Entra

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 [57] 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

Kal
25-02-2009, 13:01
Beh un e5200 e7200 vanno più che bene.....

Confermo la bontà dell'E7200.
Già in idle a 1600Mhz,l'utility Asus mi dava un consumo pressochè nullo (2,qualcosa Watt).
Penso che l'E5200 consumo qualcosina di meno

icoborg
25-02-2009, 13:03
Confermo la bontà dell'E7200.
Già in idle a 1600Mhz,l'utility Asus mi dava un consumo pressochè nullo (2,qualcosa Watt).
Penso che l'E5200 consumo qualcosina di meno

mi sembra un valore utopico.

pupgna
25-02-2009, 13:08
chi era l'utente con accoppiata funzionante mobo-video in hybrid power?

mi sembra "specialized"

cmq se cerchi nel topik delle mainboard am2+ dove hai scritto anche prima...trovi la sua testimonianza

icoborg
25-02-2009, 13:28
mi sembra "specialized"

cmq se cerchi nel topik delle mainboard am2+ dove hai scritto anche prima...trovi la sua testimonianza

ok thx.

pupgna
25-02-2009, 13:36
configurazione:

amd x2 4850e def (cool and quiet attivo, nessuna ottimizzazione con rmclock o crystal)
scheda madre MSI K9A2VM-F V2 chipset 780V
2x2gb aneneon @ 714 mhz con 1.9V
hd seagate barracuda 7200.10 250gb sata 2 (1 piatto)
alimentatore be quiet pure power 300w
floppy e masterizzatore,ventola cpu e ventola case attive
scheda di rete integrata attiva e collegata al router


Consumo in idle: 37 watt.

GT82
25-02-2009, 13:40
Sto ancora decidendo cosa fare e come cambiare il mio "parco macchine"

mi sto un po' informando sui dischi da 2.5" da 7200 giri, dalle due uniche review che ho visto (su Tom's) i consumi non cambiano un granchè rispetto ai fratelli a 5400 giri (Samsung MP2 escluso)
confermate?

mi sembra che littlemau abbia un Seagate 7200.3 vero? penso di prendere o questo oppure un Western Digital (serie BEKT)
sui WD però mi sembrava che qualcuno parlasse di rumori strani e fastidiosi quando si attivano i sistemi di risparmio energetico (Intellipark e affini)
è vero?
Samsung MP2 lo escludo leggendo questa review --> http://www.tomshardware.com/reviews/notebook-hard-drive,2006.html

altrimenti c'è Hitachi ma non ne sento molto parlare...

insomma consumi pressochè uguali e prestazioni più alte grazie ai 7200 giri, costo medio superiore rispetto ai 5400 di pari capacità di più o meno 10 euro

a voi la parola :)

HypFra
25-02-2009, 13:46
Ciao, la prima cosa da fare come ti ho detto, è verificare il consumo del tuo sistema, quindi per prima cosa procurati un rilevatore, dopodichè si può passare a valutare i componenti giusti ;)

D'accordo, non so come ma mi procurerò un rilevatore. Grazie

littlemau
25-02-2009, 14:43
mi sembra che littlemau abbia un Seagate 7200.3 vero?

Confermo. E confermo che la review di tom's ha contribuito in modo determinante alla mia scelta (in base alle mie specifiche necessità...ovviamente).

Purtroppo non ho ancora testato il consumo perché anziché "sostituire" il 3,5" per il momento si è solo "affiancato" (non ho spazio...e sto aspettando l'upgrade ad 1 tera del NAS) (e perchè sono pigro :p )

scassermps
25-02-2009, 14:53
Beh un e5200 e7200 vanno più che bene.


4x50e o 5050e + nvidia 8200 o ATI 780g

Se fai una ricerca trovi una marea di combinazioni già postate nel thread.

Confermo la bontà dell'E7200.
Già in idle a 1600Mhz,l'utility Asus mi dava un consumo pressochè nullo (2,qualcosa Watt).
Penso che l'E5200 consumo qualcosina di meno

Grazie dei consigli, googolato un po' per sapere di + di:
nvidia 8200 o ATI 780g

ho trovato questo: http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080718&page=hybrid-graphics-14

e sono sempre + orientato ad una soluzione con GeForce 9300, da abbinare ad un Core2 e5200; non si dovrebbe poter abbinare con un procio AMD.

qualcuno ha qualche esperienza in merito a sk madri con sottosistema video GeForce 9300 ???

GT82
25-02-2009, 14:56
Confermo. E confermo che la review di tom's ha contribuito in modo determinante alla mia scelta (in base alle mie specifiche necessità...ovviamente).

Purtroppo non ho ancora testato il consumo perché anziché "sostituire" il 3,5" per il momento si è solo "affiancato" (non ho spazio...e sto aspettando l'upgrade ad 1 tera del NAS) (e perchè sono pigro :p )

Perfetto, hai un 250 o un 320? so che (come pure i WD Black) hanno piatti da 160gb quindi due in tutto

come silenziosità e vibrazioni?

HypFra
25-02-2009, 16:04
Piccola domanda riguarda all'utilizzo di un HD da 2.5 pollici a fini di maggior silenzio e risparmio energetico.
Questi hd hanno i jumper come i 3,5? Non ne ho neanche uno a portata di mano e mi serve saperlo per capire se posso effettuare il workaround indicato alla pagina 1 di questo thread sulla mia motherboard il cui bios non supporta hd con dimensione maggiore di 120gb.

Grazie ancora :)

Marcowlg
25-02-2009, 16:24
secondo voi è normale che con un seagate 320gb sata da 2.5" quando lo attacco a PC spento, solo con la spina inserita faccia un rumore tipo "tac-tac-tac..." come se cercasse di avviarsi? se attacco un altro hd non lo fa, e se accendo il pc il rumorino smette o.o

KenMasters
25-02-2009, 16:38
ciao, avrei intenzione di mettere su un pc uso server riciclando un sempron 2600+ 512 mb di ram e un hd da 80 gb maxtor. La scheda madre ha la scheda video integrata ed e' in formato m-atx. Stavo pensando di downclocckare il processore. Procedo o e' meglio orientarmi verso componenti piu parsimoniosi. Tnx :)

Kal
25-02-2009, 16:42
mi sembra un valore utopico.

In idle,non e' un valore utopico.
I 45nm di intel hanno consumi bassissimi in idle.
Con gli stati C1,C2.C3 e C4 attivati credo che quel valore di 2,qualcosa (adesso non ricordo di preciso perche' l'utility 4-engine della Asus l'ho subito levata) si riesca effettivamente a raggiungere.

Io,con il sistema in firma+router trust ,a monitor spento,consumo in idle circa 55W ed in full non supero i 68W (misurati sia con il software di gestione del mio UPS che con un wattametro di un mio amico elettricista).

Kal
25-02-2009, 16:45
Sto ancora decidendo cosa fare e come cambiare il mio "parco macchine"

mi sto un po' informando sui dischi da 2.5" da 7200 giri, dalle due uniche review che ho visto (su Tom's) i consumi non cambiano un granchè rispetto ai fratelli a 5400 giri (Samsung MP2 escluso)
confermate?

mi sembra che littlemau abbia un Seagate 7200.3 vero? penso di prendere o questo oppure un Western Digital (serie BEKT)
sui WD però mi sembrava che qualcuno parlasse di rumori strani e fastidiosi quando si attivano i sistemi di risparmio energetico (Intellipark e affini)
è vero?
Samsung MP2 lo escludo leggendo questa review --> http://www.tomshardware.com/reviews/notebook-hard-drive,2006.html

altrimenti c'è Hitachi ma non ne sento molto parlare...

insomma consumi pressochè uguali e prestazioni più alte grazie ai 7200 giri, costo medio superiore rispetto ai 5400 di pari capacità di più o meno 10 euro

a voi la parola :)


Io avevo comprato un Seagate Momentus 7200.3 da 320GB per il mio portatile in firma ma l'ho venduto perche':

-Faceva piu' rumore dell'hard disk di serie (Fujitsu 4200rmp da 200GB)
-Sentivo un ticchettio fastidiosissimo in idle (cosa confermata dalla stessa Seagate mi pare.Comunque e' tutto documentato sul 3D dei Soni Vaio serie FZ)

GT82
25-02-2009, 17:10
-Faceva piu' rumore dell'hard disk di serie (Fujitsu 4200rmp da 200GB)
-Sentivo un ticchettio fastidiosissimo in idle (cosa confermata dalla stessa Seagate mi pare.Comunque e' tutto documentato sul 3D dei Soni Vaio serie FZ)

Il bello che leggendo nei forum (SPCR, Notebook review, ecc.) c'è gente che non lamenta problemi e altri invece sì, per quanto riguarda il WD Black il rapporto peggiora: ci sono più lamentele che gente a cui funziona

cmq al di là di questo rimane il dubbio di come diavolo sia possibile questa discrepanza nelle varie esperienze, sinceramente nonstante littlemau non lamenti problemi sono molto dubbioso
forse i 5400 sono più affidabili?

Kal
25-02-2009, 17:44
...cmq al di là di questo rimane il dubbio di come diavolo sia possibile questa discrepanza nelle varie esperienze, sinceramente nonstante littlemau non lamenti problemi sono molto dubbioso
forse i 5400 sono più affidabili?

Mah guarda,per il Seagate Momentus 7200.3 il problemino del rumore in idle riguarda i modelli che hanno solo un certo firmware.
In questo momento non ricordo quale,ma adesso riguardo nel 3D del mio portatile e ti so' dire.
Io lo comprai proprio per i pareri positivi e perche' dicevano che era molto silenzioso....La differenza,anche se lieve,si sente palesemente a confronto del mio 4200rpm...

Per quanto riguarda i 5400,sicuramente ci sono da piu' anni e quindi dovrebbero essere all'apice della loro maturazione,indi per cui dovrebbero essere piu' rodati....Io ne ho avuto 8 tra le mani e non ho mai avuto alcun problema.....Idem per i 4200.....

Kal
25-02-2009, 17:49
Ecco qui il post,pare che il ticchettio in idle riguarda anche i WD Scorpio Black (quelli da 7200rpm)

Le cronaca e non per polemica, la mia non è una comparativa, ma una riflessione (suffragata solo in parte dai dati dei benchmark) su quello che per me è l'hard disk da 2.5" migliore e cioè l'HITACHI Travelstar 7K320... anche perchè a differenza vostra (credo) gli ho montati sul mio Vaio FE e "riassuntivamente" e non sommariamente, quello che mi è sembrato migliore è l'Hitachi, poi ho tenuto il Seagate, che adesso ho spedito in RMA per un difetto che diversi Segate e WD fanno montati sui notebook, quando se non sollecitati cercano di andare in modalità idle e producono un: "clicking sound" puoi leggere qui dove posto su forum americano dedicato.... Questo per farti capire che non è mia abitudine parlare a vanvera!!


http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=304132


http://forums.seagate.com/stx/board/...thread.id=2677


http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=314016


E questa è la risposta della Seagate per il difetto che ho lamentato:
Subject
CLICKING NOISE ISSUE on Momentus 7200.3 ST9320421AS 320GB

Discussion Thread
Response (Taylor H.) 11/06/2008 07:37
Dear Mr. XXXXX,

Thank you for contacting Seagate Technical Support. If the drive is making a clicking sound a new firmware will not do anything. There would be something mechanical wrong with the drive. Most likely this is just a sign of the drive failing.

If you would like to request an RMA for a failed or failing hard drive...

Edit: Il firmware incriminato del Seagate e' l'SD13 (per gli altri,non saprei che dirti)

GT82
25-02-2009, 18:01
Cosa mi consigli di fare, prendere il Seagate o il WD Black oppure un 320 da 5400 giri? (per i 5400 considererei oltre a WD e Seagate anche il Samsung HM320JI)

Kal
25-02-2009, 18:03
Cosa mi consigli di fare, prendere il Seagate o il WD Black oppure un 320 da 5400 giri? (per i 5400 considererei oltre a WD e Seagate anche il Samsung HM320JI)

Per cosa ti serve l'hard disk?
Su quale configurazione verra' montato?

felixmarra
25-02-2009, 18:36
Per cosa ti serve l'hard disk?
Su quale configurazione verra' montato?
già che ci sono ne approfitto pure io :p

Ho bisogno di:
- due dischi sata da mettere in raid1 (da vedere se software -ho la possibilità di fare il boot da una compact flash- o col controller integrato) che oltre al backup dei vari pc in rete sarà il sistema 24/24 per i download. Silenzio e consumi sono primari, affidabilità già meno (sono in raid1 e cmq verranno cambiati appena scaduta la garanzia), prestazioni assolutamente inutili. Odio i WD per tanti motivi.
Considera che i dischi non saranno praticamente mai in idle, quindi il consumo in idle è secondario, è più importante il consumo in uso.

- un disco sata per il mio pc da lavoro, la bilancia prestazioni/consumi pende maggiormente sulle prestazioni. Ricordo che odio i CLANK delle testine dei WD :rolleyes:

GT82
25-02-2009, 18:59
Per cosa ti serve l'hard disk?
Su quale configurazione verra' montato?

Allora: navigazione web, riproduzione ed editing audio-video (riguardo l'editing niente di pesante comunque), qualche vecchio gioco sfruttando l'IGP integrato (Nvidia 8200 o Amd 780g)

niente P2P nè file-serving

Kal
25-02-2009, 19:00
già che ci sono ne approfitto pure io :p

Ho bisogno di:
- due dischi sata da mettere in raid1 (da vedere se software -ho la possibilità di fare il boot da una compact flash- o col controller integrato) che oltre al backup dei vari pc in rete sarà il sistema 24/24 per i download. Silenzio e consumi sono primari, affidabilità già meno (sono in raid1 e cmq verranno cambiati appena scaduta la garanzia), prestazioni assolutamente inutili. Odio i WD per tanti motivi.
Considera che i dischi non saranno praticamente mai in idle, quindi il consumo in idle è secondario, è più importante il consumo in uso.

- un disco sata per il mio pc da lavoro, la bilancia prestazioni/consumi pende maggiormente sulle prestazioni. Ricordo che odio i CLANK delle testine dei WD :rolleyes:

Come consumi non in idle,sono fortemente consigliati gli hard disk da 2,5.
Ho sentito parlare molto bene degli Hitachi della serie Travelstrar e Cinemastar che sono certificati per il loro uso 24/24.
Personalmente sarei molto curioso di provarne uno perche' ho sentito solo pareri positivi.

http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.edf693c2139b099056fb11f0aac4f0a0/

http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.9895eda29d097d05e85c1a70eac4f0a0/

Esistono sia da 2,5 che da 3,5 come vedi nei link.
Comunque,ripeto,per il consumo ed il silenzio,sia in idle che in scrittura,sono da preferire i 2,5 rispetto ai 3,5


Se per l'altro computer ti servono piu' prestazioni,io andrei o su un 2,5 da 7200rpm (sempre Hitachi,io "odio" la Seagate per la sola rifilatami con il Momentus 7200.3....) oppure su un 7200 da 3,5 (parlano molto bene del nuovo Seagate 7200.12 da 500GB su un singolo piatto-->>Consumi e Rumore Ridotti e Prestazioni Ottime anche se io mi astengo dai commenti....)

http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=barracuda-7200-12-sata-3-0-gb/s-500gb-hd-st3500418as&vgnextoid=c501895c8ccce110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=7227b5b72fbce110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&reqPage=Model

Kal
25-02-2009, 19:03
Allora: navigazione web, riproduzione ed editing audio-video (riguardo l'editing niente di pesante comunque), qualche vecchio gioco sfruttando l'IGP integrato (Nvidia 8200 o Amd 780g)

niente P2P nè file-serving

Io personalmente andrei su un 5400rpm che consuma poco,e' silenzioso ed e' rodato da tanto tempo.
Io ho da 2 anni i 4 WD Scorpio da 5400rpm con il pc acceso 24/24 e non ho mai avuto problemi di settori danneggiati ed altre cose (e calcola che uno di essi sta sempre in "azione"con il mulo....)

felixmarra
25-02-2009, 19:56
Ho sentito parlare molto bene degli Hitachi della serie Travelstrar e Cinemastar che sono certificati per il loro uso 24/24.
Personalmente sarei molto curioso di provarne uno perche' ho sentito solo pareri positivi.

http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.edf693c2139b099056fb11f0aac4f0a0/

http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.9895eda29d097d05e85c1a70eac4f0a0/

Esistono sia da 2,5 che da 3,5 come vedi nei link.
Comunque,ripeto,per il consumo ed il silenzio,sia in idle che in scrittura,sono da preferire i 2,5 rispetto ai 3,5
mi confermi la scelta che avevo fatto dei travelstar 2,5" ;)


Se per l'altro computer ti servono piu' prestazioni,io andrei o su un 2,5 da 7200rpm (sempre Hitachi,io "odio" la Seagate per la sola rifilatami con il Momentus 7200.3....) oppure su un 7200 da 3,5 (parlano molto bene del nuovo Seagate 7200.12 da 500GB su un singolo piatto-->>Consumi e Rumore Ridotti e Prestazioni Ottime anche se io mi astengo dai commenti....)

http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=barracuda-7200-12-sata-3-0-gb/s-500gb-hd-st3500418as&vgnextoid=c501895c8ccce110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=7227b5b72fbce110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&reqPage=Model

Vediamo, mi "spaventa" l'idea del 2,5" in un pc da lavoro su cui cmq ho in previsione di fare del foto editing... ho il preconcetto che i 3,5" siano di molto più performanti... unendo anche il costo e il tempo necessario per ammortizzare la differenza di prezzo con i consumi ridotti...

Bah, ci devo pensare ancora un pò...

Kal
25-02-2009, 21:41
mi confermi la scelta che avevo fatto dei travelstar 2,5" ;)

Bene!;)


Vediamo, mi "spaventa" l'idea del 2,5" in un pc da lavoro su cui cmq ho in previsione di fare del foto editing... ho il preconcetto che i 3,5" siano di molto più performanti... unendo anche il costo e il tempo necessario per ammortizzare la differenza di prezzo con i consumi ridotti...

Bah, ci devo pensare ancora un pò...

La scelta non e' facile.
Comunque,se devi andare di 7200rpm,io prenderei un 3,5,magari proprio un altro Hitachi :)

GT82
25-02-2009, 22:25
Io personalmente andrei su un 5400rpm che consuma poco,e' silenzioso ed e' rodato da tanto tempo.
Io ho da 2 anni i 4 WD Scorpio da 5400rpm con il pc acceso 24/24 e non ho mai avuto problemi di settori danneggiati ed altre cose (e calcola che uno di essi sta sempre in "azione"con il mulo....)

Ho guardato un casino di test e comparative, alla fine ero indeciso tra WD Scorpio Blue (WD3200BEVT) e Seagate Momentus 5400.5 (ST9320320AS) entrambi da 320Gb
si equivalgono quasi su tutto, il Seagate è un po' più efficiente come consumi ma ha degli Access Time sia in lettura e scrittura veramente bassi (un passo indietro rispetto ai 5400.4) che ne inficiano le prestazioni in ambito random
lo Scorpio invece al contrario ha valori ottimi, praticamente analoghi ai modelli da 7200 giri

alla fine prenderò quest'ultimo quindi, grazie per l'aiuto ;)

littlemau
25-02-2009, 23:07
.....

e sono sempre + orientato ad una soluzione con GeForce 9300, ....[CUT]....; non si dovrebbe poter abbinare con un procio AMD.

qualcuno ha qualche esperienza in merito a sk madri con sottosistema video GeForce 9300 ???
Io ce l'ho con una ASUS P5N7A-VM (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1870612)

Perfetto, hai un 250 o un 320? so che (come pure i WD Black) hanno piatti da 160gb quindi due in tutto

come silenziosità e vibrazioni?
250
Non so dirti. Essendo in accoppiata con l'altro disco...non lo sento (l'altro un comunissimo 3,5" 7200 WD2500AAKS si fa ben sentire).
Non so quanto fino sia il tuo udito e in quali condizioni ambientali dovrà stare...ora come ora non posso che parlar bene del momentus 7200.3 (250Gb).
Prestazionalmente parlando...nulla da eccepire. E' una piccola bombetta.

pmhwp
26-02-2009, 08:19
Tra un hd da 2.5 e uno da 3.5 cosa cambia in termini di consumi?

