PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

arminius
11-05-2008, 20:23
Domanda, che differenze ci sono tra "INTEL Celeron 420 socket 775" e "AMD Sempron LE-1200 (o anche LE-1150 o LE-1100)"?

Quale dei due è migliore in consumi/temperature?
Nel caso di undervolt?

sonicomorto
11-05-2008, 20:40
- Quello che costa meno...per l'uso che devi farne basta Un Le1100

- Le schede madri con chip 780G sono buone schede adatte ad un HTPC ma il consumo non è bassissimo...si trova di meglio...quella indicata da te ha un ottimo rapporto prezzo\prestazioni

Ciao, con ASROCK ALiveNF6P-VSTA + LE1100 , si riesce bene a downvoltare e robe simili? o servono programmi particolari per winxp (visto che sopra ci metto Linux)

jv_guano
11-05-2008, 20:42
è quello che farei io ;)
mai preso componenti usati; in genere come CONFITEOR scalo pezzi che cambio io oppure che amici buttano via (cioè a costo 0 :D )

Sicuramente; 780g + le consumi quasi 8watt in meno mediamente


mi fa piacere essere in compagnia, temevo di dire fesserie non condivise da nessuno! :D

Ciao
Scusate, ma se un sistema nuovo (sempron LE) consuma meno ed è più efficiente di un mobile allora cosa stiamo a parlare? A meno che uno non voglia spendere qualche € in più, soluzione LE è la migliore.
Io mi stavo orientando verso mobile ma leggendo qui potrei cambiare idea subito.

ma infatti è proprio il "percorso" che mi ero fatto io....
letto bene tutti gli articoli sul mobile, scaricato datasheet, faq sulle relazioni tra seriali di cpu e over/downcoccabilità etctec..
trovato il gioeillino sulla baia, asta persa all'ultimo secondo..

riiniziate le ricerche, ma nel frattempo scopersi il celly 420 e l'avversario sempron LE...e ormai son definitivamente migrato (ancora solamente col pensiero) a quest'ultima soluzione!

le schede 780g (come forse la prenderei io) è per chi magari non lo usa come pure mulo, ma anche per fare web surfing, vedere film, giochi senza essere un enthusiast etcetc...insomma, normale utilizzo di un computer senza le (care e consumose) prestazioni di un super pc!

@ Arminius: più o meno siamo lì, sia come prezzi che come prestazioni, consumi e downcloccabilità..
forse amd è leggermente meglio in fatto di consumi, e intel di prestazioni
ma amd ha dalla sua ottime schede per chi volesse fare un htpc con queste cpu, con intel c'è meno possibilità imho

caurusapulus
11-05-2008, 20:42
Domanda, che differenze ci sono tra "INTEL Celeron 420 socket 775" e "AMD Sempron LE-1200 (o anche LE-1150 o LE-1100)"?

Quale dei due è migliore in consumi/temperature?
Nel caso di undervolt?

La domanda del secolo :D
Scherzi a parte, entrambi vanno bene per lo scopo, dipende dalle tue esigenze.
Trovi nelle ultime.. uhm... diciamo 50 pagine? ok 50 :O tutto quello che ti serve di sapere ;)

galaverna
11-05-2008, 21:22
chi ha detto che il sempron le consuma meno del sempron mobile?

è parzialmente falso perchè basta saper scegliere e quelli piu efficienti hanno tdp da 9 a 25 watt

ci sono anche sempron "non LE" denominati EE (efficient edition) che hanno un tdp minore di quelli LE di 10 watt!!!!

galaverna
11-05-2008, 21:23
La domanda del secolo :D
Scherzi a parte, entrambi vanno bene per lo scopo, dipende dalle tue esigenze.
Trovi nelle ultime.. uhm... diciamo 50 pagine? ok 50 :O tutto quello che ti serve di sapere ;)

sicuramente il celeron 420 ma son le schede madri intel consumano di piu

ilratman
11-05-2008, 21:52
sicuramente il celeron 420 ma son le schede madri intel consumano di piu

e anche perchè il celeron 420 sotto i 1200MHz non riesce ad andare a default mentre i sempron sicuramente a 800MHz ci arrivano.

il gorsso limite è proprio questo degli intel.

Impression
11-05-2008, 22:08
e anche perchè il celeron 420 sotto i 1200MHz non riesce ad andare a default mentre i sempron sicuramente a 800MHz ci arrivano.

il gorsso limite è proprio questo degli intel.


bè per questo esiste il vid6:D :D :D

cmq un domanda difficile: tra questi due cosa scegliereste come muletti a basso consumo

GA-73PVM-S2H(Chipset NVIDIA® GeForce 7100 / nForce 630i ) + celeron 420

GA-73PVM-S2H(Chipset NVIDIA® GeForce 7100 / nForce 630i )+ E1200 (sperando che con questa mobo senda sotto 1,000V)

ASRock ALiveNF7G-HD720p R5.0 Chipset NVIDIA® GeForce 7100 / nForce 630i )+ sempron LE-1100

tutte e due le schede hanno lo stesso chipset nVidia quindi come consumi dovrebbero essere uguali e idem con i costi, ma per il "mulo basso consumo" cosa prendereste voi???

p.s. che differenza c'è tra la ASRock ALiveNF7G-HD720p R5.0 e la ASRock ALiveNF7G-HDready???

sonicomorto
11-05-2008, 22:43
ma infatti è proprio il "percorso" che mi ero fatto io....
letto bene tutti gli articoli sul mobile, scaricato datasheet, faq sulle relazioni tra seriali di cpu e over/downcoccabilità etctec..
trovato il gioeillino sulla baia, asta persa all'ultimo secondo..

riiniziate le ricerche, ma nel frattempo scopersi il celly 420 e l'avversario sempron LE...e ormai son definitivamente migrato (ancora solamente col pensiero) a quest'ultima soluzione!

le schede 780g (come forse la prenderei io) è per chi magari non lo usa come pure mulo, ma anche per fare web surfing, vedere film, giochi senza essere un enthusiast etcetc...insomma, normale utilizzo di un computer senza le (care e consumose) prestazioni di un super pc!

chi ha detto che il sempron le consuma meno del sempron mobile?

è parzialmente falso perchè basta saper scegliere e quelli piu efficienti hanno tdp da 9 a 25 watt

ci sono anche sempron "non LE" denominati EE (efficient edition) che hanno un tdp minore di quelli LE di 10 watt!!!!

In effetti, come fa un LE a consumare meno di un mobile che dichiara un tdp di 25W ?? Lo so che non è riferito al consumo effettivo, ma so anche che gli amd hanno un consumo piuttosto prossimo al tpd...

dunque?

ma sti LE si riescono a downvoltare bene senza rischi? serve un prog winxp? perchè io ci uso linux

Prendo in riferimento un sistema asrock ALIVENF6P + LE1100 che è la soluzione più economica

poi non ho ancora capito se un le1100 è sufficient anche per navigare internet-p2p-gestire files

galaverna
11-05-2008, 22:56
bè per questo esiste il vid6:D :D :D

cmq un domanda difficile: tra questi due cosa scegliereste come muletti a basso consumo

GA-73PVM-S2H(Chipset NVIDIA® GeForce 7100 / nForce 630i ) + celeron 420

GA-73PVM-S2H(Chipset NVIDIA® GeForce 7100 / nForce 630i )+ E1200 (sperando che con questa mobo senda sotto 1,000V)

ASRock ALiveNF7G-HD720p R5.0 Chipset NVIDIA® GeForce 7100 / nForce 630i )+ sempron LE-1100

tutte e due le schede hanno lo stesso chipset nVidia quindi come consumi dovrebbero essere uguali e idem con i costi, ma per il "mulo basso consumo" cosa prendereste voi???

p.s. che differenza c'è tra la ASRock ALiveNF7G-HD720p R5.0 e la ASRock ALiveNF7G-HDready???

non è vero ...le schede madri intel sono doppio chipset e consumano di piu...seglierei il sempron...0.8 potresti arrivarci tranquillamente

galaverna
11-05-2008, 23:02
In effetti, come fa un LE a consumare meno di un mobile che dichiara un tdp di 25W ?? Lo so che non è riferito al consumo effettivo, ma so anche che gli amd hanno un consumo piuttosto prossimo al tpd...

dunque?

ma sti LE si riescono a downvoltare bene senza rischi? serve un prog winxp? perchè io ci uso linux

Prendo in riferimento un sistema asrock ALIVENF6P + LE1100 che è la soluzione più economica

poi non ho ancora capito se un le1100 è sufficient anche per navigare internet-p2p-gestire files

in genere i sempron sono sufficienti per gestire hashing, web , navigare p2p e gestione files basta avere un buon chipset accompagnato come l'nfoce 4 430 a single chip e un bel banchetto di ram da 2 gb a 800mhz...io ho un sistemino del genere

jasonj
11-05-2008, 23:21
il mio sempron LE-1100 sta in idle a 0.816v RS (800mhz)
in full 0,944v RS (1900mhz-default)

MiKeLezZ
12-05-2008, 00:36
i vantaggi di quale?
se stai dicendo che il 250w è vantaggioso, non mi pare abbia minori ingombri
se stavi dicendo il pico era vantaggioso, non mi pare abbia più wattaggio e molti connettori...
Tutti i pregi sono riferiti al 250W: dire che il PicoPSU abbia minori ingombri è errato, dal momento in cui non è altro che un accrocchio esterno (di dimensioni ben generose), ovvero un oggetto in più da collegare e portare in giro.
chi ha detto che il sempron le consuma meno del sempron mobile?

è parzialmente falso perchè basta saper scegliere e quelli piu efficienti hanno tdp da 9 a 25 watt

ci sono anche sempron "non LE" denominati EE (efficient edition) che hanno un tdp minore di quelli LE di 10 watt!!!!TDP, MOBILE, NON MOBILE, EE... E' solamente una questione di Volt di esercizio, puoi ottenere la CPU che vuoi.

GT82
12-05-2008, 08:56
Ho provato a fare un preventivo:
Sempron LE-1250 + Asrock Alivenf7g-hd720p R5.0 Am2 + 1GB DDR2 800 Kingston
stiamo s i 90€... non mi pare tanto male!



allora?? nessuno sa nulla???

bè per questo esiste il vid6:D :D :D

cmq un domanda difficile: tra questi due cosa scegliereste come muletti a basso consumo

GA-73PVM-S2H(Chipset NVIDIA® GeForce 7100 / nForce 630i ) + celeron 420

GA-73PVM-S2H(Chipset NVIDIA® GeForce 7100 / nForce 630i )+ E1200 (sperando che con questa mobo senda sotto 1,000V)

ASRock ALiveNF7G-HD720p R5.0 Chipset NVIDIA® GeForce 7100 / nForce 630i )+ sempron LE-1100

tutte e due le schede hanno lo stesso chipset nVidia quindi come consumi dovrebbero essere uguali e idem con i costi, ma per il "mulo basso consumo" cosa prendereste voi???

p.s. che differenza c'è tra la ASRock ALiveNF7G-HD720p R5.0 e la ASRock ALiveNF7G-HDready???


Sistemi Intel come già detto e spiegato più volte non consentono di raggiungere i consumi degli AMD
in più i chipset Nvidia per Intel non supportano incredibilmente il dual channel

piuttosto delle HD720p e delle FullHD consiglio la HDready, nella 720p infatti hanno modificato la circuiteria incrementandone a quanto pare il consumo

un altro esempio di dove si può arrivare con questa scheda

-> http://www.meisterkuehler.de/forum/vorstellung-von-stromspar-pcs/13970-amd-x2-g2-stepping-mit-asrock-alivenf7g-hdready-15-7-18-7w-idle.html

-> http://www.meisterkuehler.de/forum/vorstellung-von-stromspar-pcs/13970-amd-x2-g2-stepping-mit-asrock-alivenf7g-hdready-15-7-18-7w-idle-3.html

sonicomorto
12-05-2008, 09:45
Ciao, quindi come sistema AMD questo:
ALiveNF7G-HDready + LE1100

siete tutti dell'idea che sia la scelta migliore? utilizzo: internet, p2p, files, musica

galaverna
12-05-2008, 10:14
Tutti i pregi sono riferiti al 250W: dire che il PicoPSU abbia minori ingombri è errato, dal momento in cui non è altro che un accrocchio esterno (di dimensioni ben generose), ovvero un oggetto in più da collegare e portare in giro.
TDP, MOBILE, NON MOBILE, EE... E' solamente una questione di Volt di esercizio, puoi ottenere la CPU che vuoi.

perchè allora, prendendo in esame i mobile, hanno tdp molto differenti pur lavorando a stessi voltaggi?

secondo me è questione del die piu piccolo

galaverna
12-05-2008, 10:15
Ciao, quindi come sistema AMD questo:
ALiveNF7G-HDready + LE1100

siete tutti dell'idea che sia la scelta migliore? utilizzo: internet, p2p, files, musica


penso proprio di si

GT82
12-05-2008, 10:17
Ciao, quindi come sistema AMD questo:
ALiveNF7G-HDready + LE1100

siete tutti dell'idea che sia la scelta migliore? utilizzo: internet, p2p, files, musica

Io ho appena preso un 4850e perchè mi capita spesso di aver più applicazioni aperte (encoding, P2P, musica, Internet, Messenger, ecc.)

anche Internet può essere esoso in termini prestazionali, basta visitare qualche sito flash, java, oppure cose tipo Myspace

inoltre ho sempre un casino di schede aperte nel browser, per questo ho optato per un dual core

in idle poi non c'è praticamente differenza nel consumo rispetto ad un Sempron, e se c'è, è praticamente trascurabile

jasonj
12-05-2008, 10:24
TDP, MOBILE, NON MOBILE, EE... E' solamente una questione di Volt di esercizio, puoi ottenere la CPU che vuoi.

sono d'accordo con te
faccio un esempio con il mio muletto
idle 38W (tutto il sistema)con alimentatore con efficienza del 75%
il consumo depurato dalla scarsa efficienza sarebbe approssimativamente 28W
a questo bisognerebbe togliere il consumo di 2 moduli da 512mb di memoria con voltaggio piu' alto di 1,8v (1,95v purtroppo)
ventola dissipatore e una ventola da 8cm del case, il consumo del chipset 690g e due porte usb occupate piu tastiera.
fatti questi conti quanto potrebbe consumare il solo processore in linea di massima?
10W/12W? o ci sta un bel 9W?

Joepesce
12-05-2008, 10:28
sono uscite le prime D945GCLF (quelle con CPU Atom per intenderci) sulla baya... il prezzo non è elevatissimo e hanno consumi dell'ordine dei 25w(idle) / 35w (full) circa con ali ATX da quanto ho letto

un abbinamento con un pico psu.. chissà che combinerebbe :p


sto per ordinarle a giorni
qualcuno della mia zona desidera aggregarsi per risparmiare le s.s.?

makka
12-05-2008, 10:40
sono uscite le prime D945GCLF (quelle con CPU Atom per intenderci) sulla baya... il prezzo non è elevatissimo e hanno consumi dell'ordine dei 25w(idle) / 35w (full) circa con ali ATX da quanto ho letto

un abbinamento con un pico psu.. chissà che combinerebbe :p


sto per ordinarle a giorni
qualcuno della mia zona desidera aggregarsi per risparmiare le s.s.?

Le ho viste anche io e c'e' anche un thread dedicato ......
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1738663
(Edit: ho visto che ti sei "iscritto" anche tu)
Il dubbio sono le prestazioni: sembra che questi atom non siano molto "performanti"....
Io sono un po' lontano geograficamente, altrimenti mi aggregavo...

GT82
12-05-2008, 10:48
Un tizio qui dice che le prestazioni sono pari alla metà di quelle di un Celeron

-> http://www.youtube.com/watch?v=rWFkRUOFVmM

se fosse vero il rapporto prestazioni/consumo degli AMD rimarrebbe imbattuto, e sarebbe inferiore anche a quello della D201GLY2
speriamo arrivino presto i primi bench dell'Atom

Hyperion
12-05-2008, 10:52
http://notebookitalia.it/images/stories/atom_vs_isaiah.jpg

GT82
12-05-2008, 11:03
Nel thread ufficiale parlano di SuperP 1 mb eseguito in 1.34 secondi

a titolo di paragone la D201GLY con Celeron M Yonah a 1.33 Ghz fa più o meno 1 minuto

1.34 secondi li ho fatti anch'io con un Athlon XP Thoroughbreb a 1.3 Ghz e memorie DDR266 2-2-2-5


se il buon giorno si vede dal mattino...:rolleyes: :rolleyes:

Hyperion
12-05-2008, 11:11
Per quanto mi riguarda non sono le prestazioni al top quello che mi aspetto dall'atom, ma i consumi, uniti a prestazioni decenti per far girare più o meno tutto (escluso giochi e riproduzione filmati HD).
Il tutto ovviamente ad un prezzo bassissimo.

Tanto per dire mi sembra all'altezza del celeron-m, ovvero l'atom a 1200 va circa come il celeron-m a 900, quindi per l'eeepc et similia dovrebbe essere un buon passo avanti per la durata della batteria.

Per un pc adibito ad un uso più generale, le soluzioni embedded non sono mai state adatte, e non vedo perchè l'atom dovrebbe esserlo; uno si prende una micro atx con cpu downvoltate e ci fa tutto e di più.

MiKeLezZ
12-05-2008, 11:13
Nel thread ufficiale parlano di SuperP 1 mb eseguito in 1.34 secondi

a titolo di paragone la D201GLY con Celeron M Yonah a 1.33 Ghz fa più o meno 1 minuto

1.34 secondi li ho fatti anch'io con un Athlon XP Thoroughbreb a 1.3 Ghz e memorie DDR266 2-2-2-5


se il buon giorno si vede dal mattino...:rolleyes: :rolleyes:Bhe, che ti avevo detto.
C'è comunque una nota positiva, ed è il fatto utilizzino la GMA950 al posto del cessoso SiS (che dava problemi anche in ambito UNIX).
perchè allora, prendendo in esame i mobile, hanno tdp molto differenti pur lavorando a stessi voltaggi?

secondo me è questione del die piu piccoloMi puoi fare degli esempi? Non è che ti riferisci a processori fisicamente diversi, es. un 512KiB di cache contro 256KiB oppure un 90nm SOI contro un 65nm SOI?
Il TDP, fra l'altro, conta ben poco e non è rappresentantivo del consumo effettivo del processore (AMD nel tempo l'ha modificato, abbassandone i valori effettivi).
Le versioni mobile dei processori sono generalmente nient'altro che le versioni classiche con Vcore ridotto.

MiKeLezZ
12-05-2008, 11:20
Per quanto mi riguarda non sono le prestazioni al top quello che mi aspetto dall'atom, ma i consumi, uniti a prestazioni decenti per far girare più o meno tutto (escluso giochi e riproduzione filmati HD).
Il tutto ovviamente ad un prezzo bassissimo.

Tanto per dire mi sembra all'altezza del celeron-m, ovvero l'atom a 1200 va circa come il celeron-m a 900, quindi per l'eeepc et similia dovrebbe essere un buon passo avanti per la durata della batteria.

Per un pc adibito ad un uso più generale, le soluzioni embedded non sono mai state adatte, e non vedo perchè l'atom dovrebbe esserlo; uno si prende una micro atx con cpu downvoltate e ci fa tutto e di più.Purtroppo il fatto è che Intel ha volutamente azzoppato l'appetibilità di questa scheda:
- versione non RAID del chipset
- niente uscita DVI
- NIC da 10/100Mb
- solo 2 SATA
- MAX 2GB di RAM
Questo per relegarla ai "nettop", ovvero dei PC cessosi per andare giusto in internet... e non ai "minipc".

Potrebbe comunque essere interessante se si usasse l'IDE con un adattatore di schede CF, se ne montasse una da 2GB per UNIX, si usassero le due porte SATA per un RAID1 software... Ovvero, ti fai un NAS con abilità di P2P... un po' castrato con la 10/100, ma perfettamente utilizzabile in ambito home.

littlemau
12-05-2008, 11:24
Potrebbe comunque essere interessante se si usasse l'IDE con un adattatore di schede CF, se ne montasse una da 2GB per UNIX, si usassero le due porte SATA per un RAID0 software... Ovvero, ti fai un NAS con abilità di P2P... un po' castrato con la 10/100, ma perfettamente utilizzabile in ambito home.

Raid 0? E che te ne fai? Capirei un Jbod...

MiKeLezZ
12-05-2008, 11:26
Raid 0? E che te ne fai? Capirei un Jbod...raid1, sorry.

GT82
12-05-2008, 11:31
Tanto per dire mi sembra all'altezza del celeron-m, ovvero l'atom a 1200 va circa come il celeron-m a 900, quindi per l'eeepc et similia dovrebbe essere un buon passo avanti per la durata della batteria.


Dai primi numeri (da prendere con le cautele del caso quindi) sembra che le cose siano molto peggio

i risultati del SuperP sembrano trovar conferma nelle parole del tizio del video qui sopra, e cioè che in termini di IPC l'Atom è vicino alla metà di quello dell'architettura P6 dei Celeron M

quindi per pareggiare le prestazioni di un Celeron-M a 900 Mhz servirebbe un Atom intorno ai 1.7-1-8 Ghz

Hyperion
12-05-2008, 11:37
Purtroppo il fatto è che Intel ha volutamente azzoppato l'appetibilità di questa scheda:
- versione non RAID del chipset
- niente uscita DVI
- NIC da 10/100Mb
- solo 2 SATA
- MAX 1GB di RAM
Questo per relegarla ai "nettop", ovvero dei PC cessosi per andare giusto in internet... e non ai "minipc".

Potrebbe comunque essere interessante se si usasse l'IDE con un adattatore di schede CF, se ne montasse una da 2GB per UNIX, si usassero le due porte SATA per un RAID0 software... Ovvero, ti fai un NAS con abilità di P2P... un po' castrato con la 10/100, ma perfettamente utilizzabile in ambito home.

Del raid te ne fai più o meno niente per una scheda di questo tipo, che non è per chi cerca le prestazioni ad ogni costo.
Di ram ne supporta fino a 2 GB, ovvero ben oltre le necessità per tutti gli utilizzi della suddetta scheda.
Anche la Gbit lan ha un utilizzo molto limitato, avranno scelto la 10/100 per contenere i costi, e magari altre versioni future l'avranno; ma se ad uno interessa, c'è sempre lo slot pci.
I pc che definisci cessosi sono circa il 99% dei pc che ci sono a giro; andare su internet, far girare word, mandare 2 email, far girare semplicissimi programmi (che ne so, contabilità, programmi di pc per uso pubblico, uffici, ecc); insomma, in definitiva, questo è un pc adatto alla stragrande maggioranza della gente, sia per uso casalingo che da ufficio.
Tutto sta a vedere costi, disponibilità ed implementazioni.

Hyperion
12-05-2008, 11:41
Dai primi numeri (da prendere con le cautele del caso quindi) sembra che le cose siano molto peggio

i risultati del SuperP sembrano trovar conferma nelle parole del tizio del video qui sopra, e cioè che in termini di IPC l'Atom è vicino alla metà di quello dell'architettura P6 dei Celeron M

quindi per pareggiare le prestazioni di un Celeron-M a 900 Mhz servirebbe un Atom intorno ai 1.7-1-8 Ghz

Il super pi è un test in virgola mobile, quindi di limitato interesse per l'utilizzo a cui vengono destinati questi sistemi.
Senza contare che questi atom hanno l'HT, e fino a 2 core fisici distinti (4 logici); con software ottimizzato per smp potrebbero risultare ben più che ottimi.
Aspettiamo a vedere test su strada.

Devil!
12-05-2008, 11:45
Ottima soluzione la nuova Mini-ITX D945GCLF!

Se non avessi già la D201GLY prenderei questa e quoto Hyperion

MiKeLezZ
12-05-2008, 11:50
La D945GCLF in ultima analisi non è altro che un refresh della D201GLY2, con le marginali differenze dell'utilizzo del nuovo Z530 (Atom 1,6GHz) al posto del 220 (Celeron Core 1,2GHz), e del sottosistema I/O Intel 945 invece del SiS 662.

Nulla cambia.
L'ambito applicativo rimane quello della D201GLY2, chi l'avrebbe comprata prima, comprerà questa nuova, chi non l'avrebbe comprata, non troverà nuovi motivi con questa.

Più che altro io sentirei l'urgenza di case+alimentatori per queste schede 17x17cm.

Devil!
12-05-2008, 12:04
Più che altro io sentirei l'urgenza di case+alimentatori per queste schede 17x17cm.

Infatti è questo il vero problema: si riesce a portare a casa la scheda ad un ottimo prezzo, mentre bisogna svenarsi per trovare un case decente...

Hyperion
12-05-2008, 12:11
Magari è la volta buona che questo mercato, da nicchia diventa globale, e si trovano case con ali da portatili sui 25 €.

MiKeLezZ
12-05-2008, 12:34
Magari è la volta buona che questo mercato, da nicchia diventa globale, e si trovano case con ali da portatili sui 25 €.Se qualche produttore (es. Shuffle, Aopen, Asus, Gigabyte) mettesse in commercio sistemi barebone formati da motherboard little falls + case mini-itx + alimentatore 80W, a prezzi onesti, 100 euro, saremmo a cavallo.
Pure nei supermarket spopolerebbe di brutto

galaverna
12-05-2008, 12:47
Mi puoi fare degli esempi? Non è che ti riferisci a processori fisicamente diversi, es. un 512KiB di cache contro 256KiB oppure un 90nm SOI contro un 65nm SOI?
Il TDP, fra l'altro, conta ben poco e non è rappresentantivo del consumo effettivo del processore (AMD nel tempo l'ha modificato, abbassandone i valori effettivi).
Le versioni mobile dei processori sono generalmente nient'altro che le versioni classiche con Vcore ridotto.

non penso che la cache influisca moltissimo ma la riduzione del transistor si....ci son versioni per ed del sempron mobile 754 che ha tdp 62watt e altri che hanno 25watt ma hanno gli stessi voltaggi

Hyperion
12-05-2008, 12:51
non penso che la cache influisca moltissimo ma la riduzione del transistor si....ci son versioni per ed del sempron mobile 754 che ha tdp 62watt e altri che hanno 25watt ma hanno gli stessi voltaggi

Sono numeri dati a caso da amd... o meglio, mutuati dalle prime cpu socket 754 con processo produttivo a 90 nm.

galaverna
12-05-2008, 12:52
Se qualche produttore (es. Shuffle, Aopen, Asus, Gigabyte) mettesse in commercio sistemi barebone formati da motherboard little falls + case mini-itx + alimentatore 80W, a prezzi onesti, 100 euro, saremmo a cavallo.
Pure nei supermarket spopolerebbe di brutto

purtroppo per vari motivi molto probabile che le aziende non ci guadagnano molto, non verranno mai diffusi........resteranno li nascosto solo per chi se ne intente o fibiati nei portatilini.....probabile che le aziende intendano che chi ha bisogno di un sistemino che consumi poco si rivolge a un portatilino stile asus EEE così paga di piu i componenti

adempius
12-05-2008, 13:01
e io che ho questo pc con il router acceso per 18 ore al giorno quanto spendo di corrente? all'anno

mi hanno detto che la media di consuma è 350w del mio pc

galaverna
12-05-2008, 13:09
e io che ho questo pc con il router acceso per 18 ore al giorno quanto spendo di corrente? all'anno

mi hanno detto che la media di consuma è 350w del mio pc

il consumo sarà in full load ma non penso che lo usi intensamente per 18 ore per giocare:muro:

Penso che starai sui 80 watt in idle

makka
12-05-2008, 13:12
e io che ho questo pc con il router acceso per 18 ore al giorno quanto spendo di corrente? all'anno

mi hanno detto che la media di consuma è 350w del mio pc

Se il pc e' quello in firma, 350W di media sono tanti..... troppi.
Secondo me sei a meno della meta' con un uso normale.

burundz
12-05-2008, 13:15
e io che ho questo pc con il router acceso per 18 ore al giorno quanto spendo di corrente? all'anno

mi hanno detto che la media di consuma è 350w del mio pc
Se non hai un 80+ direi sui 150w in idle.

adempius
12-05-2008, 13:39
Se non hai un 80+ direi sui 150w in idle.

in media per giocare lo uso 3 4 ore.. il calcolo quindi se la media e di 200w 350w come si fa? vorrei sapere quanto spendo all'anno

Hyperion
12-05-2008, 13:42
Continuate l'OT altrove, questo non è il thread su quanto-consuma-il-mio-pc.

peppecbr
12-05-2008, 15:15
sto cercando di assemblare [sulla carta per il momento :D ] un pc discreto a basso consumo.. con un occhio alla compatibilità futura..

dopo svariate ricerche nei vari th per scegliere la scheda madre , procio ecc ecc sono arrivato alla conclusione dei componenti da prendere..

la scheda madre sara [e qui pongo anche la domanda a voi] un gigabyte [sono le migliori per l'undervolt bye topic ufficiale] micro atx con vga integrata... con chipset g 946 , g31 o g33 e qui la domanda tra questi chipset qual'è sarebbe il più efficiente in consumo? io avevo un'asus g33 e vi devo dire che il chipset scaldava un casino.. voi avete esperienze al riguardo con google non trovo test specifici :cry:

peppecbr
12-05-2008, 15:17
Se qualche produttore (es. Shuffle, Aopen, Asus, Gigabyte) mettesse in commercio sistemi barebone formati da motherboard little falls + case mini-itx + alimentatore 80W, a prezzi onesti, 100 euro, saremmo a cavallo.
Pure nei supermarket spopolerebbe di brutto

be la shuttle lo fa cerca il k45 :D costa 100€ ;)

littlemau
12-05-2008, 16:51
Peccato sia Intel-oriented e perciò obblighi a tale soluzione (adottabilissima ma cmq "obbligata").

Per coloro che sono orientati invece alla soluzione 4850e + asrock (GT82 e bembotto): ricordo che si diceva che ci fosse differenza fra la Asrock HDready e la 720p. E' veramente così? Le caratterisiche (chipset e vga integrata) sembrano identiche. Confermate sia migliore la scelta della HDready (diversa circuiteria)?

burundz
12-05-2008, 17:10
in media per giocare lo uso 3 4 ore.. il calcolo quindi se la media e di 200w 350w come si fa? vorrei sapere quanto spendo all'anno
Anche se siamo OT, come giustamente osservato altrove, ti rispondo visto che mi sento buono dati i tre palloni che vi abbiamo rifilato ieri, in questi casi l'unica cosa per quantificare come si deve i consumi è acquistare un wattmetro (o misuratore di consumi o "lidlometro" che dir si voglia).

jasonj
12-05-2008, 18:33
sto cercando di assemblare [sulla carta per il momento :D ] un pc discreto a basso consumo.. con un occhio alla compatibilità futura..

dopo svariate ricerche nei vari th per scegliere la scheda madre , procio ecc ecc sono arrivato alla conclusione dei componenti da prendere..

la scheda madre sara [e qui pongo anche la domanda a voi] un gigabyte [sono le migliori per l'undervolt bye topic ufficiale] micro atx con vga integrata... con chipset g 946 , g31 o g33 e qui la domanda tra questi chipset qual'è sarebbe il più efficiente in consumo? io avevo un'asus g33 e vi devo dire che il chipset scaldava un casino.. voi avete esperienze al riguardo con google non trovo test specifici :cry:

le gigabyte possono anche essere le migliori per undervolt (se non sbaglio in alcune e' selezionabile 0,5v di vcore) ma se poi non esiste una cpu in grado di reggere quel voltaggio, non serve a niente.

sonicomorto
12-05-2008, 18:49
sto cercando di assemblare [sulla carta per il momento :D ] un pc discreto a basso consumo.. con un occhio alla compatibilità futura..

dopo svariate ricerche nei vari th per scegliere la scheda madre , procio ecc ecc sono arrivato alla conclusione dei componenti da prendere..

la scheda madre sara [e qui pongo anche la domanda a voi] un gigabyte [sono le migliori per l'undervolt bye topic ufficiale] micro atx con vga integrata... con chipset g 946 , g31 o g33 e qui la domanda tra questi chipset qual'è sarebbe il più efficiente in consumo? io avevo un'asus g33 e vi devo dire che il chipset scaldava un casino.. voi avete esperienze al riguardo con google non trovo test specifici :cry:

Io non so perchè imbarcarsi in questi progetti quando leggendo il topic alla fine si capisce che una soluzione ALiveNF7G-HDready + LE1100 è già ottima come consumi/prestazioni...

MiKeLezZ
12-05-2008, 19:04
Peccato sia Intel-oriented e perciò obblighi a tale soluzione (adottabilissima ma cmq "obbligata").

Per coloro che sono orientati invece alla soluzione 4850e + asrock (GT82 e bembotto): ricordo che si diceva che ci fosse differenza fra la Asrock HDready e la 720p. E' veramente così? Le caratterisiche (chipset e vga integrata) sembrano identiche. Confermate sia migliore la scelta della HDready (diversa circuiteria)?Da quello che ho visto nei listini le più succulente sono le:
GA-MA78GM-S2H
e
M3N78-EMH
Perchè vi si preferiscono le AsRock?
O perchè allora non le nuove versioni:
K10N78FullHD-hSLI R3.0
A780FullDisplayPort
:/
Io non so perchè imbarcarsi in questi progetti quando leggendo il topic alla fine si capisce che una soluzione ALiveNF7G-HDready + LE1100 è già ottima come consumi/prestazioni...

Quella con LE-1150 è pure meglio...

GT82
12-05-2008, 19:25
Peccato sia Intel-oriented e perciò obblighi a tale soluzione (adottabilissima ma cmq "obbligata").

Per coloro che sono orientati invece alla soluzione 4850e + asrock (GT82 e bembotto): ricordo che si diceva che ci fosse differenza fra la Asrock HDready e la 720p. E' veramente così? Le caratterisiche (chipset e vga integrata) sembrano identiche. Confermate sia migliore la scelta della HDready (diversa circuiteria)?

La circuiteria ma anche parte del layout sono completamente diversi, nel sito vedi le due foto, te ne rendi subito conto ;)

non vedo l'ora di testarla, mi dovrebbe arrivare questa settimana

arminius
12-05-2008, 21:08
Quanto risulta la differenza in consumo tra le due schede madri nf7g:
ALiveNF7G-HDready,
ALIVENF7G-HD720P.


La scheda ASROCK ALIVENF6P-VSTA con chipset GeForce 6150SE / nForce 430 come si comporta invece?differisce enormemente rispetto alle precedenti?

GT82
12-05-2008, 22:18
Quanto risulta la differenza in consumo tra le due schede madri nf7g:
ALiveNF7G-HDready,
ALIVENF7G-HD720P.


La scheda ASROCK ALIVENF6P-VSTA con chipset GeForce 6150SE / nForce 430 come si comporta invece?differisce enormemente rispetto alle precedenti?

Per l'ultima non saprei, il chipset 6150SE cmq non penso consumi meno della serie 7

la differenza tra 720p e HDReady dovrebbe stare sui 5-7 watt

littlemau
12-05-2008, 23:22
Da quello che ho visto nei listini le più succulente sono le
GA-MA78GM-S2H
e
M3N78-EMH
Perchè vi si preferiscono le AsRock?
E perchè non le nuove basate su 8200 come
K10N78hSLI-WiFi K10N78hSLI-1394 K10N78hSLI-GLAN
K10N78FullHD-hSLI R3.0 K10N78FullHD-hSLI R2.0
:/

Perchè si suppone che il 7050 e in particolare l'implementazione fatta sulla asrock AliveNF7 HDReady sia una delle meglio riuscite dal punto di vista dei consumi...almeno stando ai risultati raggiunti da configurazioni viste in rete.

non vedo l'ora di testarla, mi dovrebbe arrivare questa settimana
Non vedo l'ora di vedere quanto riesci a spremere in termini di basso consumo.
Non utilizzerai il picopsu al momento, giusto?

sinergine
12-05-2008, 23:32
la differenza tra 720p e HDReady dovrebbe stare sui 5-7 watt

Quindi consuma meno la HDReady?

