View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
jv_guano
04-02-2008, 16:18
ca**o ho perso un'asta per pochi centesimi :muro:
era una VIA C3 con tutto integrato e l'hanno venduta a 34 euro e spicci :muro:
la seguivi pure tu? :D
comunque c'erano inoltre 10 euro di ss! :P
però un buon aggeggino sicuramente!
caurusapulus
04-02-2008, 17:25
la seguivi pure tu? :D
comunque c'erano inoltre 10 euro di ss! :P
però un buon aggeggino sicuramente!
eh ma tenuto conto che nuova costa 100 sacchi... :mc:
gandalf20
04-02-2008, 23:47
Ciao a tutti,
ho a casa un vecchio portatile dell con pIII 700 e 128mb di ram, secondo voi a che consumi potrei arrivare? volevo aggiungerci una pennina wifi usb per utilizzarlo come AP eliminando sia hd (10gb) che lettore dvd
ilratman
05-02-2008, 08:11
Ciao a tutti,
ho a casa un vecchio portatile dell con pIII 700 e 128mb di ram, secondo voi a che consumi potrei arrivare? volevo aggiungerci una pennina wifi usb per utilizzarlo come AP eliminando sia hd (10gb) che lettore dvd
scusa ma se ti prendi un ap non fai prima?
un ap consuma 5W e ha un segnale che una chiavetta se lo sogna.
il portatile non consuma meno di 20W più 2W della chiavetta.
ilratman
05-02-2008, 08:19
Non so se può interessare ma volevo mettervi al corrente di alcune prove che ho fatto.
Avevo un e6600 con una 8800gt AMP su una p5b dlx (P965) e in idle consumavo 160W circa con due dischi.
Adesso ho trasportato il tutto in una gigabyte GA-G33M-S2L (G33) e con la 8800gt e un disco consuma in idle 97W.
C'è un'abisso di consumo in idle, in full invece siamo sui 20W.
Posso dire che G33 consuma veramente poco e con un celeron 420 probabilmente si riesce a stare sui 30-40W in idle.
devo fare anche delle prove con e1200, appena ho un po' di tempo, vi farò sapere a che consumo si può arrivare con questo onesto dualcore e quanto si può downcloccare e downvoltare.
Non so se può interessare ma volevo mettervi al corrente di alcune prove che ho fatto.
Avevo un e6600 con una 8800gt AMP su una p5b dlx (P965) e in idle consumavo 160W circa con due dischi.
Adesso ho trasportato il tutto in una gigabyte GA-G33M-S2L (G33) e con la 8800gt e un disco consuma in idle 97W.
C'è un'abisso di consumo in idle, in full invece siamo sui 20W.
Posso dire che G33 consuma veramente poco e con un celeron 420 probabilmente si riesce a stare sui 30-40W in idle.
devo fare anche delle prove con e1200, appena ho un po' di tempo, vi farò sapere a che consumo si può arrivare con questo onesto dualcore e quanto si può downcloccare e downvoltare.
Io ho la GA-33M-DS2R e un E2160..... per ora ho fatto qualche prova di overclock.... ma appena ho un minimo di tempo faccio anche io qualche prova di "basso consumo".
ilratman
05-02-2008, 09:54
Io ho la GA-33M-DS2R e un E2160..... per ora ho fatto qualche prova di overclock.... ma appena ho un minimo di tempo faccio anche io qualche prova di "basso consumo".
ottima anche la tua anche se dovrebbe consumare leggermente di più visto ich9r al posto di ich9.
l'avrei presa anch'io ma non mi andava bene il layout, il processore è troppo spostato sul lato e il mio dissipatore passivo avrebbe cozzato contro il lato del case.
l'unica che sarebbe andata bene sarebbe stata la p5e-vm hdmi ma costa un botto.
Demin Black Off
05-02-2008, 10:24
bhè, o si fa una stima conoscendo all'incirca i consumi delle varie componenti
o con un lidlometro, ovvero misuratore di consumi
oppure con una pinza amperometrica (costosetta però)
oppure facendo le corse dal computer al contatore! :P (cioè, pc spento, guardo quanto segna il contatore di consumo attuale, corro ad accendere il pc, e ri-corro dal contatore a vedere che misure riporta)
Oppure, più semplicemente, usi un ali come il mio che te lo dice :
http://img248.imageshack.us/img248/466/pic16cn6.jpg
:D
jv_guano
05-02-2008, 11:04
Oppure, più semplicemente, usi un ali come il mio che te lo dice :
:D
professsssional lui eh! :D
Adesso ho trasportato il tutto in una gigabyte GA-G33M-S2L (G33) e con la 8800gt e un disco consuma in idle 97W.
C'è un'abisso di consumo in idle, in full invece siamo sui 20W.
Posso dire che G33 consuma veramente poco
come c'è la pagine sui consumi delle cpu, sapete mica se c'è una pagina con i consumi delle schede madri?
immagino sarebbe un'opera immensa, vista la notevole quantità di case coinvolte, e gli innumerevoli modelli che ogni casa sforna...
ad esempio, sul vostro manuale c'è scritto quanto consuma?
caurusapulus
05-02-2008, 11:24
Oppure, più semplicemente, usi un ali come il mio che te lo dice
:D
Ammazza c'ha anche le manopolone stile autoradio per le ventoline :sofico:
chi mi dà una mano a realizzare un pc che resti acceso 24h/24 x emule/posta/navigare/messanger/no giochi/masterizzare/consumo bassissimo/potenza mediocre x utilizzo di + applicazioni(musica/emule/messanger/posta)/adatto a vista
lo preferirei fanless dato che resta sempre acceso non vorrei sentire rumori
che dite chiedo la luna o è realizzabile??
leggevo della nuova cpu via isaiah ma dove si trovano??
caurusapulus
05-02-2008, 14:02
certo che si può fare! se ti va, dai un'occhiata a questo thread: l'utente cercava di realizzare un pc che facesse almeno 40secondi al PI completamente fanless (in questo caso però viene a mancare l'opzione fondamentale di risparmio energetico che cerchi): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1354872
no no come scala di priorità metterei:
- risparmio energetico(dato che fatti due calcoli ora spendo + 300euro in bolletta all'anno e mi sembrano veramente troppi!!)
- prestazioni(regga vista e tre prog aperti)
- silenziosità
caurusapulus
05-02-2008, 14:13
Affinchè regga Vista devi comunque avere un comparto CPU+GPU piuttosto performante, altrimenti non vai da nessuna parte :D E ciò chiaramente implica consumi superiori ad un sistema dedito al massimo risparmio energetico.
si ma come risparmio energetico intendo passare dai 300full di ora agli 80 e non credo impossibile x un sistema con vista è solo che non ho proprio idea della configurazione da adottare sono disposto anche a mettere qualche ventola però deve essere molto silenziosa(già il mio pc di ora è quasi inudibile) anche se fanless era meglio...
risparmio si ma tra un pc da 20watt e uno da 80 la differenza in bolletta non è molta(30-100euro e 100 è accettabile sono i 350 di ora che non lo sono...e non è neppure collegato 24h/24 ma una decina al giorno...)
jv_guano
05-02-2008, 14:25
si ma come risparmio energetico intendo passare dai 300full di ora agli 80 e non credo impossibile x un sistema con vista è solo che non ho proprio idea della configurazione da adottare sono disposto anche a mettere qualche ventola però deve essere molto silenziosa(già il mio pc di ora è quasi inudibile) anche se fanless era meglio...
risparmio si ma tra un pc da 20watt e uno da 80 la differenza in bolletta non è molta(30-100euro e 100 è accettabile sono i 350 di ora che non lo sono...)
i 300 di adesso sicuramente si possono ridurre, ma per fare le cose che vuoi tu, con i SO che vuoi tu (vista), credo proprio che gli 80W tu te li possa scordare! :D
ma come vista è onerosa solo di ram e una configurazione a 2 gb non è un problema e le nuove cpu di via sono dichiarate vista compatibili e consumano 20watt dov'è il probelma? io non ho idea sulla scelta della scheda madre, della versione cpu con buon rapporto consumo/prestazioni...:mc:
jv_guano
05-02-2008, 14:35
la mia era una pura opinione basata su quella che leggo in giro!
non ho mai messo di persona le mani su vista!
solo che 80W mi pare strano, ecco tutto!
poi gli 80 li vorresti raggiungere in full o idle?
Posso dire che G33 consuma veramente poco e con un celeron 420 probabilmente si riesce a stare sui 30-40W in idle.
Ho fatto delle prove con la GA-G33M-ds2r e un celeron 420, allora con processore con vcore a 0,88V, un banco di ram e un hd maxtor 300Gb (che scalda e consuma abbastanza) senza vga esterna registro un consumo di 45W in idle e 53 W in Full.
Demin Black Off
05-02-2008, 14:42
Secondo me i processori dopo un po si adattato al v-core.
Il mio E2140 inizialmente non andava sotto i 0.70, ora sono riuscito a portarlo a 0.675.
Ho fatto delle prove con la GA-G33M-ds2r e un celeron 420, allora con processore con vcore a 0,88V, un banco di ram e un hd maxtor 300Gb (che scalda e consuma abbastanza) senza vga esterna registro un consumo di 45W in idle e 53 W in Full.
sarebbe straordinario leggevo ora che questo celeron è una bestiolina reggerà vista 32bit? e un blando multitasking?(firefox/messanger/emule/nero)
sarebbe straordinario leggevo ora che questo celeron è una bestiolina reggerà vista 32bit? e un blando multitasking?(firefox/messanger/emule/nero)
guarda, con questo celeron ci faccio di tutto a parte i giochi dato che attualmente non dispongo di scheda video esterna, tuttavia per quanto riguarda il resto il sistema va davvero bene ho tante applicazioni aperte contemporaneamente (dvix, firefox, utorrent, messenger, ecc) e non ho mai avuto rallentamenti o ritardi nel caricare altre applicazioni o file.
Vengo da un P4 3,2Ghz sk 478, e ho notato un buon incremento di prestazioni e soprattutto ho un consumo di solo 1/3 rispetto al pc precendente.
ottimo consiglio grazie ho visto che è un 775 quindi sarà facile trovare anche schede madri...
lordphoenix
05-02-2008, 17:30
secondo voi utilizzare l'eee-pc dell'asus come muletto, naturalmente ci collego un hdd da 500 gb ext che ho già, è una bestemmia oppure potrebbe andare?
El Alquimista
05-02-2008, 18:29
Secondo me i processori dopo un po si adattato al v-core.
Il mio E2140 inizialmente non andava sotto i 0.70, ora sono riuscito a portarlo a 0.675.
anche secondo me è così :)
in pratica, anche nel comune utilizzo il "burn-in" ci aiuta ;)
Secondo me i processori dopo un po si adattato al v-core.
Il mio E2140 inizialmente non andava sotto i 0.70, ora sono riuscito a portarlo a 0.675.
anche secondo me è così :)
in pratica, anche nel comune utilizzo il "burn-in" ci aiuta ;)
dite? cmq è da tre giorni che l'utilizzo e sotto i 0,88V (0,91V da bios) non va...anzi carica windows Xp e giunto al momento di mostrare il desktop si resetta.
jv_guano
05-02-2008, 19:38
secondo voi utilizzare l'eee-pc dell'asus come muletto, naturalmente ci collego un hdd da 500 gb ext che ho già, è una bestemmia oppure potrebbe andare?
abbastanza una bestemmia.. ;)
dite? cmq è da tre giorni che l'utilizzo e sotto i 0,88V (0,91V da bios) non va...anzi carica windows Xp e giunto al momento di mostrare il desktop si resetta.
ma stai parlando del 420?
Demin Black Off
05-02-2008, 22:08
dite? cmq è da tre giorni che l'utilizzo e sotto i 0,88V (0,91V da bios) non va...anzi carica windows Xp e giunto al momento di mostrare il desktop si resetta.
Hai provato a diminuire la frequenza ? mi sembri davvero altissimo per un 420.
ciccillover
06-02-2008, 06:41
abbastanza una bestemmia.. ;)
Perché, scusa?
jv_guano
06-02-2008, 10:05
Perché, scusa?
beh, è una mia idea personalissima; nel senso, per farlo può farlo ovviamente, solo che non mi pare lo strumento migliore..
inoltre sapevo che tenere un hd usb per i file che emule deve scaricare / condividere non è il massimo!
norbertom
06-02-2008, 10:43
proprio la discussione che cercavo. Con il pc in firma consumo 200w in idle, questo per 24h/7. Il demerito credo sia anche della geforce8800, che anche in idle consuma un casino. I 200w me li segna l'ups, non ho ancora avuto modo di verificarli. Stavo cercando una soluzione economica di questo tipo, ma con in più farci girare solo counterstrike (1.6 non il source). Essenzialmente ho notato che a casa a parte me nessuno gioca o fa cose particolari, quindi pensavo a configurazioni con in più qualche scheda video a basso consumo, nel caso con quella integrata counterstrike non funzioni. Pensavo a questo tipo di config.
ali corsair vx series da 450w
hd wd caviar (dimensione da fissare, comunque intorno ai 400)
sk madre da scegliere. Pensavo ad una con l'ati x1250 integrata, ora non ricordo il nome
cpu indeciso, però stavo pensando a qualche processore con socket 775, in modo da poter cambiare cpu quando ne usciranno altre con consumi più bassi
ram 1gb ddr2, anche 2
win xp - per ovvi motivi di compatibilità e scelta con i soft più utilizzati
che andrà a sostituire quello in firma, che solitamente non viene mai spremuto, tranne quando arrivo io :)
ciccillover
06-02-2008, 10:52
beh, è una mia idea personalissima; nel senso, per farlo può farlo ovviamente, solo che non mi pare lo strumento migliore
Ok, ma il motivo per cui non ti pare adatto? Alla fine è un portatile come tanti se ne usano in questo stesso thread, è piccolo, è bello, è silenzioso e poco potente, e quindi presumibilmente anche molto parco nei consumi.
inoltre sapevo che tenere un hd usb per i file che emule deve scaricare / condividere non è il massimo!
Dipende anche dall'HD, se è ventilato non vedo il problema. Vero è che bisogna aggiungere qualche watt per l'alimentatore aggiuntivo, ma se è ampiamente compensato dal risparmio dell'eeePC...
Ovviamente è solo per discutere, magari mi sfugge qualcosa ;)
ilratman
06-02-2008, 10:55
proprio la discussione che cercavo. Con il pc in firma consumo 200w in idle, questo per 24h/7. Il demerito credo sia anche della geforce8800, che anche in idle consuma un casino. I 200w me li segna l'ups, non ho ancora avuto modo di verificarli. Stavo cercando una soluzione economica di questo tipo, ma con in più farci girare solo counterstrike (1.6 non il source). Essenzialmente ho notato che a casa a parte me nessuno gioca o fa cose particolari, quindi pensavo a configurazioni con in più qualche scheda video a basso consumo, nel caso con quella integrata counterstrike non funzioni. Pensavo a questo tipo di config.
ali corsair vx series da 450w
hd wd caviar (dimensione da fissare, comunque intorno ai 400)
sk madre da scegliere. Pensavo ad una con l'ati x1250 integrata, ora non ricordo il nome
cpu indeciso, però stavo pensando a qualche processore con socket 775, in modo da poter cambiare cpu quando ne usciranno altre con consumi più bassi
ram 1gb ddr2, anche 2
win xp - per ovvi motivi di compatibilità e scelta con i soft più utilizzati
che andrà a sostituire quello in firma, che solitamente non viene mai spremuto, tranne quando arrivo io :)
se leggi qualche post indietro, il mio sistema consuma adesso 97W in idle e non ci metterei molto a farlo consumare 70, basterebbe una 8600gt al posto della 8800gt con una buona potenza generale.
comunque con un g33 e uno dei nuovi penryn, che in idle sono i migliori, si potrebbe tranquillamente arrivare sui 50W con una scheda tipo la 2400xt che consuma pochissimo.
lordphoenix
06-02-2008, 11:19
Ok, ma il motivo per cui non ti pare adatto? Alla fine è un portatile come tanti se ne usano in questo stesso thread, è piccolo, è bello, è silenzioso e poco potente, e quindi presumibilmente anche molto parco nei consumi.
Dipende anche dall'HD, se è ventilato non vedo il problema. Vero è che bisogna aggiungere qualche watt per l'alimentatore aggiuntivo, ma se è ampiamente compensato dal risparmio dell'eeePC...
