View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
Andreww!!!
13-04-2010, 13:11
Probabilmente sostituendo il dissipatore originale (si può?) con qualcosa di più grosso e performante il problema non si pone, probabilmente...
Qualcuno ne sa di più a riguardo?
guarda dubito che su quella scheda madre riesci a mettere qualcosa di più grande, in quanto attorno al socket in 3 dei 4 lati sono presenti condensatori di una certa altezza...magari devi riuscire a trovare un dissipatore più alto ma non più largo.
Ti ringrazio per quel link, che non avevo trovato.
Colgo l'occasione per porre una domanda precisa sulla Zotax ION con alimentazione esterna.
Quando avevo la Little Falls 2, un utente aveva detto che la ventola da 12v era meglio collegarla all'alimentatore (questo, sempre, in generale) per diminuire i rischi che la scheda si rovinasse ( "bruciasse").
Il discorso aveva una logica.
La Zotac ION con alimentazione esterna, impone che le ventole (e gli hard disk) sia collegati alla scheda madre.
Mi rendo conto che la domanda sia stupida, perché è difficile rispondere, ma a vostro giudizio, la Zotac ION con alimentazione esterna, potrebbe sopportare l'alimentazione di un (o due) hard disk supplementari montato su una PCI d'espansione?
Grazie a tutti
Secondo me c'è un pò di confusione.
Se per alimentazione esterna intendi lo zotac ionitx A (alimentatore sulla stessa piastra con connettore di alimentazione dei dischi derivato dalla piastra stessa) allora questa non ha uno slot PCI per cui il problema non si pone
http://www.zotac.com/httpdocs/brochures/mb/ZOTAC-ION-ITX_v3.pdf
In ogni caso l'alimentatore è di 90w più che sufficente a reggere molti hd.
Nel caso tu intendessi la ionitx-f l'alimentatore è esterno ed hai lo slot pci-e.
guarda dubito che su quella scheda madre riesci a mettere qualcosa di più grande, in quanto attorno al socket in 3 dei 4 lati sono presenti condensatori di una certa altezza...magari devi riuscire a trovare un dissipatore più alto ma non più largo.
Ovviamente se la ventola l'han messa un motivo ci sarà, mi chiedo però cosa succederebbe se non ci fosse... :stordita:
Secondo me c'è un pò di confusione.
Se per alimentazione esterna intendi lo zotac ionitx A (alimentatore sulla stessa piastra con connettore di alimentazione dei dischi derivato dalla piastra stessa) allora questa non ha uno slot PCI per cui il problema non si pone
http://www.zotac.com/httpdocs/brochures/mb/ZOTAC-ION-ITX_v3.pdf
In ogni caso l'alimentatore è di 90w più che sufficente a reggere molti hd.
Nel caso tu intendessi la ionitx-f l'alimentatore è esterno ed hai lo slot pci-e.
Chiedo venia, hai ragione.
E' che, oggettivamente, le sigle di queste Zotac sono tutte simili!
Grazie ancora
ckingpin
13-04-2010, 14:22
Chiedo venia, hai ragione.
E' che, oggettivamente, le sigle di queste Zotac sono tutte simili!
Grazie ancora
ti consiglio di guardare questa tabella riepilogativa (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091208160115_IONITX.JPG)
oltre che naturalmente il thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994196)
Grazie.
La Zotac ION comunque, non c'è che dire è una bella scheda, ottima, di cui apprezzo l'attenzione al confort, ovvero il dissipatore grande.
Qualcuno sa di confronti sui consumi tra la Zotac ION e l'ultimo chipset Intel PineView+Atom?
Sul Pineview ho trovato tanti siti che si limitano, secondo me, a ribadire notizie rilasciate da Intel, sulla riduzione dei consumi rispetto alla soluzione precedente (con la formula dei "consumi ridotti "fino al" ", che vuol dire tutto o niente).
Loutenr1
13-04-2010, 22:23
Qualcuno di voi sa per caso se la GIGABYTE GA-D510UD (che monta Atom D510) si può fare fanless?
La intel d510 è fanless, e dovrebbe essere molto simile no? :confused:
Grazie.
La Zotac ION comunque, non c'è che dire è una bella scheda, ottima, di cui apprezzo l'attenzione al confort, ovvero il dissipatore grande.
Qualcuno sa di confronti sui consumi tra la Zotac ION e l'ultimo chipset Intel PineView+Atom?
Sul Pineview ho trovato tanti siti che si limitano, secondo me, a ribadire notizie rilasciate da Intel, sulla riduzione dei consumi rispetto alla soluzione precedente (con la formula dei "consumi ridotti "fino al" ", che vuol dire tutto o niente).
Visto ciò che ci devi fare secondo me la zotac ion non ti serve.
Prendi una scheda atom con uno slot pci o pci-e e aggiungi un controller esterno nel caso servisse.
Spendi meno e ottieni un buon risultato ugualmente.
La intel d510 è fanless, e dovrebbe essere molto simile no? :confused:
Non la conosco come scheda madre, se è simile come caratteristiche ed è fanless è perfetta. Conta però che a me serve il controller raid, cosa che la Giga ha!
Il problema è che l'accoppiata fanless + raid con i nuovi atom sembra non esistere...
La intel d510 è fanless, e dovrebbe essere molto simile no? :confused:
Non la conosco come scheda madre, se è simile come caratteristiche ed è fanless è perfetta. Conta però che a me serve il controller raid, cosa che la Giga ha!
..
Lasciando stare il discorso controller raid che esula dalle mie competenze, confermo che la Intel ha "tutto":
1) fanless
2) PCI
3) due slot per DDR2
4) Atom dual-core
Rispetto alla equivalente Asus (e forse Gigabyte e simili), non ha la porta parallela per collegare una stampante.
Rispetto alla Asus (non mi ricordo la sigla), che è anch'essa fanless, ha un dissipatore apparentemente più piccolo, ma.... se hanno messo quello, avranno fatto ugualmente bene i calcoli!
A proposito della Little Falls, c'era chi diceva che le schede Intel sono "più scarse di altre", per i dissipatori etc.
Ovviamente, se questo sia vero non lo so, io sulla mia non ebbi mai problemi.
(non la possiedo più perché è così piccola che o l'ho persa :D o la imprestai a qualcuno che si è dimenticato che gliel'avevo imprestata)
Visto ciò che ci devi fare secondo me la zotac ion non ti serve.
.
Sì, me ne sto convincendo e ne sono praticamente convinto.
La mia frase era riferita al rapporto "cosa hai"/"quanto paghi", che considero sempre molto in fase di acquisto.
Gli euri di differenza, eventualmente, li potrei usare per un pico-psu (di cui leggo tante meraviglie); consumeranno poco, ma li fanno pagare bene :-)
Là dove penso che comprerò il case, il pico psu costa 59 euro (120Watts) a cui devo aggiungere il convertitore.
Su questo comunque mi informerò meglio.
...è anche vero che si trovano controller raid SATA I pci a 16€...
Bisogna vedere se il discorso SATA I influisce così tanto sulle prestazioni (non me ne intendo) e se la schedina ci sta fisicamente nel case.
http://www.digitus.info/digitus-data/bilder/ma-product-images-collage-high/244998.jpg
...è anche vero che si trovano controller raid SATA I pci a 16€...
Bisogna vedere se il discorso SATA I influisce così tanto sulle prestazioni (non me ne intendo) e se la schedina ci sta fisicamente nel case.
http://www.digitus.info/digitus-data/bilder/ma-product-images-collage-high/244998.jpg
scusate se mi intrometto... su questo ti posso dare qualche info io, ne ho due con il chip via (che riconosce solo sata 1) per curiosità avevo fatto dei test (se ritrovo gli screen li posto) e la differenza nn c'era:mbe: :confused: :rolleyes: :( ..... unica seccatura (per me) è che nn tt hanno i jumper...
Figurati ben vengano informazioni a riguardo!
Questo mi sembra di aver letto abbia il controller SIL (è buono???).
Quindi tu dici che tra SATA I e SATA II con il RAID cambia poco o nulla?
Il fatto che non abbiano i jumper cosa implica?
La cosa mi interessa molto perchè con soli 16€ potrei rendere RAID qualsiasi scheda mini-ITX.
Figurati ben vengano informazioni a riguardo!
Questo mi sembra di aver letto abbia il controller SIL (è buono???).
Quindi tu dici che tra SATA I e SATA II con il RAID cambia poco o nulla?
Il fatto che non abbiano i jumper cosa implica?
La cosa mi interessa molto perchè con soli 16€ potrei rendere RAID qualsiasi scheda mini-ITX.
aspetta! io nn ho fatto test sul raid. li ho collegati solo come storage una alla volta. poi che tipo di raid? 0 o 1? cmq il ctrl in questione nn gestisce il raid in hardware. è software, o come si usa dire fa un fakeraid. tt i calcoli li demanda alla cpu principale.
sil, sta per silicon image dovrebbe essere lo stesso che montano molte mobo per sata aggiuntivi.
per i jumper intendevo dire che se 6 in possesso di hd wd hanno i jumper come i vecchi ide, per cui trovare i ponticelli nn ci sono problemi, se invece hai altre marche, hanno i ponticelli piccoli oltre a nn essere forniti con gli hd, sono difficili da trovare.
Raid 1, le prestazioni quindi mi interessano fino ad un certo punto, anche se, mi dispiacerebbe la scheda facesse da strozzatura...
Il fatto che sia "fakeraid" va a influenzare molto poi sul consumo della cpu (in termini di W)? Conta che spesso farebbe solo quello.
Deduco che anche i controller montati direttamente sulle mobo siano così visti i bassi costi.
Scusa ma il discorso dei jumper proprio non l'ho capito! :)
Raid 1, le prestazioni quindi mi interessano fino ad un certo punto, anche se, mi dispiacerebbe la scheda facesse da strozzatura...
Il fatto che sia "fakeraid" va a influenzare molto poi sul consumo della cpu (in termini di W)? Conta che spesso farebbe solo quello.
Deduco che anche i controller montati direttamente sulle mobo siano così visti i bassi costi.
Scusa ma il discorso dei jumper proprio non l'ho capito! :)
esatto. è lo stesso problema che sono andato incontro io quando mi sono fatto il mini server 24/7. poi dipende da cosa farebbe il tuo pc. se ha continue scritture allora la cpu sta sempre a lavorare, (nn ho letto tt la discussione).
a seconda dei compiti che deve fare decidi lo sviluppo del progetto.
per i jumper vedi qui
http://www.samsung.com/us/system/support/content/2008/09/29/h1123/HDD%20Jumper%20Block%20Settings.jpg
ti ricordano nulla?! sono i jumper per periferiche ide, e anche sata sui wd.
questi invece: http://img.photobucket.com/albums/v441/blueskies55/SATA2.jpg
sono i jumper per hd sata di varie marche. mentre i ponticelli per le periferiche ide li trovi dappertutto, i secondi ( che sono molto + piccoli ) molti costruttori nn te li forniscono e nn sempre li trovi nel mercato.
Non so se val la pena continuare il discorso qui o in PVT...
Vabbè per ora scrivo ancora qui.
Capito parzialmente il discorso jumper, anche se, onestamente, pensavo che nei SATA non servissero più e non ho capito se servono per il discorso raid o no (nel pc grande ho raid 0 e non ho mai toccato nessun jumper...).
Tu come hai risolto il problema?
Io lo userei prevalentemente come file server sicuro e, occasionalmente come download machine, per non lasciare acceso tanto il pc grande che mi pare sprecato.
Mi sa che faccio veramente prima ad orientarmi su di un NAS già bello che fatto...
Capito parzialmente il discorso jumper, anche se, onestamente, pensavo che nei SATA non servissero più e non ho capito se servono per il discorso raid o no (nel pc grande ho raid 0 e non ho mai toccato nessun jumper...).
Tu come hai risolto il problema?
Io lo userei prevalentemente come file server sicuro e, occasionalmente come download machine, per non lasciare acceso tanto il pc grande che mi pare sprecato.
Mi sa che faccio veramente prima ad orientarmi su di un NAS già bello che fatto...
i jumper nn servono per il raid. servono per settare hd in modalità sata 1.
come ho risolto?
vedo che + o- abbiamo le stesse esigenze. "risolto" con mini pc con whs (sto testando in questo periodo)
ho la fortuna che in ufficio ho fatto prendere un nas qnap 210. per cui posso vedere i pro e i contro delle 2 soluzioni.
come ti dicevo sto testando in questo periodo, il problema al momento è solo con quale programma usare per il download.
e se la schedina ci sta fisicamente nel case.
@ riporto
la scheda che hai postato, ha staffa alta o bassa?
@ riporto
la scheda che hai postato, ha staffa alta o bassa?
di serie ha la staffa normale, se non ricordo male ha anche la low profile....
Mi sto informando adesso e capisco cosa hai detto (cioè, a volte le staffe sono intercambiabili).
Però, in quella della foto non ci sono le viti per farlo.
Credo che sia a profilo normale (credo).
In tema, non capisco questa frase, riferita ad un case a riguardo delle PCI che può alloggiare:
1x Low Profile (no risercard needed)
1x full height (risercard needed, is optional)
Ma se la PCI è a lunghezza normale ('full lenght') come può servire una riser card, che invece la alza?
Mi sarei aspettato l'inverso.
Mi sto informando adesso e capisco cosa hai detto (cioè, a volte le staffe sono intercambiabili).
Però, in quella della foto non ci sono le viti per farlo.
Credo che sia a profilo normale (credo).
In tema, non capisco questa frase, riferita ad un case a riguardo delle PCI che può alloggiare:
1x Low Profile (no risercard needed)
1x full height (risercard needed, is optional)
Ma se la PCI è a lunghezza normale ('full lenght') come può servire una riser card, che invece la alza?
Mi sarei aspettato l'inverso.
forse stai facendo un pò di confusione. la staffa low profile ti serve nel caso vada inserita in un case slim, ma sempre inserita normalmente cioò a 90° rispetto alla scheda madre. Mentre un riser card serve per installarla parallalla alla scheda madre. nn c'èntra nulla la lunghezza della scheda
ecco un esempio http://www.squit.co.uk/computers/photos/edenstation5_05.jpg
Mah... ho trovato una PCI 32-bit Extension Riser Card che effettivamente la alza... e c'è pur sempre scritto "riser card".
Quel tipo postato da te l'ho visto, ma...
Guardo ancora
Mah... ho trovato una PCI 32-bit Extension Riser Card che effettivamente la alza... e c'è pur sempre scritto "riser card".
Quel tipo postato da te l'ho visto, ma...
Guardo ancora
:confused: :confused: se ho capito, probalbilmente tu hai trovato una riser card con 2 slot pci (c'è ne sono anche a 3..), ecco perchè la alza. posta una foto cosi ci rendiamo conto. vedi mai che ne vedo una di nuova:D
:confused: :confused: se ho capito, probalbilmente tu hai trovato una riser card con 2 slot pci (c'è ne sono anche a 3..), ecco perchè la alza. posta una foto cosi ci rendiamo conto. vedi mai che ne vedo una di nuova:D
Adesso provvedo...comunque no, alza solo.
C'è un maschio da un lato ed una femmina dall'altra.
http://img26.imageshack.us/img26/2263/extensionu.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/extensionu.jpg/)
Detto ciò, se tu sei sicuro di quello che dici, basta che me lo confermi.
Nel case in questione, che recita:
1x Low Profile (no risercard needed)
1x full height (risercard needed, is optional)
si vede che il pezzo di metallo che si deve staccare per alloggiare la PCI è normale alla scheda.
Adesso provvedo...comunque no, alza solo.
C'è un maschio da un lato ed una femmina dall'altra.
http://img26.imageshack.us/img26/2263/extensionu.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/extensionu.jpg/)
Detto ciò, se tu sei sicuro di quello che dici, basta che me lo confermi.
Nel case in questione, che recita:
1x Low Profile (no risercard needed)
1x full height (risercard needed, is optional)
si vede che il pezzo di metallo che si deve staccare per alloggiare la PCI è normale alla scheda.
:confused: questo mi è nuova.. nn ne capisco utilità.. cmq
se ho capito stai per acquistare un case, e la frase che hai riportato deriva dalle descrizione del case?! giusto
tradotto:
1x profilo basso (nessun risercard stato necessario) altezza completa
1x (risercard stato necessario, è facoltativo)
in poche parole: se usi una scheda a baso profilo nn necessiti di un riser card (che nn è quello che hai postato tu)
mentre se uni una scheda ad altezza piena il riser card neccessario.
povra a postare una foto del case o del link per capire meglio?
ma quel "riser card" è compreso o lo devi acquistare a parte?
i riser card che conosco io sono questi http://www.usinenouvelle.com/industry/img/riser-card-ax-000079155-4.jpg
nelle varianti a 1/2/3 posti, dx o sx, ma di quel tipo nn ne avevo mai visti
Se dicono optional...significa che non c'è.
Adesso provvedo, posto il retro.
http://img541.imageshack.us/img541/5619/1272.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/1272.jpg/)
La scheda madre si mette nel "pezzo vuoto in alto".
Lì, il pezzo che hai indicato tu non vedo come possa servire...o mi sbaglio?
A dire il vero però, una PCI altezza piena non credo che ci stia, verticale alla piastra.....
http://img408.imageshack.us/img408/7317/6610r.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/6610r.jpg/)
Ah, ovviamente le istruzioni del manuale non si trovano.
Comunque, qua conviene comprare all'estero, è fastidioso, ma è così.
p.s. 1) grazie che alle 1.53 di notte dai retta ad un poveretto che vorrebbe finire presto di decidere cosa comprare e dove
2) l'inglese lo conosco :-)
Notte!
visto. è un morex. nn ti serve un riser card, e una scheda low profile ci sta tranquilla
guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812&page=22
3d di glfp
visto. è un morex. nn ti serve un riser card, e una scheda low profile ci sta tranquilla
guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812&page=22
3d di glfp
Sì, ma la scheda a profilo pieno, ci starà?
E' da lui che ho preso l'idea.
Notte ancora!
Sì, ma la scheda a profilo pieno, ci starà?
E' da lui che ho preso l'idea.
Notte ancora!
no. che scheda devi inserirci?
notte.
su quel controller dovrebbero essere presenti entrambe le staffe; e comunque se sei uno smanettone trovo o il modo di farla o ne adatti altre ;)
notte
Sì, ma la scheda a profilo pieno, ci starà?
E' da lui che ho preso l'idea.
Notte ancora!
A scheda intera ci sta solo tramite un adattatore che fa il giro e passa sotto la MB, rinunciando alla posizione del disco sotto la MB.
Tra l'altro è abbastanza introvabile ... conosco solo un distributore tedesco che li ha ....
Questa immagine dovrebbe chiarire (© glfp):
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs495.ash1/27023_413497009807_688429807_5109801_7880061_n.jpg
i jumper nn servono per il raid. servono per settare hd in modalità sata 1.
come ho risolto?
vedo che + o- abbiamo le stesse esigenze. "risolto" con mini pc con whs (sto testando in questo periodo)
ho la fortuna che in ufficio ho fatto prendere un nas qnap 210. per cui posso vedere i pro e i contro delle 2 soluzioni.
come ti dicevo sto testando in questo periodo, il problema al momento è solo con quale programma usare per il download.
Personalmente mi sto sempre più convincendo che per le mie esigenze un bel NAS sia la soluzione migliore, minima spesa, minimi consumi, sbattimenti zero e anche la spesa alla fine è minore...
Certo, espandibilità zero, ma, come disse qualcuno qui sul forum: "oggi si pensa ad oggi, domani si vedà, in ambito informatico non vale assolutamente la pena pensare troppo al futuro..."
Certo, espandibilità zero, ma, come disse qualcuno qui sul forum: "oggi si pensa ad oggi, domani si vedà, in ambito informatico non vale assolutamente la pena pensare troppo al futuro..."
Ovviamente anch'io ho valutato quell'opzione, ma al di là del fatto che volevo "imparare qualcosa di nuovo" (non avevo però considerato il dissanguamento di tempo), un NAS "buono" (ovvero, pari caratteristiche) quanto costa?
Non credo che economicamente costi tanto di meno.
Il mio sarà un caso estremo, ma ho comprato un anno fa un "NAS" Netgear SC101T a 70 euro, che offriva:
1) collegamente gigalan
2) alloggiamento due hard disk -> dunque possibilità di dati in duplice copia
3) trasferimento veloce
4) collegamento ai computer molto molto "friendly"
ma non supporta i sistemi a 64bit.
C'è da dire che probabilmente un NAS "vero" consuma meno di qualunque pc.
felixmarra
15-04-2010, 09:55
C'è da dire che probabilmente un NAS "vero" consuma meno di qualunque pc.
Ma anche no... ci sono nas "veri" che consumano oltre i 100W senza hard disk.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31629697&postcount=466) sto chiedendo info in merito ad un NAS che mi piace e trovo a 135€ dischi esclusi.
Non sarà "vero" ma per quello che devo fare io...
Anche io mi stavo intrippando con la cosa e volevo farmi NAS minipc e tutto, ma purtroppo gli €€€ sono quelli che sono e stavo rischiando di perdere di vista lo scopo iniziale.
Ok la passione ma sono già caduto in una trappola del genere, e per questo qui in firma vedete in vendita la mia reflex...
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31629697&postcount=466) sto chiedendo info in merito ad un NAS che mi piace e trovo a 135€ dischi esclusi.
Che cosa si trova a 135€ ? Immagino un modello da 2 dischi ... un equivalente a 4 quanto costerebbe ?
Non lo so e neanche mi interessa... cosa me ne faccio di 4 dischi???
Ma ragazzi devo ripetere anche di qua il ragionamento che ho fatto di la?
Ragazzi stiamo parlando di un NAS per uso domestico suvvia, non crediate tutti sempre di risiedere in un CED...
Non lo so e neanche mi interessa... cosa me ne faccio di 4 dischi???
Ma ragazzi devo ripetere anche di qua il ragionamento che ho fatto di la?
Io a casa ho 2 dischi da 1.5 TB (in pseudo-mirror di WHS) che sono al 60% dopo un 9 mesi circa .... fra poco dovrò aumentare .... e non sono neanche uno che scarica molta roba ... quando dovrò aumentare metterò altri 2 dischi da 2TB e sarò tranquillo per un altro annetto e mezzo .... dopodichè vedrò se fare una migrazione dei due da 1.5 (magari ci saranno i dischi da 3 TB) o andare su un DAS attaccato al NAS da altri 4 dischi.
E parlo di uso domestico, ovviamente.
Ciao.
PS.
E comunque io sono qua, non sono "la" :-)
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31629697&postcount=466) sto chiedendo info in merito ad un NAS che mi piace e trovo a 135€ dischi esclusi.
Non sarà "vero" ma per quello che devo fare io...
Anche io mi stavo intrippando con la cosa e volevo farmi NAS minipc e tutto, ma purtroppo gli €€€ sono quelli che sono e stavo rischiando di perdere di vista lo scopo iniziale.
Ok la passione ma sono già caduto in una trappola del genere, e per questo qui in firma vedete in vendita la mia reflex...
Quelli sono giocattoli! Hanno prestazioni e caratteristiche veramente minimali. Se devi copiare un film inizi, ti vai a fare la doccia, un panino, un caffè, torni e forse è arrivato a un terzo!
Per avere qualcosa di decente devi andare sui buffalo o sui qnap!
Ma ovviamente i costi sono più alti e si parla di minimo 200-250 euro!
Un minipc con linux e una scheda atom raggiunge prestazioni maggiori, costa uguale e fai più cose!
Poi ovviamente ognuno si regola in base alle proprie esigenze e competenze!
MiKeLezZ
15-04-2010, 15:41
Non lo so e neanche mi interessa... cosa me ne faccio di 4 dischi???Per una cosa fatta bene 4 dischi sarebbero pure pochi. Visto che 2 si usano per i dati e altri 2 per il loro mirroring. Poi c'è il disco di sistema. Più eventualmente un altro disco per il sistema di videosorveglianza, come spazio temporaneo dove scaricare roba, come videoregistratore/time-shift da dvb-t o dvb-s.
p.s. Si spera a breve prendano piede i registratori BD altrimenti ogni 2 anni sei pure costretto ad upgradare i dischi dati.
Kwisatz_Haderach
15-04-2010, 16:17
Volendo spendere poco poco: :D
CPU celeron 1000
RAM 3x256 mb pc100
Hard disk 2x1,5 TB + 1 compact flash IDE da 128 MB per il SO
Schedina pci/sata con chipset VT6421A 3 canali sata1 (2 interni + 1 esterno)
SO Freenas.
Un disco è pieno al 95% e il secondo lo seguirà a breve, già ordinato il terzo sempre da 1,5 TB.
Dischi a parte, che si pagherebbero anche acquistando un NAS, ho speso €15,70 per la schedina pci/sata e circa 30 dollari per la compact flash, ambedue con spese di spedizione incluse. Il resto è materiale che avevo già in casa.
La compact flash non è obbligatoria, potevo usare un disco usato tra quelli che possiedo, ma fanno rumore e volevo un sistema silenzioso.
La cpu monta un dissipatore maggiorato e una ventolina della thermaltake undervoltata a 5v.
Il sistema è un mese che funziona 24/7 senza nessun problema, ho attivato samba e upnp per utilizzo nella rete casalinga e con la PS3.
Consumi:
Idle: 43w
Pieno carico: 65w (in pratica all'avvio del sistema)
Da considerare che la cpu non l'ho mai vista al 100% di lavoro, durante il trasferimento di dati, in scrittura raggiunge un 55% di carico, in lettura non supera il 20%.
sarebbe stato interessante vedere quei valori in raid ;)
comunque ottimi e penso che recupereresti parecchi w di consumo cambiando alimentatore!
ciao!
Personalmente mi sto sempre più convincendo che per le mie esigenze un bel NAS sia la soluzione migliore, minima spesa, minimi consumi, sbattimenti zero e anche la spesa alla fine è minore...
Certo, espandibilità zero, ma, come disse qualcuno qui sul forum: "oggi si pensa ad oggi, domani si vedà, in ambito informatico non vale assolutamente la pena pensare troppo al futuro..."
tt dipende da cosa ci devi fare. se devi solo condividere file, fare streaming un piccolo nas con 2 bay ti potrebbe bastare. anch'io ho fatto i tt stessi pensieri, e dati alla mano, se nn hai esigenze particolari di programmi o spazio fino a 2 bay ti conviene una nas commerciale. anch'io stavo optando per un nas commenrciale, poi ho visto che ho già quasi 2 tb di dati vari (film, musica,ecc.. e nn sono nemmeno un accanito downloader), se poi consideri un minimo di backup per 1/2 pc, senza considerare un raid 1, o prendi sempre hd + grandi, altrimenti, (tu hai presente cosa vuol dire trasferire 2 o + tb di dati...) vedi che i 2 bay ti stanno già stretti. ecco il perchè ho deciso di un nas "personalizzato" già predisposto x 4 hd, con supporto al raid, all'occorenza aggiungo hd che mi serve e vado tranquillo. questo sempre a seconda delle neccessità.
Loutenr1
15-04-2010, 21:36
Io a casa ho 2 dischi da 1.5 TB (in pseudo-mirror di WHS) che sono al 60% dopo un 9 mesi circa .... fra poco dovrò aumentare .... e non sono neanche uno che scarica molta roba ... quando dovrò aumentare metterò altri 2 dischi da 2TB e sarò tranquillo per un altro annetto e mezzo .... dopodichè vedrò se fare una migrazione dei due da 1.5 (magari ci saranno i dischi da 3 TB) o andare su un DAS attaccato al NAS da altri 4 dischi.
E parlo di uso domestico, ovviamente.
Ciao.
PS.
E comunque io sono qua, non sono "la" :-)
Volendo spendere poco poco: :D
CPU celeron 1000
RAM 3x256 mb pc100
Hard disk 2x1,5 TB + 1 compact flash IDE da 128 MB per il SO
Schedina pci/sata con chipset VT6421A 3 canali sata1 (2 interni + 1 esterno)
SO Freenas.
Un disco è pieno al 95% e il secondo lo seguirà a breve, già ordinato il terzo sempre da 1,5 TB.
Ma che ci tenete in sti hard disk?? Quante volte li riguardate i film o le cose che ci tenete :asd:??? A volte mi sembra solo una corsa a chi ha più tb e deve riuscire a riempirli... Senza polemica eh :stordita: , solo per capire :)
Esatto, è quello che cercavo di far passare qualche post più su, alcuni sembra debbano giustificare il loro hardware con argomentazioni che, all'atto pratico poi risultano essere alquanto futili, il termine di paragone "... mica viviamo in un CED" mi pare alquanto azzeccato...
Il mio disco di archivio nel pc fisso ora è di 320gb dei quali 21.7 ancora liberi, e se dovessi fare pulizia e buttare un po' di roba ne libererei almeno altrettanti...
Non passo poi di certo le mie giornate a spostare Gb di roba qua e la. :asd:
Penso di avere comunque a disposizione tutto ciò che mi serve, foto, video, programmi, giochi...
Kwisatz_Haderach
15-04-2010, 22:21
sarebbe stato interessante vedere quei valori in raid ;)
Purtroppo ho dei problemini in raid1, immagino una qualche incompatibilità tra chipset e OS. Per il raid 0 niente problemi, ho già pronto un altro pc-nas, basta inserire qualche hd capiente e fare copia/incolla, dopo qualche giorno avrò un perfetto backup.... :D
comunque ottimi e penso che recupereresti parecchi w di consumo cambiando alimentatore!
Consigli?
Quello che uso tutt'ora è uno Zalman 460APS...
Kwisatz_Haderach
15-04-2010, 22:29
Ma che ci tenete in sti hard disk?? Quante volte li riguardate i film o le cose che ci tenete :asd:??? A volte mi sembra solo una corsa a chi ha più tb e deve riuscire a riempirli... Senza polemica eh :stordita: , solo per capire :)
Nessuna corsa, ma ho una collezione di oltre 500 titoli in dvd (tutti originali e tutti visti) e li sto rippando tutti con rapporto 1:1.
Oramai non ho più spazio dove metterli, un nas per me è diventato d'obbligo, se poi mi diverto a farlo tanto meglio, è da quando mi sono assemblato l'htpc che non mi divertivo a smontare e rifare pc. :D
Spero che 3 dischi da 1,5 tb bastino, avrei anche una quindicina di br... :(
Loutenr1
15-04-2010, 22:40
Esatto, è quello che cercavo di far passare qualche post più su, alcuni sembra debbano giustificare il loro hardware con argomentazioni che, all'atto pratico poi risultano essere alquanto futili, il termine di paragone "... mica viviamo in un CED" mi pare alquanto azzeccato...
Il mio disco di archivio nel pc fisso ora è di 320gb dei quali 21.7 ancora liberi, e se dovessi fare pulizia e buttare un po' di roba ne libererei almeno altrettanti...
Non passo poi di certo le mie giornate a spostare Gb di roba qua e la. :asd:
Penso di avere comunque a disposizione tutto ciò che mi serve, foto, video, programmi, giochi...
Si perchè quelli: "ho preso un ali strafigo da 1200 watt, spero mi bastino...".
commento: "va che per il pc che hai in firma bastano 450 watt :rolleyes: ".
risposta: "si ehm è che non vorrei trovarmi in difficoltà in oc, si ehm non si sa mai " :asd:
Per questo chiedevo, volevo sapere invece qual'è la storia per gli hd
Nessuna corsa, ma ho una collezione di oltre 500 titoli in dvd (tutti originali e tutti visti) e li sto rippando tutti con rapporto 1:1.
Oramai non ho più spazio dove metterli, un nas per me è diventato d'obbligo, se poi mi diverto a farlo tanto meglio :D
Spero che 3 dischi da 1,5 tb bastino, avrei anche una quindicina di br... :(
da super niubbo di ripping... ma se li hai tutti originali, perchè li stai rippando e mettendo su hd :confused: ?
Maverick1987
15-04-2010, 22:46
Ciao a tutti, in quanto cliente ho ricevuto da teletu, sotto cui possiedo un contratto telefono+ adsl 7 MB, la possibilità di acquisto di un Asus eeepc1005p
al prezzo di 24 rate da 10 euro trattenute sulle varie bollette
Per cui una cifra di 240 euro finali :mbe:
Come vi sembra l'offerta?
Onestamente non mi pare nulla di speciale, seppur un ottimo prezzo rispetto alla media riferita per questo modello
Conviene aspettare vero? Con poco più si ottengono modelli con caratteristiche migliori :ciapet:
Jabberwock
15-04-2010, 22:48
da super niubbo di ripping... ma se li hai tutti originali, perchè li stai rippando e mettendo su hd :confused: ?
Le prime che mi vengono in mente:
preservare l'originale;
avere i contenuti sempre disponibili sulla LAN (quindi accessibili da qualsiasi computer/HTPC/media center/console/TV UPnP)!
Kwisatz_Haderach
15-04-2010, 22:50
da super niubbo di ripping... ma se li hai tutti originali, perchè li stai rippando e mettendo su hd :confused: ?
Hai presente quanto posto occupano? Il mobile fatto costruire apposta oramai scoppia...
E poi avendo una sala cinema al piano -1 e il soggiorno al piano 1 è un vero scassamento scendere, prendere il dvd e risalire, e così via.
In questo modo con htpc per me e un c-200 per il soggiorno faccio contenta tutta la famiglia ;)
Kwisatz_Haderach
15-04-2010, 22:52
preservare l'originale;
Questo vale sopratutto per i dvd dei cartoni del bimbo ;)
Con tutto rispetto, queste argomentazioni mi fanno un po' ridere...
Comunque, come si dice, contenti voi, contenti tutti!
Tornerei in topic...
aled1974
16-04-2010, 07:35
tra l'altro tutto quello che si legge in queste ultime pagine ha qualche attinenza col titolo del thread? :boh:
rimango in attesa di configurazione di minipc auto assemblato di dimensioni, consumi e prezzo analoghi ad un adamo, zotac, eeebox etc qualsiasi, va che non me lo sono scordato
ciao ciao
Kwisatz_Haderach
16-04-2010, 08:08
Con tutto rispetto, queste argomentazioni mi fanno un po' ridere...
Mi dispiace di non avere fornito argomenti più seri (per te...) ma per me la realtà è questa.
Dimenticavo, non uso programmi p2p ne altri di scambio file, non possiedo materiale scaricato illegalmente di nessun tipo, sono all'antica e mi piace avere l'originale da mettere nella teca. ;)
Tornerei in topic...
Concordo, anche perchè il discorso CED non l'ho avviato io...
rimango in attesa di configurazione di minipc auto assemblato di dimensioni, consumi e prezzo analoghi ad un adamo, zotac, eeebox etc qualsiasi, va che non me lo sono scordato
Se ti basta uno schermo da 4,8'', vai di MID Benq S6:
1) touch screen
2) ci metti XP se vuoi
3) wifi, modem 3G integrato, bluetooth
4) con un'antenna bluetooth lo usi come navigatore
5) nessun problema per l'alimentazione perché è nativo a 12v
6) microfono ed altoparlante integrati
7) consumo molto basso perché è un MID.
Se poi vuoi per forza un assemblato.... non so dirti.
Costo inferiore ai 170 euro.
Gentili utenti,
vi pongo una domanda su questa scheda (caruccia a dire il vero):
NC96FL-510-LF
http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=715&proname=NC96FL-410-LF|NC96FL-510-LF
Essa ha l'ingresso per un DC 12 V e sulla piastra è anche presente un connettore inverter: LVDS Inverter x1 che non so cosa sia.
La domanda è: questa scheda si alimenta direttamente con uno "scatolotto" come quelli dei portatili, non necessita di alcun pico-psu, mi si conferma?
Gentili utenti,
vi pongo una domanda su questa scheda (caruccia a dire il vero):
NC96FL-510-LF
http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=715&proname=NC96FL-410-LF|NC96FL-510-LF
Essa ha l'ingresso per un DC 12 V e sulla piastra è anche presente un connettore inverter: LVDS Inverter x1 che non so cosa sia.
Noto infine che sulla piastra è presente anche un connettore 4 pin per l'alimentazione, come quelli che escono dagli alimentatori, mi sembra.
La domanda è: questa scheda si alimenta direttamente con uno "scatolotto" come quelli dei portatili, non necessita di alcun pico-psu, mi si conferma?
si alimenta con un brick/alimentatore esterno come quello dei portatili oppure con un alimentatore at-Atx collegandolo al connettore 4 pin
Ti ringrazio per la risposta.
nicola.ss4
16-04-2010, 15:20
salve a tutti
vi seguo da un po' e mi son deciso ad iniziar con le domande, una per ora :D
alur, la mia config attuale prevede:
cpu e5300
mb asus p5kpl am epu
ram 2GB pc6400
vga Nvidia GT220 LP
tv asus EHD2
HD1 2,5" 160GB (di recupero, per SO)
HD2 3,5" 1,5TB Samsung eco green
ali 400W
il sistema è stato assemblato per
24/24, torrent, archivio lan, filmati streaming e film HD, media center
ora,
a temperature sotto stress raggiungo a malapena i 55°C sia con cpu che con vga, in idle rimangono sotto i 35°
mentre
i consumi sotto stress (intero sistema) non superano i 110W
in idle (attivo solo per torrent) risultano essere ai 70W...
un po' altini a mio avviso..:stordita:
notando che avete parlato di pico psu, pensate che uno da 120 possa aiutarmi ad abbassare i consumi del sistema in idle? ma soprattutto lo regge?
grazie a chiunque mi consigli :D
salve a tutti
grazie a chiunque mi consigli :D
Piuttosto che spendere soldi per un pico, io li spenderei per una scheda madre con grafica integrata (delle ultime, meglio); consumano meno, visualizzano comunque il Full HD (vedo che non devi giocare)
Cordiali saluti,
Adesso son di fretta
salve a tutti
vi seguo da un po' e mi son deciso ad iniziar con le domande, una per ora :D
alur, la mia config attuale prevede:
cpu e5300
mb asus p5kpl am epu
ram 2GB pc6400
vga Nvidia GT220 LP
tv asus EHD2
HD1 2,5" 160GB (di recupero, per SO)
HD2 3,5" 1,5TB Samsung eco green
ali 400W
il sistema è stato assemblato per
24/24, torrent, archivio lan, filmati streaming e film HD, media center
ora,
a temperature sotto stress raggiungo a malapena i 55°C sia con cpu che con vga, in idle rimangono sotto i 35°
mentre
i consumi sotto stress (intero sistema) non superano i 110W
in idle (attivo solo per torrent) risultano essere ai 70W...
un po' altini a mio avviso..:stordita:
notando che avete parlato di pico psu, pensate che uno da 120 possa aiutarmi ad abbassare i consumi del sistema in idle? ma soprattutto lo regge?
grazie a chiunque mi consigli :D
Secondo me ti serve un picopsu da 150w. Il 120w è troppo risicato.
La sostituzione dell'ali ti dovrebbe far recuperare dai 10w ai 15w in funzione della qualità dell'ali attuale.
Se vuoi ottenere un sensibile calo di assorbimento devi dirigerti verso altre soluzioni (atom+ion).
alur, la mia config attuale prevede:
cpu e5300
mb asus p5kpl am epu
ram 2GB pc6400
vga Nvidia GT220 LP
tv asus EHD2
HD1 2,5" 160GB (di recupero, per SO)
HD2 3,5" 1,5TB Samsung eco green
ali 400W
[...]
i consumi sotto stress (intero sistema) non superano i 110W
in idle (attivo solo per torrent) risultano essere ai 70W...
un po' altini a mio avviso..:stordita:
Mi sembrano anche a me alti, come ipotesi si puo` dire che responsabili principali del consumo sono:
- scheda nvidia GT220 consuma...
- l'ali da 400 dissipa molto
- la scheda tv qualche watt lo consuma (sarebbe interessante avere il consumo del pc con e senza questa scheda)
- il disco da 3.5 consuma anche lui qualche watt: meglio un disco solo se non si hanno esigenza particolari.
- le tecnologie di risparmio energetico sulla scheda madre sono attivate ?
Con la modifica dei primi due elementi puoi guadagnare almeno 20W in idle, con il resto un'altra decina.
ilratman
17-04-2010, 17:46
Prima regola perfare un pc risparmioso è non prendere una asus, di solito 10w in più se ne vanno sllo per loro.
Maverick1987
17-04-2010, 18:50
Ciao a tutti, in quanto cliente ho ricevuto da teletu, sotto cui possiedo un contratto telefono+ adsl 7 MB, la possibilità di acquisto di un Asus eeepc1005p
al prezzo di 24 rate da 10 euro trattenute sulle varie bollette
Per cui una cifra di 240 euro finali :mbe:
Come vi sembra l'offerta?
Onestamente non mi pare nulla di speciale, seppur un ottimo prezzo rispetto alla media riferita per questo modello
Conviene aspettare vero? Con poco più si ottengono modelli con caratteristiche migliori :ciapet:
up
Prima regola perfare un pc risparmioso è non prendere una asus, di solito 10w in più se ne vanno sllo per loro.
Questa me la devo segnare ;) :eek:
Prima regola perfare un pc risparmioso è non prendere una asus, di solito 10w in più se ne vanno sllo per loro.
Per un pc risparmioso invece a che cosa occorre puntare generalmente?
Come minimo una scheda madre mATX, ma marche/modelli in particolare?
caurusapulus
17-04-2010, 20:00
Dall'esperienza del socket 775, Gigabyte.
Permette di downvoltare (ad esempio) la CPU sino a 0.5v cosa che le altre mobo se lo sognano, così come di downvoltare il chipset.
Chiaro che non ce la farai mai funzionare a 0.5v, ma da 1.6v (credo) a 0.5v avoglia a variare vcore di 0.0015v alla volta :sofico:
Questa me la devo segnare ;) :eek:
Il Ratman ha ragione come sempre,le Asus consumano abbastanza in più rispetto alle concorrenti.
Sarà per le fasi di alimentazione o qualche altra cosa,fatto sta che ho assemblato per un amico un sistema con una Gigabyte G45 (mi sembra un DSH 2 o qualcosa di simile,adesso non ricordo cin precisione) e ci ho provato un attimo la mia configurazione ed effettivamente consumavo circa 8w in meno a parità di hardware....
Perfetto, io ho appena comprato una D510 Asus.
Le regole "generali" comunque non sono perfette.
ckingpin
18-04-2010, 00:00
Prima regola perfare un pc risparmioso è non prendere una asus, di solito 10w in più se ne vanno sllo per loro.
Il Ratman ha ragione come sempre,le Asus consumano abbastanza in più rispetto alle concorrenti.
ma vale anche per le Asus che montano atom + ion ? per esempio la AT3IONT-I rispetto ad altre similari (vedi AsRock 330 ion o zotac ionitx-a ) ?
MiKeLezZ
18-04-2010, 00:27
ma vale anche per le Asus che montano atom + ion ? per esempio la AT3IONT-I rispetto ad altre similari (vedi AsRock 330 ion o zotac ionitx-a ) ?In linea di massima vale solo per ATX e mATX (le ITX su Atom sono particolarmente aderenti allo standard ed infatti il miniPC EEEPC è uno fra i più parsimoniosi in termini di consumi) ed è perchè la Asus usa delle tensioni di alimentazione più aggressive per chipset, RAM, CPU, spesso accompagnate da un minimo di overclock ai bus (si parla comunque di valori minimi, ad esempio un FSB a 1337 invece che 1333 e una CPU a 2,46 GHz invece che 2,4 GHz).
Questo serve solo per i benchmark in modo da ottenere quel 1% di vantaggio sulle concorrenti (la maggior parte abbastanza fedele alle specifiche), utile poi a situarle ad inizio classifica da parte del recensore.
Una situazione che rimembro da almeno 8 anni.
Joepesce
20-04-2010, 13:15
stavo valutando l'acquisto di qualche hd da 2Tb "verdi" :cool:
ho trovato qualche appunto interessante che posto anche qui... magari serve a qualcuno ;)
SPIEGAZIONE DELLA SIGLA DEGLI HD SAMSUNG
G: 5400rpm, 1 heads (1 platter) (F3EG: HD253GI)
H: 5400rpm, 2 heads (1 platter) (F3EG: HD503HI; F2EG: HD502HI)
J: 5400rpm, 3 heads (2 platter) (F3EG: HD754JI)
S: 5400rpm, 4 heads (2 platter) (F3EG: HD105SI; F2EG: HD102SI, HD103SI)
U: 5400rpm, 6 heads (3 platter) (F2EG: HD153UI, HD154UI)
W: 5400rpm, 8 heads (4 platter) (F3EG: HD203WI, HD153WI)
qui una tabella accurata dei consumi nelle varie situazioni...molto interessante, anche se mancano gli F3 :(
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/15-2tb-hdd-roundup_18.html#sect0
EDIT
trovata tabella con gli F3 e i nuovi HD
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/1tb-2tb-roundup-2_16.html#sect0 enjoy
se a qualcuno puo interessare pare un pc ulv l' artigo potrebbe fare al caso vostro.
Link (http://www.engadget.com/2010/04/20/vias-artigo-a1100-is-the-nettop-for-diyers/), oppure ci sarebbe anche questo prodotto interessante link (http://www.engadget.com/2010/04/19/sarotech-t2-offers-nas-relief-to-media-fanatics-in-a-diminutive/)
Sir Roger
20-04-2010, 18:00
Salve a tutti!!
Sarei interessato all'assemblaggio di un pc "mulo" per uso 24/7 e in questi ultimi giorni mi son messo a girovagare parecchio per il forum e il web cercando informazioni e idee per realizzarlo.
Vorrei chiedere consigli, critiche a voi veterani del settore!
Caratteriche ricercate:
Economico: il più possibile sotto i 200euro escludendo ovviamente gli hd!!
Essenziale: non mi serve comparto video per riprodurre contenuti multimediali o altro in quanto sarà collegato in rete e verrà comandato da remoto.
A basso consumo ovviamente.
Silenzioso e con meno led/luci possibile (:p :p ): va piazzato camera mia!
Espandibile in futuro (aggiunta di altri hard disks tra un anno o più).
Per adesso dopo una ricerca preliminare sarei orientato per un sistema Itx con siffatta configurazione:
Mobo: Asus AT5NM10-I (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=dCuSHhM0xDkhj7v0)
Ram: 1 slot da 1 Gb per il momento
Case: Ezcool T-110B Mini Itx (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30978694&postcount=43)
HD: da decidere ancora, comunque da subito uno piccolino e usato per l'OS e uno molto capiente (1-1,5-2 TB)
Per Mobo e ram ho praticamente copiato da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2168716&highlight=itx). Da quel che ho letto negli ultimi post di questo Thread le soluzioni Asus tenderebbero a consumar qualcosa in più ma le versioni con Atom son abbastanza in linea con le altre marche. Ho scelto questa mobo perchè è fanless e abbastanza ridotta all'osso, mi dispiace un po per le 2 sole porte sata (dovrei metterci 2 hd da 3,5" fin da subito) ma credo che quando sarà ora di espandere o userò lo slot PCI per una schedina o cambierò mobo.
Il case l'ho scelto in quanto economico e generoso nelle dimensioni rispetto altri case per itx (maggior ventilazione interna e possibiltà di allocare più hd da 3,5"). Il mio dubbio più grosso è sull'alimentatore da 300W incorporato (son completamente ignorante sul fronte alimentatori). Può creare problemi? Ci son soluzioni migliori (..sempre sull'economico.. :D )
Avrei molte domande pure sul lato software ma quelle le farò a tempo debito e in posto più consono.
Il mio dubbio più grosso è sull'alimentatore da 300W incorporato (son completamente ignorante sul fronte alimentatori). Può creare problemi?
No, la potenza fornita è più che sufficiente
Ci son soluzioni migliori (..sempre sull'economico.. :D )
Sicuramente sì, se, come mi sembra, il formato dell'alimentatore è standard.
Le migliorie sono sul fronte dell'efficienza energetica, almeno.
Una possibile soluzione è il Fortron FSP350-60APN 350Watt, ma sono perplesso per la posizione della ventola.
Altra alternativa è il ANTEC - Alimentatore Basiq Power, che non è certificato 80 plus, ma è pur sempre di marca e dicono che gli alimentatori siano il campo dove la marca conta molto, perché non vedi cosa c'è "dentro", nè "come" fa il suo lavoro.
Perfetto, io ho appena comprato una D510 Asus.
Le regole "generali" comunque non sono perfette.
Per caso hai fatto qualche misura di consumo con la Asus?
Mi deve ancora arrivare e comunque, sai meglio di me che in queste misurazioni incide molto la qualità dell'alimentatore, gli hard disk e la taratura del misuratore.
Per l'alimentatore, al momento non conto di prenderne un pico-psu e nell'immediato terrò l'alimentatore fornito con il case oppure ci metterò un vecchio Lc-Lite da 250W (questione di money).
Insomma, non sarebbe una misurazione attendibile.
Non mi aspetto comunque variazioni nel suo consumo rispetto alle altre soluzioni di uguali componenti.
p.s. come avrete capito, la scheda è la ASUS AT5NM10-I.
Alla fine, costava 80 euro, un pelo meno dell' Intel che ho trovato (di cui avrei pagato più spese di spedizione), in più aveva la porta parallela già montata ed un dissipatore più grande, che forse lavora meglio.
Kwisatz_Haderach
24-04-2010, 11:04
Una domanda per queste soluzioni basate sulla cpu atom:
Posto che a prezzo basso potrei farmi un serverino 24/7 sicuramente più performante di quello che ho ora, è' possibile fare il boot del sistema da una chiavetta usb?
Una domanda per queste soluzioni basate sulla cpu atom:
Posto che a prezzo basso potrei farmi un serverino 24/7 sicuramente più performante di quello che ho ora, è' possibile fare il boot del sistema da una chiavetta usb?
Si, giusto l'altro ieri ho installato Ubuntu da chiavetta :D
La D510MO, inoltre, ha un header aggiuntivo dedicato a moduli USB :Sisi:
Kwisatz_Haderach
24-04-2010, 15:18
Io volevo chiedere della ASROCK A330ION SKT 479 o della GA-D510UD, purtroppo questi particolari mi sono rimasti nella tastiera... :D
Pensi sia lo stesso?
Vorrei una di queste due mb perchè hanno 4 canali SATA mentre il 510MO ne ha solo due.
Beh, penso di si, oramai è una feature che ha anche la mia lavatrice :D
la 330ION di sicuro: http://www.legitreviews.com/article/1213/4/
Vi leggo da diverso tempo ormai. E posto la mia configurazione rinnovata per il serverino/muletto di casa, ottenuto riciclando pezzi qua e la. Vengo da una configurazione più o meno scarsa [un vecchio notebook del 2003 con Athlon Xp Mobile 1800+, 256 Ram e 30GB di HD], quindi adesso la situazione è sicuramente migliorata.
Cpu: Sempron 2600+ [1.6 Ghz] Socket 754
MB: Asrock K8-ComboZ [Una delle poche ad avere il doppio socket 939-754...e venderla sul mercatino mi sembrava un delitto :D ].
Ram: 512 DDr 400 Mhz
HD: 80GB Sata1. Sistemato "in sospensione" in modo molto casereccio, sulla falsariga di quanto visto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=783401).
Vga: Radeon 9600 dissipata passivamente.
Ali: 300 Watt [ho modificato la ventola e ne ho messa una molto più silenziosa].
Mi sembra un buon risultato, considerando che alla fine ho speso 40/45 euro tra Ali da 300W e Dissi per la Cpu con ventola silent.
:flower:
tengo famiglia
26-04-2010, 08:33
e i consumi?
Ho appena comprato il mio nuovo serverino:
ASUS AT5NM10-I
2Gb di ram
HD 2.5" 320Gb
picopsu da 120W
trasformatore da 60W
ho montato il tutto velocemente, ma sono incappato in alcuni problemi:
- non ho pensato al bottone di accensione (la mia idea e' quella di farmi un "case" in plexiglas, quindi non ho comprato il case!) ho risolto usando il bottone del case del mio pc....
- visto che il tutto e' passivo, non si riesce a capire quando e' acceso (ho attaccato la ventola di un vecchio dissipatore per capire quando il pc partiva)
- il computer mi si e' acceso un po di volte (non i primi tentativi) ma adesso sembra che non ne abbia piu' voglia, e il problema credo sia nel picopsu/trasformatore questo perche' il picopsu ha un attacco a 20 pin, e la scheda madre ha un connettore da 24 (sul manuale c'e' scritto che funziona anche con i soli 20 pin se l'alimentatore soddisfa certi requisiti) domani provo con un alimentatore normale e vedo cosa succede, pero' quando alimento la scheda madre la ventola che ho attaccato fa qualche giro e il led sulla scheda madre rimane verde.
domani vi faccio sapere se il tutto funziona, e anche quanto consuma.
Ciao
AleLinuxBSD
28-04-2010, 21:00
fit-PC2 (http://www.fit-pc.it/Scopri-i-fit-pc/fit-PC2)
http://www.fit-pc.it/var/public/storage/images/media/images/fit-pc-2/dimensioni-fitpc2/1064-1-ita-IT/dimensioni-fitPC2.jpg
6 watt in idle e 8 watt a pieno carico :eek:
AleLinuxBSD
28-04-2010, 21:02
post doppio (per mia connessione troppo lenta)
Andreww!!!
28-04-2010, 22:28
veramente notevoli questi pico-pc:D ma perchè per ottenere un basso costo di bolletta bisogna svuotare il portafogli nel comprare questi aggeggi? 500 euro per la versione con win7! E per gli altri si parte da 250 euro...IMHO troppo!!
Ho appena comprato il mio nuovo serverino:
ASUS AT5NM10-I
2Gb di ram
HD 2.5" 320Gb
picopsu da 120W
trasformatore da 60W
ho montato il tutto velocemente, ma sono incappato in alcuni problemi:
- non ho pensato al bottone di accensione (la mia idea e' quella di farmi un "case" in plexiglas, quindi non ho comprato il case!) ho risolto usando il bottone del case del mio pc....
- visto che il tutto e' passivo, non si riesce a capire quando e' acceso (ho attaccato la ventola di un vecchio dissipatore per capire quando il pc partiva)
- il computer mi si e' acceso un po di volte (non i primi tentativi) ma adesso sembra che non ne abbia piu' voglia, e il problema credo sia nel picopsu/trasformatore questo perche' il picopsu ha un attacco a 20 pin, e la scheda madre ha un connettore da 24 (sul manuale c'e' scritto che funziona anche con i soli 20 pin se l'alimentatore soddisfa certi requisiti) domani provo con un alimentatore normale e vedo cosa succede, pero' quando alimento la scheda madre la ventola che ho attaccato fa qualche giro e il led sulla scheda madre rimane verde.
domani vi faccio sapere se il tutto funziona, e anche quanto consuma.
Ciao
mm strano dovrebbe andare cmq coi 20pin...facci sapere ;)
una cosa, magari col trasformatore potresti vedere i consumi fra picopsu->trasformatore?
Salve a tutti, gentili utenti.
Fino ad una settimana ero spesso qui in questo thread per avere informazioni circa la costruzione di un piccolo e parsimonioso pc ad uso NAS.
All'epoca c'era chi pensava che, alla fine dei conti, fosse più vantaggioso comprare un NAS, anziché costruirsi un piccolo pc a tale scopo.
Per meglio farsi un'idea, posto quindi le cifre che ho speso io.
Ho comprato:
1) AT5NM10-I (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=dCuSHhM0xDkhj7v0&templete=2) pagata circa 80 euro
2) case Morex 6610, con 3 alloggiamenti da 3,5'' ed uno da 5,25'' di piccole dimensioni 258(H) x 194(W) x 190(D) -> 91 euro spedizioni incluse.
Il resto, DDR2 ed Hard disk, tutto già in casa.
Per altro, per chi volesse spendere meno e fosse disposto a rinunciare alla ridondanza hardware dei dati, potrebbe anche valutare l'acquisto di un router, magari con GigaLan e porta usb, in lettura scrittura su fat32.
Non so ancora la velocità di scrittura e lettura, ma il costo è sui 95 euro.
Sono ignorante in materia, ma è inutile, mi risulta, avere pc e NAS con gigaLan e poi avere un router con 10/100.
Riguardo poi alla mia soluzione, ricordando anche quanto detto da Garluk (mi sembra fosse questo il nome), per il mio piccolo NAS (ovvero un luogo di backup dei dati accessibile dalla rete locale) stavo pensando, molto banalmente, di fare così:
1) gli installo xp e lo metto nella rete locale
2) lo uso come pc per navigare e scrivere documenti, che è ciò per cui uso il pc il 90% delle volte
3) il sistema e qualche dato starebbe su un hard diks da 2,5'' mentre i dati su due da 3,5''
4) con raid (mai usato) o software tipo comodo backup o simili, tengo una copia su ogni hard disk
5) l'aggiornamento dei dati verso gli altri pc lo otterrei con Sync-Toy
6) con qualche software ci metto su un ftp server, se voglio
Mi risulta per altro che Opera permette l'acceso dal web a cartelle selezionate sul pc in cui gira.
7) l'accesso lo eseguo da pc esterno
Questa soluzione molto casereccia, che svantaggi ha rispetto ad esempio a FreeNas?
Grazie anticipatamente per ogni risposta
Soluzione interessante ed economica ma:
- come fai ad attaccarci 3 dischi se la scheda madre ha solo due prese sata?
- come fai a fare il raid se la scheda madre è sprovvista di tale controller?
Sono molto interessato alla cosa anche io visto che quella scheda madre per le mie esigenze sarebbe ok, mancanza del controller raid a parte...
Soluzione interessante ed economica ma:
- come fai ad attaccarci 3 dischi se la scheda madre ha solo due prese sata?
- come fai a fare il raid se la scheda madre è sprovvista di tale controller?
Sono molto interessato alla cosa anche io visto che quella scheda madre per le mie esigenze sarebbe ok, mancanza del controller raid a parte...
Il mio discorso era particolarmente diretto a te, mi sembra infatti che fosti tu quello che, anche giustamente, aveva analizzato criticamente la convenienza economica.
Proprio in questo senso, ho anche preso adesso in considerazione di metterci lì sopra xp con quanto ho detto dopo; non sarebbe soltanto un "simil NAS", ma sarebbe anche un pc "vero".
Premesso che non sono un esperto, alle tue domande posso dire che:
1) esistono in vendita delle schede di espansione sata (e/o e-sata) che si alloggiano nello slot PCI, che permettono di collegare in aggiunta altri hard disk; il costo è variabile, dai 16 euro alle 26 e (ben) oltre.
2) non so nulla del raid, mi dovrei informare (e lo farò), ma a quanto ne so, esiste anche il raid software.
A me, comunque, mi interessa avere la duplicazione dei file su due hard disk fisici; che sia ottenuta con raid, comodo backup o ottenuta dalla distro (tipo FreeNas) o con "pinco pallo", mi interessa poco e non credo che il mio punto di vista sia così "blasfemo".
(con FreeNas e Comodo Bakup o simili, si può sicuramente ottenere)
Cordiali saluti
Anche a me interesserebbe fare un pc "vero" come lo chiami tu, per gli stessi tuoi motivi, non vedo perchè accendere un pc con 4gb di ram, ati hd 5850, raid 0 ecc ecc per navigare o guardare la posta o, ancora peggio, scaricare qualcosa. E poi non si sa mai, in futuro mi piacerebbe interessarmi un minimo di domotica ed attaccarci qualche controllo al pc, leggi antifurto, ipcam o cose così.
Il fatto è che ad ora, quello che mi serve, è solamente un archivio accessibile da un pc fisso, un portatile ed una tv, basta.
Quindi ad oggi, forse, per me la soluzione migliore sarebbe un nas già bello e pronto.
Seguo comunque costantemente questa discussione perchè finchè non lo prendo, sono sempre in tempo a cambiare idea! ;)
p.s. diciamo che ad oggi, la cosa che più mi ferma dal farmi un minipc sono i consumi e la gestione, non so nulla di linux, pochisismo di reti e server...
p.s. 2 per quanto riguarda il raid io conosco solo quello fisico, non ho però la minima idea se sia meglio, peggio o cosa, so solo che se dovessi comprare una scheda mini-itx, la vorrei con il controller raid integrato.
Joepesce
29-04-2010, 11:55
riporto anche la mia esperienza notebook nel consumo energetico
ho comprato un 1810tz
qui caratteristiche e foto http://www.netbooknews.it/acer-timeline-1810tz-foto-e-video/
pagato 350€
mi ritengo SODDISFATTISSIMO al tal punto da usarlo come pc principale per il 90% delle cose che svolgo
- visione FULL HD senza problemi dato l'accelerazione HW
- porta HDMI per collegarlo al plasma oltre alla VGA
- gigalan e wifi N
- monitor 11.6" con risoluzione a 1366x768
ho aggiunto anche il BT 2.0 con EDR, una docking station con 2 hd USB da 1Tb l'uno che uso per backup e storaggio dati e una batteria fantastica che mi dura circa 6h in visione film, 7-8h se sto sul web e circa 10h in idle con downclock e impostazioni varie di risparmio energetico
ora veniamo al reparto consumi che reputo la cosa interessantissima!
appena 9W in idle con monitor OFF, wifi ON
11W con monitor ON luminosità min, wifi ON
13W con monitor ON luminosità MAX, wifi ON
devo constatare che risultati simili non li vedevo dall'eee 701, però parliamo di una cpu penryn di tutt'altra potenza rispetto al celly 900 o all'atom
persino il parsimonioso 1005HA consuma di più rispetto a questo e ha il classico atom monocore :eek:
che dire... un best buy a livelli di consumo energetico/prestazioni ;)
PS: ovvio che non è un muletto nè potrebbe andare come NAS dato la mancanza di sata e la poca praticità...ma essendo il thread del pc a basso consumo ho ritenuto opportuno postare questa esperienza ;)
riporto anche la mia esperienza notebook nel consumo energetico
ho comprato un 1810tz
qui caratteristiche e foto http://www.netbooknews.it/acer-timeline-1810tz-foto-e-video/
pagato 350€
mi ritengo SODDISFATTISSIMO al tal punto da usarlo come pc principale per il 90% delle cose che svolgo
- visione FULL HD senza problemi dato l'accelerazione HW
- porta HDMI per collegarlo al plasma oltre alla VGA
- gigalan e wifi N
- monitor 11.6" con risoluzione a 1366x768
ho aggiunto anche il BT 2.0 con EDR, una docking station con 2 hd USB da 1Tb l'uno che uso per backup e storaggio dati e una batteria fantastica che mi dura circa 6h in visione film, 7-8h se sto sul web e circa 10h in idle con downclock e impostazioni varie di risparmio energetico
ora veniamo al reparto consumi che reputo la cosa interessantissima!
appena 9W in idle con monitor OFF, wifi ON
11W con monitor ON luminosità min, wifi ON
13W con monitor ON luminosità MAX, wifi ON
devo constatare che risultati simili non li vedevo dall'eee 701, però parliamo di una cpu penryn di tutt'altra potenza rispetto al celly 900 o all'atom
persino il parsimonioso 1005HA consuma di più rispetto a questo e ha il classico atom monocore :eek:
che dire... un best buy a livelli di consumo energetico/prestazioni ;)
PS: ovvio che non è un muletto nè potrebbe andare come NAS dato la mancanza di sata e la poca praticità...ma essendo il thread del pc a basso consumo ho ritenuto opportuno postare questa esperienza ;)
Io ho preso il fratello maggiore, il 4810tg, confermo la bontà del portatile e l'autonomia elevata della batteria, ottimi notebook e ottime cpu ulv.
Si deve ringraziare anche il monitor a led...
AleLinuxBSD
29-04-2010, 14:01
Quando il prossimo anno arriveranno le nuove cpu a basso consumo di amd dirette a contrastare gli atom, però con migliori performance, penso ne vedremo delle belle.
Per adesso mini-case e le schede mini-itx sono troppo care.
Però ho visto che esistono pure case adatti ad ospitare motherboard micro-atx quindi la situazione dovrebbe migliorare.
A parte che per chi ha manualità, per me, farebbe prima a costruirsi il case.
Joepesce
29-04-2010, 14:56
Quando il prossimo anno arriveranno le nuove cpu a basso consumo di amd dirette a contrastare gli atom, però con migliori performance, penso ne vedremo delle belle.
se stai sempre ad aspettare ne vedi delle belle ogni anno o due al max :)
Per adesso mini-case e le schede mini-itx sono troppo care.
ma anche no... una D510 60-70€ e un case ITX da 35-40€ con ali 75W mi sembra tutt'altro che cara come soluzione
in alternativa c'è il tutto bello e pronto e per certi versi anche più comodo ma con meno espandibilità, il b202 della asus che praticamente consuma un 15-18W totali a circa 180-200€
2-3 anni fa era molto più cara la situazione!
Io ho preso il fratello maggiore, il 4810tg, confermo la bontà del portatile e l'autonomia elevata della batteria, ottimi notebook e ottime cpu ulv.
Si deve ringraziare anche il monitor a led...
davvero grandi notebook!
io sto aspettando con ansia il TimelineX 11" ;)
Ho appena comprato il mio nuovo serverino:
ASUS AT5NM10-I
2Gb di ram
HD 2.5" 320Gb
picopsu da 120W
trasformatore da 60W
ho montato il tutto velocemente, ma sono incappato in alcuni problemi:
- non ho pensato al bottone di accensione (la mia idea e' quella di farmi un "case" in plexiglas, quindi non ho comprato il case!) ho risolto usando il bottone del case del mio pc....
- visto che il tutto e' passivo, non si riesce a capire quando e' acceso (ho attaccato la ventola di un vecchio dissipatore per capire quando il pc partiva)
- il computer mi si e' acceso un po di volte (non i primi tentativi) ma adesso sembra che non ne abbia piu' voglia, e il problema credo sia nel picopsu/trasformatore questo perche' il picopsu ha un attacco a 20 pin, e la scheda madre ha un connettore da 24 (sul manuale c'e' scritto che funziona anche con i soli 20 pin se l'alimentatore soddisfa certi requisiti) domani provo con un alimentatore normale e vedo cosa succede, pero' quando alimento la scheda madre la ventola che ho attaccato fa qualche giro e il led sulla scheda madre rimane verde.
domani vi faccio sapere se il tutto funziona, e anche quanto consuma.
Ciao
Ciao,
alla fine ho risolto... mi e' bastato costruire un convertitore 20 poli --> 24 poli per l'alimentazione e il tutto funziona senza problemi.
Il consumo di picco (mentre con chrome guardavo un filmato HD su youtube e in 2 shell c'erano 2: cat /dev/urandom > /dev/null ) e' stato di 28 watt, in media invece gira attorno ai 22...
Ma la cosa migliore e' che e' tutto passivo :D
adesso mi devo mettere a fare il "case" in plexiglas
Ciao
Soluzione interessante ed economica ma:
- come fai ad attaccarci 3 dischi se la scheda madre ha solo due prese sata?
- come fai a fare il raid se la scheda madre è sprovvista di tale controller?
Sono molto interessato alla cosa anche io visto che quella scheda madre per le mie esigenze sarebbe ok, mancanza del controller raid a parte...
Ci metti questa:
http://www.delock.com/produkte/gruppen/IO+Karten/Delock_Controller_SATA_4_port_with_Raid_70154.html
E' a mezza altezza e ci sta anche nei case piccoli, costa poco e ti da 4 sata (di tipo I a 1.5Gb, più che sufficienti per un NAS casalingo).
Le specifiche dicono RAID 0,1,0+1 ma io la sto provando in questi giorni e nel bios compare anche la configurazione RAID5 ... forse un aggiornamento recente ?
Se altre porte non utilizzate nel case puoi anche sfruttarle per metterle all'esterno con un robo tipo questo:
http://www.delock.com/produkte/gruppen/zubehoer/Delock_Slotbracket_2x_internal_SATA_to_2x_eSATA_external_65116.html
Ciao.
Salve a tutti, gentili utenti.
Fino ad una settimana ero spesso qui in questo thread per avere informazioni circa la costruzione di un piccolo e parsimonioso pc ad uso NAS.
All'epoca c'era chi pensava che, alla fine dei conti, fosse più vantaggioso comprare un NAS, anziché costruirsi un piccolo pc a tale scopo.
Per meglio farsi un'idea, posto quindi le cifre che ho speso io.
Ho comprato:
1) AT5NM10-I (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=dCuSHhM0xDkhj7v0&templete=2) pagata circa 80 euro
2) case Morex 6610, con 3 alloggiamenti da 3,5'' ed uno da 5,25'' di piccole dimensioni 258(H) x 194(W) x 190(D) -> 91 euro spedizioni incluse.
Il resto, DDR2 ed Hard disk, tutto già in casa.
Per altro, per chi volesse spendere meno e fosse disposto a rinunciare alla ridondanza hardware dei dati, potrebbe anche valutare l'acquisto di un router, magari con GigaLan e porta usb, in lettura scrittura su fat32.
Non so ancora la velocità di scrittura e lettura, ma il costo è sui 95 euro.
Sono ignorante in materia, ma è inutile, mi risulta, avere pc e NAS con gigaLan e poi avere un router con 10/100.
Riguardo poi alla mia soluzione, ricordando anche quanto detto da Garluk (mi sembra fosse questo il nome), per il mio piccolo NAS (ovvero un luogo di backup dei dati accessibile dalla rete locale) stavo pensando, molto banalmente, di fare così:
1) gli installo xp e lo metto nella rete locale
2) lo uso come pc per navigare e scrivere documenti, che è ciò per cui uso il pc il 90% delle volte
3) il sistema e qualche dato starebbe su un hard diks da 2,5'' mentre i dati su due da 3,5''
4) con raid (mai usato) o software tipo comodo backup o simili, tengo una copia su ogni hard disk
5) l'aggiornamento dei dati verso gli altri pc lo otterrei con Sync-Toy
6) con qualche software ci metto su un ftp server, se voglio
Mi risulta per altro che Opera permette l'acceso dal web a cartelle selezionate sul pc in cui gira.
7) l'accesso lo eseguo da pc esterno
Questa soluzione molto casereccia, che svantaggi ha rispetto ad esempio a FreeNas?
Grazie anticipatamente per ogni risposta
Si ero io.
Se ti va di smanettare un pò di indico la soluzione a tutti i tuoi problemi. Ti preannuncio che sarà un lavoro lungo ma molto appagante e il tutto passa per linux....se ci vuoi provare batti un colpo che ti dico come fare.
L'uso di router con porta usb è utile solo in caso di robetta insignificante perchè i transfer rate sono nell'ordine dei megabyte per cui un film lo trasferisci in ORE! Meglio lasciar perdere se si vogliono un minimo di performance.
Anche i dischi da 100 euro attaccati alla rete hanno performance simili quindi per lo stesso motivo sconsiglio gli accrocchi tipo ICY, D-Link e compagnia.
Se volete un NAS serio compratevi un NAS tipo buffalo o qnap!
La differenza fra un apparecchio del genere con installato un SO e lo stesso apparecchio con Freenas intallato è che con il SO ci fai ciò che vuoi (nei limiti degli strumenti messi a disposizione dal SO) mentre con FreeNAS ci fai solo e solamente un NAS.
Se usi FreeNAS tutto sarà molto semplice. Ci fai solo il NAS e non hai bisogno del disco da 2.5 in quanto freenas lo puoi mettere su una penna usb e farlo partire da lì.
Soluzione interessante ed economica ma:
- come fai ad attaccarci 3 dischi se la scheda madre ha solo due prese sata?
- come fai a fare il raid se la scheda madre è sprovvista di tale controller?
Sono molto interessato alla cosa anche io visto che quella scheda madre per le mie esigenze sarebbe ok, mancanza del controller raid a parte...
Beh come ti hanno detto basta mettere un controller esterno.
Il RAID si fa con linux. Linux permette di implementare il raid anche su hardware senza controller raid. In pratica fa la stessa cosa che fa il raid nella maggior parte delle schede madri che hanno il raid (le schede madri che hanno il raid non hanno un vero controller raid che funziona in hw ma semplicemente un supporto sw che simula un controller raid hw e infatti senza driver e software il raid non funziona!).
Ti posso dire che con linux e mdraid se usi raid1 non c'è praticamente alcun carico di CPU o degrado prestazionali (anzi in lettura le prestazioni migliorano perchè il kernel legge contemporaneamente dai 2 dischi).
astroimager
30-04-2010, 17:44
La prox settimana torna il Lidlometro:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20100506.p.Misuratore_di__energia_elettrica
Com'è questo modello? :stordita:
Si ero io.
Se ti va di smanettare un pò di indico la soluzione a tutti i tuoi problemi. Ti preannuncio che sarà un lavoro lungo ma molto appagante e il tutto passa per linux....se ci vuoi provare batti un colpo che ti dico come fare.
Al momento sono indaffarato, ma per quando partirò, me lo segno.
Grazie e cordiali saluti
aled1974
03-05-2010, 14:05
La prox settimana torna il Lidlometro:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20100506.p.Misuratore_di__energia_elettrica
Com'è questo modello? :stordita:
ho il precedente modello, meno "spaziale", va bene ma ha un margine di errore di 5W (almeno il mio vecchio), per misurare il consumo di un fisso cambia poco (5w su 300w fai tu), per misurare il consumo di un pc a basso consumo quella tolleranza assume aspetti diversi (5w su 20w ad esempio)
in ogni caso lo trovo comodo, ho scoperto consumi molto interessanti in casa, aggiungo che ti devi dotare di due adattatori distinti in quanto il "lidlometro" è un schuko-schuko mentre la maggior parte delle prese di casa tua e degli elettrodomestici (pc incluso) sono tripolari ;)
ciao ciao
La prox settimana torna il Lidlometro:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20100506.p.Misuratore_di__energia_elettrica
Com'è questo modello? :stordita:
Preso un paio di setitmane fa, usato una volta per vedere quanto consuma il mio pc e messo nel cassetto... si, è un bel modello... :asd:
Il RAID si fa con linux. Linux permette di implementare il raid anche su hardware senza controller raid...
Ma secondo te, se io non so neanche come si installa linux, mi metto a fare un raid con linux stesso? :D
Ci metti questa:
http://www.delock.com/produkte/gruppen/IO+Karten/Delock_Controller_SATA_4_port_with_Raid_70154.html
Fin qui ci arrivo anche io, esistono anche schede mItx con controller raid già integrato...
Io chiedevo a kkt77 come aveva intenzione di fare il raid con QUELLA scheda...
Dopo aver preso il materiale strettamente necessario, ovvero case e scheda madre, attualmente il "progetto" è in pausa, causa impegni (e pensieri) di forza maggiore.
Se poi sfrutterò tutte le possibilità dell'aver preso un "pc vero", ho già capito che avrò bisogno di tempo per sistemare il tutto, alludo all'utilizzo di una soluzione linux che sia oltre FreeNas.
Nel caso di una soluzione linux, come ci è stato detto, il raid lo fa il sistema software stesso.
Per altro, nel tempo che ebbi per visionare le varie soluzioni, avevo visto che Free Nas è ben spiegato in diverse guide, anche perché è la soluzione Linux più semplice (e puoi alloggiarla su una penna usb).
A me comunque, molto "plebelmente", non mi interessa una soluzione per forza raid, mi interessa avere i dati su due supporti fisici differenti ed ovviamente dalle buone prestazioni, per i miei gusti.
Alla fine della fiera, penso di aver fatto la scelta giusta.
Mi risulta che un NAS con alloggiamento per due hard disk, costi sui 140 euro; quei 50 euro in più che ho speso, mi danno un margine di espandibilità ed utilizzo futuro dell'hardware che con un NAS "semplice" non avrei.
Nno posso ovviamente ancora giudicare il lato prestazionale.
Questo è ovviamente solo un mio parere, forse inficiato dal fatto che avevo comprato un Netgear Storage Central sc101 da 80 euro con cui alla fine, mi sono trovato male perché il file system con cui formatta gli hard disk non supporta (attualmente) i 64bit e comunque è troppo proprietario per i miei gusti.
Per altro, se qualcuno è di Torino glielo vendo pure; è un NAS con alloggiamento per due hard disk e connessione gigalan
ragazzi, notavo che questa discussione è ancora attiva, mi permettevo quindi di intromettermi per chiedervi un consulto..
Se volessi attuare qualcosa di estremamente parsimonioso nei consumi, ma che possa gestire oltre che ad una attività di file server - mail , anche quella di riproduzione di contenuti multimediali ( audio ,hd etc) su tv... verso cosa potrei orientarmi? gli atom consumano poco, ma non sono in grado di gestire un minimo di richieste, vanno in "palla" subito.. .avete qualche consiglio?
ragazzi, notavo che questa discussione è ancora attiva, mi permettevo quindi di intromettermi per chiedervi un consulto..
Se volessi attuare qualcosa di estremamente parsimonioso nei consumi, ma che possa gestire oltre che ad una attività di file server - mail , anche quella di riproduzione di contenuti multimediali ( audio ,hd etc) su tv... verso cosa potrei orientarmi? gli atom consumano poco, ma non sono in grado di gestire un minimo di richieste, vanno in "palla" subito.. .avete qualche consiglio?
Non è vero che l'Atom va "in palla subito", lo affermi su esperienze personali?
In tal caso, parli di quale Atom?
Detto ciò, una qualsiasi Atom con chipset grafico ION va bene e spesso, è una soluzione priva di ventole ed offre i consumi più bassi, a parità di prestazioni.
Secondo alcuni, anche altre soluzioni "amd based", forse se leggermente undervoltate, offrono consumi e prestazioni simili.
Non so se puoi trovare di più parsimonioso e più prestante; non credo.
Non è vero che l'Atom va "in palla subito", lo affermi su esperienze personali?
In tal caso, parli di quale Atom?
Detto ciò, una qualsiasi Atom con chipset grafico ION va bene e spesso, è una soluzione priva di ventole ed offre i consumi più bassi, a parità di prestazioni.
Secondo alcuni, anche altre soluzioni "amd based", forse se leggermente undervoltate, offrono consumi e prestazioni simili.
Non so se puoi trovare di più parsimonioso e più prestante; non credo.
Ciao grazie per la risposta... si basavo l'affermazione su esperienze personali.. ho utilizzato vari pc ( che ho sistemato) provvisti di atom ( ora non ricordo però assolutamente di quali atom nello specifico si trattasse) , però certamente si notava bellamente come eseguendo più cose insieme, il tutto diventasse mooolto lento!
quindi pensavo che viste le fugaci esperienze, fare un PC multimediale per vedere film DVD/BluRay, duplicare un DVD e fare un serverino richiedesse qualcosa di un pò più elevato..
Tu cosa ne pensi dei già recensiti:
Athlon2 X2 260u・
Frequenza di clock
1.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
25W
OPN OEM/Box
AD260USCK23GQ/???
Primo trimestre 2010!
・Athlon2 X2 250u・
Frequenza di clock
1.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
?.00GHz
TDP
25W
OPN OEM/Box
AD250USCK23GQ/???
Primo trimestre 2010
meglio o peggio di un atom da 1.8 ?
Ciao
quindi pensavo che viste le fugaci esperienze, fare un PC multimediale per vedere film DVD/BluRay, duplicare un DVD e fare un serverino richiedesse qualcosa di un pò più elevato..
Tu cosa ne pensi dei già recensiti:
Athlon2 X2 260u・
Frequenza di clock
1.80GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
25W
OPN OEM/Box
AD260USCK23GQ/???
Primo trimestre 2010!
・Athlon2 X2 250u・
Frequenza di clock
1.60GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
?.00GHz
TDP
25W
OPN OEM/Box
AD250USCK23GQ/???
Primo trimestre 2010
meglio o peggio di un atom da 1.8 ?
Meglio..Per vedere in modo fluido filmati full hd ti serve sopratutto una buona vga e un software che gestisce tale accellerazione, in questo caso la potenza di calcolo della cpu passa in secondo piano visto che il lavoro lo fa la vga.
Mi pare che dell faccia un pc tipo mac mini con una cpu simile..
Ciao grazie per la risposta... si basavo l'affermazione su esperienze personali.. ho utilizzato vari pc ( che ho sistemato) provvisti di atom ( ora non ricordo però assolutamente di quali atom nello specifico si trattasse) ,
Ciao,
Dunque, ovviamente bisogna delimitare i confini del discorso.
Ovvero, una Punto Sporting 1.4 del 2005 sarà sicuramente un'auto potente per ogni occasione civile, ma se vuoi farci le corse alla 24 ore di Le Mans, satrà considerata alla stregua di una bicicletta.
Per un utilizzo office/internet, secondo me la cpu Atom 330 ( o D510) dual core va bene; diverso il discorso per l'Atom single core ed ecco che ti chiedevo la tua affermazione su cosa si basava.
Riguardo alla riproduzione video, ti ha risposto Mr. G87 ed ovviamente la penso allo stesso modo.
Per quel che ne so, la ION va bene.
Riguardo alle cpu amd che mi ahi indicato, non so darti informazioni perché "sono rimasto indietro".
Cordiali saluti
Ciao,
Dunque, ovviamente bisogna delimitare i confini del discorso.
Ovvero, una Punto Sporting 1.4 del 2005 sarà sicuramente un'auto potente per ogni occasione civile, ma se vuoi farci le corse alla 24 ore di Le Mans, satrà considerata alla stregua di una bicicletta.
Per un utilizzo office/internet, secondo me la cpu Atom 330 ( o D510) dual core va bene; diverso il discorso per l'Atom single core ed ecco che ti chiedevo la tua affermazione su cosa si basava.
Riguardo alla riproduzione video, ti ha risposto Mr. G87 ed ovviamente la penso allo stesso modo.
Per quel che ne so, la ION va bene.
Riguardo alle cpu amd che mi ahi indicato, non so darti informazioni perché "sono rimasto indietro".
Cordiali saluti
grazie a tutti per le risposte!
ora visto che in questa cosa sono "indietro" io , chiedo delucidazione in merito a ION, di cosa si tratta precisamente??
Per mrg87, ho capito il discorso e infatti convengo con te che per la riproduzione video sia necessaria una scheda video che possa gestire al meglio il tutto, ma se a tutto ciò includessi qualche servizio server , in quel caso la cpu farebbe la sua parte, e per questo chiedevo delucidazioni in merito..
Salve a tutti, ho appena finito di rimodernare la mia "baracca" fanless.... :D
La potete vedere in firma... più in la volevo prendere uno di quegli athlon II da 25w e un 2x2 gb di ram da accoppiare ai 2x1.....
ragazzi, notavo che questa discussione è ancora attiva, mi permettevo quindi di intromettermi per chiedervi un consulto..
Se volessi attuare qualcosa di estremamente parsimonioso nei consumi, ma che possa gestire oltre che ad una attività di file server - mail , anche quella di riproduzione di contenuti multimediali ( audio ,hd etc) su tv... verso cosa potrei orientarmi? gli atom consumano poco, ma non sono in grado di gestire un minimo di richieste, vanno in "palla" subito.. .avete qualche consiglio?
Una qualsiesi scheda con ATOM e ION fa quello che dici. Io ho una zotac ion e vedo i filmati fullhd 1080p senza alcun tentennamento o esitazione. Senza artefatti o scattosita con qualità e fluidità impressionanti.
Come vedi le tue convinzioni non corrispondono a verità e non sono solo io l'utente che fa questo.
buon assemblaggio!
grazie a tutti per le risposte!
ora visto che in questa cosa sono "indietro" io , chiedo delucidazione in merito a ION, di cosa si tratta precisamente??
Per mrg87, ho capito il discorso e infatti convengo con te che per la riproduzione video sia necessaria una scheda video che possa gestire al meglio il tutto, ma se a tutto ciò includessi qualche servizio server , in quel caso la cpu farebbe la sua parte, e per questo chiedevo delucidazioni in merito..
Io ho un HTPC che oltre a riprodurre filmati fa da NAS, download machine, server VPN e altre piccole cosette e in condizioni normali non ho mai superato il 60% di CPU.
Ovviamente tutto è correttamente configurato e ottimizzato altrimenti al primo filmato fullhd andavi al 100% di CPU e tutto si fermava!
Certo per molti è più facile comprare una bella CPU e risolvere il problema alla radice! Perchè ovviamente è molto più facile uccidere una mosca con un bazzuca invece che con uno schiacciamosche!
Io con 2 HD, ventole caz.i e maz.i a pieno carico sono sotto i 40W e in idle intorno a 30w.
Basta leggere in giro e trovi varie esperienze di vari utenti al riguardo.
grazie a tutti per le risposte!
ora visto che in questa cosa sono "indietro" io , chiedo delucidazione in merito a ION, di cosa si tratta precisamente??
.
E' un chipset grafico integrato (utilizza la ram di sistema), utilizzato da alcune schede m-itx (17x17 cm), capace di decodificare (cioè...riprodurre) 1080p (tradotto: Full HD 1920x1080) filmati.
Ovviamente, gestisce anche l'interfaccia aero.
Insomma, è una bella gpu parca nei consumi; più indietro nelle pagine, ci dovrebbe anche essere scritto quanto.
Altre info:
1) http://it.wikipedia.org/wiki/NVidia_ION
2) http://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia_Ion
... più in la volevo prendere uno di quegli athlon II da 25w e un 2x2 gb di ram da accoppiare ai 2x1.....
Cos'è questa storia degli Athlon II da 25w? Sono modelli che consumano già così poco o bisogna downcloccarli/downvoltarli?
Interessante interessante!!!
Sono indeciso su cosa acquistare per sostituire il mio attuale serverino.
Puntavo su una scheda zotac ion con atom 330, ma sono indeciso se prendere questa oppure una mobo matx e processore a parte e pure in questo ultimo caso non saprei su cosa orientarmi.
Poi volevo sapere se prendendo una mobo con 2 schede di rete è possibile usarne una per il traffico internet e l'altra per il traffico della rete interna?
Grazie.
Io ho un HTPC che oltre a riprodurre filmati fa da NAS, download machine, server VPN e altre piccole cosette e in condizioni normali non ho mai superato il 60% di CPU.
Ovviamente tutto è correttamente configurato e ottimizzato altrimenti al primo filmato fullhd andavi al 100% di CPU e tutto si fermava!
Certo per molti è più facile comprare una bella CPU e risolvere il problema alla radice! Perchè ovviamente è molto più facile uccidere una mosca con un bazzuca invece che con uno schiacciamosche!
Io con 2 HD, ventole caz.i e maz.i a pieno carico sono sotto i 40W e in idle intorno a 30w.
Basta leggere in giro e trovi varie esperienze di vari utenti al riguardo.
Ringrazio di nuovo per la cortesia nelle risposte... Dunque Garluk, la mia non voleva mica essere una compagna di screditamento intel eh sia chiaro, non vorrei che l'avessi interpretata in quel senso visto il precedente reply, anche perchè possiedo solo cpu intel se per quello..
Alla luce di ciò posso dire di aver cercato per due ore la cpu AMD x2 250u e non c'è assolutamente modo di trovarla, quindi penso proprio che mi orienterò su ATOM + ION.
Alla luce di ciò ti chiedo, quando parli di ottimizzazione delle risorse " se no andava tutto a 100% " , a cosa alludi? ai settaggi di ogni sw per l'utilizzo delle risorse o su parametri di altro genere? giusto per capire di cosa parliamo e cercare informazioni in merito.
Se non è disturbo, se potessi darmi qualche specifica e chiarimento in merito mi sarebbe molto d'aiuto
http://it.wikipedia.org/wiki/NVidia_ION[/url]
2) http://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia_Ion
Grazie anche per la tua risposta, molto gentile a linkarmi il link.. hai qualche modello di scheda da consigliare in merito, qualcosa che "eccelle" abbinato a quale atom?
grazie ancora
Cos'è questa storia degli Athlon II da 25w? Sono modelli che consumano già così poco o bisogna downcloccarli/downvoltarli?
Interessante interessante!!!
Sono modelli "ultra low voltage" (detto alla intel), in full load dissipano 25w escono di fabbrica già così, i modelli dovrebbero essere
Athlon II 250u x2 1.6ghz 2 mb L2 TDP 25w
Athlon II 260u x2 1.8ghz 2 mb L2 TDP 25w
Athlon II 270u x2 2.0ghz 2 mb L2 TDP 25w (questo esce tra un pò di mesi)
Esistono anche dei single core con TDP da 20w....
Sono modelli "ultra low voltage" (detto alla intel), in full load dissipano 25w escono di fabbrica già così, i modelli dovrebbero essere
Athlon II 250u x2 1.6ghz 2 mb L2 TDP 25w
Athlon II 260u x2 1.8ghz 2 mb L2 TDP 25w
Athlon II 270u x2 2.0ghz 2 mb L2 TDP 25w (questo esce tra un pò di mesi)
Esistono anche dei single core con TDP da 20w....
praticamente passivi...
probabilmente l'evoluzione di queste cpu diveranno i veri successori degli atom.
bisogna capire se 25tpd corrisponde a 45n, scendendo a 32n e migliorando la tecnologia si arriverà tranquillamente a 10-15w ma con buona potenza di calcolo
Sono modelli "ultra low voltage" (detto alla intel), in full load dissipano 25w escono di fabbrica già così, i modelli dovrebbero essere
Athlon II 250u x2 1.6ghz 2 mb L2 TDP 25w
Athlon II 260u x2 1.8ghz 2 mb L2 TDP 25w
Athlon II 270u x2 2.0ghz 2 mb L2 TDP 25w (questo esce tra un pò di mesi)
Esistono anche dei single core con TDP da 20w....
il fatto è che non si trovano come qualcuno ha già indicato :(
Athlon II 250u x2 1.6ghz 2 mb L2 TDP 25w
Athlon II 260u x2 1.8ghz 2 mb L2 TDP 25w
Athlon II 270u x2 2.0ghz 2 mb L2 TDP 25w (questo esce tra un pò di mesi)
Cioè da 1.6 a 2.0Ghz hanno lo stesso TDP? Incredibile!
Penso per uso nas e micropc la versione da 1.6Ghz sia già ok.
Beh, allora qui torna in discussione mobo ITX con socket AM3 (che avevo precedentemente scartato per consumi troppo elevati)! :cool:
Grazie anche per la tua risposta, molto gentile a linkarmi il link.. hai qualche modello di scheda da consigliare in merito, qualcosa che "eccelle" abbinato a quale atom?
grazie ancora
Premesso che non sono un "sommelier" delle schede madri, a parità di componenti le schede con Atom sono + o - tutte uguali.
Posso dirti:
ASUS - Motherboard AT3IONT-I NVIDIA ION con Processore Intel Atom Dual Core 330 Preinstallato Mini-ITX -> 130 sacchi ed usa DDR3
ZOTAC ION ITX-D-E Atom 330 Fanless -> usa DDR2 ed ha il wifi integrato.
Ti ho indicato le memorie usate perché, a seconda di cosa hai in casa, può interessarti.
Sono tutte fanless, ma ce ne sono altre, ad esempio con alimentatore passivo integrato.
Se puoi sostenere una spesa iniziale un po' maggiore, ti consiglio di indirizzarti sulle fanless.
Beh, allora qui torna in discussione mobo ITX con socket AM3 (che avevo precedentemente scartato per consumi troppo elevati)! :cool:
Sì, però scusa, se volevi utilizzare un budget simile a quello di un "NAS semplice",cioè sotto i 200 euro, come mi è parso di capire da altri tuoi interventi, se percorri questa strada il prezzo sale rispetto ad una soluzione Atom-based.
praticamente passivi...
probabilmente l'evoluzione di queste cpu diveranno i veri successori degli atom.
bisogna capire se 25tpd corrisponde a 45n, scendendo a 32n e migliorando la tecnologia si arriverà tranquillamente a 10-15w ma con buona potenza di calcolo
il fatto è che non si trovano come qualcuno ha già indicato :(
Gli athlon della serie u sono tutti 45nm, però, appunto, è difficilissimo trovarli.... sarà che sono appena usciti ma ne ho trovato qualcuno solo negli usa.
P.s. come ho detto precedentemente esistono anche gli athlon single da 20w
Athlon II 160u 1.8 GHz 1 MB l2 TDP 20w
Athlon II 170u 2.0 GHz 1 MB l2 TDP 20w
Fino ad ora non li ho visti da nessuna parte, anche se sono usciti da meno di un mese
Premesso che non sono un "sommelier" delle schede madri, a parità di componenti le schede con Atom sono + o - tutte uguali.
Posso dirti:
ASUS - Motherboard AT3IONT-I NVIDIA ION con Processore Intel Atom Dual Core 330 Preinstallato Mini-ITX -> 130 sacchi ed usa DDR3
ZOTAC ION ITX-D-E Atom 330 Fanless -> usa DDR2 ed ha il wifi integrato.
Ti ho indicato le memorie usate perché, a seconda di cosa hai in casa, può interessarti.
Sono tutte fanless, ma ce ne sono altre, ad esempio con alimentatore passivo integrato.
Se puoi sostenere una spesa iniziale un po' maggiore, ti consiglio di indirizzarti sulle fanless.
Sì, però scusa, se volevi utilizzare un budget simile a quello di un "NAS semplice",cioè sotto i 200 euro, come mi è parso di capire da altri tuoi interventi, se percorri questa strada il prezzo sale rispetto ad una soluzione Atom-based.
Anche se non sei un sommelier ;) sei molto gentile e disponibile..
Dunque per quanto riguarda zotac dal sito noto che il prodotto da te indicato sta uscendo di produzione e consigliano il seguente:
Zotac ION-ITX-F Wi-Fi Dual Core 1.6GHz Atom N330 Mini-ITX Motherboard with PCI Express x16
Molto bella anche la soluzione asus, entrambe utilizzano un chip ion di ultima generazione secondo te!?
Un altro chiarimento in merito.. cosa intendi su " indirizzarmi sulle fanless" ? io noto che tutte queste mobo sono fanless! per l'alimentatore passivo integrato nella mobo non ne ho mai visti :O ?
aggiungo una cosa, poichè ho trovato questo link : http://www.centerzone.it/nvidia/piattaforma-ion-2-in-arrivo-a-marzo-con-prezzo-di-lancio-di-249-8484.html
le mobo di cui parliamo sono già ION 2 ? poichè ho notato che zotac produce già un nettop con la ion 2 ...
Gli athlon della serie u sono tutti 45nm, però, appunto, è difficilissimo trovarli.... sarà che sono appena usciti ma ne ho trovato qualcuno solo negli usa.
P.s. come ho detto precedentemente esistono anche gli athlon single da 20w
Athlon II 160u 1.8 GHz 1 MB l2 TDP 20w
Athlon II 170u 2.0 GHz 1 MB l2 TDP 20w
Fino ad ora non li ho visti da nessuna parte, anche se sono usciti da meno di un mese
a livello di consumi contenuti esiste anche questo : Athlon X2 3250e 22 w ma non ne conosco le specifiche..
edit: o meglio esisteva , ho notato ora che è stato soppiantato dall'amd neo
a livello di consumi contenuti esiste anche questo : Athlon X2 3250e 22 w ma non ne conosco le specifiche..
Sicuro che esista? Su amd compare non c'è ne è traccia...:what:
Anche se non sei un sommelier ;) sei molto gentile e disponibile..
Dunque per quanto riguarda zotac dal sito noto che il prodotto da te indicato sta uscendo di produzione e consigliano il seguente:
Zotac ION-ITX-F Wi-Fi Dual Core 1.6GHz Atom N330 Mini-ITX Motherboard with PCI Express x16
Molto bella anche la soluzione asus, entrambe utilizzano un chip ion di ultima generazione secondo te!?
Un altro chiarimento in merito.. cosa intendi su " indirizzarmi sulle fanless" ? io noto che tutte queste mobo sono fanless! per l'alimentatore passivo integrato nella mobo non ne ho mai visti :O ?
Le schede che ti ho indicato hanno lo ION1, che in meno rispetto alla ION2, non ha l'alloggiamento per PCI E x16.
Per "l'alimentatore passivo integrato nella mobo" intendevo dire "integrato nella confezione" (ti diranno (Alimentatore AC / DC incluso)) :D
In pratica, assieme alla scheda madre, ti danno un alimentatore come quello dei portatili, avendo quindi una soluzione fanless e forse offrendo un rendimento migliore; un esempio è la IONITX-AE.
La Zotac ION-ITX-F Wi-Fi Dual Core 1.6GHz Atom N330 Mini-ITX Motherboard with PCI Express x16 che mi hai indicato ha un PCI Express x16 in più.
Se serva a qualcoa oltre a metterci una scheda grafica, non so.
Ora, prendere un sistema ION e metterci una scheda grafica discreta, mi sembra sprecato.
Ah, mi sembra che in questo consista l'innovazione della ION2.
MalefiQue1984
04-05-2010, 10:43
Scusate l'intrusione ma avendo unicamente questo pc volevo sapere da voi esperti se consuma molto?l'idea di avere un muletto h24 mi alletta non poco,anche perchè nella nuova casa dovrò stare attento ai consumi. PS.ad occhio quanto potrebbe consumare questo in firma?tenendo conto che rimarrebbe con monitor spento 18h su 24h circa. :) grazie e saluti
Ciao a tutti.
Vorrei assemblare un pc "mulo" da controllare in remoto per far girare emule, mi potete consigliare una configurazione a basso consumo dal costo contenuto?
Probabilmente l'argomento è stato trattato più volte sul post ma difronte a mille pagine da leggere non so proprio da dove cominciare.
Ciao a tutti.
Vorrei assemblare un pc "mulo" da controllare in remoto per far girare emule, mi potete consigliare una configurazione a basso consumo dal costo contenuto?
Probabilmente l'argomento è stato trattato più volte sul post ma difronte a mille pagine da leggere non so proprio da dove cominciare.
ASUS - Motherboard AT5NM10-I chipset Intel NM10 con Processore Intel Atom Dual Core D510 Preinstallato Mini-ITX (o simili)
Costa 80 sacchi.
Le schede che ti ho indicato hanno lo ION1, che in meno rispetto alla ION2, non ha l'alloggiamento per PCI E x16.
Per "l'alimentatore passivo integrato nella mobo" intendevo dire "integrato nella confezione" (ti diranno (Alimentatore AC / DC incluso)) :D
In pratica, assieme alla scheda madre, ti danno un alimentatore come quello dei portatili, avendo quindi una soluzione fanless e forse offrendo un rendimento migliore; un esempio è la IONITX-AE.
La Zotac ION-ITX-F Wi-Fi Dual Core 1.6GHz Atom N330 Mini-ITX Motherboard with PCI Express x16 che mi hai indicato ha un PCI Express x16 in più.
Se serva a qualcoa oltre a metterci una scheda grafica, non so.
Ora, prendere un sistema ION e metterci una scheda grafica discreta, mi sembra sprecato.
Ah, mi sembra che in questo consista l'innovazione della ION2.
Ok ora ci sono ho compreso :P per il discorso ION2 Non mi interessa più di tanto, vedo quindi se stare sulla asus ( che non penso offra soluzioni con alimentatore) o su zotac valutando eventualmente quella con alimentatore psu. Ma la mia domanda è : un alimentatore psu reggerà poi anche un lettore blu ray + un ssd o eventualmente un hd 2.5? poichè in caso contrario acquisto un semifanless separatamente
Sì, però scusa, se volevi utilizzare un budget simile a quello di un "NAS semplice",cioè sotto i 200 euro, come mi è parso di capire da altri tuoi interventi, se percorri questa strada il prezzo sale rispetto ad una soluzione Atom-based.
Nas "semplice" per me è il Qnap 219p, 300 carte di nas + 2 dischi da 1Tb... altro che 200€ purtroppo...
Per questo non ho mai abolito del tutto l'idea micropc dai consumi ridotti, anche se per ora non lo sfrutterei, mi alletta comunque l'idea di avere un vero pc tra le mani, con la sua infinita flessibilità (per questa soluzione mi spaventa più il lato software)!
Scusate l'intrusione ma avendo unicamente questo pc volevo sapere da voi esperti se consuma molto?l'idea di avere un muletto h24 mi alletta non poco,anche perchè nella nuova casa dovrò stare attento ai consumi. PS.ad occhio quanto potrebbe consumare questo in firma?tenendo conto che rimarrebbe con monitor spento 18h su 24h circa. :) grazie e saluti
Il mio pc consuma 145w a monitor acceso (22") ed è un X3 con 4Gb di ram, HD 4850 e 4 hdd, se può essere utile... :)
o su zotac valutando eventualmente quella con alimentatore psu. Ma la mia domanda è : un alimentatore psu reggerà poi anche un lettore blu ray + un ssd o eventualmente un hd 2.5? poichè in caso contrario acquisto un semifanless separatamente
Non so se si può parlare di pico-psu.
Ovvero, intendo proprio dire che "non lo so", non che credo che non si possa dire. :D
Alla seconda domanda, rispondo di sì (credo).
Nas "semplice" per me è il Qnap 219p, 300 carte di nas + 2 dischi da 1Tb... altro che 200€ purtroppo...
Ah...ed allora, cosa sei ancora indeciso? :D
Ma la mia domanda è : un alimentatore psu reggerà poi anche un lettore blu ray + un ssd o eventualmente un hd 2.5? poichè in caso contrario acquisto un semifanless separatamente
Io ci alimento la configurazione in firma,e mi avanzano pure 80-90W....
Ah...ed allora, cosa sei ancora indeciso? :D
Beh, sai, la pigrizia a volte... :D
No è che, come detto sopra, del minipc mi "spaventa" il lato software.
Beh, sai, la pigrizia a volte... :D
del minipc mi "spaventa" il lato software.
Non so le tue abilità, nè il tempo che gli puoi dedicare.
Può spaventarti l'ottimizzazione, la realizzazione del meglio, ma come detto, FreeNas dovrebbe essere "easy" da installare.
Pensa, spendi 300 euro per un NAS e tra un anno ti accorgi che il solo NAS ti va stretto..sai che rabbia? :D
Scherzo, fai con calma.
Poi volevo sapere se prendendo una mobo con 2 schede di rete è possibile usarne una per il traffico internet e l'altra per il traffico della rete interna?
Grazie.
Certo che puoi distinguere il traffico a seconda della scheda di rete.
Se usi linux puoi avere le funzionalità di un router avanzato.
Nel caso sei interessato a prendere la zotac ion prendi la ionitx-f che ha lo slot pci-e che puoi montare la scheda di rete. Altrimenti devi usare un adattatore usb che funziona bene sia sotto win che linux.
Ringrazio di nuovo per la cortesia nelle risposte... Dunque Garluk, la mia non voleva mica essere una compagna di screditamento intel eh sia chiaro, non vorrei che l'avessi interpretata in quel senso visto il precedente reply, anche perchè possiedo solo cpu intel se per quello..
Alla luce di ciò posso dire di aver cercato per due ore la cpu AMD x2 250u e non c'è assolutamente modo di trovarla, quindi penso proprio che mi orienterò su ATOM + ION.
Alla luce di ciò ti chiedo, quando parli di ottimizzazione delle risorse " se no andava tutto a 100% " , a cosa alludi? ai settaggi di ogni sw per l'utilizzo delle risorse o su parametri di altro genere? giusto per capire di cosa parliamo e cercare informazioni in merito.
Se non è disturbo, se potessi darmi qualche specifica e chiarimento in merito mi sarebbe molto d'aiuto
grazie ancora
No assolutamente.
A me infastidisce solo una cosa: il sovradimensionamento dei sistemi e l'acquisto di roba inutile. Era quello il senso del mio post.
Ecco perchè parlo di bazzuca per uccidere una mosca.
Se devi vedere film e far da download machine o nas una soluzione ion è più che sufficiente ed è abbastanza ottimizzata.
Riguardo alla configurazione.
Se cerchi una soluzione media center la configurazione ideale è linux con xbmc. Con windows le cose si fanno un pò più complicate.
Per non far andare in palla la cpu devi usare i software che usano la gpu per far la decodifica dei flussi video.
Pertanto devi utilizzare vdpau nei settaggi delle applicazioni sotto linux oppure se usi windows devi utilizzare come player media player classic home cinema senza l'installazione di codec.
Se vuoi sapere qualcosa di specifico chiedi.
ASUS - Motherboard AT5NM10-I chipset Intel NM10 con Processore Intel Atom Dual Core D510 Preinstallato Mini-ITX (o simili)
Costa 80 sacchi.
Con un sistema del genere a che consumi posso aspirare?
Ho provato i Nas Qnap e Synology, consumi bassissimi ma proprio non mi trovo...
con il primo 11 watt reali con HD da 1TB ma mldonkey a casa mia sembra non essere digerito dall'operatore ADSL e non va oltre i 25 kb/s di Download.
Con il Synology non mi trovo con l'interfaccia grafica, siamo comunque al di sotto delle prestazioni in download del mulo "almeno nell'ambito della mia rete".
Certo che puoi distinguere il traffico a seconda della scheda di rete.
Se usi linux puoi avere le funzionalità di un router avanzato.
Nel caso sei interessato a prendere la zotac ion prendi la ionitx-f che ha lo slot pci-e che puoi montare la scheda di rete. Altrimenti devi usare un adattatore usb che funziona bene sia sotto win che linux.
Inanzitutto grazie. :)
Sto valutando in effetti il discorso 2 schede di rete, ma in questo caso credo che punterò su una mobo con processore da prendere separatamente e non una allin come la zotac, anche se mi sembra veramente valida soprattutto in termini di consumo.
Ora cerco qualche cpu e mobo che permettano di tenere consumi bassi in modo da sostituire la mia configurazione attuale:
sempron mobile 3000+ tenuto a 1ghz con vcore 1.075
asrock K8NF6G-VSTA
512mb di ram kingstone
pico psu 120W
dissy blueorb
Io ho un htpc, download machine, nas e compagnia con una ionitx, 2 hd da 1T, 2Gb di ram, masterizzatore e full sto sotto i 40w mentre in idle intorno a 30 e a volte meno.
Sto passando a un picopsu e dovrei scendere.
ION e ION2 sono praticamente la stessa cosa.
ION comprende scheda grafica e chipset e sostituisce quella schifezza intel.
ION2 è solo la scheda grafica che si sostituisce alla integrata intel visto che è dentro il processore.
Tenete conto che un atom è sui 10w di solo procio.
Vediamo una possibile configurazione:
Modo: AT5NM10-I chipset Intel NM10
Processore: Atom D510
Ram: in casa ho due moduli ddr2 800 mhz della kingston da 2gb.
Hard Disk: 500gb western digital 3,5" già in mio possesso anche questo.
Considerando che intendo controllarlo in remoto e non intendo montare il lettore Dvd o BD che Case mi consigliate?
Non so le tue abilità, nè il tempo che gli puoi dedicare.
Può spaventarti l'ottimizzazione, la realizzazione del meglio, ma come detto, FreeNas dovrebbe essere "easy" da installare.
Pensa, spendi 300 euro per un NAS e tra un anno ti accorgi che il solo NAS ti va stretto..sai che rabbia?
Abilità hardware non ho problemi, come software con linux=0, con win uso client=ok, uso server=0.1, quindi siamo li, è che restando nel mondo win almeno sono "in famiglia"...
... e non mi addentro in un mondo totalmente nuovo per le 2/3 cose che dovrei farci io con questo minipc...
Tempo? Mah il tempo non è un problema, il tempo si trova, il problema sono gli €€€ che non vorrei spendere per niente.
segnalo a tutti che dal 6 sara`di nuovo in vendita il lidlometro :-)
Vediamo una possibile configurazione:
Modo: AT5NM10-I chipset Intel NM10
Processore: Atom D510
Ram: in casa ho due moduli ddr2 800 mhz della kingston da 2gb.
Hard Disk: 500gb western digital 3,5" già in mio possesso anche questo.
Considerando che intendo controllarlo in remoto e non intendo montare il lettore Dvd o BD che Case mi consigliate?
Ne trovi a chili per questa config.
Prenditi un itek atomic che è funless così è muto. E' un pò grande ma fa al caso tuo e costa poco.
Ci sono diversi LC-Power o similari che possono fare al caso tuo. Prova a dare un'occhiata nel topic ufficiale dei case miniitix.
Vampire666
04-05-2010, 21:34
[..]
Prenditi un itek atomic che è funless così è muto.[...]
Nel montaggio del PC è un case che diverte poco? :D
;)
Ne trovi a chili per questa config.
Prenditi un itek atomic che è funless così è muto. E' un pò grande ma fa al caso tuo e costa poco.
Ci sono diversi LC-Power o similari che possono fare al caso tuo. Prova a dare un'occhiata nel topic ufficiale dei case miniitix.
E per quanto riguarda l'efficenza dell'alimentatore? Quello montato di serie nei case è buono per il risparmio energetico? Nel sito non ne fanno menzione.
E per quanto riguarda l'efficenza dell'alimentatore? Quello montato di serie nei case è buono per il risparmio energetico? Nel sito non ne fanno menzione.
L'alimentatore dell'Itek Atomic è formato da due pezzi: un AC/DC converter e un DC/DC converter.
Questi alimentatori indipendentemente dalla costruzione sono discretamente efficienti. Solitamente superano il 90%.
Ai livelli di potenza di un atom 1% di efficienza ti sposta veramente poco perchè sono decimi di watt/h per cui in un anno stiamo parlando al massimo di 200w/h cioè qualche centesimo di euro..
Scusate la domanda forse un poco OT, qualcuno mi sa indicare qui sul forum, o altrove, dove si parla di software e/o SO per i nostri amati NAS/MiniPC?
segnalo a tutti che dal 6 sara`di nuovo in vendita il lidlometro :-)
miticooo il lidlometro ahahah
Scusate la domanda forse un poco OT, qualcuno mi sa indicare qui sul forum, o altrove, dove si parla di software e/o SO per i nostri amati NAS/MiniPC?
io se ti può essere d'aiuto ho iniziato una discussione riferita a un mio problema di nas - htpc http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31861245#post31861245 magari ci troverai qualcosa di utile dentro ;)
Una domanda, il sempron 3000 di amd come sta a consumi?
Avrei trovato un barebone in offerta "usato" a 60 euri, senza ram e HD, ma quelli io c'è li ho già!
io se ti può essere d'aiuto ho iniziato una discussione riferita a un mio problema di nas - htpc http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31861245#post31861245 magari ci troverai qualcosa di utile dentro ;)
Interessante la tua discussione, con la piccola differenza che io farei volentieri a meno di linux, come già detto in altri post, non mi addentro in un mondo a me completamente nuovo per le 2/3 cose che dovrei far fare al mio minipc (nas, server DLNA e forse, magari, un giorno anche qualcosa di basilare a livello di domotica).
littlemau
05-05-2010, 13:37
Una domanda, il sempron 3000 di amd come sta a consumi?
Avrei trovato un barebone in offerta "usato" a 60 euri, senza ram e HD, ma quelli io c'è li ho già!
Il procio in se non è male...poi è ovvio che contino anche la mobo e componenti associati. Dà un'occhiata nel post iniziale nella categoria fra i 31-40W. ;)
Scusate la domanda forse un poco OT, qualcuno mi sa indicare qui sul forum, o altrove, dove si parla di software e/o SO per i nostri amati NAS/MiniPC?
prova a leggeri qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812
oltre al hardware parliamo anche di software e problematiche varie...:rolleyes: ....
Il procio in se non è male...poi è ovvio che contino anche la mobo e componenti associati. Dà un'occhiata nel post iniziale nella categoria fra i 31-40W. ;)
infatti, e si rischia che con ali poco efficienti di schizzare ad oltre 60w....
bisogna equilibrare il tutto, spesso la cpu consuma meno della metà sul consumo totale
prova a leggeri qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812
oltre al hardware parliamo anche di software e problematiche varie...:rolleyes: ....
Mooolto interessante!
Per ora ho letto le prime 8 pagine e ho già appreso un sacco di cose interessanti! :)
Thx!
p.s. a breve fioccheranno le domande, eh eh!
splitsplot
05-05-2010, 19:10
Ciao ragazzi. Sto assemblando quello che dovrebbe diventare il mio "muletto". Mi scuso subito per il poema che sto per scrivere ma, a scanso di equivoci, meglio essere precisi. Non parto probabilmente avvantaggiato dal punto di vista dei consumi. Ho fatto una stima con questo software ma non so quanto sia realmente attendibile:
http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp
Ho ottenuto come risultato 122W raccomandati su un minimo di 72W ma vorrei riuscire ad ottenere il massimo in fatto di risparmio energetico Avrei veramente piacere di sapere cosa ne pensate di questa configurazione hardware:
Alimentatore 420W LC-Power LC6420 V1.3 Super Silent
scheda madre Asus CrossHair Formula II nforce 780 sli
cpu AMD Athlon II X2 240e 45w
ram 2 GB DDR2 800 OCZ Twins Platinum edition
hard disk Maxtor 7200rpm 160gb
masterizzatore LG 22x
Devo inserire tutto in un case Atrix 9001 modificato (dremel, che passione...): ho eliminato il display lcd frontale, inutile e impossibile da spegnere, al suo posto ho ricavato un alloggiamento per una ventola DeepCool 80mm in immissione. Al pannello laterale ho eliminato la griglia in alluminio e le 2 ventole Led da 120mm allogiate per inserirvi un filtro antipolvere 50cmx50cm molto facile da pulire dall'esterno e che lascia respirare parecchio senza interferire nel ciclo d'aria interno. Nel pannello posteriore, naturalmente in espulsione, ho montato una ventola da 92mm, sempre DeepCool, ed infine nel pannello superiore un'iltima ventola da 80mm in espulsione della medesima marca. Il risultato dovrebbe essere questo:
http://img203.imageshack.us/img203/5401/atrix1.jpg
Per quanto riguarda il processore ho utilizzato un dissipatore AMD di un phenom II X4 955 a cui ho sostituito la ventola originale, orrenda e rumorosissima, con una ventola Noiseblocker silent fan xc1 da 1,700 rpm, Airflow 21 CFM, 18 db.
Quante cappellate ho fatto?
Cosa e come dovrò regolare?
da bios?
via software?
Quale sistema operativo?
Riuscirò ad avere dei bassi consumi?
Grazie anticipatamente a tutti per l'aiuto che saprete darmi!!!
Ciao ragazzi.
...cut...
Alimentatore 420W LC-Power LC6420 V1.3 Super Silent
scheda madre Asus CrossHair Formula II nforce 780 sli
cpu AMD Athlon II X2 240e 45w
ram 2 GB DDR2 800 OCZ Twins Platinum edition
hard disk Maxtor 7200rpm 160gb
masterizzatore LG 22x
Quante cappellate ho fatto?
Cosa e come dovrò regolare?
da bios?
via software?
Quale sistema operativo?
Riuscirò ad avere dei bassi consumi?
Grazie anticipatamente a tutti per l'aiuto che saprete darmi!!!
Ciao,
iniziamo a fare delle domande:
Per muletto cosa intentdi?
il pc dovrebbe fare anche altro?
Se lo devi usare solo per compiti poco impegnativi puoi spegnere via bios tutto cio che non ti serve e abbassare al minimo il voltaggio della cpu, in questo modo avrai meno consumi, meno calore e meno rumore.
Detto questo non credo che ti serviranno tutte quelle ventole, almeno non a 12v.
Per la scelta del So dipende dall'uso che devi fare del pc e dalle tue conoscenze nel mondo unix e se hai tempo e voglia di smanettare per troavre la configurazione perfetta per le tue esigenze...
splitsplot
05-05-2010, 20:19
Ciao, muletto di nome e di fatto, anche se come hardware potrebbe fare molto di più..... Dovrà operare con le reti p2p (emule) e torrent. Inoltre dovrei utilizzarlo come server con ingressi gestiti via UltraVNC tramite IP statico. STOP.
Cosa devo e posso spegnere e/o disattivare da bios?
Nessun problema per il downvolt della cpu.
Le ventole sono tutte tachimetriche e collegate alla mobo, quindi regolabili al minimo. Se poi non servissero le eliminerò con piacere!
Pe quanto riguarda il sistema operativo stavo pensando di rimanere in ambiente windows, non perchè non conosca linux, ma non dovendo utilizzarlo solo io e non avendo problemi di "vecchiaia" con l'hardware stavo pensando più ad una versione di xp alleggerita stile eepc. Tempo di trovare la conf ottimale? nessunn problema con i giusti consigli!
Ciao, muletto di nome e di fatto, anche se come hardware potrebbe fare molto di più..... Dovrà operare con le reti p2p (emule) e torrent. Inoltre dovrei utilizzarlo come server con ingressi gestiti via UltraVNC tramite IP statico. STOP.
Cosa devo e posso spegnere e/o disattivare da bios?
Nessun problema per il downvolt della cpu.
Le ventole sono tutte tachimetriche e collegate alla mobo, quindi regolabili al minimo. Se poi non servissero le eliminerò con piacere!
Pe quanto riguarda il sistema operativo stavo pensando di rimanere in ambiente windows, non perchè non conosca linux, ma non dovendo utilizzarlo solo io e non avendo problemi di "vecchiaia" con l'hardware stavo pensando più ad una versione di xp alleggerita stile eepc. Tempo di trovare la conf ottimale? nessunn problema con i giusti consigli!
avanzava un sempron e 1gb di ram :P
splitsplot
05-05-2010, 23:26
Certo che si ma non avendoli...... :)
Almeno sarà un muletto che non invecchierà facilmente!
Interessante la tua discussione, con la piccola differenza che io farei volentieri a meno di linux, come già detto in altri post, non mi addentro in un mondo a me completamente nuovo per le 2/3 cose che dovrei far fare al mio minipc (nas, server DLNA e forse, magari, un giorno anche qualcosa di basilare a livello di domotica).
Se vuoi fare da NAS devi utilizzare windows server e a meno che non 'rubi' la licenza il muletto non è tanto economico.
A quel punto è meglio che compri un NAS bello e pronto ma di qualità tipo un QNAP o un sinology...al limite un buffalo di alta gamma! Le altre ignorale!
Alimentatore 420W LC-Power LC6420 V1.3 Super Silent
scheda madre Asus CrossHair Formula II nforce 780 sli
cpu AMD Athlon II X2 240e 45w
ram 2 GB DDR2 800 OCZ Twins Platinum edition
hard disk Maxtor 7200rpm 160gb
masterizzatore LG 22x
Per quanto riguarda il processore ho utilizzato un dissipatore AMD di un phenom II X4 955 a cui ho sostituito la ventola originale, orrenda e rumorosissima, con una ventola Noiseblocker silent fan xc1 da 1,700 rpm, Airflow 21 CFM, 18 db.
Quante cappellate ho fatto?
Cosa e come dovrò regolare?
da bios?
via software?
Quale sistema operativo?
Riuscirò ad avere dei bassi consumi?
Grazie anticipatamente a tutti per l'aiuto che saprete darmi!!!
Ma il masterizzatore ti serve?
Cmq un bel hardware ma mi pare troppo per un muletto.:D
Ciao a tutti, faccio una sintesi che è meglio:
come configurazione è meglio un notebook NC6000 (che sto attualmente utilizzando) senza lcd, 160gb hd, 1gb ram oppure una ITX-E8 Mini-ITX VIA C7, cpu 1.5, 1gb ram ddr1?
Grazie
Marco
littlemau
06-05-2010, 08:58
Alimentatore 420W LC-Power LC6420 V1.3 Super Silent
scheda madre Asus CrossHair Formula II nforce 780 sli
cpu AMD Athlon II X2 240e 45w
ram 2 GB DDR2 800 OCZ Twins Platinum edition
hard disk Maxtor 7200rpm 160gb
masterizzatore LG 22x
1 Quante cappellate ho fatto?
2 Cosa e come dovrò regolare?
3 da bios?
4 via software?
5 Quale sistema operativo?
6 Riuscirò ad avere dei bassi consumi?
1) Se lo scopo unico è quello di ottenere il minimo consumo con il materiale a disposizione...nessuna cappella (per forza di cose).
2) Cerca di downvoltare e downlcocckare dove possibile (la scheda madre non mi sembra di quelle volte al down...ma all'over).
3) Si, come ti è già stato detto, disattiva i controller non utilizzati (audio, pata, parallela, seriale, USB ecc..)
4) Si. RMclock, CrystalCPU...ecc
5) L'XP alleggerito va benissimo.
6) Vedi 1). Con una scheda madre, un ali, e un disco fisso di quel tipo...non puoi pretendere la luna. L'unica cosa che salverei ipotizzando di dover "acquistare" i pezzi è il procio. ;)
PS: dimenticavo. Come già accennato da buglis, il masterizzatore a che ti serve "da remoto"?
ciao,
per il mio intel e5200 rmclock non sembra funzionare per il downclock!
Qualche alternativa?
Se vuoi fare da NAS devi utilizzare windows server e a meno che non 'rubi' la licenza il muletto non è tanto economico.
Windows Home Server ho letto da qualche parte che non ha costi proibitivi...
A quel punto è meglio che compri un NAS bello e pronto ma di qualità tipo un QNAP o un sinology...al limite un buffalo di alta gamma! Le altre ignorale!
Si, ok, ma con un nas pronto, per quanto bello e comodo, ho già le gambe segate in partenza per sviluppi futuri, mentre con il minipc... :cool:
Ciao a tutti, faccio una sintesi che è meglio:
come configurazione è meglio un notebook NC6000 (che sto attualmente utilizzando) senza lcd, 160gb hd, 1gb ram oppure una ITX-E8 Mini-ITX VIA C7, cpu 1.5, 1gb ram ddr1?
Grazie
Marco
il net va meglio e consuma meno (dovrebbe essere un atom n230 giusto?)
il net va meglio e consuma meno (dovrebbe essere un atom n230 giusto?)
Ciao, grazie della risposta :)
Guarda, ti do i dati del notebook, non so se e' un atom, tramite everest leggo CPU Intel Pentium M 725 1.6 Dothan.
NC6000, ho disattivato l'lcd dopo 1 minuto, ho disabilitato un po di servizi di xp, ho disabilitato scheda audio, infrarossi e tutto quello che non serve, e ho un win xp lite.
Il pc e' questo: Pentium M 1.6 , 512 ram , disco IDE 160gb (ma vorrei attaccargliene uno esterno USB per tenere attiva lo share).
Dici che mi conviene tenere questo senza passare all'ITX?
Grazie mille!
splitsplot
06-05-2010, 14:06
1) Se lo scopo unico è quello di ottenere il minimo consumo con il materiale a disposizione...nessuna cappella (per forza di cose).
2) Cerca di downvoltare e downlcocckare dove possibile (la scheda madre non mi sembra di quelle volte al down...ma all'over).
3) Si, come ti è già stato detto, disattiva i controller non utilizzati (audio, pata, parallela, seriale, USB ecc..)
4) Si. RMclock, CrystalCPU...ecc
5) L'XP alleggerito va benissimo.
6) Vedi 1). Con una scheda madre, un ali, e un disco fisso di quel tipo...non puoi pretendere la luna. L'unica cosa che salverei ipotizzando di dover "acquistare" i pezzi è il procio. ;)
PS: dimenticavo. Come già accennato da buglis, il masterizzatore a che ti serve "da remoto"?
Ciao, grazie per la risposta.
Case, scheda madre, masterizzatore, Hard disk, erano tutte "rimanenze", mentre Alimentatore, processore e ram sono riuscito ad averli per 80 euro. Per forza di cose ho cercato di equilibrare una scheda madre pompata con un processore molto contenuto nei consumi. Ho considerato anche il sempron 140 ma a parità di consumi e a parità di prezzo ho preferito qualcosa di più duraturo. La mo.bo. comunque da buoni margini di downclock, speriamo bene. Seguirò alla lettera il punto 3, mentre RMclock cercherò di evitarlo se possibile, preferendo agire direttamente da bios o con Crystalcpuid.
Ok per l'xp alleggerito ma quale esattamente e soprattutto dove lo trovo? (la licenza ce l'ho, non sto cercando la copia piratata ma solo il link giusto :read: )
L'alimentatore pensavo fosse un buon compromesso ma la verità è che non avevo money da buttare e mi sono accontentato. Il disco fisso potrei eventualmente sostiturlo con un WD 500gb greenpower che uso come disco esterno. Di più non posso, non pretendo di certo la luna, ci mancherebbe!
All'inizio volevo mettere tutta sta roba in un case Itek Nemo e farci un HTPC compatto ma non mi sarebbe servito a niente visto che ho già un Cyclone HD da 2TB come Mediaplayer Recorder in full HD che è anche in rete wireless e attinge foto, film e musica da tutti i pc di casa.... e va che è una favola! L'unica cosa che manca è lo streaming ma non giustifica tutto lo sbattimento quindi... ho deciso di tenere spenta la mia piattaforma Dragon di Amd che ti fa sognare mentre giochi ma di certo non tutela nè la tua bolletta nè l'ambiente! E tenerla accesa 24/7 per scaricare è un suicidio!
Il masterizzatore non mi serve? OK fuori!
littlemau
06-05-2010, 14:34
Ok per l'xp alleggerito ma quale esattamente e soprattutto dove lo trovo? (la licenza ce l'ho, non sto cercando la copia piratata ma solo il link giusto :read: )
Meglio il fai da te! ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206
L'alimentatore pensavo fosse un buon compromesso ma la verità è che non avevo money da buttare e mi sono accontentato.
Ci sono buoni alimentatori a wattaggi contenuti ed efficienti (300W 80+) a prezzi modici (20-30 euro).
Windows Home Server ho letto da qualche parte che non ha costi proibitivi...
Si, ok, ma con un nas pronto, per quanto bello e comodo, ho già le gambe segate in partenza per sviluppi futuri, mentre con il minipc... :cool:
Beh vedi tu.
Io non sono per buttare i soldi.
A quel punto è meglio che usi ubuntu seguendo una delle tante guide che trovi in giro.
Perchè non provi in una macchina virtuale vmware o virtualbox?
ragazzi magari vado ot un millisecondo, i lidlometri sono finitiiiii subito questa mattina e me lo sono perso nnno :(
splitsplot
06-05-2010, 17:36
Ci sono buoni alimentatori a wattaggi contenuti ed efficienti (300W 80+) a prezzi modici (20-30 euro).
__________________
Scusa la domanda da niubbo ma se ci metto un 300W e poi un domani decido di sfruttarlo sto muletto... o di rivenderlo e farmi veramente un 30W con i contro... giusto per essere GREEN, non rischio che l'ali sia sottodimensionato? Va beh, me lo dico da solo, ad ogni progetto la sua configurazione...
Jabberwock
06-05-2010, 17:52
Ci sono buoni alimentatori a wattaggi contenuti ed efficienti (300W 80+) a prezzi modici (20-30 euro).
Io ho preso pochi giorni fa, in attesa di consegna, un BQT L7-300W (31 euro circa)... purtroppo o lo trovi in qualche negozio vicino a te o bisogna anche considerare le spese di spedizione! :(
Edit: vedo che in realta' non hai scritto nulla: era quello che volevi chiedere? :stordita:
splitsplot
06-05-2010, 18:29
Io ho preso pochi giorni fa, in attesa di consegna, un BQT L7-300W (31 euro circa)... purtroppo o lo trovi in qualche negozio vicino a te o bisogna anche considerare le spese di spedizione! :(
Edit: vedo che in realta' non hai scritto nulla: era quello che volevi chiedere? :stordita:
Mi scuso ma ho per errore inviato il QUOTE senza il resto della risposta e ho modificato solo ora.
Dai per scontate le s.s perchè nella mia zona i pc si comprano alla Auchan o Pc city (aiuto!!!!), tutto dire... sicuramente vanno benissimo per l'utente medio ma se vuoi assemblare e pretendi qualità, i pochi negozi privati o non sanno di cosa parli o ti sparano dei prezzi da infarto! Se poi ci metti che io smanetto da una vita e per quanto riguarda gaming pc e overclock me la cavo discretamente, quando trovi l'imbecille che vuole spacciarti la m....a per oro e tira fuori la bibbia come per farti un esorcismo appena gli fai capire che è un ignorante in materia, beh meglio le spese di spedizione!
splitsplot
06-05-2010, 18:45
Insomma mi sta venendo lo schizzo di barattare tutto! Ancora aspetto gli ultimi pezzi ma la prossima settimana sarà tutto al 100% !!!
Alla fine se faccio una botta di conti.... ma voi quanto lo paghereste un pc così? (Vedi una pagina indietro la configurazione completa) Accetto proposte!!! O baratto (con conguaglio eventuale) con un vero Pc a basso consumo!!! Insomma alla fine è un pc niente male.... ma non va bene per quello che realmente voglio fare io. Ma come htpc allargato sarebbe veramente ok.
littlemau
06-05-2010, 19:44
Scusa la domanda da niubbo ma se ci metto un 300W e poi un domani decido di sfruttarlo sto muletto... o di rivenderlo e farmi veramente un 30W con i contro... giusto per essere GREEN, non rischio che l'ali sia sottodimensionato? Va beh, me lo dico da solo, ad ogni progetto la sua configurazione...
Casomai...sovradimensionato. :D
Nel senso che 300W con 80+ di efficienza vuol dire che hai ancora un efficienza discreta al 20% del carico (+/- 60W).
Per un PC da 30W sarebbe meglio un pico-psu...ma le spese in questo caso sarebbero un po' più alte. :stordita:
Jabberwock
06-05-2010, 20:03
Mi scuso ma ho per errore inviato il QUOTE senza il resto della risposta e ho modificato solo ora.
Dai per scontate le s.s perchè nella mia zona i pc si comprano alla Auchan o Pc city (aiuto!!!!), tutto dire... sicuramente vanno benissimo per l'utente medio ma se vuoi assemblare e pretendi qualità, i pochi negozi privati o non sanno di cosa parli o ti sparano dei prezzi da infarto! Se poi ci metti che io smanetto da una vita e per quanto riguarda gaming pc e overclock me la cavo discretamente, quando trovi l'imbecille che vuole spacciarti la m....a per oro e tira fuori la bibbia come per farti un esorcismo appena gli fai capire che è un ignorante in materia, beh meglio le spese di spedizione!
Ehm... veramente l'ho anche scritto: purtroppo o lo trovi in qualche negozio vicino a te o bisogna anche considerare le spese di spedizione! :read:
splitsplot
06-05-2010, 20:13
scusami, forse non mi sono spiegato bene: intendevo sottodimensionato nel caso mi venisse in mente di aggiungere alla configurazione attuale del pc ad esempio una scheda video di fascia medio-alta.
Pienamente d'accordo con te per il resto, il discorso non fa una piega.
Conosco i pico e ci vogliono un 70-80 euro mediamente.
littlemau
06-05-2010, 21:30
scusami, forse non mi sono spiegato bene: intendevo sottodimensionato nel caso mi venisse in mente di aggiungere alla configurazione attuale del pc ad esempio una scheda video di fascia medio-alta.
Beh vista la tendenza a tenere in considerazione l'aspetto consumistico (vedi alcune ATI recenti) non è detto che si possa fare anche con un ali da 300W.
Alcuni bequiet 80+ si trovano nell'ordine dei 30 euro s.s. incluse. ;)
splitsplot
06-05-2010, 23:09
Verissimo, ma fin'ora purtroppo prestazioni elevate richiedono consumi elevati nella maggioranza dei casi... comunque non voglio andare ot.
Mi sono reso conto che l'alimentatore che ho comprato non è stata una buona scelta, ma ormai...
Al prossimo giro lo sostituirò sicuramente o meglio, come ho scritto poco sopra, se riesco a vendere questo computerino comprerò un qualcosa che magari mi proporrete voi stessi e che soddisfi a pieno la mia voglia di bassi consumi.
Beh vedi tu.
Io non sono per buttare i soldi.
A quel punto è meglio che usi ubuntu seguendo una delle tante guide che trovi in giro.
Perchè non provi in una macchina virtuale vmware o virtualbox?
Non mi pare di buttare i soldi per l'acquisto di un SO che mi fa fare in fretta e in modo relativamente semplice quello che mi serve.
Time is money! ;)
Non mi pare di buttare i soldi per l'acquisto di un SO che mi fa fare in fretta e in modo relativamente semplice quello che mi serve.
Time is money! ;)
Certo se puoi fare le stesse cose nello stesso tempo spendendo ZERO!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273
Bembotto
07-05-2010, 13:13
Qualcuno di voi ha esperienza di uso con la funzione Hybrid Power di Nvidia?:)
Certo se puoi fare le stesse cose nello stesso tempo spendendo ZERO!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273
diciamo che windows è + user friendly dai :P
parlo da utilizzatore di windows linux e mac
diciamo che windows è + user friendly dai :P
parlo da utilizzatore di windows linux e mac
Indubbiamente...ma 500 euro son sempre 500 euro! :D
renatofast
07-05-2010, 19:32
meglio Intel e3300 + asrock g41mh.ge oppure sempron 140 am3 + Asus M4A89GTD Pro ?
credo che la mobo am3 sia imbattibile...
anche se preferirei una mobo di pari livello intel... ma sbaglio o non esiste ?
Certo se puoi fare le stesse cose nello stesso tempo spendendo ZERO!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273
Forse NON sono riuscito a far passare il concetto.
... come già detto in altri post, non mi addentro in un mondo a me completamente nuovo per le 2/3 cose che dovrei far fare al mio minipc (nas, server DLNA e forse, magari, un giorno anche qualcosa di basilare a livello di domotica).
Devo aggiungere altro?
Indubbiamente...ma 500 euro son sempre 500 euro! :D
500€? Forse neanche tutto il nas, HW e SW, mi costerà tanto...
Jabberwock
07-05-2010, 20:56
Mah: oggi mi e' arrivato il BQT L7-300W! Ho provato a montarlo prima su un'altra macchina che avevo in giro, per verificarne il funzionamento: dall'alimentatore generico a questo, il guadagno e' stato, usando il lidlometro vecchio tipo, interessante: da 34 a ~24W in idle! Inoltre e' silenziosissimo! :)
Contento e felice, spengo il serverino (4850e, Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H, 2xaGB di RAM, 2HHD 3.5" e 1 da 2.5", una scheda di video sorveglianza di quelle che servono solo a collegare le videocamere, poi se la vede la CPU), il cui consumo che avevo rilevato era di 38/40W in idle, cambio l'alimentatore, sistemo i cavi, chiudo tutto, accendo e... 48W! :eek: :confused:
Ho riprovato il misuratore sulla macchina di cui prima e mi rileva i 34W che leggevo con l'alimentatore generico che aveva e un leggero miglioramento con quello che ho sostituito nel serverino (29/30W)!
Delle due l'una: o ho sempre sbagliato a leggere il valore con il vecchio PSU montato sul server (ma dubito: l'ho controllato piu' volte in questi mesi), o il lidlometro sbaglia una delle due misurazioni (vecchio ali o nuovo)! :mbe:
Solertes
07-05-2010, 21:56
meglio Intel e3300 + asrock g41mh.ge oppure sempron 140 am3 + Asus M4A89GTD Pro ?
credo che la mobo am3 sia imbattibile...
anche se preferirei una mobo di pari livello intel... ma sbaglio o non esiste ?
e3300 + G41 E' il sistema che ho io :D
Hdd da 2.5" + sinto DVB-T + 4 GB DDR2
Con una PSU IperTek da 400W consuma 50W (uniche ventole quella del dissy e della PSU).
Oggi ho installato il tutto in un Antec Micro Fusion remote 350W 80+ e nonostante l'aggiunta al carico di tre ventole e del display, il consumo è calato a 38W (devo ancora mettere le ventole a 5V).
Preciso che non ho regolato il sistema per consumi minimi, ho semplicemente attivato le opzioni di risparmio energetico della mobo (installando anche il programmino IES in dotazione), lo uso per vedere la TV, navigare, piccoli lavori di fotoritocco e lettura testi....ho anche un sistema i7 che in idle con le impostazioni di massimo risparmio consuma in idle 140W:muro:
Posso dire che con il DVB-T (non HD) il comparto video si comporta discretamente (prossimamente provero la riproduzione di qualche contenuto full-HD, anche se so già che la VGA praticamente non accelera una cippa lippa). :asd:
caurusapulus
08-05-2010, 11:22
...anche se so già che la VGA praticamente non accelera una cippa lippa). :asd:
Vabbè dai un E3300 a riprodurre un full hd è come sfondare una porta aperta!
Non stiamo mica parlando di Atom e compagnia bella!
Poi voglio dire, al massimo gli dai una cloccatina che quelle CPU salgono da dio :p
Vabbè dai un E3300 a riprodurre un full hd è come sfondare una porta aperta!
Non stiamo mica parlando di Atom e compagnia bella!
Poi voglio dire, al massimo gli dai una cloccatina che quelle CPU salgono da dio :p
diciamo che non è proprio l'obiettivo del th :P
che ne pensate di un netbook ad uso mulo htpc:
Acer Aspire 1410
Caratteristiche:
Processore Intel® Celeron® processor 743
Memoria hard disk 160 HDD
Memoria RAM 2048 MB
Chipset Mobile Intel® GS45 Express Chipset
Scheda Grafica Intel Graphics Acelerator (UMA)
consumi e calore molto bassi, al limite si potrebbe comprare un poggia notebook con ventolone da 12-14cm
che ne pensate di un netbook ad uso mulo htpc:
Acer Aspire 1410
Caratteristiche:
Processore Intel® Celeron® processor 743
Memoria hard disk 160 HDD
Memoria RAM 2048 MB
Chipset Mobile Intel® GS45 Express Chipset
Scheda Grafica Intel Graphics Acelerator (UMA)
consumi e calore molto bassi, al limite si potrebbe comprare un poggia notebook con ventolone da 12-14cm
In pratica quello che faccio io con il mio portatile:
Athlon X2 downvoltato a 0,7750 V a 800 MHz e 0.8750 V a 1,7 GHz (con rmclock), con questo trucchetto le temp sono scese anche di 10°
HD 2,5" WD esterno da 320GB
mentre ci lavoro o navigo lui scarica e non rompe :D.
Non saprei dire il consumo, ma non dovrebbe essere molto.
Per caso qualcuno conosce un programma simile a rmclock che mi permetta di downvoltare, ad esempio, un intel E5200?!?!?
Joepesce
08-05-2010, 17:19
che ne pensate di un netbook ad uso mulo htpc:
Acer Aspire 1410
Caratteristiche:
Processore Intel® Celeron® processor 743
Memoria hard disk 160 HDD
Memoria RAM 2048 MB
Chipset Mobile Intel® GS45 Express Chipset
Scheda Grafica Intel Graphics Acelerator (UMA)
consumi e calore molto bassi, al limite si potrebbe comprare un poggia notebook con ventolone da 12-14cm
io ho il 1810tz però non lo uso come mulo... come mulo sarebbe un pò costoso... ma consuma veramente poco.... 9-10W idle :eek:
io ho il 1810tz però non lo uso come mulo... come mulo sarebbe un pò costoso... ma consuma veramente poco.... 9-10W idle :eek:
la tua cpu consumando la stessa corrente del celeron 743 fa il doppio di bench :asd:
è pur vero che un semplice celeron 743 è paragonato a un pentium 4 da 3ghz, quindi deduco possa grazie alla gpu ( comunque decente e con porta hdmi ) riuscire a fungere da mulo/htpc, da premettere che ormai questi netbook con celeron si trovano a partire da 299euro nuovi e 250 usati (ma quasi nuovi), si potrebbe valutare questa soluzione come muletto ;)
Joepesce
08-05-2010, 18:28
la tua cpu consumando la stessa corrente del celeron 743 fa il doppio di bench :asd:
è pur vero che un semplice celeron 743 è paragonato a un pentium 4 da 3ghz, quindi deduco possa grazie alla gpu ( comunque decente e con porta hdmi ) riuscire a fungere da mulo/htpc, da premettere che ormai questi netbook con celeron si trovano a partire da 299euro nuovi e 250 usati (ma quasi nuovi), si potrebbe valutare questa soluzione come muletto ;)
indubbiamente se necessiti di 1080p, compattezza e non ti serve l'uso NAS ;)
indubbiamente se necessiti di 1080p, compattezza e non ti serve l'uso NAS ;)
nulla vieta di passarsi tutto con usb 2.0, certo è lenta ma lenta :cry: per passare 1 tb ci vogliono circa 24 ore :mc:
caurusapulus
08-05-2010, 20:34
diciamo che non è proprio l'obiettivo del th :P
Si era per dire.. :)
Per caso qualcuno conosce un programma simile a rmclock che mi permetta di downvoltare, ad esempio, un intel E5200?!?!?
Purtroppo sulle CPU Intel per desktop con RMClock puoi solo modificare il voltaggio entro il VID (cioè di pochissimi millivolt, in quest'ordine di grandezza).
Ti suggerisco di controllare nel bios della tua motherboard nella sezione avanzata di gestione di clock/tensioni etc. se si può modificare verso il basso la tesione della CPU: in questo modo ti puoi sbizzarrire.
Per esempio il mio E5200 regge la freq stock a 0,928v rock solid :p
Purtroppo sulle CPU Intel per desktop con RMClock puoi solo modificare il voltaggio entro il VID (cioè di pochissimi millivolt, in quest'ordine di grandezza).
Ti suggerisco di controllare nel bios della tua motherboard nella sezione avanzata di gestione di clock/tensioni etc. se si può modificare verso il basso la tesione della CPU: in questo modo ti puoi sbizzarrire.
Per esempio il mio E5200 regge la freq stock a 0,928v rock solid :p
Si la utilizzo la modifica del vcore da bios, però mi serviva un programma che mi faceva variare i voltaggi da win, anche per poterlo utilizzare sul notebook, è che non sono riuscito a trovarne uno valido come rmclock.
caurusapulus
11-05-2010, 13:31
Sulle CPU mobile di Intel RMClock funziona!
Per esempio io tengo il mio T7400 @1,088v rispetto alla tensione standard di 1,275v (se non ricordo male) con un notevole risparmio sia di consumi ma soprattutto di calore.
indubbiamente se necessiti di 1080p, compattezza e non ti serve l'uso NAS ;)
ho scoperto però che questo modello pur avendo il monitor da 11,6 esce a 1024x600 anzichè 1366x768 :muro:
penso che col cavo hdmi si possa però utilizzare 720 o 1080p, che dite?
caurusapulus
11-05-2010, 17:27
E beh direi proprio di si!
Se la TV è HDReady o FullHD non ci sono problemi, upscala :)
Sulle CPU mobile di Intel RMClock funziona!
Per esempio io tengo il mio T7400 @1,088v rispetto alla tensione standard di 1,275v (se non ricordo male) con un notevole risparmio sia di consumi ma soprattutto di calore.
Non mi fa impostare meno di 1,1 V !
caurusapulus
11-05-2010, 21:13
Strano...
Che CPU hai?
Joepesce
11-05-2010, 22:00
ho scoperto però che questo modello pur avendo il monitor da 11,6 esce a 1024x600 anzichè 1366x768 :muro:
penso che col cavo hdmi si possa però utilizzare 720 o 1080p, che dite?
in ogni caso non avresti beneficiato dei full hd!
che vuoi fare un HTPC per poi vederti un film su un 11"? :sofico:
la ris HD è con l'HDMI in questo caso
Strano...
Che CPU hai?
é il portatile della mia ragazza dovrebbe essere l'intel t7700.
caurusapulus
12-05-2010, 07:32
é il portatile della mia ragazza dovrebbe essere l'intel t7700.
Beh allora è veramente difficile che non funzioni...
Prova ad andare a smanettare dentro i profili, personalmente mi fa modificare veramente tutto (tranne però il voltaggio di "idle" più basso che per il thermal monitor target 2 non è settabile a meno di 0.95v).
Io lo tengo così guarda:
http://i42.tinypic.com/juv7uw.png
magnanif
13-05-2010, 19:24
Salve, chiedo aiuto a voi che ne sapete sicuramente più di me... vorrei un minipc a basso consumo preferibilmente fanless (nei limiti del possibile).
Diciamo che lo userei prevalentemente per il download e salvataggio dati. Vorrei poterlo comandare da remoto col mio pc principale. Se gli installo linux è possibile controllarlo da seven?? E trasferire i file scaricati da linux a seven è possibile?? linux scarica da siti come megaupload e rapidshare?
grazie per l'aiuto :D :D
Salve, chiedo aiuto a voi che ne sapete sicuramente più di me... vorrei un minipc a basso consumo preferibilmente fanless (nei limiti del possibile).
Diciamo che lo userei prevalentemente per il download e salvataggio dati. Vorrei poterlo comandare da remoto col mio pc principale. Se gli installo linux è possibile controllarlo da seven?? E trasferire i file scaricati da linux a seven è possibile?? linux scarica da siti come megaupload e rapidshare?
grazie per l'aiuto :D :D
Ciao, se non ti serve molta potenza di calcolo potresti optare per una cheda madre con atom e scheda grafica integrata, come soluzioni ce ne sono molte, la scelta in queste soluzioni viene fatta in base alla scheda grafica integrata e al prezzo della configurazione.
Ad esempio con questa scheda madre D945GSEJT e un pico psu dovresti stare sui 20w di consumo, almeno secondo questa recensione:
http://www.silentpcreview.com/article987-page4.html
Per quanto riguarda la seconda parte puoi scaricarti jdownloader che essendo in java dovrebbe essere compatibile con qualsiasi SO
marcy1987
13-05-2010, 19:57
Beh allora è veramente difficile che non funzioni...
Prova ad andare a smanettare dentro i profili, personalmente mi fa modificare veramente tutto (tranne però il voltaggio di "idle" più basso che per il thermal monitor target 2 non è settabile a meno di 0.95v).
Io lo tengo così guarda:...
per curiosità, hai povato ad impostare 0.95v anche con molti 13x?? il mio T2300 regge bene il voltaggio minimo anche con molti più alto:
http://img340.imageshack.us/img340/1915/catturaga.jpg
Ok il mio è un semplice T2300, però tentar non nuoce, io ho guadagnato una manciata di watt in full :D
magnanif
13-05-2010, 20:57
Ciao, se non ti serve molta potenza di calcolo potresti optare per una cheda madre con atom e scheda grafica integrata, come soluzioni ce ne sono molte, la scelta in queste soluzioni viene fatta in base alla scheda grafica integrata e al prezzo della configurazione.
Ad esempio con questa scheda madre D945GSEJT e un pico psu dovresti stare sui 20w di consumo, almeno secondo questa recensione:
http://www.silentpcreview.com/article987-page4.html
Per quanto riguarda la seconda parte puoi scaricarti jdownloader che essendo in java dovrebbe essere compatibile con qualsiasi SO
ok grazie per la risposta... è tutto fanless? e come alimentatore cosa consiglieresti? vorrei che riuscisse a supportare almeno un hard disk da 300 gb
caurusapulus
13-05-2010, 21:33
per curiosità, hai povato ad impostare 0.95v anche con molti 13x?? il mio T2300 regge bene il voltaggio minimo anche con molti più alto:
[IMG]http://img340.imageshack.us/img340/1915/catturaga.jpg[IMG]
Ok il mio è un semplice T2300, però tentar non nuoce, io ho guadagnato una manciata di watt in full :D
Non regge assolutamente :D
IBT me lo tiene stabile a 13x anche ad uno step sotto, peccato però che la potenza computazionale da circa 10GFlop passa a meno di 9, mentre aumentando un pelo appunto come lo vedi nello screenshot rimane stabile con i GFlop pari a quella ottenuta con la tensione default.
IMHO il problema del mio vs il tuo è che ho ben 4MB di Cache L2 mentre tu se non mi ricordo male ne hai la metà.
E quelli sono transistor di più che vanno alimentati, non è che stanno lì aggratis :D
marcy1987
13-05-2010, 21:49
Non regge assolutamente :D
IBT me lo tiene stabile a 13x anche ad uno step sotto, peccato però che la potenza computazionale da circa 10GFlop passa a meno di 9, mentre aumentando un pelo appunto come lo vedi nello screenshot rimane stabile con i GFlop pari a quella ottenuta con la tensione default.
IMHO il problema del mio vs il tuo è che ho ben 4MB di Cache L2 mentre tu se non mi ricordo male ne hai la metà.
E quelli sono transistor di più che vanno alimentati, non è che stanno lì aggratis :D
ecco, peccato.. a me brillavano gli occhi quando ho scoperto di poter tenere 0.95v in full, volevo conividere questo LUCCICHIO anche con altri :asd:
ps: sono ancora alla disperata ricerca di un programma che gestisca lo Speedstep dell'Atom N270 (quello per portatili)
RMclock non me lo riconosce :muro:
caurusapulus
13-05-2010, 21:52
ecco, peccato.. a me brillavano gli occhi quando ho scoperto di poter tenere 0.95v in full, volevo conividere questo LUCCICHIO anche con altri :asd:
ps: sono ancora alla disperata ricerca di un programma che gestisca lo Speedstep dell'Atom N270 (quello per portatili)
RMclock non me lo riconosce :muro:
Dovevi vedere il mio sorrisone quando mi sono cimentato nel downclock del mio E5200! Tenerlo a 2.5ghz @ 0,928v è uno spasso :D
Risparmiare una decina di gradi (l'ho tenuto per un tre mesetti passivo!) e un po' di watt a fronte della stessa identica potenza, beh non è male :p
PS: a scanso di equivoci, downvolt fatto da BIOS della mobo visto che RMClock non supporta le CPU desktop...
marcy1987
13-05-2010, 21:55
Dovevi vedere il mio sorrisone quando mi sono cimentato nel downclock del mio E5200! Tenerlo a 2.5ghz @ 0,928v è uno spasso :D
Risparmiare una decina di gradi (l'ho tenuto per un tre mesetti passivo!) e un po' di watt a fronte della stessa identica potenza, beh non è male :p
PS: a scanso di equivoci, downvolt fatto da BIOS della mobo visto che RMClock non supporta le CPU desktop...
il mio E6400 lo rileva e gestisce bene :fagiano: anche io OC
caurusapulus
13-05-2010, 21:55
Ah si? Allora sarà coi 45nm che fa a pugni..
ilratman
13-05-2010, 22:36
Dovevi vedere il mio sorrisone quando mi sono cimentato nel downclock del mio E5200! Tenerlo a 2.5ghz @ 0,928v è uno spasso :D
Risparmiare una decina di gradi (l'ho tenuto per un tre mesetti passivo!) e un po' di watt a fronte della stessa identica potenza, beh non è male :p
PS: a scanso di equivoci, downvolt fatto da BIOS della mobo visto che RMClock non supporta le CPU desktop...
spero con il dissi stock perchè non è molto difficile stare passivi con questi proci, se noti il mio 750 a stock non ha problemi.
ok grazie per la risposta... è tutto fanless? e come alimentatore cosa consiglieresti? vorrei che riuscisse a supportare almeno un hard disk da 300 gb
se devi comprare case e alimentatore ex novo ti consiglio un case dell'antec per schede madri mini itx, che hanno incluse un pico psu da diverse potenze, oppure un buon alimentatore standard con alta efficienza
aled1974
14-05-2010, 14:06
1) Vorrei poterlo comandare da remoto col mio pc principale. Se gli installo linux è possibile controllarlo da seven??
2) E trasferire i file scaricati da linux a seven è possibile??
3) linux scarica da siti come megaupload e rapidshare?
grazie per l'aiuto :D :D
1-sì
2-sì
3-sì
:D
io per fare una cosa analoga alla tua ho appena preso un Asus B202 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1817234) a cui sostituirò l'hard disk con uno più capiente ;)
ciao ciao
1-sì
2-sì
3-sì
:D
io per fare una cosa analoga alla tua ho appena preso un Asus B202 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1817234) a cui sostituirò l'hard disk con uno più capiente ;)
ciao ciao
il B202 per le mie esigenza se non fosse che ha solo la vga (a proposito ... risoluzione max supportata??)
aled1974
14-05-2010, 15:27
il B202 per le mie esigenza se non fosse che ha solo la vga (a proposito ... risoluzione max supportata??)
se serve anche htpc allora forse meglio Asus EB1501, dal thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2079939) lo sfruttano proficuamente anche per video full-hd ;)
le mie esigenze sono di controllo remoto su piattaforma linux per cui ho scelto il b202 senza OS a cui però come dicevo cambierò hd per stare più larghi quindi non mi sono posto il problema di risoluzione (pagina 1 th ufficiale 1680x1050 ma non so se è il limite) o multimedialità video al punto che starà di fianco al router senza tastiera, mouse o monitor :D
ciao ciao
Edit
qui - link (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081010171539734&board_id=20&model=B202&page=1&SLanguage=en-us) si parla di 1920x1200 testati :wtf: in ogni caso le specifiche Asus dichiarano max 1600x1200
Edit 2
il mio b202 ha 1 solo connettore dvi ma c'è un adattatore vga incluso
chissà perchè ero convinto che avesse solo un'uscita vga...
Ciao a tutti,
stavo pensando di ridurre ulteriormente i consumi del PC 2 in firma che attualmente consuma 52W con un alimentatore mATX 300W 80+.
La CPU è downvoltata a 0.92V (se scendo oltre non fa il boot).
Il mio sistema con PicoPSU 120W consumava appena 5W in meno in IDLE ma con un carico medio/medio alto non cambia nulla rispetto a mio attuale alimentatore, quindi ho preferito usare questo per un uso 24/7.
Ho letto di soluzioni E5200 su mini-ITX con GF9300 e HDD da 2,5'' dai consumi di 25W... la metà del mio. :eek: Considerando che il mio WD RE3 da 1TB incide di 10W sul consumo totale, quel sistema dovrebbe consumare sui 35W circa.
Qualche idea per ridurre i consumi?
Grazie, ciao
connex
magnanif
14-05-2010, 18:45
se devi comprare case e alimentatore ex novo ti consiglio un case dell'antec per schede madri mini itx, che hanno incluse un pico psu da diverse potenze, oppure un buon alimentatore standard con alta efficienza
io volevo comprare tutto nuovo se possibile...però non vorrei attaccarci nessun monitor...è possibile?? gli attaccherei il mio del pc solo per la installazione del s.o.
io volevo comprare tutto nuovo se possibile...però non vorrei attaccarci nessun monitor...è possibile?? gli attaccherei il mio del pc solo per la installazione del s.o.
se lo controlli da remoto è possibile, come case guarda i case antec che sono di qualità e di buona fattura
magnanif
14-05-2010, 19:43
ho visto l'antek300...c'è da 65w e 150w...cosa mi consigli?? poi cosa mi consigli come scheda madre e processore??
ho visto l'antek300...c'è da 65w e 150w...cosa mi consigli?? poi cosa mi consigli come scheda madre e processore??
allora come configurazioni già consigliate per uso simile al tuo ce ne sono in abbondanza nelle pagine addietro, se riesci prova a leggerle..
Se non ti interessa vedere filmati, ma devi usare il pc come nas o senza raid io prenderei la configurazione che costa meno, altrimenti o le classiche schede con atom o una buona itx della zotac, jetway e altre marche con la possibilità di mettere la cpu che preferisci, sia questa intel o amd..
magnanif
14-05-2010, 21:34
ma poi dove comprerei il materiale?
magnanif
14-05-2010, 22:02
allora come configurazioni già consigliate per uso simile al tuo ce ne sono in abbondanza nelle pagine addietro, se riesci prova a leggerle..
Se non ti interessa vedere filmati, ma devi usare il pc come nas o senza raid io prenderei la configurazione che costa meno, altrimenti o le classiche schede con atom o una buona itx della zotac, jetway e altre marche con la possibilità di mettere la cpu che preferisci, sia questa intel o amd..
la mainboard EPIA è "troppo scarsa"??
Se non ti interessa vedere filmati, ma devi usare il pc come nas o senza raid io prenderei la configurazione che costa meno, altrimenti o le classiche schede con atom o una buona itx della zotac, jetway e altre marche con la possibilità di mettere la cpu che preferisci, sia questa intel o amd..
E' quello che sto cercando di capire anche io da un po' di settimane a questa parte per il mio futuro NAS/Serverino, pur una molto occasionale visione di contenuti HD l'atomino ce la fa? O vale la pena buttarsi su scheda mini-ITX + AM3 spendendo di più e avendo anche consumi maggiori???
Tasslehoff
15-05-2010, 10:26
Sigh... dopo tanti anni di fedele servizio, il disco da 2.5" Hitachi che montavo sul mio glorioso muletto sta dando i primi segni di cedimento.
Ieri sera è scattato il blitz, sostituzione immediata con un Samsung da 160GB (ovviamente sempre da 2.5"), veloce copia dell'intero filesystem e reinstallazione di lilo, tutto ha ripreso come, anzi meglio, di prima :D
la mainboard EPIA è "troppo scarsa"??
se non devi decodificare flussi video in alta definizione no, poi dipende se con quel pc farai solo da nas oppure lo userai anche per altri compiti.
L'importante è capire cosa dovrà fare la macchina, poi la si potrà dimensionare per i compiti...
E' quello che sto cercando di capire anche io da un po' di settimane a questa parte per il mio futuro NAS/Serverino, pur una molto occasionale visione di contenuti HD l'atomino ce la fa? O vale la pena buttarsi su scheda mini-ITX + AM3 spendendo di più e avendo anche consumi maggiori???
Non ho mai avuto mobo mitx con chipset ion, quindi non saprei come gestiscono i flussi hd, ad esempio se un filmato .mkv è fatto da cani non c'è l'accellerazione grafica ma della cpu, in quel caso non so come l'atom si possa comportare. In ogni caso consiglierei la versione dual core dell'atom, meglio avere un po più di potenza che in meno..il consumo è quello...
magnanif
15-05-2010, 14:09
Allora io vorrei un pc ad uso Nas e download continuo 24/7.... silenzioso il più possibile...come s.o userei linux
come mainboard e processore mi sembra buona questa:
Asus SOCKET BGA437 MINI - ITX FSB533 945GC che monta il processore intel atom 330
hard disk
1 per il s.o. e accessori vari da 160 gb
1 per uso nas e download Western Digital HARD DISK 750GB SATA2 GREEN 32MB
case
Antek isk300-65
per la ram ho trovato un vecchio modulo da 521 mb ddr 333mhz...dite che è poca e non va bene il ddr nel ddr2??
come processore è troppo per quello che devo fare io?? così come spesa dovrei essere sui 280-300 euro circa
Vampire666
15-05-2010, 17:11
[...]
per la ram ho trovato un vecchio modulo da 521 mb ddr 333mhz...dite che è poca e non va bene il ddr nel ddr2?? [...]
Se la scheda madre non prevede il DDR1 non è che puoi metterlo in uno slot DDR2.
Gli slot di memorie non sono retrocompatibili come ad esempio gli slot usb.
Sei sicuro che questa mobo accetti anche le DDR1 e non solo DDR2 (o addirittura solo DDR3)?
magnanif
15-05-2010, 17:19
Se la scheda madre non prevede il DDR1 non è che puoi metterlo in uno slot DDR2.
Gli slot di memorie non sono retrocompatibili come ad esempio gli slot usb.
Sei sicuro che questa mobo accetti anche le DDR1 e non solo DDR2 (o addirittura solo DDR3)?
no credo solo ddr2...pensavo fossero retrocompatibili...potevo risparmiare qualche euro...e per il resto l'hardware come vi sembra?? potrei prendere anche un solo hard disk e fare 2 partizioni per ridurre ancora il rumore
Non ho mai avuto mobo mitx con chipset ion, quindi non saprei come gestiscono i flussi hd, ad esempio se un filmato .mkv è fatto da cani non c'è l'accellerazione grafica ma della cpu, in quel caso non so come l'atom si possa comportare. In ogni caso consiglierei la versione dual core dell'atom, meglio avere un po più di potenza che in meno..il consumo è quello...
Si si dual core è ovvio, solo che io farei streaming video veramente poche volte, ma l'archivio sarebbe sul nas, quindi avrebbe senso la tv leggesse via rete direttamente dal nas, l'alternativa sarebbe spostare i file da streamare su pc principale e farlo da li, anche se non comodissimo, per un uso occasionale potrebbe anche andare...
p.s. che io sappia nel mio caso ion non servirebbe a nulla perché lo streaming lo farei via rete e non tramite l'uscita video.
aled1974
16-05-2010, 15:10
allora è meglio un comparto di rete glan e tutto il resto è relativo, o sbaglio?
ciao ciao
Allora io vorrei un pc ad uso Nas e download continuo 24/7.... silenzioso il più possibile...come s.o userei linux
come mainboard e processore mi sembra buona questa:
Asus SOCKET BGA437 MINI - ITX FSB533 945GC che monta il processore intel atom 330
come processore è troppo per quello che devo fare io?? così come spesa dovrei essere sui 280-300 euro circa
Per il tuo utilizzo la configurazione dovrebbe andare bene, se non ricordo male iniziano ad usare gli atom anche sui veri nas..
Però se vuoi fare un nas come si deve cerca una mobo con + porte sata
Ah l'unica cosa che ti consiglio di fare per avere silenzio è di eliminare la ventola da 40 (se c'è) e di metterne una da 80 down voltata, così riduci drasticamente il rumore..
io farei streaming video veramente poche volte, ma l'archivio sarebbe sul nas, quindi avrebbe senso la tv leggesse via rete direttamente dal nas, l'alternativa sarebbe spostare i file da streamare su pc principale e farlo da li, anche se non comodissimo, per un uso occasionale potrebbe anche andare...
Anche per il tuo caso con un atom 330 dovresti essere a posto
allora è meglio un comparto di rete glan e tutto il resto è relativo, o sbaglio?
ciao ciao
più o meno, quasi tutte le mobo con atom hanno una gigabit, però se a queste mobo gli fai fare da htpc e devono gestire un filmato in full hd senza accelerazione da parte della vga la vedo difficile anche se hai una rete gigabit.. tutto dipende dagli utilizzi che si assegneranno alla configurazione che si sta progettando..
più o meno, quasi tutte le mobo con atom hanno una gigabit, però se a queste mobo gli fai fare da htpc e devono gestire un filmato in full hd senza accelerazione da parte della vga la vedo difficile anche se hai una rete gigabit.. tutto dipende dagli utilizzi che si assegneranno alla configurazione che si sta progettando..
A quanto ho capito l'Atom deve stare sul Nas, poi la riproduzione la effettuerà con altro hardware; in questo caso può usare anche una scheda madre senza accellerazione hw, non cambia nulla. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.