View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
ciccillover
19-07-2009, 18:27
C'è sempre il rischio che non parta o non sia stabile.
Comunque con 256 XP lo puoi provare, io mi ci trovavo bene.
In ultimo io ho un HHC-002, dissipatore in rame che a mio avviso potrebbe stare passivo sul tuo Celeron, a maggior ragione se downvoltato. Se ti interessa, manda PVT.
ciccillover
19-07-2009, 18:32
1. Ho cercato, ma non lo trovo. Su XP lo uso ed è secondo me meglio di molti altri. Mi sai dire dove scaricarlo?
Mi sbagliavo, terminal services non è disponibile per Win 2000 se non sulla versione Server. Se riesci a procurarti un CD di Windows 2000 Server però mi gioco tutto che riesci ad installarlo lo stesso giocando con i file INF contenuti nella sottocartella i386. Io stesso con questo metodo avevo installato alcuni componenti di Windows XP Media Center su un Windows XP Pro normale.
Edit: pare l'abbiano già fatto altri:
http://www.techwarelabs.com/community/showthread.php?t=10237
Il link a NTSwitch.exe non funziona, scarica da qui:
http://www.xcopy32.com/download.php?file=56
Emaborsa
19-07-2009, 19:15
Mi sbagliavo, terminal services non è disponibile per Win 2000 se non sulla versione Server. Se riesci a procurarti un CD di Windows 2000 Server però mi gioco tutto che riesci ad installarlo lo stesso giocando con i file INF contenuti nella sottocartella i386. Io stesso con questo metodo avevo installato alcuni componenti di Windows XP Media Center su un Windows XP Pro normale.
Edit: pare l'abbiano già fatto altri:
http://www.techwarelabs.com/community/showthread.php?t=10237
Il link a NTSwitch.exe non funziona, scarica da qui:
http://www.xcopy32.com/download.php?file=56
Grazie mille, però loro hanno scritto:
Run it, reboot, reinstall SP4, reboot, install Terminal Services, reboot again.
Ma come faccio a reinstallare l'SP4?
ciccillover
19-07-2009, 19:41
Magari disinstallala prima. C'è da dire che io ho solo riportato quello che ho letto, mai provato. Altrimenti, sicuro che se provi a rilanciare l'installazione, questa venga semplicemente terminata? Magari si installa sopra la vecchia, si può fare anche con Windows (lanci l'installazione nuova da dentro quella vecchia).
Emaborsa
19-07-2009, 19:43
L'ho reinstallata sopra, si vede che fa tutto da solo.
Ora però non riesco ad installare il Terminal Services...hai idea di come fare?
ciccillover
19-07-2009, 21:29
Non sarà nei componenti opzionali del sistema operativo? Sotto Windows XP si accede da Installazione applicazioni => Installazione componenti di Windows. Sotto Windows 2000 non ricordo, non ci metto mano da anni.
MiKeLezZ
19-07-2009, 23:16
Grazie mille, però loro hanno scritto:
Run it, reboot, reinstall SP4, reboot, install Terminal Services, reboot again.
Ma come faccio a reinstallare l'SP4?Te la faccio più semplice:
http://www.uvnc.com/
Ciao
ciccillover
19-07-2009, 23:22
Che sia più semplice non c'è dubbio, ma non sempre la soluzione più semplice è la migliore.
giacomo_uncino
19-07-2009, 23:34
Il massimo quantitativo di RAM che posso installarci è 256MB purtroppo!
peccato, comunque come ha detto ciccillover anche con 256 mb xp funge bene.
io lo sto usando con la bellezza di 117mb :asd: anche se un pò di aiuto me lo da eboostr, un programmino che emula su xp il ReadyBoost di Vista
Emaborsa
20-07-2009, 07:54
Te la faccio più semplice:
http://www.uvnc.com/
Ciao
Gia provato, e se posso essere sincero non è fatto bene. è molto lento, quello di win resta il migliore.
mikedepetris
20-07-2009, 08:51
Gia provato, e se posso essere sincero non è fatto bene. è molto lento, quello di win resta il migliore.
io invece non ho trovat rivali a TeamViewer, che e' anche l'unico che mi passa il proxy http aziendale, se qualcuno sa di alternative me lo segnali perche' non e' free per SO server
_default_
20-07-2009, 13:53
Salve a tutti,
potreste indicarmi dei siti da cui acquistare i componenti necessari per realizzare un pc secondo le specifiche date in questo 3d?
Grazie per la collaborazione.
Emaborsa
20-07-2009, 15:07
Te la faccio più semplice:
http://www.uvnc.com/
Ciao
Basta, ci rinuncio con sti programmini.
Ora provo Windows Fundamentals For Legacy PCs
giacomo_uncino
20-07-2009, 20:28
io invece non ho trovat rivali a TeamViewer, che e' anche l'unico che mi passa il proxy http aziendale, se qualcuno sa di alternative me lo segnali perche' non e' free per SO server
Basta, ci rinuncio con sti programmini.
Ora provo Windows Fundamentals For Legacy PCs
provate logmein https://secure.logmein.com/home.asp?lang=it
mikedepetris
20-07-2009, 20:52
provate logmein https://secure.logmein.com/home.asp?lang=it
ma e' possibile che dopo 15 minuti che giro sul sito ancora non ho trovato quanto costa?
scartato
ma e' possibile che dopo 15 minuti che giro sul sito ancora non ho trovato quanto costa?
scartato
https://secure.logmein.com/products/free/
https://secure.logmein.com/products/pro/purchase.asp
Sylvester
20-07-2009, 21:32
Mi sono arrivati i pezzi del muletto e l'ho montato: ho messo su Windows 7 e ora sto facendo prove di ottimizzazione/downvolt.
Riassumo la config
Ali Seasonic SS300-FS
Sempron LE 1200
Asrock 780GM-LE
2gb ram @800
HD WD Green Power 1tb
2 stick usb (uno per il wireless e l'altro come tuner TV)
In downvolt con RMClok sono arrivati a risultati direi ottimi con il Sempron:
700mhz @0.7v
2100mhz @1v
Ora sto cercando di capire come silenziare il tutto. Le ventole in totale sono 3, e sono quella dell'ali (inudibile), quella del dissi standard e una da 120 che è uscita nel case Cooler Master in cui ho montato il tutto.
Ora facendo delle prove ho visto che sotto stress con la ventola del dissi staccata il procio non supera i 52°, mentre invece l'hd di media sta tra i 45 e i 50....voi che dite, come temp (soprattutto per l'hd) ci siamo?
Poi un'altra cosa...la gestione della ventola del dissi da parte della mobo fa abbastanza schifo, mentre con Speedfan posso effettivamente controllarla, però volevo chiedere, esiste un modo per fare in modo che all'avvio di Windows Speedfan carichi già la ventola a quella velocità? Ora ogni volta devo aprire Speedfan e abbassare manualemente la velocità....mi sapete dare una mano :) ??
imposti speedfan in avvio automatico e imposti il controllo automatico delle ventole e la temeperatura desiderata del processore
Sylvester
21-07-2009, 11:59
imposti speedfan in avvio automatico e imposti il controllo automatico delle ventole e la temeperatura desiderata del processore
Si grazie avevo già risolto......ora però sto cercando di capire se Seven effettivamente può fare al caso mio. Finora ho provato XP e Seven, e mentre sul primo il famoso video dei Coldplay in streaming a tutto schermo non mi scattava, con Seven invece scatta...non vorrei che il fatto che Seven sia a 64 bit possa influire....voi dite che magari con Seven 32 bit la situazione possa cambiare o stiamo sempre lì?
scindypaul
21-07-2009, 13:35
Problema: ho recuperato un misuratore di watt (dell'eni). com'è che a pc spento assorbe 16watt e se stacco l'interruttore dietro l'alimentatore me ne assorbe 9????
che ne dite di questa scheda madre, asrock N68pv-gs (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N68PV-GS&s=) da abbinare ad un nuovo athlon II 245 oppure a uno dei prossimi a basso consumo?
è gradito il parere di gt82 :D il chipset è il 7050 come la HDready
ma è proprio vero che su am2 i nuovi processori am3 consumano di +??
io farei quasi da cavia cmq, in più ci abbino un samsung ecogreen 2 da 500gb e magari il famoso LC Power LC8440p così vediamo se è così efficiente :)
tanto meglio del P4 che ho ora è facile fare :D
ilratman
21-07-2009, 14:00
Problema: ho recuperato un misuratore di watt (dell'eni). com'è che a pc spento assorbe 16watt e se stacco l'interruttore dietro l'alimentatore me ne assorbe 9????
e se stacchi la spina dall'alimentatore?
scindypaul
21-07-2009, 15:03
e se stacchi la spina dall'alimentatore?
zero.
c'è qualcosa che non va sull'ali?
su un secondo pc staccando l'interruttore l'assorbimento è 0!!
un altra cosa: è normale che il monitor lcd (ne ho 2) SPENTI consumano tipo 5 watt?
scindypaul
21-07-2009, 19:13
visto che hai già tutto è assurdo spendere altri soldi per guadagnsre pochi watt, con l'integrata sarai sui 50W in idle considerato anche il disco
Ho venduto la mia vga. ora sto a 58 in idle. però ho quel problema all'alimentatore...
sasuke.1000falchi
21-07-2009, 23:27
Corsair CMPSU-400CX (400W,Active PFC,80 PLUS,120mm)
Specifications
AC INPUT...........................90-264V ~ 5-9A ~ 47-63Hz.....
DC OUTPUT....................+3.3V..+5V...+12V...-12V...+5Vsb.
MAX CURRENT..................20A... 20A....30A....0.8A.....2.5A.
MAX COMBINED WATTAGE......130W......360W..9.6W...12.5W
Total Power..........................................400W................
ASUS M3N78-VM (GeForce 8200,Audio,LAN,AM2+,mATX)
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080718/images/amd-nvidia-chipset3-N-150467-13.png
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080718&page=hybrid-graphics-16
AMD Athlon 64 X2 4850e (2.5GHz,2x512KB,65nm,AM2)
Product Details
Voltages: 1.15/1.20/1.25V
Wattage: 45 W
Team Elite TEDD2048M800HC5 (1x2GB,PC6400,5-5-5-15-2T,Aluminum heat-sink)
Specification
Working voltage 1.8V±0.1V
Western Digital WD5000AADS (Green Power,500GB,7200RPM,32MB)
Specifiche elettriche
Corrente:
-Dissipazione di energia
-Lettura scrittura 6,0 Watt
-Inattivo 3,7 Watt
-Standby 0,80 Watt
-Sospensione 0,80 Watt
Pioneer BDC-S02BK (Lettore Blu-ray,masterizzatore DVD/CD)
Caratteristiche Principali
Alimentazione Max +5V 1,65A, +12V 1,45A (picco massimo durante l'accesso casuale del BD-ROM Doppio strato)
Consumo Max 22,9W (picco massimo durante accensione e caricamento)
+ 1 ventola del dissipatore boxed AMD
+ 2 ventole AC 92x92 PWM (Power Consumption: 12 V, 0.13 Amp)
Che ne dite ci siamo per tenerlo acceso 24 ore senza far felice l'ENEL?
peppecbr
22-07-2009, 08:35
Corsair CMPSU-400CX (400W,Active PFC,80 PLUS,120mm)
Specifications
AC INPUT...........................90-264V ~ 5-9A ~ 47-63Hz.....
DC OUTPUT....................+3.3V..+5V...+12V...-12V...+5Vsb.
MAX CURRENT..................20A... 20A....30A....0.8A.....2.5A.
MAX COMBINED WATTAGE......130W......360W..9.6W...12.5W
Total Power..........................................400W................
ASUS M3N78-VM (GeForce 8200,Audio,LAN,AM2+,mATX)
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080718/images/amd-nvidia-chipset3-N-150467-13.png
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080718&page=hybrid-graphics-16
AMD Athlon 64 X2 4850e (2.5GHz,2x512KB,65nm,AM2)
Product Details
Voltages: 1.15/1.20/1.25V
Wattage: 45 W
Team Elite TEDD2048M800HC5 (1x2GB,PC6400,5-5-5-15-2T,Aluminum heat-sink)
Specification
Working voltage 1.8V±0.1V
Western Digital WD5000AADS (Green Power,500GB,7200RPM,32MB)
Specifiche elettriche
Corrente:
-Dissipazione di energia
-Lettura scrittura 6,0 Watt
-Inattivo 3,7 Watt
-Standby 0,80 Watt
-Sospensione 0,80 Watt
Pioneer BDC-S02BK (Lettore Blu-ray,masterizzatore DVD/CD)
Caratteristiche Principali
Alimentazione Max +5V 1,65A, +12V 1,45A (picco massimo durante l'accesso casuale del BD-ROM Doppio strato)
Consumo Max 22,9W (picco massimo durante accensione e caricamento)
+ 1 ventola del dissipatore boxed AMD
+ 2 ventole AC 92x92 PWM (Power Consumption: 12 V, 0.13 Amp)
Che ne dite ci siamo per tenerlo acceso 24 ore senza far felice l'ENEL?
bha ma 60w in idle secondo me sono troppi.. io da un mulo 24/24 vorrei minimo 35/40w senza spendere troppo
ma hai undervoltato la cpu?
forse sarà l'ali aspettiamo il parere di qualche esperto :read:
sasuke.1000falchi
22-07-2009, 10:39
Quelli sono i consumi del sito che recensiva 8200 e 780G :p
Con questa configurazione:
AMD Phenom 9600
ASRock K10N78FullHD-hSLI
2x1GB Corsair
WD Caviar Blue 500GB
Samsung SH-D163A
Cooler Master 850W
AMD annuncia il Sempron 140, architettura K10 (2.7GHz, 1 MB cache L2, Tdp max 45W)
Che ne pensiamo, farà meglio dei "vecchi K8" in ambito mulo?
sasuke.1000falchi
22-07-2009, 14:24
AMD annuncia il Sempron 140, architettura K10 (2.7GHz, 1 MB cache L2, Tdp max 45W)
Che ne pensiamo, farà meglio dei "vecchi K8" in ambito mulo?
Single core per AM3?
Consuma come i 4850-5050 che sono dual core (avesse avuto un TDP a 35W come il celeron 430...)
Se monti un AM3 su scheda madre AM2 sembra aumentino i consumi (così dicono almeno)
Su AM3 paghi di più scheda madre e DDR3 quindi non conviene
Si ok, il prezzo sarà basso come succede sempre per i Sempron, altrimenti i 4850-5050 sono sicuramente preferibili se li riportano (guardandomi in giro sembra siano scomparsi un po' ovunque)
MiKeLezZ
22-07-2009, 14:40
Single core per AM3?
Consuma come i 4850-5050 che sono dual core (avesse avuto un TDP a 35W come il celeron 430...)
Se monti un AM3 su scheda madre AM2 sembra aumentino i consumi (così dicono almeno)
Su AM3 paghi di più scheda madre e DDR3 quindi non conviene
Si ok, il prezzo sarà basso come succede sempre per i Sempron, altrimenti i 4850-5050 sono sicuramente preferibili se li riportano (guardandomi in giro sembra siano scomparsi un po' ovunque)Io dovevo scegliere fra un 5050e e un 245 e ho preso il primo, penso di aver fatto bene (non in ottima prestazionale, ma almeno sotto il profilo consumi)
Per questi nuovi Sempron vale il solito discorso, visto che sono derivati dall'archiettuta Rana Dual Core del 245
tirannosaurorex
22-07-2009, 20:20
Ragazzi ravanando indietro per le pagine del tred ho ripescato questo alimentatore fanless FSP120-50GNF 120W Fanless PFC Flex ATX Power che non mi sembra male per un muletto..... è fanless e costa anche relativamente poco ed è anche carinello, voi cosa ne pensate?
Confrontato con il PicoPSU, costa di meno e c' è la sostanza, inoltre la potenza massima è 120 Watt e l' efficenza sembra buona certo non è piccolo come il PicoPSU ma tanto per me o per quelli che hanno un case grande cambia poco.
Grazie per le risposte
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/alimentatoreFSP120.jpg
semi OT:
un amico ha una Alive-NF7G-GLAN, che ha sia un'uscita DVI che VGA. Andando ad inserire l'adattatore dvi-vga per collegare una tv Samsung che lui usa per come secondo monitor per visionare i film, ho notato che l'adattatore non entra perchè il connettore dvi sulla sk madre manca di 4 pin, quelli sopra e sotto la parte orizzontale del connettore DVI. Leggendo in giro non sono riuscito a capre la differenza e se, soprattutto, è possibile utilizzare il monitor e la tv lcd contemporaneamente. In questo caso cosa devo comprare? Andrebbe bene anche un DVI -> HDMI?
ciccillover
23-07-2009, 01:04
Stessa cosa con la versione HDReady. E' dual monitor, li puoi usare contemporaneamente, ma quel connettore DVI è solo digitale, quindi non è possibile usare un adattatore DVI-VGA, sia perché non ci entrerebbe fisicamente (per via dei pin in più sull'adattatore), sia perché se anche ci entrasse, mancano i pin del segnale analogico (VGA) sul connettore della mobo. Un adattatore DVI-HDMI presumo che invece vada bene, anche se non ho mai provato, perché è sempre un segnale digitale e i pin dell'adattatore DVI-VGA che impediscono l'inserimento, sull'adattatore DVI-HDMI non dovrebbero esserci.
ilratman
23-07-2009, 05:57
Stessa cosa con la versione HDReady. E' dual monitor, li puoi usare contemporaneamente, ma quel connettore DVI è solo digitale, quindi non è possibile usare un adattatore DVI-VGA, sia perché non ci entrerebbe fisicamente (per via dei pin in più sull'adattatore), sia perché se anche ci entrasse, mancano i pin del segnale analogico (VGA) sul connettore della mobo. Un adattatore DVI-HDMI presumo che invece vada bene, anche se non ho mai provato, perché è sempre un segnale digitale e i pin dell'adattatore DVI-VGA che impediscono l'inserimento, sull'adattatore DVI-HDMI non dovrebbero esserci.
se ricordo bene, ma vado a mem, i 4 pin in piu' sono la differenza tra dvi-d e dvi-i e credo servano per l'audio piu' che per l'analogico.
ciccillover
23-07-2009, 07:20
Il DVI non veicola l'audio.
http://pinouts.ru/Video/dvi_pinout.shtml
Sono i segnali R, G, B e HSYNC, mentre la linguetta centrale (che sulla HDReady c'è) è GND
ilratman
23-07-2009, 07:48
Il DVI non veicola l'audio.
http://pinouts.ru/Video/dvi_pinout.shtml
Sono i segnali R, G, B e HSYNC, mentre la linguetta centrale (che sulla HDReady c'è) è GND
ok mi ricordavo male cmq il connettore è dvi-d e cmq il dvi veicola anche l'audio perchè con la mia 8800gt che ha il cavetto spidf veicolo l'audio nel dvi, immagino sia però digitale, poi uso un adattatore dvi-hdmi e l'audio lo ho.
ciccillover
23-07-2009, 08:23
Probabilmente è una soluzione non standard per veicolare l'audio tramite l'adattatore HDMI (che per definizione è Multimediale, quindi AV) nel caso della tua VGA, ma se guardi il pinout che ti ho postato per la DVI standard, tutti i pin sono impegnati per segnali video, non ne restano disponibili per l'audio.
Ovviamente non ho la pretesa di possedere la verità assoluta, mi potrei anche sbagliare, ma converrai con me che se la DVI ha 29 pin (linguetta inclusa) e sono tutti impegnati, non so dove si possa ficcare l'audio :stordita:
Anche perché altrimenti l'HDMI non avrebbe poi tutto questo senso.
ilratman
23-07-2009, 09:08
Probabilmente è una soluzione non standard per veicolare l'audio tramite l'adattatore HDMI (che per definizione è Multimediale, quindi AV) nel caso della tua VGA, ma se guardi il pinout che ti ho postato per la DVI standard, tutti i pin sono impegnati per segnali video, non ne restano disponibili per l'audio.
