverò a realizzare la sua idea la più presto....

@Articman: come no, bellissimo il MacMini, mi fa anche completo con il mio iBook..!!!! .....ma per quello che deve fare costa troppo......

@BigPincer: hai detto Via C3?????? :eek: :eek: Come va? Dove lo hai trovato? Che socket monta? VOGLIO SAPERE TUUUUUUTTTOOOO!!!!!!!! Apparte gli scherzi, mi dai qualche info in più? Soprattutto, qui dalle mie parti è praticamente introvabile, non è che dalle tue è più facile?? Me ne servirebbe qualcuno........

Altra domanda: come hai fatto a togliere la scheda video? Ok il vnc, ma il pc ti si avvia?

BigPincer
12-09-2005, 13:44
Il C3 va su socket 370. Per il "come va" ti posso dire che sulla debian, distribuzione decisamente leggera, va benissimo per fare tutto quello che ho scritto... non noto nessun rallentamento. La velocità sugli interi è simile a quella di un Pentium 3 di pari frequenza... alcuni benchmark lo danno anche un pochino + veloce, ma siamo li. Coi calcoli in virgola mobile invece è una porcheria immane. LA FPU viaggia alla metà del clock, quindi nel mio caso 400 MHz. NAturalmente per questi utilizzi te ne puoi fregare altamente della FPU.. se non ce l'avesse non te ne accorgesti neppure :)
Per la reperibilità ti posso solo dire auguri :D
L'ho trovato su ebay a quel prezzaccio, ma me lo sono dovuto far mandare da un inglese. Qui se se ne trovano costano di +, comunque con un po' di sbattimento (magari fai una ricerca preferita su ebay e ti fai spedire i risultati in mail) lo trovi e se lo monti non te ne penti ;)
Tra l'altro sono anche riuscito a downvoltarlo di 0.20 lasciandolo alla frequenza nominale... non ho provato a farlo scendere ancora, magari ci sarebbe pure andato, perchè non volevo rischiare di avere problemi per questo motivo. Insomma per un serverino silenzioso ed economico secondo me è il non plus ultra.

Ah.. per la scheda video.. nel bios c'è un'opzione da qualche parte che dice "halt on". Di solito è su "all errors" il che significa che se fallisce uno qualsiasi dei test del POST il computer non si avvia. BAsta cambiarlo in "no errors" e il computer tenterà di andare avanti costi quel che costi. Se poi non funziona niente cavoli tuoi, ma nel nostro caso funziona ;)

sovking
13-09-2005, 08:51
Qualcuno conosce dei negozi online dove si possano valutare acquisti di processori e scheda madre per:


Via C3 / Eden
Pentium M e scheda madre (es. le ultime della AOpen)
Amd Geode NX o LX
AMD XP-mobile con scheda madre
AMD Turion con scheda madre
altro....


?

Troppa scelta ? :Prrr:

Devil!
13-09-2005, 10:21
Io ho un serverino così composto:

Cpu: Pentium 2 333mhz@375mhz (con ventolina 6*6 inudibile)
Ram: 128+64+32 Sdram
Scheda Madre: Lucky Star 6xl2 2.0
Hdd: 15Gb 7200rpm (abbastanza silenzioso)
Psu: 250W AT (silenzioso e privo della grata che protegge la ventola sul retro)
Vga: Geforce 2 GTS (con dissipatore di un pentium 2 e ventolina 6*6 inudibile)
Rete: 2 schede 10/100

Già così è difficile capire se è acceso o no a 1 o 2 metri di distanza, ma alla fine, per avere + silenzio e perchè in camera mia di spazio per altri pc non ce n'era (infatti questo è il 4° :D), l'ho piazzato fra la finestra e i doppi vetri, così se socchiudo la finestra (lasciando aperto 1 cm per far passare il cavo di alimentazione e il cavo di rete) non si sente nemmeno.
La VGA provvederò a sostituirla con una vecchia AGP o PCI

Sul serverino gira Debian 3.1 Etch con:
iptables (firewall e nat)
squid (proxy)
verlihub (dc++ hub server)
mysql (x verlihub)
dedicated server x quake 3

Il tutto gestito tramite SSH

Forse in futuro metterò anche amuled però il fatto che non abbia supporto alla rete kad è una grave pecca dato che sono fastweb e con adunanza uso soprattutto quella.

sovking
13-09-2005, 13:36
Io ho un serverino così composto:

Cpu: Pentium 2 333mhz@375mhz (con ventolina 6*6 inudibile)
Ram: 128+64+32 Sdram
Scheda Madre: Lucky Star 6xl2 2.0
Hdd: 15Gb 7200rpm (abbastanza silenzioso)
Psu: 250W AT (silenzioso e privo della grata che protegge la ventola sul retro)
Vga: Geforce 2 GTS (con dissipatore di un pentium 2 e ventolina 6*6 inudibile)
Rete: 2 schede 10/100

....

In questo tread vorremmo sapere qualcosa sui consumi: hai fatto delle misurazioni ?

Per misurare basta un wattometro o un amperometro... A pochi euro tempo fa c'erano anche nei negozi LIDL.

Devil!
13-09-2005, 13:41
Provvederò!

oxigene
13-09-2005, 19:53
quoto sovking:
In questo tread vorremmo sapere qualcosa sui consumi: hai fatto delle misurazioni ?
ed aggiungo: che wattaggio riportano le tue inudibili 6x6? Le mie stanno intorno al watt, 1,3W...... più quella dell'ali..... facci sapere!!!

Io, nel frattempo, sto realizzando il primo esperimento pratico su un ali AT sulle orme del francese.... domani o dopodomani apro un 3d e vi documento il tutto anche con foto.... costruzione più differenza di assorbimenti con e senza ventole....... e temperature!!!!!

Cmq se qualcuno mi trova un C3 gli offro una cena di pesce!!!!!!

....non faccio altro che sostituirlo al mio PIII su socket 370...... :Prrr:

BigPincer
13-09-2005, 22:08
http://cgi.ebay.it/VIA-C3-Socket-370-800-133-MHz-CPU-Heatsync-Fan_W0QQitemZ6800845118QQcategoryZ164QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Spero che dalle tue parti il pesce costi davvero poco, sennò ti mando sul lastrico....

sovking
14-09-2005, 07:47
http://cgi.ebay.it/VIA-C3-Socket-370-800-133-MHz-CPU-Heatsync-Fan_W0QQitemZ6800845118QQcategoryZ164QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Spero che dalle tue parti il pesce costi davvero poco, sennò ti mando sul lastrico....

Caspita! Quel processore e' quasi gratis.. ma ben 35 sterline di spese di spedizione!!!

voglioilmondo
14-09-2005, 10:31
3d veramente interessante appena avrò tempo lo leggero tutto attentamente

Mystico
14-09-2005, 13:21
Caspita! Quel processore e' quasi gratis.. ma ben 35 sterline di spese di spedizione!!!

Mi sembrano un po troppi. :confused:
Io con circa 15€ mi sono fatto spedire una scheda video dall'Inghilterra.

Comunque...

Io per il mio Pc a basso consumo ho optato per una scheda madre Epia con a bordo un C3 a 1ghz con core nemiah.
Leggeno i forum veniva considerato come una lumaca zoppa in retromarcia, invece mi sono dovuto ricredere visto che lo utilizzo contemporaneamente per P2P (Mulo e Bitorrent), Web server (apache+PHP+Mysql) e come mail server Postacast.
La configurazione è composta da scheda mamma Epia M10000, maxtor 20gb 5400rpm, 512mb DDR 400mhz.
A carico tenendo conto del cos(fi) segna 37watt picco.
Ho idea che non ce ne sia per nessuno.... :sofico:

Ho tentato con un duron 1000 sbloccato @ 600mhz e Vcore default sono arrivato a 60watt.

BigPincer
14-09-2005, 13:39
Nono.. le spese postali sono una cosa tipo 6 euro... Quelli sono i prezzi per i pacchi che pesano + di 2 KG.

Cmq appena metto mani su una pinza amperometrica vi dico quanto consuma il mio.

oxigene
14-09-2005, 14:14
37 watt ??????? :eek: :eek: :eek: :eek:

No, no...... non c'è ne proprio per nessuno......

Per quanto riguarda le £35 per le spese di spedizione in Italia sono......facendo due conti...... più di 50 €!!!!! Quasi quasi converrebbe prendere (da qualche parte su ebay c'è) scheda epia + C3.... se non ricordo male dovrebbe venire una roba tipo 90€ spese incuse...... da pensarci su....

@BigPincer: il pesce a Pescara costa poco.................................. :D

sovking
14-09-2005, 15:54
A carico tenendo conto del cos(fi) segna 37watt picco.
Ho idea che non ce ne sia per nessuno.... :sofico:


E' il miglior minor consumo trovato fino a questo momento!
Siamo su livelli da portatile...
Ma e' compreso tutto ? disco e tutto quello che hai attaccato a quella minischeda ?


Nono.. le spese postali sono una cosa tipo 6 euro... Quelli sono i prezzi per i pacchi che pesano + di 2 KG.

Hai ragione: non avevo letto attentamente! :doh:


Cmq appena metto mani su una pinza amperometrica vi dico quanto consuma il mio.

Facci sapere al piu' presto! :)

Mystico
14-09-2005, 16:19
E' il miglior minor consumo trovato fino a questo momento!
Siamo su livelli da portatile...
Ma e' compreso tutto ? disco e tutto quello che hai attaccato a quella minischeda ?

Si tutto compreso e a carico.

Zannawhite
14-09-2005, 17:15
Vi è mai venuta in mente l'idea di trovare un portatile usato?
Da smontare e ottimizzare ?

BigPincer
14-09-2005, 17:44
Vi è mai venuta in mente l'idea di trovare un portatile usato? Da smontare e ottimizzare ?
A me si, ma non sono molto sicuro che sarebbe stata una scelta intelligente.
E tutto per motivi di costo. Alla fine sono riuscito a farmi un server con 100 euro, ma solo perchè ho deciso di comprare un HD da 160 GB nuovo di pacca che ne è costato 90 :) Un portatile di quelle caratteristiche (e senza HD da 160, ma da 20 al massimo) di seconda mano costerà intorno ai 250 euro.
La mia priorità era risparmiare sui consumi, ma tutto diventava inutile se questo risparmio richiedeva investimenti troppo elevati.. sai quanto ci metti ad ammortizzare 250 euro di corrente con un computer ?
In secondo luogo ho pensato che forse con un portatile P3 non ci sarebbe stato un grosso risparmio di corrente, rispetto al mio pc fatto in casa, anzi... Non mi sono documentato ad essere sincero, ma non mi pare che i p3 avessero tecnologie di risparmio energetico particolari, quindi niente di strano che sebbene montato su un portatile avrebbe consumato + del mio acquario :)

@oxygene.. guarda che le spese postali sono circa 6 euro. I soldi che avanzano inizia a metterli nel fondo cena ! :oink:

Mystico
14-09-2005, 19:38
Non mi sono documentato ad essere sincero, ma non mi pare che i p3 avessero tecnologie di risparmio energetico particolari, quindi niente di strano che sebbene montato su un portatile avrebbe consumato + del mio acquario

Sbagli, i pentium 3 mobile utilizzano la tecnologia di risparmio SpeedStep. Dovrebbe diminuire o aumentare la velocità del procio in base al carico.
Tecnologia che è stata riutilizzata sui portatili intel odierni.

L'idea di reclicare una board di un portatile mi era passata anche a me per la testa.
Ho proprio una board di un'ACER con un celeron 500, magari faccio qualche esperimento....

oxigene
15-09-2005, 14:49
mmmmm....schede di portatili........ ma siamo sicuri che siano stabili tanto da poterle impiegare 24/24h come sever???? Io non ho esperienza in merito ma penso che meno dei consumi di Mystico, con la stabilità della Epia+C3 sia MOOOOOOLTO difficile............


@BigPincer: ma sei sicuro sulle spese? mi sa che devo guardare meglio..... se è così buon per te......mangerai + pesce!!!!! :D :D

Necromachine
15-09-2005, 16:10
mmmmm....schede di portatili........ ma siamo sicuri che siano stabili tanto da poterle impiegare 24/24h come sever???? Io non ho esperienza in merito ma penso che meno dei consumi di Mystico, con la stabilità della Epia+C3 sia MOOOOOOLTO difficile............


@BigPincer: ma sei sicuro sulle spese? mi sa che devo guardare meglio..... se è così buon per te......mangerai + pesce!!!!! :D :D

Come stabilità non c'è problema ... anzi, probabilmente i componenti per portatili sono anche più affidabili di quelli normali ... come consumi dipende sempre da cosa si monta; con componenti da portatile accuratamente selezionati è possibile ottenere ottimi risultati :).

Devil!
15-09-2005, 22:16
quoto sovking:

ed aggiungo: che wattaggio riportano le tue inudibili 6x6? Le mie stanno intorno al watt, 1,3W...... più quella dell'ali..... facci sapere!!!


allora, ho controllato meglio e le 6x6 sono 5x5 della Innovative
sul bollino sovrastante c'è scritto 12V e 0.13A; deduco quindi che la potenza assorbita sia 1,56W, giusto? sono parecchio vecchie (sono quelle originarie del pentium 2 :D)

Quella dell'alimentatore è una 8*8 sleave bearing (1,8W ?) e senza grata dell'ali è silenziosa

Per il wattometro non l'ho ancora trovato; ieri ho fatto una capatina al Lidl ma era giorno di chiusura...

Riguardo agli hdd rumorosi, sarebbe fattibile fare tutto con una penna usb con un os bootabile (ovvimente per quei pc che non fungono da muletto per il p2p)
sarebbe un bel progresso per i consumi e i decibel!

Mystico
16-09-2005, 13:07
mmmmm....schede di portatili........ ma siamo sicuri che siano stabili tanto da poterle impiegare 24/24h come sever???? Io non ho esperienza in merito ma penso che meno dei consumi di Mystico, con la stabilità della Epia+C3 sia MOOOOOOLTO difficile............

Si le piastre dei portatili sono molto affidabili, forse sono leggermente superiori perchè sono in grado di resistere a temperature d'esercizio molto elevate.

L'EPIA è molto stabile, il serverino non lo riavvio ormai da più di un mese.

Come stabilità non c'è problema ... anzi, probabilmente i componenti per portatili sono anche più affidabili di quelli normali ... come consumi dipende sempre da cosa si monta; con componenti da portatile accuratamente selezionati è possibile ottenere ottimi risultati

Quoto per la stabilità.
I consumi delle piastre dei portatili sono quelli di fabbrica, non si può variare molto.
I componenti sono tutti saldati direttamente onboard, non ci sono tanti componenti da scegliere. ;)
Al massimo si cambia il disco fisso, ma non influisce cosi tanto nel consumo globale dela scheda.
Se si ha il :ciapet: di avere una scheda che invece di avere il procio saldato sul PCB ha il classico zoccolo, si potrebbe interventire nella sostituzione del processore (ma non so quato sarebbe conveniente).
Alla fine un PCB di un portatile bisogna tenerselo cosi com'è.

Riguardo agli hdd rumorosi, sarebbe fattibile fare tutto con una penna usb con un os bootabile (ovvimente per quei pc che non fungono da muletto per il p2p)

Piu che una penna su USB, sarebbe meglio una bella memoria statica con interfaccia IDE.

Izzarazzu
16-09-2005, 22:21
Io uso un aborto di portatile che è un Duron Mobile 950 Mhz, ho sostituito l'HDD con uno da 80 GB 5400. E' il rinomato compaq 701 :doh:

Kmq, questo robino rimane sempre acceso 24/24 faccio girare il mulo, torrent, e durante il giorno lo uso x lavorare (nota WinXP con 256 Mb di RAM) inoltre considerate che un portatile ha un UPS integrato (la batteria). Sarà più di 1 anno che lo uso così e non ho problemi, e lo ho da 4 anni...

Sinceramente non sò cosa consumi, come posso testarlo?

Izza :)

Mystico
16-09-2005, 23:04
Sinceramente non sò cosa consumi, come posso testarlo?

Bhè, o vai a spanne o usi dei strumenti.
Se hai a disposizione un'amperometro lo colleghi in serie all'alimentazione del portatile, leggi la misura in base alla scala del tuo strumento, ipotizzi un cos(fi) di 0.55/0.6 e fai la seguente formula:

Potenza assorbita (attiva): tensione (220v) X corrente (la misura che ti da l'amperometro) X cos(fi) (angolo di sfasamento tra tensione e corrente, ovviamente ipotetico e spannometrico).

Attento!!!! L'amperometro va collegato in serie altrimenti friggi tutto!!!!!!!!!! :read:

Oppure ti procuri un misuratore tipo quello che davano al LIDL.

tuleggi
16-09-2005, 23:12
Oppure ti procuri un misuratore tipo quello che davano al LIDL.

Quali? sta cosa comincia ad incuriosirmi...il mio pc deve consumare un bel po!! son curios di conoscere la sua bolletta! ;)

Mystico
16-09-2005, 23:22
Vanno collegati alla comunissima presa di corrente a muro, dopo di che ci si collega l'elettrodomestico che ti interessa ed è capace di dirti tutto.
Ad esempio:

-Tensione di linea
-Corrente Assorbita
-Potenza assorbita
-Fattore di potenza ( il famoso cos(fi) )
-e se impostato, quanto costa all'ora l'aparecchio che stai misurando.

Ho fatto delle prove con gli strumenti da laboratorio ed è discretamente attendibile.

Tutto questo a solo 9.90€!!! Lidl....tutta la spesa a soli 29€!!!

LOL....

Devil!
16-09-2005, 23:28
io sono andato oggi a vedere ma non ce l'avevano :cry:

tuleggi
16-09-2005, 23:46
Vanno collegati alla comunissima presa di corrente a muro, dopo di che ci si collega l'elettrodomestico che ti interessa ed è capace di dirti tutto.
Ad esempio:

-Tensione di linea
-Corrente Assorbita
-Potenza assorbita
-Fattore di potenza ( il famoso cos(fi) )
-e se impostato, quanto costa all'ora l'aparecchio che stai misurando.

Ho fatto delle prove con gli strumenti da laboratorio ed è discretamente attendibile.

Tutto questo a solo 9.90€!!! Lidl....tutta la spesa a soli 29€!!!

LOL....


Vado a vedere appena posso, come si chiamano?
grazie!

sovking
17-09-2005, 10:41
Vado a vedere appena posso, come si chiamano?
grazie!

