View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
Lupo Nero
16-06-2010, 15:43
senza dire la configurazione e senza sfera di cristallo è parecchio difficile da dire.
Lo so,hai ragione : era solo per avere valori a grandi linee.
Il pc è un HP Compaq dc5100 Business Desktop
Con P4 2,8Ghz - Chipset 915GV Express - video integrato (Intel Graphics Media Accelerator 900) - 3Gb DDR2 - 3HD (1 sata + 2pata)
felixmarra
16-06-2010, 15:50
Con P4 2,8Ghz - Chipset 915GV Express
Abbiamo discusso qualche messaggio fa sull'assoluta inopportunità di reciclare dei P4.
Lupo Nero
16-06-2010, 15:56
Abbiamo discusso qualche messaggio fa sull'assoluta inopportunità di reciclare dei P4.
Purtroppo ho solo questo...:(
Grazie lo stesso delle risposte
ToO_SeXy
16-06-2010, 16:19
Ciao a tutti :D
scusate l'intromissione.
sto valutando l'opportunità di assemblarmi un serverino as uso mulo/navigazione/webserver (poco).
gli unici componenti che possiedo sono:
- un piccolo ssd, su cui installerei il S.O.
- 2 hdd da 2tb dove tengo i miei dati
preferirei un pc totalmente silenzioso in quanto lo terrei con me in camera.
quale proc/mobo/case/alimentatore mi consigliate?
aled1974
16-06-2010, 17:07
trovo un po' esagerato installare un ssd e 4Tb per un muletto/server, ma questo IMHO ;)
il mio è un eeebox a cui ho solo cambiato hd (da 160gb a 500gb) :boh:
ciao ciao
ToO_SeXy
16-06-2010, 18:45
nn sono 4tb ma 2. li tengo in raid 1 per questioni di sicurezza :)
1,3TB é già occupato
WringhioW
16-06-2010, 23:23
Una D945GCLF2 a 65 spedita mi conviene? è stato cambiato anche il dissi
CN10000EG che ha di meglio questa? Mi sembra meno potente ma costa di più...
Ho necessità di cambiare il mio muletto(sia x i consumi,sia xkè spesso mi va in crisi ubuntu server a causa degli hdd nn proprio in forma,sia xkè nn c'è SATA e ho solo 2 prese usb 2.0) che ho adibito ad uso server(torrent,sviluppo web con apache2,php5 e mysql5,a volte ftp in casi estremi).
Il pc ha:
mobo asus a7v333
skvideo s3 4mb(nome sconosciuto..è1 scheda di recupero agp 2x/4x,nn ricordo)
2GB ddr (1x1gb 2x512)
Athlon XP 2400+
Alimentatore da 450W
1 segate barracuda 160GB IDE
1 segate barracuda 80GB IDE
Di preciso non so quanto consuma,ma sicuramente + di 60/80W..
Dovrebbe cadermi tra le mani un p4 da 3ghz con HT su skeda gigabyte cn video integrato..ma leggendo i messaggi di questo thread ho capito che non è il caso di sostituirlo al muletto attuale..
Dite che per limitare i consumi sia meglio spendere quei 2-300€ e rifare la macchina con un core2 o un i3/i5 su mini-atx/atx,video integrato(anke sul processore),ddr2 e un paio di hdd sata?Non voglio prendere atom a causa di apache e mysql..mi servon buone prestazioni visto che il server è anche visibile su internet e deve rispondere ad un discreto carico..
La macchina dovrà restare accesa 24/24 quasi tutto l'anno..senza periferiche connesse,salvo la scheda di rete.
Ho necessità di cambiare il mio muletto(sia x i consumi,sia xkè spesso mi va in crisi ubuntu server a causa degli hdd nn proprio in forma,sia xkè nn c'è SATA e ho solo 2 prese usb 2.0) che ho adibito ad uso server(torrent,sviluppo web con apache2,php5 e mysql5,a volte ftp in casi estremi).
Il pc ha:
mobo asus a7v333
skvideo s3 4mb(nome sconosciuto..è1 scheda di recupero agp 2x/4x,nn ricordo)
2GB ddr (1x1gb 2x512)
Athlon XP 2400+
Alimentatore da 450W
1 segate barracuda 160GB IDE
1 segate barracuda 80GB IDE
Di preciso non so quanto consuma,ma sicuramente + di 60/80W..
Dovrebbe cadermi tra le mani un p4 da 3ghz con HT su skeda gigabyte cn video integrato..ma leggendo i messaggi di questo thread ho capito che non è il caso di sostituirlo al muletto attuale..
Dite che per limitare i consumi sia meglio spendere quei 2-300€ e rifare la macchina con un core2 o un i3/i5 su mini-atx/atx,video integrato(anke sul processore),ddr2 e un paio di hdd sata?Non voglio prendere atom a causa di apache e mysql..mi servon buone prestazioni visto che il server è anche visibile su internet e deve rispondere ad un discreto carico..
La macchina dovrà restare accesa 24/24 quasi tutto l'anno..senza periferiche connesse,salvo la scheda di rete.
un atom dual core con ht, ha prestazioni simili se non superiori ad un xp 2400+
un server web con un atom dual core regge molte piu' cose di quanto tu possa pensare ;)
ciao
supermario
17-06-2010, 00:23
piuttosto per buone prestazioni in IO, investirei in un buon SSD :)
piuttosto per buone prestazioni in IO, investirei in un buon SSD :)
bah si, se poi non si hanno dati critici, puoi caricare pure tutto il db in ram....dimensioni permettendo ;)
e poi bisogna considerare che se ha un adsl anche con 1mb in upload....
anche un atom a 800mhz è sufficiente... :)
L'ssd lo piazzo sul fisso o sul notebook :D
dite che ce la fa senza problemi anche un atom?
Stando alla classifica di http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html gli atom stanno sotto al sempron 2600+(ke nn dovrebbe essere così distante dall'athlon 2400+),eccezion fatta x il 330 e l'n550..
Cosa mi consigliate di fare?
4gb poi li posso montare o atom si rifiuta e tiene max 2gb?
Alimentatore da 450 è 1 pò troppo,giusto?
Un domani,quando mi trasferisco,potrei anche adibirlo per media center per la visione di dvd e magari blue ray sulla tv(previo montaggio di sk video discreta).
Comprerei pezzo x pezzo e li monterei in un case apposito..
L'idea è di non spendere per un atom che con gli stessi soldi magari mi viene un i3 o un i5..però,se la differenza di prezzo è notevole....
Edit:
L'adsl è da 60kB effettivi in upload(50 normalmente in media),non ho grande traffico,viene usato solo da qualche amico per qualche servizio che gli fornisco con il mio server di casa o quando io sn in ufficio..
L'ssd lo piazzo sul fisso o sul notebook :D
dite che ce la fa senza problemi anche un atom?
Stando alla classifica di http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html gli atom stanno sotto al sempron 2600+(ke nn dovrebbe essere così distante dall'athlon 2400+),eccezion fatta x il 330 e l'n550..
Cosa mi consigliate di fare?
4gb poi li posso montare o atom si rifiuta e tiene max 2gb?
Alimentatore da 450 è 1 pò troppo,giusto?
Un domani,quando mi trasferisco,potrei anche adibirlo per media center per la visione di dvd e magari blue ray sulla tv(previo montaggio di sk video discreta).
Comprerei pezzo x pezzo e li monterei in un case apposito..
L'idea è di non spendere per un atom che con gli stessi soldi magari mi viene un i3 o un i5..però,se la differenza di prezzo è notevole....
scusa se m'intrometto, ma dubito che un i3/i5 ti possa costare meno e consumare meno di un atom anche 330.
se fai una ricerchina veloce vedrai che una scheda madre con atom 330 ti viene circa €80...
poi se uso che ne farai è muletto e in futuro mediacenter 2gb di ram bastano e secondo me avanzano...
prova a dare una "sbircio" al 3d della asrock atom+ion, e vedrai che con €250 ti ritrovi un mce fullhd, già assemblato con tanto ti lettore blueray e ali pico...
ti dico questo perchè sono passato per la tua stessa situazione, se nn hai esigenze molto particolari, è molto difficile battere quella config
hanno tdp inferiori, quindi minore freq/voltaggio, i core sono sempre quelli(come anche gli step)
quindi se prendo un 620 e lo porto a 2,2 con un vcore indentico a quello di un 605e ho lo STESSO consumo?ergo, gli "e" sono delle sole per chi non sa downvoltare?
aled1974
17-06-2010, 09:15
nn sono 4tb ma 2. li tengo in raid 1 per questioni di sicurezza :)
1,3TB é già occupato
continuo a considerare esagerato un ssd e 2tb in raid1 :sofico:
scherzo eh, se sono le tue esigenze nulla da ridire ;)
scusa se m'intrometto, ma dubito che un i3/i5 ti possa costare meno e consumare meno di un atom anche 330.
se fai una ricerchina veloce vedrai che una scheda madre con atom 330 ti viene circa €80...
poi se uso che ne farai è muletto e in futuro mediacenter 2gb di ram bastano e secondo me avanzano...
prova a dare una "sbircio" al 3d della asrock atom+ion, e vedrai che con €250 ti ritrovi un mce fullhd, già assemblato con tanto ti lettore blueray e ali pico...
ti dico questo perchè sono passato per la tua stessa situazione, se nn hai esigenze molto particolari, è molto difficile battere quella config
quoto, spesso leggo di sistemi desktop per fare delle cose che con un atom+ion si fanno ugualmente bene
e per il discorso server un ssd è sprecato a meno di non avere connessioni adsl con velocità di upload (quella che interessa di più) rilevanti, ma probabilmente anche :p
ciao ciao
scusa se m'intrometto, ma dubito che un i3/i5 ti possa costare meno e consumare meno di un atom anche 330.
se fai una ricerchina veloce vedrai che una scheda madre con atom 330 ti viene circa €80...
poi se uso che ne farai è muletto e in futuro mediacenter 2gb di ram bastano e secondo me avanzano...
prova a dare una "sbircio" al 3d della asrock atom+ion, e vedrai che con €250 ti ritrovi un mce fullhd, già assemblato con tanto ti lettore blueray e ali pico...
ti dico questo perchè sono passato per la tua stessa situazione, se nn hai esigenze molto particolari, è molto difficile battere quella config
i3/i5.....o anche un am3 :D
Stavo giusto guardando x internet e vari shop..x quella cifra ho trovato il 330 con ION ma niente blueray..
Ma anche lettore blueray con 250€?!?!
Le necessità nn sn estreme in effetti..deve consumare poco..o mia madre mi uccide..già è 1 faticaccia giustificarle quei 100W circa di server..
Userei linux poi,in qualsiasi caso(anke da mediacenter)..
supermario
17-06-2010, 09:26
quindi se prendo un 620 e lo porto a 2,2 con un vcore indentico a quello di un 605e ho lo STESSO consumo?ergo, gli "e" sono delle sole per chi non sa downvoltare?
in un certo senso.... :D
io direi che sono per chi non ha tempo e voglia di pacioccare con la cpu, pensa a professionisti/sistemisti. se ci sono 20/25 di queste cpu ti sfido a trovare il giusto mix per tutte :D
marcy1987
17-06-2010, 11:22
magari sono un pò OT, ma chiedo lo stesso: qualcuno sa se è possibile far girare un server DLNA su SO Linux? il mio attuale mulo ha Win7 (è usato anche per videoscrittura/internet/email) e dal punto di vista multimedialità e streaming mi trovo molto bene sia con WD TV Live sia con tutti i pc in casa.. ma devo fare alcune considerazioni sul FARE-NON FARE un mulo che sia tale (su Linux e nascosto in uno sbgabuzzino)
i3/i5.....o anche un am3 :D
Stavo giusto guardando x internet e vari shop..x quella cifra ho trovato il 330 con ION ma niente blueray..
Ma anche lettore blueray con 250€?!?!
Le necessità nn sn estreme in effetti..deve consumare poco..o mia madre mi uccide..già è 1 faticaccia giustificarle quei 100W circa di server..
Userei linux poi,in qualsiasi caso(anke da mediacenter)..
nn proprio.. €250 e anche il lettore bd mi sembra un pò esagerato. ma se tu prendi i componenti separati alla fine ti conviene prenderlo già assemblato. testato personalmente
uno "sbircio" al sito prima dei vari shop sarebbe + produttivo.....;)
http://www.asrock.com/nettop/overview.asp?Model=ION%20330HT-BD
WringhioW
17-06-2010, 15:29
e se prendessi un eeepc e lasciassi quello acceso la notte?? non sarebbe una buona idea?
salve a tutti
qualcuno ha mai provato la J7F4K1G2ES-LF?
http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=279&proname=J7F4K1G2ES-LF
mi sembra un ottima motherboard con funzioni di muletto. procio sempre x86
aled1974
17-06-2010, 17:59
e se prendessi un eeepc e lasciassi quello acceso la notte?? non sarebbe una buona idea?
se ti serve solo come mulo/server puoi pure lasciarlo 24h visti i consumi (però occhio alle dimensioni dell'hard disk), se vuoi anche riproduzione filmati fhd allora atom+ion come già detto (ma anche qua occhio alla capacità hd)
ciao ciao
Appunto..l'hdd poi diventerebbe 1 problema..
Voglio avere la possibilità di montare e smontare gli hdd a piacimento..
l'idea era di averne uno da 160/250 x il sistema..e uno da 500 x il resto..niente hdd esterni..tutto nel case,invisibile,niente cavi ke girano e 1 solo alimentatore per tutto..
E per il fatto di ion..io prenderei anche una sk video dedicata a parte eventualmente(ovviamente il case e la mobo devono permettermelo) anche in un secondo momento..una 9500gt o un equivalente ati li recupero da qualche amico che convincerò a cambiare pc..
Atom che eseguano istruzioni a 64bit ce ne sono o sono tutti solo x86?
WringhioW
17-06-2010, 19:22
se ti serve solo come mulo/server puoi pure lasciarlo 24h visti i consumi (però occhio alle dimensioni dell'hard disk), se vuoi anche riproduzione filmati fhd allora atom+ion come già detto (ma anche qua occhio alla capacità hd)
ciao ciao
vorrei solo tanta ma tanta silenziosità e consumi esigui ... con la scusa così se in caso un giorno mi serve o in una stanza mi dà fastidio posso anche spostarlo ... mmm interessante ... :) (meno interessante il prezzo però)
Ho letto le ultime 2 pagine e mi spiego sempre più perchè Intel fa utili a palate!
Come ripeto sempre la gente compra un bazzuca per stordire una mosca....non ce lo vieta nessuno ma vuoi mettere i danni! :p Ovviamente il lato positivo è che non ci si deve preoccupare di prendere la mira!! :D :sofico:
Cmq volendo finire l'OT notando che l'amico è un pò spratico di linux e compagnia lo rassicuro dicendogli che con l'atom può fare molto più di quanto creda.
Io ho un serverino basato su atom+ion che uso per tutto (download machine, nas, mediacenter, vpn, mysql e tante altre piccole cose) e ad oggi malgrado mi sia impegnato non trovo elementi di insoddisfazione.
Riguardo alla config dico questo:
se in futuro vuoi usarlo come mediacenter prendi SIN da ora una scheda con ION. Spendi 40 euro in più ma sono soldi spesi bene e non hai un aumento di consumi pazzeschi.
Ad oggi per avere un media center ottimale che ti gestisca senza problemi filmati FHD 1080p devi usare una scheda video nvidia visto che attualmente i driver e i codec che usano la GPU per la decodifica dei flussi HD esiste solo per i chip nvidia. Quindi niente ATI...la decodifica la farebbe la CPU e con l'atom andrebbe tuttto a scattoni!
Secondo argomento: dischi. Serve a nulla mettere 3 dischi. Si mettono 2 dischi in raid1 sw (usando md-raid e non il raid del bios). Su questi dischi crei 3 partizioni (sistema operativo, swap, e area dati cui associ la partizione /home).
In questo modo ti risparmi un disco (5w-8w che risparmi) e puoi anche reinstallare il sistema operativo senza perdere dati.
Nel caso volessi cambiare un disco basta che copi la partizione del sistema operativo, fai lo swap e copi la /home sul nuovo disco...
Oppure metti il nuovo disco, fai ricostruire il raid, togli il raid sulla partizione /home, le allarghi e le rimetti in raid. Fai tutto con minimo disservizio.
Poi su tutto si potrebbe approfondire.
Riguardo alle altre info ti dico che l'atom gestisce i 4Gb e i 64bit.
Se non hai esigenze particolari usa la versione a 32bit. I programmi linux sono meglio ottimizzati e funzionano meglio.
vorrei solo tanta ma tanta silenziosità e consumi esigui ... con la scusa così se in caso un giorno mi serve o in una stanza mi dà fastidio posso anche spostarlo ... mmm interessante ... :) (meno interessante il prezzo però)
Se ti serve solo server ci sono in giro tante soluzioni basate su atom D510 che sono funless. A quel punto basta un case con ali passivo o l'uso di un picopsu e sei a posto....rumore zero!
Se ti serve da mediacenter devi usare atom+ion o d510 con ion2.
Ci sono le zotac che hanno dei buoni dissipatori che messi in un case con ali picopsu o similari e con una ventola inudibile (tipo la noctua nf8uln) vanno che una meraviglia a rumore inferiore ai 10db....cioè non senti nulla!
WringhioW
17-06-2010, 21:28
Se ti serve solo server ci sono in giro tante soluzioni basate su atom D510 che sono funless. A quel punto basta un case con ali passivo o l'uso di un picopsu e sei a posto....rumore zero!
Se ti serve da mediacenter devi usare atom+ion o d510 con ion2.
Ci sono le zotac che hanno dei buoni dissipatori che messi in un case con ali picopsu o similari e con una ventola inudibile (tipo la noctua nf8uln) vanno che una meraviglia a rumore inferiore ai 10db....cioè non senti nulla!
Ricadiamo sempre nel discorso prezzo ... Prendere una mobo con atom 230 (non dico quindi nulla di che) costa almeno 50 euro a cui aggiungere le spese di spedizione. Un ali pico psu con il trasformatore almeno 60 euro. Un case mini-itx altri 40 euro. Siamo a 150 euro .... Prezzo con il quale faccio prima a comprare un eee pc che quando poi mi serve in caso da portare all'uni lo stacco e lo porto con me... (eee box non si trovano usati a questo prezzo).
Girando sul forum poi i prezzi mi lasciano con le mani nei capelli ... vedo schede via epia c7 vendute a non meno di 100 euro (ma non sono meno potenti degli atom? e perchè costano di più allora?) ... se trovo una proposta interessante forse evito l'eee pc altrimenti mi sa è l'unica soluzione per quel prezzo. Atom d510 e ion meglio non pensarci altrimenti ci vogliono 300 euro minimo
Ricadiamo sempre nel discorso prezzo ... Prendere una mobo con atom 230 (non dico quindi nulla di che) costa almeno 50 euro a cui aggiungere le spese di spedizione. Un ali pico psu con il trasformatore almeno 60 euro. Un case mini-itx altri 40 euro. Siamo a 150 euro .... Prezzo con il quale faccio prima a comprare un eee pc che quando poi mi serve in caso da portare all'uni lo stacco e lo porto con me... (eee box non si trovano usati a questo prezzo).
Girando sul forum poi i prezzi mi lasciano con le mani nei capelli ... vedo schede via epia c7 vendute a non meno di 100 euro (ma non sono meno potenti degli atom? e perchè costano di più allora?) ... se trovo una proposta interessante forse evito l'eee pc altrimenti mi sa è l'unica soluzione per quel prezzo. Atom d510 e ion meglio non pensarci altrimenti ci vogliono 300 euro minimo
un eeepc da 150€ non è assolutamente equiparabile ad una scheda madre atom d510 magari con ion.....
stiamo parlando di due cose diverse.
Con l'eeepc sei limitato come disco. E se non prendi la versione con chipset ion ti scordi anche il mediacenter.
Tutto sta a capire i compromessi che vuoi accettare.
Un minisistema te lo puoi fare.
Scheda Atom D510 la trovi sugli 80 euro. Il case puoi prendere itek atomic che lo trovi intorno a 55 euro e hai ali passivo e dischi da 3.5. Se vuoi un case più economico ci sono gli lcpower sempre con ali passivo a 40-45 euro.
Poi ti servono 2Gb di RAM e un HD.
Stai intorno a 200 euro con un disco discreto ma puoi fare ciò che vuoi e hai la libertà che vuoi.
Una soluzione ion ti costa un filino in più ma sei a posto anche come media center.
Comprare roba usata in questo settore noto si risparmia poco.
La schedina via è decisamente meno prestante dell'atom eppure le dimensioni e la popolarità mantengono il prezzo alto.
Benvenuto nelle assurdità del mondo miniitx e picoitx!!
supermario
17-06-2010, 23:34
http://www.sapphireitaly.com/images/stories/SchedeMadri/img_8231.jpg
questa + athlon serie u = SBAAAAAV
peccato che da quanto ho capito abbia supporto per regolazioni del voltaggio/moltiplicatore prossimo allo zero :( (e costa oltre 100€)
aled1974
18-06-2010, 07:08
Appunto..l'hdd poi diventerebbe 1 problema..
Voglio avere la possibilità di montare e smontare gli hdd a piacimento..
l'idea era di averne uno da 160/250 x il sistema..e uno da 500 x il resto..niente hdd esterni..tutto nel case,invisibile,niente cavi ke girano e 1 solo alimentatore per tutto..
E per il fatto di ion..io prenderei anche una sk video dedicata a parte eventualmente(ovviamente il case e la mobo devono permettermelo) anche in un secondo momento..una 9500gt o un equivalente ati li recupero da qualche amico che convincerò a cambiare pc..
Atom che eseguano istruzioni a 64bit ce ne sono o sono tutti solo x86?
io ho scelto questo hard disk WD5000BEVT (500gb) ma se non ti bastano si può salire fino a 1Tb con relativo aumento di costo, poi non capisco perchè voler a tutti i costi un hd per l'o.s. e uno per i dati, basta partizionarne uno no?
Ah, io considero il mio da 500gb sovradimensionato per fare da server ftp/mail + muletto p2p ma ho voluto stare largo apposta
poi il discorso scheda video mi risulta altrettanto incomprensibile, atom+ion+avccore gestisce tutti i contenitori multimediali con risoluzione full-hd senza problemi :boh:
infine per atom leggi qui http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_Atom
vorrei solo tanta ma tanta silenziosità e consumi esigui ... con la scusa così se in caso un giorno mi serve o in una stanza mi dà fastidio posso anche spostarlo ... mmm interessante ... :) (meno interessante il prezzo però)
il prezzo IMHO va considerato in due trance:
1- il costo dei componenti hardware (con ss.pp.)
2- il costo energetico per uso 24h
perchè magari risparmi ben 50-60 euro nella fase 1 e li riperdi poi in pochi mesi nella fase 2 ;)
ciao ciao
I due hdd devono essere separati..
In caso di necessità tolgo l'hdd con i dati dentro e me lo porto via..
Il server non lo uso solamente io,ma ho un paio di amici che lo usano per scaricare(non hanno l'adsl,ma usano penne della 3)..senza che sto li a copiare dati,lascio loro l'hdd e si tirano giù la loro roba,senza ke debba io aprirmi la shell via ssh,montare i loro hdd esterni,lanciare il comando cp etc..
Usando 1 solo hdd rischio che mi facciano casino sulla partizione dell'os(sono totalmente digiuni di linux..l'hdd lo montano usando un programmino che ho trovato in giro x il web e che ho spiegato loro come farlo funzionare x vedere l'hdd su winzoz) e io resterei con il server fermo fino a ke non rientra il disco(il ke a volte avverrebbe anche dopo + di 7 giorni),cosa che non posso fare dato che lo uso anche per lo sviluppo web..
Per il discorso 32/64 bit..
Al momento uso ubuntu server 9.04(la 10 nn voleva installarsi) in versione 32bit(dato ke il processore nn ha le istruzioni x i 64bit) e lo controllo via ssh(sia da fuori ke da dentro casa)..Ovviamente dovrei montare la versione desktop x fare da mediacenter..Viaggia meglio a 32bit piuttosto che 64?