Grazie.

GT82
26-02-2009, 08:50
250
Non so dirti. Essendo in accoppiata con l'altro disco...non lo sento (l'altro un comunissimo 3,5" 7200 WD2500AAKS si fa ben sentire).
Non so quanto fino sia il tuo udito e in quali condizioni ambientali dovrà stare...ora come ora non posso che parlar bene del momentus 7200.3 (250Gb).
Prestazionalmente parlando...nulla da eccepire. E' una piccola bombetta.

Il case sarà a 30-40 cm dal mio orecchio destro quindi vicino, ho optato per un 5400 perchè tanto per le cose che devo fare va benissimo lo stesso, i tempi d'accesso sono in linea con il Caviar Green che ho usato fino ad adesso, i giri lo stesso, perderò qualcosa ma non tantissimo secondo me

pantapei
26-02-2009, 09:14
http://www.pctuner.net/news/10734/Marvell-Micro-PC-da-muro-a-99-dollari/


:eek: :eek: :eek:

ficod
26-02-2009, 09:53
ciao a tutti,
ho attualmente sul mio quasimulo-quasihtpc una NF7G-HDReady che però mi pare buggata (si blocca "a random") e quindi pensavo di sostituirla con una m3n78-em o m3a78-em.

Ho un picopsu 120 WI. Considerando che questo ha un attacco a 20pin, mentre sul queste schede credo ci sia l'attacco a 24pin, per questi 4pin va bene l'adattatore Molex - P4? (ne ho preso già uno per alimentare i 4 pin aggiuntivi sulla mobo...)

marcy1987
26-02-2009, 09:55
ciao a tutti,
ho attualmente sul mio quasimulo-quasihtpc una NF7G-HDReady che però mi pare buggata (si blocca "a random") e quindi pensavo di sostituirla con una m3n78-em o m3a78-em.

Ho un picopsu 120 WI. Considerando che questo ha un attacco a 20pin, mentre sul queste schede credo ci sia l'attacco a 24pin, per questi 4pin va bene l'adattatore Molex - P4? (ne ho preso già uno per alimentare i 4 pin aggiuntivi sulla mobo...)

no.. e cmq da quel che so non dovrebbero esserci problemi ad alimentare schede madri 24pin (di questo tipo) con alimentatori a 20pin

chiedo però conferma a chi ne sa più di me

Devil!
26-02-2009, 10:16
http://www.pctuner.net/news/10734/Marvell-Micro-PC-da-muro-a-99-dollari/


:eek: :eek: :eek:

Chissà se verrà importato in Europa...
Immagino sarà la sua popolarità e diffusione a incidere maggiornamente.

pantapei
26-02-2009, 10:26
Chissà se verrà importato in Europa...
Immagino sarà la sua popolarità e diffusione a incidere maggiornamente.


Lo si puo' ordinare da qui......compreso di spedizione...a 86 euro....

http://www.globalscaletechnologies.com/p-22-sheevaplug-dev-kit.aspx

Devil!
26-02-2009, 10:44
Lo si puo' ordinare da qui......compreso di spedizione...a 86 euro....

http://www.globalscaletechnologies.com/p-22-sheevaplug-dev-kit.aspx

Per connetterlo alla rete elettrica italiana sarà sufficiente un adattatore di questo tipo?

http://www.wireshop.it/img_prod/Supplier_7/Big/EL_13_212.jpg

Leggendo il datasheet, è riportato "AC power requirement is 110V/220V"

DC Power Consumption
The processor consumed ~ 2 Watt MAX

icoborg
26-02-2009, 11:57
che ficata :asd:

datemi una zampa:
da quanto ho letto sulla prima pagine del thread : [Thread Ufficiale] MoBo AMD 790GX, 780G, 780V e 740G / Nvidia GF 8200 e 8300

il powerxpress di ati funziona solo su HD3400/3600/3800 e non su quelle superiori, volevo una conferma, visto che il citato thread è stato aggiornato solo fino a setembre e magari c'erano novità.

????^^
(ps nl thread nn mi rispondono :p)

blackknight
26-02-2009, 13:35
che ficata :asd:

datemi una zampa:
da quanto ho letto sulla prima pagine del thread : [Thread Ufficiale] MoBo AMD 790GX, 780G, 780V e 740G / Nvidia GF 8200 e 8300

il powerxpress di ati funziona solo su HD3400/3600/3800 e non su quelle superiori, volevo una conferma, visto che il citato thread è stato aggiornato solo fino a setembre e magari c'erano novità.

????^^
(ps nl thread nn mi rispondono :p)

Il powerxpress funziona solo sui portatili e con schede hd3400...o almeno cosi ho capito da QUI (http://ati.amd.com/technology/hybridgraphics/index.html)

MiKeLezZ
26-02-2009, 13:57
Tra un hd da 2.5 e uno da 3.5 cosa cambia in termini di consumi?
Grazie.Dipende da che tipo di 2,5" e da che tipo di 3,5".
- un 2,5" consuma da 1W a 3,5W ;
- un 3,5" 5400 (eco/green) consuma da 3W a 8W ;
- un 3,5" 7200 consuma da 6,5W a 12W .

Per connetterlo alla rete elettrica italiana sarà sufficiente un adattatore di questo tipo?

http://www.wireshop.it/img_prod/Supplier_7/Big/EL_13_212.jpg

Leggendo il datasheet, è riportato "AC power requirement is 110V/220V"
Visto che le richieste A.C. sono da 110V a 220V, presupponendo quindi l'esistenza di un circuito PFC attivo, è compatibile con la nostra linea elettrica, è necessaria solo la presetta convertitrice US/EU che si trova in tutti i Briko a 1,0 / 1,5 euro (se non si hanno magari installate a muro le prese universali - tipo la fantastica Vimar 16210).

ciao a tutti,
ho attualmente sul mio quasimulo-quasihtpc una NF7G-HDReady che però mi pare buggata (si blocca "a random") e quindi pensavo di sostituirla con una m3n78-em o m3a78-em.
Ho un picopsu 120 WI. Considerando che questo ha un attacco a 20pin, mentre sul queste schede credo ci sia l'attacco a 24pin, per questi 4pin va bene l'adattatore Molex - P4? (ne ho preso già uno per alimentare i 4 pin aggiuntivi sulla mobo...)Sicuro la colpa non sia invece del Pico-PSU, piuttosto che la scheda madre?
Comunque il cavo P4 ATX (forma quadrata, 2 cavi gialli + 2neri) non è adatto per alimentare i 4 pin aggiuntivi del cavo ATX (cavi giallo, arancione, rosso, nero), e se ci andasse (ma per fortuna non ci va, sono fisicamente incompatibili) bruceresti tutto.

no.. e cmq da quel che so non dovrebbero esserci problemi ad alimentare schede madri 24pin (di questo tipo) con alimentatori a 20pin

chiedo però conferma a chi ne sa più di me
I 4 pin aggiuntivi delle nuove specifiche ATX (quindi 24 al posto di 20) sono inutili, servono solo nel rarissimo caso si debba alimentare una seconda VGA PCI-E per Crossfire/SLI, e questa non abbia l'alimentazione suppletiva (ovvero il cavo di alimentazione PCI-E saldato direttamente sulla scheda, a 4, 6, o 8 pin).

ficod
26-02-2009, 15:59
Sicuro la colpa non sia invece del Pico-PSU, piuttosto che la scheda madre?
Comunque il cavo P4 ATX (forma quadrata, 2 cavi gialli + 2neri) non è adatto per alimentare i 4 pin aggiuntivi del cavo ATX (cavi giallo, arancione, rosso, nero), e se ci andasse (ma per fortuna non ci va, sono fisicamente incompatibili) bruceresti tutto.

I 4 pin aggiuntivi delle nuove specifiche ATX (quindi 24 al posto di 20) sono inutili, servono solo nel rarissimo caso si debba alimentare una seconda VGA PCI-E per Crossfire/SLI, e questa non abbia l'alimentazione suppletiva (ovvero il cavo di alimentazione PCI-E saldato direttamente sulla scheda, a 4, 6, o 8 pin).

Sono sicuro... provato con vari alimentatori e si blocca sempre!
Buono sapere che non servono altri adattatori :-)

scassermps
27-02-2009, 07:58
e questo:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17198

scassermps
27-02-2009, 14:09
e questo:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17198

e questo:

http://notebookitalia.it/nvidia-ion-2-supporter-cpu-intel-core-2-duo-4849.html


:eekk: :eekk: :eekk:

icoborg
27-02-2009, 14:36
OT ma lol le M3N78 hanno un bel bug sul dual channel e bisogna andare a culo...che comica.

scassermps
27-02-2009, 14:44
Ciao ragazzi,

Vorrei un'ultimo consiglio.

una soluzione con procio dual core (intel e/o amd che sia) che privilegi basso prezzo e bassi consumi, a cui abbinare una scheda grafica didicata, con consumi bassi, ma con prestazioni nettamente superiori alla GeForce 9300/9400.

Qualcuno mi sa dare un'ideuccia?

MiKeLezZ
27-02-2009, 14:47
Ciao ragazzi,

Vorrei un'ultimo consiglio.

una soluzione con procio dual core (intel e/o amd che sia) che privilegi basso prezzo e bassi consumi, a cui abbinare una scheda grafica didicata, con consumi bassi, ma con prestazioni nettamente superiori alla GeForce 9300/9400.

Qualcuno mi sa dare un'ideuccia?come cpu devi andare su intel penryn (lì poi controlla il budget, ma un e7300 dovrebbe esser ok), motherboard una microatx, o comunque senza troppe fasi di alimentazione e/o orpelli, magari proprio gigabyte (o asus, poi non è ci sia tutta questa differenza), mentre la vga direi una 9600 oppure hd4670 (ma se ti serve più potenza diventa un poco più complicato)

scassermps
27-02-2009, 16:17
come cpu devi andare su intel penryn (lì poi controlla il budget, ma un e7300 dovrebbe esser ok), motherboard una microatx, o comunque senza troppe fasi di alimentazione e/o orpelli, magari proprio gigabyte (o asus, poi non è ci sia tutta questa differenza), mentre la vga direi una 9600 oppure hd4670 (ma se ti serve più potenza diventa un poco più complicato)

la 9600 va benisimo ... non sò però come scegliere una asus micro atx o gigabyte; senza troppe fasi di alimentazione e/o orpelli !!!

manga81
27-02-2009, 18:56
come cpu devi andare su intel penryn (lì poi controlla il budget, ma un e7300 dovrebbe esser ok), motherboard una microatx, o comunque senza troppe fasi di alimentazione e/o orpelli, magari proprio gigabyte (o asus, poi non è ci sia tutta questa differenza), mentre la vga direi una 9600 oppure hd4670 (ma se ti serve più potenza diventa un poco più complicato)

la 9600 va benisimo ... non sò però come scegliere una asus micro atx o gigabyte; senza troppe fasi di alimentazione e/o orpelli !!!

4670 consuma pochissimo settimana prossima c'è il cebit...aspetta...

GT82
27-02-2009, 18:59
4670 9watt in idle, la 9600GT 26-27

ricci-o1976
27-02-2009, 21:54
finalmente ho comprato un wattometro (non alla lild:D ) e posso postare i miei dati, che mi hanno sopreso sinceramente....

il mulo é:
p3 450mhz, 384mhz di ram, hd ide 200giga, ali 145w, vga fx5200, scheda audio, scheda lan.

uso un ups economico, sovradimensionato (lo avevo preso per il pc da gioco, ma credo sia meglio metterlo qua, anche xche l'altro pc non lo uso poi tanto)

lo uso x download e lo tengo collegato ad un lcd da 37, lo utilizzo occasionalmente come mediacenter, e come serverino.
non è acceso 365 gg all'anno, ma 300 di sicuro:D

scherzi a parte:
l'ups da solo vuole 10w senza caricare....
pc in idle, 40w
hd esterno usb da 500giga, 13w
pc in download 55w
pc in down + scansione, 65w

ho combinato anche l'uso dei 3 dispositivi x avere test incrociati, e le misure sono pressapoco esatte.

la cose che mi hanno sorpreso:

l'ups che si ciuccia 10w senza far niente,
gli hd consumano un botto (entrambi 3,5" 7200rpm, credo)

solitamente il pc viaggia con ups e in down + ups, quindi consumo circa 55w, sinceramente pensavo meno, visto il procio anziano.

vedo se posso fare qualcosa, ma sicuramente c'è poco, visto che da bios non riesco a muovere niente, e poi, sinceramente, downcloccare un p3 a 450mhz, equivarrebbe a spegnerlo, magari potessi anche solo downvoltare un po....

consigli utili x me?

grazie, sempre dei vostri.

kintaro oe
27-02-2009, 22:24
finalmente ho comprato un wattometro (non alla lild:D ) e posso postare i miei dati, che mi hanno sopreso sinceramente....

il mulo é:
p3 450mhz, 384mhz di ram, hd ide 200giga, ali 145w, vga fx5200, scheda audio, scheda lan.

uso un ups economico, sovradimensionato (lo avevo preso per il pc da gioco, ma credo sia meglio metterlo qua, anche xche l'altro pc non lo uso poi tanto)

lo uso x download e lo tengo collegato ad un lcd da 37, lo utilizzo occasionalmente come mediacenter, e come serverino.
non è acceso 365 gg all'anno, ma 300 di sicuro:D

scherzi a parte:
l'ups da solo vuole 10w senza caricare....
pc in idle, 40w
hd esterno usb da 500giga, 13w
pc in download 55w
pc in down + scansione, 65w

ho combinato anche l'uso dei 3 dispositivi x avere test incrociati, e le misure sono pressapoco esatte.

la cose che mi hanno sorpreso:

l'ups che si ciuccia 10w senza far niente,
gli hd consumano un botto (entrambi 3,5" 7200rpm, credo)

solitamente il pc viaggia con ups e in down + ups, quindi consumo circa 55w, sinceramente pensavo meno, visto il procio anziano.

vedo se posso fare qualcosa, ma sicuramente c'è poco, visto che da bios non riesco a muovere niente, e poi, sinceramente, downcloccare un p3 a 450mhz, equivarrebbe a spegnerlo, magari potessi anche solo downvoltare un po....

consigli utili x me?

grazie, sempre dei vostri.

Pur essendo totalmente allo scuro del funzionamento di un' ups....non e' che la batteria e' andata al creatore, e l'ups continua a caricarla a vuoto ?

Per il consumo del muletto, ci sta' tutto, l'anzianita' dell' hardware non significa minor consumi.....e comunque mi sembra molto buono nonostante la 5200....

Per i dischi fissi c'é poco da fare, me ne accorgo anch'io quando il pc spegne uno dei due dischi fissi del mio pc, sono piu' di 12watt di differenza...

ricci-o1976
27-02-2009, 22:39
Pur essendo totalmente allo scuro del funzionamento di un' ups....non e' che la batteria e' andata al creatore, e l'ups continua a caricarla a vuoto ?

Per il consumo del muletto, ci sta' tutto, l'anzianita' dell' hardware non significa minor consumi.....e comunque mi sembra molto buono nonostante la 5200....

Per i dischi fissi c'é poco da fare, me ne accorgo anch'io quando il pc spegne uno dei due dischi fissi del mio pc, sono piu' di 12watt di differenza...

ciao, no credo l'ups sia ok, visto che se stacco mi tiene il pc acceso x diversi minuti.
ho letto in giro che altri modello consumano pure di +, ma in questo 3d nessuno ne ha parlato, forse solitamente non vengono usati? boh....

cmq si non mi lamento visto che riesco anche a guardarci film, non in hd naturalmente....

littlemau
27-02-2009, 23:47
una soluzione con procio dual core (intel e/o amd che sia) che privilegi basso prezzo e bassi consumi, a cui abbinare una scheda grafica didicata, con consumi bassi, ma con prestazioni nettamente superiori alla GeForce 9300/9400.


Dal lato prezzi bassi lascia stare intel allora. Schede madri sia G45 sia gf9300/9400 attualmente hanno dei prezzi esosi rispetto alla controparte AMD.

Quoto per la 4670...fa quel che richiedi...consumi bassi ma prestazioni superiori. Ma a questo punto non ha senso prendere anche grafica integrata (se non in quanto i chipset con grafica integrata tendenzialmente sono votati al risparmio energetico).

Trokji
28-02-2009, 11:21
stavo pensare di farmi un muletto a basso consumo.. magari pensavo che potrei anche farlo portatile dentro un case tipo cabe o comunque piccoli.
avendo attualmente il 775 potrei usarlo anche come eventuale "riserva" di pezzi di scambio per il pc principale.
Che tipo di muletto mi consigliate? :confused:
magari appunto anche pezzi relativamente facili da reperire .. considerate che posso fare anche downvolt e downclock :D
Altra cosa: potrebbe andare bene un sistema operativo open source tipo ubuntu o quali altri? insomma sistemi poco esosi di risorse e rapidi ma che garantiscano la compatibilità con tutte le applicazioni.. tranne magari direct 3d che non è necessario perché se uno non ci gioca non ce n'è bisogno

scassermps
28-02-2009, 14:30
4670 consuma pochissimo settimana prossima c'è il cebit...aspetta...

4670 9watt in idle, la 9600GT 26-27

Dal lato prezzi bassi lascia stare intel allora. Schede madri sia G45 sia gf9300/9400 attualmente hanno dei prezzi esosi rispetto alla controparte AMD.

Quoto per la 4670...fa quel che richiedi...consumi bassi ma prestazioni superiori. Ma a questo punto non ha senso prendere anche grafica integrata (se non in quanto i chipset con grafica integrata tendenzialmente sono votati al risparmio energetico).

aspettando il cebit ... 4670 da abbinare ad una scheda madre ed un dual core che consumino poco.

Mi piacerebbe un e5200 ... ma se dovesse costare e consumare meno una soluzione amd, mi sposterei su quella

ricci-o1976
28-02-2009, 15:43
stavo pensare di farmi un muletto a basso consumo.. magari pensavo che potrei anche farlo portatile dentro un case tipo cabe o comunque piccoli.
avendo attualmente il 775 potrei usarlo anche come eventuale "riserva" di pezzi di scambio per il pc principale.
Che tipo di muletto mi consigliate? :confused:
magari appunto anche pezzi relativamente facili da reperire .. considerate che posso fare anche downvolt e downclock :D
Altra cosa: potrebbe andare bene un sistema operativo open source tipo ubuntu o quali altri? insomma sistemi poco esosi di risorse e rapidi ma che garantiscano la compatibilità con tutte le applicazioni.. tranne magari direct 3d che non è necessario perché se uno non ci gioca non ce n'è bisogno

se intendi cercare nell'usato, io punterei su un sistema amd 939, ricordo che era molto facile downvolt e downclock, ad esempio un 3000, o anche meno.
magari trovi in blocco una mobo m-atx , e 512mb di ram, e ti sistemi con poco.
poi un 3000 con rmclock, lo gestisci molto bene anche via software, cosi puoi alzare o abbassare volt e mhz quando vuoi, o in auto...

lothlorien
28-02-2009, 15:47
secondo me gli conviene andare su am2:
processori per ogni prezzo e che consumano poco
ram che non costa niente
possibilità di upgrade futuri vista la compatibilità am2+/am3
schede madri poco esose

insomma una buona scelta...

Trokji
28-02-2009, 16:06
insomma datemi le vostre config con relativi prezzi e consumi presunti :D
Altrimenti potrei sempre uprgradare a core i 7 e riciclare la p5k ed l'e8500

Mikon
02-03-2009, 19:31
la 4670 uscira' anche AGP ?

