PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 [58] 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

s12a
14-03-2009, 14:35
si puo' fare anche senza ventola, il mio e' tot passivo, ma non lo si puo' assolutamente fare a rumore0 perche' i dischi rimangono. Certo che hai raginoe se ci si mette una slipstream 500 non la si sente.

SSD e via il rumore, diminuendo anche leggermente i consumi fra l'altro :)
Alla fine rimangono solo i rumori elettronici.

holly88
14-03-2009, 15:32
vabbè comprare qualche box dovrebbe diminuire i rumori dell'hdd ma siccome sarà nella mia stanza...non vorrei che mi desse tanto fastidio....

Polpo75
14-03-2009, 20:54
Si,ma visto che il pc,in idle consuma circa 60W....
Ho trovato 7 alimentatori 80+Gold con wattaggi ridotti :D e sono:

2 Dell da 235W (RM112 e R225M)
1 Delta Electronics da 255W
1 Hipro da 255W
1 Hipro da 305W
1 NPX da 250W

Ho visto i .pdf da questo sito (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx....) ed i risultati sono impressionati....

Tra questi, qualcuno è commercializzato in Italia?

Marco.27
15-03-2009, 14:56
Per AMD non esiste il 9300 ma 8200/8300, sono soluzioni valide con consumi sicuramente inferiori ai piattaforme 9300/9400 Intel (queste ultime hanno la parte grafica molto più potente, il doppio degli Stream Processors e in più il controller memora, tutti fattori che alzano le richieste energetiche rispetto agli 8200/8300 per AMD)
si può downvoltare/overvoltare e alzare o diminuire la freq con RmClock oppure con Brain CPU Identifier (senza la funzione PoD però) oppure ancora CrystalCPUid
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3432&p=11efrtaz
Veramente da quanto leggo qui 9300/9400 consuma meno di 8200/8300 perchè il primo è a 65nm mentre il secondo è a 80nm!
In ogni caso per piattaforma AMD il 9x00 di nVidia non c'è per cui credo opterò per il 790gx (che supporta il raid5, visto che mi servirà).

Un altro dubbio che ho riguarda il downvolt: meglio da BIOS oppure tramite RMClock? Quale dei due permette di scendere di più?

Un Sempron 1100/1200 downvoltato può essere un buon processore a basso consumo oppure su socket AM2+ c'è di meglio?

littlemau
15-03-2009, 17:16
Eccomi. :)
perdonate il ritardo ma a parte poter testare la mobo solo nel we ho avuto anche questo problemino (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1868265) collaterale al quale non ho ancora trovato degna soluzione. :(

Ma veniamo alla configurazione:

ASUS P57NA-VM
Intel e8400 Step E0
2 x 2Gb A-data Desktop
1 HD WD1600JD
1 drive ottico
Ali LC Pover 450W

In fase di settaggio BIOS il lidlometro segna 80W.

Ho installato tutte le utility della mobo. Tra queste vi è il 4epu engine che funge da sorta di RMclock.
Il programma è carino: fa un calcolo oltre che dei watt-cpu risparmiati (attuali e "storico complessivo") anche della CO^2 non "emessa" :D.

Ha 2 setting di base: performance massime e massimo power saving. Più una modalità "auto" che varia a seconda delle richieste e che "setta" mediante un breve self-test.

Ecco a voi le schermate:

Questa è con high performance impostato:

http://img296.imageshack.us/img296/7575/4epuidlehighperformancexk7.th.png (http://img296.imageshack.us/my.php?image=4epuidlehighperformancexk7.png)http://img296.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Lidlometro in idle: 67W (circa)

E questo con max power saving:

http://img213.imageshack.us/img213/3848/4epuidlepowersavingsn9.th.png (http://img213.imageshack.us/my.php?image=4epuidlepowersavingsn9.png)http://img213.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Lidlometro in idle: 60W

Il consumo stimato della CPU mi sembra piuttosto veritiero confrontando le variazioni di consumo che valutavo contemporaneamente sul lidlometro.

A livello di bios si potrebbe spingere ancora in maniera più estrema come downvolt e downclock del procio...ma visti i pochi watt consumati anche a default o a 2Ghz e vCore 0,920 (come segnalato da CPU-Z) difficile guadagnare più di 1-2watt.

Purtroppo lato-chipset scheda video integrata i valori di default sono i minimi e non ulteriormente limabili (ne da settin di BIOS ne con 4epu).

CONCLUSIONI

Con il seasonic conto di limare qualcosa e anche cambiando il disco si può ulteriormente ridurre ma dubito che questa soluzione possa scendere sotto i 44-45W.

Prossimamente valuterò l'ali e il sistema sotto stress con orthos e più avanti farò l'upgrade a vista così potrò testare quanto chiesto da peppecbr.

Aggiornamento sulla mia configurazione Intel.

Rimpiazzato l'LC-Power (che è pure passato a miglior vita)..con il Bequiet Pure Power 300W.

Riepilogando

ASUS P57NA-VM
Intel e8400 Step E0
2 x 2Gb A-data Desktop
1 HD WD1600JD
1 drive ottico (Plextor PX-716SA)
Bequiet Pure Power 300W
1 Ventola 120mm

Miglioramenti sensibili come era atteso.

SO: XP SP3

4 epu engine : power saving
CPU-Z: 2000 MHz ; 0,920 v

Idle: 50W
SuperPi (1M - 23s): 55w (max)
Orthos (blend cpu & ram) : 66w (max)

4 epu engine : max performance
CPU-Z: 3000MHz ; 1,144 v

Idle: 52W
SuperPi (1M - 15s): 67W (max)
Orthos (blend cpu & ram) : 91W (max)

(max): massimo valore rilevato, possibile qualche oscillazione ma inferiore.

Le variazioni in idle di 2 watt (fra modalità power saving e max performance) a mio avviso indicano che il "grosso" dei 50W è in gran parte imputabile a tutto quello che non è CPU.

Come previsto con un HD mobile probabilmente si può scendere a 43-44W...non oltre.

Se riesco a capirci qualcosa di come si undervolta e undercloccka un procio intel vedrò di fare qualche test su settaggi spinti (per ora i tentativi hanno sortito il solo l'effetto dell'impossibilità di avviarsi del sistema :p ).

Neithan
15-03-2009, 20:32
ciao a tutti|| allora forse ho trovato un compromesso e volevo chiedere un parere...
intel core 2 duo e8400 che è di mnedia fascia

scheda madre asus p5n t deluxe che ha nvidia nforce che mi dovrebbe permettere di sfruttare al meglio una scheda video geforce che ancora devo decidere.

ram DDR2 corsair o kingston 2gb

secondo voi posso usare questa configurazione con un alimentatore da 450W?
come scheda madre secondo voi vale?

scassermps
16-03-2009, 08:45
Buondì

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/vx855-media-system-processor-da-via_28353.html

http://notebookitalia.it/via-vx855-per-netbook-in-alta-definizione-4988.html

http://www.via.com.tw/en/resources/pressroom/pressrelease.jsp?press_release_no=3287

P.S.
E' sempre la stessa notizia :stordita:

ilratman
16-03-2009, 09:18
SSD e via il rumore, diminuendo anche leggermente i consumi fra l'altro :)
Alla fine rimangono solo i rumori elettronici.

se me lo regali un ssd da 1TB te ne sarò infinitamente grato! :D


a parte gli scherzi non è possibile come soluzione al giorno d'oggi!

forse fra un paio d'anni!

