Entra

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 [75] 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

flapane
12-02-2010, 19:08
Cambiato alimentatore al PC in firma, passando da un lc power 6550gp2 a BE QUIET E7-400 (http://80plusgold.com/manu/psu/psu_reports/BE%20QUIET_BQT%20E7-400W_ECOS%201603_400W_Report.pdf) (che non so perchè, chiamano tutti BeQuite)

Idle (lcd shut down): 83/85w (cpu 263x6, gpu 101/248@0.9v)
Idle and lcd: 97/98w pfc0.86
LCD: 14w
CPU Intel burn test stress and lcd: 132w (cpu 263x12.5)
GPU stress (Scan for artifact) and lcd: 148w (gpu 668/828)
GPU+CPU stress and lcd: 163w
GPU+CPU stress: 149w

CAMBIAMENTI CON BEQUIET 400W
Idle (lcd shut down): 76.5w pfc0.92 (cpu 263x6, gpu 101/248@0.9v) (75w with C2-C3-C4-C5 state)
Idle and lcd: 90w pfc0.89 (88w with C2-C3-C4-C5 state)
LCD: 14w
CPU Intel burn test stress and lcd: 132w pfc0.94 (cpu 263x12.5)
GPU stress (Scan for artifact) and lcd: 141w pfc0.93 (gpu 668/828)
GPU+CPU stress and lcd: 163w pfc0.93
GPU+CPU stress: 149w
Suspension (S3): 12/13w (questo non è variato, possibile che sia così alto? Io avrei giurato un 5/6w, in fondo deve alimentare solo la ram)

Typical consumption scenarios:
Pro evolution soccer 2010 1680x1050: 135w
DIRT 2 1680x1050: 150w
x264 conversion: 118w
720p playing NO DXVA: 100w
1080i playing NO DXVA: 108w

-Non so perchè in alcuni casi di stress i valori non sono migliorati. Proprio non me lo so spiegare. Comunque l'LCpower si difende davvero bene.

-Attivando sia C1E che C2-3-4-5, va in freeze. Bisogna disabilitarne uno (il primo, sembra avere meno effetti)

tirannosaurorex
12-02-2010, 20:56
What we all really want and need is simple: to click on a movie and watch it in media player, and regardless of what format it is to have that movie accelerated over the GPU. It's as simple as that. Some sort of codec like the initial PureVideo you could purchase, and then accelerate, post process and playback the content in MediaPlayer, Media Center, similar to Popcorn hour .. for example. I certainly would like to see native GPU support for far more than just a DVD or Blu-ray movies.

The irony is an example like this: if you click here for a second and look at the 120 USD Western Digital TV HD Media Receiver, you'll notice that such devices all handle such formats straight out of the box.

Ho ripreso questo pezzo da guru3d http://www.guru3d.com/article/nvidia-ion-platform-review-preview/6 ho messo anche il traduttore ma non riesco a capire cosa dice riguardo al WD TV HD in pratica non riesco a capire se dice che si possono vedere i filmati da internet direttamente senza prima scaricarli o registrarli.

Grazie per le risposte.

francesco289
12-02-2010, 21:04
Grazie per le risposte.
C'è il thread del wdtv, vai la a trollare.

ilratman
12-02-2010, 21:09
What we all really want and need is simple: to click on a movie and watch it in media player, and regardless of what format it is to have that movie accelerated over the GPU. It's as simple as that. Some sort of codec like the initial PureVideo you could purchase, and then accelerate, post process and playback the content in MediaPlayer, Media Center, similar to Popcorn hour .. for example. I certainly would like to see native GPU support for far more than just a DVD or Blu-ray movies.

The irony is an example like this: if you click here for a second and look at the 120 USD Western Digital TV HD Media Receiver, you'll notice that such devices all handle such formats straight out of the box.

Ho ripreso questo pezzo da guru3d http://www.guru3d.com/article/nvidia-ion-platform-review-preview/6 ho messo anche il traduttore ma non riesco a capire cosa dice riguardo al WD TV HD in pratica non riesco a capire se dice che si possono vedere i filmati da internet direttamente senza prima scaricarli o registrarli.

Grazie per le risposte.

tiranno tutti ti abbiamo già detto cosa fa la WD TV, penso anche più di una volta, non dirmi che non ti ricordi a meno che tu non sia come un pesce ossia senza memoria a lungo termine .

un pesce fa il giro dell'acquario e alla fine del giro dice: che bel posto non ci sono mai stato.
te mi sembra che fai il giro dello schermo e dici: " ma la WD TV visualizza i filmati da internet"! ;)

si scherza ovviamente! :D

però dai renditi conto che non puoi sempre fare le stesse domande ciclicamente!

tirannosaurorex
12-02-2010, 21:11
C'è il thread del wdtv, vai la a trollare.

Grazie per la risposta, se mi dici anche dove stà ci vado subito.

tirannosaurorex
12-02-2010, 21:14
tiranno tutti ti abbiamo già detto cosa fa la WD TV, penso anche più di una volta, non dirmi che non ti ricordi a meno che tu non sia come un pesce ossia senza memoria a lungo termine .

Lo sò quello che mi avete detto ma questo WD TV HD può darsi che è differente, magari è un nuovo modello :D .

ilratman
12-02-2010, 21:16
Grazie per la risposta, se mi dici anche dove stà ci vado subito.

cerca qui!

link! (http://lmgtfy.com/?q=wd+tv+hwupgrade+forum)

:asd:

mikedepetris
12-02-2010, 21:19
Lo sò quello che mi avete detto ma questo WD TV HD può darsi che è differente, magari è un nuovo modello :D .

il troll sgrammaticato

ilratman
12-02-2010, 21:24
Lo sò quello che mi avete detto ma questo WD TV HD può darsi che è differente, magari è un nuovo modello :D .

a volte sei pure simpatico nella tua ingenuità!

sempre se si tratta di ingenuità! :asd:

tirannosaurorex
12-02-2010, 21:32
cerca qui!

link! (http://lmgtfy.com/?q=wd+tv+hwupgrade+forum)

:asd:

Che figata ! sembra un gioco di magia, ma come fai a fare certi trucchi ?

ilratman
12-02-2010, 21:34
Che figata ! sembra un gioco di magia, ma come fai a fare certi trucchi ?

piaciuto allora! :D

si fa così

http://lmgtfy.com/

scrivi e copi il link che ti danno!

è molto carino.

flapane
12-02-2010, 21:35
Che figata ! sembra un gioco di magia, ma come fai a fare certi trucchi ?

Ma quand'è che fanno una magia e ti bannano?:doh:
384 post utili solo ad insabbiare i valori che ho riportato pochi post fa, senza aggiungere nulla al thread.

ilratman
12-02-2010, 21:44
Ma quand'è che fanno una magia e ti bannano?:doh:
384 post utili solo ad insabbiare i valori che ho riportato pochi post fa, senza aggiungere nulla al thread.

io li ho letti!

ilratman
12-02-2010, 21:45
Ma quand'è che fanno una magia e ti bannano?:doh:
384 post utili solo ad insabbiare i valori che ho riportato pochi post fa, senza aggiungere nulla al thread.

io li ho letti e la diff solo in idle è spiegabilissima.

Jabberwock
12-02-2010, 21:45
Ho ripreso questo pezzo da guru3d http://www.guru3d.com/article/nvidia-ion-platform-review-preview/6 ho messo anche il traduttore ma non riesco a capire cosa dice riguardo al WD TV HD in pratica non riesco a capire se dice che si possono vedere i filmati da internet direttamente senza prima scaricarli o registrarli.

Grazie per le risposte.

Per quello basta andare sul sito della WD: WD TV Live supports a list of popular online services that delivers internet content onto your HD TV (YouTube, Flickr, Pandora)

manga81
12-02-2010, 22:23
Cambiato alimentatore al PC in firma, passando da un lc power 6550gp2 a BE QUIET E7-400 (http://80plusgold.com/manu/psu/psu_reports/BE%20QUIET_BQT%20E7-400W_ECOS%201603_400W_Report.pdf) (che non so perchè, chiamano tutti BeQuite)

Idle (lcd shut down): 83/85w (cpu 263x6, gpu 101/248@0.9v)
Idle and lcd: 97/98w pfc0.86
LCD: 14w
CPU Intel burn test stress and lcd: 132w (cpu 263x12.5)
GPU stress (Scan for artifact) and lcd: 148w (gpu 668/828)
GPU+CPU stress and lcd: 163w
GPU+CPU stress: 149w

CAMBIAMENTI CON BEQUIET 400W
Idle (lcd shut down): 76.5w pfc0.92 (cpu 263x6, gpu 101/248@0.9v) (75w with C2-C3-C4-C5 state)
Idle and lcd: 90w pfc0.89 (88w with C2-C3-C4-C5 state)
LCD: 14w
CPU Intel burn test stress and lcd: 132w pfc0.94 (cpu 263x12.5)
GPU stress (Scan for artifact) and lcd: 141w pfc0.93 (gpu 668/828)
GPU+CPU stress and lcd: 163w pfc0.93
GPU+CPU stress: 149w
Suspension (S3): 12/13w (questo non è variato, possibile che sia così alto? Io avrei giurato un 5/6w, in fondo deve alimentare solo la ram)

Typical consumption scenarios:
Pro evolution soccer 2010 1680x1050: 135w
DIRT 2 1680x1050: 150w
x264 conversion: 118w
720p playing NO DXVA: 100w
1080i playing NO DXVA: 108w

-Non so perchè in alcuni casi di stress i valori non sono migliorati. Proprio non me lo so spiegare. Comunque l'LCpower si difende davvero bene.

-Attivando sia C1E che C2-3-4-5, va in freeze. Bisogna disabilitarne uno (il primo, sembra avere meno effetti)



significa che lcpower vecchia serie gp2 ha una bassa resa con carico basso ma buona a medio carico
probabilmente fino al 20-25% di carico la resa sarà intorno al 70% poi si avvicina al 75-80%

ilratman
12-02-2010, 22:39
cmq mi sa che il modu87+ 500W è in dirittura di arrivo nelmio htpc, trovato a 110€, e deve sostituire eco80+ 350W che ho prestato e che l'amico vuole assolutamente tenersi!

flapane
13-02-2010, 15:12
significa che lcpower vecchia serie gp2 ha una bassa resa con carico basso ma buona a medio carico
probabilmente fino al 20-25% di carico la resa sarà intorno al 70% poi si avvicina al 75-80%

Vabè ma mi sembra un pò strano, possibile che sia così buono da avere lo stesso rendimento di un alimentatore che, a quei carichi, è certificato per l'83/84% di rendimento? Se è così è un gran bell'alimentatore per quanto lo pagai, però boh.. Curioso...


I risultati con questo famoso maxtor 40gb come hd secondario, in attesa del hd503hi:

48,5 idle
69 intel burn test
74 intel burn test, furmark
16,5 lcd

pfc da 0.85 in idle a 0.9 in full.

Si può fare di più?


Guadagnàti un paio di W in idle col hd503hi rispetto al maxtor 40gb (alla fine quindi non è che fosse tanto esoso di energia):
47w idle pfc 0,86
63,5w idle+lcd

Non i 35w che mi aspettavo a naso anyway, ma 12 in più.

Sono comunque 37w in meno rispetto al vecchio pc familiare, che su base annuale con 10/12 ore al giorno, non sono pochi, ma quasi 150kWh (uniti ai 96kWh risparmiati con piccoli ritocchi al pc in firma), quasi 40e.

Kal
13-02-2010, 16:14
cmq mi sa che il modu87+ 500W è in dirittura di arrivo nelmio htpc, trovato a 110€, e deve sostituire eco80+ 350W che ho prestato e che l'amico vuole assolutamente tenersi!

Sicuro che non ci vai a perdere invece di guadagnarci?
(Ovviamente,mi riferisco ad i Watt!)

khael
13-02-2010, 16:51
Sicuro che non ci vai a perdere invece di guadagnarci?
(Ovviamente,mi riferisco ad i Watt!)

infatti con i bassi consumi questi ali non sono una svolta.... bah

ilratman
13-02-2010, 18:23
No non è come pensate, avendo l'87% di rendimento al 20% del carico anche al 10% il rendimento è ancora superiore all'80%, su anandtech lo potete vedere.
In pratica a 50w avrà un 82% circa che è superiore al circa il 75-77% del eco 350w.

Kal
13-02-2010, 19:22
No non è come pensate, avendo l'87% di rendimento al 20% del carico anche al 10% il rendimento è ancora superiore all'80%, su anandtech lo potete vedere.
In pratica a 50w avrà un 82% circa che è superiore al circa il 75-77% del eco 350w.

Beh,interessante.
Questo particolare del rendimento anche a percentuali molto basse,mi era francamente sfuggito.
Veramente un peccato che non facciamo almeno un modello da 400W....:muro: :muro:

ilratman
13-02-2010, 21:18
Beh,interessante.
Questo particolare del rendimento anche a percentuali molto basse,mi era francamente sfuggito.
Veramente un peccato che non facciamo almeno un modello da 400W....:muro: :muro:

questo è il rendimento del 500W

http://images.anandtech.com/reviews/psu/2010/enermaxmodu87pro87/eff-75-95-500W.png

questo quello del 600W che è migliore del 500w, infatti a 70W ha un rendimento ottimo direi ma paragnabile lo stesso a quello del 500W che sarebbe al 15%.

http://images.anandtech.com/reviews/psu/2010/enermaxmodu87pro87/eff-75-95-600W.png

considerando l'uso che ne farei, sui 80W in idle e in full sui 300W sono perfetti!

Kal
13-02-2010, 22:11
questo è il rendimento del 500W

[IMG]http://images.anandtech.com/reviews/psu/2010/enermaxmodu87pro87/eff-75-95-500W.png[IMG]

questo quello del 600W che è migliore del 500w, infatti a 70W ha un rendimento ottimo direi ma paragnabile lo stesso a quello del 500W che sarebbe al 15%.

Impressionanti come risultati.:eek:
Sono i migliori ali in circolazione a quanto vedo,o no?

[IMG]http://images.anandtech.com/reviews/psu/2010/enermaxmodu87pro87/eff-75-95-600W.png[IMG]

considerando l'uso che ne farei, sui 80W in idle e in full sui 300W sono perfetti!

Decisamente! ;)

ilratman
13-02-2010, 22:27
Impressionanti come risultati.:eek:
Sono i migliori ali in circolazione a quanto vedo,o no?



Decisamente! ;)

c'è anche il seasonic serie X, superlativo, ma parte da 650W!

Joepesce
14-02-2010, 00:30
C'è il thread del wdtv, vai la a trollare.

il troll sgrammaticato

Ma quand'è che fanno una magia e ti bannano?:doh:
384 post utili solo ad insabbiare i valori che ho riportato pochi post fa, senza aggiungere nulla al thread.

la cosa più strana è che ci sono senior member che continuano a dargli corda e a risponderlo, nonostante le domande già poste e totalmente inutili atte solo a flammare! :muro:

clone? non clone? parente/amico? bho... :stordita:

khael
14-02-2010, 11:48
ragazzi scusate;
non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo;
una scheda madre amd 785g + cpu a 45w massimo, quanto consuma?

su tomshw la danno oltre 100w, ma penso per via dell'ali usato (un 1.2kwh)

ufomito
14-02-2010, 13:43
Ragazzi, sto mettendo insieme un "muletto"

Dunque, i componenti che ho a disposizione sono:
MB GS7610 ultra
cpu AMD Athlon 64 3000
2 x 512mb DDR2
2 x HD seagate 500GB 7200rpm
1 x HD seagate 250GB 7200rpm
1 x HD maxtor 40GB 7200rpm ( per il sistema )
Alimentatore 400W di "media qualità", a disposizione ho anche un enermax 475W noisetaker

Sono messo male come consumo ?
Usando il sistema windows server 2003 ( senza nlite ) usa 80mb di ram ( 32bit )

Meglio inserire un firewall e antivirus ? ( arrivo a 300 MB di ram utilizzati nel complesso )

themose
14-02-2010, 14:07
questo è il rendimento del 500W

http://images.anandtech.com/reviews/psu/2010/enermaxmodu87pro87/eff-75-95-500W.png

questo quello del 600W che è migliore del 500w, infatti a 70W ha un rendimento ottimo direi ma paragnabile lo stesso a quello del 500W che sarebbe al 15%.

http://images.anandtech.com/reviews/psu/2010/enermaxmodu87pro87/eff-75-95-600W.png

considerando l'uso che ne farei, sui 80W in idle e in full sui 300W sono perfetti!

e quando li recuperi 110 euro?
neanche tra 20 anni

io ho preso questo qui

http://www.be-quiet.net/be-quiet.net/index.php?StoryID=519&websiteLang=en

ilratman
14-02-2010, 14:09
e quando li recuperi 110 euro?
neanche tra 20 anni

io ho preso questo qui

http://www.be-quiet.net/be-quiet.net/index.php?StoryID=519&websiteLang=en

è chi ha intenzione di recuperarli?

a me interessa il basso consumo che vuol dire silenzio se la ventola gira a 330giri per sempre!

tirannosaurorex
14-02-2010, 14:13
la cosa più strana è che ci sono senior member che continuano a dargli corda e a risponderlo, nonostante le domande già poste e totalmente inutili atte solo a flammare! :muro:


Mi spiegate cosa vuol dire "trollare" "flammare" "troll" e tutte le belle cosette che mi dite ? Lo sò che non sono complimenti, ma siccome mi piace imparare mi piacerebbe anche sapere cosa significano.

Grazie per le risposte

themose
14-02-2010, 14:13
dipende dai consumi..cmq questo alimentatore

Pure PowerL7 300Watt a bassi consumi.. (i3 530 + matx msi) è inudibile alla pari con il mio vecchio silentmax pagato una fortuna:cry: :cry: vabbè altri tempi:D :D

cmq davvero l' acquisto più sensato mai fatto sono felicissimo:D 80% di efficienza e silenziosità con pochi euri è sempre stato il mio sogno

ilratman
14-02-2010, 14:16
dipende dai consumi..cmq questo alimentatore

Pure PowerL7 300Watt a bassi consumi.. (i3 530 + matx msi) è inudibile alla pari con il mio vecchio silentmax pagato una fortuna:cry: :cry: vabbè altri tempi:D :D

cmq davvero l' acquisto più sensato mai fatto sono felicissimo:D 80% di efficienza e silenziosità con pochi euri è sempre stato il mio sogno

niente da dire anzi, sono ottimi ali per il prezzo che hanno!

con gli stessi soldi a volte non ti vengono neanche le solite schifezze cinesi!

