View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
galaverna
30-05-2008, 08:16
certo che si puo' devi usare un editor del bios, per nvidia nbitor, modificape il bios, frequenze e tensione, flashare la scheda con il nuovo bios. Puoi già setsi ma non è pericoloso settare da bios la tensione? se poi risulta instabile e non parte piu?
ilratman
30-05-2008, 08:19
si ma non è pericoloso settare da bios la tensione? se poi risulta instabile e non parte piu?
bisogna provare piano piano e avere una schedina video pci con cui riflashare il bios all'occorrenza.
io infatti mi tengo sempre una scheda pci proprio per questo, l'avevo presa su ebay proprio quando ho fatto una cavolata anni fa, l'ho pagata 2 euro con ritiro a mano quasi dietro a casa mia.
comunque se non vi servono prestazioni potreste sempre prendere delle vecchie schede pci e usare quelle visto che più di 2-3W non penso consumino visto che non hanno neanche il dissipatore.
galaverna
30-05-2008, 08:24
bisogna provare piano piano e avere una schedina video pci con cui riflashare il bios all'occorrenza.
io infatti mi tengo sempre una scheda pci proprio per questo, l'avevo presa su ebay proprio quando ho fatto una cavolata anni fa, l'ho pagata 2 euro con ritiro a mano quasi dietro a casa mia.
comunque se non vi servono prestazioni potreste sempre prendere delle vecchie schede pci e usare quelle visto che più di 2-3W non penso consumino visto che non hanno neanche il dissipatore.
intendi le vecchie sis s3 o rage 2c? le 3dfx mi sembra che consumano
ho anche una tnt 32mb pci
ilratman
30-05-2008, 08:30
intendi le vecchie sis s3 o rage 2c? le 3dfx mi sembra che consumano
ho anche una tnt 32mb pci
al massimo la s3 virge le altre consumano si.
la tnt se non ha dissipatore consumerà al max 10W solo perchè ha più ram il chip video se non dissipato non penso possa consumare più di 2-3W si romperebbe subito se consumasse di più.
marcy1987
30-05-2008, 08:33
ok, ho fatto la lista della spesa, spese di spedizione incluse:
- Intel D201GLY2 ==>> 66€
-1gb ddr2-667 ==> 12€
-case yy-93011 (ali flexATX integrato 150w) ==>> 22€
-HD Maxtor 160gb 3,5" SATA ==>> 0€ (già ce l'ho)
in totale dovrei stare sui 100€, il rapporto prezzo-prestazioni-consumi non dovrebbe essere male..
uso: p2p 24h, server stampa, internet/office/email pc
aggiornamenti futuri:
-picoPSU
-dvd-rom o dvd-rw slim
mi date la vostra benedizione??:ciapet: qualche cambiamento?
up, dovrei prendere i pezzi entro domani :stordita:
ho visto la mobo intel all'in'one, ma non e' microATX ?
ci entra un microATX in un flexATX ?
dove la prendi la mobo ? non riesco a trovarla online...
ilratman
30-05-2008, 09:18
up, dovrei prendere i pezzi entro domani :stordita:
beh non sono certop male come componenti, solo il case non mi piace per niente e cercherei di farmi una cosa custom con il pico.
marcy1987
30-05-2008, 09:19
ho visto la mobo intel all'in'one, ma non e' microATX ?
ci entra un microATX in un flexATX ?
ti riferisci a me? la Mobo Intel è mini-ITX Quindi ci entra senza problemi in un case Flex-ATX :)
marcy1987
30-05-2008, 09:28
beh non sono certop male come componenti, solo il case non mi piace per niente e cercherei di farmi una cosa custom con il pico.
Il case è troppo ghiotto a quel prezzo.. poi il fatto di avere alimentatore integrato mi permette di attivarlo sin da subito senza aspettare di comprare il pico (ovvio che un ali del genere ha efficienza molto bassa)
un case DIY (Do It Yourself :sofico: ), ci avevo pensato, ma x due motivi non mi applico neanche:
1- ho pochissimo tempo libero, di solito l'estate mi ritaglio il tempo x un pò di modding, ma questa che arriva è + piena rispetto a tutto l'anno :muro:
2- il case tanto deve stare nascosto, e le piccole dimensioni aiutano :)
ilratman
30-05-2008, 09:31
ti riferisci a me? la Mobo Intel è mini-ITX Quindi ci entra senza problemi in un case Flex-ATX :)
si mi riferivo a te!:)
non è che non ci entra è che non mi piace proprio il case, questione di gusti tutto qui.
poi non mi piacciono i case troppo piccoli perchè ti tocca usare componenti attivi per raffreddare e quindi rumore.
quando avrò il pico ti mostro il mio fanless adesso non lo è perchè ho un ali std anche se a parte.
galaverna
30-05-2008, 09:44
una cosa..................visto che l'ali del pico è sprovvisto di massa, è utile creare una prolunga con massa da applicare al case?
ilratman
30-05-2008, 10:28
una cosa..................visto che l'ali del pico è sprovvisto di massa, è utile creare una prolunga con massa da applicare al case?
direi di no visto che non avresti un 230 che può fare danni al pc o a te!
la massa serve solo perchè un ali normale ha il 230V in ingresso ed ha una carcassa che scarica sul case e quindi serve la terra.
al pico, avendo solo la 12V in ingresso e sperando ci sia un buon isolamento nel brichetto, non dovrebbe servire.
MiKeLezZ
30-05-2008, 10:36
Ho trovato un alimentatore che farebbe perfettamente al caso nostro:
FSP120-50GNF
120W
85%-82% efficienza
Fanless
PFC Attivo
Ovvero anche con un carico di 24W avrebbe un'efficienza di più del 80%, in pratica come il PicoPSU, o meglio.
Volendo c'è anche il fratellone FSP150-50TNF da 150W.
ovvio che un ali del genere ha efficienza molto bassaStavo leggendo che questi di ridotto wattaggio comunque dichiarano un'efficienza minima di c.a. 68%-70%.
MiKeLezZ
30-05-2008, 10:44
Notare anche i nuovi alimentatori di Dell:
http://80plus.org/manu/psu/documents/SP179_DELL_H255E-00_255W_Report.pdf
http://80plus.org/manu/psu/documents/SP228_DELL_F255E-00_255W_Report.pdf
Con carichi da 60W hanno testato un'efficienza del 93%, che è ben superiore anche ai PicoPSU!
ilratman
30-05-2008, 10:51
Notare anche i nuovi alimentatori di Dell:
http://80plus.org/manu/psu/documents/SP179_DELL_H255E-00_255W_Report.pdf
http://80plus.org/manu/psu/documents/SP228_DELL_F255E-00_255W_Report.pdf
Con carichi da 60W hanno testato un'efficienza del 93%, che è ben superiore anche ai PicoPSU!
eh si dell è sempre stata pioniera in questo visto che i sui desk vivono in ufficio e li la silenziosità avendolo sulla scrivania conta molto e avere una li efficiente aiuta non poco.
infatti come dicevo il mio ali dell pa-10 è veramente ottimo scalda pochissimo con un carico anche di 70-80W, notebook al 100% e batteria in carica.
Hyperion
30-05-2008, 11:02
http://www.vr-zone.com/articles/MSI_Wind_PC_Dissection_and_Power_Consumption_Test/5802-3.html
MSI Wind: 10 W di consumo in idle, e probabilmente con lo schermo spento, con qualche ottimizzazione per la cpu, con il cambio dell'hd con modelli monopiatto -magari più capienti-, si potrà fare anche di meglio.
400 €... ma per i patiti del consumo, o semplicemente facoltosi/spendaccioni, può essere una alternativa.
pico arrivato, nel weekend monto il tutto e faccio qualche prova!!
tax free:D
questo l'avete letto??
click (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/via-nano-i-nuovi-processori-low-power-su-base-isaiah_25487.html)
Joepesce
30-05-2008, 12:32
pico arrivato, nel weekend monto il tutto e faccio qualche prova!!
tax free:D
questo l'avete letto??
click (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/via-nano-i-nuovi-processori-low-power-su-base-isaiah_25487.html)
ottimo tax free :)
letto... ma non hanno un TDP superiore agli ATOM?
galaverna
30-05-2008, 12:35
finalmente qualcosa di decente :D
ti riferisci a me? la Mobo Intel è mini-ITX Quindi ci entra senza problemi in un case Flex-ATX :)
si, questo sicuramente, volevo capire se dentro quel case (che per 19 euro anche se bruttissimo è un affare) ci entrava una microATX
mi rispondo da solo dopo aver trovato la brochure: NON ci entra un microATX (per poco piu' di 1cm...)
sinceramente per pochi euro preferivo un E2160 + mobo full-feature intel G31 (55+55euro) piuttosto che il celeron 220 + mobo chipset SYS (61euro)
Ciao.
E' da 3 mesi che seguo questo post ed ora finalmente vorrei mettere in atto i molti consigli utili che ci sono. Vi riporto la configurazione di quello che sarà il mio muletto.
Scheda madre ECS P6VXAT
Cpu Pentium 3 650Mhz 256Kb cache 100Mhz bus 17W 1.7V 82°C
Ram DIMM 133Mhz 64MB
Niente periferiche o monitor (scheda di rete esclusa). Tutto da remoto. Mi serve solo un HD. Considerando adesso c'è un HD 3 GB 5400 rpm Maxtor ATA-33 e che 60-120 GB mi bastano, sapete indicarmi qualche HD a "risparmio energetico"? Non riesco a trovare HD da 5400 rpm capienti abbastanza.
Quanto potrebbe consumare questo muletto?
Grazie.
marcy1987
30-05-2008, 14:01
si, questo sicuramente, volevo capire se dentro quel case (che per 19 euro anche se bruttissimo è un affare) ci entrava una microATX
mi rispondo da solo dopo aver trovato la brochure: NON ci entra un microATX (per poco piu' di 1cm...)
sinceramente per pochi euro preferivo un E2160 + mobo full-feature intel G31 (55+55euro) piuttosto che il celeron 220 + mobo chipset SYS (61euro)
guarda ci ho messo parecchio a scegliere fra la D201GLY2 e CPU+MoBo (la mia idea era un celeron Conroe-L + Asrock 1333), ma alla fine sarei andato a spendere qualsi il doppio per mobo+cpu (il doppio no, ma 90/100 euro si..) e per di più avrei dovuto prendere un case microATX, e di ridotte dimensioni ce ne sopo pochi a buon prezzo...
Diciamo che ho scelto i componenti di miglior compromesso..
ilratman
30-05-2008, 14:09
Ciao.
E' da 3 mesi che seguo questo post ed ora finalmente vorrei mettere in atto i molti consigli utili che ci sono. Vi riporto la configurazione di quello che sarà il mio muletto.
Scheda madre ECS P6VXAT
Cpu Pentium 3 650Mhz 256Kb cache 100Mhz bus 17W 1.7V 82°C
Ram DIMM 133Mhz 64MB
Niente periferiche o monitor (scheda di rete esclusa). Tutto da remoto. Mi serve solo un HD. Considerando adesso c'è un HD 3 GB 5400 rpm Maxtor ATA-33 e che 60-120 GB mi bastano, sapete indicarmi qualche HD a "risparmio energetico"? Non riesco a trovare HD da 5400 rpm capienti abbastanza.
Quanto potrebbe consumare questo muletto?
Grazie.
come non riesci a trovarne?
qualsiasi hd 2.5" lo trovi eide fino a 160GB, tipo il samsung che è il migliore e viene sui 60€ circa.
se poi vuoi eide da 3.5" la scelta si riduce e a risparmio energetico non è che ce ne siano al limite trovi qualcosa che consuma meno degli altri ma non che consuma proprio poco ma sinceramente non so indicarti un modello dovresti dare un'occhiata ai datasheet di quelli che trovi.
Sono poco pratico di "vecchiume" :D ci va bene qualsiasi HD EIDE / IDE giusto?
Edit: se prendo un ATA-133 va bene anche su ATA-33?
Ryujimihira
30-05-2008, 16:51
@Ryujimihira
più angusto di un portatile?
un hd 2,5 non avrà alcun problema, vai tranquillo
thanks ;)
scusate l'OT
dovrei rimediare un adattatore a 4 pin quadrato per il pico, dove posso trovarlo??
qualche link ?
grazie:)
finalmente ho finito il cavo maschio/maschio ATX e ho fatto la prima prova veloce con l'alimentatore mini-itx ho guadagnato 10W in idle passando a 28W.
piu' tardi faccio delle prove in full.
galaverna
30-05-2008, 19:22
scusate l'OT
dovrei rimediare un adattatore a 4 pin quadrato per il pico, dove posso trovarlo??
qualche link ?
grazie:)
se ne trovano nelle fiere oppure anche su ebay.....puoi anche recuperarlo da un ali rotto e attaccarlo su un cavo a Y nella linea 12 volts oppure segare via l'attacco molex di un lettore o hd rotto
ciccillover
30-05-2008, 19:52
Domandina. Qualcuno di voi sta usando l'alimentatore DC-DC da 60w dei case Morex? C'è percaso un limite minimo di assorbimento al di sotto del quale l'alimentatore non funziona? Lo chiedo perché l'ho collegato ad un vecchio PC fanless (Pentium 2 350), gira la ventola della CPU per meno di 2 secondi (e gira piano, fra l'altro), poi niente. Lo stesso ali aggiungendo l'adattatore molex-P4 e collegandolo alla D201GLY2 funziona perfettamente... sapete dirmi qualcosa?
Cmq sia, già che c'ero ho fatto qualche prova. D201GLY2 con ali microatx, BIOS idle, 41w; D201GLY2 con ali Morex 60w e brick esterno 12v, BIOS idle, 30w. Ora, posso capire che vi siano differenze fra un ali standard ed uno ad altissimo rendimento, ma caspita il 25% di consumo in più è scioccante! E' la prima volta che faccio un confronto di questo tipo, e sono rimasto a bocca aperta. Per cui a questo punto sono curioso: chi aveva misurato il consumo della GLY2 in precedenza, lo aveva fatto con alimentatori da vucumprà o con il Pico di cui tutti parlano o equivalenti? Perché alla fine non mi pare che ci sia tutto questo svantaggio rispetto alle Epia (questa era la conclusione a cui si era giunti), anche considerando che da BIOS idle a OS idle, c'è solitamente una bella differenza di consumi. Secondo me in idle sotto XP con questa accoppiata i 20w sono fattibili. Preciso che l'HD era un vecchio 6 GB da 2,5".
Bembotto
30-05-2008, 20:56
pico arrivato, nel weekend monto il tutto e faccio qualche prova!!
tax free:D
questo l'avete letto??
click (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/via-nano-i-nuovi-processori-low-power-su-base-isaiah_25487.html)
Quanto ci ha messo? Da che venditore? Fammi sapere.Ciao:)
rafpigna
31-05-2008, 00:30
Che meraviglia questo thread, di cui ho scoperto solo ora l'esistenza... e io che lasciavo il mio pc acceso 24h.. con alimentatore da 500W e annessi e connessi :D
Purtroppo non ho le conoscenze "tecniche" su roba micro-mini (e neanche molta voglia, a dir la verità) quindi cercavo magari qualcosa che si trovasse già assemblato
Ho trovato sul web un minipc con le seguenti caratteristiche (so che da regolamento non si possono mettere link.. spero che almeno si possa scrivere del testo.. altrimenti me ne scuso...)
Case : Frontale in alluminio
300mm x 65mm x 273mm
2 porte USB frontali
Alimentatore 220v - 12v in dotazione
Colore Nero
CPU : Celeron 1,2GHz
MB : Chipset SIS662
FSB 533
1 Banco DDR-II
Rete 10/100, Audio, 6 USB
1xATA, 2xSATA
VGA SIS Mirage 1
Ram : 1GB Kingmax DDR-II
HD : Seagate/Maxtor 120GB 5400rpm 2.5"
DVD : Masterizzatore esterno OPZIONALE
Input : Tastiera e mouse OPZIONALI
Viene scritto che dovrebbe consumare intorno ai 40W
Il prezzo è 250 dobloni :cool:
Che ne dite?
Andrebbe bene per un uso 24h principalmente per P2P e come semplice "webserver" dove accederebbero al max 5-6 utenti in contemporanea?
Oppure magare se conoscete altre soluzioni già pronte, sempre su quel prezzo... :rolleyes:
GRASSIE :D
galaverna
31-05-2008, 00:49
Che meraviglia questo thread, di cui ho scoperto solo ora l'esistenza... e io che lasciavo il mio pc acceso 24h.. con alimentatore da 500W e annessi e connessi :D
sicuramente è stata la bolletta portarti qui :D
rafpigna
31-05-2008, 01:09
sicuramente è stata la bolletta portarti qui :D
beh considerando che ho anche "l'aria confezionata" accesa, direi di si :eek: :D
jingying
31-05-2008, 09:05
una cosa..................visto che l'ali del pico è sprovvisto di massa, è utile creare una prolunga con massa da applicare al case?
Guarda, mi sono posto lo stesso scrupolo ma, tester alla mano, ho visto che la terra del bricchetto e' attaccata alla massa dell'uscita a 12V che entra nel pico, quindi se avviti al case quel connettore dovresti avere messo a massa tutto.
*edit* I test procedono :D ora sono a questo risultato:
picopsu 120W + M2A-VM HDMI + 4850E + WD 2.5" = 38W linux idle
(devo ancora downvoltare/downclockare)
jingying
31-05-2008, 09:14
Domandina. Qualcuno di voi sta usando l'alimentatore DC-DC da 60w dei case Morex? C'è percaso un limite minimo di assorbimento al di sotto del quale l'alimentatore non funziona? Lo chiedo perché l'ho collegato ad un vecchio PC fanless (Pentium 2 350), gira la ventola della CPU per meno di 2 secondi (e gira piano, fra l'altro), poi niente. Lo stesso ali aggiungendo l'adattatore molex-P4 e collegandolo alla D201GLY2 funziona perfettamente... sapete dirmi qualcosa?
[...]
Se con un altro ali (magari piu' vecchio) ti si accende, allora e' possibile. Io non ho il tuo, ma il pico mi fa una cosa simile: quando gli do tensione da' un "colpetto" alla ventola, poi all'accensione se non ho almeno un hard disk attaccato, non parte.
Mi sembra che ci vogliano una decina di watt circa sulla linea da 12V. Controlla il consumo un altro ali, magari e' davvero troppo basso.
In tal caso, se non devi aggiungere componenti, devi "avviarlo" con una resistenza tra massa e 12V, e poi provi a toglierla.
battalion75
31-05-2008, 09:28
Se con un altro ali (magari piu' vecchio) ti si accende, allora e' possibile. Io non ho il tuo, ma il pico mi fa una cosa simile: quando gli do tensione da' un "colpetto" alla ventola, poi all'accensione se non ho almeno un hard disk attaccato, non parte.
Mi sembra che ci vogliano una decina di watt circa sulla linea da 12V. Controlla il consumo un altro ali, magari e' davvero troppo basso.
In tal caso, se non devi aggiungere componenti, devi "avviarlo" con una resistenza tra massa e 12V, e poi provi a toglierla.
inserite una resistenza con un interruttore o al max con un relè ritardato che dopo la disinserisce...costo 1-2€ già cablata nei negozi di elettronica :D o ve la fate voi a sto punto
link discussione ali pico psu bricchetti etc?o la a apriamo ad hoc? ;)
sonicomorto
31-05-2008, 09:38
qualcuno sa indicarmi in pvt dove acquistare la asrock hdready?
trovaprezzi e bay li ho già passati.
littlemau
31-05-2008, 10:02
link discussione ali pico psu bricchetti etc?o la a apriamo ad hoc? ;)
Non sarebbe una cattiva idea. L'avevo anche proposto...ma non me la sento di iniziarlo io.
Visto che jingying sembra masticarne di elettronica (oltre a possedere un pico)...potrebbe farci un pensierino. :D
Magari non pico oriented ma generico... tipo "alimentatori per pc a basso consumo". Si potrebbe comunque mantenere qui l'argomento tentando di produrre un testo che riassuma un po' tutto ciò che è stato detto fin qui...postandolo poi in prima pagina con l'aiuto si sovking o di un mod. ;)
qualcuno sa indicarmi in pvt dove acquistare la asrock hdready?
trovaprezzi e bay li ho già passati.
Idem. Praticamente introvabile. Visti i risultati di jingying con un AM2-VM HDMI sembra comunque che ci si possa orientare anche su altre mobo (con chipset via appunto).
battalion75
31-05-2008, 10:10
sovking?
interessante quello come i link degli ali DELL ad alta resa 93% :O
sonicomorto
31-05-2008, 13:15
Idem. Praticamente introvabile. Visti i risultati di jingying con un AM2-VM HDMI sembra comunque che ci si possa orientare anche su altre mobo (con chipset via appunto).
Porca miseria... ho paura che sia finita per questa mobo.
A questo punto orientarsi su una AsRock ALiveNF7G - Hd720p può essere una buona scelta?
ovviamente cercando di rimanere il più possibile a basso consumo tipo la hdready
littlemau
31-05-2008, 13:24
sovking?
L'autore del thread. :D
Porca miseria... ho paura che sia finita per questa mobo.
