PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

ilratman
28-01-2009, 00:20
voglio un parere da te se gentilmente me lo dai..

sto pensando di prendere questo disco per il mio muletto..
Maxtor 160GB Modello : STM3160215A

Caratteristiche : Transfer Rate 100 MB/Second
Buffer 2 MB
Rotational Speed 7,200 RPM
Interfaccia Ultra ATA-100

cosa ne dici?

pessimo 10W in idle e 12-13 in seek

prendi il samsung hd322hj, costerà un 5 euro in più ma fa 4.4W in idle e 6.5W circa in seek poi è il disco 7200 più veloce attualmente in commercio e anche il più silenzioso, più silenzioso anche dei WD GP.

però e sata.

se il tuo muletto non ha sata allora prendi un samsung da 2.5" eide da 160GB viene 50€ ma è tutto un'altro pianeta, 0.8W in idle e 2W circa in seek.

gio_gio
28-01-2009, 00:25
pessimo 10W in idle e 12-13 in seek

prendi il samsung hd322hj, costerà un 5 euro in più ma fa 4.4W in idle e 6.5W circa in seek poi è il disco 7200 più veloce attualmente in commercio e anche il più silenzioso, più silenzioso anche dei WD GP.

però e sata.

se il tuo muletto non ha sata allora prendi un samsung da 2.5" eide da 160GB viene 50€ ma è tutto un'altro pianeta, 0.8W in idle e 2W circa in seek.

devo montarlo su una vecchia scheda.. vedi la configurazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25996492&postcount=13458

il samsung hd322hj è sata.. :(

Ps quello mi viene a fare 30€ usato, cosa ne dici? io sono in dubbio sul fatto che non sia compatibile, quindi letto da questa scheda madre.. cosa ne dici?

ilratman
28-01-2009, 00:38
devo montarlo su una vecchia scheda.. vedi la configurazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25996492&postcount=13458

il samsung hd322hj è sata.. :(

Ps quello mi viene a fare 30€ usato, cosa ne dici? io sono in dubbio sul fatto che non sia compatibile, quindi letto da questa scheda madre.. cosa ne dici?

compatibile lo e' di sicuro solo che magari non lo vede tutto, le vecchie schede ma non tutte limitavano a 132gb.

gio_gio
28-01-2009, 00:40
compatibile lo e' di sicuro solo che magari non lo vede tutto, le vecchie schede ma non tutte limitavano a 132gb.

il limite della connessione ata 100?
come posso fare per capire se limiterà o meno prima dell'acquisto? :mc:

Mica puoi vedere questo link http://active-hardware.com/english/reviews/mainboard/p6vap.htm per controllare se riesce a cogliere qualcosa che a me passa inosservata?

Grazie!

BlueKnight
28-01-2009, 02:41
voglio un parere da te se gentilmente me lo dai..

sto pensando di prendere questo disco per il mio muletto..
Maxtor 160GB Modello : STM3160215A

Caratteristiche : Transfer Rate 100 MB/Second
Buffer 2 MB
Rotational Speed 7,200 RPM
Interfaccia Ultra ATA-100

cosa ne dici?


Guarda che l'utente Makka era sarcastico.. già i Maxtor fanno schifo per i fatto loro.. poi solo guardando il consumo dichiarato (che poi sarà lontano anche da quello reale..)

ilratman
28-01-2009, 07:14
Guarda che l'utente Makka era sarcastico.. già i Maxtor fanno schifo per i fatto loro.. poi solo guardando il consumo dichiarato (che poi sarà lontano anche da quello reale..)

questo sicuramente no, non diciamo cose da leggenda metropolitana, non sono solo dischi al top per i nostri scopi.

gio_gio
28-01-2009, 11:06
questo sicuramente no, non diciamo cose da leggenda metropolitana, non sono solo dischi al top per i nostri scopi.

Guarda che l'utente Makka era sarcastico.. già i Maxtor fanno schifo per i fatto loro.. poi solo guardando il consumo dichiarato (che poi sarà lontano anche da quello reale..)

Ma voi cosa dite? cosa posso montare su questa mia scheda madre?

vi sarei grado anche se mi fate un chiarimento sulle diverse interfaccia interna.. IDE ATA EIDE.. :confused: quale?


Grazie!

gio_gio
28-01-2009, 11:55
Ma voi cosa dite? cosa posso montare su questa mia scheda madre?

vi sarei grado anche se mi fate un chiarimento sulle diverse interfaccia interna.. IDE ATA EIDE.. :confused: quale?


Grazie!

un samsung hm160hc è buono? sarà letto senza problemi?

icoborg
28-01-2009, 12:06
io trovai i wd10eads a 82 euro

fra l'altro quelli con data produzione dopo il 1 dicembre ho visto montano un firmware nuovo che riduce anche l'assorbimento in spin up (da 1,6A a 1A), nonchè riduce l'usura del drive (load-unload cycle) spostando l'idle time a 5 minuti piuttosto che 10 secondi

ehhhh 82 i ds ma dove?

littlemau
28-01-2009, 12:35
Si...82+ss...c'erano sia su ebay sia su negozi online (di solito lo stesso negozio replicava l'offerta sul portale ebay). Poi si sono riportati sugli 88-90+ss come minimo.

Al tempo mi mancava la pecunia (devo acquistarne una coppia per un RAID1 su NAS)...ora attendo una discesa dei prezzi con l'introduzione dei nuovi tagli da 1,5 e 2 Tera. Spererei di arrivare ad un 70-75 euro (CAD.) + ss in tempi non lontanissimi...

makka
28-01-2009, 13:27
un samsung hm160hc è buono? sarà letto senza problemi?

Guarda, prima forse non mi "hai capito"......
quel maxtor e' un disco "vecchio" e quindi non fa parte di quelli adatti ad un muletto a basso consumo visto che solo lui chiede 10-15W.....
Inoltre la marca e' quella che e'..... non e' nota come molto affidabile....
aggiugni il fatto che il disco e' "usato" e chissa' come...
Inoltre il problema dei 160gb non e' legato al disco, ma al controller della scheda madre. Non e' detto che non ti veda tutti i 160gb, magari te ne vede solo 137 (e' cosi' un grosso problema ?) ma questo indipendentemente dal tipo di disco, quindi con il samsung avresti gli stessi problemi, a parte il fatto che il samsung consuma molto meno....
Bye

iciomn
28-01-2009, 13:32
Ragazzi, volevo chiederni alcune info.

Con vari pezzi racimolati in casa avrei intenzione di farmi un muletto per internet e magari farci girare un server cod5 qualche volta;
i pezzi sono:

Pentium D915
Motherboard Asus P5GC-MX/1333 audio-video integrate
2x1 giga banchi memoria 667 ddr2
hd maxtor 160 giga ide
ali itek 600 watt
lettore dvd

secondo voi quanto consuma questa configurazione?
immagino che il punto debole sia il p 915D...ed anche l'ali non sia il massimo...
ne avevo uno scrauso in casa da 400watt ma non lo trovo piu'....:muro:
probabilmente era piu' adatto. Che mi dite?

icoborg
28-01-2009, 13:36
Si...82+ss...c'erano sia su ebay sia su negozi online (di solito lo stesso negozio replicava l'offerta sul portale ebay). Poi si sono riportati sugli 88-90+ss come minimo.

Al tempo mi mancava la pecunia (devo acquistarne una coppia per un RAID1 su NAS)...ora attendo una discesa dei prezzi con l'introduzione dei nuovi tagli da 1,5 e 2 Tera. Spererei di arrivare ad un 70-75 euro (CAD.) + ss in tempi non lontanissimi...

ma questo quando? ma erano italiani gli shop?

littlemau
28-01-2009, 13:38
3-4 settimane fa se non erro...

ilratman
28-01-2009, 13:41
Ragazzi, volevo chiederni alcune info.

Con vari pezzi racimolati in casa avrei intenzione di farmi un muletto per internet e magari farci girare un server cod5 qualche volta;
i pezzi sono:

Pentium D915
Motherboard Asus P5GC-MX/1333 audio-video integrate
2x1 giga banchi memoria 667 ddr2
hd maxtor 160 giga ide
ali itek 600 watt
lettore dvd

secondo voi quanto consuma questa configurazione?
immagino che il punto debole sia il p 915D...ed anche l'ali non sia il massimo...
ne avevo uno scrauso in casa da 400watt ma non lo trovo piu'....:muro:
probabilmente era piu' adatto. Che mi dite?

come minimo sei sui 100-120W in idle.

gio_gio
28-01-2009, 14:18
Guarda, prima forse non mi "hai capito"......
quel maxtor e' un disco "vecchio" e quindi non fa parte di quelli adatti ad un muletto a basso consumo visto che solo lui chiede 10-15W.....
Inoltre la marca e' quella che e'..... non e' nota come molto affidabile....
aggiugni il fatto che il disco e' "usato" e chissa' come...
Inoltre il problema dei 160gb non e' legato al disco, ma al controller della scheda madre. Non e' detto che non ti veda tutti i 160gb, magari te ne vede solo 137 (e' cosi' un grosso problema ?) ma questo indipendentemente dal tipo di disco, quindi con il samsung avresti gli stessi problemi, a parte il fatto che il samsung consuma molto meno....
Bye

si.. lo so.. quello che vorrei capire è se il controller li rileva o meno..

Dite che mi conviene andare direttamente su un 2,5" da 120GB?
Me ne consigliate uno?

gio_gio
28-01-2009, 14:22
la mobo è questa: http://active-hardware.com/english/reviews/mainboard/p6vap-2.htm

Zazolo
28-01-2009, 14:49
ho una domandina, sperando che questo sia il thread giusto

oh un core2duo e4500 con scheda gigabyte microatx con i945 mi sembra
sk video geforce 8400gs pci-e, 1hdd wd da 500gb e uno da 320, entrambi sata, un masterizzatore dvd

alimentatore da 300w trovato assieme al case (un antec di quelli cubici)

orientativamente quanto consuma?

al momento lo uso come server in rete e basta, cercavo anche una alimentatore di quelli termoregolati per ridurre al minimo il rumore, potrei sperare anche in un consumo inferiore?

yuiop
29-01-2009, 02:20
Ciao a tutti,
ammetto subito che non ho letto TUTTE le 600 pagine e passa di questo thread :) , però è un po' che mi sto studiando una soluzione silenziosa ed economica per un mio vecchio computer, e farne un buon muletto controllato da remoto.

Parto da un Pentium III su Slot 1 a raffreddamento passivo. Ho trovato su ebay un dissipatore per slot 1 senza spazio per la ventola (quindi immagino che non la preveda.. :fagiano: ) e comunque ho intenzione di downclockare il processore per ridurre i consumi.
Di RAM lascio due slot DIMM da 128Mb. Per quanto riguarda le PCI, il mio progetto è di fare piazza pulita, lasciando soltanto una scheda di rete ed un controller USB 2, cercando quindi di togliere anche la scheda grafica, dopo aver installato il sistema operativo ed installato tutto.
A quel punto leverò anche lettore cd e masterizzatore, ed anche il floppy se ne andrà per la sua strada.
L'hard disk è un 120 Gb, montato su un dissipatore/silenziatore Zalman ZM-2HC2.
Come alimentatore ho un vecchio 200W. Secondo voi, dopo aver ridotto al minimo la richiesta di energia, potrò eliminare anche la ventola dell'alimentatore? :mc:

Grazie per questa discussione... è fantastica!! :D

...nessuno mi ha risposto... :help:

manga81
29-01-2009, 06:36
Pochissimo quindi.. :eek:

Guarda, prima forse non mi "hai capito"......
quel maxtor e' un disco "vecchio" e quindi non fa parte di quelli adatti ad un muletto a basso consumo visto che solo lui chiede 10-15W.....
Inoltre la marca e' quella che e'..... non e' nota come molto affidabile....
aggiugni il fatto che il disco e' "usato" e chissa' come...
Inoltre il problema dei 160gb non e' legato al disco, ma al controller della scheda madre. Non e' detto che non ti veda tutti i 160gb, magari te ne vede solo 137 (e' cosi' un grosso problema ?) ma questo indipendentemente dal tipo di disco, quindi con il samsung avresti gli stessi problemi, a parte il fatto che il samsung consuma molto meno....
Bye

il tuo concetto è chiaro


oggi si possono creare dei pc potenti ma che consumino poco (quindi ideali anche per uso 24/24h) senza spendere tanti soldi
le regole generali in linea di max sono:
alimentatore 80+ da 300/400watt
un dual core che consumi poco e5x00/e7x00 o 4850e
scheda madre con chipset poco esoso g31/8200/780g/790gx
scheda video integrata o 4350/4650/4670 (io aspetterei marzo per prendere rv740)
hard disk senza dubbio prezzo/consumi/prestazioni WD1000eads

AleLinuxBSD
29-01-2009, 06:58
Quoto manga81.
Sul discorso hdd, a parte la ricerca di soluzioni affidabili, considerando che la differenza di consumi tra un wd serie green ed uno normale risulta molto limitata (nell'ordine dei 5 watt credo) non influisce molto sulla bolletta.

Personalmente io non finisco mai di stupirmi come mai le soluzioni basate su schede madri itx (basati su socket di cpu desktop) non si decidano a sfondare sul mercato.

Possono contare su dimensioni molto contenute e permettono di realizzare computer dalle ottime prestazioni (usabili sia in ufficio, che per sviluppo, che per mediacenter, che per soluzioni 24h) ed invece continuano ad essere praticati prezzi assurdamente alti (mi riferisco sia alle schede madri di questo tipo ma anche ai case).

Mistero. :rolleyes:

ilratman
29-01-2009, 07:29
il tuo concetto è chiaro


oggi si possono creare dei pc potenti ma che consumino poco (quindi ideali anche per uso 24/24h) senza spendere tanti soldi
le regole generali in linea di max sono:
alimentatore 80+ da 300/400watt
un dual core che consumi poco e5x00/e7x00 o 4850e
scheda madre con chipset poco esoso g31/8200/780g/790gx
scheda video integrata o 4350/4650/4670 (io aspetterei marzo per prendere rv740)
hard disk senza dubbio prezzo/consumi/prestazioni WD1000eads

aggiungerei ai chipset anche il g33 visto che consuma di meno del g31 solo che la scheda madre costa più del doppio.

altri chipset che consumano poco sono i via e i sis, sia per intel che amd, ma sono praticamente estinti e le schede mari che li montano non sono certo ottime anzi.

come dischi ti sei dimenticato di mettere i dischi con capacità inferiore al 1TB ossia l'hitachi p7k500, i samsung F1, che consuma poco di più dei WD GP ma costano poco e sono ottimi come prestazioni essendo 7200.

artesina
29-01-2009, 10:25
Ciao a tutti secondo voi esiste un mini pc già assemblato con o senza video (non è un problema) che supporti con STABILITA' tutto questo:
1)Silenzioso e che consumi poco
2)Legga tutti i fiormati audio e video che si possano trovare in p2p senza andare a scatti anche se contemporaneamente scarica e magari l hd interno o esterno viene contemporaneamente utilizzato dal mio ipbox per registrare via ngrab o samba che sia (non ricordo il termine corretto).
3)visto il punto 2 sia collegabile alla rete e supporti sia per hd interni che esterni l interazione con un decoder linux senza problemi.
4)supporti in uscita, hdi component e uscita audio 5+1 per il mio hometheater LG (un all in one da schifo ma per ora quello è).ù
5) se possibile ma non indispensabile un lettore di card.
6)Abbia sufficenti porte usb per poter collegare in futuro almeno 2 HD da 500 GB.
6)Non sia grosso e abbia durata e affidabilità (smaltisca bene il calore).
Entro tutti q

artesina
29-01-2009, 10:29
Ciao a tutti secondo voi esiste un mini pc già assemblato con o senza video (non è un problema) che supporti con STABILITA' tutto questo:
1)Silenzioso e che consumi poco
2)Legga tutti i fiormati audio e video che si possano trovare in p2p senza andare a scatti anche se contemporaneamente scarica e magari l hd interno o esterno viene contemporaneamente utilizzato dal mio ipbox per registrare via ngrab o samba che sia (non ricordo il termine corretto).
3)visto il punto 2 sia collegabile alla rete e supporti sia per hd interni che esterni l interazione con un decoder linux senza problemi.
4)supporti in uscita, hdi component e uscita audio 5+1 per il mio hometheater LG (un all in one da schifo ma per ora quello è).ù
5) se possibile ma non indispensabile un lettore di card.
6)Abbia sufficenti porte usb per poter collegare in futuro almeno 2 HD da 500 GB.
6)Non sia grosso e abbia durata e affidabilità (smaltisca bene il calore).
Entro tutti questi parametri un modello che sia il più economico possibile.
Ho visto a puro esempio un asus eepc o un asus eebox o ancora un asus nova lite ma onestamente non saprei se hanno tutto quello che chiedo e se sopprattutto reggano contemporaneamente 2 hd esterni da 500 o abbiano hdmi etc...
Avreste un suggerimento?
Per favore non ditemi un fai da te (anche se mi piacerebbe) perchè sono negato e non ho strumenti per farlo,,,attrezzarmi per tutto questo mi costerebbe di più che un pc già assemblato (se esiste!!)
Grazie
ciaooo

gio_gio
29-01-2009, 11:47
il tuo concetto è chiaro


oggi si possono creare dei pc potenti ma che consumino poco (quindi ideali anche per uso 24/24h) senza spendere tanti soldi
le regole generali in linea di max sono:
alimentatore 80+ da 300/400watt
un dual core che consumi poco e5x00/e7x00 o 4850e
scheda madre con chipset poco esoso g31/8200/780g/790gx
scheda video integrata o 4350/4650/4670 (io aspetterei marzo per prendere rv740)
hard disk senza dubbio prezzo/consumi/prestazioni WD1000eads

Ma avendo due alimentatori vecchiotti.. uno da 250w e l'altro da 100w, è possibile risalire a quale dei due ha un consumo maggiore?

ilratman
29-01-2009, 12:08
Ma avendo due alimentatori vecchiotti.. uno da 250w e l'altro da 100w, è possibile risalire a quale dei due ha un consumo maggiore?

saranno tutti e due pessimi.

dj_ste
29-01-2009, 15:04
per tutti quelli che non hanno ancora nel cassetto il misuratore di energia elettrica ecco a voi:

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Misuratore__di_energia__elettrica_

icoborg
29-01-2009, 15:10
per tutti quelli che non hanno ancora nel cassetto il misuratore di energia elettrica ecco a voi:

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Misuratore__di_energia__elettrica_

evvai oggi si va in missione^^

dj_ste
29-01-2009, 15:20
evvai oggi si va in missione^^

forse non hai visto la data, ma ci sarà da giovedì 05/02, tra una settimana

icoborg
29-01-2009, 15:20
forse non hai visto la data, ma ci sarà da giovedì 05/02, tra una settimana

si me ne sono accorto in tempo :asd:

gio_gio
29-01-2009, 17:31
per tutti quelli che non hanno ancora nel cassetto il misuratore di energia elettrica ecco a voi:

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Misuratore__di_energia__elettrica_

chissà quant'è affidabile..


saranno tutti e due pessimi.

sicuramente, ma.. sarebbe possibile capire quale fra i due lo è di meno? :)

El Alquimista
29-01-2009, 17:39
sicuramente, ma.. sarebbe possibile capire quale fra i due lo è di meno? :)

con il misuratore di energia elettrica :)

gio_gio
29-01-2009, 17:41
con il misuratore di energia elettrica :)


è vero :) ma al momento non dispongo di questo attrezzo :(

El Alquimista
29-01-2009, 17:56
se vuoi la teoria, come sai già
più il "carico" si avvicina all'80% circa del wattaggio dell'ali
più hai efficienza

se vuoi la vera verità .... devi misurare (sopratutto con le vecchie ciofeche)

jv_guano
29-01-2009, 20:05
Quoto manga81.
Sul discorso hdd, a parte la ricerca di soluzioni affidabili, considerando che la differenza di consumi tra un wd serie green ed uno normale risulta molto limitata (nell'ordine dei 5 watt credo) non influisce molto sulla bolletta.

Personalmente io non finisco mai di stupirmi come mai le soluzioni basate su schede madri itx (basati su socket di cpu desktop) non si decidano a sfondare sul mercato.

Possono contare su dimensioni molto contenute e permettono di realizzare computer dalle ottime prestazioni (usabili sia in ufficio, che per sviluppo, che per mediacenter, che per soluzioni 24h) ed invece continuano ad essere praticati prezzi assurdamente alti (mi riferisco sia alle schede madri di questo tipo ma anche ai case).

Mistero. :rolleyes:

non è mistero, è economia, conosciuta anche come "cavalcare l'onda"..

è inutile spingere con prezzi concorrenziali il settore ITX quando quello mATX va bene ancora di suo..
puntare con prezzi vantaggiosi sul settore ITX vorrebbe dire ridicolizzare il form factor mATX che alla fine ha appena preso piede e riesce comunque a garantire sistemi compatti ed eleganti per chi cerca il pc come parte dell'arredamento (non inteso solo come estetica) della casa e non come strumento di lavoro / divertimento.
il settore ITX ad ogni modo presto farà il suo ingresso in maniera potente: è inutile dire che soluzioni molto di moda e reclamizzate come l'eeebox stanno rendendo consapevole la clientela che (per l'utilizzo che ne fa) lo stesso pc, oggi, può essere grande la metà; e stanno inoltre spianando la strada appunto al form factor ITX per tutti quegli appassionati ma non enthusiast che cercano un giusto, e calibrato secondo le proprie esigenze, strumento in un pc

per tutti quelli che non hanno ancora nel cassetto il misuratore di energia elettrica ecco a voi:

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Misuratore__di_energia__elettrica_

mi fa piacere vederlo un'altra volta fuori già a febbraio: vuol dire che vende bene equesto vuol dire che la gente ha voglia di dare un taglio agli sperperi (seppure per motivi pecunari e non più nobili di salvaguardia, ma tant'è...)

saranno tutti e due pessimi.

non è detto.
ho mantenuto per un bel po' di tempo il mio mulo con un vecchio ali da 120W, e devo dire che aveva una discreta efficienza: col sistema in firma, con un HD Maxtor da 20 gb 3.5", andavo per i 30 W se non ricordo male...

gio_gio
30-01-2009, 00:21
Ragazzi, ho deciso prendo un 2,5".. quale modello avete provato che garantisce una buona silenziosità 8oltre al consumo)? Vorrei stare intorno ai 50-60€

Mike5
30-01-2009, 07:27
per tutti quelli che non hanno ancora nel cassetto il misuratore di energia elettrica ecco a voi:

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Misuratore__di_energia__elettrica_

E' diverso da quello classico venduto fino allo scorso ottobre. Il prezzo è eguale. Probabilmente cambia solo la forma.

FuKs14
30-01-2009, 08:59
è vero :) ma al momento non dispongo di questo attrezzo :(

per tutti quelli che non hanno ancora nel cassetto il misuratore di energia elettrica ecco a voi:

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Misuratore__di_energia__elettrica_

:D se invece di continuare a porre decine di domande, ogni tanto si dedicassero 5 secondi a leggere i post degli altri :D

costa meno di 10 €, e puoi anche divertirti a controllare quanto consumano i vari elettrodomestici che hai in casa ;)

Ragazzi, ho deciso prendo un 2,5".. quale modello avete provato che garantisce una buona silenziosità 8oltre al consumo)? Vorrei stare intorno ai 50-60€

Riguardo all'HD da 2,5'' ti posso sconsigliare i Samsung da 120/160 sia gli HM120HC HM160HC che HM120JC HM160JC o serie similari. Sono silenziosi e consumano poco, ma poco affidabili, molto più delicati di altre marche. Ti farebbero felice per breve tempo, parlo per esperienza personale ( 3 dischi da 160 e 2 da 120 rotti nel giro di 18 mesi ).

icoborg
30-01-2009, 09:55
OT mikelezz ti volevo ancora una volta ringraziare per avermi svelato syncback davvero uno spettacolo^^, approffito per chiederti una cosa: nella pianificazione dei backup volevo far in modo che partissero i profili ad una data ora uno dopo l'altro, però anche usando configurazioni multiple riesco solo a farli partire insieme...nn c'è un modo per imporre una sequenza?

gio_gio
30-01-2009, 11:29
:D se invece di continuare a porre decine di domande, ogni tanto si dedicassero 5 secondi a leggere i post degli altri :D

costa meno di 10 €, e puoi anche divertirti a controllare quanto consumano i vari elettrodomestici che hai in casa ;)


:muro: :mbe: :muro:

SolidAran
30-01-2009, 11:31
Ciao a tutti! Questo è il mio primo messaggio su questo forum e sono emozionato...eheheh scherzo :Prrr:

Allora sono molto interessato a questa discussione e vorrei mettermi all'opera anch'io, però leggere tutte le 600 pagine mi sembra un suicidio!

io dispongo di un PII 350 Mhz, 128 MB di ram disposta su 3 banchi, un hard disk da 80 GB, una scheda video 3dfx 3000 e zero schede di rete.

Dite che è possibile lavorarci sopra per fare un "MULO" ???

Grazie!

Elylad
30-01-2009, 11:42
Riguardo all'HD da 2,5'' ti posso sconsigliare i Samsung da 120/160 sia gli HM120HC HM160HC che HM120JC HM160JC o serie similari. Sono silenziosi e consumano poco, ma poco affidabili, molto più delicati di altre marche. Ti farebbero felice per breve tempo, parlo per esperienza personale ( 3 dischi da 160 e 2 da 120 rotti nel giro di 18 mesi ).

Io invece ho un HM160HC sul muletto acceso 24/24 7/7 da circa 6 mesi...silenziosissimo, non scalda praticamente niente, consuma poco e (incrociando le dita) mi sembra molto affidabile. Magari ti sono capitati modelli sfortunati...:)

dj_ste
30-01-2009, 12:09
Ciao a tutti! Questo è il mio primo messaggio su questo forum e sono emozionato...eheheh scherzo :Prrr:

Allora sono molto interessato a questa discussione e vorrei mettermi all'opera anch'io, però leggere tutte le 600 pagine mi sembra un suicidio!

io dispongo di un PII 350 Mhz, 128 MB di ram disposta su 3 banchi, un hard disk da 80 GB, una scheda video 3dfx 3000 e zero schede di rete.

Dite che è possibile lavorarci sopra per fare un "MULO" ???

Grazie!

il mio primo mulo era come il tuo, senza la scheda video però. però una scheda di rete ce la devi mettere!

MiKeLezZ
30-01-2009, 12:17
OT mikelezz ti volevo ancora una volta ringraziare per avermi svelato syncback davvero uno spettacolo^^, approffito per chiederti una cosa: nella pianificazione dei backup volevo far in modo che partissero i profili ad una data ora uno dopo l'altro, però anche usando configurazioni multiple riesco solo a farli partire insieme...nn c'è un modo per imporre una sequenza?troppo gentile :P
purtroppo la sezione pianificazione è stata un po' semplificata con le ultime versioni (ma mi sembra comunque prima non ci fosse tale opzione)
al massimo puoi settare uno che inizi alle 9 e uno alle 10, oppure settare che il secondo inizi dopo un periodo di inattività del sistema (che significa il primo ha finito)

SolidAran
30-01-2009, 12:42
il mio primo mulo era come il tuo, senza la scheda video però. però una scheda di rete ce la devi mettere!

immagino che tu abbia messo una distro di linux per gestire tutto?

icoborg
30-01-2009, 12:52
troppo gentile :P
purtroppo la sezione pianificazione è stata un po' semplificata con le ultime versioni (ma mi sembra comunque prima non ci fosse tale opzione)
al massimo puoi settare uno che inizi alle 9 e uno alle 10, oppure settare che il secondo inizi dopo un periodo di inattività del sistema (che significa il primo ha finito)

^^ si in effetti poteva mettercela...ci sono opzioni davvero assurde e impensabile....pure la vocina sintetica che avverte quando parte il profilo :asd:

poi c'è la parte di monitoraggio dati...che è spaziale...io mi ci trastullo con ste cose..^^ è come giocare a civ lol.

avevo pensato pure io all'inattivita...solo che nn capisco in base a cosa si possa definire lo stato come inattivo..
seè come dici tu cioe dopo che il primo ha finito è ok.
ora aggeggio un po....bye.

dj_ste
30-01-2009, 13:48
immagino che tu abbia messo una distro di linux per gestire tutto?

no, windows xp

SolidAran
30-01-2009, 14:26
Il processore come l'hai raffreddato? hai usato il dissipatore origiale o un'altro?

dj_ste
30-01-2009, 14:52
Il processore come l'hai raffreddato? hai usato il dissipatore origiale o un'altro?


dissipatore originale classico del pentium2 senza ventolina, alimentatore smontato, piccolo case autocostruito con profili a L di alluminio, retina metallica sui lati e sotto e plexiglass trasparente sopra per vedere l'interno.
su una parete laterale ho messo un'unica ventola da 8cm che raffreddava tutto

giacomo_uncino
30-01-2009, 15:06
Ciao a tutti! Questo è il mio primo messaggio su questo forum e sono emozionato...eheheh scherzo :Prrr:

Allora sono molto interessato a questa discussione e vorrei mettermi all'opera anch'io, però leggere tutte le 600 pagine mi sembra un suicidio!

io dispongo di un PII 350 Mhz, 128 MB di ram disposta su 3 banchi, un hard disk da 80 GB, una scheda video 3dfx 3000 e zero schede di rete.

Dite che è possibile lavorarci sopra per fare un "MULO" ???

Grazie!

è la "base" del mio mulettone, salvato da una fine ingloriosa nella discarica. Però lo ho un pò aggiornato.

Fortuna ha voluto che la scheda madre non fosse proprietaria, compaq Hp e simili, e l'ultimo bios fosse datato 2002.

Così da un p2 300 e qualcosa sono passato a un P3 600 Slot1 e 400mb di ram, con 3 banchi da 128 l'uno più un hard disk da 160 @ 5400 giri. Una scheda di rete, una pci usb 2.0, e come vga una geforce 2 mx passiva, dato che lo uso un pò per tutto.

BlueKnight
30-01-2009, 15:35
Io invece ho un HM160HC sul muletto acceso 24/24 7/7 da circa 6 mesi...silenziosissimo, non scalda praticamente niente, consuma poco e (incrociando le dita) mi sembra molto affidabile. Magari ti sono capitati modelli sfortunati...:)

Anche io.. e mi son dato una bella ravanata dopo aver letto il messaggio precedente.

Comunque ragazzi, quando volete un hdd economico e silenzioso, puntate su Samsung.. almeno questo è quello che ho ricavato dalla mia esperienza; non saranno il massimo in prestazioni rispetto alle altre marche, ma su un muletto comunque non importa.

AleLinuxBSD
30-01-2009, 15:55
jv_guano

Le soluzioni eeebox non sono soluzioni generiche, a causa della scarsissima potenza dei processori che vengono utilizzati, a differenza di soluzioni che permettono l'uso della stessa cpu desktop (nelle versioni più risparmiose tipo 45 watt).

Attualmente ho ben 2 pc con schede madri integrate e non si integrano per niente bene nell'arredamento nonostante utilizzi case di tipo mid-tower, gli ingombri non sono affatto irrilevanti, specie avendo poco spazio. :(

Mi auguro però che la tua ipotesi che, finalmente, siamo vicini ad un consistente sviluppo del formato itx si avveri.

weekdgl
30-01-2009, 17:21
volevo chiedere: il consumo di un HD interno di 160gb 7200rpm di un nootebook è uguale a quello di un fisso?
3gb di un notebook consumano W come qll di un fisso?
che differenza c'è tra i W consumati dallo schermo di un note e quelli usati da uno schermo di un fisso a parità di risoluzione , grandezza monitor?

jv_guano
30-01-2009, 17:56
è la "base" del mio mulettone, salvato da una fine ingloriosa nella discarica. Però lo ho un pò aggiornato.

Fortuna ha voluto che la scheda madre non fosse proprietaria, compaq Hp e simili, e l'ultimo bios fosse datato 2002.

Così da un p2 300 e qualcosa sono passato a un P3 600 Slot1 e 400mb di ram, con 3 banchi da 128 l'uno più un hard disk da 160 @ 5400 giri. Una scheda di rete, una pci usb 2.0, e come vga una geforce 2 mx passiva, dato che lo uso un pò per tutto.

cos'hai contro le schede madri proprietarie? sono affidabili come roccie e risparmiose! :D

El Alquimista
30-01-2009, 18:44
cos'hai contro le schede madri proprietarie? sono affidabili come roccie e risparmiose! :D

ricordo tante lacrime per fare girare una mainboard compaq

da allora --> vade retro

EDIT:
aggiungo anche la main fujitsu che sto risistemando or ora

vade retro 2

.

SolidAran
30-01-2009, 19:43
Quanto può essere il consumo del mio Pentium II?

jv_guano
30-01-2009, 20:36
ricordo tante lacrime per fare girare una mainboard compaq

da allora --> vade retro

EDIT:
aggiungo anche la main fujitsu che sto risistemando or ora

vade retro 2

.

io invece mi trovo propro benissimo, come si dice, de gustibus!

AleLinuxBSD
31-01-2009, 07:28
Quanto può essere il consumo del mio Pentium II?

Non ho letto di quale modello disponi comunque per farti un'idea:
il Pentium II a 450 watt (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL37H)ha un tdp massimo di 27.1 watt.

GMarc
31-01-2009, 08:51
Non ho letto di quale modello disponi comunque per farti un'idea:
il Pentium II a 450 watt (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL37H)ha un tdp massimo di 27.1 watt.

MHz

artesina
31-01-2009, 10:40
Qualcuno riesce o può rispondermi alla mia richiesta sempre in questo topic #13539 ?
Mi sono permesso di richiedere un aiuto visto che ormai di pagine ne sono trascorse :) spero ci sia un volenteroso che abbia voglia di fare un salto qualche pagina indietro :help:
Ho urgenza di fare un acquisto
Grazie
ciao
p.s:se non è possibile qualcosa di già pronto, almeno un modello abbastanza compatto che possa essere modificato dal negozio da cui lo prendo. in via alternativa va ancge bene un fai da te ma visto che proprio non me ne intendo, un modello con componenti facilmente reperibili in un box altrettanto facilmente reperibile (possibilmente componenti che possano essere presi da uno stesso shop on line dove eventualmente non possa prenderli direttamente dal negozio dove abito che è la digital labs di milano)...non escluderei neanche un hd multimediale se facesse quanto chiedo nel #13539:D

ciccillover
31-01-2009, 13:24
Posso dirti che HP fa dei PC compattissimi con discrete caratteristiche che, a mio avviso, possono offrire tutto quello che chiedi tu ma sempre contenendo i consumi. Al momento non sono in grado di dirti qualche modello nè il prezzo, ma li ho visti da Trony qua nella mia città. Al max se ci ripasso ti dico qualcosa di più.

giacomo_uncino
31-01-2009, 13:26
cos'hai contro le schede madri proprietarie? sono affidabili come roccie e risparmiose! :D

le poche che ho avuto sono state piuttosto rognose :O sopratutto in sede di aggiornamento.

ciccillover
31-01-2009, 13:35
Le schede proprietarie spesso sono schede standard ma con BIOS personalizzato. Con flash a caldo si sbrandizzano facilmente, con tutti i vantaggi del caso. Fatto con successo su una scheda madre marchiata Fujitsu Siemens, che in realtà era una Asus MES-VM, e sui 2 PC HP identici dello studio dove lavoro, che montano mobo ECS (e la cosa mi lascia di stucco). La prima per una mera questione di supporto CPU, le altre due perché il BIOS HP non suppora il RAID, quello originale sì.

giacomo_uncino
31-01-2009, 13:36
Quanto può essere il consumo del mio Pentium II?


Non ho letto di quale modello disponi comunque per farti un'idea:
il Pentium II a 450 watt (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL37H)ha un tdp massimo di 27.1 watt.


tanto per fare una comparazione, un P3 Coppermine 800 Mhz ha un tdp massimo di 20,8W e un P3 Coppermine 600mhz di 15,8W

artesina
31-01-2009, 17:30
Posso dirti che HP fa dei PC compattissimi con discrete caratteristiche che, a mio avviso, possono offrire tutto quello che chiedi tu ma sempre contenendo i consumi. Al momento non sono in grado di dirti qualche modello nè il prezzo, ma li ho visti da Trony qua nella mia città. Al max se ci ripasso ti dico qualcosa di più.
Simili agli eebox o al novalite di asus?
Io non li ho trovati questi modelli hp che siano cosi piccoli e consumino poco, ma intendi mini notebook o mini pc perchè per i mini notebook (asuss eee pc ) sono più o meno tutti uguali e non reggono molto hard disk esterni usb autoalimentati di grossa capienza (ora ne ho visti da 500 gb)
Altri consigli e o modelli?
nessuno li ha provati (io ho a portata di mano sia essentio che novalite che eee box di asus gli hp devo cercarli)?
grazie
ciao

icoborg
31-01-2009, 19:17
troppo gentile :P
purtroppo la sezione pianificazione è stata un po' semplificata con le ultime versioni (ma mi sembra comunque prima non ci fosse tale opzione)
al massimo puoi settare uno che inizi alle 9 e uno alle 10, oppure settare che il secondo inizi dopo un periodo di inattività del sistema (che significa il primo ha finito)

ci son riuscito...prfilo group con dentro vari profili nn schedulati^^

giacomo_uncino
31-01-2009, 20:17
Le schede proprietarie spesso sono schede standard ma con BIOS personalizzato. Con flash a caldo si sbrandizzano facilmente, con tutti i vantaggi del caso. Fatto con successo su una scheda madre marchiata Fujitsu Siemens, che in realtà era una Asus MES-VM, e sui 2 PC HP identici dello studio dove lavoro, che montano mobo ECS (e la cosa mi lascia di stucco). La prima per una mera questione di supporto CPU, le altre due perché il BIOS HP non suppora il RAID, quello originale sì.

a quanto pare sotto sotto, non stanno simpatiche neppure a te le proprietarie :fagiano:

ciccillover
31-01-2009, 23:37
Simpatiche no, ma si possono addomesticare :D

Per artesina. Cosa ti fa credere che Eee e simili non reggano HD esterni?
Cmq io non parlo di netbook ma di PC desktop compatti, più simili al NovaLite.

DevilOfSky
31-01-2009, 23:45
son andato all'obi

25 euro per un wattmetro?!?! :eek: :eek:

son matti..

l'ho lasciato li

artesina
01-02-2009, 00:41
Per artesina. Cosa ti fa credere che Eee e simili non reggano HD esterni?
Cmq io non parlo di netbook ma di PC desktop compatti, più simili al NovaLite.
Io quelli simili al nova lite non li ho visti di hp boh! (almeno non come prezzi e ingombri)
Per gli eee pc me lo fa credere il forum di supporto asus che a mia domanda per un hd da 500 gb (io in futuro vorrei metterne 2, 1 in partenza vista l enorme mole di download e dei film che trasferiro o registrerò direttamente dall ipbox250) mi dice che probabilmente per uso continuativo 24/24 7/7 potrebbero piantarsi per sbalzo tensioni oltre a richiedere già in partenza 2 porte usb x un hd.
Io personalmente se l eee pc funzionasse come stabilità l avrei preso anche perchè non è escluso che mi possa servire anche saltuariamente per altri usi con una piccola partizione più protetta , e qui pure 2 negozi mi hanno detto che probabilmente non reggerebbe su 1 sola porta usb un hd (alimentato via usb) da 500 figuriamoci 2!! (se anche fosse dovrei prendere i modelli con 4 usb e che abbiano magari uscita hdmi o component e uscita 5.1 audio difficili da trovare) ;se avete altre notizie anche sugli eee pc o simili (positive ovviamente
:) ) a me non dispiacerebbe.
Pure i novalite andrebbero bene o altri modelli simili ma onestamente non ne ho visti sin ora a prezzi abbordabili!

MiKeLezZ
01-02-2009, 02:12
son andato all'obi

25 euro per un wattmetro?!?! :eek: :eek:

son matti..

l'ho lasciato li
obi=obitorio?

fra 1 settimana c'è a 10 euro al lidl

che problema ti fai scusa

BlueKnight
01-02-2009, 06:42
son andato all'obi

25 euro per un wattmetro?!?! :eek: :eek:

son matti..

l'ho lasciato li

Bho, ma cosa pensavi, che si trattasse di giocattolini che si trovano nelle patatine? Come prezzo è anche onesto, poi dipende tutto da modello e qualità del prodotto.

Se vuoi spendere buttati su quello della LIDL.. non lo conosco.. ma sinceramente credo che sarà un pò meno preciso degli altri e con un minor numero di feature.

Ciao.

BlueKnight
01-02-2009, 06:46
Io non sono un amante delle cpu Atom. Personalmente ritengo che sia solo marketing.. rivoluzionario quanto volete.. ma soprattutto per le tasche di Intel.. non di certo per chi l'acquista.
Son cpu veramente scarse e per il costo a cui vendono tali soluzioni, sono proprio una fregatura.

Per tutti quelli che frequentano solo HwUpgrade, o chi non segue tanto le news in generale, riporto questa interessantissima prova fatta da Tom's:

Atom vs Core 2 Duo, prestazione ed efficenza

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081121

.. che ovviamente conferma la mia tesi citata poco sopra, insieme a quella di tutti che da tempo trafficano con CPU, prestazioni e consumi.

Ciao.

Marcowlg
01-02-2009, 06:53
tra non molto vi dirò il consumo del pc che ho costruito:
- dg45fc
- e7400
- 2gb ram
- hd 320gb 2.5"
- masterizzatore sata slim
- pico psu 120w

nclbj
01-02-2009, 08:10
obi=obitorio?

fra 1 settimana c'è a 10 euro al lidl

che problema ti fai scusa

Precisamente quando?

GMarc
01-02-2009, 09:02
Precisamente quando?

giovedì 5 febbraio

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Misuratore__di_energia__elettrica_ (http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Misuratore__di_energia__elettrica_)

ciccillover
01-02-2009, 09:27
Io quelli simili al nova lite non li ho visti di hp boh! (almeno non come prezzi e ingombri)
Intendevo più simili al NovaLite che all'EeeBox, ma non che come ingombri siano la stessa cosa del Novalite. E' leggermente più grande ma pur sempre molto compatto.

Per gli eee pc me lo fa credere il forum di supporto asus che a mia domanda per un hd da 500 gb (io in futuro vorrei metterne 2, 1 in partenza vista l enorme mole di download e dei film che trasferiro o registrerò direttamente dall ipbox250) mi dice che probabilmente per uso continuativo 24/24 7/7 potrebbero piantarsi per sbalzo tensioni oltre a richiedere già in partenza 2 porte usb x un hd.
Sbalzo di tensioni perché, scusa? Se fornisce quanto richiesto in partenza, perché non anche durante l'uso, che dovrebbe essere meno? Poi, che significa "probabilmente"? Qualcuno l'ha provato o si parla a vanvera?

Io personalmente se l eee pc funzionasse come stabilità l avrei preso anche perchè non è escluso che mi possa servire anche saltuariamente per altri usi con una piccola partizione più protetta , e qui pure 2 negozi mi hanno detto che probabilmente non reggerebbe su 1 sola porta usb un hd (alimentato via usb) da 500 figuriamoci 2!!
1) la capienza non c'entra, devi vedere l'assorbimento di picco dell'HD, riportato in etichetta. Se superiore a 0,5A, allora c'è il rischio che l'HD non riesca a partire, ma se parte stai certo che l'assorbimento durante il funzionameto si tiene sotto quella soglia massima, e quindi non vedo perché non debba funzionare, dato che da specifiche ciascuna USB DEVE poter erogare almeno 500mA continui, altrimenti è fuori specifica e teoricamente non si potrebbe neanche definire una USB.
2) ripeto quanto detto sopra, CIASCUNA USB deve necessariamente poter erogare ALMENO 500mA; per cui un HD o due non fa differenza a livello di supporto; semmai potresti obiettare, con ragione, che cambiano i consumi, ma questo accadrebbe su qualsiasi PC. Se poi invece gli HD che ti scegli richiedono due porte ciascuno per alimentarsi correttamente, allora è un problema dell'HD, non certo dell'Eee. In tal caso una soluzione semplice potrebbe essere alimentarli tramite hub USB con alimentatore esterno, meglio ancora se l'alimentatore esterno lo puoi sostituire con uno che pesca i 5v dalla porta PS/2 (costa 2-3 euro). Questa l'ho messa in pratica io stesso e la uso tutti i giorni con soddisfazione. Per esperienza, poi: uno dei miei HD da 2,5" esterni ha una corrente di spunto di 0.6A. Con il mio vecchio portatile partiva senza problemi usando solo una USB, segno che forniva anche più dei canonici 500mA, con il nuovo non comincia neanche a girare. Quindi se anche l'assorbimento di picco è superiore a 500mA, non è detto che non ce la faccia su una USB sola.

(se anche fosse dovrei prendere i modelli con 4 usb e che abbiano magari uscita hdmi o component e uscita 5.1 audio difficili da trovare) ;se avete altre notizie anche sugli eee pc o simili (positive ovviamente
:) ) a me non dispiacerebbe.
Pure i novalite andrebbero bene o altri modelli simili ma onestamente non ne ho visti sin ora a prezzi abbordabili!
Hai chiesto delle alternative ad Eee e Novalite, ma mi pare che tu sia saldamente ancorato alla convinzione che questi due modelli sono il punto di riferimento...

felixmarra
01-02-2009, 09:31
giovedì 5 febbraio

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Misuratore__di_energia__elettrica_ (http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Misuratore__di_energia__elettrica_)

Me lo stavo perdendo nuovamente :muro: nella newsletter non c'è :rolleyes:

Grazie!

baila
01-02-2009, 09:35
Io non sono un amante delle cpu Atom. Personalmente ritengo che sia solo marketing.. rivoluzionario quanto volete.. ma soprattutto per le tasche di Intel.. non di certo per chi l'acquista.
Son cpu veramente scarse e per il costo a cui vendono tali soluzioni, sono proprio una fregatura.

Per tutti quelli che frequentano solo HwUpgrade, o chi non segue tanto le news in generale, riporto questa interessantissima prova fatta da Tom's:

Atom vs Core 2 Duo, prestazione ed efficenza

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081121

.. che ovviamente conferma la mia tesi citata poco sopra, insieme a quella di tutti che da tempo trafficano con CPU, prestazioni e consumi.

Ciao.

Con neanche 90 euro ti porta a casa la mini ITX dual e secondo me come muletto è un prezzo onestissimo!Piuttosto sarebbe da bacchettare Via che con il suo Mini ITX ha dei prezzi esagerati! :stordita:

pupgna
01-02-2009, 09:56
Se vuoi spendere buttati su quello della LIDL.. non lo conosco.. ma sinceramente credo che sarà un pò meno preciso degli altri e con un minor numero di feature.

come precisione...non lo so, ma non penso che fra apparecchi da 10 e quelli da 20 ci sia tanta differenza...visto che cmq a "fondo scala" ci son i precisi che ne costan centinaia di euro

Come features, quello della lidl che ho io ha:
-voltaggio
-ampere
-fattore di potenza
-watt instantanei, massimi, totale kWh
-impostanto il costo al kWh ti può dire la spesa in euro dei consumi
-timer

per 10 euro secondo me è completo, poi sulla precisione....bè...non so cosa dirti.

felixmarra
01-02-2009, 10:02
Con neanche 90 euro ti porta a casa la mini ITX dual e secondo me come muletto è un prezzo onestissimo!

Scusami, mi diresti il modello?

Grazie

manga81
01-02-2009, 11:13
obi=obitorio?

fra 1 settimana c'è a 10 euro al lidl

che problema ti fai scusa

che il lidl più vicino a casa mia è ad oltre 100km :asd:

;)


Io non sono un amante delle cpu Atom. Personalmente ritengo che sia solo marketing.. rivoluzionario quanto volete.. ma soprattutto per le tasche di Intel.. non di certo per chi l'acquista.
Son cpu veramente scarse e per il costo a cui vendono tali soluzioni, sono proprio una fregatura.

Per tutti quelli che frequentano solo HwUpgrade, o chi non segue tanto le news in generale, riporto questa interessantissima prova fatta da Tom's:

Atom vs Core 2 Duo, prestazione ed efficenza

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081121

.. che ovviamente conferma la mia tesi citata poco sopra, insieme a quella di tutti che da tempo trafficano con CPU, prestazioni e consumi.

Ciao.

tra non molto vi dirò il consumo del pc che ho costruito:
- dg45fc
- e7400
- 2gb ram
- hd 320gb 2.5"
- masterizzatore sata slim
- pico psu 120w

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1786299

senza dubbio molto basso il pico psu dovrebbe avere un rendimento pari al 95% :D

considerando i test di gianni
Uno sguardo ai consumi (cosa si può fare per uso muletto) W.I.P.


Per chi interessano invece i consumi ecco varie configurazioni Daily Muletto:

Intel E5200 @1080 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 180x6 @0.700v
full: 180x6 @0.700v
Artic freezer pro FAN OFF
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 3.5" 250GB EIDE Maxtor Maxline II
1 GB ddr2 pc6400 @540 MHz @1.8v @3 3 3 11
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan
Consumo in idle: 42W
Consumo durante le normali attività: 44/46W



Intel E5200 @798 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 133x6 @0.700v
full: 133x6 @0.700
Artic freezer pro FAN OFF
1GB DDR2 pc-6400 infineon @1.8v
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Tutto lasciato passivo e Zero Rumore :D
Consumo in idle: 34W
Consumo durante le normali attività: 35/36w



Intel E5200 @1470 MHz C1E & Eist Enable
idle: 210x6 @0.768v
full: 210x7 @0.768v
Artic freezer pro FAN OFF
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 560 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 35/36W
Consumo durante il normale uso: 37/38W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 46w



Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
idle: 200x6 @1.120v
full: 200x12.5 @1.168v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 39/40W
Consumo durante il normale uso: 41/43W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 65/67w



Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Disable
idle: 200x12.5 @1.168v
full: 200x12.5 @1.168v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 40/41W
Consumo durante il normale uso: 41/43W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 65/67w




Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
idle: 200x6 @1.008v
full: 200x12.5 @0.992v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 36/37W
Consumo durante il normale uso: 39/41W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 56/58w



Intel E5200 @3810 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 305x6 @1.408v
full: 305x12.5 @1.392v
Artic freezer pro FAN ON
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 2.5" Samsung 320GB sata2
1 GB ddr2 pc6400 @ MHz @1.8v
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan
Consumo in idle: 50W
Consumo in Full: 100/102W (Orthos Blend)
Consumo in Full: 118/120W (Orthos Small FTTs)




Intel E5200 @3225 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 258x6 @1.184v
full: 258x12.5 @1.164v
Artic freezer pro FAN ON
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 2.5" Samsung 320GB sata2
2x1 GB ddr2 pc6400 @ MHz @1.8v
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 43/44W
Consumo in Full: 80/82W (Orthos Small FTTs)




considerando quindi il pico/la mobo/ ecc a default penso stia a default a circa 20watt

la versione di gianni qui sotto con un pico si potrebbe diminuire forse di 10/15watt ma al tempo stesso è stata downvoltata di un bel po (ma a default e7x00 sta a 2,5watt quindi anche downltando non credo ci possano essere grandi riduzioni di watt...)

Intel E5200 @798 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 133x6 @0.700v
full: 133x6 @0.700
Artic freezer pro FAN OFF
1GB DDR2 pc-6400 infineon @1.8v
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Tutto lasciato passivo e Zero Rumore :D
Consumo in idle: 34W
Consumo durante le normali attività: 35/36w

gianni col pico dovrebbe stare a 25/30watt
col pico e miniatx 22watt circa

almeno con 2 calcoli veloci fatti dalla cpu del mio cervello :asd:

manga81
01-02-2009, 11:28
al momento ho consigliato a vari amici questa configurazione che potrebbe anche essere messa in 1° pagina
mi riferisco ad unico pc uso 24/24 per game/mulo/p2p tutto contemporaneamente


Intel E5200 @ 3000 MHz C1E & Eist Enable attivi

OC vdef
* idle: 240x6 @1.168v =1,5ghz
* full: 240x12.5 @1.168v =3ghz

2x2GB DDR2 pc-8500 infineon @ 960 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
wd eads 1tb 3.5" sata2
gpu 4670 ( se si acquista a marzo allo stesso prezzo si potrebbe prendere rv740 con prestazioni vicine alla 4850 ma consumi simili alla 4670 cioè 3-5 watt in idle e 55/60 in full )
corsair 400w 80+
Consumo in idle: 39/40W
Consumo durante il normale uso: 45/50W
Consumo full load (orthos blend e gpu in full): 130w

forse qualche watt in meno :D

oppure con consumi molto simili


Intel E7400 @3500 MHz C1E & Eist Enable attivi
ad occhio non avendolo penso
OC vdef
* idle: 333x5 =1,7ghz
* full: 333x10.5 =3.5ghz

artesina
01-02-2009, 12:04
Intendevo più simili al NovaLite che all'EeeBox, ma non che come ingombri siano la stessa cosa del Novalite. E' leggermente più grande ma pur sempre molto compatto
Ma un pelino più grossi si ma sin ora li ho visti troppo grossi oppure sono io che sono ceco e non li trovo:D
.
[QUOTE]Sbalzo di tensioni perché, scusa? Se fornisce quanto richiesto in partenza, perché non anche durante l'uso, che dovrebbe essere meno? Poi, che significa "probabilmente"? Qualcuno l'ha provato o si parla a vanvera?

Questo me lo hanno scritto sul forum , il perchèdieventuali sbalzi non lo so, sei sicuro che lo sbalzo più grosso sia all inizio e sopprattutto un numero più elevato di download simultanei non possa causare questo maggior richiesta (sono ignorante, chiedo) oppure un calo dell asus in se e non dell hd?

1) la capienza non c'entra, devi vedere l'assorbimento di picco dell'HD, riportato in etichetta. Se superiore a 0,5A, allora c'è il rischio che l'HD non riesca a partire, ma se parte stai certo che l'assorbimento durante il funzionameto si tiene sotto quella soglia massima, e quindi non vedo perché non debba funzionare, dato che da specifiche ciascuna USB DEVE poter erogare almeno 500mA continui, altrimenti è fuori specifica e teoricamente non si potrebbe neanche definire una USB.
2) ripeto quanto detto sopra, CIASCUNA USB deve necessariamente poter erogare ALMENO 500mA; per cui un HD o due non fa differenza a livello di supporto; semmai potresti obiettare, con ragione, che cambiano i consumi, ma questo accadrebbe su qualsiasi PC. Se poi invece gli HD che ti scegli richiedono due porte ciascuno per alimentarsi correttamente, allora è un problema dell'HD, non certo dell'Eee. In tal caso una soluzione semplice potrebbe essere alimentarli tramite hub USB con alimentatore esterno, meglio ancora se l'alimentatore esterno lo puoi sostituire con uno che pesca i 5v dalla porta PS/2 (costa 2-3 euro). Questa l'ho messa in pratica io stesso e la uso tutti i giorni con soddisfazione. Per esperienza, poi: uno dei miei HD da 2,5" esterni ha una corrente di spunto di 0.6A. Con il mio vecchio portatile partiva senza problemi usando solo una USB, segno che forniva anche più dei canonici 500mA, con il nuovo non comincia neanche a girare. Quindi se anche l'assorbimento di picco è superiore a 500mA, non è detto che non ce la faccia su una USB sola.

Non ho ben capito l alimentatore esterno che pesca direttamente all usb?? meglio che uno interno che si alimenta dall usb? perchè?
Comunque sia conosci alimentatori esterni usb che possono alimentarsi da usb con 500 GB e consumi di picco sotto i 500 mA? quali?
Il fatto che poi una porta possa non essere conforme, il negozio mi cambierebbe il pc che prenderò o è utopia?


Hai chiesto delle alternative ad Eee e Novalite, ma mi pare che tu sia saldamente ancorato alla convinzione che questi due modelli sono il punto di riferimento
No guarda io non sono contrario agli asus anzi, magari vorrei qualcosa di abbastanza compatto e consumi poco ma o sono io che sono orbo o non li trovo su internet;tra le altre cose se non fossero troppo profondi o avessero l altezza di un mediacenter o di un cubo (ne ho visti cosi di case meno profondi on line ma non già assemblati a prezzi raionevoli) magari li prenderei tanto più se posso metterci l hd interno, ma non li trovo :(
Se hai/avete dei link o suggerimenti io sono intenzionato al più presto a prenderli.
Il motivo degli asus eee pc è solo perchè un mini notebook cosi piccolo mi darebbe la possibilità di usarlo sia come muletto che saltuariamente come pc per uso semi lavorativo e (come modelli simili o = al novalite) di portarmelo in montagna per collegarlo a una tv via scart e/o component se avesse un uscita oltre che vga (parecchi la hanno) anche hdmi o component o altro di un pò più performante sempre che l eee pc abbia potenza sufficente per leggere questi formati;pensi possa fare tutto questo? (una sorta di pseudohd multimediale)

baila
01-02-2009, 12:12
Scusami, mi diresti il modello?

Grazie

D945GCLF2 (http://support.intel.com/Products/Desktop/Motherboards/D945GCLF2/D945GCLF2-overview.htm) ;)

felixmarra
01-02-2009, 12:23
D945GCLF2 (http://support.intel.com/Products/Desktop/Motherboards/D945GCLF2/D945GCLF2-overview.htm) ;)

denghiu :p

DaK_TaLeS
01-02-2009, 13:13
Buondì :D

Sto cercando di ammodernare il mio vetusto muletto.

Il pc che uso è un PIII - 800EB su Abit X34 (pezzi di recupero) e 512mb di ram, scheda pci per i dischi sata e ide (la mobo è ATA/66), a corredo una gpu fx5200, scheda di rete e Audigy. Ah, 3 dischi di storage + 1 per il so.
La macchina (Linux) è adibita a file server, p2p, musica, navigazione web e mail.

A breve andrò a prendermi il lidlometro :asd: ma già cosi penso che non sia molto risparmiosa.
Questo per due motivi:
-causa mobo scarna tutte le funzioni sono state aggiunte con schede varie
-il procio ha sempre un load elevato (sul 50-60% con sola navizazione web)

Stavo pensando di passare ad una piattaforma un po' più moderna.

Ho letto parzialmente questo 3d (600pag sono troppe) e quello delle schede madri che supportano l'undervolt ma non riesco a farmi un idea chiara su che accoppiata consumi effettivamente meno e/o abbia il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Anche perchè si leggono pareri a volte discordanti o semplicemente non aggiornati con le ultime uscite.

Come processori mi pare di aver capito che si può optare per:
-AMD Ahlon X2 4050e
-AMD Sempron LE 1150 o similari
-Intel Celeron 430
-Intel Celeron E1200
(questo senza andare su soluzioni Via o mobile)

Mentre a livello scheda madre è un po più confuso:
-schede gigabyte o asrock con Nvidia 8200
-schede gigabyte o asrock con AMD 780-760
-altro?
o
-schede gigabyte o asrock con g31 o g33

Calcolando che l'undervolting mi sembra pratica buona e giusta :D e non vorrei spendere un capitale voi cosa mi consigliereste?
Io pensavo piattaforma AMD visto che da quello che ho capito come consumi va meglio però un parere mi farebbe comodo :) soprattutto sulla mobo dove non saprei dove sbattere la testa.

Grazie delle risposte

(scusate per il papiro ma ho preferito specificare bene, cosi magari può servire come linea guida aggiornata per chi intende construirsi un muletto)

ciccillover
01-02-2009, 14:16
Questo me lo hanno scritto sul forum , il perchèdieventuali sbalzi non lo so, sei sicuro che lo sbalzo più grosso sia all inizio e sopprattutto un numero più elevato di download simultanei non possa causare questo maggior richiesta (sono ignorante, chiedo) oppure un calo dell asus in se e non dell hd?

Che la maggior richiesta energetica sia in fase di avvio, specie per un HD da portatile che si alimenta da una sola linea a 5v, è risaputo, in quanto il motore ha bisogno di ben più che la corrente tipica per partire. Questa richiesta di picco è quella riportata sull'etichetta. Per il resto non vedo il nesso fra il numero di file in download e una differente richiesta energetica (che comunque, ripeto, non può superare quella di picco); si può pensare al max alla testina che scrive in più punti del disco nell'arco di poco tempo, e questo sì, aumenta i consumi a causa del continuo seek, ma la situazione non sarebbe diversa che a scrivere un solo file ma su disco molto frammentato. Ora, onestamente, preoccuparsi di questo mi pare "leggermente" esagerato. Per cui, dopo la risposta lunga, do la risposta breve: no, non c'è da preoccuparsi. Poi, ognuno ha la sua esperienza e la propria testa per pensare, io ho detto la mia.

Non ho ben capito l alimentatore esterno che pesca direttamente all usb?? meglio che uno interno che si alimenta dall usb? perchè?
Comunque sia conosci alimentatori esterni usb che possono alimentarsi da usb con 500 GB e consumi di picco sotto i 500 mA? quali?
Ti stai confondendo. Intendo dire che un eventuale disco da 2,5" troppo assetato di energia per una singola USB (ovvero un disco che assorbe oltre 500mA) potresti collegarlo invece ad una singola porta di un hub USB con alimentatore da rete separato, in quanto tipicamente questi aggeggi possono fornire anche più del tipico mezzo Ampère per ogni singola porta (il mio senza marca ad esempio fornisce 3A distribuiti su 4 porte, e nel momento in cui utilizzo una sola porta i 3A sono disponibili tutti per quella singola porta; per cui se ci collego un qualsiasi HD da 2,5" che assorba oltre i 500mA e al massimo 3A - che per un HD da 2,5" sarebbe una follia - funziona senza problemi da porta singola). Ovviamente questo comporta di dover avere un'ulteriore trasformatore da 220vAC ai 5vDC richiesti dall'hub, per cui ove possibile è meglio utilizzare piuttosto un cavetto che fornisca all'hub i 5v che chiede, ma prendendoli dalla PS/2 normalmente riservata al mouse, in modo da eliminare l'alimentatore dell'hub.

Il fatto che poi una porta possa non essere conforme, il negozio mi cambierebbe il pc che prenderò o è utopia?
Non penso che ti cambierebbe alcunché. Tu gli chiedi un Eee o qualsiasi altra macchina, lui te la dà e te la garantisce esente da difetti, non certo ti garantisce che le sue porte forniscono i 500mA richiesti. Però ti sembra che Asus ci metta porte USB fuori specifica, spacciandole effettivamente per USB? Normalmente non si può fare, rischierebbe class action e beghe non da poco. Trai le tue conclusioni.

No guarda io non sono contrario agli asus
Io non sto dicendo che tu sia contrario agli Asus, bensì l'esatto opposto.

Il motivo degli asus eee pc è solo perchè un mini notebook cosi piccolo mi darebbe la possibilità di usarlo sia come muletto che saltuariamente come pc per uso semi lavorativo e (come modelli simili o = al novalite) di portarmelo in montagna per collegarlo a una tv via scart e/o component se avesse un uscita oltre che vga (parecchi la hanno) anche hdmi o component o altro di un pò più performante sempre che l eee pc abbia potenza sufficente per leggere questi formati;pensi possa fare tutto questo? (una sorta di pseudohd multimediale)
Non lo so, e onestamente anche ammettendo che sarebbe un giocattolino molto simpatico, non sono un grande fan degli Eee.

MiKeLezZ
01-02-2009, 15:03
che il lidl più vicino a casa mia è ad oltre 100km :asd:

;)Io ne ho 3 in 10 km :ciapet:

Pensavo fossero tanti come i distributori di benzina :D

Comunque se vi interessa ho un 320GB Samsung HD321KJ da vendere e assieme ci posso aggiungere il misuratore della Lidl, per la serie: "proposta indecente"

marcy1987
01-02-2009, 16:41
da abbinare ad un E1200 cosa mi consigliate fra queste mobo?

