PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

albyzaf
14-02-2008, 23:05
il connettore p4 (alimentazione ausiliaria), che cel'ha solo il pico psu 90W, che in italia non si trova. cmq e' solo 20pin e non 20+4.
cmq mi correggo, il 90W ha l'attacco sata, ma non il mini-molex (quello per floppy)... poco male cmq, si risolve con adattatore

ilratman
14-02-2008, 23:07
ok , perfetto...

secondo voi se a questo pico psu attacco un adattatore 20 - 24 pin , saldo dei cavi per ottenere il p4 con 4 pin dovrei avere qualche problema ??

qualcuno di voi lo ha già utilizzato ?

assieme alla schedica con il connettore atx devo prendere anche il trasformatore esterno giusto ??

è un bel po' che vorrei prenderlo ma non ne ho mai avuto l'occasione, la cosa migliore è prendere un adattatore mole p4, un y molex e un convertitore molex-sata per l'hd e dovresti essere aposto.

ovviamente anche l'alimentaotore 12V esterno con una buona corrente, diei che minimo 9A ci vogliono per supportare gli spunti.

trokij
15-02-2008, 11:42
Ragazzi vorrei misurare il consumo alla presa usando un tester, ma non ci capisco una mazza e non so da dove iniziare... il modello è il dt92 (http://rumlin.narod.ru/dt92.htm) qualcuno sa darmi una dritta?

seb87
15-02-2008, 11:45
è un bel po' che vorrei prenderlo ma non ne ho mai avuto l'occasione, la cosa migliore è prendere un adattatore mole p4, un y molex e un convertitore molex-sata per l'hd e dovresti essere aposto.

ovviamente anche l'alimentaotore 12V esterno con una buona corrente, diei che minimo 9A ci vogliono per supportare gli spunti.


dato che lo utilizzerei per un "progetto" con modding annesso, penso di cablare tutto su misura , sostituire il 20 pin con un 24 tramite schemi dell'adattatore , sostituire il molex 4 pin con 1 sata , uno floppy e uno per il p4 pin :)

seb87
15-02-2008, 11:54
http://www.matbe.com/actualites/30441/coolermaster-real-power-pro-1-250-watts/

:eek: :D

seb87
15-02-2008, 12:11
http://www.silentpcreview.com/article792-page4.html

dacci un'occhiata c'è anche un confronto di rendimeti con il pico-psu+bricchetto.

cosa sarebbe il "bricchetto" ??

ilratman
15-02-2008, 12:19
cosa sarebbe il "bricchetto" ??

gli alimentatori da notebook sono detti brick per la loro forma, bricchetto italianizzato anche se la traduzione corretta sarebbe mattone.

seb87
15-02-2008, 12:24
gli alimentatori da notebook sono detti brick per la loro forma, bricchetto italianizzato anche se la traduzione corretta sarebbe mattone.

capito , intendi la mattonella nera esterna :D

Alien
15-02-2008, 12:42
Ma il bricchetto non rischia di andar in crisi in estate acceso 24/24 e 7/7 ?

ilratman
15-02-2008, 12:52
Ma il bricchetto non rischia di andar in crisi in estate accesso 24/24 e 7/7 ?

direi proprio di no! quello del mio portatile vecchio ha lavorato per tre anni e mezzo 15 ore al giorno senza problemi anche con 32° ambiente.

ovviamente mica il pc assorbe sempre tutti i watt che può erogare il bricchetto, se un brick ha 90W di solito ne usi meno di 50 per cui no problem.

Risca
15-02-2008, 13:31
Salve
Spero di non essere OT.
Devo costruirmi un file-server h24 per gestire copie iso della mia videoteca.
Deve consumare poco ovviamente, ma comunque deve essere in grado di trasferire file di grosse dimensioni, dal piu' piccolo vedi Iso da CD (700Mb) a quello per DVD (8-9 Gb) e adesso ahche HD-DVD e BLU-RAY che arrivano a 30 Gb.
Questa idea mi e' venuta da quando ho perso un paio di DVD per usura o maltrattamenti vari, e con una videoteca di oltre 300 titoli ho pensato dapprima di archiviarli in ISO e poi di vederli nel mio impianto Home Teatre tramite PC.
Ho notato pero' che piu' Hard-Disk collego al PC e piu' ha Lag durante la visione dei film.
Ho pensato quindi di costruire un piccolo file-server con mobo Via Epia, per i consumi, in quanto ho gia' gli Hard-Disk che consumano di suo.
Mi e' pero sorto un dubbio, l'Epia ( almeno un 1,5 ghz), c'e la fara' a gestire nella rete un simile mole di dati, tenendo conto che il mio portatile usato per prova (p4 2,5 e hard.Disk da 7200 giri) arriva a occupare il 30 % delle sue risorse? . O mi trovero ad avere un sistema che si comporta come qualche NAS economico, e cioe' rallentamenti nella rete dovuti ad insufficenza Hard-Ware?
Premetto che ho provato vecchi sistemi come quelli in lista nella prima pagina, ma a fronte di consumi oltre i 60W non ho avuto la stabilita' e la velocita' che speravo.
Un'alternativa sarebbe mobo economica con celleron e video integrato, ma mi sa che sotto i 50W solo di mobo non si va.
Secondo voi si puo' fare o e' una spesa innutile?

ps:natuarlmente i file sono trasferiti in real-time, cioe' mentre li vedo usando uno dei tanti emulatori di lettore DVD che si trovano in giro.

icoborg
15-02-2008, 13:40
che senso ha mettere un epia se poi devono starci 5 hd?
oltretutto un epia nn riesce a reggere a pieno il carico di una scheda di rete da 1Gb quindi prenditi una matx e ci metti sopra un bexxx o i nuovi le-xxxx.
consumano poco nn quanto epia ma hanno tuttaltre capacita.

trokij
15-02-2008, 13:58
Ragazzi vorrei misurare il consumo alla presa usando un tester, ma non ci capisco una mazza e non so da dove iniziare... il modello è il dt92 (http://rumlin.narod.ru/dt92.htm) qualcuno sa darmi una dritta?

up, nessuno?

Alien
15-02-2008, 14:16
direi proprio di no! quello del mio portatile vecchio ha lavorato per tre anni e mezzo 15 ore al giorno senza problemi anche con 32° ambiente.

ovviamente mica il pc assorbe sempre tutti i watt che può erogare il bricchetto, se un brick ha 90W di solito ne usi meno di 50 per cui no problem.

OK, quasi convinto. Magari ci piazzo sopra un dissipatore :D

Che mi consigliate allora per il mio PIII600 che ha un consumo di 33 - 40 max in p2p e 50W al 100% cpu?
Volevo mettergli un picopsu per eliminare anche la ventola dell'alimentaore e anche metterne uno più efficiente.

makka
15-02-2008, 15:02
up, nessuno?

Visto che "non ci capisci una mazza" e visto che alla presa c'e' la 220V....
io lascerei perdere..... anche perche' con il tester ottieni una misurazione
assolutamente non veritiera.
Dovresti misurare tensione e corrente simultaneamente e in aggiunta il cosfi....
Con un solo tester al massimo riesci a misurare la corrente..... ti mancano
i valori delle altre due grandezze per calcolare la potenza.
Per misurare la corrente devi "tagliare" il cavo di alimentazione per mettere il tester "in serie"..... se non sei pratico e' pericoloso.

ilratman
15-02-2008, 15:04
up, nessuno?

prendi il lidlometro, ovvero un "misuratore di consumo", alla lidl l'ho pagato 10€ e devo dire che funzia bene.

trokij
15-02-2008, 15:06
Visto che "non ci capisci una mazza" e visto che alla presa c'e' la 220V....
io lascerei perdere..... anche perche' con il tester ottieni una misurazione
assolutamente non veritiera.
Dovresti misurare tensione e corrente simultaneamente e in aggiunta il cosfi....
Con un solo tester al massimo riesci a misurare la corrente..... ti mancano
i valori delle altre due grandezze per calcolare la potenza.
Per misurare la corrente devi "tagliare" il cavo di alimentazione per mettere il tester "in serie"..... se non sei pratico e' pericoloso.

Mi ero preparato una presa scoperta... ma hai ragione è meglio lasciare perdere!!

prendi il lidlometro, ovvero un "misuratore di consumo", alla lidl l'ho pagato 10€ e devo dire che funzia bene.
Si farò così;)

Risca
15-02-2008, 15:32
che senso ha mettere un epia se poi devono starci 5 hd?
oltretutto un epia nn riesce a reggere a pieno il carico di una scheda di rete da 1Gb quindi prenditi una matx e ci metti sopra un bexxx o i nuovi le-xxxx.
consumano poco nn quanto epia ma hanno tuttaltre capacita.

Era proprio quello il mio dubbio, e cioe' che le epia non reggessero per il lavoro che dovevo fare.
Ora faccio un giro in cerca di una Matx e del procio adatto, ho visto nel forum vari tread a riguardo.

Impression
15-02-2008, 20:01
a proposito di "lidometro" ora alla lidle è disponibile o bisgna aspettare che fanno le offerte????


p.s. ne hanno aperto uno nel mio paese e ci devo ancora andare:D

Artiko
16-02-2008, 17:39
a proposito di "lidometro" ora alla lidle è disponibile o bisgna aspettare che fanno le offerte????


p.s. ne hanno aperto uno nel mio paese e ci devo ancora andare:D

interessa anche a me!!!

Inoltre sapete consigliarmi il miglior alimentatore con la miglior efficenza e il piu' basso wattaggio disponibile?

il top sarebbe un 40W ATX vero (non il picopsu che con l'ali esterno switcing mi sembra una cacchiata) e 80 plus??

terror_noize
16-02-2008, 18:27
Giorno a tutti, dite che un via c3 600mhz con 512mb di ram riesce a gestirmi w2k+il mulo in tranquillità?

asmaran
16-02-2008, 19:22
Se a qualcuno di torino interessa un wattmetro: io la prox settimana potrei vendere il mio, con una decina di giorni di vita, funziona come il lidlometro (alla presa), ma ha delle funzioni in più, calcola in auto il costo in € dellla corrente con 2 fasce orarie impostabili, lo venderei a 13€, uso il condizionale, perchè potrebbe ancora servirmi, ma non penso.
Se siete interessati fatemi sapere

Impression
16-02-2008, 20:30
Se a qualcuno di torino interessa un wattmetro: io la prox settimana potrei vendere il mio, con una decina di giorni di vita, funziona come il lidlometro (alla presa), ma ha delle funzioni in più, calcola in auto il costo in € dellla corrente con 2 fasce orarie impostabili, lo venderei a 13€, uso il condizionale, perchè potrebbe ancora servirmi, ma non penso.
Se siete interessati fatemi sapere

credo che tu abbia sbagliato sezione, se vuoi vendere il wattometro devi andare nella sezione mercatino, anche se qui si parla di questa roba non è il posto per venderla ;)

quindi ti consiglio di modificare il post:)

djlooka
17-02-2008, 13:36
il picopsu che con l'ali esterno switcing mi sembra una cacchiata

Ti sembra male :)
Il pico psu ha un'efficienza > del 95%. Non esistono alimentatori migliori a basso wattaggio (almeno a costi umani). Qualsiasi alimentatore ATX fa peggio.

terror_noize
17-02-2008, 14:05
Giorno a tutti, dite che un via c3 600mhz con 512mb di ram riesce a gestirmi w2k+il mulo in tranquillità?

Uppo... Datemi una risposta vi prego... :help:

Gunny Highway
17-02-2008, 14:17
Qualcuno vuole cambiare per caso il suo pico psu?

djlooka
17-02-2008, 14:18
Uppo... Datemi una risposta vi prego... :help:

Non ne sono sicurissimo ma penso di si. Conta che io usavo un pentium3 1GHz con 512MB di ram e Xp. E conta anche che windows 2000 è più pesante di Xp (a parità di ottimizzazione). Se non devi usarci altro che emule, penso che sia fattibile.

terror_noize
17-02-2008, 14:22
Non ne sono sicurissimo ma penso di si. Conta che io usavo un pentium3 1GHz con 512MB di ram e Xp. E conta anche che windows 2000 è più pesante di Xp (a parità di ottimizzazione). Se non devi usarci altro che emule, penso che sia fattibile.

Non lo sapevo... Io dovrei utilizzare emule,vnc server per il controllo remoto,hamachi, avg e sygate personal firewall, dite che è troppo?

Dite che è meglio xp?

caurusapulus
17-02-2008, 14:23
Io al limite ti suggerirei winxp sp2 megasuper alleggerito con nlite: a me una versione da 300mb girava su un P2 350mhz con 128 di ram senza alcun rallentamento (chiaramente non era sta grande velocità ma il suo mestiere l'ha sempre fatto) :ciapet:.
Se proprio poi ti serve w2k.. :mc:

idros
17-02-2008, 14:24
Giorno a tutti, dite che un via c3 600mhz con 512mb di ram riesce a gestirmi w2k+il mulo in tranquillità?

Uppo... Datemi una risposta vi prego... :help:

si io uso un c3 800 con xp.... nessun problema,
con qualche accorgimento, disattivando i processi inutili, un po' di grafica inutile, un antivirus non pesantissimo...
io non vedo problemi per il mulo

terror_noize
17-02-2008, 14:26
Mi potete dire quali servizi disabilitare e cosa rimuovere con nlite? Pensavo che w2k era nettamente più leggero... :asd:

ciccillover
17-02-2008, 14:32
Vuoi una risposta sincera? Avevo letto le tue richieste su C3 e 512 MB di RAM ma avevo accuratamente evitato di rispondere. Le FAQ nel post di apertura sono state stilate apposta, e la risposta alla tua domanda, e anche a quella sui servizi, ci sono già. Perché non ci dai un'occhiata? ;)
Non è polemica, nè cattiveria, ma francamente mi sembra poco furbo porre sempre le stesse domande, alle quali è già stata data una risposta.

terror_noize
17-02-2008, 14:39
Vabbè, grazie ragazzi...

Edit: ciccilover, io avevo letto la prima pagina, ma non c'è scritto da nessuna parte quali servizi disabilitare e quale sistema operativo installare per il mio tipo di hw, sono faq molto "generiche". Mi bastava una risposta del tipo: disabilita a, b, c e d e non fare questo e quest'altro, punto. Grazie a tutti gli altri per la cortesia e le risposte SPECIFICHE per quello che ho domandato...

ciccillover
17-02-2008, 15:09
Domanda: Quali servizi posso arrestare/disattivare e quali no su Windows 2000/XP?
Risposta: Non esiste una configurazione universale che vada bene per tutti, e la soluzione ideale è provare
Non per polemizzare, ma questa FAQ ti è sfuggita? O semplicemente è più comodo lasciare lavorare gli altri al posto nostro? :)
Ok, io mi ritiro, la chiudo qua ;)

terror_noize
17-02-2008, 15:18
Non per polemizzare, ma questa FAQ ti è sfuggita? O semplicemente è più comodo lasciare lavorare gli altri al posto nostro? :)
Ok, io mi ritiro, la chiudo qua ;)

Ma secondo te, se ero così bravo a scegliere quali servizi disabilitare, lo chiedevo qua? :muro:

Gunny Highway
17-02-2008, 15:37
1)scusate domanda stupida esistono cavi compatibili per quel trasformatore ? si trovano con semplicità e dove?
intendo prenderlo con la presa classica e nn quella yankee :asd:

2)Per curiosità poi qualcuno ha misurato quanto consuma il proprio trasformatore collegato alla presa elettrica ma nn al pc?

http://img238.imageshack.us/img238/8717/96325787o1vh1.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=96325787o1vh1.jpg)

caurusapulus
17-02-2008, 15:38
2)Per curiosità poi qualcuno ha misurato quanto consuma il proprio trasformatore collegato alla presa elettrica ma nn al pc?
Quello del mio notebook (in firma) consuma 5 watt.

djlooka
17-02-2008, 15:52
1)scusate domanda stupida esistono cavi compatibili per quel trasformatore ? si trovano con semplicità e dove?
intendo prenderlo con la presa classica e nn quella yankee :asd:


Credo proprio di si. Al momento ho messo un adattatore alla presa, ma cmq conto a breve di tagliare brutalmente via la spina americana :D e metterne una europea.

Gunny Highway
17-02-2008, 16:38
Credo proprio di si. Al momento ho messo un adattatore alla presa, ma cmq conto a breve di tagliare brutalmente via la spina americana :D e metterne una europea.

adattatore quanto costa?

buglis
17-02-2008, 16:44
1)scusate domanda stupida esistono cavi compatibili per quel trasformatore ? si trovano con semplicità e dove?
intendo prenderlo con la presa classica e nn quella yankee :asd:

2)Per curiosità poi qualcuno ha misurato quanto consuma il proprio trasformatore collegato alla presa elettrica ma nn al pc?

http://img238.imageshack.us/img238/8717/96325787o1vh1.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=96325787o1vh1.jpg)


certo che esistono! basta che l'alimentatore sia compatibile con il voltaggio europeo. Sono facilmente trovabili visto che la maggior parte degli alimentatori ha il cavo come quello con presa tedesca.

Gunny Highway
17-02-2008, 16:51
certo che esistono! basta che l'alimentatore sia compatibile con il voltaggio europeo. Sono facilmente trovabili visto che la maggior parte degli alimentatori ha il cavo come quello con presa tedesca.

quello che ho ora ha il cavo come gli alimentatori del pc (quindi + grande) +la presa tedesca.


Ma secondo voi ci sono trasformatori + efficienti ?
Il mio consuma staccato dal pc ma attaccato alla presa dai 7-9w,può essere che il mio wattmetro nn sia preciso?
A un altro utente con stesso traformatore consuma 3w

vpro
17-02-2008, 21:58
quello che ho ora ha il cavo come gli alimentatori del pc (quindi + grande) +la presa tedesca.