Ovviamente è solo per discutere, magari mi sfugge qualcosa ;)
concordo.... e concordo anche con jv_guano
spiego meglio:
allora eeepc ha già uno schermo suo, ha un hdd ssd da 4 gb.... e la cosa utile è il celeron mobile ulv da 900mhz e downcloccato a 630.... quindi la mia idea era quella di compensare il ridotto consumo di questo pc con il consumo di un hdd esterno. (che di base dovrebbe consumare intorno a una decina di watt, l'eeepc dovrebbe essere attorno ai 20 watt con il monitor acceso, wi-fi attivo)
e poi altra cosa: io che smanetto un pochino, non avrei problemi a fare tutto da riga di comando ma i miei fratelli che vogliono la pappa pronta??? con uno schermetto del genere, anche loro potrebbero "arrangiarsi" a scaricare la roba per conto loro....
siccome sono indeciso, potreste elencarmi per bene i pro e i contro di questa soluzione?
un "contro" forse è l'hdd usb che magari ogni tanto potrebbe saltare.... (dubito, ma ho letto di gente che sconsiglia l'utilizzo di questi hdd come "muli")
jv_guano che mi dici? altri?
ilratman
06-02-2008, 11:54
concordo.... e concordo anche con jv_guano
spiego meglio:
allora eeepc ha già uno schermo suo, ha un hdd ssd da 4 gb.... e la cosa utile è il celeron mobile ulv da 900mhz e downcloccato a 630.... quindi la mia idea era quella di compensare il ridotto consumo di questo pc con il consumo di un hdd esterno. (che di base dovrebbe consumare intorno a una decina di watt, l'eeepc dovrebbe essere attorno ai 20 watt con il monitor acceso, wi-fi attivo)
e poi altra cosa: io che smanetto un pochino, non avrei problemi a fare tutto da riga di comando ma i miei fratelli che vogliono la pappa pronta??? con uno schermetto del genere, anche loro potrebbero "arrangiarsi" a scaricare la roba per conto loro....
siccome sono indeciso, potreste elencarmi per bene i pro e i contro di questa soluzione?
un "contro" forse è l'hdd usb che magari ogni tanto potrebbe saltare.... (dubito, ma ho letto di gente che sconsiglia l'utilizzo di questi hdd come "muli")
jv_guano che mi dici? altri?
l'uso di un hd esterno è sconsigliabile 24/24 per il riscaldamento soprattutto nei normali box senza ventilazione.
l'unica è trovare un case esterno che abbia una ventola, ce ne sono di ottimi, così da ridurre il rischio di surriscaldamento, poi la scelta dell'hd è fondamentale e io andrei sui nuovi WD green power che oltre al basso consumo hanno una silenziosità fantastica.
oppure te lo fai da solo utilizzando un profilato d'alluminio e un adattatore sata to usb con il suo alimentatore.
jv_guano
06-02-2008, 13:35
allora, un po' di risposte..
Ok, ma il motivo per cui non ti pare adatto? Alla fine è un portatile come tanti se ne usano in questo stesso thread, è piccolo, è bello, è silenzioso e poco potente, e quindi presumibilmente anche molto parco nei consumi.
sicuramente è vero ciò che dici tu; solo che prendere un asus da 300€ esclusivamente (perchè mi pare verrebbe preso proprio per questo scopo) per muleggiare mi pare un po' uno "spreco"
con quei soldi ci si può comprare un bellissimo sistema embedded della via, un disco interno IDE da 2.5" che non consuma niente, super silenzioso e che consuma di sicuro molto meno che non un asus eee!
i portatili che molti usano, vengono utilizzati perchè sono già in casa (credo), non vengono comprati apposta per questo!
Ovviamente è solo per discutere, magari mi sfugge qualcosa ;)
sicuro, è un forum per questo! io porto la mia idea, così come tu la tua, non c'è una verità assoluta!
io che smanetto un pochino, non avrei problemi a fare tutto da riga di comando ma i miei fratelli che vogliono la pappa pronta??? con uno schermetto del genere, anche loro potrebbero "arrangiarsi" a scaricare la roba per conto loro....
mio fratello pure è imbranatissimo; gli ho insegnato però a usare ultraVNC in un attimo, e adesso (purtroppo, perchè fa partire 50 download bloccandomi il disco! :mad: :mad: ) scarica senza problemi.
così col sistema a bassissimo consumo della via, senza monitor...viaggi sui 10W sicuri!
(PS: ah, io non userei il wireless comunque per emulare..il cavo di rete è meglio, la porta rj-45 ce l'ha l'asus! )
per l'hard disk usb: non mi dà l'idea di stabilità...se è aceso 24h su 24 mi dà l'idea che ogni tanto possa staccarsi non so perchè..forse avevo letto cose del genere in qualche discussione.
di sicuro andrebbe messo comunque o senza box o comunque in un box ventilato..
un hd "green" della WD quanto consuma? sui 7 ?
perchè allora siamo già a 27 se l'eee consuma sui 20 come affermato da lordphoenix..e io adesso ho un sistema (pagato 0 euro, materiali riciclati) che mi consuma 35/40...
il sunto dei miei pensieri è: i soldi spesi non valgono la candela..l'eee non nasce come mulo, per cui non è ottimizzato per fare quei lavori
i sistemi VIA nascono per consumare poco e garantire quel minimo di prestazioni per programmi non esosi (mule, torrent, vnc)
un sistema embedded consumerebbe meno (meno spese di gestione, meno impatti ambientali) e costerebbe anche meno!
Una sola considerazione:
ho da circa 3 anni un hd da 2,5" esterno in box (iomega) ... mai avuto problemi o rallentamenti... ogni tanto gli faccio una scansione approfondita con le utility del costruttore e per il momento nn ho mai verificato anomalie.
lordphoenix
06-02-2008, 14:28
allora, un po' di risposte..
sicuramente è vero ciò che dici tu; solo che prendere un asus da 300€ esclusivamente (perchè mi pare verrebbe preso proprio per questo scopo) per muleggiare mi pare un po' uno "spreco"
con quei soldi ci si può comprare un bellissimo sistema embedded della via, un disco interno IDE da 2.5" che non consuma niente, super silenzioso e che consuma di sicuro molto meno che non un asus eee!
i portatili che molti usano, vengono utilizzati perchè sono già in casa (credo), non vengono comprati apposta per questo!
sicuro, è un forum per questo! io porto la mia idea, così come tu la tua, non c'è una verità assoluta!
mio fratello pure è imbranatissimo; gli ho insegnato però a usare ultraVNC in un attimo, e adesso (purtroppo, perchè fa partire 50 download bloccandomi il disco! :mad: :mad: ) scarica senza problemi.
così col sistema a bassissimo consumo della via, senza monitor...viaggi sui 10W sicuri!
(PS: ah, io non userei il wireless comunque per emulare..il cavo di rete è meglio, la porta rj-45 ce l'ha l'asus! )
per l'hard disk usb: non mi dà l'idea di stabilità...se è aceso 24h su 24 mi dà l'idea che ogni tanto possa staccarsi non so perchè..forse avevo letto cose del genere in qualche discussione.
di sicuro andrebbe messo comunque o senza box o comunque in un box ventilato..
un hd "green" della WD quanto consuma? sui 7 ?
perchè allora siamo già a 27 se l'eee consuma sui 20 come affermato da lordphoenix..e io adesso ho un sistema (pagato 0 euro, materiali riciclati) che mi consuma 35/40...
il sunto dei miei pensieri è: i soldi spesi non valgono la candela..l'eee non nasce come mulo, per cui non è ottimizzato per fare quei lavori
i sistemi VIA nascono per consumare poco e garantire quel minimo di prestazioni per programmi non esosi (mule, torrent, vnc)
un sistema embedded consumerebbe meno (meno spese di gestione, meno impatti ambientali) e costerebbe anche meno!
ok grazie mille per le risposte!!!! allora valuto, visto che proprio ieri è uscito qui una recensione su un sistema via!!!! e il prezzo come hai detto è lo stesso di un sistema via embedded o forse qualcosa di meno....
hmm... mi preoccupa solo il fatto di insegnare ai miei fratelli l'uso del software.... grazie ancora!!!!
adesso però mi state incasinando, mi avevate convinto a farmi il muletto con il celeron 420 e ora scrivete che i sistemi via costano di + ma sono + efficienti, ma a me della spesa non me ne frega niente, io voglio un sistema possibilmente il + silenzioso possibile, che consumi poca corrente, che abbia una discreta potenza x reggere vista e un blando multitasking(internet/emule/mediaplayer/nero) non mi interessano le prestazioni grafiche, insomma è meglio un sistema con celeron 420 e asrock o un sistema della via?? e dove li trovo i sistemi della via?
roller18
06-02-2008, 15:08
è probabile che abbia capito male, però ho cercato di puntualizzare più volte la cosa, e più volte mi hanno risposto che se si effettuano le modifiche sugli L ad esempio dei Duron, è perchè altrimenti non si potrebbe abbassare il vcore :confused:
a sto punto, quindi, se compro un duron a 0.13 micron, e lo setto su qualche scheda madre che lo permette, a 1.1 volt, ho risolto il problema, senza dover tagliare nessun L ?
ragazzi io ho un duron core morgan da 1ghz che vorrei abbassare il vcore, ma non è possibile dalla mobo, asus a7v133-vm.
come posso fare per abbassarlo?
adesso però mi state incasinando, mi avevate convinto a farmi il muletto con il celeron 420 e ora scrivete che i sistemi via costano di + ma sono + efficienti, ma a me della spesa non me ne frega niente, io voglio un sistema possibilmente il + silenzioso possibile, che consumi poca corrente, che abbia una discreta potenza x reggere vista e un blando multitasking(internet/emule/mediaplayer/nero) non mi interessano le prestazioni grafiche, insomma è meglio un sistema con celeron 420 e asrock o un sistema della via?? e dove li trovo i sistemi della via?
I sistemi via consumano poco ma "vanno" anche poco.
Io non ce lo vedo molto bene Ms Vista su una epia 10000.
ilratman
06-02-2008, 15:13
adesso però mi state incasinando, mi avevate convinto a farmi il muletto con il celeron 420 e ora scrivete che i sistemi via costano di + ma sono + efficienti, ma a me della spesa non me ne frega niente, io voglio un sistema possibilmente il + silenzioso possibile, che consumi poca corrente, che abbia una discreta potenza x reggere vista e un blando multitasking(internet/emule/mediaplayer/nero) non mi interessano le prestazioni grafiche, insomma è meglio un sistema con celeron 420 e asrock o un sistema della via?? e dove li trovo i sistemi della via?
per vista metti il celeron, i via vanno bene con os poco esosi.
e metti la asrock full hd che va molto bene.
raga un parere...
celeron 420 vcore 1,09 1200mhz
asrock conroe1333 r1.0
512MB DDR2 800@533 1.8v
Seagate 250GB + Maxtor 120GB
Ventola da 10cm 12v
indicativamente quanto consuma questa configurazione "in idle"?
raga un parere...
celeron 420 vcore 1,09 1200mhz
asrock conroe1333 r1.0
512MB DDR2 800@533 1.8v
Seagate 250GB + Maxtor 120GB
Ventola da 10cm 12v
indicativamente quanto consuma questa configurazione "in idle"?
Sui 40 watt considerando che hai 2 hdd. Come hai downvoltato la cpu visto che tramite bios la asrock non lo permette????
ma stai parlando del 420?
si
Hai provato a diminuire la frequenza ? mi sembri davvero altissimo per un 420.
no, è attivo solo lo speedstep
Ho fatto delle prove con la GA-G33M-ds2r e un celeron 420, allora con processore con vcore a 0,88V, un banco di ram e un hd maxtor 300Gb (che scalda e consuma abbastanza) senza vga esterna registro un consumo di 45W in idle e 53 W in Full.
In effetti è un consumo anomalo considerando che hai pure il vcore a 0.88volts. Il mio in firma che è molto simile a default sta sui 40watt in idle...Strano...Che alimentatore usi???? Io quando sono passato al Seasonic 80Plus ho guadagnato 10watts tondi tondi...Ciao.
Sui 40 watt considerando che hai 2 hdd. Come hai downvoltato la cpu visto che tramite bios la asrock non lo permette????
Dimenticavo di dire che ho montato un ali sgrauso da 350W...
Cmq per downvoltare la cpu l'unico sistema è abilitare il risparmio energetico dal BIOS (mi pare la voce Enhanced Halt State). In poche parole regola vcore e frequenza a seconda del carico di lavoro (1,25v (mi pare) <--> 1,09 || 1800mhz <--> 1200mhz).
Dimenticavo di dire che ho montato un ali sgrauso da 350W...
Cmq per downvoltare la cpu l'unico sistema è abilitare il risparmio energetico dal BIOS (mi pare la voce Enhanced Halt State). In poche parole regola vcore e frequenza a seconda del carico di lavoro (1,25v (mi pare) <--> 1,09 || 1800mhz <--> 1200mhz).
Si ho già provato ad attivare quella funzione nel bios ma non ci sono differenze nei consumi...Riproverò visto che ho da poco aggiornato il bios, magari è cambiato qualcosa...X l'ali ti consiglio di prenderne uno ad alta efficienza. Grazie ciao.
In effetti è un consumo anomalo considerando che hai pure il vcore a 0.88volts. Il mio in firma che è molto simile a default sta sui 40watt in idle...Strano...Che alimentatore usi???? Io quando sono passato al Seasonic 80Plus ho guadagnato 10watts tondi tondi...Ciao.
No, non è anomalo considerando che l'alimentatore è un enermax coolergiant 600W e un hd maxtor da 300Gb che consuma tantissimo
jv_guano
06-02-2008, 18:52
king83, come ti hanno già detto makka e il ratman, i sistemi via sono ottimi solo per pochi applciativi e leggeri! VIA non reggerebbe vista manco di striscio!
se devi fare già un po' di cose in più non sono la soluzione ideale..
per cui la tua config va bene! da quello che ho sentito il celeron 420 consuma poco!
roller18
06-02-2008, 19:12
ragazzi io ho un duron core morgan da 1ghz che vorrei abbassare il vcore, ma non è possibile dalla mobo, asus a7v133-vm.
come posso fare per abbassarlo?
:help:
Demin Black Off
07-02-2008, 10:07
:help:
Lo puoi tagliuzzare come feci io, solo che non trovo più il thread...
Io alla fine buttai processore e taglierino. Probabilmente se la scheda madre è scarsusa puoi tagliare a fondo, il vcore resta sempre quello.
Io tagliaia talmente tanto da arrivare a metà processore.... e la scheda madre segnava sempre lo stesso vcore O_O Alla fine trapanai il tutto e non funzionava più niente.
lordphoenix
07-02-2008, 10:13
scusate ma non si può mettere due-tre configurazioni aggiornate in "prima pagina" di sistemi a basso consumo in base al budget???? naturalmente sistemi nuovi da comprare ora, specificando i prezzi e su quali sistemi operativi converrebbe "montare" su questi gioiellini!!!!
che dite?
un pò come nella sezione configurazione pc desktop complete, che sono raggruppati in base all'uso effettivo del pc (gaming, workstation ecc...)
si può fare?
p.s.: così mi date una mano su cosa prendere per "farmi" il mio animale da soma virtuale....(silenzioso e consumare nulla, il monitor non serve) :D:D:D:D:D
Qualcuno ha un link dove trovare un confronti sui consumi di una cpu via c3 rispetto ad un P3 ? E magari anche qualche benchmark.....
Stavo pensando di sostituire il mio P3 1GHz con una via c3 800Mhz.....
ne vale la pena secondo voi per abbassare i consumi ?
Oppure tanto vale cercare di undercloccare (ammesso che sia possibile) direttamente il P3 ?
Avrei anche un celeron 700MHz, ma quando l'avevo usato era troppo poco
performante per le mie necessita' (bus 66MHz).
ilratman
07-02-2008, 11:57
Qualcuno ha un link dove trovare un confronti sui consumi di una cpu via c3 rispetto ad un P3 ? E magari anche qualche benchmark.....
Stavo pensando di sostituire il mio P3 1GHz con una via c3 800Mhz.....
ne vale la pena secondo voi per abbassare i consumi ?
Oppure tanto vale cercare di undercloccare (ammesso che sia possibile) direttamente il P3 ?
Avrei anche un celeron 700MHz, ma quando l'avevo usato era troppo poco
performante per le mie necessita' (bus 66MHz).
il p3 ha dei consumi favolosi, infatti da lui derivano direttamente il pentium m il core2duo e il celeron 420.
io rimarrei con il p3 se fossi in te e lo downvolterei un pochino se posso, tutto qui.
la via c3 800 va come un pentium 3 400MHz non so se ne vale la pena per pochi watt, molto pochi direi.
ciccillover
07-02-2008, 12:17
Il Duron Morgan lo si può anche modificare applicando basse tensioni ai capi del ponticello da distruggere, senza tagliuzzare niente, e per richiuderlo basta la matita. Lo stesso vale per i Thunderbird e se la memoria non mi inganna anche sui Palomino.
Se servono altri dettagli chuiedete pure.
il p3 ha dei consumi favolosi, infatti da lui derivano direttamente il pentium m il core2duo e il celeron 420.
io rimarrei con il p3 se fossi in te e lo downvolterei un pochino se posso, tutto qui.
la via c3 800 va come un pentium 3 400MHz non so se ne vale la pena per pochi watt, molto pochi direi.
Ok, grazie per le info. In tal caso non ne vale proprio la pena.
Provero' a vedere se la mia scheda madre consente l'undervolt.
:)
roller18
07-02-2008, 13:08
Il Duron Morgan lo si può anche modificare applicando basse tensioni ai capi del ponticello da distruggere, senza tagliuzzare niente, e per richiuderlo basta la matita. Lo stesso vale per i Thunderbird e se la memoria non mi inganna anche sui Palomino.
Se servono altri dettagli chuiedete pure.diciamo che vorrei capire dal principio che modifiche devo fare:)
Boscagoo
07-02-2008, 20:50
Ciao, complimenti all'autore del ed! appena ho visto il link nella discussione dell'articolo di 2 giorni fa mi sono fiondato subito qui! Ho due domande: visto che in uni uso ubuntu, sul mio muletto volevo montare ubuntu server. Che dici? Poi, come seconda domanda, volevo sapere se c'è una guida per come diminuire senza danni i FSB e i VCore, perchè non me ne intendo molto! grazie a chi mi risponderà!
ciccillover
07-02-2008, 21:04
Dunque, se n'è parlato a lungo, ma per farla breve si possono modificare i bridges delle CPU socket A per variare a piacimento i valori di vcore, moltiplicatore, FSB default e altro (impostare il PowerNow, ad esempio).
Dai un'occhiata qui per capire come impostare i ponticelli in base ai valori desiderati:
http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/socketa/xp_painting.html
Se come dici il tuo è un Duron Morgan, per chiudere i ponticelli basta unirli con una matita; per aprirli invece, puoi applicare ai due capi del ponticello da aprire una tensione di 12v, ad esempio prelevandola da un alimentatore AT o ATX. Naturalmente come elettrodi devi usare qualcosa di molto sottile, come ad esempio due spilli/aghi/fili di rame molto sottili. Con una breve applicazione si ottiene prima un surriscaldamento del ponticello, poi la rottura definitiva. Il tutto dura una frazione di secondo, giusto il tempo di vedere la scintilla.
Ho cercato link con foto o illustrazioni, dato che a suo tempo ce n'erano molte in giro, ma non ho trovato più niente.
Se ti pare troppo complicato e vuoi fare una cosa più semplice, dai un'occhiata qui:
http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html
EDIT: pur avendo testato di persona questi metodi, e potendo testimoniare che funzionano, non mi assumo responsabilità di alcun tipo. Sono modifiche piuttosto delicate, e questo post ha scopo puramente informativo.
anche per usare la tecnica dei fili nel socket bisogna comunque far saltare tutti i bridges altrimenti non sara possibile impostare tutti i valori a piacimento ma, si rimma limitati nelle possibilta di settaggio dai vid rimasti chiusi per impostazione di default
"Please cut all L11 bridges if you like to select a Vcore with the Pin-Mod guide"
ciccillover
07-02-2008, 21:34
Giusto, non ricordavo. E' molto che non smanetto (ho solo un portatile e un serverino, adesso, niente PC desktop).
Cmq ho trovato qui la guida per far saltare i ponticelli. Si fa riferimenti ai 5v anziché ai 12v, ma è la stessa cosa, poiché il vero problema è l'amperaggio, non il voltaggio. (io ho fatto coi 12v).
http://www.overclockers.com/tips726/
Impression
07-02-2008, 22:42
salve vorrei farvi una domanda ma un alimentatore che eroga 400W quanto consuma? e inoltre come faccio a vederlo oltre al wattometro? sull'ali c'è scritto 230V in AC assorbe 3.5A c'è il modo di calcolare quanti watt assorbe?
inoltre vorrei fare un pc 24h/24h e ho 2 possibilità:
1°possibilità
p3 800MHz
128mb ram 100MHz
scheda madre compaq tutto incluso con
2 porte usb
audio integrato
e poi le solite cose seriale parallelo ecc...
sceda video integrata 32mb
hd 10gb da 3.5"
alimentatore 150W
2°possibilità
Amd athlon xp 1700+ palmioro o come si scrive
Gigabyte GA-7VTXE
ram ddr 333MHz
scheda video nvidia mmx2 da 32mb o in alternativa nvidia grforce fx5200 128mb
alimentatore 300W
quale dei due è meglio per fare il mulo che non consumi molto??? cioè suo 20/30W
e soprattutto come fare?
grazie a tutti quelli che mi aiuteranno
ciao
salve vorrei farvi una domanda ma un alimentatore che eroga 400W quanto consuma? e inoltre come faccio a vederlo oltre al wattometro? sull'ali c'è scritto 230V in AC assorbe 3.5A c'è il modo di calcolare quanti watt assorbe?
inoltre vorrei fare un pc 24h/24h e ho 2 possibilità:
1°possibilità
p3 800MHz
128mb ram 100MHz
scheda madre compaq tutto incluso con
2 porte usb
audio integrato
e poi le solite cose seriale parallelo ecc...
sceda video integrata 32mb
hd 10gb da 3.5"
alimentatore 150W
2°possibilità
Amd athlon xp 1700+ palmioro o come si scrive
Gigabyte GA-7VTXE
ram ddr 333MHz
scheda video nvidia mmx2 da 32mb o in alternativa nvidia grforce fx5200 128mb
alimentatore 300W
quale dei due è meglio per fare il mulo che non consumi molto??? cioè suo 20/30W
e soprattutto come fare?
grazie a tutti quelli che mi aiuteranno
ciao
Allora innanzitutto il consumo di un'alimentatore dipende sopratutto dalle periferiche collegate...Nel tuo esempio può erogare un massimo di 400watt, poi migliore sarà l'efficienza di quest'ultimo minori saranno gli sprechi di energia. In sostanza un buon alimentatore (certificato 80Plus) ti permette di consumare qualcosa in meno a parità di periferiche collegate.
Tra le due configurazioni sceglierei la prima, il PIII ha consumi molto ridotti e una potenza sufficiente per le funzioni di un muletto, poi hai la vga integrata che riduce ancora di più i consumi. Magari ci metterei più ram (almeno 256mb), 128 sono pochini...
Per stare nei 20/30watts non è facile, usa un hdd da 2.5" o i nuovi Green Power di Western Digital da 3.5", downvolta la cpu e collegaci meno periferiche possibili...CIAO
ilratman
08-02-2008, 07:25
salve vorrei farvi una domanda ma un alimentatore che eroga 400W quanto consuma? e inoltre come faccio a vederlo oltre al wattometro? sull'ali c'è scritto 230V in AC assorbe 3.5A c'è il modo di calcolare quanti watt assorbe?
inoltre vorrei fare un pc 24h/24h e ho 2 possibilità:
1°possibilità
p3 800MHz
128mb ram 100MHz
scheda madre compaq tutto incluso con
2 porte usb
audio integrato
e poi le solite cose seriale parallelo ecc...
sceda video integrata 32mb
hd 10gb da 3.5"
alimentatore 150W
2°possibilità
Amd athlon xp 1700+ palmioro o come si scrive
Gigabyte GA-7VTXE
ram ddr 333MHz
scheda video nvidia mmx2 da 32mb o in alternativa nvidia grforce fx5200 128mb
alimentatore 300W
quale dei due è meglio per fare il mulo che non consumi molto??? cioè suo 20/30W
e soprattutto come fare?
grazie a tutti quelli che mi aiuteranno
ciao
Allora innanzitutto il consumo di un'alimentatore dipende sopratutto dalle periferiche collegate...Nel tuo esempio può erogare un massimo di 400watt, poi migliore sarà l'efficienza di quest'ultimo minori saranno gli sprechi di energia. In sostanza un buon alimentatore (certificato 80Plus) ti permette di consumare qualcosa in meno a parità di periferiche collegate.
Tra le due configurazioni sceglierei la prima, il PIII ha consumi molto ridotti e una potenza sufficiente per le funzioni di un muletto, poi hai la vga integrata che riduce ancora di più i consumi. Magari ci metterei più ram (almeno 256mb), 128 sono pochini...
Per stare nei 20/30watts non è facile, usa un hdd da 2.5" o i nuovi Green Power di Western Digital da 3.5", downvolta la cpu e collegaci meno periferiche possibili...CIAO
quoto mille
nel sistema che ha postato il disco da 10GB è assurdo visto che consumerà solo lui 15W, i primi dischi 7200 consumavano e scaldavano come stufete ma soprattutto sembravano degli aerei in decollo, io avevo un quantum 10GB ed erà, anzi è perchè l'ho tentuto giusto per ricordare i vecchi tempi, assordante.
se metti un disco decente forse i 30W li ottieni ma non con quello.
Demin Black Off
08-02-2008, 08:35
salve vorrei farvi una domanda ma un alimentatore che eroga 400W quanto consuma? e inoltre come faccio a vederlo oltre al wattometro? sull'ali c'è scritto 230V in AC assorbe 3.5A c'è il modo di calcolare quanti watt assorbe?
inoltre vorrei fare un pc 24h/24h e ho 2 possibilità:
1°possibilità
p3 800MHz
128mb ram 100MHz
scheda madre compaq tutto incluso con
2 porte usb
audio integrato
e poi le solite cose seriale parallelo ecc...
sceda video integrata 32mb
hd 10gb da 3.5"
alimentatore 150W
Allora, devi mettere più ram, ma tanta di più, almeno 256 ma se arrivi a 512 hai un sistemino davvero OK.
Devi comprarti un hd decente, 10gb li saturi in 1 giornata scaricando 2 file.
Fatti anche 2 conti, la ram per quel sistemino costa un botto di soldi, se viene troppo prova ad andare sull'usato.
una domanda forse scontata, ma installando un sistema operativo grafico poi il pc consuma di più rispetto ad uno a linea di comando vero?
roller18
08-02-2008, 10:46
@ciccillover
grazie;)
ma calcolando che la mia mobo non ha, almeno per ora, nel bios delle funzioni che permettono di modificare il moltiplicatore, lo faccio su windows con rmclock una volta sbloccato?
per il voltaggio a quanto lo imposto???
Impression
08-02-2008, 10:48
Allora innanzitutto il consumo di un'alimentatore dipende sopratutto dalle periferiche collegate...Nel tuo esempio può erogare un massimo di 400watt, poi migliore sarà l'efficienza di quest'ultimo minori saranno gli sprechi di energia. In sostanza un buon alimentatore (certificato 80Plus) ti permette di consumare qualcosa in meno a parità di periferiche collegate.
Tra le due configurazioni sceglierei la prima, il PIII ha consumi molto ridotti e una potenza sufficiente per le funzioni di un muletto, poi hai la vga integrata che riduce ancora di più i consumi. Magari ci metterei più ram (almeno 256mb), 128 sono pochini...
Per stare nei 20/30watts non è facile, usa un hdd da 2.5" o i nuovi Green Power di Western Digital da 3.5", downvolta la cpu e collegaci meno periferiche possibili...CIAO
grazie a tutti per l'aiuto, ora veniamo al dunque il p3 e tutto il relativo assetto ha una mobo che mi permette al massimo di cambiare data e ora, quindi per downvoltarlo e downcolccarlo come posso fare? vi anticipo che è una modo della compaq il modello non lo so ma a breve vi posterò uno screen di cpu-z o di everest, comunque lo so che non è semplice, ma se non ci dovessi riuscire spero comunque di arrivare a 35/40W, voi ke ne pensate è accettabile come risultato?
Gunny Highway
08-02-2008, 11:08
A tutti i possessori Intel d201gly2 che hanno installato linux una domanda rapida sul kernel
http://img341.imageshack.us/img341/9514/snag0091ga3.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=snag0091ga3.jpg)
Che cpu avete messo voi? P3 celeron o P4 celeron?
Potete dirmi + o - le impostazioni che avete messo generali?
A tutti i possessori Intel d201gly2 che hanno installato linux una domanda rapida sul kernel
http://img341.imageshack.us/img341/9514/snag0091ga3.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=snag0091ga3.jpg)
Che cpu avete messo voi? P3 celeron o P4 celeron?
Potete dirmi + o - le impostazioni che avete messo generali?
ma dove lhai beccata sta scheda?
lordfrigo
08-02-2008, 11:24
ma dove lhai beccata sta scheda?
sta ricompilando il kernel
Gunny Highway
08-02-2008, 11:36
ma dove lhai beccata sta scheda?
:rolleyes: cioè? nn capisco?
Impression
08-02-2008, 11:45
credo voglia dire come hai fatto a fare la foto
Gunny Highway
08-02-2008, 11:50
credo voglia dire come hai fatto a fare la foto
scusate nn capivo ,
ero su winxp e ho usato putty per collegarmi al miniPC in remoto..
e poi ho fatto stamp da winxp
:D Qualcuno può aiutarmi per il kernel?
ciccillover
08-02-2008, 12:21
ma calcolando che la mia mobo non ha, almeno per ora, nel bios delle funzioni che permettono di modificare il moltiplicatore, lo faccio su windows con rmclock una volta sbloccato?
per il voltaggio a quanto lo imposto???
Bisogna chiarire: il metodo che ti ho illustrato non serve a sbloccare alcunché (a meno che non effettui la mod a Mobile), bensì a cambiare in modo permanente il moltiplicatore, direttamente sulla CPU. Per cui questo metodo prescinde dalla presenza di funzioni di overclock nel BIOS, nè ha bisogno di software come RMClock per funzionare.
Se invece fai la mod a Mobile, anche se la tua mobo non ha funzioni di overclock, puoi variare i parametri da Windows con RMClock; in tal caso però devi sapere che la modifica a Mobile non funziona su mobo con nForce, nForce2 e su poche altre con svariati chipset.
Per il voltaggio non si può dare un valore che vada bene con certezza assoluta, perché bisogna vedere innanzitutto a quale frequenza vuoi farlo lavorare, e poi dipende comunque dalla bontà della CPU, per cui il vcore che va bene su una CPU può essere insufficiente per un'altra anche uguale. Se fai la modifica a Mobile il problema non si pone, in quanto puoi provare dinamicamente fino a trovare un buon compromesso, mentre se fai la mod... beh, questo è uno dei rischi. Oppure rompi tutti i ponticelli e poi li riconfiguri a mano di volta in volta, per ogni tentativo (questo dal mio punto di vista è sconsigliabile).
Infine, una mia personalissima opinione. La modifica di cui parlo è qualcosa di molto delicato, di media difficoltà, e presuppone che tu abbia già buone conoscenze in fatto di overclock, cosa che, a giudicare dalle domande che hai posto, non mi pare vera. Per cui, se vuoi un consiglio da amico: puoi correre il rischio di dover buttare tutto, se magari la mod va male? Bene, allora provaci. Ma se non è così, allora meglio lasciar perdere.
sectorzero
08-02-2008, 14:41
Ciao ragazzi ho una domanda da porvi..
allora io uso da tempo..forse troppo tempo un serverino DL composto da:
p4 2,8 prescott
1 gb ram
1 hd 7200 80gb
1 hd sata 250gb
dvd-ram
radeon 8500
ecco...non so cosa possa costarmi sto affare 24h/24h vorrei cambiare perchè anche eliminando qualcosa non mi cambierebbe molto daquanto ho letto sul forum...chiedo anche un consgiglio...se mi compro un fit-pc? dovrebbe consumaremax 10w...(alla fine non è che da 50w a 10w divento ricco..però dal mio attuale forse risparmio moltissimo soldozzi)..http://www.fit-pc.com/new/fit-pc/about-fit-pc.html costa sui 295$
p.s: lo so mi consterebbe meno farmi un mulo su ebay...ma qual'è il top che possa fare...nel caso ho un p3 450 ma non mi si installa su il sys..sempre schermata azzurra..forse mainboard da sostituire...quello una volta riparato e messo su una scheda lan andrebbe bene?
GRAZIE A TUTTI
Alex
jv_guano
08-02-2008, 15:11
se mi compro un fit-pc? dovrebbe consumaremax 10w...(alla fine non è che da 50w a 10w divento ricco..però dal mio attuale forse risparmio moltissimo soldozzi)..http://www.fit-pc.com/new/fit-pc/about-fit-pc.html costa sui 295$
p.s: lo so mi consterebbe meno farmi un mulo su ebay...ma qual'è il top che possa fare...nel caso ho un p3 450 ma non mi si installa su il sys..sempre schermata azzurra..forse mainboard da sostituire...quello una volta riparato e messo su una scheda lan andrebbe bene?
dio mio, stupendo quel coso! :O :O altro che il tanto osannato asus eee che molti vogliono mulizzare! :P
adesso mi faccio due conti..stavo per montarmi un sistema VIA (se trovo una mb... :mad: ) , ma questo è da urlo!! :eek:
comunque un pIII 450 andrebbe più che bene!
il mio secondo mulo è stato un PII, frequenza 350 mi pare..
sectorzero
08-02-2008, 15:14
bè un sistema via ti costa almeno 110euri visto ora su ebay + hd o altro...e nada garanzia..quin è vero costa però è nuova e consuma 5W
che li riprendo in un anno di utiliazzo nella bolletta...
poi non so siete voi gli epserti...
jv_guano
08-02-2008, 15:17
bè un sistema via ti costa almeno 110euri visto ora su ebay + hd o altro...e nada garanzia..quin è vero costa però è nuova e consuma 5W
che li riprendo in un anno di utiliazzo nella bolletta...
poi non so siete voi gli epserti...
ma infatti, sono positivamente entusiasta!
comunque non lo ripaghi in un anno (a meno che non usi un P4 Prescott per mulare, come te! :D )...
costa 245 euro..
per cui, rispetto un discreto mulino, verrebbe riscattato in 5 anni (nel mio caso, sarebbero 54 euro l'anno in meno sulla bolletta..)
e il sistema VIA lo sto assemblando io...non comprando una EPIA, quelle si sa che costicchiano..
ho speso 10 euro per la CPU, e mi manca la mb adesso..
sectorzero
08-02-2008, 15:22
già io mi sa che spendo un capitale azzzzzz meglio che spengo hehehe e aspetto il nuovo mulo...
non so se farmi il p3..azz ne ho uno ma in fase di installazione mi da sempre schermata blu devo capire da che dipende hehehe...poi ho tutto anche le ram...al massimo spenderei 35 euro per una scheda madre!!!
ma in quel computer poi gli hard disk come si mettono? esterni?
sectorzero
08-02-2008, 15:37
c'è lo slot all'interno per un solo disco da 2.5". è venduto con un 40gb
troppo poco!!:D
poi niente scheda gigabit
sectorzero
08-02-2008, 15:46
hai le usb :cool:
jv_guano
08-02-2008, 15:46
troppo poco!!:D
poi niente scheda gigabit
pah..quante schede a basso consumo vegono fuori con la gigabit?
per me è davvero eccezionale come sistema..e il disco è più che onesto, io uso un 20 e non mi lamento..
il mulo pc deve fare il suo sporco lavoro, non conservare i dati; e con una 100 Mbit trasferisci 4 gb di dati in pochi minuti! ;)
jv_guano
08-02-2008, 15:47
hai le usb :cool:
sono meno performanti di una LAN...
di sicuro comunque, visto che ormai sui desktop pc è lo standard, la Gigabt potevano metterla...però non è un fattore discrimanente (per me!)
==
scusate il doppio post
sectorzero
08-02-2008, 15:48
QUOTO
nemmeno per me...nel senso..ne posso fare a meno :)
cmq intendevo dire che metti adattatore usb al massimo...
pah..quante schede a basso consumo vegono fuori con la gigabit?
per me è davvero eccezionale come sistema..e il disco è più che onesto, io uso un 20 e non mi lamento..
il mulo pc deve fare il suo sporco lavoro, non conservare i dati; e con una 100 Mbit trasferisci 4 gb di dati in pochi minuti! ;)
il fatto è che la gigabit non è una tecnologia nuova ed implementarle su tutte le schede non credo sia impossibile, cmq noto pure molte mobo atx ne sono sprovviste e non riesco a capire il perchè.
il mio mulo pc deve fa anche da serverino, quindi la gigabit è d'obbligo :)
cmq bel giocattolino.
Demin Black Off
08-02-2008, 17:15
anche io ero scettico sulla giga... ora ringrazio DIO che l'ha integrata sulla mia scheda madre, quei 10x si sentono e sono molto effettivi ! si passa dai minuti per il download di file di 4gb, ai secondi !
Se si gestisce da remoto vmware, la differenza è abissale.
Cmq se vi dovete fare un server e volete un consiglio serio, prendetevi un dual core e castratelo come ho fatto io, linux sfrutta pesantemente entrambi i core. A me li mantiene entrambi a pieno carico, anche se ho castrato la freq a 600mhz.
Se poi volete mantenere l'hd cifrato ( cosa che dovremmo fare tutti... non si sa mai con sti tempi... ) il guadagno si vede.
http://img219.imageshack.us/img219/7365/pippotw5.jpg
roller18
08-02-2008, 17:19
Se invece fai la mod a Mobile, anche se la tua mobo non ha funzioni di overclock, puoi variare i parametri da Windows con RMClock; in tal caso però devi sapere che la modifica a Mobile non funziona su mobo con nForce, nForce2 e su poche altre con svariati chipset.
si sottointendevo di collegare tutti ponticelli del L1 per fare la modifica @mobile:)
Per il voltaggio non si può dare un valore che vada bene con certezza assoluta, perché bisogna vedere innanzitutto a quale frequenza vuoi farlo lavorare, e poi dipende comunque dalla bontà della CPU, per cui il vcore che va bene su una CPU può essere insufficiente per un'altra anche uguale. Se fai la modifica a Mobile il problema non si pone, in quanto puoi provare dinamicamente fino a trovare un buon compromesso, mentre se fai la mod... beh, questo è uno dei rischi. Oppure rompi tutti i ponticelli e poi li riconfiguri a mano di volta in volta, per ogni tentativo (questo dal mio punto di vista è sconsigliabile).in realtà ci voglio provare per sfizio:D
ad ogni modo, una cpu del genere, anche se faccio danni non vado in rovina, e poi a breve devo prendere una configurazione nuova:)
io pensavo di fare così, prima sblocco i moltiplicatori e dopo abbasso il vcore.
nel caso dovessi fare dei danni, una smatitata tra i ponticelli rotti, per riportarli com'erano, basta per riunirli giusto?
Gunny Highway
08-02-2008, 17:28
A tutti i possessori Intel d201gly2 che hanno installato linux una domanda rapida sul kernel
http://img341.imageshack.us/img341/9514/snag0091ga3.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=snag0091ga3.jpg)
Che cpu avete messo voi? P3 celeron o P4 celeron?
Potete dirmi + o - le impostazioni che avete messo generali?
:help:
Demin Black Off
08-02-2008, 17:48
:help:
Perchè vuoi modificare la configurazione di default, quella di installazione ??? Guarda che mettere mano al kernel è un'impresa, potresti pesantemente sclerare se ti scordi qualche cosa...
tavano10
08-02-2008, 17:49
:help:
ma ti stai compilando il kernel?
mah secondo me non è così necessario...
jv_guano
08-02-2008, 18:32
anche io ero scettico sulla giga... ora ringrazio DIO che l'ha integrata sulla mia scheda madre, quei 10x si sentono e sono molto effettivi ! si passa dai minuti per il download di file di 4gb, ai secondi !
Se poi volete mantenere l'hd cifrato ( cosa che dovremmo fare tutti... non si sa mai con sti tempi... ) il guadagno si vede.
più info in merito alla cifratura hd??
non dico sia inutile la GB..dico solo che, per lo meno per me, non è tra le mie priorità!
se per trasfire un 4 GB dal mulo al pc ci metto tre minuti piuttosto che dieci secondi non mi cambia la vita! nel frattempo mi guardo la posta! ;)
sectorzero
08-02-2008, 20:14
quoto in pieno il discorso sul dual core,ma a me interessano più i consumi che la prestazione da che non mi serve proprio un server, ma un pc per DL e fine nulla di più...sono propenso infatti ad acquistare il fit-pc descritto prima perchè mi sembra davvero un bel prodotto che consuma davvero poco...il migliore nel suo campo!
grazie
p.s: cerco piastra p3 heheheh help
virtualj
08-02-2008, 20:42
Non sono interessato al thread in particolare, ma ho delle notizie a riguardo dei consumi.. Ho comprato un misuratore di consumo a dmail (31 euro). Una figata :) ero veramente curioso di conoscere il consumo del mio pc. Ebbene a default e in completo idle il consumo si attesta sui 115 watt, mentre a pieno carico (ho provato crysis e 3dmark06) va massimo a 185 watt. In overclock i consumi salgono a 140 e 220 in carico. Il monitor fa 41 watt. Parlo del pc che ho in firma. Ora io non mi spiego il perchè mi abbiano convinto a prendere un ali da 550 watt (anke considerando ke non rende al 100% è cmq sprecato! Al massimo raggiungo il 40% a pieno carico e anke in overclock! mha..). Cmq il problema non è questo. Leggo in prima pagina il costo al Kwatth di 15 eurocent... Forse va aggiornato :) Io ho enel EnergiaPura casa ke è 8.8 eurocent/KWh (9.6 €c/KWh iva inclusa al 10%) inoltre bloccato per 2 anni... Ho anche misurato che il mio pc SPENTO consuma 14 watt :eek: più 10 del monitor in sleep (7 se lo spengo dal pulsante), poi ci sono altri 6 watt delle casse :) cioè tutto spento consumo 30 watt :rolleyes: bella roba :D
Vabè volevo solo far conoscere queste mie esperienze, magari adesso mi direte anke male :D se a qualcuno serve qualke test sono disponibile con il mio misurometro :O (wattometro :p )
:rolleyes: cioè? nn capisco?
dove lhai trovata negozio pagare u andestuddi?^^
Non sono interessato al thread in particolare, ma ho delle notizie a riguardo dei consumi.. Ho comprato un misuratore di consumo a dmail (31 euro). Una figata :) ero veramente curioso di conoscere il consumo del mio pc. Ebbene a default e in completo idle il consumo si attesta sui 115 watt, mentre a pieno carico (ho provato crysis e 3dmark06) va massimo a 185 watt. In overclock i consumi salgono a 140 e 220 in carico. Il monitor fa 41 watt. Parlo del pc che ho in firma. Ora io non mi spiego il perchè mi abbiano convinto a prendere un ali da 550 watt (anke considerando ke non rende al 100% è cmq sprecato! Al massimo raggiungo il 40% a pieno carico e anke in overclock! mha..). Cmq il problema non è questo. Leggo in prima pagina il costo al watt di 0.15 eurocent... Forse va aggiornato :) Io ho enel EnergiaPura casa ke è 8.8 eurocent/KWh(9.6 €c/KWh iva inclusa al 10%) inoltre bloccato per 2 anni... Ho anche misurato che il mio pc SPENTO consuma 14 watt :eek: più 10 del monitor in sleep (7 se lo spengo dal pulsante), poi ci sono altri 6 watt delle casse :) cioè tutto spento consumo 30 watt :rolleyes: bella roba :D
Vabè volevo solo far conoscere queste mie esperienze, magari adesso mi direte anke male :D se a qualcuno serve qualke test sono disponibile con il mio misurometro :O (wattometro :p )
magari 0,15 eurocent/kWh, in prima pagina c'è scritto 0,15 euro/KWh
virtualj
08-02-2008, 20:51
magari 0,15 eurocent/kWh, in prima pagina c'è scritto 0,15 euro/KWh
Si ho sbagliato a scrivere ma cmq è sbagliato il prezzo :)
jv_guano
08-02-2008, 20:56
magari 0,15 eurocent/kWh, in prima pagina c'è scritto 0,15 euro/KWh
aspe aspe
è 0.15 eurocent/kWh??? ovvero 0.0015 euro/kWh???
allora tutti i risparmi con le varie configurazioni della prima pagina sono sbagliatissimi!!!
@virtualj : non è che hai anche la stampante, scanner e modem vari attaccati alla spina? con tutta 'sta roba si raggiungono i 15 W in un sol colpo! io tra solo scanner+stampante facevo 10W quando eran spenti...
Gunny Highway
08-02-2008, 22:12
ma ti stai compilando il kernel?
mah secondo me non è così necessario...
voglio solo sapere che cpu avete messo voi :D
e poi magari le impostazioni sul risparmio energetico
tavano10
08-02-2008, 22:34
voglio solo sapere che cpu avete messo voi :D
e poi magari le impostazioni sul risparmio energetico
ti dirò..non sono esperto di linux, però ho usato il live cd di ubuntu e non mi è stato chiesto nulla, ho usato driver generici...
l'unico casino lo puoi avere con il driver video sis che non è supportato e bisogna mettere vesa (ma se googoli un po' è stata trovata una soluzione)
virtualj
09-02-2008, 03:00
aspe aspe
è 0.15 eurocent/kWh??? ovvero 0.0015 euro/kWh???
allora tutti i risparmi con le varie configurazioni della prima pagina sono sbagliatissimi!!!
@virtualj : non è che hai anche la stampante, scanner e modem vari attaccati alla spina? con tutta 'sta roba si raggiungono i 15 W in un sol colpo! io tra solo scanner+stampante facevo 10W quando eran spenti...
Ho misurato pezzo per pezzo alla spina.. Mica mi sono messo alla ciabatta :D cmq il costo inteso in prima pagina è 15 eurocent/kwh (cioè 0.15 €/kwh), ma ad esempio con enel energiapura casa il costo è 9.6 eurocent/kwh.
virtualj
09-02-2008, 03:01
aspe aspe
è 0.15 eurocent/kWh??? ovvero 0.0015 euro/kWh???
allora tutti i risparmi con le varie configurazioni della prima pagina sono sbagliatissimi!!!
@virtualj : non è che hai anche la stampante, scanner e modem vari attaccati alla spina? con tutta 'sta roba si raggiungono i 15 W in un sol colpo! io tra solo scanner+stampante facevo 10W quando eran spenti...
Ho misurato pezzo per pezzo alla spina.. Mica mi sono messo alla ciabatta :D cmq il costo inteso in prima pagina è 15 eurocent/kwh (cioè 0.15 €/kwh), ma ad esempio con enel energiapura casa il costo è 9.6 eurocent/kwh.
virtualj
09-02-2008, 03:19
sorry
ciccillover
09-02-2008, 07:36
nel caso dovessi fare dei danni, una smatitata tra i ponticelli rotti, per riportarli com'erano, basta per riunirli giusto?
Teoricamente sì, ma assicurati di non esagerare con l'applicazione dei 12v. Non appena vedi la scintilla devi SUBITO togliere gli elettrodi.
superblak
09-02-2008, 08:45
attualmente sto usando un mulo-etto:D che è un celeron 333 ma x quello che deve fare si pianata e quindi mi serve un po + potenza...
ho trovato un sempron le1100 a 20€... il mulo accopiandoci un schedamamma economica (pensavo a biostar) e con un hard disk ide da 120gb 512mb rame e un vecchio ali da 150w (o 200 non ricordo) e niente altro
dite che dovrebbe essere a basso consumo??
col celeron ora sono sui 40w circa...
Come si fa a entrare nella "classifica" in prima pagina?
Col muletto in firma (vedi anche il link) ho misurato (tramite lidlometro) un consumo alla presa di 21,4W :D
Ciao,
mi sto cimentando nella creazione di un muletto partendo da 2 pc di vecchia data entrambi senza qualche pezzo ciascuno.
Uno è un PII da 233 Mhz, l'altro un PIII, ma quest'ultimo non ha l'alimentatore (e non ne trovo un altro compatibile)
Il PIII ha lo stesso socket del PII ... l'ho spostato sulla scheda madre del 1° pc e funziona! MA all'avvio lo individua come PIII da 300MHz, ecco il mio dubbio/problema: su wikipedia leggo che i PIII vanno da 450 MHz a salire, e quindi? E' la scheda madre che va impostata (da bioso non capisco cosa toccare) ? O proprio non lo supporta?
Appena posso cerco di aggiungere qualche info sulla scheda madre, se intanto riuscita a darmi qualche dritta mi fate un favore
Grazie
jv_guano
09-02-2008, 10:18
guarda se vedi uno DIP switch sulla scheda madre...
... scusa ma non sono espertissimo. Intendi dei ponticelli o degli interruttortini? Cosa dovrebbe esserci scritto accanto?
Qualcuno di voi ha una distro linux già pronta per i muli facile facile da installare, non ho mai usato linux, ma la sua leggerezza farebbe comodo in questo caso
jv_guano
09-02-2008, 10:33
una cosetta così (http://it.wikipedia.org/wiki/DIP_switch)!
Demin Black Off
09-02-2008, 10:50
più info in merito alla cifratura hd??
non dico sia inutile la GB..dico solo che, per lo meno per me, non è tra le mie priorità!
se per trasfire un 4 GB dal mulo al pc ci metto tre minuti piuttosto che dieci secondi non mi cambia la vita! nel frattempo mi guardo la posta! ;)
Diciamo che io sono abbastanza paranoico, io ho anche le penne usb cifrate.
La cifratura su un mulo ha il vantaggio che se arriva il "ladro" ( :stordita: ) a casa tua, neanche un miracolo di San Gennaro può farlo accedere ai dati... è spazzatura non è possibile stabilire neanche se quella partizione è realmente cifrata oppure se è spazzatura. In realtà, non è possibile neanche sapere quali partizioni ha quell'hd.
Se uno ha la buona abitudine di cifrare gli hd, mantenendo solo la partizione di /boot in chiaro...
Il discorso ha vantaggi e svantaggi. Il vantaggio è che se domani ti fregano il portatile o la penna usb, puoi stare tranquillo...
Il problema è che serve una potenza di calcolo discreta per gestire questo livello aggiuntivo.
Il sistema che avevo prima 1700+, il procio stava fisso a 100%... non ce la faceva visivamente, la gestione era molto rallentata... con il e2140 ho risolto il problema, il sistema bilancia bene il carico tra i core.
Gunny Highway
09-02-2008, 12:02
Come si fa a entrare nella "classifica" in prima pagina?
Col muletto in firma (vedi anche il link) ho misurato (tramite lidlometro) un consumo alla presa di 21,4W :D
Perdonami ora mi sto alterando:muro:
Allora io ho la configurazione in firma che differenzia dalla tua nei seguenti componenti io ho hd samsung da 3.5" e alimentatore e trasformatore da 80W nn pico
e ho Linux e consumo 45w solo con uso p2p
Mi permetto di citare un altro utente niky74 il quale ha la mia stessa configurazione (preso tutto dallo stesso sito ) con hd maxtor da 3.5" e ha winxp però e il suo consumo è di 35w
Ricapitolando Gunny 45w con linux
niky74 35w con winxp
I wattmetro sono stati testati lui con lampada da 100w segna 100w io con stufa alogena 400w segna 400w
1)Tu hai linux?In caso come diavolo hai fatto a scendere 20w? io togliendo i 10w del hd arriverei a 35 ma niky74 è già 35w con lo stesso hd BHO
2)Per curiosità dove hai comprato i pezzi?
:D Sarebbe il caso di aprire un topic solo su questa scheda madre ?
Premessa:
HO SBAGLIATO A SCRIVERE: IL CONSUMO IN IDLE E' DI 24.1W
Tu hai linux?
No, XP SP2.
Per curiosità dove hai comprato i pezzi?
Eb*y, venditore americano (link in pvt).
I wattmetro sono stati testati lui con lampada da 100w segna 100w io con stufa alogena 400w segna 400w
Io l'ho misurato al volo con un "Lidlometro" di un amico. Ovviamente i 24.1W sono in idle...
come diavolo hai fatto a scendere 20w?
Secondo me le cose sono 2:
1) l'hard disk che ho preso ha un consumo di picco poco sopra i 3W, e in idle di 1,1W (cercalo nella classifica interattiva su THG, il mio è il Toshiba -> http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk_mobile.php?modelx=33&model1=391&model2=833&chart=156)
e soprattutto:
2) l'alimentatore PicoPSU ha un'efficienza se non sbaglio > del 96%, non penso che il tuo ci si avvicini anche solo lontanamente!
Se con la mia config avessi un'efficienza del 60% (cosa non impossibile con alimentatori scarsi) X : 100 = 24 : 60 -> X = 40 W!
Sarebbe il caso di aprire un topic solo su questa scheda madre ?
Sto preparando un "Thread Ufficiale"... Stay tuned :D
jv_guano
09-02-2008, 12:44
Premessa:
HO SBAGLIATO A SCRIVERE: IL CONSUMO IN IDLE E' DI 24.1W
aaaaaaahhhhh, così ha già più senso!!!
tavano10
09-02-2008, 12:46
Perdonami ora mi sto alterando:muro:
Allora io ho la configurazione in firma che differenzia dalla tua nei seguenti componenti io ho hd samsung da 3.5" e alimentatore e trasformatore da 80W nn pico
e ho Linux e consumo 45w solo con uso p2p
Mi permetto di citare un altro utente niky74 il quale ha la mia stessa configurazione (preso tutto dallo stesso sito ) con hd maxtor da 3.5" e ha winxp però e il suo consumo è di 35w
Ricapitolando Gunny 45w con linux
niky74 35w con winxp
I wattmetro sono stati testati lui con lampada da 100w segna 100w io con stufa alogena 400w segna 400w
1)Tu hai linux?In caso come diavolo hai fatto a scendere 20w? io togliendo i 10w del hd arriverei a 35 ma niky74 è già 35w con lo stesso hd BHO
2)Per curiosità dove hai comprato i pezzi?
:D Sarebbe il caso di aprire un topic solo su questa scheda madre ?
probabilemente è il pico psu... non puoi pretendere con il tuo ali atx di avere un efficienza paragonabile...
Gunny Highway
09-02-2008, 12:51
probabilemente è il pico psu... non puoi pretendere con il tuo ali atx di avere un efficienza paragonabile...
si ragazzi può essere il pico ma io e niky74 abbiamo lo stesso sistema con la differenza solo di sistema operativo e lui fa 35 io 45:rolleyes:
si ragazzi può essere il pico ma io e niky74 abbiamo lo stesso sistema con la differenza solo di sistema operativo e lui fa 35 io 45:rolleyes:
Ventole? Impostazioni delle ram? Le mie sono a 400MHz 3-3-3-9.
Magari avete diverse impostazioni della mobo: hai disabilitato LPT e COM?
Gunny Highway
09-02-2008, 13:00
Premessa:
HO SBAGLIATO A SCRIVERE: IL CONSUMO IN IDLE E' DI 24.1W
No, XP SP2.
Eb*y, venditore americano (link in pvt).
Io l'ho misurato al volo con un "Lidlometro" di un amico. Ovviamente i 24.1W sono in idle...
Secondo me le cose sono 2:
1) l'hard disk che ho preso ha un consumo di picco poco sopra i 3W, e in idle di 1,1W (cercalo nella classifica interattiva su THG, il mio è il Toshiba -> http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk_mobile.php?modelx=33&model1=391&model2=833&chart=156)
e soprattutto:
2) l'alimentatore PicoPSU ha un'efficienza se non sbaglio > del 96%, non penso che il tuo ci si avvicini anche solo lontanamente!
Se con la mia config avessi un'efficienza del 60% (cosa non impossibile con alimentatori scarsi) X : 100 = 24 : 60 -> X = 40 W!
Sto preparando un "Thread Ufficiale"... Stay tuned :D
:D Quando apri il thread magari post link a driver winxp di tutti i componenti
e spiega come hai installato winxp senza lettore cd ,
ma tu che uso ne fai?Io principalmente p2p ,server stampante ,e ora sto pensando pure firewall
Gunny Highway
09-02-2008, 13:08
Ventole? Impostazioni delle ram? Le mie sono a 400MHz 3-3-3-9.
Magari avete diverse impostazioni della mobo: hai disabilitato LPT e COM?
lpt no perchè mi serve ,com ricordo di si
ma anche scendendo a 400mhz il consumo nn cambierebbe credo,
io + che altro nn capisco il distacco con niky74 di 10w visto che abbiamo entrambi stesso alimentatore e un hd da 3.5" abbiamo questo (http://www.epiacenter.com/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=93&page=1) case con alimentatore
:D Quando apri il thread magari post link a driver winxp di tutti i componenti
Quelli li ho presi dal cd che è nella scatola della mobo...
e spiega come hai installato winxp senza lettore cd
Con un lettore DVD! :D Attaccato per installare e staccato subito dopo...
ma tu che uso ne fai?
P2P e internet sempre pronto per Wikipedia (studiando...).
Cmq da Everest avevo misurato che in casa mia il mio PC stava acceso 11ore al giorno in media.
ma anche scendendo a 400mhz il consumo nn cambierebbe credo
Non ne sono certo ma penso che qualcosina si riesca a rosicchiare anche lì.
un hd da 3.5"Dipende anche tanto dall'HD (numero di piatti, IDE/SATA, ...): in generale più son vecchi (e grossi) più consumano.
Qui (http://www.samsung.com/my/products/harddiskdrive/archivedharddiskdrive/hd080hj.asp?page=Specifications) sembra che il tuo HD consumi 1,5W in idle e fino a 9W in full!
Ora ci sono i 3,5" della WD Green che fanno 5W in idle mi pare. Però quelli da 2,5" sono imbattibili...
P.S.: Il case è molto carino! Ma lo tieni fanless o hai lasciato la sua ventolina?
Impression
09-02-2008, 13:37
eccomi qui allora mi potreste dire quale settaggi applicare in un p3 a 800MHz per abbassare frequenza a voltaggi ecco due schermate con cpu-z e everest del processore e mobo
http://impression5.altervista.org/mobo.jpg
http://impression5.altervista.org/p3_voltaggi.jpg
grazie a tutti ciao
jv_guano
09-02-2008, 13:53
piuttosto, qualche magnanimo possessore di PicoPSU avrebbe voglia di fare un test comparativo sulla lunga distanza, tipo 24h (di LeMans! :P ), con il Pico e un ali "normale" per misurare la differenza?
quanto consumerà una configurazione del genere:
Asrock k8nf6g-vsta micro atx ( audio e video integrati) + sempron 3000+ (socket 754 62watt 128kbtes cache l2) +1hd + 1 lettore dvd + 1gb ddr ?
Gunny Highway
09-02-2008, 14:37
Quelli li ho presi dal cd che è nella scatola della mobo...
Con un lettore DVD! :D Attaccato per installare e staccato subito dopo...
P2P e internet sempre pronto per Wikipedia (studiando...).
Cmq da Everest avevo misurato che in casa mia il mio PC stava acceso 11ore al giorno in media.
Non ne sono certo ma penso che qualcosina si riesca a rosicchiare anche lì.
Dipende anche tanto dall'HD (numero di piatti, IDE/SATA, ...): in generale più son vecchi (e grossi) più consumano.
Qui (http://www.samsung.com/my/products/harddiskdrive/archivedharddiskdrive/hd080hj.asp?page=Specifications) sembra che il tuo HD consumi 1,5W in idle e fino a 9W in full!
Ora ci sono i 3,5" della WD Green che fanno 5W in idle mi pare. Però quelli da 2,5" sono imbattibili...
P.S.: Il case è molto carino! Ma lo tieni fanless o hai lasciato la sua ventolina?
Immaginavo il metodo manuale per l installazione,
quindi nn il tuo ha collegati tastiera e mouse nn viene controllato in remoto come faccio io
nn viene controllato in remoto come faccio io
No, altrimenti dovrei tenere acceso l'altro pc, e non avrei vantaggi energetici...
A quanto vedo i miei risultati sono stati anticipati (;) Gunny) . Comunque la configurazione è la seconda in firma e per quanto riguarda il consumo questi sono i valori:
- spento 2-3 w
- idle 34 W
- full (testato con prime95 e orthos nelle varie modalità) 47 W
- p2p 34 W
la scheda ha potenza sufficiente per qualsiasi uso non videoludico del pc(ma testerò anche quello). Vi sto scrivendo da questo pc con firefox aperto(5 tab+ vari componenti aggiuntivi), nod32 vers.3, comodo firewall, peerguardian2, utorrent con 7 attivi, winamp 5.33, messenger, trillian, skype, networx aperti e l'occupazione della cpu circa del 15% a 37-38W. Col solo p2p l'occupazione va da 0 a 10% con valori tipici tra 5-7% e 34W. Ho installato win xp pro sp2 con tutti gli update, office e altri prog e tutto gira liscio.
Gli unici appunti che posso muovere alla scheda sono: gestione ventola, valori letti dal sensore del northbridge.
La ventola del case è necessaria (tra l'altro l'ho girata e messa in immissione in modo che soffi sui dissi). Secondo le caratteristiche dichiarate da intel la mb dovrebbe esser in grado di pilotare le ventole(c'è un attacco per cpu e case) e c'è la relativa voce nel bios, ma in realtà va sempre al max. Per fortuna che la ventola è silenziosa ( è una Evercool EC8015LL12EA con i seguenti dati:12V, 0.08A, 0.96W, 1500 rpm, 14,84cfm, <13,8 dBA). Ho provato anche da win a controllarla con alcuni prog (nextsensor,speedfan..) ma niente.
Per quanto riguarda il north ho letto in alcuni forum che scalda e prima di chiudere il case ho verificato. In effetti nonostante il sensore segnasse 26-28° toccando il dissi scottava dopo un po' che stavo appoggiato con le dita, mentre il dissi della cpu con le stesse temp era appena tiepido (tenete conto delle marcate differenze tra i due dissi). Per provare che le linee dei sensori non fossero invertite ho mandato il sistema in full load staccando la ventola arrivando a 70°(in un forum sono arrivati a 100° senza instabilità:eek: ) per cpu e 33° per north. Toccando i relativi dissi quello della cpu era caldo e si sentiva sollevarsi molta aria mentre quello del north scottava quasi subito. Per questo ho sostitiuto il dissi del north con uno preso da una vecchia mb.Il dissi originale è questo
http://img204.imageshack.us/img204/9693/picture023kq5.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=picture023kq5.jpg)
Questo è quello che ho montato
http://img214.imageshack.us/img214/3757/picture024uw1.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=picture024uw1.jpg)
e ora stà + fresco:)
L'hd è un Maxtor 80Gb 6Y080L0 che ho riciclato mentre il resto del sistema+ una riser card specifica per questo case mi è costato 212€ con le s.s.
C'è una cosa che mi perplime:D Controllando con everest alla voce cpuid-funzionalità di risparmio energia dice:
Automatic Clock Control Supportato
Enhanced Halt State (C1E) Supportato, Disattivato
Processor Duty Cycle Control Supportato
Quindi in qualche modo si può controllare il clock e mandare il sistema in halt.Qualcuno ha qualche idea?
Infine se ritenete che la grafica integrata non vi soddisfi e volete trasformare il tutto in un htpc c'è questa vga su pci:
http://www.powercolor.com/Global/products_features.asp?ProductID=1715
http://www.ebuyer.com/product/139026
Ora continuerò gli esperimenti per gestire la ventola e il clock e in caso di risultati vi farò sapere
Scusate per il lungo post ma spero che serva ed aiuti chi deve decidere
L'hd è un Maxtor 80Gb 6Y080L0
Ce l'ho anche io nel vecchio muletto (PIII 1000, 512Mb), ma scalda moltissimo... Da cui si evince (:D quasi come "perplime") che probablimente sarà avido di energia!
Demin Black Off
09-02-2008, 17:08
Sono riuscito a scendere a 0.65 :D
Però non so perchè, la scheda madre a quel v-core da problemi, nel senso che il sistema funziona, testato, tutto ok... però se lo devo riavviare si blocca stranamente alla schermata di boot.
Strano :mbe:
Vabbbhe che non lo devo riavviare mai, però è strana come cosa. Forse un aggiornamento di bios ci vuole.
Ce l'ho anche io nel vecchio muletto (PIII 1000, 512Mb), ma scalda moltissimo... Da cui si evince (:D quasi come "perplime") che probablimente sarà avido di energia!
A die il vero non so.Cercherò i suoi dati.Nel vecchio pc non scaldava finchè non veniva usato intensamente (trasferimento grossi file,deframmentazione) Ora sta a 29° Però mi sorge sempre + l'idea:D di andare dove buttano i pc e cercare un hd da 2,5
Dove sarebbe il posto dove buttano i pc?
El Alquimista
09-02-2008, 18:39
Sono riuscito a scendere a 0.65 :D
;) :cool:
jv_guano
09-02-2008, 18:40
discarica?
si trovano solo pezzi dell'anteguerra (rotti al 90%, al 100% se sono "nuovini", e dischi fissi mai)
[...]
La cifratura su un mulo ha il vantaggio che se arriva il "ladro" ( :stordita: ) a casa tua, neanche un miracolo di San Gennaro può farlo accedere ai dati... è spazzatura non è possibile stabilire neanche se quella partizione è realmente cifrata oppure se è spazzatura. In realtà, non è possibile neanche sapere quali partizioni ha quell'hd.
[...]
Il sistema che avevo prima 1700+, il procio stava fisso a 100%... non ce la faceva visivamente, la gestione era molto rallentata... con il e2140 ho risolto il problema, il sistema bilancia bene il carico tra i core.
il "ladro" in questione è di tipo virtuale immagino...
bhè, per cui nè su un pIII 650 nè su un via 600 immagino andrà mai..per cui accantono quest'idea, seppure interessante!
Non riesco a capire se c'è un legame fra cos(fi) (che dovrebbe essere il fattore di potenza) e l'efficienza di un alimentatore.
Umberto77
10-02-2008, 00:09
quanto consuma questo pc:
a64 3800x2 939 cool'n'quiet attivato
mobo all-in-one gigabyte micro atx chip 6150/430
1 modulo da 1 GB di ddr 400
1 hd da 250 Mb
1 mast dvd
lettore memory card
ali micro atx 400 watts
1 ventola da 120 da 850 rpm
ringrazio anticipatamente :)
El Alquimista
10-02-2008, 09:11
un pò meno di 80 Watt in idle
Umberto77
10-02-2008, 10:21
un pò meno di 80 Watt in idle
ddove posso tagliare un pò?
ho un venice mobile 3200.... quanto recupero?
dove posso tagliare un pò?
Se non ne fai un uso troppo intensivo potresti togliere il card reader e il masterizzatore e metterli esterni via usb per usarli solo quando ti servono...
Poi dipende da quanto vuoi spendere: ci sono harddisk 3,5" da 5W (i Western Digital Green Power) oppure potresti montarne uno da 2,5" (circa 1 - 3W).
Anche cambiando l'alimentatore con uno ad alta efficienza potresti ridurre ulteriormente i consumi "alla presa"...
ilratman
10-02-2008, 11:26
Se non ne fai un uso troppo intensivo potresti togliere il card reader e il masterizzatore e metterli esterni via usb per usarli solo quando ti servono...
Poi dipende da quanto vuoi spendere: ci sono harddisk 3,5" da 5W (i Western Digital Green Power) oppure potresti montarne uno da 2,5" (circa 1 - 3W).
Anche cambiando l'alimentatore con uno ad alta efficienza potresti ridurre ulteriormente i consumi "alla presa"...
quoto e aggiungo anche gli hitachi p7k500, 3.3W il 250GB, e il samsung hd250hj 4W in idle.
con il venic mobile non tiri giu' molto direi una decina di watt in idle.
limpid-sky
10-02-2008, 11:40
un vecchio hitachi da 4200 rpm da 2.5pollici quanto consuma secondo voi?
devo passare ad un nuovo hard disk per il mio portatile e avevo intenzione di usare questo per il muletto.
jv_guano
10-02-2008, 11:54
un vecchio hitachi da 4200 rpm da 2.5pollici quanto consuma secondo voi?
devo passare ad un nuovo hard disk per il mio portatile e avevo intenzione di usare questo per il muletto.
ottimi, i portatili consumano sempre meno!;)
limpid-sky
10-02-2008, 11:59
ottimi, i portatili consumano sempre meno!;)
l'hard disk intendi?
il portatile purtroppo è un pentium 4 mentre il muletto è un desktop con un amdk6 3.
jv_guano
10-02-2008, 12:02
l'hard disk intendi?
il portatile purtroppo è un pentium 4 mentre il muletto è un desktop con un amdk6 3.
intendevo gli hd portatili! :P
A tutti i possessori Intel d201gly2 che hanno installato linux una domanda rapida sul kernel
http://img341.imageshack.us/img341/9514/snag0091ga3.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=snag0091ga3.jpg)
Che cpu avete messo voi? P3 celeron o P4 celeron?
Potete dirmi + o - le impostazioni che avete messo generali?
Io ho messo Pentium-4/Celeron(P4-based)/Pentium-4 M/older Xeon compilando il kernel 2.6.24 sulla mia D201GLY
Gunny Highway
10-02-2008, 13:29
Io ho messo Pentium-4/Celeron(P4-based)/Pentium-4 M/older Xeon compilando il kernel 2.6.24 sulla mia D201GLY
quanto consumi sotto linux?
40W, non ho mai provato con Windows
Gunny Highway
10-02-2008, 13:46
hd da 3.5"?
Ciao ragazzi, premetto che sono un n00bbone, per cui non cacciatemi per favore xD
Avrei un problemino riguardo il muletto che ho in costruzione...
Sto installando debian netinstall, come guida da link della 1°pagina, ma ( da n00b) non su nulla di linux, per cui dopo il setup e dopo aver loggato come root e eseguito 'aptitude' primo non trovo i programmi da disabilitare negli alberi e poi non so come avviare la modalità grafica! ( anzi non so neanche se ne esiste una ) e per installare amule? è meglio amule o amuled? (cioè differenze?)
Il mio desiderio sarebbe avere questo serverino per il muletto, bittorrent e teamspeak...magari per qlc altro in futuro ma nulla di +...
Il tutto lo vorrei collegare ad un modem/router-wifi (che tra l'altro devo ancora procurarmi e ovviamente configurare) e necessiterei di comandare il mulo tramite rete, da pc fisso in rete lan o portatile con wifi, ma ovviamente sugli altri pc ho xp e vista...Magari sono domande stupide ma sono preso maluccio :(
:help:
Grazie in anticipo
Enrico
Demin Black Off
10-02-2008, 14:18
Installati ubuntu, la debian è troppo ostica all'inizio.
jv_guano
10-02-2008, 14:21
ma c'è la versione solo testuale di ubuntu?
perchè quella grafica è più pesantina di un win2000 imho...
hd da 3.5"?
Maxtor 250GB 3,5" 7200rpm
Ciao ragazzi, premetto che sono un n00bbone, per cui non cacciatemi per favore xD
Avrei un problemino riguardo il muletto che ho in costruzione...
Sto installando debian netinstall, come guida da link della 1°pagina, ma ( da n00b) non su nulla di linux, per cui dopo il setup e dopo aver loggato come root e eseguito 'aptitude' primo non trovo i programmi da disabilitare negli alberi e poi non so come avviare la modalità grafica! ( anzi non so neanche se ne esiste una ) e per installare amule? è meglio amule o amuled? (cioè differenze?)
Il mio desiderio sarebbe avere questo serverino per il muletto, bittorrent e teamspeak...magari per qlc altro in futuro ma nulla di +...
Il tutto lo vorrei collegare ad un modem/router-wifi (che tra l'altro devo ancora procurarmi e ovviamente configurare) e necessiterei di comandare il mulo tramite rete, da pc fisso in rete lan o portatile con wifi, ma ovviamente sugli altri pc ho xp e vista...Magari sono domande stupide ma sono preso maluccio :(
:help:
Grazie in anticipo
Enrico
Debian Netinstall non installa nessun server grafico di default; devi tu procedere all'installazione manualmente
A questo URL http://www.hwudebianclan.org/ trovi un po' di suggerimenti e una lista di comandi utili
aMule comprende una interfaccia grafica, mentre amuled è solo demone senza interfaccia grafica (eventualmente comandabile da remoto tramite webserver o amulegui)
ma c'è la versione solo testuale di ubuntu?
perchè quella grafica è più pesantina di un win2000 imho...
ubuntu server
jv_guano
10-02-2008, 14:40
ubuntu server
ed è leggero?
però faccio davvero fatica a concepire un a/eMule senza interfaccia grafica... :(
ed è leggero?
credo di sì, mai provato però, preferisco Debian Netinstall
però faccio davvero fatica a concepire un a/eMule senza interfaccia grafica... :(
infatti si usa l'interfaccia web
http://cimi.netsons.org/blog/wp-content/amule-cvs.thumbnail.png (http://cimi.netsons.org/blog/wp-content/amule-cvs.png)
El Alquimista
10-02-2008, 15:22
Sto installando debian netinstall, ... non so come avviare la modalità grafica!
scarica ed installa la versione debian con XFCE .. :)
Quoto aMuled in questo caso. Poichè vorrei comandare il pc-mulo via rete, utilizzare un browser mi sembra più che perfetto! c'è un sito o qualcosa di particolare che devo usare? come facco a installare il demone sul debian?
E mi funzia su piattaforme winxp/vista?
Mi sono iscritto al forum di debianclan, ma non ho acora postato xk il mio hotmail di registrazione non funzia ora :/ maledetto msn...
Cmq c'è qualcosa da scaricare? ripeto, ora lavoro in riga di codice nel muletto, se c'è un eseguibile o un pacchetto da scaricare/masterizzare/installare basta dirmi e ci provo xD!!!
scarica ed installa la versione debian con XFCE .. :)
Quale? *trovato*
Quoto aMuled in questo caso. Poichè vorrei comandare il pc-mulo via rete, utilizzare un browser mi sembra più che perfetto! c'è un sito o qualcosa di particolare che devo usare? come facco a installare il demone sul debian?
E mi funzia su piattaforme winxp/vista?
Mi sono iscritto al forum di debianclan, ma non ho acora postato xk il mio hotmail di registrazione non funzia ora :/ maledetto msn...
Cmq c'è qualcosa da scaricare? ripeto, ora lavoro in riga di codice nel muletto, se c'è un eseguibile o un pacchetto da scaricare/masterizzare/installare basta dirmi e ci provo xD!!!
vedi se questi link ti sono utili
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=116686
http://garret.wordpress.com/2006/06/12/pc-muletto-con-linux/
Li avevo già antrambi, ma non ci ho fatto molto...sono ancora fermo all'installazione del mulo:
Da guida di Garret
"..
Quindi diamo un bel:
$ apt-get install amule-daemon amule-utils
.."
Ma i pacchetti sono sul disco di netinstall o devo scaricarli a parte?
(ok, sona abbastanza pirla, sono andato sul sito e lì ho scaricato amule 2.13 ma il pacchetto è .bz2 che razza di formato è? è una immagine da masterizzare o la devo estrarre o la devo sempicemente cacciare in un cd-dati? )
PS: Ho scaricato pure Xfce e pure lei ha quel formato...
Sono contenuti nei repository ufficiali Debian.
Controlla che il file /etc/apt/sources.list contenga i collegamenti ai repository.
tavano10
10-02-2008, 16:44
scarica ed installa la versione debian con XFCE .. :)
cioè xubuntu...
El Alquimista
10-02-2008, 16:56
cioè xubuntu...
per quanto vada bene, più userfriendly e con una immensa comunity
io/me preferisco lo standard debian
Continuano i miei esperimenti con la d201gly2:sofico:
Cambiando la memoria a 400 MHz 3-3-3-9 il consumo non cambia
Il controllo della ventola con Speedfan avviene in maniera "strana":confused: :solo mettendo tutto in manuale (anche nelle configurazioni avanzate) riesco a diminuire gli rpm...
Gli esperimenti contitnuano:D
tavano10
10-02-2008, 17:05
per quanto vada bene, più userfriendly e con una immensa comunity
io/me preferisco lo standard debian
intendevo dire che debian con l'interfaccia XFCE = xubuntu...o sbaglio?
cmq avete provato la DSL damn small linux? com'è ? 50 mb dovrebbe essere leggera leggera
Io non ci capisco nulla con tutte queste guide cavolo...devo fare un cdrom con dei pacchetti particolari? tipo scaricare amule e scriverlo su un cd? oppure devo prima decomprimerlo e poi scriverlo? quali sono le righe di codice? senza grafica come cavolo faccio? cioè non ci capisco nulla!!!
I punti principali sono:
1-Non so come scompattre installare o caricare l'interfaccia grafica che mi sono scaricato dall'latro pc e non conosco le righe di codice della shell.
2-Semmai riuscissi a trasferirle sull'HD del mulketto non ho idea di come installarle
3-Identico problema con amule
Qualcuno non può fare una miniminiminiguida concisa con i punti chiave e i comandi della shell?
Ricordo che uso Debian Netinstall versione 40r2 con shelle basta...
thecatman
10-02-2008, 17:41
Continuano i miei esperimenti con la d201gly2:sofico:
Cambiando la memoria a 400 MHz 3-3-3-9 il consumo non cambia
Il controllo della ventola con Speedfan avviene in maniera "strana":confused: :solo mettendo tutto in manuale (anche nelle configurazioni avanzate) riesco a diminuire gli rpm...
Gli esperimenti contitnuano:D
ann se vede come che te studi fisica tecnica!
sabato vado in fiera e ne compro una anche io che sono curioso! al max gliela vendo a sergino se nn mi piace! però penso di prendere il 250gb da 2,5 che consuma molto meno di un ata normale. metto su 1gb ddr2 800 kingston x forza, le altre non si trovano più e poi x 15€ si puo fare.
ann se vede come che te studi fisica tecnica!
sabato vado in fiera e ne compro una anche io che sono curioso! al max gliela vendo a sergino se nn mi piace! però penso di prendere il 250gb da 2,5 che consuma molto meno di un ata normale. metto su 1gb ddr2 800 kingston x forza, le altre non si trovano più e poi x 15€ si puo fare.
le 800 non credo che vadano... :(
le 800 non credo che vadano... :(
Everest dà queste info per il North Bridge: SiS 662
Velocità FSB supportate FSB400, FSB533, FSB800
Tipi di memoria supp DDR2-400 SDRAM, DDR2-533 SDRAM, DDR2-667 SDRAM.
Però si possono mettere 2Gb come hanno già fatto in altri forum e anche Everest lo riporta
Everest dà queste info per il North Bridge: SiS 662
Velocità FSB supportate FSB400, FSB533, FSB800
Tipi di memoria supp DDR2-400 SDRAM, DDR2-533 SDRAM, DDR2-667 SDRAM.
Però si possono mettere 2Gb come hanno già fatto in altri forum e anche Everest lo riporta
Non ho capito cosa intendi: frequenza massima 800 anche se intel dice 667?
e dimensione massima 2GB anche se la intel dice 1GB?
Tasslehoff
10-02-2008, 18:38
Io non ci capisco nulla con tutte queste guide cavolo...devo fare un cdrom con dei pacchetti particolari? tipo scaricare amule e scriverlo su un cd? oppure devo prima decomprimerlo e poi scriverlo? quali sono le righe di codice? senza grafica come cavolo faccio? cioè non ci capisco nulla!!!
I punti principali sono:
1-Non so come scompattre installare o caricare l'interfaccia grafica che mi sono scaricato dall'latro pc e non conosco le righe di codice della shell.
2-Semmai riuscissi a trasferirle sull'HD del mulketto non ho idea di come installarle
3-Identico problema con amule
Qualcuno non può fare una miniminiminiguida concisa con i punti chiave e i comandi della shell?
Ricordo che uso Debian Netinstall versione 40r2 con shelle basta...Dammi retta, lascia perdere le varie guide più o meno sapienti dei vari Debian-Fan, Debianizzati, Debian-CippaLippa etc etc...
Lascia anche perdere i pacchetti da installare tramite apt-get, in genere i pacchetti di amule con i binari precompilati distribuiti in questo modo mancano di parecchie features, prima fra tutte la possibilità di mettere in download file di dimensione maggiore di 4GB).
Parti dal sito ufficiale e scaricati il sorgente di amule preso da CVS(http://developer.berlios.de/project/showfiles.php?group_id=1296), poi prendi il sorgente dell'ultima versione stabile delle wxWidgets, una volta che hai questo non ti serve altro.
Sul wiki ufficiale ci sono ottime guide per fare tutto con calma, prima leggi l'howto che ti serve, poi fai quello che dice l'howto.
L'unico punto su cui devi prestare attenzione è la creazione del Makefile (= quando lanci il comando ./configure ), durante questa fase devi scegliere le opzioni che ti servono, per vedere tutte le opzioni lanci ./configure --help | less
Durante le prime compilazioni amule si incazzerà perchè avrai sicuramente dimenticato qualcosa, è normalissimo :)
Non ti perdere d'animo e butta l'errore sul forum ufficiale (http://forum.amule.org/) chiedendo consigli umilmente e senza pretendere soluzioni immediate, la soluzione te la devi creare tu, sul forum ti possono dare preziosi consigli :)
Io per avere il mio amule compilato a puntino ho dovuto rifare tutto 5 o 6 volte, aggiungendo opzioni, togliendone, testando etc etc...
C'è voluto un po' di pazienza, ma ora ho un amule rock solid, non perde mai una connessione, id alto, offuscamento attivo (per quanto possa servire... :rolleyes: ), insomma una bomba ;)
Non ho capito cosa intendi: frequenza massima 800 anche se intel dice 667?
e dimensione massima 2GB anche se la intel dice 1GB?
Per gli 800 è una questione di provare..per i 2 Gb guarda qui
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=44140&postdays=0&postorder=asc&start=180:
C'è uno screenshot dove win ha riconosciuto i 2 Gb :)
Per gli 800 è una questione di provare..per i 2 Gb guarda qui
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=44140&postdays=0&postorder=asc&start=180:
C'è uno screenshot dove win ha riconosciuto i 2 Gb :)
Hmm però leggendo lo stesso thread sembra che il fatto di aver montato 2 GB abbia causato dei problemi :( ... Mi documenterò...
Demin Black Off
10-02-2008, 23:42
Io non ci capisco nulla con tutte queste guide cavolo...devo fare un cdrom con dei pacchetti particolari? tipo scaricare amule e scriverlo su un cd? oppure devo prima decomprimerlo e poi scriverlo? quali sono le righe di codice? senza grafica come cavolo faccio? cioè non ci capisco nulla!!!
I punti principali sono:
1-Non so come scompattre installare o caricare l'interfaccia grafica che mi sono scaricato dall'latro pc e non conosco le righe di codice della shell.
2-Semmai riuscissi a trasferirle sull'HD del mulketto non ho idea di come installarle
3-Identico problema con amule
Qualcuno non può fare una miniminiminiguida concisa con i punti chiave e i comandi della shell?
Ricordo che uso Debian Netinstall versione 40r2 con shelle basta...
Ma quando ti ha chiesto cosa installare ( sistema standard, file server, print server, etc. etc. etc. ) cosa hai scelto dall'elenco ?
Almeno sistema standard lo hai messo ?? perchè partire col sistema senza manco il compilatore è una strada in salita.
Io direi che il tuo primo problema è far partire la grafica, almeno hai modo di capire l'ambiente come è fatto. Se non hai selezionato ambiente grafico dall'elenco, fai una bella cosa ( senza perdere tempo a capire pacchetti e menate varie ) reinstalla tutto e quando te lo chiede tu metti la * su ambiente grafico e sistema standard.
Cosa vuoi installare ???
Ambiente Grafico
Sistema standard
[ ] Print Server
[ ]...
Poi dovrebbe partire in automatico la grafica al riavvio del sistema. Se la grafica non parte non so come aiutarti, con sta cosa sono sempre andato a capocchia con i dati, dato che non ho mai capito su quali basi teoriche viene fatto quel config, funziona a capa di .... A me la config giusta non parte, una sbagliata si.... misteri della fede.
Infatti io la grafica l'ho proprio tolta.
documentarsi su cosa sia e come funziona linux non guasterebbe prima di fare l'installazione di qualsiasi distro eh!! :D
chi mi dà una mano a realizzare un pc che resti acceso 24h/24 x emule/posta/navigare/messanger/no giochi/masterizzare/consumo bassissimo/potenza mediocre x utilizzo di + applicazioni(musica/emule/messanger/posta)/adatto a vista
lo preferirei fanless dato che resta sempre acceso non vorrei sentire rumori
che dite chiedo la luna o è realizzabile??
leggevo della nuova cpu via isaiah ma dove si trovano??
certo che si può fare! se ti va, dai un'occhiata a questo thread: l'utente cercava di realizzare un pc che facesse almeno 40secondi al PI completamente fanless (in questo caso però viene a mancare l'opzione fondamentale di risparmio energetico che cerchi): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1354872
si ma come risparmio energetico intendo passare dai 300full di ora agli 80 e non credo impossibile x un sistema con vista è solo che non ho proprio idea della configurazione da adottare sono disposto anche a mettere qualche ventola però deve essere molto silenziosa(già il mio pc di ora è quasi inudibile) anche se fanless era meglio...
risparmio si ma tra un pc da 20watt e uno da 80 la differenza in bolletta non è molta(30-100euro e 100 è accettabile sono i 350 di ora che non lo sono...e non è neppure collegato 24h/24 ma una decina al giorno...)
la mia era una pura opinione basata su quella che leggo in giro!
non ho mai messo di persona le mani su vista!
solo che 80W mi pare strano, ecco tutto!
poi gli 80 li vorresti raggiungere in full o idle?
Ho fatto delle prove con la GA-G33M-ds2r e un celeron 420, allora con processore con vcore a 0,88V, un banco di ram e un hd maxtor 300Gb (che scalda e consuma abbastanza) senza vga esterna registro un consumo di 45W in idle e 53 W in Full.
si infatti per soluzioni che costino poco consumino poco ed abbiano un minimo di potenza consiglio una cosa del genere che in full sta a 50w
http://img184.imageshack.us/img184/9956/immaginefh8.png
Ambiente Grafico
Sistema standard
[ ] Print Server
[ ]...
Ma in netinstall normale (quello da 160Mb) non mi pare mi abbia chiesto cosa installare con un elenco così...a parte che ho segito la guida di Crocco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17407387&postcount=4011
Ora sto scaricando la versione di netinstall + xfce , che è da ~600Mb e non 160...Io cercavo qlc di leggero leggero...
Demin Black Off
11-02-2008, 11:05
Ma in netinstall normale (quello da 160Mb) non mi pare mi abbia chiesto cosa installare con un elenco così...a parte che ho segito la guida di Crocco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17407387&postcount=4011
Ora sto scaricando la versione di netinstall + xfce , che è da ~600Mb e non 160...Io cercavo qlc di leggero leggero...
Lascia perdere la guida, scaricati ubuntu, ubuntu server, etc. etc. come ti abbiamo detto tutti.
Se poi dopo ti bucano, la gente può farti cose che neanche immagini.
La gente aspetta solo a te per divertirsi, perchè tra le tantissime cose che vuoi fare esce sicuramente qualcosa che non farai bene ( neanche con le guide, perchè è roba ostica anche a persone esperte ).
e poi la gente sguazza....
Lascia perdere la guida, scaricati ubuntu, ubuntu server, etc. etc. come ti abbiamo detto tutti.
Se poi dopo ti bucano, la gente può farti cose che neanche immagini.
La gente aspetta solo a te per divertirsi, perchè tra le tantissime cose che vuoi fare esce sicuramente qualcosa che non farai bene ( neanche con le guide, perchè è roba ostica anche a persone esperte ).
e poi la gente sguazza....
guarda che tra debian minimale e ubuntu server non cambia praticamente nulla, il problema è che si vuole installare un qualcosa di nuovo in tempo breve senza saper quello che si fa.
poi che paranoie ti fai?? :D
Demin Black Off
11-02-2008, 11:36
guarda che tra debian minimale e ubuntu server non cambia praticamente nulla, il problema è che si vuole installare un qualcosa di nuovo in tempo breve senza saper quello che si fa.
poi che paranoie ti fai?? :D
E' uscito sul tg3 20 minuti fà quello che fanno con le macchine linux bucate
:D
non sono paranoie :D
Demin Black Off
11-02-2008, 11:42
Diciamo che se ti beccano gente malata, ci possono sguazzare a fare il muletto loro per roba pedo-pornografica.
Bisogna stare attente, la legge è infame punisce i buoni e lascia fuori i cattivi.
Quindi bisogna avere sempre okkio quando si iniziano a fare opere Grandi, senza conoscere le basi ;)
Un samba mal configurato, un server ftp installato e dimenticato... sono situazioni pericolose.
jv_guano
11-02-2008, 13:59
Diciamo che se ti beccano gente malata, ci possono sguazzare a fare il muletto loro per roba pedo-pornografica.
[...]
Un samba mal configurato, un server ftp installato e dimenticato... sono situazioni pericolose.
adoro le tue paranoie! (non sono ironico! :O )
ma intendi che un sistema linux lasciato alle ortiche è più pericoloso di un windows "mantenuto" ?
o comunque windows è sempre più pericoloso di un linux gestito malissimo?
Impression
11-02-2008, 16:41
eccomi qui allora mi potreste dire quale settaggi applicare in un p3 a 800MHz per abbassare frequenza a voltaggi ecco due schermate con cpu-z e everest del processore e mobo
http://impression5.altervista.org/mobo.jpg
http://impression5.altervista.org/p3_voltaggi.jpg
grazie a tutti ciao
ecco il sistema
p3 800MHz
128mb ram 100MHz
scheda madre compaq tutto incluso con
2 porte usb
audio integrato
e poi le solite cose seriale parallelo ecc...
sceda video integrata 32mb
hd 10gb da 3.5"
alimentatore 150W
quanto consuma un sistema del genere?premetto che devo comprare l'hard disk da 2,5" che non trovo se mi potreste dare l'indirizzo o il sito do qualche negozio ben accetto:D
comunque il processore lo devo devoltare declockare?devo modificare qualcosa?inoltre per misurare quanto consuma devo per forza usare il liddometro oppure basta ke misuro l'amperaggio e lo moltiplico per 220 (i Volt della corrente di casa)?
Ripasso Sistemi:D
W=A*V (Watt=Ampère*Volt)
ecco il sistema
p3 800MHz
128mb ram 100MHz
scheda madre compaq tutto incluso con
2 porte usb
audio integrato
e poi le solite cose seriale parallelo ecc...
sceda video integrata 32mb
hd 10gb da 3.5"
alimentatore 150W
quanto consuma un sistema del genere?premetto che devo comprare l'hard disk da 2,5" che non trovo se mi potreste dare l'indirizzo o il sito do qualche negozio ben accetto:D
comunque il processore lo devo devoltare declockare?devo modificare qualcosa?inoltre per misurare quanto consuma devo per forza usare il liddometro oppure basta ke misuro l'amperaggio e lo moltiplico per 220 (i Volt della corrente di casa)?
Ripasso Sistemi:D
W=A*V (Watt=Ampère*Volt)
Numero di ventole totale?
Secondo me montando un HD da 2,5" stai intorno ai 35W con p2p attivo.
Impression
11-02-2008, 17:50
di ventole una da 5*5 silenziosissima che muove appena un flusso d'aria e non so quanto sia, mi sembra 0.016A, credo vada bene no?
Boscagoo
11-02-2008, 18:02
Scusate, una domanda stupidissima, ma ubuntu server è solo linea di comando? Se prendo una ubuntu normale posso sempre fare le funzioni da server? Grazie!
Ripasso Sistemi:D
W=A*V (Watt=Ampère*Volt)
Ripassa meglio:
quella formula e' valida solo in corrente continua.
:D
Impression
11-02-2008, 18:35
ecco perchè i conti non tornavano :D :D :D :D grazie allora ripasserò meglio
infatti W=VxI è la potenza apparente nei sistemi di corrente alternata c'è pure cosfi(non trovo il simbolo scrivo come si legge hehe)
w=V x I x cosfi(che di solito è intorno a 0,8)
una scheda albatron KI690-AM2 , con il più piccolo processore amd BE-2300 , 2gb di ram sodimm e un hdd da 80-160gb 2.5" , lettore dvd slot in ( tipo portatile ) quanto potrebbe consumare ??
l'hard disk intendi?
il portatile purtroppo è un pentium 4 mentre il muletto è un desktop con un amdk6 3.
guarda il mio portatile in 1 pagina è un p4 e vedi che consumi ha senza nessuno ottimizzazione
Tasslehoff
11-02-2008, 22:03
adoro le tue paranoie! (non sono ironico! :O )
ma intendi che un sistema linux lasciato alle ortiche è più pericoloso di un windows "mantenuto" ?
o comunque windows è sempre più pericoloso di un linux gestito malissimo?In genere la configurazione di default dei principali servizi per linux è fatta in modo da non provocare danni e non esporsi eccessivamente (ad esempio accettare connessioni solo da localhost), il danno maggiore in genere lo si fa mettendoci le mani senza sapere bene cosa si fa oppure toppando clamorosamente su aspetti veramente macroscopici (ad es settare la password di root a 'password').
Personalmente sia sul versante domestico che professionale ho sempre ritenuto inutile e inefficace limitare la questione sicurezza ad un ambito prettamente tecnico, la sicurezza è anzitutto un problema di formazione, insomma di educazione alla sicurezza.
Per questo motivo io non starei a fasciarmi eccessivamente la testa con mille seghe mentali su cosa possa fare qualcuno con il tuo pc mentre è connesso in rete, se non sei direttamente esposto sulla rete (quindi ad es utilizzi un router), se tieni adeguatamente aggiornato il tuo sistema (ormai ogni os ha sistemi di update che sfiorano il ridicolo in termini di semplicità d'uso), e eviti quei comportamenti macroscopici potenzialmente pericolosi (vedi l'esempio precedente sulla password di root, piuttosto che condivisioni aperte a tutti con accesso guest, piuttosto che servizi mal configurati), imho non hai molto da temere.
Ora è diventato estremamente semplice e intuitivo per chiunque fare cose che normalmente richiederebbero un po' di documentazione, come se non bastasse s'è pure aggiunta la mania della gente di sbandierare la propria connessione di casa come se fosse il nonplusultra della professionalità, per cui via di registrazione dei muletti sui dns dinamici per hostare da casa e sbandieramente per la rete del proprio hostname pubblico... a quel punto le tranvate sono belle che assicurate :rolleyes:
Demin Black Off
11-02-2008, 22:14
adoro le tue paranoie! (non sono ironico! :O )
ma intendi che un sistema linux lasciato alle ortiche è più pericoloso di un windows "mantenuto" ?
E' molto pericoloso, perchè le macchine linux sono ambite. Ci si può fare tutto.
o comunque windows è sempre più pericoloso di un linux gestito malissimo?
Guarda non ho idea, non mi è mai venuto neanche in mente di mettere il windowsxp per fare server :D
Anchè perchè linux, già configurando decentemente iptables, garantisce una grande protezione. E poi, le macchine vanno installate offline, si collegano online dopo aver configurato iptables.
Lo scorso anno mi ritrovai uno di quei bot per irc dopo aver installato la macchina, io purtroppo non ho un router ma un semplice modem...
:rolleyes:
per fortuna che la mamma di tizzi è sempre incinta e che il tizzio ha messo tutto sotto /root
:rolleyes:
Ho ancora la sua versione del "ps", fatta a mano, ho ancora il .c che ha lasciato dentro bin...
vabbhè che poi alla fine andai sul canale dove stava il coso a sbandierare la pass, ma è un'altra storia :asd:
Ciao,
ho realizzato e reso operativo il mio "nuovo" muletto ....
... sono veramente sorpreso:
Configurazoine hardware ... rullo di tamburi ...:
Pentium II da 233 Mhz
64 Mb di ram
10 Gb di hard disk
Scheda video e audio non integrate.
Ma la cosa più sensazionale è quello che ci sta girando sopra ...
... WinXP :eek: :eek: (ovviamente con dovuti ritagli sulla grafica e sui servizi)
Server FTP (cerberus)
Server VNC
EMULE (con abilitata l'interfaccia web e da mobile)
Sono molto soddisfatto!! Ho il mio muletto controllabile a distanza tramite internet e anche dal cellulare (umts), non pensavo un PII 233 potesse reggere tanto!!
Un'altra chicca:
Voglio tenere il pc in garage e non farlo girare sempre 24/24, ma se spengo il pc tramite start -> spegni computer dopo un po' esce il messaggio "ora è possibile spegnere il computer" e bisogna A MANO premere il pulsante, ho smanettato con il bios ma non mi sembra ci sia niente per risolvere ... mi sono ingeniato per evitare di dover mettermi le scarpe ed andare in garage ... MI SONO COSTRUITO UN TELECOMANDO PARTENDO DA UN VECCHIO CORDLESS!!!!!!!
Avete presente il "clack" che si sente quando premete sul tastino verde del cordless: è un relè che chiude un circuito fra 2 dei 4 fili del cavetto telefonico, bene ho messo quei due fili in parallelo a quelli del pulsantino di accensione/spegnimento e ... se dal cordless premo due volte il verde è come se premessi il pulsante del pc e lui parte!!!! anche da 30 m di distanza!!!
Finito il mio racconto vi pongo un po' di quesiti:
1) quanto consumerà in watt la mia configurazione?
2) avrei benefici sensibili staccando la scheda audio? Posso toglere la scheda video ? (tanto controllo da remoto)
3) se invio un file al muletto tramite lan viaggia a 6-7 Mbyte/s, ma se lo scarico va a 700 Kbyte/s Come mai? E' qualche problema di driver o è legato alla potenza di elaborazione del muletto?
4) se collego una controller usb pci 2.0 riesco ad usarne tutta la sua velocità secondo voi?
domanda per chi ha il PICO-PSU. Sapete dirmi se il connettore di alimentazione ha il positivo nel centrale?
grazie
Un saluto a tutti,
è un pò che leggo questo threead, lo trovo molto interessante e ho deciso di assemblare un muletto che consumi meno possibile.
Ho tra le mani una ga-945gcmx-s2 e un celly 420.
Una prima domanda per Demin : quanto consuma alla presa il tuo sitema completo? Suppongo che i 24W idle /29W full siano solo della CPU !
Boscagoo
12-02-2008, 07:56
Scusate, una domanda stupidissima, ma ubuntu server è solo linea di comando? Se prendo una ubuntu normale posso sempre fare le funzioni da server? Grazie!
:cry: qualcuno mi aiuta?
:cry: qualcuno mi aiuta?
Su Ubuntu Server non è installata di default l'interfaccia grafica ma sei libero di farlo.
Le funzionalità "server" dipendono solo dai pacchetti installati, la risposta alla seconda domanda è affermativa.
una scheda albatron KI690-AM2 , con il più piccolo processore amd BE-2300 , 2gb di ram sodimm e un hdd da 80-160gb 2.5" , lettore dvd slot in ( tipo portatile ) quanto potrebbe consumare ??
:stordita: :D
jv_guano
12-02-2008, 14:10
1) quanto consumerà in watt la mia configurazione?
2) avrei benefici sensibili staccando la scheda audio? Posso toglere la scheda video ? (tanto controllo da remoto)
3) se invio un file al muletto tramite lan viaggia a 6-7 Mbyte/s, ma se lo scarico va a 700 Kbyte/s Come mai? E' qualche problema di driver o è legato alla potenza di elaborazione del muletto?
4) se collego una controller usb pci 2.0 riesco ad usarne tutta la sua velocità secondo voi?
davvero interessante la storia del cordless..ma lo usi anche come telefono?
a me interesserebbe più per riaccenderlo..ma considerando che non lo spengo mai, non credo mi metterò mai a farlo! :P ma come hai fatto a configurare il pc perchè si accendesse alla pressione del pulsante cordless non ho capito...
cmq..
1) molto poco, e non mi stupisce neanche troppo che vada..solo per la ram magari..il mio primo mulo era un PII 233 o 266.. ;)
2)nel breve periodo magari no, ma nel lungo sicuramente sì..a che ti serve l'audio per un server? ;) idem per lavideo..se gli metti nel bios di non fermarsi per alcun errore!
3) com'è "montata" questa lan? mi pare di capire il pc sia al piano di sotto..che cavi hai usato, come li hai fatti passare? ha una scheda di rete 10/100?
4) io lascerei perdere..consumi di più, e se sistemi la Lan è 300 volte meglio di un USB. la LAN è nata per fare la rete! :D
Boscagoo
12-02-2008, 14:18
Su Ubuntu Server non è installata di default l'interfaccia grafica ma sei libero di farlo.
Le funzionalità "server" dipendono solo dai pacchetti installati, la risposta alla seconda domanda è affermativa.
molto gentile, grazie mille!
per il punto 3 ho risolto: non mi ero accorto che avevo limitato la velocità di download nel mio client ftp :doh: :doh:
1: molto poco quanto ... 30W, 50W, 70W a spanne ovviamente
2: disabilitando la scheda audio e video quanti W di potrebbero risparmiare (1-5-10, sempre a spanne per orientarmi)
Il cordless ormai lo uso SOLO per accendere il pc a distanza, la procedura alla fine e facilissima, si taglia il cavo telefonico che va alla presa telecom e 2 dei 4 fili si collegano in parallelo a quelli del pulsante, così si può simulare la pressione del pulsante in tutto il raggio di azione del cordless
Intanto mi è venuta un'altra idea, ho una linea telefonica in più ... magari mi studio un modo per accendere e spegnere il pc con uno squillo su quella linea!! (spero solo che nessuno sbagli mai numero :Prrr: )
jv_guano
12-02-2008, 14:45
per il punto 3 ho risolto: non mi ero accorto che avevo limitato la velocità di download nel mio client ftp :doh: :doh:
1: molto poco quanto ... 30W, 50W, 70W a spanne ovviamente
2: disabilitando la scheda audio e video quanti W di potrebbero risparmiare (1-5-10, sempre a spanne per orientarmi)
Il cordless ormai lo uso SOLO per accendere il pc a distanza, la procedura alla fine e facilissima, si taglia il cavo telefonico che va alla presa telecom e 2 dei 4 fili si collegano in parallelo a quelli del pulsante, così si può simulare la pressione del pulsante in tutto il raggio di azione del cordless
Intanto mi è venuta un'altra idea, ho una linea telefonica in più ... magari mi studio un modo per accendere e spegnere il pc con uno squillo su quella linea!! (spero solo che nessuno sbagli mai numero :Prrr: )
sui 30W...che scheda video è? da quanti MB? per dirti, ho notato che tra una Maxtor 4 MB e una Voodoo3 3000 16MB ci sono 10W...
ah ,ma tagliando quei due fili dopo il telefono va ancora??? :eek:
sui 30W...che scheda video è? da quanti MB? per dirti, ho notato che tra una Maxtor 4 MB e una Voodoo3 3000 16MB ci sono 10W...
ah ,ma tagliando quei due fili dopo il telefono va ancora??? :eek:
Appena riesco a prourarmi un wattmetro faccio un po' di prove.
La mia mod non rompe il telefono, ma solo un cavo (costo 1€) PERO' va usato SOLO per accendere il pc, non si può usare come telecomando per il pc E come telefono, però se vuoi un giorno puoi tornare ad usarlo come telefono
Ho la possibilità di assemblare un pc veramente parco di consumi, un pentium 2 con vga s3... mi manca solo l'hd!
Però non sono convinto di metterlo in pratica, dovrei metterlo al fianco del mio attuale mulo che viene usato per altri scopi quindi servirebbe comunque, non potrei eliminarlo... dovrei trovare il modo di fargli condividere tutte le periferiche come tastiera,mouse, schermo.
Oppure potrei rendere il mulo controllabile dalla rete domestica:mc:
Bhè per condividere schermo, mouse e tastiera è sufficiente vnc!!!! Con la console java inoltre puoi controllarlo da qualunque browser!
Bhè per condividere schermo, mouse e tastiera è sufficiente vnc!!!! Con la console java inoltre puoi controllarlo da qualunque browser!
Interessante... ora provo a fare una ricerca, avresti qualche link da passarmi per approfondire l'argomento?
Quindi il pc potrebbe volendo anche fare a meno della vga... anche se credo che la s3 consumi davvero poco:D
Io alla fine ho scelto di fare 1 solo pc.. on 2 configurazioni 1 potenza ed 1 risparmio! fare troppi pc per me è un eccessivo dipendio di risorse (pecuniarie e non)
Io alla fine ho scelto di fare 1 solo pc.. on 2 configurazioni 1 potenza ed 1 risparmio! fare troppi pc per me è un eccessivo dipendio di risorse (pecuniarie e non)
Come due configurazioni?cosa intendi?:wtf:
Io alla fine ho scelto di fare 1 solo pc.. on 2 configurazioni 1 potenza ed 1 risparmio! fare troppi pc per me è un eccessivo dipendio di risorse (pecuniarie e non)
Come due configurazioni?cosa intendi?:wtf:
Avete qusi lo stesso nick.... tutto subito credevo fosse lo stesso utente che si faceva le domande e si dava le risposte !!!
:doh:
Avete qusi lo stesso nick.... tutto subito credevo fosse lo stesso utente che si faceva le domande e si dava le risposte !!!
:doh:
:asd:
Pure io subito ho avuto quell'impressione! :D
X djlooka... sai dirmi il pico psu ha il positivo nel centrale del connettore? grazie:) :
thecatman
12-02-2008, 19:07
le 800 non credo che vadano... :(
xchè nn dovrebbero andare? le 800 le faccio andare in auto e andranno alla velocità max supportata dalla scheda no?
xchè nn dovrebbero andare? le 800 le faccio andare in auto e andranno alla velocità max supportata dalla scheda no?
Alla intel dicono massimo 667... Poi se vuoi provare prova!
Penso di optare per ubunti server...mi pare più simile a winsows (e per un noob è già molto...) sicuramente il problema sarà configuare il modem-ruoter..
Cioè+ ho già problemi sul pc cn xp...
per trokij: intendo che metto presto tutto a liquido.
Ho una p5k e da bios posso fare 2 profili e salvarli: 1 sarà tipo a 2300 mhz ed 1.15 V, insomma downvoltato cpu e tutto il resto per consumar poco su internet e con boinc (da usare per l'80-90% del tempo) e l'altro sarà il massimo overclock ed overvolt che riesco a trovare stabilmente. Mi basterà riavviare e caricare un profilo o l'altro ;) .
Per la vga dovrò usare atitool per fare la stessa cosa invece e forse sarà più complesso :rolleyes:
ciao a tutti il mese scorso mi sono assemblato un mini-pc con un case in plaxiglas
questa e' la configurazione
Asus M2A-VM
AMD LE-1100
OCZ 2x512mb ddr800 (queste purtroppo le ho dovute settare a 1,9v per problemi di timings)
HD 2.5" 40gb 5400rpm
lettore DVD/CD-RW
ventola 8x8
alimentatore flex-ATX (efficienza 75%)
questi sono i miei consumi
idle 38 Watts
Full 51 Watts
il link delle prove che ho effettuato e' in firma
merce arrivata e montata ottimo muletto (asrock e celeron 420) il problema è che il mio vecchio ali sunny technologies model atx-300(300watt max output 12v 15a/5v 30a/3.3v 20a/-5v 0.5a/-12v 0.5a) è un bel pò rumoroso e una volta aperto ho visto che ha una sola ventola 80X80 che posso fare? sostituirla con una + silenziosa o metterlo fanless(si può e come?) o prendermeno uno nuovo fanless?
una scheda albatron KI690-AM2 , con il più piccolo processore amd BE-2300 , 2gb di ram sodimm e un hdd da 80-160gb 2.5" , lettore dvd slot in ( tipo portatile ) quanto potrebbe consumare ??
qualcuno può darmi una mano ?? ho trovato solo che la cpu ha un tdp di 45w:)
Umberto77
14-02-2008, 15:09
merce arrivata e montata ottimo muletto (asrock e celeron 420) il problema è che il mio vecchio ali sunny technologies model atx-300(300watt max output 12v 15a/5v 30a/3.3v 20a/-5v 0.5a/-12v 0.5a) è un bel pò rumoroso e una volta aperto ho visto che ha una sola ventola 80X80 che posso fare? sostituirla con una + silenziosa o metterlo fanless(si può e come?) o prendermeno uno nuovo fanless?
uno fanless da 250 watts sarebbe l'ideale.....
ti sconsiglio di lasciarlo senza ventola potrebbe fare il botto
puoi anche metterci una ventola di quelle silenzione magari con un regolatore esterno così da poterla azzittire di notte (se hai il pc in camera)
Demin Black Off
14-02-2008, 15:09
merce arrivata e montata ottimo muletto (asrock e celeron 420) il problema è che il mio vecchio ali sunny technologies model atx-300(300watt max output 12v 15a/5v 30a/3.3v 20a/-5v 0.5a/-12v 0.5a) è un bel pò rumoroso e una volta aperto ho visto che ha una sola ventola 80X80 che posso fare? sostituirla con una + silenziosa o metterlo fanless(si può e come?) o prendermeno uno nuovo fanless?
Prendine uno nuovo fanless, con quello che costano... oppure prendine uno nuovo con una ventola silenziosa da 12x12.
Io l'ho pagato 18 euro da un noto negozio online.
qualcuno può darmi una mano ?? ho trovato solo che la cpu ha un tdp di 45w:)
qualcosa in meno del mio visto che abbiamo lo stesso chipset 690g/x1250,stesse periferiche per portatile e la cpu ha lo stesso tdp dell' LE-1100,unica cosa sono le ram quella scheda monta le so-dimm.
io ho abbassato il voltaggio cpu a minimo ma le ram purtroppo non posso settarle a 1.8v ma ad 1,9v per via dei timings bassi non cambiabili da bios
P.S. quanto la paghi quella scheda?
...
P.S. quanto la paghi quella scheda?
devo ancora trovarla..:D
Prendine uno nuovo fanless, con quello che costano... oppure prendine uno nuovo con una ventola silenziosa da 12x12.
Io l'ho pagato 18 euro da un noto negozio online.
ultra silent ce ne sono a prezzi bassi hai ragione hanno un bel ventolone da 120x120 però mi scoraggiano dall'acquisto il fatto che il ventolone lo si rivolge o verso l'alto(ma non ho il case bucato in alto...) o verso il basso mandando calore proprio sulla cpu :doh: ma io mi chiedo xkè fanno sempre case con l'ali sopra la cpu? :muro: che testine, quindi o lo metto esterno o sopra la cpu tanto il mio sistema non dovrebbe consumare + di 60watt in full load...e se attaccassi una bella ventola da 120 al mio ali bucando la parte alta? non sarebbe la stessa cosa? ricapitolando o le seguenti soluzioni:
-prendo un ali supersilent (o interno o esterno)
-modifico il mio con una ventola da 120 tagliando però un lato del suo coperchio
ma possibile che i fanless costino tutti intorno ai 200euro :eek: ho cercato in ebay ma è troppo...
qualcuno può darmi una mano ?? ho trovato solo che la cpu ha un tdp di 45w:)
eh anchio la cerco un solo utente qui che i osappia la trovata la presa in america perke anche i maggiori fornitori europei albatron nn la importano...
quindi o ebay o devi accordarti per fartela spedire sooolo a te^^
o a noi due^^
eh anchio la cerco un solo utente qui che i osappia la trovata la presa in america perke anche i maggiori fornitori europei albatron nn la importano...
quindi o ebay o devi accordarti per fartela spedire sooolo a te^^
o a noi due^^
su ebay nn la trovo ...ora ricontrollo meglio:)
ps, in francia si trova a 170..ma nn spediscono in italia...
parenti francesi ?? :D
Marcowlg
14-02-2008, 18:29
io se volete posso chiedere, se mi dite di preciso cosa cercate in francia (mi son perso un attimo col discorso :asd: )
Eddie666
14-02-2008, 18:35
ultra silent ce ne sono a prezzi bassi hai ragione hanno un bel ventolone da 120x120 però mi scoraggiano dall'acquisto il fatto che il ventolone lo si rivolge o verso l'alto(ma non ho il case bucato in alto...) o verso il basso mandando calore proprio sulla cpu :doh: ma io mi chiedo xkè fanno sempre case con l'ali sopra la cpu? :muro: che testine, quindi o lo metto esterno o sopra la cpu tanto il mio sistema non dovrebbe consumare + di 60watt in full load...e se attaccassi una bella ventola da 120 al mio ali bucando la parte alta? non sarebbe la stessa cosa? ricapitolando o le seguenti soluzioni:
-prendo un ali supersilent (o interno o esterno)
-modifico il mio con una ventola da 120 tagliando però un lato del suo coperchio
ma possibile che i fanless costino tutti intorno ai 200euro :eek: ho cercato in ebay ma è troppo...
veramente la ventola degli ali non butta aria,ma semmai la aspira per farla uscire posteriormente :)
esistono alimentatori piccoli piccoli che abbiano
1 connettore sata
1 connettore floppy
1 atx 24pin
1 atx 4 pin
che riescano ad alimentare un pc composto da
lettore dvd slot in (come quelli dei portatili)
mobo 690g mini-itx
amd be dualcore tdp 45w
hdd 2.5" 200gb
?:)
veramente la ventola degli ali non butta aria,ma semmai la aspira per farla uscire posteriormente :)
bhè allora è una cavolata lo stesso scusa xkè così aspira l'aria calda dalla cpu!! e come raffredda se aspira aria a 40°?? :muro:
Eddie666
14-02-2008, 20:31
bhè allora è una cavolata lo stesso scusa xkè così aspira l'aria calda dalla cpu!! e come raffredda se aspira aria a 40°?? :muro:
non è una cavolata: infatti gli ali aiutano proprio a smaltire il calore prodotto dalla cpu, e la loro circuiteria non necessiti di aria fresca quanto quella che invece serve alla cpu (non a caso ne esistono ti dotalmente fanless; sul mio muletto,ad esmpio, ho un fortron zen 300w totalmente passivo); basta soprattutto che ci sia movimento d'aria,e quello generato dalla ventola è sufficiente.
su ebay nn la trovo ...ora ricontrollo meglio:)
ps, in francia si trova a 170..ma nn spediscono in italia...
parenti francesi ?? :D
se trovi il modo io ci sto^^
Umberto77
14-02-2008, 22:16
esistono alimentatori piccoli piccoli che abbiano
1 connettore sata
1 connettore floppy
1 atx 24pin
1 atx 4 pin
che riescano ad alimentare un pc composto da
lettore dvd slot in (come quelli dei portatili)
mobo 690g mini-itx
amd be dualcore tdp 45w
hdd 2.5" 200gb
?:)
cerrrrto
400 watts colorsit 20 €
tib@@cc
cerrrrto
400 watts colorsit 20 €
tib@@cc
hmmm io parlavo di alimentatori piccoli ...nn atx....intedevo tipo quelli che si utilizzano nei mini pc via mini-itx
mooooolto più piccoli..:D
Umberto77
14-02-2008, 22:26
hmmm io parlavo di alimentatori piccoli ...nn atx....intedevo tipo quelli che si utilizzano nei mini pc via mini-itx
mooooolto più piccoli..:D
ti ho segnalato un micro atx
io ne ho 2 (1 di scorta)
per i mini itx devi vedere sui store specializzati
ilratman
14-02-2008, 22:42
hmmm io parlavo di alimentatori piccoli ...nn atx....intedevo tipo quelli che si utilizzano nei mini pc via mini-itx
mooooolto più piccoli..:D
pico-psu 120W, il top.
pico-psu 120W, il top.
dove lo trovo ?? ha tutti gli attacchi che mi servono ? basterà per il mio pc ??:)
ilratman
14-02-2008, 22:46
dove lo trovo ?? ha tutti gli attacchi che mi servono ? basterà per il mio pc ??:)
che pc?
diciamo che ha l'attacco 20pin, il 4pin p4 optional e un molex da cui puoi diramarti, però devi dire che pc, non so se lo hai già detto non ho guardato indietro.
edit ho guardato e va bene.
la baia è un buon inizio per trovarlo oppure su miniitx
che pc?
diciamo che ha l'attacco 20pin, il 4pin p4 optional e un molex da cui puoi diramarti, però devi dire che pc, non so se lo hai già detto non ho guardato indietro.
1 connettore sata
1 connettore floppy
1 atx 24pin
1 atx 4 pin
che riescano ad alimentare un pc composto da
lettore dvd slot in (come quelli dei portatili)
mobo 690g mini-itx
amd be dualcore tdp 45w
hdd 2.5" 200gb
edit ho guardato e va bene.
dove posso trovarlo ?? alla mobo servono i 24 pin + 4 pin però.. nn 20+4:(
il pico psu 90W ha gia' l'attacco p4. lo trovi su diversi negozi
www.mini-itx.it (l'unico italiano, ma + costoso)
http://linitx.com/
http://www.mini-box.com/
http://www.logicsupply.com/
anche su ebay....
cmq non mi pare abbiano l'attacco sata, ma e' facilmente ottenibile tramite adattatore. il punto di forza e' l'efficienza >90%
ilratman
14-02-2008, 22:50
oppure prendi l'sfx di seasonic, il Seasonic Eco Power 300, è il migliore 300W che ci sia con pfc attivo.
ilratman
14-02-2008, 22:51
dove posso trovarlo ?? alla mobo servono i 24 pin + 4 pin però.. nn 20+4:(
alla mobo bastano i 20+4.
Demin Black Off
14-02-2008, 22:54
ultra silent ce ne sono a prezzi bassi hai ragione hanno un bel ventolone da 120x120 però mi scoraggiano dall'acquisto il fatto che il ventolone lo si rivolge o verso l'alto(ma non ho il case bucato in alto...) o verso il basso mandando calore proprio sulla cpu :doh: ma io mi chiedo xkè fanno sempre case con l'ali sopra la cpu? :muro: che testine, quindi o lo metto esterno o sopra la cpu tanto il mio sistema non dovrebbe consumare + di 60watt in full load...e se attaccassi una bella ventola da 120 al mio ali bucando la parte alta? non sarebbe la stessa cosa? ricapitolando o le seguenti soluzioni:
-prendo un ali supersilent (o interno o esterno)
-modifico il mio con una ventola da 120 tagliando però un lato del suo coperchio
ma possibile che i fanless costino tutti intorno ai 200euro :eek: ho cercato in ebay ma è troppo...
l'Itek che ho io aspira l'aria ed è ottimo perchè è proprio sopra la cpu.
Infatti, mi ha permesso di togliere la ventola dalla cpu, ed ora è freska freska anche senza ventola
;)
Ti sconsiglio le modifiche, il mio ali prese fuoco per aver tolto la ventola con una più silenziosa, scoppiò qualche cosa dentro, fece corto e si incendiò la plastica della ventola.
La cosa bizzarra è che la ventola sparava fumo nero fuori -___- come un forno a microonde in cui si è bruciato qualcosa... la puzza di plastica bruciata è rimasta per settimane nella mia stanza.
Gli ali con le ventole 8x8 supercasiniste sono ali più scadenti a questo mondo. Se non hanno un flusso minimo si rompono.
ilratman
14-02-2008, 22:55
http://www.silentpcreview.com/article792-page4.html
dacci un'occhiata c'è anche un confronto di rendimeti con il pico-psu+bricchetto.
il pico psu 90W ha gia' l'attacco p4. lo trovi su diversi negozi
www.mini-itx.it (l'unico italiano, ma + costoso)
http://linitx.com/
http://www.mini-box.com/
http://www.logicsupply.com/
anche su ebay....
cmq non mi pare abbiano l'attacco sata, ma e' facilmente ottenibile tramite adattatore. il punto di forza e' l'efficienza >90%
grazie , sembrano perfetti :eek:
però in nessuno vedo il p4 pin diviso..
ilratman
14-02-2008, 22:58
grazie , sembrano perfetti :eek:
però in nessuno vedo il p4 pin diviso..
basta che prendi un'adattatore molex-p4 oppure saldi direttamente sull'uscita il p4 che ti serve.
basta che prendi un'adattatore molex-p4 oppure saldi direttamente sull'uscita il p4 che ti serve.
ok , perfetto...
secondo voi se a questo pico psu attacco un adattatore 20 - 24 pin , saldo dei cavi per ottenere il p4 con 4 pin dovrei avere qualche problema ??
qualcuno di voi lo ha già utilizzato ?
assieme alla schedica con il connettore atx devo prendere anche il trasformatore esterno giusto ??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.