PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 [84] 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

que va je faire
14-02-2011, 16:03
scusa ma alla fine usb2 sempre satura a 30MB/s circa, come fa a velocizzare una cosa standard? :confused:

è una tecnologia proprietaria loro. come fanno non sò. hxxp://www.asrock.com/Feature/XFastUSB/index.asp

tazio73
14-02-2011, 20:31
domanda forse leggermente OT:

sapreste consigliare un nettop ad uso ufficio già pronto (non assemblato)?

Requisiti:
-bassissimo consumo;
-piccolo;
-win 7;
-magari una porta seriale (non indispensabile);
-silenzioso (possibilmente fanless).

Non è indispensabile la scheda video che gestisce l'HD perchè sarebbe ad uso ufficio (anche se l'atom single core è un po' troppo lentino!)
A proposito che differenza velocistica c'è tra l'atom n450 e n550?

Avevo visto l'acer veriton n282g che potrebbe fare al caso mio ma è un po' caruccio.....

grazie!

PS: se c'è una sezione più adatta di questa ditemelo che mi sposto:D

littlemau
14-02-2011, 21:03
Quindi mi consigli di rimanere sul Qnap e non andarmi ad intrecciare con il fai da te?
Certo che un solo disco...
E di piattaforme Linux e/o Windows che siano facili da gestire?

Dipende da cosa metti al primo posto fra le tue esigenze. Semplicità/usabilità? Costi? Risparmio energetico? Per linux abbiamo già detto. Per windows c'è WHS. C'è qualcuno del thread che ha fatto un serverino/NAS ed ha postato la sua esperienza con WHS in un thread apposito. Se lo trovo te lo posto.

EDIT: trovato! http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812&page=22
Da li in avanti segui i post di glfp.

Quanto al "disco solo", il 110 permette la replica su unità esterna (oppure vai di 210).

Rastakhan
15-02-2011, 09:13
Dipende da cosa metti al primo posto fra le tue esigenze. Semplicità/usabilità? Costi? Risparmio energetico? Per linux abbiamo già detto. Per windows c'è WHS. C'è qualcuno del thread che ha fatto un serverino/NAS ed ha postato la sua esperienza con WHS in un thread apposito. Se lo trovo te lo posto.

EDIT: trovato! http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812&page=22
Da li in avanti segui i post di glfp.

Quanto al "disco solo", il 110 permette la replica su unità esterna (oppure vai di 210).

Ciao, mi leggo volentieri la discussione.
Ma credo di aver capito che per costi, facilità d'uso e consumi siano da preferire le soluzioni "pronte all'uso".
Tnx!

Giuss
15-02-2011, 10:15
Dipende da cosa metti al primo posto fra le tue esigenze. Semplicità/usabilità? Costi? Risparmio energetico? Per linux abbiamo già detto. Per windows c'è WHS. C'è qualcuno del thread che ha fatto un serverino/NAS ed ha postato la sua esperienza con WHS in un thread apposito. Se lo trovo te lo posto.

Quanto al "disco solo", il 110 permette la replica su unità esterna (oppure vai di 210).


Parli di windows home server? Ma solo il sistema operativo gia' costerebbe quanto un nas :) A parte forse la versione oem...

Io sul mio muletto mi sto divertendo con linux a costo zero, ovvio che sono lontano dalle funzionalita' di un nas, e forse anche WHS offre molte piu' cose gia' pronte, ma per i miei usi domestici va piu' che bene (condivisione files, download, backup e poco altro).

Rastakhan
15-02-2011, 11:09
Certo che l'è dura!:confused:

Giuss
15-02-2011, 12:20
Beh si c'e' da perderci un po' di tempo, pero' girando su internet si trovano varie guide sulla configurazione di linux per un server domestrico.
Anche su questo forum c'e' un'ottima discussione nella sezione linux.

Anche io sono inesperto sull'argomento, sono riuscito a configurare alcune cose abbastanza semplici che comunque mi bastano, ma sicuramente si potrebbe ottenere molto di piu'.

littlemau
15-02-2011, 12:39
Parli di windows home server? Ma solo il sistema operativo gia' costerebbe quanto un nas :) A parte forse la versione oem...

Si. Aveva chiesto qualcosa per win. Non ho mai detto che fosse "economico". :D

SabbaPC
15-02-2011, 13:02
domanda forse leggermente OT:

sapreste consigliare un nettop ad uso ufficio già pronto (non assemblato)?


Hai provato a vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2277515)?
Io mi sto trovando veramente bene :D

Rastakhan
16-02-2011, 00:01
Beh si c'e' da perderci un po' di tempo, pero' girando su internet si trovano varie guide sulla configurazione di linux per un server domestrico.
Anche su questo forum c'e' un'ottima discussione nella sezione linux.

Anche io sono inesperto sull'argomento, sono riuscito a configurare alcune cose abbastanza semplici che comunque mi bastano, ma sicuramente si potrebbe ottenere molto di piu'.

Ti andrebbe di spiegarmi come e con cosa configurare una soluzione alternativa ad un Qnap 110(ma anche 210)?
Anche meno costoso sarebbe ancora meglio, tanto per editing e calcoli vari ho la bestiola 955be.;)
Tnx!

Giuss
16-02-2011, 12:53
Ti andrebbe di spiegarmi come e con cosa configurare una soluzione alternativa ad un Qnap 110(ma anche 210)?
Anche meno costoso sarebbe ancora meglio, tanto per editing e calcoli vari ho la bestiola 955be.;)
Tnx!

Non ho capito bene cosa vuoi sapere, comunque basta una schedina con atom, ram, hdd e case, ci sono gia' varie discussioni su queste schede mini itx

Rastakhan
17-02-2011, 00:27
Non ho capito bene cosa vuoi sapere, comunque basta una schedina con atom, ram, hdd e case, ci sono gia' varie discussioni su queste schede mini itx

Una configurazione tipo, per avere le stesse funzioni e prestazioni di un Qnap 110 ma spendendo anche meno.
Anche qualche link a discussioni vanno benissimo.
Tnx!

Parny
17-02-2011, 10:38
Una configurazione tipo, per avere le stesse funzioni e prestazioni di un Qnap 110 ma spendendo anche meno.
Anche qualche link a discussioni vanno benissimo.
Tnx!

Con una ricerca veloce quel qnap lo vendono su 130-140€: difficilmente riesci a spendere lo stesso (o meno) con un Nas autocostruito, a meno che tu non abbia un vecchio case e alimentatore da riciclare.

Una schedina mini-ITX/mini-DTX con Atom costa sugli 80-90€.
Ce ne sono una moltitudine da produttori diversi ma cpu e southbridge sempre quelli sono; cambiano cose tipo wi-fi integrato si o no, numero di porte sata/usb e altre piccole cose. Fatti un giro sui vari siti dei soliti grossi Asus, Gigabyte etc...
Alla scheda devi aggiungere ovviamente la Ram. Per un piccolo nas te la puoi cavare anche con 1GB che costa sui 20€.

Infine ti mancano case ed alimentatore, cioè la parte più difficile.
I case appositamente per i sistemi mini-itx solitamente costano parecchio, sono piccoli, non sempre adatti ad un nas ed infine non sono facili da trovare. Niente ti vieta però di usare un normalissimo case vecchio (le schede mini-ITX si possono montare su qualsiasi case che supporti le normali ATX).

Infine gli alimentatori normali ATX sono tutti sovradimensionati per il carico che andrebbero a gestire. Ci sono alcune alternative (vedi picoPSU) che sarebbero perfette per un sistemino a basso consumo, ma si fanno pagare (cerca in questo thread che se ne è parlato all'infinito).

Quindi solo di scheda madre e ram andresti a spendere circa come il qnap. A cui bisogna però aggiungere case e alimentatore. Dipende cosa prendi ma puoi andare tranquillamente a raddoppiare i 130€ del qnap. Il nas che avresti alla fine però sarebbe tranquillamente comparabile con un qnap a 4 bay.

PS.
Tieni anche conto che alla fine devi prendere pure gli HD.

crocco1971
17-02-2011, 11:33
Una configurazione tipo, per avere le stesse funzioni e prestazioni di un Qnap 110 ma spendendo anche meno.
Anche qualche link a discussioni vanno benissimo.
Tnx!

Che ne dici di un qualsiasi vecchio PC con un pentium 3, o qualcosa di equivalente come potenza di calcolo?
I Qnap montano dei processori Marvell, mica tanto più potenti.
Una scheda madre con processore P3 a 500/600Mhz, 256 Mb di RAM (non te ne serve di più, il qnap ne monta anche lui 256Mb), una schedina PCI con 4 porte SATA (costo 10 Euro su ebay) e, se ti servono, una scheda di rete Gigabit e una scheda USB2 sempre su PCI.
Costo totale, secondo me, sotto i 50 Euro.
Se poi hai il garage pieno di "robaccia" come me ti viene via gratis.

Per la cronaca, il mio muletto/NAS usa un P3 su scheda Pcchips M758, una schedina SATA su PCI come ti ho detto, un HDD da 1 Terabyte e un alimentatore ATX recuperato.
Il tutto fissato su una tavola di legno, che a sua volta è stata "imboscata" all'interno di un mobile.

Per il sistema operativo dipende dalle tue esigenze e capacità:

- Windows XP Professional SP3 (non server)
E' la soluzione più semplice, lo installi, ci aggiungi un antivirus, un firewall, utorrent, un server FTP (Filezilla), WMP11 per upnp, codividi tutto e hai finito.

- Linux (personalmente adoro Debian)
Più difficile da installare e gestire, ma ti permette un controllo migliore della macchina e delle features che ti servono.
i qnap montano una versione ridotta (embedded) di Linux, quindi con un pò di sbattimento puoi replicare in tutto e per tutto un qnap.

Al momento sul mio muletto utilizzo Windows XP Pro SP3, ma solo perchè sto sviluppando in C# delle applicazioni server per manipolazione e streaming audio/video, che devo eseguire sul muletto da remoto (dall'ufficio), quindi mi serve tale ambiente operativo; se non fosse per quersto, passerei oggi stesso a Linux.

Ciao,
Giovanni

crocco1971
17-02-2011, 11:45
Un piccolo regalo per voi:

Ieri per sfizio ho buttato giù un piccolo foglio di calcolo Excel per vedere quanto consuma e quanto mi costa il muletto all'anno; ho inserito i costi dell'energia della mia bolletta, che è quella base ENEL (niente cotnratti "strani").
Se anche voi avete la bioraria ENEL, potete utilizzare il foglio di calcolo per vedere quanto vi costa il vostro sistema.
Inserite semplicemente il consumo medio del sistema nella prima riga ed otterrete il costo annuo del sistema in fondo.

Per quanto mi riguarda, ho scoperto che pochi Watts di consumo in meno non comportano grossi vantaggi in termini economici.
Per intenderci, volevo comprare una scheda mini-ITX Atom da sostituire al mio muletto attuale per risparmiare circa 5 Watt di potenza istantanea, ma il guadagno annuale sarebbe di meno di 5 Euro: un risparmio ridicolo, rapportato al costo della shceda (che ammortizzerei in 15 anni, ben dopo quindi la sua dismissione).


Ciao,
Giovanni

felixmarra
17-02-2011, 11:59
ho inserito i costi dell'energia della mia bolletta, che è quella base ENEL (niente cotnratti "strani").

A parte che i valori cambiano da regione a regione, i tuoi valori sono troppo bassi. Sei a neanche 0,12 € kWh quando normalmente si parte da almeno 0,14 per arrivare a tranquillamente più di 0,20 € kWh.

Il discorso sull'ammortamento comunque è corretto, considerando la vita media di un componente di qualche anno sono pochi gli upgrade "sensati", questi discorsi vanno bene solo al momento di un necessario nuovo acquisto, non per sostituzioni se non per abbattimenti sostanziosi di W (diciamo sui 40W almeno) con spese di massimo 100 €.

que va je faire
17-02-2011, 13:12
concordo... motivo per cui sono ancora titubante ad aggiornare il mio vecchio mulo...

anche se poi ci sono da considerare anche altri vantaggi quali dimensioni del case e possibili nuovi scenari di utilizzo multitasking del mulo

Giuss
17-02-2011, 13:53
concordo... motivo per cui sono ancora titubante ad aggiornare il mio vecchio mulo...

anche se poi ci sono da considerare anche altri vantaggi quali dimensioni del case e possibili nuovi scenari di utilizzo multitasking del mulo


Quoto.... qualche watt di differenza non è significativo in bolletta, ma cambiando periodicamente scheda c'e' anche la possibilita' di avere un PC molto piu' prestante con gli stessi consumi (o anche minori).

Io uso il mio muletto atom anche per accesso a internet e per altre applicazioni, per cui prima o poi almeno un dual core lo prendero'.
Attendo zacate di amd, ma mi incuriosiscono anche i nuovi atom che dovrebbero uscire a fine anno.

que va je faire
17-02-2011, 17:25
Io uso il mio muletto atom anche per accesso a internet e per altre applicazioni, per cui prima o poi almeno un dual core lo prendero'.
Attendo zacate di amd, ma mi incuriosiscono anche i nuovi atom che dovrebbero uscire a fine anno.

idem.. io sto valutando l'aggiornamento più che altro al fine di upgradare il mulo a media center.. e sono proprio indeciso se attendere i nuovi atom che si dice in questi giorni dovrebbero ereditare dai sandy bridge un coprocessore video.. la zacate alla fine sarebbe perfetta.. solo che in quest ottica la mancanza dell'uscita 3d mi pare una grossa limitazione per il futuro..

Rastakhan
18-02-2011, 09:47
Con una ricerca veloce quel qnap lo vendono su 130-140€: difficilmente riesci a spendere lo stesso (o meno) con un Nas autocostruito, a meno che tu non abbia un vecchio case e alimentatore da riciclare.

Una schedina mini-ITX/mini-DTX con Atom costa sugli 80-90€.
Ce ne sono una moltitudine da produttori diversi ma cpu e southbridge sempre quelli sono; cambiano cose tipo wi-fi integrato si o no, numero di porte sata/usb e altre piccole cose. Fatti un giro sui vari siti dei soliti grossi Asus, Gigabyte etc...
Alla scheda devi aggiungere ovviamente la Ram. Per un piccolo nas te la puoi cavare anche con 1GB che costa sui 20€.

Infine ti mancano case ed alimentatore, cioè la parte più difficile.
I case appositamente per i sistemi mini-itx solitamente costano parecchio, sono piccoli, non sempre adatti ad un nas ed infine non sono facili da trovare. Niente ti vieta però di usare un normalissimo case vecchio (le schede mini-ITX si possono montare su qualsiasi case che supporti le normali ATX).

Infine gli alimentatori normali ATX sono tutti sovradimensionati per il carico che andrebbero a gestire. Ci sono alcune alternative (vedi picoPSU) che sarebbero perfette per un sistemino a basso consumo, ma si fanno pagare (cerca in questo thread che se ne è parlato all'infinito).

Quindi solo di scheda madre e ram andresti a spendere circa come il qnap. A cui bisogna però aggiungere case e alimentatore. Dipende cosa prendi ma puoi andare tranquillamente a raddoppiare i 130€ del qnap. Il nas che avresti alla fine però sarebbe tranquillamente comparabile con un qnap a 4 bay.

PS.
Tieni anche conto che alla fine devi prendere pure gli HD.

Che ne dici di un qualsiasi vecchio PC con un pentium 3, o qualcosa di equivalente come potenza di calcolo?
I Qnap montano dei processori Marvell, mica tanto più potenti.
Una scheda madre con processore P3 a 500/600Mhz, 256 Mb di RAM (non te ne serve di più, il qnap ne monta anche lui 256Mb), una schedina PCI con 4 porte SATA (costo 10 Euro su ebay) e, se ti servono, una scheda di rete Gigabit e una scheda USB2 sempre su PCI.
Costo totale, secondo me, sotto i 50 Euro.
Se poi hai il garage pieno di "robaccia" come me ti viene via gratis.

Per la cronaca, il mio muletto/NAS usa un P3 su scheda Pcchips M758, una schedina SATA su PCI come ti ho detto, un HDD da 1 Terabyte e un alimentatore ATX recuperato.
Il tutto fissato su una tavola di legno, che a sua volta è stata "imboscata" all'interno di un mobile.

Per il sistema operativo dipende dalle tue esigenze e capacità:

- Windows XP Professional SP3 (non server)
E' la soluzione più semplice, lo installi, ci aggiungi un antivirus, un firewall, utorrent, un server FTP (Filezilla), WMP11 per upnp, codividi tutto e hai finito.

- Linux (personalmente adoro Debian)
Più difficile da installare e gestire, ma ti permette un controllo migliore della macchina e delle features che ti servono.
i qnap montano una versione ridotta (embedded) di Linux, quindi con un pò di sbattimento puoi replicare in tutto e per tutto un qnap.

Al momento sul mio muletto utilizzo Windows XP Pro SP3, ma solo perchè sto sviluppando in C# delle applicazioni server per manipolazione e streaming audio/video, che devo eseguire sul muletto da remoto (dall'ufficio), quindi mi serve tale ambiente operativo; se non fosse per quersto, passerei oggi stesso a Linux.

Ciao,
Giovanni

Il Qnap, dall'ultima quotazione che ho avuto lo prenderei per 110€, ma è un prezzo da amico.

Ok per il resto, volendo assemblare credo che in soffitta avrei qualcosa, poi vi aggiorno e mi direte, la mia più grande titubanza è il controllo, il software, non ci ho mai smanettato e quindi non mi saprei valutare.
Per i consumi con un sistema del genere come starei?
Gli hd li dovrei acquistare anche per il Qnap, quindi.....

Per la cronaca ho 2 case uno desktop (vecchio Pakard Bell) altro case un vecchio ATX, alimentatori CE (Cina Export) e una paio di banchetti da 256MB DDR BH5, devo vedere cosa ho di masticabile.

Tnx!

Fabbry
19-02-2011, 16:17
A parte che i valori cambiano da regione a regione, i tuoi valori sono troppo bassi. Sei a neanche 0,12 € kWh quando normalmente si parte da almeno 0,14 per arrivare a tranquillamente più di 0,20 € kWh.

Il discorso sull'ammortamento comunque è corretto, considerando la vita media di un componente di qualche anno sono pochi gli upgrade "sensati", questi discorsi vanno bene solo al momento di un necessario nuovo acquisto, non per sostituzioni se non per abbattimenti sostanziosi di W (diciamo sui 40W almeno) con spese di massimo 100 €.

A me non risulta che il prezzo vari da regione a regione.
Piuttosto ho visto che il prezzo a kWh e' sballato per un altro motivo.
Il foglio calcola i costi del serverino considerando i consumi nel 1° scaglione; in realta' dobbiamo ragionare che il server andrebbe ad aumentare i consumi che di base abbiamo gia' per cui il calcolo piu' indicativo sarebbe quello del 3° scaglione.
Facendo cosi' ad esempio un server da 50w viene a costare 90 euro all'anno.
Ecco allora che il costo kWh comincia ad essere sui 0.20 euro

Ad essere poi pignoli il foglio si basa sulla nuova tariffa bioraria, ma pero' non tiene conto che Sabato/Domenica/festivi hanno tariffa ridotta per tutte le 24 ore (vengono considerati come giorni normali).... quindi cmq il costo reale annuale e' inferiore, saranno spiccioli, al massimo qualche caffe'+brioche al bar

Ciao
Fabrizio

Parny
19-02-2011, 16:34
Il Qnap, dall'ultima quotazione che ho avuto lo prenderei per 110€, ma è un prezzo da amico.

Ok per il resto, volendo assemblare credo che in soffitta avrei qualcosa, poi vi aggiorno e mi direte, la mia più grande titubanza è il controllo, il software, non ci ho mai smanettato e quindi non mi saprei valutare.
Per i consumi con un sistema del genere come starei?
Gli hd li dovrei acquistare anche per il Qnap, quindi.....

Per la cronaca ho 2 case uno desktop (vecchio Pakard Bell) altro case un vecchio ATX, alimentatori CE (Cina Export) e una paio di banchetti da 256MB DDR BH5, devo vedere cosa ho di masticabile.

Tnx!

Se pensi di avere problemi di software, prima di comprare qualsiasi cosa fai qualche prova con un computer vecchio. Se non hai niente di funzionante per fare i test, prova con una Virtual Machine.

Hai in firma il logo di Ubuntu: la versione server sarebbe perfetta per fare un mini nas (con la 10.04.01 LTS). Sfogliati il wiki dove trovi guide per mettere su più o meno tutto quello che potrebbe servire su un nas (samba, nfs, server ftp/http etc...)

felixmarra
19-02-2011, 17:25
A me non risulta che il prezzo vari da regione a regione.

ti risulta male allora, oltre alla componente energia ci sono le imposte che variano la percentuale da regione a regione. Considera che la componente energia è, tra l'altro, quella che ha il peso in bolletta più basso rispetto alle imposte.

Rastakhan
19-02-2011, 17:45
Se pensi di avere problemi di software, prima di comprare qualsiasi cosa fai qualche prova con un computer vecchio. Se non hai niente di funzionante per fare i test, prova con una Virtual Machine.

Hai in firma il logo di Ubuntu: la versione server sarebbe perfetta per fare un mini nas (con la 10.04.01 LTS). Sfogliati il wiki dove trovi guide per mettere su più o meno tutto quello che potrebbe servire su un nas (samba, nfs, server ftp/http etc...)

Tnx, mi aggiorno e vi aggiorno.
Grazie per il prezioso supporto.
Tnx & g.b.!

Fabbry
19-02-2011, 18:38
Felixmarra ha perfettamente ragione, leggendo bene la bolletta nuova (e qui c'e' :cry: oltre che :incazzed: :incazzed: :incazzed: ) ho visto che ci sono accise enti locali che probabilmente variano da regione a regione.

Io sono della provincia di Reggio Emilia contratto Enel ed ho quindi creato un file excel in base alle tariffe della bolletta nuova, quindi gia' aggiornata al 2011.
Per pignoleria ho anche scorporato i giorni e quindi calcolato precisamente le fascie F1 F2 F3

F1 Lun - Ven ore 08.00 - 19.00
F2 Lun - Ven ore 19.00 - 08.00
F3 Sab - Dom - Festivi ore 00.00 - 24.00

Dovete solo inserire nel riquadro giallo il consumo del vs PC.
Tenete presente che ho basato il calcolo pensando che i vs consumi di base, quindi senza il pc, siano collocati nel 3° scaglione consumi da 2641 kWh fino a 4440 kW.

Se ci sono errori ditemelo pure.

Ciao Fabrizio

marcy1987
20-02-2011, 10:58
problemino-ino: non riesco più ad usare decentemente il mio mulo con win7 (causa casini con il seriale, ne ho 8 a disposizione ma non le spreco mica così)

quindi.................. Finalmente mi sono deciso a passare a Linux!

Esiste una qualche distribuzione adatta ai NOTEBOOK (il mio mulo è basato su piattaforma portatile, vedi link in firma) e che si integri perfettamente in una rete casalinga? (traduco: non scassi le balle con permessi di rete, utenti non autenticati, ecc)

caurusapulus
20-02-2011, 11:29
problemino-ino: non riesco più ad usare decentemente il mio mulo con win7 (causa casini con il seriale, ne ho 8 a disposizione ma non le spreco mica così)

quindi.................. Finalmente mi sono deciso a passare a Linux!

Esiste una qualche distribuzione adatta ai NOTEBOOK (il mio mulo è basato su piattaforma portatile, vedi link in firma) e che si integri perfettamente in una rete casalinga? (traduco: non scassi le balle con permessi di rete, utenti non autenticati, ecc)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273
C'è da lavorarci un pelo.
Altrimenti una qualsiasi release desktop per ubuntu andrà bene.

schifazl
20-02-2011, 12:44
Esiste una qualche distribuzione adatta ai NOTEBOOK (il mio mulo è basato su piattaforma portatile, vedi link in firma) e che si integri perfettamente in una rete casalinga? (traduco: non scassi le balle con permessi di rete, utenti non autenticati, ecc)

Sul mio HTPC uso Ubuntu 10.10 e va senza nessun problema. Il file sharing lo fai in 2 secondi, amule, bittorrent, jdownloader, quellochevuoi anche (accedo a tutto tramite interfaccia web). Installato LAMP se voglio giocare e farmi qualche sitino interno (attualmente ho solo una paginetta con i link che mi rimandano ai vari sw di file sharing, webmin, blabla).
Se hai un pc meno potente metti xubuntu o lubuntu che sono meno pesanti. :)

Matthew_811
21-02-2011, 11:43
Salve.. mi è venuta in mente una cosa che però non sono sicuro che sia possibile realizzare.:D

Ho un PC da ufficio a basso consumo composto così:

Case: Desktop Mini con Alimentatore MINI-ATX 80Plus BEQUIET SFX 300W
Scheda Madre: Gigabyte M68M-S2p rev2.3 chipset unico MCP nvidia 7025/630a
CPU.............: Athlon II 255 @ Default (3.1GHz) - PASSIVO con dissi Scythe
RAM.............: 4 GB DDR2 667MHz
VGA.............: ATI HD 4650 - PASSIVA - (Richiede 11 Watt in IDLE)
HDD:............: 2,5 5400RPM SAMSUNG EIDE
DVD SAMSUNG + Lettore Memory Card

in IDLE questo PC consuma 45W, e se levo la scheda video il consumo scende a un'ottimo 34W.

non vorrei togliere la VGA perchè qualche volta, seppur raramente, uso questo PC per giocare in LAN.

La mia idea malsana è questa:

Se cambio mainboard con una con Chipset AMD con VGA Integrata (780G o simili), e poi ci monto la MIA ATI 4650, è possibile creare un Crossfire fra la Integrata e la 4650 e fare poi in modo che la VGA dedicata venga "spenta" in IDLE?
Così facendo mi risparmierei 11W in IDLE e manterrei allo stesso tempo la mia VGA

ditemi se è una follia o è fattibile

caurusapulus
21-02-2011, 13:35
ditemi se è una follia o è fattibile

http://www.amd.com/it/products/technologies/ati-hybrid-graphics/Pages/ati-hybrid-graphics.aspx
prova a vedere se ti è d'aiuto

Ceruti
21-02-2011, 23:45
F1 Lun - Ven ore 08.00 - 19.00
F2 Lun - Ven ore 19.00 - 08.00
F3 Sab - Dom - Festivi ore 00.00 - 24.00


Sono sbagliate le fascie orarie ... appena arrivo in ufficio vi carico il file XLS che uso io ... differenzia per 3KW e 4.5KW ... utilizza la bioraria con gli scaglioni ed i prezzi validi dal 1 gennaio ...
Naturalmente le addizionali regionali sono quelle del veneto ...

Per chi parlava di investire sul QNAP o SYNOLOGY ... io li ho avuti entrambi sia da 2 dischi che da 4 ... alla fine per un discorso di prestazioni ed upgrade ho preferito tornare ad un computer SELF MADE...

Il progetto che stò per attuare è

Lian Li PC-V354
ASUS E35M1-M PRO
Seasonic SS-250SU
Controller RAID HighPoint 2680
5 dischi HD203WI

gli ultimi due componenti le recupero dalla workstation ... mentre gli altri tre li stò per ordinare ..

Consumo totale previsto ...tra 42W e 62W ...

Matthew_811
22-02-2011, 11:02
http://www.amd.com/it/products/technologies/ati-hybrid-graphics/Pages/ati-hybrid-graphics.aspx
prova a vedere se ti è d'aiuto

Grazie.. Temo che la faccenda sia complicatella:D
Il problema è che se faccio un Crossfire fra la VGA integrata e la 4650 probabilmente ci rimetto come prestazioni rispetto alla 4650 singola:D

La funzione che cerco io (ossia usare la VGA integrata per Windows in IDLE, ed accendere la VGA dedicata solamente nei giochi) è una funzione riservata ai Notebook, o perlomeno così c'è scritto:(

Parny
22-02-2011, 11:32
Lian Li PC-V354
ASUS E35M1-M PRO
Seasonic SS-250SU
Controller RAID HighPoint 2680
5 dischi HD203WI

gli ultimi due componenti le recupero dalla workstation ... mentre gli altri tre li stò per ordinare ..

Consumo totale previsto ...tra 42W e 62W ...

Una curiosità, perchè stavo pensando anche io di cambiare alimentatore e anche case con un lian li simile al tuo (il fratello minore PC-Q08), si può montare un alimentatore flex-atx su un case destinato ad un atx normale?

Un'altra domanda. Cosa ti ha fatto preferire la piattaforma fusion su quella intel-atom?

Donbabbeo
22-02-2011, 19:16
Recensione della Zotac Blue-Ray AD03 (http://hothardware.com/Reviews/AMD-Fusion-Hits-Retail-Zotac-and-Gigabyte-E350s-Tested/?page=7)
Bella bestiolina, peccato il prezzo altino, 440 $. Ma va considerato che nel prezzo è compreo il case ed il lettore BD, ma va aggiunto l'hd e la ram.
Consumi in Idle da primato.

Ceruti
22-02-2011, 23:37
Una curiosità, perchè stavo pensando anche io di cambiare alimentatore e anche case con un lian li simile al tuo (il fratello minore PC-Q08), si può montare un alimentatore flex-atx su un case destinato ad un atx normale?

Un'altra domanda. Cosa ti ha fatto preferire la piattaforma fusion su quella intel-atom?

L'unico modo è saper usare il seghetto circolare ed avere un pò di manualità, ho visto diverse soluzioni in rete per adattare l'alimentatore flax-atx ...

Nel progetto originale avevo in mente anc'io il PC-Q08 ... ma poi per la "poca" differenza che ha come dimensioni, ho puntatosul maggiore ( 1 disco da 3,5 e 2 da 2,5 in più oltre che la scheda uATX ) ... anche se dico la verità ho come seconda scelta la MINI-ITX e il PC-Q08 ( vediamo i prezzi )
La decisione di prendere Fusion deriva dal SATA6 & USB3 ... oltre che risultare + meno power hungry rispetto agli ATOM ION ...

que va je faire
23-02-2011, 07:59
per coloro che fossero interessati alla mini itx fusion asrock, ho appena notato che è apparsa una versione identica alla precedente ma con le usb3..

daddoghiglioz
23-02-2011, 10:30
ciao a tutti raga, volevo dirvi che ho rigenerato un vecchio pc e l''ho adibito ad uso mulo....il "problema" :D è che con emule e jdownloader aperti mi consuma poco meno di 16w misurati con il misuratore di corrente istantaneo...è configurato così:
-Mobo : a7v8x-x
-Cpu : Duron 800
-Hd : 3,5 ide Maxtor 80gb
-2xF12 Arctic Cooling
-Vga : nessuna controllo tramite Desktop Remoto
-So : WinXp Pro sp2
-Nessun Lettore cd/dvd

Vi sembra normale questo consumo così irrisorio???

littlemau
23-02-2011, 10:51
Permettimi di dubitarne. Che misuratore hai? L'hai testato con carichi "conosciuti"?
Già l'HD della maxtor a mio avviso "ciuccia" di per se 7-8W buoni. La mobo più procio non sono di certo dei fornetti ma nemmeno dei campioni di risparmio energetico (possiedo la stessa scheda madre con un duron 1600 e in idle viaggiava sugli 80W con una vga radeon 9200 scrausa).
Oltretutto non dici nulla dell'alimentatore...che dubito sia un 80 plus...

daddoghiglioz
23-02-2011, 11:45
Permettimi di dubitarne. Che misuratore hai? L'hai testato con carichi "conosciuti"?
Già l'HD della maxtor a mio avviso "ciuccia" di per se 7-8W buoni. La mobo più procio non sono di certo dei fornetti ma nemmeno dei campioni di risparmio energetico (possiedo la stessa scheda madre con un duron 1600 e in idle viaggiava sugli 80W con una vga radeon 9200 scrausa).
Oltretutto non dici nulla dell'alimentatore...che dubito sia un 80 plus...

Ma guarda sinceramente sembra strano anche a me è per ciò che ho chiesto lumi a voi...Il misuratore è brennenstuhl preso da MW, e ora che ho smanettato un pò ho visto che mi dà 2 valori credo siano massimo e minimo...difatti massimo siamo sui 78w e minimo sui 15w, ora mi chiedo ma è possibile che passando da un athlon 2400+ ad un duron 800 abbia risparmiato solo quei 5-6w?

L'ali ho dimenticato di metterlo, ovviamente non 80plus è un q-tec vattelaapesca :D

Mi sà tanto che mi toccherà adibire l'atom sia ad htpc che a mulo visti i consumi....

Ceruti
23-02-2011, 13:48
F1 Lun - Ven ore 08.00 - 19.00
F2 Lun - Ven ore 19.00 - 08.00
F3 Sab - Dom - Festivi ore 00.00 - 24.00


Come promesso allego XLS per calcolo bolletta KW con tariffe e scaglioni 2011.
Le addizionali regionali sono quelle del Veneto.
Inserite i valori richiesti nei campi arancioni ( numero giorni nel mese, consumo Fascia 1, consumo Fascia 2-3 ).

Avete anche la differenza tra 3Kwh e 4,5Kwh ..

Le fascie orarie sono nel secondo foglio:

khael
23-02-2011, 22:41
urgente, qualcuno che ha l'hp microserver me lo puo' dire per piacere?!?!
urgentissimo grazie!

giorgiocomo
24-02-2011, 13:00
Ciao a tutti
già in passato ho postato i risultati ottenuti con un sempron LE su piattaforma AM2 ma ora, avuta la possibilità di cambiare il PC ho ottenuto un ottimo risultato:
ASUS M4A78LT-M LE
SEMPRON 145 (sbloccato in Athlon II X2 4450e)
4 hdd (Samsung e WD per totale 4,5 TB)
4 GB Ram DDR3 Team Group a 1333 Mhz
Alimentatore ANTEC 430 EarthWatts
Windows 7 ultimate-torrent (io lo uso principalmente per download e NAS)

Consumo verificato con Ldmetro 22-25 W con solamente Cool&quiet attivato.

rispetto agli asus EE penso sia migliore per l'espandibilità e prestazioni!!!! :D

littlemau
24-02-2011, 13:26
4 hdd (Samsung e WD per totale 4,5 TB)
....
Consumo verificato con Ldmetro 22-25 W con solamente Cool&quiet attivato.

Con 4 HD e magari tutti da 3,5"?
Volendo anche pensarli tutti "risparmiosi", ponendo un 3W per ciascuno, sono 12W solo di dischi. Il resto del sistema farebbe 10-13W (con il solo C&Q attivo...senza downclock pesante)? :mbe:

ciccillover
24-02-2011, 13:31
ciao a tutti raga, volevo dirvi che ho rigenerato un vecchio pc e l''ho adibito ad uso mulo....il "problema" :D è che con emule e jdownloader aperti mi consuma poco meno di 16w misurati con il misuratore di corrente istantaneo...è configurato così:
-Mobo : a7v8x-x
-Cpu : Duron 800
-Hd : 3,5 ide Maxtor 80gb
-2xF12 Arctic Cooling
-Vga : nessuna controllo tramite Desktop Remoto
-So : WinXp Pro sp2
-Nessun Lettore cd/dvd

Vi sembra normale questo consumo così irrisorio???
Il tuo è sicuramente un Duron con core Spitfire, ancora a 250 nm e con vcore altino (credo 1,75v, ma vado a memoria). Ora, senza mettere mani al datasheet, credo che solo lui possa consumare anche più dei 16w che il tuo misuratore riporta, per cui ho dubbi sul suo buon funzionamento. Oppure l'alimentatore è uno di quelli ancora senza PFC, e quindi torna in auge il vecchio discorso del cosfi.
Altre due cose:
- ha perfettamente senso che il passaggio da Athlon 2400+ a Duron 800 ti abbia portato solo 8w in meno (tralascio per un momento di considerare l'adeguatezza dello strumento di misurazione), poiché l'A2400+ è sicuramente con core Thoroughbred-B, 130 nm, molto più recente ed anche molto più parsimonioso in termini di consumi. Il vcore è variabile fra i diversi esemplari, e va da 1,5v (decisamente buono) a 1,65v. Considera che è lo stesso core utilizzato per le CPU Geode NX, notoriamente a bassissimo consumo. Fossi in te rimetterei il 2400+ e smanetterei con frequenza e vcore, quasi sicuramente riesci ad ottenere lo stesso consumo che con il Duron 800 a valori di fabbrica;
- il Duron 1600 di littlemau, vista la frequenza, è sicuramente un Appalbred, che è un Thunderbird-B con solo il 50% di cache attiva, per cui si applica lo stesso discorso di sopra (anzi, consuma pure meno a parità di frequenza e vcore, per via della metà cache spenta)

toretto337
24-02-2011, 13:49
Con 4 HD e magari tutti da 3,5"?
Volendo anche pensarli tutti "risparmiosi", ponendo un 3W per ciascuno, sono 12W solo di dischi. Il resto del sistema farebbe 10-13W (con il solo C&Q attivo...senza downclock pesante)? :mbe:

:asd:

Eddie666
24-02-2011, 14:16
adesso come adesso non ho più un muletto, per cui il suo lavoro è svolto dal pc principale, che cmq grazie a componenti scelti e ottimizzazioni varie consuma quanto il mio primo muletto del 2005 che ancora si trova in prima pagine :D

case: Lian Li Q08
motherboard: asus M4A88T-I
cpu: amd X6 1055t 95w @ default (quindi 2800/3300 turbocore) @ 1.05v
ram: 2x4 gb so dimm ddr3 corsair @ 1333mhz
vga: Zotac GTX 580 (bios mod, per cui alle frequenze 2d il voltaggio cala a 0.825)
Hard disk: 1 x ssd intel 160gb G2 + 1 x 2,5" 320gb western digital scorpio black
Optical drive: slot in slim 5,25" blu ray reader optiarc BC-5600s
cooling: corsair h50 + 120mm fan
case fan: 1 x 120mm scythe slip stream
psu: enermax modu 87+ 500w

consumo in idle (cioè con emule acceso a scaricare, o come in questo momento con varie tab di ie9 aperte), da 75w a 80w ;)

giorgiocomo
24-02-2011, 14:57
Con 4 HD e magari tutti da 3,5"?
Volendo anche pensarli tutti "risparmiosi", ponendo un 3W per ciascuno, sono 12W solo di dischi. Il resto del sistema farebbe 10-13W (con il solo C&Q attivo...senza downclock pesante)? :mbe:

guarda...non saprei dirti, ti posso dire che i due samsung sono i 103UJ mentre quello da due e da 500 sono wd caviar green. Quando non li utilizzi i tre che ho dedicato allo storage entrano i standby ed infatti quando vi accedo si sente un leggero sibilo...come si se avviassero. Può darsi che il lettore sia malfunzionante (E' della Lidl n.d.r.) ma da everest verifico che il vcore è normalmente a 1,06 e il clock scende fino a 800 Mhz....poi non so...io sto a quello che mi dice lo strumento. :rolleyes:

PS L'alimentatore ha il PFC attivo..

P.S._1 accedendo a tutti gli HDD il Lidlmentro segna 30-32 W.......probabilmente, anzi sicuramente, gli HDD entrano in standby e quindi non consumano i 3 W ma quasi nulla.

caurusapulus
24-02-2011, 17:59
adesso come adesso non ho più un muletto, per cui il suo lavoro è svolto dal pc principale, che cmq grazie a componenti scelti e ottimizzazioni varie consuma quanto il mio primo muletto del 2005 che ancora si trova in prima pagine :D

case: Lian Li Q08
motherboard: asus M4A88T-I
cpu: amd X6 1055t 95w @ default (quindi 2800/3300 turbocore) @ 1.05v
ram: 2x4 gb so dimm ddr3 corsair @ 1333mhz
vga: Zotac GTX 580 (bios mod, per cui alle frequenze 2d il voltaggio cala a 0.825)
Hard disk: 1 x ssd intel 160gb G2 + 1 x 2,5" 320gb western digital scorpio black
Optical drive: slot in slim 5,25" blu ray reader optiarc BC-5600s
cooling: corsair h50 + 120mm fan
case fan: 1 x 120mm scythe slip stream
psu: enermax modu 87+ 500w

consumo in idle (cioè con emule acceso a scaricare, o come in questo momento con varie tab di ie9 aperte), da 75w a 80w ;)

foto! :O
sopratatutto la 580 montata sulla mini itx deve fare impressione :asd:

Eddie666
24-02-2011, 18:13
foto! :O
sopratatutto la 580 montata sulla mini itx deve fare impressione :asd:

faccio di meglio....ti linko un video :D

http://www.youtube.com/watch?v=eWbT5vXg_6U

caurusapulus
24-02-2011, 18:20
faccio di meglio....ti linko un video :D

http://www.youtube.com/watch?v=eWbT5vXg_6U

ellamiseria :sofico:
14 min di video :O :asd:

gg1992_user
24-02-2011, 19:11
salve a tutti, avrei intenzione di costruirmi un muletto/serverino domestico da tenere acceso 24/7 per download e stoccaggio di files, possibilmente spendendo poco.
sto dando un'occhiata sul mercatino, per componenti vecchiotte (per spendere il meno possibile :ciapet:), e mi è sorto un dubbio: se prendessi per esempio un vecchio Pentium 3 da 1 GHz (quindi scheda madre limitata alle porte IDE), riuscirei a far riconoscere al pc un hdd da 1,5 TB con un controller sata pci economico?

Matthew_811
24-02-2011, 19:28
Ciao a tutti
già in passato ho postato i risultati ottenuti con un sempron LE su piattaforma AM2 ma ora, avuta la possibilità di cambiare il PC ho ottenuto un ottimo risultato:
ASUS M4A78LT-M LE
SEMPRON 145 (sbloccato in Athlon II X2 4450e)
4 hdd (Samsung e WD per totale 4,5 TB)
4 GB Ram DDR3 Team Group a 1333 Mhz
Alimentatore ANTEC 430 EarthWatts
Windows 7 ultimate-torrent (io lo uso principalmente per download e NAS)

Consumo verificato con Ldmetro 22-25 W con solamente Cool&quiet attivato.


Mi sembrano anomali questi 22-25W su quel PC, per non dire impossibili

Te lo dico perchè ho un mio sistema del tutto Simile composto così:

Gigabyte M68M-S2p MicroATX (Chipset unico nvidia 630a con VGA integrata)
CPU ATHLON II 240 Downvoltato a 0,77 VCore e 0,96North Bridge con K10STAT
1 HDD da 2,5 Samsung 160gb HM160HC (Consuma appena 1 Watt)
4Gb DDR2 Downclokkata@ 667MHz e downvoltata a 1,72 Volt
Alimentatore 80 PLUS BeQuiet 300W formato MINI-ATX

Ho 33 Watt in IDLE, Con 1 Solo Hard Disk perlatro da 2,5 (Consuma 1W) e tutto downvoltato al limite.

gnpb
25-02-2011, 09:45
E' semplice risolvere l'arcano, basta che giorgiocomo colleghi al suo "lidlometro" una lampadina tra i 20w e i 40w e verifichi il consumo letto, se corrisponde alla potenza della lampadina la sua accoppiata di componenti evidentemente gestisce meglio i consumi in idle rispetto alla tua (magari lui ha anche disattivato la GPU interna), altrimenti è sballato il misuratore.

Un pc in uffico composto da sapphire pe-am2rs690mv (x1250 onboard) ,sempron le 1100, 1x1gb ram, 1xhdd 120gb, 1x mast dvd consuma in idle 49w, con rmclock attivo, praticamente quanto il mio muletto in firma.

Anzi io sarei molto interessato che effettuasse tale prova, specificando magari se con vga spenta o accesa, per aggiornamento del mio muletto. Magari, avendo tempo se postasse anche dei consumi "on work", col torrent in funzione (gli hdd in idle consumano 1w o meno)

ciccillover
25-02-2011, 10:05
La prova con la lampada è una prova in realtà fallace, perché per un carico puramente resistivo quale una lampadina, il cosfi è pari a 1, e quindi il problema accuratezza non si pone. Al contrario, un PC con alimentatore senza PFC, essendo un carico reattivo, ha un cosfi più basso, e falsa la rilevazione fatta di alcuni misuratori. In altre parole, molto probabilmente la prova della lampadina darebbe esito positivo, ma ciò non toglie che il suo misuratore non sia capace di stimare accuratamente l'assorbimento di sistemi più complessi.

crocco1971
25-02-2011, 10:09
salve a tutti, avrei intenzione di costruirmi un muletto/serverino domestico da tenere acceso 24/7 per download e stoccaggio di files, possibilmente spendendo poco.
sto dando un'occhiata sul mercatino, per componenti vecchiotte (per spendere il meno possibile :ciapet:), e mi è sorto un dubbio: se prendessi per esempio un vecchio Pentium 3 da 1 GHz (quindi scheda madre limitata alle porte IDE), riuscirei a far riconoscere al pc un hdd da 1,5 TB con un controller sata pci economico?

Ciao, la risposta è sì: il mio attuale muletto è un P3 a 1Ghz downcloccato a 750Mhz (FSB ridotto a 100Mhz dai 133Mhz originali) e con tensione ridotta a 1,3V per limitare i consumi (gira fanless).
La scheda madre è una PCChips M758 solo IDE; ci ho installato una scheda PCI SATA con chip SIL3112 alla quale ho collegato un HDD SATA WD WD10EACS da 1 Tb.

Oppure puoi prendere una schedina di conversione SATA/IDE da applicare direttamente all'HDD. Ma a quel punto la velocità di comunicazione HDD/motherboard sarà alquanto limitata, in quanto avverrà su linea IDE.
Inoltre con questa soluzione se il bios della motherboard non riconosce HDD superiori ai 130Mb sei "fregato".
Per sicurezza, io ti consiglio la schedina PCI.

Verifica che la scheda SATA PCI supporti il boot (deve essere riconosciuta dal BIOS della scheda madre come periferica SCSI); so per certo che i chip Silicon Image funzionano (SIL31x2, SIL31x4), non so gli altri (tipo VIA).
Altrimenti devi installare un HDD su IDE da cui fare il boot (magari un 2.5" o un SSD) e un secondo HDD su SATA che verrà riconosciuto solo dopo aver caricato il SO ed i relativi drivers, da usare come repository per i dati.

Ciao,
Giovanni

gnpb
25-02-2011, 10:26
La prova con la lampada è una prova in realtà fallace, perché per un carico puramente resistivo quale una lampadina, il cosfi è pari a 1, e quindi il problema accuratezza non si pone. Al contrario, un PC con alimentatore senza PFC, essendo un carico reattivo, ha un cosfi più basso, e falsa la rilevazione fatta di alcuni misuratori. In altre parole, molto probabilmente la prova della lampadina darebbe esito positivo, ma ciò non toglie che il suo misuratore non sia capace di stimare accuratamente l'assorbimento di sistemi più complessi.

Certo ma avendo lui un ANTEC 430 EarthWatts che è con pfc attivo e 80+ il problema non si dovrebbe porre, dato che il cosfi deve essere 0.95 o più. Comunque intanto che c'è può leggere anche il cosfi.

In realtà se la metti così nessun sistema di musurazione sarebbe adeguato, data la natura del carico dell'alimentatore, che potrebbe benissimo produrre spurie tali da inficiare la misurazione. Se la mettiamo così sono inutili tutte le rilevazioni fin qui fatte con misuratore di consumo dato che la maggior parte degli alimentatori (non solo da pc intendo) è switching, e la prova si può fare solo con pinza amperometrica analogica magari Fluke + analizzatore di spettro per controllare le armoniche.

giorgiocomo
25-02-2011, 13:16
Anzi io sarei molto interessato che effettuasse tale prova, specificando magari se con vga spenta o accesa, per aggiornamento del mio muletto. Magari, avendo tempo se postasse anche dei consumi "on work", col torrent in funzione (gli hdd in idle consumano 1w o meno)

...in effetti mi avete fatto insorgere dei dubbi ed ho provato a collegare il misuratore ad una lampada da tavolo con un lampadina ad incandescenza è misurava 19 W. Ora, siccome ho notato che i numeri sul display sono appena appena sbiaditi, provvederò a cambiare le due batterie e rifaccio la prova.

Sinceramente non mi ero posto il problema perchè quando accedo agli HDD via rete il consumo aumenta......ad ogni modo farò sapere i risultati.

Se è sballato il lettore o è colpa delle batterie mi spiace...... :doh:

P.S. Ho sbagliato la MOBO. il sistema è montato su una asrock 880 GM-LE e non sulla ASUS che in effetti ho monatato a mio figlio con l'athlon II X2 220 rev. C3 (quello che si sblocca)

EDIT: Cambiate le batterie ma la lettura non cambia, medesimi valori. mah!!!!!!

gg1992_user
25-02-2011, 13:36
Ciao, la risposta è sì: il mio attuale muletto è un P3 a 1Ghz downcloccato a 750Mhz (FSB ridotto a 100Mhz dai 133Mhz originali) e con tensione ridotta a 1,3V per limitare i consumi (gira fanless).
La scheda madre è una PCChips M758 solo IDE; ci ho installato una scheda PCI SATA con chip SIL3112 alla quale ho collegato un HDD SATA WD WD10EACS da 1 Tb.

Oppure puoi prendere una schedina di conversione SATA/IDE da applicare direttamente all'HDD. Ma a quel punto la velocità di comunicazione HDD/motherboard sarà alquanto limitata, in quanto avverrà su linea IDE.
Inoltre con questa soluzione se il bios della motherboard non riconosce HDD superiori ai 130Mb sei "fregato".
Per sicurezza, io ti consiglio la schedina PCI.

Verifica che la scheda SATA PCI supporti il boot (deve essere riconosciuta dal BIOS della scheda madre come periferica SCSI); so per certo che i chip Silicon Image funzionano (SIL31x2, SIL31x4), non so gli altri (tipo VIA).
Altrimenti devi installare un HDD su IDE da cui fare il boot (magari un 2.5" o un SSD) e un secondo HDD su SATA che verrà riconosciuto solo dopo aver caricato il SO ed i relativi drivers, da usare come repository per i dati.

Ciao,
Giovanniperfetto, ho giusto trovato una schedina con chip silicon image a poco, grazie per la risposta :)

EDIT: mi viene un dubbio...questa è la descrizione del prodotto, andrà bene?

Scheda controller di espansione PCI per il vostro PC, offre due porte eSATA esternae e 2 porte interne S-ATA, ideale per il collegamento di periferiche o hard disk aggiuntivi. è necessario avere uno slot PCI libero sul vostro PC, Plug and Play (PnP) non ha bisogno di drivers aggiuntivi in quanto viene rilevata automaticamente, per alcuni computer potrebbe essere comunque necessaria l'installazione drivers, presenti nel cd incluso o scaricabili dal sito silicon image. L'indirizzo IRQ automatico impedisce conflitti di indirizzi. I connettori interni ed esterni sono standardizzati e funzionerà su un qualsiasi PC.

Caratteristiche:
* Connessioni: 2 eSATA esterne + 2 SATA interne
* Serial ATA - 1.5 Gbps
* Compatibile con le specifiche Serial ATA 1.0
* Compatibile alle specifiche PCI 2.3 e precedenti
* Serial ATA Transport integrato, Link Logic e PHY Layer
* Supporto a 48-bit sector address
* Due canali indipendenti bus master DMA con FIFO 256Byte per canale
* Supporto Virtual DMA a PCI con collegamento seriale in modalità legacy PIO
* Supporto per il command buffering ATA TF shadow registers
* Supporta fino a 4 MB flash esterno o EPROM per espansione bios BIOS
* Supporta periferiche ATAPI come CD-ROM, CD-RW, DVD-ROM, DVD + R, etc...
* Supporta Hot-Plug
* forza drive selezionabili per le applicazioni backplane
* Supporta LED per ciascun canale
* Supporta spread spectrum clocking per ridurre l'EMI
* Chipset Silicon Image SteelVine SIL3512ECTU128

Raid:
* Supporta RAID 0, RAID 1 o JBOD

Sistemi operativi:
* Supporta Windows 7 e precedenti fino a Windows 98SE, Linux

crocco1971
25-02-2011, 13:54
perfetto, ho giusto trovato una schedina con chip silicon image a poco, grazie per la risposta :)

EDIT: mi viene un dubbio...questa è la descrizione del prodotto, andrà bene?

Ciao,

Il SIL3512 (http://www.siliconimage.com/products/product.aspx?pid=29)è in realtà un chip con solo due porte SATA, quindi non puoi usarne 4 in contemporanea come sembrerebbe dalla descrizione (2 interne + 2 esterne).

La mia schedina monta un SIL3112 (credo simile al SIL3512), ha due porte interne ed una esterna eSATA; delle interne ne funziona solo una.
Il disco di sistema è collegato alla porta interna funzionante, un secondo disco (adesso rimosso) ho dovuto collegarlo alla porta esterna.
ma forse questo è un guasto della mia scheda.

Detto questo, la scheda che hai scelto va benissimo, ti permetterà il boot.
Adesso dipende da te: se puoi convivere con solo due porte SATA (delle quali forse solo una interna) compra questa scheda, oppure cercane un'altra con chip SIL3x14, dove l'ultimo numero indica il numero delle porte SATA davvero disponibili.
Vedi QUI (http://www.siliconimage.com/products/family.aspx?id=3) (il massimo sarebbe, credo, il SIL3124-2).

Ciao,
Giovanni

gg1992_user
25-02-2011, 14:00
Ciao,

Il SIL3512 (http://www.siliconimage.com/products/product.aspx?pid=29)è in realtà un chip con solo due porte SATA, quindi non puoi usarne 4 in contemporanea come sembrerebbe dalla descrizione (2 interne + 2 esterne).

La mia schedina monta un SIL3112 (credo simile al SIL3512), ha due porte interne ed una esterna eSATA; delle interne ne funziona solo una.
Il disco di sistema è collegato alla porta interna funzionante, un secondo disco (adesso rimosso) ho dovuto collegarlo alla porta esterna.
ma forse questo è un guasto della mia scheda.

Detto questo, la scheda che hai scelto va benissimo, ti permetterà il boot.
Adesso dipende da te: se puoi convivere con solo due porte SATA (delle quali forse solo una interna) compra questa scheda, oppure cercane un'altra con chip SIL3x14, dove l'ultimo numero indica il numero delle porte SATA davvero disponibili.
Vedi QUI (http://www.siliconimage.com/products/family.aspx?id=3) (il massimo sarebbe, credo, il SIL3124-2).

Ciao,
Giovanniallora prendo quella che ho trovato, per ora mi serve solo per un hard disk. nella peggiore delle ipotesi, se dovessi montare un ulteriore disco e non venisse riconosciuto anche dall'altra interna mi limiterei a prendere un'altra scheda, o una con più porte, visto che ora sono a corto di soldi :stordita:

albortola
25-02-2011, 14:19
E2140 @ 1.1v (minimo della mia mobo)
P5k-e
4gb di RAM cl5 800mhz @ 1.9v
Vx550w

Con soli 2 gb di RAM e con un altro ali sarebbe valido come NAS o la cpu non andrebbe bene?
Perché tra poco pensavo di cambiare tutto con un Mac mini o un portatile, ma mi servirebbe un NAS+muletto per p2p+server ftp..questo consumerebbe di certo di più, ma risparmierei i 200 euro che spenderei tra atom, mobo e case.
Boh

SolidAran
25-02-2011, 15:39
Nessuno di voi a utilizzato schede madri microatx con processori amd?

Mr. G87
25-02-2011, 16:20
Nessuno di voi a utilizzato schede madri microatx con processori amd?

io ... cosa vuoi sapere?

SolidAran
25-02-2011, 17:11
Grazie per la risposta :)
Il mio obbiettivo è creare un muletto che oltre al donwload e sharing file, deve fare streaming di flussi video HD.

Su che piattaforma ti sei basato? E quanto consuma?

Mr. G87
25-02-2011, 18:00
Grazie per la risposta :)
Il mio obbiettivo è creare un muletto che oltre al donwload e sharing file, deve fare streaming di flussi video HD.

Su che piattaforma ti sei basato? E quanto consuma?

Cpu: amd 4850@1Ghz
Mobo: jetway nc62k-lf
ram: 1gb ddr2
Hdd: 2 da 2,5" 1 samsung hm320II (http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?type=94&subtype=99&model_cd=448) , 1 toshiba mk5065gsx (http://storage.toshiba.eu/export/sites/toshiba-sdd/media/products/datasheets/mk5065gsx_datasheet.pdf). tutti e due sono 5400rpm (se clikki sugli hdd hai il link alle caratteristiche con relativi consumi)
Alimentatore: non ricordo la marca ma è un 80+;
Consumi sui 35w
Ah il tutto sotto ups..

La config ormai ha quasi 1 anno di uptime praticamente continuato tranne qualche gg per manutenzione varia...
L'uso è lo stesso che ne dovresti fare tu.. Infatti è in salotto collegato al tv da 37"

KristinEinander
25-02-2011, 19:11
Nessuno di voi a utilizzato schede madri microatx con processori amd?

io ... cosa vuoi sapere?

Ciao Mr. G87,

scusami se intervengo ma la tua mobo ( jetway nc62k-lf ) è Mini-ITX e non micro-atx come aveva chiesto SolidAran :confused:

Complimenti comunque per i risultati ottenuti.

Consumi sui 35w
Ah il tutto sotto ups..

Ma i 35 Watt comprendono anche il consumo dell'UPS ?

p.s : che ups stai usando ?

Matthew_811
25-02-2011, 19:21
Certo ma avendo lui un ANTEC 430 EarthWatts che è con pfc attivo e 80+ il problema non si dovrebbe porre, dato che il cosfi deve essere 0.95 o più. Comunque intanto che c'è può leggere anche il cosfi.



Guarda ti elenco i motivi che mi fanno pensare che quel consumo di 22/25W non è realistico:

Ho visto decine di sistemi AMD athlon II, e nella migliore delle ipotesi sono tutti sui 30W in IDLE, ma questo con un solo HD da 2,5 @ 5400rpm e con ALIMENTATORE PICO-PSU.

Lui non usa il Pico-PSU, (L'Antec 430W è efficiente ma non quanto il PICO-PSU) e per quanto riguarda gli HDD da 3,5 che usa:
SAMSUNG 103UJ da 3,5, ossia F1 da 1 Terabyte, consumano più 6W ciascuno(Probabilmente 8W).
Te lo dico perchè ho lo stesso disco ma in versione da soli 320Gb Monopiatto e di Watt ne consuma già 6W.
I WD Green 3,5 consumeranno sicuramente meno, ma mai meno di 3/4W l'uno.

Inoltre, la CPU Sempron, se sbloccata, è a tutti gli effetti un Athlon II, e lui non l'ha nemmeno downvoltata con K10STAT (Si guadagnano anche 5W).

Inoltre, io ci ho testato 3 CPU Athlon II compreso un 255 versione C3 (Ancora più efficiente) che stava a 3,1GHz con soli 1,15 Volt stabile: in IDLE però non si guadagnava niente neanche con questo.

Inoltre, la mia mainboard che uso: (Gigabyte con Chipset UNICO nVidia 7025), verificato personalmente, consumava 2W in meno di un'altra mainboard con chipset doppio AMD 760G (Uno dei più buoni per i consumi).

khael
25-02-2011, 19:24
ti sbagli il picopsu potrebbe comportare un aumento dei consumi per 2 motivi:
il picopsu ha un eff. del 90% circa a cui va sommata l'eff. dell'trasformatore stesso, che non supera mai l'80%.
quindi ammettendo un'eff del trasformatore del 75% va moltiplicato per il 90% del pico = 0,675.
posseggo sia l'earthwatt (380w) che il picopsu...
ciao

ipaq1940
25-02-2011, 20:25
a me pare impossibile... 27Watt li faceva il mio sistema eeepc con 1 solo HDD3.5" montato sulla usb (vedete link lidlometro nella mia firma)

SabbaPC
25-02-2011, 21:56
il picopsu ha un eff. del 90% circa a cui va sommata l'eff. dell'trasformatore stesso, che non supera mai l'80%.


Il picopsu dovrebbe avere un'eff. del 92%

http://img62.imageshack.us/img62/7761/picopsu160spec1.png

Per il brick ne ho visto uno che supera l'85%

E infatti ci sto facendo un pensierino...

SolidAran
25-02-2011, 22:02
Cpu: amd 4850@1Ghz
Mobo: jetway nc62k-lf
ram: 1gb ddr2
Hdd: 2 da 2,5" 1 samsung hm320II (http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?type=94&subtype=99&model_cd=448) , 1 toshiba mk5065gsx (http://storage.toshiba.eu/export/sites/toshiba-sdd/media/products/datasheets/mk5065gsx_datasheet.pdf). tutti e due sono 5400rpm (se clikki sugli hdd hai il link alle caratteristiche con relativi consumi)
Alimentatore: non ricordo la marca ma è un 80+;
Consumi sui 35w
Ah il tutto sotto ups..

La config ormai ha quasi 1 anno di uptime praticamente continuato tranne qualche gg per manutenzione varia...
L'uso è lo stesso che ne dovresti fare tu.. Infatti è in salotto collegato al tv da 37"
In effetti la scheda non è microatx, ma potrebbe andar bene lo stesso.
Piuttosto l'uso non mi sembra proprio quello che intendo io: vorrei fare streaming via rete verso altre postazioni, non collegato direttamente alla tele.

MiKeLezZ
26-02-2011, 08:38
Il picopsu dovrebbe avere un'eff. del 92%

Per il brick ne ho visto uno che supera l'85%

E infatti ci sto facendo un pensierino...
92*85 = 78%

:)

SabbaPC
26-02-2011, 09:59
92*85 = 78%

92% è solamente nella linea dei 3.3V con un consumo di 5A
Il caso peggiore

La combinazione PicoPSU + BRICK
E' completamente fanless
E' molto compatta
Non costa tanto (sui 85 euro)
Purtroppo massimo arriva a 160W

Tu avresti un'alternativa?

Rastakhan
26-02-2011, 10:03
Buon giorno a tutti, ero venuto in questo ottimo tread con la pretesa di avere info con pochi post :D , beh mi sbagliavo :doh: , se si vogliono dei risultati soddisfacenti bisogna darsi un gran dafare.

Crocco1971 mi aveva proposto di assemblare un serverino dalle poche pretese, in linea alle mie richieste, con componenti vecchiotti ma ancora buoni per i miei scopi, aveva anche precisato che lui aveva il garage pieno, io invece sono andato a spulciare tra le mie vecchie apparecchiature e non vado oltre un AMD K6, credo sia troppo misero per gestire un serverino, mi sbaglio?
Poi mi era sorto un dubbio, ma le normali PCI riescono a gestire i flussi di 4 dischi SATA?

Littlemanu invece mi aveva consigliato di non deviare dalla scelta di un Qnap o simile per non incorrere ne in problemi di consumi superiori ai fatidici 7W di uno di questi NAN e ne per problemi di gestione software, aveva anche parlato di plug-computer che dopo averli visti in rete, me ne sono proprio innamorato, anche perchè il prezzo base del solo plug-computer devo dire che è strepitoso ma poi non sono riuscito a capire come si possono espandere, per esempio se uno volesse dotarlo di 2 o 4 o più dischi per avere sistemi RAID cosa dovrebbe acquistare in più?
Mi piacciono, ma possono davvero essere una alternativa alla mini-itx o ai serverini assemblati in termini di costi, espansione e prestazioni?
Come è possibile fare un RAID con questi pc?

Stesso discorso per le Mini-ITX, ho visto che molte delle CPU-on-board più recenti delle varie case hanno "solo" 2 connettori SATA, se uno volesse fare un RAID4 o superiore come potrebbe fare?
Sto cercando sulla baia e sul mercatino ma sono ignorante in materia e vorrei che mi consigliaste per cosa cercare quale processore e marca?
E poi mi toglieste dei dubbi sulle dotazioni di queste fantastiche mini-itx non avere connettori SATA comporta qualche penalità in termini di prestazioni/espandibilità?
Avere un solo bachetto di RAM comporta qualche svantaggio?

A costo 0 (zero) il discorso di crocco1971 non fa una piega, ma se uno poco poco gli viene in mente di acquistare queste vecchiette gli mettono le mani in tasca e non gli lasciano nemmeno gli spiccioli :cry: , diciamo che sto' ancora cercando tra gli amici, ma per il discorso consumi quale processore "stagionato" è più risparmioso?

Grazie e scusate per essere stato un po' troppo prolisso!:read: ;) :D

Matthew_811
26-02-2011, 11:06
ti sbagli il picopsu potrebbe comportare un aumento dei consumi per 2 motivi:
il picopsu ha un eff. del 90% circa a cui va sommata l'eff. dell'trasformatore stesso, che non supera mai l'80%.
quindi ammettendo un'eff del trasformatore del 75% va moltiplicato per il 90% del pico = 0,675.
posseggo sia l'earthwatt (380w) che il picopsu...
ciao

Ma quindi a te, sui bassissimi carichi (20/25W), l'Antec ti è risultato più efficiente del Pico-Psu ??
Un Antec Earhwatts da 430W, se gli fai erogare solo 22W, si trova soltanto al 5% del carico e l'efficienza scade drasticamente.
http://www.silentpcreview.com/article684-page4.html
Review di SPCR di Antec Eartwatt 430W, a 42W l'efficienza è già calata al 70%, a 22W dovrebbe essere ben peggio.
N.B. In quella review è alimentato a 117Volt, alimentandolo a 230V si dovrebbe guadagnare qualcosina.

caurusapulus
26-02-2011, 11:09
92% è solamente nella linea dei 3.3V con un consumo di 5A
Il caso peggiore

La combinazione PicoPSU + BRICK
E' completamente fanless
E' molto compatta
Non costa tanto (sui 85 euro)
Purtroppo massimo arriva a 160W

Tu avresti un'alternativa?

Beh insomma, 85€ per un alimentatore per il muletto.... in quanto tempo li ammortizzi? :fagiano: :stordita:

Rastakhan
26-02-2011, 11:31
Buon giorno a tutti, ero venuto in questo ottimo tread con la pretesa di avere info con pochi post :D , beh mi sbagliavo :doh: , se si vogliono dei risultati soddisfacenti bisogna darsi un gran dafare.

Crocco1971 mi aveva proposto di assemblare un serverino dalle poche pretese, in linea alle mie richieste, con componenti vecchiotti ma ancora buoni per i miei scopi, aveva anche precisato che lui aveva il garage pieno, io invece sono andato a spulciare tra le mie vecchie apparecchiature e non vado oltre un AMD K6, credo sia troppo misero per gestire un serverino, mi sbaglio?
Poi mi era sorto un dubbio, ma le normali PCI riescono a gestire i flussi di 4 dischi SATA?

Littlemanu invece mi aveva consigliato di non deviare dalla scelta di un Qnap o simile per non incorrere ne in problemi di consumi superiori ai fatidici 7W di uno di questi NAN e ne per problemi di gestione software, aveva anche parlato di plug-computer che dopo averli visti in rete, me ne sono proprio innamorato, anche perchè il prezzo base del solo plug-computer devo dire che è strepitoso ma poi non sono riuscito a capire come si possono espandere, per esempio se uno volesse dotarlo di 2 o 4 o più dischi per avere sistemi RAID cosa dovrebbe acquistare in più?
Mi piacciono, ma possono davvero essere una alternativa alla mini-itx o ai serverini assemblati in termini di costi, espansione e prestazioni?

Stesso discorso per le Mini-ITX, ho visto che molte delle CPU-on-board più recenti delle varie case hanno "solo" 2 connettori SATA, se uno volesse fare un RAID4 o superiore come potrebbe fare?
Sto cercando sulla baia e sul mercatino ma sono ignorante in materia e vorrei che mi consigliaste per cosa cercare quale processore e marca?
E poi mi toglieste dei dubbi sulle dotazioni di queste fantastiche mini-itx non avere connettori SATA comporta qualche penalità in termini di prestazioni/espandibilità?
Avere un solo bachetto di RAM comporta qualche svantaggio?

A costo 0 (zero) il discorso di crocco1971 non fa una piega, ma se uno poco poco gli viene in mente di acquistare queste vecchiette gli mettono le mani in tasca e non gli lasciano nemmeno gli spiccioli :cry: , diciamo che sto' ancora cercando tra gli amici, ma per il discorso consumi quale processore "stagionato" è più risparmioso?

Grazie e scusate per essere stato un po' troppo prolisso!:read: ;) :D

SabbaPC
26-02-2011, 11:32
Beh insomma, 85€ per un alimentatore per il muletto.... in quanto tempo li ammortizzi? :fagiano: :stordita:

Non è per un muletto, qui almeno sono a posto

Vorrei cambiare il PC di mia moglie che attualmente è un P4
Il pc va benino ma francamente mi sono rotto le scatole (e assai) di sentire le ventole
Anche perchè ha l'innata dote di accenderlo e assentarsi per ore..
Il PC poi me lo porto in montagna quando è tempo di ferie, sikkè deve essere anche compatto

La configurazione che attualmente ho in mente è:
Intel Core i3-2100T @ 2.50GHz
ASRock H67M-GE/HT
4GB RAM
ZOTAC GeForce GT430 Zone Edition 1GB (fanless)
PicoPSU 160W
HDD 2.5"
Case autocostruito in base alla dimensione dei componenti

caurusapulus
26-02-2011, 11:39
La configurazione che attualmente ho in mente è:
Intel Core i3-2100T @ 2.50GHz
ASRock H67M-GE/HT
4GB RAM
ZOTAC GeForce GT430 Zone Edition 1GB (fanless)
PicoPSU 160W
HDD 2.5"
Case autocostruito in base alla dimensione dei componenti
Dunque innanzitutto non capisco l'utilità di prendere una mobo H67 e poi metterci una scheda video discreta che consuma sicuramente di più.
Poi, se te lo devi portare in giro il pc, a sto punto non è meglio un notebook?
E' silenzioso, è sicuramente più parsimonioso in termini di consumi anche se ovviamente come prestazioni siamo chiaramente distanti da una piattaforma desktop.

giacomo_uncino
26-02-2011, 11:40
Buon giorno a tutti, ero venuto in questo ottimo tread con la pretesa di avere info con pochi post :D , beh mi sbagliavo :doh: , se si vogliono dei risultati soddisfacenti bisogna darsi un gran dafare.

Crocco1971 mi aveva proposto di assemblare un serverino dalle poche pretese, in linea alle mie richieste, con componenti vecchiotti ma ancora buoni per i miei scopi, aveva anche precisato che lui aveva il garage pieno, io invece sono andato a spulciare tra le mie vecchie apparecchiature e non vado oltre un AMD K6, credo sia troppo misero per gestire un serverino, mi sbaglio?
Poi mi era sorto un dubbio, ma le normali PCI riescono a gestire i flussi di 4 dischi SATA?

Littlemanu invece mi aveva consigliato di non deviare dalla scelta di un Qnap o simile per non incorrere ne in problemi di consumi superiori ai fatidici 7W di uno di questi NAN e ne per problemi di gestione software, aveva anche parlato di plug-computer che dopo averli visti in rete, me ne sono proprio innamorato, anche perchè il prezzo base del solo plug-computer devo dire che è strepitoso ma poi non sono riuscito a capire come si possono espandere, per esempio se uno volesse dotarlo di 2 o 4 o più dischi per avere sistemi RAID cosa dovrebbe acquistare in più?
Mi piacciono, ma possono davvero essere una alternativa alla mini-itx o ai serverini assemblati in termini di costi, espansione e prestazioni?
Come è possibile fare un RAID con questi pc?

Stesso discorso per le Mini-ITX, ho visto che molte delle CPU-on-board più recenti delle varie case hanno "solo" 2 connettori SATA, se uno volesse fare un RAID4 o superiore come potrebbe fare?
Sto cercando sulla baia e sul mercatino ma sono ignorante in materia e vorrei che mi consigliaste per cosa cercare quale processore e marca?
E poi mi toglieste dei dubbi sulle dotazioni di queste fantastiche mini-itx non avere connettori SATA comporta qualche penalità in termini di prestazioni/espandibilità?
Avere un solo bachetto di RAM comporta qualche svantaggio?

A costo 0 (zero) il discorso di crocco1971 non fa una piega, ma se uno poco poco gli viene in mente di acquistare queste vecchiette gli mettono le mani in tasca e non gli lasciano nemmeno gli spiccioli :cry: , diciamo che sto' ancora cercando tra gli amici, ma per il discorso consumi quale processore "stagionato" è più risparmioso?

Grazie e scusate per essere stato un po' troppo prolisso!:read: ;) :D

i processori stagionati più risparmiosi e più semplici da trovare sono i Pentium 3/Celeron Coppermine. Un pc basato su di loro viaggia tra i 20W e i 60W. Poi ci sono i Via molto risparmiosi pure questi ma saldati sulla loro scheda madre e in genere più difficili da reperire

Un solo slot per la ram era limitante in passato, adesso sulle recenti Mini-itx un solo slot può supportare banchi da 1 giga da 2 e anche da 4 giga. In passato ti trovavi schede con un solo slot che supportava 256mb di sdram ed erano mosche bianche quelle che riconoscevano i 512mb, quindi occhio

ma ti serve proprio un raid 4? Ormai parliamo di HD da 2 tera

Rastakhan
26-02-2011, 12:07
i processori stagionati più risparmiosi e più semplici da trovare sono i Pentium 3/Celeron Coppermine. Un pc basato su di loro viaggia tra i 20W e i 60W. Poi ci sono i Via molto risparmiosi pure questi ma saldati sulla loro scheda madre e in genere più difficili da reperire

Un solo slot per la ram era limitante in passato, adesso sulle recenti Mini-itx un solo slot può supportare banchi da 1 giga da 2 e anche da 4 giga. In passato ti trovavi schede con un solo slot che supportava 256mb di sdram ed erano mosche bianche quelle che riconoscevano i 512mb, quindi occhio

ma ti serve proprio un raid 4? Ormai parliamo di HD da 2 tera

E di questi Pentium3/Celeron Coppermine quali i più risparmiosi?

Ok per la RAM, ma quelle SD che si vedono spesso montate su queste mini-itx servono per implementare la RAM o hanno funzione di hard disk dove risiede il SO?

Credevo che a livello di sicurezza il RAID4 fosse migliore del RAID2, mi sbaglio?

E per le altre configurazioni e domande sopra?

Grazie.

SabbaPC
26-02-2011, 12:48
Dunque innanzitutto non capisco l'utilità di prendere una mobo H67 e poi metterci una scheda video discreta che consuma sicuramente di più.

In effetti la scheda video la metterei per ultima, intanto lo provo a banco e vedo come si comporta, anche se ho il sentore che ci vorra'
Ho preso il modello fanless, e non consuma molto

Poi, se te lo devi portare in giro il pc, a sto punto non è meglio un notebook?
E' silenzioso, è sicuramente più parsimonioso in termini di consumi anche se ovviamente come prestazioni siamo chiaramente distanti da una piattaforma desktop.

No, perchè lo porterei in giro una volta l'anno
Poi ci devo mettere su la scheda SAT, che ho gia' (ed è PCI)
Quindi il portatitle proprio no
Perima ero propenso per l'i3 540, ma vedo che queste nuove CPU consumano meno per cui mi sono orientato sul i3-2100T

KristinEinander
26-02-2011, 13:23
adesso come adesso non ho più un muletto, per cui il suo lavoro è svolto dal pc principale, che cmq grazie a componenti scelti e ottimizzazioni varie consuma quanto il mio primo muletto del 2005 che ancora si trova in prima pagine :D

case: Lian Li Q08
motherboard: asus M4A88T-I
cpu: amd X6 1055t 95w @ default (quindi 2800/3300 turbocore) @ 1.05v
ram: 2x4 gb so dimm ddr3 corsair @ 1333mhz
vga: Zotac GTX 580 (bios mod, per cui alle frequenze 2d il voltaggio cala a 0.825)
Hard disk: 1 x ssd intel 160gb G2 + 1 x 2,5" 320gb western digital scorpio black
Optical drive: slot in slim 5,25" blu ray reader optiarc BC-5600s
cooling: corsair h50 + 120mm fan
case fan: 1 x 120mm scythe slip stream
psu: enermax modu 87+ 500w

consumo in idle (cioè con emule acceso a scaricare, o come in questo momento con varie tab di ie9 aperte), da 75w a 80w ;)

Ciao Eddie666,

mi sapresti dire quanti watt, dei 75/80 che hai misurato, sono imputabili alla scheda video?

O meglio, cambiando scheda video e mettendone una a basso consumo ( hd4350, hd 4670 etc.. ) a quanto arrivi / potresti arrivare ?

Mr. G87
26-02-2011, 13:49
Ciao Mr. G87,

scusami se intervengo ma la tua mobo ( jetway nc62k-lf ) è Mini-ITX e non micro-atx come aveva chiesto SolidAran :confused:

Complimenti comunque per i risultati ottenuti.


Ma i 35 Watt comprendono anche il consumo dell'UPS ?

p.s : che ups stai usando ?

Mi sono confuso..
Prima avevo una config simile con un 5050e e mobo prima asrock e poi gigabyte con la 9400 e i consumi erano quelli.

Ovviamente le misure sono escluse di ups (apc be550g )...

caurusapulus
26-02-2011, 14:33
In effetti la scheda video la metterei per ultima, intanto lo provo a banco e vedo come si comporta, anche se ho il sentore che ci vorra'
Ho preso il modello fanless, e non consuma molto
No, perchè lo porterei in giro una volta l'anno
Poi ci devo mettere su la scheda SAT, che ho gia' (ed è PCI)
Quindi il portatitle proprio no
Perima ero propenso per l'i3 540, ma vedo che queste nuove CPU consumano meno per cui mi sono orientato sul i3-2100T
Per la VGA integrata in Sandy Bridge è discreta, certo qualsiasi GPU discreta le da' una pista però fosse solo per uso casalingo/internet/film sarebbe già più che sufficiente.
Per la scheda tv etc. capisco.
Tornando cmq al pico psu beh a quel punto non saprei devi vedere qualche test con piattaforme simili (come dicevi, i vecchi i3), comunque non dovresti consumare troppissimo, ce la potrebbe pure fare. Più che altro prima di acquistarlo io farei una prova con un alimentatore standard e misuratore di consumo, e poi tirerei le somme.

SabbaPC
26-02-2011, 15:26
Più che altro prima di acquistarlo io farei una prova con un alimentatore standard e misuratore di consumo, e poi tirerei le somme.

Infatti la mia idea è quella di comperare prima la CPU + Mobo + RAM
Quindi testo il sistema con un Alimentatore che ho qui a casa
Quindi valuto cosa prendere: PicoPSU + VGA discreta
E per ultimo costruisco il CASE in relazione agli ingombri ottenuti

Per la VGA discreta è vero, per l'uso che ne fa mia moglie è piu' che suff. quella integrata
Pero' è anche vero che portarmi il tower ogni volta..

giacomo_uncino
26-02-2011, 22:47
E di questi Pentium3/Celeron Coppermine quali i più risparmiosi?

Ok per la RAM, ma quelle SD che si vedono spesso montate su queste mini-itx servono per implementare la RAM o hanno funzione di hard disk dove risiede il SO?

Credevo che a livello di sicurezza il RAID4 fosse migliore del RAID2, mi sbaglio?

E per le altre configurazioni e domande sopra?

Grazie.

per le sd su schede mini-itx, io ho un Hp T5520 un Thin Client http://it.wikipedia.org/wiki/Thin_client che aveva una sd da 64mb con installato Windows CE.

se a te serve sicurezza vai di raid 4, però mettendo 5-6w a disco arriviamo a 20 per il solo raid. Quindi il resto del pc deve consumare pochissimo

la scheda madre che mi hai pvitizzato non la conosco

Rastakhan
26-02-2011, 23:06
per le sd su schede mini-itx, io ho un Hp T5520 un Thin Client http://it.wikipedia.org/wiki/Thin_client che aveva una sd da 64mb con installato Windows CE.

se a te serve sicurezza vai di raid 4, però mettendo 5-6w a disco arriviamo a 20 per il solo raid. Quindi il resto del pc deve consumare pochissimo

la scheda madre che mi hai pvitizzato non la conosco

Quindi diciamo che una configurazione con una mini-itx di quelle con socketM stiamo sui 40/45W a spanne, ma i 5/6W a disco ti riferisci a dischi diciamo "green" o normali?
Qualche modello da consigliarmi?
Devo trovare qualcosa parco nei consumi e adatto a fare un serverino che non abbia una risposta "ipnotica".
Anche in questo caso sempre ben accetti i consigli.
Grazie.

MiKeLezZ
27-02-2011, 00:48
Crocco1971 mi aveva proposto di assemblare un serverino dalle poche pretese, in linea alle mie richieste, con componenti vecchiotti ma ancora buoni per i miei scopi, aveva anche precisato che lui aveva il garage pieno, io invece sono andato a spulciare tra le mie vecchie apparecchiature e non vado oltre un AMD K6, credo sia troppo misero per gestire un serverino, mi sbaglio?Per un fileserver può andare, per altro no. Nel caso comunque escluderei anche il RAID5 su scheda fake raid o os.
Inoltre cosa ancora più limitante è probabilmente la scheda madre (ce l'hai? espansione ha?) e quindi la dotazione di RAM (che sarà SDRAM e quindi pure lentuccia).

Poi mi era sorto un dubbio, ma le normali PCI riescono a gestire i flussi di 4 dischi SATA?La PCI fornisce 133MB/s, percui il riuscire a gestire o meno i 4 dischi SATA dipende dall'uso che farai di questi. Tipicamente 133MB/s sono saturati da un singolo disco da 2TB, ma il server si connette all'esterno su interfaccia gigabit da 95MB/s teorici e circa 60MB/s reali percui non è un reale problema.
Di certo però stai male equilibrando la macchina.

Littlemanu invece mi aveva consigliato di non deviare dalla scelta di un Qnap o simile per non incorrere ne in problemi di consumi superiori ai fatidici 7W di uno di questi NAN e ne per problemi di gestione software, aveva anche parlato di plug-computer che dopo averli visti in rete, me ne sono proprio innamorato, anche perchè il prezzo base del solo plug-computer devo dire che è strepitoso ma poi non sono riuscito a capire come si possono espandere, per esempio se uno volesse dotarlo di 2 o 4 o più dischi per avere sistemi RAID cosa dovrebbe acquistare in più?
Mi piacciono, ma possono davvero essere una alternativa alla mini-itx o ai serverini assemblati in termini di costi, espansione e prestazioni?Io mi associo al consiglio datoti, facendo una disamina di costi/scocciatura/risultati macchine NAS come QNAP e SYNOLOGY sono una manna dal cielo e coprono perfettamente le esigenze di ognuno grazie al buon ventaglio di offerte.

Stesso discorso per le Mini-ITX, ho visto che molte delle CPU-on-board più recenti delle varie case hanno "solo" 2 connettori SATA, se uno volesse fare un RAID4 o superiore come potrebbe fare?Un RAID4 non lo fa perché è obsoleto, per connettere più di 2 dischi è necessario montare una scheda di espansione SATA oppure usarli come esterni su connessioni USB.
C'è anche la possibilità di usare dei SATA multiplexer, ma la storia si complica parecchio (e sale di costo).

E poi mi toglieste dei dubbi sulle dotazioni di queste fantastiche mini-itx non avere connettori SATA comporta qualche penalità in termini di prestazioni/espandibilità?Ovviamente sì, ma dipende dalle tue necessità di partenza.

Avere un solo bachetto di RAM comporta qualche svantaggio?Non particolarmente.

A costo 0 (zero) il discorso di crocco1971 non fa una piega, ma se uno poco poco gli viene in mente di acquistare queste vecchiette gli mettono le mani in tasca e non gli lasciano nemmeno gli spiccioli :cry: , diciamo che sto' ancora cercando tra gli amici, ma per il discorso consumi quale processore "stagionato" è più risparmioso?La soluzione migliore sarebbe una scheda industriale su Dothan, se ne trovano anche a buon prezzo, ma la reperibilità è scarsissima. Altrimenti c'è l'adattatore di Asus per alcune sue motherboard con chipset P865, ma qui oltre alla scarsa reperibilità subentra l'alto costo. Devi quindi scendere di anni agli inizi 2000 e ci sono i Coppermine già citati (io ho un Tualatin, ma la situazione non migliora) con però i problemi della vecchia piattaforma (USB 1.0, niente SATA, niente Gigabit, etc).
Quindi invece che andare sugli stagionati ti conviene la classica mini-itx con Atom.

Ok per la RAM, ma quelle SD che si vedono spesso montate su queste mini-itx servono per implementare la RAM o hanno funzione di hard disk dove risiede il SO?Le SD fanno le veci dell'HD.

Credevo che a livello di sicurezza il RAID4 fosse migliore del RAID2, mi sbaglio?RAID2 e RAID4 non esistono più da anni.

felixmarra
27-02-2011, 08:45
La soluzione migliore sarebbe una scheda industriale su Dothan, se ne trovano anche a buon prezzo, ma la reperibilità è scarsissima.
io ne ho una che sto valutando di vendere, se a qualcuno interessa...
Altrimenti c'è l'adattatore di Asus per alcune sue motherboard con chipset P865, ma qui oltre alla scarsa reperibilità subentra l'alto costo

no, i consumi sono spaventosamente alti.

Parny
27-02-2011, 10:36
Un RAID4 non lo fa perché è obsoleto, per connettere più di 2 dischi è necessario montare una scheda di espansione SATA oppure usarli come esterni su connessioni USB.
C'è anche la possibilità di usare dei SATA multiplexer, ma la storia si complica parecchio (e sale di costo).

Oppure acquistare una scheda mini-itx con più di 2 porte sata :D
Con l'atom ce ne sono anche con 4 porte sata (per esempio quella che uso io della Gigabyte e la sua sorella maggiore con l'atom D525). Anche la zotac dovrebbe farne un paio con 4 porte sata.

Poi, per rimanere in campo mini-itx, la asus mi sembra che faccia una scheda con fusion amd (e-350 mi pare) con 5 porte sata. Però non ho idea dei consumi...

Rastakhan
27-02-2011, 10:37
Per un fileserver può andare, per altro no. Nel caso comunque escluderei anche il RAID5 su scheda fake raid o os.
Inoltre cosa ancora più limitante è probabilmente la scheda madre (ce l'hai? espansione ha?) e quindi la dotazione di RAM (che sarà SDRAM e quindi pure lentuccia).

La PCI fornisce 133MB/s, percui il riuscire a gestire o meno i 4 dischi SATA dipende dall'uso che farai di questi. Tipicamente 133MB/s sono saturati da un singolo disco da 2TB, ma il server si connette all'esterno su interfaccia gigabit da 95MB/s teorici e circa 60MB/s reali percui non è un reale problema.
Di certo però stai male equilibrando la macchina.

Io mi associo al consiglio datoti, facendo una disamina di costi/scocciatura/risultati macchine NAS come QNAP e SYNOLOGY sono una manna dal cielo e coprono perfettamente le esigenze di ognuno grazie al buon ventaglio di offerte.

Un RAID4 non lo fa perché è obsoleto, per connettere più di 2 dischi è necessario montare una scheda di espansione SATA oppure usarli come esterni su connessioni USB.
C'è anche la possibilità di usare dei SATA multiplexer, ma la storia si complica parecchio (e sale di costo).

Ovviamente sì, ma dipende dalle tue necessità di partenza.

Non particolarmente.

La soluzione migliore sarebbe una scheda industriale su Dothan, se ne trovano anche a buon prezzo, ma la reperibilità è scarsissima. Altrimenti c'è l'adattatore di Asus per alcune sue motherboard con chipset P865, ma qui oltre alla scarsa reperibilità subentra l'alto costo. Devi quindi scendere di anni agli inizi 2000 e ci sono i Coppermine già citati (io ho un Tualatin, ma la situazione non migliora) con però i problemi della vecchia piattaforma (USB 1.0, niente SATA, niente Gigabit, etc).
Quindi invece che andare sugli stagionati ti conviene la classica mini-itx con Atom.

Le SD fanno le veci dell'HD.

RAID2 e RAID4 non esistono più da anni.

Tnx di tutto.
Un amico ieri mi ha portato una main+cpu e delle altre componenti, sono risalito alla main facilmente, una Olidata Oli-BX rev.1.10 + cpu Pentium II 350MHz (350/512/100/2.0V), penso sia inutile utilizzarlo.
Grazie.

albortola
27-02-2011, 10:46
E2140 @ 1.1v (minimo della mia mobo)
P5k-e
4gb di RAM cl5 800mhz @ 1.9v
Vx550w

Con soli 2 gb di RAM e con un altro ali sarebbe valido come NAS o la cpu non andrebbe bene?
Perché tra poco pensavo di cambiare tutto con un Mac mini o un portatile, ma mi servirebbe un NAS+muletto per p2p+server ftp..questo consumerebbe di certo di più, ma risparmierei i 200 euro che spenderei tra atom, mobo e case.
Boh

ho deciso che userò questa configurazione + hd5450 come pc primario e nas.
per ora ho scollegato il masterizzatore perchè non lo uso e non so quanto consumi.
ricapitolando, almeno fino a fine estate:

E2140 2.4ghz @ 1.1v (minimo della mia mobo)
P5k-e
4gb di RAM cl5 800mhz @ 1.9v
Vx550w
hd5450

nello storage sono messo "male":
raptor 74gb
wd caviar blue 500gb
a breve comprerò un hdd 2.5" 500gb da mettere in raid1

il raptor vorrei eliminarlo, ma siccome sono per la separazione fisica tra storage e OS, se vendessi il raptor e prendessi un altro hdd alla fine penso che €guadagnati = €spesi (con 7w in più rispetto ad un 2.5" ma con performance sicuramente superiori..)

stessa cosa per l'ali..ho un buon 550w, quando mi basterebbe un buon 200w, peccato che tra vendere l'attuale e comprarne uno più piccolo, spenderei uguale.

cosa dite?

Parny
27-02-2011, 10:57
il raptor vorrei eliminarlo, ma siccome sono per la separazione fisica tra storage e OS, se vendessi il raptor e prendessi un altro hdd alla fine penso che €guadagnati = €spesi (con 7w in più rispetto ad un 2.5" ma con performance sicuramente superiori..)

SSD :D
Consuma meno, più performante ma sopratutto silenziosissimo (sopratutto rispetto al raptor che è una macchina infernale).

albortola
27-02-2011, 13:42
SSD :D
Consuma meno, più performante ma sopratutto silenziosissimo (sopratutto rispetto al raptor che è una macchina infernale).

non vorrei spendere molto, al max lo cambierei con un hdd da 2.5 7200 da 160/250 gb

felixmarra
01-03-2011, 09:17
Qualcuno sa la differenza tra gli X2 normali, i C3 e gli "e" ? In termini di consumi usando RMclock o K10stat rispetto ai vari p-state

Volevo prendere un X2 260 vista l'irrisoria differenza rispetto ai 250/255

Grazie

GT82
04-03-2011, 15:33
Qualcuno sa la differenza tra gli X2 normali, i C3 e gli "e" ? In termini di consumi usando RMclock o K10stat rispetto ai vari p-state

Volevo prendere un X2 260 vista l'irrisoria differenza rispetto ai 250/255

Grazie

Il silicio è lo stesso dei non "e" ;)
RMclock non funziona con i K10, ci vuole K10stat o Phenom Mr Tweaker
se usi K10stat (consigliatissimo) la differenza tra processori "e" e "normali" non c'è più in quanto dei VID più bassi nei p-state del Cool&Quiet per gli "e" non te ne fai nulla

Ho appena preso un Athlon II 220 C3 con cache 512Kb, volevo ridurre i consumi rispetto al 4850e contando sulla cache L2 più piccola rispetto agli altri Athlon II (circa 60 milioni di transistor in meno)

un anno fa testai su una AM2+ un 235e (2Mb) e in idle 0.8Ghz@0.8v consumava 2.5 watt in più del 4850e a pari freq e tensione
in realtà ho appurato poi che il confronto era impari nel senso che il memory controller (che si chiama CPU NB) nei k10 rimane a frequenza piena a prescindere dai core, quindi era a 2Ghz e richiedeva 0.95v per essere stabile

ora con il 220 ho abbassato l'NB da 1.6ghz (default dato che la Asrock HDready è una AM2) a 1Ghz, l'HT uguale a 1Ghz e impostando i core a 0.8Ghz@0775v rilevo 1 watt in più rispetto al 4850e sempre a 0.8Ghz@0.775v
ma nei K10 la frequenza delle memorie rimane fissa (400Mhz nel mio caso) mentre nei K8 scende a 200Mhz in idle
quindi i K8 sono sempre leggermente avvantaggiati in idle

pensate che passando con l'Hypertransport da 2Ghz a 1Ghz si guadagnano 3/4 watt
in questo caso l'impatto prestazionale ammesso che ci sia (occorrerebbe fare test) lo si ha solo in caso di elevatissimi flussi di dati tra CPU-Memorie e scheda video discreta (e sottolineo discreta...)
ma io con il pc non gioco quindi...

ho intenzione invece di fare test sull'impatto della frequenza del CPU NB per vedere se abbassandolo a 1Ghz si ha qualche impatto (farò test come quelli dell'anno scorso, in pratica giochi esclusi)

in generale comunque, i 1024Kb di cache L2 aggiuntivi degli Athlon II 2048Kb in idle non si fanno sentire (probabilmente la cache viene spenta)
in full non saprei dato che confrontando i due Athlon II che ho avuto, il 235e (2Mb) era un C2 e il 220 (1Mb) è un C3 quindi non so dire quanto il consumo inferiore di quest'ultimo sia da imputare alla cache appunto

discorso diverso invece per Phenom II, dove i 6Mb di L3 girano alla stessa frequenza e alla stessa tensione del controller memoria e infatti i consumi in idle sono più alti di qualche watt rispetto agli Athlon II
per i Phenom ideale è avere una scheda madre che consenta di abbassare (per uso muling) il moltiplicatore CPU NB da Windows (es. AMD Overdrive) per poi downvoltare lo stesso

quando si vuole potenza si fa l'operazione contraria
.

Aut0maN
04-03-2011, 21:43
per un server casalingo con uso storage file e condivisione, torrent+emule ed uso navigazione (niente gioco) collegato ad un monitor 23'' fullhd e sistema operativo ubuntu 10.10 dite che regge bene un'atom dual core 330?

come hd ci metto 2x2tb wd green non in raid ma tramite programmino backup da un'hd all'altro schedulato.

più che altro vorrei consumi sotto i 70/80w e molto silenzioso, come hw vorrei sfruttare i 2hd che ho, 2gb ddr2 ed un'ali lc power 550w.


ora vedo che un'eeebox b202 con ubuntu fatica molto a gestire emule, torrent lo tiene ma il mulo lo immula :D

Hador
05-03-2011, 13:42
per un server casalingo con uso storage file e condivisione, torrent+emule ed uso navigazione (niente gioco) collegato ad un monitor 23'' fullhd e sistema operativo ubuntu 10.10 dite che regge bene un'atom dual core 330?

come hd ci metto 2x2tb wd green non in raid ma tramite programmino backup da un'hd all'altro schedulato.

più che altro vorrei consumi sotto i 70/80w e molto silenzioso, come hw vorrei sfruttare i 2hd che ho, 2gb ddr2 ed un'ali lc power 550w.


ora vedo che un'eeebox b202 con ubuntu fatica molto a gestire emule, torrent lo tiene ma il mulo lo immula :Dio tenevo emule + deluge + soulseek anche con il celeron 1.2 della gloriosa mini itx intel, su ubuntu. Però lo tieni li e bona, cioè non lo puoi usare nel mentre. E tra l'altro la situazione non è molto diversa con i nuovi atom dual core (nn mi ricordo come si chiama, quelli appena usciti, ho comprato la scheda 2 mesi fa che mi è esplosa quella vecchia), nel senso che O scarichi O navighi.

Project_Z
05-03-2011, 15:46
per un server casalingo con uso storage file e condivisione, torrent+emule ed uso navigazione (niente gioco) collegato ad un monitor 23'' fullhd e sistema operativo ubuntu 10.10 dite che regge bene un'atom dual core 330?

come hd ci metto 2x2tb wd green non in raid ma tramite programmino backup da un'hd all'altro schedulato.

più che altro vorrei consumi sotto i 70/80w e molto silenzioso, come hw vorrei sfruttare i 2hd che ho, 2gb ddr2 ed un'ali lc power 550w.


ora vedo che un'eeebox b202 con ubuntu fatica molto a gestire emule, torrent lo tiene ma il mulo lo immula :D

Guarda a me sembra ched succeda anche con sistemi più grossi, almeno quelle volte che ho provato io ad usare entrambi contemporaneamente..
Poi dioenderà molto anche dalla linea, da cosa scarichi e soprattutto dalle impostazioni del mulo

giacomo_uncino
05-03-2011, 15:51
io tenevo emule + deluge + soulseek anche con il celeron 1.2 della gloriosa mini itx intel, su ubuntu. Però lo tieni li e bona, cioè non lo puoi usare nel mentre. E tra l'altro la situazione non è molto diversa con i nuovi atom dual core (nn mi ricordo come si chiama, quelli appena usciti, ho comprato la scheda 2 mesi fa che mi è esplosa quella vecchia), nel senso che O scarichi O navighi.

ho un N270 quindi single core, scarico e navigo senza problemi :fagiano:

Aut0maN
05-03-2011, 16:15
ho un N270 quindi single core, scarico e navigo senza problemi :fagiano:

Io con il 270 dell'eeebox riesco ad usare deluge+amule e basta, forse sotto Windows con i driver che di sicuro sono più perfomanti pompa di più,poi mettici anche un disco da 3.5 che viaggia di più del 2.5 che c'e di serie

Hador
05-03-2011, 17:30
ho un N270 quindi single core, scarico e navigo senza problemi :fagiano:ok diciamo che tutto si può fare, dipende a cosa siete abituati. Se il vostro sistema di riferimento è un eeepc o un pentium 4 ok, navighi e scarichi. Personalmente sono abituato ad altro :asd:

La mia attuale ha ben 4 core logici (lol), ma quando deluge scarica a palla (ho fibra) diventa un chiodo assurdo. Poi anche se è inchiodato emule e torrent aperti ci restano senza problemi, però anche il browser diventa una sofferenza

schifazl
05-03-2011, 19:47
Io ho un 330 con chipset NVidia ION... torrent, amule, jdownloader, web server, samba, riproduzione di filmati full hd, navigazione su internet... quello che vuoi ;)

giacomo_uncino
05-03-2011, 20:51
Io con il 270 dell'eeebox riesco ad usare deluge+amule e basta, forse sotto Windows con i driver che di sicuro sono più perfomanti pompa di più,poi mettici anche un disco da 3.5 che viaggia di più del 2.5 che c'e di serie

ok diciamo che tutto si può fare, dipende a cosa siete abituati. Se il vostro sistema di riferimento è un eeepc o un pentium 4 ok, navighi e scarichi. Personalmente sono abituato ad altro :asd:

La mia attuale ha ben 4 core logici (lol), ma quando deluge scarica a palla (ho fibra) diventa un chiodo assurdo. Poi anche se è inchiodato emule e torrent aperti ci restano senza problemi, però anche il browser diventa una sofferenza

riesce a reggere Jdownloader, utorrent, firefox (8Tab) e comicRack in contemporanea, la cpu è sotto il 30% . Il problema è la ram che arriva a essere occupata per 80-90% su 1 giga, e l'hard disk che è un 5400 giri, se ci fosse una ssd o un ramdisk sarebbe molto meglio. Il sistema è Xp senza suite di sicurezza che queste si lo ammazzerebbero, :asd: ma solo ClaimWin per scansioni manuali

Riesce a reggermi pure emule ma allora la ram non basta più per navigare :asd:

Aut0maN
05-03-2011, 23:00
e allora è che sotto windows sti atom hanno driver migliori che sotto linux, per girare gira tutto solo che la reattività è molto compromessa ed avanzo ram, con ubuntu vedo che è proprio gnome che ciuccia, forse un'altra distro più leggera aiuterebbe o dovrei rimettere xp.

Giuss
06-03-2011, 07:50
Effettivamente ubuntu è un pò pesante, il mio atom è rinato con Mint LXDE che gira veramente molto bene anche se lxde ha qualche limitazione rispetto a gnome.

Altrimenti xp è sempre una scelta valida, va molto bene.

enricoa
06-03-2011, 08:29
e allora è che sotto windows sti atom hanno driver migliori che sotto linux, per girare gira tutto solo che la reattività è molto compromessa ed avanzo ram, con ubuntu vedo che è proprio gnome che ciuccia, forse un'altra distro più leggera aiuterebbe o dovrei rimettere xp.

io proverei su ubuntu
o fluxbox o lxde
più leggeri come desktop manager

GByTe87
06-03-2011, 08:36
:asd:

D510 + 4GB di ram con su Ubuntu Server + Virtualbox + Windows XP (eMule + uTorrent + AV) + Debian di test (LAMP). Ha avuto un attimo di crisi solo l'altro giorno mentre creavo un disco fixed size da 30GB per la Debian. :asd:

Hador
06-03-2011, 09:18
ecco anche io ho d510.
si tratta semplicemente di moderare i consigli, è come quando chiedi ad uno sul topic ventole "ma è silenziosa la tua delta da 8000rpm?" "sisisi inudibileeeehh un leggero fruscio". Ecco...
Le prestazioni di sti cosi sono quello che sono, ormai ottime rispetto alle mini itx di tempo fa (ripeto con la intel dssalcazzo col celeron ci tenevo emule, torrent e nicotine, server svn e db mysql, però era un cazzo di chiodo lo stesso) ma comunque non stiamo parlando di mostri prestazionali. Se uno vuole un pc per fare veramente tutto fa prima a comprarsi un c2d random usato, spende uguale e ha prestazioni da pc vero.

Matthew_811
06-03-2011, 12:36
Salve,
devo assemblare un altro PC sfruttando una CPU ritornata da RMA (Si tratta di un Athlon II 240).

Quindi mi serve una scheda madre AM3 dal più basso consumo possibile, premettendo che le prestazioni della VGA integrata NON mi interessano.

Io in passato ho avuto modo di provare:
Gigabyte M68M-S2P con chipset unico nVidia 7025 (DDR2)
Foxconn con Chipset AMG 760G + SB710 (DDR2)

Posso dirvi che fra le due la Gigabyte mi consumava 2W in meno in IDLE.

Conoscete qualche scheda madre AM2+/AM3 che possa consumare ancora meno di quelle 2? secondo voi andando su mainboard con DDR3 risparmierei sui consumi rispetto a DDR2 ?

DanieleRC5
07-03-2011, 17:08
Ragazzi, indicativamente secondo voi per un server casalingo (servizio 24h su 24) sul quale far girare alcune macchine virtuali (dovrebbero bastarmi 3/4 Vm che farò girare su Vmware server) su cosa potrei orientarmi? Intel i3-i5-17 (lì dovrei penso partire da un i7 2400 che ha tutte le estensioni che mi servono per girare al massimo di performance con le macchine virtuali), oppure meglio un Amd x4/x6? Ovviamente andrò ad undervoltare ed eventualmente undercloccare perchè devo ridurre al minimo i consumi ma non voglio svenarmi per l'acquisto.....

gyagi
11-03-2011, 08:44
Ho bisogno di un piccolo consiglio..
Mi è "esplosa" per la seconda volta la ventolina dell'alimentatore(e fa un casino impossibile da sopportare..cn fisso in parte acceso e Tv accesa a metà volume,si sente benissimo) del mio Cooler Master Elite 100(con ali da 150W che scalda cm nn so cosa)..e devo rispedirlo in assistenza x,credo,una nuova sostituzione del trespolo..
Cosa che mi costerà 12€ con poste italiane.

Dato che il problema si è rimanifestato dopo 3-4 mesi,come l'altra volta,direi ke si preannuncia un continuo via vai di pacchi con dentro sempre lo stesso tipo di alimentatore..il che mi crea un certo fastidio visto che sono 15gg minimo di server spento(che non uso solo per i torrent..ma ci lavoro pure) + 12€ alla volta..

Avete qualche consiglio con cosa sostituirlo?
Il form factor è flex-atx..
Ho trovato il Seasonic SS-250SU APFC F0 a 50€ circa,spedito..
il budget che ho è di 60€ max..l'importante è che duri una vita,non vada oltre i 250W(il serverino cn l'alimentatore stock faceva 32W di media) e che non gli esploda la ventola ogni 3 mesi..e che magari in futuro possa sopportare un SB tenuto a lavorare al minimo..

felixmarra
11-03-2011, 08:51
Cosa che mi costerà 12€ con poste italiane.

un po' OT, ma usa spedireweb, ti costa solo 6,98 euro e viene il corriere a casa (TNT).

Posso farti avere uno sconto del 15% sulla prima spedizione se mi scrivi in privato.

gnpb
11-03-2011, 09:30
Avete qualche consiglio con cosa sostituirlo?
Il form factor è flex-atx..
Ho trovato il Seasonic SS-250SU APFC F0 a 50€ circa,spedito..
il budget che ho è di 60€ max..l'importante è che duri una vita,non vada oltre i 250W(il serverino cn l'alimentatore stock faceva 32W di media) e che non gli esploda la ventola ogni 3 mesi..e che magari in futuro possa sopportare un SB tenuto a lavorare al minimo..

Anch'io un po' OT ma non è più semplice sostituire la ventola dell'ali? Ne prendi una con i cuscinetti (ball bearings) e sei a posto per parecchio. Tanto se lo apri è vero che decade la garanzia ma se non lo usi la garanzia non ti serve.

MiKeLezZ
11-03-2011, 09:31
ecco anche io ho d510.
si tratta semplicemente di moderare i consigli, è come quando chiedi ad uno sul topic ventole "ma è silenziosa la tua delta da 8000rpm?" "sisisi inudibileeeehh un leggero fruscio". Ecco...
Le prestazioni di sti cosi sono quello che sono, ormai ottime rispetto alle mini itx di tempo fa (ripeto con la intel dssalcazzo col celeron ci tenevo emule, torrent e nicotine, server svn e db mysql, però era un cazzo di chiodo lo stesso) ma comunque non stiamo parlando di mostri prestazionali. Se uno vuole un pc per fare veramente tutto fa prima a comprarsi un c2d random usato, spende uguale e ha prestazioni da pc vero.Le prestazioni sono sufficienti, comunque il sistema Atom non si è evoluto rispetto quello che era, ad esempio, un paio di anni fa... La differenza fra un D510/D410 e un 330/230 è nulla (così come era fra il cesseron e il 230)

MiKeLezZ
11-03-2011, 09:35
Anch'io un po' OT ma non è più semplice sostituire la ventola dell'ali? Ne prendi una con i cuscinetti (ball bearings) e sei a posto per parecchio. Tanto se lo apri è vero che decade la garanzia ma se non lo usi la garanzia non ti serve.Sottoscrivo; spesso infatti negli alimentatori di sottomarca usano ventoline di tipo sleeve-bearing che si usurano più facilmente e il loro impiego è particolarmente sconsigliato per usi continuativi soprattutto se vicino a zone ad alta temperatura, come potrebbe essere un alimentatore da 150W tirato per il collo (si surriscaldano,fanno fuoriuscire il grasso, e cominciano a grattare). Con una ball-bearing un paio di anni almeno sei a posto (ma può durare anche 4 o 5, se non stressata troppo).

SabbaPC
11-03-2011, 09:44
Avete qualche consiglio con cosa sostituirlo?
Il form factor è flex-atx..
Ho trovato il Seasonic SS-250SU APFC F0 a 50€ circa,spedito..
il budget che ho è di 60€ max..l'importante è che duri una vita,non vada oltre i 250W(il serverino cn l'alimentatore stock faceva 32W di media) e che non gli esploda la ventola ogni 3 mesi..e che magari in futuro possa sopportare un SB tenuto a lavorare al minimo..

Hai valutato la possibilita' di passare a un PicoPSU?
Come potenza non ci sono problemi, e poi è completamente fanless
E anche come rendimento sara' sicuramente migliore di quello che avevi
Come spesa pero' dovresti essere sopra a quello che hai preventivato..
Su eb. si trova qualcosa dalla germania..

gyagi
11-03-2011, 11:45
Per sostituire la ventola devo fisicamente tagliarne i cavi..
un ali così lo avevo aperto e la ventola è collegata direttamente al circuito stampato dell'alimentatore..
Se avesse avuto l'attacco cn i due dentini cm x le schede madri avrei risolto all'epoca..e invece niente..
Sostituirla equivale ad aprire e tagliare i fili,fare ponte etc..e non ho intenzione di farlo(anche se sono in grado...)

Il pico psu...ci avevo pensato,ma troppa spesa..e cmq non credo che,anche se si + efficente,mi cambi molto su 32W di consumo..

L'unica è spedirlo ora x l'rma e prendermene un altro ke sia valido..il seasonic che ho trovato è pure 80+..

La garanzia è valida,ma a forza di spedirlo...ho ancora 1anno e mezzo,diviso 4 mesi fa quasi 5 spedizioni * 12€ = 60€ ovvero il costo di un alimentatore adesso,senza la rottura di stare cn la macchina ferma 15gg alla volta..ke,metti conto ke sia 1€ al giorno che mi viene a costare avere la macchina ferma..fai due conti della spesa..
Vero ke il suo scopo è consumare poco,restare sempre acceso e avere i torrent ke viaggiano,ma ci lavoro pure..

caurusapulus
11-03-2011, 12:01
Ma scusa se ormai non hai voglia di spendere i soldi per mandarlo in RMA io la sostituzione della ventola gliela farei, poi se hai detto che ne saresti capace..
Gli metti una ventola un pelo migliore, e tiri a campare fin quando dura.

wayback
11-03-2011, 12:39
qualcuno a mai fatto un pc con una scheda Arduino^^??

gyagi
11-03-2011, 13:34
Ma scusa se ormai non hai voglia di spendere i soldi per mandarlo in RMA io la sostituzione della ventola gliela farei, poi se hai detto che ne saresti capace..
Gli metti una ventola un pelo migliore, e tiri a campare fin quando dura.

Ormai l'RMA l'ho aperto e lo mando in assistenza.

Il mio problema si pone per il POI.
se ogni 3 mesi deve venir fuori sta storia della ventola direi ke è abbastanza na seccatura..e chiedevo alternative su altri alimentatori..
Anche xkè,in caso vendessi il case,lo vendo cn l'ali originale..

Giuss
11-03-2011, 13:46
qualcuno a mai fatto un pc con una scheda Arduino^^??


Che vuoi dire? Sai cos'e' Arduino??? Non c'entra proprio nulla con un pc

wayback
11-03-2011, 13:52
mii sembrava di aver visto da qualche parte che qualcuno aveva fatto un pc con linux... ma forse mi sbaglio

DanieleRC5
11-03-2011, 15:50
Ragazzi, indicativamente secondo voi per un server casalingo (servizio 24h su 24) sul quale far girare alcune macchine virtuali (dovrebbero bastarmi 3/4 Vm che farò girare su Vmware server) su cosa potrei orientarmi? Intel i3-i5-17 (lì dovrei penso partire da un i7 2400 che ha tutte le estensioni che mi servono per girare al massimo di performance con le macchine virtuali), oppure meglio un Amd x4/x6? Ovviamente andrò ad undervoltare ed eventualmente undercloccare perchè devo ridurre al minimo i consumi ma non voglio svenarmi per l'acquisto.....
Alla fine ho optato per un Phenom II X6 1055T, vediamo un pò come va....

babillage
13-03-2011, 15:49
Nessuno ha gia testato realmente i consumi delle nuove schede madri con chipset FUSION /ZACATE e350?

grazie

Ceruti
18-03-2011, 09:08
Poi, per rimanere in campo mini-itx, la asus mi sembra che faccia una scheda con fusion amd (e-350 mi pare) con 5 porte sata. Però non ho idea dei consumi...

Sì, sono 5 porte sata3 ... consumi che stanno sui 35w ( complessivi del sistema ) ed in più ha il PCIe 2.0 x16 ( 4x per alimentazione ) ... io ho intenzione di prenderla per aggiungerci il controller 8 canali RAID5 ... aspetto solo di trovarla

Unica nota FUSION con il chipset Hudson M1 NON FA RAID.
Devi adottare una soluzione SW ... molto meno performante.
Per questo motivo ho investito sul Controller RAID RocketRAID 2680 ad 8 canali

Dimenticavo il modello è Asus E35M1-I Deluxe

Tasslehoff
18-03-2011, 14:42
Sì, sono 5 porte sata3 ... consumi che stanno sui 35w ( complessivi del sistema ) ed in più ha il PCIe 2.0 x16 ( 4x per alimentazione ) ... io ho intenzione di prenderla per aggiungerci il controller 8 canali RAID5 ... aspetto solo di trovarla

Unica nota FUSION con il chipset Hudson M1 NON FA RAID.
Devi adottare una soluzione SW ... molto meno performante.
Per questo motivo ho investito sul Controller RAID RocketRAID 2680 ad 8 canali

Dimenticavo il modello è Asus E35M1-I DeluxeBeh non che cambi molto con soluzioni fake-raid integrate sia Intel che AMD, sempre di fake-raid si tratta, rispetto al raid software puro la differenza è più formale che altro...

GMarc
18-03-2011, 17:02
Sì, sono 5 porte sata3 ... consumi che stanno sui 35w ( complessivi del sistema )

con dischi 3,5? se si quanti?

joker92ita
18-03-2011, 20:39
Salve, attualmente, una configurazione tipo, a bassissimo consumo quale sarebbe? con componenti economici!!
L'utilizzo sarebbe per ospitare player online

KristinEinander
19-03-2011, 08:02
Alla fine ho optato per un Phenom II X6 1055T, vediamo un pò come va....

Attendo tue notizie ... facci sapere come va :)

enzitiello
19-03-2011, 18:35
Salve a tutti. Ho recuperato dell'hardware dal vecchio pc e vorrei costruirmi un muletto che però dia un occhio ai consumi. Il materiale che ho recuperato è il seguente:

scheda madre: Asus A8N-VM 939
cpu: AMD Athlon64 3500+ con dissipatore stock
ram: 2 banchi DDR per un totale di 1,5 GB
scheda video: AMD Radeon x300SE
HDD: 300GB IDE
masterizzatore dvd IDE
alimentatore non riesco a capire quanto sia ma penso almeno un 400W(ventola 12cm)

Mi chiedevo un pc così quanto può consumare sia in idle che in full???

Ora lo so che non sono componenti indicati per un pc a basso consumo, ma vorrei dei consigli su cosa poter fare. Io avevo pensato di fare:

1. per prima cosa attivare il cool&quite oppure usare rmclock per settarlo proprio al minimo.
2. collegare il lettore con un interruttore, che mi permette di accenderlo solo in caso serve(così risparmio un pò).
3. pensavo di downvoltare la ventola dell'alimentatore sia per i consumi che per il rumore, visto che non stresserò molto il pc usandolo quasi sempre al minimo delle risorse. In alternativa se riesco a trovare un ali con ventola da 8 da 300W utilizzo quello.
4. utilizzare la scheda integrata della scheda madre(qui non so se ne vale la pena perchè non so quanto consuma la x300se).
5. volevo costruirmi un casein alluminio più piccolo solo con apertura avanti e dietro per il ricambio d'aria.

Queste sono le idee che avevo in mente. datemi qualche consiglio sempre in un'ottica dei consumi e anche del risparmio(costo zero ).

ciao e grazie a tutti

littlemau
19-03-2011, 21:00
1. per prima cosa attivare il cool&quite oppure usare rmclock per settarlo proprio al minimo.
2. collegare il lettore con un interruttore, che mi permette di accenderlo solo in caso serve(così risparmio un pò).
3. pensavo di downvoltare la ventola dell'alimentatore sia per i consumi che per il rumore, visto che non stresserò molto il pc usandolo quasi sempre al minimo delle risorse. In alternativa se riesco a trovare un ali con ventola da 8 da 300W utilizzo quello.
4. utilizzare la scheda integrata della scheda madre(qui non so se ne vale la pena perchè non so quanto consuma la x300se).
5. volevo costruirmi un casein alluminio più piccolo solo con apertura avanti e dietro per il ricambio d'aria.

Queste sono le idee che avevo in mente. datemi qualche consiglio sempre in un'ottica dei consumi e anche del risparmio(costo zero ).

ciao e grazie a tutti

1 Si. Decisamente. (rmclock è più "duttile")
2 Strana soluzione. Non so quanto risparmi. Da inattivo consumerà si e nò 1 W.
3 Meglio la ventola da 12 che da 8. Ma downvoltarla significa metterci mano "dentro" e ti suggerirei di farlo solo se sai quello che fai.
4 Assolutamente integrata. Per quanto poco (e 10W penso li risparmi di sicruo) non ha senso una scheda discreta se lo usi solo come muletto.
5 A tuo piacimento.

DanieleRC5
19-03-2011, 21:32
Attendo tue notizie ... facci sapere come va :)

PEr ora sono ancora work in progress perchès to facendo esperimenti sulla configurazione delle macchine virtuali. Per il momento tenendo la cpu a 2800 mhz con turbo disattivato (ho un x6 1055T) e smanettamenti con i votlaggi contengo il consumo masismo sui 90W, in windows siamo sui 70W e a riposo scendo anche qualche watt sotto. per ora non male considerato il lettore dvd presente, l'hard disk che è un vecchio 7200 rpm e l'alimentatore vecchio che non è un campione di rendimento :)

enzitiello
19-03-2011, 23:14
1 Si. Decisamente. (rmclock è più "duttile")
2 Strana soluzione. Non so quanto risparmi. Da inattivo consumerà si e nò 1 W.
3 Meglio la ventola da 12 che da 8. Ma downvoltarla significa metterci mano "dentro" e ti suggerirei di farlo solo se sai quello che fai.
4 Assolutamente integrata. Per quanto poco (e 10W penso li risparmi di sicruo) non ha senso una scheda discreta se lo usi solo come muletto.
5 A tuo piacimento.

Ciao e grazie della risposta. per il punto
2 Ho pensato proprio di toglierlo perchè non mi serve. nell'eventualità lascio i cavi fuori al case per collegarlo se mi serve :)
3 Per il downvolt non c'è problema e lo devo per forza fare perchè l'alimentatore che ho sembra un aereo in decollo. Avevo pensato a uno da 300 con ventola da 8 perchè pesavo che erogando meno potenza e avendo una ventola più piccola potesse fare meno rumore.

grazie dei pareri :)

Jabberwock
19-03-2011, 23:22
Ciao e grazie della risposta. per il punto
2 Ho pensato proprio di toglierlo perchè non mi serve. nell'eventualità lascio i cavi fuori al case per collegarlo se mi serve :)
3 Per il downvolt non c'è problema e lo devo per forza fare perchè l'alimentatore che ho sembra un aereo in decollo. Avevo pensato a uno da 300 con ventola da 8 perchè pesavo che erogando meno potenza e avendo una ventola più piccola potesse fare meno rumore.

grazie dei pareri :)

Le ventole e' preferibile averle grandi: a parita' di aria spostata, girano piu' lentamente e, quindi, fanno meno rumore!

gnpb
19-03-2011, 23:43
Salve a tutti. Ho recuperato dell'hardware dal vecchio pc e vorrei costruirmi un muletto che però dia un occhio ai consumi. Il materiale che ho recuperato è il seguente:

scheda madre: Asus A8N-VM 939
cpu: AMD Athlon64 3500+ con dissipatore stock
ram: 2 banchi DDR per un totale di 1,5 GB
scheda video: AMD Radeon x300SE
HDD: 300GB IDE
masterizzatore dvd IDE
alimentatore non riesco a capire quanto sia ma penso almeno un 400W(ventola 12cm)

Mi chiedevo un pc così quanto può consumare sia in idle che in full???

Ora lo so che non sono componenti indicati per un pc a basso consumo, ma vorrei dei consigli su cosa poter fare. Io avevo pensato di fare:

1. per prima cosa attivare il cool&quite oppure usare rmclock per settarlo proprio al minimo.
2. collegare il lettore con un interruttore, che mi permette di accenderlo solo in caso serve(così risparmio un pò).
3. pensavo di downvoltare la ventola dell'alimentatore sia per i consumi che per il rumore, visto che non stresserò molto il pc usandolo quasi sempre al minimo delle risorse. In alternativa se riesco a trovare un ali con ventola da 8 da 300W utilizzo quello.
4. utilizzare la scheda integrata della scheda madre(qui non so se ne vale la pena perchè non so quanto consuma la x300se).
5. volevo costruirmi un casein alluminio più piccolo solo con apertura avanti e dietro per il ricambio d'aria.

Queste sono le idee che avevo in mente. datemi qualche consiglio sempre in un'ottica dei consumi e anche del risparmio(costo zero ).

ciao e grazie a tutti

Ho un sistema tipo quello che vuoi fare che uso in firma, il consumo con mulo attivo e a regime è sui 52/54w (in idle non ho provato, tanto è sempre on dato che mi fa da server per internet, film, ecc) con un picco sugli 87w in accensione. Uso rmclock, no periferiche ottiche, floppy, tastiera e mouse, scheda video s3 virge pci, scheda aggiuntiva pci gigabit ed è compreso il consumo del modem usb dato che lo uso per condividere la connessione agli altri pc. Come ali uso un vecchio senza marca da 250w (dopo varie prove con quelli che avevo fino ai 500w era quello che mi faceva consumare meno) moddato con una ventola da 12 a 900giri. Ventola termocontrollata sulla cpu e downvoltata a 5v sul disco. Da provare se parte senza scheda video e quanti watt risparmio, a breve farò le prove. Il tutto gestito dagli altri pc con desktop remoto.

Il carico sulla cpu è sempre compreso tra il 10 e il 20% a regime, tenendo presente che con rmclock ho messo la soglia degli 0,8GHZ a 1,1v fino al 50% del carico.

KristinEinander
20-03-2011, 08:42
PEr ora sono ancora work in progress perchès to facendo esperimenti sulla configurazione delle macchine virtuali. Per il momento tenendo la cpu a 2800 mhz con turbo disattivato (ho un x6 1055T) e smanettamenti con i votlaggi contengo il consumo masismo sui 90W, in windows siamo sui 70W e a riposo scendo anche qualche watt sotto. per ora non male considerato il lettore dvd presente, l'hard disk che è un vecchio 7200 rpm e l'alimentatore vecchio che non è un campione di rendimento :)

Ti sto seguendo

Un pochetto altini come dati per un Pc risparmioso, ma come inizio fa ben sperare :)
Con quali applicativi in funzione hai misurato i 70 watt ?
Quando puoi posta tutta la configurazione, mobo, ram etc..

Grazie e buon work in progress ;)

enzitiello
20-03-2011, 10:07
Ho un sistema tipo quello che vuoi fare che uso in firma, il consumo con mulo attivo e a regime è sui 52/54w (in idle non ho provato, tanto è sempre on dato che mi fa da server per internet, film, ecc) con un picco sugli 87w in accensione. Uso rmclock, no periferiche ottiche, floppy, tastiera e mouse, scheda video s3 virge pci, scheda aggiuntiva pci gigabit ed è compreso il consumo del modem usb dato che lo uso per condividere la connessione agli altri pc. Come ali uso un vecchio senza marca da 250w (dopo varie prove con quelli che avevo fino ai 500w era quello che mi faceva consumare meno) moddato con una ventola da 12 a 900giri. Ventola termocontrollata sulla cpu e downvoltata a 5v sul disco. Da provare se parte senza scheda video e quanti watt risparmio, a breve farò le prove. Il tutto gestito dagli altri pc con desktop remoto.

Il carico sulla cpu è sempre compreso tra il 10 e il 20% a regime, tenendo presente che con rmclock ho messo la soglia degli 0,8GHZ a 1,1v fino al 50% del carico.

Ciao gnpb visto che le componenti sono quasi le stesse, allora mi puoi consigliare :D :D. Per il fatto dell'alimentatore anche io penso che uno più piccolo mi faccia consumare meno e penso che riscaldi anche meno visto che i Watt in output sono minori. Per la cpu pensavo con rmclock di portarla a 1 GHz a 1,1V, che sarebbe il minimo possibile da quello che leggo in giro. Purtroppo tastiera e mouse le devo tenere ma non penso che poi consumino tantissimo. Per la vga devo fare delle prove per vedere se ce la fa quella integrata ad avere un minimo di potenza, altrimenti devo usare la Radeon x300SE. Quindi mi chiedo per l'alimentatore usare uno da 500W con ventola da 12 e dawnvoltare a 5V/7V o trovarne uno più piccolo tipo 250-300W e sempre downvoltare?? Il mio dubbio è il surriscaldamento dei componenti visto che il case che mi costruirò sarà di misure minimali:D

DanieleRC5
20-03-2011, 10:23
Ti sto seguendo

Un pochetto altini come dati per un Pc risparmioso, ma come inizio fa ben sperare :)
Con quali applicativi in funzione hai misurato i 70 watt ?
Quando puoi posta tutta la configurazione, mobo, ram etc..

Grazie e buon work in progress ;)
Forse qui non avevo spiegato bene la funzione della "creatura" :D
Il mio server sarà un vero server a tutti gli effetti basato su hypervisor Micorsoft Hyper-V (il Vmware Esxi non l'ho ancora provato ma ha sicuramente problemi a funzionare con il controller sata e con le schede di rete). Le macchine virtuali avranno molteplici funzioni e replicheranno la struttura di un server aziendale, con Vm basate su Windows server 2008 R2, Exchange 2010, una vm sarà Linux per le funzionalità di mail server (registrerò un dominio per avere le mie caselle mail personalizzate) oltre che server proxy, antivirus, antispam etc etc, oltre a ciò ovviamente ci saranno i servizi per i download. Per fare girare tutto quanto serve un pò di potenza e quindi non ho puntato al minimo consumo possibile bensì ad un giusto compromesso.
Il mio attuale server che fa solo da file server e server per i download è basato su un via C7 1500 mhz (mainboard PC3500G) con 2 Gb di ddr2 e va benissimo consumando poco ma le prestazioni sono decisamente scadenti anche nella velocità di trasferimento dei dati alla rete (nonostante la scheda di rete gigabit che ho inserito).
Vi terrò aggiornati!

Ecco i dettagli della configurazione che attualmente è in evoluzione:

Cpu: Amd 1055T (al momento ho disattivato il turbo e la gestisco con C&Q+K10Stat; 800mhz@0,75V/2800mhz@1,05V)
Mainboard: ECS A890GXM-A
Ram: 4x4Gb DDR3 1333 TeamGroup Elite (1,5V)
Scheda video: integrata
Hard Disk: Seagate 200Gb 7200 rpm (verrà sostituito da uno o più WD green)
Alimentatore: Enermax 350W (verrà sostituito da uno più silenzioso e con specifiche 80+)
Masterizzatore DVD (verrà eliminato nella configurazione definitiva)

KristinEinander
20-03-2011, 11:21
Forse qui non avevo spiegato bene la funzione della "creatura" :D
Il mio server sarà un vero server a tutti gli effetti basato su hypervisor Micorsoft Hyper-V (il Vmware Esxi non l'ho ancora provato ma ha sicuramente problemi a funzionare con il controller sata e con le schede di rete). Le macchine virtuali avranno molteplici funzioni e replicheranno la struttura di un server aziendale, con Vm basate su Windows server 2008 R2, Exchange 2010, una vm sarà Linux per le funzionalità di mail server (registrerò un dominio per avere le mie caselle mail personalizzate) oltre che server proxy, antivirus, antispam etc etc, oltre a ciò ovviamente ci saranno i servizi per i download. Per fare girare tutto quanto serve un pò di potenza e quindi non ho puntato al minimo consumo possibile bensì ad un giusto compromesso.
Il mio attuale server che fa solo da file server e server per i download è basato su un via C7 1500 mhz (mainboard PC3500G) con 2 Gb di ddr2 e va benissimo consumando poco ma le prestazioni sono decisamente scadenti anche nella velocità di trasferimento dei dati alla rete (nonostante la scheda di rete gigabit che ho inserito).
Vi terrò aggiornati!

Ecco i dettagli della configurazione che attualmente è in evoluzione:

Cpu: Amd 1055T (al momento ho disattivato il turbo e la gestisco con C&Q+K10Stat; 800mhz@0,75V/2800mhz@1,05V)
Mainboard: ECS A890GXM-A
Ram: 4x4Gb DDR3 1333 TeamGroup Elite (1,5V)
Scheda video: integrata
Hard Disk: Seagate 200Gb 7200 rpm (verrà sostituito da uno o più WD green)
Alimentatore: Enermax 350W (verrà sostituito da uno più silenzioso e con specifiche 80+)
Masterizzatore DVD (verrà eliminato nella configurazione definitiva)

bene bene, adesso che ci hai spiegato il tutto ti seguo ancora più volentieri ;)

gnpb
20-03-2011, 12:59
@ enzitiello: Per l'alimentatore più è bassa la potenza meglio è dato che sarai comunque sui 60-70w (con scheda video "seria") con picco sui 90-100w se uno vuole spendere la soluzione ideale sarebbe un ali 80+ sotto i 350w, dato che l'efficienza decresce discretamente sotto il 20% del carico. Se invece si tratta di ali da recupero l'unica è fare prove, io avevo 2 ali da 350w, un 250w e un 500 qtec (l'unico di "marca") e con un 350 e il qtec ero sui 90w di consumo minimo, con l'altro 350 sugli 80. Quindi varia da ali ad ali e anche in funzione del loro stato di vecchiaia.

Io comunque, qualsiasi ali ci metti, lo doterei di una ventola da 12 o 14 economica da far girare piano, quindi downvoltata. Poi se vuoi costruire un case minimale magari, con opportuna disposizione dei componenti e delle aperture sul case, potresti provare anche un'unica ventola da 20 o più sempre da far girare piano, magari controllata in temperatura, per cpu, disco e ali, che aspiri l'aria dall'esterno (avevo provato questa soluzione con esito molto positivo col mio vecchio mulo con AMD K3 550, dissi in rame e un'unica ventola da 12 per tutto) tenendo comunque presente che le ventole consumano 1W nominale, quindi downvoltate molto meno, quindi il loro impatto sui consumi è quasi trascurabile, potrebbe essere più vantaggioso abbassare frequenze e voltaggi delle ram ad esempio. Poi dipende dall'uso, io non ci vado in internet né lo uso come mediaplayer, quindi la scheda da 8MB che ho messo è pure troppo (non ha nemmeno l'aletta sulla gpu, vedi tu...). Certo una scheda video integrata o aggiuntiva secondo me almeno 20w se li ciuccia ma il problema è solo il consumo non il calore.

enzitiello
20-03-2011, 14:21
@ enzitiello: Per l'alimentatore più è bassa la potenza meglio è dato che sarai comunque sui 60-70w (con scheda video "seria") con picco sui 90-100w se uno vuole spendere la soluzione ideale sarebbe un ali 80+ sotto i 350w, dato che l'efficienza decresce discretamente sotto il 20% del carico. Se invece si tratta di ali da recupero l'unica è fare prove, io avevo 2 ali da 350w, un 250w e un 500 qtec (l'unico di "marca") e con un 350 e il qtec ero sui 90w di consumo minimo, con l'altro 350 sugli 80. Quindi varia da ali ad ali e anche in funzione del loro stato di vecchiaia.

Io comunque, qualsiasi ali ci metti, lo doterei di una ventola da 12 o 14 economica da far girare piano, quindi downvoltata. Poi se vuoi costruire un case minimale magari, con opportuna disposizione dei componenti e delle aperture sul case, potresti provare anche un'unica ventola da 20 o più sempre da far girare piano, magari controllata in temperatura, per cpu, disco e ali, che aspiri l'aria dall'esterno (avevo provato questa soluzione con esito molto positivo col mio vecchio mulo con AMD K3 550, dissi in rame e un'unica ventola da 12 per tutto) tenendo comunque presente che le ventole consumano 1W nominale, quindi downvoltate molto meno, quindi il loro impatto sui consumi è quasi trascurabile, potrebbe essere più vantaggioso abbassare frequenze e voltaggi delle ram ad esempio. Poi dipende dall'uso, io non ci vado in internet né lo uso come mediaplayer, quindi la scheda da 8MB che ho messo è pure troppo (non ha nemmeno l'aletta sulla gpu, vedi tu...). Certo una scheda video integrata o aggiuntiva secondo me almeno 20w se li ciuccia ma il problema è solo il consumo non il calore.

Per il case avevo intenzione di farne uno simile a quello fatto dall'utente l@ser
http://img131.imageshack.us/i/dscn1554cv3.jpg/
nella sua discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1389013&page=15&highlight=mule
che ha fatto un lavoro di modding bellissimo. Solo che lui usa una ventola da 8 dietro all'alimentatore(con alimentatore aperto) e una sempre da 8 sopra. Non so se questa soluzione è l'ideale perchè non so se le temperature me lo consentono. Senza trascurare che comunque sulla cpu dovrei mettere il dissipatore. Se riesco a trovare un ali da 250W è perfetto, purtroppo non so come misurare i consumi per fare le prove. tu che strumento usi??

gnpb
20-03-2011, 14:58
Eh si l'avevo visto, è un lavorone. L'unico "difetto" è che di aria l'hdd ne prende poca.

Come strumento di misura uso un misuratore di consumo della Lidl (10€ se non ricordo male) questo. (http://i.ebayimg.com/22/!CB0nSWQEGk~$%28KGrHqR,!l!Ez+yZLwtJBNJIrqJFh!~~_12.JPG)

enzitiello
20-03-2011, 18:13
domani si va alla lidl :)
per il fatto del circolo d'aria in effetti non è che ne gira tanta. Io penso di mettere due ventole da 8 una davanti e una dietro downvoltate a 5 Volt, almeno creano un pò di circolo. st tentando ancora di capire quali interruttore usare per accendere il pc e sopratutto come portarmi il molex e il cavo ide per il masterizzatore(nel caso mi serve lo collego):D

gyagi
23-03-2011, 14:03
Sono un pò triste... :(
poste italiane mi ha gentilmente perso il pacco con dentro l'alimentatore del mio serverino/muletto(spedito il 14/3,ad oggi non si sa ke fine abbia fatto :cry: ) che avevo spedito al negozio x una sostituzione in RMA..
Ora la situazione è: server fermo e niente alimentatore sostitutivo..

Le cose sono 2,i consigli son ben accetti:
1- compro un nuovo alimentatore(Non ho trovato nessun alimentatore flex-atx che abbia alimentazioni sata,tutti molex e a me servon 2 sata)
2- Compro un nuovo case che monti alimentatori atx standard(così se si rompe,lo cambio + facilmente)

Cosa mi consigliate?
soprattutto,per il punto 2,che case?
Lo spazio che deve occupare dev'esser minimo e non devon esserci problemi di aerazione nel case,in previsione di sostituzione della sk madre con una mini-itx per SB o per i nuovi processori AMD..
Ovviamente deve rientrarci quello ke già ora ho nel case del serverino..ovvero master slim,2 hdd da 2.5" e ovviamente la sk madre asrock ion 330..

Il budget è di max,ma proprio max,70-80€,in entrambi i casi..

Il muletto è quello in firma..

ajononno
25-03-2011, 17:15
La scheda video non e' importante e potrebbe anche essere di tipo integrato, oppure essere anche assente, se si pensa di controllare il sistema solo in remoto via ssh, interfaccia web, VNC. Un'altra alternativa e' quella mandare lo standard output su porta seriale, da connettere ad un altro PC.


Come caso estremo, si puo' prendere in considerazione quello di non inserire alcuna scheda grafica e di gestire tramite il server tramite: Web, SSH, inferfaccia seriale, terminale remoto.


SovKing


Ciao a tutti, fatemi capire è realmente possibile non utilizzare la scheda video?
Io avrei una ms-6323 su cui non c'è la scheda video integrata; posso quindi metterne una provvisoriamente per installare s.o. e programmi e poi toglierla?


mi potreste spiegare anche in privato come fare per controllare il muletto nella varie opzioni?
-ssh
-interfaccia web
-terminale remoto
-vnc (si può anche con vnc senza scheda video?)

visto che lo usarei con mulo torrent e come server ftp...come potrei fare?


come hardware ho vari banchi di ram pc133, un alimentatore "piccolo come forma la metà degli atx" nuovo, ms-6323, scheda di rete e vari hd pata e sata.

khael
25-03-2011, 23:53
Io x anni sono andato bene senza vga con win 2003, dipende se la mobo boota senza vga ! La mia faceva qualche beep ma partiva :)

khael
25-03-2011, 23:54
Io x anni sono andato bene senza vga con win 2003, dipende se la mobo boota senza vga ! La mia faceva qualche beep ma partiva :)

MiKeLezZ
26-03-2011, 14:58
Ciao a tutti, fatemi capire è realmente possibile non utilizzare la scheda video?
Io avrei una ms-6323 su cui non c'è la scheda video integrata; posso quindi metterne una provvisoriamente per installare s.o. e programmi e poi toglierla?


mi potreste spiegare anche in privato come fare per controllare il muletto nella varie opzioni?
-ssh
-interfaccia web
-terminale remoto
-vnc (si può anche con vnc senza scheda video?)

visto che lo usarei con mulo torrent e come server ftp...come potrei fare?


come hardware ho vari banchi di ram pc133, un alimentatore "piccolo come forma la metà degli atx" nuovo, ms-6323, scheda di rete e vari hd pata e sata.Molte motherboard hanno nel BIOS l'opzione relativa per permettere di bootare anche senza VGA e senza intervento dell'utente

Sono un pò triste... :(
poste italiane mi ha gentilmente perso il pacco con dentro l'alimentatore del mio serverino/muletto(spedito il 14/3,ad oggi non si sa ke fine abbia fatto :cry: ) che avevo spedito al negozio x una sostituzione in RMA..
Ora la situazione è: server fermo e niente alimentatore sostitutivo..

Le cose sono 2,i consigli son ben accetti:
1- compro un nuovo alimentatore(Non ho trovato nessun alimentatore flex-atx che abbia alimentazioni sata,tutti molex e a me servon 2 sata)
2- Compro un nuovo case che monti alimentatori atx standard(così se si rompe,lo cambio + facilmente)

Cosa mi consigliate?
soprattutto,per il punto 2,che case?
Lo spazio che deve occupare dev'esser minimo e non devon esserci problemi di aerazione nel case,in previsione di sostituzione della sk madre con una mini-itx per SB o per i nuovi processori AMD..
Ovviamente deve rientrarci quello ke già ora ho nel case del serverino..ovvero master slim,2 hdd da 2.5" e ovviamente la sk madre asrock ion 330..

Il budget è di max,ma proprio max,70-80€,in entrambi i casi..

Il muletto è quello in firma..Che non ci siano le porte SATA non è un problema: basta comprare relativo adattatore MOLEX-SATA
Il punto, però, è che se non hanno neanche le porte SATA saranno alimentatori di 5-6 anni fa e quindi non proprio un acquisto valido
Possibile non trovi altri FlexATX?
Comunque qualche case carino in formato microATX si trova comodamente, è che chiaramente rispetto eventuali case mini ITX siano comunque a ingombri ben diversi
Devi scegliere te che fare..

pollicino
27-03-2011, 16:49
ragazzi dovrei comprare un picopsu ma sono un po' disorientato, ma in italia non si vendono? quali sono le caratteristiche principali che bisogna guardare?

ficod
31-03-2011, 08:42
vorrei dare una mano ad un amico che deve aprire un internet point... avete un suggerimento veloce per pc economici e poco "consumosi" :) ?

io, a naso, pensavo a dei nettop all-in-one, ho visto l'EEE TOP E2010P (visto su un volantino a meno di 400€), che ne dite?

Perplessità atom D410: ce la fa se qualcuno vuole vedersi un video di youtube in hd o apre molte schede di navigazione?!??

Giuss
31-03-2011, 09:02
Perplessità atom D410: ce la fa se qualcuno vuole vedersi un video di youtube in hd o apre molte schede di navigazione?!??


No...... :)

SabbaPC
31-03-2011, 09:03
Io ti consiglio questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2277515)
Zotac ZBOX HD-AD01 AMD
Spendi poco piu' di 200euro (BOX + RAM + HDD)

La scheda video supporta egregiamente l'accelerazione dei filmati
Con video in HD la CPU è impegnata per il 5%

ajononno
31-03-2011, 09:15
ho comprato qui sul forum una via epia 5000, spero arrivi il prima possibile, e mi sono reso conto che in prima pagina molte configurazioni hanno quel tipo di mobo.
Non installerò nessun lettore ne schede usb per il wifi, ho un alimentatore da 150w, spero di riuscire a far bene; mentre per il case ho recuperato un vecchio decoder satellitare, l'unica cosa su cui devo decidere è che hard disk installare, e che s.o.

consigli?

ficod
31-03-2011, 09:45
Io ti consiglio questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2277515)
Zotac ZBOX HD-AD01 AMD
Spendi poco piu' di 200euro (BOX + RAM + HDD)

La scheda video supporta egregiamente l'accelerazione dei filmati
Con video in HD la CPU è impegnata per il 5%

ci fosse un nettop più "preconfezionato" con la stessa piattaforma AMD sarebbe ideale...

[edit]
oppure qualcosa con ATOM+ION?

Matthew_811
31-03-2011, 10:03
Vi segnalo un altra piattaforma a basso consumo che sto testando in questi giorni e che è risultata veramente ottima:

CPU: Intel G6950 (32nm) Grafica integrata.
Mainboard: MSI H55M-E33
RAM: 4Gb Corsair XMS3 1600
HDD: Samsung 2.5 160Gb
DVD: Samsung Lettore DVD
Alimentatore: BeQuiet SFX Mini ATX 300W 80 PLUS BRONZE

Con frequenze tutto a default ho ottenuto 28W in IDLE. A parità di alimentatore, in IDLE consuma 5/6W in meno del mio sistema Athlon II sotto K10Stat :)

Dato che è anche possibile ridurre il BUS a soli 100MHz e Downvoltare il Chipset e le RAM fino a voltaggi bassissimi, credo che si potrebbero limare altri 2W

L'importante però è accertarsi che la funzione APS (Active Phase Switching) della Mainboard MSI sia attivata e che faccia spegnere le Fasi lasciando una sola Fase Attiva in IDLE, altrimenti si consumano 15W in più.

ajononno
31-03-2011, 10:10
ci fosse un nettop più "preconfezionato" con la stessa piattaforma AMD sarebbe ideale...

[edit]
oppure qualcosa con ATOM+ION?

ti potrei dire asrock ==> nettop ==> ion330

gnpb
31-03-2011, 13:19
Vi segnalo un altra piattaforma a basso consumo che sto testando in questi giorni e che è risultata veramente ottima:

CPU: Intel G6950 (32nm) Grafica integrata.
Mainboard: MSI H55M-E33
RAM: 4Gb Corsair XMS3 1600
HDD: Samsung 2.5 160Gb
DVD: Samsung Lettore DVD
Alimentatore: BeQuiet SFX Mini ATX 300W 80 PLUS BRONZE


Risultato molto interessante ma a che prezzo, 160€ solo cpu e mobo :oink:
Ma il consumo con muletto aperto e a regime com'è?

Matthew_811
01-04-2011, 06:27
Risultato molto interessante ma a che prezzo, 160€ solo cpu e mobo :oink:
Ma il consumo con muletto aperto e a regime com'è?

Eh si costicchia, io l'ho pagato 144€ in un noto store che sta vicino casa mia, risparmiando così anche le spese di spedizione.

Ad ogni modo Ci vogliono quei 50€/60€ in più rispetto alla piattaforma AMD Athlon II, che con circa 90€ te la porti a casa (CPU + Mobo AM3).

Il consumo con Torrent intensivo aperto sta sui 31W. (+3W rispetto all'IDLE)
In FULL LOAD sotto PRIME95 Torture Test invece il consumo sale a 60W circa, con la CPU che sta a 1,04VCore e 2.8GHz di frequenza.

L'unica cosa che non capisco è che il voltaggio della CPU è praticamente sempre costante a circa 1v....:mbe:
ho 0,992 in IDLE (CPU @1.2GHz) e 1,04v in FULL Torture Test(2.8GHz)

Questi consumi li ho con tutte le impostazioni a Default

Se si potesse downvoltare di più la CPU forse si spizzicherebbe qualche altro Watt ma da Bios non me lo fà fare:mad: :mad:

AleLinuxBSD
01-04-2011, 06:51
ci fosse un nettop più "preconfezionato" con la stessa piattaforma AMD sarebbe ideale...

Asus E35M1-M: utilizza il nuovo processore (AMD E350) con gpu integrata (Radeon HD 6310). Prezzo: 109 euro (ram esclusa)

Tasslehoff
01-04-2011, 10:23
ho comprato qui sul forum una via epia 5000, spero arrivi il prima possibile, e mi sono reso conto che in prima pagina molte configurazioni hanno quel tipo di mobo.
Non installerò nessun lettore ne schede usb per il wifi, ho un alimentatore da 150w, spero di riuscire a far bene; mentre per il case ho recuperato un vecchio decoder satellitare, l'unica cosa su cui devo decidere è che hard disk installare, e che s.o.

consigli?Dimenticati di qualsiasi interfaccia grafica :)

Fai in modo che tutto quello che vuoi usare giri da terminale oppure abbia una interfaccia di amministrazione web based oppure abbiamo un client remoto.

In questo modo riuscirai a ottenere ottimi risultati.

ficod
01-04-2011, 16:04
Asus E35M1-M: utilizza il nuovo processore (AMD E350) con gpu integrata (Radeon HD 6310). Prezzo: 109 euro (ram esclusa)

grazie per il consiglio!
purtroppo noto in giro che di soluzioni "pronte" (pensavo ad un nettop all-in-one) con AMD nisba...

Visto che il mio amico vuole risparmiare, suppongo andremo di EEE TOP E2010P (meno di 400€ con monitor 20") + qualche distro linux (easypeasy, moblin o simili).

Spero il sistema non sia troppo limitato, alla fine è un internet point e atom è nato per quello (navigare E BASTA), no?

Randall
01-04-2011, 23:17
ragazzi dopo mesi che vi seguo è da qualche giorno che sto "giocando" anche io con una configurazione a basso consumo ancora in fase di assestamento...

psu seasonic 300w 80+
mobo asrock a785gmh
cpu 4850e
ram 2x1 gb pc6400
hdd seagate 7200.12 250
dvd sata lg
Os debian 6.0 stable

consumo misurato (made in lidl :D ) 36-42 in idle (deluge con 1-2 torrent e iceweasel) ...
sostituendo il disco con uno da 2.5" il lidlmetro rileva 35-41... solo 1w in meno... credevo di scendere di più...
attivando la webcam (videosorveglianza dei poveri :D ) usb consumo minimo dai 3-5w in più

vi sembrano consumi validi?

perchè i W oscilanno continuamentee non si stabilizzano? :fagiano:

Matthew_811
02-04-2011, 12:11
ragazzi dopo mesi che vi seguo è da qualche giorno che sto "giocando" anche io con una configurazione a basso consumo ancora in fase di assestamento...

psu seasonic 300w 80+
mobo asrock a785gmh
cpu 4850e
ram 2x1 gb pc6400
hdd seagate 7200.12 250
dvd sata lg
Os debian 6.0 stable

consumo misurato (made in lidl :D ) 36-42 in idle (deluge con 1-2 torrent e iceweasel) ...
sostituendo il disco con uno da 2.5" il lidlmetro rileva 35-41... solo 1w in meno... credevo di scendere di più...
attivando la webcam (videosorveglianza dei poveri :D ) usb consumo minimo dai 3-5w in più

vi sembrano consumi validi?

perchè i W oscilanno continuamentee non si stabilizzano? :fagiano:

In base alle mie esperienze sui sistemi AMD, direi che i consumi che hai riportato sono plausibili l'unica cosa che non torna è la differenza di soli 1W passando da un HDD 3.5 7200 rpm a un HDD 2.5.

facendo questo cambio di Hard Disk di solito si guadagnano sempre quei 4/5 Watt:mbe: poi dipende da modello a modello

ficod
04-04-2011, 10:41
grazie per il consiglio!
purtroppo noto in giro che di soluzioni "pronte" (pensavo ad un nettop all-in-one) con AMD nisba...

Visto che il mio amico vuole risparmiare, suppongo andremo di EEE TOP E2010P (meno di 400€ con monitor 20") + qualche distro linux (easypeasy, moblin o simili).

Spero il sistema non sia troppo limitato, alla fine è un internet point e atom è nato per quello (navigare E BASTA), no?

Mi autorispondo, per aggiornarvi su ciò che ho trovato sul mercato:

1) ASUS EETOP ET2011ET
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=dGG54W0UIL0Qz0yR
E5700 | 2GB | 320GB HD | 20" touch | no OS, a partire da 450€

Mi sono reso conto che un All-in-one è la scelta migliore...
Se qualcuno conoscesse valide alternative in quella fascia di prezzo, buttate un colpo!

Randall
04-04-2011, 14:13
In base alle mie esperienze sui sistemi AMD, direi che i consumi che hai riportato sono plausibili l'unica cosa che non torna è la differenza di soli 1W passando da un HDD 3.5 7200 rpm a un HDD 2.5.

facendo questo cambio di Hard Disk di solito si guadagnano sempre quei 4/5 Watt:mbe: poi dipende da modello a modello

infatti anche io mi sarei aspettato un maggior risparmio col disco da 2,5"...

prossimamente proverò (se la mobo me lo permette) ad abbassare tutto l'abbasabile da bios per vedere tentare di arrivare < 30w...
i 22w ottenuti da GT82 con un procio uguale al mio sarebbero l'optimum, a patto di non sacrificarne troppo l'usabilità... è si un mulo ma con una configurazione così non installare X e non usarlo almeno anche come client da "surfing" mi pare uno spreco...

lopyx
06-04-2011, 08:37
ciao a tutti :D

avrei bisogno del vostro aiuto :help:


mi servirebbe un pc a basso consumo (gia' assemblato) che sia in grado di far girare Win7x64 con SQL 2008 R2 e un web server Apache dignitosamente

hd da 7200 rpm se possibile (magari WD)
la scheda video non e' importante, una buona integrata andra' bene
wifi nn mi serve basta una ethernet da 100mbit in su

non deve stare acceso 24/7 quindi anche se consuma sui 30w non e' un problema

prezzo, se stiamo sotto i 300 euro e' meglio :p



ringrazio in anticipo:ave:

- D'Anton -
08-04-2011, 10:39
Ho visto questa scheda su un noto store online.
Prodotta da Asrock, integra una cpu VIA® PV530 (a 1.8 GHz).

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=PV530-ITX

Zero recensioni sul web.

secondo voi è buona come alternativa alle soluzioni Atom (parlando ovviamente di rapporto prestazioni/consumo)?

giacomo_uncino
08-04-2011, 21:47
Ho visto questa scheda su un noto store online.
Prodotta da Asrock, integra una cpu VIA® PV530 (a 1.8 GHz).

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=PV530-ITX

Zero recensioni sul web.

secondo voi è buona come alternativa alle soluzioni Atom (parlando ovviamente di rapporto prestazioni/consumo)?

c'è una discussione purtroppo con un solo post, ma con un paio di link

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2288552

scheduzza interessante a meno di 50 sacchi

antenore
09-04-2011, 13:25
Ho visto questa scheda su un noto store online.
Prodotta da Asrock, integra una cpu VIA® PV530 (a 1.8 GHz).

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=PV530-ITX

Zero recensioni sul web.

secondo voi è buona come alternativa alle soluzioni Atom (parlando ovviamente di rapporto prestazioni/consumo)?

In questo forum (http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=20&t=61545) dicono che dovrebbe essere equivalente ad un singolo core atom.
Il prezzo della scheda è sicuramente interessante. Se procedi con l'acquisto dopo postaci i consumi :)

[anubi]
09-04-2011, 17:24
salve a tutti,

anche io devo acquistare un pc-muletto ma non so cosa prendere.
Il pc deve essere di piccole dimensioni e naturalmente consumare poco...
molto poco :)
Lo utilizzerei come server web, server ftp, per scaricare e per riprodurre (raramente) video in hd.

Sono molto indeciso tra questi 2 modelli: :
zotac zbox hd-id11 (atom + ion2)
dell zino hd (AMD PHENII_X3 P860 + ATI HD5450 Radeon 1024MB )

cosa mi consigliate ?

Ho pensato anche al mac mini ma costa decisamente troppo!

Matthew_811
10-04-2011, 10:03
;34901213']salve a tutti,

anche io devo acquistare un pc-muletto ma non so cosa prendere.
Il pc deve essere di piccole dimensioni e naturalmente consumare poco...
molto poco :)
Lo utilizzerei come server web, server ftp, per scaricare e per riprodurre (raramente) video in hd.

Sono molto indeciso tra questi 2 modelli: :
zotac zbox hd-id11 (atom + ion2)
dell zino hd (AMD PHENII_X3 P860 + ATI HD5450 Radeon 1024MB )

cosa mi consigliate ?

Ho pensato anche al mac mini ma costa decisamente troppo!

Mi sembrano due sistemi completamente diversi.

il Dell con CPU Phenom X3 credo che consuma nettamente di più dell'ATOM, ma tuttavia offre anche prestazioni maggiori.

[anubi]
10-04-2011, 12:14
Mi sembrano due sistemi completamente diversi.

il Dell con CPU Phenom X3 credo che consuma nettamente di più dell'ATOM, ma tuttavia offre anche prestazioni maggiori.

si si lo so che sono sistemi diversi.
Vorrei prendere lo Zbox (soprattutto perchè consuma molto poco)
ma ho paura che la cpu sia molto limitata e non mi consenta di fare
più cose contemporaneamente, ad esempio: mentre scarico da emule
e torrent riuscirei a navigare tranquillamente o a lavorare con openoffice ?

pollicino
10-04-2011, 18:59
ragazzi ho realizzato un muletto 24/24 con un celeron coppermine da 700 mhz bus a 66 mhz e vorrei staccare la ventolina lasciando solo i dissipatore. Secondo voi tiene fanless o brucia? Qualcuno ha questa esperienza?

[anubi]
10-04-2011, 19:51
ragazzi ho realizzato un muletto 24/24 con un celeron coppermine da 700 mhz bus a 66 mhz e vorrei staccare la ventolina lasciando solo i dissipatore. Secondo voi tiene fanless o brucia? Qualcuno ha questa esperienza?

che sistema operativo hai messo ?

pollicino
10-04-2011, 20:04
;34907682']che sistema operativo hai messo ?


windows XP professional

Jabberwock
10-04-2011, 20:42
ragazzi ho realizzato un muletto 24/24 con un celeron coppermine da 700 mhz bus a 66 mhz e vorrei staccare la ventolina lasciando solo i dissipatore. Secondo voi tiene fanless o brucia? Qualcuno ha questa esperienza?

E' lo stesso processore che ho io su un'altra macchina: al momento va senza ventola con un dissipatore preso da un vecchio Palomino 1700+, pero' dubito di poterlo tenere cosi' tra qualche mese, con le temperature che salgono con l'estate!

[anubi]
10-04-2011, 23:21
Sta per uscire un nuovo Zbox... le caratteristiche
sembrano moltooo interessanti:

The ZOTAC ZBox HD-ND21
Intel Pentium Processor SU4100 (dual-core, 2MB L2 cache) 1.3 GHz
NVIDIA ION
Memory: 2 slots DDR3-1066 SO-DIMM 2 X 1GB dual channel.
Storage: 2.5 "SATA 3.0 Gb / s Harddrive: 160GB 5400
6 USB 2.0 ports (4 rear, 1 front, 1 above)
SDHC Card Reader
8-channel sound card (LPCM via HDMI) and output S / PDIF optical
ESATA 3.0 Gb / s
WiFi 802.11b/g/n type
Gigabit Ethernet
HDMI, DVI & VGA adapters supplied
Dimensions: 18.8 cm x 18.8 cm x 4.4 cm (LxWxH)

Prezzo: $299,99

addioooo atom, ma chissà quanto consumerà.....

lopyx
11-04-2011, 10:51
mi servirebbe un pc a basso consumo (gia' assemblato) che sia in grado di far girare Win7x64 con SQL 2008 R2 e un web server Apache dignitosamente

hd da 7200 rpm se possibile (magari WD)
la scheda video non e' importante, una buona integrata andra' bene
wifi nn mi serve basta una ethernet da 100mbit in su

non deve stare acceso 24/7 quindi anche se consuma sui 30w non e' un problema



mi autoquoto e chiedo:

questo andrebbe bene per me?

http://www.zotacusa.com/zotac-zbox-amd-e-350-apu-1-6-ghz-dual-core-barebone-mini-pc-zbox-ad02-u.html


se ho capito bene devo comprare a parte ram e hd, giusto?

NESMuletto
11-04-2011, 11:54
Salve a tutti! Scusatemi ma non ho avuto il tempo di spulciarmi tutte le precedenti 1000 pagine :D e avrei bisogno di un'informazione vorrei fare un sistema fanless che consumi veramente poco (siamo sui 30W) e che sia acceso 24/24h.
Prendendo in pico psu da 80W avrei bisogno di raffreddarlo?
Il pico scalda molto?
In alternativa un alimentatore dc/dc scalda molto? Il problema è che ho un case molto piccolo e non ho molto spazio per inserire un alimentatore ATX normale! :mc:
Grazie in anticipo a tutti. :help:
Alessandro.

mAo_lo
11-04-2011, 14:02
Ciao a tutti.
Leggendo un po' di post ho visto che qualcuno parla del microserver HP ma non ho trovato info relative all'uso (almeno su questa discussione).
Vi do alcune info, sperando vi siano utili ;); visto che ne ho uno :Prrr: .
Allora:
- è abbastanza compatto
- non ha nessuna unità CD-ROM: ma ne può montare una standard SATA
- è silenzioso: la ventola dell'alimentatore non si sente, quella da 12 cm è quasi inudibile
- può montare sino a 4 dischi da 3.5" sata (è completo delle slitte, così uno ci monta quel che vuole)
- ha 1 GB di RAM DDR3 ECC, ed un altro banco è libero
- il processore è un dual core paragonabile con potenza tra un p4 3 con HT e un Core2Duo T5200.
- ha una scheda grafica ATI Mobility 4200HD

Io ho messo su FreeNAS 0.7.2.5799, ho aggiunto 1 GB di RAM (quindi sono a 2), 1 disco WD Green da 2 Tera e due dischi da 160 normali (che tanto sono sempre in spindown e quindi non consumano niente).
In questa configurazione (con 2 dischi spenti su 3) consumo 26/27W ora (la CPU supporta il PowerNow!... quindi il clock della CPU scende automaticamente sino a 100-200MHz -se non vado errato- se è inutilizzato)
Se metto boinc funzionante su entrambi i core arrivo a 37W.
Velocità trasferimento: la LAN è gigabit... configurando bene FreeNAS sono arrivato a 70-75MB/secondo in scrittura, in lettura meno (30 mi pare, perchè non c'è la cache che aiuta).

Costa un po' (neanche tanto a dire la verità visto che è un PC completo), ma guardando che un NAS normale costa la stessa cifra e ci puoi fare MOOOLTO meno, direi che non è affatto male!

Ciao!

gnpb
11-04-2011, 17:36
Ma è questo qui?
HP ProLiant MicroServer - tower ultra micro - 1 x Athlon II Neo N36L / 1.3 GHz

Si trova anche a meno di 180€ su trovaprezzi, non è mica male. Per caso ce la fa anche a fare play di mkv o bd in full hd?
Come se la cava col p2p?
Ma con windows installato hai provato i trasferimenti via lan?
Comunque 70 MB/s (Byte non bit) sono quasi il limite dell'hdd non è niente male direi e anche 30MB/s direi che sono molto buoni... ma il tutto col pc inattivo o magari con p2p attivo?
Che connessioni ha disponibili posteriormente?

Grazie e scusa le molte domande

khael
11-04-2011, 18:31
io ho il microserver (anche se quella cifra mi sembra strana, prendi al volo senza pensarci un quarto di secondo, penso sia un errore, 180+iva)
uso win 2008r2, non saprei con i br come si comporta...

X3llo5
11-04-2011, 18:36
;34908803']Sta per uscire un nuovo Zbox... le caratteristiche
sembrano moltooo interessanti:

The ZOTAC ZBox HD-ND21
Intel Pentium Processor SU4100 (dual-core, 2MB L2 cache) 1.3 GHz
NVIDIA ION
Memory: 2 slots DDR3-1066 SO-DIMM 2 X 1GB dual channel.
Storage: 2.5 "SATA 3.0 Gb / s Harddrive: 160GB 5400
6 USB 2.0 ports (4 rear, 1 front, 1 above)
SDHC Card Reader
8-channel sound card (LPCM via HDMI) and output S / PDIF optical
ESATA 3.0 Gb / s
WiFi 802.11b/g/n type
Gigabit Ethernet
HDMI, DVI & VGA adapters supplied
Dimensions: 18.8 cm x 18.8 cm x 4.4 cm (LxWxH)

Prezzo: $299,99

addioooo atom, ma chissà quanto consumerà.....


è uscito da almeno 6 mesi; io mi sono preso lo nd22

gnpb
11-04-2011, 20:38
io ho il microserver (anche se quella cifra mi sembra strana, prendi al volo senza pensarci un quarto di secondo, penso sia un errore, 180+iva)
uso win 2008r2, non saprei con i br come si comporta...

Non saprei, veramente sono 148+iva+12€ di spedizione (è il primo risultato di trovaprezzi, 78 disponibili mi sembra).
Al di là di questo e br a parte per le altre domande (uso p2p, connessioni posteriori ed eventuale play di file hd) hai qualche info in più?
Compreso il transfer rate via lan, confermi?
Per i driver vari su windows? Il sito hp mi sembra parecchio scarno a proposito.

Se le risposte sono positive mi attira veramente, soprattutto a quel prezzo, ci sto facendo più di un pensierino, potrebbe essere un ottimo sostituto del mio serverino in firma

[anubi]
11-04-2011, 23:34
è uscito da almeno 6 mesi; io mi sono preso lo nd22

ma dai... da almeno 6 mesi...
Non lo trovo da nessuna parte... l'nd22 che cpu ha ? e si trova ancora ?

Ma qual'è la CPU più potente: atom D525 dual core o celeron su4100 dual core ?

khael
12-04-2011, 00:46
Non saprei, veramente sono 148+iva+12€ di spedizione (è il primo risultato di trovaprezzi, 78 disponibili mi sembra).
Al di là di questo e br a parte per le altre domande (uso p2p, connessioni posteriori ed eventuale play di file hd) hai qualche info in più?
Compreso il transfer rate via lan, confermi?
Per i driver vari su windows? Il sito hp mi sembra parecchio scarno a proposito.

Se le risposte sono positive mi attira veramente, soprattutto a quel prezzo, ci sto facendo più di un pensierino, potrebbe essere un ottimo sostituto del mio serverino in firma
con windows 2008 r2 hai tutti i driver certificati (cosa non da poco).
il trasnfer rate io con un hd arrivo fino a 80mb/s (quindi penso che il gigabit pieno lo faccia).
Ora ho un problema su un hd (quello da 1tb) e va a 4mb/s, ma penso sia un problema dell'hd stesso, in settimana arriva il nuovo e vediamo ;)

mAo_lo
12-04-2011, 07:42
Ma è questo qui?
HP ProLiant MicroServer - tower ultra micro - 1 x Athlon II Neo N36L / 1.3 GHz


sì è quello.


Per caso ce la fa anche a fare play di mkv o bd in full hd?


Sì e no.
Cioè non sono riuscito bene a configurare FreeNAS per la trascodifica degli mkv (ma è solo una questione software), mentre per i bd non saperei: divx a 720p li fa tranquillamente. Ma anche qui è questione di sw: FreeNAS non ha proprio tanti driver per sfruttare la HD4200, quindi fa tutto la CPU.


Per le connessioni trovi tutto sul sito HP. cmq 4 usb anteriori, due posteriori + esata posteriore.

pollicino
12-04-2011, 08:00
sì è quello.



Sì e no.
Cioè non sono riuscito bene a configurare FreeNAS per la trascodifica degli mkv (ma è solo una questione software), mentre per i bd non saperei: divx a 720p li fa tranquillamente. Ma anche qui è questione di sw: FreeNAS non ha proprio tanti driver per sfruttare la HD4200, quindi fa tutto la CPU.


Per le connessioni trovi tutto sul sito HP. cmq 4 usb anteriori, due posteriori + esata posteriore.

perdonami ma in questo punto non ti seguo perchè FreeNas è un limite? il lato server fornisce i dati e il lato client li preleva dalla rete, li decodifica e li visualizza su periferica... forse il flusso dati non è costante o sufficiente? :confused:

mAo_lo
12-04-2011, 08:29
perdonami ma in questo punto non ti seguo perchè FreeNas è un limite? il lato server fornisce i dati e il lato client li preleva dalla rete, li decodifica e li visualizza su periferica... forse il flusso dati non è costante o sufficiente? :confused:

perdona me, ho quotato in fretta. :)
freenas usa fuppes come media server, e non sono riuscito a configurarlo per vedere gli mkv (tutto il resto funziona). mi pare però che altri ci siano riusciti, quindi è solo un problema sw e/o mio. :muro:

lopyx
12-04-2011, 09:15
mi servirebbe un pc a basso consumo (gia' assemblato) che sia in grado di far girare Win7x64 con SQL 2008 R2 e un web server Apache dignitosamente



sono giunto a questi 2 prodotti

http://www.zotacusa.com/zotac-zbox-zboxhd-nd22-u-intel-celeron-su2300-1-2-ghz-dual-core-all-in-one-mini-pc.html

http://www.zotacusa.com/zotac-zbox-amd-e-350-apu-1-6-ghz-dual-core-barebone-mini-pc-zbox-ad02-u.html



chi mi consiglia il migliore?

[anubi]
12-04-2011, 09:22
sono giunto a questi 2 prodotti

http://www.zotacusa.com/zotac-zbox-zboxhd-nd22-u-intel-celeron-su2300-1-2-ghz-dual-core-all-in-one-mini-pc.html

http://www.zotacusa.com/zotac-zbox-amd-e-350-apu-1-6-ghz-dual-core-barebone-mini-pc-zbox-ad02-u.html



chi mi consiglia il migliore?

... comunque ancora non ho capito se è più potente il celeron dual core su2300 o l'atom d525...

E poi tra il celeron su2300 e su4100 qual'è il modello pù recente ?

lopyx
12-04-2011, 09:51
;34918228']... comunque ancora non ho capito se è più potente il celeron dual core su2300 o l'atom d525...

E poi tra il celeron su2300 e su4100 qual'è il modello pù recente ?

è più potente il celeron su2300 dell'atom d525 di circa il 20/25%

il piu' recente dovrebbe essere il su2300, ma tipo di 1 mese..

sono giunto a questi 2 prodotti

http://www.zotacusa.com/zotac-zbox-zboxhd-nd22-u-intel-celeron-su2300-1-2-ghz-dual-core-all-in-one-mini-pc.html

http://www.zotacusa.com/zotac-zbox-amd-e-350-apu-1-6-ghz-dual-core-barebone-mini-pc-zbox-ad02-u.html



chi mi consiglia il migliore?

[anubi]
12-04-2011, 10:08
è più potente il celeron su2300 dell'atom d525 di circa il 20/25%

il piu' recente dovrebbe essere il su2300, ma tipo di 1 mese..

Per caso hai trovato qualche negozio che venda lo zotac hd-nd22 ?

adri80
12-04-2011, 12:31
Cerco di spiegare brevemente la questione:

mi occorre realizzare un sistema di basso profilo in quanto a potenza di calcolo ma che sia nel contempo efficente, che consumi pochissimo e che abbia una scheda madre con wifi integrato .

Vi posto ,SOLO PER FARVI CAPIRE più o meno di cosa stiamo parlando, i componenti che ad una rapida occhiata ho ritenuto essere validi sotto il profilo del prezzo e della potenza di calcolo che mi occorre:

1. Processore --> Athlon II x2 255 (3,1Ghz) o qualcosa di simile
2. Scheda video --> Radeon HD5570 o qualcosa di simile
3. Ram --> 4 giga di Ram DDR3 ecomiche
4. Scheda madre --> Non lo so, economica efficente e CON WIFI
5. Hard Disk --> 250/500 Gb economico

In un noto shop di Roma per una cosa del genere compreso alimentatore spenderei circa 250 euro ivati senza case.

Le mie domande sono le seguenti in considerazione delle priorità che sono COSTO e BASSO IMPATTO ENERGETICO

1) Per avere più o meno la stessa potenza di calcolo di cui sopra cosa mi consigliate di cambiare per risparmiare WATT ?

2) Che motherboard abbinare per avere risparmio energetico e Wifi ?

3) Se volessi,sempre per la questione dei WATT, costruire un sistemino con componenti notebook mi sarebbe possibile ? Si vendono componenti hardware laptop sfusi ? (perchè sul web non ne trovo)

4) In caso di risposta affermativa alla domanda precedente quanto mi andrebbe a costare in più ? Troppo ?

5) Sistemi già fatti, tipo box o non so come si chiamano, che ottemperino alle mie esigenze ?


Grazie

gnpb
12-04-2011, 14:18
Cioè non sono riuscito bene a configurare FreeNAS per la trascodifica degli mkv (ma è solo una questione software), mentre per i bd non saperei: divx a 720p li fa tranquillamente. Ma anche qui è questione di sw: FreeNAS non ha proprio tanti driver per sfruttare la HD4200, quindi fa tutto la CPU.


Per le connessioni trovi tutto sul sito HP. cmq 4 usb anteriori, due posteriori + esata posteriore.
Grazie molte a te e anche a khael per le risposte, molto probabilmente è proprio ciò che stavo cercando, mi studio per bene il sito hp.
Mi rimane solo il dubbio di come se la cava con emule e torrent vari, ma dato che su passmark la cpu ha uno score di 821 contro i 531 della mia attuale cpu credo non avrà problemi a sostituirla in toto fungendo anche da router come il mio attuale. Peccato solo l'uscita vga invece che dvi ma ora che cambio il mio tv a tubo probabilmente i film BR e i tv saranno in 4k :D

Edit: ripeccato che sul sito hp ci siano driver solo per linux e w2008. Ma qualcuno lo ha provato w7 o xp?
Dato che usa componenti "standard" (AMD RS785E/SB820M e ATI Mobility 4200HD) dovrebbe essere possibile installare es. xp e scaricarsi i driver direttamente da amd e usufruire comunque del raid0/1? Per la scheda di rete NC107i i driver ci sono sia per xp che per w7 (non su hp ma si trovano).

lopyx
12-04-2011, 14:54
;34918633']Per caso hai trovato qualche negozio che venda lo zotac hd-nd22 ?

uhm una ricerca veloce non ha riportato risultati :(

ma non c'e' nessuno qui dentro che puo' darci info + dettagliate sulle potenzialita' di questi 2 pc?

http://www.zotacusa.com/zotac-zbox-z...e-mini-pc.html

http://www.zotacusa.com/zotac-zbox-a...ox-ad02-u.html


perche' le review fanno solo test sintetici :muro:

[anubi]
12-04-2011, 15:11
Anche io sto aspettando che qualcuno ci illumini su questi Zotac.

1) Intanto sono indecisissimo sulla scelta della cpu: atom+ion2, amd+ati o celeron+ion e poi ne vorrei capire le reali prestazioni.
Cioè se scarico da emule e torrent posso contemporaneamente navigare
o scrivere ?

2) I video a 1080p con bitrate elevati (15-20 GB) su una piattaforma
atom+ion2 vengono riprodotti in modo fluido ?

3) E soprattutto queste macchine possono rimanere sempre accese ?

Visto che utilizzo Debion sono orientato sui modelli con ION2...
Ci sarebbe anche il Dell Zino...peccato che monta CPU AMD+ATI :rolleyes:

Eddie666
12-04-2011, 19:53
Edit: ripeccato che sul sito hp ci siano driver solo per linux e w2008. Ma qualcuno lo ha provato w7 o xp?
Dato che usa componenti "standard" (AMD RS785E/SB820M e ATI Mobility 4200HD) dovrebbe essere possibile installare es. xp e scaricarsi i driver direttamente da amd e usufruire comunque del raid0/1? Per la scheda di rete NC107i i driver ci sono sia per xp che per w7 (non su hp ma si trovano).

in questa review lo hanno provato installandoci sopra anche windows 7 64bit, il quale ha riconosciuto tutto senza problemi:

http://www.mswhs.com/2011/01/hp-proliant-microserver-review/

http://www.mswhs.com/wp-content/uploads/2011/01/Microserver-11.png

http://www.mswhs.com/wp-content/uploads/2011/01/Microserver-12.png

gnpb
12-04-2011, 20:44
Visto, ora me la leggo per bene (maledizione per w7 32bit ci vogliono 16GB minimo e la mia partizione attuale è da 10GB). Tra l'altro notavo che la ram di serie è ECC!!

adri80
12-04-2011, 21:13
Cerco di spiegare brevemente la questione:

mi occorre realizzare un sistema di basso profilo in quanto a potenza di calcolo ma che sia nel contempo efficente, che consumi pochissimo e che abbia una scheda madre con wifi integrato .

Vi posto ,SOLO PER FARVI CAPIRE più o meno di cosa stiamo parlando, i componenti che ad una rapida occhiata ho ritenuto essere validi sotto il profilo del prezzo e della potenza di calcolo che mi occorre:

1. Processore --> Athlon II x2 255 (3,1Ghz) o qualcosa di simile
2. Scheda video --> Radeon HD5570 o qualcosa di simile
3. Ram --> 4 giga di Ram DDR3 ecomiche
4. Scheda madre --> Non lo so, economica efficente e CON WIFI
5. Hard Disk --> 250/500 Gb economico

In un noto shop di Roma per una cosa del genere compreso alimentatore spenderei circa 250 euro ivati senza case.

Le mie domande sono le seguenti in considerazione delle priorità che sono COSTO e BASSO IMPATTO ENERGETICO

1) Per avere più o meno la stessa potenza di calcolo di cui sopra cosa mi consigliate di cambiare per risparmiare WATT ?

2) Che motherboard abbinare per avere risparmio energetico e Wifi ?

3) Se volessi,sempre per la questione dei WATT, costruire un sistemino con componenti notebook mi sarebbe possibile ? Si vendono componenti hardware laptop sfusi ? (perchè sul web non ne trovo)

4) In caso di risposta affermativa alla domanda precedente quanto mi andrebbe a costare in più ? Troppo ?

5) Sistemi già fatti, tipo box o non so come si chiamano, che ottemperino alle mie esigenze ?


Grazie

mi quoto da solo :)

Matthew_811
13-04-2011, 05:48
Cerco di spiegare brevemente la questione:

mi occorre realizzare un sistema di basso profilo in quanto a potenza di calcolo ma che sia nel contempo efficente, che consumi pochissimo e che abbia una scheda madre con wifi integrato .

Vi posto ,SOLO PER FARVI CAPIRE più o meno di cosa stiamo parlando, i componenti che ad una rapida occhiata ho ritenuto essere validi sotto il profilo del prezzo e della potenza di calcolo che mi occorre:

1. Processore --> Athlon II x2 255 (3,1Ghz) o qualcosa di simile
2. Scheda video --> Radeon HD5570 o qualcosa di simile
3. Ram --> 4 giga di Ram DDR3 ecomiche
4. Scheda madre --> Non lo so, economica efficente e CON WIFI
5. Hard Disk --> 250/500 Gb economico

In un noto shop di Roma per una cosa del genere compreso alimentatore spenderei circa 250 euro ivati senza case.

Le mie domande sono le seguenti in considerazione delle priorità che sono COSTO e BASSO IMPATTO ENERGETICO

1) Per avere più o meno la stessa potenza di calcolo di cui sopra cosa mi consigliate di cambiare per risparmiare WATT ?

2) Che motherboard abbinare per avere risparmio energetico e Wifi ?

3) Se volessi,sempre per la questione dei WATT, costruire un sistemino con componenti notebook mi sarebbe possibile ? Si vendono componenti hardware laptop sfusi ? (perchè sul web non ne trovo)

4) In caso di risposta affermativa alla domanda precedente quanto mi andrebbe a costare in più ? Troppo ?

5) Sistemi già fatti, tipo box o non so come si chiamano, che ottemperino alle mie esigenze ?


Grazie

Di questi sistemi con Athlon II ne ho testati 3, e posso dirti che:

1)Le Mainboard che offrono i minori consumi in genere son quelle dotate di Chipset AMD 740G/760G o nVIDIA 7025 che hanno poche fasi di alimentazione CPU e che non supportano le CPU con più di 95Watt di TDP.
Di solito, MSI / Gigabyte / Biostar fanno delle schede a basso consumo, di cui alcune che hanno anche la capacità di "Spegnere" le fasi di alimentazione non necessarie inducendo un ulteriore risparmio.

2) Dovrai usare rigorosamente il software per AMD K10STAT per ridurre al minimo i consumi, perchè gli Athlon II di fabbrica hanno un voltaggio esagerato e non richiesto, che gli fà sprecare parecchia energia più del necessario.

2)La scheda Wi.Fi non sò ma è difficile che la trovi integrata su Mainboard economiche, Al limite compri una scheda dedicata Wi.Fi e la monti su slot PCI.

3)non dimenticarti di mettere un buon alimentatore. Non lo hai menzionato ma esso è fondamentale per ottenere bassi consumi, Ce ne vuole uno efficiente e da pochi Watt e rigorosamente certificato 80 PLUS.
Te ne segnalo alcuni validi==> Seasonic 300W, Antec Earthwatts 380W, Enermax 380W, BeQuiet 300W (modelli 80 PLUS)

4) Metti un HARD DISK di tipo Notebook da 2.5 pollici, consumano molto di meno dei classici da 3.5 pollici da PC desktop

5)Un sistema alternativo a questo, che ho provato di recente e che riesce a consumare ancora di meno offrendo prestazioni anche migliori è questo qui basato su Socket LGA1156:
Mainboard MSI H55M-E33 + CPU Intel Pentium G6950 (o Core I3)

Quest'ultimo, a parità del resto dei componenti usati, nel mio caso consumava circa 6/7W in meno in IDLE e 12W in meno in FULL Load rispetto ai sopracitati sistemi AMD Athlon II. Tuttavia è più costoso, Main + CPU costano circa 150€:(

X3llo5
13-04-2011, 08:02
;34917014']ma dai... da almeno 6 mesi...
Non lo trovo da nessuna parte... l'nd22 che cpu ha ? e si trova ancora ?


comprato nei primi di gennaio




;34918228']... comunque ancora non ho capito se è più potente il celeron dual core su2300 o l'atom d525...


un po di più il su2300 perché out-of-order




;34918633']Per caso hai trovato qualche negozio che venda lo zotac hd-nd22 ?

hai pm

;34921395']Anche io sto aspettando che qualcuno ci illumini su questi Zotac.

1) Intanto sono indecisissimo sulla scelta della cpu: atom+ion2, amd+ati o celeron+ion e poi ne vorrei capire le reali prestazioni.
Cioè se scarico da emule e torrent posso contemporaneamente navigare
o scrivere ?

2) I video a 1080p con bitrate elevati (15-20 GB) su una piattaforma
atom+ion2 vengono riprodotti in modo fluido ?

3) E soprattutto queste macchine possono rimanere sempre accese ?

Visto che utilizzo Debion sono orientato sui modelli con ION2...
Ci sarebbe anche il Dell Zino...peccato che monta CPU AMD+ATI :rolleyes:


1)si, magari hai qualche problema durante la verifica dei dati, ma è colpa del disco
2) ti posso dire che l'nd22 ha una ion1 è i video in fullhd li riproduce senza problemi con mplayer e vlc (usando ovviamente vdpau, altrimenti scattano)
3) la mia ha un uptime di 14d, i valori di temperatura segnano 64°C(il massimo che ho visto è stato 71) per i core e 46°C(il massimo che ho visto è stato 51) per la gpu

adri80
13-04-2011, 11:12
Di questi sistemi con Athlon II ne ho testati 3, e posso dirti che:

1)Le Mainboard che offrono i minori consumi in genere son quelle dotate di Chipset AMD 740G/760G o nVIDIA 7025 che hanno poche fasi di alimentazione CPU e che non supportano le CPU con più di 95Watt di TDP.
Di solito, MSI / Gigabyte / Biostar fanno delle schede a basso consumo, di cui alcune che hanno anche la capacità di "Spegnere" le fasi di alimentazione non necessarie inducendo un ulteriore risparmio.

2) Dovrai usare rigorosamente il software per AMD K10STAT per ridurre al minimo i consumi, perchè gli Athlon II di fabbrica hanno un voltaggio esagerato e non richiesto, che gli fà sprecare parecchia energia più del necessario.

2)La scheda Wi.Fi non sò ma è difficile che la trovi integrata su Mainboard economiche, Al limite compri una scheda dedicata Wi.Fi e la monti su slot PCI.

3)non dimenticarti di mettere un buon alimentatore. Non lo hai menzionato ma esso è fondamentale per ottenere bassi consumi, Ce ne vuole uno efficiente e da pochi Watt e rigorosamente certificato 80 PLUS.
Te ne segnalo alcuni validi==> Seasonic 300W, Antec Earthwatts 380W, Enermax 380W, BeQuiet 300W (modelli 80 PLUS)

4) Metti un HARD DISK di tipo Notebook da 2.5 pollici, consumano molto di meno dei classici da 3.5 pollici da PC desktop

5)Un sistema alternativo a questo, che ho provato di recente e che riesce a consumare ancora di meno offrendo prestazioni anche migliori è questo qui basato su Socket LGA1156:
Mainboard MSI H55M-E33 + CPU Intel Pentium G6950 (o Core I3)

Quest'ultimo, a parità del resto dei componenti usati, nel mio caso consumava circa 6/7W in meno in IDLE e 12W in meno in FULL Load rispetto ai sopracitati sistemi AMD Athlon II. Tuttavia è più costoso, Main + CPU costano circa 150€:(

Innanzitutto ti ringrazio per la precisione e la gentilezza nel rispondermi.

Informandomi un pò in giro ho visto che anche il nuovo Intel i3 2100T non è male,consumando appena 35 watt. Che ne pensi ? Cosa un pò ma forse ne vale le pena...

E poi un altra curiosità... leggendo le recensioni su HU di alcune schede video ho letto di consumi (nel caso della radeon 5570 per esempio) che si aggirano sui 180 watt, ma si riferiscono a tutto il sistema o solo alla scheda video ? Perchè se si tratta di tutto il sistema non mi pare male considerando che il processore utilizzato nella recensione suddetta era un I7 980X se non ricordo male.

Seguendo le tue direttive e aggiungendo magari l' i3 2100T di cui sopra a tuo parere quanto consumerebbe in idle e a pieno carico il mio sistema ?

Grazie ancora

Matthew_811
13-04-2011, 12:26
Innanzitutto ti ringrazio per la precisione e la gentilezza nel rispondermi.

Informandomi un pò in giro ho visto che anche il nuovo Intel i3 2100T non è male,consumando appena 35 watt. Che ne pensi ? Cosa un pò ma forse ne vale le pena...

C'è una review qua: http://www.missingremote.com/review/intel-core-i3-2100t-and-bh67cf-mini-itx-motherboard

Abbinato a Mainboard Intel Mini ITX BH67CF, Alimentatore PICO PSU XT, 2Gb di RAM e Hard Disk SSD 60Gb.
Sembra eccellente, con quel sistema hanno misurato un consumo di 14,5W in IDLE e 43W in FULL LOAD.

Però non ho ben capito bene se hanno misurato il consumo a monte di tutto, ossia alla presa da 220Volt, oppure lo abbiano misurato all'ingresso del PICO-PSU(A noi ovviamente interessa il consumo a monte di tutto:rolleyes:)
E' un gran bel sistemino ma la nota dolente è il prezzo: al momento la Scheda madre viene venduta a 120/130€ e la CPU altrettanti..

Riguardo i costi d'acquisto, la piattaforma AMD è conveniente.
Con Athlon II + Scheda Madre si spendono solo 90€.
Intel G6950 + MSI H55M-E33 io ho speso 143€
i3 2100T + Mainboard Intel MINI ITX ci vogliono circa 240/250€

non saprei dirti quanto tempo ci vuole per amortizzare i costi


E poi un altra curiosità... leggendo le recensioni su HU di alcune schede video ho letto di consumi (nel caso della radeon 5570 per esempio) che si aggirano sui 180 watt, ma si riferiscono a tutto il sistema o solo alla scheda video ?

Grazie ancora

ahah no no tranquillo, ovviamente 180Watt era riferito a tutto il sistema. Una 5570 consumerà sui 10W in IDLE e credo sui 25W/30W in FULL...

L'aggiunta di una 5570 + una scheda Wi.Fi comporterà un aumento dei consumi in IDLE di circa 12/13W;)

renatofast
13-04-2011, 13:53
Gigabyte GA-M68MT-D3 (rev. 2.3)

questa mobo permette lo sbloccaggio dei cores dormienti ?

procio athlon 2 ADX250OCGQBOX 3Ghz
su questo procio si possono sbloccare i cores dormienti? o devo prendere un x3 ?

ram meglio 1x4GB oppure 2x2GB
quale ?
come pretese vedere film in hd e giocare a giochi con il motore grafico di half life 2... una volta finito tali giochi prenderó una vga tipo la 5570... ma la vga integrata in suddetta mobo ce la fa ? la risoluzione che useró sará quella del plasma quindi 1024x768... bassina ma al momento non ho intenzione di prendere alcun monitor, tempo di risparmio...
cosa ne pensate ?

GMarc
16-04-2011, 19:07
Segnalo un'interessante recensione del HP Microserver:

http://www.silentpcreview.com/article1193-page1.html

Consumi:

http://img560.imageshack.us/img560/4657/schermata20110416a20034.png

khael
16-04-2011, 19:16
Non seguo il th se vi servono info contatteremo in pvt o meglio via mail.
Win7 ha i driver inclusi , su win 2008r2 ci sono quelli certificati!
Ciao
Khael

pollicino
18-04-2011, 09:32
ragazzi avrei bisogno di comprare dei Pico-PSU senza alimentatore esterno che ho già mi consigliate qualche sito? ho trovato solo negli stati uniti possibile che in europa non sono commercializzati? I case con alimentatore esterno che trovo in italia hanno all'interno il Pico-PSU oppure hanno altro? Non riesco a trovare informazioni sufficienti su questo argomento.

GT82
19-04-2011, 16:26
un po di più il su2300 perché out-of-order


Un Penryn 1mb come il SU2300 va esattamente il doppio di un Atom, quindi l'output è circa un 30% in più rispetto al D525

passando ad un SU7300 (3mb, 1.3Ghz) siamo a +50%

l'IPC della Core 2 migliora sensibilmente sotto i 2Ghz, perchè questa architettura viene molto limitata dalla bandwith tra controller memoria e processore (FSB)
sarebbe curioso ipoteticamente mettere a confronto un E8xxx a 1.6Ghz con FSB a 1600 e un Nehalem sempre ad 1.6Ghz, son sicuro che il risultato sarebbe sorprendente perlomeno in single core

i CULV Penryn a pari frequenza superano tranquillamente le controparti AMD K10 e si difendono contro i CULV Nehalem meglio dei fratelloni desktop da oltre 3Ghz, senza contare che questi ultimi come anche i Sandy Bridge non si possono undervoltare via software

sono processori che in termini di prestazioni/watt potranno rimanere ancora molto validi nel segmento dei portatili Thin&Light

.

Maverick1987
21-04-2011, 13:29
Ciao a tutti
Chiedo a voi esperti la soluzione a una questione intricata che non riesco a risolvere...
Ho ottenuto una AMD Geode ma non riesco a farla partire...

http://www.ieiworld.com/product_groups/industrial/content.aspx?keyword=lx800&gid=00001000010000000001&cid=09050665109937740140&id=08142307252180038351

Qui l'user manual:
http://www.ieiworld.com/files/file_pool/08149083630723433352/file/WAFER-LX_user_v1.0-0818.pdf

Utilizzo un ali atx 110 W e, non so le ragioni, l'ali collegato al geode non si avvia...
Eppure il molex 4 pin è collegato all'attacco CN1 e il pin del pulsante power on è collegato a CN13 che sono gli attacchi corretti da quanto dice il datasheet sul manuale!

Ho sperimentato anche a collegarlo ad un molex 4 pin del mio pc principale che era acceso ma unica cosa che ho risolto è che lo speaker del geode ha cominciato a suonare in modalità continua (come quando il bios da errori)

Non ho mai provato ad alimentare una scheda che va solo con un molex 4 pin ma non penso occorra una laurea, sembra una cazzata... eppure non ci riesco... :cry:

caurusapulus
21-04-2011, 14:16
Dal link che hai postato leggo:
Power Supply 5V only, AT/ATX power support
Dunque va a 5V e non a 12. Assicurati pertanto che il connettore che attacchi tiri fuori 5V e almeno 3-4 Ampere. In realtà ne dovrebbero essere necessari molti di meno (dalla scheda dice 1.53, ma per essere sicuri meglio abbondare :D ).

crocco1971
21-04-2011, 14:38
Ciao a tutti
Chiedo a voi esperti la soluzione a una questione intricata che non riesco a risolvere...
Ho ottenuto una AMD Geode ma non riesco a farla partire...

http://www.ieiworld.com/product_groups/industrial/content.aspx?keyword=lx800&gid=00001000010000000001&cid=09050665109937740140&id=08142307252180038351

Qui l'user manual:
http://www.ieiworld.com/files/file_pool/08149083630723433352/file/WAFER-LX_user_v1.0-0818.pdf

Utilizzo un ali atx 110 W e, non so le ragioni, l'ali collegato al geode non si avvia...
Eppure il molex 4 pin è collegato all'attacco CN1 e il pin del pulsante power on è collegato a CN13 che sono gli attacchi corretti da quanto dice il datasheet sul manuale!

Ho sperimentato anche a collegarlo ad un molex 4 pin del mio pc principale che era acceso ma unica cosa che ho risolto è che lo speaker del geode ha cominciato a suonare in modalità continua (come quando il bios da errori)

Non ho mai provato ad alimentare una scheda che va solo con un molex 4 pin ma non penso occorra una laurea, sembra una cazzata... eppure non ci riesco... :cry:

Ti ho già risposto in pvt, ma ti scrivo anche qui:
La scheda monta un connettore a 4 pin stile HDD, ma un alimentatore ATX con il contatto di abilitazione (PS/ON) non collegato a massa non parte, neppure se collegato alla tua scheda.
La prima soluzione è di disabilitare le funzioni ATX sulla scheda, e utilizzare l'alimentatore ATX come un AT:
1. mettere a massa il pin di abilitazione (filo verde) sull'alimentatore ATX; in questo modo ogni volta che "attacchi la spina" all'alimentatore questo parte in automatico
2. impostare la tua scheda perchè accetti alimentazione AT e non ATX:
- CN2 con jumper sui primi due pin (vedi pagina 33/2-12 del manuale)
- JP1 chiuso (pagina 59/3-6)
- Nessun interruttore su CN13
La scheda la controlli accendendo e spegnendo l'alimentatore con un interruttore lato 230V

L'alternativa è di configurare la scheda perchè utilizzi lo standard ATX:
- CN2 con jumper sui primi due pin (vedi pagina 33/2-12 del manuale)
- JP1 aperto (pagina 59/3-6)
- Un pulsante su CN13
- Segui poi le istruzioni a pagina 121 (Appendix B, B-3) per preparare un cavo che ti permetta di accendere e spegnere l'ali tramite scheda.
Le istruzioni non mi sono molto chiare, ti dirò la verità: fossi in te configurerei il tutto come AT e via di interruttore sul 230V.

Ciao,
Giovanni

Maverick1987
21-04-2011, 15:20
Ti ho già risposto in pvt, ma ti scrivo anche qui:
La scheda monta un connettore a 4 pin stile HDD, ma un alimentatore ATX con il contatto di abilitazione (PS/ON) non collegato a massa non parte, neppure se collegato alla tua scheda.
La prima soluzione è di disabilitare le funzioni ATX sulla scheda, e utilizzare l'alimentatore ATX come un AT:
1. mettere a massa il pin di abilitazione (filo verde) sull'alimentatore ATX; in questo modo ogni volta che "attacchi la spina" all'alimentatore questo parte in automatico
2. impostare la tua scheda perchè accetti alimentazione AT e non ATX:
- CN2 con jumper sui primi due pin (vedi pagina 33/2-12 del manuale)
- JP1 chiuso (pagina 59/3-6)
- Nessun interruttore su CN13
La scheda la controlli accendendo e spegnendo l'alimentatore con un interruttore lato 230V

L'alternativa è di configurare la scheda perchè utilizzi lo standard ATX:
- CN2 con jumper sui primi due pin (vedi pagina 33/2-12 del manuale)
- JP1 aperto (pagina 59/3-6)
- Un pulsante su CN13
- Segui poi le istruzioni a pagina 121 (Appendix B, B-3) per preparare un cavo che ti permetta di accendere e spegnere l'ali tramite scheda.
Le istruzioni non mi sono molto chiare, ti dirò la verità: fossi in te configurerei il tutto come AT e via di interruttore sul 230V.

Ciao,
Giovanni

:ave:
Gran chiarezza, ora devo solo realizzare!

demetriol
21-04-2011, 23:24
Ho riesumato il mio vecchio portatile Hp xt1000, con le seguenti caratteristiche:
P3 Mobile 1133Mhz
Scheda video integrata 32 Mb shared
256Mb ram 133
HD 20Gb 4200Rpm

Con il coperchio chiuso (e quindi monitor spento) il consumo è di soli 15W in idle!!

Mi sembra molto buono, visto che devo usarlo solo per download!!

pollicino
26-04-2011, 15:57
ragazzi avrei bisogno di comprare dei Pico-PSU senza alimentatore esterno che ho già mi consigliate qualche sito? ho trovato solo negli stati uniti possibile che in europa non sono commercializzati? I case con alimentatore esterno che trovo in italia hanno all'interno il Pico-PSU oppure hanno altro? Non riesco a trovare informazioni sufficienti su questo argomento.

up

non ho trovato ancora risposta. grazie

GMarc
26-04-2011, 17:47
up

non ho trovato ancora risposta. grazie

hai pm.

I case mitx con alimentatore esterno, hanno dei DC/DC all'interno, simili ai picopsu, da verificare l'efficienza...

pollicino
26-04-2011, 18:02
hai pm.

I case mitx con alimentatore esterno, hanno dei DC/DC all'interno, simili ai picopsu, da verificare l'efficienza...


grazie gentilissimo, la notizia sull'efficienze era essenziale per il mio acquisto.

Airborne
27-04-2011, 17:06
sapete dirmi se un celeron northwood 478 ha qualche sistema per il risparmio energetico o se in generale è una cpu che consuma poco?

nello specifico è questa cpu
http://www.cpu-world.com/CPUs/Celeron/Intel-Celeron%202600%20-%20RK80532RC064128%20%28BX80532RC2600B%29.html

felixmarra
27-04-2011, 17:09
nessun risparmio di energia.

fabri85
27-04-2011, 22:40
Ragazzi ma non conviene farsi una VPS? tipo da 10 euro al mese... anche meno, con abbonamenti annuali si risparmia ancora di più. Attualmente spendo poco meno di 7 euro al mese...

come hw è più che sufficiente a meno dell'HD (che in genere sono abbastanza piccoli 10 20 giga)...

velocità di upload e download nettamente superiori alle connessioni casalinghe...

per i dati basta crittografare in AES 128 o quello che vi pare...

si risparmiano quei 60 euro annui di corrente...

ci vedo solo vantaggi da quando l'utilizzo.
L'unico neo è che non hai il file scaricato disponibile per il download... ma con 5mb in upload (in genere garantiti) non ci si mette molto per averlo disponibile...

nammen
28-04-2011, 10:52
Ragazzi ma non conviene farsi una VPS?


ciao, cos'e' una vps? dai maggiori info e qualche link?

grazie.

khael
28-04-2011, 11:27
con 10€ mese + iva (quindi 12)
hai 2mbit di banda 3gb di hd e 512mb di ram....
con 15gb (e 2gb di ram max) di arriva a 30+iva al mese


vps=virtual private server

http://serverdedicati.aruba.it/server-virtuali/

ciao ;)

Tedturb0
28-04-2011, 12:35
se l'adsl la paghi comunque, non penso convenga, onestamente..

khael
28-04-2011, 12:58
mm
scusami ted non ho capito a cosa ti riferisci

crocco1971
28-04-2011, 13:19
mm
scusami ted non ho capito a cosa ti riferisci

Credo voglia dire che un VPS sarebbe conveniente se non ci fossero altre spese; in realtà l'unico risparmio sarebbe sul consumo di energia elettrica (fabri85: "si risparmiano quei 60 euro annui di corrente..."), ma poi dovremmo pagare circa 150 Euro (12 Euro x 12 mesi) di abbonamento al VPS.
Non credo neanch'io convenga.
Naturalmente nei miei conti non considero i costi dell'hardware; comunque parto dal presupposto che per un server/muletto l'HW costa poco (o niente), quindi verrebbe comunque ammortizzato in breve tempo, se confrontato con i costi del VPS.

Ciao,
Giovanni

supermario
28-04-2011, 14:43
Davvero unico l'HP Proliant MicroServer!!

non riesco ad assemblare di meglio a un costo inferiore a quello che posso trovare su trovaprezzi(un sito lo vende a 176€ addirittura!)


perfetta anche l'assenza del S.O. che non fa salire il prezzo!


l'unico dubbio che mi viene riguarda la ventola di raffreddamento da 120mm, mi sembra di aver letto che ha un attacco 4pin proprietario ed è impossibile sostituirla con una 120mm low noise(ne ho 3 a casa e una la posso anche usare)

se il prezzo di 176€ non dovesse rivelarsi una patacca, lo comprereste?? dispongo già dell'unità ottica e dei dischi da metterci

gnpb
28-04-2011, 19:57
Nel link postato più indietro (pagina precedente) da gmarc, nella prova linkata, c'è anche lo schema per la modifica della ventola, niente di particolare, basta scambiare 2 piedini nel connettore della ventola stessa.
Io ci sto pensando parecchio, il rapporto prezzo/prestazioni/consumi è davvero notevole!

Anche a me l'idea del vps non mi sembra molto buona, almeno per come uso io il muletto, dato che mi fa anche da fileserver (audio e video) e router, andrebbe impostato il mediaplayer per avvedere al pc virtuale e fare lo streaming diretto, poi però 20GB che me ne faccio, a stento ci sta una serie televisiva...

ps. @khael: io ho approfittato della tua offerta e ti ho mandato una mail con delle domande qualche giorno orsono... :D

fabri85
29-04-2011, 16:35
se l'adsl la paghi comunque, non penso convenga, onestamente..

con 10€ mese + iva (quindi 12)
hai 2mbit di banda 3gb di hd e 512mb di ram....
con 15gb (e 2gb di ram max) di arriva a 30+iva al mese


vps=virtual private server

http://serverdedicati.aruba.it/server-virtuali/

ciao ;)

Credo voglia dire che un VPS sarebbe conveniente se non ci fossero altre spese; in realtà l'unico risparmio sarebbe sul consumo di energia elettrica (fabri85: "si risparmiano quei 60 euro annui di corrente..."), ma poi dovremmo pagare circa 150 Euro (12 Euro x 12 mesi) di abbonamento al VPS.
Non credo neanch'io convenga.
Naturalmente nei miei conti non considero i costi dell'hardware; comunque parto dal presupposto che per un server/muletto l'HW costa poco (o niente), quindi verrebbe comunque ammortizzato in breve tempo, se confrontato con i costi del VPS.

Ciao,
Giovanni



con 10€ mese + iva (quindi 12)
hai 2mbit di banda 3gb di hd e 512mb di ram....
con 15gb (e 2gb di ram max) di arriva a 30+iva al mese


vps=virtual private server

http://serverdedicati.aruba.it/server-virtuali/

ciao ;)

esistono anche a meno volendo... circa 7 euro con iva. E' quanto pago io attualmente.
Se non è oltre le regole posto il servizio.

Considerate che con 24 euro in più all'anno ( 84 costo servizio annuo - corrente annua 60euro ) si hanno 5 megabit nominali con 2 Megabit GARANTITI in UPLOAD. Nettamente superiore alla mia linea, ottenendo molti più privilegi per il download.
In quanto "esperto" (la mia specializzazione, sono agli inizi) in sicurezza scarico solo da ed2k - amule. Non scarico mai da magaupload e simili.

Qui non ho considerato il costo del muletto:

Un muletto ben configurato come lo vorrei io è cosi composto: atom o via + pico psu + case molto picco + hd bassi consumi viene sui 250 euro.

250 euro costo fisso del muletto diviso 24 euro di eccesso annuo circa uguale 10 anni.
Dopo 10 anni vado a spendere di più di quello che avrei speso comprando un muletto.

Stavo anche pensando di prendere un server dedicato atom ma con 10 megabit garantiti da circa 24mbit. Ma in questo caso in poco più di 1 anno spendo la stessa cifra rispetto all'acquisto di un muletto... ma ho 10mbit garantiti... scusate se è poco.

ovvimente nel mezzo ci sono molte altre sfumature.

pollicino
29-04-2011, 19:41
ragazzi, per chi ha esperienza di questo tipo, con la stessa configurazione passando da un celeron 700 (66x10,5) ad un celeron 1300 (13x100) quanto consumo di più su chipset BX? adesso sono a 27 in idle.

felixmarra
29-04-2011, 19:56
Vai sul sito intel cercando la sigla dei due processori e guardi il consumo dichiarato. Considendo che non hanno sistemi di risparmio energetico, la differenza di W tra i due processori ti da il consumo in più.

pollicino
30-04-2011, 14:17
Vai sul sito intel cercando la sigla dei due processori e guardi il consumo dichiarato. Considendo che non hanno sistemi di risparmio energetico, la differenza di W tra i due processori ti da il consumo in più.

quindi mi pare di capire che consumerei di più :(

Celeron 700 -> 18,3 W (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=27194)
Celeron 1300 - > 33,4 W (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=27169)

non guadagno qualcosa in termini minor accesso al disco o minor tempo trasferimento dati in rete o qualcos'altro visto che il secondo è più potente? Nel controllo da remoto non guadagno in termini di efficienza?

supermario
30-04-2011, 14:33
cut

scusa ma anche voleto scaricare solo iso di linux, come risolvi il fatto che sti vps danno poco spazio??? la filosofia del p2p è scarica che ti lascio scaricare... ma se non condividi nulla?? :D

felixmarra
30-04-2011, 15:52
non guadagno qualcosa in termini minor accesso al disco o minor tempo trasferimento dati in rete o qualcos'altro visto che il secondo è più potente? Nel controllo da remoto non guadagno in termini di efficienza?

minor accesso al disco no, minor tempo di trasferimento in rete forse (ma anche quando cosa può cambiare? 1MB/s? Tieni acceso un disco un po' meno, tutto qui). Controllo remoto forse un po', ma se sei furbo non lo usi neanche e controlli i programmi con i webserver, a quel punto non cambia nulla tra i processori.

digirip1972
30-04-2011, 23:50
se l'adsl la paghi comunque, non penso convenga, onestamente..

Quoto in pieno. Penso che questi VPS vadano bene solo per particolari esigenze e non da usare come muletti veri e propri dove una delle cose più importanti è avere un bel po di spazio a disposizione. Considerando poi che macchinette come gli asus eee box (piccoli, compatti, silenziosi e a bassissimo consumo energetico) si trovano ormai usati seminuovi a poco più di 100 euro il gioco è presto fatto.

- D'Anton -
01-05-2011, 15:02
Sono indeciso, terribilmente indeciso.:(

HP Proliant Microserver a 178,80 euro (spedizioni gratis solo per oggi) a cui devo aggiungere il costo di un HDD da almeno 2TB.

AsRock E350M1 a 85 euro + ram + case + HDD 2TB = il costo dell'HP Micro :(


HELP!

GMarc
01-05-2011, 15:47
il microserver:

€159,90 spedito

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_server_microserver_hp.aspx

- D'Anton -
01-05-2011, 15:52
il microserver

perchè?

GMarc
01-05-2011, 16:16
perchè?

per il processore Athlon, per la ram ECC, per l'alimentatore efficiente e basso wattaggio, quindi consumi bassi...vedi il mio post qualche pagina indietro

felixmarra
01-05-2011, 16:30
Ordinato :O

A sto prezzo è spettacolare... L'unico neo i dischi non hot swap.

Qualcuno sa se supporta anche dischi da 2TB? Per ora ci monto 2 da 1,5TB, ma sono già quasi pieni :D

GMarc
01-05-2011, 16:40
Ordinato :O

A sto prezzo è spettacolare... L'unico neo i dischi non hot swap.

Qualcuno sa se supporta anche dischi da 2TB? Per ora ci monto 2 da 1,5TB, ma sono già quasi pieni :D

si, max 4 x 2TB, probabile altri 2TB collegando un hd alla presa sata del vano lettore ottico

http://img840.imageshack.us/img840/1104/schermata20110501a17434.png

- D'Anton -
01-05-2011, 16:52
La GPU integrata equivale alla 6310 della scheda Asrock?
Solo curiosità personale.

GMarc
01-05-2011, 16:57
La GPU integrata equivale alla 6310 della scheda Asrock?
Solo curiosità personale.

non so, comunque non lo puoi utilizzare come mediacenter poichè ha solo uscita vga. Al limite puoi aggiungere una scheda video sul pci-ex, a discapito dei consumi.

felixmarra
01-05-2011, 17:19
si, max 4 x 2TB, probabile altri 2TB collegando un hd alla presa sata del vano lettore ottico

ottimo per i dischi da 2TB, però il numero massimo è limitato dagli slot sata che sulla scheda madre sono 4 :)

A meno che il lettore ottico non abbia un'ulteriore porta sata "personale", cosa che dubito. Quando arriva ci guardo.
Da vedere l'e-sata, se non è condiviso con quelli interni è un altro disco! Basta portarsi un'alimentazione sata fuori dal case o far rientrare il cavo e-sata fino alla posizione del lettore ottico...

La GPU integrata equivale alla 6310 della scheda Asrock?
Solo curiosità personale.

bah, bisogna vedere... ma appunto ti hanno detto che ha solo uscite vga. Io ci collego un popcorn via lan e tanti saluti.

Tasslehoff
01-05-2011, 17:50
Io invece sono terribilmente tentato dallo Sheeva UBIFS Dev Kit (http://www.newit.co.uk/shop/proddetail.php?prod=Sheeva_UBIFS), qualcuno l'ha provato?

felixmarra
01-05-2011, 18:05
Io invece sono terribilmente tentato dallo Sheeva UBIFS Dev Kit (http://www.newit.co.uk/shop/proddetail.php?prod=Sheeva_UBIFS), qualcuno l'ha provato?

Io purtroppo continuo a non capire come si possa usarlo. Bisogna che acceda a dei dischi fissi... quindi ci dovrà essere almeno un altro sistema acceso, anche solo un nas, quindi tanto vale fare un pc che fa da nas + tutto quello che puoi fare con questa scatoletta.

Ma magari mi sfugge qualcosa.

EDIT: l'opzione di un disco via usb è fattibile, ma io non mi sono mai trovato molto bene con dischi esterni... e poi tra hub usb e alimentatori esterni per i dischi diventa un groviglio...

gnpb
01-05-2011, 18:19
Ordinato :O

A sto prezzo è spettacolare... L'unico neo i dischi non hot swap.

Qualcuno sa se supporta anche dischi da 2TB? Per ora ci monto 2 da 1,5TB, ma sono già quasi pieni :D

caspita devo racimolare gli euri necessari, a 'sto prezzo è veramente competitivo. Allora quando ti arriva ti posto una valangata di domande (soprattutto sul rumore e sull'usabilità con p2p a regime... pensi di mettere w7, w2008 o linux?)... però potrebbe anche fare da mediacenter (potenza permettendo), l'uscita vga con apposito adattatore vga-dvi potrebbe entrare in qualsiasi monitor-tv con ingresso dvi-i

albortola
01-05-2011, 18:50
.

felixmarra
01-05-2011, 19:26
(soprattutto sul rumore e sull'usabilità con p2p a regime... pensi di mettere w7, w2008 o linux?)... però potrebbe anche fare da mediacenter (potenza permettendo), l'uscita vga con apposito adattatore vga-dvi potrebbe entrare in qualsiasi monitor-tv con ingresso dvi-i
calcola che io sono molto esigente per il rumore, quindi ti dirò sicuramente che non brilla :)

Win7, consuma meno di win2008 e non ho voglia di impazzire con linux.

Per il mediacenter non mi interessa, uso un popcorn hour in rete.


voi dite che per l'os andrebbe bene la scelta dell'hdd dell'ipod nano?(lo userei come nas, per cui non mi serve un disco principale molto performante..in + un hdd meccanico non avrebbe i problemi di letture/scritture come una penna usb ma consumerebbe ugualmente un'inezia.)
NB: l'os del nas non lo voglio sugli hdd di storage.
il disco dell'ipod nano (se non sbaglio, sono allergico alla mela mangiata) ha una connessione lif che non puoi montare su sata.

come hard disk pensavo a 2 f4 ecogreen o a 2 hitachi 5k3000 da 2tb.

Io adesso ho samsung da 1,5TB e più avanti metterò i 2TB. Il SO sul disco da 160GB in attesa di vedere le connessioni disponibili perché anche io opterei per una CF col SO. Cmq più avanti.

I dischi li voglio mettere in JOB con backup su server remoto. Ho desistito dal raid5 per diversi motivi, tra cui se muore un disco per ripristinare il suo contenuto bisogna che non ci sia nessun errore di lettura sugli altri, ma visto l'enorme capacità dei dischi e l'intervallo di generazione di errore in lettura di un disco è possibilissimo che venga generato in fase di rigenerazione col risultato che il rebuild si blocca e perdi tutto il contenuto vanificando il raid5.