Ma secondo voi ci sono trasformatori + efficienti ?
Il mio consuma staccato dal pc ma attaccato alla presa dai 7-9w,può essere che il mio wattmetro nn sia preciso?
A un altro utente con stesso traformatore consuma 3w
Basta che guardi la sensibilità dello strumento. Dovrebbe essere indicata

Gunny Highway
17-02-2008, 23:07
Basta che guardi la sensibilità dello strumento. Dovrebbe essere indicata


dove è scritta?Ho fatto test lapadina da 100w e indica 102-104 oscilla quindi direi che è misura 4-5w in +?

buglis
18-02-2008, 07:37
quello che ho ora ha il cavo come gli alimentatori del pc (quindi + grande) +la presa tedesca.


Ma secondo voi ci sono trasformatori + efficienti ?
Il mio consuma staccato dal pc ma attaccato alla presa dai 7-9w,può essere che il mio wattmetro nn sia preciso?
A un altro utente con stesso traformatore consuma 3w

scusa non ho specificato, intendevo alimentatori per portatili oppure dischi esterni etc etc. quelli dei desktop son diversi.

io l'alimentatore lo stacco sempre quando il pc è spento :D

vpro
18-02-2008, 08:53
dove è scritta?Ho fatto test lapadina da 100w e indica 102-104 oscilla quindi direi che è misura 4-5w in +?
In teoria nelle specifiche "impresse" nel misuratore dovresti trovare la sensibilità... secondo me la precisione è +-5W, o giù per di lì.
Anche se mi sbaglio con il valore penso che più bassa di così non sia e comunque per misurare consumi <10W sia abbastanza impreciso come strumento.

ilratman
18-02-2008, 09:56
In teoria nelle specifiche "impresse" nel misuratore dovresti trovare la sensibilità... secondo me la precisione è +-5W, o giù per di lì.
Anche se mi sbaglio con il valore penso che più bassa di così non sia e comunque per misurare consumi <10W sia abbastanza impreciso come strumento.

di solito la precisione è data in percentuale non in valore assoluto, il lidlometro dichiara +-5% per cui a 10W sono 0.5W e a 100W sono 5W come misurato, comunque la prova della lampadina non è corretta se non si specifica la tensione e i dati di targa della lampadina.
una lampadina da 100W non è detto che assorba 100W sempre se per esempio la tansione è più alta dio un 5% assorbirà un 5% in più.

Gunny Highway
18-02-2008, 11:24
di solito la precisione è data in percentuale non in valore assoluto, il lidlometro dichiara +-5% per cui a 10W sono 0.5W e a 100W sono 5W come misurato, comunque la prova della lampadina non è corretta se non si specifica la tensione e i dati di targa della lampadina.
una lampadina da 100W non è detto che assorba 100W sempre se per esempio la tansione è più alta dio un 5% assorbirà un 5% in più.

ok quindi che test mi consigli di fare?

Nella lampadina che ho come dati ha solo watt?

vpro
18-02-2008, 11:34
di solito la precisione è data in percentuale non in valore assoluto, il lidlometro dichiara +-5% per cui a 10W sono 0.5W e a 100W sono 5W come misurato, comunque la prova della lampadina non è corretta se non si specifica la tensione e i dati di targa della lampadina.
una lampadina da 100W non è detto che assorba 100W sempre se per esempio la tansione è più alta dio un 5% assorbirà un 5% in più.
In teoria invece la sensibilità di uno strumento, così come la portata, sono sempre date con un determinato valore. E' la più piccola grandezza che l'apparecchio di misurazione può rilevare.

Non so se nel caso del lidlometro (e di come funziona il suo metodo di misurazione) questo abbia una sensibilità variabile, però mi sembra strano

Naufr4g0
18-02-2008, 11:51
Scusate io a casa mia utilizzo come mulo, ma non fa soltanto quello, un computer che monta un celeron 2.6Ghz, consuma meno rispetto al pentium IV equivalente o in pratica uguale?

ilratman
18-02-2008, 12:03
In teoria invece la sensibilità di uno strumento, così come la portata, sono sempre date con un determinato valore. E' la più piccola grandezza che l'apparecchio di misurazione può rilevare.

Non so se nel caso del lidlometro (e di come funziona il suo metodo di misurazione) questo abbia una sensibilità variabile, però mi sembra strano

non andiamo a tirar fuori "Teoria delle Misure" ormai lascia il tempo che trova con le misure digitali dove l'errore è sempre costante dovuto solo all'approssimazione degli algoritmi usati.

anche la sensibilità degli strumenti digitali non è comparabile con quelli elettrodinamici dove avevi necessità di un valore minimo proprio per riuscire a muovere l'indicatore e dove al variare della misura poteva variare l'errore, è anche ovvio visto che dovevi eccitare una bobina e quindi non è proprio lineare la risposta.

poi magari posso sbagliarmi e il lidlometro magari non misura sotto i 10W ma non credo sia così.

caurusapulus
18-02-2008, 15:52
poi magari posso sbagliarmi e il lidlometro magari non misura sotto i 10W ma non credo sia così.

il lidlometro misura tranquillamente sotto i 10watt.

vpro
18-02-2008, 17:00
non andiamo a tirar fuori "Teoria delle Misure" ormai lascia il tempo che trova con le misure digitali dove l'errore è sempre costante dovuto solo all'approssimazione degli algoritmi usati.

anche la sensibilità degli strumenti digitali non è comparabile con quelli elettrodinamici dove avevi necessità di un valore minimo proprio per riuscire a muovere l'indicatore e dove al variare della misura poteva variare l'errore, è anche ovvio visto che dovevi eccitare una bobina e quindi non è proprio lineare la risposta.

poi magari posso sbagliarmi e il lidlometro magari non misura sotto i 10W ma non credo sia così.
pardon :)
mi informerò meglio

jasonj
18-02-2008, 17:12
io ho un lidlometro e' misura sotto i 10w
quando ho il pc spento, nella commando rimangono dei led accesi e il pannello dietro illuminato, e il msuratore segna 2/3W (non ricordo esattamente)

Bembotto
18-02-2008, 22:32
E'da un pò che non leggo la discussione, qualcuno ha testato gli intel E2180 ? Sembrano interessanti come rapporto qualità/prezzo. Come vanno i consumi?
:)

ilratman
18-02-2008, 22:46
E'da un pò che non leggo la discussione, qualcuno ha testato gli intel E2180 ? Sembrano interessanti come rapporto qualità/prezzo. Come vanno i consumi?
:)

io sto testando e1200, ma non ho molto tempo per fare prove ma appena posso posto tutto.

*Zanardi*
19-02-2008, 07:11
Ciao a tutti, sto per assemblarmi un muletto "low cost" fine settimana dovrebbe arrivarmi la mobo (asrock conroe 1333 667) la configurazione sarà cosi:
Alimentatore: Lite On 350watt
Mobo: Asrock Conroe 1333 667 (VGA integrata)
Cpu: Intel Celeron 420
Ram: 1*512mb Nanya ddr2 533mhz
HD: 1*250gb Hitachi DeskStar Sata
il masterizzatore cd/dvd sara messo con un interruttore quindi lo accenderò solo per masterizzare, ma usero di piu le chiavette usb, ho due kingston da 4gb:ciapet:

Detto questo volevo sapere se downvoltanto e downcloccando il processore e fattibile realizzare un sistema che mi consumi la max 50watt in full o anche meno 45-40, nota bene: il sistema sara completamente fanless a parte la piccolissima ventolina dell'alimentatore... il pezzo forte sarà il case completamente artigianale in stile server :sofico: ... attendo risposta ciauuu...;)

ilratman
19-02-2008, 08:10
Ciao a tutti, sto per assemblarmi un muletto "low cost" fine settimana dovrebbe arrivarmi la mobo (asrock conroe 1333 667) la configurazione sarà cosi:
Alimentatore: Lite On 350watt
Mobo: Asrock Conroe 1333 667 (VGA integrata)
Cpu: Intel Celeron 420
Ram: 1*512mb Nanya ddr2 533mhz
HD: 1*250gb Hitachi DeskStar Sata
il masterizzatore cd/dvd sara messo con un interruttore quindi lo accenderò solo per masterizzare, ma usero di piu le chiavette usb, ho due kingston da 4gb:ciapet:

Detto questo volevo sapere se downvoltanto e downcloccando il processore e fattibile realizzare un sistema che mi consumi la max 50watt in full o anche meno 45-40, nota bene: il sistema sara completamente fanless a parte la piccolissima ventolina dell'alimentatore... il pezzo forte sarà il case completamente artigianale in stile server :sofico: ... attendo risposta ciauuu...;)

la configurazione va abbastana bene ma dovresti affinarla un pochino se puoi e secondo me i punti deboli sono:
Alimentatore e disco che però non hai specificato (ovviamente se lo hai già in casa quello che dirò dopo non ha nessuna importanza).

per ottenere ottimi consumi avrei preso un alimentatore migliore un 80+ da 380W sarebbe stato l'ideale, spero che quello che hai preso abbia almeno pfc passivo e un rendimento decente altrimenti la cosa che consumerà di più di tutto il sistema sarà l'alimentatore.

per il disco hai preso il p7k500 da 250 che consuma metà riapetto ai normali deskstar e costa uguale? altrimenti 5W li perdi nel solo HD.

*Zanardi*
19-02-2008, 08:36
la configurazione va abbastana bene ma dovresti affinarla un pochino se puoi e secondo me i punti deboli sono:
Alimentatore e disco che però non hai specificato (ovviamente se lo hai già in casa quello che dirò dopo non ha nessuna importanza).

per ottenere ottimi consumi avrei preso un alimentatore migliore un 80+ da 380W sarebbe stato l'ideale, spero che quello che hai preso abbia almeno pfc passivo e un rendimento decente altrimenti la cosa che consumerà di più di tutto il sistema sarà l'alimentatore.

per il disco hai preso il p7k500 da 250 che consuma metà riapetto ai normali deskstar e costa uguale? altrimenti 5W li perdi nel solo HD.

e roba che ho comprato circa un'anno fa, tranne il celeron 420 che lo preso a dicembre 2007 e la mobo che mi arriva venerdi, se è pfc è scritto sull'etichetta dell'ali?, ho notato una cosa pero che se lo collego a roba che consuma poco rimane freddo l'alimentatore quindi? l'hard disk vale lo stesso discorso di prima appena vado a casa vedo il codice sull'etichetta e vedo se è come hai detto tu ;)

ilratman
19-02-2008, 09:07
e roba che ho comprato circa un'anno fa, tranne il celeron 420 che lo preso a dicembre 2007 e la mobo che mi arriva venerdi, se è pfc è scritto sull'etichetta dell'ali?, ho notato una cosa pero che se lo collego a roba che consuma poco rimane freddo l'alimentatore quindi? l'hard disk vale lo stesso discorso di prima appena vado a casa vedo il codice sull'etichetta e vedo se è come hai detto tu ;)

no ok, come ho scritto se è roba che hai già non importa, ovvio che non ti conviene prendere tutto nuovo.

il disco che dico io è uscito da un paio di mesi per cui il tuo consumerà un 5W in più ma pazienza visto che lo hai già.

L'unica cosa è vedere se l'ali ha il pfc ma se lo ha lo ha passivo vista la marca.

Comunque i 50W che ti prefigi li raggiungi senza problemi lo stesso.

*Zanardi*
19-02-2008, 09:17
no ok, come ho scritto se è roba che hai già non importa, ovvio che non ti conviene prendere tutto nuovo.

il disco che dico io è uscito da un paio di mesi per cui il tuo consumerà un 5W in più ma pazienza visto che lo hai già.

L'unica cosa è vedere se l'ali ha il pfc ma se lo ha lo ha passivo vista la marca.

Comunque i 50W che ti prefigi li raggiungi senza problemi lo stesso. ma 50watt in full vero? :D quindi saranno 35watt mentre scarica :confused: :D

ilratman
19-02-2008, 09:21
ma 50watt in full vero? :D quindi saranno 35watt mentre scarica :confused: :D

35 mi sembrano pochi ma potrebbe essere, quando vai sotto i 40W è difficilissimo scendere ancora, ogni watt da ridurre è un'impresa.

*Zanardi*
19-02-2008, 09:30
45w in full? :D

Gunny Highway
19-02-2008, 10:38
Scusate ma i trasformatori per il portatili son tutti =?
Tra intel e AMD?
cosa devo guardare nelle specifiche?

Chiedo perchè noto notevoli differenze nelle dimensioni tra il mio del turion e uno del centrino ...nn si possono invertire?

ilratman
19-02-2008, 10:41
Scusate ma i trasformatori per il portatili son tutti =?
Tra intel e AMD?
cosa devo guardare nelle specifiche?

Chiedo perchè noto notevoli differenze nelle dimensioni tra il mio del turion e uno del centrino ...nn si possono invertire?

se hanno la stessa potenza, la stessa tensione d'uscita e lo stesso attacco certo che puoi invertirli.

caurusapulus
19-02-2008, 11:06
il pezzo forte sarà il case completamente artigianale in stile server :sofico:


Voglio assolutamente foto di questo xkè devo fare anche io un case artigianale ma non so da dove avviarmi :mc: Anche perchè non ho lo spazio per mettere un midtower :mc:

Una cosa importante che volevo chiedere: come faccio ad accendere il pc (quindi la mobo) senza pulsante? Devo fare qualcosa di particolare ? Se cortocircuito i due pin dove metto il tasto di accensione non funziona :stordita:
In parole povere la funzione del tasto qual'è? :muro:
:help: :help:

Gunny Highway
19-02-2008, 11:10
se hanno la stessa potenza, la stessa tensione d'uscita e lo stesso attacco certo che puoi invertirli.

dunque nel mio AMD turion
input 100-240v 1.5a

output 19v 4.74a

nel miniPC
input 100-240v 1.3a

output 12v 6.6a 80w

ora nn ho quello del centrino.

Dunque tra questi due il primo lavora a 19volt?(Probabilmente perchè c'è il monitor lcd)
il trasformatore del miniPc va a 12volt e nn potrò usarlo pre il portatile per 2 motivi :
1)voltaggio diverso uno a 12 l altro a 19
2)potenza diversa uno a 80w l altro a 90w

ho capito bene?

tavano10
19-02-2008, 11:11
Voglio assolutamente foto di questo xkè devo fare anche io un case artigianale ma non so da dove avviarmi :mc: Anche perchè non ho lo spazio per mettere un midtower :mc:

Una cosa importante che volevo chiedere: come faccio ad accendere il pc (quindi la mobo) senza pulsante? Devo fare qualcosa di particolare ? Se cortocircuito i due pin dove metto il tasto di accensione non funziona :stordita:
In parole povere la funzione del tasto qual'è? :muro:
:help: :help:

strano..dovrebbe avviarsi...
pensate che l'altro giorno avevo un paio di tute sintetiche addosso...il pc era spento. Sfioro un tasto (il Reset, neanche il Power)...parte una piccola scossa elettrostatica...Si accende il pc :eek:

caurusapulus
19-02-2008, 12:00
strano..dovrebbe avviarsi...
pensate che l'altro giorno avevo un paio di tute sintetiche addosso...il pc era spento. Sfioro un tasto (il Reset, neanche il Power)...parte una piccola scossa elettrostatica...Si accende il pc :eek:

Ammazza sei un condensatore vivente :ciapet:
Cmq a me non si avvia :cry: Il fatto è che ho anche provato con 1 altra mobo e pure lì non s'avviava, quindi mi chiedevo se esisteva un "trucchetto" che io non conoscevo.
Boh :stordita: :mc: :help:

icoborg
19-02-2008, 12:09
Voglio assolutamente foto di questo xkè devo fare anche io un case artigianale ma non so da dove avviarmi :mc: Anche perchè non ho lo spazio per mettere un midtower :mc:

Una cosa importante che volevo chiedere: come faccio ad accendere il pc (quindi la mobo) senza pulsante? Devo fare qualcosa di particolare ? Se cortocircuito i due pin dove metto il tasto di accensione non funziona :stordita:
In parole povere la funzione del tasto qual'è? :muro:
:help: :help:

strano..dovrebbe avviarsi...
pensate che l'altro giorno avevo un paio di tute sintetiche addosso...il pc era spento. Sfioro un tasto (il Reset, neanche il Power)...parte una piccola scossa elettrostatica...Si accende il pc :eek:


me sa che lui li cortocircuita e poi tali li lascia...^^

ilratman
19-02-2008, 12:14
dunque nel mio AMD turion
input 100-240v 1.5a

output 19v 4.74a

nel miniPC
input 100-240v 1.3a

output 12v 6.6a 80w

ora nn ho quello del centrino.

Dunque tra questi due il primo lavora a 19volt?(Probabilmente perchè c'è il monitor lcd)
il trasformatore del miniPc va a 12volt e nn potrò usarlo pre il portatile per 2 motivi :
1)voltaggio diverso uno a 12 l altro a 19
2)potenza diversa uno a 80w l altro a 90w

ho capito bene?

si hai capito bene.

se quello del centrino è a 19V, dovrebbe perchè gli ultimi lo sono tutti, e ha lo stesso attacco lo puoi usare nel turion ma non li potrai usare nel miniPC.

esistono però alimentatori da miniPC che accettano tensioni in ingresso da 6 a 24V e con quelli potresti utilizzarlo.

Gunny Highway
19-02-2008, 12:35
si hai capito bene.

se quello del centrino è a 19V, dovrebbe perchè gli ultimi lo sono tutti, e ha lo stesso attacco lo puoi usare nel turion ma non li potrai usare nel miniPC.

esistono però alimentatori da miniPC che accettano tensioni in ingresso da 6 a 24V e con quelli potresti utilizzarlo.

