View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
jv_guano
29-04-2009, 13:30
ma domanda perchè io pensavo alla fonera 2.0...
perchè non considerate la fonera 2.0 per l'appunto?
49 €, appena uscita, porta usb, consumi di 4W max, supporta gli hub..
ciccillover
29-04-2009, 14:01
Perché devi comunque aggiungere un router, e non risolvi il problema di lentezza del disco condiviso (credo non sia USB 2.0).
blackknight
29-04-2009, 14:10
Perché devi comunque aggiungere un router, e non risolvi il problema di lentezza del disco condiviso (credo non sia USB 2.0).
No dal sito la fonera 2.0 è usb 2.0.
ciao a tutti..
ho un mediacenter con un hd da 250GB 2,5".
Mi è venuta in mente un'idea:
1) Mettere l'hd da 250GB con tutti i "media" su questo:http://www.raidsonic.de/de/data/products/externeGehause/IB-266StUSD-B/ib266d_PicBig.gif
=> in modo da potermeli portare in giro e mettere la mia musica alle feste...
2) Mettere il SO su un "coso" (disco/compactflash/SSD/pendrive/boh) piccolo (8-16GB?) e quanto più possibile economico
=> in tal modo potrei anche staccare il disco la notte e lasciare il pc in download SENZA RUMORE! (ho picopsu e la ventola del mio be-2300 al minimo è inudibile)
riguardo al punto 1): conoscete alternative a questo?
riguardo al punto 2): cosa mi consigliate di economico in questo campo (anche link pvt...)
jv_guano
29-04-2009, 14:29
Perché devi comunque aggiungere un router, e non risolvi il problema di lentezza del disco condiviso (credo non sia USB 2.0).
sì bhè, un modem più che altro, quello sì che serve..
le porte son usb 2.0 come già confermato da blacknight
sì bhè, un modem più che altro, quello sì che serve..
le porte son usb 2.0 come già confermato da blacknight
Non ne sono sicuro al 100%, ma mi sembra di aver letto tempo fa che questa versione della fonera integra anche un modem adsl al suo interno, a differenza di quelle vecchie. Adesso sul sito ci stò guardando, ma non riesco a trovare altre info.
Ciao
jv_guano
29-04-2009, 14:53
Non ne sono sicuro al 100%, ma mi sembra di aver letto tempo fa che questa versione della fonera integra anche un modem adsl al suo interno, a differenza di quelle vecchie. Adesso sul sito ci stò guardando, ma non riesco a trovare altre info.
Ciao
purtroppo no
wiki link (http://wiki.fon.com/wiki/La_Fonera_2.0#Technical_Specifications)
speriamo la 3.0 lo abbia integrato, sarebbe ottimo!
comunque penso molti di noi abbiano una config modem+router
per cui se si ha un mulo acceso 24h/24, diventa modem+router+mulo
con la foenra sarebbe solo modem+fonera, dove questa consumerebbe probabilmente già meno del router sostituito, figuriamoci del mulo!
purtroppo no
wiki link (http://wiki.fon.com/wiki/La_Fonera_2.0#Technical_Specifications)
speriamo la 3.0 lo abbia integrato, sarebbe ottimo!
comunque penso molti di noi abbiano una config modem+router
per cui se si ha un mulo acceso 24h/24, diventa modem+router+mulo
con la foenra sarebbe solo modem+fonera, dove questa consumerebbe probabilmente già meno del router sostituito, figuriamoci del mulo!
Infatti mi sa che ho detto una cacchiata...
ho guardato le immagini nel fon shop e nel retro della fonera 2.0 ci sono le due porte ethernet, una porta usb e un connettore per l'alimentazione.
Sarebbe stata perfetta se avesse avuto il modem integrato. Peccato
mikedepetris
29-04-2009, 16:23
1) Mettere l'hd da 250GB con tutti i "media" su questo:http://www.raidsonic.de/de/data/products/externeGehause/IB-266StUSD-B/ib266d_PicBig.gif
=> in modo da potermeli portare in giro e mettere la mia musica alle feste...
2) Mettere il SO su un "coso" (disco/compactflash/SSD/pendrive/boh) piccolo (8-16GB?) e quanto più possibile economico
=> in tal modo potrei anche staccare il disco la notte e lasciare il pc in download SENZA RUMORE! (ho picopsu e la ventola del mio be-2300 al minimo è inudibile)
riguardo al punto 1): conoscete alternative a questo?
riguardo al punto 2): cosa mi consigliate di economico in questo campo (anche link pvt...)
1) Sharkoon SATA QuickPort DUO e varianti
2) un qualsiasi pendrive usb ed un OS abbastanza piccolo da starci
1) Sharkoon SATA QuickPort DUO e varianti
fra i vari modelli QuickPort non mi pare ce ne sia uno tipo "cassetto per drive 2,5"...
mikedepetris
29-04-2009, 16:51
fra i vari modelli QuickPort non mi pare ce ne sia uno tipo "cassetto per drive 2,5"...
il DUO permette di inserire sia 3,5" che 2,5" ad esempio
Perche' vorresti avere un cassetto?
Pero' se lo vuoi dopo portare in giro come dicevi, forse ti conviene un semplice hdd esterno usb, cosi' sarai anche sempre sicuro di avere la porta per collegarlo. L'uso multimediale poi non richiede prestazioni elevate, meglio prediligere la portabilita' e la robustezza.
il DUO permette di inserire sia 3,5" che 2,5" ad esempio
Perche' vorresti avere un cassetto?
Pero' se lo vuoi dopo portare in giro come dicevi, forse ti conviene un semplice hdd esterno usb, cosi' sarai anche sempre sicuro di avere la porta per collegarlo. L'uso multimediale poi non richiede prestazioni elevate, meglio prediligere la portabilita' e la robustezza.
Il cassetto è comodo perchè, dato che l'hd sta la maggior parte del tempo collegato al pc, è meglio che stia dentro... e poi ha un'interfaccia SATA/eSATA inoltre, se vedi, nell'immagine che ho postato quel prodotto è una "combinazione" cassetto+box esterno per l'hard disk... insomma, 2 in 1...
Sarebbe stata perfetta se avesse avuto il modem integrato. Peccato
Scusate se sono un pò tardo :D
Credo oche più o meno molti di noi abbiano già in casa un modem adsl con router integrato. Perchè il fatto che la fonera non ce l'abbia rappresenta un grosso limite?
grazie, ciao
Gianluca
jv_guano
29-04-2009, 18:54
Scusate se sono un pò tardo :D
Credo oche più o meno molti di noi abbiano già in casa un modem adsl con router integrato. Perchè il fatto che la fonera non ce l'abbia rappresenta un grosso limite?
grazie, ciao
Gianluca
purtroppo no
wiki link (http://wiki.fon.com/wiki/La_Fonera_2.0#Technical_Specifications)
speriamo la 3.0 lo abbia integrato, sarebbe ottimo!
comunque penso molti di noi abbiano una config modem+router
per cui se si ha un mulo acceso 24h/24, diventa modem+router+mulo
con la foenra sarebbe solo modem+fonera, dove questa consumerebbe probabilmente già meno del router sostituito, figuriamoci del mulo!
appunto, non è un grosso limite...
solo che paragonata al fritz box di cui si parlava (a proposito, costo di questo fritz??) partiva "svantaggiata" da quel punto di vista..
ma è vero appunto che molti di noi hanno un modem separato..
jack_burton1985
30-04-2009, 16:20
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un Q6600 e avrei bisogno di un aiuto per ridurre i consumi.
Dal momento che per la maggior parte del tempo il processore è a riposo ho pensato che sarebbe opportuno diminuire il vcore.
Il solo undervolt crea problemi alla cpu o va abbinato all' underclock?
Come devo procedere?
La mobo è una 965P-DS4 che sembra scendere sino a 0.5 volt circa quindi da questo punto di vista non dovrebbero esserci problemi.
Dovrò controllare successivamente la stabilità con Prime95?
Grazie per la disponibilità.
jack_burton1985
caurusapulus
30-04-2009, 16:26
puoi scendere di voltaggio fino a che si avvia il pc lasciando il clock invariato
poi testi con linx / ibt e se non ce la fa alzi il vcore :)
jack_burton1985
30-04-2009, 16:32
Intanto grazie per la risposta :)
Se basta questo provo e vi faccio sapere :)
Lo SpeedStep lo lascio attivo o è meglio disabilitarlo?
caurusapulus
30-04-2009, 16:39
ovviamente lascia tutte le opzioni di risparmio energetico abilitate ;)
Eddie666
30-04-2009, 17:52
ragazzi, ho un problema con la mia scheda madre, la gigabyte MA78GPM; praticamente se lascio il muletto acceso senza più toccare alcunchè, dopo un pò di tempo il pc va come in una sorta di stanby, e l'unico modo per uscire dallo stesso è quello di spegnerlo del tutto. l'unico modo per ovviare a questo problema è lasciare un video in loop; sembrerebbe quindi una sorta di risparmio energetico, ma sinceramente non ho settato nulla al riguardo, apparte le apposite voci dal pannello di controllo: c'è forse qualche impostazione nel bios a riguardo che mi sfugge? grazie
rubbersoul4
03-05-2009, 10:54
ragazzi, ho un problema con la mia scheda madre, la gigabyte MA78GPM; praticamente se lascio il muletto acceso senza più toccare alcunchè, dopo un pò di tempo il pc va come in una sorta di stanby, e l'unico modo per uscire dallo stesso è quello di spegnerlo del tutto. l'unico modo per ovviare a questo problema è lasciare un video in loop; sembrerebbe quindi una sorta di risparmio energetico, ma sinceramente non ho settato nulla al riguardo, apparte le apposite voci dal pannello di controllo: c'è forse qualche impostazione nel bios a riguardo che mi sfugge? grazie
Magari l'hai già controllato ma hai provato se per sbaglio hai settato propio l'opzione standby dopo x minuti, dalle opzioni risparmio energetico del pannello di controllo di windows da bios non credo che esista una tale condizione, se mai fai un clear C-mos che di certo di default non viene mai richiamato uno sleep mode.
Saluti
Eddie666
03-05-2009, 14:30
Magari l'hai già controllato ma hai provato se per sbaglio hai settato propio l'opzione standby dopo x minuti, dalle opzioni risparmio energetico del pannello di controllo di windows da bios non credo che esista una tale condizione, se mai fai un clear C-mos che di certo di default non viene mai richiamato uno sleep mode.
Saluti
penso di avere risolto; non era quell'opzione a crearmi problemi, ma quella relativa allo stand by del monitor, che avevo settato dopo 3 minuti....strano, perchè mi ricordo bene che in passato la utilizzavo senza problemi....boh
già che ci sono posto qualche foto del mio muletto/htpc, su base gigabyte MA78GPM e amd X2 4850ee: nelle prime 3 si vede il vecchio ali (il fortron zen), mentre nelle ultime due c'è in dettaglio il pci psu da 150w, arrivato fresco fresco dall'america (oltretutto in 10gg :eek: )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090503152717_Foto126a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090503152717_Foto126a.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090503152651_Foto125a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090503152651_Foto125a.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090503152948_Foto124a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090503152948_Foto124a.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090503152749_Foto170a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090503152749_Foto170a.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090503152843_Foto171a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090503152843_Foto171a.jpg)
mikedepetris
03-05-2009, 15:06
già che ci sono posto qualche foto del mio muletto/htpc
ma e' un microonde! B->
già che ci sono posto qualche foto del mio muletto/htpc, su base gigabyte MA78GPM e amd X2 4850ee: nelle prime 3 si vede il vecchio ali (il fortron zen), mentre nelle ultime due c'è in dettaglio il pci psu da 150w, arrivato fresco fresco dall'america (oltretutto in 10gg :eek: )
il 4850 lo tieni a def o hai fatto down C/V?
riusciresti x favore a fare un confronto tra pico e zen? o cmq postare una tabella dei consumi attuali? grazie.
PS: sbaglio o intravedo una scheda dietro il dissi? tv?
Eddie666
03-05-2009, 15:52
ma e' un microonde! B->
:asd:
il 4850 lo tieni a def o hai fatto down C/V?
riusciresti x favore a fare un confronto tra pico e zen? o cmq postare una tabella dei consumi attuali? grazie.
PS: sbaglio o intravedo una scheda dietro il dissi? tv?
il 4840 lo tengo a default, con solo il C&Q abilitato (questo perchè il pc è appunto anche un htpc, e per la visione di film a 720p e 1080p, nonostante l'accellerazione hardware data dal chip grafico, c'è cmq bisogno di potenza); la differenza di consumi tra il fortron e il pico non è elevatissima; con il primo stavo sui 56-57w, mentre con il pico sono sceso a 51-52. la scheda che vedi dietro al dissi è effettivamente una scheda satellitare, una skystar 2.3 (che solo lei assorbe quasi 10w) :)
jv_guano
03-05-2009, 17:05
penso di avere risolto; non era quell'opzione a crearmi problemi, ma quella relativa allo stand by del monitor, che avevo settato dopo 3 minuti....strano, perchè mi ricordo bene che in passato la utilizzavo senza problemi....boh
già che ci sono posto qualche foto del mio muletto/htpc, su base gigabyte MA78GPM e amd X2 4850ee: nelle prime 3 si vede il vecchio ali (il fortron zen), mentre nelle ultime due c'è in dettaglio il pci psu da 150w, arrivato fresco fresco dall'america (oltretutto in 10gg :eek: )
è bellissimo!
un po' di domande... :D
1. pico 150 w???? :eek: è nuovo??? io ero rimasto al 90W e 120W !! quanto lo pagasti?
2. nella 4 foto c'è il dettaglio del pico...cos'è quel filo intrecciato color rosso e porpora?!
3. nella foto 3. si vede il profilo della mobo, ma non benissimo..riesci a farmi una foto bella parallela al profilo mobo? ..anche il tuo mi pare un po' imbarcato... è giusto per rinfracarmi lo spirito!
4. hai mica foto della costruzione step by step del tuo htpc?
complimenti ancora, mi piace!
Eddie666
03-05-2009, 17:56
è bellissimo!
un po' di domande... :D
1. pico 150 w???? :eek: è nuovo??? io ero rimasto al 90W e 120W !! quanto lo pagasti?
2. nella 4 foto c'è il dettaglio del pico...cos'è quel filo intrecciato color rosso e porpora?!
3. nella foto 3. si vede il profilo della mobo, ma non benissimo..riesci a farmi una foto bella parallela al profilo mobo? ..anche il tuo mi pare un po' imbarcato... è giusto per rinfracarmi lo spirito!
4. hai mica foto della costruzione step by step del tuo htpc?
complimenti ancora, mi piace!
grazie per i complimenti, ma alla fine non ho fatto poi molto; ho comprato dei pezzi, li ho montai, dato due colpetti di dreemel (altrimenti il ninja mini non ci stava nel case :D) e basta ;)
1) è una versione uscita da poco: si differenzia da quella a 120w per il fatto che nasce nativamente con il cavo per l'alimentazione supplementare (il famoso "cavo P4), e perchè ha l'attacco nativo a 24 pin, per le nuove schede madri. io l'ho comprato dagli states per circa 44$ + ss. per il brick invece, dato che sul sito dove avevo preso il pico psu avevano terminato quello da 150w, ho preso il dell da-1 adp 150-bb che mi avevi consigliato tu: il mio "tecnico di fiducia" :D(che poi sarebbe il buon danytrevy del forum) ha poi provveduto a tagliare la parte terminale del cavo del suddetto e ad inserire uno spinotto per poterlo collegare al pico psu: già che c'era mi ha anche sostituito i cavi di collegamento al brick con dei cavi di sezione più grossa (a suo avviso quelli originali erano un pò sottodimensionati per 150w), che sono appunto i due cavi rosso e nero intrecciati di cui mi chiedevi.
2) per la foto alla mobo te la faccio volentieri appena ho tempo di rismontarlo: a occhio sinceramente non dovrebbe essersi deformata, ma ora mi hai messo il dubbio e controllerò senz'altro :D
foto step by step non ne ho prutroppo; quando assemblo un pc mi riprometto sempre di farne, ma poi alla fine mi faccio prendere dal momento e se le scatto lo faccio quando ormai è gia tutto finito :D
l'unica altra foto che ho (assieme ad latre del pc, ma sono fondamentalmente le stesse da altre angolazioni), è quella della parte posteriore, dove si vede la staffa pci che ho forato per sistemarci l'uscita dell'alimentazione del pico psu, e relativo collegamento con il cavo del brick dell:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090503185641_Foto172.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090503185641_Foto172.jpg)
jv_guano
03-05-2009, 18:20
grazie per i complimenti, ma alla fine non ho fatto poi molto; ho comprato dei pezzi, li ho montai, dato due colpetti di dreemel (altrimenti il ninja mini non ci stava nel case :D) e basta ;)
1) è una versione uscita da poco: si differenzia da quella a 120w per il fatto che nasce nativamente con il cavo per l'alimentazione supplementare (il famoso "cavo P4), e perchè ha l'attacco nativo a 24 pin, per le nuove schede madri. io l'ho comprato dagli states per circa 44$ + ss. per il brick invece, dato che sul sito dove avevo preso il pico psu avevano terminato quello da 150w, ho preso il dell da-1 adp 150-bb che mi avevi consigliato tu: il mio "tecnico di fiducia" :D(che poi sarebbe il buon danytrevy del forum) ha poi provveduto a tagliare la parte terminale del cavo del suddetto e ad inserire uno spinotto per poterlo collegare al pico psu: già che c'era mi ha anche sostituito i cavi di collegamento al brick con dei cavi di sezione più grossa (a suo avviso quelli originali erano un pò sottodimensionati per 150w), che sono appunto i due cavi rosso e nero intrecciati di cui mi chiedevi.
2) per la foto alla mobo te la faccio volentieri appena ho tempo di rismontarlo: a occhio sinceramente non dovrebbe essersi deformata, ma ora mi hai messo il dubbio e controllerò senz'altro :D
foto step by step non ne ho prutroppo; quando assemblo un pc mi riprometto sempre di farne, ma poi alla fine mi faccio prendere dal momento e se le scatto lo faccio quando ormai è gia tutto finito :D
l'unica altra foto che ho (assieme ad latre del pc, ma sono fondamentalmente le stesse da altre angolazioni), è quella della parte posteriore, dove si vede la staffa pci che ho forato per sistemarci l'uscita dell'alimentazione del pico psu, e relativo collegamento con il cavo del brick dell:
garzie per la risposta!
uao, avessi visto prima che esisteva il 150W forse avrei preso questo per il mio desk..se in futuro volessi aggiungerci una vga, siamo troppo risicati.. :(
già, infatti il dell ha un cavo enorme per di fuori, composto da 6 cavetti di egregie dimensioni...e ci passano 150W....sul pico (per lo meno il mio da 120W ma anche il tuò è uguale al mio mi pare di capire! ;) ) ci sono due cavetti che sembrano fili da cucito in confronto al dell!!
ok grazie per la foto della mobo...e peccato per le foto step by step! ma il case l'hai "formato" tu o l'hai comprato? mi par di capire la seconda..che case è?
che cos'è quella PCI con l'attacco molex e forse (c'è un cavo davanti, indovino) due prese SATA? :rolleyes:
Eddie666
03-05-2009, 18:36
garzie per la risposta!
uao, avessi visto prima che esisteva il 150W forse avrei preso questo per il mio desk..se in futuro volessi aggiungerci una vga, siamo troppo risicati.. :(
già, infatti il dell ha un cavo enorme per di fuori, composto da 6 cavetti di egregie dimensioni...e ci passano 150W....sul pico (per lo meno il mio da 120W ma anche il tuò è uguale al mio mi pare di capire! ;) ) ci sono due cavetti che sembrano fili da cucito in confronto al dell!!
ok grazie per la foto della mobo...e peccato per le foto step by step! ma il case l'hai "formato" tu o l'hai comprato? mi par di capire la seconda..che case è?
che cos'è quella PCI con l'attacco molex e forse (c'è un cavo davanti, indovino) due prese SATA? :rolleyes:
ehehe..hai davvero un ottimo occhio :D quella pci è una staffa che c'era in dotazione con la mobo che ho sul pc principale (una gigabyte ed3r), e che appunto è dotata di un aggancio molex e due prese sata; comodissima per collegare al volo degli hd per trasferimento dati o altro.
il case l'ho comprato; ce ne sono diverse versioni di questo modello, prodotte da varie produttori; io ho preso quello della nox; è un buon case, interamente in alluminio, e con la predisposizione per una ventola da 120 in estrazione (cosa rara su case di queste dimensioni). cmq ho notato che il tuo desktop è il gemello del mio; anche io come hd ho un western digital da 320gb, montato però tramite adattatori/antivibrazioni in un vano da 5,25, sotto il masterizzatore dvd.
data la config simile ti chiedo se tu hai mai avuto quella sorta di stand by di cui mi lamentavo un pò sopra.
jv_guano
03-05-2009, 18:47
ehehe..hai davvero un ottimo occhio :D quella pci è una staffa che c'era in dotazione con la mobo che ho sul pc principale (una gigabyte ed3r), e che appunto è dotata di un aggancio molex e due prese sata; comodissima per collegare al volo degli hd per trasferimento dati o altro.
il case l'ho comprato; ce ne sono diverse versioni di questo modello, prodotte da varie produttori; io ho preso quello della nox; è un buon case, interamente in alluminio, e con la predisposizione per una ventola da 120 in estrazione (cosa rara su case di queste dimensioni). cmq ho notato che il tuo desktop è il gemello del mio; anche io come hd ho un western digital da 320gb, montato però tramite adattatori/antivibrazioni in un vano da 5,25, sotto il masterizzatore dvd.
data la config simile ti chiedo se tu hai mai avuto quella sorta di stand by di cui mi lamentavo un pò sopra.
ma solo molex senza aggancio ide che serve? :D (edit: forse ci pigli l'alimentiazione per il sata...)
interessante come staffetta..volevo integrare qualcosa del genere nel pc che sto costruendo ma poi ho lasciato perdere...anche perchè (ma forse sbaglio) per fare l'hot swap con i sata, win dev'essere installato in AHCI mode; adesso è così, ma al prossimo format torno sicuramente al normal mode..
avevo letto, ma non avevo risposto proprio perchè non avevo nulla da dire; gli unici problemi che ho avuto con lo standby erano con rmclock: con rmclok attivo e stabile, se mettevo in standby, quando lo riaccendevo partiva ma lo schermo era tutto nero; con CrystalCPUID invece, pur settando voltaggi più bassi, mai accaduto niente del genere.
non c'entra niente col tuo problema, ma era tanto per dire qualcosa! :P
Eddie666
03-05-2009, 19:35
ma solo molex senza aggancio ide che serve? :D (edit: forse ci pigli l'alimentiazione per il sata...)
interessante come staffetta..volevo integrare qualcosa del genere nel pc che sto costruendo ma poi ho lasciato perdere...anche perchè (ma forse sbaglio) per fare l'hot swap con i sata, win dev'essere installato in AHCI mode; adesso è così, ma al prossimo format torno sicuramente al normal mode..
avevo letto, ma non avevo risposto proprio perchè non avevo nulla da dire; gli unici problemi che ho avuto con lo standby erano con rmclock: con rmclok attivo e stabile, se mettevo in standby, quando lo riaccendevo partiva ma lo schermo era tutto nero; con CrystalCPUID invece, pur settando voltaggi più bassi, mai accaduto niente del genere.
non c'entra niente col tuo problema, ma era tanto per dire qualcosa! :P
si esatto, il molex serve proprio per l'alimentazione di un disco sata (infatti con la staffetta sono forniti anche in dotazione un cavo sata-esata ed uno per l'alimentazione molex-sata).
anche io ho win installato in modalità ahci: tu come mai pensi di tornare alla modalità ide? hai avuto qualche problema?
jv_guano
03-05-2009, 21:29
si esatto, il molex serve proprio per l'alimentazione di un disco sata (infatti con la staffetta sono forniti anche in dotazione un cavo sata-esata ed uno per l'alimentazione molex-sata).
anche io ho win installato in modalità ahci: tu come mai pensi di tornare alla modalità ide? hai avuto qualche problema?
ti dico, semplicemente un gran sbattimento per installarlo sotto AHCI per:
1. perdere le funzionalità SMART del disco
2. (forse) perdere leggermente in prestazioni (test eseguito due volte con xp pulito con hd tune, leggero vantaggio con modalità normale..)