Consuma di meno di una Vodoo3 3000 ?

giacomo_uncino
02-03-2009, 22:49
CUT
consigli utili x me?

grazie, sempre dei vostri.

il p3 450 purtroppo è un Katmai, di derivazione Pentium 2 quindi sono delle stufette c'è poco da fare. La soluzione è vedere se la scheda madre supporta i coppermine che consumano meno. Mentre per gli hard disk l'unica è passare su quelli dei portatili da 2.5'

scassermps
03-03-2009, 07:53
Sperando che qualcuno mi sappia aiutare

Speriamo che qualcuno legga e mi sappia aiutare ...

Oggi sono tornato a casa ed il mio eeebox, non faceva altro che riavviarsi cerca di caricare windows xp ma niente; si riavvia e ricomincia il caricamento.

Ho provato ad avviarlo in modalità provvisoria e si riavvia prima che finisca il caricamento

Ho provato il DVD recovery in dotazione, ma si riavvia cmq il pc


... qualcuno mi sa aiutare?

ricci-o1976
03-03-2009, 08:00
il p3 450 purtroppo è un Katmai, di derivazione Pentium 2 quindi sono delle stufette c'è poco da fare. La soluzione è vedere se la scheda madre supporta i coppermine che consumano meno. Mentre per gli hard disk l'unica è passare su quelli dei portatili da 2.5'

in effetti scaldicchia, anche se gli è sufficiente una ventola in estrazione dell'alimentatore (era una configurazione da ufficio), quello che mi fa incazzare è che da bios non si agisce da nessuna parte, altrimenti avrei provato a downvoltare qualcosa...

per il resto, era tutto materiale che avevo in casa, speza zero, non penso mi convenga spendere soldi x un mulo del genere:D

però devo ammettere che ha una stabilità paurosa!

ficod
03-03-2009, 09:22
ciao a tutti!

in ambito server 24/24 che hard disk da 500GB da 2.5" con buone prestazioni e silenzio mi consigliate?

PS: ma secondo voi, passando da un WD5000AAKS ad un buon 2,5" ho una riduzione consistente della rumorosità...?!?

scassermps
03-03-2009, 09:38
ciao a tutti!

in ambito server 24/24 che hard disk da 500GB da 2.5" con buone prestazioni e silenzio mi consigliate?

PS: ma secondo voi, passando da un WD5000AAKS ad un buon 2,5" ho una riduzione consistente della rumorosità...?!?

Io con un samsung 500GB mi stò trovando benissimo.

me lo hanno consignato in questo 3d

ficod
03-03-2009, 11:20
Io con un samsung 500GB mi stò trovando benissimo.

me lo hanno consignato in questo 3d

Modello.... HM500LI?

Io ho un HM250JI ed è praticamente l'unica fonte di rumore udibile del mio pc (picopsu, ventola a 900rpm via speedfan). Sarò maniaco ma il "sibilo" di funzionamento mi dà un poco fastidio... e credo non sarà più basso nell'HM500JI :(

scassermps
03-03-2009, 11:42
Modello.... HM500LI?

Io ho un HM250JI ed è praticamente l'unica fonte di rumore udibile del mio pc (picopsu, ventola a 900rpm via speedfan). Sarò maniaco ma il "sibilo" di funzionamento mi dà un poco fastidio... e credo non sarà più basso nell'HM500JI :(

Aspetta se vuoi veramente ridurre il rumore dell'HD ti cosiglio una soluzione del genere:

http://www.ocmodshop.com/default.aspx?a=246

SilenX Luxurae Hard Drive Silencer; lo presi su Drako ad inizio aprile 2008 a 34,90€ e ci ho zittato un Raptor ... ora non lo hannno + disponibile

themose
03-03-2009, 12:05
ho collegato il mio eeepc ad un monitor 17" credo che ad oggi sia la soluzione più concreta economica silenziosa che esista

per quanto riguarda il consumo dei watt non dovrebbero essere superiori ai 30:eek: :eek: :eek: :eek:

scassermps
03-03-2009, 13:05
ho collegato il mio eeepc ad un monitor 17" credo che ad oggi sia la soluzione più concreta economica silenziosa che esista

per quanto riguarda il consumo dei watt non dovrebbero essere superiori ai 30:eek: :eek: :eek: :eek:

Il mio sino a ieri che ha fuzionato ocrrttamente andava dai 15 ai 19

blackknight
03-03-2009, 13:29
Cosa ne pensate del LC-POWER LC8400P V2.3 -400W. Dovrebbe essere un 80plus con una efficienza di circa 84%...lo vorrei mettere su un muletto a basso consumo con un 4850e su mobo con 8200.

scassermps
03-03-2009, 15:16
per come mi ha abituato l'eeebox, questo ha consumi altissimi .... ma resta cmq un prodotto al quanto interessante

http://notebookitalia.it/asus-eeenas-pc-con-2tb-di-spazio-4881.html

MiKeLezZ
03-03-2009, 16:27
Aspetta se vuoi veramente ridurre il rumore dell'HD ti cosiglio una soluzione del genere:

http://www.ocmodshop.com/default.aspx?a=246

SilenX Luxurae Hard Drive Silencer; lo presi su Drako ad inizio aprile 2008 a 34,90€ e ci ho zittato un Raptor ... ora non lo hannno + disponibileOppure inserisci del fonoassorbente direttamente dentro tutte le paratie del PC

s12a
03-03-2009, 16:42
Oppure inserisci del fonoassorbente direttamente dentro tutte le paratie del PC

Quoto, ma a puo` non bastare: spesso, anche se non sembra, i rumori del pc provengono in buona parte da rombi acustici (che possono manifestarsi anche con i pannelli fonoassorbenti) e vibrazioni con conseguenti risonanze delle parti metalliche o comunque rigide del case.

ciccillover
03-03-2009, 17:33
Qualcuno ha mai provato ad usare un alimentatore Morex 60w? Dalle mie prove, un pò approssimative devo ammettere, sembra abbastanza efficiente.
In particolare abbinato ad un brick made in China da 40w mi ha permesso, a parità di configurazione, di risparmiare 11w, passando da 38 a 27w (Pentium 3 650 non ottimizzato, misure con wattometro Lidl).
Chiaramente va bene per configurazioni entro i 60w, che è il massimo che quell'alimentatore può erogare.

MiKeLezZ
03-03-2009, 17:35
Quoto, ma a puo` non bastare: spesso, anche se non sembra, i rumori del pc provengono in buona parte da rombi acustici (che possono manifestarsi anche con i pannelli fonoassorbenti) e vibrazioni con conseguenti risonanze delle parti metalliche o comunque rigide del case.Verissimo

noiseless
03-03-2009, 20:37
Salve, ho scoperto per caso da 3 giorni questa sezione del forum e ne sono rimasto entusiasto. Visto che sino ad ora ho utilizzato due pc athlon 2000 e 2800 per scaricare i file da torrent ed e mule con grandi spese in bolletta (ad occhio fanno 150watt di media) ho scoperto che in cantina, senza svenarmi per le schede mini ITX che sicuramente sono + performanti in fatto di consumi, ma che costano anche una cifra folle, avevo ancora un paio di schede madri, ram e processore.

Una Soyo 7IwB all in one con processore celeron 400, 256 mb di ram pc 133 e un HD Seagate ST da ben 8GB e l'altra scheda, forse una MSI con un Pentium II 450MHZ Katmai con una scheda video AGP Ati Radeon 128 pro da 8mb ram.

Le ho provate con un paio di distribuzioni linux (Ogigia linux che è una derivata di Puppy linux e con Damn Small Linux, che preferisco). Al momento non so ancora quanto consumino, mi sto attrezzando a trovare un tester.
La cosa che mi interessa in primis era azzittire l'alimentatore ATX che ho trovato nel cassettone, un ATX da 235W e con la linea +12 che mi fa solo 8A (meno male che era a nano!)

Ha una ventola da 90 che mi piacerebbe rimuovere...ma ho dubbi forti sulla sua durata...avete qualche soluzione artigianale da sottopormi? Pensavo ad una resistenza da 4 OM ...

In alternativa non sarebbe possibile collegare la scheda madre ad uno di quegli alimentatori citati per le schede ITX che sembrano innanzitutto silenzionsi e più parchi in consumi? Permettono altresì di alimentare il disco fisso?

Ciao e grazie per gli eventuali consigli o osservazioni.

felixmarra
03-03-2009, 20:58
E questa è la risposta della Seagate per il difetto che ho lamentato:
Subject
CLICKING NOISE ISSUE on Momentus 7200.3 ST9320421AS 320GB

Discussion Thread
Response (Taylor H.) 11/06/2008 07:37
Dear Mr. XXXXX,

Thank you for contacting Seagate Technical Support. If the drive is making a clicking sound a new firmware will not do anything. There would be something mechanical wrong with the drive. Most likely this is just a sign of the drive failing.

If you would like to request an RMA for a failed or failing hard drive...

cazzate purtroppo, lo fa anche il mio WD 160GB (e tutti quelli che mi sono stati mandati in sostituzione). Fanno quel cavolo di click e basta, non si rompono, rompono e basta!

Domani ordino i 320GB Hitachi Travelstar 2,5" e buona notte.

GT82
03-03-2009, 22:58
Ordini dei 7K320?

scassermps
04-03-2009, 07:40
Salve, ho scoperto per caso da 3 giorni questa sezione del forum e ne sono rimasto entusiasto. Visto che sino ad ora ho utilizzato due pc athlon 2000 e 2800 per scaricare i file da torrent ed e mule con grandi spese in bolletta (ad occhio fanno 150watt di media) ho scoperto che in cantina, senza svenarmi per le schede mini ITX che sicuramente sono + performanti in fatto di consumi, ma che costano anche una cifra folle, avevo ancora un paio di schede madri, ram e processore.

Una Soyo 7IwB all in one con processore celeron 400, 256 mb di ram pc 133 e un HD Seagate ST da ben 8GB e l'altra scheda, forse una MSI con un Pentium II 450MHZ Katmai con una scheda video AGP Ati Radeon 128 pro da 8mb ram.

Le ho provate con un paio di distribuzioni linux (Ogigia linux che è una derivata di Puppy linux e con Damn Small Linux, che preferisco). Al momento non so ancora quanto consumino, mi sto attrezzando a trovare un tester.
La cosa che mi interessa in primis era azzittire l'alimentatore ATX che ho trovato nel cassettone, un ATX da 235W e con la linea +12 che mi fa solo 8A (meno male che era a nano!)

Ha una ventola da 90 che mi piacerebbe rimuovere...ma ho dubbi forti sulla sua durata...avete qualche soluzione artigianale da sottopormi? Pensavo ad una resistenza da 4 OM ...

In alternativa non sarebbe possibile collegare la scheda madre ad uno di quegli alimentatori citati per le schede ITX che sembrano innanzitutto silenzionsi e più parchi in consumi? Permettono altresì di alimentare il disco fisso?

Ciao e grazie per gli eventuali consigli o osservazioni.

Certo avresti una ventola che vale quanto tutto il resto, ma visto che nn dovresti avere altre spese

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_83&products_id=1374

1000 RPM con 7,9 db(A) mi pare un'ottimo compromesso.

P.S.

Senza wattometro come fai a dire ... (ad occhio fanno 150watt di media) ... :confused:

Per esperienza personale, visot che non vi erano offerte alla LIDL ti posso dire che i + economici sono sulla baia

felixmarra
04-03-2009, 10:05
Ordini dei 7K320?

no, i 5K320. Prenderei volentieri i 500GB sempre 5400, ma il mio fornitore non li ha e comprandoli su internet mi vengono sui 100 euro. Questi li pago pronta consegna 57 euro.

Che dici? A me servono solo per lo storage, prestazioni ininfluenti, solo consumi (in uso, non staranno mai in idle) e silenzio.

alebertaz
04-03-2009, 10:11
se volete una soluzione a basso costo e consumi ho trovato questo pc:
basta che cerchiate "koala nano pc" su google
solo 6W di consumo!

edit:
noto solo ora che ne avete già parlato (pag. 336 di questo thread).. cmq sempre bene spolverare questa notizia, dato che difficilmente si potrà fare di meglio.. anche se, a questi consumi così irrisori, le prestazioni sono quelle che sono.. anche per far girare bene una GUI minimale come quella di Puppy.. ma se siete esperti di Linux da linea di comando, ci potete fare di tutto, con evidenti risparmi annuali in bolletta ;)

Kal
04-03-2009, 10:58
cazzate purtroppo, lo fa anche il mio WD 160GB (e tutti quelli che mi sono stati mandati in sostituzione). Fanno quel cavolo di click e basta, non si rompono, rompono e basta!

Domani ordino i 320GB Hitachi Travelstar 2,5" e buona notte.

Infatti ho letto che anche alcuni WD lo fanno....Meno male che i miei non hanno di questi problemi,anche se quando li ho comprati,neanche sapevo l'esistenza del "click" in idle....:eek: :eek:

Ottima scleta i Travelstar!
Appena li provi,per favore fammi (o facci)i una bella recensione! :)

felixmarra
04-03-2009, 11:10
Ottima scleta i Travelstar!
Appena li provi,per favore fammi (o facci)i una bella recensione! :)

Appena ordinati :cool:
dovrebbero essere a casa dopodomani :p Ho trovato un sito che li aveva ad un prezzo ottimo e ho pure raccattato un buono sconto di 5 euro :D

2 hitachi 5k320, spedizione compresa, mi sono venuti alla fine 116,90 euro. Ad andarli a prendere dal mio rivenditore li pagavo 122 e qualcosa :sofico: così me ne sto anche a casa e non spreco benzina per andarli a prendere :fagiano:

Vi farò sapere...

Ora rimane da risolvere il "nodo" hard disk per il desktop... A quanto pare i click li fanno solo i dischi da portatile, magari ci ripenso sui WD visto che non sarà probabilmente da 2,5"

pupgna
04-03-2009, 11:19
A quanto pare i click li fanno solo i dischi da portatile, magari ci ripenso sui WD visto che non sarà probabilmente da 2,5"

wd green intendi?
io ho lamentato il problema (qui) qualche mese fa...del primo WD GP da 1 TB che ho avuto per le mani

a me da una noia incredibile il continuo spin o rumore che fa.
L'ho montato insieme ad un amico in un pc molto silenzioso e con il case sulla scrivania come lo tiene lui, l'unico rumore che si sente è l'HD!
io credevo che fosse il cambio di velocità da 5400 a 7200...invece poi mi han detto che I GP son a 5400 fissi.

MiKeLezZ
04-03-2009, 11:32
bhe il mio wd10eads non fa rumori strani, e l'unico che faceva (il parcheggio delle testine dopo massimo 25,5 secondi di inattività) l'ho rimosso

felixmarra
04-03-2009, 11:32
wd green intendi?
io ho lamentato il problema (qui) qualche mese fa...del primo WD GP da 1 TB che ho avuto per le mani

olè :) eliminati nuovamente anche per il desktop. Grazie dell'avviso!

P.S. il mio amico sta comprando una scheda wireless pci...

felixmarra
04-03-2009, 11:33
bhe il mio wd10eads non fa rumori strani, e l'unico che faceva (il parcheggio delle testine dopo massimo 25,5 secondi di inattività) l'ho rimosso


come? vediamo se riesco a rimuoverlo anche su sto schifio di WD che mi ritrovo nel portatile...

MiKeLezZ
04-03-2009, 11:38
con il tool wdidle3 non disponibile ufficialmente e che non dovrebbe funzionare per hd diversi da quello citato

comunque pure il mio wd 2,5" fa dei rumoracci, ma più che click, sembra uno squittio - immagino la ricalibrazione termica

felixmarra
04-03-2009, 11:58
con il tool wdidle3 non disponibile ufficialmente e che non dovrebbe funzionare per hd diversi da quello citato

quindi niente da fare...
comunque pure il mio wd 2,5" fa dei rumoracci, ma più che click, sembra uno squittio - immagino la ricalibrazione termica

no, se guardi nel sito wd e ravani per bene i dischi da 2,5" non hanno più la funzione di ricalibrazione termica nel firmware. Non ricordo in quale sezione l'ho letto, ma è lì nero su bianco. L'avevo cercato per capire se fosse quello il problema.

Kal
04-03-2009, 12:02
...invece poi mi han detto che I GP son a 5400 fissi.

Occhio,i WD Green Power non sono a 5400rpm fissi.Sono,in scrittura (sicuramente) ed in lettura (presumo io) a 7200rpm,mentre in idle,per il risparmio energetico,vanno a 5400rpm

MiKeLezZ
04-03-2009, 12:38
Occhio,i WD Green Power non sono a 5400rpm fissi.Sono,in scrittura (sicuramente) ed in lettura (presumo io) a 7200rpm,mentre in idle,per il risparmio energetico,vanno a 5400rpmI WD Green Power sono TUTTI a 5400 giri.
Non esistono HD in grado di variare dinamicamente la velocità, l'unica tipologia di HD che si avvicina a tale funzionalità sono gli Hitachi.
Questi possiedono una gestione avanzata di risparmio energetico, e in standby (idle mode 3) passano da 7200 giri a 5400 giri (nei WD invece si parcheggiano le testine).
Ma una volta che gli Hitachi sono a 5400 giri rimangono inutilizzabili, e per "risvegliarsi" ai 7200 sono richiesti alcuni secondi.

shark996
04-03-2009, 12:42
Occhio,i WD Green Power non sono a 5400rpm fissi.Sono,in scrittura (sicuramente) ed in lettura (presumo io) a 7200rpm,mentre in idle,per il risparmio energetico,vanno a 5400rpm

Quoto c'è scritto anche sul sito della WD (http://www.wdc.com/it/products/greenpower/technology.asp)


Io ho appena comprato il Caviar Green 1Tb, vi farò sapere appena lo monto!

P.s: dalle mie parti forse vendono ancora il Wattometro al Lidl, mi informo se ci sono e nel caso ve li spedisco :O

felixmarra
04-03-2009, 12:42
Ma una volta che gli Hitachi sono a 5400 giri rimangono inutilizzabili, e per "risvegliarsi" ai 7200 sono richiesti alcuni secondi.
quali hitachi? Modelli desktop o 2,5"? che serie?

Kal
04-03-2009, 13:08
I WD Green Power sono TUTTI a 5400 giri.............

Beh,sul sito c'e' scritto diversamente...

MiKeLezZ
04-03-2009, 13:55
Quoto c'è scritto anche sul sito della WD (http://www.wdc.com/it/products/greenpower/technology.asp)

Per ogni modello di unità, WD può utilizzare un valore di RPM diverso e invariabile.
Bhe ragazzi c'è scritto pure in italiano, eh.

Quel "invariabile" significa che un HD nasce e muore con la stessa velocità, che al momento è 5400 giri per tutti i modelli di Green Power.

Invece il "può utilizzare un valore di RPM diverso" significa che WD si riserva la possibilità, in futuro, di far uscire dei modelli di Green Power a 7200 giri di velocità (ma sempre "invariabili".

quali hitachi? Modelli desktop o 2,5"? che serie?Sul 3,5" serie Desktar, ma francamente vi preferirei comunque un WD10EADS

felixmarra
04-03-2009, 14:01
Sul 3,5" serie Desktar, ma francamente vi preferirei comunque un WD10EADS

Grazie. Cmq se deve rompere le palle con i click-clack o robe simili il WD può andare a quel paese... Ad ogni clack del wd sul portatile mi piglia sempre malissimo, sembra che si sfasci tutto :rolleyes:

MiKeLezZ
04-03-2009, 14:06
Grazie. Cmq se deve rompere le palle con i click-clack o robe simili il WD può andare a quel paese... Ad ogni clack del wd sul portatile mi piglia sempre malissimo, sembra che si sfasci tutto :rolleyes:Hai ragione, anche io non avrei mai comprato un HD WD dopo l'esperienza Scorpio da 2,5", però poi su 4 altri WD da 3,5" mi è sempre andata bene (a parte un Blu che fai dei bippini sommessi ogni tanto, inudibili da 2m).
Il problema è però il solito del "chi lascia la via vecchia per la nuova", e in questo non so quanto gli Hitachi possano soddisfare gli uditi degli utenti dal PC silenzioso...
Mi ispirano più fiducia i Samsung, per cui finora (tocco ferro) non ho riscontrato alcuna anomalia.

pupgna
04-03-2009, 14:07
Grazie. Cmq se deve rompere le palle con i click-clack o robe simili il WD può andare a quel paese... Ad ogni clack del wd sul portatile mi piglia sempre malissimo, sembra che si sfasci tutto :rolleyes:

quello che lamentavo io nn era un click ma come un spin (che ripeto, a me dava la netta impressione del cambio di velocità di rotazione, ma a quanto sembra non è possibile)

fatto sta che è un disturbino di sottofondo fastidioso assai!

aggiungo:
ho comprato lo stesso portatle HP per due amici, uno montava hd hitachi e uno WD (entrambi sata da 120)
:D
il mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26294473&postcount=602

felixmarra
04-03-2009, 14:15
Mi ispirano più fiducia i Samsung, per cui finora (tocco ferro) non ho riscontrato alcuna anomalia.
i 750GB e 1TB 32mb sono i più veloci come transfer rate, leggermente più lenti nel seek degli altri. Il consumo invece un pò più alto sia in idle che in uso rispetto ai WD. Mi sorprende il consumo parecchio più alto dell'hitachi:

http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20071121/images/image013.png

Mi sa che per evitare problemi prenderò il samsung da 750GB così sono sicuro di non avere problemi di rumori fastidiosi e diminuisco i consumi rispetto all'hitachi.

quello che lamentavo io nn era un click ma come un spin (che ripeto, a me dava la netta impressione del cambio di velocità di rotazione, ma a quanto sembra non è possibile)

fatto sta che è un disturbino di sottofondo fastidioso assai!

Già... preferisco non rischiare... Samsung da 750GB e via (stessi consumi del 1TB dell'immagine di sopra).

pupgna
04-03-2009, 14:30
Mi sorprende il consumo parecchio più alto dell'hitachi:


avevo letto pure io
però poi avevo cercato test con i Deskstar 7K1000.B e la situazione era nettamente migliorata

(sempre che non li confondo con altri)

shark996
04-03-2009, 15:11
Bhe ragazzi c'è scritto pure in italiano, eh.

Quel "invariabile" significa che un HD nasce e muore con la stessa velocità, che al momento è 5400 giri per tutti i modelli di Green Power.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090304162730_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090304162730_Immagine.JPG)

GT82
04-03-2009, 15:32
no, i 5K320. Prenderei volentieri i 500GB sempre 5400, ma il mio fornitore non li ha e comprandoli su internet mi vengono sui 100 euro. Questi li pago pronta consegna 57 euro.

Che dici? A me servono solo per lo storage, prestazioni ininfluenti, solo consumi (in uso, non staranno mai in idle) e silenzio.

Ottima scelta, 7200 giri non ti servono sicuramente ;)

bhe il mio wd10eads non fa rumori strani, e l'unico che faceva (il parcheggio delle testine dopo massimo 25,5 secondi di inattività) l'ho rimosso

Io ho due WD10EACS prima versione a 4 piatti da 250gb, uno preso ad aprile 2008 e l'altro a settembre
entrambi si comportano esattamente così come lo descrivi, niente altri rumori strani

I WD Green Power sono TUTTI a 5400 giri.
Non esistono HD in grado di variare dinamicamente la velocità, l'unica tipologia di HD che si avvicina a tale funzionalità sono gli Hitachi.
Questi possiedono una gestione avanzata di risparmio energetico, e in standby (idle mode 3) passano da 7200 giri a 5400 giri (nei WD invece si parcheggiano le testine).
Ma una volta che gli Hitachi sono a 5400 giri rimangono inutilizzabili, e per "risvegliarsi" ai 7200 sono richiesti alcuni secondi.

Quoto, quelli di SPCR se non ricordo male avevano ricavato la velocità analizzando la frequenza delle onde sonore, ed era risultata pari a 5400 giri in qualsiasi condizione di impiego

Hai ragione, anche io non avrei mai comprato un HD WD dopo l'esperienza Scorpio da 2,5", però poi su 4 altri WD da 3,5" mi è sempre andata bene (a parte un Blu che fai dei bippini sommessi ogni tanto, inudibili da 2m).


Mio fratello ha un portatile HP Pavillion Santa Rosa, non sono mai andato a vedere che marca e modello di HD monti, so solo la capienza (250gb)
anche questo fa quei bippini ogni tanto, perchè di suono si tratta, non di rumore meccanico
hai idea di cosa sia? :mbe:

Kal
04-03-2009, 16:35
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090304162730_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090304162730_Immagine.JPG)

Quindi,mi confermate che varia da 5400 a 7200 a seconda che si trovi in idle o seeking?

themose
04-03-2009, 17:16
Il mio sino a ieri che ha fuzionato ocrrttamente andava dai 15 ai 19


se tieni acceso un monitor da 17" i consumi salgono:)

littlemau
04-03-2009, 17:41
Quindi,mi confermate che varia da 5400 a 7200 a seconda che si trovi in idle o seeking?

Quella è una scheda "tecnica" che riporterebbe le caratteristiche date dal produttore. Peccato che la wd non abbia mai comunicato ufficialmente quale sai il regime di rotazione. Da più parti come già menzionato da GT82 (e anche dalla corretta interpretazione di quanto descritto nella pagina ufficiale sui meccanismi adottati dai green power) si evince che il regime di rotazione non è variabile. Che sia di 5400 non è detto con certezza (proprio quelli di SPCR, se non erro, parlavano di un regime "intermedio" (6000 e rotti RPM) facendo una proporzione con l'aspetto "prestazionale") ma può essere plausibile. Tutti confermano che comunque NON VARIA.

MiKeLezZ
04-03-2009, 21:14
Quella è una scheda "tecnica" che riporterebbe le caratteristiche date dal produttore. Peccato che la wd non abbia mai comunicato ufficialmente quale sai il regime di rotazione. Da più parti come già menzionato da GT82 (e anche dalla corretta interpretazione di quanto descritto nella pagina ufficiale sui meccanismi adottati dai green power) si evince che il regime di rotazione non è variabile. Che sia di 5400 non è detto con certezza (proprio quelli di SPCR, se non erro, parlavano di un regime "intermedio" (6000 e rotti RPM) facendo una proporzione con l'aspetto "prestazionale") ma può essere plausibile. Tutti confermano che comunque NON VARIA.Bhe mi sembrava di averne parlato io :=)

Comunque è abbastanza chiaro, questo è WD stessa a dirlo:

"Per ogni modello di unità, WD può utilizzare un valore di RPM invariabile."
Che significa -O- è 5400, -O- è 7200 (o altro...).

"Per ogni modello di unità, WD può utilizzare un valore di RPM diverso."
Che significa il modello WD10EADS è a 5400, mentre un ipotetico, nuovo, WD10EAZZ potrebbe essere a 7200 - pur entrambi appartenendo alla serie "Green Power".

Non ci sono fraintendimenti, e quelli di SPCR hanno rivelato una ESATTA corrispondenza a 5400 giri (un picco di sonorità a 90Hz, che moltiplicato 60 -i secondi- fa proprio 5400).
http://www.silentpcreview.com/article786-page2.html

Con quel "regime intermedio" ti stai probabilmente confondendo con i 4500 giri del idle mode 3 degli Hitachi Deskstar.
Mio fratello ha un portatile HP Pavillion Santa Rosa, non sono mai andato a vedere che marca e modello di HD monti, so solo la capienza (250gb)
anche questo fa quei bippini ogni tanto, perchè di suono si tratta, non di rumore meccanico
hai idea di cosa sia? :mbe:Ho sempre saputo (ma non è detto sia questo) trattasi di ricalibrazione termica, ovvero i piatti del HD, essendo di materiale metallico, subiscono con l'aumento della temperatura una dilatazione termica (o, al contrario, un restringimento) e quindi l'attuatore (il braccio meccanico a cui sono attaccate le testine) si "riposiziona" per tenere conto di questo fatto... questo avviene periodicamente, ma si nota solo nei momenti di idle poichè altrimenti mascherato dai rumori di seek - la cosa che non mi so spiegare è però perchè alcuni sì, e altri no (o magari c'è una variazione di sonorità fra sample e sample).

MiKeLezZ
04-03-2009, 21:16
Quindi,mi confermate che varia da 5400 a 7200 a seconda che si trovi in idle o seeking?no no no no no :)

Kal
04-03-2009, 21:23
no no no no no :)

Ok,allora chiedo Pardon! :)

littlemau
04-03-2009, 23:18
Bhe mi sembrava di averne parlato io :=)
Di cosa precisamente?

Comunque è abbastanza chiaro, questo è WD stessa a dirlo:

"Per ogni modello di unità, WD può utilizzare un valore di RPM invariabile."
Che significa -O- è 5400, -O- è 7200 (o altro...).

"Per ogni modello di unità, WD può utilizzare un valore di RPM diverso."
Che significa il modello WD10EADS è a 5400, mentre un ipotetico, nuovo, WD10EAZZ potrebbe essere a 7200 - pur entrambi appartenendo alla serie "Green Power".

Non ci sono fraintendimenti, e quelli di SPCR hanno rivelato una ESATTA corrispondenza a 5400 giri (un picco di sonorità a 90Hz, che moltiplicato 60 -i secondi- fa proprio 5400).
http://www.silentpcreview.com/article786-page2.html

Con quel "regime intermedio" ti stai probabilmente confondendo con i 4500 giri del idle mode 3 degli Hitachi Deskstar.

Ho cannato sito. :D

Mi riferivo a Tech Report.
Inizialmente (http://techreport.com/articles.x/15769/1) dice:
When it first launched the GreenPower Caviar, WD refused to disclose the drive's actual spindle speed, saying only that it was somewhere between 5,400 and 7,200RPM. The company later admitted that the drive ran at closer to the former than the latter, but we haven't been able to coax out an exact spindle speed. Numerous sites have speculated that the Caviar Green essentially runs at 5,400RPM, and now even Western Digital has changed its tune. Sort of. The drive's latest spec sheet lists the Green's rotational speed as "IntelliPower," which WD defines as "A fine-tuned balance of spin speed, transfer rate and caching algorithms designed to deliver both significant power savings and solid performance." So much for clarification.
In pratica dalle affermazioni della WD si parla di un regime di rotazione che si avvicina più ai 5400 che ai 7200 (non dice espressamente 5400).
Molti siti discutono ma convergono sui 5400 (per esempio argomentando con "test sonori", come spcr).
Qui ( http://techreport.com/articles.x/15769/10) invece fa quella "proporzione prestazionale" di cui parlavo (ma che era già stata citata qui nel thread durante le prime discussioni sul wd10eads) :
In an attempt to sleuth the Green's actual spindle speed, I did a little math on these results. The Caviar Green and Caviar Black both feature three of Western Digital's 333GB platters backed by 32MB of cache, and we know that the Black's platters spin at a full 7,200RPM. Assuming that all other elements of the Caviar Green and Black are equal (which they're not), a little arithmetic suggests that the Green's platters could be spinning at up to 6,300RPM.

So maybe the new Caviar Green spins much faster than 5,400RPM. Or maybe it doesn't, and HD Tach sustained data rates simply don't lend themselves to simplistic spindle speed extrapolation. We wouldn't have to resort to such convoluted analysis if Western Digital would reveal the Green's spindle speed.
Proporzione che presuppone dei "se" che già non sussitono perciò lascia il tempo che trova, anche se è suggestiva. :)

manga81
05-03-2009, 06:39
no no no no no :)

la cosa strana è che le prestazioni per essere un 5400 sono buone :stordita:

shark996
05-03-2009, 08:04
Quella è una scheda "tecnica" che riporterebbe le caratteristiche date dal produttore.

Quello che mi lascia perplesso è che tutti parlano di questa variazione da 5400 a 7200 e mi sembra difficile che il fornitore, di cui ho postato l'immagine, si sia inventato quella caratteristica, loro fanno un copia incolla da quello che gli arriva dal produttore, o WD ci mangia sulla non ufficialità della cosa o ai fornitori vengono passate delle informazioni sbagliate, tutto sommato a me l'HD sembra silenzioso e veloce! L'unica cosa che fa rumore è la ventolina 4*4 dell'alimentatore dello shuttle :muro:

ilratman
05-03-2009, 08:27
Quello che mi lascia perplesso è che tutti parlano di questa variazione da 5400 a 7200 e mi sembra difficile che il fornitore, di cui ho postato l'immagine, si sia inventato quella caratteristica, loro fanno un copia incolla da quello che gli arriva dal produttore, o WD ci mangia sulla non ufficialità della cosa o ai fornitori vengono passate delle informazioni sbagliate, tutto sommato a me l'HD sembra silenzioso e veloce! L'unica cosa che fa rumore è la ventolina 4*4 dell'alimentatore dello shuttle :muro:

sta storia torna fuori una volta al mese vedo.

l'unico disco che varia il n° di giri è l'hitachi p7k500 tutti gli altri sono a giri fissi e fine.

littlemau
05-03-2009, 08:31
... tutti parlano di questa variazione da 5400 a 7200...Tutti chi?
e mi sembra difficile che il fornitore, di cui ho postato l'immagine, si sia inventato quella caratteristica, loro fanno un copia incolla da quello che gli arriva dal produttore,Se mi trovi la pagina del produttore con l'indicazione degli rpm dei dischi in questione ti faccio un monumento. :D o WD ci mangia sulla non ufficialità della cosa o ai fornitori vengono passate delle informazioni sbagliate, Marciarci forse no. Sostanzialmente come spiega bene Tech Report vuole evitare di incorrere in quello che è un pregiudizio radicato nella mente degli utenti per cui 5400RPM= basse prestazioni=non compro! In pratica marketing (in senso buono per una volta visto che le prestazioni in un contesto di risparmio energetico...ci sono).tutto sommato a me l'HD sembra silenzioso e veloce!
CVD. ;)

shark996
05-03-2009, 08:57
Tutti chi?

Amici, forum ecc ecc
Se mi trovi la pagina del produttore con l'indicazione degli rpm dei dischi in questione ti faccio un monumento. :D

Lo so che non c'è ma mi sono fidato di quello che era riportato sul sito del venditore anche perchè sul sito WD nelle specifiche tecniche non è dichiarato se 5400 o 7200 rpm

Marciarci forse no. Sostanzialmente come spiega bene Tech Report vuole evitare di incorrere in quello che è un pregiudizio radicato nella mente degli utenti per cui 5400RPM= basse prestazioni=non compro! In pratica marketing (in senso buono per una volta visto che le prestazioni in un contesto di risparmio energetico...ci sono).
CVD. ;)

Pregiudizio è un discorso, non informare la clientela è un altro...nelle specifiche tecniche riporti il valore di 5400, poi decido io se prenderlo oppure no a seconda di quello che devo fare

shark996
05-03-2009, 08:59
sta storia torna fuori una volta al mese vedo.

l'unico disco che varia il n° di giri è l'hitachi p7k500 tutti gli altri sono a giri fissi e fine.

Evidentemente perchè si fa fatica a trovare in rete l'ufficialità della cosa

ilratman
05-03-2009, 09:00
Tutti chi?


Amici, forum ecc ecc


Un mio amico dice che vanno a 10000, mi devo fidare? :D

Evidentemente perchè si fa fatica a trovare in rete l'ufficialità della cosa
non ci vuole molto a verificarlo invece

basta che usi il disco fuori dal pc, ci metti l'orecchio vicino e se varia il n° di giri si sente chiaramente il cambio di tono altro che.

non so se hai mai sentito un disco partire, man mano che i giri aumentano da 0 a 7200 senti proprio l'accellerazione di dischi!

shark996
05-03-2009, 09:07
Un mio amico dice che vanno a 10000, mi devo fidare? :D

Mi devo fidare di te che dici 5400? Il discorso è che ovunque (e parlo di rivenditori) è indicato 7200 rpm

Pagina di kelkoo indicato 7200 rpm

http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?siteSearchQuery=wd10eads&fromform=true

pagina di Eprice 7200 rpm

http://www.eprice.it/default.aspx?sb=1&IDCat1=&search=WD10EACS

non ci vuole molto a verificarlo invece

basta che usi il disco fuori dal pc, ci metti l'orecchio vicino e se varia il n° di giri si sente chiaramente il cambio di tono altro che.

non so se hai mai sentito un disco partire, man mano che i giri aumentano da 0 a 7200 senti proprio l'accellerazione di dischi!

Ma io voglio essere informato prima di comprarlo! Non ti pare? Mi devo mettere con l'orecchio a sentire se è un 7200?? Ma stiamo scherzando? :rolleyes:

Saluti

littlemau
05-03-2009, 09:23
Amici, forum ecc ecc
Veramente la stragrande maggioranza dei siti che "testano" (con metodiche adeguate) parlano proprio di 5400 (FISSI) con tutto il rispetto per gli amici.
Lo so che non c'è ma mi sono fidato di quello che era riportato sul sito del venditore anche perchè sul sito WD nelle specifiche tecniche non è dichiarato se 5400 o 7200 rpm
Le porcate di schede tecniche che ho ritrovato tra i rivenditori online sono talmente tante che prima di acquistare mi fido solo dei dati forniti dal produttore (che consulto costantemente). Non prenderei MAI per oro colato un dato "riportato".
Pregiudizio è un discorso, non informare la clientela è un altro...nelle specifiche tecniche riporti il valore di 5400, poi decido io se prenderlo oppure no a seconda di quello che devo fare
Vivremmo in un mondo bellissimo (e fin troppo utopico) se non si tenesse conto che i pregiudizi a volte contano molto...
Il fatto stesso che tu ti intestardisca a voler conoscere il dato sugli RPM...ne è una prova tangibile in fin dei conti, no?
Evidentemente perchè si fa fatica a trovare in rete l'ufficialità della cosa
Si fa fatica perché non c'è. Il dato ufficiale non è mai stato comunicato.
E chiudo con questa polemica sterile. Senza rancore. :)

Ciao

ilratman
05-03-2009, 09:54
Mi devo fidare di te che dici 5400? Il discorso è che ovunque (e parlo di rivenditori) è indicato 7200 rpm

Pagina di kelkoo indicato 7200 rpm

http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?siteSearchQuery=wd10eads&fromform=true

pagina di Eprice 7200 rpm

http://www.eprice.it/default.aspx?sb=1&IDCat1=&search=WD10EACS




e allora che problemi ti fai

lo compri pensi che sia a 7200 come ti dicono i siti di cui ti fidi e sei contento!

sinceramente cosa cambia se è a 5400 o 7200 o 10000?

è un disco e se fa il suo lavoro va bene così punto e basta o in un muletto cerchi le prestazioni di un raptor?

GByTe87
05-03-2009, 09:57
Ma poi, una volta note le prestazioni (test su questo maaaraviglioso hdd (ne ho uno montato in un WD Elements) se ne trovano a palate), potrebbe andare anche a 4200 o 10000rpm, che differenza fa? :D

GT82
05-03-2009, 11:09
la cosa strana è che le prestazioni per essere un 5400 sono buone :stordita:

I test di Tom davano per il modello a 4 dischi, 60 MB di media sia in lettura che in scrittura, il nuovo a 3 dischi ha migliorato ulteriormente questi valori (oltre ad altri) grazie alla maggior densità per piatto

ilratman
05-03-2009, 11:31
I test di Tom davano per il modello a 4 dischi, 60 MB di media sia in lettura che in scrittura, il nuovo a 3 dischi ha migliorato ulteriormente questi valori (oltre ad altri) grazie alla maggior densità per piatto

vedrai il prossimo con due piatti da 500 cosa farà!

littlemau
05-03-2009, 11:35
IN effetti vista l'uscita del 2T da 4 dischi da 500....mi è venuto il dubbio se andare di wd10eads o attendere la possibile uscita di un disco da 1 tera con questa tipologia di piatti. Confermi che uscirà sicuramente? Hai link in merito?

Oltre all'effetto positivo sul transfert rate, mi insegnate che il consumo è proporzionale al numero di piatti no?

ilratman
05-03-2009, 12:11
IN effetti vista l'uscita del 2T da 4 dischi da 500....mi è venuto il dubbio se andare di wd10eads o attendere la possibile uscita di un disco da 1 tera con questa tipologia di piatti. Confermi che uscirà sicuramente? Hai link in merito?

Oltre all'effetto positivo sul transfert rate, mi insegnate che il consumo è proporzionale al numero di piatti no?

seagate ha già presentato i piatti da 500 e anche i dischi i 7200.12 per cui è solo questione di aspettare un po'

comuqneu 1TB a 3 piatti non è che va male ovviamente.

per il consumo in linea di massima è così, meno piatti meno consumo ma a questi livelli ormai parliamo di 0.5W di differenza max perchè siamo già a livelli di eccellenza con i eads che consumano 2.8W.

la cosa bella è che verranno fuori dischi da 2.5" con capacità di 750GB e anche oltre!

lelloz
05-03-2009, 17:55
quale accoppiata sk madre + processore + ram consigliate per un file server\print server\p2p server 24\24h da comprare nuovi??

mikedepetris
05-03-2009, 21:20
quale accoppiata sk madre + processore + ram consigliate per un file server\print server\p2p server 24\24h da comprare nuovi??

io ho risolto proprio con 1 eee-box attaccato dietro al monitor :cool:

icoborg
05-03-2009, 22:47
questione ali.
sono indeciso tra il corsair hx520 e il seasonic m12 o seasonic s12 energy+

so che il corsair è un seasonic però pare abbia una linea +12 in meno,
e sul seasonic pare che le linee +12 nn siano realmente indipendenti...
qual è il problema dell'essere o meno indipendenti.?
come rumorità sono equivalenti?

ilratman
05-03-2009, 22:55
questione ali.
sono indeciso tra il corsair hx520 e il seasonic m12 o seasonic s12 energy+

so che il corsair è un seasonic però pare abbia una linea +12 in meno,
e sul seasonic pare che le linee +12 nn siano realmente indipendenti...
qual è il problema dell'essere o meno indipendenti.?
come rumorità sono equivalenti?

scusa ma stai parlando per un muletto da 30W?

icoborg
05-03-2009, 23:03
ma ti pare^^??
sto facendo il pc principale ma sto prendendo tutti componenti verdi.

scusate l'ot :p

ilratman
05-03-2009, 23:14
ma ti pare^^??
sto facendo il pc principale ma sto prendendo tutti componenti verdi.

scusate l'ot :p

il pc lo preferisco nero! :D

comunque andrei di CM realpower pro M700

http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=26573514

ficod
06-03-2009, 10:09
ciao a tutti!

in ambito server 24/24 che hard disk da 500GB da 2.5" con buone prestazioni e silenzio mi consigliate?

PS: ma secondo voi, passando da un WD5000AAKS ad un buon 2,5" ho una riduzione consistente della rumorosità...?!?

Nessun help? Cosa mi consigliereste fra:
- Samsung HM500LI
- Western Digital WD5000BEVT
- altro...?

grazz :)

ilratman
06-03-2009, 10:13
Nessun help? Cosa mi consigliereste fra:
- Samsung HM500LI
- Western Digital WD5000BEVT
- altro...?

grazz :)

io ti consiglio un samsung ecogreen che sicuramente è più silenzioso.

un 2.5" secondo me non porta molti vantaggi come silenziosità ma solo coem consumi.

ficod
06-03-2009, 10:15
io ti consiglio un samsung ecogreen che sicuramente è più silenzioso.

un 2.5" secondo me non porta molti vantaggi come silenziosità ma solo coem consumi.

il samsung ecogreen è più silenzioso dei WD green?

ilratman
06-03-2009, 10:17
il samsung ecogreen è più silenzioso dei WD green?

sai com'è non lo hanno ancora provato per questo ma i samsung f1 da 7200 sono molto più silenziosi dei WD da 7200 e al livello dei WD GP per cui mi aspetto che gli ecogreen essendo a 5400 giri siano praticamente spenti quando sono accesi!

blackknight
06-03-2009, 10:18
Chi mi consiglia un buon ali per muletto?

sono indeciso tra l' antec earthwatts da 380w

e il corsair da 400w.

Ho trovato anche un lc-power il lc-8400 v2.3 certificato 80plus ma non ho trovato info a riguardo.

littlemau
06-03-2009, 10:35
Per qualità/caratteristiche/prezzo consiglio anche il Bequiet Pure Power da 300W (il taglio più basso disponibile fra gli ali ATX per retail 80 plus)...come il thermaltake TR2 ma da un costo molto più abbordabile.

pupgna
06-03-2009, 10:46
Ho trovato anche un lc-power il lc-8400 v2.3 certificato 80plus ma non ho trovato info a riguardo.

dovrebbe esser buono anche quello, (è un 300W) dovrebbe esser uno dei pochi LC prodotti da Channel well...quelli che fanno anche alcuno corsair (650,550,) e TT (toughpower, qfan)

ilratman
06-03-2009, 10:59
dovrebbe esser buono anche quello, (è un 300W) dovrebbe esser uno dei pochi LC prodotti da Channel well...quelli che fanno anche alcuno corsair (650,550,) e TT (toughpower, qfan)

ma non ne avevi preso uno per provarlo?

blackknight
06-03-2009, 11:03
dovrebbe esser buono anche quello, (è un 300W) dovrebbe esser uno dei pochi LC prodotti da Channel well...quelli che fanno anche alcuno corsair (650,550,) e TT (toughpower, qfan)

Sembra interessante...anche come prezzo che si aggira sui 38 euri^^

Comunque dovrebbe essere un 400W.

pupgna
06-03-2009, 11:08
Sembra interessante...anche come prezzo che si aggira sui 38 euri^^

Comunque dovrebbe essere un 400W.
400 è l'etichetta...
300 è la realtà (lo vedi anche dai test 80plus)

ilratman
06-03-2009, 11:11
Sembra interessante...anche come prezzo che si aggira sui 38 euri^^

Comunque dovrebbe essere un 400W.

no è un 300 reali, gli lc scrivono sempre un pelino in abbondanza! :D

pupgna
06-03-2009, 11:13
ma non ne avevi preso uno per provarlo?

si l'avevo ordinato, completato l'ordine con altro materiale e poi pagato.

solo che quando mi han comunicato che la cpu ordinata tardava ancora qualche giorno, ho cambiato cpu, prendendone che costava 11 euro di più e per pareggiare e non dover far un altro pagamento o un rimborso ho preso il bequiet purepower che costava 3 euro di meno del LC e ho aggiunto la ultra kaze 2000 :asd: e cambiato pure la ram

ho poi confrontato il bequiet con l'antec EA380:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26355597#post26355597



OT:
chi mi da una mano qui??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1941412
:D

ilratman
06-03-2009, 11:22
si l'avevo ordinato, completato l'ordine con altro materiale e poi pagato.

solo che quando mi han comunicato che la cpu ordinata tardava ancora qualche giorno, ho cambiato cpu, prendendone che costava 11 euro di più e per pareggiare e non dover far un altro pagamento o un rimborso ho preso il bequiet purepower che costava 3 euro di meno del LC e ho aggiunto la ultra kaze 2000 :asd: e cambiato pure la ram

ho poi confrontato il bequiet con l'antec EA380:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26355597#post26355597



OT:
chi mi da una mano qui??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1941412
:D

ottimo questo conferma la bontà di ea380! :D

infatti a suo tempo avevo visto che con ea o il pico avevo gli stessi consumi.

blackknight
06-03-2009, 11:31
ottimo questo conferma la bontà di ea380! :D

infatti a suo tempo avevo visto che con ea o il pico avevo gli stessi consumi.

Ottimo infatti penso che prenderò l'antec anche io. Ma a rumore com'è? visto che ha una ventola da 8x8?

ilratman
06-03-2009, 11:34
Ottimo infatti penso che prenderò l'antec anche io. Ma a rumore com'è? visto che ha una ventola da 8x8?

come rumore è ottimo

io ho messo su anche un corsair vx450 e sinceramente non mi pareva più silenzioso di ea380.

yuiop
06-03-2009, 12:07
Ho quasi completato il mio muletto! Ormai mi manca solo la parte software, come hardware ho:

scheda madre: MS - 6163 VA
CPU: Pentium III 733MHz
3 moduli di RAM: 256, 128, 128
scheda video: Ati Rage 128
scheda di rete: AT-2500TX v3
ali: PicoPSU 120W con brick da 90W
HDD: Maxtor 160 GB
una scheda usb su PCI.

Il consumo in idle è sui 25W, sono molto soddisfatto. Prima di montare il PicoPSU era sui 36W, sembra davvero miracoloso quel cosino. Tra l'altro, avendo eliminato tutte le ventole (il dissipatore della CPU che ho preso nasce come passivo.. 1,49€ su baia xD ) l'unico rumore che si sente è il fruscio del Maxtor.
Però vorrei un vostro consiglio: per montare il PicoPSU ho dovuto forzarlo un po', perché batteva contro una parte della scheda madre, come si vede in foto. Secondo voi può essere pericoloso?

http://img246.imageshack.us/img246/6601/picopsu.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=picopsu.jpg)

pupgna
06-03-2009, 12:11
Ottimo infatti penso che prenderò l'antec anche io. Ma a rumore com'è? visto che ha una ventola da 8x8?

bè non sbagli
se poi ti serve anche il case...prendi in considerazione gli abbinamenti nsk 4480 o gli altri
son ottimi case, ben rifiniti e valgono ben più del surplus di spesa fra comprare solo l'alimentatore e ali+case.
io ne ho comprati un paio e a confronto del cooler master elite 330, son decisamente meglio come qualità

burundz
06-03-2009, 13:17
Ottimo infatti penso che prenderò l'antec anche io. Ma a rumore com'è? visto che ha una ventola da 8x8?
Alla fine il rumore è una cosa soggettiva, io ad esempio lo trovo un filino rumoroso (ma tieni presente che è l'unica ventola accesa del mio pc).

blackknight
06-03-2009, 13:40
Alla fine il rumore è una cosa soggettiva, io ad esempio lo trovo un filino rumoroso (ma tieni presente che è l'unica ventola accesa del mio pc).

Per adesso il mio pc è ben lungi dall'essere mono ventola^^
quindi non penso che mi dia problemi.

Mikon
06-03-2009, 14:10
Ho quasi completato il mio muletto! Ormai mi manca solo la parte software, come hardware ho:

scheda madre: MS - 6163 VA
CPU: Pentium III 733MHz
3 moduli di RAM: 256, 128, 128
scheda video: Ati Rage 128
scheda di rete: AT-2500TX v3
ali: PicoPSU 120W con brick da 90W
HDD: Maxtor 160 GB
una scheda usb su PCI.

Il consumo in idle è sui 25W, sono molto soddisfatto.



Mamma mia, complimenti.
Io ho una configurazione simile alla tua e consuma il doppio.

scheda madre: azza 440bx slot1
CPU: Pentium III 550MHz katmai fanless
3 moduli di RAM: 128, 128, 128
scheda video: voodoo3 3000 downclockata a 120Mhz
scheda di rete: realtek standard
ali: antec earthwatts 380
HDD: Maxtor 80 GB
audio: SB Awe64.

consuma 45 in idle e 68 in full con ortos.

Mi sa che e' colpa della voodoo 3 :muro: :muro: :muro:

scassermps
06-03-2009, 14:56
Mamma mia, complimenti.
Io ho una configurazione simile alla tua e consuma il doppio.

scheda madre: azza 440bx slot1
CPU: Pentium III 550MHz katmai fanless
3 moduli di RAM: 128, 128, 128
scheda video: voodoo3 3000 downclockata a 120Mhz
scheda di rete: realtek standard
ali: antec earthwatts 380
HDD: Maxtor 80 GB
audio: SB Awe64.

consuma 45 in idle e 68 in full con ortos.

Mi sa che e' colpa della voodoo 3 :muro: :muro: :muro:

metti vnc e smonta la scheda viedeo!

GT82
06-03-2009, 15:57
Se qualcuno può illuminarmi: il dissipatore stock del Q6600 G0 è lo stesso dei dual core a 65 nm? (E6xxx e E4xxx)
e quello dei dual core 45 nm è lo stesso dei quad (sempre 45)?

dalle foto in rete sembrerebbe di sì per entrambi, ma una conferma è meglio :D

grazie ;)

scassermps
06-03-2009, 16:04
Se qualcuno può illuminarmi: il dissipatore stock del Q6600 G0 è lo stesso dei dual core a 65 nm? (E6xxx e E4xxx)
e quello dei dual core 45 nm è lo stesso dei quad (sempre 45)?

dalle foto in rete sembrerebbe di sì per entrambi, ma una conferma è meglio :D

grazie ;)

Non sò risponderti xchè ho un q6600 try, ma visto che su questo 3d si sta attenti anche alla rumorosità, ti posso consigliare il thermaltake sonic tower rev.2 che tengo fanless da oltre un anno sul mio pc fisso

http://www.ixbt.com/cpu/heatpipe-shootout-dec2k7/tt-sonic-tower.jpg

yuiop
06-03-2009, 17:49
Mamma mia, complimenti.
Io ho una configurazione simile alla tua e consuma il doppio.

scheda madre: azza 440bx slot1
CPU: Pentium III 550MHz katmai fanless
3 moduli di RAM: 128, 128, 128
scheda video: voodoo3 3000 downclockata a 120Mhz
scheda di rete: realtek standard
ali: antec earthwatts 380
HDD: Maxtor 80 GB
audio: SB Awe64.

consuma 45 in idle e 68 in full con ortos.

Mi sa che e' colpa della voodoo 3 :muro: :muro: :muro:

Mm.. il Pentium III katmai consuma un po' più del Coppermine, forse è anche questo.. in più poi c'è solo la scheda audio.
Non so, hai levato anche lettori cd vari, floppy e via dicendo?

Mikon
06-03-2009, 20:19
Mm.. il Pentium III katmai consuma un po' più del Coppermine, forse è anche questo.. in più poi c'è solo la scheda audio.
Non so, hai levato anche lettori cd vari, floppy e via dicendo?

si ho levato sia il lettore CD che il floppy.
Per quanto riguarda il processore....credo che un katmai 550Mhz a 2volt consumi piu' o meno uguale ad un Coppermine a 733Mhz a 1,65volt

Il consumo della scheda audio dovrebbe essere piu' o meno simile a quello della tua scheda usb-pci. Quindi resta solo la scheda video.
Evidentemente la voodoo3 consuma sui 15 watts in piu' della Ati Rage 128.

i 5 watts rimanenti potrebbe darli la differenza tra il pico psu e l'Antec Earthwatts.

Atanor
06-03-2009, 22:45
Non sò risponderti xchè ho un q6600 try, ma visto che su questo 3d si sta attenti anche alla rumorosità, ti posso consigliare il thermaltake sonic tower rev.2 che tengo fanless da oltre un anno sul mio pc fisso

Posso chiederti su quale CPU? Entro fine anno vorrei fare anch'io un PC semi-fanless, con la sola ventola 12x12 in estrazione e quella dell'alimentatore ultrasilenzioso.
Grazie

albyzaf
07-03-2009, 12:12
ciao

secondo voi farei bene a cambiare il mio muletto? (epia en15000, 35W nell'uso normale, 30min, 41max)

allo stato attuale è piuttosto lento e mal digerisce il multitasking, anche i giochini in flash dopo un po vanno terribilmente a scatti e per caricare win e tutti i programmi che si avviano all'accesso ci mette anche 2 minuti (anche se questo è poco importante perchè non lo riavvio quasi mai).

il sostituto sarebbe formato dall'accoppiata zotac 8200 wifi itx + amd 4850e, debitamente down clock/voltato, o cmq con l'uso di rmclock, senza wi-fi, disabilitando le porte non necessarie sulla mobo.... che ne pensate? ci sta? come consumi sarei sempre sui livelli della epia? prestazionalmente non c'e' paragone, anche se downclockato, dico bene?
l'unico mio dubbio riguarda il mio pico psu 90W, ce la farà a reggere a tutte le condizioni di carico? a default ho qualche dubio!
il costo è di circa 150 euro e mi pare accettabile. ram, hd e il resto ce le ho già.

opterei volentieri per la zotac 610/630 ma l'assenza della gigabit lan le rende decisamente meno appetibili. la 630 wifi ha la gigabit ma costa già sui 90 euro, e a 20 euro in + mi prendo la 8200, che vedendo un confronto su un sito inglese è decisamente meglio per grafica e soprattutto memoria (ha il dual channel a differenza della serie 6**)


mi secca aver pagato già 250 euro per la epia 2 anni fa, per poi ritrovarmi con gli atom a 50euro e un pc che pur rispondendo a tutte le mie esigenze (navigazione, office, file sharing, server) è abbastanza lento quando le esigenze avvengono 3 alla volta. e poi leggo spesso di questi esperimenti con processori "normali" che raggiungono livelli di cosumo poco superiori alla epia, e mi rode il fegato :P

prometto che se ricevo pareri positivi e decidessi di procedere all'acquisto, faro' tutti i test che volete :D

naturalmente siete liberissimi di dirmi che sto facendo una scemenza o che sarebbe meglio la configurazione X o Y!

ps e se poi qualcuno fosse interessato alla epia... non è un razzo è vero ma penso che il suo pregio siano le innumerevoli connessioni di cui dispone, che invece io non ho mai sfruttato (insomma... a ragion veduta, per le mie esigenze, feci l'acquisto sbagliato...)

Mikon
07-03-2009, 12:15
scusate la curiosita', disabilitando da bios le porte seriali e parallele della mobo si risparmia qualche watts ?

ciccillover
07-03-2009, 12:29
Teoricamente sì. Qualcuno lo ha fatto e conferma. Io ho provato su un P3, e abbinato ad un alimentatore Morex da 60w ho notato differenze di mezzo watt circa, nel senso che con le porte attive è stabile a 27, mentre con le porte disattivate oscilla fra 26 e 27. Questo in condizioni di BIOS idle.

GT82
07-03-2009, 12:56
scusate la curiosita', disabilitando da bios le porte seriali e parallele della mobo si risparmia qualche watts ?

Sulla HDReady che utilizzo per il muling non cambia nulla disabilitandole


qualcuno mi da una dritta riguardo la domanda sui dissipatori qui sopra? :help:

scassermps
09-03-2009, 10:04
segnalo:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17306

MiKeLezZ
09-03-2009, 10:25
segnalo:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17306
Rilancio:

http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/640gb-hdd-roundup_16.html#sect0

pupgna
09-03-2009, 10:49
Rilancio:

http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/640gb-hdd-roundup_16.html#sect0


WD black:
"And some users may not like the clacking of its briskly heads."

un vizio eh...

ilratman
09-03-2009, 11:01
Se qualcuno può illuminarmi: il dissipatore stock del Q6600 G0 è lo stesso dei dual core a 65 nm? (E6xxx e E4xxx)
e quello dei dual core 45 nm è lo stesso dei quad (sempre 45)?

dalle foto in rete sembrerebbe di sì per entrambi, ma una conferma è meglio :D

grazie ;)

si è così ma non degli e4xxx che era tutto in alluminio, almeno mi sembra, cmq e6xxx ed q6xxx g0 hanno lo stesso dissi!

idem per i 45nm almeno fino al q9400.

poi credo siano diversi ma non ne ho la conferma!

ilratman
09-03-2009, 11:04
segnalo:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17306

ottimi, se sarà così veramente e i consumi che dichiarano sono riferiti al wd gp allora dovrebbe consumare 2W in idle, se invece è riferito al seagate 1.5TB consumerà di più del wdgp.

FuKs14
09-03-2009, 11:17
Se qualcuno può illuminarmi: il dissipatore stock del Q6600 G0 è lo stesso dei dual core a 65 nm? (E6xxx e E4xxx)
e quello dei dual core 45 nm è lo stesso dei quad (sempre 45)?

dalle foto in rete sembrerebbe di sì per entrambi, ma una conferma è meglio :D

grazie ;)

Ciao GT82,

il dissipatore stock del Q6600 G0 è simile o uguale alla maggioranza degli E6xxx ( centro del dissi in Rame ) mentre è diverso da quello degli E4xxx ( centro del dissi in Alluminio )

I dissi delle Cpu a 45 nm sono più bassi. Mho te linko qualche foto che ho trovato con google.
A sinistra dissi Stock Wolfdale 45nm a destra 65 nm :

http://www.hwstation.net/img/news/allegati/Intel-E8000-stock-cooler-03_c.jpg

Centro del dissi in Rame e in Alluminio :

http://img220.imageshack.us/img220/5493/03022009039jg6.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=03022009039jg6.jpg)

Nel susseguirsi dei modelli ho visto che è cambiata anche la forma delle alette, come puoi notare nella foto sopra.

Per gli Extreme Edition cambia totalmente la forma.

Robby Naish
09-03-2009, 11:32
Ciao a tutti,

ho provato a legegrmi le ultime 50 pagine, ma non ho trovato molto per quello che servirebbe a me...

Vorrei fare un piccolo Htpc, solo come player. Quindi che abbia una mobo con GPU integrata tipo 780G o 8200 o anche successive rev.

Qlc mese fa tra le mobo mini ATx c'era solo una Intel e una con l'8200, mi pare nessuna con il 780G

Ad oggi, quale mobo mi consigliereste? Cpu preferirei AMD, perche costano meno, ma ogni suggerimento è ben accetto

Grazie

Ale

battalion75
09-03-2009, 18:50
Rilancio:

http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/640gb-hdd-roundup_16.html#sect0

ALL IN !!!

scusate non ho resistito :D

cmq oramai allora conviene restare sui 3,5" visto che i W in + dai 2,5" sono 3 e che si guadagna in termini di capacità?naturalmente in base all'uso personale che uno ne fà...io usandolo come pc daily e non x scarico preferisco il 320gb 2,5 preso in cassetto usb e che difficilmente lo riempirò fino a quando non avrò di nuovo adsl...

DE GUSTIBUS allora ;) ?

MiKeLezZ
09-03-2009, 20:52
ALL IN !!!

scusate non ho resistito :D

cmq oramai allora conviene restare sui 3,5" visto che i W in + dai 2,5" sono 3 e che si guadagna in termini di capacità?naturalmente in base all'uso personale che uno ne fà...io usandolo come pc daily e non x scarico preferisco il 320gb 2,5 preso in cassetto usb e che difficilmente lo riempirò fino a quando non avrò di nuovo adsl...

DE GUSTIBUS allora ;) ?Direi che dipende.

Per applicazioni di tipo server-intensive (alti carichi di I/O ed accessi concorrenti), come un sito web con SQL, o appliance con parecchi utenti, bisognerebbe andare su un 7200.

Per applicazioni di tipo home server come fileserver, archivio digitale da accedervi alla bisogna, dvr, la scelta migliore sono i 5400 grazie al prezzo/capienza (ho fatto un prospetto riepilogativo in excel poche pagine addietro, e se mi fornite i dati vi calcolo il TOC).

Per applicazioni di tipo 24/24 continuativo, ma senza necessità di prestazioni, come il peer-to-peer, sarebbe effettivamente consigliabile un 2,5" a basso consumo, ma il costo di acquisto deve esser adeguatamente basso (altrimenti è chiaramente più conveniente un vecchio HD a 20 euro, pur se consuma 2-3W in più).

GT82
09-03-2009, 21:28
Rilancio:

http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/640gb-hdd-roundup_16.html#sect0

3 watt DC per il WD Green a 3 piatti, che fanno 4 watt AC ipotizzando un rendimento del 75%

come mai non ci troviamo con le rilevazioni? colpa degli ali? :mbe:

Ciao GT82,

il dissipatore stock del Q6600 G0 è simile o uguale alla maggioranza degli E6xxx ( centro del dissi in Rame ) mentre è diverso da quello degli E4xxx ( centro del dissi in Alluminio )
[...]

Grazie 1000, a te e anche a ilratman...

ho in testa un sistema mini-itx in un case in cui lo spazio per il dissi è limitatissimo per cui sto valutando diverse opzioni... ;)

albyzaf
09-03-2009, 21:59
ciao

secondo voi farei bene a cambiare il mio muletto? (epia en15000, 35W nell'uso normale, 30min, 41max)

allo stato attuale è piuttosto lento e mal digerisce il multitasking, anche i giochini in flash dopo un po vanno terribilmente a scatti e per caricare win e tutti i programmi che si avviano all'accesso ci mette anche 2 minuti (anche se questo è poco importante perchè non lo riavvio quasi mai).

il sostituto sarebbe formato dall'accoppiata zotac 8200 wifi itx + amd 4850e, debitamente down clock/voltato, o cmq con l'uso di rmclock, senza wi-fi, disabilitando le porte non necessarie sulla mobo.... che ne pensate? ci sta? come consumi sarei sempre sui livelli della epia? prestazionalmente non c'e' paragone, anche se downclockato, dico bene?
l'unico mio dubbio riguarda il mio pico psu 90W, ce la farà a reggere a tutte le condizioni di carico? a default ho qualche dubio!
il costo è di circa 150 euro e mi pare accettabile. ram, hd e il resto ce le ho già.

opterei volentieri per la zotac 610/630 ma l'assenza della gigabit lan le rende decisamente meno appetibili. la 630 wifi ha la gigabit ma costa già sui 90 euro, e a 20 euro in + mi prendo la 8200, che vedendo un confronto su un sito inglese è decisamente meglio per grafica e soprattutto memoria (ha il dual channel a differenza della serie 6**)


mi secca aver pagato già 250 euro per la epia 2 anni fa, per poi ritrovarmi con gli atom a 50euro e un pc che pur rispondendo a tutte le mie esigenze (navigazione, office, file sharing, server) è abbastanza lento quando le esigenze avvengono 3 alla volta. e poi leggo spesso di questi esperimenti con processori "normali" che raggiungono livelli di cosumo poco superiori alla epia, e mi rode il fegato :P

prometto che se ricevo pareri positivi e decidessi di procedere all'acquisto, faro' tutti i test che volete :D

naturalmente siete liberissimi di dirmi che sto facendo una scemenza o che sarebbe meglio la configurazione X o Y!

ps e se poi qualcuno fosse interessato alla epia... non è un razzo è vero ma penso che il suo pregio siano le innumerevoli connessioni di cui dispone, che invece io non ho mai sfruttato (insomma... a ragion veduta, per le mie esigenze, feci l'acquisto sbagliato...)

up

giorgiocomo
09-03-2009, 22:09
Ciao, io ho un sistema quasi identico al tuo:
AM2NF6-VISTA - LE1250 - HDD 3.5 MAXTOR 200GB EIDE - 1GB ram 667 Corsair - Ali Antec Basiq Power 350

Provato con lidlmetro mi segnava 38 W di assorbimento con client p2p acceso e funzionante (utorrent). Da bios ho settato a 1 Ghz la CPU e 0.850 V il Vcore.

Spero di esserti stato utile.:D

Oggi mi è arrivato l'alimentatore ANTEC 380 earthwatts e una volta collegato ho notato che il consumo è sceso dai 38-39 ai 30-31 W. Inoltr ero già riuscito a tenere fanless la cpu avendo il dissipatore Sussurro della CoolerMaster completamente in rame.

P.S. Sicuramente non avrei speso i 43 € nel nuovo alimentatore se non fossi riuscito a vendere quello che avevo!!!!

Domanda, mi consigliate l'acquisto di un hdd da 2,5 da 160 GB a 53€ oppure mi tengo l'hdd che ho?

Grazie mille.:rolleyes:

peppogio
09-03-2009, 22:19
buonasera ragazzi
ho rispolverato una vecchia macchina

potrebbe andare bene come serverino?

Computer:
Tipo computer PC uniprocessore ACPI
Sistema operativo Microsoft Windows XP Professional
Service pack Service Pack 2
Internet Explorer 6.0.2900.2180 (IE 6.0 SP2)
DirectX 4.09.00.0904 (DirectX 9.0c)
Nome computer PCVECCHIO
Nome utente Gio
Dominio PCVECCHIO
Data / Ora 2009-03-09 / 23:14

Scheda madre:
Tipo processore AMD Duron, 1600 MHz (12 x 133)
Nome scheda madre Asus A7V8X-MX SE (3 PCI, 1 AGP, 2 DDR DIMM, Audio, Video, LAN)
Chipset scheda madre VIA VT8378 UniChrome KM400
Memoria di sistema 704 MB (PC3200 DDR SDRAM)
Tipo BIOS Award (12/04/03)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Porta di comunicazione Porta stampante ECP (LPT1)

Scheda video:
Adattatore video VIA/S3G UniChrome Graphics (64 MB)
Adattatore video VIA/S3G UniChrome Graphics (64 MB)
Acceleratore 3D VIA/S3 UniChrome
Schermo Monitor Plug and Play [NoDB] (CZQ83505DV)

Multimedia:
Periferica audio VIA AC'97 Enhanced Audio Controller

Memorizzazione:
Controller IDE Controller IDE VIA Bus Master
Controller SCSI/RAID D343PORT SCSI Controller
Unità floppy Unità disco floppy
Unità disco Maxtor 6Y060L0 (60 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/133)
Unità ottica Generic DVD-ROM SCSI CdRom Device
Stato dei dischi fissi SMART FAIL

Partizioni:
C: (NTFS) 4990 MB (1673 MB disponibili)
D: (NTFS) 48069 MB (26173 MB disponibili)
Capacità 51.8 GB (27.2 GB disponibili)

Periferiche di input:
Tastiera Tastiera standard 101/102 tasti o Tastiera Microsoft Natural PS/2
Mouse Mouse compatibile PS/2

Rete locale:
Indirizzo IP primario 192.168.1.6
Indirizzo MAC primario 00-14-6C-B3-00-0A
Adattatore di rete NETGEAR WG111v2 54Mbps Wireless USB 2.0 Adapter (192.168.1.6)
Adattatore di rete Scheda Fast Ethernet VIA compatibile

Periferiche:
Stampante Microsoft Office Document Image Writer
Controller USB1 VIA VT83C572 PCI-USB Controller
Controller USB1 VIA VT83C572 PCI-USB Controller
Controller USB1 VIA VT83C572 PCI-USB Controller
Controller USB2 VIA USB 2.0 Enhanced Host Controller
Periferica USB NETGEAR WG111v2 54Mbps Wireless USB 2.0 Adapter

l'alimentatore è di marca sconosciuta da 300W

grazie :D

battalion75
09-03-2009, 22:46
Oggi mi è arrivato l'alimentatore ANTEC 380 earthwatts e una volta collegato ho notato che il consumo è sceso dai 38-39 ai 30-31 W. Inoltr ero già riuscito a tenere fanless la cpu avendo il dissipatore Sussurro della CoolerMaster completamente in rame.

P.S. Sicuramente non avrei speso i 43 € nel nuovo alimentatore se non fossi riuscito a vendere quello che avevo!!!!

Domanda, mi consigliate l'acquisto di un hdd da 2,5 da 160 GB a 53€ oppure mi tengo l'hdd che ho?

Grazie mille.:rolleyes:

leva immediatamente quel 200gb...scaldano un botto e sicuro consuma una valanga di conseguenza

io col tuo sistema (nf7 ready 1200le 2*1gb usb reader e 2 fan 12cm@6v e 1 disco 320gb 2,5") e ali chieftec 300w pfc attivo segno 33w @ 900mhz 0,775v

se avessi il tuo 380eA sarei sotto i 30w...se lo usi come mulo come dicevamo prima prendi il WD caviar green che con 3w in + del mio 2,5" ti dà il triplo di capacità...

PS: il mio 320gb pagato 59€ in un cassetto usb presso nota catena arancione MARCI@P@LL@...e ci trovi i dischi da 1 tB in usb sui 79/89€

dipende sempre tu che devi farci...ma elimina quel 200gb ti prego :D

battalion75
09-03-2009, 22:50
buonasera ragazzi
ho rispolverato una vecchia macchina

potrebbe andare bene come serverino?

l'alimentatore è di marca sconosciuta da 300W

grazie :D

il duron 1600 applebred dimostra grosse capacità di oc e di essere trasformato in thoro b semplicemente con una matita o ancor meglio essere trasformato in Geode basso consumo (1v circa) quindi se ti metti di pazienza e ricerca lo trasformi bene...

elimina il 60gb 7200 che se pur veloce consuma

stesso discorso di sopra...se devi usarlo come mulo metti hd grosso... e se lo trovi cattati un lidlometro... :sofico:

la vga basta pure x navigare e chattare ;) anche se la cpu farebbe girare decentemente anche i film...vedi tu

salud
bb75

giorgiocomo
09-03-2009, 22:56
leva immediatamente quel 200gb...scaldano un botto e sicuro consuma una valanga di conseguenza

io col tuo sistema (nf7 ready 1200le 2*1gb usb reader e 2 fan 12cm@6v e 1 disco 320gb 2,5") e ali chieftec 300w pfc attivo segno 33w @ 900mhz 0,775v

se avessi il tuo 380eA sarei sotto i 30w...se lo usi come mulo come dicevamo prima prendi il WD caviar green che con 3w in + del mio 2,5" ti dà il triplo di capacità...

PS: il mio 320gb pagato 59€ in un cassetto usb presso nota catena arancione MARCI@P@LL@...e ci trovi i dischi da 1 tB in usb sui 79/89€

dipende sempre tu che devi farci...ma elimina quel 200gb ti prego :D

su questo hai pienamente ragione......ho provato a scollegare la ventola da 40 mm a 5V e subito la temperatura dell'HDD è alita a 40-42 °C mentre con nla ventola rimane sui 33-34°C.....in effetti dovrei cambiarlo.

Grazie....anche per la celerità.:D

manga81
10-03-2009, 07:39
ottimi, se sarà così veramente e i consumi che dichiarano sono riferiti al wd gp allora dovrebbe consumare 2W in idle, se invece è riferito al seagate 1.5TB consumerà di più del wdgp.


presto vedremo qualche recensione ;)


Oggi mi è arrivato l'alimentatore ANTEC 380 earthwatts e una volta collegato ho notato che il consumo è sceso dai 38-39 ai 30-31 W. Inoltr ero già riuscito a tenere fanless la cpu avendo il dissipatore Sussurro della CoolerMaster completamente in rame.

P.S. Sicuramente non avrei speso i 43 € nel nuovo alimentatore se non fossi riuscito a vendere quello che avevo!!!!

Domanda, mi consigliate l'acquisto di un hdd da 2,5 da 160 GB a 53€ oppure mi tengo l'hdd che ho?

Grazie mille.:rolleyes:

leva immediatamente quel 200gb...scaldano un botto e sicuro consuma una valanga di conseguenza

io col tuo sistema (nf7 ready 1200le 2*1gb usb reader e 2 fan 12cm@6v e 1 disco 320gb 2,5") e ali chieftec 300w pfc attivo segno 33w @ 900mhz 0,775v

se avessi il tuo 380eA sarei sotto i 30w...se lo usi come mulo come dicevamo prima prendi il WD caviar green che con 3w in + del mio 2,5" ti dà il triplo di capacità...

PS: il mio 320gb pagato 59€ in un cassetto usb presso nota catena arancione MARCI@P@LL@...e ci trovi i dischi da 1 tB in usb sui 79/89€

dipende sempre tu che devi farci...ma elimina quel 200gb ti prego :D

io consiglio di puntare al WD 1tb eads :D

peppogio
10-03-2009, 07:46
il duron 1600 applebred dimostra grosse capacità di oc e di essere trasformato in thoro b semplicemente con una matita o ancor meglio essere trasformato in Geode basso consumo (1v circa) quindi se ti metti di pazienza e ricerca lo trasformi bene...
mmm interessante questo discorso...
hai qualche link da indicarmi dove posso leggere qualcosa in più?
non ne so nulla a riguardo

grazie

GT82
10-03-2009, 08:51
mmm interessante questo discorso...
hai qualche link da indicarmi dove posso leggere qualcosa in più?
non ne so nulla a riguardo

grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192

ciao

secondo voi farei bene a cambiare il mio muletto? (epia en15000, 35W nell'uso normale, 30min, 41max)

allo stato attuale è piuttosto lento e mal digerisce il multitasking, anche i giochini in flash dopo un po vanno terribilmente a scatti e per caricare win e tutti i programmi che si avviano all'accesso ci mette anche 2 minuti (anche se questo è poco importante perchè non lo riavvio quasi mai).

il sostituto sarebbe formato dall'accoppiata zotac 8200 wifi itx + amd 4850e, debitamente down clock/voltato, o cmq con l'uso di rmclock, senza wi-fi, disabilitando le porte non necessarie sulla mobo.... che ne pensate? ci sta? come consumi sarei sempre sui livelli della epia? prestazionalmente non c'e' paragone, anche se downclockato, dico bene?
l'unico mio dubbio riguarda il mio pico psu 90W, ce la farà a reggere a tutte le condizioni di carico? a default ho qualche dubio!
il costo è di circa 150 euro e mi pare accettabile. ram, hd e il resto ce le ho già.

opterei volentieri per la zotac 610/630 ma l'assenza della gigabit lan le rende decisamente meno appetibili. la 630 wifi ha la gigabit ma costa già sui 90 euro, e a 20 euro in + mi prendo la 8200, che vedendo un confronto su un sito inglese è decisamente meglio per grafica e soprattutto memoria (ha il dual channel a differenza della serie 6**)


mi secca aver pagato già 250 euro per la epia 2 anni fa, per poi ritrovarmi con gli atom a 50euro e un pc che pur rispondendo a tutte le mie esigenze (navigazione, office, file sharing, server) è abbastanza lento quando le esigenze avvengono 3 alla volta. e poi leggo spesso di questi esperimenti con processori "normali" che raggiungono livelli di cosumo poco superiori alla epia, e mi rode il fegato :P

prometto che se ricevo pareri positivi e decidessi di procedere all'acquisto, faro' tutti i test che volete :D

naturalmente siete liberissimi di dirmi che sto facendo una scemenza o che sarebbe meglio la configurazione X o Y!

ps e se poi qualcuno fosse interessato alla epia... non è un razzo è vero ma penso che il suo pregio siano le innumerevoli connessioni di cui dispone, che invece io non ho mai sfruttato (insomma... a ragion veduta, per le mie esigenze, feci l'acquisto sbagliato...)

la 8200-itx è stata recensità da SPCR (http://www.silentpcreview.com/article902-page6.html) e ha fatto registrare ottimi valori di consumo, probabilmente considerato l'utilizzo di un ali Seasonic 400, un lettore BR e il fatto che il processore generalmente può arrivare a 0.8v a 1 Ghz si potrebbe scendere ulteriormente (27-28 w)
se hai bisogno di un sistema compatto, risparmioso che all'occorrenza abbia birra direi che è veramente ottimo
per il Pico probabilmente non reggerà il processore in full a Vcore def, ma non è un problema perchè si può undervoltare

albyzaf
10-03-2009, 09:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192



la 8200-itx è stata recensità da SPCR (http://www.silentpcreview.com/article902-page6.html) e ha fatto registrare ottimi valori di consumo, probabilmente considerato l'utilizzo di un ali Seasonic 400, un lettore BR e il fatto che il processore generalmente può arrivare a 0.8v a 1 Ghz si potrebbe scendere ulteriormente (27-28 w)
se hai bisogno di un sistema compatto, risparmioso che all'occorrenza abbia birra direi che è veramente ottimo
per il Pico probabilmente non reggerà il processore in full a Vcore def, ma non è un problema perchè si può undervoltare

grazie 1000, la recensione l'avevo letta, e anche quella su tweaktown, pero' appunto non erano cosi' esaurienti, specie sul fattore under!
vedo che tu in firma hai un sistema molto simile a quello che ho in mente io: giusto per avere un confronto prestazionale, a circa 1,5ghz (clock della mia epia) sai dirmi consumi e superpi 1m? la mia fa 35W e 7 minuti e passa :|
grazie

ficod
10-03-2009, 09:57
Devo pensionare la nf7g-hdready..
Che mobo economica mi consigliate per media server-p2p?

- socket AM2
- grafica integrata
- DVI
- GLAN
- (magari) firewire

GT82
10-03-2009, 14:01
grazie 1000, la recensione l'avevo letta, e anche quella su tweaktown, pero' appunto non erano cosi' esaurienti, specie sul fattore under!
vedo che tu in firma hai un sistema molto simile a quello che ho in mente io: giusto per avere un confronto prestazionale, a circa 1,5ghz (clock della mia epia) sai dirmi consumi e superpi 1m? la mia fa 35W e 7 minuti e passa :|
grazie

Per il SuperPi al momento non posso dirti, perchè il sistema è disassemblato
in rete si trovano comunque

sul consumo guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25714563&postcount=13173)

indicativamente da 1.5Ghz@0.875v a 1Ghz@0.8v si tolgono 1.5 watt, se la scheda consente di impostare il moltiplicatore a 4x e di abbassare l'HTT a 150 Mhz per una frequenza finale del processore pari a 600 Mhz (150x4) togli un altro watt

Devo pensionare la nf7g-hdready..
Che mobo economica mi consigliate per media server-p2p?

- socket AM2
- grafica integrata
- DVI
- GLAN
- (magari) firewire

AsRock magari, poca spesa tanta resa, c'è il modello con il Nvidia 8200 (K10N....non ricordo)

ilratman
10-03-2009, 14:38
Che ne dite?

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processore-intel-pentium-e3200-prossimo-al-debutto_28309.html

se lo trovo lo prendo! :)

dovrebbero essere un altro paio di watt in meno in idle e un 5 max 10 in full!

yuiop
10-03-2009, 15:08
qualcuno sa dirmi se il contatto di cui parlo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26578553&postcount=14159) potrebbe rendere inaffidabile la macchina?
Già l'ali esterno è un coso low cost di pessima qualità.. non vorrei dar fuoco alla casa.

FuKs14
10-03-2009, 16:00
qualcuno sa dirmi se il contatto di cui parlo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26578553&postcount=14159) potrebbe rendere inaffidabile la macchina?


Secondo me non dovresti avere nessun problema. Al massimo vedi di procurarti una prolunga/estensione per l'attacco dell'alimentazione atx e poi lo fissi dove voi. Ne esistono di vari tipi 20-20 pin, 24-24 pin o 20-24 pin.

http://www.trovacomputer.it/images/immagine-ICOC100NC.jpg

Per scrupolo prova a sentire se viene prodotto parecchio calore vicino al condensatore; se è freddo lascia tutto così.


Già l'ali esterno è un coso low cost di pessima qualità.. non vorrei dar fuoco alla casa.

Una ragione in più per cercarne uno con una migliore efficenza e maggiore affidabilità.

Kal
10-03-2009, 16:02
Scusate,qualcuno mi saprebbe rispondere?
Praticamente c'e' un mio amico che sostiene questa cosa:

Io ho un E7200 settato a 6x200 (1200Mhz) con 0,850V da bios
Lui dice che il suo E5200 settato come il mio,con la mia medesima scheda madre,gli consumerebbe 4W di meno......
Io ho detto che mi sembra impossibile dato che entrambi sono configurati a 6x200 con 0,850V.....
Voi che mi dite a riguardo?

ilratman
10-03-2009, 16:08
Scusate,qualcuno mi saprebbe rispondere?
Praticamente c'e' un mio amico che sostiene questa cosa:

Io ho un E7200 settato a 6x200 (1200Mhz) con 0,850V da bios
Lui dice che il suo E5200 settato come il mio,con la mia medesima scheda madre,gli consumerebbe 4W di meno......
Io ho detto che mi sembra impossibile dato che entrambi sono configurati a 6x200 con 0,850V.....
Voi che mi dite a riguardo?

ci possono essere vari motivi, comunque è vero che e5200 consuma di meno a aprità di frequenza perchè ha meno cache.

4w forse no ma un paio ci stanno di sicuro.

magari arriva a 4 perchè ha un hd diverso o altre cose che ne someno ram per dirne una.

FuKs14
10-03-2009, 18:16
Scusate,qualcuno mi saprebbe rispondere?
Praticamente c'e' un mio amico che sostiene questa cosa:

Io ho un E7200 settato a 6x200 (1200Mhz) con 0,850V da bios
Lui dice che il suo E5200 settato come il mio,con la mia medesima scheda madre,gli consumerebbe 4W di meno......
Io ho detto che mi sembra impossibile dato che entrambi sono configurati a 6x200 con 0,850V.....
Voi che mi dite a riguardo?

Hai un Wattmetro - Lidlometro??
La cosa migliore sarebbe togliersi definitivamente la curiosità è fare un doppio Test. Sia sul tuo sistema che su quello del tuo amico. Smonti la tua cpu e vai a casa sua. Effettui tutti i Testi che ti passano per la testa e poi fai lo stesso a casa tua con la sua cpu.
Ovviamente posti i risultati su questo thread. Pena la fucilazione immediata :D

ci possono essere vari motivi, comunque è vero che e5200 consuma di meno a aprità di frequenza perchè ha meno cache.

4w forse no ma un paio ci stanno di sicuro.

magari arriva a 4 perchè ha un hd diverso o altre cose che ne someno ram per dirne una.


Concordo appieno anche secondo me 4 watt sono un pò tantini ma un paio di watt ci possono essere tutti.

Aggiungo che, per quanto riguarda le CPU tipo PentiumIII Coppermine ( 256 Kb cache ) e Celeron Coppermine ( 128 Kb cache ), se sulla mobo viene impostato lo stesso moltiplicatore e lo stesso voltaggio il consumo è identico e la differenza di cache non comporta variazioni ( o almeno il mio lidlometro segna lo stesso consumo )

Kal
10-03-2009, 19:36
Effettivamente,l'unico modo per vedere il fattore consumo e' il wattmetro...
Appena ho un po' di tempo,lo faccio subito,anche perche' se un processore con meno cache consuma di meno,mi prendo al volo il nuovo E3200,tanto,lo setto comunque a 6x200....:D :D

ilratman
10-03-2009, 22:37
Effettivamente,l'unico modo per vedere il fattore consumo e' il wattmetro...
Appena ho un po' di tempo,lo faccio subito,anche perche' se un processore con meno cache consuma di meno,mi prendo al volo il nuovo E3200,tanto,lo setto comunque a 6x200....:D :D

guarda a suo tempo ho provato e8600 a 6x200 e con lo stesso voltaggio di e5200 ossia 1.1V, ovviamente sulllo stesso sistema, la differenza era di 8-10W in idle per cui 4MB di cache sono 8-10W di diff in idle.

adesso non ricordo il post ma era circa di dicembre se lo cerchi lo trovi.

per questo dico che 4W forse sono tanti e 2 ci stanno tutti!

e3200 consumerà circa 5-6W in meno del tuo e7200 a 200x6 e circa 2-3W in meno di e5200.

GT82
10-03-2009, 23:14
Effettivamente,l'unico modo per vedere il fattore consumo e' il wattmetro...
Appena ho un po' di tempo,lo faccio subito,anche perche' se un processore con meno cache consuma di meno,mi prendo al volo il nuovo E3200,tanto,lo setto comunque a 6x200....:D :D

Ma abbassate 'sto FSB no? tanto a che servono 1200 Mhz su un mulo? :D
il mio E5200 l'avevo tenuto per un pezzo a 133x6 (800 Mhz), al di sotto crasha tutto, non so se sia la scheda madre o il processore


e3200 consumerà circa 5-6W in meno del tuo e7200 a 200x6 e circa 2-3W in meno di e5200.

A Vdef (VID min) le cose stanno così, ma con un downvolt spinto (es. 0.8) le differenze si assottigliano parecchio ;)

yuiop
11-03-2009, 00:40
Secondo me non dovresti avere nessun problema. Al massimo vedi di procurarti una prolunga/estensione per l'attacco dell'alimentazione atx e poi lo fissi dove voi. Ne esistono di vari tipi 20-20 pin, 24-24 pin o 20-24 pin.

http://www.trovacomputer.it/images/immagine-ICOC100NC.jpg

Per scrupolo prova a sentire se viene prodotto parecchio calore vicino al condensatore; se è freddo lascia tutto così.


ok, grazie mille! No, non mi pare che faccia tanto calore, comunque faccio una ricerca in internet per la prolunga!
:)

Marco.27
11-03-2009, 08:13
Ciao a tutti,

sto valutando di costruirmi un NAS e ho come obiettivo il minimo consumo.
Credo di aver individuato nel chipset 9300 il miglior compromesso (visto che mi interessa il raid5) e pensavo di abbinarlo ad un sempron LE 1100 o 1200 undervoltato.
Dite che può aver senso questa soluzione? Si riesce a consumare poco oppure le cpu a basso consumo sono comunque migliori?
Altra cosa: non avendo mai usato AMD vorrei sapere se RMClock funziona ancora su i processori AMD oppure devo undervoltare da BIOS.
Grazie in anticipo.

Trizio!
11-03-2009, 10:20
http://www.engadget.com/2009/03/11/habey-intros-atom-n270-powered-mini-htpc-makes-it-crunch-1080p/

Kal
11-03-2009, 11:52
Ma abbassate 'sto FSB no? tanto a che servono 1200 Mhz su un mulo? :D
il mio E5200 l'avevo tenuto per un pezzo a 133x6 (800 Mhz), al di sotto...

A trovarla una scheda madre con grafica integrata che mi faccia abbassare l'FSB al di sotto dei 200 ed il voltaggio almeno a 0,850V.......Se me ne dici una,la prendo immediatamente!

Comunque,per la cronaca,quando avevo l'X6800 sulla vecchia P5W,lo tenevo in idle a 6x100 ed in full a 20x100 tramite RmClock e assolutamente non crashava in idle

ilratman
11-03-2009, 11:57
A trovarla una scheda madre con grafica integrata che mi faccia abbassare l'FSB al di sotto dei 200 ed il voltaggio almeno a 0,850V.......Se me ne dici una,la prendo immediatamente!

Comunque,per la cronaca,quando avevo l'X6800 sulla vecchia P5W,lo tenevo in idle a 6x100 ed in full a 20x100 tramite RmClock e assolutamente non crashava in idle

una qualsiasi gigabyte scegli te!

caurusapulus
11-03-2009, 15:40
una qualsiasi gigabyte scegli te!

appunto :D
ga-g31-s2l o ga-g33-s2l/ds3r
min fsb 100 min voltaggio 0.5v

ilratman
11-03-2009, 15:41
appunto :D
ga-g31-s2l o ga-g33-s2l/ds3r
min fsb 100 min voltaggio 0.5v

mi pare sia stato facile! :D

caurusapulus
11-03-2009, 15:46
mi pare sia stato facile! :D

sin troppo :p

GT82
11-03-2009, 15:46
mi pare sia stato facile! :D

Vi siete scordati la mia, DS2R
stesio54:niente post stile vendita ;)

caurusapulus
11-03-2009, 15:48
Vi siete scordati la mia, DS2R
a proposito, tempo 1-2 settimane la vendo perchè il principale diventerà mini-itx, se a qualcuno interessa... qui dentro avete la precedenza :D

E si sono andato a memoria... :p
mini itx? che bolle in pentola? :O

GT82
11-03-2009, 16:06
E si sono andato a memoria... :p
mini itx? che bolle in pentola? :O

Hai presente il cubo tedesco di Brolente? ecco... però una cosa mooolto più prestazionale.... :D
come ho detto non sarà un mulo ma il pc principale

ilratman
11-03-2009, 16:07
Hai presente il cubo tedesco di Brolente? ecco... però una cosa mooolto più prestazionale.... :D
come ho detto non sarà un mulo ma il pc principale

scheda madre zotac?

GT82
11-03-2009, 16:20
scheda madre zotac?

Ehehe esatto, la 9300-itx... con la malsana idea più avanti di metterci una scheda video discreta.. qualcuno ha detto RV740? :D
la cosa più difficile sarà gestire le temperature, mi piacciono le sfide

GT82
11-03-2009, 16:24
A questo punto vi svelo un altro componente ;)

Seagate Momentus 7200.3 320gb

avevo paura di essere limitato dai modelli a 5400 giri visto che ci dovrò anche giocare con questo pc

Kal
11-03-2009, 16:28
Vi siete scordati la mia, DS2R
a proposito, tempo 1-2 settimane la vendo perchè il principale diventerà mini-itx, se a qualcuno interessa... qui dentro avete la precedenza :D

Vendi la tua DS2R?
Ha il chipset grafico G33 o G31?
Il V-Core scende fino a 0,500V ed il FSB fino a 100?
Supporta il mio E7200?
Se cosi,te la prenoto io all'istante!:D

GT82
11-03-2009, 16:49
Vendi la tua DS2R?
Il V-Core scende fino a 0,500V ed il FSB fino a 100?
Se cosi,te la prenoto io all'istante!:D

Ciao, avevo già una mezza intesa con ilratman e mi ha confermato che la prende...

comunque c'è anche la G31m-S2L e G31M-ES2L, tral'altro costano 50 euro nuove
la prima ha un thread dedicato qui sul forum e ce l'hanno in molti, se non sbaglio dovrebbe partire anche questa da 100 Mhz e da 0.5 (in realtà inutili perchè sotto 0.7-0.75 non si va pena instabilità...)

sulla seconda prova a vedere se qualcuno ce l'ha qui su Hwup oppure dai un occhiata qui (è in inglese però) --> http://www.newegg.com/Product/ProductReview.aspx?Item=N82E16813128357
se non trovi prova con google aggiungendo parole come undervolt al nome della scheda oppure prova sul forum di SPCR

terza alternativa interessante secondo me sul piano dell'efficienza è la Foxconn G31MG-S testata qualche tempo fa da Tom's dove ha fatto vedere buoni numeri, ne avevamo parlato tempo fa ---> http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081013&page=intel-g31-core2duo-e7200-04

non si sa se può scendere a 100 Mhz e se consente il downvolt però

spero di esserti stato utile ;)

Kal
11-03-2009, 16:55
Ciao, avevo già una mezza intesa con ilratman e mi ha confermato che la prende...

comunque c'è anche la G31m-S2L e G31M-ES2L, tral'altro costano 50 euro nuove
la prima ha un thread dedicato qui sul forum e ce l'hanno in molti, se non sbaglio dovrebbe partire anche questa da 100 Mhz e da 0.5 (in realtà inutili perchè sotto 0.7-0.75 non si va pena instabilità...)

sulla seconda prova a vedere se qualcuno ce l'ha qui su Hwup oppure dai un occhiata qui (è in inglese però) --> http://www.newegg.com/Product/ProductReview.aspx?Item=N82E16813128357
se non trovi prova con google aggiungendo parole come undervolt al nome della scheda oppure prova sul forum di SPCR

terza alternativa interessante secondo me sul piano dell'efficienza è la Foxconn G31MG-S testata qualche tempo fa da Tom's dove ha fatto vedere buoni numeri, ne avevamo parlato tempo fa ---> http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081013&page=intel-g31-core2duo-e7200-04

non si sa se può scendere a 100 Mhz e se consente il downvolt però

spero di esserti stato utile ;)

Utilissimo!:)
Grazie! ;)

littlemau
11-03-2009, 17:02
A questo punto vi svelo un altro componente ;)

Seagate Momentus 7200.3 320gb

Ottima scelta. ;)

Kal
11-03-2009, 17:28
Leggendo quel confronto tra la Foxconn e la Gigabyte,ho visto che l'efficienza massima l'hanno ottenuta con l'alimentatore Fortron da 220W.
Ora questo alimentatore gia' l'avevo adocchiato su intenet,ma se lo prendo in USA,andra' bene con la nostra corrente?

caurusapulus
11-03-2009, 17:52
Mah guarda io leggo nella tua firma un enermax modu che comunque ha un buon rendimento energetico, dunque non vedrei l'utilità di spendere soldi per cambiare un alimentatore di per sè già ottimo.

Kal
11-03-2009, 18:35
Mah guarda io leggo nella tua firma un enermax modu che comunque ha un buon rendimento energetico, dunque non vedrei l'utilità di spendere soldi per cambiare un alimentatore di per sè già ottimo.

Si,ma visto che il pc,in idle consuma circa 60W....
Ho trovato 7 alimentatori 80+Gold con wattaggi ridotti :D e sono:

2 Dell da 235W (RM112 e R225M)
1 Delta Electronics da 255W
1 Hipro da 255W
1 Hipro da 305W
1 NPX da 250W
1 Thermaltake da 500W

Ho visto i .pdf da questo sito (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx....) ed i risultati sono impressionati....

GT82
11-03-2009, 19:05
60w considerato i componenti che monti mi sembrano decisamente troppi...

caurusapulus
11-03-2009, 19:18
60w considerato i componenti che monti mi sembrano decisamente troppi...

Mah io non sarei così pessimista tenuto conto che ha 4 hard disk...
@kal:
tornando a noi credo che se vuoi prendere un buon alimentatore con poche decine di euro ti porti a casa un onestissimo Antec Earthwatts che fa il suo mestiere egregiamente.
Che poi ti sei impallinato con sti alimentatori dal basso wattaggio che sì ti danno un rendimento eccellente, ma tra rivendere il tuo alimentatore e ricomprare questo nuovo secondo me ci rimetti visto che quelli da te elencati in Italia ho i miei dubbi che li trovi facilmente e ad un prezzo abbordabile.

littlemau
11-03-2009, 19:27
Si,ma visto che il pc,in idle consuma circa 60W....
Ho trovato 7 alimentatori 80+Gold con wattaggi ridotti :D e sono:

2 Dell da 235W (RM112 e R225M)
1 Delta Electronics da 255W
1 Hipro da 255W
1 Hipro da 305W
1 NPX da 250W
...



Ben vengano i Gold...ma quanti di quelli che hai citato (dal taglio basso) sono facilmente reperibili? :)

EDIT: Pardon...caurusapulus ha già posto il mio quesito...vabbè..lo ribadisco.. :D

FuKs14
11-03-2009, 19:29
Ehehe esatto, la 9300-itx... con la malsana idea più avanti di metterci una scheda video discreta.. qualcuno ha detto RV740? :D
la cosa più difficile sarà gestire le temperature, mi piacciono le sfide

mmm .... ho paura, ma spero fortemente di essere smentito, che Rv740 consumerà di più del suo predecessore, soprattuto se abbinato a GDDR5.

Nella foto della scheda Rv740 della preview di Guru3D (http://www.guru3d.com/article/radeon-hd-4750-rv740-review-preview-test/) si nota un connettore supplementare per l'alimentazione da 6 pin, che la dice lunga sui consumi massimi. La HD4670 non ha nessun connettore supplementare.

http://img204.imageshack.us/img204/2459/rv740.jpg

Kal
11-03-2009, 21:42
60w considerato i componenti che monti mi sembrano decisamente troppi...

Eh.....Ho visto la curva di efficienza del mio alimentatore....Sotto il 20% del carico (alias 85W) sta in picchiata verso il basso.....

s12a
11-03-2009, 21:50
Il consumo del pc l'hai misurato fra la presa di corrente ed il gruppo di continuita` o fra il gruppo di continuita` ed il pc?
L'ups ha un suo consumo che in certi casi puo` essere anche abbastanza rilevante.

Umberto77
11-03-2009, 21:57
Leggendo quel confronto tra la Foxconn e la Gigabyte,ho visto che l'efficienza massima l'hanno ottenuta con l'alimentatore Fortron da 220W.
Ora questo alimentatore gia' l'avevo adocchiato su intenet,ma se lo prendo in USA,andra' bene con la nostra corrente?

sicuramente porta il commutatore sul posteriore 220-110

Dave83
11-03-2009, 23:35
Visto che mi sono fatto da poco un pò nuovo e fiammante, volevo costruirmi anche un muletto con i pezzi che avevo da parte, per uso esclusivo di emule e torrent.
Sono riuscito così a montare un p3 800 su una Asus cuv4x-e (ATX) con 512mb di ram, con un hdd maxtor da 200gb (purtroppo è l'unico abbastanza capiente che ho a disposizione, dico purtroppo perchè scalda molto e mi costringe a montargli un dissipatore) e scheda di rete.
Ho tolto tutto il superfluo, quindi non ho ne lettori e nessuno scheda audio ne video.
Il pc lo accendo anche tramite Wake-On-Lan e lo controllo tramite desktop remoto.

Ora però ho un problema da risolvere.
L'unico alimentatore che avevo a disposizione è un vecchio 350W, con il quale alimentavo il mio primo pc di circa 10 anni fa, un p2 350!

Con questa configurazione il pc mi consuma in idle 35W, il che non mi sembra affatto male, se non fosse che l'alimentatore è davvero troppo rumoroso.
Volevo quindi sostituirlo e ho notato oggi l'esistenza dei PicoPSU.

Vorrei sapere se con un Power Kit PicoPsu da 90W + un trasformatore da 80W posso stare tranquillo per alimentatore questa configurazione.

MiKeLezZ
11-03-2009, 23:40
sicuramente porta il commutatore sul posteriore 220-110se è un active pfc non ha neppure quello

a questi punti però serve anche il link ;P

penso dovremmo anche fare una specie di listina su quali atx / flexatx da basso wattaggio e con certificazione 80+ di tipo bronze o più siano facilmente acquistabili

perchè purtroppo le buone intenzioni si scontrano con la realtà e fra spendere 100 euro per un 220W seppur 80+ gold (reperito chissà dove) e 50 euro per un modesto, ma valido, antec earthwatt (del negozio sotto casa), è comunque preferibile la seconda...

shark996
12-03-2009, 07:44
Il consumo del pc l'hai misurato fra la presa di corrente ed il gruppo di continuita` o fra il gruppo di continuita` ed il pc?
L'ups ha un suo consumo che in certi casi puo` essere anche abbastanza rilevante.

Volevo fare la stessa domanda, il mio Trust 500 VA consumava 38W acceso e 8 W spento!

GT82
12-03-2009, 09:46
Mah io non sarei così pessimista tenuto conto che ha 4 hard disk...


sì ma sono Scorpio, che mi sembra siano i mobile no?

mmm .... ho paura, ma spero fortemente di essere smentito, che Rv740 consumerà di più del suo predecessore, soprattuto se abbinato a GDDR5.


qualcosa in più me l'aspetto visto il numero degli sp raddoppiato rispetto alla 4670, ma il bus a 128 + processo produttivo a 40nm e le gddr5 penso che aiuteranno per bene ad abbassare le richieste energetiche rispetto alla 4830
in particolare le gddr5, essendo alimentate a 1.35v rispetto agli 1.8v delle gddr4...

xBitlabs dà la 4670 per 49w e la 4830 per 85 quindi una grande differenza, quasi il doppio, mi accontenterei se i consumi di rv740 stessero sui 60-65, al livello di una 9600gt tanto per intenderci, che infatti monta il connettore ausiliario per l'alimentazione

la preview di Guru mostra prestazioni superiori alla 4830, ottimo considerato che sulla carta il bandwidth totale verso le memorie è leggermente più basso (51 vs 57 Gb/s)

falabrac
12-03-2009, 10:58
qualcuno per caso ha la GA-E7AUM-DS2H?
come si comporta?

con l'atom non mi ci trovo più :asd:

makka
12-03-2009, 11:01
se è un active pfc non ha neppure quello

a questi punti però serve anche il link ;P

penso dovremmo anche fare una specie di listina su quali atx / flexatx da basso wattaggio e con certificazione 80+ di tipo bronze o più siano facilmente acquistabili

perchè purtroppo le buone intenzioni si scontrano con la realtà e fra spendere 100 euro per un 220W seppur 80+ gold (reperito chissà dove) e 50 euro per un modesto, ma valido, antec earthwatt (del negozio sotto casa), è comunque preferibile la seconda...

Concordo. Io per esempio sul mio case da muletto sono vincolato al fattore di forma SFX, a volte viene chiamato microatx.... e non e' molto facile trovare ali decenti senza uscire dall'italia o addirittura dall'europa.
L'ali di serie del case ha ceduto dopo neanche 1 anno e non era certo silenzioso con una ventolina da 40mm. Ora ne ho uno con ventola da 80mm ma anche questo si fa sentire.... senza contare che non ha pfc attivo (cosfi intorno allo 0.65).
So che ci sono dei seasonic, dei fortron e un lcpower di questo formato e 80+bronze..... ma quello che si trova piu' facilmente e' lcpower...
Penso che non sia difficile adattare un ali mini-itx o flex-atx.... ma tanto non sono facili da trovare nemmeno questi.

Kal
12-03-2009, 12:15
Il consumo del pc l'hai misurato fra la presa di corrente ed il gruppo di continuita` o fra il gruppo di continuita` ed il pc?
L'ups ha un suo consumo che in certi casi puo` essere anche abbastanza rilevante.

L'ho misurato con il software del gruppo di continuità

SoulKeeper
12-03-2009, 18:14
Una domandina veloce veloce

vorrei avere un pc che consuma il meno possibile e sono indeciso tra:

FOXCONN 775 G31MG-S 52.00€ + INTEL Celeron E1400 2.2GHz 512KB BOX 45.00€ TOTALE = 97.00€

oppure

ASROCK AM2+ K10N78FullHD-hSLI R3.0 56.00€ + AMD Sempron LE-1250 2200MHz 2x256Kb 33.00€ TOTALE = 89.00€

se possibile preferirei schede madri microATX o di dimensioni minori comunque, devo fare un server con 4 HD e tenere su torrenti e muli e condivisione file database

Project_Z
12-03-2009, 20:17
Ho fatto un test sul mio sistema con intel 2180 asrock conroe 1333 d667 2gb ram 2hd (1x160 e 1x1tb)masterizzatore dvd con alimentatore hiper 580w modulare mi da un consumo in idle di 73 w cosfi 1 (con rm-clock a 200x6 a 1,1875v) mentre sto provando ora un alimentatore scrauso della q.tec da 350w cosfi 0.63 il consumo in idle è sceso a 57w... :confused:
Come da vostre prove a questo punto deduco che seppur buono l'alimentatore sovradimensionato fa sprecare watt a manetta :rolleyes:

Pure con la 8600 gt il consumo cambia, passa da 92w con l'hiper a 70 con il q-tec :eek:

littlemau
12-03-2009, 22:59
Eh si....la curva a basse percentuali di carico è in picchiata per tutti. Più sfrutti l'ali a percentuali intorno al 10 - 20% (meglio) più il rendimento è ottimale (50% sarebbe ideale ma solo i picopsu e qualche altra tipologia [flexatx et simili] hanno tagli adeguati; atx che vadano al di sotto dei 200W di potenza complessiva sono praticamente introvabili....anche sotto i 300W vah.. :D ).

Project_Z
13-03-2009, 07:11
E usare qualche vecchia carcassa reciclata da vecchi pc? Proverò a guardare tra i rottami della ditta :D

Project_Z
13-03-2009, 07:12
Ah no aspetta c'è il problema dell'alimentazione aggiuntiva della scheda madre che i (troppo) vecchi ali non hanno :(

GT82
13-03-2009, 09:33
Una domandina veloce veloce

vorrei avere un pc che consuma il meno possibile e sono indeciso tra:

FOXCONN 775 G31MG-S 52.00€ + INTEL Celeron E1400 2.2GHz 512KB BOX 45.00€ TOTALE = 97.00€

oppure

ASROCK AM2+ K10N78FullHD-hSLI R3.0 56.00€ + AMD Sempron LE-1250 2200MHz 2x256Kb 33.00€ TOTALE = 89.00€

se possibile preferirei schede madri microATX o di dimensioni minori comunque, devo fare un server con 4 HD e tenere su torrenti e muli e condivisione file database

Quella scheda 775 ha grandi potenzialità guardando i numeri di Tom's, però bisognerebbe essere sicuri che permetta il downvolt via bios (tipo 0.8 o giù di lì) altrimenti il Celeron Exxx a Vdef consuma, come si è visto dai test di ilratman
con il sistema AMD da questo punto di vista hai la sicurezza che quella scheda lo permetta, inoltre il chipset ha capacità grafiche, connessioni digitali ecc. ammesso che ne te importi qualcosa, ma magari in futuro chi lo sa potrebbero tornarti utili

ilratman
13-03-2009, 09:44
Quella scheda 775 ha grandi potenzialità guardando i numeri di Tom's, però bisognerebbe essere sicuri che permetta il downvolt via bios (tipo 0.8 o giù di lì) altrimenti il Celeron Exxx a Vdef consuma, come si è visto dai test di ilratman
con il sistema AMD da questo punto di vista hai la sicurezza che quella scheda lo permetta, inoltre il chipset ha capacità grafiche, connessioni digitali ecc. ammesso che ne te importi qualcosa, ma magari in futuro chi lo sa potrebbero tornarti utili

eh si il celly a def consuma abbastanza e sicuramente di più del sempron per cui andrei di sempron sicuramente!

Neithan
13-03-2009, 15:40
ciao a tutti!!! stavo pensando di rifarmi il pc. come processore pensavo ad un intel core 2 duo e8400 ma sono indeciso sulla scheda amdre. vorrei aver eun po di risparmio energetico. cosa mi potete consigliare?

Marco.27
13-03-2009, 16:04
Ciao a tutti,

sto valutando di costruirmi un NAS e ho come obiettivo il minimo consumo.
Credo di aver individuato nel chipset 9300 il miglior compromesso (visto che mi interessa il raid5) e pensavo di abbinarlo ad un sempron LE 1100 o 1200 undervoltato.
Dite che può aver senso questa soluzione? Si riesce a consumare poco oppure le cpu a basso consumo sono comunque migliori?
Altra cosa: non avendo mai usato AMD vorrei sapere se RMClock funziona ancora su i processori AMD oppure devo undervoltare da BIOS.
Grazie in anticipo.

UP

Kal
13-03-2009, 16:41
La scheda madre dipende per cosa usi il pc

sonicomorto
13-03-2009, 16:50
Ciao, ho letto che il procio Amd Athlon 64 2000+ avrebbe consumo minore e maggiore efficienza dell'Atom. Vi risulta? Tra l'altro mi sembra irreperibile o sbaglio?

Se invece ripiegassi per l'Atom che sistema mi consigliereste in ottica di minor consumo possibile (possibilmente sotto 30W).
Grasiasss

Neithan
13-03-2009, 17:20
La scheda madre dipende per cosa usi il pc
lo userei per scaricare qualcosa e magari giocare.
non lo terrei acceso 24 ore su 24 perchè non sopporto dormire con luci/ sibili in camera :P

Kal
13-03-2009, 17:44
lo userei per scaricare qualcosa e magari giocare.
non lo terrei acceso 24 ore su 24 perchè non sopporto dormire con luci/ sibili in camera :P

Se lo usi per giocare,devi prendere una scheda madre senza VGA integrata.
Se lo vuoi silenzioso e che consumi poco una scheda madre con VGA integrata e' gia' un inizio

Kal
13-03-2009, 17:45
Ciao, ho letto che il procio Amd Athlon 64 2000+ avrebbe consumo minore e maggiore efficienza dell'Atom. Vi risulta? Tra l'altro mi sembra irreperibile o sbaglio?

Se invece ripiegassi per l'Atom che sistema mi consigliereste in ottica di minor consumo possibile (possibilmente sotto 30W).
Grasiasss

Per l'Atom,aspetta qualche mese che esca il chipset Nvidia 9400M che sembra essere una manna per questo processore

GT82
13-03-2009, 19:25
UP

Per AMD non esiste il 9300 ma 8200/8300, sono soluzioni valide con consumi sicuramente inferiori ai piattaforme 9300/9400 Intel (queste ultime hanno la parte grafica molto più potente, il doppio degli Stream Processors e in più il controller memora, tutti fattori che alzano le richieste energetiche rispetto agli 8200/8300 per AMD)
si può downvoltare/overvoltare e alzare o diminuire la freq con RmClock oppure con Brain CPU Identifier (senza la funzione PoD però) oppure ancora CrystalCPUid

Ciao, ho letto che il procio Amd Athlon 64 2000+ avrebbe consumo minore e maggiore efficienza dell'Atom. Vi risulta? Tra l'altro mi sembra irreperibile o sbaglio?

Se invece ripiegassi per l'Atom che sistema mi consigliereste in ottica di minor consumo possibile (possibilmente sotto 30W).
Grasiasss

Quanto pensi consumi un Sempron/Athlon LE messo nelle stesse condizioni di frequenza e voltaggio?
gli Athlon 2000+ non sono dei core selezionati con del silicio migliore, come succede con le cpu mobile, quindi opta per dei processori normali e giù di tweaking
devi utilizzare HD da 3.5"? perchè se è così Atom lascialo perdere

Per l'Atom,aspetta qualche mese che esca il chipset Nvidia 9400M che sembra essere una manna per questo processore

C'è la recensione qui su Hwup, si chiama Nvidia ION, però occhio che monta l'Atom single core con tutti i grossi limiti che si porta dietro, con gli stessi soldi più o meno si fa un pc mini-itx con case da 3 litri di volume e prestazioni di un altro pianeta
chi ha orecchie per intendere...

Kal
13-03-2009, 19:58
...con gli stessi soldi più o meno si fa un pc mini-itx con case da 3 litri di volume e prestazioni di un altro pianeta
chi ha orecchie per intendere...

Avoglia!:D :D :cool:

Pero' sembra che ci sia l'Atom mania in giro.....

_LuNaCy_
13-03-2009, 22:20
Qualcuno mi potrebbe postare una configurazione di un pc silenzioso che costi non più di 150-200 € e che sia piccolino?
Se é possibile fare ciò ;)
Utilizzerei Linux ;) Pensavo a Debian Lenny

EDIT: Ho già un hard disk della Samsung-HD501LJ però é a 7200 rpm quindi forse sarebbe un pò troppo rumoroso , potrei recuperare un vecchio maxtor da 20 Gb a 5400 prm..

battalion75
13-03-2009, 22:35
Ah no aspetta c'è il problema dell'alimentazione aggiuntiva della scheda madre che i (troppo) vecchi ali non hanno :(

NUN L'Hè MIGA VER ! :D se nun ghè...la poi far tì ;)

vedi che alcune mobo partono lo stesso senza l'ausiliario da 4 pin altrimenti puoi prendere o farti adattatore da molex cdrom/hd a 4 pin...raddoppi i 12v e usi le 2 masse separate o raddoppi pure loro)

cmq troppo vecchi hanno rese ridicole...a me tirava 50w col mio sys...invece se metto sù un chieftec 300w attivo vecchio di 6 anni ne segno 38 , gli stessi che vedo con un LC 600w r2.0 v6600...se trovassi un negozio lEA380 da non pagare le ss o ali economici ma 80+ sarei davvero curioso di provarlo e vedere di quanto scende...i pico mi attirano e anche loro spero di provarli prima o poi...

PS aggiungendo il disco da 1tb samsung arrivo a 41w

battalion75
13-03-2009, 22:43
eh si il celly a def consuma abbastanza e sicuramente di più del sempron per cui andrei di sempron sicuramente!

beh considera il celly e1200...dual core a 30€ nuovo...

e vedi anche che la gigabyte scende fino a 0,5v in molte sue mobo x cpu intel...

ciccillover
14-03-2009, 07:32
Ragazzi una domanda per chi ha il PicoPSU wide input.
Ultimamente sto giocherellando con un M3-ATX, che fatta eccezione per qualche funzione aggiuntiva dovrebbe essere molto simile al Pico WI. Nel mio caso l'M3-ATX per alimentare un P3 650, circa 30w, con un brick a 19v, nel giro di circa 2-3 minuti si alza di temperatura, al tatto direi di una decina di gradi. Preoccupato, ho preferito staccarlo subito. Mi potete dire se succede anche sui vostri? In particolare si scaldano quei componenti grigi che vedete nella foto qua sotto, che sono presenti su entrambi i lati dell'M3.
http://www2.multithread.co.uk/mtcshop/images/linitx.com/products/M3-ATX_125W_Intelligent_Car_PSU_main.jpg

ilratman
14-03-2009, 10:39
Ragazzi una domanda per chi ha il PicoPSU wide input.
Ultimamente sto giocherellando con un M3-ATX, che fatta eccezione per qualche funzione aggiuntiva dovrebbe essere molto simile al Pico WI. Nel mio caso l'M3-ATX per alimentare un P3 650, circa 30w, con un brick a 19v, nel giro di circa 2-3 minuti si alza di temperatura, al tatto direi di una decina di gradi. Preoccupato, ho preferito staccarlo subito. Mi potete dire se succede anche sui vostri? In particolare si scaldano quei componenti grigi che vedete nella foto qua sotto, che sono presenti su entrambi i lati dell'M3.
http://www2.multithread.co.uk/mtcshop/images/linitx.com/products/M3-ATX_125W_Intelligent_Car_PSU_main.jpg

si si scaldano è normale!

in fin dei conti il ico ha il 95% di rendimento e da qualche parte quei 5-6W devono andare.

possono arrivare tranquillamente ad una temp da scottatura!

ciccillover
14-03-2009, 12:16
Perfetto, grazie ;)

Project_Z
14-03-2009, 12:49
NUN L'Hè MIGA VER ! :D se nun ghè...la poi far tì ;)

vedi che alcune mobo partono lo stesso senza l'ausiliario da 4 pin altrimenti puoi prendere o farti adattatore da molex cdrom/hd a 4 pin...raddoppi i 12v e usi le 2 masse separate o raddoppi pure loro)

Hai ragione non ci avevo pensato, grazie ,a comunque credo che vista la "vetustità" dell'ali non si guadagni chissachè.

..se trovassi un negozio lEA380 da non pagare le ss o ali economici ma 80+ sarei davvero curioso di provarlo e vedere di quanto scende...i pico mi attirano e anche loro spero di provarli prima o poi...

Anche per me vale lo stesso ma ordinarlo e aggiungerci le s.s. è assurdo, magari se avrò altro da prendere più avanti... :p

holly88
14-03-2009, 13:06
salve a tutti.....intanto mi scuso xkè sicuro è una domanda già fatta...però chi legge + di 700 pagine???:O
vorrei fare un pc totalmente silenziato:help: ....tutto fanless......è possibile....le prestazioni mi servono solo x far avviare emule.....torrent....e freenas x lo scambio di file....è possibile??
grazieeeeeeeee :Prrr:

MiKeLezZ
14-03-2009, 14:15
salve a tutti.....intanto mi scuso xkè sicuro è una domanda già fatta...però chi legge + di 700 pagine???:O
vorrei fare un pc totalmente silenziato:help: ....tutto fanless......è possibile....le prestazioni mi servono solo x far avviare emule.....torrent....e freenas x lo scambio di file....è possibile??
grazieeeeeeeee :Prrr:è possibile e banale, però almeno una ventolina da 120mm a rumore zero è consigliabile, visto che altrimenti faresti un forno e non un pc

ilratman
14-03-2009, 14:27
è possibile e banale, però almeno una ventolina da 120mm a rumore zero è consigliabile, visto che altrimenti faresti un forno e non un pc

si puo' fare anche senza ventola, il mio e' tot passivo, ma non lo si puo' assolutamente fare a rumore0 perche' i dischi rimangono. Certo che hai raginoe se ci si mette una slipstream 500 non la si sente.