:D ok quindi per essere ancora + precisi se io metto il trasformatore da 19volt sul minipc funziona perchè la tensione supportata dal trasformatore è 19volt e il minipc viaggia 12volt.
Quindi l importante che la tensione sia maggiore ?così nn faccio danni?

ilratman
19-02-2008, 12:46
:D ok quindi per essere ancora + precisi se io metto il trasformatore da 19volt sul minipc funziona perchè la tensione supportata dal trasformatore è 19volt e il minipc viaggia 12volt.
Quindi l importante che la tensione sia maggiore ?così nn faccio danni?

no non hai capito, se metti i 19V nel minipc esplode tutto! non farlo!!!!!

ovviamente non esplode realmente tutto ma si rompe di sicuro l'ali del miniPC.

Gunny Highway
19-02-2008, 13:16
no non hai capito, se metti i 19V nel minipc esplode tutto! non farlo!!!!!

ovviamente non esplode realmente tutto ma si rompe di sicuro l'ali del miniPC.

ok questo perchè il trasformatore va a 19volt soltanto se invece prendo un trasformatore che ha le tensione che vanno da 6v a 24volt nn corro rischi?Perchè si autoregla a 12volt?


:D ti sto uccidendo lo so ma nn so nulla di elettronica magari dopo faccio una ricerca per capire meglio.

Ho sempre pensato che il voltaggio dovesse essere uguale e invece la potenza potesse essere anche di +
Esempio prodotto che va a 12volt consuma 50w
NN posso prendere trasformatore da 6volt ne da 24volt ma solo da 12volt (o il alternativa uno che le faccia tutte da 6 a 24 ?)
Una volta guardata la tensione guardo la potenza e dovrà essere o 50W o superiore ...di meno nn riuscirebbe a funzionare credo.

jv_guano
19-02-2008, 20:45
Ma secondo voi ci sono trasformatori + efficienti ?
Il mio consuma staccato dal pc ma attaccato alla presa dai 7-9w,può essere che il mio wattmetro nn sia preciso?
A un altro utente con stesso traformatore consuma 3w

ma se questo è vero, l'efficienza del picopsu non se ne va a quel paese??? :confused:

Gunny Highway
19-02-2008, 21:28
ma se questo è vero, l'efficienza del picopsu non se ne va a quel paese??? :confused:



ti riferisci alla questione che consuma da spento il trasformatore?
credo sia normale ,se mai il problema è che consumi molto ma le misurazioni a quei livelli nn possono essere precise da quello che stavano dicendo :D

jv_guano
19-02-2008, 21:32
esatto!

non mi ricordo chi mi aveva detto che il trasformatore AC-DC di un pico psu ha consumi risibili...
e invece stando a questi dati non sono affatto trascurabili i consumi!!!!!!

Gunny Highway
19-02-2008, 21:55
esatto!

non mi ricordo chi mi aveva detto che il trasformatore AC-DC di un pico psu ha consumi risibili...
e invece stando a questi dati non sono affatto trascurabili i consumi!!!!!!

si ma quando è in funzione a parità di configurazione dovrebbe consumare un po' meno visto la sua efficienza

Bembotto
19-02-2008, 22:07
io sto testando e1200, ma non ho molto tempo per fare prove ma appena posso posto tutto.


Insomma questi dual core e21x0 nessuno ha avuto modo di testarli quanto a consumi?

jv_guano
19-02-2008, 22:10
si ma quando è in funzione a parità di configurazione dovrebbe consumare un po' meno visto la sua efficienza

è quello che si spera...dico solo che l'efficienza del 95% in un sistema casalingo (quindi con AC in sorgente) ce la si scorda.. :(

Artiko
19-02-2008, 22:57
esatto!

non mi ricordo chi mi aveva detto che il trasformatore AC-DC di un pico psu ha consumi risibili...
e invece stando a questi dati non sono affatto trascurabili i consumi!!!!!!


il fantomatico picopsu non è altro che un regolatore di tensione... quello che trasforma il tutto (fa la magia) è il brikketto esterno che altro non è un alimentatore switching a 12v!

Io penso che un alimentatore switching vero e proprio sia moooolto piu' efficente, perciò me lo sto costruendo, visto ceh in commercio non li fanno a meno di 100W.

jv_guano
19-02-2008, 23:09
il fantomatico picopsu non è altro che un regolatore di tensione... quello che trasforma il tutto (fa la magia) è il brikketto esterno che altro non è un alimentatore switching a 12v!

Io penso che un alimentatore switching vero e proprio sia moooolto piu' efficente, perciò me lo sto costruendo, visto ceh in commercio non li fanno a meno di 100W.

ma il 95% di efficienza non la si ottiene semplicemente per quanto riguarda il dc-dc?
perchè l'ac-dc avevo capito fosse un generico trasformatore...

(caruccio il tuo avatar! :D )

Domanda: Quali servizi posso arrestare/disattivare e quali no su Windows 2000/XP?
Risposta: Non esiste una configurazione universale che vada bene per tutti, e la soluzione ideale è provare
Non per polemizzare, ma questa FAQ ti è sfuggita? O semplicemente è più comodo lasciare lavorare gli altri al posto nostro? :)
Ok, io mi ritiro, la chiudo qua ;)

però credo anche io che se chi ha fatto prove in merito posti i suoi risultati sia un'ottima cosa! ;)
così come si fa per gli overclock, per i modding, per i sistemi di raffreddamento...


il forum nasce proprio per condivideree le idee e le intuizioni!

tavano10
20-02-2008, 01:32
secondo voi un p3 coppermine slot 1 600EB mhz con una p3b-f può essere ben downvoltato?

*Zanardi*
20-02-2008, 08:27
raga piccola curiosità, io ho un tester, se non ho capito male per vedere i watt devo fare 230 x A x 0.85= Watt
Esempio: 230 x 1= 230 x 0.85= 195.50 watt Giusto no? :confused:

ilratman
20-02-2008, 08:40
raga piccola curiosità, io ho un tester, se non ho capito male per vedere i watt devo fare 230 x A x 0.85= Watt
Esempio: 230 x 1= 230 x 0.85= 195.50 watt Giusto no? :confused:

si è giusto ma devi moltiplicare per:

1 se hai PFC attivo.
0.8-0.85 se hai pfc passivo.
0.5-0.6 se non hai nessun pfc.

frax289
20-02-2008, 13:02
ho appena ordinato un celeron 420...vi faccio sapere :)

*Zanardi*
20-02-2008, 14:18
si è giusto ma devi moltiplicare per:

1 se hai PFC attivo.
0.8-0.85 se hai pfc passivo.
0.5-0.6 se non hai nessun pfc.

ma i due punti del tester dove l'infilo??? è indifferente la polarita vero... praticamente cerchero di farli toccare alla preso a schuco dell'ali giusto? io prima attacco tutto e poi do corrente :ciapet:

ilratman
20-02-2008, 14:29
ma i due punti del tester dove l'infilo??? è indifferente la polarita vero... praticamente cerchero di farli toccare alla preso a schuco dell'ali giusto? io prima attacco tutto e poi do corrente :ciapet:

non è così facile.

devi tagliare il filo e mettere il tester in serie al filo marrone così misuri la corrente.

non è proprio una bella cosa da fare, pensavo avessi già pensato come fare.

se misuri tra i due puntali misuri la tensione ma se hai settato il multimetro in correnti fai saltare tutto perchè è come se mettessi in corto tutto.

jv_guano
20-02-2008, 15:28
secondo voi quale è la velocità minima di trasferimento minima su disco per un mulo pc?

un Ata 33 lo trovate già più che sufficiente? ovvero 33, 66 o 133 non fanno assolutamente alcuna differenza per gli scopi di un mulo pc?

inoltre, eliminare i dischi fissi e usare degli adattatori CF to IDE, potrebbe pregiudicare la scorrevolezza del mulo?

ho visto che una CF ha una velocità di scrittura /lettura massima di 20 Mbit/s (che sono pari a circa 2.5 MB per secondo); dal punto di vista del file sharing vero e proprio non credo causi problemi, visto che non ci sarà mai una trasmissione dati pari a questa velocità! :D

ma dal punto di vista della gestione del SO e del funzionamento dei programmi? potrebbero risultare rallentati e quindi rallentare conseguentemente anche il file sharing?

littlemau
20-02-2008, 15:46
Una CF è pensabile per tenerci il SO d'avvio...ma come storage di file scaricati dal mulo non mi sembra il massimo. Se non sono cambiate le cose da quel che ricordo, hanno un numero determinato di cicli di scrittura/riscrittura che immagino siano ben presto esauriti con l'attività da "Mulo".

caurusapulus
20-02-2008, 15:51
Una CF è pensabile per tenerci il SO d'avvio...ma come storage di file scaricati dal mulo non mi sembra il massimo. Se non sono cambiate le cose da quel che ricordo, hanno un numero determinato di cicli di scrittura/riscrittura che immagino siano ben presto esauriti con l'attività da "Mulo".

Beh si questo è vero, è un pò come i vecchi CD-RW che erano garantiti per mille scritture e riscritture (mi ricordo quando comprai il mio primo, pagato tipo 15mila lire quando un cd vuoto costava 2 mila lire però cavolo se ne è valsa la pena :D ). Il punto sta nella convenienza economica: non credo che l'adattatore e la CF costino poco a paragone di un hard disk sia pure da 80gb che oramai si trovano veramente a pochissimo e che comunque ti garantisce + storage e + affidabilità a scapito di prestazioni meno esaltanti e di un rumorino di fondo nn sempre bello da sentire. Io non avrei dubbi nello scegliere un hard disk.

jv_guano
20-02-2008, 15:53
in merito ai cicli di lettura/scrittura avevo letto pure io..allora le cose temo non sian cambiate... :(

e in merito all'UDMA?
c'è una reale differenza tra 33, 66 e 100? forse in termini di gestione dell' OS immagino...

la situazione è la seguente: ho una scheda con video integrato che per questo spero consumi meno, però e UDMA 66, mentre l'altra non ha video, però è UDMA 100...che faccio?

EDIT: il mio pensare alle CF va solo nella direzione dei bassi consumi...

caurusapulus
20-02-2008, 15:58
secondo me se non devi farci nulla di importante con questo muletto ti conviene tenere quella integrata anche se è udma 66. di sicuro alimentare un'altra scheda video ti fa "spendere" di più
per quello che riguarda i consumi, una CF sarà che ti fa consumare pochissimo ma tenuto conto della frequenza con cui saresti costretto a cambiarla, imho ti conviene che ti prendi un hard disk da 2,5" con adattatore e viaggi tranquillo xkè consumano pochissimo

littlemau
20-02-2008, 16:19
la situazione è la seguente: ho una scheda con video integrato che per questo spero consumi meno, però e UDMA 66, mentre l'altra non ha video, però è UDMA 100...che faccio?
AH ..si dimenticavo. UDMA 66? Per ricevere solo dati da una connessione ADSL? Se non regge quella...stiamo freschi. :D
In altre parole la differenza fra UDMA 66 e 100 penso tu possa sentirla veramente solo nel trasferimento pesante di file da HD ad HD. Per le funzioni di mulo il 66 basta ed avanza (inoltre l'idea della scheda integrata a mio avviso è corretta...anche se il mulo non richiede "per forza" una scheda video. ;) )

jv_guano
20-02-2008, 16:42
AH ..si dimenticavo. UDMA 66? Per ricevere solo dati da una connessione ADSL? Se non regge quella...stiamo freschi. [...] (inoltre l'idea della scheda integrata a mio avviso è corretta...anche se il mulo non richiede "per forza" una scheda video. ;) )

sì, ma pensavo ad esempio agli essenziali antivirus e firewall presenti; gestire quei programmi richiede anche l'utilizzo del disco, e un UDMA 100 magari poteva creare meno colli di bottiglia e rendere il tutto più snello! ;)

in effetti io uso il mulo da vnc...e la scheda UDMA100 senza video integrata potrebbe tornarmi più utile..una volta configurato il tutto la rimuovo e consumo ancor meno! :D il bello è che avevo già pensato a questa cosa settimane fa, e adesso che mi sono arrivate le schede madri non capisco più nulla! :D

caurusapulus
20-02-2008, 16:58
ma non esiste proprio! i firewall che operano in background ti "rubano" davvero poche risorse, quindi il vantaggio prestazionale penso che neanche lo noteresti.
in ogni caso ti suggerisco di non usare VNC ma di usare il desktop remoto che ha sia XP che Vista: è molto più veloce.

Ragnarok78
20-02-2008, 20:47
Detto questo, comunque, per l'utilizzo che ne facciamo noi tutte queste features non servono, ed entrambi i modelli sono ottimi. Anzi, quella che mi hai linkato è più interessante della mia, in quanto ha 3 porte Ethernet e permette la realizzazione di un firewall hardware senza componenti aggiuntivi.



Ciao,
Sono nuovo del forum :-)
Volevo chiederti 2 cose : 1) che case si deve usare per un gioiello-miniatura simile? 2) ne hai ancora da vendere e a quanto? :D se vuoi contattarmi scrivimi un pm o in mail ragnarok78@gmail.com grazie!!

jv_guano
20-02-2008, 21:43
ma non esiste proprio! i firewall che operano in background ti "rubano" davvero poche risorse, quindi il vantaggio prestazionale penso che neanche lo noteresti.
in ogni caso ti suggerisco di non usare VNC ma di usare il desktop remoto che ha sia XP che Vista: è molto più veloce.

non si sa mai, un poco di risorse le rubano! :P
nono, vnc è insuperabile! :D ....il desktop remoto non lo ritengo affidabile!

makka
21-02-2008, 10:07
non si sa mai, un poco di risorse le rubano! :P
nono, vnc è insuperabile! :D ....il desktop remoto non lo ritengo affidabile!

Hai ragione..... la lentezza di vnc e' difficilmente "superabile" !!
:D
Ma l'hai provato il desktop remoto di windows ?

caurusapulus
21-02-2008, 10:34
Hai ragione..... la lentezza di vnc e' difficilmente "superabile" !!
:D
Ma l'hai provato il desktop remoto di windows ?

Guarda se hai provato desktop remoto di windows è difficile che torni indietro :D
Io anche avevo il controllo remoto via VNC ma mi sono subito ricreduto provando questa feature.

Gunny Highway
21-02-2008, 11:32
Guarda se hai provato desktop remoto di windows è difficile che torni indietro :D
Io anche avevo il controllo remoto via VNC ma mi sono subito ricreduto provando questa feature.



ma con quello di winxp devi per forza mettere la password ? nn puoi lasciare il campo vuoto?
puoi fare modifiche di sistema?

caurusapulus
21-02-2008, 11:39
Sì devi per forza mettere la password, altrimenti il desktop remoto non te lo fa usare (e direi che è anche giusto così per ragioni di sicurezza). Chiaramente devi abilitare il destkop remoto da Pannello di Controllo -> Sistema -> Connessione Remota -> spunta la casellina dell'accesso remoto.
Il problema che però mi apparse era il fatto che quando andavi ad avviare il mulo chiaramente chiedeva la password utente all'avvio (in quella modalità era impossibile accedere al destkop remoto xkè il servizio non è ancora stato avviato) e per ovviare a questo problema c'è questa soluzione:
start -> esegui -> digita "control userpasswords2" senza virgolette e dai ok -> togli nella finestra che ti appare la spunta su "Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password" -> inserisci l'username e password e dai ok.

Le modifiche di sistema chiaramente si possono fare se l'utente è administrator.
Enjoy ;)

Alien
21-02-2008, 11:44
Guarda se hai provato desktop remoto di windows è difficile che torni indietro :D
Io anche avevo il controllo remoto via VNC ma mi sono subito ricreduto provando questa feature.

Anch'io usavo vnc quando avevo win2000 sul mulo
ora ci ho messo Xp e non c'è paragone, con il desktop remoto non c'è nessun tipo di problema, pare di lavorare in locale anche collegandosi da una linea ADSL esterna.


Sì devi per forza mettere la password, altrimenti il desktop remoto non te lo fa usare (e direi che è anche giusto così per ragioni di sicurezza). Chiaramente devi abilitare il destkop remoto da Pannello di Controllo -> Sistema -> Connessione Remota -> spunta la casellina dell'accesso remoto.
Il problema che però mi apparse era il fatto che quando andavi ad avviare il mulo chiaramente chiedeva la password utente all'avvio (in quella modalità era impossibile accedere al destkop remoto xkè il servizio non è ancora stato avviato) e per ovviare a questo problema c'è questa soluzione:
start -> esegui -> digita "control userpasswords2" senza virgolette e dai ok -> togli nella finestra che ti appare la spunta su "Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password" -> inserisci l'username e password e dai ok.