Saeba Ryo
16-03-2009, 09:52
Se cominciassero a commercializzarle queste soluzioni VIA e Nvidia invece di parlarne e basta...

battalion75
16-03-2009, 09:57
Un altro dubbio che ho riguarda il downvolt: meglio da BIOS oppure tramite RMClock? Quale dei due permette di scendere di più?

Un Sempron 1100/1200 downvoltato può essere un buon processore a basso consumo oppure su socket AM2+ c'è di meglio?

dipende come vuoi scendere...io personalmente ho messo 0,9v nel bios a 6*166 e poi in win scendo di + a 0.775v...questo xkè x testare il downvolt partivo da una base certa da bios e in win provavo fino ai crash...

rmc mi permette 0.55v...dubito bios x am2 arrivino a tanto...

x la cpu solito discorso ripetuto decine di volte,dipende dal tuo uso

1100 costa poco e và benissimo,però se come me senti la mancanza di maggior spinta prendi un dual 2350BE se lo trovi o un 4050 e vedi una differenza notevole...sempre con downvolt paurosi :D

salud
bb75

battalion75
16-03-2009, 10:00
Aggiornamento sulla mia configurazione Intel.

Rimpiazzato l'LC-Power (che è pure passato a miglior vita)..con il Bequiet Pure Power 300W.


Se riesco a capirci qualcosa di come si undervolta e undercloccka un procio intel vedrò di fare qualche test su settaggi spinti (per ora i tentativi hanno sortito il solo l'effetto dell'impossibilità di avviarsi del sistema :p ).

dove lo hai trovato in italia?online o negozio sotto casa?

x il downvolt vedi i soliti smanettoni teteschi e preparati al pintrick o a isolare con smalto o tagliare pin nel socket come coi vecchi thoro@mobile etc...qualcosa si potrà fare come con le cpu c2duo 2x00 che mettevamo il bus 266@333 by socket

salud
bb75

ilratman
16-03-2009, 10:02
Se riesco a capirci qualcosa di come si undervolta e undercloccka un procio intel vedrò di fare qualche test su settaggi spinti (per ora i tentativi hanno sortito il solo l'effetto dell'impossibilità di avviarsi del sistema :p ).

spero che la asus che hai possa fare il downvolt, di solito le asus hanno 1.1V come minimo e sotto non si scende al contrario delle gigabyte che possono mettere 0.5V come minimo.

Kal
16-03-2009, 13:10
Tra questi, qualcuno è commercializzato in Italia?

No,non credo proprio.....

Nidios
16-03-2009, 17:45
Ho il sistema in firma, con un consumo in modalità indle di 35W.
In realtà faccio fare tutto al programma EPU-4 Engine della Asus, lo ritengo ottimo... non avrei fatto di meglio impostando manualmente tutto.

La domanda che adesso mi pongo è:

Se aggiungo una scheda video, questa in modalità Power Saving consuma ugualmente?

C'e' la farà EPU-4 Engine a spegnere completamente il reparto grafico quando si attiva il Power Saving?

Voi direste: prova!!

Ma non vorrei comprare una scheda PCI-Express per niente e non ne una sotto mano purtroppo.

Ciao da Fabio

omerook
16-03-2009, 17:51
Ho il sistema in firma,



sistema meglio che se passa un mod te la fa editare!;)

littlemau
16-03-2009, 18:43
C'e' la farà EPU-4 Engine a spegnere completamente il reparto grafico quando si attiva il Power Saving?

Non credo.
Al massimo puoi disattivarla da bios...ma non "spegnerla" in maniera dinamica con 4-epu.

Complimenti per i 35W... Con un sistema intel e un disco non "mobile" (seppure GP) sono ottimi.

Nidios
16-03-2009, 18:50
sistema meglio che se passa un mod te la fa editare!;)

Hem... parli della firma?
non so cosa non va... sono troppe le 4 colonne?

Fabio

PS.: dovrei farmi prestare una PCI-Express, eppure 4-epu lavora anche con la scheda video ma chissa che gli toglie in Power Saving.

GMarc
16-03-2009, 18:51
Hem... parli della firma?
non so cosa non va... sono troppe le 4 colonne?

Fabio

PS.: dovrei farmi prestare una PCI-Express, eppure 4-epu lavora anche con la scheda video ma chissa che gli toglie in Power Saving.

b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

Nidios
16-03-2009, 20:04
Firma modificata,,,

Ritornando ad 4-EPU, ho visto adesso che l'icona della scheda video non è selezionabile avvisandomi che non c'e' ne sono installate.
Dovrebbe essere una buona notizia visto che l'opzione è dedicata ad una scheda video di terze parti.

Fabio

Marco.27
17-03-2009, 07:58
dipende come vuoi scendere...io personalmente ho messo 0,9v nel bios a 6*166 e poi in win scendo di + a 0.775v...questo xkè x testare il downvolt partivo da una base certa da bios e in win provavo fino ai crash...

rmc mi permette 0.55v...dubito bios x am2 arrivino a tanto...

x la cpu solito discorso ripetuto decine di volte,dipende dal tuo uso

1100 costa poco e và benissimo,però se come me senti la mancanza di maggior spinta prendi un dual 2350BE se lo trovi o un 4050 e vedi una differenza notevole...sempre con downvolt paurosi :D

salud
bb75

ah quindi con RMClock si può scendere ben oltre il limite del bios....
E' proprio quello che volevo sapere!
Il sistema che vorrei costruirmi ha la finalità di NAS per cui meno consuma e meglio è! Devo assolutamente ottenere valori in idle bassissimi, ecco perchè pensavo di downvoltare il sempron le 1100/1200...
Anche perchè non ci sono altri processori AM2+ che consumino meno......o sbaglio?

metteus
17-03-2009, 08:39
Ciao a tutti, sono anche io interessatissimo all'acquisto di un mini pc tutto fare, ho visto che ci sono i modellelli koala http://www.koala.it/it/minipc.htm o abaco mini pc o questo http://www.frogpt.it/index.php?main_page=product_info&cPath=28281&products_id=51&zenid=2a70a7403783f3023708a727bbc6352f. Secondo voi come sono ? forse quello che gli manca ai primi 2 è il supporto per i video ad alta definizione no ? come consumi invece, qualcuno sa qualcosa ?
grazie mille!