1) Asus P5L-VM 1394
micro-Atx
chipset Inte 945G
audio/video integrato (video GMA950)
supporta undervolt (secondo il manuale)

2) Zotac NF610I
Mini-Itx
chipset Nforce 610i
audio/video integrato (video GF 7050)
non supporta undervolt

la prima già ce l'ho, ma la Zotac mi intrippa parecchio, soprattutto per il form factor.. ma non supporta l'undervolt :muro:

EDIT: entrambe hanno 3 fasi di alimentazione..

artesina
01-02-2009, 22:29
Per cui, dopo la risposta lunga, do la risposta breve: no, non c'è da preoccuparsi. Poi, ognuno ha la sua esperienza e la propria testa per pensare, io ho detto la mia.
Ok mi fido della tua opinione e nonostante tu non sia patito degli eee pc della tua opinione su rischi class action ...al massimo se non vanno ti cerco eheheh:D
Intendo dire che un eventuale disco da 2,5" troppo assetato di energia per una singola USB (ovvero un disco che assorbe oltre 500mA) potresti collegarlo invece ad una singola porta di un hub USB con alimentatore da rete separato, in quanto tipicamente questi aggeggi possono fornire anche più del tipico mezzo Ampère per ogni singola porta (il mio senza marca ad esempio fornisce 3A distribuiti su 4 porte, e nel momento in cui utilizzo una sola porta i 3A sono disponibili tutti per quella singola porta; per cui se ci collego un qualsiasi HD da 2,5" che assorba oltre i 500mA e al massimo 3A - che per un HD da 2,5" sarebbe una follia - funziona senza problemi da porta singola). Ovviamente questo comporta di dover avere un'ulteriore trasformatore da 220vAC ai 5vDC richiesti dall'hub, per cui ove possibile è meglio utilizzare piuttosto un cavetto che fornisca all'hub i 5v che chiede, ma prendendoli dalla PS/2 normalmente riservata al mouse, in modo da eliminare l'alimentatore dell'hub
Nel succo secondo te quale hd da 2,5 il più capiente possibile come dimensioni, può essere utilizzato da un eee pc o similare (ovvero anche acer e altre marche fanno pc simili)?
Il discorso della porta ps2 non l ho capito, un hub alimentato da ps2 e dove lo prendo un oggetto simile? e quanto supporta la ps2 come ma? vorresti dire che la ps2 potrebbe alimentare un hub che poi alimenterebbe l hard disk (1 o 2 che siamo)? interessante ma dove lo trovo ? :)




Io non sto dicendo che tu sia contrario agli Asus, bensì l'esatto opposto.


qui è stato un mio errore di scrittura nel senso che a me va bene qualsiasi marca purchè sia abbastanza compatto/silenzioso e sopprattutto a basso consumo (un qualcosa simile agli eee pc asus acer o....e nova lite di qualsiasi marca siano):D
attendo vostri suggerimenti (magari modelli che supportano uscite hdmi ocomponent ,uscita audio ac3 5+1 e magari riescano a leggere divx mkw a 720i almeno:) )

B747
01-02-2009, 23:13
meglio utilizzare piuttosto un cavetto che fornisca all'hub i 5v che chiede, ma prendendoli dalla PS/2 normalmente riservata al mouse, in modo da eliminare l'alimentatore dell'hub.

e come fai ad attaccare un cavetto ps/2 all'hub? Esistono dei cavetti miniUSB -> PS/2?

grazie, ciao!
Gianluca

p.s.
scusami, vedo ora che la domanda ti è gia stata posta, ignora il post :)

ciccillover
01-02-2009, 23:45
Il mio hub USB ha un alimentatore da 5v con il connettore identico a quello dei vecchi Nokia (ce l'hanno i miei vecchi 3310 e 7210). In commercio si trovano anche dei cavetti PS/2 passanti (ciò significa che si collegano alla PS/2 al posto del mouse ma allo stesso tempo forniscono una porta ulteriore cui collegare il mouse) che tirano fuori i 5v su uno spinotto identico. Per cui il mio hub lo alimento (lo alimentavo, adesso ho un ali unico per il mulo, l'hub, lo switch, il router, il PDA, etc etc) dalla PS/2 con uno di quei cavi. Uno dei miei HD esterni da 2,5" assorbe più di 500mA, e collegato al mio notebook attuale non regge su una sola porta USB, ma se lo collego all'hub alimentato dalla PS/2 ce la fa anche su una porta. Se serve posso postare foto del mio cavetto.

Per rispondere anche ad artesina: se non sbaglio la PS/2 può erogare 1,5A (ma non sono affatto sicuro, vado a memoria); se così fosse con due dischi da 2,5" dovresti farcela. Ci tengo però a precisare, dato che scherzosamente tiri in ballo l'argomento, che se volete sperimentare, sia con queste semplici modifiche che con l'acquisto di nuovi componenti, lo fate a vostro rischio e pericolo. Il fatto che nel mio caso sia andato tutto liscio e che abbia funzionato non vuol dire che lo stesso debba necessariamente accadere anche ad altri. Questo per declinare ogni responsabilità ;)

artesina
02-02-2009, 01:06
Il mio hub USB ha un alimentatore da 5v con il connettore identico a quello dei vecchi Nokia (ce l'hanno i miei vecchi 3310 e 7210). In commercio si trovano anche dei cavetti PS/2 passanti (ciò significa che si collegano alla PS/2 al posto del mouse ma allo stesso tempo forniscono una porta ulteriore cui collegare il mouse) che tirano fuori i 5v su uno spinotto identico. Per cui il mio hub lo alimento (lo alimentavo, adesso ho un ali unico per il mulo, l'hub, lo switch, il router, il PDA, etc etc) dalla PS/2 con uno di quei cavi. Uno dei miei HD esterni da 2,5" assorbe più di 500mA, e collegato al mio notebook attuale non regge su una sola porta USB, ma se lo collego all'hub alimentato dalla PS/2 ce la fa anche su una porta. Se serve posso postare foto del mio cavetto.

Per rispondere anche ad artesina: se non sbaglio la PS/2 può erogare 1,5A (ma non sono affatto sicuro, vado a memoria); se così fosse con due dischi da 2,5" dovresti farcela. Ci tengo però a precisare, dato che scherzosamente tiri in ballo l'argomento, che se volete sperimentare, sia con queste semplici modifiche che con l'acquisto di nuovi componenti, lo fate a vostro rischio e pericolo. Il fatto che nel mio caso sia andato tutto liscio e che abbia funzionato non vuol dire che lo stesso debba necessariamente accadere anche ad altri. Questo per declinare ogni responsabilità ;)
Ancora difficile da capire il discorso del cavetto, se posti qualcosa come immagini non sarebbe male :) poi se hai voglia di farci capire meglio come alimenti iul tutto e cosa hai tu di muletto fa piacere ;)
Non sarai responsabile di nulla :D però una cosa ...dipende che ps2 hai utilizzato tu, se è quella di un pc normale può essere , ho i miei dubbi su una ps2 (che tra l'altro non credo ci siano o si sugli asus o simili?) diano a disposizione su una porta sola 1,5 A mmmm...:) riesci mica ad informarti? (io non saprei dove guardare e a chi chiedere)
Grazie
ciaooo

MiKeLezZ
02-02-2009, 01:46
Ancora difficile da capire il discorso del cavetto, se posti qualcosa come immagini non sarebbe male :) poi se hai voglia di farci capire meglio come alimenti iul tutto e cosa hai tu di muletto fa piacere ;)
Non sarai responsabile di nulla :D però una cosa ...dipende che ps2 hai utilizzato tu, se è quella di un pc normale può essere , ho i miei dubbi su una ps2 (che tra l'altro non credo ci siano o si sugli asus o simili?) diano a disposizione su una porta sola 1,5 A mmmm...:) riesci mica ad informarti? (io non saprei dove guardare e a chi chiedere)
Grazie
ciaoooLe specifiche della PS/2 sono 5V per un massimo di 100mA, tale porta inoltre sconsigliava di fare l'hot-swap proprio per evitare problemi di natura elettrica che arrivassero a danneggiare la scheda madre...
E' nata poi USB per sopperire a queste varie limitazioni.
Tutto anche reperibile su wiki : http://en.wikipedia.org/wiki/PS/2_connector
Quindi non mi azzarderei assolutamente a usarla per altri scopi; se servono i 5V è certamente più indicato fare una prolunga con un molex dell'alimentatore: è i l cavo rosso, e gli A disponibili sulle decine...

manga81
02-02-2009, 06:13
Io ne ho 3 in 10 km :ciapet:

Pensavo fossero tanti come i distributori di benzina :D


:p

iceone
02-02-2009, 08:44
che il lidl più vicino a casa mia è ad oltre 100km :asd:

;)


se ti serve io sto a rc e il lidl è sotto casa mia fammelo sapere e te lo compro

ficod
02-02-2009, 09:58
Buondì :D
Sto cercando di ammodernare il mio vetusto muletto.


La MIA opinione è: se vuoi puntare su economia/ecologia, non ti frega molto di "prestazioni assolute" punta su AMD.
Prendi la CPU AM2 più economica che trovi (fai una ricerca su trovaprezzi con scritto "AM2", cat. processori) [ok per il Sempron LE 1150 ma anche un BE 2xx0 o un 4x50e. Ah, a poco potresti trovare un Le-1640]
formazione:
List of AMD Athlon 64 microprocessors (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_64_microprocessors)
List of AMD Athlon X2 microprocessors (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_X2_microprocessors)
List of AMD Sempron microprocessors (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Sempron_microprocessors)

"Investi" qualcosa di più su una mobo aggiornata e "full optionals" con nvidia 8200 o 780G (mi pare che la nvidia consumi qualcosina in meno): "io" ti consiglierei la Asus M3N78-EM (8200, superaccessoriata: fantastica imho), la straconsigliata Gigabyte GA-MA78GM-S2H (780G) o ancora la M3A78G-EM.

Già di default con il Cool & Quiet hai un sistema poco consumoso e silenzioso (se usi speedfan!): poi se vuoi lanciarti nell'undervolt personalizzato vai di rmclock e sei a posto!

felixmarra
02-02-2009, 11:02
"io" ti consiglierei la Asus M3N78-EM (8200, superaccessoriata: fantastica imho), la straconsigliata Gigabyte GA-MA78GM-S2H (780G) o ancora la M3A78G-EM.
aggiungerei anche le asrock che costano anche una fesseria.

BlueKnight
02-02-2009, 11:16
Con neanche 90 euro ti porta a casa la mini ITX dual e secondo me come muletto è un prezzo onestissimo!Piuttosto sarebbe da bacchettare Via che con il suo Mini ITX ha dei prezzi esagerati! :stordita:

Si scusa, il discorso era più che altro dedicato all'EEEpc e ai sistema completi. Certo che se le MB ITX con socket 775 come prezzo saremmo li, perchè una cpu E4xxx ormai la trovi usata sui 50/60 euro... l'unica scheda madre itx che costa veramente poco è la Zotac con chipset nForce n610i, ma non avendo la porta HDMI non me ne faccio niente.

felixmarra
02-02-2009, 11:26
ma non avendo la porta HDMI non me ne faccio niente.

Se ha un'uscita dvi esistono gli adattatori giacchè l'hdmi è solamente un dvi + audio.

marcy1987
02-02-2009, 11:34
Se ha un'uscita dvi esistono gli adattatori giacchè l'hdmi è solamente un dvi + audio.

purtroppo ha solo uscita VGA :(

ehm, a proposito di questa scheda.. chi mi aiuta a scegliere? ho scritto qualche post sopra :stordita:

BlueKnight
02-02-2009, 11:36
Se ha un'uscita dvi esistono gli adattatori giacchè l'hdmi è solamente un dvi + audio.

Ovviamente non ha uscita HDMI. Però sinceramente non so se funzioni proprio così... io ti parlo di possessore di un HTPC con scheda madre GA-73PVM-S2H. Se attacco il computer al mio televisore LCD via VGA o DVI, questo verrà riconosciuto come PC e la TV non mi permetta di settare risoluzioni 16:9 o superiori a 1024x768.
Se attacco il pc tramite uscita HDMI alla porta del televisore invece riesco ar arrivare fino a 1080P.
Non sono sicuro invece che utilizzando un adattatore funzioni. Alcune porta DVI è vero, sono progettate per veicolare audio e video con un convertitore HDMI, ma quelle che non son progettate per questa funzione e sono solo "vecchie porte DVI per veicolare il segnale video", siamo sicuri che funzioni lo stratagemma del convertitore DVI-HDMI?
Non ne sono così tanto sicuro..

BlueKnight
02-02-2009, 11:44
purtroppo ha solo uscita VGA :(

ehm, a proposito di questa scheda.. chi mi aiuta a scegliere? ho scritto qualche post sopra :stordita:


Bhe, dipende da te o di cosa hai relamente bisogno.
Dal punto di vista grafico/prestazionale il chipset nVidia è superiore. Se non sbaglio dovrebbe accellerare anche i video HD, ma prova a controllare, non ne sono sicuro. Se è un sistema con un unico chipset, quindi con NB e SB, dovrebbe consumare anche meno della soluzione Intel (purtroppo mi confondo spesso le caratterische delle famiglie di chipset nVidia 630i e 610i, prova a controllare sul sito, ora io non posso farlo).

Bisogna valutare anche a quanto arriva l'undervolt della scheda ASUS. Di solito in questo campo le Gigabyte hanno il primato assoluto, mentre spesso altre case permetterno un undervolt molto contenuto, a volte anche solo di 0,05V.

L'ultimo punto è capire se comprando poi una scheda ITX, saresti disposto anche a spendere i soldi per un case di quella misura, altrimenti mettere tale scheda in un case micro ATX perde un pò di senso.

lothlorien
02-02-2009, 11:46
Ovviamente non ha uscita HDMI. Però sinceramente non so se funzioni proprio così... io ti parlo di possessore di un HTPC con scheda madre GA-73PVM-S2H. Se attacco il computer al mio televisore LCD via VGA o DVI, questo verrà riconosciuto come PC e la TV non mi permetta di settare risoluzioni 16:9 o superiori a 1024x768.
Se attacco il pc tramite uscita HDMI alla porta del televisore invece riesco ar arrivare fino a 1080P.
Non sono sicuro invece che utilizzando un adattatore funzioni. Alcune porta DVI è vero, sono progettate per veicolare audio e video con un convertitore HDMI, ma quelle che non son progettate per questa funzione e sono solo "vecchie porte DVI per veicolare il segnale video", siamo sicuri che funzioni lo stratagemma del convertitore DVI-HDMI?
Non ne sono così tanto sicuro..


la questione è che la porta hdmi è fatta per supportare la protezione hdcp cioè un sistema per evitare di fregarti il flusso hd dopo che è stato decodificato...per cui se il la porta dvi che attacchi nn supporta questa protezione ti viene vista come pc..invece se lo supporta è come se fosse un hdmi..
con un adattatore nn credo si risolva la questione: serve solo per attaccare fisicamente un dvi in un ingresso hdmi..
se però la scheda video supporta l'hdcp sei a posto...

felixmarra
02-02-2009, 11:53
Ovviamente non ha uscita HDMI. Però sinceramente non so se funzioni proprio così... io ti parlo di possessore di un HTPC con scheda madre GA-73PVM-S2H. Se attacco il computer al mio televisore LCD via VGA o DVI, questo verrà riconosciuto come PC e la TV non mi permetta di settare risoluzioni 16:9 o superiori a 1024x768.
Se attacco il pc tramite uscita HDMI alla porta del televisore invece riesco ar arrivare fino a 1080P.
Infatti la tv riconosce il "full hd" come proveniente solo da hdmi...
Non sono sicuro invece che utilizzando un adattatore funzioni.

Se il segnale parte dal dvi (convertito in hdmi) e finisce dell'hdmi del monitor funziona.

Tanto per citare le specifiche della asrock:

# Supports HDCP function with DVI-D port, to enjoy better quality with High Definition HDCP Encryption contents
# Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback with DVI-D port
# NVIDIA® PureVideo™ HD Ready
# Chipset embedded HDMI Audio which supports HDMI signal through DVI-D port by using DVI to HDMI adapter (not bundled)

BlueKnight
02-02-2009, 12:12
la questione è che la porta hdmi è fatta per supportare la protezione hdcp cioè un sistema per evitare di fregarti il flusso hd dopo che è stato decodificato...per cui se il la porta dvi che attacchi nn supporta questa protezione ti viene vista come pc..invece se lo supporta è come se fosse un hdmi..
con un adattatore nn credo si risolva la questione: serve solo per attaccare fisicamente un dvi in un ingresso hdmi..
se però la scheda video supporta l'hdcp sei a posto...

Ecco infatti, come pensavo. Quindi una scheda video con supporto HDCP solitamente presente il convertitore direttamente nella scatola.

BlueKnight
02-02-2009, 12:14
Infatti la tv riconosce il "full hd" come proveniente solo da hdmi...


Se il segnale parte dal dvi (convertito in hdmi) e finisce dell'hdmi del monitor funziona.

Tanto per citare le specifiche della asrock:

# Supports HDCP function with DVI-D port, to enjoy better quality with High Definition HDCP Encryption contents
# Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback with DVI-D port
# NVIDIA® PureVideo™ HD Ready
# Chipset embedded HDMI Audio which supports HDMI signal through DVI-D port by using DVI to HDMI adapter (not bundled)

Infatti.. ma questa porta DVI è progettata appositamente.. non è una DVI generica. Il fatto che non inseriscano l'adattore in bundle è proprio da barboni, in classico stile ASRock.

frankie
02-02-2009, 12:30
beh se devi limare qualcosa devi pur togliere

BlueKnight
02-02-2009, 12:44
beh se devi limare qualcosa devi pur togliere

Si, giusto quei 30/40 centisimi di euro a cui costa loro il connettore :D :D :D

ciccillover
02-02-2009, 12:47
Le specifiche della PS/2 sono 5V per un massimo di 100mA, tale porta inoltre sconsigliava di fare l'hot-swap proprio per evitare problemi di natura elettrica che arrivassero a danneggiare la scheda madre...
:doh:
Mea culpa, ma vabeh, avevo precisato di non essere sicuro. In ogni caso, al di là delle specifiche, sono assolutamente certo che la PS/2 del mio vecchio notebook (Compaq Evo N620c) riuscisse a fornire ben oltre i 100mA. Lo stesso posso dire della ECS K7S5A (non so che rev.) che avevo in garage montata a banco. Quindi forse quello è il valore minimo, come 500mA è il valore minimo della USB.
Chiaro che adesso, avendo un notebook senza PS/2 (HP DV2555EA), non posso mostrare il tutto in funzione, ma ho scattato le foto di tutti i componenti che hanno reso possibile quello che ho detto pochi post indietro, ossia il già citato cavetto, un hub USB senza marca (per giunta con memory card integrato, che di suo qualcosa ciuccerà), un box esterno da 2,5" non autoalimentato e infine il dischetto da 6 GB con assorbimento dichiarato di 700mA. Il tutto girava, ma qui si tratta di credermi sulla parola o meno, solo collegato alla PS/2 (parlo della sola alimentazione, cavo USB scollegato).

Non mi funziona imageshack.us ultimamente (è un problema della mia connessione, al mio vicino funziona), se qualcuno fra gli utenti interessati alla questione (artesina?) mi fa la cortesia di caricarle e postarle qui al posto mio, gliele invio via mail. Sono 600 KB circa.

In ogni caso, a questo punto, nel dubbio meglio prelevare i 5v dal molex come suggeriva Mikelezz. Del resto ora che non ho più la PS/2 lo faccio anch'io dall'alimentatore del muletto, come già detto.

weekdgl
02-02-2009, 13:40
scusate la domanda off topic: ma se uno punta a fare htpc con un notebook?
il notebook tipo T5600 dualcore, DVD-RW,sk video 7600 e 2gb di ram con DC 19v e 4,74 A non vorrebbe dire avere 75W con un cos di 0,85?
75watt per un computer diciamo potente son accettabili. sicuramente un fisso con la identica configurazione consuma dai 150w in su no?

frankie
02-02-2009, 14:33
Ricorda che quello indicato sull'alimentatore è il consumo massimo a cui magari non arriverai mai (magari perchè l'alimentatore è comune ad una serie di prodotti anche ben più potenti). In esso è compreso anche un assorbimento da pc full+ periferiche USB.

Quindi in soldoni il consumo del portatile è ben minore.

eeePC 701 consuma 10-11W, l'alimentatore è da 9.5v 2.5A

Si fare un server a basso consumo con un portatile è la soluzione migliore.

pupgna
02-02-2009, 14:34
Il fatto che non inseriscano l'adattore in bundle è proprio da barboni, in classico stile ASRock.

la mia asrock 780g displayport ce l'ha incluso nel bundle questo adattatore

frankie
02-02-2009, 15:01
scusate la domanda off topic: ma se uno punta a fare htpc con un notebook?
il notebook tipo T5600 dualcore, DVD-RW,sk video 7600 e 2gb di ram con DC 19v e 4,74 A non vorrebbe dire avere 75W con un cos di 0,85?
75watt per un computer diciamo potente son accettabili. sicuramente un fisso con la identica configurazione consuma dai 150w in su no?

In ogni caso la configurazione portatile consuma meno per via delle ottimizzazioni. Sulle desktop dipende cosa scegli. Ci sono chipset non integrati che da soli consumano più degli IGP.
G31+E5200 è una buona conf oppure 780G+4X50e

ciccillover
02-02-2009, 16:29
Dal lavoro ho caricato le foto del cavetto PS/2, dell'hub, etc.

http://img502.imageshack.us/img502/1180/dscn3412kv2.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=dscn3412kv2.jpg)http://img156.imageshack.us/img156/3242/dscn3414gq8.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=dscn3414gq8.jpg)

Il connettore è lo stesso dei vecchi Nokia:
http://img167.imageshack.us/img167/7789/dscn3423ug9.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=dscn3423ug9.jpg)

Il setup complessivo:
http://img209.imageshack.us/img209/5474/dscn3420th0.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=dscn3420th0.jpg)

I dati di targa dell'HD:
http://img515.imageshack.us/img515/5986/dscn3422fk2.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=dscn3422fk2.jpg)

iceone
02-02-2009, 20:50
scusate la domanda off topic: ma se uno punta a fare htpc con un notebook?
il notebook tipo T5600 dualcore, DVD-RW,sk video 7600 e 2gb di ram con DC 19v e 4,74 A non vorrebbe dire avere 75W con un cos di 0,85?
75watt per un computer diciamo potente son accettabili. sicuramente un fisso con la identica configurazione consuma dai 150w in su no?

è la mia filosofia e secondo me quella che consuma meno di tutte in rapporto waat/prestazioni... se trovi un dualcore con schermo rotto poi vai alla grande...
oltretutto è la soluzione che occupa meno spazio....

weekdgl
02-02-2009, 21:00
ma un micro pc senno' con un E5200 downvoltato consumerebbe tanto comunque? sempre + del nootebook?

DaK_TaLeS
02-02-2009, 22:10
La MIA opinione è: se vuoi puntare su economia/ecologia, non ti frega molto di "prestazioni assolute" punta su AMD.
..cut

aggiungerei anche le asrock che costano anche una fesseria.

Grazie dei consigli :)

Mi sono orientato su un 4050e e una K10N78
Le gigabyte sono un casino da trovare oppure costano uno sproposito, peccato quei 0,5v mi facevano gola...

Appena mi arriva il tutto scrivero qualche commento.

ech0
03-02-2009, 07:58
vorrei informarvi che da giovedi 5 ci sara' di nuovo in offerta il misuratore di energia alla lidl a 9.99 ...potete vederlo sul sito..non c'è scritto molto pero'...penso basta vederlo sulla scatola

frankie
03-02-2009, 11:25
vorrei informarvi che da giovedi 5 ci sara' di nuovo in offerta il misuratore di energia alla lidl a 9.99 ...potete vederlo sul sito..non c'è scritto molto pero'...penso basta vederlo sulla scatola

:old:

leggere prima di postare :mbe:

themose
03-02-2009, 13:23
Dal lavoro ho caricato le foto del cavetto PS/2, dell'hub, etc.

http://img502.imageshack.us/img502/1180/dscn3412kv2.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=dscn3412kv2.jpg)http://img156.imageshack.us/img156/3242/dscn3414gq8.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=dscn3414gq8.jpg)

Il connettore è lo stesso dei vecchi Nokia:
http://img167.imageshack.us/img167/7789/dscn3423ug9.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=dscn3423ug9.jpg)

Il setup complessivo:
http://img209.imageshack.us/img209/5474/dscn3420th0.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=dscn3420th0.jpg)

I dati di targa dell'HD:
http://img515.imageshack.us/img515/5986/dscn3422fk2.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=dscn3422fk2.jpg)

ciao io avevo pensato di usare uno di quei nuovissimi palmari per scaricare da emule peccato che non abbiano l' ingresso per il cavo di rete, e purtroppo hanno sistemi non molto ottimizzati...cmq secondo me uno capace ci riuscirebbe con consumi massimi di 4 5 watt:D

ilratman
03-02-2009, 13:59
ciao io avevo pensato di usare uno di quei nuovissimi palmari per scaricare da emule peccato che non abbiano l' ingresso per il cavo di rete, e purtroppo hanno sistemi non molto ottimizzati...cmq secondo me uno capace ci riuscirebbe con consumi massimi di 4 5 watt:D

beh io uso il cell con il wifi con il torrent quando quello che mi serve è inferiore ai 2GB visto che più spazio di così non ho.

jv_guano
03-02-2009, 18:01
ciao io avevo pensato di usare uno di quei nuovissimi palmari per scaricare da emule peccato che non abbiano l' ingresso per il cavo di rete, e purtroppo hanno sistemi non molto ottimizzati...cmq secondo me uno capace ci riuscirebbe con consumi massimi di 4 5 watt:D

anch'io facendo colazione stamattina avevo pensato alla medesima cosa! :D

beh io uso il cell con il wifi con il torrent quando quello che mi serve è inferiore ai 2GB visto che più spazio di così non ho.

va da sè che se hai già un mulo che gira, è una stupidata usare pure il palmare, che consuma anch'esso!

altrimenti lodevole davver! :D

rubbersoul4
04-02-2009, 18:25
Ho da circa un mese questa "particolare" :eek: asus 9300, confermo i problemi di latenze e Bandwidth memoria ridotto rispetto ai chipset concorrenti. Oltre il poco rassicurante (su la longevità) calore del chipset.:confused:

:rolleyes: RENDO NOTO che sul sito Asus ho appena verificato un nuovo bios, prontamente provato ma non fixa quasi niente, a parte i tempi di latenza delle memorie adesso selezionabili finalmente sui valori manuali desiderati ad esempio 5-5-5-15 e non più costretti sottostare d assurdi 6-6-6-20 anche su moduli RAM super performanti purtroppo non è aumentato il massimo valore di tenzione V DDR limitato ad un modesto 2,23v ca. :mc:

Haha quasi dimenticavo, il miglior overclok del FSB della scheda ottenuto con un E5200 e 4GB di RAM dual channel G.Skill F28000-CL5 regolate a 5-5-5-15, è stato di appena 380Mhz, certamente per colpa delle memorie che non vanno con una tenzione della scheda madre così limitante:muro: .

Segnalo che i valori di temperatura chipset e i test sintetici sulla latenza di accesso verso RAM-CPU non è migliorato apprezzabilmente, così come le capacità in overclock e underclok che da bios rimangono ugualmente limitati.

Per il resto, particolarmente sul profilo connettività HTPC e bassi consumi server mulo 24/24 con la serie CPU 5xxx o 7xxx rimangono eccellenti con 50watt circa consumati in idle e una potenza di calcolo e througput storage veramente notevoli.
Speriamo qualche nuovo bios migliori ancora un tantino la situazione prestazionale del chipset.

Per chi fosse interessato segnalo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1870612

Saluti :Prrr:

pupgna
04-02-2009, 22:39
un test interessante sui consumi delle vga

http://ht4u.net/reviews/2009/leistungsaufnahme_graka/

ciauzzz

littlemau
04-02-2009, 22:56
Ribadisce la 4670 come un'ottima vga "discreta" per muletto/HTPC...interessante.

ilratman
04-02-2009, 23:18
Ribadisce la 4670 come un'ottima vga "discreta" per muletto/HTPC...interessante.

infatti adesso penso prorpio di prendere una 4670 per l'htpc e rimettere la 8800gt nel pc in ufficio, rispermeirei circa 25W in idle.

anzi potrei prendere una gtx285 e consumerei uguale ad adesso! :O

rafpigna
05-02-2009, 10:27
Riporto qui un messaggio inserito per sbaglio in altro thread....

------------------------------
Chiedo il vostro aiuto

Mi servirebbe un pc che dovrà stare acceso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 più o meno.

Il pc funzionerà più o meno come un NAS e download server (emule, torrent, ftp, server web con al max 5 accessi in contemporanea) e sarà collegato, via cavo lan, al router adsl. No monitor, no tastiera/mouse, no wireless.



Sto pensando a diverse soluzioni


Soluzione 1
Comprare uno di questi nuovi netbook. Con 250-260€ mi porto a casa un toshiba Nb100 con 512mb di ram espandibili e il solito Atom 270.
Vantaggii: Consumi ridotti. Quando richiesto, posso anche staccarlo e usarlo come pc portatile fuori casa. Se manca la corrente, può rimanere acceso diverse ore.
Svantaggi: impossibile inserire dischi maggiori di 500gb (che costano una fortuna). Necessità quindi di un disco usb2 esterno con alimentatore in più, che aggiunto a quello del router fanno altri watt...

Soluzione 2
Configurazione con AMD SEMPRON LE1250, sk Gigabyte M61PME-S2, 2gb ram, HD 1TB SATA2
(caratteristiche scheda http://www.gigabyte.com.tw/Products/...ProductID=2755 )
Vantaggio: Tutto in formato micro atx. nessuna necessità di attaccare dischi esterni in quanto posso aggiungere altri direttamente nel case, se necessario.
Svantaggio: non conosco i consumi e non riesco a trovare alimentatori inferiori ai 300W che non costino uno sproposito.


In merito alla soluzione 2 che ne pensate?
Con 180€ circa avrei un pc "decente" ma non so che consumi potrei avere
Avete qualche sito dove posso trovare alimentatori "adeguati" alla configurazione e che non costino più del pc stesso?


E per la soluzione 1? Potrebbe essere una alternativa? Non uso molto il portatile, ma mi fa comodo averne uno in alcune situazioni, anche se abbastanza "rare" (diciamo un mese totale all'anno)

Ovviamente ogni consiglio, anche se fuori dalle soluzioni che ho riportato, sarà ben accetto.

grazzzzzie
------------------------------


In realtà avrei anche una "soluzione 3"
riutilizzare un pò di roba che ho per casa e cioè una scheda madre Asrock MicroATX abbastanza recente (gennaio 2008) ora non ricordo il modello, per AMD e mi sembra supportava anche i Sempron perchè è in slot AM2. Con tutto integrato. + 2 GB di ram DDR2 667

Dovrei quindi solo comprare un case+alimentatore ed eventualmente un HD SATA2 (anche se potrei riutilizzare quello da 1TB dell HD esterno, smontandolo dal case esterno)

La mia domanda è: quanto influisce la scheda madre sui consumi? Con una scheda madre standard all-in-one + sempron LE1250 + hd sata2 1TB e niente altro collegato, su che consumi mi aggirerei?

GT82
05-02-2009, 11:18
Link: http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3509&p=1

pupgna
05-02-2009, 11:57
Link: http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3509&p=1

leggo e sbavo un pò!
non ci resta che aspettare il lancio e il sapere il prezzo di mercato...sperando che non sia troppo alto.
si potrebbe organizzare un gruppo di acquisto al lancio...cercando di limitare i costi...
però qui su hwup credo sia vietato

littlemau
05-02-2009, 12:35
La ventolina però mi preoccupa dal punto di vista della silenziosità... :stordita: ...

ilratman
05-02-2009, 12:39
La ventolina però mi preoccupa dal punto di vista della silenziosità... :stordita: ...

già, potevano pensare ad un sistema ad heat pipe che dissipava direttamente con il case in alluminio.

devil_mcry
05-02-2009, 12:54
ragazzi scusate una cosa

ma il mio mulo puo funzionare cn realvnc in lan se ci levo la scheda video?

felixmarra
05-02-2009, 13:26
se ci levo la scheda video?

Non si accende neanche

ciccillover
05-02-2009, 13:31
Si accende a condizione che il BIOS abbia l'opzione "No errors" sulla voce "Halt on", che normalmente è impostata su "All errors" oppure "All but keyboard".
Piuttosto qualcuno, centinaia di pagine indietro, diceva che i programmi di desktop remoto (VNC e i vari equivalenti) sotto Windows non funzionano se non c'è una VGA installata, mentre su Linux sì. Vado a memoria e non ho mai provato, se qualcuno l'ha fatto dia conferma o smentita.

devil_mcry
05-02-2009, 13:43
cercando sul web pare proprio nn andare mi devo trovare una vga del cavolo il problema è che la monbo e agp 2.0 quindi le schede vecchie non vanno mi bruciano la monbo

ilratman
05-02-2009, 13:50
cercando sul web pare proprio nn andare mi devo trovare una vga del cavolo il problema è che la monbo e agp 2.0 quindi le schede vecchie non vanno mi bruciano la monbo

tempo fa ho risolto con una scheda video pci antichissima con 2MB di ram, presa sulla baya da uno che abita vicino a casa mia per 2€.

devil_mcry
05-02-2009, 14:07
ne ho anche io 1 ma nn so se va ancora ho paura di rompere la monbo

pensandoci pero, le agp 1.1 sono compatibili cn le agp 2.0?

tanti anni fa mi si ruppe la ti4200 e durante la garanzia il pc lo usai ugualmente

vorrei capire con cosa, forse cn una tnt2 m64 che xo nn so dove sia

Y2K88
05-02-2009, 14:11
Sono appena tornato da lidl e ho finalmente comprato il misuratore di energia!! :sofico:
Il primo oggetto analizzato è stato ovviamente il mio bel mulettino/htcp..da spento mi consuma 2,5W mentre in idle il consumo si attesta sui 37/38 W mentre in full non l' ho ancora testato..direi che è un buon risultato considerando anche che non ho un hard disk da 2,5'' e neanche uno green :D
ciao

ps.le caratteristiche tecniche del pc sono scritte qualche pagine dietro, per agevolarne la lettura le scrivo anke qui:
Sk.madre: Asrock A780FullHD
Procio: Sempron LE-1100 (con rmclock sono a 0,7625v a 800mhz e a 0,9750v quando è al massimo della velocità)
Ram: 1 Gb 667mhz dei quali 128mb sono condivisi con la scheda video.
Sk.video e sk.audio integrata
Ali: mini atx che dovrebbe essere 80+, ma ho qualche dubbio vedendolo...
Case: non ricordo il nome ma piccino e nero

felixmarra
05-02-2009, 16:10
Si accende a condizione che il BIOS abbia l'opzione "No errors" sulla voce "Halt on", che normalmente è impostata su "All errors" oppure "All but keyboard".
Gli "all errors" sono errori non considerati "fatali", ossia tastiera non inserita, floppy rotto o cavo inserito male, cmos resettato o batteria tampone esaurita, robetta così...
La scheda video è un "fatal error" e il bios inizia a far bippare l'altoparlante (ogni bios ha la sua sequenza per indicare la scheda video mancante/non funzionante).

Non ho mai visto nessuna scheda madre partire senza scheda video senza "lamentarsi".

Piuttosto qualcuno, centinaia di pagine indietro, diceva che i programmi di desktop remoto (VNC e i vari equivalenti) sotto Windows non funzionano se non c'è una VGA installata, mentre su Linux sì. Vado a memoria e non ho mai provato, se qualcuno l'ha fatto dia conferma o smentita.
e questo mi pare ancora più assurdo dato che, per mia esperienza, le schede madri non fanno manco il post senza scheda video.
Sono appena tornato da lidl e ho finalmente comprato il misuratore di energia!! :sofico:
io ne ho presi 2 stamattina :p

Il primo oggetto analizzato è stato ovviamente il mio bel mulettino/htcp..da spento mi consuma 2,5W
porca zozza! Staccalo dalla presa con una ciabatta con interruttore...

devil_mcry
05-02-2009, 16:17
il top x le mie esigenze sarebbe

celeron 430 downcloccato
asrock cn g31 quindi tutto integrato

nn sarebbe un'atom ma mi costa uguale e volendo ci ficco una gnappo scheda e @ default ci posso giocare

inoltre considerando la bontà degli ultimi proci intel magari riesco anche a passivizzarlo

ciccillover
05-02-2009, 16:26
Gli "all errors" sono errori non considerati "fatali", ossia tastiera non inserita, floppy rotto o cavo inserito male, cmos resettato o batteria tampone esaurita, robetta così...
La scheda video è un "fatal error" e il bios inizia a far bippare l'altoparlante (ogni bios ha la sua sequenza per indicare la scheda video mancante/non funzionante).

Non ho mai visto nessuna scheda madre partire senza scheda video senza "lamentarsi".

e questo mi pare ancora più assurdo dato che, per mia esperienza, le schede madri non fanno manco il post senza scheda video.
Attendiamo l'intervento di chi questa cosa l'ha provata. Intanto una ricerchina veloce su google, primo risultato, e già vedi una prima esperienza positiva (tramite SSH nel caso specifico)
http://www.google.it/search?hl=it&q=remote+desktop+with+no+vga&meta=

EDIT: dalla prima pagina del thread:
Come caso estremo, si puo' prendere in considerazione quello di non inserire alcuna scheda grafica e di gestire tramite il server tramite: Web, SSH, inferfaccia seriale, terminale remoto

submax
05-02-2009, 16:26
io ho un celeron 420 + asus g31 e funziona bene... unico sogno rimasto alimentatore da 0db o quasi....

MiKeLezZ
05-02-2009, 16:27
questi nuovi misuratori di corrente sono migliori dei vecchi?
per esempio nei vecchi si vedeva poco il display e non si capiva se si stavano misurando ampere, watt, o volt
recensioni? :P

felixmarra
05-02-2009, 17:06
questi nuovi misuratori di corrente sono migliori dei vecchi?
mai usato un vecchio :D
per esempio nei vecchi si vedeva poco il display e non si capiva se si stavano misurando ampere, watt, o volt
recensioni? :P

non è che sia il massimo della visibilità, però si capisce che stai misurando visto che c'è l'unità di misura :p

Però non so quanto sia preciso, ho collegato un pò di lampade con lampadina con wattaggio noto.
tungsteno 25W legge 25,5W :)
una simil alogena da scrivania 20W segna 22/22,5W :fagiano:
e una lampadina a risparmio energetico da 12W segna 6W :muro:

caurusapulus
05-02-2009, 18:10
Per chi diceva del celeron garantisco che è un ottimo processore, se ne sta buono buono a 800mhz a 0.72v :fagiano: e tiene senza problemi la freq default a 0.88v. Tengo ovviamente passivo con un TR XP-120 :sofico: (come sparare una mosca con un cannone :asd: )

Purtroppo ho una mobo con chipset scadente che non si può downvoltare che mi fa salire un pò i consumi, ma l'ho pagata 30€.... :D

la pensata della vga esterna non è male ma tenere tutto in un case low profile non ha prezzo :D

Devil!
05-02-2009, 18:44
Piuttosto qualcuno, centinaia di pagine indietro, diceva che i programmi di desktop remoto (VNC e i vari equivalenti) sotto Windows non funzionano se non c'è una VGA installata, mentre su Linux sì. Vado a memoria e non ho mai provato, se qualcuno l'ha fatto dia conferma o smentita.

Confermo.

su questa configurazione:
Devil! - MB: Jetway BX2100, CPU: VIA Samuel2 C3@600MHz, RAM: Ram: 2*128 PC133@100Mhz, Hdd: 250GB@7200rpm Maxtor, NIC: 2* Fast-Ethernet Card Realtek, 1 fan, PSU: 200W mini= 29W
usavo VNC su Linux senza VGA

littlemau
05-02-2009, 19:08
Sono appena tornato da lidl e ho finalmente comprato il misuratore di energia!! :sofico:

questi nuovi misuratori di corrente sono migliori dei vecchi?

Ma ve li siete fumati tutti? Sono appena passato. L'ultima volta ce n'erano ancora 5-6....oggi manco uno. :D
LA lidle comincia a fiutare il businness....secondo me. :p

usavo VNC su Linux senza VGA
Quindi il POST lo fa...poi è windows che non ne vuole sapere...
Ergo dipende da scheda madre a scheda madre...

felixmarra
05-02-2009, 20:25
Confermo.

che bios ha?

Devil!
05-02-2009, 22:52
Sinceramente non ricordo, ho venduto la scheda tempo fa.
Ricordo però che nel bios c'era l'opzione per ignorare qualsiasi errore al boot.

ciccillover
05-02-2009, 22:59
Quell'opzione c'è un pò in tutti i BIOS (anche se io l'ho usata solo per escludere errori di tastiera), e francamente la questione errori fatal/non fatal non mi torna, anche perché su molte mobo oltre a "All but keyboard", "All but disk", "None" e "All errors", c'è anche "All but video".

felixmarra
05-02-2009, 23:14
anche perché su molte mobo oltre a "All but keyboard", "All but disk", "None" e "All errors", c'è anche "All but video".

me ne sono passate per le mani abbastanza, mai vista una del genere. Per questo chiedevo che bios avevano, le nuove sono pesantemente modificate e personalizzate, ma le vecchie schede madri avevano bios praticamente simili nelle funzioni di base, soprattutto nelle routine pre post (bel gioco di parole :D ).

ciccillover
05-02-2009, 23:44
Beh, pure io, e lo dico con modestia, ho la mia esperienza. Nonostante non abbia mai sfruttato quella funzione, ricordo di averla vista quasi solo in BIOS Award/Phoenix (All but video). Le altre (All but keyboard, etc) mi sembra anche in altri, talvolta sotto nomi un pò diversi. Parlo in realtà soprattutto di schede ormai datate, è da un pò che invece mi dedico quasi solo ai portatili.

rafpigna
06-02-2009, 09:08
Sono appena tornato da lidl e ho finalmente comprato il misuratore di energia!! :sofico:
Il primo oggetto analizzato è stato ovviamente il mio bel mulettino/htcp..da spento mi consuma 2,5W mentre in idle il consumo si attesta sui 37/38 W mentre in full non l' ho ancora testato..direi che è un buon risultato considerando anche che non ho un hard disk da 2,5'' e neanche uno green :D
ciao

ps.le caratteristiche tecniche del pc sono scritte qualche pagine dietro, per agevolarne la lettura le scrivo anke qui:
Sk.madre: Asrock A780FullHD
Procio: Sempron LE-1100 (con rmclock sono a 0,7625v a 800mhz e a 0,9750v quando è al massimo della velocità)
Ram: 1 Gb 667mhz dei quali 128mb sono condivisi con la scheda video.
Sk.video e sk.audio integrata
Ali: mini atx che dovrebbe essere 80+, ma ho qualche dubbio vedendolo...
Case: non ricordo il nome ma piccino e nero

Ho in mente un sistema simile e speravo qualche watt in meno... :(

Y2K88
06-02-2009, 09:48
Ho in mente un sistema simile e speravo qualche watt in meno... :(

Io invece me l' aspettavo un consumo del genere, poichè l' alimentatore secondo me non è dei migliori per quanto riguarda i consumi e non ho neanche un hard disk green o per notebook (ho un vecchio maxtor da 160 giga..:( ); e poi calcola che come dice felixmarra il pc era collegato ad una ciabatta con interruttore che da sola ciuccia un paio di watt. Comunque appena ho un po di tempo faccio altri test anche in full e senza la ciabatta :D
ciao

felixmarra
06-02-2009, 10:11
e poi calcola che come dice felixmarra il pc era collegato ad una ciabatta con interruttore che da sola ciuccia un paio di watt. Comunque appena ho un po di tempo faccio altri test anche in full e senza la ciabatta :D
beh, io non dicevo per la ciabatta (se è solo meccanica, cioè un mero sdoppiatore di prese con un interruttore, non consuma), ma proprio del pc.
Anche l'alimentatore delle mie casse ciuccia 2,5W stando spento!

Rifai la misurazione tra ciabatta e pc e vedrai che risulterà uguale. Io dicevo di chiudere l'interruttore della ciabatta quando spegni il pc. E' una rottura di scatole, ma tra pc, monitor, casse, etc se ne vanno 4/5W per nulla!

pupgna
06-02-2009, 10:19
Io invece me l' aspettavo un consumo del genere, poichè l' alimentatore secondo me non è dei migliori per quanto riguarda i consumi e non ho neanche un hard disk green o per notebook (ho un vecchio maxtor da 160 giga..:( ); e poi calcola che come dice felixmarra il pc era collegato ad una ciabatta con interruttore che da sola ciuccia un paio di watt. Comunque appena ho un po di tempo faccio altri test anche in full e senza la ciabatta :D
ciao

ci può stare come consumo...l'hd ti mangia un paio di watt tant'è che io con il sistema in sign sto a 34-35W

ma ho un dual core e sotto 0.84V la mobo non mi fa andare
2 banchi di ram
hd 500 green di hitachi
disattivate scheda di rete e firewire da bios
scheda wireless PCI attiva e pc in ordine di marcia con torrent attivo

pupgna
06-02-2009, 10:21
E' una rottura di scatole, ma tra pc, monitor, casse, etc se ne vanno 4/5W per nulla!


quando va bene son solo 4/5w in totale!

ho visto recensioni di alimentatori che da spenti arrivavan a consumare 6-7W!

littlemau
06-02-2009, 10:30
... e poi calcola che come dice felixmarra il pc era collegato ad una ciabatta con interruttore che da sola ciuccia un paio di watt. ...
Guarda che felixmarra ti diceva di aggiungere una ciabatta con interruttore per ovviare al consumo di base dell'ali "connesso" alla rete elettrica (che evidentemente non è provvisto di un interruttore autonomo). E' vero che gli interruttori delle ciabatte hanno spesso un led sul pulsante stesso...ma 2,5 watt non sono di certo imputabili all'interruttore. E ti assicuro che un ali che consuma solo 2,5W...è un gran buon ali. Si può arrivare anche a 8-10 W consumati da un alimentatore connesso e a PC spento. ;)

EDIT...pardon...leggo solo ora le repliche di felixmarra & Co. :p


ho visto recensioni di alimentatori che da spenti arrivavan a consumare 6-7W!
Con amarezza ho appurato che i vari 350W-400W (LCpower &Co) scrausi che possiedo mi arrivavano oltre...con picchi oscillatori anche di 14-18W.

rafpigna
06-02-2009, 11:33
Ma secondo voi mettendo linux invece di XP si riesce ancora a limare qualche Watt?

felixmarra
06-02-2009, 11:38
quando va bene son solo 4/5w in totale!

ho visto recensioni di alimentatori che da spenti arrivavan a consumare 6-7W!azzo! Il mio tagan 380W fa meno di 1W...
E ti assicuro che un ali che consuma solo 2,5W...è un gran buon ali. Si può arrivare anche a 8-10 W consumati da un alimentatore connesso e a PC spento. ;)
sinceramente non me lo aspettavo... il mio flatron 19" consuma 0,5/1W da spento, il tagan idem... non pensavo consumassero così tanto gli altri.

Con amarezza ho appurato che i vari 350W-400W (LCpower &Co) scrausi che possiedo mi arrivavano oltre...con picchi oscillatori anche di 14-18W.

Ecco... dai miei ho un lcpower... vedrò quanto succhia...

Y2K88
06-02-2009, 11:39
Eh si in effetti mi sembrava strano che erano 2 Watt per una ciabatta :D
comunque ora provo ad abbassare ancora un po il voltaggio sia del procio sia del chipset e della ram e vediamo che succede anche se penso che questo sia il limite o quasi.
ciao

sanji03
06-02-2009, 11:56
Ciao a tutti.
con un budget di circa 150 euroè possibile mettere su un pc di dimensioni ridotte a basso consumo (35-40w)?
posso arrivare a 200 ma a fatica, insomma con 150-170 euro si riesce?
vorrei quindi chiedere la configurazione appunto che come rapporto consumo/spesa sia migliore.
non deve avere grandi prestazioni: linux, p2p e navigazione internet senza pretese. non guarderò mai un film sopra.
mi serve un hd da almeno 160gb
grazie a tutti quelli che mi risponderanno e/o mi daranno consigli
andrea

devil_mcry
06-02-2009, 12:43
Ciao a tutti.
con un budget di circa 150 euroè possibile mettere su un pc di dimensioni ridotte a basso consumo (35-40w)?
posso arrivare a 200 ma a fatica, insomma con 150-170 euro si riesce?
vorrei quindi chiedere la configurazione appunto che come rapporto consumo/spesa sia migliore.
non deve avere grandi prestazioni: linux, p2p e navigazione internet senza pretese. non guarderò mai un film sopra.
mi serve un hd da almeno 160gb
grazie a tutti quelli che mi risponderanno e/o mi daranno consigli
andrea

cn quella cifra ti puoi fare

o una ecs dotata di atom 230 con tutto integrato + ddr2+ ali + mast dvd + case + hdd

o una soluzione celeron 430 + asrock con g31 + ddr2 + ali + mast dvd + case + hdd

considera che le due piattarforme (atom o celeron+asrock) vengono circa 70-80e. ci stai giusto nei 200 se trovi pezzi usati chiaramente ci guadagni

se tipo case e ali li hai gia sei tranquillamente nei 150 prezzi da web ovviamente

GByTe87
06-02-2009, 12:51
Bene, col Wattmetro Lidl ho potuto misurare l'assorbimento del muletto :D

Andiamo dai 150 ai 200mA di assorbimento tra idle e full load... con un cosFi di 0,9, siamo tra i 30 e i 40W :D

Intel D201GLY2
1GB DDR2
120GB 2.5"
PicoPSU 90W

Sono soddisfatto :D

MiKeLezZ
06-02-2009, 13:00
Bene, col Wattmetro Lidl ho potuto misurare l'assorbimento del muletto :D

Andiamo dai 150 ai 200mA di assorbimento tra idle e full load... con un cosFi di 0,9, siamo tra i 30 e i 40W :D

Intel D201GLY2
1GB DDR2
120GB 2.5"
PicoPSU 90W

Sono soddisfatto :Dil lidlometro ha anche la possibilità di misurare direttamente i watt, perchè hai fatto da solo il conto a partire dai mA ?

GByTe87
06-02-2009, 13:03
il lidlometro ha anche la possibilità di misurare direttamente i watt, perchè hai fatto da solo il conto a partire dai mA ?

È stata solo una prova di fretta, il tempo di collegare e lanciare un spi :D

Sto weekend provo bene :p

Y2K88
06-02-2009, 13:24
il lidlometro ha anche la possibilità di misurare direttamente i watt, perchè hai fatto da solo il conto a partire dai mA ?

Edit..nn avevo capito la domanda :D

ficod
06-02-2009, 13:37
Ciao a tutti...
ovviamente rompo, di queste cose si parla ciclicamente MA... magari è utile anche per qualcun altro fare il punto della situazione sugli alimentatori pico-psu.

Vorrei acquistare un pico-psu 120W, per ragioni di spazio nel case e silenzio. Mi date qualche consiglio su dove comprarlo?

Da short-circuit/sito il kit costa 1$ in più e non capisco perchè... quindi pico120 + brick (12V 8.5A) + cavo molex-p4 = $108.41 = 84,6556€ spedito

Dite che è un buon prezzo? Magari prendendolo in negozio (piuttosto che su ebay) rischio maggiormente di pagare IVA e sdoganamento? Insomma un consiglio da chi già l'ha preso non sarebbe male :D

Grazie!

GByTe87
06-02-2009, 13:39
Baia in UK...

ilratman
06-02-2009, 13:47
Baia in UK...

sono daccordo

poi io prenderei, anzi ho preso, la versione WI quella rossa per intenderci così puoi usare un qualsiasi alimentatore da 6-24V che puoi trovare praticamente dappertutto a prezzi ottimi oppure usare un alimentatore di un note che non usi più, per esempio io sto usando un ali della toshiba da 60W 19V recuperato da un note che non uso più da anni.

dj_ste
06-02-2009, 13:58
Baia in UK...

pure io l'ho preso da un venditore sulla baia inglese. tempi di spedizione molto rapidi e ottimo servizio

felixmarra
06-02-2009, 14:01
Vorrei acquistare un pico-psu 120W, per ragioni di spazio nel case e silenzio.

Ricordati però che non ce la fai sui 12V per gli hard disk e masterizzatori normali... vanno usati quelli da notebook che vanno a 5V.

GByTe87
06-02-2009, 14:33
Ricordati però che non ce la fai sui 12V per gli hard disk e masterizzatori normali... vanno usati quelli da notebook che vanno a 5V.

Uh? Non è vero, io ci tenevo un hdd vecchissimo e assetato e un masterizzatore dvd per l'installazione dell'OS senzap roblemi con quello da 90W :)

felixmarra
06-02-2009, 14:53
Uh? Non è vero

http://www.mini-itx.it/alimentatore-6-24v-pico-psu-60w.html

http://www.2pt-inf.com/index.php?main_page=product_info&cPath=12_70&products_id=101

Rettifico che questo è valido, a quanto pare, solo per il 60W. Il 90W e il 120W non riportano lo stesso avviso.

ficod
06-02-2009, 15:22
Grazie a tutti per le risposte!

Allora.. appurato che dovrei prendere un pico da 120w (ho dvd da 5.25 standard e hard disk wd green 500gb).
Probabilmente sarebbe MEGLIO un WI (visto che i brick a 19V sono MOOOLTO più facili da trovare).

1) Brick 120W a 19V: particolari consigli su marca o dove prenderlo.. ad esempio sulla baya trovo un "TOSHIBA 19V/6,3A 120W" a circa 20€+ss... che dite?
Lo Spinotto alimentazione plug 5,5x2,5mm va bene per questo pico, vero!?!

2) convertitore molex-P4, dove lo trovo? secondo voi si può fare "in casa"? non sono pratico con cavi vari, I need help!

Grazie ancora!

rafpigna
06-02-2009, 15:56
Devo acquistare il processore per la mia scheda madre che mi "avanza" con socket AM2.

Pensavo ad un Sempron LE ma non so se prendere il 1250 (1,8ghz) oppure un 1200 dalla frequenza più bassa...
una frequenza più bassa consuma meno, a parità di cpu? :mbe:

ficod
06-02-2009, 16:02
Grazie a tutti per le risposte!

Allora.. appurato che dovrei prendere un pico da 120w (ho dvd da 5.25 standard e hard disk wd green 500gb).
Probabilmente sarebbe MEGLIO un WI (visto che i brick a 19V sono MOOOLTO più facili da trovare).

1) Brick 120W a 19V: particolari consigli su marca o dove prenderlo.. ad esempio sulla baya trovo un "TOSHIBA 19V/6,3A 120W" a circa 20€+ss... che dite?
Lo Spinotto alimentazione plug 5,5x2,5mm va bene per questo pico, vero!?!

2) convertitore molex-P4, dove lo trovo? secondo voi si può fare "in casa"? non sono pratico con cavi vari, I need help!

Grazie ancora!

Scusate, sono prescioloso... il convertitore me lo manda il famoso venditore di ebay-uk (senza spese spedizione aggiuntive), l'ali va perfettamente bene, bastava leggere nella descrizione del pico psu.. dove c'è scritto appunto "input is 12-25 volts DC via a 5.5mm x 2.5mm barrel plug"

la fretta è cattiva consigliera!

frankie
06-02-2009, 21:26
Ma alla fine l'efficienza del pico e dell'alimentatore esterno è comunque maggiore di un ali std?

GByTe87
06-02-2009, 21:31
Tipo il secondo... Sulla baia trovi inserzioni "complete", Pico + Ali esterno :)

DaK_TaLeS
07-02-2009, 01:07
Volevo segnalare che la mobo Asrock K10N78 con bios 1.20 (aggiornato) permette il downvolt fino a 0.600v

A breve qualche impressione su questa mobo+amd 4050e

icoborg
07-02-2009, 01:22
volevo farvi partecipi dei prossimi hd samsung con piatti da 500.

http://www.samsung.com/global/system/business/hdd/prdmodel/2009/1/29/397366f2eg_rev0.2.pdf

da cui penso si possa dedurre che il 500gb sia un solo piatto^^

si attendono i nuovi discozzi wd e seagate con i piattozzi da 500gb^^

linea allo studio.

wizard83
07-02-2009, 09:01
il mio nuovo muletto:

CPU Intel C2D E6600@1.6ghz 0.85V
MOBO Asus P5Q liscia
RAM 2x1gb Kingston DDR2-800 value
DISSIPATORE TT Silent tower
ALIMENTATORE LC-Power gp6550 2.0
SCHEDA VIDEO ati-264VT2 PCI
HD Maxtor diamondmax 9 200gb sata

il sistema in idle con emule avviato e normali servizi di background consuma 55W e in full load 65W, entrambi misurati con lidlometro :D

seph87
07-02-2009, 12:03
volevo farvi partecipi dei prossimi hd samsung con piatti da 500.

http://www.samsung.com/global/system/business/hdd/prdmodel/2009/1/29/397366f2eg_rev0.2.pdf

da cui penso si possa dedurre che il 500gb sia un solo piatto^^

si attendono i nuovi discozzi wd e seagate con i piattozzi da 500gb^^

linea allo studio.

il 500gb se pareggia la silenziosità del 322hj, o magari la migliora, sarà mio! :sbav:

certo che piatti da 500gb è un bel miglioramento rispetto adesso :)

Volevo segnalare che la mobo Asrock K10N78 con bios 1.20 (aggiornato) permette il downvolt fino a 0.600v

A breve qualche impressione su questa mobo+amd 4050e

misuratore di consumo alla mano ovviamente!! :D

il mio nuovo muletto:

CPU Intel C2D E6600@1.6ghz 0.85V
MOBO Asus P5Q liscia
RAM 2x1gb Kingston DDR2-800 value
DISSIPATORE TT Silent tower
ALIMENTATORE LC-Power gp6550 2.0
SCHEDA VIDEO ati-264VT2 PCI
HD Maxtor diamondmax 9 200gb sata

il sistema in idle con emule avviato e normali servizi di background consuma 55W e in full load 65W, entrambi misurati con lidlometro

beh non male, considerando che tra cpu, HDD e ali si potrebbero recuperare un po' di bei watt ^^

ilratman
07-02-2009, 13:07
Qualcuno sa quanto costera e se si potra comprare il nuovo hitachi 1.5TB da 2.5"?

wizard83
07-02-2009, 13:09
...beh non male, considerando che tra cpu, HDD e ali si potrebbero recuperare un po' di bei watt ^^

certamente è possibilissimo, infatti stavo pensando a un E7200:D
conta poi che ci gira boinc 24h24 e quindi un pò di prestazione serve :sofico:
ciauuu!

littlemau
07-02-2009, 13:14
Qualcuno sa quanto costera e se si potra comprare il nuovo hitachi 1.5TB da 2.5"?

Immagino solo..."uno sproposito"... :D
Bel (futuro) aggeggino...

devil_mcry
07-02-2009, 13:55
ma un sempron le 1200 + monbo asrock con chip nvidia come si comporta?

Bow
07-02-2009, 14:07
Qualcuno sa quanto costera e se si potra comprare il nuovo hitachi 1.5TB da 2.5"?

Leggendo bene la notizia sul sito Hitachi si vede che il maggiore taglio dei nuovi cinemastar da 2,5'' sarà di 500GB e non 1500GB....
sembra che sarà disponibile nel Q2 2009 ( in pratica da giugno :p )

sovking
07-02-2009, 15:14
Salve, come promesso vi lascio alcune informazioni:

Sistema "quasi-HTPC" composto da:

MB: Asus P5VN7A-VM (quella basata su Nvidia GeForce 9300, una delle
piu` apprezzate schede madri per HTPC).
CPU: E7300
RAM: 2x2GB
HD: Seagate 500GB@7200 (2 piatti)
Masterizzatore DVD
Trasmettitore per tastiera e mouse Wireless.
PSU: 450W (Passive PFC, bassa qualita` compreso nel case :( )

Consumo in IDLE: 52W (Lidlometro)
Nota: EPU attivo, impostazioni del bios lasciate in automatico.

(Mi aspetto come ovvio commento, che con il PICO-PSU e un HD green il consumo scendera` a 35W!!)

sovking
07-02-2009, 15:22
Sistema "quasi-HTPC" composto da:

MB: GA-MA78GPM-DS2 (basata su AMD 780G/SB700 con 128MB DDR graphics ).
CPU: AMD 5050e (45W TDP)
RAM: 2x2GB
HD: WD 10EADS (!TBGB@5400, 3 piatti)
Masterizzatore DVD
PSU: 400W CoolerMaster Green, Active PFC.

Consumo in IDLE: 52W (Lidlometro)
Nota: Cool & Quiet attivo, impostazioni del bios lasciate in automatico.

(Di questa avro` in futuro faro` l'upgrade a Pico-PSU)

felixmarra
07-02-2009, 15:31
MB: GA-MA78GPM-DS2 (basata su AMD 780G/SB700 con 128MB DDR graphics ).
CPU: AMD 5050e (45W TDP)

Consumo in IDLE: 52W (Lidlometro)
Nota: Cool & Quiet attivo, impostazioni del bios lasciate in automatico.

Ma quindi hai il 5050E al minimo moltiplicatore e voltaggio di 1,1v come da specifiche AMD C&Q oppure sei andato di downvolt con rmclock o simili?

Devo trovare il tempo di montare la mia k10n78 con il 5050E e i due banchi da 2GB vitesta che sono arrivati qualche giorno fa :muro:

Poi vi dico... ci metterò un bel pico-psu

Bow
07-02-2009, 16:33
Ma quindi hai il 5050E al minimo moltiplicatore e voltaggio di 1,1v come da specifiche AMD C&Q oppure sei andato di downvolt con rmclock o simili?

Devo trovare il tempo di montare la mia k10n78 con il 5050E e i due banchi da 2GB vitesta che sono arrivati qualche giorno fa :muro:

Poi vi dico... ci metterò un bel pico-psu

Ciao Felix! ;)

il mio Htcp-multipurpose è così composto
CPU: 4850e
MB: GA-MA78GM-DS2H
RAM: 2x1GB DDR2 800 kingston
HD: seagate 160GB 3.5 sataI SCRAUSO :(
master DVD nel case ma staccato da alimentazione
ALi: MICRO ATX FORTRON 300W FSP300-60GLS

la CPU è downvoltata a 0.8V e downcloccata 1 Ghz (200x5 min moltip.)

il mio nuovo lidlometro :p segna 40-45 w

Sto aspettando un hd seagate 2.5'' 5400.5 da 320GB sperando di abbassare sensibilmente il consumo...

weekdgl
07-02-2009, 16:38
sapete dirmi se sia i dual core amd e intel riescono a essere settati a frequenze bassissime con vcore irrisori? possono essere gestiti entrambi da bios o tramite software?

littlemau
07-02-2009, 18:28
MB: Asus P5VN7A-VM (quella basata su Nvidia GeForce 9300, una delle
piu` apprezzate schede madri per HTPC).
CPU: E7300
RAM: 2x2GB
HD: Seagate 500GB@7200 (2 piatti)
Masterizzatore DVD
Trasmettitore per tastiera e mouse Wireless.
PSU: 450W (Passive PFC, bassa qualita` compreso nel case :( )

Consumo in IDLE: 52W (Lidlometro)
Nota: EPU attivo, impostazioni del bios lasciate in automatico.
Complimenti. Non so se sia da imputare all'e7300 ma con e8400 wd 160 sata I e ali 430W PFC attivo ho 60W (il resto dei settaggi è identico) :(


MB: GA-MA78GPM-DS2 (basata su AMD 780G/SB700 con 128MB DDR graphics ).
CPU: AMD 5050e (45W TDP)
RAM: 2x2GB
HD: WD 10EADS (!TBGB@5400, 3 piatti)
Masterizzatore DVD
PSU: 400W CoolerMaster Green, Active PFC.

Consumo in IDLE: 52W (Lidlometro)

Qui invece mi sarei aspettato di meno vista la presenza del già buon wd10eads.

weekdgl
07-02-2009, 18:44
ma se uno usa ad esempio un enermax 535w (che tempo fa costava sui 110€), come consumi rispetto a un alimentatore economiccissimo da 300w che cosa cambia nei consumi?

Bow
07-02-2009, 18:48
dipende dall'efficienza dell'alimentatore...

dovresti guardare diverse pagine indietro, direi più o meno fine estate... si parlava di efficienza degli ali.

Se il pc lo usi solo come htpc "non da gioco" dovrebbe essere meglio un ali poco potente ma efficiente, tipo pico-psu.

Correggetemi se sbaglio

lothlorien
07-02-2009, 18:57
la questione è che gli ali nn sono fatti per lavorare a basso carico..sotto il 20% ad esempio è difficile stimare il rendimento reale...
perciò conviene prendere un'ali dimensionato al carico in modo da farlo lavorare per quello che è stato progettato...
la questione dei picopsu è per come sono fatti che hanno un rendimento maggiore ma anche un costo maggiore..ed era stato fatto un calcolo che diceva che a fronte di un risparmio basso rispetto ad un ali 80+ difficilmente si riesce a ripagarselo in meno di 4 o 5 anni...

weekdgl
07-02-2009, 19:04
io avevo pensato a una cosa così: e5200, p5k-vm,2gb ram, ali (quello sdozzo che danno coi case tipo 400-450w).
poi usare il software della asus per farlo stare ancora + basso di freq e vcore quando è in idle.
secondo voi in full un sistemino cosi sta dentro i 100w?

frankie
07-02-2009, 19:05
In pratica per un uso 24h oppure htpc o pc ufficio senza schedevideochefan50winidle è più che sufficiente un antec ea380 o un enermax pro82+ 385w.

Ricordiamoci che 100 sono al 30% per un 300W ma al 15% per un 600 e l'efficienza cambia.

Ma perchè non fanno alimentatori da 250 o mano watt??? (ovviamente 80+)

Risposta: ci sono ma sono ultrarari, prototipi o formati strani e irreperibili o non convenienti)

PS: sto misurando con il wattmetro, con delle belle sorprese :)

PS2: @weekdgl si entro i 100w sicuri

sovking
08-02-2009, 08:39
Ma quindi hai il 5050E al minimo moltiplicatore e voltaggio di 1,1v come da specifiche AMD C&Q oppure sei andato di downvolt con rmclock o simili?


Non ho riguardato le specifiche AMD: a me il Cool & Quiet mi porta il moltiplicatore al minimo e il voltaggio a 0,9v!
Ho provato RMClock ma con questa configurazione spesso mi freezava il PC;
ho letto in giro che questa serie di processori gestisce le transizioni dei P-state
in modo diverso da come fa RMClock e talvolta porta a delle incompatibilita`.

manga81
08-02-2009, 10:55
se ti serve io sto a rc e il lidl è sotto casa mia fammelo sapere e te lo compro

tranquillo me lo faccio prestare da un mio amico :D

infatti adesso penso prorpio di prendere una 4670 per l'htpc e rimettere la 8800gt nel pc in ufficio, rispermeirei circa 25W in idle.

anzi potrei prendere una gtx285 e consumerei uguale ad adesso! :O


mica pochi 25 watt in idle :D


Riporto qui un messaggio inserito per sbaglio in altro thread....

------------------------------
Chiedo il vostro aiuto

Mi servirebbe un pc che dovrà stare acceso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 più o meno.

Il pc funzionerà più o meno come un NAS e download server (emule, torrent, ftp, server web con al max 5 accessi in contemporanea) e sarà collegato, via cavo lan, al router adsl. No monitor, no tastiera/mouse, no wireless.

Sto pensando a diverse soluzioni


Soluzione 1
Comprare uno di questi nuovi netbook. Con 250-260€ mi porto a casa un toshiba Nb100 con 512mb di ram espandibili e il solito Atom 270.
Vantaggii: Consumi ridotti. Quando richiesto, posso anche staccarlo e usarlo come pc portatile fuori casa. Se manca la corrente, può rimanere acceso diverse ore.
Svantaggi: impossibile inserire dischi maggiori di 500gb (che costano una fortuna). Necessità quindi di un disco usb2 esterno con alimentatore in più, che aggiunto a quello del router fanno altri watt...

+

HD 1TB esterno





Link: http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3509&p=1

leggo e sbavo un pò!
non ci resta che aspettare il lancio e il sapere il prezzo di mercato...sperando che non sia troppo alto.
si potrebbe organizzare un gruppo di acquisto al lancio...cercando di limitare i costi...
però qui su hwup credo sia vietato


interessante


Salve, come promesso vi lascio alcune informazioni:

Sistema "quasi-HTPC" composto da:

MB: Asus P5VN7A-VM (quella basata su Nvidia GeForce 9300, una delle
piu` apprezzate schede madri per HTPC).
CPU: E7300
RAM: 2x2GB
HD: Seagate 500GB@7200 (2 piatti)
Masterizzatore DVD
Trasmettitore per tastiera e mouse Wireless.
PSU: 450W (Passive PFC, bassa qualita` compreso nel case :( )

Consumo in IDLE: 52W (Lidlometro)
Nota: EPU attivo, impostazioni del bios lasciate in automatico.

(Mi aspetto come ovvio commento, che con il PICO-PSU e un HD green il consumo scendera` a 35W!!)


io metterei:
ANTEC EA-380-EC Alimentatore EarthWatts 380W 80plus che ti costa circa 40euro

e un hd 1tb wd1000eads o ub 250/320gb da 2,5'

Ciao Felix! ;)

il mio Htcp-multipurpose è così composto
CPU: 4850e
MB: GA-MA78GM-DS2H
RAM: 2x1GB DDR2 800 kingston
HD: seagate 160GB 3.5 sataI SCRAUSO :(
master DVD nel case ma staccato da alimentazione
ALi: MICRO ATX FORTRON 300W FSP300-60GLS

la CPU è downvoltata a 0.8V e downcloccata 1 Ghz (200x5 min moltip.)

il mio nuovo lidlometro :p segna 40-45 w

Sto aspettando un hd seagate 2.5'' 5400.5 da 320GB sperando di abbassare sensibilmente il consumo...

hd 1tb wd1000eads o ub 250/320gb da 2,5'



In pratica per un uso 24h oppure htpc o pc ufficio senza schedevideochefan50winidle è più che sufficiente un antec ea380 o un enermax pro82+ 385w.

Ricordiamoci che 100 sono al 30% per un 300W ma al 15% per un 600 e l'efficienza cambia.

Ma perchè non fanno alimentatori da 250 o mano watt??? (ovviamente 80+)

Risposta: ci sono ma sono ultrarari, prototipi o formati strani e irreperibili o non convenienti)

PS: sto misurando con il wattmetro, con delle belle sorprese :)

PS2: @weekdgl si entro i 100w sicuri

ci sono SEASONIC S12II-330w 12cm V2.x (80+)
costano circa 50euro penso siano in proporzione al costo meglio dei pico, anzi ne sono sicuro ;)






http://www.seasonic.com/product/pc_atx.jsp



http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/01PC/SS-500-300ET.pdf

lothlorien
08-02-2009, 12:03
ragazzi secondo voi tenere l'hd del muletto a 43 gradi gli fa male??
perchè ho spento la ventola che tira fuori l'aria che nn mi faceva dormire la notte...e le temp sono passata da 34 a 43...
potete vedere qui http://agentsmith87.noip.org/monitorix (http://agentsmith.no-ip.org/monitorix) come da tre giorni fa sia salita la temp spegnendo la ventola di uscita (i sensori mb e cpu sono invertiti)

Devil!
08-02-2009, 13:01
ragazzi secondo voi tenere l'hd del muletto a 43 gradi gli fa male??
perchè ho spento la ventola che tira fuori l'aria che nn mi faceva dormire la notte...e le temp sono passata da 34 a 43...
potete vedere qui http://agentsmith87.noip.org/monitorix (http://agentsmith.no-ip.org/monitorix) come da tre giorni fa sia salita la temp spegnendo la ventola di uscita (i sensori mb e cpu sono invertiti)

http://img132.imageshack.us/img132/7615/diskfailureszg3.png (http://imageshack.us)

http://research.google.com/archive/disk_failures.pdf

lothlorien
08-02-2009, 13:11
ammetto la mia ignoranza...soprattutto alla luce che devo dare l'esame di calcolo delle probabilità...ma nn capisco bene il grafico..

Devil!
08-02-2009, 13:20
ammetto la mia ignoranza...soprattutto alla luce che devo dare l'esame di calcolo delle probabilità...ma nn capisco bene il grafico..

per questo ti ho linkato il documento :read:

Figure 4 shows the distribution of drives with average temperature in increments of one degree and the corresponding annualized failure rates. The figure shows that failures do not increase when the average temperature increases. In fact, there is a clear trend showing that lower temperatures are associated with higher failure rates. Only at very high temperatures is there a slight reversal of this trend.

Bow
08-02-2009, 13:26
per questo ti ho linkato il documento :read:



In pratica possiamo dire che il range di temperatura da 32/33°C fino a 42/43 è quello in cui è minore la probabilità che si rompa un HD?

Non sono sicuro di aver capito bene :p

lothlorien
08-02-2009, 13:39
ah ok allora avevo capito giusto
perchè guardando nel pdf c'è un'altro grafico che secondo me è + intuitivo..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090208143753_avaragetemp.JPG

infatti si vede che le temp tra 35/40 e 40/45 nel medio periodo sono quelle che rendono di +...per cui penso di poter stare tranquillo per ora...

DaK_TaLeS
08-02-2009, 14:32
Ecco i risultati dopo un po di test con lidlometro.

Mobo: Asrock K10N78 (bios1.20)
Cpu: Amd Athlon X2 4050e con dissy stock
Ram: 512x2 ddr2 800Mhz
Ali: Lc6600v2.2
Hd: maxtor ide da 80gb (consumo 7w ~ 11w)

Nei test tolgo il consumo del disco (7w) in modo da avere solo il consumo del sistema (anche perchè ci sono dischi molto migliori come wattaggio).
Cool&Quiet disabilitato.
Il sistema monta linux quindi per testare il sistema in full load ho utilizzato 2 istanza di cpuburn/burnK7 e glxgears sotto un ambiente xfce
Per "Bash" intendo il sistema appena dopo il boot in ambiente console.


1. Test a default (cpu:200x10,5@1,250v e ram a 800)
-Bios: 63,5w
-Bash: 66w
-Full: 86,5w
Temperatura max raggiunta con ventola pwm (da 1100 a 3000giri): 50°

2. Test a min (cpu:150x4@0,750 e ram a 400)
-Bios: 35,5w
-Bash: 37w
-Full: 40w
Temperatura max raggiunta fanless: 36°

3.Test a min2 (cpu:200x4@0,750 e ram a 400)
-Bios: 36w
-Bash: 38w
-Full: 41w
Temperatura max raggiunta fanless: 36°

Considerazioni:
Il chipset Nvidia 8200 scalda abbastanza e la dissipazione passiva della K10N78 è imho appena sufficente
Il processore non è ancora ben supportato da linux in quanto non mi è possibile utilizzare cpufreq per modificare i settaggi del processore a runtime. (problema del modulo powernow-k8)
Quindi tutte le modifiche vengono fatte nel bios. (sotto win non credo ci sia questo problema).
Con l'ultima revisione del bios (1.20) mi è stato possibile scendere da 0,8v a 0,75v. Avendo un procio fortunato è possibile impostare fino a 0,6v in undervolting.
L'alimentatore credo sia il tallone d'achille del sistema, servirebbe qualcosa di più piccolo e efficente.
Il sistema è silenzioso (sento solo i dischi).

Ibrasve81
08-02-2009, 19:47
Salve, avrei bisogno di un'informazione.Secondo voi orientativamente quanto potrebbe consumare in idle il mio pc in firma?
Ci sono due ventole aggiuntive nel case. La ventola del dissi Vga zerotherm mi sa che va sempre al massimo, inoltre la powercolor pcs non ha il powerplay funzionante in quanto sta sempre a 800 mhz.
Leggendo un pò qua è la mi sono reso conto che dovrei consumare sui 150w in idle.....potrebbe essere il giusto valore?
Grazie anticipatamente.

rafpigna
08-02-2009, 20:12
Ho passato la giornata a mettere "temporaneamente" insieme il mio sistema muletto per rendermi conto, almeno in linea generale, dei consumi.

Il sistema è composto da:
Sk Madre: Asrock ALiveNF6G-VSTA (chipset Nvidia, DDR2, SATA2)
CPU: AMD Sempron LE1250
MEMORIA: 2GB DDR2 667
ALI: Scrauso cinese da 450W pagato 11€ (quindi si può immaginare la non-efficienza)
HD: Ho usato un hd 2,5" su usb, in attesa che mi arrivi il 500GB 2,5" SATA

Non vi dico il casino che ho dovuto fare per riuscire ad installare XP sull'hd usb. Ha poi funzionato solo una volta e ora non si avvia più.

Comunque nella sola volta che ha funzionato, in "idle" sul dekstop di XP ero a circa 50W di consumo, con processore a voltaggi e frequenze di default.

Allora ho riavviato e fatto partire Ubuntu da una chiavetta usb. Ho provato anche a downvoltare la cpu da bios e sono arrivato a 1,1v e 1GHZ
Con ubuntu a scaricare un file di 2GB a velocità piena adsl (circa 650kb/s) il consumo si è attestato sui 40W

Penso quindi che se mettessi un buon alimentatore e riuscissi a calare ancora un pò frequenze e voltaggio, potrei stare tranquillamente intorno ai 30-35W.. che ne pensate?

Purtroppo io di Linux mastico praticamente 0... e quando ho provato a scaricare e installare amule e ho avuto mille problemi, senza riuscirci, ci ho rinunciato... e a questo punto preferisco mettere XP.... magari eliminando tutti i servizi non necessari...

Avete suggerimenti?

frankie
08-02-2009, 21:27
togli 1 GB di ram, risparmi 1w e per quello che devi fare 1GB basta e avanza

Elbryan
08-02-2009, 22:35
Ecco i risultati dopo un po di test con lidlometro.

Mobo: Asrock K10N78 (bios1.20)
Cpu: Amd Athlon X2 4050e con dissy stock
Ram: 512x2 ddr2 800Mhz
Ali: Lc6600v2.2
Hd: maxtor ide da 80gb (consumo 7w ~ 11w)

Nei test tolgo il consumo del disco (7w) in modo da avere solo il consumo del sistema (anche perchè ci sono dischi molto migliori come wattaggio).
Cool&Quiet disabilitato.
Il sistema monta linux quindi per testare il sistema in full load ho utilizzato 2 istanza di cpuburn/burnK7 e glxgears sotto un ambiente xfce
Per "Bash" intendo il sistema appena dopo il boot in ambiente console.


1. Test a default (cpu:200x10,5@1,250v e ram a 800)
-Bios: 63,5w
-Bash: 66w
-Full: 86,5w
Temperatura max raggiunta con ventola pwm (da 1100 a 3000giri): 50°

2. Test a min (cpu:150x4@0,750 e ram a 400)
-Bios: 35,5w
-Bash: 37w
-Full: 40w
Temperatura max raggiunta fanless: 36°

3.Test a min2 (cpu:200x4@0,750 e ram a 400)
-Bios: 36w
-Bash: 38w
-Full: 41w
Temperatura max raggiunta fanless: 36°

Considerazioni:
Il chipset Nvidia 8200 scalda abbastanza e la dissipazione passiva della K10N78 è imho appena sufficente
Il processore non è ancora ben supportato da linux in quanto non mi è possibile utilizzare cpufreq per modificare i settaggi del processore a runtime. (problema del modulo powernow-k8)
Quindi tutte le modifiche vengono fatte nel bios. (sotto win non credo ci sia questo problema).
Con l'ultima revisione del bios (1.20) mi è stato possibile scendere da 0,8v a 0,75v. Avendo un procio fortunato è possibile impostare fino a 0,6v in undervolting.
L'alimentatore credo sia il tallone d'achille del sistema, servirebbe qualcosa di più piccolo e efficente.
Il sistema è silenzioso (sento solo i dischi).

Confermo.
Sul dissipatore della mobo ci si possono cuocere delle gustose bracciole di maiale.

FuKs14
09-02-2009, 11:09
Ecco i risultati dopo un po di test con lidlometro.

Mobo: Asrock K10N78 (bios1.20)
Cpu: Amd Athlon X2 4050e con dissy stock
Ram: 512x2 ddr2 800Mhz
Ali: Lc6600v2.2
Hd: maxtor ide da 80gb (consumo 7w ~ 11w)

Nei test tolgo il consumo del disco (7w) in modo da avere solo il consumo del sistema (anche perchè ci sono dischi molto migliori come wattaggio).
Cool&Quiet disabilitato.
Il sistema monta linux quindi per testare il sistema in full load ho utilizzato 2 istanza di cpuburn/burnK7 e glxgears sotto un ambiente xfce
Per "Bash" intendo il sistema appena dopo il boot in ambiente console.


1. Test a default (cpu:200x10,5@1,250v e ram a 800)
-Bios: 63,5w
-Bash: 66w
-Full: 86,5w
Temperatura max raggiunta con ventola pwm (da 1100 a 3000giri): 50°

2. Test a min (cpu:150x4@0,750 e ram a 400)
-Bios: 35,5w
-Bash: 37w
-Full: 40w
Temperatura max raggiunta fanless: 36°

3.Test a min2 (cpu:200x4@0,750 e ram a 400)
-Bios: 36w
-Bash: 38w
-Full: 41w
Temperatura max raggiunta fanless: 36°

Considerazioni:
Il chipset Nvidia 8200 scalda abbastanza e la dissipazione passiva della K10N78 è imho appena sufficente
Il processore non è ancora ben supportato da linux in quanto non mi è possibile utilizzare cpufreq per modificare i settaggi del processore a runtime. (problema del modulo powernow-k8)
Quindi tutte le modifiche vengono fatte nel bios. (sotto win non credo ci sia questo problema).
Con l'ultima revisione del bios (1.20) mi è stato possibile scendere da 0,8v a 0,75v. Avendo un procio fortunato è possibile impostare fino a 0,6v in undervolting.
L'alimentatore credo sia il tallone d'achille del sistema, servirebbe qualcosa di più piccolo e efficente.
Il sistema è silenzioso (sento solo i dischi).

Ciao DaK_TaLeS,

se ho capito bene, tu in realtà avresti misurato dei valori superiori rispetto a quelli riportati! Quindi, considerando il "Divoratore di corrente" Maxtor, a tutti questi valori andrebbero sommati 7 watt ??

Nel mio muletto la differenza realmente misurata tra un Maxtor 120 Gb Ide 3,5 '' e un Seagate 160 Gb Ide 2,5'' è di 9 - 9,5 Watt, valore superiore ai 7 Watt da te considerati.

Forse sarebbe stato più corretto scrivere i valori realmente misurati e magari tra parentesi quelli calcolati togliendo i 7 watt del Hard-Disk.

Grazie comunque delle info, stavo valutando anch'io una piattorma simile ( Nvidia Geforce 8200 ). Sono frenato solo dalle elevate temperature del chipset.


OT

Mi potresti far sapere come si comporta il tuo sistema con file .mkv a 1080p sotto linux ??

Grazie in anticipo

/OT

ciccillover
09-02-2009, 12:08
a me va bene qualsiasi marca purchè sia abbastanza compatto/silenzioso e sopprattutto a basso consumo
[...]
attendo vostri suggerimenti
Sono finalmente passato da Trony, come avevo promesso nei giorni scorsi.

HP Pavilion Slimline S3700.it
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06a/12454-12454-3329740-64546-64546-3824206.html
Unico inconveniente, costa una fucilata, 499 euro :stordita:
Però anche con un ipotetico Eee o simile aggiungendo dischi esterni di una certa capienza ti avvicineresti a quella soglia, con in più lo svantaggio di non poter fruire di contenuti HD, e con notevole peggioramento degli ingombri.

Oppure ci sono modelli inferiori che costano meno, tipo S3630.it che io ho visto.

Con quelle specifiche suppongo che il consumo sia contenuto/contenibile. Silenzioso è silenzioso (io ho visto dal vivo un S3630.it), monta dischi da 3,5", è abbastanza piccolo e a mio avviso molto bello. Insomma, potresti farci un pensierino sia come mulo che come mediacenter.

EDIT: il modello S3700.it monta un E2220, mentre S3630.it monta E7200 e costa meno... è vero che ho guardato frettolosamente, dev'esserci qualche altra differenza.

gio_gio
09-02-2009, 17:25
Comprato l'hard disk da 2,5" un 160gb della samsung..
ora da bios mi rileva solo 139gb... penso che se ne trovo uno più odierno risolvo il problema.. cosa ne dite?

88diablos
09-02-2009, 17:50
raga tra i due wattmetri quale consigliate
http://cgi.ebay.it/Misuratore-Del-Consumo-Di-Energia-Elettrica-Wattmetro_W0QQitemZ300260467255QQcmdZViewItemQQptZSaldatori_e_Tester?hash=item300260467255&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1309

http://cgi.ebay.it/Misuratore-Del-Consumo-Di-Energia-Elettrica-Wattmetro_W0QQitemZ110162389634QQcmdZViewItemQQptZSaldatori_e_Tester?hash=item110162389634&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318

GMarc
09-02-2009, 18:08
Comprato l'hard disk da 2,5" un 160gb della samsung..
ora da bios mi rileva solo 139gb... penso che se ne trovo uno più odierno risolvo il problema.. cosa ne dite?

vedi qui

Domanda: Ho una scheda madre molto vecchia, avrò problemi nel riconoscimenti di dischi di grandi dimensioni ?
Risposta (a cura di cicciolover) : Dipende. Molte schede madri datate non riescono a rilevare dischi di dimensioni superiori a 137 GB per una limitazione intrinseca del controller IDE integrato nel chipset, e lo stesso vale anche per molti controller IDE su slot PCI o anche integrati sulla scheda madre, come i Promise delle A7V con 4 connettori IDE. Su queste schede madri o controller non c'è nulla da fare, il limite per gli hard disk è di 120 GB. L'unico modo per scavalcare quella soglia è di installare controller PCI con indirizzamento LBA a 48 bit, capaci di capienze molto maggiori.
Ci sono poi alcune vecchie schede madri che invece non gestiscono hard disk superiori a determinate capienze, che di solito sono potenze di 2 (es: 8 GB, 16 GB, 32 GB, 64 GB, 128 GB) per via di limitazioni e/o bug presenti nel BIOS, ma non anche per limitazioni del controller integrato. Tipico è il caso di schede madri dell'era dei Pentium II/III, specie su slot 1, con BIOS Award. In questi casi l'ideale sarebbe cercare un BIOS aggiornato che risolve questo bug. Se non ce ne sono, ci sono vari stratagemmi per aggirare questa limitazione, a patto che si usi un sistema operativo Windows della serie NT (quindi NT, 2000, XP, 2003, in tutte le salse) o Longhorn (Vista, Home Server, etc), mentre non ho notizie di altri (Linux, *BSD, etc). Eccoli di seguito elencati:
Metodo 1: impostare sull'hard disk il jumper di limitazione capacità (solitamente indicato sull'HD stesso come "cap limit" o diciture simili) e poi lasciare che il BIOS lo rilevi. L'HD verrà rilevato come disco da 32 GB: è tutto ok, proseguite pure. Impostare quindi il tipo di HD su "Manual", da BIOS. Questo serve a far sì che il disco venga sempre e comunque rilevato dal BIOS come fosse da 32 GB. Poi occorre mettere il jumper in posizione normale (Master o Slave) e al prossimo avvio il disco sarà ancora rilevato dal BIOS come 32 GB. Se però si prova ad installare uno dei sistemi operativi menzionati il disco viene riconosciuto per la sua intera capacità e funziona regolarmente.
Effetti indesiderati: nessuno.
Metodo 2: usare due dischi, di cui uno di piccole dimensioni, su cui installare il sistema operativo. Il secondo HD deve essere impostato da BIOS su "None", di modo che non sia rilevato all'avvio. In realtà poi una volta installato e avviato dal disco piccolo, qualsiasi sistema operativo fra quelli menzionati riconosce il disco e lo usa regolarmente
Effetti indesiderati: a volte sul disco che risulta disattivato da BIOS il sistema operativo non riesce ad attivare il DMA, con conseguenze negative sull'uso della CPU e quindi sui consumi, senza contare che due HD consumano più di un disco singolo.
Metodo 3: avviare il PC senza collegare l'HD e impostare su "Manual", scegliendo poi valori a caso, ma che diano una capacità finale minore di 32 GB. Poi collegare l'HD e installare il sistema operativo
Effetti indesiderati: non sempre funziona.

Domanda: Windows 2000/Windows XP vedono solo i primi 137 GB del mio hard disk, come risolvo?
Risposta: Occorre aggiornare il sistema operativo> Windows 2000 vede più di 137 GB solo dalla SP4. mentre Windows XP a partire dalla SP1.

felixmarra
09-02-2009, 18:42
Disco sata da 2,5" capiente e che consumi poco?
Che non sia wd, uno ne ho preso e l'ho cambiato 3 volte rimanendo con lo stesso difetto e ottenendo solo refurbished (è la loro politica di reso in garanzia, complimenti!).

icoborg
09-02-2009, 18:59
Disco sata da 2,5" capiente e che consumi poco?
Che non sia wd, uno ne ho preso e l'ho cambiato 3 volte rimanendo con lo stesso difetto e ottenendo solo refurbished (è la loro politica di reso in garanzia, complimenti!).

è politica universale...io ho solo wd 24/24 stan tutti la. sono casi...anzi per un discorso statistico l'hard disk che + probabilmente nn ti darà problemi è proprio wd^^

felixmarra
09-02-2009, 19:21
è politica universale...
ma non credo proprio... e soprattutto non è così nel caso di sostituzione entro i primi 30 giorni.

io ho solo wd 24/24 stan tutti la. sono casi...anzi per un discorso statistico l'hard disk che + probabilmente nn ti darà problemi è proprio wd^^

Infatti il wd è l'unico che mi è tornato, per tre volte di fila, con lo stesso problema. Ora ho sto cesso che SPESSO fa un CLANK di testina come facesse la ricalibrazione termica (n.b. non è previsto dal firmware del prodotto la ricalibrazione). Tutti i refurbished mandati facevano/fanno la stessa cosa e il supporto wd dice che è anormale.
Lo fa sul notebook, nel cassetto usb, con adattatore sul fisso.

Anche se fosse normale (ma non sembra visto che l'assistenza mi detto di fare gli rma) mi da fastidio, sembra che si stia per rompere da un momento all'altro.

Rinnovo la domanda: hard disk capiente sata che consumi poco non wd?

DaK_TaLeS
09-02-2009, 19:38
Ciao DaK_TaLeS,

se ho capito bene, tu in realtà avresti misurato dei valori superiori rispetto a quelli riportati! Quindi, considerando il "Divoratore di corrente" Maxtor, a tutti questi valori andrebbero sommati 7 watt ??

Nel mio muletto la differenza realmente misurata tra un Maxtor 120 Gb Ide 3,5 '' e un Seagate 160 Gb Ide 2,5'' è di 9 - 9,5 Watt, valore superiore ai 7 Watt da te considerati.

Forse sarebbe stato più corretto scrivere i valori realmente misurati e magari tra parentesi quelli calcolati togliendo i 7 watt del Hard-Disk.

Grazie comunque delle info, stavo valutando anch'io una piattorma simile ( Nvidia Geforce 8200 ). Sono frenato solo dalle elevate temperature del chipset.


OT

Mi potresti far sapere come si comporta il tuo sistema con file .mkv a 1080p sotto linux ??

Grazie in anticipo

/OT

Si ai consumi li sopra ho tolto i 7w.
Sono risalito a 7w entrando con e senza disco nel bios, quindi in idle il disco dovrebbe consumare 7w.
Ho in progetto di prender un bel wd da 1Tb (sostituirebbe 3 dischi da 200gb) e pensare ad una buona soluzione per il disco di sistema.

Il chipset non so esattamente la temperatura, quella della scheda video integrata è sui 68-70 in idle quindi suppongo sia quella la temperatura del chipset.
Però il dissy stock (passivo) fa un po pena imho, con una soluzione migliore credo si possa scendere di parecchio.

Per i filmati in HD non ho provato (non mi interessa sinceramente) ma magari appena ho un attimo provo :)

DaK_TaLeS
09-02-2009, 19:39
ma non credo proprio... e soprattutto non è così nel caso di sostituzione entro i primi 30 giorni.

Io ho mandato in RMA in seagate dopo si e no 15giorni e mi hanno dato un riparato..

felixmarra
09-02-2009, 19:56
Io ho mandato in RMA in seagate dopo si e no 15giorni e mi hanno dato un riparato..

i seagate/maxtor non li consideravo neanche.

Rimane hitachi, samsung e toshiba...

sanji03
09-02-2009, 20:00
ragazzi, forse rimedio dal mercatino qua a mano un pc muletto, mi serve per p2p e qualche funzione internet, forse nemmeno quella.
vorrei sapere circa, anche se mi piacerebbe qualcosa di preciso, deve restare acceso 24/24 e 7/7 , il consumo.
Inoltre vorrei sapere qualche metodo di controllo remoto di modo che non debba utilizzare mouse tastiera e soprattutto monitor evitando i consumi, dovrei tentare di gestire da remoto utorrent e emule.
grazie delle risposte.

GMarc
09-02-2009, 20:00
i seagate/maxtor non li consideravo neanche.

Rimane hitachi, samsung e toshiba...

io punterei su samsung.
Ho un 3,5" precisamente il Hd322HJ ed è eccezionale, penso che i 2,5" siano altrettanto ottimi.

dj_ste
09-02-2009, 20:14
ragazzi, forse rimedio dal mercatino qua a mano un pc muletto, mi serve per p2p e qualche funzione internet, forse nemmeno quella.
vorrei sapere circa, anche se mi piacerebbe qualcosa di preciso, deve restare acceso 24/24 e 7/7 , il consumo.
Inoltre vorrei sapere qualche metodo di controllo remoto di modo che non debba utilizzare mouse tastiera e soprattutto monitor evitando i consumi, dovrei tentare di gestire da remoto utorrent e emule.
grazie delle risposte.

prendi una scheda madre per pentium III all-in-one, un pochetto di ram, un hd capiente. se hai bisogno di porte usb2 ti installi una scheda pci. consumo circa 35-40W e controlli tutto da remoto con ultravnc senza aver bisogno di un monitor, una tastiera, e un mouse collegati fisicamente al muletto

felixmarra
09-02-2009, 20:15
vorrei sapere circa, anche se mi piacerebbe qualcosa di preciso, deve restare acceso 24/24 e 7/7 , il consumo.
se non ci dici l'hardware di cui è composto non ti si può dare manco una stima..
Inoltre vorrei sapere qualche metodo di controllo remoto di modo che non debba utilizzare mouse tastiera e soprattutto monitor evitando i consumi, dovrei tentare di gestire da remoto utorrent e emule.
grazie delle risposte.
letta la prima pagina?
io punterei su samsung.
Ho un 3,5" precisamente il Hd322HJ ed è eccezionale, penso che i 2,5" siano altrettanto ottimi.

penso anche io, cercavo una conferma e magari se esistevano diverse versioni quale scegliere :)

frankie
09-02-2009, 20:31
raga tra i due wattmetri quale consigliate
http://cgi.ebay.it/Misuratore-Del-Consumo-Di-Energia-Elettrica-Wattmetro_W0QQitemZ300260467255QQcmdZViewItemQQptZSaldatori_e_Tester?hash=item300260467255&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1309

http://cgi.ebay.it/Misuratore-Del-Consumo-Di-Energia-Elettrica-Wattmetro_W0QQitemZ110162389634QQcmdZViewItemQQptZSaldatori_e_Tester?hash=item110162389634&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318

Io ho il primo e il suo dovere sembra farlo.

Per ora posto l'HTPC/server:

Asus m3a78-em
4450e @default senza CeQ o RMclock
HD WD Blue 500GB
Tastiera trust usb x Mediacenter
Lettore trust schede memoria
XPsp3
in Idle oscilla tra i 36 e i 40w

spento consuma 0w, è giusto?

rafpigna
09-02-2009, 21:03
Rieccomi,

sono FELICISSIMO :D

Allora, comprato HD Samsung SATA 2,5" 500GB e montato sul muletto.
Installato Windows XP PRO super alleggerito con nLite
Lasciati valori CPU a default da bios (2,2Ghz)

Installato RMClock e impostato su "Performance on Demand" al valore (unico) di 4.0x 0,85V quindi frequenza di 800Mhz

Lanciato SuperPI sia con 2M che 32M, il sistema non si inchioda.

In Idle il wattmetro mi segna 35-37W
In full con SuperPI attivo, 42W :sofico:

La temperatura della CPU in idle è di 15°
In full arriva a 17° e si ferma :D (dopo 30 minuti di full)

Che dite, provo a scendere ancora un pò con il voltaggio?
Inoltre, visto che le temperature sono queste, tolgo la ventola dalla cpu? :stordita:

Ultima domanda.. a questo punto il pico-psu sarebbe il top, ma per il momento mi tengo il mio ali da 450W da 11€... dite che con questi assorbimenti, se stacco anche la ventola dell'alimentatore potrebbe succedere qualcosa? Non dovrebbe scaldarsi a 40W.... :rolleyes:

Ripeto la configurazione
Il sistema è composto da:
Sk Madre: Asrock ALiveNF6G-VSTA (chipset Nvidia, DDR2, SATA2)
CPU: AMD Sempron LE1250
MEMORIA: 2GB DDR2 667
ALI: Scrauso cinese da 450W pagato 11€ (quindi si può immaginare la non-efficienza)
HD: Samsung SATA 2,5" 500GB

:sofico:

littlemau
09-02-2009, 21:07
spento consuma 0w, è giusto?
0 W ? Con che alimentatore????

frankie
09-02-2009, 22:25
Spuzzone compreso nel case...

@rapfigna mi sa che le temperature che rileva RMclock sono sballate per gli amd, a me da temperature ancora inferiori:mbe:

rafpigna
09-02-2009, 22:44
Spuzzone compreso nel case...

@rapfigna mi sa che le temperature che rileva RMclock sono sballate per gli amd, a me da temperature ancora inferiori:mbe:

no, no.. sono "quasi" sicuro della temperatura, infatti RMclock non me la rileva, e ho usato CoreTemp e un altro che non ricordo.
Inoltre anche da bios la temperatura è 22 Gradi, ma con processore a frequenze di default...

littlemau
10-02-2009, 00:36
Spuzzone compreso nel case...
Dubito fortemente che i risultati siano attendibili. Un alimentatore "in rete" (se ha il tastino di spegnimento ovviamente deve essere su "on") non consuma 0 Watt.... soprattutto se "spuzzone".

rafpigna
10-02-2009, 02:26
installato e configurato anche UltraVNC :D

Però mi capita una cosa che non so spiegarmi (forse la mia è solo ignoranza)

Mentre provavo a scendere ancora con il voltaggio della CPU da Rmclock, ho notato che arrivato a 0,775V il consumo in idle è a 35W, in full a 39-40W

Se scendo ancora con il voltaggio, anche di un solo "step" quindi 0,765v improvvisamente si sente come se la ventola facesse più "sforzo" e il wattmetro segna dopo 2 secondi ben 65W :confused:
Inoltre la temperatura inizia a salire dai 15 gradi fino ai 22-23 in aumento... e questo per qualsiasi valore sotto 0,775v (ovviamente non sono sceso troppo per non rischiare)

Ha una spiegazione questo "fenomeno" :eek:

p.s.

uno screenshot preso da ultravnc :D

http://img12.imageshack.us/img12/4659/immagine2ln4.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=immagine2ln4.jpg)


p.s.
è normale che andando in "task manager" vedo sempre la cpu occupata al 100%, anche se non lo è?

dj_ste
10-02-2009, 07:53
installato e configurato anche UltraVNC :D

Però mi capita una cosa che non so spiegarmi (forse la mia è solo ignoranza)

Mentre provavo a scendere ancora con il voltaggio della CPU da Rmclock, ho notato che arrivato a 0,775V il consumo in idle è a 35W, in full a 39-40W

Se scendo ancora con il voltaggio, anche di un solo "step" quindi 0,765v improvvisamente si sente come se la ventola facesse più "sforzo" e il wattmetro segna dopo 2 secondi ben 65W :confused:
Inoltre la temperatura inizia a salire dai 15 gradi fino ai 22-23 in aumento... e questo per qualsiasi valore sotto 0,775v (ovviamente non sono sceso troppo per non rischiare)

Ha una spiegazione questo "fenomeno" :eek:

p.s.

uno screenshot preso da ultravnc :D

http://img12.imageshack.us/img12/4659/immagine2ln4.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=immagine2ln4.jpg)


p.s.
è normale che andando in "task manager" vedo sempre la cpu occupata al 100%, anche se non lo è?



hai installato ed attivato il video driver per ultravnc?

Devil!
10-02-2009, 07:55
per avere 15°C di temperatura in idle, che temperatura tieni in casa? 5°C?

dj_ste
10-02-2009, 07:59
per avere 15°C di temperatura in idle, che temperatura tieni in casa? 5°C?

quoto! mica si può andare sotto la temperatura ambiente!

iceone
10-02-2009, 08:01
i seagate/maxtor non li consideravo neanche.

Rimane hitachi, samsung e toshiba...

toshiba no ti prego loro sui dischi non fanno RMA!!!

rafpigna
10-02-2009, 08:44
hai installato ed attivato il video driver per ultravnc?

no :confused:
dovevo? :stordita:

per avere 15°C di temperatura in idle, che temperatura tieni in casa? 5°C?

quoto! mica si può andare sotto la temperatura ambiente!

14 gradi a casa mia ieri sera :D :muro:

felixmarra
10-02-2009, 08:54
toshiba no ti prego loro sui dischi non fanno RMA!!!

hitachi o samsung :)

Eliminando l'ultimo samsung 500GB che consuma più degli altri rimangono in pista solo alcuni modelli... sapete se esiste un confronto in base ai consumi? Devo prenderne due da mettere in raid1 in un sistema che fa il boot da una compact flash, non mi interessano le prestazioni, solo il consumo al minimo.

sanji03
10-02-2009, 10:06
se non ci dici l'hardware di cui è composto non ti si può dare manco una stima..



scusami, proprio mi son dimenticato di scriverla.
Il pc è cosi composto:
Hp-vectra VL400
case mini-desktop ATX (36,6cm x 40,7cm x 10,1cm) colore beige + alimentatore proprietaro ATX 20 pin 70W
cpu Intel P3 800 socket 370 + dissy passivo
192Mb di ram sdram in 2 banchi (128+64Mb) che aumenterò a 512, il massimo
hd Seagate 10Gb ide (cambierò con un modello da consigliarmi:stordita: )
lettore cd slim 24x
scheda video, audio ed ethernet integrati
metterò una ventola da 120 sopra silenziosa.

prendi una scheda madre per pentium III all-in-one, un pochetto di ram, un hd capiente. se hai bisogno di porte usb2 ti installi una scheda pci. consumo circa 35-40W e controlli tutto da remoto con ultravnc senza aver bisogno di un monitor, una tastiera, e un mouse collegati fisicamente al muletto


grazie del consiglio qua sopra vedi la configurazione, prenderò poi un hd da 80gb credo, prima però dovrei sapere che modello, un ata che consuma veramente poco.
Successivamente installerò anche una pci con usb 2.0.
grazie a tutti delle risposte.

pupgna
10-02-2009, 10:42
i seagate/maxtor non li consideravo neanche.

Rimane hitachi, samsung e toshiba...

parli di 3.5"??
hitachi P7K500 HDP725050GLA360
la serie green di hitachi, ne ho 1, e ne son soddisfatto
ciauzz

felixmarra
10-02-2009, 10:49
parli di 3.5"??
hitachi P7K500 HDP725050GLA360
la serie green di hitachi, ne ho 1, e ne son soddisfatto
ciauzz

no, portatile :)

burundz
10-02-2009, 10:52
raga tra i due wattmetri quale consigliate
http://cgi.ebay.it/Misuratore-Del-Consumo-Di-Energia-Elettrica-Wattmetro_W0QQitemZ110162389634QQcmdZViewItemQQptZSaldatori_e_Tester?hash=item110162389634&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
Questo, se non altro perché ce l'ho anch'io e mi ci trovo bene ed inoltre dai dati sembra quello più preciso dei due.

rafpigna
10-02-2009, 18:41
installato e configurato anche UltraVNC :D

Però mi capita una cosa che non so spiegarmi (forse la mia è solo ignoranza)

Mentre provavo a scendere ancora con il voltaggio della CPU da Rmclock, ho notato che arrivato a 0,775V il consumo in idle è a 35W, in full a 39-40W

Se scendo ancora con il voltaggio, anche di un solo "step" quindi 0,765v improvvisamente si sente come se la ventola facesse più "sforzo" e il wattmetro segna dopo 2 secondi ben 65W :confused:
Inoltre la temperatura inizia a salire dai 15 gradi fino ai 22-23 in aumento... e questo per qualsiasi valore sotto 0,775v (ovviamente non sono sceso troppo per non rischiare)

Ha una spiegazione questo "fenomeno" :eek:

p.s.

uno screenshot preso da ultravnc :D

http://img12.imageshack.us/img12/4659/immagine2ln4.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=immagine2ln4.jpg)


p.s.
è normale che andando in "task manager" vedo sempre la cpu occupata al 100%, anche se non lo è?

qualcuno mi sa spiegare il "fenomeno paranormale" ? :confused:

s12a
10-02-2009, 18:44
Voltaggi troppo bassi potrebbero non essere troppo graditi da scheda madre e/o cpu ed essere interpretati diversamente da quanto selezionato o provocare freeze di sistema.

amodena
11-02-2009, 09:27
Non è lo spazio hd, ma essendo il thread dei pc a basso consumo, mi sembra il posto indicato per chiedere :)

dovendo sostituire un hd della samsung da 250 GB 2"5 (HM250JI) fra i seguenti modelli disponibili al mio fornitore (essendo un sostitutivo devo scegliere fra quelli disponibili..):

Da 5400 rpm
- Seagate 250GB SATA 2.5" 5400.4 (ST9250827AS)
- Western Digital 250GB SCORPIO 2.5" SATA - 5400rpm (WD2500BEVS)

Da 7200 rpm
- Seagate 250GB SATA 2.5" 7200.3 (P.N.: ST9250421AS)
- Western Digital 250GB BLACK SCORPIO 2.5" SATA - 7200rpm 16mb (WD2500BEKT)

Visto che deve finire nel mio muletto sempron 3000+ l' ordine di importanza per me è:
1) Silenziosità
2) Consumo contenuto
3) Performance

Grazie mille per l'aiuto ;)

littlemau
11-02-2009, 09:36
Ho preso il seagate 7200.3...piccola bombetta silenziosa. Ma in termini di consumi a parte mezzo watt siamo li