Voglio montare 4gb di ram..so che 2 sn sufficienti,ma io sn dell'idea che è meglio abbondare..non si sa mai la fine che faccio fare al server un domani..
Generalmente per il solo uso torrent e webserver,dei 2gb che ho,me ne restan liberi 1/200mb dopo qualche giorno di attività..
Ciao a tutti, mi sapreste indicare una buona mobo e un procio per aggiornare il mio muletto attuale?
Vorrei un dualcore e la mobo con una buona vga integrata e con 4 porte sata.
Con 150€ si trova qualcosa di appetibile soprattutto sul lato risparmio energetico?
Il resto hd, pico etc etc ho già tutto.
Grazie
WringhioW
18-06-2010, 09:33
Con l'eeepc sei limitato come disco. E se non prendi la versione con chipset ion ti scordi anche il mediacenter.
Tutto sta a capire i compromessi che vuoi accettare.
Un minisistema te lo puoi fare.
Scheda Atom D510 la trovi sugli 80 euro. Il case puoi prendere itek atomic che lo trovi intorno a 55 euro e hai ali passivo e dischi da 3.5. Se vuoi un case più economico ci sono gli lcpower sempre con ali passivo a 40-45 euro.
Poi ti servono 2Gb di RAM e un HD.
Stai intorno a 200 euro con un disco discreto ma puoi fare ciò che vuoi e hai la libertà che vuoi.
Una soluzione ion ti costa un filino in più ma sei a posto anche come media center.
Comprare roba usata in questo settore noto si risparmia poco.
La schedina via è decisamente meno prestante dell'atom eppure le dimensioni e la popolarità mantengono il prezzo alto.
Benvenuto nelle assurdità del mondo miniitx e picoitx!!
Ed è quì che mi serve il vostro aiuto... Non riesco a trovare questi prezzi in giro andando sul nuovo e sull'usato cambia davvero poco. Una scheda madre con d510 ci vogliono minimo 120 euro per quanto ho visto io e di case e ali non ne parliamo che prezzi di quel tipo non ne ho visti. Ovviamente io parlo di ciò che vedo sul forum ed è già un pò di tempo che seguo le vendite di queste componenti.
A me uso htpc non interessa molto, ho un portatile con uscita hdmi e credo che i contenuti multimediali posso vederli con quello. Ciò che guardo sono consumi e silenziosità e ovviamente il tutto concentrato nella minor spesa. Non mi interessa più di tanto nemmeno la dimensione ma itx con atom sono molto difficili da trovare ecc ecc ...
Comunque per ora sono aperto alle proposte generali, non mi sono imposto alcun limite di budget ma la spesa la devo giustificare nel migliore dei modi senza. Andando sull'usato l'unica proposta che mi è arrivata è stata una D945GCLF2 con atom 330 + pico psu 90 w e alimentatore esterno a 125 euro spediti ... prezzo che mi sembra esagerato considerato che ancora dovrei comprare il case e mancherebbero le ram anche se 2x1gb da 533 le ho.
Ed è quì che mi serve il vostro aiuto... Non riesco a trovare questi prezzi in giro andando sul nuovo e sull'usato cambia davvero poco. Una scheda madre con d510 ci vogliono minimo 120 euro per quanto ho visto io e di case e ali non ne parliamo che prezzi di quel tipo non ne ho visti. Ovviamente io parlo di ciò che vedo sul forum ed è già un pò di tempo che seguo le vendite di queste componenti.
A me uso htpc non interessa molto, ho un portatile con uscita hdmi e credo che i contenuti multimediali posso vederli con quello. Ciò che guardo sono consumi e silenziosità e ovviamente il tutto concentrato nella minor spesa. Non mi interessa più di tanto nemmeno la dimensione ma itx con atom sono molto difficili da trovare ecc ecc ...
Comunque per ora sono aperto alle proposte generali, non mi sono imposto alcun limite di budget ma la spesa la devo giustificare nel migliore dei modi senza. Andando sull'usato l'unica proposta che mi è arrivata è stata una D945GCLF2 con atom 330 + pico psu 90 w e alimentatore esterno a 125 euro spediti ... prezzo che mi sembra esagerato considerato che ancora dovrei comprare il case e mancherebbero le ram anche se 2x1gb da 533 le ho.
vai su trovaprezzi e metti come ricerca d510 :)
Ed è quì che mi serve il vostro aiuto... Non riesco a trovare questi prezzi in giro andando sul nuovo e sull'usato cambia davvero poco. Una scheda madre con d510 ci vogliono minimo 120 euro per quanto ho visto io e di case e ali non ne parliamo che prezzi di quel tipo non ne ho visti. Ovviamente io parlo di ciò che vedo sul forum ed è già un pò di tempo che seguo le vendite di queste componenti.
Comunque per ora sono aperto alle proposte generali, non mi sono imposto alcun limite di budget ma la spesa la devo giustificare nel migliore dei modi senza. Andando sull'usato l'unica proposta che mi è arrivata è stata una D945GCLF2 con atom 330 + pico psu 90 w e alimentatore esterno a 125 euro spediti ... prezzo che mi sembra esagerato considerato che ancora dovrei comprare il case e mancherebbero le ram anche se 2x1gb da 533 le ho.
allora nn hai guardato bene....
la d510 si trova a circa €80....
case mini itx con alimentaori pico li trovi a circa €40... sulla baia
se prendi una mobo d510 la ram 533 nn ti va bene...
WringhioW
18-06-2010, 10:53
Suggeritemi voi una scheda madre che sia fanless :) non so riconoscere bene la differenza tra i vari chipset non vorrei prendere qualcosa di non buono.
Come muletto basta forse un atom 230 ma se differisce solo di 20 euro prendo il d510 ...
I due hdd devono essere separati..
In caso di necessità tolgo l'hdd con i dati dentro e me lo porto via..
Il server non lo uso solamente io,ma ho un paio di amici che lo usano per scaricare(non hanno l'adsl,ma usano penne della 3)..senza che sto li a copiare dati,lascio loro l'hdd e si tirano giù la loro roba,senza ke debba io aprirmi la shell via ssh,montare i loro hdd esterni,lanciare il comando cp etc..
Usando 1 solo hdd rischio che mi facciano casino sulla partizione dell'os(sono totalmente digiuni di linux..l'hdd lo montano usando un programmino che ho trovato in giro x il web e che ho spiegato loro come farlo funzionare x vedere l'hdd su winzoz) e io resterei con il server fermo fino a ke non rientra il disco(il ke a volte avverrebbe anche dopo + di 7 giorni),cosa che non posso fare dato che lo uso anche per lo sviluppo web..
Per il discorso 32/64 bit..
Al momento uso ubuntu server 9.04(la 10 nn voleva installarsi) in versione 32bit(dato ke il processore nn ha le istruzioni x i 64bit) e lo controllo via ssh(sia da fuori ke da dentro casa)..Ovviamente dovrei montare la versione desktop x fare da mediacenter..Viaggia meglio a 32bit piuttosto che 64?
Voglio montare 4gb di ram..so che 2 sn sufficienti,ma io sn dell'idea che è meglio abbondare..non si sa mai la fine che faccio fare al server un domani..
Generalmente per il solo uso torrent e webserver,dei 2gb che ho,me ne restan liberi 1/200mb dopo qualche giorno di attività..
Mi autocito..
e rilancio cn un'altra domanda..
Mi conviene prendere un asrock con atom 330 e ion preassemblato(o simili di altre marche)..oppure conviene ke compro pezzo x pezzo?(dovrei comprare tutto,case incluso).senza andare oltre i 250/300€...
Gli unici vincoli che ho,sono la presenza di 2banchi di ram,(magari posto x un tot di 2 hdd),dual core e di lan gigabit..(e ovviamente ion/ion2) con il minor consumo possibile..il pc sarà in idle x il 90% del tempo..
L'estetica del case non mi cambia molto..ke sia lungo e stretto o che sia un cubo,non mi cambia..
Ed è quì che mi serve il vostro aiuto... Non riesco a trovare questi prezzi in giro andando sul nuovo e sull'usato cambia davvero poco. Una scheda madre con d510 ci vogliono minimo 120 euro per quanto ho visto io e di case e ali non ne parliamo che prezzi di quel tipo non ne ho visti. Ovviamente io parlo di ciò che vedo sul forum ed è già un pò di tempo che seguo le vendite di queste componenti.
A me uso htpc non interessa molto, ho un portatile con uscita hdmi e credo che i contenuti multimediali posso vederli con quello. Ciò che guardo sono consumi e silenziosità e ovviamente il tutto concentrato nella minor spesa. Non mi interessa più di tanto nemmeno la dimensione ma itx con atom sono molto difficili da trovare ecc ecc ...
Comunque per ora sono aperto alle proposte generali, non mi sono imposto alcun limite di budget ma la spesa la devo giustificare nel migliore dei modi senza. Andando sull'usato l'unica proposta che mi è arrivata è stata una D945GCLF2 con atom 330 + pico psu 90 w e alimentatore esterno a 125 euro spediti ... prezzo che mi sembra esagerato considerato che ancora dovrei comprare il case e mancherebbero le ram anche se 2x1gb da 533 le ho.
Suggeritemi voi una scheda madre che sia fanless :) non so riconoscere bene la differenza tra i vari chipset non vorrei prendere qualcosa di non buono.
Come muletto basta forse un atom 230 ma se differisce solo di 20 euro prendo il d510 ...
Come ti è stato detto non hai guardato bene e non ti sei preso nemmeno la briga di usare trovaprezzi.
I prezzi che ti ho citato li ho presi da li.
Le schede atom D510 sono tutte uguali nel chipset varia un pò di elettronica al contorno.
Visto che non ti serve un approccio media center prendi tranquillamente la Asus D510 (costo inferiore a 80€). Il case compri l'itek atomic (costo sui 55€).
2Gb di RAM e un HD. Spendi il giusto e consumi veramente poco.
Se prendi l'atomic non hai bisogno dell'ali (è compreso ed è funless) ed è tutto funless.
Se proprio vuoi esagerare metti una piccola ventolina inudibile.
Ora se richiedi prezzi o nuovamente schede o altro senza che intervengano nuovi elementi non ti rispondo più!
cmq è fan-less :D
per il resto la composizione che hai postato la condivido :D
I due hdd devono essere separati..
In caso di necessità tolgo l'hdd con i dati dentro e me lo porto via..
Il server non lo uso solamente io,ma ho un paio di amici che lo usano per scaricare(non hanno l'adsl,ma usano penne della 3)..senza che sto li a copiare dati,lascio loro l'hdd e si tirano giù la loro roba,senza ke debba io aprirmi la shell via ssh,montare i loro hdd esterni,lanciare il comando cp etc..
Usando 1 solo hdd rischio che mi facciano casino sulla partizione dell'os(sono totalmente digiuni di linux..l'hdd lo montano usando un programmino che ho trovato in giro x il web e che ho spiegato loro come farlo funzionare x vedere l'hdd su winzoz) e io resterei con il server fermo fino a ke non rientra il disco(il ke a volte avverrebbe anche dopo + di 7 giorni),cosa che non posso fare dato che lo uso anche per lo sviluppo web..
Per il discorso 32/64 bit..
Al momento uso ubuntu server 9.04(la 10 nn voleva installarsi) in versione 32bit(dato ke il processore nn ha le istruzioni x i 64bit) e lo controllo via ssh(sia da fuori ke da dentro casa)..Ovviamente dovrei montare la versione desktop x fare da mediacenter..Viaggia meglio a 32bit piuttosto che 64?
Voglio montare 4gb di ram..so che 2 sn sufficienti,ma io sn dell'idea che è meglio abbondare..non si sa mai la fine che faccio fare al server un domani..
Generalmente per il solo uso torrent e webserver,dei 2gb che ho,me ne restan liberi 1/200mb dopo qualche giorno di attività..
Mi autocito..
e rilancio cn un'altra domanda..
Mi conviene prendere un asrock con atom 330 e ion preassemblato(o simili di altre marche)..oppure conviene ke compro pezzo x pezzo?(dovrei comprare tutto,case incluso).senza andare oltre i 250/300€...
Gli unici vincoli che ho,sono la presenza di 2banchi di ram,(magari posto x un tot di 2 hdd),dual core e di lan gigabit..(e ovviamente ion/ion2) con il minor consumo possibile..il pc sarà in idle x il 90% del tempo..
L'estetica del case non mi cambia molto..ke sia lungo e stretto o che sia un cubo,non mi cambia..
Mi sembra che hai le idee un pò confuse.
Scusa una domanda. Se porti via il disco coi dati mi spieghi come fa il sistema operativo a funzionare. Mi spiego. Amule o apache non troverà più le directory perchè quel volume non c'è e quei demoni moriranno.
Ora non sarebbe più semplice installare ubuntu desktop (o ubuntu server e poi metti il server x e gnome), crei un utente senza privilegi, fai girare i processi di download (amule e torrent per intenderci) con questo utente.
Quando i tuoi amici vengono a casa tua fanno login attaccano il disco all'usb, gnome gli automonta la periferiferica e se la ritrovano sul desktop, si copiano quello che vogliono, staccano il disco e se ne vanno.
Non ti inficiano nulla perchè senza privilegi possono solo leggere i file del SO e non possono cancellare nulla!
Poi fai tu se mettere 1 o 2 dischi. Secondo me è una stupidagine! Anzi una grossa stupidagine!
Riguardo alla RAM capisco che non sei abbastanza ferrato di linux. Linux la RAM la riempe tutta! Se avevi 64Gb di RAM (ammesso che scheda e processore la supportava) avevi sempre 100/200mb liberi.
Il processo che gestisce la RAM tende a riempire sempre la RAM anche perchè fa caching e la svuota solo in caso di necessità ovvero quando un altro processo richiede RAM e non c'è RAM libera.
Per esempio io ho un mediacenter basato su atom+ion.
Attualmente gira un sacco di roba (xbmc, samba, amule, torrent, openvpn, apache con php, ftp, e altre robetta).
Se faccio un free -m ottengo
total used free shared buffers cached
Mem: 1760 1720 39 0 163 528
-/+ buffers/cache: 1027 732
Swap: 2439 59 2380
Come vedi a prim'acchitto sembra che io abbia 39M di RAM libera.
Se guardi bene invece di RAM libera ce ne sono 732Mb e la RAM occupata è 1027Mb che mi sembra buona come occupazione considerando tutto ciò che ci stà girando...
Ovviamente sei liberissimo di metterci 4Gb io ti dico solo che non servono perchè quando ti servirà più memoria avrai cambiato computer!
Ovviamente se ci metti il SO a 64bit sei obbligato a metterci 4Gb perchè di fatto corrispondono a 2Gb di un SO a 32bit. Ovviamente discorso semplicistico.
Riguardo al consiglio...visto le tue esigenze conviene costruirtelo. Non trovi in giro qualcosa che soddisfa le tue esigenze.
cmq è fan-less :D
per il resto la composizione che hai postato la condivido :D
Vero! :D :Prrr:
WringhioW
19-06-2010, 07:43
Non ti innervosire :D e grazie per l'aiuto.
La briga di girare sui vari siti me la sono presa tranquillo, sono andato anche su trovaprezzi a vedere i vari prezzi.
La prima scheda madre da htpc che si trova mi sembra un pò una "bufala" ed è per questo che avevo chiesto il tuo parere tecnico. Con un atom 230 possibile che regga il fullhd? e poi costa 80 in un solo negozio quindi non saprei.
Per quanto riguarda gli atom d510, in quanto quì sul forum di topic ufficiali ce ne sono pochi, non vorrei che tendendo al risparmio perdo qualità costruttiva e vado a prendere qualche fregatura.
I miei dubbi erano questi, scusa se sembra che ripeto sempre le stesse domande.
aled1974
19-06-2010, 10:35
Scusa una domanda. Se porti via il disco coi dati mi spieghi come fa il sistema operativo a funzionare. Mi spiego. Amule o apache non troverà più le directory perchè quel volume non c'è e quei demoni moriranno.
Ora non sarebbe più semplice installare ubuntu desktop....
quoto tutto, ottima spiegazione :mano: e rilancio in appendice quanto ho detto nel post precedente
ciao ciao
Mi sembra che hai le idee un pò confuse.
Scusa una domanda. Se porti via il disco coi dati mi spieghi come fa il sistema operativo a funzionare. Mi spiego. Amule o apache non troverà più le directory perchè quel volume non c'è e quei demoni moriranno.
Ora non sarebbe più semplice installare ubuntu desktop (o ubuntu server e poi metti il server x e gnome), crei un utente senza privilegi, fai girare i processi di download (amule e torrent per intenderci) con questo utente.
Quando i tuoi amici vengono a casa tua fanno login attaccano il disco all'usb, gnome gli automonta la periferiferica e se la ritrovano sul desktop, si copiano quello che vogliono, staccano il disco e se ne vanno.
Non ti inficiano nulla perchè senza privilegi possono solo leggere i file del SO e non possono cancellare nulla!
Poi fai tu se mettere 1 o 2 dischi. Secondo me è una stupidagine! Anzi una grossa stupidagine!
Ma sei sicuro di quello ke stai dicendo?A me sembra che le cose funzionino diversamente..e non è solo un impressione! :D forse xkè fin ora nn ho spiegato x filo e x segno come uso il serverino che ho..
A parte che io non ho mai parlato di amule(cosa ke evito come la peste,dato che sulle reti che usa emule e simili spesso e volentieri invece di scaricare biancaneve e i 7 nani,trovi biancaneve sotto i nani,il ke mi da enorme fastidio oltre ke farmi perdere tempo),ma solo di torrent..
Per i torrent uso il bellissimo torrentflux..1 pò datato,ma funzionante veramente bene,salvo qualche piccolo baco,decisamente trascurabile..apro la porta 80 sul router indirizzandola sull'ip del server(così è raggiungibile da fuori anche x chi vuol vedere a ke punto è lo sviluppo del sito),associo il mio ip dinamico ad un url(via dyndns),do indirizzo user e pwd e chi deve scaricare con il mio server,scarica senza problemi.
Sia apache che un eventuale(mai e poi mai) amule,funzioneranno SEMPRE e comunque essendo installati sul disco di sistema,dedicato al solo sistema(al momento ho un hdd da 80 x questa funzione).Il secondo disco conterrà la directory in cui si andranno a scaricare i vari torrent(su torrentflux basta impostarla dal pannello di admin),che sarà ovviamente montato su una directory specifica a mio piacimento..
In mancanza del secondo disco,il sistema funziona alla perfezione,apache gira permettendomi di continuare lo sviluppo web,torrentflux gira(girando apache),semplicemente torrentflux non scaricherà niente accorgendosi che la cartella indicata per i download non è scrivibile(mancando di persè il device)
Quindi,se tolgo il disco dedicato esclusivamente ai file scaricati,non c'è alcun problema,salvo torrentflux ke si arrabbia xkè nn riesce a scrivere nella cartella che gli avevo indicato..
Anche perchè preferisco dare il disco che faccian quel ke vogliono piuttosto di averli qui che si copiano i dati(a quel punto posso farlo io...).se lo rompono ovviamente lo prendono nuovo..
Riguardo alla RAM capisco che non sei abbastanza ferrato di linux. Linux la RAM la riempe tutta! Se avevi 64Gb di RAM (ammesso che scheda e processore la supportava) avevi sempre 100/200mb liberi.
Il processo che gestisce la RAM tende a riempire sempre la RAM anche perchè fa caching e la svuota solo in caso di necessità ovvero quando un altro processo richiede RAM e non c'è RAM libera.
Per esempio io ho un mediacenter basato su atom+ion.
Attualmente gira un sacco di roba (xbmc, samba, amule, torrent, openvpn, apache con php, ftp, e altre robetta).
Se faccio un free -m ottengo
total used free shared buffers cached
Mem: 1760 1720 39 0 163 528
-/+ buffers/cache: 1027 732
Swap: 2439 59 2380
Come vedi a prim'acchitto sembra che io abbia 39M di RAM libera.
Se guardi bene invece di RAM libera ce ne sono 732Mb e la RAM occupata è 1027Mb che mi sembra buona come occupazione considerando tutto ciò che ci stà girando...
Ovviamente sei liberissimo di metterci 4Gb io ti dico solo che non servono perchè quando ti servirà più memoria avrai cambiato computer!
Ovviamente se ci metti il SO a 64bit sei obbligato a metterci 4Gb perchè di fatto corrispondono a 2Gb di un SO a 32bit. Ovviamente discorso semplicistico.
Riguardo al consiglio...visto le tue esigenze conviene costruirtelo. Non trovi in giro qualcosa che soddisfa le tue esigenze.
Questa cosa invece l'avevo letta solo che non mi era del tutto chiara(troppo abituato a winzoz???).
Vedrò quanto mi costa in+ farlo a mano rispetto all'asrock con atom 330 e ion..
Anche se,una soluzione già pronta sarebbe l'ideale...deve consumare il meno possibile alla fine..
scassermps
19-06-2010, 13:47
ASRock N68-GE vs ASUS M4A78-EM
La prima è la scheda + economica con le caratteristiche minime per le mie esigenze; la seconda è meglio di una marca(forse) + affidabile, che mi è stata offerta usata!
- A livello di consumi potrei riscontrare differenze?
- Considerate che il PC verrà controllato solo in remoto(non so se è un fattore che fa differenza)
- Ho ragione quando dico che la ASUS è meglio della ASRock?
INFO:
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=0KyowHKUFAQqH2DO
http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=N68-GE&o=All
ASRock N68-GE vs ASUS M4A78-EM
- Ho ragione quando dico che la ASUS è meglio della ASRock?[/url]
non in senso assoluto.
Le AsRock sono ottime schede madri, le migliori come rapporto qualità prezzo.
Di solito hanno qualche accessorio in meno e bundle. Scatole semplici;
La asrock è nata come divisione economica di asus, ora è diventata indipendente (mi sembra di ricordare, dal momento in cui è stata quotata in borsa).
Le sue schede madri per mio conto sono ottime, buon supporto software, assistenza buona.
Spesso hanno delle utility simpatiche...ed utili
A parità di prezzo molto spesso le asrock sono migliori delle asus (che ti fa pagare il brand).
Mentre nella fascia workstation e enthusiast la asrock non ha grandi schede....
aled1974
19-06-2010, 14:11
off topic
asrock è sussidiaria di asus, praticamente è la stessa azienda ;) e prodotti buoni e difettosi li fanno tutti i marchi (alcuni però effettivamente sono più specializzati nella fuffa :asd:)
ops, forse era, mi ero perso la quotazione etc :stordita:
ciao ciao
Non ti innervosire :D e grazie per l'aiuto.
La briga di girare sui vari siti me la sono presa tranquillo, sono andato anche su trovaprezzi a vedere i vari prezzi.
La prima scheda madre da htpc che si trova mi sembra un pò una "bufala" ed è per questo che avevo chiesto il tuo parere tecnico. Con un atom 230 possibile che regga il fullhd? e poi costa 80 in un solo negozio quindi non saprei.
Per quanto riguarda gli atom d510, in quanto quì sul forum di topic ufficiali ce ne sono pochi, non vorrei che tendendo al risparmio perdo qualità costruttiva e vado a prendere qualche fregatura.
I miei dubbi erano questi, scusa se sembra che ripeto sempre le stesse domande.
:mbe: :rolleyes: dalle domande che hai posto cito: non riesco a trovare questi prezzi ", questo fà pensare che nn hai guardato:rolleyes:
poi se nn conosci nulla come fai a dire che la prima che ti trova trovaprezzi sembra una bufala!?
sul atom d510 trovi pochi forum perchè è appena uscita, i topic ufficiali sono fatti dagli utenti che fanno esperienza sulle proprie spalle/tasche
con prodotti che comprano quando sono disponibili....
scassermps
19-06-2010, 16:45
non in senso assoluto.
Le AsRock sono ottime schede madri, le migliori come rapporto qualità prezzo.