...e se non erro è proprio una prerogativa dell'AHCI farti perdere le funzioni SMART..
anzi, se mi sai dire se a te va, visto che abbiamo lo stesso sistema.... ;)
Con l'AHCI guadagni l'hot-swap pero`, con altre modalita` non va.
Utile per attaccare/staccare al volo cdrom, hard disk, ecc senza spegnere il pc.
jv_guano
03-05-2009, 21:39
Con l'AHCI guadagni l'hot-swap pero`, con altre modalita` non va.
Utile per attaccare/staccare al volo cdrom, hard disk, ecc senza spegnere il pc.
sì lo so, è l'unico guadagno che avrei (che ad oggi comunque non avrei mai utilizzato) metre le funzionalità SMART le "uso" con una certa frequenza (chec temperatura e i valori di vita del disco...)
è comunque assurdo che se abilito AHCI perdo SMART...pare sia proprio un bug dei chipset 780g, sto leggendo un po' in giro..
Con chipset Intel G45 ed AHCI attivo la temperatura dell'hard disk io riesco a vederla (da Linux), non sono sicuro pero` se tale indicazione faccia parte dello SMART.
MiKeLezZ
03-05-2009, 21:45
...e se non erro è proprio una prerogativa dell'AHCI farti perdere le funzioni SMART..Invero è un problema di alcuni chipset e relativi driver
Con l'AHCI guadagni l'hot-swap pero`, con altre modalita` non va.
Utile per attaccare/staccare al volo cdrom, hard disk, ecc senza spegnere il pc.L'hot-swap (una sorta...) è possibile anche in IDE... con Windows basta fare rilevazione automatica nuovo hardware
L'utilità del AHCI non è stata detta, ma è semplicemente l'utilizzo del NCQ... (utile solo in determinati ambiti e con carichi medio-elevati)
jv_guano
03-05-2009, 21:47
Invero è un problema di alcuni chipset e relativi driver
L'hot-swap (una sorta...) è possibile anche in IDE... con Windows basta fare rilevazione automatica nuovo hardware
L'utilità del AHCI non è stata detta, ma è semplicemente l'utilizzo del NCQ... (utile solo in determinati ambiti e con carichi medio-elevati)
mmmhhhh...puoi spiegare meglio questa cosa?!?
L'hot-swap (una sorta...) è possibile anche in IDE... con Windows basta fare rilevazione automatica nuovo hardware
E` possibile, ma e` una specie di "hack" non supportato (fra l'altro non sempre funziona), generalmente sconsigliato e potenzialmente dannoso per gli hard disk ed i loro dati. Con l'AHCI lo si puo` fare in sicurezza.
Comunque, un altro inconveniente dell'AHCI e` che la fase di boot si allunga in maniera piu` o meno sensibile (dato che viene caricato il bios AHCI aggiuntivo).
jv_guano
03-05-2009, 22:02
E` possibile, ma e` una specie di "hack" non supportato (fra l'altro non sempre funziona), generalmente sconsigliato e potenzialmente dannoso per gli hard disk ed i loro dati. Con l'AHCI lo si puo` fare in sicurezza.
Comunque, un altro inconveniente dell'AHCI e` che la fase di boot si allunga in maniera piu` o meno sensibile (dato che viene caricato il bios AHCI aggiuntivo).
ecco, mi ero già illuso...allora mi sa non lo farò.. :(
anche questo, lo temevo ma non ne ero certo..
appena avuto il pc nuovo ho installato xp "ide" solo per fare un paio di prove e dopo son passato all'ahci....
una cosa che non sopporto del mio pc "superpotente" sono proprio i tempi di boot, peggio di quello vecchio..
ecco che la colpa è dell'AHCI quindi..non l'ho tenuto in modalità ide così tanto da ricordarmi com'erano i tempi di boot... :mad: :mad:
Eddie666
03-05-2009, 22:02
ti dico, semplicemente un gran sbattimento per installarlo sotto AHCI per:
1. perdere le funzionalità SMART del disco
2. (forse) perdere leggermente in prestazioni (test eseguito due volte con xp pulito con hd tune, leggero vantaggio con modalità normale..)
...e se non erro è proprio una prerogativa dell'AHCI farti perdere le funzioni SMART..
anzi, se mi sai dire se a te va, visto che abbiamo lo stesso sistema.... ;)
si, purtroppo anche io non visualizzo la temp del mio hd :(
Invero è un problema di alcuni chipset e relativi driver
L'hot-swap (una sorta...) è possibile anche in IDE... con Windows basta fare rilevazione automatica nuovo hardware
L'utilità del AHCI non è stata detta, ma è semplicemente l'utilizzo del NCQ... (utile solo in determinati ambiti e con carichi medio-elevati)
domanda; sapevo che se si vuole passare da ide ad ahci bisogna reinstallare il sistema; ma nel caso si voglia fare il passaggio inverso? bisogna sempre reinstallare tutto?
Jabberwock
03-05-2009, 22:20
domanda; sapevo che se si vuole passare da ide ad ahci bisogna reinstallare il sistema; ma nel caso si voglia fare il passaggio inverso? bisogna sempre reinstallare tutto?
Da AHCI ad IDE non so, ma da IDE ad AHCI non e' necessariamente necessario reinstallare il sistema: l'ho fatto proprio l'altro giorno sul mio computer (Vista 64)! Bisogna solo modificare una chiave nel registro di configurazione, esattamente Start in HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\msahci, il cui valore deve essere impostato a 0!
MiKeLezZ
03-05-2009, 22:29
mmmhhhh...puoi spiegare meglio questa cosa?!?Click destro su risorse del computer, click su gestione dispositivi, selezionare colonna delle periferiche, click sul tasto apposito per l'autorilevazione di nuovo hardware.
E` possibile, ma e` una specie di "hack" non supportato (fra l'altro non sempre funziona), generalmente sconsigliato e potenzialmente dannoso per gli hard disk ed i loro dati. Con l'AHCI lo si puo` fare in sicurezza.Bhe... è semplicemente l'auto rilevazione nuovo hardware di Windows, non è un hack, e non è potenzialmente dannoso... quantomeno se viene fatto con periferiche SATA (i cui connettori sono costruiti in modo tale da supportare l'hot-swap, cioè con i pin di massa che si collegano prima di quelli caldi).
Con PATA probabilmente è sconsigliabile, proprio per il fatto i connettori non erano stati pensati per questo (già nei tempi che furono si consigliava di attaccare e staccare a PC spento - comunque io l'ho fatto e funziona lo stesso).
Personalmente è qualche anno che lo faccio con i SATA senza problemi, sono paure infondate.
si, purtroppo anche io non visualizzo la temp del mio hd :( Problema generalmente dei SB AMD, anche io con il SB700 ce l'ho.
domanda; sapevo che se si vuole passare da ide ad ahci bisogna reinstallare il sistema; ma nel caso si voglia fare il passaggio inverso? bisogna sempre reinstallare tutto?Probabilmente no, poichè vengono caricati i driver IDE standard di Windows, ma non posso dare certezze.
Comunque in alcuni casi è possibile anche passare da IDE a AHCI senza necessità di reinstallare l'OS
http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Host_Controller_Interface
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003
C'è anche una terza via: i chipset AMD permettono di mettere 2 porte SATA in IDE e le altre 4 in AHCI, quindi installando il S.O. sulle IDE poi puoi cambiare a tuo piacimento le altre 4 in AHCI/IDE senza controindicazioni
jv_guano
03-05-2009, 22:43
Click destro su risorse del computer, click su gestione dispositivi, selezionare colonna delle periferiche, click sul tasto apposito per l'autorilevazione di nuovo hardware.
Bhe... è semplicemente l'auto rilevazione nuovo hardware di Windows, non è un hack, e non è potenzialmente dannoso... quantomeno se viene fatto con periferiche SATA (i cui connettori sono costruiti in modo tale da supportare l'hot-swap, cioè con i pin di massa che si collegano prima di quelli caldi).
Con PATA probabilmente è sconsigliabile, proprio per il fatto i connettori non erano stati pensati per questo (già nei tempi che furono si consigliava di attaccare e staccare a PC spento - comunque io l'ho fatto e funziona lo stesso).
Personalmente è qualche anno che lo faccio con i SATA senza problemi, sono paure infondate.
Problema generalmente dei SB AMD, anche io con il SB700 ce l'ho.
Probabilmente no, poichè vengono caricati i driver IDE standard di Windows, ma non posso dare certezze.
Comunque in alcuni casi è possibile anche passare da IDE a AHCI senza necessità di reinstallare l'OS
http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Host_Controller_Interface
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003
C'è anche una terza via: i chipset AMD permettono di mettere 2 porte SATA in IDE e le altre 4 in AHCI, quindi installando il S.O. sulle IDE poi puoi cambiare a tuo piacimento le altre 4 in AHCI/IDE senza controindicazioni
sarà che è tardi e devo alzarmi presto, ma non capisco dove andare, i nomi dei menù che dici non tornano ..sei sotto xp o vista?
ecco perchè i connettori SATA hanno il pin "in avanti"! :D
ma se i SATA sono attivabili in quella maniera da te descritta, qual è la differenza con l'hot swap?
mettendo le due porte SATA in IDE però si perdono le funzionalità AHCI di nuovo! :D
MiKeLezZ
03-05-2009, 22:51
sarà che è tardi e devo alzarmi presto, ma non capisco dove andare, i nomi dei menù che dici non tornano ..sei sotto xp o vista?Stavo andando a memoria... Comunque alternativamente spippola fino a che non arrivi qua:
http://img5.imageshack.us/img5/266/immaginevzf.jpg
ma se i SATA sono attivabili in quella maniera da te descritta, qual è la differenza con l'hot swap?L'hot-swap del AHCI permette di evitare la trafila sopra descritta, le periferiche vengono automaticamente rilevate non appena le colleghi
mettendo le due porte SATA in IDE però si perdono le funzionalità AHCI di nuovo! :DIn pratica perdi l'AHCI sul disco del S.O., ma lo mantieni sui dischi dati... è un compromesso
jv_guano
03-05-2009, 23:02
Stavo andando a memoria... Comunque alternativamente spippola fino a che non arrivi qua:
http://img5.imageshack.us/img5/266/immaginevzf.jpg
L'hot-swap del AHCI permette di evitare la trafila sopra descritta, le periferiche vengono automaticamente rilevate non appena le colleghi
In pratica perdi l'AHCI sul disco del S.O., ma lo mantieni sui dischi dati... è un compromesso
capito perchè, dovevo cliccare su una voce a destra per far apparire il pulsante "rileva modifiche hardware", ecco fatto! :D
ma tenendo SO in ide e il disco dati in AHCI
se pluggo un sata al volo, devo comunque fare la "trafila", perchè il SO è in ide, giusto?
grazie 1000, sei stato davvero utile! così integrerò anche io la porta sata esterna sul mio pc! :) ma siamo certi è una pratica sicura al 10000% sui dischi SATA questa specie di hot plug?
ad esempio, usando una staffa come quella di Eddie666: si connette il SATA dati e nessun problema; poi se vado a connettere l'alimentazione, in realtà connetto l'adattatore molex-sata alla presa molex sulla staffa pci: in quel caso non si possono verificare situazioni di collegamento errato come descritto prima da te, cioè che il pin caldo si collega prima di quello massa??
.... [cut]....
Con PATA probabilmente è sconsigliabile, proprio per il fatto i connettori non erano stati pensati per questo (già nei tempi che furono si consigliava di attaccare e staccare a PC spento - comunque io l'ho fatto e funziona lo stesso).
.... [cut]....
Io per non avere problemi usavo dei cassettini estraibili per Hard-disk ide.
Li inserivo a pc acceso, poi giravo la chiavetta che bloccava il cassetto nel Frame e contemporaneamente faceva partire l'alimentazione. Nessun rischio, mai avuto nessun problema .... con Win2000 da "Gestine periferiche" facevo partire la ricerca del nuovo hardware, mentre XP lo faceva automaticamente.
Con i controller Raid della Promise su PCI c'era il software proprietario che faceva tutto da solo anche su Win2000; non eravamo a livelli dei controller SCSI, ma ci si avvicinava.
Personalmente è qualche anno che lo faccio con i SATA senza problemi, sono paure infondate.
Concordo pienanmente.
Ho collegato un bracket E-sata alle 2 porte Sata gestite dal controller Gigabyte GBB36X della GA-P35-DQ6 e funziona mooolto bene.
E' comodo anche perchè posso gestire i dischi Sata direttamente da "Rimozione sicura dell'hardware" come se fossero Hard-Disk USB.
Sulla mia mobo ho notato che questo non succede se il bracket E-sata è collegato direttamente alle uscite sata del Chipset (Intel ICH9R ); in questo caso devo far riconoscere i dischi tramite "Gestione periferiche"
Con chipset Intel ICH9R (P35) ed AHCI attivo la temperatura dell'hard disk si vede tranquillamente e lo SMART è attivo.
Rileggendo effettivamento forse mi stavo confondendo con gli hard disk PATA.
Rimane il dubbio di quello che potrebbe succedere con Linux... probabilmente senza AHCI il mount e l'unmount delle periferiche non e` automatico, quindi occorrerebbe fare attenzione per evitare perdite di dati (non ho provato a dire la verita`).
mikedepetris
04-05-2009, 07:18
Rileggendo effettivamento forse mi stavo confondendo con gli hard disk PATA.
Rimane il dubbio di quello che potrebbe succedere con Linux... probabilmente senza AHCI il mount e l'unmount delle periferiche non e` automatico, quindi occorrerebbe fare attenzione per evitare perdite di dati (non ho provato a dire la verita`).
il mount come si diceva non e' un grosso problema basta usare devmgmt.msc e fargli rilevare il nuovo hardware, eventualmente andando mettere la giusta lettera di unita' con diskmgmt.msc
il problema e' l'unmount che non si puo' proprio fare ed e' quello su cui rischi di perdere dati, chissa' se qualcuno ha fatto qualche tool per win per poterlo fare, non ho mai cercato, mi viene il dubbio che ci debba essere una cosa del genere, come per tutti drive removibili viene attivato dal driver, sara' una chiave di registro o simili
quale scheda madre intel (per un E5200) e' possibile variare il vcore (il meno possibile, spendendo anche il meno possibile).
supermauri83
05-05-2009, 10:05
pure io sto cercando una scheda madre del genere per un e5200 attualmente mi sto orientando o sulla
Asus P5N73-CM, GeForce 7100 a 52 euro
oppure
Gigabyte GA-G31M-ES2L, G31 42 euro
penso che tramite bios si possa smanettare un'attimino (cmq attendi conferma anche da altri) il mulo mi servirà solo per navigare, stare acceso 24 su 24 e guardare la tv con pinnacle pctv usb quindi chiedo agli esperti quale delle 2 fa al caso mio? (per giocare, videoediting e altro ho già il desktop)
Ho provato a scendere di voltaggio con CrystalCpuId. Ho settato come moltiplicatore più basso 5x e voltaggio 1v. In pratica sono con voltaggi standard. Qual 'è il moltiplicatore più basso che posso mettere? Ho provato 4x ma freeza a qualsiasi voltaggio...anche se settando lo stesso valore da bios regge.
Volevo sapere indicativamente quanto potrebbe consumare il sistema.
Non tutte le schede madri supportano il moltiplicatore 4x.
Comunque downvoltato e downcloccato in idle, con un hard disk decente secondo me sei a 30-35w.
io con il desk in sign ho messo 0.8 V a 5.0x, questo il minimo, altrimenti freezava..
La frequenza del processore nei sistemi AMD nn può mai essere inferiore a quella del bus HyperTransport, quindi per scendere sotto occorre che da bios la scheda permetta la modifica del moltiplicatore del bus appunto personalmente con la HDReady sono arrivato a 600 Mhz (150x4)
:asd:
il 4840 lo tengo a default, con solo il C&Q abilitato (questo perchè il pc è appunto anche un htpc, e per la visione di film a 720p e 1080p, nonostante l'accellerazione hardware data dal chip grafico, c'è cmq bisogno di potenza); la differenza di consumi tra il fortron e il pico non è elevatissima; con il primo stavo sui 56-57w, mentre con il pico sono sceso a 51-52. la scheda che vedi dietro al dissi è effettivamente una scheda satellitare, una skystar 2.3 (che solo lei assorbe quasi 10w) :) il C&Q alimenta il processore con un voltaggio largamente sovradimensionato a tutto svantaggio dei consumi, del calore emesso e della silenziosità..
Ti consiglio di gestire moltiplicatori e voltaggi con programmi con i soliti RmClock o Crystal
Eddie666
05-05-2009, 13:20
il C&Q alimenta il processore con un voltaggio largamente sovradimensionato a tutto svantaggio dei consumi, del calore emesso e della silenziosità..
Ti consiglio di gestire moltiplicatori e voltaggi con programmi con i soliti RmClock o Crystal
per ora mi sono concentrato solo sul "problema", dello spegnimento del sistema dopo un tot che stava acceso, e ho visto che il problema era proprio lo standby stesso di xp (infatti, anche se lo facevo partire dal comando spegni computer>stanby il pc andava in blocco e non riusciva più a riprendere); ho cercato su internet e ho trovato uno script che va a modificare un file di registro inibendo lo standby; l'ho lanciato e per adesso sembra vada tutto bene.
X jv_guano: saresti così gentile di mandarmi uno screenshots della schermata di gestione del moltiplicatore di crystalcpuid? dato che non l'ho mai usato volevo vedere se avevo impostato le cose correttamente.
jv_guano
05-05-2009, 13:27
X jv_guano: saresti così gentile di mandarmi uno screenshots della schermata di gestione del moltiplicatore di crystalcpuid? dato che non l'ho mai usato volevo vedere se avevo impostato le cose correttamente.
appena ho il pc di nuovo in funzione te la faccio volentieri!
devo prima finire di pulire camera e dopo ci metto il mio pargoletto nuovo! :bimbo:
comunque io sto rosicando da morire con il tuo pico da 150W...
essendomi preso sta scheda anche per fare qualche gioco sporadicamente (tipo medieval total war), son rimasto deluso dalla resa grafica, speravo un po' meglio...
solo che adesso ho le mani legate, non posso aggiungerci una vga discreta con questo pico 120W!!!
mentre se avessi avuto il pico 150W, avrei potuto prendermi la Ati HD4670 che in idle sta a solo 8W, per cui non avrei inficiato eccessivamente i bassi consumi del sistema e in full a solo 65W circa..col 150W c'ero giustissimo!! :cry:
inoltre, mettendo una discreta sul pci-ex, al 99% avrei bisogno dei 4 pin in più del connettore ATX, che il pico 150W pure ha! :mad:
caurusapulus
05-05-2009, 16:05
pure io sto cercando una scheda madre del genere per un e5200 attualmente mi sto orientando o sulla
Asus P5N73-CM, GeForce 7100 a 52 euro
oppure
Gigabyte GA-G31M-ES2L, G31 42 euro
penso che tramite bios si possa smanettare un'attimino (cmq attendi conferma anche da altri) il mulo mi servirà solo per navigare, stare acceso 24 su 24 e guardare la tv con pinnacle pctv usb quindi chiedo agli esperti quale delle 2 fa al caso mio? (per giocare, videoediting e altro ho già il desktop)
Sicuramente la Gigabyte :D
[cut]
la Ati HD4670 che in idle sta a solo 8W, per cui non avrei inficiato eccessivamente i bassi consumi del sistema e in full a solo 65W circa..col 150W c'ero giustissimo!! :cry:
inoltre, mettendo una discreta sul pci-ex, al 99% avrei bisogno dei 4 pin in più del connettore ATX, che il pico 150W pure ha! :mad:
La 4670 non ha bisogno di alimentazione aggiuntiva dall'alimentatore perchè gli basta la corrente fornita dalla pci-ex.
Discorso diverso se vuoi salire di livello, vedi 4770 e 48xx :)
jv_guano
05-05-2009, 16:14
La 4670 non ha bisogno di alimentazione aggiuntiva dall'alimentatore perchè gli basta la corrente fornita dalla pci-ex.
Discorso diverso se vuoi salire di livello, vedi 4770 e 48xx :)
infatti, dico i 4 pin aggiuntivi del connettore 20/24 pin della mobo...
a quel che so i 4 pin aggiuntivi servono proprio per una corretta alimentazione dello slot pci-ex..
caurusapulus
05-05-2009, 16:24
ah sorry avevo inteso i pin dell'alimentazione video aggiuntiva :D
OT scusate ma visto che si parla di ahci e hot swap mi intrometto^^
la mobo del pcOne gigabyte am3 sb750 dovrebbe permettere lhotswap...la famosa iconcina stile pendrive...praticamente nn compare, quindi nn sono hotswappabili...probabilmente è dovuto alla solita accoppiata bug/driver giovani.
però magari ho tralasciato qualcosa io.
cosa strana sul chip giga sata(il chip secondario) la funzione funziona (:p) va, e compare l'icona nel systray, però se si va a vedere in gestione disco e poi su proprieta del disco e poi su criteri :
ottimizza per la rimozione rapida e ottimizza per le prestazioni sono in grigio mentre abilita cache in scrittura è attivo di default. vabbe pace^^
per il resto funziona todos.
scusate l'ot.
jv_guano
05-05-2009, 20:21
per ora mi sono concentrato solo sul "problema", dello spegnimento del sistema dopo un tot che stava acceso, e ho visto che il problema era proprio lo standby stesso di xp (infatti, anche se lo facevo partire dal comando spegni computer>stanby il pc andava in blocco e non riusciva più a riprendere); ho cercato su internet e ho trovato uno script che va a modificare un file di registro inibendo lo standby; l'ho lanciato e per adesso sembra vada tutto bene.
X jv_guano: saresti così gentile di mandarmi uno screenshots della schermata di gestione del moltiplicatore di crystalcpuid? dato che non l'ho mai usato volevo vedere se avevo impostato le cose correttamente.
io ho messo queste impostazioni...
http://img15.imageshack.us/img15/6487/crystalmanagement.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=crystalmanagement.jpg)
dopo averle impostate, per attivarlo devi cliccare destro sull'icona nella systray e selezionare mult management come nell'immagine che ti posto..
http://img19.imageshack.us/img19/8025/crystalmanagement2.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=crystalmanagement2.jpg)
il mio minimo è proprio quello effettivo raggiungibile...
per quanto riguarda il voltaggio del valore medio e massimo che ho impostato, questi son valori "sicuri"..non ho fatto prove approfondite per abbassarli ulteriormente...
ma che vorresti mica fare scambio tra il mio pico 120W moddato e il tuo 150? :D :D :sofico:
Eddie666
05-05-2009, 20:39
io ho messo queste impostazioni...
http://img15.imageshack.us/img15/6487/crystalmanagement.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=crystalmanagement.jpg)
dopo averle impostate, per attivarlo devi cliccare destro sull'icona nella systray e selezionare mult management come nell'immagine che ti posto..
http://img19.imageshack.us/img19/8025/crystalmanagement2.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=crystalmanagement2.jpg)
il mio minimo è proprio quello effettivo raggiungibile...
per quanto riguarda il voltaggio del valore medio e massimo che ho impostato, questi son valori "sicuri"..non ho fatto prove approfondite per abbassarli ulteriormente...
ma che vorresti mica fare scambio tra il mio pico 120W moddato e il tuo 150? :D :D :sofico:
grazie mille per gli screenshots.
purtroppo oggi pomeriggio, tornando dal lavoro, ho trovato di nuovo il pc bloccato in standby...davvero, non so più che pesci pigliare....sinceramente è una cosa che non mi era mai capitata, e non riesco a trovarne la causa :(
sorry per il pico, ma penso che terrò quello da 150 :D
jv_guano
05-05-2009, 20:43
grazie mille per gli screenshots.
purtroppo oggi pomeriggio, tornando dal lavoro, ho trovato di nuovo il pc bloccato in standby...davvero, non so più che pesci pigliare....sinceramente è una cosa che non mi era mai capitata, e non riesco a trovarne la causa :(
sorry per il pico, ma penso che terrò quello da 150 :D
forse è il pico la causa! :D
a parte gli scherzi...coll'ali vecchio hai provato, stesso errore?
perchè oggi leggevo sul forum di spcr che un utente aveva problemi di alimentazione su alcune mobo con il pico 150...
comunque mi spiace non poterti aiutare...
hai solo xp? otresti provare a fare un dual boot e vedere se anche con un altro OS fa lo stesso scherzetto...
Eddie666
05-05-2009, 20:53
forse è il pico la causa! :D
a parte gli scherzi...coll'ali vecchio hai provato, stesso errore?
perchè oggi leggevo sul forum di spcr che un utente aveva problemi di alimentazione su alcune mobo con il pico 150...
comunque mi spiace non poterti aiutare...
hai solo xp? otresti provare a fare un dual boot e vedere se anche con un altro OS fa lo stesso scherzetto...
si, anche con il vecchio ali stesso problema (ma che invece non avevo sulla vecchia config): ti dirò di più, ho lo stesso problema sul pc principale, la cui mobo è sempre una gigabyte; ma in quel caso la cosa non mi ha mai preoccupato più di tanto, in quanto quel pc non lo tengo acesso "a non far nulla", come il muletto, per cui il problema non si è mai presentato (infatti me ne ero accorto solo quando facevo dei test di stabilità che duravano tutta la notte).
jv_guano
05-05-2009, 21:06
si, anche con il vecchio ali stesso problema (ma che invece non avevo sulla vecchia config): ti dirò di più, ho lo stesso problema sul pc principale, la cui mobo è sempre una gigabyte; ma in quel caso la cosa non mi ha mai preoccupato più di tanto, in quanto quel pc non lo tengo acesso "a non far nulla", come il muletto, per cui il problema non si è mai presentato (infatti me ne ero accorto solo quando facevo dei test di stabilità che duravano tutta la notte).
mah...magari ambedue i pc hai installato lo stesso OS moddato da te con nLite?! e, ripeto, con altri oS lo fa? magari con una distribuzione live ubuntu o linuxmint, così non devi installare nulla..
perchè che faccia lo stesso scherzo su due pc è quanto mai strano...
Eddie666
05-05-2009, 21:13
mah...magari ambedue i pc hai installato lo stesso OS moddato da te con nLite?! e, ripeto, con altri oS lo fa? magari con una distribuzione live ubuntu o linuxmint, così non devi installare nulla..
perchè che faccia lo stesso scherzo su due pc è quanto mai strano...
si, il cd è lo stesso, ma l'unica "mod" effettuata è quella dell'integrazione del servicepack3. non vorrei che la cosa fosse anche dovuta al monitor (che poi monitor non è, in quanto è un tv lcd condiviso tra i due pc tramite switch vga), in quanto, sul pc principale, per ovviare al problema avevo risolto (in modo solo parziale) lasciando un video in esecuzione in loop; in quel modo non avevo problemi di standby.
Ragazzi ho assemblato il mio server a basso consumo... O almeno cosi avrebbe dovuto essere :rolleyes:
Cavolo sono sugli 80W :cry:
AthlonX2 5050e
Asus M2N68-CM
4x2gb Kingston
320gb WD re3
ali LCpower LC8400P (eff. 84%)
Credevo di stare sui 50W e invece... :doh:
Che ne pensate???
Ragazzi ho assemblato il mio server a basso consumo... O almeno cosi avrebbe dovuto essere :rolleyes:
Cavolo sono sugli 80W :cry:
AthlonX2 5050e
Asus M2N68-CM
4x2gb Kingston
320gb WD re3
ali LCpower LC8400P (eff. 84%)
Credevo di stare sui 50W e invece... :doh:
Che ne pensate???
Col pc downvoltato e downcloccato in idle dovresti essere piu` sui 40 che i 50 watt... probabilmente e` l'alimentatore che a bassissimi carichi crolla di rendimento in maniera disastrosa. Mi sembra che nonostante dichiarino un rendimento dell'84% non sia certificato 80-plus (che richiede che anche al 20% il rendimento sia almeno dell'80%).
Per caso comunque hai un gruppo di continuita` e ricavi il consumo a monte di esso?
Col pc downvoltato e downcloccato in idle dovresti essere piu` sui 40 che i 50 watt... probabilmente e` l'alimentatore che a bassissimi carichi crolla di rendimento in maniera disastrosa. Mi sembra che nonostante dichiarino un rendimento dell'84% non sia certificato 80-plus (che richiede che anche al 20% il rendimento sia almeno dell'80%).
Per caso comunque hai un gruppo di continuita` e ricavi il consumo a monte di esso?
Non ho intenzione di fare downclock/volt... Proprio per questo ho preso una cpu a basso consumo.
L'ali è certificato 80+ http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP582_LC-Power_LC8400P_300W_Report.pdf
Il tutto senza ups... misurato col lidlometro... :rolleyes:
Mi sto scervellando ma non riesco a capire il perchè di questo consumo elevato... Che sia la scheda madre? :confused:
Si`, scusa, mi stavo confondendo con un altro alimentatore della LC dichiarato >80% efficienza, ma non 80-plus.
Non hai neanche intenzione di effettuare il downclock/volt automatico del Cool&quiet? Aiuta moltissimo nei consumi.
Esaminando meglio la configurazione vedo 4x2 invece che 2x4 GB di moduli di ram.
Ogni modulo dovrebbe essere circa sui 2 watt, prova a toglierne due e vedere la differenza con il lidlometro.
Prova anche a togliere l'hard disk e vedere quanto consuma il sistema senza.
La scheda madre ha dissipatori bollenti o comunque difficili da toccare per il calore? Potrebbe avere alcune impostazioni di tensione piu` elevate dello standard che si potrebbero benissimo abbassare da BIOS senza problemi se non fai overclock.
si, il cd è lo stesso, ma l'unica "mod" effettuata è quella dell'integrazione del servicepack3. non vorrei che la cosa fosse anche dovuta al monitor (che poi monitor non è, in quanto è un tv lcd condiviso tra i due pc tramite switch vga), in quanto, sul pc principale, per ovviare al problema avevo risolto (in modo solo parziale) lasciando un video in esecuzione in loop; in quel modo non avevo problemi di standby.
Anche io avevo un problema del genere con un ibm netvista che usavo per mulo.. dopo un pò di tempo di inattività andava in stand by.
Poi ho risolto disabilitando l'acpi. In questo modo avevo risolto il fatto che si bloccasse ma non potevo piu utilizzare il downclock della cpu via software.
scassermps
06-05-2009, 10:23
Motherboard mini-ITX ION da Zotac (http://www.pctuner.net/news/11219/Motherboard-mini-ITX-ION-da-Zotac/)
http://www.pctuner.net/info_up/results/_200905/20090505113154_zotac_ion.jpg
Ora anche Zotac entra nel mercato delle soluzioni mini-ITX con una scheda basata sulla piattaforma ION dal prezzo di circa 180 euro, prezzo elevato ma questo perché la scheda è corredata da una unità di alimentazione esterna AC/DC da 90W ed integra un convertitore onboard DC/DC.
A me sembra ottima per un HTC soprattutto se anche l'ali è passivo !!!
littlemau
06-05-2009, 11:19
Manca solo qualche "rece" per i consumi. Sono curioso...
mikedepetris
06-05-2009, 11:30
Manca solo qualche "rece" per i consumi. Sono curioso...
questa dell'alimentazione DC mi sembra la strada giusta, bello sarebbe vedere anche nuove linee di spine, prese, ups con nuovi standard in continua.
Certo pero' che c'e' un componente in piu' sulla mb e pure piuttosto delicato, un apossibilita' in piu' di buttare tutto in caso di guasto...
scassermps
06-05-2009, 11:46
**EDIT**
Certo pero' che c'e' un componente in piu' sulla mb e pure piuttosto delicato, un apossibilita' in piu' di buttare tutto in caso di guasto...
Se ho capito bene, parli dell'ali, e sempre se ho capito bene, è compreso nei 180€ quindi nell'acquisto, non integrato sulla MB :stordita:
jv_guano
06-05-2009, 11:52
Se ho capito bene, parli dell'ali, e sempre se ho capito bene, è compreso nei 180€ quindi nell'acquisto, non integrato sulla MB :stordita:
la parte AC/DC, il bricketto, è esterno....
la parte DC/DC, ovvero il pico della situazione, è integrato, onde per cui è vero ciò che afferma mikedepetris...soluzione interessante ma maggior rischio di buttare via tutto...
scassermps
06-05-2009, 12:04
la parte AC/DC, il bricketto, è esterno....
la parte DC/DC, ovvero il pico della situazione, è integrato, onde per cui è vero ciò che afferma mikedepetris...soluzione interessante ma maggior rischio di buttare via tutto...
Avevo capito male !!! :stordita:
Si`, scusa, mi stavo confondendo con un altro alimentatore della LC dichiarato >80% efficienza, ma non 80-plus.
Non hai neanche intenzione di effettuare il downclock/volt automatico del Cool&quiet? Aiuta moltissimo nei consumi.
Esaminando meglio la configurazione vedo 4x2 invece che 2x4 GB di moduli di ram.
Ogni modulo dovrebbe essere circa sui 2 watt, prova a toglierne due e vedere la differenza con il lidlometro.
Prova anche a togliere l'hard disk e vedere quanto consuma il sistema senza.
La scheda madre ha dissipatori bollenti o comunque difficili da toccare per il calore? Potrebbe avere alcune impostazioni di tensione piu` elevate dello standard che si potrebbero benissimo abbassare da BIOS senza problemi se non fai overclock.
Il dissi sul chipset è molto caldo.
Cmq ho abbassato la cpu a 1600mhz (da 2600) e ora sta sui 68W... :rolleyes:
Mi viene da pensare che sia la scheda madre... bohhh :confused:
Il dissi sul chipset è molto caldo.
Cmq ho abbassato la cpu a 1600mhz (da 2600) e ora sta sui 68W... :rolleyes:
Mi viene da pensare che sia la scheda madre... bohhh :confused:
Piccolo aggiornamento :D
Ho rimesso la freq della cpu da bios su Auto e ho installato i moduli linux per il risparmio energetico... 48W!!! :winner:
Almeno in idle... con cpu a 1ghz. Profilo ondemand.
Ora vediamo di limare un altro po' :stordita:
48W e' piu' o meno anche quello che ho misurato io con il mio PC quasi uguale al tuo (vedi PC2 in firma) solo che ho un alimentatore ATX anonimo da 450watt e solo 2 moduli di ram
Anche io con linux o messo "on demand" e va a 1Ghz in idle, solo che lo devo impostare ogni volta che lo accendo altrimenti se ne va alla massima frequenza
48W e' piu' o meno anche quello che ho misurato io con il mio PC quasi uguale al tuo (vedi PC2 in firma) solo che ho un alimentatore ATX anonimo da 450watt e solo 2 moduli di ram
Anche io con linux o messo "on demand" e va a 1Ghz in idle, solo che lo devo impostare ogni volta che lo accendo altrimenti se ne va alla massima frequenza
Che distro usi?
Cmq dai questi comandi:
echo powernow-k8 | sudo tee -a /etc/modules
echo cpufreq_ondemand | sudo tee -a /etc/modules
Poi modifica il file /etc/sysfs.conf e aggiungi questa riga:
devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor = ondemand
Sono testati su Debian (e derivate:) )
Cosi ad ogni avvio dovresti avere sempre il profilo ondemand settato ;)
Grazie dei consigli stasera ci provo
Uso Ubuntu 9.04 64bit quindi dovrebbe andare
Ciao a tutti, ritorno a postare in questo thread perché ho alcune domande.
Dunque, sono in possesso dei seguenti componenti:
Mobo: MSI KT3 Ultra
CPU: Athlon 1800+ core Palomino
RAM: 256MB+256MB+1GB DDR
HD: Maxtor 80GB
VGA: GeCube Radeon 9200
Unità Ottica: Lettore DVD LG
PSU: un 450W anonimo della Q-Tec
Detto questo, so che non è il massimo del consumo, ma avevo in mente di montare tutto in un case da HTPC (Thermaltake Mozart? Altri consigli, più economici?) e farne un muletto da sfruttare come NAS (con un bell'HD esterno), print server etc. anche perché il case in cui è alloggiato tutto ora come ora fa praticamente pietà :D
Partendo dal fatto che userei solo 1GB di RAM (in che termini -leggi, cifre- gli altri due moduli potrebbero influire sul consumo?), avevo in mente di mettere un dissi passivo se fosse possibile, e cambiare la VGA con qualcosa di meno performante, ma più parca di consumi e soprattutto fanless.
Ricapitolando, le mie domande sono:
1) Quale case potrei utilizzare? Qualcosa da HTPC. Avevo adocchiato il Mozart, ma c'è un'alternativa altrettanto bella e funzionale, ma più economica? Full-ATX, ovvio, perché la mobo che ho lo è.
2) Posso lasciare i 3 moduli di RAM o è meglio operare con un solo GB? In che termini incidono sui consumi?
3) Capitolo HD: io quello che ho montato lo avevo in casa, ma esistono alternative migliori come PATA?
4) Che VGA potrei montare?
5) Esistono dissi passivi per quella CPU?
6) L'alimentatore, pur se sovradimensionato, potrebbe essere un problema? Voglio dire, se ne mettessi uno più "piccolo" (es. 300W) non guadagnerei nulla, no?
Mi interesserebbe fare sostanzialmente un sistemino carino, non troppo rumoroso, magari da controllare in remoto, con questa roba, senza spenderci un capitale quindi. Sempre tempo e voglia (che magari scema via :D) permettendo :).
Grazie a chi mi aiuterà :)
jv_guano
06-05-2009, 18:54
si, il cd è lo stesso, ma l'unica "mod" effettuata è quella dell'integrazione del servicepack3. non vorrei che la cosa fosse anche dovuta al monitor (che poi monitor non è, in quanto è un tv lcd condiviso tra i due pc tramite switch vga), in quanto, sul pc principale, per ovviare al problema avevo risolto (in modo solo parziale) lasciando un video in esecuzione in loop; in quel modo non avevo problemi di standby.
bhè, allora la prova più semplice sarebbe trovare un monitor di fortuna da collegare...
oppure lasciare un pc acceso tutto la notte collegato direttamente al pc
oppure provare un altro OS!
Salve
Possiedo una scheda madre asus m2n-mx socket am2 che stavo pensando di utilizzare per realizzare un muletto.
Il problema è che con questa scheda non si possono overclockare i sempron ( e di conseguenza abbassarne il vcore) e sono costretto ad orientarmi su altri processori.
Secondo voi che processore potrei abbinare a questa scheda che costi poco e abbia consumi ridotti?
grazie ciao :)
Ciao a tutti, ritorno a postare in questo thread perché ho alcune domande.
Dunque, sono in possesso dei seguenti componenti:[cut]
Avevo un pc simile al tuo (stessa cpu e scheda madre)... e` un fornello, consuma e scalda eccessivamente. Con meno di 100 euro oggi prendi una configurazione sensibilmente piu` veloce e parca nei consumi... ti consiglierei di investire prima in qualcosa del genere piu` che il case:
ASROCK ALIVENF6G-GLAN ... 40 euro
AMD Sempron LE-1250 45W ... 30 euro
1GB ram DDR2 800... 15 euro
Con altri 45 circa installi un HD SATA decente sicuramente piu` silenzioso e parco nei consumi (specie se da 2.5").
scassermps
07-05-2009, 12:20
G45 e GeForce 9400, grafica integrata per Core 2 (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20090408)
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20090408/images/Intel-G45-Nvidia-GF9400F-D-193657-13.png
scassermps
07-05-2009, 12:23
**EDIT**
1) Quale case potrei utilizzare? Qualcosa da HTPC. Avevo adocchiato il Mozart, ma c'è un'alternativa altrettanto bella e funzionale, ma più economica? Full-ATX, ovvio, perché la mobo che ho lo è.
**EDIT**
Stessa esigenza !!! ... in qualsiasi formato però !!!
G45 e GeForce 9400, grafica integrata per Core 2 (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20090408)
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20090408/images/psu_idle_power_.png
Cosi` poco consuma il G45? Non mi spiego perche' con il mio sistema con Gigabyte EG45M-S2H (Intel G45), Intel Core 2 E8500 (downcloccato e downvoltato addirittura), 1x2 GB DDR2-800 e Western Digital Raptor 74gb ho rilevato sui 60w in idle... :confused:
Non sono sicuro che la causa sia Linux Ubuntu ... la gestione del moltiplicatore della cpu (risparmio energetico) funziona.
E` vero che i consumi li ho rilevati dall'UPS con un altro pc attaccato acceso (i cui consumi pero` sono noti) e che quindi potrebbero essere poco accurati, ma insomma ...
Non so che dire :mc:
battalion75
07-05-2009, 12:40
Ciao a tutti, ritorno a postare in questo thread perché ho alcune domande.
Dunque, sono in possesso dei seguenti componenti:
Mobo: MSI KT3 Ultra
CPU: Athlon 1800+ core Palomino
RAM: 256MB+256MB+1GB DDR
HD: Maxtor 80GB
VGA: GeCube Radeon 9200
Unità Ottica: Lettore DVD LG
PSU: un 450W anonimo della Q-Tec
Mi interesserebbe fare sostanzialmente un sistemino carino, non troppo rumoroso, magari da controllare in remoto, con questa roba, senza spenderci un capitale quindi. Sempre tempo e voglia (che magari scema via :D) permettendo :).
Grazie a chi mi aiuterà :)
vga và benissimo come consumi non trovi di meglio a livello agp a basso costo,fai la mod a mobile scendi a 100mhz di bus e lima il voltaggio tramite bios a 1.3v o con la mod a mobile (io li mettevo a 600mhz a 1v :P ) ...azz detto caxxata...palomo,buttalo!!!ti uccidi di temp!cerca un duron morgan allora o duron applebred i 1400/1600/1800 che scaldano nulla vanno a birra etc...o i thoro
ali 300w se ti avanza è meglio quello x il rapporto potenza spesa/disp visto che non hai un 80+ , leva il lettore e i 2*256 che sucano e danno poca birra,alleggerisci win e quei 2 non serviranno mai
e tu vuoi risparmiare prendendo un mozart? :D :sofico: :oink: sei un para:ciapet:
oppure trovati a 2 lire dei vecchi 754 che in baia porti a casa con 15-20€ mobo compresa,ci monti la tua ram/ali/vga e hai roba da 35-45w...provata proprio oggi e mi ha stupito...le cpu le porti a 1v e montano persino i turion che hanno 35w e 1 mb di cache ;)
o vai di nuovo am2 low cost o used con ddr2 che paghi 2 gb 20€ :fagiano:
salud
bb75
battalion75
07-05-2009, 12:46
Cosi` poco consuma il G45? Non mi spiego perche' con il mio sistema con Gigabyte EG45M-S2H (Intel G45), Intel Core 2 E8500 (downcloccato e downvoltato addirittura), 1x2 GB DDR2-800 e Western Digital Raptor 74gb ho rilevato sui 60w in idle... :confused:
Non so che dire :mc:
xkè questo è lo stesso disco che hanno usato su tom's? :D :sofico:
Sono d'accordo che non e` che sia l'hard disk piu` rispamioso in circolazione, ma da solo non puo` essere responsabile dell'enorme differenza di consumo riscontrata. Ah, l'alimentatore e` un Antec Earthwatts 380w, non esattamente una schifezza a basso carico.
battalion75
07-05-2009, 12:57
Sono d'accordo che non e` che sia l'hard disk piu` rispamioso in circolazione, ma da solo non puo` essere responsabile dell'enorme differenza di consumo riscontrata. Ah, l'alimentatore e` un Antec Earthwatts 380w, non esattamente una schifezza a basso carico.
e la mobo/ali usata da tom's x quel test?
ho visto 10w di diff a parità di chipset ma con brand diversi...vacci a capire le sez di alimentazione etc che influiscono sul totale...
l'ali che hai ci sbavo da una vita,er mejo x quel prezzo... :mc:
La G45 della review e` un modello prodotto da Intel, la mia dalla Gigabyte, ma in teoria dovrebbe un modello votato al risparmio energetico. Dunque mi parrebbe strano che abbia consumi elevati (e` pero` vero che ho riscontrato una temperatura elevata al tatto del Northbridge. Calore = consumi).
Quanto all'alimentatore e` buono elettricamente, ma per i miei gusti troppo rumoroso; quando il sistema diventera` quello principale (devo migrare tutti i programmi, l'hard disk, i dati, ecc) usero probabilmente l'Enermax Pro82 425w che ho sul pc che sto usando al momento... e` silenziosissimo.
In alternativa potrei andare di modding della ventola, pero` con risultati dubbi (magari poi per me e` sempre rumorosa anche a 5v, e mi sono giocato la garanzia comunque).
ilratman
08-05-2009, 00:24
La G45 della review e` un modello prodotto da Intel, la mia dalla Gigabyte, ma in teoria dovrebbe un modello votato al risparmio energetico. Dunque mi parrebbe strano che abbia consumi elevati (e` pero` vero che ho riscontrato una temperatura elevata al tatto del Northbridge. Calore = consumi).
Quanto all'alimentatore e` buono elettricamente, ma per i miei gusti troppo rumoroso; quando il sistema diventera` quello principale (devo migrare tutti i programmi, l'hard disk, i dati, ecc) usero probabilmente l'Enermax Pro82 425w che ho sul pc che sto usando al momento... e` silenziosissimo.
In alternativa potrei andare di modding della ventola, pero` con risultati dubbi (magari poi per me e` sempre rumorosa anche a 5v, e mi sono giocato la garanzia comunque).
il tuo primo problema è e8500, cambia procio con un e5200 e andrai giù di almeno 10W in qualsiasi condizione tu adesso sia.
secondo problema è il disco che consuma più di 12W in idle.
terzo problema se cambi la ventola al EA380 mettine una decente, io ho cambiato ventola con una cm da 1900giri@5V ossia 750 giri circa e non si sente minimamente ma con una noctua andresti ancora meglio, considera che così tiene lo stesso con ottime temp una 8800gt e5200@3330 4gb 2dischi, un maxtor e un wd gp e adesso sono a 85W in idle con il g33m.
Quello della review e` un Quad core, davo per scontato che consumasse di piu`.
Vedo pero` che ha 4 MB di cache (al posto di 6) ed e` in versione S (low power), dunque effettivamente ci sta che consumi meno del mio E8500 downvoltato.
Quanto all'alimentatore allora vado sul sicuro e ci monto una Noctua... tanto piu` di un centinaio di watt a massimo carico non li superera` mai, visto che non ho intenzione di montarci una scheda video discreta.
Ah, l'hard disk e` temporaneo, quando faro` diventare il pc il mio sistema principale montero` al suo posto il Western Digital 6400AAKS che sto usando su questo altro pc.
terzo problema se cambi la ventola al EA380 mettine una decente, io ho cambiato ventola con una cm da 1900giri@5V ossia 750 giri circa e non si sente minimamente ma con una noctua andresti ancora meglio
Va bene una qualunque Noctua da 80x80x25? Il problema è trovarla di quelle dimensioni. Sennò che altra marca suggerisci?
tanto per curiosità, secondo voi quanto potrebbe consumare questo sistema?
- Asrock AliveNF7G-HDready
- AMD BE-2300 @900Mhz,1V (C&Q)
- 2GB RAM DDR2800
- HD Samsung 2,5"
- PICOPSU 120WI
Danke! :D
PS: su cosa posso agire x limare ulteriormente? (tolgo 1GB di RAM...?)
tanto per curiosità, secondo voi quanto potrebbe consumare questo sistema?
- Asrock AliveNF7G-HDready
- AMD BE-2300 @900Mhz,1V (C&Q)
- 2GB RAM DDR2800
- HD Samsung 2,5"
- PICOPSU 120WI
Danke! :D
PS: su cosa posso agire x limare ulteriormente? (tolgo 1GB di RAM...?)
Sei sui 30 watt probabilmente, forse anche meno. Se hai due moduli di ram, puoi risparmiare in paio di watt togliendone uno.
Direi che sei al limite, potresti provare a limare la frequenza di funzionamento del bus di sistema e a disabilitare tutte le periferiche integrate non utilizzate. A questi livelli l'efficienza dell'alimentatore (brick nel tuo caso) e` determinante.
battalion75
08-05-2009, 10:40
tanto per curiosità, secondo voi quanto potrebbe consumare questo sistema?
- Asrock AliveNF7G-HDready
- AMD BE-2300 @900Mhz,1V (C&Q)
- 2GB RAM DDR2800
- HD Samsung 2,5"
- PICOPSU 120WI
Danke! :D
PS: su cosa posso agire x limare ulteriormente? (tolgo 1GB di RAM...?)
lima il voltaggio con rmclock,sicuro se cali a 0.8v riesce a reggere,dal bios leva com1/2 lpt1 etc e vedrai che calo...la ho io quella santa schedina :D
io con sempron disco sata 2,5 320gb 2*1gb geil e ali del cavolo a 1.65ghz segno 38w in idle e 33w a 0.85ghz quindi immagina col pico o con l'EA 380w!!!
Ragazzi la ventola sul dissi stock del 5050e è un po' troppo rumorosa... Potrei cambiarla con qualcosa di più silenzioso??? Ad occhio dovrebbe essere una 62mm...
Hai provato a regolare la velocita` via pwm con programmi come SpeedFan?
Di norma si puo` abbassare a livelli inferiori di quelli del controllo automatico (che va disattivato da bios).
Hai provato a regolare la velocita` via pwm con programmi come SpeedFan?
Di norma si puo` abbassare a livelli inferiori di quelli del controllo automatico (che va disattivato da bios).
Non uso Win :)
Cmq da bios l'ho impostata a 4V, ma fa sempre un sibilo nettamente fastidioso :D
battalion75
08-05-2009, 18:19
Non uso Win :)
Cmq da bios l'ho impostata a 4V, ma fa sempre un sibilo nettamente fastidioso :D
sradica quella fan e ci appendi una rasurbo 92mm da 3€ a 5v...o ti prendi i vecchi artic freezer...silenzio quasi garantito :fagiano:
jv_guano
08-05-2009, 22:59
Hai provato a regolare la velocita` via pwm con programmi come SpeedFan?
Di norma si puo` abbassare a livelli inferiori di quelli del controllo automatico (che va disattivato da bios).
sulla mia mobo desk ho la ventola della cpu stock...
con speedfan non c'è verso di regolarla...quando avevo letto questo tuo intervento pensavo fosse qua la soluzione al problema...
invece, disattivando il controllo auto dal bios, la ventola è schizzata a manetta e non c'è stato verso di farla abbassare..
come mai?
Ciao a tutti, ritorno a postare in questo thread perché ho alcune domande.
Dunque, sono in possesso dei seguenti componenti:
Mobo: MSI KT3 Ultra
CPU: Athlon 1800+ core Palomino
RAM: 256MB+256MB+1GB DDR
HD: Maxtor 80GB
VGA: GeCube Radeon 9200
Unità Ottica: Lettore DVD LG
PSU: un 450W anonimo della Q-Tec
CUT.....
Per prima cosa attiva il risparmio energetico del processore (se la MB lo supporta)
--> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192
tanto per curiosità, secondo voi quanto potrebbe consumare questo sistema?
- Asrock AliveNF7G-HDready
- AMD BE-2300 @900Mhz,1V (C&Q)
- 2GB RAM DDR2800
- HD Samsung 2,5"
- PICOPSU 120WI
Danke! :D
PS: su cosa posso agire x limare ulteriormente? (tolgo 1GB di RAM...?)
Se puoi togliere il secondo modulo di ram, limi 1-2 watt (dipende dai moduli)
comq con una config del genere utilizzando un brick esterno di qualità (non una cineseria da due soldi...) potenzialmente sei tranquillamente sotto i 20 watt
il processore perchè lo lasci a 1 V, mettilo a 0.8v e guadagni altri 1.5-2 w
imposta lo spegnimento dello schermo dopo un po' di tempo, un altro watt in meno ;)
sulla mia mobo desk ho la ventola della cpu stock...
con speedfan non c'è verso di regolarla...quando avevo letto questo tuo intervento pensavo fosse qua la soluzione al problema...
invece, disattivando il controllo auto dal bios, la ventola è schizzata a manetta e non c'è stato verso di farla abbassare..
come mai?
Usi Win? io ho un 4850e e con Speedfan (previa impostazione manuale) posso abbassare la ventola fino a 1100 giri (praticamente inudibile, solo di notte e con silenzio si sente...)
jv_guano
11-05-2009, 10:00
Usi Win? io ho un 4850e e con Speedfan (previa impostazione manuale) posso abbassare la ventola fino a 1100 giri (praticamente inudibile, solo di notte e con silenzio si sente...)
sì, uso win xp sp3...
che frustrazione!
diciamo che comunque sta a 1100 se non sto facendo nulla di che....
però comunque decide tutto da sola!
e non c'è verso di farle cambiare idea.. :(
scassermps
11-05-2009, 10:54
Mainboard Mini-ITX ION anche da Point of View (http://www.pctuner.net/news/11251/Mainboard-Mini-ITX-ION-anche-da-Point-of-View/)
Sei sui 30 watt probabilmente, forse anche meno. Se hai due moduli di ram, puoi risparmiare in paio di watt togliendone uno.
Direi che sei al limite, potresti provare a limare la frequenza di funzionamento del bus di sistema e a disabilitare tutte le periferiche integrate non utilizzate. A questi livelli l'efficienza dell'alimentatore (brick nel tuo caso) e` determinante.
lima il voltaggio con rmclock,sicuro se cali a 0.8v riesce a reggere,dal bios leva com1/2 lpt1 etc e vedrai che calo...la ho io quella santa schedina :D
io con sempron disco sata 2,5 320gb 2*1gb geil e ali del cavolo a 1.65ghz segno 38w in idle e 33w a 0.85ghz quindi immagina col pico o con l'EA 380w!!!
Per prima cosa attiva il risparmio energetico del processore (se la MB lo supporta)
--> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192
Se puoi togliere il secondo modulo di ram, limi 1-2 watt (dipende dai moduli)
comq con una config del genere utilizzando un brick esterno di qualità (non una cineseria da due soldi...) potenzialmente sei tranquillamente sotto i 20 watt
il processore perchè lo lasci a 1 V, mettilo a 0.8v e guadagni altri 1.5-2 w
imposta lo spegnimento dello schermo dopo un po' di tempo, un altro watt in meno ;)
Grazie a tutti x le risposte!
- avevo già disattivato tutto (COM/LPT/IDE....) dal BIOS
- CPU, ho impostato con CrystalCPUID: 800Mhz@0.8V
- RAM, appena lo spengo ne stacco uno, tanto sto a circa 200mb di RAM occupata in idle
- Brick: quando l'ho comprato stava scritto "Toshiba...", x poi scoprire che si tratta di uno sgreusissimo (?) "TF1". Comunque al momento di cambiarlo non se ne parla!
Per quanto riguarda lo storage, ho questa ideuzza:
1) mettere il SO (winMCE) su una SD da 8/16GB. A proposito, conoscete un modo x "spostare" l'installazione attuale senza reinstallare tutto da capo?
2) mettere l'hd con i dati (i.e. musica e video) su un "cassetto estraibile" per hd da 2,5",tipo questo:
http://www.raidsonic.de/de/data/products/externeGehause/IB-266StUSD-B/ib266d_PicBig.gif
Secondo voi quanti W risparmio sostituendo l'hd da 2,5" con una SD?
Secondo voi quanti W risparmio sostituendo l'hd da 2,5" con una SD?
Praticamente nulla considerato che la maggior parte degli HD da 2.5" a 5400 giri stanno sugli 0.8-1 w in idle
mikedepetris
11-05-2009, 14:04
1) mettere il SO (winMCE) su una SD da 8/16GB. A proposito, conoscete un modo x "spostare" l'installazione attuale senza reinstallare tutto da capo?
direi che dovrebbe essere possibile copiando la partizione e riducendola alle dimensioni richieste, ad esempio con uno dei tool Acronis
Avevo un pc simile al tuo (stessa cpu e scheda madre)... e` un fornello, consuma e scalda eccessivamente. Con meno di 100 euro oggi prendi una configurazione sensibilmente piu` veloce e parca nei consumi... ti consiglierei di investire prima in qualcosa del genere piu` che il case:
ASROCK ALIVENF6G-GLAN ... 40 euro
AMD Sempron LE-1250 45W ... 30 euro
1GB ram DDR2 800... 15 euro
Con altri 45 circa installi un HD SATA decente sicuramente piu` silenzioso e parco nei consumi (specie se da 2.5").
Ci penserò :D il fatto è che ho un case patacca e volevo fare anche una cosa "carina" esteticamente...grazie comunque del consiglio. :)
PS=Il Sempron come si comporta? E un HD SATA consuma meno del mio?
vga và benissimo come consumi non trovi di meglio a livello agp a basso costo,fai la mod a mobile scendi a 100mhz di bus e lima il voltaggio tramite bios a 1.3v o con la mod a mobile (io li mettevo a 600mhz a 1v :P ) ...azz detto caxxata...palomo,buttalo!!!ti uccidi di temp!cerca un duron morgan allora o duron applebred i 1400/1600/1800 che scaldano nulla vanno a birra etc...o i thoro
ali 300w se ti avanza è meglio quello x il rapporto potenza spesa/disp visto che non hai un 80+ , leva il lettore e i 2*256 che sucano e danno poca birra,alleggerisci win e quei 2 non serviranno mai
e tu vuoi risparmiare prendendo un mozart? :D :sofico: :oink: sei un para:ciapet:
oppure trovati a 2 lire dei vecchi 754 che in baia porti a casa con 15-20€ mobo compresa,ci monti la tua ram/ali/vga e hai roba da 35-45w...provata proprio oggi e mi ha stupito...le cpu le porti a 1v e montano persino i turion che hanno 35w e 1 mb di cache ;)
o vai di nuovo am2 low cost o used con ddr2 che paghi 2 gb 20€ :fagiano:
salud
bb75
Ciao pazzo, come stai? :D
Se devo iniziare a cambiare roba preferisco andare su una config nuova come mi ha suggerito l'utente sopra ;)
Io non voglio risparmiare prendendo un Mozart, ma a livello di case HTPC partono minimo da 70-80 euro...e magari supportano solo mini-ATX o similari. Tu che mi consigli??? :D
Poi non ho capito la storia dell'ali :confused:
Il lettore e la RAM ok posso levarli...ma se devo installare qualcosa come fo???
Per prima cosa attiva il risparmio energetico del processore (se la MB lo supporta)
--> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192
Ciao, avevo già visto quel link, purtroppo non ho il PC con me, ma è giù e lo vedrò solo questa estate...ma intanto mi informo su cosa fare :D
sì, uso win xp sp3...
che frustrazione!
diciamo che comunque sta a 1100 se non sto facendo nulla di che....
però comunque decide tutto da sola!
e non c'è verso di farle cambiare idea.. :(
Anche la mia sta sui 1100, più giù non va, solo che il controllo manuale mi consente di gestirla manualmente appunto, in modo che sta sempre a 1100 giri (o qualunque altro regime che voglio) a prescindere dal carico sul processore
per switchare al controllo manuale devi fare così
Configure-->Advanced-->selezioni il chipset-->poi via su PWM logic mi sembra e selezioni una voce che si chiama "Manual Control"
(non scrivo dal pc di casa quindi potrei aver sbagliato i nomi, ma in linea di massimadovresti capire)
jv_guano
11-05-2009, 15:16
Anche la mia sta sui 1100, più giù non va, solo che il controllo manuale mi consente di gestirla manualmente appunto, in modo che sta sempre a 1100 giri (o qualunque altro regime che voglio) a prescindere dal carico sul processore
per switchare al controllo manuale devi fare così
Configure-->Advanced-->selezioni il chipset-->poi via su PWM logic mi sembra e selezioni una voce che si chiama "Manual Control"
(non scrivo dal pc di casa quindi potrei aver sbagliato i nomi, ma in linea di massimadovresti capire)
mmhhh..... si' in linea di massima ho capito...
probabilmente ho capito anche dove stava l'inghippo, ovvero non pensavo 1100 fosse il limite minimo della ventola, pensavo si potesse pure stoppare; probabilmente quando facevo le prove stava gia' a 1100, perche' come detto e' spesso a quel valore...
allora stressero' il pc e provo a vedere se riesco finalmente a ridurre i giri! :D
ma purtroppo ora sto combatendo con problemi di hard disk, questo di speedfan sarebbe solo uno sfizio.... :(
grazie! :)
azi_muth
14-05-2009, 15:26
Qualcuno sa se la Asus M3A78 Pro supporta l'undervolt a0.800v ? Ho trovato una recensione che parla di 1.1.
MiKeLezZ
14-05-2009, 15:49
Visto il costo simile stavo pensando di upgradare un LE-1250 a un LE-1640 (nuova versione con 512kB di cache).
Sapete se il secondo è un Dual Core con una parte bruciata?
segnalo la tanto attesa recensione della zotac 9300 su SPCR!! mi chiedevo da tempo quando ne scrivessero una!
LINK (http://www.silentpcreview.com/zotac-gf9300itx)
corro a leggerla! 9300 o 8200???
Saeba Ryo
14-05-2009, 21:23
Ma alla fine, senza modifiche hardware, quanto si arriva a consumare assemblandosi un pc con componenti normali? Non è meglio passare direttamete ad Atom+Ion?
battalion75
14-05-2009, 22:31
Qualcuno sa se la Asus M3A78 Pro supporta l'undervolt a0.800v ? Ho trovato una recensione che parla di 1.1.
fregatene delle rece...loro dicono 1.1v e intendono a bios,tu con rmclock e altri arrivi a o,8v e anche meno ;)
Visto il costo simile stavo pensando di upgradare un LE-1250 a un LE-1640 (nuova versione con 512kB di cache).
Sapete se il secondo è un Dual Core con una parte bruciata?
il 1640 non hya 1 mb di cache?io ricordavo così ;) e penso sia un A64 tipo i turion da 1 mb passato a socket am2...
PS=Il Sempron come si comporta? E un HD SATA consuma meno del mio?
Se devo iniziare a cambiare roba preferisco andare su una config nuova come mi ha suggerito l'utente sopra ;)
Poi non ho capito la storia dell'ali :confused:
Il lettore e la RAM ok posso levarli...ma se devo installare qualcosa come fo???
sempron non male ma meglio un dual tipo i vecchi BE che sono uguali ai 4x50,
sata dipende dalle serie ma spesso essendo + recenti di costruzione e progettazione sono meglio gestiti sui consumi
il discorso ali è relativo alla percentuale di uso,se tu hai un ali da 600w e lo usi x 50w ha una resa in proporzione inferiore a uno da 250w che carichi a 50w cioè a 1/5 del suo massimo...le curve di carico sono fatte x essere usati a percentuali alte non a valori così bassi come stiamo facendo noi...x quello brick e ali da note rendono meglio xkè sono da 60-75-90-120w in media
Ma alla fine, senza modifiche hardware, quanto si arriva a consumare assemblandosi un pc con componenti normali? Non è meglio passare direttamete ad Atom+Ion?
con quello che costa ION ora ci fai dei pc coi contro OO ...e se leggi ad ogni pagina vedi i consumi medi su pc paragonabili a quello quindi sui 30w o meno e spendi ali compreso sui 100-150-200€ completo e anche di una certa potenza che atom si sogna...soprattutto se single core
battalion75
14-05-2009, 22:39
ragazzi nessuno che prova le cpu 7750 BE§?consumi etc?dual core che si moddano a tri e forse quad core? :P
salud
bb75
Eddie666
14-05-2009, 22:58
alla fine mi son messo a riciclare il vecchio muletto (asrock nf4g, sempron 3300 lv, 2gb ddr400), su cui proprio oggi ho montato un western digital scorpio black 2,5" 7200rpm 16mb, 160gb...na bella bestiolina devo dire (e che mi ha levato anche 2 o 3 watt rispetto al 160gb sata che avevo prima); attualmente quel pc stà sui 45 watt in idle con seven rc installato e C&Q. stò aspettando un pico psu per sostituirlo al rumoroso e inefficiente ali e vedere fin dove arriva.
MiKeLezZ
15-05-2009, 00:18
Sta per uscire (3gg) una nuova versione delle schede madri Intel mini-ITX con Atom, la D945GSEJT
Questa ha l'alimentazione DC 12V, quindi ci si risparmia il costo del Pico-ATX (basta il bricchetto dei portatili)
Inoltre usa la versione mobile del chipset, da consumi ridotti
Porticina mini pci-e, apposta per schede Wi-Fi (nel bracket I/O ci sono già i fori predisposti)
Finalmente la Gigabit (strano sia Realtek)
RAM supportata solo in formato SODIMM
Altezza 2 cm e totalmente passiva, molto interessante anche per progetti amatoriali
Consumi bassissimi, a partire da 15W in idle (molto simile al eeepc)
Unica cosa costicchia (sui 100 sacchi, però contando non si debba comprare il Pico-PSU, diventa conveniente)
sempron non male ma meglio un dual tipo i vecchi BE che sono uguali ai 4x50,
sata dipende dalle serie ma spesso essendo + recenti di costruzione e progettazione sono meglio gestiti sui consumi
il discorso ali è relativo alla percentuale di uso,se tu hai un ali da 600w e lo usi x 50w ha una resa in proporzione inferiore a uno da 250w che carichi a 50w cioè a 1/5 del suo massimo...le curve di carico sono fatte x essere usati a percentuali alte non a valori così bassi come stiamo facendo noi...x quello brick e ali da note rendono meglio xkè sono da 60-75-90-120w in media
Tutto chiaro, tranne il fatto del "brick e ali da note" :p
Comunque sto pensando di realizzare sto progettino con calma e darlo in pasto ai miei genitori, facendo sostituire loro l'ennesimo PC con Palomino sopra :D gli riciclo case, ali e masterizzatore (a loro serve), poi vado dentro di am2+unico modulo da 2gb di ram+hd sata2+probabile 4850e athlon ;)
Sta per uscire (3gg) una nuova versione delle schede madri Intel mini-ITX con Atom, la D945GSEJT
Questa ha l'alimentazione DC 12V, quindi ci si risparmia il costo del Pico-ATX (basta il bricchetto dei portatili)
Inoltre usa la versione mobile del chipset, da consumi ridotti
Porticina mini pci-e, apposta per schede Wi-Fi (nel bracket I/O ci sono già i fori predisposti)
Finalmente la Gigabit (strano sia Realtek)
RAM supportata solo in formato SODIMM
Altezza 2 cm e totalmente passiva, molto interessante anche per progetti amatoriali
Consumi bassissimi, a partire da 15W in idle (molto simile al eeepc)
Unica cosa costicchia (sui 100 sacchi, però contando non si debba comprare il Pico-PSU, diventa conveniente)
Però monta l'Intel Atom 270 :(
ciao a tutti, secondo voi questa configurazione è adatta per uso muletto + navigazione?
ACER ASPIRE ONE 110L
CPU ATOM N270
RAM 512 Mb
HD 12Gb flash
Xp Home
COSTO 149,9 euro (è in offerta per pochi giorni)
più HD 2,5 esterno.
I consumi totali saranno sotto i 40W?
Oppure per quella cifra posso trovare di meglio?
Grazie.:help: :help:
sicuramente rimani sotto i 40w ed anche come spesa complessiva non non è male, senza contare che hai sempre un netbbok e alla bisogna te lo porti con te!
ciccillover
15-05-2009, 19:26
ciao a tutti, secondo voi questa configurazione è adatta per uso muletto + navigazione?
ACER ASPIRE ONE 110L
CPU ATOM N270
RAM 512 Mb
HD 12Gb flash
Xp Home
COSTO 149,9 euro (è in offerta per pochi giorni)
più HD 2,5 esterno.
I consumi totali saranno sotto i 40W?
Oppure per quella cifra posso trovare di meglio?
Grazie.:help: :help:
Mi sembra un ottimo rapporto prezzo/consumo. Dov'è che lo trovi a 150 euro? Anche in PVT.
battalion75
15-05-2009, 19:38
ciao a tutti, secondo voi questa configurazione è adatta per uso muletto + navigazione?
ACER ASPIRE ONE 110L
CPU ATOM N270
RAM 512 Mb
HD 12Gb flash
Xp Home
COSTO 149,9 euro (è in offerta per pochi giorni)
più HD 2,5 esterno.
I consumi totali saranno sotto i 40W?
Oppure per quella cifra posso trovare di meglio?
Grazie.:help: :help:
ottimo prezzo x un netbook...
come detto da altri avrà un consumo sui 15-25w...con hd esterno metti altri 5w...
anche a me pvt :D prezzo davvero da urlo
battalion75
15-05-2009, 19:44
guardate che si trova in giro...
http://www.abacocomputers.com/Computer-Desktop/Primo.html
atom 1,6ghz 512 ddr2 CF da 4 gb linux ubuntu a corredo
Consumo Idle: 29W, Picco: 42W
ma bisogna montarselo...
x 99€ non è malvagio ma 29w...la vedo meglio coi nostri :D
PS ho una mobo centrino miti-itx che mi fà 31w con 1gb ddr e cpu a 800mhz 0.716v e 100gb ide 2.5" con ali di cacca...ha modulo CF...se ne avessi una veloce farei la prova...domani se ne ho voglia faccio una prova con la kings da 1 gb che ho x sbaglio :ciapet:
****************
non riesco a settare il 7750BE sulla mia mobo xkè non supportata ufficialmente...xò è uno splendore a 1ghz con 3mb di cache :sofico: soprattutto i 2 mb di 3° livello...predict da paura...
nessuno l'ha provata?hanno tdp 95w...xò sono curioso...soprattutto visto che ho provato unlock 3° core e funge su mobo di amico :mc:
grazie per le risposte, domani corro a comprarlo.
mikedepetris
15-05-2009, 21:05
grazie per le risposte, domani corro a comprarlo.
ma dove sarebbe 'sta offertaccia?
littlemau
15-05-2009, 21:58
Mi sa che lo comunicherà solo "dopo" essersi accaparrato almeno un pezzo... :D
La butto lì...PVT anche per me... :fagiano:
battalion75
15-05-2009, 22:15
alla fine mi son messo a riciclare il vecchio muletto (asrock nf4g, sempron 3300 lv, 2gb ddr400), su cui proprio oggi ho montato un western digital scorpio black 2,5" 7200rpm 16mb, 160gb...na bella bestiolina devo dire (e che mi ha levato anche 2 o 3 watt rispetto al 160gb sata che avevo prima); attualmente quel pc stà sui 45 watt in idle con seven rc installato e C&Q. stò aspettando un pico psu per sostituirlo al rumoroso e inefficiente ali e vedere fin dove arriva.
la cpu a quanto scende di voltaggio?
se cambi cpu cala ancora... ;)
la tua mobo supporta in via ufficiosa anche i turion che sono 1v di default e hanno 1 mb di cache ...
jv_guano
16-05-2009, 09:50
ciao a tutti, secondo voi questa configurazione è adatta per uso muletto + navigazione?
ACER ASPIRE ONE 110L
CPU ATOM N270
RAM 512 Mb
HD 12Gb flash
Xp Home
COSTO 149,9 euro (è in offerta per pochi giorni)
più HD 2,5 esterno.
I consumi totali saranno sotto i 40W?
Oppure per quella cifra posso trovare di meglio?
Grazie.:help: :help:
se e' quello come il mio, scusate, ma fa pena..il mio mi sa ha la ssd da 20gb pero', non da 12..
fa pena perche', nonostante un tempo di avvio di win fulmineo, dopo devi lasciarlo un tot di minuti (5-10) a non fare chissa' quali lavoretti, perche' se anche apri un banale notepad, non te lo apre..
per il resto, dopo che si e' messo in opera, funziona bene...film in divx con vlc a tutto schermo sono fluidi...per cui, usato come mulo pua' anche andare
ma se uno vuole un netbook, cioe' apro e mi collego, bhe', onestamente, non ne vale la pena!
ho come la sensazione che le versioni con hd siano meglio...
ciao a tutti, secondo voi questa configurazione è adatta per uso muletto + navigazione?
ACER ASPIRE ONE 110L
CPU ATOM N270
RAM 512 Mb
HD 12Gb flash
Xp Home
COSTO 149,9 euro (è in offerta per pochi giorni)
più HD 2,5 esterno.
I consumi totali saranno sotto i 40W?
Oppure per quella cifra posso trovare di meglio?
Grazie.:help: :help:
dovevi prenderlo subito, io l'ho preso subito, al volo :D
Eddie666
16-05-2009, 10:47
la cpu a quanto scende di voltaggio?
se cambi cpu cala ancora... ;)
la tua mobo supporta in via ufficiosa anche i turion che sono 1v di default e hanno 1 mb di cache ...
aspetto di montare il pico psu per fare le prove del caso; cmq la cpu consuma davvero poco di suo, perchè è un sempron core roma, nato per portatili, dal tdp di 25w.
mi diresti quale sarebbe questa "via ufficiosa"? :D io sapevo che i turion avessero un socket proprio fisicamente diverso dal 754
battalion75
16-05-2009, 10:57
aspetto di montare il pico psu per fare le prove del caso; cmq la cpu consuma davvero poco di suo, perchè è un sempron core roma, nato per portatili, dal tdp di 25w.
mi diresti quale sarebbe questa "via ufficiosa"? :D io sapevo che i turion avessero un socket proprio fisicamente diverso dal 754
turion è 754,li ho sotto mano e li ho messi su una nf6 754 ;)
Eddie666
16-05-2009, 11:25
turion è 754,li ho sotto mano e li ho messi su una nf6 754 ;)
uhmm..perchè di turion ce ne sono 2 tipi vero? socket 754 e socket S1, giusto?
cmq la mia mobo è nf4....dici che ci andrebbero lo stesso? a livello prestazionale come vanno?
battalion75
16-05-2009, 11:43
uhmm..perchè di turion ce ne sono 2 tipi vero? socket 754 e socket S1, giusto?
cmq la mia mobo è nf4....dici che ci andrebbero lo stesso? a livello prestazionale come vanno?
socket s1 sono i single e dual core
i 754 sono in pratica degli a64 mobile a basso consumo 25-35w con vcore def a 1v e tante istruzioni in + degli a64 normali,con 1 mb di cache ma anche 512 a volte...cmq scaldano un botto in meno
nf4 potrebbe essere ok,vanno sicuramente meglio degli a64 e sempron soprattutto a calore e spinta
gli a64 sono 89w mi pare in media,fai 2 conti ;)
tu hai un sempron mobile,quello viene fuori da un note...quindi immagina le differenze da solo :D poi avrai 256 di cache e non puoi gestire il moltiplicatore oltre ai voltaggi
Eddie666
16-05-2009, 11:51
socket s1 sono i single e dual core
i 754 sono in pratica degli a64 mobile a basso consumo 25-35w con vcore def a 1v e tante istruzioni in + degli a64 normali,con 1 mb di cache ma anche 512 a volte...cmq scaldano un botto in meno
nf4 potrebbe essere ok,vanno sicuramente meglio degli a64 e sempron soprattutto a calore e spinta
gli a64 sono 89w mi pare in media,fai 2 conti ;)
tu hai un sempron mobile,quello viene fuori da un note...quindi immagina le differenze da solo :D poi avrai 256 di cache e non puoi gestire il moltiplicatore oltre ai voltaggi
interessante.....la cosa mi tenterebbe, anche perchè si trovano davvero a basso prezzo.
questo:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%2064%20Mobile%20technology%20ML-30%20-%20TMDML30BKX5LD.html
dici che dovrebbe funzionare sulla mia nf4?
battalion75
16-05-2009, 12:04
interessante.....la cosa mi tenterebbe, anche perchè si trovano davvero a basso prezzo.
questo:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%2064%20Mobile%20technology%20ML-30%20-%20TMDML30BKX5LD.html
dici che dovrebbe funzionare sulla mia nf4?
prendi i 1800 con 1 mb e vedi come vola
x il supporto non sò che dirti...sulla mia nf6 và...presa a colpo sicuro xkè cercando diverse persone la usavano apposta,chiedi a opendoor...
costaqno nulla e danno tante soddisfazioni :fagiano:
per battalion75.
Specifica il modello di nf6?
Grazie
MiKeLezZ
16-05-2009, 17:25
battalion75 , dato ti trovi bene con il Turion, la venderesti la tua GA-MA74GM-S2H ?
O altri... sto cercando una AM2 poco costosa
Eddie666
16-05-2009, 17:33
prendi i 1800 con 1 mb e vedi come vola
x il supporto non sò che dirti...sulla mia nf6 và...presa a colpo sicuro xkè cercando diverse persone la usavano apposta,chiedi a opendoor...
costaqno nulla e danno tante soddisfazioni :fagiano:
mi hai tentato troppo..e l'ho preso...un turion 754 1800mhz con 1mb di cache L2 :sofico:
vediamo se riuscirò a montarlo sulla mia asrock; male che vada lo rivenderò ;)
battalion75
16-05-2009, 19:27
per battalion75.
Specifica il modello di nf6?
Grazie
chiedi a opendoor...io l'ho messo come mulo da amica e non ho vnc x rilevarlo ora
ma dovrebbe essere la k6nfg-vsta mi pare
battalion75
16-05-2009, 19:33
battalion75 , dato ti trovi bene con il Turion, la venderesti la tua GA-MA74GM-S2H ?
O altri... sto cercando una AM2 poco costosa
solo se ti prendi abbinato il 7750BE... :D
rulla a 2ghz a 0.9v domani provo col lidlometro...cmq spinge da paura altro che gli X2 normali!!!voglio solo provare i vecchi 2x50be e i 4x50be x vedere i consumi reali...
a 1.35v sulla giga segna sui 68w a 2.7ghz...immagina che li regge anche a 1.15v :fagiano:
è stupendo gestire ogni singolo core come freq diversa dall'altro e poi dedicarli alle differenti appilicazioni,peccato temo la mia non abbia il mitico sb750 x unlock il terzo core che sulla mia cpu funge...testato da amico...:mc: :muro:
battalion75
16-05-2009, 19:34
mi hai tentato troppo..e l'ho preso...un turion 754 1800mhz con 1mb di cache L2 :sofico:
vediamo se riuscirò a montarlo sulla mia asrock; male che vada lo rivenderò ;)
bravo ;)
al max intanto cerca su google
Eddie666
17-05-2009, 01:37
bravo ;)
al max intanto cerca su google
gia fatto qualche ricerca e, a dar retta a questa pagina, sembra che debba funzionare:
http://angelfall.s39.xrea.com/area2ch/turion-e.html
solo se ti prendi abbinato il 7750BE... :D
rulla a 2ghz a 0.9v domani provo col lidlometro...cmq spinge da paura altro che gli X2 normali!!!voglio solo provare i vecchi 2x50be e i 4x50be x vedere i consumi reali...
a 1.35v sulla giga segna sui 68w a 2.7ghz...immagina che li regge anche a 1.15v :fagiano:
è stupendo gestire ogni singolo core come freq diversa dall'altro e poi dedicarli alle differenti appilicazioni,peccato temo la mia non abbia il mitico sb750 x unlock il terzo core che sulla mia cpu funge...testato da amico...:mc: :muro:
sarebbe un phenom II X2? ma lo stai utilizzando in undervolt su un muletto? perchè io attualmente monto un X2 4850ee, ma nella riproduzione di alcuno video 1080p, con filtri attivi, ogni tanto qualche tentennamento c'è, per cui stò guradando per qualcosa che abbia un pò più di potenza ma consumi sempre bassi.
battalion75
17-05-2009, 09:02
gia fatto qualche ricerca e, a dar retta a questa pagina, sembra che debba funzionare:
http://angelfall.s39.xrea.com/area2ch/turion-e.html
sarebbe un phenom II X2? ma lo stai utilizzando in undervolt su un muletto? perchè io attualmente monto un X2 4850ee, ma nella riproduzione di alcuno video 1080p, con filtri attivi, ogni tanto qualche tentennamento c'è, per cui stò guradando per qualcosa che abbia un pò più di potenza ma consumi sempre bassi.
x i 754 devi provare sul campo...io vendo una mobo asus proprio xkè non mi tira i turion,nemmeno come unknow processor :cry:
x cosa sia quel 7750 non te lo sò dire...sono a digiuno di family name...
x ora lo stò provando su una giga 740gm e segno 50w con 2 cpu @ 1.2ghz 0.832v disco 40gb pataTA dvdrom 1*2gb e auras92 usando la radeon 2100 ma senza driver...
appena finisco install te dico
PS se lo vuoi scambiare a me interessa il tuo
tirannosaurorex
17-05-2009, 09:05
con quello che costa ION ora ci fai dei pc coi contro OO ...e se leggi ad ogni pagina vedi i consumi medi su pc paragonabili a quello quindi sui 30w o meno e spendi ali compreso sui 100-150-200€ completo e anche di una certa potenza che atom si sogna...soprattutto se single core
Scusa Battalion75 cosa vorresti dire con questa tua affermazione che un pentium III da 1.0Ghz come il mio è più potente di un Atom? Behhh se fosse vero non posso fare altro che ringraziarti:D
battalion75
17-05-2009, 09:26
Scusa Battalion75 cosa vorresti dire con questa tua affermazione che un pentium III da 1.0Ghz come il mio è più potente di un Atom? Behhh se fosse vero non posso fare altro che ringraziarti:D
beh dai allora tiro fuori il mio cyrix 233 :D o vuoi un blue lightning 486-dx4 75mhz?con quello ci apro notepad senza windows :sofico:
ho detto 100-200€ x intendere accrocchi low level recenti ;) e nuovi x dare idea dei 30w...
con un tualatin faccio meglio io di te :ciapet:
tirannosaurorex
17-05-2009, 09:52
ho detto 100-200€ x intendere accrocchi low level recenti ;) e nuovi x dare idea dei 30w...
con un tualatin faccio meglio io di te :ciapet:
allora lo posso comprare un Nvidia ION -quando uscirà- con la certezza assoluta che sia più potente e consumi meno del mio pentium III da 1.0Ghz? oppure mi tengo il mio pentium III?
battalion75
17-05-2009, 10:08
allora lo posso comprare un Nvidia ION -quando uscirà- con la certezza assoluta che sia più potente e consumi meno del mio pentium III da 1.0Ghz? oppure mi tengo il mio pentium III?
certo che è + potente di un p3 1000 ma sicuro x quanto costa ti conviene fare pc con ge8200/9300 + e5200 o amd su x2 be + nf10/8200 che consumano meno volano di + e fai full hd e ci spendi meno di trippon/ION
tirannosaurorex
17-05-2009, 10:23
certo che è + potente di un p3 1000 ma sicuro x quanto costa ti conviene fare pc con ge8200/9300 + e5200 o amd su x2 be + nf10/8200 che consumano meno volano di + e fai full hd e ci spendi meno di trippon/ION
Il Nvidia ION pare che in idle consumi 16watt...... un pc con un e5200 consuma molto di più;) certo sarà anche più potente ma poccia più corrente.... molta di più:D .
MiKeLezZ
17-05-2009, 10:59
allora lo posso comprare un Nvidia ION -quando uscirà- con la certezza assoluta che sia più potente e consumi meno del mio pentium III da 1.0Ghz? oppure mi tengo il mio pentium III?Non è molto più potente :-)
Atom 1,6GHz single core va molto simile a un PIII 1,3GHz oppure a un P-M 0,9GHz
La cosa positiva di ION è però che puoi guardare i film, anche in Full HD
Eddie666
17-05-2009, 11:02
x cosa sia quel 7750 non te lo sò dire...sono a digiuno di family name...
x ora lo stò provando su una giga 740gm e segno 50w con 2 cpu @ 1.2ghz 0.832v disco 40gb pataTA dvdrom 1*2gb e auras92 usando la radeon 2100 ma senza driver...
appena finisco install te dico
PS se lo vuoi scambiare a me interessa il tuo
ho cercato un pò su internet e, se non sbaglio, il 7750 dovrebbe essere un black edition, basato su core phenom I. il tdp è ben più elevato del mio 4850e, e la cosa un pò mi preoccuperebbe perchè non vorrei che il mio pico psu da 150w andasse in crisi, ma se mi dici che regge bene a basso voltaggio frequenze attorno ai 2500 (che è la frequenza massima del mio 4850, con 1,25v), uno scambio mi attirerebbe non poco ;)
a prop di pico psu, come scritto tempo addietro stò attualmente utilizzando la versione da 150w più bricchetto dell da-1 da 150w anch'esso; ebbene, dallo stesso venditore ho preso anche la versione da 200w (da-2),sempre totalmente fanless anch'essa, così da poter spostare quello da 150w sul vecchio muletto (in fase di riassemblamento), e utilizzare appunto quello da 200w sul muletto/htpc.
http://img196.imageshack.us/img196/3373/foto214.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=foto214.jpg) http://img196.imageshack.us/img196/5963/foto215.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=foto215.jpg)
battalion75
17-05-2009, 11:27
Il Nvidia ION pare che in idle consumi 16watt...... un pc con un e5200 consuma molto di più;) certo sarà anche più potente ma poccia più corrente.... molta di più:D .
dipende sempre che uso ne fai...se muleggi e basta conviene restare su cessotti p3 che hai in casa o recuperi a pochi €...
se devi spendere soldi x consumare poco dipende se lo usi solo x film etc...ma ricorda che atom è saldato e mai lo aggiornerai...un sempron Am2 riesci a stare sui 25w e lo aggiorni come e quanto ti pare
idle 16w ma paghi una botta d'acquisto (ora dichiarano cifre superiori ai 200-250€...) con 100-130€ ci fai un pc medio che consuma 25w e lo puoi usare meglio di Atom e coi soldi avanzati ti ci paghi la differenza di bolletta x qualche anno...
cmq de gustibus...sempre solito discorso...quanto serve/cosa ti serve/quanto hai da spendere ;) quindi ognuno ti dirà una cosa sempre diversa dagli altri... :doh: :sofico:
battalion75
17-05-2009, 11:31
Non è molto più potente :-)
Atom 1,6GHz single core va molto simile a un PIII 1,3GHz oppure a un P-M 0,9GHz
La cosa positiva di ION è però che puoi guardare i film, anche in Full HD
danke della info...io non seguo cessION xk'è ho poco da spendere :oink:
PS sono a 48w col BE e fra poco monto sata o 2,5 così vediamo se stò mostro da 95w di tdp diventa interessante come i 4xx0BE :ciapet:
battalion75
17-05-2009, 11:36
ho cercato un pò su internet e, se non sbaglio, il 7750 dovrebbe essere un black edition, basato su core phenom I. il tdp è ben più elevato del mio 4850e, e la cosa un pò mi preoccuperebbe perchè non vorrei che il mio pico psu da 150w andasse in crisi, ma se mi dici che regge bene a basso voltaggio frequenze attorno ai 2500 (che è la frequenza massima del mio 4850, con 1,25v), uno scambio mi attirerebbe non poco ;)
a prop di pico psu, come scritto tempo addietro stò attualmente utilizzando la versione da 150w più bricchetto dell da-1 da 150w anch'esso; ebbene, dallo stesso venditore ho preso anche la versione da 200w (da-2),sempre totalmente fanless anch'essa, così da poter spostare quello da 150w sul vecchio muletto (in fase di riassemblamento), e utilizzare appunto quello da 200w sul muletto/htpc.
ci sono i 7750 lisci a 2.5ghz ma il mio è BE unlock nel molti etc a 2.7ghz forno da 95w ma con k10stat stà facendo cappelle a paura...
la giga è solo sb700 purtroppo altrimenti ero a cavallo x il tricoppola :doh:
sono a 48w con driver ma con disco pataTA 40gb seagate st340016a 7200 RPM
http://www.seagate.com/support/disc/manuals/ata/100129212b.pdf
che segna 9.8w in idle :cry: quindi sarò sui 40w reali con dischi 2,5 o sata decenti...
con la cpu a default 1.35 2,7ghz mi segnava con questa config 68-74w quindi il tuo 150w regge anche una bella borsa di x4650 ;)
a quanto si trovano i briccazzi come il tuo?ne cercavo uno pure io invece dell'antec EA380 :stordita:
Eddie666
17-05-2009, 11:43
ci sono i 7750 lisci a 2.5ghz ma il mio è BE unlock nel molti etc a 2.7ghz forno da 95w ma con k10stat stà facendo cappelle a paura...
con la cpu a default 1.35 2,7ghz mi segnava con questa config 68-74w quindi il tuo 150w regge anche una bella borsa di x4650 ;)
a quanto si trovano i briccazzi come il tuo?ne cercavo uno pure io invece dell'antec EA380 :stordita:
interessante il consumo....molto :D.....per ora una vga discreta non mi interessa su questo pc (per i miei scopi va benissimo il 780g + sideport integrato), mentre una cpu leggermente più potente non mi dispiacerebbe affatto.
entrambi i miei brick li ho presi da un venditore inglese su ebay, pagandoli circa 30€ ss comprese.
battalion75
17-05-2009, 11:54
interessante il consumo....molto :D.....per ora una vga discreta non mi interessa su questo pc (per i miei scopi va benissimo il 780g + sideport integrato), mentre una cpu leggermente più potente non mi dispiacerebbe affatto.
entrambi i miei brick li ho presi da un venditore inglese su ebay, pagandoli circa 30€ ss comprese.
peccato tu abbia il 780g...se non erro ha sù anche il tuo sb700...o è una molto recente?in tal caso il 3° core sarebbe quasi alla portata...
l'uno 30€ o bottaccia di :ciapet: entrambi? :eek:
dopo vedo cosa succede se trovo un disco x test vuoto e clono...
Eddie666
17-05-2009, 12:00
peccato tu abbia il 780g...se non erro ha sù anche il tuo sb700...o è una molto recente?in tal caso il 3° core sarebbe quasi alla portata...
l'uno 30€ o bottaccia di :ciapet: entrambi? :eek:
dopo vedo cosa succede se trovo un disco x test vuoto e clono...
no, sb700 anche la mia purtroppo (è una gigabyte ma78gpm) :(
per il prezzo 30€, l'uno, perchè stupidamente li ho presi in due mandate separate, altrimenti avrei risparmiato sulle ss, che era circa 12-13€
MiKeLezZ
17-05-2009, 12:15
Mi son comprato 2 Tualatin 1,4GHz 512kB a 7 euro spediti ... sapete mica, con una scheda madre adeguata, quanto mi possa aspettare in consumi?
tirannosaurorex
17-05-2009, 12:29
Una volta qualcuno mi ha detto:
"non esistono schede madri con socket 370 + porte sata"
behhh adesso posso dire che si sbagliava
Per gli amanti dei cessotti PIII ecco una chicca
Guardate bene il socket 370 e le porte sata
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/ROCKY-3786EV-RS-R40.jpg
scusa ma che cosa è ?
Una scheda madre industriale... mi pare che il pettine sotto sia per connetterla a una scheda madr... nonna :asd:
tirannosaurorex
17-05-2009, 12:35
scusa ma che cosa è ?
è una scheda madre con tanto di connessione di alimentazione e scheda video integrata, non è una figata?
Proprio quello di cui avrei bisogno ora.
Sono arrivato ad avere un sistemino da 32 watt:
- Celeron 566 soket 370
- 1x256 SDRAM PC 133
- Hard Disk Maxtor 5400 rpm IDE 120 GB
- Ali Jou Jye AP-3 230w
- Scheda PCI di rete 10/100
- Scheda madre IBM 6059 (Intel 815E con VGA integrat)
- ventola cpu fan
- ventola 12v per raffreddamento HD
Ogni ventola assorbe 2watt per cui potrei anche stare a 28w.
Il mio prb e' che la scheda video ha bios IBM ignobile nella gestione: non e' possibile nessuna regolazione e nemmeno la disabilitazione della cpu-fan, oltre al fatto che ho 1 slot delle ram che non funge.
Ecco perche' cerco ora una mobo soket 370 per sostituirla, tipo questa andrebbe da dio cosi' anche possibile upgrade ad HD + grandi sata.
Qualcuno sa dove si possano ancora trovare?
Ciao Fabrizio
mikedepetris
17-05-2009, 13:17
le sata sono photoscioppate :D
Proprio quello di cui avrei bisogno ora.
Sono arrivato ad avere un sistemino da 32 watt:
- Celeron 566 soket 370
- 1x256 SDRAM PC 133
- Hard Disk Maxtor 5400 rpm IDE 120 GB
- Ali Jou Jye AP-3 230w
- Scheda PCI di rete 10/100
- Scheda madre IBM 6059 (Intel 815E con VGA integrat)
- ventola cpu fan
- ventola 12v per raffreddamento HD
Ogni ventola assorbe 2watt per cui potrei anche stare a 28w.
Il mio prb e' che la scheda video ha bios IBM ignobile nella gestione: non e' possibile nessuna regolazione e nemmeno la disabilitazione della cpu-fan, oltre al fatto che ho 1 slot delle ram che non funge.
Ecco perche' cerco ora una mobo soket 370 per sostituirla, tipo questa andrebbe da dio cosi' anche possibile upgrade ad HD + grandi sata.
Qualcuno sa dove si possano ancora trovare?
Ciao Fabrizio
eBay? Il mercatino del forum? :D
battalion75
17-05-2009, 15:13
Una volta qualcuno mi ha detto:
"non esistono schede madri con socket 370 + porte sata"
behhh adesso posso dire che si sbagliava
Per gli amanti dei cessotti PIII ecco una chicca
Guardate bene il socket 370 e le porte sata
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/ROCKY-3786EV-RS-R40.jpg
se è trovabile sarebbe davvero una bella cosina!!!
dimmi che ha le ddr!in tal caso con le CF di boot sarebbe una gran bella cosa!!!
pensate che un ragazzo qui di parma segna sui 25W con un tually celeron 1200 e ali scarcione qualunque,non conosco il resto della config ma se tanto mi dà tanto...:fagiano:
MiKeLezZ
17-05-2009, 15:18
se è trovabile sarebbe davvero una bella cosina!!!
dimmi che ha le ddr!in tal caso con le CF di boot sarebbe una gran bella cosa!!!
pensate che un ragazzo qui di parma segna sui 25W con un tually celeron 1200 e ali scarcione qualunque,non conosco il resto della config ma se tanto mi dà tanto...:fagiano:Costa 300 sacchi
Non vedo perchè non comprare invece la D945GSEJT
http://www.intel.com/products/desktop/motherboards/D945GSEJT/D945GSEJT-overview.htm
Costa 1/4, prestazionalmente non è inferiore, ed è più comoda
p.s. La tua Gigabyte 740G è una rev.2 ?
battalion75
17-05-2009, 15:22
Costa 300 sacchi
Non vedo perchè non comprare invece la D945GSEJT
http://www.intel.com/products/desktop/motherboards/D945GSEJT/D945GSEJT-overview.htm
Costa 1/4, prestazionalmente non è inferiore, ed è più comoda
p.s. La tua Gigabyte 740G è una rev.2 ?
solite cose intocabili purtroppo :(
si trovasse su baia etc...provo a sentire una persona non si sà mai così vediamo se torna utile...
mia rev 1 purtroppo...ps che cambia dalla 2?sò che c'erano quando ho cercato bios nuovo ma non ho guadato le diff
MiKeLezZ
17-05-2009, 15:28
mia rev 1 purtroppo...ps che cambia dalla 2?sò che c'erano quando ho cercato bios nuovo ma non ho guadato le diffhanno tolto l'attacco per il tpm, qualche resistenza, e 3 mosfet... robe da fissati
penso si limi qualcosina (ma molto poco) in termini di watt
Una volta qualcuno mi ha detto:
"non esistono schede madri con socket 370 + porte sata"
behhh adesso posso dire che si sbagliava
Per gli amanti dei cessotti PIII ecco una chicca
Guardate bene il socket 370 e le porte sata
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/ROCKY-3786EV-RS-R40.jpg
Ce ne sono di vari modelli ecco il link per conoscerne le caratteristiche.
http://www.ipo-sa.com/prodotti/it/cat/-cartes-uc-au-format-picmg-1.0.html
Ciao Fabrizio
battalion75
17-05-2009, 15:44
AMD Phenom X4 9350e 2000Mhz 512KBx4 2MB Agena 65nm B3 65W 3200 F6
qualche matto lo ha preso?testato etc? :D
tirannosaurorex
17-05-2009, 15:55
le sata sono photoscioppate :D
No le SATA non sono photoscioppate sono autentiche, alla faccia di chi diceva che non esistevano mobo con socket 370 con porte SATA.
Purtroppo chi ha una mobo vecchia non può mettere un hard disk sata e questo è un bell' inconveniente, non valgono neanche controller sata che non si sa se funzionano o adattatori sata/ide. Con questa scheda invece il problema di connettere un hard disk sata ad una mobo con socket 370 è risolto:D
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/ROCKY-3786EV-RS-R40.jpg
Il problema e' trovarla e che costi poko altrimenti non c'e' convenienza alcuna, pur avendo gia' tutto il rimanente materiale in casa.
In fondo una soluzione mobo AM2 tutto integrata + Sempron LE downvoltato e downcloccato fa sempre la sua concorrenza
Ciao Fabrizio
tirannosaurorex
17-05-2009, 16:49
Qui un pò di caratteristiche della scheda madre ROCKY-3786EV-RS-R40 con socket 370 e porta SATA
http://www.voxtechnologies.com/industrial-pc-solutions/full-size-sbc/rocky-3786ev-rs-r40
Se qualcuno conosce altre mobo con socket 370 e porta sata nativa sarei curioso di vederle ma non credo ce ne siano, questa che ho trovato io penso sia l' unica esistente al mondo.
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/ROCKY-3786EV-RS-R40.jpg
Salve a tutti
Mi sto cimentando anche io nella realizzazione di un pc a basso consumo (serverino 24h/24h), ho qualche dubbio sull'alimentazione.
Le caratteristiche del pc sono le seguenti.
-------
Sempron LE-1250 AM2 2200 MHz 45W G2, Asus M2N-MX, 1gb di ram, Hd 160gb ide 3,5".
Alimentatore Fortron FSP350-60THA-P 350W
--------
Diciamo che tutto funziona egregiamente.
Tramite Rmclock ho portato il Vcore a 0.800V -> 800Mhz
Tutto molto bello e consumi relativamente bassi. :D
Il problema sono le tensioni.
Le tensioni rilevate dai software mi davano a 0.800V sui +12V: 13,2V :eek:
Cosi' mi sono armato di tester e ho misurato quanto segue:
A default ho le seguenti Tensioni:
Vcore: 1,300V 2200Mhz 11x
+12V: 12,35V
+5V: 5,22V
In Downvolt, Vcore 0.800V 800Mhz ho questo:
+12V: 12,70V
+5: 5,15V
Come si nota la tensione sui +12V tende a salire.
La domanda è la seguente, secondo voi 12,70V sono molti?
Grazie Ciao :)
marcy1987
17-05-2009, 17:36
Una volta qualcuno mi ha detto:
"non esistono schede madri con socket 370 + porte sata"
behhh adesso posso dire che si sbagliava
Per gli amanti dei cessotti PIII ecco una chicca
Guardate bene il socket 370 e le porte sata
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/ROCKY-3786EV-RS-R40.jpg
ADORO le SBC (Single Board Computer) :O
alcune è possibile alimentarle con un semplice molex 4pin dei lettori/masterizzatori.. basterebbe un bricchetto per HD esterni :asd: (Ampere permettendo)
ADORO le SBC (Single Board Computer) :O
alcune è possibile alimentarle con un semplice molex 4pin dei lettori/masterizzatori.. basterebbe un bricchetto per HD esterni :asd: (Ampere permettendo)
Anche a me piacciono molto questi gioiellini .... però mi sembra altamente insensato spendere più di 300 $ :O per una tecnologia in gran parte obsoleta.
Potrei capire se uno sfeagatato spendesse 30 - 40 € al massimo per recuperare una di queste schede SBC usata o fondo di magazzino; ma in tutti gli altri casi sarebbe altamente controindicato.
marcy1987
17-05-2009, 18:11
Anche a me piacciono molto questi gioiellini .... però mi sembra altamente insensato spendere più di 300 $ :O per una tecnologia in gran parte obsoleta.
Potrei capire se uno sfeagatato spendesse 30 - 40 € al massimo per recuperare una di queste schede SBC usata o fondo di magazzino; ma in tutti gli altri casi sarebbe altamente controindicato.
Ma guarda che su Ebay si trovano a poco prezzo.. non le ho mai prese perchè vista la forma bisognerebbe costruire un case apposta.. Comprarla nuova -per l'uso che ne facciamo noi- non ha assolutamente senso IHMO :)
Ma guarda che su Ebay si trovano a poco prezzo.. non le ho mai prese perchè vista la forma bisognerebbe costruire un case apposta.. Comprarla nuova -per l'uso che ne facciamo noi- non ha assolutamente senso IHMO :)
Si si è quello che ho detto io ... al massimo 30/40 €, ovviamente meno spendi meglio è, comunque ce ne sono in vendita anche qui sul mercatino, basta cercare.
se è trovabile sarebbe davvero una bella cosina!!!
dimmi che ha le ddr!in tal caso con le CF di boot sarebbe una gran bella cosa!!!
pensate che un ragazzo qui di parma segna sui 25W con un tually celeron 1200 e ali scarcione qualunque,non conosco il resto della config ma se tanto mi dà tanto...:fagiano:
L'utente mstella del forum spesso ne vende...ora ha in vendita questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1956181
:)
Ha venduto anche SBC con socket 370 e 775.
AMD Phenom X4 9350e 2000Mhz 512KBx4 2MB Agena 65nm B3 65W 3200 F6
qualche matto lo ha preso?testato etc? :D
Bella bestiolina, mica male :eek:
Ma guarda che su Ebay si trovano a poco prezzo.. non le ho mai prese perchè vista la forma bisognerebbe costruire un case apposta.. Comprarla nuova -per l'uso che ne facciamo noi- non ha assolutamente senso IHMO :)
Quoto :)
MiKeLezZ
17-05-2009, 18:36
Salve a tutti
Mi sto cimentando anche io nella realizzazione di un pc a basso consumo (serverino 24h/24h), ho qualche dubbio sull'alimentazione.
Le caratteristiche del pc sono le seguenti.
-------
Sempron LE-1250 AM2 2200 MHz 45W G2, Asus M2N-MX, 1gb di ram, Hd 160gb ide 3,5".
Alimentatore Fortron FSP350-60THA-P 350W
--------
Diciamo che tutto funziona egregiamente.
Tramite Rmclock ho portato il Vcore a 0.800V -> 800Mhz
Tutto molto bello e consumi relativamente bassi. :D
Il problema sono le tensioni.
Le tensioni rilevate dai software mi davano a 0.800V sui +12V: 13,2V :eek:
Cosi' mi sono armato di tester e ho misurato quanto segue:
A default ho le seguenti Tensioni:
Vcore: 1,300V 2200Mhz 11x
+12V: 12,35V
+5V: 5,22V
In Downvolt, Vcore 0.800V 800Mhz ho questo:
+12V: 12,70V
+5: 5,15V
Come si nota la tensione sui +12V tende a salire.
La domanda è la seguente, secondo voi 12,70V sono molti?
Grazie Ciao :)Le specifiche ATX relative alla +12VDC parlano di una variazione massima del 5%, ovvero sei di 0,1V oltre i limiti di tolleranza. Non dovrebbe esser nulla di cui preoccuparsi... però...
Ciao.
L'utente mstella del forum spesso ne vende...ora ha in vendita questa:
Si ma a quel prezzo non e' assolutamente interessante ne competitivo.
Con molto meno si trova la soluzione che dicevo Sempron LE + mobo all in one.
Nel frattempo ho trovato un prezzo in italia per la SBC di cui stiamo parlando
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0260647
Ma non e' assolutamente economica.
Ciao Fabrizio
tirannosaurorex
17-05-2009, 20:07
Ragazzi mi consigliate una scheda madre con socket 370 e almeno una porta sata per il mio pentium III..... però non quella che ho postato io perchè costa troppo, ma una anche vecchio tipo da trovare usata.
Me ne basta anche solo un modello:D
Grazie per le risposte
Hyperion
17-05-2009, 20:13
Usa un controller SATA su PCI, costa una 20ina di €, e ci puoi mettere hd di dimensioni qualunque, anche 1 TB se vuoi ;).
Usa un controller SATA su PCI, costa una 20ina di €, e ci puoi mettere hd di dimensioni qualunque, anche 1 TB se vuoi ;).
E' sempre una scheda PCI in + che ti assorbe watt.
Ciao Fabrizio
Si ma a quel prezzo non e' assolutamente interessante ne competitivo.
Con molto meno si trova la soluzione che dicevo Sempron LE + mobo all in one.
Nel frattempo ho trovato un prezzo in italia per la SBC di cui stiamo parlando
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0260647
Ma non e' assolutamente economica.
Ciao Fabrizio
Non c'è dubbio, ma almeno costa 1/3 rispetto alle cifra sparate qualche post prima :D
tirannosaurorex
17-05-2009, 20:27
Usa un controller SATA su PCI, costa una 20ina di €, e ci puoi mettere hd di dimensioni qualunque, anche 1 TB se vuoi ;).
Come dice Fabbry...... è sempre una scheda PCI in + che ti assorbe watt.
Dai ragazzi una sola scheda madre con socket 370 e porta SATA mi basta solo un modello.... uno solo..... anche vecchio
mikedepetris
17-05-2009, 20:29
comunque non vedo il motivo di avere dischi sata a tutti i costi
comunque non vedo il motivo di avere dischi sata a tutti i costi
Consumano meno, credo!
Eddie666
17-05-2009, 20:36
personalmente capisco poco l'utilizzo di queste schede al di fuori di settori induestriali; ok risparmiare sfruttanfo un PIII che si ha in casa, ma se il risparmio deve essere annullato dal costo superiore della scheda, non vedo la convenienza; oltretutto si avrebbe una piattaforma desiamente poco performante (per un utilizzo a tutto tondo), e limitatissima nell'upgrade.
volete qualcosa di piccolo e poco costoso?
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=zotac+mini+itx&prezzomin=-1&prezzomax=-1
ci si abbina una cpu usata, delle ddrII che vendono ormai al kg, e il gioco è fatto: avremo consumi di 40w anzichè 20w? ok, ma bisogna sempre considerare quanto il gioco valga la candela (ovvero la possibilità di recuperare i soldi spesi tramite il risparmio)
battalion75
17-05-2009, 20:37
Come dice Fabbry...... è sempre una scheda PCI in + che ti assorbe watt.
Dai ragazzi una sola scheda madre con socket 370 e porta SATA mi basta solo un modello.... uno solo..... anche vecchio
non ne hanno mai fatto come consumer credo...io oltre quelle con ddr non ne ho viste...
marcy1987
17-05-2009, 20:37
Come dice Fabbry...... è sempre una scheda PCI in + che ti assorbe watt.
Dai ragazzi una sola scheda madre con socket 370 e porta SATA mi basta solo un modello.... uno solo..... anche vecchio
guarda che è IMPOSSIBILE, o sono fatte apposta per soluzioni particolari (vedi la scheda industrale sopra) oppure niente, il SATA non c'era ai tempi del Copperime! Devi arrangiarti con una scheda PCI oppure un adattatore IDE>SATA
Come se tu chiedessi le DDR3 sui P4.. :stordita:
littlemau
17-05-2009, 20:39
comunque non vedo il motivo di avere dischi sata a tutti i costi
A tutti i costi no...
Consumano meno, credo!
Beh i modelli 2,5" sono comunque risparmiosi. Il problema è la reperibilità e la varietà di modelli (tagli grossi). Ovviamente le linee pata andranno sempre più scomparendo...
battalion75
17-05-2009, 20:45
volete qualcosa di piccolo e poco costoso?
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=zotac+mini+itx&prezzomin=-1&prezzomax=-1
ci si abbina una cpu usata, delle ddrII che vendono ormai al kg, e il gioco è fatto: avremo consumi di 40w anzichè 20w? ok, ma bisogna sempre considerare quanto il gioco valga la candela (ovvero la possibilità di recuperare i soldi spesi tramite il risparmio)
meglio un k75 allora che ti smollano con ali e case a 90-100€ nuovi ;)
cmq quelle industriali consumano nulla e se hanno supporto tualatin come tu hai ricordato volano...magari se sono p3 tually da 512kb allora vedi che le suonano anche ai p4 nw di fascia bassa
Hyperion
17-05-2009, 20:45
Come dice Fabbry...... è sempre una scheda PCI in + che ti assorbe watt.
Dai ragazzi una sola scheda madre con socket 370 e porta SATA mi basta solo un modello.... uno solo..... anche vecchio
Quello che assorbe corrente è il chip; integrato su mobo o separato su scheda, consuma uguale.
Ci sarà giusto qualche condensatore in più, ma la differenza di consumo è davvero minima; se si vuole risparmiare qualcosa, occorre che sia integrato nel chipset della scheda madre, ma non è certo disponibile nelle schede socket 370...
mikedepetris
17-05-2009, 20:46
A tutti i costi no...
Beh i modelli 2,5" sono comunque risparmiosi. Il problema è la reperibilità e la varietà di modelli (tagli grossi). Ovviamente le linee pata andranno sempre più scomparendo...
che c'entra per il momento si trovano da 2,5" pata senza problemi
Le specifiche ATX relative alla +12VDC parlano di una variazione massima del 5%, ovvero sei di 0,1V oltre i limiti di tolleranza. Non dovrebbe esser nulla di cui preoccuparsi... però...
Ciao.
Grazie per aver risposto
Quindi il massimo è 12,6V....in teoria non dovrebbero esserci problemi....
Vedro' di alzare un po il Vcore per stare piu' tranquillo...
grazie :)
MiKeLezZ
17-05-2009, 23:43
Ragazzi mi consigliate una scheda madre con socket 370 e almeno una porta sata per il mio pentium III..... però non quella che ho postato io perchè costa troppo, ma una anche vecchio tipo da trovare usata.
Me ne basta anche solo un modello:D
Grazie per le rispostePersonalmente ho rispolverato il discorso PIII unicamente per sfizio, a comprare qualcosa al momento non possono essere battute rispettivamente la soluzione sempron + motherboard con vga (su un sito misconosciuto ho trovato una microatx am2 con geforce 6100 integrata a 36 euro, e relativo le-1100 boxed a 17 euro) oppure quella intel atom mini-itx (per i fanatici c'è la recentissima con picopsu integrato e totalmente fanless, che mi fa davvero troppa gola, ma prima dovrei dare via il mio aopen minipc 915)
E' sempre una scheda PCI in + che ti assorbe watt.
Ciao FabrizioLa soluzione PIII deve essere economica, altrimenti non ha alcun senso. Spendere 160 euro per una motherboard PIII è pura follia...
meglio un k75 allora che ti smollano con ali e case a 90-100€ nuovi ;)
cmq quelle industriali consumano nulla e se hanno supporto tualatin come tu hai ricordato volano...magari se sono p3 tually da 512kb allora vedi che le suonano anche ai p4 nw di fascia bassaUn PIII con tutto l'amore che gli si vuole è comunque scelta inferiore a un Atom, magari non tanto prestazionalmente (per quanto "siamo lì"), ma poi per tutto il resto, vedi ICH1 vs ICH7, vedi SATA, vedi Gigabit, etc... Anche come consumi, non credete... Ho un vecchio muletto a 600MHz che mi ciuccia comunque 100W (quanto il mio sistema con E8400 e 8800GTS!!!).
ciccillover
17-05-2009, 23:57
Alla fine gli adattatori PATA-SATA da innestare direttamente sulle mobo vanno benino, io ne ho avuti diversi e funzionano discretamente. Forse è pure più semplice che usare controller PCI, in quanto gli adattatori non richiedono alcun driver e sono assolutamente trasparenti al sistema.
littlemau
18-05-2009, 00:15
che c'entra per il momento si trovano da 2,5" pata senza problemi
Era solo in riferimento a trovare "difetti" dei pata.
Che se ne trovino non v'è dubbio. Che ormai se ne trovino con lo stesso ventaglio di proposte dei sata è ormai escluso.
E visto quanto detto da ciccillover...forse non vale nemmeno la pena di prendere "per forza" un pata.
perchè io attualmente monto un X2 4850ee, ma nella riproduzione di alcuno video 1080p, con filtri attivi, ogni tanto qualche tentennamento c'è, per cui stò guradando per qualcosa che abbia un pò più di potenza ma consumi sempre bassi.
Che player usi? perchè VLC o KMplayer ad esempio danno artefatti visivi oppure utilizzano un decoder inferiore (per ora) all'ottimo FFDShow-MT (dove MT sta per Multithreading)
quest'ultimo è presente già da qualche mese nella versione Home Cinema di Media Player Classic e non ha più nulla da invidiare al già ottimo (sin da oltre un anno) CoreAVC
come quest'ultimo sfrutta per bene i processori multicore e/o multithreading (come l'Atom)
per dirti con gli MKV 720p riesco a tenere il 4850e a 1.2/1.4 Ghz (a seconda della complessità del film) per alcuni basta anche 1 Ghz
per quanto riguarda i 1080p invece il range aumenta, per alcuni bastano 1.6/1.8 Ghz per altri invece si sale a 2.2/2.4
con un rip da oltre 14Gb però ho dovuto alzare a 2.7/2.8
sto facendo altri test, confrontando i risultati con l'E5200, sempre senza alcun tipo di offload via GPU
se si utilizza quest'ultima infatti, in particolare il DXVA di seconda generazione (DXVA2) abbinato ad una GPU anch'essa con tecnologie di offload di seconda generazione (ATI 4xxx, 780/90g - Nvidia 8/9xxx, 8200/8300/9300/9400) l'offload è letteralmente impressionante!
testato sia sul 9300 che con l'ATI 4350 anche a 1080p il carico sul processore è nullo (5% medio sull'e5200 a 600 Mhz)
non mi stupirei se bastassero senza alcun problema anche dei banalissimi Pentium III/Athlon di prima generazione attorno ai 600 Mhz visto che dovrebbero solamente decodificare l'audio (AC3 o DTS)
sarebbe veramente un bel test se solo mi capitassero per le mani un sistema vecchiotto e una versione AGP di una delle schede citate sopra, pensate che soddisfazione: filmati FullHD con un pc di 10 anni :D :D
La cosa positiva di ION è però che puoi guardare i film, anche in Full HD
Bisogna che non ci sia alcun problema con il DXVA2 però altrimenti se per qualche motivo non funziona, via software per i 1080p ci vuole per forza l'Atom 330 (e probabilmente per alcuni tra quelli più gravosi non basterebbe..)
è chiaro se ION monterà il 330? :mbe:
AMD Phenom X4 9350e 2000Mhz 512KBx4 2MB Agena 65nm B3 65W 3200 F6
qualche matto lo ha preso?testato etc? :D
Scusa la domanda ma ti serve per forza un quad? gaming o editing?
Grazie per aver risposto
Quindi il massimo è 12,6V....in teoria non dovrebbero esserci problemi....
Vedro' di alzare un po il Vcore per stare piu' tranquillo...
grazie :)
Stai tranquillo, quei valori oscillano sempre e il range come ti ha già detto è del 5% + o -
lascia pure il Vcore a 0.8v
battalion75
18-05-2009, 00:39
Un PIII con tutto l'amore che gli si vuole è comunque scelta inferiore a un Atom, magari non tanto prestazionalmente (per quanto "siamo lì"), ma poi per tutto il resto, vedi ICH1 vs ICH7, vedi SATA, vedi Gigabit, etc... Anche come consumi, non credete... Ho un vecchio muletto a 600MHz che mi ciuccia comunque 100W (quanto il mio sistema con E8400 e 8800GTS!!!).
sono d'accordissimo con te,ma se trovassi quella benedetta mamma a 20-30€ ci farei un pensiero proprio x sfizio anche se poi sono il primo a dire a quel fetente di fabbry che con 80€ prendi un sempron/celly dual mobo e ram in garanzia...
quel mulo ha qualcosa di strano :eek: visto che fabbry gli smolla 35w scarsi
Scusa la domanda ma ti serve per forza un quad? gaming o editing?
faccio editing xò l'ho solo scoperto x caso visto che ha un tdp inferiore e mica di poco al mio 7750BE...
il prezzo non riescoa trovare un valore medio e non capisco se è basso o alto...
se fosse appetibile come il 7750 ci faccio un pensiero!!!
Eddie666
18-05-2009, 06:46
Che player usi? perchè VLC o KMplayer ad esempio danno artefatti visivi oppure utilizzano un decoder inferiore (per ora) all'ottimo FFDShow-MT (dove MT sta per Multithreading)
quest'ultimo è presente già da qualche mese nella versione Home Cinema di Media Player Classic e non ha più nulla da invidiare al già ottimo (sin da oltre un anno) CoreAVC
come quest'ultimo sfrutta per bene i processori multicore e/o multithreading (come l'Atom)
per dirti con gli MKV 720p riesco a tenere il 4850e a 1.2/1.4 Ghz (a seconda della complessità del film) per alcuni basta anche 1 Ghz
per quanto riguarda i 1080p invece il range aumenta, per alcuni bastano 1.6/1.8 Ghz per altri invece si sale a 2.2/2.4
con un rip da oltre 14Gb però ho dovuto alzare a 2.7/2.8
sto facendo altri test, confrontando i risultati con l'E5200, sempre senza alcun tipo di offload via GPU
se si utilizza quest'ultima infatti, in particolare il DXVA di seconda generazione (DXVA2) abbinato ad una GPU anch'essa con tecnologie di offload di seconda generazione (ATI 4xxx, 780/90g - Nvidia 8/9xxx, 8200/8300/9300/9400) l'offload è letteralmente impressionante!
testato sia sul 9300 che con l'ATI 4350 anche a 1080p il carico sul processore è nullo (5% medio sull'e5200 a 600 Mhz)
non mi stupirei se bastassero senza alcun problema anche dei banalissimi Pentium III/Athlon di prima generazione attorno ai 600 Mhz visto che dovrebbero solamente decodificare l'audio (AC3 o DTS)
sarebbe veramente un bel test se solo mi capitassero per le mani un sistema vecchiotto e una versione AGP di una delle schede citate sopra, pensate che soddisfazione: filmati FullHD con un pc di 10 anni :D :D
per i video utilizzo il media player classic home cinema, forzando i codec cyberlink per l'h264, con win xp come sistema operativo
il prezzo non riescoa trovare un valore medio e non capisco se è basso o alto...
se fosse appetibile come il 7750 ci faccio un pensiero!!!
Io aspetterei che escano le versioni a basso consumo dei Phenom II a 45 nm
per i video utilizzo il media player classic home cinema, forzando i codec cyberlink per l'h264, con win xp come sistema operativo
Forzi il filtro esterno quindi... avevi provato a vedere come andava con l'ffdshow-mt interno? al 99% richiede meno risorse del cyberlink
che scheda video hai?
sono d'accordissimo con te,ma se trovassi quella benedetta mamma a 20-30€ ci farei un pensiero proprio x sfizio anche se poi sono il primo a dire a quel fetente di fabbry che con 80€ prendi un sempron/celly dual mobo e ram in garanzia...
quel mulo ha qualcosa di strano :eek: visto che fabbry gli smolla 35w scarsi
Il mio serverino intanto sta a 32w e se stacco ventola 12v sotto il Maxtor (ricordate le veccchie piattibne con ventole incorporate da mettere sotto gli HD) sarebbero altri 2w in meno. (30W :D )
Se il bios mi permettesse il boot anche senza cpufan sarebbero altri 2w in meno e raggiungerei i 28w.
Il tutto assemblato con materiale riciclato da cartone in soffitta.... che volete di + dalla vita.
Questo e' il motivo per cui alla fine non sono passato alla soluzione semprolo... perche' cmq alla fine il consumo in watt sarebbe stato maggiore, oltre al fatto che avrei dovuto smenarci un 100 di eurini.
Ora pero', la mobo, ho scoperto avere uno slot di ram che non funge, oltre al fatto del bios IBM ignobile.
Chiaro che se trovo altra mobo 370 video integrato a 10 eurini, vale la pena cambiarla. Se con qualcosa in + (max 30 euro) tovassi mobo 370 anche lan e sata integrati sarebbe perfetto.
Oltre questa cifra conviene tenersi il tutto ed aspettare finche morte di qualche componente non ci separi.
Ed a funerale avvenuto passare a soluzione semprolo.
Ciao Fabrizio
Jabberwock
18-05-2009, 09:26
Personalmente ho rispolverato il discorso PIII unicamente per sfizio, a comprare qualcosa al momento non possono essere battute rispettivamente la soluzione sempron + motherboard con vga (su un sito misconosciuto ho trovato una microatx am2 con geforce 6100 integrata a 36 euro, e relativo le-1100 boxed a 17 euro)
E' possibile avere l'indirizzo di questo sito? :)
tirannosaurorex
18-05-2009, 11:30
Alla fine gli adattatori PATA-SATA da innestare direttamente sulle mobo vanno benino, io ne ho avuti diversi e funzionano discretamente. Forse è pure più semplice che usare controller PCI, in quanto gli adattatori non richiedono alcun driver e sono assolutamente trasparenti al sistema.
A me qualcuno ha detto che gli adattatori ide/sata non funzionano..... a me qualcuno ha detto: "io ne ho comprati 3 e non mi funziona nessuno dei tre" tipo quello che ti metto qui sotto:
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/CONVERTITORESATAIDE.jpg
Vanno alimentati separatamente e non si sa quanto consumano ne se funziano
A me qualcuno ha detto che gli adattatori ide/sata non funzionano..... a me qualcuno ha detto: "io ne ho comprati 3 e non mi funziona nessuno dei tre" tipo quello che ti metto qui sotto:
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/CONVERTITORESATAIDE.jpg
Vanno alimentati separatamente e non si sa quanto consumano ne se funziano
Interessante sarebbe avere l'esperienza di Ciccillover a riguardo di questi adattatori, sempre per valutare la convenienza di una soluzione "rottamaiola 370" vs la soluzione "semprolo"
A me qualcuno ha detto che gli adattatori ide/sata non funzionano..... a me qualcuno ha detto: "io ne ho comprati 3 e non mi funziona nessuno dei tre" tipo quello che ti metto qui sotto:
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/CONVERTITORESATAIDE.jpg
Vanno alimentati separatamente e non si sa quanto consumano ne se funziano
Ne sto usando uno praticamente identico per collegare un HDD IDE a una scheda madre SATA e funziona senza alcun problema
Ci ho sbattuto solo mezza giornata prima di accorgermi che lo stavo infilando nell'HDD al contrario :p Una volta collegato dritto nessun problema, infatti ne ho ordinato un altro
tirannosaurorex
18-05-2009, 12:30
Praticamente per collegare un hard disk sata alla presa ide della mobo si fa in questo modo.... questi adattatori costano un paio di euro spediti a casa, ma se non ho certezza assoluta circa il funzionamento non li ordino
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/CONVERTITORESATAIDE3.jpg
Praticamente per collegare un hard disk sata alla presa ide della mobo si fa in questo modo.... questi adattatori costano un paio di euro spediti a casa, ma se non ho certezza assoluta circa il funzionamento non li ordino
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/CONVERTITORESATAIDE3.jpg
Quello che ho preso io al prezzo di ben 2,8 euro e' bidirezionale e fa da adattatore ide/sata o sata/ide
Ripeto che nel mio caso funziona benissimo
ciao
tirannosaurorex
18-05-2009, 12:39
Quello che ho preso io al prezzo di ben 2,8 euro e' bidirezionale e fa da adattatore ide/sata o sata/ide
Ripeto che nel mio caso funziona benissimo
ciao
Ho capito dove lo hai preso..... tu hai preso il modello verde che danno come migliore o quello rosso che costa di meno?
Ho capito dove lo hai preso..... tu hai preso il modello verde che danno come migliore o quello rosso che costa di meno?
Si puo sapere anche in PVT dove? grazie
Ciao Fabrizio
Non mi ricordo di questi due modelli, il mio ha il circuito di colore nero, sembra uguale a quello della foto ma ha 2 prese sata, una va usata per sata/ide e l'altra per ide/sata
Si ma a quel prezzo non e' assolutamente interessante ne competitivo.
Con molto meno si trova la soluzione che dicevo Sempron LE + mobo all in one.
Nel frattempo ho trovato un prezzo in italia per la SBC di cui stiamo parlando
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0260647
Ma non e' assolutamente economica.
Ciao Fabrizio
Ma sei sicuro? :confused: ; quella da te linkata è una scheda Advantech PCA-6003VE-00A2E senza porte sata
e non certo quella di cui si stava parlando :
Qui un pò di caratteristiche della scheda madre ROCKY-3786EV-RS-R40 con socket 370 e porta SATA
http://www.voxtechnologies.com/industrial-pc-solutions/full-size-sbc/rocky-3786ev-rs-r40
.... [CUT]....
certamente hanno in comune il fatto che sono tutte e due delle schede SBC.
Non c'è dubbio, ma almeno costa 1/3 rispetto alle cifra sparate qualche post prima :D
peccato non sia la stessa scheda :asd: :asd:
Ma sei sicuro? :confused: ; quella da te linkata è una scheda Advantech PCA-6003VE-00A2E senza porte sata
e non certo quella di cui si stava parlando :
Opssss :muro: :muro: :muro:
Sai che nella fretta le avevo date per identiche.
Ciao Fabrizio
ciccillover
18-05-2009, 13:36
Io ho avuto sia il modello bidirezionale (che per mia sbadataggine si è fritto) sia uno unidirezionale da infilare sulla mobo per usare HD SATA. Che vi devo dire, funzionano perfettamente. Uno dei due, quello unidirezionale, l'ho usato prima sul mio mulo P3 da 15w (differenza di consumi pressoché nulla), mentre ora è installato nel mio NAS PATA e ci uso anche HD SATA (attualmente monta un 400 GB). Per cui, i commenti negativi mi danno sicuramente da pensare, ma io su 3 adattatori posseduti, 3 volte mi sono trovato bene. Sarà un caso?
EDIT: preciso che nonostante l'alimentazione sia da molex 4 pin, l'adattatore richiede solo i 5v. Difatti quello che mi si è fritto aveva un connettore stile vecchi Nokia da un lato, e USB dall'altro.
MiKeLezZ
18-05-2009, 13:42
Io ho avuto sia il modello bidirezionale (che per mia sbadataggine si è fritto) sia uno unidirezionale da infilare sulla mobo per usare HD SATA. Che vi devo dire, funzionano perfettamente. Uno dei due, quello unidirezionale, l'ho usato prima sul mio mulo P3 da 15w (differenza di consumi pressoché nulla), mentre ora è installato nel mio NAS PATA e ci uso anche HD SATA (attualmente monta un 400 GB). Per cui, i commenti negativi mi danno sicuramente da pensare, ma io su 3 adattatori posseduti, 3 volte mi sono trovato bene. Sarà un caso?
EDIT: preciso che nonostante l'alimentazione sia da molex 4 pin, l'adattatore richiede solo i 5v. Difatti quello che mi si è fritto aveva un connettore stile vecchi Nokia da un lato, e USB dall'altro.Bhe un oggetto è fatto per funzionare, la cosa strana è il contrario :-)
Al limite con questi adattatori ci può esser incompatibilità con il chipset della scheda madre (se ad es. si ha un ULI o un VIA), ma è abbastanza raro
D'altronde quando vediamo gli HD nei cassettini esterni, al loro interno non hanno altro che un chip simile, solo che invece che trasformare da PATA a SATA, trasforma da ATA a USB :-)
ciccillover
18-05-2009, 13:48
Esatto.
E' per questo che l'affermazione di tirannosauro mi pare lasciare il tempo che trova... se non funzionassero non li comprerebbe nessuno, e quindi non sarebbero in commercio. Fra l'altro se ne trovano anche in versione da 2,5". Io ho salvato un link ad un negozio, ma ovviamente non si può postare pubblicamente. Semmai dovesse interessare, mandate mail (no PVT).
MiKeLezZ
18-05-2009, 13:58
il 1640 non hya 1 mb di cache?io ricordavo così ;) e penso sia un A64 tipo i turion da 1 mb passato a socket am2...Ci sono due versioni di LE-1640, la prima ha 1MB di L2 e è un 90nm, mentre la seconda è un 65nm con 512kB di cache (step G2, quindi come gli ultimi Sempron core Sparta).
Visto il costo contenuto, il supporto a VT, e l'elevata frequenza (che sopperisce al fatto sia single core), potrebbe esser un degno sostituto del LE-1250/LE-1300 nei muletti a bassissimo consumo.
Il mio prb e' che la scheda video ha bios IBM ignobile nella gestione: non e' possibile nessuna regolazione e nemmeno la disabilitazione della cpu-fan, oltre al fatto che ho 1 slot delle ram che non funge.
Ecco perche' cerco ora una mobo soket 370 per sostituirla, tipo questa andrebbe da dio cosi' anche possibile upgrade ad HD + grandi sata.
Qualcuno sa dove si possano ancora trovare?
Ciao FabrizioQui sul mercatino di hwupgrade c'è questa inserzione che è abbastanza ghiotta, la posto vista la rarità:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1970873
i815E quindi con VGA integrata
Step B quindi supporto Tualatin
ICH2 quindi 4 USB
Ovvio che sei vuoi SATA rimane preferibile l'opzione cambio totale (ripeto: 36 euro per motherboard nuove con nvidia 6100.. e una ventina di euro per sempron boxati)
marcy1987
18-05-2009, 14:02
Posseduto anche io un convertitore IDE>SATA (unidirezionale)
PCB rosso, alimentazione molex ma necessari solo 5v come detto sopra, econimicissimo :D (pagato forse 2 euro? :O ) Funzionano benissimo, e con consumi irrilevanti (addirittura meno di un watt, ma non vorrei ricordar male)
Posseduto anche io un convertitore IDE>SATA (unidirezionale)
PCB rosso, alimentazione molex ma necessari solo 5v come detto sopra, econimicissimo :D (pagato forse 2 euro? :O ) Funzionano benissimo, e con consumi irrilevanti (addirittura meno di un watt, ma non vorrei ricordar male)
1 watt a 5 volt equivalgono a 0,2 amper, penso che questi piccoli adattatori consumano in realta' molto meno, praticamente un valore irrilevante
Ciao a tutti, ho recuperato da un portatile un processore amd turion x2 mobile tl-50 1600MHz. Da quanto ho letto, va montato su un socket S1.
E' possibile utilizzarlo per fare un mini-pc? si trovano schede madri sfuse con questo socket?
grazie mille
Ciao a tutti, ho recuperato da un portatile un processore amd turion x2 mobile tl-50 1600MHz. Da quanto ho letto, va montato su un socket S1.
E' possibile utilizzarlo per fare un mini-pc? si trovano schede madri sfuse con questo socket?
grazie mille
Mi sa di no, quel socket è solo per ambito mobile credo, ma aspetta gli altri guru del thread :D
battalion75
18-05-2009, 22:58
Mi sa di no, quel socket è solo per ambito mobile credo, ma aspetta gli altri guru del thread :D
solo notebook
le cerco da quando sono usciti i dual su S1 visto il turion che consuma pochissimo...
solo notebook
le cerco da quando sono usciti i dual su S1 visto il turion che consuma pochissimo...
Cosa cerchi se sono solo per notebook? :D
Sarebbe fico riciclare una mobo per notebook in un case artigianale :D
che peccato, effettivamente sarebbe stata una soluzione interessante...
battalion75
18-05-2009, 23:16
Cosa cerchi se sono solo per notebook? :D
Sarebbe fico riciclare una mobo per notebook in un case artigianale :D
la cercavo all'epoca appena uscite :(
e chi ti dice che non è già stato fatto? :D preparati una dozzina di muletti fino ad oggi x amici con mobo di note a cui era rotto lcd...altro che bricchetti etc...centrino a 0,9v a 1300mhz...non hai idea di che silenzio...una fan da 120mm x cpu hd e ali...silenzio e consumi nulli...:ciapet:
la cercavo all'epoca appena uscite :(
e chi ti dice che non è già stato fatto? :D preparati una dozzina di muletti fino ad oggi x amici con mobo di note a cui era rotto lcd...altro che bricchetti etc...centrino a 0,9v a 1300mhz...non hai idea di che silenzio...una fan da 120mm x cpu hd e ali...silenzio e consumi nulli...:ciapet:
Fai schifo :D
la cercavo all'epoca appena uscite :(
e chi ti dice che non è già stato fatto? :D preparati una dozzina di muletti fino ad oggi x amici con mobo di note a cui era rotto lcd...altro che bricchetti etc...centrino a 0,9v a 1300mhz...non hai idea di che silenzio...una fan da 120mm x cpu hd e ali...silenzio e consumi nulli...:ciapet:
ce l'hai qualche foto di queste macchine ? sarebbero l'ideale come mulettini
Innanzitutto saluti a tutti!!!
Non so se questo può essere il tread giusto per la mia richiesta...
Mi trovo a dovere usare un pc di recupero in una esposizione dove ad una certa ora si accende e lancia in automatico una presentazione powerpoint in loop per 10 ore dopodichè si autospegne. Questo per tutta la settimana. Il sistema è formato da una scheda asus con processore athlon xp 2800 barton con 1,5 mb ram, scheda grafica ati 9800 tv 128mb hd ibm 3,5" 40 gb xp s.o. masterizzatore lg dvd e monitor 19' lcd Lg in risoluzione 1200xnon ricordo + mouse e tastiera.
Non ho idea del consumo ma penso che non sia di 40w, quindi la mia richiesta era come comporre un pc che mi consenta di fare girare questa presentazione (immagini che scorrono in sequenza con qualche scritta di dimensione circa 50 mega) cercando di consumare il meno possibile.
Mi piacerebbe, se possibile, anche ottimizzare quello che ho, ma preferirei sapere se con un altro sistema pc potrei fare girare la presentazione e consumare meno.
Avevo pensato di fare partire il s.o. da chiavetta usb per eliminare l'hd, ma non so quanto possa risparmiare in w....
grazie a chiunque risponda
giacomo_uncino
19-05-2009, 10:55
Innanzitutto saluti a tutti!!!
Non so se questo può essere il tread giusto per la mia richiesta...
Mi trovo a dovere usare un pc di recupero in una esposizione dove ad una certa ora si accende e lancia in automatico una presentazione powerpoint in loop per 10 ore dopodichè si autospegne. Questo per tutta la settimana. Il sistema è formato da una scheda asus con processore athlon xp 2800 barton con 1,5 mb ram, scheda grafica ati 9800 tv 128mb hd ibm 3,5" 40 gb xp s.o. masterizzatore lg dvd e monitor 19' lcd Lg in risoluzione 1200xnon ricordo + mouse e tastiera.
Non ho idea del consumo ma penso che non sia di 40w, quindi la mia richiesta era come comporre un pc che mi consenta di fare girare questa presentazione (immagini che scorrono in sequenza con qualche scritta di dimensione circa 50 mega) cercando di consumare il meno possibile.
Mi piacerebbe, se possibile, anche ottimizzare quello che ho, ma preferirei sapere se con un altro sistema pc potrei fare girare la presentazione e consumare meno.
Avevo pensato di fare partire il s.o. da chiavetta usb per eliminare l'hd, ma non so quanto possa risparmiare in w....
grazie a chiunque risponda
dubito consumi 40W io ho un E-vectra con 256 ram 40 di Hd e P3 1000mhz e consuma 22W, se montassi un hd da 2.5'' penso limerei altri 5-10W. Mentre un P3 600, Geforce2 Mx400 64mb 120+160 hd, scheda audio, scheda rete, scheda Usb 2.0 e CD, arriva a 56-58W
Per consumare meno punterei sulla vga magari prendendo una agp meno spinta di una 9800 e per la cpu proverei con RMclock http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702 risparmierei pure sull'hd magari cambiandolo con uno da 2.5'' usato, e staccherei le unità ottiche.
Sono tutti pezzi che si trovano per pochi spicci
Ottima sarebbe l'idea della chiavetta, però bisogna vedere se supporta il boot da questa. Altrimenti raccattare un portatile con monitor rotto e con questo consumeresti nulla, penso sotto i 20W
Allo stato attuale credo che possa consumare intorno ai 70-80W se non di più + naturalmente il monitor che ciuccia i suoi 25-35W
Dopo la review della 9300-ITX by SPCR mi sono messo a fare altri test, stime e supposizioni per cercare di capire la differenza di 10 w tra il loro sistema di test e il mio pc... :mbe:
quando lessi la recensione qualche giorno fa per l'ennesima volta ho dubitato dell'attendibilità del mio rilevatore (come sapete Lafayette PMM-200) ma poi dopo qualche ora passata a tweakare, a far ricerche e soprattutto dopo aver contattato Mike di SPCR per sapere quanto consuma in idle il drive Blu-Ray che utilizzano (Asus BC-1205PT) i dubbi sono spariti... non penso che il mio rilevatore sballi diversamente da qualsiasi altro strumento di caratteristiche analoghe in termini di costo e di approsimazione della misura
ma veniamo al succo..
questa è la mia configurazione: Zotac 9300-ITX, Intel E5200 1.2g(100x12), 1x2Gb Team Group Elite 800, Seagate Momentus 7200.3 320Gb, Akasa Power80+ 400w, Windows XP Ice v5 Supreme
questa invece quella di SPCR: Zotac 9300-ITX, Intel E7200 a default (EIST), 1x1Gb Corsair XMS2, Seagate Momentus 5400.6 500Gb, Seasonic SS400-ET, Windows Vista SP1
di seguito riporto i risultati dei test, alcuni rilevati da me, altri reperiti in rete spulciando le review e/o contattando i recensori
la differenza tra E5200 ed E7200 è attorno ai 3 w attribuibili al 90% al Mb aggiuntivo di cache e all'FSB più alto (1066 Mhz contro 800)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25656662&postcount=13085
oltre a questo si deve considerare che con l'E5200 passando da 1.6g(266x6) a 1.2g(100x12) con la ram 400-->200 ho rilevato -1.2/1.3 w (0.2/0.3 imputabili al clock del processore, il watt restante esclusivamente all'FSB più basso e qualche briciola anche alla ram probabilmente)
aggiungo che eventuali differenze sul VID non sono rilevanti visto che passando da 1.2 a 1.15v non ho misurato alcuna variazione
attivando la voce del bios "Mem Power Features" (di default disabilitata e quindi presumibilmente lasciata così da quelli di SPCR) ho visto il rilevatore scendere di altri -0.7/0.8 w
il drive Blu-Ray utilizzato da SPCR in idle aggiunge 2 w al conto totale
facendo una rapida somma si arriva a 7 w, ne mancano 3 all'appello
considerando che io utilizzo un XP moddato e alleggerito e loro invece Windows Vista SP1, considerando che il loro ali è dato per 80Plus mentre il mio 80Plus Bronze e infine considerando che dopo aver provato altre marche e tipi di moduli di ram le Team Group Elite sono sempre risultate le più parsimoniose direi che quei 3 watt ci stanno tranquillamente
nota
per l'E5200 ho scritto 1.2g(100x12), non è un errore: tenendolo a 0.6g(100x6) nessuna variazione nei consumi, questo in idle
sotto carico invece è diverso ma cmq poca differenza
PS1
aggiungo una considerazione sull'opportunità e soprattutto la convenienza di tenere il sistema fanless:
staccando la ventola del processore (che raffredda per bene pure il chipset) le temperature in idle si alzano fino a 67-68° per quest'ultimo e sino a oltre 50 per il processore
il guadagno di 1 w della ventola a mano a mano che si alzano le temperature dapprima scompare, poi diventa un perdita (come mi aspettavo) perchè la corrente richiesta dai transistor aumenta e il consumo finale si attesta a +1/1.5w rispetto a tenere la ventola
quindi meglio una dissipazione attiva inudibile piuttosto che nulla, anche in termini di consumo...
PS2
ho cercato di capire anche quanto possa essere più parsimoniosa la sorellina per AMD (8200-ITX)
utilizzando un E5200 come lo utilizzo io rispetto ad un E7200 def e attivando la funzione di risparmio energetico sulla memoria si limano 5 watt quindi si scenderebbe ad un ipotetico 30w esattamente come il risultato della review
downvoltando a 0.8v rispetto ad 1.0v del C&Q di default sempre ad 1 Ghz si tolgono un paio di watt che possono salire a 3 abbassando a 600 Mhz (150x4)
quindi il sistema AMD in idle potenzialmente è sotto di 3 watt e non di 5, quando però occorre potenza le cose si ribaltano a favore di Intel vista la supremazia dell'architetttura Core e il processo produttivo più piccolo
littlemau
19-05-2009, 11:15
.
... e per la cpu proverei con RMclock http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702 ...
Vista l'architettura K7 consiglierei RISPARMIO ENERGETICO PER SOCKET A (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192) invece (dell'autore del post qui sopra :D ).
littlemau
19-05-2009, 11:32
...la differenza tra E5200 ed E7200 è attorno ai 3 w attribuibili al 90% al Mb aggiuntivo di cache e all'FSB più alto (1066 Mhz contro 800)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25656662&postcount=13085...
Questa tabella mi ha sempre lasciato perplesso (il fatto che un 8500 consumi meno di un 8400 sia in idle che full in che modo si può spiegare? Step diverso? E0 per il primo e non per il secondo?). Il sistema con cui hanno fatto le varie misurazioni da cosa era composto?
Questa tabella mi ha sempre lasciato perplesso (il fatto che un 8500 consumi meno di un 8400 sia in idle che full in che modo si può spiegare? Step diverso? E0 per il primo e non per il secondo?). Il sistema con cui hanno fatto le varie misurazioni da cosa era composto?
Probabilmente sì, unito magari anche un VID diverso che con tutti quei transistor e con una frequenza a 2 Ghz (333x6) potrebbe portare a quella differenza, comunque piccola visto che si parla di 1 watt ;)
littlemau
19-05-2009, 12:04
Probabilmente sì, unito magari anche un VID diverso che con tutti quei transistor e con una frequenza a 2 Ghz (333x6) potrebbe portare a quella differenza, comunque piccola visto che si parla di 1 watt ;)
Eppure leggo che l'unica differenza tra i due sarebbe il moltiplicatore 9x contro 9,5x http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1847913
giacomo_uncino
19-05-2009, 12:14
Vista l'architettura K7 consiglierei RISPARMIO ENERGETICO PER SOCKET A (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192) invece (dell'autore del post qui sopra :D ).
ottimo ;)
hai qualche link simile per cpu intel tipo i P3 Tualatin, devo ridurre il consumo su un celeron Tualatin 1200 e rmclock non funge :fagiano:
Se qualcuno mi può dare una mano per limare qualche watt:
Gli hd li ho sostituiti con unità da 2.5'', ho dei dubbi sulla vga una matrox g400 32mb dual head, se la cambio con una geforce 2MX 400 64mb riduco i consumi?
Se tolgo la scheda tv una asus mycinema Hybrid e una scheda usb 2.0 pci, riduco di almeno 10W-15W?
Pure l'ali penso mi porti su i Watt ho un Greenpower LC 500W, è sovradimensionato ma è l'unico silenzioso che ho
Eppure leggo che l'unica differenza tra i due sarebbe il moltiplicatore 9x contro 9,5x http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1847913
Lo stepping nella prova di quel sito giapponese era lo stesso? il VID poi cambia di processore in processore a seconda della bontà del silicio, a 2 Ghz e con tutti quei transistor secondo me 1-2 w di differenza ci possono anche stare
vedere che il divario in idle (2w) supera quello in full si spuò spiegare solo con il fatto che l'E8400 di quel test aveva quasi sicuramente un VIDmin più alto dell'E8500 ma probabilmente lo stesso VIDmax (infatti 1w in full sono nulla)
MiKeLezZ
19-05-2009, 12:20
Lo stepping nella prova di quel sito giapponese era lo stesso? il VID poi cambia di processore in processore a seconda della bontà del silicio, a 2 Ghz e con tutti quei transistor secondo me 1-2 w di differenza ci possono anche stare
vedere che il divario in idle (2w) supera quello in full si spuò spiegare solo con il fatto che l'E8400 di quel test aveva quasi sicuramente un VIDmin più alto dell'E8500 ma probabilmente lo stesso VIDmax (infatti 1w in full sono nulla)Questo non solo ha una logica, ma vi si può trovare un fondo di verità; al tempo io acquistai il E8400 era difficile trovare sample con buoni VID, mentre era più facile per il modello E8500.
ottimo ;)
hai qualche link simile per cpu intel tipo i P3 Tualatin, devo ridurre il consumo su un celeron Tualatin 1200 e rmclock non funge :fagiano:
Se qualcuno mi può dare una mano per limare qualche watt:
Gli hd li ho sostituiti con unità da 2.5'', ho dei dubbi sulla vga una matrox g400 32mb dual head, se la cambio con una geforce 2MX 400 64mb riduco i consumi?
Se tolgo la scheda tv una asus mycinema Hybrid e una scheda usb 2.0 pci, riduco di almeno 10W-15W?
Pure l'ali penso mi porti su i Watt ho un Greenpower LC 500W, è sovradimensionato ma è l'unico silenzioso che ho
Per P3 che io sappia non c'è nulla si analogo, per la VGA non ti saprei dire, è probabile di sì
togli la scheda tv se non ti serve e anche la pci, altra cosa: quelle funzioni di risparmio energetico funzionano bene a patto però di non avere nulla sul bus USB che poggiandosi totalmente sul processore non gli consente di entrare negli stati di riposo
giacomo_uncino
19-05-2009, 12:29
Per P3 che io sappia non c'è nulla si analogo, per la VGA non ti saprei dire, è probabile di sì
togli la scheda tv se non ti serve e anche la pci, altra cosa: quelle funzioni di risparmio energetico funzionano bene a patto però di non avere nulla sul bus USB che poggiandosi totalmente sul processore non gli consente di entrare negli stati di riposo
thanks
azz ho giusto il mouse usb :muro:
se cambiassi l'ali con uno max 250-350W avrei un guadagno sensibile o sarebbe limitato? Tipo con un Seasonic da 300W
littlemau
19-05-2009, 12:52
Lo stepping nella prova di quel sito giapponese era lo stesso?
Lo chiedi a me? :D Aspettavo tue delucidazioni in merito. Ho visto che hai segnalato il sito da cui hai estrapolato il grafico ma non saprei come beccare quell'articolo...
il VID poi cambia di processore in processore a seconda della bontà del silicio, a 2 Ghz e con tutti quei transistor secondo me 1-2 w di differenza ci possono anche stare
vedere che il divario in idle (2w) supera quello in full si spuò spiegare solo con il fatto che l'E8400 di quel test aveva quasi sicuramente un VIDmin più alto dell'E8500 ma probabilmente lo stesso VIDmax (infatti 1w in full sono nulla)
Questo non solo ha una logica, ma vi si può trovare un fondo di verità; al tempo io acquistai il E8400 era difficile trovare sample con buoni VID, mentre era più facile per il modello E8500.
OK. Ergo e8400 successivi possono avere performance migliori di quello segnalato...
Tipo con un Seasonic da 300W
Il taglio minimo dei seasonic retail è 330W. Ma è sicuramente buono. Per qualità/prezzo segnalo il bequiet 300W (li possiedo entrambi). ;)
:D eccola --> http://itpro.nikkeibp.co.jp/article/COLUMN/20080902/313938/?ST=ittrend&P=1
non parla degli E8xxx però e non ci sono nemmeno screen di cpu-z
giacomo_uncino
19-05-2009, 14:39
pensa te l'UPS si attestava sui 15W senza niente di collegato. Comunque adesso sto sui 57W, e la matrox g400 è più risparmiosa della geforce 2mx 400
jingying
19-05-2009, 16:23
ottimo ;)
hai qualche link simile per cpu intel tipo i P3 Tualatin, devo ridurre il consumo su un celeron Tualatin 1200 e rmclock non funge :fagiano:
Se qualcuno mi può dare una mano per limare qualche watt:
Gli hd li ho sostituiti con unità da 2.5'', ho dei dubbi sulla vga una matrox g400 32mb dual head, se la cambio con una geforce 2MX 400 64mb riduco i consumi?
Se tolgo la scheda tv una asus mycinema Hybrid e una scheda usb 2.0 pci, riduco di almeno 10W-15W?
Pure l'ali penso mi porti su i Watt ho un Greenpower LC 500W, è sovradimensionato ma è l'unico silenzioso che ho
Io ho la ASUS MyCinema P7131 Hybrid e aggiunge 2/3W in idle al sistema.
La usb 2.0 se puoi toglila, il mouse invece (se e' una usb 1.1) non e' un problema.
Esempio: chiavetta usb 2.0 +10W (su un sistema athlon 2x @default), invece mouse + tastiera wireless su usb 1.1: non ho rilevato differenza.
giacomo_uncino
19-05-2009, 16:55
Io ho la ASUS MyCinema P7131 Hybrid e aggiunge 2/3W in idle al sistema.
La usb 2.0 se puoi toglila, il mouse invece (se e' una usb 1.1) non e' un problema.
Esempio: chiavetta usb 2.0 +10W (su un sistema athlon 2x @default), invece mouse + tastiera wireless su usb 1.1: non ho rilevato differenza.
togliendo la scheda pci con porte 2.0 usb non ha portato vantaggi rilevanti, il rilevatore di consumi manco se ne è accorto.
non si schioda da 56-58W poi se collego l'ups arriva a 72-75W
a questo punto per ridurli dovrei puntare sull'alimentatore, per esempio ho un vecchio e-vectra con p3 1000 e 40 di hd 3.5'' e ali esterno da portatile che arriva al max 22W, tutto integrato vga-rete-audio purtroppo ha solo 256 di ram, con 1 solo slot e usb 1.1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.