Le modifiche di sistema chiaramente si possono fare se l'utente è administrator.
Enjoy ;)

Sicuro?
io non ho l'autologon eppure il servizio starta ugualmente proprio perchè avviato con un account di sistema e non con quello dell'utente (immagina tutti i server gestiti con desktop remoto che dovrebbero partire loggandosi e mandando alle ortiche ogni genere di sicurezza)

caurusapulus
21-02-2008, 11:47
Sicuro?
io non ho l'autologon eppure il servizio starta ugualmente proprio perchè avviato con un account di sistema e non con quello dell'utente (immagina tutti i server gestiti con desktop remoto che dovrebbero partire loggandosi e mandando alle ortiche ogni genere di sicurezza)
In effetti c'hai ragione, però sai a me ha dato sto problema (ho montato su una versione di XP SP2 da 300mb quindi può essere che il servizio non si avvii come nella versione "full") ed ho trovato la soluzione.
Chiaramente anche se il servizio dovesse partire e quindi permetterebbe il login al primo avvio, secondo me è più comodo tenerlo che si logga da solo e poi fare accesso con password solo negli accessi successivi ;)

Gunny Highway
21-02-2008, 12:09
In effetti c'hai ragione, però sai a me ha dato sto problema (ho montato su una versione di XP SP2 da 300mb quindi può essere che il servizio non si avvii come nella versione "full") ed ho trovato la soluzione.
Chiaramente anche se il servizio dovesse partire e quindi permetterebbe il login al primo avvio, secondo me è più comodo tenerlo che si logga da solo e poi fare accesso con password solo negli accessi successivi ;)


i servizi per il desktop remoto credo che siano

service terminal
gestione accesso desktop remoto

credo e devono essere in auto

jv_guano
21-02-2008, 13:51
Guarda se hai provato desktop remoto di windows è difficile che torni indietro :D
Io anche avevo il controllo remoto via VNC ma mi sono subito ricreduto provando questa feature.

mmhhh....io ho usato vnc finora..e nutro una diffidenza innata verso le cosucce microsoft, specialmente se si tratta di cose che hanno a che vedere con le reti.
avendo win2000 finora non l'avevo mai usato; però se sul nuovo mulo installo xp, ci penserò.

due domande però.
1) posso accederci anche da fuori casa? (a sentire Alien sì)
2) posso accederci solo da un sistema Xp però presumo. da ubuntu, win2000 o altri OS non ci si cava un ragno dal buco immagino
3) ci si può addirittura accedere solo da win xp PRO?

grazie dei chiarimenti! ;)

caurusapulus
21-02-2008, 15:05
1) si
2) dovrebbero esistere software che lo permettono di fare (parlo di linux)
3) puoi accedere da xp (qualsiasi versione) e vista :D

ciccillover
21-02-2008, 15:32
Caurusapulus ha già risposto, ma aggiungo al punto 3): si può accedere da qualsiasi versione di Windows XP, 2003 e Vista, ma il server deve essere in versione Pro o Media Center, in quanto su XP Home mancano alcune parti software. Volendo assolutamente fare il server con XP Home c'è comunque il modo di forzare l'installazione delle parti mancanti, avendo sottomano una copia di XP Pro, o forse basta il file eseguibile della Service Pack 2. Credo sia illegale però.

jv_guano
21-02-2008, 15:46
mmhhh, okei, grazie per le info!

tanto se installassi xp installerei il pro...
però mi pare si possa installare pure sul 2000 il desktop remoto...

Gunny Highway
21-02-2008, 18:09
guardate qui
http://nicetoad.homelinux.org/fp-content/attachs/desktop_remoto.html

:D

caurusapulus
21-02-2008, 18:26
guardate qui
http://nicetoad.homelinux.org/fp-content/attachs/desktop_remoto.html

:D

1) se hai un router con firewall integrato, imho è ASSOLUTAMENTE INUTILE avere il firewall di windows abilitato
2) tutto questo casino già l'avevo fatto :read: :read: :read:

:sofico:

Mafio
21-02-2008, 18:29
1) se hai un router con firewall integrato, imho è ASSOLUTAMENTE INUTILE avere il firewall di windows abilitato
2) tutto questo casino già l'avevo fatto :read: :read: :read:

:sofico:

avere il firewall di winzozz è inutile in ogni caso

makka
21-02-2008, 18:30
Io per il controllo remoto del pc attraverso internet e in condizioni particolarmente "disagiate" (leggasi firewall aziendali&C) uso TeamViewer
e devo dire che sono molto soddisfatto.
Installazione e configurazione semplicissima, dato che non serve aprire nessuna porta su router e firewall e non serve nessun dns dinamico.
E' solo per windows.

caurusapulus
21-02-2008, 18:37
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038
qui trovate la stragrande maggioranza dei sw di controllo remoto
in ogni caso a teamviewer gli preferirei logmein:
https://secure.logmein.com/home.asp?lang=it
leggerissimo, criptazione a 256bit e gratuito ;)

Gunny Highway
21-02-2008, 18:46
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038
qui trovate la stragrande maggioranza dei sw di controllo remoto
in ogni caso a teamviewer gli preferirei logmein:
https://secure.logmein.com/home.asp?lang=it
leggerissimo, criptazione a 256bit e gratuito ;)




LogMeIn Rescue - LogMeIn IT Reach - LogMeIn Pro

Scusa quale dei 3?

Alien
21-02-2008, 21:47
mmhhh....io ho usato vnc finora..e nutro una diffidenza innata verso le cosucce microsoft, specialmente se si tratta di cose che hanno a che vedere con le reti.
avendo win2000 finora non l'avevo mai usato; però se sul nuovo mulo installo xp, ci penserò.

due domande però.
1) posso accederci anche da fuori casa? (a sentire Alien sì)
2) posso accederci solo da un sistema Xp però presumo. da ubuntu, win2000 o altri OS non ci si cava un ragno dal buco immagino

grazie dei chiarimenti! ;)

1) puoi accedere da fuori casa se hai la porta aperta sul tuo firewall e nattata opportunamente.
2)per win2000 puoi scaricare il client dal sito microsoft da installare e usare per connetterti a un pc con il servizio installato.
NON puoi installare il servizio su un win2000.
Per gli altri SO non so.

makka
22-02-2008, 07:53
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038
qui trovate la stragrande maggioranza dei sw di controllo remoto
in ogni caso a teamviewer gli preferirei logmein:
https://secure.logmein.com/home.asp?lang=it
leggerissimo, criptazione a 256bit e gratuito ;)

Beh.... dalla mia azienda LogMeIn non funziona....
TeamViewer si. E' gratuito per uso personale e direi che e' decisamente leggero.
:)
Poi.... ognuno ha i suoi "gusti personali".

ceck
22-02-2008, 07:59
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio su un nuovo PC 24/7 che ho assemblato.

I componenti sono:

Antec NSK1380 con alimentatore da 350W 80+
Sempron LE-1150
Ram DDR2 Kingston 1gb banco singolo
Scheda Gigabyte micro-ATX con AMD 690V
HD WD da 80 gb per SO
2x320gb WD RAID1 per dati
Masterizzatore DVD
Windows Vista Basic

Il tutto mi arriva prossima settimana.

Le mie domande sono le seguenti:

1- Come consumo si può fare una stima?
2- Come si può ottimizzare Vista per ottimizzare il risparmio energetico?

Già in programma un underclock del procio.

Ciauz :)

ilratman
22-02-2008, 08:20
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio su un nuovo PC 24/7 che ho assemblato.

I componenti sono:

Antec NSK1380 con alimentatore da 350W 80+
Sempron LE-1150
Ram DDR2 Kingston 1gb banco singolo
Scheda Gigabyte micro-ATX con AMD 690V
HD WD da 80 gb per SO
2x320gb WD RAID1 per dati
Masterizzatore DVD
Windows Vista Basic

Il tutto mi arriva prossima settimana.

Le mie domande sono le seguenti:

1- Come consumo si può fare una stima?
2- Come si può ottimizzare Vista per ottimizzare il risparmio energetico?

Già in programma un underclock del procio.

Ciauz :)
penso poco sopra i 50W in idle e 65W in full.

caurusapulus
22-02-2008, 08:23
Beh.... dalla mia azienda LogMeIn non funziona....
TeamViewer si. E' gratuito per uso personale e direi che e' decisamente leggero.
:)
Poi.... ognuno ha i suoi "gusti personali".

Azz è strano che LogMeIn non funzioni :mc: io in qualsiasi occasione lo abbia provato andava...
Cmq sono due prodotti molto validi :D

Jonny32
22-02-2008, 10:29
Salve a tutti,

Avrei per le mani una buona scheda madre (forse funzionante) per AMD socket 939 e potrei addirittura pensare di upgradare il sistema cosi:

CPU: AMD non so' cosa per socket 939
MOBO: Asus A8V-E Deluxe (http://asus.com/products.aspx?l1=3&l2=15&l3=68&l4=0&model=238&modelmenu=1)
RAM: 1Gb DDR 400
VGA: la meno che consuma su pci-express (una GeForce 7200 0 6200 ad esempio)


Solo che nn mi intendo molto di cpu per socket 939 e nn ho idea di quanto consumino. L'altra idea (nel caso questa fantomatica scheda madre funzioni) sarebbe quella di venderla :sofico: :sofico: per poi comprare dei componenti completamente diversi ad esempio basati su socket 775 o socket AM2, come ad esempio una soluzione del genere:

CPU: Core 2 E21xx oppure E4300
MOBO: Asus P5N-MX (http://asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=614&l4=0&model=2010&modelmenu=2)
RAM: 1Gb DDR2
VGA: GeForce 7050 integrata nella scheda madre


Non mi interessano moltissimo le performance, ma cmq secondo voi quale sarebbe la soluzione migliore da questo punto di vista? :sofico: (parlo piu' che altro delle performance escludendo il gioco che quello proprio nn mi interessa)

E dal punto di vista dei consumi?



Grazie per l'attenzione,
Ciaooooooooooooooooooooooo

jv_guano
22-02-2008, 10:31
...non mi paion due soluzioni votate ai bassi consumi..... :mbe:

caurusapulus
22-02-2008, 12:20
Ho letto in una firma di un utente non mi ricordo chi un sistema con E2140 downvoltato addirittura tenuto passivo, mobo gigabyte con tutto integrato, 1gb di ddr2 ed un hd da 80gb e gli consuma 25w in idle e una 30ina in full, quindi è comunque un risultato ottimo.

jv_guano
22-02-2008, 13:01
allora smentisco quello che ho detto prima! :D

una riflessione: come mai non c'è proprio una "stanza" aposita dove parlare di pc risparmiosi? parlarne in un unico 3ad rischia di spalmare e ripetere a oltranza le solite cose imho...

io infatti desidererei aprire un topic coi risultati (davvero deludenti) miei personali di un VIA C3 800 che sto testando...se scrivo un posto in mezzo a questo topic verrà letto da 10 utenti e risposto da 2 forse, un 3ad vero e proprio sicuraente ha più visibilità.

così come i 3ad sulle e2140, sui pico psu e così via..carne al fuoco per me ce n'è molta! ;)

Jonny32
22-02-2008, 14:33
allora smentisco quello che ho detto prima! :D

una riflessione: come mai non c'è proprio una "stanza" aposita dove parlare di pc risparmiosi? parlarne in un unico 3ad rischia di spalmare e ripetere a oltranza le solite cose imho...

io infatti desidererei aprire un topic coi risultati (davvero deludenti) miei personali di un VIA C3 800 che sto testando...se scrivo un posto in mezzo a questo topic verrà letto da 10 utenti e risposto da 2 forse, un 3ad vero e proprio sicuraente ha più visibilità.

così come i 3ad sulle e2140, sui pico psu e così via..carne al fuoco per me ce n'è molta! ;)


quoto, hai ragione...
ormai il 3d comincia a essere chilometrico, cosa che indica anche l'interesse per questo argomento.

Jonny32
22-02-2008, 14:35
Ho letto in una firma di un utente non mi ricordo chi un sistema con E2140 downvoltato addirittura tenuto passivo, mobo gigabyte con tutto integrato, 1gb di ddr2 ed un hd da 80gb e gli consuma 25w in idle e una 30ina in full, quindi è comunque un risultato ottimo.



Interessantissimo direi.. ma e' un utente che ha scritto qui in questa discussione?? :eek:

caurusapulus
22-02-2008, 14:59
non mi ricordo :mc: cmq l'ho letto qui nel forum
appena lo riacchiappo gli mando un pm :D

Demin Black Off
22-02-2008, 15:29
Io ho l'e2140 con quei risultati.

ho abbassato fbs a 100 e vcore a 0.650. Ho disabilitato quasi tutto dal bios,... Ovviamente non è attaccato nulla al pc, eccetto il cavo della gigalan ( neanche la tastiera )

Attualmente lo tengo fanless, da linux leggo una temp di 22°. Sopra al processore è presente la ventola 12x12 di risucchio dell'ali, proprio azzeccato sopra.

Ho usato un alimentatore che ha il frontalino con il wattaggio per testare i consumi.

La tolleranza dell'alimentatore non la conosco, purtroppo non ho il lidlometro per fare un confronto.

Ho preso l'e2140 perchè ha un range di possibile frequenze abbastanza ampio. Se mi serve, domani, una potenza enorme di calcolo, vado nel bios e lo klokko senza problemi.

caurusapulus
22-02-2008, 15:31
Io ho l'e2140 con quei risultati.

ho abbassato fbs a 100 e vcore a 0.650. Ho disabilitato quasi tutto dal bios,... Ovviamente non è attaccato nulla al pc, eccetto il cavo della gigalan ( neanche la tastiera )

Attualmente lo tengo fanless, da linux leggo una temp di 22°. Sopra al processore è presente la ventola 12x12 di risucchio dell'ali, proprio azzeccato sopra.

Ho usato un alimentatore che ha il frontalino con il wattaggio per testare i consumi.

La tolleranza dell'alimentatore non la conosco, purtroppo non ho il lidlometro per fare un confronto.

Eccolo era lui :D:D:D:D:D:D:D

ps: quanto t'è costato tutto (ali+mobo+cpu+ram+hd+case?)

Demin Black Off
22-02-2008, 15:43
Il case, ho preso uno vecchio e l'ho adattato. E' uno di quelli che davano la regione per seguire certi corsi... il problema è che l'ali viene messo di lato e quindi non riesce a stare il dissy del procio. Per cui, l'ho tagliato in modo da far andare l'ali sopra il procio :D

L'hd lo tenevo già.

mobo+cpu+ram mi sono venuti a fare sui 140 euro, dal negozio online più caro in tutta Italia.

L'importante però è che funzioni tutto a dovere. Anche castrato, riesce a gestire mldonkey e 3 macchine debian virtuali senza grossi problemi.

Unico difetto, la scheda madre... se scendi troppo di v-core il sistema non si riavvia... nel senso che, se lo accendi parte... ma se da acceso lo riavii si blocca. Problema superabile, dato che mi sarà capitato 2-3 volte in un anno di riavviare una debian.

buglis
22-02-2008, 15:47
dopo una settimana e più di stecche con tnt mi è arrivato finalmente l'ali
antec 380W earthwatts, ora non mi resta che procurarmi una scheda di rete gigabit e posso iniziare l'assemblaggio.

per i dischi mi consigliate i wester o gli hitachi?

caurusapulus
22-02-2008, 15:53
Il case, ho preso uno vecchio e l'ho adattato. E' uno di quelli che davano la regione per seguire certi corsi... il problema è che l'ali viene messo di lato e quindi non riesce a stare il dissy del procio. Per cui, l'ho tagliato in modo da far andare l'ali sopra il procio :D

L'hd lo tenevo già.

mobo+cpu+ram mi sono venuti a fare sui 140 euro, dal negozio online più caro in tutta Italia.

L'importante però è che funzioni tutto a dovere. Anche castrato, riesce a gestire mldonkey e 3 macchine debian virtuali senza grossi problemi.

Unico difetto, la scheda madre... se scendi troppo di v-core il sistema non si riavvia... nel senso che, se lo accendi parte... ma se da acceso lo riavii si blocca. Problema superabile, dato che mi sarà capitato 2-3 volte in un anno di riavviare una debian.
Fantastico.
dopo una settimana e più di stecche con tnt mi è arrivato finalmente l'ali
antec 380W earthwatts, ora non mi resta che procurarmi una scheda di rete gigabit e posso iniziare l'assemblaggio.

per i dischi mi consigliate i wester o gli hitachi?
non ti so aiutare :help: :mc:

ilratman
22-02-2008, 15:54
dopo una settimana e più di stecche con tnt mi è arrivato finalmente l'ali
antec 380W earthwatts, ora non mi resta che procurarmi una scheda di rete gigabit e posso iniziare l'assemblaggio.

per i dischi mi consigliate i wester o gli hitachi?

alimentatore ottimo ne rimarrai soddisfatto, io ho la versione 430W ed è fenomenale, tiene 200W in continuo senza aumentare i giri della ventola che è veramente silenziosa, poi ovviamente i 50W li fa in scioltezza vista la pochissima potenza.

Per i dischi io ti consiglio il p7k500 da 250GB, è un 7200 con velocità variabile di rotazione, non un 5400 come i wd green, e consuma 3.3W in idle e 4W in lettura/scrittura.

oppure il samsung hd250hj sempre 250GB che ha sempre circa quei consumi e forse è un pelino più silensioso.

Le versioni da 500GB degli stesso dischi consumano un po' di più ma non molto siamo sui 4.5W in idle e 5-6W in lett/scritt.

buglis
22-02-2008, 15:55
alimentatore ottimo ne rimarrai soddisfatto, io ho la versione 430W ed è fenomenale, tiene 200W in continuo senza aumentare i giri della ventola che è veramente silenziosa, poi ovviamente i 50W li fa in scioltezza vista la pochissima potenza.

bhe grazie al tuo consiglio ho fatto questo acquisto!! :)

caurusapulus
22-02-2008, 16:02
Ragazzi dovete togliermi un dubbio amletico:
devo decidere se tentare lo sblocco del mio AMD Palomino e vedere quanto scende (pochissimo credo, ma lo farò a prescindere è già sul banco in attesa che nel negozio dove sono andato a chiedere arrivi la vernice base argento conduttiva) o acquistare eventualmente una cpu AMD mobile socket A quindi già sbloccata, oppure acquistarmi un sistemino embeeded.
Diciamo che il pc così come sta consuma, quindi per scendere di parecchio dovrei downcloccare parecchio e vedere anche se regge. La soluzione appunto sarebbe quella di spendere quei 100€ per prendere una mobo VIA/Epia mini-itx che alla fine consuma 10w.
Suggerimenti? :help:
Ricordo che ho una ECS K7S5A + Palomino 1700 + 256sdram + 250GB Maxtor + ali 200w che solo quello mi ruba un monte di watt perchè è a PFC passivo :muro:

jv_guano
22-02-2008, 16:09
le altre "soluzioni" quanto verrebbero?

io ti consiglierei un via embdedded! ;)

caurusapulus
22-02-2008, 16:47
bhe una CPU moddata a mobile o mobile "di nascita" viene sulla 40ina di euro (credo) + comunque devo montarci un dissipatore passivo per forza (deve essere silenzioso) e quindi si va sempre sui 70-80€... vediamo che riesco a cavare dal mio Palomino.

