View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
Esatto, dal valore di default (che dipende dal VID deciso in fabbrica quando testano il processore) si può solo salire sino ad un massimo di +0.3V, quindi in overvolt nessun problema, solo che non si può scendere :rolleyes: e Vdef) e il VIDmin (anche quest'ultimo deciso in fase di testing post-produzione fammi capire: la zotac è limitata perche puo solo salire, ma comunque questo tipo di cpu non puo fare undervolt perche al massimo si puo impostare il vmin?
quindi anche se un futuro bios permettesse l'undervolt,sarebbe a frequenza fissa perchè cmq da rmclock,x questa cpu, non si possono gestire vcore oltre il vmin verso il basso?
Ma avete provato a sbloccare tutti i VID e FID con RmClock modificando il file di configurazione?
Io l'avevo fatto cin la mia vecchia configurazione: in pratica,si apriva un file .non_mi:ricordo!!! con il wordpad e si metteva uno 0 finale nella stringa binaria del VID e FID al posto dell'1.
Fatto questo,aprendo RmClock,si potevano scegliere tutti i VID e FID possibili
Io usando rmclock con e2180 su asrock 1333 d667 riesco ad abbassare il v-core solo fino a 1,168 (se non ricordo male) ma visto che (se non dico cavolate) è in 65nm dovrebbe dipendere dalla main se non riesco a scendere ulteriormente giusto?
Sì, ma proverei a fare un tentativo sbloccando tutti i VID con l'apposito comando nel registro di sistema, vedi sotto...
Ma l'hai portata a 0,8 con rmclock o da bios?
Da bios ovviamente ;)
fammi capire: la zotac è limitata perche può solo salire, ma comunque questo tipo di cpu non puo fare undervolt perche al massimo si puo impostare il vmin?
Per fare undervolt con i 45nm attualmente occorre che da bios sia supportata tale opzione, altrimenti nisba
quindi anche se un futuro bios permettesse l'undervolt,sarebbe a frequenza fissa perchè cmq da rmclock,x questa cpu, non si possono gestire vcore oltre il vmin verso il basso?
No, perchè tutto dipende da bios, potresti undervoltare abbassando da bios appunto ma poi se volessi variare il Vcore (sia verso l'alto che verso il basso) dovresti riavviare la macchina e cambiarlo da bios
l'unico intervento da Windows consiste nel range VIDmin-VID e solo settando Auto o Default alla voce che regola il Vcore nel bios
Ma avete provato a sbloccare tutti i VID e FID con RmClock modificando il file di configurazione?
Io l'avevo fatto cin la mia vecchia configurazione: in pratica,si apriva un file .non_mi:ricordo!!! con il wordpad e si metteva uno 0 finale nella stringa binaria del VID e FID al posto dell'1.
Fatto questo,aprendo RmClock,si potevano scegliere tutti i VID e FID possibili
Quano ho letto il tuo post mi sono precipitato ad aggiungere i tweaks tramite il file "RMClock_Tweaks.reg" (basta un doppio click), poi tramite il registro di sistema ho sbloccato i moltiplicatori e i voltaggi
i molti non sono variati mentre il range dei voltaggi si è esteso di brutto (da 0.825v a 1.6125v) che presumibilmente rappresenta i limiti inferiore e superiore che la scheda madre può erogare
l'entusiasmo si è trasformato in delusione nel giro di pochi attimi quando ho verificato tramite CPU-Z che impostanod un voltaggio al di fuori del range VIDmin-VID non cambia nulla! :sob: :sob:
potrebbe essere utile però per i processori a 65nm secondo me, per i 45 a questo punto ho paura che l'unica strada sia la pinmod
Non è male, consuma come la Gigabyte G33 che ho in firma
sicuramente è un buon passo avanti
però io faccio un discorso sempre legato alla praticità ed economicità generale del progetto.
la potenza dell'igp in un sistema a bassi consumi...non è una caratteristica determinante
per come la vedo io, il sistema a bassi consumi deve innanzi tutto costare poco.
Se no che senso ha?(a meno di aver impedimenti di dimensioni)
Questa mobo ben costa più del doppio di una normale matx con 780g o nvidia 8200, anzi quasi il triplo.
come scrivevo tempo fa, con hd da 3.5" e wireless su scheda pci attiva e torrent attivo...con la configurazione in firma...sto a 34w (cpu a 200x5 =1000mhz)
ok, c'è meno potenza a livello di cpu e di igp
ma ad ogni modo...chi ci gioca con una igp del genere?ne tu ne io...
...Quano ho letto il tuo post mi sono precipitato ad aggiungere i tweaks tramite il file "RMClock_Tweaks.reg" (basta un doppio click), poi tramite il registro di sistema ho sbloccato i moltiplicatori e i voltaggi
i molti non sono variati mentre il range dei voltaggi si è esteso di brutto (da 0.825v a 1.6125v) che presumibilmente rappresenta i limiti inferiore e superiore che la scheda madre può erogare
l'entusiasmo si è trasformato in delusione nel giro di pochi attimi quando ho verificato tramite CPU-Z che impostanod un voltaggio al di fuori del range VIDmin-VID non cambia nulla! :sob: :sob:
potrebbe essere utile però per i processori a 65nm secondo me, per i 45 a questo punto ho paura che l'unica strada sia la pinmod
I limiti di voltaggio selezionabili che ti da' RmClock,sono quelli supportati dal processore.
Purtroppo,anche impostando quello piu' basso,si vede da CPU-Z che non scende oltre un certo valore: ebbene,quel valore minimo che si vede rappresenta il limite della scheda madre....
Purtroppo,neanche per i 65nm andava bene...
Quando avevo la P5W con l'X6800,avevo impostato il valore di 0,825 con RmClock (con il voltaggio in AUTO da bios,ovvio!) ma cpu-z non mi scendeva oltre il classico 1.120V che poi era il valore minimo impostabile da bios....:muro: :muro: :muro: :muro:
littlemau
02-04-2009, 13:29
sicuramente è un buon passo avanti
però io faccio un discorso sempre legato alla praticità ed economicità generale del progetto.
la potenza dell'igp in un sistema a bassi consumi...non è una caratteristica determinante
per come la vedo io, il sistema a bassi consumi deve innanzi tutto costare poco.
Se no che senso ha?(a meno di aver impedimenti di dimensioni)
Questa mobo ben costa più del doppio di una normale matx con 780g o nvidia 8200, anzi quasi il triplo.
come scrivevo tempo fa, con hd da 3.5" e wireless su scheda pci attiva e torrent attivo...con la configurazione in firma...sto a 34w (cpu a 200x5 =1000mhz)
ok, c'è meno potenza a livello di cpu e di igp
ma ad ogni modo...chi ci gioca con una igp del genere?ne tu ne io...
Sui costi posso darti ragione. Soprattutto nell'ottica di ammortizzare l'acquisto rispetto ad una configurazione simile per caratteristiche prestazionali.
Come più volte ribadito l'obiettivo qui non è solo il risparmio energetico assoluto ma anche relativo alle prestazioni ottenibili. HTPC che man mano permettano un consumo paragonabile ad un "lettore" da tavolo ma con una versatilità ben diversa sono un altro ramo di interesse.
Nessuno pensa di giocare con questi aggeggi (o almeno non con titoli recenti che necessitano di ben altro hardware). Ben venga in ogni caso una riduzione di consumi tale da far consumare "quanto un muletto" configurazioni le cui prestazioni erano al top di gamma di qualche anno fa. Il mondo si sta orientando al risparmio energetico in ogni ambito (macchine veloci ma dai rendimenti eccellenti)...perché non ritieni valido un concetto simile anche in questo ambito?
Più di una persona chiedeva un "muletto versatile" in ambito intel. Fin'ora era consigliabile quasi solamente la piattaforma AMD.
Con i 30W complessivi "a default" della configurazione di GT82 finalmente c'è un'alternativa concreta (anche se economicamente ancora non vantaggiosissima).
Quano ho letto il tuo post mi sono precipitato ad aggiungere i tweaks tramite il file "RMClock_Tweaks.reg" (basta un doppio click), poi tramite il registro di sistema ho sbloccato i moltiplicatori e i voltaggi
i molti non sono variati mentre il range dei voltaggi si è esteso di brutto (da 0.825v a 1.6125v) che presumibilmente rappresenta i limiti inferiore e superiore che la scheda madre può erogare
l'entusiasmo si è trasformato in delusione nel giro di pochi attimi quando ho verificato tramite CPU-Z che impostanod un voltaggio al di fuori del range VIDmin-VID non cambia nulla! :sob: :sob:
potrebbe essere utile però per i processori a 65nm secondo me, per i 45 a questo punto ho paura che l'unica strada sia la pinmod
mi puoi spiegare la procedura in modo più dettagliato o un link a qualche guida. Grazie
sicuramente è un buon passo avanti
però io faccio un discorso sempre legato alla praticità ed economicità generale del progetto.
la potenza dell'igp in un sistema a bassi consumi...non è una caratteristica determinante
per come la vedo io, il sistema a bassi consumi deve innanzi tutto costare poco.
Se no che senso ha?(a meno di aver impedimenti di dimensioni)
Questa mobo ben costa più del doppio di una normale matx con 780g o nvidia 8200, anzi quasi il triplo.
come scrivevo tempo fa, con hd da 3.5" e wireless su scheda pci attiva e torrent attivo...con la configurazione in firma...sto a 34w (cpu a 200x5 =1000mhz)
ok, c'è meno potenza a livello di cpu e di igp
ma ad ogni modo...chi ci gioca con una igp del genere?ne tu ne io...
Mi spiego meglio, questo diventerà il pc principale che tengo in camera, l'altro in salotto con la HDready e il 4850e farà da HTPC e da muletto/file server per la LAN domestica, acceso 24/24
chiaro che se dovessi prendere da zero un pc con l'unico scopo di consumare meno e soprattutto costare meno, mi rivolgerei altrove ;)
qualche mese fa mi è venuta la malsana idea di fare un pc mini-itx dentro un cubetto di 8 litri di volume alimentatore compreso, capace però di prestazioni di tutto rispetto e soprattutto di permettere l'installazione di una scheda video esterna (che sarà al massimo una 4670 o la nuova 4750 a 40nm che consuma qualcosa di più)
orientarsi verso questa scheda è stato immediato visto che è l'unica sul mercato ad offrire uno slot PCI-EX 16x
se mettiamo da parte il discorso prezzo (140 euro spedita) direi che come rapporto dimensioni/consumo/prestazioni/espandibilità siamo di fronte ad un piccolo miracolo
aspetto di vedere a che prezzo Nvidia metterà sul mercato Ion, se le indiscrezioni sono esatte, per me conviene spendere qualcosina di più e rinunciare a qualcosa in termini di dimensioni ma con prestazioni e una polivalenza di un altro pianeta ;)
I limiti di voltaggio selezionabili che ti da' RmClock,sono quelli supportati dal processore.
Purtroppo,anche impostando quello piu' basso,si vede da CPU-Z che non scende oltre un certo valore: ebbene,quel valore minimo che si vede rappresenta il limite della scheda madre....
Purtroppo,neanche per i 65nm andava bene...
Quando avevo la P5W con l'X6800,avevo impostato il valore di 0,825 con RmClock (con il voltaggio in AUTO da bios,ovvio!) ma cpu-z non mi scendeva oltre il classico 1.120V che poi era il valore minimo impostabile da bios....:muro: :muro: :muro: :muro:
Bene, quindi abbiamo capito che i limiti inferiore e superiore di RmClock non corrispondono necessariamente ai limiti dei regolatori di tensione, nel tuo caso però a limitare era la scheda
con i 45nm a limitare c'è qualcosa all'interno di questi processori, magari è una cazzata e basta una pinmod per "sbloccare" i voltaggi anche da Windows
farò ricerche in merito, questo è sicuro
mi puoi spiegare la procedura in modo più dettagliato o un link a qualche guida. Grazie
allora devi fare doppio click su quel file, poi Start-->esegui, scrivi Regedit e dai invio
entri così nell'Editor del registro di Windows, vai a questo indirizzo "HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock" e alle voci UnlockFID e UnlockVID cambi il valore esadecimale da 0 di default a 1
così ti ritrovi tutti i moltiplicatori e voltaggi, l'unico limite a quel punto sono quelli della scheda madre
allora devi fare doppio click su quel file, poi Start-->esegui, scrivi Regedit e dai invio
entri così nell'Editor del registro di Windows, vai a questo indirizzo "HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock" e alle voci UnlockFID e UnlockVID cambi il valore esadecimale da 0 di default a 1
così ti ritrovi tutti i moltiplicatori e voltaggi, l'unico limite a quel punto sono quelli della scheda madre
proverò, grazie
Project_Z
02-04-2009, 20:10
allora devi fare doppio click su quel file, poi Start-->esegui, scrivi Regedit e dai invio
entri così nell'Editor del registro di Windows, vai a questo indirizzo "HKEY_CURRENT_USER\Software\RightMark\RMClock" e alle voci UnlockFID e UnlockVID cambi il valore esadecimale da 0 di default a 1
così ti ritrovi tutti i moltiplicatori e voltaggi, l'unico limite a quel punto sono quelli della scheda madre
Appena provato ed effettivamente mi si sono sbloccati vari voltaggi ma impostando a 1v o 0.95, su everest mi viene rilevato a.99 e su cpu-Z 1,160 :cry:
Ora non ho il lidlometro qui con me pre provare se è sceso di qualcosa, magari domani sera provo
per i 45 a questo punto ho paura che l'unica strada sia la pinmod
ipotizzando un vcore di default di 1.2v la via piu semplice sembrerebbe la pin mod a 0,8v ponticellando il vid 7 ed isolando il vid 6 si passerebbe da
1.2v: 01000010
a
0.8v: 10000010
http://web.tiscali.it/omerook/x/08v.JPG
Interessantissima questa cosa della PinMod :)
iosonogio
03-04-2009, 11:05
Guardavo le specifiche degli Atom sul sito Intel.
Non capisco bene le differenze tra
N270
Z530
Z530P
Z510
Cambia il chipset, il demand based switching (che non so cosa sia) e intel virtualization technology.
In generale quale consigliate (anche tra Geode e Via C7) per un uso del genere:
- muletto per scaricar..ehm... :banned:
- interfaccia di rete
- vga semplice
- linux
- audio non mi importa
- usb 2.0
- disco 2.5'' gradito, anzi comodo per tenere il sistema operativo
- senza bisogno di ventole
Ho cercato un pò in giro per sistemi del genere già assemblati ma si trova molto poco :(
Guardavo le specifiche degli Atom sul sito Intel.
Non capisco bene le differenze tra
N270
Z530
Z530P
Z510
Cambia il chipset, il demand based switching (che non so cosa sia) e intel virtualization technology.
In generale quale consigliate (anche tra Geode e Via C7) per un uso del genere:
- muletto per scaricar..ehm... :banned:
- interfaccia di rete
- vga semplice
- linux
- audio non mi importa
- usb 2.0
- disco 2.5'' gradito, anzi comodo per tenere il sistema operativo
- senza bisogno di ventole
Ho cercato un pò in giro per sistemi del genere già assemblati ma si trova molto poco :(
Un serie Z con chipset Poulso sarebbe preferibile in quanto a consumo, ma si trova solo all'interno dei netbook credo...
Non so la parte Linux, ma per il resto imho te la cavi con un eeeBox
Anche per la parte Linux;)
iosonogio
03-04-2009, 13:43
imho te la cavi con un eeeBox
uhm bell'aggeggio, grazie :)
devo dire perfino un filino troppo "multimediale" :p
idealmente mi accontenterei di meno multimedialità più che altro per far scendere un pò il prezzo
mikedepetris
03-04-2009, 14:01
uhm bell'aggeggio, grazie :)
devo dire perfino un filino troppo "multimediale" :p
idealmente mi accontenterei di meno multimedialità più che altro per far scendere un pò il prezzo
il B202 costa poco e ed e' meno "multimediale", forse hai visto il B206
iosonogio
03-04-2009, 14:33
il B202 costa poco e ed e' meno "multimediale", forse hai visto il B206
visto il B202, sui 220 euri non male, sembrerebbe anche silenzioso da qualche commento che ho letto
ha solo l'uscita DVI spero si possa convertire in VGA :p
è così elegante che quasi dispiace fargli fare da mulo :doh: :D
Potresti anche pensare a questo (http://www.abacocomputers.com/Computer-Desktop/Primo.html), se hai un hd da recuperare e magari investendo qualcosa sulla psu, qualora quella in bundle si rivelasse scadente.
mikedepetris
03-04-2009, 15:10
visto il B202, sui 220 euri non male, sembrerebbe anche silenzioso da qualche commento che ho letto
ha solo l'uscita DVI spero si possa convertire in VGA :p
è così elegante che quasi dispiace fargli fare da mulo :doh: :D
io ho proprio il B202, avvitato dietro al monitor e dimenticato, e' inudibile e scalda zero, consuma 18W e te lo danno con l'adattatore dvi-vga
mi ci son trovato cosi' bene che pensavo di procurarmi anche un B206 :sofico:
tirannosaurorex
03-04-2009, 23:03
Ragazzi ma questi B202 e B206 di cui state parlando cosa sono percaso delle versioni differenti dell' Asus EEEBOX ?
Prima non non ci facevo tanto caso ma a forza di sentirvene parlare e poi non ultimo il consumo di soli 18 Watt.... behhh la cosa mi ha più che incuriosito, non è che potreste darmi qualche link da leggere dove sono stati recensiti ?.....che io è tutta di stasera che cerco ma non riesco a trovare niente.
Grazie per le risposte.
mikedepetris
04-04-2009, 07:17
Ragazzi ma questi B202 e B206 di cui state parlando cosa sono percaso delle versioni differenti dell' Asus EEEBOX ?
Prima non non ci facevo tanto caso ma a forza di sentirvene parlare e poi non ultimo il consumo di soli 18 Watt.... behhh la cosa mi ha più che incuriosito, non è che potreste darmi qualche link da leggere dove sono stati recensiti ?.....che io è tutta di stasera che cerco ma non riesco a trovare niente.
Grazie per le risposte.
basta cercare :-)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1910927
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1817234
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426
:read:
:D
Sylvester
04-04-2009, 08:02
Nel mercatino sono riuscito a trovare un'Asus M2N-MX....direi che ha il chipset giusto per costruirmi un muletto amd a basso consumo vero?
Mi date l'ok per l'acquisto :D ?
Project_Z
04-04-2009, 10:24
Appena provato ed effettivamente mi si sono sbloccati vari voltaggi ma impostando a 1v o 0.95, su everest mi viene rilevato a.99 e su cpu-Z 1,160 :cry:
Ora non ho il lidlometro qui con me pre provare se è sceso di qualcosa, magari domani sera provo
Ho provato con il misuratore di consumi e alla fine come immaginavo non è cambiato nulla, cioè sebbene rmclock segna di applicare un v-core inferiore (ho provato da 0.8 a 1v) più sotto dei soliti 1.1875v non và, e il consumo è sempre uguale a prima (55w in idle):cry:
Vorrà dire che sarà un problema della scheda madre o del processore :stordita:
Sto costruendo un server casalingo a basso consumo, per ora lo pensavo così:
AMD Sempron LE-1250
ASROCK ALIVENF6G-GLAN
KINGSTON ValueRAM DDR2 2GB 800MHz ( 2GB un po' inutili potrei prenderne solo uno )
Riutilizzerei un disco PATA da 160 e un alimentatore a caso da 500W, roba da discount.
Che ne pensate?
Rischio di perdere troppo con quell'ali dal rendimento sconosciuto?
I seasonic da 250-300w non li trovo!
Ho rinunciato a quest'idea dopo aver fatto dei test con il mio eeePC 701:
In half-idle con attaccato un Western Digital da 500 GB sono a 24W :)
Mi va bene perchè ha una Atheros come scheda wifi che può funzionare da access point sotto linux, altrimenti un laptop come gateway-accesspoint/mulo non avrei mai potuto usarlo...
fmattiel
04-04-2009, 12:57
Schede AM2 con chipset Nvidia 6100/6150/6150SE/7025/7050
per gli alimentatori 500 w sono troppi, in rete si trovano Seasonic o Antec Eartwatts da 330/400 w a 40/50 euro
il massimo però lo si ha con il Pico, ma si sale a 65-70 euro ss comprese da un negozio inglese sulla baia
Ciao. Ho provato a fare una ricerca ma riesco a trovare solo le ASRock ALIVENF6, le ALIVENF7 sono introvabili.
Se scegliessi una NF6G-GLAN riuscirei a portare la CPU (possiedo un X2 BE-2400) a 0,8V senza problemi, oppure mi conviene prendere una NF7G?
Grazie e ciao.
io ho una scheda madre asrock K7S41GX
e un amd geode nx 1500 fanless
e un harddisk 160 gb seagate
e due banchi di ram da 256
quando può consumare questo pc?
che alimentatore ci abbinereste?
ciccillover
04-04-2009, 18:00
Io avevo provato una AsRock K7S41GX con sopra un Sempron 2200+ Thoroughbred-B impostato a 500 MHz e vcore 1,1v, e nonostante l'alimentatore molto efficiente (DC-DC Morex 60w) non scendevo sotto i 35w circa. Test con Lidlometro. Sicuramente era in parte colpa dell'HD, un Maxtor DMax Plus 8, molto consumoso, ma anche limando 5w mettendoci un HD migliore, non è che si ottengano valori strabilianti.
capisco, quindi pensa che un pico psu da 90W può bastare?
Eddie666
04-04-2009, 18:06
ragazzi, secondo voi un picopsu 120w potrebbe alimentare questa config?
athlon x2 4850e 45w
gigabyte ma78gpm
2x1gb ddr2 1,8v
hd western digital 320gb
scheda sat
masterizzatore dvd
ciccillover
04-04-2009, 18:10
Atax: sì, avanza anche.
Eddie666: la tua config come unica particolarità ha la scheda sat, mi sembra. Non so che modello tu abbia, ma la SkyStar 2 rev 2.3 ho notato che sulla mia config attuale consuma circa 8w (differenza ottenuta misurando il consumo prima con la scheda e poi senza). Fatti due conti, ma secondo me ci stai largo.
Eddie666
04-04-2009, 18:30
Eddie666: la tua config come unica particolarità ha la scheda sat, mi sembra. Non so che modello tu abbia, ma la SkyStar 2 rev 2.3 ho notato che sulla mia config attuale consuma circa 8w (differenza ottenuta misurando il consumo prima con la scheda e poi senza). Fatti due conti, ma secondo me ci stai largo.
è esattamente la mia stessa scheda, e in effetti anche io avevo misurato un consumo di circa 8-10w tramite il lidometro. quindi dici che il tutto, in abbinamento ad un brick da 90w, possa essere gestito dal pico?
jv_guano
04-04-2009, 18:52
ragazzi, secondo voi un picopsu 120w potrebbe alimentare questa config?
athlon x2 4850e 45w
gigabyte ma78gpm
2x1gb ddr2 1,8v
hd western digital 320gb
scheda sat
masterizzatore dvd
ah bbbbello, leggiti la mia sign! :read:
abbiamo la stessa config, tu in più hai la scheda sat, io la pci wifi e il doppio di ram!
io, downcloccato con rmclock, faccio 36 W in idle...e di picco mi pare che ho raggiunto i 89W giocando a total war medieval...
il mio AC-DC è da 150W, l'ho preso apposta per evitare che il pico fosse limitato!
Eddie666
04-04-2009, 19:02
ah bbbbello, leggiti la mia sign! :read:
abbiamo la stessa config, tu in più hai la scheda sat, io la pci wifi e il doppio di ram!
io, downcloccato con rmclock, faccio 36 W in idle...e di picco mi pare che ho raggiunto i 89W giocando a total war medieval...
il mio AC-DC è da 150W, l'ho preso apposta per evitare che il pico fosse limitato!
uhmm...dove lo hai preso l' ac-dc da 150w :D ? ma in ogni caso non sarebbe bastato anche da 120, dato che il picopsu più di 120w non eroga?
jv_guano
04-04-2009, 19:05
uhmm...dove lo hai preso l' ac-dc da 150w :D ? ma in ogni caso non sarebbe bastato anche da 120, dato che il picopsu più di 120w non eroga?
sarebbe bastato da 120 ma:
1. non l'ho trovato
2. come saprai, di quei 120W una parte viene dispersa...per cui se teniamo buono un DC-AC da 120W, al pico ne arriveranno..115?! per cui è comunque limitato..
l'ho trovato sulla baia dei porci, a pochi euro (15?!) dagli usa..nuovo, dell da-1
se guardi il mio mod puoi vedere qualche sua foto :sofico:
ah
3. ho preso quello perchè sul forum di spcr veniva consigliato..pare abbia una buona efficienza..
ciccillover
04-04-2009, 19:50
Se gli 89 w sono alla presa, a monte del pico saranno meno, e a valle meno ancora, per il discorso efficienza del brick e del pico stesso. Secondo me il pico da 90 quindi è sufficiente. Poi se si vuole andare sul sicuro il 120 secondo me è ok.
Eddie666
04-04-2009, 20:18
Se gli 89 w sono alla presa, a monte del pico saranno meno, e a valle meno ancora, per il discorso efficienza del brick e del pico stesso. Secondo me il pico da 90 quindi è sufficiente. Poi se si vuole andare sul sicuro il 120 secondo me è ok.
thanks ;)
sarebbe bastato da 120 ma:
1. non l'ho trovato
2. come saprai, di quei 120W una parte viene dispersa...per cui se teniamo buono un DC-AC da 120W, al pico ne arriveranno..115?! per cui è comunque limitato..
l'ho trovato sulla baia dei porci, a pochi euro (15?!) dagli usa..nuovo, dell da-1
se guardi il mio mod puoi vedere qualche sua foto :sofico:
ah
3. ho preso quello perchè sul forum di spcr veniva consigliato..pare abbia una buona efficienza..
uhmm..ho cercato su ebay "dell da-1" e da venditori stranieri qualcosa ho trovato (il che non sarebbe un problema), ma ho trovato notevoli discrepanze sui prezzi: se lo hai ancora, potresti mandarmi in pvt il nome del venditore dal quale hai preso il tuo? grazie :)
ah, una info; ma ricordo male oppure si diceva che il pico avesse problemi ad alimentare le periferiche da 3,5" come gli hd tradizionali, e volesse quelli da 2,5": è corretto o ricordavo male io?
ah, una info; ma ricordo male oppure si diceva che il pico avesse problemi ad alimentare le periferiche da 3,5" come gli hd tradizionali, e volesse quelli da 2,5": è corretto o ricordavo male io?
Solo quelli di potenza più bassa, cioè 60W
Io ho il 90W e mi è capitato di alimentarci un Raptor :D
jv_guano
04-04-2009, 20:30
Solo quelli di potenza più bassa, cioè 60W
Io ho il 90W e mi è capitato di alimentarci un Raptor :D
anche da 60 esistono?
uhmm..ho cercato su ebay "dell da-1" e da venditori stranieri qualcosa ho trovato (il che non sarebbe un problema), ma ho trovato notevoli discrepanze sui prezzi: se lo hai ancora, potresti mandarmi in pvt il nome del venditore dal quale hai preso il tuo? grazie :)
ah, una info; ma ricordo male oppure si diceva che il pico avesse problemi ad alimentare le periferiche da 3,5" come gli hd tradizionali, e volesse quelli da 2,5": è corretto o ricordavo male io?
ti mando un pm, lo stesso venditore aveva un'inserzione con uno a 25 e passa euri ed un altro a meno, ma uguali uguali! :D
guarda, io invece so che il pico aveva problemi con alcune mobo, che non riusciva a dare lo spunto nevessario per farle avviare o qualcosa di simile, ma ho un ricordo molto labile...
comunque avendo tu una config pressochè uguale alla mia, puoi andare sul sicuro! ;)
Eddie666
04-04-2009, 20:44
Solo quelli di potenza più bassa, cioè 60W
Io ho il 90W e mi è capitato di alimentarci un Raptor :D
anche da 60 esistono?
ti mando un pm, lo stesso venditore aveva un'inserzione con uno a 25 e passa euri ed un altro a meno, ma uguali uguali! :D
guarda, io invece so che il pico aveva problemi con alcune mobo, che non riusciva a dare lo spunto nevessario per farle avviare o qualcosa di simile, ma ho un ricordo molto labile...
comunque avendo tu una config pressochè uguale alla mia, puoi andare sul sicuro! ;)
grazie a entrambi per le info ;)
X jv_guano: anche se non li vende più posso vedere le caratteristiche e cercare lo stesso modello anche da altri venditori; una domanda però: vedo che il cavo che lo collegherebbe al notebook per il quale è nato originariamente ha un attacco proprietario; tu come lo hai collegato al pico?
jv_guano
04-04-2009, 20:52
X jv_guano: anche se non li vende più posso vedere le caratteristiche e cercare lo stesso modello anche da altri venditori; una domanda però: vedo che il cavo che lo collegherebbe al notebook per il quale è nato originariamente ha un attacco proprietario; tu come lo hai collegato al pico?
certamente; io avevo selezionato quello però perchè il tutto mi sarebbe costato meno di 20 euro; non mi pare che altrove ci siano prezzi così convenienti, almeno 30 euro partono; a meno che trovi il privato che lo vende una tantum usato e funzionante....
comunque qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26811868&postcount=15) per la tua domanda sui collegamenti
tampe125
05-04-2009, 13:47
allora, innanzi tutto, ciao a tutti :D
mi interesserebbe molto creare un "mulo" da tenere accesso 24/24 (anche se preferisco usare bittorent), purtroppo sono veramente alle prime armi...
non ho mai assemblato nulla, ma da qualche parte bisogna pur iniziare :rolleyes:
il mio obiettivo sarebbe stare sotto i 20-30 W, ma intanto vediamo un po' cosa riesco a fare :D
per tutta una serie di motivi il pc dovrebbe collegarsi tramite wifi, inoltre mi piacerebbe continuare ad usare il protocollo torrent.
secondo voi si può fare, che consigli mi potete dare?
io avevo adocchiato la prima configurazione da 11W, è fattibile?
P.S. probabilmente ripeterò una cosa detta e ridetta, ma... perchè non aprite una sezione apposta? ormai questa discussione sta raggiungendo le 800 pagine... IMHO, ovviamente
battalion75
05-04-2009, 14:54
Io avevo provato una AsRock K7S41GX con sopra un Sempron 2200+ Thoroughbred-B impostato a 500 MHz e vcore 1,1v, e nonostante l'alimentatore molto efficiente (DC-DC Morex 60w) non scendevo sotto i 35w circa. Test con Lidlometro. Sicuramente era in parte colpa dell'HD, un Maxtor DMax Plus 8, molto consumoso, ma anche limando 5w mettendoci un HD migliore, non è che si ottengano valori strabilianti.
il problema resta nella cpu a 1.1v e il chipset non proprio a dieta ;)
almeno però arrivano com eupgrade a costo 0 a volte...ma a sto punto cerchi una 939 che le cpu del tipo te le buttano addietro cercando di accopparti se non la vuoi :sofico: :oink: :ciapet:
Ciao. Ho provato a fare una ricerca ma riesco a trovare solo le ASRock ALIVENF6, le ALIVENF7 sono introvabili.
Se scegliessi una NF6G-GLAN riuscirei a portare la CPU (possiedo un X2 BE-2400) a 0,8V senza problemi, oppure mi conviene prendere una NF7G?
Grazie e ciao.
Non lo so, hai provato a cercare info in rete o qui sul forum nella sezione schede madri e ram?
allora, innanzi tutto, ciao a tutti :D
mi interesserebbe molto creare un "mulo" da tenere accesso 24/24 (anche se preferisco usare bittorent), purtroppo sono veramente alle prime armi...
non ho mai assemblato nulla, ma da qualche parte bisogna pur iniziare :rolleyes: [...]
Ciao, innanzitutto devi considerare se il pc dovrà fare solo quello o anche dell'altro (es. su tutti HTPC), poi devi decidere il budget, ecc.
leggi i post dell'ultimo mese, troverai parecchie info
la domanda che hai posto viene fatta praticamente quasi una volta a settimana ;)
tampe125
05-04-2009, 19:45
Tasslehoff - MB: Via EPIA-5000A, CPU: Via C3 533MHz, RAM: 1*256MB PC133, Hdd: HITACHI DK23EA-60 (2.5" - 60GB - 4.200 rpm), PSU: MOREX PROCASE 60W
siccome sono una capra in materia, questa configurazione mi sembra molto carina... il mulo che volevo costruire deve essere... solamente un mulo :D
niente HTPC, niente di niente.
solo P2P (su torrent).
vista la configurazione minima penso di metterci sopra linux e accederci tramite windows, quindi dovrei ricorrere a samba, ma non credo che questo dovrebbe creare qualche problema.
se ci aggiungo una schedo wireless, il tutto mi regge oppure serve qualcosa di più "potente"?
grazie a tutti in anticipo
tirannosaurorex
05-04-2009, 23:23
Ragazzi girando ho trovato il DELL optiplex 160 http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/desktop-optiplex-160?c=it&l=it&s=gen che ne pensate come consumi confrontato col Nividia ION che a me sinceramente piace da morire.
Ma quando esce questo Nividia ION ?
Grazie per le risposte.
littlemau
05-04-2009, 23:54
Finalmente mi è arrivata la Zotac 9300-ITX :D
...
2.5 Ghz(200x12.5)@1.20V= +5 w (30 totali)
...
sono veramente contento :)
Io non mi lagnerei: a parità di chipset (ma Asus μATX) con un e8400(default) e un disco 3,5 "normale" faccio 50W in idle. Dei 20W di differenza mettiamo che 5W siano legati al disco fisso, forse altri 5W al processore...restano 10W buoni di scheda madre... Non mi sembra poco.
Porcaccia...ecco spiegato l'arcano finalmente: http://techreport.com/articles.x/16642/5 :doh:
Quello che mi mancava era giusto una prova fra la mia asus e la zotac a parità di componentistica restante.
Gran bel prodottino per mondo intel.
battalion75
06-04-2009, 00:46
Ciao. Ho provato a fare una ricerca ma riesco a trovare solo le ASRock ALIVENF6, le ALIVENF7 sono introvabili.
Se scegliessi una NF6G-GLAN riuscirei a portare la CPU (possiedo un X2 BE-2400) a 0,8V senza problemi, oppure mi conviene prendere una NF7G?
Grazie e ciao.
provate entrambe ed entrambe scendono tranquillamente da bios a 0,8v mi pare (forse anche di+ ma basta che usi rmclock e bypassi tutti i limiti del bios e scendi fino a 0,6v e anche meno...ma sotto gli 0,72v non ho mai visto nessuno reggere...anche se andare a 0,5v col semprolo sarebbe una goduria :D
quindi prendi quella che meglio si addice al tuo uso...glan x transfer comodi o nf7 x usare anche la vga onboard in maniera + spinta...
io ora ho la seconda e penso di passare a qualcosa di dual core...la tua cpu mi fà gola :D se la vendi o vuoi scambiarla fammi sapere
salud
bb75
Airborne
06-04-2009, 10:59
raga come faccio ad impostare l'avvio senza scheda grafica?
malatodihardware
06-04-2009, 16:35
Ho un pentium3 800mhz che vorrei usare come muletto...
Purtroppo l'hd è da soli 20 gb...
E' meglio collegarne uno esterno tramide scheda usb2 pci oppure uno interno tramite scheda sata pci?
mikedepetris
06-04-2009, 17:29
Ho un pentium3 800mhz che vorrei usare come muletto...
Purtroppo l'hd è da soli 20 gb...
E' meglio collegarne uno esterno tramide scheda usb2 pci oppure uno interno tramite scheda sata pci?
Il muletto gira lo stesso, io ne avevo uno con 4GB totali, certo non puoi lasciare che si accumulino troppi file.
Comunque trovi tranquillamente in vendita hdd pata, per cui perche' ti preoccupi?
Jabberwock
06-04-2009, 18:47
Ho un pentium3 800mhz che vorrei usare come muletto...
Purtroppo l'hd è da soli 20 gb...
E' meglio collegarne uno esterno tramide scheda usb2 pci oppure uno interno tramite scheda sata pci?
Un PATA direttamente? L'altro giorno ne ho preso uno da 320 (WD Caviar blue) a 65 euro... nuovo ovviamente! Considerando anche il costo di un controller SATA, non e' convenientissimo, imho!
raga come faccio ad impostare l'avvio senza scheda grafica?
devi disabilitare dal bios lo "stop per errore" ad esempio la voce può essere questa o simili: ALT ON e selezionare NON ERRORS.
Airborne
06-04-2009, 21:15
devi disabilitare dal bios lo "stop per errore" ad esempio la voce può essere questa o simili: ALT ON e selezionare NON ERRORS.
tnx
edit: con no errors non mi parte cmq!
mi fa i beep
:(
Qualcuno ha qualche notizia/link sulla rumorosità dei dischi da 2,5"?
Devo prenderne uno da 500GB e sono indeciso tra:
- Hitachi Travelstar 5K500 -- HTS545050KTA300
- Western Digital Scorpio Blue -- WD5000BEVT
- Seagate Momentus 5400.6 -- ST9500325ASG
- Samsung Spinpoint M6 -- HM500LI
Da considerare che il pc acceso h24 è anche pc multifunzione e l'hd da 500gb sarebbe il disco principale (quindi un minimo di prestazioni mi interessano) .
Adesso ho un Momentus 5400.4 da 250GB (il cui sibilo in verità mi dà un po' fastidio)
grazie a todos!
ilratman
07-04-2009, 11:04
Qualcuno ha qualche notizia/link sulla rumorosità dei dischi da 2,5"?
Devo prenderne uno da 500GB e sono indeciso tra:
- Hitachi Travelstar 5K500 -- HTS545050KTA300
- Western Digital Scorpio Blue -- WD5000BEVT
- Seagate Momentus 5400.6 -- ST9500325ASG
- Samsung Spinpoint M6 -- HM500LI
Da considerare che il pc acceso h24 è anche pc multifunzione e l'hd da 500gb sarebbe il disco principale (quindi un minimo di prestazioni mi interessano) .
Adesso ho un Momentus 5400.4 da 250GB (il cui sibilo in verità mi dà un po' fastidio)
grazie a todos!
i dischi da portatile sono tutti li li e sinceramente non avresti miglioramenti rispetto a quello che hai adesso!
potresti prendere un 160GB da 5400 che essendo a piatto singolo dovrebbe essere più silenzioso di un 320GB.
i 500GB se a tre piatti saranno anche più rumorosi di quello che hai adesso!
forse il momentus 5400.6 da 250GB è a piatto singolo ma non ci giurerei.
buongiorno gente^^
sto pensando seriamente all'idea di assemblarmi un bel muletto :D
CARATTERISTICHE:
- deve rimanere acceso 24/24H
- deve consumare poco
- il più silenzioso possibile
- scaricare torrent e via emule
- collegato via LAN con il mio pc come un server (voglio poterlo controllare pure da remoto...)
- ho intenzione di collegarlo anche alla tivù per vedere qualche dvx e dvd (in HD magari? :D )
stavo pensando a:
a] AMD ATHLON 64 2000+ 1.0GHz (ADF2000IAV4DR o ADF2000IAV4DRE) TDP 8W :eek:
+ dissi passivo
b] mobo micro-ATX o mini-ITX con chipset 780 AMD
c] picoPSU (quanti w? 60/90/120?)
d] hd da 4200 o 5200rpm
e] lettore/masterizzatore dvd
f] case autocostruito e insonorizzato (legno ne ho a volontà)
che ne dite???
il problema principale è reperire il processore... è davvero introvabile!!!
(lo si trova in negozi USA a 80+ss = 80€ più o meno)
l'alternativa è AMD Athlon 64 2600+ 1.6GHz TDP 15W (ADG2600IAV4DR) magari downvoltato e downclokkato... (26€ spedito :D )
costi:
a] 26€ (l'alternativa)
b] 60€
c] 50€
d] recuperato
e] recuperto
f] 10€ di spugna insonorizzante
TOT 146€
ilratman
07-04-2009, 11:24
buongiorno gente^^
sto pensando seriamente all'idea di assemblarmi un bel muletto :D
CARATTERISTICHE:
- deve rimanere acceso 24/24H
- deve consumare poco
- il più silenzioso possibile
- scaricare torrent e via emule
- collegato via LAN con il mio pc come un server (voglio poterlo controllare pure da remoto...)
- ho intenzione di collegarlo anche alla tivù per vedere qualche dvx e dvd (in HD magari? :D )
stavo pensando a:
a] AMD ATHLON 64 2000+ 1.0GHz (ADF2000IAV4DR o ADF2000IAV4DRE) TDP 8W :eek:
+ dissi passivo
b] mobo micro-ATX o mini-ITX con chipset 780 AMD
c] picoPSU (quanti w? 60/90/120?)
d] hd da 4200 o 5200rpm
e] lettore/masterizzatore dvd
f] case autocostruito e insonorizzato (legno ne ho a volontà)
che ne dite???
il problema principale è reperire il processore... è davvero introvabile!!!
(lo si trova in negozi USA a 80+ss = 80€ più o meno)
l'alternativa è AMD Athlon 64 2600+ 1.6GHz TDP 15W (ADG2600IAV4DR) magari downvoltato e downclokkato... (26€ spedito :D )
costi:
a] 26€ (l'alternativa)
b] 60€
c] 50€
d] recuperato
e] recuperto
f] 10€ di spugna insonorizzante
TOT 146€
è chiaramente stato provato che il 2000+ non ce la fa con gli HD, soprattutto con gli mkw, per cui io andrei di 4850e classico e poi lo downvolto ma cerco di tenerlo almeno a 2GHz.
oppure il sistemino matx che si è fatto gt82 che seocndo me la dice lunga anche se costa un po' di più.
è chiaramente stato provato che il 2000+ non ce la fa con gli HD, soprattutto con gli mkw, per cui io andrei di 4850e classico e poi lo downvolto ma cerco di tenerlo almeno a 2GHz.
Per 4€ in più ci si fa il 5050e... o no?
Sotto linux per i contenuti in HD conviene dirottarsi su nvidia con vdpau.
ilratman
07-04-2009, 12:34
Per 4€ in più ci si fa il 5050e... o no?
Sotto linux per i contenuti in HD conviene dirottarsi su nvidia con vdpau.
si certo così scarichi la cpu totalmente!
bè sarei anche pronto a rinuciare agli HD... ho letto però dalla "ferramenta di tom" che i DVD il 2000+ 1.0ghz li passa^^
si l'avevo già vista la sua CFG...
ma downvoltato e downcloccato così riesce a riprodurre in HD?
nelle cfg AMD l'athlon 4850e è il più (o uno dei più) indicato in rapporto consumo/prestazioni?
e ad esempio un celeron 220 ce la dovrebbe fare? con consumi più alti immagino...
ilratman
07-04-2009, 13:30
bè sarei anche pronto a rinuciare agli HD... ho letto però dalla "ferramenta di tom" che i DVD il 2000+ 1.0ghz li passa^^
si l'avevo già vista la sua CFG...
ma downvoltato e downcloccato così riesce a riprodurre in HD?
nelle cfg AMD l'athlon 4850e è il più (o uno dei più) indicato in rapporto consumo/prestazioni?
e ad esempio un celeron 220 ce la dovrebbe fare? con consumi più alti immagino...
il procio migliore è e5200 se volessi un intel, il celly 220 non lo considero.
Airborne
07-04-2009, 14:15
raga non riesco ad avviare il muletto che ho messo su (mobo ecs kt333) senza scheda video.
Anche se imposto alt on su no errors mi fa i beep e non si avvia il sistema.
littlemau
07-04-2009, 17:11
Mi sa che dipende molto dalla scheda madre. Se hai già smanettato col bios (provate tutte le impostazioni?) e non ha sortito effetti...difficile fargli digerire l'assenza.
Airborne
07-04-2009, 17:15
Mi sa che dipende molto dalla scheda madre. Se hai già smanettato col bios (provate tutte le impostazioni?) e non ha sortito effetti...difficile fargli digerire l'assenza.
mm anche io avevo questa paura.
spero che la tnt2 da 64 mb non mi ciucci molti wattz
Però è sorto un altro problema.
Quando avvio emule, che si trova con tutti i files temp su un disco wd da 500gb collegato tramite usb, dopo un po di attività mi si blocca e non risponde. L'unica cosa che posso fare, a questo punto, e chiudere forzatamente l'applicazione.
Non so se dipenda dal fatto che l'hd con emule è collegato tramite usb o perche sul muletto ho solo 256 mb di ram anche se sull'xp ho messo soltanto i drivers ed un firewall.
ciccillover
07-04-2009, 18:12
Posso domandare una cazzata? :stordita:
Come fai a dire che non si avvia? Voglio dire, il fatto che faccia i beep all'avvio indica che la VGA è assente, ma ciò secondo me non implica automaticamente che l'avvio del sistema operativo effettivamente non vada a buon fine. Come già accennava anche felixmarra tempo addietro, non tutti gli errori sono critici al punto da arrestare il POST: ad esempio la mobo del mio server beeppa all'avvio per la mancanza della tastiera e visualizza un messaggio di errore, ma poi carica lo stesso il sistema operativo.
Tu come fai a dire con certezza che non parte? Prova ad esempio, dopo aver impostato correttamente la rete, a fare il boot senza VGA e vedere se dopo un tot di tempo (metti 10 minuti), cioè dopo aver lasciato caricare completamente il sistema operativo, il PC risulta raggiungibile via rete. In quel modo credo che fugheresti ogni dubbio.
i dischi da portatile sono tutti li li e sinceramente non avresti miglioramenti rispetto a quello che hai adesso!
potresti prendere un 160GB da 5400 che essendo a piatto singolo dovrebbe essere più silenzioso di un 320GB.
i 500GB se a tre piatti saranno anche più rumorosi di quello che hai adesso!
forse il momentus 5400.6 da 250GB è a piatto singolo ma non ci giurerei.
Grazie per la risposta!
Allora... innanzitutto se lo cambio è anche perchè ho bisogno di più spazio...la richiesta di aiuto è appunto per "scegliere meglio" fra quelli che, imho, sono i migliori.
Ad esempio, il WD Scorpio Blue da 500 GB ha due piatti, quindi IN TEORIA non dovrebbe essere più rumoroso del mio attuale Seagate Spinpoint 5400.4 da 250GB? Quindi restringo la ricerca fra i 500GB a 2 piatti?
Di solito come silenziosità parlano bene dei Samsung (che però forse sono più lentini...) ma, appunto, non riesco a trovare prove sul campo sui 2,5", soprattutto sul "sibilo di fondo" (idle noise).......
PS: dalle specifiche, il Momentus 5400.6 da 250GB è ad un solo piatto e due testine, mentre il 120GB ha un piatto e una testina
Airborne
07-04-2009, 18:27
Posso domandare una cazzata? :stordita:
Come fai a dire che non si avvia? Voglio dire, il fatto che faccia i beep all'avvio indica che la VGA è assente, ma ciò secondo me non implica automaticamente che l'avvio del sistema operativo effettivamente non vada a buon fine. Come già accennava anche felixmarra tempo addietro, non tutti gli errori sono critici al punto da arrestare il POST: ad esempio la mobo del mio server beeppa all'avvio per la mancanza della tastiera e visualizza un messaggio di errore, ma poi carica lo stesso il sistema operativo.
Tu come fai a dire con certezza che non parte? Prova ad esempio, dopo aver impostato correttamente la rete, a fare il boot senza VGA e vedere se dopo un tot di tempo (metti 10 minuti), cioè dopo aver lasciato caricare completamente il sistema operativo, il PC risulta raggiungibile via rete. In quel modo credo che fugheresti ogni dubbio.
proprio dopo questa prova ho postato sul forum:muro:
Mi venne un dubbio: sarà banale ma devo togliermelo (linciatemi pure)...
Dovendo prendere un disco da 500GB, uno da 2,5" con due piatti è sempre meno rumoroso di un 3,5", anche se quest'ultimo è ad un solo piatto ad 5400rpm (esistono?)
Montata la Sapphire 4350 256Mb sul pc in sala (ASRock HDReady e 4850e)
qui (http://mark.zoomcities.com/images/gfx/GFXpowerchartby3d.png) viene data per 5 watt non so se AC o DC, non so se abbiano testato un'altra marca o che
Il PowerPlay è ottimo (110 Mhz per la GPU e 250 Mhz per la memoria contro rispettivamente 600 e 400 a pieno regime)
nonostante questo però a livello di consumi si è rivelata una mezza delusione, non c'è stato verso di scendere sotto i 10 watt AC (10.5 per l'esattezza) :rolleyes:
http://img154.imageshack.us/img154/966/4350.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=4350.jpg)
caurusapulus
09-04-2009, 08:57
Ragazzi è uscita la nuova release di windows xp sp3 performance edition marzo 2009. Se vi interessa mandate pm :)
fmattiel
09-04-2009, 09:20
Montata la Sapphire 4350 256Mb sul pc in sala (ASRock HDReady e 4850e)
qui (http://mark.zoomcities.com/images/gfx/GFXpowerchartby3d.png) viene data per 5 watt non so se AC o DC, non so se abbiano testato un'altra marca o che
Il PowerPlay è ottimo (110 Mhz per la GPU e 250 Mhz per la memoria contro rispettivamente 600 e 400 a pieno regime)
nonostante questo però a livello di consumi si è rivelata una mezza delusione, non c'è stato verso di scendere sotto i 10 watt AC (10.5 per l'esattezza) :rolleyes:
http://img154.imageshack.us/img154/966/4350.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=4350.jpg)
Ciao, posso sapere come attivare il powerplay sulla mia ATi 4850? Questa funzione regola in automatico le frequenze di GPU e RAM, oppure la devo forzare io manualmente?
Ma i 10 Watt indicati, sono riferiti alla sola scheda Video o a tutto il sistema?
Grazie e ciao.
fmattiel
09-04-2009, 09:21
Ragazzi è uscita la nuova release di windows xp sp3 performance edition marzo 2009. Se vi interessa mandate pm :)
Ciao, cosa ha di particolare questa edizione di XP SP3, rispetto a quella "standard"?
Grazie e ciao.
caurusapulus
09-04-2009, 09:30
Ciao, cosa ha di particolare questa edizione di XP SP3, rispetto a quella "standard"?
Grazie e ciao.
Pesa 298mb al posto di circa 650, quando la installi occupa meno di 90mb di ram e ti dico che per un muletto con caratteristiche hardware limitate è veramente perfetta.
Il log dei miglioramenti è questo:
The Following has been Removed From This OS...
Applications:
Briefcase
Games
Internet Games
Pinball
Screensavers
Drivers:
Asynchronous Transfer Mode (ATM)
Display Adapters
Display Adapters (old)
IBM PS/2 TrackPoint
IBM ThinkPad
ISDN
Logitech WingMan
Microsoft SideWinder
Modems
Multifunctional
Printers
Scanners
Serial Pen Tablet
Sony Jog Dial
Tape drives
Toshiba DVD decoder card
Hardware Support:
AGP filters
ATM Support
Brother Devices
Gravis Digital GamePort
Iomega Zip drive
Multi-port serial adapters
Ramdisk
Windows CE USB Host
Multimedia:
AOL ART Image Format Support
Images and Backgrounds
Intel Indeo codecs
Media Center
Mouse Cursors
Movie Maker
Music Samples
Old CDPlayer and Sound Recorder
Tablet PC
Windows Media Player
Network:
Client for Netware Networks
Communication tools
Comtrol Test Terminal Program
Connection Manager
FrontPage Extensions
H323 MSP
Internet Connection Wizard
Internet Information Services (IIS)
IP Conferencing
MSN Explorer
Netmeeting
Network Diagnostic
NWLink IPX/SPX/NetBIOS Protocol
Peer-to-Peer
Share Creation Wizard
Synchronization Manager
Vector Graphics Rendering (VML)
Web Folders
Windows Messenger
Operating System Options:
NET Framework
Administrative Templates
Administrator VB scripts
Blaster/Nachi removal tool
Color Schemes
Desktop Cleanup Wizard
Document Templates
DR Watson
Extra Fonts
FAT to NTFS converter
File and Settings Wizard
File System Encryption
Help and Support
IExpress Wizard
Input Method Editor
Manual Install and Upgrade
MS Agent
MS XML 2.0
Out of Box Experience (OOBE)
Private Character Editor
Remote Installation Services (RIS)
Search Assistant
Security Center
Service Pack Messages
Shell Media Handler
Symbolic Debugger (NTSD)
Tour
Visual Basic Scripting support
Web View
Services:
Application Layer Gateway
Error Reporting
Indexing Service
Messenger
Network DDE
Remote Registry
Removable Storage
Route Listening Service
RPC Locator
Service Advertising Protocol
Simple TCP/IP Services
Telnet
Tweaks:
Boot and Shutdown-Auto-End tasks immediately
Boot and Shutdown-Auto-Kill hung applications immediately
Boot and Shutdown-Auto-Kill hung services immediately
Boot and Shutdown-Ctrl-Alt-Del at logon-Disabled
Boot and Shutdown-Logon Page-Classic
Boot and Shutdown-Setup Prefetch-Cache-Disabled
Boot and Shutdown-Status Messages-Extended
Desktop-Desktop icons size-32
Desktop-Internet Explorer icon-Hide
Desktop-My Computer icon-Show
Desktop-My Documents icon-Show
Desktop-My Network Places icon-Hide
Desktop-Recycle Bin icon-Show
Explorer-Add (un)register libraries in Context Menu
Explorer-Add 'Command Prompt' to folder context menu
Explorer-Advanced Search: preconfigure options
Explorer-Associate additional file types with Notepad
Explorer-Change Windows Explorer folder view-Details
Explorer-Classic Control Panel
Explorer-Disable Accessibility keyboard shortcuts
Explorer-Disable Prefix: Shortcut to
Explorer-Disable shortcut arrow
Explorer-Disable Web Files and Folders connection
Explorer-Display the contents of system folders
Explorer-Launch folder windows in a separate process
Explorer-Show Drive Letters in front of Drive Names
Explorer-Show extensions of known file-types
Explorer-Show hidden files and folders
Explorer-Show Map Network Drives buttons in Explorer bar
Explorer-Show Statusbar in all windows
Explorer-Show the full path in the Address Bar
Explorer-Show the full path in the Title Bar
Explorer-Use small icons in Explorer bar
Internet Explorer-Disable information bar when popup is blocked
Internet Explorer-Disable Internet Explorer link creation
Internet Explorer-Disable Market Place bookmark
Internet Explorer-Disable Media Player 6.4 created bookmarks
Internet Explorer-Disable Outlook Express link creation
Internet Explorer-Disable Password-Caching
Internet Explorer-Disable sound when popup is blocked
Internet Explorer-Enable Google URL-Search
Internet Explorer-Keep IE URL-History for-0 Days
Internet Explorer-Set Homepage-www.google.com
Internet Explorer-Set Internet Explorer to accept 10 connects at a time
Internet Explorer-Set popup-blocker to high
My Computer-Add Administrative Tools
My Computer-Add Control Panel
My Computer-Add Network Connections
My Computer-Add Registry Editor to Context Menu
My Computer-Add Scheduled Tasks
Network-Allow receiving Remote Assistance-Disable
Performance-Disable Info Tips on Files and Folders
Performance-Disable Last accessed Timestamp on files
Performance-Disable Optimize harddisk when idle
Performance-Disable Tracking of Broken Shortcut Links
Performance-Disable WBEM logging
Performance-Do not cache thumbnails
Privacy-Disable Driver Update Internet prompt
Privacy-Disable File MRU-List
Privacy-Remove Alexa
Security-Always show Updates under Software
Security-Disable DCOM
Security-Disable Web Open With prompt
Security-Disable Windows Script Host (WSH)
Security-Re-Enable user:pass URLs
Start Menu-Add Administrative Tools menu
Start Menu-Clear most recently opened documents list on logoff
Start Menu-Control Panel-Display as a menu
Start Menu-Disable and remove Documents list from the Start Menu
Start Menu-Disable Highlight newly installed programs
Start Menu-Do not use Personalized Menus
Start Menu-My Computer-Display as a menu
Start Menu-My Documents-Display as a menu
Start Menu-My Music-Don't display this item
Start Menu-My Network Places-Don't display this item
Start Menu-My Pictures-Don't display this item
Start Menu-Network Connections-Display as Connect to menu
Start Menu-Printers and Faxes-Display as a menu
Start Menu-Reduce popup delay
Start Menu-Remove Search For People from Search
Start Menu-Remove Search the Internet from Search
Start Menu-Remove Set Program Access and Defaults
Start Menu-Remove Windows Catalog shortcut
Start Menu-Scroll Programs
Start Menu-Use small icons in Start Panel
Taskbar-Disable Balloon Tips
Taskbar-Disable Group similar Taskbar buttons
Taskbar-Disable Hide inactive icons
Taskbar-Disable Language-Bar
Taskbar-Hide Volume Control Icon in System Tray
Taskbar-Lock the Taskbar-Yes
Visual Effects-Animate windows when minimizing and maximizing-Disable
Visual Effects-Menu animation-Disable
Visual Effects-Menu shadows-Disable
Visual Effects-Menu style-Flat
Visual Effects-Smooth edges of screen fonts-Clear Type
Airborne
09-04-2009, 09:31
ma è in italiano?
caurusapulus
09-04-2009, 09:40
no è in inglese (ovviamente)
sinergine
09-04-2009, 15:23
Mi venne un dubbio: sarà banale ma devo togliermelo (linciatemi pure)...
Dovendo prendere un disco da 500GB, uno da 2,5" con due piatti è sempre meno rumoroso di un 3,5", anche se quest'ultimo è ad un solo piatto ad 5400rpm (esistono?)
Non sarei così sicuro di questo.
I WD Green (WD10EADS, WD15EADS, WD20EADS) dovrebbero essere tra i dischi più silenziosi sul mercato tra i 3,5" e battono anche alcuni 2,5. Sono a 5400RPM anche se WD indica variabile
Su spcr trovi la recensione del WD20EADS e anche di 2 dischi 2,5": il WD scorpio 500GB WD5000BEVT e il Seagate momentus 5400.6 sempre da 500GB
Ciao, posso sapere come attivare il powerplay sulla mia ATi 4850? Questa funzione regola in automatico le frequenze di GPU e RAM, oppure la devo forzare io manualmente?
Ma i 10 Watt indicati, sono riferiti alla sola scheda Video o a tutto il sistema?
Grazie e ciao.
Il PowerPlay è diverso da marca a marca, alcune schede abbassano di più altre meno ma in teoria tutte le ATI RV700 ce l'hanno
che driver stai usando adesso?
io non ho fatto nulla, installato i driver e basta, quando la scheda è in idle abbassa di brutto le frequenze
10 watt si intendono la sola scheda ovviamente ;)
Ciao ragazzi,
non mi sentite da un po' perche0 sono dell'Aquila e sapete tutti cosa e' successo.
Volevo solo dirvi,anche se non e' il topic giusto,che io e la mia famiglia stiamo bene.
A presto
Francesco
littlemau
09-04-2009, 18:28
OT
Esprimo un pensiero penso condiviso da tutti: felice di risentirti! :)
Fine OT
Sylvester
09-04-2009, 18:31
Io toglierei anche l'OT.....risentirti è sicuramente più importante che rimanere in topic ;)
Mi raccomando fatevi forza che tutta l'Italia è con voi :)
ciccillover
09-04-2009, 19:56
In bocca al lupo a tutti voi, che il vostro coraggio abbia la meglio sulla mala sorte.
Ciao ragazzi,
non mi sentite da un po' perche0 sono dell'Aquila e sapete tutti cosa e' successo.
Volevo solo dirvi,anche se non e' il topic giusto,che io e la mia famiglia stiamo bene.
A presto
Francesco
Tenete duro, è terribile ma in qualche modo pian piano se ne uscirà. Ti sono vicino.
Ciao ragazzi,
non mi sentite da un po' perche0 sono dell'Aquila e sapete tutti cosa e' successo.
Volevo solo dirvi,anche se non e' il topic giusto,che io e la mia famiglia stiamo bene.
A presto
Francesco
Mi dispiace un sacco, la tua casa com'è? le immagini sono molto dure, coraggio però siamo tutti con voi!
ilratman
09-04-2009, 22:47
Ciao ragazzi,
non mi sentite da un po' perche0 sono dell'Aquila e sapete tutti cosa e' successo.
Volevo solo dirvi,anche se non e' il topic giusto,che io e la mia famiglia stiamo bene.
A presto
Francesco
non ho parole!
per fortuna state bene!
speriamo la situazione migliori in fretta! :)
in bocca al lupo per tutto! :)
Sto facendo dei test su contenuti HD (i classici stream x264 in MKV)
è veramente incredibile cosa riesce a fare la 4350, praticamente porta l'occupazione CPU a 2-5% per l'Athlon 4850e a 1 Ghz!! :eek:
il bello è che anche con i 1080p la situazione rimane uguale, si vede leggermente aumentare l'occupazione della GPU (dal CCC vedo 5% con i 720p e 10% con i 1080p)
ma il processore rimane sempre lì a far nulla, solo l'audio, una bazzecola..
vedendo questi numeri con un offload del genere son sicurissimo che basterebbe tranquillamente (e avanzerebbe....) un Sempron a 600 Mhz (150x4), non sto scherzando!!
il Geforce 7050PV invece non può nulla, perchè il Purevideo non è l'ultima versione (Purevideo HD) quindi il lavoro di decoding se lo deve sobbarcare completamente il processore
utilizzando Media Player Classic Home Cinema, dotato di decoder software multithreading (sfrutta i dual e i quad core insomma) le richieste rilevate sono queste: 1.4-1.5 Ghz per i 720p e 2.4-2.5 Ghz per i 1080p
con i Core 2 Duo questi valori si abbassano, si sentono molto i 3 anni di differenza tra le due architetture, a 720p le differenza non così elevata ma per i 1080p la K8 deve sudare parecchio in confronto
a titolo di paragone all'E5200 bastano 1.5-1.6 Ghz
situazione diversa invece per la riproduzione di Blu-Ray dove le richieste CPU si alzano molto a causa della crittografia dei contenuti del protocolo HDCP, vi ricordate il test di Tom's sul 780g dove i 2 Ghz del Sempron ci volevano tutti?
ultima considerazione sui consumi: la 4350 mette sul conto di suo 10-11 w in idle che diventano 12-13 quando decodifica (sia 720 che 1080)
ipotizzando di togliere la 4350 decodificando con il solo processore (mi riferisco al mio chiaramente) a 1.4-1.5 Ghz con 0.8/0.85V il consumo con i 720 rispetto all'idle aumenta di 10-11 w quindi qualcosina meno rispetto alla config. con la 4350, per i 1080 però viste l'elevato carico sul processore consuma meno la configurazione con la 4350 (7-9 watt in meno)
Airborne
10-04-2009, 11:54
ho una domanda da fare a chi utilizza il pc 24/24 come muletto scaricatore.
Per risparmiare risorse voi cose avete installato?
un antivirus, un firewall o entrambi?
Jabberwock
10-04-2009, 12:00
Sto facendo dei test su contenuti HD (i classici stream x264 in MKV)
è veramente incredibile cosa riesce a fare la 4350, praticamente porta l'occupazione CPU a 2-5% per l'Athlon 4850e a 1 Ghz!! :eek:
il bello è che anche con i 1080p la situazione rimane uguale, si vede leggermente aumentare l'occupazione della GPU (dal CCC vedo 5% con i 720p e 10% con i 1080p)
ma il processore rimane sempre lì a far nulla, solo l'audio, una bazzecola..
[CUT]
utilizzando Media Player Classic Home Cinema, dotato di decoder software multithreading (sfrutta i dual e i quad core insomma) le richieste rilevate sono queste: 1.4-1.5 Ghz per i 720p e 2.4-2.5 Ghz per i 1080p
Cosa hai fatto e cosa hai installato per utilizzare Avivo? Non ho una 4xx0, ma una 3650, ma il 4850e a 2.5GHz occupato al 50% con gli MKV a 720p mi pare un po' troppo, quindi o sbaglio io, o non funziona, o sulla serie 3000 e' un pacco! :rolleyes:
fmattiel
10-04-2009, 12:53
Il PowerPlay è diverso da marca a marca, alcune schede abbassano di più altre meno ma in teoria tutte le ATI RV700 ce l'hanno
che driver stai usando adesso?
io non ho fatto nulla, installato i driver e basta, quando la scheda è in idle abbassa di brutto le frequenze
10 watt si intendono la sola scheda ovviamente ;)
Ciao, ho provato a controllare sul mio PC ed a meno di 500 MHz la scheda non scende. Ho anche installato gli ultimi Catalyst (9.4) ma la frequenza minima è sempre di 500 MHz. A parte questo, come hai fatto a misurare l'assorbimento della VGA?
Mica sai se esiste una tecnologia analoga al Powerplay per le schede video GeForce?
Grazie e ciao.
ho una domanda da fare a chi utilizza il pc 24/24 come muletto scaricatore.
Per risparmiare risorse voi cose avete installato?
un antivirus, un firewall o entrambi?
Io uso Avira come antivirus e Comodo come firewall
Cosa hai fatto e cosa hai installato per utilizzare Avivo? Non ho una 4xx0, ma una 3650, ma il 4850e a 2.5GHz occupato al 50% con gli MKV a 720p mi pare un po' troppo, quindi o sbaglio io, o non funziona, o sulla serie 3000 e' un pacco! :rolleyes:
semplicemente installato i drivers (Catalyst 9.3) nient'altro
se il processore ti sta al 50% a 2.5 Ghz corrisponde esattamente all'utilizzo con decoder software via CPU
che player utilizzi?
Ciao, ho provato a controllare sul mio PC ed a meno di 500 MHz la scheda non scende. Ho anche installato gli ultimi Catalyst (9.4) ma la frequenza minima è sempre di 500 MHz. A parte questo, come hai fatto a misurare l'assorbimento della VGA?
Mica sai se esiste una tecnologia analoga al Powerplay per le schede video GeForce?
Grazie e ciao.
Mi sembra che anche Nvidia abbia delle features che abbassano le frequenze in idle
per misurare l'assorbimento della VGA ho semplicemente verificato di quanto aumenta il consumo del sistema rispetto ad utlizzare la scheda video integrata nel chipset
per quanto riguarda la 4850, la frequenza di default è di 625 Mhz per la GPU, i 500 di cui parli intendi il limite inferiore della barra di controllo nel CCC?
Montata la Sapphire 4350 256Mb sul pc in sala (ASRock HDReady e 4850e)
qui (http://mark.zoomcities.com/images/gfx/GFXpowerchartby3d.png) viene data per 5 watt non so se AC o DC, non so se abbiano testato un'altra marca o che
E' già da un pò che nutro dei dubbi su questa classifica dei consumi delle schede video. Ho letto più volte il thread http://archive.atomicmpc.com.au/forums.asp?s=2&c=7&t=9354&p=0 che fa da riferimento per quella immagine.
Se vai a vedere bene come hanno ottenuto i risultati scoprirai che è una media di valori presi da varie review on-line ( principalmente xbitlabs.com ) e da alcuni utenti che hanno postato la propria configurazione sul thread.
Quindi un bel mix di configuarazioni, alimentatori etc... che serve a poco.
Tra l'altro non ho capito dove abbiano preso i dati sui consumi della HD4350 ?? Bhooo :confused:
Il PowerPlay è ottimo (110 Mhz per la GPU e 250 Mhz per la memoria contro rispettivamente 600 e 400 a pieno regime)
nonostante questo però a livello di consumi si è rivelata una mezza delusione, non c'è stato verso di scendere sotto i 10 watt AC (10.5 per l'esattezza) :rolleyes:
http://img154.imageshack.us/img154/966/4350.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=4350.jpg)
Guardando la foto mi sembra di capire che hai acquistato una Sapphire 4350 con ventola e non passiva, giusto?
Mi sapresti dire a che voltaggio arriva con il powerplay a 110 / 250 Mhz ?
Grazie in anticipo
Sto facendo dei test su contenuti HD (i classici stream x264 in MKV)
è veramente incredibile cosa riesce a fare la 4350, praticamente porta l'occupazione CPU a 2-5% per l'Athlon 4850e a 1 Ghz!! :eek:
il bello è che anche con i 1080p la situazione rimane uguale, si vede leggermente aumentare l'occupazione della GPU (dal CCC vedo 5% con i 720p e 10% con i 1080p)
ma il processore rimane sempre lì a far nulla, solo l'audio, una bazzecola..
vedendo questi numeri con un offload del genere son sicurissimo che basterebbe tranquillamente (e avanzerebbe....) un Sempron a 600 Mhz (150x4), non sto scherzando!!
il Geforce 7050PV invece non può nulla, perchè il Purevideo non è l'ultima versione (Purevideo HD) quindi il lavoro di decoding se lo deve sobbarcare completamente il processore
utilizzando Media Player Classic Home Cinema, dotato di decoder software multithreading (sfrutta i dual e i quad core insomma) le richieste rilevate sono queste: 1.4-1.5 Ghz per i 720p e 2.4-2.5 Ghz per i 1080p
con i Core 2 Duo questi valori si abbassano, si sentono molto i 3 anni di differenza tra le due architetture, a 720p le differenza non così elevata ma per i 1080p la K8 deve sudare parecchio in confronto
a titolo di paragone all'E5200 bastano 1.5-1.6 Ghz
situazione diversa invece per la riproduzione di Blu-Ray dove le richieste CPU si alzano molto a causa della crittografia dei contenuti del protocolo HDCP, vi ricordate il test di Tom's sul 780g dove i 2 Ghz del Sempron ci volevano tutti?
ultima considerazione sui consumi: la 4350 mette sul conto di suo 10-11 w in idle che diventano 12-13 quando decodifica (sia 720 che 1080)
ipotizzando di togliere la 4350 decodificando con il solo processore (mi riferisco al mio chiaramente) a 1.4-1.5 Ghz con 0.8/0.85V il consumo con i 720 rispetto all'idle aumenta di 10-11 w quindi qualcosina meno rispetto alla config. con la 4350, per i 1080 però viste l'elevato carico sul processore consuma meno la configurazione con la 4350 (7-9 watt in meno)
OTTIMO come sempre ..... molto più utile del .PNG di cui sopra.
Jabberwock
10-04-2009, 13:49
semplicemente installato i drivers (Catalyst 9.3) nient'altro
se il processore ti sta al 50% a 2.5 Ghz corrisponde esattamente all'utilizzo con decoder software via CPU
che player utilizzi?
Media Player Classic Home Cinema: la 3650, controllando dal CCC, sta sul 17%, piu' o meno al livello di VLC che, AFAIK, non dovrebbe supportare Avivo! L'occupazione della CPU e' maggiore con MPC HC (tra il 35 e il 50%) che con VLC (tra il 25 e il 35%, a parita' di video ovviamente)
Come Catalyst io ho i 9.4, Vista Ultimate 64Bit, codec ffdshow!
La casa sta bene per fortuna.Grazie di cuore a tutti :) e scusatemi per l'OT ;)
fmattiel
10-04-2009, 21:36
Mi sembra che anche Nvidia abbia delle features che abbassano le frequenze in idle
per misurare l'assorbimento della VGA ho semplicemente verificato di quanto aumenta il consumo del sistema rispetto ad utlizzare la scheda video integrata nel chipset
per quanto riguarda la 4850, la frequenza di default è di 625 Mhz per la GPU, i 500 di cui parli intendi il limite inferiore della barra di controllo nel CCC?
Ciao, si intendo il limite inferiore nei CCC. Posso scendere ancora con le frequenze?
Grazie e ciao.
SoulKeeper
12-04-2009, 23:43
Porcaccia...ecco spiegato l'arcano finalmente: http://techreport.com/articles.x/16642/5 :doh:
Quello che mi mancava era giusto una prova fra la mia asus e la zotac a parità di componentistica restante.
Gran bel prodottino per mondo intel.
ma noooo non ci credo, stavo per comprare l'asus....
solo che la zotac non posso prenderla perchè ha solo 2 porte SATA e me ne servono 4...
e mo per avere una scheda madre per un e5200 con porta hdmi
(da usare come htpc e come server) che cavolo prendo?
p.s. buona pasqua a tutti
ilratman
12-04-2009, 23:48
ma noooo non ci credo, stavo per comprare l'asus....
solo che la zotac non posso prenderla perchè ha solo 2 porte SATA e me ne servono 4...
e mo per avere una scheda madre per un e5200 con porta hdmi
(da usare come htpc e come server) che cavolo prendo?
p.s. buona pasqua a tutti
questa!
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-e7aum-ds2h_10.html
http://www.giga-byte.it/images/products/motherboard_productimage_ga-e7aum-ds2h_big.jpg
SoulKeeper
13-04-2009, 00:46
questa!
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-e7aum-ds2h_10.html
126€ ????????????????????????
cacchio comunque consuma meno...
battalion75
13-04-2009, 11:02
La casa sta bene per fortuna.Grazie di cuore a tutti :) e scusatemi per l'OT ;)
meglio sapere che stai bene tu e i tuoi parenti/family/amici...
la casa si ricostruisce una vita no ... :stordita:
mia nonna diceva dei carrozzieri e delle auto :"quelle le rifai,una zampa rotta prova a chiedere al ferraio di mettertela in dima e farla tornare nuova...nemmeno il segaossa migliore ci riesce,magari fuori ma non dentro..."
scusate ot :read: :banned: :Prrr:
ilratman
13-04-2009, 11:45
126€ ????????????????????????
cacchio comunque consuma meno...
scusa ma la asus costa solo 10€ di meno non vedo il problema. Questa non l'ha mai provata nessuno ma conoscendo giga consuma sicuramente poco e meno di asus.
questa!
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-e7aum-ds2h_10.html
http://www.giga-byte.it/images/products/motherboard_productimage_ga-e7aum-ds2h_big.jpg
e quale processore?
ovviamente che consumi relativamente poco
caurusapulus
13-04-2009, 11:54
e quale processore?
ovviamente che consumi relativamente poco
E5200
che ne dite di questa configurazione per un muletto?
AMD Athlon64 X2 5050E 2x512kB (2,6GHz) 45W Brisbane Box
Asrock A780LM
2x1gb DDRII PC800 KINGSTON 1GB HyperX
Ovviamente acceso 24\24h per fare da file\print\p2p server. Che Hard Disk e quale alimentatore abbinarci per avere consumi bassi e silenziosità?
Non ti so rispondere,
però non mi pare che consumi pochissimo. Quella configurazione la vedo bene per un pc desktop.
Magari mi sbaglio eh..
falabrac
13-04-2009, 13:44
questa!
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-e7aum-ds2h_10.html
http://www.giga-byte.it/images/products/motherboard_productimage_ga-e7aum-ds2h_big.jpg
io l'ho presa, lasciando impostato tutto di default e con il risparmio energetico "della casa" (gigabyte energy saver) attivato, diversamente in fase di boot avvisa della funzionalità "des" disabilitata
con un E8400, 2X2Gb kingston value, pioneer DVR216 sata e un vecchio samsung SP0812C alimentata da un corsair CX 400 siamo intorno ai 70W uso office
per me è sottodimensionato il dissipatore passivo del chipset, conviene sostituirlo o piazzarci una ventolina sopra: sotto i 55° difficilmente scende
mentre per la cpu con un dissi stock del Q6600 lavora intorno ai 35°
anche con l'XP90C e parte del flusso d'aria che prende anche il chipset per me scalda un pochino troppo, magari chi non ha orecchio fino e/o non gliene importa nulla può anche andare bene
sto aspettando che torni da rma un samsung HM320JI, poi non so se ne metterò 2 in coppia per i dati e per il sistema prendere un ssd
nel complesso direi un buon prodotto, anche se sono particolarmente c@g@c@zzi per rumore e temperature :D
appena potrò vedo cosa ottimizzare da bios, per ora mi interessava avere il pc funzionante
Eddie666
13-04-2009, 13:54
che ne dite di questa configurazione per un muletto?
AMD Athlon64 X2 5050E 2x512kB (2,6GHz) 45W Brisbane Box
Asrock A780LM
2x1gb DDRII PC800 KINGSTON 1GB HyperX
Ovviamente acceso 24\24h per fare da file\print\p2p server. Che Hard Disk e quale alimentatore abbinarci per avere consumi bassi e silenziosità?
io stò testando un configurazione simile in questi giorni:
gigabyte MA78GPM + amd 4850e + 2x1gb DDRII 800 + western digital 320gb + masterizzatore dvd lg + scheda satellitare skystar: in idle sono sui 55w (la skystar consuma solo lei quasi 10w), ma penso che cambierò ali e passerò ad un pico psu, e giocando con i settaggi di rmclock penso di poter riuscire a scendere sotto i 50w.
SoulKeeper
13-04-2009, 14:01
scusa ma la asus costa solo 10€ di meno non vedo il problema. Questa non l'ha mai provata nessuno ma conoscendo giga consuma sicuramente poco e meno di asus.
sono 25€ in più, e già l'asus era un sacrificio prenderla.
stavo riflettendo a questo punto se non mi conveniva prendere una scheda per risparmiare, con 4 sata e hdmi senza andare a cercare prestazioni che userei poco.
a quel punto credo un semplice asrock possa bastare tipo ASROCK 775 G43Twins-FullHD a cui aggiungere un adattatore displayport-->hdmi e questa mi costerebbe 60€, la metà
overclock80
13-04-2009, 14:45
che ne dite di questa configurazione per un muletto?
AMD Athlon64 X2 5050E 2x512kB (2,6GHz) 45W Brisbane Box
Asrock A780LM
2x1gb DDRII PC800 KINGSTON 1GB HyperX
Ovviamente acceso 24\24h per fare da file\print\p2p server. Che Hard Disk e quale alimentatore abbinarci per avere consumi bassi e silenziosità?
Ti porto un esempio di pc per uso ufficio e navigazione quindi non specificamente pensato per rimanere acceso 24h/24.
Stesso processore e memorie, la mobo che era una gigabyte Ma78GM-S2H, con alimentatore Corsair CX400W e HD Seagate 320GB sata più ventola 12x12 silent.
In Idle faceva 42-43W , a pieno carico l'ho visto al massimo a 77W.
A me sembrava molto silenzioso, poi varia da persona a persona.
littlemau
14-04-2009, 10:39
Sarei interessato ad un vostro parere a proposito di queste varie review soprattutto per quel che riguarda il lato consumistico (e quindi di attendibilità di rilevazione): sono giustificabili secondo voi i dati di consumo (e relative "differenze" quindi) in relazione all'hardware dichiarato? :mc:
GT82 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26927900&postcount=14498)
CONFIGURAZIONE HW
CPU: Intel Pentium Dual Core E5200 (45nm TDP 65W)
RAM: Team Group Elite 1x2Gb@200Mhz timings SPD
HD: Seagate Momentus 7200.3 320Gb (2,5” 72000RPM)
ALI: Akasa Green Power 400w 80Bronze
CONSUMI
Voltaggi e multi “Default” : idle 30W
Bit-Teach (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2009/03/18/zotac-geforce-9300-itx-wifi-review/1)
CONFIGURAZIONE HW
CPU: Intel Pentium Dual Core E5200 (45nm TDP 65W)
RAM: 2GB DDR2-800MHz memory (BIOS defaults)
HD: Seagate Barracuda 7200.10 160GB Hard Drive (3,5" 7200RPM)
ALI: ???
Windows Vista x64 with SP1
Nvidia Forceware 182.08
CONSUMI
Voltaggi e multi “Default” : idle 55W
TechReport (http://techreport.com/articles.x/16642/1)
CONFIGURAZIONE HW
CPU: Intel Intel Xeon 3320 2.5GHzz (45nm TDP 95W)
RAM: Corsair TWIN2X2048-8500C5 DDR2 2Gb (2 DIMMs)
HD: Western Digital Raptor WD1500ADFD 150GB SATA (3,5" 10000RPM)
ALI: OCZ GameXStream 700W (non 80plus)
CONSUMI
Voltaggi e multi “Default” : idle 57W
TWEAKTOWN (http://www.tweaktown.com/articles/1798/zotac_geforce_9300_itx_wifi_motherboard/index.html)
CONFIGURAZIONE HW
CPU: Intel Pentium Core 2 Duo E8500 (45nm TDP 65W)
RAM: 2x 2GB DDR2-1200 Gskill
HD: Intel X25-M 80GB SSD
ALI: ???
CONSUMI
Voltaggi e multi “Default” : idle 101W
Hardwarezone (http://www.hardwarezone.com.au/reviews/view.php?id=2863&cid=6&pg=1)
CONFIGURAZIONE HW
CPU: Intel Pentium Core 2 Duo E8500 (45nm TDP 65W)
RAM: 2 x 1GB Kingston HyperX DDR2-800 @ 5-5-5-16 (MSI P7NGM-Digital @ 5-5-5-15)
HD: Seagate Barracuda 7200.7 SATA 80GB HDD (3,5" 7200RPM)
ALI: ???
CONSUMI
Voltaggi e multi “Default” : idle 56W
ilratman
14-04-2009, 10:48
Sarei interessato ad un vostro parere a proposito di queste varie review soprattutto per quel che riguarda il lato consumistico (e quindi di attendibilità di rilevazione): sono giustificabili secondo voi i dati di consumo (e relative "differenze" quindi) in relazione all'hardware dichiarato? :mc:
GT82 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26927900&postcount=14498)
CONFIGURAZIONE HW
CPU: Intel Pentium Dual Core E5200 (45nm TDP 65W)
RAM: Team Group Elite 1x2Gb@200Mhz timings SPD
HD: Seagate Momentus 7200.3 320Gb (2,5” 72000RPM)
ALI: Akasa Green Power 400w 80Bronze
CONSUMI
Voltaggi e multi “Default” : idle 30W
Bit-Teach (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2009/03/18/zotac-geforce-9300-itx-wifi-review/1)
CONFIGURAZIONE HW
CPU: Intel Pentium Dual Core E5200 (45nm TDP 65W)
RAM: 2GB DDR2-800MHz memory (BIOS defaults)
HD: Seagate Barracuda 7200.10 160GB Hard Drive (3,5" 7200RPM)
ALI: ???
Windows Vista x64 with SP1
Nvidia Forceware 182.08
CONSUMI
Voltaggi e multi “Default” : idle 55W
TechReport (http://techreport.com/articles.x/16642/1)
CONFIGURAZIONE HW
CPU: Intel Intel Xeon 3320 2.5GHzz (45nm TDP 95W)
RAM: Corsair TWIN2X2048-8500C5 DDR2 2Gb (2 DIMMs)
HD: Western Digital Raptor WD1500ADFD 150GB SATA (3,5" 10000RPM)
ALI: OCZ GameXStream 700W (non 80plus)
CONSUMI
Voltaggi e multi “Default” : idle 57W
TWEAKTOWN (http://www.tweaktown.com/articles/1798/zotac_geforce_9300_itx_wifi_motherboard/index.html)
CONFIGURAZIONE HW
CPU: Intel Pentium Core 2 Duo E8500 (45nm TDP 65W)
RAM: 2x 2GB DDR2-1200 Gskill
HD: Intel X25-M 80GB SSD
ALI: ???
CONSUMI
Voltaggi e multi “Default” : idle 101W
Hardwarezone (http://www.hardwarezone.com.au/reviews/view.php?id=2863&cid=6&pg=1)
CONFIGURAZIONE HW
CPU: Intel Pentium Core 2 Duo E8500 (45nm TDP 65W)
RAM: 2 x 1GB Kingston HyperX DDR2-800 @ 5-5-5-16 (MSI P7NGM-Digital @ 5-5-5-15)
HD: Seagate Barracuda 7200.7 SATA 80GB HDD (3,5" 7200RPM)
ALI: ???
CONSUMI
Voltaggi e multi “Default” : idle 56W
ma la scheda amdre è sempre zotac?
Mi sembra esagerato il consumo della penultima configurazione.
littlemau
14-04-2009, 11:00
ma la scheda amdre è sempre zotac?
Si. Ci sono tutti i link alle varie review (e al post di GT82) per controllare. Comunque il quesito è come da titolo del post: CONSUMI MOBO ZOTAC MINI-ITX 9300 WIFI ;)
Mi sembra esagerato il consumo della penultima configurazione.
Decisamente.
Ma è un po' tutto l'insieme che mi lascia molto perplesso.
Ci sono 3 configurazioni con proci completamente diversi (E5200, E8500, Xeon 3220) che sono tutte "intorno" a 55-57W finali complessivi. :mbe:
Inoltre al di là di una scarsa attenzione all'aspetto puramente consumistico non mi sembra che nessuna (con le dovute correzioni nella scelta hw)...riesca ad avvicinarsi facilmente ai dati di GT82 (che aspirerei avessero conferma).
ilratman
14-04-2009, 11:13
GT82 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26927900&postcount=14498)
CONFIGURAZIONE HW
CPU: Intel Pentium Dual Core E5200 (45nm TDP 65W)
RAM: Team Group Elite 1x2Gb@200Mhz timings SPD
HD: Seagate Momentus 7200.3 320Gb (2,5” 72000RPM) (1W idle)
ALI: Akasa Green Power 400w 80Bronze
CONSUMI
Voltaggi e multi “Default” : idle 30W
Bit-Teach (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2009/03/18/zotac-geforce-9300-itx-wifi-review/1)
CONFIGURAZIONE HW
CPU: Intel Pentium Dual Core E5200 (45nm TDP 65W)
RAM: 2GB DDR2-800MHz memory (BIOS defaults)
HD: Seagate Barracuda 7200.10 160GB Hard Drive (3,5" 7200RPM) (10W idle)
ALI: ??? (probabile ali da wattaggio elevato o non 80+)
Windows Vista x64 with SP1
Nvidia Forceware 182.08
CONSUMI
Voltaggi e multi “Default” : idle 55W
TechReport (http://techreport.com/articles.x/16642/1)
CONFIGURAZIONE HW
CPU: Intel Intel Xeon 3320 2.5GHzz (45nm TDP 95W)
RAM: Corsair TWIN2X2048-8500C5 DDR2 2Gb (2 DIMMs)
HD: Western Digital Raptor WD1500ADFD 150GB SATA (3,5" 10000RPM)
ALI: OCZ GameXStream 700W (non 80plus) (ali da wattaggio elevato o non 80+)
CONSUMI
Voltaggi e multi “Default” : idle 57W
TWEAKTOWN (http://www.tweaktown.com/articles/1798/zotac_geforce_9300_itx_wifi_motherboard/index.html)
CONFIGURAZIONE HW
CPU: Intel Pentium Core 2 Duo E8500 (45nm TDP 65W)
RAM: 2x 2GB DDR2-1200 Gskill
HD: Intel X25-M 80GB SSD (W idle irrilevanti)
ALI: ??? (probabile ali da wattaggio elevato o non 80+)
CONSUMI
Voltaggi e multi “Default” : idle 101W
Hardwarezone (http://www.hardwarezone.com.au/reviews/view.php?id=2863&cid=6&pg=1)
CONFIGURAZIONE HW
CPU: Intel Pentium Core 2 Duo E8500 (45nm TDP 65W)
RAM: 2 x 1GB Kingston HyperX DDR2-800 @ 5-5-5-16 (MSI P7NGM-Digital @ 5-5-5-15)
HD: Seagate Barracuda 7200.7 SATA 80GB HDD (3,5" 7200RPM) (7.5W idle)
ALI: ???
CONSUMI
Voltaggi e multi “Default” : idle 56W (dalle mie prove ho visto che con e8xxx hai un 10W in più in idle)
ok in grassetto ho messo le mie riflessioni!
littlemau
14-04-2009, 11:21
Quindi i vari wattaggi ti sembrano facilmente "spiegabili" dalle configurazioni (CPU/HD/ALI) e non da "errori" di misurazione (quindi ATTENDIBILI)?
kintaro oe
14-04-2009, 11:24
La configurazione con l'e8500 non puo' consumare cosi tanto...
Proprio settimana scorsa ho consegnato un htpc/muletto a un mio amico con piastra madre p5kpl-cm, q8200, 4gb corsair xms2, ati 4670, barracuda da 1tera, lettore bluray, il tutto in un case antec nsk1380, e il sistema con torrent in funzione oscillava tra i 60 e i 65watt
ilratman
14-04-2009, 11:26
Quindi i vari wattaggi ti sembrano facilmente "spiegabili" dalle configurazioni (CPU/HD/ALI) e non da "errori" di misurazione (quindi ATTENDIBILI)?
secondo me si
poi considera che dovresti verificare esattamente con gli stessi componenti, un due tre ventole in più un ali scarso ram diversa etc portano a consumi diversi.
noi nel forum cerchiamo sempre di andarci giù con la testa e mettiamo sempre cose decenti ma nelle review vanno quasi a caso con i componenti o con quello che si ritrovano!
code.001
14-04-2009, 11:37
salve a tutti,
giusto per lasciare un termine di paragone o una scheda tecnica con i consumi per chiunque decida di farsi un serverino, ecco le caratteristiche del mio appena ultimato:
processore: intel e7300 con eist abilitato
scheda madre: FOXCONN 775 G31MG-S green power (http://www.foxconnchannel.com/product/motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000386) con lan gigabit e grafica integrata
ram: 2x2gb con voltaggio a 1.8v
hhd 1 per os: ssd ocz da 30gb
hdd 2 e 3 per i dati: raid con 2x WD green power da 1tb l'uno
alimentatore (molto importante): FSP250-60GHT (http://www.fsp-group.com.tw/report/SP324_FSP_FSP250-60GHT_250W_Report.pdf), con efficienza oltre l'85% con un carico di 50w (il 20%)
per risparmiare qualcosina in termini di watt, undervoltata la cpu di 0.5v, scollegato il led di stato ed il led dell'hdd, scollegato lo speaker di sistema, la ventola del case (rimasta solo la ventola della CPU, ed in idle mi segna una temperatura sotto i 30°), dopo aver installato l'os scollegato il masterizzatore dvd, dalle opzioni di risparmio energetico i due hdd meccanici in raid da 2tb vanno in idle dopo 5 minuti di inattività.
risultato finale 36watt in idle
e poco più di una 60 di watt invece a pieno carico.
a buon rendere
caurusapulus
14-04-2009, 11:39
salve a tutti,
giusto per lasciare un termine di paragone o una scheda tecnica con i consumi per chiunque decida di farsi un serverino, ecco le caratteristiche del mio appena ultimato:
processore: intel e7300 con eist abilitato
scheda madre: FOXCONN 775 G31MG-S green power (http://www.foxconnchannel.com/product/motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000386)
ram: 2x2gb con voltaggio a 1.8v
hhd 1 per os: ssd ocz da 30gb
hdd 2 e 3 per i dati: raid con 2x WD green power da 1tb l'uno
alimentatore (molto importante): FSP250-60GHT (http://www.fsp-group.com.tw/report/SP324_FSP_FSP250-60GHT_250W_Report.pdf), con efficienza oltre l'85% con un carico di 50w (il 20%)
per risparmiare qualcosina in termini di watt, undervoltata la cpu di 0.5v, scollegato il led di stato ed il led dell'hdd, scollegato lo speaker di sistema, la ventola del case (rimasta solo la ventola della CPU, ed in idle mi segna una temperatura sotto i 30°), dopo aver installato l'os scollegato il masterizzatore dvd, dalle opzioni di risparmio energetico i due hdd meccanici in raid da 2tb vanno in idle dopo 5 minuti di inattività.
risultato finale 36watt in idle
e poco più di una 60 di watt invece a pieno carico.
a buon rendere
l'alimentatore l'hai preso in italia? pagato? :D
code.001
14-04-2009, 15:27
in uk,
su per giù una 50ina di euro
SoulKeeper
14-04-2009, 20:14
in uk,
su per giù una 50ina di euro
visto che interessa molto anche a me un ali del genere, mi mandi un pm per capire dove prenderlo?
grazie
io stò testando un configurazione simile in questi giorni:
gigabyte MA78GPM + amd 4850e + 2x1gb DDRII 800 + western digital 320gb + masterizzatore dvd lg + scheda satellitare skystar: in idle sono sui 55w (la skystar consuma solo lei quasi 10w), ma penso che cambierò ali e passerò ad un pico psu, e giocando con i settaggi di rmclock penso di poter riuscire a scendere sotto i 50w.
Bene, 40-50 watt sono proprio quello che voglio raggiungere (in idle), mi serve comunque un minimo di potenza quando voglio utilizzarlo per altri scopi quindi credo sia il giusto compromesso.
Ti porto un esempio di pc per uso ufficio e navigazione quindi non specificamente pensato per rimanere acceso 24h/24.
Stesso processore e memorie, la mobo che era una gigabyte Ma78GM-S2H, con alimentatore Corsair CX400W e HD Seagate 320GB sata più ventola 12x12 silent.
In Idle faceva 42-43W , a pieno carico l'ho visto al massimo a 77W.
A me sembrava molto silenzioso, poi varia da persona a persona.
A quanto pare questa gigabyte va molto, se non fosse che ha soltanto una ps2 sarebbe perfetta (a parte il costo superiore rispetto alla misera Asrock). L'unico dilemma, quindi, è la scelta di un buon alimentatore silenzioso ed efficiente, cosa mi consigliate di economico?
Eddie666
15-04-2009, 06:58
Bene, 40-50 watt sono proprio quello che voglio raggiungere (in idle), mi serve comunque un minimo di potenza quando voglio utilizzarlo per altri scopi quindi credo sia il giusto compromesso.
A quanto pare questa gigabyte va molto, se non fosse che ha soltanto una ps2 sarebbe perfetta (a parte il costo superiore rispetto alla misera Asrock). L'unico dilemma, quindi, è la scelta di un buon alimentatore silenzioso ed efficiente, cosa mi consigliate di economico?
veramente la gigabyte di porte ps2 ne ha due ;)
per gli ali, rimanendo in fascia "economica" ma di qualità, ti consiglio gli antec earthwatt o i be-quiet.
veramente la gigabyte di porte ps2 ne ha due ;)
per gli ali, rimanendo in fascia "economica" ma di qualità, ti consiglio gli antec earthwatt o i be-quiet.
Ho visto, grazie! E se come scheda madre optassi per una Asus M3A78-EM ? Mi sembra che abbia le stesse caratteristiche della gigabyte (a parte una ps\2 in meno) ma è più economica. Per gli hard disk, dal punto di vista del consumo e del rumore ho visto che la Western Digital produce una linea denominata "Caviar Green", mentre per l'alimentatore avrei puntato un Corsair VX450. Che ne dite?
magari vi può esser indicativo....vi posto 2 configurazioni che ho avuto sotto mano
Mia:
AMD Be-2400 @2300 MHz C1E Disable (sarebbe l'attuale 4450e)
* idle: 200x5 @0.88v
* full: 200x11.5 @1.1v
-2x1GB DDR2 pc-6400 BallistiX @ 766 MHz @1.9V
-Asrock 780g @ def
-Hitachi 3.5" 500GB sata2
-Ali Antec EA 380W 80+
-Scythe S-flex 120mm con potenziometro al minimo
-Lettore dvd samsung
-Scheda di rete PCI wireless 54 Mbps attiva e collegata al router
-Tastiera wireless usb
Consumo in idle: 34-36W
Consumo durante il normale uso, con utorrent e emule attivi e collegati: 36W
Consumo full load (orthos blend): 62/66W
il tutto silenzioso, cpu passiva, collegato alla tv lcd del salotto via hdmi con ottima resa nella riproduzione di filmati mkv full hd (gestiti totalmente dalla vga integrata)
configurazione2:
amd x2 4850e def (cool and quiet attivo, nessuna ottimizzazione con rmclock o crystal)
scheda madre MSI K9A2VM-F V2 chipset amd 780V
2x2gb aneneon @ 714 mhz con 1.9V
hd seagate barracuda 7200.10 250gb sata 2 (1 piatto)
alimentatore be quiet pure power 300w 80+
floppy e masterizzatore dvd,ventola cpu e ventola case attive
scheda di rete integrata attiva e collegata al router
Consumo in idle: 37 watt.
full cpu (orthos): 66 watt.
Scusate se non rispondo ai messaggi, lo farò a brevissimo visto che si è parlato anche della scheda che possiedo (ZOTAC 9300)
perdonate l'OT ma sto impazzendo per riuscire a controllare da remoto (con l'altro pc che ho sulla LAN di casa) quello che ora sta in sala
volevo provare con il tool di Windows XP Pro perchè supporta l'audio cosa che i vari VCN non fanno, dopo ore non ci ho cavato ragno dal buco, ho provato così Dameware Mini Remote Control (perchè ho letto che supporta l'audio) ma niente, non riesco a collegarmi :rolleyes:
ci sarebbe pure LogMein Pro, ma non mi piace il fatto che esce dalla LAN, si appoggia su server esterni e poi rientra nel secondo pc, vorrei controllarlo rimanendo dentro alla rete
ho aperto una discussione, se volete aiutarmi, grazie! --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1966339 :)
Eddie666
15-04-2009, 18:32
Ho visto, grazie! E se come scheda madre optassi per una Asus M3A78-EM ? Mi sembra che abbia le stesse caratteristiche della gigabyte (a parte una ps\2 in meno) ma è più economica. Per gli hard disk, dal punto di vista del consumo e del rumore ho visto che la Western Digital produce una linea denominata "Caviar Green", mentre per l'alimentatore avrei puntato un Corsair VX450. Che ne dite?
si, anche quella scheda madre direi che possa andare bene ;)
per l'ali, se hai la possibilità di spendere un pò di più, potresti anche valutare un enermax modu/pro 425, la cui ventola dovrebbe essere ancora più silenziosa.
a proposito di ali, piccolo update per il mio sistema; abbandono il fortron zen 300w in favore di un pico psu 150w + bricco da 150w (il dell da-1 che mi era stato consigliato): sperem che mi arrivi il tutto entro 1 mesetto :)
Ciao a tutti,
so di porre la "solita" domanda, ma confido che qualcuno di voi mi dia una dritta :)
Ho per le mani la seguente configurazione:
- scheda madre:
GIGABYTE - GA-73PVM-S2 REV 1.0 FSB1333/DDR2800/SATA/PCI-E
- Ram (qtà 2)
KVR1066D3N7/1G KINGSTON - DDR3 1 GB 1066 MHZ PC3-8500 CL7
- hdd
MAXTOR - 500 GB 7200 RPM SATA2 32 MB DIAMONDMAX 22 7200.10
- case
COLORSIT - CASE MICRO ATX 6001 C34 BLACK 450 WATT
- cpu
BX80571E5400SLB9V INTEL - PENTIUM(R) E5400 2.70GHZ 800MHZ 2MB BOX DUAL CORE
Lo dovrei usare sia come muletto (download, repository centralizzato), che come pc per applicazioni non troppo impegnative (navigazione, masterizzazione, fotoritocco).
Sicuramente cambierò l'hdd con un WD serie Green (magari da un TB), per il resto, che modifiche apportereste per il mio uso?
Durante il solo download, su che consumi (ovviamente presumibilmente) mi potrei attestare?
Grazie infinite!
Gianluca
littlemau
18-04-2009, 09:21
Dorante il solo download, su che consumi (ovviamente presumibilmente) mi potrei attestare?
Bah..."sparo" un 55W... :D
"sparo" un 55W... :D
meno male che avevo il giubbotto antiproiettile :D
per scendere un pò secondo te dove converrebbe intervenire?
grazie, ciao!
Gianluca
ilratman
18-04-2009, 09:37
Ciao a tutti,
so di porre la "solita" domanda, ma confido che qualcuno di voi mi dia una dritta :)
Ho per le mani la seguente configurazione:
- scheda madre:
GIGABYTE - GA-73PVM-S2 REV 1.0 FSB1333/DDR2800/SATA/PCI-E
- Ram (qtà 2)
KVR1066D3N7/1G KINGSTON - DDR3 1 GB 1066 MHZ PC3-8500 CL7
- hdd
MAXTOR - 500 GB 7200 RPM SATA2 32 MB DIAMONDMAX 22 7200.10
- case
COLORSIT - CASE MICRO ATX 6001 C34 BLACK 450 WATT
- cpu
BX80571E5400SLB9V INTEL - PENTIUM(R) E5400 2.70GHZ 800MHZ 2MB BOX DUAL CORE
Lo dovrei usare sia come muletto (download, repository centralizzato), che come pc per applicazioni non troppo impegnative (navigazione, masterizzazione, fotoritocco).
Sicuramente cambierò l'hdd con un WD serie Green (magari da un TB), per il resto, che modifiche apportereste per il mio uso?
Durante il solo download, su che consumi (ovviamente presumibilmente) mi potrei attestare?
Grazie infinite!
Gianluca
primo le ddr3 non sono compatibili con la scheda madre, secondo l'ali del case è una schifezza e butterai via watt solo per colpa sua.
io ho montato una config con la stessa scheda ma con disco 7200.10 da 250 che consuma un 2W in meno e 2GB ddr2 ma con e1200 che in idle consuma 2W in più e ero sui 55W ma con un earthwatt 430W, con l'ali che hai ipotizzo minimo un 65W in idle.
per scendere basta prendere un ali serio come antec earthwatt 380 e il WD GP ma basta perchè non hai molte possibilità a parte il dovnvolt nel bios nascosto del NB della scheda ma guadagni 1W si e no.
con ea380 e wd gp sarai sui 45-50W mentre così adesso sarai sui 65W.
Ho avuto modo di testare (anche se non con ottima accuratezza) il consumo di questa configurazione:
Intel Core2 Duo E8500
Gigabyte EG45M-DS2H
1x2GB DDR2-800
Western Digital Raptor 74GB
Antec Earthwatts EA380
Dal pannello di controllo del gruppo di continuita` in Idle con risparmio energetico attivato (frequenza processore 2 Ghz) sotto Linux Ubuntu 9.04 il consumo appare essere di 64watt. Non sono sicurissimo dato che l'ho ricavato con attaccato all'ups anche un altro pc, ma piu` o meno dovremmo essere su questi livelli.
Sinceramente mi sembra un po' elevato come consumo... secondo me il responsabile principale e` la scheda madre: il Northbridge, nonostante il dissipatore abbastanza voluminoso e` piuttosto caldo al tatto, al che mi chiedo se magari manchi qualche funzionalita` di risparmio energetico sotto Linux.
Considerando che in futuro dovrei aggiungere un modulo da 2 GB di ram, scheda audio Asus Xonar DX, sostituire l'alimentatore con un Enermax Pro82 425w e l'hard disk con un Western Digital 6400AAKS, secondo voi che valori raggiungerei nella configurazione finale?
Con l'attuale pc-muletto dotato di scheda madre Nforce 430, Athlon X2 5200+ (downvoltato via software, a frequenze standard), 4 GB di ram ed i componenti sopra menzionati, in idle sotto Windows Vista sono a 40-44 watt... mi spiacerebbe quasi raddoppiare il consumo per avere un pc solo poco piu` potente.
ilratman
18-04-2009, 10:21
Ho avuto modo di testare (anche se non con ottima accuratezza) il consumo di questa configurazione:
Intel Core2 Duo E8500
Gigabyte EG45M-DS2H
1x2GB DDR2-800
Western Digital Raptor 74GB
Antec Earthwatts EA380
Dal pannello di controllo del gruppo di continuita` in Idle con risparmio energetico attivato (frequenza processore 2 Ghz) sotto Linux Ubuntu 9.04 il consumo appare essere di 64watt. Non sono sicurissimo dato che l'ho ricavato con attaccato all'ups anche un altro pc, ma piu` o meno dovremmo essere su questi livelli.
Sinceramente mi sembra un po' elevato come consumo... secondo me il responsabile principale e` la scheda madre: il Northbridge, nonostante il dissipatore abbastanza voluminoso e` piuttosto caldo al tatto, al che mi chiedo se magari manchi qualche funzionalita` di risparmio energetico sotto Linux.
Considerando che in futuro dovrei aggiungere un modulo da 2 GB di ram, scheda audio Asus Xonar DX, sostituire l'alimentatore con un Enermax Pro82 425w e l'hard disk con un Western Digital 6400AAKS, secondo voi che valori raggiungerei nella configurazione finale?
Con l'attuale pc-muletto dotato di scheda madre Nforce 430, Athlon X2 5200+ (downvoltato via software, a frequenze standard), 4 GB di ram ed i componenti sopra menzionati, in idle sotto Windows Vista sono a 40-44 watt... mi spiacerebbe quasi raddoppiare il consumo per avere un pc solo poco piu` potente.
beh da x2 5200 ad un e8500 ce ne passa come potenza comunque il raptor consuma parecchio e quindi 5W li recuperi li ma li perderai da altre parti.
credo che rimarrai sui 60W di meno la vedo dura!
comunque sono consumi in linea con intel, un e8500 non è certo il più risparmioso dei processori visti i sui 333 di fsb, se volevi veramente consumare meno dovevi prendere e5200.
Si`, con il senno di poi sarebbe stato sicuramente meglio prendere un E5200, il fatto e` che mi sono ritrovato questa configurazione (che non ho comprato io e che non e` stata originariamente presa apposta per avere consumi ridotti) a cui potrei upgradare guadagnando cosi` oltre che in potenza, soprattutto in capacita` grafiche (migliore qualita` video, uscita digitale, dualview, ecc). Magari con un po' di downvolt sarebbe possibile limare qualcosa come ho fatto con ottimi risultati sull'attuale pc amd, ma ci lascerei sopra Linux e con questo OS non mi fiderei molto per la stabilita` a toccare i parametri del processore, oltre che ad andare nel buio (visto che non conosco utility apposite qui).
ilratman
18-04-2009, 10:33
Si`, con il senno di poi sarebbe stato sicuramente meglio prendere un E5200, il fatto e` che mi sono ritrovato questa configurazione (che non ho comprato io e che non e` stata originariamente presa apposta per avere consumi ridotti) a cui potrei upgradare guadagnando cosi` oltre che in potenza, soprattutto in capacita` grafiche (migliore qualita` video, uscita digitale, dualview, ecc). Magari con un po' di downvolt sarebbe possibile limare qualcosa come ho fatto con ottimi risultati sull'attuale pc amd, ma ci lascerei sopra Linux e con questo OS non mi fiderei molto per la stabilita` a toccare i parametri del processore, oltre che ad andare nel buio (visto che non conosco utility apposite qui).
beh se te la sei ritrovata allora tienila no?
potresti vedere se c'è il bios avanzato, premendo ctrl+f1 quando sei nella schrmata principale del bios, così da fare un downvolt del nb e della cpu, poi potresti portare il fsb a 200mhz e usare e8500 cone un e7300 anche se ha più cache.
primo le ddr3 non sono compatibili con la scheda madre,
sorry, hai ragione, me l'aveva pure scritto :(
me le ha messe per avere una quotazione, ma mi ha specificato che ci vanno le DDR2 che al momento non erano disponibili, ma che dovrebbero venire circa lo stesso
secondo l'ali del case è una schifezza e butterai via watt solo per colpa sua.
per scendere basta prendere un ali serio come antec earthwatt 380 e il WD GP
Ok, ma spiegami una cosa: posso cambiare l'ali indipendementemete o devo cambiare case? Mi puoi indicare un case che lo monti?
con ea380 e wd gp sarai sui 45-50W mentre così adesso sarai sui 65W.
Grazie infinite per i consigli :)
Ultima cosa, mi proponeva in alternativa i seguenti processori
- E7300 2.66Gh (20e in più)
- Celeron E1400 2Ghz Dual Core (20 e in meno)
ciao
Gianluca
littlemau
18-04-2009, 11:24
Intel Core2 Duo E8500
Gigabyte EG45M-DS2H
1x2GB DDR2-800
Western Digital Raptor 74GB
Antec Earthwatts EA380
... sostituire l'alimentatore con un Enermax Pro82 425w ...
Perchè? :mbe:
Ultima cosa, mi proponeva in alternativa i seguenti processori
- E7300 2.66Gh (20e in più)
- Celeron E1400 2Ghz Dual Core (20 e in meno)
Per rapporto prezzo/potenza/consumo resterei sul E5200/E5400 fossi in te..
Perchè? :mbe:
Cambierei con il Pro82 che gia` ho per il semplice motivo che e` molto piu` silenzioso ed aprire l'EA380 per sostituire la ventola vorrebbe dire rinunciare alla sua garanzia ancora valida. Poi, eventualmente, non saprei proprio che ventola mettere (e` una 80x80) considerando che cerco il massimo silenzio e che il Pro82 e` l'alimentatore piu` silenzioso in commercio.
Comunque, ho ridotto la velocita` del fsb a 266 Mhz (velocita` cpu = 2.53 Mhz) e ridotto i voltaggi qua e la`, ma non mi sembra di avere guadagnato tantissimo (piu` che altro a massimo carico).
Ci sono inoltre diversi settaggi per il voltaggio: CPU core, CPU termination, CPU reference, MCH core: gli ultimi tre non ho idea di dove agiscano. Qualcuno ne sa di piu` di me?
Inoltre, stranamente, se setto il voltaggio della memoria DDR2 a 1.8v invece che ai default 2.05, la grafica si corrompe e/o si freeza il sistema.
Da Ubuntu, per testare la stabilita` del processore, sto usando cpuburn-in ... magari esiste qualcosa di meglio? Per Windows conosco molte piu` utility.
Airborne
18-04-2009, 12:01
Dal pannello di controllo del gruppo di continuita`
che programma utlizzi?
può interessarmi dato che il mio riporta solo la percentuale di utilizzo del gruppo, non i wattz erogati
che programma utlizzi?
può interessarmi dato che il mio riporta solo la percentuale di utilizzo del gruppo, non i wattz erogati
Da Windows quello ufficiale APC.
Da Ubuntu il frontend grafico di apcupsd. Indica il carico in percentuale, ma basta moltiplicare per la potenza del gruppo di continuita` riportata. Nel caso mio 400w, se il carico e` del 35%, la potenza assorbita e` di 400*0.35=140w.
Airborne
18-04-2009, 12:14
ma lol non avevo proprio pensato al sw di win :doh:
avevo pensato anche io a fare il calcolo ma pensavo fosse una cosa troppo semplicistica che invece è la cosa migliore
rubbersoul4
18-04-2009, 14:22
Volevo lanciare alcune riflessioni su quanto detto più volte ma non sempre mi ha molto convinto a proposito del metodo di rilievo (misurazione) dei consumi dei nostri sistemi:
Collegando in serie alla rete che alimenta il pc, un amperometro professionale (0,5% di precisone) con relativo voltmetro in parallelo (0,5% pcisione).
All'uscita dei quali ho inserito due wattmetri Ebay un PM300 UPM (quello nero e grigio) e un Peak Tech 9024 (quello Blu e bianco).
Il sistema "MISURATO" è un PC composto da Antec Eatherwatt 380 - MB Foxconn G31MG-S con una CPU E7500 - DDR2 2X2GB GSKILL F2-8000CL5 PQ - 2 DVD samsung SH-S162L - 2xHDD SATA 2,5"da 250Gb e da 320Gb(WD2500BEVS+ST9320421AS) - 1 ventola da 12Cm.
Amperometro e volmetro: 0,19A - 250V = V*I= 47,5 Watt (senza tener conto del Cosfi uguale circa ad 1 con alimentatore a PFC attivo)
UPM PM -300: 0,19A - 251V - 27 Watt
Peak Tech 9024: 0,19A - 250V - 46 Watt
La stessa misurazione eseguita su carico reattivo quasi nullo (lampade a filamento di 25Watt 40Watt 100Watt) hanno portato a differenze massime di 1-2 Watt.
Morale della favola, a chi credere? Di certo quando diamo i numeri su i consumi, diamo solo numeri... troppo sballati e poco orientativi.
Ovviamente lo strumento che tiene conto, quasi correttamente del carico reattivo è il Peak Tech 9024 ma non con le precisioni dichiarate del 3-5% ma con precisione a mio avviso inferiori.
Cosa nè pensate???
Airborne
18-04-2009, 14:50
io penso che 1/2 watt rientrino nel margine di errore, non necessariamente dello strumento. Guardando i valori dei tre dispositivi credo che Peak Tech 9024 si possa ritenere attendibile, non si può dire lo stesso dello UPM PM.
mi sembra ovvio
rubbersoul4
18-04-2009, 15:11
Dal momento che ero in vena di misure e mi trovavo tra le mani una CPU E5200 la ho montata sullo stesso sistema ovvero:
Antec Eatherwatt 380 - MB Foxconn G31MG-S con una CPU E7500 - DDR2 2X2GB GSKILL F2-8000CL5 PQ - 2 DVD samsung SH-S162L - 2xHDD SATA 2,5"da 250Gb e da 320Gb(WD2500BEVS+ST9320421AS) - 1 ventola da 12Cm.
Unaltra cosa che ho letto con ricorrenza su questo thread "che la differenza di cache della CPU costa alcuni watt al crescere dei mega byte" ed a pensarci sarebe anche logico dovendo alimentare qualche milione in + di transistors
Ma sorpresa tra le sorprese con E5200 avevo gli stessi consumi in IDLE dell' E7500, se non un piccolissimo (trascurabile) incremento addirittura del E5200 e questo sembra assurdo in quanto da bios erano settati uguali e confermati anche da win, da HMONITOR e CPU-Z con core voltage di 1,072V con V-drop quasi assente
Peak Tech 9024 misura in idle tra i 46 e i 47 Watt.
Convinto di sbagliare qualcosa controllo tutti i collegamenti
E poi ricambio la CPU inserendo l' E7500 stesso risultato 46W costanti con core voltage di 1,074V
Rimonto compulsivamente l' E5200 il panorama rimane immutato.
Conclusioni ovvie:
se serve banda passante verso la RAM e Potenza di calcolo, meglio avere CPU Con FSB maggiori, perche i consumi paradossalmente nè beneficiano in IDLE ma anche in FULL dal momento che pochi watt in più misurati a pieno carico con ORTHOS dell' E7500 si traducono in un incremento prestazionale notevole per il maggior FSB e la frequenza di clock massima di quasi 3GHZ che fa risparmiare molto tempo e quindi energia rispetto all' E5200 con FSB a soli 200Mhz e clock max a 2,5Ghz in quanto si concludono le stesse operazioni molto più brevemente tornando subito in IDLE con l'ovvio conseguente risparmio energetico
MiKeLezZ
18-04-2009, 15:28
Volevo lanciare alcune riflessioni su quanto detto più volte ma non sempre mi ha molto convinto a proposito del metodo di rilievo (misurazione) dei consumi dei nostri sistemi:
Collegando in serie alla rete che alimenta il pc, un amperometro professionale (0,5% di precisone) con relativo voltmetro in parallelo (0,5% pcisione).
All'uscita dei quali ho inserito due wattmetri Ebay un PM300 UPM (quello nero e grigio) e un Peak Tech 9024 (quello Blu e bianco).
Il sistema "MISURATO" è un PC composto da Antec Eatherwatt 380 - MB Foxconn G31MG-S con una CPU E7500 - DDR2 2X2GB GSKILL F2-8000CL5 PQ - 2 DVD samsung SH-S162L - 2xHDD SATA 2,5"da 250Gb e da 320Gb(WD2500BEVS+ST9320421AS) - 1 ventola da 12Cm.
Amperometro e volmetro: 0,19A - 250V = V*I= 47,5 Watt (senza tener conto del Cosfi uguale circa ad 1 con alimentatore a PFC attivo)
UPM PM -300: 0,19A - 251V - 27 Watt
Peak Tech 9024: 0,19A - 250V - 46 Watt
La stessa misurazione eseguita su carico reattivo quasi nullo (lampade a filamento di 25Watt 40Watt 100Watt) hanno portato a differenze massime di 1-2 Watt.
Morale della favola, a chi credere? Di certo quando diamo i numeri su i consumi, diamo solo numeri... troppo sballati e poco orientativi.
Ovviamente lo strumento che tiene conto, quasi correttamente del carico reattivo è il Peak Tech 9024 ma non con le precisioni dichiarate del 3-5% ma con precisione a mio avviso inferiori.
Cosa nè pensate???A parte che mi sembra di vedere una dimenticanza, con quindi il PM-300 che mostra 47,7W, e non 27W... e uno strano risultato del Peak, visto che 250V*19A*10^-2 fa 47,5W e non 46W...
Alla fine quali sono i tuoi risultati?
-v*a- 47,5 W
-pm300- 47,7 W
-peak- 46 W
(il tuo amperometro era digitale con il TrueRMS? in caso contrario non puoi non tenere conto del cosfi, perchè pure con solo un 0,98 -ed è tipico- passeresti da 47,5W a 46,5W)
Fra l'altro non si capisce neppure bene la conduzione del test, quindi potrebbero esserci dei fattori esterni che hanno modificano i risultati (e il consumo di un PC varia, pur di poco, ogni secondo, anche in idle)
Tu stesso poi confermi discrepanze di 1W-2W con carichi prettamente resistivi (e forse sarebbe stato interessante sapere di chi era quel 2W di differenza, visto che è l'unico valore troppo alto che finora ho visto)
Di che ci si lamenta? Visto anche le esigue potenze in gioco (che creano difficoltà ai misuratori di potenza da pochi euro) e, appunto, il prezzo irrisorio di queste soluzioni (lo stesso non si può dire dei tuoi amperometri e voltmetri professionali, che pure c'è da interrogarsi sulla loro accuratezza), c'è da esser contenti di solo 1,5W di differenza.
Che fra l'altro rientra abbondantemente in quel +-5% di tolleranza che viene dichiarata.
Nessuno compra un misuratore di potenza da 20 euro per avere risultati precisi al mW... comunque una cosa è vera, cioè che non tutti sono uguali.
In quel 5% di tolleranza dichiarato poi puoi trovare sample da +-1% a +-4%, che quindi danno risultati lievemente diversi gli uni dagli altri.
p.s. Per i 250V, sei in laboratorio o sotto UPS medico?
rubbersoul4
18-04-2009, 15:33
Visto che oggi sono propio bulimico di misure e da alcuni mesi volevo togliermi lo sfizio di confrontare L'antec Eatherwatt col Pico PSU da 120W con input a 12v co bricco da 12V 100W.
Confronto già fatto in passato che a circa 70W in idle e 95 in Full aveva dato identici risultati di consumo, mi era stato risposto in questo trhead che era normale in quanto il Pico PSU dà il meglio di se su carichi bassi e che a circa 40w avrei cominciato a guadagnare anche 2/3 watt.
fatte le dovute connessioni col pico invece altra sorpresa rilevo gli stessi consumi in idle di 46 Watt
mente in full non si riesce bene a capire in quanto lo strumento che si è mostrato + attendibile oscilla vorticasamenta attorno ai 75w mentre è più stabile con l'Antec.
Il sistema di prova e ovviamente lo stesso
Antec Eatherwatt 380 - MB Foxconn G31MG-S con una CPU E7500 - DDR2 2X2GB GSKILL F2-8000CL5 PQ - 2 DVD samsung SH-S162L - 2xHDD SATA 2,5"da 250Gb e da 320Gb(WD2500BEVS+ST9320421AS) - 1 ventola da 12Cm.
Lascio a voi ogni ovvia conclusione anche se a mio avviso la curva di rendimento in basso sei due alimentatori concidono sovrapponendosi quasi perfettamente
MiKeLezZ
18-04-2009, 16:00
Dal momento che ero in vena di misure e mi trovavo tra le mani una CPU E5200 la ho montata sullo stesso sistema ovvero:
Antec Eatherwatt 380 - MB Foxconn G31MG-S con una CPU E7500 - DDR2 2X2GB GSKILL F2-8000CL5 PQ - 2 DVD samsung SH-S162L - 2xHDD SATA 2,5"da 250Gb e da 320Gb(WD2500BEVS+ST9320421AS) - 1 ventola da 12Cm.
Unaltra cosa che ho letto con ricorrenza su questo thread "che la differenza di cache della CPU costa alcuni watt al crescere dei mega byte" ed a pensarci sarebe anche logico dovendo alimentare qualche milione in + di transistors
Ma sorpresa tra le sorprese con E5200 avevo gli stessi consumi in IDLE dell' E7500, se non un piccolissimo (trascurabile) incremento addirittura del E5200 e questo sembra assurdo in quanto da bios erano settati uguali e confermati anche da win, da HMONITOR e CPU-Z con core voltage di 1,072V con V-drop quasi assente
Peak Tech 9024 misura in idle tra i 46 e i 47 Watt.
Convinto di sbagliare qualcosa controllo tutti i collegamenti
E poi ricambio la CPU inserendo l' E7500 stesso risultato 46W costanti con core voltage di 1,074V
Rimonto compulsivamente l' E5200 il panorama rimane immutato.
Conclusioni ovvie:
se serve banda passante verso la RAM e Potenza di calcolo, meglio avere CPU Con FSB maggiori, perche i consumi paradossalmente nè beneficiano in IDLE ma anche in FULL dal momento che pochi watt in più misurati a pieno carico con ORTHOS dell' E7500 si traducono in un incremento prestazionale notevole per il maggior FSB e la frequenza di clock massima di quasi 3GHZ che fa risparmiare molto tempo e quindi energia rispetto all' E5200 con FSB a soli 200Mhz e clock max a 2,5Ghz in quanto si concludono le stesse operazioni molto più brevemente tornando subito in IDLE con l'ovvio conseguente risparmio energeticoGli odierni processori integrano (più o meno estensivamente) tecniche di risparmio energetico avanzate (mutuate da quelle una volta integrate solo nei dispositivi mobile) che fra le altre cose permettono spegnere una o più parti del loro core (fra cui la cache).
Indi per cui misurazioni solo in idle lasciano il tempo che trovano sopratutto se, come nel tuo caso, vengono fatte fra processori ben più simili di quanto tu possa pensare.
Non stai confrontando un E8400 con 6MB di cache e un die size di 107mm2, bensì un E7500 e un E5200 entrambi da 82mm2, con uno 3MB, e l'altro 2MB, e non sono neppure sicuro questi 2MB siano nativi, ma potrebbero esser dei E7xxx da 3MB con 1MB disattivato.
L'incremento prestazionale notevole dato il maggior FSB semplicemente non sussiste.
L'architettura Core è invece fortemente dipendente dalla quantità di cache, che sui 3MB è più o meno il taglio giusto. Oltre ovviamente ai MHz di clock.
Visto che oggi sono propio bulimico di misure e da alcuni mesi volevo togliermi lo sfizio di confrontare L'antec Eatherwatt col Pico PSU da 120W con input a 12v co bricco da 12V 100W.
Confronto già fatto in passato che a circa 70W in idle e 95 in Full aveva dato identici risultati di consumo, mi era stato risposto in questo trhead che era normale in quanto il Pico PSU dà il meglio di se su carichi bassi e che a circa 40w avrei cominciato a guadagnare anche 2/3 watt.
fatte le dovute connessioni col pico invece altra sorpresa rilevo gli stessi consumi in idle di 46 Watt
mente in full non si riesce bene a capire in quanto lo strumento che si è mostrato + attendibile oscilla vorticasamenta attorno ai 75w mentre è più stabile con l'Antec.
Il sistema di prova e ovviamente lo stesso
Antec Eatherwatt 380 - MB Foxconn G31MG-S con una CPU E7500 - DDR2 2X2GB GSKILL F2-8000CL5 PQ - 2 DVD samsung SH-S162L - 2xHDD SATA 2,5"da 250Gb e da 320Gb(WD2500BEVS+ST9320421AS) - 1 ventola da 12Cm.
Lascio a voi ogni ovvia conclusione anche se a mio avviso la curva di rendimento in basso sei due alimentatori concidono sovrapponendosi quasi perfettamenteA meno che tu non stia usando un brick per portatili cinesata da 10 euro con pure lo switch per il multivoltaggio (e non lo credo, visto che alla fine comunque confermi che in full da 95W sei passato a 75W, quindi ben 20W di differenza), le tue misurazioni non hanno senso.
I due prodotti sono stati recensiti, ed esemplificando le tue condizioni di partenza di 46W in idle, quindi sui 40W richiesti dal solo sistema a valle (e sto andando al rialzo in tuo favore..), ed andando quindi a controllare le recensioni di SPCR, in quella fascia di consumo abbiamo circa un 85% di efficienza con il PicoPSU e un 71% di efficienza con l'Antec EarthWatt, il che significa che fra le due soluzioni ci dovrebbe invece esser una differenza di ben 5,5W (cioè, se con l'EarthWatt mi segni 46W di consumo, io mi aspetto che con il Pico tu vada a consumare 40W).
http://www.silentpcreview.com/article684-page4.html
http://www.silentpcreview.com/article601-page3.html
rubbersoul4
18-04-2009, 16:06
A parte che mi sembra di vedere una dimenticanza, con quindi il PM-300 che mostra 47,7W, e non 27W... e uno strano risultato del Peak, visto che 250V*19A*10^-2 fa 47,5W e non 46W...
Alla fine quali sono i tuoi risultati?
-v*a- 47,5 W
-pm300- 47,7 W
-peak- 46 W
Fra l'altro non si capisce neppure bene la conduzione del test, quindi potrebbero esserci dei fattori esterni che hanno modificano i risultati (e il consumo di un PC varia, pur di poco, ogni secondo, anche in idle)
Tu stesso poi confermi discrepanze di 1W-2W con carichi prettamente resistivi (e forse sarebbe stato interessante sapere di chi era quel 2W di differenza, visto che è l'unico valore troppo alto che finora ho visto)
Di che ci si lamenta? Visto anche le esigue potenze in gioco (che creano difficoltà ai misuratori di potenza da pochi euro) e, appunto, il prezzo irrisorio di queste soluzioni (lo stesso non si può dire dei tuoi amperometri e voltmetri professionali, che pure c'è da interrogarsi sulla loro accuratezza), c'è da esser contenti di solo 1,5W di differenza.
Che fra l'altro rientra abbondantemente in quel +-5% di tolleranza che viene dichiarata.
Nessuno compra un misuratore di potenza da 20 euro per avere risultati precisi al mW... comunque una cosa è vera, cioè che non tutti sono uguali.
In quel 5% di tolleranza dichiarato poi puoi trovare sample da +-1% a +-4%, che quindi danno risultati lievemente diversi gli uni dagli altri.
(il tuo amperometro era digitale con il TrueRMS? in caso contrario non puoi non tenere conto del cosfi, perchè pure con solo un 0,98 -ed è tipico- passeresti da 47,5W a 46,5W)
p.s. Per i 250V, sei in laboratorio o sotto UPS medico?
Allora andiamo per gradi.
Il 27 watt, dell'UPM PM300 ovviamente era il valore indicato dallo strumento che per qualche oscura ragione non è in grado di fare la moltiplicazione correttamente perche sballa e di parecchio col carico induttivo, va fuori specifica del +-5% dichiarato.
Così che quando leggo spesso qui sul forum, di PC che non dovrebbero consumare poco, misurano miracolosamente poco ad alcuni mentre ad altri hanno valori corretti di 15/20 Watt (ovviamente non sapendo di consumare quei 20 Watt in +)
Il test E' stato condotto in laboratorio a 20 gradi centigradi ed umidità relativa del 42% Monitorando attentamente la ddp, ma senza UPS poiché abito vicino ad una potente cabina Enel ed ho i 250V quasi sempre stabili, durante i test sono oscillati neanche di +/-1V circa, per tanto rientrando perfettamente nella precisione di circa +/-1Watt
Gli strumenti di laboratorio sono solo RMS con +/-0,5% in alternata, nuovi con certificato di taratura anche se non TRMS, tanto visto che non ero sotto UPS non serviva TRMS.
I test sono stati eseguiti tre volte per escludere errori non voluti che non si sono cmq presentati (sono Perito elettronico, tecnico radio tv e misuro da oltre 25 anni).
Gli 1/2 watt in più paradossalmente si verificavano con lo strumento UPM PM300 che cmq su carico resistivo ha una precisione notevole, come gli altri in particolare con lampada da 40 Watt segna 40Watt e con lampada da 100Watt segna 101 Watt
rubbersoul4
18-04-2009, 16:29
Gli odierni processori integrano (più o meno estensivamente) tecniche di risparmio energetico avanzate (mutuate da quelle una volta integrate solo nei dispositivi mobile) che fra le altre cose permettono spegnere una o più parti del loro core (fra cui la cache).
Indi per cui misurazioni solo in idle lasciano il tempo che trovano sopratutto se, come nel tuo caso, vengono fatte fra processori ben più simili di quanto tu possa pensare.
Non stai confrontando un E8400 con 6MB di cache e un die size di 107mm2, bensì un E7500 e un E5200 entrambi da 82mm2, con uno 3MB, e l'altro 2MB, e non sono neppure sicuro questi 2MB siano nativi, ma potrebbero esser dei E7xxx da 3MB con 1MB disattivato.
L'incremento prestazionale notevole dato il maggior FSB semplicemente non sussiste.
L'architettura Core è invece fortemente dipendente dalla quantità di cache, che sui 3MB è più o meno il taglio giusto. Oltre ovviamente ai MHz di clock.
A meno che tu non stia usando un brick per portatili cinesata da 10 euro con pure lo switch per il multivoltaggio (e non lo credo, visto che alla fine comunque confermi che in full da 95W sei passato a 75W, quindi ben 20W di differenza), le tue misurazioni non hanno senso.
I due prodotti sono stati recensiti, ed esemplificando le tue condizioni di partenza di 46W in idle, quindi sui 40W richiesti dal solo sistema a valle (e sto andando al rialzo in tuo favore..), ed andando quindi a controllare le recensioni di SPCR, in quella fascia di consumo abbiamo circa un 85% di efficienza con il PicoPSU e un 71% di efficienza con l'Antec EarthWatt, il che significa che fra le due soluzioni ci dovrebbe invece esser una differenza di ben 5,5W (cioè, se con l'EarthWatt mi segni 46W di consumo, io mi aspetto che con il Pico tu vada a consumare 40W).
http://www.silentpcreview.com/article684-page4.html
http://www.silentpcreview.com/article601-page3.html
Se hai Sandra ed Everest fatti un paio di test per Tua curiosità, in particolare sulla larghezza di banda verso la RAM e poi nè riparliamo su quella differenza di olre al 30% da me riscontrata, dovuto oltre al clock massimo, all'ovvio aumento di fsb.
Poi setti il moltiplicatore per avere gli stessi clock massimi e ti fai un po di compressioni DIVX e WINZIP e poi nè discutiamo sul quasi 20% di differenza nei tempi dovuti sempre all' FSB aumentato oltre che al mb di cache
Sulla cachè concordo con te , potrebe essere lo stesso processore volutamente castrato
Sull'alimentatore cineseria posso anche darti ragione anche se ho ordinato dagli USA ed è costato solo il bricco 30Euri circa
A me il pico PSU rende quanto il mio Antec EA380, e questo è un fatto misurato anche in basso a 46 WATT
rubbersoul4:
secondo lei quanto può consumare la mia configurazione:
asrock k7s41gx
amd geode NX 1500
2*512 ram PC2100
1 hd 160gb Seagate
pico psu 120W
riguardo al processore nelle specifiche c'è scritto che si può usare fanless.. e io cmq ho messo un dissipatore che prima era montato su un amd athlon 2600+ togliendogli la ventola e la sua temperatura in idle è 69° a me sembra un pò esagerato o mi sbaglio?
rubbersoul4
18-04-2009, 16:47
rubbersoul4:
secondo lei quanto può consumare la mia configurazione:
asrock k7s41gx
amd geode NX 1500
2*512 ram PC2100
1 hd 160gb Seagate
pico psu 120W
riguardo al processore nelle specifiche c'è scritto che si può usare fanless.. e io cmq ho messo un dissipatore che prima era montato su un amd athlon 2600+ togliendogli la ventola e la sua temperatura in idle è 69° a me sembra un pò esagerato o mi sbaglio?
Di questi sistemi se nè parlato parecchio in passato e se cerchi troverai anche appositi thread
A parte il Seagate che non specifichi il modello e potrebe fare la differenza dovresti essere attorno i 30 Watt
ti suggerisco di usare un Hd da 2,5" per notebook potresti tagliare fino a 5/7Watt
Usa la ventola magari dawnvoltandola a 5Volt poichè è dimostrato che il surriscaldamento oltre ad accorciare la vita dei componenti, incrementa il consumo di energia
L'FSB nell'architettura Core conta parecchio in applicazioni molto intensive per quanto riguarda la memoria, quindi contano i benchmark reali non i sintetici come Sandra
scassermps
20-04-2009, 09:40
Da Zotac una scheda madre Mini-ITX con Ion (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-zotac-una-scheda-madre-mini-itx-con-ion_28724.htmlhttp://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-zotac-una-scheda-madre-mini-itx-con-ion_28724.html)
N330 e sembrerebbe anche tutta passiva ... vorrei seriamente vedere dei test!
Da Zotac una scheda madre Mini-ITX con Ion (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-zotac-una-scheda-madre-mini-itx-con-ion_28724.htmlhttp://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-zotac-una-scheda-madre-mini-itx-con-ion_28724.html)
N330 e sembrerebbe anche tutta passiva ... vorrei seriamente vedere dei test!
Troppo cara per i miei gusti :rolleyes:
littlemau
20-04-2009, 09:59
Concepisco meglio l'ION (atom+gf9300/9400) con i formati ultracompatti (tipo dimensione massima HD2,5" ). Altrimenti, rimandendo nel Mini-Itx, preferisco un processore ben più performante (vedi soluzione E5200 di GT82).
rubbersoul4:
secondo lei quanto può consumare la mia configurazione:
asrock k7s41gx
amd geode NX 1500
2*512 ram PC2100
1 hd 160gb Seagate
pico psu 120W
riguardo al processore nelle specifiche c'è scritto che si può usare fanless.. e io cmq ho messo un dissipatore che prima era montato su un amd athlon 2600+ togliendogli la ventola e la sua temperatura in idle è 69° a me sembra un pò esagerato o mi sbaglio?
ho una configurazione simile ormai da anni ma quelle temp non le vedo neache in estate dopo un superpi da32M
controlla il vcore e, se usi vindows, segui la guida di GT82 per il risparmio enegetico su sistemi soket A
Non ho toccato nulla nella configurazione. Ho soltanto montato il processore e il bios me lo ha rilevato subito a 1ghz.
Che guida dovrei leggere?
eccola qui!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192
:~# sensors
w83697hf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore: +1.28 V (min = +0.54 V, max = +0.06 V) ALARM
+3.3V: +3.25 V (min = +0.54 V, max = +0.51 V) ALARM
+5V: +4.89 V (min = +0.89 V, max = +3.12 V) ALARM
+12V: +11.13 V (min = +4.74 V, max = +11.19 V)
-12V: +0.22 V (min = -11.87 V, max = +2.61 V)
-5V: +1.63 V (min = -4.65 V, max = -6.81 V) ALARM
V5SB: +5.40 V (min = +1.75 V, max = +0.32 V) ALARM
VBat: +3.44 V (min = +0.69 V, max = +0.51 V) ALARM
fan1: 0 RPM (min = 84375 RPM, div = 8) ALARM
fan2: 0 RPM (min = 1298 RPM, div = 8) ALARM
temp1: +32.0°C (high = +24.0°C, hyst = -128.0°C) ALARM sensor = thermistor
temp2: +64.5°C (high = +120.0°C, hyst = +120.0°C) sensor = thermistor
beep_enable:enabled
questo è quello che mi restituisce sensors.
magari è sballato lui..
:~# cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 6
model : 8
model name : AMD Geode(tm) NX 1500+
stepping : 1
cpu MHz : 1007.492
cache size : 256 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 mmx fxsr sse syscall mp mmxext 3dnowext 3dnow up
bogomips : 2016.95
clflush size : 32
power management: ts fid vid
Ragazzi eccomi di nuovo qui dopo un po' di tempo :D
Finalmente ora ho un po' di fondi per costruirmi un server 24h con parecchia ram per sperimentare un po' con la virtualizzazione :)
Prima di tutto vorrei che consumasse poco... poi che abbia buone prestazioni (per utilizzi server con bassi carichi).
Avrei pensato a questa config:
- cpu AMD Athlon64 X2 5050e
- mainboard ASUS M2N68-CM con vga onboard
- 8gb ddr2
- hdd WD Scorpio 250gb 2,5"
- ali LC Power LC8400P (eff. 84%)
Che ne pensate? Possibile consumo?
8 giga di ram? :eek:
Con la virtualizzazione meglio non lesinare :D
Tanto uso Linux x64...
mikedepetris
20-04-2009, 17:58
Con la virtualizzazione meglio non lesinare :D
Tanto uso Linux x64...
C'e' la possibilita' di usare una scheda TV pci in una macchina virtuale windows? Le usb dovrebbero funzionare, ma sarei curioso di sapere se e' stato fatto qualcosa per le pci.
Intorno ai 50W
Non male... Con cosa potrei migliorarla sul fronte consumi? Senza penalizzare molto le prestazioni...
Non male... Con cosa potrei migliorarla sul fronte consumi? Senza penalizzare molto le prestazioni...
mm.. siamo già quasi all'osso cmq con un chipset 740/760G qualcosa potresti guadagnare con prestazioni immutate.
Lavorare di alimentatore non mi sembra il caso perchè andresti a spendere troppo in più rispetto al risparmio effettivo dei consumi.
mm.. siamo già quasi all'osso cmq con un chipset 740/760G qualcosa potresti guadagnare con prestazioni immutate.
Lavorare di alimentatore non mi sembra il caso perchè andresti a spendere troppo in più rispetto al risparmio effettivo dei consumi.
Ti ringrazio ;)
Di quanto potrà essere la differenza di consumo tra i chipset a tuo avviso?
MiKeLezZ
20-04-2009, 20:58
Ragazzi eccomi di nuovo qui dopo un po' di tempo :D
Finalmente ora ho un po' di fondi per costruirmi un server 24h con parecchia ram per sperimentare un po' con la virtualizzazione :)
Prima di tutto vorrei che consumasse poco... poi che abbia buone prestazioni (per utilizzi server con bassi carichi).
Avrei pensato a questa config:
- cpu AMD Athlon64 X2 5050e
- mainboard ASUS M2N68-CM con vga onboard
- 8gb ddr2
- hdd WD Scorpio 250gb 2,5"
- ali LC Power LC8400P (eff. 84%)
Che ne pensate? Possibile consumo?Io nelle tue condizioni mi prenderei anzi un WD6401AALS, visto che per più accessi concorrenti non ce lo vedo proprio un 2,5" per notebook da 5400 giri...
In riguardo ai GB, io già 4 non vedo come usarli tutti... a meno che non vuoi virtualizzare 3 Vista assieme penso anche tu possa fare a meno di 8 (capisco siano a buon mercato... però). Su un server io non prenderei meno di ECC... ma capisco sarà soggettivo (solo per prove... vabbè).
La M/B dovrebbe esser OK.
Consumi saremo comunque sui 50 W.
Eddie666
20-04-2009, 21:05
Io nelle tue condizioni mi prenderei anzi un WD6401AALS, visto che per più accessi concorrenti non ce lo vedo proprio un 2,5" per notebook da 5400 giri...
In riguardo ai GB, io già 4 non vedo come usarli tutti... a meno che non vuoi virtualizzare 3 Vista assieme penso anche tu possa fare a meno di 8 (capisco siano a buon mercato... però). Su un server io non prenderei meno di ECC... ma capisco sarà soggettivo (solo per prove... vabbè).
La M/B dovrebbe esser OK.
Consumi saremo comunque sui 50 W.
eri tu che avevi fatto la prova con ram ecc su amd? la supportava perfettamente vero? che cpu era?
MiKeLezZ
20-04-2009, 21:20
eri tu che avevi fatto la prova con ram ecc su amd? la supportava perfettamente vero? che cpu era?Era un Sempron LE-1250 su M/B GIGABYTE 740G, a maggior ragione dovrebbe funzionare su un Athlon X2...
Jabberwock
20-04-2009, 21:30
4GB CF KINGSTON ULTIMATE 266X su IDE tramite ADATTATORE
(40MB/s in scrittura e 45MB/s in lettura, con memorie SLC, visto inoltre automaticamente come memoria fissa e non rimovibile)
Ma questi adattatori vanno con tutti i controller? Ne ho preso uno visto che anche a me era venuta l'idea di un SSD "auto costruito" da usare come disco di sistema per il nuovo muletto, ma ho provato oggi a collegarlo ad una ABIT K7W con una CF da 128 MB (al momento ho solo quella in casa) e il controller SATA non solo non riconosce lui, ma non mi vede neppure l'HDD fino a che non tolgo l'adattatore (ovviamente, contenendo l'HDD l'OS, non funziona nulla)! Mi restituisce un errore del tipo (vado a memoria: ora l'ho tolto) "BIOS non caricato..."! :confused:
Provato in tutti i modi a modificare il Vcore def con cui la Zotac 9300 ITX alimenta l'E5200 ma non c'è stato alcun verso di farlo partire con qualunque valore diverso dal Vdef preimpostato di fabbrica (1.20v)
avevo configurato i pin del processore in modo che la scheda madre riconoscesse un Vdef pari a 0.85v (perchè consentendo al massimo un +0.3v sarei arrivato a 1.15v con cui tiene 3/3.1 Ghz, inoltre da precedenti test sotto 0.85v non si guadagnava nulla...)
con la Gigabyte DS2R tutto ok, il processore è partito esattamente a 0.85v segno che la modifica ai pins era riuscita quindi è proprio la Zotac che non l'accetta cosa già vista con l'FSB mod (non tutte le schede la diferiscono)
purtroppo quindi devo "consolarmi" e tenerlo a 600 Mhz (che qualcosina fa: -1.5w rispetto a 1.2Ghz di default) e 1.15v (il VID del C1E)
veramente un peccato per due motivi:
1) con la DS2R passando da 1.12v a 0.85v a 0.8Ghz avevo tolto ben 5 watt :rolleyes:
2) finendo dentro un case mini-itx mi sarebbe tornato veramente comodo poter mettere sotto carico il processore a voltaggi più bassi (tenete conto che tiene 1v a frequenza def)
vorrà dire che il raffreddamento del case lo dovrò curare con molta attenzione
avevo configurato i pin del processore in modo che la scheda madre riconoscesse un Vdef pari a 0.85v (perchè consentendo al massimo un +0.3v sarei arrivato a 1.15v con cui tiene 3/3.1 Ghz, inoltre da precedenti test sotto 0.85v non si guadagnava nulla...)
ci potresti dire esattamente come hai portato il vcore a 0.85V?
hai visto se ci sono bios aggiornati per la tua mobo?
ci potersti dire esattamente come ai portato il vcore a 0.85V?
Certo, ho isolato i VID numero 3-4-5, ho fatto una foto ;)
http://img16.imageshack.us/img16/8551/20042009164.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=20042009164.jpg)
hai visto se ci sono bios aggiornati per la tua mobo?
Non ancora, ma dubito che i prossimi amplino le possibilità di agire sul Vcore, e pensare che la sorella AMD (la 8200) ha un bios favoloso
ottimo lavoro, ho gia salvato la foto in previsione di un nuovo aquisto! anche se in realta mi ero ripromesso di aquistare una cpu amd per la prossima volta..
grazie!;)
Project_Z
21-04-2009, 07:57
Certo, ho isolato i VID numero 3-4-5, ho fatto una foto ;)
http://img16.imageshack.us/img16/8551/20042009164.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=20042009164.jpg)
Questa modifica dici che va bene anche con il 2180 su asrock 1333 d667?
(Immagino che mi dirai "perchè non provi? :D )
aggiornamento sulla mia configurazione (ne ho parlato nel post #14641).
Gli HDD disponibili sono i seguenti, in ottica h24 (-consumi +silenziosità) ce n'é qualcuno da preferire?
- HDT721010SLA360 HITACHI
1 TB 7200 RPM S.ATA2 16 MB 58,90
- HD103UJ SAMSUNG
1 TB 7200 RPM S.ATA2 SPINPOINT SE 32 MB 65,90
- STM3160813AS MAXTOR
160 GB 7200 RPM S.ATA2 DIAMONDMAX 22 8 MB 23,90
- WD3200AAJS WESTERN DIGITAL
320 GB 7200 RPM S.ATA2 WD CAVIER SE 8 MB 28,90
- HDP725050GLA360 HITACHI
500 GB 7200 RPM S.ATA2 DESKSTAR 16 MB 34,90
- STM3750330AS MAXTOR
750 GB 7200 RPM S.ATA2 32 MB DIAMONDMAX 22 7200.11 52,90
Invece per quanto riguarda i case:
- KSV-CS.72A5S NICKEL
CASE ATX 72A5 500 WATT SILVER 39,90
- 8050B34-NOPSU COLORSIT
CASE ATX L8050 B34 450 W SATA 24PIN SILVER/BLACK 25,90
- ECA3050-B ENERMAX
CASE ATX MID TOWER ECA3050 BLACK MONSTER FAN 44,90
- ECA3162-BL ENERMAX
CASE ATX PHOENIX NEO BLACK MONSTER FAN 25CM BLU 50,90
- 6001C34 COLORSIT
CASE MICRO ATX 6001 C34 BLACK 450 WATT 23,90
- ECA-3120-B-N ENERMAX
CASE VOSTOK BLACK + TASTIERA SCISSOR NICKEL 49,90
Oppure alimentatori singoli:
- ERV850EWT ENERMAX
ALIMENTATORE ATX 850 WATT REVOLUTION 85+193,00
- EMD625AWT ENERMAX
ALIMENTATORE ATX 625 WATT MODU 82+ 107,90
- EPR525AWT ENERMAX
ALIMENTATORE ATX 525 WATT PRO 82+ 67,90
- EMD525AWT ENERMAX
ALIMENTATORE ATX 525 WATT MODU 82+ 83,90
- ECS500AW-CP ENERMAX
ALIMENTATORE ATX 500 WATT CYCLOPS 47,90
- CG450S CODEGEN
ALIMENTATORE ATX 450 WATT SILENT SATA 24PIN 14,90
- EPR425AWT-W ENERMAX
ALIMENTATORE ATX 425 WATT PRO 82+ V2.3 55,90
- EMD425AWT ENERMAX
ALIMENTATORE ATX 425 WATT MODU 82+ 63,90
- ECS405AGT-CP ENERMAX
ALIMENTATORE ATX 405 WATT CYCLOPS 28,90
grazie ancora per i consigli che mi vorrete dare :)
ciao
Gianluca
p.s.
prezzi iva esclusa
SoulKeeper
21-04-2009, 10:23
- EPR425AWT-W ENERMAX
ALIMENTATORE ATX 425 WATT PRO 82+ V2.3 55,90
per gli hdd ce ne sono molti green sia samsung che western digital, oppure vai su un 2,5" da 5400 giri che consuma sicuramente meno e sono anche più silenziosi.
Questa modifica dici che va bene anche con il 2180 su asrock 1333 d667?
(Immagino che mi dirai "perchè non provi? :D )
Sì non so se è il tuo modello, ma mi sembra ci sia un thread su una scheda nella sezione schede madri, prova a fare una ricerca in quella sezione con la parola "mod" o "pinmod" ;)
l'unica è provare, non si rovina nulla, basta stare attenti
Io nelle tue condizioni mi prenderei anzi un WD6401AALS, visto che per più accessi concorrenti non ce lo vedo proprio un 2,5" per notebook da 5400 giri...
In riguardo ai GB, io già 4 non vedo come usarli tutti... a meno che non vuoi virtualizzare 3 Vista assieme penso anche tu possa fare a meno di 8 (capisco siano a buon mercato... però). Su un server io non prenderei meno di ECC... ma capisco sarà soggettivo (solo per prove... vabbè).
La M/B dovrebbe esser OK.
Consumi saremo comunque sui 50 W.
A dire la verità quello dell'hdd è l'unico dubbio che ho... Un'unità da 2,5" 5400rpm consuma circa 1W in idle e 2,5W in seek... Mentre un buon disco da 3,5" a 7200rpm circa 7W/10W idle/seek... Certo le prestazioni sono a favore di quest'ultimo.
Ci devo pensare :D .
e pensare che la sorella AMD (la 8200) ha un bios favoloso
prestazionalmente, a parità di consumo, la differenza tra 8200+4850e VS 9300+e5200 è molta?
il chip grafico integrato in entrambi i casi è sempre sufficiente a digerire qualsiasi tipo di filmato? (ovviamente con un player che supporti l'accelerazione tipo mpc home cinema)
per gli hdd ce ne sono molti green sia samsung che western digital
ma come alimentatore andrebbe bene quello che mi hai quotato?
Tra gli hdd disponibili non ci sono green, giusto?
grazie ancora per la pazienza :)
Gianluca
SoulKeeper
21-04-2009, 14:14
ma come alimentatore andrebbe bene quello che mi hai quotato?
Tra gli hdd disponibili non ci sono green, giusto?
grazie ancora per la pazienza :)
Gianluca
come alimentatore è sicuramente ottimo, anche io dovevo comprare quello, però ora sto cercando se trovo questo:
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/FSP_FSP250-60PFK_ECOS%201366_250W_Report.pdf
ma visto che è introvabile va bene anche qeusto:
http://www.fsp-group.com.tw/report/SP324_FSP_FSP250-60GHT_250W_Report.pdf
prestazionalmente, a parità di consumo, la differenza tra 8200+4850e VS 9300+e5200 è molta?
il chip grafico integrato in entrambi i casi è sempre sufficiente a digerire qualsiasi tipo di filmato? (ovviamente con un player che supporti l'accelerazione tipo mpc home cinema)
Parli di ambito HTPC? se sì l'offload dell'IGP è talmente elevato che il processore non fa nulla (io stesso ho sperimentato che il 4850e può starsene tranquillamente sotto i 1000 Mhz)
tutto quest con l'ATI 4350, ma penso sia uguale anche per Nvidia 8200 e 9300
quindi per quanto riguarda l'alta definizione non hai alcun problema nè con l'uno nè con l'altro
e anche nella peggiore ipotesi, in cui per qualche motivo (qualche errore in fase di encoding) l'IGP non riuscisse ad attivare il DXVA, un Athlon X2 a 2.4 Ghz basta per il 95% degli MKV 1080p x264 che si trovano attualmente
solo per l'ultimo episodio del famoso eroe di Gotham City (che ho visto al cinema a luglio tral'altro..) a causa del bitrate elevato (oltre 14 Gb di film!) bisogna alzare a 2.7/2.8 Ghz
a titolo di paragone per lo stesso film all'E5200 bastano 1.6 Ghz, ma non sceglierei mai una delle due in base a questo parametro
come detto se vedi scatti alzi a 2.7/2.8 e non temi più nulla
ma poi gli MKV che non consentono il DXVA sono pochissimi quindi....
se anche tra 1-2 anni l'Athlon arrancasse, ci sbatti sopra un PhenomII e via
se ci vuoi anche giocare invece è chiaro che il 9300 è superiore un bel po', ha il doppio degli shaders (16 contro 8)
in questi giorni per dirti sto giocando a NFS Underground a 1024x768 con dettagli a palla, e l'E5200 che sonnecchia (50% del carico) a 1.25 Ghz
adesso devo provare come va con GTR ma mi sà che li le richieste HW si alzano un bel po'
Jabberwock
21-04-2009, 14:32
ma poi gli MKV che non consentono il DXVA sono pochissimi quindi....
Purche' si vedano bene... e le ATI hanno qualche limite (http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-dxva/), purtroppo (avendone io una :rolleyes: )!
Purche' si vedano bene... e le ATI hanno qualche limite (http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-dxva/), purtroppo (avendone io una :rolleyes: )!
Confermo, le ATI sono più rognosette da settare e da sistemare, comuque ho dato in pasto alla 4350 una decina di MKV e a parte un paio (che secondo me avrebbero problemi pure con una Nvidia) sono stati tutti accelerati alla grande
a dirla proprio tutta tutte le R700 supportano il PCM multicanale sull'HDMI, cosa che Nvidia al momento non ha, per finire ATI offre anche accelerazione VC1, Nvidia no
mikedepetris
21-04-2009, 15:33
Confermo, le ATI sono più rognosette da settare e da sistemare, comuque ho dato in pasto alla 4350 una decina di MKV e a parte un paio (che secondo me avrebbero problemi pure con una Nvidia) sono stati tutti accelerati alla grande
a dirla proprio tutta tutte le R700 supportano il PCM multicanale sull'HDMI, cosa che Nvidia al momento non ha, per finire ATI offre anche accelerazione VC1, Nvidia no
Io sto pensando di abbandonare Nvidia per il prossimo Pc perche' hanno tolto il "fullscreen video mirroring", funzione per me importantissima che ATI invece sembra avere. C'e' qualcuno che si e' scontrato con questo fastidiosissimo problema? (ATI lo chiama "theater mode")
fmattiel
21-04-2009, 15:58
Salve a tutti.
Qualcuno ha avuto modo di provare ad assemblare un PC con una Asrock A780FullHD? Mi sa che alla fine prenderò questa scheda madre, visto che ha il DVI, 4 slot per le memorie e la Gigabit LAN. I chipset ATI sono più risparmiosi (in termini energetici) rispetto a quelli nVIDIA?
Grazie e ciao.
SoulKeeper
21-04-2009, 16:06
come alimentatore è sicuramente ottimo, anche io dovevo comprare quello, però ora sto cercando se trovo questo:
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/FSP_FSP250-60PFK_ECOS%201366_250W_Report.pdf
ma visto che è introvabile va bene anche qeusto:
http://www.fsp-group.com.tw/report/SP324_FSP_FSP250-60GHT_250W_Report.pdf
scusate, un utente qui in questo thread aveva affermato di aver trovato questo alimentatore (il 2°) in inghilterra, purtroppo non lo trovo da nessuna parte. nessuno di voi ha info?
Jabberwock
21-04-2009, 16:39
Confermo, le ATI sono più rognosette da settare e da sistemare, comuque ho dato in pasto alla 4350 una decina di MKV e a parte un paio (che secondo me avrebbero problemi pure con una Nvidia) sono stati tutti accelerati alla grande
L'accelerazione funziona, tanto che con tutti i video nella pagina che ho linkato la CPU e' sempre sotto il 10%, ma quelli High@L5.1 si vedono male: sembra di vedere un video corrotto! Addirittura, nella peggiore delle ipotesi, la macchina si blocca con un BSOD! :(
Si spera che con i prossimi 9.5 sistemino qualcosa, perche' e' veramente un peccato! :cry:
quindi per quanto riguarda l'alta definizione non hai alcun problema nè con l'uno nè con l'altro [cut...]
grazie 1000 sei stato chiarissimo!
le possibilità che cambi il mio attuale muletto epia con zotac8200 si stanno alzando notevolmente :P
penso di installarci una scheda tv pci-ex. non ci saranno problemi vero?
edit: voi che scheda prendereste? attualmente ho una pinnacle ibrida pci.. ma in analogico fa abbastanza pena (vabbe che tanto da me l'analogico lo spengono l'anno prossimo, ma ancora non vedo tutti i canali in digitale!!!)
e riguardo il processore... ok un 4850e se volessi cambiare subito, ma secondo voi quando usciranno i phenom 2 x2 (callisto) o ancor meglio i "regor", riesco a tenere lo stesso i consumi bassi? ho il limite di 80W del pico-psu,e vorrei assestarmi sui 20-30 in idle e max 50 in load, per restare sull'arco in cui l'efficienza è massima
sto cercando di informarmi sui regor amd: 45 nm, dual core senza L3.. tdp di 65W, ma forse fanno una versione a 45W e sarebbe quella a cui punto! speriamo escano in fretta :P
Io sto pensando di abbandonare Nvidia per il prossimo Pc perche' hanno tolto il "fullscreen video mirroring", funzione per me importantissima che ATI invece sembra avere. C'e' qualcuno che si e' scontrato con questo fastidiosissimo problema? (ATI lo chiama "theater mode")
Cosa intendi? che il segnale non viene mappato esattamente nel televisore?
I chipset ATI sono più risparmiosi (in termini energetici) rispetto a quelli nVIDIA?
No è il contrario
grazie 1000 sei stato chiarissimo!
le possibilità che cambi il mio attuale muletto epia con zotac8200 si stanno alzando notevolmente :P
penso di installarci una scheda tv pci-ex. non ci saranno problemi vero?
edit: voi che scheda prendereste? attualmente ho una pinnacle ibrida pci.. ma in analogico fa abbastanza pena (vabbe che tanto da me l'analogico lo spengono l'anno prossimo, ma ancora non vedo tutti i canali in digitale!!!)
e riguardo il processore... ok un 4850e se volessi cambiare subito, ma secondo voi quando usciranno i phenom 2 x2 (callisto) o ancor meglio i "regor", riesco a tenere lo stesso i consumi bassi? ho il limite di 80W del pico-psu,e vorrei assestarmi sui 20-30 in idle e max 50 in load, per restare sull'arco in cui l'efficienza è massima
sto cercando di informarmi sui regor amd: 45 nm, dual core senza L3.. tdp di 65W, ma forse fanno una versione a 45W e sarebbe quella a cui punto! speriamo escano in fretta :P
Sulla scheda tv non mi pronuncio in quanto è un argomento che non conosco proprio, riguardo il processore se Regor uscisse a breve è un conto ma se devi aspettare mesi prendi subito un 4850 o un 5050 subito che tanto consumano pochissimo
mikedepetris
22-04-2009, 13:02
Cosa intendi? che il segnale non viene mappato esattamente nel televisore?
no no, e' stata proprio tolta la funzione che Nvidia chiama "fullscreen mirroring" e ATI invece "theater mode", cioe' la possibilita' di visualizzare sul monitor secondario, o proiettore/TV, a pieno schermo quello che viene visualizzato in overlay in una finestra di un riproduttore video, che puo' essere la tv, un file video o un'altra sorgente
ATI sembra lo consenta anche in Vista che non dovrebbe consentirlo.
ciccillover
22-04-2009, 13:28
Pardon, ma come mai ritenete che una scheda TV possa mettere in ginocchio un A64 X2 (o un dual core qualsiasi)?
Non è una domanda retorica, a naso secondo me non ci dovrebbero essere problemi, ma magari mi sfugge qualcosa.
mikedepetris
22-04-2009, 13:33
Pardon, ma come mai ritenete che una scheda TV possa mettere in ginocchio un A64 X2 (o un dual core qualsiasi)?
Non è una domanda retorica, a naso secondo me non ci dovrebbero essere problemi, ma magari mi sfugge qualcosa.
non dovrebbe, ma le ultime schede tv di HaupPauge come la mia HVR-4000 fanno la sintonia via software, in pratica digitalizzano tutto il flusso delle frequenze e poi estraggono il canale con un certo uso di CPU, non dovrebbe essere niente di tale per i processori citati, ce la fa anche il mio Athlon 3000+ anche se soprattutto sui canali analogici soffre un po'
In effetti anche io pensavo di installare nel muletto una scheda tv per programmare registrazioni dal DTT.
Pensate che un 5400 possa fare fatica?
grazie, ciao!
Gianluca
Jabberwock
22-04-2009, 16:30
no no, e' stata proprio tolta la funzione che Nvidia chiama "fullscreen mirroring" e ATI invece "theater mode", cioe' la possibilita' di visualizzare sul monitor secondario, o proiettore/TV, a pieno schermo quello che viene visualizzato in overlay in una finestra di un riproduttore video, che puo' essere la tv, un file video o un'altra sorgente
ATI sembra lo consenta anche in Vista che non dovrebbe consentirlo.
La funzione Theater Mode e' presente nel Catalyst Control Panel su Vista 64... purtroppo non ho una TV vicino al computer per provare se funziona come sulla ATI che ho nell'X31! :(
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=590
Interessante, tuttavia continuo a preferire i Caviar Green :p
ciccillover
22-04-2009, 17:14
In effetti anche io pensavo di installare nel muletto una scheda tv per programmare registrazioni dal DTT.
Pensate che un 5400 possa fare fatica?
grazie, ciao!
Gianluca
http://it.wikipedia.org/wiki/DVB-T
Bitrate massimo 32 Mbps, che si traduce in 4 MB/s. Qualunque HD dovrebbe farcela, quindi.
Io vedo i filmati .mkv a 1080p con un HTPC collegato via Ethernet 100Mbps ad un muletto con dischi Western Digital Caviar GP 1TB WD10EACS. Senza problemi.
Qualunque HD dovrebbe farcela, quindi.
scusami, sono stato un pò sbrigativo nel scrivere il mex.
Intendevo come processore, ovvero un pentium dual core 5400, che userei nella configurazione descritta nel post #14641 principalmente come download station.
Grazie ancora, ciao!
Gianluca
ciccillover
23-04-2009, 06:47
Ah, scusa :D
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=590
Interessante, tuttavia continuo a preferire i Caviar Green :p
Per quale motivo? Piuttosto attendiamo qualche recensione prima di fare i fanboy.
Per quale motivo? Piuttosto attendiamo qualche recensione prima di fare i fanboy.
Non è fanboyaggine (??? :asd:), ma per mia esperienza personale preferisco WD a Seagate.
:p
Certo, con gli hdd si va più a culo che altro però :D
Non è fanboyaggine (??? :asd:), ma per mia esperienza personale preferisco WD a Seagate.
:p
Detto fra me e te (tanto nessuno ci legge) anch'io preferisco i WD, nulla però ci garantisce che questi LP non siano migliori dei Caviar green.
Detto fra me e te (tanto nessuno ci legge) anch'io preferisco i WD, nulla però ci garantisce che questi LP non siano migliori dei Caviar green.
Assolutamente, sarebbe una bella sorpresa se questi LP si dimostrassero migliori dei WD... spingerebbero quest'ultima a fare ancora meglio :D
Attendiamo una rece :Sisi:
qualcuno mi consiglia una buona mobo per uso h24
- AM2
- microatx
- economica
La solita ALiveNF7G-HDready?!? Pensavo ad una M3N78-CM ma ho paura che consumi troppo e che il chipset scaldi parecchio...
=> alternative "in mezzo"?
Sylvester
23-04-2009, 16:44
qualcuno mi consiglia una buona mobo per uso h24
- AM2
- microatx
- economica
La solita ALiveNF7G-HDready?!? Pensavo ad una M3N78-CM ma ho paura che consumi troppo e che il chipset scaldi parecchio...
=> alternative "in mezzo"?
Io mi sto buttando sulla Asrock Alivenf6g-Glan che trovo a 34€...ha tutto quello che cerco, e che cerchi anche tu:
am2
economica
micoratx
:D
jv_guano
23-04-2009, 18:50
ma nessuno parla dell'uscita della Fonera 2.0 ?
pare sia in grado di gestire tutti i contenuti possibili inmmaginabili del web 2.0 per l'appunto (upload su youtube, flickr, donwload da torrent...) solo con la fonera stessa accesa (e un hd pluggato sulla porta usb..)
se consuma i 5W che consuma la fonera, altro che asus eee oppure PIII downvoltati al massimo... :eek:
l'ideale sarebbe riuscire a farle gestire kad, ma dicono ci sono già ulteriori plugin installabili, e poi con eventuali firmware esterni tipo dd-wrt....;)
link (https://shop.fon.com/FonShop/shop/IT/ShopController;jsessionid=8189E4797E623BCBF5A631A34FE4488A.BillingCluster?product=PRD-020&view=product)
fmattiel
23-04-2009, 18:59
Io mi sto buttando sulla Asrock Alivenf6g-Glan che trovo a 34€...ha tutto quello che cerco, e che cerchi anche tu:
am2
economica
micoratx
:D
Ciao, anche io vorrei usare la stessa scheda madre per un X2 BE-2400. Quando assembli il tuo pc a basso consumo, facci sapere quanti Watt assorbe.
Saluti.
Sylvester
23-04-2009, 19:32
Ciao, anche io vorrei usare la stessa scheda madre per un X2 BE-2400. Quando assembli il tuo pc a basso consumo, facci sapere quanti Watt assorbe.
Saluti.
Ehm...dovrete aspettare parecchio per avere risultati apprezzabili perchè:
1) non ho il misuratore :D
2) visto che sto riciclando pezzi del vecchio pc monterò ali scrauso e hd 3,5'' vecchio
Quindi immagino che con questi pezzi e un Sempron LE1200 in idle non scenderò sotto i 50w (ottimistici però)....voi che dite?
PS: come ram ho uno stick da 2gb di Dominator :eek: , che downcloccherò/downvolterò
lothlorien
23-04-2009, 20:52
raga se volete aggiungere alla raccolta in prima pagina posto il consumo del mio muletto:
processore: athlon 64 le 1640
mobo: asus m2n68-am
alimentatore: antec mt-350 80+ (era col case antec miniuet)
hd: wd green 640gb
ram 1giga ddr2 800
schedina di rete 10/100 chip realtek
ubuntu 8.10
consumo in condizioni normali (emule,torrent e altre cagatine attive):35W
ho attivato il cool'n'quiet e in ubuntu ho messo il profilo on demand per cui viaggia quasi sempre ad un giga..
come vi fare??
ma nessuno parla dell'uscita della Fonera 2.0 ?
pare sia in grado di gestire tutti i contenuti possibili inmmaginabili del web 2.0 per l'appunto (upload su youtube, flickr, donwload da torrent...) solo con la fonera stessa accesa (e un hd pluggato sulla porta usb..)
se consuma i 5W che consuma la fonera, altro che asus eee oppure PIII downvoltati al massimo... :eek:
l'ideale sarebbe riuscire a farle gestire kad, ma dicono ci sono già ulteriori plugin installabili, e poi con eventuali firmware esterni tipo dd-wrt....;)
link (https://shop.fon.com/FonShop/shop/IT/ShopController;jsessionid=8189E4797E623BCBF5A631A34FE4488A.BillingCluster?product=PRD-020&view=product)
Gran bell'oggetto, sul quale gira gia` bittorrent e probabilmente si puo` installare anche emule :D
Per quello che riguarda i consumi siamo tra i 2,5 e i 3 Watt, e meno di 5 W collegandoci un hd esterno (hd escluso) :sofico:
Per maggiori info sui consumi http://wiki.fon.com/wiki/Energy_consumption#La_Fonera_2.0_.28FON2202.29
ilratman
24-04-2009, 00:54
Gran bell'oggetto, sul quale gira gia` bittorrent e probabilmente si puo` installare anche emule :D
Per quello che riguarda i consumi siamo tra i 2,5 e i 3 Watt, e meno di 5 W collegandoci un hd esterno (hd escluso) :sofico:
Per maggiori info sui consumi http://wiki.fon.com/wiki/Energy_consumption#La_Fonera_2.0_.28FON2202.29
continuo a preferire il mio nokia e60 per i torrent. :)
continuo a preferire il mio nokia e60 per i torrent. :)
?
Scarichi i Torrent dal nokia? :p
jv_guano
24-04-2009, 11:46
continuo a preferire il mio nokia e60 per i torrent. :)
hai symbian immagino..che programma usi in particolare? ma che SD hai montato, da 8 gb? :D
Gran bell'oggetto, sul quale gira gia` bittorrent e probabilmente si puo` installare anche emule :D
Per quello che riguarda i consumi siamo tra i 2,5 e i 3 Watt, e meno di 5 W collegandoci un hd esterno (hd escluso) :sofico:
Per maggiori info sui consumi http://wiki.fon.com/wiki/Energy_consumption#La_Fonera_2.0_.28FON2202.29
ottimo, stupenda pagina hai linkato!
vedi che già la fonera forse un pelino di più consumava...
solo che 49 euri..mmhh..ci penserò! poi non vorrei si intasasse facendo girare mulo e torrent assieme...
ilratman
24-04-2009, 13:17
hai symbian immagino..che programma usi in particolare? ma che SD hai montato, da 8 gb? :D
ottimo, stupenda pagina hai linkato!
vedi che già la fonera forse un pelino di più consumava...
solo che 49 euri..mmhh..ci penserò! poi non vorrei si intasasse facendo girare mulo e torrent assieme...
he he ahimè sono limitato dai 2GB della mmc, e60 non ha le sd :( , ma ci faccio quasi tutto e una volta piena la svuoto.
come programma uso symtorrent ma aspetto da un po' il mulo per symbian ma non c'è e c'è solo un client nutella chiamato gnutella.
fonera & co. , con co intendo anche tutti quegli hd multimediali che gestiscono i torrent, mi sa che farebbe molta fatica a gestire più di 5-6 torrent contemporaneamente.
Eddie666
24-04-2009, 19:03
arrivati giusto oggi il pico pusa dall'america (meno di 10gg, ottimo), e il brick dell dall'inghilterra; peccato che debba farmi fare le connessioni da un mio amico, per cui dovrò aspettare la settimana prox per montare il tutto :(
schumifun
24-04-2009, 19:29
raga secondo voi, un muletto fatto solo per scaricare, composto da u pentium 3 900 una mobo con vga integrata ed audio integrato, un hd 3,5 pollici, ed un banco di ram da 256 è adatto secondo voi allo scopo di muletto acceso sempre e che consumi poco?
in modo tale da utilizzarlo per emule, e per il forum e cose cosi, quidni acceso qualks come 3-4 gg alla settimana
raga secondo voi, un muletto fatto solo per scaricare, composto da u pentium 3 900 una mobo con vga integrata ed audio integrato, un hd 3,5 pollici, ed un banco di ram da 256 è adatto secondo voi allo scopo di muletto acceso sempre e che consumi poco?
in modo tale da utilizzarlo per emule, e per il forum e cose cosi, quidni acceso qualks come 3-4 gg alla settimana
Si va benissimo per il puro download e la navigazione, soprattutto se si tratta di materiale che hai già in casa o che recuperi con una spesa irrisoria. Per consumare meno ti consiglio di disabilitare tutto quello che non ti serve per il download, cioè audio integrato, porte seriali e parallela, usb etc... lascia il minimo indispensabile.
Usa una distribuzione Linux leggera o Windows 2000 / XP allegerito con nLite.
Un HD da 2,5 '' sarebbe da preferire a un 3,5'' ( se è un 3,5'' Green va bene lo stesso ) e un Pentium III-E 500 MHz consuma sicuramente meno del 900 Mhz.
Comunque a grandi linee dovresti essere attorno ai 40 / 50 Watt al massimo ( 33/34/35 Watt se ottimizzato )
Jabberwock
25-04-2009, 09:56
Io mi sto buttando sulla Asrock Alivenf6g-Glan
Tra questa e la Gigabyte GM-MA74GM-S2H, qual'e' messa meglio come consumi?
tirannosaurorex
25-04-2009, 17:19
arrivati giusto oggi il pico pusa dall'america (meno di 10gg, ottimo), e il brick dell dall'inghilterra; peccato che debba farmi fare le connessioni da un mio amico, per cui dovrò aspettare la settimana prox per montare il tutto :(
Scusami Eddie666 potresti darmi il link preciso per acquistare il brik DELL in Inghisterra? Perchè devi farti fare le connessioni da un tuo amico?
Grazie per la risposta
schumifun
25-04-2009, 17:33
Si va benissimo per il puro download e la navigazione, soprattutto se si tratta di materiale che hai già in casa o che recuperi con una spesa irrisoria. Per consumare meno ti consiglio di disabilitare tutto quello che non ti serve per il download, cioè audio integrato, porte seriali e parallela, usb etc... lascia il minimo indispensabile.
Usa una distribuzione Linux leggera o Windows 2000 / XP allegerito con nLite.
Un HD da 2,5 '' sarebbe da preferire a un 3,5'' ( se è un 3,5'' Green va bene lo stesso ) e un Pentium III-E 500 MHz consuma sicuramente meno del 900 Mhz.
Comunque a grandi linee dovresti essere attorno ai 40 / 50 Watt al massimo ( 33/34/35 Watt se ottimizzato )
vabbe buttero al minimo il procio ed il voltaggio, xp all'osso, neanche uan ventola(tranne la cpu) purtroppo l'hd non è un green, e disabilito tutto
vi aggiornerò:D
Eddie666
25-04-2009, 18:28
Scusami Eddie666 potresti darmi il link preciso per acquistare il brik DELL in Inghisterra? Perchè devi farti fare le connessioni da un tuo amico?
Grazie per la risposta
ciao; il brick l'ho preso su ebay; semmai ti mando in pvt il link alla home del venditore (che ne ha altri a listino; anzi, ha anche il modello DA-2, che dovrebbe erogare 200w anzichè 150 del DA-1 che ho preso io). siccome quel brick nasce per alimentare un portatile dell, l'aggancio al pico psu deve essere sistemato (e di questo se ne occuperà il mio tecnico di fiducia :D).
Sylvester
25-04-2009, 20:40
Tra questa e la Gigabyte GM-MA74GM-S2H, qual'e' messa meglio come consumi?
Purtroppo non so aiutarti: ho scelto l'Asrock perchè l'ho trovata ad un buon prezzo e perchè sapevo che montava un chipset buono per il basso consumo...non mi sono molto interessato alla concorrenza sinceramente :D
Mazza che lungo thread.
Ho una domanda, ho un pc portatile 1400Mhz 256Mb ram e un hardisk da 60gb, secondo voi è possibile downclocckarlo, togliere la ventola(*) e tenerlo acceso 24h/24h?
(*) Magari sostituirla con qualcosa di meno rumoroso, visto che l'ho pulita ma è durata poco
ilratman
25-04-2009, 22:57
Mazza che lungo thread.
Ho una domanda, ho un pc portatile 1400Mhz 256Mb ram e un hardisk da 60gb, secondo voi è possibile downclocckarlo, togliere la ventola(*) e tenerlo acceso 24h/24h?
(*) Magari sostituirla con qualcosa di meno rumoroso, visto che l'ho pulita ma è durata poco
dipende dal portatile
con il mio dell m4300 per esempio imposto tramite un programma proprietario che frequenza voglio come max a a che tensione e decido anche se tenere la ventola spenta oppure accesa.
con rmclock, se il tuo portatile lo supporta, gestisci le frequeze e tensioni e poi dovresti trovare qualcosa per gestire la ventola, tolgierla non serve basta tenerla spenta e impostare che si attivi solo dopo i 60-65°.
Ecco la mia configurazione finale per il muletto\server\desktop casalingo (24h\24) ad uso fileserver\p2pserver\print server\destop multimediale per montaggio video, photoshop. In pratica tutto tranne che gaming. Ovviamente spero di rimanere max sui 50W.
ASUS M3A78-EM 69€
AMD Athlon X2 5050E 53€
KINGSTON HyperX 4GB (2GBx2) 800MHz DDR2 CL5 DIMM KIT 55€
CASE MS-TECH LC-182 Black 28€
WD CAVIAR 500GB Green Power WD5000AACS 51€
LC-POWER 420W GREEN POWER LC6420GP V2.0 33€
Ovviamente va aggiunto un mast DVD\lettore DVD (magari faccio il pensierino ad un blu-ray) e un floppy.
Che ne dite? Come stiamo messi a consumi\silenziosità? Se avete consigli da dare... prego;)
albasnake
27-04-2009, 18:51
Ecco la mia configurazione finale per il muletto\server\desktop casalingo (24h\24) ad uso fileserver\p2pserver\print server\destop multimediale per montaggio video, photoshop. In pratica tutto tranne che gaming. Ovviamente spero di rimanere max sui 50W.
ASUS M3A78-EM 69€
AMD Athlon X2 5050E 53€
KINGSTON HyperX 4GB (2GBx2) 800MHz DDR2 CL5 DIMM KIT 55€
CASE MS-TECH LC-182 Black 28€
WD CAVIAR 500GB Green Power WD5000AACS 51€
LC-POWER 420W GREEN POWER LC6420GP V2.0 33€
Ovviamente va aggiunto un mast DVD\lettore DVD (magari faccio il pensierino ad un blu-ray) e un floppy.
Che ne dite? Come stiamo messi a consumi\silenziosità? Se avete consigli da dare... prego;)
Sono quasi 300€. Spero di non essere crudele né di dire una cagata, ma a sto punto non conveniva prendere direttamente un portatile?
sinceramente non ha tutti i torti.
Si potrebbe pensare di comprare un portatile utilizzarlo senza batteria (magari con un ups) sempre acceso che scarica e che si usa per lavorarci navigare in internet email tutto tranne gaming..
si può collegare a uno schermo esterno e attaccarci una tastiera usb.
Ha anche il vantaggio che si può usare fuori casa.
Forse però il prezzo supera i 300 euro
Eddie666
27-04-2009, 22:17
stasera mi è stato riconsegnato il pci psu e relativo brick modificato...non ho resistito ed ho fatto un'installazione al volo per vedere se andasse tutto ok.....e fortunatamente va tutto ok :D il fortron che avevo prima era già molto efficiente, in quanto con il pico ho guadagnato circa 4w (da 56 a 52), però grazie allo stesso dovrei essere in grado di downcloccare ulteriormente la cpu rispetto al classico 1v che amd stabilisce per il C&Q.
Sono quasi 300€. Spero di non essere crudele né di dire una cagata, ma a sto punto non conveniva prendere direttamente un portatile?
con quella potenza\versatilità ?
jv_guano
28-04-2009, 10:25
Sono quasi 300€. Spero di non essere crudele né di dire una cagata, ma a sto punto non conveniva prendere direttamente un portatile?
no, perchè se ha deciso di prendersi un fisso e spenderci 300 €, vuol dire che gli serviva quella potenza di calcolo che, su un portatile, l'avrebbe pagata almeno 600€.
la "portabilità" (la qualità del portatile di essere trasportabil appunto) non te la regala nessuno!
Project_Z
28-04-2009, 19:42
Provato in tutti i modi a modificare il Vcore def con cui la Zotac 9300 ITX alimenta l'E5200 ma non c'è stato alcun verso di farlo partire con qualunque valore diverso dal Vdef preimpostato di fabbrica (1.20v)
avevo configurato i pin del processore in modo che la scheda madre riconoscesse un Vdef pari a 0.85v (perchè consentendo al massimo un +0.3v sarei arrivato a 1.15v con cui tiene 3/3.1 Ghz, inoltre da precedenti test sotto 0.85v non si guadagnava nulla...)
con la Gigabyte DS2R tutto ok, il processore è partito esattamente a 0.85v segno che la modifica ai pins era riuscita quindi è proprio la Zotac che non l'accetta cosa già vista con l'FSB mod (non tutte le schede la diferiscono)
purtroppo quindi devo "consolarmi" e tenerlo a 600 Mhz (che qualcosina fa: -1.5w rispetto a 1.2Ghz di default) e 1.15v (il VID del C1E)
veramente un peccato per due motivi:
1) con la DS2R passando da 1.12v a 0.85v a 0.8Ghz avevo tolto ben 5 watt :rolleyes:
2) finendo dentro un case mini-itx mi sarebbe tornato veramente comodo poter mettere sotto carico il processore a voltaggi più bassi (tenete conto che tiene 1v a frequenza def)
vorrà dire che il raffreddamento del case lo dovrò curare con molta attenzione
Provato stasera a fare la stessa modifica sul 2180 con asrock 1333 d667 e funziona, solo che non digerisce che il processore vada oltre i 1400 mhz :D
voglio troppo vero :D
Cpu-z mi rileva v-core da 0.808 a 0,816 (non male) e il consumo con la stessa componentistica (2gb di ram, procio a 1200mhz e 2 hd) è sceso a 48-50w in idle con torrent attivo cioè 9-10w in meno con stessa situazione ma con voltaggio a 1,1875 (il minimo che consentiva rmclock)
Direi che non sarebbe male se non fosse che questo pc lo uso anche per altro e "limitarlo" a 1400mhz è un pò poco....
Peccato mi sa che dovrò tornare al precedente consumo per un utilizzo normale :cry:
finalmente dopo tante peripezzie sono riuscito a finire il mulo!!
semplicemente cambiando tutto il pc!
dopo varie peripezzie e tentativi di far consumare meno energia al vecchio pc
composto come segue
asrock ALiveNF7G-HDready
amd LE-1100
1 ram 1gb
alimentatore scrauso da 400W
hd sata da 250gb
scheda video hd2400 pro
ed aver disattivato tutto il disattivabbile da bios e scollegato fisicamente masterizzatore e ventole inutili, il risultato e stato 79 fissi (precisi con il lidometro)in idle con webserver, ftp, emule, utorrent e vnc
l'unica altra opzione e togliere la scheda video ed usare quella integrata ma poi non avrei potutto far girare più nessun gioco, anche se malamente
il nuovo (o vecchio pc) completamente gratuito raccattato da un ufficio che voleva disfarsene
scheda madre foxconn modello sconosciuto
processore intel celeron 400
ram 256 pc133
hd da 4gb quantum
scheda video ati 8500
alimentatore scrauso da 100W
niente lettore ottico
abbandono completamente la possibilità di giocarci
oltre questo ho come opzioni una sheda video s3 virge solo 2d dovrebbe consumare meno, un hd maxtor da 80gb
consumo con lidlometro con i suoi pezzi attuali 36W devo ancora provare la s3 e il maxtor, dite che scendo altri 5W almeno?
e se cambio anche l'alimentatore con un pico magari riesco ad arrivare a 25W? altri consigli?
e per finire meglio una nf7 integrata o la ati hd2400 pro per i videogiochi? a suo tempo l'avevo comprata per l'uscita tv, adesso ho cambiato televisore con un lcd e collego direttamente il cavo dvi
ultima domanda e poi ho veramente finito,:fagiano:
ho un router zyxel + un switch gigabit, sostituendoli con il pc sopra ed usarlo anche come router firewall e tutto il resto, aggiungendo 2 schede di rete conviene?
router verrebbe usato come modem e lo switch eliminato
lo zyxel consuma 7W musurato dopo 15 min dall'accenzione
lo switch 8W sempre dopo 15 min
ultima domanda e poi ho veramente finito,:fagiano:
ho un router zyxel + un switch gigabit, sostituendoli con il pc sopra ed usarlo anche come router firewall e tutto il resto, aggiungendo 2 schede di rete conviene?
router verrebbe usato come modem e lo switch eliminato
lo zyxel consuma 7W musurato dopo 15 min dall'accenzione
lo switch 8W sempre dopo 15 min
Questo dipende dalla configurazione di rete che hai in casa:
se il router ha qualche porta Ethernet anche se solo a 10/100 Mbit e queste ti bastano puoi mantenere solo quello e spegnere lo switch al gigabit.
Sostituire anche questo pezzo con il PC e` fattibile, ma qualche volta fonte di qualche problema: ad es. se fai il reboot del PC o se il PC si ferma o viene spento la rete si spegne anch'essa. Nel caso tu abbia altri dispositivi tipo portatili, altri PC o apparati VoIP rimarrebbero tutti senza rete.
Inoltre spesso il router e` quasi subito pronto all'uso e spesso lo si configura una volta e non ci si pensa piu`... con il PC non e` detto che sia cosi`.
Per cui lo manterrei per un fatto di praticita` anche se consumerai qualche W in piu`.
In tutte le configurazioni nuove l'ideale sarebbe acquistare router, switch gigabit, wifi, con modem adsl tutto in un solo apparecchio (ed 1 solo alimentatore). Esistono alcuni router con queste caratteristiche, non sono molti ma esistono.
mikedepetris
29-04-2009, 09:53
In tutte le configurazioni nuove l'ideale sarebbe acquistare router, switch gigabit, wifi, con modem adsl tutto in un solo apparecchio (ed 1 solo alimentatore). Esistono alcuni router con queste caratteristiche, non sono molti ma esistono.
Aggiungici il voip e la possibilita' di montare un firmware che faccia girare torrent e mulo e hai un AVM Fritz!
... a quel punto non ti serve piu' il pc a basso consumo lol
blackknight
29-04-2009, 10:11
Finalmente sono riuscito a completare il muletto :
Antec earthwatts 380w
AsRock K10N78FullHD-hSLI R3.0
AMD Athlon 4450e
2x2Gb Ddr2 A-Data
Disco pata da 80gb:muro: (da sostituire).
Ho provato a scendere di voltaggio con CrystalCpuId. Ho settato come moltiplicatore più basso 5x e voltaggio 1v. In pratica sono con voltaggi standard. Qual 'è il moltiplicatore più basso che posso mettere? Ho provato 4x ma freeza a qualsiasi voltaggio...anche se settando lo stesso valore da bios regge.
Volevo sapere indicativamente quanto potrebbe consumare il sistema.
Finalmente sono riuscito a completare il muletto :
Antec earthwatts 380w
AsRock K10N78FullHD-hSLI R3.0
AMD Athlon 4450e
2x2Gb Ddr2 A-Data
Disco pata da 80gb:muro: (da sostituire).
[...]
Volevo sapere indicativamente quanto potrebbe consumare il sistema.
Non tutte le schede madri supportano il moltiplicatore 4x.
Comunque downvoltato e downcloccato in idle, con un hard disk decente secondo me sei a 30-35w.
jv_guano
29-04-2009, 10:22
Finalmente sono riuscito a completare il muletto :
Antec earthwatts 380w
AsRock K10N78FullHD-hSLI R3.0
AMD Athlon 4450e
2x2Gb Ddr2 A-Data
Disco pata da 80gb:muro: (da sostituire).
Ho provato a scendere di voltaggio con CrystalCpuId. Ho settato come moltiplicatore più basso 5x e voltaggio 1v. In pratica sono con voltaggi standard. Qual 'è il moltiplicatore più basso che posso mettere? Ho provato 4x ma freeza a qualsiasi voltaggio...anche se settando lo stesso valore da bios regge.
Volevo sapere indicativamente quanto potrebbe consumare il sistema.
io con il desk in sign ho messo 0.8 V a 5.0x, questo il minimo, altrimenti freezava..
blackknight
29-04-2009, 10:27
io con il desk in sign ho messo 0.8 V a 5.0x, questo il minimo, altrimenti freezava..
Ok grazie provero a scendere di voltaggio fino a che regge.
scassermps
29-04-2009, 10:29
PSU Silencer 910 da PC Power & Cooling (http://www.pctuner.net/news/11181/PSU-Silencer-910-da-PC-Power-and-Cooling/)
PSU Silencer 910 da PC Power & Cooling (http://www.pctuner.net/news/11181/PSU-Silencer-910-da-PC-Power-and-Cooling/)
Un alimentatore da 900 watt, anche se certificato 80 Plus Silver, e` inutile per un sistema a basso consumo (e molto probabilmente anche contoproducente per i carichi richiesti da questi sistemi).
Un alimentatore da 900 watt, anche se certificato 80 Plus Silver, e` inutile per un sistema a basso consumo (e molto probabilmente anche contoproducente per i carichi richiesti da questi sistemi).
quoto al 100%
Emanuele86
29-04-2009, 10:47
io per un muletto da tenere acceso 24h/24h e da usare come server multimediale sto pensando ad un sistema con intel atom dato i suo consumi bassissimi.
Configurazione
intel atom con relativa scheda madre e gpu integrata
2gb ram
western digital 1t green power
linux
scheda wifi pci atheros net gear
manca l'alimentatore e il case consigliatemi, l'alimentatore credo da piu di 100w sia sprecato
ciccillover
29-04-2009, 12:39
Aggiungici il voip e la possibilita' di montare un firmware che faccia girare torrent e mulo e hai un AVM Fritz!
... a quel punto non ti serve piu' il pc a basso consumo lol
E' questa la strada che io intendo percorrere. Il Fritz me lo sto procurando (un 7170), ma tu lo hai testato personalmente? Hai problemi se si usano entrambe le funzioni assieme, mulo e torrent?
marcy1987
29-04-2009, 12:51
E' questa la strada che io intendo percorrere. Il Fritz me lo sto procurando (un 7170), ma tu lo hai testato personalmente? Hai problemi se si usano entrambe le funzioni assieme, mulo e torrent?
al tempo volevo seguire anche io questa strada, ma l'UNICA cosa che mi frena è l'unica posta USB, visto che avrei bisogno anche della stampante di rete oltre che HD di rete :(
ciccillover
29-04-2009, 13:00
Se è per questo supporta gli hub USB. Il problema è, semmai, che la porta è USB 1.1, e quindi come HD di rete sarà un pò lento, credo.
marcy1987
29-04-2009, 13:02
Se è per questo supporta gli hub USB. Il problema è, semmai, che la porta è USB 1.1, e quindi come HD di rete sarà un pò lento, credo.
questa è un'OTTIMA notizia :eek: ma.. sei sicuro? mi pare strano.. già, peccato per la velocità dell'USB, anche se vendono adattatori per HD con prese RJ45 (in pratica box con presa per LAN)
mikedepetris
29-04-2009, 13:08
E' questa la strada che io intendo percorrere. Il Fritz me lo sto procurando (un 7170), ma tu lo hai testato personalmente? Hai problemi se si usano entrambe le funzioni assieme, mulo e torrent?
No, io mi ero interessato, ho il Fritz! 7050, ma alla fine ho messo un eee-box B202 a fare il muletto, non avevo tempo per smanettare troppo ed ho ottenuto subito quello che volevo, anche se smanettare mi sarebbe piaciuto di piu' ;)
ciccillover
29-04-2009, 13:12
Manuale italiano del Fritz 7170 (quello che vorrei prendere io), a pagina 58, nel paragrafo 6.5. Cito testualmente:
6.5 Hub USB
E' possibile collegare all'USB Host Controller un hub USB.
[...]
All'hub USB si possono collegare due memorie di massa USB e una stampante USB oppure tre memorie di massa USB (come disco rigido o chiavetta di memoria).
Se si collega più di una periferica USB al FRITZ!Box Fon WLAN senza alimentazione elettrica, tener presente che secondo specifica USB la corrente assorbita totale non deve superare i 500 mA.
Quindi colleghi un hub USB autoalimentato e vai.
I box esterni LAN (noti come NAS) li ho considerati, ma dal momento che ho un cavetto USB-SATA volevo sfruttare proprio il Fritz come NAS, in modo da risparmiare ancora sui consumi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.