PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

felixmarra
03-05-2008, 14:40
dal momento in cui fai un raid hardware la visibilità dei tuoi dischi è decisa dal funzionamento del determinato controller in uso.
se non funziona, non sono visibili.

Lo ripeto:
raid 0, 0+1, 5 e successivi sono visibili solamente con lo stesso controller (quindi prendi la stessa mobo o una mobo con controller identico o una scheda pci con, ancora una volta, lo stesso controller raid).

raid 1, solo mirroring, è visibile anche in caso di rottura del controller. Prendi il primo disco dell'array e te lo leggi su un altro pc.

Fai la prova tu stesso così archiviamo il discorso, ok?
comunque poi starà a te decidere il grado di flessibilità e sicurezza desiderato.
appunto :rolleyes:

Devil!
03-05-2008, 15:02
anch'io ho avuto sottomano un ali del genere ma il cavo da 4 pin non è lo stesso perchè quello in immagine è per far diventare il pin da 20 a 24 mentre a noi serve il pin da 4 a 12V che va inserito in un altra sede

http://www.misco.it/store/products/cnet/images/large/I363050.jpg

spero di essere stato chiaro;)

Esattamente.

Quel cavo io l'ho comprato su eBay dall'Inghilterra, dopo essermi illuso di averlo trovato vicino a casa mia: dopo l'acquisto mi sono accorto che l'estremità molex è femmina... ignoro sul perchè esista un cavo siffatto :D

Per trovarlo basta che cerchiate su google MANHATTAN 4PP4-ATX

MiKeLezZ
03-05-2008, 15:09
Lo ripeto:
raid 0, 0+1, 5 e successivi sono visibili solamente con lo stesso controller (quindi prendi la stessa mobo o una mobo con controller identico o una scheda pci con, ancora una volta, lo stesso controller raid).

raid 1, solo mirroring, è visibile anche in caso di rottura del controller. Prendi il primo disco dell'array e te lo leggi su un altro pc.

Fai la prova tu stesso così archiviamo il discorso, ok?

appunto :rolleyes:evidentemente la prova l'ho già fatta. il disco non è visibile. il responso è stato raid sconosciuto e file system corrotto.
è stato necessario utilizzare software di recupero dati.
te l'hai fatta? con che hardware?
grazie.

sonicomorto
03-05-2008, 17:00
Ma quando parlate del sistema mobo+sempron che ha bassi consumi (paragonabili alla GLY2) intendete downvoltato o normale com'è?

Visto che downvoltato e robe simili non so nemmeno cosa vogliano dire, potete chiarire? Ripeto, nel sistema mobo+sempron vi riferite al consumo tenuto così com'è o modificato?

Qunato consuma il sistema da standard a modificato? Carichi standard oslite cose

GT82
03-05-2008, 18:35
Alla luce del quote seguente, ciò che dici (sistemi che consumano 10W in meno) è una bugia :-)
Grazie del tuo test, in questo thread ne servirebbero di più.


possiamo vedere degli screen con i sistemi sempron a 20W?
perchè altrimenti qua ognuno spara quello che vuole
tipo io potrei cominciare a dire che un sistema su P4 mi fa 15W in idle
...e si fa solo disinformazione

Più leggo i tuoi post più mi dai l'idea di essere un po' un fanboy, ti fa schifo AMD? che problema c'è prenditi un Intel e vivi in pace

SPCR è un forum internazionale, non un covo di dipendenti o fanboy AMD
io non ho ne i mezzi finanziari ne tecnici per mettermi a fare test sui consumi e sulle prestazioni dei componenti, come del resto nessuno di noi qui dentro presumo

quindi se qualche altro normalissimo utente posta dei risultati su un altro forum, e ripeto non un forum di cazzari bensì quello che ha ispirato altri portali per il mondo (tra cui il nostro PCSilenzioso) che motivo c'è di non crederci?

inoltre questi risultati sono ottenuti non dalla stessa persona ma da molte povenienti da diverse nazioni, si son tutti messi d'accordo secondo te?


detto questo la configurazione di Bembotto (che tral'altro ha aperto un post proprio sul forum di SPCR) anche a me sembra consumi decisamente tanto...
ottenere meno di 20 watt con i nuovi 8200 o 780G probabilmente è più difficile, però si dovrebbe scendere sotto i 30 watt

l'alimentatore è fondamentale ovviamente, questo Fortron 350 che efficienza ha?

GT82
03-05-2008, 18:45
Ah dimenticavo che un test l'ho fatto eccome

sul pc della mia ragazza

HD da 3.5", Athlon Brisbane da 65 watt, scheda Nvidia 6150 e alimentatore scrauso che a quel carico starà senz'ombra di dubbio sotto il 70%

consumo= 35 watt

fate i conti a quanto può scendere con un Pico da 80% di efficienza, un Brisbane da 45 watt e un HD da 2.5"

MiKeLezZ
03-05-2008, 18:52
Più leggo i tuoi post più mi dai l'idea di essere un po' un fanboy, ti fa schifo AMD? che problema c'è prenditi un Intel e vivi in paceQuesta affermazione è buffa, detta da uno che consiglia i Sempron "che vanno a 20W", senza fornirne però prove.
E' buffa anche perchè io ritengo le soluzioni AMD generalmente preferibili nella fascia "muletto" (ma per altre cose, incidentalmente).
SPCR è un forum internazionale, non un covo di dipendenti o fanboy AMD
io non ho ne i mezzi finanziari ne tecnici per mettermi a fare test sui consumi e sulle prestazioni dei componenti, come del resto nessuno di noi qui dentro presumoBasta spendere 15 euro per il misuratore di consumo, se vuoi te ne vendo uno io, e fare anche un banale superpi...

A tutti interessa avere un sistema risparmioso (a me in primis), ma è importante anche avere dati, e non "pensieri"... per evitare quindi gente che consiglia gli Epia (certo, magari consumano solo 20W, ma vanno pure 3 volte meno di sistemi che consumano solo 8W in più) e/o fantomatici "Sistemi Sempron" da 20W.
Ah dimenticavo che un test l'ho fatto eccome

sul pc della mia ragazza

HD da 3.5", Athlon Brisbane da 65 watt, scheda Nvidia 6150 e alimentatore scrauso che a quel carico starà senz'ombra di dubbio sotto il 70%

consumo= 35 watt

fate i conti a quanto può scendere con un Pico da 80% di efficienza, un Brisbane da 45 watt e un HD da 2.5"La cosa buffa di queste cose, è che io un PC ce l'ho... più di uno... e, per esempio, il mio sistema a chipset unico (nforce4) e A64 SOI a 90nm (downvolt 1,2v) consuma comunque un fottio di W (sugli 80W), addirittura senza VGA... quindi sentire che un analogo dual core mi consuma meno della metà mi lascia dubbioso assai

sonicomorto
03-05-2008, 18:58
Ah dimenticavo che un test l'ho fatto eccome

sul pc della mia ragazza

HD da 3.5", Athlon Brisbane da 65 watt, scheda Nvidia 6150 e alimentatore scrauso che a quel carico starà senz'ombra di dubbio sotto il 70%

consumo= 35 watt

fate i conti a quanto può scendere con un Pico da 80% di efficienza, un Brisbane da 45 watt e un HD da 2.5"

Ciao, la 6150 ok. il processore che citi si trova ancora? quanto costa?
perke in precedenza parlavi di Sempren LE-1100... è identico il consumo?
per 35W ci farei 5 firme...

parli però di sistema downvoltato modificato o standar naturale così com'e?


Basta spendere 15 euro per il misuratore di consumo, se vuoi te ne vendo uno io, e fare anche un banale superpi...

Me lo vendi a me? Ne sto cmoprando uno. contattami in pvt che ci mettiamo d'accordo. ciao

felixmarra
03-05-2008, 18:58
per esempio, il mio sistema a chipset unico (nforce4) e A64 SOI a 90nm (downvolt 1,2v) consuma comunque un fottio di W (sugli 80W), addirittura senza VGA...
forse perchè:
1) l'nforce4 è assatanato di energia, tanto è vero che scalda tantissimo e molte mobo hanno il dissipatore di generose dimensioni e raffreddato attivamente (in quelle passive molti hanno montato ventole per problemi di stabilità).
2) quel processore è venduto per 65W

quindi sentire che un analogo dual core mi consuma meno della metà mi lascia dubbioso assai
un analogo che parte da 45W (che a default gira anche con 1,1v contro gli 1,4W a cui è settato e forse anche meno) con mobo che consumano decisamente meno dell'nforce4? A me non lascia dubbi per niente.

EDIT: aggiungo pure che le ddr sull'nforce4 consumano di più delle ddr2 montate sugli am2.

Bembotto
03-05-2008, 19:06
detto questo la configurazione di Bembotto (che tral'altro ha aperto un post proprio sul forum di SPCR) anche a me sembra consumi decisamente tanto...
ottenere meno di 20 watt con i nuovi 8200 o 780G probabilmente è più difficile, però si dovrebbe scendere sotto i 30 watt

l'alimentatore è fondamentale ovviamente, questo Fortron 350 che efficienza ha?


Credo sia opportuno specificare l'alimentatore che posseggo:
modello FSP 350 - 60 - PN (PF)
Ecco un link:

http://www.ciao.co.uk/FSP_ATX12V_ver_1_3_FSP350_60PN_PF_Power_supply__6473489


Credo tutto dipenda da questo ali, secondo me col pico potrei scendere tranquillamente sotto i 30W in idle. Da solo a pc spento questo alimentatore consuma quasi 6W...

MiKeLezZ
03-05-2008, 19:25
forse perchè:
1) l'nforce4 è assatanato di energia, tanto è vero che scalda tantissimo e molte mobo hanno il dissipatore di generose dimensioni e raffreddato attivamente (in quelle passive molti hanno montato ventole per problemi di stabilità).L'nforce4, la mia versione, è un chipset singolo, come quello che state osannando, l'8200... ed è passivo. Il 6150 è un dual chip (north+south). Scalderà di più il mio... ma scalda addirittura più di due diversi?!
2) quel processore è venduto per 65W
un analogo che parte da 45W (che a default gira anche con 1,1v contro gli 1,4W a cui è settato e forse anche meno) con mobo che consumano decisamente meno dell'nforce4? A me non lascia dubbi per niente.Il TDP di AMD è stato "farloccato" nel tempo, il mio 65W è un 45W di adesso... comunque il idle grazie al SOI si raggiungono valori di 5W, a prescindere...
EDIT: aggiungo pure che le ddr sull'nforce4 consumano di più delle ddr2 montate sugli am2.Le RAM consumano (un banchetto) sui 6W... ammettiamo anche il 40% di rispamio (da 2,6V a 1,8V), abbiamo limato 5W, non di più.
Rimane fuori l'alimentatore......... ma anzichè dargli tutta la colpa (è un 80 plus) forse è più facile non credere ai risultati così eclatanti quanto privi di prove

p.s. puoi risp al discorso del raid

amodena
04-05-2008, 08:42
Se vi servono dati...quoto un mio vecchio post in cui effettuavo misurazioni con due wattmetri: un wattmetro manuale e quello integrato nello zalman zm-mfc2, direi quindi dati "attendibili".

Sono fatte su un vecchio sempron 3000+ ed un 2800+...considerando che il chipset 780g è molto più parco di consumi del nvidia 6100 e che pure i nuovi sempron sono migliori, non vedo impossibile un consumo in idle di 30watt con un full sui 45-50.

Notare poi come il 2800+ pur non vantando su carta nessuna tecnica di risparmio energetico (non ha il cool n quite) si comporti praticamente uguale al 3000+ con cool n quite + rmclock; per inciso è liscio, cioè con vcore, fsb, ecc tutto da specifiche.

Quindi avendo esperienze coi vecchi sempron ci credo perfettamente a quei valori riportati coi nuovi ;)

:) direi proprio di si...le componenti più soggette alle intemperie sono gli hd e i monitor...processori e schede madri a meno di anni di maltrattamenti climatici se non precedentemente rotte riesci anche a recuperarle.

Io come muletto 24h ho una semplice piattaforma sempron così composta da rimasugli:

- sempron 754 2800+ con thermalright si-97 + ventola papst 92
-Asrock K8NF6G-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K8NF6G-VSTA&s=754)
- 2 GB Geil DDR 400
- HD Seagate Sata2 250gb
- alimentatore seasonic s12II 330w (il + piccolo che avevo...)
- 2 ventole Arctic Fan 12 (in davanti all' hd e out sul retro)
- case enermax chakra (quello piccolo, ma senza la ventola laterale)
- per le ventole ho zalman zm-mfc1, la papst e la ventola sull' hd messe sugli interruttori (così in inverno le spengo e stò col procio passivo) e la ventola in estrazione sul primo canale.

A questo ho una variante in cui monto un sempron 3000+ con dissipatore cooler master hyper tx 2 (in questo caso stacco e monto il controller zm-mfc2 in modo da downvoltare la ventola pwm del dissi).

Allora come consumi (misurati con un watmetro preso dal draghetto e con lo zm-mfc2) cambiano a seconda del sempron...il 2800+ non ha il cool n quite ne posso abbassare il vcore, ma non cambiano di molto i valori finali.

A pieno carico 100% cpu (guardo un filmato hd) il consumo di tutto il sistema è di 58-60watt, in idle scende a 45w.
Mediamente avendo antivirus, firewall, apache, ftp, ecc + torrent attivi viaggia sui 48-50watt.
Con il sempron 3000+ abilitando il cool n quite con rmclock tirando il moltiplicatore minimo a 4x e vcore 1,4 il consumo scende a 42watt e massimo va a 58-60w..però con i software attivi di cui sopra resta sempre a 4x e quindi consuma sempre sui 42watt (anche se navigo non supera quasi mai i 6x e quindi non consuma molto).

Come temperature (misurate con speed fan, rmclock e con i sensori del zm-mfc2):

con il sempron 3000+ (ventola a 900giri) siamo sui 22° con 16-18° t ambiente in idle e sui 29-30° a pieno carico. In estate era al max sui 34° con 25° t ambiente.
L' hd stà sui 30° se la ventola è spenta e scende a 24° con ventola avviata (donwoltata a 7v con le zm-mfc1)

Il sempron 2800+ fa circa 35° in idle, max 43° in full (estate) usando la papst spenta (cioè passivo con il si-97), con la papst a 7v le temperature sono circa le stesse del 3000+ con l' hypertx.

MIKI
04-05-2008, 09:23
ciao

io ho un piccolo serverino con debian composto da
- cpu PIII 800@600 100 sul bus e 133 sulle memorie
- MB CUSI-FX Asus tutta integrata
- SO caricato su CF con adattatore su porta ide
- no cd rom no ventole
- audio disabilitato
- hd esterno su usb (al bisogno)
- alimentatore cina da 300W

il sistema (senza hd esterno) mi consuma 0,25A che dà 46W
il minimo consumo che sono riuscito ad avere è stato di 0,21A=40W portando il bus della cpu a 66 Mhz

penso che il lato debole del sistema sia l'alimentatore....
averi intenzione di comprare un picopsu per ridurre l'assorbimento...

un consiglio....

ho letto con iteresse l'accoppiata GeForce 6150SE/LE1100 ma da quel che ho capito per ridurre i consumi bisogna far girare RMCLOCK..
ma con debian come faccio...

grazie

sonicomorto
04-05-2008, 10:47
Ciao ragazzi, l'utente 3l3v3n vende
asrock k8n4gsata2 + sempron 3100+ socket 754 Nvidia geffo 6 integrata + 512 ram.

siccome acquisterei per il serverino, e ovviamente richiedo bassi consumi per uso 24/24, cosa mi dite? quel mobo+proce quanto consumano?

fatemi sapere presto se sapete. ciao ;)

Hyperion
04-05-2008, 10:58
quel mobo+proce quanto consumano?

La domanda più inflazionata del thread :asd:

Eppure basterebbe leggersi la prima pagina per evitare di farla...

Eddie666
04-05-2008, 11:08
Ciao ragazzi, l'utente 3l3v3n vende
asrock k8n4gsata2 + sempron 3100+ socket 754 Nvidia geffo 6 integrata + 512 ram.

siccome acquisterei per il serverino, e ovviamente richiedo bassi consumi per uso 24/24, cosa mi dite? quel mobo+proce quanto consumano?

fatemi sapere presto se sapete. ciao ;)

quasi la mia stessa config; solo che io monto un sempron mobile, una cpu dal consumo ancora più ridotto (nata per i pc portatili) rispetto alla sua controparte desktop; in più ho 1gb di ram e una scheda satellitare 8skystar2, che solo lei si ciuccia circa 10w); con un ali ad alta efficienza il tutto consuma circa 58w in esecuzione muletto (quindi,se levi la scheda sat,penso che sotto i 50 ci dovresti stare)

amodena
04-05-2008, 11:13
Ciao ragazzi, l'utente 3l3v3n vende
asrock k8n4gsata2 + sempron 3100+ socket 754 Nvidia geffo 6 integrata + 512 ram.

siccome acquisterei per il serverino, e ovviamente richiedo bassi consumi per uso 24/24, cosa mi dite? quel mobo+proce quanto consumano?

fatemi sapere presto se sapete. ciao ;)
se leggi il post sopra :D
sarai sui 40w in idle (io sono a 45-48 con due moduli da 1gb di ram e sempron un pò meno veloce) e max 60 in full

barfly
04-05-2008, 11:56
ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio..:fagiano:
ho un pc con processore celeron 2.8 sarebbe ora di cambiarlo, dato che uso il pc 15 ore al giorno e solo per internet e qualche programma non pretendo un pc ad alte prestazioni, magari un 50% in più del celeron 2.8..
che consumi il meno possibile ..
c è una tabella per confrontare prestazioni e consumi con il celeron 2.8?
grazie infiniti a chi mi aiuta :help:

sonicomorto
04-05-2008, 12:02
quasi la mia stessa config; solo che io monto un sempron mobile, una cpu dal consumo ancora più ridotto (nata per i pc portatili) rispetto alla sua controparte desktop; in più ho 1gb di ram e una scheda satellitare 8skystar2, che solo lei si ciuccia circa 10w); con un ali ad alta efficienza il tutto consuma circa 58w in esecuzione muletto (quindi,se levi la scheda sat,penso che sotto i 50 ci dovresti stare)

Ciao, si parla sempre più spesso di questi sempron mobile, che per muletti paiono ssere i migliori. mi sai indicare dove hai comprato proce+mobo adatta? da spendere poco

santilli.antonio
04-05-2008, 12:04
Ragazzi ho appena assemblato il seguente MULETTO: :read:

1) Nome scheda madre USI Pro286
2) Chipset scheda madre SiS 630
3) Tipo processore Intel Celeron 766 MHz (11.5 x 67) 17Watt
4) Tipo memoria Micron Tech. PC133 (133 MHz) SDRAM 256Mb X 2
5) Scheda video integrata 6-32Mb
6) Hard disk MAXTOR 250 Gb PATA
7) Alimentatore MAX POWER 95Watt

Secondo me i consumi del mio muletto sono abbastanza contenuti, :D
voi che ne dite ??? :confused:

amodena
04-05-2008, 12:27
Ciao, si parla sempre più spesso di questi sempron mobile, che per muletti paiono ssere i migliori. mi sai indicare dove hai comprato proce+mobo adatta? da spendere poco
Ti rispondo io ;)
Per il processore cerca su trovaprezzi o nel mercatino, per la scheda madre idem.
Il socket è il vecchio 754, ma dovendo prendere tutto da zero non ti conviene ora come ora prendere un 754.
Io scelsi l'asrok dato che costava poco, da vari thread sembrava robusta (in effetti da un anno e mezzo 24/7 senza nessun problema), e aveva il sata 2, poi pensai che col 754 potevo montare i turion.
Ti posso dire che rispetto al sempron 2800+ normale che monto io il modello mobile che provai consumava mediamente 6-8 watt in meno (vedi mio post sopra per i consumi)

Adesso come adesso, a meno di offertone trovate, dovendo pagare per nuovo ti consiglio una scheda madre 780g e processori am2 le, visto i bassi consumi del mio vecchio 754 su nvidia 6100 e le recensioni / info decisamente migliori per l'accoppiata le + 780g ;)

@santilli.antonio
mbhò, dovrebbe consumare poco..comunque in prima pagina puoi fare confronti con soluzioni di quel tipo

manga81
04-05-2008, 12:31
Più leggo i tuoi post più mi dai l'idea di essere un po' un fanboy, ti fa schifo AMD? che problema c'è prenditi un Intel e vivi in pace

SPCR è un forum internazionale, non un covo di dipendenti o fanboy AMD
io non ho ne i mezzi finanziari ne tecnici per mettermi a fare test sui consumi e sulle prestazioni dei componenti, come del resto nessuno di noi qui dentro presumo

quindi se qualche altro normalissimo utente posta dei risultati su un altro forum, e ripeto non un forum di cazzari bensì quello che ha ispirato altri portali per il mondo (tra cui il nostro PCSilenzioso) che motivo c'è di non crederci?

inoltre questi risultati sono ottenuti non dalla stessa persona ma da molte povenienti da diverse nazioni, si son tutti messi d'accordo secondo te?


detto questo la configurazione di Bembotto (che tral'altro ha aperto un post proprio sul forum di SPCR) anche a me sembra consumi decisamente tanto...
ottenere meno di 20 watt con i nuovi 8200 o 780G probabilmente è più difficile, però si dovrebbe scendere sotto i 30 watt

l'alimentatore è fondamentale ovviamente, questo Fortron 350 che efficienza ha?

Ciao, la 6150 ok. il processore che citi si trova ancora? quanto costa?
perke in precedenza parlavi di Sempren LE-1100... è identico il consumo?
per 35W ci farei 5 firme...

parli però di sistema downvoltato modificato o standar naturale così com'e?