MiKeLezZ
13-05-2008, 06:34
Perchè si suppone che il 7050 e in particolare l'implementazione fatta sulla asrock AliveNF7 HDReady sia una delle meglio riuscite dal punto di vista dei consumi...almeno stando ai risultati raggiunti da configurazioni viste in rete.
Ti ringrazio dato che sei l'unico che ha preso la briga di rispondere.
Sono però titubante per la tua affermazione, datosi il chip 8200 è meglio del 7050 (che non è altro una piccola evoluzione del vecchietto 6150), e fra le altre cose non necessita del chip aggiuntivo (southbridge) nforce 430, e quindi dovrebbe consumare ancora meno.
Credo i consigli su quelle due motherboard "hdready" siano retaggi del passato per cui sia ora di liberarsi, no...

littlemau
13-05-2008, 08:21
Guarda...sulla teoria mi trovi anche d'accordo. Alla fine, però, che conta è il dato finale sui consumi. Quando troverò utenti che con mobo con chipset 8200, o con qualsiasi altro di più recente, riescono a produrre "muletti" energeticamente validi (e qui parliamo di wattaggi dell'ordine dei 20-30 in idle e 40-50 in full) sarò il primo a convertirmi.
L'unica cosa che ci manca ancora è uno dei fondamenti del metodo scientifico: la riproducibilità dei risultati.
Sto attendendo per quello, con ansia, i dati di GT82. ;)

ilratman
13-05-2008, 08:33
Ti ringrazio dato che sei l'unico che ha preso la briga di rispondere.
Sono però titubante per la tua affermazione, datosi il chip 8200 è meglio del 7050 (che non è altro una piccola evoluzione del vecchietto 6150), e fra le altre cose non necessita del chip aggiuntivo (southbridge) nforce 430, e quindi dovrebbe consumare ancora meno.
Credo i consigli su quelle due motherboard "hdready" siano retaggi del passato per cui sia ora di liberarsi, no...

potresti anche aver ragione visto che il dissipatore montato è quasi sempre indice di watt da smaltire per cui io sceglierei la mobo che lo ha più piccolo, però poi si passa sempre per la progettazione delle varie alimentazioni che possono solo loro farti perdere anche più di 10W.
le asrock secondo me non è che sono votate al minor consuma ma essendo votate al minor costo risparmiano sulle alimentazioni e alla fine il risultato è che la mobo consuma di meno ma non ti permette overclock come ti permettono le altre.

Guarda...sulla teoria mi trovi anche d'accordo. Alla fine, però, che conta è il dato finale sui consumi. Quando troverò utenti che con mobo con chipset 8200, o con qualsiasi altro di più recente, riescono a produrre "muletti" energeticamente validi (e qui parliamo di wattaggi dell'ordine dei 20-30 in idle e 40-50 in full) sarò il primo a convertirmi.
L'unica cosa che ci manca ancora è uno dei fondamenti del metodo scientifico: la riproducibilità dei risultati.
Sto attendendo per quello, con ansia, i dati di GT82. ;)

sono daccordo attendo anch'io, comunque sto rivoluzionando il sempron mobile con il pico rosso, un disco da 2.5" e altre cosette molto carine.
appena fatto posto le "fotine" e i dati di consumo relativi ma mi aspetto di scendere sui 25W dai 45W di adesso.

galaverna
13-05-2008, 10:04
per ora ho comprato il sempron mobile e un dissipatore zalmann da quasi 1 kg di rame per montarlo fanless usato ovviamente (25 euro comprese spese)...sto valutando la mobo ma penso di stare su quella che citavo da 35 euro..intanto ho scaricato il manuale e mi permetterebbe di variare il voltaggio in manuale oltre altre interessanti cosette :D

come ram ho delle kingmax ddr 400 due banchi da 512 con chip pga (tipo ddr2) che dovrebbero consumare meno ampere

GT82
13-05-2008, 11:44
Quindi consuma meno la HDReady?




Credo i consigli su quelle due motherboard "hdready" siano retaggi del passato per cui sia ora di liberarsi, no...

l'HDready otterrebbe questi risultati grazie alla circuiteria, non tanto grazie al chipset
speriamo vengano prodotte schede 8200 con circuiterie "semplici", anche se magari potrebbero già esserci, sulla AsRock infatti non c'è alcun test fin'ora
la rete però è grande, se qualcuno ogni tanto ha voglia di far qualche ricerca ben venga... ;)

galaverna
13-05-2008, 12:02
intanto io procedo con i miei mini esperimenti eeheheh :P

Possibile che levando lettore dvd e floppy non ho una diminuzione del consumo?

GT82
13-05-2008, 12:07
intanto io procedo con i miei mini esperimenti eeheheh :P

Possibile che levando lettore dvd e floppy non ho una diminuzione del consumo?

Possibilissimo, in idle hanno consumi irrisori (qualche decimo di watt o forse neanche)

ilratman
13-05-2008, 12:10
Possibilissimo, in idle hanno consumi irrisori (qualche decimo di watt o forse neanche)

QUOTO

in idle consuma solo la loro elettronica quindi consuma pochissimo.

MiKeLezZ
13-05-2008, 12:34




l'HDready otterrebbe questi risultati grazie alla circuiteria, non tanto grazie al chipset
speriamo vengano prodotte schede 8200 con circuiterie "semplici", anche se magari potrebbero già esserci, sulla AsRock infatti non c'è alcun test fin'ora
la rete però è grande, se qualcuno ogni tanto ha voglia di far qualche ricerca ben venga... ;)Da foto su sito AsRock vedo 13 mosfet di potenza contro 16, la differenza quindi c'è, per il reparto di alimentazione (RAM+CPU) si assesta su circa un 20%.

Nel computo complessivo il reparto di alimentazione non incide molto sui consumi, se RAM+CPU vogliono 11W in idle e 33W in load per funzionare, e contando un'efficienza dei mosfet del 80%, significa che le perdite nel reparto di alimentazione sono di circa 2W in idle e di 6W in load, con l'aggiunta di quel 20%, avremo un aggravio tutt'alpiù di 0,5W e 1W.

Fra l'altro leggo che supporta anche "Intelligent Energy Saver":
ASRock K10N78FullHD-hSLI is the first MB implements AMD PSI (Power State Indicator) spec, which is a function for AM2+ platform to improve energy efficiency by disabling extra phases when CPU is at light loading. The exclusively designed Intelligent Energy Saver can effectively increase Voltage Regulator Efficiency by 16% and decrease its Voltage Regulator power consumption by 48% without reducing CPU performance and reliability.

Ovvero io non prenderei di certo la ALIVENF7G-HDREADY al posto della K10N78FullHD-hSLI ...

GT82
13-05-2008, 15:12
Mi hanno spedito la 720p R5.0, non fatemi dire altro che sono incazzatissimo, prima un problema con il pagamento adesso la scheda sbagliata...

rispedisco indietro per principio, certo che c'è ne sempre una... :cry:

galaverna
13-05-2008, 15:31
Mi hanno spedito la 720p R5.0, non fatemi dire altro che sono incazzatissimo, prima un problema con il pagamento adesso la scheda sbagliata...

rispedisco indietro per principio, certo che c'è ne sempre una... :cry:

hai comprato su ebay?

GT82
13-05-2008, 15:35
hai comprato su ebay?

No su un negozio che vende anche online

galaverna
13-05-2008, 15:38
i negozi son così ti spediscono quello che hanno al momento...mi è capitato con chl un'esperienza del genere

GT82
13-05-2008, 17:28
Da foto su sito AsRock vedo 13 mosfet di potenza contro 16, la differenza quindi c'è, per il reparto di alimentazione (RAM+CPU) si assesta su circa un 20%.

Il sospetto (ma è una certezza praticamente) che consumasse di più rispetto alla HDReady è dovuto al fatto che la 720p supporta anche il Phenom (che consumano come bestie, il più potente arriva a 140 watt... richiedendo alimentazioni più robuste e quindi più inefficienti ai bassi carichi) mentre la HDReady non li supporta

inoltre Sinergine (mi sembra) l'aveva presa 2-3 settimane fa e in effetti conteggiando i consumi sembravano più alti rispetto ai vari test visti con la HDReady

Fra l'altro leggo che supporta anche "Intelligent Energy Saver":
ASRock K10N78FullHD-hSLI is the first MB implements AMD PSI (Power State Indicator) spec, which is a function for AM2+ platform to improve energy efficiency by disabling extra phases when CPU is at light loading. The exclusively designed Intelligent Energy Saver can effectively increase Voltage Regulator Efficiency by 16% and decrease its Voltage Regulator power consumption by 48% without reducing CPU performance and reliability.

Ovvero io non prenderei di certo la ALIVENF7G-HDREADY al posto della K10N78FullHD-hSLI ...

Bisogna vedere con i numeri che risultati consente questa feature, sul discorso della nuova 8200 dipende se a uno servono le caratteristiche aggiuntive oppure no
con un dual core un 1080p lo fai girare tranquillamente anche sulla HDReady, e risparmi pure 15-20 euro

i negozi son così ti spediscono quello che hanno al momento...mi è capitato con chl un'esperienza del genere

Ho risolto, gliela spedisco indietro e mi faccio ridare i soldi... ci sono differenze anche nella parte audio (inferiore nella 720p)



Mi è tornata la GA-G33m-DS2R dal RMA, ho montato il Q6600, un banco da 1 Gb Team Group Elite 800 Mhz il tutto alimentato da un Akasa Power80+ 400 watt (80Plus Bronze)

nel bios il rilevatore mi ha dato questi valori:

2.13 Ghz (266x8)___1.325V= 49-50 watt
762 Mhz (127x6)___1.075V= 32-33 watt

l'ali con il pc spento si ciuccia da solo 1.5 watt, come risultato niente male davvero, ok manca l'HD ma con un 2.5" in idle consuma meno di 1 watt

con RMClock si può scendere ancora con il voltaggio (da bios non me lo consente) e di solito il consumo scende rispetto al bios
quindi penso si possa stare sui 30 secchi, forse qualcosa meno

con un Pico probabilmente si riuscirebbe a limare altri 1-2 watt magari anche 3-4 chi lo sa? (sarebbe un bel test), anche se visto questo risultato mi viene il dubbio di tenermi l'Akasa

niente male davvero considerato il numero dei transistor che ha un quad e il processo a 65 nm, questo pc lo vendo comunque perchè per quello che ci devo fare io è troppo potente, inoltre recupero qualche soldo

MiKeLezZ
13-05-2008, 18:17
No su un negozio che vende anche onlinePuoi fare il nome? Così evito... Esperienze del genere le ho già vissute, e non sono piacevoli.
Per certa gente è davvero importante una rev.2.0 piuttosto che 1.1, mi stupisco che non lo capiscano.
Bisogna vedere con i numeri che risultati consente questa featureQuesta feature sulla carta consente di "trasformare" da "16 mosfet" a "13 mosfet", percui riequilibrerebbe.
Certo il meglio sarebbe un tizio che le ha entrambe e ci fa i test...

GT82
13-05-2008, 18:29
Puoi fare il nome? Così evito... Esperienze del genere le ho già vissute, e non sono piacevoli.
Per certa gente è davvero importante una rev.2.0 piuttosto che 1.1, mi stupisco che non lo capiscano.
Questa feature sulla carta consente di "trasformare" da "16 mosfet" a "13 mosfet", percui riequilibrerebbe.
Certo il meglio sarebbe un tizio che le ha entrambe e ci fa i test...

il negozio in questione è Prokoo, è stata una scocciatura ma quello che importa è che me la ritirano a spese zero e ovviamente rimborso
certo... è stata una bella perdita di tempo, comunque son stati gentili e si son scusati più volte

la prossima volta (qualunque negozio sia) è meglio informarsi e accertarsi sempre

per la K10N78 qualcuno si offre volontario?:D

Bembotto
13-05-2008, 18:57
per la K10N78 qualcuno si offre volontario?:D


Sto qua per questo:D

jv_guano
13-05-2008, 19:11
Ciao, quindi come sistema AMD questo:
ALiveNF7G-HDready + LE1100

siete tutti dell'idea che sia la scelta migliore? utilizzo: internet, p2p, files, musica

sicuramente meglio del mobile!!

Tutti i pregi sono riferiti al 250W: dire che il PicoPSU abbia minori ingombri è errato, dal momento in cui non è altro che un accrocchio esterno (di dimensioni ben generose), ovvero un oggetto in più da collegare e portare in giro.[...]

lì penso dipenda dai "gusti"..io troverei più comodo il pico anche con "l'accrocchio!"

sonicomorto
13-05-2008, 19:41
Allora ragazzi, mi sto decidendo per il sistema ALiveNF7G-HDready + LE1100

QUlacuno che ce l'ha mi sa dare i consumi idle/full per un funzionamento con linux grafico scarnissimo+p2p+navigazione internt+gestione files (anche di alcuni GB) ?

l' le1100 regge le cose che ci voglio fare dette prima? oppure è meglio un le1150 che costa inspiegabilmente 3 € in meno dell' 1100 !!

Avanti con i pareri. se c'è hw a prezzo inferiore ma stesse prestazioni segnalatelo. inoltre se mi indicat eun buon sito con prezzo bassi... :D

MiKeLezZ
13-05-2008, 20:05
Allora ragazzi, mi sto decidendo per il sistema ALiveNF7G-HDready + LE1100

QUlacuno che ce l'ha mi sa dare i consumi idle/full per un funzionamento con linux grafico scarnissimo+p2p+navigazione internt+gestione files (anche di alcuni GB) ?

l' le1100 regge le cose che ci voglio fare dette prima? oppure è meglio un le1150 che costa inspiegabilmente 3 € in meno dell' 1100 !!

Avanti con i pareri. se c'è hw a prezzo inferiore ma stesse prestazioni segnalatelo. inoltre se mi indicat eun buon sito con prezzo bassi... :DPer me la tua configurazione è obsoleta e francamente non trovo motivo per cui tu non debba anzi prendere
K10N78FullHD-hSLI
LE-1150

sonicomorto
13-05-2008, 20:20
perchè la mobo da te consigliata costa 60€ (eccessivo) e non vedo quali vantaggi utili abbia rispeto alla ALiveNF7G-HDready

Il processore 1150 costa poco più dell'1100 e in effetti potrebbe essere migliore.
ma questi sempron le nel prezzo includono il dissipatore+ventola?

QUlacuno mi sa dare i consumi idle/full per un funzionamento con linux grafico scarnissimo+p2p+navigazione internt+gestione files (anche di alcuni GB) ?

l' le1150 regge le cose che ci voglio fare dette prima?

jv_guano
13-05-2008, 20:36
sììììì, le regge!!

se le facevi (in teoria, perchè mai lo acquistasti!) son un sempron mobile, con un LE lo fai tranquillamente!!!

consumi? butto un 30w in idle e un 50 in full..
poi dipende da quante devices ci appizzi..

galaverna
13-05-2008, 20:59
Allora ragazzi, mi sto decidendo per il sistema ALiveNF7G-HDready + LE1100

QUlacuno che ce l'ha mi sa dare i consumi idle/full per un funzionamento con linux grafico scarnissimo+p2p+navigazione internt+gestione files (anche di alcuni GB) ?

l' le1100 regge le cose che ci voglio fare dette prima? oppure è meglio un le1150 che costa inspiegabilmente 3 € in meno dell' 1100 !!

Avanti con i pareri. se c'è hw a prezzo inferiore ma stesse prestazioni segnalatelo. inoltre se mi indicat eun buon sito con prezzo bassi... :D

il discorso che ci sono solo 100 mhz di differenza perchè ha molti leggermente piu alto per il resto è identico....se mi dici la differenza con la serie 1200 è la cache da 512

galaverna
13-05-2008, 21:05
perchè la mobo da te consigliata costa 60€ (eccessivo) e non vedo quali vantaggi utili abbia rispeto alla ALiveNF7G-HDready

Il processore 1150 costa poco più dell'1100 e in effetti potrebbe essere migliore.
ma questi sempron le nel prezzo includono il dissipatore+ventola?

QUlacuno mi sa dare i consumi idle/full per un funzionamento con linux grafico scarnissimo+p2p+navigazione internt+gestione files (anche di alcuni GB) ?

l' le1150 regge le cose che ci voglio fare dette prima?


sicuramente...io ho un sempron am2 3000+ e un banco da 2gb e ci fai di tutto(anche qualche giochino tipo fifa e pro evolution) poi non sta in piedi che vai a concentrarti solo col procio ...bisogna abbinare una schedetta decente tipo con chip nforce (ho l'nforce 430 single chip che va da dio) e una schedetta video buona e che consuma poco tipo la x300 della ati

galaverna
13-05-2008, 21:07
sììììì, le regge!!

se le facevi (in teoria, perchè mai lo acquistasti!) son un sempron mobile, con un LE lo fai tranquillamente!!!

consumi? butto un 30w in idle e un 50 in full..
poi dipende da quante devices ci appizzi..

e se magari gli viene rabbia e ci butta su una 9800 ? :D

GT82
13-05-2008, 21:36
perchè la mobo da te consigliata costa 60€ (eccessivo) e non vedo quali vantaggi utili abbia rispeto alla ALiveNF7G-HDready

Il processore 1150 costa poco più dell'1100 e in effetti potrebbe essere migliore.
ma questi sempron le nel prezzo includono il dissipatore+ventola?

