Entra

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

ilratman
12-09-2007, 18:13
questa non la sapevo...

eh si sono basati su core core.

scusa il gioco di parole ma è così.

il 420 430 440 sono dei c2d a core singolo e vanno come un p4 se non di più.

forse ho esagerato a dire come un p4 3GHz ma non ho esagerato così tanto.

se consideri che il pentium m a 1.7GHz che ho va come un p4 a 2.8GHz un core core a 1.6 mi aspetto faccia lo stesso.

Mafio
12-09-2007, 18:17
non hai esagerato, anzi i conroe L sono una bomba...lo clocchi a 3ghz con dissipatore standard e va come un p4 a 5ghz consumando molto meno e spendendo niente per il raffreddamento.

ilratman
12-09-2007, 18:21
non hai esagerato, anzi i conroe L sono una bomba...lo clocchi a 3ghz con dissipatore standard e va come un p4 a 5ghz consumando molto meno e spendendo niente per il raffreddamento.

eh si e anche a frequenza standard sono buonissimi.

ho sempre detto che i p4 erano baracche, infatti mai preso uno per fortuna.

NetHak
12-09-2007, 18:33
@ciccillover

allora cerco di spiegarmi meglio!

non si deve installare alcun driver!

i driver che xp installa , quelli che ha nel suo databare, quellli che io forse erroneamente definisco generici, quelli per capirci che in risorse del computer vengono marcati ( windows Corporation ) , non danno alcun problema! potete traslocate il disco da una maccina alltra tranquillamente , io lo faccio sistematicamente quando ne ho bisogno.


se vicerversa installate i driver ufficiali, quelli forniti dai produttori , potete incappare nel famoso STOP: 0x0000007B ma, anche in questo caso , per chi è un minimo smaliziato cè la soluzione.

se invece installate win, senza mettere alcun driver dal cd di winxp prendete il file DEPLOY.CAB, lo estraete e avviate SYSPREP.EXE (mi pare, è parecchio che nn lo faccio) al termine chiede di riavviare, ma basta spegner e accendere quando è montato sull'altro pc
questa procedura azzera tutti i driver installati, compresi quelli di win e quando si riaccende sull'altro pc win reinstallera i driver ma quelli adatti al sistema in uso
ovviamente se win nn riconosce qualche periferica che va installata manualmente sei nella cacca dato che nn funziona la vga...

Mafio
12-09-2007, 18:35
eh si e anche a frequenza standard sono buonissimi.

ho sempre detto che i p4 erano baracche, infatti mai preso uno per fortuna.

beh dai, i p4 non sono poi così male

khael
12-09-2007, 18:37
vada per il celeron allora =)
Lo downvolto al max x renderlo r.s. alla freq di default =)
Cmq vedevo una guida su tomshw, li un pc cosi' assemblato:
Celeron D 352
Asus P5LD2-VM
2*512mb
hd 160gb
Mast dvd
Fortron FSP-350 come ali
http://www.tomshw.it/guides/hardware/guide/20070219/images/chart14.png
Toglieno il mst....e la cpu downcloccata dovrei rientrare nei 50w in idle =)
ma questo celeron L in idle con speedstep va meglio del celeron D?

khael
12-09-2007, 18:56
scusate, se io ho ad esempio 1 ventola che consuma 1a (lo so e' tantissimo :D) come faccio a sapere circa qnt w consuma? (dalla 220v ovvio =) )

ilratman
12-09-2007, 19:30
scusate, se io ho ad esempio 1 ventola che consuma 1a (lo so e' tantissimo :D) come faccio a sapere circa qnt w consuma? (dalla 220v ovvio =) )

allora la ventola ammettiamo pure consumi 1A e lavora a 12V.

la potenza è tensione per corrente quindi = 1x12=12W

tenuto conto del rendimento del alimentatore 0.6, ne ho preso uno scarso, hai che assorbe 12/0.6=20W ma il dato che ti interessa di più visto che devi usare un ups è la potenza vera, la hai dividendo la potenza che ho ricavato prima per il "fattore di potenza" ( vi prego evitate le battute ) che ha l'alimentatore.
gli alimentatori con pfc attivo hanno generalmente 0.99-1 mentre quelli passivi hanno 0.7-0.8 quelli senza niente anche 0.5.

quindi avresti con un passivo 20/0.7=28.5 VA
i dati di targa degli ups sono infatti dati in VA.

khael
12-09-2007, 19:34
grazie per la risposta, ora la rileggo con calma e ci ragiono su :D

ilratman
12-09-2007, 19:39
vada per il celeron allora =)
Lo downvolto al max x renderlo r.s. alla freq di default =)
Cmq vedevo una guida su tomshw, li un pc cosi' assemblato:
Celeron D 352
Asus P5LD2-VM
2*512mb
hd 160gb
Mast dvd
Fortron FSP-350 come ali
http://www.tomshw.it/guides/hardware/guide/20070219/images/chart14.png
Toglieno il mst....e la cpu downcloccata dovrei rientrare nei 50w in idle =)
ma questo celeron L in idle con speedstep va meglio del celeron D?

si ma ricorda che quello era un celeron 352 che consumava solamente 70-80W ripsetto al 420 che ne consuma 35W.

tavano10
12-09-2007, 20:50
però sti 420 sono un vero portento...ci sbavo sopra...:D

avete letto la discussione ufficiale?

hanno undervoltato il celeron 430 1800mhz in load 0.89v stabile su una GA-G31MX-S2

consumo di 16watt...empirico..si attendono conferme con il wattamentro
non male mi sembra;)

khael
12-09-2007, 20:53
sucsate, se la mobo non ha eventualmente la gpu integrata, che vga posso prendere che consumi veramente 1 sputo?
tks =)

Mafio
12-09-2007, 20:55
però sti 420 sono un vero portento...ci sbavo sopra...:D

avete letto la discussione ufficiale?

hanno undervoltato il celeron 430 1800mhz in load 0.89v stabile su una GA-G31MX-S2

consumo di 16watt...empirico..si attendono conferme con il wattamentro
non male mi sembra;)

ma chi cazzo si frega dei consumi...sti conroe L vanno un bordello e non costano niente.
quasi quasi me ne compro uno.

khael
12-09-2007, 20:57
si ma ad alcuni serve anche quello quindi... :)

gava
12-09-2007, 21:01
eh si e anche molti.

un hd da 3.5" in scrittura o lettura consuma anche 10W mentre uno da 2.5" viaggia sui 2.5W
in idle un 3.5" viaggia sui 2.5W mentre uno da 2.5" è sui 0.7-0.8W.
ma se deve fare registrazioni mi sa che gli serve una montagna di spazio o sbaglio?
Potrebbe usare un 2.5" da 80GB a 5400 per il sistema operativo e uno da 300GB sempre da 2.5" a 4200 per i dati.
Avrebbe 5W massimi per tutti e due gli hd con una discreta quantità di spazio ma ovviamente il costo sale di molto.

date un occhiata ai nuovi (http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=336)ha caviar marchiati WD serie green power, 3.5" ma a consumo ridotto, per chi non volesse rinunciare ai vantaggi del 3.5"...:D

bongo74
12-09-2007, 21:16
date un occhiata ai nuovi (http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=336)ha caviar marchiati WD serie green power, 3.5" ma a consumo ridotto, per chi non volesse rinunciare ai vantaggi del 3.5"...:D

wd ho ottimi hd loro...ma la serie nuova'mi ispira

ilratman
12-09-2007, 21:19
date un occhiata ai nuovi (http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=336)ha caviar marchiati WD serie green power, 3.5" ma a consumo ridotto, per chi non volesse rinunciare ai vantaggi del 3.5"...:D

si se non sbaglio è la serie aajk o aaek, qualcosa del genere, fanno 7.5W al posto dei 10, non male direi ma i 2.5" rimangono insuperabili.

meglio ancora sarebbe mettere una bella CF da 8GB come sistema operativo e n bel 300GB 4200 come storage.
max 3.5W totali in lettura e scrittura e 1W totali in idle.

khael
12-09-2007, 21:28
oppure tipo i maxtor non potevano rallentare la loro velocità?
a qnt arriverebbero?

ilratman
12-09-2007, 21:35
però sti 420 sono un vero portento...ci sbavo sopra...:D

avete letto la discussione ufficiale?

hanno undervoltato il celeron 430 1800mhz in load 0.89v stabile su una GA-G31MX-S2

consumo di 16watt...empirico..si attendono conferme con il wattamentro
non male mi sembra;)

eh si fantastici non c'è che dire.

se mi viene in mente di cambiare il mio sempron mobile da 25W ci faccio un pensierino.

ilratman
12-09-2007, 21:38
oppure tipo i maxtor non potevano rallentare la loro velocità?
a qnt arriverebbero?

in che senso?

i maxtor vecchi consumavano 13.5W mentre i nuovi siamo, ricordo a tutti che sono degli seagate 7200.9 rimarchiati, sugli 11 sempre tanto.

cosa intendi per ridurre la velocità?
mai sentito che un disco lo faccia ma potrebbe essere.

omerook
12-09-2007, 21:46
si puo fare,ci sono delle guide nella sezione apposita se le rirovo te le linko.

khael
12-09-2007, 21:47
se non mi ricordo c'era una funzione che serviva per fargli fare meno rumore e di conseguenza rallentava l'hd e i consumi...
tipo era un floppy...
boh dovrei ricercare

ilratman
12-09-2007, 21:48
si puo fare,ci sono delle guide nella sezione apposita se le rirovo te le linko.

ma dai

sono molto interessato, magari riduco i giri al mio samsung p80 che già consuma 10 W in scrittura, magari arrivo a 5.

El Alquimista
12-09-2007, 21:51
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7340219&postcount=5
;)

ilratman
12-09-2007, 22:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7340219&postcount=5
;)

grazie mille!:)

questo forum è ecccezzzionale veramente, non fai neanche a tempo a dire che hai il tal componente ed ecco che hai già tutto per gestirlo al meglio.

Eddie666
12-09-2007, 22:10
sull'hitachi che monta il mio muletto (un sata1 160gb) c'è appunto la possibilità di settare l'acoustic management tramite un'utility da dos; il rumore cala e non di poco (anche le prestazioni in fase di ricerca dei dati,ma non di molto..e per l'uso muletto he ne faccio va più che bene)

ilratman
12-09-2007, 22:15
sull'hitachi che monta il mio muletto (un sata1 160gb) c'è appunto la possibilità di settare l'acoustic management tramite un'utility da dos; il rumore cala e non di poco (anche le prestazioni in fase di ricerca dei dati,ma non di molto..e per l'uso muletto he ne faccio va più che bene)

ma quanto cala di assorbimento?

va bene il rumore ma se cala anche il consumo, altrimenti che senso ha un disco lento che consuma come uno più veloce?

Eddie666
12-09-2007, 22:18
ma quanto cala di assorbimento?

va bene il rumore ma se cala anche il consumo, altrimenti che senso ha un disco lento che consuma come uno più veloce?

ti dirò, non ho fatto prove, ma non so se alla dimunuzione del rumore (per me fondamentale,visto che il pc in camera da letto acceso la notte) corrisponda anche un calo dei consumi

ilratman
12-09-2007, 22:25
ti dirò, non ho fatto prove, ma non so se alla dimunuzione del rumore (per me fondamentale,visto che il pc in camera da letto acceso la notte) corrisponda anche un calo dei consumi

ah ok, so cosa vuol dire avere il pc in camera e ti capisco.
io non riesco a lasciare neanche il notebook acceso in camera figuriamoci un fisso anche se silenzioso.

turco666
14-09-2007, 13:35
ciao ragazzi, il mio progetto per il rinnovo del muletto va avanti, ho scelto questi pezzi intanto:

ASRock ALiveNF7G-HDready (micro-atx vga integrata)
AMD Athlon64 X2 BE 2350 AM2 45w
1 GB DDR2 800mhz

mentre per l'alimentatore dopo tanta indecisione mi sono convinto ad acquistare questo qui
Seasonic S12-II 380W Super Silent

Ora mi rimane il dubbio per il dissy cpu, la mia idea (oltre a quella di ridurre i consumi) era quella di ridurre le ventole (e quindi il casino) al minimo, dato che ho il pc in camera. L'ideale sarebbe un bel dissy passivo, solo che non volevo spendere 50 euro, inoltre quei torrioni giganti che ho visto non mi attirano molto.

Secondo voi potrebbe andar bene allo scopo un Arctic Freezer 64 PRO se ci stacco la ventola? il fondo la cpu è a basso consumo, non dovrebbe scaldare molto... che ne pensate?

ilratman
14-09-2007, 14:01
ciao ragazzi, il mio progetto per il rinnovo del muletto va avanti, ho scelto questi pezzi intanto:

ASRock ALiveNF7G-HDready (micro-atx vga integrata)
AMD Athlon64 X2 BE 2350 AM2 45w
1 GB DDR2 800mhz

mentre per l'alimentatore dopo tanta indecisione mi sono convinto ad acquistare questo qui
Seasonic S12-II 380W Super Silent

Ora mi rimane il dubbio per il dissy cpu, la mia idea (oltre a quella di ridurre i consumi) era quella di ridurre le ventole (e quindi il casino) al minimo, dato che ho il pc in camera. L'ideale sarebbe un bel dissy passivo, solo che non volevo spendere 50 euro, inoltre quei torrioni giganti che ho visto non mi attirano molto.

Secondo voi potrebbe andar bene allo scopo un Arctic Freezer 64 PRO se ci stacco la ventola? il fondo la cpu è a basso consumo, non dovrebbe scaldare molto... che ne pensate?

bluorb 2 senza ventola, dovrebbe andare.
io uso il goldenorb 2 senza ventola con 25W mentre uso il bluorb 2 a velocità dimezzata con un e6600 a 3200 che dovrebbe consumare sui 100W al max.
per cui sono fiducioso che il bluorb con 45W max possa andare senza ventola.

bibi9000
15-09-2007, 12:52
Ho delle semplicissimi domande.
Ho un P3 - 450 Mhz (800Mb/s - 100Mhz di clock scheda madre)
Ho visto che HD grossi non li supporta (anche se alla fine non riesco a fare una graduatoria degli HD supportati dalle schede madri).

Mi piaceva fare un PC a basso consumo:
1- ma come faccio a risparmiare watt se HD supportato dal PC sopra indicato massimo supporta 10Gb, dovrei mettere 10 HD per avere una buona capienza!
A- se aumento gli HD aumento il consumo e se lascio 1HD non ho spazio
2- per supportare HD grosse dimensioni cosa devo fare?

ciao e grazie a tutti

El Alquimista
15-09-2007, 12:56
prima pagina:
F.A.Q. utili

tavano10
15-09-2007, 13:01
Ho delle semplicissimi domande.
Ho un P3450 Mhz (800Mb/s - 100Mhz di clock scheda madre)
Ho visto che HD grossi non li support'a (anche se alla fine non riesco a fare una graduatoria degli HD supportati dalle schede madri).

Mi piaceva fare un PC a basso consumo:
1- ma come faccio a risparmiare watt se HD supportato dal PC sopra indicato massimo supporta 10Gb, dovrei mettere 10 HD per avere una buona capienza!
A- se aumento gli HD aumento il consumo e se lascio 1HD non ho spazio
2- per supportare HD grosse dimensioni cosa devo fare?

ciao e grazie a tutti

ma sei riuscito a capire che scheda è? mi sembra strano che non supporti hd più grandi di 10 mb...
magari un aggiornamento del bios è sufficiente...ma devi postare il modello preciso della mobo...scaricati cpuz o everest

bibi9000
15-09-2007, 13:22
Scusami ho sbagliato a digitare Pentium 3 450 Mhz

1-- modello scheda madre:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1553121
sono indeciso se intallare il bios per vedere se riesce a leggere dischi più grandi!

2--Su questo muletto volevo installare linux.

3--Il possessore iniziale di questo pc (una ditta) mi ha dichiarato che XP non si riusciva ad installarlo.
ram 128Mb

4-- prima pagina:
F.A.Q. utili

ho letto la faq http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426

Mafio
15-09-2007, 14:42
con un p3 a 450 e 128 di ram xp va tranquillamente

bibi9000
15-09-2007, 16:40
1--ho installato il bios è cambiata solo la data 08/10/99 al posto di 04/14/99

2-- come faccio a installare xp su un disco da 6,4 Gb ......poi cosa mi resta
niente per fare tutto il resto ........... ecco perchè voglio aggiungere un altro HD.

3--per il muletto ho bisogno di spazio e quindi come minimo un HD80Gb.

