PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

Tasslehoff
04-01-2007, 22:40
interessante.....
se ho ben capito si controlla da 1 pc.....
il pc deve avere lo stesso SO di questo kurobox oppure no ?

mi sai dare lo store ?
grazieIl Kurobox costa sui 140 $ (poi ci sono diverse versioni e progetti annessi e connessi) per gli store sinceramente non so se ce ne siano anche in UE, forse sono solo negli USA, cmq cercando con google kurobox trovi il sito ufficiale con anche il negozio ufficiale.

Diciamo che il Kurobox è una bella soluzione per consumare poco, il problema è che imho è una soluzione poco versatile in confronto al più banale Epia o ad una cosidetta "industrial pc board" come quelle proposte da crocco (se ricordo bene).
Il fatto di essere una architettura PPC vincola un po' sulle distribuzioni adottabili e sul software installabile (nel senso che i binari ppc non tutti li distribuiscono e non tutti gli utenti sono in grado di smazzarsi i sorgenti per tutto), oltretutto non c'è nemmeno una porta ps2 per la tastiera, si deve SEMPRE controllare in remoto.

Volendoci perdere tanto tempo si ottengono ottimi risultati eh, ci mancherebbe, però direi che è più adatta come soluzione solo per il p2p e nas.

leglab
04-01-2007, 22:54
ok.
bè a me servirebbe solo x scaricare 24/24.....
non è che lo utilizzerei x altre cose.....non sono un mago del pc come molti su questo forum :)
quindi con 140€ avrei un simil pc a basso consumo ?
mi sembra incredibile :eek:

sarebbe essenziale avere una guida comprensibile, però......
sn un pò ignorante in materia :D

Tasslehoff
05-01-2007, 00:18
ok.
bè a me servirebbe solo x scaricare 24/24.....
non è che lo utilizzerei x altre cose.....non sono un mago del pc come molti su questo forum :)
quindi con 140€ avrei un simil pc a basso consumo ?
mi sembra incredibile :eek:

sarebbe essenziale avere una guida comprensibile, però......
sn un pò ignorante in materia :DGuarda in tutta sincerità io ti consiglio di pensarci bene e soprattutto parlare con chi ce l'ha e frequentare un po' le numerose comunità sorte attorno a questi oggetti (ce ne sono diversi molto simili al kurobox, se non sbaglio il wiki ufficiale di kurobox ne riporta alcuni), questo per tre motivi:
1) 140 € non sono pochi, soprattutto considerando quello che ottieni e quello che puoi farci (e qui mi collego a quello che ho già detto prima)
2) l'espandibilità (e qui intendo soprattutto la ram) se si esclude lo storage è pari a zero, la ram che hai è saldata sulla mainboard, non ci sono slot di espansione...
3) il kurobox da quanto ne so nasce come progetto in grado di offrire client p2p e condivisione di storage amministrabili facilmente tramite un frontend html. Il problema è che da quanto ho sentito l'amministrazione web non brilla certo per affidabilità e funzionalità per cui spesso si deve ricorrere al telnet e fare tutto da linea di comando; ovviamente per quanto riguarda funzioni extra e upgrade sw scordati l'amministrazione web, si fa tutto da linea di comando.

Insomma, se cerchi una cosa comoda e veloce per scaricare e condividere un hard disk il kurobox potrebbe essere la soluzione ammesso che quello che ti da di default sia sufficiente e ammesso che vada tutto quello che ti serve, altrimenti ti metti le mani nei capelli peggio di qualsiasi altro muletto; per carità poi, non significa per forza non riuscire a fare quello che ti interessa, non è una questione di essere maghi o meno, magari semplicemente non hai il tempo che questa soluzione richiede per farla andare come vorresti :)

GMarc
05-01-2007, 13:17
Ho ridotto i consumi di 10WATT :D

Ecco il mio nuovo mulo:

Ixixstore 400W 12cm fan @5V
AsROck P4VM800 all in one (video, audio, lan, ecc)
Intel Pentium 4 Mobile 1,6GHz@1,2GHz (12x10) pinMOD (vcore 1,2V)
512Mb ddr
Maxtor 80Gb PATA (seagate fact.)
tastiera e mouse


Consumo in idle 27W
Consumo con Emule 29W
Consumo in Full 42W

icoborg
05-01-2007, 14:04
meglio evidenziarlo^^

omino1963
05-01-2007, 18:24
molti di noi hanno già in casa un mulo, basta installare il linux sulla playstation2, installare amule o mldonkey.
trasformiamo in modo reversibile una PS2 in un mulo x il p2p con possibilità x il mediacenter. chi di voi ci ha pensato? (o provato?).
Costo l'HD + l'adattatore rete.

Devil!
06-01-2007, 09:19
Un mio amico ha installato Linux (Xebian) sulla sua Xbox, in dual boot con il sistema operativo presente

Hyperion
06-01-2007, 11:15
Un mio amico ha installato Linux (Xebian) sulla sua Xbox, in dual boot con il sistema operativo presente

Non vorrei sbagliare, ma la xbox consuma sui 65 W; se così fosse sarebbe più un esercizio di stile che di utilità.

EDIT: ecco:
http://www.dxgaming.com/?p=6&page=3

:)

Ciao!!

isd88
06-01-2007, 11:16
io ho un xbox co su varie distribuzioni di linux. come potenza non è male ma ha solo 64 mdb d ram e consuma sui 50-60 watt. il mio portatile estremamente piu potente ne consuma meno d 20 :D

Devil!
06-01-2007, 11:37
Non vorrei sbagliare, ma la xbox consuma sui 65 W; se così fosse sarebbe più un esercizio di stile che di utilità.

EDIT: ecco:
http://www.dxgaming.com/?p=6&page=3

:)

Ciao!!

L'utilità risiede nel fatto che per lui è essenziale avere un sistema compatto "tutto in uno" per videogiocare, avere funzioni mediacenter e usare il p2p.
Non la lascia sempre accesa (almeno credo), anche perchè, avendo fibra ottica, per scaricare ci mette comunque poco.

In questo senso, non è propriamente un mulo

Don_Lottariote_III
06-01-2007, 12:54
Ho ridotto i consumi di 10WATT :D

Ecco il mio nuovo mulo:

Ixixstore 400W 12cm fan @5V
AsROck P4VM800 all in one (video, audio, lan, ecc)
Intel Pentium 4 Mobile 1,6GHz@1,2GHz (12x10) pinMOD (vcore 1,2V)
512Mb ddr
Maxtor 80Gb PATA (seagate fact.)
tastiera e mouse


Consumo in idle 27W
Consumo con Emule 29W
Consumo in Full 42W


:stordita:

NetHak
06-01-2007, 13:14
ho messo su anche io un computerino
PIII 1000
asus cusi-fx
1x256mb ram
hd 20gb S.O. + 200gb
vga - lan - audio integrati
scheda pci usb2.0
penna usb wireless
ali 140Watt mi pare

in media resta sui 50Watt misurati col lidlometro
come vi sembrano i consumi ?

Kal
06-01-2007, 13:18
come vi sembrano i consumi ?

Beh dai,i consumi per un muletto sono ottimi!Fino a 75w sono accettabili

thecatman
06-01-2007, 16:17
Beh dai,i consumi per un muletto sono ottimi!Fino a 75w sono accettabili
in effetti col lidlmetro un core2e6400 +2gb ddr2+ maxtor320gb+asrok conroe945g-dvi fa 79VA mica male!

omino1963
06-01-2007, 17:12
se si aggiunge il consumo x la rete e 5watt dell''HD si arriva intorno ai 30 watt.
considerato che poi l'uso per il p2p è meno esasperato dei giochi io penso che con la playstation2 ci si potrebbe assestare sui 20-25watt di media.
bisognerebbe testarla per l'uso 24h su 24. Penso che comunque una ventola supplementare oltre a quella in dotazione non guasterebbe.
C'è qualche coraggioso che ha già provato?

GMarc
06-01-2007, 17:58
:stordita:


hai perfettamente ragione :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:


Se non fosse stato per te che mi hai linkato la pin mod, ora il p4-mobile starebbe nel cassettino solo soletto..... :O

Grande :sofico: !!! Grazie.

Ciao

Don_Lottariote_III
07-01-2007, 10:53
Dopo tanto tempo ho finito definitivamente il mio muletto...
Praticamente a costo nullo, riclando pezzi trovati in casa o da amici:

CPU: Intel Pentium 4 mobile 1.6@1.2 (12*100) pinmod 1.25v
MOBO: P4S800D
GPU: Ati Radeon 7000 64m DVI
RAM: A-Data DDR 256m PC3200 400mhz
LAN: integrata
AUDIO: disabilitato
ALI: LC-Power LC6550GP v.2.0 Silent Giant, fan->14cm
HD: Maxtor 200gb IDE diamondmax boh....
Lettore DVD
Floppy
Modem ADSL interno

Completamente fanless con dissi originali fuorchè l'alimentatore che monta una ventola da 14cm inudibile.
Che ne pensate?
Consigli per migliorarlo?
Quanto può consumare un coso così tenendo conto che non ha nessuna periferiche collegata visto che lo controllo da remoto?

C'è qualcosa che non va.... ho provato a collegare il misuratore di consumo a questo muletto e mi segna sui 500w, con picchi di 600...
Motivo?

icoborg
07-01-2007, 11:05
C'è qualcosa che non va.... ho provato a collegare il misuratore di consumo a questo muletto e mi segna sui 500w, con picchi di 600...
Motivo?
be vvio nn legge una fava^^ se nn il valore nominale tollerato dallali.

GMarc
07-01-2007, 11:45
abbiamo lo stesso misuratore di consumo, prova a resettarlo

Don_Lottariote_III
07-01-2007, 15:29
abbiamo lo stesso misuratore di consumo, prova a resettarlo

L'ho detto che devo smettere di bere il sabato :fagiano:

Cmq misura 48w costanti nell'uso che deve fare... come vi sembra il consumo?

GMarc
07-01-2007, 18:09
buono, anche se a te ti "frega" la radeon

sovking
07-01-2007, 18:18
Cmq misura 48w costanti nell'uso che deve fare... come vi sembra il consumo?

L'ali e' ampiamente sovradimensionato, e se tu riuscissi a recuperare un vecchia scheda video PCI potresti scendere un po'.

GMarc
07-01-2007, 18:32
L'ali e' ampiamente sovradimensionato, e se tu riuscissi a recuperare un vecchia scheda video PCI potresti scendere un po'.

sovking, anche io alimento un pc da 42watt max con un ali da 400Watt. Esistono ali nuovi con wattaggi minori?

Don_Lottariote_III
07-01-2007, 18:42
L'ali e' ampiamente sovradimensionato, e se tu riuscissi a recuperare un vecchia scheda video PCI potresti scendere un po'.

Era l'unico ali con ventola da 14cm, costa relativamente poco e ha tensioni stabili... che male non fanno...
Poi in teoria meno carico per l'ali, meno scalda e meno giri fa la ventola.
C'era anche il modello da 400 e rotti watt ma non riesco a trovarlo in italia.

Riguardo la scheda video mi interessava che avesse pure il DVI per problemi di manutenzione, sai se esistono PCI con DVI?
Quanti W mi consumerà la 7000?

Don_Lottariote_III
07-01-2007, 18:44
sovking, anche io alimento un pc da 42watt max con un ali da 400Watt. Esistono ali nuovi con wattaggi minori?


Puoi anche avere un ali da un Kw ma se il tuo sistema consuma 50w, erogherà solamente i watt necessari per alimentarlo...tenendo conto dell'efficenza dell'ali...

fmattiel
07-01-2007, 19:22
Salve a tutti. Vorrei abbassare ancora il consumo del PC 2 della signature. Attualmente sto utilizzando un Athlon Thunderbird 1200 con i contatti L1 chiusi (quindi moltiplicatore sbloccato). Il bus è impostato a 100 Mhz, il moltiplicatore a 6,0X (il minimo consentito dal BIOS) ed il Vcore ad 1,35 (che è il minimo permesso dal BIOS). Per scendere ancora con l'assorbimento del sistema (circa 62 Watt col mulo e Boinc in esecuzione con CPU al 100%) avevo pensato di cambiare CPU. Se mettessi un Athlon Mobile 1400 riuscirei ad abbassare ancora il consumo? Oppure mi conviene prendere un XP Thorougbred o Barton ed abbassare frequenza e Vcore?

Grazie e ciao.

GMarc
07-01-2007, 19:43
Puoi anche avere un ali da un Kw ma se il tuo sistema consuma 50w, erogherà solamente i watt necessari per alimentarlo...tenendo conto dell'efficenza dell'ali...

questo lo so, ed è anche ovvio, grazie :D

Yakko
08-01-2007, 16:34
Salve a tutti. Vorrei abbassare ancora il consumo del PC 2 della signature. Attualmente sto utilizzando un Athlon Thunderbird 1200 con i contatti L1 chiusi (quindi moltiplicatore sbloccato). Il bus è impostato a 100 Mhz, il moltiplicatore a 6,0X (il minimo consentito dal BIOS) ed il Vcore ad 1,35 (che è il minimo permesso dal BIOS). Per scendere ancora con l'assorbimento del sistema (circa 62 Watt col mulo e Boinc in esecuzione con CPU al 100%) avevo pensato di cambiare CPU. Se mettessi un Athlon Mobile 1400 riuscirei ad abbassare ancora il consumo? Oppure mi conviene prendere un XP Thorougbred o Barton ed abbassare frequenza e Vcore?

Grazie e ciao.

Ho un thunderbird come muletto. Lo tengo a 550mhz e 1,2volt e consuma 50W contando ovviamente l'hdd. sotto sforzo arriva sui 60W, quindi credo che come consumi siamo arrivati praticamente agli sgoccioli. Penso che questo processore sia un pò "consumone" rispetto ai vari pIII e celeron su sk370. Ma spendere soldi per cambiare i pezzi che hai diventa inutile se poi non si ammortizzano i costi!!

GMarc
08-01-2007, 19:21
Ma spendere soldi per cambiare i pezzi che hai diventa inutile se poi non si ammortizzano i costi!!

quotone

icoborg
08-01-2007, 19:23
si ma i costi si ammortizzano indirettamente sulla bolletta...certo se spendi 500 euro ci metti 10 anni^^

fmattiel
09-01-2007, 13:10
Ho trovato questo articolo che potrebbe interessarci molto:

http://seqvax.caltech.edu/saving_power.html

Sul mio muletto (il secondo PC della firma) ho installato il software menzionato nell'articolo e solo col mulo aperto (quindi PC in idle), il consumo è sceso di altri 10-15 Watt. :eek: :eek: :eek:

Bisogna vedere solo se il sistema ne risente nel tempo (come stabilità intendo).

Se lo provate anche voi fatemi sapere.

Ciao!!!

icoborg
09-01-2007, 13:45
Ho trovato questo articolo che potrebbe interessarci molto:

http://seqvax.caltech.edu/saving_power.html

Sul mio muletto (il secondo PC della firma) ho installato il software menzionato nell'articolo e solo col mulo aperto (quindi PC in idle), il consumo è sceso di altri 10-15 Watt. :eek: :eek: :eek:

Bisogna vedere solo se il sistema ne risente nel tempo (come stabilità intendo).

Se lo provate anche voi fatemi sapere.

Ciao!!!
io nn ho capito ma parla semplicemente del cool&quiwt :mbe:
ce da eoni su sempron(sul 2200 pero no :() e at64

Demin Black Off
09-01-2007, 13:48
si ma i costi si ammortizzano indirettamente sulla bolletta...certo se spendi 500 euro ci metti 10 anni^^

Io sono scettico su un effettivo guadagno da passare, ad esempio da un consumo medio di 80 a 60, alla fine risparmiate 5-10 euro a bolletta per periodo invernale, 1-5 euro in quello estivo. La corrente non la pagate proporzionalmente, si usano tabelle a scaglioni a seconda dei periodi. Tempo fa realizzai in exel con le tabelle presenti sul sito enel per fare delle prove di consumo del mio clima. Finchè si resta negli scaglioni bassi ok, se si superano quelli so mazzate.

Quindi è una grande fesseria dire "Risparmio 200 euro all'anno" dipende cos'altro hai in casa, e se già consumi poco è probabile che non te ne accorgi porprio.

Quelli dell'enel non sono fessi, alla fine si prendono sempre gli stessi soldi se state su un certo livello.

Date un'occhiata qui :

http://www.enel.it/sportello_online/elettricita/tariffeelettriche/

http://www.enel.it/sportello_online/elettricita/tariffeelettriche/domestiche_monoorarie/D2/

Quei valori sono annuali, notate come si triplica e più il prezzo.

Bisogna valutare l'effettiva convenienza dell'acquisto, anche di un componente che costa 50 euro che già avete, potete impiegate anche 1 anno per ammortizzarli. Dipende dalle altre cose che avete in casa.

Se volete essere furbi basta analizzare sul contatore il picco senza pc acceso e con pc acceso e farsi due calcoli. Per esempio io calcolati esattamente per rientrare nei 100 euro che dovevo tenere il clima acceso un tot ore al giorno max, senza sfondare nello scaglione maledetto.

:D

icoborg
09-01-2007, 14:03
Io sono scettico su un effettivo guadagno da passare, ad esempio da un consumo medio di 80 a 60, alla fine risparmiate 5-10 euro a bolletta per periodo invernale, 1-5 euro in quello estivo. La corrente non la pagate proporzionalmente, si usano tabelle a scaglioni a seconda dei periodi. Tempo fa realizzai in exel con le tabelle presenti sul sito enel per fare delle prove di consumo del mio clima. Finchè si resta negli scaglioni bassi ok, se si superano quelli so mazzate.

Quindi è una grande fesseria dire "Risparmio 200 euro all'anno" dipende cos'altro hai in casa, e se già consumi poco è probabile che non te ne accorgi porprio.

Quelli dell'enel non sono fessi, alla fine si prendono sempre gli stessi soldi se state su un certo livello.

Date un'occhiata qui :

http://www.enel.it/sportello_online/elettricita/tariffeelettriche/

http://www.enel.it/sportello_online/elettricita/tariffeelettriche/domestiche_monoorarie/D2/

Quei valori sono annuali, notate come si triplica e più il prezzo.

Bisogna valutare l'effettiva convenienza dell'acquisto, anche di un componente che costa 50 euro che già avete, potete impiegate anche 1 anno per ammortizzarli. Dipende dalle altre cose che avete in casa.

Se volete essere furbi basta analizzare sul contatore il picco senza pc acceso e con pc acceso e farsi due calcoli. Per esempio io calcolati esattamente per rientrare nei 100 euro che dovevo tenere il clima acceso un tot ore al giorno max, senza sfondare nello scaglione maledetto.

:D
vero ma è abbastanza inutile fare sto ragionamento^^
anke se risparmio 5 euro a bolletta perke anche se nn sfori tu cmq li consumi i watt..o hai la flat con lenel? alla fine cmq mi ripago il pc ci posso mettere anche 20 anni ma è destinato ad essere ripagato.


ma cmq ormai in estate nn costa mica meno lelettricita...^^ conviene rifare i conti...con tutti quei condizionatori del piffero accesi. costera quanto in inverno

syscall
09-01-2007, 14:09
vero ma è abbastanza inutile fare sto ragionamento^^
anke se risparmio 5 euro a bolletta perke anche se nn sfori tu cmq li consumi i watt..o hai la flat con lenel? alla fine cmq mi ripago il pc ci posso mettere anche 20 anni ma è destinato ad essere ripagato.


ma cmq ormai in estate nn costa mica meno lelettricita...^^ conviene rifare i conti...con tutti quei condizionatori del piffero accesi. costera quanto in inverno
E cmq meno consumo=meno calore = meno ventole = meno casino e quindi cmq ne vale la pena.

iuccio
09-01-2007, 15:16
E cmq meno consumi = meno produzione di energia = meno inquinamento :)

Discorsi da ecologista ma non fanno una grinza =P

syscall
09-01-2007, 15:18
E cmq meno consumi = meno produzione di energia = meno inquinamento :)

Discorsi da ecologista ma non fanno una grinza =P
Infatti...
Purtroppo tutti guardano alla propria tasca e nessuno all'ambiente in cui viviamo.
PS chi è la gnoccolona in avatar?

ciccillover
09-01-2007, 15:22
PS chi è la gnoccolona in avatar?
Questo è più importante dell'ecologia, in effetti :O :D :D :D

crocco1971
09-01-2007, 16:35
E cmq meno consumi = meno produzione di energia = meno inquinamento

Assolutamente d'accordo.
Volendo ben guardare, molto pochi dei muletti presentati in queste 140 pagine sono alla fine davvero utili ai fini del risparmio; infatti come detto un risparmio di pochi Watt significa pochi euro a fine anno, con i quali non si copre il costo nemmeno di una piccola parte dei componenti necessari alla realizzazione del muletto...
Ma, almeno per quanto riguarda me, la questione etica è ben più importante: siamo in una situazione a dir poco pessima riguardo al consumo (leggi inquinamento), quindi sperperare quantità di energia enormi per una cosa assolutamente inutile come un muletto è, beh, eticamente e moralmente scorretto (questo è il mio punto di vista, naturalmente).
Inoltre, come già detto, il riutilizzo di componenti vecchie e in disuso porta ad avere meno riiuti pericolosi (il fatto che tutte le schede elettoniche finiscano smaltite in Cina non le rende meno pericolose).
Tutto questo significa semplicemente che, se decidiamo di tenere un PC acceso 24H/24 inutilmente (perchè nessuno dei servizi ad esso affidati è necessario alle nostre vite), almeno limitiamo il più possibile i danni.

Io sono scettico su un effettivo guadagno da passare, ad esempio da un consumo medio di 80 a 60, alla fine risparmiate 5-10 euro a bolletta per periodo invernale, 1-5 euro in quello estivo. La corrente non la pagate proporzionalmente, si usano tabelle a scaglioni a seconda dei periodi. Tempo fa realizzai in exel con le tabelle presenti sul sito enel per fare delle prove di consumo del mio clima. Finchè si resta negli scaglioni bassi ok, se si superano quelli so mazzate......

A parte il fatto che la telelettura dei contatori (e quindi la fatturazione a scaglioni orari o a stagione) non è ancora attiva da quasi nessuna parte (e quindi si paga ancora a fascie di consumo e stop), non mi sembra proprio il migliore dei ragionamenti cercare di restare appena al di sotto dei limiti di fascia accendendo tutto il possibile e controllando i consumi...

Io non ho climatizzatore a casa, solo lampade ed elettrodomestici a risparmio energetico, e la mia bolletta si aggira sempre intorno ai 35-40 Euro (a bimestre), sia d'estate che d'inverno; ciononostante continuo imperterrito a migliorare il mio mulo, dovessi risparmiare anche solo 1 Euro all'anno!

Ciao,
Giovanni

sovking
09-01-2007, 17:19
Assolutamente d'accordo.


Sono d'accordo anch'io: risparmaire i consumi di elettricita' e' sempre etico
e, se non ci manda in rovina, non e' affatto disdicevole spendere di piu'
del risparmio offerto dalla soluzione considerata.

Riguardo ai consumi: io come molti altri ho la telelettura con tariffa bioraria (non sono a conoscenza di tariffe stagionali). Che il consumo avvenga in tariffa arancione o in tariffa economica, la differenza tra un muletto che consuma e uno che consuma poco e' sempre apprezzabile, e oltre il portafoglio anche lo spirito e' piu' sereno sapendo di avere un piccolo apparecchio sempre accesso piuttosto che l'equivalente di una o piu' lampadine da 100 Watt.

Chi di voi uscirebbe di casa sapendo di avere lasciato acceso il lampadario a 12 lampadine non a risparmio ? :D

Don_Lottariote_III
09-01-2007, 22:21
CPU: Intel Pentium 4 mobile 1.6@1.2 (12*100) pinmod 1.25v
MOBO: P4S800D
GPU: Ati Radeon 7000 64m DVI
RAM: A-Data DDR 256m PC3200 400mhz
LAN: integrata
AUDIO: disabilitato
ALI: LC-Power LC6550GP v.2.0 Silent Giant, fan->14cm
HD: Maxtor 200gb IDE diamondmax boh....
Lettore DVD
Floppy
Modem ADSL interno

Se possibile mi farebbe piacere essere inserito nella classica nel primo post.
Il consumo è costante a 48w misurate con l'inline!

Grazie!

darp
10-01-2007, 02:03
salve ragazzi, in previsione della banda larga sto pensando di creare un sistema apposito a basso consumo

visto che non so quanto ma vorrei cambiare processore avrei pensato di usare come base il mio amd64 3000+ con C&Q (così da usare il sistema anche per uso normale quanto fosse necessario)
solo vorrei sapere se qualcuno ha già misurato quanto potrebbe consumare un a 1V a 800Mhz realmente, se i 24W stimati da AmonRa sono +- corretti

Devil!
10-01-2007, 08:39
secondo me a quella frequenza e voltaggio 24W sono considerati in full load

iuccio
10-01-2007, 20:05
salve ragazzi, in previsione della banda larga sto pensando di creare un sistema apposito a basso consumo

visto che non so quanto ma vorrei cambiare processore avrei pensato di usare come base il mio amd64 3000+ con C&Q (così da usare il sistema anche per uso normale quanto fosse necessario)
solo vorrei sapere se qualcuno ha già misurato quanto potrebbe consumare un a 1V a 800Mhz realmente, se i 24W stimati da AmonRa sono +- corretti

Stai attento a far certe cose... io provando la tua stessa mossa ho fritto la scheda madre

E cmq per mettere un 3000+ a 800mhz devi avere una DFI (pare che sia l'unica che accetta il molti 4x)

P.S. Non so chi sia la tipa nell'avatar purtroppo :cry:

ezio79
11-01-2007, 00:28
Stai attento a far certe cose... io provando la tua stessa mossa ho fritto la scheda madre

E cmq per mettere un 3000+ a 800mhz devi avere una DFI (pare che sia l'unica che accetta il molti 4x)

P.S. Non so chi sia la tipa nell'avatar purtroppo :cry:
a titoli di cronaca, visto che non mi risulta, segnalo che con rmclock la mia banalissima 939dual scala a 4x senza alcun problema

darp
11-01-2007, 13:01
Stai attento a far certe cose... io provando la tua stessa mossa ho fritto la scheda madre

E cmq per mettere un 3000+ a 800mhz devi avere una DFI (pare che sia l'unica che accetta il molti 4x)

P.S. Non so chi sia la tipa nell'avatar purtroppo :cry:
uhm..... sulla MSI in effetti ricordo che il 4X non riuscivo a utilizzarlo, forse perchè avevo l'HTT a 200x5 però, avevo letto, se non ricordo male che il valore della frequenza del procio non doveva scendere sotto a quella dell'HTT
comunque usare una DFI allo scopo non mi sembra decisamente il caso

ricci-o1976
11-01-2007, 14:16
Stai attento a far certe cose... io provando la tua stessa mossa ho fritto la scheda madre

E cmq per mettere un 3000+ a 800mhz devi avere una DFI (pare che sia l'unica che accetta il molti 4x)

P.S. Non so chi sia la tipa nell'avatar purtroppo :cry:


veramente è così rischioso?
al massimo sarà instabile il sistema, ma bruciare una mobo....

cmq ho un amd 3000 in ufficio e sta stabilmente a 800mhz, con 1.1v, secondo me x un pc-mulo ma cmq prestante a seconda della necessità è una delle scelte migliori.

poi con una utiliyi tipo rmclock, puoi anche bloccare il procio alla frequenza + bassa, se non serve potenza, risparmiando energia e limitando il calore, praticamente stai a ventola spenta sulla cpu.


per la cronaca, ho messo in moto un pc-mulo così:

p2 mmx 400mhz
ram 512 pc133
hd da 9giga per il S.O.
hd da 80 x i dati
scheda rete pci
fx5200 agp 128mega
audio creative mod (Boh?)
ali da 150W

il consumo non lo so, credo molto modesto, prestazioni, lasciamo stare, tuttavia è collegato alla tv con l's video e se chiudo tutti i prog. soprattutto la connessione ad internet, riesco anche a vedere i filmati (girati da me con la mia videocamera e convertiti in dvx) senza scatti.

Demistificatore
11-01-2007, 15:16
Salve a tutti sarei anch'io interessato a farmi un mulettino, sono già in possesso di alcuni componenti. Mi aiutate a scegliere?
Ho un barton 2800+ a 2,1ghz + mobo abit kv7 + 512mb ram. sarebbe buono, ma credo che consumi un pò troppo per tenerlo acceso 24H/24H
Il secondo sistema sarebbe un celeron 500mhz + mobo + 128mb ram.
quali dei 2 secondo voi sono più portati a fare da muletto? il primo ce la farebbe egregiamente, ma ho paura dei consumi, il secondo sarebbe parco nei consumi ma può reggere windows xp (ovviamente senza nessun effetto grafico)? i due sistemi saranno cmq saranno controlla in modalità remota, qundi niente vga.

Sapete indicarmi inoltre un sito dove calcolare in maniera abbastanza reale il consuno di un pc, immettendo componente per componente?

Grazie 1000 in anticipo per le risposte

Max2
11-01-2007, 16:07
è consigliabile il secondo sistema ... vuoi mettere proprio XP? non sarebbe meglio, al limite, mettere Win 2000?

crocco1971
11-01-2007, 16:16
X Demistificatore:

Senza dubbio il secondo PC è quello giusto per realizzare un muletto.
Non è necessario utilizzare Windows XP per il mulo: io, su suggerimento di altri qui nel thread ho installato sul mio mulo Debian in modalità testo (non è molto difficile), aMule in "formato" daemon (senza nessuna interfaccia) e Samba (servizio di condivisione file per Windows).
Il tutto gira senza problemi su un AMD K6-2 a 400Mhz (modifica futura il dowclock fino a 200-300Mhz) con 128Mb RAM installata.
Il tutto è controllato da remoto: in questo momento sono in ufficio e via rete sto controllando il mulo (down a 46kB/S) con aMuleGUI, e con puTTY ho aperto una finestra testo e sto verificando il consumo di memoria con il comando top: 120Mb usati (40% dal mulo), circa il 20% di CPU utilizzata.
Samba, poi, permette di realizzare un file server perfettamente compatibile Windows e decisamente performante.
Ultima cosa, nessun software antivirus a rallentare il sistema (su Debian non serve), ma solo il firewall installato nel mio router.

Ciao,
Giovanni

Tasslehoff
11-01-2007, 16:25
X Demistificatore:

Senza dubbio il secondo PC è quello giusto per realizzare un muletto.
Non è necessario utilizzare Windows XP per il mulo: io, su suggerimento di altri qui nel thread ho installato sul mio mulo Debian in modalità testo (non è molto difficile), aMule in "formato" daemon (senza nessuna interfaccia) e Samba (servizio di condivisione file per Windows).Naturalmente la soluzione ideale anche imho è una distribuzione Linux leggera; e con leggera non intendo solo che giri in runlevel 3 (ovvero modalità testo) ma anche liberata di tanti moduli caricati inutilmente e roba inutile compilata nel kernel.

Nel caso non te la sentissi e preferissi optare per Win io non vedo così male Xp, ovviamente alleggerito pesantemente con nlite, lo preferisco a Win2000 per la possibilità di adottare Terminal Service come sistema di controllo remoto (cosa che sotto Win2k è disponibile solo dalla versione Server in avanti), decisamente migliore a qualsiasi altro software simile (in modalità grafica ovviamente).

ricci-o1976
11-01-2007, 16:27
Salve a tutti sarei anch'io interessato a farmi un mulettino, sono già in possesso di alcuni componenti. Mi aiutate a scegliere?
Ho un barton 2800+ a 2,1ghz + mobo abit kv7 + 512mb ram. sarebbe buono, ma credo che consumi un pò troppo per tenerlo acceso 24H/24H
Il secondo sistema sarebbe un celeron 500mhz + mobo + 128mb ram.
quali dei 2 secondo voi sono più portati a fare da muletto? il primo ce la farebbe egregiamente, ma ho paura dei consumi, il secondo sarebbe parco nei consumi ma può reggere windows xp (ovviamente senza nessun effetto grafico)? i due sistemi saranno cmq saranno controlla in modalità remota, qundi niente vga.

Sapete indicarmi inoltre un sito dove calcolare in maniera abbastanza reale il consuno di un pc, immettendo componente per componente?

Grazie 1000 in anticipo per le risposte

come già detto, meglio il secondo.

x l'xp penso ti ci vorrebbe almeno un po' + di ram, almeno 256mega.

altrimenti bisognerebbe studiare meglio i software da installare come ti dice crocco

El Alquimista
11-01-2007, 16:34
... io non vedo così male Xp, ovviamente alleggerito pesantemente con nlite, lo preferisco a Win2000 per la possibilità di adottare Terminal Service come sistema di controllo remoto...
ho diversi muletti debian/Win2k ... :p

cosa consigli eliminare su XP con nlite?
link a qualche guida pratica? sarebbe ora che snellissi questi sistemi Win :stordita:
da anni uso Win2k e XP proprio non lo conosco :rolleyes:

Tasslehoff
11-01-2007, 16:39
ho diversi muletti debian/Win2k ... :p

cosa consigli eliminare su XP con nlite?
link a qualche guida pratica? sarebbe ora che snellissi questi sistemi Win :stordita:
da anni uso Win2k e XP proprio non lo conosco :rolleyes:Certamente :)
Su questo stesso forum trovi una bellissima ed esauriente discussione --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=699924

dj_ste
11-01-2007, 16:41
ho diversi muletti debian/Win2k ... :p

cosa consigli eliminare su XP con nlite?
link a qualche guida pratica? sarebbe ora che snellissi questi sistemi Win :stordita:
da anni uso Win2k e XP proprio non lo conosco :rolleyes:


anche a me interesserebbe sapere cosa togliere tramite nlite da xp per alleggerirlo. il pc deve solo fare da muletto, quali servizi non sono necessari?

crocco1971
11-01-2007, 16:42
Ho provato W2K, W2K alleggerito con nLite, WXP alleggerito con nLite: alla fine, niente da fare, nessuno di questi può essere paragonato come velocità ad una distro Linux in modalità testo!
Tanto per fare un esempio: con qualsiasi versione di Windows devi installare un firewall e un buon antivirus, cosa che rende il trasferimeìnto di files tra PC su rete una cosa lentissima con processori datati: con il mio K6-2 non superavo la velocità di 2,5 Mb/sec, e il consumo del processore schizzava al 100%, facendomi cadere tutte le conenssioni di eMule; con Linux e Samba trasferisco a 4-5 Mb/sec e nel contempo continuo a scaricare, e la CPU non è mai carica per più del 50-60%.
Solo questo mi ha fatto innamorare di Debian.
Se poi non ve la sentite di utilizzare una distro in modalità testo, utilizzate Debian con X windows (Xvesa+Fluxbox): una interfaccia grafica semplice ma completa e leggerissima.

Ciao,
Giovanni

El Alquimista
11-01-2007, 17:02
Ho provato W2K, W2K alleggerito con nLite, WXP alleggerito con nLite: alla fine, niente da fare, nessuno di questi può essere paragonato come velocità ad una distro Linux in modalità testo!
il firewall ben settato ce l'ho sul router ;)
amo debian e gira su un muletto :)

però ho un problema con il riconoscimento hw di una periferica e le feature di motion non sono granchè :(
per questo motivo volevo configurare una nuova economica macchina con sw free in ambiente Win per utilizzo specifico ....

The_misterious
11-01-2007, 17:48
volendo alleggerendo Win Xp di tutto il superfluo si potrebbe utilizzarlo su un pc con soli 64 mbyte di ram...ma a questo punto..
devo valutare pure debian per il mio muletto...solo che mi serve eMule Morphxt con tutte le sue funzioni...

Demistificatore
11-01-2007, 19:15
X Demistificatore:

Senza dubbio il secondo PC è quello giusto per realizzare un muletto.
Non è necessario utilizzare Windows XP per il mulo: io, su suggerimento di altri qui nel thread ho installato sul mio mulo Debian in modalità testo (non è molto difficile), aMule in "formato" daemon (senza nessuna interfaccia) e Samba (servizio di condivisione file per Windows).
Il tutto gira senza problemi su un AMD K6-2 a 400Mhz (modifica futura il dowclock fino a 200-300Mhz) con 128Mb RAM installata.
Il tutto è controllato da remoto: in questo momento sono in ufficio e via rete sto controllando il mulo (down a 46kB/S) con aMuleGUI, e con puTTY ho aperto una finestra testo e sto verificando il consumo di memoria con il comando top: 120Mb usati (40% dal mulo), circa il 20% di CPU utilizzata.
Samba, poi, permette di realizzare un file server perfettamente compatibile Windows e decisamente performante.
Ultima cosa, nessun software antivirus a rallentare il sistema (su Debian non serve), ma solo il firewall installato nel mio router.

Ciao,
Giovanni
non sò se sarei in grado di configurare un pc con linux (ho già provato a mettere ubuntu edgy sul pc in firma e mi sn subito arenato per fargli riconoscere il modem usb), per questo vorrei rimanere in ambiente windog.
tramite il programma "zanna watt calcultor" (scaricabile da questo sito http://www.zanna.it/software/index.php?prod=zwatt ) ho calcolato i consumi delle 2 configurazioni:

consumo 110W con: celly 500mhz + mobo + 128mb sdram + scheda di rete separata + hd 80gb ide + fan 80x80.

invece con la seconda : barton 2100mhz + mobo(con scheda di rete integrata) + hd 80gb ide + 512mb ddr + fan 80x80 salgo fino a 142W.

E' possibile abbassare i consumi della 2° config downclokkando e down voltando il procio abbassando la velocità di rotazione delgi hd, disabilitando le perfiferiche inutili tipo la scheda audio in modo da ottenere un consumo pari o inferiore a quello della 1° config? anke se il procio và a 1ghz invece che 2.1ghz win xp ci gira egregiamente cmq.

inoltre vedo in prima pagina configurazioni con procio che viaggiano a 1ghz consumare 1 terzo di quello che consuma la config del mio celly, ma come è possibile? :mc:

omerook
11-01-2007, 19:21
è sbloccato il moltiplicatore del tuo barton?

Demistificatore
11-01-2007, 19:22
è sbloccato il moltiplicatore del tuo barton?
nn saprei, cm faccio a vedere?

Devil!
11-01-2007, 19:22
inoltre vedo in prima pagina configurazioni con procio che viaggiano a 1ghz consumare 1 terzo di quello che consuma la config del mio celly, ma come è possibile?

è possibile poichè lo zanna watt calcultor "canna" :D

gli pseudo programmi/script che si trovano online spesso calcolano il risultato come se tutti i componenti fossero al 100% dell'utilizzo, arrotondando per eccesso

conta che 110W li consuma il mio A64X2@2400MHz con 2HDD, 6800GT e altra roba a default

Demistificatore
11-01-2007, 19:27
è possibile poichè lo zanna watt calcultor "canna" :D

gli pseudo programmi/script che si trovano online spesso calcolano il risultato come se tutti i componenti fossero al 100% dell'utilizzo, arrotondando per eccesso

conta che 110W li consuma il mio A64X2@2400MHz con 2HDD, 6800GT e altra roba a default
e allora cm faccio ad essere certo di quanto consuma il mio pc?

omerook
11-01-2007, 19:27
nn saprei, cm faccio a vedere?

entra nel bios setta il moltiplicatore es. a 5x poi carichi windows, lanci cpuz e vedi se effetivamente stai lavorando a 5x

omerook
11-01-2007, 19:30
comunque io vado contro corrente ti consiglio di realizzare il mulo con il barton, ottieni, a scapito di consumi lievemente maggiori, una macchina decisamente piu versatile

Devil!
11-01-2007, 19:30
e allora cm faccio ad essere certo di quanto consuma il mio pc?

Come misurare il reale consumo del vostro PC ?

primo post di questa discussione

Demistificatore
11-01-2007, 19:38
Come misurare il reale consumo del vostro PC ?

primo post di questa discussione
sinceramente nn ho voglia di andare a comprare un misuratore di consumo di energia che costa la bellzza di 39€ + s.s. possiedo un multimetro ma nn sò dove andare a misurare la corrente...cmq sia, sapendo che i vari servizi su internet che offrono il calcolo del consumo, aggiungono saempre watt in +, posso ipotizzare un consumo del celly di circa 50W e un consumo del barton di circa 90W?

crocco1971
11-01-2007, 19:39
consumo 110W con: celly 500mhz + mobo + 128mb sdram + scheda di rete separata + hd 80gb ide + fan 80x80.

Un pò altino...
Il mio primo muletto (prima di trovare la scheda industriale e il K6-2+) era un PIII a 533Mhz (processore a 800Mhz@100x8, con bus downcloccato a 66Mhz, 66*8=528Mhz), mobo QDI, scheda di rete 3Com e 120Gb HDD, il tutto consumava tra i 30 e i 40W. Direi ce i calcoli sono decisamente sballati.
Con un Celeron 500 e la tua configurazione dovresti consumare intorno ai 30-35W.

non sò se sarei in grado di configurare un pc con linux (ho già provato a mettere ubuntu edgy sul pc in firma e mi sn subito arenato per fargli riconoscere il modem usb), per questo vorrei rimanere in ambiente windog.

Non l'avevo mai fatto neppure io, prima di adesso; ci ho impiegato qualche giorno per capire come funziona il tutto, ho fatto tutto per passi successivi:

- Prima installazione con KDE: facilissima, chiaramente il risultato non è dei più soddisfacenti (muletto lentissimo)
- Seconda installazione con X-windows, sempre facile ma decisamente più performante (e qui ti potresti fermare)
- Dalla terza installazione niente più ambiente grafico, dopo le prime due installazioni mi sono impratichito abbastanza per non averne più bisogno.

Chiaramente ogni volta cancellavo l'installazione precedente e via da zero.
Ci ho messo una settimana ma ora non ho più problemi.

Sinceramente ho provato anch'io ad installare su un altro PC Ubuntu, per ben due volte, ed entrambe mi son arenato; con Debian invece tutto è filato liscio: l'impressione che ho è che alla fin fine Debian sia molto più evoluto di Ubuntu; lo so che Ubuntu è basato su Debian, ma temo che molto sia stato sacrificato per la semplicità d'uso.

Un consiglio che ti posso dare è di avere sempre a portata di mano un secondo PC collegato ad internet per andare in tempo zero a cercare help e spiegazioni su come risolvere i problemi/dubbi mano a mano che ti si presentano.

Ciao,
Giovanni

crocco1971
11-01-2007, 19:49
sinceramente nn ho voglia di andare a comprare un misuratore di consumo di energia che costa la bellzza di 39€ + s.s. possiedo un multimetro ma nn sò dove andare a misurare la corrente...cmq sia, sapendo che i vari servizi su internet che offrono il calcolo del consumo, aggiungono saempre watt in +, posso ipotizzare un consumo del celly di circa 50W e un consumo del barton di circa 90W

Prendi il multimetro, lo imposti per la lettura della corrente e poi inserisci i due puntali in serie all'alimentatore, sul lato 230V.
Oppure, inserisci in serie all'alimentatore una resistenza da 10 Ohm, 1 Watt e misura la tensione (in alternata) ai suoi capi; la corrente, dalla legge di Ohm, è data da I = V / R
Per esempio, se leggi 2 Volt, la corrente è I = 2 / 10 = 0,2A = 200 mA

Con la corrente letta, puoi trovare la potenza assorbita con la formula:

P = V * I * cosPHI

Dove il fattore di potenza (CosPHI) è circa 0,85 per gli alimentatori standard, e la tensione è la tensione di rete.
Quindi, utilizzando la corrente di prima, ed ipotizzando una tensione di rete di 230V si ha:

P = 230 * 0,2 * 0,85 = 39,1W

Questo è un calcolo abbastanza preciso.
Se chiaramente il tuo alimentatore riporta un diverso valore di fattore di potenza devi usare quello.

Ricordati sempre di stare bene attento quando lavori con la tensione di rete, mai toccare un filo in tensione!!!

Ciao,
Giovanni

Demistificatore
11-01-2007, 19:59
credo che farò così, per ora visto che hai detto che dovrei consumare almeno un terzo di quello che mi dice zanna, provo a mettere su xp, altrimenti prendo l'athol e lo downclocco, sperando abbia il molti sbloccato. nel frattempo mi avvicinerò al mondo debian con questo pc (a proposito: debian dupporta xgl e compiz?) poi quando ne saprò abbastanza configurerò tutto via debian.

El Alquimista
11-01-2007, 20:36
ed ipotizzando una tensione di rete di 230V
http://img20.imageshack.us/img20/8495/eneltj4.jpg

si .. si .. ipotizziamo sempre 230 .. ipotizziamo :(

El Alquimista
11-01-2007, 20:41
posso ipotizzare un consumo del celly di circa 50W e un consumo del barton di circa 90W?
il celeron intorno ai 40W circa
il barton intorno a 80W circa
poi ci sono le ottimizzazzioni ... :)

Demistificatore
11-01-2007, 22:09
il celeron intorno ai 40W circa
il barton intorno a 80W circa
poi ci sono le ottimizzazzioni ... :)
facendo un pò di calcoli approssimativi con il celly la bolletta lieviterà di circa 4,5€ mensili mentre con l'athlon di 8,5€ circa. ma visto che il pc in firma quando nn ci sarò sarà inutile tenerlo acceso, la bolletta nei due casi dovrà scendere giusto? quindi opterò per la soluzione athlon, almeno fino a quando nn arriverà la prima bolletta..... :sofico:

crocco1971
12-01-2007, 08:24
si .. si .. ipotizziamo sempre 230 .. ipotizziamo
Sempre peggio la fornitura enel, vedo...
Siamo alla frutta: negli ultimi anni il consumo di energia elettrica è aumentato in misura enorme, mentre la produzione locale e la rete di distribuzione sono peggiorate...
Lavoravo per una grossa ditta del settore una volta: negli anni 80 la produzione di tale ditta era 70% forniture per l'enel e il 30% per il mercato estero, adesso è a 10% enel 90% estero.

Scusate l'OT.

(a proposito: debian dupporta xgl e compiz?)
Non sapevo neppure esistesse qualcosa tipo xgl... ma sembra davvero MOLTO interessante!!!
Mi sa che me lo installo anch'io sul mio portatile con Debian.

Questa (http://www.ossblog.it/post/887/xgl_debian_etch_howto_tutorial) è una guida per Debian, mentre questa (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=127090) invece è per Ubuntu, che è una versione modificata (nella grafica) di Debian: io proverò a seguire la seconda guida.

Ciao,
Giovanni

darp
12-01-2007, 09:47
si .. si .. ipotizziamo sempre 230 .. ipotizziamo :(
http://img205.imageshack.us/img205/4669/upsra7.jpg
:stordita:

schiac
13-01-2007, 08:48
per fare le misure ho ustato un tester in serie su una fase interrompendo una fase di una piccola prolunga fatta appositamente per lamisura.

ho testato la misura su una lampada da 100 w e ho misurato o,44 A

quindi 0,44 x 0,44 x 220 = 42,6 Watt

quindi ipotizzo che il tester, stranamente perchè è uno buono, misura 2,35 volte meno della corrente reale

42,6 x 2,35 = 100.11

Misuro il primo PC
ASUS A7N8X
AMD 1700 @ 9.5x100 con 1,52V effettivi
HD MAX da 160 gb
MATROX da 4 mb di ram
256 di DDR che lavorano 200 MHZ
WIN XP

lettura a pc avviato dopo 10 minuti per essere sicuro di avere tutto fermo

0,3 A correggo ed ottengo 0,705 (picco 0,39 = 0.897)

0,705 x 0,705 x 220 x 0,85 = 93 WATT

Secondo PC
ASUS CUV4X
PIII 733 COP 5.5x133 v di default
HD MAX da 120 gb
MATROX dual ead da 32 mb
2x64 a 133 mhz
MANDRIVA 2007

Lettura a pc avviato dopo 10 minuti per essere sicuro di avere tutto fermo

0,23 A correggo ed ottengo 0,575 (picco 0,29 = 0.682)

0,575 x 0,575 x 220 x 0,85 = 62 WATT


Mi sembrano altini tutti e due forse l'errore del tester non è sempre uguale anche che raffrontato ad un range di 100 W

schiac
13-01-2007, 08:49
dove posso trovare tabelle del consumo in watt dei vari processori intel e AMD

forse potrei trovare un duron 1000 con la sua mobo

El Alquimista
13-01-2007, 09:02
dove posso trovare tabelle del consumo in watt dei vari processori intel e AMD
in prima pag :) .. qui (http://users.erols.com/chare/elec.htm)

cosa intendi per correzzione?

0,23 A correggo ed ottengo 0,575 (picco 0,29 = 0.682)

0,575 x 0,575 x 220 x 0,85 = 62 WATT
mi spieghi questo calcolo?
:wtf:

ciccillover
13-01-2007, 09:03
Non capisco perché per misurare la potenza in Watt usi il quadrato dell'assorbimento...
La formula è V*A*CosPhi, e non serve nessuna correzione

crocco1971
13-01-2007, 09:15
ho testato la misura su una lampada da 100 w e ho misurato o,44 A

quindi 0,44 x 0,44 x 220 = 42,6 Watt

Come dettto da ciccillover la formula è
P= V * A * CosPHI

Considera che per un carico puramente resistivo come una lampadina il fattore di potenza è uguale a 1, quindi nel caso della tua lampadina:

P = 220 * 0,44 * 1 = 96,8 W
Valore assolutamente corretto.

Quindi, primo PC (ipotizzando un CosPHI di 0,85, valore buono per un alimentatore standard):
P = 220 * 0,3 * 0,85 = 56W

Secondo PC:
P = 220 * 0,23 * 0,85 = 43W

Questi sono valori più accettabili...

Ciao,
Giovanni

schiac
13-01-2007, 11:35
accidenti questa mattina mi sono svegliato presto

ho fatto casotto tra IxIxR e VxI :muro: :doh: :doh:


avete ragione cavolo e non è nemmeno da poco che traffico con la corrente

che figura da :oink:

schiac
13-01-2007, 11:50
a parità di frequenza

un PIII 1000 consuma max 26,1 W

e un duron 1000 consuma 46,1 W


allora mi tengo il mio PIII 733 che consuma max 19,1 W magari lo porto a 933 se mi riesce se vedo che è un po' moscio

ciccillover
13-01-2007, 13:43
Su un muletto imposti il bus a 170? Evviva i bassi consumi...
Peraltro il Duron lo undervolti con una smatitata, il P3 devi isolare o staccare dei pin

schiac
13-01-2007, 15:03
Su un muletto imposti il bus a 170? Evviva i bassi consumi...
Peraltro il Duron lo undervolti con una smatitata, il P3 devi isolare o staccare dei pin

se rimango sotto i 50 w e riesco ad avere un po' di prestazioni mi va bene

El Alquimista
13-01-2007, 15:05
.. il P3 devi isolare o staccare dei pin
undervolt P3 questo sconosciuto ...
quale pin devo isolare sul PIII 1000 Coppermine socket370 ?
sai dove trovare qualche guida ?

portando il bus del P3 a 66 ed anche le memorie a 66 .. il consumo è sceso come nel celeron :)

sulla scheda Asus Cusi-fx c'è segnato nel manuale un "qualcosa" [scpu] riferito alla cpu
nella scheda c'è invece una resistenza (credo)
sarà una predisposizione per i Tualatin ai tempi solo in previsione ?
e quindi per modificare il voltaggio ?

http://img170.imageshack.us/img170/7586/scpueo2.jpg

ciccillover
13-01-2007, 15:14
Devi guardare il datasheet per capire quali pin isolare in base al vcore che vuoi ottenere.
Sconsiglio di farlo se non si hanno buone conoscenze e manualità, è una cosa abbastanza complicata

El Alquimista
13-01-2007, 20:42
Devi guardare il datasheet per capire quali pin isolare in base al vcore che vuoi ottenere.
Sconsiglio di farlo se non si hanno buone conoscenze e manualità, è una cosa abbastanza complicata
ok grazie
riguardo alla manualità no problem (datemi uno schema qualsiasi e il prodotto è bell'è finito)

problemi:

1) ho dubbi sulla reale efficacia sugli abbattimenti dei consumi che si può ottenere
quindi se merita il "lavoro"

2) i datasheet intel con tutti gli aggiornamenti che fanno, li trovo poco chiari
...oltre a far fatica a reperirli

3) se ricordo bene per non tagliare il pin basta isolarlo con della vernice (anche se non so qual'è la più adatta)

ciccillover
14-01-2007, 09:15
1) ho dubbi sulla reale efficacia sugli abbattimenti dei consumi che si può ottenere
quindi se merita il "lavoro"
Sono CPU che già in sè consumano relativamente poco. Il guadagno è quindi limitato. Di certo però limare 5w su 50w è pur sempre il 10%

2) i datasheet intel con tutti gli aggiornamenti che fanno, li trovo poco chiari
...oltre a far fatica a reperirli
Che si faccia fatica ok, ma una volta trovati all'interno c'è una tabella che indica il nome dei pin da connettere/disconnettere a seconda del vcore desiderato. Una volta ricavati i nomi, c'è una tabella che mostra la posizione di ognuno dei pin. Da lì poi capisci dove devi andare a lavorare

3) se ricordo bene per non tagliare il pin basta isolarlo con della vernice (anche se non so qual'è la più adatta)
Esatto. Penso che lo smalto da unghie vada bene, purché formi un film sottile

Ciao!

limpid-sky
14-01-2007, 15:10
salve,
spero non sia troppo off topic.
Volevo sapere se potevo realizzare un router con un amd k6III 450 Mhz e se la cosa poteva funzionare. Vorrei condividere la connessione umts tra 2 pc senza utilizzare la condivisione della connessione di xp. Ho una scheda di rete e una mini pci con adattatore per pci normale. Potrei utilizzare la scheda wireless per condividere col notebook e la scheda di rete per condividere col fisso?come si potrebbe fare?
Deve essere il più parco di consumi possibile e al tempo stesso efficiente. A scelta potrei sostituire il k6III 450 con un pentium 200mmx qualora il k6 sia sovradimensionato per l'uso che ne devo fare. sapete indirizzarmi/aiutarmi per lo scopo?

El Alquimista
14-01-2007, 15:39
... all'interno c'è una tabella che indica il nome dei pin da connettere/disconnettere ..
questo è il punto!
io posso solo disconnettere e visto che il mio P3 default 1.7 V
credo di aver interpretato che posso solo salire di volt

http://img100.imageshack.us/img100/2669/vcccorecn2.jpg
1=open (non connesso?)

questi i pin:
http://img68.imageshack.us/img68/2029/pinbw6.jpg


per sicurezza, con tutti i pin 1111 entra anche in funzione un'altro pin "cpupres"
Note that the ‘1111’ (all opens) ID can be used to detect the absence of a processor core in a given
socket as long as the power supply used does not affect these lines. Detection logic and pull-ups
should not affect VID inputs at the power source (see Section 7.0).
The VID pins should be pulled up to a TTL-compatible level with external resistors to the power
source of the regulator only if required by the regulator or external logic monitoring the VID[3:0]
signals. The power source chosen must be guaranteed to be stable whenever the supply to the
voltage regulator is stable. This will prevent the possibility of the processor supply going above the
specified VCCCORE in the event of a failure in the supply for the VID lines. In the case of a DC-to-
DC converter, this can be accomplished by using the input voltage to the converter for the VID line
pull-ups. A resistor of greater than or equal to 10 kΩmay be used to connect theVIDsignals to the
converter input. Note that no changes have been made to the physical connector or pin definitions
between the Intel-enabled VRM 8.2 and VRM 8.4 specifications.
Note: VRM 8.5 specification uses five VID pin assignments VID[3:0, 25mV] and it is not compatible
with VRM 8.4. Some Pentium III processors with CPUID 068xh are capable of supporting both
VRM 8.4 and VRM 8.5 specifications. Please refer to the Pentium III Specification Update for a
listing of processors that support both VRM specifications.

http://img412.imageshack.us/img412/9225/cpupresdi4.jpg
.
http://img510.imageshack.us/img510/3042/cpuprespinnu4.jpg

quindi anche mascherando il pin AJ 37 (nel mio caso)
non credo che 1.30V
(se il cpupres lo interpreta come core presente) siano sufficienti per fare il boot anche impostando precedentemente il bus a 66 ....

mah ...

omerook
14-01-2007, 18:16
vi segnalo anche questa guida!

http://www.megaoverclock.it/VOLTAGGIO2A.html

El Alquimista
14-01-2007, 18:25
vi segnalo anche questa guida!

http://www.megaoverclock.it/VOLTAGGIO2A.html
ecco quello che cercavo :D

iuccio
14-01-2007, 18:38
Ho anche io un P3 866 da downvoltare... fai un pò di prove e scopri che voltaggio serve per bootare =P

El Alquimista
14-01-2007, 21:43
... fai un pò di prove e scopri che voltaggio serve per bootare =P
purtroppo ho poco tempo a disposizione :(
e lo smalto per unghie a casa mia manca :D

El Alquimista
14-01-2007, 21:46
Volevo sapere se potevo realizzare un router con un amd k6III 450 Mhz e se la cosa poteva funzionare. Vorrei condividere la connessione umts tra 2 pc senza utilizzare la condivisione della connessione di xp. Ho una scheda di rete e una mini pci con adattatore per pci normale. Potrei utilizzare la scheda wireless per condividere col notebook e la scheda di rete per condividere col fisso?come si potrebbe fare?
Deve essere il più parco di consumi possibile e al tempo stesso efficiente. A scelta potrei sostituire il k6III 450 con un pentium 200mmx qualora il k6 sia sovradimensionato per l'uso che ne devo fare. sapete indirizzarmi/aiutarmi per lo scopo?
penso si possa fare :)
ma non saprei come fare :uh:

ciccillover
15-01-2007, 07:55
Alquimista ti sei risposto da solo :D

Sto testando in questo momento il nuovo mulo. 25w a regime. Di seguito le caratteristiche:

- Scheda SBC PCISA per CPU socket 370, chipset VIA 694T
- Celeron 600 vcore 1,5v
- dissipatore a basso profilo (chiassoso, per cui niente 24/7 finché non lo cambio)
- 256 MB pc133 (singolo modulo)
- HD 40 GB 4200 rpm da 2,5"
- alimentatore AT Compaq 145w
- tutto integrato e USB attivata (mi serve di tanto in tanto)

Il tutto (tranne l'alimentatore, ovviamente) sta dentro la carcassa di un vecchio lettore CD-ROM. Esegue eMule, HFS e poco altro. A breve eseguirà anche Apache al posto di HFS, PHP e un database SQL: chi me ne consiglia uno leggero?

syscall
15-01-2007, 08:24
un database SQL: chi me ne consiglia uno leggero?