GT82
17-03-2009, 13:53
Ho preso una ATI 4350 256 Mb, marca Sapphire

il pc sul quale verrà montata è quello con HDReady e Athlon 4850e
oltre a fare da mulo 24/24 e da home server infatti verrà collegato via HDMI ad un sistema A/V e al plasma che ho in sala

l'obiettivo adesso è quello di far consumare il meno possibile questa scheda :D

quando avrò montato tutto e completato gli smanettamenti posterò i risultati ;)

Mikon
17-03-2009, 14:27
Mi e' successa una cosa strana sul muletto.

Ho un:
AthlonXP 2400+ downclok a 1,5Ghz
mobo Asus a7v266-e
1,5GB Ram
Geforce6600 le
Maxtor 160GB
Scheda di rete realtek
Alimentatore economico da 250W

In pratica ha sempre consumato 74W in idle e 104 in full load con ortos.
Da un paio di giorni a questa parte mi sono aumentati i consumi. In idle
consuma sempre 74watts, mentre sotto stress adesso consuma 123watts.
E' strano perche' non ho toccato nulla. E di punto in bianco mi ritrovo che consuma 20watts in piu'.

Sapete se gli alimentatori economici fanno di questi scherzi ?

Kal
17-03-2009, 15:17
Mi e' successa una cosa strana sul muletto.

Ho un:
AthlonXP 2400+ downclok a 1,5Ghz
mobo Asus a7v266-e
1,5GB Ram
Geforce6600 le
Maxtor 160GB
Scheda di rete realtek
Alimentatore economico da 250W

In pratica ha sempre consumato 74W in idle e 104 in full load con ortos.
Da un paio di giorni a questa parte mi sono aumentati i consumi. In idle
consuma sempre 74watts, mentre sotto stress adesso consuma 123watts.
E' strano perche' non ho toccato nulla. E di punto in bianco mi ritrovo che consuma 20watts in piu'.

Sapete se gli alimentatori economici fanno di questi scherzi ?

Puo' darsi che inizi a perdere efficienza,ma succede anche con quelli non economici (magari,non dopo poco tempo,ma succede anche con loro)

ilratman
17-03-2009, 15:18
Puo' darsi che inizi a perdere efficienza,ma succede anche con quelli non economici (magari,non dopo poco tempo,ma succede anche con loro)

si è vero dopo un paio d'anni il rendimento comincia a calare!

metteus
17-03-2009, 19:21
Ciao a tutti, sono anche io interessatissimo all'acquisto di un mini pc tutto fare, ho visto che ci sono i modellelli koala http://www.koala.it/it/minipc.htm o abaco mini pc o questo http://www.frogpt.it/index.php?main_page=product_info&cPath=28281&products_id=51&zenid=2a70a7403783f3023708a727bbc6352f. Secondo voi come sono ? forse quello che gli manca ai primi 2 è il supporto per i video ad alta definizione no ? come consumi invece, qualcuno sa qualcosa ?
grazie mille!

Nessuno mi può aiutare ? plz

Kal
17-03-2009, 20:09
Nessuno mi può aiutare ? plz

Mah.....Il primo e' il classico Atom......Il secondo e' un Intel Core2 sempre sul vetusto chipset 945GM....
Se proprio vuoi andare di Atom,aspetta qualche mese che esca il chipset Nvidia 9400M che e' molto meglio del vecchio Intel 945GM,almeno sulla carta.
Con 500Euro ci fai un signor pc,altro che mini-pc preassemblati

GT82
17-03-2009, 20:34
Mi e' successa una cosa strana sul muletto.

Ho un:
AthlonXP 2400+ downclok a 1,5Ghz
[...]

Hai attivato gli sleep state del processore? downcloccato la scheda video con RivaTuner? potresti limare ancora in idle...

ilratman
17-03-2009, 21:26
Ho preso una ATI 4350 256 Mb, marca Sapphire

il pc sul quale verrà montata è quello con HDReady e Athlon 4850e
oltre a fare da mulo 24/24 e da home server infatti verrà collegato via HDMI ad un sistema A/V e al plasma che ho in sala

l'obiettivo adesso è quello di far consumare il meno possibile questa scheda :D

quando avrò montato tutto e completato gli smanettamenti posterò i risultati ;)

sono curioso di vedere cosa combini perche' con la 8800gt downvoltando la gpu da bios a 0.9v dai 1.1 e portandola da 700mhz a 350 ho tolto 1w in idle ma con prest ridicole in full.

scassermps
18-03-2009, 14:09
http://notebookitalia.it/via-surfboard-c855-per-netbook-con-supporto-video-hd-1080p-5023.html

albyzaf
18-03-2009, 20:28
domanda a bruciapelo:
zotac 8200 itx + amd 4850e (165€)
oppure
zotac 9300 itx + intel e5200 (180€)
?????

non solo in ambito prestazionale ma anche consumi e under V/C (arrivo da una epia en15000 che fa 35W)

manga81
19-03-2009, 06:04
Che ne dite?

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processore-intel-pentium-e3200-prossimo-al-debutto_28309.html

se lo trovo lo prendo! :)

dovrebbero essere un altro paio di watt in meno in idle e un 5 max 10 in full!

Scusate,qualcuno mi saprebbe rispondere?
Praticamente c'e' un mio amico che sostiene questa cosa:

Io ho un E7200 settato a 6x200 (1200Mhz) con 0,850V da bios
Lui dice che il suo E5200 settato come il mio,con la mia medesima scheda madre,gli consumerebbe 4W di meno......
Io ho detto che mi sembra impossibile dato che entrambi sono configurati a 6x200 con 0,850V.....
Voi che mi dite a riguardo?

domanda a bruciapelo:
zotac 8200 itx + amd 4850e (165€)
oppure
zotac 9300 itx + intel e5200 (180€)
?????

non solo in ambito prestazionale ma anche consumi e under V/C (arrivo da una epia en15000 che fa 35W)

consumi/prestazioni/ ecc... sono a favore dell'e5200




al momento per potenza/consumi ecc ti consiglierei di optare per:

zotac 8200 itx + amd phenom 720 (penso circa 245€)
oppure
zotac 9300 itx + intel e7400 (penso circa 230€)


ovvio che dipende dal budget e dalle prestazioni che servono :D

albyzaf
19-03-2009, 07:18
consumi/prestazioni/ ecc... sono a favore dell'e5200




al momento per potenza/consumi ecc ti consiglierei di optare per:

zotac 8200 itx + amd phenom 720 (penso circa 245€)
oppure
zotac 9300 itx + intel e7400 (penso circa 230€)


ovvio che dipende dal budget e dalle prestazioni che servono :D
voglio solo una maggior reattività e multi-tasking rispetto alla epia che a volte è un chiodo....certamente non giocare, per ora office/p2p/navigazione/serverino ma magari in prospettiva non sarebbe male che si possa adattare ad htpc.

ilratman
19-03-2009, 07:42
voglio solo una maggior reattività e multi-tasking rispetto alla epia che a volte è un chiodo....certamente non giocare, per ora office/p2p/navigazione/serverino ma magari in prospettiva non sarebbe male che si possa adattare ad htpc.

basta anche un 5050e con la zotac se è per questo, dovrebbe consumare meno che il sistema intel anche se siamo più o meno li.

ficod
19-03-2009, 14:09
Ho preso una ATI 4350 256 Mb, marca Sapphire

il pc sul quale verrà montata è quello con HDReady e Athlon 4850e
oltre a fare da mulo 24/24 e da home server infatti verrà collegato via HDMI ad un sistema A/V e al plasma che ho in sala

l'obiettivo adesso è quello di far consumare il meno possibile questa scheda :D

quando avrò montato tutto e completato gli smanettamenti posterò i risultati ;)

...non sia mai che una "vecchia Asrock" + sk video esterna consumi meno di una nuova mobo all-in-one con 780G/nvidia 8300.... (mi parrebbe strano)
Attendiamo i risultati!

Ah, a proposito... avete idea della più "umile" sk video che permette la decodifica di flussi HD senza gravare sulla CPU?!? ATI 3450?

tirannosaurorex
19-03-2009, 14:26
Ragazzi posto qui la domanda perchè da altre parti non sono attenti ai consumi.

Cerco un Brick da 110 watt o giù di lì per PicoPSU e vorrei sapere quale è il modello in commercio più efficente perchè di modelli ce ne stanno tanti e non si trovano le curvature di efficenza da nessuna parte.

Grazie per le risposte.

ilratman
19-03-2009, 14:36
Ragazzi posto qui la domanda perchè da altre parti non sono attenti ai consumi.

Cerco un Brick da 110 watt o giù di lì per PicoPSU e vorrei sapere quale è il modello in commercio più efficente perchè di modelli ce ne stanno tanti e non si trovano le curvature di efficenza da nessuna parte.

Grazie per le risposte.

non le fornisce nessuno, si va a fortuna, l'unico dato che si può sapere è che molti hanno rendimento superiore al 86% ma di più non si sa.

SoulKeeper
19-03-2009, 15:22
Guardando questi dati
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3432&p=11
mi è venuto un dubbio.
Ho scelto come cpu il sempron le 1200 e come scheda madre pensavo a

ASROCK AM2+ K10N78FullHD-hSLI R3.0
mi serve raid 5 e in caso poter usare il pc anche come htpc con lettore bd

questa scheda ha GeForce 8200 che come si vede dal link è quella che consuma di più anche in idle

che altre schede madri ci possono essere per avere una vga in grado di riprodurre 1080p senza consumare così tanto?

ASUS AM2+ M3N-HD/HDMI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1506673)
con il 750a SLI

questa dovrebbe essere meglio giusto?

esiste una review di un sempron LE 1250 ?
giusto per capire se mi basta.

Hellzakk
19-03-2009, 15:40
vorrei assemblare un pc da installare in auto, alimentato da un dc dc m2 atx da 160w, questi sono i componenti a cui ho pensato

mobo: zotac 910i (geforce 7050 integrata)
cpu: e5200
ram: 1/2 gb ddr2
hd: 2,5" SAMSUNG 250GB SATA 7200RPM

per i miei scopi devo minimizzare calore e consumi, e naturalmente mobo itx

cosa ne pensate?

Dave83
19-03-2009, 22:01
Con un pico-psu da 120W (non da auto) posso alimentare tranquillamente un hdd da 3.5'' (quindi da desktop e non da portatile)?
Ho letto su uno shop che quello da 60W per auto funziona solo su hdd da 2.5'' e drive ottici slim

icoborg
19-03-2009, 22:23
Hai attivato gli sleep state del processore? downcloccato la scheda video con RivaTuner? potresti limare ancora in idle...

si puo fare anche su un barton?

ficod
20-03-2009, 08:37
Con un pico-psu da 120W (non da auto) posso alimentare tranquillamente un hdd da 3.5'' (quindi da desktop e non da portatile)?
Ho letto su uno shop che quello da 60W per auto funziona solo su hdd da 2.5'' e drive ottici slim

Con il Picopsu da 120W (io l'ho preso Wide Input) puoi tranquillamente alimentare un hd da 3,5" e un drive DVDRW da 5,25 normale (non slim): provato!

tirannosaurorex
20-03-2009, 13:45
Questo è l' alimentatore più efficiente del mondo ai bassi carichi di richiesta anche più efficente dei vari PicoPSU e guardando i grafici di curvatura dell' efficenza si può notare che l' efficenza sale al diminuire del wattaggio.
Sono lieto di dare l' annuncio ufficiale dopo svariati ed estenuanti giorni di ricerca che l' alimentatore più efficente del mondo ai bassi carichi di richiesta, il campione, testato e verificato con tanto di grafici di curvatura dell' efficenza sul sito http://www.80plus.org è il NXP Design Reference da 250W http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP315%201_NXP_REFERENCE_250W_Report.pdf ma il bello è che non si può comprare perchè non è disponibile e non si sà manco quanto costa

MiKeLezZ
20-03-2009, 14:03
Questo è l' alimentatore più efficiente del mondo ai bassi carichi di richiesta anche più efficente dei vari PicoPSU e guardando i grafici di curvatura dell' efficenza si può notare che l' efficenza sale al diminuire del wattaggio.
Sono lieto di dare l' annuncio ufficiale dopo svariati ed estenuanti giorni di ricerca che l' alimentatore più efficente del mondo ai bassi carichi di richiesta, il campione, testato e verificato con tanto di grafici di curvatura dell' efficenza sul sito http://www.80plus.org è il NXP Design Reference da 250W http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP315%201_NXP_REFERENCE_250W_Report.pdf ma il bello è che non si può comprare perchè non è disponibile e non si sà manco quanto costaNXP è la divisione Nexperia di Philips e tale alimentatore è da un po' disponibile, poco più di un prototipo
Non è in commercio

Kal
20-03-2009, 14:57
Comunque sia,non credo sia il caso di disperarsi.
Per i bassi carichi il meglio possibile sono i vari PicoPSU per chi consuma pochissimo,altrimenti ci sono gli ottimi Fortron Zen da 300W e 400W,i Seasonic 330W e 380W ed anche il Pro82+ da 385W.
Inoltre,credo che già a giugno la Seasonic lancera' i nuovo alimentatori "Anti-Modu82+" che dovrebbero essere 80+Gold (ma non so i wattaggi).
Entro fine 2009,penso che gia' potremmo avere qualche 80+ Gold di wattaggio medio-basso a prezzi decenti,anche perche' c'e' da considerare che se anche qualcuno,per ipotesi, riuscisse a trovare e comprare uno dei 7 80+Gold che ho postato io,il prezzo sarebbe sicuramente eccessivo in rapporto al risparmio energetico (e monetario quindi!).

tirannosaurorex
20-03-2009, 16:23
Comunque sia,non credo sia il caso di disperarsi.
Per i bassi carichi il meglio possibile sono i vari PicoPSU per chi consuma pochissimo,altrimenti ci sono gli ottimi Fortron Zen da 300W e 400W,i Seasonic 330W e 380W ed anche il Pro82+ da 385W.
Inoltre,credo che già a giugno la Seasonic lancera' i nuovo alimentatori "Anti-Modu82+" che dovrebbero essere 80+Gold (ma non so i wattaggi).
Entro fine 2009,penso che gia' potremmo avere qualche 80+ Gold di wattaggio medio-basso a prezzi decenti,anche perche' c'e' da considerare che se anche qualcuno,per ipotesi, riuscisse a trovare e comprare uno dei 7 80+Gold che ho postato io,il prezzo sarebbe sicuramente eccessivo in rapporto al risparmio energetico (e monetario quindi!).