Grazie e ciao a tutti

El Alquimista
15-09-2007, 16:49
hai provato a mettere un HD più grande?
non lo vede?
prova così:
Metodo 2: usare due dischi, di cui uno di piccole dimensioni, su cui installare il sistema operativo. Il secondo HD deve essere impostato da BIOS su "None", di modo che non sia rilevato all'avvio. In realtà poi una volta installato e avviato dal disco piccolo, qualsiasi sistema operativo fra quelli menzionati riconosce il disco e lo usa regolarmente

bibi9000
15-09-2007, 17:09
hai provato a mettere un HD più grande?
non lo vede?
prova così:

si ho messo un western digital 80Gb
cmq consulta
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18713659&posted=1#post18713659
ho spostato tutto qui perchè incominciava ad essere una discussione non inerente a questa dove ci troviamo ora.

grazie mille ciao:)

Ste6683
16-09-2007, 12:46
Ciao a tutti
E molto che seguo questo 3d volevo rispolverare un vecchio pc ormai non piu in uso da anni e magari fargli rivivere una nuova giovinezza...

questo Old Pc e un celeron 633.Mhz su socket 370 256 mb di ram...
Il mio dubbio era se tenere questo procio o andare di c3 visto che trovo un c3 866 Mhz Core ezra-t consumo max 9 watt... cosa ne dite?
Qualcuno di voi a provato delle schede pci controller sata?
come vanno? Consumano molto? fanno il boot del S.O.?

isd88
16-09-2007, 20:59
Ho delle semplicissimi domande.
Ho un P3 - 450 Mhz (800Mb/s - 100Mhz di clock scheda madre)
Ho visto che HD grossi non li supporta (anche se alla fine non riesco a fare una graduatoria degli HD supportati dalle schede madri).

Mi piaceva fare un PC a basso consumo:
1- ma come faccio a risparmiare watt se HD supportato dal PC sopra indicato massimo supporta 10Gb, dovrei mettere 10 HD per avere una buona capienza!
A- se aumento gli HD aumento il consumo e se lascio 1HD non ho spazio
2- per supportare HD grosse dimensioni cosa devo fare?

ciao e grazie a tutti

ciao, credo di potertiaiutare! allora durante l'avvio il bios della scheda madre controlla il pc quindi se non supporta hd grandi il pc non si accende, però una volta avviato il sistema operativo è questo a controllare gli hd. quindi se prendi un hard disk grande e fai una partizione di avvio piccola (max 8 gb) contenente il sistema operativo e i programmi, una volta acceso il pc potrai accedere a tutto il disco. io ho fatto cosi per il mio vecchio portatile. quindi se prensi un hd da 300 gb basta che i primi 5 gb li partizioni per l'avvio e il resto come storage. spero d esserti stato utile, ciao

bongo74
16-09-2007, 21:57
questo Old Pc e un celeron 633.Mhz su socket 370 256 mb di ram...Il mio dubbio era se tenere questo procio o andare di c3 visto che trovo un c3 866 Mhz Core ezra-t

dipende anche dal budget, i via costicchiano sulle vie normali, almeno senza bazze..

Ste6683
16-09-2007, 22:40
dipende anche dal budget, i via costicchiano sulle vie normali, almeno senza bazze..

non costa molto...
Lo trovo per 15 euro spedito cpu su socket 370

tavano10
17-09-2007, 00:54
non costa molto...
Lo trovo per 15 euro spedito cpu su socket 370

scusami...dove?;)

limpid-sky
17-09-2007, 06:55
scusami...dove?;)

mi associo. serve anche a me.

Ste6683
17-09-2007, 12:23
sulla baia

Ste6683
17-09-2007, 12:24
Cmq nessuno a provato le schede pci sata!!!!!!

ilratman
17-09-2007, 12:44
Cmq nessuno a provato le schede pci sata!!!!!!

perchè

sono semplici controller aggiuntivi, puoi farci tutto compreso il bbot ma non aspettarti prestazioni entusiasmanti.
il bus pci mi sembra non vada oltre i 32MB/s.

Ste6683
17-09-2007, 12:49
questo pc fara da file server + emule e stop...
quindi di bandwidth non e che mi importa cosi tanto...
poi quei 32 mb/s sono tutti teorici

ciccillover
17-09-2007, 13:04
perchè

sono semplici controller aggiuntivi, puoi farci tutto compreso il bbot ma non aspettarti prestazioni entusiasmanti.
il bus pci mi sembra non vada oltre i 32MB/s.

Sono 33 MHz, non 33 MB ;)
Se non vado errato sono 200 MB/s. Peraltro buona parte dei controller SATA integrati sulle mobo sono implementati sul bus PCI, quindi non credo che le prestazioni di uno PCI add-on siano da buttare (parlo da ex possessore di un HPT370a, Adaptec 1200a), posto che quelli economici sfruttano la CPU per buona parte delle funzioni e quindi aumentano i consumi (al di là della componentistica che integrano, che pure consuma energia).

Hyperion
17-09-2007, 13:07
Sono 33 MHz, non 33 MB ;)
Se non vado errato sono 200 MB/s

Banda passante con picco a 133MB/s a 32 bit.

ciccillover
17-09-2007, 13:29
Hai ragione, sono 133. Ma il calcolo com'è?

gava
17-09-2007, 13:42
se qlcno fosse interessato ho un paio di via c3 in vendita qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554741

ciaociao

ilratman
17-09-2007, 14:27
Banda passante con picco a 133MB/s a 32 bit.

ok

praticamente la stessa banda dell' ata 133.

Quindi riesce ad usare la banda dei dischi a pieno.

Beh meglio così.

ma perchè non usare un ata di grandi dimensioni a questo punto?

ciccillover
17-09-2007, 15:46
ma perchè non usare un ata di grandi dimensioni a questo punto?
A chi ti riferisci? Perché in generale hai ragione (e difatti lo fanno un pò tutti), ma mi pare che il problema sia nato proprio da una mobo che non supporta HD (ovviamente PATA, poiché col SATA non mi pare ci siano limiti) di grandi dimensioni.

khael
17-09-2007, 15:48
ragazzi scusate,
sto cercando in rete mano mano i componenti per il mio pc!
Qlk info:
2 moduli da 1gb ddr2 invece che 1 qnt consumano di piu'?
Inoltre:
Ho deciso che compro 1hd da 500gb, quale è che consuma di meno?
WD, Seagate?
Per il s.o. pensavo di metterlo su una cf da 4gb, che ne dite?
Si potrebbe fare?
Ma le cf a lungo andare non si rovinano?
Grazie!

Ste6683
17-09-2007, 17:21
se qlcno fosse interessato ho un paio di via c3 in vendita qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554741

ciaociao

peccato che sulla baia li vendano 13 spese incluse disponibilita 30 pz

Ste6683
17-09-2007, 17:28
Ciao
sulla baia trovo delle offerte per dei controller pci sata 2.99 quanto vedo in foto hanno il chip via... mi fido... o prendo qualche marca + blasonata... io conosco solo adaptec ne esistono altre di buona qualita...

tavano10
17-09-2007, 18:20
Ciao
sulla baia trovo delle offerte per dei controller pci sata 2.99 quanto vedo in foto hanno il chip via... mi fido... o prendo qualche marca + blasonata... io conosco solo adaptec ne esistono altre di buona qualita...

sei sicuro di volere un controller sata? io ho risolto con un adattatore ide to sata... mi trovo bene;)

Hyperion
17-09-2007, 18:27
Hai ragione, sono 133. Ma il calcolo com'è?

33,3 MHz x 32 bit / 8 = 133,3 MB/s

Ste6683
17-09-2007, 18:31
sei sicuro di volere un controller sata? io ho risolto con un adattatore ide to sata... mi trovo bene;)

Magari dico un cazzz
ma la scheda e bella attempata quindi non credo che il canale ide riesca e gestire un 320 gb

khael
17-09-2007, 19:50
ragazzi scusate,
sto cercando in rete mano mano i componenti per il mio pc!
Qlk info:
2 moduli da 1gb ddr2 invece che 1 qnt consumano di piu'?
Inoltre:
Ho deciso che compro 1hd da 500gb, quale è che consuma di meno?
WD, Seagate?
Per il s.o. pensavo di metterlo su una cf da 4gb, che ne dite?
Si potrebbe fare?
Ma le cf a lungo andare non si rovinano?
Grazie!
Upp :(
che ne dite?

Ste6683
17-09-2007, 20:10
penso che come consumi gli hard disk siano li a prescindere dalla marca...
cmq io ti consiglio western digital consumi dichiarati + bassi buona silenziosità

NetHak
17-09-2007, 20:17
sono riuscito a montare l'opteron 146 come mulo su una asrock...
quando l'ho provato sulla dfi con ali corsair 520 riuscivo a tenerlo a 0.8 - 0.825V, mentre sulla asrock con un ali da 10 euro ne vuole 0.9 - 0.925 per essere stabile... può essere dovuto all'ali che non è buono o è colpa della MB ?

khael
18-09-2007, 00:47
scusate,
il fatto che metto una CF da 8gb(4 non bastano) e 1 solo hd da 500gb, mi aiuteranno a diminuire di parecchio i consumi?
tks :)

Vi spiego, siccome vorrei realizzare un impianto ad alimentazione solare, + basso sto meglio è :)

iuccio
18-09-2007, 01:02
scusate,
il fatto che metto una CF da 8gb(4 non bastano) e 1 solo hd da 500gb, mi aiuteranno a diminuire di parecchio i consumi?
tks :)

Vi spiego, siccome vorrei realizzare un impianto ad alimentazione solare, + basso sto meglio è :)

Togli la CF e metti solo l'HD. Che ti serve a fare la CF solo per l'S.O.?

khael
18-09-2007, 01:10
Togli la CF e metti solo l'HD. Che ti serve a fare la CF solo per l'S.O.?

effetivamente giusto :D
più che altro per far andare l'hd in idle durante tutta la giornata...
leggevo su un articolo che il passaggio da ddr2 533 a 800 nel consumo riflette moltissimo...
io avrei voluto mettere 2*1gb 800mhz,
che ne dite?
Devo restare sotto a massimo 50w :(
Pensavo addirittura di alzare il cl delle ram è diminuire il voltaggio...
che ne dite?
tks =)

ilratman
18-09-2007, 07:55
effetivamente giusto :D
più che altro per far andare l'hd in idle durante tutta la giornata...
leggevo su un articolo che il passaggio da ddr2 533 a 800 nel consumo riflette moltissimo...
io avrei voluto mettere 2*1gb 800mhz,
che ne dite?
Devo restare sotto a massimo 50w :(
Pensavo addirittura di alzare il cl delle ram è diminuire il voltaggio...
che ne dite?
tks =)

Il consumo va con il quadrato della frequenza e lineare con il voltaggio, vedi tu!
50W sono pochi e se vuoi andare a 800MHz te li scordi, vai a 533.

per l'hd mettu su i nuovi wd a basso consumo da 500GB.
800/533=1.5 alla 2= 2.25 a 800 consumi più del doppio.

ilratman
18-09-2007, 10:57
Sto andando via, e il documento è lunghetto. Ti darò ragione sulla fiducia :D
Devo ammettere che non sapevo tutto questo, e che però ancora non ha una spiegazione il fatto che tutti qua dentro misurassero, me compreso, in full, differenze di appena 1w circa per ogni moduli di RAM, a prescindere dalla capacità.

up

metto questo interessantissimo progetto di tom's
dacci un'occhiata, soprattutto per il consumo della ram che guarda caso conferma quello che ho sempre detto.
Considera che li hanno usato ddr2 che consuma 1/3 delle ddr che sono proprio terribili per i consumi.

http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070911

Devil!
18-09-2007, 11:22
up

metto questo interessantissimo progetto di tom's
dacci un'occhiata, soprattutto per il consumo della ram che guarda caso conferma quello che ho sempre detto.
Considera che li hanno usato ddr2 che consuma 1/3 delle ddr che sono proprio terribili per i consumi.

http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070911

ottimo articolo, soprattutto per le info che vengono date

ad ogni modo bisogna sempre avere ben chiari gli obbiettivi da perseguire: scegliere i componenti per ottimizzare il consumo di energia è un'ottimo proposito, ma, riguardo all'alimentazione ad energia solare, i costi dei pannelli solari per alimentare quel PC (oltre a quelli di installazione) sono proibitivi e vanificano gran parte del risultato, non essendo ammortizzabili nel breve-medio termine.

khael
18-09-2007, 11:34
ottimo articolo, soprattutto per le info che vengono date

ad ogni modo bisogna sempre avere ben chiari gli obbiettivi da perseguire: scegliere i componenti per ottimizzare il consumo di energia è un'ottimo proposito, ma, riguardo all'alimentazione ad energia solare, i costi dei pannelli solari per alimentare quel PC (oltre a quelli di installazione) sono proibitivi e vanificano gran parte del risultato, non essendo ammortizzabili nel breve-medio termine.

Salve,
Io sto mirando proprio a quello, solo che la vendo in modo differente da tomhw =)
Per il pc vorrei abbassare i consumi proprio al minimo.
Le ram quindi le mando a 533 downvoltato (comprando delle 800....)
E magari alzando il cl a 5! (originariamente 800 cl4)
In questo modo dovrei abbassare i consumi.
per quanto riguarda i moduli, che dite convine prendere 2 per il dual channel?
oppure 1 consumerebbe di meno?
Per la storia dell'hd?
Grazie =)

khael
18-09-2007, 11:40
Facendo 2 conti:
7w per la ram (800@533 cl5 downvoltate 1 pò!)
10w per l'hd (1 500gb - s.o. cf 16gb)
20w per la sk.madre (questa boh!)
3w raffreddamento (3 ventoline o 2 magari piu' grandi)
20w per la cpu (celeron L420 1.6ghz@downvoltato, dovrebbe andare anche con 0,85v! Leggevo che cmq raffreddandolo meglio, dissipa ancora meno calore e regge voltaggi piu' bassi!)
14w psu (a pieno carico questi sono i valori, ma devo vedere se il picoatx si comporta meglio!)

Tot: 74w

In idle
sui 30w

Secondo voi è possibile risparmiare qlk watt in qualche modo?
Grazie!

ilratman
18-09-2007, 11:59
Facendo 2 conti:
7w per la ram (800@533 cl5 downvoltate 1 pò!)
10w per l'hd (1 500gb - s.o. cf 16gb)
20w per la sk.madre (questa boh!)
3w raffreddamento (3 ventoline o 2 magari piu' grandi)
20w per la cpu (celeron L420 1.6ghz@downvoltato, dovrebbe andare anche con 0,85v! Leggevo che cmq raffreddandolo meglio, dissipa ancora meno calore e regge voltaggi piu' bassi!)
14w psu (a pieno carico questi sono i valori, ma devo vedere se il picoatx si comporta meglio!)

Tot: 74w

In idle
sui 30w

Secondo voi è possibile risparmiare qlk watt in qualche modo?
Grazie!

beh se leggi l'articolo di tom's loro sono anche andati sotto usando un dual core e come loro dicono , ma non stento a crederci, le schede per amd sono più risparmiose.

il pico psu dovrebbe consumare un 7-8W al max visto che ha rendimenti sul 90%.

khael
18-09-2007, 12:04
beh se leggi l'articolo di tom's loro sono anche andati sotto usando un dual core e come loro dicono , ma non stento a crederci, le schede per amd sono più risparmiose.

il pico psu dovrebbe consumare un 7-8W al max visto che ha rendimenti sul 90%.

Beh si ma non hanno pensato cmq sia a fare un downvoltaggio ad esempio...
Boh!
Quello che mi chiedevo:
Ad esempio c'è il mobile sempron 3500+ che ha un consumo di 25w e 1,8ghz frequenza...
allo stesso modo di strovano anche i core solo della intel (dico questi perchè hanno prezzi umani e saprei come trovarli)
Il fatto è che poi che mb ci metto?
Socket S1...mai sentito e non mi sembra esistano adattatori!

ilratman
18-09-2007, 12:16
Beh si ma non hanno pensato cmq sia a fare un downvoltaggio ad esempio...
Boh!
Quello che mi chiedevo:
Ad esempio c'è il mobile sempron 3500+ che ha un consumo di 25w e 1,8ghz frequenza...
allo stesso modo di strovano anche i core solo della intel (dico questi perchè hanno prezzi umani e saprei come trovarli)
Il fatto è che poi che mb ci metto?
Socket S1...mai sentito e non mi sembra esistano adattatori!

beh veramente indendevo un'altra cosa.

i sempron mobile che possono andare bene sono solo quelli con socket 754 e basta, ma hanno il controller single chanel ddr.

io intendevo prendere un athlon x2 BE, come l'articolo, al posto del celeron 420.
il celeron 420 è dato per 35W ma non è lo stesso dato che da amd.
35W per intel significano che mediamente consuma 35W mentre amd ha sempre dato il valore di picco max e quindi mediamente devi dividere per 2.
Considera poi, come ha specificato l'articolo, che amd integra nel consumo il controller memorie mentre intel no.
Il celeron 420 lo potrai anche overcloccare all'inverosimile ma non è lo scopo che ti prefiggi o sbaglio.
Seconod me un athlon be downvoltato e downcloccato e sempre superiore al un celeron 420, anche solo per la presenza di due core.

khael
18-09-2007, 12:35
beh veramente indendevo un'altra cosa.

i sempron mobile che possono andare bene sono solo quelli con socket 754 e basta, ma hanno il controller single chanel ddr.

io intendevo prendere un athlon x2 BE, come l'articolo, al posto del celeron 420.
il celeron 420 è dato per 35W ma non è lo stesso dato che da amd.
35W per intel significano che mediamente consuma 35W mentre amd ha sempre dato il valore di picco max e quindi mediamente devi dividere per 2.
Considera poi, come ha specificato l'articolo, che amd integra nel consumo il controller memorie mentre intel no.
Il celeron 420 lo potrai anche overcloccare all'inverosimile ma non è lo scopo che ti prefiggi o sbaglio.
Seconod me un athlon be downvoltato e downcloccato e sempre superiore al un celeron 420, anche solo per la presenza di due core.
no no assultamente il celeron non lo volevo occare!
Cmq sia pensavo che dovnvoltato (regge a voltaggi bassisimi) si sarebbe comportato meglio di un athlon :)
oltre al fatto che costa parecchio di meno...certo e' pur vero che poi l'athlon recupera con il consumo della scheda madre...
ghghghg
sn confuso :(
:confused:
(l'ath non penso si possa dwnvoltare cmq! o meglio non so se regge!)

ilratman
18-09-2007, 12:52
no no assultamente il celeron non lo volevo occare!
Cmq sia pensavo che dovnvoltato (regge a voltaggi bassisimi) si sarebbe comportato meglio di un athlon :)
oltre al fatto che costa parecchio di meno...certo e' pur vero che poi l'athlon recupera con il consumo della scheda madre...
ghghghg
sn confuso :(
:confused:
(l'ath non penso si possa dwnvoltare cmq! o meglio non so se regge!)

Eh si forse hai ragione che non si può downvoltare.
Boh ci penso un po' e cerco in rete.
Il celeron rimane un buon processore ma andrei sul athlon se trovassi che consuma uguale.

ciccillover
18-09-2007, 12:54
Il dissipatore incluso con il processore consuma circa 1 watt alla massima velocità. Se invece raffreddiamo il processore passivamente, il consumo energetico dell'Athlon 64 X2 BE-2350 aumenta di 1.1W in modalità "Cool and Quiet", e di 12 W a pieno carico. Questo è il principale motivo che ci ha spinto a scegliere un sistema di raffreddamento attivo.


???
Non sapevo che il consumo della CPU aumentasse, a parità di condizioni, proporzionalmente alla temperatura... voi lo sapevate?

iuccio
18-09-2007, 13:01
???
Non sapevo che il consumo della CPU aumentasse, a parità di condizioni, proporzionalmente alla temperatura... voi lo sapevate?

Mai sentita cavolata più immane...

ciccillover
18-09-2007, 13:02
Non l'ho mica detto io, l'ho letto sull'articolo di Tom's Hardware (che ho anche quotato). Tu l'hai letto?

iuccio
18-09-2007, 13:20
Non l'ho mica detto io, l'ho letto sull'articolo di Tom's Hardware (che ho anche quotato). Tu l'hai letto?

Ho letto solo il pezzo che hai quotato. Casomai linkalo che lo leggo tutto.

C'è da dire che normalmente la resistenza elettrica di un materiale conduttore AUMENTA (e da qui il possibile aumento di consumo) all'aumentare della temperatura (assimilabile a mettere un dissipatore passivo invece che attivo)

Tuttavia i microprocessori sono fatti di silicio che non è un conduttore ma un semiconduttore.

Nei semiconduttori il principio è inverso, ossia all'aumentare della temperatura diminuisce la resistenza elettrica...

Quindi davvero non capisco perchè dovrebbero aumentare i consumi.

Aspettiamo lumi da qualcuno che magari studia fisica...

khael
18-09-2007, 13:21
bah...
strano =)
Cmq sia io lo realizzerei in modo diverso da loro =)
e dovrei avere qlk consumo in meno ovvero:

khael
18-09-2007, 13:23
http://img150.imageshack.us/img150/3869/taboa8.jpg (http://imageshack.us)
By khael87 (http://profile.imageshack.us/user/khael87)

khael
18-09-2007, 13:24
scusate tt questi post ma non riuscivo a postare la tabella diretta :D
GHGHGHGHGH

ilratman
18-09-2007, 13:25
Potrebbe anche essere perchè no.

La resistenza aumenta linearmente all'aumentare della temperatura e a parità di corrente che circola hai generazione di più calore quindi butti via di più.

Se poi guardate anche i valori di temperatura a cui calcolano la differenza può esserci.
Un conto è un proc che lavora a 25 o 35°, un conto è un proc che lavora a 40 o 80°.

ciccillover
18-09-2007, 13:33
Ho letto solo il pezzo che hai quotato. Casomai linkalo che lo leggo tutto.
L'aveva già linkato ilratman, ma cmq
http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070911

ilratman
18-09-2007, 13:37
penso che quelli di tom's hardware non facciano cavolate, i loro test sono sempre stati un riferimento per tutti, quindi non vedo perchè non credere al loro test.:)

khael
18-09-2007, 13:52
si infatti io mi fido =)
poi normale che le cose ognuno le puo' aggiustare come meglio crede =)
Ora devo cercare una scheda madre mini atx (solo perche' penso consumi meno non per altro!) che mi faccia andare tutto!
basta che mi permetta di variare vcore e vmem!

iuccio
18-09-2007, 13:58
Non so, alcune cose mi lasciano perplesso...

Pag 6, viene giustificata la scelta della CPU:

Dicono che in idle consuma 8.49W e in load 38.66W

Pag 7, spiegano sta cosa del raffreddamento:

Riportano i consumi della CPU alle varie temperature. Bene, adesso la stessa CPU in idle consuma 5.88W e in load 40.44W

Praticamente 2.5W di differenza in idle e 2W in load. Son scarti del cavolo, certo, ma quando vuoi giustificare una scelta in base ai Watt tieni conto anche di 2 Watt soli.


Ancora: Pagina 2, dicono che per l'alimentazione delle periferiche useranno un cavo a Y. Peccato che quello in foto NON sia ad Y

Oltretutto esiste il principio fisico per cui la resistenza in un semiconduttore decresce all'aumentare della temperatura...

khael
18-09-2007, 13:58
A tal proposito riporto:

PS:la conf ottimale x consumo minimo risulta un celeron 430 1.8ghz,in load a default fa 35w, undervoltato a 0.89v(test by "capt kirk") il consumo si abbassa a ben 16watt sempre in load..... riguardo a una conf amd si puo considerare un athlon X2 EE da 35watt(ke alla fine sono 1 po d piu..) ke però sotto 1.125v non tiene e poi cmq x l'architettura ormai superata è da escludere...

khael
18-09-2007, 14:00
Non so, alcune cose mi lasciano perplesso...

Pag 6, viene giustificata la scelta della CPU:

Dicono che in idle consuma 8.49W e in load 38.66W

Pag 7, spiegano sta cosa del raffreddamento:

Riportano i consumi della CPU alle varie temperature. Bene, adesso la stessa CPU in idle consuma 5.88W e in load 40.44W

Praticamente 2.5W di differenza in idle e 2W in load. Son scarti del cavolo, certo, ma quando vuoi giustificare una scelta in base ai Watt tieni conto anche di 2 Watt soli.


Ancora: Pagina 2, dicono che per l'alimentazione delle periferiche useranno un cavo a Y. Peccato che quello in foto NON sia ad Y

Oltretutto esiste il principio fisico per cui la resistenza in un semiconduttore decresce all'aumentare della temperatura...
riguardo l'ultimo punto io sapevo che + è fresco + lavora meglio, per la legge della superconduttività (non vorrei sbagliare il nome, ma del resto sn sicuro) un processore che lavora a 0° o sottozero va piu' veloce di uno che lavora magari a 40° in quanto gli elettroni hanno meno resistenza....
Spero di non aver sbagliato =)

tavano10
18-09-2007, 14:04
Non so, alcune cose mi lasciano perplesso...

Pag 6, viene giustificata la scelta della CPU:

Dicono che in idle consuma 8.49W e in load 38.66W

Pag 7, spiegano sta cosa del raffreddamento:

Riportano i consumi della CPU alle varie temperature. Bene, adesso la stessa CPU in idle consuma 5.88W e in load 40.44W

Praticamente 2.5W di differenza in idle e 2W in load. Son scarti del cavolo, certo, ma quando vuoi giustificare una scelta in base ai Watt tieni conto anche di 2 Watt soli.


Ancora: Pagina 2, dicono che per l'alimentazione delle periferiche useranno un cavo a Y. Peccato che quello in foto NON sia ad Y

Oltretutto esiste il principio fisico per cui la resistenza in un semiconduttore decresce all'aumentare della temperatura...

boh...io ho notato il wattametro che hanno...non mi sembra che sia stato preso alla lidl :D quindi penso che abbiano fatto delle prove pratiche...

khael
18-09-2007, 14:13
ah no?!
:D :D

come scheda madre vorrei prendere questa:
GA-G33M-DS2R
permette dovnvoltaggio
supporta le future cpua 45nm quindi quando usciranno i futuri celeron che magari consumano meno (anche se non credo)
dice che abbatte i consumi del 35% perchè ha dei regolatori di tensione particolari (non mi dilungo sui dettagli tecnici)
Ha Lan GB integrata, hd audio che disabilito
VGA integrata...
penso che dovrei esserci =)
Resta poi solo da fare i vari tenttivi...
iniziamo ad ordinare i pezzi!
diciamo che intanto non prendo l'alimentazione in generale in modo da decidere poi in base ai consumi!
Che ne dite?
ah per la CF da 8gb, che ne dite?

iuccio
18-09-2007, 14:18
riguardo l'ultimo punto io sapevo che + è fresco + lavora meglio, per la legge della superconduttività (non vorrei sbagliare il nome, ma del resto sn sicuro) un processore che lavora a 0° o sottozero va piu' veloce di uno che lavora magari a 40° in quanto gli elettroni hanno meno resistenza....
Spero di non aver sbagliato =)

In effetti l'ho sempre sentito anche io, ma non saprei spiegarti. Ergo, come ho detto, aspettiamo qualche fisico... magari vado a reclutarne uno in "scienza e tecnica" :asd:

Un'altra cosa mi sfugge in quell'articolo...

Ultima pagina:

Con un risultato di 62 watt-ora per un'ora di utilizzo, il consumo energetico del nostro PC è sensazionalmente basso. Chi vuole utilizzare un simile PC per l'intera durata della giornata, deve acquistare celle fotovoltaiche in grado di generare 1.5 kWh.

Ma se consuma 62Wh, perchè DEVO avere un impianto da 1.5KWh?????

khael
18-09-2007, 14:33
allora se il pc consuma 62w a 12v, significa che in 1 giorno deve produrre:
almeno 1,5kw....
Nel centro italia 1 pannello fotovoltaico da 1kw produce:
1300kwh / anno
Quindi 3,5 kw/h al giorno
quindi significa che serve almeno un pannello da mezzo kw...
E ragazzi i prezzi lievitano veramente tanto...
troppo :/

khael
18-09-2007, 14:37
un pannello da 84w costa ben oltre i 400€ (solo pannello)
e considerate che sono valori di picco....
85w@18,3v
ovvero circa 120w a 12v
O sbaglio?
le dimensioni sono circa di 1,2mt x 0m54mt ....
GHGHGH
Questo riuscirebbe a mandare avanti si e non un pc da max 60w...o no?

ilratman
18-09-2007, 14:57
un pannello da 84w costa ben oltre i 400€ (solo pannello)
e considerate che sono valori di picco....
85w@18,3v
ovvero circa 120w a 12v
O sbaglio?
le dimensioni sono circa di 1,2mt x 0m54mt ....
GHGHGH
Questo riuscirebbe a mandare avanti si e non un pc da max 60w...o no?

ricorda che i 60W sono di picco, se usi il pc mediamente non superi i 30-40W per cui ti serve un pannello più piccolo e una batteria che tenga la notte.
sicuramente il pannello e tutti gli accessori ti farebbero spendere ben più del pc ma la spesa si ripaga in qualche anno.
poi ti fai un'altro pc a basso consumo con gli ultimi componenti hardware ma ti rimane il pannello che non devi più acquistare.

Devil!
18-09-2007, 15:02
qualche anno per ammortizzare? secondo pure qualche decennio...

ilratman
18-09-2007, 15:09
un pannello da 84w costa ben oltre i 400€ (solo pannello)
e considerate che sono valori di picco....
85w@18,3v
ovvero circa 120w a 12v
O sbaglio?
le dimensioni sono circa di 1,2mt x 0m54mt ....
GHGHGH
Questo riuscirebbe a mandare avanti si e non un pc da max 60w...o no?

scusami ma non avevo letto bene, 84W sono sempre 84W a qualsiasi tensione tu lo metta al limite eroga più corrente.
quindi a 12V avrai sempre 84W e la corrente sarà di 7A.

per ripagarsi il pannello necessita di 8 anni minimo.

mi sa che sono un po' tanti.

Mafio
18-09-2007, 15:18
scusami ma non avevo letto bene, 84W sono sempre 84W a qualsiasi tensione tu lo metta al limite eroga più corrente.
quindi a 12V avrai sempre 84W e la corrente sarà di 7A.

per ripagarsi il pannello necessita di 8 anni minimo.

mi sa che sono un po' tanti.

quoto...8 anni sono uno sproposito.

ciccillover
18-09-2007, 15:29
Che ne dite?
Che non possiamo sapere in anticipo come andrà. Farai tu da cavia se la compri :asd:

ah per la CF da 8gb, che ne dite?
Te l'ha detto iuccio e io lo appoggio: pessima idea mettere sia la CF che l'HD.
1) se usi entrambi, avrai i consumi di entrambi
2) uno dei vantaggi di una CF è il silenzio, ma sicuramente verrà coperto dal rumore dell'HD
3) costo di una CF da 8 GB? Sicuramente potresti dedicarli ad altro
4) la CF non ha infiniti cicli di scrittura
5) ...

Insomma, non mi pare l'ideale un approccio ibrido.

ilratman
18-09-2007, 15:43
Che non possiamo sapere in anticipo come andrà. Farai tu da cavia se la compri :asd:


Te l'ha detto iuccio e io lo appoggio: pessima idea mettere sia la CF che l'HD.
1) se usi entrambi, avrai i consumi di entrambi
2) uno dei vantaggi di una CF è il silenzio, ma sicuramente verrà coperto dal rumore dell'HD
3) costo di una CF da 8 GB? Sicuramente potresti dedicarli ad altro
4) la CF non ha infiniti cicli di scrittura
5) ...

Insomma, non mi pare l'ideale un approccio ibrido.

una CF consuma circa 1W in lettura e scrittura.

se usa un hd non sarà quasi mai in idle e possiamo considerare 5W medi consumati.

l'accoppiata (cf+hd idle) non credo vada molto sotto i 5W per cui effettivamente sarebbe meglio usare solo l'hd.

khael
18-09-2007, 16:09
ok allora no compact flash...
Cmq considerate che il consumo di corrente si attesta intorno a 100€ anno...
Bisognerebbe trovare un pannello (o magari 2 piu' piccoli) a quelle fiere di elettronica e pagarli di meno =)
unica soluzione ;)
io intanto comincio a comprare i vari componenti!
Per la mobo che mi dite?

ciccillover
18-09-2007, 16:32
L'HD sarà idle solo se il PC starà a fare niente, e non mi sembra il caso di un muletto, sia con che senza compact flash. Per cui IMHO non c'è proprio verso di spingere il consumo complessivo sotto la somma dei consumi di entrambi i singoli componenti.

khael
18-09-2007, 16:42
si si ho perfettamente capito =)
Vi stavo chiedendo per la questione della motherboard!

ciccillover
18-09-2007, 16:44
Cosa vuoi sapere sulla mobo?

khael
18-09-2007, 16:49
Cosa vuoi sapere sulla mobo?

quello che chiedevo sopra!
se secondo voi puo' essere un buon compromesso come consumi...
Perche' dovrebbe adottare strategie per consumare meno...
ma in realtà è così o no?

bongo74
18-09-2007, 16:51
scusate ho letto tutti i post, ma non converrebbe il classico p3@600 con dissi passivo (lan-audio,vga integrate)?

io ho un ibm p3 667 con dissi passivo (prende l'aria dall'ali)

ciccillover
18-09-2007, 17:01
quello che chiedevo sopra!
se secondo voi puo' essere un buon compromesso come consumi...
Perche' dovrebbe adottare strategie per consumare meno...
ma in realtà è così o no?
A modo mio avevo già risposto: qualcuno ha questa mobo? No? Allora penso che nessuno sappia dirti se va bene o no, se non per sentito dire (ma allora in tal caso potresti anche cercare con Google ed ottenere lo stesso risultato).
Mi sa che per stavolta, se la compri, sarai tu a fare il salto nel buio e dire a noi come va :D
Fra l'altro si parla di vantaggi sino al 35%. Ipotizzando che una scheda senza simili soluzioni (e senza quindi i derivanti vantaggi) possa consumare 20w, il 35% significa 7w. A mio avviso forse vale la pena di non fissarsi su queste cose ma di considerare altri fattori ben più importanti. Per esempio scegliere un chipset in maniera accurata, come può essere la scelta di un chipset VIA anziché nVidia, porta a vantaggi molto più consistenti, altro che 7w.

schitombite
18-09-2007, 17:02
che ne pensate di questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1535201
grazie:)

calpy
18-09-2007, 21:08
ok allora no compact flash...
Cmq considerate che il consumo di corrente si attesta intorno a 100€ anno...
Bisognerebbe trovare un pannello (o magari 2 piu' piccoli) a quelle fiere di elettronica e pagarli di meno =)
unica soluzione ;)
io intanto comincio a comprare i vari componenti!
Per la mobo che mi dite?

è veramente necessario optare per questa soluzione? il problema è uno: non devi vedere i valori di picco per la tua zona ma quelli di minimo. In che senso: se la giornata è coperta, avrai i valori di minimo giusto? ma il pc deve continuare a funzionare.... dovresti trovare qualche soluzione tecnica che permetta al computer di alimentarsi dalla batteria fino al suo esaurimento, per poi passare all'alimentazione elettrica quando la batteria è esaurita. Certo che per 100€/anno di bolletta il sistema si rivela costoso, eh....prova avedere sull'usato, ma tieni conto delle varie efficienza (anche per obsolescenza).