Eddie666
14-02-2010, 14:48
è chi ha intenzione di recuperarli?

a me interessa il basso consumo che vuol dire silenzio se la ventola gira a 330giri per sempre!

e oltretutto (cosa da non sottovalutare per chi gli utilizza in case dalle dimensioni ridotte) sono modulari ;)

giacomo_uncino
14-02-2010, 14:49
leggendo oggi un volantino della lidl ho trovato che il 22 metteranno in vendita un nettop a 220€, intel atom 230, 1 giga di ram, 160 di hd, xp, su chipset SIS 672 (mirage 3+) niente alta def. ma "dotato di un sistema di autoregolazione della frequenza, che permette di ottimizzare il consumo energetico" (cit.)

a rigor di logica dovrebbe essere il Pegatron Ultra Slim Atom nettop, dalle foto sono identici http://www.digitimes.com:8080/photogallery/ShowPhoto.asp?ID=3817

che dite interessante come mulettino? troppo costoso?

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-sis-un-chipset-per-atom_28913.html

http://www.targa.co.uk/index.jsp?SID=0&NAV=236&DOC=&PAGE=&PCAT=2&PROD=477&PTUBE=10&PARAMS=&PARAMS2=&SPCAREA=

ciccillover
14-02-2010, 15:16
L'avevo già chiesto io, nessuno lo reputa un'alternativa valida. Secondo me invece come soluzione "zero stress" non va sottovalutata. Sicuramente c'è di meglio ma dipende da tanti fattori che la scelta ideale non può essere oggettiva.

braindamage87
14-02-2010, 15:18
leggendo oggi un volantino della lidl ho trovato che il 22 metteranno in vendita un nettop a 220€, intel atom 230, 1 giga di ram, 160 di hd, xp, su chipset SIS 672 (mirage 3+) niente alta def. ma "dotato di un sistema di autoregolazione della frequenza, che permette di ottimizzare il consumo energetico" (cit.)

a rigor di logica dovrebbe essere il Pegatron Ultra Slim Atom nettop, dalle foto sono identici http://www.digitimes.com:8080/photogallery/ShowPhoto.asp?ID=3817

che dite interessante come mulettino? troppo costoso?

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-sis-un-chipset-per-atom_28913.html

http://www.targa.co.uk/index.jsp?SID=0&NAV=236&DOC=&PAGE=&PCAT=2&PROD=477&PTUBE=10&PARAMS=&PARAMS2=&SPCAREA=

con la stessa cifra mi assemblerei un atom 330. Il 230 non è neanche dual core...

khael
14-02-2010, 15:21
ragazzi scusate;
non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo;
una scheda madre amd 785g + cpu a 45w massimo, quanto consuma?

su tomshw la danno oltre 100w, ma penso per via dell'ali usato (un 1.2kwh)
uppp

Mi spiegate cosa vuol dire "trollare" "flammare" "troll" e tutte le belle cosette che mi dite ? Lo sò che non sono complimenti, ma siccome mi piace imparare mi piacerebbe anche sapere cosa significano.

Grazie per le risposte
che finto nerd.... :asd: :asd:
cerca su nonciclopedia

con la stessa cifra mi assemblerei un atom 330. Il 230 non è neanche dual core...
peccato che il 330 usi un chipset non mobile, e come si diceva prima quella è una configurazioen zero stress, ovvero lo compri e è pronto ;)

@ndrey
14-02-2010, 15:37
L'avevo già chiesto io, nessuno lo reputa un'alternativa valida. Secondo me invece come soluzione "zero stress" non va sottovalutata. Sicuramente c'è di meglio ma dipende da tanti fattori che la scelta ideale non può essere oggettiva.

leggendo oggi un volantino della lidl ho trovato che il 22 metteranno in vendita un nettop a 220€, intel atom 230, 1 giga di ram, 160 di hd, xp, su chipset SIS 672 (mirage 3+) niente alta def. ma "dotato di un sistema di autoregolazione della frequenza, che permette di ottimizzare il consumo energetico" (cit.)

a rigor di logica dovrebbe essere il Pegatron Ultra Slim Atom nettop, dalle foto sono identici http://www.digitimes.com:8080/photogallery/ShowPhoto.asp?ID=3817

che dite interessante come mulettino? troppo costoso?

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-sis-un-chipset-per-atom_28913.html

http://www.targa.co.uk/index.jsp?SID=0&NAV=236&DOC=&PAGE=&PCAT=2&PROD=477&PTUBE=10&PARAMS=&PARAMS2=&SPCAREA=

Beh c'e di meglio e costa meno..
Presepio questo qua a €170 su trovaprezzi e alla baia.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100214163427_0.PNG

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100214163341_1.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100214163410_2.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100214164017_4.jpg

http://www.giada.cc/chanpinzhongxin/minipc/cube%20series/2009-11-04/3.html

schifazl
14-02-2010, 15:42
Buonciao a tutti!

Mi sto costruendo un NAS-HTPC. La maggiorparte dei pezzi li ho già ordinati, mi mancano case+alimentatore e la scheda madre.

Stavo cercando la Point of View POV/ION330-1 e tempo fa l'avevo trovata per circa 120 euro iva e spedizione incluse, ora però non la trovo a meno di 160 (sulla baia). :cry:

Sono ore che cerco su internet, perfino tra i distributori tedeschi ed inglesi... sapreste dove potrei trovarla ad un prezzo decente?

Grazie mille :)

toretto337
14-02-2010, 16:09
Beh c'e di meglio e costa meno..
Presepio questo qua a €170 su trovaprezzi e alla baia.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100214163427_0.PNG


http://www.giada.cc/chanpinzhongxin/minipc/cube%20series/2009-11-04/3.html

ma alimentatore e ram sono compresi nei 170€?

@ndrey
14-02-2010, 16:21
ma alimentatore e ram sono compresi nei 170€?

Infatti sto cercando info su internet.. Nei negozi non c'e scritto niente a riguardo..
Cmq penso che alimentatore ci deve essere per forza, invece per hd e ram è da scoprire..

ipaq1940
14-02-2010, 16:22
dalla scheda di Pi@@ania
niente ram e HDD, però sembra che l'alimentatore ci sia

Joepesce
14-02-2010, 16:53
EDIT lol già postato qualche minuto prima XD

Joepesce
14-02-2010, 17:03
Buonciao a tutti!

Mi sto costruendo un NAS-HTPC. La maggiorparte dei pezzi li ho già ordinati, mi mancano case+alimentatore e la scheda madre.

Stavo cercando la Point of View POV/ION330-1 e tempo fa l'avevo trovata per circa 120 euro iva e spedizione incluse, ora però non la trovo a meno di 160 (sulla baia). :cry:

Sono ore che cerco su internet, perfino tra i distributori tedeschi ed inglesi... sapreste dove potrei trovarla ad un prezzo decente?

Grazie mille :)

informatica multimediale ;)

giacomo_uncino
14-02-2010, 17:12
il giada cube è interessante, anche senza ram e hd

schifazl
14-02-2010, 17:19
informatica multimediale ;)

Grazie per la dritta, ma hanno solo la 330 e non la 330-1 :(

Altri suggerimenti?

@ndrey
14-02-2010, 18:18
il giada cube è interessante, anche senza ram e hd

Infatti con €200 (hd 2,5'' + sodimm) fai un ottimo mulo-htpc..
Se dovrei prenderlo io, non spenderei niente in più. Ho gia un hd 2,5'' da 160gb, una sodimm da 2gb e un geen Sam da 1,5tb.. Quasi quasi lo prenderei :stordita:

toretto337
14-02-2010, 18:28
"Dovessi" ;)

Cmq io andrei di scheda madre qualunque am2+ matx, magari con sb 710, sempron 140, e un case lcpower per miniitx che supporta micro atx, con ali da 75W compreso..
si spende di meno e si ha di + ;) chiaramente consuma anche qualche cosa in +

calpy
14-02-2010, 19:10
leggendo oggi un volantino della lidl ho trovato che il 22 metteranno in vendita un nettop a 220€, intel atom 230, 1 giga di ram, 160 di hd, xp, su chipset SIS 672 (mirage 3+) niente alta def. ma "dotato di un sistema di autoregolazione della frequenza, che permette di ottimizzare il consumo energetico" (cit.)

a rigor di logica dovrebbe essere il Pegatron Ultra Slim Atom nettop, dalle foto sono identici http://www.digitimes.com:8080/photogallery/ShowPhoto.asp?ID=3817

che dite interessante come mulettino? troppo costoso?

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-sis-un-chipset-per-atom_28913.html

http://www.targa.co.uk/index.jsp?SID=0&NAV=236&DOC=&PAGE=&PCAT=2&PROD=477&PTUBE=10&PARAMS=&PARAMS2=&SPCAREA=
interessante, il prezzo è ottimo se include anche windows. qualcosa a meno, in valore assoluto, includendo windows? A me serve un coso del genere per comandare un plasma in un ufficio, ci gira un sw di vidosorveglianza (ok, sono solo circa 12h/24 però mi interessano anche i consumi oltre al FF)

@ndrey
14-02-2010, 20:24
"Dovessi" ;)

Cmq io andrei di scheda madre qualunque am2+ matx, magari con sb 710, sempron 140, e un case lcpower per miniitx che supporta micro atx, con ali da 75W compreso..
si spende di meno e si ha di + ;) chiaramente consuma anche qualche cosa in +

Per uno non madrelingua Italiana è perdonabile :D
Cmq se si stratta delle vga ATI, allora non è il massimo per htpc.. Hanno dei grossi problemi con il filmati in HD @High L5.1, solo vga Nvidia riesco a decodificare quest'ultimi. Poi cmq personalmente preferisco PureVideo, AVIVO non mi ispira molto.

toretto337
14-02-2010, 22:05
ah tanto di cappello allora ;)

cmq nn conosco bene i problemi delle vga ati con l'hd.

In ogni caso il senso è si spende di meno e si ha di +, optando per i componenti che ho scritto prima..magari con una scheda madre senza vga ati ;)

Kal
14-02-2010, 22:14
e quando li recuperi 110 euro?
neanche tra 20 anni.....

Sai,noi che cerchiamo di farci un pc silenzioso ed a basso consumo,credo che spendiamo molto più degli altri proprio per cercare componenti migliori sotto il profilo energetico. :)

Per recuperare tutti i soldi spesi,non basterebbero neanche 100 anni nel mio caso,ma la passione è passione.........:stordita: :stordita:

giacomo_uncino
14-02-2010, 22:36
interessante, il prezzo è ottimo se include anche windows. qualcosa a meno, in valore assoluto, includendo windows? A me serve un coso del genere per comandare un plasma in un ufficio, ci gira un sw di vidosorveglianza (ok, sono solo circa 12h/24 però mi interessano anche i consumi oltre al FF)

errore mio il prezzo è di 229€ ;) comunque è incluso windows xp sp3 oem + antivirus bullguard e software recovery. Come accessori ha il supporto vesa per agganciarlo sul retro del monitor o televisore lcd, chiavetta usb wireless-lan, adattatore dvi-vga, alimentatore di rete e cavo

per i consumi qui parlano di 22W http://notebookitalia.it/chipset-sis-672-per-intel-atom-5444.html

khael
14-02-2010, 23:44
e cmq considerate che risparmiare 10w l'ora in un anno sono quasi 90 kw/h, Un kw/h sono almeno 20cent l'ora (io lo pago addirittura ben oltre i 30).

ecco qua che fai subito a fare 20€ annui ;)

@ndrey
15-02-2010, 00:05
ah tanto di cappello allora ;)

cmq nn conosco bene i problemi delle vga ati con l'hd.

In ogni caso il senso è si spende di meno e si ha di +, optando per i componenti che ho scritto prima..magari con una scheda madre senza vga ati ;)

Quello che dici è vero, ma i consumi salgano.. A sto punto meglio attendere un mesetto per piattaforma ION 2, ci sarà più scelta per CPU (Atom, Pentium, Celeron, Core 2, CULV e Nano)
PS. Per il discorso DXVA @L5.0/L5.1 http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-dxva/

toretto337
15-02-2010, 00:16
sisi ovviamente salgono i consumi ;)
Domani darò uno sguardo al link, anche perchè non so proprio nulla a riguardo :asd:

calpy
15-02-2010, 07:54
errore mio il prezzo è di 229€ ;) comunque è incluso windows xp sp3 oem + antivirus bullguard e software recovery. Come accessori ha il supporto vesa per agganciarlo sul retro del monitor o televisore lcd, chiavetta usb wireless-lan, adattatore dvi-vga, alimentatore di rete e cavo

per i consumi qui parlano di 22W http://notebookitalia.it/chipset-sis-672-per-intel-atom-5444.html

Mi sembra la migliore offerta con licenza windows inclusa, senza guardare le caratteristiche hardware. Qualcuno conosce net pc più convenienti con windows?

ilratman
15-02-2010, 08:02
Mi sembra la migliore offerta con licenza windows inclusa, senza guardare le caratteristiche hardware. Qualcuno conosce net pc più convenienti con windows?

Giovedì mattina vado a prendere un netbook il compaq mini110 a 179€ alla coop vicino a casa mia.
Offerta che parte proprio giovedì e poi vedo come usarlo.

burundz
15-02-2010, 09:29
Magari non frega a nessuno comunque per la cronaca i530 + Gigabyte h55m-usb3 + 4 giga ddr3 né overcloccato né undercloccato né undervoltato siamo sui 46w in idle, 82w in full con orthos.

Joepesce
15-02-2010, 10:08
Magari non frega a nessuno comunque per la cronaca i530 + Gigabyte h55m-usb3 + 4 giga ddr3 né overcloccato né undercloccato né undervoltato siamo sui 46w in idle, 82w in full con orthos.

azz bei risultati! Con che ali?

ilratman
15-02-2010, 10:27
Magari non frega a nessuno comunque per la cronaca i530 + Gigabyte h55m-usb3 + 4 giga ddr3 né overcloccato né undercloccato né undervoltato siamo sui 46w in idle, 82w in full con orthos.

Come non frega a nessuno?
Scherzi? Ottimi risultati.
Se avessi tempo per misurare il mio solo che lo dovrei fare verso mezzanotte ed è un casino.

caurusapulus
15-02-2010, 10:37
azz bei risultati! Con che ali?

ottimo result
quoto la domanda sull'ali :D

burundz
15-02-2010, 10:53
Con che ali?
Con il mio buon "vecchio" earthwatts 350. Quando avrò un po' di tempo vedrò di undervoltarlo e/o overclockarlo.

ilratman
15-02-2010, 11:30
Con il mio buon "vecchio" earthwatts 350. Quando avrò un po' di tempo vedrò di undervoltarlo e/o overclockarlo.

Guarda devo ancora mettermi per bene ma da quello che ho capito con i nuovi proci intel l'under incide pochissimo sul consumo perché già di loro vanno giù di brutto in idle.
Il des mi segna 0.4w per la cpu in idle. Con e5300 segna 2.6w.

omerook
15-02-2010, 11:46
non se è già stato fatto ma segnalo questi 2 nuovi processori della serie AMD X2 da 25W
260u e 250u rispettivamente da 1.8ghz e 1,6ghz
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=628&id=629

ilratman
15-02-2010, 11:51
non se è già stato fatto ma segnalo questi 2 nuovi processori della serie AMD X2 da 25W
260u e 250u rispettivamente da 1.8ghz e 1,6ghz
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=628&id=629

Secondo me il problema di amd non è il consumo in full, quello si regola gestendo meglio il voltaggio, ma il consumo in idle che rimane troppo alto perché il processore non spegne le parti non necessarie.

omerook
15-02-2010, 12:02
io li trovo comunque interessanti per un utente medio che magari non ha troppa voglia di smanettare con la gestione dei voltaggi ma, che comunque vuole fare un acquisto con un occhio di riguardo ai consumi.
e comunque è sempre meglio avere un prodotto in piu tra cui scegliere!

ilratman
15-02-2010, 12:08
io li trovo comunque interessanti per un utente medio che magari non ha troppa voglia di smanettare con la gestione dei voltaggi ma, che comunque vuole fare un acquisto con un occhio di riguardo ai consumi.
e comunque è sempre meglio avere un prodotto in piu tra cui scegliere!

Niente da dire ovviamente.

Solo che secondo me queste versioni a "basso consumo" servono soprattutto al marketing, sia da parte di amd che di intel, così possono farti pagare di più come fossero cpu speciali cosa che si è visto benissimo non essere vera.
Perché non forniscono il consumo della cpu in idle visto che in full ci va per pochissimo tempo durante la normale attività.

seph87
15-02-2010, 12:13
Con il mio buon "vecchio" earthwatts 350. Quando avrò un po' di tempo vedrò di undervoltarlo e/o overclockarlo.

e che hard disk hai?

schifazl
15-02-2010, 12:26
Buonciao a tutti!

Mi sto costruendo un NAS-HTPC. La maggiorparte dei pezzi li ho già ordinati, mi mancano case+alimentatore e la scheda madre.

Stavo cercando la Point of View POV/ION330-1 e tempo fa l'avevo trovata per circa 120 euro iva e spedizione incluse, ora però non la trovo a meno di 160 (sulla baia). :cry:

Sono ore che cerco su internet, perfino tra i distributori tedeschi ed inglesi... sapreste dove potrei trovarla ad un prezzo decente?

Grazie mille :)
Scusatemi, lo so che rompo le scatole :(

Mi è stato consigliato da joepesce il sito informatica multimediale, ma purtroppo al momento non hanno la 330-1... conoscete qualche altro sito?

Vi ringrazio e scusatemi ancora per la rottura :)

nicola.ss4
15-02-2010, 12:26
io li trovo comunque interessanti per un utente medio che magari non ha troppa voglia di smanettare con la gestione dei voltaggi ma, che comunque vuole fare un acquisto con un occhio di riguardo ai consumi.
e comunque è sempre meglio avere un prodotto in piu tra cui scegliere!