Sono d' accordo per il PicoPSU ma il problema è trovare un alimentatore esterno (detto anche Brick o mattone) che sia il più efficente sul mercato altrimenti si buttano solo i soldi senza ottenere risultati.

E come ha detto Ilratman poco più indietro, siccome le curvature di efficenza dei vari alimentatori esterni non le fornisce nessuno, si và a FORTUNA e io non me la sento di buttare soldi per fare un tentativo che potrebbe anche rivelarsi inutile o scarsamente efficente.

Kal
20-03-2009, 16:40
..... e io non me la sento di buttare soldi per fare un tentativo che potrebbe anche rivelarsi inutile o scarsamente efficente.

E fai bene!
Dai retta a me,tra un annetto ci saranno gli 80+Gold in circolazione!:)

tirannosaurorex
20-03-2009, 17:39
E fai bene!
Dai retta a me,tra un annetto ci saranno gli 80+Gold in circolazione!:)

E certo che ti dò retta, anche se spero che questi 80+Gold comincino a circolare prima di un annetto oppure che a breve venga messo in vendita il NXP Design Reference da 250W a prezzo umano però:D .

Melvin
20-03-2009, 17:53
Buona sera a tutti.
Ho seguito questo thread ed ho raggiunto la conclusione che il massimo che posso fare è scegliere una mobo che mi consenta di disattivare la scheda discreta ogni volta che non mi serva in relazione alle applicazioni che intendo utilizzare.
Ho letto in merito alle soluzioni hybrid power di nvidia ed ati ma se non vado errato la scheda discreta accettata è di fascia medio bassa.
Qualcono è così gentile da consigliarmi una Mobo che mi consenta di installare una 4870 che posso disattivare a piacimento?sempre che esista :)
grazie mille in anticipo

mgemi
21-03-2009, 10:36
salve
sono in possesso di un notebook dell latitude cp pentium 233mmx 128 ram h3 3 gb porta usb 1.1 devo solo scaricare quale consumo monitor acceso idle 16w monitor spento 9w che ne pensate ? quale so mi consigliate ?
grazie per l'attenzione che mi vorrete prestare

November
21-03-2009, 10:47
Sono d' accordo per il PicoPSU ma il problema è trovare un alimentatore esterno (detto anche Brick o mattone) che sia il più efficente sul mercato altrimenti si buttano solo i soldi senza ottenere risultati.

Esattamente. Supponendo un'efficienza del 93% per il Pico e una dell'85% per il brick si raggiunge un 79%. Qualche settimana fa ho scritto ad FSP e mi hanno inviato le specifiche del FSP120-50GNF, l'efficienza è molto simile a quella del Pico ma le temperature operative un pelo più alte. Se qualcuno fosse interessato...

Comunque ripropongo una domanda: che brick avete? dove lo avete comprato? Tanto per capire se si trova qualcosa di valido che faccia valere l'acquisto del PicoPSU.

littlemau
21-03-2009, 10:54
salve
sono in possesso di un notebook dell latitude cp pentium 233mmx 128 ram h3 3 gb porta usb 1.1 devo solo scaricare quale consumo monitor acceso idle 16w monitor spento 9w che ne pensate ? quale so mi consigliate ?
grazie per l'attenzione che mi vorrete prestare

Direi una distro linux minimale.

mgemi
21-03-2009, 11:38
Direi una distro linux minimale.

quale ?
considera che devo utilizzare una scheda pcmicia per la connessione ethernet
ed un disco esterno 2.5 pollici per i dati. Ho preso in considerazione linux zenwalk che dite?

metteus
21-03-2009, 13:08
Mah.....Il primo e' il classico Atom......Il secondo e' un Intel Core2 sempre sul vetusto chipset 945GM....
Se proprio vuoi andare di Atom,aspetta qualche mese che esca il chipset Nvidia 9400M che e' molto meglio del vecchio Intel 945GM,almeno sulla carta.
Con 500Euro ci fai un signor pc,altro che mini-pc preassemblati

che dici aspetto lo Ion nvidia?^^

littlemau
21-03-2009, 13:18
quale ?
considera che devo utilizzare una scheda pcmicia per la connessione ethernet
ed un disco esterno 2.5 pollici per i dati. Ho preso in considerazione linux zenwalk che dite?

Uhm...coi requisiti non ci siamo. Cito da www.zenwalk.org
Hardware Requirements

Zenwalk GNU/Linux is optimized for the i686 instruction set, but backward compatible with i486. These are the minimal hardware requirements to run Zenwalk in Xwindow mode, with correct performance (some lower configs work - ie : PII - , but might be slow) :

* Pentium III class processor
* 128 Mb RAM
* 2Gb HDD


Sicuramente Damnsmalllinux:
Minimum Requirements for DSL with X-Window:

* i486
* 24 MB RAM

Kal
21-03-2009, 13:44
che dici aspetto lo Ion nvidia?^^

Beh,se sei orientato verso una piattaforma Atom,io ti consiglio di aspettare lo Ion per 2 cose:

-Chipset migliore,prestazioni maggiori e consumi minori
-Decodifica FullHD a quanto ho letto

El Alquimista
21-03-2009, 15:50
ho per le mani un vecchio portatile Dell da destinare a muletto
la batteria è morta ( circa 14 Volt Li-ion )

trovando i poli giusti
posso collegare un 12V DC al connettore della scheda madre ?

ci sono controindicazioni ?

Project_Z
21-03-2009, 16:47
ho per le mani un vecchio portatile Dell da destinare a muletto
la batteria è morta ( circa 14 Volt Li-ion )

trovando i poli giusti
posso collegare un 12V DC al connettore della scheda madre ?

ci sono controindicazioni ?

Ma scusa non hai il suo alimentatore? Di solito sui portatili si collega l'alimentatore e anche con la batteria morta o addirittura tolta parte e funziona tutto comunque :)

mgemi
21-03-2009, 16:50
Grazie littlemau
ora provo se riesco a farlo andare mi servirà come muletto spero che abbia driver comunque come consumi era proprio quello che cercavo sui 20 watt.

metteus
21-03-2009, 19:16
Beh,se sei orientato verso una piattaforma Atom,io ti consiglio di aspettare lo Ion per 2 cose:

-Chipset migliore,prestazioni maggiori e consumi minori
-Decodifica FullHD a quanto ho letto

Perche esistono alternative all'atom ? cioè per consumi e prestazioni mi sembra il migliore, no ? (soprattutto i consumi)

Kal
21-03-2009, 19:56
Perche esistono alternative all'atom ? cioè per consumi e prestazioni mi sembra il migliore, no ? (soprattutto i consumi)

Come rapporto consumo/prezzo non credo che ci sia di meglio

Sylvester
21-03-2009, 20:32
Raga mi sono preso il nuovo desktop e ora mi ritrovo dei pezzi con cui vorrei costruire un muletto per il solo emule o torrent, al limite come server di backup, quindi niente flussi hd o similari.
I pezzi che al momento ho sono:

AMD Sempron LE 1200
HD 250gb ide 3.5''
Ali Colorsit da 450W
2gb Dominator 1066mhz :sofico:
Masterizzatore LG Ide

Mi rendo conto che per voi guru del risparmio le due cose in grassetto saranno motivo di convulsioni :D , ma il convento questo passa. Al momento ho questo hd da riciclare, e appena le mie finanze lo ripermeteranno (cioè tra molto tempo :O ) mi prenderò un hd sata2 da 500gb in su.
Inoltre questo pc difficilmente starà acceso 24/7, e quindi spendere troppo poi non mi converebbe perchè non ammortizzerei le spese.

Comunque come vede dalla config mi manca la scheda madre. Tenendo conto che vorrei prenderla usata per spendere il meno possibile, mi sapreste dire qualche modello preciso da vedere? Oppure una qualunque mobo AM" di fascia infima va bene? C'è qualche chipset da privelgiare o scartare?

Ditemi voi :D

tirannosaurorex
21-03-2009, 22:20
Beh,se sei orientato verso una piattaforma Atom,io ti consiglio di aspettare lo Ion per 2 cose:

-Chipset migliore,prestazioni maggiori e consumi minori
-Decodifica FullHD a quanto ho letto

Ciao Kal questa cosa dello Ion stuzzica la mia curiosità, avresti cortesemente qualche Link da passarmi da leggere per approfondire l' argomento ?
Grazie in anticipo per la risposta.

tirannosaurorex
21-03-2009, 22:26
Esattamente. Supponendo un'efficienza del 93% per il Pico e una dell'85% per il brick si raggiunge un 79%. Qualche settimana fa ho scritto ad FSP e mi hanno inviato le specifiche del FSP120-50GNF, l'efficienza è molto simile a quella del Pico ma le temperature operative un pelo più alte. Se qualcuno fosse interessato...

Comunque ripropongo una domanda: che brick avete? dove lo avete comprato? Tanto per capire se si trova qualcosa di valido che faccia valere l'acquisto del PicoPSU.

November scusa cos' è FSP120-50GNF ? Non è che hai qualche Link da passarmi da leggere per approfondire l' argomento ?
Grazie in anticipo per la risposta.

Saeba Ryo
22-03-2009, 00:22
Su Ion trovi molto qui:

http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2160/nvidia-ion-potenza-video-per-processori-intel-atom_index.html

rimangono dubbi su quando e se verrà commercializzato a se stante (come succede per la piattaforma intel)

Melvin
22-03-2009, 08:16
Buona sera a tutti.
Ho seguito questo thread ed ho raggiunto la conclusione che il massimo che posso fare è scegliere una mobo che mi consenta di disattivare la scheda discreta ogni volta che non mi serva in relazione alle applicazioni che intendo utilizzare.
Ho letto in merito alle soluzioni hybrid power di nvidia ed ati ma se non vado errato la scheda discreta accettata è di fascia medio bassa.
Qualcono è così gentile da consigliarmi una Mobo che mi consenta di installare una 4870 che posso disattivare a piacimento?sempre che esista :)
grazie mille in anticipo

Sono troppo fuori dai parametri del 3d come richiesta?

themose
22-03-2009, 09:39
Come rapporto consumo/prezzo non credo che ci sia di meglio

compratevi un portatile tipo acer one e collegatelo al vostro monitor...non compratevi quelle schede mini-itx ridicole e costosissime:O

battalion75
22-03-2009, 10:00
compratevi un portatile tipo acer one e collegatelo al vostro monitor...non compratevi quelle schede mini-itx ridicole e costosissime:O

ma prima di fare sparate xkè non leggete? :mbe:

c'è gente che lo usa x fullhd e non solo come mulo...l'atom pensi che ce la faccia? ;)

e sai quanto costa un cess@ di acer one?tanto quanto un sys del genere e un lcd 19...forse ci esce ancora altro... :sofico:

metteus
22-03-2009, 10:06
compratevi un portatile tipo acer one e collegatelo al vostro monitor...non compratevi quelle schede mini-itx ridicole e costosissime:O

semmai sono i portatili della acer a essere ridicoli :muro: costano relativamente poco, ma fanno abb schifo sotto tutti gli aspetti ! e i consumi sono kmq molto superiori alle schede in questione....:read: per non parlare della dimensione....

metteus
22-03-2009, 10:37
piu che altro all'Ion manca una seconda scheda di rete ! in questo modo non si puo usare come firewall ! si potra aggiungere in qualche modo ?

battalion75
22-03-2009, 11:09
piu che altro all'Ion manca una seconda scheda di rete ! in questo modo non si puo usare come firewall ! si potra aggiungere in qualche modo ?

sono ignorante...ion è mobo x note o mini itx?

primo caso pcmcia...secondo caso se slot pci disp lo metti lì oppure gli adapter usb-lan...:D

omerook
22-03-2009, 11:11
@cmetteus

come no!

http://images.tigerdirect.com/skuimages/large/M501-1262-main2.jpg

metteus
22-03-2009, 11:14
sono ignorante...ion è mobo x note o mini itx?

primo caso pcmcia...secondo caso se slot pci disp lo metti lì oppure gli adapter usb-lan...:D

ion è questo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2160/nvidia-ion-potenza-video-per-processori-intel-atom_index.html
non vedo porte pcm :) pero se ci sono adattatori usb-lan siamo a cavallo :D dato che di usb ne ha a sufficienza :D (tipo fino a 14)

themose
22-03-2009, 12:00
ma prima di fare sparate xkè non leggete? :mbe:

c'è gente che lo usa x fullhd e non solo come mulo...l'atom pensi che ce la faccia? ;)

e sai quanto costa un cess@ di acer one?tanto quanto un sys del genere e un lcd 19...forse ci esce ancora altro... :sofico:

ma non dire xxxxxxx cosa cambia tra una scheda miniitx con atom ed un portatile acer asus hp....ce ne sono a milioni c' è solo l' imbarazzo della scelta

ora mi scrivi COSA CAMBIA?:D


te ion te serve nel cervello ma sai tra quanto uscirà e quanto costerà? ti viene a costare come un core duo......



Ma vi rendete conto che con un vecchio eeepc 4gb superate in potenza tutte le ultime patacccate?

per quanto riguarda i consumi credo che non esista niente che garantisca meno di 10 watt eeepc 4gb e che costi così poco

baila
22-03-2009, 12:18
Sono troppo fuori dai parametri del 3d come richiesta?

Sei anche troppo in tema! ;)
Che io sappia con le Ati non c'è possibilità di escludere la scheda video,con le Nvidia c'è questa possibilità però Nvidia ha terminato il sviluppo sull'Hybrid Power! :muro: :muro: :muro:
Se trovo la news te la linko ;)

November
22-03-2009, 13:23
November scusa cos' è FSP120-50GNF ? Non è che hai qualche Link da passarmi da leggere per approfondire l' argomento ?
Grazie in anticipo per la risposta.

http://www.fsp-group.com.tw/english/1_product/2_detail.asp?mainid=2&fid=143&proid=559
L'efficienza è di almeno 78% a carichi bassi e di almeno l'85% a medio e massimo carico. Di fatto totalmente equivalente al Pico.
Potenza massima erogabile 120W fino ad una temperatura ambiente di 30 gradi e 95-100W ad una di 50 (la massima operativa). Credo che a breve deciderò se prendere questo o il PicoPSU.

MiKeLezZ
22-03-2009, 13:31
http://www.fsp-group.com.tw/english/1_product/2_detail.asp?mainid=2&fid=143&proid=559
L'efficienza è di almeno 78% a carichi bassi e di almeno l'85% a medio e massimo carico. Di fatto totalmente equivalente al Pico.
Potenza massima erogabile 120W fino ad una temperatura ambiente di 30 gradi e 95-100W ad una di 50 (la massima operativa). Credo che a breve deciderò se prendere questo o il PicoPSU.dove lo trovi quel fsp? sono mesi lo si cerca

November
22-03-2009, 13:49
dove lo trovi quel fsp? sono mesi lo si cerca

Penso di chiedere una quotazione a NextHS, non molto tempo fa mi hanno fatto avere prodotti Supermicro (marchio del quale sono distributori) che non erano a catalogo. Se non sbaglio sono distributori anche di FSP, penso di chiedergli una quotazione, non escludo che possano farselo tranquillamente mandare dalla casa madre.
Comunque ci sarebbe anche http://www.comprel.it/news/index.asp?n=c&br=FSP ma temo vendano solo all'ingrosso o a chi ha PI... bisogna chiedere. Al limite se mi decido per questo e non riesco a trovarlo in Italia provo all'estero (dove, nel caso, comprerei sicuramente il Pico), lo si dovrebbe trovare senza troppi problemi.
In ogni caso si può sempre provare a chiedere alla casa dove comprarlo, di solito ti danno una lista di venditori o addirittura ti mettono in contatto con loro.

battalion75
22-03-2009, 14:08
ma non dire xxxxxxx cosa cambia tra una scheda miniitx con atom ed un portatile acer asus hp....ce ne sono a milioni c' è solo l' imbarazzo della scelta

ora mi scrivi COSA CAMBIA?:D


te ion te serve nel cervello ma sai tra quanto uscirà e quanto costerà? ti viene a costare come un core duo......



Ma vi rendete conto che con un vecchio eeepc 4gb superate in potenza tutte le ultime patacccate?

per quanto riguarda i consumi credo che non esista niente che garantisca meno di 10 watt eeepc 4gb e che costi così poco

infatti con EEEPC 4 gb ci usi il mulo...come no :sofico: ...aggiungi disco esterno da 250gb e sei già a 15w...tanto vale un note centrino 15,4" che sicuro consuma uguale e sicuro fà meglio le decodifiche video...

forse ti scappa che molti la montano (riferito alle ion e mini itx che dir si voglia) dietro ai televisori lcd...visto l'ingombro minimo...

ION puoi montartela tu nella tua backplane :ciapet: se preferisci...io con il mio brain giro con un bel dual p1 233 mmx :cool:

e tu fai paragoni fra eeepc e una macchina che decodifica in tempo reale un full hd video...installati almeno un coprocessore 487sx25 quando dici qualcosa ;)

battalion75
22-03-2009, 14:12
Penso di chiedere una quotazione a NextHS, non molto tempo fa mi hanno fatto avere prodotti Supermicro (marchio del quale sono distributori) che non erano a catalogo. Se non sbaglio sono distributori anche di FSP, penso di chiedergli una quotazione, non escludo che possano farselo tranquillamente mandare dalla casa madre.

domanda stupida...ma FSP non è una parte del brand enermax dedicata ai server?

io provo a sentire uno che li vende a reggio....:mc:

marcy1987
22-03-2009, 14:13
...installati almeno un coprocessore 487sx25 quando dici qualcosa ;)

:asd:

themose
22-03-2009, 14:17
infatti con EEEPC 4 gb ci usi il mulo...come no :sofico: ...aggiungi disco esterno da 250gb e sei già a 15w...tanto vale un note centrino 15,4" che sicuro consuma uguale e sicuro fà meglio le decodifiche video...

forse ti scappa che molti la montano (riferito alle ion e mini itx che dir si voglia) dietro ai televisori lcd...visto l'ingombro minimo...

ION puoi montartela tu nella tua backplane :ciapet: se preferisci...io con il mio brain giro con un bel dual p1 233 mmx :cool:

e tu fai paragoni fra eeepc e una macchina che decodifica in tempo reale un full hd video...installati almeno un coprocessore 487sx25 quando dici qualcosa ;)

mah io ho un western digital da 250 che si alimenta con usb...cmq si un eeepc va alla grande come muletto...con xp sp3 non mi da alcun problema non dico che è la soluzione migliore ma per quanto costa non è male

Kal
22-03-2009, 14:24
Penso di chiedere una quotazione a NextHS, non molto tempo fa mi hanno fatto avere prodotti Supermicro (marchio del quale sono distributori) che non erano a catalogo. Se non sbaglio sono distributori anche di FSP, penso di chiedergli una quotazione, non escludo che possano farselo tranquillamente mandare dalla casa madre.
Comunque ci sarebbe anche http://www.comprel.it/news/index.asp?n=c&br=FSP ma temo vendano solo all'ingrosso o a chi ha PI... bisogna chiedere. Al limite se mi decido per questo e non riesco a trovarlo in Italia provo all'estero (dove, nel caso, comprerei sicuramente il Pico), lo si dovrebbe trovare senza troppi problemi.
In ogni caso si può sempre provare a chiedere alla casa dove comprarlo, di solito ti danno una lista di venditori o addirittura ti mettono in contatto con loro.