Di solito hanno qualche accessorio in meno e bundle. Scatole semplici;
La asrock è nata come divisione economica di asus, ora è diventata indipendente (mi sembra di ricordare, dal momento in cui è stata quotata in borsa).
Le sue schede madri per mio conto sono ottime, buon supporto software, assistenza buona.
Spesso hanno delle utility simpatiche...ed utili
A parità di prezzo molto spesso le asrock sono migliori delle asus (che ti fa pagare il brand).
Mentre nella fascia workstation e enthusiast la asrock non ha grandi schede....
Sono nella condizione in cui il prezzo non è uguale tra AsRock NUOVA ed ASUS USATA!
Il prezzo del nuovo è 40€ vs 60€; la asus costa il 50% in + della asrock!
Non ho quindi una parità di prezzo!
Hanno chipset diversi nVidia vs AMD/ATI ... ho sentito parlare + male che bene dei chipset nvidia; e mi domandavo se ci potesse essere una differenza di consumi!
WringhioW
19-06-2010, 20:25
Secondo voi per un uso muletto da lasciare acceso 24h/24 quale sistema di questi due mi conviene?
Case considerato lc-power 1320mi con ali da 75 w passivo ...
MB asus at5nm10 con kingston da 2gb ad 800mhz ... prezzo 155e
MB intel d945gclf2 con 2x1gb 533mhz ... prezzo 100e
MB asrock ad150pv con corsair 2gb 800mhz ... prezzo 149e
Oppure secondo voi mi conviene prendere un htpc del tipo:
case sempre lc-power...
MB asrock a330ion con 2gb 1066mhz kingston ... prezzo 190e
Non ho potuto prendere in considerazione l'itek atomic per evitare di fare ordini in siti differenti ... comunque in caso si può mettere in preventivo. Come hdd ancora non so cosa metterci in conto...
Oppure passare su una cpu athlon? è meno potente l'athlon dell'atom?
supermario
20-06-2010, 11:45
ma possibile che adaptec non faccia + schede per il raid on chip su connessione PCI? sono tutte PCIex! Dove sono finiti e vecchi modelli? ovviamente non ho bisogno di mostri...basta qualcosa che non abbia un fake raid e se c'è anche il raid 5 ben venga...
Stavo seriamente pensando di tenermi la configurazione socket 370 più scarsa che ho e investire in una schedozza del genere collegandoci poi gli hd, sarebbe l'ideale per un NAS e il sistema sarebbe sgravato da ogni compito di gestione IO
cosa ne pensate?
felixmarra
20-06-2010, 12:17
Penso che il skt370 non ha pci-ex quindi non ho capito il tuo ragionamento... come faresti a sgravare il sistema dalla gestione IO (capirai quanta roba, pure un celeron primo modello non ha problemi a gestirle, tanto più su un sistema che deve fare in pratica solo quello e poco altro) senza una scheda pci?
Secondo voi per un uso muletto da lasciare acceso 24h/24 quale sistema di questi due mi conviene?
Case considerato lc-power 1320mi con ali da 75 w passivo ...
MB asus at5nm10 con kingston da 2gb ad 800mhz ... prezzo 155e
MB intel d945gclf2 con 2x1gb 533mhz ... prezzo 100e
MB asrock ad150pv con corsair 2gb 800mhz ... prezzo 149e
Oppure secondo voi mi conviene prendere un htpc del tipo:
case sempre lc-power...
MB asrock a330ion con 2gb 1066mhz kingston ... prezzo 190e
Non ho potuto prendere in considerazione l'itek atomic per evitare di fare ordini in siti differenti ... comunque in caso si può mettere in preventivo. Come hdd ancora non so cosa metterci in conto...
Oppure passare su una cpu athlon? è meno potente l'athlon dell'atom?
paragonare un athlon ad un atom è come paragonare una mercedes alla fiat punto
supermario
20-06-2010, 12:24
Penso che il skt370 non ha pci-ex quindi non ho capito il tuo ragionamento... come faresti a sgravare il sistema dalla gestione IO (capirai quanta roba, pure un celeron primo modello non ha problemi a gestirle, tanto più su un sistema che deve fare in pratica solo quello e poco altro) senza una scheda pci?
io cercavo appunto una scheda su canale PCI, non PCIex, so che ci sono ma sul sito adaptec non le trovo
essendo la mobo su socket 370 provvista di slot pci, basterebbe mettere tale scheda sulla mobo e far gestire a lei tutto la parte storage. Se devo fare un nas, 3 o 4 dischi ce li metto, se mi va bene sarebbe un raid1 + disco sistema, se mi va male è un raid5... poi vorrei vederlo il celeron a tenere su il sistema e il raid5 SOFTWARE:)
felixmarra
20-06-2010, 12:27
essendo la mobo su socket 370 provvista di slot pci, basterebbe mettere tale scheda sulla mobo e far gestire a lei tutto la parte storage.
ma appunto non le trovi. Cmq vabbè, ho capito il discorso, solo che l'avevi scritto in maniera strana, si capiva tutto il contrario.
poi vorrei vederlo il celeron a tenere su il sistema e il raid5 SOFTWARE:)
non avrebbe nessun problema, specialmente con linux sarebbe una stupidaggine.
supermario
20-06-2010, 12:39
una schedozza di qualsiasi tipo serve comunque, porte SATA non ce ne sono :D
WringhioW
20-06-2010, 13:02
paragonare un athlon ad un atom è come paragonare una mercedes alla fiat punto
Avevo letto un confronto tra un athlon 64 2000+ e un atom 230 e vinceva l'athlon anche se il confronto era vecchio ho chiesto per sapere come stanno le cose ora.
Per l'uso muletto basta il sistema meno costoso o dovrei andare almeno di d510? (non vorrei trovare rallentamenti nel pc)...
P.S. qualcuno mi può suggerire un negozio via pm? I classici siti da cui compravo non vendono mini-itx ....
Avevo letto un confronto tra un athlon 64 2000+ e un atom 230 e vinceva l'athlon anche se il confronto era vecchio ho chiesto per sapere come stanno le cose ora.
Per l'uso muletto basta il sistema meno costoso o dovrei andare almeno di d510? (non vorrei trovare rallentamenti nel pc)...
P.S. qualcuno mi può suggerire un negozio via pm? I classici siti da cui compravo non vendono mini-itx ....
se non vuoi rallentamenti io ti consiglierei di prendere qualcosa di diverso
un amd mini-itx con chipset 780-785 e un dual della serie "e"
scassermps
20-06-2010, 13:38
Sono nella condizione in cui il prezzo non è uguale tra AsRock NUOVA ed ASUS USATA!
Il prezzo del nuovo è 40€ vs 60€; la asus costa il 50% in + della asrock!
Non ho quindi una parità di prezzo!
Hanno chipset diversi nVidia vs AMD/ATI ... ho sentito parlare + male che bene dei chipset nvidia; e mi domandavo se ci potesse essere una differenza di consumi!
:mc:
WringhioW
20-06-2010, 13:44
se non vuoi rallentamenti io ti consiglierei di prendere qualcosa di diverso
un amd mini-itx con chipset 780-785 e un dual della serie "e"
ma come consumi e prezzi di componenti poi come siamo messi??
P.S. se puoi fammi un esempio di accoppiata MB e cpu
ma come consumi e prezzi di componenti poi come siamo messi??
P.S. se puoi fammi un esempio di accoppiata MB e cpu
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=785G+Mini-ITX+&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=240e&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
WringhioW
20-06-2010, 14:50
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=785G+Mini-ITX+&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=240e&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
solo cpu e scheda madre siamo già a 170 euro minimo ... prezzo eccessivo per un muletto. Con l'aggiunta di ram, hard disk, case e ali anche di bassa qualità arriviamo intorno ai 300 euro ...
solo cpu e scheda madre siamo già a 170 euro minimo ... prezzo eccessivo per un muletto. Con l'aggiunta di ram, hard disk, case e ali anche di bassa qualità arriviamo intorno ai 300 euro ...
allora vai di dual core atom
felixmarra
20-06-2010, 15:12
solo cpu e scheda madre siamo già a 170 euro minimo ... prezzo eccessivo per un muletto. Con l'aggiunta di ram, hard disk, case e ali anche di bassa qualità arriviamo intorno ai 300 euro ...
quindi fammi capire, vuoi qualcosa che:
1) non arranchi
2) consumi poco
3) sia mini-itx
4) costi poco
La fettina di culo tagliata fine fine ti piace con olio e limone oppure anche la rucola fresca e scaglie di parmigiano 36 mesi?
:rolleyes:
WringhioW
20-06-2010, 15:13
Curiosità: Se abbandonassi l'idea mini-itx riuscirei a risparmiare avendo qualità maggiore?
Comunque allora deciderò se d510 o ion ... suggerimenti sul negozio dove comprare?
iridio80
20-06-2010, 16:00
Curiosità: Se abbandonassi l'idea mini-itx riuscirei a risparmiare avendo qualità maggiore?
Comunque allora deciderò se d510 o ion ... suggerimenti sul negozio dove comprare?
ma vai di micro atx, sia con intel che amd ti prendi una gigabyte, downvolti la cpu, da renderla passiva con un buon dissipatore, ram hd green, non spendi più di 200 euro ed hai una configurazione anche potente a necessità.
ad esempio ora ho una gigabyte g41, con un celeron dualcore e1200 downvoltato a 0,88 v frequenza default, come case ne esistono di molto belli anche in micro-atx, ad esempio il mio è un mediacenter, ha esagerato con le ram mettendone 2x2 gb, ma altrimenti non avrei superato i 200 euro.
WringhioW
20-06-2010, 16:14
quindi fammi capire, vuoi qualcosa che:
1) non arranchi
2) consumi poco
3) sia mini-itx
4) costi poco
La fettina di culo tagliata fine fine ti piace con olio e limone oppure anche la rucola fresca e scaglie di parmigiano 36 mesi?
:rolleyes:
Valuto solo le varie alternative e sulla base del rapporto prezzo/funzionalità valuto la situazione, ero partito dal voler spendere 100 euro per prenderne uno generico e ho salito il mio budget per valutare mini-itx ecc...
Sono partito dal presupposto di prendere un qualsiasi muletto dal basso consumo per lasciarlo acceso 24h/24 ma ora valuto l'idea di un mediacenter se il prezzo non sale in maniera esponenziale.
Ciò che mi interessa sempre è basso consumo e silenziosità assoluta.
Il mio problema è che non sono "colto" in questo campo quindi ho bisogno che voi mi guidiate nella scelta.
Come cpu downvoltabili e dal basso consumo quali consigliate così inizio a vedere quali schede madri potrebbero fare al caso mio? (dimenticavo la possibilità di tenerli passivi)
felixmarra
20-06-2010, 16:29
ora valuto l'idea di un mediacenter se il prezzo non sale in maniera esponenziale.
non è che ci siano tante possibilità, eh! Un mediacenter deve avere una scheda video con accelerazione hardware, quindi ion oppure una scheda video integrata nvidia (amd da problemi).
Ion sta solo sui mini-itx atom. I modelli e i prezzi li conosci.
integrata nvidia con accellerazione e bassi consumi ci sono anche in micro-atx sia AMD che Intel.
Intel costa di più, AMD è un buon compromesso.
Un micro-atx con processore amd costa spannometricamente come una mini-itx ion, ma consumano di più anche al minimo voltaggio/frequenza. Ion sarà un 25/30 W se non vado errato, un amd siamo sui 40W quando non fa niente, se usato sale anche a 60W.
WringhioW
20-06-2010, 16:31
Ricapitolando ... per mediacenter servono minimo 200 euro che esso sia mini-itx o micro-atx.
L'unico modo per stabilire un consumo davvero esiguo è usare cpu atom presente solo su mini-itx.
E se volessi consumare poco e spendere meno senza considerare il mediacenter? l'idea del mini-itx mediacenter mi piaceva nel caso avessi potuto evitare di prendere il wd live o l'xtreamer...
"E se volessi consumare poco e spendere meno senza considerare il mediacenter?".... nel senso avere consumi da atom su muletto di dimensioni maggiori (evitando le mini-itx credo si risparmi)
Scusate lo sbattimento che vi stò causando ...
felixmarra
20-06-2010, 16:43
Quindi per mantenere basso il consumo solo mini-itx con cpu atom consigliate?
atom è solo mini-itx ed attualmente sono quelli che consumano di meno.
altrimenti, ma devi ravanare nell'usato (ma è difficile), il chipset per intel centrino bus 400, non ricordo la sigla. Ne ho una in formato proprietario con porte sata (e raid), lettore di compact flash con supporto per il boot e slot mini-pci per una scheda wifi con un centrino 1,7GHz bus 400.
Sta sotto i 20W, passiva e va decisamente meglio di un atom.
Per mediacenter penserò ad un wd live o xtreamer o ... ecc ecc che hanno pure maggiore portabilità.
tutti i cloni dell'originale popcorn hour (che ho) danno molti meno problemi, hai un sistema bello pronto con telecomando e tanti saluti. Legge i file via Lan e finisce lì.
WringhioW
20-06-2010, 16:49
atom è solo mini-itx ed attualmente sono quelli che consumano di meno.
altrimenti, ma devi ravanare nell'usato (ma è difficile), il chipset per intel centrino bus 400, non ricordo la sigla. Ne ho una in formato proprietario con porte sata (e raid), lettore di compact flash con supporto per il boot e slot mini-pci per una scheda wifi con un centrino 1,7GHz bus 400.
Sta sotto i 20W, passiva e va decisamente meglio di un atom.
tutti i cloni dell'originale popcorn hour (che ho) danno molti meno problemi, hai un sistema bello pronto con telecomando e tanti saluti. Legge i file via Lan e finisce lì.
Il popcorn hour costa un pò... wd live e xtreamer non mi sembrava avessero tanti problemi comunque poi valuterò. (devo trovare il thread adatto ;) )
La roba dell'usato nemmeno ci spero tanto non ne trovo ...
Eccetto l'atom quali altre cpu possono essere messe passive? Potrei secondo te sfruttare in qualche modo l'asus crosshair in modo che cambio scheda madre al pc principale?
altrimenti, ma devi ravanare nell'usato (ma è difficile), il chipset per intel centrino bus 400, non ricordo la sigla.
855GME + 6300 ESB?
non è che ci siano tante possibilità, eh! Un mediacenter deve avere una scheda video con accelerazione hardware, quindi ion oppure una scheda video integrata nvidia (amd da problemi).
Ion sta solo sui mini-itx atom. I modelli e i prezzi li conosci.
integrata nvidia con accellerazione e bassi consumi ci sono anche in micro-atx sia AMD che Intel.
Intel costa di più, AMD è un buon compromesso.
Un micro-atx con processore amd costa spannometricamente come una mini-itx ion, ma consumano di più anche al minimo voltaggio/frequenza. Ion sarà un 25/30 W se non vado errato, un amd siamo sui 40W quando non fa niente, se usato sale anche a 60W.
ragionamento giusto
felixmarra
20-06-2010, 19:45
855GME + 6300 ESB?
Esattamente la tua configurazione del muletto :)
Eccetto l'atom quali altre cpu possono essere messe passive? Potrei secondo te sfruttare in qualche modo l'asus crosshair in modo che cambio scheda madre al pc principale?
asus crosshair è una mobo votata all'oc n penso che vada d'accordo come base per un pc a basso consumo :doh:
le cpu che puoi mettere fanless sono le via, anche qualche amd a basso consumo (serie E tdp w45) o i celeron, poi dipende da che diss che userai, se farai downvolt ecc...
felixmarra
20-06-2010, 20:26
le cpu che puoi mettere fanless sono le via, anche qualche amd a basso consumo (serie E tdp w45) o i celeron, poi dipende da che diss che userai, se farai downvolt ecc...
Diciamo che dipende molto dal case.
WringhioW
20-06-2010, 22:14
Bèh Gmarc bel lavoro con il tuo muletto :) comunque vedremo... per quel tipo di scheda dovrei mettermi anche io a creare da solo il case quindi ... non so.
Per quanto riguarda la corshair essendo buona in overclock perchè non è adatta anche all'undevolt? si nota che sono "ignorante" in materia eh?
Vi sono mobo micro atx con una buona vga integrata per l'HD?
Pensavo di prendere un AMD x3 cosa ne dite?
Grazie :)
aled1974
21-06-2010, 09:09
Vi sono mobo micro atx con una buona vga integrata per l'HD?
Pensavo di prendere un AMD x3 cosa ne dite?
Grazie :)
già atom+ion+avccore gestisce contenitori con filmati full-hd ;)
@ WringhioW
ma voler proprio rompere le uova con la mazza da muratore eh? :D
tagliando la testa al toro: no, non esiste nessuna possibile combinazione hardware pre-assemblata o da assemblare manualmente che consumi < 30w/h e che costi <100€ ss.pp. escluse :asd:
ciao ciao
già atom+ion+avccore gestisce contenitori con filmati full-hd ;)
Ma atom non è solo mini-itx?
Questa mobo può essere buona? (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78FullHD-hSLI%20R3.0)
Per uso HTPC/Serverino ti conviene andare su qualcosa di più modesto, tipo la MSI (http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=2051) che ho preso io. ;)
supermario
21-06-2010, 10:56
il bios è completo per quanto riguarda la parte downclock/downvolt?
Vedendo il manuale sembra di si, quando mi arriverà te lo dirò. :)
il bios è completo per quanto riguarda la parte downclock/downvolt?
di certo lo sono le gigabyte..
WringhioW
21-06-2010, 20:11
Geode NX 1750 .... Bartron .... Athlon underlockabili .... che ne pensate?
felixmarra
21-06-2010, 20:36
Bartron ....
ottimi come integrazione al riscaldamento di casa. Quando anni fa lo tolsi di mezzo ho iniziato ad usare il piumone in camera mia in inverno.
WringhioW
21-06-2010, 20:40
ottimi come integrazione al riscaldamento di casa. Quando anni fa lo tolsi di mezzo ho iniziato ad usare il piumone in camera mia in inverno.
ahahah :) e di athlon e geode invece che dici?
Non pretendo un consumo di 20 w ... 40 w andrebbero pure bene se risparmio o se pagando lo stesso non rischio crash del sistema dalla poca potenza
ahahah :) e di athlon e geode invece che dici?
Non pretendo un consumo di 20 w ... 40 w andrebbero pure bene se risparmio o se pagando lo stesso non rischio crash del sistema dalla poca potenza
dico che ormai sono ferri vecchi, sui 20w devi prendere un d510.
Diciamo che nel 90% dei casi è la soluzione migliore.
WringhioW
21-06-2010, 21:37
dico che ormai sono ferri vecchi, sui 20w devi prendere un d510.
Diciamo che nel 90% dei casi è la soluzione migliore.
Stò guardando un pò le soluzioni micro-atx e con lo stesso prezzo posso ottenere più qualità sembra ... ovviamente i consumi salgono ma penso di poco se vado tipo su un athlon 4850e
caurusapulus
21-06-2010, 21:49
ahahah :) e di athlon e geode invece che dici?
Non pretendo un consumo di 20 w ... 40 w andrebbero pure bene se risparmio o se pagando lo stesso non rischio crash del sistema dalla poca potenza
lascia stare geode e compagnia bella
rispetto agli athlon xp consumano una sega, ma rispetto ad esempio all'atom vanno la metà se non di meno
e considerato che un geode oggi lo paghi cmq non poco, e che una mobo itx con atom integrato la paghi pure 60€, prendi l'atom :D
WringhioW
21-06-2010, 22:01
lascia stare geode e compagnia bella
rispetto agli athlon xp consumano una sega, ma rispetto ad esempio all'atom vanno la metà se non di meno
e considerato che un geode oggi lo paghi cmq non poco, e che una mobo itx con atom integrato la paghi pure 60€, prendi l'atom :D
tutto conduce all'atom sempre e comunque ... ahahah
Sai qual'è la cosa che mi frena però? Che delle dimensioni mi interessa poco e non voglio andare a spendere per forza tanto solo perchè è qualcosa di piccolo (che poi fosse proprio quanto un eeebox forse si potrebbe comprendere).
I consumi accetto di aumentarli ... 20 w o 40 w ... non mi cambiano la vita dopotutto.
Se con componenti micro-atx riuscissi a spendere meno o ottenere più prestazioni però ne sarei contento... (tipo se non mediacenter un utilizzo di conversione dei video...).
In tutto questo con la scusa mi stò facendo grazie a voi una cultura ;).
P.S. ultima cret****a da me pensata ... se sulla mia corshair mettessi un athlon 64 undervoltato? ovviamente sarei fregato per la necessità di una scheda video esterna ...
però una micro-atx con atlhon64 ... che consumi può raggiungere con undervolt? ho letto che l'athlon 64 2000+ consumava meno dell'atom quindi non credo che andando su potenze poco maggiori aumentano di molto i consumi
Salve a tutti, quale configurazione per avere consumi piu' ridotti possibile? Pensavo ad atom d510 2 giga di ram e hd da 2.5". Però quale ali? Pico?
Come sistema operativo uso linux e il pc mi servirebbe da tenere acceso 24/24h come file server e web server/web services server. Roba leggera in ogni caso.
Grazie a tutti.
caurusapulus
21-06-2010, 22:32
tutto conduce all'atom sempre e comunque ... ahahah
Sai qual'è la cosa che mi frena però? Che delle dimensioni mi interessa poco e non voglio andare a spendere per forza tanto solo perchè è qualcosa di piccolo (che poi fosse proprio quanto un eeebox forse si potrebbe comprendere).
I consumi accetto di aumentarli ... 20 w o 40 w ... non mi cambiano la vita dopotutto.
Se con componenti micro-atx riuscissi a spendere meno o ottenere più prestazioni però ne sarei contento... (tipo se non mediacenter un utilizzo di conversione dei video...).
In tutto questo con la scusa mi stò facendo grazie a voi una cultura ;).
P.S. ultima cret****a da me pensata ... se sulla mia corshair mettessi un athlon 64 undervoltato? ovviamente sarei fregato per la necessità di una scheda video esterna ...
però una micro-atx con atlhon64 ... che consumi può raggiungere con undervolt? ho letto che l'athlon 64 2000+ consumava meno dell'atom quindi non credo che andando su potenze poco maggiori aumentano di molto i consumi
Beh allora qua c'è da chiarire una cosa: l'atom è, paragonato a qualsiasi soluzione 'desktop', un chiodo, MA d'altro canto è veramenrte molto economico tant'è che con appunto una 60ina di euro ti prendi motherboard + cpu saldata su di essa (che sono tutte mini itx a meno che non mi sia perso qualcosa per strada io :p ).
Poi, se vuoi qualcosa di micro-atx sappi che ovviamente le performance, qualsiasi cosa tu prenda sia su socket 775 a salire per intel, sia su socket am2+ a salire per AMD, saranno maggiori ma d'altro canto anche i costi salgono perchè poco che vuoi spendere siamo sui 100€ (metti 50€ di CPU dual core + 50€ di mobo scrausa con video integrato).
Ora, io fossi in te se mi servisse un muletto ready to use per scaricare e per tenerci su qualche robetta da nulla, atom a vita.
Altrimenti se ti serve già una cosa tipo mediacenter, allora lì le cose cambiano perchè una soluzione micro-atx + cpu desktop inizia a convenire perchè l'atom arranca su ste robette qui.
Per le soluzioni athlon 64 undervoltato dipende sempre da quello che hai già in casa... e cmq come dici te serve una vga esterna :)
WringhioW
21-06-2010, 23:00
Da come leggo il chipset 780g o 785 ha già integrata una scheda video che regge la funzione da mediaserver. Un athlon 64 da undervoltare si trova credo anche intorno alle 30 euro e per il resto siamo là. Pure sull'usato è tutto più semplice e si trovano prezzi minori a quelli citati. Scheda + Cpu si arriva ad una 60/70ina d'euro... quanto la mini-itx quindi spendendo lo stesso si potrebbe avere qualità maggiore.
Il discorso è: Con l'atom e l'uso server/web server per i file, download contemporaneo con diversi programmi ecc rischio che il pc si rallenti?
Comunque mediacenter fondamentalmente non mi serve... ma non voglio un pc che si blocchi.