QUlacuno mi sa dare i consumi idle/full per un funzionamento con linux grafico scarnissimo+p2p+navigazione internt+gestione files (anche di alcuni GB) ?

l' le1150 regge le cose che ci voglio fare dette prima?

Con 50 euro hai un 4050e, in idle consuma come il Sempron, se fai multitasking conviene

sonicomorto
13-05-2008, 22:40
sicuramente...io ho un sempron am2 3000+ e un banco da 2gb e ci fai di tutto(anche qualche giochino tipo fifa e pro evolution) poi non sta in piedi che vai a concentrarti solo col procio ...bisogna abbinare una schedetta decente tipo con chip nforce (ho l'nforce 430 single chip che va da dio) e una schedetta video buona e che consuma poco tipo la x300 della ati

sempron am2 300+ ha prestazioni inferiori all'LE1150?
allora quale scheda con questo nforce 430 mi consiglieresti?
perchè devo montarci una scheda video se è già integrata nella mobo?
ragas, rimaniamo in ottica di utilizzo normale (games poco o niente) e CONSUMO BASSO.

Con 50 euro hai un 4050e, in idle consuma come il Sempron, se fai multitasking conviene

50€ di cpu sono esagerati per un serverino senza contare la mobo che necessita. rimango sempre dell'idea che o spendo poco oppur emi tengo il mio altrimenti la differenzza di danaro la ammortizzo in 40 anni quando sono già (sonico)morto (si fa per dire)

MiKeLezZ
13-05-2008, 23:20
sempron am2 300+ ha prestazioni inferiori all'LE1150?
allora quale scheda con questo nforce 430 mi consiglieresti?
perchè devo montarci una scheda video se è già integrata nella mobo?
ragas, rimaniamo in ottica di utilizzo normale (games poco o niente) e CONSUMO BASSO.



50€ di cpu sono esagerati per un serverino senza contare la mobo che necessita. rimango sempre dell'idea che o spendo poco oppur emi tengo il mio altrimenti la differenzza di danaro la ammortizzo in 40 anni quando sono già (sonico)morto (si fa per dire)se stai così col culo a terra puoi pigliarti la D201GLY2 con 60 euro hai cpu e mb, con consumi miseri
tanto per quel che c'hai da fare ti va pure di lusso

galaverna
13-05-2008, 23:30
sempron am2 300+ ha prestazioni inferiori all'LE1150?
allora quale scheda con questo nforce 430 mi consiglieresti?
perchè devo montarci una scheda video se è già integrata nella mobo?
ragas, rimaniamo in ottica di utilizzo normale (games poco o niente) e CONSUMO BASSO.

beh io ho preso una biostar per un'occasione N61s mi sembra e un sempron 3000+ Efficient edition da 35 watt massimi dichiartati e lavora sempre a 1.2 volts...penso che siamo li come consumi dell' LE ma quest'ultimo leggermente migliore del mio per la maggior frequenza di funzionamento.
Non uso la grafica integrata perchè
1- mi andrebbe intasare l'HT che è già li per se basso perchè richiede la memoria di sistema
2 - mi potrebbe causare conflitti con programmi in memoria
3- la scarsa accelerazione della riproduzione dei film delle sol integrate

buglis
14-05-2008, 07:07
ragazzi in un barebone shuttle che monta una mobo da 170 x 235 mm ci vuole una scheda mini itx giusto?

sapete darmi qualche dritta di schede madri simili possibilmente non come quelle via che costano abbastanza?

vorrei sostituire quella che ho su visto che tutto l'ambaradam mi viene a consumare parecchio.

il barebone monta un celeron 420 e volevo testare se potessi arrivare ad abbassare i W del mio serverino con questa soluzione visto che il barebone ormai l'ho acquistato e non l'ho mai usato! :D


grazie
ciao :)

ilratman
14-05-2008, 08:23
beh io ho preso una biostar per un'occasione N61s mi sembra e un sempron 3000+ Efficient edition da 35 watt massimi dichiartati e lavora sempre a 1.2 volts...penso che siamo li come consumi dell' LE ma quest'ultimo leggermente migliore del mio per la maggior frequenza di funzionamento.
Non uso la grafica integrata perchè
1- mi andrebbe intasare l'HT che è già li per se basso perchè richiede la memoria di sistema
2 - mi potrebbe causare conflitti con programmi in memoria
3- la scarsa accelerazione della riproduzione dei film delle sol integrate

secondo me non sono corrette nessune delle 3 affermazioni, con il sempron mobile ho sempre usato la geffo 6100 integrato senza nessununissimo problema, ht si riduce talmente poco che è ininfluente con il sistema, conflitti possono esserci come con qualsiasi scheda video, le integrate se geforce o ati hanno le stesse prestazioni delle discrete solo i sis o i via hanno qualche problema.

MiKeLezZ
14-05-2008, 08:30
ragazzi in un barebone shuttle che monta una mobo da 170 x 235 mm ci vuole una scheda mini itx giusto?

sapete darmi qualche dritta di schede madri simili possibilmente non come quelle via che costano abbastanza?

vorrei sostituire quella che ho su visto che tutto l'ambaradam mi viene a consumare parecchio.

il barebone monta un celeron 420 e volevo testare se potessi arrivare ad abbassare i W del mio serverino con questa soluzione visto che il barebone ormai l'ho acquistato e non l'ho mai usato! :D


grazie
ciao :)sì ti serve la mini -itx, che è una 170x170
intel ne fa una discreta di cui se ne è parlato molto dotata di celeron 220, e venduta a 60 euro, e fra pochissimo esce il modello nuovo con atom e gma950.
quanto consuma attualmente la tua configurazione?

buglis
14-05-2008, 08:51
sì ti serve la mini -itx, che è una 170x170
intel ne fa una discreta di cui se ne è parlato molto dotata di celeron 220, e venduta a 60 euro, e fra pochissimo esce il modello nuovo con atom e gma950.
quanto consuma attualmente la tua configurazione?

quella del barebone troppo, sugli 80W, il serverino tra 45/55 W (sempron mobile asrock etc etc)

gianpy69
14-05-2008, 11:25
Ciao a tutti,
desidererei avere un consiglio su quale case scegliere tra un Antec NSK1380 e un Aerocool Aerocube. Vorrei installargli un PIII 866Mhz con sistema operativo su Compact Flash che possa farmi da file server (tipo Freenas o simili).
L'Antec è piu' piccolo, ma non so se puo' andare bene a livello di rumore e dissipazione. L'aerocube mi sembra migliore, ma piu' grosso.
Voi quale mi consigliate?

marcy1987
14-05-2008, 12:27
non so se qualcuno abbia già letto la news, ma questo sembra promettere benone:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/eee-pc-desktop-foto-e-informazioni_25301.html

Processore Atom, chipset 945g, ma soprattutto, ho come l'impressione che sia di derivazione notebook ;)
che dire, potrebbe essere una valida alternativa nel futuro?

sonicomorto
14-05-2008, 12:49
questi sempron LE nel prezzo includono il dissipatore+ventola?

littlemau
14-05-2008, 13:07
questi sempron LE nel prezzo includono il dissipatore+ventola?
Se hanno la dizione PIB si...

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_11120_11124,00.html

buglis
14-05-2008, 13:20
sonicomorto svuota la cartella messaggi!! :D

galaverna
14-05-2008, 15:13
questi sempron LE nel prezzo includono il dissipatore+ventola?

versione box si

MiKeLezZ
14-05-2008, 17:12
non so se qualcuno abbia già letto la news, ma questo sembra promettere benone:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/eee-pc-desktop-foto-e-informazioni_25301.html

Processore Atom, chipset 945g, ma soprattutto, ho come l'impressione che sia di derivazione notebook ;)
che dire, potrebbe essere una valida alternativa nel futuro?

saranno i prossimi muletti
ma meglio questo:
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=275397Ciao a tutti,
desidererei avere un consiglio su quale case scegliere tra un Antec NSK1380 e un Aerocool Aerocube. Vorrei installargli un PIII 866Mhz con sistema operativo su Compact Flash che possa farmi da file server (tipo Freenas o simili).
L'Antec è piu' piccolo, ma non so se puo' andare bene a livello di rumore e dissipazione. L'aerocube mi sembra migliore, ma piu' grosso.
Voi quale mi consigliate?a me il nsk1380 piace moltissimo e francamente non trovo alternative altrettanto valide

amodena
14-05-2008, 19:43
:eek: non avevo letto che anche msi voleva compere sul fronte desktop..ma solo su quello portatile...mooolto bene :)
Tutto passivo sembrano dire...magari..se ci si abbina un hardisk allo stat o solido ad un prezzo umano è subito mio

jv_guano
15-05-2008, 11:15
accidenti, non ricordo più e non trovo più la differenza tra un pico psu giallo e rosso...

a parte la differenza di prezzo a favore del giallo, e il fatto che il giallo ha ingresso solo 12v, mentre il rosso 12-25V, c'è differenza di spinotti anche?

differenza di efficienza anche c'era, se non erro a favore del giallo, giusto?

il rosso può essere alimentato a 12 o 25 v, oppure da 12 a 25v?

grazie!

(ma perchè non esiste un topic sui pichi? :confused: )

ah, poi, domanda idiota..come si fa a capire se un pico è pico davvero o un pataccone cinese che si spaccia per pico??

ilratman
15-05-2008, 12:01
accidenti, non ricordo più e non trovo più la differenza tra un pico psu giallo e rosso...

a parte la differenza di prezzo a favore del giallo, e il fatto che il giallo ha ingresso solo 12v, mentre il rosso 12-25V, c'è differenza di spinotti anche?

differenza di efficienza anche c'era, se non erro a favore del giallo, giusto?

il rosso può essere alimentato a 12 o 25 v, oppure da 12 a 25v?

grazie!

(ma perchè non esiste un topic sui pichi? :confused: )

ah, poi, domanda idiota..come si fa a capire se un pico è pico davvero o un pataccone cinese che si spaccia per pico??

il rosso va da 12 a 25, nel senso che puoi anche dargli 19V che è tipico degli alimentatori da notebook moderni.

mi sembra non abbia il connettore p4, ma basta prendere un adattatore molex-p4.

credo che gli originali pico siano "mini-box" e se prendi da loro sei sicuro che sono originali anche se li paghi un pelino di più.

GT82
15-05-2008, 12:33
Ordinato la HDReady, è stato più difficile del previsto trovare qualcuno che ce l'abbia, molti negozi online infatti dicono di averla ma di fatto hanno a magazzino la HD720p come mi è successo qualche giorno fa :doh:
essendo un modello dell'anno scorso, ce ne sono ancora pochissime in giro

a qualcuno è arrivato il Pico dal venditore sulla baia? ci avete parlato? costi e tempi spedizione, modalità di pagamento...

jv_guano
15-05-2008, 13:20
il rosso va da 12 a 25, nel senso che puoi anche dargli 19V che è tipico degli alimentatori da notebook moderni.

mi sembra non abbia il connettore p4, ma basta prendere un adattatore molex-p4.

credo che gli originali pico siano "mini-box" e se prendi da loro sei sicuro che sono originali anche se li paghi un pelino di più.

bhè, il connettore p4 non mi preoccupa, ho già modificato un vecchio ali per adattarlo ad una mobo nuova...semmai mi preoccupa di più la storia del connettore atx a 20 poli /24

più che altro mi pareva ci fosse un pico con un sata e uno che c'aveva il molex al suo posto..e pensavo il rosso avesse anche la peculiarità del sata
però il 19-25v è meno efficiente, mi pare di ricordare, proprio per la sua "versatilità"...

alla fine il sito mini box (grazie per la dritta! ;) non è male come costi...
se consideriamo solo il pico, è sì più caro della baia, ma se guardiamo il mix brick+pico, siamo lì coi prezzi..ti aggiungono solo 5-10 $!

ritiro tutto! :O che stronzi! il mix brick+pico 120 ..in realtà il brick è da 60 watt !!!! :mad:

ilratman
15-05-2008, 13:26
bhè, il connettore p4 non mi preoccupa, ho già modificato un vecchio ali per adattarlo ad una mobo nuova...semmai mi preoccupa di più la storia del connettore atx a 20 poli /24

più che altro mi pareva ci fosse un pico con un sata e uno che c'aveva il molex al suo posto..e pensavo il rosso avesse anche la peculiarità del sata
però il 19-25v è meno efficiente, mi pare di ricordare, proprio per la sua "versatilità"...

alla fine il sito mini box (grazie per la dritta! ;) non è male come costi...
se consideriamo solo il pico, è sì più caro della baia, ma se guardiamo il mix brick+pico, siamo lì coi prezzi..ti aggiungono solo 5-10 $!

20/24 stessa cosa sono!

i 4 pin servono solo ad alimentare schede video potenti e non è il nostro caso visto che usiamo l'integrata.

io se prendo prendo il rosso e riciclo uno degli ali da 90W che ho dei miei portatili dell.

mi sembra che il rosso abbia un sata e un molex anche se non ricordo, comunque le caratteristiche sono identiche a quello giallo forse solo in rendimento è un pelino inferiore ma parliamo di uno o due punti che potrebbero essere recuperati usando un ali 19V dalle caratteristiche superiori al 12V che ti danno loro.

sinergine
15-05-2008, 14:10
a qualcuno è arrivato il Pico dal venditore sulla baia? ci avete parlato? costi e tempi spedizione, modalità di pagamento...

ordinato questa mattina dalla baia il pico picopsu90+AC80W (81,15 dollari = cisra 53 euro), vediamo quando arriva

Avevo sentito il venditore e mi aveva detto che non c'erano problemi a spedire in Italia, tra i suoi feed o trovato parecchi commenti di europei.

Mi ha detto che non risponde di eventuali richieste della dogana però è disponibile a scrivere sul pacco regalo o cose simili per poter evitare le tasse

jv_guano
15-05-2008, 14:18
20/24 stessa cosa sono!

i 4 pin servono solo ad alimentare schede video potenti e non è il nostro caso visto che usiamo l'integrata.

io se prendo prendo il rosso e riciclo uno degli ali da 90W che ho dei miei portatili dell.

mi sembra che il rosso abbia un sata e un molex anche se non ricordo, comunque le caratteristiche sono identiche a quello giallo forse solo in rendimento è un pelino inferiore ma parliamo di uno o due punti che potrebbero essere recuperati usando un ali 19V dalle caratteristiche superiori al 12V che ti danno loro.

dici? a me pare che non sia solo per le schede video potenti, quelle infatti hanno i connettori on-board...mi informerò comunque.. (fra l'altro, se non dico una castroneria, mi pare che generalmente le mobo amd anche di fascia bassa abbiano 24 poli, mentre le LGA775 di fascia bassa hanno 20 poli...

certo che se dopo aver preso il pico, uno deve mettersi pure a cercare il bricketto da 19V più efficiente..ci si perde la vita dietro! :fagiano:

a me ha davvero sconvolto il fatto che se compri il pacchetto completo, quelli di minibox ti rifilano un bricketto da 60w (a pessima efficienza per di più)

buglis
15-05-2008, 14:46
a qualcuno è arrivato il Pico dal venditore sulla baia? ci avete parlato? costi e tempi spedizione, modalità di pagamento...

il mio risulta essere in viaggio, spedito il 10 maggio con usps.

120W PicoPSU-120 DC-DC Power Supply & 102W AC Adapter
pagato con paypal ovviamente, intorno ai 70 euro spedizione inclusa.

arminius
15-05-2008, 14:57
Sempre le solite due schede:
ALiveNF7G-HDready,
ALIVENF7G-HD720P.

Sapete per caso come si comportano in downvolt?

sonicomorto
15-05-2008, 14:59
Sempre le solite due schede:
ALiveNF7G-HDready,
ALIVENF7G-HD720P.

Sapete per caso come si comportano in downvolt?

quoto, sono interessato anche io perchè non so quale scegliere delle due.
inoltre vorrei sapere se è possibile downvoltare e ste menate senza programmi sw (visto che uso linux)

GT82
15-05-2008, 15:10
ordinato questa mattina dalla baia il pico picopsu90+AC80W (81,15 dollari = cisra 53 euro), vediamo quando arriva

Avevo sentito il venditore e mi aveva detto che non c'erano problemi a spedire in Italia, tra i suoi feed o trovato parecchi commenti di europei.

Mi ha detto che non risponde di eventuali richieste della dogana però è disponibile a scrivere sul pacco regalo o cose simili per poter evitare le tasse

il mio risulta essere in viaggio, spedito il 10 maggio con usps.

120W PicoPSU-120 DC-DC Power Supply & 102W AC Adapter
pagato con paypal ovviamente, intorno ai 70 euro spedizione inclusa.

L'avete preso dal venditore che ho linkato io?
per acquistare bisogna farsi un account Paypal vero?

Sempre le solite due schede:
ALiveNF7G-HDready,
ALIVENF7G-HD720P.

Sapete per caso come si comportano in downvolt?