Niente da dire ovviamente.

Solo che secondo me queste versioni a "basso consumo" servono soprattutto al marketing, sia da parte di amd che di intel, così possono farti pagare di più come fossero cpu speciali cosa che si è visto benissimo non essere vera.
Perché non forniscono il consumo della cpu in idle visto che in full ci va per pochissimo tempo durante la normale attività.

ma voi allora che configurazione, sia intel che amd, consigliereste?

ilratman
15-02-2010, 12:44
ma voi allora che configurazione, sia intel che amd, consigliereste?

Dipende da cosa ci devi fare e se da 24/24, intenso o saltuario.

tirannosaurorex
15-02-2010, 12:51
Grazie alle spiegazioni di GT82 e skryabin ho potuto completare questa "chiamiamola" tabella

Per vedere i filmati direttamente da internet o youtube e senza scatti a 360p e 480p (ma questi ultimi senza avere la certezza di vederli tutti) basta un atom 230 + ion o un FitPC2

Per vedere i filmati direttamente da internet o youtube e senza scatti a 720p (ma questi ultimi senza avere la certezza di vederli tutti) basta un atom 330 + ion.

Per vedere i filmati direttamente da internet o youtube e senza scatti a 1080p ci vuole un processore molto potente che abbia frequenza di almeno 3.0 Ghz e il più parsimonioso sembra essere il i5-661

Per vedere i filmati direttamente da internet o youtube e senza scatti a 1080p meglio di qualsiasi computer ci vuole il WD TV live ma quest' ultimo non si può usare come un computer in nessun modo e pare che qualche filmato non lo visualizza sul televisore di casa.

L' unica cosa che appare evidente da questa ricerca visto quello che può fare il WD TV live e il consumo del FitPC2 è che tra Microsoft, Intel, youtube, Nvidia e i soliti petrolieri E' TUTTA UNA MAFIA.

Il PC che consuma 6 watt piccolo e fanless e che visualizza bene i filmati direttamente da youtube o internet e senza scatti non è che non lo sanno fare la verità è che NON LO VOGLIONO FARE

Microsoft d' accordo con Intel "appesantisce" i sistemi operativi in modo che ci vogliono processori sempre più potenti e quindi più esosi come richieste di corrente, youtube fa la stessa cosa con i formati dei video, alla fine di tutti i giri con 6 miliardi di pc accesi tutti i giorni le richieste di energia elettrica aumentano, si costruiscono nuove centrali e chi ci guadagna alla fine sono i soliti petrolieri.

Detto questo come deve fare un povero disgraziato per non farsi "mungere come una vacca da latte" ?

Spegnere il pc ? Non esiste !

buglis
15-02-2010, 12:56
Ma te vivi di youtube?? Processori sempre più esosi?

Un i5 per vedere filmati full??

Secondo me non hai capito un granchè!

khael
15-02-2010, 13:00
ora sono sul treno col pda e non ho l'opportunità di risponderti;
tuttavia il tuo discorso secondo me è del tutto esageratoe sbagliato!
a dopo

nicola.ss4
15-02-2010, 13:05
Dipende da cosa ci devi fare e se da 24/24, intenso o saltuario.

principalmente

film HD (bluray e mkv)
dvb-t e dvb-s
internet
you tube
NAS
e spesso 24/24

per questo avevo pensato a una config tipo

cpu E5300
nvidia gt220
asrock P5B-DE
ram 2GB 800Mhz
HD 1,5TB WD Caviar Green
TV-Tuner Hauppauge WIN TV HVR-4000 PCI DVB-T/DVB-S1+2/a
Corsair CX 400W

burundz
15-02-2010, 13:08
e che hard disk hai?
SSD Kingston da 40gb e WD GP da 1.5tb.

-|Phoenix|-
15-02-2010, 13:14
.....
L' unica cosa che appare evidente da questa ricerca visto quello che può fare il WD TV live e il consumo del FitPC2 è che tra Microsoft, Intel, youtube, Nvidia e i soliti petrolieri E' TUTTA UNA MAFIA.

Il PC che consuma 6 watt piccolo e fanless e che visualizza bene i filmati direttamente da youtube o internet non è che non lo sanno fare la verità è che NON LO VOGLIONO FARE

Microsoft d' accordo con Intel "appesantisce" i sistemi operativi in modo che ci vogliono processori sempre più potenti e quindi più esosi come richieste di corrente, youtube fa la stessa cosa con i formati dei video, alla fine di tutti i giri con 6 miliardi di pc accesi tutti i giorni le richieste di energia elettrica aumentano, si costruiscono nuove centrali e chi ci guadagna alla fine sono i soliti petrolieri.

Detto questo come deve fare un povero disgraziato per non farsi "mungere come una vacca da latte" ?

Spegnere il pc ? Non esiste !

Io non riesco a capire se se in buona o cattiva fede. è davvero possibile che una persona con un minimo di senso possa riproporre sempre le stesse domande, tesi assurde o qualunque cosa gli baleni nel cervello per più di 2 secondi????
In entrambi i casi ti consiglio vivamente di smetterla di rovinare questa discussione con le tue idee di complotto e con il tuo fantomatico supercomputer da 5W!!! Spero che prima o poi qualche moderatore intervenga perchè non se ne può davvero più....

flapane
15-02-2010, 14:15
Io non riesco a capire se se in buona o cattiva fede. è davvero possibile che una persona con un minimo di senso possa riproporre sempre le stesse domande, tesi assurde o qualunque cosa gli baleni nel cervello per più di 2 secondi????
.

Infatti credo proprio che la sottoscrizione al thread si concluda qui, per me.
Buona continuazione.

tirannosaurorex
15-02-2010, 15:09
Ragazzi se non vi piace quello che scrivo basta che mi mettete in lista ignore e così non dovrete più leggere i miei messaggi che invece ad altri potrebbero piacere o interessare.

Anche a me non piacciono i vostri messaggi quando parlate di pc che consumano tantissimo e alimentatori da 500 watt in un thread che si intitola "pc a basso consumo per uso 24H/24" ma non faccio scenate o gesti di stizza e non vi chiamo come fate voi "troll" o quant' altro, semplicemente ignoro quei messaggi che non mi interessano.

@ndrey
15-02-2010, 15:22
@ tirannosaurorex

Adobe Flash non supporta accelerazione via gpu, ma è solo questione di tempo (c'e gia la beta 2 con tale supporto), perciò i tuoi test sono poco utili..
Flash Player 10.1 nasce proprio per netbook, MID e smartphone.. Figuriamoci se serve una cpu a 3ghz..
Stai certo che Atom&ION ti basta e avanza per youtube e filmati a 1080p..
Saluti..

Kal
15-02-2010, 17:22
Infatti credo proprio che la sottoscrizione al thread si concluda qui, per me.
Buona continuazione.

Guarda,mettilo nella "Ignore List" come ho fatto io ed altri presumo,non serve che tu te ne vada. :)
Poi,quello che dice è assolutamente fuori tema e per altro,sbagliato,in quanto non è certo colpa dei 6 miliardi di pc accesi che costruiscono nuove centrali ma di politiche sbagliate.
Detto questo,finisco l'OT ed aggiungo che ci sono "complotti" ben peggiori nel nostro paese.....

Joepesce
15-02-2010, 17:36
vi risulta così difficile ignorarlo? XD

GByTe87
16-02-2010, 10:53
Buongiorno a tutti :)

Stavo iniziando a pensare ad un sostituto per il mio mulo attuale [D201GLY2A].

Ad ora è solo un pc da scarico, ma vorrei passare ad una soluzione che mi faccia anche da NAS, su cui tenere film e musica di cui poi usufruirà l'HTPC.
Richiesta fondamentale: deve essere muto! È in camera dei miei genitori e non voglio disturbarli. :)
Come storage userei due dischi da 2TB in Raid1.

Mi interessa molto l'ARTiGO A2000 di Via, qualcuno l'ha mai provato? In alternativa monterei io qualcosa, l'importante è che sia silenzioso e discreto.

Consigli, insulti, ecc? :D

Phil72
16-02-2010, 11:26
Salve a tutti.
Sto pensando di costruire un NAS casalingo da usare come file server e media server, in una configurazione da 4 dischi da 1 tera l'uno in RAID5; lurkando in giro, e guardando le pagine precedenti di questo post, mi par d'aver capito che non serve una gran potenza di elaborazione; ho pensato di prendere qualcosa basato su Atom; qualcuno di voi mi sa dare una dritta su una mobo Atom che abbia 4 porte SATA da mettere in RAID5? Le uniche che ho trovato ne hanno al massimo 3, e non gestiscono il RAID in hardware.

Grazie e ciao
Filippo

homersessuale
16-02-2010, 11:45
Ciao, e benvenuto!
Da quella che è la mia esperienza, ti consiglio di prendere un controller raid da applicare al sitema.
Sempre IMHO

mcpix
16-02-2010, 11:53
rieccomi!!

sto finalmente testando il famoso portatile scritto 10 post fà :fagiano:

per chi se lo fosse perso è un Compaq Presario 1800 PIII 800 Mhz 128 Mb Ram ectect

l'ho ficcato dentro un mobile e ho costruito un box insonorizzato (sono lamierista :D )perchè l'hard disk pur essendo un 4200 giri sembra una falegnameria :stordita: stasera posto le foto cosi magari mi potrete dire se:

-il portatile prenderà inesorabilmente fuoco portandosi dietro anche il mobiletto e la TV appogiata sopra :eek:
-il portatile si spegnerà definitivamente dopo i suoi lunghi 10 anni di carriera :p
-il portatile morirà :confused:

ora alle 12:48 del 16-02-2010 il Processore segna 31° in idle :stordita:

se questa prova non và, son già pronto stasera ad andare da Megamondo a comprarmi un bel Netbook da 200 euro e usarlo come muletto che mi son rotto di cercare soluzioni con la roba che ho in casa :doh:


p.s. Eddie666 non riesco a far girare sia 3dMark + Prime95 per misurare quanto consuma il pc (quello "fico" :rolleyes: ) se accendo uno non và l'altro e viceversa (e meno male che è il pc "fico" :mbe: )

p.p.s. la nota positiva è che questo portatile con Emule accesso segna un consumo di 18 Watt !!:ciapet:

edit: il portatile è li sotto :stordita: http://img641.imageshack.us/img641/6387/081t.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/081t.jpg/)

ilratman
16-02-2010, 12:36
Salve a tutti.
Sto pensando di costruire un NAS casalingo da usare come file server e media server, in una configurazione da 4 dischi da 1 tera l'uno in RAID5; lurkando in giro, e guardando le pagine precedenti di questo post, mi par d'aver capito che non serve una gran potenza di elaborazione; ho pensato di prendere qualcosa basato su Atom; qualcuno di voi mi sa dare una dritta su una mobo Atom che abbia 4 porte SATA da mettere in RAID5? Le uniche che ho trovato ne hanno al massimo 3, e non gestiscono il RAID in hardware.

Grazie e ciao
Filippo

Come potrebbe essere che una soluzione da 4 soldi ti permetta un raid5?

Come minimo ti serve o una mobo intel con ich10r o una mobo amd con il 780g.

Non tanto per la potenza ma solo per avere la gestione raid.
Oppure come ti hanno detto prendere un controller a parte.
Oppure come ultima soluzione, che credo possa andare bene, fare un raid5 sw e non hw così qualsisi scheda con 4porte sata va bene.

L'ultima soluzione poi è la più semplice e facilmente gestibile da freenas, sempre che tu voglia usarlo.

Phil72
16-02-2010, 14:05
Oppure come ultima soluzione, che credo possa andare bene, fare un raid5 sw e non hw così qualsisi scheda con 4porte sata va bene.

L'ultima soluzione poi è la più semplice e facilmente gestibile da freenas, sempre che tu voglia usarlo.

C'avevo pensato anche io; mobo con Atlon e 4 porte non RAID ce ne sono? Come detto, ne ho trovate solo da 1 a (mi pare) 3.

Filippo

MiKeLezZ
16-02-2010, 14:17
C'avevo pensato anche io; mobo con Atlon e 4 porte non RAID ce ne sono? Come detto, ne ho trovate solo da 1 a (mi pare) 3.

FilippoNo. Devi comprare un controller PCI. Fortunatamente si trovano dei 4 porte con ECC anche a 60 euro (ovviamente si parla di controller di 2 generazioni fa, non i più recenti disponibili). Altrimenti passi da Atom a Athlon.
Comunque RAID5 significa che avrai 4 dischi perennemente in uso, non ti conviene prendere 2 dischi da 2TB e uno utilizzarlo come esterno per solo fare il backup settimanale? In questo caso basterebbe anche Atom con 2/3 porte SATA

ilratman
16-02-2010, 14:20
C'avevo pensato anche io; mobo con Atlon e 4 porte non RAID ce ne sono? Come detto, ne ho trovate solo da 1 a (mi pare) 3.

Filippo

Questo non lo so ma male che vada prendi un controller separato con 2 poste sata e fai il raid5 tra le due aggiunte e le due sulla scheda madre.

schifazl
16-02-2010, 14:23
Il raid 5 è rognoso per il recupero dei dati. Personalmente non l'ho mai provato, ma amici sistemisti mi hanno detto che può capitare che non si riesca a recuperare i dati dopo un fail di un raid 5, quindi ho ripegato sul raid 1.

Comunque le Point of View hanno 4 (POV/ION330) o 5 (POV/ION330-1) canali SATA, il problema è trovarle! Io quella con 5 canali fino a 2 settimane fa la trovavo in giro senza problemi, ora che voglio comprarla... sparita :(

giacomo_uncino
16-02-2010, 14:35
rieccomi!!

sto finalmente testando il famoso portatile scritto 10 post fà :fagiano:

per chi se lo fosse perso è un Compaq Presario 1800 PIII 800 Mhz 128 Mb Ram ectect

l'ho ficcato dentro un mobile e ho costruito un box insonorizzato (sono lamierista :D )perchè l'hard disk pur essendo un 4200 giri sembra una falegnameria :stordita: stasera posto le foto cosi magari mi potrete dire se:

-il portatile prenderà inesorabilmente fuoco portandosi dietro anche il mobiletto e la TV appogiata sopra :eek:
-il portatile si spegnerà definitivamente dopo i suoi lunghi 10 anni di carriera :p
-il portatile morirà :confused:

ora alle 12:48 del 16-02-2010 il Processore segna 31° in idle :stordita:

se questa prova non và, son già pronto stasera ad andare da Megamondo a comprarmi un bel Netbook da 200 euro e usarlo come muletto che mi son rotto di cercare soluzioni con la roba che ho in casa :doh:


p.s. Eddie666 non riesco a far girare sia 3dMark + Prime95 per misurare quanto consuma il pc (quello "fico" :rolleyes: ) se accendo uno non và l'altro e viceversa (e meno male che è il pc "fico" :mbe: )

p.p.s. la nota positiva è che questo portatile con Emule accesso segna un consumo di 18 Watt !!:ciapet:



purtroppo 128 mb di ram sono un pesante limite per emule. Con utorrent non dovresti avere problemi. Se ne avesse 512 saresti apposto, andrebbe decentemente pure per navigare, salvo essere messo in crisi dai contenuti in flash

per il fattore calore, non dovrebbe avere problemi, quelle cpu non sono calorose, basta guardare i consumi sotto i 20w

quindi se usarlo o meno dipende per cosa vuoi usarlo, se lo usi come torrent machine per me il suo sporco lavoro lo può fare. Ma per il resto sarà un pianto

per migliorare un pò la cosa e se magari ha un paio di porte usb 2.0, puoi provare ad usare ebooster con una chiavetta, è una sorta di simil readyboost di Vista da usare con xp e pc con poca ram

braindamage87
16-02-2010, 14:52
Il raid 5 è rognoso per il recupero dei dati. Personalmente non l'ho mai provato, ma amici sistemisti mi hanno detto che può capitare che non si riesca a recuperare i dati dopo un fail di un raid 5, quindi ho ripegato sul raid 1.

Comunque le Point of View hanno 4 (POV/ION330) o 5 (POV/ION330-1) canali SATA, il problema è trovarle! Io quella con 5 canali fino a 2 settimane fa la trovavo in giro senza problemi, ora che voglio comprarla... sparita :(

ASRock A330ION. 4 porte sata, con supporto a RAID 0,1 (no raid 5). Si trova in un solo shop online...

piggyrosa
16-02-2010, 15:01
premetto che non ci capisco nulla, mi affido a voi ragazzi per un informazione. Mi sapreste dire una configurazione per un pc a basso consumo da usare un pò per emule, ma come priorità principale Internet? se non è troppo

Ultrastito
16-02-2010, 15:08
premetto che non ci capisco nulla, mi affido a voi ragazzi per un informazione. Mi sapreste dire una configurazione per un pc a basso consumo da usare un pò per emule, ma come priorità principale Internet? se non è troppo

Mi unisco alla richiesta sono appena venuto a conoscenza di questa discussione e sto iniziando a leggermela.

La mia conoscenza in materia è bassa.

mcpix
16-02-2010, 16:22
purtroppo 128 mb di ram sono un pesante limite per emule. Con utorrent non dovresti avere problemi. Se ne avesse 512 saresti apposto, andrebbe decentemente pure per navigare, salvo essere messo in crisi dai contenuti in flash

per il fattore calore, non dovrebbe avere problemi, quelle cpu non sono calorose, basta guardare i consumi sotto i 20w

quindi se usarlo o meno dipende per cosa vuoi usarlo, se lo usi come torrent machine per me il suo sporco lavoro lo può fare. Ma per il resto sarà un pianto

per migliorare un pò la cosa e se magari ha un paio di porte usb 2.0, puoi provare ad usare ebooster con una chiavetta, è una sorta di simil readyboost di Vista da usare con xp e pc con poca ram

non provatelo a fare a casa quello che ho fatto io :doh:
sono appena tornato da lavoro e il pc a riposo era a 65 gradi :eek:
giacomo_uncino mi sà che la il problema della ram è il minimo ghgh :rolleyes:
vabbò niente esperimento fallito, :rolleyes:

ipaq1940
16-02-2010, 16:53
edit: il portatile è li sotto :stordita: http://img641.imageshack.us/img641/6387/081t.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/081t.jpg/)

ma non c'è nemmeno una gliglietta per far circolare l'aria? :eek:
per forza che è sta a 65°
ti conviene fare quanche foro, se il problema è il rumore del HDD cambialo o fai un case anti rumore solo per lui

khael
16-02-2010, 17:16
ma non c'è nemmeno una gliglietta per far circolare l'aria? :eek:
per forza che è sta a 65°
ti conviene fare quanche foro, se il problema è il rumore del HDD cambialo o fai un case anti rumore solo per lui

porca miseria :D

ti conviene un netbook+hd esterno se non vuoi tanti sbatitmenti

mcpix
16-02-2010, 17:43
ma non c'è nemmeno una gliglietta per far circolare l'aria? :eek:
per forza che è sta a 65°
ti conviene fare quanche foro, se il problema è il rumore del HDD cambialo o fai un case anti rumore solo per lui


porca miseria :D

ti conviene un netbook+hd esterno se non vuoi tanti sbatitmenti

ma si era un esperimento per consumare meno corrente gh, stavo pensando di togliere l' HD e far girare qualche distribuzione live, ma poi ho pensato ma con 128 mb ram dove vado :mc:

allora ho trovato la fonte più rumorosa e bastarda del mio pc principale (Q9400,Enermax, 9800 Nvdia ectetc) che è l' hard disk interno che crea una vibrazione fastidioda che vale piu della ventola della scheda video appena accesso il pc, che gira al massimo.
Adesso mi ordino un bel SSD (azz devo cambiare treadh gh :rolleyes: )e lo storage rimane tutto esterno, e se vibra al massimo li impicco tutti :p (sospendo/appendo), 80 Watt a riposo mi stan piu che bene, non sarà acceso 24h/24h cmq :rolleyes:

giacomo_uncino
16-02-2010, 19:09
non provatelo a fare a casa quello che ho fatto io :doh:
sono appena tornato da lavoro e il pc a riposo era a 65 gradi :eek:
giacomo_uncino mi sà che la il problema della ram è il minimo ghgh :rolleyes:
vabbò niente esperimento fallito, :rolleyes:

azzarola 65° lo avevi ben sigillato :fagiano:

comunque a un certo punto la cpu avrebbe cominciato a funzionare a 300-400mhz, i p3 dell'epoca avevano una protezione che ne abbassava i mhz quando la temperatura superava una certa soglia

PhilAnselmo@Superjoint
16-02-2010, 20:28
azzarola 65° lo avevi ben sigillato :fagiano:

comunque a un certo punto la cpu avrebbe cominciato a funzionare a 300-400mhz, i p3 dell'epoca avevano una protezione che ne abbassava i mhz quando la temperatura superava una certa soglia

I PIII dell'epoca, che io sappia, fondevano come il burro fuso, altro che abbassamento del clock, forse di cicli di clock.....tipo i P4.

Comunque, tornando in tema, ho appena montato un Tualatin 1.266 su AsusTUV4X, 896mbPc133 e una matrox da 8mb con hd da 8.4 gb, il tutto retto da un ali da ....400w! :D
Come siamo a consumi?
Ci ho messo su una debian, quando avrò tempo, ed ultimamente è sempre meno, configuro il tutto.

khael
16-02-2010, 20:32
sperando che interessi a qualcuno sto facendo questi test:
- amd athlon x2 5200+ step bh-g2
- 4gb ddr2 (2x2) 800mhz cl5
- hd 160gb 2.5" fujitsu
- scheda madre amd 690v
- dissipatore originale amd 100% ventola
- no tastiera, no mouse, no lettore cd....niente di niente
- pico.psu 150w



voltaggio 12.45v, in idle assoluto consumo di circa 2/2.5a (quindi sono 25/30w).

Spento consuma 0.09a (ovvero 1.1w)

in standby-s3 0.2a (ovvero 3w)

cpu 100% su entrambi i core 6.7a (ovvero 83w)

la ventola originale amd consuma intorno a 0.2a (ovvero 3w)

Non ho altre prove al momento da fare :D

I consumi si riferiscono al psu e sono stati calcolati tra psu e alimentatore 12v.

toretto337
16-02-2010, 20:59
allora ho trovato la fonte più rumorosa e bastarda del mio pc principale (Q9400,Enermax, 9800 Nvdia ectetc) che è l' hard disk interno che crea una vibrazione fastidioda che vale piu della ventola della scheda video appena accesso il pc, che gira al massimo.
Adesso mi ordino un bel SSD (azz devo cambiare treadh gh :rolleyes: )e lo storage rimane tutto esterno, e se vibra al massimo li impicco tutti :p (sospendo/appendo), 80 Watt a riposo mi stan piu che bene, non sarà acceso 24h/24h cmq :rolleyes:

ma nn fai prima a sospendere l'hard disk??

mcpix
16-02-2010, 21:24
ma nn fai prima a sospendere l'hard disk??

hem.... :stordita:

ho dato meglio in occhiata ai prezzi e ai Gb degli SSD, sto già tagliando una camera d'aria di una bicicletta pz ... :read:

ilratman
16-02-2010, 21:31
ma si era un esperimento per consumare meno corrente gh, stavo pensando di togliere l' HD e far girare qualche distribuzione live, ma poi ho pensato ma con 128 mb ram dove vado :mc:

allora ho trovato la fonte più rumorosa e bastarda del mio pc principale (Q9400,Enermax, 9800 Nvdia ectetc) che è l' hard disk interno che crea una vibrazione fastidioda che vale piu della ventola della scheda video appena accesso il pc, che gira al massimo.
Adesso mi ordino un bel SSD (azz devo cambiare treadh gh :rolleyes: )e lo storage rimane tutto esterno, e se vibra al massimo li impicco tutti :p (sospendo/appendo), 80 Watt a riposo mi stan piu che bene, non sarà acceso 24h/24h cmq :rolleyes:

basta prendere un samsung ecogreen

cmq certi dischi non sono silenziabili neanche sospendendoli, forse mettendoli in un bagno di schiuma epossidica ma anche così ho dei dubbi!

avevo dei wd RE e li ho dati via per disperazione anni fa.

solo i seagate a piatto singolo sono decenti ma i samsung sono su un'altro livello per la silenziosità.

nel mio htpc sento solo il maledetto WD GP 1TB! :muro:

mai più dischi non samsung, e spero mai più dischi in futuro! :D

toretto337
16-02-2010, 21:46
hem.... :stordita:

ho dato meglio in occhiata ai prezzi e ai Gb degli SSD, sto già tagliando una camera d'aria di una bicicletta pz ... :read:

:D

Quoto per i samsung

francesco289
16-02-2010, 22:06
:D

Quoto per i samsung

ho un wd green power che uso come disco esterno che fa un casino inenarrabile! :cry: :cry: COMPRATE SOLO SAMSUNG

albasnake
16-02-2010, 22:15
Mi stupisce che il WD Green vi sembri così rumoroso, io da quando ho aperto un WD elements da 1 TB e ho messo il suo green nel mio case sto sperimentando una nuova frontiera di silenzio, non riesco proprio a sentirlo, e il pc è quasi totalmente fanless.
A sto punto sarei curioso di provare un Samsung.

ilratman
16-02-2010, 22:19
Mi stupisce che il WD Green vi sembri così rumoroso, io da quando ho aperto un WD elements da 1 TB e ho messo il suo green nel mio case sto sperimentando una nuova frontiera di silenzio, non riesco proprio a sentirlo, e il pc è quasi totalmente fanless.
A sto punto sarei curioso di provare un Samsung.

guarda io di sichi ne ho provati moltissimi ma il wd gp non è così silenzioso come sembra.

io ci lavoro a 40cm e lo sento, con il samsung è impossibile!

GByTe87
16-02-2010, 22:27
Io ho un WD Elements con dentro un GP da 1TB, ma è silenziosissimo... anche con l'ocrecchio apposggiato sopra fatico a sentirlo :D

khael
16-02-2010, 22:32
sperando che interessi a qualcuno sto facendo questi test:
- amd athlon x2 5200+ step bh-g2
- 4gb ddr2 (2x2) 800mhz cl5
- hd 160gb 2.5" fujitsu
- scheda madre amd 690v
- dissipatore originale amd 100% ventola
- no tastiera, no mouse, no lettore cd....niente di niente
- pico.psu 150w



voltaggio 12.45v, in idle assoluto consumo di circa 2/2.5a (quindi sono 25/30w).

Spento consuma 0.09a (ovvero 1.1w)

in standby-s3 0.2a (ovvero 3w)

cpu 100% su entrambi i core 6.7a (ovvero 83w)

la ventola originale amd consuma intorno a 0.2a (ovvero 3w)

Non ho altre prove al momento da fare :D

I consumi si riferiscono al psu e sono stati calcolati tra psu e alimentatore 12v.
tanta fatica per niente :(

mcpix
16-02-2010, 22:40
tanta fatica per niente :(

nevvero io l'ho letto e copiaincollato già negli appunti :Prrr:

mcpix
16-02-2010, 22:49
guarda io di sichi ne ho provati moltissimi ma il wd gp non è così silenzioso come sembra.

io ci lavoro a 40cm e lo sento, con il samsung è impossibile!

quale modello samsung, quasi quasi una provina si può fare, se non costa caro, prima di sospendere :rolleyes:

omerook
16-02-2010, 23:29
tanta fatica per niente :(

ma la cpu come la tieni di voltaggi e frequenze?
secondo me puoi tagliare almeno 20W in full!

ilratman
16-02-2010, 23:33
quale modello samsung, quasi quasi una provina si può fare, se non costa caro, prima di sospendere :rolleyes:

scusa se non ho seguito bene.

io parlo di 3.5" e il modello entry level di samsung è il

ecogreen f3 5400giri da 500GB modello HD503HI

braindamage87
16-02-2010, 23:57
Io posseggo un maxtor, un samsung, un hitachi, due seagate, due WD black e un WD blue...e devo dire che i più silenziosi in assoluto sono i WD. Fattostà che per il mio muletto ho appena ordinato due WD green.
Il più rumoroso è il samsung....sarà che non è un modello tra i più recenti...

toretto337
17-02-2010, 00:09
a me la cosa che fa ridere sono tutte queste opinioni totalmente contrastanti...bah!

Chi vorrebbe un consiglio su che hd comprare uscirebbe pazzo! :asd:

braindamage87
17-02-2010, 00:13
a me la cosa che fa ridere sono tutte queste opinioni totalmente contrastanti...bah!

Chi vorrebbe un consiglio su che hd comprare uscirebbe pazzo! :asd:

quoto :D

toretto337
17-02-2010, 00:19
"chi volesse" :doh: ora tarda..

MiKeLezZ
17-02-2010, 00:24
I PIII dell'epoca, che io sappia, fondevano come il burro fuso, altro che abbassamento del clock, forse di cicli di clock.....tipo i P4.

Comunque, tornando in tema, ho appena montato un Tualatin 1.266 su AsusTUV4X, 896mbPc133 e una matrox da 8mb con hd da 8.4 gb, il tutto retto da un ali da ....400w! :D
Come siamo a consumi?
Ci ho messo su una debian, quando avrò tempo, ed ultimamente è sempre meno, configuro il tutto.50W?
Mi stupisce che il WD Green vi sembri così rumoroso, io da quando ho aperto un WD elements da 1 TB e ho messo il suo green nel mio case sto sperimentando una nuova frontiera di silenzio, non riesco proprio a sentirlo, e il pc è quasi totalmente fanless.
A sto punto sarei curioso di provare un Samsung.Io ho avuto IBM (3) Samsung (4) Maxtor (5) Western Digital (8) Seagate (3) Fujitsu (2) e forse anche altri. Mi mancano solo Hitachi non so neppure io perchè.

Quello che sento a riguardo dei WD è semplicemente eccessivo.
A parte che ogni disco fa storia a sé, quindi prendi un WD e poi ne prendi un altro, e non è detto facciano lo stesso rumore o la stessa intensità, poi cambia molto anche dal modello... Cioè dire "Samsung li fa silenziosi" è sbagliato, perchè alcuni lo sono, altri meno.

Se mi fossi fermato con l'esperienza del WD del 2005 non avrei più comprato alcun disco della sua casa, perchè mi era capitato un disco con i cuscinetti (allora usavano quelli) usurati, e quindi faceva un discreto rumore di turbolenza. Ho anche avuto il famoso Barracuda IV che è stato per 2 anni il termine di paragone per ogni altro HD su SPCR, e sinceramente non era poi così incredibile. Poi Samsung SP80 e SP120... Tante segate per il motore NIDEC e poi la differenza con il JVC era difficilmente rilevabile.

Ormai con il passaggio al fluidodinamico la maggior parte degli HD sono silenziosi, si sono tutti abbastanza accomunati.

Poi dipende anche da cosa intendiamo per "rumore"... Se parliamo del gracchiare della testina in fase di seek (che a me piace croccante proprio come nei WD, e non stridulo come nei Samsung) oppure del fruscio causato dalla rotazione dei dischi...
Inoltre le nostre orecchie sono tutte diverse l'una dall'altra... come degli strumenti accordati uno diverso dall'altro. Quello che può dare fastidio a me può non darlo ad altri, e io posso esser più sensibile a certe frequenze che non altre.
Quindi è anche difficile fare raccomandazioni qualitative...

Sicuramente è scorretto dire di non comprare una marca solo per una brutta esperienza di tanto tempo fa, e magari senza neppure saperlo adeguatamente motivare.

FroZen
17-02-2010, 09:52
Ciao ragazzi bel thread :D

vi metto a conoscenza del mio mulo/server/asino "fanless" arrabattato con materiali via via dismessi dal mio PC "ufficiale".......

CPU: AMD Athlon64 X2 5200+ 65nm @ 1,6ghz a 1V tondo tondo con dissy standard senza ventola (oscilla fra i 46° e i 52° quando lavora), appena cambio dissy sul mio pc gli metto un bello Scythe Shuriken, vedremo se con ventola...
MOBO: Asrock Alive-sata con nForce3
RAM: 2x256 DDR2 @ 800 (appena trovo un modulo da 1 GB ci finisce sotto...)
HD: Un vetusto Quantum da 30GB se non ricordo male....:mbe:
SCHEDA VIDEO: Una ATI 9500 128MB fanless
ALI: Un cinese di importazione.......contiene l'unica ventola del PC ma non si sente quasi....questo è nel mirino della sostituzione ma aspetto che mi si fulmini tutto per fare un serverino in rack come dio comanda :stordita: ...

Lo uso con Linux 8.04 configurato per torrent, ftp e samba......poi si vedrà........i consumi stiamo sui 40W circa presi alla presa (bel gioco di parole..) in full non ricordo, forse un 60W ma stasera magari confermo o meno...

ipaq1940
17-02-2010, 10:00
I PIII dell'epoca, che io sappia, fondevano come il burro fuso, altro che abbassamento del clock, forse di cicli di clock.....tipo i P4.


i PIII mobile dell'epoca erano formidabili avevo lo speedsteep e calore ne producevano pochissimo anche in proporzione ai moderni celeron mobile
parlo da possessore di un acer travelmate con PIII@600mhz e di eeepc con celeron mobile @900mhz

khael
17-02-2010, 12:18
ma la cpu come la tieni di voltaggi e frequenze?
secondo me puoi tagliare almeno 20W in full!

tutto a default; purtroppo i 24w in idle sono comunque troppi; in full avrei potuto tagliare un po ma la scheda madre non mi permetteva di muovermi.

Ora rimetto in vendita i pezzi e passo a un socket am3 con ddr3...
oppure intel non so, ma devo scendere con i consumi.

Con amd avrei potuto usare k10state e impostare 2 p-state molto conservativi con voltaggi molto bassi.

Una cosa, in standby s3 il pc si può svegliare in automatico con un orologio?
(cioè metto che va in standby s3 alle 2.00 e si riaccende alle 8.00)?
Oppure che si riaccende in automatico quando viene richiesta una risorsa da remoto?

il wol non è funzionale al mio caso

khael
17-02-2010, 12:21
ah, sto facendo tutto questo perchè sto costruendo un pc solare simile a quanto fatto su tomshw, ma più ottimizzato :)

ho già batteria solare, regolatore e picopsu.

Il regolatore purtroppo non è adatto e devo ricomprarlo. il pannello lo compro quando avrò una situazione chiara sui consumi ;)

Randall
17-02-2010, 12:49
un consiglio a naso in base alle vostre esperienze...

tra un 4850e su g690 o 785g ed un e8400 su g43

fatte le dovute attività di ottimizazione e downvolt etc

quale consumerebbe meno e qual'è preferibile come rapporto prestazioni/consumi?

Giuss
17-02-2010, 13:14
Che ottimizzazioni si possono fare su un 4850e?

E' gia' un processore a basso consumo e con voltaggi ridotti, io sul mio ho provato a ridurli ancora un po', anche di pochi centesimi di volt e si blocca tutto in pochi secondi

Randall
17-02-2010, 13:25
Che ottimizzazioni si possono fare su un 4850e?

E' gia' un processore a basso consumo e con voltaggi ridotti, io sul mio ho provato a ridurli ancora un po', anche di pochi centesimi di volt e si blocca tutto in pochi secondi

mi sembra che in questa discussione GT82 ed anche altri abbiano raggiunto risultati ottimi ed in assoluta stabilità "aggiustando" i voltaggi del già parsimonioso 4850e...

mi domandavo se con G43 ed un e8400 ci si potesse avvicinare...
pur sapendo che l'e8400 non è principalmente una cpu da muletto...

SirGiobbe
17-02-2010, 14:08
Salve ragazzi...
vorrei realizzare un home server, ma il pc a mia disposizione è tutt'altro che a basso consumo... (un pentium 4 3.2 il procio )

Quindi ho deciso di comprare dei componenti nuovi economici e a basso consumo.

Volevo tenermi sui 300€ max e vorrei una scheda madre con 5 o 6 sata in modo da poter eventualmente espandere la memoria di massa con altri hd.
Per adesso mi basta poca memoria.

Cosa mi potete consigliare???

braindamage87
17-02-2010, 15:20
Salve ragazzi...
vorrei realizzare un home server, ma il pc a mia disposizione è tutt'altro che a basso consumo... (un pentium 4 3.2 il procio )

Quindi ho deciso di comprare dei componenti nuovi economici e a basso consumo.

Volevo tenermi sui 300€ max e vorrei una scheda madre con 5 o 6 sata in modo da poter eventualmente espandere la memoria di massa con altri hd.
Per adesso mi basta poca memoria.

Cosa mi potete consigliare???

Io ho appena acquistato una MB AsRock A330ION con processore Atom dual core 330 e 4 SATA, 4 giga di RAM DDR3 1 hard disk da 160 giga + 2 hard disk da 500 giga da mettere in RAID1, totale 320 euro.

MB con Atom e più di 4 sata non se ne trovano.
Al limite ti puoi rivolgere ad una soluzione AM3 con processore 45watt. Anche in questo caso rientri nei costi però a consumi si sale di non poco.

SirGiobbe
17-02-2010, 15:35
come soluzione am3 cosa potreste consigliarmi invece???

braindamage87
17-02-2010, 15:58
come soluzione am3 cosa potreste consigliarmi invece???

Qualsiasi Motherboard AM3 con video integrato, e come processore un Athlon II X2 235e oppure 240e, entrambi con TDP 45watt.

tirannosaurorex
17-02-2010, 16:12
Io ho appena acquistato una MB AsRock A330ION con processore Atom dual core 330 e 4 SATA, 4 giga di RAM DDR3 1 hard disk da 160 giga + 2 hard disk da 500 giga da mettere in RAID1, totale 320 euro.

Per MB AsRock A330ION cosa intendi solo la scheda madre o tutto il pc completo compreso il masterizzatore ?

Mi manderesti perfavore in mp il link di dove hai acquistato... grazie !

braindamage87
17-02-2010, 16:14
Per MB AsRock A330ION cosa intendi solo la scheda madre o tutto il pc completo compreso il masterizzatore ?

Mi manderesti perfavore in mp il link di dove hai acquistato... grazie !

:doh:
é una scheda madre con processore atom integrato.

pank
17-02-2010, 16:24
Per MB AsRock A330ION cosa intendi solo la scheda madre o tutto il pc completo compreso il masterizzatore ?

Mi manderesti perfavore in mp il link di dove hai acquistato... grazie !

:doh:
é una scheda madre con processore atom integrato.

evidentemente nn ha mai provato a usare "google" (evidentemente su youtube nn c'è filmato in hd che insegna ad usare un motore di ricerca...) con la dicitura "AsRock A330ION" (nn diteglielo, ma su hwupgrade c'è un 3d che ne parla...) ...:rolleyes: oppure nel suo desktop nn gli esce la barra di hwupgrade con il tasto "cerca"
molto più semplice postare (anche post di nessuna utilità...), allungare il 3d a milamille pg (per la gioia di chi arriva dopo a leggere....) chiedere e far fare il lavoro ad altri:rolleyes:

SirGiobbe
17-02-2010, 18:29
Qualsiasi Motherboard AM3 con video integrato, e come processore un Athlon II X2 235e oppure 240e, entrambi con TDP 45watt.

Quindi la scheda madre non ha un grande impatto sul consumo???

Ero convintissimo del contrario! :stordita:

braindamage87
17-02-2010, 19:36
Quindi la scheda madre non ha un grande impatto sul consumo???

Ero convintissimo del contrario! :stordita:

Un minimo di impatto ce l'ha, certo. Se non sbaglio quelle a più fasi di alimentazione consumano anche qualcosa di più. Anche alcune funzioni specifiche possono far lievitare i consumi, come controller inutilizzati che si potrebbero benissimo disattivare via BIOS.
Quello che conta di più per determinare i consumi di un PC sono il microprocessore e la scheda video.

SirGiobbe
17-02-2010, 19:38
come processori avrei trovato questi due a buon mercato:
- AMD Sempron LE-1250 512kB (2,2GHz) 45W
- AMD Sempron 140 1MB (2,7GHz) 45W

sono in grado di far ciò che mi serve???? Quale mi consigliereste?

come scheda madre avrei trovato questa che sembra soddisfare le mie esigenze:
ASUS M4A78L-M LE 760G AM3

secondo voi 2 gb di ram possono bastare???

braindamage87
17-02-2010, 19:42
Se vuoi risparmiare al massimo in termini di costo il sempron 140 può andare...però considera che a prestazioni siamo completamente su un altro pianeta. Quelli che ti ho indicato prima sono dei dual core, questo no.

Poi dipende da cosa ci devi fare...dici home server, ma non dici che tipo di applicativi e quale sistema operativo vuoi utilizzare...
L'Atom che ho acquistato io è per un server senza interfaccia grafica, che gestisce un client p2p e un webserver. Quindi è più che sufficiente.

Certo che se tu devi vedere video in full HD il sempron è poco indicato...

SirGiobbe
17-02-2010, 19:55
giusto... sono stato poco chiaro

non so ancora che sistema installerò, ma so cosa dovrà fare il pc, ovvero:

- server ftp;
- server x condivisione file all'interno della lan;
- far girare 1 o 2 client p2p;

tirannosaurorex
17-02-2010, 20:14
Se vuoi risparmiare al massimo in termini di costo il sempron 140 può andare...però considera che a prestazioni siamo completamente su un altro pianeta. Quelli che ti ho indicato prima sono dei dual core, questo no.

Poi dipende da cosa ci devi fare...dici home server, ma non dici che tipo di applicativi e quale sistema operativo vuoi utilizzare...
L'Atom che ho acquistato io è per un server senza interfaccia grafica, che gestisce un client p2p e un webserver. Quindi è più che sufficiente.

Certo che se tu devi vedere video in full HD il sempron è poco indicato...

Quindi un atom 330 + ion è meglio di un sempron 140 per vedere i video full hd ?

Ma di quali full hd si stà parlando ?

Quelli prima scaricati e poi guardati o quelli visti direttamente da internet o youtube e senza scatti ?

braindamage87
17-02-2010, 20:15
giusto... sono stato poco chiaro

non so ancora che sistema installerò, ma so cosa dovrà fare il pc, ovvero:

- server ftp;
- server x condivisione file all'interno della lan;
- far girare 1 o 2 client p2p;

beh se devi fare solo quello non c'è dubbio: una distro linux senza interfaccia grafica. :cool:

calpy
18-02-2010, 09:18
ahum.....


http://www.eeepc.it/asus-homeserver-ts-mini-a-399-euro/

GByTe87
18-02-2010, 09:20
Quindi un atom 330 + ion è meglio di un sempron 140 per vedere i video full hd ?

Ma di quali full hd si stà parlando ?

Quelli prima scaricati e poi guardati o quelli visti direttamente da internet o youtube e senza scatti ?

Sui FullHD di Youtube, con flash non accellerato da GPU, Atom arranca.

tirannosaurorex
18-02-2010, 15:43
Sui FullHD di Youtube, con flash non accellerato da GPU, Atom arranca.

E se fanno un Atom più veloce ? Tipo da 3.0 Ghz ? Arranca ?

GByTe87
18-02-2010, 15:54
E se fanno un Atom più veloce ? Tipo da 3.0 Ghz ? Arranca ?

Mmm boh :fagiano:

L'ASRock ION330 consente di overclockare l'Atom fino a 2,1GHz, quindi 500 MHz più dello stock. Prova a cercare qualche rece in cui fanno dei test in tali condizioni.

ilratman
18-02-2010, 15:56
E se fanno un Atom più veloce ? Tipo da 3.0 Ghz ? Arranca ?

:doh:

khael
18-02-2010, 17:54
rieccomi:
se prendo una asrock Asrock H55M Pro + cpu intel qualsiasi, come consumi come sto messo???

recensioni a tal riguardo???

inoltre per le cpu intel esiste un utility simile al k10stat??
denghiu

ilratman
18-02-2010, 18:58
rieccomi:
se prendo una asrock Asrock H55M Pro + cpu intel qualsiasi, come consumi come sto messo???

recensioni a tal riguardo???

inoltre per le cpu intel esiste un utility simile al k10stat??
denghiu

allora le asrock vista la parentela con le asus di solito consumano circa 10W in più delle giga o delle msi per cui già la escluderei.

poi con un procio qualsiasi i3 i5, escluso il 750, secondo me sei sui 50W circa in idle e sui 100W in full.

non esiste nulla come kstat ma non serve a nulla con i3 i5 perchè già di loro si regolano veramente molto bene e non serve cambiare la frequenza dei core perchè lofa da solo in modo indiependente.

il mio 750 funziona a 1 2 3 4 core a seconda di quello che serve!

ciccillover
19-02-2010, 12:39
:doh:

Lo sai che rispondendo a domande nonsense come quelle lette di recente, anche con sole faccine, sei complice del suo giochetto? Lo sai, vero? :)

khael
19-02-2010, 13:05
mi sembrano altini i consumi...uff sono ancora alla ricerca della piattaforma perfetta :)

tirannosaurorex
19-02-2010, 13:26
Lo sai che rispondendo a domande nonsense come quelle lette di recente, anche con sole faccine, sei complice del suo giochetto? Lo sai, vero? :)

Se mi spieghi di quale giochetto si tratta te ne sarei grato, cosi riesco anche a capire da cosa scaturisce tanta antipatia nei miei confronti :D

Grazie per la risposta

ilratman
19-02-2010, 13:41
Lo sai che rispondendo a domande nonsense come quelle lette di recente, anche con sole faccine, sei complice del suo giochetto? Lo sai, vero? :)

Hai ragione ma è veramente difficile resistere.

Io ho portato pazienza e cercato di spiegare ma mi sa che avrei ottenuto migliori risultati con una rapa. :asd:
Che delusione vedere qualcuno che proprio non riesce a capire non ce la fa proprio. :nono:

seph87
19-02-2010, 13:43
rieccomi:
se prendo una asrock Asrock H55M Pro + cpu intel qualsiasi, come consumi come sto messo???

recensioni a tal riguardo???

inoltre per le cpu intel esiste un utility simile al k10stat??
denghiu

ho trovato questa rece che forse puo darti qualche idea in più

http://www.au-ja.de/review-msi-h55m-e33-vs-intel-dh55tc-20.phtml

il consumo è misurato solo con la grafica integrata dell'i5, hard disk seagate penso 7200.11 o 7200.12, non lo specifica, e alimentatore bequiet e7 da 400watt

forse con picoPsu, i3 530 al posto del i5 660 e hard disk a basso consumo si possono raggiungere i 30watt

la msi cmq è una delle schede che consuma meno e finora è l'unica che ho visto avvicinarsi ai consumi della mobo intel, magari con ottimizzazioni da bios si puo scendere ancora chissà

khael
19-02-2010, 14:07
si ma avrei gli stessi consumi del mio amd, non mi sembra un grosso salto :(

i nuovi intel hanno consumi cmq troppo alti, o devo tornare ad una configurazione senza scheda video o non so come fare

ilratman
19-02-2010, 14:24
si ma avrei gli stessi consumi del mio amd, non mi sembra un grosso salto :(

i nuovi intel hanno consumi cmq troppo alti, o devo tornare ad una configurazione senza scheda video o non so come fare

Ma sotto una certa soglia è difficile andare, ti servono soluzioni con prestazioni ridicole.
Fondamentalmente cosa cerchi?

.:Snow:.
19-02-2010, 18:28
mi sembrano altini i consumi...uff sono ancora alla ricerca della piattaforma perfetta :)

dell'AOpen i945gMm-hl che ne pensi?
Avevo chiesto qualche pagina fa quale scelta migliore fra quella e una epia EN15000G, ma non ho ancora trovato qualcuno che la provasse e che esprimesse opinioni approfondite in merito :)

khael
19-02-2010, 18:44
Ma sotto una certa soglia è difficile andare, ti servono soluzioni con prestazioni ridicole.
Fondamentalmente cosa cerchi?

prestazioni di un dual core amd normale a 1.6ghz mi bastano (non atom).

se riuscissi a raggiungere i 20w in idle, ma molti meno in full mi basterebbe.

Infatti speravo che cambiando cpu da un k8 a un k10 e con un nuovo chipset la situazione migliorasse, ma non mi sembra.

Infine speravo nell'accoppiata h55, ma poi le cpu consumano veramente tanto...

Tasslehoff
19-02-2010, 18:49
prestazioni di un dual core amd normale a 1.6ghz mi bastano (non atom).

se riuscissi a raggiungere i 20w in idle, ma molti meno in full mi basterebbe.Scusa ma come fai in full load ad avere un assorbimento inferiore all'idle? :mbe:
E' fisicamente impossibile :stordita:

khael
19-02-2010, 18:54
Scusa ma come fai in full load ad avere un assorbimento inferiore all'idle? :mbe:
E' fisicamente impossibile :stordita:

mi sono espresso male, intendo che i 20w in idle andrebbero anche bene, ma in full gli 88w di adesso sono troppi ;)

SuperMario78
19-02-2010, 19:18
Ciao a tutti!

Secondo voi vale la pena fare un pc muletto che rimane acceso 24/24h con processore pentium4 2.6Ghz Northwood?

Devo sostituire la scheda madre e non so se cambiare addirittura il processore...

Avete qualche consiglio?


Grazie

francesco289
19-02-2010, 19:25
Ciao a tutti!

Secondo voi vale la pena fare un pc muletto che rimane acceso 24/24h con processore pentium4 2.6Ghz Northwood?

Devo sostituire la scheda madre e non so se cambiare addirittura il processore...

Avete qualche consiglio?


Grazie

no :) ti conviene sostituire anche il processore ;)

seph87
19-02-2010, 19:59
finalmente oggi è arrivato: il BeQuiet Pure Power L7 350W :cool:

ho sostituito la ciofeca cinese che avevo, su un P4 2,93Ghz con 2 vecchi hdd e una ati x300, ho abbassato il consumo in media di 20watt in idle e 30watt in full, + o meno come mi aspettavo

ora ho 85w in idle e 165w in full circa, misurate con lidlometro

ma soprattutto mi sono liberato di quella turbina di ventola del vecchio alimentatore, è così rilassante stare al pc senza quel rumore assordante :D

l'alimentatore per ora è inudibile, sovrastato dagli HDD e dalla ventola della CPU, ma è solo il primo passo verso un pc silenzioso ed efficiente :cool:

giusto per rendervi partecipi della mia felicità :sofico:

Eddie666
19-02-2010, 20:18
riporto un dato che forse può interessare. fino a qualche giorno fa il mio pc principale era questo:

scheda madre mini itx socket 775
intel q9400s
2x2gb ddrII
nvidia 9600gt green edition
lettore bluray/masterizzatore dvd sony optiarc
2x hd western digital scorpio black 2,5"

68-70w in idle, e circa 140w in full (cpu+gpu)

Dato il cambio di utilizzo dello stesso ho provveduto ad eliminare la 9600gt (adesso vado con la GMA3100 integrata), e un wd è stato sostituito da un ssd intel 40gb: in idle il consumo è di circa 45w, mentre durante la visione di materiale hd 1080p (perfettamente gestito dal q9400 grazie all'utilizzo di coreavc, dato che la gma3100 non accelera pressochè niente :D) sono arrivato ad una punta max di circa 70w durante le scene più concitate (stesso valore circa anche per i video 1080p in streaming da youtube).

khael
19-02-2010, 20:33
riporto un dato che forse può interessare. fino a qualche giorno fa il mio pc principale era questo:

scheda madre mini itx socket 775
intel q9400s
2x2gb ddrII
nvidia 9600gt green edition
lettore bluray/masterizzatore dvd sony optiarc
2x hd western digital scorpio black 2,5"

68-70w in idle, e circa 140w in full (cpu+gpu)

Dato il cambio di utilizzo dello stesso ho provveduto ad eliminare la 9600gt (adesso vado con la GMA3100 integrata), e un wd è stato sostituito da un ssd intel 40gb: in idle il consumo è di circa 45w, mentre durante la visione di materiale hd 1080p (perfettamente gestito dal q9400 grazie all'utilizzo di coreavc, dato che la gma3100 non accelera pressochè niente :D) sono arrivato ad una punta max di circa 70w durante le scene più concitate (stesso valore circa anche per i video 1080p in streaming da youtube).

quindi 1ssd+1wd scorpio giusto?

Eddie666
19-02-2010, 20:34
quindi 1ssd+1wd scorpio giusto?

si, corretto.

giorgiocomo
19-02-2010, 20:47
Salve ragazzi...
vorrei realizzare un home server, ma il pc a mia disposizione è tutt'altro che a basso consumo... (un pentium 4 3.2 il procio )

Quindi ho deciso di comprare dei componenti nuovi economici e a basso consumo.

Volevo tenermi sui 300€ max e vorrei una scheda madre con 5 o 6 sata in modo da poter eventualmente espandere la memoria di massa con altri hd.
Per adesso mi basta poca memoria.

Cosa mi potete consigliare???

Ciao, ti posso dire la mia esperienza.....

Ho acquistato un AMD Athlon II X2 240 e la Mainboard Asus M4A78-VM con uscita HDMI, 2GB di RAM DDR2 da 800 Mhz. Sulla scheda sono presenti 6 connessioni sata ed io ho collegato per il momento 4 HDD Samsung, uno da 500 e gli altri da 1 TB. Con l'utility AMD Overdrive imposto il Vcore a 0,850 e la frequenza a 1.000 Ghz quando lo uso come server casalingo e consuma circa 50-52 W mentre quando mi serve per vedere dei filmati 1080p lo riporto alla frequenza di 2.8 Ghz e durante la visione tocca i 75-78 W.
Quindi lo posso usare come server per p2p ed archiviazione e quando serve, collegato al televisore con cavo HDMI come media center con una tastiera logitech BT. Ovviamente non ho collegato nessun drive DVD/BD.

Spero di essere stato chiaro. :)

ilratman
19-02-2010, 21:07
si, corretto.

Ti converrebbe mettere una 5450 o una gt210, perdi 5w in idle ma ne guadagni almeno 25 con i 1080p.

.:Snow:.
19-02-2010, 21:10
Nessuno sa nulla dell'Aopen? :/
Oltretutto vedo che parlate spesso e volentieri di pc "standard" undervoltati (quadcore per degli htpc :| ) ma perchè non preferite l'hardware pensato appositamente per bassi consumi?

B747
19-02-2010, 21:13
Ciao a tutti,
il pc desktop dal quale vi sto scrivendo, ha un consumo, solo con il P2P attivo, di circa 85W (concordano sia il lidlometro che l'ups APC).

Secondo voi cosa posso fare per diminuire il consumo del processore/altri componenti?

Di seguito vi riassumo la configurazione:

Ali CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
Mobo Gigabyte GA-MA770-UD3 rev 2.0
Procio AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition
Ram 4GB CORSAIR DDR2 TWIN2X409600
video Sapphire 4850 512MB GDDR3
2HDD WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16
Samsung EcoGreen F2 1TB 5400RPM 32MB HD103SI
NEC Masterizzatore DVD-RW

Non essendomi mai avventurato nell'argomento, tra downclock/downvolt e altre diavolerie, non so da dove cominicare :(

Grazie anticipate a chi mi vorrà dare dei consigli :)

ciao
Gianluca

Eddie666
19-02-2010, 21:18
Ti converrebbe mettere una 5450 o una gt210, perdi 5w in idle ma ne guadagni almeno 25 con i 1080p.

la g210 mi è passata per le mani, ma ha una ventolina che produce un rumore per me fastidioso...bocciata, a meno di non moddarle il dissi.
la 5450 mi attirava, ma le ati non digeriscono le codifiche hl 5.1, che seppur semi-sparite a volte ancora si trovano.

ilratman
19-02-2010, 21:27
la g210 mi è passata per le mani, ma ha una ventolina che produce un rumore per me fastidioso...bocciata, a meno di non moddarle il dissi.
la 5450 mi attirava, ma le ati non digeriscono le codifiche hl 5.1, che seppur semi-sparite a volte ancora si trovano.

Ne cerchi una passiva visto che ci sono.

Eddie666
19-02-2010, 21:37
Ne cerchi una passiva visto che ci sono.

sai, non è che scaldino proprio poco, nonostante tutto (soprattutto poi in case mini itx). per il momento vado avanti con l'integrata, aspettando qualcosa di meglio (soprattutto da parte di ati, che a livello di temperature mi sembra migliore)

ilratman
19-02-2010, 21:57
sai, non è che scaldino proprio poco, nonostante tutto (soprattutto poi in case mini itx). per il momento vado avanti con l'integrata, aspettando qualcosa di meglio (soprattutto da parte di ati, che a livello di temperature mi sembra migliore)

eh si ati ha fatto un gran lavoro con i 40nm primo perchè l'architettura è nuova, mentre quella di nvidia è solo una rivisitazione della solita solfa da tre anni a questa parte, poi hanno lavorato tantissimo sul consumo in idle molto più di nvidia.

la 5850 che ho consuma solo 19W in idle e sono pochissimi, in full meglio che non dico quanto consuma! :asd:

seph87
20-02-2010, 11:08
però anche nvidia con le ultime a 40nm non ha fatto un brutto lavoro, per esempio la gt240 consuma come la 4670 in idle e meno in full ma va di più

ilratman
20-02-2010, 12:22
però anche nvidia con le ultime a 40nm non ha fatto un brutto lavoro, per esempio la gt240 consuma come la 4670 in idle e meno in full ma va di più

Si vabbè paragonare una 40nm con una 55nm non lo trovo corretto.
Confrontala con la 5670 almeno.

@ndrey
20-02-2010, 12:34
Si vabbè paragonare una 40nm con una 55nm non lo trovo corretto.
Confrontala con la 5670 almeno.

a sto punto con HD4770 (gddr5 e 40nm) allora.. Le NV dx11 della nuova generazione devono ancora uscire, poi si confronta con hd5xxx :D

seph87
20-02-2010, 13:37
Si vabbè paragonare una 40nm con una 55nm non lo trovo corretto.
Confrontala con la 5670 almeno.

edit: ok ma si parlava di consumi, anke la 5670 consuma un po di più in idle

Sprea91
20-02-2010, 13:53
Ragazzi mi consigliate dei componenti hardware per assemblare un muletto a basso consumo e fortemente inudibile?
Non ho esigenze di prestazioni dato che devo far andare solamente un programma (jdowloader).
Non ho molto spazio a disposizione... leggendo il topic in rilievo ho visto questo (http://tasslehoff.burrfoot.it/?p=54) pc, e il case è perfetto per il mio spazio. (in realtà non mi serve nemmeno il masterizzatore.. esiste un case molto piccolo che non implementi il lettore cd/floppy etc?)
Per il prezzo.. bhe il meno possibile :D

Grazie

Mr. G87
20-02-2010, 16:56
Ragazzi mi consigliate dei componenti hardware per assemblare un muletto a basso consumo e fortemente inudibile?
Non ho esigenze di prestazioni dato che devo far andare solamente un programma (jdowloader).
Non ho molto spazio a disposizione... leggendo il topic in rilievo ho visto questo (http://tasslehoff.burrfoot.it/?p=54) pc, e il case è perfetto per il mio spazio. (in realtà non mi serve nemmeno il masterizzatore.. esiste un case molto piccolo che non implementi il lettore cd/floppy etc?)
Per il prezzo.. bhe il meno possibile :D

Grazie

potresti optare per una scheda madre con atom, poi prendi un hdd da 2.5", un case mitx con alimentatore incluso e hai un pc funzionante.
Ovviamente stacchi la ventola da 40 del chipset della mobo e metti una ventola da 80 o 120 sopra al chipset e cpu e sei a cavallo anche per la silenziosità.

khael
20-02-2010, 17:21
potresti optare per una scheda madre con atom, poi prendi un hdd da 2.5", un case mitx con alimentatore incluso e hai un pc funzionante.
Ovviamente stacchi la ventola da 40 del chipset della mobo e metti una ventola da 80 o 120 sopra al chipset e cpu e sei a cavallo anche per la silenziosità.

esatto ;)

GT82
20-02-2010, 18:10
Dovendo prendere un portatile 11.6-12.1" mi sono fatto un idea spannometrica delle prestazioni di Atom paragonate ai normali processori che conosciamo, la posto se magari serve a qualcun altro... ;)

l'IPC di Atom è lo stesso di un Pentium 4 Prescott, il quale aveva perso un -10% minimo rispetto al Northwood causa una pipeline passata da 20 a 31 stadi

a titolo di paragone quella del Pentium 3 (Coppermine-Tualatin) era a 10 stadi, il Pentium M e la AMD K8 sono a 12 stadi mentre la Core ne ha 14

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/incremento_p4ee373.png

si può facilmente passare dalle percentuali alla scala normale, dando il valore 100 al Pentium 4 EE, per tutti gli altri basta aggiungere 100 al numero della percentuale (es. per l'Athlon 4850e +65% diventa 165 e così via)

questi i valori per gli Atom:

Atom N270 (1.6 Ghz): 43 (HT); 33 (no HT)
Atom 330 (1.6 Ghz): 86 (HT); 66 (no HT)
Atom Z520 (1.33 Ghz): 36 (HT); 28 (no HT)

ai nuovi Pineview aggiungete +5% a parità di frequenza

AMD:

Neo MV-40 (1.6 Ghz-512Kb, piattaforma Yukon): 56
Athlon X2 L310 (1.2 Ghz-1Mb, piattaforma Congo, es. Acer Ferrari): 84

Per i CULV single core:

-SU2700 (1.3 Ghz-2Mb): 55
-SU3300 (1.2 Ghz-3Mb): 53
-SU3500 (1.4 Ghz-3Mb): 62

CULV Dual Core:

- SU2300 (1.2 Ghz-1Mb): 95
- SU4100 (1.3 Ghz-2Mb): 110
- SU7300 (1.3 Ghz-3Mb): 115

Sono valori approssimativi giusto per farsi un'idea, sotto ipotesi di un fattore X2 completo nel caso dei dual core e di una relazione lineare tra prestazioni e clock

Sprea91
20-02-2010, 18:23
potresti optare per una scheda madre con atom, poi prendi un hdd da 2.5", un case mitx con alimentatore incluso e hai un pc funzionante.
Ovviamente stacchi la ventola da 40 del chipset della mobo e metti una ventola da 80 o 120 sopra al chipset e cpu e sei a cavallo anche per la silenziosità.

Grazie per la risposta.
Qualche consiglio sulla scheda madre? La scheda video è integrata giusto? Per quanto riguarda la ventola dell'alimentatore, è possibile rendere passivo il tutto oppure è inudibile?

Bembotto
20-02-2010, 18:26
Sono valori approssimativi giusto per farsi un'idea, sotto ipotesi di un fattore X2 completo nel caso dei dual core e di una relazione lineare tra prestazioni e clock

Ottima idea...questo ci fa capire quanto siano scarsi sti pc...:cry:

felixmarra
20-02-2010, 19:06
@Bembotto, con lo stesso identico tuo pc, tranne per l'hard disk (uso un 320GB hitachi 2,5") e con un 5050e sono a 41W in idle (ma sta a 1GHz@0,8v non so perchè il x4 non lo ho disponibile). Sti 3W in più da dove ti spuntano? Mica c'è tutta sta differenza tra gli hard disk... sarà mica l'alimentatore? Ho un "qualcosa" da 500W, figurati che efficienza possa avere...

EDIT: tra l'altro il mio non è fanless, ma ha la sua ventola boxed settata al minimo.

Mr. G87
20-02-2010, 19:34
Grazie per la risposta.
Qualche consiglio sulla scheda madre? La scheda video è integrata giusto? Per quanto riguarda la ventola dell'alimentatore, è possibile rendere passivo il tutto oppure è inudibile?

dipende da quante porte sata vuoi e da che chipset grafico preferisci, ti consiglierei una mobo con atom 33o e chip grafico ion, dovremmo essere sui 100€

Sprea91
21-02-2010, 01:07
dipende da quante porte sata vuoi e da che chipset grafico preferisci, ti consiglierei una mobo con atom 33o e chip grafico ion, dovremmo essere sui 100€

1 porta sata e per il chipset... diciamo che uno vale l'altro :)

Ilanur
21-02-2010, 10:47
Ciao a tutti,
il pc desktop dal quale vi sto scrivendo, ha un consumo, solo con il P2P attivo, di circa 85W (concordano sia il lidlometro che l'ups APC).

Secondo voi cosa posso fare per diminuire il consumo del processore/altri componenti?

Di seguito vi riassumo la configurazione:

Ali CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
Mobo Gigabyte GA-MA770-UD3 rev 2.0
Procio AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition
Ram 4GB CORSAIR DDR2 TWIN2X409600
video Sapphire 4850 512MB GDDR3
2HDD WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16
Samsung EcoGreen F2 1TB 5400RPM 32MB HD103SI
NEC Masterizzatore DVD-RW

Non essendomi mai avventurato nell'argomento, tra downclock/downvolt e altre diavolerie, non so da dove cominicare :(

Grazie anticipate a chi mi vorrà dare dei consigli :)

ciao
Gianluca
ciao, cerco un dispositivo per misurare il consumo del mio pc, a che ti riferisci quando parli di lidlometro? da lidl vendono qualcosa di utile?

Sprea91
21-02-2010, 13:03
Stavo pensando di optare per un eee-box... alla fine mi viene quasi più economico e, come forma, fa al caso mio.
Forse è meno potente di un mini-pc assemblato da me, però, come ho già detto, la grandezza, l'estetica, mi andrebbero più che bene.

Scheda Madre: ASROCK A330GC 65€
Ram: Corsair ValueSelect 1Gb 533Mhz CL4 23€
Case: intorno ai 60€
Alimentatore: 40-50€

Totale: circa 200€


EEE-BOX: 185€

Totale: 185€

Correggetemi se sbaglio

Bembotto
21-02-2010, 13:34
@Bembotto, con lo stesso identico tuo pc, tranne per l'hard disk (uso un 320GB hitachi 2,5") e con un 5050e sono a 41W in idle (ma sta a 1GHz@0,8v non so perchè il x4 non lo ho disponibile). Sti 3W in più da dove ti spuntano? Mica c'è tutta sta differenza tra gli hard disk... sarà mica l'alimentatore? Ho un "qualcosa" da 500W, figurati che efficienza possa avere...

EDIT: tra l'altro il mio non è fanless, ma ha la sua ventola boxed settata al minimo.

Credo proprio siano gli hd, il mio è da 3.5 ed anche se greenpower consuma mediamente qualche w in più dei 2.5 pollici. Inoltre ho 2 unità ottiche attaccate che ciucciano qualche watterello in idle...a conti fatti ci troviamo...:)

Mr. G87
21-02-2010, 13:43
Stavo pensando di optare per un eee-box... alla fine mi viene quasi più economico e, come forma, fa al caso mio.
Forse è meno potente di un mini-pc assemblato da me, però, come ho già detto, la grandezza, l'estetica, mi andrebbero più che bene.

Scheda Madre: ASROCK A330GC 65€
Ram: Corsair ValueSelect 1Gb 533Mhz CL4 23€
Case: intorno ai 60€
Alimentatore: 40-50€

Totale: circa 200€


EEE-BOX: 185€

Totale: 185€

Correggetemi se sbaglio

per quel prezzo almeno hai un tutto compreso con prestazioni buone e consumo energetico migliore di una mobo atom.
Comunque trovi il case antec isk 300(mi pare) che costa 50€+ss..
nel tuo conto sopra ti mancherebbe un hdd...

Sprea91
21-02-2010, 13:47
per quel prezzo almeno hai un tutto compreso con prestazioni buone e consumo energetico migliore di una mobo atom.
Comunque trovi il case antec isk 300(mi pare) che costa 50€+ss..
nel tuo conto sopra ti mancherebbe un hdd...

Anche...


PS: se qualcuno vuole vendere il suo eee-box.. :D

NuT
21-02-2010, 14:19
per quel prezzo almeno hai un tutto compreso con prestazioni buone e consumo energetico migliore di una mobo atom.
Comunque trovi il case antec isk 300(mi pare) che costa 50€+ss..
nel tuo conto sopra ti mancherebbe un hdd...

L'eeebox sarebbe una buona alternativa come consumi e ingombro, se solo avesse una porta eSata e/o una firewire...così vai di HD esterni :)

mikedepetris
21-02-2010, 14:25
L'eeebox sarebbe una buona alternativa come consumi e ingombro, se solo avesse una porta eSata e/o una firewire...così vai di HD esterni :)

infatti io ho il B202 da parecchio come muletto ed e' perfetto per il suo scopo, ora ho collegato un paio di dischi via usb, e non e' un problema per quel che deve fare, tastiera e mouse li collego all'hub usb del monitor, ed i trasferimenti alla fine si fanno via rete, per cui si potrebbe usare un NAS per risolvere la mancanza dell'eSATA, da parte mia penso semplicemente di sostituire l'hdd da 2.5" con uno piu' capiente ed eliminare i dischi esterni, cosi' ridimensione nuovamente i consumi ed i cablaggi

Sprea91
21-02-2010, 15:09
infatti io ho il B202 da parecchio come muletto ed e' perfetto per il suo scopo, ora ho collegato un paio di dischi via usb, e non e' un problema per quel che deve fare, tastiera e mouse li collego all'hub usb del monitor, ed i trasferimenti alla fine si fanno via rete, per cui si potrebbe usare un NAS per risolvere la mancanza dell'eSATA, da parte mia penso semplicemente di sostituire l'hdd da 2.5" con uno piu' capiente ed eliminare i dischi esterni, cosi' ridimensione nuovamente i consumi ed i cablaggi

Contando che ora uso una Fonera 2.0n e una chiavetta da 16gb... direi che il b202 e il suo hdd da 160gb sarebbe un bel passo avanti.

N!coz
21-02-2010, 23:39
Ragazzi ciao a tutti.. complimenti per l'evoluzione di questa super guida all'insegna dell'efficienza e del risparmio.. ( se solo la gente ci prestasse un pò più attenzione in ogni singolo aspetto della vita!)

Attualmente non è ancora tempo perchè io completi il mio serverino ( essendo però in cantiere tornerò qui presto a rompere le scatole) , attualmente invece mi serve un consiglio.
Sulla mia attuale macchina monto :
HD WD CAVIAR GP 500GB 16MB
HD HITACHI DESKSTAR P7K500 500GB 16MB
Li acquistai entrambi dopo una bella recensione che avevo trovato, che ne elogiava le qualità in ambito "green " appunto.
Ora però lo spazio manca e vorrei passare a due hd da 1 o 2 tb , da decidersi in base al prezzo.
Su uno dei due hd tengo l'so + tutti i miei documenti, sull'altro tengo esclusivamente una copia esatta del primo disco, non è un raid perchè lavoro con un sistema di backup, ma in ogni caso avete capito.
Quindi sarebbe preferibile un pochino più di velocità per uno dei due hd essendo che devo tenerci sopra l'so, mentre l'altro può esser anche sensibilmente più lento.
Ho notato da una recente recensione appunto di hwupgrade un nuovo samsung ecogreen, c'è da fidarsi? ne avete sentito parlare?
E con capienze da 1tb alternativamente tra wd e hitachi cosa consigliate? grazie a tutti :cool:

NuT
22-02-2010, 01:25
infatti io ho il B202 da parecchio come muletto ed e' perfetto per il suo scopo, ora ho collegato un paio di dischi via usb, e non e' un problema per quel che deve fare, tastiera e mouse li collego all'hub usb del monitor, ed i trasferimenti alla fine si fanno via rete, per cui si potrebbe usare un NAS per risolvere la mancanza dell'eSATA, da parte mia penso semplicemente di sostituire l'hdd da 2.5" con uno piu' capiente ed eliminare i dischi esterni, cosi' ridimensione nuovamente i consumi ed i cablaggi

Beh sì, ovvio, ma un NAS costa quanto un eeebox :D o no? (non sono polemico!)

mikedepetris
22-02-2010, 09:30
Beh sì, ovvio, ma un NAS costa quanto un eeebox :D o no? (non sono polemico!)

ovvio, dipende pero' da come lo fai, ad esempio puoi recuperare hardware come guia' detto piu' volte in questo 3d, o comunque puo' essere che il NAS devi averlo comunque, a quel punto diventa sicuramente preferibile al groviglio di hdd esterni che ho al momento, per fortuna temporaneamente

NuT
22-02-2010, 12:58
ovvio, dipende pero' da come lo fai, ad esempio puoi recuperare hardware come guia' detto piu' volte in questo 3d, o comunque puo' essere che il NAS devi averlo comunque, a quel punto diventa sicuramente preferibile al groviglio di hdd esterni che ho al momento, per fortuna temporaneamente

Già già :D

Giuss
22-02-2010, 15:08
@Bembotto, con lo stesso identico tuo pc, tranne per l'hard disk (uso un 320GB hitachi 2,5") e con un 5050e sono a 41W in idle (ma sta a 1GHz@0,8v non so perchè il x4 non lo ho disponibile). Sti 3W in più da dove ti spuntano? Mica c'è tutta sta differenza tra gli hard disk... sarà mica l'alimentatore? Ho un "qualcosa" da 500W, figurati che efficienza possa avere...



Se posso dare il mio contributo, con il 4850e, 2 hard disk 3.5" 7200rpm, 1 DVD-RW, ho misurato 46W in idle con un alimentatore buono (Corsair 450vx) e circa 10-12W in piu' con uno standard di marca ignota, quindi l'alimentatore e' fondamentale.

Il mio e' tutto standard come dissi e voltaggi/frequenze

zulix
22-02-2010, 18:21
ciao
sono nuovo del forum, mi servirebbe il vostro aiuto per realizzare un serverino;
ho diversi computer e vorrei poter accedere da ognuno agli stessi dati, vorrei poter scaricare file ed in futuro contenere un sito web (server LAMP)
Come sistema operativo pensavo a ubuntu magari server (dovrebbe essere già ottimizzato, vero?)
sto mettendo troppa carne al fuoco? troppe funzioni?

Ora l'hardware:
MB. ASUS M2N68-AM PLUS costo 41€
Proc. AMD Sempron 140 AM3 2,7GHz 45W costo 29€
HD. SATA 320GB 2,5" costo 46€
RAM 1G 800MHz costo 21€
dissipatore ZALMAN ZM-NB47J costo 8€
alimentatore Pico PSU80 costo circa 50€

Totale 195€

Ora le domande.....:help:
1) MB e processore sono compatibili?
2) la MB che voi sappiate permette di undervoltare o underclockare?
3) con questo hardware ho bisogno di farlo?
4) che consumi prevedete ad occhio?
5) l'alimentatore Pico PSU da 80W può andare bene?
6) il dissipatore Zalman senza nessuna ventola può andare bene?

stavo valutando infine la MB ASROCK Atom 330 A330GC più o meno allo stesso prezzo della MB + processore, che consumi e prestazioni?

voi che dite? grazie infinite per l'aiuto!!

khael
22-02-2010, 18:32
ciao
sono nuovo del forum, mi servirebbe il vostro aiuto per realizzare un serverino;
ho diversi computer e vorrei poter accedere da ognuno agli stessi dati, vorrei poter scaricare file ed in futuro contenere un sito web (server LAMP)
Come sistema operativo pensavo a ubuntu magari server (dovrebbe essere già ottimizzato, vero?)
sto mettendo troppa carne al fuoco? troppe funzioni?

Ora l'hardware:
MB. ASUS M2N68-AM PLUS costo 41€
Proc. AMD Sempron 140 AM3 2,7GHz 45W costo 29€
HD. SATA 320GB 2,5" costo 46€
RAM 1G 800MHz costo 21€
dissipatore ZALMAN ZM-NB47J costo 8€
alimentatore Pico PSU80 costo circa 50€

Totale 195€

Ora le domande.....:help:
1) MB e processore sono compatibili?
2) la MB che voi sappiate permette di undervoltare o underclockare?
3) con questo hardware ho bisogno di farlo?
4) che consumi prevedete ad occhio?
5) l'alimentatore Pico PSU da 80W può andare bene?
6) il dissipatore Zalman senza nessuna ventola può andare bene?

stavo valutando infine la MB ASROCK Atom 330 A330GC più o meno allo stesso prezzo della MB + processore, che consumi e prestazioni?

voi che dite? grazie infinite per l'aiuto!!
prenderei una scheda madre am3+ddr3, consumano meno e avrà più espandibilità.
se interesas vendo un pico psu nuovo da 150w ;)

khael
22-02-2010, 18:34
Se posso dare il mio contributo, con il 4850e, 2 hard disk 3.5" 7200rpm, 1 DVD-RW, ho misurato 46W in idle con un alimentatore buono (Corsair 450vx) e circa 10-12W in piu' con uno standard di marca ignota, quindi l'alimentatore e' fondamentale.

Il mio e' tutto standard come dissi e voltaggi/frequenze

si, concordo che gli alimentatori di marche sconosciute sono da evitare per tanti motivi, uno fra questi il consumo.
Per la cronaca anche quell'alimentatore arriva si e no ad un'efficienza del 70/75%, infatti col mio pc (4600+ x2 4gb ram 1 hd 2.5") arrivavo a meno di 30w in idle con pico psu ;) [consumo registrato fra picopsu e trasformatore]

ciao

felixmarra
22-02-2010, 18:37
6) il dissipatore Zalman senza nessuna ventola può andare bene?

è un dissipatore da chipset

braindamage87
22-02-2010, 18:41
ciao
sono nuovo del forum, mi servirebbe il vostro aiuto per realizzare un serverino;
ho diversi computer e vorrei poter accedere da ognuno agli stessi dati, vorrei poter scaricare file ed in futuro contenere un sito web (server LAMP)
Come sistema operativo pensavo a ubuntu magari server (dovrebbe essere già ottimizzato, vero?)
sto mettendo troppa carne al fuoco? troppe funzioni?

Ora l'hardware:
MB. ASUS M2N68-AM PLUS costo 41€
Proc. AMD Sempron 140 AM3 2,7GHz 45W costo 29€
HD. SATA 320GB 2,5" costo 46€
RAM 1G 800MHz costo 21€
dissipatore ZALMAN ZM-NB47J costo 8€
alimentatore Pico PSU80 costo circa 50€

Totale 195€

Ora le domande.....:help:
1) MB e processore sono compatibili?
2) la MB che voi sappiate permette di undervoltare o underclockare?
3) con questo hardware ho bisogno di farlo?
4) che consumi prevedete ad occhio?
5) l'alimentatore Pico PSU da 80W può andare bene?
6) il dissipatore Zalman senza nessuna ventola può andare bene?

stavo valutando infine la MB ASROCK Atom 330 A330GC più o meno allo stesso prezzo della MB + processore, che consumi e prestazioni?

voi che dite? grazie infinite per l'aiuto!!

Io aggiungerei almeno un altro giga di ram, e prevederei almeno un RAID1 per preservare i dati, visto che devi usarlo come webserver. Per quanto rigarda ubuntu server è la scelta migliore.

scresan
22-02-2010, 19:12
Appena portato a casa il micro-pc della lidl. Questa sera test, e vediamo se ho buttato i 229 euro!!!! oppure no!

L' idea è quella di appenderlo dietro alla tv, collegarci una chiavetta con sintonizzatore per la tv digitale, con il suo programma e telecomando, in piu' lasciarlo sempre acceso per utorrent in piu' collegarci un paio di hd usb con raid 1 sw (semplice mod. di tre file di windows xp!!!) per mettere tutto nella rete di casa........
:D

pank
22-02-2010, 20:05
Appena portato a casa il micro-pc della lidl. Questa sera test, e vediamo se ho buttato i 229 euro!!!! oppure no!

L' idea è quella di appenderlo dietro alla tv, collegarci una chiavetta con sintonizzatore per la tv digitale, con il suo programma e telecomando, in piu' lasciarlo sempre acceso per utorrent in piu' collegarci un paio di hd usb con raid 1 sw (semplice mod. di tre file di windows xp!!!) per mettere tutto nella rete di casa........
:D

ottimo, se puoi fai no screen con everest cosi vediamo anche i componenti.

scresan
22-02-2010, 21:03
.. intanto ecco alcuni link che descrivono bene il prodotto:

http://www.ruvo.com/product_info.php?cPath=4&products_id=5

http://www.lelong.com.my/Auc/List/2010-10DeSale46410810_AUCTION_-Ruvo-Mini-cap-7-Asus-oem-smallest-PC-Good-for-POS.htm

il modello disponibile presso la lidl è questo: MC7S-V


per ora sto aggiornando ed ottimizzando il tutto,

ciao alla prox.

Randall
25-02-2010, 14:04
quanto ti cosuma e scalda il 4850e come lo hai settato tu?

fanless @0,8 se non sbaglio...

(mi puoi anche suggerire i valori bios per raggiungere un risultato simile? please :) )

volevo montare ad esclusivo uso mulo/lowpower la m2a-vm (690g) con il 4850e nel silverstone LC19...

il case, estremamente minimale e compatto ha un ali da 120W che credo più che sufficienti ed un altezza di neanche 6 cm...

la silverstone dice di usare dissipatori di 3,5cm di altezza max, (ad esempio come il suo nt07 amd) solo che non vorrei fosse insufficiente per tenere al fresco il 4850e...

GT82
25-02-2010, 15:06
Devi abbassare il moltiplicatore del bus Hypertransport a 4x così da poter utilizzare il 4x pure per il processore
lo metti quindi a 200x4=0.8Ghz o anche di meno se la tua scheda ti consente di abbassare pure la frequenza base (200)

ti dico che io lo tengo fanless con il dissi originale, temperature tranquillamente sempre sotto i 50° con case arieggiato, anche in estate
d'inverno con una Tamb di 20° sta sui 37°, l'importante è che l'aria calda non ristagni all'interno del case

zulix
25-02-2010, 16:22
prenderei una scheda madre am3+ddr3, consumano meno e avrà più espandibilità.
se interesas vendo un pico psu nuovo da 150w ;)

però come costi? sinceramente volevo stare il più basso possibile con i consumi più bassi possibili, per il pico psu aspetto per vedere se un 80W è compatibile

è un dissipatore da chipset

grazie, evidentemente non mi sono informato abbastanza

Io aggiungerei almeno un altro giga di ram, e prevederei almeno un RAID1 per preservare i dati, visto che devi usarlo come webserver. Per quanto rigarda ubuntu server è la scelta migliore.

avevo ben pensato al raid1 ma allora sarebbe da prendere un hd per il so e 2 per i dati in raid1 per ora volevo mantenere i costi molto limitati, anche perchè non devo fare un sistema chissà che evoluto...comunque grazie

ho guardato la compatibilità della MB con il processore: la MB è compatibile con questo processore modello: SDX140HBK13GQ il processore che riesco a prendere ha questo codice SDX140HBGQBOX qualcuno sa che differenza c'è? magari mi sto perdendo in un bicchier d'acqua...

per le altre domande nessuno ha una risposta?

braindamage87
26-02-2010, 10:22
avevo ben pensato al raid1 ma allora sarebbe da prendere un hd per il so e 2 per i dati in raid1 per ora volevo mantenere i costi molto limitati, anche perchè non devo fare un sistema chissà che evoluto...comunque grazie

ho guardato la compatibilità della MB con il processore: la MB è compatibile con questo processore modello: SDX140HBK13GQ il processore che riesco a prendere ha questo codice SDX140HBGQBOX qualcuno sa che differenza c'è? magari mi sto perdendo in un bicchier d'acqua...

per le altre domande nessuno ha una risposta?

Se vuoi i consumi più bassi possibili, e quindi utilizzare il pico PSU ti consiglio di andare di Atom su mini-itx.
Per quanto riguarda la configurazione che hai postato ti conviene utilizzare un alimentatore tradizionale ad alta efficienza, ti costa anche meno. Starai più o meno sui 50 watt, forse qualcosina meno.

Il codice del processore che hai postato non so da dove l'hai tirato fuori, comunque per vedere se è compatibile basta che vai sul sito ufficiale della scheda madre e troverai una bella lista delle CPU compatibli e con quale versione Bios. Comunque se ti riferisci al sempron 140 sì, dovrebbe essere compatibile con la m2n 68 am plus.

Io sinceramente ti consiglio una Motherboard anzitutto AM3 con DDR3, così rimane espandibile per diversi anni e un domani che vuoi utilizzarla in altro modo potrai sempre farlo. Secondariamente ti consiglio un chipset AMD, che hanno una gestione del "raid hardware" decisamente più decente dei chipset nvidia, così un domani che decidi di mettere un paio di dischi in RAID (e in un server è direi fondamentale) avrai meno problemi.

In ultimo, riguardo all'alternativa che hai postato della Asrock, per fare da server va benissimo, e i consumi saranno molto più contenuti. Però non potrai mai gestire un Raid e mi pare che abbia un solo canale per la ram, quindi se un domani vuoi aggiungere un altro giga devi cambiare quella che hai gia.

Spero di essere stato abbastanza esaustivo

Bembotto
26-02-2010, 13:22
Raga attualmente qual è il processore dal miglior rapporto prestazioni/consumo energetico?
Sono previsti altri AMD da 45W?

B747
26-02-2010, 14:02
a che ti riferisci quando parli di lidlometro?

si, è un misuratore di consumo che periodicamente torna in offerta alla Lidl, costa 9,99e. C'è stato qualche settimana fa, se tieni d'occhio il sito lo puoi ribeccare.

ciao!


P.s.
nessuno mi vuol dare un consiglio relativamente al mio post del 19/2? :)

GT82
26-02-2010, 14:53
Ieri sera ho eseguito uno di quei test che da mesi avevo in mente di fare ma sempre rimandato, se ne era accennato con MiKeleZz

l'occasione è il fatto che dovendo prendere un net/notebook 11.6-12.1" ho voluto analizzare personalmente le differenze qualitative passando da una connessione analogica (VGA) ad una digitale (HDMI) in modo da sapere esattamente a cosa rinuncio se optassi per un portatile sprovvisto di uscite video digitali

ho utilizzato la Zotac 9300-ITX, il pannello in questione è un plasma Panasonic TH-PZ85 42 pollici, come cavi un semplice VGA e uno di qualità per quanto riguarda l'HDMI (Blue Jeans Cable Series-1) -->http://www.bluejeanscable.com/store/hdmi-cables/hdmi-cable.htm
non penso comunque che utilizzandone uno semplice anche per l'HDMI i risultati cambino, date le basse distanze in gioco

ebbene la differenza c'è e c'è alla grande, si avverte da subito dal semplice desktop di Windows a tutto ciò che viene riprodotto a schermo (foto, video, ecc.)
ho sperimentato la stessa cosa letta più volte anche in rete: con la VGA l'immagine è meno definita, i colori sono più spenti e c'è una fastidiosissima velatura, come se sulla superficie del tv ci fosse una zanzariera a maglia finissima (quelle che non le vedi ma ci sono...)

il tutto ovviamente a parità di settaggi del tv

con i film è evidentissima da tre metri con i 720p, figuriamoci avvicinandosi o utilizzando un 1080p per sorgente

insomma se volete il massimo, DVI e HDMI tutta la vita

caurusapulus
26-02-2010, 14:58
insomma se volete il massimo, DVI e HDMI tutta la vita

Ah perchè avevi dubbi? :p

GT82
26-02-2010, 15:30
Ah perchè avevi dubbi? :p

Non avevo mai fatto un confronto con i miei occhi, sulla carta no non avevo dubbi della superiorità del digitale

qualcuno m'era venuto però scrivendo VGA vs HDMI su google e navigando tra i primi risultati in particolare quelli di un forum specializzato e tipicamente popolato da puristi dell'A/V, AVforums.com

moltissimi non trovano differenze o addirittura c'è gente che dice di veder meglio con il VGA, sinceramente dopo quello che ho visto personalmente, mi domando quali variabili possano portare a risultati di quel tipo

dalla mia esperienza posso dire che veramente la differenza è enorme

caurusapulus
26-02-2010, 17:22
Ti dico la stessa cosa io, quando ho switchato il monitor del PC da vga a dvi è n'altra cosa. ;)

ilratman
26-02-2010, 21:32
Non avevo mai fatto un confronto con i miei occhi, sulla carta no non avevo dubbi della superiorità del digitale

qualcuno m'era venuto però scrivendo VGA vs HDMI su google e navigando tra i primi risultati in particolare quelli di un forum specializzato e tipicamente popolato da puristi dell'A/V, AVforums.com

moltissimi non trovano differenze o addirittura c'è gente che dice di veder meglio con il VGA, sinceramente dopo quello che ho visto personalmente, mi domando quali variabili possano portare a risultati di quel tipo

dalla mia esperienza posso dire che veramente la differenza è enorme

io sono uno di quelli e sai il perchè, la mia tv ahimè ha qualche problema di compatibilità con l'hdmi da pc e di solito il problema è proprio questo.

non c'è una lista di compatibilità accertata tra le tv e l'hdmi pc e questo problema lo ho sia io che mio cognato con una tv diversa e sia io che lui abbiamo provato varie schede video senza evidenti miglioramenti.

infatti la prossima tv che prendo la prendo dopo che avrò provato l'hdmi pc, mi porto dietro il portatile e verifico in negozio.

diverso il discorso vga dvi se hai il connettore dvi è ovvio che la qualità del dvi è nettamente migliore.

Ti dico la stessa cosa io, quando ho switchato il monitor del PC da vga a dvi è n'altra cosa. ;)

da vga a dvi è ovvio!

GT82
27-02-2010, 09:40
Penso che dipenda molto anche dalla qualità del convertitore digitale-->analogico (DAC) nell'elettronica del tv

probabilmente in modelli di fascia bassa, quelli sbandierati sulle prime pagine dei volantini dei megastore, la differenza non è così netta
d'altra parte quando vedi che a parità di polliciaggio e risoluzione si passa da 500 a 1500 euro e anche oltre nei modelli di fascia enthusiast da qualche parte dovranno pure giustificare l'enorme divario di prezzo

le due tv su cui ho fatto questi test sono due plasma Panasonic 42", uno è il mio (TH-PZ70EA, catalogo 2007) e l'altro è quello in casa della mia ragazza (TH-PZ85, catalogo 2008)
sono stati pagati rispettivamente 1499 euro (febbraio 2008) e 1300 euro (febbraio 2009)

in entrambi ho impostato il dual display dal pannello di controllo Nvidia e switchavo con il telecomando da VGA a HDMI, risoluzione 1366x768 (il massimo supportato dall'entrata VGA)

sono rimasto colpito, non mi aspettavo una differenza qualitativa tanto evidente

proverò anche con il monito del pc (Samsung T220HD)

zulix
27-02-2010, 11:16
Se vuoi i consumi più bassi possibili, e quindi utilizzare il pico PSU ti consiglio di andare di Atom su mini-itx.
Per quanto riguarda la configurazione che hai postato ti conviene utilizzare un alimentatore tradizionale ad alta efficienza, ti costa anche meno. Starai più o meno sui 50 watt, forse qualcosina meno.

Io sinceramente ti consiglio una Motherboard anzitutto AM3 con DDR3, così rimane espandibile per diversi anni e un domani che vuoi utilizzarla in altro modo potrai sempre farlo. Secondariamente ti consiglio un chipset AMD, che hanno una gestione del "raid hardware" decisamente più decente dei chipset nvidia, così un domani che decidi di mettere un paio di dischi in RAID (e in un server è direi fondamentale) avrai meno problemi.

Allora mi informo meglio e cerco altre alternative!


Spero di essere stato abbastanza esaustivo

sì,grazie per i consigli

Eddie666
27-02-2010, 11:26
occhio solo una cosa: il mil lg, ad esempio, ha dei settaggi diversi tra vga e hdmi per quanto riguarda contrasto e luminosità (decisamente "sparati" per quel che riguarda l'hdmi, per cui di primo acchito sembra abbia una nitidezza superiore)

braindamage87
27-02-2010, 11:29
Raga attualmente qual è il processore dal miglior rapporto prestazioni/consumo energetico?
Sono previsti altri AMD da 45W?

penso gli Athlon II X2 235e e 245e.
Mi pare comunque che ci siano anche degli X3 a 45 watt.

In casa intel invece non conosco nulla, ma penso che anche loro abbiano soluzioni di questo tipo.

GT82
27-02-2010, 12:15
occhio solo una cosa: il mil lg, ad esempio, ha dei settaggi diversi tra vga e hdmi per quanto riguarda contrasto e luminosità (decisamente "sparati" per quel che riguarda l'hdmi, per cui di primo acchito sembra abbia una nitidezza superiore)

Dal desktop ho visto subito che i colori con l'HDMI erano più accesi, così ho aumentato il realtivo settaggio per il VGA ma non c'è stato nulla da fare
con quest'ultimo è evidente una specie di patina, un velo sopra l'immagine rispetto al digitale

c'è una profondità e uno spessore della scena minore, i neri sono meno neri, i colori più smorti (che non significa meno saturi ma proprio meno vitali), i profili degli oggetti meno definiti (provare ad esempio un primo piano di un volto)

quindi da quello che ho visto posso dire con certezza che la qualità della connessione è più importante della risoluzione

non ho alcun dubbio che tra un 720p su HDMI upscalato a 1080p dallo scaler di un buon tv e un 1080p nativo su VGA sia parecchio superiore il primo

calpy
27-02-2010, 13:30
non ho alcun dubbio che tra un 720p su HDMI upscalato a 1080p dallo scaler di un buon tv e un 1080p nativo su VGA sia parecchio superiore il primo

Io non sarei così sicuro, anzi.

Più che altro la porrei così:

Un 720p via digitale su un televisore di alto livello può essere migliore, come nitidezza e resa cromatica ma non come dettaglio, di un 1080 su un televisore scrauso via vga.

E' una questione di pura tecnica: se le informazioni non ci sono, neanche uno scaler DVDO se le può inventare :)

Per tutto il resto ci sono le schede video e le regolazioni ;)

GT82
28-02-2010, 10:13
Io non sarei così sicuro, anzi.

Più che altro la porrei così:

Un 720p via digitale su un televisore di alto livello può essere migliore, come nitidezza e resa cromatica ma non come dettaglio, di un 1080 su un televisore scrauso via vga.

E' una questione di pura tecnica: se le informazioni non ci sono, neanche uno scaler DVDO se le può inventare :)

Per tutto il resto ci sono le schede video e le regolazioni ;)

Sono d'accordo, mi spiego meglio

il dettaglio aggiuntivo del 1080p lo percepisci ponendoti non oltre 1,5 volte la diagonale dell'area visiva

dettaglio che comunque la connessione analogica fa perdere un po' per strada come ho scritto sopra basandomi su quello che ho visto

ora non so quanti di voi realmente guardino un tv o un pannello di un videoproiettore da una distanza x1.5 rispetto alla diagonale, se come me lo guardate da una distanza ben superiore un 720p su digitale è senza il minimo dubbio molto superiore al 1080p su analogico

insomma il vantaggio del maggior dettaglio del 1080p VGA su tv scrauso è largamente compensato dallo svantaggio della perdita qualitativa complessiva dell'immagine

tradotto rozzamente: per quello che ho visto meglio 921600 pixel di qualità, che 2073600 nelle condizioni descritte sopra nei precedenti post ;)

Emanuele86
28-02-2010, 19:42
riscrivo per l'ennesima volta per un consiglio, ho adocchiato questa scheda madre con intel atom e nvidia ion http://asus.com/product.aspx?P_ID=xrR7wto9Z5BL42aU , innanzitutto verra utilizzata come muletto ma non mi spiacerebbe visionare mkv in alta definizione. Leggendo le varie recensioni ce la dovrebbe fare senza problemi, la consigliate?:fagiano:

grazie

Giako
28-02-2010, 20:43
riscrivo per l'ennesima volta per un consiglio, ho adocchiato questa scheda madre con intel atom e nvidia ion http://asus.com/product.aspx?P_ID=xrR7wto9Z5BL42aU , innanzitutto verra utilizzata come muletto ma non mi spiacerebbe visionare mkv in alta definizione. Leggendo le varie recensioni ce la dovrebbe fare senza problemi, la consigliate?:fagiano:

grazie

sul sito che linki sotto Specitications--> VGA dice chiaramente, che per bluray e hd-dvd serve una scheda video discreta con 256mb ram e almeno 1 gb ddr800 o 2 da 512/667 in dualchannel. peccato che la scheda non abbia uno slot pci-ex ma solo un pci normale (e quasi inutile, ci andrebbe solo una bella scheda tv)

ilratman
28-02-2010, 22:07
Penso che dipenda molto anche dalla qualità del convertitore digitale-->analogico (DAC) nell'elettronica del tv

probabilmente in modelli di fascia bassa, quelli sbandierati sulle prime pagine dei volantini dei megastore, la differenza non è così netta
d'altra parte quando vedi che a parità di polliciaggio e risoluzione si passa da 500 a 1500 euro e anche oltre nei modelli di fascia enthusiast da qualche parte dovranno pure giustificare l'enorme divario di prezzo

proverò anche con il monito del pc (Samsung T220HD)


Secondo te io compro roba da volantino? ;)

infatti il lettore blu standalone funzia perfettamente.

La compatibilita hdmi-pc è scarsissima, funzianano pochissime accoppiate e non s caso a te ha funzionato con tv simili,
e non sono io a dirlo per primo.

felixmarra
28-02-2010, 22:38
La compatibilita hdmi-pc è scarsissima, funzianano pochissime accoppiate e non s caso a te ha funzionato con tv simili,
e non sono io a dirlo per primo.

Mi state facendo venire il dubbio sul mio popcorn - hdmi - panasonic :rolleyes:

Dove trovo più info per controllare? Grazie

khael
28-02-2010, 23:45
um?
devo rileggere il discorso con calma non mi quadra :D

braindamage87
01-03-2010, 00:20
sul sito che linki sotto Specitications--> VGA dice chiaramente, che per bluray e hd-dvd serve una scheda video discreta con 256mb ram e almeno 1 gb ddr800 o 2 da 512/667 in dualchannel. peccato che la scheda non abbia uno slot pci-ex ma solo un pci normale (e quasi inutile, ci andrebbe solo una bella scheda tv)

Veramente dice che è necessario impostare la memoria condivisa ad almeno 256 megabyte, non dice che server una scheda video a parte.

Comunque l'unica scheda madre con atom integrato che abbia uno slot pci express è la A330ION della AsRock.

Bembotto
01-03-2010, 00:24
penso gli Athlon II X2 235e e 245e.
Mi pare comunque che ci siano anche degli X3 a 45 watt.

In casa intel invece non conosco nulla, ma penso che anche loro abbiano soluzioni di questo tipo.

Si,in effetti sembra di meglio non ci sia.Qualcuno li ha provati sti proci?

ilratman
01-03-2010, 07:49
Mi state facendo venire il dubbio sul mio popcorn - hdmi - panasonic :rolleyes:

Dove trovo più info per controllare? Grazie

Non credo ci siano problemi con il popcorn non è un pc.
Come ho detto i lettori etc vanno benissimo.

FroZen
01-03-2010, 11:45
ciao ragazzi vi presento il mio mulo/server:

case microatx
amd athlon64 x2 65nm 5200+@ 1,6ghz@1 V secco (max temperatura ho visto i 54°C, l'unica ventola è quella dell'ali in tutto il case)
512Mb RAM DDR2 800
mobo Asrock Alive-dual SATA2 con nForce3
scheda video Ati 9500 fanless 128MB (adesso che ci penso ha le frequenze di default...:rolleyes: )
2 HD: un vecchio 20GB per la /temp e un altro PATA che non ricordo la dimensione per il SO e storage...

stava sui 40W in idle e 60 in full se non ricordo male......

Per bittorrent e qualche cavolata va benone, ho appena messo anche aMule ma lo devo ancora testare........

A "breve" vedrà un nuovo dissy (54°C con 17 ambientali sono un po' tantini...) con ventola downvoltata, altri 512MB di RAM e un bel HD da 500GB come disco "temporaneo" per i download/share........quello attuale è veramente piccolino...

Ah una FIGATA che non avevo mai ragionato è la storia del "start & stop" per gli HD!!!Ottima osservazione!!!So che molti HD adesso lo implementano sotto vari nomi ma ce l'hanno praticamente tutti, sapete un modo di disabilitare tale funzione almeno sugli HD di un server?

astroimager
02-03-2010, 10:32
Come sono 55W in idle per MSI 890GX + PII 965?

Secondo voi conviene attendere 880G, che dovrebbe essere a 40nm?

khael
02-03-2010, 11:02
Come sono 55W in idle per MSI 890GX + PII 965?

Secondo voi conviene attendere 880G, che dovrebbe essere a 40nm?

considerando la cpu top di gamma potrebbero essere anche buono.

io spero migliorino un po i consumi con 880g e cpu entry level....

astroimager
02-03-2010, 11:11
considerando la cpu top di gamma potrebbero essere anche buono.

io spero migliorino un po i consumi con 880g e cpu entry level....

Nei 40nm ci speravo... downclockando l'IGP quanto si può guadagnare?

ilratman
02-03-2010, 11:32
Nei 40nm ci speravo... downclockando l'IGP quanto si può guadagnare?

Quasi 0.

astroimager
02-03-2010, 23:08
Quasi 0.

Capito...

Comunque a questo giro Asus sembra aver fatto un lavoro migliore:
http://techreport.com/articles.x/18539/9

khael
02-03-2010, 23:15
speriamo solo che escano gli 880g a 40nm :(
peccato

ilratman
02-03-2010, 23:21
speriamo solo che escano gli 880g a 40nm :(
peccato

Già!

Cmq la sfida si fa sul matx perché è li che giga stravince di solito nei consumi.

khael
02-03-2010, 23:23
Già!

Cmq la sfida si fa sul matx perché è li che giga stravince di solito nei consumi.

si.
Io vorrei arrivare ad un 15w in idle, efficienza dell'ali esclusa.
Non mi sembra una grande pretesa, considerando che ora siamo a 22w

ilratman
02-03-2010, 23:26
si.
Io vorrei arrivare ad un 15w in idle, efficienza dell'ali esclusa.
Non mi sembra una grande pretesa, considerando che ora siamo a 22w

Beh 7w su 22 non sono pochi, sono il 30%, neanche quando riprogettano una cpu riescono ad abbassare così tanto.
Diciamo che dai 30w in giù ogni w in meno è difficile.

zulix
03-03-2010, 16:45
prenderei una scheda madre am3+ddr3, consumano meno e avrà più espandibilità.

Se vuoi i consumi più bassi possibili, e quindi utilizzare il pico PSU ti consiglio di andare di Atom su mini-itx.
Per quanto riguarda la configurazione che hai postato ti conviene utilizzare un alimentatore tradizionale ad alta efficienza, ti costa anche meno. Starai più o meno sui 50 watt, forse qualcosina meno.

Io sinceramente ti consiglio una Motherboard anzitutto AM3 con DDR3, così rimane espandibile per diversi anni e un domani che vuoi utilizzarla in altro modo potrai sempre farlo. Secondariamente ti consiglio un chipset AMD, che hanno una gestione del "raid hardware" decisamente più decente dei chipset nvidia, così un domani che decidi di mettere un paio di dischi in RAID (e in un server è direi fondamentale) avrai meno problemi.


come da consigli vi posto la nuova configurazione AM3/DDR3 se volete fare qualche commento/osservazione....prima di comprare il tutto

CPU sempron 140 45W 28€
MB M3A785GM-LE/128M 52€
mem. 2GB DDR3 1333MHz 42€
HD 320GB sata 2,5" 44€

costo totale 166€

credete si possa consumare attorno ai 30W? magari downvoltando e rendendo passivi tutti i dissipatori con ventola?
il rapporto costo-prestazioni-consumi è buono dalla vostra esperienza?

per braindamage87 hai marca e modello di un alimentatore di quelli che mi consigliavi?

crocco1971
04-03-2010, 09:07
Ciao a tutti,

Ho un "problema" (che parola grossa) da sottoporvi.
Sto realizzando il mio nuovo muletto, visto che il "vecchio", basato su una scheda embedded Protech Systems EB-381LF (http://www.protech-ipc.com/ipc/product.asp?PID=268&typeNo=1&subTypeNo=5) non ha porte SATA ed io vorrei installare un paio di dischi da 1Tb SATA, appunto.
Per questo motivo sono sceso in garage a "ravanare" negli scatoloni di materiale informatico, e da questi ho recuperato tre schede madri Socket 370 e una decina di processori P3, da 600Mhz a 1300 (Tualatin).
Una serie di test mi hanno alla fine fatto scegliere come scheda madre una Pcchips M758 all-in-one, e un processore PIII 733, "downclockato" a 550 (moltiplicatore 5,5 e FSB 100Mhz).
In questa configurazione il processore gira tranquillamente fanless, utilizzando un dissipatore sovradimensionato per Tualatin, ed il consumo del sistema scheda+processore dovrebbe assestarsi sui 10-15W (non ancora testato).

Adesso la domanda:
La scheda madre naturalmente non ha porte SATA ma solo le due canoniche IDE, la mia idea è di installare una scheda di espansione PCI SATA a cui collegare poi i miei nuovi HDD SATA.
Questa shceda SATA dovrebbe essere in grado di fare il boot, in quanto poi non avrei nessun altro disco IDE ma solo SATA.

Mi potete consigliare qualche modello di scheda che possa funzionare e "bootare" il PC?
Su ebay ce ne sono moltissime disponibili, ma non riesco a capire se fanno al caso mio; voglio dire, probabilmente funzionano tutte egregiamente, ma non riesco a capire se all'avvio del computer le porte SATA csono viste dal BIOS, e quindi se è possibile fare il boot da uno di questi HDD SATA.

Su ebay ci sono diversi modelli, con chipset VIA, Silicon Image Sil3512, Silicon Image SATAlink 3114A, Promise vari, ecc.

Qualcuno di voi ha esperienze con queste schede?
Qualcuno è riuscito a far funzionare una configurazione simile?

Grazie in anticipo.

Ciao,
Giovanni

pank
04-03-2010, 09:23
da esperienza personale quella con il chipset via supporta il boot.

ps: edita il post. nn puoi postare link diretti a ebay

braindamage87
04-03-2010, 11:11
come da consigli vi posto la nuova configurazione AM3/DDR3 se volete fare qualche commento/osservazione....prima di comprare il tutto

CPU sempron 140 45W 28€
MB M3A785GM-LE/128M 52€
mem. 2GB DDR3 1333MHz 42€
HD 320GB sata 2,5" 44€

costo totale 166€

credete si possa consumare attorno ai 30W? magari downvoltando e rendendo passivi tutti i dissipatori con ventola?
il rapporto costo-prestazioni-consumi è buono dalla vostra esperienza?

per braindamage87 hai marca e modello di un alimentatore di quelli che mi consigliavi?

niente male...Il rapporto costi-prestazioni è ottimo se ci installi ubuntu server.
Io ho una configurazione simile a questa - vedi firma -(a parte il fatto che ho 3 HDD da 3.5" e 4giga di ram) e mi trovo benissimo.
Per quanto riguarda i consumi considera che io sto a 55 watt in idle. Per fare un conto molto approssimativo, se togliamo i 18 watt che consumano i miei 3 hard disk da 3.5", e aggiungiamo 3 watt che dovrebbe consumare un HDD da 2.5", il tuo sistema dovrebbe stare intorno ai 40 watt. Non penso riuscirai a portarlo a 30, al max downvoltando puoi guadagnare qualche watt, ma addirittura 10 ne dubito (poi mi smentirai se ci riuscirai :D ).
Soprattutto non provare a rendere passivo il raffreddamento della CPU o l'alimentatore. Quelli ti consiglio di lasciarli come sono, onde evitare brutte sorprese! :cool:

Per quanto riguarda l'alimentatore io ho un cooler master da 500watt con PFC passivo e con specifiche ATX 2.3 (36 euro da bow.it). L'ho scelto appositamente con il PFC passivo perché presto ci dovrò collegare un UPS, e non ho voglia di spendere 500 euro per prenderne uno con uscita sinusoidale perfetta (essendo a conoscenza dei problemi che gli UPS a onda pseuso-sino hanno con PSU con PFC attivo).
Se a te non interessa la questione UPS, oppure ci vorrai spendere centinaia di euro per prenderne uno di qualità, a mio modestissimo parere gli alimentatori con l'efficienza migliore che ci siano in circolazione sono i Modu 87+ della Enermax (occhio al prezzo).

crocco1971
04-03-2010, 11:11
da esperienza personale quella con il chipset via supporta il boot.

ps: edita il post. nn puoi postare link diretti a ebay

Grazie mille per la risposta, post editato.
Tu che scheda PCI hai utilizzato, su che scheda madre l'hai installata?

Ciao
Giovanni