View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
albortola
01-05-2011, 19:34
.
felixmarra
01-05-2011, 19:39
doppia conversione + connessione usb? Ammazza, ti vuoi male...
albortola
01-05-2011, 19:45
.
felixmarra
01-05-2011, 19:53
ma di che doppia conversione parli??? l'hard disk ha interfaccia cf, col convertitore lo uso su usb. stop. va bè ciao!
Simpaticissimo eh! Io sapevo fosse una connessione LIF da qui ho pensato la doppia conversione. Va beh (si scrive BEH! è un'eclamazione non quella cosa che hai scritto tu) ciao!
Tasslehoff
01-05-2011, 23:18
Io purtroppo continuo a non capire come si possa usarlo. Bisogna che acceda a dei dischi fissi... quindi ci dovrà essere almeno un altro sistema acceso, anche solo un nas, quindi tanto vale fare un pc che fa da nas + tutto quello che puoi fare con questa scatoletta.
Ma magari mi sfugge qualcosa.
EDIT: l'opzione di un disco via usb è fattibile, ma io non mi sono mai trovato molto bene con dischi esterni... e poi tra hub usb e alimentatori esterni per i dischi diventa un groviglio...Beh potrebbe anche essere fattibile l'utilizzo di unità usb da 2.5" ammesso e non concesso che il plug computer eroghi sufficiente quantità di corrente per farlo funzionare.
Nel peggiore dei casi si potrebbe ricorrere ad un nas, in questo caso ovviamente con un bilancio energetico decisamente meno entusiasmante.
Donbabbeo
02-05-2011, 08:18
Qualcuno ha dati precisi sui consumi di questo Microserver N36l?
felixmarra
02-05-2011, 08:24
Qualcuno ha dati precisi sui consumi di questo Microserver N36l?
Appena arriva installo win7 e ti dico "stock". Ho il "lidlometro".
Cmq qualche pagina indietro ci sono dei test, comprese misurazioni dell'assorbimento.
Donbabbeo
02-05-2011, 10:41
Thanks, ora guardo qualche pag indietro e resto in attesa di dati reali vostri per confrontare :D
Airborne
02-05-2011, 11:08
Volevo chiedere se è affidabile la misurazione dei consumi interrogando l'ups e convertendo il valore indicato come percentuale di carico sull'unità.
MiKeLezZ
02-05-2011, 11:43
Volevo chiedere se è affidabile la misurazione dei consumi interrogando l'ups e convertendo il valore indicato come percentuale di carico sull'unità.Lo scarto di incertezza sarà piuttosto elevato anche intorno al 20%
Joepesce
02-05-2011, 11:53
esistono anche a meno volendo... circa 7 euro con iva. E' quanto pago io attualmente.
Se non è oltre le regole posto il servizio.
Considerate che con 24 euro in più all'anno ( 84 costo servizio annuo - corrente annua 60euro ) si hanno 5 megabit nominali con 2 Megabit GARANTITI in UPLOAD. Nettamente superiore alla mia linea, ottenendo molti più privilegi per il download.
In quanto "esperto" (la mia specializzazione, sono agli inizi) in sicurezza scarico solo da ed2k - amule. Non scarico mai da magaupload e simili.
Qui non ho considerato il costo del muletto:
Un muletto ben configurato come lo vorrei io è cosi composto: atom o via + pico psu + case molto picco + hd bassi consumi viene sui 250 euro.
250 euro costo fisso del muletto diviso 24 euro di eccesso annuo circa uguale 10 anni.
Dopo 10 anni vado a spendere di più di quello che avrei speso comprando un muletto.
Stavo anche pensando di prendere un server dedicato atom ma con 10 megabit garantiti da circa 24mbit. Ma in questo caso in poco più di 1 anno spendo la stessa cifra rispetto all'acquisto di un muletto... ma ho 10mbit garantiti... scusate se è poco.
ovvimente nel mezzo ci sono molte altre sfumature.
la tua idea di VPS però è finalizzata SOLO al download tramite P2P...per questo ci vedi convenienza
scaricando da megaupload e affini ad esempio la convenienza andrebbe a farsi friggere perchè scaricheresti sempre a banda piena, quindi il limite è solo la tua ADSL che in ogni caso devi cmq pagare
inoltre l'idea del pc a basso consumo deriva dal pc multi utilizzo quindi usarlo come NAS, backup etc
certo puoi tecnicamente farlo ma con l'upload delle adsl italiane faremo parecchio ridere :stordita:
Airborne
02-05-2011, 12:35
Lo scarto di incertezza sarà piuttosto elevato anche intorno al 20%
purtroppo non riesco a trovare il lidlelometro, ma lo vendono sempre?
supermario
02-05-2011, 12:56
purtroppo non riesco a trovare il lidlelometro, ma lo vendono sempre?
purtroppo a quanto ne so io il wattmetro(inteso come misuratore di potenza) è uno strumento difficile da trovare "singolarmente" se non per attrezzature da svariate centinaia di euro per laboratori o altro
oggi esistono i multimetri ma il loro utilizzo sulla presa di rete è abbastanza pericoloso :D
so che da saturn, se è abbastanza grosso, tra le trante cianfrusaglie nel raparto pile/dvd/ecc ecc vendondo un wattmetro da 25€, l'incetezza è relativamente elevata(per misure "precise") ma per i nostri scopi va più che bene
calcola che io sono molto esigente per il rumore, quindi ti dirò sicuramente che non brilla :)
Win7, consuma meno di win2008 e non ho voglia di impazzire con linux.
Per il mediacenter non mi interessa, uso un popcorn hour in rete.
Io adesso ho samsung da 1,5TB e più avanti metterò i 2TB. Il SO sul disco da 160GB in attesa di vedere le connessioni disponibili perché anche io opterei per una CF col SO. Cmq più avanti.
Perfetto, anch'io sono abbastanza esigente sul rumore, nel mio muletto attuale si sente solo l'hdd quando "hasha" i file... anche se comunque andando in soggiorno un po' di rumore lo posso accettare, mi spaventa la ventolina dell'ali.
La tua sarebbe anche la mia configurazione tipo, win7 + hdd 2TB green in firma. Però il s.o. io lo metterò/ei direttamente su questo hdd. Una CF ci vuole da almeno 16GB x seven, costano un botto... sarebbe forse da tentare xp o una versione lite di seven... molto lite
@Airborne: il "lidlomentro" è in vendita solo in alcune occasioni a 9€ dalla lidl, come sempre le loro offerte sono per pochi giorni e una tantum, ad esaurimento scorte. Altrimenti i misuratori di consumi li trovi in rete o in altri negozi ma il prezzo raddoppia se va bene, pur essendo lo stesso prodotto o comunque di qualità paragonabile.
felixmarra
02-05-2011, 21:03
Una CF ci vuole da almeno 16GB x seven, costano un botto... sarebbe forse da tentare xp o una versione lite di seven... molto lite
Se parli della ultimate sì, ma le altre versioni stanno in molto meno spazio. Poi non è che serva molto spazio, tutti i dati saranno negli altri dischi, compresi i programmi (che poi possono essere pochissimi e cmq piccoli).
endymion75
03-05-2011, 21:31
Qualcuno ha dati precisi sui consumi di questo Microserver N36l?
Volevo riassumere la mia esperienza con il microserver di HP, premetto che sono già felice possessore di:
- muletto con MB Commell LV671 + Centrino 1,7 GHz + 500 GB IDE (prima esperienza di PC a basso consumo :lamer: );
- muletto Fujitsu Esprimo Q5020 con C2D T7100, 4GB, 640GB SATA (è l'Alice BOX di cui sono soddisfattissimo per i consumi, che sono vicini ai 18-20W, anzi se ne trovate uno, compratelo a scatola chiusa :sborone: ).
Dunque, torniamo alla questione Microserver:
l’ho preso da un negozio online (trovato sul solito trovaprezzi), pagato 170 “e rotti” ivato, ho scelto la versione con il disco da 250 ed alimentatore da 150W, quello con il disco da 160 ha invece l’ali da 200W. :read:
Ho immediatamente tolto il disco da 250 e l’ho “archiviato”, nello slot del lettore ottico ho infilato invece un HDD da 80GB Sata da 2,5”, (c’è una porta sata libera nella MB ma manca il cavo per connettere l’HDD, anche l’alimentazione del lettore ottico è affidata ad un molex quindi bisogna dotarsi di un adattatore per alimentare il disco sata.
Ho quindi installato 4 WD EARS da 2TB nei 4 slot liberi, (pagati 63,50 Euro/cadauno in fiera a Pordenone sabato 30 Aprile :D ).
Per ora ho scelto di testare Win Server 2008 R2, installando l’ultimo bios disponibile ed abilitando AHCI ero sui 43W in idle, non ero contento e ho abilitato lo stop dei dischi in idle, ora sto sui 21W :yeah: .
Essendo un server Proliant, tra le atre cosette ha una porta USB “interna” dove è possibile montare una pennetta USB ad esempio per installare il Sistema operativo (per esempio si potrebbe installare freenas oppure una distro linux qualsiasi) in questo modo si potrebbero usare ad esempio 5HDD per lo storage.
Utilizzando un bios particolare si potrebbe utilizzare la porta e-sata posteriore per installare un 6° HDD…
Vi lascio un po’ di link, nell’ipotesi che qualcuno leggendo i thread mi aiuti a risolvere un problema che per ora non ho risolto cioè che nel mio caso le prestazioni di rete sono bassine 8-10MB/sec :help: .
http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18216324
http://hardforum.com/showthread.php?t=1555868
http://www.avforums.com/forums/networking-nas/1429720-tims-7-24tb-tiddler-unraid-nas.html
http://arstechnica.com/civis/viewtopic.php?f=11&t=1126552
http://www.outsidaz.org/blog/2010/12/01/rhel6-on-the-hp-proliant-microserver/
P.S. ho tolto la firma perchè mi sono accorto che è un millennio che non la aggiorno... :fagiano:
felixmarra
03-05-2011, 22:16
Quello col 250GB da specifiche su un sito che lo ha a 180 euro + spedizione risulta con un 200W e non con un 150W. Strano.
Poi gli altri, dai 240 euro in su, c'è il 150W.
Boh! Quanto sarà la differenza tra 150W e 200W alla fine? Un paio di W oppure di più?
Non ho capito la storia dei 6 dischi... il quinto è al posto del lettore ottico, ma non c'è il cavo? Quindi basta mettere il cavo sata e un adattatore per l'alimentazione?
Il sesto con l'esata, idem... bios modificato?
supermario
03-05-2011, 22:48
non è che usi cavi cat 5e che ti limitano fisicamente sui 10mb/s??
felixmarra
03-05-2011, 23:03
non è che usi cavi cat 5e che ti limitano fisicamente sui 10mb/s??
i cat 5e sono certificati per le reti gigabit... piuttosto, non è che ha uno switch fast oppure un cavo è crimpato male o spezzato? Per il gigabit devono essere ok tutti gli 8 fili e non solo 4 come nel fast.
pollicino
04-05-2011, 11:53
alla fine ho cambiato server/nas e devo dire che ho maggiore efficienza nella rete e minor consumo, tarsferisco dati a 11.12 MB al secondo via lan. Eccovi la nuova configurazione:
1. scheda madre asrock g41m-gs scheda grafica downvoltata no audio no usb
2. processore pentium e2140 downvoltato a 0.850 (non so se posso scendere ancora ma così sono stabile) e bus di sistema a 130mhz
3. ram 1GB di ram ddr2 a 215 mhz cl3 downvoltata a 1.7 (di più non si puo')
4. alimentatore pico-psu da 90W efficienza 94-95%
5. hd wd da 500gb da 2.5
6. HARD DISK WESTERN SATA 1,5 TB WD15EARS
7. sistema operativo windows7 professional
8. consumo 24-27W :D
ormai una configurazione del genere è un muletto :D e poi massima espandibilità e vi assicuro poco ma pochissimo stress :D
cosa potrei migliorare a vostro giudizio?
felixmarra
04-05-2011, 12:08
Arrivato il microserver... non ho una tastiera usb :muro:
Però che figo :cool: e pure la usb interna è una vera chicca...
Arrivato il microserver... non ho una tastiera usb :muro:
:doh: ... hai almeno provato ad accenderlo solo per "sentirne" il rumore ?
Però che figo :cool: e pure la usb interna è una vera chicca...
con un os, magari linux, residente su una comune chiavetta quindi si potrebbe gestire il tutto e dedicare i sata hai dati?
comunque appena ti procuri una tastiera facci una bella recensione :)
da quando ho visto questo "cubetto" continuo a valutarlo come sostituto del mio attuale (non ancora ottimizzato) muletto su base 4850e su 785 (intorno ai 38 in idle)...
felixmarra
04-05-2011, 13:01
:doh: ... hai almeno provato ad accenderlo solo per "sentirne" il rumore ?
con un os, magari linux, residente su una comune chiavetta quindi si potrebbe gestire il tutto e dedicare i sata hai dati?
comunque appena ti procuri una tastiera facci una bella recensione :)
Lo accendo dopo, ti dirò. Adesso c'è casino fuori perché stanno finendo di montare dei portici :)
Esatto, se metti un SO su USB puoi dedicare ben 6 dischi ai dati (4 sul controller raid + 1 sata al posto del lettore ottico + 1 dall'e-sata riportando il cavo dentro)
Lo accendo dopo, ti dirò. Adesso c'è casino fuori perché stanno finendo di montare dei portici :)
Esatto, se metti un SO su USB puoi dedicare ben 6 dischi ai dati (4 sul controller raid + 1 sata al posto del lettore ottico + 1 dall'e-sata riportando il cavo dentro)
io lo utilizzerei come muletto/server e per limitare i consumi non credo che andrei oltre i 2 sata green + chiavetta dedicata all'os.
ma il fatto che si possa arrivare a 6 è un + in versatilità per il futuro...
apro e posito... l'ali da quato è? perchè ho letto in queste pagine che alcuni lo hanno trovato da 150 altri da 200 :confused:
p.s.
sempre nell'ottica di contenere i consumi (e il calore/rumore) i dischi da 2,5 si possono utilizzare o servono adattatori vari?
felixmarra
04-05-2011, 13:40
io lo utilizzerei come muletto/server e per limitare i consumi non credo che andrei oltre i 2 sata green + chiavetta dedicata all'os.
calcola che utilizzando i S.O. giusti puoi spegnere i dischi e accenderli solo quando serve quel disco (unRAID oppure, come penso farò io, win7 + FlexRAID). Quindi il consumo sarebbe limitato a quel paio di W in più per lo standby dei dischi.
ma il fatto che si possa arrivare a 6 è un + in versatilità per il futuro...
apro e posito... l'ali da quato è? perchè ho letto in queste pagine che alcuni lo hanno trovato da 150 altri da 200 :confused:
ti dico tutto stasera :fagiano:
ma credo 200W.
p.s.
sempre nell'ottica di contenere i consumi (e il calore/rumore) i dischi da 2,5 si possono utilizzare o servono adattatori vari?
nei cassetti ci vanno 4 da 3,5, quindi adattatore
nel vado lettore ottico ci vuole l'adattatore pure il 3,5
il sesto ho visto solo dischi da 2,5 sotto al lettore ottico perché non c'è spazio per un altro 3,5
endymion75
04-05-2011, 14:38
Non ho capito la storia dei 6 dischi... il quinto è al posto del lettore ottico, ma non c'è il cavo? Quindi basta mettere il cavo sata e un adattatore per l'alimentazione?
Il sesto con l'esata, idem... bios modificato?
Il quinto al posto del lettore ottico aggiungendo un cavo dati sata che non è fornito e l'adattatore di alimentazione molex/sata.
Il sesto invece devi trovare un adattatore dati e-sata/sata, più ovviamente provvedere all'alimentazione.
--
Endymion
felixmarra
04-05-2011, 14:54
Il quinto al posto del lettore ottico aggiungendo un cavo dati sata che non è fornito e l'adattatore di alimentazione molex/sata.
Il sesto invece devi trovare un adattatore dati e-sata/sata, più ovviamente provvedere all'alimentazione.
sì grazie, mi sono autorisposto da solo, guarda sopra :)
felixmarra
05-05-2011, 10:40
Sempre in attesa della tastiera per il mio microserver, vi do un paio di considerazioni personali di costruzione.
Il vano per gli hard disk non lascia spazio per dispositivi di disaccoppiamento e, con l'inevitabile gioco sulle guide di scorrimento, ho paura che farà parecchio casino con i dischi in funzione per le vibrazioni sul telaio. Forse con un mini strato di materiale gommoso sui binari... ma anche quando entrassero, si schiaccerebbe troppo e non farebbe il suo lavoro.