Project_Z
22-06-2010, 07:08
Da come leggo il chipset 780g o 785 ha già integrata una scheda video che regge la funzione da mediaserver. Un athlon 64 da undervoltare si trova credo anche intorno alle 30 euro e per il resto siamo là. Pure sull'usato è tutto più semplice e si trovano prezzi minori a quelli citati. Scheda + Cpu si arriva ad una 60/70ina d'euro... quanto la mini-itx quindi spendendo lo stesso si potrebbe avere qualità maggiore.
Il discorso è: Con l'atom e l'uso server/web server per i file, download contemporaneo con diversi programmi ecc rischio che il pc si rallenti?
Comunque mediacenter fondamentalmente non mi serve... ma non voglio un pc che si blocchi.
Guarda, io anni fa ho avuto diversi problemi su pc assemblati "per risparmiare" con ad esempio dei celeron o processori da 4 soldi che poi volevano essere usati per fare elaborazioni ben più grandi o con una marea di programmi in esecuzione, e a meno che di non essere stasicuri di usare sempre applicazioni leggere, io propenderei per una soluzione microatx con relativo processore dual core.
Ti porto il mio esempio: attualmente ho un core duo 2180 portato da 2000 a 2666 con undervolt a 1,18 su scheda madre economicissima asrock con video integrato e 2giga di ram, hard disk da 3,5 160giga e alimentatore corsair da 450. Con questa configurazione sono sui 50w in idle, ci faccio di tutto con più che buone prestazioni (tranne giocare ma se voglio ho una scheda video nell'armadio).
Se oltre a questo usassi una scheda madre che mi permettesse di scendere ulteriormente col voltaggio e magari un disco da 2,5 di sicuro mi avvicino verso i 40w.
Quindi a meno che appunto tu non sei sicuro che la macchina ti servirà sempre e solo per applicazioni di poco peso o che per forza devi spendere poco e avere il minore ingombro, scegli l'atom, altrimenti vai di microatx amd o intel
Da come leggo il chipset 780g o 785 ha già integrata una scheda video che regge la funzione da mediaserver. Un athlon 64 da undervoltare si trova credo anche intorno alle 30 euro e per il resto siamo là. Pure sull'usato è tutto più semplice e si trovano prezzi minori a quelli citati. Scheda + Cpu si arriva ad una 60/70ina d'euro... quanto la mini-itx quindi spendendo lo stesso si potrebbe avere qualità maggiore.
Il discorso è: Con l'atom e l'uso server/web server per i file, download contemporaneo con diversi programmi ecc rischio che il pc si rallenti?
Comunque mediacenter fondamentalmente non mi serve... ma non voglio un pc che si blocchi.
come cpu prendi Athlon II X2 255 a 60euro e lo downvolti fino a quando rimane stabile
come mobo prendi una mAtx ASROCK M3A785GMH/128M costa 65euro
un banco da 2gb di ram
come cpu prendi Athlon II X2 255 a 60euro e lo downvolti fino a quando rimane stabile
come mobo prendi una mAtx ASROCK M3A785GMH/128M costa 65euro
un banco da 2gb di ram
E' una soluzione valida?
Sono interessato pure io ad aggiornare il mio muletto con una cpu più potente e che mi permetta pure lo streaming di contenuti fullHD, ho problemi con questa mobo?
Ho visto le caratteristiche e va bene per il fullHD, potrebbe essere un buon consiglio da seguire.
In alternativa come processore va bene pure l'Athlon II X2 240e?
Salve a tutti, quale configurazione per avere consumi piu' ridotti possibile? Pensavo ad atom d510 2 giga di ram e hd da 2.5". Però quale ali? Pico?
Come sistema operativo uso linux e il pc mi servirebbe da tenere acceso 24/24h come file server e web server/web services server. Roba leggera in ogni caso.
Grazie a tutti.
Vai pure tranquillo. La config è più che sufficiente alle tue esigenze.
Per l'ali puoi usare i convertitori DC-DC presenti in molti case miniitx risparmiando dei soldi.
Il pico è un ottimo prodotto ma val la pena spendere quei soldi se hai bisogno di tirarci potenza e su un atom non serve.
Io uso per esempio il convertitore DC-DC cooler master che va benissimo ed è molto efficiente oltre a essere fanless.
Da come leggo il chipset 780g o 785 ha già integrata una scheda video che regge la funzione da mediaserver. Un athlon 64 da undervoltare si trova credo anche intorno alle 30 euro e per il resto siamo là. Pure sull'usato è tutto più semplice e si trovano prezzi minori a quelli citati. Scheda + Cpu si arriva ad una 60/70ina d'euro... quanto la mini-itx quindi spendendo lo stesso si potrebbe avere qualità maggiore.
Il discorso è: Con l'atom e l'uso server/web server per i file, download contemporaneo con diversi programmi ecc rischio che il pc si rallenti?
Comunque mediacenter fondamentalmente non mi serve... ma non voglio un pc che si blocchi.
La scheda video che c'è nel 780g non serve a nulla per video hd. La decodifica la farebbe ugualmente la CPU per cui rischi fortemente che se vai su un contenuto FullHD 1080p si blocchi o vada a scatti o al massimo hai squadrettamenti se il video non è complesso.
Come ti avevo detto qualche giorno fa e ti hanno ripetuto in molti per i video FullHD hai bisogno di una scheda NVIDIA.
L'atom è abbastanza potente per quello che devi fare. Ovviamente va configurato bene.
Io ho un HTPC/serverino basato su una zotac IONITX, 2 HD in RAID1 software, 2Gb di RAM, dvd, telecomando.
Come sistema operativo uso ubuntu.
Sopra ho installato XBMC sempre attivo, funziona da NAS, file server, media server, download machine (amule e torrent), server openvpn, ftp, mysql e fesserie di web con php5 (ma questo è trascurabile).
Va tutto perfetto, mai un rallentamento, mai un'esitazione, mai saturato il processore.
Sul 3D della zotac troverai altre testimonianze al riguardo.
Su quel 3D un utente lo usa come PC principale con window7 e grazie alle DX10 non ha rallentamenti e la navigazione è ai massimi livelli. Prova a darci un'occhiata.
Mi domando: perchè spendere tanto e consumare di più quando non è necessario?
La scheda video che c'è nel 780g non serve a nulla per video hd. La decodifica la farebbe ugualmente la CPU per cui rischi fortemente che se vai su un contenuto FullHD 1080p si blocchi o vada a scatti o al massimo hai squadrettamenti se il video non è complesso.
Come ti avevo detto qualche giorno fa e ti hanno ripetuto in molti per i video FullHD hai bisogno di una scheda NVIDIA.
L'atom è abbastanza potente per quello che devi fare. Ovviamente va configurato bene.
ma che stai dicendo?
non diciamo cavolate, il 780g permette di usare senza problemi il fullhd
io ho un netbook con 780g questo --> http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20091016
e con mediaplayerclassic settando l'accelerazione video uso i film 1080p nonostante lo schermo sia 1366x768
Jabberwock
22-06-2010, 08:10
La scheda video che c'è nel 780g non serve a nulla per video hd.
Why? La HD3200 integrata, a differenza della serie 3000 discreta (UDV+), ha UVD2, quindi dovrebbe accelerare i vari video (salvo qualcuno, tipo un video con profilo L5.1 a 11 frame), inclusi i contenuti flash player 10.1 (questi a partire dagli ultimi Catalyst 10.6)!
Why? La HD3200 integrata, a differenza della serie 3000 discreta (UDV+), ha UVD2, quindi dovrebbe accelerare i vari video (salvo qualcuno, tipo un video con profilo L5.1 a 11 frame), inclusi i contenuti flash player 10.1 (questi a partire dagli ultimi Catalyst 10.6)!
Integrated AMD Radeon HD 4200 graphics
Questa come si comporta per l'accelerazione video?
aled1974
22-06-2010, 08:21
Il discorso è: Con l'atom e l'uso server/web server per i file, download contemporaneo con diversi programmi ecc rischio che il pc si rallenti?
LOL stai scherzando vero? :asd: considerando che stai su una linea 7/20mega con l'upload ridicolo che ci ritroviamo?
L'atom è abbastanza potente per quello che devi fare. Ovviamente va configurato bene.
Io ho un HTPC/serverino basato su una zotac IONITX, 2 HD in RAID1 software, 2Gb di RAM, dvd, telecomando.
Come sistema operativo uso ubuntu.
Sopra ho installato XBMC sempre attivo, funziona da NAS, file server, media server, download machine (amule e torrent), server openvpn, ftp, mysql e fesserie di web con php5 (ma questo è trascurabile).
Va tutto perfetto, mai un rallentamento, mai un'esitazione, mai saturato il processore.
Sul 3D della zotac troverai altre testimonianze al riguardo.
Su quel 3D un utente lo usa come PC principale con window7 e grazie alle DX10 non ha rallentamenti e la navigazione è ai massimi livelli. Prova a darci un'occhiata.
Mi domando: perchè spendere tanto e consumare di più quando non è necessario?
quoto, quoto, quoto..... vabbeh :doh:
direi che questo post potrebbe andar bene come modello anche per i prossimi che arrivano qui con dubbi simili :mano:
ciao ciao
Jabberwock
22-06-2010, 08:28
Integrated AMD Radeon HD 4200 graphics
Questa come si comporta per l'accelerazione video?
Avendo UDV2 (in realta' il 780G ha qualcosa in meno, ma lo classificano (http://www.phoronix.com/forums/showpost.php?p=105648&postcount=9)comunque come UDV2), dovrebbe andare come la 3200 integrata!
caurusapulus
22-06-2010, 08:30
direi che questo post potrebbe andar bene come modello anche per i prossimi che arrivano qui con dubbi simili :mano:
ciao ciao
Quotissimo, oramai atom + ION è una realtà e sinceramente è, come dire, un "jolly" che va bene per praticamente qualsiasi uso tipo muletto etc.
Ragazzi io utilizzo oramai quasi tutti i giorni un portatile da 12" della asus come simil-muletto, è il 1201N che monta atom330 dual core e ion.
Lo tengo a default (1,6 ghz) può arrivare anche a 1,8 ghz, ma non ho mai provato a downcloccarlo.
Come dovrei essere messo a consumi (a monitor spento)?
Downcloccandolo dovrei recuperare qualcosa?
Grazie
Ciao
DIDAC
WringhioW
22-06-2010, 09:16
Io ho solo ipotizzato da ignorante ancora in materia in quanto non ho avuto esperienze dirette ciò che poteva capitare non volevo certo sollevare una questione che dopotutto è positiva ai fini di aiutare tutti coloro che hanno i miei stessi dubbi.
A leggere le caratteristiche dell'asrock che mi hai consigliato finisce che nel muletto avrò una scheda madre migliore del pc da gioco (crosshair) ;)
Da come leggo il chipset 780g o 785 ha già integrata una scheda video che regge la funzione da mediaserver. Un athlon 64 da undervoltare si trova credo anche intorno alle 30 euro e per il resto siamo là. Pure sull'usato è tutto più semplice e si trovano prezzi minori a quelli citati. Scheda + Cpu si arriva ad una 60/70ina d'euro... quanto la mini-itx quindi spendendo lo stesso si potrebbe avere qualità maggiore.
Il discorso è: Con l'atom e l'uso server/web server per i file, download contemporaneo con diversi programmi ecc rischio che il pc si rallenti?
Comunque mediacenter fondamentalmente non mi serve... ma non voglio un pc che si blocchi.
qualche settimana fa ho venduto:
4050e lo tenevo oc a 2.5ghz vcore 1.2
gigabyte 780g
1 banco ram
avevo anche
1hd da 2tb
card reader
2 masterizzatori
ali 300w 80+
in tutto consumava in idle circa 55w se ben ricordo
quindi se fai una configurazione così:
x2 240e o 250 downvoltato
mobo 785g
1 banco ram
1hd da 2tb
card reader
1 masterizzatori
ali 300w 80+
sei già sotto i 50w
x2 235e
mobo 785g
1 banco ram
1hd da 2,5'
card reader
1 masterizzatori
picopsu
intorno ai 35-40w
ad occhio e croce ;)
x2 235e
mobo 785g
1 banco ram
1hd da 2,5'
card reader
1 masterizzatori
picopsu
intorno ai 35-40w
ad occhio e croce ;)
Rispetto ad un x2, un x3 in termini di consumi non è migliore?
WringhioW
22-06-2010, 09:43
Domanda forse banale... per risparmiare in termini di consumi e di prezzo pur dimunendo un pò le prestazioni non conviene il 780g ??
Domanda forse banale... per risparmiare in termini di consumi e di prezzo pur dimunendo un pò le prestazioni non conviene il 780g ??
cerca nel mercatino qualcosa, io 4050e+mobo 780g+ 2gb ram ho fatto 119euro in j+3 assicurato se trovi qualcosa di simile la puoi prendere, cerca di comprare però da utenti affidabili con molte trattative già alle spalle, ovviamente tutte a buon fine ;)
WringhioW
22-06-2010, 09:54
cerca nel mercatino qualcosa, io 4050e+mobo 780g+ 2gb ram ho fatto 119euro in j+3 assicurato se trovi qualcosa di simile la puoi prendere, cerca di comprare però da utenti affidabili con molte trattative già alle spalle, ovviamente tutte a buon fine ;)
Ma infatti è quello che speravo di trovare... il 780g è più semplice da trovare nel mercatino... Come cpu consigli solo la tua o le 2 sopra citate?
Ma infatti è quello che speravo di trovare... il 780g è più semplice da trovare nel mercatino... Come cpu consigli solo la tua o le 2 sopra citate?
LA MIA non la fanno più, ti consiglio di valutare caso per caso e prezzo per prezzo
se prendi un 780g/785g
potrebbe forse pure bastare un sempron 140 considera che nuovo costa circa 30euro
WringhioW
22-06-2010, 10:09
LA MIA non la fanno più, ti consiglio di valutare caso per caso e prezzo per prezzo
se prendi un 780g/785g
potrebbe forse pure bastare un sempron 140 considera che nuovo costa circa 30euro
Considera però che voglio raffreddamento passivo per questo ero partito da una 4450e che leggevo scaldava davvero poco
io nn capisco sto scervellarsi per riprodurre un filmato in hd
il mio primo htpc era con una mobo asus con 690g cpu amd x2 4200 2 gb ram ddr 800, collegato via hdmi ad un full da 32" la cpu stava trai 50/65%, una combinata cosi sul mercatino la si trova a circa 50/60euri...
altra soluzione è trovare una mobo con grafica nvidia e metti cpu discreta e fai fare alla vga la riproduzione del fullhd... ( una mobo cosi la trovi sui €40....)
mentre sul nuovo con un atom 330+ion+2gb ram consumo sui w 35/40 e dormi sonni tranquilli (leggere sul 3d della asrock:read: ) e hai ancora potenza per fare altro...
WringhioW
22-06-2010, 11:10
io nn capisco sto scervellarsi per riprodurre un filmato in hd
il mio primo htpc era con una mobo asus con 690g cpu amd x2 4200 2 gb ram ddr 800, collegato via hdmi ad un full da 32" la cpu stava trai 50/65%, una combinata cosi sul mercatino la si trova a circa 50/60euri...
altra soluzione è trovare una mobo con grafica nvidia e metti cpu discreta e fai fare alla vga la riproduzione del fullhd... ( una mobo cosi la trovi sui €40....)
mentre sul nuovo con un atom 330+ion+2gb ram consumo sui w 35/40 e dormi sonni tranquilli (leggere sul 3d della asrock:read: ) e hai ancora potenza per fare altro...
Ma il discorso fila ... la discussione si porta avanti per capire qual'è il compromesso prezzo/prestazioni/silenziosità migliore senza considerare le dimensioni. Una cpu dagli alti consumi ha pure un alte temperature con necessità di ventole quindi non viene considerata. Insomma si va per ipotesi. Sennò ok, si comprano anche i sistemi asrock già fatti e si stà tranquilli ma sono comunque 300 euro minimo
Vai pure tranquillo. La config è più che sufficiente alle tue esigenze.
Per l'ali puoi usare i convertitori DC-DC presenti in molti case miniitx risparmiando dei soldi.
Il pico è un ottimo prodotto ma val la pena spendere quei soldi se hai bisogno di tirarci potenza e su un atom non serve.
Io uso per esempio il convertitore DC-DC cooler master che va benissimo ed è molto efficiente oltre a essere fanless.
Ti ringrazio...io però sul sito della cooler master ho trovato solo un case mini-itx con ali flexatx da 150W il tuo convertitore no..hai qualche link? Anche non coolermaster. grazie :)
Ma il discorso fila ... la discussione si porta avanti per capire qual'è il compromesso prezzo/prestazioni/silenziosità migliore senza considerare le dimensioni. Una cpu dagli alti consumi ha pure un alte temperature con necessità di ventole quindi non viene considerata. Insomma si va per ipotesi. Sennò ok, si comprano anche i sistemi asrock già fatti e si stà tranquilli ma sono comunque 300 euro minimo
qualche pg fà con un altro utente (e anche tt le altre) si è dibattutto la + o- stessa cosa. secondo me nn c'è il compromesso (o perlomeno per noi utenti nn riusciamo a rilevarlo), ogni uno da una priorità, e poi si andrà incontro alle altre 2, cmq ci sarà sempre una che prevale silenziosità, consumi, prezzo, prestazioni ecc....
io prima di te ( e penso anche altri) sono passato per questi ""quesiti"" se pensi che €300 per asrock siano troppi... prova a comprare i componenti separati....
oggi come oggi il fai da te va bene in 2 casi: o devi reciclare qualcosa e sei bravo a smannettare e a "girare" i componenti, o ti devi ""cucire un sitema addosso" e allora si, ma a questo punto saluti il prezzo :doh:
Penso che il discorso sia già stato toccato molte volte ma, come al solito, le cose si perdono...
Parliamo di dischi per home server/nas?
Dei WD Green ho letto ormai di tutto, qui e in giro per il web, conclusione? Bo.
Dei Seagate LP ho letto poco ma ho come esperienza diretta svariate rotture consecutive ad un amico, conclusione? Bo.
Ora, non che le rotture al mio amico facciano campione, e neppure quelle lette in giro per il web, ma fanno pensare, ovvio.
A questo punto resta solo da capire quali siano i "meno peggio"! :D
P.s. ricordo che per quanto riguarda i WD Green la serie da tenere in considerazione per uso Server/Nas è la EADS, con 32mb di cache e dai consumi in idle più bassi che in lettura/scrittura.
aled1974
22-06-2010, 13:06
quoto e ribadisco che dato che l'enel non è gratis (almeno a ca' mia) il server/muletto produrrà un costo annuale kw/h. Io quando ho operato la mia scelta ho tenuto conto anche di questo fattore dato che la bolletta me la pago da solo
tot hw1 + costo annuale = € _____
tot hw2 + costo annuale = € _____
etc etc
fatti due conti, se poi l'enel te lo paga qualcun altro non tenere conto di questa mia equazione e guarda solo l'hw :mano:
il server/muletto da <30w/h a <100 euro hw non esiste, altrimenti tutti noi ne avremmo uno :doh:
ciao ciao
WringhioW
22-06-2010, 13:09
infatti con il vostro aiuto cerco il miglior compromesso valutando le diverse opzioni. Di certo non prendo un pc già fatto per il prezzo che esso ha ma prendo i pezzi singolarmente ... però per valutare quali pezzi prendere serve avere un minimo di esperienza e di conoscienza per partire da un buon presupposto di bassi consumi e possibilità di rendere fanless. Poi è ovvio che dipende da come si sa "smanettare" ma ho pazienza e voglia di imparare.
@aled1974 sono ancora uno studente universitario quindi non pago io le bollette e chi le paga non ha intenzione di darmi ascolto sul controllo dei consumi aiutandomi nella spesa quindi già che non tengo acceso il mio pc con una 8800gtx e penso al risparmio è tanto.
@riporto
per esperienza personale ho sia i wd che i samsung e i seagate sia i 7200-11 ""quelli baggatti"" che i 12, tt da 1tb
e lidldometro alla mano la differenza è sul 1 watt.
per le rotture..... :tie: :tie: :sperem: :sperem: poi bisogna vedere anche il rapporto vendite/guasti. poi la brutta partita può capitare a tt.
@ale1974
come nn quotare
c'è anche un altro rapporto che devi tener conto secondo me
è: la differenza di costo hw con il risparmio ottenuto.
se devo spendere €100 in + per risparmiare 10w/h, quando raggiungo il punto pareggio?!
@wringhiow
se parti dal presupposto che nn hai dismetichezza col maneggiare hw, il mio consiglio è di prendere uno dei tanti muletti che ci sono sul mercatino x €30/40 e cominciare a smanettare su quelli. ti potrebbe capitare che, anche se ti consigliano una combinazione con le caratteristiche che tu cerchi (in un 3d ci sono varie configurazioni x quello che vuoi ottenere tu...) nn è detto che tu siesca ad ottenere le stesse prestazioni?!
Considera però che voglio raffreddamento passivo per questo ero partito da una 4450e che leggevo scaldava davvero poco
senti a me prendi un x2 240e 65euro nuovo e passa la paura, dovrebbe essere un ghiacciolo
come mobo una mAtx come quella che ti ho suggerito prima
avrai bassi consumi-calore ed un sistema silenzioso (devi comprare un dissipatore passivo al posto di quello amd )
WringhioW
22-06-2010, 13:56
Dimistichezza ... bèh ho iniziato sul mio pc con la crosshair, fatto un pò di overclock, cambiato case, cambiato dissipatore alla cpu, cable management, ora mi stà arrivando il nuovo dissi per la scheda video ... insomma in questo mi sono già dilettato un pò.
Mi piace tentare..
@Manga81 stò pensando se ne vale la pena perchè se solo la cpu la pagherei tanto tutto il pc tra ram hdd ecc ci vogliono almeno 230/240 euro mentre con 170 avrei un mini-itx con atom e per quel prezzo un mini-itx con ion.
Per spendere meno ovviamente ci sarebbe poi arrangiare ciò che ho con ciò che compro e dovrei spendere intorno ai 110 euro con atom 330 ma sarebbe quello meno interessante.
Piccola parentesi, qualcuno qui sa per caso se consuma meno un 740G o un 760G?
p.s. la scheda video, ovivamente, non mi interessa e verrebbe disabilitata.
@riporto
per esperienza personale ho sia i wd che i samsung e i seagate sia i 7200-11 ""quelli baggatti"" che i 12, tt da 1tb
e lidldometro alla mano la differenza è sul 1 watt.
per le rotture..... :tie: :tie: :sperem: :sperem: poi bisogna vedere anche il rapporto vendite/guasti. poi la brutta partita può capitare a tt.
Il fattore C... :D
Secondo questi test (http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/results/mainboard_sapphire_pi_am3rs785g.html) (vedi fondo pagina dopo la schermata del bios), la scheda Sapphire PI-AM3RS785G AM3 con chipset 785G, in certe circostanze e senza scheda video, consuma dai 47 ai 67W con processore Phenom II 710 X3.
Sarà vero??? Mi pare molto molto poco...
Se così fosse con un Athlon II X2e e po' di downclock/volt si possono raggiungere risultati pazzeschi! :ave:
Eddie666
22-06-2010, 23:25
Secondo questi test (http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/results/mainboard_sapphire_pi_am3rs785g.html) (vedi fondo pagina dopo la schermata del bios), la scheda Sapphire PI-AM3RS785G AM3 con chipset 785G, in certe circostanze e senza scheda video, consuma dai 47 ai 67W con processore Phenom II 710 X3.
Sarà vero??? Mi pare molto molto poco...
Se così fosse con un Athlon II X2e e po' di downclock/volt si possono raggiungere risultati pazzeschi! :ave:
nulla di strano: del resto le schede mini itx hanno meno circuiteria da alimentare (e di conseguenza meno consumi), ed in più le moderne cpu hanno delle impostazioni per il risparmio energetico molto efficienti: del resto anche la mia config (oltretutto non tra le più recentim dato che è basata su socket 775), composta da mini itx commell lv-678 (cosket 775), q9400s, 4gb ddr2, 1 intel ssd e 1wd 2,5" scorpio black, 1 slim bluray drive e pico psu 150w, consuma in idle 44w (e con una quad il pc stà praticamente sempre in idle: nessun problema di visione poi nè per contenuti flash a 1080p, nè per la visione di materiale HD a 1080p nonostante l'assenza di una qualsiasi scheda video con accelerazione hardware, dato che il q9400 "se magna tutto" :D)
Ti ringrazio...io però sul sito della cooler master ho trovato solo un case mini-itx con ali flexatx da 150W il tuo convertitore no..hai qualche link? Anche non coolermaster. grazie :)
Il codice è ecd-22001-n1-gp
Usa google e trovi tutte le info che vuoi.
MiKeLezZ
22-06-2010, 23:48
Piccola parentesi, qualcuno qui sa per caso se consuma meno un 740G o un 760G?
p.s. la scheda video, ovivamente, non mi interessa e verrebbe disabilitata.Siamo lì, differenze più grandi le trovi da scheda madre a scheda madre, piuttosto che da chipset a chipset.
nulla di strano: del resto le schede mini itx hanno meno circuiteria da alimentare (e di conseguenza meno consumi), ed in più le moderne cpu hanno delle impostazioni per il risparmio energetico molto efficienti: del resto anche la mia config (oltretutto non tra le più recentim dato che è basata su socket 775), composta da mini itx commell lv-678 (cosket 775), q9400s, 4gb ddr2, 1 intel ssd e 1wd 2,5" scorpio black, 1 slim bluray drive e pico psu 150w, consuma in idle 44w (e con una quad il pc stà praticamente sempre in idle: nessun problema di visione poi nè per contenuti flash a 1080p, nè per la visione di materiale HD a 1080p nonostante l'assenza di una qualsiasi scheda video con accelerazione hardware, dato che il q9400 "se magna tutto" :D)
L'hai presa in store italiano o esteri?
Grazie
Eddie666
23-06-2010, 07:05
L'hai presa in store italiano o esteri?
Grazie
la commell? sulla baya, da un venditore italiano che però l'aveva presa all'estero, dato che in italia non c'era verso di procurarsela.
la commell? sulla baya, da un venditore italiano che però l'aveva presa all'estero, dato che in italia non c'era verso di procurarsela.
Infatti è quello che pensavo.
Hai qualche altro consiglio come mini itx di qualche marca meglio reperibile?:D
Eddie666
23-06-2010, 07:23
Infatti è quello che pensavo.
Hai qualche altro consiglio come mini itx di qualche marca meglio reperibile?:D
ma su che socket? perchè su 775 la fanno da padrone le zotac, con le versioni 9300, G43 e G41.
per altri chipset (tipo H55 e H57) ci sono proposte da parte sempre di zotac, poi gigabyte, point of view e la stessa intel.
questo ovviamente nel caso tu voglia fare un pc su base intel. anche per amd ci sono cmq soluzioni molto valide, che arrivano addirittura a supportare gli esacore!
ma su che socket? perchè su 775 la fanno da padrone le zotac, con le versioni 9300, G43 e G41.
per altri chipset (tipo H55 e H57) ci sono proposte da parte sempre di zotac, poi gigabyte, point of view e la stessa intel.
questo ovviamente nel caso tu voglia fare un pc su base intel. anche per amd ci sono cmq soluzioni molto valide, che arrivano addirittura a supportare gli esacore!
Pensavo di orientarmi su amd, ora cmq guardo le marche elencate. Grazie.
Eddie666
23-06-2010, 07:47
Pensavo di orientarmi su amd, ora cmq guardo le marche elencate. Grazie.
su amd ci sono le sappgire e le J&W ;)
su amd ci sono le sappgire e le J&W ;)
Grazie di nuovo.
Queste schede permettono di lavorare sui settaggi da bios tranquillamente giusto?
nulla di strano: del resto le schede mini itx hanno meno circuiteria da alimentare...
Ehm, qui si parla di una Micro ATX, non Mini ITX! :)
Per questo mi sembra abbia consumi spaventosamente bassi...
Ci si può fidare di quei dati?
Se è così la sto già ordinando!
Eddie666
23-06-2010, 08:11
Ehm, qui si parla di una Micro ATX, non Mini ITX! :)
Per questo mi sembra abbia consumi spaventosamente bassi...
Ci si può fidare di quei dati?
Se è così la sto già ordinando!
penso di si. è cmq una scheda rcente, per cui dotata di tutte le ottimizzazioni del caso relative al consumo energetico.
A dire il vero sono molto indeciso, il 785G per quello che devo farei io non servirebbe a nulla (la scheda video verrebbe disabilitata :asd:), infatti puntavo la MSI con 740G che ho linkato qualche post più su.
E' che non è disponibile e chissà quando arriverà, per quello stavo valutando eventuali alternative attorno ai 50/60€...
A dire il vero sono molto indeciso, il 785G per quello che devo farei io non servirebbe a nulla (la scheda video verrebbe disabilitata :asd:), infatti puntavo la MSI con 740G che ho linkato qualche post più su.
E' che non è disponibile e chissà quando arriverà, per quello stavo valutando eventuali alternative attorno ai 50/60€...
Io puntavo a questa mobo (http://www.neths.it/asrock-m3a785gmh128m-socket-p-3486.html?osCsid=a85caa429ec1b8baceb810a54046d7c1) e questa cpu (http://www.f2store.it/index.php?main_page=product_info&products_id=1781).
Che ne dite?
Utilizzo come server per musica e video, download, samba etc etc
Per un server di quella portata (che è praticamente anche quello che sto facendo io), non ti serve un Athlon II X3 400e!
Io per la stessa cosa sto prendendo un Sempron 140 che basta e avanza! :asd:
La MoBo mi sembra ottima, anche se, anche li, a mio avviso il 785G è esagerato...
Stavo valutando l'acquisto di una scheda madre con Atom D510 (la Gigabyte GA-D510UD) da usare su un serverino domestico con scopo principale backup.
Riesco a riciclare un vecchio case e gli HD sata li avrei già (2 caviar green). Il mio problema principale è l'alimentatore.
Per casa avrei un vecchio alimentatore da 440w (non mi ricordo nemmeno la marca) che andrebbe anche bene (ha il 20pin per la scheda madre + il connettore da 12v), però non ho idea di quanto buono sia dal punto di vista dell'efficienza.
Stavo quindi valutando l'acquisto di un alimentatore nuovo ed ecco il problema: possibile che tutti gli alimentatori decenti (vedi 80plus gold) li facciano da 500w e passa?
A me servirebbe qualcosa per quella scheda madre, 1 banco di ram da 1GB e massimo 5 HD. Esiste qualcosa adatto per questo tipo di carico (possibilmente che sia un classico ATX)??
Per un server di quella portata (che è praticamente anche quello che sto facendo io), non ti serve un Athlon II X3 400e!
Io per la stessa cosa sto prendendo un Sempron 140 che basta e avanza! :asd:
La MoBo mi sembra ottima, anche se, anche li, a mio avviso il 785G è esagerato...
Ho già un sempron e non ce la fa più (sicuramente diverso da quello consigliato da te visto che è un mobile), la transcodifica al volo non la posso fare e quando ci sono 2 dispositivi collegati si rallenta di brutto.
Puntavo sul x2 ma visto la differenza minima di prezzo vado di x3 e mobo più tirata. Poi se non mi serve qualcosa disattivo ma almeno ho un sistema che dura di più nel tempo e che volendo posso sempre utilizzare anche per applicazioni più pesanti.
Ah ok se le tue esigenze sono queste allora il discorso è diverso!
Ma siamo sicuri che la grafica integrata si possa disabilitare? Stavo vedendo dal manuale della ASUS M4A78LT-M LE, che è un 760G, e che potrei prendere in sostituzione della MSI, che l'opzione DISABLE non c'è... :confused:
Ah ok se le tue esigenze sono queste allora il discorso è diverso!
Ma siamo sicuri che la grafica integrata si possa disabilitare? Stavo vedendo dal manuale della ASUS M4A78LT-M LE, che è un 760G, e che potrei prendere in sostituzione della MSI, che l'opzione DISABLE non c'è... :confused:
Nella mia asrock che ho ora è disabilitata da bios.
Anche nella asus p5q deluxe che ho sul fisso l'ho disabilitata visto l'utilizzo di una scheda dedicata.
Mi pare strano non si possa fare.
Stavo valutando l'acquisto di una scheda madre con Atom D510 (la Gigabyte GA-D510UD) da usare su un serverino domestico con scopo principale backup.
Riesco a riciclare un vecchio case e gli HD sata li avrei già (2 caviar green). Il mio problema principale è l'alimentatore.
Per casa avrei un vecchio alimentatore da 440w (non mi ricordo nemmeno la marca) che andrebbe anche bene (ha il 20pin per la scheda madre + il connettore da 12v), però non ho idea di quanto buono sia dal punto di vista dell'efficienza.
Stavo quindi valutando l'acquisto di un alimentatore nuovo ed ecco il problema: possibile che tutti gli alimentatori decenti (vedi 80plus gold) li facciano da 500w e passa?
A me servirebbe qualcosa per quella scheda madre, 1 banco di ram da 1GB e massimo 5 HD. Esiste qualcosa adatto per questo tipo di carico (possibilmente che sia un classico ATX)??
Compra un Picopsu e ti togli il pensiero.
Oppure fai come ho fatto io per un mio amico. Ho comprato un case lc-power miniitx con l'alimentatore passivo da 75w per 40€, ho smontato l'ali e l'ho utilizzato nel case che mi serviva.
Altre alternative sono il dc-dc converter che ho segnalato qualche post fa.
Domanda un po' tecnica per i veri intenditori di chipset:
Una scheda madre con 785G, che come tutti sappiamo decodifica in hardware contenuti HD, se collegata via lan ad un dispositivo DLNA come si comporta?
La decodifica viene eseguita dal chip video? O dalla CPU? In caso di disabilitazione della scheda video interna, per motivi di risparmio energetico (collegandolo solo via lan l'uscita video, in teoria, non serve), la decodifica verrebbe trasferita al processore?
:confused:
Domanda un po' tecnica per i veri intenditori di chipset:
Una scheda madre con 785G, che come tutti sappiamo decodifica in hardware contenuti HD, se collegata via lan ad un dispositivo DLNA come si comporta?
La decodifica viene eseguita dal chip video? O dalla CPU? In caso di disabilitazione della scheda video interna, per motivi di risparmio energetico (collegandolo solo via lan l'uscita video, in teoria, non serve), la decodifica verrebbe trasferita al processore?
:confused:
Io sto usando tutt'ora il mio serverino (un sempron mobile senza video) con la PS3 che funge da DLNA. Il serverino passa solo il file e la ps3 si occupa di tutto, ovviamente il formato deve essere compatibile altrimenti entra in gioco il transcoding e li serve processore e gpu.
aled1974
24-06-2010, 08:03
non me ne intendo a dire la verità ma credo che entrambi gli apparecchi elettronici debbano essere certificati DLNA per dialogare tra loro :stordita:
qui http://www.dlna.org/products c'è la possibilità di verificare quali sono certificati DLNA
cedo la parola a chi se ne intende per informazioni più precise :mano:
ciao ciao
Domanda un po' tecnica per i veri intenditori di chipset:
Una scheda madre con 785G, che come tutti sappiamo decodifica in hardware contenuti HD, se collegata via lan ad un dispositivo DLNA come si comporta?
La decodifica viene eseguita dal chip video? O dalla CPU? In caso di disabilitazione della scheda video interna, per motivi di risparmio energetico (collegandolo solo via lan l'uscita video, in teoria, non serve), la decodifica verrebbe trasferita al processore?
:confused:
Se hai la scheda video disabilità la GPU è spenta per cui non potrà mai esserci decodifica hardware.
Inoltre ti devi accertare che il software che ti fa da mediaserver sia programmato per utilizzare la GPU per la trascodifica altrimenti l'operazione viene fatta solo e soltanto di GPU.
Questo non è automatico...vedi differenza di comportamento fra VLC e MPHC.
Se hai la scheda video disabilità la GPU è spenta per cui non potrà mai esserci decodifica hardware.
Inoltre ti devi accertare che il software che ti fa da mediaserver sia programmato per utilizzare la GPU per la trascodifica altrimenti l'operazione viene fatta solo e soltanto di GPU.
Questo non è automatico...vedi differenza di comportamento fra VLC e MPHC.
CPU :)
gabriel1981
27-06-2010, 09:45
ciao a tutti! allora il mio obiettivo è spendere il meno possibile e avere un pc per queste necessità scritte in ordine di importanza!!
1)navigazione internet fluida con video su youtube fluidi
2)posta elettronica
3)organizzare e spostare fotografie e filmatini con compatta, senza agire sopra di essi.
4)ma proprio come ultimo, consumo e silenzio.
stavo pensando ad un 240e. Poi per qualche euro di più ad un i3 530...poi mi sono imbattuto sull'ion 330..
Che fare?
grazie!!
ciao a tutti! allora il mio obiettivo è spendere il meno possibile e avere un pc per queste necessità scritte in ordine di importanza!!
1)navigazione internet fluida con video su youtube fluidi
2)posta elettronica
3)organizzare e spostare fotografie e filmatini con compatta, senza agire sopra di essi.
4)ma proprio come ultimo, consumo e silenzio.
stavo pensando ad un 240e. Poi per qualche euro di più ad un i3 530...poi mi sono imbattuto sull'ion 330..
Che fare?
grazie!!
A parte che qui si parla di macchine a basso consumo da tenere accese 24h/24..
Per il tuo uso dovrebbe bastarti un atom 330+ion..puoi prenderti l'asrock 330pro con meno di 300€ spedito(cerca su trovaprezzi)..
Piccolo,compatto,peso molto contenuto,atom 330,2gb di ram hdd da 320GB,ion..
Se leggi qualche pagina indietro di questo thread si parlava di utilizzare il suddetto processore per l'uso di cui hai bisogno tu..
Matthew_811
27-06-2010, 20:43
Salve ragazzi ho bisogno di un consiglio...
Volevo aggiornare l'hardware del mio HTPC a basso consumo.
Come CPU sono orientato su una CPU ATHLON II 240, ma sono un pò indeciso sulla Mainboard da abbinare.
Premetto che la mainboard deve:
1. Essere in formato Micro-ATX.
2. Non mi interessa la VGA Integrata, perchè ho la HD4650 PASSIVA.
3. Deve consumare il meno possibile in IDLE. (Il Consumo in FULL non importa)
4. Possibilmente economica
Ci sono tanti Chipset e non sò quale scegliere, nVIDIA ha il 7025 e l' 8100, poi i vari AMD 740G, 760G e 780G ecc... ecc...
fra gli AMD il 740G è quello più "scarno" forse consuma meno però ho letto che ha delle "limitazioni" con le CPU Athlon II e Phenom II a causa dell' HTT solo 1.0...
Dunque cosa mi consigliate..?
Salve ragazzi ho bisogno di un consiglio...
Volevo aggiornare l'hardware del mio HTPC a basso consumo.
Come CPU sono orientato su una CPU ATHLON II 240, ma sono un pò indeciso sulla Mainboard da abbinare.
Premetto che la mainboard deve:
1. Essere in formato Micro-ATX.
2. Non mi interessa la VGA Integrata, perchè ho la HD4650 PASSIVA.
3. Deve consumare il meno possibile in IDLE. (Il Consumo in FULL non importa)
4. Possibilmente economica
Ci sono tanti Chipset e non sò quale scegliere, nVIDIA ha il 7025 e l' 8100, poi i vari AMD 740G, 760G e 780G ecc... ecc...
fra gli AMD il 740G è quello più "scarno" forse consuma meno però ho letto che ha delle "limitazioni" con le CPU Athlon II e Phenom II a causa dell' HTT solo 1.0...
Dunque cosa mi consigliate..?
l'htt1 limita solo la banda in caso di cf.
quindi in questo caso non cambia nulla.
vai di 740g senza problemi
economico e funzionale
ciao
Matthew_811
28-06-2010, 07:20
l'htt1 limita solo la banda in caso di cf.
quindi in questo caso non cambia nulla.
vai di 740g senza problemi
economico e funzionale
ciao
Ok.. grazie.
Come ultima cosa volevo chiederti, sai niente riguardo questa storia del voltaggio Dual Plane ? (Ossia voltaggio separato fra NB e CPU)
Ho letto che se si montano CPU AM3 su tali schede i consumi elettrici aumentano.... Solo che nelle descrizioni delle Mainboard non c'è scritto se siano Dual PLANE oppure no.
Salve a tutti,
Dovrei cambiare il dissipatore stock intel per socket 1156 (che vedete in foto) con uno piu' performante e soprattutto molto piu' silenzioso.
http://img541.imageshack.us/img541/5374/dsc1362.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/dsc1362.jpg/)
Il dissipatore dovrebbe essere alto al massimo 13 cm perche' altrimenti non mi entra nel case. L'ideale sarebbe un dissipatore a torre visto che ho una fessura nel case proprio davanti alla cpu, in questo caso entrerebbe aria fresca direttamente sul processore.
Quindi riassumendo conoscete dei dissipatori a torre per socket 1156 con altezza intorno (o inferiore) ai 13 cm?
Grazie mille :)
Finalmente mi sono (quasi) deciso a cambiare il server e predisporlo anche come htpc..
Passo da un vecchio athlon 2400+(vedi firma) all'atom..
Configurazione che dovrei acquistare:
asrock a330ion (supporto ddr3)
2 x 1gb ram ddr3 1333(le 1066 costano uguale..anche se la mobo nn le farà andare a 1333,potrebbero sempre tornar buone un domani).Kingstone cl7
1 master dvd slim
1 hdd da 120GB 2.5" (x il sistema,ke ho già,recuperato da un portatile)
1 hdd da 500GB 2.5" (x i torrent ed eventuale spazio ftp in affitto)
case cooler master elite 100 mini-itx con alimentatore ad 150W incluso
Sistema operativo: ubuntu 10(versione desktop)
Ora il dubbio è:non è ke sia esagerato l'alimentatore?
Pensavo x ora di tenermi Atom,dato che per la riproduzione di filmati in fullhd non ha problemi con questo hardware,a patto di usare il giusto player con i giusti codec,e la navigazione web davanti alla tv non richiede grossi sforzi.
Un domani però in caso di necessità(e in questa sicutazione il fattore consumi passarebbe in secondo piano) potrei passare ad un sistema + grosso,con mobo micro atx e processore core-ix + scheda video dedicata e in sto caso l'alimentatore sarebbe sempre sovradimensionato anche se decisamente meno rispetto ad atom.
Quanto incide nei consumi la dimensione dell'alimentatore?
L'idea sarebbe di utilizzare il tutto principalmente come server(e il processore sarà x la maggior parte del tempo in idle o cmq non oltre il 20% di utilizzo) ftp,web,p2p etc etc e il consumo dovrebbe essere inferiore ai 30W(andrei anche a giocare sulle tensioni del processore se servisse) e a necessità fargli fare la funzione di htpc portandomelo magari a casa di amici senza star li a masterizzare dvd o riproducendo eventuali film in formato blue-ray direttamente dall'hdd del giocattolo.
Cosa mi consigliate?procedo all'acquisto o cerco un case(deve poter ospitare assolutamente un lettore,slim,e almeno 2 hdd da 2.5") senza alimentatore e ne prendo uno "+ piccolo" a parte?
p.s.
la configurazione sopra la porterei a casa con una spesa di circa 330€ spedizioni e pagamento in contrassegno incluso..
aled1974
28-06-2010, 12:23
....
Quindi riassumendo conoscete dei dissipatori a torre per socket 1156 con altezza intorno (o inferiore) ai 13 cm?
hai provato nella discussione ufficiale? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=1120
ciao ciao
Finalmente mi sono (quasi) deciso a cambiare il server e predisporlo anche come htpc..
Passo da un vecchio athlon 2400+(vedi firma) all'atom..
Configurazione che dovrei acquistare:
asrock a330ion (supporto ddr3)
2 x 1gb ram ddr3 1333(le 1066 costano uguale..anche se la mobo nn le farà andare a 1333,potrebbero sempre tornar buone un domani).Kingstone cl7
1 master dvd slim
1 hdd da 120GB 2.5" (x il sistema,ke ho già,recuperato da un portatile)
1 hdd da 500GB 2.5" (x i torrent ed eventuale spazio ftp in affitto)
case cooler master elite 100 mini-itx con alimentatore ad 150W incluso
Sistema operativo: ubuntu 10(versione desktop)
Ora il dubbio è:non è ke sia esagerato l'alimentatore?
Pensavo x ora di tenermi Atom,dato che per la riproduzione di filmati in fullhd non ha problemi con questo hardware,a patto di usare il giusto player con i giusti codec,e la navigazione web davanti alla tv non richiede grossi sforzi.
Un domani però in caso di necessità(e in questa sicutazione il fattore consumi passarebbe in secondo piano) potrei passare ad un sistema + grosso,con mobo micro atx e processore core-ix + scheda video dedicata e in sto caso l'alimentatore sarebbe sempre sovradimensionato anche se decisamente meno rispetto ad atom.
Quanto incide nei consumi la dimensione dell'alimentatore?
L'idea sarebbe di utilizzare il tutto principalmente come server(e il processore sarà x la maggior parte del tempo in idle o cmq non oltre il 20% di utilizzo) ftp,web,p2p etc etc e il consumo dovrebbe essere inferiore ai 30W(andrei anche a giocare sulle tensioni del processore se servisse) e a necessità fargli fare la funzione di htpc portandomelo magari a casa di amici senza star li a masterizzare dvd o riproducendo eventuali film in formato blue-ray direttamente dall'hdd del giocattolo.
Cosa mi consigliate?procedo all'acquisto o cerco un case(deve poter ospitare assolutamente un lettore,slim,e almeno 2 hdd da 2.5") senza alimentatore e ne prendo uno "+ piccolo" a parte?
p.s.
la configurazione sopra la porterei a casa con una spesa di circa 330€ spedizioni e pagamento in contrassegno incluso..
Per il consumo non è importante la potenza dell'alimentatore ma l'efficienza.
Non comprare la ASROCK. Vai su Zotac o su Asus. Costano un filo di più ma hai più cose.
Per l'ali del case sei tranquillo, è un DC-DC converter ed è ok. Come se compri come case un Itek Atomic.
Io ho un serverino che lo utilizzo esattamente come te (download machine, htpc, server web, ftp, mysql, openvpn e altre menate e non va mai in full malgrado vari download sia amule che torrent.
Per cui credo non avrai problemi di 'sopraccarico' almeno per i prossimi anni...poi cambi!
Secondo me non serve mettere 2 HD. Con linux fai 2 partizioni e sei a posto e hai la separazione fra SO e dati.
MiKeLezZ
29-06-2010, 14:14
Com'è l'Enermax 385W Pro 82+? Anzi il BeQuiet? Quale?
forse ot :D ma qui siamo in tanti che usano la Intel® D945GCLF, vorrei porvi una domanda. qualcuno sa come come si puo fare un accensione programmata?
sul bios c'è una voce "wake system from s5" http://img53.imageshack.us/f/22052008147gs0.jpg/
se selezionata mi compaiono 4 voci "gg, h, min, sec " se nn sbaglio dovrebbero permettermi di accendere il pc nei gg e ora che io scelgo? ma ciò nn funziona:( qualcuno mi può aiutare?
grazie.
Ciao a tutti,
visto che questo 3D sta diventando enorme e visto che tutto si evolve molto in fretta, faccio una domanda a chi è più informato di me in questo periodo.
Il mio target è un PC uso server casalingo audio/video/file 24/7 a cui collegare un HD da 1 TB 3,5 (che già ho, consumo +/- 10W) che consumi pochissimo e che non costi molto.
Quali sono al momento le migliori alternative?
Grazie, ciao
connex
Eddie666
29-06-2010, 15:52
Com'è l'Enermax 385W Pro 82+? Anzi il BeQuiet? Quale?
a naso ti direi l'enermax (la cui ventola dovrebbe essere un pò più silenziosa); cmq anche il be-quiet è un ottimo prodotto (tra l'altro uno dei pochi ali prodotti con tagli piccoli, 300 e 330w), per cui se lo trovi a meno io andrei pure se quello.
tanto per rimpolpare la lista ci sono dei seasonic con wattaggi simili.
littlemau
29-06-2010, 16:32
Mi trovo benissimo col bequiet 300 (bqt L7-300W, bronze)..pur avendo anche un seasonic 330. Il prezzo è parco per un bronze. Altrimenti si trovano S6-SYS-UA-300W ed il L6-UA-300W (80 plus standard) a prezzi intorno ai 20-30 euro +SS
aled1974
29-06-2010, 16:45
Ciao a tutti,
visto che questo 3D sta diventando enorme e visto che tutto si evolve molto in fretta, faccio una domanda a chi è più informato di me in questo periodo.
Il mio target è un PC uso server casalingo audio/video/file 24/7 a cui collegare un HD da 1 TB 3,5 (che già ho, consumo +/- 10W) che consumi pochissimo e che non costi molto.
Quali sono al momento le migliori alternative?
Grazie, ciao
connex
come puoi leggere dalle ultime 2-3 pagine direi atom+ion+coreavc2, ci fai tutto quello che necessiti ;)
ciao ciao
Ok quindi Atom + ION... ma dual core o single core? Nello specifico quale marca/modello mi consigli? Ne ho viste tante ma sembrano tutte uguali.
Riguardo ai consumi, riuscirei ad avere consumi medi di 20/25W con un HDD da 3,5'' e un alimentatore DC > DC (tipo quello da 75W contenuto nel LC-Power LC-1320MI)?
Grazie, ciao
connex
Per il consumo non è importante la potenza dell'alimentatore ma l'efficienza.
Non comprare la ASROCK. Vai su Zotac o su Asus. Costano un filo di più ma hai più cose.
Per l'ali del case sei tranquillo, è un DC-DC converter ed è ok. Come se compri come case un Itek Atomic.
Io ho un serverino che lo utilizzo esattamente come te (download machine, htpc, server web, ftp, mysql, openvpn e altre menate e non va mai in full malgrado vari download sia amule che torrent.
Per cui credo non avrai problemi di 'sopraccarico' almeno per i prossimi anni...poi cambi!
Secondo me non serve mettere 2 HD. Con linux fai 2 partizioni e sei a posto e hai la separazione fra SO e dati.
Due hdd mi servono per forza..Voglio distinguere quello dei dati,che a necessità deve esser rimosso e quello del sistema..
Avevo trovato un unico posto dove prendere tutto con la Asrock 330ION(se nn ricordo male il modello).
Cos'hanno in + le zotac?
La asrock l'ho trovata per 107€,asus si parla di 30/50€ in+(e nn è disponibile sullo shop)..zotac non saprei dove prenderla..
La asus non ha anche l'uscita dvi e ha parecchie uscite audio di meno..
Leggendo in giro per il forum ho visto che in diversi hanno alzato l'fsb dell'atom portandolo a 2ghz senza incrementi di consumi..fattibile quindi?
rubbersoul4
30-06-2010, 12:03
Ok quindi Atom + ION... ma dual core o single core? Nello specifico quale marca/modello mi consigli? Ne ho viste tante ma sembrano tutte uguali.
Riguardo ai consumi, riuscirei ad avere consumi medi di 20/25W con un HDD da 3,5'' e un alimentatore DC > DC (tipo quello da 75W contenuto nel LC-Power LC-1320MI)?
Grazie, ciao
connex
Mi sembra un po bassino quel consumo medio, anche se non ho mai misurato la piattaforma atom+ION specialmente rimanendo con HDD da 3.5":mc:
rubbersoul4
30-06-2010, 12:40
Volevo segnalare, non so se nè avevate parlato, uno wattametro finamente ottimo.:)
Anche se si colloca nella fascia bassa di prezzo, ha caratteristiche di precisione e funzionalità da semi professionale, e credetemi ho comprato di tutto e non vi dico le ore di confronti effettuati in laboratorio con apparecchi professionali.
E' anni luce avanti anche rispetto ai decantati PM/PC lafayette e PM vari, e non mi riferisco alle cineserie di bassa qualità acquistati dalla baia.
Se cercate precisione al decimo di watt, stabilità e ripetibiità della misura è davvero da acquistare, dopo averne testato 1 nè ho preso altri 4 per verificare tutti gli elettrodomestici di casa.
Misurando i carichi bassissimi reattivi nessun strumento di questa classe è in grado di rilevare il consumo in stand-by di LCD, video recorder ecc. (questo ci riesce alla grande):eek:
La cosa incredibile è che i consumi sono precisi al decimo di watt (pensavo impossibile misurare gli 1,5w o 2 w dichiarati nei manuali di istruzione in stand-by.
Tutti e 5 gli apparecchi da me acquistati hanno lo stessa precisione sui carichi bassi, le tensioni, correnti e PF misurati oscillano al decimo di volt e al milliampere, al decimo di watt sullo stesso carico.
Il display è ad lcd verde, non grandissimo nè bellissimo, ma visibile di giorno e notte.
Ha tutte le solite funzioni, costo energia, Kw/h, valori max e min di potenza, tensione e corrente, indicatore di fattore di potenza ed frequenza, la presa e spina sono comodissime italiane (non necessitano dei soliti adattatori tedeschi/europei)
Unica pecca, ma i miracoli non li fa nessuno ha un autoconsumo di circa 0,9/1,0 watt, ampiamente nella media e non inficia ovviamente la precisione delle misure.
Spero di aver fatto cosa gradita a tutti i lindometristi che fino ad oggi hanno solo sparato numeri a caso, mè compreso... :D
felixmarra
30-06-2010, 13:29
Spero di aver fatto cosa gradita a tutti i lindometristi che fino ad oggi hanno solo sparato numeri a caso, mè compreso... :D
Se avessi confrontato le misure sarebbe stato interessante, così hai solo parlato di quello nuovo che hai preso, quindi ci si fa ben poco.
Per farla breve, hai detto che "va meglio", ma non hai quantificato sto meglio. Scientificamente parlando è inutile.
rubbersoul4
30-06-2010, 14:00
Se avessi confrontato le misure sarebbe stato interessante, così hai solo parlato di quello nuovo che hai preso, quindi ci si fa ben poco.
Per farla breve, hai detto che "va meglio", ma non hai quantificato sto meglio. Scientificamente parlando è inutile.
Guarda semplicemente ti rispondo che mi da fastidio parlare male di altre marche, ma per rendere l'idea siamo nell'ordine d'errore di più e meno 15/30W con misure orror dell' FP, roba da far sognare l'HTPC ideale quad core da 40W in idle quando realmente sta a 70w oppure viceversa; o che so, misure che oscillano all'impazzata di più o meno 10watt, senza stabilizzarsi nenche per un secondo, inaffidabile ed illegibili.
Se vuoi dettagli sulle discrepanze, in passato nè ho parlato sullo stesso thread, basta che fai una ricerca col mio nick.
Se ti interessano dettagli sul tuo strumento contattami in PM lasciandomi marca modello e descrizione estetica e dove lo haicomprato, e ti dico che classe di precisione dichiara e come si comporta in realtà.
Saluti
Mi sembra un po bassino quel consumo medio, anche se non ho mai misurato la piattaforma atom+ION specialmente rimanendo con HDD da 3.5":mc:
Ho trovato su un forum un post dove un utente misurava i consumi della Asus AT3IONT-I Deluxe e in idle con un HDD da 3,5 sta sui 26/30W.
Direi che sono leggermente più alti di quel che immaginavo ma sono cmq ottimi.
Qualcuno conosce questa Asus? Quale potrebbe essere una valida alternativa?
Grazie, ciao
connex
Misurando i carichi bassissimi reattivi nessun strumento di questa classe è in grado di rilevare il consumo in stand-by di LCD, video recorder ecc. (questo ci riesce alla grande):eek:
Io col Lidlometro V.2 misuro il consumo dello swich inattivo, roba tipo 1.5W o giu di li... :mc:
aled1974
30-06-2010, 14:26
io sono più obsoleto, avendo il lidlometro V.1 che ha tolleranza ±5W :D
ciao ciao
A proposito di pc a basso consumo 24/24, ho notato una strana cosa sul sito WD a proposito dei dischi da 1Tb serie EARS (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=763) e EADS (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=559), il primo, con 64Mb di cache viene accreditato di un consumo read/write e idle uguale (5,4W), il secondo, con cache dimezzata, viene accreditato di un consumo in read/write di 5,4W e idle di 2,8W.
Già così è strano.
Scarico il pdf informativo (http://www.wdc.com/wdproducts/library/?id=132&type=8) e le cose cambiano.
Io non ci capisco più nulla... :confused:
Hanno sbagliato loro qualcosa???
MiKeLezZ
30-06-2010, 15:44
A proposito di pc a basso consumo 24/24, ho notato una strana cosa sul sito WD a proposito dei dischi da 1Tb serie EARS (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=763) e EADS (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=559), il primo, con 64Mb di cache viene accreditato di un consumo read/write e idle uguale (5,4W), il secondo, con cache dimezzata, viene accreditato di un consumo in read/write di 5,4W e idle di 2,8W.
Già così è strano.
Scarico il pdf informativo (http://www.wdc.com/wdproducts/library/?id=132&type=8) e le cose cambiano.
Io non ci capisco più nulla... :confused:
Hanno sbagliato loro qualcosa???Fa fede il datasheet in pdf visto che è redatto da tecnici, mentre le specifiche del sito sono scritte da webmaster :)
C'è da fidarsi, quindi?
Gli EARS consumano effettivamente come gli EADS?
felixmarra
30-06-2010, 22:01
Guarda semplicemente ti rispondo che mi da fastidio parlare male di altre marche
confrontare gli oggetti in vendita indicandone pregi e difetti è quello che si fa quotidianamente su questo forum.
Se un oggetto funziona male o non come dovrebbe ce lo segnaliamo da sempre e non c'entra nulla il "parlare male".
Trovo invece abbastanza inutile, se non addirittura scorretto, dire che un oggetto è migliore della concorrenza (non indicando quali) senza motivare. E' ugualmente parlare male, anzi peggio.
Il mio preso al lidl misura carichi da 1,5W, indica correttamente i W delle lampadine ad incandescenza, alogene e a basso consumo. E' conforme ai consumi dichiarati del forno elettrico (2,9 kW quando è termoventilato). Sui vari pc su cui ho fatto misurazioni era in linea con quello che mi aspettavo leggendo i data-sheet dei prodotti (preciso l'aumento di W quando collegavo un disco fisso all'alimentatore con lettura eseguita con disco a regime di rotazione, parliamo di meno di 3W con dischi da 2,5").
Fino ad ora ha solo fatto cilecca con l'alimentatore Tagan 380W (valori che oscillano troppo), mentre sul 480W non ha problemi.
Quindi sinceramente vorrei capire cosa ci sarebbe da parlare male. Sarebbe nel mio interesse e nell'interesse di tutti, non trovi?
Due hdd mi servono per forza..Voglio distinguere quello dei dati,che a necessità deve esser rimosso e quello del sistema..
Avevo trovato un unico posto dove prendere tutto con la Asrock 330ION(se nn ricordo male il modello).
Cos'hanno in + le zotac?
La asrock l'ho trovata per 107€,asus si parla di 30/50€ in+(e nn è disponibile sullo shop)..zotac non saprei dove prenderla..
La asus non ha anche l'uscita dvi e ha parecchie uscite audio di meno..
Leggendo in giro per il forum ho visto che in diversi hanno alzato l'fsb dell'atom portandolo a 2ghz senza incrementi di consumi..fattibile quindi?
Le zotac (che costano circa 40 euro in più) son fatte meglio, hanno un dissipatore più generoso che se montate bene e sostituito il pad termico con pasta buona possono andare fanless. In più hanno il wifi n e lo slot pci-e.
Certo se queste cose non servono vai su asrock.
Io ho una zotac ed ho alzato l'fsb a 667 portando di fatto a lavorare l'atom a 2GHz senza problemi.
Ok quindi Atom + ION... ma dual core o single core? Nello specifico quale marca/modello mi consigli? Ne ho viste tante ma sembrano tutte uguali.
Riguardo ai consumi, riuscirei ad avere consumi medi di 20/25W con un HDD da 3,5'' e un alimentatore DC > DC (tipo quello da 75W contenuto nel LC-Power LC-1320MI)?
Grazie, ciao
connex
Si, atom+ion e ti passa la paura. Temo che come consumi ottimizzando starai più sui 30 che sui 20.
Come scheda puoi andare su zotac o su asus. A seguire abbiamo point of wiev e poi asrock.
rubbersoul4
01-07-2010, 12:42
Fino ad ora ha solo fatto cilecca con l'alimentatore Tagan 380W (valori che oscillano troppo), mentre sul 480W non ha problemi.
Quindi sinceramente vorrei capire cosa ci sarebbe da parlare male. Sarebbe nel mio interesse e nell'interesse di tutti, non trovi?
Hai un tono polemico fuori luogo, ho solo segnalato un prodotto valido a basso costo ma di classe semiprofessionale sotto i 50 euro compresa spedizione. :mc:
Se non mi credi, dormirò comunque, non ho alcun interesse a promuovere il PM500 RCE, so però che tanti lo compreranno perchè ha un rapporto qualità/prezzo incredibile per un wattametro semipro, certamente più preciso e stabile di un Lindometro et similari. :cool:
Non si tratta in generale di parlare male di una marca, mica sono sponsorizzato, quindi non mi va fare pubblicità anche se gratuita :muro:
Semplicemente mi disturba cercare appunti, o peggio fare ore di ulteriori misure, dopo quelle fatte fino alla nausea... :confused:
Ti avevo cmq già detto che nè avevo parlato in passato con tanto di marche e modelli, se non ti va di cercare, figurati me... :ciapet:
Saluti :cool:
Si, atom+ion e ti passa la paura. Temo che come consumi ottimizzando starai più sui 30 che sui 20.
Come scheda puoi andare su zotac o su asus. A seguire abbiamo point of wiev e poi asrock.
Si avevo addocchiato una Asus AT3IONT-I però facendomi 2 conti, non so se è la soluzione migliore. Mi spiego meglio:
fino a qualche tempo fa necessitavo di un PC abbastanza prestante 24/7 dai consumi contenuti ed ho assemblato il PC 2 in firma (consumo 52W idle). Ora mi servirebbe solo un mini server casalingo per condividere dati con altri 3 PC e non avendo più necessità di prestazioni, volevo abbattere i consumi.
Se con un Atom + ION (MB + Ram + Ali) andrei a spendere sui 280 Eu e otterrei un risparmio di "solo" 20W... ammortizzerei la spesa in circa 7 anni (calcolando 20W = -40 Eu/anno di Bolletta Enel).
La domanda ora nasce spontanea: ha senso tutto ciò?
Ho pensato di ottimizzare il PC che già ho ma che altro posso fare? L'alimentatore è già un 80 Plus, la CPU è già downvoltata, HDD da 2,5'' non lo voglio... resta la motherboard che non è proprio "green" con il suo chipset da 22,5W + ICH7 da 3,3W.
Ho provato anche un PicoPSU 120W e i Watt risparmiati sono circa 5 in idle ma non è perfettamente compatibile con questa MB.
Boh... sono un pò perplesso sul da farsi. Si accettano consigli.
Ciao
connex
Si avevo addocchiato una Asus AT3IONT-I però facendomi 2 conti, non so se è la soluzione migliore. Mi spiego meglio:
fino a qualche tempo fa necessitavo di un PC abbastanza prestante 24/7 dai consumi contenuti ed ho assemblato il PC 2 in firma (consumo 52W idle). Ora mi servirebbe solo un mini server casalingo per condividere dati con altri 3 PC e non avendo più necessità di prestazioni, volevo abbattere i consumi.
Se con un Atom + ION (MB + Ram + Ali) andrei a spendere sui 280 Eu e otterrei un risparmio di "solo" 20W... ammortizzerei la spesa in circa 7 anni (calcolando 20W = -40 Eu/anno di Bolletta Enel).
La domanda ora nasce spontanea: ha senso tutto ciò?
Ho pensato di ottimizzare il PC che già ho ma che altro posso fare? L'alimentatore è già un 80 Plus, la CPU è già downvoltata, HDD da 2,5'' non lo voglio... resta la motherboard che non è proprio "green" con il suo chipset da 22,5W + ICH7 da 3,3W.
Ho provato anche un PicoPSU 120W e i Watt risparmiati sono circa 5 in idle ma non è perfettamente compatibile con questa MB.
Boh... sono un pò perplesso sul da farsi. Si accettano consigli.
Ciao
connex
ma perchè dovresti prendere una scheda madre con ion?
Fa fede il datasheet in pdf visto che è redatto da tecnici, mentre le specifiche del sito sono scritte da webmaster :)
Mah .. si potrebbe dire che il datasheet è redatto da impaginatori :-) .... non mi quadra il fatto che i 1.5Tb consumino meno dei 1Tb .... uno è un 3 piatteli, l'altro 2 ... infatti nel 2Tb si vede la differenza ....
Quindi siamo punto da capo, non riesco a capire se gli EARS consumano di più degli EADS, pazzesco, neanche documenti ufficiali alla mano... :muro:
Joepesce
01-07-2010, 21:12
Quindi siamo punto da capo, non riesco a capire se gli EARS consumano di più degli EADS, pazzesco, neanche documenti ufficiali alla mano... :muro:
vedi se il link a questo post possono esserti utili
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31690836&postcount=19104
Si avevo addocchiato una Asus AT3IONT-I però facendomi 2 conti, non so se è la soluzione migliore. Mi spiego meglio:
fino a qualche tempo fa necessitavo di un PC abbastanza prestante 24/7 dai consumi contenuti ed ho assemblato il PC 2 in firma (consumo 52W idle). Ora mi servirebbe solo un mini server casalingo per condividere dati con altri 3 PC e non avendo più necessità di prestazioni, volevo abbattere i consumi.
Se con un Atom + ION (MB + Ram + Ali) andrei a spendere sui 280 Eu e otterrei un risparmio di "solo" 20W... ammortizzerei la spesa in circa 7 anni (calcolando 20W = -40 Eu/anno di Bolletta Enel).
La domanda ora nasce spontanea: ha senso tutto ciò?
Ho pensato di ottimizzare il PC che già ho ma che altro posso fare? L'alimentatore è già un 80 Plus, la CPU è già downvoltata, HDD da 2,5'' non lo voglio... resta la motherboard che non è proprio "green" con il suo chipset da 22,5W + ICH7 da 3,3W.
Ho provato anche un PicoPSU 120W e i Watt risparmiati sono circa 5 in idle ma non è perfettamente compatibile con questa MB.
Boh... sono un pò perplesso sul da farsi. Si accettano consigli.
Ciao
connex
Avevi dichiarato un uso multimedia per cui hai bisogno di ION.
Se l'uso multimedia non serve allora basta atom risparmiando intorno ai 70-80 euro.
Secondo me qualcosa potresti ancora limare nei prezzi. Facendo 2 conti per una soluzione risparmiosa spenderesti meno di 250 euro.
La valutazione della convenienza deve essere tutta tua.
Certo se il PC2 attuale poi non lo utilizzeresti in alcun modo farsi un altro PC son solo soldi buttati e concordo con te che non ne vale la pena.
Di ottimizzazioni ne puoi fare ma la domanda è val la pena visto che recuperesti qualche watt a fronte di una spesa che ci vorranno anni per ammortizzare?
MiKeLezZ
02-07-2010, 00:40
Mah .. si potrebbe dire che il datasheet è redatto da impaginatori :-) .... non mi quadra il fatto che i 1.5Tb consumino meno dei 1Tb .... uno è un 3 piatteli, l'altro 2 ... infatti nel 2Tb si vede la differenza ....Sinceramente non capisco il tuo appunto: da datasheet il WD15EADS consuma 0,72W in idle a differenza di 0,38W in idle del WD10EADS, e 0,72W è quasi il doppio. Perché? Proprio per il piattello in più.
Mi auguro fortemente tu non ti stia riferendo ai valori di 4,9W e 4,73W ovvero 0,17W di differenza, perché questi sono così ridicolmente bassi da esser trascurabili e spiegabili tranquillamente con l'utilizzo di un diverso motore o chip integrato, o RAM di lievemente peggiore ingegnerizzazione elettrica.
Mi preoccuperei di più di ottenere un disco che non sia fondo di magazzino, visto esistono WD10EADS da 2 o 3 piattelli e WD15EADS da 3 o 4 piattelli, con ovvie differenze di consumi (per quanto marginali, sicuramente maggiori del 0,17W di cui sopra).
I datasheet aiutano molto, ma arrivano solo fino ad un certo punto, poi bisogna aggiungerci conoscenza del campo e magari un bel test super-partes che tagli la testa al toro.
Quindi siamo punto da capo, non riesco a capire se gli EARS consumano di più degli EADS, pazzesco, neanche documenti ufficiali alla mano... :muro:Non capisco il tuo problema, li hai letti i datasheet, no? Non mi pare che per un disco indichino 5W e per l'altro 15W. Il consumo è pressapoco lo stesso, eventuali differenze sono così minime che non vale la pena neppure parlarne.
Comunque, come è stato detto, mi sembra che su xbitlabs siano stati testati sia gli EADS che gli EARS... In ogni caso vale sempre ciò che ho detto sopra per il numero di piattelli (gli EARS hanno il beneficio di esser sicuramente della nuova generazione, ovvero con 2 piattelli per il 1TB e 3 piattelli per il 1,5TB).
Detto questo, personalmente il problema neppure me lo porrei perché, come avrai modo di vedere dalla recensione, gli EARS hanno dei problemi progettuali che ne pregiudicano l'usabilità in ambiente XP e le prestazioni in generale, percui prenderei il EADS (così come ho evidentemente già fatto) senza alcun patema di animo.
Te lo spiego il mio problema, ben felice di essere smentito:
se un disco inattivo mi consuma 5,4W, come in lettura/scrittura, e l'altro 2,8W, capisci che preferisco il secondo, perchè sarà lo stato nel quale si troverà per più tempo.
Non sarà una differenza stratosferica, ma nell'ottica di un minipc/nas/server, si cerca di guardare tutto, per ottimizzare i consumi, no?
Ho letto dei problemi degli EARS sul discorso dei settori a 4kb, per quanto mi riguarda non li userei su XP ma su WHS, che, ricordo, è basato su Windows Server 2003. Mi basta scoprie se WHS supporta nativamente i 4kb o al massimo effettuare la procedura di allineamento da loro suggerita (http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/1tb-2tb-roundup-2_3.html#sect2), non vedo molti altri problemi, incognita consumi a parte...
Se a qualcuno dovesse interessare, in firma ho pubblicato l'indirizzo del mio nuovo blog dove racconto la mia esperienza, ancora molto acerba, di autocostruzione di un Nas/Server.
MiKeLezZ
02-07-2010, 10:00
Te lo spiego il mio problema, ben felice di essere smentito:
se un disco inattivo mi consuma 5,4W, come in lettura/scrittura, e l'altro 2,8W, capisci che preferisco il secondo, perchè sarà lo stato nel quale si troverà per più tempo.
Non sarà una differenza stratosferica, ma nell'ottica di un minipc/nas/server, si cerca di guardare tutto, per ottimizzare i consumi, no?Ciò di cui temi è certamente non veritiero.
Ho letto dei problemi degli EARS sul discorso dei settori a 4kb, per quanto mi riguarda non li userei su XP ma su WHS, che, ricordo, è basato su Windows Server 2003. Mi basta scoprie se WHS supporta nativamente i 4kb o al massimo effettuare la procedura di allineamento da loro suggerita (http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/1tb-2tb-roundup-2_3.html#sect2), non vedo molti altri problemi, incognita consumi a parte...Gli EARS hanno problemi prestazionali, OLTRE il discorso dell'allineamento, percui è un ulteriore controsenso se sei più propenso verso gli EARS semplicemente perchè ti fanno gola i 32MB di RAM in più (il che avviene per il 70% di persone che si limitano a paragonare i datasheet)
Sono più propenso verso gli EARS semplicemente perchè sono molto più disponibili e li trovo in qualsiasi negozietto dietro l'angolo, leggi, se ho problemi glielo riporto e ci pensa lui.