Ste6683
18-09-2007, 22:47
ciao a tutti

Il mio mulo se tutto va bene verrà cosi composto

S/M SOCKET 370
CPU VIA C3 866 Mhz
RAM 256MB SDRAM 133 128+128
SCHEDA DI RETE + PCI SATA
HD 320 GB
DVD-RW IDE
ALI 200W ATX
SO WIN2K ho qualche dubbio sull'utilizzo di linux con altri pc in rete con win

voi che ne pensate potra consumare molto?
Meglio win2000 o linux?:confused:

khael
18-09-2007, 22:47
No ma considera che non lo faccio per i 100€!
Lo faccio
a) per passione
b) perchè mi serve un pc alimentato sempre, anche quando la corrente non c'è! (se per esempio staccano la corrente!)

Vediamo un po' ;)

iuccio
18-09-2007, 22:57
allora se il pc consuma 62w a 12v, significa che in 1 giorno deve produrre:
almeno 1,5kw....
Nel centro italia 1 pannello fotovoltaico da 1kw produce:
1300kwh / anno
Quindi 3,5 kw/h al giorno
quindi significa che serve almeno un pannello da mezzo kw...
E ragazzi i prezzi lievitano veramente tanto...
troppo :/

Sarò scemo io ma secondo me se il PC consuma 62KWh (non KW, ma proprio KWh!) allora la necessità sarà di avere un pannello in grado di erogare 62Kwh e non 1500! (anzi, facciamo almeno 62x2 perchè come dicono su Tom's non è che di notte il pannello produce molta energia... gli altri 62 li usi per caricare la batteria)

ricorda che i 60W sono di picco, se usi il pc mediamente non superi i 30-40W

Guarda... il PC assemblato su Tom's (spero che si stia parlando ancora di quello eheh) consuma 61W in idle. E non credo sia il picco ma la media.


Ultima cosa: per quanto riguarda il discorso sulle temperature, ho aperto un thread dove son state date delle risposte MOOOOLTO interessanti.

Questo thread qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18756836#post18756836)

Se fosse quindi confermato che le CPU più calde consumano pure di più... beh credo che ci sarebbe da risistemare un pò di muletti :asd:

Tasslehoff
19-09-2007, 00:15
No ma considera che non lo faccio per i 100€!
Lo faccio
a) per passione
b) perchè mi serve un pc alimentato sempre, anche quando la corrente non c'è! (se per esempio staccano la corrente!)Liberissimo di provarci eh, io onestamente sono curioso di sapere come funziona e il bilancio finale.
Però francamente non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico una soluzione del genere, il rapporto "possibili sfighe/vantaggi" è decisamente svantaggioso, il sistema è estremamente complesso e richiede un monte di anni per ammortizzare l'investimento, che non credo possa limitarsi alle 100 o 200 € in più (almeno da quanto mi pare di aver capito).

Ammetto di non aver seguito per filo e per segno il discorso, per cui non so cosa ci devi fare con questo muletto, ma se è per il solito p2p, nas, condivisione di stampante etc etc... ribadisco che un epia "old-school" da 10-11W di assorbimento è più che sufficiente, completamente silenzioso e passivo.
Se proprio non vuoi che si spenga mai prendi un UPS, con un modello banale da 700VA dovresti superare le 4h di autonomia in scioltezza.
Se a casa mia la corrente dovesse mancare per più di quel tempo credo che il server domestico sia proprio l'ultima cosa che possa venirmi in mente... diciamo quantomeno che nell'elenco delle priorità il freezer vincerebbe sicuramente :eek: :D

Uanda
19-09-2007, 07:14
scusatemi il ritardo
ma ho provato diverse volte non riesco prorpio
nemeno se installo tutto in un altro PC
forse si ferma su qualche finestra non so :boh:
lo schermo non funziona prorpio ho provato anche a smontarlo per vedere se era il cavo ma niente è proprio saltata la scheda video:sob:

ciccillover
19-09-2007, 07:19
Ovvio che non va, per i motivi già spiegati. Mi spiace ;)
Consolati col fatto che un P4 non è propriamente una CPU da muletto. Casomai vendilo a pezzi e prendi una Epia con il ricavato.

Io, dal canto mio, ho da poco messo le mani su una Gene-6310.
http://www.tri-m.com/products/aaeon/gene6310.html

Se solo qualcuno mi aiutasse a collegarci un pannello LCD LVDS... :muro:

ilratman
19-09-2007, 07:41
Liberissimo di provarci eh, io onestamente sono curioso di sapere come funziona e il bilancio finale.
Però francamente non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico una soluzione del genere, il rapporto "possibili sfighe/vantaggi" è decisamente svantaggioso, il sistema è estremamente complesso e richiede un monte di anni per ammortizzare l'investimento, che non credo possa limitarsi alle 100 o 200 € in più (almeno da quanto mi pare di aver capito).

Ammetto di non aver seguito per filo e per segno il discorso, per cui non so cosa ci devi fare con questo muletto, ma se è per il solito p2p, nas, condivisione di stampante etc etc... ribadisco che un epia "old-school" da 10-11W di assorbimento è più che sufficiente, completamente silenzioso e passivo.
Se proprio non vuoi che si spenga mai prendi un UPS, con un modello banale da 700VA dovresti superare le 4h di autonomia in scioltezza.
Se a casa mia la corrente dovesse mancare per più di quel tempo credo che il server domestico sia proprio l'ultima cosa che possa venirmi in mente... diciamo quantomeno che nell'elenco delle priorità il freezer vincerebbe sicuramente :eek: :D

Se ricordo bene doveva fare videosorveglianza e non il solito p2p per cui la epia è poco potente per lo scopo.
Poi ha il problema dell'ups, il sistema non deve spegnersi e continuare a registrare.
Secondo me la soluzione che gli conviene è un portatile con un dual core base tipo la serie T2xxx, viene sui 500€
Avrebbe la batteria che fa da tampone anche per 3-4h.
L'ups potrebbe utilizzarlo per un HD esterno usb e tutte le telecamere.

Io farei così senza fasciarmi la testa inutilmente con soluzioni ipotetiche.

ilratman
19-09-2007, 07:49
Ovvio che non va, per i motivi già spiegati. Mi spiace ;)
Consolati col fatto che un P4 non è propriamente una CPU da muletto. Casomai vendilo a pezzi e prendi una Epia con il ricavato.

Io, dal canto mio, ho da poco messo le mani su una Gene-6310.
http://www.tri-m.com/products/aaeon/gene6310.html

Se solo qualcuno mi aiutasse a collegarci un pannello LCD LVDS... :muro:

che cosa vuoi sapere, ho usato spesso lvds per i pannelli industriali.

il problema è sempre farsi fare il cavo, ogni pannello è diverso dagli altri.

ciccillover
19-09-2007, 09:13
Esatto, il problema è proprio il cavo di collegamento. Di pannelli LCD compatibili ne ho due (un 14" e un 15", più un terzo meraviglioso da 17" con pannello touch screen che però non è compatibile :muro: ). Ho anche i connettori per entrambe le parti (mobo e pannelli). Mi mancano gli schemi di collegamento. Eventualmente di mobo ne ho due, una è la Gene 6310 che nomino sopra e l'altra è una IEI Nova 7150.

Se occorre posso darti specifiche/foto/dettagli di tutto, sempre che tu possa aiutarmi.

ilratman
19-09-2007, 09:16
Esatto, il problema è proprio il cavo di collegamento. Di pannelli LCD compatibili ne ho due (un 14" e un 15", più un terzo meraviglioso da 17" con pannello touch screen che però non è compatibile :muro: ). Ho anche i connettori per entrambe le parti (mobo e pannelli). Mi mancano gli schemi di collegamento. Eventualmente di mobo ne ho due, una è la Gene 6310 che nomino sopra e l'altra è una IEI Nova 7150.

Se occorre posso darti specifiche/foto/dettagli di tutto, sempre che tu possa aiutarmi.

senza schemi la vedo dura sono fondamentali.

dovresti procurarti il layout dei segnali sul sonnettore del pannello e dell'uscita delle schede che hai.

ciccillover
19-09-2007, 10:09
Il pinout delle due schede ce l'ho, e credo anche dei pannelli. Il punto è che pur essendo compatibili (LVDS dual, 36 bit, sia sulle mobo che sui pannelli) non vedo diciture simili sui pinout delle mobo e dei pannelli, altrimenti avrei già fatto da me. Ci daresti un'occhiata, eventualmente?

ilratman
19-09-2007, 10:12
Il pinout delle due schede ce l'ho, e credo anche dei pannelli. Il punto è che pur essendo compatibili (LVDS dual, 36 bit, sia sulle mobo che sui pannelli) non vedo diciture simili sui pinout delle mobo e dei pannelli, altrimenti avrei già fatto da me. Ci daresti un'occhiata, eventualmente?

come no, riesci a mandarmi i pinout?

vassoiofreddo
19-09-2007, 11:14
Qualcuno di voi conosce i "computer" di questa società (Gumstix (https://gumstix.com/store/catalog/product_info.php?products_id=167))? Si tratta di computer, con tanto di linux, delle dimensioni di un pacchetto di gomme (da cui il nome).
Penso rappresentino il limite ultimo per quanto riguarda dimensioni e immagino anche consumi.
Peccato per i prezzi, sarebbe interessante poterci mettere le mani sopra, anche se poi nella pratica non andrebbero bene per molte delle applicazioni di cui si discute qui (tipo p2p, vista la mancanza di connettore ide).
A proposito di hard disk, a titolo di curiosità: secondo voi esiste (o è teoricamente fattibile) un adattatore per connettere un hard disk ide ad uno slot compact flash (ovviamente, alimentazione a parte)? perchè per l'inverso (adattori per cf su porta ide) se ne trovano a bizzeffe, ma di questi non sono riuscito a trovare nulla.

ciccillover
19-09-2007, 11:40
Non conosco quei minicomputer, ma ci darò un'occhiata, sembrano interessanti.

Per l'adattatore da CF a IDE, per connettere cioè un HD IDE ad uno slot CF, a me sembrerebbe una cosa fattibile, in quanto CF in realtà è IDE in sostanza, o almeno così mi pare di aver letto a suo tempo. Se non sbaglio avevo anche visto una realizzazione artigianale di un accrocchio simile.Se la ritrovo la posto senz'altro.

EDIT: l'alternativa potrebbe essere un NAS come memoria di massa.

ciccillover
19-09-2007, 11:41
come no, riesci a mandarmi i pinout?

Appena torno a casa, ora sono al lavoro.

Tasslehoff
19-09-2007, 11:48
Qualcuno di voi conosce i "computer" di questa società (Gumstix (https://gumstix.com/store/catalog/product_info.php?products_id=167))? Si tratta di computer, con tanto di linux, delle dimensioni di un pacchetto di gomme (da cui il nome).
Penso rappresentino il limite ultimo per quanto riguarda dimensioni e immagino anche consumi.
Peccato per i prezzi, sarebbe interessante poterci mettere le mani sopra, anche se poi nella pratica non andrebbero bene per molte delle applicazioni di cui si discute qui (tipo p2p, vista la mancanza di connettore ide).Invece secondo me potrebbero essere più che utili per quel tipo di utilizzo.
Non conosco questi processori Intel XScale, però così a pelle non escluderei una soluzione del genere, quantomeno anche solo per l'ingombro e la silenziosità.
Riguardo alla potenza poi direi che può bastare anche la versione da 200 MHz, il mio misero C3 da 533MHz con Amule e Rtorrent sta in idle per più del 95% del tempo...
Anche se non hanno HD nulla vieta di utilizzare un piccolo NAS con interfaccia Ethernet (magari ce ne sono anche con HD da 2.5" oppure nulla vieta di comprarne uno con HD da 3.5", ghostare su un hd da notebook e collegarlo con un adattatore al connettore IDE) e montare una condivisione di rete con samba o nfs.

Oltretutto visto il cambio vantaggiosissimo la versione da 400 MHz verrebbe a costare poco meno di 150 €, mica male...

ilratman
19-09-2007, 12:08
Invece secondo me potrebbero essere più che utili per quel tipo di utilizzo.
Non conosco questi processori Intel XScale, però così a pelle non escluderei una soluzione del genere, quantomeno anche solo per l'ingombro e la silenziosità.
Riguardo alla potenza poi direi che può bastare anche la versione da 200 MHz, il mio misero C3 da 533MHz con Amule e Rtorrent sta in idle per più del 95% del tempo...
Anche se non hanno HD nulla vieta di utilizzare un piccolo NAS con interfaccia Ethernet (magari ce ne sono anche con HD da 2.5" oppure nulla vieta di comprarne uno con HD da 3.5", ghostare su un hd da notebook e collegarlo con un adattatore al connettore IDE) e montare una condivisione di rete con samba o nfs.

Oltretutto visto il cambio vantaggiosissimo la versione da 400 MHz verrebbe a costare poco meno di 150 €, mica male...

xscale sono processori intel x86 con supporto mmx e di solito vengono utilizzati nei palmari.
anzi quasi tutti i palmari usano xscale.
tempo fa, in una ditta dove ho fatto consulenze, abbiamo realizzato un piccolo computerino con xscale e il consumo totale non superava i 4-5W eth e cf compresa.
con linux, senza intefaccia grafica, andava abbastanza bene, ma non doveva fare granchè, anzi direi pochissimo molto meno che un p2p.
sarebbe interessante fargli fare il p2p per vedere se ne è all'altezza.

Tasslehoff
19-09-2007, 12:15
tempo fa, in una ditta dove ho fatto consulenze, abbiamo realizzato un piccolo computerino con xscale e il consumo totale non superava i 4-5W eth e cf compresa.
con linux, senza intefaccia grafica, andava abbastanza bene, ma non doveva fare granchè, anzi direi pochissimo molto meno che un p2p.
sarebbe interessante fargli fare il p2p per vedere se ne è all'altezza.Di sicuro Rtorrent non è un problema (ovviamente tranne durante la fase di hashing, su quello è garantita la cpu al 100% anche su un xSeries 3650 con doppio Xeon Quad Core :D), riguardo Amule non ci vedo grossi problemi ovviamente installato come servizio, magari qualche picco durante l'accesso all'interfaccia web, ma si tratta pur sempre di poca cosa.

Se ne avete da provare uno sarebbe veramente un ottimo test :)

Devil!
19-09-2007, 13:03
Invece secondo me potrebbero essere più che utili per quel tipo di utilizzo.
Non conosco questi processori Intel XScale, però così a pelle non escluderei una soluzione del genere, quantomeno anche solo per l'ingombro e la silenziosità.
Riguardo alla potenza poi direi che può bastare anche la versione da 200 MHz, il mio misero C3 da 533MHz con Amule e Rtorrent sta in idle per più del 95% del tempo...
Anche se non hanno HD nulla vieta di utilizzare un piccolo NAS con interfaccia Ethernet (magari ce ne sono anche con HD da 2.5" oppure nulla vieta di comprarne uno con HD da 3.5", ghostare su un hd da notebook e collegarlo con un adattatore al connettore IDE) e montare una condivisione di rete con samba o nfs.

Oltretutto visto il cambio vantaggiosissimo la versione da 400 MHz verrebbe a costare poco meno di 150 €, mica male...

però per attaccare un NAS ci vogliono 2 porte ethernet...

per quel prezzo e viste le performance poi, io preferirei sicuramente prendere un router che supporti firmware opensource basati su linux

ilratman
19-09-2007, 13:08
però per attaccare un NAS ci vogliono 2 porte ethernet...

per quel prezzo e viste le performance poi, io preferirei sicuramente prendere un router che supporti firmware opensource basati su linux

e molte volte questi router usano proprio xscale.

Devil!
19-09-2007, 13:13
infatti, e come frequenza variano da 125 a 250MHz, con RAM che di solito va da 8 a 32MB

basta dare un'occhiata qua: http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware per leggere le specifiche e i modelli supportati; il wiki poi è pieno di spiegazioni e descrizioni circa le potenzialità sfruttabili, anche se c'è da dire che i router non sono nati per questo scopo e quindi la procedura non è sempre immediata e l'impiego flessibile al 100%

khael
19-09-2007, 13:16
Liberissimo di provarci eh, io onestamente sono curioso di sapere come funziona e il bilancio finale.
Però francamente non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico una soluzione del genere, il rapporto "possibili sfighe/vantaggi" è decisamente svantaggioso, il sistema è estremamente complesso e richiede un monte di anni per ammortizzare l'investimento, che non credo possa limitarsi alle 100 o 200 € in più (almeno da quanto mi pare di aver capito).

Ammetto di non aver seguito per filo e per segno il discorso, per cui non so cosa ci devi fare con questo muletto, ma se è per il solito p2p, nas, condivisione di stampante etc etc... ribadisco che un epia "old-school" da 10-11W di assorbimento è più che sufficiente, completamente silenzioso e passivo.
Se proprio non vuoi che si spenga mai prendi un UPS, con un modello banale da 700VA dovresti superare le 4h di autonomia in scioltezza.
Se a casa mia la corrente dovesse mancare per più di quel tempo credo che il server domestico sia proprio l'ultima cosa che possa venirmi in mente... diciamo quantomeno che nell'elenco delle priorità il freezer vincerebbe sicuramente :eek: :D

salve a tutti :D
si mi serva una discreta potenza...
cmq sia sono dell'idea di vedere anche qlk portatile magari rotto (lo schermo intendo...)
il problema sara' l'espandibilità =)
vediamo un pò ;)
Sarò assente per 5/6gg al rientro inizia la danza :D

(logicamente

Tasslehoff
19-09-2007, 13:21
però per attaccare un NAS ci vogliono 2 porte ethernet...Perchè due porte?
Prendi uno switch e ci attacchi server e nas, poi monti sul serverino la condivisione del nas e la usi come area di storage.

Devil!
19-09-2007, 13:33
ok, però in qualche modo lo devi connettere ad internet il serverino monco :D

quindi, bisogna avere necessariamente un router/modem (meglio con switch integrato) a cui connettere serverino e nas, ma allora tanto vale quel che ho detto io, cioè comprare direttamente un router che supporta un firmware opensource basato su linux a cui eventualmente connettere il NAS, considerando che il costo di questi mini pc non è trascurabile

inoltre chiamarlo serverino mi pare fuori luogo non avendo nemmeno 2 porte ethernet e quindi non potendo fare da firewall/router etc... ma solo da client di rete

Tasslehoff
19-09-2007, 13:54
ok, però in qualche modo lo devi connettere ad internet il serverino monco :D Ah si si, io davo per scontato la topologia standard con un router che facesse da gateway verso internet :)
inoltre chiamarlo serverino mi pare fuori luogo non avendo nemmeno 2 porte ethernet e quindi non potendo fare da firewall/router etc... ma solo da client di reteBeh le funzionalità da router non fanno di un pc un server :)
Anzi, separare l'infrastruttura di rete da quella applicativa dal mio pdv è il minimo, o quantomeno auspicabile per mille motivi (sicurezza, performance etc etc...).
Meglio che l'esposizione diretta alla rete sia ridotta ai minimi termini, ogni cosa che si espone è fonte di possibili sfighe/problemi, non per niente si nattano servizi che stanno in reti (più o meno) protette.

Ste6683
19-09-2007, 19:00
ciao

nessuno sa darmi un giudizio sul mio pc-mulo... quello che avevo postato paio di pagine indietro...
qualche consiglio/ottimizazione del sistema e la cosa piu che mi fa pensare e la scelta del sistema operativo win Vs linux

ciauz

bongo74
19-09-2007, 22:23
S/M SOCKET 370
CPU VIA C3 866 Mhz
RAM 256MB SDRAM 133 128+128
SCHEDA DI RETE + PCI SATA
HD 320 GB
DVD-RW IDE
ALI 200W ATX
SO WIN2K ho qualche dubbio sull'utilizzo di linux con altri pc in rete con win


non sapevo che i via si potessero montare sul 370, meglio cosi'
il dvd se lo usi poco puoi prenderlo usb esterno, risparmi qualche watt inutile.
il s.o. prova a mettere linux, ora non è +da super.eroi poi c'è il forum che ti aiuta
ad esempio metti debian con un windowmanager leggero

Ste6683
19-09-2007, 23:20
non sapevo che i via si potessero montare sul 370, meglio cosi'
il dvd se lo usi poco puoi prenderlo usb esterno, risparmi qualche watt inutile.
il s.o. prova a mettere linux, ora non è +da super.eroi poi c'è il forum che ti aiuta
ad esempio metti debian con un windowmanager leggero

nativamente il c3 e stato creato per il socket 370...
il dvd lo uso parecchio.... :)
windowmanager???? :confused: di cosa si tratta?
io dovrei interfacciarlo in rete con altri pc con win e fattibile?

powerhp
20-09-2007, 10:52
Mi accingo ad allestire un secondo PC che utillizzerò per Internet, posta e lavoro. Saltuariamente anche per Emule.
Considerando il rapporto prezzo / prestazioni / consumi ho optato per i seguenti prodotti:

AMD Sempron 3000+ 1600/256Kb
Stock cooler (presto passivo heat pipe o rame)
M/b Asus M2N-MX
2 x 512Gb DDR 800
HD 80Gb Sata Maxtor DM8 (provvisorio, pensavo ai WD serie Geen Power solo 7.5W in read/write e 4 in Idle e buone prestazioni)
Alimentatore Fortron da PNF-350W
Il tutto gestito dal fantastico RightMark CPU clock utility
no CD, no floppy

Purtroppo ho trovato solo il Sempron 3000+ in versione SDA3000CNBOX 1.4v da 67W e non la SDD3000CNBOX 1.20/1.25v da 35W. Cmq, penso che anche il mio magari clokkato a 1100/1200 tiene a 1.1volt.

Con RMark il mio Athlon 64 3500 venice viaggia senza problemi a 1Ghz a 1.1volt.

Inoltre visto e considerato che i vari alimentatori per il modem, l'hub e le casse sono sicuramente meno efficenti anche del più "marcio" alimentatore switching per pc, pensavo di costruirmi i cavi e alimentare tutto con il 12V dell'alimentatore. L'assorbimento massimo di questi 3 componenti, nella peggiore condizione è di 2,85A quindi con il 350W in quella configurazione di PC vado tranquillo (eroga 18A+16A su due linee separate con potenza massima combinata di 300W) che ne dite? A giorni mi arriva il misuratore di corrente e posto i dati:)

khael
20-09-2007, 10:58
scusate, che mi dite del geode NX 1750?
Invece del Intel Core Solo?
grazie!

khael
20-09-2007, 10:58
scusate, che mi dite del geode NX 1750?
Invece del Intel Core Solo?
grazie!

tavano10
20-09-2007, 11:06
avete letto questa?

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-amd-athlon-64-embedded_22604.html

son proprio curioso...

khael
20-09-2007, 12:40
sarebbe perfetto...aspetto il prezzo xò

Ste6683
20-09-2007, 12:44
scusate, che mi dite del geode NX 1750?
Invece del Intel Core Solo?
grazie!

I geode sono ottimi processori ma la sua reperibiltà e molto difficile cmq hanno dei consumi veramente buoni...

khael
20-09-2007, 13:23
no problem x reperibilità...
trovo enrambi :D
vorrei vedre qnt costano i nuovi amd cn tdp 9w xò!

Uanda
20-09-2007, 14:19
Ovvio che non va, per i motivi già spiegati. Mi spiace ;)
Consolati col fatto che un P4 non è propriamente una CPU da muletto. Casomai vendilo a pezzi e prendi una Epia con il ricavato.

Che ne dici di questa (intendevi pure tu questa) VIA Epia ME6000 LVDS (http://www.mini-itx.it/product_info.php?info=p14_VIA-Epia-ME6000-LVDS.html) mancherebbe solo la RAM e HD, giusto?
Ma quanto consuma? che alimentatore mi serve?
Lo schermo e il lettore li attacco solo per l'installazione poi li tolgo,
penso di lasciarla aperta e di creargli un banchetto di legno per fissarla con le viti.
Manca qualcosa che ho dimenticato?
Altrimenti sapete dove indicarmi quesi banchetti (non so neppure il nome) di metallo a due piani tipo per overcloccare?
grazie

ciccillover
20-09-2007, 14:40
Che ne dici di questa (intendevi pure tu questa) VIA Epia ME6000 LVDS (http://www.mini-itx.it/product_info.php?info=p14_VIA-Epia-ME6000-LVDS.html) mancherebbe solo la RAM e HD, giusto?
Ma quanto consuma? che alimentatore mi serve?
Lo schermo e il lettore li attacco solo per l'installazione poi li tolgo,
penso di lasciarla aperta e di creargli un banchetto di legno per fissarla con le viti.
Manca qualcosa che ho dimenticato?
Altrimenti sapete dove indicarmi quesi banchetti (non so neppure il nome) di metallo a due piani tipo per overcloccare?
grazie
Dunque, rispondo per punti.
- Quanto consuma non lo so, ma in generale le Epia consumano molto poco.
- Mancherebbe tutto il resto del PC: una Epia è solo CPU + mobo con video, audio e rete integrata. Tutto il resto va acquistato a parte.
- Un qualsiasi alimentatore ATX. Si distinguono per altissime efficiente i PicoPSU e simili, ma qualsiasi alimentatore da 100w o meno è già sufficiente. Alimentatori superiori funzionano lo stesso ma garantiscono solitamente efficienze inferiori alle basse potenze assorbite.
- Non credo manchi altro rispetto a quello che menzioni, e va bene se vuoi lasciare tutto aperto

Uanda
20-09-2007, 14:46
quei banchetti.... non è che per caso sai il nome esatto ho dve li posso trovare?
in modo (se costano troppo) di prendere le misure e riprodurlo :D

makka
20-09-2007, 15:05
quei banchetti.... non è che per caso sai il nome esatto ho dve li posso trovare?
in modo (se costano troppo) di prendere le misure e riprodurlo :D

Intendi questi

Immagine (http://www.pc-phasechange.it/fotoupz/btable/IMG_7548.jpg)

Uanda
20-09-2007, 15:09
Si proprio quelli anche di più semplici
come si chiamano?
e dove si possono trovare?
grazie

ciccillover
20-09-2007, 15:27
Non so come si chiamano e non ne avevo mai visti così fatti, ma solo più semplici. Se devi fartelo tu e non comprarlo allora posso darti un suggerimento. Io ho usato il supporto della mobo di un vecchio case (il resto l'ho usato per altre cosette), l'ho ritagliato come serviva a me e poi ci ho montato dei piedini. Quello è il mio banco di prova che ho in garage. Il mio è solo per prove veloci, ma anche se vuoi usarlo in modo stabile non penso cambi molto. In realtà poi l'ho anche fissato ad uno scaffale per renderlo fisso. Posso fare foto volendo ;)

Uanda
20-09-2007, 15:29
magari cosi ho più spunti
grazie

ciccillover
20-09-2007, 15:31
Appena scendo in garage le faccio.

lelloz
20-09-2007, 17:07
Avrei bisogno che il mio muletto, pur essendo collegato ad un gruppo di continuità insieme al router, si ri-accenda nel caso in cui l'elettricità manchi per più di 25 min (il tempo massimo retto dal mio gruppo). C'è comunque qualcosa che possa fare? Grazie!;)

EDIT: Ho scoperto che ha il WOL! ha anche il connettore sulla sk madre ma la mia realtke ne è sprovisto.... come faccio? Un mio amico utilizza il wol con una realtek senza connettore su una sk madre vecchia... è possibile? Io ho abilitato il wol dal bios ma non mi funziona...

Ste6683
20-09-2007, 17:16
no problem x reperibilità...
trovo enrambi :D
vorrei vedre qnt costano i nuovi amd cn tdp 9w xò!

non vorei dire cavolte ma ricordo che qualcono aveva modificato un duron o sempron ora non ricordo ed era diventato un geode con consumi sui 15 watt

Ste6683
20-09-2007, 17:40
Ma la news sulle nuove cpu amd non ho ben capito se sono gia in commercio o sarà una delle prossime uscite amd...
Cmq spero proprio che vadano bene sarebbero le antiVIA... quella con il TDP da 8 watt adhoc per il mulo ottimo compromesso tra prestazione consumi speriamo in prezzo decente cosi da poter dire addio a epia-via...

Alve
20-09-2007, 18:17
Avrei bisogno che il mio muletto, pur essendo collegato ad un gruppo di continuità insieme al router, si ri-accenda nel caso in cui l'elettricità manchi per più di 25 min (il tempo massimo retto dal mio gruppo). C'è comunque qualcosa che possa fare? Grazie!;)

EDIT: Ho scoperto che ha il WOL! ha anche il connettore sulla sk madre ma la mia realtke ne è sprovisto.... come faccio? Un mio amico utilizza il wol con una realtek senza connettore su una sk madre vecchia... è possibile? Io ho abilitato il wol dal bios ma non mi funziona...

C'è una opzione nel Power Managment del BIOS che ti permette di scegliere se il pc si deve avviare nel caso di ripristino della corrente elettrica, o se debba restare spento. Non ricordo il nome purtroppo...

Ciao!

littlemau
20-09-2007, 18:23
C'è una opzione nel Power Managment del BIOS che ti permette di scegliere se il pc si deve avviare nel caso di ripristino della corrente elettrica, o se debba restare spento. Non ricordo il nome purtroppo...

Ciao!

Concordo. E se non vado errato (c'avevo provato pure io) il WOL funziona solo se il pc è in modalità standby. Non da "spento".

Tasslehoff
20-09-2007, 23:54
Concordo. E se non vado errato (c'avevo provato pure io) il WOL funziona solo se il pc è in modalità standby. Non da "spento".No no il Wake on Lan funziona perfettamente a pc completamente spento.
Rimane attiva solo la scheda di rete, con il Wake on Lan si spara in broadcast su una rete (o una sottorete) una determinata sequenza di pacchetti specificando il mac address (l'indirizzo fisico) della scheda di rete del pc da accendere.

nextstyle
21-09-2007, 05:59
ragazzi ma è normale che una schifosissima tnt2 consumi 30watt circa in idle? :eek: consuma di meno una geforce 4 mx

ciccillover
21-09-2007, 06:40
non vorei dire cavolte ma ricordo che qualcono aveva modificato un duron o sempron ora non ricordo ed era diventato un geode con consumi sui 15 watt
Ci sono in giro molte guide, fra cui una molto ben fatta su www.ocinside.de.

omerook l'ha fatto cmq, casomai chiedi a lui come va/come si trova/etc.

lelloz
21-09-2007, 07:53
No no il Wake on Lan funziona perfettamente a pc completamente spento.
Rimane attiva solo la scheda di rete, con il Wake on Lan si spara in broadcast su una rete (o una sottorete) una determinata sequenza di pacchetti specificando il mac address (l'indirizzo fisico) della scheda di rete del pc da accendere.

Puoi dirmi come farlo funzionare? La mia realtek pci non ha il connettore per collegarlo alla presa wol presente sulla scheda madre. Ho abilitato la funzione nel bios ma non mi funziona. Ad ogni modo:
1. Qual'è la funzione nel bios che devo attivare affinchè il pc si avvii appena c'è corrente?
2. Se questa funzione non c'è, è possibile fare in modo che il router mandi sempre qualche pacchetto al muletto in modo tale da tenerlo sempre "sveglio" e per l'appunto accenderlo dopo un periodo di mancanza di corrente automaticamente?

Grazie

littlemau
21-09-2007, 08:30
No no il Wake on Lan funziona perfettamente a pc completamente spento.
Rimane attiva solo la scheda di rete,
UHm...e qui mi sorgono mille domande.
Perchè la scheda di rete resti attiva deve essere alimentata. Giusto? O dalla mobo o dalla rete (tipo power over eterneth?)
Ma la mobo quando l'alimentatore è attivo ma il pc è stato spento (e non messo in standby) è alimentata? Il il WOL costituisce una sorta di circuito parallelo al "power on" (che viene "chiuso" dal pulsante del case classicamente) ma in questo caso sono i dati via rete che lo "chiudono"?

con il Wake on Lan si spara in broadcast su una rete (o una sottorete) una determinata sequenza di pacchetti specificando il mac address (l'indirizzo fisico) della scheda di rete del pc da accendere.
Ecco dove sbagliavo nei miei tentativi di WOL...non sapevo di questa procedura specifica. :D
E quoto lelloz: che tipo di "sequenza di pacchetti"? (ho trovata in wiki che si chiamano "magic packet" :D )

OK...ho trovato questa (http://www.calshop.biz/wake_on_lan.html) che mi sembra una guida esauriente. Concordi o pensi ci sia qualcosa da aggiungere?

ciccillover
21-09-2007, 08:58
1. Qual'è la funzione nel bios che devo attivare affinchè il pc si avvii appena c'è corrente?

Varia da BIOS a BIOS. Nel BIOS dell'ultimo PC fisso che hho avuto si chiamava "AC power after AC back", ma l'ho visto anche in altri PC come "Restart on power loss" e altri. Consulta il manuale della tua scheda madre, casomai.

littlemau
21-09-2007, 09:22
Altra curiosità....il PC "solare"... http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070911

Mi incuriosiscono i dati finali sulle potenze dissipate dai singoli componenti.
Tipo i 6 watt della ram...

Commenti?

Devil!
21-09-2007, 09:25
old :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18752409&postcount=5075

Hyperion
21-09-2007, 09:32
Altra curiosità....il PC "solare"... http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070911

Mi incuriosiscono i dati finali sulle potenze dissipate dai singoli componenti.
Tipo i 6 watt della ram...

Commenti?

6 W sulla ram sono per 2 moduli ddr2 nel caso peggiore, ovvero 3 W l'uno, mentre si arriva ad 1,9W per quelle che consumano meno; ovvero passano a ram che scaldano (consumano) di meno come le sdr (ma anche le ddr1) si arriva tranquillamente a consumi sotto il W a modulo, come già ampiamente dimostrato da tutti i test svolti sul campo da tutti (me compreso).

Niente di nuovo, anzi.

ilratman
21-09-2007, 09:46
6 W sulla ram sono per 2 moduli ddr2 nel caso peggiore, ovvero 3 W l'uno, mentre si arriva ad 1,9W per quelle che consumano meno; ovvero passano a ram che scaldano (consumano) di meno come le sdr (ma anche le ddr1) si arriva tranquillamente a consumi sotto il W a modulo, come già ampiamente dimostrato da tutti i test svolti sul campo da tutti (me compreso).

Niente di nuovo, anzi.

veramente le ddr1 consumano 3 volte le ddr2 che sono proprio state fatte per consumare di meno ed essere più veloci, non so che test abbiate fatto ma non sono molto sicuro dei vostri risultati e lo ho già detto più volte.

appena potrò provare metterò i risultati.

littlemau
21-09-2007, 09:54
old :D

Arrgghh... :doh:
Grazie della segnalazione.

Hyperion
21-09-2007, 09:57
veramente le ddr1 consumano 3 volte le ddr2 che sono proprio state fatte per consumare di meno ed essere più veloci, non so che test abbiate fatto ma non sono molto sicuro dei vostri risultati e lo ho già detto più volte.

appena potrò provare metterò i risultati.

Ho fatto prove con lidlometro sia con le ddr1 che con le sdr: meno di 1 W a modulo per entrambe.

ilratman
21-09-2007, 10:06
edit per doppio post.

ilratman
21-09-2007, 10:07
Ho fatto prove con lidlometro sia con le ddr1 che con le sdr: meno di 1 W a modulo per entrambe.

non metto in dubbio che hai provato ma con cosa hai provato.

del lidlometro sinceramente non mi fido assolutamente.

appena trovo un wattmetro che faccia anche da varmetro allora farò le misure altrimenti non serve a nulla, visto che il lidlometro non ti da il cosfi secondo me non puoi sapere se misura correttamente.

1GB ddr a 400 consuma 11-12W mentre una drdr2 a 533 consuma 3W questo dai datasheet e non vedo perchè dovrebbero dare dati falsi.
sarebbe assurdo se una ddr consumasse 1W e loro ti dicono che ne consuma 11.

è come se tu andassi a vedere un'auto e ti dicono che fa 5km/l mentre in realtà ne fa 20, mi sa che andresti a comprare una macchina che ti dicono fare 20km/l ma in realtà ne fa 5.

Hyperion
21-09-2007, 10:18
non metto in dubbio che hai provato ma con cosa hai provato.

del lidlometro sinceramente non mi fido assolutamente.

appena trovo un wattmetro che faccia anche da varmetro allora farò le misure altrimenti non serve a nulla, visto che il lidlometro non ti da il cosfi secondo me non puoi sapere se misura correttamente.

1GB ddr a 400 consuma 11-12W mentre una drdr2 a 533 consuma 3W questo dai datasheet e non vedo perchè dovrebbero dare dati falsi.
sarebbe assurdo se una ddr consumasse 1W e loro ti dicono che ne consuma 11.

è come se tu andassi a vedere un'auto e ti dicono che fa 5km/l mentre in realtà ne fa 20, mi sa che andresti a comprare una macchina che ti dicono fare 20km/l ma in realtà ne fa 5.

Le prove sono in prima pagina.
Del lidlometro puoi pure non fidarti, ma non capisco perchè non ti fidi di un oggetto che rileva diverse cpu, la presenza o meno dell'hd, di diverse schede video e non rileva un modulo di ram in più.

Dei datasheet ho imparato a non fidarmi più di tanto: il sempron core palermo è dato da amd con tdp di 62W, consumo che non raggiunge nemmeno tutto il pc.
Il consumo effettivo della cpu è sui 20-25 W in full load, loro hanno sbagliato di un fattore 2 o 3.
Il perchè lo fanno non è affar mio, chiedi a loro, se vuoi.

Idem per la ram.

E test fatti su sistemi più vecchi, con edo ram, il lidlometro non dava variazioni tra 1 modulo e 4 moduli.

E per rimanere in tema di consumi automobilistici: sei liberissimo di credere ad un giornale che scrive che la auto X fa 25 km/l, anche quando vai dal benzinaio a mettere 1 l ogni 5 km.

ilratman
21-09-2007, 10:39
Dei datasheet ho imparato a non fidarmi più di tanto: il sempron core palermo è dato da amd con tdp di 62W, consumo che non raggiunge nemmeno tutto il pc.
Il consumo effettivo della cpu è sui 20-25 W in full load, loro hanno sbagliato di un fattore 2 o 3.
Il perchè lo fanno non è affar mio, chiedi a loro, se vuoi.


E per rimanere in tema di consumi automobilistici: sei liberissimo di credere ad un giornale che scrive che la auto X fa 25 km/l, anche quando vai dal benzinaio a mettere 1 l ogni 5 km.

La spiegazione è semplice ed era anche prevedibile, perchè il tdp che da amd serve agli integratori di pc per predisporre il sistema di raffreddamento e siccome ripsarmiano all'inverosimile amd si prende un fattore di sicurezza.
Poi il tdp di amd è risaputo essere calcolato in condizioni impossibile da raggiungere, mentre quello di intel è facilissimo da superare basta usare il solitario di windows.


per i consumi avevo detto la stessa cosa, delle prove dei giornali o delle case non mi sono mai fidato, per dirti nella prova della mia prius quattroruote ha detto che in statale fa 10.4km/l mentre io non sono mai sceso sotto i 20.

ma non mi aspetto un rapporto 1:10 tra i datasheet e la realtà.

non voglio mettere in discussione nessuno ma i datasheet delle ddr2 sono fatti esattamente come quelli delle ddr e la differenza di consumi è notevole.

ma comunque dovrò provare di persona non riesco convincermi se non provo.

ciccillover
21-09-2007, 11:59
Hyperion ha riassunto buona parte di quello che intendevo dire quando ne abbiamo parlato io e tu, ma se tu dici che hai condotto test con strumenti professionali allora il dubbio mi viene. Resto ansioso in attesa delle tue prove per capire chi sbaglia fra te e il resto dei partecipanti al thread (me incluso).

ilratman
21-09-2007, 12:19
Hyperion ha riassunto buona parte di quello che intendevo dire quando ne abbiamo parlato io e tu, ma se tu dici che hai condotto test con strumenti professionali allora il dubbio mi viene. Resto ansioso in attesa delle tue prove per capire chi sbaglia fra te e il resto dei partecipanti al thread (me incluso).

scusa non voglio essere rompiscatole, ma condurrò i test al più presto appena trovo l'attrezzatura che riesce a calcolare anche il cosfi, la usavo quando progettavo motori elettrici ed era l'unico modo per capire la variazione di consumo.

alla fine sarebbe bello se la ram consumasse veramente 1w ma mi sa che non è così.

potrei anche tagliare la testa al toro e usare un alimentatore con pfc attivo così almeno il cosfi sarebbe circa 1 di sicuro, solo che ho un infiniti 650W e non so che rendimenti possa avere a così bassa potenza.

qualcuno potrebbe rifare le prove con un alimentatore a pfc attivo?

per prove indendo:

1) pc acceso e dopo qualche minuto misurare consumo in idle con due o un banco di ram da 512MB o 1GB.
2) pc acceso e con un programma tipo orthos che stressa la ram al massimo e misurare la differenza tra uno o due moduli.


riusciresti anche a verificare se il misuratore misura correttamente?
basta prendere un carico resistivo puro di cui si conosce la potenza assorbita, una lampadina ad incadescenza da 25W e 50W e 100W, la si misura e si vede se è corretto il wattaggio.

ciccillover
21-09-2007, 12:39
Se dici a me, ultimamente non ho tempo (pensa che il telaio nuovo del mio serverino l'ho finito stanotte alle 2), ma i suggerimenti sono ottimi. Ciò non toglie che se trovo un buco ci provo.

ciccillover
22-09-2007, 08:05
Il banchetto di prova che dicevo:

http://img297.imageshack.us/img297/9426/dscn6109mp5.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=dscn6109mp5.jpg)http://img297.imageshack.us/img297/4806/dscn6110id8.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=dscn6110id8.jpg)http://img245.imageshack.us/img245/8049/dscn6111hs1.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=dscn6111hs1.jpg)

Una roba molto semplice insomma, ma a mio avviso l'idea di usare il tray della mobo di un vecchio case è buona, specie se, avendo una mobo di ridotte dimensioni, lo tagli ancora più di quanto ho fatto io.

Intanto ecco un'anteprima del case del mio serverino:
http://img297.imageshack.us/img297/1941/dscn6112tq6.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=dscn6112tq6.jpg)http://img175.imageshack.us/img175/8397/dscn6113xu0.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=dscn6113xu0.jpg)http://img89.imageshack.us/img89/2944/dscn6114eu2.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dscn6114eu2.jpg)http://img175.imageshack.us/img175/5716/dscn6115ph8.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=dscn6115ph8.jpg)http://img245.imageshack.us/img245/3434/dscn6117yb9.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=dscn6117yb9.jpg)

Adesso mancano la copertura e i piedini di gomma (?), ma col poco tempo libero che ho la vedo duretta.
Nella penultima e nell'ultima foto, rispettivamente, la mobo che gestirà le funzioni di server (IEI Nova-7150, con Celeron Tualatin 1200@800-1600 MHz e 512 MB pc133) e l'alimentatore fanless. Il case è ricavato da un normale case ATX (lo stesso da cui ho prelevato il tray della mobo), e tagliato a due slot da 5,25": uno ospiterà il serverino, l'altro un HD di grosse dimensioni in cassetto estraibile ventilato. Ho due opzioni:
1) l'HD di grosse dimensioni collegato al serverino come disco di sistema, e il suo spazio reso disponibile in rete con il mio PC principale (un portatile). Stile NAS, insomma
2) l'HD collegato al portatile via adattatore IDE-USB, e il serverino con il suo HD dedicato da 2,5", due cose distinte cioè.

Se la differenza di consumi non è molta andrò con la soluzione 1), sempre che la mobo in questione veda HD oltre il limite di 137 GB, che ricordo, è un limite hardware, e mi risulta non aggirabile. Se no la soluzione 2 e amen. Inoltre al serverino, che ha scheda audio integrata, vorrei far svolgere funzioni di gateway VoIP (ho un adattatore che collega i telefoni normali alla scheda audio e da software gestisce Skype e altri software simili).

Commenti? Suggerimenti? Insulti? Postate pure.

ciccillover
22-09-2007, 08:14
Aggiungo che nella penultima foto quella cosetta blu che si vede sul retro della mobo è un DOM da soli (purtroppo) 16 MB. Se siete a conoscenza di una distro Linux che stia in uno spazio così ridotto suggerite pure, che mi servirebbe per un altro progetto che ho in mente.

iridio80
22-09-2007, 09:37
Aggiungo che nella penultima foto quella cosetta blu che si vede sul retro della mobo è un DOM da soli (purtroppo) 16 MB. Se siete a conoscenza di una distro Linux che stia in uno spazio così ridotto suggerite pure, che mi servirebbe per un altro progetto che ho in mente.


potresti installarci QNX, stava addirittura in un floppy.

Sylvester
22-09-2007, 09:40
Raga scusate se svio dalla discussione che state facendo, visto che voglio montarmi un mulettino per il download, e andreai su di un PIII, sapete se ci sono frequenze o modelli da evitare o da consigliare (ovviamente so che non devo prendere quelli comunque sopra il gigahertz), o invece uno vale l'altro :D ?
Thanks a lot

iridio80
22-09-2007, 09:44
Raga scusate se svio dalla discussione che state facendo, visto che voglio montarmi un mulettino per il download, e andreai su di un PIII, sapete se ci sono frequenze o modelli da evitare o da consigliare (ovviamente so che non devo prendere quelli comunque sopra il gigahertz), o invece uno vale l'altro :D ?
Thanks a lot

un pentium 3 a 800 mhz 20 watt, secondo me è il giusto compromesso tra prestazioni e consumi.

Sylvester
22-09-2007, 09:53
un pentium 3 a 800 mhz 20 watt, secondo me è il giusto compromesso tra prestazioni e consumi.

che tu sappia si può tenere fanless o comunque una ventola magari downvoltata ci vuole sempre?

Tasslehoff
22-09-2007, 10:12
potresti installarci QNX, stava addirittura in un floppy.Tra l'altro se non sbaglio stanno per rilasciare (o hanno rilasciato) i sorgenti del Neutrino.
Che spettacolo quell'os... a me ha sempre attirato tantissimo :)

iuccio
22-09-2007, 11:09
Raga scusate se svio dalla discussione che state facendo, visto che voglio montarmi un mulettino per il download, e andreai su di un PIII, sapete se ci sono frequenze o modelli da evitare o da consigliare (ovviamente so che non devo prendere quelli comunque sopra il gigahertz), o invece uno vale l'altro :D ?
Thanks a lot

Posso solo dirti che ho provato sullo stesso PC un Celeron 633 e un P3 866.

Celeron 633 = 66 * 9.5, TDP sui 16W
P3 866 = 133 * 6.5, TDP sui 22W

Celeron 633 fanless = idle 50°, full 65° - 68°
P3 866 fanless = idle 50°, full 70°+
P3 866 con ventola = idle 42°, full 62°

Comunque reggono senza problemi fino a 82° (da datasheet)

Beh quello che posso dirti è che la differenza di bus si fa sentire davvero molto, il P3 è MOLTO più reattivo.

Tralaltro non capisco come sia possibile ma il celeron, con solo Amule aperto, arriva anche al 100% di carico (quando supero i 100-120kb/s) mentre il P3 non va mai oltre il 40%

Purtroppo sui consumi effettivi non so aiutarti perchè non ho un wattametro :muro:

Tasslehoff
22-09-2007, 11:28
Tralaltro non capisco come sia possibile ma il celeron, con solo Amule aperto, arriva anche al 100% di carico (quando supero i 100-120kb/s) mentre il P3 non va mai oltre il 40%Ma Amule usato con frontend grafico?
Perchè in quel caso di conviene farlo girare come servizio e accedere tramite l'apposito client oppure con amuleweb, abbatti radicalmente l'occupazione processore con le conseguenze che tutto conosciamo bene :)

Per farti un esempio, con amuled e amuleweb sul mio epia (vedi muletto in sign) ho amuled che occupa meno dell'1% della cpu e amuleweb arriva al 4% quando accedo via web, insomma un consumo ridicolo

bongo74
22-09-2007, 12:58
compaq p3 667mhz con 256+64mb + hd 10gb

come video ha sia una vga integrata che una riva tnt2 32MB

1) posso usare quella integrata? (anche se è una rob minimissima) quanti watt si risparmiano di una riva tnt2

2) lasciare solo 256 ? o lasciare anche il +64 MB?

per un buon p2p che s.o metto?

ciccillover
22-09-2007, 13:40
QNX potrebbe anche andare, ma i driver sono facilmente reperibili? Mi servono almeno audio e video

iuccio
22-09-2007, 14:12
Ma Amule usato con frontend grafico?
Perchè in quel caso di conviene farlo girare come servizio e accedere tramite l'apposito client oppure con amuleweb, abbatti radicalmente l'occupazione processore con le conseguenze che tutto conosciamo bene :)

Per farti un esempio, con amuled e amuleweb sul mio epia (vedi muletto in sign) ho amuled che occupa meno dell'1% della cpu e amuleweb arriva al 4% quando accedo via web, insomma un consumo ridicolo

Mmm interessante.. come si fa? Hai una guida?

MiKeLezZ
22-09-2007, 14:55
che tu sappia si può tenere fanless o comunque una ventola magari downvoltata ci vuole sempre?Si può tenere fanless nel caso tu abbia un buon ricircolo d'aria all'interno del case, percui si auspica comunque vi sia una ventola, anche da 120mm a bassa velocità, per immettere aria fresca dentro al case (e spingere fuori quella calda).scusa non voglio essere rompiscatole, ma condurrò i test al più presto appena trovo l'attrezzatura che riesce a calcolare anche il cosfi, la usavo quando progettavo motori elettrici ed era l'unico modo per capire la variazione di consumo.

alla fine sarebbe bello se la ram consumasse veramente 1w ma mi sa che non è così.

potrei anche tagliare la testa al toro e usare un alimentatore con pfc attivo così almeno il cosfi sarebbe circa 1 di sicuro, solo che ho un infiniti 650W e non so che rendimenti possa avere a così bassa potenza.

qualcuno potrebbe rifare le prove con un alimentatore a pfc attivo?

per prove indendo:

1) pc acceso e dopo qualche minuto misurare consumo in idle con due o un banco di ram da 512MB o 1GB.
2) pc acceso e con un programma tipo orthos che stressa la ram al massimo e misurare la differenza tra uno o due moduli.


riusciresti anche a verificare se il misuratore misura correttamente?
basta prendere un carico resistivo puro di cui si conosce la potenza assorbita, una lampadina ad incadescenza da 25W e 50W e 100W, la si misura e si vede se è corretto il wattaggio.Il consumo di RAM dipende dal suo voltaggio di alimentazione, dalla sua frequenza, dalla quantità di chip (e quindi anche grandezza in MB).
Non prenderei per buono che fra SDRAM e DDRAM vi sia 1W di scarto, ma nel caso in oggetto è possibilissimo sia così.
Consumi di 11W a "stecca" sono sovrastimati, la media si aggira comunque sui 4,5W.
Il wattmetro fornisce una misura esatta di potenza assorbita, è il suo compito. Sarebbe come chiedersi se un masterizzatore masterizza i dischi, o se una lampadina fa luce.
Al massimo possiamo obiettare la precisione della misura, nel caso del lidometro mi sembra sia un +-2%, il che significa che ci potrebbero esser oscillazione di tale entità, percui due nostre possibili misurazioni, SDRAM 70W e DDRAM 71W, nel caso peggiore potrebbero in realtà nascondere un divario di 72,4W - 68,6W = 3,82W. Cosa comunque assai improbabile e facilmente verificabile facendo più misurazioni.
I wattmetri tascabili non abbisognano di varmetro, in quanto riescono a calcolare VoltRMS e AmpereRMS, e la maggior parte sono anche capaci di misurare il cosfi, basandosi sul rapporto fra potenza attiva e potenza apparente.
Raga scusate se svio dalla discussione che state facendo, visto che voglio montarmi un mulettino per il download, e andreai su di un PIII, sapete se ci sono frequenze o modelli da evitare o da consigliare (ovviamente so che non devo prendere quelli comunque sopra il gigahertz), o invece uno vale l'altro :D ?
Thanks a lotI migliori come consumi sono i Tualatin (seppur abbiano clock elevati), costruiti a 130nm, ma necessitano di motherboard che li supporti. Generalmente questo non è possibile percui si ricade sulle versioni a 180nm chiamati Coppermine. C'è la versione a 100MHz di FSB, denominata "E", e quella successiva a 133MHz di FSB denominata EB, scegli quindi secondo le tue esigenze/RAM possedute.
Se proprio volessimo cercare il pelo nell'uovo (ma per l'uso a mulettino è forse eccessivo), potrei dirti di prendere una CPU con uno degli ultimi stepping, che sarebbe cC0 oppure cD0. Solitamente non è possibile controllarlo prima dell'acquisto, e questi sono quindi tutti i processori che sicuramente hanno l'uno o l'altro:
PIII E 600
PIII E 900
PIII E 1000
PIII E 1100
PIII EB 600
PIII EB 866
PIII EB 1000
PIII EB 1133
Per SOLO emule 600MHz bastano.
Ciao.

The_misterious
22-09-2007, 16:39
sta sera formatto e reinstallo L'os sul serverino..
ha Win Xp pro e viene usato come emule, bittorent client e file server..coviene installare un antivirus leggero? Se si quale? considerate che è un P3 450 Mhz con 192 mb di ram

Sylvester
22-09-2007, 16:48
Si può tenere fanless nel caso tu abbia un buon ricircolo d'aria all'interno del case, percui si auspica comunque vi sia una ventola, anche da 120mm a bassa velocità, per immettere aria fresca dentro al case (e spingere fuori quella calda).Il consumo di RAM dipende dal suo voltaggio di alimentazione, dalla sua frequenza, dalla quantità di chip (e quindi anche grandezza in MB).
Non prenderei per buono che fra SDRAM e DDRAM vi sia 1W di scarto, ma nel caso in oggetto è possibilissimo sia così.
Consumi di 11W a "stecca" sono sovrastimati, la media si aggira comunque sui 4,5W.
Il wattmetro fornisce una misura esatta di potenza assorbita, è il suo compito. Sarebbe come chiedersi se un masterizzatore masterizza i dischi, o se una lampadina fa luce.
Al massimo possiamo obiettare la precisione della misura, nel caso del lidometro mi sembra sia un +-2%, il che significa che ci potrebbero esser oscillazione di tale entità, percui due nostre possibili misurazioni, SDRAM 70W e DDRAM 71W, nel caso peggiore potrebbero in realtà nascondere un divario di 72,4W - 68,6W = 3,82W. Cosa comunque assai improbabile e facilmente verificabile facendo più misurazioni.
I wattmetri tascabili non abbisognano di varmetro, in quanto riescono a calcolare VoltRMS e AmpereRMS, e la maggior parte sono anche capaci di misurare il cosfi, basandosi sul rapporto fra potenza attiva e potenza apparente.
I migliori come consumi sono i Tualatin (seppur abbiano clock elevati), costruiti a 130nm, ma necessitano di motherboard che li supporti. Generalmente questo non è possibile percui si ricade sulle versioni a 180nm chiamati Coppermine. C'è la versione a 100MHz di FSB, denominata "E", e quella successiva a 133MHz di FSB denominata EB, scegli quindi secondo le tue esigenze/RAM possedute.
Se proprio volessimo cercare il pelo nell'uovo (ma per l'uso a mulettino è forse eccessivo), potrei dirti di prendere una CPU con uno degli ultimi stepping, che sarebbe cC0 oppure cD0. Solitamente non è possibile controllarlo prima dell'acquisto, e questi sono quindi tutti i processori che sicuramente hanno l'uno o l'altro:
PIII E 600
PIII E 900
PIII E 1000
PIII E 1100
PIII EB 600
PIII EB 866
PIII EB 1000
PIII EB 1133
Per SOLO emule 600MHz bastano.
Ciao.

Grazie per le dritte, mi saranno utilissime

sta sera formatto e reinstallo L'os sul serverino..
ha Win Xp pro e viene usato come emule, bittorent client e file server..coviene installare un antivirus leggero? Se si quale? considerate che è un P3 450 Mhz con 192 mb di ram

A me hanno parlato benissimo di Nod32, anche perchè dicono che sia molto leggero...però aspetta degli altri pareri, visto che io non l'ho provato in prima persona, visto che uso Zone Alarm :D

khael
22-09-2007, 16:53
Grazie per le dritte, mi saranno utilissime



A me hanno parlato benissimo di Nod32, anche perchè dicono che sia molto leggero...però aspetta degli altri pareri, visto che io non l'ho provato in prima persona, visto che uso Zone Alarm :D

nod è un antivirus, zonealarm firewall =)
Vai di nod32....
E' il migliore (non in senso assoluto) come prestazioni/pesantezza =)

khael
22-09-2007, 16:54
prima di evitare disucssione :D
parlo per esperienza personale, li giro tutti quanti, non dico che sia infallibile ma va benone =)
Provato su tutti i tipi di paittaforme, pc vecchi e nuovi, vai tranquillo!

Hyperion
22-09-2007, 16:55
La miglior cpu intel socket 370 -senza alcun tweak- è il celeron 566 vcore 1,5.
Con qualche smanettamento (es adattatore slot 1 socket 370 con regolazione del vcore) un p3 a 100 o 133 di bus downlockato a 66 e downvoltato a dovere è probabilmente ancora meglio.

Sylvester
22-09-2007, 17:27
nod è un antivirus, zonealarm firewall =)
Vai di nod32....
E' il migliore (non in senso assoluto) come prestazioni/pesantezza =)

Io uso Zone Alarm Antivirus + Firewall, per questo dicevo che lo usavo...comprato a 10€ da Euronics e mi trovo benissimo :D

giacomo_uncino
22-09-2007, 17:44
sta sera formatto e reinstallo L'os sul serverino..
ha Win Xp pro e viene usato come emule, bittorent client e file server..coviene installare un antivirus leggero? Se si quale? considerate che è un P3 450 Mhz con 192 mb di ram

mah 192 mb sono risicati, il mio con 256 mb utorrent+emule+avs è al limite (512mb sarebbero molto utili), anche se xp è snellito. Per antivirus avevo fino a non molto tempo fa Antivir (e tra un pò lo reinstallo) ed era ottimo.

sinergine
22-09-2007, 18:44
Non so se può interessarvi:

una Asus M2A-VM HDMI con un X2 EE 35W e 2GB (1X2) Ram e HD Samsung 160 Sata 5400 2,5" (quello dei portatili per intenderci) che in idle o meglio mentre scarica con emule e azureus consuma 40watt... in full fa 80

Tutto a default senza downvolt

Sylvester
22-09-2007, 19:39
Non so se può interessarvi:

una Asus M2A-VM HDMI con un X2 EE 35W e 2GB (1X2) Ram e HD Samsung 160 Sata 5400 2,5" (quello dei portatili per intenderci) che in idle o meglio mentre scarica con emule e azureus consuma 40watt... in full fa 80

Tutto a default senza downvolt

Beh, ottimo, ovviamente usando la sk video integrata giusto?

The_misterious
22-09-2007, 22:22
mah 192 mb sono risicati, il mio con 256 mb utorrent+emule+avs è al limite (512mb sarebbero molto utili), anche se xp è snellito. Per antivirus avevo fino a non molto tempo fa Antivir (e tra un pò lo reinstallo) ed era ottimo.
appena posso cerco di aggiungere altra ram, comunque in teoria evitando di navigare in rete con il server, basterebbe una scansione online?

iridio80
23-09-2007, 00:53
che tu sappia si può tenere fanless o comunque una ventola magari downvoltata ci vuole sempre?


il mio lo tengo fanless, ovvero ho un dissipatore di grosse dimensioni, e una ventola da 12 che fà circolare l'aria nel case.

iridio80
23-09-2007, 00:54
QNX potrebbe anche andare, ma i driver sono facilmente reperibili? Mi servono almeno audio e video

x ora su tutte le macchine dove l'ho installato è sempre andato.

ciccillover
23-09-2007, 09:34
Nel senso che si avvia o nel senso che funziona anche l'audio?

iridio80
23-09-2007, 10:05
Nel senso che si avvia o nel senso che funziona anche l'audio?

si che è andato anche l'audio, solo che ho sempre provato la 6.2 o 6.3, che in 16 mb non ci stà, x la versione minimale, cioè quella da 1,44 mb non saprei, dovresti provare

Sir.Jerry
23-09-2007, 11:49
Non so se può interessarvi:

una Asus M2A-VM HDMI con un X2 EE 35W e 2GB (1X2) Ram e HD Samsung 160 Sata 5400 2,5" (quello dei portatili per intenderci) che in idle o meglio mentre scarica con emule e azureus consuma 40watt... in full fa 80

Tutto a default senza downvolt

sinergine ma lo vendi? :asd:

Ben fatta questa discussione! :)
Io sto cercando un pc uso "mulo" :sofico: che non vada oltre i 100 W in full (vedi firma)... su cui vorrei utilizzare Ubuntu semplicemente perchè lo conosco meglio degli altri Linux; ma cosa devo installare per controllarlo da remoto (sia sul mulo che sul pc desktop)? Scusate la domanda magari idiota:mc:

sinergine
23-09-2007, 13:35
Beh, ottimo, ovviamente usando la sk video integrata giusto?

Sì certo con la scheda integrata e poi cìè anche un master DVD IDE

sinergine ma lo vendi? :asd:

Ben fatta questa discussione! :)
Io sto cercando un pc uso "mulo" :sofico: che non vada oltre i 100 W in full (vedi firma)... su cui vorrei utilizzare Ubuntu semplicemente perchè lo conosco meglio degli altri Linux; ma cosa devo installare per controllarlo da remoto (sia sul mulo che sul pc desktop)? Scusate la domanda magari idiota:mc:

Sto dandomi un'occhiota in giro per i sistemi mini-itx, se dovessi trovare qualcosa potrei anche venderlo, almeno in parte...

giacomo_uncino
23-09-2007, 22:06
appena posso cerco di aggiungere altra ram, comunque in teoria evitando di navigare in rete con il server, basterebbe una scansione online?

sul mio per risparmiare risorse uso il firewall di xp, no quelli di terze parti che pesano. Per navigare uso Opera (che come leggerezza è migliore di firefox) e se navighi e scarichi accorto puoi come dici, anche evitare l'antivirus, magari facendo solo scansioni online. Un pò di tempo fa feci una prova: per un mese rimasi senza AV, con il firewall di xp e firefox e non beccai nè virus nè altro ;) ed è un bel risparmio, XP disattivando grafica e altro con il suo firewall attivo carica con circa 90mb di ram occupata, se poi hai il firewall hardware puoi disattivare quello di Xp e così risparmi altra ram.

Sir.Jerry
24-09-2007, 02:05
Sto dandomi un'occhiota in giro per i sistemi mini-itx, se dovessi trovare qualcosa potrei anche venderlo, almeno in parte...

Fatti un giro nel mercatino del forum qualcosa trovi di sicuro...
ciao:)

iceone
24-09-2007, 19:36
Ciao a tutti sto per mettere in vendita un muletto e ho a disposizione 2 cpu quale tra queste e megliore e perchè?

1 - P3 733/256/133/1.65v PHILIPPINES (SL3XY)
2 - P3 800/256/133/1.70v COSTA RICA (SL4CD)

Grazie a tutti per le risposte ciao.

sovking
25-09-2007, 08:32
Non so se può interessarvi:

una Asus M2A-VM HDMI con un X2 EE 35W e 2GB (1X2) Ram e HD Samsung 160 Sata 5400 2,5" (quello dei portatili per intenderci) che in idle o meglio mentre scarica con emule e azureus consuma 40watt... in full fa 80

Tutto a default senza downvolt

Ottimo esempio, da inserire in classifica! Ci puoi indicare anche l'alimentatore ed eventuale altri componenti collegati ?

sinergine
25-09-2007, 08:45
Non so se può interessarvi:

una Asus M2A-VM HDMI con un X2 EE 35W e 2GB (1X2) Ram e HD Samsung 160 Sata 5400 2,5" (quello dei portatili per intenderci) che in idle o meglio mentre scarica con emule e azureus consuma 40watt... in full fa 80

Tutto a default senza downvolt

Ottimo esempio, da inserire in classifica! Ci puoi indicare anche l'alimentatore ed eventuale altri componenti collegati ?

Questo è il case 373 x 136 x 353 mm ( L x W x H):
http://www.qsstore.com/eBay/Immagini/prodotti/colorsit/M2001/M2001_C34.jpg

L'alimentatore era incluso nel case ed è un 400Watt e alcuni shop lo definiscono come pfc attivo ma sulla scatola non è riportato nulla

Questo è l'interno:
http://www.qsstore.com/eBay/Immagini/prodotti/colorsit/M2001/interno_desktop_3.jpg

Ho tolto le due ventole dietro e sostituito la ventola dell'ali (che era 80X15) con una 80X25 fissata fuori dall'alimentatore downvoltata...

Il dissi è quello stock amd ma con una ventola sempre uguale a quella sopra sempre downvoltata

Per precisare le ventole vengono downvoltate dal q-fan della asus e girano a 1100RPM

Ho misurato il consumo con il wattmetro disponibile dal drago...

ilratman
25-09-2007, 10:16
colorsit non fa alimentatori con pfc attivo.
al limite passivo.

iceone
25-09-2007, 10:39
Ciao a tutti sto per mettere in vendita un muletto e ho a disposizione 2 cpu quale tra queste e megliore e perchè?

1 - P3 733/256/133/1.65v PHILIPPINES (SL3XY)
2 - P3 800/256/133/1.70v COSTA RICA (SL4CD)

Grazie a tutti per le risposte ciao.

un piccolo aiuto? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ciccillover
25-09-2007, 13:53
un piccolo aiuto? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Aiutaci tu. La domanda che si pone sempre in questi casi, e a cui tu non hai risposto, è: migliore per fare cosa? Che devi farci?

In linea di massimo il P3 800 ha migliori prestazioni, ma appena superiori, a fronte di un consumo inferiore del P3 733... le conclusioni traile tu in base alle esigenze. Se poi devi solo venderlo allora che differenza fa? Del resto non puoi sapere le esigenze di chi lo comprerà, quindi sia l'una che l'altra potrebbero rivelarsi scelte giuste o sbagliate a seconda dei casi.

jeffryeretico
25-09-2007, 16:18
configurazione con VIA EPIA EX15000G DVI

ciao ragazzi,

vorrei fare la pazzia di comprare questa mobo, dato che l'ho trovata cmq ad un buon prezzo credo, ovvero 230 euro e vorrei utulizzarla come pc da salotto sempre acceso e farci tutto, web, word, insomma, utilizzo casalingo senza giochi ma che non mi dia problemi con applicazioni quali dvix, windows xp...

mi date qualche consiglio sul tipo di case, alimentatore , hd e lettore dvd o masterizzatore da utilizzare?

grazie

jeffryeretico
25-09-2007, 16:39
altriemnti avrei trovato:

VIA EPIA EX10000EG DVI FANLESS

fors eè meglio.

quella che ho pospapto prima non è fanless giuto?

Maverick1987
25-09-2007, 17:28
Ciao ragazzi, se tutto va bene a giorni dovrebbe arrivarmi il:
VIA EPIA ME6000G :D
La mia intenzione è di usarlo come muletto quindi ora vi chiedo, essendo solo un 600 Mhz è possibile controllarlo in remoto con programmi ad interfaccia grafica (tipo VNC) o data la bassa capacità di calcolo potrò utilizzarlo soltanto tramite riga di comando?
Inoltre mi sorge un dubbio... Se mi connetto ad internet con il modem adsl tramite il mulettino la volta che voglio connettermi in rete per navigare col pc centrale (connesso tramite crossover al muletto) mi sarà possibile?

bongo74
25-09-2007, 18:38
VIA EPIA ME6000G :D


si io controllo con vnc dei p2@300
stai tranquillissimo

facci sapere quando ti arriva le impressioni

Maverick1987
25-09-2007, 20:11
si io controllo con vnc dei p2@300
stai tranquillissimo

facci sapere quando ti arriva le impressioni

Ma che sistema operativo ci hai messo su però???

tavano10
25-09-2007, 20:37
Ciao ragazzi, se tutto va bene a giorni dovrebbe arrivarmi il:
VIA EPIA ME6000G :D
La mia intenzione è di usarlo come muletto quindi ora vi chiedo, essendo solo un 600 Mhz è possibile controllarlo in remoto con programmi ad interfaccia grafica (tipo VNC) o data la bassa capacità di calcolo potrò utilizzarlo soltanto tramite riga di comando?
Inoltre mi sorge un dubbio... Se mi connetto ad internet con il modem adsl tramite il mulettino la volta che voglio connettermi in rete per navigare col pc centrale (connesso tramite crossover al muletto) mi sarà possibile?

con 600mhz puoi fare e metterci quello che vuoi... fidati;)

a parte vista chiaramente:sofico:

Maverick1987
25-09-2007, 21:07
con 600mhz puoi fare e metterci quello che vuoi... fidati;)

a parte vista chiaramente:sofico:

e a parte xp aggiungerei :sofico:

ipaq1940
25-09-2007, 21:17
e a parte xp aggiungerei :sofico:

non è detto. col mio PIII933@466 (poi ritornato a 933 perchè avevo gli stessi consumi) con 512MB di ram e WinXP full, cioè non alleggerito, riuscivo a utilizzare UltraVnc (con i driver video appositi) molto bene (emule attivo).

Sylvester
25-09-2007, 21:17
e a parte xp aggiungerei :sofico:

Beh, penso che XP appositamente alleggerito possa girare tranquillamente su un 600 mhz con 256 mb di ram.......utopia :D ?

khael
25-09-2007, 21:23
Beh, penso che XP appositamente alleggerito possa girare tranquillamente su un 600 mhz con 256 mb di ram.......utopia :D ?

ssolutamente no!

Sylvester
25-09-2007, 21:46
ssolutamente no!

Bene perchè mi sta arrivando un muletto 550 mhz e volevo appunto sapere se un XP alleggerito se girava bene :D ....che voi sappiate con 128 mb si riesce a far girare Xp o è troppa poca ram?

dj_ste
25-09-2007, 21:52
io tenevo xp (non alleggerito) su un p2 350mhz con 256mb di ram che utilizzavo come muletto. lo controllavo in remoto con ultravnc. il muletto era sempre acceso, scaricava da emule o torrent, aveva un modem usb collegato e 3 schede di rete (avevo creato un bridge tra di loro) per condividere la connessione con gli altri pc in casa.

sfatiamo quindi questo mito che xp non viaggia sui vecchi pc...

khael
25-09-2007, 21:53
Bene perchè mi sta arrivando un muletto 550 mhz e volevo appunto sapere se un XP alleggerito se girava bene :D ....che voi sappiate con 128 mb si riesce a far girare Xp o è troppa poca ram?

ecco gia la ram è troppo poca =)
ma anche col 2000 dp 1 po' e' stratta..
prendi 1 altro banco da 128 almeno!
Ciao!

dj_ste
25-09-2007, 21:53
Bene perchè mi sta arrivando un muletto 550 mhz e volevo appunto sapere se un XP alleggerito se girava bene :D ....che voi sappiate con 128 mb si riesce a far girare Xp o è troppa poca ram?

128 di ram è un pò poca. direi almeno 256

Maverick1987
25-09-2007, 22:04
bè io se riesco a prenderle dovrei riuscire ad abbinarci delle v-data DDR 400 da 1 GB :D quindi direi che per metter su xp va benissimo :D
Scusate ma mettere xp (o xp alleggerito) e controllarlo in remoto con VNC (o ultra VNC e vi prego di spiegarmene la differenza tra queste due versioni perchè non la so) oppure mettere (seguendo la guida di crocco1971) debian netinstall, amuled e samba e controllare il muletto con amuleGUI si ha molta differenza come consumo in W???
:sofico:

Tasslehoff
25-09-2007, 22:17
bè io se riesco a prenderle dovrei riuscire ad abbinarci delle v-data DDR 400 da 1 GB :D quindi direi che per metter su xp va benissimo :D
Scusate ma mettere xp (o xp alleggerito) e controllarlo in remoto con VNC (o ultra VNC e vi prego di spiegarmene la differenza tra queste due versioni perchè non la so) oppure mettere (seguendo la guida di crocco1971) debian netinstall, amuled e samba e controllare il muletto con amuleGUI si ha molta differenza come consumo in W???
:sofico:Direi parecchio; far girare amule senza interfaccia grafica alleggerisce tantissimo il carico sulla CPU, che poi è il fattore primario di assorbimento energetico.
Cercando nel thread troverai senza troppi problemi varie testimonianze di utenti sulla pesantezza di emule o amule in grado di mettere alla frusta cpu relativamente recenti, con amuled ottieni gli stessi risultati usando processori di livello Pentium II/III (questi ultimi di fascia molto bassa) con frequenze entro i 500 MHz e una occupazione della CPU inferiore al 5% durante le fasi di maggiore stress (ad es quando accedi tramite client o console web con amuleweb).

UltraVNC è un progetto nato da VNC che ha posto particolare attenzione allo sviluppo di driver specifici per ridurre il carico sulla CPU (ricordo che VNC non è affatto leggero sulla CPU...), alla compressione dei dati e ad alcune feature accessorie.
Se usi Windows XP però non vedo che necessità tu abbia di usare VNC o UltraVNC, ha preinstallato il miglior sistema di controllo remoto che si sia mai visto, Terminal Service (altrimenti noto come Remote Desktop).
E' infinitamente più leggero, performante e comodo di qualsiasi versione e fork di VNC, il client poi è multipiattaforma, il traffico è criptato e hai pure un sacco di feature accessorie con l'ultima versione del client per windows, non usarlo sarebbe un delitto :)

Maverick1987
25-09-2007, 22:25
Direi parecchio; far girare amule senza interfaccia grafica alleggerisce tantissimo il carico sulla CPU, che poi è il fattore primario di assorbimento energetico.
Cercando nel thread troverai senza troppi problemi varie testimonianze di utenti sulla pesantezza di emule o amule in grado di mettere alla frusta cpu relativamente recenti, con amuled ottieni gli stessi risultati usando processori di livello Pentium II/III (questi ultimi di fascia molto bassa) con frequenze entro i 500 MHz e una occupazione della CPU inferiore al 5% durante le fasi di maggiore stress (ad es quando accedi tramite client o console web con amuleweb).

UltraVNC è un progetto nato da VNC che ha posto particolare attenzione allo sviluppo di driver specifici per ridurre il carico sulla CPU (ricordo che VNC non è affatto leggero sulla CPU...), alla compressione dei dati e ad alcune feature accessorie.
Se usi Windows XP però non vedo che necessità tu abbia di usare VNC o UltraVNC, ha preinstallato il miglior sistema di controllo remoto che si sia mai visto, Terminal Service (altrimenti noto come Remote Desktop).
E' infinitamente più leggero, performante e comodo di qualsiasi versione e fork di VNC, il client poi è multipiattaforma, il traffico è criptato e hai pure un sacco di feature accessorie con l'ultima versione del client per windows, non usarlo sarebbe un delitto :)

Apperò ste cose non le sapevo mica... come la cosa del remote desktop incorporato in XP (che di certo però alleggerirei col programma apposito se usassi questo come sistema operativo per il mio muletto, spero solo che in xp alleggerito si possa lasciare il remote desktop)
Mi ricordo di te hai il mitico muletto da 11 W di consumo l'epia 5000A, sei da record :D
Il remote desktop fa come per amuleGUI vero? cioè posso accedervi da qualsiasi computer in qualsiasi parte del pianeta vero?
Inoltre la differenza in consumo tra il controllo con debian a riga di comando e l'xp è presente solamente durante il controllo remoto e non mentre scarica normalmente per i fatti suoi vero?

dj_ste
25-09-2007, 23:09
il mio problema con desktop remoto è che il pc muletto da controllare deve avere una password, altrimenti si riesce ad accedere. il fatto è che il muletto quando lo accendi deve entrare automaticamente in windows e cominciare a scaricare o fare le sue cose da server senza richiedere nessuna password e quindi nessun intervento umano. se invece si imposta una password si blocca alla schermata iniziale in attesa della scelta dell'utente e dell'inserimento della password.

io non sono riuscito a superare questo ostacolo. se qualcuno sa come porci rimedio me lo faccia sapere. nel frattempo continuo ad usare ultravnc

Devil!
25-09-2007, 23:12
il mio problema con desktop remoto è che il pc muletto da controllare deve avere una password, altrimenti si riesce ad accedere. il fatto è che il muletto quando lo accendi deve entrare automaticamente in windows e cominciare a scaricare o fare le sue cose da server senza richiedere nessuna password e quindi nessun intervento umano. se invece si imposta una password si blocca alla schermata iniziale in attesa della scelta dell'utente e dell'inserimento della password.

io non sono riuscito a superare questo ostacolo. se qualcuno sa come porci rimedio me lo faccia sapere. nel frattempo continuo ad usare ultravnc

start -> esegui -> control userpasswords2

e togli la spunta in alto per l'utente che vuoi che si logghi automaticamente

dj_ste
25-09-2007, 23:19
ho trovato anche quest'altra procedura:

Come e’ noto Windows XP non permette l’accesso RDP (connessione desktop remoto) agli utenti che non hanno una password impostata sulla macchina. Si tratta pero’ di un criterio di protezione che e’ possibile disattivare.
Per farlo basta andare negli strumenti di amministrazione dal pannello di controllo, aprire Criteri di protezione locali, scegliere sul menu di sinistra Impostazioni di protezione -> Criteri locali -> Opzioni di protezione. Nella finestra principale cercare Account: limitare l'uso locale di account con password vuote all'accesso alla console, cliccarci due volte sopra e scegliere Disattivato.

Tasslehoff
25-09-2007, 23:26
Il remote desktop fa come per amuleGUI vero? cioè posso accedervi da qualsiasi computer in qualsiasi parte del pianeta vero?Certamente, remote desktop utilizza una porta tcp ben precisa, la 3389.
Registra un hostname pubblico con Dyndns, installa sul tuo pc un programmino per aggiornare il tuo hostname pubblico (ci sono diversi router adsl che hanno embeddati software simili) e configura il tuoi router adsl per esporre su internet la porta 3389 del muletto; ovunque tu sia il tuo pc sarà sempre raggiungibile :)

Inoltre la differenza in consumo tra il controllo con debian a riga di comando e l'xp è presente solamente durante il controllo remoto e non mentre scarica normalmente per i fatti suoi vero?Qualsiasi distribuzione linux (quindi anche debian) possiede dei meccanismi che permettono di mettere la cpu in idle (di default tutte le distribuzioni standard hanno implementato tutto ciò) e anche Windows XP ha meccanismi simili.
L'occupazione delle risorse del sistema (e quindi anche il loro impatto sull'assorbimento elettrico) dipende parecchio dai servizi che girano sul sistema stesso, quindi è difficile esaminare le differenze in termini di efficenza energetica tra sistemi operativi così differenti.
Di certo c'è che con Debian (come con qualsiasi distribuzione linux) puoi arrivare a un livello di customizzazione tale da escludere qualsiasi cosa non ti interessi, e quindi ridurre all'osso eliminando tutto il superfluo; con XP puoi alleggerire quanto vuoi, puoi disinstallare componenti finchè vuoi e puoi arrestare servizi inutili, però credo sia difficile arrivare a una granularità nella configurazione simile a quella permessa da una distribuzione linux.
Si tratta cmq di dettagli per raggiungere il massimo dell'efficenza, è sicuramente una bella sfida (almeno secondo me :)), però in termini energetici non so quanto sia quantificabile il guadagno.

Tasslehoff
25-09-2007, 23:31
ho trovato anche quest'altra procedura:

Come e’ noto Windows XP non permette l’accesso RDP (connessione desktop remoto) agli utenti che non hanno una password impostata sulla macchina. Si tratta pero’ di un criterio di protezione che e’ possibile disattivare.
Per farlo basta andare negli strumenti di amministrazione dal pannello di controllo, aprire Criteri di protezione locali, scegliere sul menu di sinistra Impostazioni di protezione -> Criteri locali -> Opzioni di protezione. Nella finestra principale cercare Account: limitare l'uso locale di account con password vuote all'accesso alla console, cliccarci due volte sopra e scegliere Disattivato.Ovviamente questa cosa non è assolutamente da fare per pc connessi ad internet tramite modem adsl o che abbiano nattato su internet la porta di Remote Desktop...
In caso contrario tanto varrebbe portare il proprio pc in una stazione ferroviaria a caso e lasciarlo in balia dei passanti :eek: :D

Anzi, forse quest'ultima ipotesi è di gran lunga più sicura che lasciare Remote Destktop sprotetto su Internet :)

Cmq piuttosto che far girare i software che ti servono in questo modo, non puoi trovare un modo per farli girare come servizi e quindi lasciare l'accesso lockato come è giusto e sacrosanto che sia?
Se si tratta di sistemi di file sharing credo che il problema se lo siano già posti in parecchi e che la soluzione sia a portata di google :)

jeffryeretico
25-09-2007, 23:41
raga, nessuno mi aiuta sulla mia confg?

:(

jeffryeretico
26-09-2007, 07:37
raga, questa mobo comè per fare un bel micro atx silezioso e economico come consumi?

http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=296&l4=0&model=1138&modelmenu=1

grazie

Sylvester
26-09-2007, 08:37
Raga che SO ci installereste su un pc così composto: P3 550, 128 mb ram, HD 250 gb (per emule :D ) vga integrata, audio integrato?
Tenendo conto che a me serve solo come muletto per il download, non mi interessa navigarci o altro, e che lo controllerò in remoto, voi installereste Win Xp o una distro linux.
Con linux potrei avere dei problemi di compatibilità con l'hw? Inoltre anche se gli altri pc hanno su Win Xp, potrei comunque sfruttarlo nella lan wireless (quindi accedere al suo HD, guardare magari in streaming un film su un'altro dipositivo) e potrei comunque controllarlo da remoto?
Illuminatemi :D

Sylvester
26-09-2007, 08:40
Ah io ho Fastweb, dunque uso Emule Aduananza, dovrei avere problemi con questa versione del mulo con una distro linux?

makka
26-09-2007, 08:41
La scheda mini-itx della intel non piace proprio a nessuno ?
Sulla baia, dalla germania qualcosa si trova...... e con 80E si porta a casa....
Io ci stavo facendo un pensierino...... ma in rete si trovano veramente pochi
commenti a riguardo....

Bye

ciccillover
26-09-2007, 08:49
raga, questa mobo comè per fare un bel micro atx silezioso e economico come consumi?

http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=296&l4=0&model=1138&modelmenu=1

grazie

Non conosco questa mobo, ma io ne ho una simile nel carputer, e ti dico che ho problemi di consumo :(
Batteria da 55Ah, azzerata o quasi nel giro di mezz'ora. L'alimentatore è un M2-ATX (lo stesso del PC ad energia solare), è DC-DC, si dice abbia efficienze altissime...
Il PC è piuttosto minimale, oltre al minimo indispensabile (cioè mobo + Sempron 3000+ con CnQ attivo + RAM + HD 20 GB 4200 rpm per PC desktop) c'è in più solo un combo USB slot in e uno schermo LCD. Il combo assorbe 1A a 5v, uguale 5W, e lo schermo 0,8A a 12v, uguale 9,6W. Non mi sembra un grosso carico quindi. Eppure... purtroppo nForce non va molto d'accordo coi bassi consumi.

Devil!
26-09-2007, 08:50
La scheda mini-itx della intel non piace proprio a nessuno ?
Sulla baia, dalla germania qualcosa si trova...... e con 80E si porta a casa....
Io ci stavo facendo un pensierino...... ma in rete si trovano veramente pochi
commenti a riguardo....

Bye

io l'ho ordinata dalla Germania, quando arriverà farò un po' di prove

makka
26-09-2007, 09:28
io l'ho ordinata dalla Germania, quando arriverà farò un po' di prove

Bene !
Allora attendo i tuoi pareri. Anche io stavo quasi per prenderla.....
con quelle caratteristiche e a quel prezzo non mi sembra affatto male.

littlemau
26-09-2007, 09:37
La scheda mini-itx della intel non piace proprio a nessuno ?

Interessato pure io...attendiamo prove da Devil! ;)

sinergine
26-09-2007, 09:49
La scheda mini-itx della intel non piace proprio a nessuno ?
Sulla baia, dalla germania qualcosa si trova...... e con 80E si porta a casa....
Io ci stavo facendo un pensierino...... ma in rete si trovano veramente pochi
commenti a riguardo....

Bye

io l'ho ordinata dalla Germania, quando arriverà farò un po' di prove

Scusate quale scheda?

jeffryeretico
26-09-2007, 10:35
ma quella movo dell'asus consua così tanto?


puoi quantificare?

tavano10
26-09-2007, 10:50
Scusate quale scheda?

questa scheda..
http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY/index.htm

ciccillover
26-09-2007, 10:53
Se consuma così come la mia, che è una Gigabyte, non lo so. Però sarei portato a pensare di sì. Sempre di nForce si tratta, e anzi il mio è quello meno avido con GeForce 6100 anziché 6150. Ovviamente non posso garantire che sia la stessa cosa, potrebbe anche andare meglio nel tuo caso.
Non posso quantificare perché per misurare dovrei smontare il PC per mettergli un alimentatore ATX AC-DC, e per smontare il PC devo smontare il sedile (sono fissati assieme alla scocca). In effetti però mi piacerebbe aver misurato prima di montare tutto in macchina, perché avrei fatto ancora in tempo a cambiare mobo :rolleyes: