PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

tavano10
01-01-2008, 01:15
ragazzi..mi potete dire quale di questi due pc consumano meno?e se è possibile i watt consumati pezzo per pezzo??

this

Sempron LE-1100 1.9Ghz Socket AM2 cache 256KB FSB 800
SkAM2 Asus M2N-MX SE PCI-E VGA DDRII Sata
Ddr II 1Gb Kingston PC5300 667Mhz
S-ATAII Seagate 500 Gb Barracuda 16Mb Bulk
Seasonic S12II-330, 330W

or

Celeron 420
AsRock ConRoe 1333-D667
DIMM KINGSTON 1GB PC667 DDR II
WD3200KS 320GB
DVD±RW LG GSA-H62N BLACK SATA OEM
Lc-Power ATX2039B m-ATX 380W Black(case+ali)

grazie!buon anno!

Eh fantascienza sapere pezzo per pezzo :D

Cmq ti posso dire che siamo li..io opterei per la seconda ovvero il celly 420 che si poò downvoltare bene...se ti dai uno sguardo sul thread ufficiale del celly c'è pure un trucchetto per far supportare alla mobo asrock voltaggi più bassi (cosa che normalmente non farebbe)

gabrlott
01-01-2008, 15:58
ragazzi adesso ho un alimentatore 250w, vorrei sostituirlo con uno piu silenzioso.... ma adesso partono da 330w.... la domanda è: consumerà di piu oppure l'energia richiesta dipenderà sempre ed assolutamente dai componenti interni?

Mafio
01-01-2008, 15:59
ragazzi adesso ho un alimentatore 250w, vorrei sostituirlo con uno piu silenzioso.... ma adesso partono da 330w.... la domanda è: consumerà di piu oppure l'energia richiesta dipenderà sempre ed assolutamente dai componenti interni?

il consumo dipende dai componenti...non è che se hai un ali da 1 kw consumi un kw anche se ci attacchi un 386. :D

Devil!
01-01-2008, 16:00
dipenderà dall'efficienza dell'alimentatore nella fascia di utilizzo

littlemau
01-01-2008, 16:29
Esatto. Il "range buono" è più nei dintorni della potenzialità massima del alimentatore che verso i minimi valori di utilizzo. Più un ali è "correttamente dimensionato" per il tipo di carico più tendenzialmente sarà efficiente (a parità di efficienza intrinseca dell'ali).

gabrlott
01-01-2008, 17:16
allora mi sapreste consigliare un alimentatore buono, ed anche silenzioso per il mio muletto?

Caratteristiche Tecniche:

Processore Pentium Celeron 700 Mhz
Dissipatore Cooler Master
Scheda Madre Asus CUSI-FX All-In-One
512 Mb Ram SDRam
Scheda di Rete On-Board
Hard Disk 80 Gb Maxtor
Lettore LG 52x
Floppy Disk 3,5"



ho visto questo modello: Seasonic_S12_II-330W_Energy_80_Plus

potrebbe andar bene?

Devil!
01-01-2008, 17:19
non puoi semplicemente modificare il tuo sostituendo la ventola con una più silenziosa? spenderesti sicuramente molto meno

gabrlott
01-01-2008, 17:24
si potrebbe fare?
io cercavo anche un po di stabilità dato che lavora 24h su 24

bibi9000
01-01-2008, 20:39
Il mio serverino con debian mi sembra che consumi un po troppo per i miei pareri forse perchè c'è ancora installata la scheda video, lettore CDROM e floppy, tastiera e mouse.

Il mio server dovrebbe consumare sui 88W

P3 450 Mhz 2x64Mb di ram con 1 HD 160Gb.

Ho visto che nelle vostre scalette dovrebbe consumare sui:

se tolgo tutto quello che ho elencato sopra tipo scheda video lettore cd.... potrò arrivare a questi WATT.

Ho notato che a computer spento assorbe 100 mA.
22W a computer spento mi sembra una esagerazione, consigliato settare l'interrutore in OFF!!!!!

CERCO ALTRI CONSIGLI:confused:

iceone
02-01-2008, 11:33
ho fatto tutto, ho messo un hd da 80gb e ho portato la ram a 512..
adesso dovete aiutarmi a condividere i file, ho messo windows 98 e vorrei condividere il tutto con il pc in sign che ha vista ultimate 64 bit come faccio ? sono gia in possesso di uno switch

guarda con vista purtroppo nn ci voglio avere a che fare in quanto l'ho tenuto su per 15 gg su un portatile nuovo e poi l'ho abbandonato immediatamente... mi spiace... con quel sistema operativo a parte alcune cosucce buone il resto è da buttare se ti servono i 64bit prova xp a 64bit e se nn ti serve ms prova linux :)

Demin Black Off
02-01-2008, 12:15
Ma per alimentare un sistema basato sul celeron 420, posso usare anche l'alimentatore del mio portatile ? ( inspiron 2200 )

Come si chiama il pezzo che devo usare in aggiunta ?

Sapete anche come si chiama quella roba nera spray che vendono in ferramenta fonoassorbente ?

GMarc
02-01-2008, 15:41
Ma per alimentare un sistema basato sul celeron 420, posso usare anche l'alimentatore del mio portatile ? ( inspiron 2200 )

Come si chiama il pezzo che devo usare in aggiunta ?


Pico-psu o simili

mik77
02-01-2008, 21:59
ecco il mio piccolo home server:
celeron m410 pinmodded a low voltage su aopen i945gm-fsa
http://img297.imageshack.us/img297/8075/celeron410vf1.th.png (http://img297.imageshack.us/my.php?image=celeron410vf1.png)http://img210.imageshack.us/img210/9144/dsc00404lt0.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=dsc00404lt0.jpg)


i watt non so quanti siano però... la cpu con prime95 dopo due ore si assesta sui 60C con il dissi originale senza ventola.

mi manca un bel case itx e l'hd da 2,5. Per il disco sicuramente opterò per un samsung m5s che fino a 160 giga dovrebbe essere a singolo piatto... per il case non trovo nulla di bello... pensavo ad un hfx "micro s" ma non lo fanno uscire sti maledetti...

Trokji
02-01-2008, 22:01
alla fine forse rinucierò al muletto.. semplicemente downvolterò il downvoltabile per l'uso soft, raffreddamento a liquido :cry:

trokij
03-01-2008, 10:29
Leggevo che è meglio prediligere hd a disco singolo... io invece stavo pensando di mettermi un bell 500gb... i consumi sarebbero proibitivi in questo caso?come si fa ad avere un mulo con meno spazio, io ce l'ho sempre pieno:muro:

Devil!
03-01-2008, 10:33
Sul mulo io ho un disco da 250 e per esigenze di spazio ho preso anche un hdd esterno da 500, così, quando mi serve spazio sul mulo, posso trasferire velocemente, senza però dover lasciare accesso sempre l'hdd esterno.

Demin Black Off
03-01-2008, 10:38
La formula per il calcolo del consumo :

(clock reale/clock default)x(Vcore reale/Vcore default)^² x (Watt default)

è corretta ?

Perché mi sembra strano che un Athlon 64 3200+ nel passare da 1.4 a 0.8 di vcore e dimezzando la frequenza consumi da 65 a DIECI WATT...

Hyperion
03-01-2008, 10:46
La formula per il calcolo del consumo :

(clock reale/clock default)x(Vcore reale/Vcore default)^² x (Watt default)

è corretta ?

Perché mi sembra strano che un Athlon 64 3200+ nel passare da 1.4 a 0.8 di vcore e dimezzando la frequenza consumi da 65 a DIECI WATT...

La parte relativa al cambio di voltaggio è teoricamente corretta, la parte sul cambio di frequenza è pura speculazione, ed è la parte che per quanto mi riguarda è la maggior fonte di errore: una tv a 100 Hz consuma il doppio di una a 50 Hz? Mah...

trokij
03-01-2008, 11:00
Sul mulo io ho un disco da 250 e per esigenze di spazio ho preso anche un hdd esterno da 500, così, quando mi serve spazio sul mulo, posso trasferire velocemente, senza però dover lasciare accesso sempre l'hdd esterno.
Mi sa che farò così anche io... ;)



Che dite funzionano quegli aggeggi che vengono messi tra la presa ed il pc e misurano il consumo reale?o hanno margini d'errore?perchè se funzionassero così uno senza fare speculazioni riuscirebbe a sapere esattamente quanto consuma il mulo... senza margini d'errore così
valuterebbe su basi concrete se prendere provvedimenti o meno!!

ciccillover
03-01-2008, 11:03
Ma 100 o 50 Hz in una TV (ma il discorso è estendibile anche ai monitor CRT) è solo la frequenza di refresh dello schermo, buona parte del resto della componentistica lavora e consuma uguale sia a 100 che a 50 (il tuner o le casse con amplificatore, ad esempio). Ovvio che il consumo non è doppio ;)

Hyperion
03-01-2008, 11:06
Ma 100 o 50 Hz in una TV (ma il discorso è estendibile anche ai monitor CRT) è solo la frequenza di refresh dello schermo, buona parte del resto della componentistica lavora e consuma uguale sia a 100 che a 50 (il tuner o le casse con amplificatore, ad esempio). Ovvio che il consumo non è doppio ;)

La mia voleva essere soltanto una battuta (provocazione). ;)

ciccillover
03-01-2008, 12:00
La prossima volta fammi un disegnino che magari capisco pure io :D

:cincin:

omerook
03-01-2008, 12:17
La parte relativa al cambio di voltaggio è teoricamente corretta, la parte sul cambio di frequenza è pura speculazione, ed è la parte che per quanto mi riguarda è la maggior fonte di errore: una tv a 100 Hz consuma il doppio di una a 50 Hz? Mah...


e dovre avresti visto che al rattoppiando la frequenza si raddoppia il consumo?

la formula linkata dice tutt'altro!

(clock reale/clock default)x(Vcore reale/Vcore default)^² x (Watt default)=(Watt reale)

Hyperion
03-01-2008, 12:31
e dovre avresti visto che al rattoppiando la frequenza si raddoppia il consumo?

la formula linkata dice tutt'altro!

(clock reale/clock default)x(Vcore reale/Vcore default)^² x (Watt default)=(Watt reale)

http://www.fabriziosinopoli.it/wp-content/uploads/2007/03/brunetto2.miniatura.jpg

3.

:doh:

omerook
03-01-2008, 12:33
ok allora facciamo finta che x(Vcore reale/Vcore default)^²sempre uguale ad 1:D

:mc: mode on :D

jimmi61
03-01-2008, 12:37
Ho commesso un errore madornale: ho comprato il picoPSU a voltaggio singolo (http://www.mini-box.com/s.nl;jsessionid=0a0016431f43e359cb2afbf3414c8bcb85610d229147.e3eSc3eMbxuPe34Pa38Ta38Maxj0?sc=8&category=13&it=A&id=417) anzichè quello multivoltaggio (http://www.mini-box.com/PicoPSU-120-WI-25-12-25V-DC-DC-ATX-power-supply?sc=8&category=13), quindi sono in cerca di un alimentatore del tipo per portatili a 12V/120W che sembra impossibile da trovare. Mi sapete dare qualche consiglio?
Grazie
Jimmi

omerook
03-01-2008, 12:40
hai provato a chiedere se te lo sostituiscono?

p.s. lo hai comprato a 50 dollari, non è un po troppo?

littlemau
03-01-2008, 12:44
La parte relativa al cambio di voltaggio è teoricamente corretta, la parte sul cambio di frequenza è pura speculazione, ed è la parte che per quanto mi riguarda è la maggior fonte di errore: una tv a 100 Hz consuma il doppio di una a 50 Hz? Mah...

Tranquillo....la domanda mi sembra "altamente retorica" (non merita una risposta perchè da come è posta traspare il concetto di sottofondo). E di significato immediato. ;)

Perdonate se non vi faccio il disegnino. :p

caurusapulus
03-01-2008, 12:47
Ciao raga, mi iscrivo al 3d visto che da qualche giorno ho messo su anche io il mio vecchio pc fisso che oramai era buttato giù in garage :D
Ecco la config:

Alimentatore: non so che marca sia, però è da 200watt con "resa" di 110watt :cry: e non passivo :cry: :cry:
Mobo: Asus P2B liscia con upgrade bios (per gli hd :D )
Procio: Pentium II 350mhz + dissy cooler master nn passivo :cry:
Video: Matrox G200 (questa è passiva di suo :sofico: )
Ram: 128mb (2 banchi da 32 + uno da 64 che ho recuperato)
Hd: Maxtor 30GB (dove ho il so) + Maxtor 250GB
Lan: scheda di rete 10/100 recuperata :)
SO: Windows XP SP2 Performance Edition :eek: che devo ammettere per girare su un P2 gira davvero bene

Ho staccato tutto ciò che non serviva, ovvero floppy, unità ottica, altra unità ottica :D

Il punto è ora cercare una ventola per l'alimentatore che faccia il meno rumore possibile, idem per il processore (era mia intezione metterlo passivo, ma vediamo quello che si può fare) ed inoltre cercare 1 solo banco di ram da 128 x togliere gli altri.
Il consumo ancora non l'ho testato, oggi penso lo misurerò con l'aggeggio della LIDL che ha mio cugino :D
Proposte? :D

ps: complimenti per il 3d specialmente il primo post, davvero molto completo

jimmi61
03-01-2008, 13:08
p.s. lo hai comprato a 50 dollari, non è un po troppo?

Magari ;) L'ho comprato in Germania per 47€ (in Italia si trova a 55€) Se devo rispedirlo e farmene mandare un'altro mi sa che quasi ne compro uno nuovo ;)

omerook
03-01-2008, 13:18
ma costa uno sproposito e ci devi ancora mettere il costo dell'alimentatore. anch'io avevo una mezza idea di prendere qualcosa del genere ma visto i costi credo che mi buttero direttamente su un axt fanless!

p.s. se hai un automobile poi pensare a farti un pccar!

tavano10
03-01-2008, 13:50
Ciao raga, mi iscrivo al 3d visto che da qualche giorno ho messo su anche io il mio vecchio pc fisso che oramai era buttato giù in garage :D
Ecco la config:

Alimentatore: non so che marca sia, però è da 200watt con "resa" di 110watt :cry: e non passivo :cry: :cry:
Mobo: Asus P2B liscia con upgrade bios (per gli hd :D )
Procio: Pentium II 350mhz + dissy cooler master nn passivo :cry:
Video: Matrox G200 (questa è passiva di suo :sofico: )
Ram: 128mb (2 banchi da 32 + uno da 64 che ho recuperato)
Hd: Maxtor 30GB (dove ho il so) + Maxtor 250GB
Lan: scheda di rete 10/100 recuperata :)
SO: Windows XP SP2 Performance Edition :eek: che devo ammettere per girare su un P2 gira davvero bene

Ho staccato tutto ciò che non serviva, ovvero floppy, unità ottica, altra unità ottica :D

Il punto è ora cercare una ventola per l'alimentatore che faccia il meno rumore possibile, idem per il processore (era mia intezione metterlo passivo, ma vediamo quello che si può fare) ed inoltre cercare 1 solo banco di ram da 128 x togliere gli altri.
Il consumo ancora non l'ho testato, oggi penso lo misurerò con l'aggeggio della LIDL che ha mio cugino :D
Proposte? :D

ps: complimenti per il 3d specialmente il primo post, davvero molto completo

non ne avevo mai sentito parlare di questa versione...

El Alquimista
03-01-2008, 13:54
il pico-psu anche in auto serve con l'alimentazione "allargata"
per la variabilità della tensione .. ad esempio durante l'avviamento

ciccillover
03-01-2008, 14:35
Non solo, anche durante la marcia i voltaggi salgono parecchio oltre i 12v. Il picopsu normale non reggerebbe. Lo so bene io che in marcia ho fritto la retroilluminazione del mio schermo VGA 8", nonostante fosse munito di alimentatore da accendisigari (quindi specifico per uso in auto).

Sda1986
03-01-2008, 14:39
Ciao a tutti, Io volevo chiedervi una mano per creare un pc a bassi consumi Max 60W possibilmente. Partendo da zero

Premetto che lo voglio utilizzare solo remotamente SSH, e che userò linux, vi dico cosa posso trovare nel mio armadietto delle cose nn utilizzate.

Amd Athlon 1000
256Mb Ram ddr (chip in un solo lato)
Scheda video Taroccona (che verrà tolta a lavoro ultimato)
Lettori Cd\Dvd Vari (che verrà tolta a lavoro ultimato)
300Gb Sata 7200
120Gb Sata 7200
160Gb Ata 7200
e un 750Usb

Vorrei creare una configurazione a basso costo di elettricità senza spendere una fortuna, sono aperto pure a sistemi che nn contemplino nulla delle cose sopraelencate tipo comprare delle Epia.

Ho comprato un NSLU2 Della linksys che ho configurato debian ma è troppo poco potente per reggere un mulo e samba.

Grazie mille

caurusapulus
03-01-2008, 14:48
non ne avevo mai sentito parlare di questa versione...

versione ridotta all'osso con nlite e presa da torrent, 370mb di iso :D

tavano10
03-01-2008, 15:19
versione ridotta all'osso con nlite e presa da torrent, 370mb di iso :D

e andrebbe con qualsiasi sistema? ero rimasto fermo a quando bisognava crearsela da soli

caurusapulus
03-01-2008, 15:34
e andrebbe con qualsiasi sistema? ero rimasto fermo a quando bisognava crearsela da soli

guarda se ci va sul mio che è vecchio di 9 anni e ha solo 128mb di ram DIMM (:D), penso proprio che ci vada su una gran parte di pc

Demin Black Off
03-01-2008, 15:48
Quoto, lo usano alla grande senza sp2 su un sistema Athlon800 con 128mb di ram.

Ci giocavo pure a gta vice city ( un po scattoso, ma andava egregiamente ).

caurusapulus
03-01-2008, 16:02
il mio è anche SP2 lol :D

http://img149.imageshack.us/img149/6462/wxpsw4.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=wxpsw4.jpg)

mille83
03-01-2008, 17:39
Ciao a tutti, Io volevo chiedervi una mano per creare un pc a bassi consumi Max 60W possibilmente. Partendo da zero

Premetto che lo voglio utilizzare solo remotamente SSH, e che userò linux, vi dico cosa posso trovare nel mio armadietto delle cose nn utilizzate.

Amd Athlon 1000
256Mb Ram ddr (chip in un solo lato)
Scheda video Taroccona (che verrà tolta a lavoro ultimato)
Lettori Cd\Dvd Vari (che verrà tolta a lavoro ultimato)
300Gb Sata 7200
120Gb Sata 7200
160Gb Ata 7200
e un 750Usb

Vorrei creare una configurazione a basso costo di elettricità senza spendere una fortuna, sono aperto pure a sistemi che nn contemplino nulla delle cose sopraelencate tipo comprare delle Epia.

Ho comprato un NSLU2 Della linksys che ho configurato debian ma è troppo poco potente per reggere un mulo e samba.

Grazie mille

Per stare sulla stessa potenza a livello di consumi è molto meglio un pentium 3 socket370 o un'epia. L'athlon pultroppo consuma molto di più di 60watts a meno che non fai undervolts&underclock, sempre nei limiti della scheda madre...Il mio muletto in firma è un athlon900 e sta sui 75watts con cpuidle. CIAO

caurusapulus
03-01-2008, 18:29
Per stare sulla stessa potenza a livello di consumi è molto meglio un pentium 3 socket370 o un'epia. L'athlon pultroppo consuma molto di più di 60watts a meno che non fai undervolts&underclock, sempre nei limiti della scheda madre...Il mio muletto in firma è un athlon900 e sta sui 75watts con cpuidle. CIAO

vero, io infatti oggi ho fatto la prova sul mio muletto e con un p2 da 350mhz consumo sui 50-55watt.
http://img182.imageshack.us/img182/4417/03012008042lp7.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=03012008042lp7.jpg)
nn immaginavo che l'athlon consumasse così tanto, anche perchè non è che abbia performance eccezionali... certo se poi si downvolta allora la situazione diventa più accettabile :)

littlemau
03-01-2008, 19:20
Approposito di athlonXP

Ho un 2600+ thoroughbred-b.

Se non ricordo male è possibile ricavarci un aggeggino che consuma poco (la scheda madre purtroppo è un nforce-2).

Che mi sapete dire? :confused:

omerook
03-01-2008, 19:27
se hai il moltiplicatore sbloccato ci tiri fuori un bel geode! vedi la mia firma!

caurusapulus
03-01-2008, 19:32
Ho comprato il dissy passivo per il mio bel P2 :sofico:
Ora c'è da risolvere il problema ventola dell'alimentatore e hard disk che fanno baccano :cry:

littlemau
03-01-2008, 19:33
Come lo determino se è sbloccato o meno?

Devil!
03-01-2008, 19:37
c'è anche questa guida per gli athlon xp: http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20041001

littlemau
03-01-2008, 19:42
Gentilissimo...proprio quello che cercavo. ;)

Tasslehoff
03-01-2008, 21:08
Chiedo scusa per un uso un po' improprio del thread.
Causa aggiunta di un nuovo pc nella lan di casa mi sono trovato ad aggiungere un nuova funzione per il mio muletto, ovvero printer server per una stampante laser Brother (giusto per risparmiare le 70-90 € di un printer server usb stand-alone... :D )

Sono anni che lavoro con linux (mai con Debian cmq, solo Red Hat per esigenze di certificazione del sw), precisamente dai tempi della Red Hat 7.1, ma stampa e gestione di periferiche hotplug per me sono ancora due buchi neri, roba che non mi è mai passato per la testa di approfondire proprio perchè non ne ho mai avuto l'occasione.

Fortunamente il supporto Brother per linux è ottimo, Cups è fantastico e funziona benissimo, non fosse che connettendo via usb la mia stampante all'Epia le stampe vengano prodotte ad una lentezza esasperante, tra lo spool e la stampa passano 20 minuti per una banale pagina :rolleyes:
Collegando con la porta parallela invece tutto funziona divinamente.

Qualcuno degli altri che ha adottato l'Epia 5000A per fare il proprio muletto ha sperimentato problemi simili o ha provato a usarlo per fare da printer server tramite porta usb?

Thx

niky74
03-01-2008, 22:42
A prop di athlon xp..qualcuno ha il link di una buona guida (facile) per sbloccare i palomino?Spero non sia con la vernice conduttiva perchè oltre ad essere molto difficile da trovare costa un botto

littlemau
03-01-2008, 22:49
c'è anche questa guida per gli athlon xp: http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20041001

Purtroppo ricordo ora di averla già letta: ho la A7N8X-E che è proprio la mobo con cui lagnano di non poterci far nulla.
Vorrei evitare di dover acquistare una mobo appositamente.

@omerook: sai come identificare un thorughbred sbloccato da uno non?
Per fare un geode basta solo tagliare un ponte??? :mbe:

Gunny Highway
03-01-2008, 23:03
Chiedo scusa per un uso un po' improprio del thread.
Causa aggiunta di un nuovo pc nella lan di casa mi sono trovato ad aggiungere un nuova funzione per il mio muletto, ovvero printer server per una stampante laser Brother (giusto per risparmiare le 70-90 € di un printer server usb stand-alone... :D )

Sono anni che lavoro con linux (mai con Debian cmq, solo Red Hat per esigenze di certificazione del sw), precisamente dai tempi della Red Hat 7.1, ma stampa e gestione di periferiche hotplug per me sono ancora due buchi neri, roba che non mi è mai passato per la testa di approfondire proprio perchè non ne ho mai avuto l'occasione.

Fortunamente il supporto Brother per linux è ottimo, Cups è fantastico e funziona benissimo, non fosse che connettendo via usb la mia stampante all'Epia le stampe vengano prodotte ad una lentezza esasperante, tra lo spool e la stampa passano 20 minuti per una banale pagina :rolleyes:
Collegando con la porta parallela invece tutto funziona divinamente.

Qualcuno degli altri che ha adottato l'Epia 5000A per fare il proprio muletto ha sperimentato problemi simili o ha provato a usarlo per fare da printer server tramite porta usb?

Thx




:D sto cercando di far funzionare la mia hp 820cxi su linux ma con Intel D201GLY2


:muro: :muro: nn capire nulla di linux :help:

Devil!
03-01-2008, 23:08
:muro: :muro: nn capire nulla di linux :help:

http://www.linux-foundation.org/en/OpenPrinting

grazg
04-01-2008, 00:16
:D sto cercando di far funzionare la mia hp 820cxi su linux ma con Intel D201GLY2


ciao, stò per acquistare questa mobo per fare un serverino linux a casa, mi sai dire se questo os ci gira bene o se ci sono problemi di driver (soprattutto con la scheda video integrata)? dovrei installarci Ubuntu o PCLinuxOS.
Grazie 1000 :)

Sda1986
04-01-2008, 01:00
Ok abbandonato l'idea di utilizzare il 1000 che ho in armadio sia per problemi di consumo sia xke una stramaledettissima etichetta che nn riesco a staccare mi copre i pin da unificare pensavo a qualcosa di alternativo ho trovato su un sito americano questa scheda ad un ottimo prezzo

Jetway Versa J7F4K1G5D
http://www.mini-box.com/Jetway-Versa-J7F4K1G5D?sc=8&category=99

Ha tutto quello che mi puo servire
CPU DdrRam(da mettere) Sata e a soli 25watt
Tuttavia nn so con la dogana e mi da 100€ di spese di spedizioni! qualcuno sa dove posso trovarla in italia o almeno Europa?

Altrimenti qualcuno può fare un elenco del consumo dei processori mettendoli in ordine?

que va je faire
04-01-2008, 06:28
Ho comprato il dissy passivo per il mio bel P2 :sofico:
Ora c'è da risolvere il problema ventola dell'alimentatore e hard disk che fanno baccano :cry:

quella dell'hd la puoi downvoltare a 5V invertendo i cavi esterni del molex dell'alimentatore

cmq io non capisco la gente come fà a far funzionare un mulo con 128 mb di ram installandoci xp.. io mi sono fatto una copia veramente ridotta all'osso, tolto veramente tutto.. all'avvio mi occupa 90 mb ma poi appena apro il mulo, il consumo di ram s'impenna in una maniera assurda

Devil!
04-01-2008, 08:08
ciao, stò per acquistare questa mobo per fare un serverino linux a casa, mi sai dire se questo os ci gira bene o se ci sono problemi di driver (soprattutto con la scheda video integrata)? dovrei installarci Ubuntu o PCLinuxOS.
Grazie 1000 :)

fai riferimento a questo thread: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=463077

@Sda1986: visto il costo e viste le spese di spedizione, non sarebbe più economico acquistare una intel d201gly(2); è disponibile qui in Europa e costa molto meno.

caurusapulus
04-01-2008, 08:50
quella dell'hd la puoi downvoltare a 5V invertendo i cavi esterni del molex dell'alimentatore

cmq io non capisco la gente come fà a far funzionare un mulo con 128 mb di ram installandoci xp.. io mi sono fatto una copia veramente ridotta all'osso, tolto veramente tutto.. all'avvio mi occupa 90 mb ma poi appena apro il mulo, il consumo di ram s'impenna in una maniera assurda

hai ragione, però questa release che ho io di windows xp (vedi screenshot alla pagina precedente) ti dico che va davvero bene... chiaramente non sarà un fulmine in tutto e per tutto ma la velocità è decisamente accettabile ;)
è chiaro che se si vogliono anche le prestazioni da un muletto, allora non ti va più a costare zero (visto che io il p2 già ce l'avevo e per ora ho comprato solo il dissy passivo) ;)

grazg
04-01-2008, 09:18
fai riferimento a questo thread: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=463077


grazie x il link, molto interessante, appena arriva la mobo seguirò le spiegazioni del 3ad.
ciao :)

Tasslehoff
04-01-2008, 09:47
:D sto cercando di far funzionare la mia hp 820cxi su linux ma con Intel D201GLY2
:muro: :muro: nn capire nulla di linux :help:quello che ti serve dovrebbe essere solo questo file ppd (http://openprinting.org/ppd-o-matic.cgi?driver=pnm2ppa&printer=HP-DeskJet_820C&show=0)
Colleghi la stampante, entri in Cups tramite la comoda interfaccia web (di default sta in ascolto sulla porta 631), ti sposti nell'area di amministrazione e aggiunti una nuova stampante (se è usb è molto probabile che l'abbia rilevata direttamente Cups stesso), l'unico file che dovrebbe chiederti è appunto il ppd.

Ovviamente do per scontato che tu abbia installato cups, altrimenti --> http://www.cups.org/

Gunny Highway
04-01-2008, 10:24
quello che ti serve dovrebbe essere solo questo file ppd (http://openprinting.org/ppd-o-matic.cgi?driver=pnm2ppa&printer=HP-DeskJet_820C&show=0)
Colleghi la stampante, entri in Cups tramite la comoda interfaccia web (di default sta in ascolto sulla porta 631), ti sposti nell'area di amministrazione e aggiunti una nuova stampante (se è usb è molto probabile che l'abbia rilevata direttamente Cups stesso), l'unico file che dovrebbe chiederti è appunto il ppd.

Ovviamente do per scontato che tu abbia installato cups, altrimenti --> http://www.cups.org/

:D fatto tutto il problema è che se poi stampo da winxp nn parte e sempre su winxp dove dovrebbe esserci la lista dei documenti in stampa nn appare nulla è vi è scritto impossibile connettersi accesso negato :mbe:

Sda1986
04-01-2008, 10:35
fai riferimento a questo thread: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=463077

@Sda1986: visto il costo e viste le spese di spedizione, non sarebbe più economico acquistare una intel d201gly(2); è disponibile qui in Europa e costa molto meno.

Beh si effettivamente io vorrei prendere qualcosa qui in italia possibilmente, ma nn conosco i prodotti, e sopratutto i posti dove comprarli.
EBAY intel d201gly Viene 120€ spedizioni escluse ed è sprovvista di sata.
EBAY quella che dicevo dagli USA (California :D) Spedizioni e pezzo 100€ grazie ad un super cambio, gia contattato ed è disposto a fare il "pacco regalo" cmq se qualcuno sapesse dirmi altre schede che abbiano un buon processore che supportino il SATA e almeno una scheda di rete gia integrata preferisco che comprarlo in America.

Devil!
04-01-2008, 10:41
http://geizhals.at/a293200.html
vedi un po' se qualcuno di questi spedisce in Italia

la mia d201gly l'ho presa da uno shop tedesco a 57€ s.s. incluse (facendo un ordine cumulativo di 3)

grazg
04-01-2008, 10:44
Beh si effettivamente io vorrei prendere qualcosa qui in italia possibilmente, ma nn conosco i prodotti, e sopratutto i posti dove comprarli.
EBAY intel d201gly Viene 120€ spedizioni escluse ed è sprovvista di sata.
EBAY quella che dicevo dagli USA (California :D) Spedizioni e pezzo 100€ grazie ad un super cambio, gia contattato ed è disposto a fare il "pacco regalo" cmq se qualcuno sapesse dirmi altre schede che abbiano un buon processore che supportino il SATA e almeno una scheda di rete gia integrata preferisco che comprarlo in America.

sulla baia trovi la d201gly2 a 85€ compreso un giga di ram, + 16 euro di spedizione, la ordino domani

Tasslehoff
04-01-2008, 11:26
:D fatto tutto il problema è che se poi stampo da winxp nn parte e sempre su winxp dove dovrebbe esserci la lista dei documenti in stampa nn appare nulla è vi è scritto impossibile connettersi accesso negato :mbe:Verifica la configurazione di Samba, probabilmente la stampante è condivisa ma non hai i permessi per accedervi.
Possibili soluzion, usa la documentazione di samba e verifica i permessi, nel caso installa webmin e usa il modulo di samba, in 2 min hai risolto tutto (della serie soluzioni immediate contro il logorio della vita moderna) :)

tavano10
04-01-2008, 12:33
Verifica la configurazione di Samba, probabilmente la stampante è condivisa ma non hai i permessi per accedervi.
Possibili soluzion, usa la documentazione di samba e verifica i permessi, nel caso installa webmin e usa il modulo di samba, in 2 min hai risolto tutto (della serie soluzioni immediate contro il logorio della vita moderna) :)

Anch'io ho dei problemi con samba (da win xp vedo ubuntu ma da ubuntu non vedo win xp), credo sia una questione di permessi :confused: dici che con webmin posso risolvere?

Gunny Highway
04-01-2008, 12:53
Verifica la configurazione di Samba, probabilmente la stampante è condivisa ma non hai i permessi per accedervi.
Possibili soluzion, usa la documentazione di samba e verifica i permessi, nel caso installa webmin e usa il modulo di samba, in 2 min hai risolto tutto (della serie soluzioni immediate contro il logorio della vita moderna) :)



arabo :D ma provo a vedere grazie

jimmi61
04-01-2008, 14:04
arabo :D ma provo a vedere grazie
Per avere i driver delle stampanti supportate devi installare anche foomatic-db.
Ti consiglio le ottime guide di Debianizzati.org: verifica prima la configurazione della stampante (http://guide.debianizzati.org/index.php/Indice_Guide#Stampanti), poi quella di Samba (http://guide.debianizzati.org/index.php/Condivisione_risorse_con_Samba#Condivisione_di_una_stampante).
Se poi hai ancora problemi scrivimi pure in privato: sul mio server gira Debian da anni e ti potrò almeno evitare le caxxxxe che ho già fatto io ;) Inoltre appena riesco a recuperare un'alimentatore adatto ne configuro anche io uno con la tua stessa Mobo, e magari possiamo condividere i risultati :).

Sda1986
04-01-2008, 14:37
Se hai problemi a configurare Samba, e nn hai la grafica magari essendo a linea di comando, Installa SWAT è un demonetto che ti consente di configurare samba dal web connettendoti all'ip del pc dove gira samba e facile da utilizzare e ti consente di fare tutto completo come programmare a riga di comando.

Alexthebest
04-01-2008, 16:33
Ciao a tutti!
stavo pensando di fare un nas costruito da me e che consumi il meno possibile, oltre che a costare il meno possibile :)
quello che avevo in mente era un nas con 3 o 4 dischi in raid5, una ubuntu solo testo o freenas installata su una penna usb in modo da lasciare i dischi liberi solo per i dati...
per il controller raid pensavo di usarne uno software e di non stare ad acquistare un controller hardware (ci sono controindicazioni?)

il case ce l'ho, ram ho due banchi di ddr 400 da 512mb, pensavo di metterne solo uno per non consumare troppo, tanto dovrebbe essere più che sufficiente per quello che andrà a fare...
ora, il miei problemi più grandi sono alimentatore, scheda madre e processore... il vecchio computer da cui pensavo di prendere i pezzi è un p4 2.0ghz e ho visto che consuma un sacco (65w solo il processore?!? :eek: ) la scheda madre è una asus p4b533 e non supporta i sata, quindi da cambiare... e l'alimentatore fa un casino allucinante, pensavo di cambiare anche quello...
per il processore è possibile downclockarlo in modo da portarlo a consumi irrisori o non c'è nulla da fare? altrimenti dovrei avere qualche p3 rimasto in giro e forse anche un pentium, potrei provare a cercarli se in fatto di consumi sono migliori...
di schede madri e alimentatori invece non mi intendo quasi nulla... qualcuno che sa darmi qualche consiglio per aiutarmi? grazie a tutti :)
l'unica cosa che mi preme della scheda madre è che abbia la ethernet gigabit e che abbia la scheda video integrata per non dovercene mettere una dedicata (ma credo che ormai siano così tutte)

ah, dimenticavo: ci vuole per caso anche un gruppo di continuità? se dovesse saltare la corrente senza gruppo di continuità rischio di friggere tutto quello nei dischi?

grazie ancora :D

caurusapulus
04-01-2008, 16:42
ora, il miei problemi più grandi sono alimentatore, scheda madre e processore... il vecchio computer da cui pensavo di prendere i pezzi è un p4 2.0ghz e ho visto che consuma un sacco (65w solo il processore?!? :eek: ) la scheda madre è una asus p4b533 e non supporta i sata, quindi da cambiare... e l'alimentatore fa un casino allucinante, pensavo di cambiare anche quello...
per il processore è possibile downclockarlo in modo da portarlo a consumi irrisori o non c'è nulla da fare? altrimenti dovrei avere qualche p3 rimasto in giro e forse anche un pentium, potrei provare a cercarli se in fatto di consumi sono migliori...
di schede madri e alimentatori invece non mi intendo quasi nulla... qualcuno che sa darmi qualche consiglio per aiutarmi? grazie a tutti :)

Per downcloccarlo si può downcloccare, ma non ti aspettare che da una cpu che consuma 65watt si arrivi a 10 :D
Per i consigli su mobo e psu, leggi i thread in sticky nelle relative sezioni oppure anche in questa sezione ;)

mille83
04-01-2008, 16:59
Anch'io ho dei problemi con samba (da win xp vedo ubuntu ma da ubuntu non vedo win xp), credo sia una questione di permessi :confused: dici che con webmin posso risolvere?

Io invece avevo il problema inverso, vedo e agisco sui file da ubuntu a winXP mentre il contrario li vedo e basta, appena tento di copiare o spostare mi dice che non ho i permessi...maledetto samba :)

Sda1986
04-01-2008, 18:00
Io invece avevo il problema inverso, vedo e agisco sui file da ubuntu a winXP mentre il contrario li vedo e basta, appena tento di copiare o spostare mi dice che non ho i permessi...maledetto samba :)
@TAVANO10
Hai installato solo Samba server o pure samba client?

@ Mille83
Per quello ti posso dare una mano FORSE

PENSO SIA QUESTO....

Linux ha la possibilità di utilizzare dei permessi per file e cartelle e samba semplicemente li legge e li applica anche via rete.

Dunque se magari un utente che chiameremo Utente1 non fa parte del gruppo a cui è assegnato il file\cartella X ed nn è nemmeno il proprietario si va al terzo settore del permesso

1(rwx)2(rwx)3(rwx)
1 Permessi Utente Proprietario
2 Permessi Gruppo Proprietario
3 Permessi "Altri"

Controlla i permessi in finale Spero di nn averti detto qualcosa che gia sapevi e avevi provato...

GT82
04-01-2008, 20:27
e` un thorob con 1.25v di vcore max e 1400mhz. su schede desktop va minimo a 1.1v, e cosi e' dichiarato per max 1100mhz e 9w di TDP (circa) ma probabilmente va anche di +

AsRock K7VT6 (kt600) può scendere fino a 0.925... oltre non si va per limiti fisici dei K7
un Athlon/Athlon XP può scendere quindi a 333 Mhz con 0.925 di Vcore, attivando pure le funzioni Halt State e Stop Grant penso si possa arrivare a 1-2 watt di sicuro :D

il mio ThoroB a 667 co le funzioni attive e 1.625 (causa mobo :muro:) sta sui 9 watt in idle

El Alquimista
04-01-2008, 21:12
il mio ThoroB a 667 co le funzioni attive e 1.625 (causa mobo :muro:) sta sui 9 watt in idle

.. non ricordo :doh:
puoi fare un riassunto?

come li hai calcolati?
che mobo hai?

Hyperion
05-01-2008, 00:03
Ricordate del progetto di un muletto con finalità di calcolo distruibuito?

http://images.anandtech.com/graphs/penrynoc_12040751228/16135.png

http://images.anandtech.com/graphs/penrynoc_12040751228/16137.png

13 W in full load con 4 core... a 1.200 MHz... :eek:

Impossible is nothing.

Ego dixi. :O

Konron
05-01-2008, 01:00
Ciao ragazzi, anche a me è venuta voglia di un bel muletto, ho recuperato un compaq (pentium 2 350 - 128mb di ram) che dovrebbe andar bene con win2k (magari dopo una passata di nLite), il problema è che ha l'hdd da soli 6GB...volendo sostituirlo, gli IDE vanno tutti bene o i recenti hanno qualche incompatiblità? Fino a che dimensione supporta il chipset i440BX? Spero arrivi almeno ad 80GB...

Grazie per le risposte!

que va je faire
05-01-2008, 07:47
@ hyperion

impressionant!! (dove hai preso stè tabelle?)

avevo già visto un test sui nuovi penryn 45 nm..dei quad con nemmeno 8W in idle a vcore e clock default.. veramente impressionante... mi aspetto che i nuovi dual a 45 nm ne consumino 4W in idle a default.. poi supportando un downvolt fino a 0.8V si arriva a tipo 1W :eek: e mantenendo una potenza di calcolo da paura, in rapporto ai consumi...

El Alquimista
05-01-2008, 07:51
13 W in full load con 4 core... a 1.200 MHz... :eek:

Impossible is nothing.

magari pure fanless :D

littlemau
05-01-2008, 08:17
AsRock K7VT6 (kt600) può scendere fino a 0.925... oltre non si va per limiti fisici dei K7
un Athlon/Athlon XP può scendere quindi a 333 Mhz con 0.925 di Vcore, attivando pure le funzioni Halt State e Stop Grant penso si possa arrivare a 1-2 watt di sicuro :D

il mio ThoroB a 667 co le funzioni attive e 1.625 (causa mobo :muro:) sta sui 9 watt in idle

Interessato. Che mobo hai? Che modifiche hai fatto? Che versione di procio hai?

niky74
05-01-2008, 08:46
13 W in full load con 4 core... a 1.200 MHz... :eek:

Impossible is nothing.



Veramente interessante, ma si sa anche a che livello sono le prestzioni con questi clock così bassi. Sarebbe bello vedere/trovare qualche comparativa

Devil!
05-01-2008, 11:50
un amico ha comprato un NAS Buffalo LinkStation Live (http://www.buffalotech.com/products/network-storage/linkstation/linkstation-live/) (CPU ARM9 266 MHz, 128 MB di RAM, versione con HDD da 500 GB) su cui ha messo il firmware FreeLink (http://www.nas-central.org/index.php/FreeLink) (Debian).

Ci fa girare amuled (compilato per ARM) e lo comanda con amuleGUI

http://www.buffalotech.com/images/products/ls-live-sm.jpg

Hyperion
05-01-2008, 14:13
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3184&p=3

Questo è il link sul consumo dei penryn.

In quella pagina hanno pure fatto una comparativa sui consumi rilevati e quelli ipotizzati: interessante.

:)

caurusapulus
05-01-2008, 15:40
Ciao ragazzi, anche a me è venuta voglia di un bel muletto, ho recuperato un compaq (pentium 2 350 - 128mb di ram) che dovrebbe andar bene con win2k (magari dopo una passata di nLite), il problema è che ha l'hdd da soli 6GB...volendo sostituirlo, gli IDE vanno tutti bene o i recenti hanno qualche incompatiblità? Fino a che dimensione supporta il chipset i440BX? Spero arrivi almeno ad 80GB...

Grazie per le risposte!

leggi i thread in sticky nella sezione ;)

Aketaton
05-01-2008, 17:15
Ho comprato finalmente un simil lidlometro e quindi vi tedierò con un po di misurazioni:

PIII 733 MHz Socket
Mobo all in one Compaq (video, rete, audio off da bios)
1 banco SDR 512 Mb
Dual ethernet
Ctrl raid sata
3 dischi ide connessi
FDD

Nessuna ventola aggiuntiva
Alimentatore Fortron really old da 235W

Sono sui 67 Watt durante un checkdisk

caurusapulus
05-01-2008, 17:28
Ho comprato finalmente un simil lidlometro e quindi vi tedierò con un po di misurazioni:

PIII 733 MHz Socket
Mobo all in one Compaq (video, rete, audio off da bios)
1 banco SDR 512 Mb
Dual ethernet
Ctrl raid sata
3 dischi ide connessi
FDD

Nessuna ventola aggiuntiva
Alimentatore Fortron really old da 235W

Sono sui 67 Watt durante un checkdisk
E' buono, però quando lo tieni always on togli l'alimentazione all'FDD.
Secondo me se togli 1 disco e ne metti 1 altro di maggiori dimensioni scendi anche di 5watt ;)

Aketaton
05-01-2008, 17:30
E' buono, però quando lo tieni always on togli l'alimentazione all'FDD.
Secondo me se togli 1 disco e ne metti 1 altro di maggiori dimensioni scendi anche di 5watt ;)

Infatti sto facendo un po di test... e devo dire che cambiando anche solo tipo di disco cambiano 5W circa (ho un maxtor 60 Gb che succhia corrente come un pazzo...)

Aketaton
05-01-2008, 17:44
Infatti sto facendo un po di test... e devo dire che cambiando anche solo tipo di disco cambiano 5W circa (ho un maxtor 60 Gb che succhia corrente come un pazzo...)

Ad esempio con un disco ide (il primario 60 Gb) e un disco sata da 160 Gb maxtor sono a 59 watt durante un checkdisk sul sata... I consumi dei dischi sono davvero ballerini....

Aketaton
05-01-2008, 21:56
AMD A64 3000+ AM2
Asus M2A-VM
Audigy 4
1 Gb ram DDr 2 banco singolo
dual ethernet
320 sata
300 sata
500 sata
Master dvd
Xp in idle (firefox... )


103 Watt... non male....

Aketaton
05-01-2008, 21:57
Toshiba A100 Centrino T2400 2Gb ram Ati X1600

Acceso con batteria in ricarica 40 watt

ilratman
05-01-2008, 22:10
Ricordate del progetto di un muletto con finalità di calcolo distruibuito?

13 W in full load con 4 core... a 1.200 MHz... :eek:

Impossible is nothing.

Ego dixi. :O

impressionante anche i 36W a 2400 altro che.

comunque poi devi mettere in conto la scheda madre che di solito consuma anche più del processore, basta dare un'occhiata ai dissipatori che montano le attuali schede.
forse una matx consuma di meno visto che ha dissi più piccoli ma ovviamente non è detto che si riesca a downvoltare e downcloccare decentemente.

il mio e6600 in idle fa 130W con una scheda video da 30W 4gb di ram e un paio di dischi ma nulla di più per cui se penso ai 35W del processore in idle vuol dire che la P5B dlx consuma un 50W senza fare chissachè.

que va je faire
05-01-2008, 22:33
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3184&p=3

Questo è il link sul consumo dei penryn.

In quella pagina hanno pure fatto una comparativa sui consumi rilevati e quelli ipotizzati: interessante.

:)

azz, articolo di lusso!! :eek: ne facessero di + di stè recensioni...

bibi9000
06-01-2008, 00:09
Ricordate del progetto di un muletto con finalità di calcolo distruibuito?

http://images.anandtech.com/graphs/penrynoc_12040751228/16135.png

13 W in full load con 4 core... a 1.200 MHz... :eek:

Impossible is nothing.

Ego dixi. :O

QUINDI il muletto che da poco costruito è da buttare via......P3 450Mhz
visto che questo 1,2Ghz consuma solo 13W!!!:eek:
Cosa mi dite compro un bel portatile o un desk con questo processore????:D :D :D


BASTA!!! mi sono deciso per il muletto faccio un bel portatile... quale hardware da comprare SECONDO VOI per un bel PC con comsumo più basso possibile???
UN MAC (bello esteticamente)?

:)

iceone
06-01-2008, 01:03
QUINDI il muletto che da poco costruito è da buttare via......P3 450Mhz
visto che questo 1,2Ghz consuma solo 13W!!!:eek:
Cosa mi dite compro un bel portatile o un desk con questo processore????:D :D :D


BASTA!!! mi sono deciso per il muletto faccio un bel portatile... quale hardware da comprare SECONDO VOI per un bel PC con comsumo più basso possibile???
UN MAC (bello esteticamente)?

:)

se guardi la mia firma compra un bel portatile rotto con lo schermo rotto e vai alla grande... se cerchi alla fine lo trovi.

Aketaton
06-01-2008, 10:07
Jetway Versa F2 15000 Low Voltage Dual GLan
1 Gb DDR2
Seagate SATA200Gb

47 Watt in full load (97% cpu da top)

icoborg
06-01-2008, 10:12
cosi tanto O_o

GMarc
06-01-2008, 10:23
Jetway Versa F2 15000 Low Voltage Dual GLan
1 Gb DDR2
Seagate SATA200Gb

47 Watt in full load (97% cpu da top)

Troppo :eek:

Aketaton
06-01-2008, 10:30
Troppo :eek:

troppo?

L'hd è da 3.5
la cpu è a tappo....

icoborg
06-01-2008, 10:31
troppo?

L'hd è da 3.5
la cpu è a tappo....

puoi fare la misura in idle?

Aketaton
06-01-2008, 10:32
puoi fare la misura in idle?

Purtroppo non è mai in idle.... al primo riavvio la faccio spegnendo un po di cose: ora ho staccato :( [l'always on è reale...]

Aketaton
06-01-2008, 10:38
SN85G4 V2 XPC
A64 3400+
2Gb Kingston
GexCube 9800 PRO
160 GB SATA
TDK 1616N Black

16 watt a pc spento..... :doh:

150 Watt durante l'install di windows.....

GMarc
06-01-2008, 10:41
troppo?

L'hd è da 3.5
la cpu è a tappo....

scusa la cpu è la 12 Watt edition? (così c'è scritto su mini-itx)

mettiamo qualche watt per scheda madre e ram : 5 watt

L'hd diciamo teniamoci molto larghi 10 watt

hai qualche altra cosa collegata tipo ups ecc..?

icoborg
06-01-2008, 10:42
scusa la cpu è la 12 Watt edition? (così c'è scritto su mini-itx)

mettiamo qualche watt per scheda madre e ram : 5 watt

L'hd diciamo teniamoci molto larghi 10 watt

hai qualche altra cosa collegata tipo ups ecc..?

no la low edition dovrebbe essere a 6w.

Aketaton
06-01-2008, 10:58
no la low edition dovrebbe essere a 6w.

A me risulta 12 W.....

icoborg
06-01-2008, 10:59
A me risulta 12 W.....

e allora nn è la low voltage

GMarc
06-01-2008, 11:01
e allora nn è la low voltage

da quanto ne sò il C7 esiste nelle versioni da 12Watt e da 25 Watt

icoborg
06-01-2008, 11:03
da quanto ne sò il C7 esiste nelle versioni da 12Watt e da 25 Watt

questo nn lo so ma da il sito jetway dal sito minitx e dal sito cartft la low voltage va a 6w
forse è una verrsione precedente con un processo produttivo precedente. forse nnn è eden che mi pare fosse il nome in codice della low voltage....
se usa cpuz si puo sapere.

Aketaton
06-01-2008, 11:05
http://www.mini-itx.it/product_info.php?info=p190_Jetway-Versa-F4-15000-Low-voltage-Dual-LAN.html

icoborg
06-01-2008, 11:07
ok figur'emmerd :asd: e allora perke mi ricordo 6w?^^ troppo alcohol ste feste.

Aketaton
06-01-2008, 11:08
ok figur'emmerd :asd: e allora perke mi ricordo 6w?^^ troppo alcohol ste feste.

Cmq ho sbagliato anche io...

la mia è una F4

pnx
06-01-2008, 11:09
L'avevo già proposto tempo fa in questo stesso thread, ma dato che è passato un po' di tempo rinnovo il mio consiglio, quello di usare dischi da 2,5" (quelli per pc portatili) con adattatore IDE. ;)
Io utilizzo questo sistema da anni e funziona alla grande. Oltretutto potreste giurare che il PC è spento da quanto risulta silenzioso...
Inoltre ho messo due dischi in RAID software (con Windows 2003) così non ho problemi se uno si rompe. :)

littlemau
06-01-2008, 11:27
Sicuramente un ottima scelta. Non sono in pochi ad averlo adottato. A parità di capienza è comunque un pelo più costoso.
Qui si tende a risparmiare..:D

Hyperion
06-01-2008, 11:48
L'avevo già proposto tempo fa in questo stesso thread, ma dato che è passato un po' di tempo rinnovo il mio consiglio, quello di usare dischi da 2,5" (quelli per pc portatili) con adattatore IDE. ;)
Io utilizzo questo sistema da anni e funziona alla grande. Oltretutto potreste giurare che il PC è spento da quanto risulta silenzioso...
Inoltre ho messo due dischi in RAID software (con Windows 2003) così non ho problemi se uno si rompe. :)

Diciamo che adesso, con il crollo verticale dei prezzi per hd per portatili, e le loro capienze aumentate, è un discorso più praticabile che in passato (perchè se prima con quello che spendevo per un 250 GB ci prendevo un 40 GFB da 2,5", per me aveva poco senso).
Per la questione rumore, esistono degli hd davvero molto silenziosi (samsung in genere), e basta disaccoppiarli dal case che diventano quasi perfettamente silenziosi.
Il risparmio in Watt è circa di 5 W nel passaggio tra un hd da 3,5 a uno da 2,5, quindi poca roba; mettere 2 hd nel muletto è quasi sempre scorretto, uno può sempre farsi una immagine del disco...

Gunny Highway
06-01-2008, 11:56
siccome nn sono molto pratico di linux stavo pensando di installare winxp al suo posto volevo il vostro aiuto per un semplice fatto che NN HO IL LETTORE DVD nel miniPc quindi nn so come installare winxp

la scheda madre è un intel gly2

1)Posso installare winxp via penna usb? come il mio amico ha fatto con linux?

2)oppure Posso installarlo via ethernet?

3)Una volta installato posso usarlo senza tastiera e mouse?o si blocca?

4)Che programma per comandarlo in remoto ? che sia leggero semplice e affidabile?

5)emule ,torrent in webserver?


Sto valuntando se abbandonare linux quindi sto facendo indagini su come mi dovrei comportare per installare winxp in caso che so usare molto meglio

omerook
06-01-2008, 12:01
L'avevo già proposto tempo fa in questo stesso thread, ma dato che è passato un po' di tempo rinnovo il mio consiglio, quello di usare dischi da 2,5" (quelli per pc portatili) con adattatore IDE. ;)
Io utilizzo questo sistema da anni e funziona alla grande. Oltretutto potreste giurare che il PC è spento da quanto risulta silenzioso...
Inoltre ho messo due dischi in RAID software (con Windows 2003) così non ho problemi se uno si rompe. :)

chi una mobo con controller sata puo prendere direttamente in disco sata e si risparmia i soldi della'dattatore.:)

Aketaton
06-01-2008, 12:14
siccome nn sono molto pratico di linux stavo pensando di installare winxp al suo posto volevo il vostro aiuto per un semplice fatto che NN HO IL LETTORE DVD nel miniPc quindi nn so come installare winxp

la scheda madre è un intel gly2

1)Posso installare winxp via penna usb? come il mio amico ha fatto con linux?

2)oppure Posso installarlo via ethernet?

3)Una volta installato posso usarlo senza tastiera e mouse?o si blocca?

4)Che programma per comandarlo in remoto ? che sia leggero semplice e affidabile?

5)emule ,torrent in webserver?


Sto valuntando se abbandonare linux quindi sto facendo indagini su come mi dovrei comportare per installare winxp in caso che so usare molto meglio


Un bel dvd rom usb?.... :P

ciccillover
06-01-2008, 12:34
Sul mio carputer sono afflitto da un problema molto simile, per cui posso darti qualche dritta.

1)Posso installare winxp via penna usb? come il mio amico ha fatto con linux?
Sì, ma la copia dei file dal PC sorgente al pendrive, e anche dal pendrive al PC di destinazione durante l'installazione, è lentina. Forse dipende dal mio pendrive (Kingston DataTraveler 2), ma ho notato che la lentezza non dipende dalla dimensione complessiva dei dati da copiare (circa 600 MB), ma dal numero di file. E nella cartella i386 di file ce ne sono tanti.
Per dire, a copiare la cartella di Windows di circa 600 MB ci metto molto di più che a copiare un singolo file da 1 GB.

2)oppure Posso installarlo via ethernet?
Non ho esperienza su questo, ma credo che serva un disco di boot con supporto PXE, sempre che questo supporto non sia già incluso nel bios della tua mobo, e un server RIS (remote installation service). Potrebbe essere una cagata quella che ho scritto, lascio la palla a chi ne sa di più.

3)Una volta installato posso usarlo senza tastiera e mouse?o si blocca?
Questo non dipende da Windows ma dalla mobo. Solitamente basta entrare nel bios a tastiera collegata ed impostare su "No errors" la voce "Halt on errors" o simile. Se poi la mobo si lamenta lo stesso per la mancanza della tastiera, ma questo è un comportamento tipico maggiormente delle schede madri vecchie, c'è il trucco per ingannare il bios e fargli rilevare lo stesso la tastiera. Semmai ti dovesse servire, chiedi pure.

4)Che programma per comandarlo in remoto ? che sia leggero semplice e affidabile?
Connessione desktop remoto è ottimo, specie per le risorse impiegate.

5)emule ,torrent in webserver?
Se ti serve, perché no? Io lo faccio e mi trovo bene.

Sul mio carputer l'installazione non va a buon fine neanche da lettore CD USB, e non so da cosa dipenda. Stessa cosa sul muletto, che non ha lettore CD. Nel mio caso ho risolto preparando un pendrive bootabile con sopra DOS, RAR per DOS, SmartDrive e un singolo file RAR che contiene l'intero CD di XP. In pratica avvio da pendrive, lancio smartdrive, partiziono formatto etc, estraggo da riga di comando il file RAR sull'HD e poi lancio \i386\winnt.exe. Non proprio semplicissimo, ma funziona.
In alternativa puoi sempre mettere un lettore IDE temporaneo e lo togli quando hai finito.

Hyperion
06-01-2008, 12:37
Io ti do un consiglio grezzo, ma funzionale: installa xp in una altra macchina, senza mettere alcun driver, e poi metti questo disco sulla scheda che vuoi te...

Altrimenti copia tutto il cd di win su hd e fai partire l'installazione da lì...

omerook
06-01-2008, 13:42
quoto il consiglio di Hyperion, l'ho provato piu di una volta e funziona quasi sempre e comunque se ti imbatti nel famoso stop 0x000007b ce il modo di risolvere.

Demin Black Off
06-01-2008, 13:52
Hyperion con la giga che mi hai consigliato, posso pensare ( a fine anno ) di fare un upgrade del processore e passare ad un dual-core ? Perchè mi sto a fare un sistema più potente del mio, e vedendo i 3ghz che prende il 420 sto sbavando

ciccillover
06-01-2008, 13:57
Il famoso errore di stop citato da omerook, può essere anche prevenuto, oltre che curato. E' semplice:
- installare Windows XP sulla macchina "d'appoggio"
- in gestione periferiche, assicurarsi che il controller IDE utilizzi il driver standard (Controller standard PCI IDE)
- spegnere, montare l'HD sulla macchina di destinazione e installare i driver

Posso confermare che il metodo consigliato da Hyperion funziona, e se una volta finita la procedura rimuovi tutte le periferiche nascoste appartenenti alla macchina d'appoggio, non è neanche poi tanto "grezzo".

mik77
06-01-2008, 14:02
però non bisogna mettere il codice di attivazione di xp sulla macchina di appoggio per l'installazione perchè poi vi sega il codice :D

niky74
06-01-2008, 14:08
ops sbagliato post

ciccillover
06-01-2008, 14:11
Ovviamente l'attivazione va fatta solo sul PC di destinazione, e l'installazione va eseguita usando il codice della macchina di destinazione.

niky74
06-01-2008, 14:13
In alternativa puoi sempre mettere un lettore IDE temporaneo e lo togli quando hai finito.

X Gunny Highway:Visto che mi sembra tu abbia un altro pc stacca temporaneamente il lettore ide e connettilo al mini pc finche installi win.Occhio a poterlo alimentare

GT82
06-01-2008, 14:24
.. non ricordo :doh:
puoi fare un riassunto?

come li hai calcolati?
che mobo hai?

Interessato. Che mobo hai? Che modifiche hai fatto? Che versione di procio hai?


A questo punto mi son deciso di fare questa benedetta guida che da tempo mi ero riproposto di fare :D :)


RISPARMIO ENERGETICO PROCESSORI AMD K7

Tutto è partito 3 mesi fa quando spulciando tra i datasheet dei processori K7 ho notato una cosa che non sapevo (e che ahimè pochi conoscono :rolleyes:) perchè quando uscirono questi processori non se ne parlò molto e il supporto a queste funzioni di risparmio energetico era affidato alla volontà dei produttori di mootherboard; inoltre il tema del consumo non era certo "sentito" come in questi ultimi tempi

Le funzioni accennate sopra sono due:

- C1 (Halt State)
- C2 (Stop Grant)

sono presenti in tutti i processori socket A (molto probabilmente anche in quelli slot A) quindi..
per attivarle si possono usare diversi programmini tipo Central Brain Identifier oppure l'ottimo S2kCtl (vivamente consigliato ;) )

->IL MASSIMO RISPARMIO SI HA IMPOSTANDO ENTRAMBE LE FUNZIONI A 512 (di default dovreste trovare 64 per i processori desktop e 128 per i processori mobile)

non è detto che ciò sia possibile, se avete problemi di instabilità abbassate l'Halt State a 256 lasciando 512 nello Stop Grant, se ancora avete problemi abbassate anche lo Stop a 256, se ancora problemi abbassate solo l'Halt a 128 e così via (dipende dalla mb, in generale più si scende meno le funzioni abbassano il consumo del processore)
sotto i 1000 Mhz si potrebbero avere problemi di instabilità (a prescindere dalla mb) quindi basta seguire il procedimento descritto qui sopra sino a trovare il punto in cui il sistema è stabile ;)

per vedere se effettivamente sono attive potete usare un lidlometro (e siete a cavallo:D ) oppure semplicemente osservare se le temperature diminuiscono e se sì di quanto

Per gli Athlon
- Thunderbird
- Palomino
- Thoroughbred (sia A che B)
- Barton

Per i Duron
- Spitfire
- Morgan
- Applebred

In pratica mettono a riposo il processore quando esso sta in idle abbassandone nettamente il consumo e quindi anche il calore
AMD dichiara alcuni dati (ad esempio qui (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/25175.pdf)) dove un ThoroB "scenderebbe" a soli 9,7 watt a Vcore e frequenza di default :eek:
al capitolo 4 viene spiegato il funzionamento di questi sistemi di risparmio, al 7 trovate i dati sul consumo che ho scritto poco sopra

dalle rilevazioni che ho fatto, empiriche, senza l'ausilio di strumenti in realtà i consumi non scendono così tanto o meglio, nella mia mb è così, in altre invece potrebbe essere diverso (con la mia infatti attivando il C2 non registro alcuna diminuzione ulteriore di temperatura rispetto al C1 segno che probabilmente non è supportato dalla mb)

questa è la disussione ufficiale a riguardo --> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192)



Altro modo per far consumare meno questi processori è ovviamente abbassarne la frequenza e il voltaggio..

FREQUENZA: per la frequenza chiaramente si può agire sia sul moltiplicatore che sul Front Side Bus (FSB)

-MOLTIPLICATORE: se si possiede una cpu bloccata di fabbrica esistono schede che la sbloccano in automatico (mi sembra dal KT400 in su) oppure si deve sbloccare manualmente.. in questo modo però si può variare il moltiplicatore solamente da bios motivo per cui se volete una cosa più "comoda" e "moderna" :read: consiglio caldamente di effettuare la mod@mobile (vedi sotto)
per sbloccare le CPU bloccate ecco un link --> clicca (http://www.pctuner.net/articoli/guide/326/Sbloccare_il_moltiplicatore_di_un_AMD_32bit/7.html)

per poterlo variare da Windows grazie a programmi tipo RMClock bisogna moddare il processore a mobile (la famosa mod@mobile) unendo un ponte L5 --> LINK (http://www.pctuner.net/articoli/guide/326/Sbloccare_il_moltiplicatore_di_un_AMD_32bit/6.html)
può sembrare difficile e pericoloso, ma in realtà è una vera baggianata, in rete ci sono molte guide e anche qui sul forum moltissimi l'hanno eseguita
ATTENZIONE:
1- non funziona con i chipset Nforce, solo con i Via e i Sis
2- non funziona su alcune schede madri e sono caldamente da preferire quelle con bios Award -->LINK (http://fab51.com/cpu/barton/athlon-e25.html)
3- le cpu K7 supportano per il moltiplicatore questo range: 3-24.... però non è detto che sia completamente accessibile, infatti molte schede madri diventano instabili con moltiplicatori 3 e 4, altri non si possono usare, ad esempio la mia mb non accetta i 7-7.5-8-8.5 con l'FSB a 133 mentre se lo metto a 100 o a 166 sì
come vedete quindi alcune cose non si possono spiegare, vanno accettate :D

-FSB: ovviamente si può abbassare l'FSB tramite programmi tipo Clockgen (ma ce ne sono molti altri) riducendo ancora di più la frequenza del processore, la mia mb ad esempio non accetta moltiplicatori sotto il 5, però abbassando l'FSB sono riuscito a scendere fino a 333 (66x5) :eek:


VOLTAGGIO: per il Vcore il must sono i processori mobile (nati così) in quanto permettono di modificare il voltaggio da Windows sempre tramite programmi come CrystalCPUID e RMClock (io uso quest'ultimo e mi trovo benissimo)
altrimenti con i processori desktop (e quindi anche per i desktop@mobile) l'unica possibilità è cambiare il Vcore da bios (nei margini permessi dalla scheda madre)
a questo proposito segnalo due ottime schede basate sul KT600 entrambi in grado di operare stabilmente con il moltiplicatore 3x ma soprattutto capaci di un eccellente downvolt
- Abit KV7 scende fino a 1.1 da bios :read:
- Asrock K7VT6 (K7VT6-C) scende fino a 0.925 (impostabile solo da Windows, non da bios, con processori mobile veri però)

da ultimo c'è anche la possibilità di far bootare il processore ad un Vcore stabilito, tramite la rimappatura degli L11 --> LINK (http://fab51.com/cpu/barton/athlon-e23.html#L11)
quei ponticelli "dicono" alla scheda madre a quale Vcore alimentare la CPU, io non li ho modificati in quanto il pc che vedete in firma lo uso anche a massima potenza quindi se impostassi un Vcore basso poi il processore non riuscirebbe più a salire di frequenza, magari chi lo usa semplicemente da vero mulo e quindi non ha bisogno di prestazioni potrebbe avventurarsi nella rimappatura (tanto danni non se ne possono fare state tranquilli ;) )


direi di copiare questo post anche in prima pagina oppure mettere un link, così può essere molto più utile no?

caurusapulus
06-01-2008, 16:14
A questo punto mi son deciso di fare questa benedetta guida che da tempo mi ero riproposto di fare :D :)

[cut della guida]

Ti faccio i miei complimenti per la guida ottimamente realizzata. :mano:
Si riesce davvero a risparmiare un sacco di energia così (e di conseguenza anche di soldi :D )

GT82
06-01-2008, 17:13
Ti faccio i miei complimenti per la guida ottimamente realizzata. :mano:
Si riesce davvero a risparmiare un sacco di energia così (e di conseguenza anche di soldi :D )

Grazie, per me la convenienza viene leggermente in secondo piano...

la prima cosa è avere macchine il più possibile nature-friendly quindi facciamo lavorare meno le centrali energetiche e ricicliamo di più i pezzi "vecchi" che possono ancora dire la loro in alcuni ambiti ;)

caurusapulus
06-01-2008, 17:58
Grazie, per me la convenienza viene leggermente in secondo piano...

la prima cosa è avere macchine il più possibile nature-friendly quindi facciamo lavorare meno le centrali energetiche e ricicliamo di più i pezzi "vecchi" che possono ancora dire la loro in alcuni ambiti ;)

Sono assolutamente d'accordo con te :D

Jay_74
06-01-2008, 19:24
Ciao, se puo' servire vi lascio i dati del mio pc in idle (emule e poco altro sotto, antivirus e firewall):
MB AsRock 4Core1333-FullHD
Proc: E4400@2660 Mhz (ho visto che la diff tra 2.00 Ghz e 2.66 Ghz in idle e' circa 2 Watt ... :D ). Tensione standard (su questa MB non e' possibile giocare con le tensioni di alimentazione :( )
Ram: 2xDDR-II 800 1GB
HD: Hitachi SATA II 250 GB
Mast DVD LG S-ATA
No Floppy
Scheda Digitale Terrestre
Alimentatore: noname 400W (del cabinet Mini ATX)
Chiavetta WiFi usb Netgear (108MBps)
Mouse ottico

In idle ho rilevato con il wattmetro Lidl un consumo di 52 W che aumentano a circa 70 W in full load con un paio di sessioni di SuperPI attive.

Devo dire che il consumo totale e' soddisfacente, considerato che il minimo consumo non era nei miei piani. La scheda grafica integrata aiuta a tenere il tutto sotto controllo.
Se serve altro chiedete pure ;)

niky74
06-01-2008, 20:29
Vorrei fare una domanda che è una sorta di sondaggio. Visto che si parla di muletto vorrei sapere quante risorse occupate (sopratutto di cpu) quando lo lasciate scaricare col p2p (in base anche alle vostre cpu)
Ve lo chiedo perchè col mio pc in firma con win xp sp2, torrent, peerguardian2, nod32, comodo 3, motherboard monitor e atitool sono tra il 15 e il 25% con punte di 10-40. La cosa strana è che uso cpuidle per attivare gli stati c1 e c2 e mi fa vedere nella barra quanto riesce a scaricare la cpu: a volte sembra che il pc consumi l'80% delle risorse (in pratica cpuidle non riesce a mostrare la parte alta verde(cpu totalmete scarica), ma va in quella rossa in basso (cpu sotto carico alto/quasi full load):muro:

que va je faire
06-01-2008, 20:41
MB AsRock 4Core1333-FullHD
Proc: E4400@2660 Mhz Tensione standard
Ram: 2xDDR-II 800 1GB
HD: Hitachi SATA II 250 GB
Mast DVD LG S-ATA
No Floppy
Scheda Digitale Terrestre
Alimentatore: noname 400W (del cabinet Mini ATX)
Chiavetta WiFi usb Netgear (108MBps)
Mouse ottico

In idle ho rilevato con il wattmetro Lidl un consumo di 52 W che aumentano a circa 70 W in full load con un paio di sessioni di SuperPI attive.

possibile che consuma così poco?

http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070731&page=micro_atx_motherboard_g33-11

in questo test minimo hanno rilevato 76W in idle..

la configurazione è simile se non ancora meno esosa di energia.. mobo eltiegroup ai minimi termini e procio E2160...

Jay_74
06-01-2008, 21:58
Mi sono stupito anche io (soprattutto la differenza 2.00 -> 2.66 Ghz).
Non so se il wattmetro puo' essere sballato, ma per ora quelli sono i consumi rilevati (in idle ovviamente) :)
Appena mi ritorna (l'ho prestato a mio fratello per vedere un opteron 165 con 3 dischi scsi 10'000 giri quanto puo' consumare :D ) faro' altre prove.
Nel frattempo, che dite, una lampadina da 60W puo' essere buona come termine di paragone per verificare le letture del wattmetro ? :confused:

rikop
06-01-2008, 22:48
Sapete dove posso comprare
il misuratore di consumi elettrici?Alla lidl non lo hanno piu da tempo,ho provato a chiedere a qulache negozio di informatica/elettronica ma niente...se conoscete qualche shop on-line o venditore ebay che li vende a prezi accettabili mi mandate il link in pvt?Grazie

que va je faire
07-01-2008, 06:58
si trova su ebay a circa 30 € comprese ss

manga81
07-01-2008, 07:22
per me il pc di omeroock:
3° Asrock 1333-D667, Celeron 420 Conroe-L, VID6 mod 0.875v, Fanless
unito ad un disco molto capiente e 2gb di ram è la scelta qualità-prezzo-prestazioni migliore al momento :sofico:

anzi se decidi di venderlo per passare a qualcosa di + potente fammi sapere che mi metto subito in coda...

que va je faire
07-01-2008, 09:59
si però alla fine, stiamo tanto a parlà ma mi pare che fin ora nessuno abbia misurato i reali consumi di un sistema del genere...

sarebbe bello avere qualke dato reale a proposito.

tavano10
07-01-2008, 11:32
si però alla fine, stiamo tanto a parlà ma mi pare che fin ora nessuno abbia misurato i reali consumi di un sistema del genere...

sarebbe bello avere qualke dato reale a proposito.

concordo...considerando il fatto che i TDP di intel sono fatto col culo :D

Aketaton
07-01-2008, 11:38
Sapete dove posso comprare
il misuratore di consumi elettrici?Alla lidl non lo hanno piu da tempo,ho provato a chiedere a qulache negozio di informatica/elettronica ma niente...se conoscete qualche shop on-line o venditore ebay che li vende a prezi accettabili mi mandate il link in pvt?Grazie

Io l'ho trovato di c°l° al mediaworld.... 23 euro....

GT82
07-01-2008, 13:00
Tensione standard (su questa MB non e' possibile giocare con le tensioni di alimentazione :( )


E' possibile con la VID mod, c'è il thread ufficiale della 4core1333, lì troverai tutte le info ;)

Ve lo chiedo perchè col mio pc in firma con win xp sp2, torrent, peerguardian2, nod32, comodo 3, motherboard monitor e atitool sono tra il 15 e il 25% con :

prova Avast come antivirus, è di una leggerezza incredibile.. magari anche Nlite potrebbe abbassare molto le richieste di risorse

Io l'ho trovato di c°l° al mediaworld.... 23 euro....

c'è un tutti i MW? come si chiama il modello? grazie :)

ilratman
07-01-2008, 13:34
prova Avast come antivirus, è di una leggerezza incredibile.. magari anche Nlite potrebbe abbassare molto le richieste di risorse



Quoto è veramente leggero e molto buono.

Lo uso da anni e non ho mai avuto un problema ha sempre beccato tutto e se scarichi con il mulo ne hai veramente bisogno.

Ho provato anche AVG per qualche mese ma poi sono tornato ad AVAST che ritengo superiore.

L'unico che secondo me è superiore sia come leggerezza che come potenza è NOD32 ma non è gratuito.

fano
07-01-2008, 13:42
Io ho provato a giocare con S2Kctl e CPUMSCR (come
da guida di GT82) per risparmiare un po` di energia...
Il mio processore e` un Athlon XP 1600+ su scheda Abit KG7 lite e sono passato dai 35 gradi della CPU a 22 :sofico:
Per confronto il case si trova a 21 quindi la CPU e` un solo grado in piu`!!!

In questo modo il processore dovrebbe consumare di meno, giusto?

Purtroppo non ho modo per verificare i consumi... anche se
temo che il mio sistema consumi abbastanza ho scheda video separata, scheda di rete separata e processore sovradimensionato per quello che deve fare... inoltre
fa pure troppo casino, ma quello con delle ventole nuove si dovrebbe
risolvere... ad averne voglia di tirarlo fuori dalla dispensa per "operarlo" :D

Mi chiedo se magari potrebbe aver benificio sta funzione
di risparmio anche su sistemi downcloccati qualcuno di voi
ha provato?
Magari finite per far congelare il processore :eek:

Ciao,
fano

tavano10
07-01-2008, 14:10
Io ho provato a giocare con S2Kctl e CPUMSCR (come
da guida di GT82) per risparmiare un po` di energia...
Il mio processore e` un Athlon XP 1600+ su scheda Abit KG7 lite e sono passato dai 35 gradi della CPU a 22 :sofico:
Per confronto il case si trova a 21 quindi la CPU e` un solo grado in piu`!!!

In questo modo il processore dovrebbe consumare di meno, giusto?

Purtroppo non ho modo per verificare i consumi... anche se
temo che il mio sistema consumi abbastanza ho scheda video separata, scheda di rete separata e processore sovradimensionato per quello che deve fare... inoltre
fa pure troppo casino, ma quello con delle ventole nuove si dovrebbe
risolvere... ad averne voglia di tirarlo fuori dalla dispensa per "operarlo" :D

Mi chiedo se magari potrebbe aver benificio sta funzione
di risparmio anche su sistemi downcloccati qualcuno di voi
ha provato?
Magari finite per far congelare il processore :eek:

Ciao,
fano

con raffreddamenti ad aria è impossibile congelare...
cmq prendi il valore di t° del procio con le pinze...molto spesso non sono precisissimi, l'unica maniera sicura per rilevare sarebbe mettere una sondina proprio dentro al socket

fano
07-01-2008, 14:55
con raffreddamenti ad aria è impossibile congelare...

Ovviamente no, era una battuta :D


cmq prendi il valore di t° del procio con le pinze...molto spesso non sono precisissimi, l'unica maniera sicura per rilevare sarebbe mettere una sondina proprio dentro al socket

Direi che sia un valore indicativo... comunque per quanto
imprecisi possano essere questi sensori una dimunizione
di temperatura l'hanno rilevata... magari non saranno
davvero 13 gradi in meno pero` se disabilito i 2 programmi la temperature ritorna a 35 gradi... quindi
un qualche effetto sulla temperatura del processore lo stanno avendo.

Sinceramente comunque 35 mi sembrano nella norma...
22 son davvero pochi... pero` se questi programmi mettono il processore in idle magari hanno pure senso... molte parti del processore sono proprio spente, giusto?

Ciao,
fano

que va je faire
07-01-2008, 16:03
mi sà che solo con i nuovi 45 nm intel in idle vengono proprio spente alcune parti del processore (tecnologia deep power down).. infatti dal test sul primo quad 45 nm si evince un consumo di nemmeno 8W in idle.. (e considera pure che sono 4 core in un dual chip package!!)

infatti io resto indeciso se aggiornare ora il mulo con una microatx + celeron 420 downvoltato o attendere i nuovi 45 nm a fascia bassa... anche se poi ci dovrò abbinare una mobo molto + recente.. c'è un trade off.. :mc:

metteus
07-01-2008, 21:28
edit !

Jabberwock
07-01-2008, 22:11
Sapete dove posso comprare
il misuratore di consumi elettrici?Alla lidl non lo hanno piu da tempo,ho provato a chiedere a qulache negozio di informatica/elettronica ma niente...se conoscete qualche shop on-line o venditore ebay che li vende a prezi accettabili mi mandate il link in pvt?Grazie

Io l'ho preso giusto oggi alla Lidl qui da me (era uno degli ultimi se non l'ultimo proprio)! :D

caurusapulus
08-01-2008, 09:00
Io l'ho preso giusto oggi alla Lidl qui da me (era uno degli ultimi se non l'ultimo proprio)! :D

che :ciapet: :D

metteus
08-01-2008, 12:31
anche io vorrei fare un bel muletto da usare sia come piccolo server (amule, ftp etc...) sia come pc per navigare in rete e fare qualche programmino in C o java per esempio;
secondo voi con una soluzione di questo tipo riesco?? (tutto con grafica)

VIA C7 1.2GHz EDEN Fanless Processor
# VIA CN700 North Bridge
# VIA VT8237R+ South Bridge
Integrated VIA UniChrome Pro AGP Graphics with MPEG-2 Acceleration.
1 gb ram ddr2
6-Channel AC 97' Audio CODEC

il costo totale è di circa 340$ pero per me ne vale la pena
possibili incompatibilità con sistemi linux ?
qualcuno ha qualche consiglio plz ?
grazie

Devil!
08-01-2008, 12:42
secondo me è alto come prezzo, puoi fare le stesse cose spendendo meno (a costo di consumare qualche watt in più)

metteus
08-01-2008, 13:07
ok kmq posso fare tutte quelle cose che ho scritto giusto ?
incompatibilità?

GT82
08-01-2008, 17:20
Per confronto il case si trova a 21 quindi la CPU e` un solo grado in piu`!!!
In questo modo il processore dovrebbe consumare di meno, giusto?
Ciao,
fano

Anche il mio pc (firma) sta 1-2 gradi sopra la temperatura rilevata sulla scheda madre, i sensori sono giusti perchè appena acceso (5 secondi) se entro nel bios trovo la scheda madre a temperatura ambiente e la cpu a 1 grado in più
ti posso assicurare che con queste temperature gli Athlon sono attorno ai 10 watt, ma come ti ho spiegato si può scendere ancora

con mb giuste si scende anche ad 1-2 watt ;)


infatti io resto indeciso se aggiornare ora il mulo con una microatx + celeron 420 downvoltato o attendere i nuovi 45 nm a fascia bassa... anche se poi ci dovrò abbinare una mobo molto + recente.. c'è un trade off.. :mc:

considera il consumo di tutto il sistema, non solo la CPU ;) in particolare la scheda madre ovviamente



VIA C7 1.2GHz EDEN Fanless Processor
# VIA CN700 North Bridge
# VIA VT8237R+ South Bridge
Integrated VIA UniChrome Pro AGP Graphics with MPEG-2 Acceleration.
1 gb ram ddr2
6-Channel AC 97' Audio CODEC



sei sicuro di andare fluido in Internet? a me i filmati su Youtube e alcuni siti flash mettono in crisi di brutto il processore
ok ha 5 anni, ma è sempre un Athlon XP a 2 ghz

que va je faire
08-01-2008, 17:52
considera il consumo di tutto il sistema, non solo la CPU ;) in particolare la scheda madre ovviamente

si infatti mi sà che è quella l'incognita + pesante... devo trovarne una ridotta ai minimi termini con il minimo indispensabile.. peccato che via è uscita dal mercato chipset per terze parti :(

metteus
08-01-2008, 18:47
sei sicuro di andare fluido in Internet? a me i filmati su Youtube e alcuni siti flash mettono in crisi di brutto il processore
ok ha 5 anni, ma è sempre un Athlon XP a 2 ghz



non lo so. infatti la mia era una domanda :Prrr:
e poi tu usi winzoz o linux ?
ah hai anche 512mb di ram in meno, ma non penso che cambi molto

icoborg
08-01-2008, 18:49
Anche il mio pc (firma) sta 1-2 gradi sopra la temperatura rilevata sulla scheda madre, i sensori sono giusti perchè appena acceso (5 secondi) se entro nel bios trovo la scheda madre a temperatura ambiente e la cpu a 1 grado in più
ti posso assicurare che con queste temperature gli Athlon sono attorno ai 10 watt, ma come ti ho spiegato si può scendere ancora

con mb giuste si scende anche ad 1-2 watt ;)



considera il consumo di tutto il sistema, non solo la CPU ;) in particolare la scheda madre ovviamente



sei sicuro di andare fluido in Internet? a me i filmati su Youtube e alcuni siti flash mettono in crisi di brutto il processore
ok ha 5 anni, ma è sempre un Athlon XP a 2 ghz

se hai problemi anche con youtube con 2ghz è ovvio che hai qualke problema in windows.

que va je faire
08-01-2008, 18:52
può esse pure colpa della connessione che non carbura

El Alquimista
08-01-2008, 19:48
... a me i filmati su Youtube e alcuni siti flash mettono in crisi di brutto il processore
ok ha 5 anni, ma è sempre un Athlon XP a 2 ghz

... riesumando i miei pc, ed anche uno con Athlon XP a 1600Mhz
ho notato che con scheda video matrox g550 ho rallentamenti nella navigazione
con una scheda video Ati 9000Pro tutto molto fluido

per mandare in crisi un Athlon XP a 2 Ghz .. ci deve essere qualche problemuccio

Jabberwock
09-01-2008, 02:12
per mandare in crisi un Athlon XP a 2 Ghz .. ci deve essere qualche problemuccio

In verita', anche io noto una cosa del genere con alcuni siti, in particolare il mio eBay, Deviantart e animepaper: quando li visito, il browser occupa il 100% della CPU! Non conosco le cause, perche' in effetti riesco ad usare tutto il resto, escluso il browser stesso che diventa lento! Anche io XP 2400+ (2 GHz)!

omerook
09-01-2008, 06:59
cambiate browser
controllate il firewall
fate una bella scansione antivirus, antispyware, trojan ecc ecc

avete sicuramete il sistema incasinato basti pensare che io con il mio duron@1000mhz su internete ci faccio di tutto ed in contemporanea dal p2p alloo streaming video e navigazione pagine web ( con IE6:D ) e spesso condivido il modem adsl usb con il resto della rete

Jabberwock
09-01-2008, 13:18
Oggi, usando il misuratore preso alla Lidl qualche giorno fa, ho verificato i consumi del mio muletto, cosi' composto:

- MoBo 754lmr all in one a cui ho disattivato tutto cio' che non uso (Audio, porta stampante, modem integrato)
- CPU Celeron 700
- 256 MB di ram in 2 banchi, di cui 8 assegnati alla scheda video integrata
- HDD Western Digital da 80 GB, HDD Matrox 160 GB, entrambi montati in cassettini estraibili (in modo da poterli sostituire senza dover smontare mezzo PC ogni volta e in mod da poter accere ai dati del Maxtor semplicemente sfilandolo e inserendolo in un altro computer)
- Alimentatore Deer 230 Watt
- Niente monitor (se non per necessita'), tastiera o mouse, CD/DVD Rom, Floppy

Mentre carica Gentoo, consuma 65 W, a riposo 47! Purtroppo la MoBo non mi permette di fare alcun tipo di modifica!

Demin Black Off
09-01-2008, 13:34
Alla fine ho deciso di non prendere il celeron 420, ma di spendere qualcosina in più e andare sul e2140.

Scelta motivata dal fatto che avere il dual core potrebbe essere utile per le simulazioni di ambienti paralleli tramite macchine virtuali. Con il 420 non avrei comunque problemi, ma dato che scendono entrambi bene...

Trokji
09-01-2008, 15:19
io ho preso il 1240 . Penryn promette ben come consumi

trokij
09-01-2008, 15:25
i led sulle ventole consumano molto?:mc:

Trokji
09-01-2008, 15:29
credo di no.. ma magari sarebbe bello staccarli per risparmiare ancora..

Maestro Joda
09-01-2008, 15:30
raga qualcuno sa se il via artigo è gia' commercializzato da qualche parte in italia o in europa? Gracias!

trokij
09-01-2008, 15:31
credo di no.. ma magari sarebbe bello staccarli per risparmiare ancora..

Spero sia possibile:stordita:

Rufio7
09-01-2008, 15:34
Salve a tutti,
possiedo un vecchio pc che è stato sostituito dal mio nuovo.Entro fine mese sarò connesso con fastweb che mi fornirà un router wireless così potro collegare il mio attuale pc,il portatile e questo vecchio (di cui ora parlerò)che svolgerà la funzione di "semi-mulo".
Entrando nel dettaglio:
cpu-p4 2,0 ghz
ram-1gb
gpu-ati x700 256mb
alimentatore-supersola economico che fa un casino della madonna :D

Ho detto che sarà un semi-mulo perchè lo metterò a disposizione dei miei genitori,quindi web e office principalmente,al massimo mio padre farà qualche giochino saltuariamente;ovviamente quando dovrò effettuare il download di grossi file,anzichè lasciare acceso il mio o il portatile,sarà lui a fare il "turno di notte"ma non 24h/24h x 365gg!
In sostanza volevo sapere se era il caso di eliminare le ventole e farlo diventare fan-less,cambiando soprattutto l'alimentatore ultra rumoroso e di bassa qualità con uno fan-less se possibile.Preciso che vorrei spendere poco.
Grazie per la vostra attenzione.

caurusapulus
09-01-2008, 15:55
Salve a tutti,
possiedo un vecchio pc che è stato sostituito dal mio nuovo.Entro fine mese sarò connesso con fastweb che mi fornirà un router wireless così potro collegare il mio attuale pc,il portatile e questo vecchio (di cui ora parlerò)che svolgerà la funzione di "semi-mulo".
Entrando nel dettaglio:
cpu-p4 2,0 ghz
ram-1gb
gpu-ati x700 256mb
alimentatore-supersola economico che fa un casino della madonna :D

Ho detto che sarà un semi-mulo perchè lo metterò a disposizione dei miei genitori,quindi web e office principalmente,al massimo mio padre farà qualche giochino saltuariamente;ovviamente quando dovrò effettuare il download di grossi file,anzichè lasciare acceso il mio o il portatile,sarà lui a fare il "turno di notte"ma non 24h/24h x 365gg!
In sostanza volevo sapere se era il caso di eliminare le ventole e farlo diventare fan-less,cambiando soprattutto l'alimentatore ultra rumoroso e di bassa qualità con uno fan-less se possibile.Preciso che vorrei spendere poco.
Grazie per la vostra attenzione.
per far diventare un p4 fanless devi metterci un dissipatore gigantesco fanless :sofico: perchè comunque anche se lo porti a basse frequenze, ti riscalda sempre come na stufetta :D
in ogni caso per l'alimentatore, se non va in crisi riscaldandosi troppo, puoi provare ad alimentare la ventola a 5v anzichè a 12v ;)

Demin Black Off
09-01-2008, 16:01
Edit : letto na cos pe nat.

Rufio7
09-01-2008, 16:17
per far diventare un p4 fanless devi metterci un dissipatore gigantesco fanless :sofico: perchè comunque anche se lo porti a basse frequenze, ti riscalda sempre come na stufetta :D
in ogni caso per l'alimentatore, se non va in crisi riscaldandosi troppo, puoi provare ad alimentare la ventola a 5v anzichè a 12v ;)

capito qindi p4 niente fanless,come sospettavo.neanche se faccio un'operazione di downclock immagino..
per quanto riguarda l'ali,ribadisco che è di bassa qualità,bassissima anzi..tuttavia è possibile effettuare l'operazione che hai detto?in che modo,ed i vantaggi quali sarebbero?
Altra cosa,il pc è in un orrido case color grigio panna..avete x caso da consigliarmi un case piccolo,poco ingombrante ed esteticamente appagante?il lato estetico nn è fondamentale quindi finestre,ventole etc nn m interessano,solo che dovendo stare in una sala,un case così squallido non mi piace,tutto qui.
grazie mille :)

que va je faire
09-01-2008, 18:20
@rufio

io il mio p4 2.4 l'ho downcloccato a 1,8 .. ho provato il fanless ma le temp aumentavano senza limite, arrivato a 55° da bios ho lasciato perdere. però in compenso ho downvoltato la ventola a 5v senza problemi.

l'ho downvoltata tagliando i cavi della ventola e connettendoli (attraverso una piccola prolunga) al molex 4 pin dell'alimentatore.

metteus
09-01-2008, 18:21
ma il processore via c7 eden edition qualcuno l'ha provato ?
è compatibile a livello di programmi ?
altrimenti non è bello compilarsi ogni volta tutto :D

Devil!
09-01-2008, 18:26
ma il processore via c7 eden edition qualcuno l'ha provato ?
è compatibile a livello di programmi ?
altrimenti non è bello compilarsi ogni volta tutto :D

è x86 quindi no problem

GT82
09-01-2008, 21:54
se hai problemi anche con youtube con 2ghz è ovvio che hai qualke problema in windows.

Cavolo pensavo fosse nornale...

ho 512 Mb di ram e sto sempre attento ad averne il più possibile disponibile

siamo un po' OT ma sinceramente non penso di avere qualche trojan, virus, ecc. ho 2-3 programmini antispyware ed ho ben presente quali sono i processi attivi da task manager, nulla di strano insomma

per dirvi, guardando questo video (ad esempio) di Cristiano Ronaldo --> http://it.youtube.com/watch?v=-olobZos6Xw&feature=bz303

situazione delle risorse... impegno CPU 60% costante con 270 mega di ram liberi
scheda video in firma, AGP fast write 4x attivo

Jabberwock
09-01-2008, 21:59
Cavolo pensavo fosse nornale...

ho 512 Mb di ram e sto sempre attento ad averne il più possibile disponibile

siamo un po' OT ma sinceramente non penso di avere qualche trojan, virus, ecc. ho 2-3 programmini antispyware ed ho ben presente quali sono i processi attivi da task manager, nulla di strano insomma

per dirvi, guardando questo video (ad esempio) di Cristiano Ronaldo --> http://it.youtube.com/watch?v=-olobZos6Xw&feature=bz303

situazione delle risorse... impegno CPU 60% costante con 270 mega di ram liberi
scheda video in firma, AGP fast write 4x attivo

Anche qui, stessa cosa (non ho controllato la memoria, la l'occupazione della CPU e' quella)!

solidguitarman
09-01-2008, 22:18
capito qindi p4 niente fanless,come sospettavo.neanche se faccio un'operazione di downclock immagino..
[...]
grazie mille :)
Che p4 è? Io su 478 avevo un dissipatore fanless che mi teneva tranquillamente un northwood da 65W.

Demin Black Off
09-01-2008, 23:09
Gigabyte Ga-945gcmx-S2 MB MICRO ATX GIGABYTE GA-945GCMX-S2 PER

INTEL CORE E2140 1.6GHZ, LGA775, FSB800, 1MB CACHE BOXED

Ddr 2 1 Gb Pc 667 Buffalo RAM DDR 2 1 GB PC 667 BUFFALO SELECT



Le ram che ho scelto, vanno bene con scheda madre e processore ?!

Onestamente, il discorso RAM mi ha un attimino confuso le idee.

Rufio7
10-01-2008, 00:08
è come il tuo cioè 478,non ricordo di preciso ed ora non ho il pc sottomano per controllare..probabilmente sarà il willamette..75 watt mi sa che sono un pò troppi..o è comunque fattibile?molti dicono che scalderebbe troppo,non vorrei avere problemi.
stavo pensando di prendere una scheda madre micro-atx,e relativo case con alimentatore.La spesa non dovrebbe superare di molto i 100€..è secondo voi una cosa fattibile?posso montarci questo processore e la la mia ram(attualmente monta due banchi da 512mb ddr266 sdram in dual channell) e gli altri componenti se compatibili ovviamente?
Direi che è fattibile secondo me,aspetto i vostri pareri,grazie

Demin Black Off
10-01-2008, 00:20
è come il tuo cioè 478,non ricordo di preciso ed ora non ho il pc sottomano per controllare..probabilmente sarà il willamette..75 watt mi sa che sono un pò troppi..o è comunque fattibile?molti dicono che scalderebbe troppo,non vorrei avere problemi.
stavo pensando di prendere una scheda madre micro-atx,e relativo case con alimentatore.La spesa non dovrebbe superare di molto i 100€..è secondo voi una cosa fattibile?posso montarci questo processore e la la mia ram(attualmente monta due banchi da 512mb ddr266 sdram in dual channell) e gli altri componenti se compatibili ovviamente?
Direi che è fattibile secondo me,aspetto i vostri pareri,grazie


Con poco più 100 euro ti rifai tutto il sistema cpu + scheda madre + ram + alimentatore a basso consumo :

Celeron 420 ( 31 euro )
Una scheda madre caxxuta qualsiasi a piacere tuo ( 40,45 euro, non cambia niente se fai la mod del pin del processore )
1gb di ram costa 20 euro
un alimentatore silenzioso costa sui 20 euro, io ho quello di ch*l con la ventola da 12 e non si sente, davvero ottimo, una roccia da oltre 1 anno di up ininterrotto !

Rufio7
10-01-2008, 00:39
Con poco più 100 euro ti rifai tutto il sistema cpu + scheda madre + ram + alimentatore a basso consumo :

Celeron 420 ( 31 euro )
Una scheda madre caxxuta qualsiasi a piacere tuo ( 40,45 euro, non cambia niente se fai la mod del pin del processore )
1gb di ram costa 20 euro
un alimentatore silenzioso costa sui 20 euro, io ho quello di ch*l con la ventola da 12 e non si sente, davvero ottimo, una roccia da oltre 1 anno di up ininterrotto !

ok,però io vorrei sfruttare la roba che ho,altrimenti non saprei che farmene.Allora una scheda madre micro atx che supporta il p4 si trova tranquillamente a 45€(deve anche avere due porte ide e se ne trovano con soltanto una ormai..purtroppo ho 2 hd ide e un master dvd..Deve avere lo slot agp),la ram ce l'ho (i due banchi di cui ho parlato prima)alimentatore silenzioso 20€(se sei così gentile da dirmi in pvt marca e modello perchè nn ho capito)mi manca un case micro atx decente che costerà sui 50€.Però ho notato che molti hanno l'ali incluso quindi senza che ne prendo un altro credo..Come vedi sto sui 100

Demin Black Off
10-01-2008, 00:54
Pensaci bene prima di usare il p4, io mi sono fatto due conti ( non quelli della prima pagina di questa discussione ) ma con questi dati :

https://www.enel.it/sportello_online/elettricita/tariffeelettriche/domestiche_monoorarie/D2/

Considerando il consumio mio annuo mi sono reso conto che passare da un forno xp1800 a un e2140, risparmio sugli 80 euro annui ( sui 6.5 euro al mese ).

* Considerando tutte le bollette e gli scaglioni e i consimi miei tipici in ciascuno dei periodi, e considerando come "surplus" i consumo del pc, quindi con imposta massima in ciascuna bolletta.

Cmq l'alimentatore lo trovi su c*l, è l'unico con la ventola di 12 a 20 euro :)

Il case ne trovi a bizzeffe, devi andare in negozi fisici e chiedere il piu economico che hanno. Se giri un po, ne trovi anche sui 25-30 euro senza ali o con ali scarzusi.

Demin Black Off
10-01-2008, 01:15
Se ti può essere utile, è presente anche questo sito :

http://www.extreme.outervision.com/tools.jsp#cpuoc

Rufio7
10-01-2008, 01:16
si riguardo ai consumi non sbagli.Però come ho già detto questo pc non svolgerà la funzione di muletto "puro".E' un pc che deve stare in una sala(quindi un case piccolino e esteticamente decente sarebbe gradito)e che useranno i miei genitori per navigare sul web,office in generale e forse mio padre farà qlk giochino ma niente di che,qualche strategico alla Age of Empire al massimo.Io utilizzerò questo pc per scaricare ma come ho già detto non sono un downloader furioso,starà acceso x 2/3 gg di fila in una settimana e poi magari nelle settimane successive ne viene fatto un utilizzo normale stando acceso 2h al giorno circa.
Tieni conto che ora uso un q6600 con 8800 etc,etc x il download,quindi x me è già così un bel risparmio:)
Ti ringrazio per i tuoi consigli,ma scusa qaudno dici che l'ali lo trovo su "c*l" cosa vuol dire?scusami ma a quest'ora nn connetto..

Rufio7
10-01-2008, 01:36
come scheda madre micro atx ho individuato questa:

Asrock P4I65G Micro ATX - Intel 865G - Socket 478

http://tweakers.net/ext/i.dsp/1158419654.jpg

sembrerebbe corrispondere alle mie esigenze ovvero:

-supporto pentium4 socket 478
-ha la porta AGP per la mia x700
-disponde di 2 porte ide
-supporta ram pc2100 ovvero ddr266

Fatemi sapere cosa ne pensate,grazie.
Se qualcuno ha da consigliarmi un case micro atx economico si faccia avanti,grazie di nuovo.

omerook
10-01-2008, 07:04
qui si parla di pc a basso consumo e se questa non è la tua priorita forse hai sbagliato sezione!
comunque con il tuo pc ci fai traquillamente quello che hai in mente. ciao.

Jabberwock
10-01-2008, 10:23
cambiate browser
controllate il firewall
fate una bella scansione antivirus, antispyware, trojan ecc ecc

avete sicuramete il sistema incasinato basti pensare che io con il mio duron@1000mhz su internete ci faccio di tutto ed in contemporanea dal p2p alloo streaming video e navigazione pagine web ( con IE6:D ) e spesso condivido il modem adsl usb con il resto della rete

Io uso Opera, ma il "problema" si ripete con IE 7 e FF (feci la prova con animepaper.net e il comportamento era identico in tutti i casi)!
Non ho firewall, nel senso che uso quello integrato nel router (Netgear dg834)!
Le scansioni non rilevano nulla (fatte per scrupolo)!

Una precisazione: a parte questo strano comportamento (quello di Youtube l'ho notato solo dopo che l'ha scritto, altrimenti non ci avrei fatto caso, onetsamente; gli altri che ho riportato sono fastidiosi, ma nulla che mini l'uso del computer, nel senso che lasciando il browser, posso tranquillamente fare le altre operazioni, le quali funzionano senza problemi), non ci sono altre situazioni strane!

metteus
10-01-2008, 10:37
il problema dei video su youtubx è che se visti a tutto schermo sparano la cpu al 100% quindi, se si ha una frequenza inferiore a 1200 sono poco fluidi.
probabilmente tra qualche versione di youtube fixerano o faranno in modo di evitare questo inconveniente. in pratica devono fare in modo che sia come un media player normale...

Rufio7
10-01-2008, 11:42
qui si parla di pc a basso consumo e se questa non è la tua priorita forse hai sbagliato sezione!
comunque con il tuo pc ci fai traquillamente quello che hai in mente. ciao.

hai ragione è solo che all'inizio la mia idea era un pc a basso consumo fanless ma siccome non è una cosa fattibile con un p4 senza avere inconvenientii, mi è venuta in mente questa cosa del micro atx ed ho continuato a postare qui,scusate,non ci ho nemmeno ripensato,chiedo venia...

GT82
10-01-2008, 12:18
Su Youtube almeno ce la fa anche se molto impegnato... e il problema sono quei video perchè com'è possibile che per vedere quei filmati in una finestrella ho il processore al 60-70% con conseguente consumo di corrente e invece un film DVIX o un XVID a 480p (ben più grande quindi) la cpu si assesta in un 15-20%??

è evidente che il problema non è hardware...

su MySpace poi non ne parliamo... CPU al 100% e scatti... com'è possibile?? :confused:

Demin Black Off
10-01-2008, 12:27
Dovete anche considerare che la tecnologia va avanti, non è un problema hardware sicuramente ma potete farci poco...


Ora come ora, per me è una follia mettere un software di file sharing come mldonkey su un sistema senza un procio di almeno 1000mhz con 256 mb di ram...

Ormai questi software fanno 10mila cose non ottimizzate.... mldonkey affonda un 1800xp ( su debian minimale senza grafica ) senza problemi ( cpu 100% sempre ). Questo fa si che il software ci mette 5-10 volte il tempo normale...

makka
10-01-2008, 13:47
Se leggi qualche pagina indietro....
ci sono persone che fanno girare emule su pc decisamente meno potenti
di una cpu 1GHz..... e con cpu occupata al 10-15%.
Mldonkey e' cosi pesante ?

GT82
10-01-2008, 13:49
Sinceramente, visto che pensavo da qualche mese di aggiornare l'hardware (non tanto per mancanza di potenza ma per una miglior efficienza energetica) sto valutando di prendere un portatile

rapporto prestazioni/consumo inarrivabile per i nornali pc..

certo.. costa, ma se invece di fare un mulo, un HTPC per il salotto e aggiornare il fisso da cui sto scrivendo prendessi direttamente un notebook non sarebbe più comodo e tralatro uguale dal punto di vista economico?

un notebook ultima generazione (es. Santa Rosa) in idle con schermo spento quanto consuma? ci sono controindicazioni a lasciarlo acceso per ore e ore? insomma fare anche da mulo... :)

che dite?

Demin Black Off
10-01-2008, 13:56
Se leggi qualche pagina indietro....
ci sono persone che fanno girare emule su pc decisamente meno potenti
di una cpu 1GHz..... e con cpu occupata al 10-15%.
Mldonkey e' cosi pesante ?


1ghz è una cpu buona ! Mldonkey gestisce anche le blocklista nativamente, è decisamente più pesante.

caurusapulus
10-01-2008, 20:16
1ghz è una cpu buona ! Mldonkey gestisce anche le blocklista nativamente, è decisamente più pesante.

Quoto, avevo un dual Opteron remoto con 2GB di ram (freebsd montato su) e solo mldonkey succhiava parecchia cpu.
Poi vabbè avevo anche altra roba, tant'è che si ruppe la ventola di raffreddamento e si brasò la cpu :asd: ho dovuto chiamare in farm in germania e farmela sostituire (i crucchi so duri a capire quello che uno gli dice per email :muro:)

Jabberwock
10-01-2008, 21:21
il problema dei video su youtubx è che se visti a tutto schermo sparano la cpu al 100% quindi, se si ha una frequenza inferiore a 1200 sono poco fluidi.
probabilmente tra qualche versione di youtube fixerano o faranno in modo di evitare questo inconveniente. in pratica devono fare in modo che sia come un media player normale...

Non a caso non li guardo mai a tutto schermo! Ma piu' che Youtube, a me fa innervosire il rallentamento del browser (che occupa il 100% della CPU) quando visito alcuni siti, tipo i gia' citati "il mio eBay" e "Animepaper"! Ok, e' una macchina vecchiotta (infatti penso di cambiarla prima dell'estate), pero' che caspitina fanno quei siti per bersi tutta la CPU? :muro:

tavano10
10-01-2008, 21:57
Non a caso non li guardo mai a tutto schermo! Ma piu' che Youtube, a me fa innervosire il rallentamento del browser (che occupa il 100% della CPU) quando visito alcuni siti, tipo i gia' citati "il mio eBay" e "Animepaper"! Ok, e' una macchina vecchiotta (infatti penso di cambiarla prima dell'estate), pero' che caspitina fanno quei siti per bersi tutta la CPU? :muro:

oh pure a me con la d201gly con firefox quando carico quanche video in contemporanea su youtube va in difficoltà..non posso aprire più di 3 schede

per non aprlare nei siti dove ci sono degli script un po'pesanti...li la cpu va al 100%

niky74
11-01-2008, 01:45
Ho bisogno di un mulo per il p2p(torrent, no emule) che sia fanless, che consumi poco, che mi consenta anche un uso blando (no games,si web surfing e mail(con eventuali allegati word, ma non fatevi spaventare casomai aspetto 5 sec in + per l'apertura del progr,film (no in hd)) e che ovviamente non costi una fortuna:sofico:
All'inizio mi ero orientato sulle epia, ma per paura delle scarse prestazioni mi ero orientato su questa soluzione
INTEL D201GLY2 a 65€ + PCI Case Mini-ITX NOAH a 98€ + 1 gb ram a 20€ + riser card 10€ + s.s. 15€=208€ (l'hd lo riciclo dal pc principale come per il lettore dvd che uso solo per il tempo del'installazione)
Poi ho visto il 3d su questo forum del celeron 420 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1448247&highlight=celeron+420) e ha minato le mie certezze visto per il rapporto prezzo/prestazioni/consumi (dichiarano 16W@0,8v) Il problema è che alla fine spendo di + perchè:
procio 30€+mb buona per undervolt 70-100€ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428) + 1 gb ram 27€ (o 512*2 46€)+ case 25€ + alimentatore fanless 70-130€=222-331:eek:
Che faccio?:mc:

que va je faire
11-01-2008, 06:13
fai la mod del vid6 così puoi usare la mobo che ti pare.

Demin Black Off
11-01-2008, 09:28
Oppure si compra la Gigabyte Ga-945gcmx-S2 52.90 euro e ha risolto il problema....

metteus
11-01-2008, 11:25
Non a caso non li guardo mai a tutto schermo! Ma piu' che Youtube, a me fa innervosire il rallentamento del browser (che occupa il 100% della CPU) quando visito alcuni siti, tipo i gia' citati "il mio eBay" e "Animepaper"! Ok, e' una macchina vecchiotta (infatti penso di cambiarla prima dell'estate), pero' che caspitina fanno quei siti per bersi tutta la CPU? :muro:

secondo me è solo un problema software, usi windows o linux ?

Paganetor
11-01-2008, 14:46
chissà un eee pc della asus (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1646783) con annesso disco usb esterno (magari da 2.5") come si comporta...

naturalmente con alimentatore attaccato alla corrente ;)

Gunny Highway
11-01-2008, 15:03
Ho bisogno di un mulo per il p2p(torrent, no emule) che sia fanless, che consumi poco, che mi consenta anche un uso blando (no games,si web surfing e mail(con eventuali allegati word, ma non fatevi spaventare casomai aspetto 5 sec in + per l'apertura del progr,film (no in hd)) e che ovviamente non costi una fortuna:sofico:
All'inizio mi ero orientato sulle epia, ma per paura delle scarse prestazioni mi ero orientato su questa soluzione
INTEL D201GLY2 a 65€ + PCI Case Mini-ITX NOAH a 98€ + 1 gb ram a 20€ + riser card 10€ + s.s. 15€=208€ (l'hd lo riciclo dal pc principale come per il lettore dvd che uso solo per il tempo del'installazione)
Poi ho visto il 3d su questo forum del celeron 420 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1448247&highlight=celeron+420) e ha minato le mie certezze visto per il rapporto prezzo/prestazioni/consumi (dichiarano 16W@0,8v) Il problema è che alla fine spendo di + perchè:
procio 30€+mb buona per undervolt 70-100€ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428) + 1 gb ram 27€ (o 512*2 46€)+ case 25€ + alimentatore fanless 70-130€=222-331:eek:
Che faccio?:mc:

se vuoi qualcosa di + longevo direi la seconda:D poi sul risparmio in w in realtà siamo lì perchè stai spendendo 100€in + per un sistema però molto + potente

Hyperion
11-01-2008, 17:37
chissà un eee pc della asus (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1646783) con annesso disco usb esterno (magari da 2.5") come si comporta...

naturalmente con alimentatore attaccato alla corrente ;)

Sicuramente benissimo, visto che in un video su iutiub (precisamente quello del tipo che ci ha montato un pannello touchscreen) viene acceso con cpu e chipset in vista, senza dissipatore...

Ma ci sono 2 problemi:
- costo : 300 di eeepc, 100 di hd.... fanno 400 € di muletto
- resistenza: non credo che l'eeepc sia stato costruito per soddisfare gli sforzi di un pc 24/7

caurusapulus
11-01-2008, 19:37
ragazzi oggi sono andato in un iperstore di casalinghi e ho visto dei pc troppo belli, sottilissimi e completamente fanless :eek:
ho chiesto al commesso di farmi dare n'occhio (che faccia a culo :ciapet:) e montava un amd 64 3000+ con 512mb di ram ddr, mobo penso microatx con audio, video, lan etc integrato, unità ottica slot in, alimentatore esterno tipo quello per i portatili. l'hd non l'ho visto ma credo fosse un comunissimo 3.5". avevano su una bella debian :O
in tutto poteva occupare quanto un libro di medie/grosse dimensioni, ma la cosa è che era completamente fanless :eek: ed aveva una estetica proprio semplice senza niente di complesso nè tantomeno vistoso.
ora mi domando, come diavolo fanno ad avere un amd 64 3000+ completamente fanless senza averci un dissipatore grosso quanto una casa?
cmq quel case è proprio figo, quasi quasi... :D

SeThCoHeN
11-01-2008, 19:55
prezzo?

Aketaton
11-01-2008, 20:40
ragazzi oggi sono andato in un iperstore di casalinghi e ho visto dei pc troppo belli, sottilissimi e completamente fanless :eek:
ho chiesto al commesso di farmi dare n'occhio (che faccia a culo :ciapet:) e montava un amd 64 3000+ con 512mb di ram ddr, mobo penso microatx con audio, video, lan etc integrato, unità ottica slot in, alimentatore esterno tipo quello per i portatili. l'hd non l'ho visto ma credo fosse un comunissimo 3.5". avevano su una bella debian :O
in tutto poteva occupare quanto un libro di medie/grosse dimensioni, ma la cosa è che era completamente fanless :eek: ed aveva una estetica proprio semplice senza niente di complesso nè tantomeno vistoso.
ora mi domando, come diavolo fanno ad avere un amd 64 3000+ completamente fanless senza averci un dissipatore grosso quanto una casa?
cmq quel case è proprio figo, quasi quasi... :D

Nome ? Link?

caurusapulus
11-01-2008, 21:07
prezzo?
non ne ho la piu pallida idea
Nome ? Link?

come sopra, non c'era il benchè minimo segno di nome, di brand, di nulla!
sarà :rolleyes: ma la prox settimana ci torno, chiamo il responsabile e me lo faccio dire :sofico: che faccia da culo che ho lool

Jabberwock
11-01-2008, 21:54
secondo me è solo un problema software, usi windows o linux ?

Win, ora XP, prima 2k e lo faceva comunque!
Per curiosita', l'occuoazione della CPU navigando sui siti che ho nominato (Animepaper.net e il mio eBay) sul tuo computer quant'e'?

Potrei provare su Linux, ma ce l'ho solo su macchina virtuale (in realta' c'e' anche su un altro PC, ma ora l'X Server non vuole partire :confused: BTW, e' un vecchio Celeron 700, non so quanto possa valere una prova del genere!)!

albyzaf
11-01-2008, 22:01
non ne ho la piu pallida idea


come sopra, non c'era il benchè minimo segno di nome, di brand, di nulla!
sarà :rolleyes: ma la prox settimana ci torno, chiamo il responsabile e me lo faccio dire :sofico: che faccia da culo che ho lool

in che negozio?

GT82
12-01-2008, 01:29
Oggi ho visto il video di Cristiano Ronaldo del test sul mio pc sul computer della mia ragazza

Athlon 64 X2 4000 65 nm 2.1 Ghz
1 Gb di ram
Win Vista

occupazione CPU 28% di media a 1 Ghz, quindi è impegnato esattamente la metà rispetto al mio Athlon XP :eek:
contando che è un dual core l'impegno diventa 1/4

una bella differenza... penso che quello che butta giù di brutto l'IPC dell'XP è la mancanza delle SSE2/3

insomma la potenza serve anche in Internet, c'è poco da fare... un altro esempio è MySpace

que va je faire
12-01-2008, 06:04
devo dire che a me sinceramente, sotto vista, con l'E4300 a default, il pc mi scattava quando caricavo + video di youtube contemporaneamente.. ma mica tanti.. tipo 3-4 .. pensa un po...

helix250
12-01-2008, 09:48
Riguardo minipc fanless che consumano poco e possibilmente costano poco.
Ho trovato che un mini PC con Ubuntu (Koala mini PC) e inoltre c'è il micro PC che è identico allo Zonbu ma finalmente con un vero HD da 40GB e Xubuntu ed inoltre DUE porte lan per realizzare un bel firewall casalingo :D
Poi c'è il nano PC che è proprio un bel giocattolino pare che ci sia anche una Wifi integrata (opzionale).
http://www.koala.it : Mini PC con linux (http://www.koala.it)

ciauz

Demin Black Off
12-01-2008, 10:11
Riguardo minipc fanless che consumano poco e possibilmente costano poco.
Ho trovato che un mini PC con Ubuntu (Koala mini PC) e inoltre c'è il micro PC che è identico allo Zonbu ma finalmente con un vero HD da 40GB e Xubuntu ed inoltre DUE porte lan per realizzare un bel firewall casalingo :D
Poi c'è il nano PC che è proprio un bel giocattolino pare che ci sia anche una Wifi integrata (opzionale).
http://www.koala.it : Mini PC con linux (http://www.koala.it)

ciauz

Prendiamo il koala nano, cosa ci puoi fare ?!

300mhz di processore e 128mb di ram emule ti parte senza piedi.

helix250
12-01-2008, 11:04
Prendiamo il koala nano, cosa ci puoi fare ?!
300mhz di processore e 128mb di ram emule ti parte senza piedi.

Beh di certo emule è troppo per un sistemino del genere
Tu cosa devi farci ?
più prestazioni = più costi
usa il mini PC o il micro PC

ciauz

GT82
12-01-2008, 12:11
Con eMule il problema non è la CPU, all'avvio ci metterà un po' ma poi 300 Mhz bastano e avanzano

la ram però ce ne vogliono minio 256

Devil!
12-01-2008, 13:17
chissà un eee pc della asus (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1646783) con annesso disco usb esterno (magari da 2.5") come si comporta...

naturalmente con alimentatore attaccato alla corrente ;)

Secondo me in breve tempo sia l'Asus EEE PC sia l'HDD esterno vanno al creatore...

niky74
12-01-2008, 14:27
se vuoi qualcosa di + longevo direi la seconda:D poi sul risparmio in w in realtà siamo lì perchè stai spendendo 100€in + per un sistema però molto + potente

Sulla longevità e potenza ok, ma sui watt ho i miei dubbi. Infatti mi hanno risposto che i watt che dichiarano riguardano solo cpu e misurati tramite formule.Quindi ai 16W@0,8v teorici bisogna aggiungere la scheda madre,l'hd,l'alimentatore(non fanless) e quindi penso sia + verso 45w. A questo punto visto che i consumi e il fanless sono prioritari per me opterò per la D201GLY2 e se poi non va...spingerò

Mauro80
12-01-2008, 15:33
Ciao

Anch'io sono interessato alla costruzione di un mulo, ho un pò di componentistica in giro, un HD da 60GB, un Duron 800, un master Teac 8x, una case ATX

Quanto si viene a spendere alla fine per il tutto?

Demin Black Off
12-01-2008, 15:49
Con eMule il problema non è la CPU, all'avvio ci metterà un po' ma poi 300 Mhz bastano e avanzano

la ram però ce ne vogliono minio 256

Non mi sembra, forse 2-3 anni fa questo era vero, ma ora decisamente no.

Un procio da 300mhz ( volendo disattivare tutte le aggiunte ) ora come ora non riuscirebbe a gestire una grande quantità di fonti e farebbe solo perdere tempo inutile in attese.

Poi è ovvio, se usi un mulo 24/24 per scaricare 1 file per volta va bene anche il mio 166mmx.

Se ci carichi sopra un 40-60 file inizia a dare di matto anche un procio a 1000mhz. Se poi ci aggiungi tutte le menate che sono uscire ora, tra cui le blocklist etc.etc.etc. andiamo ancora più oltre.

Mauro80
12-01-2008, 17:47
Processore Athlon XP 1700+
Scheda madre Biostar M7VIG (pro) KM266 con 256Mb Ram
Scheda audio integrata Ac'97 VIA
Scheda video integrata S3 ProSavageDDR (e supporto per schede AGP)
Scheda di rete integrata
HD 40Gb
2 usb
lettore cd-rom (funzionante, a volte xò si inceppa il carrello in uscita)
Floppy disk non presente
(chiaramente munito di case, alimentatore... basta solo attaccare i fili esterni)

Andrebbe bene come muletto da usare come p2p, un pc del genere? da usare con xp o linux
cercherei una ventola silenziosa per l'ali e una molto silenziosa per la cpu

Ci siamo come potenza e consumi secondo voi?

Devil!
12-01-2008, 17:51
secondo me sta sugli 80W

Mauro80
12-01-2008, 17:53
secondo me sta sugli 80W

come potenza di calcolo va bene?

per diminuire i consumi cosa si può fare (senza mettere mano eccessivamente al portafoglio)?

caurusapulus
12-01-2008, 18:45
come potenza di calcolo va bene?

per diminuire i consumi cosa si può fare (senza mettere mano eccessivamente al portafoglio)?

mettere mano al processore, nel vero senso della parola.
vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192
io ho un sistema molto molto simile che proprio oggi ho montato, sto installando in questo momento il sistema operativo.
domani mattina faccio la modifica alla cpu e vediamo che cosa cavo :D

galaverna
13-01-2008, 09:10
ciao, innanzitutto faccio i complimenti per l'articolo interessante.
Io ho un sempron 3000 am2 su una biostar mini atx e 1 banco da 1gb di ram ddr2, hd 120 gb della maxtor e lo sto usando per scaricare da emule.
Visto che le ram sono a un voltaggio inferiore alle ddr e sdram, e il procio è sempre sui 22 gradi, non dovrebbe consumare molto vero?

galaverna
13-01-2008, 09:13
Processore Athlon XP 1700+
Scheda madre Biostar M7VIG (pro) KM266 con 256Mb Ram
Scheda audio integrata Ac'97 VIA
Scheda video integrata S3 ProSavageDDR (e supporto per schede AGP)
Scheda di rete integrata
HD 40Gb
2 usb
lettore cd-rom (funzionante, a volte xò si inceppa il carrello in uscita)
Floppy disk non presente
(chiaramente munito di case, alimentatore... basta solo attaccare i fili esterni)

Andrebbe bene come muletto da usare come p2p, un pc del genere? da usare con xp o linux
cercherei una ventola silenziosa per l'ali e una molto silenziosa per la cpu

Ci siamo come potenza e consumi secondo voi?

Però ci devi mettere anche un controller usb2 per le periferiche giusto?

galaverna
13-01-2008, 09:21
Il PIII800 e' un buon procio! Riesci a recuperare i suoi valori di consumo ? (dai un occhiata alle diverse guide presenti nel forum)

Il lettore CD, dopo l'istallazione lo puoi anche staccare... cosi' non hai il consumo di standby.

Gli hd... possono andar bene per fare un raid 1 software dove mettere solo il S.O. Se vuoi usare programmi come aMule o altro per scaricare ti serve un buon deposito: 1 PATA sulla stessa scheda madre o un SATA su schedina aggiuntiva da 20 Euro (prezzo della Hamlet con 2 connettori SATA e raid).

Se poi vuoi proprio essere estremo, dopo aver installato il S.O., togli la scheda video, mandando tutto l'output su seriale. :D Cmq. di solito la scheda video
va da sola in standby se non ci sono molti log a console.



però se cominci mettere controller tipo usb2 e ata si aumentano i consumi

montoya1
13-01-2008, 10:57
Vi chiedo un enorme favore, grande come una casa......mi stò letteralmente rovinando in € per finire il muletto, (rottosi quest'estate), ho acquistato due schede madri funzionanti, ma ho i seguenti problemi:

1) LA prima mo.bo. con video integrato ha bios phoenix e siccome non mi permette l'avvio senza il floppy mi chiede la password per entrare nel bios, ovviamente la pw non ce l'ho, cosa faccio metto il floppy e poi lo levo, giusto per entrare nel bios e settare il lettore cd come boot primario?:(

2) Sia la prima mo.bo che la seconda emettono 4 beep se cerco di montare su il processore via c3 800 , sembrano che riconoscano solo i pentium che montavano sopra, 677 e 800 mghz rispettivamente! perchè secondo voi?:eek:

Domanda finale, cosa è preso all'alimentatore che fa partire le schede madri senza passare per il pulsante dell'alimentazione?:muro:

Vi ringrazio infinitamente per un aiuto, spero di potermi sdebitare, ormai ho speso molti eurini per asssemblare un nuovo muletto, ma era meglio che prendevo un koala:stordita:

iceone
13-01-2008, 11:09
Vi chiedo un enorme favore, grande come una casa......mi stò letteralmente rovinando in € per finire il muletto, (rottosi quest'estate), ho acquistato due schede madri funzionanti, ma ho i seguenti problemi:

1) LA prima mo.bo. con video integrato ha bios phoenix e siccome non mi permette l'avvio senza il floppy mi chiede la password per entrare nel bios, ovviamente la pw non ce l'ho, cosa faccio metto il floppy e poi lo levo, giusto per entrare nel bios e settare il lettore cd come boot primario?:(

2) Sia la prima mo.bo che la seconda emettono 4 beep se cerco di montare su il processore via c3 800 , sembrano che riconoscano solo i pentium che montavano sopra, 677 e 800 mghz rispettivamente! perchè secondo voi?:eek:

Domanda finale, cosa è preso all'alimentatore che fa partire le schede madri senza passare per il pulsante dell'alimentazione?:muro:

Vi ringrazio infinitamente per un aiuto, spero di potermi sdebitare, ormai ho speso molti eurini per asssemblare un nuovo muletto, ma era meglio che prendevo un koala:stordita:
Ciao, anche se nn mi piace il tuo nick provo a darti una mano lo stesso (naturalmente scherzo).
1 - puoi provare come hai detto tu oppure fai un clear del bios e la password va a farsi benedire, per farlo bene consulta il manuale della scheda madre che puoi reperire sul sito del produttore.
2 - per i segnali del bios guarda qui:
http://www.fastserviceinformatica.it/BIOS.htm
e qui:
http://bioscentral.com/

Spero di esserti stato utile ciao.

montoya1
13-01-2008, 11:18
ti ringrazio molto,


ma può essere che delle mo.bo seppur socket 370 facciano storie per montare un via c3 800? nel rpecedente muletto non ho avuto alcun tipo di problema!!:mc:

per la password , ho già fatto il clear del bios togliendo la pila.....:mc: :cry:

ciccillover
13-01-2008, 11:26
A volte togliere la pila non basta (testato su una QDI Kudoz nonsocosa con chipset i845), vedi se c'è un jumper marcato "Clear CMOS" o roba simile. Meglio ancora se leggi il manuale della mobo (cercalo in rete se non ce l'hai). Poi casomai prova ad aggiornare il BIOS per il problema del C3 800. Per il resto, ti hanno già risposto.

Demin Black Off
13-01-2008, 11:37
Processore Athlon XP 1700+
Scheda madre Biostar M7VIG (pro) KM266 con 256Mb Ram
Scheda audio integrata Ac'97 VIA
Scheda video integrata S3 ProSavageDDR (e supporto per schede AGP)
Scheda di rete integrata
HD 40Gb
2 usb
lettore cd-rom (funzionante, a volte xò si inceppa il carrello in uscita)
Floppy disk non presente
(chiaramente munito di case, alimentatore... basta solo attaccare i fili esterni)

Andrebbe bene come muletto da usare come p2p, un pc del genere? da usare con xp o linux
cercherei una ventola silenziosa per l'ali e una molto silenziosa per la cpu

Ci siamo come potenza e consumi secondo voi?

Se l'xp è core palomino, non meno di 85 in idle. Va benissimo per quello che devi fare.

Fai attenzione, la cpu se è palomino è molto calda ( prende fuoco rapidamente ), deve essere ben ventilata. Rischi di avere un sistema instabile verso il mese di giugno.

Mauro80
13-01-2008, 12:29
Se l'xp è core palomino, non meno di 85 in idle. Va benissimo per quello che devi fare.

Fai attenzione, la cpu se è palomino è molto calda ( prende fuoco rapidamente ), deve essere ben ventilata. Rischi di avere un sistema instabile verso il mese di giugno.

grazie per i consigli

Grazie anche a chi ha scritto l'articolo, ben fatto ed interessante.

Vorrei però fare una proposta

Non sarebbe meglio scrivere, oltre ai valori di consumo, anche le potenze di calcolo necessarie al funzionamento di certi applicativi in determinate condizioni?

Quale pc serve per funzionare Win XP + emule (la migliore accoppiata per il p2p secondo me) ,scaricare 3,4 file per volta ed uploadarne la stessa quantità?

galaverna
13-01-2008, 12:45
io ho pensato un altro modo: un sistema basato sul sempron am2 e miniatx che ha risparmio energetico integrato e memorie ddr2 che lavorano a piu basso voltaggio delle ddr e sdr vecchie...vi assicuro che il pc è sempre freddo e la parte che scalda di piu è l'hd... ma recentemente ho acquistato un seagate 320 che scalda pochissimo e non fa rumore

ho provato anchi'io costruire un muletto bastato sul p3 800 ma impienando di files il muletto non andava piu avanti con blocchi e riprese perchè il pc non gli stava dietro poi c'era da aggiungere il controller usb2 e sata.......alla fine della fiera conviene prendersi un pc con componenti nuovi che non consumano molto

vi assicuro che ho speso molti euro anch'io.......però i pezzi del muletto sono andato recuperarli un un ecocentro :D

Demin Black Off
13-01-2008, 12:57
grazie per i consigli

Grazie anche a chi ha scritto l'articolo, ben fatto ed interessante.

Vorrei però fare una proposta

Non sarebbe meglio scrivere, oltre ai valori di consumo, anche le potenze di calcolo necessarie al funzionamento di certi applicativi in determinate condizioni?

Quale pc serve per funzionare Win XP + emule (la migliore accoppiata per il p2p secondo me) ,scaricare 3,4 file per volta ed uploadarne la stessa quantità?

Se non ti metti ad avviare blocklist e menate varie, se lo tieni pulito vanno bene anche meno di 100-200mhz ( meglio almeno p166 mmx ) 64mb ram ( un sistema con debian liscia senza grafica ) , un 400-500mhz ( non so, forse anche meno ) con 128mb ram con un xp liscio.

Se invece vuoi avviare emule, torrent, il coso che blocca gli ip e menate varie... puoi creare problemi anche ai dual core.

galaverna
13-01-2008, 13:01
Vi chiedo un enorme favore, grande come una casa......mi stò letteralmente rovinando in € per finire il muletto, (rottosi quest'estate), ho acquistato due schede madri funzionanti, ma ho i seguenti problemi:

1) LA prima mo.bo. con video integrato ha bios phoenix e siccome non mi permette l'avvio senza il floppy mi chiede la password per entrare nel bios, ovviamente la pw non ce l'ho, cosa faccio metto il floppy e poi lo levo, giusto per entrare nel bios e settare il lettore cd come boot primario?:(

2) Sia la prima mo.bo che la seconda emettono 4 beep se cerco di montare su il processore via c3 800 , sembrano che riconoscano solo i pentium che montavano sopra, 677 e 800 mghz rispettivamente! perchè secondo voi?:eek:

Domanda finale, cosa è preso all'alimentatore che fa partire le schede madri senza passare per il pulsante dell'alimentazione?:muro:


1)Resetta i bios delle schede madri
2)Molte schede madri non supportano i cyrix che cmq sono processori molto lenti(vanno metà dei pentium a parità di frequenza) perchè non supportano i loro voltaggi
Cmq se vuoi fare un bel mulette procurati un processore della amd K5-2++ e una scheda madre ali....va che è una bomba

Gaglia83
13-01-2008, 13:03
Salve, vorrei proporvi i due serverini che sto realizzando per la mia lan domestica, mi sembra di aver fatto il massimo in termini di rapporto consumo/costo di realizzazione (dovevo riciclare componenti), ma forse mi sfugge qualcosa e se me la fate notare prima che li assemblo evito di tirare giu' almeno un certo numero di Santi :D

Entrambi i sistemi saranno dotati di OS Debian Etch minimale (no server grafico, no monitor/tastiera/mouse, controllati tramite SSH) e naturalmente mi occupero' di disabilitare da BIOS le funzioni delle schede madri che non uso (es. ethernet sul fileserver, audio, usb etc).



*** SERVER 1 (utilizzo: fileserver) ***

CPU: Celeron Coppermine 566 MHz FSB 66 MHz (TDP dichiarato: 12 W)

MB: Fujitsu-Siemens D1218 (Socket 370, FSB 133 MHz, UDMA 100, 3 slot SDRAM, audio integrato, video integrato con 32 MB dedicati, fast ethernet integrata, il BIOS supporta LBA e gestione del risparmio energetico degli hard-disk)

RAM: 1 x 64 MB PC-100

HD: 3 x Western Digital 400 GB Caviar SE-16 PATA-100 7200 rpm (TDP dichiarati: 8/6/1 W - rispettivamente seek/idle/sleep) in RAID5 software

RETE: 1 x TP-Link Gigabit NIC 3269 (http://www.tp-link.com/products/product_fea.asp?id=2)

EXTRA: 1 x scheda 4 porte USB 2.0 interfaccia PCI chipset NEC

VENTOLE: 1 x CSM Ventola Xilence 21dBA 12 cm che raffredda tutto il case (la cpu ha solo un grosso dissipatore passivo in rame)



*** SERVER 2 (utilizzo: p2p, webserver, etc)

CPU: Pentium III Coppermine 733 MHz FSB 133 MHz (TDP dichiarato: 19 W)

MB: Fujitsu-Siemens D1218 (come sopra)

RAM: 1 x 128 MB PC-133 + 1 x 256 MB PC-133

HD: 2 x Maxtor DiamondMax Plus 8 40 GB PATA-133 7200 rpm (TDP dichiarati: 5/4/0.5 W - rispettivamente seek/idle/sleep) in RAID1 software

VENTOLE: 1 da 8 cm che soffia aria nel case e 1 da 6 cm sul dissipatore della cpu



I miei dubbi sono principalmente sul consumo delle mobo (quanto potranno mai consumare?) e sull'efficienza degli alimentatori (sono alimentatori da 200-300 W di recupero).

Annotazioni/pareri? Grazie :)

Jabberwock
13-01-2008, 13:04
Se l'xp è core palomino, non meno di 85 in idle. Va benissimo per quello che devi fare.

Fai attenzione, la cpu se è palomino è molto calda ( prende fuoco rapidamente ), deve essere ben ventilata. Rischi di avere un sistema instabile verso il mese di giugno.

Se prende un dissipatore con ventola termoregolata (io ne ho una sul mio 2400+), tiene la CPU al fresco in estate e al silenzio in inverno (supponendo ch sia silenzioso il rsto della macchina): ora la mia gira a 800 RPM, con la CPU a 36°C!
Se usa pure S2kCtl (su Win, per Linux non so qual'e' l'analogo), guadagna ancora in silenzo e temperatura minima!

Demin Black Off
13-01-2008, 13:06
Se prende un dissipatore con ventola termoregolata (io ne ho una sul mio 2400+), tiene la CPU al fresco in estate e al silenzio in inverno (supponendo ch sia silenzioso il rsto della macchina): ora la mia gira a 800 RPM, con la CPU a 36°C!
Se usa pure S2kCtl (su Win, per Linux non so qual'e' l'analogo), guadagna ancora in silenzo e temperatura minima!

Ma a te non è core palomino, i palomino sono stati banditi dall'unione europea come sono state bandite in Italia le luci ad incandescenza.

:D

il mio 1800+ attualmente in idle sta consumando circa 90watt ( in sistema pulito, senza fronzoli ), il dissi è di fuoco.

Ho l'ali che mi dice il wattaggio corrente.

caurusapulus
13-01-2008, 13:09
*** SERVER 2 (utilizzo: p2p, webserver, etc)

CPU: Pentium III Coppermine 733 MHz FSB 133 MHz (TDP dichiarato: 19 W)

MB: Fujitsu-Siemens D1218 (come sopra)

RAM: 1 x 128 MB PC-133 + 1 x 256 MB PC-133

HD: 2 x Maxtor DiamondMax Plus 8 40 GB PATA-133 7200 rpm (TDP dichiarati: 5/4/0.5 W - rispettivamente seek/idle/sleep) in RAID1 software

VENTOLE: 1 da 8 cm che soffia aria nel case e 1 da 6 cm sul dissipatore della cpu

I miei dubbi sono principalmente sul consumo delle mobo (quanto potranno mai consumare?) e sull'efficienza degli alimentatori (sono alimentatori da 200-300 W di recupero).

Annotazioni/pareri? Grazie :)

Quegli hard disk fanno parecchio rumore, ne ho uno identico sul mio e ti giuro fa più rumore lui che la ventola dell'alimentatore (però opportunamente silenziata).
Se però già te lo trovi in casa allora evita spese aggiuntive, tuttalpiù puoi provare a "sospenderli" ;)

galaverna
13-01-2008, 13:13
Salve, vorrei proporvi i due serverini che sto realizzando per la mia lan domestica, mi sembra di aver fatto il massimo in termini di rapporto consumo/costo di realizzazione (dovevo riciclare componenti), ma forse mi sfugge qualcosa e se me la fate notare prima che li assemblo evito di tirare giu' almeno un certo numero di Santi :D

Entrambi i sistemi saranno dotati di OS Debian Etch minimale (no server grafico, no monitor/tastiera/mouse, controllati tramite SSH) e naturalmente mi occupero' di disabilitare da BIOS le funzioni delle schede madri che non uso (es. ethernet sul fileserver, audio, usb etc).



*** SERVER 1 (utilizzo: fileserver) ***

CPU: Celeron Coppermine 566 MHz FSB 66 MHz (TDP dichiarato: 12 W)

MB: Fujitsu-Siemens D1218 (Socket 370, FSB 133 MHz, UDMA 100, 3 slot SDRAM, audio integrato, video integrato con 32 MB dedicati, fast ethernet integrata, il BIOS supporta LBA e gestione del risparmio energetico degli hard-disk)

RAM: 1 x 64 MB PC-100

HD: 3 x Western Digital 400 GB Caviar SE-16 PATA-100 7200 rpm (TDP dichiarati: 8/6/1 W - rispettivamente seek/idle/sleep) in RAID5 software

RETE: 1 x TP-Link Gigabit NIC 3269 (http://www.tp-link.com/products/product_fea.asp?id=2)

EXTRA: 1 x scheda 4 porte USB 2.0 interfaccia PCI chipset NEC

VENTOLE: 1 x CSM Ventola Xilence 21dBA 12 cm che raffredda tutto il case (la cpu ha solo un grosso dissipatore passivo in rame)



*** SERVER 2 (utilizzo: p2p, webserver, etc)

CPU: Pentium III Coppermine 733 MHz FSB 133 MHz (TDP dichiarato: 19 W)

MB: Fujitsu-Siemens D1218 (come sopra)

RAM: 1 x 128 MB PC-133 + 1 x 256 MB PC-133

HD: 2 x Maxtor DiamondMax Plus 8 40 GB PATA-133 7200 rpm (TDP dichiarati: 5/4/0.5 W - rispettivamente seek/idle/sleep) in RAID1 software

VENTOLE: 1 da 8 cm che soffia aria nel case e 1 da 6 cm sul dissipatore della cpu



I miei dubbi sono principalmente sul consumo delle mobo (quanto potranno mai consumare?) e sull'efficienza degli alimentatori (sono alimentatori da 200-300 W di recupero).

Annotazioni/pareri? Grazie :)

Io metterei i due hd piu piccoli che contengono i OS e quelli piu grandi come archivio........le scheda madri sono buone e non consumano molto.....per quanto riguarda gli alimentatori il discorso è piu serio perchè la maggiore dissipazione viene dal rendimento di questi ed è l'unico componente che ,piu spendi piu rendimento avrai e quindi meno consumo.....se sono alimentatori di di fascia bassa(fino 30 euro) avarai una efficenza molto bassa.Io ho preso per es un lcpower green efficenza 85% ed ha coostato 47 euro su ebay(è il piu economico) contro i 65-70 di quelli a fascia bassa.....quelli piu costosi possono arrivare anche al 90% di rendimento

Gaglia83
13-01-2008, 13:41
Quegli hard disk fanno parecchio rumore

Sisi lo so benissimo ma fortunatamente non e' un problema... i server li tengo in cantina :D


Io metterei i due hd piu piccoli che contengono i OS e quelli piu grandi come archivio...

La configurazione degli hd devo lasciarla per forza cosi' proprio perche' le due macchine devono svolgere compiti molto diversi... mi serve tanto spazio per il fileserver mentre per il mulo mi basta affidabilita' (raid1). Comunque ho gia' sperimentato soluzioni raid5 su debian e non danno il minimo problema, sono affidabilissime :)

Grazie per il consiglio sugli alimentatori, provo a dare un'occhiata ma a quel prezzo non mi conviene... ci metterei troppo tempo per ammortizzare la spesa ^^

galaverna
13-01-2008, 13:58
Grazie per il consiglio sugli alimentatori, provo a dare un'occhiata ma a quel prezzo non mi conviene... ci metterei troppo tempo per ammortizzare la spesa ^^

se tieni i pc sempre accesi 24h la armotizzi la spesa

montoya1
13-01-2008, 14:08
Ok grazie farò come consigliato, di resettare le mo.bo.

ma all'ali cosa è preso che appena dò corrente fa partire l'accensione del pc? senza passare per l'interruttore?


infine, rileggendo buona parte del forum non riesco a relaizzare quanto consumi di più un p3 800 rispetto al via c3 800...:muro: :muro: :muro:

Grazie di nuovo per la vostra cordialità

Jabberwock
13-01-2008, 14:12
Ma a te non è core palomino, i palomino sono stati banditi dall'unione europea come sono state bandite in Italia le luci ad incandescenza.

:D

il mio 1800+ attualmente in idle sta consumando circa 90watt ( in sistema pulito, senza fronzoli ), il dissi è di fuoco.

Ho l'ali che mi dice il wattaggio corrente.

Lo so che e' Thoro, ma ho anche un Palomino sull'altro PC (guarda caso 1700+ :D) ! Se non e' fuso lui nelle ultime due estati (con dissipatore Titan scrauso e poco pulito), dubito che possa fondere quello di chiunque altro con un dissipatore termoregolato! :)

galaverna
13-01-2008, 14:16
Ok grazie farò come consigliato, di resettare le mo.bo.

ma all'ali cosa è preso che appena dò corrente fa partire l'accensione del pc? senza passare per l'interruttore?


infine, rileggendo buona parte del forum non riesco a relaizzare quanto consumi di più un p3 800 rispetto al via c3 800...:muro: :muro: :muro:

Grazie di nuovo per la vostra cordialità

nella prima pagina del tread c'è messo un link dei consumi dei proci.....Comq come consumi il c3 consuma un pò meno ma ha prestazioni molto deludenti

per via del riavvio non dipende dall'alimentatore ma gestione energia della scheda madre perchè hai toccato qualcosa...se resetti il bios vedi che non te lo fa piu

galaverna
13-01-2008, 14:18
Lo so che e' Thoro, ma ho anche un Palomino sull'altro PC (guarda caso 1700+ :D) ! Se non e' fuso lui nelle ultime due estati (con dissipatore Titan scrauso e poco pulito), dubito che possa fondere quello di chiunque altro con un dissipatore termoregolato! :)

Quoto che è il thoro che ha la febbre non il palomino...anzi il palomino va molto bene e in idle consuma poco

Demin Black Off
13-01-2008, 14:45
Quoto che è il thoro che ha la febbre non il palomino...anzi il palomino va molto bene e in idle consuma poco

il palomino consuma lo stesso idle / full.... sta pure nelle specifiche amd, il 1800 sempre 75 consuma, in idle e in full :)

E poi, tra parentesi, il palomino è un thoro castrato...

Mauro80
13-01-2008, 15:11
Se non ti metti ad avviare blocklist e menate varie, se lo tieni pulito vanno bene anche meno di 100-200mhz ( meglio almeno p166 mmx ) 64mb ram ( un sistema con debian liscia senza grafica ) , un 400-500mhz ( non so, forse anche meno ) con 128mb ram con un xp liscio.

Se invece vuoi avviare emule, torrent, il coso che blocca gli ip e menate varie... puoi creare problemi anche ai dual core.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20544226&posted=1#post20544226

questo sitema va bene per far funzionare emule?

E' un pc che userei solo per scaricare, quindi anche se trovassi dei virus non sarebbe un problema, un celeron 1200 512MB Ram funziona bene con emule e con un discreto sitema di protezione?

Demin Black Off
13-01-2008, 15:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20544226&posted=1#post20544226

questo sitema va bene per far funzionare emule?

E' un pc che userei solo per scaricare, quindi anche se trovassi dei virus non sarebbe un problema, un celeron 1200 512MB Ram funziona bene con emule e con un discreto sitema di protezione?

Con un celeron 1200 e mezzo GB di ram ci fai tutto quello che vuoi :) Anche se il prezzo, 90 euro... non so.... se hai già un hd e un ali potresti vedere di fare una scelta alternativa.

Poi senza neanche il disco... non so vedi tu per me il prezzo è decisamente alto. Bisogna vedere cosa intende per alimentatore fanless... se ha preso un ali e ci ha tolto la ventola....

ciccillover
13-01-2008, 15:44
No, l'alimentatore di quel PC nasce fanless, è proprio così di fabbrica. Non è un ATX normale, è molto più piccolo.

Un consiglio: fai i conti sul valore dei singoli pezzi e vedrai che 90 non è per niente alto. Sicuramente è molto meno di quello che ho speso per farlo. E non sto neanche considerando il lavoro manuale, eh! Ritagliare un case non è roba da poco.
Metti:
15 euro la CPU
5 il dissipatore da portatile
30 la RAM (non mi venite a dire che con 30 euro si prende 1 GB di DDR o 2 GB di DDR2, sappiamo tutti come funziona ;))
20 l'alimentatore (che per un fanless nativo è un regalo, ma io tanto l'ho pagato)
50 la mobo (è una EBX, non una ATX, non so se mi spiego, è più piccola di una Epia)
10 il cassettino
10 il case
... e mi pare sia tutto. Non direi che è molto 90 euro, onestamente :)