Con i dischi non si scherza, ho già avuto noie in passato e non voglio riaverne, leggi NON compro più un disco online, a meno che non si tratti di negozi anche fisici.
Ciò di cui temi è certamente non veritiero.
Gli EARS hanno problemi prestazionali, OLTRE il discorso dell'allineamento, percui è un ulteriore controsenso se sei più propenso verso gli EARS semplicemente perchè ti fanno gola i 32MB di RAM in più (il che avviene per il 70% di persone che si limitano a paragonare i datasheet)
Hai qualche link riferito a discussioni su questo tema ?
Grazie :)
felixmarra
02-07-2010, 10:29
leggi, se ho problemi glielo riporto e ci pensa lui
Con i dischi non si scherza, ho già avuto noie in passato e non voglio riaverne, leggi NON compro più un disco online, a meno che non si tratti di negozi anche fisici.
1) comprare un disco con noti problemi non mi pare il modo migliore di non scherzare con i dischi né di non volere noie;
2) se il disco è coperto da garanzia diretta del produttore è risaputo che è meglio sbrigarsela da soli piuttosto che coinvolgere un negoziante che ci ha guadagnato meno di quanto spende (in tempo e spedizione) per gestire il tuo rma;
3) per i negozi online sono tutte fisime, sicuramente avrai avuto il tuo problema, ma il fatto che sia "fisico" non cambia nulla a meno che non vuoi entrare in negozio con spranghe et simili per addolcire il negoziante. Inoltre capitano le stesse rogne con negozi fisici ed online.
Ho appena fatto l'ordine di:
ASROCK M3A785GMH/128M
AMD AM3 Athlon II X3 400e
KINGSTON 2GB 1333MHz DDR3
hd e pico li ho già
Vediamo cosa tirerò fuori.:)
1) Infatti le mie menate sugli EARS, oltre ai consumi, riguardano anche questi problemi.
2) Molti negozi si occupano di spedire/ricevere le RMA con i produttori, leggi, zero sbattimenti, a parte la lunga attesa, e sopratutto zero spese di spedizione a MIO CARICO in francia...
3) Leggi sopra, con un negozio fisico hai un punto di riferimento, online no.
Discorso chiuso, torniamo ai dischi.
stavo cercando di comparare le velocità di trasferimento dati in rete, download ed upload con dei NAS QNAP e Synology.
Saranno domande fatte ma seguendo saltuariamente questo thread non ho trovato le risposte:
1. in quanto ad affidabilità software un NAS può essere comparabile ad una soluzione come quelle riportare sopra. Quale sistema operativo è consigliabile per un NAS: ho letto che Freenas dava qualche problema.
2. quali velocità di trasferimento si hanno con una zotac/asus e 2 GB di RAM.
3. Inoltre: vedo che con una macchina altamente efficiente non si riesce a scendere sotto i 30W in funzionamento, mentre il QNAP TS-210 ad esempio riesce a fare 14W, esiste ua configurazione che mi permette di arrivare a tali consumi in fase di funzionamento?
Grazie ciao.
felixmarra
02-07-2010, 11:34
1) Infatti le mie menate sugli EARS, oltre ai consumi, riguardano anche questi problemi.
2) Molti negozi si occupano di spedire/ricevere le RMA con i produttori, leggi, zero sbattimenti, a parte la lunga attesa, e sopratutto zero spese di spedizione a MIO CARICO in francia...
3) Leggi sopra, con un negozio fisico hai un punto di riferimento, online no.
Discorso chiuso, torniamo ai dischi.
1) per l'appunto, piglia quelli senza problemi dichiarati e finiscono le menate;
2) quasi tutti ormai, se la garanzia è presso il produttore, ti rimandano a loro o ti addebitano le spese di spedizione (con corriere, mentre tu puoi spedire con raccomandata e spendere molto meno);
2bis) la lunga attesa è uno sbattimento ed un costo;
3) il "punto di riferimento" c'è ugualmente, ma non è il negozietto che aspetta di raccogliere un pò di dischi prima di spedirli in blocco (così paga una spesa di spedizione e chiede il rimborso a tutti... sempre di più fanno sto giochino).
Cmq, contento tu, contenti tutti.
felixmarra
02-07-2010, 11:37
stavo cercando di comparare le velocità di trasferimento dati in rete, download ed upload con dei NAS QNAP e Synology.
Saranno domande fatte ma seguendo saltuariamente questo thread non ho trovato le risposte
Non le hai trovate perchè qui non si parla di NAS.
ok.
per gli altri due punti? Oppure non è il thread adatto?
MiKeLezZ
02-07-2010, 14:43
Sono più propenso verso gli EARS semplicemente perchè sono molto più disponibili e li trovo in qualsiasi negozietto dietro l'angolo, leggi, se ho problemi glielo riporto e ci pensa lui.
Con i dischi non si scherza, ho già avuto noie in passato e non voglio riaverne, leggi NON compro più un disco online, a meno che non si tratti di negozi anche fisici.Se ti piacciono gli EARS comprati gli EARS, in ogni caso la differenza di consumi fra EADS e EARS è, ammessa presente, certamente trascurabile. Capisco che se ti autoconvincessi del contrario l'acquisto sarebbe più a cuor leggero, e potrei anche darti ragione per farti sentire più sollevato, ma questo è un forum pubblico e sarebbe una bugia farlo, anche perchè leggono in molti altri... Non è così. Se non fosse per i 32MB in più di RAM (probabilmente comunque necessari per il discorso dei settori virtuali di 4k) e, appunto, il layer virtuale di settori a 4k (che da più grattacapi, che altro), i dischi sarebbero perfettamente uguali...
Con i dischi non si scherza, ma se compri dal negozio fisico a 20 euro in più di quello online è chiaro ti sei già inculato tutta la convenienza, anche ammesso poi il rivenditore lo spedisca al posto tuo in RMA.
In ogni caso c'è chi come me è comunque costretto a comprare online perchè altrimente potrebbe prendere solo dei dischi esterni usb dal supermercato o dei maxtor dal negozio ladrone sulla via principale, non essendoci negozi nazionali in zona.
Hai qualche link riferito a discussioni su questo tema ?
Grazie :)Tech report, xbitlabs, be hardware... abbi pazienza, ma chi se lo ricorda, sono passati mesi. Che lo cerchi per darti il link non ha senso, tanto vale lo cerchi te.0
L'unica cosa certa è che le differenze di consumi fra i due modelli sono trascurabili (d'altronde hanno il 90% della componentistica in comune, non avrebbe senso il contrario), mentre c'è una differenza prestazionale a favore degli EADS, niente di stratosferico, ma visto che già non sono dei fulmini di guerra (essendo a 5400rpm), e visto anche particolari benefici verso gli EARS non ci sono... Chi ve lo fare?
Se poi qualcuno ha voglia di fare da betatester si accomodi, ma sono scelte sue e non basate su fatti oggettivi.
stavo cercando di comparare le velocità di trasferimento dati in rete, download ed upload con dei NAS QNAP e Synology.
Saranno domande fatte ma seguendo saltuariamente questo thread non ho trovato le risposte:
1. in quanto ad affidabilità software un NAS può essere comparabile ad una soluzione come quelle riportare sopra. Quale sistema operativo è consigliabile per un NAS: ho letto che Freenas dava qualche problema.
2. quali velocità di trasferimento si hanno con una zotac/asus e 2 GB di RAM.
3. Inoltre: vedo che con una macchina altamente efficiente non si riesce a scendere sotto i 30W in funzionamento, mentre il QNAP TS-210 ad esempio riesce a fare 14W, esiste ua configurazione che mi permette di arrivare a tali consumi in fase di funzionamento?
Grazie ciao.Trasferimento in rete locale o intraweb? Nel primo caso si parla di circa 30MB/60MB a seconda dei dischi che ci andrai a montare. Nel secondo ci sarà un collo di bottiglia pesante dovuto alla tua connessione a banda largo ed ai servizi attivi. Non è molto chiaro ciò che chiedi.
1) Freenas va bene. L'affidabilità software si può dire sia paritetica, soluzioni come Qnap e Synology hanno però l'aggiunto beneficio di tutta una garanzia a supporto e dell'aver pensato un prodotto per tutti, mentre Freenas lascia in sospeso molte cose visto si rivolge perlopiù a persone con conoscenze superiori alla media.
2) Come sopra, dipende dai dischi, dalla congestione di rete, dagli apparati che andrai ad utilizzare, dalle impostazioni di routing. Verosimilmente sui 45MB/s di media (che possono andare anche a 65MB/s per file in cache e 10MB/s per piccoli file).
3) Non esiste. L'unica ci arriva parzialmente è un eeepc, ma con pesanti limiti in quanto non pensata per tale lavoro (ad esempio manca di espandibilità SATA o PATA).
Joepesce
02-07-2010, 14:56
3. Inoltre: vedo che con una macchina altamente efficiente non si riesce a scendere sotto i 30W in funzionamento, mentre il QNAP TS-210 ad esempio riesce a fare 14W, esiste ua configurazione che mi permette di arrivare a tali consumi in fase di funzionamento?
Grazie ciao.
se rinunci alla grafica quindi puoi fare a meno di ION, prendi una mobo itx con d510 e stai sui 20-22W idle max
puoi aggiungere altri HD sata e naturalmente il consumo varia
stavo cercando di comparare le velocità di trasferimento dati in rete, download ed upload con dei NAS QNAP e Synology.
Vai sul sito smallnetbuilder, trovi tutte le comparazioni che desideri.
Per una discussione sui nas guarda la mia firma.
ciao.
Tech report, xbitlabs, be hardware... abbi pazienza, ma chi se lo ricorda, sono passati mesi. Che lo cerchi per darti il link non ha senso, tanto vale lo cerchi te.0
No no ... ci mancherebbe ... magari ce lo avevi sotto mano ... :)
Capisco che se ti autoconvincessi del contrario l'acquisto sarebbe più a cuor leggero, e potrei anche darti ragione per farti sentire più sollevato...
...Con i dischi non si scherza, ma se compri dal negozio fisico a 20 euro in più di quello online è chiaro ti sei già inculato tutta la convenienza, anche ammesso poi il rivenditore lo spedisca al posto tuo in RMA...
Vabbè ma cosa parliamo a fare...
ma perchè dovresti prendere una scheda madre con ion?
In effetti non ho ancora le idee chiarissime, sto valutando le diverse soluzioni al momento disponibili. Da quel che ho letto in giro mi sembra che ION sia la soluzione più efficiente per l'Atom. E' vero che per il 90% del tempo farà solo da server dati e download, ma capiterà anche di navigare, siti flash ecc.
Volendo poi potrei posizionarlo vicino al TV ed usarlo anche come lettore (al momento non è in programma ma non la escludo come possibilità).
La valutazione della convenienza deve essere tutta tua.
Certo se il PC2 attuale poi non lo utilizzeresti in alcun modo farsi un altro PC son solo soldi buttati e concordo con te che non ne vale la pena.
Di ottimizzazioni ne puoi fare ma la domanda è val la pena visto che recuperesti qualche watt a fronte di una spesa che ci vorranno anni per ammortizzare?
Questo è vero ma ovviamente il PC2 lo venderei a qualche amico.
Lo so le mie sono più che altro "seghe mentali" riguardo al consumo... boh mi sembra uno spreco avere ora un PC sempre acceso che consuma 52W quando si potrebbe assemblare qualcosa dai consumi dimezzati.
E' vero che la ricerca della massima efficienza comporta delle spese che spesso potrebbero essere superiori al risparmio ottenuto, per questo vanno valutate bene, in pratica quello che sto cercando di fare ora :D
se rinunci alla grafica quindi puoi fare a meno di ION, prendi una mobo itx con d510 e stai sui 20-22W idle max
puoi aggiungere altri HD sata e naturalmente il consumo varia
Ho visto da qualche parte una recensione della scheda Intel con D510 con PicoPSU 150 e HDD da 2,5'' in idle consumava 28W, una Zotac 330 ION 21W.
Boh con tutte ste recensioni alla fine si capisce ben poco sull'effettivo consumo e rende ancor più difficile capire cosa comprare...
Una curiosità: qual'è l'HDD da 3,5'' che consuma meno? Qualche tempo fa c'erano i WD RE2 Green se non ricordo male.
E gli HDD da 2,5'' più affidabili quali sono?
Siccome mi si è rotto un HDD sto valutando cosa comprare, potrei spostare quello che ora uso sul server (WD RE3 che consuma 10W) e acquistarne uno più parsimonioso per ridurre ulteriormente i consumi. Tanto un HDD lo devo comprare a prescindere...
Grazie, ciao
connex
Joepesce
02-07-2010, 18:51
Ho visto da qualche parte una recensione della scheda Intel con D510 con PicoPSU 150 e HDD da 2,5'' in idle consumava 28W, una Zotac 330 ION 21W.
Boh con tutte ste recensioni alla fine si capisce ben poco sull'effettivo consumo e rende ancor più difficile capire cosa comprare...
Una curiosità: qual'è l'HDD da 3,5'' che consuma meno? Qualche tempo fa c'erano i WD RE2 Green se non ricordo male.
E gli HDD da 2,5'' più affidabili quali sono?
Siccome mi si è rotto un HDD sto valutando cosa comprare, potrei spostare quello che ora uso sul server (WD RE3 che consuma 10W) e acquistarne uno più parsimonioso per ridurre ulteriormente i consumi. Tanto un HDD lo devo comprare a prescindere...
Grazie, ciao
connex
c'era l'utente francesco289 che aveva la config in questione e misurava circa 20W idle... cerca nel thread della mobo trovi ulteriori conferme ;)
gli hd per ora io sto prendendo i samsung f3 da 2tb... vibrano un bel pò ma se riesci a domarli sei a cavallo e consumano pochissimo (qualche post più su ho messo link con comparativa)
In effetti non ho ancora le idee chiarissime, sto valutando le diverse soluzioni al momento disponibili. Da quel che ho letto in giro mi sembra che ION sia la soluzione più efficiente per l'Atom. E' vero che per il 90% del tempo farà solo da server dati e download, ma capiterà anche di navigare, siti flash ecc.
Volendo poi potrei posizionarlo vicino al TV ed usarlo anche come lettore (al momento non è in programma ma non la escludo come possibilità).
Per gli usi che vuoi allora vai su ION e sei tranquillo. Prendi la zotac o l'asus e sei anche certo di aver preso un buon prodotto.
Questo è vero ma ovviamente il PC2 lo venderei a qualche amico.
Lo so le mie sono più che altro "seghe mentali" riguardo al consumo... boh mi sembra uno spreco avere ora un PC sempre acceso che consuma 52W quando si potrebbe assemblare qualcosa dai consumi dimezzati.
E' vero che la ricerca della massima efficienza comporta delle spese che spesso potrebbero essere superiori al risparmio ottenuto, per questo vanno valutate bene, in pratica quello che sto cercando di fare ora :D
Come ti ho detto con un pò di accortezza starai sui 250 euro e penso che 250 euro dal PC2 li recuperi per cui il cambio ti verrà a costo praticamente 0 con risparmio di circa 20w.
In ogni caso ricorda il vecchio insegnamento: la vita è fatta di compromessi non potendo avere la botte piena e la moglie ubriaca!
Una curiosità: qual'è l'HDD da 3,5'' che consuma meno? Qualche tempo fa c'erano i WD RE2 Green se non ricordo male.
E gli HDD da 2,5'' più affidabili quali sono?
Siccome mi si è rotto un HDD sto valutando cosa comprare, potrei spostare quello che ora uso sul server (WD RE3 che consuma 10W) e acquistarne uno più parsimonioso per ridurre ulteriormente i consumi. Tanto un HDD lo devo comprare a prescindere...
Grazie, ciao
connex
Come 2.5" fra i migliori ci sono gli hitachi. Sui 3.5" puoi andare su samsung, hitachi e WD.
Se ti piacciono gli EARS comprati gli EARS, in ogni caso la differenza di consumi fra EADS e EARS è, ammessa presente, certamente trascurabile. Capisco che se ti autoconvincessi del contrario l'acquisto sarebbe più a cuor leggero, e potrei anche darti ragione per farti sentire più sollevato, ma questo è un forum pubblico e sarebbe una bugia farlo, anche perchè leggono in molti altri... Non è così. Se non fosse per i 32MB in più di RAM (probabilmente comunque necessari per il discorso dei settori virtuali di 4k) e, appunto, il layer virtuale di settori a 4k (che da più grattacapi, che altro), i dischi sarebbero perfettamente uguali...
Con i dischi non si scherza, ma se compri dal negozio fisico a 20 euro in più di quello online è chiaro ti sei già inculato tutta la convenienza, anche ammesso poi il rivenditore lo spedisca al posto tuo in RMA.
In ogni caso c'è chi come me è comunque costretto a comprare online perchè altrimente potrebbe prendere solo dei dischi esterni usb dal supermercato o dei maxtor dal negozio ladrone sulla via principale, non essendoci negozi nazionali in zona.
Tech report, xbitlabs, be hardware... abbi pazienza, ma chi se lo ricorda, sono passati mesi. Che lo cerchi per darti il link non ha senso, tanto vale lo cerchi te.0
L'unica cosa certa è che le differenze di consumi fra i due modelli sono trascurabili (d'altronde hanno il 90% della componentistica in comune, non avrebbe senso il contrario), mentre c'è una differenza prestazionale a favore degli EADS, niente di stratosferico, ma visto che già non sono dei fulmini di guerra (essendo a 5400rpm), e visto anche particolari benefici verso gli EARS non ci sono... Chi ve lo fare?
Se poi qualcuno ha voglia di fare da betatester si accomodi, ma sono scelte sue e non basate su fatti oggettivi.
Trasferimento in rete locale o intraweb? Nel primo caso si parla di circa 30MB/60MB a seconda dei dischi che ci andrai a montare. Nel secondo ci sarà un collo di bottiglia pesante dovuto alla tua connessione a banda largo ed ai servizi attivi. Non è molto chiaro ciò che chiedi.
1) Freenas va bene. L'affidabilità software si può dire sia paritetica, soluzioni come Qnap e Synology hanno però l'aggiunto beneficio di tutta una garanzia a supporto e dell'aver pensato un prodotto per tutti, mentre Freenas lascia in sospeso molte cose visto si rivolge perlopiù a persone con conoscenze superiori alla media.
2) Come sopra, dipende dai dischi, dalla congestione di rete, dagli apparati che andrai ad utilizzare, dalle impostazioni di routing. Verosimilmente sui 45MB/s di media (che possono andare anche a 65MB/s per file in cache e 10MB/s per piccoli file).
3) Non esiste. L'unica ci arriva parzialmente è un eeepc, ma con pesanti limiti in quanto non pensata per tale lavoro (ad esempio manca di espandibilità SATA o PATA).
Ciao :)
grazie per la risposta.
Per quanto riguarda la velocità di trasferimento mi riferisco alla rete locale ed il paragone lo cercavo con i dati riportati in queste pagine per QNAP (http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html)e Synology (http://www.synology.com/enu/products/2bay_perf.php)per i NAS TS-210 e DS210+ rispettivamente.
Da quel che vedo in quelle pagine il DS210+ ha prestazioni superiori anche alle soluzioni fatte in casa, o sbaglio?
Per quanto riguarda i dischi penso che possano incidere poco sulle prestazioni di trasferimento file in rete quando si parla di NAS a questi livelli.
A questo punto, per la creazione di un NAS, sarebbe meglio attenersi a queste soluzioni già pronte?
MiKeLezZ
04-07-2010, 00:56
Ciao :)
grazie per la risposta.
Per quanto riguarda la velocità di trasferimento mi riferisco alla rete locale ed il paragone lo cercavo con i dati riportati in queste pagine per QNAP (http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html)e Synology (http://www.synology.com/enu/products/2bay_perf.php)per i NAS TS-210 e DS210+ rispettivamente.
Da quel che vedo in quelle pagine il DS210+ ha prestazioni superiori anche alle soluzioni fatte in casa, o sbaglio?
Per quanto riguarda i dischi penso che possano incidere poco sulle prestazioni di trasferimento file in rete quando si parla di NAS a questi livelli.
A questo punto, per la creazione di un NAS, sarebbe meglio attenersi a queste soluzioni già pronte?Se ti servono informazioni e consigli sui NAS c'è un thread specifico.
In ogni caso i test che trovi sul sito del produttore sono lacunosi e parzialmente fuorvianti.
I dischi incidono molto sulle prestazioni di trasferimento file in rete, tant'è che nell'esempio di Synology vengono usati dei 1TB specifici per RAID con velocità di rotazione di 7200 giri (il massimo, le versioni green girano invece a 5400 oppure 5900 giri) e 32MB di cache (il massimo).
Mediamente con questi NAS raggiungi prestazioni di 25MB/s - 60MB/s a seconda di cosa sta trasferendo, se verso il NAS o da il NAS, e dal sottosistema dischi usato.
La differenza prestazionale rispetto a un PC autocostruito appositamente (con componentistica consumer e non soluzioni server) è minima, mentre è rilevante la differenza in comodità, sbattimenti, assistenza, buon funzionamento, tanto che il mio consiglio pende verso la soluzione QNAP o SYNOLOGY (entrambe buone, con mia leggera preferenza verso il primo, dato un maggior rapporto qualità/prezzo).
Se ti servono informazioni e consigli sui NAS c'è un thread specifico.
In ogni caso i test che trovi sul sito del produttore sono lacunosi e parzialmente fuorvianti.
I dischi incidono molto sulle prestazioni di trasferimento file in rete, tant'è che nell'esempio di Synology vengono usati dei 1TB specifici per RAID con velocità di rotazione di 7200 giri (il massimo, le versioni green girano invece a 5400 oppure 5900 giri) e 32MB di cache (il massimo).
Mediamente con questi NAS raggiungi prestazioni di 25MB/s - 60MB/s a seconda di cosa sta trasferendo, se verso il NAS o da il NAS, e dal sottosistema dischi usato.
La differenza prestazionale rispetto a un PC autocostruito appositamente (con componentistica consumer e non soluzioni server) è minima, mentre è rilevante la differenza in comodità, sbattimenti, assistenza, buon funzionamento, tanto che il mio consiglio pende verso la soluzione QNAP o SYNOLOGY (entrambe buone, con mia leggera preferenza verso il primo, dato un maggior rapporto qualità/prezzo).
Mi sto informando sul thread ufficiale.
Ciao
Intanto ti ringrazio per le indicazioni: sei stato illuminante:D
Solo il discorso dei dischi (non prendertela a male ;)) per ora non mi convince: non riesco a convincermi che le velocità di trasferimento dei dischi a 5400 (ormai di tutto rispetto) non riescano a saturare la banda offerta dalla rete Gigabit.
Qualcuno sa per caso dirmi se tra un "vecchio" alimentatore 530W con efficienza media dichiarata del 76% e un nuovo 330W 80 Plus Bronze con efficienza 84,09%, max. 85,54 %, ovviamente per uso Nas/Server, quindi con richieste bassissime (ora siamo nell'ordine dei 60W), potrei ridurre i miei consumi? E se si di quanto?
Se parliamo di 1-2W allora il gioco non varrebbe la spesa...
@ Joepesce, Garluk
Grazie per le risposte, ora mi informerò in giro e cercherò di trovare il compromesso ideale per le mie esisgenze :)
Ciao
connex
felixmarra
04-07-2010, 17:38
Qualcuno sa per caso dirmi se tra un "vecchio" alimentatore 530W con efficienza media dichiarata del 76% e un nuovo 330W 80 Plus Bronze con efficienza 84,09%, max. 85,54 %, ovviamente per uso Nas/Server, quindi con richieste bassissime (ora siamo nell'ordine dei 60W), potrei ridurre i miei consumi? E se si di quanto?
Se parliamo di 1-2W allora il gioco non varrebbe la spesa...
Guarda che è un banale conto matematico che puoi fare anche da solo.
Vedi l'efficenza dichiarata al tuo carico (60W) per i due alimentatori, fai il conto et voilà.
MiKeLezZ
04-07-2010, 18:56
Mi sto informando sul thread ufficiale.
Ciao
Intanto ti ringrazio per le indicazioni: sei stato illuminante:D
Solo il discorso dei dischi (non prendertela a male ;)) per ora non mi convince: non riesco a convincermi che le velocità di trasferimento dei dischi a 5400 (ormai di tutto rispetto) non riescano a saturare la banda offerta dalla rete Gigabit.Basta che prendi una qualsiasi review di dischi da 1TB che ne misuri le prestazioni:
http://www.tomshardware.com/reviews/green-terabyte-1tb,2078-4.html
Minimo 38MB/s sia nel write che nel read.
Guarda che è un banale conto matematico che puoi fare anche da solo.
Vedi l'efficenza dichiarata al tuo carico (60W) per i due alimentatori, fai il conto et voilà.
Purtroppo non ho conoscenze tali affinchè per me la cosa sia banale... se no non avrei chiesto qua! :)
Qualcuno sa per caso dirmi se tra un "vecchio" alimentatore 530W con efficienza media dichiarata del 76% e un nuovo 330W 80 Plus Bronze con efficienza 84,09%, max. 85,54 %, ovviamente per uso Nas/Server, quindi con richieste bassissime (ora siamo nell'ordine dei 60W), potrei ridurre i miei consumi? E se si di quanto?
Se parliamo di 1-2W allora il gioco non varrebbe la spesa...
Se è un vecchio ali presumibilmente a bassa potenza renderà poco. Diciamo che potrebbe andare sul 60%-65% anche in considerazione della bassa potenza che prelevi in relazione della sua massima.
Il nuovo che hai selezionato probabilmente sarai intorno all'82%.
Ergo col vecchio ali 'sprechi' 35-40w mentre col nuovo ne 'spechi' circa 13w.
Cambiare alimentatore ti farà risparmiare più di 20w...presumibilmente quasi 30w.
E se metti un picopsu ne risparmi ancora di più essendo a efficienze complessive sopra il 90%
Se è un vecchio ali presumibilmente a bassa potenza renderà poco. Diciamo che potrebbe andare sul 60%-65% anche in considerazione della bassa potenza che prelevi in relazione della sua massima.
Il nuovo che hai selezionato probabilmente sarai intorno all'82%.
Ergo col vecchio ali 'sprechi' 35-40w mentre col nuovo ne 'spechi' circa 13w.
Cambiare alimentatore ti farà risparmiare più di 20w...presumibilmente quasi 30w.
E se metti un picopsu ne risparmi ancora di più essendo a efficienze complessive sopra il 90%
Non esageriamo io passando da un'alimetatore economico al seasonic 80+ ho guadagnato poco più di 10watts...
Se è un vecchio ali presumibilmente a bassa potenza renderà poco. Diciamo che potrebbe andare sul 60%-65% anche in considerazione della bassa potenza che prelevi in relazione della sua massima.
Il nuovo che hai selezionato probabilmente sarai intorno all'82%.
Ergo col vecchio ali 'sprechi' 35-40w mentre col nuovo ne 'spechi' circa 13w.
Cambiare alimentatore ti farà risparmiare più di 20w...presumibilmente quasi 30w.
E se metti un picopsu ne risparmi ancora di più essendo a efficienze complessive sopra il 90%
Perchè presumi? I dati li ho scritti tutti, è vecchio per modo di dire, avrà 15 mesi... ha 530W e un efficienza dichiartata media del 76%, tutta roba già scritta nel mio precedente messaggio.
Il carico al quale io lo utilizzo attualmente è di 60W (oviamente, con ali "vecchio").
Quello nuovo che vorrei prendere è un 330W 80 Plus Bronze con efficienza dichiarata dell' 84,09%, max. 85,54 %.
Alla luce di tutti questi dati, mi piacerebbe capire se la cosa mi conviene o no?
Non esageriamo io passando da un'alimetatore economico al seasonic 80+ ho guadagnato poco più di 10watts...
mille83 l'alimentatore che vorrei prendere io è esattamente come il tuo!
Tu a che carico lo usi? Come ti trovi? Scalda? Rumorosità? :D
MiKeLezZ
05-07-2010, 08:18
Se è un vecchio ali presumibilmente a bassa potenza renderà poco. Diciamo che potrebbe andare sul 60%-65% anche in considerazione della bassa potenza che prelevi in relazione della sua massima.
Il nuovo che hai selezionato probabilmente sarai intorno all'82%.
Ergo col vecchio ali 'sprechi' 35-40w mentre col nuovo ne 'spechi' circa 13w.
Cambiare alimentatore ti farà risparmiare più di 20w...presumibilmente quasi 30w.
E se metti un picopsu ne risparmi ancora di più essendo a efficienze complessive sopra il 90%Il cambio sono circa 8W e il pico-psu si aggira sul 85%. In un anno sono 15-20 euro risparmiati ammesso lo tieni sempre acceso.
littlemau
05-07-2010, 08:31
Perchè presumi? I dati li ho scritti tutti, è vecchio per modo di dire, avrà 15 mesi... ha 530W e un efficienza dichiartata media del 76%, tutta roba già scritta nel mio precedente messaggio.
Il carico al quale io lo utilizzo attualmente è di 60W (oviamente, con ali "vecchio").
Quello nuovo che vorrei prendere è un 330W 80 Plus Bronze con efficienza dichiarata dell' 84,09%, max. 85,54 %.
Alla luce di tutti questi dati, mi piacerebbe capire se la cosa mi conviene o no?
I dati si possono solo presumere se non si conoscono le curve di efficienza degli ali. Il sito dell' 80plus.org, che le riporta, rimane nell'ambito del 20%-50-80% del carico max. Ergo per gli ali a 300W hai giusto giusto il carico perfetto (60W) al quale corrisponde l'efficienza, riportata dai test, del 20%.
Per un ali come quello che possiedi non ci sono dati di efficienza e quella "media" è ben lungi da dare un dato significativo, vista la tendenza al calo vertiginoso delle efficienze agli estremi del range di funzionamento (<10-15% soprattutto). Tu a 60W col tuo ali 530W sei nell'ordine del 11,3% di carico.
Ci guadagnerai sicuramente ma l'entità reale la potrai conoscere solo valutando il consumo con l'ali nuovo. Propendo anch'io per un ordine di grandezza di 10-15W di guadagno, non di più.
Bah, onestamente passare da un consumo di 60W ad uno di 45/50, non mi sembra poi male...
Grazie dei chiarimenti, ragazzi, quando si parla di consumi, rendimenti, curve, non ci capisco più niente! :D
p.s. ma se i consumi con l'alimentatore nuovo poi si abbassano troppo, non rischio nuovamente di entrare in zona di scarso rendimento? Il classico cane che si morde la coda...
MiKeLezZ
05-07-2010, 09:02
Bah, onestamente passare da un consumo di 60W ad uno di 45/50, non mi sembra poi male...
Grazie dei chiarimenti, ragazzi, quando si parla di consumi, rendimenti, curve, non ci capisco più niente! :D
p.s. ma se i consumi con l'alimentatore nuovo poi si abbassano troppo, non rischio nuovamente di entrare in zona di scarso rendimento? Il classico cane che si morde la coda...Stai già lavorando in zona di scarso rendimento.
Se misuri 60W alla presa di corrente con l'alimentatore da 540W, significa che di quei 60W ci saranno 45W del sistema e 15W dell'alimentatore (68% di efficienza).
Cambiando alimentatore dovrai quindi considerare i 45W del solo sistema, e non i 60W.
Quindi con 45W e un alimentatore 82% otterrai un totale di 53W, cioè 8W in meno.
Questo ammesso e non concesso siano effettivi sia il 68% che l'82%.
Penso di aver afferrato il concetto.
Anche se non ho capito da dove hai preso i valori 68 e 82%, visto che i dati in mio possesso sono 76 e 84,09%, max. 85,54%. :stordita:
MiKeLezZ
05-07-2010, 16:09
Penso di aver afferrato il concetto.
Anche se non ho capito da dove hai preso i valori 68 e 82%, visto che i dati in mio possesso sono 76 e 84,09%, max. 85,54%. :stordita:I dati in tuo possesso non hanno valore, soprattutto se poi manca una base teorica capace di fruirli.
Ogni alimentatore ha la sua curva caratteristica di efficienza, che è l'interpolazione dei suoi valori di efficienza, carico per carico, ottenuti per via sperimentale (ogni alimentatore è un qualcosa di sé stante e per saggiarne le potenzialità bisogna testarlo, non si può conoscere l'andamento in via teorica se non solo a grandi linee).
Tali valori si ricavano facendo il rapporto fra W a monte dell'alimentatore diviso W a valle dell'alimentatore, ovvero il rapporto fra il consumo totale del sistema compreso l'alimentatore e il consumo del solo sistema senza l'alimentatore.
Si ottiene un valore il quale ha valenza percentuale del consumo del consumo dell'alimentatore, dove un eventuale 100% significherebbe che è una macchina perfetta che non consuma nulla, mentre un 50% significa che per alimentare un sistema da "x" W, lo stesso alimentatore richiede a sua volta "x" W... per un consumo totale di "2x" W.
Qui trovi la curva caratteristica di un alimentatore da 330W bronze, equivalente (se non lo stesso) di cui parlavi:
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/LISTAN%20GMBH%20&%20CO.%20KG_BQT%20L7-350W_ECOS%201485_350W_Report.pdf
A causa del fatto tutte le ultime macchine elettriche adottino una sezione di alimentazione di tipo PWM, abbiamo una efficienza massima che è sempre circa uguale al 50% della massima potenza esprimibile (ovvero nel caso del 330W vedremo che il massimo dell'efficienza è a 115W). Inoltre a causa del fatto tale macchina sia assimilabile al un circuito RLC (Quindi con capacitanza e resistenza), a causa di specifiche tecniche dettate da Intel, e di un circuito (fra gli altri) per la correzione del fattore dipotenza, abbiamo sia un crollo quando si usa con carichi alti (nell'esempio, da 250W a 330W ovvero dal 75% al 100%), sia sopratutto con carichi bassi (da 1W a 82W ovvero dal 0% al 25%).
Nel tuo caso parliamo di un sistema (senza considerare il consumo dell'alimentatore, che è a parte) che consuma circa 50W, quindi stiamo lavorando con l'alimentatore di cui sopra al 15% del suo carico massimo.
A questi punti possiamo leggere il grafico ed usare una interpolazione ottica della linea (ovvero si presume l'andamento della curva considerando i valori successivi o precedenti) ed otteniamo un valore di efficienza (conservativo) di circa il 82%, che potrebbe benissimo anche essere anche solo un 80% (visto la curva, per i valori che vanno da 1% a 20%, si irripidisce con un andamento quasi esponenziale).
Non sei soddisfatto? Considera che l'errore è marginale ed in ogni caso il risultato sarebbe di poco diverso.
Riguardo al 76% considerato come 68% vale la stessa cosa, solo che per i vecchi alimentatori di una volta non si hanno le stesse informazioni (mancava la richiesta del mercato per test di questo tipo), anzi esiste un parametro di difficoltà tecnica percui molti possono esser invece assimilabili a trasformatori riduttori e trasformatori AC DC analogici e quindi avere una curva caratteristica per cui il valore massimo da te riportato del 76% è presente unicamente con un carichi elevati (si parla di circa l'80%), poichè situazione per loro più favorevole... Ovviamente in questo caso la curva di caratteristica ha un andamento decrescente più rilevante poichè presente da 0% al 80%, per quanto più dolce e di minore entità (sopratutto nel caso il circuito di correzione del fattore di potenza sia passivo piuttosto che attivo). Prendere un 65% - 70% mi sembra un buon compromesso anche considerando qualche test amatoriale si può trovare in giro.
Spero di avere soddisfatto la tua bramosia tecnica...
Ciao.
scassermps
05-07-2010, 16:28
A giorni mi verranno spediti:
AMD Athlon II X3 400e
ASROCK N68-GE AM3 (N68-GE)
Be Quiet PURE POWER BQT L7 - 300 Watt (BQT L7-300W)
A casa ho:
4x1GB OCZ a 1066
3x500GB che metterò in RAID5
Considereate per questi 2 componenti che li ho in casa, quindi credo che mi convenga di + riciclare qusti componenti che sceglierne ed acquistarne altri!
i banchi di ram se nn assemblavo questo muletto finivano, anzi per un po' ci son stati, sul mercatino; gli HD sono sul mio attuale muletto, 1 disco è nell'eeebox mentre e gli altri 2 in raid1 in un box esterno che finirà sul mercatino appena finito di assemblare il nuovo mulo!
se avete qualche dritta da darmi, sono ad orecchi apertissimi!
danyrs92
05-07-2010, 19:10
Ragazzi sto facendo un nuovo muletto dopo il fallimento del PII 400mhz :D :D
Comunque la configurazione attuale è la seguente:
-MB: Asus A7V-M
-CPU: AMD Athlon 1,1 Ghz (ho anche un duron 1.2 Ghz in casa)
-RAM: SDRAM 2x256 Mb PC133
-HD: Al momento solo un vecchio hard disk da 4.1 Gb :D :D (ma non mi interessa perchè tanto dovrà lavorare in rete)
Che sistema operativo mi consigliate?? Conoscete qualche versione affidabile di Win XP Light???
supermario
05-07-2010, 20:07
linux tutta la vita..
caurusapulus
05-07-2010, 20:16
Ragazzi sto facendo un nuovo muletto dopo il fallimento del PII 400mhz :D :D
Comunque la configurazione attuale è la seguente:
-MB: Asus A7V-M
-CPU: AMD Athlon 1,1 Ghz (o anche un duron 1.2 Ghz in casa)
-RAM: SDRAM 2x256 Mb PC133
-HD: Al momento solo un vecchio hard disk da 4.1 Gb :D :D (ma non mi interessa perchè tanto dovrà lavorare in rete)
Che sistema operativo mi consigliate?? Conoscete qualche versione affidabile di Win XP Light???
Ocio che gli Athlon ciucciano un botto! E soprattutto, quell'hd da 4,1GB sarà minimo del '97 dunque consumerà e soprattutto farà un baccano della madonna :D
Per il SO, prova a vedere WinXP FLP, oppure (IMHO decisamente meglio) vediti il thread dedicato ai muletti in sezione Linux, completissimo e soprattutto di facile lettura.
felixmarra
05-07-2010, 20:35
Comunque la configurazione attuale è la seguente:
-MB: Asus A7V-M
-CPU: AMD Athlon 1,1 Ghz (o anche un duron 1.2 Ghz in casa)
-RAM: SDRAM 2x256 Mb PC133
-HD: Al momento solo un vecchio hard disk da 4.1 Gb :D :D (ma non mi interessa perchè tanto dovrà lavorare in rete)
Non so che pc principale hai, ma facilmente potrebbe consumare meno di questo pc. Gli athlon consumano un botto, la scheda madre idem e quel disco da 4,1GB, oltre al casino infernale, consumerà uno sproposito.
Ci sono certe architetture che reciclare come muletti è veramente da folli: i p4 e gli athlon 32bit.
danyrs92
05-07-2010, 20:45
Proverò Windows FLP (appena riesco a recuperarlo) e poi provo pure qualche distribuzione di linux...
Il pc principale che ho al momento è un P4 640 3.2 ghz quindi...:D :D
L'hard disk non fà così tanto rumore, ne fà di più il mio seagate SATA da 250 gb che ho nel pc principale :D :D
felixmarra
05-07-2010, 20:48
Il pc principale che ho al momento è un P4 640 3.2 ghz quindi...:D :D
:O :O :O :muro: :muro: :muro:
danyrs92
05-07-2010, 20:50
:O :O :O :muro: :muro: :muro:
ahahahahaha sono in attesa di un upgrade sostanziale...ormai il p4 ha fatto il suo tempo :D :D
Ma a livello di consumi di che cifre (o meglio di che "wattaggi") parliamo??
caurusapulus
05-07-2010, 20:53
Se parli dell'athlon ti posso dire avevo un xp 1700 + mb + 512ram + disco ide da 250gb abbastanza recente e consumava tipo 80 w in idle... certo l'alimentatore era quello che era ma al più si recuperavano quei 10 w non di più cambiandolo.
Alla fine ho dato tutto via visto che era anche un discreto chiodo :D
I dati in tuo possesso non hanno valore, soprattutto se poi manca una base teorica capace di fruirli.
Ogni alimentatore ha la sua curva...
Che dire MiKeLezZ, giu il cappello!
Grazie mille della spiegazione, a questo punto non mi resta che decidermi se fare l'acquisto o no, intanto ieri smanettando nel bios sono riuscito ad arrivare a 55W, non oso immaginare la caduta sempre più vertigginosa di efficienza del mio alimentatore, praticamente sfruttato al 10%...
Perchè presumi? I dati li ho scritti tutti, è vecchio per modo di dire, avrà 15 mesi... ha 530W e un efficienza dichiartata media del 76%, tutta roba già scritta nel mio precedente messaggio.
Il carico al quale io lo utilizzo attualmente è di 60W (oviamente, con ali "vecchio").
Quello nuovo che vorrei prendere è un 330W 80 Plus Bronze con efficienza dichiarata dell' 84,09%, max. 85,54 %.
Alla luce di tutti questi dati, mi piacerebbe capire se la cosa mi conviene o no?
Posso solo presumere. Per essere precisi serve la curva di efficienza.
Solitamente a bassi rapporti fra potenza richiesta / potenza max corrispondono bassi livelli di efficienza...almeno sugli alimentatori normali. Ecco perchè ho ipotizzato sul 65% di efficienza. Sicuramente a 180w, 200w avrà il 75% di efficenza ma a 60w sarà molto bassa.
Diverso è il caso del nuovo che ha una potenza massima più bassa e è di tipo 80 plus quindi con livelli più costanti lungo tutta la curva di funzionamento.
Il cambio sono circa 8W e il pico-psu si aggira sul 85%. In un anno sono 15-20 euro risparmiati ammesso lo tieni sempre acceso.
Non puoi fare una semplice differenza perchè le curve di efficienza sono molto diverse.
Il picopsu per espressa dichiarazione del produttore (cfr. loro sito mini-box) ha efficienza del 95%. L'efficienza complessiva diminuisce un pò per via del brick.
MiKeLezZ
06-07-2010, 11:54
Non puoi fare una semplice differenza perchè le curve di efficienza sono molto diverse.
Il picopsu per espressa dichiarazione del produttore (cfr. loro sito mini-box) ha efficienza del 95%. L'efficienza complessiva diminuisce un pò per via del brick.Sei duro eh...
Quando si va a calcolare l'efficienza del PicoPSU si deve tenere di conto anche di quella del "brick" ad esso collegato.
Quindi presupponendo che il PicoPSU abbia effettivamente quel 95% di efficienza (il che è verosimile, è solamente un trasformatore PWM step-down che stabilizza i 12V in entrata e li riduce a 5V e 3,3V), la si deve però aggiungere al 90% tipico del "brick", che poi è quello fa il grosso del lavoro (e tale valore varia identicamente a come abbiamo visto con gli alimentatori, a seconda della qualità dello stesso e del wattaggio in uscita ovvero alla % del suo utilizzo ovvero in relazione alla sua curva caratteristica).
Per calcolare la percentuale totale di efficienza bisogna fare una moltiplicazione fra le due, quindi 95% * 90% = 85,5%, e questa l'efficienza totale della soluzione PicoPSU nel nostro caso in oggetto.
INFATTI,
il PicoPSU è stato testato da SPCR ed è stata rilevata una efficienza che varia con il carico, da un minimo del 79% a un massimo del 87%, con un valore di media di proprio l'85%.
http://www.silentpcreview.com/article601-page3.html
Ciao.
Scusa e io nel mio post che ho detto!
Mi sono permesso di replicare perchè nel precedente post dove si parlava del picopsu non era stato citato il brick.
Mi sa che il duro sei te e non io!
Io intanto ho trovato questo (http://www.anandtech.com/show/2670)!
Credo proprio che la versione da 300W sia il prossimo alimentatore per il mio Serverino, vista la sua efficienza dell'80% già al 10% del carico!
Ho finito di montare ieri il nuovo mini server/htpc..(vedi firma)
Ho tentato di installare ubuntu(tentato,xkè l'hdd da 120 ke ho messo su ha diversi problemi,è un hdd recuperato da un portatile,xcui ad ora nn è ancora installato)..
Avevo il case ancora aperto e ho avuto la malsana idea di toccare il dissipatore della sk video....era bollente!!
Guardando in bios segnava la cpu a 39° e toccando il dissipatore era caldo normale..deduco che la gpu fosse parecchio + calda..
Cosa posso fare?cambiare dissipatore della sk video?aggiungere una ventola sopra a questo dissipatore?aggiungere una ventola ke faccia girare 1 pò l'aria nel case?
Se metto un dissipatore da chipset in rame,migliora la situazione?
Che mi consigliate di fare?
Da bios posso dare come minimo 1.113v x il vcore dell'atom..nn c'è modo di scendere d+?devo aggiornarlo?
Edit:
Sto guardando il manuale della sk madre..forse ho detto una cavolata..
segnano che il chipset ha la ventola mentre il processore è senza..
Guardando la sk madre tenendo le porte a sx(xcui usb,hdmi etc) trovo in centro il chipset e in alto la cpu..è giusto?
nn mi capisco +....
Cambiare la pasta porta guadagni signifitcativi?ho un pò di mx-3 dell'artic cooling a casa..e anche della pasta da "negozio di pc" con valori di dissipazione che sono 1/4 rispetto a quelli dichiarati per l'mx-3
Matthew_811
09-07-2010, 19:45
Ciao, posto i risultati di consumo della mia nuova configurazione per l'HTPC:
CPU: Athlon II 240 normale
Mainboard: Gigabyte mATX M68M-S2P Chipset nVidia 7025 VGA Integrata
RAM: 4 Gb DDR2 667MHz Dual Channel
HDD: Samsung 2,5 HM160HC 160Gb 5400rpm
Lett DVD: Samsung S-ATA
Case Desktop Mini ATX & Alimentatore MINI-ATX Be-Quiet SFX 300w 80plus
32W in IDLE con CPU Downvoltata con K10STAT a 0,7Volt
Ciao, posto i risultati di consumo della mia nuova configurazione per l'HTPC:
CPU: Athlon II 240 normale
Mainboard: Gigabyte mATX M68M-S2P Chipset nVidia 7025 VGA Integrata
RAM: 4 Gb DDR2 667MHz Dual Channel
HDD: Samsung 2,5 HM160HC 160Gb 5400rpm
Lett DVD: Samsung S-ATA
Case Desktop Mini ATX & Alimentatore MINI-ATX Be-Quiet SFX 300w 80plus
32W in IDLE con CPU Downvoltata con K10STAT a 0,7Volt
Beato te che puoi usare K10STAT, su WHS non va, se no il mio Sempron 140 farebbe faville, eh eh!
A proposito del mio Sempron 140 e del serverino che mi sto costruendo (vedi blog in firma), secondo voi sarebbe possibile farlo andare in passivo? Magari buttandoci sopra questa (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html), ovviamente la versione fanless! Ho provato a staccargli la ventola e passa dai 31°C ai 42°C in 5/6 minuti, considerando le dimensioni esigue dell dissipatore stock non mi sembra male...
Ora la Cpu va a 1600Mhz e il consumo dell'intero sistema sta sui 55W con disco IDE vecchio e Ali da sostituire con un 80 Plus.
p.s. il dissipatore non è scelto a caso, è il più grande che mi ci sta in altezza, a pelo...
Matthew_811
10-07-2010, 14:53
Beato te che puoi usare K10STAT, su WHS non va, se no il mio Sempron 140 farebbe faville, eh eh!
Cos'è WHS? Windows Home Server?
Cmq io sotto Win7 il K10STAT ogni volta che avvio il PC lo devo mettere in esecuzione manualmente, non riesco a farlo partire in automatico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.