Me lo vendi a me? Ne sto cmoprando uno. contattami in pvt che ci mettiamo d'accordo. ciao

il problema dei consumi dipende sia dalla cpu che dal chipset e questo vale sia per amd che per intel...inoltre la differenza grazie al downclock e downvolt cambia la situazione in ballo...inoltre bisogna poi valutare il rapporto prezzo d'acquisto-prestazioni

in linea di massima come mulo per prezzo prestazioni consumi direi che l'accoppiata :

e2200 (downvoltato al max)55euro
GA-G31M-S2L S775 G31 per 47euro
2x1gb team elite kit ram 30euro

come htpc preferisco amd:
AMD Athlon64 X2 4450E Socket AM2 box dual core 45W 60euro
con una mobo 780g ASROCK A780FullDisplayPort 65euro (però devo prima informarmi se permette di scendere in downvolt la cpu e permette l'overclock della gpu) se no per 10euro in + si prende Gigabyte GA-MA78GM-S2H


in linea di max i chipset per amd consumano meno perchè dentro la cpu c'è già un'istruzione che non ricordo come si chiama...

le cpu intel si downcloccano e downvoltano però molto bene...

questo secondo IMHO e credo di non essere assolutamente di parte ;)

Bembotto
04-05-2008, 12:36
Sarebbe interessante capire il consumo di qualcuno che ha 4850e e 780g confrontando col gefoo 8200...Dai che siete tanti ad avere la 780g. Fateci sapere.Ciao:)

Eddie666
04-05-2008, 12:40
Ti rispondo io ;)
Per il processore cerca su trovaprezzi o nel mercatino, per la scheda madre idem.
Il socket è il vecchio 754, ma dovendo prendere tutto da zero non ti conviene ora come ora prendere un 754.
Io scelsi l'asrok dato che costava poco, da vari thread sembrava robusta (in effetti da un anno e mezzo 24/7 senza nessun problema), e aveva il sata 2, poi pensai che col 754 potevo montare i turion.
Ti posso dire che rispetto al sempron 2800+ normale che monto io il modello mobile che provai consumava mediamente 6-8 watt in meno (vedi mio post sopra per i consumi)

Adesso come adesso, a meno di offertone trovate, dovendo pagare per nuovo ti consiglio una scheda madre 780g e processori am2 le, visto i bassi consumi del mio vecchio 754 su nvidia 6100 e le recensioni / info decisamente migliori per l'accoppiata le + 780g ;)

@santilli.antonio
mbhò, dovrebbe consumare poco..comunque in prima pagina puoi fare confronti con soluzioni di quel tipo

quoto tutto, a meno di non andare al max risparmio buttati su una config nuova. nel mio caso presi sia cpu che scheda madre su ebay (due aste separate), spendendo veramente una misera, perchè le aste terimarono tipo di sabato mattina verso le 9,quando la gente era ancora tutta a letto! :D

santilli.antonio
04-05-2008, 12:47
Ragazzi ho appena assemblato il seguente MULETTO: :read:

1) Nome scheda madre USI Pro286
2) Chipset scheda madre SiS 630
3) Tipo processore Intel Celeron 766 MHz (11.5 x 67) 17Watt
4) Tipo memoria Micron Tech. PC133 (133 MHz) SDRAM 256Mb X 2
5) Scheda video integrata 6-32Mb
6) Hard disk MAXTOR 250 Gb PATA
7) Alimentatore MAX POWER 95Watt

Secondo me i consumi del mio muletto sono abbastanza contenuti, :D
voi che ne dite ??? :confused:

E a me non rispondete ???:cry:

jp77
04-05-2008, 13:26
Sarebbe interessante capire il consumo di qualcuno che ha 4850e e 780g confrontando col gefoo 8200...Dai che siete tanti ad avere la 780g. Fateci sapere.Ciao:)

dei test molto interessanti sono gia stati fatti da anandtech..... e consumano meno le schede con chip Nvidia 8200

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3288&p=3

ilratman
04-05-2008, 13:37
L'nforce4, la mia versione, è un chipset singolo, come quello che state osannando, l'8200... ed è passivo. Il 6150 è un dual chip (north+south). Scalderà di più il mio... ma scalda addirittura più di due diversi?!
Il TDP di AMD è stato "farloccato" nel tempo, il mio 65W è un 45W di adesso... comunque il idle grazie al SOI si raggiungono valori di 5W, a prescindere...
Le RAM consumano (un banchetto) sui 6W... ammettiamo anche il 40% di rispamio (da 2,6V a 1,8V), abbiamo limato 5W, non di più.
Rimane fuori l'alimentatore......... ma anzichè dargli tutta la colpa (è un 80 plus) forse è più facile non credere ai risultati così eclatanti quanto privi di prove

p.s. puoi risp al discorso del raid

io l'nf4 con tutto separato e la 6100 e con il sempron sono a 40w in idle senza nessuna ottimizzazione quindi non capisco come il tuo consumi 80w. Forse non hai attivato lo speed step altrimenti non si spiega. Il consumo delle ram lo avevamo già discusso e i 6w per 1gb che dici sono corretti solo che valgono per il modulo caricato mentre in idle siamo sul watt ho fatto molte prove a proposito.
Altra cosa il tdp degli amd sono da considerare come estremi come anche con gli ultimi intel e mai raggiungibili. Io considererei un 50% rispetto al tdp. Comunque non stiamo certo sparando cose a caso, come sostieni tu, ma cercando di leggere tra le specifiche in base alla nostra esperienza e sinceramente il tuo modo di porti non e proprio simpatico.

montoya1
04-05-2008, 14:31
mi dareste un piccolo consiglio?

stò seguendo un'asta di una scheda madre completa e testata di un portatile con processore Celeron M 370 1.5 GHz - 256 mb di ram.....

visto che dovrebbe avere un costo complessivo di poco superiore alla picopsu che completerebbe il mio muletto viac3 800, secondo voi è consigliabile questa mo.bo. e dismettere tutto l'ambaradan fino ad oggi accumulato.....

visto e considerato che il processore è di gran lunga + potente e la mo.bo. ha anche il wi.fi....

gentilissimi per un Vostro consiglio

ilratman
04-05-2008, 14:40
mi dareste un piccolo consiglio?

stò seguendo un'asta di una scheda madre completa e testata di un portatile con processore Celeron M 370 1.5 GHz - 256 mb di ram.....

visto che dovrebbe avere un costo complessivo di poco superiore alla picopsu che completerebbe il mio muletto viac3 800, secondo voi è consigliabile questa mo.bo. e dismettere tutto l'ambaradan fino ad oggi accumulato.....

visto e considerato che il processore è di gran lunga + potente e la mo.bo. ha anche il wi.fi....

gentilissimi per un Vostro consiglio

Se avessi detto pentim m anche banias avrei detto sicuramente si ma il celeron mobile pur consumabdo poco non eguaglia i 3-5w del pentium m.
questo perche' gli hanno disabilitato la smartcache e gli stati c2 e c3 del risparmio energetico quindi non credo scenda sotto i 12-15w in idle.
per me prestazioni niente da dire e' un'altro vivello rispetto al via.

montoya1
04-05-2008, 14:46
Grazie infinite per il consiglio,

quindi c'è un differenziale di ben 10 watt tra celeron m e penitum m

quindi se trovo una mo.bo. simile ma pentium m si potrebbe realizzare un muletto che consuma molto meno dei 20 watt....?:eek: :eek:

sonicomorto
04-05-2008, 14:46
Ti rispondo io ;)
Per il processore cerca su trovaprezzi o nel mercatino, per la scheda madre idem.
Il socket è il vecchio 754, ma dovendo prendere tutto da zero non ti conviene ora come ora prendere un 754.
Io scelsi l'asrok dato che costava poco, da vari thread sembrava robusta (in effetti da un anno e mezzo 24/7 senza nessun problema), e aveva il sata 2, poi pensai che col 754 potevo montare i turion.
Ti posso dire che rispetto al sempron 2800+ normale che monto io il modello mobile che provai consumava mediamente 6-8 watt in meno (vedi mio post sopra per i consumi)

Adesso come adesso, a meno di offertone trovate, dovendo pagare per nuovo ti consiglio una scheda madre 780g e processori am2 le, visto i bassi consumi del mio vecchio 754 su nvidia 6100 e le recensioni / info decisamente migliori per l'accoppiata le + 780g ;)



Ma se il mobile consuma meno e costa meno perchè dovrei prendere un sistema nuovo spendendo di più e consumando di più?

quoto tutto, a meno di non andare al max risparmio buttati su una config nuova. nel mio caso presi sia cpu che scheda madre su ebay (due aste separate), spendendo veramente una misera, perchè le aste terimarono tipo di sabato mattina verso le 9,quando la gente era ancora tutta a letto! :D

che oggetti avevi comprato e quanto pagati?

Bembotto
04-05-2008, 15:20
Siccome avevo bisogno di una uscita audio digitale (e alla mia asrock questa manca) ho installato una audigy1. Ebbene il consumo è aumentato di 5W...possibile ste schede audio consumino così tanto?:eek:

MiKeLezZ
04-05-2008, 15:22
Grazie infinite per il consiglio,

quindi c'è un differenziale di ben 10 watt tra celeron m e penitum m

quindi se trovo una mo.bo. simile ma pentium m si potrebbe realizzare un muletto che consuma molto meno dei 20 watt....?:eek: :eek:io ce l'ho e viaggia sui 19

montoya1
04-05-2008, 15:36
io ce l'ho e viaggia sui 19


e ti permette di fare molto , come video su youtube e registrazione stremaing ad esempio?

no perchè a registrare la radio on line (zoo di 105 vietato in ufficio:cry: ) fa fatica pure il celeron 1ghz...........

ilratman
04-05-2008, 15:55
e ti permette di fare molto , come video su youtube e registrazione stremaing ad esempio?

no perchè a registrare la radio on line (zoo di 105 vietato in ufficio:cry: ) fa fatica pure il celeron 1ghz...........

se parli di un celeron da fisso con il pentium m fai i conti che un pm a 1.5 ghz e' equivalente ad un p4 a 2.2-2.4ghz quindi per quello che ti serve va benissimo.

montoya1
04-05-2008, 16:03
allora basta ed avanza pure molto!!!!, poichè il massimo sforzo che faccio fare al pc "muletto" è appunto registrare la radio in streaming che occupa il 90% del celeron 1ghz da fisso


comunque stò vedendo anche per via c7 che sembra una bomba.....

p.s.

grazie ai vostri consigli lascio perdere l'asta del celeron mobile:sofico:

sonicomorto
04-05-2008, 17:55
l'amd athlon 900 come sta messo a consumi?

GMarc
04-05-2008, 18:44
ho terminato i vari esperimenti, alla fine è uscita questa configurazione:

CPU: P4 mobile 1,6GHz downcloccato a 1,2GHz (1,2V)
Mobo: Asrock P4vm800 all in one
Ram: 512Mb Elixir
Hd: seagate 120Gb 2,5" sata (provvisorio, verrà sostituito con uno di capienza maggiore)
PSU: PicoPsu 90W
tastiera
mause

Allora ho riscontrato un consumo di 18W in idle e 28 in full

penso che posso limare ancora qualcosa ottimizzando l'OS e sostituendo il bricchetto con uno + efficiente (quello utilizzato è di un box hd esterno con una linea a 12V e una a 5V) .

alcune foto:

http://img167.imageshack.us/img167/8426/1001999qm1.jpg

http://img145.imageshack.us/img145/5401/1002000ij9.jpg

Hyperion
04-05-2008, 18:53
ho terminato i vari esperimenti, alla fine è uscita questa configurazione:

CPU: P4 mobile 1,6GHz downcloccato a 1,2GHz (1,2V)
Mobo: Asrock P4vm800 all in one
Ram: 512Mb Elixir
Hd: seagate 120Gb 2,5" sata (provvisorio, verrà sostituito con uno di capienza maggiore)
PSU: PicoPsu 90W
tastiera
mause

Allora ho riscontrato un consumo di 18W in idle e 28 in full

penso che posso limare ancora qualcosa ottimizzando l'OS e sostituendo il bricchetto con uno + efficiente (quello utilizzato è di un box hd esterno con una linea a 12V e una a 5V) .

WOW!! :eek:
Altri dettagli? Downclock da bios? bus o multi? Vcore toccato?

montoya1
04-05-2008, 18:55
Complimenti ! bellissimo lavoro!

M@t
04-05-2008, 19:00
Ciao a tutti! Sto assemblando un pc che mi farà da serverino, mulo e poco htpc.
Sono indeciso tra 4050e e 4850e. Il primo a 55euro e il secondo a 72.
Sarei più propenso per il primo visto che se un giorno lo usero con flussi HD il 780G della mobo dovrebbe già cavarsela bene senza necessitare di troppa Cpu.
Voi che dite?
Grazie

GMarc
04-05-2008, 19:06
WOW!! :eek:
Altri dettagli? Downclock da bios? bus o multi? Vcore toccato?

ho praticamente attivato lo speed step del processore eliminado un pin, ora rulla a 1,2Ghz con Vcore a 1,2V anzichè 1,6Ghz 1,55V.
Variando la FSB posso scendere fino a 1090MHz però il consumo non cambia. Il V-core non posso modificarlo.

amodena
04-05-2008, 19:49
Ma se il mobile consuma meno e costa meno perchè dovrei prendere un sistema nuovo spendendo di più e consumando di più?

semplicemente perchè sono componenti che trovi o usati o come fondi di magazzino non essendo più in produzione e quello che intendevo dire era che se tu li trovi per poco allora sono molto validi per usi da muletto (come già detto io con il sempron tengo server ftp, apache + php, jboss per una applicazione j2ee, mysql, torrent e/o emule aperti, antispyware, antivirus, firewall e il processore mi sta all' 8-9% => 42-45 watt) se invece ti chiedono prezzi alti e la differenza fra quelli ed un le + 780g sono poche decine di euro allora decisamente meglio quelli.

Da quello che ho letto / prove fatte il 780g + le consumano anche meno di un "vecchio" sempron mobile su una scheda come la mia (nvidia 6100) oltre a questo se la differenza è minima è evidente preferire una scheda madre am2+ che permette un upgrade futuro (cosa che con un 754 come il mio ovviamente non hai). Una 780g con un be 2350 ad esempio diventa un media center favoloso..per dire ;)

jv_guano
04-05-2008, 21:07
dei test molto interessanti sono gia stati fatti da anandtech..... e consumano meno le schede con chip Nvidia 8200

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3288&p=3

in quanto a prestazioni grafiche qualcuno sa come sta messo il 780g rispetto il nvidia 8200???

Quindi socket 370 + viac3 800 è abbandonato da tutti?.....................?

per me sì....ero davvero pieno di aspettative per il via c3 800 che presi, ma rimasi FORTEMENTE deluso, e in quanto a consumi, e in quanto a prestazioni... :(
la più grossa delusione informatica degli ultimi tempi...

montoya1
04-05-2008, 22:40
per me sì....ero davvero pieno di aspettative per il via c3 800 che presi, ma rimasi FORTEMENTE deluso, e in quanto a consumi, e in quanto a prestazioni... :(
la più grossa delusione informatica degli ultimi tempi...

ok allora li metto all'asta........mi sbarazzo di tutto e vado su una bella piattaforma pentium m e che sia la volta buona :mc:

Eddie666
04-05-2008, 22:51
ì


che oggetti avevi comprato e quanto pagati?

la scheda madre è una asrock K8NF4G sata2, pagata circa 18€; il processore un sempron mobile 3300+ core roma, pagato circa 14€ :)

sonicomorto
04-05-2008, 23:23
semplicemente perchè sono componenti che trovi o usati o come fondi di magazzino non essendo più in produzione e quello che intendevo dire era che se tu li trovi per poco allora sono molto validi per usi da muletto (come già detto io con il sempron tengo server ftp, apache + php, jboss per una applicazione j2ee, mysql, torrent e/o emule aperti, antispyware, antivirus, firewall e il processore mi sta all' 8-9% => 42-45 watt) se invece ti chiedono prezzi alti e la differenza fra quelli ed un le + 780g sono poche decine di euro allora decisamente meglio quelli.

Da quello che ho letto / prove fatte il 780g + le consumano anche meno di un "vecchio" sempron mobile su una scheda come la mia (nvidia 6100) oltre a questo se la differenza è minima è evidente preferire una scheda madre am2+ che permette un upgrade futuro (cosa che con un 754 come il mio ovviamente non hai). Una 780g con un be 2350 ad esempio diventa un media center favoloso..per dire ;)

Ciao ho capito il ragionamento. Quando parli di "780g + le" intendi mobo+sempron LE1100 ? 780g cosa significa e cosa è ? marca?

Il problema del sempron mobile sta proprio che non trovo nessuno che lo vende a un prezzo buono!!!

server ftp, apache + php, jboss per una applicazione j2ee, mysql, torrent e/o emule aperti, antispyware, antivirus, firewall e il processore mi sta all' 8-9% => 42-45 watt
mamma mia! ma antispyware, antivirus come fai con su un linux senza grafica?? firewall userai iptables immagino... spiega un po'

la scheda madre è una asrock K8NF4G sata2, pagata circa 18€; il processore un sempron mobile 3300+ core roma, pagato circa 14€ :)

ma come cavolo fate a trovare merce a quei prezzi?? hai acquistato su ebay USA? sapresti indicarmi qualche buona vendita che c'è ora in giro?

Eddie666
05-05-2008, 07:33
ma come cavolo fate a trovare merce a quei prezzi?? hai acquistato su ebay USA? sapresti indicarmi qualche buona vendita che c'è ora in giro?

no,ebay.it :) ma l'ho scritto, sono state due botte di :ciapet: perchè le aste terminavano di sabato mattina presto, e non c'erano molte persone interessate a quell'ora:D

zakko
05-05-2008, 07:58
ciao a tutti :D
alla fine ho comprato scheda madre e HD!!!

scheda madre NF7G-hd r5.0
i due hd da 2.5 pollici da mettere in RAID1

RAM 1GB ce l'avevo.
HD 3.5 per mulo +OS ce l'avevo.

ora mi mancano solo processore e alimentatore(di alimentatori in realta' ne ho piu' di uno pero' nn so se possono andare bene... ne ho uno da 200watt vecchissimo e un miniitx di provenienza oscura da 150watt)
quelloc he mi interessa è risparmiare il piu' possibile in energia spesa...
che processore mi consigliate(LE-1100 è ok??)??
ah soprattutto per gli alimetnatori sapreste dirmi uno shop online dal quale acquistare a prezzi umani?

amodena
05-05-2008, 09:15
Ciao ho capito il ragionamento. Quando parli di "780g + le" intendi mobo+sempron LE1100 ? 780g cosa significa e cosa è ? marca?

si, scusa se sono stato poco chiaro.
Intendevo proprio un nuovo sempron LE montato su una scheda madre che utilizza il chipset 780g. Il 780g è un chipset amd che ha una cheda video hd3200 onboard, gigabil lan, ecc ecc; non solo è decisamente migliore e più prestante (pur consumando meno) del 754 nvidia 6100 come il mio, ma anche più del "vecchio" chipset amd 690.


Il problema del sempron mobile sta proprio che non trovo nessuno che lo vende a un prezzo buono!!!

appunto, per lo stesso motivo ho smesso di cercarmi un turion da montare sul 754 :)
non ha senso spendere xye per risparmiare pochi watt, non li ammortizzo; altro discorso se i componenti già si hanno oppure li si trova d'occasione


mamma mia! ma antispyware, antivirus come fai con su un linux senza grafica?? firewall userai iptables immagino... spiega un po'

perchè adesso ho sopra un windows xp, altrimenti non avrei neppure messo un antivirus e antispyware. Guarda che il sempron tiene benissimo un xp :D
L' xp perchè inizialmente pensavo di usarlo un pò anche come mediacenter, ma poi lo ho adibito solo a muletto...ma dato che la licenza oramai l'avevo presa...per info con una debian consumavo un 3-4 watt in meno, presumo per via di un miglior scheduling dei processi
Ed inoltre non ho disabilitato proprio niente della scheda madre, tutto attivo ;)

peler
05-05-2008, 09:17
Ciao a tutti
in questi giorni mi voglio ordinare una scheda a basso consume energetico, in un negozio ho trovato la Via EX1500G (QUA i dati (http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/motherboards.jsp?motherboard_id=450)), vorrei affiancarli un HD da 500 GB, 1 GB di ram e masterizzatore DVD.
leggendo qua e la in questa discussione, purtroppo con l'università non posso leggerla tutta, ho visto che alcuni dicono che va poco rispetto a sistemi che consumano poco più.
il sistema dovrebbe fare diverse cose:

File Server
FTP Server
aMule o eMule
FTP Client
Torrent
server per calendario e/o posta se riesco a capire come farli
e forse in un tempo non troppo lontano dovrebbe farmi da server per gestirmi un segmento di rete. come spiegato qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22273004).


ma ho alcuni dubbi:


per questa scheda madre posso usare gli alimentatori normali, es. 350W?
è abbastanza potente per far girare il tutto, su ubuntu o windows xp sp2 - 3?


in attesa di risposta vi auguro una buona giornata.

sonicomorto
05-05-2008, 10:41
si, scusa se sono stato poco chiaro.
Intendevo proprio un nuovo sempron LE montato su una scheda madre che utilizza il chipset 780g. Il 780g è un chipset amd che ha una cheda video hd3200 onboard, gigabil lan, ecc ecc; non solo è decisamente migliore e più prestante (pur consumando meno) del 754 nvidia 6100 come il mio, ma anche più del "vecchio" chipset amd 690.

ho letto indietro che come mobo consigliavano la ascrock 6150
quella 780g non la trovo e poi se ha la gigabit lan integrata non posso usarla perchè non ho una rete gigabit.



perchè adesso ho sopra un windows xp, altrimenti non avrei neppure messo un antivirus e antispyware. Guarda che il sempron tiene benissimo un xp :D
L' xp perchè inizialmente pensavo di usarlo un pò anche come mediacenter, ma poi lo ho adibito solo a muletto...ma dato che la licenza oramai l'avevo presa...per info con una debian consumavo un 3-4 watt in meno, presumo per via di un miglior scheduling dei processi
Ed inoltre non ho disabilitato proprio niente della scheda madre, tutto attivo ;)

mi suona male winxp sul server... mi chiedo allora come mai tutti non mettono xp che sarebbe più comodo. io ho sempre sentito che sui server ci si mette linux (debian o altro) possibilment esenza grafica.

Eddie666
05-05-2008, 10:46
mi suona male winxp sul server... mi chiedo allora come mai tutti non mettono xp che sarebbe più comodo. io ho sempre sentito che sui server ci si mette linux (debian o altro) possibilment esenza grafica.

L' s.o. che si va ad installare dipende da tante cose; compiti del server, specifiche hardware dello stesso, ecc...io sul mio muletto, per questioni di praticità (funge anche da media center o cmq da pc office&co) ho installato xp, con cui mi trovo benissimo.

sonicomorto
05-05-2008, 12:42
Se però il server diventa un media center o un normale computer della rete le cose cambiano. Per un server vero e proprio deve essere come scritto sopra, altrimenti non è un server ma qualcos'altro. Fine OT

WhiteWolf42
05-05-2008, 12:46
mi suona male winxp sul server... mi chiedo allora come mai tutti non mettono xp che sarebbe più comodo. io ho sempre sentito che sui server ci si mette linux (debian o altro) possibilment esenza grafica.

Io ero daccordo con te, solo che dopo 2 tentativi andati male ho messo su XP aggiornato alla SP2, disattivando quasi totalmente i servizi, lascio solo quelli essenziali per la connettività.

Effettivamente ci avrei visto meglio linux, ma effettivamente con XP è un po' più versatile che nn con debian senza grafica, e poi con VLC siamo a posto.

Poi dipende moltissimo anche dall'utilizzo. Se è server puro, allora linux scarnificato rimane la scelta migliore

littlemau
05-05-2008, 12:59
Se però il server diventa un media center o un normale computer della rete le cose cambiano. Per un server vero e proprio deve essere come scritto sopra, altrimenti non è un server ma qualcos'altro. Fine OT

Bah...un server per definizione "serve" dei client. Che poi si preferisca che siano ottimizzati e non abbiano orpelli inutili posso darti ragione. Da qui a fare i puristi della lingua...ce ne corre.

sonicomorto
05-05-2008, 13:15
Io non posso permettermi di parlare più di tanto perke mi sto interessando alla questione server da poco, però non mi sembra di aver mai visto alcun server (serio) con winxp sp2... solo questo. se la gente ci mette debian senza grafica un motivo ci sarà no?

makka
05-05-2008, 13:37
Il principale motivo per cui in ambiente casalingo si preferisce un linux
ad un windows e' il costo della licenza....
E se andiamo su sistemi operativi "server" questa motivazione diventa ancora
piu' pesante, visto che i windows in versione server hanno prezzi "impossibili"
per un singolo utente....

Tutto il resto passa in secondo piano.

barfly
05-05-2008, 15:40
:confused: quando si legge nei dettagli delle cpu la potenza termica, s intende il consumo energetico del processore?

littlemau
05-05-2008, 15:46
Io non posso permettermi di parlare più di tanto perke mi sto interessando alla questione server da poco, però non mi sembra di aver mai visto alcun server (serio) con winxp sp2... solo questo. se la gente ci mette debian senza grafica un motivo ci sarà no?

Se è per questo quando si parla di server professionali...di certo non ci si arrabatta con un pIII 800Mhz 256Mb ram...e via discorrendo.

Qui trattiamo di ambito casalingo o al massimo Soho per chi non ha esigenze tali da richiedere prodotti professionali.

Perciò quando parliamo di "server" qui ci può stare di tutto e di più. E' ovvio che se qualcuno prova ad installare VISTA per un serverino cerco di fargli capire che forse è meglio se si orienta verso qualcos'altro. XP grazie alla sua discreta "customizzabilità" è un buon compromesso fra leggerezza e facile fruibilità e settaggio (per chi non ha dimestichezza con la riga di comando soprattutto).

Se poi parliamo di prezzi...chi è studente può averlo addirittura in versione XP Pro upgrade per "studenti e docenti" a 80-90 euro che è un prezzo a mio avviso più che onesto. :)

:confused: quando si legge nei dettagli delle cpu la potenza termica, s intende il consumo energetico del processore?
Se ti riferisci al TDP dichiarato per i proci....dipende dal costruttore. Teoricamente è una stima fatta per associare un dissipatore correttamente dimensionato.
Se non ricordo male per Intel era un consumo tipico per il suo processore ma non il massimo della potenza dissipativa del processore. Per AMD si avvicinava di più a quest'ultima interpretazione. Ma che io ricordi esistevano delle prove di "stress" oltre il limite della paranoia che riuscivano a superare tali limiti. Prova a cercare TDP in questa discussione e troverai sicuramente interventi in merito. Ti dico solo quello che ricordo. ;)

barfly
05-05-2008, 16:44
:mc: mi sono andato a leggere quasi tutto il trehad ma non essendo un esperto non ho capito molto..:mc:
il mio pc ha un processore celeron 2.8 montato su una asus p4s800 vorrei sostituire procio e mobo con qualcosa che consumi il meno possibile, il mio pc non è un mulo ma nemmeno lo uso per giochi, quindi mi consigliate qualcosa? ;)

littlemau
05-05-2008, 17:07
Se potessi tranquillamente lanciarmi in acquisti...mi lancerei sulla configurazione segnalata da GT82:

http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=23348

Al posto del sempron LE 1250 però andrei sul 4850e (tutti e due con TDP di 45watt) in quanto la mia visione del muletto è più "generica" (uso navigazione et altro).

felixmarra
05-05-2008, 17:12
Se potessi tranquillamente lanciarmi in acquisti...mi lancerei sulla configurazione segnalata da GT82:

http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=23348
quanti W stiamo?

ilratman
05-05-2008, 17:18
:mc: mi sono andato a leggere quasi tutto il trehad ma non essendo un esperto non ho capito molto..:mc:
il mio pc ha un processore celeron 2.8 montato su una asus p4s800 vorrei sostituire procio e mobo con qualcosa che consumi il meno possibile, il mio pc non è un mulo ma nemmeno lo uso per giochi, quindi mi consigliate qualcosa? ;)

e vuoi rimanere su intel ti consiglierei un e2160 (55€) e una ga-g33m-s2l (70€) 2GB ddr2 800 (35€) che ho e che va molto bene e saresti sui 60W ripetto ai sicuri 100W di come sei adesso ma con prestazioni sicuramente superiori visto che il 2160 supera sicuramente il pentium D anche extreme.

poi se vorrai una scheda video dedicata potrai sempre prenderla in futuro.

littlemau
05-05-2008, 17:38
quanti W stiamo?

IN idle non dovrebbe allontanarsi molto da quanto dichiarato per il LE 1250...in full...probabilmente qualcosa in più.

barfly
05-05-2008, 17:52
e vuoi rimanere su intel ti consiglierei un e2160 (55€) e una ga-g33m-s2l (70€) 2GB ddr2 800 (35€) che ho e che va molto bene e saresti sui 60W ripetto ai sicuri 100W di come sei adesso ma con prestazioni sicuramente superiori visto che il 2160 supera sicuramente il pentium D anche extreme.

poi se vorrai una scheda video dedicata potrai sempre prenderla in futuro.

ok ci penso se non mi vengono altre idee ti contatto ;)

felixmarra
05-05-2008, 18:07
IN idle non dovrebbe allontanarsi molto da quanto dichiarato per il LE 1250...in full...probabilmente qualcosa in più.

eh, quanto? :fagiano:

littlemau
05-05-2008, 18:11
We...ma il link l'hai premuto? :Prrr:

amodena
05-05-2008, 21:29
ho letto indietro che come mobo consigliavano la ascrock 6150

Come consumi è li li con la 6100 che ho, se guardi un pò indietro ho postato i consumi e temperature che ho io.
Ripeto, la soluzione è un ottimo compromesso fra performanze e consumi, ma vale la pena se la trovi per poco nuova (come fondo di magazzino) o usata...se te la vendono a prezzo alto è 1000 volte meglio prendere una soluzione più aggiornata / aggiornabile (che ha performance superiori e consuma pure per di più di meno)...ovvio che se la differenza di prezzo è di, chessò 100e allora per qualche watt di differenza puoi lasciar perdere, non lo ammortizzarai ;)


quella 780g non la trovo e poi se ha la gigabit lan integrata non posso usarla perchè non ho una rete gigabit.

trovaprezzi con 780g ;) ...io di mio avrei preso la asus M3A-H, solo perchè è una delle poche atx e da prove sembra solida (dovendo scegliere per lo stesso prezzo...)

il discorso gigabit non vedo che problema ti ponga...sono sempre tutte 10/100/1000, se il tuo router o switch va a 100 allora si adegua a quella velocità :cool:


mi suona male winxp sul server... mi chiedo allora come mai tutti non mettono xp che sarebbe più comodo. io ho sempre sentito che sui server ci si mette linux (debian o altro) possibilment esenza grafica.
Fermo restando che una debian per me è più sicura e performante (al dilà di ottimizzazioni del fs, processi, memory l., ecc il solo fatto di non dover usare un antivirus in real-time, ma solo quando serve per passare le cose di windows :D) se uno configura bene windows ed è accorto non ha particolari problemi anche usandolo come "server" domestico (io ho max 3 pc collegati, non decine).
Parlo di limited user, restrizioni software, ipsec, disabilitazione servizzi, ecc.

Se però il server diventa un media center o un normale computer della rete le cose cambiano. Per un server vero e proprio deve essere come scritto sopra, altrimenti non è un server ma qualcos'altro. Fine OT
Si, ma diciamo che stiamo parlando di un "serverino" con al massimo un paio di pc collegati; non un vero server gateway con proxy-antivirus, firewall e servizzi vari per una rete "seria"

Se potessi tranquillamente lanciarmi in acquisti...mi lancerei sulla configurazione segnalata da GT82:

http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=23348

Al posto del sempron LE 1250 però andrei sul 4850e (tutti e due con TDP di 45watt) in quanto la mia visione del muletto è più "generica" (uso navigazione et altro).
Si quoto in toto, se uno pensa di farne, magari in futuro, anche un uso mediacenter il 4850e tutta la vita :)
Altrimenti solo per scaricare, ecc ecc va ampiamente bene l' le.

Per dire con il sempron vedo i filmati 720p, ma già comincio ad essere al limite (100% cpu a palla) usando vlc (e non voglio pagare la licenza a power dvd :P) ;)

GT82
05-05-2008, 21:52
eh, quanto? :fagiano:

Con il minimo voltaggio che dia stabilità siamo sotto i 60 watt

sonicomorto
05-05-2008, 22:24
Per dire con il sempron vedo i filmati 720p, ma già comincio ad essere al limite (100% cpu a palla) usando vlc (e non voglio pagare la licenza a power dvd :P) ;)

Ciao, afferrato il discorso. Ho notato che tu ed altri parlano spesso di usare il server come mediacenter o cmq com dici tu, per vedere filmati 720p o hd.
Non riesco a comprendere il tipo di utilizzo... colleghi il pc alla tv? ma che suporti usi per vedere tali filmati? non penso bluray... :confused:

Eddie666
05-05-2008, 22:28
Per dire con il sempron vedo i filmati 720p, ma già comincio ad essere al limite (100% cpu a palla) usando vlc (e non voglio pagare la licenza a power dvd :P) ;)

io utilizzo MPC e come codec i coreavc,i migliori quando la potenza scarseggia ;)

littlemau
05-05-2008, 23:09
Con il minimo voltaggio che dia stabilità siamo sotto i 60 watt
:mbe:
Mi spieghi i wattaggi che riporta il tipo?

16-17 in idle e 34-37 in full....

Ok sono per il sempron. Ma ai voltaggi che riporta ci esegue orthos e altro...
E il TDP è identico (qualche watt in più immagino sia lecito aspettarselo cmq).

I 60w da cosa li ricavi?

amodena
06-05-2008, 08:42
Ciao, afferrato il discorso. Ho notato che tu ed altri parlano spesso di usare il server come mediacenter o cmq com dici tu, per vedere filmati 720p o hd.
Non riesco a comprendere il tipo di utilizzo... colleghi il pc alla tv? ma che suporti usi per vedere tali filmati? non penso bluray... :confused:
Lo colleghi alla tv e ci guardi dvd, iptv, p2p tv per dire...i filmati hd di cui parlo sono fansub :)

Io però non lo avevo assemblato con quello scopo, di base ho reciclato ram, alimentatore e altre cose che già avevo, che poi lo usi anche per navigare e vedere qualche video è un "surplus". Tieni presente che se parti con l'idea di farti un sistema ex novo, non avendo niente da "reciclare" come hardware, devi "scegliere" cosa ti serve:
- serverino generico
- mediacenter

Un be 2350 per dire è pure troppo per fare solo da serverino per pochi client..un single core consuma un pò meno ed è ampiamente sovradimensionato per tale scopo...discorso cambia per quanto riguarda l'uso mediacenter; benchè sia i chipset amd che nvidia montino soluzioni per la decodifica hd in hardware e quindi il processore dovrebbe importare poco nella pratica molti non vengono decodificati e il processore è usato in ogni caso (molti matroska per dire)...te lo dico perchè ho provato ad abbinare per un periodo al sempron una hd2400xt (che doveva fare tutto in hw) però il 50% dei file non li gestiva e scaricava comunque al processore il lavoro...

quindi l' importante è sapere con esattezza la destinazione del pc per avere il massimo rapporto prestazioni che servono realmente / consumi

io utilizzo MPC e come codec i coreavc,i migliori quando la potenza scarseggia ;)
grazias, proverò ;)

sonicomorto
06-05-2008, 08:54
iptv, p2p tv per dire...i filmati hd di cui parlo sono fansub
cosa sarebbe sta roba? :)

lordphoenix
06-05-2008, 09:23
sono filmati con l'audio originale e i sottotitoli in italiano o altre lingue, fatti da persone che lo fanno per passione (scusa il gioco di parole). tipo anime giapponesi sottotitolati in italiano, i cui diritti non sono mai stati acquistati in italia. oppure telefilm americani che qui in italia non vengono fatti vedere ecc...

io mi guardo gli anime giapponesi e li l'hd è molto diffuso!!!

sonicomorto
06-05-2008, 09:38
Quindi ti riferisci a filmati hd di quel tipo? scusa, ma un computer normale non è in grado di riprodurli?

iptv, p2p tv cosa sono?

amodena
06-05-2008, 10:57
Quindi ti riferisci a filmati hd di quel tipo? scusa, ma un computer normale non è in grado di riprodurli?

iptv, p2p tv cosa sono?
finchè si parla della scelta di una piattaforma a basso consumo, più o meno usabile solo come server o più generica siamo it, qua iniziamo ad essere troppo ot.
Quindi meglio se apri un thread a parte ;)

detto questo iptv e p2p tv consistono nella visualizazzione tramite stream dei canali televisivi. Quindi si intende la visione dei canali normali, digitale terreste e, ad esempio, canali sky tramite la rete.
Ci sono offerte da parte delle varie compagnie (telecom, fastweb, ecc) e ci sono anche canali gratuiti e accessibili senza l' uso di box hardware appositi (questi dati dalle compagnie telefoniche a seguito dell' abbonamento).

Un pc normale non ha limiti particolari per la loro riproduzione, salvo quelli "fisici". Per dire con il mio sempron non mi metterei a vedere un filmato 1080p perchè non riesce a decodificarlo in maniera fluida...ecco che un dual core come il be oppure i nuovi amd 4*, che li sostituiscono, sono una scelta migliore se è quello il tuo scopo.

fine OT ;)

GT82
06-05-2008, 12:11
:mbe:
Mi spieghi i wattaggi che riporta il tipo?

16-17 in idle e 34-37 in full....

Ok sono per il sempron. Ma ai voltaggi che riporta ci esegue orthos e altro...
E il TDP è identico (qualche watt in più immagino sia lecito aspettarselo cmq).

I 60w da cosa li ricavi?


TDP sta per Thermal Design Power, non indica il consumo del processore bensì la capacità di dissipazione che deve avere il dissipatore per quella cpu

nulla impedisce (e quasi sempre è così) che il consumo reale del processore sia inferiore al TDP
infatti ad esempio un Athlon 4000 Brisbane G1 consuma 45 watt, un Intel E1800 consuma meno di 40 watt, ecc. nonostante il loro TDP sia 65 watt

i 55-60 li ricavo da i risultati che ho letto in giro per la rete, poi dipende anche da quanto fortunato è il processore, meno voltaggio richiede per essere stabile più basso sarà il consumo

littlemau
06-05-2008, 12:27
Si...ero a conoscenza del significato del TDP. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22317110&postcount=8816

Tra l'altro il TDP da come lo interpreta AMD di solito si avvicina molto al massimo consumo (con le limitazioni che ho già citato in quel post).

Quando parli di 60W intendi dire in full load, perciò. Giusto?

GT82
06-05-2008, 12:28
Quando parli di 60W intendi dire in full load, percio. Giusto?

Sì ;)

ilratman
06-05-2008, 12:38
TDP sta per Thermal Design Power, non indica il consumo del processore bensì la capacità di dissipazione che deve avere il dissipatore per quella cpu

nulla impedisce (e quasi sempre è così) che il consumo reale del processore sia inferiore al TDP
infatti ad esempio un Athlon 4000 Brisbane G1 consuma 45 watt, un Intel E1800 consuma meno di 40 watt, ecc. nonostante il loro TDP sia 65 watt

i 55-60 li ricavo da i risultati che ho letto in giro per la rete, poi dipende anche da quanto fortunato è il processore, meno voltaggio richiede per essere stabile più basso sarà il consumo


quoto

una volta intel dava il TDP tipico e non il massimo perchè doveva contrastare quello max di amd che però era irraggiungibile, quindi in passato cpu intel e amd con lo stesso tdp volevano dire in realtà più consumo per intel e meno per amd.

adesso intel si è messa a posto e la prima versione di c2d ha dato 65W ma adesso è scesa molto mantenedo però stranamente questo dato?

la cosa che secondo me andrebbe fatta e che prima o poi verrà fatta, se amd vuol intendere intenda, è quella di dare tutti e due i tdp quello in idle e quello in full.

so benissimo che per il dimensionamento del dissi è più importante il tdp in full ma per noi e per tutto il mondo attento ai consumi non sartebbe male neanche avere il tdp in idle.

GT82
06-05-2008, 17:28
Se a qualcuno per caso serve un alimentatore più potente dei Pico ma con un efficienza eccellente mi faccia un fischio, ho un Akasa Power80+ efficienza 82-85-82 che non utilizzo

Bembotto
06-05-2008, 18:03
Fischio;)

Fammi sapere di più in pvt.Ciao

GT82
06-05-2008, 21:16
Consiglio: lasciate perdere la Asus M3N78-EMH (Nvidia 8200) sembra abbia parecchi problemi


Domanda: siccome devo prendere un Pico sto valutando la versione 90 watt piuttosto che la 120.
però mi viene il dubbio che avendo la versione 90 di solito dei brick da 80 watt, il sistema non riesca a bootare o magari booti ma quando la cpu va al massimo caricando l'SO, l'alimentatore non ce la faccia

so che un moderno Athlon X2 carica XP in pochi secondi, ma in quegli istanti il processore usa il voltaggio massimo (VID) quindi non si può controllarne il consumo

che dite?

ilratman
06-05-2008, 21:20
Consiglio: lasciate perdere la Asus M3N78-EMH (Nvidia 8200) sembra abbia parecchi problemi


Domanda: siccome devo prendere un Pico sto valutando la versione 90 watt piuttosto che la 120.
però mi viene il dubbio che avendo la versione 90 di solito dei brick da 80 watt, il sistema non riesca a bootare o magari booti ma quando la cpu va al massimo caricando l'SO, l'alimentatore non ce la faccia

so che un moderno Athlon X2 carica XP in pochi secondi, ma in quegli istanti il processore usa il voltaggio massimo (VID) quindi non si può controllarne il consumo

che dite?
io prenderei il multitensione da 120w e poi l'ali del precision m90 che trovi su ebay per 30€ ed e' da 130w.
cerca ali m90 o pa-12.

Bembotto
06-05-2008, 21:35
io prenderei il multitensione da 120w e poi l'ali del precision m90 che trovi su ebay per 30€ ed e' da 130w.
cerca ali m90 o pa-12.

Concordo in pieno, meglio il 120w, non vorrei che mentre sto caricando winzozz mi crashi tutto o peggio ancora mentre masterizzo qualche disco...Ma un ordine collettivo per il pico?:)

jingying
07-05-2008, 00:34
Le pico hanno un'erogazione di picco maggiore del valore nominale, ad esempio il 120W puo' erogarne 140, la pico80-WI ha picco a 120W e la 90 non-WI mi sembra 120W anche quella. Il limite sul manuale e' di 60 secondi, poi l'assorbimento deve scendere e durante il picco dovresti garantire un minimo di dissipazione attiva...

>>> Pero' <<<

Le pico non erogano tantissimo sui 12V (dove mi sembra di capire ci sia il maggior assorbimento) ad esempio la picoPSU-90 (non-WI) da' max 36W sui 12V (in effetti se non prendi una WI, dovrebbe dipendere piu' che altro dal trasformatore, quindi magari lo puoi tirare un po').

Io probabilmente non superero' gli 80W (quando arrivera' la cpu :cry:), ma ho comunque preferito prendere una 120W, e ti consiglio di fare lo stesso.

Airborne
07-05-2008, 10:59
secondo voi meglio una ATI RAGE 128 pci oppure una 3D prophet II MX TV-OUT?

jv_guano
07-05-2008, 11:34
ma ai pico, visto che sono un poco "limitati" sulla 12v, NON è bene attaccare le "ciabatte" molex all'unico connettore molex che hanno immagino...

sonicomorto
07-05-2008, 13:00
Ciao, come si diceva addietro prima di partire è bene avere le idee chiare su cosa si deve fare col serverino. Ci ho pensato. Vorrei avere un serverino da usare:
- amule (dico amule e non emule perchè secondo me con debian si consuma meno)
- punto internet per navigare occasionalmente
- prelevare file facilmente tramite usb
(- avrei la necessita anche di masterizzare cd/dvd però tenere alimentato sempre il masterizzatore immagino che porti a un consumo eccessivo)

Per fare cio', avrei pensato (ma voglio un vostro parere) di tenere la mia Debian etch però installando un motore grafico minimo per poter fare le 3 cose scritte sopra.

Dico debian perchè secondo me consuma meno che winxp. QUale motore grafico linux i consigliate? in termini di minor consumo possibile. e poi, soprattutto, installare un motore grafico di quanto aumenta in media il consumo rispetto a non averlo?

Per fare tutto cio', è sufficiente un sempron mobile 2800/3000 ?

Grazie
Ditemi la vostra, ciao

GT82
07-05-2008, 13:16
Secondo me senza andare in cerca di chip mobile e schede 754, prendi un Sempron Sparta e una scheda AM2 (i modelli base partono da 35 euro)

riguardo Linux, consente di usare programmi tipo RMClock per abbassare il Vcore?

sul masterizzatore ho un dubbio anch'io: su un LG di 2 anni fa che ho a casa c'è scritto che richiede 2 Ampere sulla 12V e 1.5 Ampere sulla 5V
che vuol dire? che il masterizzatore può arrivare a consumare 24 + 7.5= 31.5 watt??
perchè mi sembra impossibile! :mbe:

amodena
07-05-2008, 13:28
Ciao, come si diceva addietro prima di partire è bene avere le idee chiare su cosa si deve fare col serverino.

:yeah:


Ci ho pensato. Vorrei avere un serverino da usare:
- amule (dico amule e non emule perchè secondo me con debian si consuma meno)

Il consumo è pressochè lo stesso dal momento che di per se una debian ottimizzerebbe meglio le risorse, ma non ha un tools efficace come rmclock (perlomeno quando provai io) per modificare vcore e moltiplicatore in base al carico.
Quindi tutto sommato, briciole a parte, il consumo è equivalente.
Ovviamente i costi non sono gli stessi ;)


- punto internet per navigare occasionalmente
- prelevare file facilmente tramite usb

Qualunque single core va bene..al massivo, considerando il basso costo della ram, ti consiglierei di montare un paio di giga; per una debian liscia un giga basta e avanzi, per gli scopi da te descritti, ma visto il costo e il non eccessivo impatto medio in termini di consumi meglio due..se inizi a scaricare torrent, ad esempio, vedrai che ti saranno d'aiuto :)


(- avrei la necessita anche di masterizzare cd/dvd però tenere alimentato sempre il masterizzatore immagino che porti a un consumo eccessivo)

Su un pc nuovo non pensarci neppure...lascialo sempre collegato che non ti cambia nulla.
Al massimo valuta l'acquisto di un masterizzatore usb in modo da collegarlo alla bisogna. Dico valuta perchè se, ipotesi, spendi 60e per un masterizzatore usb rispetto ai 25-30 di uno interno non vale la pena.


Per fare cio', avrei pensato (ma voglio un vostro parere) di tenere la mia Debian etch però installando un motore grafico minimo per poter fare le 3 cose scritte sopra.

Non cambia molto in termini di consumi un desktop +o- minimale, in genere si parla di usare soluzioni senza desktop per:
- questioni sicurezza
- sfruttare hardware datato che non è in grado di reggere un ambiente grafico
- ottimizzazioni spinte di consumi (si spacca il capello per 1watt cioè :))
- si gestisce praticamente solo da remoto e non in maniera diretta

Nel caso di un pc nuovo e magari usato solo da te non ha senso realizzarlo senza interfaccia grafica...ma se proprio volessi basta che disabiliti l'avvio automatico del desktop environment, usi per emule, ecc tutti servizi in b. ground (demoni) e quando vuoi lavorare lo avvii da console.


Dico debian perchè secondo me consuma meno che winxp. QUale motore grafico linux i consigliate? in termini di minor consumo possibile. e poi, soprattutto, installare un motore grafico di quanto aumenta in media il consumo rispetto a non averlo?

Il consumo non è molto diverso fra un gnome, kde o altro..basta evitare di attivare nmila orpelli inutili, ma questo vale per qualunque S.O.


Per fare tutto cio', è sufficiente un sempron mobile 2800/3000 ?

...leggi nei post indietro cosa faccio io con il sempron 2800+ :)
direi che fai ampiamente ciò che ti serve :sofico:

jasonj
07-05-2008, 13:33
Secondo me senza andare in cerca di chip mobile e schede 754, prendi un Sempron Sparta e una scheda AM2 (i modelli base partono da 35 euro)

riguardo Linux, consente di usare programmi tipo RMClock per abbassare il Vcore?

sul masterizzatore ho un dubbio anch'io: su un LG di 2 anni fa che ho a casa c'è scritto che richiede 2 Ampere sulla 12V e 1.5 Ampere sulla 5V
che vuol dire? che il masterizzatore può arrivare a consumare 24 + 7.5= 31.5 watt??
perchè mi sembra impossibile! :mbe:

intorno ai 25/30w durante la masterizzazione lo sapevo,ma in idle (quindi senza disco inserito) dovrebbe consumare solo la parte elettronica(se non sbaglio e' alimentata dalla 5v) quindi sui 7w,pero' aspetta conferma da qualcuno piu' esperto.

Hyperion
07-05-2008, 13:37
intorno ai 25/30w durante la masterizzazione lo sapevo,ma in idle (quindi senza disco inserito) dovrebbe consumare solo la parte elettronica(se non sbaglio e' alimentata dalla 5v) quindi sui 7w,pero' aspetta conferma da qualcuno piu' esperto.

in idle (ovvero senza disco dentro, o comunque senza accedere al disco) una periferica ottica non consuma una ceppa: << 1 W.
Testato e ritestato.

jasonj
07-05-2008, 13:39
in idle (ovvero senza disco dentro, o comunque senza accedere al disco) una periferica ottica non consuma una ceppa: << 1 W.
Testato e ritestato.

perfetto Hyperion, grazie per l'intervento.

buglis
07-05-2008, 13:41
:yeah:


Il consumo è pressochè lo stesso dal momento che di per se una debian ottimizzerebbe meglio le risorse, ma non ha un tools efficace come rmclock (perlomeno quando provai io) per modificare vcore e moltiplicatore in base al carico.
Quindi tutto sommato, briciole a parte, il consumo è equivalente.
Ovviamente i costi non sono gli stessi ;)




questo (http://www.kernel.org/pub/linux/utils/kernel/cpufreq/cpufrequtils.html) dovrebbe essere la controparte per linux, ma non ne sono sicuro visto che non la uso; ho abbassato tutto da bios visto che le variazioni in base al carico non mi interesssano.:)

in idle (ovvero senza disco dentro, o comunque senza accedere al disco) una periferica ottica non consuma una ceppa: << 1 W.
Testato e ritestato.

non posso dire lo stesso, 6W in meno staccando il lettore.

Hyperion
07-05-2008, 14:08
non posso dire lo stesso, 6W in meno staccando il lettore.

Non so che dire, le esperienze personali, o di altri, che ho letto qui ed altrove, non hanno mai dato differenza di rilevazione tra mettere e togliere una periferica ottica in un pc.
Non so che dirti.

GT82
07-05-2008, 14:22
in idle (ovvero senza disco dentro, o comunque senza accedere al disco) una periferica ottica non consuma una ceppa: << 1 W.
Testato e ritestato.

E con il cd/dvd che gira al massimo oppure durante la masterizzazione?

i 2A a 12V e 1.5A a 5V sono un consumo raggiungibile?

Hyperion
07-05-2008, 14:32
E con il cd/dvd che gira al massimo oppure durante la masterizzazione?

i 2A a 12V e 1.5A a 5V sono un consumo raggiungibile?

Mai misurato, ma per me ci può stare: quando faccio una serie di masterizzazioni il case diventa molto caldo in corrispondenza dei masterizzatori.
Magari per arrivare a 30 W assorbiti si deve masterizzare alla massima velocità... io masterizzo sempre a 4x, e come detto scaldano abbastanza.

buglis
07-05-2008, 14:35
Non so che dire, le esperienze personali, o di altri, che ho letto qui ed altrove, non hanno mai dato differenza di rilevazione tra mettere e togliere una periferica ottica in un pc.
Non so che dirti.

ehehhe non lo so, ho provato con il wattmetro e ho avuto queste differenze :)
cmq poco importa il lettore non mi serve nel mio!:D

jv_guano
07-05-2008, 14:36
Non so che dire, le esperienze personali, o di altri, che ho letto qui ed altrove, non hanno mai dato differenza di rilevazione tra mettere e togliere una periferica ottica in un pc.
Non so che dirti.

forse dipende dalle periferiche. io sul mulo rilevavo un qualcosa come 1-2 watt, misurazione fatta "nel lungo periodo" e non presa all'istante, dove la differenza può essere data da altre variabili

il lettore era un lettore DVD philips, uno dei primi modelli..

io comunque, sonicomorto, in generale seguo il pensiero "se non mi serve, lo stacco"
così, se tu masterizzi per dire un cd o dvd al mese, lascialo staccato, e quel giorno lo riattaccherai..

PS: anche sul pc che uso per le cose quotidiane, avevo notato uan differenza tra dvd attacacto o meno, è un DVD RW, dopo posto dati e rilevazaioni

GT82
07-05-2008, 14:46
Comunque in idle senza disco, confermo anch'io di aver letto più volte in giro per i forum utenti dire che il consumo è sotto 1 watt, quindi nulla praticamente

Hyperion
07-05-2008, 14:56
Per me ci sono tanti di quei fattori che alla fine ne viene fuori solo un discorso statistico...

Tanto per dire, con una particolare combinazione di alimentatore e scheda madre, gli hd ustionavano da quanto erano caldi; cambiata scheda madre -con lo stesso alimentatore di prima- gli hd erano tiepidi, come avrebbero dovuto essere sempre...
Probabilmente venivano alimentati con una tensione ben maggiore a quella nominale...

amodena
07-05-2008, 16:14
questo (http://www.kernel.org/pub/linux/utils/kernel/cpufreq/cpufrequtils.html) dovrebbe essere la controparte per linux, ma non ne sono sicuro visto che non la uso; ho abbassato tutto da bios visto che le variazioni in base al carico non mi interesssano.:)

Io l' avevo provata, ma non riuscivo a mettere un 4x come con rmclock.
Comunque, come riportato un pò indietro, sono rimasto "basito" nel constatare che fra il sempron 2800+, che non ha cool' n' quiet e che da bios non si poteva toccare niente, e il 3000+ che ha il cool' n' quiet e gli ho abbassato il vcore non cambino veramente che pochi watt.

non posso dire lo stesso, 6W in meno staccando il lettore.
:eek: io con un plextor di un anno fa ho fatto una prova e su 3-4 misurazioni non ho notato praticamente differenze fra l'averlo attaccato o meno.
Quando lo si usa invece si nota :D un +11watt in allegria :D

buglis
07-05-2008, 16:19
Io l' avevo provata, ma non riuscivo a mettere un 4x come con rmclock.
Comunque, come riportato un pò indietro, sono rimasto "basito" nel constatare che fra il sempron 2800+, che non ha cool' n' quiet e che da bios non si poteva toccare niente, e il 3000+ che ha il cool' n' quiet e gli ho abbassato il vcore non cambino veramente che pochi watt.


:eek: io con un plextor di un anno fa ho fatto una prova e su 3-4 misurazioni non ho notato praticamente differenze fra l'averlo attaccato o meno.
Quando lo si usa invece si nota :D un +11watt in allegria :D

provati stessi processori, ma la differenza con il 3000+ si vede, 9W in meno mi sembra buono.
per il lettore non saprei, è vecchio quanto il cucco, magari è per quello; cmq usato solo per l'installazione e poi messo a prender polvere :D

arrigh83
07-05-2008, 17:48
qualcuno di voi ha realizzato un serverino a basso consumo
usato come centralino ASterisk per un piccolo ufficio?
e' quello che vorrei fare io.

peler
07-05-2008, 19:31
Ciao a tutti
in questi giorni mi voglio ordinare una scheda a basso consume energetico, in un negozio ho trovato la Via EX1500G (QUA i dati), vorrei affiancarli un HD da 500 GB, 1 GB di ram e masterizzatore DVD.
leggendo qua e la in questa discussione, purtroppo con l'università non posso leggerla tutta, ho visto che alcuni dicono che va poco rispetto a sistemi che consumano poco più.
il sistema dovrebbe fare diverse cose:

* File Server
* FTP Server
* aMule o eMule
* FTP Client
* Torrent
* server per calendario e/o posta se riesco a capire come farli
* e forse in un tempo non troppo lontano dovrebbe farmi da server per gestirmi un segmento di rete. come spiegato qua.


ma ho alcuni dubbi:

1. per questa scheda madre posso usare gli alimentatori normali, es. 350W?
2. è abbastanza potente per far girare il tutto, su ubuntu o windows xp sp2 - 3?


in attesa di risposta vi auguro una buona giornata.

ho trovato anche la SN1800G... a frequenza 1.8GHz

nessuno può aiutarmi? grazie mille.

amodena
07-05-2008, 19:49
@buglis
9 watt di differenza? ma in idle o full? fra i due in idle (che alla fine è quello che preme dato che è il 90% almeno in cui funziona) io ho misurato veramente pochi watt...ma magari era l'asrook che tanto consuma un pacco di suo e fa assomigliare i valori in idle :D

@peler
non vorrei esprimermi sui prodotti da te riportati, non avendoli provati di persona.
A suo tempo provai un C7 1.2 su una F4 e non ne fui troppo entusiasta; in media un vecchio athlon mi andava meglio, quasi quasi pure il duron..almeno per l'uso che ne facevo (come questo, cioè serverino tutto fare, ma all' occorrenza usarlo anche per navigare).
Sul fatto che consumasse poco era molto vero..ma, parere personale, una soluzione così vale veramente la pena se:
- non gli farai mai fare nulla al di fuori delle classiche funzionalità serverino
- evitare di scaricare torrent compressi da qualche giga..poi l'hash impiega anni XD (sono scherzoso, ma non troppo :))
- lo prendo per poco

per il terzo punto vale lo stesso discorso fatto per i sempron 754 come il mio...se li trovi per poco ha senso, ma altrimenti pagandoli per nuovi valuta molto bene..ammortizzare una spesa, dato sparato, di 100e in più su un prodotto che consuma al massimo (la soluzione migliore) 20 watt in meno è lunga ;)

jasonj
07-05-2008, 19:54
amodena che scheda madre hai per il sempron 754?

sanji03
07-05-2008, 20:11
Ciao ragazzi avevo idea di farmi un muletto a consumo non troppo elevato lasciandolo il mio pc principale per giocare.
a questo punto chiedevo a voi esperti una configurazione anche vecchiotta.
grazie

Airborne
07-05-2008, 21:09
secondo voi meglio una ATI RAGE 128 pci oppure una 3D prophet II MX TV-OUT 32 mb?:read:

GT82
07-05-2008, 21:15
A giorni mi devono arrivare l'Athlon X2 4850 e l'AsRock AliveNF7G-HDReady che nonostante la 720p e la successiva FullHD è ancora in produzione (per fortuna... con la speranza che mantenga gli incredibili numeri che ho visto in giro per i forum tedeschi e americani :D :D )
ho ordinato pure un modulo da 1 Gb Team Elite 800Mhz (penso basti..)

manca solo l'ordine per il Pico, eBay rulezz.. :asd:

Bembotto
07-05-2008, 21:15
Io in idle, staccando le mie DUE periferiche ottiche (lettore e masterizz dvd) non calo manco di 1W...Per cui le tengo sempre attaccate, non vale proprio la pena...:)

Bembotto
07-05-2008, 21:17
manca solo l'ordine per il Pico, eBay rulezz.. :asd:


Fammi sapere da chi lo prendi:)

littlemau
07-05-2008, 21:21
Yes...in caso mi aggiungo...visto che siam quasi vicini di casa. :D

Ebay mi sembra l'unica soluzione visti i prezzi...

GT82
07-05-2008, 21:24
Fammi sapere da chi lo prendi:)

Considerato che qui un trasformatore per notebook da 100-120 watt lo paghi 30 euro + s.s quindi 40, i prezzi d'oltreoceano sembrano irreali

Pico120 (quello giallo) + trasformatore 110 watt + s.s = 45 euro :eek: :eek:
quanto si deve aggiungere considerata la dogana?

il Pico120WI rosso me l'hanno sconsigliato perchè è un po' meno efficiente essendoci una doppia trasformazione, inoltre eroga 1 ampere in meno da qualche parte (non ricordo se sui 12 o sui 5 V)

Bembotto
07-05-2008, 21:27
Considerato che qui un trasformatore per notebook da 100-120 watt lo paghi 30 euro + s.s quindi 40, i prezzi d'oltreoceano sembrano irreali

Pico120 (quello giallo) + trasformatore 110 watt + s.s = 45 euro :eek: :eek:
quanto si deve aggiungere considerata la dogana?

il Pico120WI rosso me l'hanno sconsigliato perchè è un po' meno efficiente essendoci una doppia trasformazione, inoltre eroga 1 ampere in meno da qualche parte (non ricordo se sui 12 o sui 5 V)


Se ti becca la dogana devi pagare l'iva (20%) del valore dichiarato + qualche tassa che mi pare sia di 5/6 euro, quindi non pagheresti più di 14-15 euro. E' un comprasubito o un'asta? Nel primo caso mi linkeresti l'inserzione? a sto punto lo prendo insieme a te :D

littlemau
07-05-2008, 21:29
Considerato che qui un trasformatore per notebook da 100-120 watt lo paghi 30 euro + s.s quindi 40, i prezzi d'oltreoceano sembrano irreali 12V? Io faccio fatica a trovarne. :(

Pico120 (quello giallo) + trasformatore 110 watt + s.s = 45 euro :eek: :eek:
quanto si deve aggiungere considerata la dogana?

Parli di ebay?

Il sito mini-box.com m'ha sparato 82$ di spese di spedizione con corriere che utilizzano loro. E non so se ci fossero anche altre spese doganali.

GT82
07-05-2008, 22:31
Ci sono un paio di stores sulla baia che vendono il pacchetto che ho citato sopra, il prezzo però è 65.7 euro, non 45.... scusate :doh:

in particolare uno di quegli store mi convince di più, le inserzioni sono Compralo Subito

si può postare il nome dello store?

GT82
07-05-2008, 22:34
Parli di ebay?

Il sito mini-box.com m'ha sparato 82$ di spese di spedizione con corriere che utilizzano loro. E non so se ci fossero anche altre spese doganali.

Mini-Box.com c'ero andato anch'io ma le spedizioni oltreoceano loro le considerano straordinarie da quello che ho capito, da questo penso derivi quel salasso di spese

invece i venditori della baia sono più abituati e attrezzati (vedi convenzioni con gli spedizionieri) a vendere in tutto il mondo

Bembotto
07-05-2008, 22:34
Ci sono un paio di stores sulla baia che vendono il pacchetto che ho citato sopra, il prezzo però è 65.7 euro, non 45.... scusate :doh:

in particolare uno di quegli store mi convince di più, le inserzioni sono Compralo Subito

si può postare il nome dello store?


Meglio se me lo mandi in pvt:)

GT82
07-05-2008, 22:38
Meglio se me lo mandi in pvt:)

Hai PM ;)

se qualcun'altro vuole il link ditemelo

ilratman
07-05-2008, 22:49
12V? Io faccio fatica a trovarne. :(



Parli di ebay?

Il sito mini-box.com m'ha sparato 82$ di spese di spedizione con corriere che utilizzano loro. E non so se ci fossero anche altre spese doganali.

infatti non esistono quasi visto che di solito si parte da 15V, vengono espressamente fatti per il pico, per questo consiglio il multitensione e poi l'alimentatore del dell precision m90 da 130W a 19V.

poi io che ho tre ali a casa da 90W 19V ovviamente cercherei di stare su quella potenza ma se dovessi prendere nuovo non avrei dubbi sul 120W.

Joepesce
08-05-2008, 08:35
Hai PM ;)

se qualcun'altro vuole il link ditemelo

link pure per me ;)

ma conviene prendere SOLO il pico o anche il trasformatore? lo dico per via del peso sicuramente superiore e delle dimensioni del pacchetto

amodena
08-05-2008, 08:41
amodena che scheda madre hai per il sempron 754?
Una "vecchia" Asrock K8NF6G-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K8NF6G-VSTA&s=754) costata a suo tempo sui 30e, mai avuto un problema finora :)

ma come già ampiamente detto la soluzione 754 ha senso se recuperata per molto poco ora come ora.

Domandina, ho letto dati molto differenti in termini di consumo utilizzando un pico rispetto ad un alimentatore "normale", rispetto al seasonic s12II 330w che monto, che su carta ha un ottimo rendimento anche a bassi wattaggi (e nella pratica mi sembra pure) avrei un buon guadagno in termini di risparmio?

buglis
08-05-2008, 09:44
@buglis
9 watt di differenza? ma in idle o full? fra i due in idle (che alla fine è quello che preme dato che è il 90% almeno in cui funziona) io ho misurato veramente pochi watt...ma magari era l'asrook che tanto consuma un pacco di suo e fa assomigliare i valori in idle :D



la misurazione l'ho fatta durante il normale uso del serverino, p2p, samba, ssh.
pure io ho la asrock come mobo

GT82
08-05-2008, 10:32
link pure per me ;)

ma conviene prendere SOLO il pico o anche il trasformatore? lo dico per via del peso sicuramente superiore e delle dimensioni del pacchetto

le spese di spedizione per l'intero pacchetto Pico+ali sono 17,49 euro mentre per il solo Pico 8,55 euro


Domandina, ho letto dati molto differenti in termini di consumo utilizzando un pico rispetto ad un alimentatore "normale", rispetto al seasonic s12II 330w che monto, che su carta ha un ottimo rendimento anche a bassi wattaggi (e nella pratica mi sembra pure) avrei un buon guadagno in termini di risparmio?

Anche se quel Seasonic è un ottimo ali, con carichi di 20-30 watt non arriverà mai ad un'efficienza dell'80% che ha il Pico

MiKeLezZ
08-05-2008, 11:03
Domandina, ho letto dati molto differenti in termini di consumo utilizzando un pico rispetto ad un alimentatore "normale", rispetto al seasonic s12II 330w che monto, che su carta ha un ottimo rendimento anche a bassi wattaggi (e nella pratica mi sembra pure) avrei un buon guadagno in termini di risparmio?Si lima anche 5W-10W, trovi giusto giusto tale prova nell'articolo di SPCR che parla del PicoPSU.
Alimentatori efficienti dovrebbero essere quelli in formato FlexATX da 150W, e credo esistano (ho avuto giusto fra le mani due sistemi embedded che li montavano dentro al case, direttamente nudi). Trovarli, però...
La forza del PicoPSU non è tanto lui (che non è che un convertitore switching da 12V a 5V e 3,3V), quanto il fatto utilizzi alimentatori da basso wattaggio (80W-130W), percui hanno una curva caratteristica dell'efficienza che viene sfruttata nel picco massimo, o comunque nelle sue vicinanze.

amodena
08-05-2008, 11:28
Anche se quel Seasonic è un ottimo ali, con carichi di 20-30 watt non arriverà mai ad un'efficienza dell'80% che ha il Pico
Si in effetti per bassissimi carichi non ci sono paragoni stando alle prove.

Potresti cortesemente inviare un pm anche a me per il link del pico? grazie ;)

Si lima anche 5W-10W, trovi giusto giusto tale prova nell'articolo di SPCR che parla del PicoPSU.

Darò una letta a quell' articolo, tnx ;)

In effetti ci stavo facendo un pensierino...non tanto per il risparmio energetico (dato che poteva essere una discriminante se preso nuovo, ma per risparmiare 10watt non converrebbe "buttare" quello già possiedo essendo discretamente efficente) quanto per la componente rumore.
Essendo il pratica tutto passivo l' unico rumore che sento è quello della ventola del seasonic..se riuscissi a togliere del tutto il rumore con il pico..:D

GT82
08-05-2008, 12:10
Mi sembra di aver mandato il link a tutti, se ho dimenticato qualcuno ditelo :)

GT82
08-05-2008, 12:35
Allora qualcuno ha ordinato?

mi è venuro un dubbio parlandone ieri sera con Bembotto

lo spinotto 4 pin che alimenta la cpu non c'è nel Pico, alimentare quel connettore è proprio necessario?
voglio dire il sistema non parte proprio?

jasonj
08-05-2008, 12:44
Allora qualcuno ha ordinato?

mi è venuro un dubbio parlandone ieri sera con Bembotto

lo spinotto 4 pin che alimenta la cpu non c'è nel Pico, alimentare quel connettore è proprio necessario?
voglio dire il sistema non parte proprio?

la mia m2a-vm parte anche senza, ma non saprei se la cpu e' stabile quando e' sotto carico, non ho fatto test, ho solamente fatto il boot senza sistema operativo.
se hai tutto fai una prova senza attaccare lo spinotto a 4pin con un alimentatore normale, e soprattutto prova se regge la cpu sotto stress, per essere sicuro del funzionamento.

ficod
08-05-2008, 12:47
Ciao a tutti
Siccome ho già un alimentatore da notebook, con output: 19V-3.42A (=64,98W?!?), mi chiedevo due cose:
1) quest'alimentatore, collegato al picopsu mi regge una configurazione siffatta (Uso p2p/mediacenter)?
-CPU: AMD Sempron LE 1100 (o 1200)
-Mobo: AsRock AliveNF7G-HDReady
-RAM: 1 Gb nonsoquale
-HD: 2,5" Samsung (ce l'ho già)
-DVDRW: qualsiasi

Nel caso in cui l'alimentatore "ce la fa": con questo alimentatore dovrei prendere il picoPSU WI (wide input), ovvero quello rosso,giusto?

PS: secondo voi,in questa config, riesco a tenere la CPU fanless o occorre mettere un dissipatore "maggiorato"? (tipo scythe ninja mini)

jasonj
08-05-2008, 12:51
sempre sulla baia ho trovato un morex 150W completo di alimentatore che ha il connettore supplementare a 4pin,dovrebbe essere come il mio, al prezzo di 52 euro, le spese di spedizione pero' sono 20 euro sempre dagli Stati Uniti.

GT82 passeresti il link anche a me,controllo se ha dei cavi M/M atx

jasonj
08-05-2008, 13:08
Ciao a tutti
Siccome ho già un alimentatore da notebook, con output: 19V-3.42A (=64,98W?!?), mi chiedevo due cose:
1) quest'alimentatore, collegato al picopsu mi regge una configurazione siffatta (Uso p2p/mediacenter)?
-CPU: AMD Sempron LE 1100 (o 1200)
-Mobo: AsRock AliveNF7G-HDReady
-RAM: 1 Gb nonsoquale
-HD: 2,5" Samsung (ce l'ho già)
-DVDRW: qualsiasi

Nel caso in cui l'alimentatore "ce la fa": con questo alimentatore dovrei prendere il picoPSU WI (wide input), ovvero quello rosso,giusto?

PS: secondo voi,in questa config, riesco a tenere la CPU fanless o occorre mettere un dissipatore "maggiorato"? (tipo scythe ninja mini)

la configurazione, con un downvolt del processore, sta' sicuramente sotto i 50W in full.(con i pico)
qui ho fatto dei test con LE-1100-->http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663733

se prendi un pico-psu va bene anche un 90W (occhio che l'alimentazione se non sbaglio deve essere a 12v e non 19v) sempre togliendo il problema dell'alimentazione supplementare a 4pin che i pico non hanno(fai le prove prima di acquistarlo).

P.S. le-1100 fanless con il dissi di serie non e' possibile,e' troppo piccolo,ho fatto anche questa prova.

littlemau
08-05-2008, 13:27
Allora qualcuno ha ordinato?

mi è venuro un dubbio parlandone ieri sera con Bembotto

lo spinotto 4 pin che alimenta la cpu non c'è nel Pico, alimentare quel connettore è proprio necessario?
voglio dire il sistema non parte proprio?

la mia m2a-vm parte anche senza, ma non saprei se la cpu e' stabile quando e' sotto carico, non ho fatto test, ho solamente fatto il boot senza sistema operativo.
Ho tre mobo micro atx: in tutte il libretto utente raccomanda l'alimentazione del 4pin 12ATX pena il mancato boot.
Forse al di là del terrorismo psicologico la cosa non è così obbligatoria...ma preferirei alimentare la mobo correttamente.


In effetti ci stavo facendo un pensierino...non tanto per il risparmio energetico ..[CUT]... quanto per la componente rumore.
Essendo il pratica tutto passivo l' unico rumore che sento è quello della ventola del seasonic..se riuscissi a togliere del tutto il rumore con il pico..:D

Il trasformatore del kit a cui fa riferimento GT82 in realtà presenta una ventolina. Perciò parlare di completamente fanless non è proprio corretto. Vero è che essendo un trasformatore da 102W a carico normale l'entrata in funzione della ventola (sempre che entri in funzione e non sia costantemente attiva) sarà minimo.

GT82
08-05-2008, 13:28
Ciao a tutti
Siccome ho già un alimentatore da notebook, con output: 19V-3.42A (=64,98W?!?), mi chiedevo due cose:
1) quest'alimentatore, collegato al picopsu mi regge una configurazione siffatta (Uso p2p/mediacenter)?
-CPU: AMD Sempron LE 1100 (o 1200)
-Mobo: AsRock AliveNF7G-HDReady
-RAM: 1 Gb nonsoquale
-HD: 2,5" Samsung (ce l'ho già)
-DVDRW: qualsiasi

Nel caso in cui l'alimentatore "ce la fa": con questo alimentatore dovrei prendere il picoPSU WI (wide input), ovvero quello rosso,giusto?

PS: secondo voi,in questa config, riesco a tenere la CPU fanless o occorre mettere un dissipatore "maggiorato"? (tipo scythe ninja mini)


Devi prendere quello rosso se vuoi farci andare l'ali da 19V, con il voltaggio giusto al Sempron sei abbondantemente sotto i 65 watt, ho visto sistemi del genere sotto i 40 in full

per il dissi, essendo una ventola PWM basta che la fai girare piano, così è silenziosa e sposta quel poco d'aria che serve

GT82
08-05-2008, 13:32
Ho tre mobo micro atx: in tutte il libretto utente raccomanda l'alimentazione del 4pin 12ATX pena il mancato boot.
Forse al di là del terrorismo psicologico la cosa non è così obbligatoria...ma preferirei alimentare la mobo correttamente.


C'è un modo di mettere il 4 pin sul Pico? altrimenti mi sembrerebbe strano...:mbe:


Il trasformatore del kit a cui fa riferimento GT82 in realtà presenta una ventolina. Perciò parlare di completamente fanless non è proprio corretto. Vero è che essendo un trasformatore da 102W a carico normale l'entrata in funzione della ventola (sempre che entri in funzione e non sia costantemente attiva) sarà minimo.

La ventola è rumorosetta (mi sembra fosserò 37 dB a 1 metro) ma parte solo dai 90 watt erogati in su
l'ali può arrivare di picco a 110 watt

burundz
08-05-2008, 13:44
Domandina, ho letto dati molto differenti in termini di consumo utilizzando un pico rispetto ad un alimentatore "normale", rispetto al seasonic s12II 330w che monto, che su carta ha un ottimo rendimento anche a bassi wattaggi (e nella pratica mi sembra pure) avrei un buon guadagno in termini di risparmio?
L'articolo di spcr http://www.silentpcreview.com/article815-page4.html parla chiaro, a 90W c'è una differenza del 5 per cento circa (5 watt circa), a 40W del 9 per cento (4 watt circa), a 20W del 15 per cento circa (3W circa), insomma, passando dal tuo alimentatore al picopsu guadagneresti, al massimo, 5 watt; IMHO pagare 60 euro per guadagnare (ottimisticamente) 5 watt è un azzardo, altra storia per chi ha invece un alimentatore inefficiente e che potrebbe quindi prendere in considerazione l'idea dell'acquisto del picopsu, sempre che i pochi cavi che quest'ultimo mette a disposizione non lo freni nell'acquisto. Per quanto mi riguarda ho fatto quest'ultima considerazione e ho preso un normalissimo 80plus e sono passato dai 72-74W con alimentatore scrauso ai 49-51 di adesso. Non mi resta poi che fare altri piccoli cambiamenti (in primis HD da notebook al posto di quello da desktop che monto adesso) per arrivare sui 40W con Celeron 430 default, 1 giga di ram 667mhz, mobo Gigabyte GA-945GCM-S2L, lettore/masterizzatore dvd, floppy.

littlemau
08-05-2008, 13:53
C'è un modo di mettere il 4 pin sul Pico? altrimenti mi sembrerebbe strano...:mbe:


Impression suggeriva questo:

http://www.misco.it/store/products/cnet/images/large/I363050.jpg

spero di essere stato chiaro;)

Magari associato ad uno sdoppiatore...o anche così se c'è già la connessione sata (se non si pensa di usare ottiche ma solo il disco fisso).

Lins
08-05-2008, 14:03
Allora qualcuno ha ordinato?

mi è venuro un dubbio parlandone ieri sera con Bembotto

lo spinotto 4 pin che alimenta la cpu non c'è nel Pico, alimentare quel connettore è proprio necessario?
voglio dire il sistema non parte proprio?

Vai di cavo adattatore no ?

Ad ogni modo dalla review di SPCR dovrebbero essere inclusi i seguenti :


Adattatore +12V 4Pin
Adattatore PCI Express
Adattatore ATX 20-->24 Pin


http://img382.imageshack.us/img382/385/cablestx8.jpg (http://imageshack.us)

Ma la review è datata quindi prima dell' acquisto conviene chiedere se sono inclusi o no.

sinergine
08-05-2008, 14:19
Ragazzi ma che picopsu avete visto sulla baia?

Quello che ho trovato io di negozio ha 2 versioni:

il 90W e il 120W sempre con il trasformatore da 80W e 6.6A
I pico sono: 20pin - 4pin P4 - molex 4 pin - floppy - 1 sata
quindi ci sono tutti i connettori

il 90 sta a 53 euro spedito e il 120 a 56 euro.

Avevo già mandato una mail di informazioni e mi ha detto di specificare di spedire come regalo durante il pagamento paypal che FORSE avrei evitato le spese doganali.

ciccillover
08-05-2008, 14:23
Mandereste anche a me il link per il Pico wide input? E anche quello normale se l'avete.
Grazie :)

buglis
08-05-2008, 14:30
acquistato il picoPSU da 120W con AC Adapter:)

MiKeLezZ
08-05-2008, 14:34
Avete visto il test su Tom's?
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-power-cpu,1925-7.html

I nuovi 4050/4450/4850 sembrano i migliori, anche rispetto ai Sempron Single Core (come W siamo lì, eppure i core sono il doppio).

Simpatici anche i BE-2300 e BE-2350, ma brillano semplicemente per la tensione di alimentazione a 1,2V invece dei canonici 1,35V-1,4V.
Ma nessuno vieta di porre il 4050/4450/4850 a 1,2V, e superare quindi anche questi.

Ora si tratta solo di scegliere la scheda madre. :-)

jasonj
08-05-2008, 15:17
Avete visto il test su Tom's?
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-power-cpu,1925-7.html

I nuovi 4050/4450/4850 sembrano i migliori, anche rispetto ai Sempron Single Core (come W siamo lì, eppure i core sono il doppio).

Simpatici anche i BE-2300 e BE-2350, ma brillano semplicemente per la tensione di alimentazione a 1,2V invece dei canonici 1,35V-1,4V.
Ma nessuno vieta di porre il 4050/4450/4850 a 1,2V, e superare quindi anche questi.

Ora si tratta solo di scegliere la scheda madre. :-)


be-2x00 sono con 1.152 V mentre i 4x50e 1,256v se non ho capito male.

Hyperion
08-05-2008, 15:24
A me di test comparativi fatti in quella maniera interessa ben poco; le condizioni in cui verrà usato il pc sono lontani anni luce da quelle di quei test... a me interessa un pesante downlock, unito ad un consistente downvolt, e mi interessa cosa si può fare da bios, e cosa si può fare con rmclock ed altri programmi per settare il fsb...

GT82
08-05-2008, 15:44
Avete visto il test su Tom's?
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-power-cpu,1925-7.html

I nuovi 4050/4450/4850 sembrano i migliori, anche rispetto ai Sempron Single Core (come W siamo lì, eppure i core sono il doppio).

Simpatici anche i BE-2300 e BE-2350, ma brillano semplicemente per la tensione di alimentazione a 1,2V invece dei canonici 1,35V-1,4V.
Ma nessuno vieta di porre il 4050/4450/4850 a 1,2V, e superare quindi anche questi.

Ora si tratta solo di scegliere la scheda madre. :-)

E' un articolo fatto con i piedi, per fare una cosa fatta bene dovevano evitare che i diversi VID dei processori falsassero i risultati

lo stepping G2 è migliore del G1 come consumi, è assodato, se uno legge quel test invece trova che i G1 consumano meno :muro:

PeteRParkeR
08-05-2008, 16:41
Salve!! volevo porre una domanda:
Un sistema 24/7 (muletto-server di rete-condivisione&storage files-mail-internet-ed altro) andrebbe in sofferenza se costruito e basato unicamente su un disco da 500GB partizionato in 4 ( 1.Sys.OP+3 partizioni per mie esigenze personali)
Cioè voglio dire le svariate operazioni che verrebbe a sostenere nel contempo potrebbero ridurre le prestazioni? a quasto proposito sarebbe opportuno una soluzione a 2HD? oppure il gioco vale la candela per i ridotti consumi che offrirebbe la soluzione mono-HD? :D :D

caurusapulus
08-05-2008, 18:38
Per tutti coloro che fossero interessati, posso fornire rigorosamente via PM link all'edizione Performance di XP con integrato SP3, appena rinfrescato e della dimensione di appena 250MB (sono stati tolti 399MB di robaccia).

MIKI
08-05-2008, 19:11
Si lima anche 5W-10W, trovi giusto giusto tale prova nell'articolo di SPCR che parla del PicoPSU.
Alimentatori efficienti dovrebbero essere quelli in formato FlexATX da 150W, e credo esistano (ho avuto giusto fra le mani due sistemi embedded che li montavano dentro al case, direttamente nudi). Trovarli, però...
La forza del PicoPSU non è tanto lui (che non è che un convertitore switching da 12V a 5V e 3,3V), quanto il fatto utilizzi alimentatori da basso wattaggio (80W-130W), percui hanno una curva caratteristica dell'efficienza che viene sfruttata nel picco massimo, o comunque nelle sue vicinanze.
hai provato a cercare su google YY-9301

è un case con alimentatore FlexATX al costo di +- 19 euro più spedizione

ciao

ilratman
08-05-2008, 19:26
Per tutti coloro che fossero interessati, posso fornire rigorosamente via PM link all'edizione Performance di XP con integrato SP3, appena rinfrescato e della dimensione di appena 250MB (sono stati tolti 399MB di robaccia).

interessato! :)

amodena
08-05-2008, 19:53
L'articolo di spcr http://www.silentpcreview.com/article815-page4.html parla chiaro, a 90W c'è una differenza del 5 per cento circa (5 watt circa), a 40W del 9 per cento (4 watt circa), a 20W del 15 per cento circa (3W circa), insomma, passando dal tuo alimentatore al picopsu guadagneresti, al massimo, 5 watt; IMHO pagare 60 euro per guadagnare (ottimisticamente) 5 watt è un azzardo, altra storia per chi ha invece un alimentatore inefficiente e che potrebbe quindi prendere in considerazione l'idea dell'acquisto del picopsu, sempre che i pochi cavi che quest'ultimo mette a disposizione non lo freni nell'acquisto. Per quanto mi riguarda ho fatto quest'ultima considerazione e ho preso un normalissimo 80plus e sono passato dai 72-74W con alimentatore scrauso ai 49-51 di adesso. Non mi resta poi che fare altri piccoli cambiamenti (in primis HD da notebook al posto di quello da desktop che monto adesso) per arrivare sui 40W con Celeron 430 default, 1 giga di ram 667mhz, mobo Gigabyte GA-945GCM-S2L, lettore/masterizzatore dvd, floppy.
Si infatti, era più che altro una questione di rumorosità..avendolo in camera da letto (essendo al momento l' unico posto utile) praticamente a 0db ambiente la ventolina del seasonic si sente..meglio del vecchio enermax liberty 400 che avevo prima, ma neppure tutta questa quiete...

Salve!! volevo porre una domanda:
Un sistema 24/7 (muletto-server di rete-condivisione&storage files-mail-internet-ed altro) andrebbe in sofferenza se costruito e basato unicamente su un disco da 500GB partizionato in 4 ( 1.Sys.OP+3 partizioni per mie esigenze personali)
Cioè voglio dire le svariate operazioni che verrebbe a sostenere nel contempo potrebbero ridurre le prestazioni? a quasto proposito sarebbe opportuno una soluzione a 2HD? oppure il gioco vale la candela per i ridotti consumi che offrirebbe la soluzione mono-HD? :D :D
Non colgo molto il problema a dire il vero...io ho un unico hd da 500giga, al limite ti direi che è meglio un file system come ext3 o raiser di un qualunque linux che ntfs di windows (per frammentazione, fault tollerance, ecc), ma non c'è nessun cambiamento nell' usarlo partizionato o meno se ci accedi solo tu. Il discorso cambia se hai diversi utenti e vuoi montare le home usando partizioni (in windows eviti la frammentazione), ma non credo sia il tuo caso.

Il partizionamento dell' hd ha senso per facilitare il bk dei dati ivi contenuti (separare home, locazioni dati, programmi, os, ecc) e in ambito windows per limitare la frammentazione, ma a parte questo a livello performance non ti cambia praticamente niente se lo usi solo tu :)

ps
io per unire l' utile al dilettevole uso truecrypt; così ho i miei dati cifrati in volumi nascosti e di fatto ho realizzato un partizionamento software; per i bk copio i file di volume di truecrypt e la frammentazione sotto windows è limitata al singolo volume.

Suggerisco tale approccio, sul sistema l' impatto di truecrypt in termini di consumo ram e cicli cpu è praticamente nullo, oltre che avere il vantaggio di avere i volumi portabili fra vari os (win -> linux) senza problemi ;)

Joepesce
08-05-2008, 20:12
Per tutti coloro che fossero interessati, posso fornire rigorosamente via PM link all'edizione Performance di XP con integrato SP3, appena rinfrescato e della dimensione di appena 250MB (sono stati tolti 399MB di robaccia).

ma non è meglio farsela da se? ;)

almeno sai quello che ci metti... di queste installazioni particolari di xp prese da 3° parti non mi sono mai fidato al 100%...
e poi delle volte tolgono cose importanti che magari a qualche singolo utente possono servire (anche se alla maggior parte no) e ci si smadonna per ore e ore a capire che è l'xp ridotto ad essere il problema

MiKeLezZ
08-05-2008, 20:51
Salve!! volevo porre una domanda:
Un sistema 24/7 (muletto-server di rete-condivisione&storage files-mail-internet-ed altro) andrebbe in sofferenza se costruito e basato unicamente su un disco da 500GB partizionato in 4 ( 1.Sys.OP+3 partizioni per mie esigenze personali)
Cioè voglio dire le svariate operazioni che verrebbe a sostenere nel contempo potrebbero ridurre le prestazioni? a quasto proposito sarebbe opportuno una soluzione a 2HD? oppure il gioco vale la candela per i ridotti consumi che offrirebbe la soluzione mono-HD? :D :DDipende semplicemente dalle tue esigenze.

Se ad es. hai
OS che gira per i cazzi suoi
partizione per scaricare i filmini da emule
partizione per fare il backup delle foto personali

E' piuttosto raro l'HD faccia accessi concorrenti percui non hai problemi prestazionali.

Cosa diversa se vuoi tirare su un webserver, fornire una soluzione iscsi, e gestire un server mysql.

Se prendi 1 solo HD è meglio. Però hai il problema della sicurezza dati.
E' un articolo fatto con i piedi, per fare una cosa fatta bene dovevano evitare che i diversi VID dei processori falsassero i risultati

lo stepping G2 è migliore del G1 come consumi, è assodato, se uno legge quel test invece trova che i G1 consumano meno :muro:
Hai ragione, ma solo in linea teorica.

Io e te che siamo persone intelligenti sappiano di questo, e possiamo quindi leggerlo sopra le righe.

Pincopallino che non sa della differenza di VID delle CPU probabilmente non saprà neppure che può agire da BIOS per far diventare un 4050e al pari del BE-2300, percui gli va bene vedere il secondo migliore del primo.
Per il suo utilizzo sarà effettivamente così.

Poco male.

Ciao.
A me di test comparativi fatti in quella maniera interessa ben poco; le condizioni in cui verrà usato il pc sono lontani anni luce da quelle di quei test... a me interessa un pesante downlock, unito ad un consistente downvolt, e mi interessa cosa si può fare da bios, e cosa si può fare con rmclock ed altri programmi per settare il fsb...
Insomma te compri una CPU da 2GHz e 533MHz di BUS per farla andare come un PII da 233MHz con un FSB che verrebbe saturato pure da un SDRAM 100MHz...

Se vuoi un articolo su questi artifici ti consiglio di cominciare a scrivertelo...

Io ho reputato ben più interessante spendere 2 minuti a guardare dei grafici assolutamente esaustivi che non 12 giorni a parlare con persone che consigliavano Sempron a buffo, senza dare motivazioni.

Quell'articolo è roba da prima pagina, IMHO. Poi fate voi.
hai provato a cercare su google YY-9301

è un case con alimentatore FlexATX al costo di +- 19 euro più spedizione

ciaoL'ho trovato a 19 euro spedito, su una nota catena di shop online italiani.

A questo prezzo IMHO non c'è storia con i vari picopsu, pure a prenderlo solo per la PSU e buttare via il case.
http://www.overclockmaniak.it/images/prodotti/ID4241.pdf

Anche ammettendo l'efficienza sia inferiore (sarà un 80% invece del 85%: il 94%/96% dichiarato dal picopsu è infatti fittizio), hai risparmiato ben 50 carte (che con 5W di scarto riprenderesti non prima di 5 anni), ed inoltre non devi smazzarti con accrocchi esterni.

Ero sul pulsante compra prima che mi ricordassi che ho già un buon alimentatore ATX, a costo zero. Inoltre mi chiedevo se questo avesse il connettore Intel ATX da 12V (il 4 pin). Sai nulla?

sonicomorto
08-05-2008, 22:34
Secondo me senza andare in cerca di chip mobile e schede 754, prendi un Sempron Sparta e una scheda AM2 (i modelli base partono da 35 euro)

riguardo Linux, consente di usare programmi tipo RMClock per abbassare il Vcore?

sul masterizzatore ho un dubbio anch'io: su un LG di 2 anni fa che ho a casa c'è scritto che richiede 2 Ampere sulla 12V e 1.5 Ampere sulla 5V
che vuol dire? che il masterizzatore può arrivare a consumare 24 + 7.5= 31.5 watt??
perchè mi sembra impossibile! :mbe:

Ma quanto vado a spendere con quel sempron?
Alla fine se un sempron mobile 3000+ lo vado a pagare sui 20€ è un prezzo accettabile?
qualcuno vende una mobo 754 a prezzo basso?

Il Vcore non posso abbassarlo dal BIOS?

:yeah:


Il consumo è pressochè lo stesso dal momento che di per se una debian ottimizzerebbe meglio le risorse, ma non ha un tools efficace come rmclock (perlomeno quando provai io) per modificare vcore e moltiplicatore in base al carico.
Quindi tutto sommato, briciole a parte, il consumo è equivalente.
Ovviamente i costi non sono gli stessi ;)


Qualunque single core va bene..al massivo, considerando il basso costo della ram, ti consiglierei di montare un paio di giga; per una debian liscia un giga basta e avanzi, per gli scopi da te descritti, ma visto il costo e il non eccessivo impatto medio in termini di consumi meglio due..se inizi a scaricare torrent, ad esempio, vedrai che ti saranno d'aiuto :)


Su un pc nuovo non pensarci neppure...lascialo sempre collegato che non ti cambia nulla.
Al massimo valuta l'acquisto di un masterizzatore usb in modo da collegarlo alla bisogna. Dico valuta perchè se, ipotesi, spendi 60e per un masterizzatore usb rispetto ai 25-30 di uno interno non vale la pena.


Non cambia molto in termini di consumi un desktop +o- minimale, in genere si parla di usare soluzioni senza desktop per:
- questioni sicurezza
- sfruttare hardware datato che non è in grado di reggere un ambiente grafico
- ottimizzazioni spinte di consumi (si spacca il capello per 1watt cioè :))
- si gestisce praticamente solo da remoto e non in maniera diretta

Nel caso di un pc nuovo e magari usato solo da te non ha senso realizzarlo senza interfaccia grafica...ma se proprio volessi basta che disabiliti l'avvio automatico del desktop environment, usi per emule, ecc tutti servizi in b. ground (demoni) e quando vuoi lavorare lo avvii da console.


Il consumo non è molto diverso fra un gnome, kde o altro..basta evitare di attivare nmila orpelli inutili, ma questo vale per qualunque S.O.


...leggi nei post indietro cosa faccio io con il sempron 2800+ :)
direi che fai ampiamente ciò che ti serve :sofico:

sempron mobile + K8NF4G-SATA2 per 55/60€ è una buona accoppiata?

A sto punto proverei a installare sulla mia debian un motore grafico, però kde-gnome a mio avviso sono totalmente inutili, in quanto come detto la grafica mi serve solo per navigare (firefox) e per salvare/masterizzare/spostare files. Datemi consigli...

galaverna
08-05-2008, 22:42
ciao, ho acquistato un sempron mobile 2800 25 watt 754 a pochi soldi...può essere installato su scheda madre ecs con chipset sis oppure deve essere usato un chipset nforce?

ilratman
08-05-2008, 22:48
Ma quanto vado a spendere con quel sempron?
Alla fine se un sempron mobile 3000+ lo vado a pagare sui 20€ è un prezzo accettabile?
qualcuno vende una mobo 754 a prezzo basso?

Il Vcore non posso abbassarlo dal BIOS?



sempron mobile + K8NF4G-SATA2 per 55/60€ è una buona accoppiata?

A sto punto proverei a installare sulla mia debian un motore grafico, però kde-gnome a mio avviso sono totalmente inutili, in quanto come detto la grafica mi serve solo per navigare (firefox) e per salvare/masterizzare/spostare files. Datemi consigli...

io ho il 2800+ e la stessa mobo con un disco e 1GB di ram e sono sui 40W in idle senza ottimizzazioni di vcore o robe del genere.

galaverna
08-05-2008, 22:54
io il sempron 2800 l'ho pagato 16 spedito

Asrock - K8NF6P-VSTA Socket 754 potrebbe andare bene? ha sata2 4 slot nforce 430 e tutto integrato

pantapei
08-05-2008, 22:55
non è male...

http://www.jj-computer.com/pccase_minipc.htm

e anche il prezzo
http://geizhals.at/eu/a335841.html

ma la intel mini itx è inclusa o no?

galaverna
08-05-2008, 22:56
Ma quanto vado a spendere con quel sempron?
Alla fine se un sempron mobile 3000+ lo vado a pagare sui 20€ è un prezzo accettabile?
qualcuno vende una mobo 754 a prezzo basso?

Il Vcore non posso abbassarlo dal BIOS?



sempron mobile + K8NF4G-SATA2 per 55/60€ è una buona accoppiata?

A sto punto proverei a installare sulla mia debian un motore grafico, però kde-gnome a mio avviso sono totalmente inutili, in quanto come detto la grafica mi serve solo per navigare (firefox) e per salvare/masterizzare/spostare files. Datemi consigli...

mi sembra troppo alto il prezzo della scheda madre.....trovi a meno

sonicomorto
08-05-2008, 23:00
io ho il 2800+ e la stessa mobo con un disco e 1GB di ram e sono sui 40W in idle senza ottimizzazioni di vcore o robe del genere.

CIao rat. io come sempron intendo un 3000+, come consumo è più o meno del 2800?
col pc, cosa ci fai? emule 24/24 ? navighi? che SO usi?
thx :)

sonicomorto
08-05-2008, 23:01
mi sembra troppo alto il prezzo della scheda madre.....trovi a meno

55/60€ intendevo il totale di mobo+cpu... è troppo comunque?

galaverna
08-05-2008, 23:02
55/60€ intendevo il totale di mobo+cpu... è troppo comunque?


con cpu è un ottimo prezzo

galaverna
08-05-2008, 23:07
CIao rat. io come sempron intendo un 3000+, come consumo è più o meno del 2800?
col pc, cosa ci fai? emule 24/24 ? navighi? che SO usi?
thx :)

state attenti al numero del processore ... I tdp variano nelle versioni mobile....addiritura possono consumare come quelli desktop

per la cronaca ho scoperto che esiste un semprom mobile 2100+ che consuma 9 watt ma vallo trovare:muro: :muro: :muro: :muro:

ecco i numeri di serie completi su wiki

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Sempron_microprocessors#Mobile_processors

marcy1987
08-05-2008, 23:13
se cercate sulla baia si trovano i sempron mobile dagli USA a prezzo ottimo :)
(sempre se siete disposti ad acquistare fuori dall'Europa)

galaverna
08-05-2008, 23:18
questo può essere abbassato a 9 watt

SMS2800BOX3LA

ilratman
08-05-2008, 23:20
state attenti al numero del processore ... I tdp variano nelle versioni mobile....addiritura possono consumare come quelli desktop

per la cronaca ho scoperto che esiste un semprom mobile 2100+ che consuma 9 watt ma vallo trovare:muro: :muro: :muro: :muro:

ecco i numeri di serie completi su wiki

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Sempron_microprocessors#Mobile_processors

verissimo il mio infatti e' un sms da 25w mentre gli smn vengono dati per 62w ma sono sempre mobile.

ilratman
08-05-2008, 23:27
questo può essere abbassato a 9 watt

SMS2800BOX3LA

questo e' il mio e in idle cons meno di 9w perchè va a 800mhz e 1.1v.
tra scheda madre disco ram e ali arrivo a 40w. Se metto il pico prob arrivo a 30w.

galaverna
08-05-2008, 23:41
questo e' il mio e in idle cons meno di 9w perchè va a 800mhz e 1.1v.
tra scheda madre disco ram e ali arrivo a 40w. Se metto il pico prob arrivo a 30w.

che modello di scheda hai?
anch'io ho preso un processore con quel code

galaverna
08-05-2008, 23:42
si può avere un pico senza spennamenti?:muro: :muro: :muro: :muro:

galaverna
08-05-2008, 23:44
se cercate sulla baia si trovano i sempron mobile dagli USA a prezzo ottimo :)
(sempre se siete disposti ad acquistare fuori dall'Europa)

a volte meglio non rischiare la dogana e trovare occasioni in asta:cool:

galaverna
08-05-2008, 23:47
questo e' il mio e in idle cons meno di 9w perchè va a 800mhz e 1.1v.
tra scheda madre disco ram e ali arrivo a 40w. Se metto il pico prob arrivo a 30w.

c'è anche il *2LA* ma ha metà cache quindi non conveniente

galaverna
08-05-2008, 23:55
Allora qualcuno ha ordinato?

mi è venuro un dubbio parlandone ieri sera con Bembotto

lo spinotto 4 pin che alimenta la cpu non c'è nel Pico, alimentare quel connettore è proprio necessario?
voglio dire il sistema non parte proprio?

per cpu a basso ampere come i processori mobile non dovrebbe crearti problemi senza il connettore a 4 pin....semai ci sono i convertitori molex tipo lettore cd a 4pin

peler
09-05-2008, 07:28
ad occhio e croce un C7 quanto ci mette a fare l'hash di un file bittorent, io col pc in firma ho ci metto circa 1 - 2 minuti per file da 4 GB.

grazie mille

marcy1987
09-05-2008, 07:31
a volte meglio non rischiare la dogana e trovare occasioni in asta:cool:

prezzo + spedizione non superano i 20 euro, anche se dichiarato oggetto di eleetronica non ci sono tasse (x "gift" invece il prezzo limite di esenzione tasse dovrebbe essere 45 euro mi pare ;) ) unico problema sono i tempi, la dogana italiana è ben conosciuta in tutto il mondo x questo :doh:

amodena
09-05-2008, 08:40
questo e' il mio e in idle cons meno di 9w perchè va a 800mhz e 1.1v.
tra scheda madre disco ram e ali arrivo a 40w. Se metto il pico prob arrivo a 30w.
Quindi in idle un mobile consuma circa sui 5watt in meno della versione desktop nelle prove pratiche

Ma quanto vado a spendere con quel sempron?
Alla fine se un sempron mobile 3000+ lo vado a pagare sui 20€ è un prezzo accettabile?

Ma..dipende da tutto l' insieme.
Imho se spendi sui 50e per scheda madre + processore ci si può pensare, altrimenti meglio soluzioni più moderne ed efficenti.

Ma quanto vado a spendere con quel Il Vcore non posso abbassarlo dal BIOS?

Dipende dalla scheda madre e dal bios..con la mia asrock non tutti i bios lo permettevano.
Da windows si, tramite rmclock

Ma quanto vado a spendere con quel Il Vcore
sempron mobile + K8NF4G-SATA2 per 55/60€ è una buona accoppiata?

Può starci come prezzo, per 50e ci si potrebbe pensare.

CIao rat. io come sempron intendo un 3000+, come consumo è più o meno del 2800?
col pc, cosa ci fai? emule 24/24 ? navighi? che SO usi?
thx :)
Prove con sempron "normali" 2800 vs 3000:

Io come muletto 24h ho una semplice piattaforma sempron così composta da rimasugli:

- sempron 754 2800+ con thermalright si-97 + ventola papst 92
-Asrock K8NF6G-VSTA
- 2 GB Geil DDR 400
- HD Seagate Sata2 250gb
- alimentatore seasonic s12II 330w (il + piccolo che avevo...)
- 2 ventole Arctic Fan 12 (in davanti all' hd e out sul retro)
- case enermax chakra (quello piccolo, ma senza la ventola laterale)
- per le ventole ho zalman zm-mfc1, la papst e la ventola sull' hd messe sugli interruttori (così in inverno le spengo e stò col procio passivo) e la ventola in estrazione sul primo canale.

A questo ho una variante in cui monto un sempron 3000+ con dissipatore cooler master hyper tx 2 (in questo caso stacco e monto il controller zm-mfc2 in modo da downvoltare la ventola pwm del dissi).

Allora come consumi (misurati con un watmetro preso dal draghetto e con lo zm-mfc2) cambiano a seconda del sempron...il 2800+ non ha il cool n quite ne posso abbassare il vcore, ma non cambiano di molto i valori finali.

A pieno carico 100% cpu (guardo un filmato hd) il consumo di tutto il sistema è di 58-60watt, in idle scende a 45w.
Mediamente avendo antivirus, firewall, apache, ftp, ecc + torrent attivi viaggia sui 48-50watt.
Con il sempron 3000+ abilitando il cool n quite con rmclock tirando il moltiplicatore minimo a 4x e vcore 1,4 il consumo scende a 42watt e massimo va a 58-60w..però con i software attivi di cui sopra resta sempre a 4x e quindi consuma sempre sui 42watt (anche se navigo non supera quasi mai i 6x e quindi non consuma molto).

Come temperature (misurate con speed fan, rmclock e con i sensori del zm-mfc2):

con il sempron 3000+ (ventola a 900giri) siamo sui 22° con 16-18° t ambiente in idle e sui 29-30° a pieno carico. In estate era al max sui 34° con 25° t ambiente.
L' hd stà sui 30° se la ventola è spenta e scende a 24° con ventola avviata (donwoltata a 7v con le zm-mfc1)

Il sempron 2800+ fa circa 35° in idle, max 43° in full (estate) usando la papst spenta (cioè passivo con il si-97), con la papst a 7v le temperature sono circa le stesse del 3000+ con l' hypertx.

agio44
09-05-2008, 09:01
hai provato a cercare su google YY-9301

è un case con alimentatore FlexATX al costo di +- 19 euro più spedizione

ciao

Io l' ho trovato a quasi 21 euri compresa la spedizione.

Ma, secondo me, la cosa + interessante in questo periodo e che tra un pò dovrebbero mettere in vendita la "Little Fals" di Intel con Atom installata al prezzo di 55 euri esclusa spedizione. Per cui adesso è possibile spendere intorno ai 100 euri o poco + per un mini-pc con, ovviamente Linux installato.

Ciao

Impression
09-05-2008, 09:30
allora devo assemblare il mio pc mulo
deve principalmente scaricare con emule, e se ci scappa qualche navigata..

alla luce delle rivelazioni dei sempreon e non ho ancora capito quanto consumano in idle preferisco andare sui processori intel (vedendo anche persone che mandano i celeron a 0.85V :eek: )

quindi ecco cose mi sepve un pc che consumi massimo ma proprio massimo 30W in idle, ed ecco a cosa pensavo

GA-945GCMX-SE
Intel Celeron D420 1600 Sk775 Box

però x qualche euro in più potrei anche prendere uno di questi 3

Intel Celeron E1200 1.6G 512k Sk775
Intel Dual Core E2140 1.6Ghz
Intel Dual Core E2160 1.8Ghz 1Mb Box

bè come potenza sono naturalmente migliori però anche loro devono subire downclok e undervolt, la scheda madre in questione lo sopporta e dovrebbe essere sta provata già da qualche utente (è nella selezione mobo che supportano undervolt)

quindi vi domando qual'è l'accoppiata migliore per consumare poco ed avere i consumi in idle max 30W???

il tutto accoppiato da un WD1200BEVS e il mitico pico

PeteRParkeR
09-05-2008, 10:26
Non colgo molto il problema a dire il vero...io ho un unico hd da 500giga, al limite ti direi che è meglio un file system come ext3 o raiser di un qualunque linux che ntfs di windows (per frammentazione, fault tollerance, ecc), ma non c'è nessun cambiamento nell' usarlo partizionato o meno se ci accedi solo tu. Il discorso cambia se hai diversi utenti e vuoi montare le home usando partizioni (in windows eviti la frammentazione), ma non credo sia il tuo caso.
Il partizionamento dell' hd ha senso per facilitare il bk dei dati ivi contenuti (separare home, locazioni dati, programmi, os, ecc) e in ambito windows perlimitare la frammentazione, ma a parte questo a livello performance non ti cambia praticamente niente se lo usi solo tu :)
ps io per unire l' utile al dilettevole uso truecrypt; così ho i miei dati cifrati in volumi nascosti e di fatto ho realizzato un partizionamento software; per i bk copio i file di volume di truecrypt e la frammentazione sotto windows è limitata al singolo volume.

Suggerisco tale approccio, sul sistema l' impatto di truecrypt in termini di consumo ram e cicli cpu è praticamente nullo, oltre che avere il vantaggio di avere i volumi portabili fra vari os (win -> linux) senza problemi ;)

Dipende semplicemente dalle tue esigenze.

Se ad es. hai
OS che gira per i cazzi suoi
partizione per scaricare i filmini da emule
partizione per fare il backup delle foto personali

E' piuttosto raro l'HD faccia accessi concorrenti percui non hai problemi prestazionali.

Cosa diversa se vuoi tirare su un webserver, fornire una soluzione iscsi, e gestire un server mysql.

Se prendi 1 solo HD è meglio. Però hai il problema della sicurezza dati.

Innanzitutto grazie per esservi interessati!!:D :D
Si in effetti il mio piccolo "server" casalingo non deve fare gestione di web, server mysql o cose "astronomiche" come quelle elencate!:D ;) Nessuna home per utenti e varie, solo semplice codivisione file ed accesso internet ..etc etc..
In pratica è gestito (solitamente da me) in desktop remoto da un'altra postazione(perchè naturlamente sarebbe senza monitor!)
In una partizione gira il sistema operativo e nelle altre 3 partizioni ( come dicevo dettate da mie personali esigenze ) si dislocano file di dowload/upload emule e condivisione di foto-audio-video alle quali avrebbero accesso altri utenti che sono collegati in rete attraverso qst pc!!
Per quanto riguarda il partizionamento quindi non è mirato, al di là della frammentazione, tanto alle prestazioni in più ma ad una comodità e soprautto ad un sicurezza che qualora si dovesse rovinare il sistema operativo posso sempre rimontare il bk che regolarmente faccio senza perder i dati stivati nelle partizioni logiche!
Ed avere un S.O. sempre in ottimo stato!!
( certo Mikelezz mette in luce il problema che un unico hd se si rompe si perde tutto al di là di partizionamenti e varie...però capisco pure che nn si può volerer ttt...:D :D )
Il mio dubbio, che in parte avete sciolto, stava sul fatto che se ad un certo momento il "serverino" si trova nella condizioni di dover gestire contemporaneamente: l'accesso remoto da altra postazione, i download di emule, la posta elettronica, altri utenti che accedono a file o trasferiscono (foto-video-audio-programmi) nelle partizioni dedicate,navigazione internet,posta elettronica...etc etc se tutto è "basato" su un unico HD da 500gb il sistema andrebbe in sofferenza? ci sarebbero eccessivi e visivi rallentamenti visto che gli accessi sull'unico hd sarebbe in punti diversi e in diverse partizioni??:confused:

agio44
09-05-2008, 10:34
Io l' ho trovato a quasi 21 euri compresa la spedizione.

Ma, secondo me, la cosa + interessante in questo periodo e che tra un pò dovrebbero mettere in vendita la "Little Fals" di Intel con Atom installata al prezzo di 55 euri esclusa spedizione. Per cui adesso è possibile spendere intorno ai 100 euri o poco + per un mini-pc con, ovviamente Linux installato.

Ciao

Inoltre, penso che la "Little Fals" con Atom sarebbe la scheda madre ideale per un serverino 24/24. In un video test su Youtube hanno provato che, anche sotto stress consuma in configurazione con hard-disk sata da 3.5'' e DVD-ROM normale per PC (non modello slim) meno di 40 Watt. Costa poco, e, secondo me è l' ideale per un 2° PC da utilizzare in 24/24, senza togliere che con il chip set 950 Intel (e non + una esterna SYS della vecchia motherboard) può essere utilizzata anche egregiamente per compiti di ufficio.

Ciao

burundz
09-05-2008, 11:12
Se metto il pico prob arrivo a 30w
Se adesso non monti un alimentatore efficiente certamente, se hai già un 80+ a voler essere ottimistici ne guadagni 5 se ti va bene.

GT82
09-05-2008, 12:24
alla luce delle rivelazioni dei sempreon e non ho ancora capito quanto consumano in idle preferisco andare sui processori intel (vedendo anche persone che mandano i celeron a 0.85V :eek: )


Non sono i Sempron che sono fenomeni rispetto ai Core 2 Intel, semplicemente le schede madri per Intel consumano di più delle controparti AMD per vari ragioni la prima delle quali sono i chipset che integrano il memory controller, il quale è direttamente nel processore per gli AMD

con i chipset Nvidia caratterizzati dallo schema northbridge+southbridge uniti in uno stesso package il divario aumenta

i Sempron LE (scheda madre permettendo) permettono tranquillamente di arrivare a 0.8-0.85, su google trovi tutto comunque

Impression
09-05-2008, 12:47
ok però torniamo sempre alla stessa domanda meglio un sistema intel o amd ???

la cosa + importante i consumi max 30W

agio44
09-05-2008, 13:31
ok però torniamo sempre alla stessa domanda meglio un sistema intel o amd ???

la cosa + importante i consumi max 30W

Dal un test che ho visto su yutube, ho visto che un sistema "Little fals" con Atom come processore configurato insieme a un hard disk da 3.5' e masterizzatore DVD pieno (non slim) sotto stress, consumava 32 Watt, per cui penso che normalmente, se configurato con hard disk da 2.5 e masterizzatore slim dovrebbe consumare molto meno (personalmente penso di utilizzarlo senza masterizzatore, dato che come serverino, non serve), inoltre la scheda madre Intel è in formato mini-itx e la si potrà trovare entro poche settimane o giorni sui venditori online italiani. Una scheda madre AMD in formato mini-itx chi la vende in Italia ?

Ciao

Hyperion
09-05-2008, 13:39
Se il video è quello che ho intendo io, beh, sono dei fenomeni: il test dell'atom con un alimentatore da 600 W.:sofico: :doh:

galaverna
09-05-2008, 13:53
Se adesso non monti un alimentatore efficiente certamente, se hai già un 80+ a voler essere ottimistici ne guadagni 5 se ti va bene.

rispetto a un lcpower greenpower?

galaverna
09-05-2008, 14:04
Quindi in idle un mobile consuma circa sui 5watt in meno della versione desktop nelle prove pratiche


Ma..dipende da tutto l' insieme.
Imho se spendi sui 50e per scheda madre + processore ci si può pensare, altrimenti meglio soluzioni più moderne ed efficenti.


Dipende dalla scheda madre e dal bios..con la mia asrock non tutti i bios lo permettevano.
Da windows si, tramite rmclock


Può starci come prezzo, per 50e ci si potrebbe pensare.


Prove con sempron "normali" 2800 vs 3000:

Io come muletto 24h ho una semplice piattaforma sempron così composta da rimasugli:

- sempron 754 2800+ con thermalright si-97 + ventola papst 92
-Asrock K8NF6G-VSTA
- 2 GB Geil DDR 400
- HD Seagate Sata2 250gb
- alimentatore seasonic s12II 330w (il + piccolo che avevo...)
- 2 ventole Arctic Fan 12 (in davanti all' hd e out sul retro)
- case enermax chakra (quello piccolo, ma senza la ventola laterale)
- per le ventole ho zalman zm-mfc1, la papst e la ventola sull' hd messe sugli interruttori (così in inverno le spengo e stò col procio passivo) e la ventola in estrazione sul primo canale.

A questo ho una variante in cui monto un sempron 3000+ con dissipatore cooler master hyper tx 2 (in questo caso stacco e monto il controller zm-mfc2 in modo da downvoltare la ventola pwm del dissi).

Allora come consumi (misurati con un watmetro preso dal draghetto e con lo zm-mfc2) cambiano a seconda del sempron...il 2800+ non ha il cool n quite ne posso abbassare il vcore, ma non cambiano di molto i valori finali.

A pieno carico 100% cpu (guardo un filmato hd) il consumo di tutto il sistema è di 58-60watt, in idle scende a 45w.
Mediamente avendo antivirus, firewall, apache, ftp, ecc + torrent attivi viaggia sui 48-50watt.
Con il sempron 3000+ abilitando il cool n quite con rmclock tirando il moltiplicatore minimo a 4x e vcore 1,4 il consumo scende a 42watt e massimo va a 58-60w..però con i software attivi di cui sopra resta sempre a 4x e quindi consuma sempre sui 42watt (anche se navigo non supera quasi mai i 6x e quindi non consuma molto).

Come temperature (misurate con speed fan, rmclock e con i sensori del zm-mfc2):

con il sempron 3000+ (ventola a 900giri) siamo sui 22° con 16-18° t ambiente in idle e sui 29-30° a pieno carico. In estate era al max sui 34° con 25° t ambiente.
L' hd stà sui 30° se la ventola è spenta e scende a 24° con ventola avviata (donwoltata a 7v con le zm-mfc1)

Il sempron 2800+ fa circa 35° in idle, max 43° in full (estate) usando la papst spenta (cioè passivo con il si-97), con la papst a 7v le temperature sono circa le stesse del 3000+ con l' hypertx.

io ho acquistato un sempron am2 3000+ EE e sta tranquillamente senza ventolina a 35 gradi con case aperto....adesso con l'estate vedremo se attivarla

GT82
09-05-2008, 14:30
ok però torniamo sempre alla stessa domanda meglio un sistema intel o amd ???

la cosa + importante i consumi max 30W

Hai bisogno anche di potenza (es. siti pesanti,ecc.) o un semplicissimo mulo?


Dal un test che ho visto su yutube, ho visto che un sistema "Little fals" con Atom come processore configurato insieme a un hard disk da 3.5' e masterizzatore DVD pieno (non slim) sotto stress, consumava 32 Watt, per cui penso che normalmente, se configurato con hard disk da 2.5 e masterizzatore slim dovrebbe consumare molto meno (personalmente penso di utilizzarlo senza masterizzatore, dato che come serverino, non serve), inoltre la scheda madre Intel è in formato mini-itx e la si potrà trovare entro poche settimane o giorni sui venditori online italiani. Una scheda madre AMD in formato mini-itx chi la vende in Italia ?

Ciao

Come sono le prestazioni di questo Atom?

se verrano confermate le specifiche dovrebbe essere meno veloce di un Pentium M...

MiKeLezZ
09-05-2008, 14:42
Hai bisogno anche di potenza (es. siti pesanti,ecc.) o un semplicissimo mulo?




Come sono le prestazioni di questo Atom?

se verrano confermate le specifiche dovrebbe essere meno veloce di un Pentium M...E' meno veloce di un P-M, va poco più di un Epia C7 pari frequenza (con la differenza che è 64-bit, consuma un po' meno, e raggiunge clock più elevati).

p.s. La Little Valley è la D201GLY/2

p.p.s. IMHO al momento la scheda migliore per l'HTPC è la GA-MA78GM-S2H, mentre per utilizzo anche server la M3N78-EMH

agio44
09-05-2008, 14:52
Hai bisogno anche di potenza (es. siti pesanti,ecc.) o un semplicissimo mulo?




Come sono le prestazioni di questo Atom?

se verrano confermate le specifiche dovrebbe essere meno veloce di un Pentium M...

Beh, il solo processore Atom "Diamondville" dovrebbe consumare 4 Watt, così come riportato su:

http://it.wikipedia.org/wiki/Diamondville

Certamente, sarà anche meno performante del Penium M, ma questo processore aveva 1 M di cache, mentre l' Atom Diamondville è un processore di tipo Celeron con 512 KB di cache, Ma mi sembra anche che il Pentium M consumava anche molto di +, intorno tra i 20 e 30 Watt massimi.

Ciao

amodena
09-05-2008, 15:10
Innanzitutto grazie per esservi interessati!!:D :D
Si in effetti il mio piccolo "server" casalingo non deve fare gestione di web, server mysql o cose "astronomiche" come quelle elencate!:D ;) Nessuna home per utenti e varie, solo semplice codivisione file ed accesso internet ..etc etc..
In pratica è gestito (solitamente da me) in desktop remoto da un'altra postazione(perchè naturlamente sarebbe senza monitor!)
In una partizione gira il sistema operativo e nelle altre 3 partizioni ( come dicevo dettate da mie personali esigenze ) si dislocano file di dowload/upload emule e condivisione di foto-audio-video alle quali avrebbero accesso altri utenti che sono collegati in rete attraverso qst pc!!
Per quanto riguarda il partizionamento quindi non è mirato, al di là della frammentazione, tanto alle prestazioni in più ma ad una comodità e soprautto ad un sicurezza che qualora si dovesse rovinare il sistema operativo posso sempre rimontare il bk che regolarmente faccio senza perder i dati stivati nelle partizioni logiche!
Ed avere un S.O. sempre in ottimo stato!!
( certo Mikelezz mette in luce il problema che un unico hd se si rompe si perde tutto al di là di partizionamenti e varie...però capisco pure che nn si può volerer ttt...:D :D )
Il mio dubbio, che in parte avete sciolto, stava sul fatto che se ad un certo momento il "serverino" si trova nella condizioni di dover gestire contemporaneamente: l'accesso remoto da altra postazione, i download di emule, la posta elettronica, altri utenti che accedono a file o trasferiscono (foto-video-audio-programmi) nelle partizioni dedicate,navigazione internet,posta elettronica...etc etc se tutto è "basato" su un unico HD da 500gb il sistema andrebbe in sofferenza? ci sarebbero eccessivi e visivi rallentamenti visto che gli accessi sull'unico hd sarebbe in punti diversi e in diverse partizioni??:confused:
Se hai intenzione di fare bk-up allora forse è utile fare una partizione per l' os ed una per i dati, altrimenti lascia pure un hd unico.
L' hd non ha problemi a tenerti tutto, se hai problemi di lentezza sarà per questioni di rete in questo contesto ;)

ok però torniamo sempre alla stessa domanda meglio un sistema intel o amd ???

la cosa + importante i consumi max 30W
Massimo 30 watt di consumo non lo vedo fattibile ne per sistemi intel ne amd :)

La questione di base è quella già detta da GT82, intel non offre una gamma di offerte, sul fronte schede madri, paragonabile a quella amd. Un equivalente 780g sul fronte consumi / capacità multimediali non c'è; quindi vuoi per un costo medio leggermente inferiore, vuoi per la migliore disponibilità di sistemi all-in-one migliori su amd io ho sempre preferito quelle soluzioni.

Poi in effetti è vero, il mercato potrebbe cambiare e di molto, con l'entrata di soluzioni basso costo (e basso consumo in genere :D) stile eepc sul fronte desktop

agio44
09-05-2008, 15:15
Beh, il solo processore Atom "Diamondville" dovrebbe consumare 4 Watt, così come riportato su:

http://it.wikipedia.org/wiki/Diamondville

Certamente, sarà anche meno performante del Penium M, ma questo processore aveva 1 M di cache, mentre l' Atom Diamondville è un processore di tipo Celeron con 512 KB di cache, Ma mi sembra anche che il Pentium M consumava anche molto di +, intorno tra i 20 e 30 Watt massimi.

Ciao

Secondo me, il vero paragone tra questo tipo di processori (non dimentichiamo che stiamo parlando di CPU che devono consumare poco e lavorare 24/24, come scritto nella discussione del forum) è tra l' Intel Atom Diamondville e il Via Isaiah, che, a parità o quasi di consumi, sembra che la CPU di Via sia + performante di quella di Intel. Ma bisogna anche vedere a quale prezzo la venderanno una Motherboard con VIA Isaiah installata.

Ciao

PeteRParkeR
09-05-2008, 16:18
Se hai intenzione di fare bk-up allora forse è utile fare una partizione per l' os ed una per i dati, altrimenti lascia pure un hd unico.
L' hd non ha problemi a tenerti tutto, se hai problemi di lentezza sarà per questioni di rete in questo contesto ;)

Beh...si!!:D devo dire che inizialmente sembrerebbe una pratica "pallosa" ma fare un back-up con certa regolarità della partizione del sistema operativo ha una utilità davvero grandiosa!! Molte volte, in altri pc, mi ha salvato da reinstallare mezzo mondo e sopratutto come dicevo mi assicura un sistema sempre in ottima "salute" ;)
Tornando alla questione di cui si discuteva...mi interessa parecchio sapere cosa intendi quando imputi i probabili problemi di lentezza alle "questioni di rete" ??
Intendi che la velocità ed i protocolli usati dalle schede di rete 10/100/1000 mbit possono non bastare??

marcy1987
09-05-2008, 16:21
Beh...si!!:D devo dire che inizialmente sembrerebbe una pratica "pallosa" ma fare un back-up con certa regolarità della partizione del sistema operativo ha una utilità davvero grandiosa!! Molte volte, in altri pc, mi ha salvato da reinstallare mezzo mondo e sopratutto come dicevo mi assicura un sistema sempre in ottima "salute" ;)
Tornando alla questione di cui si discuteva...mi interessa parecchio sapere cosa intendi quando imputi i probabili problemi di lentezza alle "questioni di rete" ??
Intendi che la velocità ed i protocolli usati dalle schede di rete 10/100/1000 mbit possono non bastare??

penso che voglia dire -molto semplicemente- che i trasferimenti files via rete sono mooolto lenti rispetto alle velocità che può fornire un HD :)
10/100/1000 sono valori teorici (con 1Gbs avresti una rete velocissima, ma a che prezzo!! :doh: )

burundz
09-05-2008, 17:07
rispetto a un lcpower greenpower?
A naso direi una decina di watt, poi non saprei, non ho sottomano test sugli lcpower riguardanti la loro efficienza.

amodena
09-05-2008, 19:12
Beh...si!!:D devo dire che inizialmente sembrerebbe una pratica "pallosa" ma fare un back-up con certa regolarità della partizione del sistema operativo ha una utilità davvero grandiosa!! Molte volte, in altri pc, mi ha salvato da reinstallare mezzo mondo e sopratutto come dicevo mi assicura un sistema sempre in ottima "salute" ;)

Sicuro, io una volta al mese faccio una copia dell' hd con Acronis TrueImage; i migliori 47e mai spesi per un software :)


Tornando alla questione di cui si discuteva...mi interessa parecchio sapere cosa intendi quando imputi i probabili problemi di lentezza alle "questioni di rete" ??
Intendi che la velocità ed i protocolli usati dalle schede di rete 10/100/1000 mbit possono non bastare??
Intendevo dire che avere un unica partizione se accedi solo tu e con quei programmi aperti non ti provoca nessun problema prestazionale e che se avessi limiti probabilmente sono solo a livello di rete ;)
Ad esempio io ho tutto wifi netgear (dg834gt router + wg311 client => 108mbps) e quando va bene ti attesti sui 6-7 max mega trasferiti...idem se hai una 10/100 cablata..il problema non è certo l'hd che non riesce a tenere (parlando di un qualunque hd nuovo) :)

arminius
09-05-2008, 20:04
Salve a tutti.
Avrei bisogno di alcuni suggerimenti, spero che questo sia il thread giusto :D .

Devo comprare un computer da usare come muletto partendo da zero, possibilmente che consumi il meno possibile e che riesca a trovare i pezzi ad un costo accettabile.

Intel Celeron 420 (1600Mhz) boxed Skt775 (35Watt)
Asrock ConRoe1333-D667 (con video integrato)
Memoria 1 Gb Ddr2 667mhz
Alimentatore di basso prezzo

Il tutto credo a 120Euro.
Poi utilizzaerò due HD che ho già un 160 eide e un 500 sata.
Secondo voi è una cosa sensata?Quanto consumerà di Watt più o meno?
Qualsiasi consiglio o informazione è ben accetta.
Grazie 1000

omerook
09-05-2008, 20:25
se usi solo un hd consumi di meno!

GT82
09-05-2008, 22:15
E' meno veloce di un P-M, va poco più di un Epia C7 pari frequenza (con la differenza che è 64-bit, consuma un po' meno, e raggiunge clock più elevati).



Certamente, sarà anche meno performante del Penium M, ma questo processore aveva 1 M di cache, mentre l' Atom Diamondville è un processore di tipo Celeron con 512 KB di cache

Ciao

Il Pentium M Dothan aveva 2 Mb
se ricordo bene quando lessi le prime specifiche due mesi fa, l'Atom doveva avere l'architettura P6 del Pentium M appunto mentre adesso su wikipedia leggo che l'architettura è la Core 2 e il processo è a 45nm
meglio così comunque

per quanto la cache da 512 abbassi le prestazioni prima di scendere ai livelli del C7 penso che ce ne voglia
nei test che ho visto il C7 contro gli Intel e gli AMD ne usciva non con le ossa rotte ma proprio disintegrato di brutto
in alcuni bench sembrava di vedere un Pentium 2, e non sto scherzando

sono proprio curioso di vedere cosa faranno questi Atom, ben venga la concorrenza per quanto riguarda il rapporto prestazioni-prezzo/consumo

4 watt non sono niente, come gli 8 delle versioni dual core

speriamo che non rovinino tutto con schede madri assetate di corrente

MiKeLezZ
10-05-2008, 10:12
Il Pentium M Dothan aveva 2 Mb
se ricordo bene quando lessi le prime specifiche due mesi fa, l'Atom doveva avere l'architettura P6 del Pentium M appunto mentre adesso su wikipedia leggo che l'architettura è la Core 2 e il processo è a 45nm
meglio così comunque

per quanto la cache da 512 abbassi le prestazioni prima di scendere ai livelli del C7 penso che ce ne voglia
nei test che ho visto il C7 contro gli Intel e gli AMD ne usciva non con le ossa rotte ma proprio disintegrato di brutto
in alcuni bench sembrava di vedere un Pentium 2, e non sto scherzando

sono proprio curioso di vedere cosa faranno questi Atom, ben venga la concorrenza per quanto riguarda il rapporto prestazioni-prezzo/consumo

4 watt non sono niente, come gli 8 delle versioni dual core

speriamo che non rovinino tutto con schede madri assetate di correnteQuella di Atom è una architettura in-order (al contrario di quella di tutti gli altri processori, out-of-order) ed è questo che determina la penalità prestazionale maggiore. Stesso dicasi per i C3/C7, da qui le somiglianze.
Non sarà quindi assolutamente equiparabile a Core, o tantomeno Core 2.

ilratman
10-05-2008, 11:00
allora devo assemblare il mio pc mulo
deve principalmente scaricare con emule, e se ci scappa qualche navigata..

alla luce delle rivelazioni dei sempreon e non ho ancora capito quanto consumano in idle preferisco andare sui processori intel (vedendo anche persone che mandano i celeron a 0.85V :eek: )

quindi ecco cose mi sepve un pc che consumi massimo ma proprio massimo 30W in idle, ed ecco a cosa pensavo

GA-945GCMX-SE
Intel Celeron D420 1600 Sk775 Box

però x qualche euro in più potrei anche prendere uno di questi 3

Intel Celeron E1200 1.6G 512k Sk775
Intel Dual Core E2140 1.6Ghz
Intel Dual Core E2160 1.8Ghz 1Mb Box

bè come potenza sono naturalmente migliori però anche loro devono subire downclok e undervolt, la scheda madre in questione lo sopporta e dovrebbe essere sta provata già da qualche utente (è nella selezione mobo che supportano undervolt)

quindi vi domando qual'è l'accoppiata migliore per consumare poco ed avere i consumi in idle max 30W???

il tutto accoppiato da un WD1200BEVS e il mitico pico

altro sist che ho e' e1200 con la ga-g33m-s2l e con le stessa config del sempron non sono riuscito ad andare sotto i 55w. Adesso e' nel fusion che fa da htpc non lo userei mai 24/24.

Impression
10-05-2008, 11:23
Hai bisogno anche di potenza (es. siti pesanti,ecc.) o un semplicissimo mulo?



bè al momento come mulo ho un p3 800MHz e ci impiega + o - 3-4 ore per fare l'hashing di un file di 4gb, quindi come potenza non intendo che ci metta 1minuto ma neanche 3 ore!!! cmq vedendo i processori sarei + proiettato verso l'E1200 visto ke è dualcore( se non sbaglio alla stessa frequenza il dual core è mooolto + veloce di un singol core, cioè il celly 420)

inoltre come vi ho detto deve consumare max 30W in idle.....

cmq sono riuscito a trovare poco e niente su questi processori a parte il 420 per modifiche sul vid6(gran bella cosa) e non so se si può fare anche sul E1200, oppure se può anch'esso raggiungere 0.85V


inoltre sono partito per l'idea di un sistema intel perchè avevo letto del celeron 420 che funziona anke a bassissimi voltaggi( 0.85 a punto:D ) però dopo che molte persone dicono che un sistema sempreon consumi meno ben venga :) a me l'importante è che consumi poco quindi Vi sarei grato se qualcuno di voi con i processori in questione (celeron 420 ed E1200, oppure anche sempreon;) ) mi potrebbero postare qualche foto dei loro sistemi in funzione e con misuratore per vedere qual'è il migliore (e di cominciare a fermare la disputa tra sistemi intel e amd)

grazie a tutti

p.s.
invece che ne dite di questa
GA-73PVM-S2H(Chipset NVIDIA® GeForce 7100 / nForce 630i ) con il celeron 420 o l'E1200????dite che va meglio con il Chipset Nvidia???

ilratman
10-05-2008, 11:44
bè al momento come mulo ho un p3 800MHz e ci impiega + o - 3-4 ore per fare l'hashing di un file di 4gb, quindi come potenza non intendo che ci metta 1minuto ma neanche 3 ore!!! cmq vedendo i processori sarei + proiettato verso l'E1200 visto ke è dualcore( se non sbaglio alla stessa frequenza il dual core è mooolto + veloce di un singol core, cioè il celly 420)

inoltre come vi ho detto deve consumare max 30W in idle.....

cmq sono riuscito a trovare poco e niente su questi processori a parte il 420 per modifiche sul vid6(gran bella cosa) e non so se si può fare anche sul E1200, oppure se può anch'esso raggiungere 0.85V


inoltre sono partito per l'idea di un sistema intel perchè avevo letto del celeron 420 che funziona anke a bassissimi voltaggi( 0.85 a punto:D ) però dopo che molte persone dicono che un sistema sempreon consumi meno ben venga :) a me l'importante è che consumi poco quindi Vi sarei grato se qualcuno di voi con i processori in questione (celeron 420 ed E1200, oppure anche sempreon;) ) mi potrebbero postare qualche foto dei loro sistemi in funzione e con misuratore per vedere qual'è il migliore (e di cominciare a fermare la disputa tra sistemi intel e amd)

grazie a tutti

come ho scritto prima ho paura che sia impossibile andare a 30W in idle con un e1200.
considera che il mio consuma 55W con e1200@800MHz e v=1V come esattamente come regola la scheda madre.

Bembotto
10-05-2008, 11:58
come ho scritto prima ho paura che sia impossibile andare a 30W in idle con un e1200.
considera che il mio consuma 55W con e1200@800MHz e v=1V come esattamente come regola la scheda madre.


Anche io non ho una buona esperienza con gli intel (che sia ben chiaro come prestazioni sono eccezionali) quanto a consumi. Avevo un e2180 e meno di 62W (con downvolt e downclock) non riuscivo a scendere, certo era un mostro di potenza (beh, venivo da un sempron).
Con questo 4850E mi trovo troppo bene, consuma pochissimo e va come (se non di più) il mio e2180

Bembotto
10-05-2008, 12:11
Ah piccola notizia per coloro che hanno una Asrock (anche la NF7G) senza uscita digitale spdif e vorrebbero averla ma senza installare nessuna scheda audio aggiuntiva per mantenere bassi i consumi (io avevo messo una audigy che succhiava 5W in +):
ho usato un spdif braket della asus collegato al pin interno che porta l'audio alla scheda video hdmi.
Ecco una foto:
http://img152.imageshack.us/img152/1553/cit6100100qj6.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=cit6100100qj6.jpg)

Impression
10-05-2008, 13:04
mmm capisco allora per consumare 30-35W in idle cosa mi consigliereste?

jasonj
10-05-2008, 13:18
Anche io non ho una buona esperienza con gli intel (che sia ben chiaro come prestazioni sono eccezionali) quanto a consumi. Avevo un e2180 e meno di 62W (con downvolt e downclock) non riuscivo a scendere, certo era un mostro di potenza (beh, venivo da un sempron).
Con questo 4850E mi trovo troppo bene, consuma pochissimo e va come (se non di più) il mio e2180

hai fatto gia test sui consumi?
qual'e' il vcore minimo che hai impostato?

Bembotto
10-05-2008, 14:57
hai fatto gia test sui consumi?
qual'e' il vcore minimo che hai impostato?


Si, certo che li ho fatti...
Con l'e2180 sono sceso a 0.9 v

ficod
10-05-2008, 15:04
mmm capisco allora per consumare 30-35W in idle cosa mi consigliereste?

Beh, non mi sono ancora deciso... ma a giudicare da quanto ho visto in giro, l'accoppiata Sempron LE 1100 (1150/1200/1250) + AliveNF7G-HDReady (sto valutando anche la Asus M2A-VM HDMI) è economica sia come investimento iniziale che come consumi e, spero, anche decente come prestazioni :)

ti riporto un linkatissimo articolo tedesco (http://www.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.silenthardware.de%2Fforum%2Findex.php%3Fshowtopic%3D23348&hl=it&ie=UTF8&sl=de&tl=it) per quanto riguarda i consumi

PS: da più parti ho sentito dire che il Sempron LE è ormai superato come rapporto prezzo/prestazioni..
Volevo sapere se, secondo voi, un Sempron LE 1100 a circa 30€ è un buon affare, oppure, cosa consigliereste come AMD basso costo/basso consumo? Grazie.

manga81
10-05-2008, 16:08
mmm capisco allora per consumare 30-35W in idle cosa mi consigliereste?

Beh, non mi sono ancora deciso... ma a giudicare da quanto ho visto in giro, l'accoppiata Sempron LE 1100 (1150/1200/1250) + AliveNF7G-HDReady (sto valutando anche la Asus M2A-VM HDMI) è economica sia come investimento iniziale che come consumi e, spero, anche decente come prestazioni :)

ti riporto un linkatissimo articolo tedesco (http://www.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.silenthardware.de%2Fforum%2Findex.php%3Fshowtopic%3D23348&hl=it&ie=UTF8&sl=de&tl=it) per quanto riguarda i consumi

PS: da più parti ho sentito dire che il Sempron LE è ormai superato come rapporto prezzo/prestazioni..
Volevo sapere se, secondo voi, un Sempron LE 1100 a circa 30€ è un buon affare, oppure, cosa consigliereste come AMD basso costo/basso consumo? Grazie.

se vuoi un htpc potente che consumi poco e non costi molto ti consiglio:
4050e costa 50euro da downvoltare a vcore di circa 1 nuovo--->clicca qui (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=4050e&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
ASROCK A780FullDisplayPort 64euro---> (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=780g&prezzomin=-1&prezzomax=-1)

ficod
10-05-2008, 16:17
se vuoi un htpc potente che consumi poco e non costi molto ti consiglio:
4050e costa 50euro da downvoltare a vcore di circa 1 nuovo--->clicca qui (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=4050e&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
ASROCK A780FullDisplayPort 64euro---> (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=780g&prezzomin=-1&prezzomax=-1)

Grazie x il consiglio! Valuterò...

Effettivamente la differenza fra 30 e 50 non è tantissimo ma C'E'! Bisognerebbe vedere come si comportano le due CPU nelle applicazioni reali (considerando che io ci farei p2p/web/mediacenter), come "dati di targa" il BE è un altro mondo...

Io punto sull'economicità :) Facendo 2 calcolozzi sempron+skmadre+ram dovrei stare sui 100€ e nn mi sembra affatto male... magari spendo di più su "robe inutili" tipo case, telecomando.. insomma "confort" (e oggetti più durevoli imho)

Impression
10-05-2008, 17:56
Beh, non mi sono ancora deciso... ma a giudicare da quanto ho visto in giro, l'accoppiata Sempron LE 1100 (1150/1200/1250) + AliveNF7G-HDReady (sto valutando anche la Asus M2A-VM HDMI) è economica sia come investimento iniziale che come consumi e, spero, anche decente come prestazioni :)

ti riporto un linkatissimo articolo tedesco (http://www.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.silenthardware.de%2Fforum%2Findex.php%3Fshowtopic%3D23348&hl=it&ie=UTF8&sl=de&tl=it) per quanto riguarda i consumi

PS: da più parti ho sentito dire che il Sempron LE è ormai superato come rapporto prezzo/prestazioni..
Volevo sapere se, secondo voi, un Sempron LE 1100 a circa 30€ è un buon affare, oppure, cosa consigliereste come AMD basso costo/basso consumo? Grazie.

ok grazie però non capisco una cosa nel test quando fa il confronto tra i consumi del sempreon e dell'x2 :

3500+
Idle 1,0GHz @ 0,800V = 17,2W -0,2W
Load 2,2GHz @ 1,075V = 32,9W @ Prime -0,9W
Load 2,2GHz @ 1,075V = 37,7W @ rthdribl -0,9W

sempron LE 1250
Idle 1,0GHz @ 0,800V = 16,5W -0,7W
Load 2,2GHz @ 1,000V = 29,3W @ Prime -3,6W
Load 2,2GHz @ 1,000V = 34W @ rthdribl -3,7W

cioè il sempreon consuma 3,6W in meno di chi???? e inoltre il sempron va a 1,0GHz @0.800V con cosa? con il col&quit oppure da bios?? oppure rmclock???
e poi il sempren non è di default a 1.25V??? come fa ad andare a 2,2GHz?.

p.s. che differenza c'è tra la ASRock ALiveNF7G-HD720p R5.0 e la ASRock ALiveNF7G-HDready???
inoltre il sempron LE-1100 credete che si comporti allo stesso modo???

grazie a tutti

ilratman
10-05-2008, 18:22
Grazie x il consiglio! Valuterò...

Effettivamente la differenza fra 30 e 50 non è tantissimo ma C'E'! Bisognerebbe vedere come si comportano le due CPU nelle applicazioni reali (considerando che io ci farei p2p/web/mediacenter), come "dati di targa" il BE è un altro mondo...

Io punto sull'economicità :) Facendo 2 calcolozzi sempron+skmadre+ram dovrei stare sui 100€ e nn mi sembra affatto male... magari spendo di più su "robe inutili" tipo case, telecomando.. insomma "confort" (e oggetti più durevoli imho)

antec fusion un must, da quando l'ho preso ho capito cosa vuol dire un case di qualita. Poi un buon case e' un investimento nel tempo.

sonicomorto
10-05-2008, 19:31
Beh, non mi sono ancora deciso... ma a giudicare da quanto ho visto in giro, l'accoppiata Sempron LE 1100 (1150/1200/1250) + AliveNF7G-HDReady (sto valutando anche la Asus M2A-VM HDMI) è economica sia come investimento iniziale che come consumi e, spero, anche decente come prestazioni :)

ti riporto un linkatissimo articolo tedesco (http://www.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.silenthardware.de%2Fforum%2Findex.php%3Fshowtopic%3D23348&hl=it&ie=UTF8&sl=de&tl=it) per quanto riguarda i consumi

PS: da più parti ho sentito dire che il Sempron LE è ormai superato come rapporto prezzo/prestazioni..
Volevo sapere se, secondo voi, un Sempron LE 1100 a circa 30€ è un buon affare, oppure, cosa consigliereste come AMD basso costo/basso consumo? Grazie.

CIao, con i componenti che citi alla fine vai a spendere attorno ai 100€ e a me non sembra una cifra economica per un serverino. cerco anche io la soluzione giusta ma forse è meglio spendere sui 60€ per un sempron mobile+mobo
se ci fate bene i conti con un sistema sempron mobile ci si risparmia ancora un bel po'. o sbaglio?

ficod
10-05-2008, 20:43
CIao, con i componenti che citi alla fine vai a spendere attorno ai 100€ e a me non sembra una cifra economica per un serverino. cerco anche io la soluzione giusta ma forse è meglio spendere sui 60€ per un sempron mobile+mobo
se ci fate bene i conti con un sistema sempron mobile ci si risparmia ancora un bel po'. o sbaglio?

Ho provato a fare un preventivo:
Sempron LE-1250 + Asrock Alivenf7g-hd720p R5.0 Am2 + 1GB DDR2 800 Kingston
stiamo s i 90€... non mi pare tanto male!


Il fatto, con il Sempron o altre CPU di classe mobile è trovare la mobo.
Ad esempio, se qualcuno mi indica dove beccare una buona mobo per Pentium M Dothan ad un buon prezzo io mi ci butto!

sonicomorto
10-05-2008, 22:57
dove hai trovato quei prezzi? hai incluso le spese postali?

ficod
11-05-2008, 02:08
Il prezzo che avevo scritto prima era con un'altra sk madre (la Asrock Alivenf6p-vsta Am2 Vga Ddr2)... ovviamente bisogna aggiungere le spese di spedizione, tranne tu vada a ritirare in negozio (come farei io!) :D

Il preventivo l'ho fatto su futur@computers..

iceone
11-05-2008, 06:35
Il prezzo che avevo scritto prima era con un'altra sk madre (la Asrock Alivenf6p-vsta Am2 Vga Ddr2)... ovviamente bisogna aggiungere le spese di spedizione, tranne tu vada a ritirare in negozio (come farei io!) :D

Il preventivo l'ho fatto su futur@computers..

sei di reggio o messina attenzione a futura.....

jv_guano
11-05-2008, 09:53
CIao, con i componenti che citi alla fine vai a spendere attorno ai 100€ e a me non sembra una cifra economica per un serverino. cerco anche io la soluzione giusta ma forse è meglio spendere sui 60€ per un sempron mobile+mobo
se ci fate bene i conti con un sistema sempron mobile ci si risparmia ancora un bel po'. o sbaglio?

si risparmia, ma hai un sistema vecchio; ovvero, questo sistema del sempron LE a 90€ è nuovo, con una scheda madre nuova, molto upgradabile quindi..

mentre nel caso del sempron mobile, che, ti dirò, aveva interessato anche me nei mesi scorsi (e ne sarei possessore se non avessi perso un'asta per pochi secondi :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: ), trovo che sia assolutamente NON paragonabile ai nuovi sempron LE

amodena
11-05-2008, 10:59
si risparmia, ma hai un sistema vecchio; ovvero, questo sistema del sempron LE a 90€ è nuovo, con una scheda madre nuova, molto upgradabile quindi..

Si di base è assolutamente vero.
Se uno pensa di trasformarlo in un secondo tempo in mediacenter prendendosi un be oppure un 4850e nuovo può farlo tranquillamente.
Certo che se uno non prevede questa eventualità e trova un sistema completo sui max 40-50e può pure prendersi quelli, tanto per gli usi serverino basta e avanza.

Perdonate un piccolo OT, ma visto che molti hanno i miei stessi componenti chiedo qua, scusate anticipatamente la divagazione ;)

Sulla piattaforma sempron 3000+ ho montato 2 giga di ram geil, avendole prese d' occasione, come quelle che ho sul 2800+ (in pratica ho fatto un secondo muletto identico a parte il processore). Ho fatto come di consueto l' immagine di windows con true image e ripristinata sul quel pc "nuovo" (tanto a parte il processore 2800 -> 3000 tutto il resto dell' hardware è uguale).
Ho però il problema che quando avvio windows e mi loggo come utente non finisce di caricare tutti i servizi (l'antivirus ecc li carica) che si riavvia in automatico.
In modalità provvisoria ci entro tranquillamente, ma nei log di sistema non vedo traccia di errori o warning accaduti in fase di avvio...quindi brancolo nel buio...ho provato a disabilitare tutti i servizzi di startup tramite msconfig e a disinstallare tutte le periferiche che potessero dare noie, in modo che al riavvio sucessivo se le ritrovi lui.
Ma il problema persiste, carica quasi tutto della sessione utente...e poi di colpo si riavvia il pc :(

Ho provato allora a installare ubuntu 8.04, ma mi si è impallata due volte in fase di install.

Ho pensato fosse la ram, ho provato ad invertire i banchi sugli slot ed ora stò eseguendo un test con memtest86+ da circa 3 ore, ma per ora nessun errore riscontrato (che poi è la prima volta che lo uso non so quanto sia attendibile)

Qualcuno che ha configurazioni simili alle mie ha mai avuto un problema analogo?
Grazie e scusate ancora per l' OT ;)

omerook
11-05-2008, 11:13
potresti avere l'hard disk danneggiato.

galaverna
11-05-2008, 11:14
Beh, non mi sono ancora deciso... ma a giudicare da quanto ho visto in giro, l'accoppiata Sempron LE 1100 (1150/1200/1250) + AliveNF7G-HDReady (sto valutando anche la Asus M2A-VM HDMI) è economica sia come investimento iniziale che come consumi e, spero, anche decente come prestazioni :)

ti riporto un linkatissimo articolo tedesco (http://www.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.silenthardware.de%2Fforum%2Findex.php%3Fshowtopic%3D23348&hl=it&ie=UTF8&sl=de&tl=it) per quanto riguarda i consumi

PS: da più parti ho sentito dire che il Sempron LE è ormai superato come rapporto prezzo/prestazioni..
Volevo sapere se, secondo voi, un Sempron LE 1100 a circa 30€ è un buon affare, oppure, cosa consigliereste come AMD basso costo/basso consumo? Grazie.

io sto aspettando la scheda madre del sempron mobile poi saprò dire......lavora anche a 0.9 volt e 9 watt max 25 a 1.4 mi sembra

galaverna
11-05-2008, 11:24
Ho provato a fare un preventivo:
Sempron LE-1250 + Asrock Alivenf7g-hd720p R5.0 Am2 + 1GB DDR2 800 Kingston
stiamo s i 90€... non mi pare tanto male!


Il fatto, con il Sempron o altre CPU di classe mobile è trovare la mobo.
Ad esempio, se qualcuno mi indica dove beccare una buona mobo per Pentium M Dothan ad un buon prezzo io mi ci butto!

io ho provato con un pentium 4 mobile 478 su una p4p800 e non andava male neanche con i consumi...sui 50 watt con 3 hd 2 masterizzatori una scheda audio creative e un controller sata confronto dei 110 col pentium 4 3ghz

ventola e dissi termaltake lcpower greenpower.....col mobile la ventola era al minimo appena percepibile 1.2 volt il processore e sui 37-40 gradi in estate in full load

galaverna
11-05-2008, 11:27
Si di base è assolutamente vero.
Se uno pensa di trasformarlo in un secondo tempo in mediacenter prendendosi un be oppure un 4850e nuovo può farlo tranquillamente.
Certo che se uno non prevede questa eventualità e trova un sistema completo sui max 40-50e può pure prendersi quelli, tanto per gli usi serverino basta e avanza.

Perdonate un piccolo OT, ma visto che molti hanno i miei stessi componenti chiedo qua, scusate anticipatamente la divagazione ;)

Sulla piattaforma sempron 3000+ ho montato 2 giga di ram geil, avendole prese d' occasione, come quelle che ho sul 2800+ (in pratica ho fatto un secondo muletto identico a parte il processore). Ho fatto come di consueto l' immagine di windows con true image e ripristinata sul quel pc "nuovo" (tanto a parte il processore 2800 -> 3000 tutto il resto dell' hardware è uguale).
Ho però il problema che quando avvio windows e mi loggo come utente non finisce di caricare tutti i servizi (l'antivirus ecc li carica) che si riavvia in automatico.
In modalità provvisoria ci entro tranquillamente, ma nei log di sistema non vedo traccia di errori o warning accaduti in fase di avvio...quindi brancolo nel buio...ho provato a disabilitare tutti i servizzi di startup tramite msconfig e a disinstallare tutte le periferiche che potessero dare noie, in modo che al riavvio sucessivo se le ritrovi lui.
Ma il problema persiste, carica quasi tutto della sessione utente...e poi di colpo si riavvia il pc :(

Ho provato allora a installare ubuntu 8.04, ma mi si è impallata due volte in fase di install.

Ho pensato fosse la ram, ho provato ad invertire i banchi sugli slot ed ora stò eseguendo un test con memtest86+ da circa 3 ore, ma per ora nessun errore riscontrato (che poi è la prima volta che lo uso non so quanto sia attendibile)

Qualcuno che ha configurazioni simili alle mie ha mai avuto un problema analogo?
Grazie e scusate ancora per l' OT ;)

quando intalli ubuntu che errore ti da?

Impression
11-05-2008, 11:39
ok grazie però non capisco una cosa nel test quando fa il confronto tra i consumi del sempreon e dell'x2 :

3500+
Idle 1,0GHz @ 0,800V = 17,2W -0,2W
Load 2,2GHz @ 1,075V = 32,9W @ Prime -0,9W
Load 2,2GHz @ 1,075V = 37,7W @ rthdribl -0,9W

sempron LE 1250
Idle 1,0GHz @ 0,800V = 16,5W -0,7W
Load 2,2GHz @ 1,000V = 29,3W @ Prime -3,6W
Load 2,2GHz @ 1,000V = 34W @ rthdribl -3,7W

cioè il sempreon consuma 3,6W in meno di chi???? e inoltre il sempron va a 1,0GHz @0.800V con cosa? con il col&quit oppure da bios?? oppure rmclock???
e poi il sempren non è di default a 1.25V??? come fa ad andare a 2,2GHz?.

p.s. che differenza c'è tra la ASRock ALiveNF7G-HD720p R5.0 e la ASRock ALiveNF7G-HDready???
inoltre il sempron LE-1100 credete che si comporti allo stesso modo???

grazie a tutti

allora?? nessuno sa nulla???

amodena
11-05-2008, 11:42
potresti avere l'hard disk danneggiato.
Non penso sia un problema di HD, l' immagine da quello del 2800 a quello del 3000 true image la porta a termine..se ci fossero cluster andati credo che me lo segnalerebbe.

quando intalli ubuntu che errore ti da?
Non saprei dove guardare sinceramente. Non è che mi dia errori, su due tentativi di install:
1° quando doveva caricare qparted per farmi selezionare come fare i mount è rimasto fermo..dopo 5 minuti che l' hd e lettore non davano segnali ho riavviato

2° ho superato tutte le fasi di selezione e definito i mount, è partito a copiare i file su hd e al 24% si è bloccato...dopo 8 minuti di attesa al 24% ho riavviato.

Ho provato a lanciare ubuntu in modalità live e la prima volta mi è partita, ma dopo pochi minuti che ero loggato si è riavviato. La seconda volta non è partito (schermata di load ferma) la terza, quarta e quinta volta invece si è caricato correttamente.

Darei per certo che sia la ram, ma memtest sta ora a 4 ore e rotti senza segnalare nessun errore e sia knoppix, sia true image sia windows in modalità provvisoria mi vanno (in windows ho pure provato a scompattare uno zip da 5giga per saturarmi la ram, ma non mi ha dato nessun problema)

Purtroppo sono niubbo su queste cose :(

allora?? nessuno sa nulla???
Probabilmente non è tradotto molto bene dal tedesco e quindi non si capisce molto. Io il tedesco non lo so e quindi anche guardando il thread originale non ne cavo nulla :)

Per i watt in meno dell' le si capisce che sono in meno rispetto all' x2, mentre i watt in meno dell' x2 segnati non ho capito manco io rispetto a cosa. Forse a se stesso se non si usa il test rthdribl magari..ma non ci scommetterei :)
Nel thread lui parla di undervolt da bios ed immagino un phò sull' fsb, però non so se abbia usato anche tools come rmclock...a naso direi di no, altrimenti non avrebbe lasciato i valori solo delle due soglie del c&q.

Gli le si comporteranno praticamente uguale, sulle ASRock bhò..in effetti dal loro sito non si capisce mica la differenza O_o

MiKeLezZ
11-05-2008, 12:18
Se adesso non monti un alimentatore efficiente certamente, se hai già un 80+ a voler essere ottimistici ne guadagni 5 se ti va bene.La differenza fra un normale ATX da 250W con certificazione 80+ (non serve neppure tirare in ballo i vari Bronze o Silver) ed un PicoPSU (da 80W oppure 120W, poco cambia) è:
- non più di 2W nell'intorno dei 40W (stato di idle dei muletti classici) ;
- non più di 3W nell'intorno dei 65W (stato di load dei muletti classici) .
Innumerevoli i vantaggi: maggior economicità, abbondanza di connettori, maggior wattaggio, minori ingombri.
Il problema è trovarlo.

PS: da più parti ho sentito dire che il Sempron LE è ormai superato come rapporto prezzo/prestazioni..
Volevo sapere se, secondo voi, un Sempron LE 1100 a circa 30€ è un buon affare, oppure, cosa consigliereste come AMD basso costo/basso consumo? Grazie.Una veloce scorsa ai listini mi fornisce questa situazione:

Sempron LE-1100 1,9GHz 256KiB G1 - 25 euro
Sempron LE-1150 1,9GHz 256KiB G2 - 30 euro
Sempron LE-1200 2,1GHz 512KiB G1 - 30 euro
Sempron LE-1250 2,1GHz 512KiB G2 - 35 euro
Athlon X2 BE-2350 2,1GHz 512KiB G1 - 55 euro
Athlon X2 4050e 2,1GHz 512KiB G2 - 55 euro

Contando che i consumi di tutti sono pressapoco gli stessi (ovviamente a parità di parametri operativi), la migliore CPU come rapporto prezzo/prestazioni dipende dagli utilizzi (poichè sarà quella le cui prestazioni saranno sufficienti, e non sovrabbondanti, per lo scopo), direi che:

- il 1100 possa andare bene per quelli con le braccine (un PC per mia mamma userebbe quello sicuramente) ;
- il 1150 possa andare bene per i feticisti del risparmio (i 256KiB invece di 512KiB garantiscono quei -cavolo- 0,5W in meno) ;
- il 1250 possa andare bene per tutti gli utilizzi medio-bassi (p2p, backup server, fileserver, office, internet) ;
- il 4050 possa andare bene per tutti gli utilizzi medio-alti (htpc, web server, mysql server, gaming, working) ;
- il 2350 possa andare bene come sostituto del 4050 (la scheda madre non supporta il downvolt da BIOS, o l'utente non ne è pratico) .

Parlando invece di moneta sonante, è chiaro a tutti che 55 euro sono meno di 70 euro, che sarebbero i 35 euro del Sempron moltiplicati 2, e quindi i 4050/2350 saranno quelli che meglio manterranno il prezzo di acquisto.

galaverna
11-05-2008, 12:42
Non penso sia un problema di HD, l' immagine da quello del 2800 a quello del 3000 true image la porta a termine..se ci fossero cluster andati credo che me lo segnalerebbe.


Non saprei dove guardare sinceramente. Non è che mi dia errori, su due tentativi di install:
1° quando doveva caricare qparted per farmi selezionare come fare i mount è rimasto fermo..dopo 5 minuti che l' hd e lettore non davano segnali ho riavviato

2° ho superato tutte le fasi di selezione e definito i mount, è partito a copiare i file su hd e al 24% si è bloccato...dopo 8 minuti di attesa al 24% ho riavviato.

Ho provato a lanciare ubuntu in modalità live e la prima volta mi è partita, ma dopo pochi minuti che ero loggato si è riavviato. La seconda volta non è partito (schermata di load ferma) la terza, quarta e quinta volta invece si è caricato correttamente.

Darei per certo che sia la ram, ma memtest sta ora a 4 ore e rotti senza segnalare nessun errore e sia knoppix, sia true image sia windows in modalità provvisoria mi vanno (in windows ho pure provato a scompattare uno zip da 5giga per saturarmi la ram, ma non mi ha dato nessun problema)

Purtroppo sono niubbo su queste cose :(


Probabilmente non è tradotto molto bene dal tedesco e quindi non si capisce molto. Io il tedesco non lo so e quindi anche guardando il thread originale non ne cavo nulla :)

Per i watt in meno dell' le si capisce che sono in meno rispetto all' x2, mentre i watt in meno dell' x2 segnati non ho capito manco io rispetto a cosa. Forse a se stesso se non si usa il test rthdribl magari..ma non ci scommetterei :)
Nel thread lui parla di undervolt da bios ed immagino un phò sull' fsb, però non so se abbia usato anche tools come rmclock...a naso direi di no, altrimenti non avrebbe lasciato i valori solo delle due soglie del c&q.

Gli le si comporteranno praticamente uguale, sulle ASRock bhò..in effetti dal loro sito non si capisce mica la differenza O_o

a me è capitato un banco di ram perfettissimo con memtest ma il pc dava un errore un fase live o di completamento intallazione (a me dava proprio un codice di errore che segnalava un hardware non compatibile (800x000 e passa)...alla fine ho cambiato banco ram

molto probabilmente era una incompatibilità con la piastra madre

galaverna
11-05-2008, 12:46
allora?? nessuno sa nulla???


penso si riferisca rispetto i valori normali di tensione di 1.2 in idle-1.4 volt full

galaverna
11-05-2008, 12:54
allora?? nessuno sa nulla???

penso si riferisca rispetto i valori normali di tensione di 1.2 in idle-1.4 volt full

ficod
11-05-2008, 14:10
La differenza fra un normale ATX da 250W con certificazione 80+ (non serve neppure tirare in ballo i vari Bronze o Silver) ed un PicoPSU (da 80W oppure 120W, poco cambia) è:
- non più di 2W nell'intorno dei 40W (stato di idle dei muletti classici) ;
- non più di 3W nell'intorno dei 65W (stato di load dei muletti classici) .
Innumerevoli i vantaggi: maggior economicità, abbondanza di connettori, maggior wattaggio, minori ingombri.
Il problema è trovarlo.

Una veloce scorsa ai listini mi fornisce questa situazione:

Sempron LE-1100 1,9GHz 256KiB G1 - 25 euro
Sempron LE-1150 1,9GHz 256KiB G2 - 30 euro
Sempron LE-1200 2,1GHz 512KiB G1 - 30 euro
Sempron LE-1250 2,1GHz 512KiB G2 - 35 euro
Athlon X2 BE-2350 2,1GHz 512KiB G1 - 55 euro
Athlon X2 4050e 2,1GHz 512KiB G2 - 55 euro

Contando che i consumi di tutti sono pressapoco gli stessi (ovviamente a parità di parametri operativi), la migliore CPU come rapporto prezzo/prestazioni dipende dagli utilizzi (poichè sarà quella le cui prestazioni saranno sufficienti, e non sovrabbondanti, per lo scopo), direi che:

- il 1100 possa andare bene per quelli con le braccine (un PC per mia mamma userebbe quello sicuramente) ;
- il 1150 possa andare bene per i feticisti del risparmio (i 256KiB invece di 512KiB garantiscono quei -cavolo- 0,5W in meno) ;
- il 1250 possa andare bene per tutti gli utilizzi medio-bassi (p2p, backup server, fileserver, office, internet) ;
- il 4050 possa andare bene per tutti gli utilizzi medio-alti (htpc, web server, mysql server, gaming, working) ;
- il 2350 possa andare bene come sostituto del 4050 (la scheda madre non supporta il downvolt da BIOS, o l'utente non ne è pratico) .

Parlando invece di moneta sonante, è chiaro a tutti che 55 euro sono meno di 70 euro, che sarebbero i 35 euro del Sempron moltiplicati 2, e quindi i 4050/2350 saranno quelli che meglio manterranno il prezzo di acquisto.

Grazie per la panoramica!
Domanda: quali listini hai consultato... shop consigliati con buoni prezzi x CPU AMD? (anche pvt)

Sempre in tema "rompimento... ahem consigli! in area processori", secondo voi come se la cavano, rispetto chessò ad un 2350 dei processori tipo:
- Athlon LE-1640B (single core, Lima, 65 nm) TDP 45W, 2.7GHz
- Athlon 64 LE-1640 (single core, Orleans, 90 nm) RDP 45W, 2.6 GHz
Dovrebbero trovarsi a circa 35-40€ e imho dovrebbero essere meglissimo dei Sempron, no?!?

jasonj
11-05-2008, 16:07
Si, certo che li ho fatti...
Con l'e2180 sono sceso a 0.9 v

ops...scusa non avevo letto la tua firma.
X2 4850e con che dissipatore viene venduto?e lo stesso del le-1100?

Bembotto
11-05-2008, 16:16
ops...scusa non avevo letto la tua firma.
X2 4850e con che dissipatore viene venduto?e lo stesso del le-1100?


Non saprei se è lo stesso del sempron, è di alluminio, alto circa 5cm (ad occhio). Non l'ho mai montato visto che tengo il mio 4850e fanless col freezer pro:D

jasonj
11-05-2008, 16:25
Non saprei se è lo stesso del sempron, è di alluminio, alto circa 5cm (ad occhio). Non l'ho mai montato visto che tengo il mio 4850e fanless col freezer pro:D

fantastico,che temperature hai sia in idle che in full?
hai aperto qualche 3d o postato qui i test non riesco a trovarli?

per il dissi credo allora che avranno messo tutti gli stessi,con la ventolina coolermaster.

Matteo Trenti
11-05-2008, 16:34
Scusate mi intrometto per chiedere... questo pc:

MOBO Lex BN630L rev 3.0 socket 370 (tutto integrato)
Intel Celeron 1000
256Mb ram
Hard disk 20GB maxtor
Alimentatore 90watt max


A che consumi sono?


PS: mi gira UBUNTU 8?


Grazie

Bembotto
11-05-2008, 16:35
fantastico,che temperature hai sia in idle che in full?
hai aperto qualche 3d o postato qui i test non riesco a trovarli?

per il dissi credo allora che avranno messo tutti gli stessi,con la ventolina coolermaster.

Si, un procio fantastico!
Allora considerando che il mio case non è ben areato (praticamente è tappezzato di mappysil quasi ermeticamente per azzerare i rumori) e non c'è alcuna ventola (ad eccezione della 120mm dell'alimentatore in estrazione) direi che il procio è bello fresco di suo: sta a 38°C in idle (1 Ghz e 0.8V) e intorno ai 55° sotto stress (dopo la visione di un film mkv full-hd).
Non male, no?
:D

Ps sto aspettando di prendere un pico, così che il mio pc sia completamente fanless:)

jasonj
11-05-2008, 16:44
Si, un procio fantastico!
Allora considerando che il mio case non è ben areato (praticamente è tappezzato di mappysil quasi ermeticamente per azzerare i rumori) e non c'è alcuna ventola (ad eccezione della 120mm dell'alimentatore in estrazione) direi che il procio è bello fresco di suo: sta a 38°C in idle (1 Ghz e 0.8V) e intorno ai 55° sotto stress (dopo la visione di un film mkv full-hd).
Non male, no?
:D

Ps sto aspettando di prendere un pico, così che il mio pc sia completamente fanless:)

praticamente non capirai se e' acceso o spento:D
ottima scelta questa cpu

Bembotto
11-05-2008, 16:48
praticamente non capirai se e' acceso o spento:D
ottima scelta questa cpu


Già adesso devo guardare i led per capire che sta combinando il pc, considerando che ho messo l'hd in "mode silent" dentro al silentmaxx hd silencer:D .
Il pico sarebbe più che altro uno sfizio per ridurre ulteriormente i consumi (e credo scenderanno di molto visto che il mio attuale ali non è certo un campione di efficienza:( ).
Ciao

Matteo Trenti
11-05-2008, 16:53
Scusate mi intrometto per chiedere... questo pc:

MOBO Lex BN630L rev 3.0 socket 370 (tutto integrato)
Intel Celeron 1000
256Mb ram
Hard disk 20GB maxtor
Alimentatore 90watt max


A che consumi sono?


PS: mi gira UBUNTU 8?


Grazie

:(

jasonj
11-05-2008, 16:56
anch'io ho preso un alimentatore ad alta efficienza mini-itx,devo solo di montarlo la prox settimana, da un lato per ridurre ancora i consumi,dall'altra avere un pc piu' piccolo possibile senza scendere nelle mini-itx che costano molto di piu' per avere prestazioni discrete.
ho anche preso un dissipatore cpu piu' basso possibile, perche il collo di bottiglia per l'altezza era quello di serie.

Bembotto
11-05-2008, 17:00
anch'io ho preso un alimentatore ad alta efficienza mini-itx,devo solo di montarlo la prox settimana, da un lato per ridurre ancora i consumi,dall'altra avere un pc piu' piccolo possibile senza scendere nelle mini-itx che costano molto di piu' per avere prestazioni discrete.
ho anche preso un dissipatore cpu piu' basso possibile, perche il collo di bottiglia per l'altezza era quello di serie.


Cosa hai preso? Fammi sapere quando lo monti a che consumi arrivi.Ciao:)

jasonj
11-05-2008, 17:02
Scusate mi intrometto per chiedere... questo pc:

MOBO Lex BN630L rev 3.0 socket 370 (tutto integrato)
Intel Celeron 1000
256Mb ram
Hard disk 20GB maxtor
Alimentatore 90watt max


A che consumi sono?


PS: mi gira UBUNTU 8?


Grazie

:(

credo poco sotto i 60/65W guardando in prima pagina ci sono degli esempi di configurazioni

jasonj
11-05-2008, 17:04
Cosa hai preso? Fammi sapere quando lo monti a che consumi arrivi.Ciao:)

ho preso un morex 120W o 150W (non si capisce) ha pure un connettore a parte dove collegare il 4pin dell'alimentazione supplementare.
non vedo l'ora di fare i test sui consumi,ve li postero' subito dopo
ciao

CONFITEOR
11-05-2008, 18:42
il mio muletto è.....il pc vecchio,

quando faccio un pc nuovo sposto il precedente per internet.

attualmente un buon amd 3200@2000.

qundi mi servono consigli non per costruire un muletto, ma per far consumare meno a qualsiasi pc.

gli hd devono essere due e grandi.

consigli oltre ai soliti?

jv_guano
11-05-2008, 18:47
La differenza fra un normale ATX da 250W con certificazione 80+ (non serve neppure tirare in ballo i vari Bronze o Silver) ed un PicoPSU (da 80W oppure 120W, poco cambia) è:
- non più di 2W nell'intorno dei 40W (stato di idle dei muletti classici) ;
- non più di 3W nell'intorno dei 65W (stato di load dei muletti classici) .
Innumerevoli i vantaggi: maggior economicità, abbondanza di connettori, maggior wattaggio, minori ingombri.
Il problema è trovarlo.



i vantaggi di quale?
se stai dicendo che il 250w è vantaggioso, non mi pare abbia minori ingombri
se stavi dicendo il pico era vantaggioso, non mi pare abbia più wattaggio e molti connettori...

Si di base è assolutamente vero.
Se uno pensa di trasformarlo in un secondo tempo in mediacenter prendendosi un be oppure un 4850e nuovo può farlo tranquillamente.
Certo che se uno non prevede questa eventualità e trova un sistema completo sui max 40-50e può pure prendersi quelli, tanto per gli usi serverino basta e avanza.

Perdonate un piccolo OT, ma visto che molti hanno i miei stessi componenti chiedo qua, scusate anticipatamente la divagazione ;)


so che alla fine si tratta di "idee" personali, però io chiudo la replica che secondo me spendere sì il doppio, ma per avere un sistema
1. upgradabile
2. nuovo (ovvero non soggetto a utilizzi precedenti, magari sconsiderati)
3. coperto da due anni i garanzia..

..io prenderi a occhi chiusi la config Sempron LE.

ovviamente, se uno ha un sempron mobile in casa, tutto un altro discorso..

ma prendere da terzi pezzi usati, tenuti non si sa come, per un risparmio di solo 50%..
e mi sa pure che con il sempron LE si consuma anche un pochino meno del mobile... :)

amodena
11-05-2008, 19:17
i vantaggi di quale?
ma prendere da terzi pezzi usati, tenuti non si sa come, per un risparmio di solo 50%..

è quello che farei io ;)
mai preso componenti usati; in genere come CONFITEOR scalo pezzi che cambio io oppure che amici buttano via (cioè a costo 0 :D )


e mi sa pure che con il sempron LE si consuma anche un pochino meno del mobile... :)
Sicuramente; 780g + le consumi quasi 8watt in meno mediamente
io se dovessi prendere nuovo prenderei due schede madri una con un le ed una con il 4850e da adibire rispettivamente a muletto e mediacenter, col vantaggio di avere pezzi intercambiabili in caso di rottura...in genere prendo a coppie :D

@Matteo Trenti
per i consumi fai riferimento alla prima pagina per farti un' idea di sistemi analoghi ;)

ubuntu server ci gira su tranquillamente sul celeron 1000 e 256 mega di ram, ma sinceramente con un desktop grafico, anche alternativo e più leggero di gnome, su meno di 512 mega non lo metterei.
Per dire ubuntu 8.04 l'ho installata venerdì su un duron 750 con 512 mega di ram e una scheda video ati 7200; per girare gira, però se lo usi come serverino..per navigare o scaricare torrent corposi (1-2 giga) insomma..

sonicomorto
11-05-2008, 19:40
Ciao
Scusate, ma se un sistema nuovo (sempron LE) consuma meno ed è più efficiente di un mobile allora cosa stiamo a parlare? A meno che uno non voglia spendere qualche € in più, soluzione LE è la migliore.
Io mi stavo orientando verso mobile ma leggendo qui potrei cambiare idea subito.

- Come processore quale LE consigliate per amule/internet/musica/gestione files ?

- Invece come scheda madre, avete citato 780g però si parla di oltre 60€ di scheda madre!!! perchè proprio questa e non ad esempio una ASROCK ALIVENF6P-VSTA a 35€ ?

- Come ram sempre per amule/(torrent)/internet/musica/gestione files quanta è consigliata? Lo chiedo perchè attualmente io vado con un athlon 1000mhz + 320Mb di ram con debian con xfce (desktop grafico leggero e scarnissimo) e la semplice navigazione internet è lenta con scrolling scattosi.

- Ultimo: potreste consigliare qualche negozio dove trovare tutto il materiale (senza ordini diversi) a prezzo popolare? Se non si può pubblico anche pvt.

Grazie ragazzi :)

jp77
11-05-2008, 19:58
Ciao


- Come processore quale LE consigliate per amule/internet/musica/gestione files ?

- Invece come scheda madre, avete citato 780g però si parla di oltre 60€ di scheda madre!!! perchè proprio questa e non ad esempio una ASROCK ALIVENF6P-VSTA a 35€ ?



- Quello che costa meno...per l'uso che devi farne basta Un Le1100

- Le schede madri con chip 780G sono buone schede adatte ad un HTPC ma il consumo non è bassissimo...si trova di meglio...quella indicata da te ha un ottimo rapporto prezzo\prestazioni