View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
felixmarra
12-06-2011, 11:32
adesso si chiamano centri di raccolta, cmq non puoi prendere nulla (in generale, poi se chi è lì ti consente di farlo è un altro discorso).
adesso si chiamano centri di raccolta, cmq non puoi prendere nulla (in generale, poi se chi è lì ti consente di farlo è un altro discorso).
ah ok, infatti mi sembrava strano , che potevi entrare e prendere quello che volevi.
Sinceramente non sò se sia permesso o meno.
Solitamente però quando ci vado faccio anche un saltino nella zona dei rifiuti elettronici e c'è sempre qualcosa di interessante da recuperare...
Ovviamente non stò 3 ore a rovistare e cerco di non dare troppo nell'occhio,ma fino ad ora nessuno mi ha detto niente.
adesso si chiamano centri di raccolta, cmq non puoi prendere nulla (in generale, poi se chi è lì ti consente di farlo è un altro discorso).
A ecco....grazie della info:D
Certamente quando vado è perchè devo buttare qualcosa....infatti all'ingresso ti fanno dichiarare quello che hai da buttare e devi anche presentare un documento.
Se ti presenti dicendo che devi cercare pezzi di computer da recuperare probabilmente non ti fanno entrare....idem se ti vedono uscire con un frigorifero logicamente non te lo consentono....:D :D
altrimenti sai che ressa ci sarebbe nelle isole ecologiche!!
Però se vai in questi centri di raccolta dovendo buttare qualcosa e nel frattempo dai un occhio nel cassone dei computer credo che non ci siano grossi problemi...
anche perchè non è logico che tu possa prender su...
almeno qui in zona, ad ogni conferimento che il cittadino fa di rifiuti, questi vengono pesati e detratti dalla bolletta
vetro, cartone, carta, legno, pneumatici...ecc...
Tutto pesato e "valutato"
se tu porti, ti "pagano" e poi lo riprendi su...e poi lo riporti?....non ha senso
:P
Perseverance
12-06-2011, 12:13
Volevo segnalare una scheda madre fanless basata su AMD Fusion.
FOXCONN AHD1S-K AMD Fusion E350 - Mini ITX
http://s3.postimage.org/7p3fv9e38/FOXCONN_AHD1_S_K_AMD_Fusion_E350.jpg
Qui una descrizione: http://www.pcpro.co.uk/reviews/motherboards/365653/foxconn-ahd1s-k
MiKeLezZ
12-06-2011, 23:01
ma nelle isole ecologiche puoi andare a prendere quello che vuoi ? è possibile farlo ?da me ti pesano in entrata e in uscita... comunque se prendi un paio di pezzi non penso siano grandi problemi: per loro è tutta spazzatura da dover eliminare in qualche modo
Eddie666
13-06-2011, 09:08
durante il weekend ho terminato l'ultimo step (prettamente "estetico") del mio muletto (la cui base è un foxconn NT330I, su cui sono intervenuto allo scopo di migliorarne il raffreddamento, ma soprattutto la silenziosità, data la miniventolina adibita al raffreddamento originale):
dopo aver proceduto a cambiare sistema di dissipazione ho cercato di creare una struttura che fosse un minimo decorosa a vedersi, ed ecco i risultati:
utilizzando la solita lamina di alluminio traforata che avevo gia usato per creare il coperchio ho creato una sorta di bordo, ripiegato seguendo le linee del coperchio superiore (maledetti angoli stondati :muro: ), "saldandolo" con del metallo liquido:
http://img851.imageshack.us/img851/197/foto1428.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/foto1428.jpg/)
particolare della saldatura interna: agli angoli si notano anche dei piccoli occhielli (anch'essi saldati col metallo liquido) che ho sistemato affinche facessero da supporto per il coperchio superiore:
http://img402.imageshack.us/img402/9935/foto1431b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/foto1431b.jpg/) http://img30.imageshack.us/img30/6238/foto1429l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/30/foto1429l.jpg/)
successivamente ho provveduto a verniciare il tutto con qualche mano di spray nero ed una di trasparente lucido (mai usato quest'ultimo, e devo dire che il risultato non è stato affatto male): sempre per un discorso puramente estetico (ma anche per tenere meglio in sede il coperchio superiore) ho provveduto ad appliccare sul bordo superiore una guarnizione a U in gomma nera (presa in un negozio di autoricambi):
http://img225.imageshack.us/img225/1769/foto1432.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/225/foto1432.jpg/) http://img146.imageshack.us/img146/3343/foto1433.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/146/foto1433.jpg/) http://img39.imageshack.us/img39/6440/foto1434s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/foto1434s.jpg/)
come potete vedere il lavoro non è venuto perfetto (la guarnizione, ad esempio, è stata tagliata troppo, per cui le due parti non aderiscono perfettamente); ad ogni modo, dato che non avevo molto tempo da dedicarci, sono cmq abbastanza soddisfatto del risultato. con lo stesso precedimento ho successivamente dipinto il coperchio superiore, ed ecco come si presenta il tutto una volta montato:
http://img849.imageshack.us/img849/8653/foto1436.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/foto1436.jpg/)
ecco infine il solito test linpack di mezz'oretta con OCCT per verificare le temp:
http://img834.imageshack.us/img834/2669/2011061309h29core1.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/834/2011061309h29core1.png/) http://img11.imageshack.us/img11/2272/2011061309h29core2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/11/2011061309h29core2.png/) http://img64.imageshack.us/img64/1568/2011061309h29gpu.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/64/2011061309h29gpu.png/) http://img42.imageshack.us/img42/6495/2011061309h29motherboar.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/42/2011061309h29motherboar.png/)
devo dire di essere abbastanza soddisfatto del tutto: il muletto adesso non solo consuma poco, ma è davvero inudibile (solo appoggiando l'orecchio si sente un leggero ronzio proveniente dalla ventola): a proposito della stessa, peccato perchè avevo tentato di collegarla al connettore interno e lasciare così libera una porta usb, ma purtroppo la corrente erogata non è sufficiente per far partire la ventola (se le dò una leggera spinta manualmente inizia a girare, in caso contrario rimane ferma)
Joepesce
13-06-2011, 10:10
ho da poco comprato un wattmetro, è ho scoperto che il mio muletto cosi composto:
PIII Pentium III 650@450
Asus pb2f bus a 66 MHz
scheda video da 2 mb
1 gb di RAM a 66 Mhz
hd 160 gb Maxstor
no floppy no dvd
ovviamente nessun monitor
1 Ventola da 80 in immissione a 5v
1 ventole da 90 in estrazione a 5v
1 ventole da 40 sulla cpu
ali 350W Enermax
S.O. Windows xp Lite
consuma ben 40W , io pensavo di non superare i 30-35W, se levo le due ventole riesco a limare qualcosa?
oppure più di tanto non posso fare?
grazie
grazie della risposta, ci avevo pensato anche io sulla Baia il pico psu da 150W spedito dall' america viene all'incirca €60 + il prezzo del trasformatore uno della Lc-power da 120W viene 33+ss, per un totale di quasi 100€, non credo che riuscirei a recuperare i soldi pagando un bolletta più leggera, almeno che non lo prendo come un investimento per altri progetti.
personalmente non affronterei MAI una spesa del genere per un pc così obsoleto...
punterei su un eee box 202 visto l'esigenza esigua di download (vedo che ti basta un 160gb) o cmq su una piattaforma atom a basso costo...
avresti un consumo di 15-20W, molta più performance e reattività anche per possibili usi futuri
Ragazzi io ho preso un HP MICROSERVER e gli ho montato su ubuntu server 11.04.
Al momento ho su solo un disco da 2T. Vorrei aggiungere un hd che uso attualmente sul mio pc sempre da 2T (senza nessun discorso raid) però formattato NTFS... Come funziona, mi da qualche problema?
Spengo il server, monto il disco (nel senso che lo inserisco nella baia)... e all'avvio cosa mi succede? Come lo vede ubuntu? Non è che me lo formatta?
personalmente non affronterei MAI una spesa del genere per un pc così obsoleto...
punterei su un eee box 202 visto l'esigenza esigua di download (vedo che ti basta un 160gb) o cmq su una piattaforma atom a basso costo...
avresti un consumo di 15-20W, molta più performance e reattività anche per possibili usi futuri
sono pienamente d'accordo con quanto hai scritto, magari in un futuro quando decido di sostituirlo con eee box 202 o con un pc simile, oppure aspetto che si rompa è sarò costrutto a cambiarlo.
ciccillover
13-06-2011, 17:14
a proposito della stessa, peccato perchè avevo tentato di collegarla al connettore interno e lasciare così libera una porta usb, ma purtroppo la corrente erogata non è sufficiente per far partire la ventola (se le dò una leggera spinta manualmente inizia a girare, in caso contrario rimane ferma)
Intanto complimentoni, esteticamente mi piace molto.
Però mi sono perso sul discorso ventola: l'hai collegata alla USB e va, mentre al "connettore interno" non va: quale connettore interno? Un po' per capire meglio, un po' eventualmente per provare a darti una mano.
thecatman
13-06-2011, 19:31
io il disco da 2,5 l'ho messo sotto, dove ci sono i cavi, proprio dietro al logo hp blu.
Il vano del lettore ottico lo lascio libero per il sesto disco da 3,5".
gentilmente, potresti postare una foto così mi faccio una idea di come fare?
cercando ho trovato queste ma non mi pare siano il massimo.
http://inlinethumb50.webshots.com/48689/2577619280072427310S600x600Q85.jpg
http://www.avforums.com/forums/attachments/networking-nas/243692d1306613849-hp-proliant-microserver-n36l-owners-thread-dsc06924.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/5778/opentd.jpg
felixmarra
13-06-2011, 20:09
Nella prima foto devono aver messo per forza una scheda pci-express con altre porte sata, altrimenti non si spiegano i 7 dispositivi che ha (4 nel vano, il lettore ottico e 2 hard disk 2,5).
La mia configurazione è un disco da 2,5 nel vano sotto quello del lettore ottico e sopra il vano dei 4 dischi, si vede bene nella seconda foto. E' quello dietro il led HP blu (il pezzo di plastica bianco). Lì dentro adesso ci sono i connettori molex di alimentazione. Se li sistemi il disco da 2,5 ci sta senza problemi.
Poi al posto del lettore ottico, con opportuno adattatore, metterò il sesto disco.
EDIT: guarda qui: http://lime-technology.com/forum/index.php?topic=11585.0
il mio disco da 2,5 è infilato un po' meglio però :)
Eddie666
13-06-2011, 20:11
Intanto complimentoni, esteticamente mi piace molto.
Però mi sono perso sul discorso ventola: l'hai collegata alla USB e va, mentre al "connettore interno" non va: quale connettore interno? Un po' per capire meglio, un po' eventualmente per provare a darti una mano.
grazie mille :)
allora, per la ventola la situazione è questa: ecco la sua ventolina originale montata, e cerchiato in rosso l'aggancio della stessa:
http://img855.imageshack.us/img855/7563/243782.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/243782.jpg/)
ecco i dati di targa della ventolina:
http://img577.imageshack.us/img577/4008/foto1439.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/foto1439.jpg/)
e questo è il connettore che mi ero costruito per poter collegare una qualsiasi ventola al connettore originale sulla scheda madre, e sfruttare così anche la regolazione automatica della velocità in base alle temp:
http://img861.imageshack.us/img861/9793/foto1440.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/861/foto1440.jpg/)
purtroppo però l'esito non ha avuto buon fine: quando accendo il pc la ventola inizia a girare (si vede che la corrente allo spunto è sufficiente a farla partire) ma poi, causa temperrature basse, si ferma (e fin qui sarebbe anche ok); il problema è che, quando le temperature salgono, la corrente erogata dalla scheda madre non è sufficiente a farla partire, per cui la ventola rimane ferma (inizia a girare solo dopo avergli dato una spinta con la mano): a questo punto l'unica soluzione che ho trovato è stata quella di alimentare la ventola tramite usb, fornendo così i 5V necessari per farla girare:
http://img191.imageshack.us/img191/3695/foto1441.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/foto1441.jpg/)
il tutto funziona bene, e l'unico problema appunto è che, in questo modo, mi sono "mangiato" una porta usb :(
ciccillover
13-06-2011, 23:10
Capito. Non ci sono header USB interni a cui collegarti? Peccato però, sarebbe stato assolutamente perfetto...
thecatman
14-06-2011, 07:45
Nella prima foto devono aver messo per forza una scheda pci-express con altre porte sata, altrimenti non si spiegano i 7 dispositivi che ha (4 nel vano, il lettore ottico e 2 hard disk 2,5).
La mia configurazione è un disco da 2,5 nel vano sotto quello del lettore ottico e sopra il vano dei 4 dischi, si vede bene nella seconda foto. E' quello dietro il led HP blu (il pezzo di plastica bianco). Lì dentro adesso ci sono i connettori molex di alimentazione. Se li sistemi il disco da 2,5 ci sta senza problemi.
Poi al posto del lettore ottico, con opportuno adattatore, metterò il sesto disco.
EDIT: guarda qui: http://lime-technology.com/forum/index.php?topic=11585.0
il mio disco da 2,5 è infilato un po' meglio però :)
ok capito! magari provo a fissarlo con delle fascette.
col lidlmetro ho 18w nella sua configurazione originale.
Eddie666
14-06-2011, 08:56
Capito. Non ci sono header USB interni a cui collegarti? Peccato però, sarebbe stato assolutamente perfetto...
purtroppo sembra proprio che non ci sia nulla di utile sul pcb della mobo cui potersi "aggrappare": a questo indirizzo puoi trovare diverse foto dell'interno di questo nettop;nel caso volessi buttarci un occhio per vedere se mi fosse sfuggito qualcosa te ne sarei grato ;)
http://kopfprojekt.de/wordpress/2010/09/htpc-nvidia-ion-computer-mod-foxconn-nt330i/
microserver arrivato!!!!!
stasera giochiamo...
ciao
x felixmarra: leggo che monti 7, che versione, 32 o 64, mettendo R2 che ne pensi...
felixmarra
14-06-2011, 20:07
che versione, 32 o 64, mettendo R2 che ne pensi...
professional 64bit.
Con R2 ho visto in varie recensioni che consuma di più.
Alexand3r
15-06-2011, 00:03
professional 64bit.
Con R2 ho visto in varie recensioni che consuma di più.
perdonatemi ma che intendete per R2?
che ne dite:
i7-2500k
h67 mini itx (asrock)
8gb di ram
ssd
(vga non saprei, ho la 4890 che mi ha regalato la mia ragazza e mi dispiace dar via)
Al momento ho
i7 920
kit liquido completo
6gb ram
1*sas
voglio diminuire i consumi...
perdonatemi ma che intendete per R2?
è l'ultima versione di windows 2008 server (win 2008 r2 per appunto, è solo 64bit)
Non è un service pack, proprio un nuovo sistema operativo ;)
ciao....
ieri sera ho installato 7 professional 64 è và benissimo...
l'assorbimento del microserver e 16 Watt (con il suo HD)
le cose cambiano attivando i 4 HD Maxtor da 1 TB, salendo a 53 Watt
la versione del bios è la 401 e non sono riuscito a trovare il modo di spegnere gli HD quando non in uso....
mi conviene aggiornare il bios alla 402???...
grazie
felixmarra
15-06-2011, 07:39
la versione del bios è la 401 e non sono riuscito a trovare il modo di spegnere gli HD quando non in uso....
non si spengono configurando opportunamente il risparmio energetico?
Da me funziona, resta solo acceso quello di sistema dove ho messo anche i p2p
quale parte del Bios...
ho visto alcune schermate in rete ma non corrispondono a quell che ho io...
probabilmente la mia versione del bios è diversa...
stasera provo ad aggiornare da HP...
grazie
felixmarra
15-06-2011, 08:57
quale parte del Bios...
risparmio energetico in windows.
aaaa.....:mc: :mc: :mc:
OK stasera provo...
grazie
SolidAran
16-06-2011, 11:53
Cosa ne dite di questa (http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=281&proname=J7F4K1G5S-LF)mainboard per fare un muletto che consuma poco?
Se è possibile lo vorrei anche downclocckare: dite che si può?
Cosa ne dite di questa (http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=281&proname=J7F4K1G5S-LF)mainboard per fare un muletto che consuma poco?
Se è possibile lo vorrei anche downclocckare: dite che si può?
ciao
senza assolutamente farti i conti in tasca se pensi che il microserver lo trovi a 138 euro +SS (se lo prenoti di sabato o domenica risparmi le SS e ti arriva il martedì a casa) hai un muletto che assorbe 16W con hd da 160Gb + 1 gB di ram e la possibilità di inserire altri 5 HD per farlo diventare NAS il tutto già assemblato e funzionate....
ciao
the madman
16-06-2011, 15:30
ciao, è sicuro il fatto della prenotazione il sabato/domenica senza SS aggiuntive?
SolidAran
16-06-2011, 15:42
ciao
senza assolutamente farti i conti in tasca se pensi che il microserver lo trovi a 138 euro +SS (se lo prenoti di sabato o domenica risparmi le SS e ti arriva il martedì a casa) hai un muletto che assorbe 16W con hd da 160Gb + 1 gB di ram e la possibilità di inserire altri 5 HD per farlo diventare NAS il tutto già assemblato e funzionate....
ciao
Mi sembra strano che un pc del genere consumi solo 16 w .... Comunque mi puoi inviare in mp il negozio dove hai preso il microserver?
Grazie
Mi sembra strano che un pc del genere consumi solo 16 w .... Comunque mi puoi inviare in mp il negozio dove hai preso il microserver?
Grazie
io ne ho contati 21 ;)
ciao
SolidAran
16-06-2011, 15:53
con quanti harddisk?
con quanti harddisk?
1 ovviamente, considera l'alimentatore...
consumare meno di quello è veramente difficile e cmq non avresti le prestazioni che ha quella cpu ;)
ciao
ciao
io l'ho ordinato di sabato e le spedizioni erano gratuite.. ho visto che generalmente nel week end normalmente regalano le SS, basta provare (a DX della pagina appare chiara l'offerta delle spedizioni gratis)
qui (http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=117031§ion=trovaprezzi)c'e l'offerta...
il consumo l'ho visto con il liddomentro e come SO ho messo 7 professional 64, attivando la gestione del risparmio energetico a "bilanciato" (dal 5% al 100% CPU) il tutto con il suo HD
inserendo 4 HD matrox da 1 Tb (purtroppo non green) il consumo è salito a
110w boot
54w normal
30w dopo 5 minuti (risparmio energetico su HD)
cmq sono ancora in sperimentazione!!!
ciao
ciao
ieri sera ho cercato i drivers del microserver
sul sito dell'ATI si trovano i drivers per il cipset e sk video...
con l'utilità ATI è possibile impostare il processore a lavorare con un range da 800 a 1300 mhz
in questa maniera l'assorbimento è sceso di altri 5 watt (sicuramente a 800)
ora sono (sempre con i 4 maxtor non green) a 25w in idle (52 quando si accede ai dischi)
ciao
felixmarra
17-06-2011, 16:39
ciao
ieri sera ho cercato i drivers del microserver
sul sito dell'ATI si trovano i drivers per il cipset e sk video...
con l'utilità ATI è possibile impostare il processore a lavorare con un range da 800 a 1300 mhz
in questa maniera l'assorbimento è sceso di altri 5 watt (sicuramente a 800)
ora sono (sempre con i 4 maxtor non green) a 25w in idle (52 quando si accede ai dischi)
ciao
Era quello che avevo intenzione di fare da un po' con rmclock, ma se c'e' quello ATI ancora meglio!
Si puo' giocare con i voltaggi? Ci dai il link a noi pigri? :D
Grazie!
ciao, è sicuro il fatto della prenotazione il sabato/domenica senza SS aggiuntive?
SIIIIIII...... spese gratis....
ciao
grazie mille :)
purtroppo però l'esito non ha avuto buon fine: quando accendo il pc la ventola inizia a girare (si vede che la corrente allo spunto è sufficiente a farla partire) ma poi, causa temperrature basse, si ferma (e fin qui sarebbe anche ok); il problema è che, quando le temperature salgono, la corrente erogata dalla scheda madre non è sufficiente a farla partire, per cui la ventola rimane ferma (inizia a girare solo dopo avergli dato una spinta con la mano): a questo punto l'unica soluzione che ho trovato è stata quella di alimentare la ventola tramite usb, fornendo così i 5V necessari per farla girare:
il tutto funziona bene, e l'unico problema appunto è che, in questo modo, mi sono "mangiato" una porta usb :(
non puoi prendere i 5v dai cavi di alimetazione dei dischi?
Arrivato anche a me il serverino della HP! :D
Dal sito della AMD non capisco che driver scaricare per i chipset,mi potete dare una indicazione? :fagiano:
Grazie
marcy1987
18-06-2011, 17:51
Aggiornamento del mio Mini-PC ultimato.
soddisfatto per alcuni versi, insoddisfatto per altri.
ho semplicemente aggiornato Mobo+RAM, passando da:
Chipset ATI Xpress 200M + Intel T2050 @0,95v 1,25GB ram
(vecchia pattaforma mobile con evidenti limitazioni)
a: Jetway J9F2-KHDER3-LF
http://www.jetway.com.tw/pic/big/J9F2-KHDE.jpg
Chipset Intel GME945 + Intel T2050 @0,95v + 2GB ram
(piattaforma mobile/embedded più recente, Gigabit, SATA nativo, consumi leggermente inferiori, HDMI)
il tutto in un economico LC-Power 1320mi (PSU 12v DC-DC da 75w)
con HD 2,5" (Seagate 60gb SATA-I 5400rpm) sto tranquillamente sui 18w in idle e 28w in full, una volta disabilitata seconda gigabit, porte COM e Firewire.
praticamente l'aggiornamento tra vendita e acquisto mi è costato una 20ina di euro. Per l'uso che ne devo fare va ottimanente -semplice pc casalingo ad uso dei "vecchi"- anche se mi è rimasta la pulce nell'orecchio del supporto all'alta definizione, maledetta GMA950 :muro:
AH, VISTO CHE SE NE PARLA TANTO... :) ma questo famigerato HP microserver è davvero così buono come si dice?? sembra fatto apposta per un progettino-ino di videosorveglianza che mi porto avanti da un po' ;)
Eddie666
18-06-2011, 18:22
non puoi prendere i 5v dai cavi di alimetazione dei dischi?
hai i connettori per l'aimentazione saldati direttamente sulla piastra madre...la vedo un pò difficoltosa (per lo meno per le mie capacità :D )
SolidAran
18-06-2011, 19:35
per quanto riguarda il microserver hp nessuno ha mai pensato di cambiare il disco originale da 160 Gb con un' altro green ?
dipende dai SO. Il desktop remoto va benissimo per esempio.
sei per caso un ingegnere che risolve un problema tecnologico aggiungendo altra tecnologia?
veramente da come l'hai descritto mi paiono tanti server monouso piuttosto.
esistendo il multitasking, davvero non capisco cosa ti spinga ad usare più computer, persino al posto di un banale switch invece di uno dimensionato secondo necessità.
qui c'era pure uno che pensava di ridere con i consumi ridicoli di un amd 32bit. Non ci ha più fatto sapere nulla, forse starà ancora ridendo.
un mulo non lo attacchi neanche al monitor, lo usi con interfacce web o accesso remoto.
quindi torno a chiedere perché l'hai postato qui?
se lo dici tu... secondo me riusare un pc invece di comprare uno switch, da qualsiasi punto di vista lo vedi, è una scemenza.
Consigli per gestire con interfaccia web? Teamviewer?
felixmarra
18-06-2011, 20:37
Consigli per gestire con interfaccia web?
prima riga di quello che hai quotato.
Per chi cerca gli ultimi driver per il server HP Proliant,li trovate qui (http://wwwd.amd.com/AMD/SReleaseF.nsf/softwarepages/DriversbyDeviceChipset?OpenDocument)
Poi cercate: AMD 780E/SB710, 785E/SB8xx Chipsets
ciao
io inizialmente i drivers li ho trovati con driver genius (versione non registrata) ho visto i driver che mi proponeva in download e li ho cercati..
poi ho visto che andando sul sito www.amd.com/it ed inserendo nella ricerca 780e poi cliccando su Last Updated, vengono fuori il pack dei drivers per la mobo aggiornati (sia per XP che seven 32/64)
i drivers della scheda lan si trovano qui (http://www.broadcom.com/support/license.php?file=NXII/win_2k3_2k8_x86_64-14.4.8.4.zip) o eventualmente cercando sul sito www.broadcom.com
ciao
felixmarra
20-06-2011, 08:33
Quel sito è un labirinto...
Io girando come uno scemo ho trovato una versione 8.86-110512a-119490C-EDG_Direct
Dalla numerazione sembra più nuovo di quello che trovo seguendo il tuo suggerimento.
Mah!
EDIT: prova qui http://support.amd.com/it/gpudownload/embedded/Pages/embedded_windows_all.aspx
fai come ho detto un post sopra...
in alto a dx c'è il search (www.amd.com/it) metti 780e
clicca su Last Updated
trovi l'8.85 e l'8.86
così è veloce altrimenti diventi pazzo...
ciao
the madman
20-06-2011, 13:32
ordinato ieri anche io.. ma i catalyst normali non vanno bene? di solito fanno tutto da soli..
Ieri c'era ancora l'opzione gratis per la spedizione?
Mi sono convinto anch'io per sto miniserver.
Non so se ordinarlo subito o aspettare il weekend per risparmiare sta decina di euro (rischiando che li finiscano).
Peccato che supporti solo raid 0 e 1. Io pensavo propio ad una configurazione con 3 hd in raid 5.
Ciao
ordinato ieri anche io.. ma i catalyst normali non vanno bene? di solito fanno tutto da soli..
Si vanno bene,ti installano tutto il necessario per la vga,southbridge e mi pare una patch per le usb ;)
Qualcuno ha voglia di aprire la discussione ufficiale per il serverino della HP?
Qualcuno ha trovato in rete dei bench riguardo le prestazioni del SB e sopratutto sulla saturazione per quanto riguarda i dischi?
felixmarra
20-06-2011, 18:26
Ieri c'era ancora l'opzione gratis per la spedizione?
Mi sono convinto anch'io per sto miniserver.
Non so se ordinarlo subito o aspettare il weekend per risparmiare sta decina di euro (rischiando che li finiscano).
erano gratis a te la scelta se rischiare. Già una volta sono finiti.
Peccato che supporti solo raid 0 e 1. Io pensavo propio ad una configurazione con 3 hd in raid 5.
si può fare via software, ma in ogni caso con dischi molto grandi fare un raid 5 è assolutamente un rischio. Se si rompe un disco e nel rebuild c'è un errore in lettura (assolutamente probabile visto che ogni disco genera un errore ogni TOT operazioni di lettura e scrittura e i dischi sopra 1 TB per essere letti tutti durante il rebuild superano questo valore) il rebuild fallisce e perdi tutto l'array, cioè tutti i dati.
Molto meglio usare unraid (distribuzione linux) oppure flexraid che puoi mettere anche su windows. Usano entrambi un disco per calcolare il parity. Quando salta un disco il rebuild è fatto per differenza dagli altri sani. Se un settore genera un errore al massimo si corrompe il file che lo contiene, ma tutto il resto si recupera al contrario del raid5.
salve non se se questo è il 3rd giusto ma per questa cosa anche se riguarda il muletto.
oggi volevo installare jdownloader, scarico e installo quindi prima java e poi JD tuttavia mi esce questo errore
"The installer did not start up correctly on the last run. This is probably caused by a corrupted Java VM. Do you want to download or manually select the JVM?"
allora seleziono il download e mi esce quest'altro messaggio d'errore:
"The install4j wizard could not find a java(TM) runtime environment on your system. You can locate or download a suitable 32-bit JRE"
vado avanti ed ancora:
"Error downloading the java(tm) runtime wnvironment. Please check your internet connection and start setup again.
Log: C:\Documents and Settings\NOMECOMPUTER\IMPOSTAZIONI localic\Temp\i4j_nlog_14"
premetto che ho questo messaggio d'errore dopo aver installato java. ho provato a disinstallarre java, cancellare la cartella temp, reinstallare java ma mi dà lo stesso identico errore.
tempo fa disattivai un po' di servizi, può essere dovuto a questo? se si quale devo riattivare? grazie a tutti
the madman
22-06-2011, 09:33
Molto meglio usare unraid (distribuzione linux) oppure flexraid che puoi mettere anche su windows. Usano entrambi un disco per calcolare il parity. Quando salta un disco il rebuild è fatto per differenza dagli altri sani. Se un settore genera un errore al massimo si corrompe il file che lo contiene, ma tutto il resto si recupera al contrario del raid5.
Arrivato ieri, stasera spero di iniziarci a giocare. Devo decidere quale SO installare, escludendo Linux, sarei tentato di usare Win 7 32 bit per avere una compatibilità con quello che già ho in uso e per avere maggiorni compatibilità software.
Motivi per pensare ad un SO di tipo server 2008 o Windows home server in ambito casalingo? L'uso principale è downolad/share in lan 24/24
Una domanda sul raid: ho due dischi da 2TB e due dischi da 750Gb, pensavo di sostituire i due da 750 gb con altri due da 2 tb e mi chiedevo quale fosse la soluzione migliore per avere anche un minimo di sicurezza dei dati archiviati. Non ho esigenze di backup (inteso come copia) particolari, piuttosto vista la collezione di film/foto/musica mi preocciupa di più la possibilità di non perdere dati in caso di rottura fisica.
Quale soluzione mi consigliate? cos'è flexraid?
genesi86
22-06-2011, 09:40
Buon giorno al forum, sono anche io interessato a questo microserver!!!
Ho letto le ultime pagine di questo thread ma non mi sono bastate per chiarire alcuni dubbi, alcuni scusatemi, un pochino niubbi.
1) ho letto che l'hdmi porta anche l'audio, se quindi compro una 5450 con uscita hdmi e lo collego al monitor, riuscirò a sentire l'audio anche se il microserver non ha una scheda audio?
2) ci sono 2 modelli di questo microserver, uno con HD da 160GB (vecchio) e uno con HD da 250GB... oltre alla capacità dell'HD, cambia qualche altra cosa?
3) Lo userò come PC principale per tutte le attività quotidiane, le sue prestazioni, con 1GB di RAM e win7, sono sufficienti? ad esempio, un video su YT a 720p andrà a scatti?
GRAZIE :D
ciao
provo a risponderti io...
1. da qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2373/ati-radeon-hd-5450-nuova-scheda-video-entry-level_7.html) si legge "ATI Radeon HD 5450 ha inoltre tutte le carte in regola per poter rappresentare anche una interessante proposta in soluzioni HTPC: una spesa molto contenuta per tutti gli appassionati che possono così portare all'interno del proprio sistema una GPU in grado non solo di garantire una corretta decodifica dei flussi HD, facendosi così pieno carico delle operazioni per la riproduzione di DVD e Blu-Ray, ma anche il supporto di HDMI 1.3a con gestione di flussi audio non compressi a 7.1 canali secondo gli standard Dolby TrueHD e DTS-HD." quindi credo propio di SI sempre che l'alimentatore regga (vedi sotto)
2. io ho la versione con hd 160Gb che ha l'ali da 200w credo che il 250Gb abbia l'ali più piccolo (su trovaprezzi il prezzo migliore è quello da 160)
3. io ho messo 7 prof 64 e 1 gb funziona bene (2 Gb di ddr3 ecc costano 30 euro + iva) ho provato qualche dvx e non ho avuto problemi, non sò con video più impegnativi come si comporta....
al di là di tutto penso che come pc principale sia più adatto un pc caxxuto.. il microserver e comodo per altre cose già dette vari post indietro.
credo che gia come HTPC (sempre con 5450 aggiunta sia già abbastanza tirato per i capelli...
ciao
mm voglio fare una prova con esxi server :P
vediamo che ne esce fuori :d
si può fare via software, ma in ogni caso con dischi molto grandi fare un raid 5 è assolutamente un rischio. Se si rompe un disco e nel rebuild c'è un errore in lettura (assolutamente probabile visto che ogni disco genera un errore ogni TOT operazioni di lettura e scrittura e i dischi sopra 1 TB per essere letti tutti durante il rebuild superano questo valore) il rebuild fallisce e perdi tutto l'array, cioè tutti i dati.
Molto meglio usare unraid (distribuzione linux) oppure flexraid che puoi mettere anche su windows. Usano entrambi un disco per calcolare il parity. Quando salta un disco il rebuild è fatto per differenza dagli altri sani. Se un settore genera un errore al massimo si corrompe il file che lo contiene, ma tutto il resto si recupera al contrario del raid5.
Ho guardato la documentazione di flexraid, non capisco però che differenza ci sia col raid1 dato che comunque è previsto un rapporto 1:1 tra le dimensioni dei dischi da proteggere e quelli di "backup" (cosa che non è col raid5 dato che il rapporto è 3:1 mi sembra), è forse adatto per quelle soluzioni dove il raid1 hardware non è possibile? Ma nel caso microserver si potrebbe addirittura usare il suo on-board, no?:help:
IPeccato che supporti solo raid 0 e 1. Io pensavo propio ad una configurazione con 3 hd in raid 5.
ma il Raid 1+0 o 0+1 non si può fare?
genesi86
22-06-2011, 17:17
ciao
provo a risponderti io...
1. da qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2373/ati-radeon-hd-5450-nuova-scheda-video-entry-level_7.html) si legge "ATI Radeon HD 5450 ha inoltre tutte le carte in regola per poter rappresentare anche una interessante proposta in soluzioni HTPC: una spesa molto contenuta per tutti gli appassionati che possono così portare all'interno del proprio sistema una GPU in grado non solo di garantire una corretta decodifica dei flussi HD, facendosi così pieno carico delle operazioni per la riproduzione di DVD e Blu-Ray, ma anche il supporto di HDMI 1.3a con gestione di flussi audio non compressi a 7.1 canali secondo gli standard Dolby TrueHD e DTS-HD." quindi credo propio di SI sempre che l'alimentatore regga (vedi sotto)
2. io ho la versione con hd 160Gb che ha l'ali da 200w credo che il 250Gb abbia l'ali più piccolo (su trovaprezzi il prezzo migliore è quello da 160)
3. io ho messo 7 prof 64 e 1 gb funziona bene (2 Gb di ddr3 ecc costano 30 euro + iva) ho provato qualche dvx e non ho avuto problemi, non sò con video più impegnativi come si comporta....
al di là di tutto penso che come pc principale sia più adatto un pc caxxuto.. il microserver e comodo per altre cose già dette vari post indietro.
credo che gia come HTPC (sempre con 5450 aggiunta sia già abbastanza tirato per i capelli...
ciao
Grazie delle info!
Il problema è che sono alla ricerca di un prodotto tuttofare, mi serve un nas, un print server, un mulo e un pc parsimonioso, perchè in casa ci alimentiamo con il fotovoltaico e avere il pc in firma acceso 15 ore al giorno e che mi assorbe 150W per navigare su interner, mi rode parecchio. Tuttavia, non posso neanche fare al meno del pc cazzuto perchè la passione per l'editing video mi obbliga ad avere comunque un pc potente.
L'intento quindi è di usare il pc "cazzuto" quando faccio editing e per tutto il resto il microserver.
Inizialmente mi ero orientato verso un brazos E-350, poi però ho scoperto questo microserver e rimesso in dubbio l'acquisto del brazos. Questo perchè le soluzioni brazos costano di più, la componente cpu è meno prestante del NEO N36L (anche se non di molto) e vengono montati su soluzioni consumer, quindi con qualità più bassa (vedi memoria senza ECC, ali meno efficiente e case giocattoli), mentre io cerco qualcosa che possa lasciare acceso per mesi, h24 senza problemi.
Per usare il microserver anche come pc-home dovrei aggiungere almeno una scheda video che mi veicola l'audio, a tal proposito, dopo qualche riflessione, scarterei la 5450 e andrei per la 6450 DDR3, dato che in idle consumano uguale ma sfrutta la tecnologia (incorporata anche in brazos) UVD 3, che accellera i flussi video tramite gpu.
Oltre alla scheda video (39€ al negozio sotto casa), se volessi aggiungere 1GB di RAM, non andrei oltre i 250€ complessivi e il prezzo resterebbe comunque più competitivo rispetto alle soluzioni brazos.
o no? :confused:
felixmarra
22-06-2011, 17:27
Arrivato ieri, stasera spero di iniziarci a giocare. Devo decidere quale SO installare, escludendo Linux, sarei tentato di usare Win 7 32 bit per avere una compatibilità con quello che già ho in uso e per avere maggiorni compatibilità software.
Motivi per pensare ad un SO di tipo server 2008 o Windows home server in ambito casalingo? L'uso principale è downolad/share in lan 24/24
seven 64bit.
Una domanda sul raid: ho due dischi da 2TB e due dischi da 750Gb, pensavo di sostituire i due da 750 gb con altri due da 2 tb e mi chiedevo quale fosse la soluzione migliore per avere anche un minimo di sicurezza dei dati archiviati. Non ho esigenze di backup (inteso come copia) particolari, piuttosto vista la collezione di film/foto/musica mi preocciupa di più la possibilità di non perdere dati in caso di rottura fisica.
Quale soluzione mi consigliate? cos'è flexraid?
decisamente flexraid
1) ho letto che l'hdmi porta anche l'audio, se quindi compro una 5450 con uscita hdmi e lo collego al monitor, riuscirò a sentire l'audio anche se il microserver non ha una scheda audio?
non saprei sinceramente.
2) ci sono 2 modelli di questo microserver, uno con HD da 160GB (vecchio) e uno con HD da 250GB... oltre alla capacità dell'HD, cambia qualche altra cosa?
il 160Gb ha un ali 200W il 250GB ha ali da 150W.
3) Lo userò come PC principale per tutte le attività quotidiane, le sue prestazioni, con 1GB di RAM e win7, sono sufficienti? ad esempio, un video su YT a 720p andrà a scatti?
mi sembra di no, ma non ci giurerei, molto dipende dal flash (non tutto viene correttamente accellerato con la gpu, alcuni video sì e non scatta, altri no e quindi la cpu non ce la fa). E' colpa di flash...
Ho guardato la documentazione di flexraid, non capisco però che differenza ci sia col raid1 dato che comunque è previsto un rapporto 1:1 tra le dimensioni dei dischi da proteggere e quelli di "backup" (cosa che non è col raid5 dato che il rapporto è 3:1 mi sembra), è forse adatto per quelle soluzioni dove il raid1 hardware non è possibile? Ma nel caso microserver si potrebbe addirittura usare il suo on-board, no?:help:
nel flexraid serve UN disco indipendemente da quanti dischi usi. Sul microserver puoi montare, con alcuni accorgimenti, 6 dischi totali. Significa che puoi usare 5 dischi per i dati e UNO SOLO per il parity di tutti gli altri. Volendo, se hai dischi in rete, il parity può essere calcolato usando i dischi di rete come fossero locali, cioè se si rompe un disco di rete puoi rigenerarlo dal microserver.
Quindi il rapporto di compressione è "tendente all'infinito : 1". E' ideale negli ambiti dove i file non cambiano spesso (archivi di film/musica è perfetto). E' altamente consigliabile, nel caso di implementazione, escludere dal parity il disco di sistema perché cambia continuamente, dovresti ricalcolare il parity ad ogni scrittura, il che è da folli.
ma il Raid 1+0 o 0+1 non si può fare?
Boh, personalmente il raid su hardware proprietario lo ritengo una follia. Sarà più lento, ma il raid software è recuperabile su altre macchine, se è hardware non è detto (anzi, spesso no se non trovi lo stesso controller che su una macchina embedded come questa è ancora più difficile).
nel flexraid serve UN disco indipendemente da quanti dischi usi. Sul microserver puoi montare, con alcuni accorgimenti, 6 dischi totali. Significa che puoi usare 5 dischi per i dati e UNO SOLO per il parity di tutti gli altri. Volendo, se hai dischi in rete, il parity può essere calcolato usando i dischi di rete come fossero locali, cioè se si rompe un disco di rete puoi rigenerarlo dal microserver.
Quindi il rapporto di compressione è "tendente all'infinito : 1". E' ideale negli ambiti dove i file non cambiano spesso (archivi di film/musica è perfetto). E' altamente consigliabile, nel caso di implementazione, escludere dal parity il disco di sistema perché cambia continuamente, dovresti ricalcolare il parity ad ogni scrittura, il che è da folli.
Boh, personalmente il raid su hardware proprietario lo ritengo una follia. Sarà più lento, ma il raid software è recuperabile su altre macchine, se è hardware non è detto (anzi, spesso no se non trovi lo stesso controller che su una macchina embedded come questa è ancora più difficile).
Ti ringrazio dei lumi, ecco cosa mi era sfuggito, 1 disco per tutti (si gli altri vantaggi - o meglio gli svantaggi del raid hardware li avevo capiti).
Ma allora, ad esempio, potrei mettere il disco in bundle per S.O. + parity e tenere un 2TB solo per i dati? Cioè flexraid fa una "copia compressa" del disco da proteggere e se questo si danneggia lo sostituisco con uno vergine e solo tramite il parity compresso mi ricostruisce tutto?
Mi sa che non ho capito una mazza:mc:
felixmarra
22-06-2011, 18:16
Ma allora, ad esempio, potrei mettere il disco in bundle per S.O. + parity e tenere un 2TB solo per i dati? Cioè flexraid fa una "copia compressa" del disco da proteggere e se questo si danneggia lo sostituisco con uno vergine e solo tramite il parity compresso mi ricostruisce tutto?
Mi sa che non ho capito una mazza:mc:
Infatti continui a non capirci una mazza :)
Il disco di parity deve essere grande quanto il più grande dei dischi che inserisci nel calcolo.
Esempio: 1TB + 320Gb + 2TB + 1,5T
Il disco di parity dovrà essere almeno 2TB. Nulla vieta di prenderlo più piccolo, ma verrà calcolato il parity solo della dimensione del disco, cioè se prendi un disco di parity 500GB saranno "salvi" solo i primi 500GB su tutti i dischi.
genesi86
22-06-2011, 18:18
Mi sono imbattuto in una recensione parecchio chiarificatrice per chi vuole usare il microserver anche come pc-home oppure HTPC.
http://www.edwardsd.co.uk/work/blog/2011/01/02/hp-microserver-as-htpc/
Ovviamente, per rendere i video godibili e per far confluire l'audio, è necessaria un'uscita hdmi.
Detto questo, il tizio si è trovato bene con una AMD 5450 della sapphire, a differenza di altre schede low-profile che erano un pochino troppo ingombranti.
Allo stesso tempo però, aggiungo che a mio parere, sarebbe preferibile una 6450 dato che implementa l'UVD3 che accellera i video (anche flash!) tramite GPU, sgravando di molto lavoro il debole processore.
Sono andato quindi sul sito della sapphire, per confrontare le dimensioni della 5450 e della 6450 e complessivamente la 6450 risulta essere ancora più compatta, dato che quest'ultima, pur essendo 2 cm più alta, è 3 cm più corta e 3mm meno profonda. Quindi il fatto di entrare entra.
I consumi delle due soluzioni sono identici in idle e non credo ci siano problemi di alimentazione, dato che 150W li consumo in idle col computer in firma.
Infatti continui a non capirci una mazza :)
Il disco di parity deve essere grande quanto il più grande dei dischi che inserisci nel calcolo.
Esempio: 1TB + 320Gb + 2TB + 1,5T
Il disco di parity dovrà essere almeno 2TB. Nulla vieta di prenderlo più piccolo, ma verrà calcolato il parity solo della dimensione del disco, cioè se prendi un disco di parity 500GB saranno "salvi" solo i primi 500GB su tutti i dischi.
Ecco, appunto :D Many thanks ora è chiarissimo, ho capito pure io!!:fagiano:
Grazie anche a genesi86 per il link che risponde alle domande che avevo posto diverse pagine indietro. Ci vorrebbe proprio un 3d dedicato al microserver...
Tasslehoff
22-06-2011, 18:29
si può fare via software, ma in ogni caso con dischi molto grandi fare un raid 5 è assolutamente un rischio. Se si rompe un disco e nel rebuild c'è un errore in lettura (assolutamente probabile visto che ogni disco genera un errore ogni TOT operazioni di lettura e scrittura e i dischi sopra 1 TB per essere letti tutti durante il rebuild superano questo valore) il rebuild fallisce e perdi tutto l'array, cioè tutti i dati.
Molto meglio usare unraid (distribuzione linux) oppure flexraid che puoi mettere anche su windows. Usano entrambi un disco per calcolare il parity. Quando salta un disco il rebuild è fatto per differenza dagli altri sani. Se un settore genera un errore al massimo si corrompe il file che lo contiene, ma tutto il resto si recupera al contrario del raid5.Perdonami ma non sono affatto d'accordo.
Prima di tutto è sbagliato a prescindere parlare di array raid in termini di sicurezza o garanzia sui dati, visto che si tratta di strumenti che permettono di ottenere continuità di servizio, non consistenza dei dati.
Quindi a prescindere dalla configurazione dello storage occorre sempre fare backup CONSISTENTI, quindi non la semplice e banale passata su filesystem copiando tutto e il contrario di tutto, ma un backup ragionato, testato, con tutto quello che serve a un ripristino totale e reale.
In secondo luogo quanto descrivi è errato proprio perchè anche nel caso sciagurato di errore di lettura durante l'operazione di rebuild (quindi con array in stato degradato) l'errore coinvolgerebbe soltanto il chunk dove si è generato l'errore, e non il resto dell'array.
Quello che descrivi è ipotizzabile soltanto in caso di rottura totale di un disco in un array RAID5 già in stato degradato, ma questo mi pare ovvio.
Aggiungo un dato empirico, la rebuild di un array raid5 è un'operazione assolutamente tranquilla, a dimostrarlo c'è il fatto che si tratta della configurazione in assoluto più utilizzata in ambito enterprise.
Personalmente ho effettuato decine e decine di rebuild sui sistemi più disparati (server, san, nas, das, singoli pc con array software e hardware) e dei più differenti produttori e non ho mai avuto alcun problema in fase di rebuild.
E' infinitamente più probabile incappare in un bug del firmware sul controller, oppure in un bug di un software che si pone tra device fisico e filesystem (es flexraid da quello che ho capito) che non in un errore durante la rebuild causato da una errata lettura.
A me ad esempio è capitato anche di avere interruzioni di corrente TOTALI durante la rebuild di un array raid5, non riesco a immaginare un'operazione più drastica e rischiosa di questa... eppure al riavvio la rebuild ha ripreso candidamente e si è conclusa con pieno successo.
Per concludere, trovo che sia del tutto errato il concetto secondo cui un disco ogni X operazioni di I/O genera un errore a prescindere. Chi lo stabilisce?
E poi chi stabilisce che questo numero X sia inferiore al numero di operazioni di I/O che occorre effettuare per la rebuild dell'array?
felixmarra
22-06-2011, 18:35
Perdonami ma non sono affatto d'accordo.
Ok, leggi questo e cambia le tue granitiche convinzioni errate: http://www.zdnet.com/blog/storage/why-raid-5-stops-working-in-2009/162
Ci sono tutte le risposte alle domande che mi hai fatto e ti risponde una persona parecchio più competente di me e persino di te.
Ok, leggi questo e cambia le tue granitiche convinzioni errate: http://www.zdnet.com/blog/storage/why-raid-5-stops-working-in-2009/162
Ci sono tutte le risposte alle domande che mi hai fatto e ti risponde una persona parecchio più competente di me e persino di te.
avevo già letto qualcosa del genere e sono passato al raid 1+0 su controller esterno, che mi sembra molto più sicuro anche se si perde il 50% della capacita totale, anche se a quanto ho capito non sei d'accordo sui controller esterni, ma questa è una tua opinione.
felixmarra
22-06-2011, 19:07
avevo già letto qualcosa del genere e sono passato al raid 1+0 su controller esterno, che mi sembra molto più sicuro anche se si perde il 50% della capacita totale
rispetto al raid5 è più sicuro e il difetto l'hai detto tu stesso, si spreca troppo spazio. Aggiungo che si consuma il doppio dell'energia elettrica per alimentare due dischi nel solo raid1 e il quadruplo nello 0+1. Per un pc server il raid0 è piuttosto inutile.
anche se a quanto ho capito non sei d'accordo sui controller esterni, ma questa è una tua opinione.
Hai capito male, i controller esterni in caso di rottura sono più facili da rimpiazzare rispetto ad uno su scheda madre, ma l'opzione software rimane la migliore nell'ottica della sicurezza dati.
Calcola cmq che spesso si duplica anche il controller raid nel caso si rompesse anche quello.
Io sono un po' all'antica, quello che non c'è non si può rompere.
Hai capito male, i controller esterni in caso di rottura sono più facili da rimpiazzare rispetto ad uno su scheda madre, .......
avevo capito male :)
Io sono un po' all'antica, quello che non c'è non si può rompere.
ottima filosofia, come non darti ragione :D
Tasslehoff
22-06-2011, 22:26
Ok, leggi questo e cambia le tue granitiche convinzioni errate: http://www.zdnet.com/blog/storage/why-raid-5-stops-working-in-2009/162
Ci sono tutte le risposte alle domande che mi hai fatto e ti risponde una persona parecchio più competente di me e persino di te.Beh direi che quello dice Harris in quell'articolo (e nel successivo in merito alla presunta morte del RAID6) va dall'ipotetico al catastrofico, mi chiedo se Giacobbo abbia già pensato a farne l'argomento centrale di una puntata di Voyager...
Anzitutto lui basa tutta la sua argomentazione su un fattore (URE) che definire largamente secondario è un eufemismo, se consideriamo il ciclo di vita di un disco e di un array RAID, mentre invece sappiamo tutti che è disk permanent failure la principale causa di disastro.
In secondo luogo si riferisce unicamente a presunti (e mai citati precisamente) dischi SATA da desktop che statisticamente sarebbero caratterizzati da questa soglia di URE, mentre invece dischi SAS o SATA di classe enterprise dovrebbero statisticamente avere valori superiori.
Harris fa grande attenzione a non citare tutta quella serie di misure e operazioni che i moderni controller RAID effettuano sull'array per evitare casistiche simili, come rilevazioni degli URE con riscrittura automatica dei dati dalla parità, attivazione automatica della rebuild in caso di superamento di determinate soglie nella rilevazione di URE, controllo fisico dell'unità (pensiamo anche solo all'evoluzione dello SMART e delle tecniche di PFA).
A prescindere poi da tutte le cose che Harris può aver detto per attirare l'attenzione o ricavarsi il suo angolino di celebrità (stessimo parlando di Bruce Eckel o di qualche altro guru poi potrei capire...), resta il dato di fatto fondamentale: siamo nel 2011, e a distanza di 4 anni dalla sua profetica previsione la tecnologia RAID5 è ancora viva e vegeta, e rappresenta ancora la tecnica più usata per garantire business continuity a livello di storage.
Per carità libero di seguire i suoi pseudo-suggerimenti, però ti faccio presente che senza tirare in ballo dubbi personaggi, IBM, così come HP, EMC, NetApp e altri produttori del settore impegnati anche sul versante storage, sono anni che citano nelle loro best-practice semplici misure per non ricadere in questo genere di casistiche, come la dimensione consigliata degli array, il numero di unità per array, e salendo fino alla dimensione massima delle lun o degli host group.
Perdonami poi, configurare un array raid SATA con 7 dischi da desktop da 2TB l'uno francamente è da kamikaze anche senza stare ad arrovellarsi sugli URE.
felixmarra
22-06-2011, 22:36
Perdonami poi, configurare un array raid SATA con 7 dischi da desktop da 2TB l'uno francamente è da kamikaze anche senza stare ad arrovellarsi sugli URE.
Cioè dopo 3 ore di pippe per far capire agli astanti che tu ne sai sei arrivato a dire ciò che ho detto io all'inizio.
Eh vabbè, l'importante è arrivarci, no?
P.S. qui siamo in ambito "casalingo", non siamo negli ambienti enterprise che frequenti tu, le tue argute osservazioni sono improponibili.
85mitsui85
22-06-2011, 22:49
salve a tutti,
probabilmente sto postando nel post sbagliato, ma con la funzione cerca non ho trovato nulla :\
volevo chiedervi quanto può consumare la configurazione che ho in firma...ora ho un alimentatore da 400W ATx, vorrei provare ad usare uno meno potente per diminuire le dimensioni del case
avete qualche consiglio su come procederE?
P.s. sto usando un case mATX
grazie
marco
Comprato ieri sera senza costi di spedizione (promo attiva fina alle otto di mattina).
Ciao
che poi è arrivata una mail con buono sconto che annulla le spese di sped fino al 30/06 in caso di acquisto sopra i 30 euro e sotto i 30 kg...
genesi86
23-06-2011, 09:14
che poi è arrivata una mail con buono sconto che annulla le spese di sped fino al 30/06 in caso di acquisto sopra i 30 euro e sotto i 30 kg...
scusatemi raga, ma state parlando del sito che vende il microserver? mi mandereste in pvt il nome dello shop?
Tasslehoff
23-06-2011, 10:31
Cioè dopo 3 ore di pippe per far capire agli astanti che tu ne sai sei arrivato a dire ciò che ho detto io all'inizio.
Eh vabbè, l'importante è arrivarci, no?
P.S. qui siamo in ambito "casalingo", non siamo negli ambienti enterprise che frequenti tu, le tue argute osservazioni sono improponibili.Forse quelle che per te sono "3 ore di pippe" per qualcun altro sono argomentazioni interessanti, senza contare che la parte che tu hai quotato del mio post è una conclusione che esula totalmente dalla questione degli URE che invece in quell'articolo (che sembra tu abbia preso alla lettera come verità assoluta e incontrovertibile...) semplicisticamente rappresenta l'unica e vera causa del fallimento del RAID5.
Ambito casalingo? E' fin troppo evidente che se stiamo parlando di una così grande quantità di dati l'ambito "casalingo" è andato a farsi benedire da un pezzo.
PS: puoi anche evitare certe risposte piccate, non attacca...
salve non se se questo è il 3rd giusto ma per questa cosa anche se riguarda il muletto.
oggi volevo installare jdownloader, scarico e installo quindi prima java e poi JD tuttavia mi esce questo errore
"The installer did not start up correctly on the last run. This is probably caused by a corrupted Java VM. Do you want to download or manually select the JVM?"
allora seleziono il download e mi esce quest'altro messaggio d'errore:
"The install4j wizard could not find a java(TM) runtime environment on your system. You can locate or download a suitable 32-bit JRE"
vado avanti ed ancora:
"Error downloading the java(tm) runtime wnvironment. Please check your internet connection and start setup again.
Log: C:\Documents and Settings\NOMECOMPUTER\IMPOSTAZIONI localic\Temp\i4j_nlog_14"
premetto che ho questo messaggio d'errore dopo aver installato java. ho provato a disinstallarre java, cancellare la cartella temp, reinstallare java ma mi dà lo stesso identico errore.
tempo fa disattivai un po' di servizi, può essere dovuto a questo? se si quale devo riattivare? grazie a tutti
ragazzi potete darmi una mano?
genesi86
24-06-2011, 08:36
Ieri c'era ancora l'opzione gratis per la spedizione?
Mi sono convinto anch'io per sto miniserver.
Non so se ordinarlo subito o aspettare il weekend per risparmiare sta decina di euro (rischiando che li finiscano).
Peccato che supporti solo raid 0 e 1. Io pensavo propio ad una configurazione con 3 hd in raid 5.
Ciao
mi diresti in privato il sito da dove hai acquistato il microserver? hai preso il modello da 160 o 250GB?
the madman
24-06-2011, 09:40
seven 64bit.
Che vantaggi ho rispetto al 32bit? Ho solo un giga di ram ed anche se la portassi a 2/3Gb per evitare lo swap non so se apprezzeri le differenze, visto l'uso che ne faccio. Non vorrei complicarmi inutilmente la vita con la ricerca di driver/software compatibili 64-bit. Sbaglio?
decisamente flexraid
Lo conosci bene o l'hai già usato? io sono completamente a digiuno di raid, però con l'acquisto del microserver vorrei configurare il tutto e poi dimenticarmelo. Ieri ho montato tutto, ho spostato il disco di sistema al posto del CDROM con adattatori e collegandolo sulla presa ODD. Ho montato 2 dischi da 2TB e due dischi da 750GB nei 4 slot, installato win 7 (32 bit per ora, preparando anche una seconda partizione per ospitare un secondo OS o una copia di backup del primo), ripristinato gli share e gli applicativi che usavo sul vecchio muletto.
Puoi darmi qualche dritta su come procedere con flexraid e chiarirmi cosa comporta l'uso di un software del genere?
nel flexraid serve UN disco indipendemente da quanti dischi usi. Sul microserver puoi montare, con alcuni accorgimenti, 6 dischi totali. Significa che puoi usare 5 dischi per i dati e UNO SOLO per il parity di tutti gli altri. Volendo, se hai dischi in rete, il parity può essere calcolato usando i dischi di rete come fossero locali, cioè se si rompe un disco di rete puoi rigenerarlo dal microserver.
Quindi il rapporto di compressione è "tendente all'infinito : 1". E' ideale negli ambiti dove i file non cambiano spesso (archivi di film/musica è perfetto). E' altamente consigliabile, nel caso di implementazione, escludere dal parity il disco di sistema perché cambia continuamente, dovresti ricalcolare il parity ad ogni scrittura, il che è da folli.
Il mio caso è praticametnequello che hai descritto tu, film, musica, foto, e archivio documenti. Il download risiede su una partizione del disco di sistema (100 GB), a download ultimato procedo con l'archiviazione.
Concludo dicendo che per la parte driver AMD è sufficiente installare questo (http://support.amd.com/us/gpudownload/embedded/Pages/embedded_windows_all.aspx) tralasciando i classici catalyst che non vanno bene per tutto, mentre sono alla ricerca dei driver aggioranti per la scheda di rete Broadcom, non ho ben capito qual'è il modello installato.. qualcuno lo sa?
felixmarra
24-06-2011, 11:12
Che vantaggi ho rispetto al 32bit? Ho solo un giga di ram ed anche se la portassi a 2/3Gb per evitare lo swap non so se apprezzeri le differenze, visto l'uso che ne faccio. Non vorrei complicarmi inutilmente la vita con la ricerca di driver/software compatibili 64-bit. Sbaglio?
sbagli.
la piattaforma è a 64bit, i driver sono 64bit e i software se funzionano a 32bit andranno a 32bit senza che tu debba fare qualcosa.
Puoi darmi qualche dritta su come procedere con flexraid e chiarirmi cosa comporta l'uso di un software del genere?
sì, ma è meglio che leggi e poi torni a chiedere cosa non hai capito, così si usano i forum.
the madman
24-06-2011, 11:26
sbagli.
la piattaforma è a 64bit, i driver sono 64bit e i software se funzionano a 32bit andranno a 32bit senza che tu debba fare qualcosa.
Non ci siamo capiti.
Intendo: sbaglio a pensare che non otterrei vantaggi, nel mio contesto?
sì, ma è meglio che leggi e poi torni a chiedere cosa non hai capito, così si usano i forum.
Sicuro che sai come si usano forum? Anche dare dei link da leggere è una dritta, non sono uno che cerca la pappa pronta, giusto per chiarire. Alla ricerca su google ci arrivo da solo, certo se vado sul forum del produttore magari non ho più bisgno di chiedere a chi già lo conosce.
Cmq grazie lo stesso e scusa il disturbo.... :rolleyes:
felixmarra
24-06-2011, 13:32
Non ci siamo capiti.
Intendo: sbaglio a pensare che non otterrei vantaggi, nel mio contesto?
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/32-bit-and-64-bit-Windows-frequently-asked-questions
Sicuro che sai come si usano forum?
sicurissimo.
Anche dare dei link da leggere è una dritta, non sono uno che cerca la pappa pronta, giusto per chiarire.
Ti ho invitato a leggere qualcosa su flexraid e di tornare eventualmente a chiedere quello che non hai capito visto che su un forum non è normale io debba fare una trattazione dell'argomento che è trattato esaurientemente in internet
Alla ricerca su google ci arrivo da solo
e allora perché non inizi da lì?
certo se vado sul forum del produttore magari non ho più bisgno di chiedere a chi già lo conosce.
potrebbe essere.
Cmq grazie lo stesso e scusa il disturbo.... :rolleyes:
figurati, tanto era previsto che un normale invito a documentarsi avrebbe generato la solita risposta piccata e indispettiva. Nulla di nuovo.
the madman
24-06-2011, 14:41
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/32-bit-and-64-bit-Windows-frequently-asked-questions
Letto, e visto che il microserver in questione non deve svolgere nessuna delle operazioni portate ad esempio, il link non mi aiuta a capire se è preferibile o no. Per caso la tua esperienza diretta ha riscontrato miglioramenti a prescindere? Cioè un sistema a 64 bit è sempre preferibile?
sicurissimo.
beato te... :doh:
Ti ho invitato a leggere qualcosa su flexraid e di tornare eventualmente a chiedere quello che non hai capito visto che su un forum non è normale io debba fare una trattazione dell'argomento che è trattato esaurientemente in internet
Giusto un chiarimento, poi mi fermo: nessuno, tantomento io, ti ha richiesto un trattato o una guida dettagliata... ho parlato di "dritte" per evitare di commettere banali errori, che magari una persona che già conosce il programma può aiutare ad evitare, sarà stupido ma per me i forum servono a questo. Per entrare in questo forum non mi pare sia richiesta la conoscenza approfondita del tema che si vuole trattare, ma forse ricordo male.
e allora perché non inizi da lì?
Non ci crederai, ma l'ho già fatto, e vista la mole di informazioni trovate, cercavo un consiglio per restringere il campo.... :doh:
figurati, tanto era previsto che un normale invito a documentarsi avrebbe generato la solita risposta piccata e indispettiva. Nulla di nuovo.
Vedi non è l'invito a documentarsi che infastidisce (che con opportuni link è anche cosa gradita, è una cosa che faccio constantemente), ma quanto la presunzione di essere convinti di parlare con l'ultimo arrivato, che non sa come ci si comporta su un forum, che invece di andare a sudare come tutti gli utenti anziani che ormai danno consigli da anni e che si sentono in diritto di dare lezioni di internet.
Ho letto in giro per altri forum, sembra strano ma ne frequento altri e da parecchio, come utente oggi, moderatore ed amminstratore fino a poco tempo fa (ho i testimoni se serve eh..) che questo posto è diventato invivible, proprio per atteggiamenti come il tuo, e giuro che ero scettico fino a poco fa....
Quello che non ho capito è se vuoi aiutare me e chi come me non ne sa nulla a mettere su questo flexraid o no.
Ti ringrazio in entrambi i casi, visto che nei forum nessuna risposta è obbligatoria.....
genesi86
24-06-2011, 14:57
Letto, e visto che il microserver in questione non deve svolgere nessuna delle operazioni portate ad esempio, il link non mi aiuta a capire se è preferibile o no. Per caso la tua esperienza diretta ha riscontrato miglioramenti a prescindere? Cioè un sistema a 64 bit è sempre preferibile?
potrei sbagliarmi, ma da quello che so' è preferibile installare un SO a 64bit, perchè rispetto ad un sistema a 32bit, più dati vengono caricati in ram e quindi velocizzati.
Il rovescio della medaglia però, sono che alcuni driver potrebbero non essere compatibili (non è il caso del microserver) e che si occuperà un quantitativo maggiore di ram.
Sul mio PC, faccio largo uso di photoshop a 64bit e questo è sensibilmente più veloce del fratello a 32bit, anche se più vorace di ram.
Sinceramente, non ho mai notato differenze tangibili a livello di sistema operativo tra le versioni 32 o 64 bit, mentre usare un software a 64 bit su un so a 64 bit, porta un boost prestazionale non da poco.
Ad ogni modo, a meno che tu non abbia qualche vecchissima stampante, andrei tranquillamente con seven 64, dato che ci girano alla perfezione sia programmi da 32 che da 64 bit.
felixmarra
24-06-2011, 15:04
Letto, e visto che il microserver in questione non deve svolgere nessuna delle operazioni portate ad esempio, il link non mi aiuta a capire se è preferibile o no. Per caso la tua esperienza diretta ha riscontrato miglioramenti a prescindere? Cioè un sistema a 64 bit è sempre preferibile?
"Le versioni a 32 bit e a 64 bit di Windows sono progettate, rispettivamente, per l'utilizzo in computer con processori a 32 bit e a 64 bit."
Il microserver è una piattaforma 64bit e già questo ci dice che andrebbe a 64bit.
Poi dice anche che "con la versione a 64 bit viene ridotto al minimo il tempo necessario per trasferire i processi grazie all'archiviazione di un numero maggiore di questi nella memoria ad accesso casuale (RAM) anziché nel disco rigido. Questo si traduce in prestazioni migliori dei programmi."
Non è solo per i programmi citati dove la differenza è apprezzabile ad occhio nudo, ma in generale. Ovvio che con emule o torrent non vedi nulla (che non significa che non c'è differenza, ma solo che è poco apprezzabile), ma se più in là metti il server a fare dell'altro sei già pronto con il 64bit.
Poi fai tu, a me non viene in tasca nulla.
the madman
24-06-2011, 15:10
potrei sbagliarmi, ma da quello che so' è preferibile installare un SO a 64bit, perchè rispetto ad un sistema a 32bit, più dati vengono caricati in ram e quindi velocizzati.
Il rovescio della medaglia però, sono che alcuni drive potrebbero non essere compatibili (non è il caso del microserver) e che si occuperà un quantitativo maggiore di ram.
Sul mio PC, faccio largo uso di photoshop a 64bit e questo è sensibilmente più veloce del fratello a 32bit, anche se più vorace di ram.
Ti ringrazio, anche ampliando la ram, passare ad un 64 bit aiuterebbe, secondo te, ad aumentare le prestazioni in LAN ad esempio? il mio microserver sara usato come file share/download station/print server per quel documento al mese che stampo.
Sinceramente, non ho mai notato differenze tangibili a livello di sistema operativo tra le versioni 32 o 64 bit, mentre usare un software a 64 bit su un so a 64 bit, porta un boost prestazionale non da poco.
E su questo non ci piove, ma esiste emule/utorrent/jdownloader a 64-bit? e anche se ci fossero non credo aumentino la velocità di download :eek:
Ad ogni modo, a meno che tu non abbia qualche vecchissima stampante, andrei tranquillamente con seven 64, dato che ci girano alla perfezione sia programmi da 32 che da 64 bit.
A dire il vero ho una HP business inkjet 1100d che mi pare manchi proprio dei driver per vista/seven.... l'ho sempre usata con XP, devo controllare meglio.
ciccillover
24-06-2011, 15:11
Edit.
the madman
24-06-2011, 15:16
Non è solo per i programmi citati dove la differenza è apprezzabile ad occhio nudo, ma in generale. Ovvio che con emule o torrent non vedi nulla (che non significa che non c'è differenza, ma solo che è poco apprezzabile), ma se più in là metti il server a fare dell'altro sei già pronto con il 64bit.
Poi fai tu, a me non viene in tasca nulla.
Ecco, questa è una risposta che mi aiuta a decidere. Al momento ho solo 1Gb di ram, e sto cambiando muletto proprio perché con il precedente (AMD x2 235e e 3gb di ram, più potente e performante) finiva che ci facevo di tutto, andando ad inficiare le performance per cui era stato messo su.... allora ho deciso di dividere le cose.
Piuttosto diventa interessante testare il 64-bit sui vari client, in particolare sull'HTPC, cosa che non avevo mai considerato.
E su flexraid? Nessuna indicazione?
genesi86
24-06-2011, 15:29
Ti ringrazio, anche ampliando la ram, passare ad un 64 bit aiuterebbe, secondo te, ad aumentare le prestazioni in LAN ad esempio? il mio microserver sara usato come file share/download station/print server per quel documento al mese che stampo.
E su questo non ci piove, ma esiste emule/utorrent/jdownloader a 64-bit? e anche se ci fossero non credo aumentino la velocità di download :eek:
A dire il vero ho una HP business inkjet 1100d che mi pare manchi proprio dei driver per vista/seven.... l'ho sempre usata con XP, devo controllare meglio.
per questi usi, la differenza non la riesci a vedere ad occhio, però come ti diceva felix l'arch del microserver è perfettamente compatibile con i 64 bit.
Il mio consiglio è di installare seven 64 bit perchè qualsiasi software tu usi, sia che sia da 32, sia che sia da 64, ci gira benissimo.
L'unico problema se resti con solo 1GB di RAM (di cui 128MB occupati dalla scheda video integrata), è che potresti andare in swap. Quindi all'inizio monitora il consumo, anche se con l'utilizzo che ne farai, dubito fortemente che avrai problemi.
the madman
24-06-2011, 15:41
Ok, allora farò questa prova nella seconda partizione per il sistema operativo, così da poter fare un paragone diretto.
Grazie, vado a studiare flexraid....
felixmarra
24-06-2011, 17:52
E su flexraid? Nessuna indicazione?
se mi fai una domanda specifica ti posso rispondere, così non saprei che dire.
genesi86
24-06-2011, 22:59
domanda per i possessori del microserver HP.... ho un SSD da 2.5 pollici, potreste dirmi se è necessario un adattatore da 3,5?
genesi86
25-06-2011, 09:54
raga è abbastanza urgente, potete dirmi se posso installare un HD da 2,5 pollici senza dove utilizzare un adattatore?
se lo vuoi mettere nella slitta scordatelo (io ci ho provato ed è estremamente difficile).
Se lo vuoi mettere sopra, basta che porti alimentazione e cavo e hai fatto ;)
ovviamente per fissarlo ti dovrai ingegnare...
genesi86
25-06-2011, 10:31
se lo vuoi mettere nella slitta scordatelo (io ci ho provato ed è estremamente difficile).
Se lo vuoi mettere sopra, basta che porti alimentazione e cavo e hai fatto ;)
ovviamente per fissarlo ti dovrai ingegnare...
grazie delle info, non ho il microserver tra le mani, quindi dalle foto non riuscivo a capire se i cavi di alimentazione e dati, fossero scollegabili dalla cassetta degli HD.
Quando dici "mettere sopra", intendi mettere l'HD da 2,5 nello spazio superiore che è destinato ad ospitare il masterizzatore? in tal caso, non ci sono problemi!
Ho visto da alcune foto, che vi è una porta usb interna, a cosa serve?
GRAZIE :)
raga io ho due hd da 3.5 che quando rullano si sentono tantissimo....come potrei isolare il rumore? :muro:
ciao
io l'hd da 160gb di serie l'ho messo al posto del dvd così da avere 4 bay liberi accessibili..
l'alimentazione già c'è bisogna portare il cavo sata ed eventualmente il riduttore del connettore di alimentazione...
ciao
sonicomorto
25-06-2011, 19:11
Ciao, sono stato un fan di questo topic e infatti mi sono trovato benissimo con il mio Sempron fino a che non è bruciato. Vorrei acquistare scheda madre+cpu da usare come semi-muletto. Semi perchè vorrei installarci Win7 in modo che lo regga bene e farci qualche cosetta tipo registrazioni audio, grafica ecc. Quindi anche se consuma più di 20-30w non è un problema. Ad oggi cosa c'è di buono in commercio?
Grazie in anticipo
Ciao
ciccillover
25-06-2011, 19:20
A chi volesse qualcosa di non troppo impegnativo, ho una Intel D201GLY2 da cedere. Nel caso, PVT ;)
che intendi per semi-muletto?
potresti dare un'occhiata alle mobo con HD 4200 integrata AM3 o AM3+ se vuoi la compatibilità con bulldozer sicura.
le hd 4200 hanno buone prestazioni come integrate 40 sp e cmq molto overcloccabili.Ad esempio puoi abbinarci un processore a 3 core e downvoltarlo e downcloccarlo per ridurre il consumo, oppure partire scegliendo già uno di quelli a basso consumo ma costano di più.
Altrimenti se hai pazienza ci sarà llano e quindi le apu che sembra saranno un bel passo in avanti con tdp contenuto.
sonicomorto
25-06-2011, 20:10
che intendi per semi-muletto?
potresti dare un'occhiata alle mobo con HD 4200 integrata AM3 o AM3+ se vuoi la compatibilità con bulldozer sicura.
le hd 4200 hanno buone prestazioni come integrate 40 sp e cmq molto overcloccabili.Ad esempio puoi abbinarci un processore a 3 core e downvoltarlo e downcloccarlo per ridurre il consumo, oppure partire scegliendo già uno di quelli a basso consumo ma costano di più.
Altrimenti se hai pazienza ci sarà llano e quindi le apu che sembra saranno un bel passo in avanti con tdp contenuto.
Semi-muletto perchè alla fine non lo userei come muletto ma neanche come pc principale. Lo userei solo per ascoltare musica, navigare in internet, e altre cose un po' più dispendiose tipo registrare audio con una scheda esterna, fare grafica (photoshop) e altre cose del genere. Ma niente tipo videogiochi o programmi che richiedono prestazioni potenti. Quindi un pc medio che però vorrei consumasse il meno possibile.
Mi consiglieresti un'accoppiata mobo+cpu?
Ad esempio stavo pensando a questa accoppiata:
Asus Socket Am3 Matx Ht3 5200 780L
Amd Sempron 140 Am3 Clock 2 7 Ghz
Lo regge win7? E i consumi su che cifre saranno?
Semi-muletto perchè alla fine non lo userei come muletto ma neanche come pc principale. Lo userei solo per ascoltare musica, navigare in internet, e altre cose un po' più dispendiose tipo registrare audio con una scheda esterna, fare grafica (photoshop) e altre cose del genere. Ma niente tipo videogiochi o programmi che richiedono prestazioni potenti. Quindi un pc medio che però vorrei consumasse il meno possibile.
Mi consiglieresti un'accoppiata mobo+cpu?
Secondo me se vai sul nuovo una mobo buona potrebbe essere: Asrock 880GMH/U3S3 . La trovi sui 70 euro circa, ha HD 4250 ed audio integrato. E' in formato micro ATX comunque. Ha il socket AM3+ quindi se domani vuoi montare un processore con architettura bulldozer puoi aggiornare facilmente.
Come processore per muletto che consuma poco ne puoi prendere diversi, se vuoi risparmiare come consumi al max prenderei per esempio un AMD 415E da 45 W, si trova sugli 80 euro.
A questo punto ti mancano 4/8 GB di DDR3 a seconda delle esigenze.
Comunque basta vai sul sito asrock e trovi i vari processori supportati e le memorie VHL oltre ai dettagli della scheda madre ovviamente
Chiaro il mio è solo un esempio, poi ci sono tante altre opzioni valide + o - potenti o parsimoniose
sonicomorto
25-06-2011, 21:06
Ok, dopo controllo tutti i modelli che mi hai consigliato. Intanto avrei trovato da un amico a prezzo buonissimo queste:
1) Asus M4A78LT-M LE (http://uk.asus.com/Motherboards/AMD_AM3/M4A78LTM_LE/#overview)
2) Sempron 140 2,7 Ghz(45w)
(Aggiungerò poi ram ddr2 1-2gb che ho già + hdd 250gb + masteriz dvd)
Mi chiedo se:
1- reggerà win7
2- riesco a visionarmi film hd (mkv) senza rallentamenti?
3- Come consumo indicativamente su cosa sarò?
perchè se la cosa è buona potrei già prendere stasera!
grazie :)
Project_Z
25-06-2011, 21:29
Ok, dopo controllo tutti i modelli che mi hai consigliato. Intanto avrei trovato da un amico a prezzo buonissimo queste:
1) Asus M4A78LT-M LE (http://uk.asus.com/Motherboards/AMD_AM3/M4A78LTM_LE/#overview)
2) Sempron 140 2,7 Ghz(45w)
(Aggiungerò poi ram ddr2 1-2gb che ho già + hdd 250gb + masteriz dvd)
Mi chiedo se:
1- reggerà win7
2- riesco a visionarmi film hd (mkv) senza rallentamenti?
3- Come consumo indicativamente su cosa sarò?
perchè se la cosa è buona potrei già prendere stasera!
grazie :)
Per quanto riguarda win 7 non credo abbia nessun problema a reggerlo per il discorso mkv credo tu ce la faccia
Per il discorso ram vedi che sulle specifiche della scheda dice che monta ddr3 e tu hai la 2
Per il consumo dipende anche dall'alimentatore ma stimo sui 40-50w in idle con ottimizzazioni
1)sì, certo, ma ormai il multicore penso sia quasi d'obbligo, certo funzionare funzione
2)non sono un esperto di film eccetra ma credo di no. Quello che ho letto in giro su quel chipset (se non ho capito male è il 760G) è che non dispone di tecnologia ATI Avivo HD, quindi non prevede la riproduzione accelerata dei filmati nei formati ad alta definizione, ma solo di quelli a definizione standard (come i DVD). Viceversa il chipset 780G di quella serie disponeva della funzione di accelerazione dei flussi video HD. Quindi quantomeno la gpu integrata non sarà in grado di accelerare i filmati in HD. Questo è ciò che ho letto in giro ma i film in dvd blue ray ecc non li guardo mai quindi non vorrei dire castronerie :D
3)attorno agli 80 W in full
quoto il discorso memorie :D
Se vuoi basarti comunque sul bassissimo consumo (40 W in full) puoi pensare ad un prodotto come l'e-350.
Per esempio guarda la E350M1/USB3 . hai processore e mobo già montati per 90 euro , manca solo di prendere la ram.
La scheda video integrata ha 80 sp, quindi è più potente dei chipset di cui abbiamo parlato prima.
Il formato è mini itx, certo i processori sono dual core da 1,6 W quindi non velocissimi, ma con un bel quantitativo di ram ed un HD decente dovrebbe essere comunque reattivo il pc per un uso non pesante, in più è silenziosissimo.
Dalle recensioni sembra che nella riproduzione dei filmati HD e-350 non abbia nessun problema, comunque leggi in giro ed informati meglio per sicurezza :stordita:
sonicomorto
25-06-2011, 22:06
intanto grazie a tutti per le risposte.
riguardo al chipset sul sito c'è scritto:
Chipset AMD 760G/SB710 (AMD 780L/SB710)
il chè non è chiaro se sia 760 o 780!? e questa cosa che non potrei vedere filmati hd un po' mi sconvolge! :(
win7 ok che funziona, mi informavo solo se quella cpu è sufficiente per avere un suon funzionamento fluido
quindi in sostanza per spendere poco mi confermate che è una buona soluzione? altrimenti consigliatemi pure altre cose sulla stessa fascia (mobo: 45€ / cpu: 30€)
edit: mi daresti un link per quell'E-350 che non riesco a trovarlo? grazie ;)
E' AMD zacate, un prodotto pensato per netbook sopratutto ma mi pare perfetto anche per un mulo, sono le cosiddette "APU", cioè cpu e gpu fuse insieme.
sonicomorto
25-06-2011, 22:22
Ma il processore dual core da 1,6 W è più "lento" del 2,7ghz del sempron?
a questo punto sono in seria difficoltà sulla scelta...
Non lo so devi vedere i benchmarks.
Il vantaggio di zacate è di avere prestazioni cpu dignitose insieme ad una gpu piuttosto potente (basta vedi uno dei video di gaming o visione dei film HD per renderti conto ) il tutto in pochissimo spazio e con meno di 40 W di tdp.
Certo è un prodotto "finito", mentre una mobo tradizionale permette più espandibilità. il sempron è sicuramente più veloce nel single core e forse multi, poi vedi i bench cmq, ma essendo monocore lo vedo cmq sconsigliabile. Poi son sstemi comunque diversi, con consumi diversi ecc
Ho preso sulla baia un HP DV6 basato su piattaforma Intel Montevina (Core 2 Duo Penryn 45nm + GM45) con schermo rotto per utilizzarne l'hardware che andrà a rimpiazzare la configurazione del mio attuale desktop (AliveNF7g-HDReady + Athlon II 220)
obiettivo: dimezzare il consumo in idle (in teoria dovremmo essere sotto i 10w) e abbattere quello in load, anche se da questo punto di vista con l'Athlon II avevo fatto un passo in avanti incredibile rispetto all'Athlon 4850e (a 2.8Ghz_1.075v sotto OCCT avevo solo +21w rispetto all'idle)
quando monto tutto vi faccio sapere ;)
sonicomorto
26-06-2011, 08:12
2)non sono un esperto di film eccetra ma credo di no. Quello che ho letto in giro su quel chipset (se non ho capito male è il 760G) è che non dispone di tecnologia ATI Avivo HD, quindi non prevede la riproduzione accelerata dei filmati nei formati ad alta definizione, ma solo di quelli a definizione standard (come i DVD). Viceversa il chipset 780G di quella serie disponeva della funzione di accelerazione dei flussi video HD. Quindi quantomeno la gpu integrata non sarà in grado di accelerare i filmati in HD. Questo è ciò che ho letto in giro ma i film in dvd blue ray ecc non li guardo mai quindi non vorrei dire castronerie :D
Su questo discorso la scheda tecnica della scheda madre riporta che la scheda grafica è una Integrated ATI Radeon 3000, questa:
http://www.amd.com/us/products/desktop/graphics/ati-radeon-hd-3000/Pages/ati-radeon-hd-3000-series.aspx
e da quel che ho capito parla di HD Video Beyond 1080p, gaming 3d ecc...
quindi dovrei poter vedere perfettamente video full hd... o sbaglio?
Non vuol dire, perché il 760G non supporta l'ATI vivo HD, quel discorso evidentemente è valido per l maggior parte delle HD 3000 e per il 780G, ma se lo cerchi lo trovi sicuramente che l'ati vivo HD non lo supporta il 760G
esempio: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-amd-760g-video-integrato-a-basso-costo_27747.html
felixmarra
26-06-2011, 08:32
ma che c'entra l'ati vivo? Deve supportare il dxva, accellerazione in video, l'ati vivo è una ulteriore tecnologia.
http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/
qui c'è tutto, compreso una lista di schede video compatibili con dxva. Per inciso, le nvidia sono le migliori per l'accellerazione dxva
ciccillover
26-06-2011, 08:41
http://www.amd.com/us/products/technologies/ati-avivo-hd/Pages/ati-avivo-hd.aspx
Avivo (non "vivo") è un set di funzionalità. Una di queste è UVD, ossia l'accelerazione hardware dei contenuti video. DXVA saprai già cos'è. Fai 2+2 et voila.
Sì Ati Avivo HD si chiama.. sorry :doh: :D
genesi86
26-06-2011, 09:14
A proposito di schede video, quale mi consigliate da inserire nel microserver? Ovviamente quindi, dovrà consumare poco e non costare più di 50€.
Inizialmente avevo puntato su una 5450, poi però ho visto che la 6450 dispone della tecnologia UVD 3 che accellera addirittura flash (la 5450 è UVD 2). Tuttavia la mia conoscenza nel campo delle schede grafiche è scarso, mi consigliate qualche altro modello? anche nvidia se necessario, l'importante è l'accellerazione dei contenuti multimediali.
sonicomorto
26-06-2011, 09:21
Scusatemi, non capisco però una cosa: nella scheda della mobo dice:
Integrated ATI Radeon 3000
Maximum shared memory of 1 G
Supports DVI-D with HDCP compliant with max. resolution 2560x1600(@ 60Hz )
Supports RGB with max. resolution 2048 x 1536(@75Hz)
Hybrid CrossFireX™ Support
e qui: ATI Radeon 3000 http://www.amd.com/us/products/desktop/graphics/ati-radeon-hd-3000/Pages/ati-radeon-hd-3000-series.aspx
si parla di HD Video Beyond 1080p, efficenza e potenza dell'HD.
E la scheda non supporta niente di quello che avete detto voi (avivo, dxva)... quindi c'è qualcosa che non mi torna!
ciccillover
26-06-2011, 09:39
3000 è la serie, poi bisogna vedere ogni modello specifico quali funzioni ha e quali non ha.
sonicomorto
26-06-2011, 10:17
3000 è la serie, poi bisogna vedere ogni modello specifico quali funzioni ha e quali non ha.
Nel mio caso mi sai dire se la mia lavora in hd?
genesi86
26-06-2011, 12:19
sono giunto quasi alla conclusione... sono indeciso tra queste due schede:
AMD HD6450 (Versione DDR3) - PASSIVA
Nvidia GT520 1GB - PASSIVA
Non riesco a capite quale delle due consuma meno e se la GT520 riesce ad accellerare i contenuti multimediali come la 6450.
marcy1987
26-06-2011, 15:50
sono giunto quasi alla conclusione... sono indeciso tra queste due schede:
AMD HD6450 (Versione DDR3) - PASSIVA
Nvidia GT520 1GB - PASSIVA
Non riesco a capite quale delle due consuma meno e se la GT520 riesce ad accellerare i contenuti multimediali come la 6450.
sull'accelerazione HW puoi stare tranquillo con entrambe.
riguardo i consumi:
http://jonpeddie.com/reviews/comments/duking-it-out-in-the-low-end-amd-hd-6450-vs.-nvidia-gt-520-reviews
spero di esserti stato utile ;)
sonicomorto
26-06-2011, 16:28
Ciao, allora avrei accantonato l'altra scheda madre perchè non ha l'uscita hdmi. In favore di questa
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3/M4A78LTM/#specifications
La conoscete? Riguardo il discorso sui filmati hd questa possiede le caratteristiche per farlo? Ha anche l'uscita hdmi per collegarla a un tv hd quindi teoricamente è ok. Dico bene?
genesi86
26-06-2011, 18:19
sull'accelerazione HW puoi stare tranquillo con entrambe.
riguardo i consumi:
http://jonpeddie.com/reviews/comments/duking-it-out-in-the-low-end-amd-hd-6450-vs.-nvidia-gt-520-reviews
spero di esserti stato utile ;)
Grazie, quel link mi è stato molto utile, diciamo che la GT 520 dovrebbe essere un pochino più prestante, con consumi lievissimamente inferiori.
Tuttavia, l'elemento principale che mi interessa, è la qualità video e l'accellerazione dei contenuti multimediali, che sono più difficili da valutare, dato che quasi tutte le reviews si focalizzano sulla "potenza" delle schede video, roba che non mi interessa.
Tuttavia, leggendo alcuni confronti in rete, sembra che l'uvd 3 della 6450 vada proprio bene, non a caso viene utilizzato anche sull'e-350 zacate che appunto, si comporta molto bene nel campo multimediale
Oltre questo, sembra che le schede video AMD abbiano una marca in più per quanto riguarda la qualità video:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/qualita-video-geforce-contro-radeon-con-hqv-2-0-conclusioni/30792/17.html
La 6470 nel test HQV porta a casa un ottimo 170, quindi un valore addiritturasuperiore alla GTX 470:
http://www.tomshardware.com/reviews/radeon-hd-6450-caicos-blu-ray-3d,2920-10.html
Qui sembrano confermare:
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-video/466.html?start=2
Sulla GT520 trovo meno materiale in rete che si focalizza su questi aspetti, però se modelli Nvidia più prestanti e costosi della 520, fanno un punteggio inferiore della 6450, non credo che mi posso aspettare molto.
Joepesce
26-06-2011, 18:44
raga forse sono un pelino OT (anche se non del tutto)
ma qualche maniaco del silenzio mi potrebbe consigliare delle ventole 12x12 adatte alle sue orecchie? :)
Beh come qualità video AMD nella fascia bassa sembra sia meglio di Nvidia, mentre la cosa è più equilibrata nella fascia alta.
Le noctua sono ancora buone (NF S12) altrimenti ci sono le nuove ventole di thermalright che costano molto meno e sono molto silenziose
caurusapulus
27-06-2011, 07:44
raga forse sono un pelino OT (anche se non del tutto)
ma qualche maniaco del silenzio mi potrebbe consigliare delle ventole 12x12 adatte alle sue orecchie? :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589
genesi86
27-06-2011, 09:28
Per i possessori del microserver HP (a proposito, a quando il Thread ufficiale?) segnalo che per 50€ è possibile acquistare un banco da 4GB di RAM ECC Kingston, il modello si chiama KVR1333D3E9S/4G.
Con 4GB di RAM, sarebbe anche possibile vendere il banchetto di ram HP che esce di serie e che costa la bellezza di 35€, mettendolo in vendita su ebay a 20€ dovrebbe andar via facile, quindi alla fine, i 4GB kingston ECC vi costano circa 30€... credo ci sia poco da pensarci sopra.
Nel link di sotto, il creatore del post, usa lo stesso identico banco di RAM che ho comprato senza alcun problema.
http://hardforum.com/showthread.php?t=1555868
Per i possessori del microserver HP (a proposito, a quando il Thread ufficiale?)
A quanto pare nessuna ha voglia di aprire la discussione :p
Io cmq ho preso 2 banchi da 2 GB della Kingston per circa 46€ che monterò a breve :)
ciao
dal sito della Kingston la ram consigliata per il microserver e'
KTH-PL313E/1G 1GB 1333MHz ECC Module
KTH-PL313E/2G 2GB 1333MHz ECC Module
KTH-PL313ES/2G 2GB 1333MHz ECC Single Rank Module
KTH-PL313E/4G 4GB 1333MHz ECC Module
note tecniche
If 4GB is installed, the recognized memory may be reduced to 3.5GB or less (depending on system configuration and memory allocation). Maximum configurations require a 64-bit operating system.
MODULES MUST BE ORDERED AND INSTALLED IN PAIRS for Dual Channel mode.
ciao
genesi86
27-06-2011, 15:12
ciao
dal sito della Kingston la ram consigliata per il microserver e'
KTH-PL313E/1G 1GB 1333MHz ECC Module
KTH-PL313E/2G 2GB 1333MHz ECC Module
KTH-PL313ES/2G 2GB 1333MHz ECC Single Rank Module
KTH-PL313E/4G 4GB 1333MHz ECC Module
note tecniche
If 4GB is installed, the recognized memory may be reduced to 3.5GB or less (depending on system configuration and memory allocation). Maximum configurations require a 64-bit operating system.
MODULES MUST BE ORDERED AND INSTALLED IN PAIRS for Dual Channel mode.
ciao
E' vero, non sapevo che sul sito kingston ci fosse questo servizio.
Tuttavia per fortuna, sui forum internazionali ci sono molte persone che usano senza problemi il modulo che ho preso. :)
Scheda madre consumo sotto i 15w me ne consigliate una che stia sotto i 100e
io ho visto alcune schede con l'atom n270 ma si avviano verso i 20w temo.
Non ho ne esigenze grafiche ne prestazionali, basta ci giri xp
thecatman
27-06-2011, 20:30
Per i possessori del microserver HP (a proposito, a quando il Thread ufficiale?) segnalo che per 50€ è possibile acquistare un banco da 4GB di RAM ECC Kingston, il modello si chiama KVR1333D3E9S/4G.
Con 4GB di RAM, sarebbe anche possibile vendere il banchetto di ram HP che esce di serie e che costa la bellezza di 35€, mettendolo in vendita su ebay a 20€ dovrebbe andar via facile, quindi alla fine, i 4GB kingston ECC vi costano circa 30€... credo ci sia poco da pensarci sopra.
Nel link di sotto, il creatore del post, usa lo stesso identico banco di RAM che ho comprato senza alcun problema.
http://hardforum.com/showthread.php?t=1555868
A quanto pare nessuna ha voglia di aprire la discussione :p
Io cmq ho preso 2 banchi da 2 GB della Kingston per circa 46€ che monterò a breve :)
comunque il microserver supporta anche le non ecc e quindi 4gb di kingston 1333 vengono 26€ su un sito russo che vende in italia. qualcuno che fa da cavia? altrimenti 35€ in fiera.
felixmarra
27-06-2011, 20:44
comunque il microserver supporta anche le non ecc e quindi 4gb di kingston 1333 vengono 26€ su un sito russo che vende in italia. qualcuno che fa da cavia? altrimenti 35€ in fiera.
ripeto ciò che già dissi: mettere ram non ecc è davvero una emerita scemenza. Come rimane una scemenza aumentare la ram per far girare due p2p e poco più.
Just_Ice
27-06-2011, 22:39
ripeto ciò che già dissi: mettere ram non ecc è davvero una emerita scemenza. Come rimane una scemenza aumentare la ram per far girare due p2p e poco più.
A me sembra una scemenza spendere soldi per Ram Ecc in ambito casalingo server o non server.
La RAM ECC serve in tutti quei scenari dove c'è bisogno di un livello extra di sicurezza e stabilità nel sistema, quindi pricipalmente nelle cosidette "mission critical applications", difficilmente rappresentate in un ambito casalingo.
Chiaramente il microserver può essere utilizzato anche in ambienti professionali, e in questo caso la RAM ECC può/deve essere presa in considerazione, ma affermare che "mettere ram non ecc è davvero una emerita scemenza" come frase generica e senza alcun altra considerazione è secondo me azzardato e fuorviante.
genesi86
28-06-2011, 00:00
A me sembra una scemenza spendere soldi per Ram Ecc in ambito casalingo server o non server.
La RAM ECC serve in tutti quei scenari dove c'è bisogno di un livello extra di sicurezza e stabilità nel sistema, quindi pricipalmente nelle cosidette "mission critical applications", difficilmente rappresentate in un ambito casalingo.
Chiaramente il microserver può essere utilizzato anche in ambienti professionali, e in questo caso la RAM ECC può/deve essere presa in considerazione, ma affermare che "mettere ram non ecc è davvero una emerita scemenza" come frase generica e senza alcun altra considerazione è secondo me azzardato e fuorviante.
La differenza tra ambito home e pro, è che un crash dovuto al mancato utilizzo di ram ecc può comportare una perdita di produttività, un arresto del processo produttivo e 1000 altri problemi che hanno risvolti economici negativi. In ambito home ovviamente, le ricadute sono molto meno gravi, ma la stabilità resta comunque più alta (e non di poco!).
Certo, ogni scelta va fatta bilanciando costi e benefici, difficile che un utente home investa 200€ per avere ram ECC, ma se la differenza è nell'ordine di 20-25€ le cose cambiano parecchio, dato che il microserver ha già una scheda madre compatibile con le ECC.
Non ci vedo nulla di male nel spendere 20€ in più per avere più stabilità, specie se si pensa di usarlo h24 per 365 giorni l'anno. C'è gente che spende molto di più per rendere un pc già silenzioso, ancora più silenzioso, eppure non ci scandalizziamo per questo.
Just_Ice
28-06-2011, 01:00
La differenza tra ambito home e pro, è che un crash dovuto al mancato utilizzo di ram ecc può comportare una perdita di produttività, un arresto del processo produttivo e 1000 altri problemi che hanno risvolti economici negativi. In ambito home ovviamente, le ricadute sono molto meno gravi, ma la stabilità resta comunque più alta (e non di poco!).
Certo, ogni scelta va fatta bilanciando costi e benefici, difficile che un utente home investa 200€ per avere ram ECC, ma se la differenza è nell'ordine di 20-25€ le cose cambiano parecchio, dato che il microserver ha già una scheda madre compatibile con le ECC.
Non ci vedo nulla di male nel spendere 20€ in più per avere più stabilità, specie se si pensa di usarlo h24 per 365 giorni l'anno. C'è gente che spende molto di più per rendere un pc già silenzioso, ancora più silenzioso, eppure non ci scandalizziamo per questo.
Certo, neanche io non vedi nulla di male se la differenza di prezzo è esigua, e non escludo del tutto l'utilità di RAM ECC anche in ambiente casalingo (di fatti ho detto "difficilmente rappresentate in un ambito casalingo"). La mia prima frase è stata scritta in quel modo più che altro per rispondere "a tono" con quanto affermato da felixmarra.
Il succo di quello che volevo esprimere è che la sua frase detta così, in modo generico, come se fosse sempre applicabile, era un pò azzardata.
Tutto dipende da che utilizzo se ne fa del server, che applicazioni vengono utilizzate e da chi lo sfrutta.
felixmarra
28-06-2011, 06:58
La stabilità del sistema è relativa, il problema maggiore è la corruzione dei dati archiviati. Sono bellissime le foto che trovi danneggiate o i video che a caso iniziano a squadrettare.
Poi certo, ciascuno fa quello che vuole, compreso aumentare la ram quando non serve e sostituirla con ram non ecc vanificando la cosa migliore di quel server.
genesi86
28-06-2011, 09:33
Tutto dipende da che utilizzo se ne fa del server, che applicazioni vengono utilizzate e da chi lo sfrutta.
verissimo, il mio intento ad esempio è quello di abbassare drasticamente i consumi energetici, accendendo il computer in firma solo per l'editing e regalando il vecchissimo celeron che da anni uso come mulo/nas.
Quindi devo centralizzare tutte le operazioni di mulo, nas, print server ma anche pc-home nel microserver, per abbassarre l'assorbimento energetico dagli attuali 2,28Kwh giornalieri a circa 0,72Kwh. Con un risparmio annuo di 126€, in pratica, entro 2 anni avrò ammortizzato il costo del microserver e dei piccoli upgrade che ci ho fatto :cool:
Quando poi l'impianto fotovoltaico che stiamo costruendo sarà terminato, consumare 0,72KWh anzichè 2,28Kwh, ci aiuterà ad essere sempre al di sotto della produzione minima d'energia generata dai pannelli :D
Ad ogni modo, per avere un'esperienza d'uso giornaliera sempre "appagante" anche con un computer poco potente come il microserver, non c'è niente di meglio nell'investire 100€ per un buon SSD da 80GB, vedrete che il computer diventerà più scattante e reattivo di qulsiasi quad-esa core con un HD meccanico ;)
felixmarra
28-06-2011, 09:40
verissimo, il mio intento ad esempio è quello di abbassare drasticamente i consumi energetici, accendendo il computer in firma solo per l'editing e regalando il vecchissimo celeron che da anni uso come mulo/nas.
i dati continuamente letti e riscritti, come succede nei p2p, si corrompono facilmente se non c'è memoria ecc.
Ad ogni modo, per avere un'esperienza d'uso giornaliera sempre "appagante" anche con un computer poco potente come il microserver, non c'è niente di meglio nell'investire 100€ per un buon SSD da 80GB, vedrete che il computer diventerà più scattante e reattivo di qulsiasi quad-esa core con un HD meccanico ;)
Giustissimo. Mentre invece mettere una SSD su un server dedicato allo share di dati presenti su altri dischi è totalmente inutile.
genesi86
28-06-2011, 09:56
i dati continuamente letti e riscritti, come succede nei p2p, si corrompono facilmente se non c'è memoria ecc.
infatti le ram ECC e la componentistica server, sono proprio i motivi per cui ho scelto il microserver, scartando altri ottimi prodotti basati sul nuovo e-350 AMD! scaricare qualche grosso archivio di svariati GB e poi doverlo buttare e riscaricarlo perchè corrotto, è proprio una delle cose che vorrei evitare. :D
Giustissimo. Mentre invece mettere una SSD su un server dedicato allo share di dati presenti su altri dischi è totalmente inutile.