Perchè mySQL non ti piace?
Quanti dati ci vuoi gestire?

ciccillover
15-01-2007, 08:57
Non è che non mi piace, è che sono completamente a digiuno, e non so cosa prendere. MySQL è abbastanza leggero? E' gratuito?

Quanti dati... non so, devo installare un piccolo forum (piattaforma phpBB), ma serve solo a me per fare alcune prove.

syscall
15-01-2007, 09:11
Non è che non mi piace, è che sono completamente a digiuno, e non so cosa prendere. MySQL è abbastanza leggero? E' gratuito?

Quanti dati... non so, devo installare un piccolo forum (piattaforma phpBB), ma serve solo a me per fare alcune prove.
Leggero direi di si, gratuito si anzi GPL.
I forum su php si basano tutti su quello.
http://www-it.mysql.com/
http://dev.mysql.com/downloads/mysql/5.0.html#downloads
Ciao

ciccillover
15-01-2007, 09:29
Tutti phpBB? HwUpgrade è vBulletin :D:D:D

Cmq un amico mi consigliava SQLite, definendolo come "abbastanza leggero". Fra i due cosa scelgo?

Grazie dei consigli, intanto ;)

Tasslehoff
15-01-2007, 09:46
Tutti phpBB? HwUpgrade è vBulletin :D:D:DBeh vBullettin è molto bello ma è commerciale, phpBB è altrettanto bello ma rilasciato sotto una licenza molto più economica :)

Cmq un amico mi consigliava SQLite, definendolo come "abbastanza leggero". Fra i due cosa scelgo?Bella domanda, io con questi dbms non ci ho mai lavorato (giusto qualche scemata con mysql ma proprio poca roba).
Se ti interessa io ho sentito parlare abbastanza bene anche di Firebird --> http://www.firebirdsql.org/

Tieni presente poi che se il db ti serve per uso personale ci sono anche le versioni "light" di quasi tutti i dbms più celebri, da Oracle a DB2 a SQL Server (MSDE)

ciccillover
15-01-2007, 09:58
Esatto, mi serve solo per uso personale, quindi una versione light sarebbe perfetta.
Se qualcuno che ne sa (syscall in primis) mi consiglia in questo senso mi fa cosa gradita :)

syscall
15-01-2007, 10:13
Esatto, mi serve solo per uso personale, quindi una versione light sarebbe perfetta.
Se qualcuno che ne sa (syscall in primis) mi consiglia in questo senso mi fa cosa gradita :)
Guarda, sotto Linux mySql è il riferimento e si trovano una marea di tutorial e documentazione in rete.
Se poi devi farlo girare sotto ambiente win probabilmente troveresti piu' comodo (ma non piu' leggero) la versione personal di Sql Server.

Tasslehoff
15-01-2007, 10:15
Esatto, mi serve solo per uso personale, quindi una versione light sarebbe perfetta.
Se qualcuno che ne sa (syscall in primis) mi consiglia in questo senso mi fa cosa gradita :)Tieni presente che le versioni "light" di dbms come DB2 o Oracle cmq ti richiedono almeno un paio di centinaia di MB di ram giusto per l'istanza di default senza db :)
La mia segnalazione era giusto una comunicazione "culturale" in materia, se poi vuoi usare quei mostri ben venga, sono sicuramente ottimi strumenti (io lavoro abbastanza con db2, oracle è usatissimo ma non ci ho mai avuto a che fare direttamente), ma non so se vale la pena viste le esigenze :)

Imho Firebird potrebbe andare benissimo, Mysql è ottimo e supportatissimo da tutto e da tutti, dai un'occhiata bene ai requisiti dei programmi che devi usare, Mysql è presente nel 90% dei casi per i tool/forum/cm in php

syscall
15-01-2007, 10:21
Qualcuno sui propri muletti a basso consumo ha montato un hdd sata da 2.5"?
Se si mi sapete dire che tipo di adattatore serve?

limpid-sky
15-01-2007, 11:06
salve,
spero non sia troppo off topic.
Volevo sapere se potevo realizzare un router con un amd k6III 450 Mhz e se la cosa poteva funzionare. Vorrei condividere la connessione umts tra 2 pc senza utilizzare la condivisione della connessione di xp. Ho una scheda di rete e una mini pci con adattatore per pci normale. Potrei utilizzare la scheda wireless per condividere col notebook e la scheda di rete per condividere col fisso?come si potrebbe fare?
Deve essere il più parco di consumi possibile e al tempo stesso efficiente. A scelta potrei sostituire il k6III 450 con un pentium 200mmx qualora il k6 sia sovradimensionato per l'uso che ne devo fare. sapete indirizzarmi/aiutarmi per lo scopo?

faccio un autoquote: sapete indirizzarmi?

ciccillover
15-01-2007, 11:18
Io no. Ma come mai non vuoi la condivisione di XP?

syscall
15-01-2007, 11:28
faccio un autoquote: sapete indirizzarmi?
Basta un qualsiasi proxy server.
Ad es
sotto win Wingate
sotto linux squid
oppure una mini distro linux che faccia giusto da router.
Cerca un po con google.
PS se su un 200MMX pensi di farci girare XP cambia spacciatore :D

littlemau
15-01-2007, 12:53
Qualcuno sui propri muletti a basso consumo ha montato un hdd sata da 2.5"?
Se si mi sapete dire che tipo di adattatore serve?
Su ebay se ne trovano facilmente. Non posto il link per regolamento.

syscall
15-01-2007, 13:11
Su ebay se ne trovano facilmente. Non posto il link per regolamento.
Okkio che ho detto SATA non ATA, di sata non ne ho visti.

littlemau
15-01-2007, 13:30
Pardon...hai ragione...ho letto male.
EDIT: ad occhio e croce comunque sembrano identici ai sata da 3,5". Forse è per quello che non esistono "adattatori".

http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/EEA1A864846C8BE986256FF00052F5BE/$file/7K100-connector-SATA-HR.jpg

syscall
15-01-2007, 13:56
Pardon...hai ragione...ho letto male.
EDIT: ad occhio e croce comunque sembrano identici ai sata da 3,5". Forse è per quello che non esistono "adattatori".
http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/EEA1A864846C8BE986256FF00052F5BE/$file/7K100-connector-SATA-HR.jpg
Ma il connettore a sx a cosa serve?
E' opzionale?
L'alimentazione sembra quella piu' a dx.
Forse il connettore a sx ha bus+ alimentazione, mentre a dx c'è il bus e l'alimentazione separati.
Cmq prima di comprarne uno vorrei una conferma.

littlemau
15-01-2007, 14:07
Il connettore a sx è l'alimentazione sata classica. Quello a dx il connettore sata.
Non vedo quale sia il problema??? :confused:
Nei connettori PATA da 2,5 l'alimentazione è integrata nel connettore unico risultante...ma ciò non vuol dire che debba esserlo anche nel sata.

syscall
15-01-2007, 14:13
Il connettore a sx è l'alimentazione sata classica. Quello a dx il connettore sata.
Non vedo quale sia il problema??? :confused:
Nei connettori PATA da 2,5 l'alimentazione è integrata nel connettore unico risultante...ma ciò non vuol dire che debba esserlo anche nel sata.
Ok grazie..
Non ho molta dimestichezza con le prese di alim sata.

littlemau
15-01-2007, 14:19
Figurati...nemmeno io fino a poco tempo fa avevo dimestichezza coi dischi da 2,5"...e connessioni pata e sata annessi. (da pochissimo che nel pata da 2,5 l'alimentazione fosse integrata)

crocco1971
16-01-2007, 12:37
Ciao a tutti,

un paio di domande:

Il mio muletto gira che è una bellezza, ma ho notato che quando aMule sta girando, le connessioni Internet degli altri PC collegati in rete si rallentano fino a pochi kB/sec; chiudendo aMule sul muletto (kill) la connessioni schizzano a 200kB/sec; quindi, immagino sia un problema di troppe connessioni aperte.
Cosa posso fare per migliorare la situazione?
eMule mi permetteva di settare il numero massimo di utenti in upload, con aMule come faccio?
E che valori devo mettere per le connessioni max?

Altra domanda: come faccio a condividere dei files su Internet?
Voglio dire: quale servizio devo installare sul mulo per poter accedere in remoto ad una data directory/file? ftp, samba, che altro?

Ciao,
Giovanni

icoborg
16-01-2007, 12:55
Ciao a tutti,

un paio di domande:

Il mio muletto gira che è una bellezza, ma ho notato che quando aMule sta girando, le connessioni Internet degli altri PC collegati in rete si rallentano fino a pochi kB/sec; chiudendo aMule sul muletto (kill) la connessioni schizzano a 200kB/sec; quindi, immagino sia un problema di troppe connessioni aperte.
Cosa posso fare per migliorare la situazione?
eMule mi permetteva di settare il numero massimo di utenti in upload, con aMule come faccio?
E che valori devo mettere per le connessioni max?

Altra domanda: come faccio a condividere dei files su Internet?
Voglio dire: quale servizio devo installare sul mulo per poter accedere in remoto ad una data directory/file? ftp, samba, che altro?

Ciao,
Giovanni
premetto che nn ho mai usato amule pero nel wizard con una connessione da 1 mega mettono 800 connessioni massimi e 400 fonti mi pare...
per la condivisione se è simile al mulo win...devi semplicemente aggiungere le dir in remoto.

Devil!
16-01-2007, 12:55
@crocco1971: anche su aMule puoi specificare il n° max di fonti (forse non puoi dall'interfaccia web, però se avvii da locale puoi)

per la seconda domanda, un server ftp fa al caso tuo

icoborg
16-01-2007, 12:58
@crocco1971: anche su aMule puoi specificare il n° max di fonti (forse non puoi dall'interfaccia web, però se avvii da locale puoi)

per la seconda domanda, un server ftp fa al caso tuo

io nn ho capito se intende mulo mulo o mulo nel senso del pc^^

crocco1971
16-01-2007, 13:24
io nn ho capito se intende mulo mulo o mulo nel senso del pc
Hai ragione, scusami.
Per mulo in questo caso intendo il PC.
Quello che vorrei fare è utilizzare il PC come file server da remoto, in modo da poter accedere dal lavoro o da qualsiasi parte del mondo mi trovi (sono in giro abbastanza spesso per lavoro) via Internet ai miei files personali sul PC "mulo", poterli da lì copiare e poterne aggiungerne di nuovi.


@crocco1971: anche su aMule puoi specificare il n° max di fonti (forse non puoi dall'interfaccia web, però se avvii da locale puoi)
Ci avevo pensato anh'io, ma dal lato sicurezza non è proprio il massimo...
Se ci fosse una soluzione diversa e più sicura lo preferirei.

Grazie mille delle risposte, comunque.

Ciao,
Giovanni

Tasslehoff
16-01-2007, 13:57
Ciao a tutti,

un paio di domande:

Il mio muletto gira che è una bellezza, ma ho notato che quando aMule sta girando, le connessioni Internet degli altri PC collegati in rete si rallentano fino a pochi kB/sec; chiudendo aMule sul muletto (kill) la connessioni schizzano a 200kB/sec; quindi, immagino sia un problema di troppe connessioni aperte.
Cosa posso fare per migliorare la situazione?
eMule mi permetteva di settare il numero massimo di utenti in upload, con aMule come faccio?
E che valori devo mettere per le connessioni max?Dipende da alcuni fattori:
- la tua linea che disponibilità ha in fatto di banda?
- che cosa utilizzi per collegarti (modem o router) e le sue caratteristiche

Tieni presente che qualsiasi connessione di rete verso internet effettua una operazione di instradamento tra l'interfaccia interna (la tua rete locale) e quella esterna (tipicamente internet); ciascun instradamento dei pacchetti di rete richiede delle risorse, sia in termini computazionali che di memoria (soprattutto di memoria).
Se utilizzi un modem tutte queste operazioni ricadono sul tuo pc (e gli effetti, a meno di usare un vero catorcio :D) sono insignificanti vista la potenza delle macchine attuali; se utilizzi un router c'è il rischio che un numero troppo elevato di instradamenti esaurisca la memoria del router (normalissima ram eh..) e porti al freeze del router stesso.
E' per questo motivo che i sistemi di p2p sono i peggiori nemici dei router domestici, non ci vuole molto per far cascare un router di questo tipo con una sessione di Emule particolarmente spinta.

Ovviamente ci sono anche router ben più carrozzati che reggono un sacco di connessioni, io ad es uso un Cisco Soho77 (banalissimo routerino che telecom ha sparso in tutta italia in comodato d'uso, senza mai andarne a ritirare uno...) e sul thread ufficiale del Soho77 qui sul forum qualcuno è arrivato fino a quasi 10.000 connessioni simultanee; giusto per darti un termine di paragone, con i router domestici si raccomanda di stare sempre entro le 500 connessioni, altrimenti si rischia il botto con conseguente riavvio forzato del router...

Altra domanda: come faccio a condividere dei files su Internet?
Voglio dire: quale servizio devo installare sul mulo per poter accedere in remoto ad una data directory/file? ftp, samba, che altro?Dato che usi Linux (non penso tu abbia installato amule su windows :D) il modo più sicuro, agevole e furbo per accedere ai file è tramite Secure Copy (SCP).
Di default quasi tutte le distribuzioni installano SSH, SCP è una funzione del protocollo SSH, devi solo aprire la porta 22 sul tuo router e nattarla sull'indirizzo interno del mulo.

Come client puoi usare Winscp (http://winscp.net)

icoborg
16-01-2007, 14:03
io ho un router atlantis land vecchiotto di qualke anno io nn sapevo nemmeno al tempo del limite di connessioni è stato per un mese a 10000 poi ho abbassato nn vedevo molte migliorie^^pero ancora oggi nn so che limite abbia...boh^^

crocco1971
16-01-2007, 15:12
Ciao,

Non so molto della mia linea ADSL, so solo che è una Alice a 2Mb.
Il router è il modem Telecom Aethra EB1070, riflashato come router.
Credo comunque che il collo di bottiglia sia proprio il router: appena "killo" aMule la connessione torna velocissima, quindi il colpevole credo sia proprio lui.
Stasera proverò a diminuire le connessioni.

Grazie per la dritta di Winscp: la porta 22 era già nattata sul mulo, ed inoltre il mulo stesso è registrato a no-ip; in altre parole, mentre rispondo al tuo post ho installato winscp e sto già esplorando il mio mulo dall'ufficio usando il ddns di no-ip....

Grazie mille ancora!!!

Ciao,
Giovanni

Tasslehoff
16-01-2007, 16:46
Grazie per la dritta di Winscp: la porta 22 era già nattata sul mulo, ed inoltre il mulo stesso è registrato a no-ip; in altre parole, mentre rispondo al tuo post ho installato winscp e sto già esplorando il mio mulo dall'ufficio usando il ddns di no-ip....Ottimo :)
Tieni presente poi che winscp è disponibile anche in modalità zip, dove hai solo l'eseguibile brutale da far partire.
Potresti mettere l'exe su una chiavetta usb e usarlo ovunque tu sia e da qualunque pc connesso ad internet, accendendo con connessione criptata e sicura

Per chi avesse installato sul proprio muletto Windows sappia che esiste la possibilità di installare OpenSSH anche su quello tramite Cygwin (http://www.cygwin.com/), preparate i muletti perchè sto per tirarvi fuori un tutorial che scommetto tanti troveranno molto utile per sfruttare una funzione di SSH che tanti ignorano e che invece è UTILISSIMA

Stay tuned ;)

limpid-sky
16-01-2007, 17:32
Aspetto il tutorial con interesse.
Mica sai indirizzarmi per la costruzione di un router che deve dividere la connessione umts tra 3 pc?Che proxy server consigli per iniziare?
Volevo farlo con un pentium 200mmx oppure un k6III 450 ma non so come partire.

Infrid
16-01-2007, 19:32
assemblarsi una macchina del genere da tenese sempre accesa è davvero interessante. ma quello che mi chiedo, tenere sempre il PC acceso non c'è qualche rischio di incendio? un cortocircuito un surriscaldamento ecc...ecc...

icoborg
16-01-2007, 19:46
assemblarsi una macchina del genere da tenese sempre accesa è davvero interessante. ma quello che mi chiedo, tenere sempre il PC acceso non c'è qualche rischio di incendio? un cortocircuito un surriscaldamento ecc...ecc...
scusa tu il frigo lo stacchi?^^

Infrid
16-01-2007, 20:21
:D i frigo sono progettati per stare sempre accesi da sempre(o quasi), un comune PC dubito, visto che può avere diverse configurazioni anche a livello di qualità dei componenti. secondo me il PC arriva ad un punto in cui qualche componente si danneggia e compromette la stabilità del sistema :\
e da lì si scaturisce il corto circuto oppure fa scattare il salvavita

crocco1971
16-01-2007, 21:09
Come giustamente dici, molti dei PC attualmente in commercio non sono fatti per stare accesi 24H/24; esistono però delle soluzioni che invece sono proprio progettate per questo.
Pensa ad esempio ad un server, o ad una scheda PC industriale: recupera una di queste e sei a posto.
Tieni anche presente che i PC di qualche anno fa, come molti di quelli utilizzati come muletto, erano ben più affidabili di quelli odierni: potenza molto più bassa, riscaldamento praticamente uguale a zero.
Devi ricordare che chi comprava un PC una decina d'anni fa lo faceva per tenerselo per degli anni, non per dei mesi come adesso...
E se un componente salta, viste le basse potenze in gioco, tutt'al più si spegne la macchina.

Giusto come curiosità, il motore di un frigorifero è immerso in un bagno d'olio per mantenerlo sufficientemente raffreddato: ed anche in questa condizione, se dovesse funzionare sempre (p.e. se lasciate la porta del frigo aperta in estate) non dura che pochi giorni; solitamente il motore lavora per poche ore al giorno (3-4) per il restante tempo la temperatura viene mantenuta dall'isolamento termico esterno.
Scusate lOT.

icoborg
16-01-2007, 21:43
:D i frigo sono progettati per stare sempre accesi da sempre(o quasi), un comune PC dubito, visto che può avere diverse configurazioni anche a livello di qualità dei componenti. secondo me il PC arriva ad un punto in cui qualche componente si danneggia e compromette la stabilità del sistema :\
e da lì si scaturisce il corto circuto oppure fa scattare il salvavita

ci son pc accesi da 10 anni^^
e cmq puo sembrare strano ma usura + i continui accendi spegni ke tenerlo acceso sempre...meccanica a parte.

Infrid
17-01-2007, 09:05
i server hanno costi e consumi che noi mortali non possiamo sostenere. gli industrial pc mi sono relativamente nuovi ma il problema è la loro reperibilità. o mi sbaglio?

syscall
17-01-2007, 09:09
i server hanno costi e consumi che noi mortali non possiamo sostenere. gli industrial pc mi sono relativamente nuovi ma il problema è la loro reperibilità. o mi sbaglio?
Entrambi i tipi costano molto.
L'unica maniera per averli a prezzo decente è o recuperarseli a lavoro dalle atrezzature dismesse (per chi puo') o comprarli su mercatini vari tipo ebay.

crocco1971
17-01-2007, 09:40
Ebay è piena zeppa di vecchi server e PC industriali a prezzi stracciati: il mio muletto monta una scheda industriale pagata 25 Euro comprata qui (http://stores.ebay.it/Computer-Hardware-Trader_W0QQssPageNameZstrkQ3amefsQ3amesstQQtZkm) .
Tieni presente che per server io intendo i vecchi server: nella ditta per cui lavoravo qualche anno fa il server era un vecchio PIII a 800 Mhz, e prima ancora un PII a non ricordo più che frequenza; macchine del genere vanno benissimo e sono affidabilissime.

ci son pc accesi da 10 anni^^
Il server in ufficio dove sono adesso è un mio vecchio PC desktop, passato poi ad un mio collega e infine diventato il server d'ufficio: un normalissimo P4 acceso da circa 5 anni, 5 giorni alla settimana, 24H/24 (lo spegniamo solo durante il weekend, quando ci ricordiamo).

Oppure ci sono altre soluzioni ancora, come i thin client: questo (http://cgi.ebay.it/NEW-eBox-II-Thin-Client-server-with-Win-CE-Net-4-2-Pro_W0QQitemZ160073630765QQihZ006QQcategoryZ1486QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem#ebayphotohosting) ne è un esempio.

Ciao,
Giovanni

ciccillover
17-01-2007, 09:53
Anch'io ho un Aethra EB1070 flashato a router, anche se finora non mi era mai capitato il blocco (sarà che la Wind come ADSL fa pena...). Casomai, crocco, tienimi aggiornato su quale valore imposti per connessioni massime, ed eventualmente anche sul resto. Potrei imbattermi nello stesso problema in futuro.

icoborg
17-01-2007, 11:04
Oppure ci sono altre soluzioni ancora, come i thin client: questo (http://cgi.ebay.it/NEW-eBox-II-Thin-Client-server-with-Win-CE-Net-4-2-Pro_W0QQitemZ160073630765QQihZ006QQcategoryZ1486QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem#ebayphotohosting) ne è un esempio.

Ciao,
Giovanni


:eek: :eek: :eek: :eek:

Tasslehoff
17-01-2007, 11:17
Tieni presente che per server io intendo i vecchi server: nella ditta per cui lavoravo qualche anno fa il server era un vecchio PIII a 800 Mhz, e prima ancora un PII a non ricordo più che frequenza; macchine del genere vanno benissimo e sono affidabilissime.Hai voglia, io ho ancora diverse macchine di produzione che montano PIII 800, PIII 1GHz e PIII 1,2 GHz :D

Altro che dual core, quad core...

makka
17-01-2007, 12:59
Forse e' un po' OT,
ma qual'e' l'utilizzo di un thin client ??
Leggo che spesso hanno WinCE.... quindi vengono utilizzati solo per
aprire sessioni di terminal service o di remote desktop su altri pc collegati
in rete ?

syscall
17-01-2007, 13:12
Forse e' un po' OT,
ma qual'e' l'utilizzo di un thin client ??
Leggo che spesso hanno WinCE.... quindi vengono utilizzati solo per
aprire sessioni di terminal service o di remote desktop su altri pc collegati
in rete ?
Si vengono usati come client diskless per Terminal Services di microsoft.

Infrid
17-01-2007, 13:32
Ebay è piena zeppa di vecchi server e PC industriali a prezzi stracciati: il mio muletto monta una scheda industriale pagata 25 Euro comprata qui (http://stores.ebay.it/Computer-Hardware-Trader_W0QQssPageNameZstrkQ3amefsQ3amesstQQtZkm) .
Tieni presente che per server io intendo i vecchi server: nella ditta per cui lavoravo qualche anno fa il server era un vecchio PIII a 800 Mhz, e prima ancora un PII a non ricordo più che frequenza; macchine del genere vanno benissimo e sono affidabilissime.

sai dirmi quali sono le principali marche che producono pc industriali?

crocco1971
17-01-2007, 13:32
Icoborg:
Sei stupito davvero o mi prendi in giro? ;)

Fate una ricerca su ebay per "thin client" e ne vedrete delle belle!
Li ho scoperti da poco anch'io, e mi sa che prima o poi me ne compro uno e lo modifico...
questo (http://cgi.ebay.it/MSI-Microstar-MS-5204-200MHz-Thin-Client-mit-IDE-Port_W0QQitemZ160070615797QQihZ006QQcategoryZ77191QQrdZ1QQcmdZViewItem) è quello che al momento più mi attira: processore Geode GXm a 200Mhz, 32Mb ram espandibile ma soprattutto una porta IDE per caricarci Linux; il utto non penso consumi più di 10W.

Ciao,
Giovanni

Devil!
17-01-2007, 13:36
io faccio girare il mio thinclient (home made, consuma 25W) grazie al progetto LTSP per linux

con una scheda madre con con vga e lan integrata con supporto a pxe si possono raggiungere risultati assai migliori di 25W credo ;)

icoborg
17-01-2007, 13:41
Icoborg:
Sei stupito davvero o mi prendi in giro? ;)

Fate una ricerca su ebay per "thin client" e ne vedrete delle belle!
Li ho scoperti da poco anch'io, e mi sa che prima o poi me ne compro uno e lo modifico...
questo (http://cgi.ebay.it/MSI-Microstar-MS-5204-200MHz-Thin-Client-mit-IDE-Port_W0QQitemZ160070615797QQihZ006QQcategoryZ77191QQrdZ1QQcmdZViewItem) è quello che al momento più mi attira: processore Geode GXm a 200Mhz, 32Mb ram espandibile ma soprattutto una porta IDE per caricarci Linux; il utto non penso consumi più di 10W.

Ciao,
Giovanni
nono serio^^
bello quello adocchiato da te..
ci farei un pensierino anche io ma nn sono un mostro su linux ... quindi nn so se sono in grado di spremere tutto lo spremibile da 200mhz. :(

crocco1971
17-01-2007, 13:43
PC industriali?
Queste sono le marche che usiamo noi in ditta (ottimi prodotti):
- Protech
- Advantech
- Kontron

Ci sono tantissime ditte che progettano PC industriali, sono appena stato ad una specifica fiera a Norimberga (SPS/IPC Drives); il mercato tedesco è davvero proficuo sotto tale aspetto.
Attualmente sto esaminando delle schede diverse, dai seguenti fornitori:
- Incostartec
- Ultratronik
- Mikrap

La cosa interessante dei Thin Client è che se ci colleghi un disco fisso diventano dei PC (lenti, naturalmente) a tutti gli effetti.

Ciao,
Giovanni

crocco1971
17-01-2007, 13:48
bello quello adocchiato da te..
ci farei un pensierino anche io ma nn sono un mostro su linux ... quindi nn so se sono in grado di spremere tutto lo spremibile da 200mhz
Guarda che fino al Natale scorso non avevo mai installato Linux, ora ho Debian in modalità testo che gira sul mulo, lo controllo da remoto e lo utilizzo da file server di rete...
E se ce l'ho fatta io ce la può fare chiunque.

Ciao

makka
17-01-2007, 15:57
La cosa interessante dei Thin Client è che se ci colleghi un disco fisso diventano dei PC (lenti, naturalmente) a tutti gli effetti.


...interessante 'sta cosa..... dopo aver letto il tuo msg
ho dato un'occhiata nella baya.... in effetti ce ne sono parecchi....
ne ho visto uno molto carino.....ma e' in australia !!

Ma che disco reggeranno come dimensione ?

Bye

crocco1971
17-01-2007, 16:03
L'ho visto anch'io quello in Australia...
E per quanto riguarda il limite dei dischi supportati, ho anch'io lo stesso dubbio.
Ci sarebbe da fare qualche ricerca per capire che chipset montano questi gioiellini (partendo dal tipo di processore), e quindi risalire al limite dei dischi...

Ciao,
Giovanni

syscall
17-01-2007, 16:07
L'ho visto anch'io quello in Australia...
E per quanto riguarda il limite dei dischi supportati, ho anch'io lo stesso dubbio.
Ci sarebbe da fare qualche ricerca per capire che chipset montano questi gioiellini (partendo dal tipo di processore), e quindi risalire al limite dei dischi...

Ciao,
Giovanni
Gioiellini????
Ma scusa se devi usarlo come PC prenditi una scheda embedded con il geode 300. E' piu' veloce e magari ha anche piu' connettori sulla mobo (tipo floppy e 2hdd e piu' lan) tipo questo (http://cgi.ebay.it/5-25-SBC-mit-Embedded-CPU-3x-Intel-LAN-10-100Mbit_W0QQitemZ170070942672QQihZ007QQcategoryZ77191QQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting)

crocco1971
17-01-2007, 16:23
Mi son spiegato male: per PC intendo utilizzarli come muletti...
La scheda che hai linkato è molto interessante: ma a parte le espansioni e le porte di rete in più monta lo stesso processore e lo stesso chipset del thin client linkato da me.
E' il prezzo che mi sembra eccessivo.

syscall
17-01-2007, 16:34
Mi son spiegato male: per PC intendo utilizzarli come muletti...
La scheda che hai linkato è molto interessante: ma a parte le espansioni e le porte di rete in più monta lo stesso processore e lo stesso chipset del thin client linkato da me.
E' il prezzo che mi sembra eccessivo.
Si, infatti.
Pero' ha 3 lan e è totalmente passiva ed ha il procio a 300Mhz non a 200.
Non so se il thin client sia totalmente passivo.
Ci puoi fare un mulo che fa anche da firewall e traffic shaper come ho fatto io :)

crocco1971
17-01-2007, 20:55
Ci puoi fare un mulo che fa anche da firewall e traffic shaper come ho fatto io
Ci avevo pensato, infatti...
Tanto è vero che avevo anche pensato di aggiungere una seconda scheda di rete al mio mulo per farlo diventare anche un firewall/router... ma ho poi scoperto che non esiste il PPPoA su Debian (linux), e a me serve proprio quel protocollo con Alice. Prima devo capire se Alice funziona anche con il PPPoE, allora posso realizzare il tutto.

Non so se il thin client sia totalmente passivo.
Totalmente: persino l'alimentatore è fanless, data la bassa potenza (circa 30W).

Pero' ha 3 lan e è totalmente passiva ed ha il procio a 300Mhz non a 200.
Infatti mi fa venire l'acquolina in bocca per queste due caratteristiche...

Ciao,
Giovanni

Tasslehoff
17-01-2007, 22:33
Allora, premetto che oggi è stata una giornata di "palta", sul lavoro volavano cazzi (scusate la parola ma rende, e cmq è ovviamente usata in senso figurato :D) manco fossero schegge impazzite di granata...
Nell'ordine:
1) mi è morto un cluster Domino a causa di un problema con una connessione ODBC (odio i driver ODBC standard forniti da MS...)
2) mi è morto un server di produzione con conseguente porconamento e riavvio forzato dalla server farm
3) mi è morto per la seconda volta lo stesso server di produzione proprio mentre stavo controllando cosa avesse causato la prima interruzione...

E questo è solo l'inizio non vi dico il resto... :eek:

Però... quando arrivi a casa la sera, e ti metti a smanettare col tuo mulo tutto lo stress e le rogne della giornata svaniscono come nebbia al sole, ma che dico... come burro in padella, ma che dico... come le donne quando arrivo io!! :eek: :cry: :D

Tutta questa introduzione da delirio per dirvi che finalmente mi è arrivato il tanto agognato alimentatore esterno, e ora il mio mulo passa finalmente dalla fase di progettazione e test alla fase di produzione vera e propria.
Fosse solo questo avreste anche il diritto di mandarmi al diavolo :), il fatto è che non è tutto, attacco l'alimentatore nuovo e abbandono il titano da 450W rumoroso quanto un rompighiaccio russo della secoda guerra mondiale, metto di mezzo il fido Lidlometro... e guardo l'assorbimento... in idle 10W, 11-12 W durante qualche operazioni standard (chessò mentre amuled sta macinando), max 13 W mentre l'hard disk sta frullando :eek: :D
GODOOOOOO!!! :p

calpy
17-01-2007, 23:30
scusa ma non ho capito...hai preso un ali esterno? potenza? costo? dai un po' di info che mi interessa :P

Tasslehoff
18-01-2007, 00:10
scusa ma non ho capito...hai preso un ali esterno? potenza? costo? dai un po' di info che mi interessa :PPurtroppo i prezzi non te li posso dare dato che non ho pagato nulla nemmeno io; si tratta di un Epia usato da un mio collega per fare dei totem pubblicitari per la Sisal nelle ricevitorie, mi doveva un favore così me l'ha regalato insieme all'alimentatore e al case :)

La configurazione cmq è:
- via EPIA-5000A (http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/motherboards.jsp?motherboard_id=21)
- cpu via C3 533MHz
- 1 banco da 128 di SDRAM PC133
- 1 HD HITACHI DK23EA-60 (http://www.hitachigst.com/hdd/support/dk/2/23ea60spec.html) (2.5" - 60GB - 4.200 rpm)
- alimentatore MOREX PROCASE 60W (http://www.morexintl.com/product/psu_60w.php)

Ora proverò a testarlo a fondo per verificare, cmq per ora i consumi sono finalmente allineati a quelli indicati da seavoN (che ha lo stesso epia), quindi sui 10-11 W in idle.
Facendo macinare cpu e ram con il torture test di prime95 ho raggiunto il ragguardevole assorbimento di 16-17W max :D

Mi sa che è ora di aggiornare la classifica del primo post con le new entry (comprese le bellissime schede sbc di crocco) :)

metnik
18-01-2007, 00:17
Ho trovato questa discussione molto interessante, vorrei sapere se c'è qualcuno che utilizza un mini-itx o un thin client non solo come "mulo" 24/24h, ma anche come adsl/modem-router.

Se sì, sareste così gentili da farmi sapere le specifiche? e i costi?

Nel mio caso mi servirebbe per farci girare amule daemon, iptables , sshd, il modem usb e al max anche X.

Ci avevo pensato, infatti...
Tanto è vero che avevo anche pensato di aggiungere una seconda scheda di rete al mio mulo per farlo diventare anche un firewall/router... ma ho poi scoperto che non esiste il PPPoA su Debian (linux), e a me serve proprio quel protocollo con Alice. Prima devo capire se Alice funziona anche con il PPPoE, allora posso realizzare il tutto.

Che significa che non c'è PPPoA lo sto usando in questo momento con Alice?
$ lsmod | grep pppoa
pppoatm 6656 1
ppp_generic 29076 8 ppp_deflate,bsd_comp,pppoatm,ppp_async

iuccio
18-01-2007, 01:16
Mi sa che presto passerò a Linux anche io sul mulo... Al momento uso Win2k e non riesco a capacitarmi del fatto che la memoria utilizzata dal Kernel cresce circa al ritmo di 1MB ogni ora... Quando arriva a 120-150MB diventa praticamente inutilizzabile, di una lentezza esasperante..

Sempre che qualcuno di voi non sappia risolvere il mio problema...

Cmq pensavo a xubuntu...

crocco1971
18-01-2007, 08:10
Che significa che non c'è PPPoA lo sto usando in questo momento con Alice?
$ lsmod | grep pppoa
pppoatm 6656 1
ppp_generic 29076 8 ppp_deflate,bsd_comp,pppoatm,ppp_async Questa è una notizia fantastica, grazie davvero!
Mi sa che stasera provo, e se riesco a far funzionare la cosa elimino il router Telecom e ci monto un normale Modem ADSL, e firewall/router li faccio fare al mulo.

Ho trovato questa discussione molto interessante, vorrei sapere se c'è qualcuno che utilizza un mini-itx o un thin client non solo come "mulo" 24/24h, ma anche come adsl/modem-router.
Se sì, sareste così gentili da farmi sapere le specifiche? e i costi?
Come avrai capito ho il progetto in cantiere; ma quello che posso dirti è che il mio mulo "gira" da ieri sera a 300Mhz (K6-2 550 downcloccato), con 128Mb di ram.
Ti assicuro che la potenza di calcolo è esuberante per il lavoro che deve fare: in questo momento, con Amule e samba attivi, connessione ssh con putty e amuleGui attiva dall'ufficio la memoria occupata è circa il 70% (amule da solo se ne mangia il 55%), e la cpu è occupata per il 12%.
Una qualsiasi cpu tra 200 e 300Mhz, 64 o 128Mb di ram e due porte ethernet: questo è tutto quello che ti serve.
X (Xvesa) in realtà non pesa molto sulle risorse di sistema, soprattutto se lo installi con un gestore di finestre leggero come fluxbox o blackbox; comunque l'ho prima installata anch'io per poi toglierla, in quanto alla fin fine inutile ai miei scopi.

Cmq pensavo a xubuntu
Lascia perdere: ho perso una settimana nel tentativo inutile di installarlo, poi sono passato a Debian ed è stato amore a prima vista.
Tieni conto che Ubuntu (e Kubuntu e Xubuntu e Ubuntu server) sono versioni leggermente modificate di Debian, soprattutto per la semplicità d'uso da parte dell'utente medio/basso; questo pregiudica però la flessibilità del sistema.
Scarica Debian in versione netinstall, e configura il sistema come serve a te.

Ciao,
Giovanni

syscall
18-01-2007, 08:32
Tieni conto che Ubuntu (e Kubuntu e Xubuntu e Ubuntu server) sono versioni leggermente modificate di Debian, soprattutto per la semplicità d'uso da parte dell'utente medio/basso; questo pregiudica però la flessibilità del sistema.
Scarica Debian in versione netinstall, e configura il sistema come serve a te.
Giovanni
Scusa ma stai dicendo una fesseria.
Il problema di Debian è che ne esce una versione ogni 3 anni.
Chiaramente con la velocità con cui vengono prodotti nuovi dispositivi hw ci si trova che ben presto per poterla montare su un pc recente bisogna scaricarsi e ricompilarsi il kernel da soli.
Le *buntu non nascono per semplificare le cose all'utente medio basso ma semplicemente per fare uscire versioni nuove assieme ai nuovi kernel.
Dimmi tu poi che flessibilità perdi da Ubuntu o Kubuntu a debian?
Usano gli stessi packet manager e a volte gli stessi pacchetti.

crocco1971
18-01-2007, 08:42
Va bene, mi fido.
Riporto solo la mia esperienza personale, evidentemente limitata.

syscall
18-01-2007, 08:49
Va bene, mi fido.
Riporto solo la mia esperienza personale, evidentemente limitata.
Dall'about del sito:

Ubuntu is a free, open source Linux-based operating system that starts with the breadth of Debian and adds regular releases (every six months), a clear focus on the user and usability (it should "Just Work", TM) and a commitment to security updates with 18 months of support for every release
[CUT]
The Ubuntu team releases a fresh Ubuntu every six months. It includes the latest kernel, X, GNOME and other key applications, and is supported with security updates for 18 months (or that magical 3 years on the desktop and 5 years on the server for 6.06 LTS). You can download the CD and burn it yourself or have us ship you a CD.

ciccillover
18-01-2007, 08:58
Per chi chiedeva che chipset montano i thin client.
Il mio thin client (TermTek TK-3350) monta CPU VIA C3 Eden 533, e chipset 693x/686A, quindi un chipset standard, niente roba strana. In particolare il southbridge è lo stesso che troviamo su tante (veramente tante) mobo sia per AMD che per Intel dell'era dei Pentium 3/Athlon Thunderbird.
Quindi, BIOS permettendo (nel mio caso non ho ancora capito come si entra, sempre che ci sia un modo) HD da almeno 120 GB dovrebbero essere supportati (in teoria fino a 137 GB, poi non so se è possibile usare quel trucco già detto per bypassare il limite da Windows). Ovviamente prendete questo dato con le molle ;)

melomanu
18-01-2007, 10:18
ragazzi scusate: sto cercando in tutti i modi di ridurre i consumi al muletto, eliminando praticamente tutto..

sono rimasto con la scheda madre ( DFI CM30-SC all-in-one ) la cpu ( celeron 900Mhz@633Mhz) e 1 hard disk ( maxtor 80gb )

il fatto è che togliendo la ventola dalla cpu, rimanendo quindi il solo dissipatore passivo, dopo mezz'oretta con case aperto e fermo alla schermata del bios per controllare la temperatura, il dissi era scottante e la cpu segnava 44 gradi :eek:

volevo togliere del tutto le ventole, lasciandone al max una sola in estrazione, ma così credo di sciogliere tutto.. voi che dite ? :(

Paganetor
18-01-2007, 10:25
ragazzi scusate: sto cercando in tutti i modi di ridurre i consumi al muletto, eliminando praticamente tutto..

sono rimasto con la scheda madre ( DFI CM30-SC all-in-one ) la cpu ( celeron 900Mhz@633Mhz) e 1 hard disk ( maxtor 80gb )

il fatto è che togliendo la ventola dalla cpu, rimanendo quindi il solo dissipatore passivo, dopo mezz'oretta con case aperto e fermo alla schermata del bios per controllare la temperatura, il dissi era scottante e la cpu segnava 44 gradi :eek:

volevo togliere del tutto le ventole, lasciandone al max una sola in estrazione, ma così credo di sciogliere tutto.. voi che dite ? :(

cambia il dissipatore e mettine uno un po' più performante... comunque, con quello che consuma una ventolina (anche molto piccola), non credo valga la pena rischiare di bruciare qualcosa per risparmiare 10 W al giorno :D

tonydm
18-01-2007, 10:40
ciao ragazzi , anche io ho la necessità di un pc acceso h24 , silenziosissimo ed a bassissimo consumo elettrico ...

con la pinza amperometrica ( per quel poco che la sò usare ) i valori che vedo , vanno nell ' ordine dei decimi , cioè 0,1 , 0,2 , 0,3 e così via ...

con un PC che mi consuma 0,5 ( credo che siano 500 mA , giusto ? ) , il consumo è di 100 Watt che in bolletta sarebbero 28 € circa !

mentre con un PC che mi consuma 0,4 , il consumo è di 80 Watt che in bolletta sarebbero 22 € circa !

a questo punto la mia domanda è :
come faccio a misurare con la pinza amperometrica la via di mezzo , ad esempio 85-90 Watt ???

melomanu
18-01-2007, 10:42
cambia il dissipatore e mettine uno un po' più performante... comunque, con quello che consuma una ventolina (anche molto piccola), non credo valga la pena rischiare di bruciare qualcosa per risparmiare 10 W al giorno :D
il fatto è che tutte le ventoline che ho provato fanno un rumore bestiale... un continuo ronzio da far perdere i 5 minuti...

il dissi ci ho messo sopra quello che usavo su un vecchio athlon xp :D

è mooolto più grande di quello di origine

syscall
18-01-2007, 10:45
il fatto è che tutte le ventoline che ho provato fanno un rumore bestiale... un continuo ronzio da far perdere i 5 minuti...

il dissi ci ho messo sopra quello che usavo su un vecchio athlon xp :D

è mooolto più grande di quello di origine

I dissi fatti per lavorare con una ventola solitamente non funzionano bene senza e quelli fatti per lavorare senza (tipo Zalmann) costano un botto.

limpid-sky
18-01-2007, 12:13
ma se metti un ventolone da 12 cm downwoltato non risolvi?

melomanu
18-01-2007, 12:17
ma se metti un ventolone da 12 cm downwoltato non risolvi?
sto provandoa vedere come va mettendone una in estrazione ( posteriore ) e una che soffia dentro al case ,sospesa con dei lacci per le scarpe così d anon far vibrare nulla, nel cestello adibito ai cd-rom dvd-rom etc ( che non ho nel muletto ) . sono due 8x8 downvoltate.. vediamo che combino :sperem:

omerook
18-01-2007, 12:36
ragazzi scusate: sto cercando in tutti i modi di ridurre i consumi al muletto, eliminando praticamente tutto..

sono rimasto con la scheda madre ( DFI CM30-SC all-in-one ) la cpu ( celeron 900Mhz@633Mhz) e 1 hard disk ( maxtor 80gb )

il fatto è che togliendo la ventola dalla cpu, rimanendo quindi il solo dissipatore passivo, dopo mezz'oretta con case aperto e fermo alla schermata del bios per controllare la temperatura, il dissi era scottante e la cpu segnava 44 gradi :eek:

volevo togliere del tutto le ventole, lasciandone al max una sola in estrazione, ma così credo di sciogliere tutto.. voi che dite ? :(


44C° in passivo sono ottimi e non credre che sotto vindows aumentino di tanto! comunque lancia un torture test e tieni sotto controllo le temerature. se dopo un paio di ore sotto stress non superi i 60c° sei apposto non rischi nulla.

icoborg
18-01-2007, 12:40
si pero aluglio fa il graten

Devil!
18-01-2007, 12:42
io credo che invece da bios le temp siano anche maggiori

ho sperimentato che da bios , lasciando acceso senza ventola, nel giro di mezz'ora il dissipatore era veramente molto caldo; nella stessa situazione, ma a sistema avviato, il dissipatore era appena tiepido, temperatura ambiente

ciccillover
18-01-2007, 12:44
Sospendere le ventole non l'avevo mai sentita, ma pare molto ingegnosa. Facci sapere come va

makka
18-01-2007, 12:46
io credo che invece da bios le temp siano anche maggiori

ho sperimentato che da bios , lasciando acceso senza ventola, nel giro di mezz'ora il dissipatore era veramente molto caldo; nella stessa situazione, ma a sistema avviato, il dissipatore era appena tiepido, temperatura ambiente

Esatto ! Non fare le prove rimanendo sulla schermata del bios, ma fai partire
windows..... vedrai che le temperature si abbassano per un utilizzo "normale"
del pc.

omerook
18-01-2007, 12:48
si pero aluglio fa il graten


sono quasi due anni che sto senza ventola sulla cpu estati comprese! pc sempre acceso h24! tu hai esperienze diverse?

icoborg
18-01-2007, 12:51
sono quasi due anni che sto senza ventola sulla cpu estati comprese! pc sempre acceso h24! tu hai esperienze diverse?
ce poco da esperienzare..

a dicembre con 15 gradi in casa se sei a 60 gradi a luglio minimo sara 80.

omerook
18-01-2007, 13:00
ok tu continua a speculare io vado empiricamente fanless! ;)

icoborg
18-01-2007, 13:09
ok tu continua a speculare io vado empiricamente fanless! ;)
ma cosa speculare fanless o meno ci sara un po di differenza tra inverno ed estate ...poi dipendera dal sistema...
sembra di stare all'asilo.

crocco1971
18-01-2007, 13:10
Con un Celeron a 633Mhz dovresti essere, stando alla tabella dei consumi linkata in prima pagina, intorno ai 16W di potenza dissipata.
Per esperienza personale in realtà la potenza dissipata in Windows o Linux, per il fatto che la CPU raramente è sotto carico al 100%, è decisamente minore.
Con una potenza, comunque, di 16W, da buon elettronico diffiderei dai dissipatori per PC, se utilizzati senza ventole.
Se proprio vuoi utilizzare un dissipatore standard, piazzaci sopra una bella ventola 80x80 oppure 120x120 alimentata a 5V, magari con un bel supporto adattatore fatto in cartone che convogli tutta l'aria sull'aletta.
In questo modo io riuscivo a tenere freddo il mio vecchio muletto, con processore PIII a 533Mhz (14W da tabella).
E l'ho usato come mulo durante l'estate scorsa.

Oppure, altra soluzione, è passare a dissipatori per elettronica, decisamente più performanti.

iuccio
18-01-2007, 13:14
Anche io sono fanless al momento.

Un P3 866 a 1.7V che lavora a circa 40-44° in uso normale. In full load arriva a 60-64°...

E anche se arrivo a 80°, chissefrega: il limite consigliato dei coppermine è 82°... :sofico:

Incredibile notare che con circa 20-22° in casa il muletto è relativamente fresco: 40-44° la CPU, 31° l'HD (arriva a 37° sotto stress).
Il tutto con solo la ventola dell'alimentatore in estrazione...

icoborg
18-01-2007, 13:16
Anche io sono fanless al momento.

Un P3 866 a 1.7V che lavora a circa 40-44° in uso normale. In full load arriva a 60-64°...

E anche se arrivo a 80°, chissefrega: il limite consigliato dei coppermine è 82°... :sofico:

Incredibile notare che con circa 20-22° in casa il muletto è relativamente fresco: 40-44° la CPU, 31° l'HD (arriva a 37° sotto stress).
Il tutto con solo la ventola dell'alimentatore in estrazione...

ho un dissipatore dialluminio preso chissadove ci 30 cm di lunghezza 10 di altezza e 15 di profondita..^^ rendero lali fanless :D

omerook
18-01-2007, 13:21
sembra di stare all'asilo.

non meriti replica. mi scuso con tutti.

Pif
18-01-2007, 13:26
Dai dai boni boni che non serve a nulla !!

Dal canto mio avendo seguito i dettami di omerook posso dire che un Thoro downvoltato ci puo' stare fanless , infatti il basso voltaggio permette di arrivare ad una temperatura limite che , alta quanto vi pare (65 tipo) , non viene superata.

Diciamo poi che con un buon dissi passivo basta 1 sola ventola (magari una 12x12 regolabile) per tutto il sistema tipo solo quella dell'ali , appena un alito di aria sul dissi passivo toglie una 10ina di gradi

melomanu
18-01-2007, 14:00
stando in Sicilia, l'escursione termica estate inverno è minore :D
ora come ora, in casa senza riscaldamenti accesi, sto sui 19-20°

in estate posso arrivare max a quanto, 26°?

ad ogni modo avete cmq ragione, farò dei test non appena avrò installato il sistema in quanto sicuramente da bios la cpu gira senza controlli prestazionali per cui è possibile che la temepratura possa variare..

per le ventole in sospensione, diciamo che sto provando a sfruttare il metodo utilizzato tempo fa da un ragazzo per rendere silenzioso un hard disk.. vediamo cosa combino, vi farò sapere ! ( se riesco metto anche qualche foto )
:sperem:

icoborg
18-01-2007, 14:01
stando in Sicilia, l'escursione estate inverno è minore :D
ora come ora, in casa senza riscaldamenti accesi, sto sui 19-20°

in estate posso arrivare max a quanto, 26°?

ad ogni modo avete cmq ragione, farò dei test non appena avrò installato il sistema in quanto sicuramente da bios la cpu gira senza controlli prestazionali per cui è possibile che la temepratura possa variare..

per le ventole in sospensione, diciamo che sto provando a sfruttare il metodo utilizzato tempo fa da un ragazzo per rendere silenzioso un hard disk.. vediamo cosa combino, vi farò sapere ! ( se riesco metto anche qualche foto )
:sperem:
26 d'estate???????? minkia qui arriva quasi a 40...^^

melomanu
18-01-2007, 14:02
26 d'estate???????? minkia qui arriva quasi a 40...^^
intendevo in casa, non fuori :D

fuori anche 40 sotto il sole a picco :D

icoborg
18-01-2007, 14:05
intendevo in casa, non fuori :D

fuori anche 40 sotto il sole a picco :D
no spe ce qualkosa ke nn va 40 sotto il sole è poco...pochissimo.
di solito si dice 40 allombra.
cmq se allesterno ce 40 gradi io in casa 26 gradi me li sogno^^

melomanu
18-01-2007, 14:07
no spe ce qualkosa ke nn va 40 sotto il sole è poco...pochissimo.
di solito si dice 40 allombra.
cmq se allesterno ce 40 gradi io in casa 26 gradi me li sogno^^
si in effetit ha ragione ho fatto confusione: intendevo 40°all'ombra , ma volevo far capire che cmq il sole picchia in estate bellof orte..

in casa ( guardando il termometro digitale che serve ad azionare la caldaia per l'inverno ) in estate dove ora segna 19.5° ne segna max 29-30°

schiac
19-01-2007, 05:40
il fatto è che tutte le ventoline che ho provato fanno un rumore bestiale... un continuo ronzio da far perdere i 5 minuti...

il dissi ci ho messo sopra quello che usavo su un vecchio athlon xp :D

è mooolto più grande di quello di origine


compra dei diodi N7001 e li metti in serie sull'alimentazione della ventola (attento al verso se gira la ventola ok se no li devi mettere la contrario)

ogni diodo crea una caduta di tensione di circa 0,75 v perciò con 6 diodi la ventola gira 7,5 v meno rumore e meno consumo.

io ho un dissi originale amd con ventola da 70 che consuma a 12V 0,1 A

la tengo a 12 su un xp1700@1000@1,5V e a case aperto sono 27°C

ora la porto a 7V e la monto su un P3 733

ho messo 2 diodi anche sulla ventola dell ali del 733 che era già silenziosa

e metto una ventola a 80x80 a 7 v di fronte all'HD che secondo me è importante che nn scaldi

dovrei strare cmq sotto i 50W

crocco1971
19-01-2007, 13:26
Per ottenere 7V da utilizzare per la ventola non sono necessari i diodi (1N4007 o 1N4001): basta utilizzare la differenza tra 12V e 5V.
In altre parole, se collegate la ventola tra il filo di alimentazione a 12V (giallo) e il filo a 5V (rosso), ottenete una tensione di alimentazione di 7V (12-5=7V).
Chiaramente il connettore di alimentazione della ventola positivo (filo rosso) va al 12V, quello negativo (nero) al 5V.

Ciao,
Giovanni

icoborg
19-01-2007, 13:38
Per ottenere 7V da utilizzare per la ventola non sono necessari i diodi (1N4007 o 1N4001): basta utilizzare la differenza tra 12V e 5V.
In altre parole, se collegate la ventola tra il filo di alimentazione a 12V (giallo) e il filo a 5V (rosso), ottenete una tensione di alimentazione di 7V (12-5=7V).
Chiaramente il connettore di alimentazione della ventola positivo (filo rosso) va al 12V, quello negativo (nero) al 5V.

Ciao,
Giovanni
si ma elettronicamente parlando è una gran porcata^^

makka
19-01-2007, 13:54
Anche secondo me......
Dal molex si puo' prendere la 12V o la 5V senza nessun problema
..... prendendo la 7V invece si mettono in contatto 2 linee dell'alimentatore
che di norma sono separate....
Magari non succede nulla, dipende anche da come e' fatto l'alimentatore....
ma se si puo' fare in altro modo (diodi o resistenza) e' meglio.

crocco1971
19-01-2007, 15:10
..... prendendo la 7V invece si mettono in contatto 2 linee dell'alimentatore In realtà le due linee non sono separate, ma hanno la stessa massa in comune.
Utilizzare le due linee in differenziale non è poi una gran porcata, è una cosa comune in elettronica...
Se devo essere sincero, considero più una "porcata" ridurre una tensione da 12V a 7V utilizzando una catena di diodi: tenete presente che i 5V che si "perdono" nei diodi vengono convertiti in calore, calore dissipato per nulla.
Quasi tutti i miei passati PC (e quello attuale) hanno avuto almeno una ventola (solitamente quella dell'alimentatore) funzionante in questo modo.

Ciao,
Giovanni

schiac
19-01-2007, 16:25
In realtà le due linee non sono separate, ma hanno la stessa massa in comune.
Utilizzare le due linee in differenziale non è poi una gran porcata, è una cosa comune in elettronica...
Se devo essere sincero, considero più una "porcata" ridurre una tensione da 12V a 7V utilizzando una catena di diodi: tenete presente che i 5V che si "perdono" nei diodi vengono convertiti in calore, calore dissipato per nulla.
Quasi tutti i miei passati PC (e quello attuale) hanno avuto almeno una ventola (solitamente quella dell'alimentatore) funzionante in questo modo.

Ciao,
Giovanni

i diodi li uso quando mi servono voltaggi intermedi di solito ne metto 3 o 4

ci sono ventole che se le metti a 7 e come se nn ci fossero

quella nel case la alimento con 12 e -5

è vero che un pò perdi in calore, ma minimo, cmq provato con l'amperometro gli amper in circolo sono meno

alenter
20-01-2007, 09:03
raga' in caso abbiate bisogno...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1386091
:stordita:

schiac
20-01-2007, 13:22
il mio serverino è questo

mobo ASUS CUV 4X
P3 733 con dissi AMD per CPU a 3000 con ventola 70x70 che gira a 9V
256 mb ram PC133
HD HITACHI 120gb
ventola 80x80 @7V per HD e ingresso aria
ALI 230 WAT con ventola @9V
Scheda di rete 10/100
Matrox AGP 16mb

IDLE 0.20 A = 0.2x220x0.85= 37,4 WATT

FULL 0.28 A = 0.28x220x0.85= 52,4 WATT

considerando le ventole non credo sia male

rikop
20-01-2007, 20:34
Mia sorella ha questo pc e penso che lo userò come mulo:

P3-800mhz su scheda madre gigabyte
Ram 512 mb pc 133 :eek:
1 hd wd 20gb
1 hd maxtor 80 gb
scheda video riva tnt 64mb
scheda di rete
masterizzatore cd combo 48x
Ali 230 w

Secondo voi quanto può consumare? :confused: Stiamo sotto i 100w? :help:

schiac
21-01-2007, 06:47
Mia sorella ha questo pc e penso che lo userò come mulo:

P3-800mhz su scheda madre gigabyte
Ram 512 mb pc 133 :eek:
1 hd wd 20gb
1 hd maxtor 80 gb
scheda video riva tnt 64mb
scheda di rete
masterizzatore cd combo 48x
Ali 230 w

Secondo voi quanto può consumare? :confused: Stiamo sotto i 100w? :help:

dovresti essere circa come forse un po' di + mio per i doppio hd ma io ho una ventola in +

in questo momento che faccio le prove ho un dvd attaccato ma lo stacco appena finito

lascia un solo hd e stacca il mat appena è pronto

Tasslehoff
21-01-2007, 13:26
Mia sorella ha questo pc e penso che lo userò come mulo:

P3-800mhz su scheda madre gigabyte
Ram 512 mb pc 133 :eek:
1 hd wd 20gb
1 hd maxtor 80 gb
scheda video riva tnt 64mb
scheda di rete
masterizzatore cd combo 48x
Ali 230 w

Secondo voi quanto può consumare? :confused: Stiamo sotto i 100w? :help:Penso proprio di si, tieni presente che il pc che ho in sign sta sugli 80W circa in idle o cmq durante le normali attività da ufficio.

Io fossi in te eliminerei un hard disk (terrei solo l'80GB), cambierei la scheda video con una vecchia PCI e farei un po' di prove per portare la cpu verso i 500MHz (sempre che sia possibile eh).

Riguardo all'alimentatore io consiglierei a tutti quelli che hanno un sistema che assorbe sui 40-50 W di provare con un alimentatore esterno, come quelli che si usano con i sistemi molto compatti.
Io col mio via epia ho migliorato tantissimo i consumi passando da un alimentatore ATX normalissimo (e rumoroso) a un alimentatore Morex da 60W esterno, e per tantissimo intendo da 25-27W a 10-11W :eek:

GMarc
21-01-2007, 16:16
Penso proprio di si, tieni presente che il pc che ho in sign sta sugli 80W circa in idle o cmq durante le normali attività da ufficio.

Io fossi in te eliminerei un hard disk (terrei solo l'80GB), cambierei la scheda video con una vecchia PCI e farei un po' di prove per portare la cpu verso i 500MHz (sempre che sia possibile eh).

Riguardo all'alimentatore io consiglierei a tutti quelli che hanno un sistema che assorbe sui 40-50 W di provare con un alimentatore esterno, come quelli che si usano con i sistemi molto compatti.
Io col mio via epia ho migliorato tantissimo i consumi passando da un alimentatore ATX normalissimo (e rumoroso) a un alimentatore Morex da 60W esterno, e per tantissimo intendo da 25-27W a 10-11W :eek:

avevo pensato anch'io ad un ali esterno, ma scalda tanto?
Il mio sistema consuma 42W, quale consigli?

Tasslehoff
21-01-2007, 16:42
avevo pensato anch'io ad un ali esterno, ma scalda tanto?
Il mio sistema consuma 42W, quale consigli?Io ne ho uno da 60W ma è fortemente sovradimensionato per le mie esigenze dato che il mio muletto assorbe praticamente 1/6 di quello che può erogare quell'alimentatore, la temperatura cmq è ridicola, appena tiepido.

GMarc
21-01-2007, 17:07
quanto l'hai pagato?

Tasslehoff
21-01-2007, 17:25
quanto l'hai pagato?Purtroppo non te lo so dire dato che non l'ho pagato, diciamo che mi è stato "regalato" per via di alcune consulenze fatte ad un amico e collega.
Cmq sia un alimentatore di quel tipo ti costa sulle 30 € (per l'alimentatore esterno vero e proprio) + 50-60 € per la scheda interna (rispettivamente per un modello normale e per il bellissimo pico-psu).

Tieni presente poi che questi sono prezzi normalissimi al pubblico, probabilmente andando a cercare su ebay trovi qualche store in UE particolarmente conveniente.

nellosamr
21-01-2007, 18:04
Ho un vecchissimo pc con
duron 550 Mhz
mobo Atx
hard disk 8 GB
128 Mb ram
video integrata
lettore cd

quaanto può consumare??
come si misura il consumo?

mi potreste consigliare una mobo micro-atx con sistemi di risparmio energetico per il mio procio duron...
così da assemblare:
duron 550Mhz
mobo micro-atx
hard disk (qui ho dei dubbi) maxtor diamondmax 9 plus 250 Gb
256Mb ram (in mio possesso)
video integrata

:help: :help: :help:

PatriziaSxXeXx
21-01-2007, 18:16
ragà mi dite il nome di una scheda madre che ha:
scheda video integrata
scheda audio integrata
scheda di rete integrata
slot agp4x
magari wake-on-lan
per processore p3 800mhz skt 370
Per favore aiutatemi, credo che questa tipologia riesco a mantenere i consumi bassi ed in + posso accendere il pc tramite rete(wake-on-lan) e spegnerlo tramite un remotedesktop o come il vnc grazie tante

webdan
22-01-2007, 10:42
Ciao a tutti attualmente stò preparando un pc per stare up 24H/24H con un Amd 2800+ ma visti i consumi presto cambierò il sistema con un P3 1000Mhz magari con linux o windows 2000 256mb di ram scheda video integrata controllato con vnc. Però vedendo i consumi dei via epia sarei tentato di comprare qualche bel sistemino che senza fare granchè sia silenzioso, poco ingombrante ed efficiente.
Gli unici programmi utilizzati saranno emule e qualche software di controllo.
Cosa mi consigliereste come soluzione per avere un consumo intorno a 40W?

Tasslehoff
22-01-2007, 11:10
Ciao a tutti attualmente stò preparando un pc per stare up 24H/24H con un Amd 2800+ ma visti i consumi presto cambierò il sistema con un P3 1000Mhz magari con linux o windows 2000 256mb di ram scheda video integrata controllato con vnc. Però vedendo i consumi dei via epia sarei tentato di comprare qualche bel sistemino che senza fare granchè sia silenzioso, poco ingombrante ed efficiente.
Gli unici programmi utilizzati saranno emule e qualche software di controllo.
Cosa mi consigliereste come soluzione per avere un consumo intorno a 40W?Io ti consiglierei vivamente QUESTO (http://cgi.ebay.co.uk/VIA-EPIA-5000-Mini-ITX-Motherboard-Boxed-VIA-Repaired_W0QQitemZ150082224097QQihZ005QQcategoryZ1244QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting)

nellosamr
22-01-2007, 11:29
[QUOTE=nellosamr]Ho un vecchissimo pc con
duron 550 Mhz
mobo Atx
hard disk 8 GB
128 Mb ram
video integrata
lettore cd

quaanto può consumare??

mi potreste consigliare una mobo micro-atx con video integrato e S-ata per il mio procio duron...

:help: :help: :help:

Donbabbeo
22-01-2007, 14:10
ho un vecchio Amd k6 333 Mhz con 64 mb di sram che ha ancora l'alimentatore AT... che dite, uso quello come muletto o mi conviene passare ad una embedded a basso consumo? Se sì quale? Tnx :D

schiac
22-01-2007, 15:12
UN PO' OT :D


Il mio serverino lo controllo dal desktop remoto perchè non ci metto niente ne tastiera mouse o video?

prima ne avevo uno su a7n8x con xp 1700 lo accendevo e quando dal mio pc mi connettevo faveva la procedura di inializzazione dell'utente dato che necessita di password.

il pc che ho fatto ora con il p3 733 invece se sulla schermata ha ancora la scelta dell'utente nn mi dà accesso invece se sono già entrato nell'utente mi fa accedere.

Per le prove l'ho dotato provvisoriamente di video tast e mouse

avete consigli?

GMarc
24-01-2007, 19:20
che ne dite:

http://img253.imageshack.us/my.php?image=10011248pa.jpg

Tasslehoff
24-01-2007, 20:03
UN PO' OT :D
Il mio serverino lo controllo dal desktop remoto perchè non ci metto niente ne tastiera mouse o video?
prima ne avevo uno su a7n8x con xp 1700 lo accendevo e quando dal mio pc mi connettevo faveva la procedura di inializzazione dell'utente dato che necessita di password.
il pc che ho fatto ora con il p3 733 invece se sulla schermata ha ancora la scelta dell'utente nn mi dà accesso invece se sono già entrato nell'utente mi fa accedere.

Per le prove l'ho dotato provvisoriamente di video tast e mouse
avete consigli?No no che OT, il controllo remoto è un aspetto fondamentale per un muletto.
Temo però di non aver capito bene la tua situazione, specifica meglio cosa intendi per "procedura di inializzazione dell'utente"; intendi la richiesta di username e password oppure la selezione dell'utente grafica che richiede WinXP?

Perchè se è questo il problema basta andare nel pannello di controllo, dove c'è la gestione degli utenti e disabilitare il login grafico ripristinando il login classico (è la prima cosa da fare imho...) dove inserire manualmente username e password.

Loutenr1
24-01-2007, 20:14
Ragazzi scusate, io avevo pensato a un pc con mini itx per limitare i consumi e il rumore. Dove mi devo dirigere se il pc in questione deve far girare autocad (il resto è la solita roba, outlook, explorer)? E' possibile secondo voi?

littlemau
24-01-2007, 20:29
Perdona il sarcasmo ma sa da "voler la botte piena e la moglie ubriaca".
Su un serverino/muletto non si prevedono programmi pesanti come autocad...
Forse con una configurazione ibrida come la mia...ma sinceramente non ce lo vedo per un mini-itx (poi è solo una questione di tempo...)

Loutenr1
24-01-2007, 20:35
Perdona il sarcasmo ma sa da "voler la botte piena e la moglie ubriaca".
Su un serverino/muletto non si prevedono programmi pesanti come autocad...
Forse con una configurazione ibrida come la mia...ma sinceramente non ce lo vedo per un mini-itx (poi è solo una questione di tempo...)

Immaginavo :muro:

schiac
24-01-2007, 21:53
No no che OT, il controllo remoto è un aspetto fondamentale per un muletto.
Temo però di non aver capito bene la tua situazione, specifica meglio cosa intendi per "procedura di inializzazione dell'utente"; intendi la richiesta di username e password oppure la selezione dell'utente grafica che richiede WinXP?

Perchè se è questo il problema basta andare nel pannello di controllo, dove c'è la gestione degli utenti e disabilitare il login grafico ripristinando il login classico (è la prima cosa da fare imho...) dove inserire manualmente username e password.

già risolto con controll userpasswords2

grazie

Tasslehoff
25-01-2007, 21:27
già risolto con controll userpasswords2

grazieFigurati :)
Già che siamo in tema di controllo remoto...

MUHU UHUH MUUHUHUAHAHAHAHHAHAHAHHAHA!!! :D
stasera ho esplorato i più reconditi recessi in materia!!!

VNC? Banale!!
Remote desktop/Terminal service? Da femminucce...
Logmein? Solo le checche lo usano...
SSH? Tsk...

Guardate lo screenshot allegato e ditemi cosa c'è di strano, chi indovina vince le mutandine usate di Afef :oink:

http://img262.imageshack.us/img262/540/win4am.th.png (http://img262.imageshack.us/my.php?image=win4am.png)

syscall
25-01-2007, 22:37
Figurati :)
Già che siamo in tema di controllo remoto...

MUHU UHUH MUUHUHUAHAHAHAHHAHAHAHHAHA!!! :D
stasera ho esplorato i più reconditi recessi in materia!!!

VNC? Banale!!
Remote desktop/Terminal service? Da femminucce...
Logmein? Solo le checche lo usano...
SSH? Tsk...

Guardate lo screenshot allegato e ditemi cosa c'è di strano, chi indovina vince le mutandine usate di Afef :oink:

http://img262.imageshack.us/img262/540/win4am.th.png (http://img262.imageshack.us/my.php?image=win4am.png)

Finestre di X esportate in win?
Beh di Xserver per win ce ne sono..
Purtroppo usano parecchia banda perchè il protocollo non è pensato per viaggiare su wan ma su lan veloci..

Tasslehoff
25-01-2007, 22:49
Finestre di X esportate in win?
Beh di Xserver per win ce ne sono..
Purtroppo usano parecchia banda perchè il protocollo non è pensato per viaggiare su wan ma su lan veloci..Hai vinto le mutandine, posta prioritaria o pacco j3?
Io farei il J1+assicurazione, poi fai come preferisci :D

A parte gli scherzi, ne avevo sentito parlare parecchio però francamente non mi ero mai messo a provarlo, interessante esperimento :)
Cmq ho provato a esportare in win un intera sessione di kde ed effettivamente ce n'è voluto di tempo da una linea a banda pressochè infinita (IDC Telecom a Rozzano) su una 1.2 Mbps comprimendo pure via ssh.

syscall
25-01-2007, 22:55
Hai vinto le mutandine, posta prioritaria o pacco j3?
Io farei il J1+assicurazione, poi fai come preferisci :D

A parte gli scherzi, ne avevo sentito parlare parecchio però francamente non mi ero mai messo a provarlo, interessante esperimento :)
Cmq ho provato a esportare in win un intera sessione di kde ed effettivamente ce n'è voluto di tempo da una linea a banda pressochè infinita (IDC Telecom a Rozzano) su una 1.2 Mbps comprimendo pure via ssh.
Prova a usare nx il client lo trovi sul sito della NoMachine ed il progetto free mi sembra si chiami freeNX

Max2
26-01-2007, 13:34
Perdona il sarcasmo ma sa da "voler la botte piena e la moglie ubriaca".
Su un serverino/muletto non si prevedono programmi pesanti come autocad...
Forse con una configurazione ibrida come la mia...ma sinceramente non ce lo vedo per un mini-itx (poi è solo una questione di tempo...)

bè, con il tuo "muletto" ci gira tranquillamente autocad 2006 ;) (per il 2D)

littlemau
26-01-2007, 21:42
Non ne dubito. Chissà chi devo ringraziare.. :D (era da un po' che non ti vedevo postare qui)

nellosamr
27-01-2007, 14:45
ho un palmare (Asus A632).. sapete se si può smontare mobo+ram+procio e attaccarci un hard disk da 250Gb con Winows 2000? :help:
supporterebbe il tutto con e-mule?

schiac
27-01-2007, 14:50
ho un palmare (Asus A632).. sapete se si può smonter mobo+ram+procio e attaccarci un hard disk da 250Gb con Winows 2000? :help:
supporterebbe il tutto con e-mule?

:doh: questa è proprio ardita


dovresti overcloccare la cpu ho un slk947 se lo vuoi per la cpu mandami un pvt :D

nellosamr
27-01-2007, 15:13
:doh: questa è proprio ardita


dovresti overcloccare la cpu ho un slk947 se lo vuoi per la cpu mandami un pvt :D

è ardita, ma si può sempre provare.. anche se non penso che la mobo del palmare supporta il S-ata..........
sai se si può mettere su una mobo "normale", magari micro-atx? :help: :help:

maximumwarp
27-01-2007, 16:28
Ragazzi mi sono costruito un PC silenzioso che non dovrà fare altro che far girare il mulo e far scorrere i torrenti.
Il PC è così composto:
1) Alimentatore ATX 235W senza ventola
2) MOBO DFI con chipset VIA KT133A con tutto ciò non necessario (audio, secondo canale IDE, ecc...) disabilitato.
3) CPU AMD Duron 1300MHz downvoltato, vcore 1,7V@1,6V con dissipatore passivo
4) Scheda video Matrox G400 AGP 4x 32MB
5) Scheda di rete 10/100Mb Realtek
6) 1 DIMM 256MB PC133
7) HDD Maxtor PATA 7200RPM cache 16MB da 320GB
8) Ventola 8x8 12V downvoltata a 5V.

Il sistema è molto silenzioso, ma approssimativamente secondo voi quanto può consumare?

Bunas
28-01-2007, 07:58
Riporto pari pari dalla rece del macmini di Tommaso Hardware relativa al macmini G4:

[]Richiesta Energetica : 20 Watt è il Nuovo Record - Un PC Windows ne richiede almeno 160!
(.................)
Durante i nostri test il Mac mini ha brillato in termini di consumi, richiedendo appena 20 watt; durante la riproduzione di DVD la richiesta è salita a soli 28 W. I PC Windows basati su Intel, invece, consumano fino a 160 Watt.[]

Così mi chiedevo - e vi chiedo - qualcuno sa quanto possa consumare un macmini Intel Core Duo 1,66Ghz; 512MB Ram; 60GB hdd?
Il prezzo (intorno ai 600 Euri) è concorrenziale rispetto ad una pari configurazione "autocostruita" su base mini-itx.
Ringrazio tutti ed aspetto risposte: se c'è qualche apple-lover si faccia avanti!
Saluti

GMarc
28-01-2007, 09:09
Ragazzi mi sono costruito un PC silenzioso che non dovrà fare altro che far girare il mulo e far scorrere i torrenti.
Il PC è così composto:
1) Alimentatore ATX 235W senza ventola
2) MOBO DFI con chipset VIA KT133A con tutto ciò non necessario (audio, secondo canale IDE, ecc...) disabilitato.
3) CPU AMD Duron 1300MHz downvoltato, vcore 1,7V@1,6V con dissipatore passivo
4) Scheda video Matrox G400 AGP 4x 32MB
5) Scheda di rete 10/100Mb Realtek
6) 1 DIMM 256MB PC133
7) HDD Maxtor PATA 7200RPM cache 16MB da 320GB
8) Ventola 8x8 12V downvoltata a 5V.

Il sistema è molto silenzioso, ma approssimativamente secondo voi quanto può consumare?

ciao, l'alimentatore è fanless d'origine oppure hai tolto tu la ventola?

maximumwarp
28-01-2007, 09:51
ciao, l'alimentatore è fanless d'origine oppure hai tolto tu la ventola?

No, ho tolto io la ventola, che poi, essendo molto silenziosa ed efficiente, l'ho usata per immettere aria nel case (che in realtà è una valigetta in legno di quelle in cui vendono le bottiglie di vino ;)). Adesso lo tengo acceso ininterrottamente da circa 2 giorni e l'alimentatore sembra non risentirne affatto della mancanza della ventola.

schiac
28-01-2007, 10:33
No, ho tolto io la ventola, che poi, essendo molto silenziosa ed efficiente, l'ho usata per immettere aria nel case (che in realtà è una valigetta in legno di quelle in cui vendono le bottiglie di vino ;)). Adesso lo tengo acceso ininterrottamente da circa 2 giorni e l'alimentatore sembra non risentirne affatto della mancanza della ventola.

se non è nato senza ventola occhio anche per consumi bassi

Raid0
28-01-2007, 13:42
Riporto pari pari dalla rece del macmini di Tommaso Hardware relativa al macmini G4:

[]Richiesta Energetica : 20 Watt è il Nuovo Record - Un PC Windows ne richiede almeno 160!
(.................)
Durante i nostri test il Mac mini ha brillato in termini di consumi, richiedendo appena 20 watt; durante la riproduzione di DVD la richiesta è salita a soli 28 W. I PC Windows basati su Intel, invece, consumano fino a 160 Watt.[]

Così mi chiedevo - e vi chiedo - qualcuno sa quanto possa consumare un macmini Intel Core Duo 1,66Ghz; 512MB Ram; 60GB hdd?
Il prezzo (intorno ai 600 Euri) è concorrenziale rispetto ad una pari configurazione "autocostruita" su base mini-itx.
Ringrazio tutti ed aspetto risposte: se c'è qualche apple-lover si faccia avanti!
Saluti
Di sicuro una soluzione mini-itx autocostruita, ti costa meno di 600€, certo non avrai la potenza di elaborazione del mac mini; ma di sicuro consumerà meno del mac intel.

omerook
28-01-2007, 13:48
3) CPU AMD Duron 1300MHz downvoltato, vcore 1,7V@1,6V con dissipatore passivo


che temperature ha il tuo processore sotto carico?

Necromachine
28-01-2007, 15:09
Scusate se rompo, ma sono interessato alla soluzione debian testuale + demone amuled ... qualcuno ha guide o link di riferimento? vorrei fare un muletto senza scheda grafica o altro, solo che di debian e linux in generale sono abbastanza ignorante :help: ...

maximumwarp
28-01-2007, 15:39
che temperature ha il tuo processore sotto carico?

Mi spiace ma proprio non lo so, non ho mai controllato, e per adesso non intendo riavvirlo per controllare nel BIOS, mi spiace :(
Comunque non lo tengo mai sotto carico perchè per ora lo sto usando solo per il mulo, ed al tatto il dissipatore è quasi freddo!

schiac
28-01-2007, 15:44
Mi spiace ma proprio non lo so, non ho mai controllato, e per adesso non intendo riavvirlo per controllare nel BIOS, mi spiace :(
Comunque non lo tengo mai sotto carico perchè per ora lo sto usando solo per il mulo, ed al tatto il dissipatore è quasi freddo!

Il mio p3 733 con il dissi di un 2200 se lo lascio senza ventola sale sopra i 50
ed usandolo solo con il mulo normalmente sta al 70/80% di uso della cpu

il mulo succhia risorse specialmente se in hashing

omerook
28-01-2007, 15:48
Mi spiace ma proprio non lo so, non ho mai controllato, e per adesso non intendo riavvirlo per controllare nel BIOS, mi spiace :(
Comunque non lo tengo mai sotto carico perchè per ora lo sto usando solo per il mulo, ed al tatto il dissipatore è quasi freddo!


non ce bisogno di riavviare!
http://www.hwupgrade.it/download/file/1244.html

comunque dai un'occhita ho paura che stai intorno i 70C° 1,6v mi sembrano troppi per stare in passivo.

maximumwarp
28-01-2007, 15:53
Il mio p3 733 con il dissi di un 2200 se lo lascio senza ventola sale sopra i 50
ed usandolo solo con il mulo normalmente sta al 70/80% di uso della cpu

il mulo succhia risorse specialmente se in hashing

si, quando è in hashing di sicuro ciuccia risorse, ma per tutto il resto del tempo non occupa molto la CPU.

maximumwarp
28-01-2007, 16:02
non ce bisogno di riavviare!
http://www.hwupgrade.it/download/file/1244.html

comunque dai un'occhita ho paura che stai intorno i 70C° 1,6v mi sembrano troppi per stare in passivo.

Ho installato SpeedFan (che tra l'altro conosco benissimo in quanto lo uso per regolare le ventole di un altro PC, era solo che non volevo installare un altro software sul "Silent PC"...) ora di dico le temperature che mi segna con il mulo attivo (ovviamente non ho editato le stringhe con i nomi delle velocità delle ventole e delle temperature):
Temp1: 26C
Temp2: 18C
Temp3: 17C
Temp: 11C
HD0: 34C

Spero ti siano utili! ;)

schiac
28-01-2007, 16:11
al mio ali da 230 ho messo la ventola a 7v anche se era già silenzioso ed esce aria tiepidina
la CPU 733 con il dissi originale amd con ventola da 70x70 a 7 volt (1600 giri) sta tra 28 e 31 gradi

poi ho una ventola in ingresso prima dell'hd anche lei a 7volt e l'hd sta a 25 gradi

il tutto consuma tra 37 e 42 watt

rischiare di sciupare hd, cpu ed ali per risparmiare anche 10 watt mi sembra assurdo

((10x24x365)/1000)x0,15 eu= 13,15 eu

omerook
28-01-2007, 16:23
Ho installato SpeedFan (che tra l'altro conosco benissimo in quanto lo uso per regolare le ventole di un altro PC, era solo che non volevo installare un altro software sul "Silent PC"...) ora di dico le temperature che mi segna con il mulo attivo (ovviamente non ho editato le stringhe con i nomi delle velocità delle ventole e delle temperature):
Temp1: 26C
Temp2: 18C
Temp3: 17C
Temp: 11C
HD0: 34C

Spero ti siano utili! ;)


scusa mi dici la temperature ambiente di dove tieni il pc.

GMarc
28-01-2007, 18:16
scusa mi dici la temperature ambiente di dove tieni il pc.

secondo me un freezer :D , se la temp 2 è normalmente quella del processore, allora o lo tiene nel congelatore oppure i sensori sono sballati..

oppure speedfan legge dalla mobo la temp 1 come processore, e se così è molto buona per essere in passivo

GMarc
28-01-2007, 18:53
qualcuno mi da una mano a trovare i picoPSU? grazie

Bunas
28-01-2007, 19:08
Di sicuro una soluzione mini-itx autocostruita, ti costa meno di 600€, certo non avrai la potenza di elaborazione del mac mini; ma di sicuro consumerà meno del mac intel.
Non sono daccordo: guarda i prezzi sul sito mini-itx punto com e vedrai che una mobo mini-itx con chipset intel 945GT + ICH7MDH costa da sola 273 e fischia;
aggiungi RAM (512MB DDR2 PC5300 costano75.52Euri),
processore (T5500 1.66 GHz Intel Core 2 duo 190 Euri),
Hdd (60GB Seagate Momentus altri 75Euri),
Drive ottico(Drive combo slim altri 75),
Case ed alimentatore (almeno 100 Euri),
VAT e trasporto (circa il 20%)
ed avrai una configurazione pari al macmini (come specificavo nell'intervento) alla bella cifra di 945 e rotti.
E' chiaro che con le soluzioni Via embedded si risparmia molto ma, come giustamente facevi notare, avrai una configurazione non paragonabile al macintel. Credo anch'io che il mac consumi di più, ma quanto? Ripropongo a tutti la domanda: qualcuno sa quanto consuma il macmini?
Grazie a Raid0 per avermi risposto ed a chi mi risponderà in futuro.
Saluti

Raid0
28-01-2007, 22:04
Non sono daccordo: guarda i prezzi sul sito mini-itx punto com e vedrai che una mobo mini-itx con chipset intel 945GT + ICH7MDH costa da sola 273 e fischia;
aggiungi RAM (512MB DDR2 PC5300 costano75.52Euri),
processore (T5500 1.66 GHz Intel Core 2 duo 190 Euri),
Hdd (60GB Seagate Momentus altri 75Euri),
Drive ottico(Drive combo slim altri 75),
Case ed alimentatore (almeno 100 Euri),
VAT e trasporto (circa il 20%)
ed avrai una configurazione pari al macmini (come specificavo nell'intervento) alla bella cifra di 945 e rotti.
E' chiaro che con le soluzioni Via embedded si risparmia molto ma, come giustamente facevi notare, avrai una configurazione non paragonabile al macintel. Credo anch'io che il mac consumi di più, ma quanto? Ripropongo a tutti la domanda: qualcuno sa quanto consuma il macmini?
Grazie a Raid0 per avermi risposto ed a chi mi risponderà in futuro.
Saluti
Bè è chiaro che se hai bisogno di prestazioni, fai bene a optare per il macmini, ma per uso mulo io mi trovo benissimo già con il mio Via C3 tenuto sempre a 500MHz.
ha solo 1 ventola da 9 a 5v con un PicoPSU da 120W (unico componente molto costoso); appena assemblato con l'ali da 150w del case mi era costato in tutto 285€ e consumava 32W.

Cmq i pezzi meglio prenderli su www.mini-itx.it e non .com anche se ha meno cose. HA ANCHE IL PICO PSU CHE QUALCUNO CERCAVA!

gandalf20
28-01-2007, 22:14
ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio, devo costruirmi un serverino/mulo che sia un po' tuttofare:

NAS
download
streaming libreria itunes
server web

al momento sto usando un mio vecchio pc (a64 boxed 3000+ 512ram, scheda tnt2 m64) che funziona egregiamente per quello che devo fare.
volevo però qualcosa di più silenzioso e consumare magari qualche watt in meno.
Al momento ho 3 idee:

- rendere praticamente fanless l'a64 (posso usare il dissipatore che ho?)

- riutilizzare un mio vecchio portatile aggiungendo un box USB(pIII 700 128mb ram)

- comprare una epia completamente fanless, ho visto che quelle a 500mhz di trovano sui 90euro, mi servirebbe solo la scheda visto che ho già un case micro con un ali da 120watt

che cosa mi consigliate?

grazie mille!!!

Bunas
29-01-2007, 05:56
Bè è chiaro che se hai bisogno di prestazioni, fai bene a optare per il macmini, ma per uso mulo io mi trovo benissimo già con il mio Via C3 tenuto sempre a 500MHz.
ha solo 1 ventola da 9 a 5v con un PicoPSU da 120W (unico componente molto costoso); appena assemblato con l'ali da 150w del case mi era costato in tutto 285€ e consumava 32W.


Ciao. Anch'io EPIA (m9000). Da circa 3 anni sempre in funzione, grande stabilità e basso consumo. Solo ora vorrei cambiare il desktop principale ed avevo pensato di usare solo un sistema, eliminando muletto e PC, da lasciare sempre acceso. Quindi un minimo di prestazioni servirebbero. Considerando che non ci gioco, pensavo ad una soluzione di tipo core duo per i bassi consumi; il macmini ha le caratteristiche giuste. Ma anche una mobo ATX o mATX con supporto a Merom, naturalmente. Anzi, approfitto per chiedere consigli ai più esperti. Anche (anzi, soprattutto) riguardo il consumo: ecco perchè insisto a chiedere quanto consuma un macmini.
Cmq i pezzi meglio prenderli su www.mini-itx.it e non .com anche se ha meno cose. HA ANCHE IL PICO PSU CHE QUALCUNO CERCAVA!

Quando ho comprato la mia Epia il sito mini-itx.it non c'era ancora: ho scelto i componenti tra mini-itx.com e linitx.com.
Grazie, a risentirci.

crocco1971
29-01-2007, 10:12
Scusate se rompo, ma sono interessato alla soluzione debian testuale + demone amuled ... qualcuno ha guide o link di riferimento? vorrei fare un muletto senza scheda grafica o altro, solo che di debian e linux in generale sono abbastanza ignorante

Per avere un mulo completo, è necessario installare Debian, Samba per la condivisione dei file su Ethernet (file server) e, naturalmente, aMuled per il peer-to-peer.

Prima di tutto, è necessario scegliere che tipo di installazione di Debian si vuole eseguire.
Sul SITO (http://www.dan.org/index.it.html) di Debian scegliete se scaricare l'immagine del CD di netinstall (circa 400Mb) oppure l'immagine dei 10 CD (o 2 DVD, in totale circa 8Gb) completi di Debian 3.1.
Con netinstall si scarica solo un CD che fa partire l'installazione, tutto quanto necessario viene scaricato da Internet durante l'installazione stessa.
Questo presuppone però la presenza di una connessione Internet durante l'installazione; inoltre, non potendo caricare servizi durante l'installazione, la connessione Internet deve essere realizzata sulla scheda di rete, via Ethernet.
Se avete un modem ADSL senza connessione Ethernet dovete scaricarvi i CD/DVD Completi.
In entrambi i casi inserite il primo (l'unico) CD e fate ripartire il PC; appare un installatore testuale, seguite le istruzioni fino al passaggio del partizionamento del disco.
Partizionate il disco in manuale, create tre partizioni:
1. root (/) da 2 Gb (partizione primaria ATTIVA)
2. swap, da 400Mb (partizione logica)
3. /home, tutto il resto dello spazio disponibile (partizione logica)

continuate con l'installazione.
Ad un certo punto vi viene richiesto che tipo di sistema volete: eliminate gli spunti "deskop" o altro, spuntate solo "file server" e "installazione manuale dei pacchetti".

Terminate l'installazione.
Guida per l'installazione Debian:
Guida di Zorcan (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=46)

Poi è necessario configurare Samba (File server):
Guida Samba 1 (http://www.net-free.it/articoli/viewart.php?idart=228)
Guida Samba 2 (http://web.mit.edu/rhel-doc/3/rhel-sag-it-3/s1-samba-configuring.html)

E alla fine installare aMuled:
Guida aMuled (http://garret.wordpress.com/2006/06/12/pc-muletto-con-linux/)

Un ulteriore passaggio (non necessario ma molto utile) è automatizzare il login al boot, in quanto Linux richiede sampre di inserire utente e password, cosa molto difficile senza tastiera nè monitor; scrivendo e compilando invece un piccolissimo programma in C è possibile automatizzare il tutto, in modo che al boot Debian faccia il login con un utente di nostra scelta:
Guida Login automatico (http://doc.gwos.org/index.php/Automatic_Login_No_Authentication)

Per la gestione del muletto da remoto, utilizzate ssh per il terminale di comando e amuleGUI (naturalmente).
Se utilizzate macchine Windows potete scaricare ed utilizzare i seguenti SW:
1. puTTY (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html), un terminale a riga di comando in ambiente Windows; permette la connessione remota, in modo da lavorare a riga di comando da una postazione remota su Internet.
2. WinSCP3 (http://winscp.net/eng/index.php), un client SFTP per Windows.

Con questi due programmi e amuleGUI io controllo il mio muletto dall'ufficio.

Potreste anche registrarvi a no-ip (http://www.no-ip.com/), installare il loro Client (http://www.no-ip.com/downloads.php) per Linux e così poter controllare il vostro mulo dall'ufficio, senza preoccuparvi di ricordare il vostro IP dinamico.
Quello che fa no-ip è dare un "nome" DNS fisso al vostro muletto; il loro client, installato sul muletto stesso, provvederà a tenere aggiornato il collegamento tra tale nome DNS e l'IP dinamico del muletto stesso (l'IP cambia ad ogni connessione alla linea ADSL).
In questo modo dovete solo ricordarvi del nome dato al muletto (p.e. muletto.no-ip.org) e non dell'IP.

Questa è la "guida" base, si può poi ottimizzare il sistema eliminando i servizi non necessari (p.e. exim4).

Ciao,
Giovanni

syscall
29-01-2007, 10:23
Per avere un mulo completo, è necessario installare Debian, Samba per la condivisione dei file su Ethernet (file server) e, naturalmente, aMuled per il peer-to-peer.

Prima di tutto, è necessario scegliere che tipo di installazione di Debian si vuole eseguire.
Sul SITO (http://www.dan.org/index.it.html) di Debian scegliete se scaricare l'immagine del CD di netinstall (circa 400Mb) oppure l'immagine dei 10 CD (o 2 DVD, in totale circa 8Gb) completi di Debian 3.1.
Con netinstall si scarica solo un CD che fa partire l'installazione, tutto quanto necessario viene scaricato da Internet durante l'installazione stessa.
Questo presuppone però la presenza di una connessione Internet durante l'installazione; inoltre, non potendo caricare servizi durante l'installazione, la connessione Internet deve essere realizzata sulla scheda di rete, via Ethernet.
Se avete un modem ADSL senza connessione Ethernet dovete scaricarvi i CD/DVD Completi.
In entrambi i casi inserite il primo (l'unico) CD e fate ripartire il PC; appare un installatore testuale, seguite le istruzioni fino al passaggio del partizionamento del disco.
Partizionate il disco in manuale, create tre partizioni:
1. root (/) da 2 Gb (partizione primaria ATTIVA)
2. swap, da 400Mb (partizione logica)
3. /home, tutto il resto dello spazio disponibile (partizione logica)

continuate con l'installazione.
Ad un certo punto vi viene richiesto che tipo di sistema volete: eliminate gli spunti "deskop" o altro, spuntate solo "file server" e "installazione manuale dei pacchetti".

Terminate l'installazione.
Guida per l'installazione Debian:
Guida di Zorcan (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=46)

Poi è necessario configurare Samba (File server):
Guida Samba 1 (http://www.net-free.it/articoli/viewart.php?idart=228)
Guida Samba 2 (http://web.mit.edu/rhel-doc/3/rhel-sag-it-3/s1-samba-configuring.html)

E alla fine installare aMuled:
Guida aMuled (http://garret.wordpress.com/2006/06/12/pc-muletto-con-linux/)

Un ulteriore passaggio (non necessario ma molto utile) è automatizzare il login al boot, in quanto Linux richiede sampre di inserire utente e password, cosa molto difficile senza tastiera nè monitor; scrivendo e compilando invece un piccolissimo programma in C è possibile automatizzare il tutto, in modo che al boot Debian faccia il login con un utente di nostra scelta:
Guida Login automatico (http://doc.gwos.org/index.php/Automatic_Login_No_Authentication)

Per la gestione del muletto da remoto, utilizzate ssh per il terminale di comando e amuleGUI (naturalmente).
Se utilizzate macchine Windows potete scaricare ed utilizzare i seguenti SW:
1. puTTY (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html), un terminale a riga di comando in ambiente Windows; permette la connessione remota, in modo da lavorare a riga di comando da una postazione remota su Internet.
2. WinSCP3 (http://winscp.net/eng/index.php), un client SFTP per Windows.

Con questi due programmi e amuleGUI io controllo il mio muletto dall'ufficio.

Potreste anche registrarvi a no-ip (http://www.no-ip.com/), installare il loro Client (http://www.no-ip.com/downloads.php) per Linux e così poter controllare il vostro mulo dall'ufficio, senza preoccuparvi di ricordare il vostro IP dinamico.
Quello che fa no-ip è dare un "nome" DNS fisso al vostro muletto; il loro client, installato sul muletto stesso, provvederà a tenere aggiornato il collegamento tra tale nome DNS e l'IP dinamico del muletto stesso (l'IP cambia ad ogni connessione alla linea ADSL).
In questo modo dovete solo ricordarvi del nome dato al muletto (p.e. muletto.no-ip.org) e non dell'IP.

Questa è la "guida" base, si può poi ottimizzare il sistema eliminando i servizi non necessari (p.e. exim4).

Ciao,
Giovanni
Non ho capito perchè hai messo samba fra le cose essenziali..
Non lo è: puoi usare scp o ftp.
Se poi uno ha un router che gestisce servizi di dynamic dns non serve neppure installarsi il client no-ip.
Inoltre non capisco perchè tu dica che bisogna eseguire il login. Che programma lo richiede?

crocco1971
29-01-2007, 10:35
Non ho capito perchè hai messo samba fra le cose essenziali..
Non è essenziale ma molto comodo se si utilizza Windows: è comodo avere un drive mappato in rete acessibile da tutti i PC in rete.

Se poi uno ha un router che gestisce servizi di dynamic dns non serve neppure installarsi il client no-ip.
Non tutti sono così fortunati o bravi.
Visto che io ho un router del genere, mi spieghi come posso conoscere sempre da remoto il suo IP per poter controllare il mulo da Internet senza no-ip?


Inoltre non capisco perchè tu dica che bisogna eseguire il login. Che programma lo richiede?
Nessun programma, in realtà. Mi è servito comunque durante la preparazione del mulo.

Devil!
29-01-2007, 10:42
Non è essenziale ma molto comodo se si utilizza Windows: è comodo avere un drive mappato in rete acessibile da tutti i PC in rete.


Quoto, è molto utile, sia per montare iso, sia per vedere video e in generale per tutte quelle cose per le quali non è necessario scaricare il file dal mulo tutto e subito per usufruirne

crocco1971
29-01-2007, 11:01
Un paio di precisazioni, per amor di precisione.

Samba serve solo se il mulo è collegato in rete Ethernet e se su tale rete sono collegati uno o più PC Windows; se non ci sono PC Windows Samba è inutile, è possibile invece utilizzare NFS.
Tipica configurazione è una piccola rete domestica (la mia, per esempio) con un router ADSL, uno switch Ethernet, il mulo e qualche PC Windows (nel mio caso un fisso e due portatili).
Con Samba è possibile accedere ai files condivisi del mulo e masterizzarli direttamente da lì, copiarli su dischi esterni o lettori multimediali, "usare" i file musicali o video direttamente dal mulo (il mio MediaCenter in salotto funziona così).
Se non avete nessun PC Windows allora Samba è inutile.
Immaginate però di montare sul mulo un paio di HDD da, diciamo, 120Gb: tutti i vostri files multimediali potrebbero risiedere lì, e sarebbero sempre accessibili senza bisogno di CD, DVD, dischi esterni, ecc (insomma, una libreria multimediale sempre in rete).
Unavolta che i files non servono più basta cancellarli dal muletto e voilà, altro spazio disponibile.

No-ip è utilissimo se volete collegarvi al mulo da Internet, p.e. dal lavoro o in viaggio: se non avete questa necessità, non installatelo.
Vi assicuro però che una volta provato a controllare il muletto di casa dall'ufficio o dagli Stati Uniti non ne farete più a meno.
Sempre con no-ip è possibile accedere ai files condivisi ed utilizzarli da qualsiasi posto voi siate nel mondo.

Ciao,
Giovanni

icoborg
29-01-2007, 11:18
ma scusa tutto questo ambaradan io lo faccio semplicemente accendendo a risorse di rete da xp..