Bene, prendi la prima, ci sono negozi che ancora ce l'hanno, io l'ho presa sulla baia, il venditore ne ha ancora 9

buglis
15-05-2008, 15:20
L'avete preso dal venditore che ho linkato io?
per acquistare bisogna farsi un account Paypal vero?





si dal tuo link!
per paypal si, bisogna crearsi l'account.:)

sonicomorto
15-05-2008, 15:32
Qualcuno di per certo sa come si downvolta la asrock hdready o simili sotto linux?

littlemau
15-05-2008, 18:57
Bene, prendi la prima, ci sono negozi che ancora ce l'hanno, io l'ho presa sulla baia, il venditore ne ha ancora 9
Un altro rivenditore della baya che m'ha risposto che quelle che vendeva erano HDready (ne aveva 4 in listino) m'ha anche detto che le ha appena finite...
State ripulendo il mercato? :D

Impression
15-05-2008, 19:01
20/24 stessa cosa sono!

i 4 pin servono solo ad alimentare schede video potenti e non è il nostro caso visto che usiamo l'integrata.


non sono la stessa cosa 20/24pin e il 4pin non è per la scheda video ma per il processore guarda qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=438

ne abbiamo già discusso qualche pagina fa:p

galaverna
15-05-2008, 19:13
non sono la stessa cosa 20/24pin e il 4pin non è per la scheda video ma per il processore guarda qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=438

ne abbiamo già discusso qualche pagina fa:p

quoto...serve per il processore.....provate fare partire un p4 senza il cavetto a 4 pin e vedrete il pc non parte


cmq ci sono convertitori 20-24 pin come pure un attacco molex per lettori dvd o hd a 4 pin per alimentazione ausialiaria

amodena
15-05-2008, 19:28
Qualcuno di per certo sa come si downvolta la asrock hdready o simili sotto linux?
Ecco, questo interesserebbe pure a me.
cpufreq mi gestisce solo gli stati "fissi" del processore del c&q => 1000mhz e 1800mhz
ho provato a editare i file di conf aggiungendo ulteriori step, ma non se li prende comunque :<
per il vcore mai visto niente.

Se qualche anima pia che usa serverini linux sa qualcosa in proposito... :D

galaverna
15-05-2008, 19:37
Ecco, questo interesserebbe pure a me.
cpufreq mi gestisce solo gli stati "fissi" del processore del c&q => 1000mhz e 1800mhz
ho provato a editare i file di conf aggiungendo ulteriori step, ma non se li prende comunque :<
per il vcore mai visto niente.

Se qualche anima pia che usa serverini linux sa qualcosa in proposito... :D


anime pieeeeeeeeeeeee......up :D

jv_guano
15-05-2008, 20:41
non sono la stessa cosa 20/24pin e il 4pin non è per la scheda video ma per il processore guarda qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=438

ne abbiamo già discusso qualche pagina fa:p

mi rimanda all'ultima pagina! :D

lo so che se ne era discusso, solo che c'è molta confuzione in merito...
basta vedere la risposta che tu linki, dove galaverna parla di cavetto a 4 pin (presumibilmente il giallo-giallo-nero-nero da 12v)

infatti tutti i PIV che ho visto, avevano una mobo con ATX a 20 poli...+ il connettore separato a 4 ovviamente

CLorenz85
15-05-2008, 21:15
Un pc come l' e-pc di HP (versione celeron 1000) può soffrire se lasciato acceso h24 viste le ridotte dimensioni? Naturalmente con un hard disk molto capiente dentro (tipo 160 GB 2,5'' 5400 rpm).

ilratman
15-05-2008, 23:26
non sono la stessa cosa 20/24pin e il 4pin non è per la scheda video ma per il processore guarda qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=438

ne abbiamo già discusso qualche pagina fa:p

io intendevo proprio quello nel senso che 20/24 non cambia!

il 4pin singolo è ovvio che è per il processore! anche detto p412V proprio perchè è nato da specifiche intel per il pentium 4.

mentre è per la scheda video il connettore che va ad agganciarsi sul 20pin per farlo diventare 24.

in pratica i 4pin aggiuntivi del 24pin servono per alimentare le linee pci-express della scheda video, se tu metti una scheda video discreta ovviamente, in modo da poter alimentare schede fino a 75W, se hai schede che consumano di più devi integrare con il 6 o 8 pin pci-express.

sono due cose completamente diverse anche se hanno tutti e due 4pin.

ma ripeto i 4pin aggiuntivi del 24 non servono a noi.

GT82
16-05-2008, 08:07
Un altro rivenditore della baya che m'ha risposto che quelle che vendeva erano HDready (ne aveva 4 in listino) m'ha anche detto che le ha appena finite...
State ripulendo il mercato? :D

E' un modello non più prodotto, normale che quelle ancora nei negozi e nei magazzini siano le ultime ;)

Ecco, questo interesserebbe pure a me.
cpufreq mi gestisce solo gli stati "fissi" del processore del c&q => 1000mhz e 1800mhz
ho provato a editare i file di conf aggiungendo ulteriori step, ma non se li prende comunque :<
per il vcore mai visto niente.

Se qualche anima pia che usa serverini linux sa qualcosa in proposito... :D

Hai provato ad andare nel thread di RMClock e fare una ricerca per parola chiave, e. "Linux"?
oppure in qualche thread di qualche distro? son sicuro che esistono programmi del genere

Un pc come l' e-pc di HP (versione celeron 1000) può soffrire se lasciato acceso h24 viste le ridotte dimensioni? Naturalmente con un hard disk molto capiente dentro (tipo 160 GB 2,5'' 5400 rpm).

Non penso, basta che controlli le temperature, soprattutto del disco

sinergine
16-05-2008, 08:09
L'avete preso dal venditore che ho linkato io?
per acquistare bisogna farsi un account Paypal vero?

No da un altro.
Serve il conto paypal.
Ha spedito spedito ieri sera credo con USPS Priority Mail anche se avevo pagato per la Air Mail.
Ho il track per cui dovrei riuscire a monitorare la spedizione

ciccillover
16-05-2008, 08:58
L'avete preso dal venditore che ho linkato io?
Io avevo postato richiesta del link ma non l'ho ricevuto, forse ti è sfuggito il mio post. Mi faresti la cortesia di inviarmelo? Grazie! :)

buglis
16-05-2008, 09:29
No da un altro.
Serve il conto paypal.
Ha spedito spedito ieri sera credo con USPS Priority Mail anche se avevo pagato per la Air Mail.
Ho il track per cui dovrei riuscire a monitorare la spedizione

Air Mail? che sarebbe? non partono tutte con USPS?

sinergine
16-05-2008, 10:19
scusate avavo sbagliato.
ecco i due metodi di spedizione:
US $19,00 USPS Priority Mail InternationalTM da 6 a 10 giorni lavorativi*
US $29,00 USPS Express Mail InternationalTM da 3 a 5 giorni lavorativi*

il negozio è mitxpc

sonicomorto
16-05-2008, 11:05
Qualcuno di per certo sa come si downvolta la asrock hdready o simili sotto linux?

Ecco, questo interesserebbe pure a me.
cpufreq mi gestisce solo gli stati "fissi" del processore del c&q => 1000mhz e 1800mhz
ho provato a editare i file di conf aggiungendo ulteriori step, ma non se li prende comunque :<
per il vcore mai visto niente.

Se qualche anima pia che usa serverini linux sa qualcosa in proposito... :D

anime pieeeeeeeeeeeee......up :D

raccolgo le varie richieste per questa domanda che interessa a diversi. :help:

marcy1987
16-05-2008, 12:18
non sapevo che le schede matri con a bordo l'ATOM fossero già in vendita :mbe:

http://cgi.ebay.it/Intel-D945GCLF-Mini-ITX-Mainboard-BOX_W0QQitemZ150247960118QQihZ005QQcategoryZ1244QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

sono io poco aggiornato o il venditore è un furbacchione?! :sofico:

ilratman
16-05-2008, 12:24
non sapevo che le schede matri con a bordo l'ATOM fossero già in vendita :mbe:

http://cgi.ebay.it/Intel-D945GCLF-Mini-ITX-Mainboard-BOX_W0QQitemZ150247960118QQihZ005QQcategoryZ1244QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

sono io poco aggiornato o il venditore è un furbacchione?! :sofico:

sembra proprio un atom dalla forma, è quello vicino alla monetina nella foto.

se noti il dissi del chipset, dovuto alla scheda video, è più grande di quello del processore che è piccolissimo quindi i 2W ci stanno tutti.

consumerà un 10W totali come scheda più ram e dischi.

marcy1987
16-05-2008, 12:32
sembra proprio un atom dalla forma, è quello vicino alla monetina nella foto.

se noti il dissi del chipset, dovuto alla scheda video, è più grande di quello del processore che è piccolissimo quindi i 2W ci stanno tutti.

consumerà un 10W totali come scheda più ram e dischi.


si si infatti ho postato proprio perchè a vista d'occhio sembra sia proprio il famoso Atom
caspita, a quel prezzo è appetitoso :D anche se io sono il tipico acquirente che pensa "aspettiamo la novità, così mi prendo il prodotto appena prima che crollerà di prezzo" :stordita: alias la board ITX della Intel D201GLY2

ilratman
16-05-2008, 12:36
si si infatti ho postato proprio perchè a vista d'occhio sembra sia proprio il famoso Atom
caspita, a quel prezzo è appetitoso :D anche se io sono il tipico acquirente che pensa "aspettiamo la novità, così mi prendo il prodotto appena prima che crollerà di prezzo" :stordita: alias la board ITX della Intel D201GLY2

vabbè ma 20-30 euro li riprendi in 6 mesi di uso e poi è tutto guadagno.

Joepesce
16-05-2008, 12:43
non sapevo che le schede matri con a bordo l'ATOM fossero già in vendita :mbe:

http://cgi.ebay.it/Intel-D945GCLF-Mini-ITX-Mainboard-BOX_W0QQitemZ150247960118QQihZ005QQcategoryZ1244QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

sono io poco aggiornato o il venditore è un furbacchione?! :sofico:
è l'unico su ebay a venderla in formato ITX... tutti gli altri hanno il m-atx
cmq l'ho comprata ieri... la sto aspettando :p

sembra proprio un atom dalla forma, è quello vicino alla monetina nella foto.

se noti il dissi del chipset, dovuto alla scheda video, è più grande di quello del processore che è piccolissimo quindi i 2W ci stanno tutti.

consumerà un 10W totali come scheda più ram e dischi.

consuma circa 26w in idle con hd 5400 rpm e ali pico psu
arriviamo a 34w in full da quello che so ;)

ilratman
16-05-2008, 12:54
è l'unico su ebay a venderla in formato ITX... tutti gli altri hanno il m-atx
cmq l'ho comprata ieri... la sto aspettando :p



consuma circa 26w in idle con hd 5400 rpm e ali pico psu
arriviamo a 34w in full da quello che so ;)

consumo decente dire anche se mi aspettavo meno.

attendiamo una tua prova allora! :)

Ryujimihira
16-05-2008, 12:56
ecco il mio nuovo muletto,

HP e-vectra Celeron 1000 Willamette, 128Mb of PC100 SDRAM, Intel 810E motherboard chipset, Hard disk 40 Gb Seagate UltraDMA/66 , VGA AGP Intel 810E graphics 4Mb integrata, Cirrus Logic AC97 audio, scheda rete 3Com Fast EtherLink 10/100Base-TX, Alimentatore esterno 40 W

http://img529.imageshack.us/img529/75/evectra500ds3.jpg

dal manuale (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DocumentIndex.jsp?contentType=SupportManual&lang=it&cc=it&docIndexId=65740&taskId=135&prodTypeId=12454&prodSeriesId=77515)dice 30 W in uso nomiale, 20 W in pausa

va a sostituire il mio precedente Compaq iPaq Legacy Free PC800/815e http://img529.imageshack.us/img529/2668/product5365586ng1.jpg

come mi classifico?

galaverna
16-05-2008, 13:12
ecco il mio nuovo muletto,

HP e-vectra Celeron 1000 Willamette, 128Mb of PC100 SDRAM, Intel 810E motherboard chipset, Hard disk 40 Gb Seagate UltraDMA/66 , VGA AGP Intel 810E graphics 4Mb integrata, Cirrus Logic AC97 audio, scheda rete 3Com Fast EtherLink 10/100Base-TX, Alimentatore esterno 40 W

http://img529.imageshack.us/img529/75/evectra500ds3.jpg

dal manuale (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DocumentIndex.jsp?contentType=SupportManual&lang=it&cc=it&docIndexId=65740&taskId=135&prodTypeId=12454&prodSeriesId=77515)dice 30 W in uso nomiale, 20 W in pausa

va a sostituire il mio precedente Compaq iPaq Legacy Free PC800/815e http://img529.imageshack.us/img529/2668/product5365586ng1.jpg

come mi classifico?

è un tualatin non un willamette che sono i primi pentium 4 persimoniosi di corrente.......cmq è un ottimo processore....basta alzare il bus a 133 da bios e hai automaticamente un tualatin pentium 3 :D

galaverna
16-05-2008, 13:13
che ne pensate di un alimentatore universale 16-25 volts 75 watt per un pico? quale andrebbe bene?

galaverna
16-05-2008, 13:17
Un pc come l' e-pc di HP (versione celeron 1000) può soffrire se lasciato acceso h24 viste le ridotte dimensioni? Naturalmente con un hard disk molto capiente dentro (tipo 160 GB 2,5'' 5400 rpm).

no vai tranquillo basta non lo metti funzionare in un luogo chiuso tipo armadio :D.......un sistema cos' puoi spingerlo anche fanless

galaverna
16-05-2008, 13:21
ma ripeto i 4pin aggiuntivi del 24 non servono a noi.

ovviamente devono essere presenti lo stesso per alimentare quel poco di corrente che necessita la scheda video nel nostro caso (in tal caso chi ha 20 pin come il pico può usare tranquillamente il convertitore)

galaverna
16-05-2008, 13:22
Air Mail? che sarebbe? non partono tutte con USPS?

USPS air mail forse intende....comq è la stessa cosa arriva cmq in aereo :D

ilratman
16-05-2008, 13:24
ovviamente devono essere presenti lo stesso per alimentare quel poco di corrente che necessita la scheda video nel nostro caso (in tal caso chi ha 20 pin come il pico può usare tranquillamente il convertitore)

non devono essere presenti, metti il pico 20 pin e anche se non hai gli ulteriori 4 la scheda madre va lo stesso.

i 4pin in più alimentano la schda video su slot pciexpress non la integrata che è nel northbridge e quindi è alimentata.

non serve nessun adattatore sono soldi buttati.

galaverna
16-05-2008, 13:29
è l'unico su ebay a venderla in formato ITX... tutti gli altri hanno il m-atx
cmq l'ho comprata ieri... la sto aspettando :p



consuma circa 26w in idle con hd 5400 rpm e ali pico psu
arriviamo a 34w in full da quello che so ;)

tutto intel insomma..........non è che molte funzionalità del processore vengono trasferite nel northbridge?.....mi sembra abbastanza grosso

inoltre potrebbero ormai levare quel cavolo di porta parallela che occupa spazio e basta

galaverna
16-05-2008, 13:32
.........se anche amd facesse un sistemino del genere con controller memoria e video integrato nel processore sai che concorrenza?......cosa aspetta?:muro:

ilratman
16-05-2008, 13:45
tutto intel insomma..........non è che molte funzionalità del processore vengono trasferite nel northbridge?.....mi sembra abbastanza grosso

inoltre potrebbero ormai levare quel cavolo di porta parallela che occupa spazio e basta

guarda che il formato mitx mica lo fanno per i muletti, lo fanno per i pc industriali da mettere nelle automazioni e li la parallela serve eccome.

il north bridge è normale è atom che è piccolissimo come package visto che è stato pensato per i dispositivi mobile.

è 1/3-1/4 di un processore intel odierno che ha un package di 30x30 circa quindi è sotto i 10x10.

galaverna
16-05-2008, 14:27
guarda che il formato mitx mica lo fanno per i muletti, lo fanno per i pc industriali da mettere nelle automazioni e li la parallela serve eccome.

il north bridge è normale è atom che è piccolissimo come package visto che è stato pensato per i dispositivi mobile.

è 1/3-1/4 di un processore intel odierno che ha un package di 30x30 circa quindi è sotto i 10x10.

si infatti hai ragione ci doveva essere un mercato che tira in mezzo ...quello dei muletti nenache avrebbero avuto senso per i costruttori

jv_guano
16-05-2008, 14:29
consuma circa 26w in idle con hd 5400 rpm e ali pico psu
arriviamo a 34w in full da quello che so ;)

non vorrei smontarti...
ma il mio vecchio pIII, frequenza 677 (mi pare), con un disco da 3.5" da 20 gb e un ali scrauso mi fa 29w di media con mulo, torrent, fw, avast...

buglis
16-05-2008, 15:09
USPS air mail forse intende....comq è la stessa cosa arriva cmq in aereo :D

pensavo arrivasse in una bocia di vetro!! :asd:

cmq la priority mi pare sia quella base, 25 $ almeno quella che ho usato io, poi c'è la express

Devil!
16-05-2008, 16:01
Segnalo Intel D201GLY2 CPU Undervolting Mod (http://www.exoid.com/?page_id=168)

L'ho appena testata sulla mia D201GLY e da 1,3 volt sono sceso a 1,22 volt, oltre non ho voluto provare.
Il consumo è sceso di ben 1 watt! :stordita:
La temperatura è scesa di 5°C.

BlueKnight
16-05-2008, 16:05
Ciao ragazzi,

in casa ormai abbiamo 4 pc.. considerando che adesso c'è pure la Play 3, vari ricevitori satellitari, digitale terrestre, video registratore, lettore DVD, impianto audio, ecc..

Stavo pensando di eliminare tutte queste periferiche e trasformare il terzo pc in un meletto/htpc che integrasse tutte le funzioni degli apparecchi descritti in precedenza.

L'attuale sistema è costitituito da un P4 a 2.4GHz 533Mhz con MB VIA che integra VGA, audio e ethernet. L'alimentaore è uno di quelli "da mercato" da 400W.

La mia idea sarebbe di montare al posto di questo sistema un E4300 o un E2200 (con funzioni SpeedSteep attivata) con MB intel "tutto compreso" (pensavo a una scheda con G31 o G33, magari Gigabyte con funzionalità di undervolt spinto) e scheda di acquisizione video per sostitituire player dvd e registratori vari. Alimentatore 450W 80 Plus

Secondo voi in IDLE quanto potrebbero consumare i 2 processori? E i 2 sistemi? Non riesco a trovare per la rete se consuma di + il P4 Northwood o l'E4300 Conroe (Allendale). Il fatto è che dovrei utilizzare questo computer anche come muletto per il download... già per assemblare un sistema del genere siamo intorno ai 300 Euro di spesa...se poi i consumi non dovessore abbassarsi mi troverei "fregato".