A questo punto orientarsi su una AsRock ALiveNF7G - Hd720p può essere una buona scelta?
ovviamente cercando di rimanere il più possibile a basso consumo tipo la hdready
Sembrerebbe sensibilmente più "consumosa" per quello l'orientamento era verso la vecchia HDready.
Io attendo nuove news da jingying (se magari per il bene comune del thread potessi testare la macchina anche con una piccola partizioncina di winxp+rmclock...sarebbe il massimo :D ).
sonicomorto
31-05-2008, 13:33
non ho capito che mobo e cpu starebbe utillizzando jing per i test.
jingying
31-05-2008, 13:33
L'autore del thread. :D
Sembrerebbe sensibilmente più "consumosa" per quello l'orientamento era verso la vecchia HDready.
Io attendo nuove news da jingying (se magari per il bene comune del thread potessi testare la macchina anche con una piccola partizioncina di winxp+rmclock...sarebbe il massimo :D ).
Volentieri, appena riesco a fare il boot dall'hard disk :muro:
Vede la usb come disco C:, quindi se ci metto il dos non mi rende attivo l'hd perche' "non e' il primary master" (e' D: ), con linux invece non me lo vede proprio. E dire che l'hard disk e' gia' bootstrappabile :muro:
Comunque visto il consumo accettabile il mio htpc sara' eletto anche a mulo 24x7 e mi risparmio di fare un pc a parte :cool:
*edit*
@sonicomorto: Asus M2A-VM HDMI + Athlon 4850E
littlemau
31-05-2008, 13:41
Vede la usb come disco C:
:mbe: Ma...che opzioni hai da BIOS?
ciccillover
31-05-2008, 13:47
Stai forse cercando di installare WinXP da chiavetta USB partendo da DOS? Io facevo così sul carputer. Ho risolto installando prima DOS sull'HD, copiandoci anche la cartella i386 di XP, e poi da lì lanciavo winnt.exe.
Unico grosso limite è che DOS gestisce solo FAT32, ma al max converti in NTFS ad installazione già completata.
Se poi non è così mi rimangio tutto.
Ragazzi ne stavo parlando in un altro forum e mi sono ricordato di una cosa che volevo dirvi da un po e mi sono sempre scordato.
Il mio muletto, (che è pronto ma non ho ancora messo all'opera per pigrizia) ha riconosciuto un hd da 200gb, la persona con cui ne parlavo è rimasta stupita di questa cosa, voi che mi dite è strano?
Il mulo in questione è un p3 da 600mhz, esattamente la mobo è una Oli-BX3 che non è altro che una Asus P3B-F rimarchiata...
peppecbr
31-05-2008, 16:40
Volentieri, appena riesco a fare il boot dall'hard disk :muro:
Vede la usb come disco C:, quindi se ci metto il dos non mi rende attivo l'hd perche' "non e' il primary master" (e' D: ), con linux invece non me lo vede proprio. E dire che l'hard disk e' gia' bootstrappabile :muro:
Comunque visto il consumo accettabile il mio htpc sara' eletto anche a mulo 24x7 e mi risparmio di fare un pc a parte :cool:
*edit*
@sonicomorto: Asus M2A-VM HDMI + Athlon 4850E
ma scusate questa mobo si trova facilmente su trovaprezzi.. viene 50 la mobo + 60 il procio... a questo punto vendo il mio muletto e prendo questo non m'ispira l'ATI SB600 sapevo che avevano problemi con i sata2... o sbaglio?
Eddie666
31-05-2008, 16:46
Ragazzi ne stavo parlando in un altro forum e mi sono ricordato di una cosa che volevo dirvi da un po e mi sono sempre scordato.
Il mio muletto, (che è pronto ma non ho ancora messo all'opera per pigrizia) ha riconosciuto un hd da 200gb, la persona con cui ne parlavo è rimasta stupita di questa cosa, voi che mi dite è strano?
Il mulo in questione è un p3 da 600mhz, esattamente la mobo è una Oli-BX3 che non è altro che una Asus P3B-F rimarchiata...
te lo ha riconosciuto da bios o da os? e se da os, quale? xp? se è così è abbastanza normale; io ho installato un hd da 300gb su un vecchio PIII 450, che da bios viene rilevato come 20gb (mi sembra), ma una volta entrati in win lo vede correttamente della sua intera capacità. ;)
rafpigna
31-05-2008, 16:57
Che meraviglia questo thread, di cui ho scoperto solo ora l'esistenza... e io che lasciavo il mio pc acceso 24h.. con alimentatore da 500W e annessi e connessi :D
Purtroppo non ho le conoscenze "tecniche" su roba micro-mini (e neanche molta voglia, a dir la verità) quindi cercavo magari qualcosa che si trovasse già assemblato
Ho trovato sul web un minipc con le seguenti caratteristiche (so che da regolamento non si possono mettere link.. spero che almeno si possa scrivere del testo.. altrimenti me ne scuso...)
Case : Frontale in alluminio
300mm x 65mm x 273mm
2 porte USB frontali
Alimentatore 220v - 12v in dotazione
Colore Nero
CPU : Celeron 1,2GHz
MB : Chipset SIS662
FSB 533
1 Banco DDR-II
Rete 10/100, Audio, 6 USB
1xATA, 2xSATA
VGA SIS Mirage 1
Ram : 1GB Kingmax DDR-II
HD : Seagate/Maxtor 120GB 5400rpm 2.5"
DVD : Masterizzatore esterno OPZIONALE
Input : Tastiera e mouse OPZIONALI
Viene scritto che dovrebbe consumare intorno ai 40W
Il prezzo è 250 dobloni :cool:
Che ne dite?
Andrebbe bene per un uso 24h principalmente per P2P e come semplice "webserver" dove accederebbero al max 5-6 utenti in contemporanea?
Oppure magare se conoscete altre soluzioni già pronte, sempre su quel prezzo... :rolleyes:
GRASSIE :D
Proprio nessuno? :cry:
te lo ha riconosciuto da bios o da os? e se da os, quale? xp? se è così è abbastanza normale; io ho installato un hd da 300gb su un vecchio PIII 450, che da bios viene rilevato come 20gb (mi sembra), ma una volta entrati in win lo vede correttamente della sua intera capacità. ;)
Non ho verificato, sicuramente è lo stesso che capita a me;)
L'os è flp!
jingying
31-05-2008, 17:20
:mbe: Ma...che opzioni hai da BIOS?
Stai forse cercando di installare WinXP da chiavetta USB partendo da DOS? Io facevo così sul carputer. Ho risolto installando prima DOS sull'HD, copiandoci anche la cartella i386 di XP, e poi da lì lanciavo winnt.exe.
Unico grosso limite è che DOS gestisce solo FAT32, ma al max converti in NTFS ad installazione già completata.
Se poi non è così mi rimangio tutto.
Si', si', la tecnica e' quella, e il dos sta gia' sull'hd pronto da usare, ma devo rendere attiva la partizione. Dato che vede la usb come un hd (niente di particolare sul bios, fa cosi'... :rolleyes:), allora il vero hd viene visto come "secondario" e fdisk si rifiuta di rendere la partizione attiva perche' "tanto da quello non si bootstrappa". :muro:
Comunque ho risolto, alla fine mi sono arreso, ho montato un floppy, ho avviato da li', ho reso la partizione attiva e riscollegato il floppy. Appena trovo un po' di tempo installo.
ma scusate questa mobo si trova facilmente su trovaprezzi.. viene 50 la mobo + 60 il procio... a questo punto vendo il mio muletto e prendo questo non m'ispira l'ATI SB600 sapevo che avevano problemi con i sata2... o sbaglio?
Guarda, ho preso quella mobo perche' e' onnicomprensiva di tutti i possibili output video, dato che ho un tv col s-video e voglio avere la predisposizione hdmi per il fullhd. Tutte le mobo col 780G che ho visto non hanno il tv-out. :rolleyes:
Considera pero' che sono ben conscio che mi trovero' a cozzare con una serie di problemi. Se ti interessa, guarda prima qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1506673 e scegli bene drivers e componenti, ad iniziare dalle memorie (io ho preso le kingston, ma devo ancora lanciare un memtest prima di cantar vittoria).
Il problema col sata2 non esiste, e' solo che devi prima settarlo dal bios e poi installare il sistema operativo (e' spiegato nel topic).
Per farti un esempio, ho flashato il bios 1705 che e' l'ultimo e l'unico che supporta il 4850E, peccato che sia una beta e che forse mi rende inutilizzabile la presa di rete :doh:
Insomma, e' possibile che ci sia da smanettare. Io in ogni caso lascero' sul topic "memoria" delle fatiche fatte... ;)
Proprio nessuno? :cry:
E' basato sulla Intel D201GLY2 e come mulo va più che bene
ciccillover
01-06-2008, 00:20
Per jingying: se la prossima volta non vuoi usare il floppy puoi usare xfdisk (freeware), che può impostare come attive anche partizioni che non siano C:
jingying
01-06-2008, 00:44
Grazie della segnalazione. Ora e' tra i miei tools :D
qualcuno sa indicarmi in pvt dove acquistare la asrock hdready?
trovaprezzi e bay li ho già passati.
In questo momento su trovaprezzi ho trovato 2 negozi che dicono di averla, certo bisogna verificare che i listini siano aggiornati e che si tratti proprio della HDReady, chiamali
anche 2 negozi italiani su Ebay dicono di averla, altrimenti penso si possa trovare ancora all'estero o provare a cercare su google, non tutti i negozi stanno su Ebay o trovaprezzi!
windswalker
01-06-2008, 09:50
Vorrei metter su anch'io un muletto per ridurre i consumi e il rumore :rolleyes:
Ho già scelto la mb, la nuova intel D945GCLF (circa 70 euro) solo che non ho idea che case itx abbinarci: ne vorrei uno con ali esterno (tipo portatili) e che possa montare hd da 3,5". Il tutto dovrebbe avere un prezzo umano (ho visto il nexus psile ma sono fuori... 250€!).
Ho visto che c'è molta scelta per i case morex, ma non so se possano montare la itel o sono adatti solo per le mb via.... :confused:
Idee? :help:
ciccillover
01-06-2008, 10:07
I Morex vanno bene anche per mobo non-Via, testato personalmente, ma l'alimentatore è da 60w appena... se ce la fai ok, altrimenti potresti sostituire l'alimentatore interno con il solito PicoPSU o con altro DC-DC (M2-ATX e simili)
windswalker
01-06-2008, 10:11
I Morex vanno bene anche per mobo non-Via, testato personalmente, ma l'alimentatore è da 60w appena... se ce la fai ok, altrimenti potresti sostituire l'alimentatore interno con il solito PicoPSU o con altro DC-DC (M2-ATX e simili)
Pensavo di alimentarci, oltre ovviamente al procio Atom, un hd da 3,5" da 320gb e un masterizzatore..... che dici?
Mi sembra di aver visto che è possibile anche sostituire l'ali da 60w con uno identico da 90..... ho capito male?
Quale combinazione mobo (mini-itx sarebbe meglio) + cpu mi consigliate per un htpc/muletto?
Dovrà stare acceso 24h al giorno e dovrà garantirmi consumi bassi! Mi servirebbe potenza necessaria per far andare filmati in 1080p senza troppi problemi. Ci metterò linux, per cui credo che sia meglio una scheda basata su chipset nvidia..
Grazie a tutti :)
windswalker
01-06-2008, 10:38
Ho trovato questo case:
MOREX ITX Chassis No. 3777
mi sembra molto interessante, unico dubbio: sul sito (http://www.morex.com.tw/products/productdetail.php?fd_id=39) è scritto che monta hd da 3,5", mente su su negozio ebay riporta che può montare hd da 2,5"....????? Nessuno ha esperienze dirette??
Quale combinazione mobo (mini-itx sarebbe meglio) + cpu mi consigliate per un htpc/muletto?
Dovrà stare acceso 24h al giorno e dovrà garantirmi consumi bassi! Mi servirebbe potenza necessaria per far andare filmati in 1080p senza troppi problemi. Ci metterò linux, per cui credo che sia meglio una scheda basata su chipset nvidia..
Grazie a tutti :)
Jetway’s JNC62K mini-ITX
http://img232.imageshack.us/img232/8138/68gq0.jpg (http://imageshack.us)
http://img232.imageshack.us/img232/8138/68gq0.2e675ef404.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=232&i=68gq0.jpg)
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/20/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/2
Jetway’s JNC62K mini-ITX
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/20/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/2
Grazie mille :mano: Come cpu cosa mi consiglieresti? Sempre puntando al risparmio energetico e prestazioni (fullhd) :)
windswalker
01-06-2008, 11:38
Qualcuno di voi ha acquistato un case itx dagli stati uniti? Avete avuto problemi con l'alimentazione????
In alternativa, in unione europea dove è possibile acquistare a prezzi decenti case itx morex o casetronic?
Quale combinazione mobo (mini-itx sarebbe meglio) + cpu mi consigliate per un htpc/muletto?
Dovrà stare acceso 24h al giorno e dovrà garantirmi consumi bassi! Mi servirebbe potenza necessaria per far andare filmati in 1080p senza troppi problemi. Ci metterò linux, per cui credo che sia meglio una scheda basata su chipset nvidia..
Grazie a tutti :)
Sistemi Mini-itx potenti = una barca di soldi (allo stato attuale)
senza contare che le uscite digitali, audio e in generale le funzionalità multimediali sono quasi sempre inferiori alle Micro-ATX
Grazie mille :mano: Come cpu cosa mi consiglieresti? Sempre puntando al risparmio energetico e prestazioni (fullhd) :)
I flussi 1080p li gestisco senza problemi con un sistema dotato di vga integrata ( nvidia 7050) e AMD BE-2400.
Analogamente con questa mobo (Nvidia8200) puoi stare tranquillamente sui processori da 45 watt tipo l'AMD 4850E.
Comunque a meno che tu non debba fare un sistema case small from factor (tipo case alla mac mini) ti consiglierei di stare sul micro-atx più standard e più upgradabile.
ciccillover
01-06-2008, 13:03
Pensavo di alimentarci, oltre ovviamente al procio Atom, un hd da 3,5" da 320gb e un masterizzatore..... che dici?
Mi sembra di aver visto che è possibile anche sostituire l'ali da 60w con uno identico da 90..... ho capito male?
Dovrebbero bastare 60w, ma sull'esistenza di alimentatori identici al 60w ma più potenti non so nulla.
windswalker
01-06-2008, 13:34
Penso di aver capito abbastanza bene cosa mi serve MA....
DOVE ACCIDENTI TROVO CASE ITX IN VENDITA IN EUROPA?!?!?!?!?
Sto dando di matto.... gli unici store online forniti che ho trovato sono:
1. negli stati uniti: convenienti per il cambio euro - dollaro ma con costi di spedizione eccessivi (35 euro + 20 euro per ogni acquisto in più) e soprattutto per l'incognita dell'alimentazione non compatibile....
2. il sito mini-itx.it con prezzi allucinanti (lì il morex 3777, ribattezzato per l'occasione cubid 3777, costa la bellezza di 162 + s.s........)
Sarei molto molto molto molto molto grato a chiunque mi dica dove acquistare a prezzi decenti case itx morex o casetronic :doh:
Buon dì: vorrei assemblare un pc silenzioso (possibilmente fanless) dal basso consumo e utilizzo base: office, e soprattutto dowload per intere ore.
Attualmente ho un X2 3800+ e ammenicoli vari che userei solo ogni tanto per giochi ed encoding.
Ho diverse alternative:
1-PIII Coppermine 933 Mhz bus 133 MHz, 384 mb di ram scheda atx con vga esterna (vecchia matrox), hd da 80 gb, e null'altro. (costo 0)
2-Celeron 1200 MHz bus 100 MHz, 512 mb di ram, scheda m-atx con vga integrata (ma userei anche qui la matrox) e il resto.. (costo 13-14 euro)
3-A64 3000+ winchester , scheda m-atx con vga integrata 7050, 1 gb di ram e il resto.. (costo 70 euro)
Vorrei sapere in particolare il consumo dei vari proci, magari tenendo il Winch a 800-1000 MHz.. tenendo conto che motherboard socket 939 costa 70 euri..
battalion75
01-06-2008, 14:51
Buon dì: vorrei assemblare un pc silenzioso (possibilmente fanless) dal basso consumo e utilizzo base: office, e soprattutto dowload per intere ore.
Attualmente ho un X2 3800+ e ammenicoli vari che userei solo ogni tanto per giochi ed encoding.
Ho diverse alternative:
1-PIII Coppermine 933 Mhz bus 133 MHz, 384 mb di ram scheda atx con vga esterna (vecchia matrox), hd da 80 gb, e null'altro. (costo 0)
2-Celeron 1200 MHz bus 100 MHz, 512 mb di ram, scheda m-atx con vga integrata (ma userei anche qui la matrox) e il resto.. (costo 13-14 euro)
3-A64 3000+ winchester , scheda m-atx con vga integrata 7050, 1 gb di ram e il resto.. (costo 70 euro)
Vorrei sapere in particolare il consumo dei vari proci, magari tenendo il Winch a 800-1000 MHz.. tenendo conto che motherboard socket 939 costa 70 euri..
meglio quelli che paghi 0 ma se riescia trovare il benedetto misuratore di consumo o lidlometro saprai quanto cinsumano e facendo i conti vedi quanto risparmi
cmq la mobo x 939 la trovi nuova sui 45€ se asrock con 6150...i consumi dei proci vanno in base a quanto li metti di vcore quindi non è una scienza esatta
io usavo il winch 939 @ 0.825v @ 1ghz con hd 2.5" e consumava sui 35-40W stimati con ali scarsone (incide parecchio)
ho messo oggi le mani su un olivetti M300-02
lo sto ancora pulendo visto che ha dentro almeno 3kg di polvere
dite che ci si può fare qualcosa?
un processore a 16Mhz lo regge torrent? :asd:
sto chiedendo seriamente eh
ilratman
01-06-2008, 18:59
ho messo oggi le mani su un olivetti M300-02
lo sto ancora pulendo visto che ha dentro almeno 3kg di polvere
dite che ci si può fare qualcosa?
un processore a 16Mhz lo regge torrent? :asd:
sto chiedendo seriamente eh
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
endymion75
01-06-2008, 20:02
Penso di aver capito abbastanza bene cosa mi serve MA....
DOVE ACCIDENTI TROVO CASE ITX IN VENDITA IN EUROPA?!?!?!?!?
Sarei molto molto molto molto molto grato a chiunque mi dica dove acquistare a prezzi decenti case itx morex o casetronic :doh:
Io ho preso un cubid a Pordenone in un negozio... e l'ho pure pagato "pochino"
Umberto77
01-06-2008, 22:45
Penso di aver capito abbastanza bene cosa mi serve MA....
DOVE ACCIDENTI TROVO CASE ITX IN VENDITA IN EUROPA?!?!?!?!?
Sto dando di matto.... gli unici store online forniti che ho trovato sono:
1. negli stati uniti: convenienti per il cambio euro - dollaro ma con costi di spedizione eccessivi (35 euro + 20 euro per ogni acquisto in più) e soprattutto per l'incognita dell'alimentazione non compatibile....
2. il sito mini-itx.it con prezzi allucinanti (lì il morex 3777, ribattezzato per l'occasione cubid 3777, costa la bellezza di 162 + s.s........)
Sarei molto molto molto molto molto grato a chiunque mi dica dove acquistare a prezzi decenti case itx morex o casetronic :doh:
baia :fagiano:
chi di voi mi dice che mouse e tastiera devo attaccare su sta mobo?
sto uscendo pazzo :asd:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/01-06-08_2051.jpg
windswalker
01-06-2008, 23:05
Io ho preso un cubid a Pordenone in un negozio... e l'ho pure pagato "pochino"
Vivo a bologna eppure penso che sarà proprio difficile vederlo dal vivo.....
baia :fagiano:
Sì certo, come se non avessi cercato.......
UNIONE EUROPEA, NON STATI UNITI
windswalker
01-06-2008, 23:07
chi di voi mi dice che mouse e tastiera devo attaccare su sta mobo?
sto uscendo pazzo :asd:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/01-06-08_2051.jpg
li ho nel magazzino dell'ufficio..... preistoria
ciccillover
01-06-2008, 23:10
Tastiera AT.
Il mouse probabilmente ti serve seriale, poche mobo di quel tipo (solo le più recenti) avevano anche la porta PS2 su bracket metallico o da avvitare sul case al posto di una seriale aggiuntiva.
li ho nel magazzino dell'ufficio..... preistoria
dici che per un muletto quella preistoria non va bene?
Tastiera AT.
Il mouse probabilmente ti serve seriale, poche mobo di quel tipo (solo le più recenti) avevano anche la porta PS2 su bracket metallico o da avvitare sul case al posto di una seriale aggiuntiva.
eh ma giusto per capire,
quelle mobo si possono poi avviare senza mouse/tastiera?
all'avvio l'altro giorno ovviamente si piantava sulla schermata che diceva che non ci stavano appunto mouse/tast
windswalker
01-06-2008, 23:19
dici che per un muletto quella preistoria non va bene?
sinceramente non lo userei neanche come fermaporte, e non perchè non sia pesante :D
a parte tutto, purtroppo li ho visti in ancora in funzione i pc di quell'epoca fino ad un paio d'anni fa: lascia perdere
nel mercatino dell'usato ho visto un utente che vendeva un case itx completo di mobo & accessori a 130 euro comprese s.s. : ci risparmi in salute (e non è un modo di dire, visto i controlli che all'epoca venivano fatti sui materiali cancerogeni....)
sinceramente non lo userei neanche come fermaporte, e non perchè non sia pesante :D
a parte tutto, purtroppo li ho visti in ancora in funzione i pc di quell'epoca fino ad un paio d'anni fa: lascia perdere
nel mercatino dell'usato ho visto un utente che vendeva un case itx completo di mobo & accessori a 130 euro comprese s.s. : ci risparmi in salute (e non è un modo di dire, visto i controlli che all'epoca venivano fatti sui materiali cancerogeni....)
cioè scusa?
sto pc è fatto in materiale cancerogeno?
windswalker
01-06-2008, 23:42
cioè scusa?
sto pc è fatto in materiale cancerogeno?
non mi stupirebbe.... oggi non si utilizzano più una serie di materie, o tecniche di produzione, proprio perchè nocive alla salute (qualcuno ha detto amianto?)
non ti preoccupare più di tanto comunque: tra qualche anno dimostreranno la tossicità di tante quelle cose che usiamo giornalmente che saremo fortunati se camperemo ancora per venirne a conoscenza (si parla da anni dei possibili pericoli dei telefoni cellulari, da un po' si parla anche del wi-fi....)
non capisco se stai facendo puro allarmismo (abb inutile) o stai basando le tue parole su dati precisi
ovvero che sti pc sono prodotti di sicuro con materiali cancerogeni
Se non ti mangi i componenti del computer non ci sono rischi :p
Effettivamente negli ultimi tempi sono stati eliminati alcuni materiali pericolosi come il piombo, ma il problema riguarda piu' che altro la produzione e lo smaltimento dei componenti elettronici, non c'e' alcun rischio nel normale uso
l'unico legno è trovare sta tastiera AT
il pc non sembra promettere male in termini di consumo..altrimenti avrei sottomano un amd 2000+ completo per 100€ con ali da 350W
ilratman
02-06-2008, 00:09
l'unico legno è trovare sta tastiera AT
il pc non sembra promettere male in termini di consumo..altrimenti avrei sottomano un amd 2000+ completo per 100€ con ali da 350W
lassa perdere tutti e due, con 200 euro ti fai un mulo nuovo e moderno.
ciccillover
02-06-2008, 00:40
eh ma giusto per capire,
quelle mobo si possono poi avviare senza mouse/tastiera?
all'avvio l'altro giorno ovviamente si piantava sulla schermata che diceva che non ci stavano appunto mouse/tast
Temo di no. C'è il trucco per farlo lo stesso, ma occorre procurarsi un connettore di quel tipo, una resistenza e saldare. Lo schema dovrei averlo da qualche parte sull'HD, se proprio interessa. Altrimenti nei negozi forse riesci ancora a trovare gli adattatori AT-PS2
lassa perdere tutti e due, con 200 euro ti fai un mulo nuovo e moderno.
spara componenti..oppure dimmi quelli che sono in prima pagina a quel prezzo :P
windswalker
02-06-2008, 08:02
non capisco se stai facendo puro allarmismo (abb inutile) o stai basando le tue parole su dati precisi
ovvero che sti pc sono prodotti di sicuro con materiali cancerogeni
Se i pc di oggi sono tossici, figurati quelli di 15 anni fa
http://www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/comunicati/hp-sostanze-tossiche
http://www.gamestar.it/showPage.php?template=News&id=14768&argomento=GameStar&masterPage=ngs_articolo.html
http://www.verde-oro.it/pagina.php?id=251&id2=7
E non sono tossici solo per l'ambiente
http://www.studio-duranti.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=8&mode=thread
Non è allarmismo, tanto come ho già detto oggi veniamo a contatto quotidianamente con tanti oggetti e materiali che probabilmente tra qualche anno saranno dichiarati tossici (pensa che negli anni 50 le sigarette erano raccomandate dai medici..........)
Semplicemente, il mio consiglio è di buttare (in una discarica autorizzata naturalmente, non nella monnezza!) quel vecchissimo at e di prendere con pochi euro un muletto nuovo ben superiore: ripeto, risparmi in tempo e salute.
spara componenti..oppure dimmi quelli che sono in prima pagina a quel prezzo :P
non capisco se stai facendo pura polemica (abb inutile) o non leggi proprio i post degli utentei.
Già ti ho scritto che c'è su questo forum nell'area mercatino un muletto itx in vendita a 130 euro (non mi far postare il link che dopo sembra lo stia vendendo per conto del proprietario: basta che cerchi la parola ITX nell'area del forum: difficile?).
Se non dovesse essere di gradimento (comunque meglio del catorcio che stai cercando di far risorgere) su ebay è in vendita un altro muletto a 260 euro comprese s.s. (anche qui basta cercare la parola ITX)
spara componenti..oppure dimmi quelli che sono in prima pagina a quel prezzo :P
un'adattatore AT/ps2? ne ho visto ancora qualcuno in giro.
Secondo voi è più ecocompatibile riciclare utilizzando vecchi computer abbandonati o buttandoli comprandone altri alla prima difficoltà?
Ovviamente per la nocività non ingerire alcun componente... magari una ram oggi te la puoi anche mangiare ma prima si poteva anche morire per questo :).
l'unico legno è trovare sta tastiera AT
il pc non sembra promettere male in termini di consumo..altrimenti avrei sottomano un amd 2000+ completo per 100€ con ali da 350W
Per la tastiera basta un adattatore AT/XT
http://www.lacartomodulistica.com/ProductImages/49/IDProd_49_1.jpg
L'AMD 2000+ te lo sconsiglio, saresti sui 80-90W
Joepesce
02-06-2008, 09:14
Se i pc di oggi sono tossici, figurati quelli di 15 anni fa
http://www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/comunicati/hp-sostanze-tossiche
http://www.gamestar.it/showPage.php?template=News&id=14768&argomento=GameStar&masterPage=ngs_articolo.html
http://www.verde-oro.it/pagina.php?id=251&id2=7
E non sono tossici solo per l'ambiente
http://www.studio-duranti.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=8&mode=thread
ottimi link e ottima argomentazione, anche se trattata in modo alquanto superficiale per i miei gusti ;)
Non è allarmismo, tanto come ho già detto oggi veniamo a contatto quotidianamente con tanti oggetti e materiali che probabilmente tra qualche anno saranno dichiarati tossici (pensa che negli anni 50 le sigarette erano raccomandate dai medici..........)
quoto il tuo discorso in toto, infatti non lo reputo allarmismo, ma bisogna anche scontrarsi purtroppo con l'ignoranza volutamente creata dalle major per poter vendere tranquillamente!
tu hai fatto l'esempio delle sigarette, io ti faccio l'esempio dell'eroina: fu inventata se non erro nel secondo dopo guerra, dalla BAYER, si avete capito bene... prima si chiamava in altro modo se non ricordo male...
e indovinate un pò per cosa vendevano l'eroina? praticamente per antitussivo! :rolleyes: spero che almeno questi esempi vi facciano riflettere sullo schifo delle grandi aziende che ci rifilano pur di guadagnare... ma questo, certamente non è l'unico esempio, sul web di medicinali tossici (e non è allarmismo, in quanto realmente lo sono) ce ne sono a centinaia, ma vengono "nascosti" perchè devono ammortizzare i soldi spesi nella ricerca di anni, nei lunghi test fatti (si, perchè se io oggi scoprissi un farmaco, se tutto va bene, soldi a parte lo vedo in commercio tra 10 anni visto l'iter legale... )
vi posto un link per i più curiosi... è uno dei tanti trovati a caso con google
http://wwwblogdicristian.blogspot.com/2008/03/la-storia-segreta-di-big-pharma.html
Semplicemente, il mio consiglio è di buttare (in una discarica autorizzata naturalmente, non nella monnezza!) quel vecchissimo at e di prendere con pochi euro un muletto nuovo ben superiore: ripeto, risparmi in tempo e salute.
quoto e faccio notare che praticamente ora la totalità dei componenti informatici è marchiata RoHs. Vi siete mai chiesti cosa sia? http://it.wikipedia.org/wiki/Normativa_comunitaria_RoHS
sui componenti vecchi non c'è questo marchio e anche su molti pezzi di pc importati o di provenienza illecita, questo perchè si continua a risparmiare sul centesimo e si preferisce inalare "merda tossica" (scusate la franchezza)
ops... forse mi son dilungato un pò troppo :cry: :stordita:
vabbè se servono altre spiegazioni chiedete pure :)
littlemau
02-06-2008, 09:59
Perdonate l'OT estremo ma vorrei puntualizzare una cosa:
....
tu hai fatto l'esempio delle sigarette, io ti faccio l'esempio dell'eroina: fu inventata se non erro nel secondo dopo guerra, dalla BAYER, si avete capito bene... prima si chiamava in altro modo se non ricordo male...
e indovinate un pò per cosa vendevano l'eroina? praticamente per antitussivo! :rolleyes: spero che almeno questi esempi vi facciano riflettere sullo schifo delle grandi aziende che ci rifilano pur di guadagnare...
Lungi da me fare l'avvocato delle aziende farmaceutiche (non ho interessi in tal merito)...ma il potere antitussigeno degli oppiodi è uno degli effetti "desiderabili" da un farmaco bechico: il fatto che l'eroina avesse anche l'effetto collaterale di creare dipendenza molto probabilmente non era noto ai ricercatori che l'hanno prodotta.
Ci sono migliaia di molecole prodotte...come derivati da molecole che hanno certe proprietà e da cui si spera di ricavare farmaci che mantengano le proprietà "utili" e non ne aggiungano di indesiderate. Queste ovviamente vanno poi testate adeguatamente (come per normativa avviene...se le industrie la rispettano). Non c'è nessuna industria che "ricerca" farmaci che creano dipendenza.
Eviterei di "sparare" sul mucchio... :rolleyes:
link discussione ali pico psu bricchetti etc?o la a apriamo ad hoc? ;)
Non sarebbe una cattiva idea. L'avevo anche proposto...ma non me la sento di iniziarlo io.
Visto che jingying sembra masticarne di elettronica (oltre a possedere un pico)...potrebbe farci un pensierino. :D
Magari non pico oriented ma generico... tipo "alimentatori per pc a basso consumo". Si potrebbe comunque mantenere qui l'argomento tentando di produrre un testo che riassuma un po' tutto ciò che è stato detto fin qui...postandolo poi in prima pagina con l'aiuto si sovking o di un mod. ;)
sovking?
Avete chiamato ? :D Eccomi! :cool:
Scherzi a parte in effetti concordo con quello che dite.
In prima pagina attualmente ci sono riportate alcune considerazioni di carattere generale che riporto di seguito.
Secondo me, sarebbe interessante allargare quanto detto ad alcuni casi pratici: per esempio prendere a riferimento un muletto tipo (per es. un muletto con 780G e Athlon BE) e collegarlo a diversi tipi di alimentatori (ad. es. 600W, 400W, 250W, nuovi ed efficenti oppure vecchi, al picoPSU piu' bricchetto ecc.).
In questo modo oltre alle considerazioni di carattere generale si offrirebbe all'utente una rapida indicazione sulle differenze tra i principali alimentatori in termini di consumo elettrico.
Al solito e' importante anche indicare i costi medi: (un alimentatore generico puo' costare 30 Euro, uno da 600 W puo' costare 120 Euro, e il picoPSU + il bricchetto ha un costo pure lui.)
Se riuscite a raccogliere queste informazioni in un messaggio o 2 poi le copiamo in prima pagina.
Alimentatori
Una percentuale, talvolta importante, del consumo del PC dipende dall'adozione di un alimentatore efficiente. L'efficienza di un alimentatore e' data dal rapporto dalla potenza erogata in uscita e quella assorbita in ingresso (la prima e' minore della seconda, pertanto questo numero e' sempre minore di uno e di solito oscilla tra 0,60 per gli alimentatori mediocri e 0,80 per gli alimentatori migliori).
Nella pratica l'efficienza di un alimentare non e' un valore costante ma e' una curva dove l'efficienza dipende dalla potenza assorbita del carico applicato. Occorre conoscere l'andamento di questa curva per ottenere i risultati migliori.
Da ricordare quindi che:
- l'efficienza varia a seconda del carico
- sapere che il massimo dell'efficienza di un alimentatore è massima al 75% del carico non ti dà informazioni sull'efficienza nelle condizioni reali di carico
- la variabilità dell'efficienza al variare del carico è in generale molto bassa
- alimentatori con alta efficienza massima in genere hanno efficienza alta anche per carichi bassissimi
- oltre all'efficienza occorre tenere di conto del reale output dell'alimentatore; se un alimentatore fornisce 12,3 V ed un altro ne dà 11,8V, a pari efficienza, se vai a rilevare i consumi il 2° consumerà di meno, ma perché fornisce meno, e non perché sia più efficiente.
- un output più basso ti fa consumare meno ma incide sulla stabilità del sistema
- nota a margine: il pfc non fa consumare meno, fa soltanto durare di più gli ups in assenza di corrente.
- non ci sono caratteristiche attendibili sui vari alimentatori in vendita, ad esempio sull'efficienza, o sui valori in uscita delle tensioni.
Come regola pratica e' sufficiente disporre di un alimentatore con un efficienza dichiarata (per un certo carico) superiore allo 75%.
Chiudo l'intervento con una piccola nota... prima di aggiungere il msg n. 10000 sarebbe forse il caso di aggiornare il costo medio al kwh che ahinoi e' aumentato. :cry:
Calcoliamolo insieme, come sapete il costo e' dipendendente dal consumo annuale e dalla tariffa applicata per cui occorre consultarci tra tutti per riuscirne a farne una buona stima valida per i prossimi mesi.
Buon proseguimento! :cool:
littlemau
02-06-2008, 10:21
Ottimo intervento grande capo! :D
Per il calcolo...non ho mai capito come procedere. In teoria il costo si modifica per fasce di utilizzo. Per fare un esempio (molto terra terra): i primi 50KW l'enel me li fa pagare 0,15 euro a KW...i secondi 50KW di consumo 0,18...e via così. Ho inteso male?
E' ovvio che se così è, il costo complessivo al KW è in funzione del consumo che ho. Difficile prevedere un costo al KW preciso.
Sovking....c'hai la firma che è un tomo di medicina a 1024x768... :read: :p
Hyperion
02-06-2008, 10:29
Se dovete modificare il 1° post, modificate anche il titolo: non so voi, ma di gente che senza leggere una riga nè del primo nè dell'ultimo post, che ti mettono la lista dei componenti di un pc e scrivono "QUANTO CONSUMA?", io mi sarei rotto le OO.
marcy1987
02-06-2008, 10:30
Se dovete modificare il 1° post, modificate anche il titolo: non so voi, ma di gente che senza leggere una riga nè del primo nè dell'ultimo post, che ti mettono la lista dei componenti di un pc e scrivono "QUANTO CONSUMA?", io mi sarei rotto le OO.
IHMO il titolo è già molto chiaro così, è la gente che capisce fischi per fiaschi!! :muro:
Avete chiamato ? :D Eccomi! :cool:
Scherzi a parte in effetti concordo con quello che dite.
In prima pagina attualmente ci sono riportate alcune considerazioni di carattere generale che riporto di seguito.
Secondo me, sarebbe interessante allargare quanto detto ad alcuni casi pratici: per esempio prendere a riferimento un muletto tipo (per es. un muletto con 780G e Athlon BE) e collegarlo a diversi tipi di alimentatori (ad. es. 600W, 400W, 250W, nuovi ed efficenti oppure vecchi, al picoPSU piu' bricchetto ecc.).
In questo modo oltre alle considerazioni di carattere generale si offrirebbe all'utente una rapida indicazione sulle differenze tra i principali alimentatori in termini di consumo elettrico.
Al solito e' importante anche indicare i costi medi: (un alimentatore generico puo' costare 30 Euro, uno da 600 W puo' costare 120 Euro, e il picoPSU + il bricchetto ha un costo pure lui.)
Se riuscite a raccogliere queste informazioni in un messaggio o 2 poi le copiamo in prima pagina.
Chiudo l'intervento con una piccola nota... prima di aggiungere il msg n. 10000 sarebbe forse il caso di aggiornare il costo medio al kwh che ahinoi e' aumentato. :cry:
Calcoliamolo insieme, come sapete il costo e' dipendendente dal consumo annuale e dalla tariffa applicata per cui occorre consultarci tra tutti per riuscirne a farne una buona stima valida per i prossimi mesi.
Buon proseguimento! :cool:
In effetti il primo post va aggiornato, gli anni si fanno sentire...:)
per quanto mi riguarda a brevissimo aggiorno le rilevazioni (comprese quelle in full-load) del mio sistema e aggiungo anche i costi ovviamente
per il prezzo dell'energia penso che 0.18 cent/Kwh sia una media giusta
riguardo la modifica del titolo del post non penso sia sufficiente a segnalare adeguatamente l'esistenza del thread, la sezione "case, alimentatori e sistemi di raffreddamento" non mi sembra molto calzante, io lo metterei in "configurazioni complete pc desktop" e metterei un paio di link alla discussione pure nelle sottosezioni "Processori" e "Motherboard, Chipset & Ram" in Hardware
si può contattare i moderatori, che dite?
Ottimo intervento grande capo! :D
Per il calcolo...non ho mai capito come procedere. In teoria il costo si modifica per fasce di utilizzo. Per fare un esempio (molto terra terra): i primi 50KW l'enel me li fa pagare 0,15 euro a KW...i secondi 50KW di consumo 0,18...e via così. Ho inteso male?
E' ovvio che se così è, il costo complessivo al KW è in funzione del consumo che ho. Difficile prevedere un costo al KW preciso.
Si' il costo e' variabile in base al consumo annuo. Sul sito dell'enel sono disponibili diverse tariffe> tra queste quelle per utenti residenti sia in mercato libero che in tariffe stabilite dall'autorita'.
Il secondo caso dovrebbe essere quello maggiormente diffuso tra i comuni utenti: correggetemi se sbaglio.
All'indirizzo http://www.enel.it/sportello_online/elettricita/tariffeelettriche/domestiche_monoorarie/D2/ ci sono tutti i dettagli di questa tariffa.
Stimandando un consumo annuo si arriva al costo al Kwh.
Piu' semplice e' considerare una bolletta media (es. 500 Kwh a bimestre)
vederne il costo, moltiplicarlo per 6, e dividerlo per i kwh annui (ossia 500x6=3000). In questo modo si ha il costo al kwh assolutamente reale, senza rischi di errori (per il portafoglio).
Ci mandate i vostri consumi ? kwh e costo bolletta (solo tariffe D2). :)
Sovking....c'hai la firma che è un tomo di medicina a 1024x768... :read: :p
La firma fino a 4 righe e' regolare, vero ? I caratteri sono meno del massimo possibile. :-)
In effetti il primo post va aggiornato, gli anni si fanno sentire...:)
11-09-2005 !! Ha solo 2 anni e mezzo (poi ci sono gli aggiornamenti che lo svecchiano).
Scherzi a parte, nell'ultimo migliaio di messaggi, depurati dai posti "quanto consuma il mio PC con il QUAD-SLI"... LOL! ci sono state poche novita'.
A mio avviso, rimangono validi i concetti generali, e anche tutto cio che' riguarda il vecchiume dai PIII coppermine in poi (ai quali questo 3d ha allungato moltissimo la vita :cool: ): forse cio' che ultimamente si sta affermando sono 2 tipi di piattaforme: una da mulo vero e proprio, con piccole board e processori ATOM-like, e l'altra che fa un po' le veci anche da HTPC basata su chipset AMD e relativi processori a basso consumo (Sempron, Atholn-BE, ecc).
E' su queste due piattaforme che forse vale la pena di recuperare i post di coloro che li usano e riportarne i punti salienti in prima pagina.
Come tendenza, direi anche che il mulo si sta spostando un po' dalla camera a sotto il televisore del salotto (in camera si tiene il PC per le cose piu' pesanti come i giochi, l'editing, ed il rendering).
Ma questa e' solo un'opinione di tendenza... nulla da prendere come assoluto. :Prrr:
Ciao!
Hyperion
02-06-2008, 11:08
IHMO il titolo è già molto chiaro così, è la gente che capisce fischi per fiaschi!! :muro:
Non c'è alcun riferimento alla prima pagina; altri thread uffficiali lo hanno scritto a lettere cubitali: prima pagina sempre aggiornata, oppure, leggere la prima pagina prima di postare....
sonicomorto
02-06-2008, 12:14
io di enel vado a spendere cifre attorno a 0,3€ a KW/h... pazzesco
io di enel vado a spendere cifre attorno a 0,3€ a KW/h... pazzesco
Stai scherzando? è tantissimo! che tariffa hai?
ecco, una cosa che non vedo nel primo post è qualche consiglio sulla sicurezza..
spendi 400€ e passa per un mulo? beato te... :D
io ho preso il mulo con l'atom... ma ci ho speso 70€ ;)
penso che non sarebbe usato solo come mulo....
se vuoi la pappa fatta buttati su un MSI Wind
si effettivamente consumi ridotti e se ti serve stacchi il cavo di rete e te lo porti in giro...gli puoi pure montare all'occorenza un hd da 250gb al costo di 67 euro
@marcy1987
i consumi non li ho ancora misurati ma considerando che tengo la cpu undervoltata in fanless ed utilizzo un solo banco di ram e ed un solo hd e dvdrw credo di non superare i 50w in full.
per le prestazioni non ce alcun preoblema per l'utilizzo che ne vuoi fare considera che questo celeron lo puoi tranquillamente equiparare ad un p4 3ghz
si non oltre i 50w
Certo, poi ci devi aggiungere il consumo della scheda madre, della ram, dell'hard disk e infine le perdite nell'alimentatore...
gli AMD G2 (anche dual core) stanno sui 17 watt chiavi in mano
Dipende dal costo e dalle esigenze prestazionali, dai primi bench e indiscrezioni apparse in rete le prestazioni sono abbastanza imbarazzanti, sul livello del Pentium 3 o forse qualcosa meno addirittura
Ragazzi ma è vera la storia che se un disco fisso non è riconosciuto da Bios con tutta la sua dimensione, non è detto che il sistema operativo non lo riconosca per intero?? :mbe: io avevo abbandonato l'ipotesi di farmi un muletto con una scheda madre con video i810 integrato, un p3 1ghz e della ram che ho in giro proprio perchè non mi riconosceva il disco fisso ide più grande che ho in giro (160gb circa), tutta roba recuperata e che ho in giro, proprio per quel motivo..
partizionalo prima dovrebbe riconoscerlo...almeno prova e facci sapere
littlemau
02-06-2008, 13:59
Ci mandate i vostri consumi ? kwh e costo bolletta (solo tariffe D2). :)
Sono un D2...appena possibile posto i dati.. ;)
La firma fino a 4 righe e' regolare, vero ? I caratteri sono meno del massimo possibile. :-)
Da quant'è che non provi la 1024 x 768?
I caratteri sono piccoli...ma gli "a capo" ti raddoppiano le righe... :p
E ti rispondo con il regolamento:
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo). ;)
Scherzi a parte, nell'ultimo migliaio di messaggi, depurati dai posti "quanto consuma il mio PC con il QUAD-SLI"... LOL! ci sono state poche novita'.
A mio avviso, rimangono validi i concetti generali, e anche tutto cio che' riguarda il vecchiume dai PIII coppermine in poi (ai quali questo 3d ha allungato moltissimo la vita :cool: ): forse cio' che ultimamente si sta affermando sono 2 tipi di piattaforme: una da mulo vero e proprio, con piccole board e processori ATOM-like, e l'altra che fa un po' le veci anche da HTPC basata su chipset AMD e relativi processori a basso consumo (Sempron, Atholn-BE, ecc).
E' su queste due piattaforme che forse vale la pena di recuperare i post di coloro che li usano e riportarne i punti salienti in prima pagina.
Come tendenza, direi anche che il mulo si sta spostando un po' dalla camera a sotto il televisore del salotto (in camera si tiene il PC per le cose piu' pesanti come i giochi, l'editing, ed il rendering).
Ma questa e' solo un'opinione di tendenza... nulla da prendere come assoluto. :Prrr:
Ciao!
Quoto. Non sembra ma il primo post ha subito numerose revisioni ed aggiunte apprezzabili: es la guida al riconoscimento di HD di grandi dimensioni con mobo vecchiotte di ciccillover...
ciccillover
02-06-2008, 14:04
Non c'è alcun riferimento alla prima pagina; altri thread uffficiali lo hanno scritto a lettere cubitali: prima pagina sempre aggiornata, oppure, leggere la prima pagina prima di postare....
*
E le OO rotte salgono a quota 4 :D
ciccillover
02-06-2008, 14:07
Non sembra ma il primo post ha subito numerose revisioni ed aggiunte apprezzabili: es la guida al riconoscimento di HD di grandi dimensioni con mobo vecchiotte di ciccillover...
Fa piacere che almeno qualcuno ricordi chi è l'autore :)
Fra l'altro, non che mi interessi più di tanto, ma ci sono i credits per ogni parte aggiunta successivamente, eccetto per quello che ho scritto io... e non c'è neanche il mio mulo in classifica... cattivi! :(
:D :D :D
(si scherza eh, va bene anche così ;))
sonicomorto
02-06-2008, 17:05
Stai scherzando? è tantissimo! che tariffa hai?
non so che tariffa ho, cmq c'è qualcosa che non va perchè le cifre sono esagerate. quale tariffa consigliate?
gianpy69
02-06-2008, 18:40
Sperando possa essere di utilità, ecco la mia configurazione:
:read:
Motherboard: ALiveNF6P-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF6P-VSTA&s=)
Cpu: amd Sempron LE-1200
Memoria: 2 x 512 MB 667 Mhz
Case Antec NSK 1380 (http://www.antec.com/us/productDetails.php?ProdID=91380)
Controller Promise SATA300 TX4
Scheda di rete DGE-530T Gigabit Ethernet
2 Hard disk da 500 GB Western Digital Green Power
1 Hard disk Maxtor da 250 GB
Convertitore IDE to CF con Compact Flash da 64MB
Il sistema operativo è freenas (www.freenas.org) installato su Compact Flash e configurato con i due hard disk Western Digital in mirroring software.
La cpu e' undercloccata e undervoltata: LE-1200@800Mhz volt 0.850.
Il consumo rilevato dal mio misuratore di potenza Lafyette PC-300 mentre copio in rete 30GB di dati sui dischi in mirroring e' di 48 Watt.
littlemau
02-06-2008, 20:28
Il sistema operativo è freenas (www.freenas.org) installato su Compact Flash e configurato con i due hard disk Western Digital in mirroring software.
Un tuo contributo in termini di esperienza in ambito di NAS autoprodotti con utilizzo di FreeNAS et simili sarebbe più utile qui...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22548746#post22548746 ;)
sonicomorto
02-06-2008, 21:02
con freenas ci avevo tentato io qualche tempo fa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1719937
ma alla fine tanto vale metterci linux che puoi fare molto di più!
gianpy69
02-06-2008, 22:11
con freenas ci avevo tentato io qualche tempo fa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1719937
ma alla fine tanto vale metterci linux che puoi fare molto di più!
Non so che versione avevi provato di freenas. L'ultima (0.69beta) è veramente eccellente. Potrei giustamente come dici te installare un linux ma per customizzarlo in modo equivalente dovrei perderci molto piu' tempo. Con CF da 64 Mb ho installato freenas embedded che funziona direttamente da RAM con interfaccia web (potrebbe essere l'equivalente di Webdmin) e tutto quello che si puo' chiedere ad un NAS (File server, ssh, media server, file server AFP, iSCSI). Per fare l'equivalente su Linux dovevo installare una distribuzione DSL o una Debian e customizzarla non poco.
L'unica pecca è Samba che non è affatto ottimizzato per Freebsd. Su linux a parità di macchina la copia via rete va quasi il doppio piu' veloce.
sinergine
03-06-2008, 09:00
90W PicoPSU-90 DC-DC Power Supply & 80W AC Adapter spedito il 15 e consegnato sabato 31. Nessuna tassa doganale.
http://img.auctiva.com/imgdata/0/5/8/1/7/0/webimg/95922073_o.jpghttp://img.auctiva.com/imgdata/0/5/8/1/7/0/webimg/96104973_o.jpg
Ecco il sistema:
Case Yeong Yang YY-A212 link (http://www.yeongyang.com/yy-a212.htm)
ALiveNF7G-HD720p R5.0 link (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HD720p%20R5.0&s=AM2)
CPU AMD Athlon 64 X2 3800+ Windsor (Energy Efficient Small Form Factor, F2, 90 nm) vCore 1.025/1.075 - TDP 35 W
RAM PQI 1GB DDRII 800
HD 2,5” SATA 320 Gb TOSHIBA 5400rpm 8MB MK3252GSX
DVD-RW Asus DRW-1814BLT
SO: Win XP PRO SP2
Alimentatori Provati:
Il Pico qui sopra
YeongYang -- SFX DPS-300AB-9B Active PFC link (http://www.yeongyang.com/psu_sfx-300ab.htm) ??Certificato 80 Plus??
Seasonic Active PFC M12 500W - Certificato 80 Plus
LC-Power Passive PFC 380W microATX
I primi risultati:
I tre alimentatori "standard" si comportano in maniera uguale, cioè fanno segnare lo stesso consumo.
2 dati in idle senza donwclock e downvolt:
Ali standard: 36W
PicoPSU: 24W
Solo per il Pico:
Idle in downvolt a 0.825: 21W
Full senza downvolt (Orthos, ATITool, masterizzazione): max 70W
Ora non so se il 3800 consumi più o meno del 4850e di GT82 (link alla sua prova (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22577851&postcount=9341)) ma credo siano li.
A questo punto anche le differenze di consumo tra AliveNF7G HD720p e HDREADY dovrebbero essere nell'ordine di pochi W
nuoooooooooo
tu hai pure il connettore P4?? nel mio non c'era... maledizione!! :D
io non ho nessun 4850e, ho un sempron mobile 3000+ :)
littlemau
03-06-2008, 09:13
Solo per il Pico:
Idle in downvolt a 0.825: 21W
Full senza downvolt (Orthos, ATIToll, masterizzazione): max 70W
Intendi dire che hai lanciato due tool e masterizzazione in contemporanea? :eek:
Ho li hai testati separatamente e con uno dei 3 hai raggiunto 70w?
Senza masterizzazione con processore in full quanto fai?
Hyperion
03-06-2008, 09:58
I primi risultati:
I tre alimentatori "standard" si comportano in maniera uguale, cioè fanno segnare lo stesso consumo.
2 dati in idle senza donwclock e downvolt:
Ali standard: 36W
PicoPSU: 24W
La conferma di quanto andavo dicendo da una vita: più si abbassano i consumi, più diventa fondamentale rivolgersi verso prodotti dall'alto rendimento (per bassissimi carichi).
sinergine
03-06-2008, 10:59
nuoooooooooo
tu hai pure il connettore P4?? nel mio non c'era... maledizione!! :D
io non ho nessun 4850e, ho un sempron mobile 3000+ :)
Ho corretto, la prova era di GT82
Ma non l'hai preso da MITXPC? Quelli che vende lui sono tutti con il connettore P4
Intendi dire che hai lanciato due tool e masterizzazione in contemporanea? :eek:
Ho li hai testati separatamente e con uno dei 3 hai raggiunto 70w?
Senza masterizzazione con processore in full quanto fai?
Tutti insieme. Magari più tardi posto i valori separati.
Indicativamente:
solo CPU sui 60W
VGA: pochi W (2-5)
DVDRW: sui 10W (al primo avvio avevo lasciato accidentalmente un CD nel lettore e vedere 32W in idle mi aveva lasciato molto deluso)
La conferma di quanto andavo dicendo da una vita: più si abbassano i consumi, più diventa fondamentale rivolgersi verso prodotti dall'alto rendimento (per bassissimi carichi).
Infatti, e poi il silenzio è una favola. Ora c'è solo la ventola del dissi della CPU una scythe 10x10 che sta a 700RPM.
Ho corretto, la prova era di GT82
Ma non l'hai preso da MITXPC? Quelli che vende lui sono tutti con il connettore P4
certo che l'ho preso da lui, ma non ha il P4 il mio forse perchè è il 120W, non saprei.
YeongYang -- SFX DPS-300AB-9B Active PFC link (http://www.yeongyang.com/psu_sfx-300ab.htm)
Seasonic Active PFC M12 500W
LC-Power Passive PFC 380W microATX
Questi 3 alimentatori sono 80 plus?
Gunny Highway
03-06-2008, 11:19
Ho appena preso l hd in firma per abbandonare il 3.5" da 7200
:cry: nn sento + niente sono commosso .. ora ho un dubbio sul ali nn so se tenerlo o prendermi il pico ...il mio funziona bene però nn vorrei che il pico fosse talmente buono da consumare ancora meno ..dovrei trovare le caratteristiche del mio ma nn ho idea di dove cercarle
sinergine
03-06-2008, 11:19
Infatti i 120W hanno il 4pin floppy ma manca il P4.
Non me ne ero accorto, meno male che nell'indecisione ho preso il 90W anche se l'adattatore si dovrebbe trovare senza troppi problemi sulla baia
Infatti i 120W hanno il 4pin floppy ma manca il P4.
Non me ne ero accorto, meno male che nell'indecisione ho preso il 90W anche se l'adattatore si dovrebbe trovare senza troppi problemi sulla baia
somaro io a non averci guardato!! :D
l'ho preso, mi deve arrivare.
peccato che devo aspettare ancora :)
littlemau
03-06-2008, 11:21
[B]
A questo punto anche le differenze di consumo tra AliveNF7G HD720p e HDREADY dovrebbero essere nell'ordine di pochi W
Dimenticavo. Quindi anche la 720p supporta il downvolt?
Lo fai da bios o RMclock riesce a scendere a quei valori(0,825V)?
sinergine
03-06-2008, 13:35
Questi 3 alimentatori sono 80 plus?
Il Seasonic sicuro
Lo Yeong Yang è un Delta rimarchiato ma in questa (http://www.80plus.org/manu/psu_80plus/psu_detail.php?name=Delta%20Electronics,%20Inc.)lista non c'è. Probabile comunque che sia 80 Plus
Dimenticavo. Quindi anche la 720p supporta il downvolt?
Lo fai da bios o RMclock riesce a scendere a quei valori(0,825V)?
Si può scendere fino a 0.8 sia da BIOS che RMCLOCK. Da BIOS c'è anche il molti 4X ma ho ancora parecchie prove da fare.
Ecco il sistema:
Case Yeong Yang YY-A212 link (http://www.yeongyang.com/yy-a212.htm)
ALiveNF7G-HD720p R5.0 link (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HD720p%20R5.0&s=AM2)
CPU AMD Athlon 64 X2 3800+ Windsor (Energy Efficient Small Form Factor, F2, 90 nm) vCore 1.025/1.075 - TDP 35 W
RAM PQI 1GB DDRII 800
HD 2,5” SATA 320 Gb TOSHIBA 5400rpm 8MB MK3252GSX
DVD-RW Asus DRW-1814BLT
SO: Win XP PRO SP2
[B]Alimentatori Provati:
Il Pico qui sopra
YeongYang -- SFX DPS-300AB-9B Active PFC link (http://www.yeongyang.com/psu_sfx-300ab.htm)
Seasonic Active PFC M12 500W
LC-Power Passive PFC 380W microATX
I primi risultati:
I tre alimentatori "standard" si comportano in maniera uguale, cioè fanno segnare lo stesso consumo.
2 dati in idle senza donwclock e downvolt:
Ali standard: 36W
PicoPSU: 24W
Solo per il Pico:
Idle in downvolt a 0.825: 21W
Full senza downvolt (Orthos, ATITool, masterizzazione): max 70W
Ora non so se il 3800 consumi più o meno del 4850e di GT82 (link alla sua prova (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22577851&postcount=9341)) ma credo siano li.
A questo punto anche le differenze di consumo tra AliveNF7G HD720p e HDREADY dovrebbero essere nell'ordine di pochi W
Ottimo risultato, i consumi rispetto alla HDready sono di qualche watt superiori (4-5) però rimaniamo cmq su livelli bassi
avevi attiva la scheda di rete integrata? perchè nella mia fa aumentare il consumo di 1 watt
in questi giorni ho fatto altre rilevazioni cambiando voltaggi del processore e configurazioni della ram (1 o 2 Gb, 1 o 2 banchi)
poi anche le ventole fanno la loro parte: la Nexus da 12 cm si ciuccia 1 watt, la ventola del processore se la abbasso a 1100 giri (tramite Speedfan) guadagno un altro watt
presto aggiorno il post
battalion75
03-06-2008, 13:45
Il Seasonic sicuro
Lo Yeong Yang è un Delta rimarchiato ma in questa (http://www.80plus.org/manu/psu_80plus/psu_detail.php?name=Delta%20Electronics,%20Inc.)lista non c'è. Probabile comunque che sia 80 Plus
Si può scendere fino a 0.8 sia da BIOS che RMCLOCK. Da BIOS c'è anche il molti 4X ma ho ancora parecchie prove da fare.
se leggete bene si scende molto oltre con RMCLOCK
io sono a 1ghz 200*5 a 0.78v usando Systool e settando su OFF (ma da bios se setti sotto 0.875 e molti 4x a volte fatica ad avviarsi...parto con quei settaggi e poi systool scende a 5x e 0.78v)
con rmclock ero sceso a 0.728v a 4*200
leggete qualche pagina indietro e vedete ;)
X TUTTI
QUANDO SI RITROVA IL LIDLOMETRO?me serve... :muro: :cry:
Il mio 4850e non va sotto 0.775, e a dirla tutta a questo voltaggio non è una roccia al 100% (diciamo 90%)
battalion75
03-06-2008, 14:11
Il mio 4850e non va sotto 0.775, e a dirla tutta a questo voltaggio non è una roccia al 100% (diciamo 90%)
tu hai una signora cpu io un cesso di sempron...sarei curioso di provare i 1600 a64 da 1mb costo irrisorio e resa pressochè bona ...:muro:
battalion75
03-06-2008, 14:21
forse cio' che ultimamente si sta affermando sono 2 tipi di piattaforme: una da mulo vero e proprio, con piccole board e processori ATOM-like, e l'altra che fa un po' le veci anche da HTPC basata su chipset AMD e relativi processori a basso consumo (Sempron, Atholn-BE, ecc).
E' su queste due piattaforme che forse vale la pena di recuperare i post di coloro che li usano e riportarne i punti salienti in prima pagina.
nel 3d del celly 4x0 si vedono mobo che li reggono a 0.72v...sarebbe interessante anche aggiungere tali cose...
io x esempio ho montato il celly 420 su msi che non gestisce downvolt...28°c di temp esterna e 34°c di diodo interno a vcore def 1.287v
il semprolo a 0.78 mi segna ora in pratica scrivendo e basta 36°C...
quindi tutto da vedere ;)
caurusapulus
03-06-2008, 14:39
nel 3d del celly 4x0 si vedono mobo che li reggono a 0.72v.
La mia! :D
Veramente la motherboard di suo scenderebbe anche a 0.50v, solo che il BUS della CPU sotto 100MHz non scende, e sotto quel VID (0.72v) non boota proprio :(
Bembotto
03-06-2008, 14:45
90W PicoPSU-90 DC-DC Power Supply & 80W AC Adapter spedito il 15 e consegnato sabato 31. Nessuna tassa doganale.
Ecco il sistema:
Case Yeong Yang YY-A212 link (http://www.yeongyang.com/yy-a212.htm)
ALiveNF7G-HD720p R5.0 link (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HD720p%20R5.0&s=AM2)
CPU AMD Athlon 64 X2 3800+ Windsor (Energy Efficient Small Form Factor, F2, 90 nm) vCore 1.025/1.075 - TDP 35 W
RAM PQI 1GB DDRII 800
HD 2,5” SATA 320 Gb TOSHIBA 5400rpm 8MB MK3252GSX
DVD-RW Asus DRW-1814BLT
SO: Win XP PRO SP2
Alimentatori Provati:
Il Pico qui sopra
YeongYang -- SFX DPS-300AB-9B Active PFC link (http://www.yeongyang.com/psu_sfx-300ab.htm) ??Certificato 80 Plus??
Seasonic Active PFC M12 500W - Certificato 80 Plus
LC-Power Passive PFC 380W microATX
I primi risultati:
I tre alimentatori "standard" si comportano in maniera uguale, cioè fanno segnare lo stesso consumo.
2 dati in idle senza donwclock e downvolt:
Ali standard: 36W
PicoPSU: 24W
Solo per il Pico:
Idle in downvolt a 0.825: 21W
Full senza downvolt (Orthos, ATITool, masterizzazione): max 70W
Ora non so se il 3800 consumi più o meno del 4850e di GT82 (link alla sua prova (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22577851&postcount=9341)) ma credo siano li.
A questo punto anche le differenze di consumo tra AliveNF7G HD720p e HDREADY dovrebbero essere nell'ordine di pochi W
Ancora una volte la prova che me lo devo assolutamente procurare. Ma i 70W di picco li hai raggiunti col pico? Invece con gli ali normali a quanto arrivavi? Te lo chiedo perchè sono indeciso se prendere il 120 o il 90W.
caurusapulus
03-06-2008, 14:48
Case Antec NSK 1380 (http://www.antec.com/us/productDetails.php?ProdID=91380)
Ti posso chiedere dove l'hai acquistato e quanto ti è venuto? :D
Ryujimihira
03-06-2008, 16:26
come si fa ad entrare nella classifica del primo post del topic?
come si fa ad entrare nella classifica del primo post del topic?
riporto dal topic in prima pagina:
Le migliori soluzioni segnalate al momento
Queste soluzioni elencate in ordine crescente di consumo, non vogliono essere una classifica competitiva, ma più semplicemente un indicazione su come realizzare sistemi simili o come raffrontare il sistema in vostro possesso
tu hai una signora cpu io un cesso di sempron...sarei curioso di provare i 1600 a64 da 1mb costo irrisorio e resa pressochè bona ...:muro:
In effetti non mi lamento, un dual core capace di stare fanless con dissi originale e che richiede solo 1.075 a 2.4 Ghz non ha certo bisogno di presentazioni :D
l'architettura è la K8, ma rispetto ai cugini di qualche anno fa elettricamente sono distanti anni luce
littlemau
03-06-2008, 17:48
A proposito...problemi con la rilevazione delle temperature? :D
A proposito...problemi con la rilevazione delle temperature? :D
No per fortuna, non so se per tutti i G2 abbiano risolto il bug dei sensori, fattostà che il mio segna la temperatura esatta :)
Ryujimihira
03-06-2008, 18:58
riporto dal topic in prima pagina:
Le migliori soluzioni segnalate al momento
Queste soluzioni elencate in ordine crescente di consumo, non vogliono essere una classifica competitiva, ma più semplicemente un indicazione su come realizzare sistemi simili o come raffrontare il sistema in vostro possesso
si infatti, era per sapere come far conoscere la mia configurazione agli altri, altrimenti dovrebbero spucliare le ultime 50 pagine di questo topic per saperlo
Gunny Highway
03-06-2008, 19:25
90W PicoPSU-90 DC-DC Power Supply & 80W AC Adapter spedito il 15 e consegnato sabato 31. Nessuna tassa doganale.
http://img.auctiva.com/imgdata/0/5/8/1/7/0/webimg/95922073_o.jpghttp://img.auctiva.com/imgdata/0/5/8/1/7/0/webimg/96104973_o.jpg
Ecco il sistema:
Case Yeong Yang YY-A212 link (http://www.yeongyang.com/yy-a212.htm)
ALiveNF7G-HD720p R5.0 link (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HD720p%20R5.0&s=AM2)
CPU AMD Athlon 64 X2 3800+ Windsor (Energy Efficient Small Form Factor, F2, 90 nm) vCore 1.025/1.075 - TDP 35 W
RAM PQI 1GB DDRII 800
HD 2,5” SATA 320 Gb TOSHIBA 5400rpm 8MB MK3252GSX
DVD-RW Asus DRW-1814BLT
SO: Win XP PRO SP2
Alimentatori Provati:
Il Pico qui sopra
YeongYang -- SFX DPS-300AB-9B Active PFC link (http://www.yeongyang.com/psu_sfx-300ab.htm) ??Certificato 80 Plus??
Seasonic Active PFC M12 500W - Certificato 80 Plus
LC-Power Passive PFC 380W microATX
I primi risultati:
I tre alimentatori "standard" si comportano in maniera uguale, cioè fanno segnare lo stesso consumo.
2 dati in idle senza donwclock e downvolt:
Ali standard: 36W
PicoPSU: 24W
Solo per il Pico:
Idle in downvolt a 0.825: 21W
Full senza downvolt (Orthos, ATITool, masterizzazione): max 70W
Ora non so se il 3800 consumi più o meno del 4850e di GT82 (link alla sua prova (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22577851&postcount=9341)) ma credo siano li.
A questo punto anche le differenze di consumo tra AliveNF7G HD720p e HDREADY dovrebbero essere nell'ordine di pochi W
scusami ma ora se metti il Pico lo spazio del ali rimane vuoto nel case che hai preso ... che ci metti una ventola + grande ,così da togliere quelle piccole del case?
sinergine
04-06-2008, 08:26
Ancora una volte la prova che me lo devo assolutamente procurare. Ma i 70W di picco li hai raggiunti col pico? Invece con gli ali normali a quanto arrivavi? Te lo chiedo perchè sono indeciso se prendere il 120 o il 90W.
70W è il valore del picopsu, con gli altri non ricordo
scusami ma ora se metti il Pico lo spazio del ali rimane vuoto nel case che hai preso ... che ci metti una ventola + grande ,così da togliere quelle piccole del case?
Non ci sono le ventoline, al posto dell'alimentatore ho messo una piastrina per tappare il buco.
L'unica ventola è quella del dissipatore.
si infatti, era per sapere come far conoscere la mia configurazione agli altri, altrimenti dovrebbero spucliare le ultime 50 pagine di questo topic per saperlo
allora dovresti metterti in contatto con l'autore della discussione!:)
Ho fatto un piccolo aggiornamento del primo post.
Premessa - Aggiornato il costo al Kwh a 0.18 Euro, aggiornata la tabella.
Sez. Processori - Rivista globalmente, introdotto Intel Atom.
Sez. Alimentatori - Segnalazione della prova con PicoPSU.
Le modifiche sono provvisorie e suscettibili di correzioni, specie nell'italiano :D
Se ci sono osservazioni e consigli inviatemeli pure, stasera probabilmente proseguiro'.
Ciao!
Ryujimihira
04-06-2008, 11:35
Ho fatto un piccolo aggiornamento del primo post.
Premessa - Aggiornato il costo al Kwh a 0.18 Euro, aggiornata la tabella.
Sez. Processori - Rivista globalmente, introdotto Intel Atom.
Sez. Alimentatori - Segnalazione della prova con PicoPSU.
Le modifiche sono provvisorie e suscettibili di correzioni, specie nell'italiano :D
Se ci sono osservazioni e consigli inviatemeli pure, stasera probabilmente proseguiro'.
Ciao!
si infatti, volevo far conoscere anche la mia configurazione:
HP e-vectra Celeron 1000 (coppermine 128), 256Mb of PC133 SDRAM, Intel 810E motherboard chipset, Hard disk 2,5" 60 Gb Hitachi, VGA AGP Intel 810E graphics 8Mb integrata, Cirrus Logic AC97 audio, scheda rete 3Com Fast EtherLink 10/100Base-TX, Alimentatore esterno 60 W
dal manuale (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DocumentIndex.jsp?contentType=SupportManual&lang=it&cc=it&docIndexId=65740&taskId=135&prodTypeId=12454&prodSeriesId=77515)dice 30 W in uso nomiale, 20 W in pausa
rispetto alla configurazione originale è stato tolto l'hd da 3,5" e sostituito con quello da 2,5" (che consuma meno)
inoltre è stato tolto il lettore cd, e nel suo carry è stato messo l'hd da 2,5" (usando anche l'attacco ide apposito)
si può inserire o si deve usare il misuratore di corrente? grazie
Ho dato una rapida scorsa al thread..., lunghetto eh :)
Sono interessato all'argomento perche' ho appena mandato in pensione il mio serverino linux, un vecchio pentium III a 450 mhz, rumoroso e con alimentatore e disco (volgare ide singolo) che saltavano almeno ogni due anni (anche comprensibile visto che stava acceso 24h/24 e con un intenso uso di server di posta e di download/upload di file).
Vorrei appunto sostituirlo con qualcosa di silenzioso, piccolo, e a basso consumo.
Vorrei anche non stare a dover studiare io quali componenti comprare e assemblare, ma piuttosto avere la pappa pronta, per mancanza di tempo ed energie; e vorrei spendere massimo sui 250 euro.
E' da tempo che cerco questa "pappa pronta" a meno di 250 euro, senza successo. Ieri, invece, facendo una ricerca su ebay spunta un'offerta interessante. Vi incollo sotto le specifiche.
Cosa ne pensate? soprattutto della scheda madre SIS662, che non ho visto mai citata in questo thread (o in altri).
Costo : 260 euro (compresa spedizione)
Consumo : 39 watt
Case : Frontale in alluminio
300mm x 65mm x 273mm
2 porte USB frontali
Alimentatore 220v - 12v in dotazione
Colore Nero
CPU : Celeron 1,2GHz
MB : Chipset SIS662
FSB 533
1 Banco DDR-II
Rete 10/100, Audio, 6 USB
1xATA, 2xSATA
VGA SIS Mirage 1
Ram : 1GB Kingmax DDR-II
HD : Seagate/Maxtor 120GB 5400rpm 2.5"
ciaociao
jingying
04-06-2008, 12:34
Ho dato una rapida scorsa al thread..., lunghetto eh :)
Sono interessato all'argomento perche' ho appena mandato in pensione il mio serverino linux, un vecchio pentium III a 450 mhz, rumoroso e con alimentatore e disco (volgare ide singolo) che saltavano almeno ogni due anni (anche comprensibile visto che stava acceso 24h/24 e con un intenso uso di server di posta e di download/upload di file).
Vorrei appunto sostituirlo con qualcosa di silenzioso, piccolo, e a basso consumo.
Vorrei anche non stare a dover studiare io quali componenti comprare e assemblare, ma piuttosto avere la pappa pronta, per mancanza di tempo ed energie; e vorrei spendere massimo sui 250 euro.
E' da tempo che cerco questa "pappa pronta" a meno di 250 euro, senza successo. Ieri, invece, facendo una ricerca su ebay spunta un'offerta interessante. Vi incollo sotto le specifiche.
Cosa ne pensate? soprattutto della scheda madre SIS662, che non ho visto mai citata in questo thread (o in altri).
Costo : 260 euro (compresa spedizione)
Consumo : 39 watt
Case : Frontale in alluminio
300mm x 65mm x 273mm
2 porte USB frontali
Alimentatore 220v - 12v in dotazione
Colore Nero
CPU : Celeron 1,2GHz
MB : Chipset SIS662
FSB 533
1 Banco DDR-II
Rete 10/100, Audio, 6 USB
1xATA, 2xSATA
VGA SIS Mirage 1
Ram : 1GB Kingmax DDR-II
HD : Seagate/Maxtor 120GB 5400rpm 2.5"
ciaociao
Stai prendendo una D201GLY2, e' un buon mulo, piu' che adeguato per quello che ci fai e parco nei consumi. Se non ti interessano future espansioni non e' male.
Solo per confronto, con i pezzi da te citati:
D201GLY2: circa 70$ (+s.s.+dogana, max 75€)
Ram: 15/20€
HD: 50/55€
Case/PSU: ?
Totale: circa 150€ + il case e l'alimentatore
Se hai voglia di assemblare e recuperi ad esempio il case, puoi risparmiare qualcosa.
Hyperion
04-06-2008, 13:10
Se non hai fretta:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2307815&p=2
Se non hai fretta:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2307815&p=2
Si', sto seguendo anch'io l'uscita dell'eee box.
Solo che non volevo aspettare ancora mesi.
In effetti e' piu' potente e piu' piccolo rispetto a quello citato da me.
E come prezzo dovremmo essere li'.
Non so come si puo' comportare riguardo alla rumorosita'...
Seguiro' sicuramente le recensioni.
Non credo proprio sia più potente.
Il Celeron 220 a 1,2GHz basato su core Conroe-L è più veloce ad esempio dell' Atom 230 a 1,6GHz
Io ho la D201GLY come mulo per Linux e funziona ottimamente
In effetti e' piu' potente
Io ci andrei cauto, i numeri del SuperPi dicono che l'Atom ha un IPC da Pentium 3 o addirittura qualcosa meno, questo vuol dire che per pareggiare il Celeron D201GLY2 l'Atom deve girare a 2 Ghz o giù di lì
windswalker
04-06-2008, 14:43
In considerazione dei soli consumi, l'Atom conviene oppure no? Non capisco se possa avere ancora senso comprare la vecchia intel D201GLY2 se si vogliono ottenere i consumi (e il relativo calore prodotto) più bassi possibili
ragazzi come posso costruirmi un cavo come questo??
http://us.st12.yimg.com/us.st.yimg.com/I/extremepcgear_2000_8814606
non so in che modo devono essere collegati i cavi, qualcuno sa aiutarmi?
In considerazione dei soli consumi, l'Atom conviene oppure no? Non capisco se possa avere ancora senso comprare la vecchia intel D201GLY2 se si vogliono ottenere i consumi (e il relativo calore prodotto) più bassi possibili
Se si cerca il consumo più basso possibile fregandosene abbastanza delle prestazioni allora l'Atom ha senso eccome, insomma per la filosofia da "mulo classico" va benissimo
il discorso cambia invece se uno vuole un pc che consumi poco ma che all'occorrenza abbia i "muscoli"
ragazzi come posso costruirmi un cavo come questo??
non so in che modo devono essere collegati i cavi, qualcuno sa aiutarmi?
Ma poi il masterizzatore come lo alimenti?
Ma poi il masterizzatore come lo alimenti?
che masterizzatore? nel serverino non ho nessun lettore :D
poi potrei sempre utilizzare un cavo ad Y.
cmq mi pare di aver capito che i cavi gialli siano i 12V e i neri il polo negativo, ora è possibile farlo usando un normale molex?
devo farlo perchè altrimenti non posso utilizzare il pico e visto che prima mi è saltato l'alimentatore del desktop devo togliere quello dal serverino e portarlo al desktop e usare il pico con il serverino senza attendere il cavo in figura ordinato qualche giorno fa.
Si', ho detto una cavolata, riguardo alla potenza.
L'offerta da me segnalata non e' affatto male, in effetti.
Certo, non e' piccolissimo (30 cm per 27)...; e non so se l'alimentatore e' fanless (ho chiesto al venditore), ma penso proprio di si'.
Non volendo assemblarmelo da solo, mi sa che e' davvero una buona opzione ;)
Grazie a tutti per le info.
windswalker
04-06-2008, 15:43
Se si cerca il consumo più basso possibile fregandosene abbastanza delle prestazioni allora l'Atom ha senso eccome, insomma per la filosofia da "mulo classico" va benissimo
il discorso cambia invece se uno vuole un pc che consumi poco ma che all'occorrenza abbia i "muscoli"
Lo chiedo perchè nell'altra discussione che sto seguendo ( [Thread Ufficiale] Intel® D945GCLF : Mini-itx Intel Atom ) i commenti sono un po' diversi:
Io pero' mi aspettavo consumi molto piu' bassi, speravo arrivasse ai valori delle epia.....
mentre dai test di joepesce siamo sui 44W in idle..... circa uguale alla vecchia D201GLy
ok tralasciando le prestazioni, allora i vantaggi di sta cpu dove sono? se i consumi sono simili, Fudz parla di differenze di 5w, ci sono test dove si vedono i vantaggi di Atom? forse calore dissipato?
mi vien da pensare l'unico vantaggio è di Intel quando la produce visto il basso costo...
Guarda ..... per ora mi sto facendo anche io la stessa domanda.
Alla fine non capisco come riesca questa scheda a consumare cosi' tanto con una cpu passiva da 2W ..... e' il chipset grafico a consumare il resto ??
zuordoff
04-06-2008, 21:39
ciao a tutti gli amanti del risparmio energetico...:D :D :D
esistono comparative che valutano il consumo energetico delle schede madri socket 775 con grafica integrata??
devo acquistarne una da abbinare ad un processore Intel E2160 che posseggo già (lo sòche peril risparmioenergetico non è il massimo...però sarebbe uno spreco tenere questa cpu sul cassetto!!:rolleyes: ), per un muletto 24h/24...
ah... oltre al requisito che consumi poco, deve anche costare poco!!
avevo addocchiato la Asus P5kpl-vm...che dite??
oppure un Asrock conroe1333-d667...
ilratman
04-06-2008, 22:24
ciao a tutti gli amanti del risparmio energetico...:D :D :D
esistono comparative che valutano il consumo energetico delle schede madri socket 775 con grafica integrata??
devo acquistarne una da abbinare ad un processore Intel E2160 che posseggo già (lo sòche peril risparmioenergetico non è il massimo...però sarebbe uno spreco tenere questa cpu sul cassetto!!:rolleyes: ), per un muletto 24h/24...
ah... oltre al requisito che consumi poco, deve anche costare poco!!
avevo addocchiato la Asus P5kpl-vm...che dite??
oppure un Asrock conroe1333-d667...
prendi una scheda con chipset nvidia sembra consumino di meno delle intel, io ho una ga-g33m-s2l e consuma troppo per i miei gusti.
peppecbr
05-06-2008, 13:11
prendi una scheda con chipset nvidia sembra consumino di meno delle intel, io ho una ga-g33m-s2l e consuma troppo per i miei gusti.
e quanto consumerebbe di meno? 2 o 3 W?
ilratman
05-06-2008, 13:19
e quanto consumerebbe di meno? 2 o 3 W?
guarda già la mia g33 ho scoperto consumare un 8-10w in più di altre per via delle fasi di alimentazioni sovrabbondandti, infatti overclocchi senza problemi, e poi la nvidia sembra faccia appunto ancora altri 2-3w come dici tu che nel mio caso sarebbero più di 10 altro che ma se consideri che io consumo 55w 10w vuol dire il 20% in meno e se consideri che pc come i nostri consumano max 50w 3w non sono certo pochi in percentuale, non bisogna guardarli solo come 3 miseri watt.
battalion75
05-06-2008, 13:41
guarda già la mia g33 ho scoperto consumare un 8-10w in più di altre per via delle fasi di alimentazioni sovrabbondandti, infatti overclocchi senza problemi, e poi la nvidia sembra faccia appunto ancora altri 2-3w come dici tu che nel mio caso sarebbero più di 10 altro che ma se consideri che io consumo 55w 10w vuol dire il 20% in meno e se consideri che pc come i nostri consumano max 50w 3w non sono certo pochi in percentuale, non bisogna guardarli solo come 3 miseri watt.
ciao io ho una msi g33-m e non riesco a farci nulla nemmeno in oc...con celly 420 ma nemmeno downvoltare con rmclock moddando i registri...
che ci devo fare?iettarla? :D
salud
bb75
Lo chiedo perchè nell'altra discussione che sto seguendo ( [Thread Ufficiale] Intel® D945GCLF : Mini-itx Intel Atom ) i commenti sono un po' diversi:
Bhe se i consumi sono quelli allora il mio timore si è verificato, e cioè che tutti gli sforzi per la riduzione del consumo del processore sono andati a putt@ne per via della scheda madre
le schede Intel confermano di essere assetate, d'altra parte con i chipset obsoleti che montano che volete che facciano...
e per obsoleti non intendo solo dal punto di vista delle features ovviamente
ciao a tutti gli amanti del risparmio energetico...:D :D :D
esistono comparative che valutano il consumo energetico delle schede madri socket 775 con grafica integrata??
devo acquistarne una da abbinare ad un processore Intel E2160 che posseggo già (lo sòche peril risparmioenergetico non è il massimo...però sarebbe uno spreco tenere questa cpu sul cassetto!!:rolleyes: ), per un muletto 24h/24...
ah... oltre al requisito che consumi poco, deve anche costare poco!!
avevo addocchiato la Asus P5kpl-vm...che dite??
oppure un Asrock conroe1333-d667...
la 775 G33 più parsimoniosa dovrebbe essere la ECS, non ricordo la sigla esatta, è parsimoniosa per via di layout e dotazione più spartani, (2 slot ram tanto per fare un esempio) e ovviamente un'alimentazione semplice, indispensabile per tirar giù i consumi
altrimenti Nvidia, ma c'è l'inspiegabile handicap del dual channel (ammesso che serva ad un mulo)
zuordoff
05-06-2008, 14:51
la 775 G33 più parsimoniosa dovrebbe essere la ECS, non ricordo la sigla esatta, è parsimoniosa per via di layout e dotazione più spartani, (2 slot ram tanto per fare un esempio) e ovviamente un'alimentazione semplice, indispensabile per tirar giù i consumi
altrimenti Nvidia, ma c'è l'inspiegabile handicap del dual channel (ammesso che serva ad un mulo)
io infatti volevo evitare il G33:
la Asus p5kpl-vm ha il G31;
l'Asrock ha il 945 (però ha l'handicap che non supporta i quad core, cosa che potrebbe essermi utile se mi servisse fare qualche prova o se mi si brucia l'attuale mobo...)...
ma che marca è ECS?? mi garantisce la stessa affidabilità dell'Asus??è importante anche la stabilità vistò che il pc viene lasciato lavorare da solo per un bel pezzo...non vorrei svegliarmi la mattina e trovarlo spento...:fagiano:
delle mobo ufficiali Intel che dite??
Nvidia...tipo l'Asus P5N-MX??
il Dual Channel non serve...tanto metterò un singolo modulo di ram!2 slot per ram sono anche troppi!!
peppecbr
05-06-2008, 15:06
io infatti volevo evitare il G33:
la Asus p5kpl-vm ha il G31;
l'Asrock ha il 945 (però ha l'handicap che non supporta i quad core, cosa che potrebbe essermi utile se mi servisse fare qualche prova o se mi si brucia l'attuale mobo...)...
ma che marca è ECS?? mi garantisce la stessa affidabilità dell'Asus??è importante anche la stabilità vistò che il pc viene lasciato lavorare da solo per un bel pezzo...non vorrei svegliarmi la mattina e trovarlo spento...:fagiano:
delle mobo ufficiali Intel che dite??
il Dual Channel non serve...tanto metterò un singolo modulo di ram!2 slot per ram sono anche troppi!!
parlando in ambito basso ocnsumo , come vedi meglio evitare il g33.. ma viene consigliato il chipsrt nvidia.. oppure un g31 o un 945 :D io quello ho fase di alimentazione minima e via ;)
per la questione sempre in ambito risparmio energia.. se vuoi undervoltare sei [QUASI costretot a prendere gigabyte] solo le uniche a scendere a livelli da paura :eek: la mia ad esempio arriva a 0.500v , nel topic ufficiale c'è un elenco bello aggiornato ;) facci un giro :)
MiKeLezZ
05-06-2008, 15:14
e quanto consumerebbe di meno? 2 o 3 W?
guarda già la mia g33 ho scoperto consumare un 8-10w in più di altre per via delle fasi di alimentazioni sovrabbondandti, infatti overclocchi senza problemi, e poi la nvidia sembra faccia appunto ancora altri 2-3w come dici tu che nel mio caso sarebbero più di 10 altro che ma se consideri che io consumo 55w 10w vuol dire il 20% in meno e se consideri che pc come i nostri consumano max 50w 3w non sono certo pochi in percentuale, non bisogna guardarli solo come 3 miseri watt.il chipset g33 + relativo southbridge consuma ben più del nvidia 8200 .. e si parla di 8W-10W, trovi test su anandtech, senza cadere in banali punzecchiature.
Questa della fasi di alimentazioni sovrabbondanti è comunque una mania che deve finire, e poi ci sono "fasi" più efficienti di altre, come per gli alimentatori. Insomma, dipende.
zuordoff
05-06-2008, 15:35
parlando in ambito basso ocnsumo , come vedi meglio evitare il g33.. ma viene consigliato il chipsrt nvidia.. oppure un g31 o un 945 :D io quello ho fase di alimentazione minima e via ;)
per la questione sempre in ambito risparmio energia.. se vuoi undervoltare sei [QUASI costretot a prendere gigabyte] solo le uniche a scendere a livelli da paura :eek: la mia ad esempio arriva a 0.500v , nel topic ufficiale c'è un elenco bello aggiornato ;) facci un giro :)
nei negozi non è facile trovare gigabyte...(ho già preso troppe robe in internet e siccome ultimamente sono molto fortunato vorrei evitare di prenderne altre...in questi gg devo spedire una 9800GTX x l'RMA...)
ma Asus non permette un minimo di undervolt?se arriva a 0.9 va benissimo...
non trovo l'articolo sul consumo energetico dei vari chipset su anandtech...
Topic moooolto interessante ancora mi doveva venire in mente un idea del genere.Comumque nel caso dedidessi di cominciare a farmi un pc-mulo mi dareste il vostro supporto dato che non ho mai assemblato un pc mi serve cmq un aiuto da parte di qualcuno.
Per cominciare il mio progetto pensavo di installare come sistema operativo qualcosa come linux e soci, roba leggera dato che le componenti che andrò ad installare non saranno all'ultimo grido (ma neanche all'ultima voce :ciapet: ).
Pensavo a reperire componenti usati.Processore ad esempio credo basti uno tra i 500 e gli 800 mhz la ram quanto basta (128 o 256 massimo oppure di meno) avevo pensato ad una gpu integrata.L'hard disk deve essere il componente più nuovo però massimo 120 giga.
Non deve consumare un tubo (se va senza corrente è meglio :Prrr: ) e soprattutto deve essere moooolto silenzioso dato che deve stare in camera mia acceso H24.
Vabbè ho una teoria di progetto.Per i pezzi cosa mi consigliate...mettere voce in giro tra amici che se anno pc da mandare al macero li passino al sottoscritto oppure passare da ebay?
jingying
05-06-2008, 15:53
Un 780G su mini-itx: http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7490&Itemid=37
Potrebbe essere mooolto parca di consumi. Se qualcuno ci dovesse fare un pensiero vero che li posta? :)
Ovviamente niente s-video e affini. :rolleyes:
windswalker
05-06-2008, 16:12
Bhe se i consumi sono quelli allora il mio timore si è verificato, e cioè che tutti gli sforzi per la riduzione del consumo del processore sono andati a putt@ne per via della scheda madre
le schede Intel confermano di essere assetate, d'altra parte con i chipset obsoleti che montano che volete che facciano...
e per obsoleti non intendo solo dal punto di vista delle features ovviamente
Quale potrebbe essere una valida alternativa (come consumi, non prestazioni) alla intel nella stessa fascia di prezzo? Ovviamente con cpu e sk video integrate e formato itx altrimenti non ci siamo.
caurusapulus
05-06-2008, 16:15
nei negozi non è facile trovare gigabyte...(ho già preso troppe robe in internet e siccome ultimamente sono molto fortunato vorrei evitare di prenderne altre...in questi gg devo spedire una 9800GTX x l'RMA...)
ma Asus non permette un minimo di undervolt?se arriva a 0.9 va benissimo...
non trovo l'articolo sul consumo energetico dei vari chipset su anandtech...
Le asus miniatx con sottosistema video intel integrato mi pare scendano fino a 1.125v
zuordoff
05-06-2008, 16:36
Le asus miniatx con sottosistema video intel integrato mi pare scendano fino a 1.125v
solo?????:confused:
ma se la mia DFI Lanparty LT X48 T2R scende fino a 0.9... ed è una mobo per overclock...mah...
quindi per il mio E2160 consigliate una GA-G31... ??altre?
Ragazzi ma una vecchia xbox quanto può consumare...è possibile farci qualcosa?
Bembotto
05-06-2008, 17:17
Ragazzi ma una vecchia xbox quanto può consumare...è possibile farci qualcosa?
La prima xbox consuma circa 65W, meglio lasciarla perdere:)
Ryujimihira
05-06-2008, 18:09
La prima xbox consuma circa 65W, meglio lasciarla perdere:)
io ci ho installato xbmc e la uso come media center, o al limite come unità di backup via rete, ma come muletto non è il caso
inoltre per i tunneling per il gioco live (via kai) bisogna comunque avere un pc in rete che faccia girare il programma kai o altro, sempre se non si a disposizione un particolare router su cui caricare un firmware ad hoc
Primo passo.Sono andato in un negozio di pc e ho chiesto se aveva qualcosa a terra.PIII 800mhz con annessa scheda madre 35€...mmm può rimanere a terra per quello che mi riguarda :ciapet:
Ma tra un alimentatore normale ed uno ad ottima efficienza ( 80-90 ) cambia molto come consumo?
C'e' modo di sapere il coefficiente del mio ali ( Enermax 430W modello EG465P-VE )
Sul sito 80plus c'e' il EG495AX-VE, che sta a 83%. Immagino il mio non discosti molto.
Quindi su un 70W del pc, con un ali silver a 88%, avrei un risparmio teorico di 3-4w.
A questo punto, tengo il mio quando cambiero' pc.
Lord_Grifis
05-06-2008, 19:38
gente perche' il mio pc consuma 10 volte piu' dei vostri (10 volte non e' uno scherzo)? sono solo connesso allla rete e oltre al pc in firma ho attaccato un sistema 2+1 della bose..
Joepesce
05-06-2008, 19:45
gente perche' il mio pc consuma 10 volte piu' dei vostri (10 volte non e' uno scherzo)? sono solo connesso allla rete e oltre al pc in firma ho attaccato un sistema 2+1 della bose..
cambia scheda video :sofico:
Lord_Grifis
05-06-2008, 19:58
:D
dai non puo' essere solo quella...
Per cominciare ecco alcuni procio candidati
http://cgi.ebay.it/Processore-INTEL-PENTIUM-III-733MHz-256Kb-133MHz-s-370_W0QQitemZ200228838917QQcmdZViewItem?hash=item200228838917&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3911.c0.m14
http://cgi.ebay.it/Processore-INTEL-PENTIUM-III-933MHz-256Kb-133MHz-s-370_W0QQitemZ200228839281QQcmdZViewItem?hash=item200228839281&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3911.c0.m14
http://cgi.ebay.it/Processore-INTEL-CELERON-1GHz-128Kb-100MHz-s-370_W0QQitemZ200228840356QQcmdZViewItem?hash=item200228840356&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3911.c0.m14
http://cgi.ebay.it/CPU-Processori-Pentium-II-2-Pentium-III-3-Celeron_W0QQitemZ200228809326QQcmdZViewItem?hash=item200228809326&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14
http://cgi.ebay.it/Processore-Intel-Celeron-500-Mhz_W0QQitemZ110258137960QQcmdZViewItem?hash=item110258137960&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14
Preferirei non mantenermi troppo in basso con le prestazioni,avevo pensato al PIII 700mhz...che ne dite.
gianni1879
05-06-2008, 20:19
devo prendere un sostituto del Lidllometro, dato che non funge più, ho visto un link messo in prima pagina che porta a questo indirizzo:
http://www.dmail.it/ ma che devo cercare nel sito che non riesco a trovarlo??
cmq in alternativa dove posso cercare, poichè nei negozi della mia città non sono riuscito a trovare nulla :(
gianni1879
05-06-2008, 20:28
solo?????:confused:
ma se la mia DFI Lanparty LT X48 T2R scende fino a 0.9... ed è una mobo per overclock...mah...
quindi per il mio E2160 consigliate una GA-G31... ??altre?
io ho una ga-g31m-s2l che mi ha permesso oltre al downvolt della cpu, anche il downvolt del chipset, ora però non ho ancora avuto modo di misurare i consumi ma non dovrebbere essere elevati, considerando cpu a 0.864v e chipset messo al minimo
marcy1987
05-06-2008, 20:30
Per cominciare ecco alcuni procio candidati
http://cgi.ebay.it/Processore-INTEL-PENTIUM-III-733MHz-256Kb-133MHz-s-370_W0QQitemZ200228838917QQcmdZViewItem?hash=item200228838917&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3911.c0.m14
http://cgi.ebay.it/Processore-INTEL-PENTIUM-III-933MHz-256Kb-133MHz-s-370_W0QQitemZ200228839281QQcmdZViewItem?hash=item200228839281&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3911.c0.m14
http://cgi.ebay.it/Processore-INTEL-CELERON-1GHz-128Kb-100MHz-s-370_W0QQitemZ200228840356QQcmdZViewItem?hash=item200228840356&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3911.c0.m14
http://cgi.ebay.it/CPU-Processori-Pentium-II-2-Pentium-III-3-Celeron_W0QQitemZ200228809326QQcmdZViewItem?hash=item200228809326&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14
http://cgi.ebay.it/Processore-Intel-Celeron-500-Mhz_W0QQitemZ110258137960QQcmdZViewItem?hash=item110258137960&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14
Preferirei non mantenermi troppo in basso con le prestazioni,avevo pensato al PIII 700mhz...che ne dite.
IHMO prendi il Pentium III 933, ce l'avevo anche io e andava davvero molto bene ;)
cmq controlla a che voltaggio lavora!! (e non prendere il celeron vecchio o il Pentium II, che consumano più degli altri)
peppecbr
05-06-2008, 20:34
il chipset g33 + relativo southbridge consuma ben più del nvidia 8200 .. e si parla di 8W-10W, trovi test su anandtech, senza cadere in banali punzecchiature.
Questa della fasi di alimentazioni sovrabbondanti è comunque una mania che deve finire, e poi ci sono "fasi" più efficienti di altre, come per gli alimentatori. Insomma, dipende.
ma figurati , però le famose "FASI" di alimentazione son componenti dove filtrano la corrente [per farla arrivare più pulita giusto? anche io mi chiedevano cosa centrassero ma ho letto più volte [mi son letto 200 pagine fino ad ora :D ]
di ste fasi..
cmq un trst del consumo dei chipset non esiste ho cercato invano con google
all'uscita del g33 avevo letto che fosse aumentato il consumo rispetto alla vecchia serie g31/p945
insomma la soluzione migliore resta AMD , ha solo un chipset , o almeno la maggior parte delle micro atx am2 , e quindi il consumo è irrisorio..
io appena compro il misuratore di consumo vedo cosa fare ;)
Oppure in alternativa potrei prendere scheda madre+procio+HD+ram in un colpo solo risparmiando anche le spedizioni visto che ritiro a mano :sofico: .
Il tipo non mi ispira fiducia è senza feedback ed iscritto da poco
A quel punto mancherebbe gpu e case e qualche ventolina.
A dirla tutta non vorrei superare i 50W ma non so quanto sia fattibile:muro:
http://shop.ebay.it/merchant/corvino.carmelo89
cefsdfsdfroma25td
05-06-2008, 21:11
il mio note(quello in firma) con la cpu downvoltata e downcloccata mi consuma circa 14-15w in idle,però sono convinto che si possano risparmiare ancora un paio di watt:
-il lettore cd in idle quanto portà consumare ed è possibile disattivarlo via software chiaramente?
-la scheda wi-fi che non uso,basta disattivarla dalle connessioni di rete per ''spegnerla'' completamente?
grazie e ciao:)
Berseker86
05-06-2008, 21:28
il mio note(quello in firma) con la cpu downvoltata e downcloccata mi consuma circa 14-15w in idle,però sono convinto che si possano risparmiare ancora un paio di watt:
-il lettore cd in idle quanto portà consumare ed è possibile disattivarlo via software chiaramente?
-la scheda wi-fi che non uso,basta disattivarla dalle connessioni di rete per ''spegnerla'' completamente?
grazie e ciao:)
ma vuoi usarlo come pc 24h/24?? cmq per il lettore cd, se non lo usi puoi sempre staccarlo lo stesso..anche su un portatile!
per la scheda wi-fi di solito c'è il tasto apposito per disattivarla.. o al limite puoi staccare pure quella!!
sinceramente con tutti i discorsi su quale conf consuma meno (e comunque a meno di farsi un sistema nuovo con pico ecc ecc) a me era passato in mente di provare a recuperare da qualche parte, qualche portatile usato con magari l'lcd rotto ma per il resto completamente funzionante, e montare tutta la sua elettronica in un case self-made.. c'è qualcuno che ha provato a fare una cosa simile??
zuordoff
05-06-2008, 21:28
cmq un trst del consumo dei chipset non esiste ho cercato invano con google
all'uscita del g33 avevo letto che fosse aumentato il consumo rispetto alla vecchia serie g31/p945
insomma la soluzione migliore resta AMD , ha solo un chipset , o almeno la maggior parte delle micro atx am2 , e quindi il consumo è irrisorio..
googolando non ho trovato niente nemmeno io...eccetto una misera tabellina dove c'era il consumo indicativo dei vari chip...e sorpresa: Il G33 figurava consumare 2W meno del G31 (14W contro 16W)...non sò quanto possa essere attendibile...io sinceramente lo trovo un po' strano...ha una grafica più evoluta e potente...non pensavo anche più parsimoniosa...urgono test a proposito...
non ho trovato nessun confronto con i rispettivi chipset Nvidia invece...
lancio una sfida a chi riesce a trovare per primo (o per prima...spero esistano donne qui... :) ) una comparativa fra i vari chiset!!!!:D :D :D
cefsdfsdfroma25td
05-06-2008, 21:34
ma vuoi usarlo come pc 24h/24?? cmq per il lettore cd, se non lo usi puoi sempre staccarlo lo stesso..anche su un portatile!
per la scheda wi-fi di solito c'è il tasto apposito per disattivarla.. o al limite puoi staccare pure quella!!
sinceramente con tutti i discorsi su quale conf consuma meno (e comunque a meno di farsi un sistema nuovo con pico ecc ecc) a me era passato in mente di provare a recuperare da qualche parte, qualche portatile usato con magari l'lcd rotto ma per il resto completamente funzionante, e montare tutta la sua elettronica in un case self-made.. c'è qualcuno che ha provato a fare una cosa simile??
il portatile è acceso 24h su 24 da ormai un anno e mezzo,di giorno lo uso per navigare,chattare,tv,etc. di notte lo uso per scaricare poi è anche l'unità di rete di tutti i pc in casa,dove confluiscono tutti i dati di tutti i pc.
il fisso che consuma ben 100w in idle chiaramente lo uso solo per giocare o convertire video...coi tempi che corrono è meglio cosi.
per il lettore cd e la wi-fi staccarli del tutto mi sembra una scelta drastica,a volte li uso..
la tua idea di mettere la componentistica di un portatile su un case mi sembra buona e un portatile come il mio in fiera ,con schermo rotto e magari hdd non perfetto ,lo si trova senza problemi a 200€..non sarebbe male.
ma vuoi usarlo come pc 24h/24?? cmq per il lettore cd, se non lo usi puoi sempre staccarlo lo stesso..anche su un portatile!
per la scheda wi-fi di solito c'è il tasto apposito per disattivarla.. o al limite puoi staccare pure quella!!
sinceramente con tutti i discorsi su quale conf consuma meno (e comunque a meno di farsi un sistema nuovo con pico ecc ecc) a me era passato in mente di provare a recuperare da qualche parte, qualche portatile usato con magari l'lcd rotto ma per il resto completamente funzionante, e montare tutta la sua elettronica in un case self-made.. c'è qualcuno che ha provato a fare una cosa simile??
Spesa eccessiva comprare un portatile.Assemblati un pc con fondi di magazzino si risparmia tanto
cefsdfsdfroma25td
05-06-2008, 22:04
Spesa eccessiva comprare un portatile.Assemblati un pc con fondi di magazzino si risparmia tanto
dipende,nelle fiere si trovano dei portatili come il mio funzionanti per cifre sui 300-350,se uno si accontenta solo della ''base'' si stà sui 200,come muletto và benissimo pensa che io lo uso sempre a 800mhz,perchè quando navigo odio sentire la ventola.
ilratman
05-06-2008, 22:10
il mio note(quello in firma) con la cpu downvoltata e downcloccata mi consuma circa 14-15w in idle,però sono convinto che si possano risparmiare ancora un paio di watt:
-il lettore cd in idle quanto portà consumare ed è possibile disattivarlo via software chiaramente?
-la scheda wi-fi che non uso,basta disattivarla dalle connessioni di rete per ''spegnerla'' completamente?
grazie e ciao:)
la wi-fi di solito la disabiliti da bios è la cosa migliore oppure molti note hanno un pulsantino o uno switch o una combinazione di tasti che la spegne.
il lettore cd in idle consumerà si e no un 100-200mW per cui è inutile toglierlo.
io ho sempre sostenuto che un portatile non ha nessun problema 24/24.
lancio una sfida a chi riesce a trovare per primo (o per prima...spero esistano donne qui... :) ) una comparativa fra i vari chiset!!!!:D :D :D
intel----g33 vs amd x1250
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3072&p=17
intel----g31 vs g33
http://www.tweaktown.com/reviews/1208/13/page_13_power_consumption_tests/index.html
intel----nvidia 7100 vs nvidia 7150
http://www.tweaktown.com/reviews/1423/14/page_14_power_consumption_tests/index.html
amd----amd 690g vs nvidia 8200
http://www.tweaktown.com/articles/1295/13/page_13_power_consumption_tests/index.html
amd----amd 690g vs nvidia 7050
http://www.tweaktown.com/reviews/1196/12/page_12_power_consumption_tests/index.html
amd----nvidia 8200 vs amd 780g (e anche G35 su piattaforma intel)
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3288&p=3
Ho vinto qualche cosa?!? :D
Questa della fasi di alimentazioni sovrabbondanti è comunque una mania che deve finire, e poi ci sono "fasi" più efficienti di altre, come per gli alimentatori. Insomma, dipende.
Riguardo quella che tu definisci "mania", evidentemente perchè informato male, ci sono un bel po' di articoli in rete sui siti tipo Anandtech, Tom's ecc.
è fuori discussione che (a parità di altri fattori) un' alimentazione a più fasi è nettamente più inefficiente ai bassi carichi rispetto ad una con meno fasi e il contrario avviene ad alto carico...
secondo te il sistema DES di Gigabyte, ma anche quelli di Asus e Asrock, li hanno inventanti solo per marketing?
Quale potrebbe essere una valida alternativa (come consumi, non prestazioni) alla intel nella stessa fascia di prezzo? Ovviamente con cpu e sk video integrate e formato itx altrimenti non ci siamo.
C'è poco da pensarci, AMD
gente perche' il mio pc consuma 10 volte piu' dei vostri (10 volte non e' uno scherzo)? sono solo connesso allla rete e oltre al pc in firma ho attaccato un sistema 2+1 della bose..
Mai visto le prove di consumo della 8800? evidentemente no :D , cmq è solo una delle cause dell'alto consumo del tuo sistema, anche se effettivamente la più rilevante
il mio note(quello in firma) con la cpu downvoltata e downcloccata mi consuma circa 14-15w in idle,però sono convinto che si possano risparmiare ancora un paio di watt:
-il lettore cd in idle quanto portà consumare ed è possibile disattivarlo via software chiaramente?
-la scheda wi-fi che non uso,basta disattivarla dalle connessioni di rete per ''spegnerla'' completamente?
grazie e ciao:)
Disattiva tutto il disattivabile, per il modulo WIFI io ho misurato 1 watt
Il G33 figurava consumare 2W meno del G31 (14W contro 16W)...non sò quanto possa essere attendibile...io sinceramente lo trovo un po' strano...ha una grafica più evoluta e potente...non pensavo anche più parsimoniosa...urgono test a proposito...
Anche io quando 2 mesi fa ho visto che il TDP del G31 è di 14 watt contro i 16 del G33, ho capito che a quel punto era meglio optare per il G33 e tutte le cose che offre in più
windswalker
05-06-2008, 23:16
C'è poco da pensarci, AMD
C'è poco da rispondere, marca e modello di motherboard e processore AMD a 50 euro (tutti e due, non l'uno!)
ma vuoi usarlo come pc 24h/24?? cmq per il lettore cd, se non lo usi puoi sempre staccarlo lo stesso..anche su un portatile!
per la scheda wi-fi di solito c'è il tasto apposito per disattivarla.. o al limite puoi staccare pure quella!!
sinceramente con tutti i discorsi su quale conf consuma meno (e comunque a meno di farsi un sistema nuovo con pico ecc ecc) a me era passato in mente di provare a recuperare da qualche parte, qualche portatile usato con magari l'lcd rotto ma per il resto completamente funzionante, e montare tutta la sua elettronica in un case self-made.. c'è qualcuno che ha provato a fare una cosa simile??
guarda in prima pagina il mio notebook e nn ho ottimizzato
...
io ho sempre sostenuto che un portatile non ha nessun problema 24/24.
quoto acceso da 3 anni h24 365/365 ed è un p4 lol
C'è poco da rispondere, marca e modello di motherboard e processore AMD a 50 euro (tutti e due, non l'uno!)
Scusa ma se lo sai già che non c'è alternativa a 50 euro tutto compreso, cosa lo chiedi a fare?
Ho finalmente montato i vari pezzi del pc in firma...manca solo l'HD
Giusto x fugare alcuni questioni "aperte" delle quali non ho mai capito la risposta:
1) La Asrock ALiveNF7GHDready non boota senza il connettore a 4pin
2) La ventola "stock" sul BE-2300 fa un casotto della madonna in boot...cmq penso che, se e quando riuscirò a passare questa fase, si abbasseranno gli rpm quindi vedremo...
Una cosa: appena accendo mi appare:
"Reboot and Select proper Boot device or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key"
Non è strano? Ok,manca l'HD,però il boot non viene DOPO il POST? Invece a video non appaiono messaggi diagnostici... boh?!
littlemau
06-06-2008, 10:50
Stessa frase m'è comparsa sul muletto in questi giorni per un problema di alimentazione dell'HD (risolto cambiando terminale molex dell'aly).
Ma in bios se premo canc ci entra (mentre se non premo nulla mi appare quello). Una volta in bios notavo l'assenza di HD riconosciuti. ;)
Per i 4 pin...su tutte le microatx con scheda grafica che ho utilizzato c'era appunto la raccomandazione di collegarlo, pena il mancato avvio. Non ho mai testato di persona la cosa (che senso aveva avendo i 4 pin dall'aly :D ).
sinergine
06-06-2008, 11:19
Una cosa: appena accendo mi appare:
"Reboot and Select proper Boot device or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key"
Non è strano? Ok,manca l'HD,però il boot non viene DOPO il POST? Invece a video non appaiono messaggi diagnostici... boh?!
Le schermate iniziali del POST appaiono solo un istante difficile vederle...
Più facile vederele se riavvii.
Al punto in cui arrivato premi ctrl-alt-canc e dovresti vedere le fasi del POST al riavvio
ilratman
06-06-2008, 12:19
io ho una ga-g31m-s2l che mi ha permesso oltre al downvolt della cpu, anche il downvolt del chipset, ora però non ho ancora avuto modo di misurare i consumi ma non dovrebbere essere elevati, considerando cpu a 0.864v e chipset messo al minimo
ciao avevo letto ieri sera di sfuggita questa cosa e volevo chiederti, io ho la g33m e sinceramente non ho controllato se posso abbassare la tensione del chipset, ma tu a che tensione lo tieni.
non è che c'è la voce auto e tu l'hai cambiata con il valore più basso che compare nella lista che per processori con fsb da 200MHz è esattamente quello che viene settato in auto?
Gunny Highway
06-06-2008, 12:49
scusate ho visto che è uscita la cpu Atom intel volevo sapere visto che la scheda madre con cpu costa sui 60€ come sono le prestazioni e se soprattutto consumi meno della mia atom vs d201gly2
qualche link?
:rolleyes: visto il prezzo e se il consumo e almeno la metà della d201gly2 potrei tranquillamente cambiarla
gianni1879
06-06-2008, 13:06
ciao avevo letto ieri sera di sfuggita questa cosa e volevo chiederti, io ho la g33m e sinceramente non ho controllato se posso abbassare la tensione del chipset, ma tu a che tensione lo tieni.
non è che c'è la voce auto e tu l'hai cambiata con il valore più basso che compare nella lista che per processori con fsb da 200MHz è esattamente quello che viene settato in auto?
nel bios ci sono due voci:
- fsb overvoltage control --> Normal
- fsb deovervoltage control --> - 0.15v
quindi default -0.15v
poi un'altra voce ma non dovrebbe influenzare più di tanto:
- cpu gtlref Voltage ratio: 0.54
ilratman
06-06-2008, 13:17
nel bios ci sono due voci:
- fsb overvoltage control --> Normal
- fsb deovervoltage control --> - 0.15v
quindi default -0.15v
poi un'altra voce ma non dovrebbe influenzare più di tanto:
- cpu gtlref Voltage ratio: 0.54
interessante, mi sa che stasera provo a vedere se la ho e a misurare i consumi.
vediamo se tiro via un 2-3W così senza fare nulla di particolare.
gianni1879
06-06-2008, 13:33
interessante, mi sa che stasera provo a vedere se la ho e a misurare i consumi.
vediamo se tiro via un 2-3W così senza fare nulla di particolare.
queste voci spuntano premendo ctrl+f1
io me ne sono accorto che il chipset scalda un pò meno rispetto a prima
MiKeLezZ
06-06-2008, 13:56
Per i feticisti del consumo e i fissati dei PicoPSU vorrei sottolineare questa futura (a brevissimo) uscita:
http://www.anandtech.com/systems/showdoc.aspx?i=3321
http://images.anandtech.com/reviews/system/ASUS/eeebox/eeebox.jpg
ASUS EEBOX
Tutto compreso (vedi i case mini-itx che costano una follia) per diciamo un 200 euro. Intel Atom.
Consumi:
http://www.anandtech.com/systems/showdoc.aspx?i=3321&p=5
14W idle
19W load
pwn.
Grazie.
gianni1879
06-06-2008, 14:05
interessante :)
N270 dovrebbe andare lo speed step correttamente, il prezzo non sembra eccessivo, ovviamente punterei su versione linux con hd più grande
interessante :)
N270 dovrebbe andare lo speed step correttamente, il prezzo non sembra eccessivo, ovviamente punterei su versione linux con hd più grande
Capienza hard disk?...vabbè però ti levi la soddisfazione di costruirlo con le tue manine :banned:
gianni1879
06-06-2008, 14:36
Capienza hard disk?...vabbè però ti levi la soddisfazione di costruirlo con le tue manine :banned:
e vabbè :asd: era relativo il concetto, gli piazzi un box esterno usb e sei apposto.
Anche se io con 200€ ci faccio ben altro, altro che Atom, però l'idea è molto carina, cmq mi riferivo a questo:
ASUS Eee Box Linux Intel Atom 1.6GHz 2GB 160GB 2.5" 5400RPM $299
Ragazzi ho un problemino. Questa è la config del muletto
Scheda madre ECS P6VXAT
Cpu Pentium 3 650Mhz 256Kb cache 100Mhz bus 17W 1.7V 82°C
Ram DIMM 133Mhz 64MB
CODEGEN 250 W
HD Seagate 3 GB IDE
Devo acquistare un HD più capiente mi pare logico :D però ho un problema. Io non credo che la scheda madre riconosca più di 40 GB. Cosa faccio? Volevo metterci un IDE 120 GB o 80 GB ma mi hanno detto che forse non riconosce oltre 40 GB.
Ho finalmente montato i vari pezzi del pc in firma...manca solo l'HD
Giusto x fugare alcuni questioni "aperte" delle quali non ho mai capito la risposta:
1) La Asrock ALiveNF7GHDready non boota senza il connettore a 4pin
2) La ventola "stock" sul BE-2300 fa un casotto della madonna in boot...cmq penso che, se e quando riuscirò a passare questa fase, si abbasseranno gli rpm quindi vedremo...
Una cosa: appena accendo mi appare:
"Reboot and Select proper Boot device or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key"
Non è strano? Ok,manca l'HD,però il boot non viene DOPO il POST? Invece a video non appaiono messaggi diagnostici... boh?!
Tutto normale, per entrare nel bios devi premere F2, con F6 invece (se ricordo bene) entri nel boot menù
per la ventola, il mio 4850 ne ha una da 7 cm che gira a 3200 a default e in effetti si fa sentire
con Speedfan pui regolarla e scendere fino a 1100, praticamente inudibile
scusate ho visto che è uscita la cpu Atom intel volevo sapere visto che la scheda madre con cpu costa sui 60€ come sono le prestazioni e se soprattutto consumi meno della mia atom vs d201gly2
qualche link?
:rolleyes: visto il prezzo e se il consumo e almeno la metà della d201gly2 potrei tranquillamente cambiarla
C'è un thread a riguardo, i primi dati sui consumi non sono entusiasmanti, colpa della mobo... per adesso tieniti il tuo insomma :D
cefsdfsdfroma25td
06-06-2008, 20:12
grazie dei consigli,allora su questo notebook ho fatto tutte le ottimizazzioni possibili immaginabili:) .
non mi sembra poi tanto male un note che a monitor spento consuma sui 14-15w e che in full@800mhz consuma sui 23W...mi rimane solo la paura che l'hdd non sia pensato per rimanere acceso 24h su 24,ma le temperature non superano mai i 40° per l'hdd.
Gunny Highway
06-06-2008, 20:44
Tutto normale, per entrare nel bios devi premere F2, con F6 invece (se ricordo bene) entri nel boot menù
per la ventola, il mio 4850 ne ha una da 7 cm che gira a 3200 a default e in effetti si fa sentire
con Speedfan pui regolarla e scendere fino a 1100, praticamente inudibile
C'è un thread a riguardo, i primi dati sui consumi non sono entusiasmanti, colpa della mobo... per adesso tieniti il tuo insomma :D
ti ringrazio ora cerco sarà su cpu o schede madri?
windswalker
06-06-2008, 21:37
Scusa ma se lo sai già che non c'è alternativa a 50 euro tutto compreso, cosa lo chiedi a fare?
Se mi si risponde che non ci devo pensare e prendere AMD, bene, non c'è problema. Solo che io avevo chiesto anche che l'alternativa fosse paragonabile come prezzo: se non mi dici che scheda madre e processore prendo a 50 euro che risposta è la tua?
caurusapulus
07-06-2008, 08:02
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/via-mostra-un-sistema-mini-itx-20-in-grado-di-far-girare-crysis_25560.html
:eek:
battalion75
07-06-2008, 08:20
Ragazzi ho un problemino. Questa è la config del muletto
Scheda madre ECS P6VXAT
Cpu Pentium 3 650Mhz 256Kb cache 100Mhz bus 17W 1.7V 82°C
Ram DIMM 133Mhz 64MB
CODEGEN 250 W
HD Seagate 3 GB IDE
Devo acquistare un HD più capiente mi pare logico :D però ho un problema. Io non credo che la scheda madre riconosca più di 40 GB. Cosa faccio? Volevo metterci un IDE 120 GB o 80 GB ma mi hanno detto che forse non riconosce oltre 40 GB.
legge molto di + quella mobo e se vuoi un consiglio...cambia cpu
la tua supporta i tualatin in particolare i celeron che hanno 256 di cache (dal 1000 al 1400) e voltaggio di 1.478v quindi consumano meno e volendo reggono da 100@133 senza fare nulla...
con 10€ ti trovi cpu che vola scalda nulla e ha placca tipo p4 quindi appoggia meglio dissy e dissipa meglio
Se mi si risponde che non ci devo pensare e prendere AMD, bene, non c'è problema. Solo che io avevo chiesto anche che l'alternativa fosse paragonabile come prezzo: se non mi dici che scheda madre e processore prendo a 50 euro che risposta è la tua?
Semplicemente leggendo di fretta non avevo visto la limitazione di prezzo, alle tue condizioni non hai alternative
battalion75
07-06-2008, 08:31
la tua idea di mettere la componentistica di un portatile su un case mi sembra buona e un portatile come il mio in fiera ,con schermo rotto e magari hdd non perfetto ,lo si trova senza problemi a 200€..non sarebbe male.
un sistema sempron/a64 Am2 o celeron 420 con relativa mobo 1 gb ddr2 e disco 2.5" stai sui 110-120€ e sono molto + prestanti di un note come sfruttabilità e fruibilità...non consumerai 10w in idle come un note...vero anche quello...il mio centrino senza lcd consuma sui 7w e 11w con lcd collegato ma con luminosità al minimo e sale a 14w con lcd al max...per cui spendendo la metà circa hai qualcosa di notevolmente + potente che puoi overcloccare e usare x fare molto + di un note ma che per avere il consumo del note devi comprare un 80plus o un pico...quindi è molto da vedere al momento
salud signori ;)
bb75
battalion75
07-06-2008, 08:36
Se mi si risponde che non ci devo pensare e prendere AMD, bene, non c'è problema. Solo che io avevo chiesto anche che l'alternativa fosse paragonabile come prezzo: se non mi dici che scheda madre e processore prendo a 50 euro che risposta è la tua?
se cerchi con 55€ prendi i sempron LE 1100 e una nf6 am2...che non sarà campionessa di consumo ma sicuro la prendi a poco...quindi non vedo dove stà il problema
basta cercare su trovaprezzi
mi chiedo perchè tutti vogliono la pappa pronta e non imparano a cercarsela...
ricordate che tutte le associazioni umanitarie ora non danno + il pesce alle popolazioni che ne hanno bisogno ma gli danno amo e lenza oltre a insegnargli ad essere autosufficienti?
basta leggere e cercare...come fanno tutti
e cmq le config consigliate le trovate ;)
scusate lo sfogo ma il 3d ogni 10 post si ripete...o riuniamo tutto in prima pagina...aggiornandola...così tutti leggono e postano solo in maniera costruttiva...altrimenti con 10.000 post sarà impossibile per tutti seguire e giustamente non trovando o non volendo spulciare posteranno facendo la stessa domanda ad ogni pagina...
se cerchi con 55€ prendi i sempron LE 1100 e una nf6 am2...che non sarà campionessa di consumo ma sicuro la prendi a poco...quindi non vedo dove stà il problema
basta cercare su trovaprezzi
mi chiedo perchè tutti vogliono la pappa pronta e non imparano a cercarsela...
ricordate che tutte le associazioni umanitarie ora non danno + il pesce alle popolazioni che ne hanno bisogno ma gli danno amo e lenza oltre a insegnargli ad essere autosufficienti?
basta leggere e cercare...come fanno tutti
e cmq le config consigliate le trovate ;)
scusate lo sfogo ma il 3d ogni 10 post si ripete...o riuniamo tutto in prima pagina...aggiornandola...così tutti leggono e postano solo in maniera costruttiva...altrimenti con 10.000 post sarà impossibile per tutti seguire e giustamente non trovando o non volendo spulciare posteranno facendo la stessa domanda ad ogni pagina...
Quotone, in tutto...
in effetti pensavo costasse di più, e invece con 57 euro li prendi nuovi, con prestazioni superiori ai vari Atom e D201GLY2, vista anche la possibilità di OC (se uno ne avesse eventualmente bisogno)
non sarà Mini-ITX, ma non si può voler tutto, e non mi sembra chissàche come rinuncia, non stiamo mica parlando di car-pc
cefsdfsdfroma25td
07-06-2008, 08:48
un sistema sempron/a64 Am2 o celeron 420 con relativa mobo 1 gb ddr2 e disco 2.5" stai sui 110-120€ e sono molto + prestanti di un note come sfruttabilità e fruibilità...non consumerai 10w in idle come un note...vero anche quello...il mio centrino senza lcd consuma sui 7w e 11w con lcd collegato ma con luminosità al minimo e sale a 14w con lcd al max...per cui spendendo la metà circa hai qualcosa di notevolmente + potente che puoi overcloccare e usare x fare molto + di un note ma che per avere il consumo del note devi comprare un 80plus o un pico...quindi è molto da vedere al momento
salud signori ;)
bb75
abbiamo ragione entrambi,ma per me il muletto deve reggere poche cose,tipo:software per scaricare,fare da unità di rete,ospitare un sito.
E per fare queste cose un centrino downcloccato basta ed avanza,poi è chiaro che se per risparmiare 10W si spende 100€ in più forse le cose cambiano,bisogna trovare il compromesso,stessa cosa è comprare una piattaforma VIA nuova:consuma poco si,ma costa un bel pò comprarla e non si ripaga in tempo utile;ma girando le fiere dell'elettronica in regione(fvg) a volte qualche offerta buona si trova e se mi capita un sistema simile al mio,magari senza monitor,senza ram(sono ddr2 infondo,buone da recuperare) per 100€ lo prenderei subito...chiaro ci vuole fortuna;)
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/via-mostra-un-sistema-mini-itx-20-in-grado-di-far-girare-crysis_25560.html
:eek:
Impressionante, anche se evidentemente questa soluzione è rivolta ad un target diverso dal solito utilizzo come muletto da p2p acceso 24/24h, poichè già ora le prestazioni sono sovrabbondanti.
Come fascia di mercato penso che andrà a posizionarsi nel settore HTPC e in quello dei desktop ultra compatti di fascia medio/bassa.
Poi rimarrà sempre il determinante fattore prezzo...
battalion75
07-06-2008, 08:57
abbiamo ragione entrambi,ma per me il muletto deve reggere poche cose,tipo:software per scaricare,fare da unità di rete,ospitare un sito.
E per fare queste cose un centrino downcloccato basta ed avanza,poi è chiaro che se per risparmiare 10W si spende 100€ in più forse le cose cambiano,bisogna trovare il compromesso,stessa cosa è comprare una piattaforma VIA nuova:consuma poco si,ma costa un bel pò comprarla e non si ripaga in tempo utile;ma girando le fiere dell'elettronica in regione(fvg) a volte qualche offerta buona si trova e se mi capita un sistema simile al mio,magari senza monitor,senza ram(sono ddr2 infondo,buone da recuperare) per 100€ lo prenderei subito...chiaro ci vuole fortuna;)
leggi post sopra...inoltre un sistema am2 downcloccato è alternativo al centrino azzoppato (che io adoro avendoli usati con molta fortuna sulle mobo 478 asus ;) ) perchè ti dà anche la possibilità di fare oc x usarli come compressori video etc...al posto del sempron prendi un a64 1600 da 1mb di cache e sei a cavallo
20€ la cpu sempron LE 1100
35€ una nf6 vsta non ricordo cosa
14€ 1gb ddr2...
35€ un antec heartwatt 380w se non erro o se vuoi un misero ali da 300w normalissimo a costo zero
hd dipende che serve...tanto un 120gb lo trovi 2.5 a 40€ sul forum o in baia
dove trovi che le piattaforme via sono costose?
ddr2 buone da recuperare sui note?in quale incubo quando costano 15€ nuove al gb? ;)
vuoi mettere roba in garanzia contro un note rotto che se crepa lo usi x ammazzare il gatto del vicino come giavellotto? :D
cmq le idee sono come le p@lle...ognuno ha le sue e vanno cmq rispettate...
se mi trovo note regalato ok altrimenti se devo spendere x me prendo nuovo visto il costo irrisorio...questa è la mia idea,vagliatela e ditemi la vostra
cefsdfsdfroma25td
07-06-2008, 09:09
leggi post sopra...inoltre un sistema am2 downcloccato è alternativo al centrino azzoppato (che io adoro avendoli usati con molta fortuna sulle mobo 478 asus ;) ) perchè ti dà anche la possibilità di fare oc x usarli come compressori video etc...al posto del sempron prendi un a64 1600 da 1mb di cache e sei a cavallo
20€ la cpu sempron LE 1100
35€ una nf6 vsta non ricordo cosa
14€ 1gb ddr2...
35€ un antec heartwatt 380w se non erro o se vuoi un misero ali da 300w normalissimo a costo zero
hd dipende che serve...tanto un 120gb lo trovi 2.5 a 40€ sul forum o in baia
dove trovi che le piattaforme via sono costose?
ddr2 buone da recuperare sui note?in quale incubo quando costano 15€ nuove al gb? ;)
vuoi mettere roba in garanzia contro un note rotto che se crepa lo usi x ammazzare il gatto del vicino come giavellotto? :D
cmq le idee sono come le p@lle...ognuno ha le sue e vanno cmq rispettate...
se mi trovo note regalato ok altrimenti se devo spendere x me prendo nuovo visto il costo irrisorio...questa è la mia idea,vagliatela e ditemi la vostra
rispetto la tua idea,ci mancherebbe altro;) la questione della garanzia sul nuovo è utile,la potenza idem.Solo che io preferisco rischiare e poi a casa ho pezzi di ricambio per tutto:D anzi...dovrò fare una visita all'ecopiazzola a breve.
Per le ram,io nelle fiere nei portatili nuovi,rotti o con pesanti difetti,le ram non le ho mai trovate,gli hdd stranamente ci sono sempre,forse semiditrutti perchè se il monitor è crevato forse anche l'hdd lo è.
Per le piattaforme via io ero rimasto che complete(mobo+cpu+ram),nuove e di ultima generazione costavano parecchio,tipo 300-350,ma non mi sono mai interessato particolarmente a loro.
Sono da vagliare tutte le ipotesi,ma circa mi sapresti dire quanto consuma in idle una piattaforma come la tua?
ps:ci tengo a precisare che non ho mai comprato note nelle fiere,sono diffidente anche io,ma da amici che lo cambiavano(genitori più che altro).
battalion75
07-06-2008, 09:26
Sono da vagliare tutte le ipotesi,ma circa mi sapresti dire quanto consuma in idle una piattaforma come la tua?
se vedi la sign di gt82 e altri utenti e beta-tester :D di stò benedetto 3d si parla di 20-30w...noccioline...
strano che il tuo note a 0.7v faccia 14-15w con lcd spento...io ne faccio 11w senza lcd e 17w con lcd al max...
mi ripeto...15w con lcd è una favola se capita uno con scocca crepata o danni estetici -almeno lo paghi poco ;) - così hai anche monitor x vedere le cav@late che si digitano :D visto che lcd dei note consumano meno di quelli da tavolo...ci attacchi una benedetta tast usb o ps2 e sei con desk-replacement a basso consumo/prezzo di acquisto davvero visto che non devi spendere 70€ di pico-psu bricchetti tazzine di caffè e zucche di cenerentola...40€ di 80plus sono cmq tanti
se non fosse x la parte alimentazione che costa uno sproposito per poter avere una resa decente e un consumo sotto i 40-50w sarebbe uno spettacolo sto 3d...un amico con tualatin e mobo all in one asus che gli ho dato io con disco non sò se 3.5 o 2.5 segna sui 40w letti da pinza amperometrica e alimentatore normalissimo
però se poi vai a considerare quanto si risparmia di bolletta allora è fattibile la cosa...sperando di trovare quegli ali dell x sbaglio a poco nelle fiere :P
salud
bb75
gli chiedo oggi di postare...
e vabbè :asd: era relativo il concetto, gli piazzi un box esterno usb e sei apposto.
Anche se io con 200€ ci faccio ben altro, altro che Atom, però l'idea è molto carina, cmq mi riferivo a questo:
ASUS Eee Box Linux Intel Atom 1.6GHz 2GB 160GB 2.5" 5400RPM $299
Anche io sto valutando tra pc fisso e portatile; costa un po' di piu', ma il portatile potrei appunto portarmelo in giro quando mi serve! ( infatti vorrei tipo il 9" ):cool:
Per l'HD esterno, pero' devo dire che ho un 250gb usb 3.5 alimentato esternamente a 220v, e i consumi non sono proprio bassi, almeno 15w solo lui credo.
Dopo riattacco il misuratore e ricontrollo con precisione il consumo.
cefsdfsdfroma25td
07-06-2008, 09:53
strano che il tuo note a 0.7v faccia 14-15w con lcd spento...io ne faccio 11w senza lcd e 17w con lcd al max...
no,fà sui 14-15 in idle con lcd normale,sui 17 al massimo e 11-12 in idle con lcd spento.
Impressionante, anche se evidentemente questa soluzione è rivolta ad un target diverso dal solito utilizzo come muletto da p2p acceso 24/24h, poichè già ora le prestazioni sono sovrabbondanti.
Come fascia di mercato penso che andrà a posizionarsi nel settore HTPC e in quello dei desktop ultra compatti di fascia medio/bassa.
Poi rimarrà sempre il determinante fattore prezzo...
Bhe se il consumo del solo processore è di 25 watt secondo me non è per niente eccezionale, gira a 1.8 Ghz quando il 4850e a 2.1/2.2 Ghz chiede la stessa corrente
e quasi sicuramente il Nano non ha l'IPC dei K8
Ragazzi ho un problemino. Questa è la config del muletto
Scheda madre ECS P6VXAT
Cpu Pentium 3 650Mhz 256Kb cache 100Mhz bus 17W 1.7V 82°C
Ram DIMM 133Mhz 64MB
CODEGEN 250 W
HD Seagate 3 GB IDE
Devo acquistare un HD più capiente mi pare logico :D però ho un problema. Io non credo che la scheda madre riconosca più di 40 GB. Cosa faccio? Volevo metterci un IDE 120 GB o 80 GB ma mi hanno detto che forse non riconosce oltre 40 GB.
Mi uppo... come si fa per gli HD?
cefsdfsdfroma25td
07-06-2008, 12:39
Mi uppo... come si fa per gli HD?
provato a vedere se c'è una release del bios più nuova?solitamente si risolve in quel modo.
Bembotto
07-06-2008, 12:40
Per l'HD esterno, pero' devo dire che ho un 250gb usb 3.5 alimentato esternamente a 220v, e i consumi non sono proprio bassi, almeno 15w solo lui credo.
Dopo riattacco il misuratore e ricontrollo con precisione il consumo.
Quanto consuma un hd esterno? Fammi sapere che sto per prenderne uno anche io:)
cefsdfsdfroma25td
07-06-2008, 12:44
Quanto consuma un hd esterno? Fammi sapere che sto per prenderne uno anche io:)
un hd esterno consuma poco più di uno interno,gli amperaggi tipici di uno interno sono 0.6-0.7 sulla linea da 12V e 0.7-0.8 sulla linea da 5V,i maxtor consumano spesso anche il doppio...il mio sata 160gb ha 1.5A sulla 12V...
cmq sui 14-15W.Appena ho tempo se vuoi misuro i miei hdd col ''lidlometro''
sonicomorto
07-06-2008, 12:49
20€ la cpu sempron LE 1100
35€ una nf6 vsta non ricordo cosa
14€ 1gb ddr2...
35€ un antec heartwatt 380w se non erro o se vuoi un misero ali da 300w normalissimo a costo zero
hd dipende che serve...tanto un 120gb lo trovi 2.5 a 40€ sul forum o in baia
la mobo nfs vsta è messa bene a consumi? non l'ha mai consigliata nessuno qui.
la asrock hdready è andata e chi ce l'ha la vende a caro prezzo (maledetti!) per cui su quale mobo vi orientereste? (in base a test già effettuati da qualcuno)
peppecbr
07-06-2008, 12:58
non ci siamo ho comprato il wattometro...
digitale l'ho collegato alla multipresa e poi ho collegato ila presa dell'ali su di lui...
risultato 60W [molto oscillanti tra 55 a 65] :cry: osclillanti ma ca@@o :muro:
non l'ho provato prima su di una lampadina per vedere se misura bene :rolleyes: ma credo essendo fatti per questo la precisione è il minimo :muro:
la configurazione è : celeron 420 a 900mhz v.core 0.8XX 1gbx2 di ram + 2 hd uno da 2,5 ed un'altro da 3,5 , un masterizzatore , un alimentatore da 300w mini (tipo quello negli shuttle) vga integrata 3 fan a 5volt :muro: possibile tanto consumo??? io pensavo di stare sui 45/50W massimo.. :rolleyes:
cefsdfsdfroma25td
07-06-2008, 13:01
non ci siamo ho comprato il wattometro...
digitale l'ho collegato alla multipresa e poi ho collegato ila presa dell'ali su di lui...
risultato 60W [molto oscillanti tra 55 a 65] :cry: osclillanti ma ca@@o :muro:
non l'ho provato prima su di una lampadina per vedere se misura bene :rolleyes: ma credo essendo fatti per questo la precisione è il minimo :muro:
la configurazione è : celeron 420 a 900mhz v.core 0.8XX 1gbx2 di ram + 2 hd uno da 2,5 ed un'altro da 3,5 , un masterizzatore , un alimentatore da 300w mini (tipo quello negli shuttle) vga integrata 3 fan a 5volt :muro: possibile tanto consumo??? io pensavo di stare sui 45/50W massimo.. :rolleyes:
marca dell'hdd da 3.5''? controlla gli amperaggi,ci sono certi hdd maxtor che consumano il doppio di un hdd normale,cioè invece che 11-12W anche 20W.
non ci siamo ho comprato il wattometro...
digitale l'ho collegato alla multipresa e poi ho collegato ila presa dell'ali su di lui...
risultato 60W [molto oscillanti tra 55 a 65] :cry: osclillanti ma ca@@o :muro:
non l'ho provato prima su di una lampadina per vedere se misura bene :rolleyes: ma credo essendo fatti per questo la precisione è il minimo :muro:
la configurazione è : celeron 420 a 900mhz v.core 0.8XX 1gbx2 di ram + 2 hd uno da 2,5 ed un'altro da 3,5 , un masterizzatore , un alimentatore da 300w mini (tipo quello negli shuttle) vga integrata 3 fan a 5volt :muro: possibile tanto consumo??? io pensavo di stare sui 45/50W massimo.. :rolleyes:
60W in idle? riprova a misurare senza hd da 3.5
consigli su dove recuperare un pico da 90w (e magari pure il bricchetto) al prezzo migliore? anche in pvt :)
Bembotto
07-06-2008, 15:24
un hd esterno consuma poco più di uno interno,gli amperaggi tipici di uno interno sono 0.6-0.7 sulla linea da 12V e 0.7-0.8 sulla linea da 5V,i maxtor consumano spesso anche il doppio...il mio sata 160gb ha 1.5A sulla 12V...
cmq sui 14-15W.Appena ho tempo se vuoi misuro i miei hdd col ''lidlometro''
Si,grazie per la risposta. Aspetto tue misurazioni.Ciao
caurusapulus
07-06-2008, 15:30
non ci siamo ho comprato il wattometro...
digitale l'ho collegato alla multipresa e poi ho collegato ila presa dell'ali su di lui...
risultato 60W [molto oscillanti tra 55 a 65] :cry: osclillanti ma ca@@o :muro:
non l'ho provato prima su di una lampadina per vedere se misura bene :rolleyes: ma credo essendo fatti per questo la precisione è il minimo :muro:
la configurazione è : celeron 420 a 900mhz v.core 0.8XX 1gbx2 di ram + 2 hd uno da 2,5 ed un'altro da 3,5 , un masterizzatore , un alimentatore da 300w mini (tipo quello negli shuttle) vga integrata 3 fan a 5volt :muro: possibile tanto consumo??? io pensavo di stare sui 45/50W massimo.. :rolleyes:
Le cause possono essere:
1) Alimentatore scrauso con PFC passivo
2) Hard disk assetato
3) troppo carico sul sistema in idle
Io con la tua stessa config più o meno sto a 25w con 1 solo gb di ram e hd da 2.5"
alimentatore antec earthwatts 80plus :D
cefsdfsdfroma25td
07-06-2008, 16:02
Si,grazie per la risposta. Aspetto tue misurazioni.Ciao
Allora i risultati dei miei due hdd:
-seagate 3.5'':idle 10W,scrittura 14W
-maxtor 3.5'':idle 12W,scrittura 15-16W
All'accensione erano circa 25W per tutti e due ma è un momento solo,dovuto all'inerzia del motore che deve partire da fermo.
cmq se vuoi un hdd esterno ti consiglio un hdd da 2.5'' tanto le prestazioni sono limitate dalla porta usb,cioè circa 30mb\s...un normale hdd per portatile ci arriva a quelle prestazioni.E un hdd per portatile ha consumi nell'ordine dei 2-2.5W con box e tutto arriverà a 3W.
Ciao
gianni1879
07-06-2008, 16:12
Allora i risultati dei miei due hdd:
-seagate 3.5'':idle 10W,scrittura 14W
-maxtor 3.5'':idle 12W,scrittura 15-16W
All'accensione erano circa 25W per tutti e due ma è un momento solo,dovuto all'inerzia del motore che deve partire da fermo.
cmq se vuoi un hdd esterno ti consiglio un hdd da 2.5'' tanto le prestazioni sono limitate dalla porta usb,cioè circa 30mb\s...un normale hdd per portatile ci arriva a quelle prestazioni.E un hdd per portatile ha consumi nell'ordine dei 2-2.5W con box e tutto arriverà a 3W.
Ciao
una bella differenza!
non pensavo così tanto tra un 2.5" e un 3.5"
cefsdfsdfroma25td
07-06-2008, 16:56
una bella differenza!
non pensavo così tanto tra un 2.5" e un 3.5"
eh si,questa una tabella sui consumi massimi: tabella (http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk_mobile.php?modelx=33&model1=425&model2=414&chart=157)
peppecbr
07-06-2008, 18:15
marca dell'hdd da 3.5''? controlla gli amperaggi,ci sono certi hdd maxtor che consumano il doppio di un hdd normale,cioè invece che 11-12W anche 20W.
ho 2 samsung :(
60W in idle? riprova a misurare senza hd da 3.5
si 60 idle :cry: provo e ti dico
Le cause possono essere:
1) Alimentatore scrauso con PFC passivo
2) Hard disk assetato
3) troppo carico sul sistema in idle
Io con la tua stessa config più o meno sto a 25w con 1 solo gb di ram e hd da 2.5"
alimentatore antec earthwatts 80plus :D
1) può essere , era di seri del case , gli faccio uno scatto o leggo le specifiche
2) ho 2 samsung cmq come suggeritomi appena chiudo stacco quello da 3,5 e vediamo cosa cambia ;)
3) questa non l'ho capita cosa vuoi dire? ho misurato dall'accensione.. 60w , poi sono entrato nel bios e faceva 62w , e poi in win che è alleggerito di molto , non è quello base ;)
cefsdfsdfroma25td
07-06-2008, 18:30
3) questa non l'ho capita cosa vuoi dire? ho misurato dall'accensione.. 60w , poi sono entrato nel bios e faceva 62w , e poi in win che è alleggerito di molto , non è quello base ;)
magari hai qualche programma che richiede parecchie risorse,tipo un aintivirus che si aggiorna spesso,un programma in background che occupa tante risorse.
Prova a controllare da task manager quanti processi hai attivi in idle e se la cpu è costantemente al 0% o se spesso e volentieri và su un pochetto.
Per gli hdd quando lo smonti magari controlla sulla targhetta gli ampereggi cosi ti calcoli subito il consumo massimo.
Dopo una settimana di assenza spesa nel montaggio, configurazione e testing del mio nuovo pc dal quale vi sto scrivendo torno con i risultati della configurazione scelta, di cui abbiamo parlato molto leggendo le incredibili performance di cui sembrava fosse capace secondo molti utenti sparsi per portali internazionali più o meno come il nostro
prima di passare ai numeri una conferma: questa scheda consente consumi nettamente più bassi rispetto alla media delle altre schede AM2 e a maggior ragione rispetto alle AM2+
CONFIGURAZIONE
- AsRock ALiveNF7G-HDready (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HDready&s=n)
- AMD Athlon X2 4850e (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%20X2%204850e%20-%20ADH4850IAA5DO%20(ADH4850DOBOX).html)
- Team Group Elite DDR2 800 Mhz 1 Gb (http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=17&pl1_id=2&pl2_id=4)
- Western Digital Caviar GP 1 Tb (http://www.westerndigital.com/it/products/products.asp?driveid=336&language=it)
- Akasa Power Green 80+ (http://www.akasa.co.uk/akasa_english/spec_page/psu/spec_ak_p040fg8_bk.htm)
Strumentazione utilizzata per le rilevazioni
- Lafayette PMM-200, precisione 0.5-2%, correzione Power Factor (margine di errore 0.01-0.03)
RILEVAZIONI
Sistema operativo Windows XP Professional SP2, gestione FID/VID processore tramite RMClock, consumo HD in idle senza sistemi risparmio energetico pari a 4/4.3 watt, HyperTransport@600 Mhz, memoria@200 Mhz (DDR2400) timings SPD, nessuna ventola aggiuntiva oltre a quella del processore e quella interna all'alimentatore
0.6 Ghz(150x4)@0.775V, idle = 21 watt --> Screen CPUz (http://img383.imageshack.us/img383/4664/cpuzil4.jpg)
idle, sistemi risparmio energetico HD attivi = 19 watt
scheda di rete interna = + 0.8 watt
0.75 Ghz(150x5)@0.775V = + 0.2 watt
0.8 Ghz(200x4)@0.775V HT@800Mhz = + 0.5 watt
1 Ghz(200x5)@0.85V HT@1Ghz = + 1.3 watt
diminuzione frequenza HT da 1 Ghz a 200 Mhz = -1 watt
aumento progressivo frequenza ram @266,333,400 Mhz = nessuna variazione
disabilitazione Fireware, USB, Audio = nessuna variazione
2.5 Ghz(200x12.5)@1.25V, idle, sistemi risparmio energetico HD non attivi = 30 watt
CONSIDERAZIONI
Devo ancora testare per bene la stabilità riguardo il settaggio dell' Hypertransport a 600 Mhz, il pc è già rimasto acceso per ore con il processore a 600 Mhz e 0.775 di Vcore, però succede che se riavvio, spesso si blocca tutto; se provo a scendere a 0.7625-0.75V l'instabilità regna
con il vecchio ali (Coolermaster 380 watt PFC passivo) i consumi sono aumentati di 5 watt in media ma la stabilità ai bassissimi carichi è aumentata, a 0.775V infatti con l'ali vecchio la stabilità è nettamente migliore rispetto all'Akasa, penso che un PicoPSU oltre a togliere probabilmente altri 1/2 watt, consenta di ottenere più stabilità in downclock e downvolt
riguardo l'HD, è un prodotto validissimo, eccezionale come rapporto dimensioni/consumo (pensate che utilizza 4 dischi da 250 Mb ciascuno) e grazie a tecnologie derivate dal settore mobile (trovate tutto sul link sopra), riesce a scendere fino a 2/2.3 watt di consumo; a titolo di paragone un moderno HD mobile da 2.5" in idle consuma 0.7-1 watt a seconda delle marche e dei modelli
insomma per concludere, con un Pico e un HD mobile questa configurazione può scendere tranquillamente a 16/17 watt, con un rapporto prestazioni potenziali-costo/consumo minimo raggiungibile che non ha eguali al momento sul mercato, anche includendo l'Atom molto probabilmente
Aggiungo il test in full load
voltaggio minimo raggiungibile testato con Orthos Blend Test (CPU e RAM)
memoria 1x2Gb Team Group Elite DDR2-800 tenuta a 200-240 Mhz (DDR2-400) a seconda della frequenza della cpu
idle 0.6 Ghz - 0.775 Volt = 22.5 watt [con scheda di rete attiva (+1watt) e ram 2Gb (+0.5watt rispetto a 1Gb)]
0.6 Ghz - 0.800 Volt = 26 watt
0.9 Ghz - 0.800 Volt = 27.5 watt
1.2 Ghz - 0.800 Volt = 29 watt
1.5 Ghz - 0.850 Volt = 34 watt
1.8 Ghz - 0.925 Volt = 38.5 watt
2.0 Ghz - 0.975 Volt = 42 watt
2.2 Ghz - 1.025 Volt = 46 watt
2.4 Ghz - 1.075 Volt = 50 watt
2.5 Ghz - 1.125 Volt = 54 watt (frequenza default del processore)
2.6 Ghz - 1.150 Volt = 57 watt
2.7 Ghz - 1.225 Volt = 64 watt
2.8 Ghz - 1.250 Volt = 67.5 watt (Vcore default del processore)
2.9 Ghz - 1.275 Volt = 71.5 watt
oltre non sono andato per limiti della scheda madre (non va oltre 1.30 Volt)
gianni1879
08-06-2008, 09:53
Aggiungo il test in full load
voltaggio minimo raggiungibile testato con Orthos Blend Test (CPU e RAM)
memoria 1x2Gb Team Group Elite DDR2-800 tenuta a 200-240 Mhz (DDR2-400) a seconda della frequenza della cpu
idle 0.6 Ghz - 0.775 Volt = 22.5 watt [con scheda di rete attiva (+1watt) e ram 2Gb (+0.5watt rispetto a 1Gb)]
0.6 Ghz - 0.800 Volt = 26 watt
0.9 Ghz - 0.800 Volt = 27.5 watt
1.2 Ghz - 0.800 Volt = 29 watt
1.5 Ghz - 0.850 Volt = 34 watt
1.8 Ghz - 0.925 Volt = 38.5 watt
2.0 Ghz - 0.975 Volt = 42 watt
2.2 Ghz - 1.025 Volt = 46 watt
2.4 Ghz - 1.075 Volt = 50 watt
2.5 Ghz - 1.125 Volt = 54 watt (frequenza default del processore)
2.6 Ghz - 1.150 Volt = 57 watt
2.7 Ghz - 1.225 Volt = 64 watt
2.8 Ghz - 1.250 Volt = 67.5 watt (Vcore default del processore)
2.9 Ghz - 1.275 Volt = 71.5 watt
oltre non sono andato per limiti della scheda madre (non va oltre 1.30 Volt)
direi che hai fatto un ottimo lavoro ;)
littlemau
08-06-2008, 09:57
Complimenti GT82, ottimo lavoro. Dimostra come quella piattaforma sia proprio tra le meglio congeniate in termini di consumo/prestazioni.
Come pensi di settarla con RMclock (power on demand? se la utilizzerai così, ovviamente)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.