Il server si apre veramente facilmente, ma per montare le ram bisogna sfilare tutta la scheda madre, operazione che si può fare solo staccando tutti i cavi.
Discorso quinto e sesto disco fisso: come detto il quinto lo si può mettere al posto del lettore ottico (con adattatore). Per il sesto o si opta per un 2,5 nel piccolo vano sotto al lettore ottico oppure un 3,5 e-sata.
Volendo sbattersi, tra la parte inferiore del vano del lettore ottico e il tetto del case c'è lo spazio per 2 hard disk da 3,5. Bisogna però risolvere due problemi:
1) tenerli in posizione e distanziati (si parla di millimetri);
2) raffreddarli (la ventola posteriore non arriva lì).
In teoria con dischi da 5400rpm che scaldano poco e che si accendono solo quando serve, il problema del raffreddamento è, credo, relativo. Quello della posizione è già più complesso.
La presa usb interna è veramente ottima, credo che ne approfitterò con un bel Seven su chiavetta, tanto non mi interessa la velocità del sistema, dovrà solo condividere i dati in rete e scaricare.
MiKeLezZ
05-05-2011, 10:56
Tutta questa festa per la presa USB interna non la capisco molto
Da anni tutte le motherboard integrano un numero eccessivo di porte USB, da 10 a 14, ne mettono 6 o 8 sul retro, e le restante le lasciano nude sul PCB in forma di connettori a 9 pin (cioè ogni connettore vale per 2 prese USB)
Esistono DOM da collegare a questi stessi PIN o si può molto più semplicemente collegare un bracket USB (che prende 1 o 2 connettori interni e li trasforma in 2 o 4 connettori esterni) e lasciarlo interno
Anche non disponendo di questo il costo degli adattatori è esiguo
Inoltre l'avanzamento tecnologico ha permesso la creazione di chiavette USB di ingombri minimi, tant'è che neppure sporgono, e questo ne consente l'uso anche direttamente nei connettori sul retro del chassis
Sarei ben più felice, nel caso possedessi l'HP microserver, del sapere che monta un banco di RAM ECC ovvero a correzione di errore
Considerando il già di per sé elevato rapporto qualità/prezzo, sapere abbiano avuto questa accortezza non è che riprova della qualità della macchina e del suo valore
Un saluto
felixmarra
05-05-2011, 11:06
Tutta questa festa per la presa USB interna non la capisco molto
Da anni tutte le motherboard integrano un numero eccessivo di porte USB, da 10 a 14, ne mettono 6 o 8 sul retro, e le restante le lasciano nude sul PCB in forma di connettori a 9 pin (cioè ogni connettore vale per 2 prese USB)
Esistono DOM da collegare a questi stessi PIN o si può molto più semplicemente collegare un bracket USB (che prende 1 o 2 connettori interni e li trasforma in 2 o 4 connettori esterni) e lasciarlo interno
Anche non disponendo di questo il costo degli adattatori è esiguo
Inoltre l'avanzamento tecnologico ha permesso la creazione di chiavette USB di ingombri minimi, tant'è che neppure sporgono, e questo ne consente l'uso anche direttamente nei connettori sul retro del chassis
semplicemente perché già c'è e non devo comprarlo e montarlo io. Tanto più che costa poco e spesso sono queste "sciocchezze" che quando non ci sono ti lasciano l'amaro in bocca.
EDIT: tra l'altro, se non ci fosse, non potrei metterlo interno a meno di non sacrificare una coppia di usb frontali visto che non ci sono più connessioni usb sulla scheda madre libere per montarci bracket o altre robe.
Sul fatto che interno sia meglio, per un server (è venduto come tale) è una bella "conquista" in fatto di sicurezza dati. Anche con una chiavetta che non sporge messa dietro, volendo chiunque la stacca (errore o meno).
Sarei ben più felice, nel caso possedessi l'HP microserver, del sapere che monta un banco di RAM ECC ovvero a correzione di errore
Considerando il già di per sé elevato rapporto qualità/prezzo, sapere abbiano avuto questa accortezza non è che riprova della qualità della macchina e del suo valore
Infatti è ECC e supporta moduli da 1, 2 e 4GB con due slot a disposizione.
Joepesce
05-05-2011, 12:04
Tutta questa festa per la presa USB interna non la capisco molto
Da anni tutte le motherboard integrano un numero eccessivo di porte USB, da 10 a 14, ne mettono 6 o 8 sul retro, e le restante le lasciano nude sul PCB in forma di connettori a 9 pin (cioè ogni connettore vale per 2 prese USB)
Esistono DOM da collegare a questi stessi PIN o si può molto più semplicemente collegare un bracket USB (che prende 1 o 2 connettori interni e li trasforma in 2 o 4 connettori esterni) e lasciarlo interno
Anche non disponendo di questo il costo degli adattatori è esiguo
Inoltre l'avanzamento tecnologico ha permesso la creazione di chiavette USB di ingombri minimi, tant'è che neppure sporgono, e questo ne consente l'uso anche direttamente nei connettori sul retro del chassis
Un saluto
quotone :)
sinergine
05-05-2011, 15:34
...... La presa usb interna è veramente ottima, credo che ne approfitterò con un bel Seven su chiavetta, tanto non mi interessa la velocità del sistema, dovrà solo condividere i dati in rete e scaricare.
Sicuri che si può installare Seven su una chiavetta USB?
Donbabbeo
05-05-2011, 16:17
Che voi sappiate, esiste una MB ARM (possibilmente Cortex A9) con 3/4 porte SATA e una pci/pci-e?
felixmarra
05-05-2011, 18:29
Sicuri che si può installare Seven su una chiavetta USB?
perché non dovrebbe? Basta provare.
perché non dovrebbe? Basta provare.
e come?, puoi linkare una guida?
felixmarra
05-05-2011, 18:36
e come?, puoi linkare una guida?
Come? Guida?
Mentre installi gli dici di farlo nella chiavetta!
EDIT: pare non si possa fare. Peccato :(
EDIT 2: forse in questo modo: http://www.pa007world.com/windows/guide-e-tutorial/guidacome-installare-windows-7-su-un-supporto-usb-esterno/
Se qualcuno ha una chiavetta abbastanza grande e ha voglia di provare... magari più tardi provo su un disco messo su usb.
Come? Guida?
Mentre installi gli dici di farlo nella chiavetta!
EDIT: pare non si possa fare. Peccato :(
EDIT 2: forse in questo modo: http://www.pa007world.com/windows/guide-e-tutorial/guidacome-installare-windows-7-su-un-supporto-usb-esterno/
Se qualcuno ha una chiavetta abbastanza grande e ha voglia di provare... magari più tardi provo su un disco messo su usb.
windows non trova ne la chiavetta ne l'eventuale hd collegato via usb, non è una questione di dimensione, e che proprio non si può fare, l'unico modo mi sa è quella della guida che ha postato
felixmarra
05-05-2011, 19:03
windows non trova ne la chiavetta ne l'eventuale hd collegato via usb, non è una questione di dimensione, e che proprio non si può fare, l'unico modo mi sa è quella della guida che ha postato
Li trova senza problemi durante l'installazione, solo che se li selezioni da un errore. Non avevo mai provato, ho solo visto che c'erano nell'elenco dei dispositivi dove installare e davo per scontato che quando viene visualizzato sia anche possibile farlo per davvero!
Li trova senza problemi durante l'installazione, solo che se li selezioni da un errore. Non avevo mai provato, ho solo visto che c'erano nell'elenco dei dispositivi dove installare e davo per scontato che quando viene visualizzato sia anche possibile farlo per davvero!
si potrebbe provare così:
installi win su hdd classico, copi o meglio cloni il disco dell'installazione su una chiavetta usb e poi selezioni la periferica da dove fare il boot..
MiKeLezZ
05-05-2011, 20:02
Windows fa una distinzione dischi rimovibili / dischi non rimovibili
Windows malfunziona quando fatto funzionare da disco rimovibile - è probabile si riesca a farlo funzionare in qualche modo, ma io non ci terrei di certo un NAS sopra
Per usare i dischi rimovibili come dischi OS bisogna usare Linux in quanto non fa la distinzione di cui sopra
Windows fa una distinzione dischi rimovibili / dischi non rimovibili
Windows malfunziona quando fatto funzionare da disco rimovibile - è probabile si riesca a farlo funzionare in qualche modo, ma io non ci terrei di certo un NAS sopra
Per usare i dischi rimovibili come dischi OS bisogna usare Linux in quanto non fa la distinzione di cui sopra
questo non lo sapevo.. usando sistemi unix based da diverso tempo davo per scontato che anche windows funzionasse nello stesso modo..:fagiano:
endymion75
06-05-2011, 15:52
Segnalo che, dopo aver upgradato la rete di casa al gigabit, il microserver segnala un transfer rate di circa 60 MB/sec, la situazione è di sicuro migliorata, credo che adesso il collo di bottiglia siano gli hdd...
...devo trovare il tempo di fare un RaidZ... :sborone:
--
Endymion
felixmarra
06-05-2011, 16:07
Segnalo che, dopo aver upgradato la rete di casa al gigabit, il microserver segnala un transfer rate di circa 60 MB/sec, la situazione è di sicuro migliorata, credo che adesso il collo di bottiglia siano gli hdd...
...devo trovare il tempo di fare un RaidZ... :sborone:
eri tu con il transfer rate sui 10MB/sec? Non avevi la rete gigabit come pensavo.
Se posso consigliarti, vai di FlexRaid. Lo sto implementando sul mio sistema.
io su lan gigabit con l'hp microserver arrivo circa a 90mb/s su file unico di diversi gb.
ciao
endymion75
06-05-2011, 19:35
io su lan gigabit con l'hp microserver arrivo circa a 90mb/s su file unico di diversi gb.
Ok puoi riassumere la tua configurazione? Se usi Win, che driver usi?
Grazie
ciao
uso windows 2008 r2, i driver sono quelli certificati hp.
lan gigabit su cavo cat6, switch (non ricordo marca) gigabit, server con hd 2tb caviar green (che fa oltre i 90mb/s sull'esterno del disco in lettura continua).
la mia workstation monta 1 hd sas2 15k.7 da 15.000rpm.
ciao ;)
una domandina, ora ho un i7 920+6gb ram ddr3+hd4890, hd sas.
hd a parte, che posso fare per diminuire i consumi in idle?
che configurazione posso adottare? (vorrei vendere la mia attuale ws!)
pollicino
10-05-2011, 18:38
scusate ragazzi ma i cavi lan sono tutti uguali o c'è differenza tra 10-100-1000 Mbit?
i cavi categoria 5E e 6 sono certificati per la rete gigabit
endymion75
10-05-2011, 21:45
Segnalo che, dopo aver upgradato la rete di casa al gigabit, il microserver segnala un transfer rate di circa 60 MB/sec
Aggiornamento: Ho completato l'upgrade della rete sostituendo tutti i cavi con Cat 6 o 5e, ho installato 2 switch TP-Link presi su amazon, ora sono sui 90 MB/sec...
Sono proprio contento del Microserver, consuma poco e fa il suo sporco lavoro.
Ciao, per caso usi il microserver anche per scaricamento? Se sì quanto consuma col programma/i p2p a regime? Ovvero c'è un aumento significativo rispetto ai 20w in idle?
Nel trasferimento file quando raggiungi i 90MB/s in che percentuale è di occupazione del processore?
Com'è messo a rumore, ovvero in una stanza si sente la presenza o è inudibile/trascurabile?
I 20w che dici sono con i 4 hdd in idle immagino? Quanto coi dischi in funzione (penserei sui 35/40w)?
Edit: grazie per le tua risposte (ma anche di altri proprietari sono graditissime :D)
inudibile no, trascurabile forse.
belock75
11-05-2011, 13:35
Salve, è da tempo che seguo questo forum e devo dire che sono cresciuto a livello di conoscenze di muletto a basso consumo seguendovi.
Sono passato da un P3 a un Atom 510, e già così mi sembrava un bel passo in avanti, ma devo ammettere che il microserver del HP è una bomba visto il costo(130€+ss), 16/18 watt in idle (misurato con lidlometro:cool: ) con un disco sata 2,5 da 500gb della samsung è veramente buono, a momenti consuma di più il mio router telecozz, per il rumore si non è inudibile in quanto comunque monta una ventola per il raffredamento del server ma devo dire che ameno che uno non dorma con il server sul comodino è quasi inudibile.
Ciao
Salve, è da tempo che seguo questo forum e devo dire che sono cresciuto a livello di conoscenze di muletto a basso consumo seguendovi.
Sono passato da un P3 a un Atom 510, e già così mi sembrava un bel passo in avanti, ma devo ammettere che il microserver del HP è una bomba visto il costo(130€+ss), 16/18 watt in idle (misurato con lidlometro:cool: ) con un disco sata 2,5 da 500gb della samsung è veramente buono, a momenti consuma di più il mio router telecozz, per il rumore si non è inudibile in quanto comunque monta una ventola per il raffredamento del server ma devo dire che ameno che uno non dorma con il server sul comodino è quasi inudibile.
Ciao
ma.. è la ventola dell'alimentatore a far rumore immagino, la 120 credo che a confronto sia muta..
belock75
11-05-2011, 18:02
ciao,
non sò quale sia perchè non riesto a capirlo visto che l'ho messo sotto uno scaffale, probabilmente è quella dell'alimentatore ma non ci giurerei, comunque è più che silenzioso per i miei standard, per sentirsi ci deve essere il silenzio più totale, tipo appunto alla notte, altrimenti non emette nessun altro tipo di rumore al diffuori di un lieve fruscio.
felixmarra
11-05-2011, 18:46
lieve fruscio? Solo la notte? Ossignur...
Dunque: fa casino. Inutile negarlo.
La ventolina dell'ali è paradossalmente quella che si sente meno, mentre la 12x12 fa molto casino anche al minimo.
Inoltre il sistema di aggancio dei dischi li manda in risonanza sul case e fanno ancora più casino.
Il disco in dotazione da 160GB ha un sibilo ad alta frequenza tipico dei motori dei vecchi dischi fissi.
Ho ridotto un po' i rumori di risonanza mettendo un pezzo di neoprene sotto i piedini. Ad ogni modo va imboscato per bene, di notte è insopportabile, se lascio la porta della stanza dove sta aperta non riesco a dormire.
Dovrò trovargli un posto dove non rompa visto che insonorizzarlo è troppo complesso e costoso ed in ogni caso non ho bisogno di usarlo se non da remoto.
Allora alla fine hai rinunciato al s.o. su usb?
Caspita, descritta così la situazione rumore non è delle migliori, anche perché la ventola da 12 è facilmente sostituibile ma il rumore dall'aggancio hdd la vedo dura...
Per la situazione p2p (vedi mie domande sopra) hai già provato o lo usi per altro?
felixmarra
11-05-2011, 19:23
Allora alla fine hai rinunciato al s.o. su usb?
Caspita, descritta così la situazione rumore non è delle migliori, anche perché la ventola da 12 è facilmente sostituibile ma il rumore dall'aggancio hdd la vedo dura...
Per la situazione p2p (vedi mie domande sopra) hai già provato o lo usi per altro?
Alla fine, volendolo destinare anche al p2p era inutile il disco usb, tanto 1 disco deve stare acceso per lo share la scrittura file, quindi...
La configurazione al momento è SO (win7) sul 160GB e 2 dischi da 1,5TB per i dati condivisi in rete che si spengono dopo 10 minuti di inutilizzo.
La configurazione che sarà: un 320GB 2,5" al posto dell'ODD con il SO e i p2p. Forse un secondo disco da 320GB 2,5" sull'esata in Raid1 software con quello sull'ODD (ma sono indeciso, basterebbe fare un autobackup sui dischi dati e tanti saluti).
Sui 4 dischi metterò dati con flexraid: 3 dischi dati e 1 di parità.
Se, come detto, opto per un autobackup invece di un raid1, metterò un quinto disco 3,5" dati (4 dati + 1 parità).
EDIT: non ho ancora provato a misurare i consumi.
endymion75
11-05-2011, 20:08
Ciao, per caso usi il microserver anche per scaricamento? Se sì quanto consuma col programma/i p2p a regime? Ovvero c'è un aumento significativo rispetto ai 20w in idle?
Nel trasferimento file quando raggiungi i 90MB/s in che percentuale è di occupazione del processore?
Com'è messo a rumore, ovvero in una stanza si sente la presenza o è inudibile/trascurabile?
I 20w che dici sono con i 4 hdd in idle immagino? Quanto coi dischi in funzione (penserei sui 35/40w)?
Non lo uso per p2p, per ora uso il Fujitsu Q5020.
in trasferimento la CPU sarà al 20-30%... non ci ho fatto molto caso, se fosse skizzata su però me lo sarei annotato.