Ovviamente non ho la pretesa di possedere la verità assoluta, mi potrei anche sbagliare, ma converrai con me che se la DVI ha 29 pin (linguetta inclusa) e sono tutti impegnati, non so dove si possa ficcare l'audio :stordita:
Anche perché altrimenti l'HDMI non avrebbe poi tutto questo senso.
non so dirti dove lo mettono ma il fatto è che tutte le schede con solo il dvi se hanno anche l'entrata spidf possono veicolare l'audio, è uno standard per le nvidia e ogni produttore può decidere se usare questa funzione o no non so se amd fa lo stesso ovviamente, il pin out è sempre quello effettivamente.
ps dopo innumerevoli visseccitudini con pixmania che non vi sto nemmeno a raccontare, ho preso al posto del ocz vertex un simpatico intel x25-e che non vedo l'ora di usare, 0.04W in idle e prestazioni in full stellari su anandtech lo paragonano come reattività ad un raid di 10 dischi sas 15K.
Emaborsa
23-07-2009, 11:32
provate logmein https://secure.logmein.com/home.asp?lang=it
Provato e scartato. Lento e troppo incasinato. Preferisco quello di Windows.
che ne dite di questa scheda madre, asrock N68pv-gs (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N68PV-GS&s=) da abbinare ad un nuovo athlon II 245 oppure a uno dei prossimi a basso consumo?
è gradito il parere di gt82 :D il chipset è il 7050 come la HDready
Dovrebbe essere buona, quel chipset non consuma una fava, guardare la superficie del dissipatore per capire... però nel conto totale va considerato l'efficienza della sezione alimentazione della scheda, dove la HDReady fa la differenza. non si può quindi dire a priori, certo penso sia cmq una scheda che consuma poco
Io dovevo scegliere fra un 5050e e un 245 e ho preso il primo, penso di aver fatto bene (non in ottima prestazionale, ma almeno sotto il profilo consumi)
Per questi nuovi Sempron vale il solito discorso, visto che sono derivati dall'archiettuta Rana Dual Core del 245
Quoto in toto
semi OT:
un amico ha una Alive-NF7G-GLAN, che ha sia un'uscita DVI che VGA. Andando ad inserire l'adattatore dvi-vga per collegare una tv Samsung che lui usa per come secondo monitor per visionare i film, ho notato che l'adattatore non entra perchè il connettore dvi sulla sk madre manca di 4 pin, quelli sopra e sotto la parte orizzontale del connettore DVI. Leggendo in giro non sono riuscito a capre la differenza e se, soprattutto, è possibile utilizzare il monitor e la tv lcd contemporaneamente. In questo caso cosa devo comprare? Andrebbe bene anche un DVI -> HDMI?
Utilizzo un adattatore DVI->HDMI sulla HDReady e funziona bene, non ho provato però a vedere se passa anche l'audio
Il DVI non veicola l'audio.
Non è detto, ad esempio le schede ATI 4830/50/70 ma penso anche le 46xx possono veicolare l'audio tramite un adattatore DVI->HDMI specifico, attenzione quindi che non tutti funzionano ma anzi, c'è un thread che ne parla nel sito di AVMagazine
mikedepetris
23-07-2009, 14:14
Provato e scartato. Lento e troppo incasinato. Preferisco quello di Windows.
beato te che non devi passare per proxy http :(
anche la mia mogo asrock ha il dvi--->hdmi con passaggio audio
che ne dite di questa scheda madre, asrock N68pv-gs (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N68PV-GS&s=) da abbinare ad un nuovo athlon II 245 oppure a uno dei prossimi a basso consumo?
è gradito il parere di gt82 :D il chipset è il 7050 come la HDready
ma è proprio vero che su am2 i nuovi processori am3 consumano di +??
io farei quasi da cavia cmq, in più ci abbino un samsung ecogreen 2 da 500gb e magari il famoso LC Power LC8440p così vediamo se è così efficiente :)
tanto meglio del P4 che ho ora è facile fare :D
Interessante mobo, ero intenzionato a comprare una zotac ma a sto punto potrei optare per questa mobo e un processore da abbinarci come il 5050e. Che ne dite?
Il resto ho già tutto, ram, pico, hd. E' possibile tenerla passiva?
Vampire666
23-07-2009, 15:46
Scusate la mia immensa ignoranza, ma è normale che in idle un AMD 5050e consumi 1watt solo in meno di un Intel E8500, e a pieno carico il sistema AMD consuma 2w di più?
La cosa che non comprendo è che queste minime differenze di consumo sono a favore dell'E8500 che è un processore di gran lunga più veloce....(quindi oltre a consumare praticamente uguale al 5050e è però più veloce rendendolo quindi assai più efficiente e di conseguenza consuma di meno).
Chi mi illumina? :confused:
http://www.tomshardware.com/reviews/athlon-64-power,2259-7.html
http://www.tomshardware.com/reviews/athlon-64-power,2259-8.html
ciccillover
23-07-2009, 16:20
...veicolare l'audio tramite un adattatore DVI->HDMI specifico, attenzione quindi che non tutti funzionano ma anzi, c'è un thread che ne parla nel sito di AVMagazine
Ecco, così sì ;)
E' quello che intendevo nella risposta a ilratman.
ilratman
23-07-2009, 16:30
Non è detto, ad esempio le schede ATI 4830/50/70 ma penso anche le 46xx possono veicolare l'audio tramite un adattatore DVI->HDMI specifico, attenzione quindi che non tutti funzionano ma anzi, c'è un thread che ne parla nel sito di AVMagazine
ma scusa vuoi dire che con l'adattatore che mi hanno fornito funziona mentre se prendo un adattatore qualsiasi no?
la differenza quale sarebbe?
ciccillover
23-07-2009, 16:36
Penso si riferisse solo al discorso dell'audio, non anche al video. Insomma, se ci metti un adattatore DVI-HDMI normale credo che vedi ma non senti
MiKeLezZ
23-07-2009, 18:58
Scusate la mia immensa ignoranza, ma è normale che in idle un AMD 5050e consumi 1watt solo in meno di un Intel E8500, e a pieno carico il sistema AMD consuma 2w di più?
La cosa che non comprendo è che queste minime differenze di consumo sono a favore dell'E8500 che è un processore di gran lunga più veloce....(quindi oltre a consumare praticamente uguale al 5050e è però più veloce rendendolo quindi assai più efficiente e di conseguenza consuma di meno).
Chi mi illumina? :confused:
http://www.tomshardware.com/reviews/athlon-64-power,2259-7.html
http://www.tomshardware.com/reviews/athlon-64-power,2259-8.htmli core 2 duo sono tecnologicamente superiori. è normale. però il 5050e costa 1/3.
marcy1987
23-07-2009, 19:02
dubbio amletico:
devo scegliere fra queste 2 config:
(1)
-Mobo Albatron KI690-AM2 ==>> LINK (http://www.albatron.com.tw/English/product/MB/pro_detail.asp?rlink=Specification&no=239)
(Socket AM2, Ati X1250 integrata, DVI e HDMI, 4 SATA II con RAID)
-CPU da decidere
(2)
-Mobo Asus YNRC-BR ==>> LINK (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=us&objectID=c00784400&jumpid=reg_R1002_USEN)
(socket 479, supporto CoreDuo, chipset Xpress200 Mobile, No uscite alda definizone, 2 SATA II)
-CPU Core Duo Mobile T2050 SL9BN (1,60GHz, 2MB cache, 533MHz FSB)
la (1) è ottima per sistema HTPC ma non avendo CPU non conosco minimamente i possibili consumi (conosco poco gli AMD); la (2) invece sembra ottima come consumi (quando arriva la mobo provo subito) ma non ha uscite ad alta definizione..
Dal punto di vista prettamente dei consumi, quale vince? e che CPU sarebbe ottima da abbinare? Avevo visto un 4050e X2 escludendo a priori i Sempron per le basse prestazioni (felice di essere smentito in questo però, visti i prezzi;))
é arrivata l'Asus YNRC-BR, con alimentatore DC/DC LC-Power (1320-mi), CoreDuo T2050 e banco ram 2gb il sistema ciuccia 19w :)
però non è un dato veritiero visto che il banco ram è di 2gb e supporta al massimo 1gb per banco (test fatto con mobo che suonava l'errore bios dall'altoparlante :asd: )
allora, tengo questa o la bellissima Albatron KI690-AM2?? :confused:
Ciao a tutti,
dovo varie peregrinazioni, passando per l'asrock ion 330 segnalatomi gentilmente da MiKeLezZ sto azzardando l'idea di allestire il pc da solo (complice anche la guida all'assemblaggio sul sito di tom's hw).
Lo userò sia da muletto/repository centralizzato (h24) che come pc vero e proprio (sarà quello principale di casa).
Quindi non è spinto al 100% verso il minimo consumo energetico, ma cerca di essere prestazionale con un occhio mirato al risparmio di energia.
Inizialmente userei l'uscita HDMI della Mobo, per comprare in un secondo momento una scheda grafica solo qualora volessi giocarci pesantemente.
Ecco un'ipotesi (ho dimenticato di dire, onore al merito, che non è farina del mio sacco ma è stata gentilmente consigliata da alcuni utenti di questo Forum):
Case Cooler Master Sileo RC-500-KKN1-GP - black
70.00EUR
Ali 450W Corsair CMPSU-450VXEU
56.26EUR
CPU AMD Phenom II X3 710 2.6Ghz 3x512KB
86.99EUR
Mobo ASROCK AOD790GX/128M
81,90EUR
Ram CORSAIR TWIN2X4096-6400C5 DDR2 4GB 2X2GB 800 mhz
38.36EUR
Disco Dati Samsung EcoGreen F2 1TB 5400RPM 32MB HD103SI Samsung EcoGreen F2 1TB 5400RPM 32MB HD103SI
65,10EUR
WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS WESTERN DIGITAL Disco SO CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS
37,60EUR
Monitor Asus LCD 22" VK222H 2ms
175,00EUR
NEC Masterizzatore DVD-RW SATA AD-7241S Black
25,00EUR
TOT. 636Euro
Che ne pensate? c'è qualcosa di clamoroso da correggere?
Sono indeciso sul processore 3 core rispetto, p.es. ad un athlon II x2, proprio per il discorso consumi, ma non mi so rendere conto quanto potrebbe essere tangibile la perdita in prestazioni.
Datemi un consiglio, grazie!!
ciao
Gianluca
Ciao a tutti,
dovo varie peregrinazioni, passando per l'asrock ion 330 segnalatomi gentilmente da MiKeLezZ sto azzardando l'idea di allestire il pc da solo (complice anche la guida all'assemblaggio sul sito di tom's hw).
Lo userò sia da muletto/repository centralizzato (h24) che come pc vero e proprio (sarà quello principale di casa).
Che ne pensate? c'è qualcosa di clamoroso da correggere?
Sono indeciso sul processore 3 core rispetto, p.es. ad un athlon II x2, proprio per il discorso consumi, ma non mi so rendere conto quanto potrebbe essere tangibile la perdita in prestazioni.
Datemi un consiglio, grazie!!
ciao
Gianluca
premessa, non me ne intendo molto di config amd, ma io ho preso l'asrock mini atx con chipset 790 e cosa meno di quello che hai preso tu, dovrebbero essere moolto dimili tranne per poche cose, come cpu se non ti serve troppa potenza di calcolo andrei su un 5050e, anche il case mi sembra un po costoso, ma li si va a giusti. Come config credo che tu lo possa usare come "general purpose" per fare tutto insomma....se non hai problemi di budget mi pare che ti vada bene...
premessa, non me ne intendo molto di config amd, ma io ho preso l'asrock mini atx con chipset 790 e cosa meno di quello che hai preso tu, dovrebbero essere moolto dimili tranne per poche cose,
mi puoi indicare il modello preciso, per confrontarli?
come cpu se non ti serve troppa potenza di calcolo andrei su un 5050e,
ecco questo è un grande dilemma, vorrei una configurazione che durasse un pò di anni, quindi preferirei tenermi un pò largo, anche per esser certo di non veder rallentare il pc mentre navigo con 10 schede aperte, scarico e masterizzo ;)
[QUOTE=Mr. G87;28327913]anche il case mi sembra un po costoso,
qui hai ragione, ma non ho spiegato che ho selezionato questo per il fatto che è silenziato, e nell'ambiente dove devo posizionarlo questo fatto mi torna comodo.
grazie, ciao!
Gianluca
Vampire666
23-07-2009, 22:51
ecco questo è un grande dilemma, vorrei una configurazione che durasse un pò di anni, quindi preferirei tenermi un pò largo, anche per esser certo di non veder rallentare il pc mentre navigo con 10 schede aperte, scarico e masterizzo ;)
Premetto con il dire che non so nulla rispetto ai vari frequentatori di questo thread, ma se non hai problemi di budget potresti orientarti sull'E8500.
Come vedi da qualche mio post più in su (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28323897&postcount=16323), l'E8500 consuma come il 5050e, ma è ben più potente, quindi può servirti egregiamente sia come mulo (lo metti in downvolt e downclock con RMclock o se ti prendi una ASUS P5Q-E ti fa tutto SixEngine facile facile), e quando vuoi giocare o fare qualcosa di più intensivo aumenti le frequenze (tutto in windows senza aver bisogno di resettare).
Ciao.
EDIT: se poi in futuro decidessi di comprarti una scheda video potente per giocare (ma qui ti freghi con i consumi) direi che l'E8500 è tuttora una buonissima CPU.
mi puoi indicare il modello preciso, per confrontarli?
[QUOTE=Mr. G87;28327913] come cpu se non ti serve troppa potenza di calcolo andrei su un 5050e,
ecco questo è un grande dilemma, vorrei una configurazione che durasse un pò di anni, quindi preferirei tenermi un pò largo, anche per esser certo di non veder rallentare il pc mentre navigo con 10 schede aperte, scarico e masterizzo ;)
qui hai ragione, ma non ho spiegato che ho selezionato questo per il fatto che è silenziato, e nell'ambiente dove devo posizionarlo questo fatto mi torna comodo.
grazie, ciao!
Gianluca
io ho preso questa: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A790GMH/128M&s=AM2%2b
per la cpu sinceramente ho assemblato il pc e poi non l'ho usato tranne che per l'installazione di seven, ma essendo un dual core dovrebbe reggere, ma se devi tenere il pc per 3-4 anni e non vuoi che "invecchi" troppo in fretta forse prenderei una cpu un po + performante, anche se poi con la mobo che ti ho linkato potrai sempre montare cpu am2+ e am3 quindi in futuri potrai cambiare la cpu senza problemi...
Per il case io prenderei uno un po + economico, ma di marca, e spenderei qualcosa in un buon dissipatore e in qualche ventola buona, così dovresti rimanere sempre con una configurazione silenziosa..
ciccillover
24-07-2009, 07:45
é arrivata l'Asus YNRC-BR, con alimentatore DC/DC LC-Power (1320-mi), CoreDuo T2050 e banco ram 2gb il sistema ciuccia 19w :)
però non è un dato veritiero visto che il banco ram è di 2gb e supporta al massimo 1gb per banco (test fatto con mobo che suonava l'errore bios dall'altoparlante :asd: )
allora, tengo questa o la bellissima Albatron KI690-AM2?? :confused:
Io attendo con ansia la tua decisione per sapere cosa fare dei miei HD, dato che ho altre proposte ;)
Ora però, non vorrei sembrare di parte, ma con 19w misurati stai ancora a pensarci? Se non fossi vincolato ai chipset AMD con VGA serie 1xxx o superiore oppure nVidia (perché i Forceware e i Catalyst sono gli unici driver supportati per quello che devo fare io, gli Intel sono supportati in via sperimentale, gli altri non sono proprio supportati) probabilmente ti farei la controproposta di tenerti la Albatron e di cedermi invece la Asus con Yonah.
Vedi di decidere in fretta :asd:
scindypaul
24-07-2009, 08:22
Problema: ho recuperato un misuratore di watt (dell'eni). com'è che a pc spento assorbe 16watt e se stacco l'interruttore dietro l'alimentatore me ne assorbe 9????
:cry: :cry:
Premetto con il dire che non so nulla rispetto ai vari frequentatori di questo thread, ma se non hai problemi di budget potresti orientarti sull'E8500.
ti ringrazio del consiglio. In realtà con quella configurazione stò già tirato con il budget, e tra CPU e modbo salirei troppo. Ad ogni modo lo tengo in considerazione certamente? La mobo da te indicata è la Asus P5Q-E P45 ?
grazie, ciao!
Gianluca
Per il case io prenderei uno un po + economico, ma di marca, e spenderei qualcosa in un buon dissipatore e in qualche ventola buona, così dovresti rimanere sempre con una configurazione silenziosa..
saresti così gentile da farmi qualche esempio?
Grazie, ciao!
Gianluca
Vampire666
24-07-2009, 10:11
ti ringrazio del consiglio. In realtà con quella configurazione stò già tirato con il budget, e tra CPU e modbo salirei troppo. Ad ogni modo lo tengo in considerazione certamente? La mobo da te indicata è la Asus P5Q-E P45 ?
grazie, ciao!
Gianluca
Prego, figurati. Sì, la mobo di cui parlavo (e che possiedo) è la Asus P5Q-E P45, ma probabilmente ci sono mobo della stessa serie che sono meno costose, e marche diverse con sistemi di consumo ridotto simili (credo comunque che si possano ottenere gli stessi e probabilmente migliori risultati in downclock e downvolt direttamente da Bios).
Ciao.
saresti così gentile da farmi qualche esempio?
Grazie, ciao!
Gianluca
rimanendo su CM la serie elite la trovi sotto i 40€, se vuoi andare su config intel ci sono mobo con vga integrata (se vuoi fare anche downclock consiglio una bella gigabyte) anche sui 50€, poi prendi un 5200 (anche questo sui 50€ circa) e anche li dovresti essere a posto come potenza di calcolo
sasuke.1000falchi
24-07-2009, 12:06
Se uno vuole spendere qualcosa in più (magari gli serve più potenza di calcolo) si fa una configurazione come l'Apple Mini e anche migliore, che consuma poco e rende bene (oltre a costar meno di Apple :D )
Ossia una Gigabyte con NVIDIA 9400 (non ricordo il modello)
Un Intel E5200
2x1GB o 2x2GB di DDR2 in Dual Channel
Penso che siamo sui 200 così, ma è un bel PC, più che un muletto
Come alimentatore io ho scelto un Corsair 400W 80 PLUS PFC Attivo, ma se lo trovate trovo molto buono l'Antec EtherWatts 380W, magari insieme al case così con 80 € avete preso 2 cose molto buone
Se uno vuole spendere qualcosa in più (magari gli serve più potenza di calcolo) si fa una configurazione come l'Apple Mini e anche migliore, che consuma poco e rende bene (oltre a costar meno di Apple :D )
Ossia una Gigabyte con NVIDIA 9400 (non ricordo il modello)
Un Intel E5200
2x1GB o 2x2GB di DDR2 in Dual Channel
Penso che siamo sui 200 così, ma è un bel PC, più che un muletto
Come alimentatore io ho scelto un Corsair 400W 80 PLUS PFC Attivo, ma se lo trovate trovo molto buono l'Antec EtherWatts 380W, magari insieme al case così con 80 € avete preso 2 cose molto buone
la gigabyte in questione costa 120€
cpu sui 50
4gb di ram sui 35
un buon alimentatore dai 30€ in su
+ case( scelta personale) e con 300€ ti fai un pc eccellente..
All'inizio era la configurazione che avevo scelto per sostituire il mio pc, ma all'epoca la giga veniva sui 140, quindi poi mi orientai su amd con cpu 5050e, anche se il pc in questione in fin dei conti non l'ho ancora usato....
comunque direi di finirla qui perchè stimao andando un tantino OT.
Per le configurazioni c'è la sezione apposita...
caurusapulus
24-07-2009, 13:04
Il buon manga81 aveva già postato tempo addietro una config multi purpose: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26103969&postcount=13598
:D
marcy1987
24-07-2009, 14:05
Io attendo con ansia la tua decisione per sapere cosa fare dei miei HD, dato che ho altre proposte ;)
Ora però, non vorrei sembrare di parte, ma con 19w misurati stai ancora a pensarci? Se non fossi vincolato ai chipset AMD con VGA serie 1xxx o superiore oppure nVidia (perché i Forceware e i Catalyst sono gli unici driver supportati per quello che devo fare io, gli Intel sono supportati in via sperimentale, gli altri non sono proprio supportati) probabilmente ti farei la controproposta di tenerti la Albatron e di cedermi invece la Asus con Yonah.
Vedi di decidere in fretta :asd:
il punto è che avrei un disperato bisogno di monetizzare al momento, e quindi se prendo i tuoi HD li rivendo automaticamente.. se riuscissi a monetizzare sarebbe ottimo :sofico:
Cmq devo prendere sta benedetta memoria da 1gb DDR2-533/667 e poi vediamocome si comporta il pargolo con CoreDuo Mobile ;)
Dovrebbe essere buona, quel chipset non consuma una fava, guardare la superficie del dissipatore per capire... però nel conto totale va considerato l'efficienza della sezione alimentazione della scheda, dove la HDReady fa la differenza. non si può quindi dire a priori, certo penso sia cmq una scheda che consuma poco
grazie :)
il punto però è proprio l'abbinamento con un athlon II, pensi si possano ottenere gli stessi risultati di un 4850e e compagnia??
sasuke.1000falchi
24-07-2009, 19:34
grazie :)
il punto però è proprio l'abbinamento con un athlon II, pensi si possano ottenere gli stessi risultati di un 4850e e compagnia??
Il TDP maggiore (65w vs 45w) fa pensare a un consumo maggiore, ovviamente non è così semplice definire quanta differenza può esserci in idle e in full, il TDP è sempre un dato generico
MiKeLezZ
24-07-2009, 19:45
Il TDP maggiore (65w vs 45w) fa pensare a un consumo maggiore, ovviamente non è così semplice definire quanta differenza può esserci in idle e in full, il TDP è sempre un dato genericoLi hanno testati entrambi (mi sembra su hardware.fr) e la differenza fra i due non è eccessiva
Però è presente (c.a. 0,5W in idle e qualche W in full)
C'è poi il discorso che le CPU AM3 fanno consumare una manciata di W in più sulle M/B predisposte AM3
Il rapporto prestazioni/watt è più favorevole nel 245... ma se si cerca il minor consumo possibile i 4850e rimangono una delle scelte migliori (la scelta migliore in assoluto sarebbe ovviamente un Core 2 Duo a 45nm)
scindypaul
25-07-2009, 09:39
Li hanno testati entrambi (mi sembra su hardware.fr) e la differenza fra i due non è eccessiva
Però è presente (c.a. 0,5W in idle e qualche W in full)
C'è poi il discorso che le CPU AM3 fanno consumare una manciata di W in più sulle M/B predisposte AM3
Il rapporto prestazioni/watt è più favorevole nel 245... ma se si cerca il minor consumo possibile i 4850e rimangono una delle scelte migliori (la scelta migliore in assoluto sarebbe ovviamente un Core 2 Duo a 45nm)
io ho un intel e5200 e scheda mamma gigabyte g31-s2l. sto usando la vga integrata. Se passassi ad un 4850e avrei vantaggi in termini di consumi? Vorrei cambiare scheda mamma perchè ne ho bisogno di una con dvi da attaccare al mio monitor lcd. Altrimenti se aggiungo una scheda video aumento solo i consumi no? con la configurazione attuale in idle sono a 57 watt. PErò come dicevo prima ho l'alimentatore che se acceso (a pc spento) assrobe 16 watt, se stacco il pulsantino dietro mi assorbe 9watt... non vorrei fosse guasto
Non credo che passando ad AMD avresti vantaggi tangibili in termini di consumo (dal punto di vista grafico ne guadagneresti molto pero`, e non parlo delle prestazioni, ma dei driver, dato che quelli Intel sono penosi. Ne so qualcosa con la mia G45...); la tua piattaforma consuma gia` abbastanza poco. Dovresti cambiare l'alimentatore con uno piu` efficiente e magari pensato per avere un basso assorbimento anche da spento (ma attaccato alla rete elettrica). Peccato per la mancanza del DVI sulla scheda madre pero`.
iridio191
26-07-2009, 15:39
Spero d'aver trovato la discussione giusta! :)
Dato che il mio vecchio muletto/server mi ha lasciato, da qualche giorno ho deciso ho deciso di costruirne uno nuovo, orientandomi verso una soluzione mini-Itx.
Sono quindi approdato su qusta dicussione, ne ho letto una ventina di pagine però adesso son più confuso di prima, provo a spiegare il mio problema.
Il sistema dovrebbe esser un muletto/server ftp/nas, sul quale sarà installata una debian, avrà 2x500Gb raid1, sarà amministrato da remoto via ssh, quindi senza interfaccia grafica.
Ovviamente dovrebbe consumare il meno possibile e SOPRATTUTTO esser silenzioso (motivo per cui non restauro il precedente), al limite fanless, costare 200-250€ case escluso.
Io pensavo di orientarmi:
Cpu Atom 230 o 330 su chipset intel (costa poco)
2x Maxtor serie Diamond Max 22
alimentatore pico-psu
Secondo voi è adatta come scelta?
230 o 330?
Qualche variazione?
Nella discussione ho letto che il chipset Nvidia Ion è superiore all'intel, sia come prestazioni che come temperature, ma il costo è quasi triplo, nel mio caso potrebbe esser giustificata la spesa?
Mentre le schede epia (che non conoscevo) potrebbero esser adatte?
è possiblie render fanless queste soluzioni?
Grazie mille per le risposte!
Il rapporto prestazioni/watt è più favorevole nel 245... ma se si cerca il minor consumo possibile i 4850e rimangono una delle scelte migliori (la scelta migliore in assoluto sarebbe ovviamente un Core 2 Duo a 45nm)
Ciao Mike, permettimi di dubitare, un K8 65nm step G2 (sia single che dual) consente consumi in idle irrisori (desktopamente parlando:D)
parliamo di 2-3 watt al massimo con undervolt e underclock pesanti, compreso l'abbassamento del moltiplicatore dell'HTT
un Core 2 Duo 45n consuma più o meno uguale con la differenza che nel consumo non c'è la quota del controller memoria che rimane in capo al northbridge
quei processori in termini di minor consumo possibile rimangono eccezionali, lo dimostrano i numeri a confronto con i moderni K10, mi sarebbe piaciuto vedere cosa sarebbe stato in grado di fare un K8 a 45nm..... :)
Mentre le schede epia (che non conoscevo) potrebbero esser adatte?
è possiblie render fanless queste soluzioni?
da possessore: lascia perdere. hanno un costo spropositato e offrono prestazioni ridicole anche in confronto all'atom. sono adatte solo se cerchi qualche particolare funzione, di solito le epia sono abbastanza complete in fatto di connessioni. i consumi sono bassi, sui 30W sistema completo come il mio in firma.
cmq fanless ci stanno senza problemi
ilratman
26-07-2009, 23:18
Io pensavo di orientarmi:
Cpu Atom 230 o 330 su chipset intel (costa poco)
2x Maxtor serie Diamond Max 22
alimentatore pico-psu
Mentre le schede epia (che non conoscevo) potrebbero esser adatte?
è possiblie render fanless queste soluzioni?
Grazie mille per le risposte!
230 su chipset intel non si riesce a tenere fanless per via del chipset obsoleto che scalda e consuma molto, i dischi che hai scelto sono pessimi come consumo, il pico va benissimo. Il 230 andrebbe bene ma come dischi o "wd gp" o "samsung ecogreen".
MiKeLezZ
27-07-2009, 00:30
io ho un intel e5200 e scheda mamma gigabyte g31-s2l. sto usando la vga integrata. Se passassi ad un 4850e avrei vantaggi in termini di consumi? Vorrei cambiare scheda mamma perchè ne ho bisogno di una con dvi da attaccare al mio monitor lcd. Altrimenti se aggiungo una scheda video aumento solo i consumi no? con la configurazione attuale in idle sono a 57 watt. PErò come dicevo prima ho l'alimentatore che se acceso (a pc spento) assrobe 16 watt, se stacco il pulsantino dietro mi assorbe 9watt... non vorrei fosse guastoE' una situazione un po' scomoda, a quanto pare non hai un gran alimentatore, e questo è comunque uno dei primi componenti di cui tenere conto.
Dopodichè devi decidere fra il cambio di scheda madre rimanendo in casa intel, fra il cambio di cpu e scheda madre provando casa amd, e fra l'aggiunta di una scheda video. Soluzioni in ordine inverso di consumi, alchè il mio consiglio dovresti averlo capito...
Ciao Mike, permettimi di dubitare, un K8 65nm step G2 (sia single che dual) consente consumi in idle irrisori (desktopamente parlando:D)
parliamo di 2-3 watt al massimo con undervolt e underclock pesanti, compreso l'abbassamento del moltiplicatore dell'HTT
un Core 2 Duo 45n consuma più o meno uguale con la differenza che nel consumo non c'è la quota del controller memoria che rimane in capo al northbridge
quei processori in termini di minor consumo possibile rimangono eccezionali, lo dimostrano i numeri a confronto con i moderni K10, mi sarebbe piaciuto vedere cosa sarebbe stato in grado di fare un K8 a 45nm..... :)
I test dei consumi: http://www.hardware.fr/articles/762-3/athlon-ii-x2-250-phenom-ii-x2-550.html
Danno un E5300 come 1,2W in idle e 23W in load e un Athlon 250 come 7,1W in idle e 50W in load;
Un "vecchio" Athlon X2 Energy Efficient con step G2 (es. 5050e) è poco meno, 6,5W in idle e 45+W in load (test su Tom's)
Non voglio quindi immaginare un E2210 a quanto arrivi..... quasi un Atom
Alla fine analizzando le due piattaforme in termini globali otteniamo questo:
http://www.silentpcreview.com/article902-page6.html
Cioè una manciata di W in meno per AMD quando idle (probabilmente grazie memory controller integrato e chipset più efficienti), ma una saccata di W in meno per INTEL non appena si comincia a usare il PC (si parte da -34W, contando la M/B più efficiente in casa AMD!)
I 4050e/5050e sono quindi processori utili giusto in PC che staranno molto in idle e per questo non mi sento di consigliarli per usi generali: non appena il PC viene usato lo scettro passa ai Core 2 Duo (e se uno il PC non lo usa tanto vale lo metta in standby, con consumo 0,5W...). Inoltre non solo c'è il beneficio dei minor W consumati, ma i Core 2 Duo in rispetto ai vecchi 4050e/5050e sono c.a. il 40% più veloci (vuoi per migliorie architetturali, vuoi per il clock maggiore), il che significa compiono prima i task assegnatovi e ritornano prima in idle (aumentando il distacco in consumi, ed arrivando a consumare la metà).
Comunque non sono da buttare: io stesso ne ho uno, ma proprio perchè usato in fileserver (quindi ampi stati di idle), perchè mi era necessario il controller di memoria con ECC, e perchè contenuto il costo componentistica. Un K8 a 45nm non sarebbe stato male, comunque io confido nel refresh dei recentemente annunciati Athlon serie 250: prevedo dei 45W TDP fra qualche mese
Per chi me l'aveva chiesto, qua trovate il test percui hanno rilevato 3-10W in più sui sistemi AM2+ con CPU AM3 in rispetto a sistemi AM3+ con CPU AM3:
http://www.silentpcreview.com/article949-page5.html
Cioè una manciata di W in meno per AMD quando idle (probabilmente grazie memory controller integrato e chipset più efficienti), ma una saccata di W in meno per INTEL non appena si comincia a usare il PC (si parte da -34W, contando la M/B più efficiente in casa AMD!)
Secondo me il discorso del memorycontroller esterno inficia molto soprattutto in load ... nel senso che si un e5300 consuma 23w ma in più il controller di suo ci darà dentro ... alla fine sistemi completi (con verifica del consume direttamente "alla spina") danno consumi similari ....
Ma, come risulta dalla stessa recensione di hardware.fr:
http://www.hardware.fr/articles/762-6/athlon-ii-x2-250-phenom-ii-x2-550.html
in casi di conversione video (ovvero quello che serve a me, poichè oltre che come NAS/Fileserver il sistema mi serve come Media Server per streammare multimedia verso la PS3 e quindi in certi casi convertire al volo i formati video) un Athlon II X2 250 è più veloce rispetto ai e5xxx e e6xxx, in questo caso poichè l'AMD ha l'SSE4 !
Può non interessare a molti ma anche questea è una variabile da tener conto.
Ne discuto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812
ilratman
27-07-2009, 07:59
I test dei consumi: http://www.hardware.fr/articles/762-3/athlon-ii-x2-250-phenom-ii-x2-550.html
Danno un E5300 come 1,2W in idle e 23W in load e un Athlon 250 come 7,1W in idle e 50W in load;
Un "vecchio" Athlon X2 Energy Efficient con step G2 (es. 5050e) è poco meno, 6,5W in idle e 45+W in load (test su Tom's)
sei sicuro di questi consumi?
atom z in idle consuma 0.8W ma se e5300 in idle consuma 1.2W sicuramente e2210 consumerà 0.8W ma allora perchè non usare il celeron nei portatili, mi pare strano sinceramente.
non avrebbero senso neanche i culv visto che a 1200-1400 i single core vengono dichiarati 5.5W, sarebbe molto meglio un e5200@1600 ossia in idle circa.
MiKeLezZ
27-07-2009, 09:22
Secondo me il discorso del memorycontroller esterno inficia molto soprattutto in load ... nel senso che si un e5300 consuma 23w ma in più il controller di suo ci darà dentro ... alla fine sistemi completi (con verifica del consume direttamente "alla spina") danno consumi similari ....
Ma, come risulta dalla stessa recensione di hardware.fr:
http://www.hardware.fr/articles/762-6/athlon-ii-x2-250-phenom-ii-x2-550.html
in casi di conversione video (ovvero quello che serve a me, poichè oltre che come NAS/Fileserver il sistema mi serve come Media Server per streammare multimedia verso la PS3 e quindi in certi casi convertire al volo i formati video) un Athlon II X2 250 è più veloce rispetto ai e5xxx e e6xxx, in questo caso poichè l'AMD ha l'SSE4 !Gli E6xxx sono di 3 anni fa quindi è naturale non abbiano le SSE4 (che comunque ha inventato INTEL), mentre gli E5xxx sono la serie Pentium (quindi poco sopra i Celeron) e le SSE4 vi sono state disabilitate per motivi di marketing. Come puoi vedere però un E7xxx, che ha le SSE4 abilitate, supera tranquillamente il 250, e su questo mercatino si può trovare con prezzi da 70 euro (e con 100 euro ci fai già un E8400 step C0, che dal grafico va come un Phenom II X4......).
sei sicuro di questi consumi?
atom z in idle consuma 0.8W ma se e5300 in idle consuma 1.2W sicuramente e2210 consumerà 0.8W ma allora perchè non usare il celeron nei portatili, mi pare strano sinceramente.
non avrebbero senso neanche i culv visto che a 1200-1400 i single core vengono dichiarati 5.5W, sarebbe molto meglio un e5200@1600 ossia in idle circa.Bhe la differenza dei Core 2 Duo con i vari T6000, T7000, P8000 dei portatili è veramente risibile.
E7200 e P8400, idlano entrambi a 1,05 V con 6x di molti; 1066MHz di FSB a 266MHz quad-pumped, model 7 stepping 6 revision M0, stessa cache...SSE1-2-3-3.5-4.1 EM64T, ma che cambierà mai?
I CULV vengono dichiarati come TDP massimo (non capisco il tuo ragionamento del idle), la maggior parte sono single core (da lì il risparmio), ma per esempio un SU9600 che altri non è che un P8400 downcloccato...... che a sua volta è un E7200 downcloccato......
Perchè usare Atom nei portatili? Il T400 di Lenovo che usa il SU9600 ha una autonomia di 6+ ore usando la GFX integrata... e stiamo parlando di un portatile "vero". La media per un netbook con Atom e batterie 6-celle sta sulle 5 ore e mezza. Con schermo mini, single core, RAM esigua, funzionalità ridotte...
Questo mi sembra un hard disk eccellente per chi vuole combinare capienza, silenzio e bassi consumi, che dite?
http://www.engadget.com/2009/07/27/wd-ships-industrys-first-2-5-inch-1tb-hard-drive/
Eddie666
27-07-2009, 09:44
salve ragazzi; che voi sappiate ci sono pin modo relative ai q9550? nel caso volessi installarne uno su una mobo che non supporta il downvolt da bios, mentre invece volessi tenerlo fisso, chessò, a 1v.:)
marcy1987
27-07-2009, 21:33
BASTA: finalmente l'ho finito!
:read: :read: :read:
Mobo: ASUS YNRC-BR (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00784400&lc=en&cc=nz&product=3262436&dlc=en) (sk 479, supporto CoreDuo, chipset mobile ATI Xpress 200M, audio 8canali, video integato, LAN 10/100 integrata)
CPU: Intel T2050 SL9BN (http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_Duo/Intel-Core%20Duo%20T2050%20LF80539GE0252M%20%28BX80539T2050%29.html)1,60GHz, 2MB cache, FSb 533MHz
RAM: 1x1GB DDR-667 S3+
HD: 40GB Fujitsu 2,5" IDE 4200RPM (ottimo come consumi, ma provvisorio. Medito di sostituirlo con un SATA 5400RPM molto più capiente, visto che sarà anche HD di rete)
CASE: LC-Power LC 1320-mi
PSU: DC-DC + brick esterno 75w
DVD-RW: SONY NEC AD-7540A SLIM
ed ora la parte più succulenta, i consumi :D:D
-test casereccio senza ram eseguito appena è arrivata la mobo con beep di errore BIOS :asd: 19w (ma non fa testo;))
-consumo senza ottimizzazioni:
IDLE: 34w
FULL: 38w
dopo l'ottimizzazione tramite RM Clock:
(performance on demand, 0,8GHz@0,95v & 1,6GHz@0,95v :O)
IDLE: 23w
FULL: 35w ==>> 30w :eek: :eek: (guarda sotto)
Direi un OTTIMO risultato, per un dual core!!! :winner: :winner: Dio benedica le piattaforme Mobile :asd:
Devo ancora smanettare per bene con RM Clock, vediamo se riesco in qualche modo a rosicchiare qualche altro watt, ma la vedo dura :what: :what:
EDIT:
oggi ho affinato i voltaggi, e sono rimasto a dir poco BASITO.. mostro uno screen:
http://img12.imageshack.us/img12/6255/t205016ghz095v.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/t205016ghz095v.jpg/)
a frequenza piena (1,6GHz) sono riuscito ad utilizzare il più basso VID inseribile (0,95v)!!! ciò significa che il full il pc non va oltre i 30w, contro i 35w di prima :D:D:D:D
Li hanno testati entrambi (mi sembra su hardware.fr) e la differenza fra i due non è eccessiva
Però è presente (c.a. 0,5W in idle e qualche W in full)
C'è poi il discorso che le CPU AM3 fanno consumare una manciata di W in più sulle M/B predisposte AM3
Il rapporto prestazioni/watt è più favorevole nel 245... ma se si cerca il minor consumo possibile i 4850e rimangono una delle scelte migliori (la scelta migliore in assoluto sarebbe ovviamente un Core 2 Duo a 45nm)
boh son sempre indeciso tra g31 + e5200 oppure una conf. AMD, mi serve per un uso generico, grafica 2d e gioco magari (vorrei aggiungerci una 4670), precedenza però al minor consumo e minor costo d'acquisto :D
diciamo che mi aspettavo di + da questi 45nm amd, un e5200 in funzione consuma una bazzeccola come anche in idle, invece l'athlon II è ancora abbastanza esoso, il 4850e non è molto potente e poi non mi va di spendere per una cpu già vecchiotta (e che orami costa com un e5200 + o meno...)
cmq ho deciso tento con l'LC8400, speriamo bene :sofico:
E7200 e P8400, idlano entrambi a 1,05 V con 6x di molti; 1066MHz di FSB a 266MHz quad-pumped, model 7 stepping 6 revision M0, stessa cache...SSE1-2-3-3.5-4.1 EM64T, ma che cambierà mai?
Intervengo solo per osservare che il P8600 che e` montato sul mio portatile usa meno volts di quelli che dici: da 0.925 6x (800 e 1600Mhz),7x,8x... fino a 1.05 a 9x (2400Mhz).
E` un pochino meno ancora.. e come si dice dalle mie parti, tutto fa :-)
MiKeLezZ
28-07-2009, 23:17
Intervengo solo per osservare che il P8600 che e` montato sul mio portatile usa meno volts di quelli che dici: da 0.925 6x (800 e 1600Mhz),7x,8x... fino a 1.05 a 9x (2400Mhz).
E` un pochino meno ancora.. e come si dice dalle mie parti, tutto fa :-)bhe ho riportato quel che dice cpu-z a riguardo del mio processore del mio portatile... 1,038V ad esser precisi
probabilmente ci sono esemplari più o meno buoni... un VID variabile entro alcuni limiti che cambia da processore a processore c'è anche nei Core 2 Duo per desktop, ed incidentalmente i E8600 ce l'avevano minore dei E8400...
o forse è semplicemente il portatile
EDIT: ho aggiornato cpu-z e mi rileva 0,925V... ma sta fisso, e non rileva i cambi di stato della CPU... penso non sia molto affidabile per le cpu mobile...
per curiosità, che step ha il tuo? sempre m0?
p.s. la prossima evoluzione del thread sarà "portatile a basso consumo per uso 24H/24" :D
Il buon manga81 aveva già postato tempo addietro una config multi purpose: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26103969&postcount=13598
:D
stavate parlando di me :D
http://img201.imageshack.us/img201/2562/unuomochiamatocontratto4sd.jpg
:asd:
io al momento consiglio per prezzo/prestazioni/consumi/silenziosità/OC:
g31 gigabyte (perchè permette eventualmente di variare il vcore ;) )
+
e5300
+
un dissipatore decente tipo freezer 7
+
ati 4670 o 4770
Eddie666
29-07-2009, 06:58
una domanda; programmi come CrystalCPUID o rmclock funzionano lo stesso, anche se la scheda madre su cui operano non supporta le variazioni di vcore da bios (praticamente tutte le mini.itx, che possiedono solo la funzionalità C&Q o Speedstep, mentre a me interesserebbe creare un profilo fissato, chessò, a 1.v, e mantenerlo sempre)?
ilratman
29-07-2009, 12:56
Questo è un vero pc! :D
http://www.pogoplug.com/
http://www.pogoplug.com/images/sideimage_plug_1.0.png
a parte gli scherzi finalmente ho trovato una cosa che mi può fare da nas internet anche se devo ammettere che un qnap sarebbe meglio.!
che ne pensate?
Vampire666
29-07-2009, 13:07
Questo è un vero pc! :D
http://www.pogoplug.com/
http://www.pogoplug.com/images/sideimage_plug_1.0.png
a parte gli scherzi finalmente ho trovato una cosa che mi può fare da nas internet anche se devo ammettere che un qnap sarebbe meglio.!
che ne pensate?
Carino, ma usare il proprio Pc che si tiene 24h su 24 acceso anche come NAS tramite distro come FreeNAS non è una soluzione alternativa e funzionale? (oltre che gratuita) ;)
P.S. Maggiori info: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090720
ilratman
29-07-2009, 13:18
Carino, ma usare il proprio Pc che si tiene 24h su 24 acceso anche come NAS tramite distro come FreeNAS non è una soluzione alternativa e funzionale? (oltre che gratuita) ;)
P.S. Maggiori info: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090720
si certo ma ti obbliga a passare tramite servizi cone dyndns etc
diciamo che eviti un passaggio anche se passi per loro.
però non è male alla fine.
Vampire666
29-07-2009, 13:30
si certo ma ti obbliga a passare tramite servizi cone dyndns etc
diciamo che eviti un passaggio anche se passi per loro.
però non è male alla fine.
Già è proprio caruccio: un prodotto pronto all'uso, che consuma poco (5w al max carico) e la possibilità di personalizzarlo facendogli fare cose diverse (è basato anche su Linux) lo rendono un prodotto comunque appetibile per diversi scenari.
littlemau
29-07-2009, 18:02
.... anche se devo ammettere che un qnap sarebbe meglio.!
che ne pensate?
Sagge parole. :O
:D
batisgrulla
29-07-2009, 18:33
Ragazzi, innanzitutto complimenti per il thread.
Mi sono letto le ultime 100 pagine tutte di un fiato (c'ho messo 3 sere però) ….
Avrei bisogno di un consiglio per un pc silenzioso e già assemblato (spero di non essere troppo OT) da tenere acceso 24 ore su 24.
Preferirei un prodotto già testato per lavorare senza soste, non vorrei avere problemi di sorta, soprattutto di surriscaldamento (brutta esperienza passata ...). Vorrei inoltre che consumasse il meno possibile visto che sarà sempre acceso.
Dovrebbe servire da:
server casalingo
printer server
server per registrazioni e riproduzioni di file video tramite dreambox (in realtà un surrogato)
futura implementazione di videosorveglianza tramite webcam
scaricare
secondo pc che utilizzerebbe mia moglie per navigare (senza limitazioni però) quando il nostro vaio è occupato da me ( cioè sempre).
Visto l’ultimo punto, quasi quasi opterei per un portatile (non ho monitor); mi farà comodo poterlo utilizzare fuori casa all’occorrenza.
Seguendo le vostre discussioni ho individuato: il Dell Mini10 di cui bene parla ilratman e l’onnipresente eee pc (ho letto che il 1005HA sta avendo un buon successo).
Scarterei invece i nettop asrock per la mancanza del monitor.
Che ne dite, mi sono perso qualcosa?
Sapreste indirizzarmi su un modello/configurazione in particolare?
Grazie mille
Batisgrulla
Eddie666
29-07-2009, 23:21
altra domandina; esistono scheda madri desktop che supportano il formato "micro-fcpga" di intel (dovrebbe essere quello dei core duo mobile)?
si certo ma ti obbliga a passare tramite servizi cone dyndns etc
diciamo che eviti un passaggio anche se passi per loro.
però non è male alla fine.
si, ma alla fine lo farà lui, nel senso che effettuerà in polling una request ai loro server in modo che registrino il tuo ip..alla fin fine la stessa cosa che fa il router con supporto dyndns. Diciamo che è utile per chi non ha un router con tale supporto.
Per l' uso come nas, ci vuole un test, perchè al dilà delle funzionalità di un nas "pro" (schedulazioni back-up, ecc ecc) il parametro fondamentale è il transfer...se supporta un transfer rate di 5mb/s, per dire, è assolutamente inusabile come nas...
Già è proprio caruccio: un prodotto pronto all'uso, che consuma poco (5w al max carico) e la possibilità di personalizzarlo facendogli fare cose diverse (è basato anche su Linux) lo rendono un prodotto comunque appetibile per diversi scenari.
sarebbe bello vederne un utilizzo in cluster, nel senso che se ne collego molti dovrebbero interagire fra loro per creare un cluster..altrimenti così sono solo piccoli nas o download server (non che sia male di per se, sarebbero perfetti muletti da download)
marcy1987
30-07-2009, 13:30
altra domandina; esistono scheda madri desktop che supportano il formato "micro-fcpga" di intel (dovrebbe essere quello dei core duo mobile)?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28366565&postcount=16359 :asd:
più di quante tu ne possa immaginare ;)
Joepesce
30-07-2009, 13:34
Carino, ma usare il proprio Pc che si tiene 24h su 24 acceso anche come NAS tramite distro come FreeNAS non è una soluzione alternativa e funzionale? (oltre che gratuita) ;)
P.S. Maggiori info: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090720
è carino come prodotto, ma se uno volesse collegare più HD?
devo prendere X prodotti di questo o basta un hub usb?
non mi piace però il fatto che ci si debba interfacciare tramite il loro sito
Vampire666
30-07-2009, 18:40
è carino come prodotto, ma se uno volesse collegare più HD?
devo prendere X prodotti di questo o basta un hub usb?
Sì si può collegare ad un hub per collegare più hard disk.
In questo video (il primo) menziona che si può collegare ad un hub usb:
http://www.pogoplug.com/meet/setup.html
non mi piace però il fatto che ci si debba interfacciare tramite il loro sito
Neanche a me...per il semplice fatto che mi devo collegare al loro sito anche quando l'hard disk è sotto il mio naso. Capisco se dovessi collegarmi da chilometri di distanza, ma così è ridicolo.
Se volessi collegare l'hard disk per la rete domestica, e il loro sito dovesse essere down per qualche ora? Dovrei scollegare l'hard disk dal pogo, collegarlo al mio pc e non sarebbe più in rete (immediatamente).
oggi ho ritirato dall'rma l'alimentatore che avrei voluto recensire già settimana scorsa: il CM simil-pico 160W.
purtroppo vi do la conferma che non riesce ad alimentare correttamente la mia scheda mini itx epia en15000. ventole e led partono, il sistema non boota, nemmeno con la sola mobo attaccata.
ora ho ricablato il connettore per farlo combaciare con quello del trasformatore dell da-1 (che è da 150W, al contrario di quello del pico che attualmente uso che è da 80W), se ho tempo provo ad alimentarci un vecchio pc m-atx... vi terro' aggiornati
edit: nemmeno il vecchio athlon xp 2000+ funziona con questo CM, mentre col suo vecchissimo premier non ha problemi.... adesso il negozio va in ferie ma a settembre vedo se riesco a riportarglielo ancora....
Joepesce
30-07-2009, 23:30
Sì si può collegare ad un hub per collegare più hard disk.
In questo video (il primo) menziona che si può collegare ad un hub usb:
http://www.pogoplug.com/meet/setup.html
Neanche a me...per il semplice fatto che mi devo collegare al loro sito anche quando l'hard disk è sotto il mio naso. Capisco se dovessi collegarmi da chilometri di distanza, ma così è ridicolo.
Se volessi collegare l'hard disk per la rete domestica, e il loro sito dovesse essere down per qualche ora? Dovrei scollegare l'hard disk dal pogo, collegarlo al mio pc e non sarebbe più in rete (immediatamente).
sto coso è una figata per chi vuole un NAS velocemente e senza pretese.
io ho appena ordinato un router d link gigalan per avere più performance nel trasferimento files di rete.
se lo facessero in versione SATA ed E-SATA sarebbe davvero mostruoso! :eek:
Sarei interessato ad un software per downvoltare la CPU che possa essere avviato come servizio di Windows, in modo da non avere problemi sul mio PC che è utilizzato da diversi utenti.
A quanto pare Notebook Hardware Control (Che forniva questa possibilità nella versione PRO) non è più sviluppato e le alternative rmClock e crystalCPU non sembrano supportarlo.
Avete qualche consiglio da darmi?
puoi usare "serviceany (http://support.microsoft.com/kb/137890)" oppure questo (http://conort.googlepages.com/runanywindowsapplicationasntservice)
puoi usare "serviceany (http://support.microsoft.com/kb/137890)" oppure questo (http://conort.googlepages.com/runanywindowsapplicationasntservice)
Grazie, adesso mi leggo i link che hai postato.
Per quanto riguarda il programma da utilizzare, è meglio rmClock o crystalCPU?
oxygen vx1
01-08-2009, 12:40
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3487&p=1
Grazie, adesso mi leggo i link che hai postato.
Per quanto riguarda il programma da utilizzare, è meglio rmClock o crystalCPU?
personalmente non saprei dirti quale sia meglio, però nelle pagine precedenti mi dicevano che rmclock ha qualche problema con alcuni processori amd... personalmente uso rmclock per il mio Q6600 e niente sul AMD in quanto già con il cool&quiet m'abbassa il voltaggio a 0.9V
scindypaul
03-08-2009, 13:15
ragazzi mi serve una vga da mettere nel mio pc. uso l'integrata ma non ha il dvi e la qualità sul monitor lcd non è come quando avevo una vga con dvi...
caratteristiche: deve avere dvi, nvidia (ati sotto linux mi da noie), consumare il meno possibile. tenete conto che non ci gioco mi serve solo per usare il pc quindi la potenza non mi interessa anzi meno è potente e meno consuma! pciexpress...
un ahtlon x2 250, consuma veramente tanto anche in underclock?
giacomo_uncino
03-08-2009, 21:37
nella mia ricerca di un pc parsimonioso e che costi pochissimo :O mi e capitato un IBM NetVista con P3 1000 512 di ram su scheda madre Foxcon Microatx, sono rimasto stupito da un consumo di 26W, niente male davvero forse anche grazie al piccolo alimentatore da 100-150W con ventola da 80 inudibile
l'unica cosa che stona è il case un cassone spropositato per l'hardware contenuto
un ahtlon x2 250, consuma veramente tanto anche in underclock?
ti riferisci al Athlon II X2 ?
sinergine
04-08-2009, 23:00
Nessuno ha una scheda com AMD 790GX ed ha fatto dei test?
Ciao a tutti,
forse non sono strettamente in topic... ma visto che devo assemblare dei pc che devono stare accesi 12h/24, non siamo tanto fuori, no?
Si tratta di 3 pc che fungono da terminali e sui quali girerà principalmente un applicativo gestionale (sotto windows), più posta e internet.
Un minimo di potenza serve, per cui escluderei Atom... (attualmente uso un vecchio pentium D e un il gestionale arranca un po')
Che dite fra:
1) AMD 4850e + Asrock ALiveNF6G-GLAN ho visto che i processori della serie "e" e "BE" sono praticamente estinti! :cry:
2) Intel E5200 + Asrock G31M-S
3) Athlon II 240/245/250 + ???
Tutti gli altri consigli sono benvenuti (ali,hd,ram...)
c'è anche l'amd 5050e
Ma vuoi avere un sistema a basso consumo anche se farà lavoro da "ufficio"?
c'è anche l'amd 5050e
Ma vuoi avere un sistema a basso consumo anche se farà lavoro da "ufficio"?
L'idea è quella... i pc non sono usati "intensivamente" per tutto il tempo, solo che restano accesi per parecchie ore. Dici che il "basso consumo" nn si concilia con l'uso da ufficio?
L'idea è quella... i pc non sono usati "intensivamente" per tutto il tempo, solo che restano accesi per parecchie ore. Dici che il "basso consumo" nn si concilia con l'uso da ufficio?
bhè, mia sorella in ufficio ha una situazione simile, usa gestionali, programmi per il fax, mail, office, 2 o + account ecc, si comprò dei pc con dei sempron, delle schifezze (IMHO); recentemente al suo pc gli ho messo un ulteriore GB di ram e ora rispetto a prima gira che è una bellezza.
Per me una cpu amd 5050e o intel anche 2180 ma anche la serie 5200 sono + che suff, almeno che tu non li debba usare anche per qualche programma di grafica o rendering 3d..
L'idea è quella... i pc non sono usati "intensivamente" per tutto il tempo, solo che restano accesi per parecchie ore. Dici che il "basso consumo" nn si concilia con l'uso da ufficio?
il gestionale arranca perchè il processore è effettivamente carico o manca della ram? magari è lento l'accesso ai dati. Questo è per dirti di non andare a spendere dei soldi inutilmente se non hai identificato bene dove sia il collo di bottiglia
ho trovato questa (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/celeron-e3300.html)recensione sui nuovi celerone E3XXX.
a scapito di prestazioni leggerissimamente inferiori a un e5200, costano una decina di euro in meno e i consumi (pagina 8) in load sono decisamente inferiori!
potrebbe essere una buona soluzione ;)
littlemau
08-08-2009, 08:07
In effetti sembra decisamente interessante.
Lato processori Intel si conferma con ottimi prodotti. Peccato che l'aspetto architetturale del sistema (chipset) in funzione di consumi ridotti sia non altrettanto roseo vista la caparbietà a non ammettere produttori terzi (nVidia ecc).
Attualmente un E3300+zotac 9300 potrebbe essere il "top intel" in termini di consumi e di versatilità di utilizzo. Che ne pensate?
Maverick1987
08-08-2009, 13:20
Ciao a tutti, vi chiedo se per cortesia potreste farmi un elenco di minipc simil eeebox in vendita al momento
Sono sottoscritto da tempo a questo thread e lo seguo assiduamente, mi ricordo che tempo fa si era parlato di un paio di modelli di minipc
Ho provato a scorrere le pagine indietro ma non riesco più a trovarlo, e il tasto cerca non mi sarebbe utile perchè non ricordo il nome esatto
Mi ricordo che uno di voi aveva scritto un modello con un nome del tipo fix-? oppure ?-fix
era un nome particolare separato da una linea e con dentro una parola simile a fix o non ricordo bene, avevo visto la soluzione ed era interessante...
qualcuno ha presente il nome esatto?
(è uno di quei classici pc all in one con bassi consumi e utilizzi da multimedia, ufficio o p2p e navigazione)
Vampire666
08-08-2009, 13:24
Ciao a tutti, vi chiedo se per cortesia potreste farmi un elenco di minipc simil eeebox in vendita al momento
Sono sottoscritto da tempo a questo thread e lo seguo assiduamente, mi ricordo che tempo fa si era parlato di un paio di modelli di minipc
Ho provato a scorrere le pagine indietro ma non riesco più a trovarlo, e il tasto cerca non mi sarebbe utile perchè non ricordo il nome esatto
Mi ricordo che uno di voi aveva scritto un modello con un nome del tipo fix-? oppure ?-fix
era un nome particolare separato da una linea e con dentro una parola simile a fix o non ricordo bene, avevo visto la soluzione ed era interessante...
qualcuno ha presente il nome esatto?
(è uno di quei classici pc all in one con bassi consumi e utilizzi da multimedia, ufficio o p2p e navigazione)
Forse ti riferisci al fit-pc?
http://fit-pc2.com/wiki/index.php?title=Main_Page
http://www.fit-pc.com/fit-pc1/
Ciao.
Maverick1987
08-08-2009, 13:40
Forse ti riferisci al fit-pc?
http://fit-pc2.com/wiki/index.php?title=Main_Page
http://www.fit-pc.com/fit-pc1/
Ciao.
Grandissimo!
è proprio lui ;)
grazie
Io sto cercando proprio una soluzione di questo tipo...
Che abbia i minori consumi possibili e anche che scaldi il meno possibile (la mia camera con il pentium 4 630 diventa una sauna di notte, 40 gradi di temp mi sa che mi ritrovo nell'aria...)
Joepesce
09-08-2009, 00:01
raga conoscevate questa soluzione ?
http://www.guru3d.com/article/point-of-view-ion-330-motherboard-review/
mi sembra un'ottima mobo... son da vedere i consumi con un pico psu!
ad occhio meglio questa mobo all in one o una zotac 9300 + e5200 ?
servirebbe come mulo-mediacenter-nas
iridio80
09-08-2009, 13:16
ad oggi una configurazione parsimoniosa nei consumi, era rappresentata dall'abbinamento di un intel e5xxx + gigabyte esl2.
ottima potenza dell'e5xxx con una vga integrata la x3100 un pò scarsetta nel multimediale, che però un sistema del genere riusciva ad avere un consumo davvero basso, dai 40 ai 50 watt in idle e poco superiore in full.
ad oggi circa 90 euro costo della piattaforma senza ram
mi chiedevo dopo l'uscita dei athlon x2 a 45 nm come una piattaforma su amd si sarebbe comportata?
ex
asrock a790gmh/128m + athlon x2 240/45/50
chiaramente con un incremento prestazionale sia della cpu che del comparto video, forse però meno parsimoniosa di watt...
costo 110 euro circa
sarebbe interessante poter avere dei dati precisi sulla differenza di consumi.
Eddie666
09-08-2009, 13:28
ad oggi una configurazione parsimoniosa nei consumi, era rappresentata dall'abbinamento di un intel e5xxx + gigabyte esl2.
ottima potenza dell'e5xxx con una vga integrata la x3100 un pò scarsetta nel multimediale, che però un sistema del genere riusciva ad avere un consumo davvero basso, dai 40 ai 50 watt in idle e poco superiore in full.
ad oggi circa 90 euro costo della piattaforma senza ram
mi chiedevo dopo l'uscita dei athlon x2 a 45 nm come una piattaforma su amd si sarebbe comportata?
ex
asrock a790gmh/128m + athlon x2 240/45/50
chiaramente con un incremento prestazionale sia della cpu che del comparto video, forse però meno parsimoniosa di watt...
costo 110 euro circa
sarebbe interessante poter avere dei dati precisi sulla differenza di consumi.
io ho provato una soluzione 4850ee + 780g/790g, e in idle si è attorno ai 40w, con in più il vantaggio di accellerare tutti i video tramite vga integrata.
iridio80
09-08-2009, 14:49
io ho provato una soluzione 4850ee + 780g/790g, e in idle si è attorno ai 40w, con in più il vantaggio di accellerare tutti i video tramite vga integrata.
certo però l'e4850 è della vecchia generazione, quindi meglio un x2 240, o forse meglio aspettare la versione energy efficient e240 da 45 watt di tdp, che dovrebbe consumare quando la serie dell'e4850, l'unico dubbio rimane se un 790gx consuma molto di più rispetto ad un 780g.
sinergine
13-08-2009, 11:27
Tempo alcuni giorni dovrei sapervi dire i consumi dell'accopiata A790GMH/128M + AMD 5050e.
Da lacune prove preliminari mi aspetto di arrivare con un pesante downclock 150x4 @ 0.700 intorno ai 25w a sistema in idle con picopsu.
Vi farò sapere
wwwgefaz
15-08-2009, 16:34
Guardavo le specifiche dei nuovi ATOM D510.Secondo me una attuale piattaforma basata su Atom 330 + nVidia ION è più performante al costo di qualche Wat. Che ne pensate? Vale la pena aspettare 6 mesi o megli prendere subito per esempio un Asrock ION 330? Grazie
Vampire666
15-08-2009, 21:03
Guardavo le specifiche dei nuovi ATOM D510.Secondo me una attuale piattaforma basata su Atom 330 + nVidia ION è più performante al costo di qualche Wat. Che ne pensate? Vale la pena aspettare 6 mesi o megli prendere subito per esempio un Asrock ION 330? Grazie
Dipende cosa è importante per te e per cosa utilizzerai quel pc (preferisci le prestazioni al costo di un più alto voltaggio? Preferisci minor consumi? Utilizzi il PC principalmente come centro multimediale? Ecc, ecc..).
In base a quello che hai scritto dubito che qualcuno ti possa aiutare, semplicemente perchè dai poche informazioni.
Credo che ti convenga esprimere quali sono le tue preferenze e come hai intenzione di utilizzare quel PC.
Ciao.
bicioennio1973
16-08-2009, 16:49
Salve sono nuovo del forum .avendo letto molte delle vostre discussioni pero' ho ancora dei dubbi sul pc da costruirmi a bassi consumi.mi potrei riallacciare sulla soluzione di wwwgefaz ossia su atom e ion pero' mi manca un qualcosa e ossia: lo scopo del mio pc o nas che si vuol chiamare che vorrei autocostruirmi sono queste; mi servirebbe come centro di backup di tutti i mie file soprattutto multimediali(praticamente ho talmenti tanti film in dvd originali che oramai non ci stanno piu' nel salotto quindi li trasferirei sul pc muletto. ho un media center in soggiorno attaccato a un tv lcd da 46 pollici in full hd.il tutto in una rete cablata tramite modem router per internet ed uno swich gigabytet.quindi il mio scopo principale sarebbe quello di prelevare i file multimediale dal pc o nas per poi riversarli sul media center e guardarmi tramite telecomando i film o i video musicali.non per ultimo vorrei che facesse anche da tramite per scaricare qualcosa da emule o torrent di conseguenza restare acceso 24 ore su 24.le caratteristiche hardware che mi interessano sono le seguenti:processore a basso consumo , scheda madre con tutto integrato e lan gigabyte e con almeno 4 porte serial ata2 e una pci express x1 cosi' riuscirei a sfruttare eventualmente l'evoluzione di altri hard disk con un controller opzionale per l'aggiunta di altri hard disk il tutto in modalita' raid.mi direte ma perche'non ti compri un nas? la risposta e' semplice , un nas da 4 bay costa uno sproposito e poi ci sarebbe l'aggiunta degli hard disk come spesa. scusate la dilungaggine ma e, per far capire tutto cio' che vorrei fare con il pc autocostruito. vi ringrazio di un'eventuale risposta
malocchio
16-08-2009, 18:46
Salve sono nuovo del forum .avendo letto molte delle vostre discussioni pero' ho ancora dei dubbi sul pc da costruirmi a bassi consumi.mi potrei riallacciare sulla soluzione di wwwgefaz ossia su atom e ion pero' mi manca un qualcosa e ossia: lo scopo del mio pc o nas che si vuol chiamare che vorrei autocostruirmi sono queste; mi servirebbe come centro di backup di tutti i mie file soprattutto multimediali(praticamente ho talmenti tanti film in dvd originali che oramai non ci stanno piu' nel salotto quindi li trasferirei sul pc muletto. ho un media center in soggiorno attaccato a un tv lcd da 46 pollici in full hd.il tutto in una rete cablata tramite modem router per internet ed uno swich gigabytet.quindi il mio scopo principale sarebbe quello di prelevare i file multimediale dal pc o nas per poi riversarli sul media center e guardarmi tramite telecomando i film o i video musicali.non per ultimo vorrei che facesse anche da tramite per scaricare qualcosa da emule o torrent di conseguenza restare acceso 24 ore su 24.le caratteristiche hardware che mi interessano sono le seguenti:processore a basso consumo , scheda madre con tutto integrato e lan gigabyte e con almeno 4 porte serial ata2 e una pci express x1 cosi' riuscirei a sfruttare eventualmente l'evoluzione di altri hard disk con un controller opzionale per l'aggiunta di altri hard disk il tutto in modalita' raid.mi direte ma perche'non ti compri un nas? la risposta e' semplice , un nas da 4 bay costa uno sproposito e poi ci sarebbe l'aggiunta degli hard disk come spesa. scusate la dilungaggine ma e, per far capire tutto cio' che vorrei fare con il pc autocostruito. vi ringrazio di un'eventuale risposta
Quale sarebbe il tuo dubbio?
bicioennio1973
16-08-2009, 23:59
giusto dirai le caratteristiche ci sono tutte.il mio dubbio e' questo che non riesco trovare una scheda madre magari mini atx o itx con 4 porte sata2 e una pci express 1x per iplementare un'eventuale controller raid con altre porte sata e serve pci express perche' solo pci non riuscirei a sfruttare il sata due ma il semplice sata.mi ero direzionato su atom ma una scheda madre con queste caratteristiche al momento non ne ho trovate. a meno che mi consigliate una scheda madre con processore intel o amd mini atx o itx con socket 775 o am2 ma i consumi se non sbaglio sono piu alti di un atom anche se come performance sarebbero meglio.ripeto l'uso sarebbe per backup file multimediali e p2p
giusto dirai le caratteristiche ci sono tutte.il mio dubbio e' questo che non riesco trovare una scheda madre magari mini atx o itx con 4 porte sata2 e una pci express 1x per iplementare un'eventuale controller raid con altre porte sata e serve pci express perche' solo pci non riuscirei a sfruttare il sata due ma il semplice sata.mi ero direzionato su atom ma una scheda madre con queste caratteristiche al momento non ne ho trovate. a meno che mi consigliate una scheda madre con processore intel o amd mini atx o itx con socket 775 o am2 ma i consumi se non sbaglio sono piu alti di un atom anche se come performance sarebbero meglio.ripeto l'uso sarebbe per backup file multimediali e p2p
Qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812
discutiamo proprio di questo argomento ... :-)
io mi sono fatto un mediacenter che farà anche da storage per i film e sicuramente consuma di più di una ATOM, ma prima che arrivi a spendere in bolletta elettrica quello che spenderei a comprare un ulteriore pc, ne passano di watt :)
bicioennio1973
17-08-2009, 22:19
grazie della risorsa postero' la le mie domande su quel post ciao a tutti
sto cercando di capire se una configurazione di questo tipo
AMD GEODE NX2001
ASRock K7S41GX
1 o 1,5 GB DDR
è sufficiente per: emule e torrent, navigazione in internet con Firefox, lavoro con Office (word, powerpoint) e visualizzazione di foto e quache fotoritocco con photoshop e Lightroom.
Ora ho un AMD Barton 2600 su Asus A7N8X-X ma ultimamente sembra perdere colpi, il processore è sempre caldissimo (nonostante la dissipazione attiva), per esempio downclockato a 1000MHz sta sui 45°...
Dite che non ce la fa il Geode a reggere il lavoro? Sarà tanto peggio rispetto al mio Barton attuale? (che messo a 1,8GHz mi fa lavorare decentemente).
edit:
ho appena comprato l'accopiata AMD GEODE NX2001 + ASRock K7S41GX per 30 euro in tutto.. mal che vada mi faccio su un secondo muletto...
sto cercando di capire se una configurazione di questo tipo
AMD GEODE NX2001
ASRock K7S41GX
1 o 1,5 GB DDR
è sufficiente per: emule e torrent, navigazione in internet con Firefox, lavoro con Office (word, powerpoint) e visualizzazione di foto e quache fotoritocco con photoshop e Lightroom.
Dovrebbe essere sufficiente per il P2P, navigazione internet, un po` di office, fino a visualizzare le foto... per il fotoritocco non credo, a meno che tu non abbia molta pazienza e come mediacenter dipende dalla scheda grafica (non so se quella scheda ne ha una integrata o devi aggiungerne una disceta.
Sarebbe utile conoscere la configurazione definitiva con i consumi misurati.
ciccillover
20-08-2009, 06:07
Quella mobo non è molto parca nei consumi, o almeno non lo era quella che mi è passata per le mani, testata con un Thoroughbred-B con vcore e frequenza portati anche al di sotto del Geode in questione. Purtroppo non ricordo i valori però. C'è da dire che usavo un ali scarso, ma mi pare difficile dare la colpa tutta all'alimentatore.
Grazie,
appena mi arriva scheda e processore vi posto i risultati dei consumi
Oltre alla Gigabyte GA-G31M-S2L - MicroATX che scheda madre mi consigliate per pc a basso consumo?Naturalmente anche AMD va bene,l'importante è che questa scheda permetta il downvolt alla cpu! ;)
Il pc che uso normalmente ha la seguente configurazione:
Processore: Intel E8500
Alimentatore: Tagan BZ 600 watt
Sk madre: MSI p45 platinum
Sk Grafica: Zotac Geforce 9400gt
Hard disk: 2 hard disk Western Digital Caviar Blue in raid0
Dissipatore Cpu: Zalman con ventolone
Inoltre ho anche due ventole grandi nel case
Mi aspettavo dei consumi un pò più altini e invece, con un misuratore di energia elettrica alla presa ho constatato:
Spento:10 watt circa
Idle:35 watt (Questo dato mi ha sorpeso enormemente, possibile che l'EIST dia questi risultati?)
Full Load: 80-90 watt (Testato con due istanze di virtualdub durante encoding xvid ma non volevo essere pignolo quindi mi va bene come test).
La cosa incredibile è che ho anche un muletto costruito con un Pentium 266Mhz, 64Mb di ram e questo consuma sempre 50 watt(sia in idle che a pieno carico)
A questo punto mi chiedo se gli e8400 ed e8500 siano così efficienti da poter essere usati in muletti visto che in idle il mio sistema in toto raggiunge solo 35 watt?
Idle:35 watt (Questo dato mi ha sorpeso enormemente, possibile che l'EIST dia questi risultati?)
:eek: :eek: :eek: cosa ??? non è possibile .... ma l'hai misurato con wattometro o col DES di Gigabyte ??? Nel secondo caso non credo sia indice del consumo globale ....
L'ho misurato con un wattametro di una nota marca, direttamente alla presa. Comunque adesso approfondisco ma non credo che sia rottoil wattametro perche con gli altri apparecchi mi trovo con i consumi.
Comunque anch'io sono rimasto sorpreso.
Come dettagli aggiuntivi ho trovato i consumi in idle dichiarati dei due hd in idle. Ogni hd consuma circa 7w quindi 14 watt se ne vanno solo per i due hd.
Qualcuno conosce il consumo "reale" degli e8500 (o comunque della serie exxxx) in idle?
Altro dubbio che ho è la sk grafica che pensavo consumasse abbastanza.
Adesso farò delle prove senza e vi faccio sapere....
scindypaul
22-08-2009, 15:20
scusate mi sapete dire se esiste un processore amd di potenza di calcolo e consumi elettrici similari agli intel 45nm tipo l'e5200? ovviamente meglio se + potente e che consuma di meno :-)
sto cercando di capire se una configurazione di questo tipo
AMD GEODE NX2001
ASRock K7S41GX
1 o 1,5 GB DDR
è sufficiente per: emule e torrent, navigazione in internet con Firefox, lavoro con Office (word, powerpoint) e visualizzazione di foto e quache fotoritocco con photoshop e Lightroom.
Ora ho un AMD Barton 2600 su Asus A7N8X-X ma ultimamente sembra perdere colpi, il processore è sempre caldissimo (nonostante la dissipazione attiva), per esempio downclockato a 1000MHz sta sui 45°...
Dite che non ce la fa il Geode a reggere il lavoro? Sarà tanto peggio rispetto al mio Barton attuale? (che messo a 1,8GHz mi fa lavorare decentemente).
edit:
ho appena comprato l'accopiata AMD GEODE NX2001 + ASRock K7S41GX per 30 euro in tutto.. mal che vada mi faccio su un secondo muletto...
il GEODE NX2001 ha le stesse carattesistiche di un xp2200+ 1800mhz quindi non dovresti aver problemi a fare le cose che hai chiesto. invece nutro dei dubbi sull effettivo basso consuno di tale cpu.
Allora innanzitutto ho ri-verificato il misuratore di energia,e funziona. L'ho provato su vari elettrodomestici di casa e mi riporta quasi sempre in maniera esatta i consumi dichiarati dalle fabbriche.
Il misuratore è un Brennenstuhl pm230 con il 5% di tolleranza dichiarati, ma per potenze inferiori ai 500w può anche sbagliarsi di 10 watt (dal libretto di istruzioni).
Per essere sicuro, anzichè misurare i watt istantanei ho misurato i Kwh in un periodo di 8 ore in cui il pc è stato in idle. Il risultato è stato 0.28Kwh. Quindi ogni ora il pc consuma 0.035 Kwh e quindi la potenza assorbita dal mio pc è di 35 watt in idle come avevo già detto.
Tuttavia voglio considerare che potrebbe essere anche 45 watt visto che il misuratore si può sbagliare al massimo di 10 watt.
Che ne pensate, questi consumi sono normali?
Qualcuno conosce il consumo "reale" degli e8500 (o comunque della serie exxxx) in idle?
Qui
http://www.hardware.fr/articles/762-3/athlon-ii-x2-250-phenom-ii-x2-550.html
trovi un buon riferimento .... sono i consumi in idle direttamente dalla CPU .... tieni presente che la differenza fra Intel e AMD è dovuto principalmente al fatto che Intel non ha il controllore della memoria integrato, per cui la differenza di consumi te la ritrovi poi nei chipset.
Eddie666
23-08-2009, 11:44
tra un chipset intel Q35 e un nvidia ION quant'è la differenza in termini di consumo secondo voi? (a parità di cpu, ovvio)
Il pc che uso normalmente ha la seguente configurazione:
Processore: Intel E8500
Alimentatore: Tagan BZ 600 watt
Sk madre: MSI p45 platinum
Sk Grafica: Zotac Geforce 9400gt
Hard disk: 2 hard disk Western Digital Caviar Blue in raid0
Dissipatore Cpu: Zalman con ventolone
Inoltre ho anche due ventole grandi nel case
Mi aspettavo dei consumi un pò più altini e invece, con un misuratore di energia elettrica alla presa ho constatato:
Spento:10 watt circa
Idle:35 watt (Questo dato mi ha sorpeso enormemente, possibile che l'EIST dia questi risultati?)
Full Load: 80-90 watt (Testato con due istanze di virtualdub durante encoding xvid ma non volevo essere pignolo quindi mi va bene come test).
La cosa incredibile è che ho anche un muletto costruito con un Pentium 266Mhz, 64Mb di ram e questo consuma sempre 50 watt(sia in idle che a pieno carico)
A questo punto mi chiedo se gli e8400 ed e8500 siano così efficienti da poter essere usati in muletti visto che in idle il mio sistema in toto raggiunge solo 35 watt?
mi sembra davvero assurdo che un pc con ventole, 2 hard disk, e una scheda video discreta consumi così poco sian in idle che in full load! Oltretutto l'alimentatore che hai è da 600W, quindi a carichi così bassi la sua curva di efficienza non può di sicuro essere al suo massimo.
Sei sicuro che il tuo misuratore di watt funzioni bene a misurare bassi watt? Se conosci qualcuno con un wattmetro migliore del tuo che magari tiene conto anche del CosPhi, fai delle prove. O se qualcun altro ha un e8500 può fare delle misurazioni di verifica?
Cavolo, se fosse davvero così me lo faccio pure io un pc come il tuo!
Con il mio sistema in firma il pannello di controllo del gruppo di continuita` mi riporta in idle un consumo compreso fra 52 e 56 watt (monitor escluso chiaramente).
mi sembra davvero assurdo che un pc con ventole, 2 hard disk, e una scheda video discreta consumi così poco sian in idle che in full load! Oltretutto l'alimentatore che hai è da 600W, quindi a carichi così bassi la sua curva di efficienza non può di sicuro essere al suo massimo.
Sei sicuro che il tuo misuratore di watt funzioni bene a misurare bassi watt? Se conosci qualcuno con un wattmetro migliore del tuo che magari tiene conto anche del CosPhi, fai delle prove. O se qualcun altro ha un e8500 può fare delle misurazioni di verifica?
Sono perfettamente d'accordo anche a me sembrano pochini, infatti volevo vedere se c'era qualcun altro con una configurazione simile alla mia. Per quanto riguarda l'ali e vero che se non è impegnato oltre il 50% è meno efficiente ma questo sempre in termini di percentuali. Se un sistema consuma poco già di per se, i watt persi nell'ali non possono essere tanti.
Per quanto riguarda il cosPhi fa tutto il wattametro, infatti se voglio misurare gli ampere invece che i watt, mi dice gli ampere e anche il cosPhi. Inoltre come ho già detto, ai bassi wattaggi può sbagliare di massimo 10 watt secondo specifiche, quindio volio prendere in considerazione il fatto che ne consumi 45 watt azinchè 35.
La scheda grafica è di basso profilo, infatti l'ho pagata solo 40 euro e inoltre ha un dissipatore e una ventola minuscoli, il che mi fa pensare che non consumi molto.
Con il mio sistema in firma il pannello di controllo del gruppo di continuita` mi riporta in idle un consumo compreso fra 52 e 56 watt (monitor escluso chiaramente).
Tutto sommato mi sembra che ci troviamo abbastanza con le configurazioni e se consideri i miei 45 watt siamo li con i consumi. Che scheda grafica hai?
littlemau
24-08-2009, 08:38
Il PC-basso consumo non muletto che ho, composto da
e8400
P5N7A-VM (geforce 9300 integrata)
HD 250Gb WD
2 A-Data 2Gb
Plextor 716SA
Bequiet 300W 80+,
sta sui 50W (eist attivo e 4-epu attivo) in idle e 90-95 in full (orthos).
I 35 W di un sistema con p45 e scheda discreta + alimentatore di efficienza inferiore suona poco credibile anche a me.
ilratman
24-08-2009, 08:52
tra un chipset intel Q35 e un nvidia ION quant'è la differenza in termini di consumo secondo voi? (a parità di cpu, ovvio)
il q35 è abbastanza osceno come consumi molto meglio ion o meglio geffo9330/9400.
poi dire esattamente quanto consuma non è possibile perchè dipende dal design della scheda madre, so solo che come tdp il q35 è bello alto.
Il PC-basso consumo non muletto che ho, composto da
e8400
P5N7A-VM (geforce 9300 integrata)
HD 250Gb WD
2 A-Data 2Gb
Plextor 716SA
Bequiet 300W 80+,
sta sui 50W (eist attivo e 4-epu attivo) in idle e 90-95 in full (orthos).
I 35 W di un sistema con p45 e scheda discreta + alimentatore di efficienza inferiore suona poco credibile anche a me.
infatti non è possibile, forse sarebbe possibile avvicinarsi con p45, che in realtà consuma poco, con poche fasi di alim e con una 4670 ma anche così non si arriverebbe a 35W.
con e5200@def, la g33m, un 2.5" me un WDGP, sono a 45W in idle, se metto però la 8800gt vado subito a 75W in idle.
Tutto sommato mi sembra che ci troviamo abbastanza con le configurazioni e se consideri i miei 45 watt siamo li con i consumi. Che scheda grafica hai?
Uso quella integrata Intel GMA X4500HD, il massimo 3d di cui ho bisogno e` Google Earth, con cui va comunque piuttosto bene. Il problema sono i driver penosi.
Salve a tutti
sto mettendo su un HTPC x HD da utilizzare eventualmente come muletto
al momento di definitivo ci sono solo mobo e RAM :D
MiniITX Albatron KI690 AM2
http://img198.imageshack.us/img198/5348/p1020233i.jpg
per provarla ci ho montato su un X2 4600 Windsor :Puke:
e un HD maxtor sata 3.5
diciamo che non sono proprio componenti che strizzano l'occhio ai consumi :D
-In idle con XP sp3 il sistema consuma circa 35W
-in full load (prime 95 modalita FFT) 70W :eek:
ma da un Windsor che ti potevi aspettare con un TDP di 90 W :asd:
la sorpresa ovviamente è venuta utilizzano RMclock, con questa mobo si può scendere di voltaggio sotto 1V :sofico:
ma questo schifo di CPU non gradisce 0.8V a 1Ghz , e dopo un po riavvia :D
cmq a 1.1V i consumi in idle stanno sui 31W che non è male
voi che cpu mi consigliereste? pensavo ovviamente ad un TDP45W X2
dite che un picoPSU da 120W ce la farà a gestirla?
gianni1879
24-08-2009, 10:42
qualcuno di voi ha provato il chipset G41, come messo come consumi? dovrebbe andare meglio del G31.
Ad es. c'è la gigabyte g41M-Es2L
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3024#
magaro abbinandola al E3200 di prossima uscita (dovrebbe consumare poco come cpu a 45nm)
Allora, su un altro forum c'era un utente che aveva postato un'interessante confronto che aveva fatto lui stesso. In particolare aveva usato lo stesso mio misuratore (il pm230) e lo ha confrontato con le misurazioni ottenute con il misuratore Lafayette, più preciso perchè rms attivo (e anche più costoso) e inoltre aveva anche fatto delle misurazioni con un tester molto costoso.
Effettivamente quando andava a fare le misurazioni sul pc il pm 230 sbagliava spesso fornendo 7-8 watt in meno del lafayette quindi secondo me il mio sistema non consuma 35 watt in idle ma ne consumerà 45-50 (diciamo anche 50 e quindi moi trovo in pieno con altre due configurazioni simili alla mia postate qui.).
Il problema è che io mi aspettavo qualcosa del tipo 80 watt in idle e 150-200 watt in full nei consumi, sono invece rimasto molto sorpreso nel vedere che un pc equipaggiato con un e8500 abbia questi consumi così bassi.
Infatti se fosse così ho intezione di costruirmi un muletto ma invece che usare un intel atom pensavo di usare un e5200 (invece che un atom che se non sbaglio un atom 230 in idle può arrivare consumare anche 35 watt quindi le differeneze sono minime).
Il vantaggio sarebbe avere più potenza che magari può esser utile per fare lavori in batch tipo encoding ecce e inoltre in seguito si potrebbe recuperare il pc usandolo come media center o anche proprio come pc visto che l'e5200 è un ottimo processore e sicuramente è meglio di atom.
Che ne dite?
ilratman
24-08-2009, 10:52
qualcuno di voi ha provato il chipset G41, come messo come consumi? dovrebbe andare meglio del G31.
Ad es. c'è la gigabyte g41M-Es2L
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3024#
magaro abbinandola al E3200 di prossima uscita (dovrebbe consumare poco come cpu a 45nm)
non lo so ma di sicuro il g41 consuma pochissimo visto che con pochi accorgimenti il g45, di cui il g41 è una versione smagrita, viene usato anche nei notebook.
io direi di andare tranquillo con il g41 se devi fare un sistema nuovo.
il problema è che e3200 non si trova anche se io sinceramente adesso sto mettendo gli occhi su q7600 in uscita a breve.
caurusapulus
24-08-2009, 10:56
qualcuno di voi ha provato il chipset G41, come messo come consumi? dovrebbe andare meglio del G31.
Ad es. c'è la gigabyte g41M-Es2L
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3024#
magaro abbinandola al E3200 di prossima uscita (dovrebbe consumare poco come cpu a 45nm)
Come prestazioni sicuramente sarà un paio di spanne sopra al G31, ma come consumi il G41 viene dichiarato 11.5W in idle con un tdp di 25W vs 7.4/15.5W del G31.
Allora, su un altro forum c'era un utente che aveva postato un'interessante confronto che aveva fatto lui stesso. In particolare aveva usato lo stesso mio misuratore (il pm230) e lo ha confrontato con le misurazioni ottenute con il misuratore Lafayette, più preciso perchè rms attivo (e anche più costoso) e inoltre aveva anche fatto delle misurazioni con un tester molto costoso.
Urca ... sai che sono andato a vedere il tuo misuratore ... è lo stesso che ho io !
Interessante la tua precisazione ... dovrò tenerne conto quando misurerò il mio NAS.
Ciao.
ilratman
24-08-2009, 11:13
Come prestazioni sicuramente sarà un paio di spanne sopra al G31, ma come consumi il G41 viene dichiarato 11.5W in idle con un tdp di 25W vs 7.4/15.5W del G31.
ma allora non è un g45?
littlemau
24-08-2009, 12:28
voi che cpu mi consigliereste? pensavo ovviamente ad un TDP45W X2
dite che un picoPSU da 120W ce la farà a gestirla?
Si. 4850e o 5050e
E con il pico psu ci stai alla grande. ;)
thank you
allora vada x il picopsu , così risparmio l'atx e la sua ventola
per il processore la ricerca sarà lunga ed estenuante
ho dato uno sguardo al mercatino, se ne vedono pochi e vanno via come il pane :fagiano:
littlemau
24-08-2009, 13:06
per il processore la ricerca sarà lunga ed estenuante
ho dato uno sguardo al mercatino, se ne vedono pochi e vanno via come il pane :fagiano:
Eggià...ed il motivo c'è... :cool:
marcy1987
24-08-2009, 13:31
Salve a tutti
sto mettendo su un HTPC x HD da utilizzare eventualmente come muletto
al momento di definitivo ci sono solo mobo e RAM :D
MiniITX Albatron KI690 AM2
http://img198.imageshack.us/img198/5348/p1020233i.jpg
per provarla ci ho montato su un X2 4600 Windsor :Puke:
e un HD maxtor sata 3.5
diciamo che non sono proprio componenti che strizzano l'occhio ai consumi :D
-In idle con XP sp3 il sistema consuma circa 35W
-in full load (prime 95 modalita FFT) 70W :eek:
ma da un Windsor che ti potevi aspettare con un TDP di 90 W :asd:
la sorpresa ovviamente è venuta utilizzano RMclock, con questa mobo si può scendere di voltaggio sotto 1V :sofico:
ma questo schifo di CPU non gradisce 0.8V a 1Ghz , e dopo un po riavvia :D
cmq a 1.1V i consumi in idle stanno sui 31W che non è male
voi che cpu mi consigliereste? pensavo ovviamente ad un TDP45W X2
dite che un picoPSU da 120W ce la farà a gestirla?
me gusta, me gusta :sofico:
ti dicevo che avresti fatto un buon affare :) se c'è qualche problema fammi sapere ;)
ah, io ho aggiornato il disco del mio mulo, ora gli ho messo un Hitachi 320GB SATA II.. MA 7200RPM.. a breve test consumi
gianni1879
24-08-2009, 13:40
non lo so ma di sicuro il g41 consuma pochissimo visto che con pochi accorgimenti il g45, di cui il g41 è una versione smagrita, viene usato anche nei notebook.
io direi di andare tranquillo con il g41 se devi fare un sistema nuovo.
il problema è che e3200 non si trova anche se io sinceramente adesso sto mettendo gli occhi su q7600 in uscita a breve.
tempo fa avevo abbinato G31 e E5200 con ottimi risultati in termini di consumi, ora vedendo questa cpu ( prevista x il Q3) con cache dimezzata rispetto al E5200, mi son detto vuoi vedere che esce fuori bei Numeri, ho visto in uno shop (non ancora disponinile) a 40€ circa.
gianni1879
24-08-2009, 13:49
Come prestazioni sicuramente sarà un paio di spanne sopra al G31, ma come consumi il G41 viene dichiarato 11.5W in idle con un tdp di 25W vs 7.4/15.5W del G31.
ma sei sicuro?
ilratman
24-08-2009, 13:55
tempo fa avevo abbinato G31 e E5200 con ottimi risultati in termini di consumi, ora vedendo questa cpu ( prevista x il Q3) con cache dimezzata rispetto al E5200, mi son detto vuoi vedere che esce fuori bei Numeri, ho visto in uno shop (non ancora disponinile) a 40€ circa.
oppure aspetti e6500k che esce a fine anno, in cina già si trova e forse anche sulla baya, che avendo molti sbloccato diventa veramente interessante.
imposti il fsb a 100MHz e con 25-30 di molti lo fai switchare tra 600 e 3000 con presumo, ma dovrei averne un esemplare per provare, 1.1V max.
penso poi che con 0.9V faccia anche i 2000 per cui 600-2000 a 0.9V dovrebbero essere favolosi per i consumi con e6500k.
Eddie666
24-08-2009, 13:55
il q35 è abbastanza osceno come consumi molto meglio ion o meglio geffo9330/9400.
acc, peccato perchè ho sempre preferito montare cpu intel su chipset intel...il prob è che con form factor mini-itx e pci-e 16x praticamente non ce ne sono (apparte appunto la commell LV-678)
ilratman
24-08-2009, 13:58
acc, peccato perchè ho sempre preferito montare cpu intel su chipset intel...il prob è che con form factor mini-itx e pci-e 16x praticamente non ce ne sono (apparte appunto la commell LV-678)
la differenzxa di comportamento tra i chipset non la hai con la cpu ma di solito quello che cambia molto è il SB che con nvidia è duro da gestire, soprattutto se vuoi config in raid.
secondo me se prendi la zotac mitx con la 9300 vai molto meglio e non ti serve neanche una scheda video dedicata se vuoi usarlo per qualcosa di più che un muletto.
me gusta, me gusta :sofico:
ti dicevo che avresti fatto un buon affare :) se c'è qualche problema fammi sapere ;)
si mi piace , è giusto quello che cercavo :)
non mi ero accorto fossi tornato online , ora comunico il tutto ok nel 3d di vendita
(scusate l'OT :banned: )
Eddie666
24-08-2009, 14:11
la differenzxa di comportamento tra i chipset non la hai con la cpu ma di solito quello che cambia molto è il SB che con nvidia è duro da gestire, soprattutto se vuoi config in raid.
secondo me se prendi la zotac mitx con la 9300 vai molto meglio e non ti serve neanche una scheda video dedicata se vuoi usarlo per qualcosa di più che un muletto.
l'idea sarebbe quella di fare una postazione mini-itx con cui poter anche giocare un pò per cui, nonostante la 9300 sia un'ottima integrata, avrei lo stesso la necessità di metterci una scheda video discreta; da quì l'esigenza di una mini-itx con pci-e 16x
caurusapulus
24-08-2009, 15:13
ma sei sicuro?
Sicurissimo: http://pc.usy.jp/wiki/172.html
Ci sono anche i link ai PDF datasheet intel :)
Eddie666
24-08-2009, 15:19
Sicurissimo: http://pc.usy.jp/wiki/172.html
Ci sono anche i link ai PDF datasheet intel :)
però...da quel link non sembra che il q35 consumi poi molto!
ilratman
24-08-2009, 15:38
Sicurissimo: http://pc.usy.jp/wiki/172.html
Ci sono anche i link ai PDF datasheet intel :)
ah ok scusa ho confuso le cose, stiamo parlando di tdp non di consumo reale! :)
il consumo reale è una cosa diversa dal tdp visto che lo stesso è dato per il valore max di frequenza e tensione che il chipset ufficilmente supporta.
il g45 se messo a 200MHz e -0.15V nelle giga che possono downvoltarlo consuma meno del g33m a 200MHz almeno mi sembra.
caurusapulus
24-08-2009, 16:07
si ma il problema è che la gigabyte g45 più economica sta sui 100€ :mc:
ilratman
24-08-2009, 16:09
si ma il problema è che la gigabyte g45 più economica sta sui 100€ :mc:
è vero!
però giga è l'unica che ti permette di fare il downvolt del chipset.
caurusapulus
24-08-2009, 16:16
Si questo è sicuro, però sinceramente quando devo spendere 100€ per una G45 ne spendo 40 per una G31 che non avrà sicuramente le stesse prestazioni, ma di certo per un muletto o comunque sistema a basso consumo fa il suo sporco lavoro (e direi che lo fa anche sin troppo bene).
ilratman
24-08-2009, 16:20
Si questo è sicuro, però sinceramente quando devo spendere 100€ per una G45 ne spendo 40 per una G31 che non avrà sicuramente le stesse prestazioni, ma di certo per un muletto o comunque sistema a basso consumo fa il suo sporco lavoro (e direi che lo fa anche sin troppo bene).
questo è sicuro non era minimante in discussione e poi anche il g31 giga ha il downvolt del chipset!
smartgatto
24-08-2009, 18:13
ciao a tutti,
mi date un consiglio?vorrei farmi un secondo pc da mettere in sala. In casa ho un processore AMD 3200+, della memoria e un hard disk da 80gb.
Cosa mi consigliate di fare? prendere una di quelle schede madri con tutto integrato (con l'atom 1.6) oppure una scheda madre per il mio processore e tutto il resto?
non mi interessano le prestazioni per i giochi (non gioco), ma solo la possibilità di scaricare, navigare in internet e vedere divx (non quelli in alta definizione) sul mio tv hd ready da 32pollici..
e magari un'occhio all'economicità dei costi di vendita..
grazie per i consigli!
se è un venice consuma molto poco (spero stessi parlando di A64) , poi lo puoi tenere a bada con Rmclock e limare ancora qualcosina
prendi una microATX senza pretese del valore di 15-20€ e hai risolto
smartgatto
24-08-2009, 18:21
se è un venice consuma molto poco (spero stessimo parlando di A64) , poi lo puoi tenere a bada con Rmclock e limare ancora qualcosina
prendi una microATX senza pretese del valore di 15-20€ e hai risolto
a memoria credo sia un orleans (ora sono a lavorare)
uhmm...ma dove la prendo una microATX a quel prezzaccio?? non dirmi su ebay perchè non le trovo :-(
ah quindi è Am2 , pensavo 939 o peggio skA :D
nel mercatino del forum hai guardato?
l'altro giorno ho viso una abit Am2 microATX con vga integrata + DVI e HDMI a 45€
Fermo restando che è impossibile generalizzare (e poi vi sono comunque esigenze di ogni tipo) sarebbe interessante avere una tabella dei consumi in idle e in full che si possono ottenere almeno in linea generale con le seguenti piattaforme:
Main board mini-itx + Intel Atom.
Main board MicroAtx + Sempron LE.
Main board microatx + Core Duo E5200(opp E2200) (ci metto qui anche i celeron).
Per gli AMD, non sono sufficientemente informato sui consumi ma se vogliamo aggiungiamoci anche quelli. In particolare servirebbe sapere le schede madri migliori dal punto di vista dei consumi e ovviamente tutte dovrebbero essere all-in-one.
Ciao a tutti, io avevo un muletto con mainboard skA e athlon xp1700 e i componenti minimamente indispensabili e come sistema operatvo Xp.
Beh dopo 4 anni di onorata carriera mi ha abbandonato completamente.
Quindi avevo pensato di farne uno con componenti nuovi e un po più performanti, visto che oltre da muletto fa anche da server per molti utenti....
Stavo pensando a una soluzione Am2 con processore sempron a basso consumo, o meglio ancora un dualcore tipo questo AMD Athlon 64 X2 Dual Core 5050e Energy Efficient 45W 2,6Ghz 65nm (AM2) 512KB+512KB Tray, ovviamente scheda madre con tutto onboard e ram ddr2 almeno 2 giga. (ho notato che con emule acceso per settimane non si scherza a ram :) )
Dovrò acquistare anche case e alimentatore. Come Hd prenderei uno da 1 TB e come sistema operatvo Xp magari modificato con Nlite (se qui avete suggerimenti che non includono linux sono bene accetti) non perchè sono contro, ma perchè non ho tempo di smanettare.
Va bene la configurazione?
Come case non mi dispiacerebbe uno piccolo....
Avevo visto anche dei NAS con la possibilità di usare torrent ma non so emule.... Ma non sono tanto convinto
Voi che consigliate?
Sylvester
25-08-2009, 11:59
Appena LIDL rimette in vendita il lidlometro, vi faccio sapere quanto consuma la mia config attuale:
Sempron LE 1200 @800mhz a 0,7v :D
2gb ram @800
HD WD Green Power 1tb
Asrock 780GM-LE
Ali Seasonic 300FS
Dissi sandard + ventola da 120
Ad occhio dovrei essere sotto i 40w, giusto :) ?
Si, credo che dovresti essere sotto i 40w.
Comunque ho visto che in molti aspettano Lidl per il misuratore. Se vi interessa il mio misuratore l'ho comprato da Leroy Merlin che in genere li ha sempre. Solo che però costano 20 euro circa....
.:Snow:.
25-08-2009, 16:30
Ciao a tutti :)
Sono riuscito ad acquistare su ebay un CoreDuo 2050, cercando di arrivare pian piano alla config postata qualche pagina fa :)
Ora vorrei procurarmi una mobo per il tal processore...avete consigli? su ebay non ho trovato nulla :(
oppure non ha senso impazzire e si prende una di quelle schede madri con il processore atom 330 (è il dual core ultimo uscito giusto?) già montato sopra?
lo scopo è un muletto "scaricatore di porto", e lo step successivo sarebbe fornirlo di una uscita s-video ( o vga, ma meglio s-video) per vedere qualche film scaricato in tv (film non HD)
aspetto i vostri pareri ^_^ grazie :)
Ciao a tutti :)
Sono riuscito ad acquistare su ebay un CoreDuo 2050, cercando di arrivare pian piano alla config postata qualche pagina fa :)
Ora vorrei procurarmi una mobo per il tal processore...avete consigli? su ebay non ho trovato nulla :(
oppure non ha senso impazzire e si prende una di quelle schede madri con il processore atom 330 (è il dual core ultimo uscito giusto?) già montato sopra?
lo scopo è un muletto "scaricatore di porto", e lo step successivo sarebbe fornirlo di una uscita s-video ( o vga, ma meglio s-video) per vedere qualche film scaricato in tv (film non HD)
aspetto i vostri pareri ^_^ grazie :)
io ti consiglierei una bella gigabyte con vga integrata come ad esempio questa: GA-G31M-ES2L, oppure con chip grafici + prestanti, ma dipende dal tuo budget e dal form factor che cerchi ad es matx, itx, atx ecc..
smartgatto
25-08-2009, 18:35
ciao a tutti,
secondo voi, se monto questo processore che ho già in possesso su una piastra madre con il chipset video integrato, potrei riuscire a tenerlo in dissipazione passiva con uno di quei mega-dissipatori, tenendo il tutto in sala, dietro il mobile porta televisione (quindi poca aria)?
l'uso che ne dovrei fare è navigazione internet, emule, e divx..
grazie!
la dissipazione passiva va bene se all'interno del case c'è cmq un flusso d'aria fresca, se devi incassare un pc dietro ad un mobile dove non prende aria rischi che tutto si surriscaldi.
Ma un case tipo l'antec fusion non ti potrebbe andare bene?
.:Snow:.
25-08-2009, 23:56
io ti consiglierei una bella gigabyte con vga integrata come ad esempio questa: GA-G31M-ES2L, oppure con chip grafici + prestanti, ma dipende dal tuo budget e dal form factor che cerchi ad es matx, itx, atx ecc..
Se non sbaglio la Gigabyte che mi hai consigliato ha socket 775 ed è per i core 2 duo, non per i core duo :/
cmq budget il meno possibile, non faccio troppo lo schizzinoso sulla qualità o marca visto l'uso che ne devo fare, il form factor non ha importanza :)
edit:
già che ci sono vi faccio un'altra domanda, ho guglato un po' per chiarirmi le idee ma non ci ho capito molto fin'ora...
ho sentito parlare di "pico psu", cercando sulla baia ho visto la foto e oltre ai cavi da attaccare dentro al pc "esce" a corrente con un adattatore DC ... solo che non capisco cos'altro serva poi per l'alimentazione!
L'ipotesi che ho fatto è che serva un alimentatore che si usa per i notebook... ma in tal caso, ha senso per un pc che deve restare acceso 24h/24?
Io uso quotidianamente un portatile e l'alimentatore diventa lavico dopo un po' di tempo di utilizzo.... stando accedo 24/24h finirà pure per sciogliere le piastrelle... no?
fatemi un po' di chiarezza su questo argomento pls :(
per il pico psu niente da chiarire, hai già capito tutto ;)
è vero che gli alimentatori da portatile si scaldano, ma lo fanno più spesso quelli molto piccoli, quelli più grandi diventano caldi ma non bollenti.
Vero che gli alimentatori esterni scaldano ma comunque è normale, anche gi classici ali interni scaldano molto e infatti hanno anche le ventole. Comunque il vantaggio dei pico-psu è soprattutto:
1-Ridurre le dimensioni del case in quanto l'ali è esterno
2-Alta efficienza enegetica (anche 95%)
Tutto sommato però se vai a vedere le dimensioni di un pico psu+ali esterno ti accorgi che non occupa molto meno spazio di un classico ali, ma il fatto di avere una parte esterna ti rende possibile usare un case piccolo e inoltre il calore prodotto non va nel case.
ilratman
26-08-2009, 08:12
Vero che gli alimentatori esterni scaldano ma comunque è normale, anche gi classici ali interni scaldano molto e infatti hanno anche le ventole. Comunque il vantaggio dei pico-psu è soprattutto:
1-Ridurre le dimensioni del case in quanto l'ali è esterno
2-Alta efficienza enegetica (anche 95%)
Tutto sommato però se vai a vedere le dimensioni di un pico psu+ali esterno ti accorgi che non occupa molto meno spazio di un classico ali, ma il fatto di avere una parte esterna ti rende possibile usare un case piccolo e inoltre il calore prodotto non va nel case.
il problema è che l'ali da notebook, meglio detto brichetto dall'inglese brick, e difficile che abbia più del 90% di rendimento, anzi molti hanno anche l'85%, il che rende il rendimento globale inferiore o uguale a quello di un buon ali 80+ di basso wattaggio.
0.95*0.85=0.8075 ossia 80.75%.
i veri vantaggi del pico psu sono le dimensioni e che è fanless.
il calore prodotto da un ali tradizionale non va nel case, forse sbagli a montarli mi sa! ;)
Ieri ho misurato di nuovo il consumo energetico del mio pc principale (e8500 in firma).
Adesso dava in idle 45 watt circa (ma oscillava comunque continuamente tra i 38 e i 50 watt quindi è una misura da prendere con le molle). In definitiva diciamo che dovrebbe consumare circa 45-50 watt considerando il margine di errore del misuratore. In full invece ho utilizzato Orthos per usare appieno la cpu e i valori del misuratore oscillavano tra i 95 e i 135 watt rimanendo spesso intorno ai 120-125 watt.
Più tardi magari vi posto i consumi di altre 3 configurazioni basati sui seguenti proci:
1.Athlon Xp Thoroughbred-B 1600Mhz
2.Pentium 233Mhz
3.Core duo E2200
il calore prodotto da un ali tradizionale non va nel case, forse sbagli a montarli mi sa!
Mi riferivo a quello picopsu+ali esterno ovviamente:)
ilratman
26-08-2009, 08:32
Mi riferivo a quello picopsu+ali esterno ovviamente:)
he he lo avevo capito! ;)
cmq il pico scalda lo stesso visto che lo 0.05% lo emette in calore!
il problema è che l'ali da notebook, meglio detto brichetto dall'inglese brick, e difficile che abbia più del 90% di rendimento, anzi molti hanno anche l'85%, il che rende il rendimento globale inferiore o uguale a quello di un buon ali 80+ di basso wattaggio.
0.95*0.85=0.8075 ossia 80.75%.
i veri vantaggi del pico psu sono le dimensioni e che è fanless.
Quindi usare il pico psu in pratica è inutile ai fini dell'efficienza visto che l'ali esterno dissipa molto.
Rimane quindi solo il vantaggio delle dimensioni!
cmq il pico scalda lo stesso visto che lo 0.05% lo emette in calore!
purtroppo la termodinamica ci mette sempre lo zampino, eh? :D
ilratman
26-08-2009, 08:52
Quindi usare il pico psu in pratica è inutile ai fini dell'efficienza visto che l'ali esterno dissipa molto.
Rimane quindi solo il vantaggio delle dimensioni!
alla fine si!
io l'ho preso proprioper questo.
diciamo però che il pico da vantaggi se il pc consuma sotto i 30W perchè il rendimento degli ali tradizionali crolla mentre il suo è costante.
Eddie666
26-08-2009, 12:55
alla fine si!
io l'ho preso proprioper questo.
diciamo però che il pico da vantaggi se il pc consuma sotto i 30W perchè il rendimento degli ali tradizionali crolla mentre il suo è costante.
esatto.
per quanto riguarda i brick cmq, la loro temperatura dipende ovviamente anche dal carico cui sono sottoposti; quello che alimenta il mio muletto (un dell da-1 da 150w), che consuma circa 34w, nonostante sia in funzione 24h su 24, in questi giorni è tiepido.
altro elemento poi per valutare l'efficienza di un brick (a intuito, correggetemi se sbaglio), è la presenza o meno in una ventolina; quelli più scarsi, a partire dai 100w in su, integrano una ventolina che serve appunto a raffreddare il brick stesso quando ci si avvicina al limite di erogazione; questo significa che non siano molto efficienti, dato che disperdono molta energia in calore.
Il pc che ho in ufficio ha la seguente configurazione:
Cpu intel e2200 65nm (stepping d revision m0 da cpu-z)
Mainboard Msi-MS7528 all-in one (sk grafica Intel G33/G31 Express)
4Gb di Ram
Hard disk Maxtor 230 Gb
Consumo in idle:71watt
Consumo in full(orthos) : 117 watt
Qualcuno sa se questa cpu con questo stepping ha l'EIST?
smartgatto
26-08-2009, 13:31
ciao a tutti
in formato microATX mi sapete indicare qual'è la piastra madre più piccola in assoluto??
MiKeLezZ
26-08-2009, 13:31
Vero che gli alimentatori esterni scaldano ma comunque è normale, anche gi classici ali interni scaldano molto e infatti hanno anche le ventole. Comunque il vantaggio dei pico-psu è soprattutto:
1-Ridurre le dimensioni del case in quanto l'ali è esterno
2-Alta efficienza enegetica (anche 95%)
Tutto sommato però se vai a vedere le dimensioni di un pico psu+ali esterno ti accorgi che non occupa molto meno spazio di un classico ali, ma il fatto di avere una parte esterna ti rende possibile usare un case piccolo e inoltre il calore prodotto non va nel case.Ultimamente si trovano sia schede madri con la sezione di alimentazione da 12V integrata (quindi è come se integrassero già il Pico PSU) sia alimentatori ATX con efficienza elevata e questo rende l'acquisto del Pico PSU non raccomandabile se non in determinati casi (es. ho già un bricchetto in casa che mi avanza, un alimentatore ATX non mi ci sta nel case, ho tanti soldi da spendere per guadagnare 2-3W)
Più tardi magari vi posto i consumi di altre 3 configurazioni basati sui seguenti proci:
1.Athlon Xp Thoroughbred-B 1600MhzIl mio 1800+ viaggia a 105W in idle e 125W in load
AMD fino a AM2 (escluso) è stata un po' una delusione lato consumi, difficile si scenda sotto i 100W
MiKeLezZ
26-08-2009, 13:35
ciao a tutti
in formato microATX mi sapete indicare qual'è la piastra madre più piccola in assoluto??Il formato microATX è (quasi standard) e pari a 24,4 x 24,4 cm
Il massimo che potresti trovare sono alcune schede madri (generalmente di fascia bassa, perchè lo fanno in modo da contenere i costi) di formato 24,4 x 20 (c.a.) cm
Se vuoi qualcosa di piccolo devi orientarti sul formato picoITX, come ad esempio la Intel Little Falls e Little Falls 2 (e le varie VIA)
smartgatto
26-08-2009, 14:04
Il massimo che potresti trovare sono alcune schede madri (generalmente di fascia bassa, perchè lo fanno in modo da contenere i costi) di formato 24,4 x 20 (c.a.) cm
queste intendevo..ho letto del formato standard delle microATX e appunto mi chiedevo quale tra quele esistenti era la più piccola (con video integrato)..
le mini-picoATX non le vorrei prendere solo per il fatto che non mi piace tanto l'atom...preferisco i cari-vecchi processori..
ciccillover
26-08-2009, 14:06
Ultimamente si trovano sia schede madri con la sezione di alimentazione da 12V integrata (quindi è come se integrassero già il Pico PSU) sia alimentatori ATX con efficienza elevata e questo rende l'acquisto del Pico PSU non raccomandabile se non in determinati casi (es. ho già un bricchetto in casa che mi avanza, un alimentatore ATX non mi ci sta nel case, ho tanti soldi da spendere per guadagnare 2-3W)
Mi sembra una visione un pò troppo estremista, salvo che mi sia perso qualcosa negli ultimi mesi. Tralasciando il discorso alimentatori ATX efficienti (nei confronti dei quali PicoPSU e DC-DC compatti in generale ancora vincono sul fronte dimensioni), quante mobo conosci che integrano l'alimentazione a 12v? Puoi fare qualche esempio? L'argomento mi interessa parecchio, sono un grande fan delle dimensioni contenute.
MiKeLezZ
26-08-2009, 14:09
queste intendevo..ho letto del formato standard delle microATX e appunto mi chiedevo quale tra quele esistenti era la più piccola (con video integrato)..
le mini-picoATX non le vorrei prendere solo per il fatto che non mi piace tanto l'atom...preferisco i cari-vecchi processori..Capisco bene, comunque si trovano (pur difficilmente) anche Pico-ITX con chipset AMD oppure NVIDIA e quindi con possibilità di montare processori standard su socket INTEL LGA 775 oppure AMD AM2
Chiaramente il rovescio della medaglia è il prezzo, le andresti a pagare sui 150 euro
Il mio 1800+ viaggia a 105W in idle e 125W in load
AMD fino a AM2 (escluso) è stata un po' una delusione lato consumi, difficile si scenda sotto i 100W
Già ho misurato il il consumo del pc con il Thorougbred una volta e mi sembra che dava 75 watt in idle e 110 watt in full però voglio effettuare una misura più precisa.
MiKeLezZ
26-08-2009, 14:35
Mi sembra una visione un pò troppo estremista, salvo che mi sia perso qualcosa negli ultimi mesi. Tralasciando il discorso alimentatori ATX efficienti (nei confronti dei quali PicoPSU e DC-DC compatti in generale ancora vincono sul fronte dimensioni, quante mobo conosci che integrano l'alimentazione a 12v? Puoi fare qualche esempio? L'argomento mi interessa parecchio, sono un grande fan delle dimensioni contenute.Sì, è cambiato qualcosa negli ultimi mesi.
Non è una visione estremista, ma semplicemente oggettiva.
Si trovano alimentatori ATX oppure SFX a 35 euro con efficienza del 84% (che scende a circa a 80% con carichi bassi come i nostri).
Un Pico PSU ha una efficienza totale che varia dal 84% al 88%, ovvero la differenza si riduce effettivamente in una manciata di W.
Se noi facciamo un discorso in termini ECONOMICI (che penso è il modello principale per cui sia nato il thread... anche se evidentemente c'è chi fa la gara a chi consuma di meno) il Pico PSU NON è conveniente.
Se vuoi ti passo un foglio excel dove tu stesso puoi inserire dati e confrontare (o semplicemente scorri 5-6 pagine indietro dove l'ho uploadato per la fruizione di tutti).
L'ingombro, francamente a me da più fastidio un piro sempre per terra che una scatolina un po' più grande, ma questo è soggettivo.
Per quanto riguarda le schede a 12V, a parte le embedded di cui so tu ben conosci l'esistenza, ultimamente sono uscite queste:
- http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/desktop/D945GSEJT/overview/416878.htm (consumo 15W, meno della controparte Little Falls, utilizza componentistica mobile)
- http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3562&p=2 (consumo 25W, anche questa meno della Little Falls 2)
ciccillover
26-08-2009, 14:50
Non discuto riguardo la convenienza economica (proprio io che per l'alimentazione ho speso quasi 100 euro, anche se il mio è un caso un pò particolare). Senza dubbio se si ha spazio a volontà costa meno un ATX standard di buona efficienza.
Riguardo il file Excel, l'avevo visto ed è ben fatto (non ricordo se te li ho fatti, in caso negativo complimenti ;)).
Riguardo gli ingombri, come ben dici, è soggettivo, io il brick lo metto in castigo :D dietro il mobiletto della TV e non lo vedo neanche, mentre ritengo molto importante la grandezza del case.
Infine, quelle schede non le conoscevo, buono a sapersi. Avrei intenzione di allestire un mediacenter senza troppe pretese, direi che la mini-itx Ion che hai linkato sarebbe l'ideale. Peccato che il pico ormai ce l'ho già.
Unico appunto che potrei fare è che hai linkato due schede con Atom. Sai mica se c'è qualcosa sempre con alimentazione integrata ma 775 oppure AM2? Diciamo che l'Ion già andrebbe bene per i miei scopi, ma disporre di un pò di potenza extra, quando serve, farebbe comodo.
ilratman
26-08-2009, 14:59
Sai mica se c'è qualcosa sempre con alimentazione integrata ma 775 oppure AM2? Diciamo che l'Ion già andrebbe bene per i miei scopi, ma disporre di un pò di potenza extra, quando serve, farebbe comodo.
difficile che ci siano perchè sarebbe dura progettare la sezione di alimentazione per una potenza ignota, in fin dei conti tu ci puoi mettere il processore che vuoi su un 775 anche un extreme da 130-150W, e progettare un alimentatore integrato per 200-300W sarebbe assurdo.
con atom sanno bene quanto consuma il sistema e si tengono solo un po' di margine.
Posto qui configurazione e consumi dell'altro mio pc equipaggiato con Athlon Thorougbred-B
Mainboard EliteGroup L7VMM3 All-in-one (e quando dico all-in one intendo pure il priocio che è saldato sulla scheda madre, pensate un pò :) )
Cpu:Athlon Xp 3000+ (Thorougbred-B 1600Mhz)
Sk grafica: Al momento monta una Geforce6 della Pny pechè mi serve l'uscita tv che non è presente in quella integrata.
Con questa configurazione consuma in idle 90 watt e in full 103 watt (praticamente consuma sempre uguale:) )
Se invece tolgo la geforce e lascio la scheda grafica integrata (una pro savage p4m266) consuma 13 watt in meno.
marco1991
26-08-2009, 20:47
qualcuno riece a farmi un preventivo cn queste caratteristiche:
-massimo 30w ma preferirei meno
-case il più piccolo possibile..
-palesemente scheda madre micro itx con sv integrata
-(l'hd lo ho gia)
-comprare da negozio affidabile
-spendere il minimo possibile..
grazie ragazzi
November
27-08-2009, 08:29
diciamo però che il pico da vantaggi se il pc consuma sotto i 30W perchè il rendimento degli ali tradizionali crolla mentre il suo è costante.
Insomma, a partire dai 20W in giù la differenza tra un rendimento alto e uno basso si limita ad un paio di W, nulla che giustifichi il suo acquisto. Quanto alle dimensioni pian piano usciranno più alimentatori flex atx (sostanzialmente delle dimensioni di pico+ brick) a basso rumore o fanless, rendendo sempre meno appetibile il Pico (che aveva senso comprare 2-3 anni fa).
Salve
Ho realizzato un pc a basso consumo 24h/24h pubblico di seguito le caratteristiche del pc i consumi ottenuti e gli strumenti utilizzati per le misure.
---------------------------------------------
CPU: Sempron 1250 LE
Scheda Madre: Asus M2n-MX
Ram: 2x1Gb Corsair Value Select VS2GB667D2
PSU: Fortron FSP350-60THA-P
HD: Samsung HM160HC 2,5"
SO: windows Xp 64bit
----------------------------------------------
Pinza Amperometrica: GefG13
Tester: ICE MD 5400
----------------------------------------------
Tensione di Alimentazione: 230
Cosfi=0,85
----------------------------------------------
a 0,800V -> 800Mhz -> 31,6Watt -> (con orthos) 41,05Watt
a 1,125V -> 800Mhz -> 36,75Watt
a 1,3V(def)-> 2,21Ghz -> 45,9Watt -> (con orthos) 65,88Watt
il sistema con queste configurazioni è stabile.
----------------------------------------------
Considerazioni:
- L'alimentatore utilizzato non è minimamente adatto per tenere i 0,800v di vcore in quanto la +12V arriva a circa 13V quindi tengo il vcore a 1,125V.
Questo alimentatore ha un solo vantaggio e silenziosissimo, ho il pc a 1 metro dal letto e non lo sento.
L'obbiettivo è quello di cambiarlo con un picoPsU
Note finali:
- a titolo di cronaca ho scoperto che il mio router Dsl-2640B con wifi attivo consuma la bellezza di 8,2Watt
- l'ups trust 950VA consuma 24,6Watt indipendentemente che ci sia collegato o meno un carico.
pubblico questi valori per i numerosi post da me letti con valori e consumi rilevati con una strumentzione non adeguata o in molti casi "fatti" con "conti a spanne".
ilratman
27-08-2009, 09:21
Insomma, a partire dai 20W in giù la differenza tra un rendimento alto e uno basso si limita ad un paio di W, nulla che giustifichi il suo acquisto. Quanto alle dimensioni pian piano usciranno più alimentatori flex atx (sostanzialmente delle dimensioni di pico+ brick) a basso rumore o fanless, rendendo sempre meno appetibile il Pico (che aveva senso comprare 2-3 anni fa).
certo non sono i 2W di differenza che contano!
quanto agli ali sfx ben vengano ma saranno sempre più ingombranti visto che li devi mettere nel case, il pico dubito che venga superato in dimensioni perchè meno del connettore 24pin non penso si possa andare, solo le soluzioni integrate su scheda madre occupano meno spazio!
Considerazioni:
- L'alimentatore utilizzato non è minimamente adatto per tenere i 0,800v di vcore in quanto la +12V arriva a circa 13V quindi tengo il vcore a 1,125V.
gentilmente puoi spiegare che non capisco questo passaggio?
Portato il vcore a 0.800V se misuro la tensione sui molex della +12V mi va in sovratensione la +12V e quindi mi misura circa 13V ed è un valore non accettabile.
Un valore accettabile non dovrebbe essere superiore ai 12,6V
(vedi specifiche psu)
Un buon alimentatore non fa salire la +12V ma rimane ad un valore pressochè costante.
Quindi riportando il vcore ad un valore piu' alto nel mio caso 1.125V la +12V ritorna nei reange di tolleranza.
saluti
November
27-08-2009, 11:08
quanto agli ali sfx ben vengano ma saranno sempre più ingombranti visto che li devi mettere nel case, il pico dubito che venga superato in dimensioni
L'SFX è un formato ancora diverso. Quanto all'ingombro è vero in minima parte nel senso che l'accoppiata Pico+Brick ha le stesse dimensioni di un Flex ATX di pari potenza, mentre i case veramente piccoli (sempre che abbia senso avere un case così piccolo da dover mettere l'alimentatore all'esterno, ingombrando comunque) ormai includono quasi tutti un alimentatore delle stesse dimensioni del PicoPSU. Inoltre con Pineview si libererà un po' di spazio su PCB, che permetterà di avere ancora più soluzioni con singola alimentazione in ingresso.
A mio avviso oggi non vale più la spesa, il PicoPSU ha fatto un po' il suo tempo.
Portato il vcore a 0.800V se misuro la tensione sui molex della +12V mi va in sovratensione la +12V e quindi mi misura circa 13V ed è un valore non accettabile.
Un valore accettabile non dovrebbe essere superiore ai 12,6V
(vedi specifiche psu)
Un buon alimentatore non fa salire la +12V ma rimane ad un valore pressochè costante.
Quindi riportando il vcore ad un valore piu' alto nel mio caso 1.125V la +12V ritorna nei reange di tolleranza.
saluti
ti ringrazio per il chiarimento :)
certo che sto alimentatore si comporta in maniera decisamente anomala
Si infatti l'ho sostituito con un altro che mi permette di tenere i 0,800V senza problemi.
Ho rifatto le misurazioni ed è risultato un consumo leggermente superiore al precedente alimentatore (circa 1,5Watt in piu') ed è piu'rumoroso dell'altro.
Per chi avesse bisogno di un case micro-atx veramente piccolo consiglio vivamente
questo:
http://www.yeongyang.com/pro-images/yy-a211_3.jpg
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=YY-A211
Qui trovate il manuale:
http://www.yeongyang.com/yy-a211.htm
Io l'ho comprato l'hanno scorso
Vantaggi
1. Prezzo ottimo.
2. Ottima qualità, non è scadente come pensavo.
3. Bellissimo il colore, lo rende molto adatto per htpc.
4. Monta una sola unità ottica standard.
5. Nel vano floppy potete mettere uno smart reader(io ne ho messo uno dell atechsolo esattamente dello stesso colore è lo pagato solo 5 euro :) )
6. Se andate a vedere il volume complessivo è perfino più piccolo del cubetto antec nsk 1380 che costa molto ed è bruttino.
7. Si può mettere anche in verticale.
Svantaggi
1. Utilizza un alimentatore sfx che ho dovuto acquistare a parte. Secondo me c'era spazio a sufficienza per farcene entrare uno normale (cosi' vrei anche riciclato il mio vecchio ali atx standard :( )
Costa solo 45 euro ed è veramente di ottima qualità.
ilratman
27-08-2009, 11:38
Per chi avesse bisogno di un case micro-atx veramente piccolo consiglio vivamente
questo:
http://www.yeongyang.com/pro-images/yy-a211_3.jpg
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=YY-A211
Qui trovate il manuale:
http://www.yeongyang.com/yy-a211.htm
Io l'ho comprato l'hanno scorso
Vantaggi
1. Prezzo ottimo.
2. Ottima qualità, non è scadente come pensavo.
3. Bellissimo il colore, lo rende molto adatto per htpc.
4. Monta una sola unità ottica standard.
5. Nel vano floppy potete mettere uno smart reader(io ne ho messo uno dell atechsolo esattamente dello stesso colore è lo pagato solo 5 euro :) )
6. Se andate a vedere il volume complessivo è perfino più piccolo del cubetto antec nsk 1380 che costa molto ed è bruttino.
7. Si può mettere anche in verticale.
Svantaggi
1. Utilizza un alimentatore sfx che ho dovuto acquistare a parte. Secondo me c'era spazio a sufficienza per farcene entrare uno normale (cosi' vrei anche riciclato il mio vecchio ali atx standard :( )
Costa solo 45 euro ed è veramente di ottima qualità.
aggiungi tra gli svantaggi che è troppo alto e non entra nei mobili tv o audio video che accettano fino a 158mm.
aggiungi tra gli svantaggi che è troppo alto e non entra nei mobili tv o audio video che accettano fino a 158mm.
Vero. Infatti lo ritengo più un antagonista dei vari cubetti piuttosto che dei case dedicati all'htpc. Anche per i costi che questi cubetti talbvolta hanno.
ilratman
27-08-2009, 13:02
Vero. Infatti lo ritengo più un antagonista dei vari cubetti piuttosto che dei case dedicati all'htpc. Anche per i costi che questi cubetti talbvolta hanno.
lo dico perchè lo avevo preso in considerazione ma è veramente troppo alto come lo sono anche i thermaltake da htpc.
come prezzo hai ragione costa poco ma poi l'ali compensa la spesa!
Queste sono i dati misurati per il muletto che uso abitualmente
Cpu: Pentium MMX 233Mhz, 64Mb di Ram, Hd 15 Gb, Sk madre Azza PT-5VMD chipset MVP3, Sk video S3 virge 4Mb, sk gigabit-ethernet .
Insomma, un residuato bellico! :) (a parte la ethernet!)
Consumo in Idle:40watt;
Consumo in full: 40-46 watt;
Togliendo la sk grafica praticamente non cambia nulla.
Sostituendo la cpu di 233Mhz con un Pentium MMX 166Mhz si arrivano risparmiare 2-3 watt.
Con amule in background la cpu arriva al massimo al 50% di utilizzo usando WinXp modificato con Nlite, integrando il service pack 3 e togliendo praticamente TUTTO (La iso occupa solo 138Mb). L'occupazione di memoria va in genere dai 70 agli 80 mb (ma arriva anche a 90-100 nei picchi)).
Quando invece installavo xp normalmente la cpu era di solito occupata al 100% ma onestamente non sono sicuro che sia merito di Winlite. Attualmente ho installato solo il firewall di xp e niente antivirus ma sto pensando di creare un account utente come descritto dall'ottimo topic di Sisupoika:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1517343
Oltre a scopo protettivo servirebbe forse a ridurre ulteriormente la memoria occupata anche perchè mi serve in pratica una macchina embedded che faccia girare amule o emule :).
Sarebbe il massimo se la mem occupata arrivasse sotto i 64 mb fisici presenti.
Comunque sto usando amule proprio perchè volevo usare qualcosa tipo puppy linux o simili ma provai una volta ad installare velocemente puppy e non fungeva. In seguito ci riproverò.
Mi serve un muletto almeno dual core con qualsiasi frequenza, che pero' abbia il supporto alle amd-v o intel-v (per la virtualizzazione!)
almeno 4gb di ram e con 2 slot pci normali :D
che consigliate?
cerco ma non trovo nulla :D
trovato :D
potrei usare una cpu mobile amd o intel (si trovano a buon prezzo le piu' "lente")
Ma che mobo usare?
gianni1879
28-08-2009, 09:41
notavo una cosa curiosa l'e7300 specie in idle ma anche in full fa consumare all'intero sistema meno che (nell'articolo di hwup) con e5200, mi stavo chiedendo come mai, nonostante fsb 800 vs 1066 mhz, cache maggiore, etc. a cosa è dovuto? frequenza del NB?
ilratman
28-08-2009, 09:46
notavo una cosa curiosa l'e7300 specie in idle ma anche in full fa consumare all'intero sistema meno che (nell'articolo di hwup) con e5200, mi stavo chiedendo come mai, nonostante fsb 800 vs 1066 mhz, cache maggiore, etc. a cosa è dovuto? frequenza del NB?
se questo lo hai visto nella prova di hwupgrade è insignificante
ci sono step e partite di processori che consumano di più o di meno.
hwup quando ha provato gli e7 ha beccato esemplari ottimi
io ho fatto la prova con due e5200 completamente diversi come batch e la differenza di consumo era di 5W in idle tra l'uno e l'altro
secondo me quando fanno le prove di consumo non parlano mai chiaro.
considera poi che hanno usato un x48 come chipset che è scandaloso per i consumi, avessero provato un g33 o un p45 sarebbe stato meglio, e penso che anche a 800mhz consumi come a 1066.
gianni1879
28-08-2009, 09:56
che il silicio possa avere importanza mi pare ovvio, però mi sembra una differenza marcata in idle considerando che le due cpu sono leggermente differenti.
ilratman
28-08-2009, 10:10
che il silicio possa avere importanza mi pare ovvio, però mi sembra una differenza marcata in idle considerando che le due cpu sono leggermente differenti.
non so che dire.
io ho provato due e5200 sempre sulla g33 e sempre con tutto uguale eppure in idle avevo 5W di differenza ma magari erano 4 visto che oscillava un pochino il valore.
per esempio anche e8600 in batch da competizione consuma molto di più che un e8600 std anche a def e in idle.
secondo me per essere sicuri dei consumi bisogna provare una media di cpu prese in periodi diversi e fatte in stabilimenti diversi.
se non ricordo male l'e7200 ha degli step in idle attivi che l'e5200 non ha (il c2e c3e e c4e... boh!)
ilratman
28-08-2009, 11:31
se non ricordo male l'e7200 ha degli step in idle attivi che l'e5200 non ha (il c2e c3e e c4e... boh!)
potrebbe essere vero ma non credo o almeno non l'ho mai sentito.
MiKeLezZ
28-08-2009, 12:25
potrebbe essere vero ma non credo o almeno non l'ho mai sentito.Mi sembra di aver già spulciati i datasheet intel, sempre perchè qualcun altro aveva detto questo, e non aver trovato nulla in proposito
notavo una cosa curiosa l'e7300 specie in idle ma anche in full fa consumare all'intero sistema meno che (nell'articolo di hwup) con e5200, mi stavo chiedendo come mai, nonostante fsb 800 vs 1066 mhz, cache maggiore, etc. a cosa è dovuto? frequenza del NB?Step produttivo e culo nella cernita del processore...
ilratman
28-08-2009, 12:49
Step produttivo e culo nella cernita del processore...
è quello che ho sempre pensato di quei risultati!
Mi sembra di aver già spulciati i datasheet intel, sempre perchè qualcun altro aveva detto questo, e non aver trovato nulla in proposito
Step produttivo e culo nella cernita del processore...
guarda io mi ricordavo così e anche dal intel processor finder risulta cosi'...
poi sicuramente è tutta una questione di chiul :D
ho in mente queste due configurazioni, sapreste darmi una mano a scegliere?
1- intel
e7500 100€
gigabyte EG41MF-US2H 60€
ram corsair 2*1gb 800 (ce le ho già quindi non devo spendere)
hd, dvd, case e alim già in casa
TOT: 160€
2-amd
phenom 2 x3 720BE 100€
gigabyte MA785GMT-UD2H 80€
ram corsair ddr3 2*1gb 40€
hd, dvd, case e alim già in casa
TOT: 220€
analizzando le proposte io ho individuato questi pro e contro
config 1:
i nuovi intel non supportano la gestione del vcore da rmclock
è meno costosa di quella amd e potrei spendere ancora meno se decidessi di prendere un E5xxx o un E3xxx.
config 2:
+ costosa
presumibilmente avrà vita piu' lunga visto che il soket am3 è nuovo
il bios non permette di andare sotto i 200mhz di fsb, pero' la cpu ha il molti sbloccato e credo proprio sia gestibile da rmclock (a tal proposito: qualcuno sa il range del molti del 720BE? non trovo quest'informazione da nessuna parte, se scende fino a 5 sarebbe perfetto)
a vedere i test consuma più dell'intel
ogni parere è ben gradito :)
Leggete questo post interessante nell'uso di soluzioni a basso consumo nell'ambito della sicurezza http://erratasec.blogspot.com/2009/08/intels-atom-vs-cybersecurity.html
Joepesce
29-08-2009, 19:44
mi libero della D945GCLF per necessità e prendo la POV basata su ION in foto
http://www.bestit.it/ImgArt/PV-ION-MB330.jpg
pur essendo una dual core "dovrebbe" consumare qualche W in meno...
vedrò anche come si comporterà in ambito gigalan, visto che ha 4 belle porte sata :cool:
pur essendo una dual core "dovrebbe" consumare qualche W in meno...
vedrò anche come si comporterà in ambito gigalan, visto che ha 4 belle porte sata :cool:
La POV qui
http://www.guru3d.com/article/point-of-view-ion-330-motherboard-review/8
la danno a 36w in idle ....
Una Jetway NC81 con un 3400e , qui
http://www.fudzilla.com/content/view/11019/40/1/3/
La danno a 33,6 W in idle ... praticamente identica, se non che con la jetway puoi installarci CPU ben più performati (io pensavo ad un Athlon II X2 240 o 245 o 250) che in idle sono similari al 3400e.
A livello di costo siamo li li ....
Cosa ne pensi ?
Joepesce
30-08-2009, 11:12
La POV qui
http://www.guru3d.com/article/point-of-view-ion-330-motherboard-review/8
la danno a 36w in idle ....
Una Jetway NC81 con un 3400e , qui
http://www.fudzilla.com/content/view/11019/40/1/3/
La danno a 33,6 W in idle ... praticamente identica, se non che con la jetway puoi installarci CPU ben più performati (io pensavo ad un Athlon II X2 240 o 245 o 250) che in idle sono similari al 3400e.
A livello di costo siamo li li ....
Cosa ne pensi ?
si da guru3d la danno a 36w idle, mentre la stessa in un'altra rece la danno a 23W in idle... da tenere conto che hanno usato un PSU da 1200W per alimentare una piccolissima mobo ITX :rolleyes:
La Jetway NC81 non mi ha colpito particolarmente in quanto ne parlano male della scheda di rete Gigabit (cosa di cui necessito ed è uno dei motivi del cambio), e in full consuma un bel pò di più della soluzione ION, ma tieni presente che devi aggiungerci i soldi della CPU
stamattina ho notato che la Point Of View ha fatto praticamente 2 mobo ITX IDENTICHE. Ora quella che ho ordinato dallo shop non ho la minima idea di quale sia delle 2 perchè era nominata solo PoV ION 330 :confused:
http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=117
http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=97 :mbe:
marcy1987
30-08-2009, 11:20
si da guru3d la danno a 36w idle, mentre la stessa in un'altra rece la danno a 23W in idle... da tenere conto che hanno usato un PSU da 1200W per alimentare una piccolissima mobo ITX :rolleyes:
La Jetway NC81 non mi ha colpito particolarmente in quanto ne parlano male della scheda di rete Gigabit (cosa di cui necessito ed è uno dei motivi del cambio), e in full consuma un bel pò di più della soluzione ION, ma tieni presente che devi aggiungerci i soldi della CPU
stamattina ho notato che la Point Of View ha fatto praticamente 2 mobo ITX IDENTICHE. Ora quella che ho ordinato dallo shop non ho la minima idea di quale sia delle 2 perchè era nominata solo PoV ION 330 :confused:
http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=117
http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=97 :mbe:
è un re-build della stessa scheda, se guardi le componenti sul PCB (ma anche i connettori posteriori) sono disposti diversamente l'una dall'altra.
Probabilmente la seconda versione ha ricevuto qualche miglioria, altrimenti non avrebbe senso fare una seconda scheda identica :)
stamattina ho notato che la Point Of View ha fatto praticamente 2 mobo ITX IDENTICHE. Ora quella che ho ordinato dallo shop non ho la minima idea di quale sia delle 2 perchè era nominata solo PoV ION 330
Quanto l'hai pagata?
Joepesce
30-08-2009, 14:42
è un re-build della stessa scheda, se guardi le componenti sul PCB (ma anche i connettori posteriori) sono disposti diversamente l'una dall'altra.
Probabilmente la seconda versione ha ricevuto qualche miglioria, altrimenti non avrebbe senso fare una seconda scheda identica :)
strano fare una revision di una mobo e cambiare la tipologia di ram :confused:
Quanto l'hai pagata?
112€
MiKeLezZ
30-08-2009, 14:54
è un re-build della stessa scheda, se guardi le componenti sul PCB (ma anche i connettori posteriori) sono disposti diversamente l'una dall'altra.
Probabilmente la seconda versione ha ricevuto qualche miglioria, altrimenti non avrebbe senso fare una seconda scheda identica :)Se non ricordo male la seconda revision era stata chiamata a gran voce da Anandtech affinchè risolvesse il problema del wake-on-usb...
ho in mente queste due configurazioni, sapreste darmi una mano a scegliere?
1- intel
e7500 100€
gigabyte EG41MF-US2H 60€
ram corsair 2*1gb 800 (ce le ho già quindi non devo spendere)
hd, dvd, case e alim già in casa
TOT: 160€
2-amd
phenom 2 x3 720BE 100€
gigabyte MA785GMT-UD2H 80€
ram corsair ddr3 2*1gb 40€
hd, dvd, case e alim già in casa
TOT: 220€
analizzando le proposte io ho individuato questi pro e contro
config 1:
i nuovi intel non supportano la gestione del vcore da rmclock
è meno costosa di quella amd e potrei spendere ancora meno se decidessi di prendere un E5xxx o un E3xxx.
config 2:
+ costosa
presumibilmente avrà vita piu' lunga visto che il soket am3 è nuovo
il bios non permette di andare sotto i 200mhz di fsb, pero' la cpu ha il molti sbloccato e credo proprio sia gestibile da rmclock (a tal proposito: qualcuno sa il range del molti del 720BE? non trovo quest'informazione da nessuna parte, se scende fino a 5 sarebbe perfetto)
a vedere i test consuma più dell'intel
ogni parere è ben gradito :)
piccolo up per me.
inoltre: se scegliessi una mobo am2+ potrei usare le ddr2 e risparmiare un po sulla configurazione amd, MA se ho ben capito i phenom 2 consumano di più se non sono su am3. com'e' quantificabile questa differenza? vale la pena stare su am3 o il divario è risibile?
ovviamente le configurazioni che ho scritto verranno vanno viste in ottica di muletto tuttofare a basso consumo e l'intenzione è quindi di downvoltare quanto possibile.
se non riuscissi a scegliere va a finire che me le compro tutte e due e la peggiore (per watt/prestazioni) la rivendo. qualcuno che già è interessato? :D
Jabberwock
30-08-2009, 18:02
piccolo up per me.
inoltre: se scegliessi una mobo am2+ potrei usare le ddr2 e risparmiare un po sulla configurazione amd, MA se ho ben capito i phenom 2 consumano di più se non sono su am3. com'e' quantificabile questa differenza? vale la pena stare su am3 o il divario è risibile?
AFAIK, consumano di piu' su AM2, mentre su AM2+ e AM3 non ci sono differenze!
AFAIK, consumano di piu' su AM2, mentre su AM2+ e AM3 non ci sono differenze!
ottima notizia questa! pensavo che ci fosse differenza anche tra am2+ e am3! (e me lo conferma anche un altro utente su un altro forum ;)) questo mi permette di usare ddr2 e spendere un po meno anche sulla mobo
per le altre questioni in parte ho trovato risposta altrove: il 720 riesce a scendere di anche a 2x, grazie al DID, divisore del molti. e se il 940be riesce a stare a 800mhz con 0,725v, chissà il 720! (mobo permettendo...)
si da guru3d la danno a 36w idle, mentre la stessa in un'altra rece la danno a 23W in idle... da tenere conto che hanno usato un PSU da 1200W per alimentare una piccolissima mobo ITX :rolleyes:
La Jetway NC81 non mi ha colpito particolarmente in quanto ne parlano male della scheda di rete Gigabit (cosa di cui necessito ed è uno dei motivi del cambio), e in full consuma un bel pò di più della soluzione ION, ma tieni presente che devi aggiungerci i soldi della CPU
Anch'io avevo letto quei commenti ma poi non ho trovato riscontro altrove .... in effetti dice che "non sono proprio il massimo", non che non vanno proprio ... cosa devo pensare ??
stamattina ho notato che la Point Of View ha fatto praticamente 2 mobo ITX IDENTICHE. Ora quella che ho ordinato dallo shop non ho la minima idea di quale sia delle 2 perchè era nominata solo PoV ION 330 :confused:
http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=117
http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=97 :mbe:
Quella con product_id=117 ha molte cose in più a guardare le foto ... 4 USB esterne in più, uscita audio digitale, porta esata + un'altra sata interna (paio quindi essere 5 le sata interne ...).
Se costano uguale questa è molto meglio dell'altra ....
Ciao a tutti!
vorrei realizzare un piccolo pc a bassissimo consumo, gli unici soft che farò girare sopra saranno Utorrent e Jdownloader, più un s.o. tra Xp o linux, forse servirebbe anche una porta usb2.0 per trasferire i dati su hd esterno.
I pezzi dovrei prenderli da qualche mercatino dell'usato.
sapete darmi qualche consiglio!!!
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.