Jonny32
22-02-2008, 18:24
Il case, ho preso uno vecchio e l'ho adattato. E' uno di quelli che davano la regione per seguire certi corsi... il problema è che l'ali viene messo di lato e quindi non riesce a stare il dissy del procio. Per cui, l'ho tagliato in modo da far andare l'ali sopra il procio :D

L'hd lo tenevo già.

mobo+cpu+ram mi sono venuti a fare sui 140 euro, dal negozio online più caro in tutta Italia.

L'importante però è che funzioni tutto a dovere. Anche castrato, riesce a gestire mldonkey e 3 macchine debian virtuali senza grossi problemi.

Unico difetto, la scheda madre... se scendi troppo di v-core il sistema non si riavvia... nel senso che, se lo accendi parte... ma se da acceso lo riavii si blocca. Problema superabile, dato che mi sarà capitato 2-3 volte in un anno di riavviare una debian.


molto interessante.. mi piacerebbe una configurazione del genere.. che tu sappia e' possibile gestire quel processore come quelli dei portatili? Cioe' che cambiano frequenza in funzione del carico?

caurusapulus
22-02-2008, 19:31
molto interessante.. mi piacerebbe una configurazione del genere.. che tu sappia e' possibile gestire quel processore come quelli dei portatili? Cioe' che cambiano frequenza in funzione del carico?

Lo puoi impostare da rmclock mi pare :D

Gunny Highway
22-02-2008, 20:06
Sono indeciso se cambiare hd al minipc ora ho un samsung 3.5" che userei per un altro pc ,
volevo prendere un 2.5" ma ho questi dubbi:

-durerà quanto un 3.5"?

-scalderà di meno visto il consumo?

-resiste a temperature ambientali alti?lavorando 24h su 24

-Fa molto meno rumore di un 3.5?

jv_guano
22-02-2008, 20:12
- anche di più! ;)

- assolutamente sì!

- molto più di un 3.5" ! poi, scaldando lui di meno, la temperatura globale sarà ad ogni modo inferiore rispetto alla soluzione con il 3.5"

- assolutamente sì! (dove il "molto" rimane soggettivo comunque...)

trokij
22-02-2008, 22:23
Mi hanno regalato 5 vecchi pc da ufficio, un pentium 3 gli altri sono mmx... venerdi prossimo me ne daranno altri 3, e ora che ci faccio?li vendo?hanno un valore?:boh:

Ho cercato in 3 negozi d'elettronica ma nessuno aveva un rilevatore dei consumi, in uno mi hanno detto che per rilevare i consumi basta misurare gli ampere con un rilevatore amperometrico e moltiplicarli per 220 per ottenere il consumo,che dite ci provo?

ilratman
22-02-2008, 22:51
Mi hanno regalato 5 vecchi pc da ufficio, un pentium 3 gli altri sono mmx... venerdi prossimo me ne daranno altri 3, e ora che ci faccio?li vendo?hanno un valore?:boh:

Ho cercato in 3 negozi d'elettronica ma nessuno aveva un rilevatore dei consumi, in uno mi hanno detto che per rilevare i consumi basta misurare gli ampere con un rilevatore amperometrico e moltiplicarli per 220 per ottenere il consumo,che dite ci provo?

ma che negozi della mutua hai trovato?

basta che metti sulla baia "misuratore di consumo" e te ne vengono fuori un bel po'.

albyzaf
22-02-2008, 23:22
- anche di più! ;)

- assolutamente sì!

- molto più di un 3.5" ! poi, scaldando lui di meno, la temperatura globale sarà ad ogni modo inferiore rispetto alla soluzione con il 3.5"

- assolutamente sì! (dove il "molto" rimane soggettivo comunque...)

quoto tutto, pero' io non sarei mai in grado di rinunciare alla capienza dei 3,5. non ditemi che anche i 2,5 adesso raggiungono 320gb, perche' costano almeno il doppio di un 3,5 di pari dimensione.
cmq se si vuole cercare un compromesso, io credo di averlo trovato nei caviar GP. visti i dati dichiarati penso di ordinarlo appena diventa disponibile dal mio negozio di fiducia. poi vi faro' sapere l'effettiva differenza con la soluzione attuale (in firma, consuma circa 40w, non ricordo la cifra esatta) ;)

giacomo_uncino
22-02-2008, 23:30
Mi hanno regalato 5 vecchi pc da ufficio, un pentium 3 gli altri sono mmx... venerdi prossimo me ne daranno altri 3, e ora che ci faccio?li vendo?hanno un valore?:boh:

dipende dalle caratteristiche, frequenza: 500Mhz? 1000mhz? ram? Hd da 10? 20giga? Cd rom o Dvd? ecc, comunque i P3 qualcosina valgono, mentre i mmx no


Ho cercato in 3 negozi d'elettronica ma nessuno aveva un rilevatore dei consumi, in uno mi hanno detto che per rilevare i consumi basta misurare gli ampere con un rilevatore amperometrico e moltiplicarli per 220 per ottenere il consumo,che dite ci provo?

lo dovresti trovare nei negozi che vendono materiale elettrico, dove si riforniscono gli elettricisti, però costicchiano, da me li vendono a circa 25-30€

oppure quoto ilratman vai su ebay

se invece vuoi aspettare, ogni tanto viene messo in offerta presso i discount Lidl a 11€ però devi tenere d'occhio il sito lidl.it per le offerte settimanali

buglis
23-02-2008, 05:43
ragazzi ho un dubbio.

E' un pò che non assemblo un pc e non ricordo una cosa. In pratica ho assemblato il mio serverino ma senza hd visto che ancora li devo comprare e provando ad accendere il sistema si accende l'ali e la ventola della cpu ma poi niente nessun suono e nessuna schermata. Non dovrebbe cmq accedere al boot e poi al bios nonostante l'assenza di hd?

Umberto77
23-02-2008, 05:57
ragazzi ho un dubbio.

E' un pò che non assemblo un pc e non ricordo una cosa. In pratica ho assemblato il mio serverino ma senza hd visto che ancora li devo comprare e provando ad accendere il sistema si accende l'ali e la ventola della cpu ma poi niente nessun suono e nessuna schermata. Non dovrebbe cmq accedere al boot e poi al bios nonostante l'assenza di hd?

dovrebbe farti vedere la prima schermata e volendo darti la possibilità di accedere al bios.....

buglis
23-02-2008, 06:10
dovrebbe farti vedere la prima schermata e volendo darti la possibilità di accedere al bios.....

allora c'è qualcosa che non funziona, che sia il processore??

Umberto77
23-02-2008, 06:16
allora c'è qualcosa che non funziona, che sia il processore??

non è facile stabilirlo a distanza :D ..... fai un pò di prove....

io vado a nanna sono a tocchetti dopo la notte al lavoro :)

*Zanardi*
23-02-2008, 06:43
raga ho fatto un test veloce, ieri mi è arrivata la mobo (asrock conroe 1333 667) in indle il core stava sui 43C° mentre in full si è bloccato a 47C° con il dissi stock undervoltato :D che ne pensate? ;)

http://img442.imageshack.us/img442/2651/conroegb9.jpg

Artiko
23-02-2008, 09:23
ma la tensione di lavoro del processore l'hai abbassata da bios o da windows?

Se da windows con che programma?

Grazie

jv_guano
23-02-2008, 09:33
quoto tutto, pero' io non sarei mai in grado di rinunciare alla capienza dei 3,5. non ditemi che anche i 2,5 adesso raggiungono 320gb, perche' costano almeno il doppio di un 3,5 di pari dimensione.

solo questione di abitudine e di essere un poco "viziati" forse! :D

io vado ancora con un vecchio 20 gb, e non mi sento affatto menomato... ;)

tavano10
23-02-2008, 10:37
ma la tensione di lavoro del processore l'hai abbassata da bios o da windows?

Se da windows con che programma?

Grazie

l'unica maniera di abbassare la asrock è con la mod del vid...
fatto anch'io...fantastico:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1448247&page=53

*Zanardi*
23-02-2008, 11:34
l'unica maniera di abbassare la asrock è con la mod del vid...
fatto anch'io...fantastico:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1448247&page=53
confermo, ho fatto la mod al vid :D ...
Raga una curiosita ma con la conroe e il celly downvoltato, 1gb di ram,250gb di hard disk riesco a farmi una sorte di mediacenter? cioè a me basterebbe vedere i dvd su una tv hdready (1280x1024) con la vga integrata riesco?

buglis
23-02-2008, 11:47
non è facile stabilirlo a distanza :D ..... fai un pò di prove....

io vado a nanna sono a tocchetti dopo la notte al lavoro :)

alla fine era il processore che non funzionava, ora ho preso un sempron mobile 3000+ e il sistema si avvia.

però ho notato che non c'è contatto tra la cpu e il dissy, come posso fare? mi pare che ci sia uno spessorino per fare il contatto, qualcuno sa niente?

ciao

caurusapulus
23-02-2008, 12:32
confermo, ho fatto la mod al vid :D ...
Raga una curiosita ma con la conroe e il celly downvoltato, 1gb di ram,250gb di hard disk riesco a farmi una sorte di mediacenter? cioè a me basterebbe vedere i dvd su una tv hdready (1280x1024) con la vga integrata riesco?
Certo alla fine è come se ci collegassi uno schermo con quella risoluzione e fai partire un DVD in riproduzione; cosa diversa sarebbe stata se avessi voluto riprodurre un filmato a 1080p.
PS: quanto ti è costato celeron+mobo? ;)
alla fine era il processore che non funzionava, ora ho preso un sempron mobile 3000+ e il sistema si avvia.

però ho notato che non c'è contatto tra la cpu e il dissy, come posso fare? mi pare che ci sia uno spessorino per fare il contatto, qualcuno sa niente?

ciao

Spessore da mettere dove?? Tra CPU e dissy? Io ci metterei la pasta termoconduttiva e lapperei il dissy! ;)
Guida per lappare: http://www.pctuner.net/forum/guide/67406-come-lappare-i-dissipatori-e-i-processori.html

*Zanardi*
23-02-2008, 13:23
Certo alla fine è come se ci collegassi uno schermo con quella risoluzione e fai partire un DVD in riproduzione; cosa diversa sarebbe stata se avessi voluto riprodurre un filmato a 1080p.
PS: quanto ti è costato celeron+mobo? ;) in tutto 60 euro qui da me :sofico: :sofico: :sofico: :p ;)

caurusapulus
23-02-2008, 13:46
in tutto 60 euro qui da me :sofico: :sofico: :sofico: :p ;)

:eek: Ottimo solo la cpu costa 30€ se non di più

trokij
23-02-2008, 13:49
Raga un pentium mmx non va come muletto?perchè?perchè non regge gli os moderni?non gestisce bene i programmi p2p e il traffico dati?il consumo comunque è irrisorio no?:mbe:

caurusapulus
23-02-2008, 14:15
Io avevo (per la verità ce l'ho ancora ma è smontato a pezzi :D ) un PII 350mhz e ci girava XP SP2 (però c'erano 256 di ram e un hard disk coi controcaxxi) ;)
Consumava in idle 51watt.

trokij
23-02-2008, 14:17
Io avevo (per la verità ce l'ho ancora ma è smontato a pezzi :D ) un PII 350mhz e ci girava XP SP2 (però c'erano 256 di ram e un hard disk coi controcaxxi) ;)
Consumava in idle 51watt.

Minchia cosi tanto:eek:
Ma come fa certa gente a consumare 20watt:muro:

Gunny Highway
23-02-2008, 14:30
Scusate dovendo mettere winxp e abbandonerò linux (che nn so usare) mi è sorto un problema.

Su winxp metterò emule e per i torrent uno tra utorrent e Azeurus sto ancora valutando perchè dovrò vedere quale sia meglio da controllare con interfaccia web.

Ora con linux usavo MLdonkey che aveva sia emule che torrent ma soprattutto aveva questa possibilità

se io calcavo dal pc principale su un link di download emule o torrent il programma mandava direttamente al minipc il file ,perchè era registrato come programma per utilizzare quei link quello del minipc
(quindi facevo tutto senza dover aprire una sessione remota e fare tutto dal minipc)

Come posso fare la stessa cosa anche con winxp utilizzando emule e utorrent?

Se nn sono stato chiaro ditelo ....

ciccillover
23-02-2008, 14:41
Per Emule non saprei, ma per i torrent un modo c'è. Su uTorrent puoi usare la funzione per caricare automaticamente i torrent che vengono inseriti in una data cartella. Per cui quando scarichi un file .torrent lo salvi direttamente in quella cartella (che deve quindi essere condivisa), dal PC che usi per navigare, direttamente, senza avviare desktop remoto.

Gunny Highway
23-02-2008, 14:58
Per Emule non saprei, ma per i torrent un modo c'è. Su uTorrent puoi usare la funzione per caricare automaticamente i torrent che vengono inseriti in una data cartella. Per cui quando scarichi un file .torrent lo salvi direttamente in quella cartella (che deve quindi essere condivisa), dal PC che usi per navigare, direttamente, senza avviare desktop remoto.


ok interessante questo metodo,

spero nn sia l unico che vorrebbe questa comodità

caurusapulus
23-02-2008, 15:07
Minchia cosi tanto:eek:
Ma come fa certa gente a consumare 20watt:muro:

Consumava così tanto in quanto avevo una VGA non integrata e 2 hard disk, uno dei quali un Maxtor da 20GB vecchissimo che mi serviva obbligatoriamente per metterci il SO (purtroppo la mobo era una vecchia Asus che non leggeva partizioni maggiori di 127GB e pertanto sull'altro hard disk usato come storage non potevo mettercelo).
Inoltre l'alimentatore faceva letteralmente c@g@r€ :D

trokij
23-02-2008, 16:51
Consumava così tanto in quanto avevo una VGA non integrata e 2 hard disk, uno dei quali un Maxtor da 20GB vecchissimo che mi serviva obbligatoriamente per metterci il SO (purtroppo la mobo era una vecchia Asus che non leggeva partizioni maggiori di 127GB e pertanto sull'altro hard disk usato come storage non potevo mettercelo).
Inoltre l'alimentatore faceva letteralmente c@g@r€ :D

Ah già non ci avevo pensato... probabilmente ogni pentium mmx presenta questo problema!
Devo solo trovare un rilevatore di consumo per fare delle prove:muro:

caurusapulus
23-02-2008, 17:14
Devo solo trovare un rilevatore di consumo per fare delle prove:muro:

Guarda penso che lo trovi senza nessun problema ad un negozio ben fornito di elettronica (qui da me c'è la GBC: http://www.gbconline.it/ che è davvero una cosa assurda hanno anche le pietre :cool: ) devo andare a chiedere martedi quando arriva la vernice elettroconduttiva per fare la mod al Palomino che sta in garage da 3 giorni smontato :muro:

tavano10
23-02-2008, 17:18
Scusate dovendo mettere winxp e abbandonerò linux (che nn so usare) mi è sorto un problema.

Su winxp metterò emule e per i torrent uno tra utorrent e Azeurus sto ancora valutando perchè dovrò vedere quale sia meglio da controllare con interfaccia web.

Ora con linux usavo MLdonkey che aveva sia emule che torrent ma soprattutto aveva questa possibilità

se io calcavo dal pc principale su un link di download emule o torrent il programma mandava direttamente al minipc il file ,perchè era registrato come programma per utilizzare quei link quello del minipc
(quindi facevo tutto senza dover aprire una sessione remota e fare tutto dal minipc)

Come posso fare la stessa cosa anche con winxp utilizzando emule e utorrent?

Se nn sono stato chiaro ditelo ....

:eek:
dai, non scoraggiarti...
vabbè che se usi la gly2 come muletto ci puoi mettere qualsiasi SO, ma alcune distro linux permettono di riportare a nuova vita apperecchi defunti...

trokij
23-02-2008, 17:21
Guarda penso che lo trovi senza nessun problema ad un negozio ben fornito di elettronica (qui da me c'è la GBC: http://www.gbconline.it/ che è davvero una cosa assurda hanno anche le pietre :cool: ) devo andare a chiedere martedi quando arriva la vernice elettroconduttiva per fare la mod al Palomino che sta in garage da 3 giorni smontato :muro:

Una volta che avrò il rilevatore di consumi procederò così... metterò in moto ogni macchina e rileverò il consumo, se sarà record vedrò se sarà possibile metterci un so recente e hd di grosso calibro, se non sarà possibile lo userò come soprammobile!!:muro:

buglis
23-02-2008, 17:38
Spessore da mettere dove?? Tra CPU e dissy? Io ci metterei la pasta termoconduttiva e lapperei il dissy! ;)
Guida per lappare: http://www.pctuner.net/forum/guide/67406-come-lappare-i-dissipatori-e-i-processori.html

la pasta l'ho messa ma mettendo il dissy e togliendolo si vede che non fa contatto con il core e mi è stato detto che c'è uno spessore his o isis che non ricordo il nome che va messo per creare il contatto.

E' una minchiata??

grazie ciao

caurusapulus
23-02-2008, 18:04
la pasta l'ho messa ma mettendo il dissy e togliendolo si vede che non fa contatto con il core e mi è stato detto che c'è uno spessore his o isis che non ricordo il nome che va messo per creare il contatto.

E' una minchiata??

grazie ciao

Non riesco a capire: se tu glielo appoggi sopra il dissipatore, come fa a non toccare? Vuol dire che c'è qualcosa tra il dissipatore ed il processore che impedisce questo contatto :confused: :confused:
Non so se sia una minchiata perchè anche io non è che me ne intenda molto, ma a naso penso di sì.

buglis
23-02-2008, 18:28
Non riesco a capire: se tu glielo appoggi sopra il dissipatore, come fa a non toccare? Vuol dire che c'è qualcosa tra il dissipatore ed il processore che impedisce questo contatto :confused: :confused:
Non so se sia una minchiata perchè anche io non è che me ne intenda molto, ma a naso penso di sì.

il processore è per un notebook, io lo sto usando su un desktop, il socket è il 754 e all'esterno del socket c'è l'appoggio del dissy con gli agganci, agganciandolo e successivamente togliendolo si vede che non c'è contato tra il dissi e il processore. Ora sapendo che il dissy di un note è diverso da quello di un fisso mi son chiesto se è possibile che ci voglia un qualcosa per crear contatto tra la cpu e il dissy.

Quando ho acceso la macchina da bios ho visto che la temperatura saliva costantemente e intorno ai 60° ho spento per evitare danni.

Se qualcuno può darmi un chiarimento ne sono grato, cioè se devo procurarmi questa specie di spessore oppure posso andar tranquillo :)

albasnake
24-02-2008, 04:35
Per la conoscenza aggiungo a titolo di esempio il mio personale "serverino":

CPU - PentiumIII 650 (6,5x100)
M/B - Gigabyte GA-6VXE7 (chipset via apollo pro)
VGA - Matrox G200 AGP
RAM - 320MB 100MHz (2x128+64)
LAN - 10/100 Realtek RTL8139 PCI
HD - Maxtor 60GB ata133 (operativo ata 100)
ALI - Codegen 300W (PFC passivo, ventola termocontrollata)
MaterizzatoreCD - Samsung 52 24 52
Mouse e tastiera PS2

Totale 46W

Limati 16W con i seguenti interventi:
tolto mouse
tolta tastiera
tolto masterizzatore
sostituita matrox G200 con S3 Trio PCI
downvoltata ventola cpu a 7V

Adesso a regime consuma 30W!!

Arriva a 37W durante il trasferimento file con HD a manetta e CPU al 75-80%

Occhio
24-02-2008, 07:42
vorrei costruirmi un pc a basso consumo con discrete prestazioni tanto da far giarare win 2000 almeno.

Mi chiedo dove trovo componenti e che mi consigliate?

trokij
24-02-2008, 08:21
Pensavo... non è che gli alimentatori possono essere ottimizzati?tipo si potrebbe eilminare i rami di alimentazione inutili(credo che la presenza di corrente generi dispersione quindi consumo!!)

caurusapulus
24-02-2008, 09:04
Pensavo... non è che gli alimentatori possono essere ottimizzati?tipo si potrebbe eilminare i rami di alimentazione inutili(credo che la presenza di corrente generi dispersione quindi consumo!!)

:boh: non so aiutarti

omerook
24-02-2008, 09:33
Pensavo... non è che gli alimentatori possono essere ottimizzati?tipo si potrebbe eilminare i rami di alimentazione inutili(credo che la presenza di corrente generi dispersione quindi consumo!!)


meglio non giocarci troppo con gli alimentatori!:D una cosa che invece puoi fare e cercarne uno dimensionato ai tuoi consumi per ottenere un miglior rendimento. esempio se hai un sistema da che assorbe 100w il full load è inutile avere un alimentatore da 500w, uno da 250w basta ed avanza e "consuma" di meno.

trokij
24-02-2008, 09:35
meglio non giocarci troppo con gli alimentatori!:D una cosa che invece puoi fare e cercarne uno dimensionato ai tuoi consumi per ottenere un miglior rendimento. esempio se hai un sistema da che assorbe 100w il full load è inutile avere un alimentatore da 500w, uno da 250w basta ed avanza e "consuma" di meno.

Ne ho da 200w se è per questo;)

omerook
24-02-2008, 09:39
be allora sei apposto ci piazzi una bella ventola da 14cm a 7v e vai di lusso!:)

trokij
24-02-2008, 10:06
be allora sei apposto ci piazzi una bela ventola da 14cm a 7v e vai di lusso!:)

Intendi sull'ali o sul pc?:confused:

Occhio
24-02-2008, 11:51
Vorrei un mulo a basso consumo...ho già questi componenti:

Scheda Video Mx 440
HD Samsung sp0802n 80 gb o Hitachi Deskstar 60 gb

poi ho già scheda di rete, tastiera, mouse e masterizzatore cd.

Che processore? un P3? che scheda madre? memoria? alimentatore?

aiutatemi vi prego

caurusapulus
24-02-2008, 13:08
Dipende quanti soldi hai da spendere...
nel primo post ci sono un pò di soluzioni già "pronte all'uso" e comunque devi sempre considerare l'utilizzo che ne farai.

macs_VI
24-02-2008, 13:24
ragazzi nessuno ha provato Windows FLP per il muletto? io lo trovo semplicemente perfetto. Ha le caratteristiche di windows xp sp2 ma gira su pc vecchissimi...

caurusapulus
24-02-2008, 13:46
ragazzi nessuno ha provato Windows FLP per il muletto? io lo trovo semplicemente perfetto. Ha le caratteristiche di windows xp sp2 ma gira su pc vecchissimi...

Mai sentito :mc:
Dicci di più!! ;)

macs_VI
24-02-2008, 13:51
Mai sentito :mc:
Dicci di più!! ;)

guardate qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Fundamentals_for_Legacy_PCs

lo stanno usando molti anche sull'eeepc di asus.
Io lo sto provando e finora non ho trovato nessuna incompatibilità. Funziona tutto come in XP, ti permette di non installare nemmeno IE durante il setup.
Di sicuro emule e Utorrent vanno a meraviglia e questo è più che sufficiente per un muletto..

caurusapulus
24-02-2008, 14:05
guardate qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Fundamentals_for_Legacy_PCs

lo stanno usando molti anche sull'eeepc di asus.
Io lo sto provando e finora non ho trovato nessuna incompatibilità. Funziona tutto come in XP, ti permette di non installare nemmeno IE durante il setup.
Di sicuro emule e Utorrent vanno a meraviglia e questo è più che sufficiente per un muletto..

Interessantissimo.
Senti una domanda: funziona il desktop remoto?
Su winxp lo si attiva da pannello di controllo -> sistema -> connessione remota -> desktop remoto (bisogna spuntare una voce tra quelle disponibili)
Se ce l'hai sotto mano sta versione di windows mi dici se c'è? E' l'unica cosa che mi interessa davvero (altrimenti non posso controllare il muletto :D )

macs_VI
24-02-2008, 14:16
Interessantissimo.
Senti una domanda: funziona il desktop remoto?
Su winxp lo si attiva da pannello di controllo -> sistema -> connessione remota -> desktop remoto (bisogna spuntare una voce tra quelle disponibili)
Se ce l'hai sotto mano sta versione di windows mi dici se c'è? E' l'unica cosa che mi interessa davvero (altrimenti non posso controllare il muletto :D )

ti confermo che c'è. Ti fa scegliere durante il setup se lo vuoi installare o no.

trokij
24-02-2008, 14:29
ti confermo che c'è. Ti fa scegliere durante il setup se lo vuoi installare o no.

Molto interessante, grazie;)

caurusapulus
24-02-2008, 14:31
ti confermo che c'è. Ti fa scegliere durante il setup se lo vuoi installare o no.

Eccellente! Passo subito a spulciarmi qualche documento su google per vedere le potenzialità :D

Occhio
24-02-2008, 15:20
Dipende quanti soldi hai da spendere...
nel primo post ci sono un pò di soluzioni già "pronte all'uso" e comunque devi sempre considerare l'utilizzo che ne farai.


sostanzialmente navigare e basta! e non voglio spendere molto anzi...

mi aiutate?
ma possibile che un p4 1,8 e tutto il resto arrivi solo a 39 watt?

GMarc - MB AsROck P4VM800 all in one, CPU: Intel P4 1,8GHz northwood, RAM: 512MB, HD: 80GB Maxtor, PSU: 400W ixixstore, downvoltata a 5V, Tastiera, Mouse = 39 W


Ecco quello che ho:
Scheda Video Mx 440
HD Samsung sp0802n 80 gb o Hitachi Deskstar 60 gb
tastiera, mouse, scheda lan, monitor

tavano10
24-02-2008, 15:27
guardate qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Fundamentals_for_Legacy_PCs

lo stanno usando molti anche sull'eeepc di asus.
Io lo sto provando e finora non ho trovato nessuna incompatibilità. Funziona tutto come in XP, ti permette di non installare nemmeno IE durante il setup.
Di sicuro emule e Utorrent vanno a meraviglia e questo è più che sufficiente per un muletto..

mmmhh, ottimo!
ma che cosa hanno tolto allora?

GMarc
24-02-2008, 15:27
sostanzialmente navigare e basta! e non voglio spendere molto anzi...

mi aiutate?
ma possibile che un p4 1,8 e tutto il resto arrivi solo a 39 watt?

GMarc - MB AsROck P4VM800 all in one, CPU: Intel P4 1,8GHz northwood, RAM: 512MB, HD: 80GB Maxtor, PSU: 400W ixixstore, downvoltata a 5V, Tastiera, Mouse = 39 W


SI :), però attualmente non ho più il p4 1,8GHz, ma un p4 mobile 1,6GHz downcloccato/downvoltato con pin mod a 1,2GHz/1,2V con un cosumo totale di 25W

Occhio
24-02-2008, 15:37
SI :), però attualmente non ho più il p4 1,8GHz, ma un p4 mobile 1,6GHz downcloccato/downvoltato con pin mod a 1,2GHz/1,2V con un cosumo totale di 25W

Senti non è che me ne assembli uno:-)?

GMarc
24-02-2008, 15:48
Senti non è che me ne assembli uno:-)?

Puoi farlo anche da solo è semplicissimo, recupera i pezzi sul mercatino o su ebay.....

questo è il pin da eliminare :

http://img89.imageshack.us/img89/303/p4mobilevcoremodxb5.jpg

Occhio
24-02-2008, 15:55
non sono così sgamato.....

aiutami ti prego

frax289
24-02-2008, 16:02
non sono così sgamato.....

aiutami ti prego

se vuoi delle buone prestazioni e un consumo basso...se vuoi vieni a seguire il mio progetto..adesso man mano che mi arrivano i componenti lo spiego passo per passo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21247529&posted=1#post21247529

Occhio
24-02-2008, 16:28
se vuoi delle buone prestazioni e un consumo basso...se vuoi vieni a seguire il mio progetto..adesso man mano che mi arrivano i componenti lo spiego passo per passo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21247529&posted=1#post21247529

ma noi i componenti come li recuperiamo?

jv_guano
24-02-2008, 16:46
non entro troppo nei dettagli, perchè ce ne son tanti, e son dettagli di una sconfitta e nondi una vittoria.

riassumendo il tutto a poche variabili, perchè in realtà i test di questi tre gg hanno coinvolto due schede madri, diverse ram, diverse config di bios etcetc.

test sulla medesima scheda madre (una gigabyte GA 6vxc7) socket 370, 2x128 ram, di un celeron 700 e una via c3 800

preso dall'entusiasmo ho attaccato un vecchio disco da 400 MB (megabyte, non mi son sbagliato! :D ) con un win98 installato:
prestazioni simili per ambedue, consumi simili (e alti) pure.. (40 w crca, uno in meno per la C3)

volendo iniziare a fare le cose per bene, ho messo su un Seagate 20 GB, e ci ho installato win xp (massì, volevo fare :sofico: :sofico: ), con il celly montato.
sono rimasto positivamente meravigliato, senza parole, :eek: :eek: da come il celeron è stato "celere" (:P) nell'installare win xp, e di come, una volta instalato, era ultra-reattivo! aprire i vari menù di xp era immediato, zero rallentamenti. (ho fatto solo 3 ore 29 minuti e 37 s con SuperPI! :D :D :D )

[digressione: come unità fisica, ho visto che i consumi del Seagate 20 gb e del conner 400 MB erano uguali; per cui ho desunto che il 98 fosse MOLTO più esigente di risorse. Agganciato il disco a un ali esterno, i consumi delle due configurazioni (senza hd quindi) in idle erano incredibilmente diverse: 24W per l'xp contro i 40W del '98....... :eek: ]

in idle quindi tutto il pc con xp consumava 29w circa, come il mio attuale muletto;inoltre, era montato un xp assolutamente "di fabbrica" (non lite), non era alimentato dal mio più efficiente alimentatore, e mancava ancora la mia prediletta C3!!!!
....pregustavo già il senso di vittoria montando la più risparmiosa C3! ;)

la monto, carico XP..penso ci metta dieci minuti di orologio a caricarlo...lento poi, farraginoso (non capisco perchè poi ad ogni riavvio mi caricava l'interfaccia standard di xp invece di quella grigiolina che mi ostinavo a selezionare per ottimizzare le prestazioni )

mi son detto allora come ultima cosa: reinstalliamo XP; d'altronde è stato installato quando c'era il celly montato, e quindi è "ottimizzato" per andare con quel procio..

....è da un'ora che son nella schermata blu di "copia dei file nelle cartelle di installazione"..e sono ancora al 35%.....

che tristezza..che amara, profonda tristezza....

io mi domano come fa la gente a farci i car pc con sti processori...sarà che son sistemi embedded quindi sono ottimizzati, ma cavoli...è di una lentezza UNICA...perchè? perchè? :muro: :muro:

la butto dalla finestra 'sta cpu? davvero non capisco cosa abbia..sapevo che era meno performante di un PIII, ma anche più risparmiosa: invece il mio mulo attuale (PIII) non lo batte, e come prestazioni non è nemmeno lontanamente paragonabile con un celeron. Devo provare a installare xp sul vecchio 486 per fare dei paragoni...

PS: dopo tutta 'sta sbrodolata è ancora fermo al 35%...

Gunny Highway
24-02-2008, 17:04
Scusate dovendo mettere winxp e abbandonerò linux (che nn so usare) mi è sorto un problema.

Su winxp metterò emule e per i torrent uno tra utorrent e Azeurus sto ancora valutando perchè dovrò vedere quale sia meglio da controllare con interfaccia web.

Ora con linux usavo MLdonkey che aveva sia emule che torrent ma soprattutto aveva questa possibilità

se io calcavo dal pc principale su un link di download emule o torrent il programma mandava direttamente al minipc il file ,perchè era registrato come programma per utilizzare quei link quello del minipc
(quindi facevo tutto senza dover aprire una sessione remota e fare tutto dal minipc)

Come posso fare la stessa cosa anche con winxp utilizzando emule e utorrent?

Se nn sono stato chiaro ditelo ....


:help:

frax289
24-02-2008, 17:22
ma noi i componenti come li recuperiamo?

si trovano tutti in giro...e se proprio non trovi l'alimentatore, che ho recuperato sulla baia...puoi comunque usarne uno non fanless :)

Occhio
24-02-2008, 17:56
cpu p4 1.4ghz sk423

una cpu molto dispendiosa?

mim14c
24-02-2008, 18:20
non entro troppo nei dettagli, perchè ce ne son tanti, e son dettagli di una sconfitta e nondi una vittoria.

riassumendo il tutto a poche variabili, perchè in realtà i test di questi tre gg hanno coinvolto due schede madri, diverse ram, diverse config di bios etcetc.

test sulla medesima scheda madre (una gigabyte GA 6vxc7) socket 370, 2x128 ram, di un celeron 700 e una via c3 800

preso dall'entusiasmo ho attaccato un vecchio disco da 400 MB (megabyte, non mi son sbagliato! :D ) con un win98 installato:
prestazioni simili per ambedue, consumi simili (e alti) pure.. (40 w crca, uno in meno per la C3)

volendo iniziare a fare le cose per bene, ho messo su un Seagate 20 GB, e ci ho installato win xp (massì, volevo fare :sofico: :sofico: ), con il celly montato.
sono rimasto positivamente meravigliato, senza parole, :eek: :eek: da come il celeron è stato "celere" (:P) nell'installare win xp, e di come, una volta instalato, era ultra-reattivo! aprire i vari menù di xp era immediato, zero rallentamenti. (ho fatto solo 3 ore 29 minuti e 37 s con SuperPI! :D :D :D )

[digressione: come unità fisica, ho visto che i consumi del Seagate 20 gb e del conner 400 MB erano uguali; per cui ho desunto che il 98 fosse MOLTO più esigente di risorse. Agganciato il disco a un ali esterno, i consumi delle due configurazioni (senza hd quindi) in idle erano incredibilmente diverse: 24W per l'xp contro i 40W del '98....... :eek: ]

in idle quindi tutto il pc con xp consumava 29w circa, come il mio attuale muletto;inoltre, era montato un xp assolutamente "di fabbrica" (non lite), non era alimentato dal mio più efficiente alimentatore, e mancava ancora la mia prediletta C3!!!!
....pregustavo già il senso di vittoria montando la più risparmiosa C3! ;)

la monto, carico XP..penso ci metta dieci minuti di orologio a caricarlo...lento poi, farraginoso (non capisco perchè poi ad ogni riavvio mi caricava l'interfaccia standard di xp invece di quella grigiolina che mi ostinavo a selezionare per ottimizzare le prestazioni )

mi son detto allora come ultima cosa: reinstalliamo XP; d'altronde è stato installato quando c'era il celly montato, e quindi è "ottimizzato" per andare con quel procio..

....è da un'ora che son nella schermata blu di "copia dei file nelle cartelle di installazione"..e sono ancora al 35%.....

che tristezza..che amara, profonda tristezza....

io mi domano come fa la gente a farci i car pc con sti processori...sarà che son sistemi embedded quindi sono ottimizzati, ma cavoli...è di una lentezza UNICA...perchè? perchè? :muro: :muro:

la butto dalla finestra 'sta cpu? davvero non capisco cosa abbia..sapevo che era meno performante di un PIII, ma anche più risparmiosa: invece il mio mulo attuale (PIII) non lo batte, e come prestazioni non è nemmeno lontanamente paragonabile con un celeron. Devo provare a installare xp sul vecchio 486 per fare dei paragoni...

PS: dopo tutta 'sta sbrodolata è ancora fermo al 35%...

Scusami, sono nella tua stessa identica situazione, il mio muletto è questo: http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=20&maincat_no=134&cat2_no=&cat3_no=

Ho provato ad installre un VIA C3 866, il PC lo riconosce come VIA ma poi mi scrive "sconosciuto". La sua lentezza è esasperante, dopo 2 ore non aveva ancora terminato la rilevazione delle periferiche in Ubuntu. Ora il PC gira magnificamente con un celeron 700, RAM 256, HD 40Gb e il suo consumo è stabile a 36W.
Mi puoi dire la famiglia del tuo C3? E' un Samuel 2 o EDEN ?
Tento di capire cosa è che non va in queste CPU, ho visto VIA C3 700 e 800 girare bene, non erano delle schegge ma giravano bene, queste non capisco cosa hanno che non va.
Il mio dubbio è che il BIOS della MB non le riconosca a dovere.
Saluti.

jv_guano
24-02-2008, 18:30
Scusami, sono nella tua stessa identica situazione, il mio muletto è questo: http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=20&maincat_no=134&cat2_no=&cat3_no=

Ho provato ad installre un VIA C3 866, il PC lo riconosce come VIA ma poi mi scrive "sconosciuto". La sua lentezza è esasperante, dopo 2 ore non aveva ancora terminato la rilevazione delle periferiche in Ubuntu. Ora il PC gira magnificamente con un celeron 700, RAM 256, HD 40Gb e il suo consumo è stabile a 36W.
Mi puoi dire la famiglia del tuo C3? E' un Samuel 2 o EDEN ?
Tento di capire cosa è che non va in queste CPU, ho visto VIA C3 700 e 800 girare bene, non erano delle schegge ma giravano bene, queste non capisco cosa hanno che non va.
Il mio dubbio è che il BIOS della MB non le riconosca a dovere.
Saluti.

gioia e gaudio!
non mi aspettavo molta attenzione (anche a causa del "problema" logistiche che ho descritto qualche post più su, ovvvero che un tema tanto seguito meriterebbe una stanza tutta sua)

la mia è una samuel II 800 Mhz
la scheda madre di cui parlo sopra è pure certificata da VIA come compatibile,e infatti già nel BIOS me lo vede come VIA; eppure, alla fine ho dovuto abortire l'installazione

ho provato con l'altra socket 370 con cui sto gigionando, una ASUS MEW-L (non certificata) che me lo vede come un PIII, e per giunta va solo alla frequenza di 600 MHz...(SIW me lo vede come un VIA C3 Samuel II etcetc)
ebbene, ho reinstallato xp, abbastanza veloce, anche a caricarlo...posso affermare con tranquillità che è comunque fluido
il celeron 700 sulla gigabyte era comunque meglio in quanto a performances..
come consumo siamo sui 27-28W ma:
1- questa scheda madre mi ha sempre detto qualche watt in meno della gigabyte (grazie a VGA integrata in primis)
2- il mio mulo (su win2000) fa 29W con un PIII 650 coppermine, però a regime di lavoro normale e non in idle..per cui ancora come consumi non mi entusiasma sta VIA

la tua che VIA è? EDEN o samuel? so che le prime son più risparmiose, e mi pareva di aver letto che le samuel erano un po' un pacco..

le VIA schegge che avevi visto erano su MB "normali" oppure erano dei sistemi embedded?

EDIT: adesso faccio partire la sfida super_pi contro il celly su gigabyte.. ;)

emax81
24-02-2008, 18:47
un buon case da associare a questa schedina

http://www.intel.com/products/motherboard/pix/d201gly2-d201gly2a_lg.jpg

la possiede qualcuno? :)

trokij
24-02-2008, 18:49
Io ti consiglierei questo:
http://www.oeminformatica.it/catalog/images/CS-035SS.gif
Edit, scherzi a parte prova a dare uno sguardo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674321)

caurusapulus
24-02-2008, 19:13
Io ti consiglierei questo:
http://www.oeminformatica.it/catalog/images/CS-035SS.gif
Edit, scherzi a parte prova a dare uno
HUAUHAUHAHUAUHAHUAHUA :D

mim14c
24-02-2008, 19:43
gioia e gaudio!
non mi aspettavo molta attenzione (anche a causa del "problema" logistiche che ho descritto qualche post più su, ovvvero che un tema tanto seguito meriterebbe una stanza tutta sua)

la mia è una samuel II 800 Mhz
la scheda madre di cui parlo sopra è pure certificata da VIA come compatibile,e infatti già nel BIOS me lo vede come VIA; eppure, alla fine ho dovuto abortire l'installazione

ho provato con l'altra socket 370 con cui sto gigionando, una ASUS MEW-L (non certificata) che me lo vede come un PIII, e per giunta va solo alla frequenza di 600 MHz...(SIW me lo vede come un VIA C3 Samuel II etcetc)
ebbene, ho reinstallato xp, abbastanza veloce, anche a caricarlo...posso affermare con tranquillità che è comunque fluido
il celeron 700 sulla gigabyte era comunque meglio in quanto a performances..
come consumo siamo sui 27-28W ma:
1- questa scheda madre mi ha sempre detto qualche watt in meno della gigabyte (grazie a VGA integrata in primis)
2- il mio mulo (su win2000) fa 29W con un PIII 650 coppermine, però a regime di lavoro normale e non in idle..per cui ancora come consumi non mi entusiasma sta VIA

la tua che VIA è? EDEN o samuel? so che le prime son più risparmiose, e mi pareva di aver letto che le samuel erano un po' un pacco..

le VIA schegge che avevi visto erano su MB "normali" oppure erano dei sistemi embedded?

EDIT: adesso faccio partire la sfida super_pi contro il celly su gigabyte.. ;)

Riecchime..... :D
la mia MB è con chipset i815, il processore non viene riconosciuto correttamente dalla MB che all'avvio lo identifica come "VIA unknow". AIDA lo identifica come VIA C3 EDEN. Le specifiche della mia MB riportano che l'ultima versione del bios (che io ho già caricato) dovrebbe riconoscere correttamente i processori VIA C3 Samuel 2.
Adesso sto cercando di accaparrarmi uno di questi su E b a y e provare.
Dalle prove effettuate, tra il Cel. 700/66 e questo C3 866/133, il consumo era a favore di quest'ultimo di circa 5 - 6 W in meno (che non sono male).
Un collega ha attualmente un C3 su scheda EPIA e Windows XP gira tranquillamente. Mi sa che 'sti processori vanno solo su questo tipo di schede. :muro: :muro: :muro:

CLorenz85
24-02-2008, 20:13
Innanzitutto complimenti per l'utilissimo post.

Sono alla ricerca di un pc da utilizzare senza monitor/tastiera/mouse principalmente per l'uso di software p2p, da comandare da remoto con il pc principale connesso in WiFi Lan.

Un computer con processore Pentium III 650MHz Slot 1 può bastare secondo voi?
Chiedo questo perchè finora ho utilizzato un PII a 333Mhz, il quale però "cedeva" ad ogni hashfile di emule, facendo interrompere il download ogni volta che un file veniva completato.

In più avrei necessità di utilizzare un HD da 120-160 GB: come posso sapere se il pc supporterà dischi di capacità così elevata?

E' un HP Vectra silm case...spero non sia molto rumoroso, avrei intenzione di utilizzarlo nella stanza dove studio e dormo.

mim14c
24-02-2008, 20:33
Innanzitutto complimenti per l'utilissimo post.

Sono alla ricerca di un pc da utilizzare senza monitor/tastiera/mouse principalmente per l'uso di software p2p, da comandare da remoto con il pc principale connesso in WiFi Lan.

Un computer con processore Pentium III 650MHz Slot 1 può bastare secondo voi?
Chiedo questo perchè finora ho utilizzato un PII a 333Mhz, il quale però "cedeva" ad ogni hashfile di emule, facendo interrompere il download ogni volta che un file veniva completato.

In più avrei necessità di utilizzare un HD da 120-160 GB: come posso sapere se il pc supporterà dischi di capacità così elevata?

E' un HP Vectra silm case...spero non sia molto rumoroso, avrei intenzione di utilizzarlo nella stanza dove studio e dormo.

Non so se possa esserti d'aiuto ma io in questo momento utilizzo un celeron 700 con Ubuntu e server LAMP installato. Gira tranquillamente e senza nessun rallentamento. Sul PC girano i servizi standard ed un sito. Dovresti "carrozzarlo" con un pò di RAM ma secondo me non avresti problemi a far girare winxp.

jv_guano
24-02-2008, 20:37
Innanzitutto complimenti per l'utilissimo post.

Sono alla ricerca di un pc da utilizzare senza monitor/tastiera/mouse principalmente per l'uso di software p2p, da comandare da remoto con il pc principale connesso in WiFi Lan.

Un computer con processore Pentium III 650MHz Slot 1 può bastare secondo voi?
[...]
In più avrei necessità di utilizzare un HD da 120-160 GB: come posso sapere se il pc supporterà dischi di capacità così elevata?

E' un HP Vectra silm case...spero non sia molto rumoroso, avrei intenzione di utilizzarlo nella stanza dove studio e dormo.

io ho un PIII slot1 coppermine 650 e va una bomba! con 256 mb di ram singolo banco!
inoltre, se hai lo stesso vectra mio (;)) consumi anche poco..la mia MB è quella con due slot per ram, 3 PCI, video integrato...

Riecchime..... :D
la mia MB è con chipset i815, il processore non viene riconosciuto correttamente dalla MB che all'avvio lo identifica come "VIA unknow". AIDA lo identifica come VIA C3 EDEN. Le specifiche della mia MB riportano che l'ultima versione del bios (che io ho già caricato) dovrebbe riconoscere correttamente i processori VIA C3 Samuel 2.
Adesso sto cercando di accaparrarmi uno di questi su E b a y e provare.
Dalle prove effettuate, tra il Cel. 700/66 e questo C3 866/133, il consumo era a favore di quest'ultimo di circa 5 - 6 W in meno (che non sono male).
Un collega ha attualmente un C3 su scheda EPIA e Windows XP gira tranquillamente. Mi sa che 'sti processori vanno solo su questo tipo di schede. :muro: :muro: :muro:

La ASUS che sto testando ora ha l'intel i810 (fra l'altro, lessi tempo addietro che i VIA lavorano meglio con i chipest intel che non via... :suspi: )
bhè, riconosce che è VIA, già qualcosa! :D cosa stai cercando sulla baia di preciso??

hai il celeron sotto mano e smontato? il mio pure è un 700/66, e ha codice SL4P8; ti chiedo perchè appunto con questo celeron e il mio VIA 800/133 non vedo sta gran differenza nei consumi (e son frustrato appunto)

di sicuro una soluzione integrata è meglio sia dal punto di vista di consumi che di performances, questo lo sapevo.....
solo che vedere queste prestazioni così orrende mi ha davvero buttato giù...

per la cronaca dopo 1h e 20 min il VIA è ancora allo step 2 di super_pi, mentre il Celeron l'ha finito in 3h e mezza.... :( :( :(
consumi quasi uguali e prestazioni dimezzate...a sto punto castro il celeron.... :( :(

CLorenz85
24-02-2008, 20:44
io ho un PIII slot1 coppermine 650 e va una bomba! con 256 mb di ram singolo banco!
inoltre, se hai lo stesso vectra mio (;)) consumi anche poco..la mia MB è quella con due slot per ram, 3 PCI, video integrato...

Non ne sono sicuro, ma potrebbe proprio essere quello :eek:

Fantastico! Grazie...
allora approfitto :) : Che HD usi? E a silenziosità in generale come va?

CLorenz85
24-02-2008, 20:47
Non so se possa esserti d'aiuto ma io in questo momento utilizzo un celeron 700 con Ubuntu e server LAMP installato. Gira tranquillamente e senza nessun rallentamento. Sul PC girano i servizi standard ed un sito. Dovresti "carrozzarlo" con un pò di RAM ma secondo me non avresti problemi a far girare winxp.

Certo che mi è d'aiuto :D
Pensavo di metterci 2 moduli da 128 MB, perchè li ho sottomano e spendere per un unico blocco da 256 per risparmiare 1W non ha senso...

Alla fine penso ci metterò su Win2000, deve solo stare lì buono buono, non mi servono la grafica (e la pesantezza...) di XP; anzi, la scheda grafica andrà direttemente al minimo dei colori.

jv_guano
24-02-2008, 20:49
Non ne sono sicuro, ma potrebbe proprio essere quello :eek:

Fantastico! Grazie...
allora approfitto :) : Che HD usi? E a silenziosità in generale come va?

il copper 650 che ho è senza ventola...per cui l'unica ventola è quella dell'ali, che dopo una pulita gira bene e senza rumore..

l'unica rumorosità del mio mulo è data proprio dall'HD un Maxtor 20 gb, che sta tirando le cuoia quindi raglia (come giustamente un mulo dovrebbe fare! :D ) tantissimo! :D

comunque è ben sopportabile (credo, il mio sta in cantina!)

per la cronaca ci gira appunto il 2000 SP4 come vuoi mettere tu, avast, emule, torrent, vnc...
quando si avvia magari non è scattante ma dopo fa il suo lavoro egregio.

29W il consumo durante il lavoro

mim14c
24-02-2008, 20:57
io ho un PIII slot1 coppermine 650 e va una bomba! con 256 mb di ram singolo banco!
inoltre, se hai lo stesso vectra mio (;)) consumi anche poco..la mia MB è quella con due slot per ram, 3 PCI, video integrato...



La ASUS che sto testando ora ha l'intel i810 (fra l'altro, lessi tempo addietro che i VIA lavorano meglio con i chipest intel che non via... :suspi: )
bhè, riconosce che è VIA, già qualcosa! :D cosa stai cercando sulla baia di preciso??

hai il celeron sotto mano e smontato? il mio pure è un 700/66, e ha codice SL4P8; ti chiedo perchè appunto con questo celeron e il mio VIA 800/133 non vedo sta gran differenza nei consumi (e son frustrato appunto)

di sicuro una soluzione integrata è meglio sia dal punto di vista di consumi che di performances, questo lo sapevo.....
solo che vedere queste prestazioni così orrende mi ha davvero buttato giù...

per la cronaca dopo 1h e 20 min il VIA è ancora allo step 2 di super_pi, mentre il Celeron l'ha finito in 3h e mezza.... :( :( :(
consumi quasi uguali e prestazioni dimezzate...a sto punto castro il celeron.... :( :(

:muro: non mi sono aggiudicato un Samuel 2 700 proprio pochi minuti fà... :muro:

Il mio celeron 700 ha lo stesso codice ma appena monto il via, il wattmetro scende di 5 - 6 watt passando dagli attuali 36 a 30/31 circa. Devo provare con un celeron 600, tra il 700 ed il 600 ci sono circa 3 W di differenza e le prestazioni (almeno per il mio serverino) non dovrebbero variare molto. Tra l'altro ho notato che montando un HD da 40Gb 5400rpm ho risparmiato un'altro paio di watt rispetto ad uno da 7200rpm :D

jv_guano
24-02-2008, 21:00
:muro: non mi sono aggiudicato un Samuel 2 700 proprio pochi minuti fà... :muro:

Il mio celeron 700 ha lo stesso codice ma appena monto il via, il wattmetro scende di 5 - 6 watt passando dagli attuali 36 a 30/31 circa. Devo provare con un celeron 600, tra il 700 ed il 600 ci sono circa 3 W di differenza e le prestazioni (almeno per il mio serverino) non dovrebbero variare molto. Tra l'altro ho notato che montando un HD da 40Gb 5400rpm ho rispariamo un'altro paio di watt rispetto ad uno da 7200rpm :D

che sfiga, da dove lo compravi, UK?

che culetto che hai con quel via comunque (ma perchè ne vuoi prendere un altro se il tuo consumicchia già di meno??), tra il mio celeron e il mio via non vedo significativi cambiamenti (hai il lidlometro anche tu?)
perchè piuttosto non downvolti il celeron da 700?

e se l'hd lo prendi da 2.5" invece che da 3.5" risparmi ancora di più!!

mim14c
24-02-2008, 21:08
che sfiga, da dove lo compravi, UK?

che culetto che hai con quel via comunque (ma perchè ne vuoi prendere un altro se il tuo consumicchia già di meno??), tra il mio celeron e il mio via non vedo significativi cambiamenti (hai il lidlometro anche tu?)
perchè piuttosto non downvolti il celeron da 700?

e se l'hd lo prendi da 2.5" invece che da 3.5" risparmi ancora di più!!

Volevo provare con la famiglia Samuel 2 visto che con la famiglia EDEN la lentezza è eccessiva anche se il consumo e più basso (lidlometro docet), ma non me lo sono aggiudicato (tedesco). Ti dirò che per ora rimonto il serverino e lo lascio così, il prossimo passo sarà la prova con un celeron 600 o 566 (male che vada downvolterò il cel 700.
Per l'HD ci stavo pensando. Mi attaccherò ad e b a y e seguirò qualcosa.

jv_guano
24-02-2008, 21:11
Volevo provare con la famiglia Samuel 2 visto che con la famiglia EDEN la lentezza è eccessiva anche se il consumo e più basso (liddlometro docet), ma non me lo sono aggiudicato (tedesco). Ti dirò che per ora rimonto il serverino e lo lascio così, il prossimo passo sarà la prova con un celeron 600 o 566 (male che vada downvolterò il cel 700.
Per l'HD ci stavo pensando. Mi attaccherò ad e b a y e seguirò qualcosa.

se vuoi quasi quasi ti passo il mio...mi ha troppo deluso...
eden sapevo infatti che consuma molto meno!!

l'unica sarebbe anche provare con linux per alleggerire il tutto e poter usare in tranquillità anche i via..però sto punto penso che anche i nostri celeron o PIII coppermine con linux consumino meno, per cui non so quanto mi convenga il passaggio.... :(

mim14c
24-02-2008, 21:17
se vuoi quasi quasi ti passo il mio...mi ha troppo deluso...
eden sapevo infatti che consuma molto meno!!

l'unica sarebbe anche provare con linux per alleggerire il tutto e poter usare in tranquillità anche i via..però sto punto penso che anche i nostri celeron o PIII coppermine con linux consumino meno, per cui non so quanto mi convenga il passaggio.... :(

quasi quasi se ci mettiamo daccordo lo prendo :D

Io utilizzo linux UBUNTU e ti garantisco che il Via che ho io è lentissimo con UBUNTU, ecco perchè sono ripassato al cel. 700. Ora cercherò di fare un po di prove incrociate, (altra mobo, altro proc., ecc. ecc.).
In questo momento sto leggendo qualcosa su internet riguardo C3 e linux. Qualcuno si è ricompilato il kernel per avere prestazioni decenti :muro:

jv_guano
24-02-2008, 21:27
quasi quasi se ci mettiamo daccordo lo prendo :D

Io utilizzo linux UBUNTU e ti garantisco che il Via che ho io è lentissimo con UBUNTU, ecco perchè sono ripassato al cel. 700. Ora cercherò di fare un po di prove incrociate, (altra mobo, altro proc., ecc. ecc.).
In questo momento sto leggendo qualcosa su internet riguardo C3 e linux. Qualcuno si è ricompilato il kernel per avere prestazioni decenti :muro:

eh, avevo letto che usi ubuntu, per questo mi son depresso ancora più; comunque è per caso ubuntu server o il "classico" ?
perchè essendo il server solo testuale alleggerirebbe di molto il carico di lavoro della CPU (ma questo anche su un PIII o celeron IMHO)

io mi sto un po' stufando di fare prove incrociate, se ti interessa te lo cedo..
o anche solo siamo magari "vicini di casa" magari te lo posso anche prestare...

ah leggere di utenti come lui (http://tasslehoff.burrfoot.it/?p=54) mi fa venire una gran invidia...

The Samuel II core helps out, but still doesn't measure up to a low-end Celeron. You can find a preview of the Samuel II core Cyrix III at ViaHardware that compares it favorably to a Samuel core Cyrix III chip. Anandtech published some more critical results, testing a 667MHz Samuel II core Cyrix III against an Intel Celeron 566. In these tests, the Cyrix III failed miserably performance-wise. da geek.com (http://www.geek.com/via-cyrix-iii-hits-700mhz/)

buglis
25-02-2008, 08:08
il mio processore è simile a questo (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/L_AMD-SMS2800BOX3LB.jpg), il dissy va messo sopra e basta?? oppure ci manca qualcosa?:D

caurusapulus
25-02-2008, 08:35
il mio processore è simile a questo (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/L_AMD-SMS2800BOX3LB.jpg), il dissy va messo sopra e basta?? oppure ci manca qualcosa?:D

Una bella passata di pasta termoconduttiva e sei apposto: appoggi il dissy su e via :D

buglis
25-02-2008, 08:41
Una bella passata di pasta termoconduttiva e sei apposto: appoggi il dissy su e via :D

ok allora vado tranquillo, grazie. :)

macs_VI
25-02-2008, 11:51
io ho un pc con Windows Vista e in più sto progettando un muletto per scaricare con Emule e Torrent. nel muletto sono indeciso se installare xp o ubuntu.
La mia domanda è: è possibile associare i link ed2k e i file torrent in modo che vengano aperti direttamente nel muletto? è possibile farlo sia con xp che ubuntu nel muletto? come si fa?
Grazie dell'aiuto.

caurusapulus
25-02-2008, 12:02
Sono riuscito finalmente a fare l'unione dei bridge L1 del mio Athlon ma purtroppo non mi spiego perchè la prima volta che lo avvio mi va a 733MHz e la seconda a 1.1GHz. :muro: :help:
edit: il mulo mi è definitivamente morto. Non so perchè ora non boota più e presumo che sia quella mod agli L1 che me l'abbia fatto "andare". Inutile dire che avendo già pensato di abbandonare il progetto tempo fa ora lo è definitivamente.
Mi toccherà rivolgermi al mercatino sperando di trovare qualche Athlon M nato così oppure di optare definitivamente per un sistema embeeded serio :D

La mia domanda è: è possibile associare i link ed2k e i file torrent in modo che vengano aperti direttamente nel muletto? è possibile farlo sia con xp che ubuntu nel muletto? come si fa?
Grazie dell'aiuto.

Si può fare ma mi pare solo coi torrent: li scarichi in una cartella condivisa nel tuo pc principale e uTorrent li vede da solo. Non mi chiedere di più perchè non so dirti.

mim14c
25-02-2008, 16:08
eh, avevo letto che usi ubuntu, per questo mi son depresso ancora più; comunque è per caso ubuntu server o il "classico" ?
perchè essendo il server solo testuale alleggerirebbe di molto il carico di lavoro della CPU (ma questo anche su un PIII o celeron IMHO)

io mi sto un po' stufando di fare prove incrociate, se ti interessa te lo cedo..
o anche solo siamo magari "vicini di casa" magari te lo posso anche prestare...

ah leggere di utenti come lui (http://tasslehoff.burrfoot.it/?p=54) mi fa venire una gran invidia...

da geek.com (http://www.geek.com/via-cyrix-iii-hits-700mhz/)

Dunque, attualmente sul celeron gira la versione desktop di ubuntu, con il c3 ho tentato di installare la versione server, la versione alternate e xubuntu ma anche cambiando il maestro, la musica è rimasta la stessa. Il PC con il processore C3 non si muove, neanche a piangere in turco. :muro: :muro: :muro:
Non so se siamo vicini di casa (io sono in provincia di Lecce). Comunque oggi mi hanno dato una nuova scheda madre, devo provare. Solo che tra lavoro e famiglia mi serve un clone....:D

jv_guano
25-02-2008, 19:15
Dunque, attualmente sul celeron gira la versione desktop di ubuntu, con il c3 ho tentato di installare la versione server, la versione alternate e xubuntu ma anche cambiando il maestro, la musica è rimasta la stessa. Il PC con il processore C3 non si muove, neanche a piangere in turco. :muro: :muro: :muro:
Non so se siamo vicini di casa (io sono in provincia di Lecce). Comunque oggi mi hanno dato una nuova scheda madre, devo provare. Solo che tra lavoro e famiglia mi serve un clone....:D

temo che siamo abbastanza agli antipodi dell'italia, io son di provincia dipadova! :D
e prova 'sta scheda madre e spera bene..
comunque se vuoi il Samuel II dimmelo, perchè io ormai (a malincuorissimo) penso di darlo via... :( :(

mim14c
25-02-2008, 19:19
temo che siamo abbastanza agli antipodi dell'italia, io son di provincia dipadova! :D
e prova 'sta scheda madre e spera bene..
comunque se vuoi il Samuel II dimmelo, perchè io ormai (a malincuorissimo) penso di darlo via... :( :(

azz.... 13 anni della mia vita li ho passati in Veneto :D :D :D

Quanto vuoi per il Samuel 2?
Purtroppo la scheda madre con il processore Via non parte neanche... :muro: :muro: :muro:

jv_guano
25-02-2008, 19:21
non saprei sinceramente, prova a dire tu!

azz, e come mai?? lavoro?studio? parenti? se hai ancora "agganci" posso anche dare a loro..

invece sulla b a i a ho trovato un canguro che vende epia-v 800 a basso costo..peccato le spese di spedizione..se si è in tanti però si risparmierebbe (già in 3 verrebbe 50 euro, s.s. comprese...)

mim14c
25-02-2008, 19:25
non saprei sinceramente, prova a dire tu!

azz, e come mai?? lavoro?studio? parenti? se hai ancora "agganci" posso anche dare a loro..

invece sulla b a i a ho trovato un canguro che vende epia-v 800 a basso costo..peccato le spese di spedizione..se si è in tanti però si risparmierebbe (già in 3 verrebbe 50 euro, s.s. comprese...)

link eliminato

questo è precisamente quello che ho presio io (ne ha ancora 498 disponibili :D ) a quel prezzo. Fai tu, regolati come meglio credi e fai la richiesta, se mi va bene ok altrimenti amici più di prima :D
13 anni in Veneto per lavoro..... e mi darei con un martello in testa perchè non ci sono rimasto :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Agganci escllusivamente zona San Donà di Piave

Occhio
25-02-2008, 19:38
un pc a basso consumo vorrei!

geko.88
25-02-2008, 19:53
Ciao ragazzi, sono preso a buon puto! Acquistato router testato per tre settimane, configurato porte, testato mulo e wifi, installato debian xfce netinstall e amule. ora sono un poco incasinato in questa guida, al punto dove spiega come generare una password:

Dice di usare questo comando
$ echo -n yourpasswordhere | md5sum | cut -d ' ' -f 1

Il fatto è che lo uso la prima volta e configuro amule.conf, ma la seconda volta, per configuare remote.conf, non so che stringa scrivere!

http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=116686

Supplico aiuto, è l'ultimo scoglio! (per ora) :help:

buglis
26-02-2008, 08:14
questo (http://www.elysir.it/index.aspx?PRODUCT=1465) è l'hitachi a basso consumo??:)

ilratman
26-02-2008, 08:28
questo (http://www.elysir.it/index.aspx?PRODUCT=1465) è l'hitachi a basso consumo??:)

si è lui il p7k500, questo consuma come i wd green ma è un 7200 al posto di 5400.

http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.e6b513c73a0b7518e8284977eac4f0a0/

ciccillover
26-02-2008, 10:03
A proposito di HD da 2,5". Ieri ho ritirato un Samsung, ordinato giorni fa, per il mio portatile. 160 GB e 5400 rpm, assorbimento dichiarato 0,85A... ora, non che mi interessi più di tanto, dato che il portatile sto per venderlo (e anche se così non fosse, viene usato pochissimo a batteria, maggiormente a rete), ma questo dato mi lascia un pò stupefatto, non è un pò alto?

caurusapulus
26-02-2008, 10:30
Stavo verificando ora l'amperaggio del mio Seagate da 160GB (ST9160821AS) del notebook ed è addirittura 1A!!
I consumi dichiarati sono questi:
Power Management (watts)
Seek 2.0
Read/Write, SATA 1.9/1.8
Idle/Standby, SATA 0.6/0.2
Incredibile come un Hard Disk consumi solo 2W in full load :D

ilratman
26-02-2008, 10:47
A proposito di HD da 2,5". Ieri ho ritirato un Samsung, ordinato giorni fa, per il mio portatile. 160 GB e 5400 rpm, assorbimento dichiarato 0,85A... ora, non che mi interessi più di tanto, dato che il portatile sto per venderlo (e anche se così non fosse, viene usato pochissimo a batteria, maggiormente a rete), ma questo dato mi lascia un pò stupefatto, non è un pò alto?

dovrebbe essere la corrente di spunto, in idle non credo superi gli 0.8W e i 2W in read/write.

questi sono gli assorbimenti std dei dischi da 2.5".

un 3-4 anni fa si era sui 3.5-4W ma non con tagli da 160GB ma al max da 60.

ciccillover
26-02-2008, 11:41
Ok. Io mi sono un pò "allarmato" (parola grossa ;)) perché il disco che sono andato a sostituire riportava 0.45 o 0.55A, ora non ricordo, è un WD da 120 GB sempre PATA.

iceone
27-02-2008, 08:21
sostanzialmente navigare e basta! e non voglio spendere molto anzi...

mi aiutate?
ma possibile che un p4 1,8 e tutto il resto arrivi solo a 39 watt?

GMarc - MB AsROck P4VM800 all in one, CPU: Intel P4 1,8GHz northwood, RAM: 512MB, HD: 80GB Maxtor, PSU: 400W ixixstore, downvoltata a 5V, Tastiera, Mouse = 39 W


Ecco quello che ho:
Scheda Video Mx 440
HD Samsung sp0802n 80 gb o Hitachi Deskstar 60 gb
tastiera, mouse, scheda lan, monitor
la cosa migliore a mio avviso nel tuo caso è prendere un portatile con lo schermo rotto, si trovano se cerchi bene... guarda la classifica in prima pagina il mio portatile consuma poco con un disco usb attaccato e senza alcuna ottimizzazione di windows :)

geko.88
27-02-2008, 13:02
Up...
Help plzz :stordita:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21267915&postcount=7486

terror_noize
27-02-2008, 13:54
Dopo 1 settima e mezzo di test posso dire che xp, senza mod particolari gira pure su un c3-600Mhz e 512mb ram. C'è su vnc, hamachi, il mulo, avira e sygate personal firewall.

Tutto fanless tranne la ventola 40*40 del case (travla) ovviamente sottovoltata con un potenziomentro: Inudibile.

Il tutto per 21w di consumo massimo, misurato con un wattometro lafayette... ;)

tavano10
27-02-2008, 15:56
gente se ad un p3 600mhz con 256x2 mb ram togliessi un banco ci girerebbe ancora decentemente xp (non moddato)?

littlemau
27-02-2008, 17:09
Se per "decentemente" intendi dire senza sfruttare il file di paging...scordatelo. :D

ciccillover
27-02-2008, 17:11
gente se ad un p3 600mhz con 256x2 mb ram togliessi un banco ci girerebbe ancora decentemente xp (non moddato)?

Quoto la FAQ.

Domanda: Quanta RAM serve per Windows XP? [...]
Risposta: Windows XP non si installa su PC con meno di 64 MB, ma per un uso abbastanza fluido per Windows XP e Windows XP SP1 occorrono 128 MB o più. Con Windows XP SP2 si viaggia fluidi da 256 MB in su. [...]

tavano10
27-02-2008, 17:24
Quoto la FAQ.

si appunto..sapevo di essere al limite...volevo sapere se questa diminuzione di prestazioni passando da 512 a 256 si sarebbe notata molto....

mal che vada ci do una moddata con nlite

ilratman
27-02-2008, 17:31
si appunto..sapevo di essere al limite...volevo sapere se questa diminuzione di prestazioni passando da 512 a 256 si sarebbe notata molto....

mal che vada ci do una moddata con nlite

si si sente molto, 512 secondo me sono il minimo con xp anche smagrito con nlite.

littlemau
27-02-2008, 17:37
Quoto ilratman.
Ho avuto modo di mettere le mani su un PC acquistato da un signore (amico di mio zio) in un centro commerciale con XP Home e 256 di RAM!!! (da denuncia per frode a mio avviso :D ). Appena avviato XP ci stava si e no giusto giusto. Qualsiasi programma avviato sforava...e l'HD frullava alla grande. Non vi dico i tempi biblici per fare qualsiasi cosa... :D

ilratman
27-02-2008, 17:50
Quoto ilratman.
Ho avuto modo di mettere le mani su un PC acquistato da un signore (amico di mio zio) in un centro commerciale con XP Home e 256 di RAM!!! (da denuncia per frode a mio avviso :D ). Appena avviato XP ci stava si e no giusto giusto. Qualsiasi programma avviato sforava...e l'HD frullava alla grande. Non vi dico i tempi biblici per fare qualsiasi cosa... :D

eh si scandalosi, ma tempo fa la ram costava un bel po'.

pensa che in ufficio ci sono certi che hanno egli optiplex con p4 3GHz e 256MB di ram e grafica integrata, praticamente è più il tempo di swap che quello di lavoro.

ciccillover
27-02-2008, 17:52
La mia esperienza è contrastante. Il mio mulo attualmente ha 256 MB e Windows XP Pro SP2, non trattato in alcun modo, e l'HD è sempre idle o quasi. Ci gira eMule, uTorrent, HFS e poco altro. A maggior ragione se il PC è stato appena acquistato, chissà quanta m... c'era installata, i soliti programmini inutili che si trovano nei PC freschi di negozio :)

littlemau
27-02-2008, 18:05
Si...in effetti non c'era solo XP....c'era anche un norton che si caricava e che faceva il suo "sporco" lavoro (era scaduta la licenza tra l'altro).
E per un uso come muletto posso capire che una dotazione di 256 possa starci al pelo...ma rifilare un PC del genere a un utilizzatore comune...:mc:

jv_guano
27-02-2008, 18:13
gente se ad un p3 600mhz con 256x2 mb ram togliessi un banco ci girerebbe ancora decentemente xp (non moddato)?

io ho il PIII 650 con 256 di ram, e il 2000 ci gira in modo degno, con torrent, mulo, AV, vnc..

e strquoto ciccilover..

in questi giorni per fare dei test ho installato e fatto girare xp in un pc celeron 700 con 2*128 di ram...ed era fluido! ;)
piuttosto tosalo un po' con nLite, ma togli un banco!

littlemau
27-02-2008, 18:17
Per risparmiare 1 watt? :D