Non hanno un nome preciso e' una scatola verde... raffiugurante una presa shuko con display... nella didascalia italiana c'e' scritto STRUMENTO PER LA MISURAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

atlan
17-09-2005, 13:45
3d fantastico
La mia intenzione è quella di fare un router/firewall/AP in linux su cui gira piccolo sito php + mysql + emule
Per avere almeno 4 accessi separati su internet conviene avere 4 schede di rete o basta un hub.
Vi posto un link su i consumi energetici serve per avere un idea su quello che si consuma.

Ciao Atlan

http://www.pc-power.info/catalogo/shop_content.php?coID=55

atlan
17-09-2005, 13:56
Aggiungo questo link che trovo fantastico "cè tutto su i consumi dei processori"
Ciao Atlan

http://users.erols.com/chare/elec.htm

P.S.
Magari fare un sunto in un unico msg contenete le cose piu interessanti non sarebbe male.

Violence77
17-09-2005, 14:03
Mi aggiungo anche io alla discussione visto che la cosa mi interessa molto. Infatti avevo idea i mettere un piccolo serverio con linux che all'occorenza mi poteva fare anche un player di divx e dvd e ovviamente in scaricocostante, solo che come su questo messaggio si analizza il costo della corrente è tutt'altro che irrisorio. Ora puntando sul fatto che è poco proficuo puntare su un pc usato. Un Semptron non so se con Soket A o altro con ali da 350, hd 120 e video una banale Nv con uscita out consuma molto e c'è qualche modo per ridurne il consumo ? Grazie e molto interessante questa discussione.

Mystico
17-09-2005, 14:50
Vi posto un link su i consumi energetici serve per avere un idea su quello che si consuma.

Ciao Atlan

http://www.pc-power.info/catalogo/s...ent.php?coID=55
Aggiungo questo link che trovo fantastico "cè tutto su i consumi dei processori"

Grazie molto interessanti. :)
Quoto il fatto di fare il primo messaggio con un bel sunto della discussione.

3d fantastico
La mia intenzione è quella di fare un router/firewall/AP in linux su cui gira piccolo sito php + mysql + emule
Per avere almeno 4 accessi separati su internet conviene avere 4 schede di rete o basta un hub.

Ti bastano 2 schede di rete, ci sono delle schede mamme con già un dual lan integrato.
Alla prima ci colleghi il tuo router, alla seconda un bel Switch.
Poi vai giù di configurazione...

Mi aggiungo anche io alla discussione visto che la cosa mi interessa molto. Infatti avevo idea i mettere un piccolo serverio con linux che all'occorenza mi poteva fare anche un player di divx e dvd e ovviamente in scaricocostante, solo che come su questo messaggio si analizza il costo della corrente è tutt'altro che irrisorio. Ora puntando sul fatto che è poco proficuo puntare su un pc usato. Un Semptron non so se con Soket A o altro con ali da 350, hd 120 e video una banale Nv con uscita out consuma molto e c'è qualche modo per ridurne il consumo ? Grazie e molto interessante questa discussione.

PC usato poco proficuo? Dipende dall'uso.
Nel tuo caso dipende cosa intendi per serverino.. Web server? Mail server?
Fare da lettore DVD/MP3/DIVX/WEBSERVER/MULO/FILE SERVER/BISTECCHIERA/GIRARROSTO tutto insieme, comporta un'hardware "pompato" quindi tanto consumo, tanto calore, tanto rumore, tanto stress... :sofico:

Direi di "specializzare le macchine" per diminuire il consumo.
Gia un server web + PHP e Mysql, fa perdere al PC già parecchia putenzaaa, se poi gli chiediamo di farci vedere anche un DVD non so che risultati si riesca ad ottenere.

Secondo me bisognerebbe dividere il PC per esigenza, solo cosi si riuscirebbe ad ottenere una macchina equilibrata, silenziosa ed economica (nel costo finale e nei consumi), nonche stabile, ovvero:

-Serverino (Web server,File sever, Mail server, Centralino Voip, Server gioco online, server P2P ecc...)
-Macchina da scarico (P2P, Torrent e qualche servizietto leggero)
-Stazione multimediale Pura

Se gli si fanno fare troppe cose, non si riesce a fargliene fare nemmeno una fatta bene (almeno per mia esperienza).
Tutte quelle cose messe insieme per funzionare decentemente, avrebbero bisogno come minimo, di un processore di ultima generazione, che come si sa, oltre al costo d'acquisto elevato, hanno come svantaggio l'elevata quantità di calore da smaltire.
Ad esempio il mio serverino è in grado di fare il suo lavoro da server, ma è improponibile utilizzarlo anche da media center.

Da ricordare che oltre al basso consumo, non è da sottovalutare il fattore rumorosità.
Per esempio per la mia EPIA mi sono fatto arrivare questo gioiellino della ZALMAN:
http://www.tomshardware.com/cpu/20010521/images/zalman_silber_1.jpg
Zalman CNPS2005
Adesso devo studiare come ancorarlo sopra al C3....

Violence77
17-09-2005, 17:36
Quello del server non è lo scopo principale ma lo utilizzo solo a scopo didattico in quanto vorrei avvicinarmi al mondo Linux, tutto qui comunque avendo ISDN sicuramente non è ne file server ne mail server. Solo un piccolo server con samba e cosine così, per imparare. Comunque grazie lo stesso per il consiglio.

Mystico
17-09-2005, 17:55
Bhè se è allora qualcosa di questo tipo ti puoi buttare su un sempronello tipo un 2400+
Non scalda poi cosi tanto e riesci a far funzionare quello che ti serve.

Violence77
17-09-2005, 17:59
Troverei un 2600+ sigh, ho paura che sarà un fornellino, comunque un alimentatore da 350 dovrebbe andare bene, che cosa consigliereste per questo pc in modo che non faccia troppo casino con ventole o cose simili e non costi uno sproposito ? E una ventola del procio al posto di quella box che fa schifo ? Ho letto di Zelman come sono secondo voi o avete alternative ? Grazie mille

oxigene
17-09-2005, 20:11
Un giorno che non leggo il 3d e guarda che succede!!!!!! :D :D

Trovo VEEEEEERAMENTE interessanti i link postati da atlan (quoto per i ritardatari):

http://users.erols.com/chare/elec.htm
http://www.pc-power.info/catalogo/shop_content.php?coID=55

........e vi chiedo un grosso favore: (@BigPincer: te la vuoi guadagnare o no questa cena di pesce??? :Prrr: ) qualcuno di voi potrebbe confrontare i suoi dati di consumo con quelli che si possono calcolare sui link postati da atlan? Così giusto per sapere........ perchè secondo i suoi conti il mio presunto "server a basso consumo e basso rumore" è silenzioso ma assorbirebbe una roba tipo 150W............ ARGHHHHHHH!!!!!!!!!! Per non parlare del mio fisso.......... 300W!!!!!! ariARGHHHHH!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:

Se i conti del sitarello sono giusti, e se la tabella dei consumi non inganna, il mio vecchio P200 dovrebbe consumare una roba tipo 10W o giù di lì....... potrebbe bastare abbondantemente per quello che deve fare (in fondo l'ha sempre fatto......)

Fatevi sentire numerosi!!!!!

Devil!
17-09-2005, 21:35
Sinceramente, credo che le indicazioni fornite da quei siti siano solo i valori di potenza massima assorbita e non quelli, ad esempio, reali in idle, quale è lo stato per la maggior parte del tempo di un muletto/server

sovking
17-09-2005, 21:52
Sinceramente, credo che le indicazioni fornite da quei siti siano solo i valori di potenza massima assorbita e non quelli, ad esempio, reali in idle, quale è lo stato per la maggior parte del tempo di un muletto/server

Occorre poi tener conto del consumo complessivo: non solo il procio ma anche la scheda madre. Se quest'ultima non ha ottimizzazioni di sorta, ed ha molti slot, molti "optional", molti componenti, magari raffreddati attivamente, anche lei contribuisce a creare un bel consumo!

Vi sono schede per portatili o per pentium M ad esempio che hanno un'occhio ai consumi e che spengono le parti non utilizzate.

A proposito di idle... Il mio A64 3200+ grazie al cool & quiet gira praticamente sempre a 800 Mhz (salvo giochi)... quindi significa che anche un oggetto desktop come questo se fosse impiegato come muletto consumerebbe solo 22W (anche se la sua TDP e' di 89W)!!! Cioe' meno dell'Athlon 900 che attulmente uso come muletto (consuma tra i 49 e i 55 W credo).
A conferma di quando dicevo prima.. sull'Athlon 64 ho pero' una 9800 che non ha nessuna gestione dell'energia.. e che probabilmente (non ho dati certi) consuma sempre 50W.. poi ci sono i diversi dischi e altre schede.

Morale della favola.. il serverino/muletto va pensato sempre nel suo insieme.. e misurato con lo strumento alla presa! :)

valo000
18-09-2005, 12:20
l'ho visto solo ora...ottimo tread!
esiste un programmino che misuri in tempo reale o un applicazione su internet che misuri i consumi senza calcolarselo da solo da tabelle?

evelon
18-09-2005, 15:02
Ci ho gia' provato! Processore e scheda madre non supportano alcun tipo di donvolting. Ai tempi in cui era uscito quel processore non erano sentite problematiche di consumi.

(il PC non fa routeing: fa da file-server, mediaserver e P2P principalmente) :read:

Aggiorna il BIOS ;)

La scheda ce l'ho pure io (c'è sopra un 2000+) ed è stabilissima.

Con l'ultimo BIOS si può aggiornare il voltaggio ed il moltiplicatore della CPU.

Il 2000+ lo faccio girare a 1250 MHz con 1.30V ed è un capolavoro di silenziosità e stabilita con ancora una buona potenza a disposizione.
Io lo uso come server per accedervi dal lavoro ed è comodissimo.

Parte anche con 1.20V di voltaggio e sembra stabile, non lo tengo così basso solo per paura ma credo che possa tranquillamente reggere.

I vecchi processori AMD in questo sono spettacolari : se dovncloccati riescono a mantenere temperature bassissime ed a funzionare con vcore molto bassi rispetto al default senza scaldare.

evelon
18-09-2005, 15:07
a proposito, per tutti quelli interessati ai consumi del proprio pc ma non solo (televisori, frigoriferi, compressori, elettrodomestici in generale) ed al controllo della propria bolletta elettrica:

Consiglio l'acquisto di questo

http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=107817-124

Io l'ho comprato lì, è robusto ed affidabile, molto più preciso dei prodotti da 10€ che si trovano ovunque e regge potenze spaventose oltre a farvi il calcolo in automatico dei soldi che state spendendo (o risparmiando :D ).

Ha molte funzioni utili di controllo rispetto al tempo di utilizzo e consumi/orari etc..

sovking
18-09-2005, 15:36
Aggiorna il BIOS ;)

La scheda ce l'ho pure io (c'è sopra un 2000+) ed è stabilissima.

Con l'ultimo BIOS si può aggiornare il voltaggio ed il moltiplicatore della CPU.

Il 2000+ lo faccio girare a 1250 MHz con 1.30V ed è un capolavoro di silenziosità e stabilita con ancora una buona potenza a disposizione.
Io lo uso come server per accedervi dal lavoro ed è comodissimo.


...

Ho scritto male.. il processore funziona bloccato a 900 e non mi va in downvlonting.. il bios e' aggiornato e la scheda supporta ora una varieta' di moltiplicatori e tensioni.

Violence77
18-09-2005, 16:51
Grazie per il link sul misuratore, ne avevo propio bisogno ! Ora me lo piglio al volo ;)

atlan
19-09-2005, 10:24
Qui ce un link ad un progetto fantastico.
Oltre ad essere utile al nostro 3d sarebbe :sofico: se qualcuno ha dei dati utili da inserire.

Ciao Atlan

http://www.silentpcreview.com/Sections+index-req-printpage-artid-69.html

sovking
20-09-2005, 17:12
Tenendo conto dei vostri post giunti fino a questo momento, ho aggiornato il primo post inserendo le soluzioni fino a qui emerse, ed ho introdotto una avvicente classifica (non competitiva) tra i vari muli fino ad ora presentati.
Inviatemi pure, segnalazioni e commenti.

Fino ad ora solo mistico77 ed io abbiamo fornito dati sui consumi in WATT alla presa.

Se avete la possibilita' postate i vostri consumi, e altri dati sui vostri PC a basso consumo.

Grazie

tuleggi
20-09-2005, 17:36
grandissimo!!!
tutto chiaro, quasi una guida!! :)

sovking
20-09-2005, 17:46
grandissimo!!!
tutto chiaro, quasi una guida!! :)

Se ci saranno molti contributi in termini di suggerimenti e di casi reali. con un po' di tempo effettivamente potremmo farne una guida. :D

evelon
20-09-2005, 17:55
circa 80-85W ma credo di avere dei margini in discesa ancora di qualche decina di W.

(la pigrizia impera :sofico: )

sovking
20-09-2005, 18:01
circa 80W ma credo di avere dei margini in discesa ancora di qualche decina di W.

(la pigrizia impera :sofico: )

Quali sono i componenti del tuo PC ? Motherboard, Procio, RAM, Scheda Video Dischi, altro...

evelon
20-09-2005, 18:12
Quali sono i componenti del tuo PC ? Motherboard, Procio, RAM, Scheda Video Dischi, altro...


dunque:
Atlon XP2000+ downcloccato a 1250MHz e downvoltato a 1.30V

Asus A7V con i settaggi su "normal" e su "safe" per tutto (volendo si potrebbero settare in modo ancor più basso) e controller aggiuntivo disattivato

512 MB SDRAM con settaggi su "normal" sulla sk madre (volendo si potrebbero settare in modo ancor più basso e volendo si potrebbero lasciare solo 128MB)

HD da 20.5GB 5400giri per SO, HD 40GB + HD 20.5GB in raid per un'unica unità da circa 60GB

CD marca sconosciuta

Grosso dissipatore Termaltake con ventolina molto downvoltata (non saprei dire quanto ma è molto silenziosa)

Alimentatore standard ATX 300W

Nessuna ventola aggiuntiva di raffreddamento ma un termometro a termocoppia sul dissi della cpu e sul disco da 40 (che scalda di più)

Sk video TNT2 M64 con 32 MBRam a cui ho tolto la ventola e ho messo un dissipatore passivo

Sk rete da 10Mb (a che pro una 100 se l'ADSL non arriva nemmeno ad un decimo della velocità?)

Nessuna sk audio

Rumore: solo un leggero ronzio della ventola della cpu se si è a meno di 1.5 metri e se ci sono operazioni massive di scrittura sui dischi da 20.5 (sono vecchi quantum)

sovking
20-09-2005, 18:27
dunque:
Asus A7V con i settaggi su "normal" e su "safe" per tutto (volendo si potrebbero settare in modo ancor più basso) e controller aggiuntivo disattivato


Ottima idea quella di disattivare i componenti non necessari, come inutili controller, schede audio e masterezzatori supplementari!!


512 MB SDRAM con settaggi su "normal" sulla sk madre (volendo si potrebbero settare in modo ancor più basso e volendo si potrebbero lasciare solo 128MB)

Meno banchi di ram, meno consumo, ma anche piu' stabilita'... basta che il S.O. ce la faccia a fare bene tutto!


HD da 20.5GB 5400giri per SO, HD 40GB + HD 20.5GB in raid per un'unica unità da circa 60GB

I dischi a 5400 sono buoni... ma talvolta tanti HD per pochi GB sono inefficenti... forse consuma meno un solo hd da 100 GB (su un piatto) o da 200 GB a 7200 rpm


Sk rete da 10Mb (a che pro una 100 se l'ADSL non arriva nemmeno ad un decimo della velocità?)


:rolleyes: Insomma... su questo non sono d'accordo. Se questo tuo PC fa da file server,
e' vero che sono esternamente limitati dall'ADSL, ma verso la rete interna 10MBit, ossia 5 o 6 Mbit reali, sono una limitazione, per esempio e' difficile riprodurre un DVD salvato in formato ISO, e ogni operazione di spostamento di file da quel PC a gli altri PC di casa diventa molto piu' lunga. E le schede di oggi sono molto piu' compatte di quelle vecchie a 10 Mbit quindi probabilmente consumano meno.

Mystico
20-09-2005, 18:32
Volevo aggiungere qualcosa di utile per i possesori di processori C3 (Bel gioco di parole).

Sul sito Via Arena a questo indirizzo (http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=22&DSCat=32&DCatType=3) trovate un metodo per far in modo di regolare la frequenza dei C3 in base al carico realmente chiesto.

Ho fatto fatto alcune prove e qualche watt si riesce a strappre, ma co una CPU che consuma 15watt non si vedono gran risultati...
Sarebbe interessante la possibilità di downloccare anche la GPU integrata ma chissà come si fa sotto linux...Studierò anche questo. ;)

Consiglio a tutti di downcloccare le schede video a bordo del loro muletto, tanto non servono ad una mazza.
Una TNT2 è sprecata @ default, bisognerebbe downcloccarla al limite di sopravivenza.
Per mettere mano alle vostre schede video consiglio il classico POWERSTRIP o il semplicissimo RIVATUNER.

Vi mando alcuni sofware per gestire la velocità dei dischi fissi, in modo da renderli meno rumorosi e meno caldi...

---Se avete un MAXTOR O UN QUANTUM (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.8db0c3d6932ced37294198b091346068/?channelpath=/en_us/Support/Software%20Downloads) andate sul sito e Powermax, dentro c'è il tool apposito.
Vi mando ad una discussine utile che ho trovato sul forum. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=379518)

---Se avete un IBM - HITACHI (http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm) andate sul sito e scaricatevi Feature Tool ora giunto alla v1.98

---Se avete SAMSUNG (http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/utilities/hutil.htm) scaricatevi HUTIL.


Per altri dischi sono alla ricerca...
Se gestite server web consiglio di creare una catena RAID (non si sa mai :tie: ).
Se utilizzate linux potete crearne via software, con windows non saprei se è possibile:confused: ... Non lo utilizzo quasi più... :cool:
L'unica soluzione sotto windows, per quello che ne so, sarebbe una scheda aggiuntiva se non è già integrata onboard, ma si avrebbe un componente in più che scalda.
Comunque mi informo se è possibile creare RAID software con windows.

evelon
20-09-2005, 18:38
Ottima idea quella di disattivare i componenti non necessari, come inutili controller, schede audio e masterezzatori supplementari!!

Yes ;)
Dati alla mano non si guadagna moltissimo, ma qualche watt in meno :D


Meno banchi di ram, meno consumo, ma anche piu' stabilita'... basta che il S.O. ce la faccia a fare bene tutto!

Mica lo capisco questo..
Meno stabilità vuoi dire...

Se l'SO ha meno memoria è (forse) meno stabile, ma se ne ha di più è meglio visto che riesce a lavorare sempre in RAM eliminando gli accessi sul disco (che se non utilizzato và in stand by e non consuma pressoche nulla :D

Un disco in rotazione, magari con accessi sporadici, consuma sicuramente di più di un banco di ram


I dischi a 5400 sono buoni... ma talvolta tanti HD per pochi GB sono inefficenti... forse consuma meno un solo hd da 100 GB (su un piatto) o da 200 GB a 7200 rpm

Dipende.
Se separi il disco del SO da quello dati e riesci a tenere abbastanza ram per cui l'SO non deve swappare (SO ed applicazioni tutte in ram) puoi impostare da BIOS lo stand by dei dischi in modo che dopo pochiminuti di non-utilizzo il disco del SO si fermi e resti, di fatto, con il solo disco dati (più piccolo di un disco SO+dati+swap)


:rolleyes: Insomma... su questo non sono d'accordo. Se questo tuo PC fa da file server,
e' vero che sono esternamente limitati dall'ADSL, ma verso la rete interna 10MBit, ossia 5 o 6 Mbit reali, sono una limitazione, per esempio e' difficile riprodurre un DVD salvato in formato ISO, e ogni operazione di spostamento di file da quel PC a gli altri PC di casa diventa molto piu' lunga. E le schede di oggi sono molto piu' compatte di quelle vecchie a 10 Mbit quindi probabilmente consumano meno.

Non ho mai provato ma vedere un dvx via rete mi sembra folle :D
Che senso ha intasare la banda per vederlo e rallentare così tutta la rete?

Imho non serve ed infatti ho piazzato sul serverino un FTP (con il quale i trasferimenti sono velocissimi rispetto alla velocita di trasferimento di windows) e se voglio un file me lo ricopio.

In ogni caso tieni conto che la frequenza imfluisce tantissimo sulla potenza assorbita da un componente elettronico.
Passare da 1250 a 1125 di cpu mi ha fatto calare la potenza assorbita di quasi 13W...
E conta che avrei potuto downvoltare ancora parecchio!!

evelon
20-09-2005, 18:45
Consiglio a tutti di downcloccare le schede video a bordo del loro muletto, tanto non servono ad una mazza.
Una TNT2 è sprecata @ default, bisognerebbe downcloccarla al limite di sopravivenza.

HO una scheda PCI, se voglio ci metto quella :D

Numeri alla mano (ho fatto diverse prove) una cosa importantissima da fare è regolare la risoluzione ed il refresh!!

Se ne vanno moltissimi watt!!

Con una GeForce2MX 32MB passare da 1280*1024@85 a 640*480@60 fà calare il consumo ed il calore in maniera spaventosa (non ricordo i dati esatti ma la grande impressione che ho avuto :D ) in quanto ad alta risoluzione e refresh si utilizza molto più la GPU e la ram della skvideo

Se utilizzate linux potete crearne via software, con windows non saprei se è possibile:confused: ... Non lo utilizzo quasi più... :cool:


Ma non hai letto il mio post :cry:

Si che si può, attualmente win 2000 ed xp possono creare raid sw come linux

sovking
20-09-2005, 18:47
Yes ;)
Mica lo capisco questo..
Meno stabilità vuoi dire...

Se l'SO ha meno memoria è (forse) meno stabile, ma se ne ha di più è meglio visto che riesce a lavorare sempre in RAM eliminando gli accessi sul disco (che se non utilizzato và in stand by e non consuma pressoche nulla :D
Un disco in rotazione, magari con accessi sporadici, consuma sicuramente di più di un banco di ram

Mi riferisco al fatto, che talvolta le RAM difettano, e producono errori che possono portare anche al blocco del sistema (l'ho riscontrato su diversi PC).
Quando si hanno piu' banchi, magari di marche diverse, la probabilita' di errore aumenta. Per il resto concordo, potendo tutto il S.O. su Compact Flash attaccata al connettore IDE, cosi' almeno quel consumo e' pressoche' nullo.


Non ho mai provato ma vedere un dvx via rete mi sembra folle :D
Che senso ha intasare la banda per vederlo e rallentare così tutta la rete?

Talvolta mi capita.. per vedere se il film e' buono prima di copiarlo sul PC o sul PC del salotto, guardo dei pezzi leggendo il file remoto


In ogni caso tieni conto che la frequenza imfluisce tantissimo sulla potenza assorbita da un componente elettronico.
Passare da 1250 a 1125 di cpu mi ha fatto calare la potenza assorbita di quasi 13W...
E conta che avrei potuto downvoltare ancora parecchio!!
Quoto!

Mystico
20-09-2005, 18:49
Mica lo capisco questo..
Meno stabilità vuoi dire...

Se l'SO ha meno memoria è (forse) meno stabile, ma se ne ha di più è meglio visto che riesce a lavorare sempre in RAM eliminando gli accessi sul disco (che se non utilizzato và in stand by e non consuma pressoche nulla

Un disco in rotazione, magari con accessi sporadici, consuma sicuramente di più di un banco di ram

Bhe, forse intende dire che essendoci un banco solo non entra in conflitto con altri banchi che potrebbero essere difettosi, avere timing diversi, frequenze diverse, chip diversi ecc....

La stabilità dell'OS più che per la maggior quantità di memoria, la vedo sulla qulità della stessa.
Meglio 512 kingston che 512 marca spinzi... :Prrr:
Ovvio che 128 mb con linux + interfaccia grafica sono pochi, quindi l'OS è obbigato ad accedere spesso al disco per andare swappare, e magari si pianta per qualche inspiegbile motivo :mbe:

Magari la partizione di swap linux o windows che sia, è maglio buttarla su un'altra partizione (anche sullo stesso disco) ma diversa da quella dove c'è l'os.
Meglio ancora se è su 'unaltro disco.

sovking
20-09-2005, 18:51
Numeri alla mano (ho fatto diverse prove) una cosa importantissima da fare è regolare la risoluzione ed il refresh!!
Se ne vanno moltissimi watt!!


Meglio ancora lasciare il sistema in modalita' testo... 80x25 caratteri :D

Ma questo non e' possibile su Winzozz! :Prrr:

... (devo recuperare una vecchia matrox.. o cirrus logic di meta' anni 90.. ma quanto consumeranno meno ? se le trovo.. vi faccio sapere!) ...

Mystico
20-09-2005, 18:54
... (devo recuperare una vecchia matrox.. o cirrus logic di meta' anni 90.. ma quanto consumeranno meno ? se le trovo.. vi faccio sapere!) ...

Fai conto che sono a chip nudo...
Fai andare una TNT2 senza dissi... :rolleyes:

P.S: Mi coreggete il nome nella prima pagina? :)

Mystico
20-09-2005, 19:09
Bene visto che sta cosa mi prende farò delle misure.

Parto con i primi candidati.

Dischi fissi:

-Fujitsu 40 GB MPG3409AH
-Fujitsu 8 GB MCP3064AT
-Quantum Fireball 20.5 GB
-Quantum Fireball 40 GB
-Samsun 40 GB SP0411N
-Seagate 20 GB

La prova verrà efettuata in idle, successivamente ignettero loro dei file e inizierò a stressarli con defframentazioni, spostamenti grossi di file ecc.
Farò 5 misure e ne ricaverò una media matematica che sarà poi il risultato finale.
Comparerò poi i dati ricavati con la misura con quelli specificati sulla targa.

Stay tuned!

tuleggi
20-09-2005, 19:13
i am tuned!! ;)

evelon
20-09-2005, 19:29
Bhe, forse intende dire che essendoci un banco solo non entra in conflitto con altri banchi che potrebbero essere difettosi, avere timing diversi, frequenze diverse, chip diversi ecc....

La stabilità dell'OS più che per la maggior quantità di memoria, la vedo sulla qulità della stessa.
Meglio 512 kingston che 512 marca spinzi... :Prrr:

In realtà con settaggi così bassi di frequenza e timings i problemi sono minimi.

Su tutte le schede si può intervenire manualmente sui parametri di memoria, mettendoli al minimo le incompatibilità si riducono moltissimo e soprattutto gli errori sporadici (di solito dovuti al calore) scompaiono del tutto :D


Magari la partizione di swap linux o windows che sia, è maglio buttarla su un'altra partizione (anche sullo stesso disco) ma diversa da quella dove c'è l'os.
Meglio ancora se è su 'unaltro disco.

Io la lascio sullo stessa partizione così se riesce a stare tutto in ram (senza swap) il disco con l'SO può fermarsi per lo stand by anche a costo di una leggera frammentazione

evelon
20-09-2005, 19:30
Meglio ancora lasciare il sistema in modalita' testo... 80x25 caratteri :D

Ma questo non e' possibile su Winzozz! :Prrr:

... (devo recuperare una vecchia matrox.. o cirrus logic di meta' anni 90.. ma quanto consumeranno meno ? se le trovo.. vi faccio sapere!) ...


LA mia S3 PCI 8M a 800*600@60 è la metà della GeForceMX :D
Ed è tutta in passivo :D

Devo fare delle prove più approfondite col misuratore

Mystico
20-09-2005, 20:10
In realtà con settaggi così bassi di frequenza e timings i problemi sono minimi.

Su tutte le schede si può intervenire manualmente sui parametri di memoria, mettendoli al minimo le incompatibilità si riducono moltissimo e soprattutto gli errori sporadici (di solito dovuti al calore) scompaiono del tutto

Lo so, ma personalmente non mi fido.
Sono per il tutto uguale...Personalmente odio avere una scarpa e un zoccolo.:)


Io la lascio sullo stessa partizione così se riesce a stare tutto in ram (senza swap) il disco con l'SO può fermarsi per lo stand by anche a costo di una leggera frammentazione

Io faccio in modo che il sistema non vada mai in standby.
Sui due muli che ho avuto fino adesso, lo standby mi ha causato dei problemucci di instabilità.
Magari è un caso...


P.S: le misure degli HD mi stanno dando delle sorprese....

Mystico
20-09-2005, 20:50
Bene.
Ho fatto il test che vi avevo promesso.
Ecco i risultati:

-Fujitsu 40 GB MPG3409AH

Potenza picco all'accensione: 21w

Potenza assorbita in IDLE: 9.6w

Potenza a pieno carico: 11.8w

Potenza dichiarata dalla casa costruttrice: 9w



-Fujitsu 8 GB MCP3064AT

Potenza picco all'accensione: 20w

Potenza assorbita in IDLE: 6.4w

Potenza a pieno carico: 8.2w

Potenza dichiarata dalla casa costruttrice: 6.9w



-Quantum Fireball 20.5 GB

Potenza picco all'accensione: 15w

Potenza assorbita in IDLE: 8w

Potenza a pieno carico: 10.6w

Potenza dichiarata dalla casa costruttrice: 13.1w



-Quantum Fireball 40 GB

Potenza picco all'accensione: 19w

Potenza assorbita in IDLE: 6.8w

Potenza a pieno carico: 8.5w

Potenza dichiarata dalla casa costruttrice: 9.4w



-Samsun 40 GB SP0411N

Potenza picco all'accensione: 24w

Potenza assorbita in IDLE: 9.8w

Potenza a pieno carico: 11.8w

Potenza dichiarata dalla casa costruttrice:10.45w



-Seagate 20 GB

Potenza picco all'accensione: 16w

Potenza assorbita in IDLE: 6.6w

Potenza a pieno carico: 8w

Potenza dichiarata dalla casa costruttrice: N/A vedi descrizione prova


Tutti i dischi sono stati formattati prima delle prove.
Successivamente sono state condotte 5 misure in IDLE e altre rispettive a carico.
Ho deciso di fare una lettura degli strumenti ogni 5 minuti.
Per la prova sono state utilizate immagini ISO di varie dimensione e file di varie dimensioni.
La prova sotto carico è stata ripresa più volte perchè finiva la copia dei file.
Ovviamente non sono calcoli super scientifici, ma abbastanza attendibili.
Il seagate è l'unico disco di qui non so i dati di targa perchè sono stati romssi.


Ragazzi mi dovede tre ore.... :D

Violence77
20-09-2005, 21:01
Domanda, mettere un gruppo di continuità, mettiamo un 500w che mi regge un mulo con semp 2600 e hd max da 120 mobo una asrock marcia e una scheda video una umile mx 400. Secondo voi il consumo in watt è maggiore o minora che avere il mulo attaccato direttamente alla presa ? Ah altra cosa, mi è stato detto che il gruppo di continuità deve essere sempre mantenuto acceso altrimenti la batteria si deteriora. Il gruppo è un APC è realtà o follia ? Grazie e bellissimo post, presto ordino lo strumentino per misurare i W ^_^

Mystico
20-09-2005, 21:15
Domanda, mettere un gruppo di continuità, mettiamo un 500w che mi regge un mulo con semp 2600 e hd max da 120 mobo una asrock marcia e una scheda video una umile mx 400. Secondo voi il consumo in watt è maggiore o minora che avere il mulo attaccato direttamente alla presa ? Ah altra cosa, mi è stato detto che il gruppo di continuità deve essere sempre mantenuto acceso altrimenti la batteria si deteriora. Il gruppo è un APC è realtà o follia ? Grazie e bellissimo post, presto ordino lo strumentino per misurare i W ^_^

Ciao, il gruppo si misura in VA e con una formula di trasformazione si vede quanti watt è in grado di erogare.
Comunque si, c'è un consumo maggiore con il gruppo di continuità , sopratutto in fase di ricarica della batteria interna. Nel funzionamento normale non penso che sia un consumo aprezzabile.
Il gruppo deve sempre essere sotto tensione perchè si scarica a lungo termine se non è collegato alla rete elettrica.
All'interno c'è sempre una batteria, ed è bene mantenerla in fitness altrimenti si deteriora.
Per fitness intendo di farla scaricare completamente ogni tot di mesi.

atlan
20-09-2005, 21:20
Bene.


Ragazzi mi dovede tre ore.... :D

Grande :sofico: :sofico:
Se riesci aggiungi solo anche le velocita di rotazione degli hd.

Di nuovo :sofico: :sofico:

Ciao Atlan

Mystico
21-09-2005, 00:31
Spero di essere stato utile alla guida, domani se riesco, includerò modelli più recenti, come samsung da 80/120 gb, maxtor 80/120/200 gb e wester digital da 120gb. Tutti ATA e 7200rpm.
Cercherò anche le specifiche precise dei modelli testati.
Nella prima pagina viene chiesto il costo del muletto, quindi:
-Schedamamma(EPIA M1000 con C3 1ghz, LAN, 4USB, 2 Firewire,VGA int, Scheda audio, uscita combinata SPIDF/Video composita, Svideo e lagacy) + cabinet mini-ITX con alimentatore esterno fanless = TOT.260€
-Memoria S3+ 512Mb DDR 400mhz + HD Maxtor 20gb 5400rpm + lettore slim CD = TOT.0€ perchè sono tutti componenti di recupero :D

Prossimamente ci saranno altri test, il prossimo sarà sulle VGA.

Sotto esame:

-TNT2 32mb

-Geppo4 MX440 128mb

-Geppo4 MX440 64mb

-3dfx voodoo3 2000 16mb

-Geppo4 TI4200 128MB

-Ati Radeon 9800 AllInWonder 128mb

-S3 trio (non mi ricordo più cosa perchè ci ho messo sopra un dissi con la pasta termoconduttrice adesiva) 2mb PCI

-Video integrato su due schede mamme, una soket 370 e una soket super7 (vi dirò al momento del test che chipset possiedono e di conseguenza che sotto sistema video hanno integrato al loro interno).

-Anche se è fuori gara perchè è per un'altro utilizzo, l'ARCADE VGA.
Che è comunque basata su un'ATI RADEON 9250 con 256mb

-Altre schede recuperate in giro e che vi comunicherò al momento della prova.

evelon
21-09-2005, 09:22
Prossimamente ci saranno altri test, il prossimo sarà sulle VGA.

Sotto esame:

-TNT2 32mb

-Geppo4 MX440 128mb

-Geppo4 MX440 64mb

-3dfx voodoo3 2000 16mb

-Geppo4 TI4200 128MB

-Ati Radeon 9800 AllInWonder 128mb

-S3 trio (non mi ricordo più cosa perchè ci ho messo sopra un dissi con la pasta termoconduttrice adesiva) 2mb PCI

-Video integrato su due schede mamme, una soket 370 e una soket super7 (vi dirò al momento del test che chipset possiedono e di conseguenza che sotto sistema video hanno integrato al loro interno).



Qui vedrai belle sorprese ;)

Le prove le ho già fatte io su S3 375 PCI 8MB GeForce2 MX 32MB, TNT2 M64 32MB, FX5200 64MB ... i risultati sono interessanti...

Le schede meno potenti consumano meno ma se si sale con risoluzioni e refresh superano le schede più potenti (sono "strozzate" al limite).

Tanto per chiarire: a 1024*768@100 la TNT2 M64 raggiunge l'assorbimento della GeForce2 MX, se si và oltre la GeForce consuma sempre meno :D (sono tutte e due in passivo).

Per il consumo davvero minimo occorre la scheda meno potente che c'è settata a risoluzioni ridicole

atlan
21-09-2005, 11:43
Questo link

4,5 watt per un xp (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041001)
spiga un "po" :sofico: di cose su l'underclock.

Atlan

danny-36
21-09-2005, 12:25
mi unisco alla discussione che trovo interessantissima!

anche io ho un "server" che utilizzo principalmente per p2p e per applicazioni web, esso è composto da:

dotazione hardware
scheda madre: p3bf
processore: p3 450 mhz su slot1 con dissipatore e ventola da 4cm
ram: 1 banco da 256mb e 2 da 128mb pc100 (credo)
scheda video: riva tnt2 16mb
scheda di rete: realtek 10/100
hard disk: 1 da 6,2gb ib e 1 da 40gb samsung entrambi da 5400rpm.
alimentatore: standard da 250w

dotazione software
sistema operativo: windows 2000 professional sp4
emule
mysql
apache
php
server di posta: kerio mail server
server ftp: cerberus ftp

non ho idea di quanto consumi il mio "serverino" con questa configurazione ma non appena ho tempo lo misurerò, a proposito quel dispositivo in vendita da lidl è molto carino pensate si possa trovare anche nelle ipercoop o altre catene di ipermercati?

quindi capirete che l'utilizzo che ne faccio è essenzialmente p2p, file server, applicazioni web.

leggendo i vari messaggi mi ha incuriosito l'idea di montare la cpu via c3 da 800mhz, voi pensate che sia possibile montarla su slot1???

[KabOOm]
21-09-2005, 12:40
Stasera attacco il mio serverino all'ups che ha un sensore che indica in maniera istantanea quanto sta consumando... lo tengo d'occhio per un po' con emule attacco e vi faccio sapere...

Mystico
21-09-2005, 12:46
leggendo i vari messaggi mi ha incuriosito l'idea di montare la cpu via c3 da 800mhz, voi pensate che sia possibile montarla su slot1???

Il C3 funge su soket 370, potresti provare con un'adattatore slot1>Soket370.
Bisogna sempre vedere se la schedamamma ce la fa a farlo girare.

[KabOOm]
21-09-2005, 12:53
Meglio ancora lasciare il sistema in modalita' testo... 80x25 caratteri :D

Ma questo non e' possibile su Winzozz! :Prrr:


Non ci giurerei...
Un modo c'e':

1. Autologon al boot
2. Esecuzione Automatica della shell win in modalita full screen.

danny-36
21-09-2005, 12:54
nulla da fare sono andato sul sito asus e ho verificato che non cè scritto che la p3bf supporti processori via, ora ho anche una asus mew con socket 370 ma anche in questo caso niente processore via.
però a me viene il dubbio che sia solo una questione di bios e magari si trovino in giro bios "artigianali" che lo supportino. cercherò!!!

BigPincer
21-09-2005, 16:38
Questo link

4,5 watt per un xp (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041001)
Atlan

Questo articolo è davvero clamoroso :sbavvv:

BigPincer
21-09-2005, 16:55
Aggiungo un link interessante soprattutto per chi usa linux, ma anche per tutti gli altri...
Qui si trovano delle chicche particolarissime, come ad esempio l'alimentatore solare per computer :D

http://www.linux.com/howtos/Ecology-HOWTO/index.shtml

Project_Z
21-09-2005, 23:48
Anch'io ho da poco "spolverato" un vecchio ma fantastico pc desktop hp vectra vl 400, con procio PIII866 512mb di ram schede video,audio,rete integrate ci ho piazzato un bel maxtor 120gb 7200rpm e col suo ali da 120w che fa anche da "raffreddamento" per la cpu (la quale è senza ventola di serie) và che è una meraviglia, fa poco rumore e riesco a utilizzarlo 24h/24 anche per navigarci :) per ora direi che non ho speso un botto per prendermi una epia e dovrebbe consumare molto meno del mo xp2600@3200, oltre che a non sentirlo la notte.
Unico punto dolente ma che tra qualche giorno vedrò di sistemare è la temperatura dell'hd che everest rileva sui 50-53 gradi, per la posizione e la mancanza di ventilazione.
Che ne dite può andare? volendo ho un PII400 ma è molto più rumoroso e diciamo che a me serve anche per navigarci mentre magari sta scaricando quindi non vorrei fosse troppo lento :D

eyemax
22-09-2005, 12:08
A me si, ma non sono molto sicuro che sarebbe stata una scelta intelligente.
E tutto per motivi di costo. Alla fine sono riuscito a farmi un server con 100 euro, ma solo perchè ho deciso di comprare un HD da 160 GB nuovo di pacca che ne è costato 90 :) Un portatile di quelle caratteristiche (e senza HD da 160, ma da 20 al massimo) di seconda mano costerà intorno ai 250 euro.
La mia priorità era risparmiare sui consumi, ma tutto diventava inutile se questo risparmio richiedeva investimenti troppo elevati.. sai quanto ci metti ad ammortizzare 250 euro di corrente con un computer ?
In secondo luogo ho pensato che forse con un portatile P3 non ci sarebbe stato un grosso risparmio di corrente, rispetto al mio pc fatto in casa, anzi... Non mi sono documentato ad essere sincero, ma non mi pare che i p3 avessero tecnologie di risparmio energetico particolari, quindi niente di strano che sebbene montato su un portatile avrebbe consumato + del mio acquario :)
@oxygene.. guarda che le spese postali sono circa 6 euro. I soldi che avanzano inizia a metterli nel fondo cena ! :oink:


con il consumometro della LIDL il mio PC in sign ha un consumo istantaneo di 350 watt in full (a cui vanno aggiunti 35 watt per il monitor LCD), mentre un portatile Toshiba P3 600 con HD da 12GB e 128 ram consuma in full 25 watt. Se dovessi farmi un serverino, probabilmente, userei un portatie, consuma niente e lo ficchi dovunque ;)

BigPincer
22-09-2005, 14:16
Ok, è sicuro che un portatile consumi meno di un desktop tradizionale, ma qui si parla di pc studiati apposta per limitarne costo e consumo.
Purtroppo sono passato da lidl ma non c'era traccia del misuratore.
Ancora niente dati :\

sovking
22-09-2005, 17:09
Anch'io ho da poco "spolverato" un vecchio ma fantastico pc desktop hp vectra vl 400, con procio PIII866 512mb di ram schede video,audio,rete integrate ci ho piazzato un bel maxtor 120gb 7200rpm e col suo ali da 120w che fa anche da "raffreddamento" per la cpu (la quale è senza ventola di serie) và che è una meraviglia, fa poco rumore e riesco a utilizzarlo 24h/24 anche per navigarci :) per ora direi che non ho speso un botto per prendermi una epia e dovrebbe consumare molto meno del mo xp2600@3200, oltre che a non sentirlo la notte.
Unico punto dolente ma che tra qualche giorno vedrò di sistemare è la temperatura dell'hd che everest rileva sui 50-53 gradi, per la posizione e la mancanza di ventilazione.
Che ne dite può andare? volendo ho un PII400 ma è molto più rumoroso e diciamo che a me serve anche per navigarci mentre magari sta scaricando quindi non vorrei fosse troppo lento :D

Il primo e' secondo me puo' andare benissimo...

Prova a misurare i consumi di entrambi. Mi sembrano soluzioni interessanti

sovking
22-09-2005, 17:14
con il consumometro della LIDL il mio PC in sign ha un consumo istantaneo di 350 watt in full (a cui vanno aggiunti 35 watt per il monitor LCD), mentre un portatile Toshiba P3 600 con HD da 12GB e 128 ram consuma in full 25 watt. Se dovessi farmi un serverino, probabilmente, userei un portatie, consuma niente e lo ficchi dovunque ;)

ma questo PC non lo usi acceso 24H su 24 vero ? :D

sovking
22-09-2005, 17:23
Ho aggiornato il primo posto con i consumi dei dischi fissi anche se attendo i dati sui dischi piu' recenti (e capienti) e delle schede video.

Vorrei porvi una riflessione riguardo alla classifica delle soluzioni proposte: non credo abbia senso proporre un server basato su Pentium133 ne' uno basato su Athlon FX, oppure un altro che poi non sia adatto a svolgere i compiti del mulo.

Pertanto le misure interessanti dei sistemi completi dovrebbero essere di quei sistemi che effettivamente usate 24H/24.

IMHO vanno bene anche i portatili, se non vengono usati piu' come portatili... e quei PC che non abbiano una frequenza inferiore ai 600 Mhz (anche perche' puo' diventare difficile reperire pezzi molto vecchi o sostituirli quando si guastano).

Riguardo alla misura del consumo al variare delle schede grafiche, non potendo
testare tutte le risoluzioni possibili secondo me sono interessanti solo 2 valori:
- modalita' console 80x25 carattari... (come la schermata della finestra DOS oppure quella di Linux/Unix)
- modalita' 1024x768 a 256 colori (e' un server.. avere il 1600x1200 o i 32 milioni di colori non credo che serva.. l'eventuale monitor viene osservato solo in manutenzione.. magari non piu' di una volta il mese! :rolleyes: )

evelon
22-09-2005, 17:27
non potendo
testare tutte le risoluzioni possibili secondo me sono interessanti solo 2 valori:
- modalita' console 80x25 carattari... (come la schermata della finestra DOS oppure quella di Linux/Unix)
- modalita' 1024x768 a 256 colori (e' un server.. avere il 1600x1200 o i 32 milioni di colori non credo che serva.. l'eventuale monitor viene osservato solo in manutenzione.. magari non piu' di una volta il mese! :rolleyes: )


Proprio perchè è un server si potrebbe tranquillamente settare a 800*600@60 senza problemi.
E' più di una consola ed è meno di una 1024*768.

Peraltro per il max risparmio, che è l'obiettivo del 3D, considererei accettabile anche la 640*480@60 in considerazione del fatto che è un server ;)

Considera che qualche post fà si teorizzava l'eliminazione totale della scheda video con redirect.....

tuleggi
22-09-2005, 17:41
IMHO vanno bene anche i portatili, se non vengono usati piu' come portatili... e quei PC che non abbiano una frequenza inferiore ai 600 Mhz (anche perche' puo' diventare difficile reperire pezzi molto vecchi o sostituirli quando si guastano).


Imho i portatili accesi 24/24H 7/7j non ti durano più di 6 mesi...
io che uso il portatile ma non così tanto e non tutti i giorni ne ho già cambiati (o riparati seriamente, cioè cambio skeda madre etc) 5 in 5 anni...una media di uno all'anno!! per fortuna c'è la garanzia, pelo pelo! ;)

3spass
22-09-2005, 17:50
Ragazzi, ma non credete che un moderno AMD64 0.09 pesantemente devoltato possa consumare meno di un vecchio procio che magari va a 1.5 o più di Vcore?
Certo costa di più, ma almeno è riciclabile anche per altre funzioni.

sovking
22-09-2005, 17:58
Ragazzi, ma non credete che un moderno AMD64 0.09 pesantemente devoltato possa consumare meno di un vecchio procio che magari va a 1.5 o più di Vcore?
Certo costa di più, ma almeno è riciclabile anche per altre funzioni.

Per questi proci esiste gia' il Cool & Quiet che permette di farli funzionare anche a solo 800Mhz e con poco voltaggio (1.2-1.3 V) ... consumo da 20-22 Watt.

(hanno sempre tantissimi transistor... dovrebbero spegnerne ampie parti.. infatti, i sempron che hanno meno cache cosumano meno).

Per stare sotto i fatidici 35-50 Watt, ci devi mettere pochissima roba intorno... e' dura! :muro:

3spass
22-09-2005, 18:22
Per questi proci esiste gia' il Cool & Quiet che permette di farli funzionare anche a solo 800Mhz e con poco voltaggio (1.2-1.3 V) ... consumo da 20-22 Watt.

(hanno sempre tantissimi transistor... dovrebbero spegnerne ampie parti.. infatti, i sempron che hanno meno cache cosumano meno).

Per stare sotto i fatidici 35-50 Watt, ci devi mettere pochissima roba intorno... e' dura! :muro:

Però con Rmclock lo puoi portare a 0.8 di Vcore e non è male anche se non ho idea di quanto potrebbe consumare in questo modo.

3spass
22-09-2005, 18:24
Ho un'altra domanda.
Qualcuno sa se è possibile, e come, devoltare una scheda video?

atlan
22-09-2005, 19:46
Però con Rmclock lo puoi portare a 0.8 di Vcore e non è male anche se non ho idea di quanto potrebbe consumare in questo modo.

Attenzione perche con il venice sotto gli 1.1 v non si va mentre con il Winchester si arriva a 0.8 v comunque a 800Mhz * 0.8 v dovrebbe fare circa 13W

Ciao Atlan

3spass
22-09-2005, 20:27
Attenzione perche con il venice sotto gli 1.1 v non si va mentre con il Winchester si arriva a 0.8 v comunque a 800Mhz * 0.8 v dovrebbe fare circa 13W

Ciao Atlan


Se son davvero 13W siamo ai livelli delle migliori CPU mobile!! :eek:

sovking
22-09-2005, 22:32
Se son davvero 13W siamo ai livelli delle migliori CPU mobile!! :eek:

Le migliori CPU mobile consumano anche 4 - 5 Watt... :)

Cmq. le CPU mobile usano anche loro la stessa tecnologia degli Step di frequenza e di tensione per risparmiare energia.. oltre ad altri accorgimenti, come quelli di spegnare le parti del processore inutilizzate...

Mystico
22-09-2005, 22:32
Ho aggiornato il primo posto con i consumi dei dischi fissi anche se attendo i dati sui dischi piu' recenti (e capienti) e delle schede video.

Ho quasi finito gli ultimi test, abbiate venia ma il lavoro mi sta dissangunado...
Domani dal lavoro mi porto a casa una ventina di dischi fissi di vari tagli dai 10gb ai 200gb, oltre a un'altra decina di schede video.

Vorrei porvi una riflessione riguardo alla classifica delle soluzioni proposte: non credo abbia senso proporre un server basato su Pentium133 ne' uno basato su Athlon FX, oppure un altro che poi non sia adatto a svolgere i compiti del mulo.

Infatti, è inutile mettersi a lavorare su un P200, ma tanto meno su un dual opteron.
Bisogna calibrare bene le macchine.

Pertanto le misure interessanti dei sistemi completi dovrebbero essere di quei sistemi che effettivamente usate 24H/24.

Giustissimo.

Direi anche di lasciar perdere i post tipo: "ma quanto consuma il mio PC se metto un sempron 2800 con vga int bla bla bla".
Non abbiamo la palla di cristallo, magari fatevi un'idea spulciando il primo post e i link di riferimento.

IMHO vanno bene anche i portatili, se non vengono usati piu' come portatili... e quei PC che non abbiano una frequenza inferiore ai 600 Mhz (anche perche' puo' diventare difficile reperire pezzi molto vecchi o sostituirli quando si guastano).

Quoto per i portatili, forse per i PC normali possiamo fissare la base a 450mhz, che dite?
La butto li...
Recuperare pezzi vecchi è difficile? Vieni in camera mia... :D ;)

Riguardo alla misura del consumo al variare delle schede grafiche, non potendo
testare tutte le risoluzioni possibili secondo me sono interessanti solo 2 valori:
- modalita' console 80x25 carattari... (come la schermata della finestra DOS oppure quella di Linux/Unix)
- modalita' 1024x768 a 256 colori (e' un server.. avere il 1600x1200 o i 32 milioni di colori non credo che serva.. l'eventuale monitor viene osservato solo in manutenzione.. magari non piu' di una volta il mese! )

Infatti.
A parte il fatto che ho un'LCD, per i test sto utilizzanto le risoluzioni 800x600 e 1024x768 @ 60/70/75hz.
Infatti il mio serverino se ne sta (quando c'è bisogno) con interfaccia grafica a 640x480@60hz.
Per evitare di adoperare il monitor, utilizzate sto benedetto VNC!!!!!!!


Peraltro per il max risparmio, che è l'obiettivo del 3D, considererei accettabile anche la 640*480@60 in considerazione del fatto che è un server

Considera che qualche post fà si teorizzava l'eliminazione totale della scheda video con redirect.....

Parole sante!

Imho i portatili accesi 24/24H 7/7j non ti durano più di 6 mesi...
io che uso il portatile ma non così tanto e non tutti i giorni ne ho già cambiati (o riparati seriamente, cioè cambio skeda madre etc) 5 in 5 anni...una media di uno all'anno!! per fortuna c'è la garanzia, pelo pelo!

Questo succede perchè non sono adatti a questo scopo.

Per stare sotto i fatidici 35-50 Watt, ci devi mettere pochissima roba intorno... e' dura!

Infatti, ma poi un vecchio bidone di PC usato costa come la sola CPU nuova.
in più stare sui 40-50watt è improponibile, contando che potrebbe lavorare spesso a pieno carico.

Ho un'altra domanda.
Qualcuno sa se è possibile, e come, devoltare una scheda video?

Io posso modificare il voltaggio dello slot AGP tramite il bios.
Penso sia più utile downcloccarla e abassare le risoluzioni al minimo e tutte a 60hz.

eyemax
22-09-2005, 22:34
ma questo PC non lo usi acceso 24H su 24 vero ? :D

a volte si, ma non avrebbe senso per me,
..se non avessi avuto il consumometro non mi sarei mai reso conto del consumo.
Il portatile effettivamente ho provato a tenerlo più volte acceso, ma per non pià di 3-4 gg di seguito..

eyemax
22-09-2005, 22:40
Imho i portatili accesi 24/24H 7/7j non ti durano più di 6 mesi...
io che uso il portatile ma non così tanto e non tutti i giorni ne ho già cambiati (o riparati seriamente, cioè cambio skeda madre etc) 5 in 5 anni...una media di uno all'anno!! per fortuna c'è la garanzia, pelo pelo! ;)


..e secondo te quale può essere il motivo di rottura più frequente su un portatile acceso 24/h su 24? L'hard disk?..si potrebbe sostituire con uno da 3,5 via USB e quindi evitare la rottura di un più fragile 2,5?

Mystico
22-09-2005, 22:48
..e secondo te quale può essere il motivo di rottura più frequente su un portatile acceso 24/h su 24? L'hard disk?..si potrebbe sostituire con uno da 3,5 via USB e quindi evitare la rottura di un più fragile 2,5?

Secondo me è l'ecessivo surriscaldamento delle componenti interne. La CPU naviga solitamente sugli 70°-80°, nei picchi arriva anche sui 100°.
Il disco oltre ad essere da 2,5" è soffocato e non ha nemmeno un po di respiro.
Disco esterno da 3,5"? Allora non ti conviene un PC normale? :)
Tutto IMHO.

tuleggi
22-09-2005, 23:01
beh... secondo me è un po tutto ke scalda o ke non va bene per uso da server...
Qui la mia casistica..tanto per vedere cosa si rompe :D :


1° portatile: skermo nero, ma skermo funzionava... cosa si era rotto non mi era dato da sapere, solo ke il costo della riparazione era il doppio del valore del portatile, consultato il riparatore ufficiale e non (fuori garanzia, 1 anno e 2 mesi..)...

2° portatile: faccio garanzia 5 anni. Dopo 1 anno e 1 mese (!!) rottura HD, scheda madre, alimentazione interna... costo riparazione più elevato costo del nuovo.. per fortuna in garanzia presso il negozio: cambio portatile, ne prendo uno nuovo con pochi soldi :sofico:

3° portatile: faccio garanzia 5 anni. Dopo neanke un anno rottura HD, masterizzatore DVD e tastiera.. riparato in garanzia

4° portatile (il 3° riparato): dopo un altro paio di mesi di utilizzo, prima della fine dell'anno di possesso, rottura skeda madre.. riparato in garanzia

5° portatile (il 4° riparato): quello ke ho adesso...il masterizzatore DVD comincia di nuovo a far cilecca!! :muro:


Vedete un po' voi la casistica... a parte lo skermo e la CPU praticamente ogni pezzo si rompe facilmente!!
E lo ripeto, in media io lo userò un 4-5 ore al giorno e non tutti i giorni! :stordita:

Mystico
22-09-2005, 23:10
Che sfiga però... Mi dispiace.
Il potatile che hai tuttora sottomano mano, è il classico "nato male" quindi da dare via appena inizia a dar le prime rogne. :D

Comunque resta il fatto che non sono macchine nate per fare i server!

E' come affrontare un viaggio per il mondo come overland, ma invece di utilizzare gli IVECO, avere la pretesa di fare tutto con una punto 55! ©

:rolleyes:

sovking
22-09-2005, 23:13
Comunque resta il fatto che non sono macchine nate per fare i server!


Quoto!!!

Pero' i processori per portatili con scheda relativa (es. Pentium M e Aopen 915), montanti in un normale case per PC, con gli altri componenti da PC, SI'... a parte il prezzo proibitivo !!! :muro:

Mystico
22-09-2005, 23:17
Pero' i processori per portatili con scheda relativa (es. Pentium M e Aopen 915), montanti in un normale case per PC, con gli altri componenti da PC, SI'... a parte il prezzo proibitivo !!!

I processori come tutti gl'altri componenti presi a parte sono un'altra cosa.

Io per portatile intendo l'insieme della macchina, insieme incapace di funzionare come server.

tuleggi
22-09-2005, 23:21
E' come affrontare un viaggio per il mondo come overland, ma invece di utilizzare gli IVECO, avere la pretesa di fare tutto con una punto 55! ©
:rolleyes:

Ahahah!! vero! ;)

Beh, l'ultimo portatile non è ke sia più tanto sfigato di quelli prima (se guardi anke i danni del primo e secondo non è ke siano stati leggeri)... solo ke ha incominciato ad accusare i difetti prima degli altri (prima della fine dell'anno di garanzia ufficiale), indi è subentrata la garanzia del costruttore ke mi ha cambiato tutto (ma per un po più di un mese son rimasto senza la makkina..).. ah certo.. per due volte di seguito!!!

Sì, cmq la sfiga ce l'ho avuta in particolare per il masterizzatore DVD... a quanto pare guardando per i forum è un difetto comune su questo modello.. smette di funzionare dopo 6mesi di utilizzo!!! cavoli, a saperlo prima...

OT:
Cmq dopo tutta sta epopea sono un pro consigliatore della GARANZIA il più lungo possibile (e la meno cara... basare l'acquisto di un portatile su questo, eheh!!) e ALWAYS Centrino (silenzio....ah.....) ;)

Project_Z
22-09-2005, 23:31
E' come affrontare un viaggio per il mondo come overland, ma invece di utilizzare gli IVECO, avere la pretesa di fare tutto con una punto 55! ©

:rolleyes:

:sbonk: Bellissima questa!!! :D


Stasera ci ho messo un po le mani: Ho spostato il disco fisso in uno slot sotto il cd-rom con degli adattatori ma subito l'avevo avvitato il che lo rendeva piuttosto rumoroso, poi ci ho messo dei gommini-spugnette adesive per ammortizzare ed è un sogno, inoltre la temperatura è calata di 8-10 gradi, ora sta sui 42 :D

Appena posso vedo di misurare il consumo di questa macchinuccia :)

OverClocK79®
23-09-2005, 01:31
domandina veloce veloce
posso cambiare a costo 0

il mio muletto
CUBX P3 1000 512Mb SDR PC133

con

EPOX 8KHA+ XP1700 Thoro Sbloccato(pinmod) DDR400

ora al di la della velocità che nn mi serve
volevo sapere visto che il discorso nn mi costa niente
quali dei 2 in termine di consumi mi conviene

il P3 sta a 1000mhz Vcore 1.70
l'AMD potrei impostarlo a 7x133 Vcore 1.4 (mi permette un downvolt di solo 0.1)

uno è 0.18
l'altro 0.13
però ricordavo che i P3 avevano una migliore gestione dell'IDLE
mentre l'XP nn era il massimo
aveva bisogno di soft esterni che all'epoca usavo ma adesso sinceramente nn ricordo (se ve ne viene in mente qlkuno)

quale dei 2 in termini di consumi mi conviene???
credo il secondo ma sono dubbioso sull'idle

BYEZZZZZZZZZZ

P.S. il PC nn fa niente....nn ci navigo ne lo utilizzo
è acceso 24/24 per P2P (3 prog)
ci accedo desk remoto

Hall999
23-09-2005, 02:08
anchio mi sono fatto un server a basso consumo composto cosi celeron mobile+ scheda madre micro atx hd e dvd slim, penso che i consumi non superano i 30-40watt

sovking
23-09-2005, 08:30
domandina veloce veloce
posso cambiare a costo 0

il mio muletto
CUBX P3 1000 512Mb SDR PC133

con

EPOX 8KHA+ XP1700 Thoro Sbloccato(pinmod) DDR400

ora al di la della velocità che nn mi serve
volevo sapere visto che il discorso nn mi costa niente
quali dei 2 in termine di consumi mi conviene

il P3 sta a 1000mhz Vcore 1.70
l'AMD potrei impostarlo a 7x133 Vcore 1.4 (mi permette un downvolt di solo 0.1)

uno è 0.18
l'altro 0.13
però ricordavo che i P3 avevano una migliore gestione dell'IDLE
mentre l'XP nn era il massimo
aveva bisogno di soft esterni che all'epoca usavo ma adesso sinceramente nn ricordo (se ve ne viene in mente qlkuno)

quale dei 2 in termini di consumi mi conviene???
credo il secondo ma sono dubbioso sull'idle



Il Pentium III 1Ghz@1,75V consuma da 29 a 34 Watt secondo il modello
L'AMD 1700 Thoroughbred 1,46Ghz@1,5 consuma circa 45 Watt

Se pero' lo fai funzionare a 7x133=931Mhz@1,4V credo che con facilita' dovresti consumare non piu' del Pentium III.
Cambia pero' anche la scheda madre e le memorie che sia pure in parte, possono incidere sul calcolo complessivo.

Difficile dirlo cosi'... poi, se i consumi fossero simili occorre valutare anche il calore complessivo del sistema, e la rumorosita'.

Se hai modo di fare una prova... ;)

sovking
23-09-2005, 08:31
anchio mi sono fatto un server a basso consumo composto cosi celeron mobile+ scheda madre micro atx hd e dvd slim, penso che i consumi non superano i 30-40watt

Celeron mobile+ ? interessante :cool:
Che socket ha ? Su quale scheda madre l'hai messo ? L'hai recuperato o l'hai acquistato ?

evelon
23-09-2005, 09:24
Un'altra cosa che mi ero scordato:

Avevo fatto tempo fà delle prove con schede micro ATX e fullATX con lo stesso chipset (VIA KT133A per AthlonXP ).

Le differenze tra una full ATX ed una microATX sono minime (dell'ordine dei 3-4W) nell'uso normale.

Imho non ha senso mettere una microATX per così poco viste anche le grosse limitazioni (pochi slot PCI, di solito meno slot per la RAM etc..)

danny-36
23-09-2005, 09:31
sto cercando di capire se sia possibile montare un processore mobile su scheda madre desktop, pare di si per esempio l'athlon xp mobile oppure particolari celeron con o senza adattarore per socket 370. voi avete esperienza a riguardo al fine di contenere i consumi.

Devil!
23-09-2005, 09:48
per mettere la cpu in idle consiglio s2kctl -----> download (http://igor101.interfree.it/s2kctl12b53.zip)

OverClocK79®
23-09-2005, 11:30
Il Pentium III 1Ghz@1,75V consuma da 29 a 34 Watt secondo il modello
L'AMD 1700 Thoroughbred 1,46Ghz@1,5 consuma circa 45 Watt

Se pero' lo fai funzionare a 7x133=931Mhz@1,4V credo che con facilita' dovresti consumare non piu' del Pentium III.
Cambia pero' anche la scheda madre e le memorie che sia pure in parte, possono incidere sul calcolo complessivo.

Difficile dirlo cosi'... poi, se i consumi fossero simili occorre valutare anche il calore complessivo del sistema, e la rumorosita'.


mmmmmmm
capisco.....
diciamo che però anke a 1000mhz circa
l'XP almeno mi garantisce qlkosa in + di performance
+ che altro nei trasferimenti via gigabit
il sistema di raff sarebbe lo stesso
visto che monto tutto nello stesso muletto
quindi rumorosità identica....

tnx a Devil per soft IDLE :)

BYEZZZZZZZZZZ

Hall999
23-09-2005, 16:34
Celeron mobile+ ? interessante :cool:
Che socket ha ? Su quale scheda madre l'hai messo ? L'hai recuperato o l'hai acquistato ?
La cpu l'ho acquistata su ebay per 30 euro, è un 478 pin, l'ho messo su una asrock P4i45GV, video integrato, in complesso credo che consiumi un 10/20watt in + dell'epia ma come potenza non c'è paragone.

ulisss
23-09-2005, 16:38
La cpu l'ho acquistata su ebay per 30 euro, è un 478 pin, l'ho messo su una asrock P4i45GV, video integrato, in complesso credo che consiumi un 10/20watt in + dell'epia ma come potenza non c'è paragone.

Ciao Hall :) come va ? la skystar cresce bene?
ti volevo chiedere il celly mobile va bene su qualsiasi mobo socket 478 recente ?
Vorrei realizzare una configurazione simile alla tua ;)

Hall999
23-09-2005, 16:56
Ciao Hall :) come va ? la skystar cresce bene?
ti volevo chiedere il celly mobile va bene su qualsiasi mobo socket 478 recente ?
Vorrei realizzare una configurazione simile alla tua ;)
la skystar funziona benissimo :), va su qualsiasi mobo, pero non confondere il celeron mobile con i nuovi celeron/pentium m

sovking
23-09-2005, 17:00
Date un'occhiata alla pagina dei consumi dell'articolo odierno su HWupgrade:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1352/11.html

Come noterete, non basta avere un buona CPU da mobile come il Pentium M per avere dei bassi consumi: occorre una maggiore ottimizzazione.

Non male infine il comportamento degli A64 !!

ulisss
23-09-2005, 22:11
la skystar funziona benissimo :), va su qualsiasi mobo, pero non confondere il celeron mobile con i nuovi celeron/pentium m

benissimo ;) , farò qualche ricerca su eb@y per il celeron mobile socket 478.
Non è che hai qualche foto della cpu da postare ?
A presto :)

thecatman
24-09-2005, 13:26
mio server emule
dual P3-500 su mobo asus p2b-ds che ha 2 slot-1, 4pci, 3 isa, 1agp,2usb1
ci ho messo 512 pc133,mobo+cpu+256 pagati 60euro, una matroxg450 32mb da 2euro, 1 realtek pci 10/100 da 4 euro, controller sata raid con 2x160gb su pci da 20euro, controller pci sata 2porte x 2 porte ata133 da 20euro e ci ho messo un maxtor sata 300giga, schedina audio isa .ho su un dvdrom toshiba e un pioneer 108. 6 x ventole 8x8 coolermaster da 3euro con sonda nn si sentono proprio sembra incredibile! prossima aggiunta schedina usb2 e cassetto x hdd frontale.
uso xpsp1 e emule è basta! gira da 6 mesi 24/24 ed a quando lo uso al posto del dual amd la bolletta mi è proprio calata!

evelon
24-09-2005, 21:22
mio server emule
dual P3-500 su mobo asus p2b-ds che ha 2 slot-1, 4pci, 3 isa, 1agp,2usb1
ci ho messo 512 pc133,mobo+cpu+256 pagati 60euro, una matroxg450 32mb da 2euro, 1 realtek pci 10/100 da 4 euro, controller sata raid con 2x160gb su pci da 20euro, controller pci sata 2porte x 2 porte ata133 da 20euro e ci ho messo un maxtor sata 300giga, schedina audio isa .ho su un dvdrom toshiba e un pioneer 108. 6 x ventole 8x8 coolermaster da 3euro con sonda nn si sentono proprio sembra incredibile! prossima aggiunta schedina usb2 e cassetto x hdd frontale.
uso xpsp1 e emule è basta! gira da 6 mesi 24/24 ed a quando lo uso al posto del dual amd la bolletta mi è proprio calata!

Quanta potenza sprecata :D

leglab
25-09-2005, 12:35
ciao a tutti !
è il mio 1° post e lo faccio nel 3d che mi sembra + interessante.
A differenza vostra io:
1) non sono un super-esperto
2) devo ancora trasformare il mio vecchio pc inutilizzato (Pentium II 350 MHz, MB SO/62B Soltek P/2 I440BX 100 MHz, 64 MB RAM, Matrox G200 AGP) in un Pc x il P2P.
Ora il problema è questo: mi si è fuso l'alimentatore e il guaio è che era un alimentatore di vecchio tipo AT (da quel poco che ne capisco quelli che devi accendere e poi spegnere dallo stesso tasto, e non come gli ATX che accendi e poi quando spegni uindous si spenge anche il pc).
Inutile dire che ho chiesto in tutti i negozi di riparazione pc ma di vecchi alimentatori nn se ne trovano +.
Ora io in rete su www.infomaniak.it ho trovato un cavo alimentazione interna da atx a at (Cod. 6743). Questo cavo sembra fare al caso mio visto sulla mia sk madre ho visto che c'è sia il connettore x ATX che quello x AT....
il dubbio però è questo: siccome dal vecchio alimentatore ( fuso) partiva un cavo che andava al pulsante di accensione/spegnimento, mi chiedevo se comprando un alimentatore ATX e collegandolo a questo cavo ATX-AT, come facevo poi x accendere e spegnere il pc, visto che non mi risulta che sui nuovi alimentatori ci sia il cavo di accensione.....
se è possibile fare la cosa (nn ditemi che devo rottamare il vecchio pc :cry: xchè mi sono letto tutti i post del 3d e la cosa mi ha intrippato non poco :sofico: ) mi consigliereste anche un alimentatore ?
grazie a chi vorrà aiutarmi :cool: :help: :help:

evelon
25-09-2005, 13:35
se è possibile fare la cosa (nn ditemi che devo rottamare il vecchio pc :cry: xchè mi sono letto tutti i post del 3d e la cosa mi ha intrippato non poco :sofico: ) mi consigliereste anche un alimentatore ?
grazie a chi vorrà aiutarmi :cool: :help: :help:

oltre all'alimentatore devi cambiare il case con uno ATX.

Se la sk madre accetta il doppio connettore non ci dovrebbero essere problemi.

Project_Z
25-09-2005, 14:07
ciao a tutti !
è il mio 1° post e lo faccio nel 3d che mi sembra + interessante.
A differenza vostra io:
1) non sono un super-esperto
2) devo ancora trasformare il mio vecchio pc inutilizzato (Pentium II 350 MHz, MB SO/62B Soltek P/2 I440BX 100 MHz, 64 MB RAM, Matrox G200 AGP) in un Pc x il P2P.
Ora il problema è questo: mi si è fuso l'alimentatore e il guaio è che era un alimentatore di vecchio tipo AT (da quel poco che ne capisco quelli che devi accendere e poi spegnere dallo stesso tasto, e non come gli ATX che accendi e poi quando spegni uindous si spenge anche il pc).
Inutile dire che ho chiesto in tutti i negozi di riparazione pc ma di vecchi alimentatori nn se ne trovano +.
Ora io in rete su www.infomaniak.it ho trovato un cavo alimentazione interna da atx a at (Cod. 6743). Questo cavo sembra fare al caso mio visto sulla mia sk madre ho visto che c'è sia il connettore x ATX che quello x AT....
il dubbio però è questo: siccome dal vecchio alimentatore ( fuso) partiva un cavo che andava al pulsante di accensione/spegnimento, mi chiedevo se comprando un alimentatore ATX e collegandolo a questo cavo ATX-AT, come facevo poi x accendere e spegnere il pc, visto che non mi risulta che sui nuovi alimentatori ci sia il cavo di accensione.....
se è possibile fare la cosa (nn ditemi che devo rottamare il vecchio pc :cry: xchè mi sono letto tutti i post del 3d e la cosa mi ha intrippato non poco :sofico: ) mi consigliereste anche un alimentatore ?
grazie a chi vorrà aiutarmi :cool: :help: :help:

Guarda sul mercatino del forum se fai una richiesta ne trovi a camionate di vecchi alimentatori at ancora funzionanti, ne ho pure io qui in giro... prova a vedere facendo un inserzione sulla sezione di acquisto magari c'è qualcuno dalle tue parti che ne ha

leglab
25-09-2005, 14:12
oltre all'alimentatore devi cambiare il case con uno ATX.

Se la sk madre accetta il doppio connettore non ci dovrebbero essere problemi.
case atx.
dovrei sostituirlo x il problema dell'accensione/spegnimento ? xchè se ti riferisci alle dimensioni , ho già fatto la prva che l'ali del nuovo pc ci sta perfettamente nel vecchio case....

leglab
25-09-2005, 14:14
Guarda sul mercatino del forum se fai una richiesta ne trovi a camionate di vecchi alimentatori at ancora funzionanti, ne ho pure io qui in giro... prova a vedere facendo un inserzione sulla sezione di acquisto magari c'è qualcuno dalle tue parti che ne ha
proverò. grazie
però il problema è che con uno di nuovo tipo (in caso di rottura) lo cambio, invece con uno di vecchio tipo rischio di ritrovarmi punto e a capo dopo pochi mesi.....http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=985890
è vero che son garantiti 10 anni, però........

sovking
25-09-2005, 16:53
case atx.
dovrei sostituirlo x il problema dell'accensione/spegnimento ? xchè se ti riferisci alle dimensioni , ho già fatto la prva che l'ali del nuovo pc ci sta perfettamente nel vecchio case....

La tua scheda madre e' formato AT, quindi non e' necessario cambiare il case.
Il tasto di accensione e' solo un'interruttore che sugli ATX e' collegato alla scheda madre ed ha varie funzioni (on/standby/off per esempio), sugli AT non ricordo se viene collegato ad un pin della scheda madre o direttamente all'alimentatore: in ogni caso.. nessun problema... cmq. il mio consiglio e' di prenderne uno usato AT, anche perche' hanno tagli di potenza piu' piccoli e probabilmente piu' adeguati al tuo PC. Se prendi un ATX devi prenderne almeno uno da 300W... e il tuo PC, anche sotto carico, chissa' se arriva a consumarne 100W, figuriamoci in idle... Di contro gli alimentatori ATX hanno la ventola che varia il numero di giri in base al carico, sono piu' efficenti, ecc. :D

evelon
25-09-2005, 17:29
case atx.
dovrei sostituirlo x il problema dell'accensione/spegnimento ? xchè se ti riferisci alle dimensioni , ho già fatto la prva che l'ali del nuovo pc ci sta perfettamente nel vecchio case....

Se vuoi montare un alimentatore ATX, come mi era parso dal tuo post, devi prendere un case ATX.

Se invece vuoi sotituire solo l'alimentatore con un altro AT allora devi cambiare solo l'alimentatore (doh...)


Cmq non andiamo OT:
Continuiamo a parlare di configurazioni per il basso consumo ;)

thecatman
26-09-2005, 08:46
Quanta potenza sprecata :D

mica tanto! a volte aspetto anche 1-2 minuti quando aggiungo link a emule o provo ad aprire gestion risorse. e x fortuna che ho messo il raid cosi sgravo un po le cpu

sovking
27-09-2005, 22:05
Ho iniziato a fare un po' di prove con il serverino di casa:

Normalmente, come ho detto in un post precedente, il misuratore di consumo di energia elettrica posto a monte del sistema indica un consumo di circa 130 WATT (il circa e' dovuto al fatto che avviare il cd, lavorare intensamente sui dischi, oppure un disco che va in stand-by, provocano qualche oscillazione in piu' o in meno).

Ricordo che il sistema e' cosi' composto

ASUS A7V, Athlon 900, 128*2+256 MB RAM, Radeon 9000, 3 HD IBM da 30 GB, scheda di rete, UPS Mustek 800, Router ADSL Hamlet... e misuratore di elettricita della LIDL :D

Spegnendo il PC e lasciando acceso solo l'UPS ed il router ADSL il consumo scende a 20-22 WATT.

Spegnendo l'UPS il consumo scende a 7 WATT.

Togliendo il lettore DVD e lasciando collegato il masterizzatore CD il consumo scende a 122 WATT.

Mentre se tolgo il masterizzatore CD e lascio il lettore DVD il consumo scende a 121 WATT.

Se li tolgo entrambi il consumo non cambia sensibilmente... :( :eek:

Il PC quando e' spento, consuma sempre 4-6 WATT (led sulla scheda madre acceso, e alcuni chip come il Wake on lan). Affinche' il consumo vada a 0 occorre spegnere il PC sull'alimentatore.

Il PC a regime, senza router e UPS consuma circa 101 WATT.

I conti.. non tornano tutti, ci sono sempre delle oscillazioni:

cmq credo di poter dire che:
router ADSL + Gruppo di continuita' assorbono da soli circa 15 WATT.
Un'unità ottica, anche in stand-by assorbe...


Ora ho tolto entrambi i cavetti dalle unità ottiche.

Prossimo passo: downgrade della scheda video ad una vecchia scheda PCI (Matrox G400 credo)
Passo successivo: tutti i dischi su un solo controller, in modo da disattivare il controller supplementare... (ne varrà la pena ? :rolleyes: :muro: )
Passo ulteriore riduzione della memoria da 512MB a 256MB singolo blocco.

danny-36
27-09-2005, 22:11
ho appena comprato questa cpu:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6804840387&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&rd=1

per fare un nuovo pc a basso consumo però non sono sicuro che questa cpu si supportata da tutte le schede madri, che cosa deve avere oltre il socket 478? forse un chipset specifico?

Hall999
27-09-2005, 23:18
si va bene quella cpu, ora posto una foto della mia

Hall999
27-09-2005, 23:23
http://img141.imageshack.us/img141/1692/celeronmobile1iu.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=celeronmobile1iu.jpg)

evelon
28-09-2005, 09:23
Ho iniziato a fare un po' di prove con il serverino di casa:

Prossimo passo: downgrade della scheda video ad una vecchia scheda PCI (Matrox G400 credo)
Passo successivo: tutti i dischi su un solo controller, in modo da disattivare il controller supplementare... (ne varrà la pena ? :rolleyes: :muro: )
Passo ulteriore riduzione della memoria da 512MB a 256MB singolo blocco.

Ok il downgrade della sk video ma se hai 3 dischi come li metti su un solo controller ? :D
Cmq non ti aspettare più di 2-3W con un controller disattivato.

IMHO devi togliere l'UPS che con il mantenimento della carica della batteria ti succhia parecchio.

Peraltro almeno un lettore ottico lo devi lasciare; se devi installare qualcosa ti serve.

Da prove che ho fatto quando sono in stand by non consumano più di 4-5W.

Più che togliere i banchi di memoria metti al minimo tutti i settaggi; ricorda che il calore (e quindi il consumo) di un componente elettronico cresce moltissimo con la frequenza.

COn la tua scheda metti il bus a 90MHz (io l'ho fatto) e rifai le prove: avrai delle sorpresone :D ;)

sovking
28-09-2005, 10:30
Ok il downgrade della sk video ma se hai 3 dischi come li metti su un solo controller ? :D


E' un controller PATA a 2 canali: quindi ci stanno giusto 3 dischi e un lettore CD.


Cmq non ti aspettare più di 2-3W con un controller disattivato.

E' quello che temo


IMHO devi togliere l'UPS che con il mantenimento della carica della batteria ti succhia parecchio.

Ma.. ho preso l'UPS perche' ho instabilita' di corrente e per non danneggiare dischi e PC... quello per me e' funzionale.


Peraltro almeno un lettore ottico lo devi lasciare; se devi installare qualcosa ti serve.

Fino ad ora ho installato tutto via rete (sul PC c'e' FreeBSD), e se proprio mi servisse, spengo il PC, attacco il cavetto di corrente al lettore, lo riaccendo, installo e poi, quando ho finito, spengo ancora il PC, stacco il cavetto, e riaccendo il PC -LOL!-


Da prove che ho fatto quando sono in stand by non consumano più di 4-5W.

Più che togliere i banchi di memoria metti al minimo tutti i settaggi; ricorda che il calore (e quindi il consumo) di un componente elettronico cresce moltissimo con la frequenza.


Quoto

COn la tua scheda metti il bus a 90MHz (io l'ho fatto) e rifai le prove: avrai delle sorpresone :D ;)

Provero' sicuramente, spero che il PC rimanga stabile... magari piu' di ora: al momento non riesco a compilare tutto il sistema operativo perche' il GCC si interrompe a causa di un problema sull'hardware che ancora non sono riuscito a trovare.

danny-36
28-09-2005, 10:33
per chi fosse interessato è disponibile ancora una cpu celeron mobile, ecco il link:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6804840387&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1

danny-36
28-09-2005, 10:34
si va bene quella cpu, ora posto una foto della mia

tu su che scheda madre l'hai montata?

Hall999
28-09-2005, 18:20
su una asrock con chipset 845GV

Devil!
28-09-2005, 18:29
su internet ho visto che vendono questi simpatici oggettini

http://www.logicsupply.com/images/adapters/IDE2CF_big.jpg

che non sono altro che adattatori IDE-->CompactFlash

sarebbero utili per sistemi embeeded o, appunto, sistemi sileziosi e a basso consumo dove sostituire l'hdd con della memoria flash (a patto di non utilizzare il sistema per il p2p)

vantaggi: zero rumore, bassi consumi, velocità di accesso maggiore

svantaggi: costo maggiore, ridotte capacità

che ne pensate?

io trovo che sarebbero perfette per metterci una distribuzione linux ridotta, peccato per il prezzo delle memorie flash...

sovking
28-09-2005, 18:44
...
sarebbero utili per sistemi embeeded o, appunto, sistemi sileziosi e a basso consumo dove sostituire l'hdd con della memoria flash (a patto di non utilizzare il sistema per il p2p)

vantaggi: zero rumore, bassi consumi, velocità di accesso maggiore

svantaggi: costo maggiore, ridotte capacità

che ne pensate?


Io li ho utilizzati mettendoci sopra FreeBSD e Linux, sono ottimi per contenere il S.O. o una versione ridotta. Occorre fare attenzione a far si' che il sistema non debba andare mai a scrivere sulla CF altrimenti durano poco! ;)

Per continuare a P2Peggiare basta avere almeno un disco capiente per il resto... (se e' un solo disco consumi e rumore sono ridotti).

Per quello che riguarda il costo, basta una 64MB da pochi euro, per contenere il S.O. (o almeno una versione essenziale).

Hall999
28-09-2005, 19:26
su internet ho visto che vendono questi simpatici oggettini

http://www.logicsupply.com/images/adapters/IDE2CF_big.jpg

che non sono altro che adattatori IDE-->CompactFlash

sarebbero utili per sistemi embeeded o, appunto, sistemi sileziosi e a basso consumo dove sostituire l'hdd con della memoria flash (a patto di non utilizzare il sistema per il p2p)

vantaggi: zero rumore, bassi consumi, velocità di accesso maggiore

svantaggi: costo maggiore, ridotte capacità

che ne pensate?

io trovo che sarebbero perfette per metterci una distribuzione linux ridotta, peccato per il prezzo delle memorie flash...

meglio un disco da 2.5, una cf da 1gb costa 60 euro

Max2
30-09-2005, 11:31
In questo thread trattiamo la realizzazzione di un PC a
Questo assorbimento su base annua diventa:
Mulo H24 a 250 W/h * 24 ore * 265gg / 1000 = 2190 KiloWatt
Mulo H24 a 150 W/h * 24 ore * 365gg / 1000 = 1314 KiloWatt
Mulo H24 a 50 W/h * 24 ore * 365gg / 1000 = 438 KiloWatt
Mulo H24 a 30 W/h * 24 ore * 365gg / 1000 = 263 KiloWatt

Tra il primo e l'ultimo caso ci sono 1927 KiloWatt; considerando che un prezzo al KW e' di circa 15 EuroCent, il risparmio reale puo' diventare anche di: 290Euro all'anno!!! :muro:


c'è un pò di macello nelle unità di misura :D ... allora la corrente si paga al kWh (chilowattora, da scriversi con k minuscola, W maiuscola ed h minuscola :D) ....

Mulo H24 a 250 W * 24 ore * 265gg / 1000 = 2190 kWh
Mulo H24 a 150 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 1314 kWh
Mulo H24 a 50 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 438 kWh
Mulo H24 a 30 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 263 kWh

scrivere W/h non vuol dire niente, o quasi :D

danny-36
30-09-2005, 11:57
su una asrock con chipset 845GV

bene, mi tira infatti questa mb qui:
http://www.asrock.com/product/product_p4i45gv_r5.htm

ha praticamento tutto integrato, pure l'audio 5.1.

Hall999
30-09-2005, 15:28
io ho propio quella :)

GoldenAxe79
01-10-2005, 00:08
Ciao ragazzi, anche io ho un muletto 24H ( messo fuori al balcone) ,da qualche giorno prima che trovassi questo 3d ,
che devo dire davvero interessante .

Bene la mia configurazione è questa :
CPU : Celeron 566 Coppermine , Voltaggio Core=1.52V ( consumo : 17,85W )
MOBO: DFI CA 61 RevB ( comsumo : 15W )
VGA : Ati Rage 2C 8mb AGP 2x (1024x768x16bit) ( consumo : 10W )
PCI : Scheda di rete 10/100Mbit ( consumo : 5W )
ALim : 400 W ( consumo : ??? )
HDD : 20Gb IBM 7200rpm ( consumo : 7W )
RAM : 64Mb PC133@100 ( consumo : 5W )

Altre componestiche che uso :
Gruppo di Continuità (consumo: ??? )
Switch 5 Porte (consumo:??? )
Router Adsl Pirelli (di Eutelia) (consumo: ??? )

Software :
Emule
AntiVir
SO :
Windows XP

Il bimbo è controllato da remoto con VNC .
I consumi sn ipotizzati, nn ho idea di quanto potrebbe succhiare , forse 80W ? ,secondo voi ?

PS :
1) Vorrei installarci una versione minimalista di linux e amule sarebbe fantastico anche se va molto bene gia cosi .
(be 64mb sn davvero pochi, i tempi di risposta nell'utilizzo sn mooolto lenti )
2) Ho provato a togliere la skvideo ma nn parte il pc,
ho letto cmq che si puo eliminare selezionando qualche opzione dal bios,
( ma poi winxp si avvia ? forse linux si... )
3) altre cose da aggiungere ... di giorno la temp della CPU raggiunge un massimo
di 32°C , mentre la notte scende ad un minimo di 26°C .
Dovrei cambiare l'alimentatore mi sa che è troppo 400w :D .
4) Stavo optando per una cpu AMD Duron o Athlon , ma ho visto che consumano molto di piu delle intel.
5) Conoscete la piattaforma PegasusPPC ? www.pegasusppc.com so che vanno senza ventola .

ulisss
01-10-2005, 15:25
http://img141.imageshack.us/img141/1692/celeronmobile1iu.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=celeronmobile1iu.jpg)

Ciao Hall, è stato semplice montare il dissy ?? che modello hai usato ?

Hall999
01-10-2005, 16:09
Ciao Hall, è stato semplice montare il dissy ?? che modello hai usato ?
si non cambia niente praticamente, lo ho montato con un coolermaster oem

ulisss
01-10-2005, 16:22
grazie hall999, secondo te, sul piano dei consumi è molto sotto rispetto ad un [email protected] northwood non mobile ?

Hall999
01-10-2005, 16:27
non lo so io ho guardato i valori di vcore e di calore dissipato e quelli del celeron sono ottimi

sovking
01-10-2005, 17:20
c'è un pò di macello nelle unità di misura :D ... allora la corrente si paga al kWh (chilowattora, da scriversi con k minuscola, W maiuscola ed h minuscola :D) ....

Mulo H24 a 250 W * 24 ore * 265gg / 1000 = 2190 kWh
Mulo H24 a 150 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 1314 kWh
Mulo H24 a 50 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 438 kWh
Mulo H24 a 30 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 263 kWh

scrivere W/h non vuol dire niente, o quasi :D

Grazie dell'osservazione: ho corretto il primo post :mano:

sovking
01-10-2005, 17:27
otrebbe succhiare , forse 80W ? ,secondo voi ?


Hai la possibilita' di procurarti un misuratore di consumi elettrici ?


PS :
1) Vorrei installarci una versione minimalista di linux e amule sarebbe fantastico anche se va molto bene gia cosi . (be 64mb sn davvero pochi, i tempi di risposta nell'utilizzo sn mooolto lenti )


Sarebbe ottimo per un server del genere... meglio di Windows XP


2) Ho provato a togliere la skvideo ma nn parte il pc,
ho letto cmq che si puo eliminare selezionando qualche opzione dal bios,
( ma poi winxp si avvia ? forse linux si... )

Disabilita da BIOS l'halt on all errors, guarda se c'e'qualche opzione per la redirezione su seriale... se proprio non avvia, procurati una vecchia scheda PCI!


3) altre cose da aggiungere ... di giorno la temp della CPU raggiunge un massimo
di 32°C , mentre la notte scende ad un minimo di 26°C .
Dovrei cambiare l'alimentatore mi sa che è troppo 400w :D .


Le temperature non sono male, per quello che riguarda l'alimentatore dovrebbe andar bene anche un 300W, che forse lavorerebbe in modo piu' efficente vista l'esiguita' del carico.


4) Stavo optando per una cpu AMD Duron o Athlon , ma ho visto che consumano molto di piu delle intel.

In generale i PII e PIII consumano meno dei corrispondenti AMD, mentre gli A64 e i Sempron consumano meno dei Pentium 4.

MegaHertz78
01-10-2005, 21:54
Come si fa a controllare un pc senza monitor? Come si fa a gestire pregrammi tipo eMULE?

eyemax
01-10-2005, 23:58
purtroppo forse mi sfugge qualcosa, .....io vorrei un PC acceso 24h su 24, ma che nei momenti di non utilizzo fosse veramente addormentato e consumasse praticamente niente, con Hard disk fermo, CPU a 0, ventole e alimentatore a 0..invece, se ad esempio devo registrare una trasmissione TV dopo alcune ore, se metto il PC in ibernazione o in stand-by questo non si risveglia per eseguire la registrazione, e pertanto mi tocca lasciare il pc sempre acceso..
Voi ci riuscite? che impostazioni usate? dopo aver eseguito il compitino il pc si rimette in stad-by? ..è una cosa impossibile?

GoldenAxe79
02-10-2005, 15:01
Per il controllo remoto io uso UltraVNC www.ultravnc.com . Nn per fare pubblicità ma su pc professinale di settembre trovi un articolo sui programmi per il controllo remoto.

Vedi qui http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=8422


Il mio desktop :
http://www.geocities.com/rafpgn/shoot1.jpg

altre immagini :
http://blawat2015.no-ip.com/~mieki256/diary/img/20050211_colinux_and_ultravnc_screenshot.gif

Kanon
02-10-2005, 16:12
Con la stangata do Ottobre, il petrolio che continua a salire e il buco dell'ozono che continua a peggiorare, eccomi anch'io in questo thread. Sono di fronte a un bivio e di idee ne ho molte ma non saprei bene da che parte orientarmi. Lo scopo è otterene una macchina che forse va un po' oltre gli obiettivi di questo thread ma credo che a molto possa interessare.
Alle solite funzioni di p2p (per cui qualunque cosa sotto il ghz va bene), dovrei affiancare alcune funzioni più avanzate di multimedia. Questo già preclude l'output video (DVI, visto che il display sarà un 19'' LCD contro il CRT 19'' attuale che consuma mooolto di più). Se è vero che per riprodurre mp3 e DVD basta qualunque cosa, diventa più difficile con codec più sofisticati (aac, x284, rv10 etc) per cui per esperienza personale, serve ben più di 1ghz. Ora, la domanda è: meglio un Athlon 64 con c&q attivo oppure un muletto a cui affiancare il pc "vero" (quest'ultimo al momento è sempre acceso e sto cercando di sostituirlo con uno più parco nei consumi e/o affiancarlo a un muletto 24/7)...?
Sempre stando a esperienze sul campo, un sintonizzatore TV (importantissimo per la configurazione dato che non ho un televisore) non richiede più di un P3 733. La presenza del sintonizzatore TV e della sk audio quadrifonica mi obbligano a rinunciare ad un'altra soluzione a cui avevo pensato e che non so se è mai stata tirata fuori: l'uso di un vecchio portatile classe celeron/P3 dai 500mhz (facile reperirne a prezzi infimi se senza batteria o monitor rotto).

El Alquimista
02-10-2005, 17:53
Per il controllo remoto io uso UltraVNC ...
bello, penso proprio che lo utilizzerò ;)
PS: puoi ridimensionare l'immagine per favore? A 1280x1024 mi esce dal monitor :doh:

... la domanda è: meglio un Athlon 64 con c&q attivo oppure un muletto a cui affiancare il pc "vero" ...
è sempre difficile trovare il minimo per ottenere il massimo :D
ti posso dire che A64 winchester può scendere downvoltato a 0,8 Volt di Vcore
mentre il Venice "solo" a 1,1 Volt di Vcore
Mi sembrano cmq buoni risultati per il risparmio a favore della potenza di calcolo


.

GoldenAxe79
02-10-2005, 19:44
Ok ho inserito uno shot del mio desktop .

Stasera ho provato a settare l'opzione "Halt on : No errors" nel BIOS per rimuovere la scheda video , ma niente da fare , continuano a sentirsi i 3beep, 1lungo e 2corti. ( il bios è Award ) .


E se si acquisterebbe un pannello solare fotovoltaico ? peccato costino un botto :mc:
http://www.bitline.it/pannelli.htm
http://www.elettronicashop.com/solarpanel.htm
http://www.enerpoint.it/html/fotovoltaico_utenze_isolate.php
http://www.piacenza-pc.it/videomaster/energia/pannellifotovoltaici.htm
http://www.enerpoint.it/PDF/volantino_enerpoint.pdf
http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0281&avanti=true&cat=0036
http://shopping.kelkoo.it/b/a/ss_pannelli_solari.html

El Alquimista
02-10-2005, 19:53
Ragazzi scusatemi per la foto enorme ... per la prima volta ho capito finalmente come si postano le immagini
bene ... allora perchè non editi/modifichi il tuo messaggio con una img 640 o con un thumbnails :confused:

Cmq da notare winxp in jappo
già notato ;)

sgabello
03-10-2005, 03:13
Oh... che bello! Finalmente ho trovato un thread interessante! E' dalle 8 che sto' girovagando con google sul forum in cerca di una sezione adatta in cui postare.

Ed ecco finalmente questo Thread!

Le mie esigenze sono essenzialmente quelle di file storage e server di posta.

Per stare tranquillo cercavo un sistema che supportasse il raid 0. Possibilmente piccolino e silenzioso (vorrei metterlo sotto la scrivania e dimenticarmene (gestione remota tramite VNC o Terminal Server)).

Non spaventatevi... ma avevo pensato a qualcosa di questo genere: http://www.mini-itx.com/store/product.asp?sid=HUSH-EXT

Capisco il costo abbastanza alto... ma va a sostituire uno shuttle SN45Gv2 che vendero' a circa 600 euro.

Che ne dite?

MegaHertz78
03-10-2005, 15:34
è proprio bello...non sò come vanno quei processori (ma per un muletto dovrebbero essere sufficenti) per il resto che dire piccolo e compatto, molto molto bello a mio parere.....solo il prezzo fa desistere......chissà se si può costruire manualmente una cosa simile......... :D

sgabello
03-10-2005, 15:39
Beh... quello che c'è dentro è il solito EPIA etc...

La HUSH in più ti fornisce solo il Case e l'assemblaggio... In teoria si possono scegliere tutti i vari componenti... e montarselo da soli in un altro case. Dovrei vedere quanto si risparmia...

MegaHertz78
03-10-2005, 16:02
I case mini ITX costano uno sproposito...... la scheda madre monta tutto? VGA - scheda di rete .... etc etc?

Sono bellini...... ma a questo punto cè pure il mini mac che è un bello sfizio e fa le stesse cose (emule apparte??!)

sovking
03-10-2005, 16:21
I case mini ITX costano uno sproposito...... la scheda madre monta tutto? VGA - scheda di rete .... etc etc?

Sono bellini...... ma a questo punto cè pure il mini mac che è un bello sfizio e fa le stesse cose (emule apparte??!)

Emule c'e' anche su Mac OS X... sicuramente ci dovrebbe essere aMule.

sgabello
03-10-2005, 16:42
Avevo preso in considerazione il mac mini: ma ha due grossi limiti (dal mio punto di vista).
1) Un HD lento e poco capiente
2) Zero funzionalità di backup (vedi mirroring dei dischi).

bYe!

Kanon
03-10-2005, 16:44
A parte che il minimac costa mediamente di più e imho pure più brutto dell'HUSH, credo che gli Apple siano un po' al di sopra dei consumi rispetto all'epia. Tanto varrebbe il piano "portatile con batteria finita e monitor rotto".

Tornando IT: qualcuno conosce un prog per variare il voltaggio della CPU al volo (compatibile Win2K)? Molti prog variano il fsb ma senza calare voltaggio, l'underclock al volo non è utilissimo...

Stranger
03-10-2005, 17:49
http://www.hasw.net/8rdavcore/

El Alquimista
03-10-2005, 21:58
E se si acquisterebbe un pannello solare fotovoltaico ?
era giusto quello che avevo in mente .... ma che prezzi :eek: :eekk:

PS:grassie :fagiano:

Kanon
04-10-2005, 00:20
Stranger favoloso prgramma... ma non funzia sulla mia mobo :(

#jm#
05-10-2005, 12:56
Esiste un tool per sapere quanto consuma il pc senza che sia a conoscenza dell'erogazione di tutti i vari componenti?
Questo sito è carino:
http://www.extreme.outervision.com/index.jsp
ma devo conoscere tutti i componenti e ciò vuol dire aprire il case e smontare pezzo per pezzo sperando di trovare ancora le etichette intatte....che palle!
Vorrei un modo più semplice ma allo stesso modo efficace non so magari che faccia tutto lui in automatico

El Alquimista
05-10-2005, 20:29
Vorrei un modo semplice ma allo stesso modo efficace non so magari che faccia tutto lui in automatico
semplicemente attacchi la pinza amperometrica alla fase della linea
e in automatico saprai sempre i consumi sia a riposo che a pieno carico :p

Mystico
05-10-2005, 20:50
Scusate per la mia assenza cosi prolungata dalla discussione, ma ho avuto parecchi grattacapi da risolvere.
Ho buttato giù diverse tabelle con i consumi e le caratteristiche precise degli hard disk e delle schede video.
Devo migliorarle e controllare tutto per bene, poi ve le posto. Contenti? :)

Ora sto lavorando sulle schede di rete e sui processori.

Mi scuso ancora per l'assenza e per aver promesso di darvi dei dati che non sono ancora riuscito a darvi, ma ho avuto dei problemi da risolvere.

@ sovking, visto che la discussine l'hai aperta tu dimmi se ti devo inviare direttamente la tabella.
A proposito, mi correggi il nome nel primo post per favore? ;)

sovking
05-10-2005, 21:51
@ sovking, visto che la discussine l'hai aperta tu dimmi se ti devo inviare direttamente la tabella.
A proposito, mi correggi il nome nel primo post per favore? ;)

Ho corretto il tuo nick.

Inserisci i dati direttamente qui se vuoi, cosi' sono disponibili da subito, poi, appena posso aggiorno il primo post riportando la' i dati misurati.

dr4gone
06-10-2005, 09:09
Ciao Ragazzi.
Post interessantissimo, partito bene...

Avrei un suggerimento per sovking....

Visto che nelle 10 pag del post raggiunte sino ad ora ci sono molti e buoni consigli, sarebbe bello se fossero raccolti con frequenza maggiore.
Lo so che si fa quel che si può.... ma col tempo non si scherza :stordita:

Nella tua ottima introduzione, credo che sarebbe cosa gradita un po a tutti se implementassi la sezione "come realizzarlo" con dei piccoli "tutorial".

1)Ad esempio uno su come disabilitare la scheda video dal bios, magari con degli screenshot....

2)postare il link del processore che consuma solo 4,5 W con quella modifichetta :D

3) postare i link di Vnc e spiegare come si usa, o postare un link dove viene spiegato passo passo l'utilizzo di questo programma per server remoto

4) come underclokkare il processore e abbassare il Vcore della scheda madre (in generale)

So che sono richieste che prendono un bel po di tempo, ma per quello che posso fare sarò ben felice di aiutarti.
E credo che ci saranno altri giovani volenterosi che contribuiranno alla causa!!?!! :D :cincin: :mano:

P.s. Sto realizzando anche io un serverino....
E guarda caso ho sottomano un athlon Xp e una scheda Msi soketA 256Mb di ram e un ali da 300 W + un Hd da 160 Gb ata. La scheda video la elimino e comando tutto in remoto...

Il sistema operativo che uso è gia debian, e lo adatterò al mio server configurando amule e samba (tra l'altro sono gia configurati sul pc che utilizzo correntemente),

In un secondo momento
Il mio intento sarà di aggiungere un controller pci sata con 2 Hd in raid ed eliminare l'altro ata...

Appena avrò un po di tempo disponibile (nei week end) smonterò e assemblerò il tutto e poi vi farò sapere i consumi

Jumbalaya
06-10-2005, 16:19
qualcuno sa l'impatto sui consumi di un alimentatore a pfc attivo rispetto ad uno senza pfc?

sovking
06-10-2005, 16:31
qualcuno sa l'impatto sui consumi di un alimentatore a pfc attivo rispetto ad uno senza pfc?

Senza dubbio gli alimentatori con PFC attivo.
Sono i piu' efficenti, ossia utilizzano maggiormente la corrente assorbita in ingresso e quindi sprecano meno energia.

Il PFC in Europa e' obbligatorio. Gli alimentatori possono essere a PFC attivo o Passivo.. i primi sono migliori dei secondi in termini di efficenza.

Jumbalaya
06-10-2005, 20:26
eh si che si risparmia lo so...ma quanto? nessuno ha link a comparative? purtroppo non le ho trovate!
sarebbe interessante vedere di quanto abbattono i consumi, volendo si può testare in casa con un amperometro

sovking
08-10-2005, 18:55
Oggi ho tolto due dei tre banchi di memoria... ma il consumo e' calato poco (un paio di WATT ?)

Poi ci sono andato pesante.. e ho abbassato le frequenze di bus:

da FSB 100 Mhz e MEM BUS a 133, ho portato tutto a 90 Mhz. Anche la frequenza del processore e' calata: ora gira a 810 Mhz (contro i 900 Mhz originali).

Il consumo e' calato di circa 10 Watt.. speravo di piu'. (ho sempre il sistema mulo, router e UPS che consumano poco piu' di 115 W).

Nota: il moltiplicatore della CPU e' bloccato.

Credo che non mi rimanga altro che costruirmi un mulo a basso consumo!! :cry:

Kanon
09-10-2005, 11:08
Ho fatto alcuni calcoli, seguendo anche l'altro thread che parla di consumi. Per quanto il calcolo di quel sito sia parecchio approssimativo, per un PC di fascia medio alta, 300w sotto pieno carico non sono poi così lontani. Contando il monitor 19'' (parlo sempre di fascia medio alta) *catodico* bisogna aggiungere un 100w abbondante. Ora, un pc 24/24 non è quasi mai a pieno carico e sopratutto il monitor non quasi mai sempre acceso. Facendo una media a spanne, 250w di crocera sono realistici. Questo me lo dimostra anche la bolletta dato che il calcolo è:
250w x 24h x 356gg /1000 x 0.15eurocents = 328eur all'anno che /6 fanno 54eur a bolletta che sono 27eur al mese. Nella bolletta di Agosto/Settembre (fortunatamente la lettura del contatore è stato fatto proprio appena prima del rilascio) ho avuto un calo di 30eur circa dovuto alla mia assenza tutto il mese di agosto, con PC spento ovviamente.

Kanon
09-10-2005, 11:12
Visto che molti stanno andando OT, che ne dite di aprire un nuovo thread?
Qui fondamentalmente si parl a di muletto 24/24 a bassissimo consumo e ovviamente bassissime funionalità (firewall, gateway, p2p e poco altro, magari controllato da remoto senza monitor e con main PC da affiancare on/off). Molti, io per primo, mettono in ballo PC da uso domestico (multimedia su tutti, office e sopratutto gaming, praticamente un main PC) 24/24 con un occhio di riguardo al risparmio energetico, ma ovviamente per questa fascia anche in idle è molto difficile scendere sotto i 100w. Forse dirottarci su un thread "PC 24/24 per multimedia/gaming a basso consumo" può ripulire il thread e far chiarezza su altri argomenti :).

El Alquimista
09-10-2005, 11:13
Per quanto il calcolo di quel sito sia parecchio approssimativo...
quel sito esagera parecchio nel calcolo

sovking
10-10-2005, 14:40
Visto che molti stanno andando OT, che ne dite di aprire un nuovo thread?
Qui fondamentalmente si parl a di muletto 24/24 a bassissimo consumo e ovviamente bassissime funionalità (firewall, gateway, p2p e poco altro, magari controllato da remoto senza monitor e con main PC da affiancare on/off). Molti, io per primo, mettono in ballo PC da uso domestico (multimedia su tutti, office e sopratutto gaming, praticamente un main PC) 24/24 con un occhio di riguardo al risparmio energetico, ma ovviamente per questa fascia anche in idle è molto difficile scendere sotto i 100w. Forse dirottarci su un thread "PC 24/24 per multimedia/gaming a basso consumo" può ripulire il thread e far chiarezza su altri argomenti :).

Molte delle osservazioni fatte in questo thread possono essere applicate anche a chi usa un solo PC: non esistono solo le piattaforme VIA per consumare poco. Anche un sistema con A64 puo' ridurre sensibilmente i consumi se opportunamente configurato (Cool&Quiet) e molti processori e schede madri supportano il downvolting (software oppure da BIOS, oppure agendo su opportuni DIP switch della scheda madre). Se poniamo poi l'attenzione su gli altri componenti del calcolatore, per esempio un hard disk,
puo' essere d'aiuto scegliere quelli che hanno una miglior capacita' di risparmio energetico (oltre che confort acustico): non tutti hanno bisogno dei raptor :D

Lo stesso per le schede grafiche: chi non fa gaming, ma naviga solamente, puo' scegliere quelle schede che consumano meno WATT (se a listino c'e' un ATI 7000 e un ATI 9000 quale conviene prendere ? sono entrambe di fascia bassissima.. ma la ATI 7000 consuma ancora meno).

Leggendo il thread e altre informazioni disponibili in rete, si deduce inoltre che su alcuni componenti il risparmio ottenibile e' limitato (memorie, lettori ottici)... mentre altri danno un apporto determinate (cpu, scheda madre, frequenze di lavoro, monitor, hard disk).

evelon
10-10-2005, 15:59
da FSB 100 Mhz e MEM BUS a 133, ho portato tutto a 90 Mhz. Anche la frequenza del processore e' calata: ora gira a 810 Mhz (contro i 900 Mhz originali).

Il consumo e' calato di circa 10 Watt.. speravo di piu'.

10W per 10MHz non è poco!

A te frega l'UPS..

Ho novita in arrivo :D

sovking
10-10-2005, 16:04
A te frega l'UPS..


Non ne posso fare a meno... :mad:
c'e' collegato il router ADSL e il VOIP... il router mi da' la garanzia che il telefono funzioni sempre (non ho TELECOM!).

cmq. router + UPS sono circa 15 Watt.

(Qualcuno ci sta ad ordinare un po' AMD Geode NX ?) :cool:

evelon
10-10-2005, 16:10
(Qualcuno ci sta ad ordinare un po' AMD Geode NX ?) :cool:


Ti costa enormemente meno comprare un processore con il bus a 133 e portarlo a 90 downvoltanto a profusione.

Ottieni buoni risultati senza spendere per smantellare mezzo pc

sovking
10-10-2005, 16:43
Ti costa enormemente meno comprare un processore con il bus a 133 e portarlo a 90 downvoltanto a profusione.

Ottieni buoni risultati senza spendere per smantellare mezzo pc

Perche' sai quanto costa ? :rolleyes:

evelon
10-10-2005, 17:17
Perche' sai quanto costa ? :rolleyes:

Un pulcioso XP1800 ?

sul mercatino lo trovi a non più di 25€ :D

sovking
10-10-2005, 17:21
Un pulcioso XP1800 ?

sul mercatino lo trovi a non più di 25€ :D

Sbloccato ? ... mmm.. poi dovrei cambiare anche scheda madre: ho una A7V rev. 1.01 ... credo la primissima uscita, non supporta i processori olthre la prima serie di Athlon (quelli fino a 1400 Mhz secchi!)

evelon
11-10-2005, 14:38
Sbloccato ? ... mmm.. poi dovrei cambiare anche scheda madre: ho una A7V rev. 1.01 ... credo la primissima uscita, non supporta i processori olthre la prima serie di Athlon (quelli fino a 1400 Mhz secchi!)


??
E che ti frega che sia sbloccato ?
Un XP1800+ gira a 133MHz di bus a 1533MHz reali.

Lo monti sulla sua e lo porti con il bus a 100MHz e già con questo dai un deciso taglio ai consumi: infatti girerebbe a 1150MHz reali.

A quella velocità puoi downvoltare tranquillamente del 20-30%!! dando un altro taglio niente male ai consumi

Se vuoi fare lo sborone :D abbassi ancora a 90MHz (il minimo) garantendoti ancora risparmio e potendo ancora dowvoltare parecchio!
La potenza di calcolo rimanente sarebbe comunque di tutto rispetto: 1035MHz reali che da parte di un XP equivalgono a molto più di qualsiasi C3 :D

E' esattamente ciò che ho fatto io col mio XP2000 :D

MegaHertz78
11-10-2005, 20:06
certo che se uno volesse spendere 2 lire per fare un muletto come si deve si potrebbe pure pensare ad un piccolo "shuttle" raffreddato a liquido..... io ne ho visto uno dotato di A64 e raffreddamento a liquido ( si si ok lo sò che non è un Ybris e compagnia bella...) il tutto a 300 euro..... cavolo era veramente piccolo e non faceva un filo di rumore....
sennò cè sempre l'opzione scheda madre mini -ATX e case autocostruito.... :D

evelon
12-10-2005, 14:52
ho assemblato il nuovo muletto!

Prestazioni migliori e stessi consumi!!!!!!!!!!!!!!



:yeah::yeah::yeah::yeah:

Kanon
12-10-2005, 16:22
Io sono dell'idea che il miglior investimento per un PC serverino lowvoltage da zero sia il vecchio portatile con monitor rotto e senza batteria (classe Celeron o massimo P3 bus 100). Se ne trovano un po' ovunque a prezzi di saldo e una volta tweakati a dovere (smontando il chassis e con un bel po' di fai da te si riesce a montare un dissi passivo). Al limite la spesa può essere per l'hd o lo storage in generale dato che o si va sul rack esterno o peggio sugli hd per portatili di grandi capienza.

evelon
13-10-2005, 10:12
Altri dati per la prima pagina :D :

MB ECS K7S5A,CPU XP2000+,HD 20GB quantum 5400 giri, 60GB Maxtor 7200, 160GB Maxtor 7200, 256MB RAM, ali 300Watt, DVD, sk video s3 pci 8MB, 2 sk rete

Bus portato a 66MHz, cpu a 825MHz.....80-85W istantanei effettivi :D :D

In pratica gli stessi watt ma con dischi di ampia capienza :D

Ci sono ampi margini per scendere ancora: potrei downvoltare moltissimo (attualmente è al default) solo che il bios non lo permette

Eddie666
13-10-2005, 10:46
salve a tutti...non so se con la mia config entro perfettamente nell'idea di pc esposta in prima pagina,ma cmq sono sempre dati in piu' che possono tornare comodi a qualcuno :) :

scheda madre: abit nf7 (ottima perche' sblocca in automatico gli athlon xp e permette un mucchio di settaggi relativi ai voltaggi)
cpu: athlon xp1800+,attualmente a 200x6 a 1.25v(qua potrei scendere tranquillamente con la frequenza e anche con il voltaggio,ma mi interessa avere un po' di multimedialita'...per le ram,essendo delle ddr400 mi sembrava sprecato non utilizzarle al pieno delle loro possibilita',sia per recuperare un po' di prestazioni perse con il downclocking,sia per il fatto che non dovrebbero consumare di meno se downcloccate anch'esse)
ram: 2x256 ddr 400 a settaggi e voltaggi default (2.6 da bios)
scheda video: radeon 9200se (dissi passivo)
hard disk: maxtor 40 gb (7200 rpm,ma di quelli slim...veramente molto sottile)
nel case sono poi presenti 3 ventole (cpu,una in immissione e una rivolta sull'elettronica dell'hard disk,collegate ad un rheobus e impostate al minimo),piu' quella dell'ali.
alla resa dei fatti il pc e' perfettamente stabile,e funziona appunto,oltre che da muletto,da server per condividere la connessione ad internet con il mio pc principale e il portatile di mia sorella.....cmq mi piacerebbe fare qualche ulteriore lavoro per migliorare l'efficienza del raffreddamento interno,aumentando la circolazione dell'aria nel case.
ciao

callagan
13-10-2005, 11:09
Che ne dite di questo serveriddu??

CPU amd k6 III + a 0.18m .. l'ultimo dei k6 3 usciti (l'unico a 0.18)
sk madre all in one (video + modem + rete + sk audio) della matsonic con chipset sis (che se non mi sbalgio erano i meno esosi in termini di assorbimento)

disco : da definire

alimentatore: pensavo un micro atx da 100W ...ma se ne prendessi uno piu' grande l'ali consumerebbe di meno, essendo meno sotto sforzo ??

secondo me senza monitor e senza altre periferiche raggiungerei consumi parecchio bassi ...quasi a livello della mini itx ..

VOi che dite ?

Ciao
C.

evelon
13-10-2005, 11:20
VOi che dite ?


Ad "occhio" non si può dire molto.

Dovresti fare delle misure del consumo per avere certezze ;)

Hyperion
13-10-2005, 11:21
Volevo sapere come vedete la sostituzione di un hd da 3,5 con uno da 2,5, sia in termini di consumo sia in termini di rumore, sia in termini di affidabilità.

Ad es, per il rumore, è sufficiente mettere un normale hd da 3,5 su supporti elastici per smorzare il rumore?

:)

Ciao!!

evelon
13-10-2005, 11:22
Volevo sapere come vedete la sostituzione di un hd da 3,5 con uno da 2,5, sia in termini di consumo sia in termini di rumore, sia in termini di affidabilità.

Ad es, per il rumore, è sufficiente mettere un normale hd da 3,5 su supporti elastici per smorzare il rumore?

:)

Ciao!!

Meglio smorzare un 3.5 che un 2.5 imho.

Il 2.5 consuma meno e probabilmente è più silenzioso.
Ma è meno affidabile ed ha prestazioni più basse

BigPincer
13-10-2005, 11:46
Non c'è differenza tra 2,5 e 3,5.
O meglio, non c'è differenza in quanto hard disk di quelle specifiche dimensioni. Quello che cambia è la tecnologia e tendenzialmente gli hd a 2,5 sono da preferirsi perchè hanno regimi di rotazione + bassi, quindi sono + silenziosi, consumano meno e scaldano meno. Detto questo ci sono anche HD da 3,5 a 5400 RPM ma anche HD da 7200 con tecnologie studiate per la riduzione del fruscio che fanno comunque meno chiasso di molti 5400.
Quindi il mio consiglio è di informarti non tanto su di una categoria di Hard disk, quanto su di un modello in particolare.

evelon
13-10-2005, 14:03
Non sono hd adatti all'uso server....sono pensati per sistemi portatili ;)

alebertaz
13-10-2005, 14:05
Secondo voi questo pc consuma molto?

Scheda madre: Via VT82C686A
Processore: Amd Duron 750 Mhz
Ram: 512 SDRAM PC-100
Alimentatore 300W modello Qtec---> http://www.qtec.info/products/product.htm?artnr=13233&specs=1
Ventolina cooler master---> http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=CP5-8J52F&other_title=0
Scheda video/acquisizione: Ati All in Wonder AGP 32MB
Scheda audio: integrata Via Ac'97
Masterizzatore DVD: PIONEER DVD-RW DVR-106D
Materizzatore CD: LG HL-DT-ST CD-RW GCE-8480B
Flopppy, tastiera, mouse ps/2
Hard disk #1: Maxtor 6E030L0 RPM7200 30GB ATA-133
Hard disk #2: IBM-DPTA-371360 RPM7200 14GB ATA-66
Monitor 15'' LCD LG FP557s


Grazie 1000 !!!!!!! :)

BigPincer
13-10-2005, 14:08
Non sono hd adatti all'uso server....sono pensati per sistemi portatili ;)

tra l'altro.
Un motivo in + per non poter definire quale sia la tipologia di hard disk migliore.

evelon
13-10-2005, 14:18
Secondo voi questo pc consuma molto?

Grazie 1000 !!!!!!! :)


Senza ottimizzazioni particolari dovresti star sopra i 110-130W (che son tanti)

Però, a costo di ripetermi, sono stime "ad occhio" che lasciano il tempo che trovano....

L'unico modo sicuro è misurare il consumo con gli appositi appositi apparecchi

evelon
13-10-2005, 14:19
tra l'altro.
Un motivo in + per non poter definire quale sia la tipologia di hard disk migliore.


Beh..."migliore" per l'utilizzo a cui si vuole destinare un pc in questo 3D :D ovvero un serverino acceso 24/24

La tipologia da 2.5" è inadatta proprio perchè pensata per sistemi portatili

alebertaz
13-10-2005, 14:21
Senza ottimizzazioni particolari dovresti star sopra i 110-130W (che son tanti)

Però, a costo di ripetermi, sono stime "ad occhio" che lasciano il tempo che trovano....

L'unico modo sicuro è misurare il consumo con gli appositi appositi apparecchi

Secondo la tua esperienza che ottimizzazioni mi consigliresti di fare? Grazie :)

evelon
13-10-2005, 14:58
Secondo la tua esperienza che ottimizzazioni mi consigliresti di fare? Grazie :)

Premettiamo: la cosa migliore è dotarsi di uno strumento misuratore e controllare direttamente (tranquillo, costano poche decine di euro).

Tutto ciò che ti possiamo dire quì sono opinioni che possono non essere esatte.

Le prime cose che farei dalla tua config
Downvolterei e downcloccherei la cpu al massimo permesso dalla scheda madre.
Eliminerei tutti i banchi di ram tranne uno (il minimo per il SO)
Via le ventole ausiliarie in quanto se downclocchi non ti servono
Cambio della sk video con il minimo che riesci a trovare
Via una delle unità ottiche
Se gli hd ti servono entrambi li lasci altrimenti ne togli uno

My 2 cent ;)

alebertaz
13-10-2005, 15:02
ok grazie per la tua risposta, gentilissimo :)

thecatman
13-10-2005, 19:46
ho recuperato una vecchia mobo dual con 2 PII-300 e 168mb ram pc100 e un ibm da 6giga. dite che posso farci un router? consigli?

sovking
14-10-2005, 10:46
ho recuperato una vecchia mobo dual con 2 PII-300 e 168mb ram pc100 e un ibm da 6giga. dite che posso farci un router? consigli?

Per esperienza e' un ottimo router. Ha piu' potenza di quello che serve. Basta un processore a 100 Mhz per fare un router molto prestante.

Il consumo del solo processore nel tuo caso dovrebbe essere inferiore ai 20 WATT orari. Non so quanto puoi diminuire ancora frequenza e voltaggio per diminuirne ulteriormente i consumi.

bartolino3200
14-10-2005, 11:18
Dopo anni di inutili sprechi energetici in configurazioni pompate per far vedere chi lo ha più lungo, opps, più potente, opps, più veloce solo per benchare, il primo 3d intelligente e che fa davvero aprire gli occhi.
Dopo essermi tanto sgolato sui consumi energetici di certo HW finalmente un 3D che ne denunci l' inutilità!!!
E' davvero pazzesco pensare che ci sia molta gente, con configurazioni overcloccatissime e overvoltatissime, in daily use solo per navigare su internet :doh:

thecatman
14-10-2005, 12:06
Per esperienza e' un ottimo router. Ha piu' potenza di quello che serve. Basta un processore a 100 Mhz per fare un router molto prestante.

Il consumo del solo processore nel tuo caso dovrebbe essere inferiore ai 20 WATT orari. Non so quanto puoi diminuire ancora frequenza e voltaggio per diminuirne ulteriormente i consumi.

grazie. sapresti indicarmi dove andare a studiare linux x router?

evelon
14-10-2005, 12:18
grazie. sapresti indicarmi dove andare a studiare linux x router?


Ragazzi non andiamo OT

Thanks ;)

maskabe
14-10-2005, 14:38
Ciao, mi inserisco in questa discussione, in quanto interessato al risparmio energetico.

La mia configurazione attuale è

Asus K8N
Athlon 64 3000+
512 MB ram ddr400
Seagate 200gb
Ati 9800pro
Enermax 350w

Downclockando il sistema nella seguente maniera

Cpu: 0.800v x 960 Mhz (240x4)
Gpu: 150 Mhz core, 100 ddr

ho un consumo in watt (prese con indicatore di tensione, consumo, etc) di 86 watt circa.

Sono attaccate anche altre periferiche, cioè il router, il monitor (spento ovviamente), però questo è il consumo effettivo sostenuto per tenere il pc accesso 24/24.

Sto cercando un sistema per abbassare ulteriormente i consumi. Sono convinto però che per avere un sistema ad impatto zero (10w), la soluzione migliore sia un notebook con pentium M.

Il mio Acer Tm292 con seguente configurazione

Cpu: 0.764v x 600Mhz
Gpu: ATi 9700 Mobile 50Mhz
Hdd: Travelstar 7k60 da 60gb
Scheda wifi accesa

ha un consumo istantaneo di 11w con monitor spento! Quindi sarebbe perfetto come muletto... visto il costo elevato però, per ammortizzarlo occorrebbe parecchio tempo.
In ogni caso per sostenere la validità dei dischi 2.5 per risparmiare energia, ricordo che hitachi produce una serie particolare, con inziale E (ex. E7k60) progettata per essere usata 24/24.

sovking
14-10-2005, 14:52
Ciao, mi inserisco in questa discussione, in quanto interessato al risparmio energetico.

La mia configurazione attuale è

Asus K8N
Athlon 64 3000+
512 MB ram ddr400
Seagate 200gb
Ati 9800pro
Enermax 350w

Downclockando il sistema nella seguente maniera

Cpu: 0.800v x 960 Mhz (240x4)
Gpu: 150 Mhz core, 100 ddr

ho un consumo in watt (prese con indicatore di tensione, consumo, etc) di 86 watt circa.

Sono attaccate anche altre periferiche, cioè il router, il monitor (spento ovviamente), però questo è il consumo effettivo sostenuto per tenere il pc accesso 24/24.


Non male... ma la ATI 9800pro assorbe tanto. Usando una comune scheda PCI potresti migliorare ancora.

IMHO, lascerei il tuo PC cosi' com'e' senza downvolt lasciando il risparmio al Cool & Quiet, e usandolo solo quando serve. Per il servizio H24 consiglierei di recuperare pezzi da vecchi PC dismessi comprando solo l'indispensabile (un grande disco ?)


Sto cercando un sistema per abbassare ulteriormente i consumi. Sono convinto però che per avere un sistema ad impatto zero (10w), la soluzione migliore sia un notebook con pentium M.

Il mio Acer Tm292 con seguente configurazione

Cpu: 0.764v x 600Mhz
Gpu: ATi 9700 Mobile 50Mhz
Hdd: Travelstar 7k60 da 60gb
Scheda wifi accesa

ha un consumo istantaneo di 11w con monitor spento! Quindi sarebbe perfetto come muletto... visto il costo elevato però, per ammortizzarlo occorrebbe parecchio tempo.


Spegnendo la scheda WI-FI dovresti guadagnare ancora qualcosa (se non serve).

Pero' molti portatili non sono fatti per stare accesi H24. Si rischia di guastarli prima del loro normale tempo di vita... e visto il costo... :)
Vale la pena solo con i portatili vecchi.

In ogni caso per sostenere la validità dei dischi 2.5 per risparmiare energia, ricordo che hitachi produce una serie particolare, con inziale E (ex. E7k60) progettata per essere usata 24/24.

Si ma costano molto... :mad:

maskabe
14-10-2005, 15:00
Infatti, il principale ostacolo alla costruzione di un sistema silenzioso ed economico è appunto l'alto costo!

La mia idea era di tenere il pc che ho e di assemblarne un altro con caratteristiche simili al mio notebook, magari su piattaforma VIA Epia... però se devo spendere più di 200 euro per un muletto, preferisco stare così.

Il voltaggio e la frequenza della Cpu sono regolati in automatico da RMclock, per cui varia in un range compreso:

MIN: 0.800v x 960 Mhz
MAX: 1.55v x 2400 Mhz

Io imposto solo il "bus" a 240, poi fa tutto da solo. In questa maniera ho la potenza necessaria in ogni situazione.

Stesso discorsco per il notebook.

evelon
14-10-2005, 15:02
Non male...


aggiungi in prima pagina i nuovi risultati che ho postato :D

alebertaz
14-10-2005, 15:13
Secondo voi con una scheda madre con un vecchissimo pentium 133 Mhz, 48MB di ram, un buon hard disk, scheda video 2MB, scheda di rete collegata a router adsl e magari installando freebsd come s/o si può fare un buon muletto che consumi pochi watt?
Oppure è meglio montare un pentium II 350 con 128 ram? (Windows 2000 o freebsd) ??? :rolleyes:
grazie!!! :D

sovking
14-10-2005, 15:36
aggiungi in prima pagina i nuovi risultati che ho postato :D

Fatto. Ho aggiornato... ma rispetto all'altra configurazione non hai migliorato... o sbaglio ?

sovking
14-10-2005, 15:40
Secondo voi con una scheda madre con un vecchissimo pentium 133 Mhz, 48MB di ram, un buon hard disk, scheda video 2MB, scheda di rete collegata a router adsl e magari installando freebsd come s/o si può fare un buon muletto che consumi pochi watt?
Oppure è meglio montare un pentium II 350 con 128 ram? (Windows 2000 o freebsd) ??? :rolleyes:
grazie!!! :D

Puo' fare egregiamente da Router ADSL, NAT, firewall, DNS server, e anche Web server... per (a/e)Mule.. non so.. e' da provare.

FreeBSD sul 133 dovrebbe andare alla grande (meglio senza X).

il 350 e' da usarsi solo se aMule non funziona bene.. o se ci devi fare cose ancora piu' pesanti.

Facci sapere consumi e prestazioni: se funziona sarebbe interessantissimo.. vorrebbe poter dire che si possono utilizzare anche PC molti vecchi per P2P, router e NAS!

sovking
14-10-2005, 15:40
Infatti, il principale ostacolo alla costruzione di un sistema silenzioso ed economico è appunto l'alto costo!

La mia idea era di tenere il pc che ho e di assemblarne un altro con caratteristiche simili al mio notebook, magari su piattaforma VIA Epia... però se devo spendere più di 200 euro per un muletto, preferisco stare così.

Il voltaggio e la frequenza della Cpu sono regolati in automatico da RMclock, per cui varia in un range compreso:

MIN: 0.800v x 960 Mhz
MAX: 1.55v x 2400 Mhz

Io imposto solo il "bus" a 240, poi fa tutto da solo. In questa maniera ho la potenza necessaria in ogni situazione.

Stesso discorsco per il notebook.

Prova l'EPIA.. magari anche usato... :D

maskabe
14-10-2005, 15:48
Infatti la sto cercando da tempo... però siamo sui cento euro, a cui dovrei aggiungere ram, hard disk, case, alimentatore... diciamo che sto valutando se il risparmio di corrente in un anno sia sufficiente a recuperare la somma investita... :confused:

evelon
14-10-2005, 15:51
Fatto. Ho aggiornato... ma rispetto all'altra configurazione non hai migliorato... o sbaglio ?


Ho sostanzialmente migliorato l'efficenza.

Se noti ho mantenuto gli stessi consumo aumentando a dismisura lo spazio a disposizione (tanto che ora non sò che farne :D ) e le prestazioni (dischi a 7200giri)

Se elimino un disco vado giù di parecchio :D

alebertaz
14-10-2005, 16:06
Puo' fare egregiamente da Router ADSL, NAT, firewall, DNS server, e anche Web server... per (a/e)Mule.. non so.. e' da provare.

FreeBSD sul 133 dovrebbe andare alla grande (meglio senza X).

il 350 e' da usarsi solo se aMule non funziona bene.. o se ci devi fare cose ancora piu' pesanti.

Facci sapere consumi e prestazioni: se funziona sarebbe interessantissimo.. vorrebbe poter dire che si possono utilizzare anche PC molti vecchi per P2P, router e NAS!

La mia è stata solo una domanda :rolleyes: e non ho quei pezzi preistorici...anche se non dovrei avere particolari difficoltà a recuperarli...il problema è che ho poco tempo per assemblarli, testarli e smanettarci sopra...se qualcuno di voi del forum può farlo posti qui i vari risultati...chissà che si possa finalmente creare un vero muletto da lasciare acceso 24h/24 e che consumi davvero poco! ;)