Decisamente, gli SSD vengono impiegati su server con grosse moli di lavoro, dove gli HD farebbero da collo di bottiglia, oppure dove il risparmio energetico degli SSD ha effetti rilevanti.
the madman
28-06-2011, 11:02
se mi fai una domanda specifica ti posso rispondere, così non saprei che dire.
Ok, partiamo dalla configurazione.
Ho 4 HDD, 2 Samsung da 2TB e due samsung da 750GB.
Come vanno configurati?
Inoltre concordo sul fatto che aumenare la RAM in un sistema che fa solo P2P e file sharing è inutile, considerato che uno dei principali obiettivi è ridurre i consumi al minimo, monterei solo l'hardware necessario.
Piuttosto mi preoccuperei di settare correttamente le impostazioni di risparmio energetico, in particolare quelle degli HD. Da quello che ho letto, l'attività più dannosa per un HD è il continuo accendersi/spegnersi, per cui c'è chi consiglia di lasciarli sempre accesi per ridurre le possibilità di rottura.
Questo però cozza con il tanto agognato risparmio energetico, in un sistema così piccolo, il consumo dei dischi può anche essere il 50% se non di più...
Edit: non ho capito cosa serve per aprire un thread ufficiale dedicato al microserver.. qualche autorizzazione?
felixmarra
28-06-2011, 12:54
Ok, partiamo dalla configurazione.
Ho 4 HDD, 2 Samsung da 2TB e due samsung da 750GB.
Come vanno configurati?
il disco di parity deve essere sufficiente a calcolare il parity del disco più grosso. In pratica avrai i due da 750GB e un disco da 2TB come dischi dati e il secondo disco da 2TB per il parity.
Puoi anche mettere un disco da 750GB come parity, ma in caso di rottura di uno dei dischi da 2TB potrai ricostruire solo i primi 750GB dei dischi da 2TB.
Qualcuno potrebbe pensare di partizionare i dischi da 2TB in pezzi da 750GB così da usare un disco da 750GB come parity, ma non considera che nel caso saltasse un disco da 2TB mancherebbero al calcolo per la ricostruzione più di una partizione. La ricostruzione, infatti, avviene solo se si perde una partizione.
Piuttosto mi preoccuperei di settare correttamente le impostazioni di risparmio energetico, in particolare quelle degli HD. Da quello che ho letto, l'attività più dannosa per un HD è il continuo accendersi/spegnersi, per cui c'è chi consiglia di lasciarli sempre accesi per ridurre le possibilità di rottura.
questo va calcolato in base all'uso dei dischi. Ad esempio i miei 4 dischi dati vengono letti quando qualcuno si vede un film e/o si ascolta un po' di musica o fa partire un backup del suo sistema.
Lo scenario tipico è film la sera (neanche tutte), musica ogni tanto (e cmq è una lettura continua di qualche ora e basta), mentre il backup è una volta al giorno sincronizzato su tutti i computer.
Ergo è più conveniente spegnere i dischi anche dopo 10 minuti di inattività.
Nel caso avessi più letture durante il giorno random (ad esempio è un file server a cui molti accedono per modificare dati di continuo) conviene tenerli accesi. In questo caso anche flexraid risulta inadeguato perché non calcola il parity di continuo, ma solo a richiesta (manuale o programmata).
Questo però cozza con il tanto agognato risparmio energetico, in un sistema così piccolo, il consumo dei dischi può anche essere il 50% se non di più...
detto sinceramente, io cambio i dischi ogni due anni alla scadenza della garanzia, se saltano per gli eccessivi cicli di accensione/spegnimento me ne frego... ricalcolo il disco morto e mando in garanzia il morto.
Edit: non ho capito cosa serve per aprire un thread ufficiale dedicato al microserver.. qualche autorizzazione?
manca solo la voglia di farlo.
felixmarra
28-06-2011, 13:27
Aggiungo che accendere un disco da completamente spento è una cosa, accendere solo il motore perché l'elettronica è già in tensione (standby) è un'altra.
the madman
28-06-2011, 16:57
il disco di parity deve essere sufficiente a calcolare il parity del disco più grosso. In pratica avrai i due da 750GB e un disco da 2TB come dischi dati e il secondo disco da 2TB per il parity.
Ok, quindi avro uno storage disponibile di 3,75GB giusto? Ed in caso di fault di uno dei tre dischi, mi basterà sostituirlo che flexraid mi ricostruirà i dati persi?
Che significa questa immagine?
http://wiki.flexraid.com/wp-content/uploads/2011/03/dru_spanning.png
questo va calcolato in base all'uso dei dischi. Ad esempio i miei 4 dischi dati vengono letti quando qualcuno si vede un film e/o si ascolta un po' di musica o fa partire un backup del suo sistema.
Lo scenario tipico è film la sera (neanche tutte), musica ogni tanto (e cmq è una lettura continua di qualche ora e basta), mentre il backup è una volta al giorno sincronizzato su tutti i computer.
Ergo è più conveniente spegnere i dischi anche dopo 10 minuti di inattività.
Più o meno lo stesso scenario mio, ma come distribuisci i file sui dischi? c'è una sorta di bilanciamento del carico o stabilisci tu dove salvare?
Sarebbe uno spreco accendere tutti i dischi se si deve vedere solo un film, o è intrinseco nell'uso di flexraid l'accensione e lo spegnimento contemporaneo di tutti i dischi?
Nel caso avessi più letture durante il giorno random (ad esempio è un file server a cui molti accedono per modificare dati di continuo) conviene tenerli accesi. In questo caso anche flexraid risulta inadeguato perché non calcola il parity di continuo, ma solo a richiesta (manuale o programmata).
Di solito durante il giorno programmo i DL (che sono su una partizione del disco di sistema, quindi fuori dal raid), al massimo qualche aggiornamento.
Ho letto che flexraid può agire in tempo reale, che cosa comporta?
detto sinceramente, io cambio i dischi ogni due anni alla scadenza della garanzia, se saltano per gli eccessivi cicli di accensione/spegnimento me ne frego... ricalcolo il disco morto e mando in garanzia il morto.
Io no, ma in quest'ottica ha poca importanza, aldilà della garanzia, c'è sempre la possibilità di recuperare i dati.
manca solo la voglia di farlo.
Ah ecco.....
Aggiungo che accendere un disco da completamente spento è una cosa, accendere solo il motore perché l'elettronica è già in tensione (standby) è un'altra.
puoi essere più preciso? come faccio a decidere in che stato deve andare il disco?
felixmarra
28-06-2011, 17:24
Ok, quindi avro uno storage disponibile di 3,75GB giusto?
avrai 2TB + 750GB + 750GB = 3,5TB
Ed in caso di fault di uno dei tre dischi, mi basterà sostituirlo che flexraid mi ricostruirà i dati persi?
sì. Ovviamente se salta il parity cambi il parity e ricalcoli tutto.
Che significa questa immagine?
semplicemente hanno fatto un JBOD riunendo i dischi in unità da 2TB (che è la grandezza del parity). Tanto anche se salta uno del blocco JBOD viene ricostruita solo la parte mancante.
Più o meno lo stesso scenario mio, ma come distribuisci i file sui dischi? c'è una sorta di bilanciamento del carico o stabilisci tu dove salvare?
divido io come mi pare.
Sarebbe uno spreco accendere tutti i dischi se si deve vedere solo un film, o è intrinseco nell'uso di flexraid l'accensione e lo spegnimento contemporaneo di tutti i dischi?
flexraid sta sopra il sistema operativo, quindi "eredita" le impostazioni che scegli tu. Se accedi ad un film che sta sul primo disco, si accende solo il primo disco e si rispegne in base all'impostazione che hai dato nel risparmio energetico.
Di solito durante il giorno programmo i DL (che sono su una partizione del disco di sistema, quindi fuori dal raid), al massimo qualche aggiornamento.
Ho letto che flexraid può agire in tempo reale, che cosa comporta?
Se metti il disco di sistema nel blocco di flexraid, devi ricalcolare di continuo il parity e questo comporta che tutti i dischi rimangono accesi! Il disco di sistema e i p2p devono stare su un disco non assegnato a flexraid. Al limite programmi un autobackup del sistema in una cartella sugli altri dischi coperti da flexraid.
puoi essere più preciso? come faccio a decidere in che stato deve andare il disco?
è tra le opzioni di risparmio energia di windows.
astroimager
29-06-2011, 06:39
Vorrei aggiornare un muletto a "basso consumo", basato ora su Athlon Th. 1000, 512 MB di ram, HD 80 2".5: sufficiente per file sharing, sempre più inadeguato per altre operazioni basilari (es. navigazione).
Dispongo di un 5050e, un e-2180, e qualche banchetto DDR2.
Forse questa estate mi si "libera" una Asus M3A32-MVP, mobo poco adatta ai bassi consumi (8+2 fasi), ma che assorbe 52W ca. in idle (alla presa) con il già citato 5050e, 2x1GB DDR2-800, nVidia 6200, 1xHD 3".5.
Altre due mobo che potrebbero rimanere "inusate", queste 775, sono una Asus P5E-VM HDMI e una ASRock Conroe1333-D667 (quest'ultima vince per almeno 5W in idle).
Altrimenti, quali sono le mobo AM2+/775 mATX o mITX che bilanciano meglio prestazioni/consumi/costi, e che posso ancora reperire agevolmente in commercio?
O mi consigliate di rivendere tutto e puntare sulle nuove soluzioni integrate a 40-32nm?
Grazie 1000! :)
Io ti consiglio zacate, o se puoi aspettare llano! la tecnologia va avanti e quello che si vende dopo come rapporto performance/watt è nettamente superiore.
Scheda madre consumo sotto i 15w me ne consigliate una che stia sui 100e
io ho visto alcune schede con l'atom n270 ma si avviano verso i 20w temo.
Non ho ne esigenze grafiche ne prestazionali, basta ci giri xp
è un pc che andrà in una barca per cui il consumo ridottissimo è fondamentale.
è un pc che andrà in una barca per cui il consumo ridottissimo è fondamentale.
dovresti orientarti verso schede madre della VIA (http://www.via.com.tw/en/index.jsp) con picopsu
A me sembra una scemenza spendere soldi per Ram Ecc in ambito casalingo server o non server.
La RAM ECC serve in tutti quei scenari dove c'è bisogno di un livello extra di sicurezza e stabilità nel sistema, quindi pricipalmente nelle cosidette "mission critical applications", difficilmente rappresentate in un ambito casalingo.
Chiaramente il microserver può essere utilizzato anche in ambienti professionali, e in questo caso la RAM ECC può/deve essere presa in considerazione, ma affermare che "mettere ram non ecc è davvero una emerita scemenza" come frase generica e senza alcun altra considerazione è secondo me azzardato e fuorviante.
Da possessore di microserver stavo valutando l'opportunità di cambiare la ram.
Attualmente lo sto usando come desktop replacement con 7 installato...e con 1 giga di ram è lento.
Farò l'upgrade a 2 GB (il mio vecchio pc aveva 2 GB...più che sufficienti.
Data la differenza di prezzo (6 euro) penso che prenderò le ecc...
genesi86
30-06-2011, 21:48
Una domanda che mi ponevo riguardo il microserver:
Il procio del microserver, rispetto a un amd e-350, di quanto è più veloce?
Una domanda che mi ponevo riguardo il microserver:
Il procio del microserver, rispetto a un amd e-350, di quanto è più veloce?
Sono bene o male allineati:
http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=AMD+Athlon+II+Neo+N36L+Dual-Core
Jabberwock
30-06-2011, 22:07
Da possessore di microserver stavo valutando l'opportunità di cambiare la ram.
Attualmente lo sto usando come desktop replacement con 7 installato...e con 1 giga di ram è lento.
Farò l'upgrade a 2 GB (il mio vecchio pc aveva 2 GB...più che sufficienti.
Data la differenza di prezzo (6 euro) penso che prenderò le ecc...
Link, anche in pvt?
genesi86
30-06-2011, 22:08
Sono bene o male allineati:
http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=AMD+Athlon+II+Neo+N36L+Dual-Core
bhè insomma, è la stessa differenza che c'è tra un atom dual core e un e-350, direi non poco... grazie per il link.
bhè insomma, è la stessa differenza che c'è tra un atom dual core e un e-350, direi non poco... grazie per il link.
Azz vero non avevo notato.
Cmq ti posso dire che è reattiva come cpu. Ci ho messo sopra seven e nonostante il solo GB di ram e le mie 10000 finestre aperte è più veloce notevolmente dell'atom 330 che avevo fino a qualche mese fa.
aliens72
01-07-2011, 11:06
Salve ragazzi bella discussione questa!
Ho un pc IBM NETVISTA pentiumIII 1Ghz e 512Mb di ram.
Un disco da 10gb su cui ho installato freenas e due dischi IDE da 320Gb.
Lo tengo acceso praticamente 24/24h e vorrei sapere quanti watt consuma?
Inoltre vorrei sapere se posso downcloccare un pc IBM tramite Bios? Oppure si può fare solo tramite software? E come dal momento che ho freenas installato?
Grazie
Ciao a tutti, ho usato il tasto cerca (cercato i3 2100) ma non ha trovato niente :mc:
Qualcuno saprebbe farmi una stima dei consumi di queste due configurazioni idle/full :confused:
58,20 € Asrock H61M/U3S3 Socket 1155 Intel H61 DDR3 SATA3 USB3 HDMI MicroATX
95,00 € CPU Intel Core i3-2100 3.10GHz Socket 1155 65W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I32100
25,80 € RAM DDR3 Corsair Value CMV4GX3M2A1333C9 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9
179 €
€ 75,53 H67M (rev. B3) - Socket 1155 - Chipset H67 - Micro ATX
€ 110,50 Core i3 2100T - 2,5 GHz - Cache L3 3 MB - Socket LGA 1155 (box version)
€ 29,36 Geil PC Value Plus 4 Gb DDR3-1333 PC3-10660 CL9 (GVP34GB1333C9SC)
215,42 €
come HD ho già un wd20ears-00mvwb0 2tb 3.5" un st9320325as 320gb 2.5" e un st920217as 20gb 2.5"
Per l'alimentazione ho visto dei picopsu ma sono senza il cavetto da 4pin per la mobo e mi sa che non regge 3 hd (più altri in futuro forse)
Uso pc:
encoding di video DV da 20gb in h264 (non importa anche se è lento tanto sta acceso 24/7)
navigare, posta, leggere pdf, excel
vedere video, bd, bd3d, mkv, mkv 3d sbs, mp4
Se poi volessi montare una scheda video decente si ci riesce a giocare vero?
Tipo ora il mio fisso è un e6400 @ 3.2ghz, 4gb ram, ssd vertex2, 8800 gts 512 e gioco con dettagli medi (anche bassi :stordita: )
felixmarra
01-07-2011, 12:43
encoding di video DV da 20gb in h264 (non importa anche se è lento tanto sta acceso 24/7)
sì, ma fare un encode a piena potenza per 24 ore consumando 60W oppure 6 ore a 100W c'è una bella differenza...
Numeri inventati, ma era solo per farti notare che spesso un processore che consuma di più fa risparmiare sui tempi, anche se sta acceso 24 ore un conto è avere la cpu impegnata quasi sempre e un conto solo per qualche ora.
Ovviamente nel calcolo andrebbe pure inserita la differenza in idle.
giacomo_uncino
01-07-2011, 12:48
Salve ragazzi bella discussione questa!
Ho un pc IBM NETVISTA pentiumIII 1Ghz e 512Mb di ram.
Un disco da 10gb su cui ho installato freenas e due dischi IDE da 320Gb.
Lo tengo acceso praticamente 24/24h e vorrei sapere quanti watt consuma?
Inoltre vorrei sapere se posso downcloccare un pc IBM tramite Bios? Oppure si può fare solo tramite software? E come dal momento che ho freenas installato?
Grazie
tra i 35 e i 50W
l'hd da 10 se è un 3.5 è un fornetto sarebbe meglio una partizione su uno da 320 o un hd da 2.5
per downcloccare l'unica è via bios, però è un Ibm e dubito si possa fare. Al più recupera un p3 da 600mhz, direi anche un celeron ma sotto gli 800mhz sono un pianto
sì, ma fare un encode a piena potenza per 24 ore consumando 60W oppure 6 ore a 100W c'è una bella differenza...
Effettivamente... :rolleyes: Comunque al momento la cpu più potente che ho è un e6400 l' i3-2100 dovrebbe essere più veloce ad encodare e consumare meno secondo dei benchmark che ho visto :stordita:
astroimager
01-07-2011, 15:44
Io ti consiglio zacate, o se puoi aspettare llano! la tecnologia va avanti e quello che si vende dopo come rapporto performance/watt è nettamente superiore.
In effetti ci ho pensato anch'io... non vale più la pena di spendere per roba vecchia... al massimo riciclo downclockando il più possibile.
genesi86
02-07-2011, 09:29
encoding di video DV da 20gb in h264 (non importa anche se è lento tanto sta acceso 24/7)
Cerca di ottimizzare i consumi utilizzando un software che sfrutti la tecnologia quick synk di intel. Vedrai che il risparmio di tempo sarà enorme.
genesi86
02-07-2011, 09:32
Azz vero non avevo notato.
Cmq ti posso dire che è reattiva come cpu. Ci ho messo sopra seven e nonostante il solo GB di ram e le mie 10000 finestre aperte è più veloce notevolmente dell'atom 330 che avevo fino a qualche mese fa.
Visto che già hai un micrserver, potresti dirmi se da bios è possibile diminuire ulteriormente il Vcore?
PS: su "ocsim" (scritto al contrario) è disponibile il nuovo modelle di microserver, quello con HD da 250GB e alimentatore leggermente più efficiente, a 154€.
....e spese gratis per il week end
ciao
dal bios nn è possibile agire sul vcore...
ma seven riesce a gestire la velocità della cpu...
ciao
Visto che già hai un micrserver, potresti dirmi se da bios è possibile diminuire ulteriormente il Vcore?
PS: su "ocsim" (scritto al contrario) è disponibile il nuovo modelle di microserver, quello con HD da 250GB e alimentatore leggermente più efficiente, a 154€.
Perchè non ci decidiamo a fare un bel thread ufficiale del proliant? Vedo che ormai sono in tanti ad averlo e io stavo meditando l'acquisto
premetto che non ho seguito questo thread per parecchio tempo, quindi non so come si siano evolute le soluzioni estreme o i pareri a riguardo
detto questo, in ambito all-around come lo vedete il nuovo processore amd presentato l'altro giorno? ci sono un sacco di review sul a8-3850, ma ha un tdp di 100W e i consumi in full load con bench sintetici sono da spavento (spcr ha raggiunto 170W per l'intero sistema, ma è una situazione irreale).
sarebbe interessante vedere un a8-3800 (65W tdp) come si comporta. appena escono schede itx penso di farmene uno.
quello di cui io ho bisogno è un all around come ho già detto (internet, office, qualche lavoretto di photoshop, video e televisione), ma con un comparto video all'altezza dovendo vederci la tv digitale.
attualmente ho un intel e3200 su scheda gigabyte g41 e i canali HD del digitale terrestre li vedo a scatti, ma non so a cosa dare la colpa: non capisco la scheda tv (una pinnacle 310i interna PCI) se il lavoro lo fai lei, se lo scarica sulla cpu o sulla gpu e quindi chi sia il collo di bottiglia.
Non so io forse vedrei ancora meglio llano per notebook
Tutto da vedere però reperibilità montaggio ecc
a meno che non ti prendi un notebook già fatto e bon, anche se è contro la mia filosofia.
Ci sono llano per notebook da 35W niente male secondo me
genesi86
04-07-2011, 11:02
premetto che non ho seguito questo thread per parecchio tempo, quindi non so come si siano evolute le soluzioni estreme o i pareri a riguardo
detto questo, in ambito all-around come lo vedete il nuovo processore amd presentato l'altro giorno? ci sono un sacco di review sul a8-3850, ma ha un tdp di 100W e i consumi in full load con bench sintetici sono da spavento (spcr ha raggiunto 170W per l'intero sistema, ma è una situazione irreale).
sarebbe interessante vedere un a8-3800 (65W tdp) come si comporta. appena escono schede itx penso di farmene uno.
quello di cui io ho bisogno è un all around come ho già detto (internet, office, qualche lavoretto di photoshop, video e televisione), ma con un comparto video all'altezza dovendo vederci la tv digitale.
attualmente ho un intel e3200 su scheda gigabyte g41 e i canali HD del digitale terrestre li vedo a scatti, ma non so a cosa dare la colpa: non capisco la scheda tv (una pinnacle 310i interna PCI) se il lavoro lo fai lei, se lo scarica sulla cpu o sulla gpu e quindi chi sia il collo di bottiglia.
Guarda che già quella schedina TV è il peggio che ci possa essere, il software pinnacle è pachidermico e pieno di bug, mi duole dirtelo, ma è un acquisto infelice, molto meglio una terratec che non costa poi molto. Diciamo che se la usi in maniera intensiva, sarebbe proprio quella la prima cosa da cambiare.
Mi sembra strano poi che un dual core da 2,4GHz non riesca a far girare quello che passa in TV (forse è disgustato :) ), insomma, sul mio portatile con un dual core amd da 2,2Ghz ci faccio videoediting di filmati HD con Sony Vegas, mi sembra incredibile che sia il processore il collo di bottiglia.
A questo punto potrebbe essere la scheda video del tuo pc, controlla meglio e nel caso una AMD HD6450 ti risolve il problema.
Riguardo al processore che hai adocchiato di sicuro non ti darà problemi con ciò che vuoi fare, però poi non avresti un pc dal "basso consumo", ma al massimo un pc dall'ottimo rapporto watt/performance.
Quando parli di "video" cosa intendi? vedere video o lavorare al video? c'è un abisso!
Riguardo photoshop lo usi già senza problemi col tuo attuale pc?
Guarda che già quella schedina TV è il peggio che ci possa essere, il software pinnacle è pachidermico e pieno di bug, mi duole dirtelo, ma è un acquisto infelice, molto meglio una terratec che non costa poi molto. Diciamo che se la usi in maniera intensiva, sarebbe proprio quella la prima cosa da cambiare.
eh, con gli anni me ne sono accorto, infatti non uso il software pinnacle ma "cyberlink powercinema", fino alla versione scorsa del pinnacle mi crashava insieme a tutto il computer, no comment!
Mi sembra strano poi che un dual core da 2,4GHz non riesca a far girare quello che passa in TV (forse è disgustato :) ), insomma, sul mio portatile con un dual core amd da 2,2Ghz ci faccio videoediting di filmati HD con Sony Vegas, mi sembra incredibile che sia il processore il collo di bottiglia.
A questo punto potrebbe essere la scheda video del tuo pc, controlla meglio e nel caso una AMD HD6450 ti risolve il problema.
quindi la scheda tv scarica il lavoro sulla scheda video? è così che funziona? come dovrei fare per controllare?
Riguardo al processore che hai adocchiato di sicuro non ti darà problemi con ciò che vuoi fare, però poi non avresti un pc dal "basso consumo", ma al massimo un pc dall'ottimo rapporto watt/performance.
mah, a vedere alcuni grafici potresti ricrederti: in idle sta a meno di 20W! e in visione film HD si attesta a circa 40, non lo userei certo per giocare quindi arrivare oltre nell'uso quotidiano sarà difficile... certo che a spremerlo pare che ne succhia parecchia di energia, per questo dicevo di aspettare e vedere qualche review sul fratellino 3800 a 65tdp
Quando parli di "video" cosa intendi? vedere video o lavorare al video? c'è un abisso!
Riguardo photoshop lo usi già senza problemi col tuo attuale pc?
hai ragione dovevo essere + specifico... video intendevo visione film, di editing ne faccio pochissimo e se ti dico che movie maker mi basta penso tu capisca eheh. photoshop solo qualche lavoretto di ritocco foto, niente di eccessivamente pesante e infatti gira senza intoppi
vi riporto i numeri del mio ultimo pc.
-Sapphire AMD785G mini-itx
-Athlon II x4 605e 45W
-ram 1x2gb kingston low profile
-HD 160gb 7200rpm 2.5"
-lettore dvd slim
-alimentatore seasonic 250w
-wndows 7
70w full
non ho giocato con i voltaggi del processore,quindi penso che qualche watt lo guadagno.
Sapete cosa posso usare con windows seven come programma per abbassare i voltaggi in base al moltiplicatore, tipo rmclock?
rmclock sono riuscito ad avviarlo con una patch, ma non riconosce il processore.
non ho giocato con i voltaggi del processore,quindi penso che qualche watt lo guadagno.
Sapete cosa posso usare con windows seven come programma per abbassare i voltaggi in base al moltiplicatore, tipo rmclock?
rmclock sono riuscito ad avviarlo con una patch, ma non riconosce il processore.
k10stat e non rmclock ;)
in idle a quanto sei?
k10stat e non rmclock ;)
in idle a quanto sei?
ok vedo la guida e faccio qualche prova nei prox giorni, grazie
in idle sono a 46W cmq e' tutto da ottimizzare
genesi86
06-07-2011, 10:06
ragazzi ma voi con il microserver quanti W misurati in idle?
Devo ancora installare il SO, ma nella schermata del bios ho misurato che il microserver assorbe 35W... Mi sembrano troppi sinceramente. E ci devo ancora aggiungere l'HD6450!!!
felixmarra
06-07-2011, 10:43
Al bios non è attivo nessuna gestione energia.
genesi86
06-07-2011, 10:47
Al bios non è attivo nessuna gestione energia.
il bios è proprio minimal, non c'è nulla per il risparmio energetico, posso solo disattivare 1 core. Se ricordo bene, questa CPU assorbe max 12W, come fanno ad uscire 35W con 1HD da 250GB (Seagate 7200.12) e stando semplicemente nella schermata del bios?
felixmarra
06-07-2011, 11:06
il bios è proprio minimal, non c'è nulla per il risparmio energetico, posso solo disattivare 1 core. Se ricordo bene, questa CPU assorbe max 12W, come fanno ad uscire 35W con 1HD da 250GB (Seagate 7200.12) e stando semplicemente nella schermata del bios?
Non hai capito... al bios non si attiva NESSUNA gestione di risparmio energetico. E' tutto al massimo.
Metti il sistema operativo e i W calano.
genesi86
06-07-2011, 11:42
Non hai capito... al bios non si attiva NESSUNA gestione di risparmio energetico. E' tutto al massimo.
Metti il sistema operativo e i W calano.
ihihihi.... scusami, che scemo. Hai ragione, ma dovrò aspettare qualche giorno, devo fare tutto uno scambio di HD e SSD e ci vorrà del tempo per riformattare tutti i SO, tempo che avrò tra qualche giorno. Ho sempre notato consumi molto alti quando un pc è nella schermata del bios, però ci sta gente che in idle e con più HD ottiene 18-20W con il microserver, possibile? è vero che non sono abilitati i programmi per il risparmio energetico, però passare da 35 a 18W mi sembra troppo, a meno che, anche il processore vada al massimo nella schermata del bios.
Vabbè, mi sa che per saperlo con certezza, dovrò aspettare di installarci il SO.
felixmarra
06-07-2011, 11:47
a meno che, anche il processore vada al massimo nella schermata del bios.
E siamo a tre volte che te lo ripeto. E' l'ultima però.
E siamo a tre volte che te lo ripeto. E' l'ultima però.
sei di buon umore oggi...se tieni botta fino a tre!oltre i tuoi standard... :p
se vuoi lo ripeto io
NON SONO ATTIVE LE GESTIONI DEL RISPARMIO ENERGETICO
durate la fase di boot il pc in firma (mediacenter/muletto) arriva sui 50-54 watt
in windows va sui 35 circa
;)
felixmarra
06-07-2011, 12:50
sei di buon umore oggi...se tieni botta fino a tre!oltre i tuoi standard... :p
in effetti mi sono sorpreso, odio già la seconda (ma la prima, tutto sommato, poteva anche essere fraintesa).
Sarà l'età :mad:
felixmarra
06-07-2011, 19:40
Segnalo che il programma ATI che parte all'avvio dopo aver installato i driver sul microserver, va in crash quando si accede al microserver col desktop remoto.
Che strana cosa...
endymion75
07-07-2011, 16:40
Segnalo che il programma ATI che parte all'avvio dopo aver installato i driver sul microserver, va in crash
Quale programma? A me va in crash "AMD Fusion etc etc..." ma non mi parte mai in automatico all'avvio.
felixmarra
07-07-2011, 17:38
Quale programma? A me va in crash "AMD Fusion etc etc..." ma non mi parte mai in automatico all'avvio.
quello... parte in esecuzione automatica e sta lì finché non entro col desktop remoto, a quel punto crasha.
quello... parte in esecuzione automatica e sta lì finché non entro col desktop remoto, a quel punto crasha.
coan RADMIN nessun problema...
ciao
quello... parte in esecuzione automatica e sta lì finché non entro col desktop remoto, a quel punto crasha.
Che SO hai installato sul microserver?
felixmarra
07-07-2011, 19:34
Che SO hai installato sul microserver?
Seven 64bit
Ho trovato questo test dei nuovi Pentium su scheda mini itx :
LINK (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium-g850-g840-g620_8.html)
Ma e' possibile che i consumi siano cosi' bassi? Siamo a quasi a livello di un atom... qualcuno usa un sistema simile o conoscete altri siti con test di consumo?
i consumi sono misurati a valle dell'alimentatore, sarebbe interessante testare il sistema con un picopsu
Just_Ice
08-07-2011, 23:36
i consumi sono misurati a valle dell'alimentatore, sarebbe interessante testare il sistema con un picopsu
Cosa significa?
Che non sono i consumi reali?
Cosa significa?
Che non sono i consumi reali?
sono i consumi effettivi di processore, scheda madre e ram, senza considerare le perdite dell'alimentatore: la misura del consumo è stata eseguita posizionando la strumentazione dopo l'alimentatore, rilevando i watt consumati in DC.
Considerando che l'alimentatore utilizzato è un 880 Watt, se avessero eseguito la misura del consumo alla spina (AC, che poi è quella che paghiamo), certamente avrebbero misurato un consumo di 20-25W superiore, ecco perchè dicevo che sarebbe interessante testare il sistema con un piccolo alimentatore molto efficiente ai bassi carichi.
Project_Z
09-07-2011, 12:33
sono i consumi effettivi di processore, scheda madre e ram, senza considerare le perdite dell'alimentatore: la misura del consumo è stata eseguita posizionando la strumentazione dopo l'alimentatore, rilevando i watt consumati in DC.
Considerando che l'alimentatore utilizzato è un 880 Watt, se avessero eseguito la misura del consumo alla spina (AC, che poi è quella che paghiamo), certamente avrebbero misurato un consumo di 20-25W superiore, ecco perchè dicevo che sarebbe interessante testare il sistema con un piccolo alimentatore molto efficiente ai bassi carichi.
Una misurazione del genere è proprio inutile, visto che poi alla fine a tutti penso interessi il reale coonsumo alla presa di corrente...
Almeno quelli che fanno le recensioni potrebbero procurarsi una serie di alimentatori in base al tipo di hardware che devono provare, per esempio un pico, un 80+ sui 2-300w e qualcuno un pò più alto per esigenze maggiori, non mettere un millemilawatt su un sistema che ne consuma al massimo una sessantina :rolleyes:
un 80+ sui 2-300w
d'accordissimo con te ma... a me non risulta esista un alimentatore che abbia queste caratteristiche, si passa dal pico psu da 150W a minimo un 350.
strano che ancora nessuno ci abbia pensato, in quella fascia ci sono solo prodotti scadentissimi con rendimenti ridicoli o form factor improponibili.
lieto di essere smentito, fareste la mia felicità :D
d'accordissimo con te ma... a me non risulta esista un alimentatore che abbia queste caratteristiche, si passa dal pico psu da 150W a minimo un 350.
strano che ancora nessuno ci abbia pensato, in quella fascia ci sono solo prodotti scadentissimi con rendimenti ridicoli o form factor improponibili.
lieto di essere smentito, fareste la mia felicità :D
seasonic 250w flex atx
http://www.seasonic.com/product/ipc_mini%201u.jsp
littlemau
10-07-2011, 00:04
bequiet 300W (atx)
http://www.be-quiet.net/be-quiet.net/index.php?StoryID=17&ProductID=46&websiteLang=en#
Io ho questo
FSP Technology Inc. 300W 80+ (FSP300-60GHS)
formato SFX (Atx per i case piccoli)
Ci sono anche da 250 e da 200W ma difficili da trovare.
Io ho questo
FSP Technology Inc. 300W 80+ (FSP300-60GHS)
formato SFX (Atx per i case piccoli)
Ci sono anche da 250 e da 200W ma difficili da trovare.
Io questo lo avevo nel vecchio nas...se non sbaglio ne*t aveva il 250 a listino tempo fa...
astroimager
14-07-2011, 10:12
Devo aggiornare obbligatoriamente il muletto perché la mobo comincia a dare i numeri!
Opzioni:
- mobo AM2 nVidia + 5050e (€32/34)
- mobo AM2 AMD 760G + 5050e (€41)
- mobo 775 G31/41 + E2180 (€30)
- mobo 775 G43 + E2180 (€50)
- Brazos (€75)
Quale soluzione presenta, secondo voi, il rapporto potenza/consumo/costo migliore?
A parità di produttore, dato che la maggior parte delle mobo rimaste in commercio sono ASRock, quale chipset è più parco nei consumi, rispetto alle prestazioni che offre?
Grazie!
PS i prezzi si riferiscono alla sola mobo, dato che ho già E2180 e 5050e...
Vampire666
14-07-2011, 12:57
Ma dove li hai trovati a quei prezzi? :)
penso che stai facendo una valutazione....di solo Mobo, considerando di possdere già la cpu 5050e e e2180
astroimager
14-07-2011, 16:48
penso che stai facendo una valutazione....di solo Mobo, considerando di possdere già la cpu 5050e e e2180
Esattamente... scusate se non ho specificato.
Vampire666
14-07-2011, 21:56
Ah, ok. Mi sembrava strano infatti.
Grazie ad entrambi per avermi tolto il dubbio.
maxxpower
17-07-2011, 15:32
salve, sto pensando di utilizzare il secondo pc in firma come microserver a bassissimo consumo collegandolo ad un grosso hd esterno... come posso ottimizzarlo al meglio? a quanti mhz potrei scendere con la cpu?
salve, sto pensando di utilizzare il secondo pc in firma come microserver a bassissimo consumo collegandolo ad un grosso hd esterno... come posso ottimizzarlo al meglio? a quanti mhz potrei scendere con la cpu?
puoi utilizzare RMclock per abbassare il Vcore per ogni Pstate del processore.
sistema operativo su un hd da 2,5"
alimentatore più efficiente ai bassi carichi
maxxpower
17-07-2011, 16:36
puoi utilizzare RMclock per abbassare il Vcore per ogni Pstate del processore.
sistema operativo su un hd da 2,5"
alimentatore più efficiente ai bassi carichi
perfetto...sistema su hd 2.5"...è già fattibile direi..ho giusto un 160gb da portatile.. windows 7 Basic 64bit con 2gb di ram dovrebbe andare benone.. la cpu magari la porto sui 1.5ghz.. nel case c'è una ventola da 12 in immissione che dovrebbe bastare..
edit: sfruttarlo sia per p2p che come nas non credo sia possibile giusto?
come sta messo come consumi secondo voi un
Asus eeetop ET2011E a 400€ con schermo 20"
Intel Pentium Dual-Core E5800 3,2 GHz, 2Gb di ram, hard disk 500Gb, Intel GMA X4500, masterizzatore dvd
cerco una soluzione come pc casalingo, web, media center...
qualcosa di simile basato su amd...?
perfetto...sistema su hd 2.5"...è già fattibile direi..ho giusto un 160gb da portatile.. windows 7 Basic 64bit con 2gb di ram dovrebbe andare benone.. la cpu magari la porto sui 1.5ghz.. nel case c'è una ventola da 12 in immissione che dovrebbe bastare..
edit: sfruttarlo sia per p2p che come nas non credo sia possibile giusto?
vedi se ad bios puoi abbassare il voltaggio del processore, altrimenti puoi utilizzare RMClock sempre se la tua scheda madre consente di agire sui voltaggi.
Meglio una ventola in immissione e una in estrazione.
Ho preferito utilizzare due sistemi, uno per il p2p accesso 24/24 e uno come nas che resta acceso solo quando serve, avviandolo da remoto.
maxxpower
17-07-2011, 20:37
la mobo consente la variazione del vcore..;) vedrò di sistemarlo..se riesco lo rendo passivo..io purtroppo avendo solo questo pc sono costretto ad aumentare la sua capacità di storage.. e lo utilizzerò come server 24/24 ssh con scaricamento diretto.. devo solo trovare un case bello arioso...e lo sistemo per silenziarlo..
maxxpower
18-07-2011, 12:32
iniziano i problemi:
la mobo è questa http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM2/M2NVM_HDMI/#download
sulla carta consente la modifica del vcore..e anche io ricordavo lo stesso..dal bios purtroppo non c'è alcuna voce in merito (ultima release)
provo con rmclock per ora.
astroimager
18-07-2011, 20:11
Ragazzi, ho trovato anche questa:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A785GM-LE/128M
Sempre per sfruttare il 5050e che ho già... €45
Tempo fa avevo letto in questo thread che una ormai vecchia ASRock con 7025/630a + K8 G2 permetteva di ridurre moltissimo il consumo dell'intero sistema... questo mi indurrebbe a puntare sulla economica N68C-S...
Che ne dite?
Ciao a tutti,
ultimamente mi sono dedicato di nuovo alla realizzazione di un PC HTPC/uso generico dai bassi consumi, il PC 2 in firma.
Inizialmente le prime misure fatte erano un pò "deludenti", 33W idle e 58W load.
Siccome nelle recensioni dei Sandy Bridge vedevo valori inferiori, ho iniziato a pensare che il mio misuratore usato scazzasse un pò sui bassi carichi.
Per approfondire la cosa, munito di multimetro ho misurato l'assorbimento del PC direttamente sui 12V in ingresso al PicoPSU, ovvero tra brick esterno e PicoPSU. Tenendo conto dell'efficienza del brick dell' 75% (anche se dichiarato 85%) i risultati sono a mio avviso ottimi:
Spento: 0.75W
Idle Monitor spento: 21.6W
Idle Monitor acceso: 23.1W
Video Streaming: 36W
Load AIDA64: 50.25W
Load game: 54W
In idle ho lo stesso consumo di un Atom 330 ma con prestazioni imparagonabili :D
Se l'efficienza del brick fosse davvero quella dichiarata, i consumi sarebbero ancora più bassi.
Ciao
connex
Ciao a tutti,
ultimamente mi sono dedicato di nuovo alla realizzazione di un PC HTPC/uso generico dai bassi consumi, il PC 2 in firma.
Inizialmente le prime misure fatte erano un pò "deludenti", 33W idle e 58W load.
Siccome nelle recensioni dei Sandy Bridge vedevo valori inferiori, ho iniziato a pensare che il mio misuratore usato scazzasse un pò sui bassi carichi.
Per approfondire la cosa, munito di multimetro ho misurato l'assorbimento del PC direttamente sui 12V in ingresso al PicoPSU, ovvero tra brick esterno e PicoPSU. Tenendo conto dell'efficienza del brick dell' 75% (anche se dichiarato 85%) i risultati sono sono a mio avviso ottimi:
Spento: 0.75W
Idle Monitor spento: 21.6W
Idle Monitor acceso: 23.1W
Video Streaming: 36W
Load AIDA64: 50.25W
Load game: 54W
In idle ho lo stesso consumo di un Atom 330 ma con prestazioni imparagonabili :D
Se l'efficienza del brick fosse davvero quella dichiarata, i consumi sarebbero ancora più bassi.
Ciao
connex
quale brick hai scelto per il picopsu?
Questo (http://www.fypoweradapter.com/sdp/965308/4/pd-4780697/9240502-2235923/switching_power_adaptor_60W_12V_5A_UL_FCC_CE_GS_PS.html#normal_img) nella versione da 96W (e non bianco) :D
Ciao
connex
renatofast
04-08-2011, 12:44
quale hd da 500GB o 1TB ?? 2.5 oppure wd serie green ?
Volevo farmi un muletto che all'occorrenza facesse anche da HTPC.
Pensavo a:
MB Zotac o ASRock mini-itx chipset h67, tipo
http://cgi.ebay.it/ASROCK-1155-H67M-ITX-mini-ITX-GBL-R-V-DDRIII-/360384428694?pt=Schede_madri_per_PC_e_Server&hash=item53e895fa96
o
http://cgi.ebay.it/ZOTAC-H67ITX-C-E-B-3-WiFi-Intel-H67-LGA1155-/140581404804?pt=Schede_madri_per_PC_e_Server&hash=item20bb4e0084
CPU i3-2100T
Ram 4GB
HD SSD 64GB
picopsu 90w
Volevo chiedervi se questa MB/CPU è regolabile manualmente verso il basso in frequenza e voltaggio e a quanto si potrebbe arrivare.
Ho ancora un portatile con Pentium-m che dai 1,6Ghz mi scende fino ai 600Mhz...
lele2004
06-08-2011, 09:29
ciao gente, ho un problema :doh:
sul muletto ho messo un celeron e3300
downvoltato via pin mod da 1,2875 a 1,0 V
bene, l'1 V lo prende al massimo della frequenza (molti 12,5x 2500mhz)...
lo speedstep di intel, a molti 6x (1200 mhz) imposta 1,2 V
sapete come posso risolvere sto problema?
è assurdo che abbassandosi il clock, aumenti il voltaggio :muro:
ZioLollo
12-08-2011, 03:56
Sto seguendo la discussione da un po' di tempo, vedo che molti si prodigano a cercare PC adatti alle proprie esigenze, io se volete ne vendo uno che forse potrebbe interessare a qualcuno di voi, il link al 3d si trova in firma.
Alexand3r
13-08-2011, 10:33
Buondì a tutti!!
vorrei qualche consiglio/opinione e quant'altro per sapere se posso ridurre ulteriormente i consumi del mio NAS/HTPC cosi composto:
AsRock E350M1
2x2Gb ram Corsair
3x1Tb Samsung spinpoint F3
Kit Imon Inside + remote PAD
1 ventola da 140mm che spara aria sui HDD
Ali da 520W
-Appena acceso sale a sfiorare 90W e si attesta tra 60/65W durante il post del bios e il caricamento del SO (Win 7 Ultimate x64)
-Avviato con IDM attivo in download oscilla tra 49/52W con la cpu a 800Mhz
-Con IDM aperto e Firefox aperto per un totale di 36 schede il consumo sale a 61W con picchi di 66W
-Con IDM aperto e visionando un episodio di TBBT co XBMC si attesta sui 56/59W
Dopo 1h che ho lasciato il sistema in questione a scaricare con IDM il consumo è sceso a 38/40W!!
Un alimentatore più efficiente ai bassi carichi (visto che siamo parlando di circa 50/60W nei momenti di uso + "esosi") aiuterebbe molto?
Altri suggerimenti?
Il pc lo uso per scaricare con IDM, vedere film e serie tv con XBMC e condividere files tra i miei pc casalinghi quindi gli hard disk mi servono per lo storage. E avevo pure pensato di cambiarli con i "green"..ma ho il timore di perdere in velocità durante trasferimento LAN.
Buondì a tutti!!
Un alimentatore più efficiente ai bassi carichi (visto che siamo parlando di circa 50/60W nei momenti di uso + "esosi") aiuterebbe molto?
certo che aiuterebbe molto, il tuo attuale che efficienza ha?
ti consiglio di prendere questo Seasonic S12II-380 Power Supply (http://www.silentpcreview.com/article753-page1.html) con i tuoi consumi staresti al 75% di efficienza, se vuoi di più dalla ad un picopsu
Alexand3r
13-08-2011, 15:06
certo che aiuterebbe molto, il tuo attuale che efficienza ha?
ti consiglio di prendere questo Seasonic S12II-380 Power Supply (http://www.silentpcreview.com/article753-page1.html) con i tuoi consumi staresti al 75% di efficienza, se vuoi di più dalla ad un picopsu
non la so l'efficienza del mio ali...è un vecchio ali Q-tec..:rolleyes:
siccome non so niente di picopsu anche se li ho sentiti già nominare come funzionano?oltre al picopsu devo prendere anche un trasformatore da 12v ad esempio quelli dei portatili?e ce la farebbero a alimentare 4 hard disk?
ma a livello di SW o altro non posso fare niente per ridurre ancora i consumi?
non la so l'efficienza del mio ali...è un vecchio ali Q-tec..:rolleyes:
siccome non so niente di picopsu anche se li ho sentiti già nominare come funzionano?oltre al picopsu devo prendere anche un trasformatore da 12v ad esempio quelli dei portatili?e ce la farebbero a alimentare 4 hard disk?
ma a livello di SW o altro non posso fare niente per ridurre ancora i consumi?
si devi comprare un trasformatore come quello dei pc portatili di adeguata potenza, certo che riuscirebbe ad alimentarli basta prenderne uno da 95W o 125W.
Per ridurre i consumi puoi provare con il programma K10Stat (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219), non so se il tuo processore è supportato.
Secondo me la macchina è al limite per quanto riguarda i consumi minimi. Hai abbassato il voltaggio delle ddr3? Hai detto che i dischi ti servono come storage, però conta che ogni disco come il tuo consuma circa 8W.(wow ti serve tutto questo storage!!!)
que va je faire
14-08-2011, 12:16
mediacenter powered by amd brazos E350:
case mini itx lc power 1360 mi (40 € alimentatore integrato)
alimentatore lc power 75W
scheda madre amd fusion sapphire pure fusion E350 (100 €)
ram so dimm 1 x 2gb 1333 mhz (15 €)
hard disk wd green 2tb (60 €)
disabilitando blutooth integrato e chip nec usb 3 i consumi si attestano in:
20W in idle e sui 30 cpu full.
Note: l'hard disk dentro il case mini itx bolle letteralmente e la ventolina sulla cpu fa un po di ronzio sommesso, possibilità di aggiungere una ventolina da 6 cm sul case accanto all'hard disk. downvoltandole forse si riduce il "rumore", da provare
felixmarra
14-08-2011, 12:24
price?
Mi iscrivo a questo interessante thread in quanto davvero indeciso su un alimentatore SFX da abbinare al seguente hardware:
GigaByte ATOM D525 - (40W Full Load - Solo Procio)
2 x RAM DD3 Kingston 2GB (4 GB totali)
3 Dischi WD Scorpio Blue 2,5" 1TB (ZFS + RAID-Z) - (3W Full Load)
1 Disco SSD Kingston da 8 GB (UFS disco OS)
Ho gia' un PicoPSU da 90W, che sulla carta non dovrebbe avere problemi, ma non mi fido piu' di tanto perche' su una MoBo Atom D330 + 2 Dischi SATA 3,5" + 1 disco IDE 2,5", qualche problemino me lo dava soprattutto a carichi medio/alti.
Percio', sto direzionando la mia scelta su un Seasonic SS-300SFD al quale neanche arriva e gli cambio la ventola mettendoci una nuova fiammante NOCTUA da 80!! :Prrr:
Il Seasonic e' abbastanza vecchiotto (stiamo parlando di un prodotto del 2005), ma non mi sembra che ci sia sul mercato una vasta scelta per gli SFX. A parte il BeQuiet (dove pero' leggo che tutto e' tranne che "Quiet"), e il Fortron FSP300-60GHS (il quale pero' monta una ventola da 80x80x15 difficilmente sostituibile e notoriamente abbastanza rumorosa!!!)
Voi che dite? Mi sono dimenticato qualche ALI "decente"?
battalion75
14-08-2011, 18:01
Ragazzi, ho trovato anche questa:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A785GM-LE/128M
Sempre per sfruttare il 5050e che ho già... €45
Tempo fa avevo letto in questo thread che una ormai vecchia ASRock con 7025/630a + K8 G2 permetteva di ridurre moltissimo il consumo dell'intero sistema... questo mi indurrebbe a puntare sulla economica N68C-S...
Che ne dite?
lascia perdere e passa a ddr3 che con la metà dei soldi ci fai lo stesso quantitativo di ram rispetto alle ddr2
prendi un sempron 140 che solitamente si sblocca a x2 e vendi quel 5050e
cerca le mobo 790/785 con ddr3 le paghi 40/50e sul forum o anche nuove oppure le asrock come dici tu ucc col 7025
non chiedere dove ma cerca ;)
Alexand3r
14-08-2011, 18:18
vorrei sapere anche io se c'è qualche ali adatto per la mia configurazione NAS/HTPC oltre all'idea picopsu...
Alexand3r
15-08-2011, 12:52
lascia perdere e passa a ddr3 che con la metà dei soldi ci fai lo stesso quantitativo di ram rispetto alle ddr2
prendi un sempron 140 che solitamente si sblocca a x2 e vendi quel 5050e
cerca le mobo 790/785 con ddr3 le paghi 40/50e sul forum o anche nuove oppure le asrock come dici tu ucc col 7025
non chiedere dove ma cerca ;)
Non so cosa deve farci...ma se non ha bisogno di prestazioni eccessive un amd E-350 potrebbe fare al caso suo e ridurre di molto consumi e rumore...
quindi opterei per vendere tutto e prendere una mobo con E-350.
lele2004
15-08-2011, 14:45
ciao gente, ho un problema :doh:
sul muletto ho messo un celeron e3300
downvoltato via pin mod da 1,2875 a 1,0 V
bene, l'1 V lo prende al massimo della frequenza (molti 12,5x 2500mhz)...
lo speedstep di intel, a molti 6x (1200 mhz) imposta 1,2 V
sapete come posso risolvere sto problema?
è assurdo che abbassandosi il clock, aumenti il voltaggio :muro:
:help:
buon ferragosto
:help:
buon ferragosto
Il voltaggio aumenta perchè è quello stabilito dallo speedstep. Ho un Q6600 a 0.98v(non so se posso scendere ancora), se attivassi lo speedstep salirebbe anch'esso a 1.2v. Ma l tua scheda madre non permette la modifica del vcore?
battalion75
15-08-2011, 14:55
Il voltaggio aumenta perchè è quello stabilito dallo speedstep. Ho un Q6600 a 0.98v(non so se posso scendere ancora), se attivassi lo speedstep salirebbe anch'esso a 1.2v. Ma l tua scheda madre non permette la modifica del vcore?
:help:
buon ferragosto
come ti han fatto notare...usa il bios se puoi...c'era una gigabyte che scendeva fino a 0.5v :eek: tutto stà in quanto regge il tuo procio...e se bios lo permette...
rmclock si ferma prima idem systool...
battalion75
15-08-2011, 14:57
Non so cosa deve farci...ma se non ha bisogno di prestazioni eccessive un amd E-350 potrebbe fare al caso suo e ridurre di molto consumi e rumore...
quindi opterei per vendere tutto e prendere una mobo con E-350.
buona idea!se ci fossero i 65w disp e non i 100w... :muro: :mc:
ieri ho tagliato in 2 un vecchio note...
centrino + ddr2 + hd sata + vga intel & vga dedicata attivabile via switch
lcd esterno...oggi vediamo i consumi reali...domani provo con un note con penryn e 8600gt e 2 slot sata...se si potesse martellarlo da bios come gli amd via sw!!!porca pupa!!!
battalion75
15-08-2011, 14:59
domanda scema relativa ai notebook...
i vecchi centrino con nhc o rmclock li si downvoltavano...
ora core2 quad etc con cosa si scende sotto i 0.95v di systool o rmclock?
esiste un altro sw che controlli il voltaggio sotto win?
caurusapulus
16-08-2011, 09:59
domanda scema relativa ai notebook...
i vecchi centrino con nhc o rmclock li si downvoltavano...
ora core2 quad etc con cosa si scende sotto i 0.95v di systool o rmclock?
esiste un altro sw che controlli il voltaggio sotto win?
Purtroppo, almeno per quanto ne sappia io, sotto 0.95v non c'è modo di farli girare. Da rmclock si possono "sbloccare" le voci di tensione disponibili sotto 0.95v, ma quando le applichi e apri poi CPU-Z rimane sempre a 0.95. E' una boiata, visto che i benefici di tale undervolting su un notebook sarebbero tanti (maggiore durata della batteria quando fai solo web surfing e meno calore sviluppato, giusto per dirne due) ma ahimè non va.
Se trovi qualche modo fammelo sapere :D
Io ho appena montato un T2300 al posto di un Celeron M430 sul portatile della mia ragazza, confermo il minimo di 0.95v.
in compenso tiene 1.66Ghz con 0.988v
in questi ultimi due mesi a tempo libero (pochissimo) stavo costruendo un pc da casa con componenti mobile (scheda di un HP DV6 su chispet GM45)
oggi causa poca voglia di fare e conseguente disattenzione/sottovalutazione, penso di aver bruciato l'alimentazione della scheda madre e ben mi sta quindi... :muro: :muro:
di solito stacco l'alimentazione prima di trafficare sulle schede di qualunque tipo, cosa che fanno tutti, di solito appunto.
oggi invece non so, mi è sfuggito.
mentre a pc portatile aperto stavo montando l'HD posteriormente, ho sentito puzza di bruciato e vedo del bel fumicino che si alza dal connettore batteria della scheda madre
notare, che avevo appoggiato l'altra parte del portatile sulle gambe nude dato il caldo, senza usare ad esempio un asciugamano, come avevo fatto ad esempio ieri pomeriggio
penso che il contatto del sudore delle gambe (che per quanto poco c'è comunque) sulla scheda madre ne abbia bruciato qualche componente (presumo al 99% il settore alimentazione)
avevo toccato il termosifone per il pericolo delle scariche elettrostatiche, ma sono caduto in un altra disattenzione
ora mi ritrovo un pc che non si accende porca pupazza, ho un amico che sa smanettare alla grande sulle schede elettroniche dei pc, magari chiedo a lui se riesce a ripararla, ma nel frattempo la do per persa
morale: mai sottovalutare nulla!!
lele2004
16-08-2011, 14:28
Il voltaggio aumenta perchè è quello stabilito dallo speedstep. Ho un Q6600 a 0.98v(non so se posso scendere ancora), se attivassi lo speedstep salirebbe anch'esso a 1.2v. Ma l tua scheda madre non permette la modifica del vcore?
grazie, negativo...
mi conviene allora disabilitare lo speedstep
come ti han fatto notare...usa il bios se puoi...c'era una gigabyte che scendeva fino a 0.5v :eek: tutto stà in quanto regge il tuo procio...e se bios lo permette...
rmclock si ferma prima idem systool...
grazie, la mobo è un'asus p5g41t-m lx
per downvoltare ho fatto la pin mod, il bios è molto limitato
battalion75
16-08-2011, 14:53
grazie, negativo...
mi conviene allora disabilitare lo speedstep
grazie, la mobo è un'asus p5g41t-m lx
per downvoltare ho fatto la pin mod, il bios è molto limitato
cerca la pinmod x i 0.8v...oppure cerca mobo + recente della tua e upgradi il tutto ;) tenendo quel cesseron :oink:
o passi ad am3 e ddr3...trovi dei blocchi da 60€ con 4 gigi :oink:
Alexand3r
16-08-2011, 15:16
buona idea!se ci fossero i 65w disp e non i 100w... :muro: :mc:
cosa volevi intendere con questo?:confused:
battalion75
16-08-2011, 15:21
cosa volevi intendere con questo?:confused:
mi son spiegato male...
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-llano-nuovi-dettagli-sulle-versioni-al-debutto_35952.html
ci son le versioni 65 e 100w...
Alexand3r
16-08-2011, 15:36
mi son spiegato male...
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-llano-nuovi-dettagli-sulle-versioni-al-debutto_35952.html
ci son le versioni 65 e 100w...
io veramente intendevo QUESTO (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2825/schede-madri-su-piattaforma-amd-brazos_index.html)
QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2810/amd-brazos-vs-intel-atom-mini-pc-per-sistemi-htpc_index.html) un confronto vs Atom.
Adesso tengo il pc in firma 24h/24 con boinc sempre in full di cpu.. solo che utilizzo l'integrata come gpu (che non la faccio lavorare perché potrebbe avere problemi di dissipazione in full).
Presto mi piacerebbe poter abbassare un po' i consumi mettendo un ssd a posto dell'hd e prendendo un ali platinum :cool:
lele2004
16-08-2011, 20:08
cerca la pinmod x i 0.8v...oppure cerca mobo + recente della tua e upgradi il tutto ;) tenendo quel cesseron :oink:
o passi ad am3 e ddr3...trovi dei blocchi da 60€ con 4 gigi :oink:
no ho dovuto fermarmi a 1,05V perchè lo voglio usare a freq default...
(è un cesseron, ma comunque dual core)
niente aho
se scende il molti, aumenta il voltaggio
anche disabilitando lo speedstep non cambia nulla
ragazzi, consiglio
allora mi servirebbe un serverino per:
- osso
- subversion
. http
- asterisk (opzionale)
- mulo
- ftp
sistema operativo: debian server
Ora sono indeciso se "usare" un notebook con cpu t5800 e 2 gb di ram (che ho in disuso)
o assemblare un mini itx (ho a disposizione 2gb di ram ddr3 e un hd 2.5 asta da 250) quindi con una spesa di circa 100E.
A livello di consumo (prestazioni credo che c'è ne siano anche troppo)
quale conviene?
Per il mini itx avevo pensato a questa
Asrock PV530-ITX
cosa ne dite?
Grazie
battalion75
18-08-2011, 23:02
ragazzi, consiglio
allora mi servirebbe un serverino per:
- osso
- subversion
. http
- asterisk (opzionale)
- mulo
- ftp
sistema operativo: debian server
Ora sono indeciso se "usare" un notebook con cpu t5800 e 2 gb di ram (che ho in disuso)
o assemblare un mini itx (ho a disposizione 2gb di ram ddr3 e un hd 2.5 asta da 250) quindi con una spesa di circa 100E.
A livello di consumo (prestazioni credo che c'è ne siano anche troppo)
quale conviene?
Per il mini itx avevo pensato a questa
Asrock PV530-ITX
cosa ne dite?
Grazie
ti sei risposto da solo...
note in disuso senza spendere...
se vuoi avere le idee ancora + chiare passa al lidl o in negozi di elettronica compra un wattmetro e vedi i consumi...non ci sono paragoni...
del note puoi pure vendere dei pezzi se non lo usi + da passeggio...o se danneggiato...t5800 scalda molto...cerca dei penryn
il disco da 250gb lo usi su usb e cassettello...hai un mostro da 20w con lcd e ups integrato e ti chiedi se fare un mulo fisso?eheheh la follia umana non ha limiti:read: :Prrr:
:D be mi hai convinto.
Anche se non userò il T5870 ma una scheda madre+cpu di un esprimo v5005 con un celonr M850...
ora non rimane che invertarmi qualcosa dove "infilarla".....
Donbabbeo
30-08-2011, 20:32
Qualcuno di voi ha l' EeeBox PC EB1020, quello con il Brazos C-50? Se sì, come va?
Che voi sappiate esistono schede madri mini-itx con il C-50?
Solita storia, devo farmi un muletto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.