PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 [67] 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

Jewel81
31-08-2009, 16:16
Per chi fosse interessato a un muletto per il solo p2p (non deve fare altro) vi confermo che il mio pc equipaggiato con pentium233Mhz e 64 Mb di ram ce la fa benissimo a sopportare windows xp sp3 + amule (con emule è lo stesso).

In realtà ad alleggerire il consumo di ram è stata la disattivazione dei molti servizi windows mentre invece winlite può dare solo benefici nei tempi di installazione e dello spazio occupato.

La cpu in genere sta sul 50% dell'occupazione ma oscilla comunque molto per arrivare anche a 100%. Il consumo di ram nei momenti iniziali è sui 60-62 Mb mentre in altri momenti arriva anche a 80, comunque molto meno rispetto a xp con i servizi di default installati.

Consumo in idle: 40 watt. Consumo in full: Sempre 40 watt. Se al posto della cpu da 233mhz mettessi quella da 166 si recupererebbero altri 2-3 watt.

Ho creato un account limitato per non prendere virus e facilmente e uso il firewall di windows. Non ho installato antivirus.

Ho riprovato a installare puppy linux ma per qualche ragione non mi partiva, magari riproveròho proverò con dsl.

Ciao a tutti!
vorrei realizzare un piccolo pc a bassissimo consumo, gli unici soft che farò girare sopra saranno Utorrent e Jdownloader, più un s.o. tra Xp o linux, forse servirebbe anche una porta usb2.0 per trasferire i dati su hd esterno.
I pezzi dovrei prenderli da qualche mercatino dell'usato.

sapete darmi qualche consiglio!!!
grazie

In un mercatino dell'usato ti potrebbe convenire un pentiumIII (solo se fai un vero affare però).

Tieni presente che per quanto riguarda i vecchi pc, se ti serve solo per scaricare, occorre almeno un un pc che vada a 500 mhz (circa) e che abbia almeno 128 mb di ram.

Io ci sono riuscito con un pentium 233mhz e 64 mb di ram a mettere xp e amule, mi è convenuto perchè ho speso 0 visto che erano tutti componenti che avevo già ma ho perso del tempo nelle configurazioni per farlo andare.

Se quindi devi acquistare dei componenti a sto spendendo poche decine di euro in più (che recupererai comunque con il risparmio energetico) ti consiglio di orientarti verso una piattaforma intel atom (se veramente ti serve solo per scaricare o fare poche altre cose) oppure e5200 + mobo mini-itx soprattutto se puoi riciclare dei pezzi (tipo l'alimentatore, hard disk o case). Se invece vuoi un pc completo già assemblato puoi dare un'occiata ad abaco li danno anche senza xp preinstallato e li ho visti anche a 100 euro se non ricordo male.

iridio80
31-08-2009, 21:26
non lo so ma di sicuro il g41 consuma pochissimo visto che con pochi accorgimenti il g45, di cui il g41 è una versione smagrita, viene usato anche nei notebook.

io direi di andare tranquillo con il g41 se devi fare un sistema nuovo.

il problema è che e3200 non si trova anche se io sinceramente adesso sto mettendo gli occhi su q7600 in uscita a breve.

guardate un pò la asrok cosa ha tirato fuori...

http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=G41M-VS&s=

g41m, dimensioni 22x17 cm, molto scarma e supporto solo per le cpu da 65 watt, quindi alimentazione molto contenuta, dovrebbe essere eccezionale abbinata ed un celeron e3200.

in italia non ho ancora trovato riferimenti sul prezzo, ma la sorella minore con il g31m ossia la g31m-vs vinene tra i 30 ei 35 euro, quindi la versione con il g41 non dovrebbe costare troppo.

altra particolarità è il booster ibrido, riporto la descrizione direttamente dal sito:




Una nuova tecnologia riguardante sia la sincronizzazione prestazionale che la sicurezza.

Al fine di massimizare le prestazioni, l`Hybrid Booster fornisce CPU Multiplier, regolazione voltaggio CPU Vcore, controllo frequenza Stepless CPU e frequenza AGP/PCI.

Grazie al Multiplier CPU, l`utente puo` modificare l`impostazione del processore multiplier per ottenere la migliore prestazione a velocita` CPU. La regolazione del CPU Vcore Vi permette di attivare il voltaggio CPU core e supportare la domanda di sovrascrittura CPU. Il controllo di frequenza CPU fornisce un`interfaccia di regolazione superiore/inferiore per orologio CPU. Il controllo di frequenza AGP/PCI fornisce l`interfaccia d`impostazione del valore frequena AGP/PCI.

Ad ogni modo, l`implementazione della sincronizzazione potrebbe rappresentare un rischio di danno per l`hardware e per il sistema. Grazie alla doppia funzione di sicurezza, "ASRock U-COP" e "Boot Failure Guard", Hybrid Booster minimizza il rischio di sincronizzazione.

ASRock U-COP aiuta a proteggere il CPU da surriscaldamento mentre la frequenza CPU oppure il voltaggio piu` elevato vengono massimizzati.

Il Boot Failure Guard automaticamente viene attivato quando una sincronizzazione non corretta si verifica e causa un errore di apertura del sistema.

Con l`utilizzo del sistema di doppia protezione e grazie ai miglioramenti prestazionali apportati, Hybrid Booster e` la risposta per le Vostre esigenze di sincronizzazione.



quindi in grado di gestire da bios il v-core??? davvero non male su una scheda così economica.... già me la immagino abbinata al celeron e3200...

albyzaf
31-08-2009, 22:50
interessante ma mancano alcune features che ormai sono d'obbligo: la lan non è gigabit, manca l'hot swap del sata e ha solo la porta vga...
vabbe che è economica ma i compromessi non sono pochi

Rikiji
31-08-2009, 22:57
ottima notizia questa! pensavo che ci fosse differenza anche tra am2+ e am3! (e me lo conferma anche un altro utente su un altro forum ;)) questo mi permette di usare ddr2 e spendere un po meno anche sulla mobo

per le altre questioni in parte ho trovato risposta altrove: il 720 riesce a scendere di anche a 2x, grazie al DID, divisore del molti. e se il 940be riesce a stare a 800mhz con 0,725v, chissà il 720! (mobo permettendo...)

interessante la tua config amd, la tengo in considerazione anche io.
consumo stimato?

albyzaf
31-08-2009, 23:29
interessante la tua config amd, la tengo in considerazione anche io.
consumo stimato?

dalle review un sistema con 720be e mobo 780 consuma 110 in idle e oltre 150 in load.
PUTROPPO questi dati non valgono un fico secco: nel setup del test ci mettono vga da 300 euro che consumano in idle già + di 50W e usano alimentatori sovradimensionati che contribuiscono a perdere altri watt....
a spanne potrei dire 40watt idle e 60 in load. con vga integrata ovviamente, pico psu e downvolt. cmq tra una settimana mi decido e se procedo all'acquisto farò le prove ;)

MiKeLezZ
31-08-2009, 23:35
mi sembrano ben più appetibili i recenti athlon x2 240 245 e 250 che non i 720...

albyzaf
31-08-2009, 23:52
pero' non sono BE.... si riescono a gestire bene lo stesso con k10stat?
appetibile sarebbe il 240 che si trovo a 60€... ci devo pensare

Rikiji
01-09-2009, 08:07
dalle review un sistema con 720be e mobo 780 consuma 110 in idle e oltre 150 in load.
PUTROPPO questi dati non valgono un fico secco: nel setup del test ci mettono vga da 300 euro che consumano in idle già + di 50W e usano alimentatori sovradimensionati che contribuiscono a perdere altri watt....
a spanne potrei dire 40watt idle e 60 in load. con vga integrata ovviamente, pico psu e downvolt. cmq tra una settimana mi decido e se procedo all'acquisto farò le prove ;)

Bene attendo i test :)

Ho visto che c'è il phenom II X4 905e pensato per il risparmio energetico che dichiara 65W, sai se può scendere anche lui come il 720be?

albyzaf
01-09-2009, 13:43
Bene attendo i test :)

Ho visto che c'è il phenom II X4 905e pensato per il risparmio energetico che dichiara 65W, sai se può scendere anche lui come il 720be?

cercando info su questo 905e mi sono imbattuto anche in alcuni processori, di futura uscita, che potrebbero essere ben + interessanti del 720. mi riferisco al 240e (x2) e al 400e (x3) entrambi athlon con 45W tdp. essendo "e" di sicuro avranno anche a defualt un consumo minore. dovrebbero essere anche meno costosi, imho sui 60-80€. solo che non riesco a capire quando usciranno...

quindi penso che in questo settembre mi assemblero' un g41+e3200, appena sarà più disponibile.

Rikiji
01-09-2009, 13:55
Ho letto però che in idle gli AMD pur se underclockati non scendono di consumi...
Quindi non so quanto possa essere conveniente la soluzione con i phenom black edition.

TBM
01-09-2009, 22:06
Per chi fosse interessato a un muletto per il solo p2p (non deve fare altro) vi confermo che il mio pc equipaggiato con pentium233Mhz e 64 Mb di ram ce la fa benissimo a sopportare windows xp sp3 + amule (con emule è lo stesso).

In realtà ad alleggerire il consumo di ram è stata la disattivazione dei molti servizi windows mentre invece winlite può dare solo benefici nei tempi di installazione e dello spazio occupato.

La cpu in genere sta sul 50% dell'occupazione ma oscilla comunque molto per arrivare anche a 100%. Il consumo di ram nei momenti iniziali è sui 60-62 Mb mentre in altri momenti arriva anche a 80, comunque molto meno rispetto a xp con i servizi di default installati.

Consumo in idle: 40 watt. Consumo in full: Sempre 40 watt. Se al posto della cpu da 233mhz mettessi quella da 166 si recupererebbero altri 2-3 watt.

Ho creato un account limitato per non prendere virus e facilmente e uso il firewall di windows. Non ho installato antivirus.

Ho riprovato a installare puppy linux ma per qualche ragione non mi partiva, magari riproveròho proverò con dsl.



In un mercatino dell'usato ti potrebbe convenire un pentiumIII (solo se fai un vero affare però).

Tieni presente che per quanto riguarda i vecchi pc, se ti serve solo per scaricare, occorre almeno un un pc che vada a 500 mhz (circa) e che abbia almeno 128 mb di ram.

Io ci sono riuscito con un pentium 233mhz e 64 mb di ram a mettere xp e amule, mi è convenuto perchè ho speso 0 visto che erano tutti componenti che avevo già ma ho perso del tempo nelle configurazioni per farlo andare.

Se quindi devi acquistare dei componenti a sto spendendo poche decine di euro in più (che recupererai comunque con il risparmio energetico) ti consiglio di orientarti verso una piattaforma intel atom (se veramente ti serve solo per scaricare o fare poche altre cose) oppure e5200 + mobo mini-itx soprattutto se puoi riciclare dei pezzi (tipo l'alimentatore, hard disk o case). Se invece vuoi un pc completo già assemblato puoi dare un'occiata ad abaco li danno anche senza xp preinstallato e li ho visti anche a 100 euro se non ricordo male.

grazie per le risposte

una domanda!
un netbook puo fare da muletto?

mikedepetris
01-09-2009, 22:34
grazie per le risposte

una domanda!
un netbook puo fare da muletto?

certo, io ci sono riuscito con un portatile tutto scassato con pentium 133, RAM di 256MB e win98

devi solo gestire lo storage, pero' come gia' detto in passato non ha molto senso, in quanto un netbook e' bello proprio perche' facile da portarsi appresso, allora meglio una cosa con lo stesso hardware ma ... nettop, come un eeebox

baila
02-09-2009, 08:14
Ho visto la scheda madre ECS G43T-WM che sembra molto interessante,qualcuno sa qual'è il voltaggio minimo impastabile per la cpu?
A occhio sembra avere solo 3 fasi quindi dovrebbe consumare poco... :)

gohan
02-09-2009, 08:52
certo che può fare da muletto, ma come sempre bisogna poi vedere quanto regge il disco con un uso continuativo.

astroimager
05-09-2009, 08:07
Ciao a tutti!

Prossimamente vorrei realizzare un PC a basso consumo, cercando di riciclare tutto quello che ho.
Le funzionalità di base necessarie sono download 24h/24 e navigazione.
Se poi riesco a realizzare un PC con elevata efficienza energetica, insomma che permetta di fare qualcosa di più... ancora meglio! :)

A parte una valanga di hw di una decina di anni fa, ho per le mani:
- Athlon x2 5050e (fortunello)
- 2x1GB DDR2 (forse)
- HD 3".5 recente da 320/500 GB
- Alimentatore ATX da 300W di qualche anno fa

Dispongo anche di un misuratore di consumo affidabile.

Fra qualche settimana probabilmente mi troverò fra le mani un E2180 (non molto buono in OC, quindi ho dubbi su downvolt pesanti), ma non so quanto ha senso investire su mobo 775.

Sono quindi propenso per una AM2+... forse il chipset 780g in questo momento è il compromesso migliore fra tutto.
Tuttavia, ho pensato anche a una soluzione AM3 + CPU a 45nm... le mobo recenti magari consumano ancora meno, e le DDR3 danno il loro contributo... certo potrei riciclare ben poco...

Le mobo ITX, a parte la consistente riduzione di ingombri, permettono di limare altri watt?

Ho pensato anche a un nettop, però leggendo in giro ho capito che hanno prestazioni davvero scarse, poco superiori al mio vecchio portatile... insomma, l'utilizzo credo rimanga confinato su navigazione/download.

Grazie in anticipo per i pareri! ;)

thecatman
05-09-2009, 10:16
scusatemi, a occhio quanto costa la corrente ora? dite che non conviene farsi un atom pc x 50-60w di differenza uso 24h? grazie

gohan
05-09-2009, 10:29
astro, il miglior risparmio è il non spendere, quindi quanto più riesci ad usare di quanto hai meglio è perchè se devi spendere 500€ per risparmiare 40-50W all'anno non ne vale la pena.
Io ho il 5050e e mi trovo bene per il mio htpc, considera semmai anche un ali più nuovo magari più efficiente e silenzioso di quello datato che hai

thecatman
05-09-2009, 11:22
dunque ho un q9300, una p5q-em con 3 hdd sata2 green wd da 500gb e 1 hdd 1tera green e 2 hdd sata2 da 500 wd non green. poi un pioneer 115 ata, 1 floppy, 2 ventole da 12x12 noctua, un reobus zalman, 4gb ddr2 e ali enermax modu82+ da 420w, case con 2 ventole da 25cm su un lato. diskeeper sempre attivo in automatico. col lidlmetro segno 100w come ora che sto su p2p e scrivo. se spengo le 2 ventole da 25cm sto a 90w. al momento uso xpsp3 ma tra un po passo a 7 64bit appena mi arriva un altro wd green da 1 tera. ho installato anche epu engine 4 della asus e mi segna un vcpu di 0,95 volt. appunto questo pc è accesso sempre 24/24. il suo scopo è p2p con utorrent e emule sempre, navigare e office nel pomeriggio. x giocare ho un i7+295gtx. pensavo appunto di affiancare un sistema ion tipo quello di asrock solo per il p2p e appunto il risparmio sarebbe sui 50w sui 3/4 della giornata (appunto sono a casa solo il pomeriggio quando navigo e uso office e quindi uso un po di piu il pc). perchè ho preso il q9300 invece che un dual? diciamo un colpo di fortuna per cui comprare un dual o un quad mi costava uguale e allora quad!

:doh: bene mi accorgo solamente ora che la risposta non era rivolta a me! beh ormai ho scritto! :cincin:

asmaran
05-09-2009, 12:45
scusatemi, a occhio quanto costa la corrente ora? dite che non conviene farsi un atom pc x 50-60w di differenza uso 24h? grazie

La corrente elettrica costa da 0,12 ai 0,20 € al KWh, mi ero fatto tutti i conti e approssimativamente un apparecchio acceso 24h su 24 ha un costo di 1,5€ x watt Ossia un pc da 40W costa all'anno circa 60€ ... detto ciò difficilmente spendere 150€ o più per una nuova configurazione può essere ammortato dal risparmio in corrente.

@jewel81 ok sei riuscito ad installare winXP sp3 + amule in un pentium233 con 64 mb di ram ... ma riesci anche ad usarlo?
Ho una discreta esperienza di xp in pc datati e con un pII da 400 mhz, sono riuscito a fare emule + ftp + webserver + printerserver + vnc anche solo con 128 mb di ram MA quando iniziavano ad esserci più di 4-5 files in coda oppure files con tantei fonti periodicamente la ram si saturava, i download si bloccavano e le code si riazzeravano e poi ripartiva ... in conclusione il downloand diventava molto più lento (in media)

marcy1987
05-09-2009, 13:38
La corrente elettrica costa da 0,12 ai 0,20 € al KWh, mi ero fatto tutti i conti e approssimativamente un apparecchio acceso 24h su 24 ha un costo di 1,5€ x watt Ossia un pc da 40W costa all'anno circa 60€ ... detto ciò difficilmente spendere 150€ o più per una nuova configurazione può essere ammortato dal risparmio in corrente.

@jewel81 ok sei riuscito ad installare winXP sp3 + amule in un pentium233 con 64 mb di ram ... ma riesci anche ad usarlo?
Ho una discreta esperienza di xp in pc datati e con un pII da 400 mhz, sono riuscito a fare emule + ftp + webserver + printerserver + vnc anche solo con 128 mb di ram MA quando iniziavano ad esserci più di 4-5 files in coda oppure files con tantei fonti periodicamente la ram si saturava, i download si bloccavano e le code si riazzeravano e poi ripartiva ... in conclusione il downloand diventava molto più lento (in media)

infatti il vero tallone d'achille del P2P è la molta ram usata quando ci sono diversi download.. per assurdo andrebbe bene anche un PII o un MMX (come il nostro amico) ma ci vorrebbero ALMENO ALMENO 320mb di ram perchè già 256 IHMO sono stretti.. se poi non si usa il P2P allora vanno benissimo quelle risorse

il tutto provato sulla mia pelle, felice di essere smentito!

thecatman
05-09-2009, 13:51
La corrente elettrica costa da 0,12 ai 0,20 € al KWh, mi ero fatto tutti i conti e approssimativamente un apparecchio acceso 24h su 24 ha un costo di 1,5€ x watt Ossia un pc da 40W costa all'anno circa 60€ ... detto ciò difficilmente spendere 150€ o più per una nuova configurazione può essere ammortato dal risparmio in corrente.


ok rinuncio!

enricoa
05-09-2009, 14:15
cercando info su questo 905e mi sono imbattuto anche in alcuni processori, di futura uscita, che potrebbero essere ben + interessanti del 720. mi riferisco al 240e (x2) e al 400e (x3) entrambi athlon con 45W tdp. essendo "e" di sicuro avranno anche a defualt un consumo minore. dovrebbero essere anche meno costosi, imho sui 60-80€. solo che non riesco a capire quando usciranno...

quindi penso che in questo settembre mi assemblero' un g41+e3200, appena sarà più disponibile.

se pazienti vengono presentati anche gli athlon 600e e 605e sempre 45w ma quad
oppure potresti già prendere un 705e (costa più o meno quanto il 720) ma 65w
+785g (magari gigabyte - gmt-ud2h o gm-us2h)

poi se non ci sono grandissime necessità di potenza
un sempron 140 (L2 1mb) single core am3 a 30 euro circa non è così da scartare

gohan
05-09-2009, 18:21
ho appena misurato il consumo del mio mediacenter
AMD 5050e + Asus M3N78-EM + Ali Thermaltake 420W + 1HD Samsung da 250 (verrà sostituito dal WD da 1 TB) + 1 HD WD Green 2TB + masterizzatore dvd + 2 ventole da 120 -> 75W :eek: :eek: :muro: :muro: :cry: :cry:
Sinceramente speravo in qualcosa di meno esoso.... oltre a consumare 6-7W solo collegandolo alla presa di corrente :mad:

enricoa
05-09-2009, 18:40
ho appena misurato il consumo del mio mediacenter
AMD 5050e + Asus M3N78-EM + Ali Thermaltake 420W + 1HD Samsung da 250 (verrà sostituito dal WD da 1 TB) + 1 HD WD Green 2TB + masterizzatore dvd + 2 ventole da 120 -> 75W :eek: :eek: :muro: :muro: :cry: :cry:
Sinceramente speravo in qualcosa di meno esoso.... oltre a consumare 6-7W solo collegandolo alla presa di corrente :mad:

credo che il primo indiziato sia l'alimentatore thermaltake
(mi ricordo di un thread dove un utente ha messo alla prova vari alimentatori
e aveva un thermaltake che consumava più di tutti non ricordo il modello)

se puoi prova con un altro alimentatore

il 5050e a quanto è cloccato? default? vcore?
un'altra indiziata magari è la sk madre non efficiente
prova senza le periferiche di massa e le ventole per vedere il problema
magari il tuo hw consuma poco ma l'ali spreca il resto

albyzaf
05-09-2009, 19:14
se pazienti vengono presentati anche gli athlon 600e e 605e sempre 45w ma quad
oppure potresti già prendere un 705e (costa più o meno quanto il 720) ma 65w
+785g (magari gigabyte - gmt-ud2h o gm-us2h)

poi se non ci sono grandissime necessità di potenza
un sempron 140 (L2 1mb) single core am3 a 30 euro circa non è così da scartare

mi sono orientato ormai sul buon vecchio soket 775:
gigabyte eg41mf-us2h + intel e3200. (sto sui 100 euro)
settimana prossima ordino

magari verso natale mi potro' fare un altro regalo col sistema amd a recensioni e test veduti ovviamente e ammesso che riesca a trovare poi un acquirente per l'intel. il quad è esagerato imho, 3 core sarebbero un buon compromesso a patto che i consumi non salgano troppo. da valutare anche quanto infuilrà sui watt la cache L3 (athlon/phenom)

non vorrei scendere troppo in basso, verso il sempron... adesso sto usando un via C7, ci mette 7 minuti a fare il super pi da 1m e 5 minuti ad avviare win xp: esasperante! meglio eccedere che difettare: si fa sempre in tempo a downvoltare/clockare poi ;)

enricoa
05-09-2009, 19:53
mi sono orientato ormai sul buon vecchio soket 775:
gigabyte eg41mf-us2h + intel e3200. (sto sui 100 euro)
settimana prossima ordino

magari verso natale mi potro' fare un altro regalo col sistema amd a recensioni e test veduti ovviamente e ammesso che riesca a trovare poi un acquirente per l'intel. il quad è esagerato imho, 3 core sarebbero un buon compromesso a patto che i consumi non salgano troppo. da valutare anche quanto infuilrà sui watt la cache L3 (athlon/phenom)

non vorrei scendere troppo in basso, verso il sempron... adesso sto usando un via C7, ci mette 7 minuti a fare il super pi da 1m e 5 minuti ad avviare win xp: esasperante! meglio eccedere che difettare: si fa sempre in tempo a downvoltare/clockare poi ;)

nulla da eccepire sul 775, anzi ci mancherebbe - l'e3200 andrà + che bene
qui c'è una comparativa 785g vs g41
http://techreport.com/articles.x/17328/1
cmq interessante

cmq in ottica di upgrade io andrei sempre su gigabyte ma 785gm-us2h (x ddr2)
o gmt-ud2h (x ddr3)
se ti interessa avere un sistema longevo credo sia papabile + l'am3 del 775
o l'am2+ con un x2 240 o un 600e (che sarà quad ma senza la L3 e 4x512kb di l2
si mantiene sui 45w di tdp e secondo me manco li vede)
tra piastra am2+ e procio sei sui 130 euro e ricicli le ddr2
gigabyte poi non mi sembra male su am2 anzi

infine il sempron non lo paragonerei al via c7 (manco il sempron 1250 che anzi
se la cava bene) pensa che cmq è di derivazione dagli athlon2 tdp 45w come il 240
e ha 1mb di L2
sicuramente un altro pianeta rispetto al via c7 (l'le1250 che ho avuto altro che 5 minuti
mi bootava tranquillamente vista in circa 1 minuto con 2gb di ram)
rispetto al chipset del c7 hai qualcosa di + performante e sk integrata dx 10.1
ati 4200 che schifo non fa

albyzaf
05-09-2009, 21:35
rispondo nel quote in rosso visto che devo intervenire più volte e son di fretta che tra poco esco

nulla da eccepire sul 775, anzi ci mancherebbe - l'e3200 andrà + che bene
qui c'è una comparativa 785g vs g41
http://techreport.com/articles.x/17328/1
cmq interessante grazie mille ora leggo

cmq in ottica di upgrade io andrei sempre su gigabyte ma 785gm-us2h (x ddr2)
o gmt-ud2h (x ddr3)
se ti interessa avere un sistema longevo credo sia papabile + l'am3 del 775
o l'am2+ con un x2 240 o un 600e (che sarà quad ma senza la L3 e 4x512kb di l2
si mantiene sui 45w di tdp e secondo me manco li vede)
tra piastra am2+ e procio sei sui 130 euro e ricicli le ddr2
gigabyte poi non mi sembra male su am2 anzi
giusto ragionamento, l'avevo fatto pure io. cmq della longevità a conti fatti mi importa poco, se non ci devo giocare o fare editing basta un pc che sia discreto, e non servirà aggiornarlo. cmq la scelta mi sta portando verso intel perchè avrebbe subito disponibili i pezzi e io ho una certa fretta di sbarazzarmi della eipa, altrimenti aspetterei amd. cmq come ho detto è probabile che più avanti mi faccia pure un sistema amd, fortunatamente sono ancora mantenuto dai miei, sto per finire l'università e ho un lavoro a tempo pieno che mi da bei soldini (anche se mi pagano a 60 giorni peggio che fossi un fornitore...colpa della crisi).
PS avete notato che con am3 785 la gigabyte ha finito di dare cazzotti negli occhi con abbinamenti di colori improponibili??? finalmente un bianco-azzurro sobrio!

infine il sempron non lo paragonerei al via c7 (manco il sempron 1250 che anzi
se la cava bene) pensa che cmq è di derivazione dagli athlon2 tdp 45w come il 240 si... ho un po estremizzato :D cmq dual core è il minimo
e ha 1mb di L2
sicuramente un altro pianeta rispetto al via c7 (l'le1250 che ho avuto altro che 5 minuti
mi bootava tranquillamente vista in circa 1 minuto con 2gb di ram)
rispetto al chipset del c7 hai qualcosa di + performante e sk integrata dx 10.1 si... giusto un LIEVISSIMO miglioramento :D:D:D
ati 4200 che schifo non fa

astroimager
05-09-2009, 22:06
ho appena misurato il consumo del mio mediacenter
AMD 5050e + Asus M3N78-EM + Ali Thermaltake 420W + 1HD Samsung da 250 (verrà sostituito dal WD da 1 TB) + 1 HD WD Green 2TB + masterizzatore dvd + 2 ventole da 120 -> 75W :eek: :eek: :muro: :muro: :cry: :cry:
Sinceramente speravo in qualcosa di meno esoso.... oltre a consumare 6-7W solo collegandolo alla presa di corrente :mad:

Idle o full?

Comunque a me l'accoppiata Antec EA-500 + Asus M3A32-MVP assorbe 2W alla presa di corrente...

astroimager
05-09-2009, 22:28
astro, il miglior risparmio è il non spendere, quindi quanto più riesci ad usare di quanto hai meglio è perchè se devi spendere 500€ per risparmiare 40-50W all'anno non ne vale la pena.
Io ho il 5050e e mi trovo bene per il mio htpc, considera semmai anche un ali più nuovo magari più efficiente e silenzioso di quello datato che hai

500 euro ci faccio un desktop nuovo, altro che muletto :D

Scherzo, ho capito perfettamente la filosofia di fondo.

Il discorso è questo: più che un muletto, questa sarebbe una seconda postazione usata da tutti i miei familiari, e rimarrebbe accesa 24h/24 per download.

Ora, per emule e navigazione, una CPU classe PIII-500 con mezzo GB di ram (tutta roba che ho) potrebbe anche bastare, però penso che sia meglio sfruttare il 5050e, proprio per quanto scritto sopra.

Chiaramente con la prima spesa sostituirò l'alimentatore, componente cruciale.

Un altro passo fondamentale è rimediare a buon prezzo un monitor LCD... per es. il mio vecchio CRT da 19" succhia 80-90W (!)...

Quanto incide invece l'adozione di un hd da 2".5 invece che 3".5?

Grazie!

Paky
05-09-2009, 22:36
finalmente mi è arrivato il 4850e X2 AM2 per il sistemino ITX di cui ho postato foto qualche pagina fa

sono molto contento dei consumi

con RMclock attivo a 1.1V (ancora mi sincero di quanto possa scendere)
in idle sono a 30W

facendo girare prime 95 in torture test con entrambi i core al 100%
arrivo a 53W
non potevo sperare meglio :)

gohan
05-09-2009, 23:06
Idle o full?

Comunque a me l'accoppiata Antec EA-500 + Asus M3A32-MVP assorbe 2W alla presa di corrente...
In idle, +15W in decodifica CUDA di un film fullHD... probabilmente è anche colpa dell'alimentatore che ha qualche annetto.

astroimager
05-09-2009, 23:37
In idle, +15W in decodifica CUDA di un film fullHD... probabilmente è anche colpa dell'alimentatore che ha qualche annetto.

Credo di sì, perché per esempio io, con questa config:

- Antec EA-500
- Athlon 5050e def C&Q e C1E attivi (1 GHz @ 0.9V)
- A.C. Cooling Freezer Pro 64 @ max
- Asus M3A32-MVP (790FX/SB600)
- 2x1GB T.G. Xtreem @ 800 CL5 vdef
- WD Caviar 3200AAKS
- nVidia 6200 LE
- Pioneer 111D
- Antec Tricool @ min

ho rilevato: 52W


Mentre:

- LC Power 380W
- 5050e @ vedi sotto
- dissi def
- ASRock NF6P-VSTA
- 1GB DDR2 Adata 800 CL5
- WD3200AAKS
- modem ADSL

@ 2977 MHz 1.250V idle = 42W
@ 2507 MHz 1.150V idle = 39W

Saeba Ryo
06-09-2009, 14:34
Esiste un case ITX (per la Zotac ION), che però abbia tutti gli spazi per periferiche "normali"? Cioè uno da 3,5" per l'HD e uno da 5 e 1/4 per il mast DVD? Trovo solo modelli con tutto slim!

qwerty86
06-09-2009, 14:38
Ragazzi esiste qualcosa che mi permetta di metter su un Nas con FreeNas? qualcosa di piccolo , che consumi poco e che possa contenere due hd.

Grazie

Robertus
06-09-2009, 14:47
ciao a tutti

a casa mi arrivano bollette enel ogni due mesi di 200 250 euro, e si pensa sia il pc la causa.

allora vorrei capire se potete aiutarmi nel comprendere quanto puo' consumare il mio pc che è acceso sempre 24 su 24.

CPU: Intel Core Duo Quad E6600 2.40mhz

RAM 4gb di ram

6 Hard Disk sata per un totale di 4tb

1 hard disk eide

scheda video ati 1950xt

scheda madre asus p5wdh deluxe

alimentatore enermax 750w

monitor samsuns 19 pollici ma non credo che consumi piu di tanto


spero possiate aiutarmi nel quantificare piu' o meno la spesa. se il pc al mese mi fa spendere 100 euro, o 20 o 50, insomma piu' o meno, di certo non vorrei che su 200 euro di bolletta il pc incida per 150euro.

grazie a tutti per l'eventuale risposta

MambASoft
06-09-2009, 15:35
ciao a tutti

a casa mi arrivano bollette enel ogni due mesi di 200 250 euro, e si pensa sia il pc la causa.

allora vorrei capire se potete aiutarmi nel comprendere quanto puo' consumare il mio pc che è acceso sempre 24 su 24.

CPU: Intel Core Duo Quad E6600 2.40mhz

RAM 4gb di ram

6 Hard Disk sata per un totale di 4tb

1 hard disk eide

scheda video ati 1950xt

scheda madre asus p5wdh deluxe

alimentatore enermax 750w

monitor samsuns 19 pollici ma non credo che consumi piu di tanto


spero possiate aiutarmi nel quantificare piu' o meno la spesa. se il pc al mese mi fa spendere 100 euro, o 20 o 50, insomma piu' o meno, di certo non vorrei che su 200 euro di bolletta il pc incida per 150euro.

grazie a tutti per l'eventuale risposta

Il calcolo della bolletta è piuttosto contorto. :mbe:
Qui potete vedere come funziona:
http://www.enel.it/sportello_online/elettricita/tariffeelettriche/domestiche_monoorarie/D2/#

Ad occhio il tuo PC, ti spedisce direttamente nella fascia più alta ogni bolletta, quindi ti costa circa 70€ al mese.

Robertus
06-09-2009, 15:51
Il calcolo della bolletta è piuttosto contorto. :mbe:
Qui potete vedere come funziona:
http://www.enel.it/sportello_online/elettricita/tariffeelettriche/domestiche_monoorarie/D2/#

Ad occhio il tuo PC, ti spedisce direttamente nella fascia più alta ogni bolletta, quindi ti costa circa 70€ al mese.

davvero 70 euro al mese piu o meno? sticazzi....

Paky
06-09-2009, 16:05
naaa , è esagerato

ad occhio e croce se ci navighi senza fare codifiche 24/24 si può ipotizzare un 170w di consumo medio

quindi per una bolletta bimestrale consumi circa 245KWh
moltiplichi x la fascia media (non so quanto tu possa consumare annualmente)

245*0,191660= 47€ ogni bimestre

albyzaf
06-09-2009, 18:02
ho appena provato anche io a fare 4 conti
in casa ho un contratto bi-orario da 6kw.
ora non so quanto ogni giorno venga usata ogni tariffa (entro 1,8kw, entro 2,4...), per cui ho fatto una media distinguendo giorno (11ore) e notte (13 ore) e un kw/h mi costa circa 0,20 €cent compresa la maggiorazione per componenti a-uc-mct
per un utilizzo 24/7 un pc di 50watt mi costa 90 euro/anno. corretto?

a fare il bravo economista quale sto per diventare dovrei pure contare il costo fisso di 45€/anno ma la ripartizione su 50w è trascurabile e non ho voglia di fare altri calcoli :D magari se mi gira la prossima settimana mi metto d'impegno e faccio un bel foglietto excel tutto personalizzabile con le tariffe enel e il costo che ne viene fuori. non vi prometto niente ma se mi ci metto qualcosa ne vien fuori :)

ah, intanto ho fatto l'ordine per la configurazione di cui ho accennato pochi post fa... e3200+eg41mg us2h+samsung 502 eco f2 = 142€ e finalmente mando in pensione sta ciofeca di epia :D

enricoa
06-09-2009, 18:20
Quanto incide invece l'adozione di un hd da 2".5 invece che 3".5?

Grazie!

a prendere una comparativa di tom's (con le dovute cautele)
su 7 hd da 2,5" da 500gb
un toshiba 500gb in idle consuma sui 2,1w - riproducendo un 1080p sui 2,7 max

enricoa
06-09-2009, 18:25
ciao a tutti

a casa mi arrivano bollette enel ogni due mesi di 200 250 euro, e si pensa sia il pc la causa.

allora vorrei capire se potete aiutarmi nel comprendere quanto puo' consumare il mio pc che è acceso sempre 24 su 24.

CPU: Intel Core Duo Quad E6600 2.40mhz

RAM 4gb di ram

6 Hard Disk sata per un totale di 4tb

1 hard disk eide

scheda video ati 1950xt

scheda madre asus p5wdh deluxe

alimentatore enermax 750w

monitor samsuns 19 pollici ma non credo che consumi piu di tanto


spero possiate aiutarmi nel quantificare piu' o meno la spesa. se il pc al mese mi fa spendere 100 euro, o 20 o 50, insomma piu' o meno, di certo non vorrei che su 200 euro di bolletta il pc incida per 150euro.

grazie a tutti per l'eventuale risposta

molto improbabile
più probabilmente dipende dallo scaldabagno elettrico (se poi non c'è è un altro discorso)
a casa mia passando da quello elettrico a quello a gas
abbiamo max 90-96 euro a bimestre (pc acceso 24h su 24 con atom dual core + e6420
acceso saltuariamente)
se il monitor è crt consuma consuma
se lcd e non troppo vecchio dovrebbe essere sui 30-35w (uno che ho io della qbell
19" con casse integrate ha come consumo 35w dichiarati dal produttore)
imho l'enermax 750w è cmq sovradimensionato per il tuo pc
se magari non ha una buona efficienza energetica (che modello è?)
potrebbe comunque buttare via un po' troppa corrente

enricoa
06-09-2009, 18:29
ah, intanto ho fatto l'ordine per la configurazione di cui ho accennato pochi post fa... e3200+eg41mg us2h+samsung 502 eco f2 = 142€ e finalmente mando in pensione sta ciofeca di epia :D

l'ecogreen f2 dovrebbe essere il modello con piatto da 500gb se non erro

ottima scelta

ah
x l'epia magari una distribuzioncina linux e ci fai un serverino backup + stampa e quant'altro?
o la vuoi proprio bruciare :D

Paky
06-09-2009, 18:41
un piccolo consiglio , a destra c'è il tasto per il multiquote :)

albyzaf
06-09-2009, 19:13
l'ecogreen f2 dovrebbe essere il modello con piatto da 500gb se non erro bingo ;)

x l'epia magari una distribuzioncina linux e ci fai un serverino backup + stampa e quant'altro?
o la vuoi proprio bruciare :D
mah... di linux non ne so un tubo... ho provato a cimentarmi ma non ho tempo per imparare a smanettarci. sarò eretico ma con win mi trovo bene e so' farci tutto quello che mi serve
avevo pensato casomai di tenerla con xp e farci un nas, ma la cosa non ha molto senso, tanto vale fare la stessa cosa sull'e3200 che tanto resta già acceso sempre. la stampante cel'ho installata sulla epia e la condivido nel gruppo di lavoro, appena arriva il nuovo pc la trasferisco ;)
l'unico utilizzo che mi viene in mente per non mettere la epia nel ripostiglio e dimenticarsene sarebbe quello di un car-puter e l'idea non mi dispiace affatto. solo che per mettermi dietro a smontare l'auto mi ci vuole tempo e voglia :D sarà una cosa a lunghisssssimo termine

PS bruciare no... porca miseria mi era costata 250 euro!!! che affare del ca**o che ho fatto ai tempi, ma non c'erano mica atom e l'idea di essere green nei grandi produttori (amd/intel) non era ancora arrivata.

asmaran
06-09-2009, 20:05
ciao a tutti

a casa mi arrivano bollette enel ogni due mesi di 200 250 euro, e si pensa sia il pc la causa.

allora vorrei capire se potete aiutarmi nel comprendere quanto puo' consumare il mio pc che è acceso sempre 24 su 24.

CPU: Intel Core Duo Quad E6600 2.40mhz

RAM 4gb di ram

6 Hard Disk sata per un totale di 4tb

1 hard disk eide

scheda video ati 1950xt

scheda madre asus p5wdh deluxe

alimentatore enermax 750w

monitor samsuns 19 pollici ma non credo che consumi piu di tanto


spero possiate aiutarmi nel quantificare piu' o meno la spesa. se il pc al mese mi fa spendere 100 euro, o 20 o 50, insomma piu' o meno, di certo non vorrei che su 200 euro di bolletta il pc incida per 150euro.

grazie a tutti per l'eventuale risposta

... posso permettermi di chiederti cosa ci fai con un pc del genere acceso 24h su 24 ???
Non voglio essere sgarbato, è solo che non mi sembra la migliore soluzione da tenere accesa full time: 7 hard disk solo loro ti consumano 35w (almeno) in idle e poi tutto il resto ...
Un consiglio: chiedi in giro e procurati un vecchio pentium tre o se puoi spendi un centinaio di euro e fai un pc dedicato, con i vari hd, stando attento a disabilitarli quando non usati (se non usati per molte ore)

Ciao

Paky
06-09-2009, 20:11
... posso permettermi di chiederti cosa ci fai con un pc del genere acceso 24h su 24 ???

effettivamente :asd:

MiKeLezZ
07-09-2009, 00:17
infatti il vero tallone d'achille del P2P è la molta ram usata quando ci sono diversi download.. per assurdo andrebbe bene anche un PII o un MMX (come il nostro amico) ma ci vorrebbero ALMENO ALMENO 320mb di ram perchè già 256 IHMO sono stretti.. se poi non si usa il P2P allora vanno benissimo quelle risorse

il tutto provato sulla mia pelle, felice di essere smentito!Mha francamente io non sono stato capace di far entrare in modo dignitoso Windows XP SP3 (e specificare SP3 è importante, perchè la versione "liscia" è meno esosa) in un sistema da 256MB di RAM (ovviamente non sto parlando di "farlo partire", ma "farlo funzionare decentemente)

Anche disabilitando alcuni servizi, all'avvio di browser o programmi neppure pesantissimi si supera la fatidica soglia e va in SWAP disco con conseguente rallentamento e sovraccarico sistema storage

In mio parere un sistema del genere è inutilizzabile 24/24, il minimo è 384MB, ed effettivamente per emule andrebbe meglio da 1GB in su

ilratman
07-09-2009, 07:32
ciao a tutti

a casa mi arrivano bollette enel ogni due mesi di 200 250 euro, e si pensa sia il pc la causa.

allora vorrei capire se potete aiutarmi nel comprendere quanto puo' consumare il mio pc che è acceso sempre 24 su 24.

CPU: Intel Core Duo Quad E6600 2.40mhz

RAM 4gb di ram

6 Hard Disk sata per un totale di 4tb

1 hard disk eide

scheda video ati 1950xt

scheda madre asus p5wdh deluxe

alimentatore enermax 750w

monitor samsuns 19 pollici ma non credo che consumi piu di tanto


spero possiate aiutarmi nel quantificare piu' o meno la spesa. se il pc al mese mi fa spendere 100 euro, o 20 o 50, insomma piu' o meno, di certo non vorrei che su 200 euro di bolletta il pc incida per 150euro.

grazie a tutti per l'eventuale risposta

dalle mie misure su e6600 e con config minori ero a 137W in idle con la p5bdlx che consuma meno della p5wdlx, quindi direi che sei a 140W+ 60W per i dischi e altri 20W in più della mia scheda video in idle.

quindi 220W in idle circa.

direi assurdo!

con un muletto anche da 60W, quindi e5200+g31m+2 dischi 1TB e un disco 2.5" di sistema risparmi 120W di sicuro.

120W*24*365/100*0.2=200€ circa l'anno in meno! quindi hai anche altro che consuma molto in casa, magari robe di cui non sai neanche l'esistenza, scaldabagno eletrrico, frigo vecchio, gongelatore vecchio, climatizzatore vecchio o scadente etc!

buglis
07-09-2009, 08:04
Ciao, sono in procinto di aggiornare il mio muletto:

sempron mobile 3000+ tenuto a 1ghz con vcore 1.075
asrock K8NF6G-VSTA
512mb di ram kingstone
pico psu 120W
dissy blueorb, ora fanless in estate con ventola accesa
1 hd hitachi 500gb a basso consumo
1 hd WD greenpower 1 Tb
scheda di rete gigabit hamlet

Pensavo ad una scheda ION, voi che ne dite?

Oppure mobo e cpu ma non saprei su cosa orientarmi, dischi ram e alimentatore ho già tutto. Volevo aggiornare per avere un procio più potente e dual core per gestire flussi anche hd.

Grazie.:)

ilratman
07-09-2009, 08:12
Ciao, sono in procinto di aggiornare il mio muletto:

sempron mobile 3000+ tenuto a 1ghz con vcore 1.075
asrock K8NF6G-VSTA
512mb di ram kingstone
pico psu 120W
dissy blueorb, ora fanless in estate con ventola accesa
1 hd hitachi 500gb a basso consumo
1 hd WD greenpower 1 Tb
scheda di rete gigabit hamlet

Pensavo ad una scheda ION, voi che ne dite?

Oppure mobo e cpu ma non saprei su cosa orientarmi, dischi ram e alimentatore ho già tutto. Volevo aggiornare per avere un procio più potente e dual core per gestire flussi anche hd.

Grazie.:)

naa

atom è molto più scarso di quello che hai per cui cambiarlo non ha molto senso e ti consiglio solo di aggiungere una vga discreta tipo la 4350 passiva che consuma 5W in idle e 9W in full!
se invece vuoi un dual core, di certo non atom visto che è scarso, devi andare su proci come i nuovi athlonx2 oppure ancora sui c2d a 45nm tipo e5200 oppure e3200.

qwerty86
07-09-2009, 08:41
Ragazzi esiste qualcosa che mi permetta di metter su un Nas con FreeNas? qualcosa di piccolo , che consumi poco e che possa contenere due hd.

Grazie

Nessuno sa darmi una mano?

buglis
07-09-2009, 08:43
naa

atom è molto più scarso di quello che hai per cui cambiarlo non ha molto senso e ti consiglio solo di aggiungere una vga discreta tipo la 4350 passiva che consuma 5W in idle e 9W in full!
se invece vuoi un dual core, di certo non atom visto che è scarso, devi andare su proci come i nuovi athlonx2 oppure ancora sui c2d a 45nm tipo e5200 oppure e3200.

A questo punto se mi orienterò sull' e5200 avrei già la mobo pronta, una gigabyte GA-945GCMX-S2, solo che ha una scheda video un pò scarsina.

Grazie ilratman.

Jewel81
07-09-2009, 09:19
@jewel81 ok sei riuscito ad installare winXP sp3 + amule in un pentium233 con 64 mb di ram ... ma riesci anche ad usarlo?
Ho una discreta esperienza di xp in pc datati e con un pII da 400 mhz, sono riuscito a fare emule + ftp + webserver + printerserver + vnc anche solo con 128 mb di ram MA quando iniziavano ad esserci più di 4-5 files in coda oppure files con tantei fonti periodicamente la ram si saturava, i download si bloccavano e le code si riazzeravano e poi ripartiva ... in conclusione il downloand diventava molto più lento (in media)

E chiaro chje oltre al p2p non si può' fare nient'altro, come ho già specificato.


Poi per quanto riguarda il fatto che può scaricare più lentamente sicuramente è vero, non lo metto in dubbio ma andrebbe valutato innanzitutto "di quanto" e poi con quanti files in coda. Per come scarico io cioè pochi files alla volta va più che bene, di solito io ho al massimo 10 Gb in coda (visto che l'hard disk è di 14 Gb) quindi in genere 5-6 files o al massimo 15-16.

Cercherò comunque di valutare con precisione quanto scarica in meno rispetto al mio pc standard, quindi approfondirò anche quest'aspetto.

Non uso vnc, ma desktop remoto che è molto più leggero e funzionale di qualsiasi altro vnc che ho provato. Anzi per la verità uso direttamente Amule Remote gui che è ancora più leggero anche del desktop remoto.

Tuttavia, se lascio il pc acceso per molto tempo, nonostante tutte le ottimizzazioni fatte, risultano 100 Mb circa di memoria occupata. Quindi 36Mb sono di swap e in queste condizioni chiaramente l'hard disk è sempre utilizzato, ed è proprio per questo che proverò anche con linux (dsl o puppy).

Poi per le prstazioni sono d'accordo, è chiaro che un atom è meglio di un Pentium 166.

In definitiva: E' chiaro che questa non è il pc ideale per scaricare, occorrerebbe almeno una cpu da 400-500 mhz (come ho gia detto del resto) e almeno 128 Mb di ram (meglio se 256 soprattutto per chi scarica moltissimo quindi mette molti files in coda), però io ho speso 0 quindi per qualche mese posso tranquillamente andare avanti in questo modo (purtroppo avrei voluto mettere della ram aggiuntiva ma non si trovano proprio più).

Ribadisco però il mio pensiero. Se uno a casa non ha niente o ha pc vecchi che consumano troppo e deve quindi spendere qualcosa per realizzarsi il muletto, il mio consiglio è di comprare direttamente una mobo con atom, core duo o sempron però ritengo almeno per il momento assurdo andare a comprare un picopsu+ali esterno (costo totale 80 euro) per sostituire un vecchio ali tranquillamente recuperabile solo per risparmiare quei 3-4 watt in efficienza come ritengo assurdo andare a comprare un hd da 2.5 pollici invece che riciclarne uno da 3,5 pollici che si possiede già solo risparmiare quei pochi watt perchè per ammortizzare la spesa di ali+hd occorrerebbero molti anni. E' chiaro che se però non ho pezzi da recuperare e li devo per forza acquistare, almeno per l'hd, allora meglio comprare un hd da 2.5 invece che uno da 3.5 visto che la differenza è di 10 euro.


Inoltre con 60 euro circa per sk madre + cpu atom e riciclando ali e hard disk si avrebbe un a macchina perfettamete in grado di scaricare fino all'inverosimile e si potrebbe anche farle fare qualcosa'altro.

ilratman
07-09-2009, 09:21
A questo punto se mi orienterò sull' e5200 avrei già la mobo pronta, una gigabyte GA-945GCMX-S2, solo che ha una scheda video un pò scarsina.

Grazie ilratman.

ci metti sempre la 4350 e sei a posto!

Eddie666
07-09-2009, 12:49
Ciao, sono in procinto di aggiornare il mio muletto:

sempron mobile 3000+ tenuto a 1ghz con vcore 1.075
asrock K8NF6G-VSTA
512mb di ram kingstone
pico psu 120W
dissy blueorb, ora fanless in estate con ventola accesa
1 hd hitachi 500gb a basso consumo
1 hd WD greenpower 1 Tb
scheda di rete gigabit hamlet

Pensavo ad una scheda ION, voi che ne dite?

Oppure mobo e cpu ma non saprei su cosa orientarmi, dischi ram e alimentatore ho già tutto. Volevo aggiornare per avere un procio più potente e dual core per gestire flussi anche hd.

Grazie.:)


atom è molto più scarso di quello che hai per cui cambiarlo non ha molto senso e ti consiglio solo di aggiungere una vga discreta tipo la 4350 passiva che consuma 5W in idle e 9W in full!
se invece vuoi un dual core, di certo non atom visto che è scarso, devi andare su proci come i nuovi athlonx2 oppure ancora sui c2d a 45nm tipo e5200 oppure e3200.

quoto il consiglio sulla scheda video (volendo il pico psu gestirebbe anche una più potente: io ho provato la 9600 green edition sul mio muletto, alimentato anch'esso da un pico psu 129w, e andava perfettamente) e, avendo una config praticamente uguale alla tua, ti suggerirei di cambiare la cpu con un turion 64 1mb cache L2; io l'ho fatto e, rispetto al sempron mobile che montavo prima, ho avuto un discreto aumento di prestazioni (senz'altro superiore all'tom)

buglis
07-09-2009, 13:43
quoto il consiglio sulla scheda video (volendo il pico psu gestirebbe anche una più potente: io ho provato la 9600 green edition sul mio muletto, alimentato anch'esso da un pico psu 129w, e andava perfettamente) e, avendo una config praticamente uguale alla tua, ti suggerirei di cambiare la cpu con un turion 64 1mb cache L2; io l'ho fatto e, rispetto al sempron mobile che montavo prima, ho avuto un discreto aumento di prestazioni (senz'altro superiore all'tom)

Grazie Eddie666 per i consigli, ma volevo pure cambiare mobo per 2 motivi:

Scheda di rete integrata non gigabit
Solo 2 connettori sata

quindi cercavo pure una mobo che mi risolvesse queste due limitazioni.

Eddie666
07-09-2009, 13:57
Grazie Eddie666 per i consigli, ma volevo pure cambiare mobo per 2 motivi:

Scheda di rete integrata non gigabit
Solo 2 connettori sata

quindi cercavo pure una mobo che mi risolvesse queste due limitazioni.

ho visto adesso che la tua mobo non è esattamente il modello che ho io: tu hai la K8NF6G, mentre io ho la K8NF6P; mi sembra differiscano di pochissimo, ma ad esempio una differenza è proprio il numero di porte sata (4 nella mia contro le 2 nella tua), mentre la lan è sempre una 10/100

ilratman
07-09-2009, 14:02
Grazie Eddie666 per i consigli, ma volevo pure cambiare mobo per 2 motivi:

Scheda di rete integrata non gigabit
Solo 2 connettori sata

quindi cercavo pure una mobo che mi risolvesse queste due limitazioni.

non fissarti nel gigabit che nell'uso generale non da chissà che vantaggi!

per i sata il discorso è diverso ma sinceramente io userei un 2.5" pata, ne trovi quanti vuoi usati, e così ti rimangono due sata per due bei 1TB WD GP.

Paky
07-09-2009, 14:03
già , per visionare in LAN un contenuto HD bastano i 10MB/s della 100Mbit

Joepesce
07-09-2009, 14:39
già , per visionare in LAN un contenuto HD bastano i 10MB/s della 100Mbit

quoto fino a poco tempo fa usavo la 100mbit e ho sempre visto hd in rete

da pochi gg son passato alla gigalan per esigenze con SO win xp
ne approfitto per una domanda:

ho un transfer rate medio di 55mb/s con hd samsung F2 eco green, ma ho notato che durante il trasferimento lan la cpu carica troppo e temo mi faccia da collo di bottiglia!
inoltre ho notato che carica solo il primo core mentre gli altri sono quasi a 0% di occupazione! può essere anche colpa del SO?

la scheda madre in questione è una point of view ITX con cpu atom 330

Mr. G87
07-09-2009, 14:43
quoto fino a poco tempo fa usavo la 100mbit e ho sempre visto hd in rete

da pochi gg son passato alla gigalan per esigenze con SO win xp
ne approfitto per una domanda:

ho un transfer rate medio di 55mb/s con hd samsung F2 eco green, ma ho notato che durante il trasferimento lan la cpu carica troppo e temo mi faccia da collo di bottiglia!
inoltre ho notato che carica solo il primo core mentre gli altri sono quasi a 0% di occupazione! può essere anche colpa del SO?

la scheda madre in questione è una point of view ITX con cpu atom 330

può essere il SO che non è ottimizzato, che sp hai?


ah lessi un articolo qualche tempo fa dove facevano notare che nelle reti gbit il collo di bottiglia erano gli hdd..
Hai provato a rilevare i consumi della mobo?

buglis
07-09-2009, 14:48
non fissarti nel gigabit che nell'uso generale non da chissà che vantaggi!

per i sata il discorso è diverso ma sinceramente io userei un 2.5" pata, ne trovi quanti vuoi usati, e così ti rimangono due sata per due bei 1TB WD GP.

Non è essere fissato, uso gigabit da diverso tempo e non mi immagino di tornare indietro assolutamente, poi mi pare pure lento figuriamoci l'ethernet :D
E la differenza si vede eccome!! Non parlo di guardare un film in hd, ma di trasferire file di grossi dimensioni, non noccioline.

Un disco pata da 2,5 dovrei pure avercelo in giro per casa.:)

quoto fino a poco tempo fa usavo la 100mbit e ho sempre visto hd in rete

da pochi gg son passato alla gigalan per esigenze con SO win xp
ne approfitto per una domanda:

ho un transfer rate medio di 55mb/s con hd samsung F2 eco green, ma ho notato che durante il trasferimento lan la cpu carica troppo e temo mi faccia da collo di bottiglia!
inoltre ho notato che carica solo il primo core mentre gli altri sono quasi a 0% di occupazione! può essere anche colpa del SO?

la scheda madre in questione è una point of view ITX con cpu atom 330

55 MB/s è molto buono come transfer rate.

caurusapulus
07-09-2009, 14:49
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090622
Qua trovate una cosa carina sulla gigabit ethernet che può essere interessante da leggere.

@Joepesce: il sistema operativo (quale hai?) tenderei ad escluderlo, ma può anche darsi che la cpu in effetti sia il collo di bottiglia. Provai una volta a trasferire via lan dei files ad un athlon xp, andava in full la cpu con un nulla, ma stiamo parlando di una cpu di varie generazioni addietro.

Mr. G87
07-09-2009, 14:51
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090622
Qua trovate una cosa carina sulla gigabit ethernet che può essere interessante da leggere.


l'articolo di cui parlavo io, solo che lo lessi in inglese...


edit, letto molto velocemente, riporto una frase, e un motivo secondo me per usare la rete gigabit:
Nei nostri test su situazioni reali, abbiamo trasferito un file da 4,3 GB in un minuto. Su una connessione 100 megabit, avremmo impiegato circa 6 minuti.

ilratman
07-09-2009, 15:15
Non è essere fissato, uso gigabit da diverso tempo e non mi immagino di tornare indietro assolutamente, poi mi pare pure lento figuriamoci l'ethernet :D
E la differenza si vede eccome!! Non parlo di guardare un film in hd, ma di trasferire file di grossi dimensioni, non noccioline.

Un disco pata da 2,5 dovrei pure avercelo in giro per casa.:)



55 MB/s è molto buono come transfer rate.

beh se devi trasferire frequentemente file di grosse dimensioni allora la giga conta ma sinceramente trasfrisci file di grosse dimensioni tutto il giorno? :)

io per esempio praticamente non trasferisco mai nulla pur se ho roba grossa se ho bisogno di spazio aggiungo un disco.

Joepesce
07-09-2009, 15:47
può essere il SO che non è ottimizzato, che sp hai?

ah lessi un articolo qualche tempo fa dove facevano notare che nelle reti gbit il collo di bottiglia erano gli hdd..
Hai provato a rilevare i consumi della mobo?
xp sp3 liscio senza nessuna mod
ho pensato che magari fosse xp a non gestire bene il dual core con la lan, però nn so... aspetto un parere di qualcuno più esperto
per ora niente consumi... ho il "lidlometro" fuori casa ;)

Non è essere fissato, uso gigabit da diverso tempo e non mi immagino di tornare indietro assolutamente, poi mi pare pure lento figuriamoci l'ethernet :D
E la differenza si vede eccome!! Non parlo di guardare un film in hd, ma di trasferire file di grossi dimensioni, non noccioline.

55 MB/s è molto buono come transfer rate.
ti comprendo in pieno :) con gli HD che ho la 100mbit nella mia situazione era una moria...
ma si può far di meglio dato che il principale collo di bottiglia sono gli hd... :)


@Joepesce: il sistema operativo (quale hai?) tenderei ad escluderlo, ma può anche darsi che la cpu in effetti sia il collo di bottiglia. Provai una volta a trasferire via lan dei files ad un athlon xp, andava in full la cpu con un nulla, ma stiamo parlando di una cpu di varie generazioni addietro.
hai presente che ho un atom? :oink:

l'articolo di cui parlavo io, solo che lo lessi in inglese...

edit, letto molto velocemente, riporto una frase, e un motivo secondo me per usare la rete gigabit:
si lo lessi poco prima di farmi la gigalan :)

buglis
07-09-2009, 16:06
beh se devi trasferire frequentemente file di grosse dimensioni allora la giga conta ma sinceramente trasfrisci file di grosse dimensioni tutto il giorno? :)

io per esempio praticamente non trasferisco mai nulla pur se ho roba grossa se ho bisogno di spazio aggiungo un disco.

Tutto il giorno no, ma 4 volte a settimana si.
Poi visto che lo standard ormai è quello non vedo perchè privarsene.:)

asmaran
07-09-2009, 18:08
@Jewel81
Guarda che non voleva essere una critica, ma solo una considerazione. Il download nel mio caso era più lento di parecchio, soprattutto quando il numero totale delle code era elevato, ogni 2 ore circa si bloccava tutto per 5-10 min resettando le code.
Sono d'accordo con il principio "se vuoi un muletto è meglio riciclare vecchi p"c. Considera però che un po' di ram, anche vecchia, la trovi a pochi euro o usata (ebay, sul mercatino di questo forum) o anche nuova dall'estero: dalla baya ho acquistato 512mb di ram ddr1 (quella con due incisioni per intenderci) a 6-7€ spedizione inclusa (ci sono volute 3 settimane per averla).
In conclusione: se si vuole costruire un muletto il miglior modo (secondo me) è riciclare pc vecchi, possibilmente a costo 0, ma si può anche spendere qualche eurino per farli lavorare come si deve!

gohan
07-09-2009, 19:56
55 MB/s è molto buono come transfer rate.

Dal mio muletto al mediacenter (con Win7 64bit) sono riuscito ad arrivare a 80MB/s e di picco anche a 90 :D :D
Prima con WinXP sulla vecchia P4C800-E riuscivo ad arrivare solo fino a 30-35

buglis
07-09-2009, 20:07
Dal mio muletto al mediacenter (con Win7 64bit) sono riuscito ad arrivare a 80MB/s e di picco anche a 90 :D :D
Prima con WinXP sulla vecchia P4C800-E riuscivo ad arrivare solo fino a 30-35

Cavoli, mai viste velocità così sulla mia rete!! Solo sommando l'upload e il download forse :asd:

Jewel81
07-09-2009, 21:12
@Jewel81
Guarda che non voleva essere una critica, ma solo una considerazione. Il download nel mio caso era più lento di parecchio, soprattutto quando il numero totale delle code era elevato, ogni 2 ore circa si bloccava tutto per 5-10 min resettando le code.
Sono d'accordo con il principio "se vuoi un muletto è meglio riciclare vecchi p"c. Considera però che un po' di ram, anche vecchia, la trovi a pochi euro o usata (ebay, sul mercatino di questo forum) o anche nuova dall'estero: dalla baya ho acquistato 512mb di ram ddr1 (quella con due incisioni per intenderci) a 6-7€ spedizione inclusa (ci sono volute 3 settimane per averla).
In conclusione: se si vuole costruire un muletto il miglior modo (secondo me) è riciclare pc vecchi, possibilmente a costo 0, ma si può anche spendere qualche eurino per farli lavorare come si deve!

Non preoccuparti, avevo capito che non era un critica :)

Mi sono solo dilungato un pò nella risposta proprio per motivare il tipo di soluzione adottata da me per costruire un muletto, ben consapevole comunque che si trova di meglio in giro sia come consumi e soprattutto come prestazioni :)

MiKeLezZ
07-09-2009, 21:16
Cavoli, mai viste velocità così sulla mia rete!! Solo sommando l'upload e il download forse :asd:O il suo muletto monta SCSI da 15k rpm o è una cazzata o è semplicemente la velocità di picco dalla cache
Valori di 55MB/s come quelli postati dal ragazzo con il Samsung F2 sono già ben più che dignitosi

Joepesce
07-09-2009, 21:30
Dal mio muletto al mediacenter (con Win7 64bit) sono riuscito ad arrivare a 80MB/s e di picco anche a 90 :D :D
Prima con WinXP sulla vecchia P4C800-E riuscivo ad arrivare solo fino a 30-35

cavolo questo non dovevi dirmelo :sofico:

mi costringi al formattone :oink:

albasnake
07-09-2009, 22:09
E chiaro chje oltre al p2p non si può' fare nient'altro, come ho già specificato.


Poi per quanto riguarda il fatto che può scaricare più lentamente sicuramente è vero, non lo metto in dubbio ma andrebbe valutato innanzitutto "di quanto" e poi con quanti files in coda. Per come scarico io cioè pochi files alla volta va più che bene, di solito io ho al massimo 10 Gb in coda (visto che l'hard disk è di 14 Gb) quindi in genere 5-6 files o al massimo 15-16.

Cercherò comunque di valutare con precisione quanto scarica in meno rispetto al mio pc standard, quindi approfondirò anche quest'aspetto.

Non uso vnc, ma desktop remoto che è molto più leggero e funzionale di qualsiasi altro vnc che ho provato. Anzi per la verità uso direttamente Amule Remote gui che è ancora più leggero anche del desktop remoto.

Tuttavia, se lascio il pc acceso per molto tempo, nonostante tutte le ottimizzazioni fatte, risultano 100 Mb circa di memoria occupata. Quindi 36Mb sono di swap e in queste condizioni chiaramente l'hard disk è sempre utilizzato, ed è proprio per questo che proverò anche con linux (dsl o puppy).

Poi per le prstazioni sono d'accordo, è chiaro che un atom è meglio di un Pentium 166.

In definitiva: E' chiaro che questa non è il pc ideale per scaricare, occorrerebbe almeno una cpu da 400-500 mhz (come ho gia detto del resto) e almeno 128 Mb di ram (meglio se 256 soprattutto per chi scarica moltissimo quindi mette molti files in coda), però io ho speso 0 quindi per qualche mese posso tranquillamente andare avanti in questo modo (purtroppo avrei voluto mettere della ram aggiuntiva ma non si trovano proprio più).

Ribadisco però il mio pensiero. Se uno a casa non ha niente o ha pc vecchi che consumano troppo e deve quindi spendere qualcosa per realizzarsi il muletto, il mio consiglio è di comprare direttamente una mobo con atom, core duo o sempron però ritengo almeno per il momento assurdo andare a comprare un picopsu+ali esterno (costo totale 80 euro) per sostituire un vecchio ali tranquillamente recuperabile solo per risparmiare quei 3-4 watt in efficienza come ritengo assurdo andare a comprare un hd da 2.5 pollici invece che riciclarne uno da 3,5 pollici che si possiede già solo risparmiare quei pochi watt perchè per ammortizzare la spesa di ali+hd occorrerebbero molti anni. E' chiaro che se però non ho pezzi da recuperare e li devo per forza acquistare, almeno per l'hd, allora meglio comprare un hd da 2.5 invece che uno da 3.5 visto che la differenza è di 10 euro.


Inoltre con 60 euro circa per sk madre + cpu atom e riciclando ali e hard disk si avrebbe un a macchina perfettamete in grado di scaricare fino all'inverosimile e si potrebbe anche farle fare qualcosa'altro.

Di dove sei?? lo chiedo perché in giro per casa ho delle stecche di DIMM100 e anche della EDO RAM (ma non saprei quanta) se ti serve posso regalare.

Jewel81
08-09-2009, 08:23
Di dove sei?? lo chiedo perché in giro per casa ho delle stecche di DIMM100 e anche della EDO RAM (ma non saprei quanta) se ti serve posso regalare.

Grazie mille, ma abito a Napoli, quindi sono un pò lontanuccio ;).

Proprio ieri sera mi sono accorto che in effetti il discorso "code sature" si verifica e comunque la velocità di dowload non è proprio altissima.
Inoltre quando mi colle go con il desktop remoto spesso il download scende a 0.

Secondo me il problema però non è la cpu (anche se spesso arriva al 100%) ma è molto più probabilmente la ram.

Comunque prima di pensionarlo, voglio fare altre due prove:

1.Rimettere emule al posto di amule (perchè con amule ho notato un consumo di memoria anomalo) .

2. Provare con linux dsl.

Nel caso notassi gli stessi problemi penso proprio di acquistare una mobo con atom, visto che comunque riuscirei ad ammortizzare la spesa in breve tempo.

gohan
08-09-2009, 08:37
O il suo muletto monta SCSI da 15k rpm o è una cazzata o è semplicemente la velocità di picco dalla cache
Valori di 55MB/s come quelli postati dal ragazzo con il Samsung F2 sono già ben più che dignitosi

Appena posso ti faccio uno screenshot mentre sto copiando un file a 4GB quindi la cache non dovrebbe contare più di tanto.

oxygen vx1
09-09-2009, 15:31
Come si comporta il Pentium 5300 rispetto al 5200 dal punto di vista dei consumi?

ilratman
09-09-2009, 15:37
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090905&page=intel-core-i5-08

leggete questa pagina che ritengo molto interessante soprattutto perchè e3200 ha il famoso stato c6 che non ha e5200!

quindi un e3200 sotto w7 consuma molto di meno mediamente di un e5200!

altra cosa sono sorprendenti i quad i5 il 750 consuma prob meno di una e5200!

da verificare!

albyzaf
09-09-2009, 16:30
leggete questa pagina che ritengo molto interessante soprattutto perchè e3200 ha il famoso stato c6 che non ha e5200!

quindi un e3200 sotto w7 consuma molto di meno mediamente di un e5200!


io ne sto aspettando uno! dovrebbe arrivarmi venerdi'.. al massimo lunedi'. ho proprio intenzione di usarlo con w7 su una gigabyte eg41mf us2h, penso' mi darà delle belle soddisfazioni ;)
ah... meglio w7 32 o 64 bit?

ilratman
09-09-2009, 16:40
io ne sto aspettando uno! dovrebbe arrivarmi venerdi'.. al massimo lunedi'. ho proprio intenzione di usarlo con w7 su una gigabyte eg41mf us2h, penso' mi darà delle belle soddisfazioni ;)
ah... meglio w7 32 o 64 bit?

per un muletto credo proprio che sia indifferente, un e3200 non lo vedo di certo a gestire più di 4GB di ram perchè se usi robe che necessitano più ram è il processore sbagliato.

facci sapere come va ovviamente!

gyagi
09-09-2009, 17:12
al momento ho un muletto così composto:

sempron 2400+(nn so esattamente cosa sia,ke modello,di sicuro è socket 462) che viaggia a 1300Mhz v1.65(la sk madre nn mi lascia andar sotto a questo voltaggio)
2 gb di ram ddr 400(vanno a 333 a motivo della sk madre)
radeon 9250 passiva
mobo asus(ora mi sfugge il modello)
1hdd maxtor da 80GB ide
alimentatore da 450W
os -> Ubuntu server 9.04

Non oso immaginare cosa consuma questo pc..

Stavo pensando di sostituirlo con un eee box,cambiando l'hdd con uno da 320 e aggiungendo un banco di ram da 1 gb..
Installerei ubuntu 9.04 SERVER..(nn devo collegarci il monitor e controllerei il pc via putty,sia locale ke da remoto,configurando poi iptables a dovere,e nattando le porte cm si deve..)

Il pc mi serve come mulo(24/24) x i torrent(torrentflux con interfaccia web) e server di casa x ftp client e web server..

Dite che ne valga la pena?e soprattutto..è fattibile installare ubuntu 9.04 server sui net?leggendo sul forum di ubuntu ci sn utenti che han installato la 8.04 desktop trovando qualche problema cn i driver video..ma io nn avendone bisogno..

Chiedo venia se l'argomento è già stato trattato,ma cercando nel forum nn ho trovato niente..

caurusapulus
09-09-2009, 17:25
al momento ho un muletto così composto:

sempron 2400+(nn so esattamente cosa sia,ke modello,di sicuro è socket 462) che viaggia a 1300Mhz v1.65(la sk madre nn mi lascia andar sotto a questo voltaggio)
2 gb di ram ddr 400(vanno a 333 a motivo della sk madre)
radeon 9250 passiva
mobo asus(ora mi sfugge il modello)
1hdd maxtor da 80GB ide
alimentatore da 450W
os -> Ubuntu server 9.04

Non oso immaginare cosa consuma questo pc..

Stavo pensando di sostituirlo con un eee box,cambiando l'hdd con uno da 320 e aggiungendo un banco di ram da 1 gb..
Installerei ubuntu 9.04 SERVER..(nn devo collegarci il monitor e controllerei il pc via putty,sia locale ke da remoto,configurando poi iptables a dovere,e nattando le porte cm si deve..)

Il pc mi serve come mulo(24/24) x i torrent(torrentflux con interfaccia web) e server di casa x ftp client e web server..

Dite che ne valga la pena?e soprattutto..è fattibile installare ubuntu 9.04 server sui net?leggendo sul forum di ubuntu ci sn utenti che han installato la 8.04 desktop trovando qualche problema cn i driver video..ma io nn avendone bisogno..

Chiedo venia se l'argomento è già stato trattato,ma cercando nel forum nn ho trovato niente..
Per ubuntu chiedi nel thread ufficiale dell'eee box: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1910927
Per il resto è una cosa fattibile, cmq ti dico che sull'eee box non ci sono 2 slot ram, dunque x fare un upgrade devi togliere 1gb che c'è e mettercene 2 (occhio che sono ram ddr2 sodimm per notebook) ma imho è totalmente inutile tanto se ci devi lasciare solo torrent + qualche altro servizio sotto, 1gb ti stra avanza.

Mr. G87
09-09-2009, 17:47
Rinfrescatemi la memoria...
al giorno d'oggi (partendo da zero, nel senso senza riciclo di vecchio hw) per farsi un muletto/serverino/htpc, conviene una soluzione atom 330 + ion o qualche altra config amd/intel con cpu e chipset + potenti, ovviamente sempre rimanendo su consumi bassi tipo sui 30/40w

caurusapulus
09-09-2009, 18:01
Rinfrescatemi la memoria...
al giorno d'oggi (partendo da zero, nel senso senza riciclo di vecchio hw) per farsi un muletto/serverino/htpc, conviene una soluzione atom 330 + ion o qualche altra config amd/intel con cpu e chipset + potenti, ovviamente sempre rimanendo su consumi bassi tipo sui 30/40w
muletto/serverino posso ancora farci rientrare un un eee pc (atom+gma), ma htpc minimo serve ion (ma a quel prezzo imho si può già ragionare con una config amd)

albyzaf
09-09-2009, 18:05
per un muletto credo proprio che sia indifferente, un e3200 non lo vedo di certo a gestire più di 4GB di ram perchè se usi robe che necessitano più ram è il processore sbagliato.

facci sapere come va ovviamente!

il problema ram non si pone: ne usero' solo 2gb :P
mi premeva più l'opinione comune che i sistemi a 64bit siano poco supportati, è passata vero? ci posso fare le stesse identiche cose che sul 32?
edit: o magari pensavo che col 64 ci fossero funzioni in più, magari anche sul risparmio energetico... no eh?
mi sa che alla fine cmq optero' per il 32 per andare sul sicuro.

per il resto sarà un pc usato come muletto e daily use: p2p, webserver, internet, office e htpc tramite scheda tv. insomma: un po di tutto tranne giochi e editing.

ho scelto di cambiare perche' la epia che sto usando adesso arranca e più si va avanti meno è reattiva, defrag o ottimizzazione del registro fan veramente poco: è proprio lenta di suo per l'utilizzo che ne sto facendo. magari potro' riciclarla come car-pc ;)

ovviamente settimana prossima aspettatevi una lunga serie di test. anzi, se volete propormi voi qualche prova da fare che non rientri nel solito down/over clock/volt ben venga

Mr. G87
09-09-2009, 18:37
muletto/serverino posso ancora farci rientrare un un eee pc (atom+gma), ma htpc minimo serve ion (ma a quel prezzo imho si può già ragionare con una config amd)

perchè ad esempio con circa 112€ ci si può prendere la POV/ION330-1 con atom 330 + ion e ben 5porte sata che per uso nas/muletto sarebbero eccezzionali, rimanendo sempre sull'itx mi pare che ci siano solo config amd con + di 2 porte sata confermate?

caurusapulus
09-09-2009, 19:00
Il problema è però poi dopo vedere quanto ti viene a costare alimentatore e case (che sono i componenti più cari, specialmente i case mini itx...) per raggiungere una discreta efficienza, senza contare hd e ram che influiscono poco.
Tieni conto che oggi un eee box scrauso linux da usare come muletto consuma 29w in full load e costa 200€ con tutto dentro: certo non lo usi come nas con 5 hard disk, ma devi ammettere che il prezzo è ottimo.

Joepesce
09-09-2009, 19:01
consumi della POV/ION330-1

appena misurati

POV 330 con 2 HD da 3,5" (WD green power + Samsung F1) + ventola 12x12
---------------------------------------------------------------
standby 2W
boot 65W peak
idle 32-33W
full orthos 41-43W (2 core)


POV 330 con 1 HD da 3,5" (Samsung F1)
-----------------------------------------
standby 2W
boot 44W peak
idle 26-28W
full orthos 31-32W (1 core)
full orthos 33-34W (2 core)


sinceramente son rimasto un pò basito... il GP consuma molto di più di ciò che mi aspettassi :rolleyes:

PS: non si attiva lo speed step da bios... possibile BUG

Mr. G87
09-09-2009, 19:03
[QUOTE=Joepesce;28816771]consumi della POV/ION330-1
mi sembrano abb buoni...
hai comprato la versione con le ddr2 o le so-dimm?

Joepesce
09-09-2009, 19:08
[QUOTE=Joepesce;28816771]consumi della POV/ION330-1
mi sembrano abb buoni...
hai comprato la versione con le ddr2 o le so-dimm?

la 330-1 è quella con DDR2

i consumi sono abbastanza buoni... sono quelli con HD GP che nn mi convincono molto...
il fatto di non poter abilitare lo speed step fa si che i consumi lievitino in idle :muro:

caurusapulus
09-09-2009, 19:13
Potrei dire una cag@ta (:D) ma atom non è compatibile con rmclock?
Gli setti 2 profili su performance on demand e via.

albyzaf
09-09-2009, 19:19
consumi della POV/ION330-1
il GP consuma molto di più di ciò che mi aspettassi :rolleyes:
che modello è?

Joepesce
09-09-2009, 19:36
che modello è?

WD1000FYPS-01ZKB0

baila
09-09-2009, 20:16
consumi della POV/ION330-1

appena misurati

POV 330 con 2 HD da 3,5" (WD green power + Samsung F1) + ventola 12x12
---------------------------------------------------------------
standby 2W
boot 65W peak
idle 32-33W
full orthos 41-43W (2 core)


POV 330 con 1 HD da 3,5" (Samsung F1)
-----------------------------------------
standby 2W
boot 44W peak
idle 26-28W
full orthos 31-32W (1 core)
full orthos 33-34W (2 core)


sinceramente son rimasto un pò basito... il GP consuma molto di più di ciò che mi aspettassi :rolleyes:

PS: non si attiva lo speed step da bios... possibile BUG

Ma il Samsung F1 è un hard disk a basso consumo che non ricordo?

Joepesce
09-09-2009, 20:46
Ma il Samsung F1 è un hard disk a basso consumo che non ricordo?

no è un HD normale a 7200 rpm

f2 è a basso consumo

baila
09-09-2009, 20:52
no è un HD normale a 7200 rpm

f2 è a basso consumo

Ma quindi l'F1 consuma meno di un Green? :eek:

ilratman
09-09-2009, 21:32
Ma quindi l'F1 consuma meno di un Green? :eek:

consuma quasi come un green, samsung è sempre stata la migliore come consumi e solo il GP la batte.

pensa che il mio vecchio samsung p080n da 80GB del 2001 consuma solo 6.3W quando all'epoca i dischi 3.5" consumavano mediamente sui 12-15W.

andryonline
09-09-2009, 22:07
Entro i 300 euro, cosa si può fare?

Stavo pensando a soluzioni tipo Asus ASRock/EeeBox o Acer Aspire Revo...

ficod
10-09-2009, 07:58
Ciao a tutti..

che mobo ITX mi consigliate per "compattizzare" il mio muletto/htpc?
Attualmente sto su una Asrock NF7G-HDReady.

Gli altri componenti sono:
AMD BE-2300 (AM2)
2 GB RAM DDR2 800MHz
HD SATA 2,5"
DVDRW SATA
PicoPSU 120

Magari ne esiste qualche tipo con il convertitore AC/DC "alla pseudo-pico" integrato? così magari rivendendo il pico mi rifaccio un po'

PS: nel frattempo, avete suggerimenti x un dissipatore silenzioso x questa CPU? Quando il load è alto e aumentano gli rpm del dissi (stock) il rumore dà veramente fastidio!

grazzz...

ilratman
10-09-2009, 08:02
Entro i 300 euro, cosa si può fare?

Stavo pensando a soluzioni tipo Asus ASRock/EeeBox o Acer Aspire Revo...

intendi assemblato o all-in-one?

andryonline
10-09-2009, 09:43
intendi assemblato o all-in-one?

L'assemblaggio non sarebbe un problema, ma ciò che più mi interessa è il risultato finale, quindi entro il budget di € 300, prendo in considerazione entrambe le soluzioni.
Detto questo, ai fini pratici, che differenze ci sarebbero in termini di "risultato finale"?

Joepesce
10-09-2009, 09:51
consumi della POV/ION330-1

appena misurati

POV 330 con 2 HD da 3,5" (WD green power + Samsung F1) + ventola 12x12
---------------------------------------------------------------
standby 2W
boot 65W peak
idle 32-33W
full orthos 41-43W (2 core)


POV 330 con 1 HD da 3,5" (Samsung F1)
-----------------------------------------
standby 2W
boot 44W peak
idle 26-28W
full orthos 31-32W (1 core)
full orthos 33-34W (2 core)


sinceramente son rimasto un pò basito... il GP consuma molto di più di ciò che mi aspettassi :rolleyes:

PS: non si attiva lo speed step da bios... possibile BUG

mi cospargo il capo di cenere... il 330 non supporta lo speed step :rolleyes:
http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=35635,35641, :muro:

ilratman
10-09-2009, 09:58
mi cospargo il capo di cenere... il 330 non supporta lo speed step :rolleyes:
http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=35635,35641, :muro:

le version atom desk non hanno lo speed step?

Ottimo! :asd:

Così consuma meno un e5200! :asd:

caurusapulus
10-09-2009, 10:09
OMG certo che a volte Intel si perde in certe cavolate con sti Atom :rolleyes:

Mr. G87
10-09-2009, 16:53
OMG certo che a volte Intel si perde in certe cavolate con sti Atom :rolleyes:

bhè per 4w di consumo del processore, se ci fosse lo speed step che lo dovevano far spegnere?

Joepesce
10-09-2009, 20:05
bhè per 4w di consumo del processore, se ci fosse lo speed step che lo dovevano far spegnere?

bhè già col 330 stiamo sugli 8W
un abbassamento della freq e/o del voltaggio potevano pure mettercela... :p

Jabberwock
10-09-2009, 22:31
Secondo voi, si riesce a tenere fanless un 4850e (alla frequenza predefinita) con il dissipatore stock di un Phenom II X4 955BE?

Paky
11-09-2009, 06:16
dipende sempre dal flusso d'aria che riesci a creare nel case

è una cpu 45w , non focosa , ma appunto per questo non deve raggiungere temperature troppo alte

tavano10
12-09-2009, 17:44
gente ho tra le mani un portatile dell latitude cpt s600st
celeron 600 Mhz e 128 ram

che ci metto su per farlo girare al meglio? windows 2000 o xubuntu?

Giuss
12-09-2009, 18:07
mi cospargo il capo di cenere... il 330 non supporta lo speed step :rolleyes:
http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=35635,35641, :muro:


Anche il mio atom 230 e' sempre bello fisso a 1.6Ghz

MiKeLezZ
12-09-2009, 18:34
a quanto volevate farli andare, 400MHz? già sono delle chiaviche a 1,6GHz, mettiamoci lo speedstep..... :D

jeffryeretico
13-09-2009, 00:42
ragazzi,
conoscete l'msi cs 120?

pareri?

.:Snow:.
13-09-2009, 00:59
le version atom desk non hanno lo speed step?

Ottimo! :asd:

Così consuma meno un e5200! :asd:

cioè? lo speed step sarebbe la funzione che fa variare la frequenza del procio on-demand, no?

com'è possibile che un e5200 consumi meno? O_O

io mi stavo facendo invogliare dall'atom 330 per sostituire il mio attuale mulo :(

dite che non ha senso? :(

qui le specifiche del mio caso :/ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28858868&postcount=4212)

se poteste darmi un'opinione anche voi sarebbe utilissimo ai fini di fare un acquisto intelligente e non sprecare soldi :/ grazie :)

Mr. G87
13-09-2009, 09:45
cioè? lo speed step sarebbe la funzione che fa variare la frequenza del procio on-demand, no?

com'è possibile che un e5200 consumi meno? O_O

io mi stavo facendo invogliare dall'atom 330 per sostituire il mio attuale mulo :(

dite che non ha senso? :(

qui le specifiche del mio caso :/ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28858868&postcount=4212)

se poteste darmi un'opinione anche voi sarebbe utilissimo ai fini di fare un acquisto intelligente e non sprecare soldi :/ grazie :)

La soluzione atom è "a basso consumo", il difetto che la cpu 230 e 330 consumano 4 e 8w ma sono affiancati da un chipset che ne consuma quasi 25, questa è un accoppiata indecente per via dei consumi, ma nonostante tutto dovrebbe stare tutto sui 35-40w di consumo contando un hdd da 3,5".
Per l'alimentatore dipende, se vuoi mantenere tutta la configurazione compatta come dimensione ti consiglierei un alimentatore tipo i forton tipo questo (http://www.2pt-inf.com/images/FSP18050LE.jpg), oppure un alimentatore classico sui 300w con un alta efficenza, li trovi anche sui 30€. Altra cosa se devi riprodurre contenuti in hd ti convine optare per la controparte con chipset nvidia ion

Paky
13-09-2009, 10:14
io credo che in questo 3d si stia estremizzando un po troppo il problema consumi

30W , 24/24 x 365 giorni all'anno non fanno 60€
e siamo nella condizione peggiore, questo è un uso server

quindi fate bene i calcoli di quanto spendete x questi giocattoli dalla potenza di calcolo decisamente limitata

perchè è vero che consumano poco , ma rendono anche poco


a questo punto fa + furore il mio buon vecchio thinkpad t23
P3 tualatin da 1.2Giga

manco 10W a monitor spento

http://img525.imageshack.us/img525/4663/powerz.png

e chiude il super pippo a meno di 2Min

http://img21.imageshack.us/img21/9207/78044116.png

Vash_85
13-09-2009, 10:26
Salve a tutti, ho un problemino con la cpu in firma per quanto riguarda la tensione minima a 800mhz, in pratica se blocco il moltiplicatore a 4x e gli do 0.5v la cpu va da dio ma non appena passa ad un altro p state tipo 1600mhz a 8x con un qualsiasi voltaggio più alto mi si freeza tutto, invece se gli do 0.575v a 800mhz e passando al p state successivo @1600mhz con un voltaggio più alto (es a quella frequenza tiene bene con 0.600v) non ho nessun problema...adesso vorrei sapere perché nel passaggio

800@0.500-->1600@0.600 crash
800@0.575-->1600@0.600 nessun problema...

:confused: :confused:

Ho provato anche a tenere la cpu 2 settimane sotto stress con boinc a 800mhz@0.500v ed è andata una bellezza....

Paky
13-09-2009, 10:29
devi semplicemente vedere se al quel pstate corrisponde un moltiplicatore che manda fuori specifica le RAM

Vash_85
13-09-2009, 10:32
devi semplicemente vedere se al quel pstate corrisponde un moltiplicatore che manda fuori specifica le RAM

a 800mhz con divisore a 4 le ram vanno a 400mhz mentre a 1600mhz sempre con divisore a 4 le ram vanno a 800mhz...ma non credo sia questo il problema, penso sia qualcosa legato al passaggio da 0.500-->0.600 e come se durante questo passaggio ci fosse un "buco" che fa crashare tutto, infatti fa 0.575-->0.600 questo buco non c'è....

omerook
13-09-2009, 10:37
il passaggio da uno stato all'altro porta sempre il sistema ad un potenziale crash, tanto piu se i due stadi sono cosi distanti, nel tuo caso da 800mhz a 1600mhz. piu volte e stato segnalato in questo 3d il problema che tuttavia si risolve facilmente con dei passaggi intemedi. potresti fare 3 stadi 800 -> 1200 -> 1600

jeffryeretico
13-09-2009, 12:38
ragazzi,
msi cs 120???

nessuno lo conosce'
LO VORREI SUARE COME SERVERINO E PER USO INTERNET

Mr. G87
13-09-2009, 13:44
ragazzi,
msi cs 120???

nessuno lo conosce'
LO VORREI SUARE COME SERVERINO E PER USO INTERNET

dipende quanta capacità di storage ti serve, l'hdd da 160gb lo vedo piccolo, per il resto dovrebbe andarti bene per quello che vorresti fare...
anche se forse ti converrebbe prendere una scheda madre intel col atom 330 alim con alta eff sui 30€ case a piacere così come l'hdd e mast dvd...

Vash_85
13-09-2009, 15:00
Che ne pensate degli alimentatori pico itx? Io avrei addocchiato il modello da 150w da mettere insieme ad un brick da 170w... solo che farselo arrivare dall' america mi sembra anti-economico, e da ebay non ho voglia.
Consigli?

.:Snow:.
13-09-2009, 16:18
Altra cosa se devi riprodurre contenuti in hd ti convine optare per la controparte con chipset nvidia ion

se non sbaglio la scheda nvidia ion + atom 330 sta sui 110€ o giu di lì... contro i 60/70€ dell'intel :/
e non dovendo riprodurre dei 1080 direi che potrebbe andar bene anche l'intel...

jeffryeretico
13-09-2009, 17:40
dipende quanta capacità di storage ti serve, l'hdd da 160gb lo vedo piccolo, per il resto dovrebbe andarti bene per quello che vorresti fare...
anche se forse ti converrebbe prendere una scheda madre intel col atom 330 alim con alta eff sui 30€ case a piacere così come l'hdd e mast dvd...

mi converebbe per cosa?

a questo punto meglio aspettare l'asus eb1012?

Joepesce
13-09-2009, 19:51
io credo che in questo 3d si stia estremizzando un po troppo il problema consumi

30W , 24/24 x 365 giorni all'anno non fanno 60€
e siamo nella condizione peggiore, questo è un uso server

quindi fate bene i calcoli di quanto spendete x questi giocattoli dalla potenza di calcolo decisamente limitata

perchè è vero che consumano poco , ma rendono anche poco


a questo punto fa + furore il mio buon vecchio thinkpad t23
P3 tualatin da 1.2Giga

manco 10W a monitor spento
dipende anche per l'uso che uno deve fare del proprio "mulo"
per esempio il tuo pc non puoi usarlo come NAS, non puoi usarlo come media center per film HD, mentre è ottimo per il solo download da P2P.

ad oggi per p2p basta il solo router o access point e ci si mette una penna USB o un HD usb attaccato su cui poter scaricare... ma sembra che questa sia un'esigenza che attuano in pochi (vuoi per una certa complessità nella ricerca dell'hw giusto, vuoi per il poco controllo che si ha rispetto ad un pc normale con win xp che usa la stragrande maggioranza della gente)

da quando è stato aperto questo topic credo che siano cambiate anche un bel pò di esigenze ;)

Paky
13-09-2009, 20:29
eh non lo dire , un 1080i non lo regge , ma un 720p profilo 4.1 si

cmq condivido quanto hai detto, non è quello il suo utilizzo

però converrai con me che per riprodurre un HD non conta avere un pc che in idle fa 30W

tanto non è quello il valore reale visto che o di CPU o di GPU il pc dovrà trottare

poi un htpc non sta acceso 24/24 a meno di non usarlo come decoder x TV ed essere teledipendenti

albyzaf
13-09-2009, 21:08
eccomi qui, dopo un paio di giorni in cui ho avuto modo di assemblare e fare qualche prova sul nuovo e3200.

premetto che i test e le misurazioni che ho fatto finora sono con un alimentatore da 400W 80+, non con un pico.

il sistema è composto da
e3200 @default (esit, c1 e des gigabyte attivi)
eg41mf us2h
corsair 2*1gb xms2 800 c5
samsung ecogreen f2 500gb sata
masterizzatore dvd pata
psu CM igreen 400W
stampante, mopus

senza avere ancora smanettato nel bios, sono a 50-52W nell'uso normale (avg, firefox, webserver,p2p...).
durante la riproduzione di un filmato in 1080p misuro 65W con picchi di 70W. la riproduzione è fluida, perfetta.
edit: super pi 1m in 24sec (come l'altro mio e6600)
il misuratore è quello della lidl

sono abbastanza soddisfatto: quando spostero' il pico-psu dalla epia a questo sono sicuro di limare dia altri 10W almeno, cosi' come era successo sulla epia stessa quando la acquistai 3 anni fa.
ho solo sfogliato il bios senza provare un granchè, ma sembra ben fatto e le opzioni per il voltaggio sono molte e estreme come consuetudine gigabyte: il vcore inizia da 0,5 :)

prima di cominciare a darmi da fare col bios volevo solo una conferma: prima di downclockare/volt devo disattivare esit, c1 c2... vero?

Joepesce
13-09-2009, 21:40
eh non lo dire , un 1080i non lo regge , ma un 720p profilo 4.1 si

cmq condivido quanto hai detto, non è quello il suo utilizzo

però converrai con me che per riprodurre un HD non conta avere un pc che in idle fa 30W

tanto non è quello il valore reale visto che o di CPU o di GPU il pc dovrà trottare

poi un htpc non sta acceso 24/24 a meno di non usarlo come decoder x TV ed essere teledipendenti

indubbiamente, però dovresti avere un pc per ogni situzione e non sempre lo spazio lo permette ;)

io personalmente mi sono orientato sull'unica scheda madre ITX con 5 porte sata, e con acceleratore grafico per gli HD. In tal modo uso lo stesso pc come muletto, come nas gigalan e come media center :)
e come consumi diciamo che sono di tutto rispetto... con 2 hd stiamo sui 28-30W idle .
Presto aggiungerò altri HD e verificherò i cambiamenti

Paky
13-09-2009, 21:46
la mia scelta è molto simile alla tua , sempre ITX ma la decodifica è a carico cpu :)

ilratman
13-09-2009, 22:09
dipende anche per l'uso che uno deve fare del proprio "mulo"
per esempio il tuo pc non puoi usarlo come NAS, non puoi usarlo come media center per film HD, mentre è ottimo per il solo download da P2P.

ad oggi per p2p basta il solo router o access point e ci si mette una penna USB o un HD usb attaccato su cui poter scaricare... ma sembra che questa sia un'esigenza che attuano in pochi (vuoi per una certa complessità nella ricerca dell'hw giusto, vuoi per il poco controllo che si ha rispetto ad un pc normale con win xp che usa la stragrande maggioranza della gente)

da quando è stato aperto questo topic credo che siano cambiate anche un bel pò di esigenze ;)

sono cambiate tantissimo ma se uno già all'epoca guardava avanti poteva ancora usare il vecchio mulo anche come htpc

io mi feci il primo htpc nel 2006 con un sempron mobile e per l'epoca la 6100 integrata che mi permetteva i 720p, poi l'ho messo a fare solo mulo perchè come htpc/gioco ho preso un e5200, ma ancora oggi se gli mettessi una 4530 come scheda video potrebbe fare i 1080p senza batter ciglio e consumando solo 34W vizsto che senza la 4530 consuma già adesso solo 29W in idle con disco da 2.5" 250GB.

eh non lo dire , un 1080i non lo regge , ma un 720p profilo 4.1 si

cmq condivido quanto hai detto, non è quello il suo utilizzo

però converrai con me che per riprodurre un HD non conta avere un pc che in idle fa 30W

tanto non è quello il valore reale visto che o di CPU o di GPU il pc dovrà trottare

poi un htpc non sta acceso 24/24 a meno di non usarlo come decoder x TV ed essere teledipendenti

vedi sorpa, tutto si può fare, certo che per me un htpc deve fare anche da gioco quindi deve consumare il meno possibile in idle e non importa quanto in full, il mio adesso fa 80W in idle con e5200@3330 passivo, 4GB ddr2, 8800gt amp passiva, un hd322hj e un wd gp 1tb e il tutto alimentato dall'ottimo antec eartwatt 430 modato per non far superare alla ventola da 80 i 750giri.

adesso sono uscite le nuove ati 5870, un mostro di potenza visto che vanno più della gtx295, che consuma in idle 5W in meno della mia 8800gt e ci sto facendo un pensierino anche se devo tener prensente il consumo globale perchè con ea430 modato ho paura che non regga i 200W del full della 5870!

diciamo adesso che con i5, la 5870, un ssd come x25-m e con un disco da 1TB 2.5" uno si può fare un sistema che consuma 50W in idle, 300W in full, che ha però potenza per fare qualsiasi cosa!

il discorso di avere un idle il più basso possibile in un htpc non è per lasciare acceso l'htpc 24/24, cosa che si può anche fare se il consumo in idle è basso, ma perchè serve basso per la rumorosità visto che non puoi guardare un film con le ventole che frullano durante un film le ventole devono essere spente e durante la visione di un 1080p la potenza essendo tanta fa si che il pc è come fosse in idle, già adesso con e5200 e la 8800gt quando guardo un 1080p il consumo totale aumenta dai 80W ai 85W praticamente rimne in idle.

.:Snow:.
13-09-2009, 22:37
se vi va di darmi un parere, sto cercando di risolvere alcuni dubbi riguardo un eventuale acquisto di pc-muletto :)
tutto scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2046718):)
grazie ^_^

ilratman
13-09-2009, 22:43
se vi va di darmi un parere, sto cercando di risolvere alcuni dubbi riguardo un eventuale acquisto di pc-muletto :)
tutto scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2046718):)
grazie ^_^

nel tuo posto non si capisce quasi niente di quelle che ti serve salti di palo in frasca!

.:Snow:.
13-09-2009, 22:50
nel tuo posto non si capisce quasi niente di quelle che ti serve salti di palo in frasca!

? come di palo in frasca o_O
cosa non ti è chiaro scusa? :|
sono in possesso del pc di cui ho elencato le specifiche

devo arrivare ad avere 1 pc desktop per uso quotidiano e 1 muletto

il dubbio è cosa comprare, se il pc desktop (e continuare a utilizzare quello che ho gia come muletto) oppure se procurarmi un altro pc-muletto, e in quest'ultimo caso COSA comprare...

cos'è che secondo te non si capisce? :/

ilratman
13-09-2009, 22:53
? come di palo in frasca o_O
cosa non ti è chiaro scusa? :|
sono in possesso del pc di cui ho elencato le specifiche

devo arrivare ad avere 1 pc desktop per uso quotidiano e 1 muletto

il dubbio è cosa comprare, se il pc desktop (e continuare a utilizzare quello che ho gia come muletto) oppure se procurarmi un altro pc-muletto, e in quest'ultimo caso COSA comprare...

cos'è che secondo te non si capisce? :/

ok adesso è chiaro

secondo me tieni quello che hai come muletto e ti leggi un po' di guide, o meglio leggi tutto il thread o fai ricerca su come diminuire i consumi su amd con downclock etc, e ti fai un pc nuovo

non ha senso spendere 300euro per un muletto!

.:Snow:.
13-09-2009, 23:05
ok adesso è chiaro

secondo me tieni quello che hai come muletto e ti leggi un po' di guide, o meglio leggi tutto il thread o fai ricerca su come diminuire i consumi su amd con downclock etc, e ti fai un pc nuovo

non ha senso spendere 300euro per un muletto!

quindi tu dici di utilizzare quello di cui ho postato le specifiche con downclock e via dicendo, ok, ma rimane il fatto che il pc nuovo sarebbe da comprare, non ho mai detto di voler spendere 300€ per un muletto (come dovresti aver letto nel post -.- ) ma, anzi, di avere un budget sui 100 e rotti euro....quindi se pensi che riesca a prendere un pc migliore di quello che ho postato con questa cifra, ottimo, su cosa dovrei orientarmi? ^^

Joepesce
14-09-2009, 08:54
sono cambiate tantissimo ma se uno già all'epoca guardava avanti poteva ancora usare il vecchio mulo anche come htpc

io mi feci il primo htpc nel 2006 con un sempron mobile e per l'epoca la 6100 integrata che mi permetteva i 720p, poi l'ho messo a fare solo mulo perchè come htpc/gioco ho preso un e5200, ma ancora oggi se gli mettessi una 4530 come scheda video potrebbe fare i 1080p senza batter ciglio e consumando solo 34W vizsto che senza la 4530 consuma già adesso solo 29W in idle con disco da 2.5" 250GB.



vedi sorpa, tutto si può fare, certo che per me un htpc deve fare anche da gioco quindi deve consumare il meno possibile in idle e non importa quanto in full, il mio adesso fa 80W in idle con e5200@3330 passivo, 4GB ddr2, 8800gt amp passiva, un hd322hj e un wd gp 1tb e il tutto alimentato dall'ottimo antec eartwatt 430 modato per non far superare alla ventola da 80 i 750giri.

adesso sono uscite le nuove ati 5870, un mostro di potenza visto che vanno più della gtx295, che consuma in idle 5W in meno della mia 8800gt e ci sto facendo un pensierino anche se devo tener prensente il consumo globale perchè con ea430 modato ho paura che non regga i 200W del full della 5870!

diciamo adesso che con i5, la 5870, un ssd come x25-m e con un disco da 1TB 2.5" uno si può fare un sistema che consuma 50W in idle, 300W in full, che ha però potenza per fare qualsiasi cosa!

il discorso di avere un idle il più basso possibile in un htpc non è per lasciare acceso l'htpc 24/24, cosa che si può anche fare se il consumo in idle è basso, ma perchè serve basso per la rumorosità visto che non puoi guardare un film con le ventole che frullano durante un film le ventole devono essere spente e durante la visione di un 1080p la potenza essendo tanta fa si che il pc è come fosse in idle, già adesso con e5200 e la 8800gt quando guardo un 1080p il consumo totale aumenta dai 80W ai 85W praticamente rimne in idle.

chiarissimo il tuo discorso ma intendo dire che se prima volevi un NAS, ti serviva un pc per forza di cose a parte rispetto ad un mediacenter in quanto dovevi puntare su peculiarità HW diverse.

Tu stesso asserisci che il tuo HTPC è di 80W in idle, cosa che per le mie esigenze come per altri che ho visto qualche post pagina dietro, non rispecchia certamente il risparmio energetico in persona, in quanto non è che puoi farti un NAS casalingo di 80W... sarebbe uno spreco abnorme :)

Oggi giorno con l'uscita di queste nuove piattaforme ITX, parlo sia di ION che di zotac 9300 skt 775, ci si può permettere varie possibilità di soluzioni utilizzando sempre lo stesso muletto. E i prezzi direi che non sono mai stati così accessibili :)

Indubbiamente non saranno non saranno per il gaming, ma se permetti preferirei fare gaming su un pc "serio"...
se metto una scheda video seria su una zotac 9300 itx poi dovrei preoccuparmi di dimensionare l'ali... e di conseguenza perderei pure in efficienza da un punto di vista energetico... IMHO il pc gaming e mediacenter/mulo/nas non è attualmente conciliabile... penso dovremmo aspettare progetti come quella sorta di folding home per i gamers :)

ilratman
14-09-2009, 09:09
chiarissimo il tuo discorso ma intendo dire che se prima volevi un NAS, ti serviva un pc per forza di cose a parte rispetto ad un mediacenter in quanto dovevi puntare su peculiarità HW diverse.

Tu stesso asserisci che il tuo HTPC è di 80W in idle, cosa che per le mie esigenze come per altri che ho visto qualche post pagina dietro, non rispecchia certamente il risparmio energetico in persona, in quanto non è che puoi farti un NAS casalingo di 80W... sarebbe uno spreco abnorme :)

Oggi giorno con l'uscita di queste nuove piattaforme ITX, parlo sia di ION che di zotac 9300 skt 775, ci si può permettere varie possibilità di soluzioni utilizzando sempre lo stesso muletto. E i prezzi direi che non sono mai stati così accessibili :)

Indubbiamente non saranno non saranno per il gaming, ma se permetti preferirei fare gaming su un pc "serio"...
se metto una scheda video seria su una zotac 9300 itx poi dovrei preoccuparmi di dimensionare l'ali... e di conseguenza perderei pure in efficienza da un punto di vista energetico... IMHO il pc gaming e mediacenter/mulo/nas non è attualmente conciliabile... penso dovremmo aspettare progetti come quella sorta di folding home per i gamers :)

non ho mai parlato di nas ma solo di htpc che se consuma abbastanza poco, diciamo sui 50W, non vedo perchè non poterlo lasciare acceso 24/24, poi ovvio che non ha senso usarlo come nas e conviene sempre dedicare una postazione a tale scopo.

cmq se mettessi un 1TB al mio mulo, non all'htpc, arriverebbe a 35W, 40W con la scheda video, e secondo me alla fine sarebbe meglio di un atom 330+ion (sempron mobile + 4350), potrebbe benissimo fare da nas ma anche da htpc e da tutto, volevo solo dire che un htpc non obbligatoriamente consuma tanto da non poter essere aacceso 24/24!

ovvio se coem me ci metti una scheda per giocarci allora il discorso cambia!

ilratman
14-09-2009, 09:10
quindi tu dici di utilizzare quello di cui ho postato le specifiche con downclock e via dicendo, ok, ma rimane il fatto che il pc nuovo sarebbe da comprare, non ho mai detto di voler spendere 300€ per un muletto (come dovresti aver letto nel post -.- ) ma, anzi, di avere un budget sui 100 e rotti euro....quindi se pensi che riesca a prendere un pc migliore di quello che ho postato con questa cifra, ottimo, su cosa dovrei orientarmi? ^^

non avevo letto i 100 euro

sinceramente con 100 euro non ci fai nulla neanche un muletto, al limite prendi pezzi usati qui sul mercatino ma non chissa che roba.

andryonline
14-09-2009, 09:38
Assemblare un mini-pc equivalmente, per caratteristiche e prestazioni, all'ASRock ION 330, quanto costa? Si risparmia?

Eddie666
14-09-2009, 10:00
non ho mai parlato di nas ma solo di htpc che se consuma abbastanza poco, diciamo sui 50W, non vedo perchè non poterlo lasciare acceso 24/24, poi ovvio che non ha senso usarlo come nas e conviene sempre dedicare una postazione a tale scopo.

cmq se mettessi un 1TB al mio mulo, non all'htpc, arriverebbe a 35W, 40W con la scheda video, e secondo me alla fine sarebbe meglio di un atom 330+ion (sempron mobile + 4350), potrebbe benissimo fare da nas ma anche da htpc e da tutto, volevo solo dire che un htpc non obbligatoriamente consuma tanto da non poter essere aacceso 24/24!

ovvio se coem me ci metti una scheda per giocarci allora il discorso cambia!

è un pò il progetto che stò cercando di portare a termine...avere un pc che consumi poco ma che sia sufficientemente potente per giocare e fare altri lavori: a tutto questo si aggiunge poi la difficoltà di volerlo fare in standard mini-itx :doh:

Vash_85
14-09-2009, 10:03
non avevo letto i 100 euro

sinceramente con 100 euro non ci fai nulla neanche un muletto, al limite prendi pezzi usati qui sul mercatino ma non chissa che roba.

Wow, tutti i pc da "ufficio" che assemblo hanno come tetto massimo 100€...e proprio per questo ne assemblo parecchi all'anno, tutti con componenti nuove.:)

ilratman
14-09-2009, 10:07
è un pò il progetto che stò cercando di portare a termine...avere un pc che consumi poco ma che sia sufficientemente potente per giocare e fare altri lavori: a tutto questo si aggiunge poi la difficoltà di volerlo fare in standard mini-itx :doh:

dipende se nell standard itx devi anche usare un case itx perchè non trovi case ad altezza normale ma solo lowprofile o addirittura più bassi!

con e5200, la minitx zotac, una 4670 lowprofile, un 2.5" 500GB, 4GB di ram saresti secondo me sui 50-55W in idle ma il sistema ti permetterebbe di fare tutto!

ilratman
14-09-2009, 10:08
Wow, tutti i pc da "ufficio" che assemblo hanno come tetto massimo 100€...e proprio per questo ne assemblo parecchi all'anno, tutti con componenti nuove.:)

:confused:

scusa se lo dico non oso immaginare cosa ci metti dentro! ;)

con 100 euro?

mi faresti un esempio?

Joepesce
14-09-2009, 10:08
Wow, tutti i pc da "ufficio" che assemblo hanno come tetto massimo 100€...e proprio per questo ne assemblo parecchi all'anno, tutti con componenti nuove.:)

100€ un mulo completo per il risparmio energetico? :o
mi sfugge qualcosa?

s12a
14-09-2009, 10:14
100€ un mulo completo per il risparmio energetico? :o
mi sfugge qualcosa?

Con 100 euro (iva esclusa suppongo) non ho idea, ma con 150 o poco piu` oramai si puo` fare un pc usabile a tutto campo senza troppe pretese (tranne giochi 3d). Sicuramente non ci metti case solido ed alimentatore di marca ma piuttosto il solito bundle cinese "case+alimentatore 500w" a 20 euro.

Vash_85
14-09-2009, 10:21
:confused:

scusa se lo dico non oso immaginare cosa ci metti dentro! ;)

con 100 euro?

mi faresti un esempio?

Cpu: Amd sempron (una volta trovai un lotto di 2800+ am2 a 17€ l'uno)
Mobo: all in one, in genere scelgo gigabyte
Ram: 2x512 ddr2 oppure se c'è bisogno 2x1024
Hd: Dipende, in genere scelgo un samsung sata da 160-250gb per il loro costo contenuto e per la loro affidabilità, ma visto che cosa ci faranno molti dei miei clienti basterebbe un 10gb.
Unità ottica: un normalissimo lettore dvd, o se me lo chiedono un masterizzatore.
Case: Quelli che mi propina il mio fornitore, non tanto belli a vedersi ma per il tipo di hw che monto vanno più che bene, unico punto dolente delle mie configurazioni, e sono il primo a riconoscerlo, sono gli alimentatori visto che per esigenze di budget sono costretto ad usare i modelli scrausi che escono con il case.
In genere il materiale mi costa sui 90-100€, poi io ci metto la manodopera ed il servizio di "assistenza".....

Eddie666
14-09-2009, 10:21
dipende se nell standard itx devi anche usare un case itx perchè non trovi case ad altezza normale ma solo lowprofile o addirittura più bassi!

con e5200, la minitx zotac, una 4670 lowprofile, un 2.5" 500GB, 4GB di ram saresti secondo me sui 50-55W in idle ma il sistema ti permetterebbe di fare tutto!

case mini-itx....processore intel quad, scheda video 9600gt, 4gb di ram, hd ssd per l'os e storage meccanico tradizionale da 2,5" :D

Joepesce
14-09-2009, 10:22
ma piuttosto il solito bundle cinese "case+alimentatore 500w" a 20 euro.
credo che hai detto tutto ;)

in un mulo a basso consumo energetico l'ali è FONDAMENTALE

ilratman
14-09-2009, 10:23
Con 100 euro (iva esclusa suppongo) non ho idea, ma con 150 o poco piu` oramai si puo` fare un pc usabile a tutto campo senza troppe pretese (tranne giochi 3d). Sicuramente non ci metti case solido ed alimentatore di marca ma piuttosto il solito bundle cinese "case+alimentatore 500w" a 20 euro.

m neanche lo stesso

30 case
30 cpu
30 motherboard
20 ram
30 harddisk
20 masterizzatore

già così all'osso, ma prorpio all'osso, siamo a 160euro ivati e non 120 ivati!

Joepesce
14-09-2009, 10:24
Cpu: Amd sempron (una volta trovai un lotto di 2800+ am2 a 17€ l'uno)
Mobo: all in one, in genere scelgo gigabyte
Ram: 2x512 ddr2 oppure se c'è bisogno 2x1024
Hd: Dipende, in genere scelgo un samsung sata da 160-250gb per il loro costo contenuto e per la loro affidabilità, ma visto che cosa ci faranno molti dei miei clienti basterebbe un 10gb.
Unità ottica: un normalissimo lettore dvd, o se me lo chiedono un masterizzatore.
Case: Quelli che mi propina il mio fornitore, non tanto belli a vedersi ma per il tipo di hw che monto vanno più che bene, unico punto dolente delle mie configurazioni, e sono il primo a riconoscerlo, sono gli alimentatori visto che per esigenze di budget sono costretto ad usare i modelli scrausi che escono con il case.
In genere il materiale mi costa sui 90-100€, poi io ci metto la manodopera ed il servizio di "assistenza".....

consumi?
visto che in questo thread non si fa a gara a chi costruisce il pc più economico, ma più parsimonioso in termini di consumi/spesa ;)

ilratman
14-09-2009, 10:24
case mini-itx....processore intel quad, scheda video 9600gt, 4gb di ram, hd ssd per l'os e storage meccanico tradizionale da 2,5" :D

prendi la 4670 come scheda video, va meglio della 9600gt e conuma molto di meno soprattutto in idle!

Vash_85
14-09-2009, 10:26
consumi?
visto che in questo thread non si fa a gara a chi costruisce il pc più economico, ma più parsimonioso in termini di consumi/spesa ;)

Non ne ho proprio idea, penso che in idle stia sui 50w....

ilratman
14-09-2009, 10:30
consumi?
visto che in questo thread non si fa a gara a chi costruisce il pc più economico, ma più parsimonioso in termini di consumi/spesa ;)

io direi che in questo thread non si fa gara! ;)

Joepesce
14-09-2009, 10:36
io direi che in questo thread non si fa gara! ;)

era ironico ;)

in ogni caso io il pc da 100€ (con componenti NUOVE) parsimonioso in termini di consumo ancora non ce lo vedo come costruirlo onestamente parlando...

Eddie666
14-09-2009, 11:01
prendi la 4670 come scheda video, va meglio della 9600gt e conuma molto di meno soprattutto in idle!

per la scheda video ho trovato una 9600 versione "green edition": è priva del connettore supplementare di alimentazione, e prende la corrente necessaria direttamente dallo slot pci-e

Vash_85
14-09-2009, 11:06
era ironico ;)

in ogni caso io il pc da 100€ (con componenti NUOVE) parsimonioso in termini di consumo ancora non ce lo vedo come costruirlo onestamente parlando...

Beh puoi spendere anche 1000€ per farti un pc che consumi 0.5w, ma poi ti è convenuto?;) ;)

P.s. Tra pochi giorni ho un ordine di 5 pc, ho ordinato dei sempron 140 che dovrebbero stare sui 45w in full load + la solita roba, prima di consegnarli voglio provarli anche con il modu 82 in firma per vedere a quanto stanno in idle.

ilratman
14-09-2009, 11:06
per la scheda video ho trovato una 9600 versione "green edition": è priva del connettore supplementare di alimentazione, e prende la corrente necessaria direttamente dallo slot pci-e

la 9600gt anche nelle versioni green edition in idle consumano di più della 4670 che anche lei non ha connettore ausiliario!

cmq la green edition non va malissimo ma non la prenderei!

anzi aspetterei le prossime juniper della ati, si parla di una 4870 srinkata con 10W in idle e un 70W in full!

Eddie666
14-09-2009, 11:11
la 9600gt anche nelle versioni green edition in idle consumano di più della 4670 che anche lei non ha connettore ausiliario!

cmq la green edition non va malissimo ma non la prenderei!

anzi aspetterei le prossime juniper della ati, si parla di una 4870 srinkata con 10W in idle e un 70W in full!

in idle ok..ma in full (parametro per me importante anche quello nell'assemblaggio del mio pc): la 9600 (che cmq ho gia preso :fagiano: , versione club3d) in full arriva a soli 59w.

Mr. G87
14-09-2009, 11:20
è un pò il progetto che stò cercando di portare a termine...avere un pc che consumi poco ma che sia sufficientemente potente per giocare e fare altri lavori: a tutto questo si aggiunge poi la difficoltà di volerlo fare in standard mini-itx :doh:

una soluzione del genere la vorresti con piattaforma intel o amd?

Eddie666
14-09-2009, 11:29
una soluzione del genere la vorresti con piattaforma intel o amd?

la stò assemblando su base intel 775

Mr. G87
14-09-2009, 11:36
quindi come mobo prendi una zotac?

io invece stavo pensando per il mio futuro muletto/server/htpc.. una soluzione amd con mb jetway e procio da decidere, forse un misero sempron a 45nm, sto valutando anche la contro-parte intel ma ad esmpio io punto su una mobo con + di 2 porte sata e per intel non ne ho trovate (tranne la pov con atom), invece per amd ne ho vista qualcuna...
comunque mia impressione rimanendo su questo form factor i prezzi sono
ancora abb alti...

per caso avete notizie su qualche uscita di qualche nuova mobo/ cpu per configurazioni a basso consumo?

albyzaf
14-09-2009, 11:40
eccomi qui, dopo un paio di giorni in cui ho avuto modo di assemblare e fare qualche prova sul nuovo e3200.

premetto che i test e le misurazioni che ho fatto finora sono con un alimentatore da 400W 80+, non con un pico.

il sistema è composto da
e3200 @default (esit, c1 e des gigabyte attivi)
eg41mf us2h
corsair 2*1gb xms2 800 c5
samsung ecogreen f2 500gb sata
masterizzatore dvd pata
psu CM igreen 400W
stampante, mopus

senza avere ancora smanettato nel bios, sono a 50-52W nell'uso normale (avg, firefox, webserver,p2p...).
durante la riproduzione di un filmato in 1080p misuro 65W con picchi di 70W. la riproduzione è fluida, perfetta.
edit: super pi 1m in 24sec (come l'altro mio e6600)
il misuratore è quello della lidl

sono abbastanza soddisfatto: quando spostero' il pico-psu dalla epia a questo sono sicuro di limare dia altri 10W almeno, cosi' come era successo sulla epia stessa quando la acquistai 3 anni fa.
ho solo sfogliato il bios senza provare un granchè, ma sembra ben fatto e le opzioni per il voltaggio sono molte e estreme come consuetudine gigabyte: il vcore inizia da 0,5 :)

prima di cominciare a darmi da fare col bios volevo solo una conferma: prima di downclockare/volt devo disattivare esit, c1 c2... vero?

raga ho qualche problema: riesco solo a variare il molti nel range 6-12 (200x6@0,8, per altro senza ottenere variazioni di consumo apprezzabili rispetto alla situazione default con i sistemi di risparmio attivati) e abbassare il voltaggio di conseguenza, ma di cambiare l'fsb non se ne parla proprio. ho provato 100x6@0,8, 400x6@1,3 ma niente, non boota proprio. ho ovviamente disabilitato tutte le voci di risparmio energetico eist c1, c2...

Joepesce
14-09-2009, 11:40
Beh puoi spendere anche 1000€ per farti un pc che consumi 0.5w, ma poi ti è convenuto?;) ;)

P.s. Tra pochi giorni ho un ordine di 5 pc, ho ordinato dei sempron 140 che dovrebbero stare sui 45w in full load + la solita roba, prima di consegnarli voglio provarli anche con il modu 82 in firma per vedere a quanto stanno in idle.

tu hai parlato di 100€ tutte periferiche NUOVE e pc completo... inutile che mi porti ora un paragone che non esiste...
sia io che ilratman non riusciamo a capire come far quadrare i conti e abbiamo chiesto delucidazioni


in ogni caso non servono certo 1000€ per costruirsi un pc parsimonioso (ben al di sotto di 50W) ;)
abbiamo visto in questo thread config da 200€ circa che fanno invidia a livello di consumi, con cpu dual core a 64bit ;)
la differenza in soldi la ammortizzi in un annetto e nel frattempo hai un pc che può farti da mulo, nas, htpc e di dimensioni sicuramente contenute essendo ITX. ...con la buona pace delle orecchie essendo soluzioni molte volte quasi del tutto passive

se devo spendere 100€ per un pc con sempron am2 del consumo dubbio (di 50W idle?), di un form factor m-atx si suppone dato l'economicità, permetti che mi orienti su:
A) p3 sul mercatino a 30€ spedito e consumo pure meno di 50W... l'ultimo che ho usato era 35W con ali scrausissimo e xp + office ci gira alla grande
(risparmio corrente e budget iniziale, ma non ho compattezza e potenza)
B) se mi serve potenza e dimensioni ridotte zotac 9300 + e3200 + 1gb ddr2 + case itx con ali economico + hd da 3,5" o 2,5" a seconda delle esigenze, che anche con ali scrauso consumerà meno di 50W e ho una soluzione che mi basta per tutti gli usi possibili (eccetto gaming se nn metto vga aggiuntiva).
Ho quindi con una spesa che all'inizio può sembrare un tantino eccessiva, consumi ridotti all'osso, potenza da vendere e compattezza estrema

Joepesce
14-09-2009, 11:43
quindi come mobo prendi una zotac?

io invece stavo pensando per il mio futuro muletto/server/htpc.. una soluzione amd con mb jetway e procio da decidere, forse un misero sempron a 45nm, sto valutando anche la contro-parte intel ma ad esmpio io punto su una mobo con + di 2 porte sata e per intel non ne ho trovate (tranne la pov con atom), invece per amd ne ho vista qualcuna...
comunque mia impressione rimanendo su questo form factor i prezzi sono
ancora abb alti...

per caso avete notizie su qualche uscita di qualche nuova mobo/ cpu per configurazioni a basso consumo?

potresti vedere se riesci a trovare mobo con attacco ide oltre che alle 2 sata e ci piazzi un adattatore ide to sata ;)

in ogni caso la pov con atom e le sue 5 porte sata attualmente rimane il top per espandibilità ;) anche il prezzo di 112€ è abbastanza abordabile...

Eddie666
14-09-2009, 11:51
quindi come mobo prendi una zotac?

io invece stavo pensando per il mio futuro muletto/server/htpc.. una soluzione amd con mb jetway e procio da decidere, forse un misero sempron a 45nm, sto valutando anche la contro-parte intel ma ad esmpio io punto su una mobo con + di 2 porte sata e per intel non ne ho trovate (tranne la pov con atom), invece per amd ne ho vista qualcuna...
comunque mia impressione rimanendo su questo form factor i prezzi sono
ancora abb alti...

per caso avete notizie su qualche uscita di qualche nuova mobo/ cpu per configurazioni a basso consumo?

inizialmente ero orientato sulla zotac, ma aspettavo che uscisse la rev.03, perchè avevo bisogno di almeno 3 porte sata: nel frattempo mi è capitata una buona occasione per questa (http://www.commell.com.tw/product/SBC/LV-678.HTM), e l'ho acquistata.

Mr. G87
14-09-2009, 11:59
potresti vedere se riesci a trovare mobo con attacco ide oltre che alle 2 sata e ci piazzi un adattatore ide to sata ;)

in ogni caso la pov con atom e le sue 5 porte sata attualmente rimane il top per espandibilità ;) anche il prezzo di 112€ è abbastanza abordabile...

per l'adattatore ci devo pensare..
La soluzione pov l'ho presa in considerazione, ho adocchiato anche la Jetway JNC62K (circa 90€ + cpu a scelta, ho già ram e alimentatore e case) per amd, con chipset nVidia NF-8200 (che da quello che ho letto in giro come rapporto consumi/prestazioni sembra molto buono) supporta cpu AM2/AM2+ Quad, quindi espandibile 2x Gigabit LAN (che mi fanno veramente comodo, 1 porta per scaricare e 1 porta a gigabit collegata sul pc/note in camera con la gigabit per streaming, backup e altro), , 4x SATA II, e slot pci libero per mettere in seguito una scheda tv..

@Eddie

Mobo fantastica, immagino che costi un occhio della testa e che sia anche difficile da trovare..
in pratica corrisponde alla mobo che sto cercando...

Eddie666
14-09-2009, 12:04
@Eddie

Mobo fantastica, immagino che costi un occhio della testa e che sia anche difficile da trovare..
in pratica corrisponde alla mobo che sto cercando...

si, in italia praticamente non si trova, e all'estero l'avevo trovata in qualche shop online a prezzi attorni ai 240€ :eek:
fortunatamente ho avuto una botta di :ciapet: e l'ho acquistata da un privato nuova (l'aveva comprata com per un suo progetto che poi non ha mai sviluppato) per la stessa cifra che avrei pagato per la zotac.

Joepesce
14-09-2009, 12:07
inizialmente ero orientato sulla zotac, ma aspettavo che uscisse la rev.03, perchè avevo bisogno di almeno 3 porte sata: nel frattempo mi è capitata una buona occasione per questa (http://www.commell.com.tw/product/SBC/LV-678.HTM), e l'ho acquistata.

a consumi come stai messo?

Vash_85
14-09-2009, 12:20
tu hai parlato di 100€ tutte periferiche NUOVE e pc completo... inutile che mi porti ora un paragone che non esiste...
sia io che ilratman non riusciamo a capire come far quadrare i conti e abbiamo chiesto delucidazioni


in ogni caso non servono certo 1000€ per costruirsi un pc parsimonioso (ben al di sotto di 50W) ;)
abbiamo visto in questo thread config da 200€ circa che fanno invidia a livello di consumi, con cpu dual core a 64bit ;)
la differenza in soldi la ammortizzi in un annetto e nel frattempo hai un pc che può farti da mulo, nas, htpc e di dimensioni sicuramente contenute essendo ITX. ...con la buona pace delle orecchie essendo soluzioni molte volte quasi del tutto passive

se devo spendere 100€ per un pc con sempron am2 del consumo dubbio (di 50W idle?), di un form factor m-atx si suppone dato l'economicità, permetti che mi orienti su:
A) p3 sul mercatino a 30€ spedito e consumo pure meno di 50W... l'ultimo che ho usato era 35W con ali scrausissimo e xp + office ci gira alla grande
(risparmio corrente e budget iniziale, ma non ho compattezza e potenza)
B) se mi serve potenza e dimensioni ridotte zotac 9300 + e3200 + 1gb ddr2 + case itx con ali economico + hd da 3,5" o 2,5" a seconda delle esigenze, che anche con ali scrauso consumerà meno di 50W e ho una soluzione che mi basta per tutti gli usi possibili (eccetto gaming se nn metto vga aggiuntiva).
Ho quindi con una spesa che all'inizio può sembrare un tantino eccessiva, consumi ridotti all'osso, potenza da vendere e compattezza estrema

Se hai dubbi sulla veridicità del costo delle componenti posso tranquillamente mostrarti una fattura;)
Per quanto riguarda il consumo, scorrendo un pò più su e rileggendo il mio post leggerai: "non ne ho proprio idea" in quanto non ho mai misurato il consumo complessivo di uno di quei sistemi, possono tanto consumare 50w quanto ne possono consumare 20w.
Inoltre se scorri un altro pò verso l'alto potrai notare che io ho semplicemente risposto ad un un utente che chiedeva se fosse possibile avere un pc a basso consumo con 100€.

Per quanto riguarda l'utilizzo delle macchine che assemblo, come già ho sottolineato in precedenza, vengono utilizzato per uno scenario da ufficio quindi gestione della contabilità (Buffetti, Danea, ecc.) utilizzo molto elementare del pacchetto office e navigazione internet quando capita, io personalmente penso che siano addirittura sovradimensionate.

Se hai qualche altro dubbio da dissipare chiedi pure.

Eddie666
14-09-2009, 12:22
a consumi come stai messo?

per ora la configurazione di test è provvisoria: cmq attualmente con

celeron E430
commell lv-670
2x2gb ddr 1066 teamgroup xtreem
club3d 9600gt green edition
lettore bluray masterizzatore dvd sony bc-5600s
hd western digital scorpio black 2,5" 160gb 7200rpm

stà a circa 70w in idle (l'E430 non ha speedstep, per cui voltaggio e moltiplicatore rimangono fissi) e 95w in full (cpu+gpu)

Vampire666
14-09-2009, 12:26
[...]
Se hai qualche altro dubbio da dissipare chiedi pure.

Ha un TDP basso ed è efficente...credo che non abbia bisogno di molte dissipazioni.

:sofico:

(scherzo eh! :) )

ilratman
14-09-2009, 12:53
per ora la configurazione di test è provvisoria: cmq attualmente con

celeron E430
commell lv-670
2x2gb ddr 1066 teamgroup xtreem
club3d 9600gt green edition
lettore bluray masterizzatore dvd sony bc-5600s
hd western digital scorpio black 2,5" 160gb 7200rpm

stà a circa 70w in idle (l'E430 non ha speedstep, per cui voltaggio e moltiplicatore rimangono fissi) e 95w in full (cpu+gpu)

come il celly 430 non ha lo speedstep?

io ho il 420 e lo ha!

devi mettere e5200 e riverificare i consumi, mi sembrano altini!

con e5200, 4GB 800 cl4, la 8800gt amp, 1 hd322hj e un WD GP 1TB sono a 80W in idle! praticamente esattamente la differenza di consumo degli hd!

poi sarebbe da indagare sui consumi della mobo!

buglis
14-09-2009, 12:53
per l'adattatore ci devo pensare..
La soluzione pov l'ho presa in considerazione, ho adocchiato anche la Jetway JNC62K (circa 90€ + cpu a scelta, ho già ram e alimentatore e case) per amd, con chipset nVidia NF-8200 (che da quello che ho letto in giro come rapporto consumi/prestazioni sembra molto buono) supporta cpu AM2/AM2+ Quad, quindi espandibile 2x Gigabit LAN (che mi fanno veramente comodo, 1 porta per scaricare e 1 porta a gigabit collegata sul pc/note in camera con la gigabit per streaming, backup e altro), , 4x SATA II, e slot pci libero per mettere in seguito una scheda tv..

@Eddie

Mobo fantastica, immagino che costi un occhio della testa e che sia anche difficile da trovare..
in pratica corrisponde alla mobo che sto cercando...

E' possibile fare una cosa del genere? Cioè usare 2 schede di rete contemporaneamente?

ilratman
14-09-2009, 12:56
E' possibile fare una cosa del genere? Cioè usare 2 schede di rete contemporaneamente?

si ci sono varie possibilità

la doppia scheda di rete gigabit se dello stesso produttore e con lo stesso chip può essere messa in una sorta di raid dai driver così hai la 2gb!

altra cosa che puoi fare è far fare al pc il server internet, nel senso internet arriva alui e lui smista il traffico, fa praticamente il routing.

e ci sono molte altre cose che si possono fare con più di una scheda di rete!

buglis
14-09-2009, 12:59
si ci sono varie possibilità

la doppia scheda di rete gigabit se dello stesso produttore e con lo stesso chip può essere messa in una sorta di raid dai driver così hai la 2gb!

altra cosa che puoi fare è far fare al pc il server internet, nel senso internet arriva alui e lui smista il traffico, fa praticamente il routing.

e ci sono molte altre cose che si possono fare con più di una scheda di rete!

Io ce ne ho una collegata ad uno switch, avrei dei vantaggi ad usarne una solo per determinate cose e l'altra per condividere file nella rete locale?
Scusate l'OT.

Eddie666
14-09-2009, 13:13
come il celly 430 non ha lo speedstep?

io ho il 420 e lo ha!

devi mettere e5200 e riverificare i consumi, mi sembrano altini!

con e5200, 4GB 800 cl4, la 8800gt amp, 1 hd322hj e un WD GP 1TB sono a 80W in idle! praticamente esattamente la differenza di consumo degli hd!

poi sarebbe da indagare sui consumi della mobo!

non lo spaevo neanche io:eppure, come si può vedere a questa pagina

http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL9XN

lo speedstep non è presente. anche wikipedia riporta questa cosa: "Per quanto riguarda la tecnologia SpeedStep, esistono versioni con e senza tale supporto. Al momento del lancio i modelli dual core commercializzati come Pentium Dual Core ne sono dotati, mentre quelli commercializzati come Celeron ne sono privi. Per quanto riguarda la dotazione di cache L2, le versioni commercializzate come Pentium Dual Core ne integrano 1 MB, mentre quelle commercializzate come Celeron (sia single core che dual core) ne integrano solo 512 KB (e la mia cpu è appunto un celeron con 512kb di cache L2)"

Joepesce
14-09-2009, 13:16
si ci sono varie possibilità

la doppia scheda di rete gigabit se dello stesso produttore e con lo stesso chip può essere messa in una sorta di raid dai driver così hai la 2gb!

altra cosa che puoi fare è far fare al pc il server internet, nel senso internet arriva alui e lui smista il traffico, fa praticamente il routing.

e ci sono molte altre cose che si possono fare con più di una scheda di rete!

se non erro però niente win xp... mi pare non gestisca bene più di una connessione per volta

credo in tal caso che un sistema unix sia d'obbligo (non ne ho idea di OS microzoz per server come si comportano in questo campo)

ilratman
14-09-2009, 13:20
non lo spaevo neanche io:eppure, come si può vedere a questa pagina

http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL9XN

lo speedstep non è presente. anche wikipedia riporta questa cosa: "Per quanto riguarda la tecnologia SpeedStep, esistono versioni con e senza tale supporto. Al momento del lancio i modelli dual core commercializzati come Pentium Dual Core ne sono dotati, mentre quelli commercializzati come Celeron ne sono privi. Per quanto riguarda la dotazione di cache L2, le versioni commercializzate come Pentium Dual Core ne integrano 1 MB, mentre quelle commercializzate come Celeron (sia single core che dual core) ne integrano solo 512 KB (e la mia cpu è appunto un celeron con 512kb di cache L2)"

non so che dire

io sono quasi sicuro, ma devo controllare, che il 420 che ho lo abbia lo speedstep come anche lo ha e1200 e di questo sono sicurissimo perchè ho anche degli screen con molti 6x in speedstep!

andryonline
14-09-2009, 13:24
Assemblare un mini-pc equivalmente, per caratteristiche e prestazioni, all'ASRock ION 330, quanto costa? Si risparmia?

Volevo capire se era più conveniente un pc già montanto come l'ASRock oppure assemblarselo in proprio...

Eddie666
14-09-2009, 13:25
non so che dire

io sono quasi sicuro, ma devo controllare, che il 420 che ho lo abbia lo speedstep come anche lo ha e1200 e di questo sono sicurissimo perchè ho anche degli screen con molti 6x in speedstep!

l'e1200 infatti lo ha:

http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLAQW

e forse anche l'E420; non ricordo per quale scelta commerciale di intel ma mi sembra proprio che solo l'E430 non lo abbia :(

ilratman
14-09-2009, 13:29
l'e1200 infatti lo ha:

http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLAQW

e forse anche l'E420; non ricordo per quale scelta commerciale di intel ma mi sembra proprio che solo l'E430 non lo abbia :(

:doh: certo che intel a volte fa le cose con i piedi!

anche con la stori del VT certe cpu lo hanno certe no, gli ultimi step di e5200 lo hanno e i vecchi no veramente pessimi in questo in intel!

Mr. G87
14-09-2009, 13:42
Volevo capire se era più conveniente un pc già montanto come l'ASRock oppure assemblarselo in proprio...

dipende, la mobo atom 330 intel costa sui (mi pare) 60-70€, hdd dipende, prendi quello che vuoi, vale lo stesso discorso per lettore/masterizzatore, se vuoi dvd o blueray, l'unica cosa è che dovresti trovare un case che ti piace e con costo contenuto se vuoi rimanere sul form factor dell'itx, altrimenti lo puoi autocostruire o puoi usare un case classico, poi da questa scelta potresti optare per un tipo di alimentatore normale, pico psu o altro...

Joepesce
14-09-2009, 13:56
:doh: certo che intel a volte fa le cose con i piedi!

anche con la stori del VT certe cpu lo hanno certe no, gli ultimi step di e5200 lo hanno e i vecchi no veramente pessimi in questo in intel!

hai perfettamente ragione... stanno a creare un casino...

tra l'altro la VT l'hanno messa su un e3200 che è un procio di fascia bassissima ed economico e non sui e5200... :rolleyes:

Mr. G87
14-09-2009, 13:57
Ragazzi che ne pensate di una soluzione come: Shuttle KPC Barebone

caurusapulus
14-09-2009, 14:01
@Eddie & ilratman: vi confermo che il Celeron 420 ha lo speedstep.

ilratman
14-09-2009, 14:11
@Eddie & ilratman: vi confermo che il Celeron 420 ha lo speedstep.

infatti ne ero sicuro al 99% avendone uno anche se è molto che non lo uso!

pazzesco il 420 lo ha e il 430 no! :doh:

andryonline
14-09-2009, 15:36
dipende, la mobo atom 330 intel costa sui (mi pare) 60-70€, hdd dipende, prendi quello che vuoi, vale lo stesso discorso per lettore/masterizzatore, se vuoi dvd o blueray, l'unica cosa è che dovresti trovare un case che ti piace e con costo contenuto se vuoi rimanere sul form factor dell'itx, altrimenti lo puoi autocostruire o puoi usare un case classico, poi da questa scelta potresti optare per un tipo di alimentatore normale, pico psu o altro...

Ok, grazie. A occhio e croce la spesa è quella, quindi non so quanto potrebbe risultare conveniente la cosa.

.:Snow:.
14-09-2009, 17:44
tu hai parlato di 100€ tutte periferiche NUOVE e pc completo... inutile che mi porti ora un paragone che non esiste...
sia io che ilratman non riusciamo a capire come far quadrare i conti e abbiamo chiesto delucidazioni


in ogni caso non servono certo 1000€ per costruirsi un pc parsimonioso (ben al di sotto di 50W) ;)
abbiamo visto in questo thread config da 200€ circa che fanno invidia a livello di consumi, con cpu dual core a 64bit ;)
la differenza in soldi la ammortizzi in un annetto e nel frattempo hai un pc che può farti da mulo, nas, htpc e di dimensioni sicuramente contenute essendo ITX. ...con la buona pace delle orecchie essendo soluzioni molte volte quasi del tutto passive

se devo spendere 100€ per un pc con sempron am2 del consumo dubbio (di 50W idle?), di un form factor m-atx si suppone dato l'economicità, permetti che mi orienti su:
A) p3 sul mercatino a 30€ spedito e consumo pure meno di 50W... l'ultimo che ho usato era 35W con ali scrausissimo e xp + office ci gira alla grande
(risparmio corrente e budget iniziale, ma non ho compattezza e potenza)
B) se mi serve potenza e dimensioni ridotte zotac 9300 + e3200 + 1gb ddr2 + case itx con ali economico + hd da 3,5" o 2,5" a seconda delle esigenze, che anche con ali scrauso consumerà meno di 50W e ho una soluzione che mi basta per tutti gli usi possibili (eccetto gaming se nn metto vga aggiuntiva).
Ho quindi con una spesa che all'inizio può sembrare un tantino eccessiva, consumi ridotti all'osso, potenza da vendere e compattezza estrema

mi piace questa discussione che è partita :P
dunque,se mi permettete, io punterei a semplificare un po' la questione...
case, alimentatore, masterizzatore, hard disk, sono sempre gli stessi, qualunque config si voglia fare (in ambito muletto-basso consumo) quindi imho non è su questi che bisogna concentrarsi

le variabili centrali sono mobo, processore e (di conseguenza) ram, tutto il resto direi che è sempre lo stesso (sempre tenendo in considerazione mobo con vga integrata)

la config di cui avevo letto io è la intel atom 330, che se non sbaglio sta sui 40w sia in idle che in full (45w full credo) costo ---> 60€ (correggetemi se sbaglio) + 20€ di ram
con questa ci si fa tutto quel che un muletto deve fare e riproduzione di qualche film non-hd

il punto ora è, ci sono altre config (quindi parliamo solo di processore e mobo con ram) che costano MENO e che fanno la stessa roba, senza alzare troppo i watt?

perchè onestamente se devo andare a spendere 150/200€ per processore + mobo + ram col caxxo che mi compro un muletto, mi prendo un pc-desktop "medio" e continuo a usare quel che ho come muletto...
questo almeno è il pensiero che faccio quando viene proposta la nvidia atom 330, che costa sui 150€ solo procio+mobo, e ti ritrovi COMUNQUE con un ATOM....

vash? tu con i pezzi che tratti che dici? (sarebbe ottimale però avere un'idea del consumo di una config base con i pezzi che dici tu, se va sui 90watt o roba simile allora esce di scala, imho un pc definito a basso consumo NON DEVE andare + di 50watt)

Mr. G87
14-09-2009, 17:51
puoi prendere un sempron sui 30€, una mobo asrock per am2+ siamo dai 30€ in su, vga ? ram quanta ne vuoi a prezzi ormai accessibilissimi, alim decente dai 30€ in su

.:Snow:.
14-09-2009, 17:53
puoi prendere un sempron sui 30€, una mobo asrock per am2+ siamo dai 30€ in su, vga ? ram quanta ne vuoi a prezzi ormai accessibilissimi, alim decente dai 30€ in su

ok e con il sempron e l'asrock (che spero abbia vga integrata) quanto consuma + o -? e come prestazioni come si colloca rispetto a un atom dual core?

Mr. G87
14-09-2009, 17:56
ok e con il sempron e l'asrock (che spero abbia vga integrata) quanto consuma + o -? e come prestazioni come si colloca rispetto a un atom dual core?

per il consumo non saprei ma se prendi un sempron a 45nm e 1mb di cache (AMD Sempron 140) dovresti rimanere sui bassi consumi e prestazioni migliori dell'atom per il consumo della cpu ti conviene cercare qualche recensione in rete..
ah ovviamente ci sono anche config intel simili, magari con i celeron o le cpu e2xxx e 3xxx

Vash_85
14-09-2009, 18:00
Potresti ripetere a che utilizzo è destinato il pc?

.:Snow:.
14-09-2009, 18:11
Potresti ripetere a che utilizzo è destinato il pc?

mulo acceso 24/24h, download p2p, nas casalingo (quindi obbligo di porte s-ata), riproduzione film non-hd collegato a una tv (quindi sarebbe utile l'uscita tv).
fine

ciò che mi sto chiedendo in questi giorni è con "quanto poco" posso acquistare un aggeggio del genere, perchè se la spesa dovesse risultare per forza sui 150/200€ a quel punto come muletto uso un pc che ho gia e mi compro un pc-desktop di fascia media.

se invece la spesa rimane bassa, e i consumi dell'acquisto anche,sto cercando per l'appunto un muletto con le funzioni sopra citate per upgradare l'altro pc in mio possesso.

nel caso il link al mio post è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2046718)

Vash_85
14-09-2009, 18:20
Io di solito per questo genere di utilizzo consiglio piattaforme amd, non perché faccia figo o checchessia, ma semplicemente perché offrono il miglior compromesso tra cpu/vga integrata.

Tu hai qualche preferenza?
La mobo deve avere qualche form factor particolare?

.:Snow:.
14-09-2009, 18:28
Io di solito per questo genere di utilizzo consiglio piattaforme amd, non perché faccia figo o checchessia, ma semplicemente perché offrono il miglior compromesso tra cpu/vga integrata.

Tu hai qualche preferenza?
La mobo deve avere qualche form factor particolare?

nessun form factor particolare (o meglio, che io sappia le mini itx consumano meno, ma a parte il consumo no problem)

nessuna preferenza in particolare anche xkè come "lasciavo intendere" prima non mi intendo granchè di pezzi hardware, a parte quel che sto leggendo nei forum su questi argomenti ultimamente (ad esempio sentivo sempre citare l'e5200 di cui parlavo prima, e l'atom)

ovviamente l'interesse principale è il rapporto qualità/prezzo, fermo restando:
s-ata(2)
meglio ddr2 delle ddr400 per via dei costi dei banchi di ram
tv-out
audio integrato

il tutto al minor consumo e minor prezzo possibile (insomma mi accontento di poco eh :D )

.:Snow:.
14-09-2009, 18:33
per il consumo non saprei ma se prendi un sempron a 45nm e 1mb di cache (AMD Sempron 140) dovresti rimanere sui bassi consumi e prestazioni migliori dell'atom per il consumo della cpu ti conviene cercare qualche recensione in rete..
ah ovviamente ci sono anche config intel simili, magari con i celeron o le cpu e2xxx e 3xxx

ho trovato questo (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?p=223906)

Wattage 45 W

significa che SOLO il processore ciuccia 45W???

se fosse così addio risparmio energetico :|

Vash_85
14-09-2009, 18:37
Allora quello che leggi è il tdp massimo cioè in particolari situazioni di utilizzo la cpu può arrivare a consumare 45w, ma abilitando il c&q, o se sei pratico utilizzando k10 stat puoi crearti da solo dei parametri personalizzati, così da poter ridurre il consumo della cpu in idle e con molt più basso (4x) di circa il 50-60%..
Se vai nella sezione processori c'è un thread sulle cpu amd k10, io gli darei un occhio ;)

s12a
14-09-2009, 18:40
Allora quello che leggi è il tdp massimo cioè in particolari situazioni di utilizzo la cpu può arrivare a consumare 45w, ma abilitando il c&q, o se sei pratico utilizzando k10 stat creandoti da solo dei parametri personalizzati, così da poter ridurre il consumo della cpu in idle e con molt più basso (4x) di circa il 50-60%..
Se vai nella sezione processori c'è un thread sulle cpu amd k10, io gli darei un occhio ;)

In idle un processore del genere se consuma 10 watt e` tanto.
Gli Intel Core2 E8xxx ad esempio in idle sono attorno ai 4-6 watt a seconda del modello. Parlo ovviamente del solo processore.

.:Snow:.
14-09-2009, 18:41
Allora quello che leggi è il tdp massimo cioè in particolari situazioni di utilizzo la cpu può arrivare a consumare 45w, ma abilitando il c&q, o se sei pratico utilizzando k10 stat puoi crearti da solo dei parametri personalizzati, così da poter ridurre il consumo della cpu in idle e con molt più basso (4x) di circa il 50-60%..
Se vai nella sezione processori c'è un thread sulle cpu amd k10, io gli darei un occhio ;)

vado!
le tue domande di prima erano il preludio a una proposta di una config? :P

Vash_85
14-09-2009, 18:42
In idle un processore del genere se consuma 10 watt e` tanto.
Gli Intel Core2 E8xxx ad esempio in idle sono attorno ai 4-6 watt a seconda del modello. Parlo ovviamente del solo processore.

Mi sono tenuto largo visto che non ho avuto ancora il piacere di testare uno di quei giocattoli :D

Vash_85
14-09-2009, 18:43
vado!
le tue domande di prima erano il preludio a una proposta di una config? :P

Beh si, sto cercando ancora una mobo adatta... con che tipo di connessione intendi attaccare la tv?

.:Snow:.
14-09-2009, 18:47
Beh si, sto cercando ancora una mobo adatta... con che tipo di connessione intendi attaccare la tv?

con il pc che è elencato nel link di prima, che attualmente fa da muletto in attesa di decisioni di acquisto, collego la scheda video (pci-e) con s-video -> s-video

in teoria l'alternativa sarebbe l'uscita composita gialla, ma li bisogna starci attenti perchè, sopratutto con linux, potrebbero dare problemi.

diciamo quindi preferenza s-video, ma se c'è la composita può andare cmq :)


edit: mi togliete una curiosità? xkè io ero convinto di una cosa ma in un post mi han fatto venire il dubbio:
questa (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?itemId=471&downloadFlag=false&action=1) mobo
che ram monta?
(vorrei cercare in giro quanto costano i banchi di ram per questa mobo :) )

Vash_85
14-09-2009, 19:11
con il pc che è elencato nel link di prima, che attualmente fa da muletto in attesa di decisioni di acquisto, collego la scheda video (pci-e) con s-video -> s-video

in teoria l'alternativa sarebbe l'uscita composita gialla, ma li bisogna starci attenti perchè, sopratutto con linux, potrebbero dare problemi.

diciamo quindi preferenza s-video, ma se c'è la composita può andare cmq :)


edit: mi togliete una curiosità? xkè io ero convinto di una cosa ma in un post mi han fatto venire il dubbio:
questa (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?itemId=471&downloadFlag=false&action=1) mobo
che ram monta?
(vorrei cercare in giro quanto costano i banchi di ram per questa mobo :) )

E' una mobo soket 939, non adatta al tuo scopo, tu hai bisogno di una mobo am2+/am3, preferibilmente am2+ visto che così monteresti delle ddr2....
Sto provando a cercare in rete ma non trovo nessuna scheda madre con vga ati integrata che abbia in bundle la staffa per l's-video, e pensare che in quella che uso io adesso mi usci la staffetta con l'uscita componet ed s-video....
In pratica sto coso

http://img259.imageshack.us/img259/1402/bundlepr2.jpg

.:Snow:.
14-09-2009, 19:15
E' una mobo soket 939, non adatta al tuo scopo, tu hai bisogno di una mobo am2+/am3, preferibilmente am2+ visto che così monteresti delle ddr2....
Sto provando a cercare in rete ma non trovo nessuna scheda madre con vga ati integrata che abbia in bundle la staffa per l's-video, e pensare che in quella che uso io adesso mi usci la staffetta con l'uscita componet ed s-video....
In pratica sto coso

http://img259.imageshack.us/img259/1402/bundlepr2.jpg

e dove si attacca quel coso? o_O
cmq figo, andrebbe bene anche quello se non ci sono problematiche di funzionamento

la domanda sulla mobo è perchè quella mobo ce l'ho nel pc che sto usando attualmente, e volevo informarmi su quanto mi costava fare un upgrade di ram (a prescindere dalla problematica per la quale mi stai cercando i pezzi :) )
quindi rimane ancora valido il mio dubbio :P

Vash_85
14-09-2009, 19:27
e dove si attacca quel coso? o_O
cmq figo, andrebbe bene anche quello se non ci sono problematiche di funzionamento

la domanda sulla mobo è perchè quella mobo ce l'ho nel pc che sto usando attualmente, e volevo informarmi su quanto mi costava fare un upgrade di ram (a prescindere dalla problematica per la quale mi stai cercando i pezzi :) )
quindi rimane ancora valido il mio dubbio :P

Come ho già detto quella è un uscita component/s-video va attaccata sulla presa che trovi sulla mb e poi attaccata dietro al case, visto che la mobo come uscite video ha hdmi, dvi e vga

Altrimenti bisognerà utilizzare un adattatore vga->s-video o vga->composito

.:Snow:.
14-09-2009, 19:31
Come ho già detto quella è un uscita component/s-video va attaccata sulla presa che trovi sulla mb e poi attaccata dietro al case, visto che la mobo come uscite video ha hdmi, dvi e vga

Altrimenti bisognerà utilizzare un adattatore vga->s-video o vga->composito

sisi ho capito ma non sapevo/avevo capito che ci fosse un connettore nella scheda video per collegarcelo :)

vado a cena, quando riesci/hai tempo aspetto con ansia la tua proposta di config :D (e se sai che ram monta la mobo che ho linkato :P)

grazie ^__^

Vash_85
14-09-2009, 19:33
sisi ho capito ma non sapevo/avevo capito che ci fosse un connettore nella scheda video per collegarcelo :)

vado a cena, quando riesci/hai tempo aspetto con ansia la tua proposta di config :D (e se sai che ram monta la mobo che ho linkato :P)

grazie ^__^

La dfi che mi hai linkato monta delle ddr e non ddr2.

glfp
15-09-2009, 07:43
per l'adattatore ci devo pensare..
La soluzione pov l'ho presa in considerazione, ho adocchiato anche la Jetway JNC62K (circa 90€ + cpu a scelta, ho già ram e alimentatore e case) per amd, con chipset nVidia NF-8200 (che da quello che ho letto in giro come rapporto consumi/prestazioni sembra molto buono) supporta cpu AM2/AM2+ Quad, quindi espandibile 2x Gigabit LAN (che mi fanno veramente comodo, 1 porta per scaricare e 1 porta a gigabit collegata sul pc/note in camera con la gigabit per streaming, backup e altro), , 4x SATA II, e slot pci libero per mettere in seguito una scheda tv..


Ti consiglio al posto della NC62K la NC81-LF (sempre Jetway) , mi è giusto arrivata ieri. E' praticamente identica ma al posto delle due seriali esterne ha 2 eSata esterne !! Molto meglio. L'ho pagata 129 euro. Un pò di più ma indubbiamente con più valore aggiunto.

Per quanto riguarda le due gigabit (a chi chiedeva il perchè) ... sono molto utili ... io ad esempio nel mio NAS una la uso per il NAS e una attaccata ad una macchina virtuale che tiro su all'occorrenza (per navigazione, sviluppo ecc) .... oppure per creare una DMZ per esporre su internet un web server .... gli usi sono molteplici !

Mr. G87
15-09-2009, 09:20
Ti consiglio al posto della NC62K la NC81-LF (sempre Jetway) , mi è giusto arrivata ieri. E' praticamente identica ma al posto delle due seriali esterne ha 2 eSata esterne !! Molto meglio. L'ho pagata 129 euro. Un pò di più ma indubbiamente con più valore aggiunto.

Per quanto riguarda le due gigabit (a chi chiedeva il perchè) ... sono molto utili ... io ad esempio nel mio NAS una la uso per il NAS e una attaccata ad una macchina virtuale che tiro su all'occorrenza (per navigazione, sviluppo ecc) .... oppure per creare una DMZ per esporre su internet un web server .... gli usi sono molteplici !

ho visto anche quella, ma l'ho lascata da parte perchè usa le ram sodimm, io invece ho della ram ddr2 inutilizzata, mi sembra inutile dover comprare altra ram, cerco di riutilizzare principalmente quello che ho, in fin dei conti devo prendere solo cpu e mobo poi sono a posto...
Mi diresti anche in pvt dove l'hai comprata?

Grazie

buglis
15-09-2009, 09:34
Ti consiglio al posto della NC62K la NC81-LF (sempre Jetway) , mi è giusto arrivata ieri. E' praticamente identica ma al posto delle due seriali esterne ha 2 eSata esterne !! Molto meglio. L'ho pagata 129 euro. Un pò di più ma indubbiamente con più valore aggiunto.

Per quanto riguarda le due gigabit (a chi chiedeva il perchè) ... sono molto utili ... io ad esempio nel mio NAS una la uso per il NAS e una attaccata ad una macchina virtuale che tiro su all'occorrenza (per navigazione, sviluppo ecc) .... oppure per creare una DMZ per esporre su internet un web server .... gli usi sono molteplici !

A me interesserebbe dividere il traffico internet da quello rete locale, in pratica serverino 24/24 connesso ad internet con una scheda, dati del serverino in locale con l'altra, è possibile? Ci sarebbero vantaggi? Collegherei le due schede ad uno switch.

glfp
15-09-2009, 12:13
A me interesserebbe dividere il traffico internet da quello rete locale, in pratica serverino 24/24 connesso ad internet con una scheda, dati del serverino in locale con l'altra, è possibile? Ci sarebbero vantaggi? Collegherei le due schede ad uno switch.

Certo !!

Tutti i server seri di solito vengono configurati così .... o comunque separano la visibilità di certe informazioni da altre attraverso schede multiple ....

glfp
15-09-2009, 12:15
ho visto anche quella, ma l'ho lascata da parte perchè usa le ram sodimm, io invece ho della ram ddr2 inutilizzata, mi sembra inutile dover comprare altra ram, cerco di riutilizzare principalmente quello che ho, in fin dei conti devo prendere solo cpu e mobo poi sono a posto...
Mi diresti anche in pvt dove l'hai comprata?

Grazie

In tal caso hai ragione ... in ogni caso io ho comprato 4 Gb (2*2) di SODIMM a 65 euro ... un prezzo accettabile.

Ti mando il sito in pvt.

ciao.

Vinnie Costante
15-09-2009, 12:47
in realtà la so-dimm non costa poi così tanto d+ della normale, dai un occhiata a play.com ad esempio e spediscono senza spese di spedizione.
Ad ogni modo ho due banchi di sodimm da 512 se ti interessano me ne sbarazzo anche a poco prezzo (non so dove utilizzarli).

Rikiji
15-09-2009, 13:09
play.com non spedisce hardware fuori dall'uk o sbaglio?
tempo fa volevo ordinare anche io delle ram ma non mi ha fatto completare l'ordine

ilratman
15-09-2009, 13:20
perchè dover comprare fuori it le ram che si trovano anche da noi a 4 soldi?

l'unico motivo che ci potrebbe essere è se serve un modello particolare che qui non si trova ma per il resto no!

cmq il miglior negozio di memorie è memoryc.com

e comunque questo thread non tratta le configurazioni ma solo il pc a basso consumo, che non diventi solo config e magari neanche tanto a basso consumo!

Vinnie Costante
15-09-2009, 13:55
Non so se non spedisce hardware fuori, so per certo che spedisce dvd.
Ad ogni modo il motivo è semplice: prezzo migliore.
Perché comprare a molto d+? ovviamente se trovi lo stesso ad un prezzo migliore vicino casa tua tanto meglio, altrimenti...
E' da considerare che play.com è una ditta seria, se c'è da rimborsare rimborsano, l'unica rottura è dover smenarsi un po con l'inglese, però non si può certo calcare sull'assistenza per un banco di ram, o funziona o non funziona.

.:Snow:.
15-09-2009, 13:59
effettivamente i prezzi mi sembrano parecchio buoni per avere le spese di spedizione gratis O_O
non c'è modo di verificare se spediscono anceh in italia, e se lo fanno gratis?

Vampire666
15-09-2009, 14:07
L'hardware non lo spediscono di sicuro, lo so perchè ho provato, ma niente da fare. :(

Vinnie Costante
15-09-2009, 14:08
per i dvd dovrebbe essere gratis, in fin dei conti un pacco dvd o un pacco ram dovrebbero essere uguali, ma penso che semplicemente non ti rimane che chiedere (sia nel forum sia a play.com stessa)

ilratman
15-09-2009, 14:12
Non so se non spedisce hardware fuori, so per certo che spedisce dvd.
Ad ogni modo il motivo è semplice: prezzo migliore.
Perché comprare a molto d+? ovviamente se trovi lo stesso ad un prezzo migliore vicino casa tua tanto meglio, altrimenti...
E' da considerare che play.com è una ditta seria, se c'è da rimborsare rimborsano, l'unica rottura è dover smenarsi un po con l'inglese, però non si può certo calcare sull'assistenza per un banco di ram, o funziona o non funziona.

si vede che non consocete i migliori shop italiani! ;)

li si comprwano soloi giochi visto che costano poco il resto costa di più che in italia!

cmq basta ot!

fabri85
16-09-2009, 15:08
salve ragazzi...

vorrei un consiglio... sto pensando di crearmi un muletto/mediacenter/piccolo_nas ...
ed ero orientato una MB atom330+ion...
ho letto che a ottobre dovrebbero uscire le nuove piattaforme cpgpu... se non sbaglio dovrebbero essere tegra di nvidia e larrabee di intel e non ricordo esattamente quale sia la controparte amd...

mi conviene aspettare oppure la differenza non sarà cosi eccessiva? anche se i consumi dovrebbero essere di sicuro più contenuti...

anche se queste nuove piattaforme non sono uscite volevo sapere se sarà possibile riprodurre con tranquillità video HD 1080P...

ultima cosa... mi sapete indicare un case mini ITX con telecomando supportato da linux? (debian in particolare)... ho certato in giro sul WEB ma non ho trovato nulla in particolare...

ilratman
16-09-2009, 15:34
salve ragazzi...

vorrei un consiglio... sto pensando di crearmi un muletto/mediacenter/piccolo_nas ...
ed ero orientato una MB atom330+ion...
ho letto che a ottobre dovrebbero uscire le nuove piattaforme cpgpu... se non sbaglio dovrebbero essere tegra di nvidia e larrabee di intel e non ricordo esattamente quale sia la controparte amd...

mi conviene aspettare oppure la differenza non sarà cosi eccessiva? anche se i consumi dovrebbero essere di sicuro più contenuti...

anche se queste nuove piattaforme non sono uscite volevo sapere se sarà possibile riprodurre con tranquillità video HD 1080P...

ultima cosa... mi sapete indicare un case mini ITX con telecomando supportato da linux? (debian in particolare)... ho certato in giro sul WEB ma non ho trovato nulla in particolare...

mulo/mediacenter/nas secondo me un atom anche ion non è adatto al mediacenter e mi spiego meglio.

per me mediacenter vuol dire poter vedere tutti i formati possibili in 1080p e con atom non è possibile vedere i 1080p in streaming e con il web che fra poco diventerà a 1080p ha poco senso sia presente e tanto più che futuro!

io prenderei piuttosto una zotac miniitx con il 775 +la geffo 9300 e ci metto un e3200 sopra!

per il case la vedo dura, non ne conosco con telecomandi compatibili linux!

non so se linux avrà compatibilità con gli stati c6 di risparmio enenrgetico ma so che w7 lo è di sicuro e il mio consiglio è di provare w7 prima di fiondarsi su linux!

Mr. G87
16-09-2009, 16:39
Allora io sono sempre + convinto della mia prossima configurazione, solito uso mulo/server/nas/htpc, la domanda ora è: visto che in giro non riesco + a trovare cpu amd come il 5050e, mi sarei orientato per il momento sul prendere il sempron 140, che è una cpu single core, con la possibilità di sbloccare il core bloccato, secondo voi la config reggerebbe un filmato in .mkv o 1080i?

Mi sapreste anche consigliare un gruppo di continuità da affiancare? non saprei da quanti VA prenderlo, ah vorrei attaccarci anche l'hyg di fastweb che dovrebbe conumare sui 5-10w

Grazie

caurusapulus
16-09-2009, 16:55
Allora io sono sempre + convinto della mia prossima configurazione, solito uso mulo/server/nas/htpc, la domanda ora è: visto che in giro non riesco + a trovare cpu amd come il 5050e, mi sarei orientato per il momento sul prendere il sempron 140, che è una cpu single core, con la possibilità di sbloccare il core bloccato, secondo voi la config reggerebbe un filmato in .mkv o 1080i?

Mi sapreste anche consigliare un gruppo di continuità da affiancare? non saprei da quanti VA prenderlo, ah vorrei attaccarci anche l'hyg di fastweb che dovrebbe conumare sui 5-10w

Grazie

Guarda il Celeron 420 che è a 1,6ghz reggeva gli mkv solo se gli davi un aiutino con i codec. Penso che il Sempron 140 che è a 1ghz e oltre in più ce la possa fare senza nessun problema, poi se userai una scheda video integrata nella motherboard, le piattaforme amd da sto punto di vista sono avvantaggiate perchè le gpu integrate son fatte meglio e son migliori :)

Emanuele86
16-09-2009, 16:56
appena acquistero il nuovo pc, quello attuale mi fara da server acceso 24/24 ore.

l'attuale pc è cosi composto:
- amd athlon xp 2600+ core barton, che poi andro a downcloccare da 1920mhz a 1150 mhz
- sm asus a7n8x-e deluxe
- 1,5 gb ram
- 2 x 320gb hard disk
- sv geforce 6800 a default
- ali trust 550w
- masterizzatore dvd
- os windows xp sp3
- scheda wifi pci linksys wmp600n

sicuramente faro dei ritocchi sostituendo gli hard disk attuali con un western digital green power da 1 tb.
Cambiero anche l'alimentatore con un corsair da 450w o se ce la faccio anche con un 400w.

con la cpu downcloccata, nuovo hard disk e nuovo ali a consumi a quanto potrei stare?

khael
16-09-2009, 17:00
se non basta un corsair da 400w diventa azionista enel per un 24@24 :D

scherzi a parte, un 400w avanza;
come consumi penso non sotto i 50w in idle ;)

Mr. G87
16-09-2009, 17:03
Guarda il Celeron 420 che è a 1,6ghz reggeva gli mkv solo se gli davi un aiutino con i codec. Penso che il Sempron 140 che è a 1ghz e oltre in più ce la possa fare senza nessun problema, poi se userai una scheda video integrata nella motherboard, le piattaforme amd da sto punto di vista sono avvantaggiate perchè le gpu integrate son fatte meglio e son migliori :)

grazie per l'info ;)
per i code usi coreavc?

caurusapulus
16-09-2009, 17:09
grazie per l'info ;)
per i code usi coreavc?

Si con coreavc. Mandava a palla la cpu per una decina di secondi appena aprivo e dunque il video "laggava" un pochetto, però dopo stava sull'85% circa ed era fluido.

Dovresti anche provare con ffdshow che mi pare abbia un codec per H264 però non l'ho mai provato, ha un modulo dove si può settare lui per la riproduzione :)

Mikon
16-09-2009, 17:40
ho un muletto P3 933Mhz+ 1GBram + Asus Cusi-FX con tutto integrato.
Volevo alimentarlo con un picopsu o un qualsiasi altro alimentatore fanless.
Il PC consuma al massimo 36watt quindi un pico psu dovrebbe reggere.

Il problema e' che non riesco a trovare uno shop che lo vende.
Ho visto che c'e' su ebay ma non l'ho mai usato e vorrei evitare.

Lo conoscete un negozio che vende i picopsu ?

Eddie666
16-09-2009, 18:53
arrivato e montato il Q9400s sulla mia commell LV-678 e, come si può vedere dagli screenshots, è stato riconosciuto alla perfezione:

http://img3.imageshack.us/img3/1773/commell.th.png (http://img3.imageshack.us/i/commell.png/) http://img38.imageshack.us/img38/9204/sevenm.th.png (http://img38.imageshack.us/i/sevenm.png/)

ll resto della config è:

scheda madre Commell LV-678
cpu intel Q9400s
ram 2x2gb DDRII 1066 teamgroup xtreem
scheda video nvidia 9600gt green edition
hard disk western digital scorpio black 160gb 2,5" 7200rpm
lettore bluray masterizzatore sony BC-5600s
pico psu 150w :D

in idle il consumo è circa 68w...in full sono arrivato ad un max di 125w: giocando ad HL2 mediamente stà sui 100w

albyzaf
16-09-2009, 19:35
vi aggiorno sul mio sistema basato su e3200 + eg41mf
ho montato il pico psu e come avevo previsto i consumi hanno subito una diminuzione di 8-10° sia in idle che in full, arrivando quindi a 40-42 idle e 60 in load. poi ho aggiunto la scheda tv, sembra avere qualche piccola incombatibilità con win7 (capita, non spesso, che l'appliucazione crasha edit: risolto passando a una versione precedente del tvcenter pro, l'errore c'e' sempre ma stavolta mi permette di continuare lo stesso senza riavviare il programma. mai più pinnacle cmq, mi ha dato problemi fina da xp), cmq porta i consumi a +5watt circa in tutti gli usi.
questo mi permette comunque di tenere spento l'altro pc che di watt ne succhia a centinaia... quindi il risparmio c'e' sempre ed è notevole pur consumando leggermente di più della vecchia epia (35idle-45full)

resta il problema che non capisco come usare il bios per downvoltare e scendere di fsb, ma mi sembra che lo speedstep e il des gigabyte stiamo già facendo bene

khael
16-09-2009, 21:13
un e3200 e un g31, come si attestano come consumi?

grazie ;

albyzaf
16-09-2009, 21:54
dipende poi da alimentatore e hard disk... con pico e hd di una serie "green" secondo me si sta sui 40 a default. di meno se scendi col bios, ma poi stai a frequenza fissa visto che queesti intel non sono gestibili da rmclock o simili....

ilratman
16-09-2009, 21:57
dipende poi da alimentatore e hard disk... con pico e hd di una serie "green" secondo me si sta sui 40 a default. di meno se scendi col bios, ma poi stai a frequenza fissa visto che queesti intel non sono gestibili da rmclock o simili....

in raltà sono gestibili da rmclock solo che bisogna usare un trucchetto per ingannare il sistema, ho visto nel thread che ho in firma un e8400@100MHz con prestazioni simili ad un pentium 200! :D

albyzaf
16-09-2009, 22:06
in raltà sono gestibili da rmclock solo che bisogna usare un trucchetto per ingannare il sistema, ho visto nel thread che ho in firma un e8400@100MHz con prestazioni simili ad un pentium 200! :D

:o sarà stato un 20mhz x 6!! wow! ma poi essendo gestito con rmclock riusciva anche a salire a 20*12? perchè se con rmclock si riuscisse a fare un 200*6/*8/*10 con voltaggi impostati a mano sarebbe una gran cosa! ma come mai sta cosa la sento solo adesso? dev'essere pubblicizzata!! :D

edit: ho letto il thread che hai in firma... non c'ho capito un granchè sull'uso di rmclock sui 45nm cosa si puo' e cosa non si puo' fare. cmq chiedo di la ;)

ilratman
16-09-2009, 22:41
:o sarà stato un 20mhz x 6!! wow! ma poi essendo gestito con rmclock riusciva anche a salire a 20*12? perchè se con rmclock si riuscisse a fare un 200*6/*8/*10 con voltaggi impostati a mano sarebbe una gran cosa! ma come mai sta cosa la sento solo adesso? dev'essere pubblicizzata!! :D

edit: ho letto il thread che hai in firma... non c'ho capito un granchè sull'uso di rmclock sui 45nm cosa si puo' e cosa non si puo' fare. cmq chiedo di la ;)

in realta' era un 200x0.5! :D bisogna far andase la cpu in throttle durante il funzionamento normale. Non e' facile da capire ma si puo'.

albyzaf
16-09-2009, 23:24
infatti non l'ho mica capito... ho cercato qualche guida su google ma non trovo nulla uff! cmq meglio non inquinare qui, visto che ho già chiesto nell'altro thread (e se lo scrivo pure qui poi mi mettono in manette per cross-posting :P)

khael
17-09-2009, 12:04
quindi negli intel non si puo' fare un downvolt via software come sugli amd con k10stat?

fabri85
17-09-2009, 13:00
mulo/mediacenter/nas secondo me un atom anche ion non è adatto al mediacenter e mi spiego meglio.

per me mediacenter vuol dire poter vedere tutti i formati possibili in 1080p e con atom non è possibile vedere i 1080p in streaming e con il web che fra poco diventerà a 1080p ha poco senso sia presente e tanto più che futuro!

io prenderei piuttosto una zotac miniitx con il 775 +la geffo 9300 e ci metto un e3200 sopra!

per il case la vedo dura, non ne conosco con telecomandi compatibili linux!

non so se linux avrà compatibilità con gli stati c6 di risparmio enenrgetico ma so che w7 lo è di sicuro e il mio consiglio è di provare w7 prima di fiondarsi su linux!

io avevo un PIII 450 con 256M e faceva da muletto e storage per la rete con debian-amule sopra (prima che tirasse le penne)...

ho provato, (sinceramente non io, mio fratello che si intende di hardware io solo software linux&co) a fare test debian-xp con il lidometro e puntualmente debian guadagnava dai 3watt ai 8watt... divario non trascurabile secondo me...

ora win7 non l'ho mai provato... ma penso che sia difficile che riesca a raggiungere una distro linux ben installata... se poi uno ci studia un po su e ci mette una bella gentoo compilata a mano il divario può solo che aumentare... ma non è cosa facile e breve... si parla di 10 ore di compilazione :S

zotac miniitx con il 775 +la geffo 9300 e ci metto un e3200 sopra!

con una configurazione del genere per quanto riguarda ai consumi penso che siamo parecchio sopra ad un atom 330 dual core e una 9400... oppure no?

q3aquaking
17-09-2009, 13:06
raga
ho un muletto fatto in questo modo:

mb asrock mini atx modello p4i65g all in one (di cui sfrutto la vga integrata e l'audio integrato)
p4 2,8ghz nortwood
2gb di ram (2x1gb samsung)
scheda pci dlink gigabit
1 hdd 200gb maxtor diamond plus 11
2 lettori dvd e floppy


riesco a fare inn idle un 80w.nn meno, penso sia colpa del procio.

potrei sostituirlo con qualcosa a basso consumo?

a me cmq il pc serve anche x farci qualcosa, diciamo che almeno un 2ghz mi servono.

forse l'hdd consuma troppo?
se gli metto un SATA green power risparmierei qualcosa?

ho un misuratore di watt a casa, quindi sono molto preciso, staccando i lettori floppye ventole risparmio solo 5w...quindi siamo sui 75w ancora troppo.

ilratman
17-09-2009, 13:27
io avevo un PIII 450 con 256M e faceva da muletto e storage per la rete con debian-amule sopra (prima che tirasse le penne)...

ho provato, (sinceramente non io, mio fratello che si intende di hardware io solo software linux&co) a fare test debian-xp con il lidometro e puntualmente debian guadagnava dai 3watt ai 8watt... divario non trascurabile secondo me...

ora win7 non l'ho mai provato... ma penso che sia difficile che riesca a raggiungere una distro linux ben installata... se poi uno ci studia un po su e ci mette una bella gentoo compilata a mano il divario può solo che aumentare... ma non è cosa facile e breve... si parla di 10 ore di compilazione :S



con una configurazione del genere per quanto riguarda ai consumi penso che siamo parecchio sopra ad un atom 330 dual core e una 9400... oppure no?
considera che il 330 non ha lo pseedstep e non cambia voltaggio in idle e quindi conuma di sicuro 3-4W sempre mentre un e5200 in idle consuma 2.3W per cui potresti avere delle sorprese con e3200 che consuma meno!

poi se quando serve il processore consuma di più pazienza visto che la potenza che hai è così suff a fare tutto, con atom che consuma poco non ha potenza per fare nulla soprattutto per il web e lo streeming!

Dbz
17-09-2009, 13:34
Ottimo thread ho avuto modo di leggerlo tempo fa,anche io devo farmi un muletto probabilmente basato su athlon xp visto che riciclo hardware vecchio.

khael
17-09-2009, 13:36
raga
ho un muletto fatto in questo modo:

mb asrock mini atx modello p4i65g all in one (di cui sfrutto la vga integrata e l'audio integrato)
p4 2,8ghz nortwood
2gb di ram (2x1gb samsung)
scheda pci dlink gigabit
1 hdd 200gb maxtor diamond plus 11
2 lettori dvd e floppy


riesco a fare inn idle un 80w.nn meno, penso sia colpa del procio.

potrei sostituirlo con qualcosa a basso consumo?

a me cmq il pc serve anche x farci qualcosa, diciamo che almeno un 2ghz mi servono.

forse l'hdd consuma troppo?
se gli metto un SATA green power risparmierei qualcosa?

ho un misuratore di watt a casa, quindi sono molto preciso, staccando i lettori floppye ventole risparmio solo 5w...quindi siamo sui 75w ancora troppo.

di sicuro la cpu consuma tanto;
la mobo non la conosco ma non penso, 1 dvd potresti levarlo...

l'hd consumerà meno di 10w sicuro :D

Eddie666
17-09-2009, 13:50
considera che il 330 non ha lo pseedstep e non cambia voltaggio in idle e quindi conuma di sicuro 3-4W sempre mentre un e5200 in idle consuma 2.3W per cui potresti avere delle sorprese con e3200 che consuma meno!

poi se quando serve il processore consuma di più pazienza visto che la potenza che hai è così suff a fare tutto, con atom che consuma poco non ha potenza per fare nulla soprattutto per il web e lo streeming!

vero: non a caso ho personalmente rilevato che, montando il q9400s (dotato di speedstep) al posto del celeron E430 (che ne è privo) il consumo in idle è rimasto praticamente invariato.

.:Snow:.
17-09-2009, 14:07
quindi il risparmio c'e' sempre ed è notevole pur consumando leggermente di più della vecchia epia (35idle-45full)




addirittura :| non pensavo fosse una cosa così grave o_O risolto cmq grazie per l'avvertimento ^^

ilratman
17-09-2009, 14:10
......

ti conviene farlo, se passa un mod non sarebbe molto contento!

fabri85
17-09-2009, 23:09
considera che il 330 non ha lo pseedstep e non cambia voltaggio in idle e quindi conuma di sicuro 3-4W sempre mentre un e5200 in idle consuma 2.3W per cui potresti avere delle sorprese con e3200 che consuma meno!

poi se quando serve il processore consuma di più pazienza visto che la potenza che hai è così suff a fare tutto, con atom che consuma poco non ha potenza per fare nulla soprattutto per il web e lo streeming!

il fatto di non avere lo pseedstep non mi preoccupa... facendo partire principalmente amule penso che difficilmente una cpu del genere entri in idle :) (soprattutto con un numero consistente di file in download e upload) anche se un e3200 effettivamente non sarebbe una soluzione malvaggia anzi...

cercando una mobo fanless ho notato questa : Jetway NF94-270
con Atom N270 1.6Ghz Fanless

dichiarano un consumo di circa 12w... possibile? qualcuno l'ha mai provata? purtroppo non sono riuscito a trovare delle recensioni su questa mobo :S
se il consumo è effettivamente quello dichiarato potrei pensare di utilizzarlo esclusivamente come mulo e nulla piu (al max piccolo storage per la rete)...
12w + un HDD della WD 4w siamo a 16w... nel giro di 2/3 anni recupero effettivamente in energia.

altra domanda che mi è sorta è : quanto è lento questo Atom N270? ne sentii parlare non tanto bene un po di tempo fa... ma ne sono rimasto abbastanza fuori dall'evoluzione dell'Atom




PS grazie mille a tutti per le risposte, in particolare a ilratman ;)

ilratman
17-09-2009, 23:19
N270 e' tanto scarso anche perche lo hanno messo a fare cose per cui non e' nato. Considera che e' una cpu in-order come era un pentium 100 e con caratteristiche del p4. A 1.6ghz ha le prest che ha il celeron 420@600mhz e quindi diciamo come un p3 1000 in pratica una roba di 10 anni fa.

marcy1987
20-09-2009, 14:23
domandina: consuma di più un dongle wifi USB o una scheda di rete wifi PCI? ho aggiornato tutta la rete wireless domestica allo standard N (con enormi vantaggi sia in prestazioni sia in copertura segnale) mi manca da prendere solo la scheda wifi del muletto.

EDIT: la scheda wifi PCI deve essere per questioni di spazio di derivazione notebook, l'idea era di usare un semplice adattatore tipo questo:

http://www.made-in-china.com/image/2f0j00yewESabrJTzQM/MiniPCI-To-PCI-Adapter.jpg

ilratman
21-09-2009, 08:38
domandina: consuma di più un dongle wifi USB o una scheda di rete wifi PCI? ho aggiornato tutta la rete wireless domestica allo standard N (con enormi vantaggi sia in prestazioni sia in copertura segnale) mi manca da prendere solo la scheda wifi del muletto.

EDIT: la scheda wifi PCI deve essere per questioni di spazio di derivazione notebook, l'idea era di usare un semplice adattatore tipo questo:

http://www.made-in-china.com/image/2f0j00yewESabrJTzQM/MiniPCI-To-PCI-Adapter.jpg

più che altro i dongle hanno problemi di segnale e riscaldamento

le schedine minipci-express, bada ben minipci-express non mini-pci che non essiteno le n, sono le migliori ma devi tener conto che ci devi mettere le antenne e nel caso dell'n sono 3 che in un note sono integrate dietro al coperchio del monitor!


dove trovi quest interessante adattatore mini pci?