PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 [88] 89 90 91 92 93 94 95 96

Baboo85
25-10-2011, 08:52
[...]
io credo che ormai il pc h24 sia usato non più solo come mulo ma anche come htpc

Come si è già detto più volte, nel corso degli anni è cambiato un pò il termine "mulo", cioè mi spiego meglio:
Innanzi tutto bisogna vedere le esigenze di ogni persona e cosa si ha in casa di disponibile. Ok nel recuperare vecchi pc che fungono da mulo ma io ad esempio ero finito per usare un vecchio hp vectra con pIII 866 che oltre all'uso download veniva usato per navigazione, office, masterizzazione, ecc e il fisso restava più spento che altro. I lati negativi ovviamente erano la lentezza e il problema di spostare i file quando l'hdd era pieno (usb 1.1 o rete lenta). Con l'andare del tempo il fisso che avevo arrivava a livelli di consumo bassi (50-60w) e ora con un amd x3 3.200, 4gb ram ssd+ hdd e video incorporato sono sui 50w in idle, e il pc è tutta un'altra cosa (ci fai di tutto e contemporaneamente).
Tutta questa pappardella per dire che bisogna vedere la situazione di ognuno di noi..
Ovvio che se fossi stato un videogiocatore incallito con un pc superpompato non sarebbe stato il caso di usarlo come mulo.
In questi giorno mi sono procurato un atom 330 per affiancarlo alla tv e ci ho messo un hdd da 1tera, visti i suoi ancor più bassi consumi (27w) penso che lo userò anche come mulo oltre che come htpc e deposito file.

Se uno vuole fare il mulo "puro" e nel senso stretto del termine da intendersi come sistema dedito al solo download di dati è ovvio che anche un P3 basta e avanza...tant'è vero che pure io l'ho usato un P3....:D

poi rispetto a qualche anno fa oggi c'è sempre più gente che cerca di ottenere un sistema adatto a più usi...tipo mulo/NAS/HTPC (voglio precisare: x HTPC intendo un pc per la visione di contenuti multimediali stile mediacenter) tutto in uno anzichè avere in casa più sistemi.

Io, personalmente, nonostante potessi riciclare il vecchio HW che ho in casa ( potrei assemblare 3 sistemi P4, uno P3 e 2 Socket A/462, ammesso che mi funzionino ancora le mobo 462) ho preferito assemblarmi, e ovviamente spendere soldi, un sistema basato su AMD E-350 che uso come mulo per il download ininterrotto, visione di film DVD e BluRay e NAS per il salvataggio di suddetti contenuti multimediali e backup dei miei pc casalinghi.
E ci ho guadagnato in consumi e silenziosità e quindi sò soddisfatto del mio sistema.
E attualmente il mio suddetto sistema consuma 25W durante il download e 32W durante la riproduzione di un DVD...il che non mi sembra per niente male!!!

Tutto ciò non l'avrei potuto ottenere con HW datato.

Poi anche se ci possono essere casi in cui uno riesce a levarsi grosse soddisfazioni nel riciclare l'HW che si trova in casa dandogli nuova vita si trova ad affrontare problematiche che con la tecnologia "più nuova" non avrebbe...per fare un esempio...le capacità di storage dei dischi.


Quindi se uno vuole farsi un "mulo", termine che sta iniziando a diventare purtroppo un pò troppo generico, deve a priori chiedersi cosa ha intenzione di fare e cosa vuole ottenere.....

Ma il motivo e' anche abbastanza semplice: spendendo relativamente poco (perche' alla fine sono circa 300 euro) ti fai un mini pc (i miei sono solo un esempio, c'era anche la versione con bluray) che occupa poco spazio, consuma poco (30 watt massimo?) e ha una potenza tale da riprodurre qualsiasi tipo di formato video in FullHD. "Una volta" non c'erano.

Insomma l'idea e' allettante, sempre parlando di acquisti nel caso non si abbia la disponibilita' di hardware vecchio.

Aggiungiamo anche che per farsi attualmente un vero "mulo" dedicato solo al download, rispetto ai consumi di un htpc del genere, dovrebbe consumare 10 watt al massimo. E non e' facile se non con un netbook :)

Tra un po' useremo i tablet da 50 euro come muli :asd: meno di cosi' non si puo' consumare :D

gnpb
25-10-2011, 11:20
Usando ad esempio il già pluricitato mediaserver hai tutto ciò che serve (compreso l'hdd se ti bastano 250GB) per un vero mulo 24/7 pure gigabit a 150€ spese comprese (se preso nel fine settimana) o 120€ se preso quando scontato con consumo di 20w e spazio per hdd a iosa senza ricorrere a soluzioni esterne che "mandano in vacca" l'essere minuscolo dei mini-pc tipo quello da te citato (e comunque l'hdd usb consuma, mica va gratis).
Ad ora (già mesi fa era meno conveniente) semra essere il miglior rapporto prezzo prestazioni (se non lo fai di recupero), attaccandoci una scheda video fanless qualsiasi hai pure tutto l'HD eventuale, anche se ovviamente i consumi (dato che è 24/7) salgono inutilmente, per vedermi i video ci sono apposite periferiche (dal 4geek playo in su) che costano quanto una scheda video e consumano solo quando serve.
Altrimenti parliamo di mediacenter, non di pc a basso consumo.

Ripropongo poi la questione costo-economia ribadita da battalion75: che senso ha spendere 300€ per risparmiare 20w in bolletta se hai la possibilità di fartelo col recupero? Quando mai li riuscirò ad ammortizzare?

Almeno così penso io il pc mulo, ovviamente in base alle mie esigenze (scarico, storage, router e basta). Tant'è che non mi sono ancora deciso a cambiare il mio "server" col microserver dell'HP succitato.

Baboo85
25-10-2011, 11:50
Usando ad esempio il già pluricitato mediaserver hai tutto ciò che serve (compreso l'hdd se ti bastano 250GB) per un vero mulo 24/7 pure gigabit a 150€ spese comprese (se preso nel fine settimana) o 120€ se preso quando scontato con consumo di 20w e spazio per hdd a iosa senza ricorrere a soluzioni esterne che "mandano in vacca" l'essere minuscolo dei mini-pc tipo quello da te citato (e comunque l'hdd usb consuma, mica va gratis).
Ad ora (già mesi fa era meno conveniente) semra essere il miglior rapporto prezzo prestazioni (se non lo fai di recupero), attaccandoci una scheda video fanless qualsiasi hai pure tutto l'HD eventuale, anche se ovviamente i consumi (dato che è 24/7) salgono inutilmente, per vedermi i video ci sono apposite periferiche (dal 4geek playo in su) che costano quanto una scheda video e consumano solo quando serve.
Altrimenti parliamo di mediacenter, non di pc a basso consumo.

Ripropongo poi la questione costo-economia ribadita da battalion75: che senso ha spendere 300€ per risparmiare 20w in bolletta se hai la possibilità di fartelo col recupero? Quando mai li riuscirò ad ammortizzare?

Almeno così penso io il pc mulo, ovviamente in base alle mie esigenze (scarico, storage, router e basta). Tant'è che non mi sono ancora deciso a cambiare il mio "server" col microserver dell'HP succitato.

Ok ti quoto......ma torno a dire: non avete capito i mini-pc che ho linkato io :D

Il disco manca ma e' da aggiungere all'interno, nessun disco esterno :D (a meno di non volere piu' di un disco collegato) che comunque consuma una bega.

Uno Scorpio Black consuma circa 2,75watt (leggendo anche i valori di voltaggio e amperaggio: link (http://www.legitreviews.com/images/reviews/955/wd_scorpio_black.jpg)) e un Momentus XT 2,9watt (idem: link (http://techreport.com/r.x/seagate-momentus-xt/top.jpg)).

In ogni caso, come ho gia' detto, il ragionamento che ho fatto e' giusto SOLO SE a qualcuno interessa anche un piccolo media center. Altrimenti e' si' un acquisto inutile (sempre se si ha a disposizione vecchio hardware).

KristinEinander
25-10-2011, 13:08
Usando ad esempio il già pluricitato mediaserver hai tutto ciò che serve (compreso l'hdd se ti bastano 250GB) per un vero mulo 24/7 pure gigabit a 150€ spese comprese (se preso nel fine settimana) o 120€ se preso quando scontato con consumo di 20w e spazio per hdd a iosa senza ricorrere a soluzioni esterne che "mandano in vacca" l'essere minuscolo dei mini-pc tipo quello da te citato (e comunque l'hdd usb consuma, mica va gratis).
Ad ora (già mesi fa era meno conveniente) semra essere il miglior rapporto prezzo prestazioni (se non lo fai di recupero), attaccandoci una scheda video fanless qualsiasi hai pure tutto l'HD eventuale, anche se ovviamente i consumi (dato che è 24/7) salgono inutilmente, per vedermi i video ci sono apposite periferiche (dal 4geek playo in su) che costano quanto una scheda video e consumano solo quando serve.
Altrimenti parliamo di mediacenter, non di pc a basso consumo.

Ripropongo poi la questione costo-economia ribadita da battalion75: che senso ha spendere 300€ per risparmiare 20w in bolletta se hai la possibilità di fartelo col recupero? Quando mai li riuscirò ad ammortizzare?

Almeno così penso io il pc mulo, ovviamente in base alle mie esigenze (scarico, storage, router e basta). Tant'è che non mi sono ancora deciso a cambiare il mio "server" col microserver dell'HP succitato.

Quoto al 100% e quoto battalion75 ;)

Mi spiace Baboo85, ma non hai capito il senso di questo thread.
300 € per quel bellissimo box, riferiti a questo thread sono troppi!! quando è che rientrerai mai della spesa fatta ??

Comuqnue per 299 € piuttosto mi acquisto un portatile HP - CQ56-108SL Intel Pentium T4500 da 2,3 GHz con monitor Led 15", 3 GB di ram, Hd da 320 Gb e Windows 7 Professional .... la prima offerta che ho trovato leggendo la posta oggi ;)

Baboo85
25-10-2011, 13:25
Quoto al 100% e quoto battalion75 ;)

Mi spiace Baboo85, ma non hai capito il senso di questo thread.
300 € per quel bellissimo box, riferiti a questo thread sono troppi!! quando è che rientrerai mai della spesa fatta ??

Comuqnue per 299 € piuttosto mi acquisto un portatile HP - CQ56-108SL Intel Pentium T4500 da 2,3 GHz con monitor Led 15", 3 GB di ram, Hd da 320 Gb e Windows 7 Professional .... la prima offerta che ho trovato leggendo la posta oggi ;)

Io invece insisto, giusto per dar fastidio :D

Guarda, lo consiglio anche io un portatile (299 non male, non se ne trovano molti in giro) perche' consumano meno e se ci si pensa bene hai tastiera, mouse, monitor e ups tutto incluso (volendo anche le casse ma un mulo se ne fa poco o niente).

Chiudiamo qui il discorso che ho fatto, ho esteso per niente il discorso.

KristinEinander
25-10-2011, 13:35
Io invece insisto, giusto per dar fastidio :D

:sofico:


Guarda, lo consiglio anche io un portatile (299 non male, non se ne trovano molti in giro) perche' consumano meno e se ci si pensa bene hai tastiera, mouse, monitor e ups tutto incluso (volendo anche le casse ma un mulo se ne fa poco o niente).

Chiudiamo qui il discorso che ho fatto, ho esteso per niente il discorso.

Si infatti a 299 non ce ne sono moltissimi, ma tra offerte on-line e quelle da supermercato etc.. nelle ultime settimane è la quinta volta che vedo un Notebook "discreto" con un prezzo al pubblico sotto i 300€ ... mi sà che la crisi si sente sempre di più

E per concludere : Buon Microserver HP a tutti :D

battalion75
25-10-2011, 15:53
x farvi stare male ad agosto marciopollo vendeva un toshiba 17" con e350 4gb e 640 o 500gb...harmann kardon BT...

mi spiace non aver avuto soldi in quel momento!!!!:mc: :muro:

parolone
30-10-2011, 18:52
Cosa ne pensate di questa configurazione:AMD AM3 AthlonII X2 250 Box,ASROCK AM2+ N68C-S (nF630a/mATX),CORSAIR DDR3 4GB (2x2GB) DDR3 1333 XMS3 CL9,LC-Power 2019MB M-ATX Desk 380W schw,hdd 500 gb 7200, totale 150 euri circa.Come consumi e configurazione cosa ne pensate oppure consigliatemi voi,premetto che lo userei solo per scaricare,navigare e che mi apra i video hd.Grazie ciao

battalion75
30-10-2011, 20:00
Cosa ne pensate di questa configurazione:AMD AM3 AthlonII X2 250 Box,ASROCK AM2+ N68C-S (nF630a/mATX),CORSAIR DDR3 4GB (2x2GB) DDR3 1333 XMS3 CL9,LC-Power 2019MB M-ATX Desk 380W schw,hdd 500 gb 7200, totale 150 euri circa.Come consumi e configurazione cosa ne pensate oppure consigliatemi voi,premetto che lo userei solo per scaricare,navigare e che mi apra i video hd.Grazie ciao

fossi in te prenderei una mobo migliore come vga integrata e passerei al sempron 140 non si sà mai che si sblocchi pure facendoti risparmiare un 20€ che dedichi al comparto sk madre...

x il resto se abbassi i voltaggi consuma pochissimo sui 30-50w in base all'ali e tante altre cose...ma cmq resta basso sicuro ;)

salud
bb75

que va je faire
31-10-2011, 06:53
Quoto che ormai il concetto di mulo sta cambiando, sia in termini di hardware, che di uso che di sistemi di download alternativi che si stanno affermando, che di esigenze.

Io recentemente ho aggiornato il mulo in mediacenter spendendo un 180 € per una piattaforma amd brazos, che nemmeno uso come htpc e che in termini di corrente quei soldi non li recupererò mai ma vuoi mettere il sostituire il vecchio obrobrio atx con un sistemino mini itx dall'ingombro minimo? :sofico:

cirano994
31-10-2011, 09:03
Ho qua un vecchio Dell Optiplex di questo tipo:

http://i41.tinypic.com/250pa42.jpg


Con l'Ali originale (credo, Made in China :p ) da 80W, 256Mb di Ram e con un P4 @2Ghz, silenziosissimo.

Non ho il Wattmetro Lidl a disposizione :p , quanto può fare in Idle?

Grazie

parolone
31-10-2011, 09:55
fossi in te prenderei una mobo migliore come vga integrata e lalerei al sempron 140 non si sà mai che si sblocchi pure facendoti risparmiare un 20€ che dedichi al comparto sk madre...

Quindi che mobo mi consiglieresti?E no ho capito che processore vorresti dire.

parolone
31-10-2011, 09:58
fossi in te prenderei una mobo migliore come vga integrata e lalerei al sempron 140 non si sà mai che si sblocchi pure facendoti risparmiare un 20€ che dedichi al comparto sk madre...

x il resto se abbassi i voltaggi consuma pochissimo sui 30-50w in base all'ali e tante altre cose...ma cmq resta basso sicuro ;)

salud
bb75
Quindi che mobo mi consiglieresti?E no ho capito che processore vorresti dire.

battalion75
31-10-2011, 10:17
Quindi che mobo mi consiglieresti?E no ho capito che processore vorresti dire.

AMD sempron 140

cerca mobo con 785 o 790 quindi delle radeon 3300/4200 integrate...ddr3 e via andare...asus sapphire e gigabyte...e hanno pure lo sblocco dei core per il futuro e non solo :sofico:

parolone
31-10-2011, 18:19
AMD sempron 140

cerca mobo con 785 o 790 quindi delle radeon 3300/4200 integrate...ddr3 e via andare...asus sapphire e gigabyte...e hanno pure lo sblocco dei core per il futuro e non solo :sofico:
Ultimissima domanda ma i video in full hd c'è la fa ad aprirli?E come si sbloccherà il secondo core?785/790 sarebbe il socket che equivale ad AM3 e comunque M/ATX?Grazie

sunat5
31-10-2011, 18:26
Ultimissima domanda ma i video in full hd c'è la fa ad aprirli?E come si sbloccherà il secondo core?Grazie

si, io un sempron 140 sbloccato con una scheda madre con la 4200 e non ho problemi a leggere gli mkv da 8gb, il core lo sblocchi da bios devi prendere una scheda madre che abbia questa funziona io la mio l'ho presa apposta.

parolone
31-10-2011, 18:41
Ok ma non capisco se 785/790 sarebbe il socket AM3 e se c'è la scheda M/ATX e in termini di consumo come siamo messi.

Project_Z
31-10-2011, 19:43
Ok ma non capisco se 785/790 sarebbe il socket AM3 e se c'è la scheda M/ATX e in termini di consumo come siamo messi.

Il Socket è AM3, per 785/790 si intende il tipo di chipset che monta la scheda madre e con esso il tipo di comparto video integrato e audio.

Per esempio se fai una ricerca s trovaprezzi con la parola 785 ti esce questo risultato:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_785.aspx
;)

cirano994
31-10-2011, 20:34
Ho qua un vecchio Dell Optiplex di questo tipo:

http://i41.tinypic.com/250pa42.jpg


Con l'Ali originale (credo, Made in China :p ) da 80W, 256Mb di Ram e con un P4 @2Ghz, silenziosissimo.

Non ho il Wattmetro Lidl a disposizione :p , quanto può fare in Idle?

Grazie

Nessuno?

Non so che farmene :asd:

Grazie

parolone
01-11-2011, 17:02
AMD sempron 140

cerca mobo con 785 o 790 quindi delle radeon 3300/4200 integrate...ddr3 e via andare...asus sapphire e gigabyte...e hanno pure lo sblocco dei core per il futuro e non solo :sofico:
Dove di solito mi rivolgo sia online che negozio ho difficolta a reperire sia procio che main da voi consigliatami.Avete qualche alternativa?Vi prego datemi dei buoni consigli.

parolone
02-11-2011, 19:00
Chiedo venia,ma cosa ne pensa te di queste due schede e quale mi consigliereste tra ASROCK AM3 785GM-S3 (785G/mATX) e ASROCK AM3+ 880GMH/U3S3 (mATX) con questo processore AMD AM3 Sempron 145 Box anche questo si puo sbloccare il 2 core?Vi prego rispondetemi devo ordinarli e anche come consumi cosa ne pensate?

Vash_85
02-11-2011, 19:22
Nessuno?

Non so che farmene :asd:

Grazie

Hai l'alimentatore brick di quel coso?:D

battalion75
03-11-2011, 12:30
Chiedo venia,ma cosa ne pensa te di queste due schede e quale mi consigliereste tra ASROCK AM3 785GM-S3 (785G/mATX) e ASROCK AM3+ 880GMH/U3S3 (mATX) con questo processore AMD AM3 Sempron 145 Box anche questo si puo sbloccare il 2 core?Vi prego rispondetemi devo ordinarli e anche come consumi cosa ne pensate?

il sempron 145 devi cmq avere :ciapet: non sempre si sbloccano

vuoi vedere gli mkv su vga normale?

http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=785GM-S3

pare un controsenso...

prendi la seconda ha dvi hdmi e vga e audio 7,1 con supporto premium blu ray

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=880GMH/U3S3&cat=Specifications

- Supports HDCP function with DVI and HDMI ports
- Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback with DVI and HDMI ports

ma perchè invece di chiedere non ti documenti sulle schede madri anche solo leggendo sul sito del produttore?non penso tu sia un'ameba ;) e quindi sai pure decidere ed orientarti confrontando 2 sk

la macchina te la fai scegliere dagli altri o giri i concessionari e guardi? :oink:

se ti abbiamo indicato una cpu e un tipo di chipset del genere vorrà dire che sono un buon compromesso prestazioni consumo,non trovi?

una vga 4250 con hdmi dvi etc integrata sulla 880 è valida.peccato non sia sideport come altre mobo...

buon acquisto!!!

salud
bb75

Baboo85
03-11-2011, 13:07
Io ho sbloccato il mio Sempron per caso :ciapet: ho notato l'opzione e ho pensato "massi' dai attiviamolo in automatico cosi' nel caso in futuro mi serve..."

Al riavvio mi vedo "Athlon II X2 4450e 2,8GHz" e ancora "***** 2 Core are activated! *****" :ciapet:

Ukulele86
03-11-2011, 13:44
Io ho sbloccato il mio Sempron per caso :ciapet: ho notato l'opzione e ho pensato "massi' dai attiviamolo in automatico cosi' nel caso in futuro mi serve..."

Al riavvio mi vedo "Athlon II X2 4450e 2,8GHz" e ancora "***** 2 Core are activated! *****" :ciapet:

In quanto a stabilità come è messo? Tutto regolare?
In effetti è una bella fortuna per quello che costa il Sempron ;)

cirano994
03-11-2011, 14:09
Hai l'alimentatore brick di quel coso?:D

Uh, brick intendi? :D

Comunque l'idea sarebbe una specie di Media Server con 2 Schede TV recuperate in fiera pronto per registrare qualunque cosa e magari attaccarci l'HDD da 1TB per rendere disponibile dappertutto i files.

Vash_85
03-11-2011, 16:42
Uh, brick intendi? :D

Comunque l'idea sarebbe una specie di Media Server con 2 Schede TV recuperate in fiera pronto per registrare qualunque cosa e magari attaccarci l'HDD da 1TB per rendere disponibile dappertutto i files.

Si il brick, degli optiplex sono la cosa migliore, si usa sempre e solo quello con un pico psu....

Baboo85
03-11-2011, 16:56
In quanto a stabilità come è messo? Tutto regolare?
In effetti è una bella fortuna per quello che costa il Sempron ;)

Non ho ancora provato a fare dei RAR e contiamo anche che il mio NAS sta acceso poco, il tempo di copiare dei file (che non occupa il processore piu' di tanto, anzi...) anche se in questo caso sono anche 2 orette.

Per ora nessun problema. Tutto regolare :)

cirano994
03-11-2011, 18:14
Si il brick, degli optiplex sono la cosa migliore, si usa sempre e solo quello con un pico psu....

Perdona l'ignoranza, ma il brick è l'alimentatore o altro? :mc: :stordita:

Mi sono perso qualche passaggio... :asd:

Grazie

Vash_85
03-11-2011, 18:53
Perdona l'ignoranza, ma il brick è l'alimentatore o altro? :mc: :stordita:

Mi sono perso qualche passaggio... :asd:

Grazie

Il brick è sto coso qua

http://www.redplanettrading.com/ebay/da1/da1-group-800-new.jpg

cirano994
03-11-2011, 19:20
Ah, mai visto prima. :D

Praticamente è una specie di Alimentatore esterno (simil Notebook) con una strana presa (quadrata :eek: )?

Io però non ho quel coso, ho solo il normale cavo di alimentazione (quello sulla destra, se non vedo male).

Ora, visto che adesso devo sapere, a che diavolo serve quel brick? :O

Grazie

parolone
03-11-2011, 19:54
il sempron 145 devi cmq avere :ciapet: non sempre si sbloccano

vuoi vedere gli mkv su vga normale?

http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=785GM-S3

pare un controsenso...

prendi la seconda ha dvi hdmi e vga e audio 7,1 con supporto premium blu ray

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=880GMH/U3S3&cat=Specifications

- Supports HDCP function with DVI and HDMI ports
- Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback with DVI and HDMI ports

ma perchè invece di chiedere non ti documenti sulle schede madri anche solo leggendo sul sito del produttore?non penso tu sia un'ameba ;) e quindi sai pure decidere ed orientarti confrontando 2 sk

la macchina te la fai scegliere dagli altri o giri i concessionari e guardi? :oink:

se ti abbiamo indicato una cpu e un tipo di chipset del genere vorrà dire che sono un buon compromesso prestazioni consumo,non trovi?

una vga 4250 con hdmi dvi etc integrata sulla 880 è valida.peccato non sia sideport come altre mobo...

buon acquisto!!!

salud
bb75
Hai perfettamente ragione il problema è che non mi sono mai occupato di amd e girando tra i vari siti vedo un infinità di procio e schede.Io il pc principale c'e lo,solo che è abbastanza potente e lasciandolo sempre acceso (visto da quando ho fatto l'upgrade di vari componenti)la mia bolletta è lievitata parecchio e quindi vorrei farmi un muletto economico in tutti i sensi e di Amd in questo senso ne parlano molto bene.Chiedo ancora scusa per le varie domande e l'insistenza.Comunque quel sistema è valido come consumi?

battalion75
03-11-2011, 22:56
Comunque quel sistema è valido come consumi?

se non usi hd vecchissimi o 7200 e un ali simil decente oltre ad abbassare la cpu da 1.35v fino a 0.9 o anche 0,7 in caso la mobo lo permetta dovresti spuntare un 35w facilmente

io con disco da 2.5" sono a 31w con ali del cavolo e un x4 620@0.89v@1ghz con una 785g e 4gb ddr2 usando la 4200 con sideport integrata e sk wifi pci

ddr3 consumano pure meno e le mobo nuove sono pure + risparmiose

hai voglia se consuma meno del tuo x recente che sia,una lampadina da 40w...

salud
bb75

Vash_85
04-11-2011, 08:31
Ah, mai visto prima. :D

Praticamente è una specie di Alimentatore esterno (simil Notebook) con una strana presa (quadrata :eek: )?

Io però non ho quel coso, ho solo il normale cavo di alimentazione (quello sulla destra, se non vedo male).

Ora, visto che adesso devo sapere, a che diavolo serve quel brick? :O

Grazie

E' un alimentatore esterno, gli optiplex montano due modelli il da-1 da 150w e il da-2 da 200w

Sono particolarmente indicati per l'utilizzo con un pico-psu (http://www.mini-box.com/picoPSU-160-XT) che altro non che che un "micro alimentatore"

tollens
04-11-2011, 11:50
Ciao, mi servirebbe un consiglio… Ho comprato il microserver e volevo attrezzarlo per farci questo:
1. donwload station (per il download con torrent ed emule)
2. collegarlo a una TV per la visione dei film (anche blu-ray,se decidessi in seguito di montare il lettore)
3. file server (condivisione film e musica tra i miei pc della rete)
4. backup station
5. possibilità di accesso ai file in remoto e anche gestione in remoto (ad esempio voglio mettere in download qualcosa e non sono a casa)
6. print server
Mi potete consigliare quale scheda video e ram comprare per raggiungere un buon compromesso, visto che molti di voi hanno più esperienza (quasi tutti) e sicuramente qualcuno di voi (leggendo il forum) l’ha già fatto. Sto guardando sui vari negozi online ma mi sono incasinato tra i vari modelli e caratteristiche (un po’ per mia inesperienza un po’ per colpa dei vari siti che non sono molto chiari) e non riesco a trovare la quadratura del cerchio.
Grazie

malatodihardware
04-11-2011, 19:11
Scheda video low profile passiva, tipo una ati 5450/6450.
Ram hai due possibilità, o metti ECC o non-ECC. Le prime costano molto di più ma hanno il controllo d'errore. Io ho preferito averne solo 2GB ECC piuttosto che 4 non-ECC.
Sistema operativo Windows 7 senza dubbio, riesci a farci tutto quello che hai descritto. Io per i backup uso SyncBack, download con MyPony che ha anche interfaccia web per il controllo dall'esterno (se non vuoi fare RDP).

MIKI
04-11-2011, 20:47
se prendi un WD TV LIVE lo interfacci con il tv (usando il microserver come file server) non compri la scheda video..

ciao

Baboo85
07-11-2011, 07:13
Oppure, se vuoi fare RDP, ti consiglio Teamviewer. Io lo uso e mi ci trovo molto bene, la versione Host sul pc da controllare e la versione completa sul pc da cui controllo. E dato che esiste anche per Android e iOS (peccato non per Symbian), posso controllare il pc da remoto dovunque io sia, mi basta avere un wifi o comunque un collegamento mobile.

Donbabbeo
07-11-2011, 09:26
Oppure, se vuoi fare RDP, ti consiglio Teamviewer. Io lo uso e mi ci trovo molto bene, la versione Host sul pc da controllare e la versione completa sul pc da cui controllo. E dato che esiste anche per Android e iOS (peccato non per Symbian), posso controllare il pc da remoto dovunque io sia, mi basta avere un wifi o comunque un collegamento mobile.

Non è meglio VNC per questo scopo? Se non altro è un prodotto opensource.

Baboo85
07-11-2011, 09:40
Non è meglio VNC per questo scopo? Se non altro è un prodotto opensource.

Be' teamviewer se lo usi per scopi privati come me, e' gratuito.

VNC lo uso in casa che forse e' meno pesante, ma funziona con un indirizzo IP. Usarlo "in giro" significherebbe dover usare una VPN in qualche modo, cosa che in teamviewer e' gia' inclusa e non bisogna fare nulla. Installi, metti una password, fine. Per collegarti metti il numero univoco assegnato al tuo pc e la password e via.

ciccillover
07-11-2011, 10:09
Perdonatemi se ripropongo un argomento già trattato, ma con la ricerca ho ottenuto scarsi risultati.
Sto usando come server casalingo un thin client HP T5720, basato su AMD Geode NX socket A. Il consumo è relativamente basso con modem 56k interno (per ricevere fax), webcam interna (ogni tanto da remoto guardo se ci sono estranei in casa), ventola silent a 5v (nasce passivo, ma si surriscalda) e disco interno SATA da 2,5" (trenino di adattatori da PATA 44 pin a PATA 40 pin e poi a SATA: nessun problema, funziona benissimo). Siamo sui 25w a regime, con brick esterno da 36w). Però ricordo che qualcuno di voi partecipanti di questo thread aveva postato una guida per ridurre ancora il consumo manipolando dei valori (erano dei divisori ma non ricordo più di cosa, ecco perché con la ricerca non trovo nulla: non so che parole chiave cercare!).
Chi mi aiuta a ripescarla?

ciccillover
07-11-2011, 10:23
Trovato, grazie mille ugualmente.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192

the madman
08-11-2011, 19:02
Attualmente sto usando Win 7 32bit sul mio microserver, ma da quando HP a ufficializzato il supporto di Windows Home Server, sto pensando di provare il nuovo OS.

Il fatto che ci sia anche l'integrazione con Flex Raid (come riportato qui (http://www.mswhs.com/2011/11/flexraid-and-whs-2011-the-cleanest-integration/?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+MSWHS+%28MS+Windows+Home+Server%29)), che stavo pensando di installare, mi stuzzica ancora di più.

C'è percaso qualcuno che ha già provato l'accoppiata, o usa regolarmente uno dei due programmi?

Ne vale la pena o installo Flexraid su Win 7 e amen?

PS: ma l'installazione di Flexraid richiede che i dischi siano vuoti o posso partire anche da dischi con i dati (ovviamente fatta eccezione per il disco di parità)...

Baboo85
09-11-2011, 00:17
Flexraid cos'e' un RAID software? Io te lo sconsiglio vivamente, secondo me e' meglio farselo da BIOS...

the madman
09-11-2011, 09:14
si ma non è il classico RAID software, ne parlano molto bene.. link (http://www.flexraid.com/)

DanieleRC5
12-11-2011, 16:06
:) ragazzi una domanda. devo rivoltare come un calzino il mio server perchè da un sistema di virtualizzazione con Hyper-v e VM windows server 2008 (per esperimenti lavorativi) passerò ad una configurazione più adatta alla casa con virtualizzazione absata su xen server con 2-3 Vm linux che gestiranno tutti i vari servizi necessari (download p2p, Ftp server, file server, server di posta elettronica per il mio dominio con controllo antivirus/antispam, etc etc).
Vista l'uso di Xen server linux mi sarà impossibile utilizzare rmclock o k10stat per riportare il consumo a 70w o meno come prima; visto che la mobo non mi consente undervolt (Ecs 890GX) pensavo di:

1- cambiare mobo con un'altra 890GX
2- cambiare mobo con una 990X + Scheda video HD5450 ddr3 (che dovrebbe essere quella con i consumi più bassi)
3- cambiare mobo e cpu passando ad un Athlon II x4 610E (mi scoccia un pò vendere l'X6 ma per risparmiare considerevoli quantità di watt posso anche farlo)

Altre domanda che mi sta molto a cuore: che voi sappiate, una mobo "seria" oltre a consentire l'unlock dei core può anche consentire di spegnere uno o più core analogamente ai bios per cpu Intel?

Altra possibilità: ma una bella cpu Z68 con una i5 2500T con tdp di soli 45W, sfruttando al grafica integrata potrebbe essere una alternativa migliore?

supermario
12-11-2011, 17:21
:) ragazzi una domanda. devo rivoltare come un calzino il mio server perchè da un sistema di virtualizzazione con Hyper-v e VM windows server 2008 (per esperimenti lavorativi) passerò ad una configurazione più adatta alla casa con virtualizzazione absata su xen server con 2-3 Vm linux che gestiranno tutti i vari servizi necessari (download p2p, Ftp server, file server, server di posta elettronica per il mio dominio con controllo antivirus/antispam, etc etc).
Vista l'uso di Xen server linux mi sarà impossibile utilizzare rmclock o k10stat per riportare il consumo a 70w o meno come prima; visto che la mobo non mi consente undervolt (Ecs 890GX) pensavo di:

1- cambiare mobo con un'altra 890GX
2- cambiare mobo con una 990X + Scheda video HD5450 ddr3 (che dovrebbe essere quella con i consumi più bassi)
3- cambiare mobo e cpu passando ad un Athlon II x4 610E (mi scoccia un pò vendere l'X6 ma per risparmiare considerevoli quantità di watt posso anche farlo)

Altre domanda che mi sta molto a cuore: che voi sappiate, una mobo "seria" oltre a consentire l'unlock dei core può anche consentire di spegnere uno o più core analogamente ai bios per cpu Intel?

Altra possibilità: ma una bella cpu Z68 con una i5 2500T con tdp di soli 45W, sfruttando al grafica integrata potrebbe essere una alternativa migliore?

ciao, sull'hardware non ti posso aiutare perche' non sono molto aggiornato pero' volevo chiederti(magari possiamo parlarne in privato o via mail) come vuoi procedere per il discorso virtualizzazione, ti va di condividere la tua conoscenza con me? :D

DanieleRC5
12-11-2011, 17:33
ciao, sull'hardware non ti posso aiutare perche' non sono molto aggiornato pero' volevo chiederti(magari possiamo parlarne in privato o via mail) come vuoi procedere per il discorso virtualizzazione, ti va di condividere la tua conoscenza con me? :D
Nessun problema sul "mio" forum abbiamo (in preparazione) un completissimo worklog su Xen server 6 ed il mio thread su server "casalingo" basato su virtualizzazione. Ti mando il link via Pm! ;)

manga81
12-11-2011, 17:51
:) ragazzi una domanda. devo rivoltare come un calzino il mio server perchè da un sistema di virtualizzazione con Hyper-v e VM windows server 2008 (per esperimenti lavorativi) passerò ad una configurazione più adatta alla casa con virtualizzazione absata su xen server con 2-3 Vm linux che gestiranno tutti i vari servizi necessari (download p2p, Ftp server, file server, server di posta elettronica per il mio dominio con controllo antivirus/antispam, etc etc).
Vista l'uso di Xen server linux mi sarà impossibile utilizzare rmclock o k10stat per riportare il consumo a 70w o meno come prima; visto che la mobo non mi consente undervolt (Ecs 890GX) pensavo di:

1- cambiare mobo con un'altra 890GX
2- cambiare mobo con una 990X + Scheda video HD5450 ddr3 (che dovrebbe essere quella con i consumi più bassi)
3- cambiare mobo e cpu passando ad un Athlon II x4 610E (mi scoccia un pò vendere l'X6 ma per risparmiare considerevoli quantità di watt posso anche farlo)

Altre domanda che mi sta molto a cuore: che voi sappiate, una mobo "seria" oltre a consentire l'unlock dei core può anche consentire di spegnere uno o più core analogamente ai bios per cpu Intel?

Altra possibilità: ma una bella cpu Z68 con una i5 2500T con tdp di soli 45W, sfruttando al grafica integrata potrebbe essere una alternativa migliore?

se può esserti utile io ho un x3 400e @ x4 600e che sale vdef da 2.2 a 2.6ghz, se lo lascio sbloccato ad x4 senza oc epu engine funziona a dovere e permette il downvolt di vcore ( circa 1v) e ventole, mentre con l'oc l'epu della mobo non funge, probabilmente lo dovrei fissare dal bios fisso, il 400e @ x4 600e con mobo 785g + 2 masterizzatori + 2x2gb ram + 1 hd + card reader con ali 300w w 80+ sta in idle a 50w, in full continua a consumare molto poco, le mobo nuove con ddr3 consumeranno ancora meno, probabilmente intorno ai 40w

ho un altro sistema i3-2100 + 2x2 ddr3 + 1 hd + 1 masterizzatore con mobo h67 ed in idle sta a 40w, potresti anche prendere un i3 2100t intorno ai 120euro se ben ricordo il tdp è 35w, consumi praticamente estremamente bassi :D

tengo famiglia
14-11-2011, 09:46
AIuto!! sono indeciso

Sono rimasto senza pc a casa
Dopo aver attacco il misuratore di corrente al barton 2800xp, recuperato dll'oblio per necessità, mi segna 105/95 W :eek: ho deciso di lasciar perdere.
Mi orientate verso una soluzione basso consumo e sopratutto basso costo?

Amd e-350? (88 cheda madre asrock + 20 ali + 17 ram = 130 circa)
Classica scheda madre atom monocore da 55 euro? (55 + 20 + 17 = 100 euro)
amd x2 250? (???????? non saprei ma sopratutto dovrei smanettare nei voltaggi e nel moltiplicatore per farlo scendere vero?)


Cer la faccio con un ali da 20 euro?


Oppure punto per un netbook usato?

Non devo installare photoshop o after effect :) solo il browser web, skype e mi faccia vedere youtube in modo fluido. Grazie

albyzaf
14-11-2011, 11:46
AIuto!! sono indeciso

Sono rimasto senza pc a casa
Dopo aver attacco il misuratore di corrente al barton 2800xp, recuperato dll'oblio per necessità, mi segna 105/95 W :eek: ho deciso di lasciar perdere.
Mi orientate verso una soluzione basso consumo e sopratutto basso costo?

Amd e-350? (88 cheda madre asrock + 20 ali + 17 ram = 130 circa)
Classica scheda madre atom monocore da 55 euro? (55 + 20 + 17 = 100 euro)
amd x2 250? (???????? non saprei ma sopratutto dovrei smanettare nei voltaggi e nel moltiplicatore per farlo scendere vero?)


Cer la faccio con un ali da 20 euro?


Oppure punto per un netbook usato?

Non devo installare photoshop o after effect :) solo il browser web, skype e mi faccia vedere youtube in modo fluido. Grazie

se vuoi vedere youtube in alta risoluzione, tra atom o amd e350 la scelta è obbligatoriamente la 2a

riguardo l'alimentatore, con 20 euro sicuramente ti porti a casa una mezza cinesata: un alimentatore scadente oltre a essere un rischio per la stabilità del sistema, ha un efficienza minore (se il tuo sistema consuma 30 watt, alimentatore alla rete elettrica ne chiede 40)

tengo famiglia
14-11-2011, 12:39
Grazie
mi consigli un alimentatore non troppo costoso (magari passivo)?
Posso fare 2 domande?

1-un e350 riesce anche a fare qualche elaborazione grafica? Paragonato ad una cpu desktop anche datata, a quale si può paragonare? Ancora non riesco ad avere la proporzione di questo e-350

2- Ma l'atom consuma meno? Un netpc ancora meno?

Grazie

KristinEinander
14-11-2011, 13:40
Grazie
mi consigli un alimentatore non troppo costoso (magari passivo)?
Posso fare 2 domande?

1-un e350 riesce anche a fare qualche elaborazione grafica? Paragonato ad una cpu desktop anche datata, a quale si può paragonare? Ancora non riesco ad avere la proporzione di questo e-350

2- Ma l'atom consuma meno? Un netpc ancora meno?

Grazie

Per capire +/- quanto va un e-350 e poterlo confrontare con altre cpu, dai uno sguardo a questa classifica :

http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=AMD+E-350

Non prenderla come una verità assoluta, ma solo come un paragone veloce.

albyzaf
14-11-2011, 16:47
attenzione che il grafico mostra la potenza della CPU, sevedessimo un grafico della gpu integrata, amd avrebbe un distacco ancora maggiore vincendo a mani basse.
come elaborazione grafica dispone della migliore GPU integrata (per la sua fascia di prezzo). e migliore non di poco oserei dire.

come consumi tra atom e e-350 siamo li... 30-40 watt credo, dipende quanto l'intero sistema è ottimizzato.

alimentatore non saprei dirti, se vuoi andare sul sicuro queste marche sono buone: corsair, seasonic. prendi il meno potente ovviamente.
verifica che abbia PFC attivo e certificazione 80plus
in ogni caso per un alimentatore io metterei in conto sempre una spesa minima di 50€.

io cmq uso il pico-psu.

tengo famiglia
14-11-2011, 22:32
Grazie, molto chiaro.
Oggi mi son fatto scappare da ebay una intel atom d410 con ram ddr2 (che possiedo).. 39 euro + 12 sped. Mannaggia!

Intel-Inside
15-11-2011, 07:43
Help

Sto cercando un software FREE per Windows 7 tipo il Drive Extender di WHS v1... esiste qualcosa di facile installazione e configurazione con qualche guida in Ita?

Grazie

TRUTEN
15-11-2011, 11:34
Salve a tutti.

Dopo aver mandato in pensione il mio vecchio muletto (Duron 1gh socket A, 256mb ram e 4 hdd) a causa di incompatibilitá hw sto tamponando con un vecchio Celeron (2.4Ghz socket 478 1gb ddr1 e 3hdd).
Non ho, ancora, un misuratore di consumo ma direi proprio che in questo senso ho fatto un passo indietro.

Volevo quindi prendere il famoso e plurimenzionato HP proliant microserver: ho letto il thread ma volevo chiedere se erano sorte magagne dell'ultima ora e se qualcuno sa indirizzarmi su uno store per un buon prezzo.
Per ora ho trovato quello con 250GB, 1GB ram e l'athlon neo a circa 157€ da ocsim: avete altri luoghi?

Grazie mille.

tengo famiglia
15-11-2011, 11:38
Salve a tutti.

Dopo aver mandato in pensione il mio vecchio muletto (Duron 1gh socket A, 256mb ram e 4 hdd) a causa di incompatibilitá hw sto tamponando con un vecchio Celeron (2.4Ghz socket 478 1gb ddr1 e 3hdd).
Non ho, ancora, un misuratore di consumo ma direi proprio che in questo senso ho fatto un passo indietro.

Volevo quindi prendere il famoso e plurimenzionato HP proliant microserver: ho letto il thread ma volevo chiedere se erano sorte magagne dell'ultima ora e se qualcuno sa indirizzarmi su uno store per un buon prezzo.
Per ora ho trovato quello con 250GB, 1GB ram e l'athlon neo a circa 157€ da ocsim: avete altri luoghi?

Grazie mille.

compatibilità hardware? perchè non provi con lubuntu (con la elle)

System requirements

A Pentium II or Celeron system with 128 MB of RAM is probably a bottom-line configuration that may yield slow yet usable system with Lubuntu. It should be possible to install and run Lubuntu with less memory, but the result will likely not be suitable for practical use.

https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu#System_requirements

TRUTEN
15-11-2011, 14:49
Il problema è che la mobo del duron non ha porte sata native e la scheda pci che avevo (basata su chip via vt6421a) ha problemi con gli hdd oltre i 650gb (ed ovviamente non lo scrivono da nessuna parte);
di conseguenza cambiare s.o. non serve a molto.
Tra l'altro ormai ho girato il 2tb nuovo sull'htpc e l'ho già riconfigurato quindi di smontarlo non se ne parla :asd:

Quindi dato che entrambi i pc che possiedo hanno i loro difetti (il Duron consumicchia, fa casino e non è assolutamente future proof; idem il celeron, consuma di più,non ha sata native, addirittura più rumoroso..) puntavo a sostituire questi rimasugli con il sopracitato hp per tagliare la testa al toro che di vantaggi ne offre molti (silenzioso, parco nei consumi,pronto per altri hdd, supporta moderne soluzioni software, prezzo molto invitante ed anche compatto).

Torniamo quindi alle domande poste sopra:questo hp ha magagne?suggerimenti su dove comprarlo? :D

malatodihardware
15-11-2011, 18:03
Su MISCO fino a poco tempo fa era a un ottimo prezzo e l'abbiamo preso in diversi..
Io mi trovo bene con Windows 7 Pro, ho portato la RAM a 2GB giusto per scrupolo (con un altro banco ECC) con due dischi in RAID1. Ora fa da mulo/NAS senza problemi.
Mi è appena arrivato anche un monitor LCD retroillluminato da 4 righe per monitorare i parametri principali senza dovermi collegare:sofico:
Voto più che positivo eccetto per la rumorosità: attualmente ce l'ho in camera da letto ed è parecchio fastidioso, l'obiettivo è portarlo in taverna così non da fastidio a nessuno:D

TRUTEN
15-11-2011, 21:41
Su misco lo danno a 157€(é il píú economico sui siti di ricerca prezzi ): quanto costava prima?
Per il rumore: su silentpc lo danno per 21-23db quindi in teoria abbastanza silenzioso. Io lo terrei dove ho il fisso che uso di giorno, quindi niente letti, non credo di avere problemi. Al massimo lo silenzio :asd:

Per l'lcd ho visto un video su youtube: carino. Mi sai dire il prezzo e dove recuperarlo?

malatodihardware
16-11-2011, 11:34
Prima lo prendevi a 135 (mi sembra) con spedizione compresa.
L'LCD cerca sulla baia, sui 15 Euro..

tengo famiglia
16-11-2011, 14:54
quali sono le parole che inserisci sulla baia, nello specifico

sunat5
16-11-2011, 16:11
Salve,
vorrei abbassare i Mhz del mio Phenom II 940 e anche il vcore per riscaldare e consumare meno, il processore è messo dentro un pc che fa da htpc quindi deve garantire la potenza minima per vedere film in blu-ray e Mkv a 1080p, per fare una prova a quanto posso scendere? in default è impostato a 3000 Mhz Vcore 1,350 io pensavo di scendere a 2400 Mhz Vcore 1,250.

grazie

Wawacco
16-11-2011, 18:22
Io ormai mi trovo bene da anni usando come muletto un eeepc asus, consumo MAX sotto sforzo (preso da misuratore) 30W, contando poi il costo irrisorio e il rumore pressocchè nullo (dormo nella stessa stanza) direi che per chi non vuole sbattersi troppo a farsi il muletto è un ottima soluzione :).

TRUTEN
16-11-2011, 20:26
Ma parliamo di una mobo con una massimo 2 sata no? Quindi per chi, come me, ha bisogno di molti hdd non va bene.

Per l'lcd del microserver cerca su google lcdmodkit.

sunat5: io ho nell'htpc un athlon x2 5600+ (2.8ghz) che abbinato al chipset 780G ( grafica integrata HD3200) sta intorno al 10-15% mentre riproduco un mkv h264 1080p da svariati giga grazie al dxva di XBMC. Questo per dire che se sfrutti l'accelerazione hardware ti basta veramente poco come cpu.

frank10
17-11-2011, 08:53
Volevo farmi una mini-itx H67 con un i3-2100t.
Siccome rimarrà sempre acceso, volevo una MB 'risparmiosa' e questo mi escluderebbe la Asus e la Zotac.
Mi rimarrebbe la Intel DH67CFB3 o magari la Asrock H67M-ITX.
Che dite?

Come Ram meglio un modulo da 4GB o due da 2Gb? Si perde molto di prestazioni con un solo modulo(che consumerebbe meno)?

sunat5
17-11-2011, 09:09
sunat5: io ho nell'htpc un athlon x2 5600+ (2.8ghz) che abbinato al chipset 780G ( grafica integrata HD3200) sta intorno al 10-15% mentre riproduco un mkv h264 1080p da svariati giga grazie al dxva di XBMC. Questo per dire che se sfrutti l'accelerazione hardware ti basta veramente poco come cpu.

ieri tramite ccc ho impostato la cpu a 2.3ghz il vcore si è impostato a V1.212 ho guadagnato 15w di corrente, prima alla presa misuravo 130W ora 115W, e anche le temperatura sono diminuite di 10° prima toccavo abbondante i 65-68° ora a stento arrivo a 50°, il Phenom II è montato su una 785g ( grafica integrata HD4200) devo provare ad installare XBMC (sulla Xbox lo usavo senza problemi). Penso che mi fermerò cosi.

grazie delle info ;)

TRUTEN
17-11-2011, 09:53
In xbmc per l'accelerazione hardware devi abilitare l'opzione specifica nelle impostazioni: di default è spenta.
Comunque 115W sono tantini per un muletto ma immagino che con un phenom molto meglio di così non si faccia

frank10: in teoria il consumo di un modulo ram è qualcosa di assolutamente trascurabile; dovremmo essere a circa 2W per stick quindi proprio poca roba. Io metterei 4gb per un paio di motivi: differenza irrisoria (tra uno stick di 2 e 4gb ci sono 6-7 euro di differenza) e lasci uno slot libero nel caso tu voglia arrivare ad 8gb.

GMarc
17-11-2011, 10:37
Mi è appena arrivato anche un monitor LCD retroillluminato da 4 righe per monitorare i parametri principali senza dovermi collegare:sofico:


maggiori info please :)

Giuss
17-11-2011, 11:04
Anche al mio muletto ho messo un LCD fatto in casa e lo gestisco con lcd smartie. Carino ma tutto sommato non serve a molto...
Magari poi metto una foto se la ritrovo

frank10
17-11-2011, 15:58
Io metterei 4gb per un paio di motivi: differenza irrisoria (tra uno stick di 2 e 4gb ci sono 6-7 euro di differenza) e lasci uno slot libero nel caso tu voglia arrivare ad 8gb.
Ok, PNY può andare o Crucial o Corsair? Sono tutte 1333 con CL9 sui 30€.

Sulla MB qualcuno ha esperienza con la mini-itx Asrock? Però forse con 20€ in più prenderei l'Intel che dovrebbe essere meglio... o no?

tengo famiglia
17-11-2011, 16:27
per vedere un video su yoube a 360p e scorrere le immagini in maniera fluida sul browser che processore atom serve?

E se poi il monitor è come il mio un 1600 x 1200 da 21 pollici?

Grazie

TRUTEN
17-11-2011, 16:43
Io ho un vecchissimo atom N280 come netbook e ce la fa abbastanza bene addirittura su linux. Quindi darei per scontato che un qualsiasi atom odierno ce la faccia in scioltezza: ce la fanno pure gli smartphone da 99€ ormai...

Per la ram:
Ma scusa io da e-chiave vedo, ad esempio, un modulo G.Skill DDR3 1333Mhz CL9 da 4GB (un solo stick) a 15€. Con 30€ ci prendi 8GB...
Per le marche io starei sulle solite (Team Group, Kingston,Corsair, G.skill,Crucial ecc).
Sulla mobo non saprei conviene chiedere nella sezione apposita.
In ogni caso verifica che quella intel abbia un bios modificabile (di solito i parametri accessibili sulle loro mobo sono ridotti dato che spesso vengono usate per gli oem).
Io, comunque, sulle mobo ho un grosso debole per le Gigabyte.

Per l'lcd rileggete un mio post precedente è scritto dove comprarlo.

The_misterious
18-11-2011, 20:57
per chi volesse approfondire il discorso Hp Microserver vi linko questi 3 topic:
http://hardforum.com/showthread.php?t=1555868
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=905262
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=958208

in USA, Uk e Australia ha spopolato.
Più avanti, magari in una versione aggiornata e quando gli hd torneranno a costare poco me ne prenderò uno

parolone
19-11-2011, 08:02
Cosa ne pensate di questa cpu riguardo a consumi e fluidita video fullHD? AMD Athlon II X2 240e 2.8GHz Socket AM3 45W grazie per i consigli.

tengo famiglia
19-11-2011, 10:39
stamattina ho avuto un incontro, avendo trovato su un sito di annunci locali, un ragazzo che vende non il solito netbook , cioè un packard bell dot m/a con

-schermo 11.6 wxga,
-athlon dual core T110 da 1.2ghz,
-scheda ati x1270 128 dedicata, Hd 160.

Siccome aveva chiesto 150, ma non aveva lo scontrino gli ho offerto 120 ma ha rifiutato, ma siamo andati al bar e siamo rimasti in buoni rapporti.
Il pc ha 19 mesi, e la mancanza di garanzia mi ha fatto desistere, anche se il net era sfruttato pochissimo, era pari al nuovo. Aveva la scatola, aveva l'adesivo del rivenditore locale euronisc, ma essendo un regalo, no scontrino... Non so se aver fatto bene. Sicuramente un netbook che consuma poco.

Ho fatto bene?

MiKeLezZ
19-11-2011, 22:07
no. dammi il n. che me lo prendo io.

-Mirco-
26-11-2011, 18:17
Ragazzi per una soluzione nuova già bella e fatta a bassi consumi cosa consigliate?

tengo famiglia
26-11-2011, 19:19
Non ci credo, ma è vero.
Ho comprato usato nella mia città un HP probook 4510s con t6570 e in idle a schermo a mezza luminosità mi fa 16 w, al minimo me ne fa 13 e schermo spento 9w.
In full load 33w e luminosità al massimo.
Appena preso formattone e seven x64.
Ha l'uscita hdmi funzionante testata sull'LCD a 32.
Dvd, 3 giga di ram, una cpu che mi sta dando soddisfazioni nel video editing, schermo led... credo di esser stato fortunato.
Unica pecca la batteria che mi fa circa un'ora in idle, sto pensando di comprare le 6 celle interne dalla cina, aspettare il mesetto che mi arrivino e di sostituirle
AH pagato 210 euro. :)

battalion75
27-11-2011, 00:27
scusate sono a digiuno delle nuove cpu 2500k e g6x0 o cmq ultime versioni

quale sono a basso consumo e buon downclock come alternativa ai soliti amd con chipset 790 785 880 etc con sempron o x2 x3 downcloccati a 0,7-0,8v?

thanx a lot
bb75

-Mirco-
27-11-2011, 12:07
Ho letto che parlate molto bene del microserver Hp.
Ma il procio da 1.3 ghz per funzioni muletto, ovvero p2p e condivisione, non fà un pò da collo di bottiglia il procio?

Donbabbeo
27-11-2011, 12:19
Ho letto che parlate molto bene del microserver Hp.
Ma il procio da 1.3 ghz per funzioni muletto, ovvero p2p e condivisione, non fà un pò da collo di bottiglia il procio?

Non direi proprio, anzi. Un processore da 1,3 Ghz è esagerato per un muletto p2p e condivisione.
Può avere senso solo se con il muletto ci fai altro, tipo htpc o lo utilizzi anche come pc.

-Mirco-
27-11-2011, 12:26
Non direi proprio, anzi. Un processore da 1,3 Ghz è esagerato per un muletto p2p e condivisione.
Può avere senso solo se con il muletto ci fai altro, tipo htpc o lo utilizzi anche come pc.
Quindi dici che quel procio su un OS recente come Ubuntu 10.04 con ad esempio Amule e Deluge entrambi aperti non dia problemi?

battalion75
27-11-2011, 14:51
ieri tramite ccc ho impostato la cpu a 2.3ghz il vcore si è impostato a V1.212 ho guadagnato 15w di corrente, prima alla presa misuravo 130W ora 115W, e anche le temperatura sono diminuite di 10° prima toccavo abbondante i 65-68° ora a stento arrivo a 50°, il Phenom II è montato su una 785g ( grafica integrata HD4200) devo provare ad installare XBMC (sulla Xbox lo usavo senza problemi). Penso che mi fermerò cosi.

grazie delle info ;)


dipende dall'uso che ne fai

usa rmclock e simili

metti 5x moltiplicatore e 0.8v o 0.9v

usi il medium a 8x o 10x e 1v

allora sì che vedi diff di consumo

salud
bb75

Donbabbeo
27-11-2011, 14:56
Quindi dici che quel procio su un OS recente come Ubuntu 10.04 con ad esempio Amule e Deluge entrambi aperti non dia problemi?

Guarda, non ce l'ho il muletto, quindi non ne ho la certezza assoluta, ma direi che usando deluge ed amule non dovresti avere alcun tipo di problema, io li facevo girare su un Celeron 333 mhz e 256 di Ram.
Certo, non usavo alcun DE, facevo partire solamente i demoni e vi accedevo via gui web.

-Mirco-
28-11-2011, 12:04
Ragazzi un'info riguardo l'LCD da inserire sul serverino, ho visto il progetto opensource LCD Smartie, ma è disponibile una versione anche per OS Linux?
Dal loro sito http://lcdsmartie.sourceforge.net/index.htm ho letto che è stato bloccato il progetto per Linux però non ho capito se una versione esiste.
Inoltre nel caso non esista dite che utilizzando Wine sia lo stesso compatibile?

Giuss
28-11-2011, 12:12
Ragazzi un'info riguardo l'LCD da inserire sul serverino, ho visto il progetto opensource LCD Smartie, ma è disponibile una versione anche per OS Linux?
Dal loro sito http://lcdsmartie.sourceforge.net/index.htm ho letto che è stato bloccato il progetto per Linux però non ho capito se una versione esiste.
Inoltre nel caso non esista dite che utilizzando Wine sia lo stesso compatibile?


Per linux uso lcdproc che è un software nativo.
E' decisamente piu' ostico da configurare e personalizzare perche' non ha interfaccia grafica e si devono andare a modificare i files di configurazione manualmente (un po' come tante altre cose su linux).

-Mirco-
28-11-2011, 14:08
Per linux uso lcdproc che è un software nativo.
E' decisamente piu' ostico da configurare e personalizzare perche' non ha interfaccia grafica e si devono andare a modificare i files di configurazione manualmente (un po' come tante altre cose su linux).
Inanzitutto thx per la reply, hai anche un pò di documentazione che sicuramente mi servirà per configurarlo.
Poi da lcdmodkit qualsiasi lcd è compatibile con quel software o me ne consigli uno specifico?
Con Wine dici che quello ad interfaccia grafica non vada o secondo te bisogna provare?

Giuss
28-11-2011, 16:14
Inanzitutto thx per la reply, hai anche un pò di documentazione che sicuramente mi servirà per configurarlo.
Poi da lcdmodkit qualsiasi lcd è compatibile con quel software o me ne consigli uno specifico?
Con Wine dici che quello ad interfaccia grafica non vada o secondo te bisogna provare?

C'e' il sito di lcdproc dove ci sono spiegazioni e guide, io sono riuscito ad usarlo leggendo li'.... c'e' anche l'elenco degli LCD supportati
LCDsmartie lo uso con windows, non ho mai provato con wine e non so dirti

-Mirco-
28-11-2011, 17:07
C'e' il sito di lcdproc dove ci sono spiegazioni e guide, io sono riuscito ad usarlo leggendo li'.... c'e' anche l'elenco degli LCD supportati
LCDsmartie lo uso con windows, non ho mai provato con wine e non so dirti
Ho trovato la lista ma non ho ben capito se tipo questo http://www.lcdmodkit.com/lcd/U204FB-A1.html è supportato :stordita:

gianni1879
03-12-2011, 11:37
Il prodotto oggetto di questa recensione è uno slim-pc prodotto dall’azienda Shuttle. Andremo ad esaminare il modello XS35GT V2 dotato di cpu Intel Atom dual core D525. Si tratta di un PC di ridottissime dimensioni con raffreddamento completamente passivo, che racchiude in sé tutte le migliori tecnologie che attualmente possiamo trovare in questo tipo di prodotti.
http://www.xtremehardware.it/images/stories/Shuttle/XS35GT_V2/foto_web/thumbnails/thumb_ec6b99958c.jpg


Test: Temperature, Consumi, Rumore (http://www.xtremehardware.it/recensioni/desktop/shuttle-xs35gt-v2-201112036006/31/)



Shuttle XS35GT V2: Barebone ultra compatto e performante (http://www.xtremehardware.it/recensioni/desktop/shuttle-xs35gt-v2-201112036006/)

battalion75
03-12-2011, 12:22
scusate sono a digiuno delle nuove cpu 2500k e g6x0 o cmq ultime versioni

quale sono a basso consumo e buon downclock come alternativa ai soliti amd con chipset 790 785 880 etc con sempron o x2 x3 downcloccati a 0,7-0,8v?

thanx a lot
bb75

help x pc basso consumo intel che non sia centrino o atom :sofico:

The_misterious
04-12-2011, 21:04
Quindi dici che quel procio su un OS recente come Ubuntu 10.04 con ad esempio Amule e Deluge entrambi aperti non dia problemi?

il mio muletto è un p3 450 mhz con 192 Mb di ram e Win Xp Pro.
Con eMule e uTorrent non ho problemi.
Arranca un po quando gli dai in pasto diversi gb di file da importare...

per quanto riguarda il Microserver le soluzioni adottate dagli americani (dove ha avuto un'enorme successo) sono:

-freenas (che però ha un bug che non permette di sfruttare tutta la banda di rete)
-windows server 2008 o l'ultimo non ricordo
-Vmware Esxi + diverse Vm anche accese in contemporanea...

c'è da dire che con i prezzi bassi delle ram e degli hd venivano carrozzati benone...
8 Gb di Ram praticamente sempre, 4-5 Hd da 2 Tb, + qualcuno al posto del lettore dvd metteva un bay per 4 hd da 2.5

AresWar
10-12-2011, 16:59
Ciao ragazzi,

ho bisogno di un consigliom o almeno sentire un po' di pareri:
Attualmente ho un pc basato su E7500+D3850 che uso una volta fungeva da pc game ma che ora fa solo il server/mulo. A questo ho attaccato un WDTV live per vedere i film sul mio LCD da 46.
Non so quanto consumi di preciso, ma di sicuro molto rispetto a un Microserver, quindi mi era venuta la malsana idea di prenderlo e vendere quello attuale, però cosi facendo non posso realizzare l'altro mio desiderio: un HTPC.

Cosi stavo guardando per un unico sistema che facesse da HTPC e server 24/24H basato su AMD A4-3400, ma ho visto in idle che consuma 40W, un po' tantini. Ok come performance è superiore a un E350, però forse non ne vale la pena giusto?

pac0
12-12-2011, 12:48
se cerchi un muletto/htpc con consumi molto bassi io aspetterei l'uscita di questa:

http://www.intel.com/cd/products/services/emea/eng/motherboards/desktop/D2700DC/overview/487675.htm

TDP del processore inferiore (10W) rispetto a quello del D525 (13W) grazie al nuovo processo produttivo, nonostante la frequenza di 2.13GHz. E memorie DDR3 1066, che costano veramente poco ora come ora.

Però ci vorrà almeno un altro mesetto, sempre che intel non rimandi ancora la distribuzione dei nuovi atom a causa dei problemi con i driver video.

Insomma sembra promettere davvero bene e negli shop è in prevendita con prezzi che oscillano intorno agli 80 euro.

AresWar
12-12-2011, 13:32
Non ci sono vero delle anticipazioni su prestazioni e/o benchmark?

Giuss
12-12-2011, 14:45
La sto aspettando anche io da tempo per aggiornare il mio muletto, ho cercato in giro ma sembra non ci sia ancora nulla di concreto come bench e consumi

pac0
13-12-2011, 10:15
Non ci sono vero delle anticipazioni su prestazioni e/o benchmark?

niente di certo ancora, comunque già guardando le caratteristiche e le tecniche di produzione secondo me siamo sul 10-20% di prestazioni in più del D525 (forse anche maggiori come gpu) e un 5-10% di consumi in meno. Prendi questi dati con le pinze anche se comunque dovrebbe essere migliore sotto entrambi i punti di vista rispetto a un D525,per sapere di quanto effettivamente migliore bisogna aspettare.

MiKeLezZ
13-12-2011, 19:48
se cerchi un muletto/htpc con consumi molto bassi io aspetterei l'uscita di questa:

http://www.intel.com/cd/products/services/emea/eng/motherboards/desktop/D2700DC/overview/487675.htm

TDP del processore inferiore (10W) rispetto a quello del D525 (13W) grazie al nuovo processo produttivo, nonostante la frequenza di 2.13GHz. E memorie DDR3 1066, che costano veramente poco ora come ora.

Però ci vorrà almeno un altro mesetto, sempre che intel non rimandi ancora la distribuzione dei nuovi atom a causa dei problemi con i driver video.

Insomma sembra promettere davvero bene e negli shop è in prevendita con prezzi che oscillano intorno agli 80 euro.
http://www.engadget.com/2011/12/13/early-atom-n2600-benchmark-cant-cedar-wood-for-the-trails/

Sembra comunque sia la solita solfa, a parte lo speed bump e il nuovo processo produttivo che lima 2 watt, niente di nuovo sotto il sole (e va bene le ddr3, ma magari per un server mi faceva anzi più comodo il supporto ecc)

pac0
14-12-2011, 08:50
che non ci sia nessun salto in avanti eclatante lo si poteva intuire, però aspetterei a vedere all'opera questo procio e la scheda madre che ho linkato. I benchmark che erano usciti ieri erano di un Atom N2600 montato su un netbook.
Secondo me per l'utilizzo che aveva specificato AresWar (che sono anche praticamente gli stessi a cui sono interessato io) la D2700DC potrebbe diventare il punto di riferimento per le varie build di muletti/htpc nel prossimo futuro.

foxifoxi
19-12-2011, 20:26
Salve ragazzi, ho bisogno di una informazione:)
Ho due pc, un netbook compaq mini con schermo da 11.6", 2 gb di ram, Hd da 320 gb e intel atom n270:) ..che immagino consumi poco (che è quel che mi interessa da quando quei ladri di enel energia ci hanno dissanguato lo scorso anno e, a vedere, le ultime fatture enel, sembra l' obbiettivo sia stato raggiunto) e un desktop che sto per rifare (in settimana mi arrivano i componenti) passando da un amd x2 3800 939, 2 gb di ram 400, ad un intel core i3 sandy con 65 watt di tdp.
il dubbio ora è questo, il desktop con il core i3, 4 gb di ram ddr 3 1333, un hd da 500 gb, un mast/lettore e la video integrata, con ali ocz decente, senza il monitor...quanto potrebbe consumare?
Il monitor è un lcd LG da 21,5" e so che consuma, almeno leggendo le caratteristiche, 45 watt...
Volevo prendere quello da 35 watt, procio dico, ma sinceramente non avrei voluto poi pentirmene per "scarse prestazioni...":)

PS: non ho mai tenuto il pc accesso 24 h, nè intendo farlo!!!!!!!

MiKeLezZ
19-12-2011, 23:53
Salve ragazzi, ho bisogno di una informazione:)
Ho due pc, un netbook compaq mini con schermo da 11.6", 2 gb di ram, Hd da 320 gb e intel atom n270:) ..che immagino consumi poco (che è quel che mi interessa da quando quei ladri di enel energia ci hanno dissanguato lo scorso anno e, a vedere, le ultime fatture enel, sembra l' obbiettivo sia stato raggiunto) e un desktop che sto per rifare (in settimana mi arrivano i componenti) passando da un amd x2 3800 939, 2 gb di ram 400, ad un intel core i3 sandy con 65 watt di tdp.
il dubbio ora è questo, il desktop con il core i3, 4 gb di ram ddr 3 1333, un hd da 500 gb, un mast/lettore e la video integrata, con ali ocz decente, senza il monitor...quanto potrebbe consumare?
Il monitor è un lcd LG da 21,5" e so che consuma, almeno leggendo le caratteristiche, 45 watt...
Volevo prendere quello da 35 watt, procio dico, ma sinceramente non avrei voluto poi pentirmene per "scarse prestazioni...":)

PS: non ho mai tenuto il pc accesso 24 h, nè intendo farlo!!!!!!!il pc consumerà sui 30W/55W a seconda dell'efficienza dell'alimentatore che andrai ad abbinarci e al carico di lavoro

brizio65
02-01-2012, 11:38
buongiorno e buon anno a tutti
causa morte del processore (pentium D 2.8GHz, TDP 95W),
mi trovo con una scheda ASUS P5VD2-VM
un alimentatore Seasonic S12 430W
vari HD e RAM DDR2...
Vorrei trasformare il tutto in un pc su cui far girare emule e utorrent, da lasciare acceso praticamente sempre

tra i processori compatibili trovo un celeron430 1.8GHz con TDP 35W
qualcuno ha un'idea del consumo indicativo che otterrei montandolo?

Qualche suggerimento, magari cambiando anche MB?

Grazie mille
brizio

Project_Z
02-01-2012, 13:38
buongiorno e buon anno a tutti
causa morte del processore (pentium D 2.8GHz, TDP 95W),
mi trovo con una scheda ASUS P5VD2-VM
un alimentatore Seasonic S12 430W
vari HD e RAM DDR2...
Vorrei trasformare il tutto in un pc su cui far girare emule e utorrent, da lasciare acceso praticamente sempre

tra i processori compatibili trovo un celeron430 1.8GHz con TDP 35W
qualcuno ha un'idea del consumo indicativo che otterrei montandolo?

Qualche suggerimento, magari cambiando anche MB?

Grazie mille
brizio

con il celeron non saprei (anche se mi pare non consumi molto) ma per farti un esempio io avevo un core 2 duo 2180 (2.0ghz) su asrock con video integrato 1hd, 1dvd, 2gb ram ddr2 e in idle stavo sui 50-60W considera che poi dipende da quanti hd hai installato e poi le varie impostazioni di v-core e risparmio energetico

bluv
02-01-2012, 13:42
buongiorno e buon anno a tutti
causa morte del processore (pentium D 2.8GHz, TDP 95W),
mi trovo con una scheda ASUS P5VD2-VM
un alimentatore Seasonic S12 430W
vari HD e RAM DDR2...
Vorrei trasformare il tutto in un pc su cui far girare emule e utorrent, da lasciare acceso praticamente sempre

tra i processori compatibili trovo un celeron430 1.8GHz con TDP 35W
qualcuno ha un'idea del consumo indicativo che otterrei montandolo?

Qualche suggerimento, magari cambiando anche MB?

Grazie mille
brizio

di cosa ti preoccupi :mbe:
il consumo è bassissimo
complimenti per il seasonic!!!
posta la config. completa del pc
byezzz :D

p.s.
per qualsiasi info puoi contattarmi in pm

brizio65
02-01-2012, 15:43
con il celeron non saprei (anche se mi pare non consumi molto) ma per farti un esempio io avevo un core 2 duo 2180 (2.0ghz) su asrock con video integrato 1hd, 1dvd, 2gb ram ddr2 e in idle stavo sui 50-60W considera che poi dipende da quanti hd hai installato e poi le varie impostazioni di v-core e risparmio energetico

grazie per l'info
il core2duo ha un TDP di 65W, per cui HDD a parte dovrei stare sotto i 50W
ciao

AirGT
02-01-2012, 17:24
salve ragazzi volevo mandare in pensione il mio Nettop-nT-330i della foxconn

http://www.foxconnchannel.com/product/Barebones/nT-330i/index.html

volevo acquistare una cosa analoga ma con porte usb 3.0 cosi da poterci attaccare i due box hd da 1Tb che ho attualmente collegati alla usb2.0

l'uso che ne faccio è limitato a eMule... questo pc è acceso 24h su 24h a scaricare e basta... quindi mi serviva la cosa col più basso consumo in termini di Watt... con il minor rumore possibile...

avevo visto che c'era sempre dalla foxconn il modello nT-A3550:

http://www.foxconnchannel.com/product/Barebones/detail_spec.aspx?ID=en-us0000110

che monta l'amd e-350 ed ha 2 porte usb 3.0 ma in giro non ce nè traccia....

sulla baya c'è lo ZOTAC ZBOX AD02... certo però che dover spendere 221€ per poi doverci mettere un HD e comprare la ram.... mmmmm

soluzioni tipo lo zotac senza ram e hd ce ne sono sempre a dimensioni ridotte?

ech0
03-01-2012, 00:16
salve a tutti, posseggo una scheda madre asus p4p800-x deluxe

mi piacerebbe sapere se è possibile installarci un processore diverso dall'attuale, cioè un P4 3ghz che per le caratteristiche di un mulo, consuma in modo esorbitante!

Dato che è un socket 478 Ho visto dalle specifiche che sono supportati anche i processori Intel Celeron pero nella gamma (1.7 GHz - 3.2 GHz)

non è possibile installarci un processore a basso consumo quindi ? <=1GHz

Project_Z
03-01-2012, 13:22
salve a tutti, posseggo una scheda madre asus p4p800-x deluxe

mi piacerebbe sapere se è possibile installarci un processore diverso dall'attuale, cioè un P4 3ghz che per le caratteristiche di un mulo, consuma in modo esorbitante!

Dato che è un socket 478 Ho visto dalle specifiche che sono supportati anche i processori Intel Celeron pero nella gamma (1.7 GHz - 3.2 GHz)

non è possibile installarci un processore a basso consumo quindi ? <=1GHz

Dubito che riuscirai a risparmiare molto cambiando processore, è un socket vecchio che non ha molte impostazioni di risparmio energetico, a volte fai prima a vendere scheda madre e processore e prendere qualcosa di usato tipo un core 2 duo 2140 e relativa scheda madre che magari supporti le ddr 400 e i vecchi dischi pata con una spesa di 20-30€ sopra a quello che ricavi dalla vendita.

gabmac2
19-01-2012, 19:03
Vorrei un prodotto per uso muletto (scaricare+backup).Ho adocchiato un Hp Proliant n36l,che ne dite.Si può installare W7 o Ubuntu e utilizzare macchine virtuali con Vmware?
Gradita anche una discreta silenziosità
Grazie in anticipo

malatodihardware
19-01-2012, 19:11
Vorrei un prodotto per uso muletto (scaricare+backup).Ho adocchiato un Hp Proliant n36l,che ne dite.Si può installare W7 o Ubuntu e utilizzare macchine virtuali con Vmware?
Grazie in anticipo
Puoi farlo ed è compatibile con ESXi ma non potrai utilizzare la funzione RAID in quanto si tratta di un fakeraid. Ne abbiamo parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2409764)

gabmac2
19-01-2012, 19:51
intanto grazie,quindi W7 o Ubuntu supportati?
silenziosità? Altri prodotti validi analoghi?

malatodihardware
19-01-2012, 20:00
intanto grazie,quindi W7 o Ubuntu supportati?
silenziosità? Altri prodotti validi analoghi?
W7,WS 2008, SBS2011 e WHS, RED HAT, ClearOS, FreeNAS sicuramente.
Silenziosità a mio giudizio molto buona, all'inizio l'avevo in camera e mi dava un pò fastidio quando dormivo, adesso che è in fianco al pc viene sovrastato da quest'ultimo.. Prima era sicuramente un BestBuy, adesso non saprei

gabmac2
19-01-2012, 20:06
ok,al limite di notte potrei anche spegnerlo.Dopo averlo tolto dalla scatola è in teoria già utilizzabile?
Aggiungere dischi è complicato?

malatodihardware
19-01-2012, 20:31
ok,al limite di notte potrei anche spegnerlo.Dopo averlo tolto dalla scatola è in teoria già utilizzabile?
Aggiungere dischi è complicato?
Sì ma devi installarci il SO. Per installare gli hd è abbastanza facile:
http://farm6.static.flickr.com/5044/5292659412_378d9509c5.jpg

gabmac2
19-01-2012, 21:39
ok,supporta il boot da un dvd esterno?
vmware workstation 8 quindi va senza problemi?

the madman
20-01-2012, 08:50
Ciao a tutti, anche io sono in possesso di un Hp Microserver ed ho un problema di "vibrazioni" rumorose delle parti in plasitca che bloccano gli HDD nei rispettivi SLOT. Quando gli HDD si spengono, il rumore sparisce....

Qualcuno ha lo stesso problema? Come ha risolto?

malatodihardware
20-01-2012, 11:52
ok,supporta il boot da un dvd esterno?
vmware workstation 8 quindi va senza problemi?
Penso dì sì, comunque io ho installato Windows da chiavetta
Ciao a tutti, anche io sono in possesso di un Hp Microserver ed ho un problema di "vibrazioni" rumorose delle parti in plasitca che bloccano gli HDD nei rispettivi SLOT. Quando gli HDD si spengono, il rumore sparisce... Qualcuno ha lo stesso problema? Come ha risolto?
Io avevo problemi di vibrazioni solo se appoggiato su qualcosa di instabile (mobili legno etc..) mettendolo per terra ho risolto

gabmac2
20-01-2012, 12:05
ok,quindi Vmware Workstation 8 va senza problemi potendo mettere Windows,no?
Per mettere un hd,c' è solo da infilarlo nello slot?

malatodihardware
20-01-2012, 12:38
Workstation penso funzioni su qualsiasi SO windows quindi dovrebbe andare..
Per mettere il disco devi aprire il frontale, estrarre il cassetto, avvitarci dentro il disco (con le viti che trovi sul retro della "porticina"), reinserire il cassetto con dentro il disco e richiudere

gabmac2
20-01-2012, 12:48
preferirei la possibilità di accedere più velocemente allo scambio degli hd.Altre soluzioni eventualmente su altri prodotti?

malatodihardware
20-01-2012, 12:53
preferirei la possibilità di accedere più velocemente allo scambio degli hd.Altre soluzioni eventualmente su altri prodotti?
Anche nei QNAP devi fissare i dischi con le viti. Come apri lo sportello sull'HP sui QNAP devi rimuovere la sicura sugli hotswap. Meno di così non so cosa ci sia.. Forse qualcosa toolless

gabmac2
20-01-2012, 14:04
si,in effetti hai anche ragione,quindi complessivamente me lo consigli?
P.S. non ha hdmi vero,ha solo vga?

malatodihardware
20-01-2012, 14:58
Solo VGA.. Puoi sempre metterci una 5450 passiva per avere l'HDMI..
Io mi ci sto trovando bene, l'unico limite è che non supporta RAID Hardware

gabmac2
20-01-2012, 15:05
sono indeciso,non so se assemblare un mini pc o prendere questo.Case per 4 hd con queste dimensioni esistono?

gabmac2
21-01-2012, 23:23
e un n40l? che differenza c' è?

malatodihardware
22-01-2012, 08:11
Cpu leggermente più potente

gabmac2
22-01-2012, 08:57
però non trovo se ha una vga.....

flapane
22-01-2012, 18:03
Ho provato a disabilitare la HD5670 ed abilitare l'IGP di Sandy Bridge via BIOS: possibile mai che i consumi calino di SOLI 4w (da 64 a 60)?
Qualcuno ha fatto test simili?

Per altro, con l'hardware assemblato (tutti i dettagli nel link in firma), 60/65w mi sembrano fin troppi...

crusades
23-01-2012, 14:49
Ciao a tutti, sul solito sito di aste ho trovato un FUTRO C200 a 80€... consuma poco...

ma volevo sapere... lo posso usare come muletto??? xchè l'inserzione dice che è thin client come 1 vero desktop... ma mi pare la cosa sia 1 pò in contraddizione..

potrei riciclare 1 paio di dischi dall'attuale desktop che mi consuma 1 botto.. e metterli su questo.. ci potrei installre xp embedded...

MA... funzionerà con il mulo, con i torrent. con jdownloader???


grazie per il supporto

Ultrastito
23-01-2012, 16:04
Ciao a tutti, sul solito sito di aste ho trovato un FUTRO C200 a 80€... consuma poco...

ma volevo sapere... lo posso usare come muletto??? xchè l'inserzione dice che è thin client come 1 vero desktop... ma mi pare la cosa sia 1 pò in contraddizione..

potrei riciclare 1 paio di dischi dall'attuale desktop che mi consuma 1 botto.. e metterli su questo.. ci potrei installre xp embedded...

MA... funzionerà con il mulo, con i torrent. con jdownloader???


grazie per il supporto

Ho visto l'asta anch'io. Può interessare anche a me.

Sono un po' ignorante in materia mi servirebbe anche a me un muletto che sia sufficientemente silenzioso.

Come mai costa così poco?

Jo3
29-01-2012, 09:00
Ciao a tutti.

Avendo esigenza di un muletto puro download e a ultra low consume, ho realizzato questa configurazione :

Biostar Viotech 3200+ Ver. 6.x (VIA C7-D 1.8 GHz, grafica integrata, TDP max 20 W)
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=543

Memorie 4 Gbyte Ram DDR3 1066

Disco fisso : Samsung 2,5 pollici S-ATA 320 GB
http://www.samsung.com/latin_en/consumer/monitor-peripherals-printer/memory-storage/internal-storage/HM321HI/CKV/index.idx?pagetype=prd_detail




Il consumo totale del sistema dovrebbe aggirarsi attorno ai 30/35W.

Qualcuno saprebbe consigliarmi un'alimentatore per uATX con potenze non superiori a 120 W?

Grazie.

ajononno
02-02-2012, 17:02
volevo chiedervi un parere, io avrei bisogno di un muletto come download station, server ftp, magari web e magari creare un mio spazio cloud personale...secondo voi è meglio un nas tipo un qnap ts-11o o un net pc tipo asus eb1007?

gohan
02-02-2012, 17:52
valuta anche un sistema NAS a doppio disco se pensi ad un cloud personale

ajononno
03-02-2012, 10:38
ho visto un nas anche con il doppio bay, ma il problema non è il cloud che sarebbe una cosa in piu.
Ma è proprio la scelta tra le due opzioni, considerando che prenderò "qualcosa" con la fattura da scaricare, stò pensando alla installazione, configurazione di tutti i servizi...

gohan
05-02-2012, 00:22
il nas è già pronto chiavi in mano con i servizi già installati e gestibili via interfaccia web. Certo il pc lo puoi usare eventualmente anche come media center ma è tutto da configurare.

trokij
05-02-2012, 19:55
Non so, forse scrivendo qui sono off topic, comunque ci provo lo stesso... mi piacerebbe lasciare il mio pc acceso tutto il giorno ma m'è venuto il dubbio di quanto possa consumare.
Il pc è cosi composto:
Mobo asus p5edeluxe x48 - 4 gb di ram - q9550 - ati hd 5850 - hdd un tera caviar green - lettore dvd - ali da 600w della corsair

Un tempo avevo a casa dei miei il misuratore di consumo e avevo provato il mio vecchio sistema un e6600 con geffo 8800 e se non ricordo male consumava poco piu di 140W in idle... possibile? o ricordo male? se cosi fosse sarebbe lecito pensare che il mio sistema attuale consumi leggermente meno?

bagy
05-02-2012, 20:26
Processore penso sui 30w massimo in idle, scheda video sui 27w in idle.

Secondo me a 140w non ci arrivi in idle. Devi prendere carta e penna, bollette della luce, e vedere quanto ti viene a costare tenere il pc in idle acceso di notte.

Fai un calcolo annuo, e vedi in quanto tempo riusciresti ad ammortizzare totalmente il costo un nas/pc m-itx.

trokij
05-02-2012, 20:40
Processore penso sui 30w massimo in idle, scheda video sui 27w in idle.

Secondo me a 140w non ci arrivi in idle. Devi prendere carta e penna, bollette della luce, e vedere quanto ti viene a costare tenere il pc in idle acceso di notte.

Fai un calcolo annuo, e vedi in quanto tempo riusciresti ad ammortizzare totalmente il costo un nas/pc m-itx.

Grazie mi hai tolto un peso dallo stomaco ;)

gohan
05-02-2012, 20:54
un pc del genere è facile che consumi almeno 90-100W in idle (ne consuma 80 minimo il mio mediacenter che ha un amd dual core e scheda grafica integrata) quindi considera che acceso 24h avrai una spesa di circa 150€ l'anno. Un pc da gioco non è proprio la soluzione ideale per stare acceso sempre ;)
Puoi vedere se per caso la tua mobo asus supporta il Ai-nap che dovrebbe ridurre i consumi quando non usi il pc.

rubbersoul4
09-02-2012, 16:05
Saluti :)

Vorrei attenzionare chi si appresta a comprare nuovo hardware che la piattaforma i7 con igpu integrata, olre ad essere molto potente per qualsiasi applicazione, ha consumi da me misurati, davvero ridotti tanto che ha pensionato il mio serverino sempre in rete col mulo 24/7/365 e stazione htpc: cpu E8600 scheda madre asus P5N7A-VM 4gb ram 2x2, inutile dire che si tratta di un pc potentissimo :eek: con tutto a default potete fare anche grafica o costruire un htpc multimediale super, potete persino fare gaming a patto di scendere un po a compromessi con risoluzione e filtri:mc:
La configurazione è la presente:

Router AR141 atlantis webshare alimentato direttamente dalla 12v dalla PSU del PC, consumo singolo circa 5w - Pc con psu BE QUITE Pure Power 300W 80Plus Bronze -
Case Cool Master Elite 370 Gaming – Cpu Intel i7 2600k con igpu intel 3000 integrata – scheda madre micro ATX MSI Z68MA-G45 (B3) – Socket 1155 – Chipset Z68 Express con connessioni HDMI 1.4 ed uscita ottica, USB3.0. connessioni SATA 3 ad alta velocità, ecc - Kingston HyperX T1 2 x 2Gb DDR3-1866 [KHX1866C9D3T1K2/4GX] – ventola integrata nel case col master 12v – Scythe Mugen 2 Rev.B -
SSD Sata3 3Gb/s Corsaire CSSD-F80GB2-A 80Gb – Hdd 2,5” Seagate SATA 3Gb/s 7200rpm - ST9320421AS (320Gb, 16mb) SATA 1,5 Gb/s HL-DT-STDVD-RAM GH22NS30 (DVD+-R DL) – Hdd esterno tramite USB3.0 Samsung HM640JJ 16mb Spinpoint 2,5” 7200rpm 640Gb per lo storage - MISURATORE PROF. RCE del Consumo di Energia Elettrica PM500 – Consumo totale in idle 40 Watt consumo col modem router swiches staccato 35 Watt – consumo max con router collegato e OCCT stress test in esecuzione con Hyper trading inserito con tutte le cpu al massimo e igpu stressata da un gioco, al max 127/129 Watt :)

gnpb
09-02-2012, 16:33
Bella configurazione, non pensavo consumasse così poco in idle (contando anche i 3 dischi anche se 2 da 2,5")... però 420€ solo tra procio, scheda e ram... bella ma un tantino cara, anche perché vero che risolve il problema pc+muletto ma giocare col mulo o torrent aperti sotto non è il massimo, personalmente preferisco soluzioni separate con muletto economico da cambiare una volta strinato dopo anni di 24/7.

Con qualche programma di download aperto e a regime quanto consuma?

felixmarra
09-02-2012, 16:35
c'è solo il "piccolo" particolare che scheda madre e processore, solo loro, costano sui 380/390 euro e siano un tantino difficili da ammortizzare in pochi anni rispetto a piattaforme AMD altrettanto potenti e parche nei consumi.

rubbersoul4
09-02-2012, 16:54
Bella configurazione, non pensavo consumasse così poco in idle (contando anche i 3 dischi anche se 2 da 2,5")... però 420€ solo tra procio, scheda e ram... bella ma un tantino cara, anche perché vero che risolve il problema pc+muletto ma giocare col mulo o torrent aperti sotto non è il massimo, personalmente preferisco soluzioni separate con muletto economico da cambiare una volta strinato dopo anni di 24/7.

Con qualche programma di download aperto e a regime quanto consuma?

La cosa che mi ha lasciato di stucco, e che i 40w in idle sono proprio con emule eXtreme a palla + 40 processi aperti nel task manager, navigazione internet su explorer8 con tutti gli aggiornamenti del sistema operativo XP32bit, lo sto ancora studiando ma promette bene (ad esempio una scanzione di avira prende solo un paio di watt in più)

felixmarra
09-02-2012, 17:46
ma giocare col mulo o torrent aperti sotto non è il massimo, personalmente preferisco soluzioni separate con muletto economico da cambiare una volta strinato dopo anni di 24/7.

Se ti riferisci alle risorse del computer drenate dai due p2p in piattaforme del genere sono irrisorie soprattutto se fai scaricare/uploadare da un altro disco e non da quello di sistema.

Se ti riferisci alla banda occupata, bisogna opportunamente limitarli altrimenti anche la normale navigazione su web è un calvario.

Cmq anche io preferisco le due soluzioni separate, al limite usandolo come media center anche se visti i prezzi di un WD Live... di certo il file server non lo tengo nella macchina da lavoro.

Ultrastito
10-02-2012, 11:20
Ciao a tutti, sul solito sito di aste ho trovato un FUTRO C200 a 80€... consuma poco...

ma volevo sapere... lo posso usare come muletto??? xchè l'inserzione dice che è thin client come 1 vero desktop... ma mi pare la cosa sia 1 pò in contraddizione..

potrei riciclare 1 paio di dischi dall'attuale desktop che mi consuma 1 botto.. e metterli su questo.. ci potrei installre xp embedded...

MA... funzionerà con il mulo, con i torrent. con jdownloader???


grazie per il supporto

Ho visto l'asta anch'io. Può interessare anche a me.

Sono un po' ignorante in materia mi servirebbe anche a me un muletto che sia sufficientemente silenzioso.

Come mai costa così poco?

Ilanur
10-02-2012, 11:44
edit:sorry!

Ultrastito
10-02-2012, 14:49
Magari vi interessa questo che vendo io, acer revo rl100 per quelle cose è perfetto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36895526#post36895526

Non si puo vendere qui...Occhio che prendi una sospensione...

sentrysilent
11-02-2012, 05:44
salve a tutti
qualcuno mi puo' aiutare a capire quanto possa consumare questa mb
AT3IONT-I DELUXE
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_CPU_on_Board/AT3IONTI_DELUXE/#specifications
applicandoci 4gb di ram su due moduli e una scheda tv dvb sia terrestre che sat
ll'ulteriore scheda mi puo' influire molto ?
sto' cercando una config utile che faccia da mulo e da mediacenter
per far girare mulo ynhub e utorrent e alll'occorenza da mediacenter tutto sotto windows home server
qualche dritta ?
consumo previsto senza scheda dvb e con dvb?
grazie a tutti i guru

Abbo88
11-02-2012, 14:20
Vorrei segnalare queste 3 soluzioni della Zotac (ci sono anche le versioni con Atom 330 e ION e con Atom D525 e ION2)

Hanno tutti un AMD E-350, Radeon 6310 integrata e WiFi N, i prezzi sono senza hard disk e senza ram.

Zotac ZBOX-AD02-E: 199 euro

Zotac ZBOXNANO-AD10-E: 239 euro

Zotac ZBOX-AD03BR-E (questo ha anche il lettore combo Bluray / masterizzatore DVD): 349 euro.

A parte il Bluray che differenze ci sono?

Ma soprattutto quanto consumano?

sentrysilent
11-02-2012, 22:04
novita' sulla mia configurazione ?
hd 250gb sata per c
e 1 hd da 1tb sata maxtor
per installazione mule server ynhub mirc etc... e spazio dati
aspetto un consiglio per il consumo
saluti a tutti

Ultrastito
12-02-2012, 13:01
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Vorrei segnalare queste 3 soluzioni della Zotac (ci sono anche le versioni con Atom 330 e ION e con Atom D525 e ION2)

Hanno tutti un AMD E-350, Radeon 6310 integrata e WiFi N, i prezzi sono senza hard disk e senza ram.

Zotac ZBOX-AD02-E: 199 euro

Zotac ZBOXNANO-AD10-E: 239 euro

Zotac ZBOX-AD03BR-E (questo ha anche il lettore combo Bluray / masterizzatore DVD): 349 euro.A parte il Bluray che differenze ci sono?

Ma soprattutto quanto consumano?

Esteticamente è bellissimo. Come entrate c'è tutto. Il processore come muletto direi che va bene.

A chi ne capisce più di me chiedo:

1)Consumi se lo lascio acceso tutto il giorno?E' adatto per essere lasciato tutto il giorno?

2) Rumore? se lo lascio acceso in camera e nella stessa camera ci dormo è abbastanza silenzioso?

Grazie mille.

sovking
13-02-2012, 08:11
salve a tutti
qualcuno mi puo' aiutare a capire quanto possa consumare questa mb
AT3IONT-I DELUXE
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_CPU_on_Board/AT3IONTI_DELUXE/#specifications
applicandoci 4gb di ram su due moduli e una scheda tv dvb sia terrestre che sat
ll'ulteriore scheda mi puo' influire molto ?
sto' cercando una config utile che faccia da mulo e da mediacenter
per far girare mulo ynhub e utorrent e alll'occorenza da mediacenter tutto sotto windows home server
qualche dritta ?
consumo previsto senza scheda dvb e con dvb?
grazie a tutti i guru

Le motherboard MiniITX con Atom e Nvidia consumano intorno ai 30 watt in genere (compresi i 2 moduli di ram)
Qui (http://www.anandtech.com/show/4134/the-brazos-review-amds-e350-supplants-ion-for-miniitx/7) trovi una comparativa dove e` mostrato una di queste schede collegata ad un normale PSU. Con un PicoPSU puoi scendere sotto i 30w.

Con la scheda TV puoi aggiungere da qualche Watt: non è il fattore che ti dovrebbe influenzare nella scelta, se hai intenzione di usarla comunque.

Se devi acquistare la scheda nuova, puoi prendere in considerazione anche una mobo basta AMD Brazos, come AMD E-450 più adatta ad un utilizzo in ambito HTPC.

azi_muth
14-02-2012, 13:09
Strano che in un 3d come questo non sia stato ancora menzionato...tutti appassionati utenti di windows 7? :D

Ad ogni modo il 20 Febbraio dovrebbe essere reso disponibile per l'acquisto il RaspberryPI un pc delle dimensioni di una carta di credito, realizzato per fini educativi, basato su processore Arm11@700mhz (per il momento niente windows) con 256mb di Ram, scheda video incorporata con accelerazione hd, uscita hdmi, ingresso usb 2.0, lettore card sd, ethernet 10/100, uscita audio, rca video so linux potrà essere alimentato con 4 pile stilo!!! al prezzo di soli 35$. Non aspettatevi prestazioni da i3 ma pare che siano sufficienti per far girare Xmbc ed è in preparazione una distro ad hoc http://www.raspbmc.com/ ...per alcune funzioni tipiche dei muletti...mi sembra buono no? ;)

http://img689.imageshack.us/img689/8523/raspimodelabmono1699x10.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/689/raspimodelabmono1699x10.png/)

http://www.raspberrypi.org/faqs

qui il 3d dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2443352&highlight=raspberry

Abbo88
14-02-2012, 14:15
Interessante, immagino consumerà pochissimo, sai quanto?
Non vedendo sata, ci vuole un nas per usarlo come mulo?

azi_muth
14-02-2012, 14:32
Parlano di consumi tra 1 e 4 watt al massimo.
Non penso sia necessario un nas....il SO può essere caricato sulla sd card, la usb la potresti usare per il disco. Ma nulla vieta visto il costo ed il consumo irrisorio di farti un nas e un mini pc ;)
Siamo neanche agli esordi ed essendo una board rivolta a sviluppatori mi aspetto Hack ed espansioni varie. E' da tempo attesa il primo batch saà di 10.000 board.
Penso che faranno presto ad esaurirle le applicazioni sono tante e a questo prezzo non ha concorrenti...per ora.

http://rhombus-tech.net/allwinner_a10/

pac0
14-02-2012, 14:35
credo che in tutto in full non consumerà più di 4-5W.
Per lo storage ha uno slot SD (per sistema operativo principalmente) altrimenti bisogna usare dispositivi usb (chiavette / HDD esterni).

Vi segnalo un thread del forum dove si parla di altre soluzioni ARM (alcune già in commercio) per server/mulo/htpc/router:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2426279


EDIT: anticipato da azi_muth mentre scrivevo il messaggio

Abbo88
14-02-2012, 15:45
Cercando in giro ho letto che va a 5V e consuma 700mA, mentre il modello senza ethernet e con una sola USB consuma 500mA.

Penso che per chi abbia già un NAS in rete senza sever vari integrati questo aggeggio sia una manna dal cielo, comunque l'idea di trasformare il Raspberry in NAS è ancora meglio (se non si ha una Gigabit LAN), non vedo l'ora che inizino a metterci su le mani perché da solo non andrei molto lontano in questo campo.
Dato che supporta i bus GPIO, SPI, I²C, UART per vari aggeggi credo che gli elettronici avranno molto da sbizzarrirsi...

Joepesce
19-02-2012, 15:13
ragazzi non mi son aggiornato moltissimo sulle ultime novità in campo HW

volevo sapere attualmente c'è qualcosa di meglio a livello di consumi di una piattaforma ION (itx)?

uso nas/htpc

il dual core atom, anche se a 2ghz, arranca un pò negli spostamenti di files in gigalan... ho la cpu al 100%

sentrysilent
21-02-2012, 21:50
Le motherboard MiniITX con Atom e Nvidia consumano intorno ai 30 watt in genere (compresi i 2 moduli di ram)
Qui (http://www.anandtech.com/show/4134/the-brazos-review-amds-e350-supplants-ion-for-miniitx/7) trovi una comparativa dove e` mostrato una di queste schede collegata ad un normale PSU. Con un PicoPSU puoi scendere sotto i 30w.

Con la scheda TV puoi aggiungere da qualche Watt: non è il fattore che ti dovrebbe influenzare nella scelta, se hai intenzione di usarla comunque.

Se devi acquistare la scheda nuova, puoi prendere in considerazione anche una mobo basta AMD Brazos, come AMD E-450 più adatta ad un utilizzo in ambito HTPC.


amd e-450 m o i ?^
la i e' miniitx
ho intenzione di prendere un pico psu da 120w o 150w sono indeciso se attaccare gli hd di share me e' meglio di no' forse ?
comunque sulla i minitx dovrei abbandonare l'idea DI attaccare h d share e concentrarmi su un mulo /htpc sfruttando quello slot pci 4x per una scheda tv dvb terrestre e satellitare-
gli hd non e' tanto per il consumo .... ma per il fatto che su una miniitx con un solo slot pci exp se lo uso per la scheda sat poi non avrei lo slot pci ex per il controller della addonics che pilota 10 hd
bo'' sono indeciso come sul sistema operativo
xp, w 7 con linux non ci capirei na cippa
innanzitutto mi prendo un bel picopsu e poi decido
amd e-350 ?= no ? meglio il e-450 I ?? oppure amd e-450M ? =??
grazie per risposta

predator_85
25-02-2012, 00:40
amd e-450 m o i ?^
la i e' miniitx
ho intenzione di prendere un pico psu da 120w o 150w sono indeciso se attaccare gli hd di share me e' meglio di no' forse ?
comunque sulla i minitx dovrei abbandonare l'idea DI attaccare h d share e concentrarmi su un mulo /htpc sfruttando quello slot pci 4x per una scheda tv dvb terrestre e satellitare-
gli hd non e' tanto per il consumo .... ma per il fatto che su una miniitx con un solo slot pci exp se lo uso per la scheda sat poi non avrei lo slot pci ex per il controller della addonics che pilota 10 hd
bo'' sono indeciso come sul sistema operativo
xp, w 7 con linux non ci capirei na cippa
innanzitutto mi prendo un bel picopsu e poi decido
amd e-350 ?= no ? meglio il e-450 I ?? oppure amd e-450M ? =??
grazie per risposta



se vuoi un sistema che va 20 volte piu veloce e consum uguale

h61 itx
pentium sandy bridge g620t
meglio di cosi

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i5-2500t-2390t-i3-2100t-pentium-g620t_8.html#sect0

Joepesce
25-02-2012, 10:26
ragazzi non mi son aggiornato moltissimo sulle ultime novità in campo HW

volevo sapere attualmente c'è qualcosa di meglio a livello di consumi di una piattaforma ION (itx)?

uso nas/htpc

il dual core atom, anche se a 2ghz, arranca un pò negli spostamenti di files in gigalan... ho la cpu al 100%

up nessuno?


EDIT: leggendo qualche rece noto che ci sono ben 3 chipset tra cui scegliere... h61-h67-z68.... su quale bisognerebbe orientarsi?

predator_85
25-02-2012, 18:16
up nessuno?


EDIT: leggendo qualche rece noto che ci sono ben 3 chipset tra cui scegliere... h61-h67-z68.... su quale bisognerebbe orientarsi?

Economicamente prendi questa a 52 euro e il top
H61m U3s3 e la migliore scelta tra le h61 infatti ha sia usb 3.0 che sata III e il top su questo prezzo ed e pari alle h67

Joepesce
25-02-2012, 19:00
Economicamente prendi questa a 52 euro e il top
H61m U3s3 e la migliore scelta tra le h61 infatti ha sia usb 3.0 che sata III e il top su questo prezzo ed e pari alle h67

purtroppo è mATX, dovrei cambiare case e altro... non mi conviene

cerco sempre qualcosa su ITX

sunat5
26-02-2012, 09:11
Qualcuno sa i consumi di questa scheda madre ASROck PV530-ITX (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=PV530-ITX)?, penso ad un sostituto del mio pentum tre 650 mrz, solo che non ha la scheda di rete è solo 10/100 potrei sempre aggiungerla sullo slot pci, il mio attuale sistema consuma dai 40-50W con questa potrei scendere a 20-25W, ovviamente ci guadagno in prestazioni.

grazie

pac0
27-02-2012, 15:11
ragazzi non mi son aggiornato moltissimo sulle ultime novità in campo HW

volevo sapere attualmente c'è qualcosa di meglio a livello di consumi di una piattaforma ION (itx)?

uso nas/htpc

il dual core atom, anche se a 2ghz, arranca un pò negli spostamenti di files in gigalan... ho la cpu al 100%

parlando di consumi e visto l'uso che ne vuoi fare probabilmente fanno al caso tuo le nuove soluzioni atom cedarview, però sarebbe meglio aspettare qualche recensione visto che sono uscite da poco. Io prima di interessarmi a soluzioni arm aspettavo con impazienza l'uscita della intel D2700DC ( o equivalenti tipo la asrock AD2700-ITX), dovrebbe (in teoria) svolgere egregiamente anche il lavoro da htpc però anche qui sarebbe meglio aspettare qualche recensione soprattutto per vedere come va la compatibilità software/driver.

Joepesce
28-02-2012, 08:43
parlando di consumi e visto l'uso che ne vuoi fare probabilmente fanno al caso tuo le nuove soluzioni atom cedarview, però sarebbe meglio aspettare qualche recensione visto che sono uscite da poco. Io prima di interessarmi a soluzioni arm aspettavo con impazienza l'uscita della intel D2700DC ( o equivalenti tipo la asrock AD2700-ITX), dovrebbe (in teoria) svolgere egregiamente anche il lavoro da htpc però anche qui sarebbe meglio aspettare qualche recensione soprattutto per vedere come va la compatibilità software/driver.

visti, ma mi spaventa la riproduzione in HD...siccome è un mulo che uso un pò per tutto (download, htpc, nas in gigalan etc a volte anche in contemporanea)
ho puntato su qualcosa di elevato, visto che i consumi in idle bene o male saranno gli stessi

Intel G630T
Asrock Z68 itx
Kingston HyperX 8Gb Low Voltage

all'inizio volevo optare per una asrock H61, ma il fatto che abbia 3 porte sata e la mancanza di usb 3.0 mi ha fatto desistere... non ce l'avrei fatta con gli HD da collegarci.

Inizio settimana prox dovrebbe arrivare la merce e monto il tutto

predator_85
28-02-2012, 09:29
Ottimo processore....

sentrysilent
29-02-2012, 21:42
ottimo processore
mi fido
ma per la main
H61m U3s3 ? non ha l'uscita ottica per l'amplificatore ... in caso di uso come htpc
comunque per chi non lo sapesse... e ha problemi di attaccare 10/20 hd come in un nas ci sta' il sito della addonics
io uso una scheda pci-e dove ci sono due porte sata compatibile con il port multiplier e ho due port multiplier due schede attaccate a fianco del case da dove si diramano 2x5 cavi sata per hd quindi con una pci-e e al costo di 100/120 euro per le schede se non ricordo male l'ordine piloto 10 hd tra i 500gb a 2tb cadauno. gli hd dei dati e i port multiplier sono alimentati da un secondo alimentatore modificato .... quando accendo il pulsante dell'alimentatore da' corrente al nas ... attendo qualche minuto e voila ' ! tutti gli hd sono in rete. altrimenti in standby uso un hd C e due hd di supporto dove su uno gira il mulo
e' mia idea di riunificare i 2hd extra in uno per minor consumo.
come posso contenere i consumi con la H61m U3s3 e avere anche un uscita ottica ?

sentrysilent
29-02-2012, 22:10
H61DE/S3 ?? che ne pensate ? consuma di piu' della H61M/U3S3
oppure mbobo H61iCafe ??

GREENMERCURY
02-03-2012, 19:04
Ma guardando le configurazioni che indicate talvolta si confonde il confina tra un pc gaming/generico di fascia bassa e un pc a basso consumo per uso mulo/navigazione ealtre porcheriole ,Una matx su h61 e un celeron sandy consumano anche solo in idle minimo 35 watt o giu di li se poi consideri che intel intende come tdp il valore in condizioni di uso estreme ma nel campo generico cioe no calcoli pesanti etcc mi viene da chiedermi se stiamo ancora nel thread o fuori.Bohh???????????:D :D

predator_85
02-03-2012, 19:20
Ma guardando le configurazioni che indicate talvolta si confonde il confina tra un pc gaming/generico di fascia bassa e un pc a basso consumo per uso mulo/navigazione ealtre porcheriole ,Una matx su h61 e un celeron sandy consumano anche solo in idle minimo 35 watt o giu di li se poi consideri che intel intende come tdp il valore in condizioni di uso estreme ma nel campo generico cioe no calcoli pesanti etcc mi viene da chiedermi se stiamo ancora nel thread o fuori.Bohh???????????:D :D

Veramente il consumo di un brazos e in linea con un i3 2100t e un g620t in idle
Fanno 15w e in riproduzione 1080p addirittura consumano meno quindi..

Joepesce
03-03-2012, 10:06
Ma guardando le configurazioni che indicate talvolta si confonde il confina tra un pc gaming/generico di fascia bassa e un pc a basso consumo per uso mulo/navigazione ealtre porcheriole ,Una matx su h61 e un celeron sandy consumano anche solo in idle minimo 35 watt o giu di li se poi consideri che intel intende come tdp il valore in condizioni di uso estreme ma nel campo generico cioe no calcoli pesanti etcc mi viene da chiedermi se stiamo ancora nel thread o fuori.Bohh???????????:D :D

l'ultima rece che ho visto 23W in idle h61+ i3 2100

l'attuale mia config dual core 330 atom fa 25W... e sappiamo tutti che schifo di processore sia

Preferisco un pc che per qualche secondo mi consumi anche picchi di 50-60W quando necessario, piuttosto che un pc che mi muore sotto perchè limitatissimo sia nella ram (max 4gb, di cui quasi 1 condiviso con ION) che della potenza! La gigalan non è sfruttata perchè nel trasferimento la cpu sta sempre al 100%...

Non ti dimenticare che qui c'è ancora chi usa P3 e derivati... e che come consumi sono TUTTI over 30-35W (però nessuno ha detto loro di essere offtopic :asd: )

direi che visti i consumi, siamo ampiamente in thread ;)

rubbersoul4
03-03-2012, 10:28
visti, ma mi spaventa la riproduzione in HD...siccome è un mulo che uso un pò per tutto (download, htpc, nas in gigalan etc a volte anche in contemporanea)
ho puntato su qualcosa di elevato, visto che i consumi in idle bene o male saranno gli stessi

Intel G630T
Asrock Z68 itx
Kingston HyperX 8Gb Low Voltage

all'inizio volevo optare per una asrock H61, ma il fatto che abbia 3 porte sata e la mancanza di usb 3.0 mi ha fatto desistere... non ce l'avrei fatta con gli HD da collegarci.

Inizio settimana prox dovrebbe arrivare la merce e monto il tutto

Andate tranquilli di z68 express consuma 35Watt in idle :eek: e col mulo che scarica a palla sale solo di un paio di watt :cool: ed ha una potenza per qualsiasi applicazione multithread già a default senza necessitò di alcun overclock vi copio incollo la mia configurazione che avevo messo nell'altro thread gemello di questo "pc Mulo 24h/7g" senza sbattersi troppo di mini, micro ITX e compagnia bella. esistono case davvero piccoli anche per microATX che mi sto accigendo per l'appunto a cambiare vista la collocazine in salotto accanto all LCD 46" SONY::sofico:


Vorrei attenzionare chi si appresta a comprare nuovo hardware che la piattaforma i7 con igpu integrata, olre ad essere molto potente per qualsiasi applicazione, ha consumi da me misurati, davvero ridotti tanto che ha pensionato il mio serverino sempre in rete col mulo 24/7/365 e stazione htpc: cpu E8600 scheda madre asus P5N7A-VM 4gb ram 2x2, inutile dire che si tratta di un pc potentissimo con tutto a default potete fare anche grafica o costruire un htpc multimediale super, potete persino fare gaming a patto di scendere un po a compromessi con risoluzione e filtri
La configurazione è la presente:

Router AR141 atlantis webshare alimentato direttamente dalla 12v dalla PSU del PC, consumo singolo circa 5w - Pc con psu BE QUITE Pure Power 300W 80Plus Bronze -
Case Cool Master Elite 370 Gaming – Cpu Intel i7 2600k con igpu intel 3000 integrata – scheda madre micro ATX MSI Z68MA-G45 (B3) – Socket 1155 – Chipset Z68 Express con connessioni HDMI 1.4 ed uscita ottica, USB3.0. connessioni SATA 3 ad alta velocità, ecc - Kingston HyperX T1 2 x 2Gb DDR3-1866 [KHX1866C9D3T1K2/4GX] – ventola integrata nel case col master 12v – Scythe Mugen 2 Rev.B -
SSD Sata3 3Gb/s Corsaire CSSD-F80GB2-A 80Gb – Hdd 2,5” Seagate SATA 3Gb/s 7200rpm - ST9320421AS (320Gb, 16mb) SATA 1,5 Gb/s HL-DT-STDVD-RAM GH22NS30 (DVD+-R DL) – Hdd esterno tramite USB3.0 Samsung HM640JJ 16mb Spinpoint 2,5” 7200rpm 640Gb per lo storage - MISURATORE PROF. RCE del Consumo di Energia Elettrica PM500 – Consumo totale in idle 40 Watt consumo col modem router swiches staccato 35 Watt – consumo max con router collegato e OCCT stress test in esecuzione con Hyper trading inserito con tutte le cpu al massimo e igpu stressata da un gioco, al max 127/129 Watt :)
__________________

Trokji
03-03-2012, 11:38
Io orah o un 2500K a 1,1 V e 3 ghz come config a risparmio energetico.. se mi procuro un misuratore vedo i consumi.. chissà magari con ivy sarà possibile stare sotto i i 60W downvoltando e downcloccando compresa igp :)

rubbersoul4
03-03-2012, 11:50
Io orah o un 2500K a 1,1 V e 3 ghz come config a risparmio energetico.. se mi procuro un misuratore vedo i consumi.. chissà magari con ivy sarà possibile stare sotto i i 60W downvoltando e downcloccando compresa igp :)

Con grafica integrata 1 ssd e 2 Hdd 2x 2Gb di DDr3 Sei 35W in Idle con qualsiasi scheda madre Z68 fidati stentavo a credere ai miei occhi, sto giro intel ha implementato risparmio energetico cazzuto se fai una ricerca con google consumi piattaforma Sandy bridge con z68 trovi molti link anche se in inglese che ti confermano le mie misure, ovviaamente se hai anche GPU esterna e Hdd da 3,5" i consumi lievitano come il pane ;)

felixmarra
03-03-2012, 13:00
peccato che z68 e i7 non siano parchi nei consumi del portafoglio e che per recuperare la spesa per una decina di W in meno ti ci vogliono decenni.

Trokji
03-03-2012, 13:02
No io ovviamente intendo i consumi in full con boinc attivo. Poi z68 è comunque molto comodo perché puoi switchare tra integrata e discreta senza dover togliere ogni volta la scheda video. Così hai un sistema ultra flessibile che si adatta a scenari di basso consumo oppure a scenari da gaming o comunque con consumi più alti.
Poi basterebbe un fan controller e potrebbero benissimo funzionare fanless a bassa frequenza e voltaggio e quando occhi spari le ventole.
Beh è vero felix marra, però al di là del costo è vero che intel fa pagare quello che vale, queste cpu sono davvero ottime, anche 2011 seppure abbia consumi molto più alti è molto costosa ma in effetti hai prestazioni davvero incredibili
Comunque z68 non è molto più costosa di altri chipset

Joepesce
03-03-2012, 16:13
Andate tranquilli di z68 express consuma 35Watt in idle :eek: e col mulo che scarica a palla sale solo di un paio di watt :cool: ed ha una potenza per qualsiasi applicazione multithread già a default senza necessitò di alcun overclock vi copio incollo la mia configurazione che avevo messo nell'altro thread gemello di questo "pc Mulo 24h/7g" senza sbattersi troppo di mini, micro ITX e compagnia bella. esistono case davvero piccoli anche per microATX che mi sto accigendo per l'appunto a cambiare vista la collocazine in salotto accanto all LCD 46" SONY::sofico:


Vorrei attenzionare chi si appresta a comprare nuovo hardware che la piattaforma i7 con igpu integrata, olre ad essere molto potente per qualsiasi applicazione, ha consumi da me misurati, davvero ridotti tanto che ha pensionato il mio serverino sempre in rete col mulo 24/7/365 e stazione htpc: cpu E8600 scheda madre asus P5N7A-VM 4gb ram 2x2, inutile dire che si tratta di un pc potentissimo con tutto a default potete fare anche grafica o costruire un htpc multimediale super, potete persino fare gaming a patto di scendere un po a compromessi con risoluzione e filtri
La configurazione è la presente:

Router AR141 atlantis webshare alimentato direttamente dalla 12v dalla PSU del PC, consumo singolo circa 5w - Pc con psu BE QUITE Pure Power 300W 80Plus Bronze -
Case Cool Master Elite 370 Gaming – Cpu Intel i7 2600k con igpu intel 3000 integrata – scheda madre micro ATX MSI Z68MA-G45 (B3) – Socket 1155 – Chipset Z68 Express con connessioni HDMI 1.4 ed uscita ottica, USB3.0. connessioni SATA 3 ad alta velocità, ecc - Kingston HyperX T1 2 x 2Gb DDR3-1866 [KHX1866C9D3T1K2/4GX] – ventola integrata nel case col master 12v – Scythe Mugen 2 Rev.B -
SSD Sata3 3Gb/s Corsaire CSSD-F80GB2-A 80Gb – Hdd 2,5” Seagate SATA 3Gb/s 7200rpm - ST9320421AS (320Gb, 16mb) SATA 1,5 Gb/s HL-DT-STDVD-RAM GH22NS30 (DVD+-R DL) – Hdd esterno tramite USB3.0 Samsung HM640JJ 16mb Spinpoint 2,5” 7200rpm 640Gb per lo storage - MISURATORE PROF. RCE del Consumo di Energia Elettrica PM500 – Consumo totale in idle 40 Watt consumo col modem router swiches staccato 35 Watt – consumo max con router collegato e OCCT stress test in esecuzione con Hyper trading inserito con tutte le cpu al massimo e igpu stressata da un gioco, al max 127/129 Watt :)
__________________


avevo già letto il tuo post ;)
la mia config avrebbe pico psu e qualche cosetta in meno... forse con 25W riesco a starci dentro in idle, ma anche 30W mi sta bene!
Ovviamente la spesa non è stata fatta in un'ottica assolutistica di consumi energetici, in quanto non avrei mai recuperato il prezzo del pc, ma piuttosto come upgrade di un server casalingo che ultimamente stenta a reggere con l'atom :)

Ultrastito
04-03-2012, 11:50
Siccome cerco di seguire questo thread da un po' di tempo ma non essendo abbastanza competente ed aggiornato sulle specifiche di consumi e prestazioni di schede madri ed altri componenti, faccio una proposta:

Perchè non inseriamo in prima pagina proposte di configurazioni di PC/basso consumo per uso file sharing, P2P e media centre? Sono ovviamente disponibile magari per dare un mano magari aggiungendo i prezzi trovati in rete

Aspetto vostre opinioni.

franziski
06-03-2012, 22:24
Per un PC ufficio/internet, cosa ne pensate?
Budget: sui 300 euro
Grazie


Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 500GB 3.5" Intellipower 32MB CASE COOLER MASTER ELITE 100 CON ALIMENTATORE 150 WATT RAM DDR3 G.Skill Ripjaws F3-8500CL7S-4GBRL 1066MHz 4GB (1x4GB)
Sch. Madre Asrock E350M1/USB3 AMD Fusion E350 DDR3 SATA3 USB3 mini-ITX
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD7740H-01 DVD/CD Sata Slim Bulk

predator_85
06-03-2012, 22:45
Sostituisci il brazos e350 che minimo costa 80 euro e comprati h61u3s3 + celeron g530 oppure il pentium g620 vanno mille volte meglio e spendi 20 euro in piu ma l e 350 e snervante parecchio... Per i film va che una bomba lo posseggo e i 1080p li riproduce come fossero caramelle ma operazioni comuni e lento e snervante... Accetta il mio consiglio

franziski
06-03-2012, 23:14
...ma operazioni comuni e lento e snervante... Accetta il mio consiglio

il celeron a bassa potenza dovrebbe esere il g440 (35w) se ho capito bene, dunque:


* Intel Boxed Intel Celeron Processor G440 (1M Cache, 1.6 GHz) socket LGA1155 (Sandy Bridge)
* Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 500GB 3.5" Intellipower 32MB
* CASE COOLER MASTER ELITE 100 CON ALIMENTATORE 150 WATT
* RAM DDR3 G.Skill NS F3-10600CL9D-4GBNS 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v
* Scheda Madre Asrock H61M/U3S3 Socket 1155 Intel H61 DDR3 SATA3 USB3 HDMI MicroATX
* Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD7740H-01 DVD/CD Sata Slim Bulk


270 euro IC

ha senso il dual channel su questa cpu?

grazie

azi_muth
07-03-2012, 01:23
Prendi il G530 non G440 non avendo tutte le feature di risparmio energetico finisce che consuma di più ed esseno monocore è solo un po più veloce del brazos

predator_85
07-03-2012, 06:50
Prendi il G530 non G440 non avendo tutte le feature di risparmio energetico finisce che consuma di più ed esseno monocore è solo un po più veloce del brazos

Infatti non te li ho scritti i celeron della serie 4 ma i celeron g530..

franziski
07-03-2012, 06:52
Prendi il G530 non G440 non avendo tutte le feature di risparmio energetico finisce che consuma di più ed esseno monocore è solo un po più veloce del brazos

Ok...avrei pensato anche a un alimentatore con una buona efficienza. Che ne pensate? Grazie

* Case Mini Cooler Master Elite 342 mATX Nero
* Alimentatore PC Be-Quiet E8-400W Straight Power 80Plus
* Celeron Processor G530 LGA1155 (Sandy Bridge) boxed
* Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 500GB 3.5" Intellipower 32MB
* CASE COOLER MASTER ELITE 100 CON ALIMENTATORE 150 WATT
* RAM DDR3 G.Skill NS F3-10600CL9D-4GBNS 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v
* Asrock H61M/U3S3 Socket 1155 Intel H61 DDR3 SATA3 USB3 HDMI uATX
* Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD7740H-01 DVD/CD Sata Slim Bulk


--- 305 Euro

predator_85
07-03-2012, 08:10
Ok...avrei pensato anche a un alimentatore con una buona efficienza. Che ne pensate? Grazie

* Case Mini Cooler Master Elite 342 mATX Nero
* Alimentatore PC Be-Quiet E8-400W Straight Power 80Plus
* Celeron Processor G530 LGA1155 (Sandy Bridge) boxed
* Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 500GB 3.5" Intellipower 32MB
* CASE COOLER MASTER ELITE 100 CON ALIMENTATORE 150 WATT
* RAM DDR3 G.Skill NS F3-10600CL9D-4GBNS 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v
* Asrock H61M/U3S3 Socket 1155 Intel H61 DDR3 SATA3 USB3 HDMI uATX
* Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD7740H-01 DVD/CD Sata Slim Bulk


--- 305 Euro


Perche 2 case??

franziski
07-03-2012, 08:41
Perche 2 case??


ops...non prendo più il miniITX master Elite ma il microATX 342

Ultrastito
07-03-2012, 09:59
Siccome cerco di seguire questo thread da un po' di tempo ma non essendo abbastanza competente ed aggiornato sulle specifiche di consumi e prestazioni di schede madri ed altri componenti, faccio una proposta:

Perchè non inseriamo in prima pagina proposte di configurazioni di PC/basso consumo per uso file sharing, P2P e media centre? Sono ovviamente disponibile magari per dare un mano magari aggiungendo i prezzi trovati in rete

Aspetto vostre opinioni.

ricci-o1976
07-03-2012, 11:39
Siccome cerco di seguire questo thread da un po' di tempo ma non essendo abbastanza competente ed aggiornato sulle specifiche di consumi e prestazioni di schede madri ed altri componenti, faccio una proposta:

Perchè non inseriamo in prima pagina proposte di configurazioni di PC/basso consumo per uso file sharing, P2P e media centre? Sono ovviamente disponibile magari per dare un mano magari aggiungendo i prezzi trovati in rete


Aspetto vostre opinioni.

mi sembra ci siano già... magari non sono presenti configurazioni "moderne", ma ci sono delle liste....

manga81
07-03-2012, 15:35
Sostituisci il brazos e350 che minimo costa 80 euro e comprati h61u3s3 + celeron g530 oppure il pentium g620 vanno mille volte meglio e spendi 20 euro in piu ma l e 350 e snervante parecchio... Per i film va che una bomba lo posseggo e i 1080p li riproduce come fossero caramelle ma operazioni comuni e lento e snervante... Accetta il mio consiglio

Prendi il G530 non G440 non avendo tutte le feature di risparmio energetico finisce che consuma di più ed esseno monocore è solo un po più veloce del brazos

prendi il pentium g620, lascia stare i celeron....la differenza di prezzo è solo 10 euro ma le prestazioni sono diverse ;)

come mobo prenderei questa:
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=Z68M/USB3
si trova a partire da 77euro

azi_muth
07-03-2012, 16:35
prendi il pentium g620, lascia stare i celeron....la differenza di prezzo è solo 10 euro ma le prestazioni sono diverse ;)


Mica tanto:

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/celeron-g540-g440/first/sysmark-0.png

Poi dipende quale celeron...il G850 ha prestazioni quasi uguali al i3-2100

predator_85
07-03-2012, 17:21
Mica tanto:

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/celeron-g540-g440/first/sysmark-0.png

Poi dipende quale celeron...il G850 ha prestazioni quasi uguali al i3-2100

Il g530 costa 20 in meno e le prestazioni sono simili.. Dipende dal tuo portfolio ma non va male il g530

manga81
07-03-2012, 20:05
Il g530 costa 20 in meno e le prestazioni sono simili.. Dipende dal tuo portfolio ma non va male il g530

online i prezzi sono a partire da:

45 euro per celeron 540
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=celeron+540&id=127&prezzomin=&prezzomax=

51 euro per pentium 620
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_pentium_g620.aspx

57 euro per pentium 630
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=pentium+g630&id=127&prezzomin=&prezzomax=

60 euro per pentium 840
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=pentium+g840&id=127&prezzomin=&prezzomax=

69 euro per pentium 850
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=pentium+g850&id=127&prezzomin=&prezzomax=


the winner quality-price for my is pentium g840 a partire da 60euro siete daccordo con me?

leggendo le caratteristiche su internet dal pentium 620 al 850 si sale solo di 100mhz a modello

pac0
08-03-2012, 13:36
con 95 euro potete comprarvi la DN2800MT intel: scheda madre+processore, senza dovervi preoccupare neanche dell'alimentatore, fanless, può riprodurre filmati fullHD e consuma sui 10W in idle:

http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=63959

peccato per i driver solo 32bit, sperando che si muova qualcosa per linux.

Ecco questa io la considero una cheda da muletto/htpc, mentre la maggior parte delle ultime soluzioni postate mi sembrano molto sovradimensionate e adattate a scopi per cui non sono state pensate.

Donbabbeo
08-03-2012, 14:13
con 95 euro potete comprarvi la DN2800MT intel: scheda madre+processore, senza dovervi preoccupare neanche dell'alimentatore, fanless, può riprodurre filmati fullHD e consuma sui 10W in idle:

http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=63959

peccato per i driver solo 32bit, sperando che si muova qualcosa per linux.

Ecco questa io la considero una cheda da muletto/htpc, mentre la maggior parte delle ultime soluzioni postate mi sembrano molto sovradimensionate e adattate a scopi per cui non sono state pensate.

Ecco, questa è già qualcosa di interessante, stare sotto i 10 W in idle è il mio obiettivo e questa decisamente è la prima scheda interessante tra le soluzioni ARM e X86.
Concordo in toto sulla seconda parte. Visto che sei un assiduo anche dell'altro thread sulle soluzioni ARM/MIPS, ci stai facendo un pensierino a questa scheda o resti in attesa di una soluzione ARM valida?

Joepesce
08-03-2012, 14:20
con 95 euro potete comprarvi la DN2800MT intel: scheda madre+processore, senza dovervi preoccupare neanche dell'alimentatore, fanless, può riprodurre filmati fullHD e consuma sui 10W in idle:

http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=63959

peccato per i driver solo 32bit, sperando che si muova qualcosa per linux.

Ecco questa io la considero una cheda da muletto/htpc, mentre la maggior parte delle ultime soluzioni postate mi sembrano molto sovradimensionate e adattate a scopi per cui non sono state pensate.

davvero ottima come muletto per download... consuma quanto un router si può dire :eek:
peccato per le sole 2 porte SATA

pac0
08-03-2012, 14:35
Ecco, questa è già qualcosa di interessante, stare sotto i 10 W in idle è il mio obiettivo e questa decisamente è la prima scheda interessante tra le soluzioni ARM e X86.
Concordo in toto sulla seconda parte. Visto che sei un assiduo anche dell'altro thread sulle soluzioni ARM/MIPS, ci stai facendo un pensierino a questa scheda o resti in attesa di una soluzione ARM valida?

Diciamo che mi sto guardando intorno nell'attesa di una soluzione che mi soddisfi in toto. Questa lo sarebbe stato per quanto riguarda consumi/connessioni/potenza se non fosse per il grosso problema driver video, soprattutto sotto linux (intel e Imagination Technologies :doh: ). Voglio un muletto da lasciare sempre acceso di fianco al televisore e nel caso poter guardare un film in alta definizione senza dover spegnere tutto e riavviare su una partizione di windows. Quindi al momento non ci siamo.
Se in tempi brevi/medi si dovesse trovare una soluzione a questi driver potrei pensare seriamente di acquistarla e poi in futuro di prendere anche soluzioni arm valide senza fretta, quindi anche tra 12/18 mesi quando saranno molto più mature. Se invece non si muoverà niente spero nel giro di 6-8 mesi di poter mettere le mani su una soluzione arm dotata di controller sata.

Nel caso si sapesse qualcosa di più sui driver per i nuovi atom cedartrail vi aggiornerò in questo thread (sto seguendo 3-4 discussioni in giro per la rete con persone che stanno cercando di risolvere qualcosa).

pac0
08-03-2012, 14:40
davvero ottima come muletto per download... consuma quanto un router si può dire :eek:
peccato per le sole 2 porte SATA

se proprio se ne avesse bisogno si può sempre usare un controller da aggiungere sulla PCI Express x1 per aumentare i numero delle porte.

Joepesce
08-03-2012, 15:47
se proprio se ne avesse bisogno si può sempre usare un controller da aggiungere sulla PCI Express x1 per aumentare i numero delle porte.

rimarrebbe sempre il collo di bottiglia della CPU, oltre al fatto che dovresti munirti di riser card e potresti avere problemini col case ;)

attualmente ho uno ION 330 in gigalan e nei trasferimenti lan nn si va più di 40-45mb/s in quanto la cpu schizza sempre al 100% :(

se volessi un NAS non prestante opterei per un paio di usb su router e risolverei il problema alla fonte :)
sto aspettando ancora delle ram e monto lo z68+G630T, sperando di beccare prestazioni superiori in LAN

Donbabbeo
08-03-2012, 16:04
Diciamo che mi sto guardando intorno nell'attesa di una soluzione che mi soddisfi in toto. Questa lo sarebbe stato per quanto riguarda consumi/connessioni/potenza se non fosse per il grosso problema driver video, soprattutto sotto linux (intel e Imagination Technologies :doh: ). Voglio un muletto da lasciare sempre acceso di fianco al televisore e nel caso poter guardare un film in alta definizione senza dover spegnere tutto e riavviare su una partizione di windows. Quindi al momento non ci siamo.
Se in tempi brevi/medi si dovesse trovare una soluzione a questi driver potrei pensare seriamente di acquistarla e poi in futuro di prendere anche soluzioni arm valide senza fretta, quindi anche tra 12/18 mesi quando saranno molto più mature. Se invece non si muoverà niente spero nel giro di 6-8 mesi di poter mettere le mani su una soluzione arm dotata di controller sata.

Nel caso si sapesse qualcosa di più sui driver per i nuovi atom cedartrail vi aggiornerò in questo thread (sto seguendo 3-4 discussioni in giro per la rete con persone che stanno cercando di risolvere qualcosa).

Siamo sulla stessa barca, più o meno.

Personalmente non ho intenzione di usarlo come HTPC ma solo come router/server, quindi se si potesse disattivare COMPLETAMENTE ne sarei estremamente felice.

Peccato che a quanto pare non sia possibile, se non si usano i driver Intel, anche disattivando la GPU, il consumo aumenta...

Mi mandi via PM i link alle discussioni che stai seguendo? :D

pac0
08-03-2012, 17:45
rimarrebbe sempre il collo di bottiglia della CPU, oltre al fatto che dovresti munirti di riser card e potresti avere problemini col case ;)

attualmente ho uno ION 330 in gigalan e nei trasferimenti lan nn si va più di 40-45mb/s in quanto la cpu schizza sempre al 100% :(

se volessi un NAS non prestante opterei per un paio di usb su router e risolverei il problema alla fonte :)
sto aspettando ancora delle ram e monto lo z68+G630T, sperando di beccare prestazioni superiori in LAN

teoricamente come case dovrebbe bastare un antec isk-300, comunque secondo me se uno vuole proprio crearsi un nas con 4 o più dischi che abbia certe prestazioni dovrebbe puntare su qualcosa di diverso da un atom. Comunque delle nuove soluzioni atom cedarview, oltre alle proposte intel, ci sono anche quelle di altri produttori che hanno più porte sata e più connessioni in generale (come ad esempio la Jetway NF9D-2700).

franziski
10-03-2012, 11:50
Prendi il G530 n

Come ho potuto capire, questo G530 ha poco o nulla da spartire con l'infamante sigla di Celeron: è un'ottima CPU.

I 20Euro risparmiati con il G620 li ho investiti in 8GB di RAM invece che di 4GB...oppure è meglio avere 3MB di cache invece di 2MB?

Ecco allora la mia configurazione che sottopongo alla Vs attenzione:

• Case Mini Cooler Master Elite 342 mATX
• Alimentatore PC Corsair Builder Series CX430 V2 430W
• CPU Intel Celeron Dual Core G530 2.4GHz Socket 1155 65W Box
• RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
• Scheda Madre Asrock H61M/U3S3 Socket 1155 Intel H61 DDR3 SATA3 USB3 HDMI MicroATX
•Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero

ficod
13-03-2012, 22:37
Sono in procinto di dismettere il mio glorioso pc (Phenom 965BE) per ri-passare al portatile come pc principale...

Vorrei allestire un setup compatto uso internet/mediacenter.

cose che ho:
- Picopsu 120WI
- HD 2TB Samsung Ecogreen
- DVDRW 5,25"
- 4GB DDR3

Esigenze:
- MiniITX based
- abbastanza potente da reggere quello che chiamo "powerbrowsing spinto" (molti tab aperti, niente crisi per un paio di video youtube)
- silenzioso

Mi date consigli in ambito mobo (MiniITX), CPU, case?

grazie!

930BF
19-03-2012, 19:10
mi sapete dire se esiste una motherboard atom d2700 con PCI-E (almeno 4x) ?

ne ho trovata una della soyo... ma non ho idea di dove la posso comprare...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37128673#post37128673

ho la necessità di attaccarci una scheda di rete dual port...

kkt77
19-03-2012, 20:33
Sono in procinto di dismettere il mio glorioso pc (Phenom 965BE) per ri-passare al portatile come pc principale...

Vorrei allestire un setup compatto uso internet/mediacenter.

cose che ho:
- Picopsu 120WI
- HD 2TB Samsung Ecogreen
- DVDRW 5,25"
- 4GB DDR3

Esigenze:
- MiniITX based
- abbastanza potente da reggere quello che chiamo "powerbrowsing spinto" (molti tab aperti, niente crisi per un paio di video youtube)
- silenzioso

Mi date consigli in ambito mobo (MiniITX), CPU, case?

grazie!

cpu AMD X2 270u montata su scheda madre Sapphire IPC-AM3DD785G.
Supporta il Full HD, così il giorno che ti compri la videocamera Full HD non devi cambiare mediacenter.

Donbabbeo
19-03-2012, 20:48
mi sapete dire se esiste una motherboard atom d2700 con PCI-E (almeno 4x) ?

ne ho trovata una della soyo... ma non ho idea di dove la posso comprare...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37128673#post37128673

ho la necessità di attaccarci una scheda di rete dual port...

La D2800 non va bene? Dovrebbe essere disponibile la mini-itx di Intel.
Suppongo che l'utilizzo che ne vuoi fare sia server/router e quindi immagino tu abbia intenzione di installarci un sistema operativo Gnu/Linux, in tal caso ti avviso che attualmente non esiste un driver open per la GPU, non è disattivabile e quindi usando Linux si ha un consumo superiore rispetto a Windows di circa 2 Watt.

930BF
19-03-2012, 23:46
La D2800 non va bene? Dovrebbe essere disponibile la mini-itx di Intel.
Suppongo che l'utilizzo che ne vuoi fare sia server/router e quindi immagino tu abbia intenzione di installarci un sistema operativo Gnu/Linux, in tal caso ti avviso che attualmente non esiste un driver open per la GPU, non è disattivabile e quindi usando Linux si ha un consumo superiore rispetto a Windows di circa 2 Watt.

la D2800 sarebbe? hai il pci-e 4x? Scusa ma ho cercato con google e non ho trovato nulla...

Si sono a conoscenza della mancanza di un driver open, ma per i 2W di differenza non è un problema in quando solo una distro Gnu/Linux è in grado di darmi opportuni livelli di sicurezza e determinate caratteristiche di router. Sono molto fiducioso riguardo al problema dato che già c'è una intera comunità che lo sta risolvendo.
Come distro utilizzerei ClearOS, in quanto a semplicità non ha eguali.

Donbabbeo
20-03-2012, 08:33
la D2800 sarebbe? hai il pci-e 4x? Scusa ma ho cercato con google e non ho trovato nulla...

Si sono a conoscenza della mancanza di un driver open, ma per i 2W di differenza non è un problema in quando solo una distro Gnu/Linux è in grado di darmi opportuni livelli di sicurezza e determinate caratteristiche di router. Sono molto fiducioso riguardo al problema dato che già c'è una intera comunità che lo sta risolvendo.
Come distro utilizzerei ClearOS, in quanto a semplicità non ha eguali.

Sì scusa, ho sbagliato a scrivere, la mini-itx è l'Intel DN2800MT, m'ero scordato una 'N' :D

Per quanto riguarda il driver della gma3600, oltre ad essere chiuso è molto grossolano, non permette lo spegnimento totale della GPU e rileva sempre una connessione alla porta LVDS sprecando inutilmente corrente.
Finchè non risolvono questo bug conviene aspettare, anche io sto seriamente pensando di prenderla per farci lo stesso tuo utilizzo :O

ficod
20-03-2012, 09:33
cpu AMD X2 270u montata su scheda madre Sapphire IPC-AM3DD785G.
Supporta il Full HD, così il giorno che ti compri la videocamera Full HD non devi cambiare mediacenter.

Yum! sembra appetitoso!

Impressioni:
-La CPU ha TdP di 25W, ciò dovrebbe significare dissi e ventola non mostruosi :-D
Qualcuno ne ha esperienza? come va il dissi stock?!? alternative silenziose e nongiganti?!?

-Sapphire IPC-AM3DD785G + AMD X2 270u = circa 130€
alternativa più economica?

manga81
20-03-2012, 10:41
Yum! sembra appetitoso!

Impressioni:
-La CPU ha TdP di 25W, ciò dovrebbe significare dissi e ventola non mostruosi :-D
Qualcuno ne ha esperienza? come va il dissi stock?!? alternative silenziose e nongiganti?!?

-Sapphire IPC-AM3DD785G + AMD X2 270u = circa 130€
alternativa più economica?


io punterei h67+g530

predator_85
20-03-2012, 12:24
io punterei h67+g530

Quoto e risparmierei altri 20 euro invece del h67 una h61 u3s3

ficod
20-03-2012, 13:22
Quoto e risparmierei altri 20 euro invece del h67 una h61 u3s3

la U3S3 è mATX, io cerco mITX...

Quick compare:
Asrock H61M-ITX + Intel G530 = 93€
Asrock H67M-ITX + Intel G530 = 108,11€
Sapphire IPC-AM3DD785G + AMD X2 270u = circa 130€

Propenderei per la più economica... raccomandazioni x scegliere l'uno piuttosto che l'altro? Grazie!

930BF
20-03-2012, 13:56
Sì scusa, ho sbagliato a scrivere, la mini-itx è l'Intel DN2800MT, m'ero scordato una 'N' :D

Per quanto riguarda il driver della gma3600, oltre ad essere chiuso è molto grossolano, non permette lo spegnimento totale della GPU e rileva sempre una connessione alla porta LVDS sprecando inutilmente corrente.
Finchè non risolvono questo bug conviene aspettare, anche io sto seriamente pensando di prenderla per farci lo stesso tuo utilizzo :O

si ma non ha il PCI-E con quattro linee ( 4x )...

ci devo inserire una scheda di rete dual port e sono tutte 4x :(

Donbabbeo
20-03-2012, 14:15
si ma non ha il PCI-E con quattro linee ( 4x )...

ci devo inserire una scheda di rete dual port e sono tutte 4x :(

Eh, purtroppo è una PCI-E 1x...
Io pensavo o di usare un modem adsl su mini pci-e (ce ne sono 2 di mini pci-e) oppure usare un modem adsl USB che abbia il supporto completo in Linux, in modo da avere così libera la PCI-E ed il NIC integrato per fare routing.
L'alternativa è sempre quella di usare uno switch esterno, ma preferivo evitarlo.

Comunque provo a cercare una scheda PCI-E con più porte ethernet e ti faccio sapere che salta fuori :O

manga81
20-03-2012, 15:13
la U3S3 è mATX, io cerco mITX...

Quick compare:
Asrock H61M-ITX + Intel G530 = 93€
Asrock H67M-ITX + Intel G530 = 108,11€
Sapphire IPC-AM3DD785G + AMD X2 270u = circa 130€

Propenderei per la più economica... raccomandazioni x scegliere l'uno piuttosto che l'altro? Grazie!


in che eshop ti fornisci?

ficod
20-03-2012, 15:38
in che eshop ti fornisci?

ho visto su trovaprezzi...

pac0
20-03-2012, 16:54
si ma non ha il PCI-E con quattro linee ( 4x )...

ci devo inserire una scheda di rete dual port e sono tutte 4x :(

cercando un po' per la rete ho trovato solo questa scheda che dovrebbe essere pci-e x1:
http://eu.startech.com/Networking-IO/Adapter-Cards/Dual-Port-PCI-Express-Gigabit-Ethernet-NIC-Network-Adapter-Card~ST1000SPEXDP

manga81
20-03-2012, 17:56
la U3S3 è mATX, io cerco mITX...

Quick compare:
Asrock H61M-ITX + Intel G530 = 93€
Asrock H67M-ITX + Intel G530 = 108,11€
Sapphire IPC-AM3DD785G + AMD X2 270u = circa 130€

Propenderei per la più economica... raccomandazioni x scegliere l'uno piuttosto che l'altro? Grazie!

ho visto su trovaprezzi...

Asrock H61M-ITX LA TRATTANO pochi negozi a differenza della h67 non ha sata 3 ma per un mulo htpc poco importa...93 per il blocco è buono, è uno shop affidabile? ci hai già comprato?

Donbabbeo
20-03-2012, 19:17
Comunque provo a cercare una scheda PCI-E con più porte ethernet e ti faccio sapere che salta fuori :O

A quanto pare la Commel produce una mini pci-e con 2 NIC Intel 82574L ed è stata installata con successo su un Mac Mini. Qua è in vendita a 50 £.
http://www.bvm-store.com/ProductDetail.asp?fdProductId=548%29

Rimanendo su soluzioni pci-e standard, il 4x è direttamente compatibile con l'1x, ha semplicemente della banda in più che fa comdo se entrambe le porte viaggiano a 1 Gb pieno, ma funziona comunque alla grande su una 1x. Ovviamente si deve tagliare un pezzo di connettore, come si vede in questo screen:
http://blog.nogi.net/wp-content/uploads/2012/01/100_6981s-300x225.jpg
(Per la cronaca la scheda è una HP NC360T (http://h18004.www1.hp.com/products/servers/networking/nc360t/index.html))

ciccillover
20-03-2012, 19:38
Alcune schede smettono di funzionare se si taglia il connettore (testato personalmente), altre invece vanno senza problemi.
Altra soluzione sarebbe di rendere lo slot PCI-E x1 "open-ended". Testato anche questo, e non sempre funziona (ho su una workstation per multimonitor che usa questo sistema e va bene, prestazioni video a parte). Sicuramente però è meno invasivo che tagliare il connettore di una scheda di rete x4.

roccia1234
21-03-2012, 09:27
la U3S3 è mATX, io cerco mITX...

Quick compare:
Asrock H61M-ITX + Intel G530 = 93€
Asrock H67M-ITX + Intel G530 = 108,11€
Sapphire IPC-AM3DD785G + AMD X2 270u = circa 130€

Propenderei per la più economica... raccomandazioni x scegliere l'uno piuttosto che l'altro? Grazie!

ma un pc con questi componenti quanto consumerebbe alla presa?

Lo chiedo perchè ho un muletto (e2180, asrock 4coredualsata2, 2gb ddr2, hdd seagate da 250gb) che consuma circa 60w con pc quasi in idle (torrent e navigazione), misurati con un misuratore apposta che si attacca alla presa.
60w non sono tantissimi, ma neanche pochi per un pc acceso quasi sempre 24/7... vorrei cambiarlo, però deve valere la pena spendere un centinaio di euro.
Se con una spesa del genere tagliassi "solo" 10w... allora lascio tutto com'è, ma se il consumo calasse di 20-30 o più w, la cosa si farebbe mooolto più interessante.

Ah, non mi serve potenza... l'e2180 ne ha già in abbondanza per l'uso.

manga81
21-03-2012, 10:49
ma un pc con questi componenti quanto consumerebbe alla presa?

Lo chiedo perchè ho un muletto (e2180, asrock 4coredualsata2, 2gb ddr2, hdd seagate da 250gb) che consuma circa 60w con pc quasi in idle (torrent e navigazione), misurati con un misuratore apposta che si attacca alla presa.
60w non sono tantissimi, ma neanche pochi per un pc acceso quasi sempre 24/7... vorrei cambiarlo, però deve valere la pena spendere un centinaio di euro.
Se con una spesa del genere tagliassi "solo" 10w... allora lascio tutto com'è, ma se il consumo calasse di 20-30 o più w, la cosa si farebbe mooolto più interessante.

Ah, non mi serve potenza... l'e2180 ne ha già in abbondanza per l'uso.

la soluzione da 93 euro:
circa 20w in meno in idle
30-50% di potenza in più
supporto usb 3.0
3 uscite video
penso ne valga la pena dato che se vendi il tuo la differenza è poca

930BF
21-03-2012, 14:59
...cut...

...cut...

...cut...

Grazie per i consigli... sembra che l'unico modo si quello di attendere la mobo della soyo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37004757#post37004757), non vorrei spenderci troppo tempo a cercare soluzioni rimaneggiate e con il mini pci si taglia troppo la banda... già sto strettissimo con 1Gb... se mi parte la scimmia spendo 1000 euro di schede di rete da 10Gb xD

non capisco proprio perché quest'anno non fanno una mini itx con un pci-e... con il vecchio atom quasi tutte con il pci-e... quest'anno nulla... mha... vai a vedere che intel l'ha fatto a posta per non permettere di installarci sopra una scheda vidio dedicata... anche se da quello che ho visto non ce ne è bisogno

roccia1234
22-03-2012, 08:18
la soluzione da 93 euro:
circa 20w in meno in idle
30-50% di potenza in più
supporto usb 3.0
3 uscite video
penso ne valga la pena dato che se vendi il tuo la differenza è poca

grazie per la risposta, però il vecchio pc non lo venderei, mi tornerebbe comunque utile.

Sinceramente di potenza in più, usb 3 e 3 uscite video non me ne faccio nulla. C'è un'alternativa che consuma ancora meno, magari più economica? Per dare un'idea, come potenza mi basterebbe e avanzerebbe un singolo core dell'e2180 o un vecchio t2300 da portatile (2core, 1,66 ghz, architettura core)

Giuss
22-03-2012, 13:34
Se gli abbassi la frequenza e anche il voltaggio potresti migliorare un po' il consumo?

Onestamente però 60w in idle mi sembrano un pò troppi, forse hai un alimentatore non molto efficiente o altre periferiche collegate?

Mi interessa perchè ho un e2160 inutilizzato e mi piacerebbe riciclarlo, ma se consuma cosi' tanto lo lascio perdere

roccia1234
22-03-2012, 17:45
Se gli abbassi la frequenza e anche il voltaggio potresti migliorare un po' il consumo?

Onestamente però 60w in idle mi sembrano un pò troppi, forse hai un alimentatore non molto efficiente o altre periferiche collegate?

Mi interessa perchè ho un e2160 inutilizzato e mi piacerebbe riciclarlo, ma se consuma cosi' tanto lo lascio perdere

si sicuramente abbassando voltaggio e frequenze taglierei parecchio i consumi (soprattutto voltaggio)... purtroppo la mia scheda madre non consente nulla di tutto questo, non ha proprio la regolazione del voltaggio da bios. Da Windows ho uato programmi tipo rmclock, ma a meno di 1,1 volt non vanno. Ho provato anche bsel mod, ma la mobo non le riconosce (o utilizza il voltaggio di default o non parte proprio).

L'alimentatore in effetti è un sottomarca cinese piuttosto vecchio, dovrei provare con un'altro.
Comunque secondo me se si utilizza una mobo con scheda video integrata (io ne sto usano una vecchissima agp per contenere il più possibile i consumi) e si riesce a downvoltare la cpu, si riesce a tagliare anche 10-20w in idle...
purtroppo non avrei idea di che scheda madre prendere... il minimo voltaggio impostabile è poco o nulla pubblicizzato...

930BF
22-03-2012, 19:16
Ho scoperto una cosa che non viene mensionata su questo thread... molto importante a mio avviso

un i3-2100 consuma in IDE MENO di un AMD E-350 e di un ATOM 525... pazzesco...

http://hardware-review24.com/load/cpu/every_watt_counts_amd_e_350_vs_intel_core_i3_2100t/1-1-0-49

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i3-2100t_11.html

penso siano 2 fonti autorevoli...

Mi confermate questa cosa?
Commenti a riguardo?

enricoa
22-03-2012, 20:21
un i3-2100 consuma in IDE MENO di un AMD E-350 e di un ATOM 525... pazzesco...

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i3-2100t_11.html
Commenti a riguardo?

However, the graph above is not entirely straight-forward. The thing is that we used Gigabyte E350N-USB3 mainboard to measure the performance of Brazos platform in our today’s test session. And this mainboard wasn’t designed with power-efficiency in mind, and its power consumption is significantly higher than it could have been, had the developers really paid special attention to this aspect. One of the good examples could be the recently reviewed MSI E350IS-E45 mainboard, which power consumption in idle mode was only 7.3 W

da quello che si evince non hanno preso la più risparmiosa x brazos
con msi in idle sta a 7.3w
l'e350 poi ha dei voltaggi per i suoi pstates allucinanti
(almeno da quel che ho visto sul mio netbook s205)
0,95v a 800mhz -> limato a 0,85
1,26v (mi pare) a 1280 -> 0,95 circa
1,3v a 1600 -> 1,15v

manga81
22-03-2012, 22:27
Ho scoperto una cosa che non viene mensionata su questo thread... molto importante a mio avviso

un i3-2100 consuma in IDE MENO di un AMD E-350 e di un ATOM 525... pazzesco...

http://hardware-review24.com/load/cpu/every_watt_counts_amd_e_350_vs_intel_core_i3_2100t/1-1-0-49

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i3-2100t_11.html

penso siano 2 fonti autorevoli...

Mi confermate questa cosa?
Commenti a riguardo?


Gigabyte E350N-USB3 montata nel htpc del cugino di mio padre con ali 300w 80+ + 1 masterizzatore + kit 2x2gb ram + 1hd=

consuma quasi sempre costantemente dai 32 ai 40w, in idle 32-33w



io ho un i3-2100
mono matx h67
1 ssd
1 hd
1 masterizzaotre
1 kit 2x2gb ram
ali 300w 80+

il consumo è sempre pazzo...in idle il valore oscilla in modo impressionante a volte il wattametro da anche per pochi secondi 10-15w poi sale a 55-60, poi scende a 35-40, diciamo che in idle sta mediamente a 40w

predator_85
23-03-2012, 06:46
Gigabyte E350N-USB3 montata nel htpc del cugino di mio padre con ali 300w 80+ + 1 masterizzatore + kit 2x2gb ram + 1hd=

consuma quasi sempre costantemente dai 32 ai 40w, in idle 32-33w



io ho un i3-2100
mono matx h67
1 ssd
1 hd
1 masterizzaotre
1 kit 2x2gb ram
ali 300w 80+

il consumo è sempre pazzo...in idle il valore oscilla in modo impressionante a volte il wattametro da anche per pochi secondi 10-15w poi sale a 55-60, poi scende a 35-40, diciamo che in idle sta mediamente a 40w

Il migliore e il 2100t e oggi non c e di meglio consumi/prestazioni...
Per e350 ogni review di un sito dice la sua quindi bisogna provarli a casa propria con un wattametro per capire

roccia1234
23-03-2012, 07:34
ragazzi, ho una domanda stupida.

Premessa: il muletto di cui sopra lo "amministro" usando VNC, quindi gli unici cavi che ha connessi sono il cavo di alimentazione e quello di rete.

Ora, questo pc ha una scheda video messa li tanto per (fx5700LE), se io la togliessi, dato che mi è perfettamente inutile, c'è un modo per far avviare comunque windows 7 64?

L'intenzione è toglierla per tagliare anche quei pochi watt di cui necessita.

930BF
23-03-2012, 12:48
che mobo mini itx o macro itx Z68 mi sapete consigliare? (NO ASROCK)

sempre per un i3-2100T...

azi_muth
23-03-2012, 16:42
si ma non ha il PCI-E con quattro linee ( 4x )...

ci devo inserire una scheda di rete dual port e sono tutte 4x :(

Guarda le zotac...
http://www.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images-SRW.tpl&product_id=346&category_id=96&option=com_virtuemart&Itemid=100178&lang=it
http://www.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images-SRW.tpl&product_id=435&category_id=96&option=com_virtuemart&Itemid=100178&lang=it

930BF
24-03-2012, 12:45
Gigabyte E350N-USB3 montata nel htpc del cugino di mio padre con ali 300w 80+ + 1 masterizzatore + kit 2x2gb ram + 1hd=

consuma quasi sempre costantemente dai 32 ai 40w, in idle 32-33w



io ho un i3-2100
mono matx h67
1 ssd
1 hd
1 masterizzaotre
1 kit 2x2gb ram
ali 300w 80+

il consumo è sempre pazzo...in idle il valore oscilla in modo impressionante a volte il wattametro da anche per pochi secondi 10-15w poi sale a 55-60, poi scende a 35-40, diciamo che in idle sta mediamente a 40w

quale mobo e alimentatore hai utilizzato?
Utilizzi windows installato normalmente senza modifiche?

Il migliore e il 2100t e oggi non c e di meglio consumi/prestazioni...
Per e350 ogni review di un sito dice la sua quindi bisogna provarli a casa propria con un wattametro per capire

In rete si legge che il 2100T non è altro che il 2100 downcloccato e dowvoltato opportunamente... nulla di più.

Io non ci sto capendo più nulla...
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/21

Anandtech registra 73W in idle... e non è chiaro come e quale scheda video inseriscono nel test... ma oltre 30W di idle di una scheda video mi sembra esagerato...

http://www.silentpcreview.com/article1179-page3.html
quelli di silentpc dicono 38W

qui fanno vedere la differenza tra le varie motherboard... sostengono che una mobo intel può far risparmiare un minimo di 10W...

Qualcuno più esperto mi aiuti per favore che non ci sto capendo assolutamente nulla... :mc:
come faccio a replicare gli stessi risultati di xbitlab? (9w in idle)

predator_85
24-03-2012, 14:02
quale mobo e alimentatore hai utilizzato?
Utilizzi windows installato normalmente senza modifiche?



In rete si legge che il 2100T non è altro che il 2100 downcloccato e dowvoltato opportunamente... nulla di più.

Io non ci sto capendo più nulla...
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/21

Anandtech registra 73W in idle... e non è chiaro come e quale scheda video inseriscono nel test... ma oltre 30W di idle di una scheda video mi sembra esagerato...

http://www.silentpcreview.com/article1179-page3.html
quelli di silentpc dicono 38W

qui fanno vedere la differenza tra le varie motherboard... sostengono che una mobo intel può far risparmiare un minimo di 10W...

Qualcuno più esperto mi aiuti per favore che non ci sto capendo assolutamente nulla... :mc:
come faccio a replicare gli stessi risultati di xbitlab? (9w in idle)



Non devi confondere il 2100 liscio con tdp di 65w con il 2100t con tdp di 35w quest ultimo in idle fa meno di un e350 segnando 13-15w

manga81
24-03-2012, 15:18
quale mobo e alimentatore hai utilizzato?
Utilizzi windows installato normalmente senza modifiche?



In rete si legge che il 2100T non è altro che il 2100 downcloccato e dowvoltato opportunamente... nulla di più.

Io non ci sto capendo più nulla...
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/21

Anandtech registra 73W in idle... e non è chiaro come e quale scheda video inseriscono nel test... ma oltre 30W di idle di una scheda video mi sembra esagerato...

http://www.silentpcreview.com/article1179-page3.html
quelli di silentpc dicono 38W

qui fanno vedere la differenza tra le varie motherboard... sostengono che una mobo intel può far risparmiare un minimo di 10W...

Qualcuno più esperto mi aiuti per favore che non ci sto capendo assolutamente nulla... :mc:
come faccio a replicare gli stessi risultati di xbitlab? (9w in idle)

io nel e350 ho usato un bequiet 300w 80+
i3-2100 usato 300w fortron 80+

pac0
25-03-2012, 12:46
http://www.silentpcreview.com/article1179-page3.html
quelli di silentpc dicono 38W

http://www.silentpcreview.com/article1202-page3.html
questa è la review giusta con il 2100t e parlano comunque di 37W in idle, e per quanto riguarda i consumi e le recensioni in generale è uno dei siti pi affidabili della rete. Mi sembra strano che in idle stia sotto un e-350.

Donbabbeo
25-03-2012, 13:34
http://www.silentpcreview.com/article1202-page3.html
questa è la review giusta con il 2100t e parlano comunque di 37W in idle, e per quanto riguarda i consumi e le recensioni in generale è uno dei siti pi affidabili della rete. Mi sembra strano che in idle stia sotto un e-350.

Tra l'altro c'è e-350 ed e-350, l'MSI è ad esempio uno dei più parchi e sta 10 W in meno rispetto a moltre altre mini-itx con e-350.

Secondo me se uno vuole un minipc tuttofare o htpc la scelta migliore adesso è l'e-350.
Se uno invece è interessato esclusivamente all'uso muletto direi che l'intel DN2800MT non lo batte nessuno: attualmente è il mini-itx con consumi più bassi in idle ed in full.

predator_85
25-03-2012, 17:36
i consumi alti e perche lo testano con scheda video in piu e non va bene il consumo deve essere del solo processore con ram e scheda madre e la video integrata infatti guarda che consumi 9 w in idle e guarda mentre si riproduce un 1080p il 2100t e mostruoso sia in prestazioni sia in consumi

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i3-2100t_11.html#sect0

manga81
25-03-2012, 18:00
i consumi alti e perche lo testano con scheda video in piu e non va bene il consumo deve essere del solo processore con ram e scheda madre e la video integrata infatti guarda che consumi 9 w in idle e guarda mentre si riproduce un 1080p il 2100t e mostruoso sia in prestazioni sia in consumi

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i3-2100t_11.html#sect0


ma invece di leggere le recensioni affidatevi a chi le cose le ha già testate, voi pensate che veramente un sistema basato su e350 consumi 12w in idle?
dovete considerare l'efficienza dell'ali, hd, ram, ventole, masterizzatore ecc... alla fine un e350 in idle consuma sempre almeno 28-35w ;)

Below you find all the hardware and software components used to build our test platforms:

Processors:
Intel Celeron E3500 (Wolfdale, 2 cores, 2.7 GHz, 1 MB L2);
Intel Core i3-2100T (Sandy Bridge, 2 cores, 2.5 GHz, 3 MB L3);
Intel Pentium G6950 (Clarkdale, 2 cores, 2.8 GHz, 3 MB L3).
Mainboards:
ASUS AT5IONT-I (Intel Atom D525 + Intel NM10 Express + NVIDIA GT218);
Gigabyte E350N-USB3 (AMD E-350 + AMD Hudson M1);
Intel DG41AN (LGA775, Intel G41 Express);
Zotac H55-ITX WiFi (LGA1156, Intel H55 Express);
Zotac H67-ITX WiFi (LGA1155, Intel H67 Express).
Memory:
2 x 2 GB DDR3-1333 SDRAM DIMM (Kingston KHX1600C8D3K2/4GX) 9-9-9-27;
2 x 2 GB DDR3-1333 SDRAM SODIMM (Apogee AS2G733-13G) 9-9-9-27;
Hard drive: Kingston SNVP325-S2/128GB.
Power supply: Tagan TG880-U33II (880 W).
Operating system: Microsoft Windows 7 SP1 Ultimate x64.
Drivers:
ATI Catalyst 11.2 Display Driver;
Intel Chipset Driver 9.2.0.1025;
Intel Graphics Media Accelerator Driver 15.​17.​16.​64.​2302;
Intel HD Graphics Driver 15.​21.​12.​2321;
Intel Rapid Storage Technology 10.​​1.​​0.​​1008;
NVIDIA GeForce/ION Driver 266.58.


un'ali 880w che efficienza può avere secondo voi?
è impossibile quel consumo con quel l'alimentatore...

predator_85
25-03-2012, 18:32
ma invece di leggere le recensioni affidatevi a chi le cose le ha già testate, voi pensate che veramente un sistema basato su e350 consumi 12w in idle?
dovete considerare l'efficienza dell'ali, hd, ram, ventole, masterizzatore ecc... alla fine un e350 in idle consuma sempre almeno 28-35w ;)



un'ali 880w che efficienza può avere secondo voi?
è impossibile quel consumo con quel l'alimentatore...



il tallone d achille e l alimentatore infatti.. ne dovrebbero fare da 200w di qualita proprio per l htpc..

pac0
26-03-2012, 06:17
i consumi alti e perche lo testano con scheda video in piu e non va bene il consumo deve essere del solo processore con ram e scheda madre e la video integrata infatti guarda che consumi 9 w in idle e guarda mentre si riproduce un 1080p il 2100t e mostruoso sia in prestazioni sia in consumi

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i3-2100t_11.html#sect0

si scusa non avevo notato la scheda grafica, nella loro recensione della suddetta stimano il suo consumo in idle a circa 11W quindi siamo comunque lontani da quei fantomatici 9W totali di consumo dell'altra recensione.

manga81
27-03-2012, 09:11
per quello che riguarda il vero consumo delle nuove cpu intel serie T, le più parsimoniose vi invito a leggere questa recensione fatta da un'utente come me ( non da testata sponsorizzata...) che col wattametro in mano ha provato la configurazione, vi assicuro che i consumi sono simili a test effettuati già da me


http://www.tomshardware.co.uk/forum/319382-10-intel-pentium-g620t-gigabyte-h61n-usb3-parity-review

System Configuration
CPU: Intel Pentium G620T
MB: GIGABYTE H61N-USB3
DRAM: CORSAIR CMX8GX3M2A1600C9
VGA: Integrated Graphics
HD: TOSHIBA 750GB
POWER: Thermaltake TR2 450W
Cooler: Intel Original Cooler
OS: Windows7 Ultimate 64bit

29w in idle
40 in full

Joepesce
27-03-2012, 10:31
Asrock Z68M-ITX/HT
8Gb DDR3 Kingston Hyper Low (dissy verde)
G630T
Samsung 2Tb - HD204UI - 3.5"
Pico PSU 120W

TEST1
OFF 2W
consumo idle 19-20W :cool: (ram @1,25v; ventola CPU al minimo, molti x16 bloccato)
consumo con prime64bit 42W (molti cpu sbloccato)

TEST2
consumo idle 23W (come sopra solo con 2 ventole 12x12 nel case a 800rpm)


confermo la bontà della piattaforma, non ho più rallentamenti nei trasferimenti in gigalan (100-110mb/s come niente).
Siccome lo uso come HTPC non posso disattivare null'altro, ma volendo limare qualche watt si potrebbe disattivare il chip audio, usb e quant'altro

che dire... bell'upgrade rispetto all'atom di prima! :asd:

predator_85
27-03-2012, 18:44
Asrock Z68M-ITX/HT
8Gb DDR3 Kingston Hyper Low (dissy verde)
G630T
Samsung 2Tb - HD204UI - 3.5"
Pico PSU 120W

TEST1
OFF 2W
consumo idle 19-20W :cool: (ram @1,25v; ventola CPU al minimo, molti x16 bloccato)
consumo con prime64bit 42W (molti cpu sbloccato)

TEST2
consumo idle 23W (come sopra solo con 2 ventole 12x12 nel case a 800rpm)


confermo la bontà della piattaforma, non ho più rallentamenti nei trasferimenti in gigalan (100-110mb/s come niente).
Siccome lo uso come HTPC non posso disattivare null'altro, ma volendo limare qualche watt si potrebbe disattivare il chip audio, usb e quant'altro

che dire... bell'upgrade rispetto all'atom di prima! :asd:


grande hai fatto i test che cercavo cioe' reali con che aggeggio l hai fatti dove si prende?

manga81
27-03-2012, 19:20
per quello che riguarda il vero consumo delle nuove cpu intel serie T, le più parsimoniose vi invito a leggere questa recensione fatta da un'utente come me ( non da testata sponsorizzata...) che col wattametro in mano ha provato la configurazione, vi assicuro che i consumi sono simili a test effettuati già da me


http://www.tomshardware.co.uk/forum/319382-10-intel-pentium-g620t-gigabyte-h61n-usb3-parity-review

System Configuration
CPU: Intel Pentium G620T
MB: GIGABYTE H61N-USB3
DRAM: CORSAIR CMX8GX3M2A1600C9
VGA: Integrated Graphics
HD: TOSHIBA 750GB
POWER: Thermaltake TR2 450W
Cooler: Intel Original Cooler
OS: Windows7 Ultimate 64bit

29w in idle
40 in full

Asrock Z68M-ITX/HT
8Gb DDR3 Kingston Hyper Low (dissy verde)
G630T
Samsung 2Tb - HD204UI - 3.5"
Pico PSU 120W

TEST1
OFF 2W
consumo idle 19-20W :cool: (ram @1,25v; ventola CPU al minimo, molti x16 bloccato)
consumo con prime64bit 42W (molti cpu sbloccato)

TEST2
consumo idle 23W (come sopra solo con 2 ventole 12x12 nel case a 800rpm)


confermo la bontà della piattaforma, non ho più rallentamenti nei trasferimenti in gigalan (100-110mb/s come niente).
Siccome lo uso come HTPC non posso disattivare null'altro, ma volendo limare qualche watt si potrebbe disattivare il chip audio, usb e quant'altro

che dire... bell'upgrade rispetto all'atom di prima! :asd:

il picopsu fa la differenza ;)

predator_85
27-03-2012, 19:32
il picopsu fa la differenza ;)

ma il pico ha un limite correggetemi se sbaglio..

ci posso attaccare 6 hard disk??

Joepesce
28-03-2012, 01:06
grande hai fatto i test che cercavo cioe' reali con che aggeggio l hai fatti dove si prende?
è il classico "lidlometro"
un misuratore di consumi che ogni tanto sbuca in offerta al lidl, molto usato in questo thread :)

ma il pico ha un limite correggetemi se sbaglio..

ci posso attaccare 6 hard disk??

quello che ho io è un pico da 120W, ci sono anche da 150-160W
i limiti teorici sono questi, non il numero di periferiche.
Per 6HD dovresti vedere lo spunto all'accensione quanto assorbe, magari provi con 2 poi 3 poi 4 HD e così via...

unico neo di questa mobo asrock è la mancanza di regolazione del vcore... avrei potuto bloccare la cpu a x16 e tentare un vcore più basso! :(


il picopsu fa la differenza ;)
il pico conta molto, ma non dimentichiamo che le piattaforme per quanto possano essere simili hanno molte differenze, mi sarei aspettato di peggio dalla mia visto il chipset più prestante! :)

- nella rece abbiamo H61 con 2 porte sata e usb2, io ho testato con Z68 con 4 sata (2x sata3) + usb 3.0

- nella rece è stato usato un hd da 2,5" io ho usato un 3,5" green power

- la ram è settata a 1,3v (default 1,6v) con basse freq ma timings spinti , personalmente ho preferito una situazione più realistica per uso NAS/HTPC/muletto: un classico 1333mhz cas9 (1,25v)

- nella rece il vcore CPU è stato abbassato a 0,800v, mentre io non posso toccarlo :( (quindi 1,020v x me)

posso solo sperare che esca una mod per settare il vcore cpu... :cool: