PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

GT82
29-03-2008, 10:22
Dite che quei 200 euro per fare il mulo è meglio se me li tengo in tasca o li spenda per qualcos'altro? es. un gruppo di continuità?

anche tenendo sotto controllo le temperature cosa mi dite riguardo la polvere? ogni 2 mesi apro il pc fisso e dentro ce ne trovo un casino

mi vien male a pensare il notebook pieno di polvere... o si può pulire? non ho mai avuto portatili quindi non lo so

emax81
29-03-2008, 10:27
installato il celerone 420 e via :D

http://www.hwgadget.com/wp-content/uploads/2008/03/resourceimageaspx.jpeg

Lista della spesa

Cubetto K45 psu 100w : 105€
Celeron 420 : 30€
1Gb ram Kingston : 20€

il disco l'avevo già in casa

ilratman
29-03-2008, 10:30
Dite che quei 200 euro per fare il mulo è meglio se me li tengo in tasca o li spenda per qualcos'altro? es. un gruppo di continuità?

anche tenendo sotto controllo le temperature cosa mi dite riguardo la polvere? ogni 2 mesi apro il pc fisso e dentro ce ne trovo un casino

mi vien male a pensare il notebook pieno di polvere... o si può pulire? non ho mai avuto portatili quindi non lo so

certo che si può pulire

i miei ogni 4-5 mesi li apro e tolgo la polvere e i gatti che dentro si formano.

rimpiango sempre m60 per come è fatto visto che aveva la ventolina asportabile da fuori e potevi pulire il dissipatore senza aprire il note!

quella si che erq una macchina stupenda.

buglis
29-03-2008, 10:37
installato il celerone 420 e via :D

http://www.hwgadget.com/wp-content/uploads/2008/03/resourceimageaspx.jpeg

Lista della spesa

Cubetto K45 psu 100w : 105€
Celeron 420 : 30€
1Gb ram Kingston : 20€

il disco l'avevo già in casa

dove l'hai preso?
grazie


sto facendo prove con il sempron mobile 3000+, frequenza 800mhz solo che ancora non ho trovato un vcore che mi faccia fare il boot :D

SeLeKTrA DJ
29-03-2008, 10:44
buon giorno a tutti!
sto realizzando un mulo prevalentemente per emule,composto con i pezzi ke mi trovavo a casa e cioè: CPU:amd duron 1 ghz,Ram:128+64 mb,Sk madre qdi e nn so il modello :D ,sk video ati 7000,Hd da 20gb 7200 rpm maxtor..
le ventole dell'ali[150w] e del processore le ho passate entrambe a 5 v,ora ce moolto silenzio,si sente solo l'hd lavorare:D
rispetto alla mia attuale configurazione:4500 core2duo,2gb ram,80+200 hdd,8500GT consumerà molto di meno vero? quanto + o - risparmierò annualmente?

daniele_ferraresi
29-03-2008, 13:01
raga il pc muletto ma che consuma tanto l'ho preso ma ho anche trovato un sostituto, il mio vicino in cambio mi darebbe un pentium2,mb non so ma ha la video integrata, case e ho visto alimentatore 235w
per solo emule consiglio ram???? un disco da 20gb ,tanto dopo sposto su hard usb
eventuali commenti sul update lasciate perdere capite che ho da fare con pezzi riciclati .
grazie

SeLeKTrA DJ
29-03-2008, 13:03
io cn windows 98 e il pc ke ho detto prima avevo 128 con un 20gb e diciamo ke con solo emule andava,con win2000sp4 devo aggiungere almeno altri 128..
se usi linux 128 dovrebbero bastare;)

daniele_ferraresi
29-03-2008, 13:05
infatti sono indeciso tra xp o w2000
linux putroppo non lo digerisco

SeLeKTrA DJ
29-03-2008, 13:33
al massimo metti il 2000,oppure metti xp in una versione lite,almeno ti togli un pò di grafica e servizi inutili ;)

marcy1987
29-03-2008, 13:47
infatti sono indeciso tra xp o w2000
linux putroppo non lo digerisco

io uso il 2000 SP4, stabile come una roccia ;)
anche se 256mb di ram li sento stretti... tra poco io passo ai 512, speriamo bene :doh:

icoborg
29-03-2008, 13:48
installato il celerone 420 e via :D

http://www.hwgadget.com/wp-content/uploads/2008/03/resourceimageaspx.jpeg

Lista della spesa

Cubetto K45 psu 100w : 105€
Celeron 420 : 30€
1Gb ram Kingston : 20€

il disco l'avevo già in casa

emax dove lhai preso sto case^^ fikerrimo?

tavano10
29-03-2008, 14:55
infatti sono indeciso tra xp o w2000
linux putroppo non lo digerisco

aspetta, vorresti mettere xp su un p2 e 128 ram? non la vedo una grande idea, anche se moddato a dovere...

avresti più possibilità con win 2000 ma anche li non siamo messi benissimo...
emule di suo, anche solo la vesione "base",ciuccia abbastanza risorse
imho, (se hai un milione di euro da spendere :cool: ) prova con win FLP

caurusapulus
29-03-2008, 15:23
(se hai un milione di euro da spendere :cool: ) prova con win FLP

:rotfl:

tavano10
29-03-2008, 17:09
:rotfl:

è vero..prezzi amici microsoft :read:

caurusapulus
29-03-2008, 19:57
è vero..prezzi amici microsoft :read:

io ho trovato un'altra soluzione :read: ;)

ciccillover
29-03-2008, 20:14
A solo scopo informativo, per chi voleva usare un Duron Spitfire nel muletto. Ieri ho messo su, o meglio ci ho provato e poi rinunciato per via dei consumi, un PC per videosorveglianza senza troppe pretese.
- Duron 800 Spitfire
- Mobo con KT133A, disabilitato tutto il disabilitabile
- 256 MB pc133 un solo banco
- VGA AGP Matrox G200 (non solo passiva ma senza dissipatore)
- HD Maxtor 80 GB
- Lettore CD LG 52x
- Modem 56k
- LAN 10/100 PCI
- Scheda di videosorveglianza, che altro non è che una scheda basata sul Conexant-Brooktree 878A, ma con 4 ingressi: insomma, è paragonabile ad una scheda TV vecchiotta senza tuner, ne stimo il consumo in 8-10w
- Alimentatore scrauso da 235w

Con il Lidl-o-meter il valore minore misurato è stato di 78w. Era ballerino anche in idle fino agli 85w. Mentre installavo XP ha toccato anche i 100w.
In idle, staccare il disco (DiamondMax Plus 10) abbassava il consumo di soli 3w (in barba a chi dà i Maxtor per spreconi), staccare il lettore CD solo 1w. Supponiamo consumi di 3w ciascuno per modem e LAN. Il totale delle schede addon è di 16w. Aggiungiamo 5w per l'HD e 2w per il lettore cd. Fanno 23w per i componenti non essenziali per l'avvio del PC. Togliamo anche 5w per la RAM (troppi IMHO, ma è solo una stima molto spannometrica) e altri 5w per la VGA (idem, e cmq passare ad una VGA PCI da 1 MB faceva risparmiare solo 1w). Tutto il resto, ovvero 78w-23-10=45w sono solo per mobo e CPU. In idle. E sono stato pure generoso nei consumi degli addon, per giunta considerando come consumi di partenza il valore minimo misurato durante tutta la prova (1 ora circa), anziché quello medio. Ognuno tragga le sue conclusioni...
La prossima prova vorrei effettuarla con gli stessi componenti tranne CPU e mobo, per i quali userò un Pentium 3 1266 Tualatin e un chipset i815 (mi pare, devo controllare bene).

Bembotto
29-03-2008, 20:21
Cubetto K45 psu 100w : 105€


Ha l'ali attivo o fanless?

littlemau
29-03-2008, 22:18
Già emax81siamo in tanti ben impressionati dal cubetto: l'ali a 100W poi è una chicca non indifferente. Se ci dici dove si possono trovare le specifiche sue e dell'ali integrato fai opera buona. ;)

SeLeKTrA DJ
30-03-2008, 08:05
attualmente il mio sistema di mulo è composto così: AMD Duron[Morgan]1000 mhz,128mb[pc133]+64mb[pc100],Radeon 7000 64mb di video,hard disk maxtor 20gb 7200 rpm,lettore cd,scheda pci aggiuntiva per porte usb 2.0..
s.o. win 2000 sp4 con gli agg installati+emule tutto in ethernet
come ho già detto ieri ho dimezzato il voltaggio alla ventola dell'ali,e a quella del processore[quella del procio è tremenda:D faceva 4500 rpm,ora ne fa 2500 ma mi sembra ke fa ankora rumore :D ]
stanotte l'ho tenuto acceso x la prima volta,temperature diciamo accettabili..
Scheda madre 28 °C (82 °F)
Processore 33 °C (91 °F)
MAXTOR 6L020J1 38 °C (100 °F)
l'hard disk scalda xrò :cry:
avevo pensato a due cose: visto ke il dissi dell'amd è piccolo e la ventola da 8 non entra,ho creato una specie di convogliatore,metto una ventola da 8 silensiosa,con il convogliatore dovrebbe arrivare pure + aria vero?
per l'alimentatore invece cambio il pannello chiuso,metto quello aperto con la ventola da 120,la faccio andare a 5 e sto apposto.. che ne pensate?

giacomo_uncino
30-03-2008, 08:57
raga il pc muletto ma che consuma tanto l'ho preso ma ho anche trovato un sostituto, il mio vicino in cambio mi darebbe un pentium2,mb non so ma ha la video integrata, case e ho visto alimentatore 235w
per solo emule consiglio ram???? un disco da 20gb ,tanto dopo sposto su hard usb
eventuali commenti sul update lasciate perdere capite che ho da fare con pezzi riciclati .
grazie

guarda a me hanno dato un vecchio pc con un p2 manco arrivava a 300mhz 128 di ram e hd vetusti. Ho aggiornato il bios della scheda madre e adesso monta un P3 600 slot1 a 100hz con 400 mb di ram sempre a 100mhz e hd da 160giga @ 5400rpm.

Quindi alla fine il consiglio è: informati se ci sono update del bios per la scheda madre, che oltre a riconoscere i celeron/pentium3 coppermine che consumano e scaldano meno, consentano di portare la ram a 256 o 512. E magari cambia il 20 con uno sopa i 60 giga. Al più magari ti riconosce i p3 500 se proprio non ne vuole sapere dei coppermine. Si tratta di spendere 5-6€ per la cpu

battalion75
30-03-2008, 09:18
signori valutate la serie 939 con ddr 400 (purtroppo...costano troppo secondo me...)

mobo asrock 939nf6g-vsta

montato un sempron 3000+ preso da portatile HP e ora lo uso a discrezione fra 800mhz a 0.825v e 1800mhz a 1.025v

vga 6150 che scaldikkia (cambiato placchetta arancione asrock con dissy da p3 che avanzava morto in giro senza fan ma alta il triplo :ciapet: ) ora non + ...

dissy fanless o con fan @ 1200rpm

cpu fra i 34 e i 42°C in full...a 1800mhz,invece fra 28 e 35°C a 800mhz

appena ho misuratore di capperi o ancor meglio gruppo APC (via SW mi dice quanto eroga ups...pare affidabile...) vi dico qualcosa...ma passare a 94 Am2 con ddr2 mi attira troppo...spendi poco di ram e hdmi disp...

ah,uso 160gb 2.5" che mi segna 27°C...


x il discorso notebook usando NHC sapete quanto tira giù alla batteria e per fare un esempio del pippero un compaq 1800 P4-M disco 40gb lcd al minimo in idle segna 18w...poi mi dite dove trovate le cpu mobile sprecone :sofico:

ah naturalmente messo a 1200mhz o magari in modulazione al 50% quindi a 600mhz

lcd da minima a massima luminosità sono +7w scarsi...

ora vedo con centrino che posso taroccare Vcore cosa succede...

appena sono libero dal lavoro mi metto a testare note azzoppati in lcd e pc fissi che capitano sottomano

qualcuno ha la nf7 della asrcok?quella famosa AM2 con hdmi etc?che pare campionessa di non consumi?

fatemi venire voglia :D

daniele_ferraresi
30-03-2008, 09:18
guarda a me hanno dato un vecchio pc con un p2 manco arrivava a 300mhz 128 di ram e hd vetusti. Ho aggiornato il bios della scheda madre e adesso monta un P3 600 slot1 a 100hz con 400 mb di ram sempre a 100mhz e hd da 160giga @ 5400rpm.

Quindi alla fine il consiglio è: informati se ci sono update del bios per la scheda madre, che oltre a riconoscere i celeron/pentium3 coppermine che consumano e scaldano meno, consentano di portare la ram a 256 o 512. E magari cambia il 20 con uno sopa i 60 giga. Al più magari ti riconosce i p3 500 se proprio non ne vuole sapere dei coppermine. Si tratta di spendere 5-6€ per la cpu

ti ringrazio ma allora se lo voglio un po performante tengo il mio p4 ma consuma
io ho trovato il p2 per ridurre il consumo tanto il mulo deve solo fare il mulo ovvero stare accesso per scaricare da emule basta .
sul p2 che avevo tempo fa girava napster
poi ora devo vedere la scheda madre come è .
e poi ieri sera parlando con i amici uno mi darebbe anche un p3 ma è tutto da vedere
ps per la lan c'e differenza di consumi per una scheda 100 o gigabit di prezzo poco di consumo?

montoya1
30-03-2008, 10:49
Buongiorno e Buona Domenica a tutti voi,

vi chiedo una gentilezza.....ho inventariato tutta la roba che ho per casa, 4 mo.bo 370 funzionanti, 7 processori da 233 a 1ghz, 3 blocchi di ram.....e molte schede varie, sono combattuto tra il realizzare tutto e prendere un unico mini / abbastanza potente e ultrarisparmioso pc (<o = 15 watt), oppure tentare ancora nel'assemblare un muletto.

I miei obiettivi principe :

1)ULTRARISPARMIO ENERGETICO
2) DISCRETA POTENZA, (ALMENO I VIDEO SU YOUTUBE)
3) COMPATTEZZA (col picopsu verrà tutto facile.....;-))

Grazie a tutti:stordita:

giacomo_uncino
30-03-2008, 15:01
ti ringrazio ma allora se lo voglio un po performante tengo il mio p4 ma consuma
io ho trovato il p2 per ridurre il consumo tanto il mulo deve solo fare il mulo ovvero stare accesso per scaricare da emule basta .
sul p2 che avevo tempo fa girava napster
poi ora devo vedere la scheda madre come è .
e poi ieri sera parlando con i amici uno mi darebbe anche un p3 ma è tutto da vedere
ps per la lan c'e differenza di consumi per una scheda 100 o gigabit di prezzo poco di consumo?

non è per essere solo più performante, ma anche perchè: i P3/Celeron coppermine consumano e scaldano meno di un P2

dai un'occhiata:
P2 266 @66
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-II/Intel-Pentium%20II%20266%20-%2080522PX266512%20(B80522P266512).html

P3 600 @100
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-III/Intel-Pentium%20III%20600%20-%2080526PY600256%20(BX80526PY600256).html


il p4 è una stufa non è molto indicato per i muletti

per la scheda di rete non credo che ci sia differenza in termini di consumo

cdr700
30-03-2008, 16:14
sono indeciso se acquistare un celeron 420 con scheda madre g35 o un athlon be con il nuovo chipset amd 780g. Secondo voi x quali dei 2 dovrei scegliere x avere un buon compromesso tra prestazioni e consumi?

emax81
30-03-2008, 16:49
Già emax81siamo in tanti ben impressionati dal cubetto: l'ali a 100W poi è una chicca non indifferente. Se ci dici dove si possono trovare le specifiche sue e dell'ali integrato fai opera buona. ;)


Shuttle PC3600L

3.3V : 10A
5V: 10A
12V: 7.5A

altre info che ti potrebbero essere utili?

Ps: x chi mi chiede dove l'ho acquistato, controllate pure sul sito Shuttle che ci sono tutti i distributori per l'Italia :)

Bembotto
30-03-2008, 16:54
Come detto prima: è con ventolina l'alimentatore?

emax81
30-03-2008, 17:20
Come detto prima: è con ventolina l'alimentatore?

ventolina 40x40:) , nn silenziosissima

montoya1
30-03-2008, 18:10
mi arrendo:

p3 550e
128 mb di ram

scheda amdre disabilitata in tutto il possibile.......

a fine avvio s.o. il lidlometro segna 56 watt , che al netto di quel coso dell'ali (14) siamo a 42 watt


troppi, voglio massimo 18...........................:muro: :muro: :muro: :muro:

littlemau
30-03-2008, 18:33
ventolina 40x40:) , nn silenziosissima

Acc...proprio quello che temevo... :stordita:

iceone
31-03-2008, 09:04
mi arrendo:

p3 550e
128 mb di ram

scheda amdre disabilitata in tutto il possibile.......

a fine avvio s.o. il lidlometro segna 56 watt , che al netto di quel coso dell'ali (14) siamo a 42 watt


troppi, voglio massimo 18...........................:muro: :muro: :muro: :muro:
portatile con lcd rotto è l'unico se il mio p4 segna 35W un mobile c2d potrebbe ragiungere record pazzeschi poi se stacchi tutto e lo moddi potrei realizzare il pc + silenzioso e performate del mondo.....

battalion75
31-03-2008, 09:56
portatile con lcd rotto è l'unico se il mio p4 segna 35W un mobile c2d potrebbe ragiungere record pazzeschi poi se stacchi tutto e lo moddi potrei realizzare il pc + silenzioso e performate del mondo.....

il mio p4 mobile 1800mhz segna 18w @ 1200 mhz

centrino 1733 740 invece ne segna solo 11w...naturalmente @ 600mhz a 0.716v

entrambi con lcd funzionante

salud
bb75

iceone
31-03-2008, 10:10
il mio p4 mobile 1800mhz segna 18w @ 1200 mhz

centrino 1733 740 invece ne segna solo 11w...naturalmente @ 600mhz a 0.716v

entrambi con lcd funzionante

salud
bb75

lol come volevasi dimostrare

GT82
31-03-2008, 11:27
sono indeciso se acquistare un celeron 420 con scheda madre g35 o un athlon be con il nuovo chipset amd 780g. Secondo voi x quali dei 2 dovrei scegliere x avere un buon compromesso tra prestazioni e consumi?

mi arrendo:

p3 550e
128 mb di ram

scheda amdre disabilitata in tutto il possibile.......

a fine avvio s.o. il lidlometro segna 56 watt , che al netto di quel coso dell'ali (14) siamo a 42 watt


troppi, voglio massimo 18...........................:muro: :muro: :muro: :muro:

ASRock ALIVENF7HD + Athlon BE= meno di 20 watt in idle, potenza dual core

cosa si può volere di più dalla vita? :cool:

sinergine
31-03-2008, 13:11
consuma davvero così poco questa accoppiata? HD di ceh tipo?
cpu a default o downclock?

buglis
31-03-2008, 13:21
sempron mobile 3000+ tenuto a 1ghz con vcore 1.075
asrock K8NF6G-VSTA
512mb di ram kingstone
antec earthwatt 380W
dissy del cavolo e troppo rumoroso, in attesa di essere sostituito
1 hd hitachi 500gb a basso consumo
1 hd seagate 500gb che consuma troppo :D
scheda di rete gigabit hamlet (visto che la mobo è solo ethernet)

tutto disabilitato da bios, al computer è connesso solo il cavo della corrente e quello di rete

debian minimale e gestione del sistema tramite ssh

53W in full (per quello che ci faccio io, forse consuma pure di più ma oltre non sono andato)

diciamo che per ora mi accontento, proverò se con il celeron ottengo di meglio ma credo che per abbassare dovrei sostituire il seagate con un altro hitachi ma visto il prezzo per ora sto così.

caurusapulus
31-03-2008, 16:28
ASRock ALIVENF7HD + Athlon BE= meno di 20 watt in idle, potenza dual core

cosa si può volere di più dalla vita? :cool:

Te lo dico io che cosa si può volere di più: un sistema upgradabile in futuro.
E direi che quello, pur rimanendo un ottimo sistema, non lo è affatto. ;)

sinergine
31-03-2008, 16:48
se usato per muletto o media center non ha certo bisogno di upgrade futuri e visto il costo quasi irrisorio...

GT82
31-03-2008, 17:11
Te lo dico io che cosa si può volere di più: un sistema upgradabile in futuro.
E direi che quello, pur rimanendo un ottimo sistema, non lo è affatto. ;)

infatti... l'upgradabilità è l'ultima esigenza di un mulo, cavolo c'è gente ancora con i Pentium 2...:read:
e se c'è ancora adesso gente con (giustamente) muli single core, ti lascio immaginare quanto potrà durare un dual prima che non ce la faccia più

caurusapulus
31-03-2008, 17:54
Beh ma tieni conto che l'investimento iniziale deve pur essere sensato se vuoi sperare di rimanere basso coi consumi.
Mi spiego: è chiaro che come mulo ti va benissimo anche un pentium 3, ma credo che si debba sempre pensare che in futuro entreranno sul mercato cpu su stesso socket a bassissimo consumo; ecco perchè allora la cosa si fa interessante e conviene guardarsi attorno :)
Logico che la vita di un dual core che acquisti oggi è praticamente "eterno" viste le prestazioni.

ilratman
31-03-2008, 18:37
sempron mobile 3000+ tenuto a 1ghz con vcore 1.075
asrock K8NF6G-VSTA
512mb di ram kingstone
antec earthwatt 380W
dissy del cavolo e troppo rumoroso, in attesa di essere sostituito
1 hd hitachi 500gb a basso consumo
1 hd seagate 500gb che consuma troppo :D
scheda di rete gigabit hamlet (visto che la mobo è solo ethernet)

tutto disabilitato da bios, al computer è connesso solo il cavo della corrente e quello di rete

debian minimale e gestione del sistema tramite ssh

53W in full (per quello che ci faccio io, forse consuma pure di più ma oltre non sono andato)

diciamo che per ora mi accontento, proverò se con il celeron ottengo di meglio ma credo che per abbassare dovrei sostituire il seagate con un altro hitachi ma visto il prezzo per ora sto così.

direi che non è male, a me in full fa 60-65W ma con un disco di meno quindi il tuo è allineato.

ma cosa te ne fai di una scheda gigabit?

se la togli 4-5W li butti giù e la 100Mb integrata secondo me è più che suff per tutto.

littlemau
31-03-2008, 18:40
ASRock ALIVENF7HD + Athlon BE= meno di 20 watt in idle, potenza dual core

cosa si può volere di più dalla vita? :cool:

Concordo. A quale dei BE ti riferisci? 2350 2400 ? O altro?

caurusapulus
31-03-2008, 18:44
ma cosa te ne fai di una scheda gigabit?

se la togli 4-5W li butti giù e la 100Mb integrata secondo me è più che suff per tutto.

Scherzi vero? :eek:
Dio salvi la Gigabit :ave:

buglis
31-03-2008, 20:05
direi che non è male, a me in full fa 60-65W ma con un disco di meno quindi il tuo è allineato.

ma cosa te ne fai di una scheda gigabit?

se la togli 4-5W li butti giù e la 100Mb integrata secondo me è più che suff per tutto.

una volta provata la gigabit è dura tornare indietro, figurati che ho cablato tutta la casa pur di aver la velocità maggiore possibile abbandonando il wifi.:D

per ora a consumi mi accontento visto che prima tenevo acceso un forno a 170W per il download e un altro serverino con un pentium4 che a consumi credo sia il peggio che esista, non mi ero mai posto il problema dei consumi fino alla bolletta della luce :asd:

GT82
31-03-2008, 20:18
Concordo. A quale dei BE ti riferisci? 2350 2400 ? O altro?

qualsiasi BE ti permette di stare sotto i 20 con quella scheda

littlemau
31-03-2008, 20:36
Cioè qualsiasi AMD a 45W di TDP (4850 incluso?)

ilratman
31-03-2008, 20:48
una volta provata la gigabit è dura tornare indietro, figurati che ho cablato tutta la casa pur di aver la velocità maggiore possibile abbandonando il wifi.:D

per ora a consumi mi accontento visto che prima tenevo acceso un forno a 170W per il download e un altro serverino con un pentium4 che a consumi credo sia il peggio che esista, non mi ero mai posto il problema dei consumi fino alla bolletta della luce :asd:

boh io la gigabit la uso solo con il disco di rete e quando devo fare scambio di file ma nel mulo sicuramente non ne trovo l'utilita.
poi il sempron lo uso solo come ftp ma per lavoro e i file sono tanti ma piccoli poi usandolo da fuori casa il limite e' l'adsl.

buglis
01-04-2008, 03:32
boh io la gigabit la uso solo con il disco di rete e quando devo fare scambio di file ma nel mulo sicuramente non ne trovo l'utilita.
poi il sempron lo uso solo come ftp ma per lavoro e i file sono tanti ma piccoli poi usandolo da fuori casa il limite e' l'adsl.

ovviamente dipende tutto dall'uso che si fa, visto che per me è un vero e proprio "server" la gigabit è essenziale:)

GT82
01-04-2008, 10:13
Cioè qualsiasi AMD a 45W di TDP (4850 incluso?)

Ovvio ;)

sinergine
01-04-2008, 10:59
qualsiasi BE ti permette di stare sotto i 20 con quella scheda

Cioè qualsiasi AMD a 45W di TDP (4850 incluso?)

l'intero sistema sotto i 20W o il solo processore?
meno di 20 per l'intero sistema mi sembra poco...
Da varie recensioni si trovano valori di pocco sotto i 40W per l'intero sistema

littlemau
01-04-2008, 13:35
Sembra il sistema (almeno mobo + procio...) se si ritengono attendibili gli user del forum linkato da GT82:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21760903#post21760903

GT82
01-04-2008, 13:41
l'intero sistema sotto i 20W o il solo processore?
meno di 20 per l'intero sistema mi sembra poco...
Da varie recensioni si trovano valori di pocco sotto i 40W per l'intero sistema

Ho parlato con diversi utenti dei forum SilentHardware.de e SilentPCReview.com, quindi i dati sono attendibili

meno di 20 tutto il sistema, roba da Epia

icoborg
01-04-2008, 13:58
Ho parlato con diversi utenti dei forum SilentHardware.de e SilentPCReview.com, quindi i dati sono attendibili

meno di 20 tutto il sistema, roba da Epia

scusate ma di quale ASRock ALIVENF7HD parlate? perke il modello rpeciso nn è questo ma ne esistono 7 simili.

icoborg
01-04-2008, 14:29
allora io vorrei una minitx con un be sopra che consumi poco.

il problema è ke trovo solo mobo con 690 in vendita o 8200 prox vista al cebit.
solo ke entrambi i chipset nn penso siano il max del risparmio.

a parte la mitica albatron.
ho trovato due mobo in cui si posono installare normale ddr2 e nn le isodimm

poi al cebit si è vista una mobo core duo con il g45 minitx ma nn so come sia in termini di consumi il suddetto chipset.


http://www.ieiworld.com/en/Product_IPC.asp?model=KINO-690AM2

http://linitx.com/viewcategory.php?catid=208&pp=137,208

(x i mod il sito madre vende anche per cui nn c'è il problema del link singolo)

sinergine
01-04-2008, 14:39
scusate ma di quale ASRock ALIVENF7HD parlate? perke il modello rpeciso nn è questo ma ne esistono 7 simili.

Credo siano tutte simili come alimentazione e potrebbero avere lo stesso consumo.
Se mi dite il modello preciso, sarei felice di spendere 50/60 euro per fare la prova... quella scheda monta il 7050 che come consumi è simile al 690G (circa 3 w in meno per la soluzione nVidia)

io ho provato 2 schede 690G con 3800X2 35W e in idle stavano a 40W
che il chip 7050 mi faccia guadagnare così tanto mi pare strano...

@icoborg
da non confondere minitx e microatx

icoborg
01-04-2008, 14:42
Credo siano tutte simili come alimentazione e potrebbero avere lo stesso consumo.
Se mi dite il modello preciso, sarei felice di spendere 50/60 euro per fare la prova... quella scheda monta il 7050 che come consumi è simile al 690G (circa 3 w in meno per la soluzione nVidia)

io ho provato 2 schede 690G con 3800X2 35W e in idle stavano a 40W
che il chip 7050 mi faccia guadagnare così tanto mi pare strano...

@icoborg
da non confondere minitx e microatx

sisi lo so ma io siccome ho uun epia con case mini volevo prendere una mini

icoborg
01-04-2008, 14:42
Credo siano tutte simili come alimentazione e potrebbero avere lo stesso consumo.
Se mi dite il modello preciso, sarei felice di spendere 50/60 euro per fare la prova... quella scheda monta il 7050 che come consumi è simile al 690G (circa 3 w in meno per la soluzione nVidia)

io ho provato 2 schede 690G con 3800X2 35W e in idle stavano a 40W
che il chip 7050 mi faccia guadagnare così tanto mi pare strano...

@icoborg
da non confondere minitx e microatx

io questo nn capisco...il be poi nn è 45w?

Hyperion
01-04-2008, 14:43
Tra quanto escono le soluzioni atom per desktop?

sinergine
01-04-2008, 14:47
è un modello particolare a 90nm e funziona a 1volt

cosa sarebbero le soluzioni atom?

icoborg
01-04-2008, 14:49
è un modello particolare a 90nm e funziona a 1volt

cosa sarebbero le soluzioni atom?

ehm di che parli? scusa l'igno^^

Ale90
01-04-2008, 14:52
Ciao, ragazzi volevo sapere sio ho messo 2 Hd ha 200Gb ide all'interno del mio pc, ha senso o no??

Ciao

sinergine
01-04-2008, 14:57
@icoborg
mi riferivo al 3800X2 da 35W

@Ale90
dal punto di vista del consumo non è il massimo... sarebbe meglio un HD solo con il minor numero di piatti possibile oppure un Hitachi o WesternDigital a basso consumo oppure un HD 2.5

ilratman
01-04-2008, 15:32
Tra quanto escono le soluzioni atom per desktop?

non si hanno ancora notizie di atom per fissi per ora si sa solo di futuri subnote.
il prossimo eeepc sara' atom e sembra anche un fisso con consumi molti bassi, in rete sono circolate immagini ma sembrano soli fake.

Uain
01-04-2008, 16:13
Io cercavo un sistema fanless già bello e pronto, a cui attaccare HD e memorie, ma non riesco a trovarlo.
Su Chip avevo letto dell'Axis 700 Lite (processore C7), ma sembra nessuno lo venda... Avete altri suggerimenti o consigli?

Ciao e grazie

WhiteWolf42
01-04-2008, 16:54
sempron mobile 3000+ tenuto a 1ghz con vcore 1.075
asrock K8NF6G-VSTA
512mb di ram kingstone
antec earthwatt 380W
dissy del cavolo e troppo rumoroso, in attesa di essere sostituito
1 hd hitachi 500gb a basso consumo
1 hd seagate 500gb che consuma troppo :D
scheda di rete gigabit hamlet (visto che la mobo è solo ethernet)

tutto disabilitato da bios, al computer è connesso solo il cavo della corrente e quello di rete

debian minimale e gestione del sistema tramite ssh

53W in full (per quello che ci faccio io, forse consuma pure di più ma oltre non sono andato)

diciamo che per ora mi accontento, proverò se con il celeron ottengo di meglio ma credo che per abbassare dovrei sostituire il seagate con un altro hitachi ma visto il prezzo per ora sto così.

azz ... spettacolo ... cm hai fatto a fare un conto così preciso ?? vorrei farlo anche io ... cmq quello che dovrei realizzare io è:

no audio, video, CD/DVD.
Ali: ???
Mobo albatron ???
Inte P3 800Mhz con dissi di serie
HD 1x160GB
RAM: 1x 256MB PC133

Debian SSH

qualcuno mi fa un "preventivo" di consumo ?

buglis
01-04-2008, 17:01
ho fatto i conteggi con un wattmetro. :)

WhiteWolf42
01-04-2008, 23:03
ho fatto i conteggi con un wattmetro. :)

:P ...

GT82
02-04-2008, 09:46
io ho provato 2 schede 690G con 3800X2 35W e in idle stavano a 40W
che il chip 7050 mi faccia guadagnare così tanto mi pare strano...


Il chip 7050 guadagna dai 3 ai 6 watt rispetto al 690, un altra decina arriva semplicemente grazie alla circuiteria della scheda
quindi il chipset c'entra ben poco

Tra quanto escono le soluzioni atom per desktop?

Tra qualche mese, i consumi fanno paura, le prestazioni un po' meno... in linea con un Pentium M Banias o forse qualcosina in meno

sinergine
02-04-2008, 10:20
quindi una qualsiasi delle schede ALiveNF7G dovrebbe andare bene? O è preferibile sceglierne una precisa?

WhiteWolf42
02-04-2008, 10:25
io mi sto avvicinando solo in questi giorni a questo progetto e devo dire che la cosa mi intrippa molto ... cmq al posto di un Debian Minimale io avevo pensato a un Damn Small Linux, progettato per sistemi molto blandi la cui iso pesa circa 50MB ... a vostro guidizio può essere una soluzione alternativa ?

omerook
02-04-2008, 12:55
io ho provato sia dsl che puppy e devo dire che le trovo interessanti ma il problema e installarci amule

WhiteWolf42
02-04-2008, 12:58
io ho provato sia dsl che puppy e devo dire che le trovo interessanti ma il problema e installarci amule

cioè ?? quali problemi hai riscontrato ?? (premetto che sn nwbbissimo di linux, ho utilizzato solo la famiglia buntu)

marcy1987
02-04-2008, 20:36
Finalmente... E' ARRIVATO!!!

http://img441.imageshack.us/img441/5627/image016ot8.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=image016ot8.jpg)

qui ho messo in risalto la connessione IDE (che poi è la stessa delle CF):

http://img397.imageshack.us/img397/7981/image017aa0.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=image017aa0.jpg)

Microdrive HITACHI 4gb, secondo voi quanto consuma?? :sofico:
(l'adattatore a IDE deve ancora arrivare, non vedo l'ora di sostituire l'HD del muletto -RUMOROSO E VECCHISSIMO- :doh:

marcy1987
02-04-2008, 20:51
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=5839&What=news&tt=Microdrive+Hitachi+da+4GB!

ahahahah 500 dollari... come no :asd: Ebay è una grande risorsa: 15 euro :asd:

Ale90
02-04-2008, 21:00
Ma tu ti metti su un pc con 4Gb?? E' i file che devi scaricare dove vanno a finire??

Ciao

marcy1987
02-04-2008, 21:08
Ma tu ti metti su un pc con 4Gb?? E' i file che devi scaricare dove vanno a finire??

Ciao


Lo userei come HD principale (cioè sistema operativo e programmi, x quei pochi che uso) del mulo
Ok non ha molto senso dal punto di vista dei consumi dato che ho cmq un secondo HD per i dati, ma è stata la più semplice ed economica soluzione x avere un pc estremamente silenzioso!

Tanto non mi importa che questo Microdrive sia veloce, il pc rimane sempre acceso

caurusapulus
02-04-2008, 21:32
Lo userei come HD principale (cioè sistema operativo e programmi, x quei pochi che uso) del mulo
Ok non ha molto senso dal punto di vista dei consumi dato che ho cmq un secondo HD per i dati, ma è stata la più semplice ed economica soluzione x avere un pc estremamente silenzioso!

Tanto non mi importa che questo Microdrive sia veloce, il pc rimane sempre acceso

Appunto, a sto punto avrei preferito personalmente lasciare 1 solo hard disk acceso sempre piuttosto che avere sempre lo stesso hard disk + 4GB che imho non servono.
Avrei capito se fosse stato almeno di un 30-40gb..

Ale90
02-04-2008, 21:33
Esatto x me non ha senso quello che hai fatto..

Ovviamente è un parere personale..

Ciao

marcy1987
02-04-2008, 21:41
Appunto, a sto punto avrei preferito personalmente lasciare 1 solo hard disk acceso sempre piuttosto che avere sempre lo stesso hard disk + 4GB che imho non servono.
Avrei capito se fosse stato almeno di un 30-40gb..

Esatto x me non ha senso quello che hai fatto..

Ovviamente è un parere personale..

Ciao

ovvio che avete ragione voi, ma quando stacco l'HD dati (che è usb) il pc rimane acceso come server di stampa.. poi chissà in futuro, io sto sognando un muletto con scheda madre ITX Itel :cry: altro che P3 :doh:

Tasslehoff
02-04-2008, 23:50
io mi sto avvicinando solo in questi giorni a questo progetto e devo dire che la cosa mi intrippa molto ... cmq al posto di un Debian Minimale io avevo pensato a un Damn Small Linux, progettato per sistemi molto blandi la cui iso pesa circa 50MB ... a vostro guidizio può essere una soluzione alternativa ?Devo confessare che non conosco quella distribuzione, una debian minimale cmq occupa davvero molto poco e le risorse occupate di base sono davvero ridicole.
Ti consiglio però di non considerare le risorse occupate come unico parametro di valutazione, del resto ram e storage al giorno d'oggi costano talmente poco che una differenza quantificabile in decine di MB (sia di storage che di ram) non ha proprio senso.
Considera il fatto che Debian è una distribuzione molto molto molto consolidata, che ha una base di installato impressionante, che viene spesso aggiornata e questo processo avviene solo dopo una lunga fase di testing.
Queste cose imho valgono molto più di qualche MB di ram :)

Io è dal 2001 che al lavoro sto migrando ambienti di produzione a linux (miei e di clienti), eppure prima del mio muletto non avevo mai avvicinato con successo questa distribuzione; purtroppo nessuno certifica nulla per Debian, altrimenti la userei sicuramente anche al lavoro. :rolleyes:

buglis
02-04-2008, 23:54
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=5839&What=news&tt=Microdrive+Hitachi+da+4GB!

ahahahah 500 dollari... come no :asd: Ebay è una grande risorsa: 15 euro :asd:

non mi pare che hai fatto un affarone visto che l'articolo è del 2003 :asd:

ilratman
03-04-2008, 00:08
Finalmente... E' ARRIVATO!!!

http://img441.imageshack.us/img441/5627/image016ot8.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=image016ot8.jpg)

qui ho messo in risalto la connessione IDE (che poi è la stessa delle CF):

http://img397.imageshack.us/img397/7981/image017aa0.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=image017aa0.jpg)

Microdrive HITACHI 4gb, secondo voi quanto consuma?? :sofico:
(l'adattatore a IDE deve ancora arrivare, non vedo l'ora di sostituire l'HD del muletto -RUMOROSO E VECCHISSIMO- :doh:

io ho un vecchio lettore mp3 che ha un seagate equivalente da 5GB e consuma 0.8W max, in idle 0.3W.
Ma sinceramente non lo ho mai voluto usare, secondo me starebbe bene solo con un epia.
Comunque sono oggettini nteressanti ma ormai datati e in via di morte tecnologica.
ormai una cf veloce da 4GB costa 25€ e rende molto di più ma soprattutto consuma 1/5 del microdrive.
ricordiamoci che erano nati nin tempi in cui la cf più grande era 256MB, adesso non hanno più senso, parlavano di microdrive da 60GB con il perpendicular recording ma poi non se ne è fatto più nulla.

littlemau
03-04-2008, 01:02
Comunque sono oggettini nteressanti ma ormai datati e in via di morte tecnologica.
ormai una cf veloce da 4GB costa 25€ e rende molto di più ma soprattutto consuma 1/5 del microdrive.
ricordiamoci che erano nati nin tempi in cui la cf più grande era 256MB, adesso non hanno più senso, parlavano di microdrive da 60GB con il perpendicular recording ma poi non se ne è fatto più nulla.

C'è da dire però che non soffrono del problema dei cicli di scrittura che affligge le compact flash. In ottica muletto "non P2P" (anche se in questo momento non mi viene in mente nulla che non sia legato a storage :D) può essere un' ottima soluzione.

E se non ricordo male c'era qualcuno che faceva P2P con un HD vetusto di pochi giga...basta "svuotare" in tempi opportuni l'HD... ;)

WhiteWolf42
03-04-2008, 08:54
E se non ricordo male c'era qualcuno che faceva P2P con un HD vetusto di pochi giga...basta "svuotare" in tempi opportuni l'HD... ;)

nn è troppo complicato ... basta fare un piccolissimo programma da poche righe di codice che ogni x unità di tempo controlla se nella directory ci sono file e li sposta (ma nella filosofia P2P una politica del genere è molto deprecata ... io personalmente uno che fa così lo prenderei a calci).

C'è il rovescio della medaglia

Si dovrebbe avere un HD esterno oppure un'altro PC sempre accesi ... e quindi tanti saluti al risparmio energetico.

WhiteWolf42
03-04-2008, 09:29
NOTA (magari può interessare per fare 2 conti): l'attuale offerta Enel prevede un costo di 0,088€ Kwh (http://www.enel.it/enelenergia/offerta/casa_famiglia/energia_pura_casa/index.aspx) !!

caurusapulus
03-04-2008, 10:35
Sì ma ti stai dimenticando dell'IVA, delle tasse, delle sovrattasse, delle sovra-sovrattasse etc. :D
Alla fine in bolletta se t'arriva un 0.20€ per KW vai bene.

WhiteWolf42
03-04-2008, 10:48
Sì ma ti stai dimenticando dell'IVA, delle tasse, delle sovrattasse, delle sovra-sovrattasse etc. :D
Alla fine in bolletta se t'arriva un 0.20€ per KW vai bene.

hai ragione azz ... sul PDF c'è scritto "al netto delle imposte" ... ma scusate ... se un cristiano vuole sapere quanto azz costa 1 Kwh TUTTO COMPRESO dove può saperlo ???

littlemau
03-04-2008, 11:00
Dalla bolletta... :D

WhiteWolf42
03-04-2008, 11:04
Dalla bolletta... :D
:muro: :muro: :muro:

bluker
03-04-2008, 15:20
ciao a tutti,
ecco arrivato l'nesimo spacca @@!!! (io....)
dopo essermi letto kilotoni di roba su pc a bassa consumo e silenziosi,
sono giunto a questa configurazione
(sicuramente ne iper a basso consumo, ne ipersilenziosa...)
cercando il giusto compromesso tra costi, consumi, rumore, mie
esigenze:
muletto che funzioni NON 24/7 ma cmq parecchio
uso p2p + navigazione (visto che e' gia' acceso lui x' devo accendere il 2o pc per navigare...??!!??) + printserver (beh lavoro poco faticoso direi...) +
play radio/tv in streaming quando mi serve mentre navigo (cosi' non mi annoio.. :-ppp)

siccome di sicuro alcune mie scelte saranno delle boiate, sono qui
chino sui ceci a chiedere umilmente il vostro esimio parere
(sperando di non rompere troppo...)

CPU
AMD - ATHLON 64 LE-1620 2.4GHZ PIB SKT AM2 1MB FSB1000 45W
41€

Mobo (la glan e' importante x me!!)
GIGABYTE - GA-MA69VM-S2 AM2 AMD690V MATX VGA+SND+GLN+U2 FSB2000 SATA2 IN
53€

RAM
KINGSTON - DDR2 1GB PC800 NON-ECC CL6 DIMM
22€

ALIMENTATORE
CORSAIR - ALIMENTATORE SERIE VX 550 WATT
80€

DISSIPATORE cpu
THERMALTAKE - Sonic Tower Rev. 2 (in configurazione Fanless)
46€

**********************************************
HDD (gia' in mio possesso)
samsung 80 gb ide x SO
WD 500Gb sata2 x downloads e dati

MASTERIZZATORE DVD (gia' in mio possesso)



ed ecco i miei dubbi
CPU: non e' che e' meglio un intel a 35W? ma ne vale la pena visto i costi + alti?

Mobo: beh... ne ho presa iuna che mi sembrava avesse tutto quello che mi serve (compreso controller floppy e gigalan...)

Ram: ecc o non-ecc cambia molto?? (costano praticamente uguale...)

Alimentatore: beh qui c sto perdendo il senno!!! io ero partito con un fanless... ma non mi ispira molto... ne ho guardati mille...
e di sicuro avro' scelto quello che voi direte essere inadeguato (LooOooL)

Dissi: il torrione della TT mi ispira, ma sono aperto a un qualsiasi FANLESS (rigorosamente!!!) che vada bene per la CPU che verra' presumibilmente dwnvoltata...

HDD e DVDrec userei due che ho gia'.. giusto per nn gettare soldi...


il tutto verra' montato in un case (eheheh pensavate che mi ero dimenticato della casetta x i miei componentini eehhh??) qualsiasi anonimissimo
che (come tutti i miei pc ...) vivra' vitanaturaldurante APERTO senza
lati e senza parte superiore, praticamente un traliccione che tiene il tutto!!
questo in modo da usare il minor numero di ventole possibile
(vedasi HD e chipset...) e permettere un'aerazione decorosa (anche se nn forzata da ventole...)
tanto un giono si e l'altro anche ci mettero' le mani x qualche cosa quindi dovrei continuare ad aprirlo :-ppp

aaa dimenticavo: windows XP sp2

sperando di non scassare troppo, aspetto vs consigli ed insulti!!

ciaOoOo

caurusapulus
03-04-2008, 15:33
Direi che la idea di config non è male.
L'unica cosa forse l'alimentatore che secondo me è troppo sproporzionato: 550 watt non ti servono.
Per la motherboard se vuoi tenerti basso come consumi (approvato al 100% da vari test che recuperi se torni indietro di qualche pagina) vai sulle Asrock che costano poco e sono ottime.
Per il dissipatore tieni conto delle dimensioni del tuo case: potrebbe non entrarci in altezza. ;)

WhiteWolf42
03-04-2008, 15:58
Domanda di partenza ... MA TE LO DEVI COSTRUIRE DA 0 O PARTI GIA' CON QUALCOSA IN CASA ??

ed ecco i miei dubbi
CPU: non e' che e' meglio un intel a 35W? ma ne vale la pena visto i costi + alti?

dipende ... fattti un po' i conti in quanto ammortizzeresti la spesa con il risparmio annuo ... certo che se solo per ammortizzare la CPU ci metti 3 anni ... nn conviene ...

Mobo: beh... ne ho presa iuna che mi sembrava avesse tutto quello che mi serve (compreso controller floppy e gigalan...)

necessità ... dipende da cosa c devi fare !!

Ram: ecc o non-ecc cambia molto?? (costano praticamente uguale...)

guarda le caratteristiche e cerca il miglior compromesso qualità-prezzo-consumo (come in ogni cosa della vita d'altronde) ... e anche qui salta in gioco sempre il carico di lavoro.

HDD e DVDrec userei due che ho gia'.. giusto per nn gettare soldi...

sempre la scelta migliore !!

aaa dimenticavo: windows XP sp2

punterei su un linux distro semplice, magari un Xubuntu, che unisce la semplicità di Ubuntu al DM Xfce che è progettato per sistemi vecchi, per cui richiede pochissime risorse HW

Direi che la idea di config non è male.
L'unica cosa forse l'alimentatore che secondo me è troppo sproporzionato: 550 watt non ti servono.

corretto ... conta che per un sistema con le tue esigenze un 200/250W bastano e avanzano.

Per il dissipatore tieni conto delle dimensioni del tuo case: potrebbe non entrarci in altezza. ;)


esatto, se ti vuoi orientare sui fanless occhio perchè si sviluppano molto in verticale !!!

da quello che ho visto le nostre necessità sn diverse ...

Io devo avere un sistema H24 per il P2P mentre un'altro acceso raramente (circa 1h al giorno) per le operazioni di routine. Per questi ultimi compiti il sistema è sufficiente, e già scaricandolo del P2P sarebbe ottimale ... per cui io ho adottato delle soluzioni alternative per stare ridotto con le spese e coi consumi.

Inanzi tutto ho optato per un procio affidabile e versatile montato su mobo anch'essa versatile con Ethernet, Audio, VGA integrata (il che mi da la possibilità di disattivare le ultime 2 da BIOS riducendo notevolmente i consumi gestendo il tutto in remoto con VNC o SSH). La ram la riciclo dal PC di mio padre del 2001 che a sua volta accoglie i componenti del "gemello" che avevo io (vecchio P3 800Mhz)

Mobo+CPU = 22€ con Mastercard .... opss ... su HWUp

Mobo MSI KM2M Combo-L (molto versatile e adatta al downvolting)
CPU Duron 1300, portato al minimo fa 300Mhz e 5W
Ram: 1x256MB PC133 (gratis)
Case: Foffa, ma piccolo (gratis)
Ali: P < 100W (da reperire, max 10€) ... altrimenti quello che ho già (gratis)

bluker
03-04-2008, 18:36
grazie delle rispo iperrapide!!
gentilissimi!! :-))

anche io adesso uso un muletto rappezzato nel tempo con una gigabyte e athlon 1600 downlokkato a 1200... dissipatore autocostruito
(un dissi in allu lappato con la carta vetrata e ventolozza 12cm fissata con staffa rtigianale...)
solo per p2p (adu x Fastvebbe) va (da 3 anni...) benino..
solo che siccome lo uso anche per navigare ed ascoltare musica
va parecchio in crisi... incartandosi spesso ..

mi sembra assurdo accendere sta stufetta che e' il mio 2o pc, una volta bello e performante..., ma ora athlon 2800+ con ati 9800 XT con dissi passivo (strabello tra l'altro..
con heatpipe che esce da dietro il case a mo di alettone ferrari :-ppp)
per navigare e basta...
quando c'e' gia' acceso un altro picci..
quindi voglio rinnovare un po quello che effettivamente e' il mio pc principale
(poi il secondo resta per video/audio editing etc etc che tanto anche se e' datato va bbene lo stesso :-pp) tenendo solo case e hdd..
il vecchio mulo diventera' il nuovo pc di mia madre (x giocare al solitario e freecell LoooOoOL..)

quindi tornando al mio PC da fare:
x l'ali dubbissimi su questi
FORTRON ZEN 300W PPFC FAN-LESS FSP300-60GNF
fanless!!! dite che regge??

Enermax FM 350

SEASONIC - Seasonic S12-II 380W Super Silent

troppo piccolo nn mi ispira fiducia... se prendo un 250 e poi mi cola?

x il resto direi che le mie scelte mi sembrano coerenti, quindi restano quelle..
x la mobo se trovo una asrock simile a quella scelta da me, faccio lo scambio :-pp

grazie ancora dei preziosi pareri!!
ciao

albyzaf
04-04-2008, 00:25
ciao a tutti, voglio farvi partecipi della mia esperienza coi nuovi CAVIAR GP.

sono passato da un seagate 7200.11 320gb al WD caviar gp 500gp (ho clonato il vecchio disco sul nuovo, cosi' non ho formattato). il sistema e' il 2° in firma.

col lidlometro ho rilevato i seguenti wattaggi (seagate____caviar GP)


boot 42______39
win full 47______43
win usual (msn, p2p, web) 45______43
win idle (tutto spento) 38______43

l'ultimo dato mi stupisce molto... ma ho letto giusto! l'ho anche lasciato in quello stato qualche decina di secondi ma continuava a essere 43W, mentre il seagate segnava 38.... sono alquanto perplesso.

le temperature sono indicativamente 7 gradi minori(32vs39) ma in caso di stress prolungato il GP sale fino a 35. credo sia dovuto all'aumento degli RPM (anche se alcuni siti che l'hanno recensito, discono che sta fisso a 5400...:confused: )

conclusione: non sono deluso ma mi aspettavo un risparmio piu' netto. adesso ho ordinato il pico psu 90W... 80 dollari si convertono in 50 euro, un buon affare credo :)

cmq ho un dubbio a cui forse voi potete rispondere: durante l'installazione di win xp sp2 non ho premuto f6 per l'installazione dei driver del controller sata integrato nella mb, era indispensabile per il corretto funzionamento dei dischi sata e in particolare di questo caviar gp? (magari senza driver del controller le funzioni di risparmio energetivo non sono abilitate). cmq giusto oggi ho controllato nel bios e segna sata enhaced e configure sata as "raid". quindi mi chiedo anche se sia giusto o sbagliato, o in ogni caso come poter controllare se le cose sono a posto nel modo corretto.

asmaran
04-04-2008, 15:33
... continuano i miei lavoretti per la costruzione di un serverino multi-utilizzo: non pensavo che con un vecchio pc si potesse arrivare a tanto

Hardware:
Pentium II 350 MHz, 320 Mb di Ram (128 + 128 + 64), 2 hd da 10m Gb l'uno, Webcam Carrefour (da 13€!), scheda video pci raccattata da vecchi pc Ovviamente non ha nessuna unità ottica, nè floppy e scheda audio (anche se magari ne monterò poi una)

Passiamo alla cosa più interessante:
Windows XP ovviamente rifinito (girava gia quando c'erano solo 64 MB)
I du hd da 10 Gb vendono visti come un unità logica da 500 Mb e una da 19,5 gb (più pratico per il mulo)
-Emule con webserver attivo e schedule della velocità di upload (maggiore di notte)
-Server web (abyss) per poter scaricare i file da tutti i pc (e cellulare!)
-Server ftp (cerberus)
-Server VNC sempre attivo (... il serverino non ha mouse-tastiera-monitor)
... e fin qui niente di nuovo rispetto ad altri progetti ... ma ...
-software di VIDEOSORVEGLIANZA!!! (www.videomonitor.ca) impostato per salvare una jpg ogni sec QUANDO RILEVA UN MOVIMENTO e prossimamente mi manderà questo fotogramma per mail e mi invierà un sms per avvisarmi (sono a buon puntoi per implementare queste features)
-Accensione a distanza del computer usando un vecchio cordless (ho già scritto in questo topic come fare)

In implementazione:
-server di stampa
-Programma per controllare tramite pagina php fino a 8 prese 220V/interruttori tramite parallela usando dei relè e un dalington di potenza, che permetterà di controllare apperecchi a distanza e/o in automatico (lampada in caso di intrusioni notturne, stampante per evitare di tenerla in idle 24h su 24, una sirena ... e chi sà se verranno altre idee)
il software e la pagina php sono già pronti, ma ho scoperto solo dopo che la parallela del mio pc è bruciata (almeno così sembra) ma ho già una scheda pci per la parallela da montare

Il consumo è di 44-45W ... non è il max, ma il software videomonitor occupa parecchia cpu e ho assemblato tutto (o quasi) con pezzi di recupero a costo 0

WhiteWolf42
04-04-2008, 15:48
fighissimo ... mi sa tanto che io e te ci parleremo spesso in questi periodi ... sono interessato tantissimo al sistema di videosorveglianza !!! cmq io ho recuperato CPU+MOBO (con tutti integrato) a 22€ perchè volevo un sistema "potente" (Duron 1300) per le operazioni di manutenzione, così da nn metterci l'eternità, ma anche che si potesse abbassare (300Mhz - 5W) durante i periodi di "inutilizzo" da parte dell'utente ... e poi volevo qualcosa a bassissimo profilo e customizzabile. la mia attuale mobo non mi consentiva un devolting !!

Per curiosità, hai utilizzato xp home o pro ?? SP1 / SP2 ? aggiornamenti ? cosa ci hai limato ??

marcy1987
04-04-2008, 15:52
interessato anche io al discorso videosorveglianza

Mio padre vuole spendere centinaia di euro in videocamere, DVR e prodotti "ad hoc" :doh:

Se gli faccio un buon preventivo cambia idea sicuramente.. e so che verrà molto molto meglio ma ad un prezzo sicuramente inferiore :Perfido:

asmaran
04-04-2008, 16:04
Il SO è XP professional SP2, ho usato una versione Light presa dal muletto e in più ho disattivato maualmente alcuni servizi che non mi servono.

X il discorso videosorveglianza:
il mio è un esperimento più che una necessità, il posto dove lascio il muletto ha già un sistema anti-furto a fotocellule, ma ogni tanto dà dei falsi allarmi ... vi assicuro che andare a controllare alle 2 di notte (anche sapendo che al 90% è un falso allarme) fa andare il cuore a 1000 ... accendere il pc e sapere che la webcam non rileva movimento e in più poter accendere un faretto da remoto e vedere dalla webcam che è tutto ok è sicuramente più rilassante (e si può fare da qualunque parte del mondo!)

occhio poi alle webcam economiche: il primo tentativo è stato fatto con un prodotto di prezzo simile (10€) ma qualitativamente MOLTO più scadente: l'ho restituito il giorno dopo. E tenete conto che con pc vecchi non potete usare webcam che abbiano una risoluz troppo alta (il processore non le regge e magari non avete l'usb 2.0)

Il software che ho utilizzato io purtroppo non sembra supportare più webcam, ho provato parecchi software e non ho trovato niente di meglio che potesse girare sul mio pc ... provate con Senriska (da sourceforge.net), gestisce più webcam, ha il motiondetection e molte features (ma spreme tanto la cpu ... coprattutto un PII 350 Mhz :doh: )

Penso che se vogliate realizare un sistema di video-sorveglianza abbastanza valido dobbiate partire da un portatile o da un fisso con gruppo di continuità (alimentando anche il router), poi qualche webcam low-cost e i software giusti e siete a cavallo

Se avete tre potete inviarvi sms gratis come avviso! E con voda volendo anche un MMS gratis con lo snapshot in allegato! (saprei da dove iniziare, ma non ho voda quindi ... se volete vi dò 2 dritte)

WhiteWolf42
04-04-2008, 16:12
quindi il "sensore di movimento" è lato SW non HW ??

asmaran
04-04-2008, 19:25
Sì, è dato dalla funzionalità "motion detection" del software.
La webcam è normalissima ... anzi una super-economica

battalion75
04-04-2008, 20:03
domanda idiota...anzi 2 ;)

un x2 AM2 downvoltato che dite?usabile invece del BE?

poi altra cosa...

chipset G33?ho una msi G33-m

http://www.msicomputer.com/product/p_spec.asp?model=G33M-FI&class=mb

come la vedete?

sinergine
04-04-2008, 20:24
ciao a tutti, voglio farvi partecipi della mia esperienza coi nuovi CAVIAR GP.....

Molto strano quello che ha rilevato...

Io sul mio muletto ho cambiato un disco da 2.5 pollici, un wd scorpio sata per la precisione con un caviar gp e non ho notato alcun aumento di consumi.....

Mi rimane sempre a 39W durante il p2p

Bembotto
04-04-2008, 20:42
ciao a tutti, voglio farvi partecipi della mia esperienza coi nuovi CAVIAR GP.

sono passato da un seagate 7200.11 320gb al WD caviar gp 500gp (ho clonato il vecchio disco sul nuovo, cosi' non ho formattato). il sistema e' il 2° in firma.

col lidlometro ho rilevato i seguenti wattaggi (seagate____caviar GP)


boot 42______39
win full 47______43
win usual (msn, p2p, web) 45______43
win idle (tutto spento) 38______43

l'ultimo dato mi stupisce molto... ma ho letto giusto! l'ho anche lasciato in quello stato qualche decina di secondi ma continuava a essere 43W, mentre il seagate segnava 38.... sono alquanto perplesso.

le temperature sono indicativamente 7 gradi minori(32vs39) ma in caso di stress prolungato il GP sale fino a 35. credo sia dovuto all'aumento degli RPM (anche se alcuni siti che l'hanno recensito, discono che sta fisso a 5400...:confused: )

conclusione: non sono deluso ma mi aspettavo un risparmio piu' netto. adesso ho ordinato il pico psu 90W... 80 dollari si convertono in 50 euro, un buon affare credo :)

cmq ho un dubbio a cui forse voi potete rispondere: durante l'installazione di win xp sp2 non ho premuto f6 per l'installazione dei driver del controller sata integrato nella mb, era indispensabile per il corretto funzionamento dei dischi sata e in particolare di questo caviar gp? (magari senza driver del controller le funzioni di risparmio energetivo non sono abilitate). cmq giusto oggi ho controllato nel bios e segna sata enhaced e configure sata as "raid". quindi mi chiedo anche se sia giusto o sbagliato, o in ogni caso come poter controllare se le cose sono a posto nel modo corretto.

L'ho ordinato anche io il GP, ti farò sapere le mie impressioni. Sto per prendere anche io il pico PSU, tu dove lo hai acquistato?:)

albyzaf
04-04-2008, 21:40
su ebay, dall'america.

ciccillover
04-04-2008, 23:23
Per asmaran.
Il discorso videosorveglianza lo sto portando avanti anch'io da tempo, ma con poco tempo a disposizione per la realizzazione. L'ho fatto in maniera un pò diversa, su un Celeron Tualatin con scheda dedicata a 4 ingressi analogici e videocamere (non webcam) wireless. Sulla carta tutto molto bello, ma se devo essere sincero in pratica mi piace forse più quello che hai implementato tu, soprattutto il controller a relay da porta parallela. Io avevo in mente una cosa simile ma nettamente più semplice tramite porta seriale. Mi piacerebbe vedere lo schema del controller, e magari foto della tua realizzazione. In compenso se vuoi posso consigliarti, e anche procurarti, qualche buon software di videosorveglianza.

Se vuoi mandami mail che ne parliamo meglio ;)

kintaro oe
05-04-2008, 09:26
ciao a tutti,
ecco arrivato l'nesimo spacca @@!!! (io....)
dopo essermi letto kilotoni di roba su pc a bassa consumo e silenziosi,
sono giunto a questa configurazione
(sicuramente ne iper a basso consumo, ne ipersilenziosa...)
cercando il giusto compromesso tra costi, consumi, rumore, mie
esigenze:
muletto che funzioni NON 24/7 ma cmq parecchio
uso p2p + navigazione (visto che e' gia' acceso lui x' devo accendere il 2o pc per navigare...??!!??) + printserver (beh lavoro poco faticoso direi...) +
play radio/tv in streaming quando mi serve mentre navigo (cosi' non mi annoio.. :-ppp)



E' esattamente il pc che sto pensando io, web server, htpc, printserver, navigazione ecc.

Hai preso in considerazione il nuovo barebone shuttle ?
Io penso di acquistarne uno a breve, e secondo me rientra perfettamente nelle mie e nelle tue esigenze, sia di praticita' che di consumi.

Ciao!

caurusapulus
05-04-2008, 09:35
Ebbene eccomi finalmente: muletto pronto :D
Sto installando il SO, appena finisco non esito a postarvi i risultati :)

Berseker86
05-04-2008, 10:10
Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio.. a casa ho in giro un po' di materiale, e con quello volevo tentare di realizzare un muletto abbastanza risparmioso..
premetto che non avrei nessun problema a pestarci su Linux (me la cavicchio abbastanza), e l'ideale poi sarebbe guidarlo da remoto.

elenco materiale:

CPU

p2 266Mhz + relativa mobo con niente integrato
p4 3ghz (mi pare che sia quello che non vuole nessuno perchè scalda e consuma di bestia) + relativa mobo
p3 1ghz montato su una mb con integrato video, ma che nn mi riconosce gli hd maggiori di 132, e non riesco ad aggiornare il bios perchè è bloccata (l'ho presa in un mercatino dell'elettronica, proveniva da un pc ibm aziendale)

HD

vecchio maxtor da 1,7GB ( :asd: )
vecchio HD da 6gb
HD WD da 160GB
HD seagate da 20GB

per il muletto avevo pensato a
- no audio
- blocco di tutte le porte non necessarie (parallele, seriali, ecc)
- eventualmente anche no-scheda video (mi pare si possa fare)

in pratica per uso Torrent-emule (soprattutto Torrent) il p2 mi basta? potrei cercare aggiornamenti bios per la sua scheda madre dimodo da poterci installare gli HD più grandi che ho.. il p4 so che non è la scelta da fare (magari downclokkizzandolo al massimo?) e il p3 purtroppo ha quella scheda madre IBM del menga con un bios proprietario e bloccato.

ps un wattometro quanto costa? lo si trova in un ipermercato o bisogna andare in negozi più specializzati?

grazie

asmaran
05-04-2008, 11:54
Fino a poco tempo fa usavo un P2 233 Mhz con xp e filava tutto liscio. Andava un po' in crisi (ma cmq non si pallava) usando contemporaneamente emule e VNC.
Penso che se usi linux sei a cavallo!

caurusapulus
05-04-2008, 15:58
Bene, per quello che ho potuto provare ecco qui i miei risultati:

la cpu scende abbastanza bene, infatti ho fatto girare per 1 ora e mezza orthos a 0.85v e 800mhz con temperature accettabilissime.
la cosa che mi spaventa è il chipset che effettivamente era caldissimo, ma comunque non dovrebbe aver problemi a girare ad una 50ina di gradi

ora però il problema è un altro: il pc non si avvia più :muro:
descrizione dello scenario:
dopo aver fatto girare orthos, ho lasciato il pc spento per 2 ore in modo da far raffreddare tutto per poter poi provare ancora a scendere, se non che quando lo vado ad accendere ora non va più: la motherboard credo che sia ok in quanto quando lo accendo i 3 led della tastiera si accendono e si spengono, fa il "bip" ma poi non va più avanti sullo schermo nn esce nulla :eek:
i problemi credo possano essere relativi alla ram, ma non ne sono sicuro. l'ho spostata dal primo slot al secondo, provato a riavviare ma idem come prima.
la scheda video la escluderei.... ma non è detto.
non ho neanche 1 altro banco di ram per poter provare :cry: o 1 scheda video pci-e :(
suggerimenti? :help:

omerook
05-04-2008, 16:55
clear c-mos!

littlemau
05-04-2008, 16:57
Di solito quando mi succede questo e non s'è "sputt...to" niente di hw basta un reset della cmos in modo da impostare valori di default. Tentar non nuoce. ;)

EDIT: omerook è stato più veloce.. ;)

caurusapulus
05-04-2008, 18:21
clear c-mos!

Di solito quando mi succede questo e non s'è "sputt...to" niente di hw basta un reset della cmos in modo da impostare valori di default. Tentar non nuoce. ;)

EDIT: omerook è stato più veloce.. ;)

Ho provato sia a staccare la batteria per un 5 minuti sia a cortocircuitare i contatti che sono presenti sulla motherboard per 30 sec come da istruzioni, ma ancora niente.
A sto punto credo che sia la RAM.

omerook
05-04-2008, 18:26
allora stacca la ram avvia il pc e senti se almeno beeppa!

caurusapulus
05-04-2008, 18:49
allora stacca la ram avvia il pc e senti se almeno beeppa!

lo puoi dire forte, non smette mai di fare beep se non lo spengo dall'alimentatore.

omerook
05-04-2008, 18:51
allora mi sa proprio che la ram è andata!

caurusapulus
05-04-2008, 19:54
allora mi sa proprio che la ram è andata!
Che balle... Cmq l'avevo sospettato da subito.
Che diavolo mi aspettavo che un componente si danneggiasse in overclock e non in downclock anche se alla fine le avevo lasciate in auto dal bios.

nucarote
05-04-2008, 20:58
Qualcuno potrebbe consigliarmi o indirizzarmi su un alimentatore silenzioso e parsimonioso che mi permetta di alimentare decentemente un Sempron 2600++ downcloccato, con un 1 GB di RAM su due banchi da 512 MB, senza audio e con due HD in RAID da 80GB e 320GB e lettore DVD?

ilratman
05-04-2008, 21:38
Qualcuno potrebbe consigliarmi o indirizzarmi su un alimentatore silenzioso e parsimonioso che mi permetta di alimentare decentemente un Sempron 2600++ downcloccato, con un 1 GB di RAM su due banchi da 512 MB, senza audio e con due HD in RAID da 80GB e 320GB e lettore DVD?

antec earthwatts 380 oppure forse, ma bisogna vedere se basta, il pico psu da 120w.

jv_guano
06-04-2008, 09:57
ciao a tutti,
dopo essermi letto kilotoni di roba su pc a bassa consumo e silenziosi,
sono giunto a questa configurazione
(sicuramente ne iper a basso consumo, ne ipersilenziosa...)
[....]
muletto che funzioni NON 24/7 ma cmq parecchio
uso p2p + navigazione (visto che e' gia' acceso lui x' devo accendere il 2o pc per navigare...??!!??) + printserver (beh lavoro poco faticoso direi...) +
play radio/tv in streaming quando mi serve mentre navigo (cosi' non mi annoio.. :-ppp)

per me non è una grande idea...
lasceresti da parte il pc enthusiast il che è buono; però alla fine lasceresti un pc di fascia alta e full-optional sempre accesso, il che non è buono.

la mia idea è di fare un muletto nel vero senso della parola, e usare il pc che hai già per fare il resto, magari ottimizzandolo e comunque spegnendolo quand non usato....

navighi 12 ore al gg di fila??? :D

villaivan
06-04-2008, 15:22
salve a tutti,

io volevo installare una bella web cam da mettere online H24. avete qualche consiglio das darmi per qualcosa di già assemblato?

nucarote
06-04-2008, 15:56
antec earthwatts 380 oppure forse, ma bisogna vedere se basta, il pico psu da 120w.

Uhm... 120W mi sà che è un pò difficile.
Comunque avete indicazione da darmi per quanto riguarda programmi che regolano lo spegnimento e l'accensione programmata del PC?

GT82
06-04-2008, 17:32
Oggi ho fatto alcuni test sul consumo del pc della mia ragazza così composto:

- Athlon 64 X2 4000+ Brisbane 2.1 ghz vcore 1.30
- Mother Packard Bell proprietaria micro-atx con chispet Nvidia MCP-61 (Geforce 6150SE)
- 2x512 mb di ram 533 mhz
- hd Seagate 160 Gb 3.5" 7200rpm
- drive ottico CD/DVD
- ali normale, insomma niente di esotico ma neanche cessoso

idle
-WinXP 1.1 vcore 1 ghz= 38 watt

full load 2.1ghz 1.3vcore
-2 SuperPI 1 Mb= 71 watt

-Orthos blend stress
test 1= 75 watt
test 2= 77-78 wat

CPUBurn 1 core= 65 watt
CPUBurn 2 core= 83 watt

Due considerazioni:

1- sembra confermare ancora una volta che i sistemi AMD sono più parsimoniosi degli Intel in questa fascia

2- come vedete in full load con entrambi i core la differenza tra il SuperPI e CPUBurn è di ben 12 watt!
Qui non so che dire, ho apeto un thread in "processori", vediamo che mi dicono..:confused:

Berseker86
06-04-2008, 18:47
Oggi ho assemblato un po' il pc col pentium 2.. volevo chiedere

1) se stacco la ventolina e lo tengo a clock originale (è un 266 ma l'ho portato in passato con successo a 450 con ventolina originale :) ) dite che si brucia? quella ventolina da 4x4 fa un po' troppo casino..

inoltre, qualcuno indicativamente mi può dire quanto costa un wattometro? me la cavo con una decina di euro?

Hyperion
06-04-2008, 19:43
1- sembra confermare ancora una volta che i sistemi AMD sono più parsimoniosi degli Intel in questa fascia

Forse perchè nei confronti non si mettono gli attuali intel a 45 nm; sia in idle che in full load consumano davvero poco, un bel po' meno delle attuali versioni a 65 nm.
Se qualcuno vede un confronto come si deve con questi sistemi, inserisca il link in questa discussione.

GT82
06-04-2008, 23:36
Forse perchè nei confronti non si mettono gli attuali intel a 45 nm; sia in idle che in full load consumano davvero poco, un bel po' meno delle attuali versioni a 65 nm.
Se qualcuno vede un confronto come si deve con questi sistemi, inserisca il link in questa discussione.

Ovvio che mi riferivo agli Intel 65 nm ;)

comunque non sono proprio così sicuro che gli Intel 45 nm (sempre di questa fascia di prezzo) facciano meglio

il processore qui sopra (Brisbane 65 watt TDP) dal test si vede che in realtà consuma 45 watt
considerando che il calcolo del TDP da parte di AMD è diverso da quello effettuato da Intel (quello di AMD è sempre sovrastimato) e che nel valore è compreso il consumo del controller memoria, se invece del Brisbane G1 qui sopra prendiamo un Brisbane G2 con 45 watt di TDP cosa succede?

ecco perchè non son sicuro che i Penryn facciano meglio (tralasciando il discorso delle prestazioni, perchè su un mulo....)

kintaro oe
06-04-2008, 23:39
Vorrei porvi una domanda.....

Voglio realizzare un muletto, che consumi il meno possibile, ma che riesca a gestire flussi HD (1280*720) in maniera fluida.
Voi che configurazione fareste per adempiere allo scopo ?

Ciao!

Umberto77
06-04-2008, 23:58
Vorrei porvi una domanda.....

Voglio realizzare un muletto, che consumi il meno possibile, ma che riesca a gestire flussi HD (1280*720) in maniera fluida.
Voi che configurazione fareste per adempiere allo scopo ?

Ciao!

mobo 690 o 780
2 GB di ram
CPU BE 2300 o 2350 A64X2

kintaro oe
06-04-2008, 23:59
mobo 690 o 780
2 GB di ram
CPU BE 2300 o 2350 A64X2

....e restando su intel ?:fagiano:
sono indeciso sulla cpu da mettere nel barebone shuttle...

Bembotto
07-04-2008, 12:05
Io sto assemblando un e2180. è un mostro di potenza paragonato ai vari sempron/celeron gestisce benissimo anche i 1080p e downvoltato consuma anche poco (spero). Appena assemblo il tutto vi faccio sapere.Ciao

GT82
07-04-2008, 12:26
....e restando su intel ?:fagiano:
sono indeciso sulla cpu da mettere nel barebone shuttle...

In quella fascia di potenza e prezzo è preferibile un sistema AMD perchè consuma un meno (soprattutto con un Brisbane G2) e i chipset AMD (ma anche Nvidia) offrono una qualità visiva sicuramente superiore agli Intel
e per un HTPC la qualità visiva serve eccome

con l'ultimo 780G si possono addirittura vedere fimati fullhd (1080p) con un semplice Sempron a 2 Ghz

kintaro oe
07-04-2008, 13:02
In quella fascia di potenza e prezzo è preferibile un sistema AMD perchè consuma un meno (soprattutto con un Brisbane G2) e i chipset AMD (ma anche Nvidia) offrono una qualità visiva sicuramente superiore agli Intel
e per un HTPC la qualità visiva serve eccome

con l'ultimo 780G si possono addirittura vedere fimati fullhd (1080p) con un semplice Sempron a 2 Ghz

Il tutto stando sui 60-70 watt di consumo ?!?!?:eek:

buglis
07-04-2008, 13:05
Io sto assemblando un e2180. è un mostro di potenza paragonato ai vari sempron/celeron gestisce benissimo anche i 1080p e downvoltato consuma anche poco (spero). Appena assemblo il tutto vi faccio sapere.Ciao

io con un e2160 non ho avuto grandi risultati in downvolt purtroppo.

ilratman
07-04-2008, 13:18
io con un e2160 non ho avuto grandi risultati in downvolt purtroppo.

idem con e1200 comunque 50W in downvolt con una g33m non è malissimo anche se mi sarei aspettato meglio effettivamente.

la mia scheda inoltre dovrebbe consumare più di tutte tra le g33, se andate a vedere un 10W in meno prendendo la ecs al posto della gigabyte si riuscirebbero a tirare giù.

kintaro oe
07-04-2008, 13:33
Non si potrebbe rinforzare la lista di configurazioni iniziali includendo i sistemi con cpu recenti e disponibili in commercio ?

Non sempre e' ideale prendere vecchi pc per navigare o vedersi banali filmati, e me ne rendo conto con l'attuale muletto che uso , un p3 833 con 512mb di sdram, dove se si aprono 3-4 pagine web assieme si siede il sistema, per non parlare dei filmati con compressioni un po spinte, dove la cpu arranca mettendo tutto a pieno schermo.

Vedendo le configurazioni da 50-100watt , sono convinto che a parita' di consumi si possono ottenere prestazioni ben maggiori.

ciao!

ilratman
07-04-2008, 13:48
Non si potrebbe rinforzare la lista di configurazioni iniziali includendo i sistemi con cpu recenti e disponibili in commercio ?

Non sempre e' ideale prendere vecchi pc per navigare o vedersi banali filmati, e me ne rendo conto con l'attuale muletto che uso , un p3 833 con 512mb di sdram, dove se si aprono 3-4 pagine web assieme si siede il sistema, per non parlare dei filmati con compressioni un po spinte, dove la cpu arranca mettendo tutto a pieno schermo.

Vedendo le configurazioni da 50-100watt , sono convinto che a parita' di consumi si possono ottenere prestazioni ben maggiori.

ciao!

noi stiamo parlando di pc da 24/24 dove non interessa la potenza per vedere pagine web o filmati!

per questo vecchi pc possono andare benissimo.

50W sono già troppi.

un pc da 24/24 dovrebbe essere max sui 40W altrimenti non ne vale la pena.

il mio vero 24/24 è il sempron mobile downcloccato che così si assesta sui 40W con un disco e risale a 45W se lascio il procio e la scheda a default.

per sfizio ho assemblato anche un e1200 con la g33m ma non sono riuscito ad andare sotto i 50W totali e con una scheda video che dovrebbe essere parsimoniosa come la x3100 rispetto alla geffo 6100 che ho con il sempron.

sinergine
07-04-2008, 14:25
la richiesta di kintaro oe non è del tutto sbagliata...

nelle fasce 30-40 41-50 possono entrare sistemi molto più validi a pari consumo...

Io avevo citato il mio (chip 690G + 3800X2) che sta a 39W. Non è recentissimo ma migliore di quelli che ci sono ora.
E ne sono stati postati altri qua e la nella discussione

kintaro oe
07-04-2008, 14:39
la richiesta di kintaro oe non è del tutto sbagliata...

nelle fasce 30-40 41-50 possono entrare sistemi molto più validi a pari consumo...

Io avevo citato il mio (chip 690G + 3800X2) che sta a 39W. Non è recentissimo ma migliore di quelli che ci sono ora.
E ne sono stati postati altri qua e la nella discussione

Ma.....senza downvoltare nulla, quanto hai misutato di consumo ? :eek:
Una volta acquistato il tutto, preferirei non andare oltre l'attivazione di alcuni parametri, senza toccare i voltaggi....

ciao!

GT82
07-04-2008, 14:48
Il tutto stando sui 60-70 watt di consumo ?!?!?:eek:

Cosa? sei matto? :D :D

con un 780G, processore Athlon X2 e i componenti giusti si può scendere tranquillamente sui 30 watt, forse anche meno dipende dalla scheda

altrimenti la migliore config per i consumi si basa sull' AsRock AliveNF7 (Nvidia 7050) capace di meno di 20 watt

daniele_ferraresi
07-04-2008, 16:21
:incazzed:

oggi il mulo che avevo montato e morto:cry:
colpa di un elettricista del cavolo
alle 10 ha staccato la corrente (per fortuna c'era l'ups)
ha modificato l'impianto telefonico che azz ha fatto non solo dice che non passava un cavo e quindi ha usato i tubi del telefono per far passare un filo di un maleddetto campanello ):wtf:
sicuramente sara' restanto senza corrente per mezz'ora visto che l'ups era scarico ma poi che azz ha fatto tutto quel tempo non solo
dice che appena a tirato su il generale ha sentito un beep lunghissimo
risultato
io sono arrivato alle 15.30 prima vista vedo mulo morto ,ups lampeggiante modem col la spia adsl lampeggiante .richiamato subito
dice che non gli ha detto nessuno che c'era acceso qualcosa
ma azz appena staccata la corrente avra sentinto il beep della batteria del ups
il modem funziona e anche la linea, l'ups anche
cosa devo fare ucciderlo (per 50euro di mulo) e rifare un mulo ma pernso che ora aspetterò di sgei sono finiti
ciao

buglis
07-04-2008, 16:28
:incazzed:

oggi il mulo che avevo montato e morto:cry:
colpa di un elettricista del cavolo
alle 10 ha staccato la corrente (per fortuna c'era l'ups)
ha modificato l'impianto telefonico che azz ha fatto non solo dice che non passava un cavo e quindi ha usato i tubi del telefono per far passare un filo di un maleddetto campanello ):wtf:
sicuramente sara' restanto senza corrente per mezz'ora visto che l'ups era scarico ma poi che azz ha fatto tutto quel tempo non solo
dice che appena a tirato su il generale ha sentito un beep lunghissimo
risultato
io sono arrivato alle 15.30 prima vista vedo mulo morto ,ups lampeggiante modem col la spia adsl lampeggiante .richiamato subito
dice che non gli ha detto nessuno che c'era acceso qualcosa
ma azz appena staccata la corrente avra sentinto il beep della batteria del ups
il modem funziona e anche la linea, l'ups anche
cosa devo fare ucciderlo (per 50euro di mulo) e rifare un mulo ma pernso che ora aspetterò di sgei sono finiti
ciao

io quando so che vengono operai a casa stacco tutto! anche se è l'imbianchino!! :D

daniele_ferraresi
07-04-2008, 16:37
per fortuna che il computer principale era spento
o se no erano cazzi amari
(per lui)

sinergine
07-04-2008, 16:39
Ma.....senza downvoltare nulla, quanto hai misutato di consumo ? :eek:
Una volta acquistato il tutto, preferirei non andare oltre l'attivazione di alcuni parametri, senza toccare i voltaggi....

ciao!

39w è senza downvoltare nulla, la cpu è la versione EE smal factor che funziona a 1V.

con rmclock sono riuscito a scendere a 0.8750 ma ho prestato il misuratore ad un amico per cui non posso misurare per ora...

Nei prossimi giorni vedrò di procurarmi uno degli altri chip che vanno per la maggiore per dei test. Leggasi nvidia 7050 oppure 8200 e AMD 780G

kintaro oe
07-04-2008, 16:59
39w è senza downvoltare nulla, la cpu è la versione EE smal factor che funziona a 1V.

con rmclock sono riuscito a scendere a 0.8750 ma ho prestato il misuratore ad un amico per cui non posso misurare per ora...

Nei prossimi giorni vedrò di procurarmi uno degli altri chip che vanno per la maggiore per dei test. Leggasi nvidia 7050 oppure 8200 e AMD 780G

Azz....mi metti in difficolta' con la scelta del muletto :muro:
Aspetto di vedere i test di consumo del barebone shuttle, poi decido in merito, perche' preferivo un sistema piu' compatto possibile...
Grazie e ciao!

caurusapulus
07-04-2008, 17:22
Azz....mi metti in difficolta' con la scelta del muletto :muro:
Aspetto di vedere i test di consumo del barebone shuttle, poi decido in merito, perche' preferivo un sistema piu' compatto possibile...
Grazie e ciao!

shuttle :sbav:
solo che costicchia :stordita:

kintaro oe
07-04-2008, 17:25
shuttle :sbav:
solo che costicchia :stordita:

108 euro ivato al punto di rottura :D

caurusapulus
07-04-2008, 18:11
ottimo.
sinceramente io mi farei un mostriciattolo con uno shuttle, altro che muletto :sofico:
tipo htpc x intendersi :D
ma lì subentrerebbe un case del quale ora non ricordo il nome che è qualcosa di assurdo (ma costa 250€ :stordita:)
e pensare che io il mio l'ho buttato in un minitower con un logo PentiumII davanti :D:D:D
ps: quant'è bello sognare con 10€ in tasca :sofico:

ilratman
07-04-2008, 18:17
108 euro ivato al punto di rottura :D

ma lo shuttle lo trovi con la nvidia o l'intel perche se lo trovi con la intel ti scordi i bassi consumi con i filmati visto che non ha acc hw dei flussi hd.
ma soprattutto rischi che i filmati scattino per poca potenza del processore.

Molto ma molto meglio nvidia o ati per queste cose.

kintaro oe
07-04-2008, 18:18
ottimo.
sinceramente io mi farei un mostriciattolo con uno shuttle, altro che muletto :sofico:
tipo htpc x intendersi :D
ma lì subentrerebbe un case del quale ora non ricordo il nome che è qualcosa di assurdo (ma costa 250€ :stordita:)
e pensare che io il mio l'ho buttato in un minitower con un logo PentiumII davanti :D:D:D
ps: quant'è bello sognare con 10€ in tasca :sofico:

Ma guarda che il mio progetto e' quello
Htpc con scheda tv, con un'alimentatore picopsu da 100watt, dovrebbe consumare pochissimo...
Ho solo di bisogno di alcuni riscontri in fatto di consumi montando un core2 2140 o simili, poi valuto l'insieme.

ma lo shuttle lo trovi con la nvidia o l'intel perche se lo trovi con la intel ti scordi i bassi consumi con i filmati visto che non ha acc hw dei flussi hd.
ma soprattutto rischi che i filmati scattino per poca potenza del processore.

Molto ma molto meglio nvidia o ati per queste cose.

Ecco come smontare ogni speranza...:(

Sui flussi HD e' un di piu', piu' che altro la potenza della cpu mi deve consentire di far funzionare la asus cinema tv che di suo e' pesante da gestire (sul p3/833 non mi installava nemmeno il software, richiede un processore da alemeno 2ghz), e che mi consenta di navigare senza che il pc si impalli alla prima pagina web complessa, o al primo file concluso in torrent che mi rende accessibile il pc, o lo spostare da un pc all'altro file di grosse dimensioni.
Con il p3/833 e' sempre un calvario...

Hyperion
07-04-2008, 22:58
Ovvio che mi riferivo agli Intel 65 nm ;)

comunque non sono proprio così sicuro che gli Intel 45 nm (sempre di questa fascia di prezzo) facciano meglio

il processore qui sopra (Brisbane 65 watt TDP) dal test si vede che in realtà consuma 45 watt
considerando che il calcolo del TDP da parte di AMD è diverso da quello effettuato da Intel (quello di AMD è sempre sovrastimato) e che nel valore è compreso il consumo del controller memoria, se invece del Brisbane G1 qui sopra prendiamo un Brisbane G2 con 45 watt di TDP cosa succede?

ecco perchè non son sicuro che i Penryn facciano meglio (tralasciando il discorso delle prestazioni, perchè su un mulo....)

Io ero rimasto a questo:

http://images.anandtech.com/graphs/penrynoc_12040751228/16135.png

3 Watt in idle a 1,2 GHz (e potenza da vendere... è un quad...) e 10 W a 3 Ghz...

caurusapulus
08-04-2008, 11:43
Io ero rimasto a questo:

http://images.anandtech.com/graphs/penrynoc_12040751228/16135.png

3 Watt in idle a 1,2 GHz (e potenza da vendere... è un quad...) e 10 W a 3 Ghz...

:eek:

Incredibile.
Anche se il prezzo è proibitivo.

sinergine
08-04-2008, 12:58
quindi in teoria anche gli altri Penryn a 2 core dovrebbero essere come minimo uguali o anche meglio

littlemau
08-04-2008, 13:13
Già. Lo stesso pensiero che ho fatto.
Sto cercando conferme "in giro per google"...
Qui c'è qualcosa...http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intel-wolfdale_11.html#sect0

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/intel-wolfdale/pcons-2.png

WhiteWolf42
08-04-2008, 13:30
:eek:
Incredibile.
Anche se il prezzo è proibitivo.

ragazzi, siamo seri ... se per ammortizzare il costo di un procio ci vogliono 2 anni di utilizzo h24, non ne vale la pena ...

ilratman
08-04-2008, 13:34
Già. Lo stesso pensiero che ho fatto.
Sto cercando conferme "in giro per google"...
Qui c'è qualcosa...http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intel-wolfdale_11.html#sect0

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/intel-wolfdale/pcons-2.png

però poi ti scontri con la piattaforma e bisognerebbe vedere una configurazione simile quanto consuma.

GT82
08-04-2008, 15:35
Io ero rimasto a questo:

http://images.anandtech.com/graphs/penrynoc_12040751228/16135.png

3 Watt in idle a 1,2 GHz (e potenza da vendere... è un quad...) e 10 W a 3 Ghz...

Già. Lo stesso pensiero che ho fatto.
Sto cercando conferme "in giro per google"...
Qui c'è qualcosa...http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intel-wolfdale_11.html#sect0

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/intel-wolfdale/pcons-2.png

Come ha appena detto IlRatman, il problema degli Intel non sono i processori (che veramente con questi ultimi 45 nm non consumano niente) ma la scheda madre, che spesso e volentieri da sola sta ben sopra i 20 watt in idle e oltre 30 in full

le schede madri AMD fanno meglio sicuro, diciamo che però con i 45 nm 5-6 watt in idle rispetto agli E2xxx M0 si tirano giù

Io sto valutando di fare un mulo "potente" (che fa un po' ridere :D ) per metterlo 24/24 su Rosetta@home
d'obbligo quindi un Core 2 Duo come rapporto prestazioni/consumo, sto facendo un pensierino ad un 8200, anche se il costo sale di 60-70 euro rispetto all'altra configurazione
non so che farò :stordita:

WhiteWolf42
08-04-2008, 15:36
24/24 su Rosetta@home

:confused: :confused: :confused:

marcy1987
08-04-2008, 15:48
:confused: :confused: :confused:

progetto di calcolo distribuito x la ricerca (medica soprattutto)
http://it.wikipedia.org/wiki/Rosetta@home

che poi è anche carino, ti fà vedere lo sviluppo delle proteine che sta precessando :sofico:

WhiteWolf42
08-04-2008, 15:52
progetto di calcolo distribuito x la ricerca (medica soprattutto)
http://it.wikipedia.org/wiki/Rosetta@home

che poi è anche carino, ti fà vedere lo sviluppo delle proteine che sta precessando :sofico:

figo ... (per me) inutile ... ma parecchio figo

GT82
08-04-2008, 18:08
Inutile il progetto o la grafica del calcolo?

Hyperion
09-04-2008, 09:07
le schede madri AMD fanno meglio sicuro, diciamo che però con i 45 nm 5-6 watt in idle rispetto agli E2xxx M0 si tirano giù


Ecco, io non sono affatto certo di quella parola...
Non sono informatissimo sugli ultimi sviluppi, cmq prima le migliori soluzioni per il consumo erano intel e via, con nvidia ultima e ben staccata.
Quindi se qualcuno ha trovato su internet delle comparative sui sistemi interi, le posti qui.

Per il mulo "potente", la mia è una idea vecchia, e credo che si possa -spendendo un bel po', almeno adesso- ottenere ottimi risultati sia in termini di consumo, che, soprattutto, di rapporto prestazioni/consumo.

A me piacerebbe fare un pc tutto fare, con uso mulo, calcolo distribuito ed anche applicazioni multimediali pesanti (upscaling di dvd in una tv hd ready).
Poi non so se mai lo farò...

WhiteWolf42
09-04-2008, 09:14
Inutile il progetto o la grafica del calcolo?

il progetto ... ma intendevo inutile a me ...

jv_guano
09-04-2008, 09:21
il progetto ... ma intendevo inutile a me ...

prima che magari si sollevi un polverone..intendi inutile perchè "non ci capisci niente di quelle robe", non perchè il progetto come obiettivi e risultati da raggiungere sia inutile....giusto??

@Marcy: finalmente conosco un "paesino" ! :P mi fa troppo ridere il nome del tuo "paese" :P

GT82
09-04-2008, 09:53
Ecco, io non sono affatto certo di quella parola...
Non sono informatissimo sugli ultimi sviluppi, cmq prima le migliori soluzioni per il consumo erano intel e via, con nvidia ultima e ben staccata.
Quindi se qualcuno ha trovato su internet delle comparative sui sistemi interi, le posti qui.

Per il mulo "potente", la mia è una idea vecchia, e credo che si possa -spendendo un bel po', almeno adesso- ottenere ottimi risultati sia in termini di consumo, che, soprattutto, di rapporto prestazioni/consumo.

A me piacerebbe fare un pc tutto fare, con uso mulo, calcolo distribuito ed anche applicazioni multimediali pesanti (upscaling di dvd in una tv hd ready).
Poi non so se mai lo farò...

I processori Core 2 M0 consumano a parità di frequenza come i Brisbane G1, gli ultimi G2 fanno un po' meglio

se guardi qualsiasi comparativa in rete nei siti più famosi (Anandtech, Techreport, Xbitlabs, Tom's, SPCR, ecc.) i sistemi Intel consumano sempre di più (dai 10 ai 15 watt) e la causa non è il processore perchè la corrente erogata dai regolatori di tensione nei test è sempre più o meno in linea con gli AMD
considera che il chipset G33 ha un TDP di 15 watt (che non è poco, però considerato il controller memoria ci sta)
non so quale sia quello del 945, probabilmente più basso, ma allora si devono fare delle rinunce tipo memorie DDR667, e il southbridge ICH7..

il nuovo G35 non fa meglio dalle prove viste, anzi un po' peggio ma anche qui ci sta viste le migliorie
Intel paga sul fronte chipset insomma, con l'architettura Nehalem (che come gli Athlon 64 avrà il controller memoria integrato) i consumi scenderanno probabilmente

cmq il succo del discorso è: se uno cerca potenza o il miglior rapporto potenza/consumo non c'è dubbio che si deve buttare su Intel

se invece uno cerca il massimo risparmio energetico (a prezzi umani) e capacità HTPC non c'è dubbio che AMD è la scelta migliore (pensate ai chipset, alle uscite digitali, ecc.)

il progetto ... ma intendevo inutile a me ...

Puoi spiegarti meglio? :mbe:

WhiteWolf42
09-04-2008, 09:55
Puoi spiegarti meglio? :mbe:che sinceramente io nn me ne faccio niente di un programma per il calcolo proteico :D :D

GT82
09-04-2008, 09:57
che sinceramente io nn me ne faccio niente di un programma per il calcolo proteico :D :D

Ma infatti neanch'io ci faccio qualcosa, sono i ricercatori che devono farlo, i pc sono il braccio, non la mente

jv_guano
09-04-2008, 10:00
presumo che come svoglimento sia simile al BOINC, cui c'è una stanza dedicata proprio qui su hwupgrade...

correggetemi se sbaglio...

GT82
09-04-2008, 10:02
Esatto, Rosetta si appoggia proprio sulla piattaforma Boinc

Abadir_82
09-04-2008, 10:03
L'accoppiata amd athlon x2 4850e e Hybrid SLI come la vedete?

Entro 3 mesi mio fratello entrera' nella nuova casa e sto pensando ad un pc che possa essere overclockato ed underclockato dinamicamente in modo da poterci giocare ma anche usarlo come muletto.

ilratman
09-04-2008, 10:10
I processori Core 2 M0 consumano a parità di frequenza come i Brisbane G1, gli ultimi G2 fanno un po' meglio

se guardi qualsiasi comparativa in rete nei siti più famosi (Anandtech, Techreport, Xbitlabs, Tom's, SPCR, ecc.) i sistemi Intel consumano sempre di più (dai 10 ai 15 watt) e la causa non è il processore perchè la corrente erogata dai regolatori di tensione nei test è sempre più o meno in linea con gli AMD
considera che il chipset G33 ha un TDP di 15 watt (che non è poco, però considerato il controller memoria ci sta)
non so quale sia quello del 945, probabilmente più basso, ma allora si devono fare delle rinunce tipo memorie DDR667, e il southbridge ICH7..

il nuovo G35 non fa meglio dalle prove viste, anzi un po' peggio ma anche qui ci sta viste le migliorie
Intel paga sul fronte chipset insomma, con l'architettura Nehalem (che come gli Athlon 64 avrà il controller memoria integrato) i consumi scenderanno probabilmente

cmq il succo del discorso è: se uno cerca potenza o il miglior rapporto potenza/consumo non c'è dubbio che si deve buttare su Intel

se invece uno cerca il massimo risparmio energetico (a prezzi umani) e capacità HTPC non c'è dubbio che AMD è la scelta migliore (pensate ai chipset, alle uscite digitali, ecc.)



completamente daccordo.


penso che sia intel che amd abbiano lo stesso rapporto Prestazioni/Consumo quindi la stessa efficienza computazionale.

che sinceramente io nn me ne faccio niente di un programma per il calcolo proteico :D :D

Questi programmi non servono all'utente finale ma fanno in modo che l'utente dia in prestito la sua potenza computazionale per scopi di ricerca, all'utente finale non cambierà nulla mentre ci potranno essere molti vantaggi per la comunità.

WhiteWolf42
09-04-2008, 10:11
Questi programmi non servono all'utente finale ma fanno in modo che l'utente dia in prestito la sua potenza computazionale per scopi di ricerca, all'utente finale non cambierà nulla mentre ci potranno essere molti vantaggi per la comunità.

ah ... nn avevo inteso ... !!! :p !!! chiedo venia !!!

caurusapulus
09-04-2008, 10:30
cmq il succo del discorso è: se uno cerca potenza o il miglior rapporto potenza/consumo non c'è dubbio che si deve buttare su Intel

se invece uno cerca il massimo risparmio energetico (a prezzi umani) e capacità HTPC non c'è dubbio che AMD è la scelta migliore (pensate ai chipset, alle uscite digitali, ecc.)

Perfettamente d'accordo con GT :D :mano:

WhiteWolf42
09-04-2008, 11:10
se invece uno cerca il massimo risparmio energetico (a prezzi umani) e capacità HTPC non c'è dubbio che AMD è la scelta migliore di fatti è stata la mia scelta. ho preso sul mercatino un Duron 1300 con mobo con tutto integrato.

Consì, quando devo fare manutenzione metto tutto al massimo per non metterci l'eternità, mentre quando devo solo far andare "l'asinello" per "tirar giù" ... lo devolto a 300Mhz disattivando tutta la roba inutile da bios (così non sto neanche ad aprire il case).

Per la gestione standard, tutto via SSH

GT82
09-04-2008, 11:11
L'accoppiata amd athlon x2 4850e e Hybrid SLI come la vedete?

Entro 3 mesi mio fratello entrera' nella nuova casa e sto pensando ad un pc che possa essere overclockato ed underclockato dinamicamente in modo da poterci giocare ma anche usarlo come muletto.

ti consiglio di prendere una scheda che supporti le tecnologie PowerXPress di AMD, oppure l'HybridPower
di Nvidia
mi sembrava ma non sono sicuro, che una delle due non consenta (attualmente) di spegnere la VGA dedicata quando non servono prestazioni 3D

prova a chiedere nel thread specifico di questi chipset nella sezione "schede madri" oppure manda un messaggio privato a capitan_crasy, il "guru AMD" del forum :D

GT82
09-04-2008, 11:13
di fatti è stata la mia scelta. ho preso sul mercatino un Duron 1300 con mobo con tutto integrato.

Consì, quando devo fare manutenzione metto tutto al massimo per non metterci l'eternità, mentre quando devo solo far andare "l'asinello" per "tirar giù" ... lo devolto a 300Mhz disattivando tutta la roba inutile da bios (così non sto neanche ad aprire il case).

Per la gestione standard, tutto via SSH

Hia letto il thread sul risparmio energetico dei processori socket A? potresti scendere ancora con il consumo attivando gli Sleep State

Hyperion
09-04-2008, 11:16
I processori Core 2 M0 consumano a parità di frequenza come i Brisbane G1, gli ultimi G2 fanno un po' meglio

se guardi qualsiasi comparativa in rete nei siti più famosi (Anandtech, Techreport, Xbitlabs, Tom's, SPCR, ecc.) i sistemi Intel consumano sempre di più (dai 10 ai 15 watt) e la causa non è il processore perchè la corrente erogata dai regolatori di tensione nei test è sempre più o meno in linea con gli AMD
considera che il chipset G33 ha un TDP di 15 watt (che non è poco, però considerato il controller memoria ci sta)
non so quale sia quello del 945, probabilmente più basso, ma allora si devono fare delle rinunce tipo memorie DDR667, e il southbridge ICH7..

il nuovo G35 non fa meglio dalle prove viste, anzi un po' peggio ma anche qui ci sta viste le migliorie
Intel paga sul fronte chipset insomma, con l'architettura Nehalem (che come gli Athlon 64 avrà il controller memoria integrato) i consumi scenderanno probabilmente

cmq il succo del discorso è: se uno cerca potenza o il miglior rapporto potenza/consumo non c'è dubbio che si deve buttare su Intel

se invece uno cerca il massimo risparmio energetico (a prezzi umani) e capacità HTPC non c'è dubbio che AMD è la scelta migliore (pensate ai chipset, alle uscite digitali, ecc.)

Le prove che ci sono a giro sono sempre in condizioni default di vcore e frequenza della cpu, cosa che a me interessa davvero poco.
Se trovate comparazioni -anche di utenti in qualche forum- con sistemi dai tweak decenti, postate qui.

E sono convinto che nell'utilizzo che mi sono preposto (downvolting e downclocking spinti) sia sul piano delle prestazione che sul piano del rapporto prestazioni/consumi la piattaforma intel sia avanti a quella amd.

WhiteWolf42
09-04-2008, 11:23
Hia letto il thread sul risparmio energetico dei processori socket A? potresti scendere ancora con il consumo attivando gli Sleep State
no, questo mi mancava, anche perchè avrei approfondito il tutto appena ritirato il materiale per ora sto facendo qualche esperimento con il mio P3 Coppermine, ma la mobo non mi permette in devolting, per cui ne ho presa una un po' + seria e collaudata ... cortsemente, mi puoi postare il link del 3d che mi citavi ???

caurusapulus
09-04-2008, 12:20
un paio di fotazze in attesa della ram :cry:

senza thermalright:
http://img178.imageshack.us/img178/1056/26032008001bp1.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=26032008001bp1.jpg)
con TR :ciapet: :
http://img238.imageshack.us/img238/706/01012008002go5.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=01012008002go5.jpg)


devo ammettere che è mastodontico :D

WhiteWolf42
09-04-2008, 12:29
che bestia !

caurusapulus
09-04-2008, 12:31
che bestia !

Pensa che dopo 1 ora e mezza di orthos con il celeron in firma a 800mhz la cpu era a 49°C :D

Poi dopo la ram mi ha abbandonato :mad:

ilratman
09-04-2008, 12:35
Pensa che dopo 1 ora e mezza di orthos con il celeron in firma a 800mhz la cpu era a 49°C :D

Poi dopo la ram mi ha abbandonato :mad:

se gli metti una naxonia da 80 da 9db puoi andare a 30° anche a 1.6GHz.

oppure potresti mettergli sopra una 120mm noucta da 800 giri downvoltata a 500 giri, che non si sentono nenahce se avvicini l'orecchio, giusto per far girare l'aria e togliere l'aria calda.

Abadir_82
09-04-2008, 12:47
ti consiglio di prendere una scheda che supporti le tecnologie PowerXPress di AMD, oppure l'HybridPower
di Nvidia
mi sembrava ma non sono sicuro, che una delle due non consenta (attualmente) di spegnere la VGA dedicata quando non servono prestazioni 3D

prova a chiedere nel thread specifico di questi chipset nella sezione "schede madri" oppure manda un messaggio privato a capitan_crasy, il "guru AMD" del forum :D

L'hybrid SLI e' ben quella della Nvidia che permette di spegnere la scheda video "esterna".
Come cpu invece che ne dite?
La mia idea era di oc a 2.8 per i giochi, ma tenerlo a 1.6 od anche meno durante l'utilizzo normale.

jv_guano
09-04-2008, 13:12
Pensa che dopo 1 ora e mezza di orthos con il celeron in firma a 800mhz la cpu era a 49°C :D

Poi dopo la ram mi ha abbandonato :mad:

ma che celeron è il tuo???

questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Celeron_M#Modelli_arrivati_sul_mercato) oppure quest'altro (http://en.wikipedia.org/wiki/Celeron#Conroe-L)??? (o forse son la stessa cosa...ma non credo, perchè uno ha il FSB a 533, l'altro 4*200..... )
non sarò un attento divoratore di novità sui processori, ma tra tutti sti celeron,celeron m, core2duo,dual core, celeron core e chi più ne ha più ne metta non ci si capisce molto...

buglis
09-04-2008, 13:23
io ho il sempron mobile a 1ghz fanless e sto a 35° con il dissy thermaltake ruby orb!!

vederli in foto sembrano minuscoli sti dissy, quando ti arrivano a casa sono delle sleppe enormi!! :D

WhiteWolf42
09-04-2008, 13:48
domandina: qualcuno sa dove posso reperire un wattmetro a bassissimo costo per fare degli esperimenti veritieri sul consumo ??

!! grazie mille !!

caurusapulus
09-04-2008, 14:02
se gli metti una naxonia da 80 da 9db puoi andare a 30° anche a 1.6GHz.

oppure potresti mettergli sopra una 120mm noucta da 800 giri downvoltata a 500 giri, che non si sentono nenahce se avvicini l'orecchio, giusto per far girare l'aria e togliere l'aria calda.
ci stavo facendo un pensierino su... :D
ora vedo il da farsi, ma mi interessa prima sistemare tutto il sistema per decidere: devo prendere 1 banco di ram x sostituire quello che ho mandato in rma
ma che celeron è il tuo???

questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Celeron_M#Modelli_arrivati_sul_mercato) oppure quest'altro (http://en.wikipedia.org/wiki/Celeron#Conroe-L)??? (o forse son la stessa cosa...ma non credo, perchè uno ha il FSB a 533, l'altro 4*200..... )
non sarò un attento divoratore di novità sui processori, ma tra tutti sti celeron,celeron m, core2duo,dual core, celeron core e chi più ne ha più ne metta non ci si capisce molto...
è il secondo: praticamente è un celeron con architettura conroe single core :)
cmq hai ragione, con ottomila sigle di processori oramai non si capisce più niente poi l'intel specialmente che chiama cpu nuove con lo stesso nome di cpu uscite vari anni fa... vabbè :rolleyes:

caurusapulus
09-04-2008, 14:06
io ho il sempron mobile a 1ghz fanless e sto a 35° con il dissy thermaltake ruby orb!!

vederli in foto sembrano minuscoli sti dissy, quando ti arrivano a casa sono delle sleppe enormi!! :D

no ma infatti io mi aspettavo una cosa mastodontica, ma è curioso vedere come quel dissipatore sia grosso come due terzi della scheda madre :D
alla fine era l'unico assieme ad uno scythe (per esattezza questo qui: http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/shuriken.html ) che potevo montare per questioni di "altezza": il mio case non è molto grande.
è curioso anche sapere che praticamente ho pagato il dissipatore (usato) quanto la CPU :fagiano: :stordita:

ilratman
09-04-2008, 14:15
domandina: qualcuno sa dove posso reperire un wattmetro a bassissimo costo per fare degli esperimenti veritieri sul consumo ??

!! grazie mille !!

lidl se lo trovi e costa 9.90

oppure sulla baia con ricerca "misuratore di consumo" e dovrebbe venire sui 35 spedito, un bel po' di più, oppure in quaqlche negozio di elettronica ma non ne ho mai visti.

kintaro oe
09-04-2008, 14:33
lidl se lo trovi e costa 9.90

oppure sulla baia con ricerca "misuratore di consumo" e dovrebbe venire sui 35 spedito, un bel po' di più, oppure in quaqlche negozio di elettronica ma non ne ho mai visti.

Lo trovavi da lidl...
Io l'ho dovuto acquistare dal d***o a 22:90...ed e' il prezzo piu' basso in circolazione..

WhiteWolf42
09-04-2008, 14:37
lidl se lo trovi e costa 9.90

si applica a una normale presa 220 ? (scusa se scasso, ma sn dietro proxy che mi blinda un sacco di siti)

ilratman
09-04-2008, 14:42
si applica a una normale presa 220 ? (scusa se scasso, ma sn dietro proxy che mi blinda un sacco di siti)

si lo interponi tra la presa e la spina come fosse un adattatore.

WhiteWolf42
09-04-2008, 14:55
si lo interponi tra la presa e la spina come fosse un adattatore.

so good ... thanks @ lot !!!

GT82
09-04-2008, 16:34
Le prove che ci sono a giro sono sempre in condizioni default di vcore e frequenza della cpu, cosa che a me interessa davvero poco.
Se trovate comparazioni -anche di utenti in qualche forum- con sistemi dai tweak decenti, postate qui.

E sono convinto che nell'utilizzo che mi sono preposto (downvolting e downclocking spinti) sia sul piano delle prestazione che sul piano del rapporto prestazioni/consumi la piattaforma intel sia avanti a quella amd.

Ok vai sul forum di SilentPCReview.com e passaci qualche oretta, cioè quello che ho fatto anch'io
poi ti convincerai che a parità di spesa complessiva un sistema AMD consuma meno e ha un rapporto prestazioni/consumo uguale se non molto spesso migliore

se poi per qualche ragione ti fanno schifo gli AMD allora è un altro discorso


no, questo mi mancava, anche perchè avrei approfondito il tutto appena ritirato il materiale per ora sto facendo qualche esperimento con il mio P3 Coppermine, ma la mobo non mi permette in devolting, per cui ne ho presa una un po' + seria e collaudata ... cortsemente, mi puoi postare il link del 3d che mi citavi ???

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192


L'hybrid SLI e' ben quella della Nvidia che permette di spegnere la scheda video "esterna".
Come cpu invece che ne dite?
La mia idea era di oc a 2.8 per i giochi, ma tenerlo a 1.6 od anche meno durante l'utilizzo normale.

Processore Athlon X2 4850e, poi ti scarichi RmClock (c'è un thread in sezione processori) e ci fai quello che vuoi, da 1.0 ghz a 0.8/0.9 V per navigazione in rete e utilizzo "normale" fino a 3 ghz e oltre quando ti serve birra


oppure potresti mettergli sopra una 120mm noucta da 800 giri downvoltata a 500 giri, che non si sentono nenahce se avvicini l'orecchio, giusto per far girare l'aria e togliere l'aria calda.

Ti consiglio anch'io una Noctua o una Nexus 120mm downvoltata

Longinoos
09-04-2008, 17:58
Ciao ragazzi seguo questa discussione dato che ho intenzione di fare un piccolo pseudo-muletto per uso 24/7+mediacenter.

Col proseguire della discussione mi sto facendo una idea più chiara su quali componenti dovrei cercare, intanto vi faccio due domande:

-Dove posso reperire un wattometro ? quanto potrei spendere ?
-Ho qualche possibilità di fare qualcosa di buono con un vecchio P4 sk.478 2 ghz ?

Grazie :D

buglis
09-04-2008, 20:30
un piccolo consiglio dal ilratman :)

visto che monto un dissi simile al tuo senza la ventola attaccata volevo chiederti questo:

è possibile diminuire la rotazione della ventola in modo fisico senza impostare da bios o con software?

è possibile abbattere il led rosso della ventola visto che non mi gusta?? :D


grazie

GT82
09-04-2008, 21:48
Ciao ragazzi seguo questa discussione dato che ho intenzione di fare un piccolo pseudo-muletto per uso 24/7+mediacenter.

Col proseguire della discussione mi sto facendo una idea più chiara su quali componenti dovrei cercare, intanto vi faccio due domande:

-Dove posso reperire un wattometro ? quanto potrei spendere ?
-Ho qualche possibilità di fare qualcosa di buono con un vecchio P4 sk.478 2 ghz ?

Grazie :D

1- Lidl a 10 euro, altrimenti sulla baia 30 spediti, oppure quello che ho io 55 spedito... ovviamente la qualità sale

2- No. il peggior processore Intel di sempre

Longinoos
09-04-2008, 22:16
Grazie per le risposte :)

Dato che non ho presente lo strumento, va messo in serie all'ultima spina oppure ha i classici due spinotti positivo e negativo ?

Per il processore... beh dai a suo tempo non era male :mc:

jv_guano
09-04-2008, 22:49
va messo in serie all'ultima spina...

il pIV consuma tantissimo più che altro! :D

Hyperion
09-04-2008, 23:15
se poi per qualche ragione ti fanno schifo gli AMD allora è un altro discorso

Probabile :rolleyes:

jv_guano
09-04-2008, 23:41
è il secondo: praticamente è un celeron con architettura conroe single core :)
cmq hai ragione, con ottomila sigle di processori oramai non si capisce più niente poi l'intel specialmente che chiama cpu nuove con lo stesso nome di cpu uscite vari anni fa... vabbè :rolleyes:

:confused: :confused: mi conforti!!

piuttosto, tra il celly willamette a 1.7 GHz e il 420 a 1.6, considerando che è single core........da dove deriva il divario di prestazioni???
dal FSB a 800 piuttosto che 400?
dalla cache L2 a 512 piuttosto che 128?
dal process produttivo a 65 nm contro i 180?

immagino da un mix bilanciato di tutte queste...no??
mentre il risparmio energetico deriva solo dal processo produttivo?

ilratman
09-04-2008, 23:55
un piccolo consiglio dal ilratman :)

visto che monto un dissi simile al tuo senza la ventola attaccata volevo chiederti questo:

è possibile diminuire la rotazione della ventola in modo fisico senza impostare da bios o con software?

è possibile abbattere il led rosso della ventola visto che non mi gusta?? :D


grazie

la diminuzione è possibile comunque rimangono ventole non proprio silenziose infatti non la uso.

dovresti procurarti un adattatore per attaccare la ventola ad un molex std, in pratica l'adattatore da 4 a 3 pin.
io li modifico sempre, inverto i pin femmina del molex così ottengo un adattatore da 5V a cui attacco tutte le ventole, 5V che sono più che suff per farla girare a giri molto bassi.

in pratica basta che nel molex sostituisci il filo giallo (12V) con quello rosso (5V), nel molex ovviamente non nella ventola dove hanno un'altro significato i colori.

ilratman
09-04-2008, 23:59
:confused: :confused: mi conforti!!

piuttosto, tra il celly willamette a 1.7 GHz e il 420 a 1.6, considerando che è single core........da dove deriva il divario di prestazioni???
dal FSB a 800 piuttosto che 400?
dalla cache L2 a 512 piuttosto che 128?
dal process produttivo a 65 nm contro i 180?

immagino da un mix bilanciato di tutte queste...no??
mentre il risparmio energetico deriva solo dal processo produttivo?

sono due cose diverse completamente diverse, sono architetture diverse.

il 420 è derivato dal conroe in pratica dai nuovi dualcore intel con architettura core, mentre i vecchi avevano architettura netburst che a parità di clock con la core vanno meno della metà.

in pratica un 1.7Ghz vecchio va come il 420 downcloccato a 800MHz ma consumando uno sproposito, anche in questo l'architettura core è vincente.

diciamo che a parità di processo produttivo e frequenza il core consumerebbe metà del netburst.

GT82
10-04-2008, 00:07
Grazie per le risposte :)

Dato che non ho presente lo strumento, va messo in serie all'ultima spina oppure ha i classici due spinotti positivo e negativo ?

Per il processore... beh dai a suo tempo non era male :mc:

Scarse prestazioni per clock, alti consumi, nessuna features per il risparmio energetico...
riguardo quei tempi molto meglio un Athlon XP


:confused: :confused: mi conforti!!

piuttosto, tra il celly willamette a 1.7 GHz e il 420 a 1.6, considerando che è single core........da dove deriva il divario di prestazioni???
dal FSB a 800 piuttosto che 400?
dalla cache L2 a 512 piuttosto che 128?
dal process produttivo a 65 nm contro i 180?

immagino da un mix bilanciato di tutte queste...no??
mentre il risparmio energetico deriva solo dal processo produttivo?

le cose che hai elencato influiscono, ma il grosso salto di prestazioni è dato dal fatto che il Willamette è un Pentium4 mentre il Celeron 420 è un Core 2

anche se ha 100 mhz in meno, è molto più potente, nell'ordine del 75-80%

Umberto77
10-04-2008, 08:10
Scarse prestazioni per clock, alti consumi, nessuna features per il risparmio energetico...
riguardo quei tempi molto meglio un Athlon XP




le cose che hai elencato influiscono, ma il grosso salto di prestazioni è dato dal fatto che il Willamette è un Pentium4 mentre il Celeron 420 è un Core 2

anche se ha 100 mhz in meno, è molto più potente, nell'ordine del 75-80%

con un p4 mobile le cose cambiano....

caurusapulus
10-04-2008, 08:30
:confused: :confused: mi conforti!!

piuttosto, tra il celly willamette a 1.7 GHz e il 420 a 1.6, considerando che è single core........da dove deriva il divario di prestazioni???
dal FSB a 800 piuttosto che 400?
dalla cache L2 a 512 piuttosto che 128?
dal process produttivo a 65 nm contro i 180?

immagino da un mix bilanciato di tutte queste...no??
mentre il risparmio energetico deriva solo dal processo produttivo?

sono due cose diverse completamente diverse, sono architetture diverse.

il 420 è derivato dal conroe in pratica dai nuovi dualcore intel con architettura core, mentre i vecchi avevano architettura netburst che a parità di clock con la core vanno meno della metà.

in pratica un 1.7Ghz vecchio va come il 420 downcloccato a 800MHz ma consumando uno sproposito, anche in questo l'architettura core è vincente.

diciamo che a parità di processo produttivo e frequenza il core consumerebbe metà del netburst.


le cose che hai elencato influiscono, ma il grosso salto di prestazioni è dato dal fatto che il Willamette è un Pentium4 mentre il Celeron 420 è un Core 2

anche se ha 100 mhz in meno, è molto più potente, nell'ordine del 75-80%

esatto tutto ciò che avete detto
in particolare, come giustamente dice GT82, un celeron 420 come quello mio mi pare di aver letto che chiude un superPI in meno tempo che un Pentium 4 da 3GHz (e questo è tutto dire, considerato soprattutto che un P4 3.0GHz lo pagate ora come ora quanto quel 420 nuovo :asd: )

buglis
10-04-2008, 08:37
la diminuzione è possibile comunque rimangono ventole non proprio silenziose infatti non la uso.

dovresti procurarti un adattatore per attaccare la ventola ad un molex std, in pratica l'adattatore da 4 a 3 pin.
io li modifico sempre, inverto i pin femmina del molex così ottengo un adattatore da 5V a cui attacco tutte le ventole, 5V che sono più che suff per farla girare a giri molto bassi.

in pratica basta che nel molex sostituisci il filo giallo (12V) con quello rosso (5V), nel molex ovviamente non nella ventola dove hanno un'altro significato i colori.


sei fanless oppure l'hai sostituita? se si con quale??
e cmq consuma parecchio quella ventola con led, 4/5W in più mi segna.

per il downvolt forse risolveo con un adattatore che ho a casa, dopo provo.

grazie :)

caurusapulus
10-04-2008, 08:42
Ho trovato un chart con il confronto diretto tra varie CPU Intel: lascio a voi ogni conclusione :sofico:
http://img120.imageshack.us/img120/4869/celeronvsp4dsq4.jpg

GT82
10-04-2008, 08:49
con un p4 mobile le cose cambiano....

se devo prendermi un mobile usato per un mulo, a quel punto vado direttamente sul Pentium-M, li si che si comincia a ragionare
e cmq ci sono anche gli Athlon XP-M prima..

marcy1987
10-04-2008, 10:36
se devo prendermi un mobile usato per un mulo, a quel punto vado direttamente sul Pentium-M, li si che si comincia a ragionare
e cmq ci sono anche gli Athlon XP-M prima..

si ma un Pentium M poi devi metterlo su una scheda madre compatibile, e a quanto ne so sono molto rare.. correggetemi se sbaglio!! mentre un P4-M lo riesci a montare su tutte o quasi schede madri con chipset Intel e sk478 ;)

ilratman
10-04-2008, 10:51
sei fanless oppure l'hai sostituita? se si con quale??
e cmq consuma parecchio quella ventola con led, 4/5W in più mi segna.

per il downvolt forse risolveo con un adattatore che ho a casa, dopo provo.

grazie :)

lo tengo fanless e la attacco solo quando overclocco per fare più in fretta qualche conversione dvd etc.

comunque con il goldenorb che ha il core, a contatto della cpu mobile, in rame non supero i 30° a 800MHz e i 40° a 1.6GHz a 1.25V, forse le tue temp sono un pochino più alte perchè il ruby ha il core in alluminio o forse non hai steso bene la pasta.
ah il led non si può togliere o meglio lo si può fare ma devi smontare la ventola ed estirparlo, lascialo così a 5V sarà fioco fioco.

adesso sto pensando un po' di modifichette al sistema per inserirlo in un case compattissimo e poi vediamo cosa ne viene fuori, solo che il consumo sarà un pochino più alto perchè deve diventare un NAS, un ftp server e un print server e ovviamente p2p, ci metterò due wd da 160 in raid1 insieme ad un eide da 2.5 che ho e lo lascerò costante a 800MHz.
per le conversioni userò e1200 d'ora in poi.
devo ancora capire che scatolotto usare ma deve essere piccolissimo appena più alto del dissi e quando lo finico posterò volentieri le foto.

buglis
10-04-2008, 11:05
lo tengo fanless e la attacco solo quando overclocco per fare più in fretta qualche conversione dvd etc.

comunque con il goldenorb che ha il core, a contatto della cpu mobile, in rame non supero i 30° a 800MHz e i 40° a 1.6GHz a 1.25V, forse le tue temp sono un pochino più alte perchè il ruby ha il core in alluminio o forse non hai steso bene la pasta.
ah il led non si può togliere o meglio lo si può fare ma devi smontare la ventola ed estirparlo, lascialo così a 5V sarà fioco fioco.

adesso sto pensando un po' di modifichette al sistema per inserirlo in un case compattissimo e poi vediamo cosa ne viene fuori, solo che il consumo sarà un pochino più alto perchè deve diventare un NAS, un ftp server e un print server e ovviamente p2p, ci metterò due wd da 160 in raid1 insieme ad un eide da 2.5 che ho e lo lascerò costante a 800MHz.
per le conversioni userò e1200 d'ora in poi.
devo ancora capire che scatolotto usare ma deve essere piccolissimo appena più alto del dissi e quando lo finico posterò volentieri le foto.

bhe dai come temperature non mi lamento, sto a 35° fanless, era solo per far girare un pò di aria all'interno del case visto che ho solo la ventola dell'ali.

però mi scoccia 5W in più per quella ventola :D

peccato che il mio sempron sotto 1ghz non vada:)

GT82
10-04-2008, 11:55
scusate ma io sapevo che i LED non consumano nulla... com'è 'sta storia? 5 watt una ventola è scandaloso :banned:

ilratman
10-04-2008, 12:10
scusate ma io sapevo che i LED non consumano nulla... com'è 'sta storia? 5 watt una ventola è scandaloso :banned:

sono le ventole della TT che fanno abbastanza schifo.

i led in se consumano pochissimo circa dai 30 ai 100 mW ma la ventola è una schifezza ma è fatta per riuscire a girare sempre senza problemi e quindi ha una coppia considerevole da qui il consumo.

comunque una tornado sono riuscito a farla consumare 25W da 10W di targa aumentandone enormemente le pale così da farle avere più carico, che spettacolo che era ma anche che "tornado" che era.

una ventola seria come le noctua consuma al max 1W.

GT82
10-04-2008, 12:48
Sto pensando di prenderene anch'io un paio con i led, ovviamente silenziosissime
sai se Nexus, Nanoxia, Scythe, Noctua, ecc. hanno ottime ventole con led?

ilratman
10-04-2008, 13:01
Sto pensando di prenderene anch'io un paio con i led, ovviamente silenziosissime
sai se Nexus, Nanoxia, Scythe, Noctua, ecc. hanno ottime ventole con led?

nexus ne fa una con i led ma non sono silenziose come le naxonia che non le fa a led ma sono solo reattive agli uv.
Schytche e noctua non le fanno a led, almeno non mi sembra.

Secondo me una naxonia da 120 1250 a 5V è inudibile e se ci metti un led uv da 100mW che la illumina ottieni un effetto fighissimo.

guarda qui (http://www.freemodding.it/modules/myReviews/detailfile.php?lid=31)

GT82
10-04-2008, 13:38
nexus ne fa una con i led ma non sono silenziose come le naxonia che non le fa a led ma sono solo reattive agli uv.
Schytche e noctua non le fanno a led, almeno non mi sembra.

Secondo me una naxonia da 120 1250 a 5V è inudibile e se ci metti un led uv da 100mW che la illumina ottieni un effetto fighissimo.

guarda qui (http://www.freemodding.it/modules/myReviews/detailfile.php?lid=31)

che figata... ci vuole un neon grande? sul sito del drago ne ho trovato una da 30 cm però dice che consuma più di 3 watt

ilratman
10-04-2008, 13:58
che figata... ci vuole un neon grande? sul sito del drago ne ho trovato una da 30 cm però dice che consuma più di 3 watt

l'effetto è molto carino.
il neon anche se consuma 3W lo puoi sempre mettere sotto interuttore e accendere solo quando vuoi.
ho visto che ci sono anche dei led uv, non so se drako li tiene.

Donbabbeo
10-04-2008, 15:12
ASRock ALIVENF7HD + Athlon BE= meno di 20 watt in idle, potenza dual core

cosa si può volere di più dalla vita? :cool:

Molto interessante, sono un paio di giorni che ci sto facendo un pensierino per colpa tua :D

Attualmente utilizzo i miei 2 pc uno come mulo (Celeron 800 Mhz e Asus Cusi-Fx all-in-one) e l'altro come media center (Athlon xp 1600+ e non ricordo la mb, una asus a266m o qualcosa del genere, con una radeon 9800 per usare l'uscita t v) ovviamente fanno schifo entrambi e quando devo guardarmi un film devo tenerli entrambi accesi visto che l'archivio sta sul muletto...

Pensavo perciò di sostituire l'accoppiata con un singolo computer a basso consumo ed "alte" prestazioni e quello da te consigliato mi pare ottimo per il mio caso.

Voi che ne dite? Qualche consiglio? Come esigenze principali ho:

- basso consumo in idle (quando non ho la tv accesa e deve muleggiare soltanto dovrebbe consumare il minimo possibile)
- buone prestazioni (far girare un bel S.O ottimizzato per il mediacenter e soprattutto non avere rallentamenti nella visione di video, SE POSSIBILE pure HD, ma non è l'esigenza più grande visto che è collegato ad un normalissimo TV Crt)

Il top è un sistema che consumi 15-20 quando fa il lavoro da mulo e che salga di prestazioni quando mi serve l'htpc.
Ovviamente il primo passo sarà l'accoppiata Procio+Mobo, gli altri componenti verranno poi, pecunia permettendo :D

WhiteWolf42
10-04-2008, 15:18
io il mio bel progettino l'ho dovuto abbandonare causa rottura di un fanale (200€) ... che cazzo ... cmq per ora sto collaudando come mulettino il mio vecchio p3 coppermine a 800Mhz ... solo che la mobo non mi consente un devolting adeguato o di agire bene sui moltiplicatori ... che palle .. vabbhe .. per ora va così ... per ora è ancora tutto montato, con la VGA.

Magari stase provo a toglierli veramente tutto e vediamo come reagisce ...

GT82
10-04-2008, 16:31
Molto interessante, sono un paio di giorni che ci sto facendo un pensierino per colpa tua :D

Attualmente utilizzo i miei 2 pc uno come mulo (Celeron 800 Mhz e Asus Cusi-Fx all-in-one) e l'altro come media center (Athlon xp 1600+ e non ricordo la mb, una asus a266m o qualcosa del genere, con una radeon 9800 per usare l'uscita t v) ovviamente fanno schifo entrambi e quando devo guardarmi un film devo tenerli entrambi accesi visto che l'archivio sta sul muletto...

Pensavo perciò di sostituire l'accoppiata con un singolo computer a basso consumo ed "alte" prestazioni e quello da te consigliato mi pare ottimo per il mio caso.

Voi che ne dite? Qualche consiglio? Come esigenze principali ho:

- basso consumo in idle (quando non ho la tv accesa e deve muleggiare soltanto dovrebbe consumare il minimo possibile)
- buone prestazioni (far girare un bel S.O ottimizzato per il mediacenter e soprattutto non avere rallentamenti nella visione di video, SE POSSIBILE pure HD, ma non è l'esigenza più grande visto che è collegato ad un normalissimo TV Crt)

Il top è un sistema che consumi 15-20 quando fa il lavoro da mulo e che salga di prestazioni quando mi serve l'htpc.
Ovviamente il primo passo sarà l'accoppiata Procio+Mobo, gli altri componenti verranno poi, pecunia permettendo :D

Quella scheda ha una circuiteria particolarmente risparmiosa che da sola regala 10 watt in meno
la scheda in sè è buona e con un Athlon dual core ci fai girare anche FullHD senza problemi
certo se puoi vai sui nuovi chipset (780 e 8200) sicuramente portano delle migliorie, però il consumo in idle sale minimo di 10 watt
bisognerebbe vedere se anche la nuova Asrock 780G se la cava ben in consumi...

per il processore mi raccomando prendi un BE-2400 o ancora meglio l'ultimo 4850e

GT82
10-04-2008, 17:14
Segnalo un thread del forum di SPCR riguardo ad uno dei migliori confronti AMD vs Intel (anzi il migliore) che ho trovato nelle ultime settimane in giro per la rete

-> http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=47248

il chipset Nvidia 8200 non sembra molto risparmioso, anzi tutt'altro la differenza rispetto all'Intel G33 è di soli 3 watt

in overclock il sistema AMD fa meglio perchè il 2160 richiede molto voltaggio, ma le prestazioni sono superiori del 20%-25% quindi è compensato

in generale cmq con questi nuovi chipset (780 e 8200) sembra si sia fatto un passo indietro sulle richieste energetiche

ilratman
10-04-2008, 17:41
Segnalo un thread del forum di SPCR riguardo ad uno dei migliori confronti AMD vs Intel (anzi il migliore) che ho trovato nelle ultime settimane in giro per la rete

-> http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=47248

il chipset Nvidia 8200 non sembra molto risparmioso, anzi tutt'altro la differenza rispetto all'Intel G33 è di soli 3 watt

in overclock il sistema AMD fa meglio perchè il 2160 richiede molto voltaggio, ma le prestazioni sono superiori del 20%-25% quindi è compensato

in generale cmq con questi nuovi chipset (780 e 8200) sembra si sia fatto un passo indietro sulle richieste energetiche

risultati in linea con quelli che ho sperimentato io alla fine visto che ho praticamente la stessa scheda madre gigabyte.
diciamo che e1200 risparmia 5W in idle rispetto a e2160 che hanno provato.

iceone
10-04-2008, 21:23
con un p4 mobile le cose cambiano....

e di tanto lol

Umberto77
10-04-2008, 23:02
e di tanto lol

sarà il mio muletto definitivo (speriamo)

El Alquimista
11-04-2008, 11:43
il chipset Nvidia 8200 non sembra molto risparmioso

confidavo in questo chipset, peccato per i consumi leggermente superiori

comunque aspetto una diffusione maggiore delle mainboard con qst chipset
e magari uno sviluppo dei driver più avanzato

GT82
11-04-2008, 11:47
confidavo in questo chipset, peccato per i consumi leggermente superiori

comunque aspetto una diffusione maggiore delle mainboard con qst chipset
e magari uno sviluppo dei driver più avanzato

Son curioso di vedere anche i primi test sul consumo della Asus con 780G sperando che (come accadde con il 690g) siano inferiori a quelli della controparte Gigabyte

Donbabbeo
11-04-2008, 13:40
Quella scheda ha una circuiteria particolarmente risparmiosa che da sola regala 10 watt in meno
la scheda in sè è buona e con un Athlon dual core ci fai girare anche FullHD senza problemi
certo se puoi vai sui nuovi chipset (780 e 8200) sicuramente portano delle migliorie, però il consumo in idle sale minimo di 10 watt
bisognerebbe vedere se anche la nuova Asrock 780G se la cava ben in consumi...

Non per essere pedante, ma ho dato un'occhiata alle specifiche del 780 e mi pare che il vantaggio principale sia la nuova scheda grafica integrata, rinunciando a qualcosa nei consumi...
Ma la asrock con il 780g è già uscita? Se sì, ci sono alcune review in giro?

per il processore mi raccomando prendi un BE-2400 o ancora meglio l'ultimo 4850e

Lo so che rompo, ma che vantaggio comporta l'uso di un BE rispetto ad un x2 standard?

sinergine
11-04-2008, 13:53
Son curioso di vedere anche i primi test sul consumo della Asus con 780G sperando che (come accadde con il 690g) siano inferiori a quelli della controparte Gigabyte

Io ho usato sia la asus che la gigabyte con il 690G e il consumo era identico, più precisamente 1W a favore della gigabyte

Non per essere pedante, ma ho dato un'occhiata alle specifiche del 780 e mi pare che il vantaggio principale sia la nuova scheda grafica integrata, rinunciando a qualcosa nei consumi...
Ma la asrock con il 780g è già uscita? Se sì, ci sono alcune review in giro?

è già in giro e poco sopra hanno postato una review ma niente consumi

Lo so che rompo, ma che vantaggio comporta l'uso di un BE rispetto ad un x2 standard?

minor consumo a pari prestazioni


Comunque dalle verie recensioni a me pare di vedere un minor consumo dei nuovi chipset (780G/8200) rispetto ai vecchi (690G/7050)... Ora se le trovo posto le recensioni...

Donbabbeo
11-04-2008, 14:16
Grazie delle delucidazioni, resto in attesa delle recensioni...
Cmq controllando sul sito della Asrock della ALIVENF7HD ne esistono tre versioni (FullHD R 3.0, FullHD R 1.0 e HDready) da specifiche sembra che le prime due abbiano anche la wireless lan integrata (inutile per me, il pc andrà di fianco al router).
Immagino che le motherboard abbiano la stessa circuiteria, quindi direi stessi consumi giusto?

ALIVENF7 FullHD R 3.0
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-FullHD%20R3.0&s=n

ALIVENF7 FullHD R 1.0
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-FullHD%20R1.0&s=n

ALIVENF7 HDReady
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HDready&s=n

In ogni caso per fare il grande passo resto in attesa della nuova ALIVE con il 780g e successivamente deciderò quale mi conviene :D

felixmarra
11-04-2008, 14:28
Grazie delle delucidazioni, resto in attesa delle recensioni...
Cmq controllando sul sito della Asrock della ALIVENF7HD ne esistono tre versioni (FullHD R 3.0, FullHD R 1.0 e HDready)

net!

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-FullHD%20R3.0&s=n
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HDready&s=n
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HD720p%20R5.0&s=n

le R e qualcosa dovrebbero essere le rev, quindi prendi (ed esigi) solo le ultime :)

Mi stavo facendo tentare dalla fullhd da usare attaccata alla tv trasformando il pc in un "media center", ma poi ho pensato che è meglio un popcorn hour :p

Quindi penso che andrò sulla "banale" HD720p se non esce o mi consigliate qualcosa di più parco ancora come consumi :)

Per il procio? Dove andiamo? Ho visto che il 4850E ha come minimo 1GHz a 1V per dichiarati 18W (sbaglio?). I BE come sono messi invece? Al momento ho un Opteron che al minimo fa 800MHz e 0.825v (la Asrock esata si incazza se gli do 0.8v), conviene il passaggio?

Donbabbeo
11-04-2008, 15:10
Ehm si hai ragione, ho detto una vaccata io, non avevo letto le altre righe nell'elenco delle Motherboard sul loro sito :doh:

Le Alive NF7 sono cmq 3, FullHD, HD720p e HDReady...
Qual'è delle 3 quella con i consumi "record"? O lo sono tutte e 3?

Altra cosa (insultatemi pure, lo so che sono un rompi :D ) ma che differenze ci sono tra loro? Guardando le specifiche a parte il wireless che manca sulla HDready, il resto delle caratteristiche mi sembrano identiche... Che senso ha avere 3 modelli di cui 2 "uguali" con le medesime feature? :muro:

Hyperion
11-04-2008, 15:33
Segnalo un thread del forum di SPCR riguardo ad uno dei migliori confronti AMD vs Intel (anzi il migliore) che ho trovato nelle ultime settimane in giro per la rete

-> http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=47248

il chipset Nvidia 8200 non sembra molto risparmioso, anzi tutt'altro la differenza rispetto all'Intel G33 è di soli 3 watt

in overclock il sistema AMD fa meglio perchè il 2160 richiede molto voltaggio, ma le prestazioni sono superiori del 20%-25% quindi è compensato

in generale cmq con questi nuovi chipset (780 e 8200) sembra si sia fatto un passo indietro sulle richieste energetiche

Interessante, ma ancora mancano il penryn e prove comparative in underclock e undervolt.

GT82
11-04-2008, 22:55
Io ho usato sia la asus che la gigabyte con il 690G e il consumo era identico, più precisamente 1W a favore della gigabyte

Dai testi che ho visto io, molti fatti da utenti di SPCR era il contrario, qualche watt in meno per la Asus... bho

Comunque dalle verie recensioni a me pare di vedere un minor consumo dei nuovi chipset (780G/8200) rispetto ai vecchi (690G/7050)... Ora se le trovo posto le recensioni...

Qui è un mistero, alcuni dicono meno, altri (SPCR) di più...
il test fatto da quell'utente qui sopra cmq sembra dire che l'8200 non è efficiente
(però servono altri test e soprattutto altre schede madri con lo stesso chipset)

Lo so che rompo, ma che vantaggio comporta l'uso di un BE rispetto ad un x2 standard?

Meno consumo, più overclock, possibilità di funzionare a voltaggi bassissimi ad alte frequenze




Per il procio? Dove andiamo? Ho visto che il 4850E ha come minimo 1GHz a 1V per dichiarati 18W (sbaglio?). I BE come sono messi invece? Al momento ho un Opteron che al minimo fa 800MHz e 0.825v (la Asrock esata si incazza se gli do 0.8v), conviene il passaggio?

18 watt al minimo?? 8 vorrai dire, e anche meno downvoltando :D
prendi il 4850 ad occhi chiusi


Interessante, ma ancora mancano il penryn e prove comparative in underclock e undervolt.

Di quei 55 watt sai quanti sono consumati dal processore? saranno 5-6 visto il downvolt al quale è stato fatto il test (considera che Intel in idle a 1.1V dichiara 8 watt)

Quindi i 45 nm al massimo tirano giù 3-4 watt, il grosso del consumo in idle nei sistemi Intel (come anche in AMD) non è il processore purtroppo :rolleyes:
c'è da lavorare sulle schede e sui chipset per abbassare i consumi

ilratman
11-04-2008, 23:01
Di quei 55 watt sai quanti sono consumati dal processore? saranno 5-6 visto il downvolt al quale è stato fatto il test (considera che Intel in idle a 1.1V dichiara 8 watt)

Quindi i 45 nm al massimo tirano giù 3-4 watt, il grosso del consumo in idle nei sistemi Intel (come anche in AMD) non è il processore purtroppo :rolleyes:

concordo pienamente, infatti quando ho fatte le prove con e1200 e rispetto al sempron avevo praticamente le stesse temperature del sempron e ovviamente con lo stesso dissipatore in fanless per cui i watt dovevano essere più o meno uguali.

forse una scheda madre per intel co il chipset nvidia consuma un po' di meno, infatti ero indeciso se prendere nvidia o intel e alla fine ho preso intel solo per il dual channel ma mi è rimasto il dubbio che appunto con nvidia consumino di meno.

felixmarra
11-04-2008, 23:31
18 watt al minimo?? 8 vorrai dire, e anche meno downvoltando :D
prendi il 4850 ad occhi chiusi

boh, così ho letto :) Mi confermi che arriviamo a 1.0V al minimo o si scende ancora? Perchè in teoria il C&Q prevede 1,1V per il mio opteron che però scende anche a 0,8v (come i vecchi winchester in pratica).

Su che prezzo stiamo per il 4850E? Ho un pò di difficoltà a trovarlo... anche i BE non sono disponibili, ma almeno lo trovo a listino :rolleyes:

GT82
12-04-2008, 00:45
x il 4850 mi sa che ci vuole ancora un po' perchè sia disponibile su più shop, un Brisbane 4000+ g1 che ho montato ad un mio amico richiedeva 0.925 per essere stabile
un BE o lo stesso 4850 G2 penso possa fare meglio, cmq non pensare che da 0.925 a 0.8V in idle cambi chissàche (forse 1 watt e dico forse), visto che stiamo raschiando il fondo del barile per quanto riguarda il processore
in full load invece cambia molto

Acrobat
12-04-2008, 09:45
Mamma mia che superthread! :)
Vorrei chiedervi una cosa: a casa ho un k6-266 che mi fa da router, firewall ecc.(sopra ci gira ipcop), e un p200pro(:eek: ) con sopra debian, che mi fa da mulo, anzi da Emulo ;)

Siccome ultimamente la bolletta si fa davvero sentire, avrei pensato di prendere un pc moderno, con un processore abbastanza potente e molta ram, e di metterci 2 o 3 macchine virtuali sopra, di cui 2 andrebbero a sostituire quelle che vi ho descritto.

Così avrei 1 solo ali, mobo, hd ecc. invece di 2.. la mia domanda è: farei bene? o, essendo i componenti più recenti, sarebbero anche più assetati come consumo?

Contate che il mio fine non è solo il puro risparmio, che probabilmente sarebbe irrisorio e non varrebbe la spesa per il pc nuovo: ho effettivamente bisogno di più potenza, per fare prove ed esperimenti vari, e questo si unirebbe al risparmio.

Illuminatemi o saggi, ah, a proposito: come calcolo il consumo reale di una macchina? ho letto il primo post, ma magari nel corso della discussione sono saltati fuori modi migliori. Quel misuratore della lidl è buono? Grazie! ;)

caurusapulus
12-04-2008, 10:28
Dal mio punto di vista faresti benissimo.
Se ti serve virtualizzare allora vai su un dual core AMD abbinato ad una Asrock dal consumo irrisorio. (vedi qualche pagina indietro per configurazioni oppure chiedi a GT82, ilratman, buglis o jv_guano)
Per il wattmetro, quello della LIDL si è dimostrato abbastanza preciso: io l'ho testato con una stufetta da 1000watt e segnava 999watt (diamogli anche un 1 per mille di errore, anche se non è detto che la stufetta consumasse esattamente 1000watt :D )

Dami88
12-04-2008, 10:52
ciao a tutti.
non ho letto tutto il topic perchè è veramente lungo...spero di non fare domande a cui si è gia risposto
dunque
ho un muletto cosi formato
PIII 800E
mobo BN693A
2 moduli di sdram 128mb 100mhz
hd 80gb ata 133 maxtor
vga ati radeon 7000ve
hub usb 2 5 porte
lan 10/100
lettore cd e floppy scollegati

quanto consumerà il pc cosi fatto?
ora controllerò meglio..ma non mi pare la mobo possa fare downvolt...(al max posso abbassare la fsb)
il pc è usato per emule..e messenger
ciao

kintaro oe
12-04-2008, 10:59
ciao a tutti.
non ho letto tutto il topic perchè è veramente lungo...spero di non fare domande a cui si è gia risposto
dunque
ho un muletto cosi formato
PIII 800E
mobo BN693A
2 moduli di sdram 128mb 100mhz
hd 80gb ata 133 maxtor
vga ati radeon 7000ve
hub usb 2 5 porte
lan 10/100
lettore cd e floppy scollegati

quanto consumerà il pc cosi fatto?
ora controllerò meglio..ma non mi pare la mobo possa fare downvolt...(al max posso abbassare la fsb)
il pc è usato per emule..e messenger
ciao

Io ho una configurazione simile per il mio muletto, lunedi dovrebbe arrivarmi il misuratore di consumo, ma temo che siamo oltre i 50watt.
Second me, con lo stesso consumo, usando componenti nuovi , con gli stessi watt hai una potenza di calcolo 3 volte superiore...
Ciao!

Dami88
12-04-2008, 11:13
Io ho una configurazione simile per il mio muletto, lunedi dovrebbe arrivarmi il misuratore di consumo, ma temo che siamo oltre i 50watt.
Second me, con lo stesso consumo, usando componenti nuovi , con gli stessi watt hai una potenza di calcolo 3 volte superiore...
Ciao!



si ma anche un costo da affrontare:ciapet:

adesso provo un'altra mobo....
hp vl400
micro atx...lan integrata...
solo nn so se funziona
ciao

Dami88
12-04-2008, 11:23
Anch'io ho da poco "spolverato" un vecchio ma fantastico pc desktop hp vectra vl 400, con procio PIII866 512mb di ram schede video,audio,rete integrate ci ho piazzato un bel maxtor 120gb 7200rpm e col suo ali da 120w che fa anche da "raffreddamento" per la cpu (la quale è senza ventola di serie) và che è una meraviglia, fa poco rumore e riesco a utilizzarlo 24h/24 anche per navigarci :) per ora direi che non ho speso un botto per prendermi una epia e dovrebbe consumare molto meno del mo xp2600@3200, oltre che a non sentirlo la notte.
Unico punto dolente ma che tra qualche giorno vedrò di sistemare è la temperatura dell'hd che everest rileva sui 50-53 gradi, per la posizione e la mancanza di ventilazione.
Che ne dite può andare? volendo ho un PII400 ma è molto più rumoroso e diciamo che a me serve anche per navigarci mentre magari sta scaricando quindi non vorrei fosse troppo lento :D


ciao
dovrei avere la tua stessa mobo...
a te vedeva l'hd da 120gb subito?...o hai dovuto aggiornare il bios?
in questo secondo caso...potresti dirmi dove lo hai recuperato?
ciao

kintaro oe
12-04-2008, 11:28
si ma anche un costo da affrontare:ciapet:

adesso provo un'altra mobo....
hp vl400
micro atx...lan integrata...
solo nn so se funziona
ciao

Ma nemmeno piu' di tanto....
Dovrei essere sui 220 euro tutto compreso, tuttavia mi risparmierebbe numerose accensioni del pc principale visto che potrei fare molte piu' cose di prima.....
Gia' navigare con un p3, quando si aprono piu' pagine inizia a diventare pesante, per non parlare di un qualsiasi filmato con bitrate importanti......o quando torrent finisce un file da qualche giga, o questo si sposta da un pc alll'altro ....il pc diventa inutilizzabile per minuti....

jv_guano
12-04-2008, 11:32
ciao a tutti.
non ho letto tutto il topic perchè è veramente lungo...spero di non fare domande a cui si è gia risposto


un'ulteriore riprova di quanto è necessaria una migrazione di questo topic in una stanza dedicata... :cry: :cry: :cry:

Dami88
12-04-2008, 11:36
Ma nemmeno piu' di tanto....
Dovrei essere sui 220 euro tutto compreso, tuttavia mi risparmierebbe numerose accensioni del pc principale visto che potrei fare molte piu' cose di prima.....
Gia' navigare con un p3, quando si aprono piu' pagine inizia a diventare pesante, per non parlare di un qualsiasi filmato con bitrate importanti......o quando torrent finisce un file da qualche giga, o questo si sposta da un pc alll'altro ....il pc diventa inutilizzabile per minuti....



quello è vero
comunque per me per ora va bene...nel senso...vedere filmati su youtube..navigare...messenger
certo quando sposto dei file sull'altro pc diventa inutilizzabile...
per fortuna c'è l'hub con usb 2...altrimenti sarebbe ancora piu lento nei trasferimenti

caurusapulus
12-04-2008, 12:24
Io ho una configurazione simile per il mio muletto, lunedi dovrebbe arrivarmi il misuratore di consumo, ma temo che siamo oltre i 50watt.
Second me, con lo stesso consumo, usando componenti nuovi , con gli stessi watt hai una potenza di calcolo 3 volte superiore...
Ciao!

Io avevo un P2 350mhz e faceva 55w in idle, quindi forse un P3 consuma un filo di più.



Tornando al mio muletto in firma, oggi ho ripreso i vari test per farlo scendere sempre di più.
La cosa che volevo condividere con voi sperando che non sia un grave problema è questa: quando setto da bios un voltaggio qualsiasi per la CPU, CPU-Z rileva sempre 0.032v in meno.
Infatti ho fatto vari test a 0.85v e CPU-Z portava sempre come voltaggio 0.82. Lo ha fatto anche a 1v segnando 0.968v. Dite che sono fisiologici questi piccoli scostamenti?
Inoltre un altro piccolo commento: quando scendo sotto 0.85v il PC si avvia tranquillamente ed è stabile (Orthos per un pò di tempo tutto ok, cpu ghiacciata direi) ma se vado a riavviare oppure spengo e riaccendo, nn va e sono costretto a fare un clear CMOS con il giravite :fagiano:
Qualche idea?? :help:

Dami88
12-04-2008, 12:27
Io avevo un P2 350mhz e faceva 55w in idle, quindi forse un P3 consuma un filo di più.



Tornando al mio muletto in firma, oggi ho ripreso i vari test per farlo scendere sempre di più.
La cosa che volevo condividere con voi sperando che non sia un grave problema è questa: quando setto da bios un voltaggio qualsiasi per la CPU, CPU-Z rileva sempre 0.032v in meno.
Infatti ho fatto vari test a 0.85v e CPU-Z portava sempre come voltaggio 0.82. Lo ha fatto anche a 1v segnando 0.968v. Dite che sono fisiologici questi piccoli scostamenti?
Inoltre un altro piccolo commento: quando scendo sotto 0.85v il PC si avvia tranquillamente ed è stabile (Orthos per un pò di tempo tutto ok, cpu ghiacciata direi) ma se vado a riavviare oppure spengo e riaccendo, nn va e sono costretto a fare un clear CMOS con il giravite :fagiano:
Qualche idea?? :help:


quel 0.032 in meno dovrebbe essere la vdrop della mobo...cel'hanno praticamente tutte
per l'altro problema nn saprei

marcy1987
12-04-2008, 12:35
Io avevo un P2 350mhz e faceva 55w in idle, quindi forse un P3 consuma un filo di più.



Il P3 invece consuma meno, sempre che si tratti del Coppemine ;)

cmq colgo l'occasione (ops, volevo dire colgo il quote :ciapet: ) per annunciare che FINALMENTE mi sono deciso a prendere la INTEL D201GLY2, ovvero la versione fanless con Celeron 1,2ghz e porte SATA :stordita: che andrà a sostituire il mio attuale muletto (P3 933, 256 ram, HD 160)
Forse come consumi siamo lì (contando che riciclerò HD e alimentatore) ma come potenza è decisamente superiore :)

l'uso sarebbe:
-print server
-file server (spesso mi guardo divx tramite rete che si trovano sul muletto)
-muletto 24h P2P

e chissà forse + avanti videosorveglianza (vediamo le finanze come vanno :fagiano: )


prima di ordinare volevo la vostra approvazione :asd: nel senso che nn vorrei fare una proverbiale C@zzata!! ma a quanto pare il P3 non è abbastanza come potenza, i video in streaming ci mettono un pò a caricare e il trasferimento file in rete occupa la CPU al 99%.. mah

Dami88
12-04-2008, 12:36
Il P3 invece consuma meno, sempre che si tratti del Coppemine ;)

cmq colgo l'occasione (ops, volevo dire colgo il quote :ciapet: ) per annunciare che FINALMENTE mi sono deciso a prendere la INTEL D201GLY2, ovvero la versione fanless con Celeron 1,2ghz e porte SATA :stordita: che andrà a sostituire il mio attuale muletto (P3 933, 256 ram, HD 160)
Forse come consumi siamo lì (contando che riciclerò HD e alimentatore) ma come potenza è decisamente superiore :)

l'uso sarebbe:
-print server
-file server (spesso mi guardo divx tramite rete che si trovano sul muletto)
-muletto 24h P2P

e chissà forse + avanti videosorveglianza (vediamo le finanze come vanno :fagiano: )


prima di ordinare volevo la vostra approvazione :asd: nel senso che nn vorrei fare una proverbiale C@zzata!! ma a quanto pare il P3 non è abbastanza come potenza, i video in streaming ci mettono un pò a caricare e il trasferimento file in rete occupa la CPU al 99%.. mah


il mio lo è....pIII 800EB

caurusapulus
12-04-2008, 12:39
quel 0.032 in meno dovrebbe essere la vdrop della mobo...cel'hanno praticamente tutte
per l'altro problema nn saprei
:mano:
Il P3 invece consuma meno, sempre che si tratti del Coppemine ;)

cmq colgo l'occasione (ops, volevo dire colgo il quote :ciapet: ) per annunciare che FINALMENTE mi sono deciso a prendere la INTEL D201GLY2, ovvero la versione fanless con Celeron 1,2ghz e porte SATA :stordita: che andrà a sostituire il mio attuale muletto (P3 933, 256 ram, HD 160)
Forse come consumi siamo lì (contando che riciclerò HD e alimentatore) ma come potenza è decisamente superiore :)

l'uso sarebbe:
-print server
-file server (spesso mi guardo divx tramite rete che si trovano sul muletto)
-muletto 24h P2P

e chissà forse + avanti videosorveglianza (vediamo le finanze come vanno :fagiano: )


prima di ordinare volevo la vostra approvazione :asd: nel senso che nn vorrei fare una proverbiale C@zzata!! ma a quanto pare il P3 non è abbastanza come potenza, i video in streaming ci mettono un pò a caricare e il trasferimento file in rete occupa la CPU al 99%.. mah
Quella intel è ottima, ma come consumi non è il top se abbinata ad un alimentatore standard e un hard disk non economo in termini di consumi elettrici. Cmq ti dico che dovremmo stare intorno ai 40w ;)