Per i miei standard è rumoroso, ci sono dei workaround in giro per sostituire la ventola da 12, ma per ora non mi interessa perchè lo uso da remoto.
Con 4 WD20EARS e un 80GB WDblu da 2,5" e con la CPU impegnata ho rilevato 47W con il lidlometro.
belock75
12-05-2011, 00:26
Come si dice "il mondo è bello perchè è vario"... io sinceramente lo trovo molto silenzioso, probabilmente sarà anche per il fatto che ho eliminato da subito il suo disco originale e ho messo uno da 2,5" quindi non fà alcun rumore..poi per il resto io lo uso un pò con amule e transmission e non noto cambiamenti particolari nei consumi.
Notte
Mi reinserisco per una domanda sul mio pc principale, che monta la mb asus p7p55d-e.
Mi sono accorto che il pc, da spento, consuma 6/7w ( misuratore su presa di corrente ).
Io ipotizzavo fossero le usb ( le luci del mouse usb, della dock station per hd sata, il wirless per altro mouse senza fili, rimangono tutti accesi anche a pc spento ), ma non trovo settaggi per spegnerle.
Unici settaggi che trovo dove il manuale mi dice che consumerebbe 1ampere a pc spento sono i vari power ON by mouse-tastiera, ecc., tutti sono a off.
Suggerimenti?
Mi reinserisco per una domanda sul mio pc principale, che monta la mb asus p7p55d-e.
Mi sono accorto che il pc, da spento, consuma 6/7w ( misuratore su presa di corrente ).
Io ipotizzavo fossero le usb ( le luci del mouse usb, della dock station per hd sata, il wirless per altro mouse senza fili, rimangono tutti accesi anche a pc spento ), ma non trovo settaggi per spegnerle.
Unici settaggi che trovo dove il manuale mi dice che consumerebbe 1ampere a pc spento sono i vari power ON by mouse-tastiera, ecc., tutti sono a off.
Suggerimenti?
non credo si possono portare a 0W i consumi di un pc spento, sempre qualche w lo consumerà, solo per tenere carichi i condensatori della alimentatore, l'unica è staccare l'interruttore dell'alimentatore.
supermario
14-05-2011, 11:26
scusate il piccolo OT :D
qualcuno mi sa dire in pvt un sito deve posso comprare cavi lan, connettori e crimpatrice? mi servono matasse dai 100m in su per un lavoro di cablatura della mia casa
non ho p.iva
fmattiel
14-05-2011, 11:41
Salve, è da tempo che seguo questo forum e devo dire che sono cresciuto a livello di conoscenze di muletto a basso consumo seguendovi.
Sono passato da un P3 a un Atom 510, e già così mi sembrava un bel passo in avanti, ma devo ammettere che il microserver del HP è una bomba visto il costo(130€+ss), 16/18 watt in idle (misurato con lidlometro:cool: ) con un disco sata 2,5 da 500gb della samsung è veramente buono, a momenti consuma di più il mio router telecozz, per il rumore si non è inudibile in quanto comunque monta una ventola per il raffredamento del server ma devo dire che ameno che uno non dorma con il server sul comodino è quasi inudibile.
Ciao
Ciao, posso chiederti dove hai trovato quel microserver della hp a quel prezzo? Va bene anche in PM.
Ti ringrazio.
Ciao.
MiKeLezZ
14-05-2011, 12:17
scusate il piccolo OT :D
qualcuno mi sa dire in pvt un sito deve posso comprare cavi lan, connettori e crimpatrice? mi servono matasse dai 100m in su per un lavoro di cablatura della mia casa
non ho p.ivaLa matassa puoi andare su RS COMPONENT o DISTRELEC
Crimpatrice si compra bene da ebay così come i connettori RJ45 da crimpare
Per i connettori da casetta elettrica (VIMAR, BTICINO) è meglio che ti attrezzi da negozi di impiantistica dalle tue parti o elettricisti
belock75
14-05-2011, 13:46
Ciao, posso chiederti dove hai trovato quel microserver della hp a quel prezzo? Va bene anche in PM.
Ti ringrazio.
Ciao.
Ciao Fmattiel hai un pm :D
- D'Anton -
14-05-2011, 16:28
basta digitarlo su trovaprezzi.
Ora costa 129 euro spedizione gratis.
Ma...la scheda audio?:mbe:
belock75
14-05-2011, 17:22
basta digitarlo su trovaprezzi.
Ora costa 129 euro spedizione gratis.
Ma...la scheda audio?:mbe:
è un server...non c'è al limite la puoi aggiungere
felixmarra
14-05-2011, 17:36
basta digitarlo su trovaprezzi.
Ora costa 129 euro spedizione gratis.
se continua così tra un po' lo regalano e qualche giorno dopo ti pagano se te lo prendi.
Comincia a rodermi averlo preso a 150 + s.s. nonostante fosse un prezzone.
EDIT: sì, mi rode da morire perché avrei pure un ulteriore cashback del 2% per ordini su quel sito!!! Chi vuole ordinarlo mi mandi un pvt che gli spiego come fare.
Ma...la scheda audio?:mbe:
è un server, non c'è e non serve.
ciccillover
15-05-2011, 08:44
Domandina a chi ha il MicroServer. Non ho fatto ricerche per capirlo, ma la CPU è saldata o su socket? Se su socket, di che tipo?
pollicino
15-05-2011, 10:08
Domandina a chi ha il MicroServer. Non ho fatto ricerche per capirlo, ma la CPU è saldata o su socket? Se su socket, di che tipo?
interessa anche a me :)
poi volevo chiedere se qualcuno sà se una scheda video integrata del chipset intel G41 si puo' spegnere utilizzando il pc come server/nas? Perchè ho fatto un pc con un processore celeron 420 e come consumi sto intorno ai 25-28 e volevo scendere ancora. Che ne dite?
felixmarra
15-05-2011, 14:04
saldato
non credo si possono portare a 0W i consumi di un pc spento, sempre qualche w lo consumerà, solo per tenere carichi i condensatori della alimentatore, l'unica è staccare l'interruttore dell'alimentatore.
RISOLTO
Nel bios, in power menu, bisogna attivare "EuP Ready".
Adesso a pc spento il consumo e' zero
si ma in quel modo i vari wol non funzionano ;)
(almeno da quello che ho testato)
ciao!
RISOLTO
Nel bios, in power menu, bisogna attivare "EuP Ready".
Adesso a pc spento il consumo e' zero
bene, ma sicuramente sei sceso sotto il livello minimo di w che può misurare lo strumento per questo ti segna 0, non è che non consuma nulla.
si ma in quel modo i vari wol non funzionano ;)
(almeno da quello che ho testato)
ciao!
I wol sono Wake-On-Lan, cioe' accendere il pc da remoto?
Se cosi' nessun problema, tanto questo pc si deve accendere solo quando io premo il pulsante:p
Sicuramente non sara' 0, ma almeno ho ridotto al minimo il consumo.
Comincia a rodermi averlo preso a 150 + s.s. nonostante fosse un prezzone.
e io che l'ho comprato a 229€+iva appena uscito?? :)
marcy1987
16-05-2011, 10:57
nuovo giocattolino in arrivo ;) Jetway J9F2-KHDER3
http://www.jetway.com.tw/pic/big/J9F2-KHDE.jpg
non l'ultimo ritrovato in tecnologia, ma pur sempre interessante ;)
littlemau
16-05-2011, 12:13
basta digitarlo su trovaprezzi.
Ora costa 129 euro spedizione gratis.
Non mi risulta sia gratis. :mbe:
Vampire666
16-05-2011, 12:57
Non mi risulta sia gratis. :mbe:
Era un'offerta speciale per sabato 14 e domenica 15 (ieri e l'altro ieri): per ogni ordine superiore ai 30 euro le spese di spedizione erano gratuite.
Ora, finita la promozione, le s.s. si pagano.
Loutenr1
16-05-2011, 13:00
Ciao a tutti, scusate, forse voi potete rispondere l mio quesito :) . Sto cercando di capire che ram dovrei infilare in sto benedetto zbox ID-41. Sulle specifiche c'è scritto che è compatibile con sodimm ddr3 800. Dato che è un pò che non aggiorno hardware , che ram devo cercare? Vale ancora il discorso di moltiplicare per 2 (quindi 1600mhz)? O devo cercarle 800mhz e stop? Mi sento niubbo :cry:
se monta le ddr3-800mhz basta qualsiasi modulo ddr3 :D
Le ddr3 di solito vengono indicate alla velocità finale (quindi ddr3 a 1066-1333-1600-1800 ecc mhz)
Loutenr1
16-05-2011, 13:20
se monta le ddr3-800mhz basta qualsiasi modulo ddr3 :D
Le ddr3 di solito vengono indicate alla velocità finale (quindi ddr3 a 1066-1333-1600-1800 ecc mhz)
lol, nel senso che le 1066 ad esempio andranno più piano (quindi a 800)? forse qualche 800 l'ho vista in qualche shop a pensarci bene
esatto, se compri delle 1066 o 1333 sempre a 800 andranno :)
magari con un cl + basso :)
littlemau
16-05-2011, 14:26
Era un'offerta speciale per sabato 14 e domenica 15 (ieri e l'altro ieri):...
Ah. Ok. Grazie della precisazione.
Loutenr1
16-05-2011, 16:00
esatto, se compri delle 1066 o 1333 sempre a 800 andranno :)
magari con un cl + basso :)
Grazie Khael :)
felixmarra
16-05-2011, 19:10
e io che l'ho comprato a 229€+iva appena uscito?? :)
ma lo usi da un bel po', io giusto un paio di giorni!
Altro acquirente del microserver, preso ieri sera e "In elaborazione" (mi arriverà spero per il weekend) :D
Mi dite un po' i prezzi per fare l'upgrade di RAM?
volevo usarlo come server ESXi per un paio di VM, niente di pesante. Immagino che mi servino 2x2Gb ma non so che tipo di RAM conviene montare né il costo....
Comunque per un server-ino è davvero conveniente, niente da dire.
Sto cercando una soluzione molto compatta (niente tower please!!!), risparmiosa e silenziosa per uso mediacenter / p2p / fileserver...
Ho trovato:
Zotac ZBox AD02-E - 210€
AMD E350 | Radeon HD 6310 | Gigabit, WiFi | 188 x 188 x 44 mm
Il difetto principale è che monta solo HD da 2,5" :-(....
Avete alternative in mente? Ho già un HD da 2TB 3,5" e potrei resuscitare il picopsu 120WI...
graz!
Guarda, io direi di prendere un bel cabinet HTPC della serie Antec, in particolare questo modello (http://www.totalmodding.com/product_info.php?cPath=25_2837&products_id=8404) che supporta gli hdd da 3.5". Viene anche 20 euro in meno rispetto a quello che hai scelto tu e se lo guardi bene dall'esterno, è molto elegante e si presta benissimo per un media center. Poi ci piazzi uno Scythe Big Shuriken come dissipatore, versatile e ottimo per gli HTPC
Ma come fai a confrontare un case "vuoto" come l'antec con un sistema
quasi completo come lo zotac ??
Altro che 20E in meno.... all'antec devi aggiungere tutto !
Senza contare che quel case e' enorme.
Bye
ajononno
18-05-2011, 13:44
qualcuno potrebbe dirmi in pm da quale shop poter prendere il microserver?
magari con un link?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_server_microserver.aspx
ajononno
18-05-2011, 14:02
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_server_microserver.aspx
gentilissimo grazie....quasi quasi il pensierino ce lo faccio pure io....e me lo faccio fatturare cosi lo "scarico"
marcolinuz
18-05-2011, 15:17
Sto cercando una soluzione molto compatta (niente tower please!!!), risparmiosa e silenziosa per uso mediacenter / p2p / fileserver...
Ho trovato:
Zotac ZBox AD02-E - 210€
AMD E350 | Radeon HD 6310 | Gigabit, WiFi | 188 x 188 x 44 mm
Il difetto principale è che monta solo HD da 2,5" :-(....
Avete alternative in mente? Ho già un HD da 2TB 3,5" e potrei resuscitare il picopsu 120WI...
graz!
Se parli di alternative già belle e pronte non so, altrimenti puio sempre assemblare un m-itx come lo zotac. Di mobo allo scopo ce ne sono abbastanza http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2323342 di case mini-itx altrettanti e di più e come prezzo siam lì.
Se parli di alternative già belle e pronte non so, altrimenti puio sempre assemblare un m-itx come lo zotac. Di mobo allo scopo ce ne sono abbastanza http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2323342 di case mini-itx altrettanti e di più e come prezzo siam lì.
grazie! Io andrei di barebone, di solito più compatti... sperando di trovarne uno un minimo "ottimizzato come silenziosità, cavi, estetica.
Allo stato attuale penso che l'ideale sia un piccolo barebone Brazos in cui poter mettere un HD da 3,5"... esisterà?!?
marcolinuz
18-05-2011, 16:56
grazie! Io andrei di barebone, di solito più compatti... sperando di trovarne uno un minimo "ottimizzato come silenziosità, cavi, estetica.
Allo stato attuale penso che l'ideale sia un piccolo barebone Brazos in cui poter mettere un HD da 3,5"... esisterà?!?
Dubito che esistano la piattaforma amd è abbastanza nuova e poi in genere ci sono più che altro prodotti già preassemblati che barebone semi assemblati come lo zotac. Cmq prova a vedere nei siti di shuttle, msi, foxconn non si sa mai.
Secondo me fai prima ad assemblarlo da solo prendi un case mini itx compatto es Thermaltake Element Q, Antec ISK310, ecc.. guarda anche nei siti di Silverstone e Coolermaster e una delle suddette mobo.
oggi mi è arrivato il picopsu da 160W che vorrei piazzare nel nas al posto del seasonic flex-atx 250W, ho fatto delle prove per misurare l'assorbimento sui 12V forniti dal brick DELL DA-1:
Il sistema e composto da:
Jetway NC81-LF
Athlon II 240e
2 HD Samsung hd204ui
1 HD Samsung hd105SI
1 HD WD WD10EADS
http://img838.imageshack.us/img838/1191/imgp0383w.th.jpg (http://img838.imageshack.us/i/imgp0383w.jpg/)
http://img804.imageshack.us/img804/8218/imgp0384.th.jpg (http://img804.imageshack.us/i/imgp0384.jpg/)
http://img221.imageshack.us/img221/1622/imgp0381w.th.jpg (http://img221.imageshack.us/i/imgp0381w.jpg/)
Assorbimento DC in idle:
http://img30.imageshack.us/img30/5208/schermata20110518a21422.th.png (http://img30.imageshack.us/i/schermata20110518a21422.png/)
Assorbimento DC cpu 100% occt:
http://img842.imageshack.us/img842/8493/schermata20110518a21415.th.png (http://img842.imageshack.us/i/schermata20110518a21415.png/)
Assorbimento Dc spin-up/boot:
http://img8.imageshack.us/img8/521/schermata20110518a21413.th.png (http://img8.imageshack.us/i/schermata20110518a21413.png/)
Considerando che:
- il pico 160W da specifiche eroga 8A sui 12V (con picco di 15A)
- il tester è posizionato a monte del picopsu e a valle del brick
- gli ampere letti sul tester durante lo spin-up (7,55A) sono riferiti ai 12V forniti dal brick al picopsu, che poi li ripartisce in 12V, 5V, 3,3V. Sicuramente la corrente erogata sui 12V dal picopsu in spin-up, sarà inferiore a 7,55A, probabile qualche amper in meno (1 o 2)
non dovrei aver problemi ad alimentare 4-5 Hard disk GREEN
sbaglio o il microserver non si trova più a 129 ss incluse?
cavolo, perchè mi è venuto in mente solo oggi di controllare il thread per cercarmi un nuovo muletto? :D
ciao
ho visto il microserver e me ne sono innamorato solo a vedere il prezzo...
ok per i 21w con lo spegnimento degli hd
ho disponibili 4 hd maxtor da 1tb ora installati in case usb, se metto su seven posso utilizzarlo a 360^ per:
NAS
scarico da torrent
visione dvx con tv (previo aggiornamento che sk video HDMI)
navigazione internet su tv
piccoli games su tv
ecc..
grazie
Vampire666
20-05-2011, 18:29
sbaglio o il microserver non si trova più a 129 ss incluse?
cavolo, perchè mi è venuto in mente solo oggi di controllare il thread per cercarmi un nuovo muletto? :D
Costava 129 euro e per due giorni le spese di spedizioni erano gratuite.
Ora sullo stesso sito costa 138 a cui vanno aggiunte le s.s per un totale di 150 euro.
felixmarra
21-05-2011, 07:27
Ricordo la possibilità di cashback su quel sito del 2% (ma anche tantissimi altri di varie tipologie merceologiche e con cashback di importi variabili ed anche più alti).
Info in pvt
MiKeLezZ
21-05-2011, 07:31
sbaglio o il microserver non si trova più a 129 ss incluse?
cavolo, perchè mi è venuto in mente solo oggi di controllare il thread per cercarmi un nuovo muletto? :DPur a 150 è un ottimo prezzo
felixmarra
21-05-2011, 19:03
Un appunto sul microserver: il frontale si riempie di polvere (la ventola posteriore in aspirazione) e questa entra dai forellini depositandosi "a pallini" sulle intelaiature di plastica dei dischi fissi.
Per l'interno opterò per un filtro, per l'esterno c'è poco da fare se non pulire ogni tanto... :mad:
Questo per me è sintomo di una eccessiva aspirazione (da qui il rumore che non mi piace molto).
Per inciso: oggi ho trovato un disco che segnala errori di smart. Adesso è tutto spento in attesa di comprare un nuovo disco lunedì e dare il via al processo di rebuild con flexraid. Sperem... non credo ci saranno problemi. Al limite dovesse succedere qualcosa il vecchio disco è ancora funzionante (chissà per quanto se la segnalazione smart è corretta).
Vampire666
21-05-2011, 21:05
Vi informo che sullo stesso sito oggi e domani 21 e 22 Maggio, le spedizioni sono nuovamente gratuite per acquisti superiori ai 30 euro, quindi vi potete portare a casa il proliant microserver a 138 euro.
Saluti. :)
Pur a 150 è un ottimo prezzo
Sicuramente!
@Vampire666 grazie per le info, ovviamente essendo via tutto il weekend mi sono perso la spedizione gratis! che frana! :D
Vampire666
23-05-2011, 10:49
Sicuramente!
@Vampire666 grazie per le info, ovviamente essendo via tutto il weekend mi sono perso la spedizione gratis! che frana! :D
Hehe, prego. :)
Non è da escludere che mettano le spese di spedizione gratuite anche il prossimo fine settimana...io controllerei, non si sa mai ;)
Ciao. Oggi ho ordinato il microserver hp a 155 + s.s.
Pensavo di montargli su freenas e dover impazzire per farci girare amule, ma leggo che qui avete tutti montato windows server 2008 e adirittura seven... Ma con 1 Gb di RAM girano?!? Inizialmente terrò solo 2 wd green 2t unraid e lo userò principalmente per scaricare col mulo e dare un po di pace al mio pc, di distro linux non so una mazza e se ci potessi montare seven già so che mi eviterei parecchi grattacapi... Eventualmente per aggiungere un Gb di RAM cosa dovrei prendere?
Per il rumore io avevo letto recensioni molto positive, almeno rispetto ad un nas qnap verso il quale inizialmente ero indirizzato.
felixmarra
23-05-2011, 19:54
Che problema c'è con 1GB di ram? Seven gira benissimo... E poi deve solo scaricare, no? Basterebbe pure meno.
Che problema c'è con 1GB di ram? Seven gira benissimo... E poi deve solo scaricare, no? Basterebbe pure meno.
:D Fantastico!
Stavo già affogando tra i vari tutorial :doh:
Adoro le cose semplici :Prrr:
:D Fantastico!
Stavo già affogando tra i vari tutorial :doh:
Adoro le cose semplici :Prrr:
però ti consiglio di disabilitare i vari effetti grafici.. almeno alleggerisci il carico di lavoro...
felixmarra
23-05-2011, 20:24
però ti consiglio di disabilitare i vari effetti grafici.. almeno alleggerisci il carico di lavoro...
assolutamente no, quelli vengono gestiti senza il minimo sforzo dalla GPU, se li disabiliti si carica tutto sulla cpu.
però ti consiglio di disabilitare i vari effetti grafici.. almeno alleggerisci il carico di lavoro...
Si quello sicuramente, tanto ci accederò da remoto, e lo userò solo per emule.
Per installare il s.o. cosa ci vuole un lettore dvd usb?
Seven 64 o 32?
assolutamente no, quelli vengono gestiti senza il minimo sforzo dalla GPU, se li disabiliti si carica tutto sulla cpu.
se non si usa aereo che senso ha tenerlo abilitato? non credo che in un server con scopo principale p2p o web server o simili si usi attaccato ad un monitor... o almeno è quello che penso io..
felixmarra
23-05-2011, 20:45
Per installare il s.o. cosa ci vuole un lettore dvd usb?
Seven 64 o 32?
lettore usb o chiavetta, 64bit. Oppure lettore ottico sata nell'apposita porta sata.
se non si usa aereo che senso ha tenerlo abilitato? non credo che in un server con scopo principale p2p o web server o simili si usi attaccato ad un monitor... o almeno è quello che penso io..
Il senso è semplicemente sgravare la cpu da qualsiasi lavoro che una gpu fa meglio e con meno dispendio di energie. Ci accedi da remoto (vnc, desktop remoto, ecc)? Bene, se muovi una finestra con gli effetti disabilitati se la sbriga la cpu, se c'è aero lo fa la scheda video in maniera migliore.
Se parlassimo di XP allora avrebbe senso, disabiliti quello che non usi per non caricare la CPU, su Seven è totalmente il contrario, appena disabiliti gli effetti grafici carichi la cpu. Esattamente quello che dovresti fare.
...noto che quasi tutte le ultime pagine sono dedicate a questo "piccoletto", strano non ci sia un thread dedicato. :fiufiu: (...son troppo niubbo per farlo io)
C'è qualche esperimento di seven su chiavetta? Non per installazione ma proprio come residenza del s.o. :mc: ...non si può vero?
QUI (http://dixdipcpervoi.blogspot.com/2011/05/avete-mai-desiderato-di-eseguire-una.html) c'è una guida scritta in italiano approssimativo su come fare, consiglio di andare direttamente sul sito linkato nell'articolo (togliendo spazi inutili e /xp) dove c'è appunto il forum dedicato a tale lavoro. Io non ho provato ma, se mai mi deciderò a comprare 'sto benedetto microserver, ci proverò di sicuro. Fondamentale la chiavetta da 8gb.
Il senso è semplicemente sgravare la cpu da qualsiasi lavoro che una gpu fa meglio e con meno dispendio di energie. Ci accedi da remoto (vnc, desktop remoto, ecc)? Bene, se muovi una finestra con gli effetti disabilitati se la sbriga la cpu, se c'è aero lo fa la scheda video in maniera migliore.
Se parlassimo di XP allora avrebbe senso, disabiliti quello che non usi per non caricare la CPU, su Seven è totalmente il contrario, appena disabiliti gli effetti grafici carichi la cpu. Esattamente quello che dovresti fare.
quindi dici che disabilitare gli effetti di seven significa sovraccaricare la CPU, per cui conviene lasciare tutto come è...
grazie
felixmarra
24-05-2011, 13:18
quindi dici che disabilitare gli effetti di seven significa sovraccaricare la CPU, per cui conviene lasciare tutto come è...
non ho detto sovraccaricare, ho detto dargli più carico di lavoro. In pratica, disabilitare gli effetti grafici per alleggerire il carico di lavoro alla cpu produce il paradosso di dargliene più di prima.
?
non penso sia così.
Un conto è utilizzare gli effetti e non usare aero.
Se disabiliti tutto non hai problemi di sorta, anzi.
fonte: ho il microserver e per un po l'ho usato con 1gb di ram :)
Futura12
24-05-2011, 13:42
?
non penso sia così.
Un conto è utilizzare gli effetti e non usare aero.
Se disabiliti tutto non hai problemi di sorta, anzi.
fonte: ho il microserver e per un po l'ho usato con 1gb di ram :)
Quoto,fra l'altro se la scheda grafica non è adeguata in quanto a potenza..Aero va a scatti.
Se disabiliti l'intera grafica,Aero non c'è più quindi non sgrava proprio nulla sulla cpu.
Vampire666
24-05-2011, 13:59
Per quanto riguarda la discussione "Aero on VS Aero off": avete ragione tutti. :D
La miglior soluzione è quella di lasciare Aero abilitato in quanto l'interfaccia viene accelerata dalla GPU invece che dalla cpu, ma disabilitare gli effetti (sono questi che utilizzano più risorse, non Aero in se).
L'effetto più esoso è la trasparenza, ma se volete ottimizzare il tutto disabilitate anche Aero Snap, Aero Peak, ecc:
* animazioni di quando si minimizza e massimizza
* animazioni (anteprima) di quando si passa da un'applicazione all'altra nella barra di windows
* vari effetti fade
* ombre
Quindi lasciate abilitato Aero, ma disabilitate gli effetti , in questo modo avrete l'accelerazione dell'interfaccia grafica da parte della gpu, lasciando la cpu più libera, così come più memoria. ;)
EDIT: per disabilitare tutte le animazioni inutili, basta andare in "Pannello di controllo" e cliccare --> "Accessibilità" --> "Centro Accessibilità" --> "Concentrazione dell'attenzione sulle attività" --> "Disattiva tutte le animazione non necessarie" (NOTA, questa opzione la si trova anche in "Utilizza il computer senza schermo" e "Facilita la visualizzazione" (sempre in "Centro Accessibilità") )
belock75
24-05-2011, 14:20
Ciao,
anche io ho acquistato il microserver, non capisco perchè volete far girare seven su una macchina che non è nata per questo, capisco anche che linux non è proprio così immediato come facilità di configurazione ma è molto più adatto al tipo di uso che mediamente se ne fa in questa discussione.
Io consiglio di seguire questa guida non perfetta ma che mi ha permesso di configurare il mio muletto in un paio di ore:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273
Si adatta tranquillamente anche all'ultima versione di ubuntu e con 1gb di memoria per ora non vedo problemi.
Per info io installato: amule, deluge e samba.
Ora una domanda, qualcuno sa come installare e configurare Pyload?
Saluti
MiKeLezZ
24-05-2011, 15:40
lettore usb o chiavetta, 64bit. Oppure lettore ottico sata nell'apposita porta sata.
Il senso è semplicemente sgravare la cpu da qualsiasi lavoro che una gpu fa meglio e con meno dispendio di energie. Ci accedi da remoto (vnc, desktop remoto, ecc)? Bene, se muovi una finestra con gli effetti disabilitati se la sbriga la cpu, se c'è aero lo fa la scheda video in maniera migliore.
Se parlassimo di XP allora avrebbe senso, disabiliti quello che non usi per non caricare la CPU, su Seven è totalmente il contrario, appena disabiliti gli effetti grafici carichi la cpu. Esattamente quello che dovresti fare.A disabilitare Aero non si carica niente di più.
Aero sono gli effetti grafici al desktop e relative finestre... Significa caricare la GPU per abilitare gli effetti grafici, e di conseguo si carica ulteriormente il processore e la RAM (in quanto viene creato un ulteriore processo dedito alla gestione della grafica delle finestre che ciuccia pure un po' di memoria RAM... il doppio se usate la VGA integrata, visto che parte viene posta anche sulla RAM della VGA che come ben saprete è condivisa con quella di sistema).
Il carico per la gestione dell'esplorazione risorse (cioè il famoso processo explorer.exe) c'è sempre a prescindere aero (dwm.exe) sia abilitato o meno...
Percui disabilitare Aero, come logico che sia, fa solo risparmiare risorse
Windows non è ancora ai livelli per cui utilizza la GPU per calcoli di sistema in GPGPU computing... Anche se fosse, sarebbe comunque strano riuscisse a farlo con molteplicità di schede video integrate ;) ... Aero sono solo orpelli grafici.
felixmarra
24-05-2011, 17:00
Ciao,
anche io ho acquistato il microserver, non capisco perchè volete far girare seven su una macchina che non è nata per questo
perché ci gira benissimo e non mi devo ammattire a fare girare su linux tutti i programmi che ci faccio girare (o trovare alternative).
Inoltre la gestione del risparmio energia su windows seven è "un tantino" più facile...
In questi giorni provo pure RMClock, si sa mai che recupero qualche W.
In questi giorni provo pure RMClock, si sa mai che recupero qualche W.
con l'ultimo amd del muletto mi è toccato usar crystalcpu...rmclock non funzionava
felixmarra
24-05-2011, 17:36
con l'ultimo amd del muletto mi è toccato usar crystalcpu...rmclock non funzionava
proverò pure quello, grazie della segnalazione.
A disabilitare Aero non si carica niente di più.
Aero sono gli effetti grafici al desktop e relative finestre... Significa caricare la GPU per abilitare gli effetti grafici, e di conseguo si carica ulteriormente il processore e la RAM (in quanto viene creato un ulteriore processo dedito alla gestione della grafica delle finestre che ciuccia pure un po' di memoria RAM... il doppio se usate la VGA integrata, visto che parte viene posta anche sulla RAM della VGA che come ben saprete è condivisa con quella di sistema).
Il carico per la gestione dell'esplorazione risorse (cioè il famoso processo explorer.exe) c'è sempre a prescindere aero (dwm.exe) sia abilitato o meno...
Percui disabilitare Aero, come logico che sia, fa solo risparmiare risorse
Windows non è ancora ai livelli per cui utilizza la GPU per calcoli di sistema in GPGPU computing... Anche se fosse, sarebbe comunque strano riuscisse a farlo con molteplicità di schede video integrate ;) ... Aero sono solo orpelli grafici.
ciao, scusate l'intrusione...
MiKeLezZ potresti eliminare un po' di messaggi privati? dovrei mettermi in contatto con te.
Grazie
Un appunto sul microserver: il frontale si riempie di polvere (la ventola posteriore in aspirazione) e questa entra dai forellini depositandosi "a pallini" sulle intelaiature di plastica dei dischi fissi.
Per l'interno opterò per un filtro, per l'esterno c'è poco da fare se non pulire ogni tanto... :mad:
Qualcun'altro a riscontrato questo problema?
A me l'ordine è stato evaso questa sera alle 19:58 :D e mi arriverà domani o dopodomani :Prrr:
Per il filtro cosa si intende? Un qualcosa di autocostruito (e visto le dimensioni dubito si trovi qualcosa di già pronto) od esistono in commercio soluzioni già pronte. Come si applica? Io ho un sacco di problemi con la polvere... :mc:
felixmarra
25-05-2011, 06:57
Per il filtro cosa si intende? Un qualcosa di autocostruito (e visto le dimensioni dubito si trovi qualcosa di già pronto) od esistono in commercio soluzioni già pronte. Come si applica? Io ho un sacco di problemi con la polvere... :mc:
Soluzioni già pronte non ce ne sono, se non altro per le dimensioni che in ogni caso sono da tagliare.
Ancora non ho pensato a cosa mettere quindi l'intervento non l'ho ancora fatto, lo lascio lì acceso qualche giorno e poi vi faccio vedere le foto.
ciao a tutti,
ho preso anch'io un microserver, inizialmente solo per usarlo come backup e nas, poi siccome l'appettito vien mangiando, ho deciso di farlo diventare multimediale :-), metterlo vicino all'impianto dove c'è il videoproiettore, aggiungerci un sinto usb, cosi lo uso per vedere e registrare il digitale terrestre, e, qui è la domanda cruciale, una scheda video con hdmi.
Ho visto che molti hanno usato una geforce 210, io pensavo ad una ati 6450 passiva, in virtu del fatto che ha l'uvd3, che aiuta molto molto nella decodifica del 1080p e dell'mpeg2. Il dubbio è se l'ati veicola anche l'audio, la 210 lo fa di sicuro, l'ati sapete se lo fa?
ciao.
Ciao nammen, per caso hai provato a fargli leggere qualche file attaccandolo con la vga? Giusto per sapere come se la cava la grafica integrata...
ciao a tutti,
ho preso anch'io un microserver, inizialmente solo per usarlo come backup e nas, poi siccome l'appettito vien mangiando, ho deciso di farlo diventare multimediale :-), metterlo vicino all'impianto dove c'è il videoproiettore, aggiungerci un sinto usb, cosi lo uso per vedere e registrare il digitale terrestre, e, qui è la domanda cruciale, una scheda video con hdmi.
Ho visto che molti hanno usato una geforce 210, io pensavo ad una ati 6450 passiva, in virtu del fatto che ha l'uvd3, che aiuta molto molto nella decodifica del 1080p e dell'mpeg2. Il dubbio è se l'ati veicola anche l'audio, la 210 lo fa di sicuro, l'ati sapete se lo fa?
ciao.
si, quando installi la vga ti crea anche una scheda audio basta che la selezioni come periferiche di output e l'audio viene veicolato via hdmi
ciao, non ho provato via vga, ho provato a vedere con vlc, accelerazione hw abilitata, un mp4 1080/60p e va a scatti con occupazione cpu al 95%, credo che ci voglia una scheda adatta...
felixmarra
25-05-2011, 10:12
ciao, non ho provato via vga, ho provato a vedere con vlc, accelerazione hw abilitata, un mp4 1080/60p e va a scatti con occupazione cpu al 95%, credo che ci voglia una scheda adatta...
evidentemente non è attiava l'accellerazione altrimenti la cpu non andava al 95%. Prova con media player home cinema e non con quella caccola di vlc.
con il chipset precedente (780g,alias hd3200) non fu facile smanettar con driver e codec per abilitare l'accelerazione hw, però usai MPC
feci una guida, deve esser in giro nel forum,
va bè...più che una guida fu il metter insieme, fra i vari tentativi, quelli giusti :D
Cmq riuscivo a veder MKV belli grossi con la cpu (allora era un 3500 single core) fermo a 800 mhz di rmclock
mentre prima dell'attivazione, la cpu era sempre in palla e il video non era fluido ma piuttosto scattoso
magari ora con i driver e chipset nuovi è più semplice
Arrivato :D
Prima di rifugiarmi in seven vorrei fare una prova con ubuntu server (leggi dare un' occasione) seguendo l'ottimo post linkato da belock75, anche se mi piacerebbe fare l'installazione su chiavetta.
L'ultima versione è la 11.04 ma stabile o long time support è la 10.04, su cosa mi conviene andare?
felixmarra
25-05-2011, 11:42
basta usare questa guida in base alla gpu e al sistema operativo: http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/
Le migliori schede video sono quelle che supportano cuda
endymion75
25-05-2011, 13:29
Arrivato :D
L'ultima versione è la 11.04 ma stabile o long time support è la 10.04, su cosa mi conviene andare?
Per un server converrebbe sempre la LTS, per la 10.04 server è garantito il supporto fino al 2015 "e passa" (vedi qui (https://wiki.ubuntu.com/LTS) );
belock75
25-05-2011, 16:32
Per un server converrebbe sempre la LTS, per la 10.04 server è garantito il supporto fino al 2015 "e passa" (vedi qui (https://wiki.ubuntu.com/LTS) );
io ho installato l'ultima perchè "dovrebbe avere una migliore gestione del risparmio energetico", onestamente non ho fatto la controprova ma devo dire che 16/18 watt (:D )mi sono accontentato, visto che era il mio target principale era il consumo energetico e che essento un server casalingo (quidi soggetto a esperimenti) non mi interessava il supporto prolungato.
La guida che ho postato è per la 10.04 ma si adatta benissimo anche all'ultima.
Ps: consiglio per i torrent usa deluge.
Saluti
Belock75
Eddie666
26-05-2011, 20:16
rieccomi a postare in questo thread, con la mia ultima "creazione" (parola grossa a dire il vero, in quanto la base era bella pronta ;) ). Dopo che per molto tempo ho utilizzato il pc principale anche come media center/download station (pc che cmq non consouma moltissimo in idle, circa 80w, e considerate che monta un X6 e una gtx 580 :D ), mi sono deciso a prendere un mulettino che fosse maggiormente degno di questo nome, con il compito ovviamente di fungere da pc tuttofare (apparte giochi e conversioni video), e che quindi funzionasse anche da media center: è stato quindi d'obbligo l'orientarsi su modelli che prevedesso una gpu capace di accelerare in hardware i fimalti, e la scelta è caduta su un modello non recentissimo ma cmq sufficiente a rispondere in pieno alle mie esigenze; il foxconn NT330I.
dopo averlo acquistato (usato sul forum) ho provveduto ad un potenziamento della parte hardware, installandoci sopra 4gb di ram (marca mw future technology, che poi ho scoperto ribrandizzare modelli kingston), e un ssd (un intel x25-v 40gb); l'hd originariamente previsto (un 250gb 5400) è finito in un boxettino esterno a fungere da unità di storage per emule.
fin quì nulla di strano: dopo l'aggiornamento hardware il pc era decisamente più reattivo, i consumi sempre bassi (circa 20w in idle con emule acceso, max 30w in full load, circa 25w durante la visione di materiale HD), ma continuava a sussistere un "piccolo" problema..il rumore! date le dimensioni ridottissime del nettop alla foxconn hanno ben pensato di mettere una soluzione di raffreddamento unica per cpu e gpu, pari pari a quelle che si possono trovare nei netbook...risultato? abbastanza silensioso in idle, ma la ventola tende a diventare un pò troppo rumorosa non appena lo si impegna un poco! ecco qua una foto del nettop smontato per rendere l'idea di come sia il sistema dissipante:
http://www.gadgetfolder.com/wp-content/uploads/2009/12/foxconn-netbox-nt330i-nettop-5.jpg
e qua con il dissipatore smontato: quello in alto a destra è l'atom ,mentre il chippone più grosso è l'ion:
http://kopfprojekt.de/wordpress/wp-content/uploads/2010/09/DSC_0396-Medium.jpg
prendendo spunto da un blog trovato su internet, come primo intervento ho prevveduto a realizzare un pannello superiore con dell'alluminio traforato, allo scopo di migliorare la ventillazione:
http://img101.imageshack.us/img101/8739/foto1410.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/101/foto1410.jpg/)
http://img546.imageshack.us/img546/296/foto1411.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/foto1411.jpg/)
l'intervento è riuscito in parte: infatti la situazione è si migliorata, ma la ventolina, seppure in meno occasioni, tornava a farsi sentire..aggiungeteci l'aumento di temp di questi giorni, è stato d'obbligo trovare un'alternativa....e l'unica soddisfacente che ho trovato è stata cambiare in toto il sistema di dissipazione.
non ho foto dei vari step, ma solo del prodotto semi finito, ma vi illustrerò ogni foto per rendere l'idea.
in primis ho recuperato un vecchio dissi in alluminio, dimensioni 5x5x3, da utilizzare come base per il sistema di raffreddamento: lo stesso dovrà coprire entrambi i chip (cpu e gpu): per favorire meglio il contatto la base del dissipatore è stata accuratamente lappata. ho poi provveduto a creare una clip di aggancio ai fori del dissipatore originale utilizzando del fil di ferro del diamentro di un paio di mm, pinze e pazienza :D il tutto ha funzionato sufficientemente bene tanto che il sistema in idle potrebbe anche stare fanless, ma in caso di utilizzo cpu/gpu le cose si sarebbero complicate; per questo motivo ho preso una ventola da 120mm versione slim, e per prova l'ho collegata ad una porta usb (per cui gira a 5V) tisultato, pc finalmente silenziosissimo e temperature molto più basse!
ecco qualche foto d'insieme del tutto:
http://img101.imageshack.us/img101/8353/foto1413.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/101/foto1413.jpg/)
http://img40.imageshack.us/img40/9106/foto1414.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/foto1414.jpg/)
http://img268.imageshack.us/img268/7853/foto1418d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/foto1418d.jpg/)
immagine ravvicinata del dissi:
http://img824.imageshack.us/img824/8118/foto1415.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/foto1415.jpg/)
particolare del sistema di aggancio:
http://img198.imageshack.us/img198/7259/foto1416.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/foto1416.jpg/)
http://img231.imageshack.us/img231/8692/foto1417.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/231/foto1417.jpg/)
particolari della struttura di supporto (provvisoria) della ventola:
http://img27.imageshack.us/img27/3951/foto1419.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/foto1419.jpg/)
http://img225.imageshack.us/img225/1410/foto1420p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/225/foto1420p.jpg/)
per il momento è tutto: scusate il post chilometrico, ma un minimo di soddisfazione me la meritavo :D
Ottimo lavoro!
dove hai trovato l'alluminio traforato?
Ottimo lavoro, solo che hai perso buona parte dell'eleganza originaria :D
@GMarc: dalle mie parti si trova nei grandi magazzini di bricolage (tipo bricocenter)
Eddie666
26-05-2011, 21:35
Ottimo lavoro!
dove hai trovato l'alluminio traforato?
come ha detto gnpb, preso al brico e ritagliato con il dremel.
Ottimo lavoro, solo che hai perso buona parte dell'eleganza originaria :D
@GMarc: dalle mie parti si trova nei grandi magazzini di bricolage (tipo bricocenter)
si, allo stato attuale è vero. il prossimo step sarà in fatti quello di creare una sorta di "piano superiore" per la parte attualmente scoperta, così da vere un effetto finale decisamente migliore (e ovviamente alimentare la ventola da 120mm utilizzando il connettore interno originale)
ciccillover
26-05-2011, 22:53
Sistema d'aggancio sicuramente interessante ;)
io ho installato l'ultima perchè "dovrebbe avere una migliore gestione del risparmio energetico", onestamente non ho fatto la controprova ma devo dire che 16/18 watt (:D )mi sono accontentato, visto che era il mio target principale era il consumo energetico e che essento un server casalingo (quidi soggetto a esperimenti) non mi interessava il supporto prolungato.
La guida che ho postato è per la 10.04 ma si adatta benissimo anche all'ultima.
Ps: consiglio per i torrent usa deluge.
Saluti
Belock75
Ho finito di configurare ubuntu server 11.04 e mi son trovato sorprendentemente bene :)
Per i torrent aspetto ancora un po che tanto non li uso quasi mai.
Per il risparmio energetico che impostazioni hai usato? Come e dove? :D
Un'ultima domanda: c'è un sistema per importare i download che ho in corso su emule pc (quelli non ancora completati intendo) su amule dell'hp microserver? Sarebbe l'asso di briscola :D
ghost driver
28-05-2011, 17:08
ragazzi ho comprato sulla baia per 60€ un epia cn 1.6ghz 1gb ddr2 ali 250w hd 80gb eide non male con xp e torrent acceso segna 28W non maale che dite? :D
una domanda dato che l'hd scaldicchia nn male e il case è micro mi sapreste indicare un hd sata che nn scaldi molto stando sui 500/1000Gb
grazie mitch
:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110530001651_so.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110530001651_so.JPG)
se qualche anima pia mi spiega perché ogni tanto windows rallenta sul trasferimento dati mi farebbe un gran piacere....
(in pratica passo dai 100mb/s in lettura ad 0,5/1,5mb/s, in scrittura tutto ok invece)
belock75
30-05-2011, 07:19
Ho finito di configurare ubuntu server 11.04 e mi son trovato sorprendentemente bene :)
Per i torrent aspetto ancora un po che tanto non li uso quasi mai.
Per il risparmio energetico che impostazioni hai usato? Come e dove? :D
Un'ultima domanda: c'è un sistema per importare i download che ho in corso su emule pc (quelli non ancora completati intendo) su amule dell'hp microserver? Sarebbe l'asso di briscola :D
Ciao, mi fa piacere che la guida ti sia stata utile, io non ho usato nessun particolare accorgimento per il risparmio energetico, ho lasciato tutto di default e il lidlelometro mi segna tra i 16/18 watt .
Io per importare i file non completi di emule ho semplicemente reso visibile con samba la cartella temp di amule poi c'ho copiato dentro i file della temp di emule e ho riavviato amule.
Saluti
Saluti
Ciao, mi fa piacere che la guida ti sia stata utile, io non ho usato nessun particolare accorgimento per il risparmio energetico, ho lasciato tutto di default e il lidlelometro mi segna tra i 16/18 watt .
Io per importare i file non completi di emule ho semplicemente reso visibile con samba la cartella temp di amule poi c'ho copiato dentro i file della temp di emule e ho riavviato amule.
Saluti
Saluti
Mi ci è voluto un po' ma ora va tutto che una meraviglia :D
thecatman
30-05-2011, 10:03
Vi informo che sullo stesso sito oggi e domani 21 e 22 Maggio, le spedizioni sono nuovamente gratuite per acquisti superiori ai 30 euro, quindi vi potete portare a casa il proliant microserver a 138 euro.
Saluti. :)
qualche gentiluomo manda anche a me un pvt? grazie!
QUI (http://dixdipcpervoi.blogspot.com/2011/05/avete-mai-desiderato-di-eseguire-una.html) c'è una guida scritta in italiano approssimativo su come fare, consiglio di andare direttamente sul sito linkato nell'articolo (togliendo spazi inutili e /xp) dove c'è appunto il forum dedicato a tale lavoro. Io non ho provato ma, se mai mi deciderò a comprare 'sto benedetto microserver, ci proverò di sicuro. Fondamentale la chiavetta da 8gb.
è molto piu semplice se usi ultraiso: apri la iso poi vai sul menu scrivi file e lui automaticamente punta sulla pennetta usb e formatta/scrive.
qualcuno mi manda il link dove si parlava di forzare il bios per poter montare un altro hdd al posto del dvd? grazie ancora!
a proposito (senza offese prego!), qualcuno ha provato per sfizio a vedere se ci gira xp?
Qualcuno sa consigliarmi una scheda madre on-board con dissipatore passivo(quindi a basso consumo) ed economica?grazie...
Vampire666
31-05-2011, 00:03
qualche gentiluomo manda anche a me un pvt? grazie!
Purtroppo su quel sito il microserver non è più disponibile.
Il prezzo più basso è di 151,22 (161,21 Euro con s.s.)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_server_microserver.aspx
thecatman
01-06-2011, 21:07
ok grazie! anche se col trovaprezzi i negozi cambiano ogni giorno! siccome allo stesso prezzo trovo il modello vecchio col hdd da 160gb in negozio fisico, cambia qualcosa col modello nuovo col hdd da 250gb? grazie.
certo che sta diventando caro come l'oro! e certi negozi del trovaprezzi che lo mettono a 180€ quando clicchi diventano automaticamente 300€.
alternative all'estero?
Eddie666
02-06-2011, 10:36
mi stò divertendo a fare qualche test sul mio nettop moddato; dato che stò sistemando la ventola slim da 120mm sull'attacco del dissipatore originale, per poter continuare a utilizzare il pc ho messo su l'unica altra ventola che avevo a disposizione in casa...una scythe 140mm :sofico:
ho lanciato occt modalità linpack per mezz'ora, e questi sono i risultati delle temp:
http://img705.imageshack.us/img705/63/2011060210h50core1.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/705/2011060210h50core1.png/)
http://img830.imageshack.us/img830/2152/2011060210h50core2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/830/2011060210h50core2.png/)
http://img813.imageshack.us/img813/5042/2011060210h50motherboar.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/813/2011060210h50motherboar.png/)
http://img706.imageshack.us/img706/8931/2011060210h50gpu.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/706/2011060210h50gpu.png/)
praticamente non ce la fa a scaldare nulla! :D (e i sensori funzionano correttamente: se stacco la ventola sotto stress la cpu arriva a 80° e la mobo a 70°)
Alexand3r
02-06-2011, 10:53
Ottimo risultato direi!!!:D
come ce lo vedete un'accoppiata Brazos E-350 con 2 gb di ram per svolgere funzioni da NAS/mulo/HTPC?quello che mi serve è questo:
-file server (condivisione film e musica tra i miei pc della rete senza dover scaricare il suddetto film sul pc su cui voglio visionare il film/musica).
-print server (in modo che posso stampare da uno dei miei pc della rete senza dover accendere il pc a cui è collegata la stampante per ora)
-donwload station (per il download con IDM soprattutto, che è un programma simile a JDownloader per chi non lo conoscesse. Emule ormai lo uso quasi mai ma potrebbe farmi comodo)
-backup station (per backuppare i miei pc)
-possibilità di collegarlo a una TV per la visione dei film (anche blu-ray) per quando acquisterò una nuova TV più in là.
-possibilità di accesso ai file in remoto e anche gestione in remoto (ad esempio voglio mettere in download qualcosa e non sò a casa)
o mi conviene puntare su altre soluzioni?
sapete anche suggerirmi un case mini...ma che possa ospitare 2 se non 4 Hard Disk?avrei intenzione di metterci come minimo 2 HD da 1TB l'uno..
thecatman
03-06-2011, 11:37
controllati il microserver hp. alcuni ci hanno aggiunto un ricevitore dvb e una scheda video ocn hdmi e ne hanno fatto un server multimediale
anche a me piacerebbe aggiungere una scheda dvb-s2 e dvb-t su slot pci.e per fare da tv server...
vedremo ;)
Ciao a tutti,
una domanda rapida rapida ... è possibile collegare un harddisk SATA 3.5 ad un netbook al posto dell'harddisk principale 2.5 SATA (ovviamente tenendolo all'esterno !-) ) sfruttando la stessa alimentazione? Che tipo di cavo-adattatore dovrei prendere?
Il tutto sarebbe per usare un netbook come server, con un hd decente: si trovano netbook a prezzi stracciati (150€)
felixmarra
04-06-2011, 10:20
Ciao a tutti,
una domanda rapida rapida ... è possibile collegare un harddisk SATA 3.5 ad un netbook al posto dell'harddisk principale 2.5 SATA (ovviamente tenendolo all'esterno !-) ) sfruttando la stessa alimentazione? Che tipo di cavo-adattatore dovrei prendere?
manca la linea dei +12V
Il tutto sarebbe per usare un netbook come server, con un hd decente: si trovano netbook a prezzi stracciati (150€)
guarda il microserver hp che ha più o meno quel prezzo nuovo.
... volendo ho un case alimentato per hd esterni usb, potrei alimentarlo con quello.
Il microserver è ottimo, ma un netbook a 150€ è un prezzo migliore (forse sprecato come server).
Ci penserò tanto non ho fretta.
Grazie della risposta
Vampire666
04-06-2011, 11:07
Se ti serve un server comprare un netbook non ha senso: è una soluzione poco elegante, scomoda e limitativa (velocità di trasferimento usb invece che interna sata, processore meno potente). Il microserver a quel prezzo non si batte (rapporto prezzo prestazioni).
Non ti lasciare condizionare dal fatto che il netbook ha anche un monitor ed è portatile, se ti server un server indirizzati a qualcosa che sia a quello il più simile possibile.
Se gli utilizzi sono diversi da quelli server allora è un altro discorso (ma tu hai specificato che avresti usato il netbook come server).
ciccillover
04-06-2011, 12:49
... volendo ho un case alimentato per hd esterni usb, potrei alimentarlo con quello.
Il microserver è ottimo, ma un netbook a 150€ è un prezzo migliore (forse sprecato come server).
Ci penserò tanto non ho fretta.
Grazie della risposta
A scopo puramente informativo, se l'alimentazione la prendi dal box USB, per la parte dati ti serve una semplice prolunga SATA. "Semplice", si fa per dire, perché io l'ho cercata e in giro non l'ho trovata, ho dovuto costruirmela da solo. Se la trovi, cortesemente, mandami un PVT con recapiti del venditore.
Per il resto, concordo con gli altri sul microserver.
thecatman
04-06-2011, 17:18
scusate se insisto ma dove trovo delle chiare istruzioni per il bios modificato del microserver? in russo ho scaricato dei file ma poi boo! se interessa lo si trova a pd a 169€ in negozio.
cos'ha questo bios modificato?
ma esiste un th ufficiale?
grazie ;)
thecatman
04-06-2011, 19:16
il bios modificato permette di usare la porta esata e la porta che andrebbe usata per il lettore dvd come altre 2 porte sata aggiuntive quindi si puo fare un nas con 6 hdd. in altre parole il bios modificato andrebbe ad aggiungere una opzione nel bios del microserver relativa al south bridge e quindi permetterebbe di disabilitare il sata combined mode per queste 2 ultime porta se non ho capito male (it's a SATA controller in IDE emulation mode. The hacked BIOS just enables you to switch off this "SATA combined mode" and enable the full SATA speed.)! aspett... ora leggendo questo forum (http://forum.wegotserved.com/index.php/topic/16427-whs-on-hp-proliant-microserver/page__st__100__p__104300#entry104300) pare che il biso ufficiale hp di febbraio abbia introdotto questa opzione ma allora perchè è uscito in contemporanea un altro bios russo modificato?
in effetti mancherebbe un 3d ufficiale visto il successo di questo microserver!
ghost driver
05-06-2011, 12:50
ragazzi ho fatto un pò di prove per vedere il consumo del mio mulo
composto da:
epia cn 1300
hd 500gb sata2 seagate
1gb ddr2
ali 200watt
Vcore 0.981V
CONSUMO IDLE STRESS
cpu 1.3Ghz 31,2w 35,9W
cpu 1.0Ghz 29,2w 31,0w/31,1w
cpu 800Mhz 29.1w 29,6w
programmi aperti
IDLE
AVAST
FIREWALL XP COMMANDER
STRESS
AVAST
FIREWALL XP COMMANDER
BITTORRENT
le prove sono state condotte nel seguente modo:
settaggio mhz cpu
avvio pc e misurato consumo in idle dopo dieci minuti dall'avvio
avviato bittorrent e misurato consumo sotto stress dopo dieci minuti
ora la cpu è settata a 800mhz minimo per la mobo
spero di esservi stato d'aiuto
thecatman
05-06-2011, 20:36
se hai un ali più piccolo magari recuperi qualche watt! mi pare che siamo in linea con la piattaforma atom dual core.
il microserver è diventato caro come l'oro...
non si trova a meno di 220 euro...
ed ogni giorno aumenta!!!!!!!!.....
ciao
felixmarra
06-06-2011, 20:07
Cercando bene si trova a 189 euro spese comprese.
Però in effetti sta aumentando di prezzo. Cavolo al prezzo di prima era regalato!
Infatti, mi sto mangiando le mani se penso che era in offerta ex fiera a 129 pure in un negozio online con ritiro a mano nelle vicinanze... mannaggia al mio braccino corto :cry:
crocco1971
06-06-2011, 22:13
Qualcuno sa consigliarmi una scheda madre on-board con dissipatore passivo(quindi a basso consumo) ed economica?grazie...
VIA EK10000G (http://www.logicsupply.com/products/ek10000g), acquistata tre giorni fa su ebay a 40 Euro.
Il venditore so per certo che ne ha altre, ma al momento non le ha messe in asta.
Se a qualcuno interessa posso fornire indicazioni maggiori sul venditore.
Un pò datata ma ha esattamente tutto quello che mi serve, meno la rete (futura) a 1Gb, ma ha uno slot di espansione PCI e quindi nessun problema.
Per esperienza diretta il processore può funzionare fanless, ma solo se c'è ricircolo di aria nel case (quindi almeno una ventola sul case).
Ma basta una Scythe s-flex a 800rpm e il gioco è fatto.
Ciao,
Giovanni
VIA EK10000G (http://www.logicsupply.com/products/ek10000g), acquistata tre giorni fa su ebay a 40 Euro.
ma che consuma ha? magari con un hd?
crocco1971
07-06-2011, 07:59
ma che consuma ha? magari con un hd?
Ciao,
Non mi è ancora arrivata (spero oggi), quindi non ho misurazioni dirette.
Comunque, il processore ha un TDP dichiarato di 10W, mentre il consumo massimo dell'intera scheda (con il processore) è dato a 19W.
Per esperienza diretta i dati termici di VIA sono sempre esagerati, nel senso che in condizioni reali sono sempre minori di quelli dichiarati.
Tra l'altro il processore Luke CoreFusion (LINK) (http://www.cpu-world.com/CPUs/Luke_CoreFusion/VIA-Luke%20CoreFusion%201.0GHz.html) "dovrebbe" avere integrata la funzione VIA PowerSaver 3, che in automatico varia la frequenza e la tensione del processore in modo da adattarle al carico; quindi in condizioni di baso carico i consumi, sempre a detta di VIA, si dimezzano quasi.
Io ci collegherò un HDD WD WD10EACS, spero di stare sotto i 20W in funzionamento reale.
Per l'alimentatore non ho ancora deciso, sto cercando di finire (ci sono quasi) un clone del PicoPSU utilizzando moduli ibridi già pronti.
Per i tuoi dischi fissi vedi tu, non ho idea di cosa ci vuoi attaccare e quindi non mi pronuncio.
Ciao,
Giovanni
thecatman
07-06-2011, 19:21
http://www.nexthardware.com/news/sistemi-completi/3694/nuova-configurazione-via-per-il-nuovo-zbox-di-zotac/immagini/zbox_via_1.jpg
http://www.nexthardware.com/news/sistemi-completi/3694/nuova-configurazione-via-per-il-nuovo-zbox-di-zotac/immagini/zbox_via_3.jpg
Grazie alla proficua collaborazione tra Zotac e VIA, l’azienda di Hong Kong si appresta a lanciare un nuovo mini-PC ZBOX ultra compatto, equipaggiato da un processore VIA Nano X2 dual-core.
ZBOX è costituito da un case che misura solo 120x120x40mm e, come possiamo vedere dalla foto, gli ingombri ridotti gli consentono di essere contenuto nel palmo di una mano.
Il processore Nano X2 dual-core di VIA adottato per questa nuova versione dello ZBOX avrà una frequenza di clock compresa tra i 1.2 GHz e 1.6GHz.
thecatman
07-06-2011, 19:23
Cercando bene si trova a 189 euro spese comprese.
Però in effetti sta aumentando di prezzo. Cavolo al prezzo di prima era regalato!
siamo intorno ai 300€. pare che prima ci fosse una specie di promozione della hp che ritornava i soldi ma ora è finita!
felixmarra
07-06-2011, 19:29
siamo intorno ai 300€. pare che prima ci fosse una specie di promozione della hp che ritornava i soldi ma ora è finita!
è in vendita a 144 + spedizione. Affrettatevi.
Il cashback di hp era valido solo in inghilterra.
è in vendita a 144 + spedizione. Affrettatevi.
Il cashback di hp era valido solo in inghilterra.
LINK please :)
felixmarra
07-06-2011, 19:56
LINK please :)
sempre il solito motore di ricerca per i prezzi più bassi...
sempre il solito motore di ricerca per i prezzi più bassi...
Non la trov,con che nome la devo cercare?
C'è qualche benchmarck online?
microserver hp ad esempio su trovaprezzi
ghost driver
07-06-2011, 20:13
Non la trov,con che nome la devo cercare?
C'è qualche benchmarck online?
microserver hp
benchmark riguardo?
se dici cosa vorresti magari uno riesce a consigliarti
the madman
08-06-2011, 09:48
adesso si trova a 144 + ss la versione con 160 GB e a 180 + ss le versione con 250 GB.
Ne vale ancora la pena? Attualmente il mio "mulo" è un Athlon 64 3000+ su Asrock 939A785GMH/128M (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?model=939a785gmh/128m), Enermax 400w, 1.5 Gb di ram DDR3, 4 HDD SATA 1 PATA, Lettore DVD, Floppy, consumi sui 50/60W.
thecatman
08-06-2011, 11:24
domanda ai possessori del microserver hp: ma le viti per i restanti 3 hdd?
servirebbe qualcuno bravo che crei il topic ufficiale!
felixmarra
08-06-2011, 11:38
domanda ai possessori del microserver hp: ma le viti per i restanti 3 hdd?
Sono presenti nel retro del pannello frontale, così come le viti speciali da usare per il lettore ottico. C'è anche una brogola torx (credo T10) per avvitarle.
Cmq si possono usare anche normali viti da case o qualsiasi vite che si avviti sul disco (nei samsung te ne danno 4 insieme al disco e vanno bene).
thecatman
08-06-2011, 11:54
no xchè la chiave l'ho trovata, le 4 viti per il lettore ci sono, ma le altre viti ....nooooooooooo! ma sono quelle in basso! e io che pensavo che fossero dei rivetti! ma dai! ma almeno mettere un adesivo informativo!
domandina: esistono degli ssd "economici" che potrei mettere sul odd solo per l'OS?
felixmarra
08-06-2011, 12:03
no xchè la chiave l'ho trovata, le 4 viti per il lettore ci sono, ma le altre viti ....nooooooooooo! ma sono quelle in basso! e io che pensavo che fossero dei rivetti! ma dai! ma almeno mettere un adesivo informativo!
riuscite pure a lamentarvi sulle cose più assurde. Che dovevano scriverci? "Gentile cliente, queste sono le viti per gli hard disk. La ringraziamo se volesse usarli. Mi raccomando, 4 per disco".
Ma dai!!! E secondo te che ci stavano a fare 12 rivetti lì? Volevano essere davvero sicuri che non si staccasse nulla, eh?
domandina: esistono degli ssd "economici" che potrei mettere sul odd solo per l'OS?
Ma per fare cosa? E' un server!!!
caurusapulus
08-06-2011, 13:28
Ma per fare cosa? E' un server!!!
Eh appunto perchè è un server, se ci fai un elevato lavoro di I/O l'SSD non lo vedo campato per aria. Anzi è credo il miglior upgrade che tu possa fare... :stordita:
@thecatman: comunque con 50€ potresti trovare un intel x25-v da 40gb usato dove mettere solo l'OS.
felixmarra
08-06-2011, 13:58
Eh appunto perchè è un server, se ci fai un elevato lavoro di I/O l'SSD non lo vedo campato per aria. Anzi è credo il miglior upgrade che tu possa fare... :stordita:
sei in ambito casalingo e l'I/O lo fai sul disco di sistema o sugli altri 3 che si spera siano d'archivio?
thecatman
08-06-2011, 17:14
veramente con il bios modificato oppure col nuovo bios originale, ora debbo ancora provare, il sata e l'esata vengono settati in modalita sata3 e quindi si hanno 6 sata x hdd disponibili invece che 4. comunque si, uso i 4 sata solo per archivio e al posto del dvdrom un bell ssd! io ci collego 2 portatili, il pc da gioco, il pc da ufficio, il pc da scarico, la xbox.
sui forum ufficiali stranieri ci hanno fatto cose pazzesche!
grazie vado di intel x25-v!
riuscite pure a lamentarvi sulle cose più assurde. Che dovevano scriverci? "Gentile cliente, queste sono le viti per gli hard disk. La ringraziamo se volesse usarli. Mi raccomando, 4 per disco".
Ma dai!!! E secondo te che ci stavano a fare 12 rivetti lì? Volevano essere davvero sicuri che non si staccasse nulla, eh?
potrebbe anche essere! mica tutti sono nati "imparati" come te!
scusatemi questo server quindi ha porte sata3?!
mi dite dove trovare questo bios modificato?!
felixmarra
08-06-2011, 17:44
comunque si, uso i 4 sata solo per archivio e al posto del dvdrom un bell ssd! io ci collego 2 portatili, il pc da gioco, il pc da ufficio, il pc da scarico, la xbox.
sui forum ufficiali stranieri ci hanno fatto cose pazzesche!
grazie vado di intel x25-v!
e con questa SSD che cosa speri di migliorare? Intendiamoci, sono soldi tuoi, puoi farci ciò che vuoi, ma...
1) i due portatili penso accederanno agli archivi sui dischi non SSD e cmq in wifi, guadagno 0.
2) il pc da gioco... avrà i giochi sul disco locale o giochi online. Guadagno con SSD = 0
3) il pc da ufficio, anche qui, legge sulla SSD? Non credo. Anche qui guadagno zero
4) il pc da scarico potresti eliminarlo e lasciare il microserver a scaricare. Viste le tante letture/scritture dei file in download/upload non è consigliabile stressare la SSD per non farla morire troppo in fretta
5) la xbox che lo dico a fare? Guadagno SSD = 0
Poi fai tu.
potrebbe anche essere! mica tutti sono nati "imparati" come te!
per questo avviso, ma se non ti interessa comprala pure a me che mi frega? Visto che citi i siti dove la gente ci fa cose pazzesche, saprai bene che molto mettono i SO sulla usb interna, fai tu!
scusatemi questo server quindi ha porte sata3?!
No, sono Sata2.
MiKeLezZ
08-06-2011, 18:28
Ciao io ho il SSD Kingston Value 40GB ovvero l'Intel X25-V da 40GB.
L'upgrade è stato utile per il server in quanto monto un W.S.2k8 che come saprete è derivato da Seven e con esso si porta le famose doti di tracotanza.
Benefici maggiori si hanno nella reattività e nei boot/riavvi.
Certo non saprei dire se valga gli 80€, io lo scelsi più che altro per la comodità di avere il disco di sistema isolato dagli altri (anche per una questione di privacy e security) e sopratutto permettermi un consumo aggiuntivo decisamente risibile (siamo a meno di un disco da 5400 rpm per notebook, quindi sui 2W o meno).
thecatman
08-06-2011, 19:00
@ felixmarra
per il semplice fatto che viene usato come fosse un pc o un media center ma non come un puro server. 1200000 di ore sono quasi 137 anni hai voglia a consumarla!
bene ora mi servono un decoder tv, una scheda video con uscita hdmi e 4gb di ddr3 (di solito uso kingston, ci sono problemi? ho trovato 4gb ddr3 1333 pc10600 non ecc a 35€).
felixmarra
08-06-2011, 19:44
@ felixmarra
per il semplice fatto che viene usato come fosse un pc o un media center ma non come un puro server.
allora sì, ma se rileggi i tuoi post di prima non hai fatto assolutamente cenno a questo.
caurusapulus
08-06-2011, 20:51
sei in ambito casalingo e l'I/O lo fai sul disco di sistema o sugli altri 3 che si spera siano d'archivio?
Ah beh è normale che se lo usi solo come "archivio" dati è normale che non serve assolutamente a nulla! :p
Certo è che l'SSD con l'OS separato da tutto il resto è effettivamente un boost notevolissimo che sinceramente suggerisco di fare visto il costo (50€ si trova usato sul mercatino).
D'altronde lo dice anche qui Mikelezz:
Ciao io ho il SSD Kingston Value 40GB ovvero l'Intel X25-V da 40GB.
L'upgrade è stato utile per il server [cut]
;)
sui forum ufficiali stranieri ci hanno fatto cose pazzesche!
link? Grazie! :D
sn 3 volte che chiedo il link :P
thecatman
08-06-2011, 21:40
a si non me ne ero accorto! beh io ho trovato tutto con google e ho trovato i topic ufficiali su wegotserved e su silentpc. azz adesso dovrei spulciare la cronologia! altra domandina x chi lo ha già: ma come avete fissato il disco da 2,5 sul vano del dvd in modo stabile? grazie
ecco un po di link:
http://forum.wegotserved.com/index.php/topic/16427-whs-on-hp-proliant-microserver/page__st__124__p__104539#entry104539
http://www.silentpcreview.com/article1193-page1.html
http://www.avforums.com/forums/networking-nas/1429720-tims-7-24tb-tiddler-unraid-nas.html
http://lime-technology.com/forum/index.php?topic=11585.0
http://lime-technology.com/forum/index.php?PHPSESSID=430cafe4e8cfe8474a4ef1d94e18294b&topic=8349.msg102362#msg102362
hw compatibile
https://spreadsheets.google.com/pub?hl=en&hl=en&key=0AsRMEMLPocdmdFdZWENUSmxXMmNvdWJZWlZ3Y0JZZmc&output=html
bios
http://rghost.net/4654133
felixmarra
08-06-2011, 22:58
ma come avete fissato il disco da 2,5 sul vano del dvd in modo stabile? grazie
io il disco da 2,5 l'ho messo sotto, dove ci sono i cavi, proprio dietro al logo hp blu.
Il vano del lettore ottico lo lascio libero per il sesto disco da 3,5".
è tornato disponibile a meno di 150 euro...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_server_microserver.aspx
se tra sabato e domenica fanno lo sconto sulle spedizioni si risparmiano 11 euro..
ciao
Vampire666
10-06-2011, 21:28
è tornato disponibile a meno di 150 euro...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_server_microserver.aspx
se tra sabato e domenica fanno lo sconto sulle spedizioni si risparmiano 11 euro..
ciao
Ottimo.
Grazie per la notizia. :)
è tornato disponibile a meno di 150 euro...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_server_microserver.aspx
se tra sabato e domenica fanno lo sconto sulle spedizioni si risparmiano 11 euro..
ciao
11 e 12 giugno
SPEDIZIONI GRATUITE!!!! ;) ;) ;) ;) ;) ;)
APPROFITTATENE...
ciao
:D :) Vi presento la mia soluzione
Server costruito in un armadio cfomposto da 4 unità.
U1: Intel Pentium E5200 OC (mi sembra), 1GB di RAM, VGA 8400GS recuperata, 1HDD da 80GB per OS, HDD da 1TB per backup, contratto clout pe backup ulteriore files ultra-importanti
U2: Intel Pentium E2200 OC, 1GB RAM, VGA GT240, 1HDD 320GB disviso in 2 partizioni (20xOS e il resto per download da emule e torrent)
U3: Intel Celeron 1200, 256MB di RAM, HDD40GB, VGA NVidia 4equalcosa :). Lo uso per gestire la rete, come se fosse uno switch (per non buttare via un PC funzionante, insomma).
U4: AMD Athlon (non mi ricordo il modello). Stesso discorso della unità 3. Lo uso come swich per portare internet nel resto della casa e in cantina :D. In più ho collegato un HDD esterno da 160GB per usarlo per il salvataggio in rete di qualche dato di passaggio, come un deposito di transizione.
Tutto gestito e controllato dalla cantina (dove si può dire ch io viva tutto il giorno) dove ho costruito un impianto che arriva fino ai server costituito da un po' di interruttori, qualche valvola e 4 monitor.
vi spiego meglio: 4 pulsanti unipolari funzionano da tasti di accensioni dei server, 4 interruttori bipolari attivano 4 pompe d'aria costruite artigianalmente (ma funzionano meravigliosamente) per quando fa più caldo e in fine un interruttore che attiva un deumidificatore (dato che nella mia zona c'è umidità al 90% d'estate!).
Poi ho sistemato 4 monitor per la gestione delle 4 unità e delle vlavole particolari collegati a sensori di gas, di fumo che si spengono automaticamente evitando catastrofi.
In più (ditemi che sono matto, avete ragione) un mio amico mia ha regalato dei sensori geiger da collegare al PC. Ho creato così un impianto con i sensori che arrivano all'esterno della casa e posso anche vedere le nubi radioattive che arrivano dal giappone! :D E tutto dalla mia adorata cantina.
Fortunatamente abito in una casa singola. Vicini no-problem!
Qui sotto posterò fra qualche ora le foto della sala controllo in costruzione!
http://img845.imageshack.us/img845/4800/img041n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/img041n.jpg/)
La valvola generale di alimentazione
http://img191.imageshack.us/img191/7327/img039an.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/img039an.jpg/)
Ecco i monitor. Ne manca uno perchè stavo ritoccando il muro dietro.
http://img855.imageshack.us/img855/6079/img042df.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/img042df.jpg/)
Interruttori di attivazioni deumidificatore, illuminazione sala controllo, illuminazione sala server, anti-incendio manuale
http://img269.imageshack.us/img269/9029/img040ca.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/img040ca.jpg/)
Gli 8 interruttori per attivare pompe d'aria e ventole di emergenza
Fra qualche giorno posterò le foto dei lavori nella sala server e nella saletta pompe/condizionatori. Fra qualche settimna quelle di tuttoa la sala server e sala controllo completa.
felixmarra
11-06-2011, 09:16
Nell'ottica dei pc a basso consumo, non riesco a concepire diverse cose del tuo post:
1) non indichi i consumi dei tuoi pc;
2) usi più pc per far svolgere compiti che potrebbero essere assegnati ad uno solo con evidente spreco di energia;
3) usi più pc al posto di economici, banalissimi e imbattibili dal punto di vista del Wattaggio switch;
4) usi quattro monitor per gestire 4 pc gestibili in rete con un solo monitor.
Ora, siccome non ci arrivo, quale sarebbe il senso di postare un sistema così folle dal punto di vista energetico in un 3D dove ci si ammazza per limare qualche W ?
11 e 12 giugno
SPEDIZIONI GRATUITE!!!! ;) ;) ;) ;) ;) ;)
APPROFITTATENE...
ciao
Si trova qualche recensione?I consumi come sono?
Si trova qualche recensione?I consumi come sono?
nelle recensioni postate prima ci sono anche i consumi.
Una , io sarei interessato all'acquisto del proliant, ma ho un dubbio, sicuramente subito non ho la disponibilità economica per prendere 5 dischi + il server, prendere penso un apio di dischi subito e il server .
Più avanti vorrei prendere anche gli altri dischi, ma se io facico un raid0 con i primi due, poi è possibile quando ne prenderò altri aggiungerli al raid ? e il proliant fa raid HW ?
è possibile installar eil sistema operativo su chiavetta da inserire sullo slot interno ?
felixmarra
11-06-2011, 10:03
Più avanti vorrei prendere anche gli altri dischi, ma se io facico un raid0 con i primi due, poi è possibile quando ne prenderò altri aggiungerli al raid ? e il proliant fa raid HW ?
fa raid 0 e 1 in hw.
Però permettimi di sconsigliartelo:
1) se si rompe la mobo fuori garanzia non la ritrovi più e ciao ciao al tuo raid;
2) lo zero è per la velocità, non capisco a cosa può servire quindi se dopo parli addirittura di mettere il so su chiavetta. Se per qualche valido motivo ti serve un disco veloce metti una SSD;
3) nel caso fosse un errore e volevi dire raid 1 per il mirroring dati allora te lo sconsiglio di nuovo: sprechi il 50% di spazio. Molto meglio soluzioni come unraid o flexraid (questo funziona sul so che sceglierai) che usano un solo disco per il parity di un numero qualsiasi di dischi. Queste soluzioni permettono il recupero dei dati anche se devi cambiare server, in particolare la seconda.
è possibile installar eil sistema operativo su chiavetta da inserire sullo slot interno ?
sì, ma ovviamente dipende dal so.
Mettevo raid 0 per vedere i dischi come uno unico , non voglio avere 4-5 o addiritutra 6 dischi separati, la velocità non sarebbe lo scopo di questo server, ma da utilizzare come NAS, download station , media station, storage.
di un raid 1 non me ne faccio nulla, non è lo scopo di questa staion avere un salvataggio sicuro dei dati.
fa raid 0 e 1 in hw.
Però permettimi di sconsigliartelo:
1) se si rompe la mobo fuori garanzia non la ritrovi più e ciao ciao al tuo raid;
2) lo zero è per la velocità, non capisco a cosa può servire quindi se dopo parli addirittura di mettere il so su chiavetta. Se per qualche valido motivo ti serve un disco veloce metti una SSD;
3) nel caso fosse un errore e volevi dire raid 1 per il mirroring dati allora te lo sconsiglio di nuovo: sprechi il 50% di spazio. Molto meglio soluzioni come unraid o flexraid (questo funziona sul so che sceglierai) che usano un solo disco per il parity di un numero qualsiasi di dischi. Queste soluzioni permettono il recupero dei dati anche se devi cambiare server, in particolare la seconda.
sì, ma ovviamente dipende dal so.
felixmarra
11-06-2011, 10:18
Mettevo raid 0 per vedere i dischi come uno unico , non voglio avere 4-5 o addiritutra 6 dischi separati, la velocità non sarebbe lo scopo di questo server
Allora devi usare il JOBD, meglio software... Almeno se si rompe un disco perdi solo i dati di quel disco, non di tutti.
Ma sto serverino ha la licenza per Windows Server 2008(32 o 64?)? :eek:
Con una sola porta Sata come si fa a collegare tutti quei dischi?
La memoria è di 1GB ECC?
felixmarra
11-06-2011, 10:19
Ma sto serverino ha la licenza per Windows Server 2008(32 o 64?)? :eek:
Con una sola porta Sata come si fa a collegare tutti quei dischi?
La memoria è di 1GB ECC?
no
chi ha detto che ha 1 porta sata?
sì
no
chi ha detto che ha 1 porta sata?
sì
Dalla foto ci vedo solo una porta Sata o è il sonno ch emi fa brutti scherzi? :p
Ha qualche licenza per l'OS?
felixmarra
11-06-2011, 11:06
Dalla foto ci vedo solo una porta Sata o è il sonno ch emi fa brutti scherzi? :p
non li vedi gli slot in cui inserire i dischi? Sono 4. Quello che vedi è per l'eventuale lettore ottico, che ovviamente puoi destinare ad un disco sata. C'è inoltre un connettore esata che con un cavo esata-sata riportato dentro diventa il sesto attacco.
Ha qualche licenza per l'OS?
no
Ma perché non leggete le caratteristiche? E' tutto scritto.
Allora devi usare il JOBD, meglio software... Almeno se si rompe un disco perdi solo i dati di quel disco, non di tutti.
ma se io lo imposto con due dischi, poi posos aggiungerne altri al JOBD ? esistono software free per fare questo ?
Tasslehoff
11-06-2011, 11:39
ma se io lo imposto con due dischi, poi posos aggiungerne altri al JOBD ? esistono software free per fare questo ?Se utilizzi una distribuzione linux puoi usare LVM e aggiungere a caldo in qualsiasi momento dei nuovi hard e aumentando a caldo lo spazio a disposizione del logical volume.
In Windows esiste una funzionalità simile da Windows 2000 in avanti.
felixmarra
11-06-2011, 11:39
ma se io lo imposto con due dischi, poi posos aggiungerne altri al JOBD ? esistono software free per fare questo ?
il jobd lo fai anche via software nel so in qualsiasi momento.
Ma perché non leggete le caratteristiche? E' tutto scritto.
Per me non è ben chiaro della presenza di un OS.
Mi par di aver capito che si possono installare anche moduli di DDR 3 senza ECC,qualcuno ha fatto l'acquisto di qualche altro modulo separato e mi può garantire la compatibilità?
Grazie
felixmarra
11-06-2011, 12:04
Per me non è ben chiaro della presenza di un OS.
non c'è nessuna menzione al so ed infatti non c'è. Più chiaro di così...
Mi par di aver capito che si possono installare anche moduli di DDR 3 senza ECC,qualcuno ha fatto l'acquisto di qualche altro modulo separato e mi può garantire la compatibilità?
Grazie
non puoi mischiare ecc e non ecc. Se non metti le ecc (stupidaggine a mio parere) funziona con ddr3 normali.
non c'è nessuna menzione al so ed infatti non c'è. Più chiaro di così...
non puoi mischiare ecc e non ecc. Se non metti le ecc (stupidaggine a mio parere) funziona con ddr3 normali.
Per server casalingo dici di mettere le ECC? :mbe:
felixmarra
11-06-2011, 12:11
Per server casalingo dici di mettere le ECC? :mbe:
pensi che a casa non si corrompano i dati?
il jobd lo fai anche via software nel so in qualsiasi momento.
sai indicarmi un link , dove posos documentarmi o sai spiegarmi come fare ?
grazie
felixmarra
11-06-2011, 12:22
sai indicarmi un link , dove posos documentarmi o sai spiegarmi come fare ?
grazie
http://tinyurl.com/l3zp2w
MiKeLezZ
11-06-2011, 12:23
Per me non è ben chiaro della presenza di un OS.
Mi par di aver capito che si possono installare anche moduli di DDR 3 senza ECC,qualcuno ha fatto l'acquisto di qualche altro modulo separato e mi può garantire la compatibilità?
Grazietogliere le ecc per mettere non ecc è in mio parere folle
anzi stare con 1gb
peraltro 1gb è perfettamente adeguato per un server casalingo a meno di farci chissà cosa
io ho 2gb ma solo perché costavano poco
al limite aggiungici 1gb di ecc, così hai il dual (se supportato) e il chipkill (un ecc avanzato)
http://tinyurl.com/l3zp2w
grazie... devo dire la verità che sei molto simpatico .... :( Per prendere in giro potresti evitare di rispondere , non sei obbligato !!
supermario
11-06-2011, 12:36
grazie... devo dire la verità che sei molto simpatico .... :( Per prendere in giro potresti evitare di rispondere , non sei obbligato !!
tutto il resto del mondo come credi che si documenti su qualcosa secondo te? :mbe:
felixmarra
11-06-2011, 12:41
tutto il resto del mondo come credi che si documenti su qualcosa secondo te? :mbe:
In teoria. In pratica una grossa fetta, che purtroppo pare in aumento, preferisce chiedere.
Sono quelli che non hanno tempo per cercare e ne perdono di più ad aspettare che qualcuno gli risponda e che sistematicamente se la prendono quando gli fai notare la cosa in maniera più o meno simpatica (l'ironia non è il loro forte).
tutto il resto del mondo come credi che si documenti su qualcosa secondo te? :mbe:
beh io pensavo che un forum potesse servire anche per condividere link...scambiarsi conoscenze , ma si vede che in questo caso mi sbagliavo, e poi senza prendere in giro, poteva scrivere , cerca con google che trovi tutto, invece di mettere un link accorciato per farmi credere di aver postato un link , magari ad una guida su come creare un jbod da windows, invece era un link ad una ricerca di google.....
In teoria. In pratica una grossa fetta, che purtroppo pare in aumento, preferisce chiedere.
Sono quelli che non hanno tempo per cercare e ne perdono di più ad aspettare che qualcuno gli risponda e che sistematicamente se la prendono quando gli fai notare la cosa in maniera più o meno simpatica (l'ironia non è il loro forte).
effettivamente hai ragione, ma visto che sprechi tempo a prendere in giro le persone potresti sprecarne anche ad aiutarle, se tutti la pensassero come te , su internet ci sarebbe una solo guida , e tutti faremmo un bel link a quella !!!!! invece si trova molta gente a cui fa piacere condividere......)forse è per questo che si trova molte informazioni su internet ?? :mbe: ) ma forse questo non è il tuo forte !!!
Non è che si preferisce perdere tempo aspettando che qualcuno ti rsiponda, ma magari quel qualcuno lo fa giornalmente quello che per te è sconosciuto e magari ci mette 5 minuti a passarti un link o a spiegarti, e sopratutto non me la sono presa per il link ma perchè hai fatto il furbo, se avessi risposto cerca su google che trovi tutto non avrei detto nulla, ma essere pure presi in giro .......
vabbè finiamola qui altrimenti si va OT
felixmarra
11-06-2011, 12:51
scambiarsi conoscenze
premesso che ODIO le guide per le cose idiote, ti ho fatto conoscere il jbod. Ho condiviso con te la mia conoscenza.
Lo scopo di un forum è di scambiare informazioni, non di fornire pappa pronta gratis a tutti.
supermario
11-06-2011, 12:53
beh io pensavo che un forum potesse servire anche per condividere link...scambiarsi conoscenze , ma si vede che in questo caso mi sbagliavo, e poi senza prendere in giro, poteva scrivere , cerca con google che trovi tutto, invece di mettere un link accorciato per farmi credere di aver postato un link , magari ad una guida su come creare un jbod da windows, invece era un link ad una ricerca di google.....
il succo è che in italiano spesso c'è poca roba e molto frammentata, mentre in inglese ci sono tonnellate di guide di ogni tipo, tutto sta in quanto uno sa districarsi con l'inglese!
p.s. è mia opinione che in un forum grande come questo(gli altri non sono esclusi) lo scambio di informazioni utili decresce al crescere degli utenti, semplicemente perchè tutti i nuovi postano solo per chiedere la pappa pronta e quelli vecchi più ne leggono meno li sopportano.
il risultato è il formarsi di gruppi chiusi su ogni discussione principale in cui i primi utenti che vi hanno partecipato continuano a chattare fra loro intervallati da decine di post inutili di gente che chiede sempre la stessa roba senza cercare
le colpe sono equamente divise(almeno secondo me): i niubbi non cercano e gli "esperti" non rispondono.
in conclusione di questo papiro ti consiglio di cercare sempre su google per qualsiasi dubbio e solo dopo esserti fatto una cultura venire a postare sul forum, a me sembra che le domande strutturate meglio(che mostrano una conoscenza di base insomma) siano quelle che mediamente meritano una risposta.
ciao
felixmarra
11-06-2011, 12:57
il succo
quoto tutto, pure le virgole.
premesso che ODIO le guide per le cose idiote, ti ho fatto conoscere il jbod. Ho condiviso con te la mia conoscenza.
Lo scopo di un forum è di scambiare informazioni, non di fornire pappa pronta gratis a tutti.
ripeto sarebbe meglio finirla qui siamo OT, e sopratutto se continui a darmi dell'idiota ti mando a quel paese e incorro anche in una sanzione disciplinare da parte dei mod.
Mi stavo cercando solo di documentare e visto che tu ne sai più di me o almeno così sembra ti chiedevo aiuto, è vero potrei sbattermi a cercare su google una guida o altre discussioni che mi spieghino tutto l'universo jbod , ma magari ho pensato che tu essendoci già passato potevi indicarmi cosa leggere a riguardo, ma ripeto il condividere non è il tuo forte, fare il saputello irritante mi pare proprio di si.
il succo è che in italiano spesso c'è poca roba e molto frammentata, mentre in inglese ci sono tonnellate di guide di ogni tipo, tutto sta in quanto uno sa districarsi con l'inglese!
p.s. è mia opinione che in un forum grande come questo(gli altri non sono esclusi) lo scambio di informazioni utili decresce al crescere degli utenti, semplicemente perchè tutti i nuovi postano solo per chiedere la pappa pronta e quelli vecchi più ne leggono meno li sopportano.
il risultato è il formarsi di gruppi chiusi su ogni discussione principale in cui i primi utenti che vi hanno partecipato continuano a chattare fra loro intervallati da decine di post inutili di gente che chiede sempre la stessa roba senza cercare
le colpe sono equamente divise(almeno secondo me): i niubbi non cercano e gli "esperti" non rispondono.
in conclusione di questo papiro ti consiglio di cercare sempre su google per qualsiasi dubbio e solo dopo esserti fatto una cultura venire a postare sul forum, a me sembra che le domande strutturate meglio(che mostrano una conoscenza di base insomma) siano quelle che mediamente meritano una risposta.
ciao
posso condividere, ma a questo punto , se non voglio rotture di scatole , non ti rispondo neanche se fai una domanda ovvia, non mi metto a prenderti in giro, io chiedevo solo questo e mai mi sono sognato di "pretendere" di avere risposte alle mie domande, nessuno è obbligato a rispondermi, per nessun motivo.
felixmarra
11-06-2011, 13:04
sopratutto se continui a darmi dell'idiota
dove l'avrei fatto? :mbe: Sei una guida?
Ascolta, se hai qualche problema scrivimi in privato.
dove l'avrei fatto? :mbe: Sei una guida?
Ascolta, se hai qualche problema scrivimi in privato.
Io non ho nessunissimo problema.
Ma solo il fatto che mi prendi per i fondelli , camuffano il link ad una ricerca google, in un contesto dove non c'era nessun tipo di gogliardia , significa per come la vedo io dare dell'idiota al tuo interlocutore.
Fine OT basta non rispondo più a messaggi riguardanti questa discussione perchè non è OT con il Tread.
Comunque grazie per avermi fatto consocere il JBOD cercherò di documentarmi sull'argomento e cercherà di trovare uan guida per questa cosa idiota.
Nell'ottica dei pc a basso consumo, non riesco a concepire diverse cose del tuo post:
1) non indichi i consumi dei tuoi pc;
2) usi più pc per far svolgere compiti che potrebbero essere assegnati ad uno solo con evidente spreco di energia;
3) usi più pc al posto di economici, banalissimi e imbattibili dal punto di vista del Wattaggio switch;
4) usi quattro monitor per gestire 4 pc gestibili in rete con un solo monitor.
Ora, siccome non ci arrivo, quale sarebbe il senso di postare un sistema così folle dal punto di vista energetico in un 3D dove ci si ammazza per limare qualche W ?
Hai ragione! :) Però volevo postarlo lo stesso essendo in tema server!
Comunque per quanto riguarda i 4 monitor vorrei eliminarli e lasciare solo il 22" appeso al muro. Come posso gestirli tutti in rete? con Teamviewer o VNC? Potrei anche comprare uno swtch per collegare i 4 PC ad un monitor.
Comunque come consumi sono ben ottimizzati essendo (secondo me) una gran bella soluzione fai-da te per un server multiuso. Certo che se uno lo vuole usare solo per scaricare e appunto come "mulo" allora va bene picchiarsi per qualche watt!
I consumi esatti li posterò in seguito e penso proprio che siano bassi. Oggi compro un wattometro e vedo.
Per un vero mulo allora sceglierei di sicuro l'eee top. Lo collego alla TV ed evito di usare altri monitor. In più consuma pochissimo.
IN POCHE PAROLE: il sistema che ho creato non voleva essere parsimonioso dei consimu. E' frutto delle mie passioni per il fai da te e per l'elettronica che, a volte, finiscono per guidarmi in imprese folli di cui, a volte mi pento io stesso. In questo caso non è stato così: ho creato un sistema che risponde al 100% alle mie esigenze, espandibile in qualunque momento e sicuro.
felixmarra
11-06-2011, 14:21
Come posso gestirli tutti in rete?
dipende dai SO. Il desktop remoto va benissimo per esempio.
Potrei anche comprare uno swtch per collegare i 4 PC ad un monitor.
sei per caso un ingegnere che risolve un problema tecnologico aggiungendo altra tecnologia?
Comunque come consumi sono ben ottimizzati essendo (secondo me) una gran bella soluzione fai-da te per un server multiuso.
veramente da come l'hai descritto mi paiono tanti server monouso piuttosto.
Certo che se uno lo vuole usare solo per scaricare e appunto come "mulo" allora va bene picchiarsi per qualche watt!
esistendo il multitasking, davvero non capisco cosa ti spinga ad usare più computer, persino al posto di un banale switch invece di uno dimensionato secondo necessità.
I consumi esatti li posterò in seguito e penso proprio che siano bassi. Oggi compro un wattometro e vedo.
qui c'era pure uno che pensava di ridere con i consumi ridicoli di un amd 32bit. Non ci ha più fatto sapere nulla, forse starà ancora ridendo.
Per un vero mulo allora sceglierei di sicuro l'eee top. Lo collego alla TV ed evito di usare altri monitor. In più consuma pochissimo.
un mulo non lo attacchi neanche al monitor, lo usi con interfacce web o accesso remoto.
IN POCHE PAROLE: il sistema che ho creato non voleva essere parsimonioso dei consimu.
quindi torno a chiedere perché l'hai postato qui?
E' frutto delle mie passioni per il fai da te e per l'elettronica che, a volte, finiscono per guidarmi in imprese folli di cui, a volte mi pento io stesso. In questo caso non è stato così: ho creato un sistema che risponde al 100% alle mie esigenze, espandibile in qualunque momento e sicuro.
se lo dici tu... secondo me riusare un pc invece di comprare uno switch, da qualsiasi punto di vista lo vedi, è una scemenza.
ho da poco comprato un wattmetro, è ho scoperto che il mio muletto cosi composto:
PIII Pentium III 650@450
Asus pb2f bus a 66 MHz
scheda video da 2 mb
1 gb di RAM a 66 Mhz
hd 160 gb Maxstor
no floppy no dvd
ovviamente nessun monitor
1 Ventola da 80 in immissione a 5v
1 ventole da 90 in estrazione a 5v
1 ventole da 40 sulla cpu
ali 350W Enermax
S.O. Windows xp Lite
consuma ben 40W , io pensavo di non superare i 30-35W, se levo le due ventole riesco a limare qualcosa?
oppure più di tanto non posso fare?
grazie
caurusapulus
11-06-2011, 17:01
Secondo me le cose dove puoi limare sono il disco e l'alimentatore.
Dischi IDE "green" non so se esistono e se ne facciano ancora, ma comunque sicuramente quello che hai ciuccia tantissimo se è vecchio. L'alimentatore idem, il 350w enermax per quanto possa essere basso di wattaggio comunque lavora al 10% della sua potenza nominale massima dunque spreca tanta energia. Un picopsu sarebbe perfetto, ma mi sa che ti costa talmente tanto che non vale la pena comprarlo.
Secondo me le cose dove puoi limare sono il disco e l'alimentatore.
Dischi IDE "green" non so se esistono e se ne facciano ancora, ma comunque sicuramente quello che hai ciuccia tantissimo se è vecchio. L'alimentatore idem, il 350w enermax per quanto possa essere basso di wattaggio comunque lavora al 10% della sua potenza nominale massima dunque spreca tanta energia. Un picopsu sarebbe perfetto, ma mi sa che ti costa talmente tanto che non vale la pena comprarlo.
grazie della risposta, ci avevo pensato anche io sulla Baia il pico psu da 150W spedito dall' america viene all'incirca €60 + il prezzo del trasformatore uno della Lc-power da 120W viene 33+ss, per un totale di quasi 100€, non credo che riuscirei a recuperare i soldi pagando un bolletta più leggera, almeno che non lo prendo come un investimento per altri progetti.
giacomo_uncino
11-06-2011, 18:49
ho da poco comprato un wattmetro, è ho scoperto che il mio muletto cosi composto:
PIII Pentium III 650@450
Asus pb2f bus a 66 MHz
scheda video da 2 mb
1 gb di RAM a 66 Mhz
hd 160 gb Maxstor
no floppy no dvd
ovviamente nessun monitor
1 Ventola da 80 in immissione a 5v
1 ventole da 90 in estrazione a 5v
1 ventole da 40 sulla cpu
ali 350W Enermax
S.O. Windows xp Lite
consuma ben 40W , io pensavo di non superare i 30-35W, se levo le due ventole riesco a limare qualcosa?
oppure più di tanto non posso fare?
grazie
sei in linea con i consumi x quel sistema, puoi limare sostituendo l'hd con uno da 2.5 e un alimentatore da meno watt tipo un 200 circa e magari provare con un celeron 566 che erano i più parsimoniosi, naturalmente sempre un coppermine. Le ventole non è che incidono più di tanto. Tieni presente che le sostituzioni ti conviene farle solo se a costo zero ;)
felixmarra
11-06-2011, 18:55
consuma ben 40W , io pensavo di non superare i 30-35W, se levo le due ventole riesco a limare qualcosa?
oppure più di tanto non posso fare?
devi intervenire dove ci sono i maggiori consumi. Una ventola consuma nulla, se la levi risparmi nulla.
Nella tua configurazione puoi sostituire solo disco fisso e alimentatore ed è lì che puoi intervenire. Considera che su 40W puoi recuperare un 10-15W e prima di recuperare i costi di ali più performante avrai cambiato piattaforma almeno 2 volte. Sul disco sei bloccato dal non avere un controller sata, se aggiungi il suo consumo ti giochi il guadagno del cambiare disco. Il cambio ha senso solo se vuoi un disco più grande, così fai due operazioni in uno.
Ma dal punto di vista W caleranno ben poco
grazie della risposta, ci avevo pensato anche io sulla Baia il pico psu da 150W spedito dall' america viene all'incirca €60 + il prezzo del trasformatore uno della Lc-power da 120W viene 33+ss, per un totale di quasi 100€, non credo che riuscirei a recuperare i soldi pagando un bolletta più leggera, almeno che non lo prendo come un investimento per altri progetti.
c'è anche la dogana.
sei in linea con i consumi x quel sistema, puoi limare sostituendo l'hd con uno da 2.5 e un alimentatore da meno watt tipo un 200 circa e magari provare con un celeron 566 che erano i più parsimoniosi, naturalmente sempre un coppermine. Tieni presente che le sostituzioni ti conviene farle solo se a costo zero ;)
Le scheda madre è una SLOT1, la cpu dal sito dell'intel dovrebbe avere un TDP di 17W, meno di questo su slot 1 non credo ce ne siano, dovrei prendere un adattatore ecc.. è comunque qualunque modifica dovrebbe essere fatta a costo zero, come hai detto bene, mi sa che me lo tengo cosi :)
grazie dei consigli
devi intervenire dove ci sono i maggiori consumi. Sul disco sei bloccato dal non avere un controller sata, se aggiungi il suo consumo ti giochi il guadagno del cambiare disco. Il cambio ha senso solo se vuoi un disco più grande, così fai due operazioni in uno.
Ma dal punto di vista W caleranno ben poco
.....c'è anche la dogana.
visto che questo Mulo lo uso solo per scariche con Emule e Torrent 160gb sono anche troppi, l'unica cosa che forse conviene fare è cambiare il disco con uno da 2,5" anche di dimensioni più piccole magari usato, poi da riciclare su altri sistemi, il problema è che lo dovrei prendere IDE, poi magari sarà un problema andare a sistemare su un altro sistema visto le dimensioni del cavo, e anche vero che il sistema frulla ormai da quasi 4 anni senza mai un problema è veramente un mulo, anche lasciato acceso per mesi interi in piena estate(considerate che abito a Catania), aspetto che si rompe per cambiarlo ma mi sa che dovrò aspettare tanto :)
grazie dell'interessamento
saluti
visto che questo Mulo lo uso solo per scariche con Emule e Torrent 160gb sono anche troppi
quindi scaricare e non condividere
grazie cumpà.... :nono:
felixmarra
12-06-2011, 10:41
visto che questo Mulo lo uso solo per scariche con Emule e Torrent 160gb sono anche troppi, l'unica cosa che forse conviene fare è cambiare il disco con uno da 2,5" anche di dimensioni più piccole magari usato, poi da riciclare su altri sistemi, il problema è che lo dovrei prendere IDE
eide di piccole dimensioni torneresti al problema di prima: sarebbe un disco relativamente più vecchio e quindi, probabilmente, consumerebbe di più di uno più grande e più nuovo.
Per come la vedo io (a spanne, non ti sto a calcolare il VAN di ogni modifica :D ) non ti conviene cambiare nulla se non nel momento in cui si rompe qualcosa.
quindi scaricare e non condividere
grazie cumpà.... :nono:
come scarico, condivido :D
Ciao a tutti!
Giusto per prendere spunto dal discorso relativo al "costo zero",facendo un giro nelle isole ecologiche si trova un pò di tutto per allestire o modificare il proprio mulo.
Soprattutto nel caso di sunat5 che ha una configurazione SLOT 1 credo non abbia problemi a recuparare cose funzionanti e più recenti.
come scarico, condivido :D
ma se quello che scarichi viene condiviso solo nel momento in cui lo scarichi è poca roba, se si facesse tutti così in poco tempo non ci sarebbe più nulla sul mulo
Ciao a tutti!
Giusto per prendere spunto dal discorso relativo al "costo zero",facendo un giro nelle isole ecologiche si trova un pò di tutto per allestire o modificare il proprio mulo.
Soprattutto nel caso di sunat5 che ha una configurazione SLOT 1 credo non abbia problemi a recuparare cose funzionanti e più recenti.
ma nelle isole ecologiche puoi andare a prendere quello che vuoi ? è possibile farlo ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.