Ciao a tutti, grazie.

marcy1987
16-05-2008, 16:22
OT:
per chi fosse interessato vendo il mio attuale muletto microATX, p3 933, 512mb ram, lo trovate nella sezione mercatino (non metto il link qui x correttezza ;) )

galaverna
16-05-2008, 16:45
Ciao ragazzi,

in casa ormai abbiamo 4 pc.. considerando che adesso c'è pure la Play 3, vari ricevitori satellitari, digitale terrestre, video registratore, lettore DVD, impianto audio, ecc..

Stavo pensando di eliminare tutte queste periferiche e trasformare il terzo pc in un meletto/htpc che integrasse tutte le funzioni degli apparecchi descritti in precedenza.

L'attuale sistema è costitituito da un P4 a 2.4GHz 533Mhz con MB VIA che integra VGA, audio e ethernet. L'alimentaore è uno di quelli "da mercato" da 400W.

La mia idea sarebbe di montare al posto di questo sistema un E4300 o un E2200 (con funzioni SpeedSteep attivata) con MB intel "tutto compreso" (pensavo a una scheda con G31 o G33, magari Gigabyte con funzionalità di undervolt spinto) e scheda di acquisizione video per sostitituire player dvd e registratori vari. Alimentatore 450W 80 Plus

Secondo voi in IDLE quanto potrebbero consumare i 2 processori? E i 2 sistemi? Non riesco a trovare per la rete se consuma di + il P4 Northwood o l'E4300 Conroe (Allendale). Il fatto è che dovrei utilizzare questo computer anche come muletto per il download... già per assemblare un sistema del genere siamo intorno ai 300 Euro di spesa...se poi i consumi non dovessore abbassarsi mi troverei "fregato".

Ciao a tutti, grazie.

siamo li come consumi ma il conroe è piu performante....resta il fatto che hai due pc meno indicati per fare da muletto.......mi pare che i conroe possono essere downvoltato parecchio anche 0.9 volt però devi provare te la frequenza che può tenere.....comq se resti con una scheda video che hai nella descrizione, non è che ci guadagni molto :D

BlueKnight
16-05-2008, 18:08
Non hai capito. Quello in firma è il mio pc, mica ci devo fare da muletto.
Attualmente ho 3 pc desktop in casa e un portatile. Vorrei eliminare quest'ultimo e il terzo pc per fare spazio a un HTPC/Muletto.

ciocia
16-05-2008, 18:21
Ciao
Il mio muletto e' dato da un athlon xp1500+ con 512mb di ram e vga geforce FX5200 senza ventola.
Lo uso al momento solo per p2p, quindi sta acceso molto.
Come sono messo con consumi?
L'XP1500 a suo tempo ricordo che era il piu' piccolo della sua famiglia di core ( da 1500+ a 2200+, dopo usci il 2400+ con nuovo core e meno calore e consumi )

Ad oggi ci sono CPU che potrei montare + performanti ma che consumano meno? Pero' non credo su quella mobo...

Ho un alimentatore da 430w ( era il vecchio del mio pc principale ). Questa sua potenza non usata, mi fa consumare di piu'?

Joepesce
16-05-2008, 18:23
tutto intel insomma..........non è che molte funzionalità del processore vengono trasferite nel northbridge?.....mi sembra abbastanza grosso

inoltre potrebbero ormai levare quel cavolo di porta parallela che occupa spazio e basta
guarda a me un pc con seriale e parallela serve in quanto ho un paio di programmatori che la sfruttano...

toglierla sarebbe un sacrilegio... al max magari la si può mettere come bracket... ma sono assolutamente contrario alla castrazione totale! ;)

guarda che il formato mitx mica lo fanno per i muletti, lo fanno per i pc industriali da mettere nelle automazioni e li la parallela serve eccome.

il north bridge è normale è atom che è piccolissimo come package visto che è stato pensato per i dispositivi mobile.

è 1/3-1/4 di un processore intel odierno che ha un package di 30x30 circa quindi è sotto i 10x10.

quoto in toto ;)

Joepesce
16-05-2008, 18:27
non vorrei smontarti...
ma il mio vecchio pIII, frequenza 677 (mi pare), con un disco da 3.5" da 20 gb e un ali scrauso mi fa 29w di media con mulo, torrent, fw, avast...

non mi smonti affatto visto che il PC in questione è 17cm x 17 cm :) ed è totally passive ;) visto che lo monto con ali pico psu... per me dimensioni e rumore contano un casino

PS : inoltre ha porte SATA (non penso il tuo p3 ce l'abbia....)

tavano10
16-05-2008, 20:10
Segnalo Intel D201GLY2 CPU Undervolting Mod (http://www.exoid.com/?page_id=168)

L'ho appena testata sulla mia D201GLY e da 1,3 volt sono sceso a 1,22 volt, oltre non ho voluto provare.
Il consumo è sceso di ben 1 watt! :stordita:
La temperatura è scesa di 5°C.

WoW:D

ma in pratica si deve smatitare qui?
http://www.exoid.com/wp-content/uploads/2008/03/pencilmod.jpg

edit by stesio54 : o inserisci una thumbnail o 800x600 come risoluzione sennò è troppo grande .

Devil!
16-05-2008, 20:20
Sì, io c'ho passato sopra la matita un po' di volte.

ilratman
16-05-2008, 20:24
Ciao
Il mio muletto e' dato da un athlon xp1500+ con 512mb di ram e vga geforce FX5200 senza ventola.
Lo uso al momento solo per p2p, quindi sta acceso molto.
Come sono messo con consumi?
L'XP1500 a suo tempo ricordo che era il piu' piccolo della sua famiglia di core ( da 1500+ a 2200+, dopo usci il 2400+ con nuovo core e meno calore e consumi )

Ad oggi ci sono CPU che potrei montare + performanti ma che consumano meno? Pero' non credo su quella mobo...

Ho un alimentatore da 430w ( era il vecchio del mio pc principale ). Questa sua potenza non usata, mi fa consumare di piu'?

ci sono un po' di cose che puoi fare per ridurre i consumi dovresti cercare un post di gt82 e leggere la sua guida per il risparmio energetico degli amd in ci trovi come abilitare gli stati più profondi del risparmio energetico e come trasformare il tuo in versione mobile.

GT82
16-05-2008, 21:21
Ciao a tutti sono di fretta, oggi pomeriggio è arrivata la HDReady e ho montato tutto, non ho avuto tempo per installare il SO ma ho smanettato un po' con il bios e registrato il consumo al variare dei parametri, i numeri che ho visto sono ottimi....

quando installo SO e tutto il resto farò un report dettagliato ;)

sonicomorto
17-05-2008, 12:17
Ciao a tutti sono di fretta, oggi pomeriggio è arrivata la HDReady e ho montato tutto, non ho avuto tempo per installare il SO ma ho smanettato un po' con il bios e registrato il consumo al variare dei parametri, i numeri che ho visto sono ottimi....

quando installo SO e tutto il resto farò un report dettagliato ;)

Ottimo, a me interessa moltissimo.
Per curiosità, che SO metterai e che periferiche?

Che CPU gli monti?

jv_guano
17-05-2008, 12:28
non mi smonti affatto visto che il PC in questione è 17cm x 17 cm :) ed è totally passive ;) visto che lo monto con ali pico psu... per me dimensioni e rumore contano un casino

PS : inoltre ha porte SATA (non penso il tuo p3 ce l'abbia....)

bhè, il mio è 24x24 cm circa!
e se non fosse per l'ali scrauso, sarebbe pure tutto passivo! :sofico:
per cui con un bel pico, consumi ulteriormente ridotti, e rumore zero! :sofico:


piuttosto, un mio amico andava in america per un po', ed ero tentato da fargli prendere finalmente il fantomatico pico..

solo che guardando un po' in giro, alla fine non sono molto convinto..

Infatti ho due dubbi: il problema efficienza del bricketto, che potrebbero venderti una ciofechissima consumosa..
e il fatto che ti danno pichi da 90 e 120 w, e bricchetti da 102, 80 e 60w..

per cui se prendi un pico da 120, in realta il 25% di quei watt non li userai mai, perchè il bricchetto è da 102.
se scegli il 90w, o ti prendi un bricchetto da 102, oppure da 80, ricadendo nella situazione di cui sopra.... :(

arrigh83
17-05-2008, 17:33
ciao a tutti ..
ho appena finito di allestire un vecchio per uso muletto a casa mia.
Mi serve per
1.Emule
2.skype ( ho collegato un cordless 321 philips )
3 file server
4 email

LE caratteristiche solo
Ali 120watt
pentium3 1000
vga integrata 384mb sdram pc133
hd 3,5" 40GB
no cd-mouse-tastiera

ho provato a installare windows flp perche' dovevo installare il cordless nn compatibile con linux.
consumo: 45W

cosa posso fare per abbassare ancora un pochino il consumo?
installare il SO su compact flash?pero' sarebbe un problema per la poca capienza..oppure meglio usare un hd da 2,5"??
cambiare alimentatore?
c'e' qualche software per abbassare il consumo in idle del pentium3 1000?
oppure visto il mio sistema e' impossibile scendere molto di consumo?

grazie!

Red_Knight
17-05-2008, 17:43
ciao a tutti ..
ho appena finito di allestire un vecchio per uso muletto a casa mia.
Mi serve per
1.Emule
2.skype ( ho collegato un cordless 321 philips )
3 file server
4 email

LE caratteristiche solo
Ali 120watt
pentium3 1000
vga integrata 384mb sdram pc133
hd 3,5" 40GB
no cd-mouse-tastiera

ho provato a installare windows flp perche' dovevo installare il cordless nn compatibile con linux.
consumo: 45W

Ci metterei la firma per 45W... io dovrei fare la stessa cosa con un Duron 1000, che voi sappiate il consumo è molto superiore?

trokij
17-05-2008, 21:01
:(
Problemone... sto trasferendo i file nell'hd del muletto,ma la usb della mobo è mostruosamente lenta, non finirò mai di questo passo:doh:
se mettessi una scheda pci-ub 2.0 la velocità di trasferimento migliorerebbe considerando che il sistema è un p3 600mhz? :confused:

sovking
17-05-2008, 21:26
:(
Problemone... sto trasferendo i file nell'hd del muletto,ma la usb della mobo è mostruosamente lenta, non finirò mai di questo passo:doh:
se mettessi una scheda pci-ub 2.0 la velocità di trasferimento migliorerebbe considerando che il sistema è un p3 600mhz? :confused:

Migliorerebbe moltissimo. Se devi trasferire via USB il 2.0 e' d'obbligo :D

GT82
17-05-2008, 22:18
Ottimo, a me interessa moltissimo.
Per curiosità, che SO metterai e che periferiche?

Che CPU gli monti?

Processore Athlon X2 4850e, Windows XP Pro da alleggerire con Nlite successivamente ma più avanti penso di provare Ubuntu (mai provato Linux), hard disk Western Digital Caviar GP 1 Terabyte

trokij
17-05-2008, 22:19
Migliorerebbe moltissimo. Se devi trasferire via USB il 2.0 e' d'obbligo :D

grazie;)

galaverna
17-05-2008, 22:34
ciao a tutti ..
ho appena finito di allestire un vecchio per uso muletto a casa mia.
Mi serve per
1.Emule
2.skype ( ho collegato un cordless 321 philips )
3 file server
4 email

LE caratteristiche solo
Ali 120watt
pentium3 1000
vga integrata 384mb sdram pc133
hd 3,5" 40GB
no cd-mouse-tastiera

ho provato a installare windows flp perche' dovevo installare il cordless nn compatibile con linux.
consumo: 45W

cosa posso fare per abbassare ancora un pochino il consumo?
installare il SO su compact flash?pero' sarebbe un problema per la poca capienza..oppure meglio usare un hd da 2,5"??
cambiare alimentatore?
c'e' qualche software per abbassare il consumo in idle del pentium3 1000?
oppure visto il mio sistema e' impossibile scendere molto di consumo?

grazie!


prova cpuidle

mik77
17-05-2008, 22:35
un sempron LE + chipset nvidia con purevideo riesce a gestire un filmato full hd?

galaverna
17-05-2008, 22:35
Ci metterei la firma per 45W... io dovrei fare la stessa cosa con un Duron 1000, che voi sappiate il consumo è molto superiore?

si(vedi guide)

galaverna
17-05-2008, 22:40
Migliorerebbe moltissimo. Se devi trasferire via USB il 2.0 e' d'obbligo :D


quoto, la velocità è circa35-40 volte maggiore...l'usb 1.1 va bene solo per trasferire piccoli files oppure per periferiche che non richiedono grossi transferate come gamepad mouse tastiera ecc

giacomo_uncino
17-05-2008, 22:42
:(
Problemone... sto trasferendo i file nell'hd del muletto,ma la usb della mobo è mostruosamente lenta, non finirò mai di questo passo:doh:
se mettessi una scheda pci-ub 2.0 la velocità di trasferimento migliorerebbe considerando che il sistema è un p3 600mhz? :confused:

la scheda pci usb 2.0 è d'obbligo per questi pc ;)

galaverna
17-05-2008, 22:42
Processore Athlon X2 4850e, Windows XP Pro da alleggerire con Nlite successivamente ma più avanti penso di provare Ubuntu (mai provato Linux), hard disk Western Digital Caviar GP 1 Terabyte


provato....è formidabile....è molto vicino a windows e inoltre può essere sempre aggiornato

Bembotto
17-05-2008, 23:43
Processore Athlon X2 4850e, Windows XP Pro da alleggerire con Nlite successivamente ma più avanti penso di provare Ubuntu (mai provato Linux), hard disk Western Digital Caviar GP 1 Terabyte


Facci sapere i risultati!:)

galaverna
18-05-2008, 09:40
sono riuscito acquistare una scheda asrock nforce 3 a buon prezzo usata....può scendere molto di voltaggio fino a 0.8 volts(ho letto il manuale)
Al banco prova col semporon mobile quando arriva :D

makka
18-05-2008, 09:48
:(
Problemone... sto trasferendo i file nell'hd del muletto,ma la usb della mobo è mostruosamente lenta, non finirò mai di questo passo:doh:
se mettessi una scheda pci-ub 2.0 la velocità di trasferimento migliorerebbe considerando che il sistema è un p3 600mhz? :confused:

Migliorerebbe moltissimo. Se devi trasferire via USB il 2.0 e' d'obbligo :D

Evita (come la peste) le schedine con i chip della Via.....
si appoggiano alla cpu e quando usi l'usb il sistema diventa lentissimo.

sonicomorto
18-05-2008, 09:53
Processore Athlon X2 4850e, Windows XP Pro da alleggerire con Nlite successivamente ma più avanti penso di provare Ubuntu (mai provato Linux), hard disk Western Digital Caviar GP 1 Terabyte
Ma l'Athlon non dovrebbe essere un processore all'insegna del risparmio energetico!! C'è qualcosa che non so, ma non sarebbe ottimo un Sempron LE ?

provato....è formidabile....è molto vicino a windows e inoltre può essere sempre aggiornato
ti riferisci a Ubuntu? io attualmente uso una debian+xfce, mi piace però ragazzi, rispetto a winxp tutto più complicato e incasinato! se piace smanettare bene altrimenti non lo cosiglierei. a tal proposito chiedevo post fa se qualcuno ha esperienza con il downvolt sotto linux !!

galaverna
18-05-2008, 09:57
provato....è formidabile....è molto vicino a windows e inoltre può essere sempre aggiornato


inoltre ci sono anche delle versioni con varie aggiunte tra cui segnalo una versione italiana chiamata Sabayon basato su anaconda red hat piena di giochi e programmi

caurusapulus
18-05-2008, 10:00
imho montare ubuntu su un muletto ha poco senso in quanto ha tremila servizi attivi che vi succhiano risorse.
chiaramente se siete alle prime armi con linux va bene lo stesso ;)

galaverna
18-05-2008, 10:00
Evita (come la peste) le schedine con i chip della Via.....
si appoggiano alla cpu e quando usi l'usb il sistema diventa lentissimo.

quoto anche se aggiungi altre periferiche il pc diventa molto lento anche se hai un buon processore

galaverna
18-05-2008, 10:04
Ma l'Athlon non dovrebbe essere un processore all'insegna del risparmio energetico!! C'è qualcosa che non so, ma non sarebbe ottimo un Sempron LE ?


ti riferisci a Ubuntu? io attualmente uso una debian+xfce, mi piace però ragazzi, rispetto a winxp tutto più complicato e incasinato! se piace smanettare bene altrimenti non lo cosiglierei. a tal proposito chiedevo post fa se qualcuno ha esperienza con il downvolt sotto linux !!


si mi riferisco a ubuntu......ha anche un gestore per aiutarti nell'intallazione di programmi anche no non ho ancora capito come si installa un programma da cd con la shell
Cmq rimane veramente una distro semplice da usare.
Ultraconsigliato chi maneggia linux per la prima volta
Per la cronaca ho provato intallare la suse versione 10 ma fa letteralmente vomitare.....nelle installazioni mi dice manca questo codesto quelllo ma bastaaaaa.....e viene pubblicizzato come la distro piu vicina a windows....

sonicomorto
18-05-2008, 10:24
imho montare ubuntu su un muletto ha poco senso in quanto ha tremila servizi attivi che vi succhiano risorse.
chiaramente se siete alle prime armi con linux va bene lo stesso ;)


ma credo anche io che ubuntu non abbia senso... siamo sempre lì: si comincia a perdere il senso di muletto. ad ogni modo dipende da quello che ci deve fare uno. Io che col muletto ci uso samba-internet-cups-amule (e penso che sia già anche troppo) con un debian e DE minimale mi trovo benissimo. certo con l'hw che ho va piuttosto lento. a tal proposito chiedevo se debian+xfce è normale che giri lento (es scrolling lento con firefox) su un athlon 1000 + 320mb di ram.

caurusapulus
18-05-2008, 10:28
no non è normale, ma dipende sempre dalla pagina che stai vedendo
probabilmente è questione di scheda video, driver e roba simile..

omerook
18-05-2008, 10:43
io pure ho notato un rallentamento esagerato di firefox sul mio 1000mhz amd dopo aver aggiornato alla 8.04. misa che sdraio ubuntu e metto su fedora9 che tanto vorrei provare.

sonicomorto
18-05-2008, 11:10
no non è normale, ma dipende sempre dalla pagina che stai vedendo
probabilmente è questione di scheda video, driver e roba simile..

Pessima notizia! tutte le pagine sono lente... forse il motivo potrebbe essere l'installazione alla cazzo di cane di xorg. anche perchè ho una scheda video pci. se avessi una mobo con scheda grafica onboard avrei gli stessi problemi?
altrimenti qual è una distor linux leggerisima che però installi correttamente in automatico le cose basilari, quali proprio xorg e simili?

omerook
18-05-2008, 11:17
installa opera come broswer
io ho risolto cosi!
almeno il mio problema credo fosse firefox 3 beta che mi sono ritrovato dopo l'aggiornamento alla 8.04

sonicomorto
18-05-2008, 11:19
In realtà su debian non esiste firefox ma il suo corrispettivo identico Iceweasel. ad ogni modo, cosa devo installare per opera? è sufficiente apt-get install opera ?

omerook
18-05-2008, 11:21
ancora piu facile

http://www.opera.com/download/index.dml?platform=linux

caurusapulus
18-05-2008, 11:25
Pessima notizia! tutte le pagine sono lente... forse il motivo potrebbe essere l'installazione alla cazzo di cane di xorg. anche perchè ho una scheda video pci. se avessi una mobo con scheda grafica onboard avrei gli stessi problemi?
altrimenti qual è una distor linux leggerisima che però installi correttamente in automatico le cose basilari, quali proprio xorg e simili?

io sono un fan debian, pertanto non faccio testo :D
cmq anche solo una net install fa al caso tuo (+ chiaramente xfce :D )

sonicomorto
18-05-2008, 11:39
ma io tuttora ho debian netinstall+xfce (o anche fluxbox con stessi risultati)
adesso provo a installare opera come scritto qui
http://www.debianadmin.com/install-opera-web-browser-in-debian-sargeetch-or-sid-in-3-steps.html
tuttavia intuisco che il problema non è il browser ma probabilmente l'installazione driver di chissà cosa... con scheda madre con tutto integrato le cose sarebbero migliori?

littlemau
18-05-2008, 11:46
Ma siamo finiti nel thread Linux? :D

Devil!
18-05-2008, 13:18
ti riferisci a Ubuntu? io attualmente uso una debian+xfce, mi piace però ragazzi, rispetto a winxp tutto più complicato e incasinato! Se piace smanettare bene altrimenti non lo cosiglierei.

Dipende dal tipo di esigenze e di applicazioni che si vogliono far girare: io ad esempio troverei "complicato e incasinato" il modo per tenere aggiornato Windows e relative applicazioni installate in modo automatico :D

Quindi la questione del sistema operativo "complicato e incasinato" dipende da che punto di vista in cui la si valuta e dalla familiarità con l'ambiente.


a tal proposito chiedevo post fa se qualcuno ha esperienza con il downvolt sotto linux !!

ho trovato queste guide da cui prendere spunto:

http://phc.athousandnights.de/
https://www.dedigentoo.org/trac/linux-phc/wiki
https://wiki.ubuntu.com/UndervoltingHowto
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Undervolt_a_Pentium_M_CPU
http://katherina.student.utwente.nl/~matthijs/cgi-bin/blosxom/Hardware/S270/Undervolting.html
http://www.thinkwiki.org/wiki/Pentium_M_undervolting_and_underclocking
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_PowerNow!
http://wejp.k.vu/projects/howto_cnq_athlon_64_x2/

Giuss
18-05-2008, 17:10
Ciao, vorrei solo sapere se un hard disk sata da 2.5" ha gli stessi connettori dati e alimentazione di un modello da 3.5" o servono adattatori

ciao

littlemau
18-05-2008, 17:19
Stessi....è il bello del sata. ;)

Impression
18-05-2008, 22:07
Ciao a tutti sono di fretta, oggi pomeriggio è arrivata la HDReady e ho montato tutto, non ho avuto tempo per installare il SO ma ho smanettato un po' con il bios e registrato il consumo al variare dei parametri, i numeri che ho visto sono ottimi....

quando installo SO e tutto il resto farò un report dettagliato ;)

aspettiamo i risultati con ansia cmq chi è che provava la ASRock K10N78FullHD-hSLI R3.0???

littlemau
18-05-2008, 22:33
Bembotto...e se ti legge ti fulmina... :asd:

Eccolo quà... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22435701#post22435701 ;)

ciocia
19-05-2008, 09:05
Come posso misurare/calcolare il consumo del pc?


Articolo su 3D ITALIA di oggi:


Nuovi prodotti da VIA!
News di emanuela - ore 0:26
VIA Technologies, Inc., Azienda leader nell’ambito delle piattaforme x86 a basso consumo energetico, presenta la scheda VIA EPIA PX5000EG Pico-ITX con processore ad elevata efficienza energetica VIA Eden ULV a 500MHz, offrendo così agli sviluppatori di soluzioni embedded un prodotto che non scende a compromessi in quanto a compattezza e livello di integrazione.

Sulla scia del successo della scheda VIA EPIA PX10000 Pico-ITX, che lo scorso anno ha “preso d’assalto” il settore embedded in qualità di scheda x86 più piccola al mondo, la VIA EPIA PX5000EG unisce all’incredibile efficienza sotto il profilo termico ed energetico del processore VIA Eden ULV a 500 MHz, un consumo massimo di solo 1 Watt. I progettisti di dispositivi embedded per l’automazione e il controllo industriale possono ora beneficiare di un sistema x86 completo che si adatta perfettamente anche agli spazi più contenuti e agli ambienti sensibili al calore.

Sviluppato esclusivamente da VIA, il form factor Pico-ITX racchiude tutte le funzionalità in soli 10cm x 7.2cm. La VIA EPIA PX5000EG, un sistema completo che sta nel palmo di una mano, include sia il supporto LVDS/DVI che VGA, audio integrato 5.1, Fast Ethernet 10/100, sia il supporto IDE che S-ATA, fino a sei porte USB e una porta COM.

VIA Naked Pico Challenge
Con un consumo di appena 1 Watt, il processore VIA Eden ULV a 500MHz assicura una completa stabilità ai sistemi always-on. Per dimostrare questa eccezionale efficienza energetica e termica, VIA lancia il concorso “Naked Pico Challenge”. La scheda VIA EPIA PX5000EG Pico-ITX verrà portata al limite facendo funzionare un sistema ai suoi massimi livelli di carico senza alcun sistema di dissipazione. Indovinando per quanto tempo questa piccolissima scheda riuscirà a sostenere lo sforzo sarà possibile vincere un VIA ARTiGO Pico-ITX Builder Kit.

Per maggiori informazioni: http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=425

VIA EPIA PX5000EG
La VIA EPIA PX5000EG utilizza un processore fanless VIA Eden ULV a 500MHz con un consumo massimo di solo 1 Watt e supporta fino a 1GB di memoria DDR2. Il VIA VX700 apporta al sistema la grafica VIA UniChrome™ Pro II IGP 3D/2D con hardware decoding acceleration per formati MPEG-2/-4 e WMV9, supporto LVDS, DVI e VGA. La VIA EPIA PX5000EG ha sia connettori IDE che S-ATA onboard e una porta integrata Fast Ethernet 100/10. Sono inclusi i connettori PS/2 per tastiera e mouse, 1 connettore per il supporto TV-out, un’interfaccia per il video capture ed una LPC (è necessaria una card add-on), 1 connettore audio line-out, line-in, mic-in, S/PDIF in & uscita audio 5.1 e un connettore Pico-ITX power.

Le schede VIA EPIA PX5000EG Pico-ITX sono immediatamente disponibili per gli sviluppatori.

Per maggiori informazioni sulla VIA EPIA PX5000EG:
http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/motherboards.jsp?motherboard_id=472

littlemau
19-05-2008, 09:21
Come posso misurare/calcolare il consumo del pc?

Ma almeno un sbirciata in prima pagina l'hai data?
Esistono i "Misuratori di consumo elettrico"...

galaverna
19-05-2008, 09:37
tra poco Via presenta anche processori dual core

makka
19-05-2008, 10:25
Con tutti i soldi che spendi per una pico-itx......
ti puoi permettere di usare un p4 prescott come muletto per 1 anno !!
:D

MiKeLezZ
19-05-2008, 10:28
tra poco Via presenta anche processori dual corefanno così pena che non interessa a nessuno

piuttosto guardate qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22509168&postcount=47
con euro
60+
50+
15+
15+
50=
---
c.a. 200

Ci si assicura il muletto 17x17cm da 25W idle e 46W load


il che mi fa anche dimandare se le affermazioni di taluni siano veritiere, anche perchè casualmente mancano foto (es. sistema dual core amd da 20W in load)

galaverna
19-05-2008, 10:52
per ora io sono contentissimo del pentium 4 mobile 1.8ghz doncloccato a 1.2 (comprato su ebay per 7 euro)......... ora devo provare il sempron mobile

sonicomorto
19-05-2008, 11:18
Ciao, volevo chiedervi se può essere interessante in ottica di consumi questo pc che ho recuperato.

Scheda madre:
Tipo processore Intel Celeron, 2600 MHz (26 x 100)
Nome scheda madre ASRock P4VM900-SATA2 (3 PCI, 1 PCI-E x16, 1 HDMR, 2 DDR DIMM, Audio, Video, LAN)
Chipset scheda madre VIA P4M900
Memoria di sistema [ TRIAL VERSION ]
DIMM1 256 MB PC3200 DDR SDRAM (3.0-4-4-8 @ 200 MHz)
DIMM2 [ TRIAL VERSION ]
Tipo BIOS AMI (09/06/07)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Porta di comunicazione Porta stampante ECP (LPT1)

Scheda video:
Adattatore video VIA Chrome9 HC IGP (64 MB)
Acceleratore 3D VIA Chrome9

Multimedia:
Periferica audio Realtek ALC660 @ VIA VT8237S High Definition Audio Controller

AlbaMK
19-05-2008, 12:16
hOLA A tutti,
Stò per farmi un bel muletto :) ,
con un bel sempron su una asrock micro atx.:cool:

Volevo sapere se esistono alimentatori senza ventola magaria a basso wattagio visto il bassissimo fabbisogno??:confused:
Grazie

TXS

:D

Ryujimihira
19-05-2008, 12:48
Ciao, volevo chiedervi se può essere interessante in ottica di consumi questo pc che ho recuperato.

Scheda madre:
Tipo processore Intel Celeron, 2600 MHz (26 x 100)
Nome scheda madre ASRock P4VM900-SATA2 (3 PCI, 1 PCI-E x16, 1 HDMR, 2 DDR DIMM, Audio, Video, LAN)
Chipset scheda madre VIA P4M900
Memoria di sistema [ TRIAL VERSION ]
DIMM1 256 MB PC3200 DDR SDRAM (3.0-4-4-8 @ 200 MHz)
DIMM2 [ TRIAL VERSION ]
Tipo BIOS AMI (09/06/07)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Porta di comunicazione Porta stampante ECP (LPT1)

Scheda video:
Adattatore video VIA Chrome9 HC IGP (64 MB)
Acceleratore 3D VIA Chrome9

Multimedia:
Periferica audio Realtek ALC660 @ VIA VT8237S High Definition Audio Controller

consumerebbe 55 watt solo di processore, uno celero meno potente sarebbe più indicato, a mio parere. Sopratutto se vuoi renderlo silenzioso con dissipazione passiva (chessò un Tualatin?)

sonicomorto
19-05-2008, 13:17
il punto li è che il pc che ho è quello. percui domandavo se con quelle cose precise posso raggiungere buoni risultati,

se il celeron downvoltato (se si può boh!) consuma solo lui 55W andamo molto male... la scheda madre almeno è buona come consumi e per downvolt? nel caso vedo di rimpiazare solo la cpu. con cosa? (il socket dovrebbe essere 478)

omerook
19-05-2008, 13:44
entra nel bios e vedi se trovi le voci relative al vcore e al fsb


edit:
per il bus non puoi scendere sotto 400mhz (100x4) quindi non puoi downcloccare il celleron.

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P4VM900-SATA2&s=

potresti cercare nel mercatimo un p4 con bus a 800 da tenere a 400mhz, sempre se si trova ad una cifra ragionevole e le scheda madre ti consente undervolt!

sonicomorto
19-05-2008, 13:52
nel bios c'è un indicatore Vcore: 1,5 V circa ma non c'è possibilità di cambiarlo

omerook
19-05-2008, 13:56
infatti sembra non esserci il vcore adjust
http://download.asrock.com/manual/P4VM900-SATA2.pdf

forse ti conviene scambiare questo sistema con un p3 800/1000mhz

sonicomorto
19-05-2008, 14:12
mi sa che proprio tra cpu e mobo non sono i componenti giusti che i servono per fare un muletto.

qual è secodo te una scheda madre che si possa downvoltare facilmente, magari da abbinare a un sempron LE e che si trovi usata a poco (la hdready non si trova usata e nuova costa troppo).

il fatto è che scambiarlo con un P3 mi sembra una perdita assurda!! cavoli, il mio è un 2,6 Ghz che va da dio con una ottima mobo!!!


P.s. Se Qualcuno fosse interessato all'acquisto mi contatti.

ciocia
19-05-2008, 15:02
Ma almeno un sbirciata in prima pagina l'hai data?
Esistono i "Misuratori di consumo elettrico"...

Adesso si...:stordita:
Ho appena ordinato questo
http://cgi.ebay.it/MISURATORE-DI-CONSUMO-DI-ENERGIA-DIGITALE_W0QQitemZ230254063986QQihZ013QQcategoryZ1504QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting

cosi' lo potro' usare anche per elettrodomestici ( e sono curioso per il tapis roulant )

galaverna
19-05-2008, 15:19
il punto li è che il pc che ho è quello. percui domandavo se con quelle cose precise posso raggiungere buoni risultati,

se il celeron downvoltato (se si può boh!) consuma solo lui 55W andamo molto male... la scheda madre almeno è buona come consumi e per downvolt? nel caso vedo di rimpiazare solo la cpu. con cosa? (il socket dovrebbe essere 478)

bisogna che provi diminuire il voltaggio e l'fsb perchè il molti è bloccato........cmq non è che ci guadagni molto......si sa che i celeron basati su pentium 4 come quello che hai te sono assolutamente meno indicati per un muletto

galaverna
19-05-2008, 15:22
mi sa che proprio tra cpu e mobo non sono i componenti giusti che i servono per fare un muletto.

qual è secodo te una scheda madre che si possa downvoltare facilmente, magari da abbinare a un sempron LE e che si trovi usata a poco (la hdready non si trova usata e nuova costa troppo).

il fatto è che scambiarlo con un P3 mi sembra una perdita assurda!! cavoli, il mio è un 2,6 Ghz che va da dio con una ottima mobo!!!


P.s. Se Qualcuno fosse interessato all'acquisto mi contatti.


beh basta avere un pò di pasienza su ebay trovi a prezzi buoni dell'usato.....io ho trovato una scheda madre a 22 euro comprese spese usata funzionante

ilratman
19-05-2008, 15:27
cavoli, il mio è un 2,6 Ghz che va da dio con una ottima mobo!!!



beh che vada da dio ho i miei dubbi, diciamo che fa il suo dovere!

non per fare il rompiscatole ma un qualsiasi celeron 420 da 1.6GHz va molto di più del tuo e consuma meno della metà.

con poco più di 100€ hai un celeron 420, una scheda 775 economica e 2GB di ram e tutto nuovo e che non consuma più di 50W.

energeticamente e prestazionalmente i celeron e i pentium con architettura netburst sono sempre stati molto scarsi.

caurusapulus
19-05-2008, 15:32
beh che vada da dio ho i miei dubbi, diciamo che fa il suo dovere!

non per fare il rompiscatole ma un qualsiasi celeron 420 da 1.6GHz va molto di più del tuo e consuma meno della metà.

con poco più di 100€ hai un celeron 420, una scheda 775 economica e 2GB di ram e tutto nuovo e che non consuma più di 50W.

energeticamente e prestazionalmente i celeron e i pentium con architettura netburst sono sempre stati molto scarsi.

non posso che confermare, poi se serve il celly si clocca e downclocca a meraviglia ;)

sonicomorto
19-05-2008, 15:42
Se devo spendere per il nuovo mi compro la asrock+un sempron LE ! Perchè dovrei andarmi a comprare un altro celeron che costa di più e consuma di piu?

ilratman
19-05-2008, 15:44
Se devo spendere per il nuovo mi compro la asrock+un sempron LE ! Perchè dovrei andarmi a comprare un altro celeron che costa di più e consuma di piu?

verissimo il sempron LE' eccezziunale in quanto a consumi.

marcy1987
19-05-2008, 16:00
volevo condividere con voi questo pensiero..
Al momento ho 2 PC vicini uno all'altro, quello di mio padre e il mio attuale muletto..
PC papà:
inutile elencarvi tutte le caratteristiche, vi dico solo che monta un Celeron D e Mobo con i848 :sofico: il consumo è sicuramente altissimo :rolleyes:

Muletto:
canonico muletto "old" vitaminizzato (P3 933, 512 ram, HD da 160gb)


Ora, mentre ci passavo vicino ho rimproverato mia madre perchè aveva lasciato acceso il Celeron D spiegandole che "quel pc consuma tanto, poi non ti lamentare della bolletta salata" :D ma proprio in quell'istante ZAK!! IDEONA :asd:
E SE FACESSI UN PC UNICO CON FUNZIONI DI MULETTO DA TENERE 24H, AL POSTO DI AVERE 2 PC DIFFERENZIATI?! :eek:

Facendo 2 conti quasi quasi conviene, perchè il Celeron D arranca un pochetto in velocità e consuma uno sproposito (non so quanto, ma a giudicare dal fatto che è un Prescott castrato di certo non è parco di consumi), e il muletto attuale non è un fulmine.. Un bel Celeron 420 e magari 2gb di ram, una schedozza all-in-one e un alimentatore giusto, potrebbero aiutarmi a liberare spazio e forse a contenere i consumi..

voi che dite?? vaneggio o genialità?! :stordita:

sonicomorto
19-05-2008, 16:04
verissimo il sempron LE' eccezziunale in quanto a consumi.

appunto, ma perchè tutti parlano di sto celeron 420, quando ormai è stra-testato che è più adatto il sempron le?
sai indicarmi dove acquistare a buon prezzo un LE? un 1150 pensi che sia sufficiente?

buglis
19-05-2008, 16:06
volevo condividere con voi questo pensiero..
Al momento ho 2 PC vicini uno all'altro, quello di mio padre e il mio attuale muletto..
PC papà:
inutile elencarvi tutte le caratteristiche, vi dico solo che monta un Celeron D e Mobo con i848 :sofico: il consumo è sicuramente altissimo :rolleyes:

Muletto:
canonico muletto "old" vitaminizzato (P3 933, 512 ram, HD da 160gb)


Ora, mentre ci passavo vicino ho rimproverato mia madre perchè aveva lasciato acceso il Celeron D spiegandole che "quel pc consuma tanto, poi non ti lamentare della bolletta salata" :D ma proprio in quell'istante ZAK!! IDEONA :asd:
E SE FACESSI UN PC UNICO CON FUNZIONI DI MULETTO DA TENERE 24H, AL POSTO DI AVERE 2 PC DIFFERENZIATI?! :eek:

Facendo 2 conti quasi quasi conviene, perchè il Celeron D arranca un pochetto in velocità e consuma uno sproposito (non so quanto, ma a giudicare dal fatto che è un Prescott castrato di certo non è parco di consumi), e il muletto attuale non è un fulmine.. Un bel Celeron 420 e magari 2gb di ram, una schedozza all-in-one e un alimentatore giusto, potrebbero aiutarmi a liberare spazio e forse a contenere i consumi..

voi che dite?? vaneggio o genialità?! :stordita:

genialità non di sicuro, nel senso che non è un idea nuova:D

Per capire se vale la pena dovresti vedere il consumo attuale del muletto, il consumo attuale del pc del papà e il tempo di utilizzo e dal consumo del pc muletto/desktop.

In termini di consumi se ci guadagni è la cosa migliore da fare, poi però resta sempre il fatto che bisogna vedere cosa ci fa tuo padre con il pc e anche la spesa per l'acquisto dei componenti.

buglis
19-05-2008, 16:10
appunto, ma perchè tutti parlano di sto celeron 420, quando ormai è stra-testato che è più adatto il sempron le?
sai indicarmi dove acquistare a buon prezzo un LE? un 1150 pensi che sia sufficiente?

perchè i sempron LE sono gli ultimi usciti e prima diciamo che era il celeron a farla da padrone!:)

ilratman
19-05-2008, 16:11
volevo condividere con voi questo pensiero..
Al momento ho 2 PC vicini uno all'altro, quello di mio padre e il mio attuale muletto..
PC papà:
inutile elencarvi tutte le caratteristiche, vi dico solo che monta un Celeron D e Mobo con i848 :sofico: il consumo è sicuramente altissimo :rolleyes:

Muletto:
canonico muletto "old" vitaminizzato (P3 933, 512 ram, HD da 160gb)


Ora, mentre ci passavo vicino ho rimproverato mia madre perchè aveva lasciato acceso il Celeron D spiegandole che "quel pc consuma tanto, poi non ti lamentare della bolletta salata" :D ma proprio in quell'istante ZAK!! IDEONA :asd:
E SE FACESSI UN PC UNICO CON FUNZIONI DI MULETTO DA TENERE 24H, AL POSTO DI AVERE 2 PC DIFFERENZIATI?! :eek:

Facendo 2 conti quasi quasi conviene, perchè il Celeron D arranca un pochetto in velocità e consuma uno sproposito (non so quanto, ma a giudicare dal fatto che è un Prescott castrato di certo non è parco di consumi), e il muletto attuale non è un fulmine.. Un bel Celeron 420 e magari 2gb di ram, una schedozza all-in-one e un alimentatore giusto, potrebbero aiutarmi a liberare spazio e forse a contenere i consumi..

voi che dite?? vaneggio o genialità?! :stordita:

solo se usi un secondo hd per il mulo, ossia un disco di sistema e un disco dati altrimenti dopo un po' winzoz diventa inutilizzabile, diverso invece il discorso se usi linux che il mulo gli fa un baffo.

oppure potresti vendere baracca e burattini al primo malcapitato a cui serve un pc che ne so per 100€ e tu te lo rifai con gli stessi soldi.

marcy1987
19-05-2008, 16:16
genialità non di sicuro, nel senso che non è un idea nuova:D

Per capire se vale la pena dovresti vedere il consumo attuale del muletto, il consumo attuale del pc del papà e il tempo di utilizzo e dal consumo del pc muletto/desktop.

In termini di consumi se ci guadagni è la cosa migliore da fare, poi però resta sempre il fatto che bisogna vedere cosa ci fa tuo padre con il pc e anche la spesa per l'acquisto dei componenti.

genialità perchè ormai è un anno che i pc sono vicini fra loro, e ci sono arrivato solo ora :stordita:
o occhio e croce il muletto consumerà sui 40/50w mentre il Celeron D ho come l'impressione che i 100w li tocchi :( l'uso di questo pc è molto generico ma tipicamente da "ufficio" (da leggere: Office, internet, posta elettronica) quindi non serve chissà quale potenza, però sono costretto ad usare XP perchè un cambio di SO metterebbe in crisi i genitori (come fu da win 2k a XP)
Ho escluso a priori la D201GLY2 che è il mio sogno per via della poca potenza, ma sinceramente non saprei.. bah..

buglis
19-05-2008, 16:16
visto che ci sono porto a conoscenza degli interessati al pico psu oltreoceanico:

inviato in data 10/05/08 è arrivato in dogana il 16/05/08, se tutto va bene penso che in settimana mi verrà recapitato a casa, quindi si può dire che il tempo di consegna si aggira intorno ai 15 giorni.

saluti:)

marcy1987
19-05-2008, 16:18
solo se usi un secondo hd per il mulo, ossia un disco di sistema e un disco dati altrimenti dopo un po' winzoz diventa inutilizzabile, diverso invece il discorso se usi linux che il mulo gli fa un baffo.

oppure potresti vendere baracca e burattini al primo malcapitato a cui serve un pc che ne so per 100€ e tu te lo rifai con gli stessi soldi.

l'idea era proprio di sbarazzarmi di muletto e Celeron D monetizzando, e fare un pc ex novo a basso consumo ma utilizzabile e scorrevole :)

buglis
19-05-2008, 16:19
genialità perchè ormai è un anno che i pc sono vicini fra loro, e ci sono arrivato solo ora :stordita:
o occhio e croce il muletto consumerà sui 40/50w mentre il Celeron D ho come l'impressione che i 100w li tocchi :( l'uso di questo pc è molto generico ma tipicamente da "ufficio" (da leggere: Office, internet, posta elettronica) quindi non serve chissà quale potenza, però sono costretto ad usare XP perchè un cambio di SO metterebbe in crisi i genitori (come fu da win 2k a XP)
Ho escluso a priori la D201GLY2 che è il mio sogno per via della poca potenza, ma sinceramente non saprei.. bah..

quella scheda mi attira per il fatto che è mini-itx e ci sta dentro il barebone shuttle, ma non mi soddisfa la mancanza della rete gigabit.

in termini di consumi con un pc ottimizzato guadagni, però poi non so come si possa comportare in ambito ufficio tenendolo sempre acceso e con winxp

sonicomorto
19-05-2008, 16:28
visto che ci sono porto a conoscenza degli interessati al pico psu oltreoceanico:

inviato in data 10/05/08 è arrivato in dogana il 16/05/08, se tutto va bene penso che in settimana mi verrà recapitato a casa, quindi si può dire che il tempo di consegna si aggira intorno ai 15 giorni.

saluti:)

Per quale cifra in totale?

buglis
19-05-2008, 16:32
Per quale cifra in totale?

intorno ad una 70ina di €, pico 120W con bricco da 100W!

caurusapulus
19-05-2008, 16:34
l'idea era proprio di sbarazzarmi di muletto e Celeron D monetizzando, e fare un pc ex novo a basso consumo ma utilizzabile e scorrevole :)

Diciamo che con 200€ ti fai:
Celeron 420
Mobo con video integrata
2GB di ram DDR2 qualsiasi
un buon hard disk da 320gb 3.5"
case
alimentatore
unità ottica (al limite "ricicli" una che hai, se ce l'hai)

forse c'avanza qualche euro pure per un dissipatore tipo artic ecc da 20€ ;)

marcy1987
19-05-2008, 16:37
Diciamo che con 200€ ti fai:
Celeron 420
Mobo con video integrata
2GB di ram DDR2 qualsiasi
un buon hard disk da 320gb 3.5"
case
alimentatore
unità ottica (al limite "ricicli" una che hai, se ce l'hai)

forse c'avanza qualche euro pure per un dissipatore tipo artic ecc da 20€ ;)

stavo facendo giusto ora un paio di conti, penso di scendere sotto i 150 considerando che riciclerò un hd da 160 e unità ottica.. poi Ebay mi aiuterà a trovare la proverbiale occasione :) (si spera!)
Se riesco a vendere entrambi i pc forse qualche euro ci avanza anche..

GMarc
19-05-2008, 17:04
per ora io sono contentissimo del pentium 4 mobile 1.8ghz doncloccato a 1.2 (comprato su ebay per 7 euro)......... ora devo provare il sempron mobile

hai misurato il consumo del sistema con il p4 m?

Impression
19-05-2008, 17:38
Bembotto...e se ti legge ti fulmina... :asd:

Eccolo quà... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22435701#post22435701 ;)

ha è vero me l'ero dimenticato:) cmq credo che stiamo tutti aspettando i consumi di queste fameliche schede madri e i relativi sempron visto che foto dei consumi di questi "aggeggi" scarseggiano :O

sonicomorto
19-05-2008, 17:44
Chiedevo una info tecnica: con la asrock htready e sempron le, come si opera per downvoltare, o per ridurre il consumo della cpu/mobo? quali sono i punti su cui operare? si va solo dal bios oppure serve anche un software? aggiornare bios? anche perchè se uso linux e non c'è un programma adatto, cosa posso fare? non faccio nulla o qualcosa si può moddare? grazie

caurusapulus
19-05-2008, 17:46
stavo facendo giusto ora un paio di conti, penso di scendere sotto i 150 considerando che riciclerò un hd da 160 e unità ottica.. poi Ebay mi aiuterà a trovare la proverbiale occasione :) (si spera!)
Se riesco a vendere entrambi i pc forse qualche euro ci avanza anche..

cerca su trovaprezzi.it perchè sulla baia non è troppo conveniente...
alla fine ti conviene che trovi un negozio dove il blocco di pezzi che compri costa nella media di meno xkè altrimenti ti dissangui con le spedizioni :D

Joepesce
19-05-2008, 18:02
visto che ci sono porto a conoscenza degli interessati al pico psu oltreoceanico:

inviato in data 10/05/08 è arrivato in dogana il 16/05/08, se tutto va bene penso che in settimana mi verrà recapitato a casa, quindi si può dire che il tempo di consegna si aggira intorno ai 15 giorni.

saluti:)

te l'han bloccato in dogana per caso? se si quanto ti hanno chiesto?

buglis
19-05-2008, 18:46
te l'han bloccato in dogana per caso? se si quanto ti hanno chiesto?

spero che non lo blocchino, ho detto solo che è arrivato in dogana venerdì, quindi qualche giorno per lo smistamento e poi parte per destinazione casa mia; in dogana qualche giorno in genere ci resta sempre.:)

galaverna
19-05-2008, 18:46
hai misurato il consumo del sistema con il p4 m?

siamo attorna ai 50 in full con 2 hd da 250 e 320 gb e un controller sata aggiuntivo...però è piu lento del pentim 4 da 3gb e 1mb di cache :D

galaverna
19-05-2008, 18:49
Chiedevo una info tecnica: con la asrock htready e sempron le, come si opera per downvoltare, o per ridurre il consumo della cpu/mobo? quali sono i punti su cui operare? si va solo dal bios oppure serve anche un software? aggiornare bios? anche perchè se uso linux e non c'è un programma adatto, cosa posso fare? non faccio nulla o qualcosa si può moddare? grazie

se lo tieni così com'è va piu che bene tanto in idle si dawnclocca da solo :D

galaverna
19-05-2008, 18:51
ha è vero me l'ero dimenticato:) cmq credo che stiamo tutti aspettando i consumi di queste fameliche schede madri e i relativi sempron visto che foto dei consumi di questi "aggeggi" scarseggiano :O

quando ho la scheda madre fornirò qualcosetta

mik77
19-05-2008, 19:14
un sempron LE + chipset nvidia con purevideo riesce a gestire un filmato full hd?

nessuno ha provato?

sonicomorto
19-05-2008, 19:21
Originariamente inviato da sonicomorto Guarda i messaggi
Chiedevo una info tecnica: con la asrock htready e sempron le, come si opera per downvoltare, o per ridurre il consumo della cpu/mobo? quali sono i punti su cui operare? si va solo dal bios oppure serve anche un software? aggiornare bios? anche perchè se uso linux e non c'è un programma adatto, cosa posso fare? non faccio nulla o qualcosa si può moddare? grazie

se lo tieni così com'è va piu che bene tanto in idle si dawnclocca da solo :D

Non ho capito il tuo ragionamento, in che senso si downclocca da solo?
Ma quel sistema lì tu ce l'hai? Hai misurato i consumi?
Sta sotto i 50W in full?

bateau1978
19-05-2008, 19:26
Salve, ho un mulo con un AMD A64 3200+@ 800Mhz, e non riesco a fare andare il voltaggio sotto 1,100V (oscilla tra 1,600V e 1,900V).
Sto usando RightMark, ma anche settando 1,000 la situazione non cambia.
Mi devo rassegnare o esiste un modo per scendere ancora con i Volt?
Grazie!

Joepesce
19-05-2008, 19:26
Salve, ho un mulo con un AMD A64 3200+@ 800Mhz, e non riesco a fare andare il voltaggio sotto 1,100V (oscilla tra 1,600V e 1,900V).
Sto usando RightMark, ma anche settando 1,000 la situazione non cambia.
Mi devo rassegnare o esiste un modo per scendere ancora con i Volt?
Grazie!

i venice nn vanno sotto gli 1,1 v da quello che so

bateau1978
19-05-2008, 19:33
i venice nn vanno sotto gli 1,1 v da quello che so

Ma *#@%&£ !!!
Sei sicuro? Mi piacerebbe avere qualche altra conferma...
cmq grazie!

PS
prima ho sbagliato a scrivere, volevo dire che i valori non scendono sotto 1,160 e 1,190!

MiKeLezZ
19-05-2008, 19:35
confermo

Bembotto
19-05-2008, 20:22
visto che ci sono porto a conoscenza degli interessati al pico psu oltreoceanico:

inviato in data 10/05/08 è arrivato in dogana il 16/05/08, se tutto va bene penso che in settimana mi verrà recapitato a casa, quindi si può dire che il tempo di consegna si aggira intorno ai 15 giorni.

saluti:)


Insomma ti ha beccato la dogana:( ? Facci sapere come va a finire.Ciao

Giuss
19-05-2008, 21:30
Secondo voi quale sistema operativo potrebbe essere valido per un muletto da usare per le classiche cose tipo condivisione files e stampanti, p2p, archiviazione, ecc?

Pensavo a un win xp magari alleggerito un po'... altrimenti e' interessante anche la soluzione linux con qualche distribuzione leggera, che dite?

ciao

albasnake
19-05-2008, 21:42
Piuttosto di Xp meglio 2k3, spesa permettendo, di Linux non so, non conosco (non ancora almeno)

MiKeLezZ
19-05-2008, 21:44
2k3 è assolutamente inutile nonchè sovrabbondante
per quanto riguarda linux, invece, non ne vale semplicemente la pena, a meno non si abbia tanto tempo libero da buttare

Hyperion
19-05-2008, 21:48
Anche il buon vecchio win 2000 va più che bene. ;)

Io consiglierei ram ECC piuttosto...

galaverna
19-05-2008, 22:06
Non ho capito il tuo ragionamento, in che senso si downclocca da solo?
Ma quel sistema lì tu ce l'hai? Hai misurato i consumi?
Sta sotto i 50W in full?

praticamente loro passano da 1.4 a 1.2 volts in idle o a carico bassoper consumare di meno.......le versioni LE inoltre hanno un tdp massimo di 45 watt per cui a carico basso consumeranno poco
Io ho un sempron 3000+ con tdp da 62 watt comprato ancora inizio dell'anno scorso.... mi consuma 56 watt circa con alimentatore scarso, scheda tv pinnacle e 2 hd
come scheda madre ho una biostar all one nv61v micro am2 single chipset

cmq anche sotto carico il vcore non è mai salito a 1.4 volts....sempre rerstato a 1.2

peppecbr
19-05-2008, 23:26
ma a livello di consumo i dischi da 2,5 rispetto ai 3,5 quanto consumano in meno? conviene fare il cambio? io ho un 3,5 da 500gb :mc: