Entra

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

Robizz
28-10-2006, 10:54
grazie per le risposte ma forse (anzi sicuramente) mi sono spiegato male:

PEr la temperatura ho risolto con una ventola da case che spara aria sul box, quindi è sempre tiepidino, non credo soffra eccessivamente il caldo l'hd (che prima non vi ho detto essere un maxtor da 200 GB).

Il mio problema è che non voglio friggere il controller del box esterno come mi è successo una settimana fa! Ammetto che l'ho usato per fare altre cose e quindi l'ho smontato e rimontato parecchie volte, quindi spero che non sia stato il lavoro prolungato a friggerlo ma la mia smanettosità...voi che ne dite? è possibile? oppure sbaglio a tenere un disco esterno per scaricare?

Dato che non sono molto pratico di aggiornamenti bios se esiste una maniera semplice per farlo vedere anche al pII sarei felice se me la indicaste.

Altrimenti, visto che ho una buona disponibilità di hardware, ho uno scatolone con diversa roba pIII da 450, 700 etc su schede madri asus e intel, diversi pII su altrettante schede madri (se volete faccio una lista dettagliata se magari vi interessa..) se posso utilizzare quelle, faccio molto prima ad avvitare due viti piuttosto che smanettare sul bios o sui dischi a meno che la cosa non sia troppo complicata

Siccome però ultimamente ho perso il tocco magico (in pratica rompo le cose solo a guardarle) mi dispiacerebbe rompere il delicato equilibrio del mio muletto (che sono riuscito a rendere silenziosissimo tra l'altro.)

aiuto!

ciccillover
28-10-2006, 14:51
Guarda, in effetti ho scritto una bella pappardella :D
Dimmi un pò, sul muletto che sistema operativo hai? Se hai Windows NT-2000-XP basta che entri nel BIOS e imposti su None il Primary slave. Poi colleghi l'HD come Primary slave e accendi il PC.
Se invece hai Windows 98 la cosa è ancora possibile ma ben più complicata, e non so se vale la pena smanettare piuttosto che cambiare mobo ed eventualmente CPU.
Se dico questo è perché in effetti avere un HD esterno non è il massimo nè per consumi, nè per l'efficienza generale del sistema. A mio avviso converrebbe renderlo interno, sempre se è il resto del sistema lo consente

melomanu
28-10-2006, 14:55
io andrei nel mercatino e prenderei un celeron 600 o 633 li trovi a pochissimo, tipo 5-6 euro ;)
credi che il celeron 600/633 scaldi meno del celeron 900 che ho ora ? :)

Robizz
28-10-2006, 14:58
ho win 2000 ma l'hd è da 200 gb funzionera come dici tu?
comunque ho appena riesumato una scheda madre intel con pIII all-in-one e anche discretamente customizzabile.
forse conviene cambiare?

ciccillover
28-10-2006, 14:59
Dato che il setup che hai ora, da quel che mi dici, è stabile e silenzioso, io almeno proverei a fare quella procedura, che oltretutto ruba poco tempo e, in caso di successo, rende un discreto risparmio di spazio ed energia.
Secondo me può funzionare. Poi come dire, non puoi saperlo finché non provi ;)

Robizz
28-10-2006, 15:08
ok proverò e poi vi farò sapere per il momento grazie :D

tellone
28-10-2006, 15:54
io so che i maxtor tendono a scaldarsi piu degli altri hd....

ciccillover
28-10-2006, 16:03
Non tutti ;)
I DMax Plus 10 ad esempio sono molto meno bollenti della serie precedente. Provato personalmente. Ciò non toglie che anche i DMax Plus 10 non è che siano gelidi...

tellone
28-10-2006, 16:21
Non tutti ;)
I DMax Plus 10 ad esempio sono molto meno bollenti della serie precedente. Provato personalmente. Ciò non toglie che anche i DMax Plus 10 non è che siano gelidi...


come temperature e rumorosità i migliori,secondo me, rimangono i samsung :)

giacomo_uncino
28-10-2006, 18:06
credi che il celeron 600/633 scaldi meno del celeron 900 che ho ora ? :)

non è che me ne intenda però il celeron 633 dovrebbe dissipare circa 20 watt mentre il 900 circa 32 watt, e naturalmente i celly 600/566 dissipano circa 18 watt

tellone
28-10-2006, 18:16
non è che me ne intenda però il celeron 633 dovrebbe dissipare circa 20 watt mentre il 900 circa 32 watt, e naturalmente i celly 600/566 dissipano circa 18 watt


si, i consumi sono questi , watt piu watt meno :D

Axoduss
28-10-2006, 18:25
Guarda, in effetti ho scritto una bella pappardella :D
Dimmi un pò, sul muletto che sistema operativo hai? Se hai Windows NT-2000-XP basta che entri nel BIOS e imposti su None il Primary slave. Poi colleghi l'HD come Primary slave e accendi il PC.
Se invece hai Windows 98 la cosa è ancora possibile ma ben più complicata, e non so se vale la pena smanettare piuttosto che cambiare mobo ed eventualmente CPU.

A pagina 98 mi hanno detto che bastava un controller sata su pci, voi mi dite che comunque non lo vede?

Robizz
29-10-2006, 22:26
A pagina 98 mi hanno detto che bastava un controller sata su pci, voi mi dite che comunque non lo vede?

ho provato sul mio pII come diceva cicillover e non c'è stato nessun problema.
Però riflettendoci se devo fare il trasferimento dei dati dal piccolo mulo a un pc con masterizzatore attraverso la lan, la cosa potrebbe farsi lenta e frustrante indi per cui sono tornato al box esterno per ora che posso collegare e scollegare a piacimento.....fintanto che è in garanzia.....

ma una curiosità, per quelli che usano il mulo per p2p cme fate a spostare i gb di roba che scaricate? Tanta pazienza? hd estraibile? magia nera?

grazie per le info cmq! :ave:

MiKeLezZ
29-10-2006, 23:29
ho provato sul mio pII come diceva cicillover e non c'è stato nessun problema.
Però riflettendoci se devo fare il trasferimento dei dati dal piccolo mulo a un pc con masterizzatore attraverso la lan, la cosa potrebbe farsi lenta e frustrante indi per cui sono tornato al box esterno per ora che posso collegare e scollegare a piacimento.....fintanto che è in garanzia.....

ma una curiosità, per quelli che usano il mulo per p2p cme fate a spostare i gb di roba che scaricate? Tanta pazienza? hd estraibile? magia nera?

grazie per le info cmq! :ave:
Generalmente il tutto è collegato a Router e da lui facilmente accessibile. Una LAN 100 ha un TR teorico di 12,5 MB/s, fermandoci su un 10 MB/s e facendo due conti, ci vogliono poco più di 7 minuti per spostare un DVD di roba (4,5GB), il tempo è accettabile, contando la semplicità d'uso.
Altre soluzioni, la masterizzazione su disco riscrivibile oppure, come te, un BOX esterno, soluzione migliore, ancora meglio sarebbe una soluzione eSATA, ma il mulo deve esser recente per esserne dotata, e allora sarebbe plausibile anche una connessione gigabit, di fatto riesce addirittura a saturare la velocità di scrittura dell'HD (ma serve un collegamento punto-punto, visto che i Router non hanno ancora implementato uno switch di tale tipo).
Ma c'è anche chi addirittura, preferisce non spostarli affatto, adibendo il muletto a storage-server (in pratica un disco fisso remoto).

ciccillover
29-10-2006, 23:47
come temperature e rumorosità i migliori,secondo me, rimangono i samsung :)
Sì, infatti ne ho visto uno all'opera, un 160 GB: se sono tutti come quello allora da quel punto di vista sono ottimi.

ciccillover
29-10-2006, 23:49
A pagina 98 mi hanno detto che bastava un controller sata su pci, voi mi dite che comunque non lo vede?
Beh, dire che "basta" un ctrl sata mi sembra un pò un controsenso: di certo aggiungendo un ctrl senz'altro risolvi il problema, ma si dovrebbe cercare di semplificare, non di complicare :)
Per di più che il metodo, come confermato anche da Robizz, funziona, e alla fine non è neanche tanto complicato se si legge bene.

ciccillover
29-10-2006, 23:52
Il trasferimento su rete 10/100 non è poi così lento alla fine ;)
Circa 15 minuti per 10 GB di dati non è malvagio.
Per di più si può lasciare tutto sul mulo finché non si rende necessario fare spazio. In tal modo il mulo fa anche da file server per tutta la rete

Axoduss
31-10-2006, 19:16
bhe comunque mi serve perché o compro un nuovo hd ide oppure sposto quello da 300gb appena comprato

makka
02-11-2006, 08:32
Un caloroso "grazie" a ciccillover !!
Con il tuo post hai risolto un forte dubbio che avevo !!
Corro subito a comprare un 200gb per il serverino, tanto il S.O. lo metto
su un disco da 10gb
;)

ulisss
02-11-2006, 08:54
ragazzi in tema di dischi a basso consumo sapete quali sono i migliori ? ossia ho questi 3 modelli :

maxtor diamond 9 - 80 gb ata
hitachi 160gb - sata1
western 120gb - sata1

Quale mi converrebbe montare in un pc a basso consumo ? credo che molto dipenda dal numero dei piatti.

ciccillover
02-11-2006, 09:31
Un caloroso "grazie" a ciccillover !!
Con il tuo post hai risolto un forte dubbio che avevo !!
Corro subito a comprare un 200gb per il serverino, tanto il S.O. lo metto
su un disco da 10gb
;)
Io ci andrei cmq cauto. 200 GB sono oltre il limite dei 137 GB, che se non sbaglio è legato al ctrl e non al BIOS. Quindi magari prima chiedi al venditore se te lo lascia provare, o almeno se ti da la possibilità di restituirlo in caso di incompatibilità.

tellone
02-11-2006, 09:35
ragazzi in tema di dischi a basso consumo sapete quali sono i migliori ? ossia ho questi 3 modelli :

maxtor diamond 9 - 80 gb ata
hitachi 160gb - sata1
western 120gb - sata1

Quale mi converrebbe montare in un pc a basso consumo ? credo che molto dipenda dal numero dei piatti.


se vuoi davvero consumare pochi watt devi usare necessariamente (come faccio io) dischi da 2,5 pollici. Allora si che i consumi sono nulli.............

Hyperion
02-11-2006, 09:42
se vuoi davvero consumare pochi watt devi usare necessariamente (come faccio io) dischi da 2,5 pollici. Allora si che i consumi sono nulli.............

Ci sono circa 6-7 Watt di differenza: vale davvero la scelta?

Senza contare il fattore economico, la quantità di dati immagazzinabili, e volendo anche le prestazioni...

:)

Ciao!!

makka
02-11-2006, 10:45
Io ci andrei cmq cauto. 200 GB sono cmq oltre il limite dei 137 GB, che se non sbaglio è legato al ctrl e non al BIOS. Quindi magari prima chiedi al venditore se te lo lascia provare, o almeno se ti da la possibilità di restituirlo in caso di incompatibilità.
:doh:

Allora non ho capito nulla !!
Io ho una mb asus cuple-vm (P3-Celeron sk370) e sul manuale non trovo qual e' la dimensione max di disco gestita.
C'e' pero' scritto che ha il supporto LBA a 28bit ....
(e quindi fino a 137gb giusto ?)
Avevo capito che quello era un limite del bios (e che quindi poteva essere bypassato dal S.O.) e non del controller...... :muro:
Sono fregato !

tellone
02-11-2006, 10:59
Ci sono circa 6-7 Watt di differenza: vale davvero la scelta?

Senza contare il fattore economico, la quantità di dati immagazzinabili, e volendo anche le prestazioni...

:)

Ciao!!


6 o 7 watt?? documentati bene..............................

ciccillover
02-11-2006, 10:59
La limitazione degli 8, 32, 64 o 128 GB risiede in un bug del BIOS, e su questo sono sicuro. Tale bug può essere corretto dal programma già menzionato, oppure semplicemente aggirato con il trucco dei due HD e di Windows XP che stavi per mettere in atto.
Il limite dei 137 GB invece se non sbaglio risiede nel controller, e c'è da dire che:
- non sono sicuro che risieda nel controller
- se anche fosse così, non so se la tua mobo soffre di quel difetto
- se anche ne soffrisse, non so se Windows può aggirare questa limitazione.

Ecco perché ti dicevo che è meglio provare prima. Casomai porta il tuo PC dal negoziante e provate sotto i suoi occhi: se va tutto bene con il metodo già suggerito lo compri, se no ciccia. Non penso che faccia storie anche per queste cose...

ciccillover
02-11-2006, 11:05
Il mio disco da 2,5" (Hitachi da 20 GB) assorbe 1A sulla linea dei 5v: consuma massimo 5w.
Il DiamondMax Plus 9 PATA che ho sulla scrivania riporta 670mA sui 5v e 960mA sui 12v. Totale circa 15w. 10w di differenza dall'uno all'altro.
Il DMax Plus 10 PATA assorbe invece 740mA sui 5v e 1500mA sui 12v: totale 22w circa.

C'è da dire anche che quelli riportati sulle etichette sono valori di picco, quelli normali sono invece sensibilmente più bassi.

Hyperion
02-11-2006, 11:16
6 o 7 watt?? documentati bene..............................

Già fatto.

Per dati su consumo e rumore di recenti hd:

http://www.storagereview.com/articles/200601/250_7.html

:)

Ciao!!

Adesso tocca a te.

:)

Ciao!!

tellone
02-11-2006, 11:36
Già fatto.



Adesso tocca a te.

:)

Ciao!!


Ecco cosa ho trovato io : in questa tabella puoi vedere i consumi in idle e in full del nuovo hd a memoria non volatile della samsung rapportato con molti hd da 2,5 pollici ; come puoi vedere il consumo max è di circa 1,9-2.2 watt per gli hd da 2,5 pollici................................ che rispetto a 15-20 watt di un 3,5 pollici sono pui di 6 o 7 watt di differenza......................... :D


http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20060920&page=samsung_32_gb_flash_drive-04

MiKeLezZ
02-11-2006, 11:40
Ecco cosa ho trovato io : in questa tabella puoi vedere i consumi in idle e in full del nuovo hd a memoria non volatile della samsung rapportato con molti hd da 2,5 pollici ; come puoi vedere il consumo max è di circa 1,9-2.2 watt per gli hd da 2,5 pollici................................ che rispetto a 15-20 watt di un 3,5 pollici sono pui di 6 o 7 watt di differenza......................... :D


http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20060920&page=samsung_32_gb_flash_drive-04Il problema sono proprio quei 15-20W che non hai documentato: sono in realtà la metà.

makka
02-11-2006, 12:57
La limitazione degli 8, 32, 64 o 128 GB risiede in un bug del BIOS, e su questo sono sicuro. Tale bug può essere corretto dal programma già menzionato, oppure semplicemente aggirato con il trucco dei due HD e di Windows XP che stavi per mettere in atto.
Il limite dei 137 GB invece se non sbaglio risiede nel controller, e c'è da dire che:
- non sono sicuro che risieda nel controller
- se anche fosse così, non so se la tua mobo soffre di quel difetto
- se anche ne soffrisse, non so se Windows può aggirare questa limitazione.

Ecco perché ti dicevo che è meglio provare prima. Casomai porta il tuo PC dal negoziante e provate sotto i suoi occhi: se va tutto bene con il metodo già suggerito lo compri, se no ciccia. Non penso che faccia storie anche per queste cose...

Grazie, provero' a fare cosi'.. :)

Axoduss
02-11-2006, 19:55
il limite dei 137gb è del controller

Cab123
03-11-2006, 01:16
Ciao a tutti è da un po che vi seguo... davvero ottimo thread moooolto utile ;)
Sto cercando di farmi un muletto anche io che però anzicchè stare su emule stia su Rosetta eh he. Sapete che rosetta manda in full la cpu sfruttando al massimo la stessa, quindi + potente sarà la cpu e ram, tanto migliore saranno i risultati di rosetta. Dovendo però incapparenelle bollette sempre più salate mi chiedevo se sarebbe stato possibile settare una macchina con la migliore resa Performance/Consumi. Ho visto gli altri sistemi all'inizio del thread ma non ci capisco molto di ciò che non sia slot 1 PIII o socket A o 939 ( ciò che ho avuto negli anni), infatti leggevo la mobo micro itx per car computer dai consumi bassissimi ma dal costo elevato(su ebay a + di 100€ e mancavano 3 giorni), confondendomi un pò le idee sul fatto di poter spendere pochi € per un pcmulo.......
Assiee

MiKeLezZ
03-11-2006, 01:28
Ciao a tutti è da un po che vi seguo... davvero ottimo thread moooolto utile ;)
Sto cercando di farmi un muletto anche io che però anzicchè stare su emule stia su Rosetta eh he. Sapete che rosetta manda in full la cpu sfruttando al massimo la stessa, quindi + potente sarà la cpu e ram, tanto migliore saranno i risultati di rosetta. Dovendo però incapparenelle bollette sempre più salate mi chiedevo se sarebbe stato possibile settare una macchina con la migliore resa Performance/Consumi. Ho visto gli altri sistemi all'inizio del thread ma non ci capisco molto di ciò che non sia slot 1 PIII o socket A o 939 ( ciò che ho avuto negli anni), infatti leggevo la mobo micro itx per car computer dai consumi bassissimi ma dal costo elevato(su ebay a + di 100€ e mancavano 3 giorni), confondendomi un pò le idee sul fatto di poter spendere pochi € per un pcmulo.......
Assiee
Se ti interessa il rapporto Performance/Watt e poi di questo, il rapporto /Costo, direi che sono da scartare tutti i vari sistemi pseudo-obsoleti come PIII, e quelli inferiori prestazionalmente come VIA.
Rimangono Sempron e Athlon64, che poi dovrai opportunamente downvoltare (di fatto li rendi simili alle controparti mobile per portatili, facendoli consumare pochissimo).
Con pochi euro... ci prendi comunque poco. Te ne servono comunque qualche decina come minimo

ciccillover
03-11-2006, 07:39
il limite dei 137gb è del controller
E' aggirabile da Windows NT/2000/XP?

makka
03-11-2006, 08:16
il limite dei 137gb è del controller

E' aggirabile da Windows NT/2000/XP?

A questo punto mi sa che cerco qualche vecchio disco da 120gb
e mi tolgo ogni problema.....
:muro:

ciccillover
03-11-2006, 08:21
Scusa, che ti costa provare? :p

melomanu
03-11-2006, 08:30
E' aggirabile da Windows NT/2000/XP?
No. E' un fattore che dipende dal BIOS e dal relativo indirizzamento LBA..
Se il bios non supporta hard disk > 137 gb, non puoi farci nulla..
L'unica soluzione resta un controller pci, a cui attaccare l'hard disk

Cab123
03-11-2006, 10:01
Se ti interessa il rapporto Performance/Watt e poi di questo, il rapporto /Costo, direi che sono da scartare tutti i vari sistemi pseudo-obsoleti come PIII, e quelli inferiori prestazionalmente come VIA.
Rimangono Sempron e Athlon64, che poi dovrai opportunamente downvoltare (di fatto li rendi simili alle controparti mobile per portatili, facendoli consumare pochissimo).
Con pochi euro... ci prendi comunque poco. Te ne servono comunque qualche decina come minimo


grazie per l'illuminazione, mi sto infatti rendendo conto che i prezzi degli a64 sono scesi di molto ma davvero tanto, del tipo che Mobo Cpu e Ram te la puoi cavare con 100€, per i sempron mi devo documentare ;)

albyzaf
04-11-2006, 15:41
ciao a tutti, seguo questo thread da molto eora finalmente mi decido a scrivere.
ho appena comprato il pc in firma (il 2°) rendendomi conto che e' impossibile tenerlo acceso 24/24h... i miei mi stanno gia' facendo storie per i consumi! infatti ora tengo ancora accesso il pc#1 per fare p2p e il 2° lo uso solo come tv, media center e per giocare. solo che il primo mi da problemi, dovrei cambiare alimentatore e dissipatore, altrimenti mi si freeza a random... e questo alle code del p2p fa molto male!
per cui l'idea sarebbe assemblare un sistemino a bassissimo consumo da lasciare acceso per p2p ed, eventualmente metterci la scheda tv che al momento sta sul pc #2 e usarlo come media center.

avevo pensato a questa soluzione mini itx:

case: cabe modd (e su questo non si discute, lo voglio da quando e' uscito!) 180€
mobo: via epia en12000eg / amd geode nx1750 (consigliatemi voi! leggo che il 2° va molto di piu', ma e' raro trovarlo e in pochi cel'hanno, che ne dite voi? e' possibile metterlo fanless?) 220€ circa
ram: 1 gb, ddr1/2 dipende dalla scheda madre 130€
hard disk: sapete consigliarmene voi uno da 2,5"? possibilmente sata. anche sotto i 100gb, tanto poi travaserei tutto il materiale scaricato tramite p2p in dvd o via lan all'altro pc. 70€ circa
alimentatore: pensavo a un lcpower, non modulare con 1 ventola da 14cm, sui 400W (non mi va di comprare un alimentatore mini-itx, che non ho mai visto negli shop tra l'altro), preventiverei una spesa di 50€ circa
masterizzatore dvd: 40€ (
floppy 5€

manca nulla?

tot: 700 € circa (e' tanto, e' vero... pazienza... ma tra poco arriva il mio compleanno e poi natale, quindi un po' di soldi dai parenti :D. pero' se si puo' risparmiare in qualcosa, ben venga )

grazie per l'aiuto!

makka
04-11-2006, 17:43
Non penso che la epia riesca a "reggere" il p2p e le funzioni di mediacenter
contemporaneamente....
Certo dipende cosa intendi per media center.....
se e' solo guardare la tv..... ok, ma gia' un divx ad alto bitrate o peggio ancora
registrazione di prg tv.... non ce la fa.
Con 700E..... ci paghi un sacco di bollette......
tieni conto anche di questo...

Zebiwe
04-11-2006, 17:51
ciao a tutti, seguo questo thread da molto eora finalmente mi decido a scrivere.
...
grazie per l'aiuto!

Per me quello non è un pc da 24/7. Se hai quel budget io prenderei a occhi chiusi un mac mini. Piccolo, Styloso, Risparmioso e fa quello che vuoi tu. (per media center usi Front Row).
Fai un giro sul sito della Apple, non te ne pentirai! :D

giacomo_uncino
04-11-2006, 18:11
ciao a tutti, seguo questo thread da molto eora finalmente mi decido a scrivere.
ho appena comprato il pc in firma (il 2°) rendendomi conto che e' impossibile tenerlo acceso 24/24h... i miei mi stanno gia' facendo storie per i consumi! infatti ora tengo ancora accesso il pc#1 per fare p2p e il 2° lo uso solo come tv, media center e per giocare. solo che il primo mi da problemi, dovrei cambiare alimentatore e dissipatore, altrimenti mi si freeza a random... e questo alle code del p2p fa molto male!
per cui l'idea sarebbe assemblare un sistemino a bassissimo consumo da lasciare acceso per p2p ed, eventualmente metterci la scheda tv che al momento sta sul pc #2 e usarlo come media center.

avevo pensato a questa soluzione mini itx:

case: cabe modd (e su questo non si discute, lo voglio da quando e' uscito!) 180€
mobo: via epia en12000eg / amd geode nx1750 (consigliatemi voi! leggo che il 2° va molto di piu', ma e' raro trovarlo e in pochi cel'hanno, che ne dite voi? e' possibile metterlo fanless?) 220€ circa
ram: 1 gb, ddr1/2 dipende dalla scheda madre 130€
hard disk: sapete consigliarmene voi uno da 2,5"? possibilmente sata. anche sotto i 100gb, tanto poi travaserei tutto il materiale scaricato tramite p2p in dvd o via lan all'altro pc. 70€ circa
alimentatore: pensavo a un lcpower, non modulare con 1 ventola da 14cm, sui 400W (non mi va di comprare un alimentatore mini-itx, che non ho mai visto negli shop tra l'altro), preventiverei una spesa di 50€ circa
masterizzatore dvd: 40€ (
floppy 5€

manca nulla?

tot: 700 € circa (e' tanto, e' vero... pazienza... ma tra poco arriva il mio compleanno e poi natale, quindi un po' di soldi dai parenti :D. pero' se si puo' risparmiare in qualcosa, ben venga )

grazie per l'aiuto!

allora: per il case puoi prendere anche il CABE ma sinceramente lo vedo sprecato x il classico mulo da p2p per il resto:
cpu quelle che consumano meno sono i celeron 2 coppermine da 600-633-700 mhz (sotto i 20 watt) poi i celeron 2 da 800 mhz a 1000 mhz bus a 100mhz, se si vuole un pò di spinta in più i p3 da 700 a 1000 mhz (max 30-34 watt) prezzi tra i 5 (celly 600-700) 10-15 (celly 800-1000) 10-20 (p3 700-1000)
mobo socket 370 usata 10-15 sacchi (audio-video-rete integrati)
ram minimo 256 mb max 512 prezzo da 15 a 40 dipende dal :ciapet:
vga - se non si trova la mobo tutto integrata - con dissy passivo agp tipo geforce 2, radeon 7000-7200, matrox g400, tnt2 m64, prezzo 15 euro max (ciò non toglie che funga alla bisogna anche una matrox g200 8mb = 5 euro)
hd da 80-> prezzo 30-50 euro
master dvd 40 euro (nuovo)
scheda usb 2.0 10-15 euro
case da battaglia con relativo ali 250-300 w 10-15 euro
gruppo di continuità anche piccolino tipo APC tra i 50 e i 80 sacchi

totale moooolto sotto i 700 euro :p (e fungono pure i dvx, meglio con i celly da 700 e i p3 da 700) e consumi ridicoli

GoldenAxe79
04-11-2006, 20:26
questa la sapevate ?
http://www.acscontrol.com/Index_ACS.asp?Page=/Pages/Products/CompactFlash/IDE_To_CF_Adapter.htm

Pif
04-11-2006, 21:25
questa la sapevate ?
http://www.acscontrol.com/Index_ACS.asp?Page=/Pages/Products/CompactFlash/IDE_To_CF_Adapter.htm

Si bello!!!Ne ho uno ed è una spada con le distro linux.0 rumore!

albyzaf
05-11-2006, 01:35
edit
scusate, sbagliato a postare... il forum e' sempre estremamente lento a quest'ora, e ho pasticciato con l'invio: non sempbrava partire il messaggio...

albyzaf
05-11-2006, 01:44
Non penso che la epia riesca a "reggere" il p2p e le funzioni di mediacenter
contemporaneamente....
Certo dipende cosa intendi per media center.....
se e' solo guardare la tv..... ok, ma gia' un divx ad alto bitrate o peggio ancora
registrazione di prg tv.... non ce la fa.
Con 700E..... ci paghi un sacco di bollette......
tieni conto anche di questo...
per media center intendo tv, mp3, divx "da cinema"... nulla di pesante credo... (non riuscirebbe a registrare dalla tv? accidenti... questo pero' mi interessava!) in futuro magari mi assemblo anche un htpc da poter portare in giro, ma per intanto preferirei sopperire a queste funzioni in questo pc "low-watt", piuttosto che lasciarle sul bolide.


Per me quello non è un pc da 24/7. Se hai quel budget io prenderei a occhi chiusi un mac mini. Piccolo, Styloso, Risparmioso e fa quello che vuoi tu. (per media center usi Front Row).
Fai un giro sul sito della Apple, non te ne pentirai!

sarebbe l'ideale, se solo i mac mi ispirassero!!!! tuttavia proprio non riesco ad apprezzarli! a me piace mettere mano nei pc, non c'e' guisto a comprarne uno gia' fatto :P

[cut]...totale moooolto sotto i 700 euro (e fungono pure i dvx, meglio con i celly da 700 e i p3 da 700) e consumi ridicoli
se i vecchi processori consumano cosi' poco, allora non mi converrebbe tenermi il mio barton 2500+ e sistemare quello? o gia' consuma troppo?? accidenti, se solo avessi tenuto il mio vecchio p2 350 :P
e se pc di questo tipo potrebbero andare bene, perche' amd , via ecc ecc stanno sviluppando soluzioni mini-itx? non potrebbero riproporre le vecchie glorie? non gli costerebbe nemmeno nulla per lo sviluppo, avrebbero gia' tutto pronto! cmq nella prima pagina ai primi posti dei consumi piu' bassi se ben ricordo c'erano le epia! e credo siano pure + performanti dei vecchi processori no? forse supportano pure nuovi codici... cmq meglio geode o epia? forse sulla baia ho trovato un jetway geode nx1750 a 170 euro dalla germania! mi pare un offertona, no?

cmq il cabe e' il cabe... se poi fanno uscire un cabe mini, prenderei anche quello e il cabe atx lo riutilizzerei per l'htpc o per trasferirci il pc#1... gia' ho progettato come disporre tutto e i neon da mettere! (on/off tramite rheobus, bianchi, sotto il plexy fume'... sbav!!)

Devil!
05-11-2006, 08:28
che ne pensate di questo?

WL-500g Premium
Più di un Semplice Router
Scaricate ad Ogni Ora, anche a computer spento o disconnesso
http://www.asus.it/390%5Cimages%5Cproducts%5C1121%5C1121_m.jpg

http://www.asus.com/999/images/products/1121/keepdownload.jpg

Continuate a scaricare anche quando il vostro computer è spento

Download Master, un'esclusiva tecnologia abbinata alle soluzioni ASUS wireless, implementa una serie di caratteristiche innovative che vi permettono di semplificare il processo di download. Potrete utilizzare il vostro router WL-500g Premium 802.11g come centro di immagazzinamento dati collegandolo ad un HDD esterno via USB 2.0. Download Master funziona in modo indipendente dal computer, riducendo a zero le risorse di elaborazione.

I file HTTP, FTP, BT (BitTorrent) possono essere scaricate automaticamente da Internet dopo aver impostato le condizioni di download. Il download continua anche senza la connessione del computer.

http://www.asus.it/products4.aspx?l1=12&l2=43&l3=0&model=1121&modelmenu=1

syscall
05-11-2006, 09:03
che ne pensate di questo?

WL-500g Premium
Più di un Semplice Router
Scaricate ad Ogni Ora, anche a computer spento o disconnesso
http://www.asus.it/390%5Cimages%5Cproducts%5C1121%5C1121_m.jpg

http://www.asus.com/999/images/products/1121/keepdownload.jpg

Continuate a scaricare anche quando il vostro computer è spento

Download Master, un'esclusiva tecnologia abbinata alle soluzioni ASUS wireless, implementa una serie di caratteristiche innovative che vi permettono di semplificare il processo di download. Potrete utilizzare il vostro router WL-500g Premium 802.11g come centro di immagazzinamento dati collegandolo ad un HDD esterno via USB 2.0. Download Master funziona in modo indipendente dal computer, riducendo a zero le risorse di elaborazione.

I file HTTP, FTP, BT (BitTorrent) possono essere scaricate automaticamente da Internet dopo aver impostato le condizioni di download. Il download continua anche senza la connessione del computer.

http://www.asus.it/products4.aspx?l1=12&l2=43&l3=0&model=1121&modelmenu=1
Su l'avevo visto anche io..
ma poi mi sono domandato..
1)Supporta la crittografia dei dati?
2)Per quanto continueranno ad aggiornare il firmware?
3)Perchè non ci hanno incluso anche un modem adsl dentro?

lele2004
05-11-2006, 09:37
Ciao a tutti, scrivo questo post per chiedere informazioni, anche se credo di sapere già la risposta... ma non si sa mai :stordita:
devo farmi sto mulo a basso consumo... il materiale a mia disposizione mi permette di fare 2 configurazioni:

premetto che la cpu e l'hd saranno gli stessi (duron@mobile undervoltato e hd comune)

1)
mainboard con chipset kt133A solo audio integrato
sdram 512mb
matrox agp 8mb
scheda lan 10/100
scheda pci usb2

2)
mainboard con chipset km266 con audio integrato, video integrato, lan integrata, usb2 onboard
ddr 512mb

quale mi consuma di meno?
il dubbio mi viene per il chipset (potrebbe consumare di più il km266 dato che ha tutto integrato e la ddr che lavora a frequenza più alta)
da notare che la km266 può montare entrambe le memorie, quindi posso utilizzare su questa sia le DDR che le SDR

grazie :)

GMarc
05-11-2006, 09:42
ho un sistema che con emule, firewall e altri software per la sicurezza in esecuzione, consuma 43W.
Sotto massimo carico, con il test OCCT, ho misurato un consumo di 83W.

Ho a disposizione un alimentatore da 400W con ventola termocontrollata (almeno credo) però è leggermente fastidiosa, e avevo pensato di downvoltarla.
Dato che il carico massimo è di 83W (che non viene quasi mai raggiunto, tranne nel test con OCCT) e che durante qualche scansione di spybot o adware ho misurato dai 69 ai 70W, corro dei rischi a downvoltare la ventola?

Devil!
05-11-2006, 10:26
Su l'avevo visto anche io..
ma poi mi sono domandato..
1)Supporta la crittografia dei dati?
intendi la crittografia della connessione? il link cita "Sicurezza Dati migliorata: 64/128 bit WEP, WPA/WPA2/WPA-PSK/WPA2-PSK"

2)Per quanto continueranno ad aggiornare il firmware?
spero a lungo, in fondo asus non è un marchio piccolo e http, ftp e bt sono protocolli collaudati che difficilmente subiranno sostanziali modifiche

3)Perchè non ci hanno incluso anche un modem adsl dentro?
questo lo trovo saggio invece, poichè non si è costretti a cambiare router passando da una tecnologia all'altra (adsl --> adsl 2+ --> quello che ci sarà in futuro) potendo usare il proprio modem ed eventualmente cambiando solo quello e/o usare quello fornito in comodato dall'ISP (ad esempio io ho fastweb full e non posso sostituire l'hag con un mio modem adsl e quindi un router ethernet non adsl sarebbe l'unica scelta possibile)

Certamente affidarsi solamente a questo router per il p2p è una scelta fortemente limitante (niente ed2k), però è una caratteristica interessante

Cambiando argomento, sapete se esistono adattatori "SecureDigital to Ide" come ne esistono per "CompactFlash to Ide" ?

Max2
05-11-2006, 10:46
2)
mainboard con chipset km266 con audio integrato, video integrato, lan integrata, usb2 onboard
ddr 512mb


questo consuma meno ....inoltre le DDR vanno ad un voltaggio più basso delle vecchie SDRAM ;) e quindi consumano meno ... cossì come le DDR2 hanno voltaggi ancora inferiori .... ecc....

albyzaf
05-11-2006, 13:22
ma la jetway col geode NX, per la precisione il modello j7f3, con che ram funziona??
sulla pagina delle specifiche mi paiono un po confusi!!!
http://www.jetwaycomputer.com/spec/J7F3-Series.pdf
prima dicono 1xddr2 400, poi sotto invece: 1x184pin 333/266 sdram up to 1 gb.

syscall
05-11-2006, 13:34
intendi la crittografia della connessione? il link cita "Sicurezza Dati migliorata: 64/128 bit WEP, WPA/WPA2/WPA-PSK/WPA2-PSK"

no la crittografia dei dati scambiati su bt cosa che si fa per evitare il trafic shaping dei providers.


spero a lungo, in fondo asus non è un marchio piccolo e http, ftp e bt sono protocolli collaudati che difficilmente subiranno sostanziali modifiche


beh illuditi pure.. guarda le mobo.. una volta che esce il modello nuovo tempo 6 mesi e, a meno di problemi gravissimi non rilasciano piu' i bios per il mod vecchio


questo lo trovo saggio invece, poichè non si è costretti a cambiare router passando da una tecnologia all'altra (adsl --> adsl 2+ --> quello che ci sarà in futuro) potendo usare il proprio modem ed eventualmente cambiando solo quello e/o usare quello fornito in comodato dall'ISP (ad esempio io ho fastweb full e non posso sostituire l'hag con un mio modem adsl e quindi un router ethernet non adsl sarebbe l'unica scelta possibile)


ok per fastweb.. ma se pensi che ti rilasceranno fw fino ad un eventuale cambio di tecnologia imho ti illudi...
L'unica sarebbe trovare qualche volenteroso che lo aprisse, vedesse che procio monta e provasse a modificarci una distro linux o openbsd


Certamente affidarsi solamente a questo router per il p2p è una scelta fortemente limitante (niente ed2k), però è una caratteristica interessante

Beh io ad esempio il mulo non lo uso praticamente mai.


Cambiando argomento, sapete se esistono adattatori "SecureDigital to Ide" come ne esistono per "CompactFlash to Ide" ?
[/QUOTE]
Mai visti.. li cercavo anche io..

melomanu
05-11-2006, 19:46
raga vi chiedo un consiglio...

sto, come detto alcune pagine fa, mettendo su un muletto..
vorrei però cercare di realizzare una soluzione che mi permetta di avere sempre a disposizione un hard disk "mobile" cioè metterne uno fisso nel muletto, ed un altro che sia trasportabile con dentro i file che mi interessano di più...
che soluzione mi consigliate , dato che ho da riciclare un hard disk sata ma che posso scambiare con uno ide della mia girl..

usb 2.0 , fireware , ethernet ?

Devil!
05-11-2006, 20:40
no la crittografia dei dati scambiati su bt cosa che si fa per evitare il trafic shaping dei providers.
Questa tecnologia non ce l'hanno nemmeno tutti i client software, dubito che il router ce l'abbia :stordita:
Ad ogni modo, se il mio ISP mi filtra BitTorrent, non mi metto a crittografare i dati, faccio direttamente disdetta e passo ad altro :D
ok per fastweb.. ma se pensi che ti rilasceranno fw fino ad un eventuale cambio di tecnologia imho ti illudi...
se il firmware che c'è ora va bene e non verranno introdotte modifiche significative ai protocolli non ci sarà bisogno di aggiornarlo
Beh io ad esempio il mulo non lo uso praticamente mai.
con fastweb è praticamente il pane quotidiano :D

Hyperion
05-11-2006, 20:54
questo consuma meno ....inoltre le DDR vanno ad un voltaggio più basso delle vecchie SDRAM ;) e quindi consumano meno ... cossì come le DDR2 hanno voltaggi ancora inferiori .... ecc....

Tante bacchettate sulle mani!!

:D

Il voltaggio è una cosa, i Watt assorbiti un'altra; fin tanto che non consideri gli ampere, non puoi conoscere il prodotto conoscendo un solo fattore...

E le DDR scaldano di più delle SDR, quindi consumano di più (anche se qui si parla di pochi Watt al massimo).

:)

Ciao!!

syscall
05-11-2006, 22:08
Questa tecnologia non ce l'hanno nemmeno tutti i client software, dubito che il router ce l'abbia :stordita:

.. guarda che con Azureus lo faccio da una vita....


Ad ogni modo, se il mio ISP mi filtra BitTorrent, non mi metto a crittografare i dati, faccio direttamente disdetta e passo ad altro :D

Si alla scadenza del contratto pero'... molti contratti sono annuali con tacito rinnovo..
Ti ricordo poi che io per passare da Telecom a Tiscali sono stato 6 mesi (SEIMESI!!!) senza Adsl


se il firmware che c'è ora va bene e non verranno introdotte modifiche significative ai protocolli non ci sarà bisogno di aggiornarlo

Se appunto... a parte il fatto che di qui a 3 anni chissa cosa si userà per il P2P , tu sei disposto a comprare qualcosa sperando che niente cambi nei protocolli di comunicazione?

Max2
05-11-2006, 22:17
Tante bacchettate sulle mani!!

:D

Il voltaggio è una cosa, i Watt assorbiti un'altra; fin tanto che non consideri gli ampere, non puoi conoscere il prodotto conoscendo un solo fattore...

E le DDR scaldano di più delle SDR, quindi consumano di più (anche se qui si parla di pochi Watt al massimo).

:)

Ciao!!


so benissimo che W = V x A :D .... ma a quanto ricordo le DDR prima e le DDR2 poi sono nate anche con l'obiettivo di far consumare meno, abbassando il voltaggio e quindi la potenza .... ovviamente non ricordo i valori ma il senso è quello ..

p.s.: ma ti sei laureato? :read:

MiKeLezZ
06-11-2006, 01:34
E' giusto ed errato.
Evidentemente gli A non sono una vera incognita, ma saranno funzione della quantità di chip installati sul modulo (single side o double side) e della frequenza operativa dello stesso; altri parametri sono trascurabili.
Percui se confrontassimo SDRAM e DDRAM alla stessa frequenza (133MHz contro 400MHz è leggermente impari), sarebbero le seconde ad esser preferibili, sia perchè solitamente possono contare sulla metà di chip (possono usare configurazioni single side quando le altre sono costrette al double), sia per la tensione di alimentazione inferiore.
Analogo discorso per DDR e DDR2.
Il tutto però nella pratica cade un po' di significato, in quanto i valori in gioco sono nell'ordine dei 3W-5W, configurazioni differenti danno quindi margini altrettanto trascurabili.

PiPPoTTo
07-11-2006, 23:03
Ciao a tutti :)
non so se sia il thread adatto quindi chiedo scusa nel caso avessi sbagliato,
in questo periodo mi è sorto un problema, se rimettere in sesto il mio vecchio muletto o aggiornare il mio sistema attuale, vi racconto la mia storia...
più o meno un anno fa ho abolito il 2° pc che usavo come mulo per il semplice fatto che la sera o il giorno avere due Pc accesi contemporaneamente diventava una sfida uditiva e di temperature dato che risiedevano entrambi nella mia camera :rolleyes: e non potevo spegnere nessuno dei due, così ho pensato di passare ad un unico Pc che fosse a metà tra prestazioni e consumo e in effetti mi sono trovato molto bene questa è l'attuale configurazione:

PSU: OCZ PowerStream 520w
Scheda Madre: ASUS A8N-SLI Premium
Processore: AMD64 3200+ Venice
Ram: 1x1024MB DDR A-DATA 400
Scheda Video: GeCube ATI Radeon X1300 passiva
Scheda Audio: Terratec Aureon Space 7.1
HDD: 2x Western Digital SE 250GB 16mb cache 7200 rpm SATAII
Unità DVD: LG GSA-4162B

è accesso 24h/24h dato che mi serve come scambio foto\documenti con amici\compagni di lavoro sparsi in varie zone tramite adsl (lenta eh!), più la sera (3 ore per l'esattezza) viene utilizzato come HTPC per visione dvd e video in generale, il tutto ovviamente va pensato in IDLE con rmclock che setta il procio a 1 ghz 1.100v, e direi che la spesa della bolletta è rimasta più che rispettabile il problema arriva ora che vorrei aggiornare il Pc, secondo voi dovrei rimanere sempre in tema AMD con qualche procio EE oppure è possibile utilizzare un Conroe con speedstep abilitato?
la nuova configurazione che avevo pensato è:

Ram: 2 x 1 gb DdrII 667 mhz
Cpu: Conroe E6400
Motherboard: Asus P5B Deluxe

più ovviamente i vecchi componenti, è una follia?
aumenterebbe di molto il consumo dal pc che ho adesso in possesso?
avevo pensato anche di spostare un nuovo muletto in un'altra stanza e utlizzare il wireless per collegare con il router ed altri pc ma sarebbe difficile tra lo spazio da trovare, portarci la corrente ecc ecc...bah, sono nel più totale caos ditemi cosa ne pensate :)
Grazie e scusate se mi sono dilungato...

p.s.
nel caso non fosse la sezione adeguata se fosse possibile potete indicarmi dove postare?

Raid0
08-11-2006, 00:41
Ciao Ragazzi, dopo 1 anno di attività, l'alimentatore del mio muletto si è letteralmente fuso!!! Avevo appena cambiato il flusso delle ventole e rimesso il "coperchio" del case (in estate è rimasto sempre aperto) ha superato i 60° e quando sono andato per aprirlo nuovamente si è spento ed ora non si accende più!!! Ho prontamente ordinato il suo successore (che avevo già deciso di comperare) un PICO PSU da 120W con rispettivo trasformatore però da 60W. Mi costerà ben 99€ :eek: Il vecchio Ali era da 150W, ora vedremo se cambierà qualcosa nel consumo. Saluti a tutti e a presto!!

Willy80
08-11-2006, 07:24
ciao ragassuoli!
finalmente ho avuto 5 minuti per vedere i consumi del muletto, ma sono rimasto sconcertato!! :eek:

Il pc è così configurato:
K6-II 300MHz
Chaintech 5AGM2
TNT2 16Mb
HD 10,2 GB Seagate
CD-RW LG 52x32x52
1x64MB Pc100
1x64MB Pc133
1x128MB Pc133
Nel box esterno c'è un Samsung SP1614N 160GB

i consumi variano tra 70 e 80W :eek:

ma è possibile che consumi così tanto? :confused: :(

lele2004
08-11-2006, 09:08
1)
mainboard con chipset kt133A solo audio integrato
sdram 512mb
matrox agp 8mb
scheda lan 10/100
scheda pci usb2

2)
mainboard con chipset km266 con audio integrato, video integrato, lan integrata, usb2 onboard
ddr 512mb


ciao a tutti e grazie.
ho deciso di usare il 2° sistema, dato che seppure la ddr ed il chipset consumano un pelo di più, avrei guadagno dal fatto che non userei una scheda agp (seppur risparmiosa) ne altre 2 schede pci (lan e usb2).
inoltre ridurrei l'assorbimento della ddr in quanto la utilizzo a 266 invece che ai 333 di default.

che ne dite? :)

Max2
08-11-2006, 10:18
ciao a tutti e grazie.
ho deciso di usare il 2° sistema, dato che seppure la ddr ed il chipset consumano un pelo di più, avrei guadagno dal fatto che non userei una scheda agp (seppur risparmiosa) ne altre 2 schede pci (lan e usb2).
inoltre ridurrei l'assorbimento della ddr in quanto la utilizzo a 266 invece che ai 333 di default.

che ne dite? :)

dico che alla fine consumi meno ;) .... altrimenti fai delle prove e vedi le differenze ....

khael
08-11-2006, 10:29
ciao ragassuoli!
finalmente ho avuto 5 minuti per vedere i consumi del muletto, ma sono rimasto sconcertato!! :eek:

Il pc è così configurato:
K6-II 300MHz
Chaintech 5AGM2
TNT2 16Mb
HD 10,2 GB Seagate
CD-RW LG 52x32x52
1x64MB Pc100
1x64MB Pc133
1x128MB Pc133
Nel box esterno c'è un Samsung SP1614N 160GB

i consumi variano tra 70 e 80W :eek:

ma è possibile che consumi così tanto? :confused: :(
Strano...
e' tanto!
Potresti cmq sia cambiare vga, la tnt penso comsumi di piu',
poi togli il cd-rw (considera che consuma 1,5A circa...)
Se hai una scheda audio toglila
Che altre periferiche hai?
tipo usb2 lan ecc ecc'?

Willy80
08-11-2006, 10:57
già è vero, ho una scheda di rete 10/100 e una scheda usb 2.0 collegata ad un hub...
il processore rimane sempre intorno all'80% con emule aperto..

Il cd-rw 1,5A? :eek:
forse 0,15A :confused:

khael
08-11-2006, 11:48
...
basta che vedi sul lettore ...
c'e' scritto cosi'!
se scrivono cavolate no nlo so
cmq sia, fossi in te cambierei cpu

SgobbiT
08-11-2006, 11:52
Vorrei comprare un HD a basso consumo, cercando ho trovato il Fujitsu MHV2080AT, che secondo il produttore consuma 0,5W in idle e 1,6W in scrittura. Che ne pensate? Questi valori sono reali?
E' un 80GB a 4200giri e come prestazioni dovrebbe bastare.

khael
08-11-2006, 11:54
ma e' da 2,5"!

khael
08-11-2006, 11:55
e no scusa...
era una domanda :D
ma e' da 2,5 pollici?

tellone
08-11-2006, 12:03
e no scusa...
era una domanda :D
ma e' da 2,5 pollici?

si, guarda questo link : http://www.fel.fujitsu.com/HOME/v3__product.asp?pid=470&inf=fsp&wg=13

Willy80
08-11-2006, 12:27
...
cmq sia, fossi in te cambierei cpu

perché? è troppo stressata?

khael
08-11-2006, 12:31
secondo me si...
lo vedi tu stesso che lavora stabile all'80%
io con p3 500 e 0,5gb di ram, win 2003, emule firewall antivirus srver dhcp e routing arrivo al 20/30% di uso cpu!
(usando connessione a desktop remoto...che e' migliore di vnc, consuma meno cpu, ma cmq fa anche lei un buon uso della cpu!)

Willy80
08-11-2006, 12:40
allora dovrei trovare un 450MHz e andrei meglio?

Jonny32
08-11-2006, 12:59
Mi servirebbe un consiglio....
Stavo pensando di rimodificare il mio attuale pc in modo da renderlo ancora più silenzioso e a bassa consumo: il pc ora è composto da:

Barton (Mobile credo) @ 1000 mhz 1,1V
Abit NF7 + 1GB di ram 400
Ati Radeon 9700 Pro
2 schede di rete
2 HD + 1 Masterizzatore DVD + 1 Lettore DVD
Codegen 450W


Misurando col tester ho trovato che questa configurazione, consuma circa 0.50(Ampere)*230(Volt) = 115 VA in condizioni di massimo stress (prime95 + quake3).

La stessa configurazione, tolte le 5 ventole che ho ora e soprattutto cambiata la scheda video (ci metterei una geforce 6200 passiva) dovrebbe tenersi sotto i 100 VA... quindi che alimentatore scelgo? Da quello che ho letto alimentatori "grossi" tipo 300-400W a carichi relativamente bassi hanno un'efficienza bassa, a meno che nn si tratti di alimentatori di buona marca. Alimentatori passivi tipo quelli dei portatili sarebbero al limite dal punto di vista del carico e non sò come siano messi ad efficienza... E poi francamente non vorrei spendere una cifra per questo alimentatore quindi veramente... non sò.



Voi cosa mi consigliate?

Tasslehoff
08-11-2006, 13:31
usando connessione a desktop remoto...che e' migliore di vnc, consuma meno cpu, ma cmq fa anche lei un buon uso della cpu!A proposito, visto che l'uso da remoto è a dir poco fondamentale per il serverino domestico, che ne dite di approfondire un po' questo argomento?
Credo possa essere utile anche da mettere nel "manifesto" del thread

Personalmente i servizi di controllo remoto che ho testato approfonditamente sono i seguenti.
PRO = verde
CONTRO = rosso

1) VNC/UltraVNC
- multipiattaforma (sia server che client)
- disponibile driver video per windows (scarica un po' la cpu)
- possibilità di usare mirror
- traffico criptabile
- buon livello di opzioni
- trasferimento file
- client web
- accesso tramite tunnel ssh
- installazione e configurazione leggermente macchinosa
- generalmente non proprio leggerissimo sia in termini computazionali che di traffico di rete
- si accede direttamente alla sessione in corso sul server (impossibilità di accessi multipli contemporanei)

2) Terminal Services (Connessione Desktop Remoto su WinXP)
- leggero sia in termini computazionali che di traffico di rete
- criptazione
- accessi multipli possibili (quantomeno su win2k server/win2k3)
- indipendenza dalle impostazioni della sessione locale
- servizi accessori (stampa remota etc etc)
- client multipiattaforma
- installazione automatica con il sistema (tranne os server)
- accesso tramite tunnel ssh
- server disponibile solo su sistemi windows

3) Logmein
- pesantezza intermedia tra vnc e ts
- traffico criptato
- accesso disponibile attraverso diverse utenze
- non richiede client (accesso via web)
- accesso mirrorato di default (possibilità di bypassare i problemi di porte tcp da aprire sui firewall)
- installazione semplicissima
- richiede registrazione
- accesso più macchinoso dei concorrenti
- l'accesso avviene tramite i server di terze parti (logmein per l'appunto)

Personalmente li utilizzo tutti e 3, installati come servizi manuali, ovviamente in aggiunta a OpenSSH installato tramite cygwin.
OpenSSH è l'unico dei servizi avviato in automatico e la cui porta (diversa dalla 22 di default) è aperta dall'esterno sul router (il fido Soho77, grazie mamma telecom :ciapet: ), se mi serve accedere in remoto mi collego in ssh e lancio i servizi che mi servono con un banalissino "net start", poi mi collego in remoto con logmein.
In caso se proprio è necessario faccio un bel tunnel SSH e mi collego in vnc o terminal services :)

PiPPoTTo
08-11-2006, 15:12
Scusate ma per il post che ho scritto poco sopra, ho sbagliato thread o nessuno ha idee in propisito? :)

melomanu
08-11-2006, 15:19
Nel box esterno c'è un Samsung SP1614N 160GB

Ciao: avrei bisogno di qualche info su che tipologia di box esteno usare anche io per il mulo.. Ho visto in giro che molti hanno l'alimentatore esterno,e non usano la connessione usb per alimentarsi.. per me sta cosa viene scomoda: tu che box hai?

thx :)

makka
08-11-2006, 15:21
In base alla mia esperienza:

1) vnc e simili: troppo lenti e pesanti per il serverino, poco usabili (io non riesco mai a fare "doppio click" !!)
2) ts, desk remoto: andava benissimo, veloce, leggero.... purtroppo lascia la maschera di login quando ti sconnetti..... e il pc non si spegne "bene" premendo il pulsante (compare un msg di un utente connesso ecc. ecc.). il mio server e' senza monitor, tastiera e mouse....
3) logmein non lo conosco, lo provero' :)

Io alla fine ho messo pcanywhere..... che ha molti difetti, tra cui quello di essere a pagamento, di essere abbastanza pesantino e di avere una gestione della clipboard tra host e remoto un po' macchinosa.... pero' funziona bene e soprattutto mi lascia spegnere il pc con il pulsante !

Bye

Tasslehoff
08-11-2006, 15:29
Io alla fine ho messo pcanywhere..... che ha molti difetti, tra cui quello di essere a pagamento, di essere abbastanza pesantino e di acere una gestione della clipboard tra host e remoto un po' macchinosa.... pero' funziona bene e soprattutto mi lascia spegnere il pc con il pulsante !Allora credo ti troverai bene con Logmein, permette lo shutdown anche dall'interfaccia di amministrazione, shutdown normale e pure ultrafast (sostanzialmente killa tutti i processi senza pietà, un po' come attraverso il gestione risorse in remoto).
Altrimenti installati cygwin e OpenSSH (è assolutamente una cosa banale, te lo posso assicurare, ci sono un sacco di guide in rete) e lanci lo shutdown da linea di comando.

makka
08-11-2006, 18:48
Allora credo ti troverai bene con Logmein, permette lo shutdown anche dall'interfaccia di amministrazione, shutdown normale e pure ultrafast (sostanzialmente killa tutti i processi senza pietà, un po' come attraverso il gestione risorse in remoto).
Altrimenti installati cygwin e OpenSSH (è assolutamente una cosa banale, te lo posso assicurare, ci sono un sacco di guide in rete) e lanci lo shutdown da linea di comando.

Il mio problema non e' fare lo shutdown del serverino se ho un altro pc acceso collegato in rete..... per far cio' esistono moltissimi sw.
Il mio problema e' che accendo il server al mattino e lo spengo alla sera ....
questo server non ha ne monitor ne tastiera ne mouse..... e mi piace poterlo spegnere "bene" premendo il pulsante sul case....(configurato in modo da fare shutdown pulito), senza dover accendere l'altro pc e lanciare il comando di shutdown....

Comunque provero' logmein .... non lo conosco affatto, quindi lo faccio
con piacere :)

NetHak
08-11-2006, 19:43
Mi servirebbe un consiglio....
Stavo pensando di rimodificare il mio attuale pc in modo da renderlo ancora più silenzioso e a bassa consumo: il pc ora è composto da:

Barton (Mobile credo) @ 1000 mhz 1,1V
Abit NF7 + 1GB di ram 400
Ati Radeon 9700 Pro
2 schede di rete
2 HD + 1 Masterizzatore DVD + 1 Lettore DVD
Codegen 450W


x mandare il barton a 1000@1,1V hai fatto qualche modifica o hai semplicemente impostato frequenza e volt ?
xkè il barton 2500+ su nf7 nn boota a 1000@1,1V

Malon
08-11-2006, 20:12
Originariamente inviato da Jonny32
Mi servirebbe un consiglio....
Stavo pensando di rimodificare il mio attuale pc in modo da renderlo ancora più silenzioso e a bassa consumo: il pc ora è composto da:

Barton (Mobile credo) @ 1000 mhz 1,1V
Abit NF7 + 1GB di ram 400
Ati Radeon 9700 Pro
2 schede di rete
2 HD + 1 Masterizzatore DVD + 1 Lettore DVD
Codegen 450W


x mandare il barton a 1000@1,1V hai fatto qualche modifica o hai semplicemente impostato frequenza e volt ?
xkè il barton 2500+ su nf7 nn boota a 1000@1,1V
è un altro conto se si tratta di barton mobile. E poi mi sa che tutto dipende dall'alimenatore. Con quelli "generici" io non riuscivo a fare il boot sotto il 1.60 con la NF7-S e il barton 2500+. Con coolemaster 380W (40 €) arrivo tranquilamente a 1.35 con frequenza di default. Posso secendere anche fino a 1,25 ma con il boot "a freddo" la scheda madre fa la sirena a due toni (voltaggi non in linea alle specifiche) e sono costretto a resettare il BIOS. Con abbassamento della frequenza e alimentatore migliore forse si può arrivare 1,10 (come viene riferito da molte recensioni).

Jonny32
08-11-2006, 21:43
è un altro conto se si tratta di barton mobile. E poi mi sa che tutto dipende dall'alimenatore. Con quelli "generici" io non riuscivo a fare il boot sotto il 1.60 con la NF7-S e il barton 2500+. Con coolemaster 380W (40 €) arrivo tranquilamente a 1.35 con frequenza di default. Posso secendere anche fino a 1,25 ma con il boot "a freddo" la scheda madre fa la sirena a due toni (voltaggi non in linea alle specifiche) e sono costretto a resettare il BIOS. Con abbassamento della frequenza e alimentatore migliore forse si può arrivare 1,10 (come viene riferito da molte recensioni).


x mandare il barton a 1000@1,1V hai fatto qualche modifica o hai semplicemente impostato frequenza e volt ?
xkè il barton 2500+ su nf7 nn boota a 1000@1,1V


Non ho fatto modifiche ma ora che me l'avete detto ho qualche dubbio che il voltaggio l'abbia impostato correttamente... :stordita:

Da Cpu-Z legge 1,65V, da Speedfan 1,1V :mc:


Cmq come mai il voltaggio minimo dipende dall'alimentatore?

Jonny32
08-11-2006, 22:02
Ok, perchè sia cpu-z che speddfan leggano lo stesso valore devo salire fino a 1,35V :cry: :cry:


Cmq che alimentatore mi consigliate?

Malon
08-11-2006, 23:09
Cmq come mai il voltaggio minimo dipende dall'alimentatore?

No, no hai capito quello che volevo dire. Il voltaggio di default per il barton 2500ù+ è 1.65 . La scheda madre abit NF7-S permette di impostarlo a valori più bassi dal bios. Con un alimentatore "generico" io non ho potuto farlo scendere sotto i 1.60 . Se lo impostavo sotto i 1.60 non faceva il boot. Con un altro alimentatore un attiminino migliore ho potuto impostarlo a 1.35 dal bios. Che sia un caso o no, non lo so.

La questione delle modifiche te l'ha chiesta NetHak, non io. Ma non sarei sorpreso se la NF7-S potesse far scendere il voltaggio del vcore a 1.10.

kid06
09-11-2006, 09:14
Ho realizzato c.a 2 settimane fa Franky (a.k.a. Frankenstein :-) ):

MB: Via Epia M10000 (video rete etc... on board)
RAM: 512MB
HD: Maxtor diamondmax 9 200GB (5GB SWAP - 45 S.O. - 150 DATI)
SO: Gentoo Linux. Versione ottimizata per Via (EPIOS)
Ali: 300W, di recupero.
Case: beh.. guardate l'allegato :D
Router: Michelangelo Wave (con Wi-FI normalmente Spento)
Connessione: Libero Infostrada Tuttoincluso (4 mega)
SW P2P: Amule - Ktorrent ultime versioni ancora in fase di sviluppo (Portage overlay per la compilazione)

Diciamo subito che forse a causa delle politiche di infostrada il buon Amule non ha mai superato i 20K/s con medie sugli 8 :-(. Passato all'uso sistematico di Ktorrent (con crittatura del protocollo :-) ) sono passato di botto ai 60 con un rapporto D/U superiore a 1! Con "torrenti" buoni, ad esempio quello della distro di Gentoo ho abbondantemente superato i 120. Insomma... la linea e il SW sono OK!

Tornando all'argomento... La CPU è impegnata a non più del 40% e per i consumi... In settimana al Lidl c'è lo strumento in offerta... Poi vi faccio sapere.

Quando abbandonato a se stesso stacco il mouse ottico. Nessun led di funzionamento (alla bisogna ho un tasto e un led con connettore che uso per monitorare le funzioni o per avvio e reset. li attacco nel punto idoneo della scheda se servono e poi li tolgo).

Stabilità ottima (Linux :-) ). Non ho praticamente mai riavviato e compilo i portage in background senza problema. Amule era un po' instabile, mentre Ktorrent non ha mai ceduto, con medie >4GB/giorno...

Evoluzione futura:
- Spostare Franky vicino al router. Raggiungo così due obiettivi. Libero il connettore LAN in camera e posso alimentare il router con l'ali del PC (minor consumo)
- Passaggio a controllo da remoto via telnet e vnc.

Guidooo
09-11-2006, 10:14
Ciao ragazzi,

sono nuovo di qui e volevo complimentarmi per il 3d, davvero utile e sfizioso. :) Leggendo è venuta voglia anche a me di provare a montare un mulettino con consumi bassini.

Ho anche visto che l'utente Cyber ha avuto la brillante idea di fare il serverino partendo da un xbox moddato, idea che mi attira non poco sapendo che con 100 eur mi porto a casa il tutto e anche nuovo! :D
Qualcun altro di voi usa questa soluzione?
Ovvio che un epia sarebbe preferibile ma i costi sarebbero decisamente superiori...

tellone
09-11-2006, 12:23
Comunicazione di servizio :D

Da giovedi prossimo, 16 novembre, presso tutti i punti vendita lidl sarà in vendita a 9,99 euro il tanto attes0 (per gli utenti di questo thread) misuratore di consumi; ecco il link : http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20061116.p.Misuratore_di_energia_elettrica


p.s.

Che culo che ho avuto: hanno aperto un lidl nel mio comune proprio neanche 1 mese fa, e pensare che è l'unico di tutta la mia provincia ;)

alexdelli
09-11-2006, 12:26
Ho realizzato c.a 2 settimane fa Franky (a.k.a. Frankenstein :-) ):

MB: Via Epia M10000 (video rete etc... on board)
RAM: 512MB
HD: Maxtor diamondmax 9 200GB (5GB SWAP - 45 S.O. - 150 DATI)
SO: Gentoo Linux. Versione ottimizata per Via (EPIOS)
Ali: 300W, di recupero.
Case: beh.. guardate l'allegato :D
Router: Michelangelo Wave (con Wi-FI normalmente Spento)
Connessione: Libero Infostrada Tuttoincluso (4 mega)
SW P2P: Amule - Ktorrent ultime versioni ancora in fase di sviluppo (Portage overlay per la compilazione)

Diciamo subito che forse a causa delle politiche di infostrada il buon Amule non ha mai superato i 20K/s con medie sugli 8 :-(. Passato all'uso sistematico di Ktorrent (con crittatura del protocollo :-) ) sono passato di botto ai 60 con un rapporto D/U superiore a 1! Con "torrenti" buoni, ad esempio quello della distro di Gentoo ho abbondantemente superato i 120. Insomma... la linea e il SW sono OK!

Tornando all'argomento... La CPU è impegnata a non più del 40% e per i consumi... In settimana al Lidl c'è lo strumento in offerta... Poi vi faccio sapere.

Quando abbandonato a se stesso stacco il mouse ottico. Nessun led di funzionamento (alla bisogna ho un tasto e un led con connettore che uso per monitorare le funzioni o per avvio e reset. li attacco nel punto idoneo della scheda se servono e poi li tolgo).

Stabilità ottima (Linux :-) ). Non ho praticamente mai riavviato e compilo i portage in background senza problema. Amule era un po' instabile, mentre Ktorrent non ha mai ceduto, con medie >4GB/giorno...

Evoluzione futura:
- Spostare Franky vicino al router. Raggiungo così due obiettivi. Libero il connettore LAN in camera e posso alimentare il router con l'ali del PC (minor consumo)
- Passaggio a controllo da remoto via telnet e vnc.


Ci sto lavorando anche io con la stessa scheda madre.... coming soon :Prrr:

Tasslehoff
09-11-2006, 12:40
Ci sto lavorando anche io con la stessa scheda madre.... coming soon :Prrr:E se dio vuole sarà anche la mia Epia :)
Mi stavo ponendo il problema della dissipazione, che voi sappiate c'è qualcosa di decente per sostituire quella odiosissima ventolina iper-rumorosa?

kid06
09-11-2006, 12:59
E se dio vuole sarà anche la mia Epia :)
Mi stavo ponendo il problema della dissipazione, che voi sappiate c'è qualcosa di decente per sostituire quella odiosissima ventolina iper-rumorosa?

Iper rumorosa? :) Non troppo... Direi che la fonte di disturbo più forte è l'HD. Se poi confrontati con il complessivo caos dell'Athlon + MB fan + Case fan + HD fan del mio PC "ufficiale" aperto...

Quindi... chiudi tutto in un case...

Quando sposterò tutto nel nodo centrale penso che costruirò un mobiletto in perspex e legno. Dovrebbe attutire più che bene il rumore.

Per una soluzione drastica, data la temperatura (bassissima) del dissipatore potresti optare x una ventola di grande diametro che soffi lateralmente. Pensavo collocata trasversalmente alla scheda che soffi verso CPU prima e CLE266 in seguito. Pensavo anche a una cosa in ventola unica con l'ali. Unico dubbio è se la MB si blocchi in assenza del segnale tachimetrico di CPU FAN.

Qualcuno ha sperimentato?

NetHak
09-11-2006, 13:17
No, no hai capito quello che volevo dire. Il voltaggio di default per il barton 2500ù+ è 1.65 . La scheda madre abit NF7-S permette di impostarlo a valori più bassi dal bios. Con un alimentatore "generico" io non ho potuto farlo scendere sotto i 1.60 . Se lo impostavo sotto i 1.60 non faceva il boot. Con un altro alimentatore un attiminino migliore ho potuto impostarlo a 1.35 dal bios. Che sia un caso o no, non lo so.

La questione delle modifiche te l'ha chiesta NetHak, non io. Ma non sarei sorpreso se la NF7-S potesse far scendere il voltaggio del vcore a 1.10.
infatti è fattibile mandare una cpu a 1,1V ma il mio barton non ci va...

ipaq1940
09-11-2006, 13:33
Comunicazione di servizio :D

Da giovedi prossimo, 16 novembre, presso tutti i punti vendita lidl sarà in vendita a 9,99 euro il tanto attes0 (per gli utenti di questo thread) misuratore di consumi; ecco il link : http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20061116.p.Misuratore_di_energia_elettrica

qualche anima pia lo compra per me e lo spedisce, da me lidl non c'è!!!! :cry: :cry: :cry:

syscall
09-11-2006, 13:47
qualche anima pia lo compra per me e lo spedisce, da me lidl non c'è!!!! :cry: :cry: :cry:
Se lo trovo volentieri.
Chiaramente ss a carico tuo.

khael
09-11-2006, 13:51
ho appena comprato il mio nuovo tualatin da 1,26ghz per il mio nuovo serverino =)
Con 1 gb di ram, 2 sk.rete e vga da 8mb =)
(ma se win2003 me lo fa partire senza vga, la elimino!)
Come case uso un as400 moddato =)
Sapete dirmi per caso un ali che ci posso mettere?
non mi importa il rumore!
Che ne pensate come consumi?
la cpu sta intorno a 30watt...

ciccillover
09-11-2006, 14:19
Unico dubbio è se la MB si blocchi in assenza del segnale tachimetrico di CPU FAN.

Qualcuno ha sperimentato?
Non ho sperimentato, ma se si blocca sappi che è possibile generare un segnale che simula la presenza della ventola. Avevo visto un thread sul forum di Arstechnica.com, se lo ritrovo lo posto.

kid06
09-11-2006, 14:56
Non ho sperimentato, ma se si blocca sappi che è possibile generare un segnale che simula la presenza della ventola. Avevo visto un thread sul forum di Arstechnica.com, se lo ritrovo lo posto.

Interessante (ma non so se sia semplicissimo, probabilmente ci vuole un ne555).
Per il momento sono ancora molto concentrato sul setup del sistema e sul "case" :)

La prox fase prevede un mobile semplice per contenere tutto e che faccia da tavolino in ingresso. Tipo piano in legno per le chiavi di casa (e le 1000 cose inutili che svuotiamo dalle tasche, cellulari, accendini, documenti, marsupi...) con box sottostante chiuso in perspex per router e Franky. Il rumore, all'ingresso, non sarebbe comunque un problema.

Ho anche per le mani un LCD 2x16 caratteri recuperato da un marcatempo... :)

Ah... dimenticavo... giovedì tutti in coda davanti al LIDL :mc:

alexdelli
09-11-2006, 15:18
Iper rumorosa? :) Non troppo... Direi che la fonte di disturbo più forte è l'HD. Se poi confrontati con il complessivo caos dell'Athlon + MB fan + Case fan + HD fan del mio PC "ufficiale" aperto...

Quindi... chiudi tutto in un case...

Quando sposterò tutto nel nodo centrale penso che costruirò un mobiletto in perspex e legno. Dovrebbe attutire più che bene il rumore.

Per una soluzione drastica, data la temperatura (bassissima) del dissipatore potresti optare x una ventola di grande diametro che soffi lateralmente. Pensavo collocata trasversalmente alla scheda che soffi verso CPU prima e CLE266 in seguito. Pensavo anche a una cosa in ventola unica con l'ali. Unico dubbio è se la MB si blocchi in assenza del segnale tachimetrico di CPU FAN.

Qualcuno ha sperimentato?

La mia è fanless... ha un dissipatore passivo quindi il rumore è pari a 0
Se optassi per un HD 2,5" il rumore dovrebbe rimanere bassissimo, quasi impercettibile.... però mi fido di più di un hard disk 3,5"
vedremo

kid06
09-11-2006, 15:22
La mia è fanless... ha un dissipatore passivo quindi il rumore è pari a 0
Se optassi per un HD 2,5" il rumore dovrebbe rimanere bassissimo, quasi impercettibile.... però mi fido di più di un hard disk 3,5"
vedremo

Fanless... nel senso che hai rimosso il "fa(o)n" :D o che è una delle Via Fanless?

Più che altro dei 3.5" mi ha attirato il rapporto prezzo/capienza assai più vantaggioso....

syscall
09-11-2006, 15:35
Fanless... nel senso che hai rimosso il "fa(o)n" :D o che è una delle Via Fanless?

Più che altro dei 3.5" mi ha attirato il rapporto prezzo/capienza assai più vantaggioso....
L'1,2 Ghz ha il dissy fanless.
Bisogna poi vedere a che temp sta il procio.
Una ventola nel case devi buttarla lo stesso oppure devi comprarti un costosissimo case che integra il dissy con le pipes che dissipano sul case...

syscall
09-11-2006, 15:37
La mia è fanless... ha un dissipatore passivo quindi il rumore è pari a 0
Se optassi per un HD 2,5" il rumore dovrebbe rimanere bassissimo, quasi impercettibile.... però mi fido di più di un hard disk 3,5"
vedremo
E fai male... prova a sballottare durante il funzionamento un hdd da 3,5 come si fa abitualmente con gli hdd da 2.5 montati sui portatili e poi ne parliamo.
Gli hdd da 2,.5 funzionano in ambienti dove calore e ambiente sono proibitivi...

kid06
09-11-2006, 15:45
L'1,2 Ghz ha il dissy fanless.
Bisogna poi vedere a che temp sta il procio.
Una ventola nel case devi buttarla lo stesso oppure devi comprarti un costosissimo case che integra il dissy con le pipes che dissipano sul case...

L'M10000 ha una ventola da 4...

La mia idea era di usare una sola ventola (magari quella dell'alimentatore) per raffreddare in cascata (e in tale ordine):
-CPU
-CLE266
-HD
-Alimentatore

La sequenza deriva dall'idea che
-CPU e CLE sono in sequenza tra di loro... e sono i più freddi
-l'aria tiepida raffredda l'hd (moooolto più caldo :mbe: )
-L'ali da 0.3kW potrebbe essere quasi passivo @0.03kW! Per cui si becca l'aria che c'è. E' cmq dotato di protezione termica.

E' solo una idea e... per il momento rimane tale. Giustamente farò tutte le verifiche del caso sulla T_CPU. Dopotutto, perché friggere qualcosa che và così bene :D :D :D :D ?

tellone
09-11-2006, 15:46
E fai male... prova a sballottare durante il funzionamento un hdd da 3,5 come si fa abitualmente con gli hdd da 2.5 montati sui portatili e poi ne parliamo.
Gli hdd da 2,.5 funzionano in ambienti dove calore e ambiente sono proibitivi...


Verissimo: io ho costruito nell'ultimo anno una decina di muletti x me ed amici: sempre e solo hd da 2,5 pollici. Costano uno sproposito, ma in termini di silenziosità ed affidabilità sono unici. GLi hd da 3,5 li uso per i box esterni per i backup dei files dei muletti.

alexdelli
09-11-2006, 16:09
E fai male... prova a sballottare durante il funzionamento un hdd da 3,5 come si fa abitualmente con gli hdd da 2.5 montati sui portatili e poi ne parliamo.
Gli hdd da 2,.5 funzionano in ambienti dove calore e ambiente sono proibitivi...

Dici?
allora ci farò un pensierino.... spendo un po' di più, ma in effetti il rumore è 0

Per quanto riguarda la mobo è proprio funless nel senso che non c'è la ventola,,,, ha un dissipatore maggiorato.
Nel case che comprerò dovrò però metterci una ventolina per espellere l'aria calda almeno. Per il momento è tutto "on-air".... senza case

Devil!
09-11-2006, 16:44
Comunicazione di servizio :D

Da giovedi prossimo, 16 novembre, presso tutti i punti vendita lidl sarà in vendita a 9,99 euro il tanto attes0 (per gli utenti di questo thread) misuratore di consumi; ecco il link : http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20061116.p.Misuratore_di_energia_elettrica

:ave:
A proposito, visto che l'uso da remoto è a dir poco fondamentale per il serverino domestico, che ne dite di approfondire un po' questo argomento?
io ho scritto qualcosa di simile qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038

posso integrare la tua comparazione fra i client vnc?

Tasslehoff
09-11-2006, 18:31
:ave:

io ho scritto qualcosa di simile qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038

posso integrare la tua comparazione fra i client vnc?Certamente, anche se a dire il vero è alquanto spannometrica, l'ideale sarebbe fare delle misurazioni più scientifiche e ragionate.
Aspè, sto andando OT passo al tuo thread :)

Devil!
09-11-2006, 21:54
Certamente, anche se a dire il vero è alquanto spannometrica, l'ideale sarebbe fare delle misurazioni più scientifiche e ragionate.
Aspè, sto andando OT passo al tuo thread :)

Ok, grazie ;)
intanto la aggiungo, dato che male non fa :D

poi, se c'è tempo per approfondimenti maggiori si fa sempre tempo ad integrare ;)

Robizz
10-11-2006, 18:30
scusate ma siccome stò approntando un nuovo mulo, posso chiedere come ridurre all'osso winxp o vado OT?

oppure qualcuno ne ha già parlato?

Devil!
10-11-2006, 20:08
http://www.nliteos.com/

Max2
10-11-2006, 20:25
L'M10000 ha una ventola da 4...

La mia idea era di usare una sola ventola (magari quella dell'alimentatore) per raffreddare in cascata (e in tale ordine):
-CPU
-CLE266
-HD
-Alimentatore

La sequenza deriva dall'idea che
-CPU e CLE sono in sequenza tra di loro... e sono i più freddi
-l'aria tiepida raffredda l'hd (moooolto più caldo :mbe: )
-L'ali da 0.3kW potrebbe essere quasi passivo @0.03kW! Per cui si becca l'aria che c'è. E' cmq dotato di protezione termica.

E' solo una idea e... per il momento rimane tale. Giustamente farò tutte le verifiche del caso sulla T_CPU. Dopotutto, perché friggere qualcosa che và così bene :D :D :D :D ?

tipo questo? :D

http://img89.imageshack.us/my.php?image=dscn1560fc8.jpg

vedi a questa pagina ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=37&pp=40

fuocofatuo
12-11-2006, 20:17
Mi servirebbe proprio un server molto parco nei consumi. A tal scopo avrei pensato ad un mac mini (che so essere piuttosto economo anche a funzionamento normale) castrato il più possibile per quanto riguarda il software in esecuzione. La pagina del completa del progettino è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1330957

Ora, secondo voi, quanto dovrebbe consumare quel dispositivo avviato senza X? Mi par di capire che rispetta molti dei crismi da voi evidenziati in prima pagina, e l'abbattimento dei consumi mi sembra che sia stata anche una priorità di progetto (dovuta alle piccole dimensioni dell'apparato). E' considerabile un buon "pc a basso consumo" rispetto alle vostre configurazioni? Immagino che la pecca sia la necessità di appenderci il disco esterno usb... aumenta troppo i consumi?

I dischi in dotazione al mini nel sito dell'apple sono l'80 (a prezzo standard) il 120 (a 100 euro in più) e il 160 (a 200 euro in più). Se anche mi diceste che non vale assolutamente la pena il disco esterno, mi pare di capire che non mi conviene più di tanto comprare dal sito apple... o almeno.. spero sia così!! Voglio dire.. non costano così tanto i dischi da 2,5", vero??

Nightmare
12-11-2006, 20:30
Come case uso un as400 moddato =)


hai la mia completa stima :D

ciccillover
13-11-2006, 07:36
Com'è fatto sto AS400?

Max2
13-11-2006, 08:16
Com'è fatto sto AS400?

scegli quello che ti piace di più :D

http://www.bakerstreetresources.com/images/Used-IBM-AS400.gif

ciccillover
13-11-2006, 08:46
Cos'è quello grosso, una cassa da morto? :D

melomanu
13-11-2006, 14:56
un notebook vecchio come lo vedete ? :confused:

Tasslehoff
13-11-2006, 15:12
scegli quello che ti piace di più :DEheheheh ragazzi, l'AS, IL PILASTRO dell'Information Technology, si sta tanto a menarla con tecnologie evolute, linguaggi a oggetti, portali, ambienti evoluti, framework...
Ma LUI l'AS rimane sempre li, colonna portante del mondo informatico che conta, indistruttibile e inossidabile, coi suoi terminali 5250 :D

Ah se vi sente qualcuno di IBM vi fulmina!! Gli AS si chiamano i5 ora :sofico:

PS: scusate l'OT :)

Jonny32
13-11-2006, 19:49
Mi servirebbe un consiglio....
Stavo pensando di rimodificare il mio attuale pc in modo da renderlo ancora più silenzioso e a bassa consumo: il pc ora è composto da:

EDIT:
Barton (Mobile credo) @ 1000 mhz 1,1V >> 1,35V
Abit NF7 + 1GB di ram 400
Ati Radeon 9700 Pro >> Geforce 6200
2 schede di rete
2 HD + 1 Masterizzatore DVD + 1 Lettore DVD
Codegen 450W


Riguardo ancora a questo pc... Secondo voi ce la farei a tenerlo tutto passivo? Magari facendomi un case su misura... :stordita:

MiKeLezZ
13-11-2006, 19:51
Riguardo ancora a questo pc... Secondo voi ce la farei a tenerlo tutto passivo? Magari facendomi un case su misura... :stordita:La 9700pro scalda un po' troppo
Tutto passivo non lo consiglio, servirebbe almeno una ventola per un MINIMO di ricicolo di aria
Altrimenti è assolutamente pari a un forno elettrico: un contenitore chiuso dove vi è una resistenza elettrica che poco a poco lo scalda...
Ciao

Jonny32
13-11-2006, 20:56
Volevo farmi un case il più piccolo possibile e che mi permetta di tenere il pc il più silenzioso possibile... ma non sò come disporre i pezzi dentro. Ah.. per il discorso della 9700 dovrei riuscire a trovare poi una Geforce 6200 passiva quindi per la scheda video nn dovrei avere troppi problemi.

Le opzioni che mi ero preposto inizialmente erano: o una ventola o tutto passivo... Tutto passivo come hai detto te (e come pensavo anch'io) scalderebbe troppo.. Stavo pensando quindi di mettere una sola ventola in estrazione il più vicino possibile alla cpu (che rimarrebbe il componente più caldo) ma vista la posizione del dissipatore della cpu sulla nf7 è un problema... Il dissi infatti montato rimane con le alette diciamo perpendicolari alle ram e la ventola come vorrei metterla io funziona malissimo in queste condizioni (ho già fatto qualche test così alla buona)...

Per spiegarmi meglio (le patacche nere sono ventole, mentre le linee grigie rappresentano le alette del dissi della cpu, il tutto visto dall'alto :sofico: :D :stordita: )

Com'è:
http://img467.imageshack.us/img467/8559/00097866ie6.jpg

Come vorrei che fosse:
http://img521.imageshack.us/img521/5139/000978662jm5.jpg

Sono alla ricerca di un dissipatore non troppo enorme che abbia questa caratteristica ma dubito che ne troverò uno.. :mc:

In definitiva: avete qualche idea?


Grazie per l'attenzione

syscall
13-11-2006, 22:17
Volevo farmi un case il più piccolo possibile e che mi permetta di tenere il pc il più silenzioso possibile... ma non sò come disporre i pezzi dentro. Ah.. per il discorso della 9700 dovrei riuscire a trovare poi una Geforce 6200 passiva quindi per la scheda video nn dovrei avere troppi problemi.

Le opzioni che mi ero preposto inizialmente erano: o una ventola o tutto passivo... Tutto passivo come hai detto te (e come pensavo anch'io) scalderebbe troppo.. Stavo pensando quindi di mettere una sola ventola in estrazione il più vicino possibile alla cpu (che rimarrebbe il componente più caldo) ma vista la posizione del dissipatore della cpu sulla nf7 è un problema... Il dissi infatti montato rimane con le alette diciamo perpendicolari alle ram e la ventola come vorrei metterla io funziona malissimo in queste condizioni (ho già fatto qualche test così alla buona)...

Per spiegarmi meglio (le patacche nere sono ventole, mentre le linee grigie rappresentano le alette del dissi della cpu, il tutto visto dall'alto :sofico: :D :stordita: )

Com'è:
http://img467.imageshack.us/img467/8559/00097866ie6.jpg

Come vorrei che fosse:
http://img521.imageshack.us/img521/5139/000978662jm5.jpg

Sono alla ricerca di un dissipatore non troppo enorme che abbia questa caratteristica ma dubito che ne troverò uno.. :mc:

In definitiva: avete qualche idea?


Grazie per l'attenzione
Swiftech 462 ha le alette cilindriche, quindi non ha orientamento.
Mezzo chilo fra rame e alluminio...
Unico difetto:COSTA.

albyzaf
13-11-2006, 22:19
prova a vedere anche il thermalright si-97 o si-97a (questo va anche su am2)

Nightmare
14-11-2006, 07:57
Eheheheh ragazzi, l'AS, IL PILASTRO dell'Information Technology, si sta tanto a menarla con tecnologie evolute, linguaggi a oggetti, portali, ambienti evoluti, framework...
Ma LUI l'AS rimane sempre li, colonna portante del mondo informatico che conta, indistruttibile e inossidabile, coi suoi terminali 5250 :D

Ah se vi sente qualcuno di IBM vi fulmina!! Gli AS si chiamano i5 ora :sofico:

PS: scusate l'OT :)

terrificante usarlo :doh:

kid06
14-11-2006, 08:45
tipo questo? :D

http://img89.imageshack.us/my.php?image=dscn1560fc8.jpg

vedi a questa pagina ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=37&pp=40

EXACTamente :D

Sorry ma il topic è mastodontico e lo sto leggendo un po' per volta... qualcosa sfugge.

Unico dubbio come dicevo è la Epia. Ha freq. fissa e se c'è un dissipatore sulla cpu un motivo ci sarà pure....

Peraltro con il trascorrere dei giorni la ventola comincia a farsi sentire :( (obsolescenza programmata?). T_CPU si mantiene sui 45-50... La voglia di estirparla aumenta...

melomanu
14-11-2006, 08:53
raga scusate, ma i box esterni per hard disk ide da 3.5" hanno TUTTI l'alimentatore separato ?
non c'è possibilità di usare solo l'alimentazione usb ? :confused:

sorry ma in materia sono ignorante :help:

syscall
14-11-2006, 09:04
raga scusate, ma i box esterni per hard disk ide da 3.5" hanno TUTTI l'alimentatore separato ?
non c'è possibilità di usare solo l'alimentazione usb ? :confused:

sorry ma in materia sono ignorante :help:
Si hanno tutti l'alimentatore esterno dato che i 500mA erogati da una porta USB sui +5V non bastano.

Jonny32
14-11-2006, 09:20
EDIT: doppio post scusate

Jonny32
14-11-2006, 09:21
Swiftech 462 ha le alette cilindriche, quindi non ha orientamento.
Mezzo chilo fra rame e alluminio...
Unico difetto:Alberto ZaffaroniCOSTA.

prova a vedere anche il thermalright si-97 o si-97a (questo va anche su am2


Non sai mica dove potrei trovarli? Sono ancora in vendita o devo cercarli nell'usato?
Cmq io c'ho pensato ma non mi vengono in mente altri modi efficienti per mettere una sola ventola in questo pc... Vi vengono in mente soluzioni alternative?

littlemau
14-11-2006, 09:24
E' una questione leagata alle esigenze elettriche dei dischi da 3,5"...non tanto dai box. Per questi le potenze erogate dalle porte USB non sono sufficienti.

EDIT: OPS..arrivo tardi...

makka
14-11-2006, 13:06
Piu' che altro deriva dal fatto che i dischi da 3.5" necessitano anche
dei +12V...... che sull'USB non ci sono.

syscall
14-11-2006, 13:09
Piu' che altro deriva dal fatto che i dischi da 3.5" necessitano anche
dei +12V...... che sull'USB non ci sono.
Perchè la potenza erogata dalla porta basterebbe ? :rolleyes:

ciccillover
14-11-2006, 13:57
I 12v si possono ricavare anche dai 5v, è la potenza massima disponibile che non basta. 500mA non coprono neanche l'assorbimento della sola linea 5v di un HD da 3,5", salvo alcuni casi.

Jonny32
14-11-2006, 13:59
Non sai mica dove potrei trovarli? Sono ancora in vendita o devo cercarli nell'usato?
Cmq io c'ho pensato ma non mi vengono in mente altri modi efficienti per mettere una sola ventola in questo pc... Vi vengono in mente soluzioni alternative?


Forse ho trovato il dissipatore che fà per me :D

http://www.moddingcenter.de/images/product_images/popup_images/k0196_b.jpg


Costa anche poco, a prenderlo su internet pagherei di più le spedizioni :sofico:

melomanu
14-11-2006, 15:32
Capito: un thx a tutti quelli che mi hanno risposto...

Per cui, oltre al box esterno, esiste una seconda via per aggiungere un hard disk ad un notebook ? :confused:

Tasslehoff
14-11-2006, 20:07
Capito: un thx a tutti quelli che mi hanno risposto...

Per cui, oltre al box esterno, esiste una seconda via per aggiungere un hard disk ad un notebook ? :confused:Secondo me ti conviene prendere un hard disk da laptop e attaccarlo cmq via USB2, l'alimentazione della porta usb per i dischi da 2.5" è sufficiente, è 10k volte più silenzioso e va più che bene per quasi tutti gli utilizzi anche dal pdv prestazionale.

Io tempo fa mi sono preso un box esterno usb2 (tra l'altro anche carino, un Icybox originale...) per attaccare un disco esterno per il trasferimento dei file casa-lavoro, da ormai 6 mesi l'ho sostituito con un disco da laptop, non sai quante "mazzate" mi sarei dato per non averci pensato prima...
I dischi da 2.5" rispetto ai 3.5" sono silenziosissimi, pratici come una chiavetta usb, robusti, e perfetti per qualsiasi utilizzo imho...
Ovviamente paghi qualcosa in fatto di capacità, dipende tutto da cosa devi farci.

tellone
14-11-2006, 23:03
Secondo me ti conviene prendere un hard disk da laptop e attaccarlo cmq via USB2, l'alimentazione della porta usb per i dischi da 2.5" è sufficiente, è 10k volte più silenzioso e va più che bene per quasi tutti gli utilizzi anche dal pdv prestazionale.

Io tempo fa mi sono preso un box esterno usb2 (tra l'altro anche carino, un Icybox originale...) per attaccare un disco esterno per il trasferimento dei file casa-lavoro, da ormai 6 mesi l'ho sostituito con un disco da laptop, non sai quante "mazzate" mi sarei dato per non averci pensato prima...
I dischi da 2.5" rispetto ai 3.5" sono silenziosissimi, pratici come una chiavetta usb, robusti, e perfetti per qualsiasi utilizzo imho...
Ovviamente paghi qualcosa in fatto di capacità, dipende tutto da cosa devi farci.


finalmente 1 persona che la pensa come me.............

ipaq1940
15-11-2006, 01:37
anche io penso che i 2,5" sono la migliorre soluzione:
ne ho uno sempre con me in tasca, e uno montato sul muletto

ciccillover
15-11-2006, 07:12
Io la penso come voi, però quanto costano...

Willy80
15-11-2006, 07:15
Ciao ragazzi, stavo pensando una cosa... se prendessi:
scheda sk A con video integrato
amd sempron/duron/xp (nel caso dell'xp magari downclockato)
1x256 DDR

riuscirei a stare sotto i 70W con abbinato:
Samsung 160GB
sk pci usb2
sk pci ethernet 10/100

che ne dite? :)

melomanu
15-11-2006, 13:36
Secondo me ti conviene prendere un hard disk da laptop e attaccarlo cmq via USB2, l'alimentazione della porta usb per i dischi da 2.5" è sufficiente, è 10k volte più silenzioso e va più che bene per quasi tutti gli utilizzi anche dal pdv prestazionale.

Io tempo fa mi sono preso un box esterno usb2 (tra l'altro anche carino, un Icybox originale...) per attaccare un disco esterno per il trasferimento dei file casa-lavoro, da ormai 6 mesi l'ho sostituito con un disco da laptop, non sai quante "mazzate" mi sarei dato per non averci pensato prima...
I dischi da 2.5" rispetto ai 3.5" sono silenziosissimi, pratici come una chiavetta usb, robusti, e perfetti per qualsiasi utilizzo imho...
Ovviamente paghi qualcosa in fatto di capacità, dipende tutto da cosa devi farci.
Ottimo, sarebbe la soluzione migliore ( costi esclusi ) sia come silenziosità che tutto..
Io vorrei usarlo come hard disk per il muletto, in modo da scaricarci direttamente li ( non credo che la velocità di connessione usb2 possa creare problemi con un amedia di max 300K in download ); se confermi che l'alimentazione tramite usb per hd da 2.5" è sufficiente ( ovvero senza alimentatore ) vedrò di metter da parte qualche soldino :D

syscall
15-11-2006, 13:39
Ottimo, sarebbe la soluzione migliore ( costi esclusi ) sia come silenziosità che tutto..
Io vorrei usarlo come hard disk per il muletto, in modo da scaricarci direttamente li ( non credo che la velocità di connessione usb2 possa creare problemi con un amedia di max 300K in download ); se confermi che l'alimentazione tramite usb per hd da 2.5" è sufficiente ( ovvero senza alimentatore ) vedrò di metter da parte qualche soldino :D
Te lo confermo io.
Al supermercato trovi modelli da 2.5" esterni da 120 GB a 100 Eur.

Tasslehoff
15-11-2006, 14:00
Ottimo, sarebbe la soluzione migliore ( costi esclusi ) sia come silenziosità che tutto..
SNIPSi si vai tranquillo :)
Io pensavo di attaccarlo con un adattatore IDE direttamente all'Epia M10000 che mi deve arrivare e usarlo come disco di sistema.


Giusto prima ho comprato lo switchino Gigabit per collegare l'Epia al resto della rete, ovvero il PCione in sign e il buon Cisco Soho77.
Ho provato a cercare un Linksys, ma caspiteronzola, per quello che costano dovrebbero essere dei Catalyst... 90-100 € per uno switch gigabit da 5 porte autosensing, contro i 40-50 € delle altre marche (da dlink a netgear passando per 3com e allied telesyn), ovviamente con le stesse caratteristiche...
E non mi si dica che è roba Cisco perchè mi vien da ridere, di cisco hanno solo l'adesivo, per il resto sono prodotti consumer esattamente come gli altri...
Scusate lo sfogo...

Mar91
15-11-2006, 18:44
Io ho questa configurazione:
Procio: Slot 1 , pentium II @ 333 mhz (non overcloccato)
HD: 40 GB,samsung
RAM: 128 MB @ 100 MHZ
La mia domanda era: che cosa potrei installarci di sistema operativo? Dal lato linux escludo ubuntu perchè non mi parte, a causa dell'incompatibilità ubuntu-hardisk. Cosa ci metto?

dj_ste
15-11-2006, 18:49
io sul mio muletto pII 350 con 2x128 e 1x64 di ram (quindi 320 mega) ci ho messo windows xp... gira tranquillamente senza problemi. l'unica cosa che magari dovresti fare è aumentare un pò la ram, ma secondo me non è nemmeno necessario... puoi provare

limpid-sky
15-11-2006, 21:43
Salve, vorrei resuscitare un vecchio pc. amdk6 III 400 AFR che aveva una ram da 128 pc 100. ho necessità di cambiare la ram(che ho venduto) e di acquistarne una da 256 pc133.
Sottolineo che mi servirebbe come mulo temporaneo solo per il download. Dalle 8, 9 della sera alle 8 del mattino.

Volevo sapere se dovevo acquistare una con i chip su entrambi i lati o su un lato solo. La scheda madre è una vecchia soyo SY-5ehm v1.1

Quella che avevo venduto era da 128 con chip su un solo lato. Ho solo due slot quindi il massimo sarebbero 2 da 256 da usare eventualmente con xp alleggerito.

iko1313
16-11-2006, 00:52
oggi in offerta nella nota catena di discount lidl, ci sono le prese da inserire in serie e misurare il consumo dei nostri pc a basso cosumo!

'notte..

ps. mi ero dimenticato di dire il costo!! 9,99 euro!!!!!

giacomo_uncino
16-11-2006, 02:41
Salve, vorrei resuscitare un vecchio pc. amdk6 III 400 AFR che aveva una ram da 128 pc 100. ho necessità di cambiare la ram(che ho venduto) e di acquistarne una da 256 pc133.
Sottolineo che mi servirebbe come mulo temporaneo solo per il download. Dalle 8, 9 della sera alle 8 del mattino.

Volevo sapere se dovevo acquistare una con i chip su entrambi i lati o su un lato solo. La scheda madre è una vecchia soyo SY-5ehm v1.1

Quella che avevo venduto era da 128 con chip su un solo lato. Ho solo due slot quindi il massimo sarebbero 2 da 256 da usare eventualmente con xp alleggerito.

ho un mulo con un amd duron 700 e una scheda madre schizzinosa, vuole ram con chip su una faccia altrimenti riconosce solo metà della capacità. Se il vecchio banchetto era ad una faccia ti conviene non rischiare e prenderli simili. Comunque il mio con 192mb e win 2000 si comporta bene (emule+sygate+antivir)

Robizz
16-11-2006, 07:17
io sul mio muletto pII 350 con 2x128 e 1x64 di ram (quindi 320 mega) ci ho messo windows xp... gira tranquillamente senza problemi. l'unica cosa che magari dovresti fare è aumentare un pò la ram, ma secondo me non è nemmeno necessario... puoi provare

io ho una configurazione del tutto simile e controllo da remoto con vnc, il mulo va come un fiorellino.....

peccato che adesso la media di DL di eMule sia più bassa di quando avevo la 640 rispetto adesso che ho la 2 mega.
Sarà un problema di scarse prestazioni? il processore è sempre sotto stress, vabbè che sono pieno di PII nel mio scatolone magico nel garage , ma mi chiedevo non sia il caso di passare a qualcosa di più performante, magari downclockato-voltato o chessòio :mc:

Willy80
16-11-2006, 07:26
Ciao ragazzi, stavo pensando una cosa... se prendessi:
scheda sk A con video integrato
amd sempron/duron/xp (nel caso dell'xp magari downclockato)
1x256 DDR

riuscirei a stare sotto i 70W con abbinato:
Samsung 160GB
sk pci usb2
sk pci ethernet 10/100

che ne dite? :)
mi autoquoto.. :)
nessuno mi può dare questa informazione? :p

ciccillover
16-11-2006, 08:26
mi autoquoto.. :)
nessuno mi può dare questa informazione? :p
Con un pò di modifiche (underclock e undervolt) penso di sì, del resto omerook l'ha già fatto ed è fermo a 51w per il sistema completo.
Solo che non capisco come mai vuoi aggiungere una scheda PCI USB 2.0 (la maggior parte delle mobo socket A, tranne le più vecchie, ha già le USB 2.0) e una scheda di rete (stesso discorso della scheda USB 2.0, tranne se ti interessa avere la doppia LAN). Potresti prendere una scheda che ha tutto integrato, inclusa la LAN.
Ad esempio un amico ha fatto un mulo simile basato su AsRock K7S41, risultato stupefacente.

Alcune raccomandazioni:
- come CPU prendi un Thoroughbred B o al limite un Barton. Scarterei gli altri. I Mobile costano di più ma consumano meno, e non c'è bisogno di grosse modifiche
- evita come la peste i vari nForce: ottime prestazioni ma consumano molto e non sempre vanno d'accordo coi Mobile
- se hai già il Samsung da 160 GB ok, se invece lo devi comprare io ho notato un comportamento veramente ottimo per quanto riguarda consumi rumore e calore, da un Seagate che ho qui sulla scrivania. Per di più è piuttosto veloce.

Ciao ;)

Willy80
16-11-2006, 08:49
chiaramente se la scheda di rete è già integrata, meglio e se ci sono anche le usb 2 ancora meglio!
solo che volevo vedere se era possibile contenere le spese..
diciamo aggirarmi sui 60-70€ tutto!!! :)

ciccillover
16-11-2006, 10:17
Secondo me prendendo una scheda economica (per risparmiare) e poi aggiungendoci una USB 2.0 PCI e una scheda di rete, si finisce a spendere di più.
Per cui a mio avviso meglio spendere un pò di più all'inizio e prendere una scheda con tutto quanto integrato.

Cmq a quella cifra mi pare un pò difficile ;)

ciccillover
16-11-2006, 10:18
Ho preso il Lidlometro un'oretta fa, e le cose sono due: o nel Lidl della mia città ne è arrivato uno solo, oppure io ho preso l'ultimo disponibile, a sole due ore dall'inizio dell'offerta... :eek:

syscall
16-11-2006, 10:33
Ho preso il Lidlometro un'oretta fa, e le cose sono due: o nel Lidl della mia città ne è arrivato uno solo, oppure io ho preso l'ultimo disponibile, a sole due ore dall'inizio dell'offerta... :eek:
Cazz... speriamo bene visto che volevo passare a prendermelo stasera...

Willy80
16-11-2006, 10:41
Secondo me prendendo una scheda economica (per risparmiare) e poi aggiungendoci una USB 2.0 PCI e una scheda di rete, si finisce a spendere di più.
Per cui a mio avviso meglio spendere un pò di più all'inizio e prendere una scheda con tutto quanto integrato.

Cmq a quella cifra mi pare un pò difficile ;)

Le schede di rete 2 usb le ho già :p

MiKeLezZ
16-11-2006, 11:51
Ma il lidlometro che attacco presa ha?
Bisogna comprarsi pure 2 adattatori per poi usarlo, o sbaglio :mbe:

NetHak
16-11-2006, 11:59
Ma il lidlometro che attacco presa ha?
Bisogna comprarsi pure 2 adattatori per poi usarlo, o sbaglio :mbe:
è una normale presa tedesca a vedere dalla foto

sovking
16-11-2006, 12:01
A Pisa erano arrivati 13 LIDLometri, un mio amico ne ha comprato gia' 9...
e stanno andando letteralmente a ruba! :D

NetHak
16-11-2006, 12:04
...
Ad esempio un amico ha fatto un mulo simile basato su AsRock K7S41, risultato stupefacente.

Alcune raccomandazioni:
- come CPU prendi un Thoroughbred B o al limite un Barton. Scarterei gli altri. I Mobile costano di più ma consumano meno, e non c'è bisogno di grosse modifiche
- evita come la peste i vari nForce: ottime prestazioni ma consumano molto e non sempre vanno d'accordo coi Mobile
- se hai già il Samsung da 160 GB ok, se invece lo devi comprare io ho notato un comportamento veramente ottimo per quanto riguarda consumi rumore e calore, da un Seagate che ho qui sulla scrivania. Per di più è piuttosto veloce.

Ciao ;)
i barton anche diminuendo la frequenza hanno bisogna di volt x andare e questo l'ho provato
ho un Thoroughbred B che ha il molti bloccato sia in alto che in basso e mi chiedo come faccia la gente a downcloccarli
ho una asrock k7v4a+ che non permette di modificare i volt e anche qui mi chiedo come la gente riesca a fare un pc economico con schede del genere, mentre con nforce posso variare tutto a mio piacimento

melomanu
16-11-2006, 12:08
ho un Thoroughbred B che ha il molti bloccato sia in alto che in basso e mi chiedo come faccia la gente a downcloccarli

smatitando o usando grafite o pasta conduttiva ;)

dj_ste
16-11-2006, 12:51
ho preso pure io un lidlometro, funziona perfettamente, peccato solo per due cose: gli attacchi (2 tedesche) e il fatto che quando si inserisce in una presa sia girato di 90° e quindi per leggere lo schermo bisogna piegare la testa

NetHak
16-11-2006, 13:05
smatitando o usando grafite o pasta conduttiva ;)
tu hai fatto la modifica ? mi diresti quali contatti devo unire esattamente ? ho trovato diverse guide in rete con modifiche diverse e nessuna mi funziona... se hai msn magari me lo spieghi da li

melomanu
16-11-2006, 13:08
tu hai fatto la modifica ? mi diresti quali contatti devo unire esattamente ? ho trovato diverse guide in rete con modifiche diverse e nessuna mi funziona... se hai msn magari me lo spieghi da li
si e chi se lo ricorda più :D
saran passati almeno 2 anni.. e smontare dissi e gurdare sulla cpu, non ho molto tempo :stordita:

ad ogni modo ricordo di aver seguito una vecchia guida di dinoxpc..mi sembra..

Cab123
16-11-2006, 13:13
ragazzi scusate l' OT ma i LIDL fanno orario continuato? grazie ;)

NetHak
16-11-2006, 13:18
si e chi se lo ricorda più :D
saran passati almeno 2 anni.. e smontare dissi e gurdare sulla cpu, non ho molto tempo :stordita:

ad ogni modo ricordo di aver seguito una vecchia guida di dinoxpc..mi sembra..
io ho provato questa da dinoxpc http://www.dinoxpc.com/Overclock/MOTHERBOARDS/Sblocco_Mobo_TBred_Barton/sblocco-3.asp ma va a modificare la mobo non la cpu...
era forse questa ? http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/xp_multiplier/pag1.asp

melomanu
16-11-2006, 13:26
io ho provato questa da dinoxpc http://www.dinoxpc.com/Overclock/MOTHERBOARDS/Sblocco_Mobo_TBred_Barton/sblocco-3.asp ma va a modificare la mobo non la cpu...
era forse questa ? http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/xp_multiplier/pag1.asp
si, al seconda guida se non ricordo male è quella che ho seguito ( anche se mi ricordavo diversa la grafica dle sito e della guida :what: boh l'avranno aggiornata )

ho anche dato un'occhiata a quest'altra guida

http://www.tomshardware.com/2001/11/12/plastic_surgery/index.html

ciccillover
16-11-2006, 13:31
i barton anche diminuendo la frequenza hanno bisogna di volt x andare e questo l'ho provato
ho un Thoroughbred B che ha il molti bloccato sia in alto che in basso e mi chiedo come faccia la gente a downcloccarli
ho una asrock k7v4a+ che non permette di modificare i volt e anche qui mi chiedo come la gente riesca a fare un pc economico con schede del genere, mentre con nforce posso variare tutto a mio piacimento
Sarà stato sfigato il tuo Barton. Anch'io ho notato che a parità di frequenza ad un Barton serve un pò più di voltaggio, ma la differenza è poca. Ecco perché come scelta secondaria anche un Barton va bene. Non è un caso se i 2400+ Mobile da 35w esistono solo con core Barton ;)
La modifica a Mobile risolve il problema con il tuo Thoroughbred e permette di variare i parametri a piacimento da software, il ché rende adatte anche mobo come la tua.
nForce è innegabile che pur brillando in prestazioni non brilla per risparmio energetico.

Per il resto di guide ne trovi quante ne vuoi, basta cercare con Google.

syscall
16-11-2006, 13:37
Sarà stato sfigato il tuo Barton. Anch'io ho notato che a parità di frequenza ad un Barton serve un pò più di voltaggio, ma la differenza è poca. Ecco perché come scelta secondaria anche un Barton va bene. Non è un caso se i 2400+ Mobile da 35w esistono solo con core Barton ;)
La modifica a Mobile risolve il problema con il tuo Thoroughbred e permette di variare i parametri a piacimento da software, il ché rende adatte anche mobo come la tua.
nForce è innegabile che pur brillando in prestazioni non brilla per risparmio energetico.

Per il resto di guide ne trovi quante ne vuoi, basta cercare con Google.
Uno dei difetti piu' grossi dell'nforce2 è che non supporta lo speedstep mentre il KT600 si.
Io ho comprato non una ma ben 2 mobo nforce2 (Una nforce2 rev B e una nforce2 ultra 400), ma devo dire che questa cosa non mi è mai andata giu'.

ciccillover
16-11-2006, 13:39
A chi lo dici, io adesso ho nForce2 ed uso la CPU che avevo nel portatile, che pur essendo Mobile però non può essere variata da software.
Io però parlavo di Mobile sulla sua mobo, che non ha nForce2 bensì un chipset Via ;)

NetHak
16-11-2006, 13:39
guide ne ho trovate ma x la stessa modifica ognuna mi diceva di fare una cosa diversa...
cmq il barton era un 2500+ e ora non è + in mio possesso quindi devo modificare questo 2400+

ciccillover
16-11-2006, 13:41
La modifica a Mobile si fa chiudendo gli ultimi due L5 e stop. Ogni altra mod che ti dica di fare in un modo diverso o serve ad altro oppure non è adatta al tuo tipo di processore. Quelle linkate da voi finora, ad esempio, sbloccano il moltiplicatore solo sulle CPU da Palomino in giù.

pupgna
16-11-2006, 13:43
non è il muletto ma è il mio PC
oltre a quanto leggete in firma aggiungo 3 HD (2 ide e 1 sata), 3 ventole da 120 e 2 mast dvd


in idle---> 102 WATT
se attivo prime (CPU al 100%) ---> 137 WATT
prime più ati tools (cpu e vga al 100%) ----> 161-167 WATT

pupgna
16-11-2006, 13:46
A Pisa erano arrivati 13 LIDLometri, un mio amico ne ha comprato gia' 9...
e stanno andando letteralmente a ruba! :D


chi è il tuo amico?

Quel venditore che ora su ebay li vende a 29.90 euro e sottilinea che sono I MIGLIORI PER RAPPORTO QUALITA' PREZZO!!
:D

ci credo....un bel rapporto...li paghi 9.90 e li riventi a 29.90...tutto regolarmente esentasse (ebay escluse)

io son andato stamane nella mia città...sulle 10:30
c'era una gran ressa per le pentole per altre cose...ma quelli non se li filava nessuno
ce ne erano ancora almeno 20-25

NetHak
16-11-2006, 13:48
La modifica a Mobile si fa chiudendo gli ultimi due L5 e stop. Ogni altra mod che ti dica di fare in un modo diverso o serve ad altro oppure non è adatta al tuo tipo di processore. Quelle linkate da voi finora, ad esempio, sbloccano il moltiplicatore solo sulle CPU da Palomino in giù.
come da palomino in giu ? e sto cavolo di troughbred come lo sblocco ? :muro:

melomanu
16-11-2006, 13:52
La modifica a Mobile si fa chiudendo gli ultimi due L5 e stop. Ogni altra mod che ti dica di fare in un modo diverso o serve ad altro oppure non è adatta al tuo tipo di processore. Quelle linkate da voi finora, ad esempio, sbloccano il moltiplicatore solo sulle CPU da Palomino in giù.
io ho un thoro step A, manco B, e sempre che non soffra di allucinazioni negli ultimi 2 anni, funziona :stordita:

ciccillover
16-11-2006, 14:02
Parli della mod agli L1? O parli della mod a Mobile (che si fa sugli L5)?
La mod a Mobile funziona, io parlavo di quella agli L1.


Cmq nethak, per il thoro, fai la mod a Mobile, come già detto. E' la più facile se non altro.

littlemau
16-11-2006, 14:10
Perdonate...ma è vero che la mod a Mobile (L5) non funziona su nForce2?

Robizz
16-11-2006, 14:24
scusate ma essendo fresco di lidlometro ho osservato che il consumo salta su e giù da 34 a 45 con emule attaccato :sofico: , volevo sapere che prove posso fare per confrontare i consumi con quelli della classifica.

syscall
16-11-2006, 14:26
scusate ma essendo fresco di lidlometro ho osservato che il consumo salta su e giù da 34 a 45 con emule attaccato :sofico: , volevo sapere che prove posso fare per confrontare i consumi con quelli della classifica.
E la cpu salta su e giu' assieme ai consumi?
Credo che la classifica sia per pc in idle non in full load.
Certo per avere una idea dei consumi reali dovresti fare una media ponderata.

Robizz
16-11-2006, 14:44
E la cpu salta su e giu' assieme ai consumi?
Credo che la classifica sia per pc in idle non in full load.
Certo per avere una idea dei consumi reali dovresti fare una media ponderata.

definiscimi "ponderata" :stordita: .....posso fare un calcolo del genere programmando il lidlometro?

comunque staccando emule sono sui 32-33 non mi sembra tanto male no?

ciccillover
16-11-2006, 14:45
Perdonate...ma è vero che la mod a Mobile (L5) non funziona su nForce2?
Funziona nel senso che sblocca il moltiplicatore da BIOS => Sì
Funziona nel senso che attiva il PowerNow da Windows => No

littlemau
16-11-2006, 14:47
Finalmente. Ora mi è più chiara la questione. Grazie.

Cab123
16-11-2006, 16:08
preso il misuratore di corrente da LIDL. Che bello...............
potete dirmi voi che valori avete in media tra Ampere, Watt, Volts, Cost e KWH? In modo da rendermi conto se va' bene. Ma i valori di Cost saranno precisi dopo quanto tempo acceso il misuratore?
Grazie a tutti

Devil!
16-11-2006, 16:52
Ho preso il Lidlometro un'oretta fa, e le cose sono due: o nel Lidl della mia città ne è arrivato uno solo, oppure io ho preso l'ultimo disponibile, a sole due ore dall'inizio dell'offerta... :eek:

beato te, io sono andato 1 ora fa e non c'era l'ombra ....

NetHak
16-11-2006, 18:26
Funziona nel senso che sblocca il moltiplicatore da BIOS => Sì
Funziona nel senso che attiva il PowerNow da Windows => No
se modificando a mobile sblocca il molti allora xkè tutti modificano gli L1 ?
cmq la mod funziona anche con la matita o bisogna usare x forza la vernice ?

ciccillover
16-11-2006, 18:33
se modificando a mobile sblocca il molti allora xkè tutti modificano gli L1 ?
cmq la mod funziona anche con la matita o bisogna usare x forza la vernice ?
Tutti modificano gli L1? Tutti chi? :eek:
Guarda che nessuno più usa gli L1, anche solo per il semplice fatto che ormai la mod agli L1 con le CPU cosiddette super locked (che se non sbaglio sarebbero quelle prodotte a partire dalla 39esima settimana del 2002) non funziona più. Fino ad allora si era usata la mod degli L1, mentre la mod a Mobile è uscita poco dopo, proprio per aggirare il "super lock".

La mod a Mobile funziona anche a matita, ma talvolta dura solo pochi giorni e poi svanisce. Con la vernice è invece duratura.

NetHak
16-11-2006, 18:43
Tutti modificano gli L1? Tutti chi? :eek:
Guarda che nessuno più usa gli L1, anche solo per il semplice fatto che ormai la mod agli L1 con le CPU cosiddette super locked (che se non sbaglio sarebbero quelle prodotte a partire dalla 39esima settimana del 2002) non funziona più. Fino ad allora si era usata la mod degli L1, mentre la mod a Mobile è uscita poco dopo, proprio per aggirare il "super lock".

La mod a Mobile funziona anche a matita, ma talvolta dura solo pochi giorni e poi svanisce. Con la vernice è invece duratura.
tutte le guide che hoi trovato :asd:
ora provo la mod a mobile a matita... ultimi 2 L5 da unire giusto ?

EDIT

gli L5 sono tagliati... come fai a fare la mod con la matita ?

kid06
16-11-2006, 19:21
Entrato in possesso del lidl-ometro ho testato Franky (a.k.a. Frankenstein :) ):

MB: Via Epia M10000 (video rete etc... on board)
RAM: 512MB
HD: Maxtor diamondmax 9 200GB (5GB SWAP - 45 S.O. - 150 DATI)
SO: Gentoo Linux. Versione ottimizata per Via (EPIOS)
Ali: 300W, di recupero.
Case: nessun case :)

in idle viaggio sui 45 W, poco più sotto carico. Che sia da trovare un alimentatore più piccolo?

Al Lidl sul Terraglio, a Mestre avevano un bel po' di strumenti >30, però io sono passato oggi alle 9... Good luck :)

ciccillover
16-11-2006, 19:38
tutte le guide che hoi trovato :asd:
Mi spiace dirtelo ma hai cercato male. ;)
Quella mod non funziona sulle CPU recenti.

ora provo la mod a mobile a matita... ultimi 2 L5 da unire giusto ?

EDIT

gli L5 sono tagliati... come fai a fare la mod con la matita ?
Anche qua, Google è tuo amico. Ma cmq ti spiego.
Il taglio è coperto dalla polverina nera derivante dall'incisione al laser. Basta grattare un pò (delicatamente!) dentro il taglietto e avrai rame a vista. A quel punto vai di matita o di vernice.

Sia chiaro che non mi assumo rischi, se decidi di fare la mod lo fai a tuo rischio e pericolo.

ciccillover
16-11-2006, 19:42
Sia chiaro che i puntini dorati che vedi sul PCB vicino ai vari bridges non sono connessi, apparentemente non hanno funzione. Ciò vale in tutte le CPU AMD con PCB verde con circuiteria visibile, ecco perché nella mod agli L1 (rivolta principalmente ai Palomino, di cui non esiste la versione con questo PCB particolare) bastava unire i puntini dorati e il bridge si chiudeva.

NetHak
16-11-2006, 19:59
Sia chiaro che i puntini dorati che vedi sul PCB vicino ai vari bridges non sono connessi, apparentemente non hanno funzione. Ciò vale in tutte le CPU AMD con PCB verde con circuiteria visibile, ecco perché nella mod agli L1 (rivolta principalmente ai Palomino, di cui non esiste la versione con questo PCB particolare) bastava unire i puntini dorati e il bridge si chiudeva.
questo messaggio non mi è chiaro, cmq io ho il pcb marrone...

Il taglio è coperto dalla polverina nera derivante dall'incisione al laser. Basta grattare un pò (delicatamente!) dentro il taglietto e avrai rame a vista. A quel punto vai di matita o di vernice. ma non era il nero a cortocicuitare entuali mod ? se gratto a arrivo al rame verrebbe cmq tutto cortocicuitato... o no ?

ciccillover
16-11-2006, 20:12
La parte del messaggio che non ti è chiara è una dimostrazione veloce di come la mod agli L1 fosse rivolta ai processori più vecchi: su quelle CPU con PCB "strano" che ho descritto tale mod non può funzionare perché i puntini, quelli che nella mod L1 vanno uniti, su tali CPU sono in realtà disconnessi, non funzionanti, sono dei finti puntini. Insomma, la mod L1 non va su quelle CPU.
Ora la tua ha PCB marrone, e non so se la mod agli L1 funziona.

Il problema cmq non si pone: tu fai la mod agli L5 e via.

Io invece non ho capito cosa vuoi dire nell'ultima parte del tuo messaggio. Fai come ho detto io che (sgrat sgrat) dovrebbe andare tutto bene :D

Scherzi a parte, io l'ho fatto un sacco di volte in quel modo e va tutto bene.

NetHak
16-11-2006, 20:57
ho grattato ma con la matita non mi ha abilitato niente...
sabato vedo se trovo la vernice elettroconduttiva in zona... si trova nei negozi di componenti di elettronica ?
poi si riesce a togliere la vernice ?

ciccillover
16-11-2006, 21:52
La vernice è rimovibile, ma se non va con la matita dubito che vada con la vernice...
Scusa, tu hai grattato con l'ago dentro il solco, vero? E dopo hai passato la punta della matita dentro il solco?
Giusto per essere sicuro che tu abbia fatto bene ;)

syscall
16-11-2006, 22:04
Al Lidl sul Terraglio, a Mestre avevano un bel po' di strumenti >30, però io sono passato oggi alle 9... Good luck :)
Ma che vada a cagare il lidl e chi lo frequenta.
Sono passato li' alle 1800 e non ne avevano già piu'.. ed era anche pieno di anziani che lo cercavano fra le ceste.. dico io che kk se ne fanno?

MiKeLezZ
16-11-2006, 22:07
Ma che vada a cagare il lidl e chi lo frequenta.
Sono passato li' alle 1800 e non ne avevano già piu'.. ed era anche pieno di anziani che lo cercavano fra le ceste.. dico io che kk se ne fanno?
Saran state mandate in avanscoperta dai loro nipoti

tellone
16-11-2006, 22:32
Presi stasera al lidl del mio paese 2 misuratori: ce n'era una cesta piena !! :D

Domani iniziano le misurazioni sui miei 3 muli......

syscall
16-11-2006, 22:40
Presi stasera al lidl del mio paese 2 misuratori: ce n'era una cesta piena !! :D

Domani iniziano le misurazioni sui miei 3 muli......
Dove abiti?
Non è che me ne compreresti uno e me lo invieresti?
:help:

Caro lidl : :fuck:

dj_ste
16-11-2006, 22:41
quali sono i valori dei costi da mettere nel wattometro del lidl?

NetHak
16-11-2006, 23:07
La vernice è rimovibile, ma se non va con la matita dubito che vada con la vernice...
Scusa, tu hai grattato con l'ago dentro il solco, vero? E dopo hai passato la punta della matita dentro il solco?
Giusto per essere sicuro che tu abbia fatto bene ;)
no, non ho passato bene la matita nei solchi...

tellone
16-11-2006, 23:17
Allora,
non ho resistito.....

Ho provato il lidlometro con il mio mulo principale (acceso 24/24) composto da:

scheda madre ecs micro atx socket 370
pentium3 550 mhz bus 100
398 mb ram su 2 bacchette (sono entrambe da 256 ma 1,essendo single side mi viene vista da soli 128 mb)
scheda di rete chipset realtek su bus pci
modem isdn pci asuscom
scheda di rete wireless realink b/g su bus pci
hd samsung da 40 gb 4200 rpm 2,5 pollici
cd rom samsung 48x
piccolo reobus enermax da 3,5 pollici per monitorare 2 temp e regolare 2 fan
fan 8x8 led verdi a 5 volt
fan 8x8 sul dissipatore della cpu a 12 v (il dissipatore è un coolermaster in rame con heatpipe)
fan 13x13 :D della termaltake a 5 volt per l'hd
alimentatore fanless (come quello delle epia) da 200w con trasformatore 12 v esterno da 110 w
scheda grafica vga s3 savage4 16 mb ram
Display grafico 16x2 colonne attaccato alla ltp per monitorare il traffico di rete anche a monitor spento (alimentazione a 5 v dalla usb) autocostruito :D


in IDLE con solo emule avviato e con tutti i servizi di win xp sp2 attivi (niente modding con nlite) e senza escludere audio,com,ltp, ecc dal bios
ottengo :

28 w a t t

:D :D

Non male direi.......

tellone
16-11-2006, 23:26
quali sono i valori dei costi da mettere nel wattometro del lidl?


Non so....

C'è qualcuno che conosce le tariffe??

Tasslehoff
16-11-2006, 23:32
Ho appena misurato l'assorbimeno del mio pc con in lidlometro appena comprato :)

Il display (Eizo S1910) alla luminosità a cui lo tengo (20%) assorbe tra i 24-26 W;alzando a palla la luminosità aumenta di una decina di W.

Il pc (A64 3800@4000, 2x 512 MB di ram DDR500, 1x 200GB SATAI, masterizzatore NEC 3540, Radeon X800 128MB, ventole 2x 80x80, 1x 120x120, 1x92x92, +ventola zalman VF700, alimentatore Enermax Noisetaker 600W) ha totalizzato un assorbimento di:
85-90 W in idle o durante un uso di routine (navigazione etc etc...)
114-116 durante il carico massimo alla CPU (il classico SuperPI)
140-150W durante il carico della scheda video

Purtroppo per testare la scheda video l'unico benchmark che ho potuto scaricare è stato il classico 3dmark 2001SE (settato però in 1280x1024, dettagli alti e FSAA 6X), domani scarico 3dMark 2006 che dovrebbe far sputare sangue al sistema.

Tutto sommato però pensavo peggio... considerando un margine di errore del 15% in una situazione di full load display incluso l'assorbimento massimo sarebbe di 202,4 W, considerando una tariffazione media di 0,15 eurocent/kWh risulta che nella peggiore delle ipotesi un'ora di violenza profonda col mio pc attuale mi costa 3 eurocent :)

Usandolo come server domestico, acceso sempre 24h su 24, un anno verrebbe a costare 151,4 € di elettricità, contro le 32 € circa con l'Epia M10000 (assorbimento considerato pari a 25 W) che dovrebbero darmi domani (tra l'altro a costo ZERO, è stato usato solo una volta per un totem pubblicitario per il superenalotto da un mio ex collega, sapete com'è, a caval donato... :P)

pupgna
16-11-2006, 23:45
Non so....

C'è qualcuno che conosce le tariffe??

0,15 euro/kWh

NetHak
16-11-2006, 23:50
a voi è arrivata a casa la pubblicità del lidl ? a me è arrivata. ma l'apparecchio per misurare i consumi non è pubblicizzato e infatti nel lidl qua a rimini non c'è...

Cab123
17-11-2006, 00:28
Ciao ho preso il lidlometro e l'ho subito, messo su. Dfi NF4 UltraD, Venice3500+ a 270x8 (2160Mhz) 1,1v, ram a 240mhz a 3,2v , raptor 75gb e maxtor sataII 160gb, Sapphire 1600pro con zalman a default, tagan 480 easyconn, 2 ventole da 8cm e 1 da 6 cm più quella del chipset. Allora in full load con rosetta purtroppo non riesco a prendere dei valori costanti, cmque variano da 120w a 140w con pichi sotto i 110w. Che dite sono nella norma? Mi sono allarmato dopo l'ultima bolletta con aumento di circa 30€ da quando sono con rosetta h 24.Dopo questa ho abbassato notevolmente il mio overclock daily use da 2960Mhz in default a quello che vi ho scritto prima Ora ad esempio il lidlometro è attaccato da 9ore e mi segna un consumo di 1.10 KWH. Consumerà ancora un pò troppo?
Sarà il raptor?
Che dite?

ciccillover
17-11-2006, 07:07
no, non ho passato bene la matita nei solchi...
Fallo, allora. Lla mod consiste in quello.

lele2004
17-11-2006, 10:52
ciao a tutti, ecco il mio valore:

duron @ mobile 300-1000 MHz fisso a 1,1V Vcore
vga msi km2m tutto integrato, vga, audio, lan, usb2
1 banco di ram 333@100 MHz
hd 40gb 7200rpm seagate
cdrom 52x
floppy

ho attaccato un hd esterno da 160gb alimentato esternamente.

ho misurato con uso mulo
allora... a 300mhz mi indica 41/42W
a 1000mhz 52W

mi sembrano tantini
cos'è che mi frega secondo voi? :stordita:

syscall
17-11-2006, 10:56
Presi stasera al lidl del mio paese 2 misuratori: ce n'era una cesta piena !! :D

Domani iniziano le misurazioni sui miei 3 muli......
Dove abiti?
Non è che me ne compreresti uno e me lo invieresti?
:help:

Per carità.. non tutti assieme ad aiutarmi... siete troppi.. :(

lele2004
17-11-2006, 11:04
Per carità.. non tutti assieme ad aiutarmi... siete troppi.. :(

ciao, mandami in pvt un tuo numero di celllulare, stasera ci passo davanti verso le 4.30/5 e se c'è te lo prendo e te lo spedisco.
ciao

ciccillover
17-11-2006, 11:49
Purtroppo da me, come già detto, sono già finiti, syscall.

ciccillover
17-11-2006, 11:50
ciao a tutti, ecco il mio valore:

duron @ mobile 300-1000 MHz fisso a 1,1V Vcore
vga msi km2m tutto integrato, vga, audio, lan, usb2
1 banco di ram 333@100 MHz
hd 40gb 7200rpm seagate
cdrom 52x
floppy

ho attaccato un hd esterno da 160gb alimentato esternamente.

ho misurato con uso mulo
allora... a 300mhz mi indica 41/42W
a 1000mhz 52W

mi sembrano tantini
cos'è che mi frega secondo voi? :stordita:
In effetti sono tanti :mbe:
Non è che c'è qualche processo che manda la CPU sempre al 100%?

nin
17-11-2006, 13:07
ciao a tutti! Ottimo thread :)

Ho recuperato il mio primo pc e attualmente è così composto:

Alimentatore 235W
PIII 600MHZ Slot1 FSB100MHZ
128 MB RAM
HD 4.3 GB 5.400 rpm ide33
Scheda Ethernet PCI
e...basta :D


Lo comando tramite SSH e attualmente l'ho adibito a prove per linux e amule, presto sostituirò il disco fisso con uno enormemente più campiente.
Ho un paio di domande:

1) Consigliate ancora di installare il SO su una CF? Mi pare un'ottima soluzione, mi chiedo se però sia conveniente in termini economici rispetto a montarlo direttamente sul disco fisso principale destinato allo storage.

2) Esistono alimentatori dal costo molto contenuto con wattaggi abbastanza bassi (meno di 200w) fanless?

Grazie, appena mi sarà possibile posterò i risultati dei consumi di questo pc ridotto all'osso.

:)

syscall
17-11-2006, 13:30
Purtroppo da me, come già detto, sono già finiti, syscall.
Grazie lo stesso, mi sta comunque molto gentilmente aiutando lele2004.

GMarc
17-11-2006, 13:36
0,15 euro/kWh

+ IVa

fuocofatuo
17-11-2006, 17:04
Secondo voi quanto dovrebbe consumare un mac mini? Su wikipedia lo danno a 110W, ma vedo dalle vostre configurazioni che non è un consumo di cui essere molto orgogliosi... Possibile che sia così ingordo?

Devil!
17-11-2006, 17:05
a voi è arrivata a casa la pubblicità del lidl ? a me è arrivata. ma l'apparecchio per misurare i consumi non è pubblicizzato e infatti nel lidl qua a rimini non c'è...

pure a me

oggi sono riandato sperando in un ritardo di consegna, ma niente.... :(
ho controllato i volantini che son presenti anche al supermercato e in effetti non ne è fatta menzione

se qualcuno è disponibile a spedirmene uno (ho postepay e paypal) gliene sarei molto grato

bateau1978
17-11-2006, 17:43
Salve a tutti,
ho appena aggiornato il mio AMDAthlon da 64 a X2, con il "vecchio" venice 3200+ vorrei assemblare un mulo microAtx (sok 939).
Sul mercato ho trovato una A8v-vm della asus che fa al caso mio (ha anche lo slot pciex16x...non si sa mai ;) ). Con la mia scheda madre riesco tranquillamente a smanettare voltaggi, clock, moltiplicatori ecc dal bios (asus A8N-E). Visto che questa scheda ha un VIA chipsets (e non l' Nvidia) sapete se avrò la possibilità di abbassare frequenze e voltaggi?? Qualcuno ha esperienze con queste mobo??
Grazie a tutti
Ciao

NetHak
17-11-2006, 19:02
Fallo, allora. Lla mod consiste in quello.
ho rigrattato e rismatitato ma niente...
sta prostituta di cpu non c'è modo di sbloccarla ? dici che con la vernice non risolvo niente ? magari quella riempie meglio i buchi...

Alien
17-11-2006, 19:31
Misuratore comprato oggi alla LIDL (ne ho presi 3 ma uno se l'è già fregato un collega ) e subito ho messo sotto torchio un serverino che hanno dismesso dall'ufficio così configurato:
PIII 500 con dissipatorone passivo in alluminio
512Mb ram ECC
2 dischi SCSI (20 e 4 GB)
1 disco EIDE (40GB)
1 lettore CD
video, controller scsi e rete integrate su un'unica scheda
2 ventole 8x8
SO: WINXP SP2

facendo un virus scan dei dischi il consumo oscillava tra i 50-60W
Non mi pare male come base di partenza tenendo conto che:

eliminerò il lettore CD e i 3 dischi fissi montando il SO su una compact flash e usando come disco un 20GB da 2"5.

Lo step successivo sarà quello di provar ad eliminar la mega schedona all inclusive e usar una piccola scheda di rete e niente video, tanto uso Remote desktop al momento.
Se poi windows si dovesse rivelare troppo esosa per la CF potrei migrare verso un qualche linux (mondo a me oscuro, ma bisognerà pur cominciare...)


Al momento il mio mulo è composto da un K6-II 500 con dissy+ventolina
384MB di ram
2 dischi eide (8GB e 13GB suppongo a 5400 giri)
scheda di rete
scheda video ATI ALL in Wonder 128 (quello che c'era...)

ma mi sembra un pochino scarso come prestazioni il processore visto che spesso sta sopra il 60% di occupazione (solo P2P) per cui penso che mifrerò a quello di cui sopra.

ciccillover
18-11-2006, 06:40
ho rigrattato e rismatitato ma niente...
sta prostituta di cpu non c'è modo di sbloccarla ? dici che con la vernice non risolvo niente ? magari quella riempie meglio i buchi...
Non so che dirti, secondo me sbagli qualcosa... puoi fare una foto ad alta definizione della tua CPU?

littlemau
18-11-2006, 10:57
Salve a tutti,
ho appena aggiornato il mio AMDAthlon da 64 a X2, con il "vecchio" venice 3200+ vorrei assemblare un mulo microAtx (sok 939).
Sul mercato ho trovato una A8v-vm della asus che fa al caso mio (ha anche lo slot pciex16x...non si sa mai ;) ). Con la mia scheda madre riesco tranquillamente a smanettare voltaggi, clock, moltiplicatori ecc dal bios (asus A8N-E). Visto che questa scheda ha un VIA chipsets (e non l' Nvidia) sapete se avrò la possibilità di abbassare frequenze e voltaggi?? Qualcuno ha esperienze con queste mobo??
Grazie a tutti
Ciao
Si. Con RMClock funziona egregiamente. Non ho però fatto test "manuali" direttamente da BIOS (se fosse una gestione precisa ed autonoma quella di tuo interesse).

NetHak
18-11-2006, 11:35
Non so che dirti, secondo me sbagli qualcosa... puoi fare una foto ad alta definizione della tua CPU?
EDIT
non ho risolto niente...provvederò a fare la foto della cpu... foto panoramica o dettaglio degli L5 ?

Axoduss
18-11-2006, 18:36
ho comprato il lidlmetro, e con il pc in firma consumo 93W in idle e sui 100W con zDC++ attivo, 150W in full-load con 2 istanze di superpi.
come vi sembra? ora provo a misurare quello che potrà essere il io mulo ...

[edit]

il mulo: media di 30Watt (da 28 a 32)

configurazione:
pentium1 200mhz passivo
128mb ram
hd 2gb ( ci devo aggiungere l'altro da 300gb)
scheda di rete 10mb ISA
scheda video cirrus logic integrata 4mb
alimentatore pochi watt

il suo sporco lavoro lo fa ...

Paganetor
19-11-2006, 08:13
grazie a voi ho saputo del misuratore del lidl! :D

fra un attimo esco e vedo se ce ne sono ancora in quello di via Valassina a Milano...

sperem.... :sperem:

Paganetor
19-11-2006, 09:20
uff... era chiuso! :mad:

e fuori c'era il cartello "aperti tutti i giorni fino a Natale, domeniche comprese"... :mc:

tellone
19-11-2006, 10:07
uff... era chiuso! :mad:

e fuori c'era il cartello "aperti tutti i giorni fino a Natale, domeniche comprese"... :mc:


Il lidl sarà aperto anche di domenica nel mese di dicembre (mi pare) :D

Domani mi informo e vi faccio sapere

bateau1978
19-11-2006, 10:46
Si. Con RMClock funziona egregiamente. Non ho però fatto test "manuali" direttamente da BIOS (se fosse una gestione precisa ed autonoma quella di tuo interesse).

Con RMClock setto i parametri da WinXp giusto? Alla fine se funziona per me va anche bene, avrei prefererito operare da bios perchè lo ritengo un metodo più sicuro ;)
Se ad aesempio con RMClock faccio una ca***ta e non parte più il winxp potrei rimettere a posto le cose dal bios?

montoya1
19-11-2006, 11:09
Buongiorno a tutti,

nel tentativo esasperato di ridurre il consumo di energia del mio pc, ho abbassato la frequenza del processore da bios ed ho approfittato di questo per mettere una ventolina silenziosa su un dissi aereocool 102, (la torretto dai rame) poi ho messo due ventole a 5 v nell'alimentatore, morale della favola pc stabile per una ventina di giorni, INUDIBILE!, ma all'imporvviso il pc non da più segnali di vita....le ventoline giravano tutte, i cassetti di elettori dvd funzionavano, ma nessun beep dal bios.

L'ho portato a far vedere e mi hanno detto che erano rotti mo.bo. e processore, (processore scomparso , non restituito = secondo me rubato poichè funzionante :mad: )
Premtto che il dissipatore era installato correttamente, e pure lappato a dovere!, ed avevo aggiunto della pasta termica messa come si deve, tanto che evereset segnalava non più di 35 gradi per il processore!(sempre che detto software sia attendibile)

edit: era la ventola dell'ati9100 che faceva rumore......

ciccillover
19-11-2006, 11:10
Con RMClock setto i parametri da WinXp giusto? Alla fine se funziona per me va anche bene, avrei prefererito operare da bios perchè lo ritengo un metodo più sicuro ;)
Se ad aesempio con RMClock faccio una ca***ta e non parte più il winxp potrei rimettere a posto le cose dal bios?
Che non parta più WinXP è impossibile, dato che RMClock comincia a funzionare solo dopo che XP si è caricato. Al massimo se crea freeze o roba simile a causa di un tuo errore riavvii in modalità provvisoria e sistemi ;)

bateau1978
19-11-2006, 11:30
Che non parta più WinXP è impossibile, dato che RMClock comincia a funzionare solo dopo che XP si è caricato. Al massimo se crea freeze o roba simile a causa di un tuo errore riavvii in modalità provvisoria e sistemi ;)

ops scusate ogni tanto :lamer: mi distraggo :doh: in effetti era semplice.....
grazie a tutti per i consigli...

PS
mi sto facendo comprare un lidlometro...speriamo bene!

PPS
vorrei costruire un case in plexi (o altro purchè trasparente...) per il mio nuovo mulo...esiste una guida sul sito?? grazie ancora !

Alien
19-11-2006, 20:44
grazie a voi ho saputo del misuratore del lidl! :D

fra un attimo esco e vedo se ce ne sono ancora in quello di via Valassina a Milano...

sperem.... :sperem:

già ce n'erano pochi venerdì mattina alle 9 (appena aperto)
Credo che non ne avresti comunque trovati anche se fosse stato aperto

bateau1978
19-11-2006, 22:03
già ce n'erano pochi venerdì mattina alle 9 (appena aperto)
Credo che non ne avresti comunque trovati anche se fosse stato aperto

stamattina non ce ne stavano più..e il commesso a commentato "sono finiti dopo qualche ora dopo l'apertura...." sob sob
niente lidlometro.........
vediamose lo trovo ad un prezzo accettabile in giro :stordita:

Paganetor
19-11-2006, 22:18
la mia ragazza ne ha visti ieri al lidl di vercelli (ma non l'ha preso perchè ancora non sapeva che ero interessato :stordita: )

amen...

nin
19-11-2006, 22:27
ciao a tutti! Ottimo thread :)

Ho recuperato il mio primo pc e attualmente è così composto:

Alimentatore 235W
PIII 600MHZ Slot1 FSB100MHZ
128 MB RAM
HD 4.3 GB 5.400 rpm ide33
Scheda Ethernet PCI
e...basta :D


Lo comando tramite SSH e attualmente l'ho adibito a prove per linux e amule, presto sostituirò il disco fisso con uno enormemente più campiente.
Ho un paio di domande:

1) Consigliate ancora di installare il SO su una CF? Mi pare un'ottima soluzione, mi chiedo se però sia conveniente in termini economici rispetto a montarlo direttamente sul disco fisso principale destinato allo storage.

2) Esistono alimentatori dal costo molto contenuto con wattaggi abbastanza bassi (meno di 200w) fanless?

Grazie, appena mi sarà possibile posterò i risultati dei consumi di questo pc ridotto all'osso.

:)

Perdonate il quotone :)

ciccillover
20-11-2006, 07:18
1) non è che abbia molto senso, se comunque ci metti ugualmente un HD interno. Metti tutto sullo stesso HD, magari partizionando. Mia opinione personale ovviamente ;)
2) credo di no. Alcuni vecchi alimentatori vivono felici anche togliendo la ventola (anche se pagine indietro si discuteva della longevità di tali soluzioni), ma di alimentatori che nascono già fanless non ne ho visti di potenze così basse. Al massimo il PicoPSU e simili, ma non sono in grado di alimentare periferiche che richiedono i 12v (come ad esempio gli HD desktop).

Nel mio mulo ho un alimentatore abbastanza vecchio ma di buona fattura, gli ho tolto la ventola e la carcassa perché anche volendo tenerle non ci sarebbe spazio. Funziona ininterrottamente da mesi senza fare una piega e senza surriscaldarsi, con la sola ventolina 4x4x2 che raffredda tutto il sistema. Ma a mio avviso se puoi lasciagli la ventola, e magari rallentala con una resistenza o un potenziometro in serie sul filo rosso o nero (per ridurre il rumore).

nin
20-11-2006, 10:22
1) non è che abbia molto senso, se comunque ci metti ugualmente un HD interno. Metti tutto sullo stesso HD, magari partizionando. Mia opinione personale ovviamente ;)
2) credo di no. Alcuni vecchi alimentatori vivono felici anche togliendo la ventola (anche se pagine indietro si discuteva della longevità di tali soluzioni), ma di alimentatori che nascono già fanless non ne ho visti di potenze così basse. Al massimo il PicoPSU e simili, ma non sono in grado di alimentare periferiche che richiedono i 12v (come ad esempio gli HD desktop).

Nel mio mulo ho un alimentatore abbastanza vecchio ma di buona fattura, gli ho tolto la ventola e la carcassa perché anche volendo tenerle non ci sarebbe spazio. Funziona ininterrottamente da mesi senza fare una piega e senza surriscaldarsi, con la sola ventolina 4x4x2 che raffredda tutto il sistema. Ma a mio avviso se puoi lasciagli la ventola, e magari rallentala con una resistenza o un potenziometro in serie sul filo rosso o nero (per ridurre il rumore).

Grazie, in effetti con un pò di buon senso facevo a meno di domande, ma qualche parere è sempre ben accetto :)

Alien
20-11-2006, 11:11
Grazie, in effetti con un pò di buon senso facevo a meno di domande, ma qualche parere è sempre ben accetto :)

Oddio, io un pensierino di metter il SO su CF lo sto facendo anche perchè il disco di storage sarà un 2,5" il cui costo per MB occupato è superiore a quello di un 3,5" per cui preferisco mantener ogni byte libero.

Per ovviare al problema del numero limitato di scritture su CF pensavo anche di eliminare il file di paging di windows in modo che il SO scriva il meno possibile sul supporto.

ciccillover
20-11-2006, 11:40
Grazie, in effetti con un pò di buon senso facevo a meno di domande, ma qualche parere è sempre ben accetto :)
Ma guarda che il forum è fatto apposta per il confronto ;)
Quindi a mio parere i tuoi quesiti non erano affatto fuori luogo.

ciccillover
20-11-2006, 11:46
Oddio, io un pensierino di metter il SO su CF lo sto facendo anche perchè il disco di storage sarà un 2,5" il cui costo per MB occupato è superiore a quello di un 3,5" per cui preferisco mantener ogni byte libero.

Per ovviare al problema del numero limitato di scritture su CF pensavo anche di eliminare il file di paging di windows in modo che il SO scriva il meno possibile sul supporto.
Due appunti:
1) le CF hanno un costo per MB superiore a quello di un disco da 2,5" (con 20 euro compri un HD 2,5" da 10 GB senza troppe difficoltà), senza contare che richiedono adattatori e sbattimenti di vario tipo. Quindi a mio avviso non è un buon motivo per tenere una CF al posto di un singolo HD.

2) potresti usare l'EWF (Enhanced Write Filter), componente di Windows XP Embedded (disponibile per il download in versione trial). Cerca con Google perché esiste un articolo molto interessante, redatto da un nostro connazionale ma in lingua inglese. Purtroppo al momento non ho sottomano il link. Se sei veramente convinto di usare una CF direi che l'uso dell'EWF (o almeno considerare questa possibilità) sia un "must" :)

Inoltre ricorda che per eliminare deltutto il file di paging senza conseguenze negative occorre una buona dotazione di RAM (direi 512 MB per un sistema operativo snellito, anche di più per un sistema operativo completo): non so tu cosa hai come mulo (io ho solo 192 MB, quindi nisba), ma dato che la tendenza generale è invece a lesinare sui componenti, proprio per questioni di costo e di risparmio energetico, ho pensato di porre la questione.

ciccillover
20-11-2006, 11:50
Specifico che l'EWF tende a consumare sempre più RAM (anche se è comunque abbastanza efficiente nella gestione), quindi secondo me un riavvio periodico del mulo, se si fa uso di questo componente, ci starebbe.

OverdeatH86
20-11-2006, 12:05
t consiglio 512mb sdram skeda madre socket 370 un buon hd capiente hitachi o western digital e poi come procio un pentium 3 coppermine 600mhz con bus 133....poi come ali metti uno anke marcio xo ke abbia una ventola da 12cm cosi poi la modifichi e la fai andare a 5v e nn senti niente...poi x il procio un buon dissi e la ventola la fai andare piano cn speed fan io ho il pc cosi e praticamente tra acceso e spento nn ce differenza e nn scalda niente....(ho la skeda video integrata)

Alien
20-11-2006, 12:12
Due appunti:
1) le CF hanno un costo per MB superiore a quello di un disco da 2,5" (con 20 euro compri un HD 2,5" da 10 GB senza troppe difficoltà), senza contare che richiedono adattatori e sbattimenti di vario tipo. Quindi a mio avviso non è un buon motivo per tenere una CF al posto di un singolo HD.

2) potresti usare l'EWF (Enhanced Write Filter), componente di Windows XP Embedded (disponibile per il download in versione trial). Cerca con Google perché esiste un articolo molto interessante, redatto da un nostro connazionale ma in lingua inglese. Purtroppo al momento non ho sottomano il link. Se sei veramente convinto di usare una CF direi che l'uso dell'EWF (o almeno considerare questa possibilità) sia un "must" :)

Inoltre ricorda che per eliminare deltutto il file di paging senza conseguenze negative occorre una buona dotazione di RAM (direi 512 MB per un sistema operativo snellito, anche di più per un sistema operativo completo): non so tu cosa hai come mulo (io ho solo 192 MB, quindi nisba), ma dato che la tendenza generale è invece a lesinare sui componenti, proprio per questioni di costo e di risparmio energetico, ho pensato di porre la questione.

grazie mille delle indicazioni, ora mi informo per bene.
il mio futuro mulo è un serverino dismesso preso per 35€ così composto (il disco da 40GB l'ho aggiunto poi io) :


PIII 500 con dissipatorone passivo in alluminio
512Mb ram ECC
2 dischi SCSI (20 e 4 GB)
1 disco EIDE (40GB)
1 lettore CD
video, controller scsi e rete integrate su un'unica scheda
2 ventole 8x8
SO: WINXP SP2


ora verifico se è il caso di passare a un pIII600 o, se lo regge, a un PIII 1000.
(tutta roba che ho già in casa, così come l'HD da 2,5" da 20GB)

ciccillover
20-11-2006, 13:14
Fossi al posto tuo lascerei solo l'HD da 2,5" togliendo tutto il resto (lettore CD incluso).

Per la CPU io ho un P3 550 e regge bene, ma ho in esecuzione solo eMule, LCDSmartie, VNC e poco altro. Sono su XP SP2 ridotto veramente all'osso (circa 40 MB di RAM occupati senza applicazioni avviate).
Più che altro a volte la rete ha dei lag, ma non ho capito da cosa dipenda

Alien
20-11-2006, 13:39
Fossi al posto tuo lascerei solo l'HD da 2,5" togliendo tutto il resto (lettore CD incluso).

Per la CPU io ho un P3 550 e regge bene, ma ho in esecuzione solo eMule, LCDSmartie, VNC e poco altro. Sono su XP SP2 ridotto veramente all'osso (circa 40 MB di RAM occupati senza applicazioni avviate).
Più che altro a volte la rete ha dei lag, ma non ho capito da cosa dipenda

L'idea infatti era proprio questa: via i dischi fissi sostituiti da una CF per il SO e da un 20Gb 2,5" per i "dati" :D
La configurazione d'uso sarebbe identica alla tua.
Vabbè, appena ho il tempo per lavorarci...
Poi lo metterò alla prova con il lidlometro :D

Paganetor
20-11-2006, 13:44
L'idea infatti era proprio questa: via i dischi fissi sostituiti da una CF per il SO e da un 20Gb 2,5" per i "dati" :D
La configurazione d'uso sarebbe identica alla tua.
Vabbè, appena ho il tempo per lavorarci...
Poi lo metterò alla prova con il lidlometro :D


ma a cosa serve una CF col SO se tanto hai un HD che legge e scrive in continuazione? tanto l'hd lavora lo stesso, non credo si risparmi qualcosa spostando il SO su una CF (e di spazio non ne occupi molto, visto che con paio di centinaia di mega installi di tutto ;) )

o no? :mc:

Alien
20-11-2006, 14:23
ma a cosa serve una CF col SO se tanto hai un HD che legge e scrive in continuazione? tanto l'hd lavora lo stesso, non credo si risparmi qualcosa spostando il SO su una CF (e di spazio non ne occupi molto, visto che con paio di centinaia di mega installi di tutto ;) )

o no? :mc:

bella domanda!
sai che non lo so, però mi piaceva l'idea di un SO su CF :stordita:


ps
Un mio collega ha 3 lidlometri acquistati per speculazione.
Prima di metterli su ebay potrebbero tornar utili ai milanesi per 20€ consegna a mano. Altre info via pvt.