Tienici aggiornati che siamo tutti interessati qui!:D :D
Intanto,per la cronaca,ho preso un Fortron Zen 300W Fanless usato a 46,70Euro.:D

battalion75
22-03-2009, 14:30
mah io ho un western digital da 250 che si alimenta con usb...cmq si un eeepc va alla grande come muletto...con xp sp3 non mi da alcun problema non dico che è la soluzione migliore ma per quanto costa non è male

peccato che come decodifica video sia inutilizzabile...

vero che consumi poco ma come comparto video che fai?monti una vga su pcmcia?

se metti un disco esterno e fai 15w allora tanto vale un 14.1 o 15.4 con vga decente così risolvi tutti i problemi...peccato che spendi cmq x il tuo con disco esterno sui 200€...allora tanto vale come mulo farsi un pc come i soliti sempron+asrock+1tb e consumo 30-35 watt ma posso anche usarlo x farci altro...non dico giochi ma poco ci manca se usi una 2600xt/3450/3650...

ION costa tanto ORAperchè appena uscito...se non ricordo male il tuo EEEPC costava 299 o 399 appena uscito...fai sempre confronti senza basi? :oink: a giugno o settembre magari si avrà un dual atom con mini itx e full hd il tutto a prezzi dimezzati...si spera :ciapet: quindi noi stiamo affacciati a vedere...e aspettiamo che cali il prezzo per poi risparmiare in bolletta in spazio e con la soddisfazione di metter sto benedetto ciappetto nella scatolina della Bticino di fianco alla presa della TV :rolleyes: :Prrr:

ora siamo al sogno ma presto si farà...

qui si parla spesso di ION xkè cerchiamo i consumi minori con ottimi ingombri minimi non perchè siamo miliardari e fanatici dell'ultimo ritrovato (a parte qualcuno... :p ) e guardiamo cosa ci offrirà il mercato con curiosità...non si stà dicendo che lo si compra...normale che appena uscito costerà un botto e manco si sà se si riuscirà ad avere senza i loro box dal costo assurdo...per montatori smanettoni come noi in poche parole...

themose
22-03-2009, 14:38
si ma.....guarda che un portatile è un portatile una volta che ti sei comprato il tuo caro ion rimani sempre con una scatoletta in mano senza monitor:D

Sylvester
22-03-2009, 16:29
Raga mi sono preso il nuovo desktop e ora mi ritrovo dei pezzi con cui vorrei costruire un muletto per il solo emule o torrent, al limite come server di backup, quindi niente flussi hd o similari.
I pezzi che al momento ho sono:

AMD Sempron LE 1200
HD 250gb ide 3.5''
Ali Colorsit da 450W
2gb Dominator 1066mhz :sofico:
Masterizzatore LG Ide

Mi rendo conto che per voi guru del risparmio le due cose in grassetto saranno motivo di convulsioni :D , ma il convento questo passa. Al momento ho questo hd da riciclare, e appena le mie finanze lo ripermeteranno (cioè tra molto tempo :O ) mi prenderò un hd sata2 da 500gb in su.
Inoltre questo pc difficilmente starà acceso 24/7, e quindi spendere troppo poi non mi converebbe perchè non ammortizzerei le spese.

Comunque come vede dalla config mi manca la scheda madre. Tenendo conto che vorrei prenderla usata per spendere il meno possibile, mi sapreste dire qualche modello preciso da vedere? Oppure una qualunque mobo AM" di fascia infima va bene? C'è qualche chipset da privelgiare o scartare?

Ditemi voi :D

Riuppo la mia domanda ;)

battalion75
22-03-2009, 19:19
Riuppo la mia domanda ;)

UNA QUALUNQUE ASROCK TIPO NF6-NF7...

se la trovi usata sei a cavallo...tranquillo che farai sui 40w se il disco non è quel mostro che penso io:sofico:

buona ricerca di mobo used :P vedi forum e baia a zampa vicino casa tua ;) e vedrai che bello avere pc che consuma come una lampadina da 40w e frulla i divx :oink:

Sylvester
22-03-2009, 20:25
UNA QUALUNQUE ASROCK TIPO NF6-NF7...

se la trovi usata sei a cavallo...tranquillo che farai sui 40w se il disco non è quel mostro che penso io:sofico:

buona ricerca di mobo used :P vedi forum e baia a zampa vicino casa tua ;) e vedrai che bello avere pc che consuma come una lampadina da 40w e frulla i divx :oink:

Ma poi potrò attaccare sullo stesso canale Ide sia l'HD che il Masterizzatore giusto??

HypFra
23-03-2009, 00:29
Salve ragazzi, qualche pagina fa avevo dichiarato le mie intenzioni, e alla fine ho messo insieme i vari pezzi ed ho assemblato:

PicoPSU 90w Power Supply con 80w external PSU
Shuttle AV-18 socket 370
Celeron Coppermine-128: 667mhz - Bus speed 66mhz - Clock multiplier x10
Dissipatore Nexus AXP-3200 downvolt ventola 5v
ATI 3D RAGE PRO AGP 2X (8mb onboard)
HD ide 2,5" Seagate Momentus 5400.3 120Gb
768mb RAM in 3 banchi
Audio Integrato (disabilitato da bios)
Scheda ethernet 10/100 su pci chip Realtek RTL8139D
Combo DVD/DVD-RW Pioneer

Il piccolo è spettacolare, muto e bello montato nell'ampio (per lui) Cavalier II che mi avanzava.
Ora sto cercando di misurare i consumi con una pinza amperometrica, ma la mia ignoranza assoluta in questa materia tecnica mi crea vari problemi. Ho spellato il cavo che va all'alimentatore e "pinzato" (ossia messo nel "cerchio" della pinza, giusto?) solo il cavo marrone, e i valori con Adunanza in azione sono questi, e oscillano in questo range:
- 2A = da .066 a .110
- 20A = da 0.09 a 0.15
(200A e 400A danno 0 come risultato)

Secondo la formula della prima pagina in questo thread otterrei:

0.066*230*0.85=12.903 / 0.066*230*0.85=21.505 - EDIT: si arriva fino a punte di 0.180, ma non è stabile, quindi: 0.180*230*0.85=35,19
0.09*230*0.85=17,595 / 0.15*230*0.85=29.325 - EDIT: si arriva fino a punte di 0.18, quindi: 0.18*230*0.85=35.19
I valori si equivalgono e potrebbero essere credibili ora, no?

Come immaginate questi valori non mi risultano molto credibili. Farei i salti di gioia ma... fra l'altro sono anche diversi! :muro:

Dove sbaglio? Come si usa esattamente la pinza amperometrica? Quali misurazione occorre selezionare?

Grazie :)

PS: la pinza amperometrica non è una cineseria, è una di quelle "serie", me la sono fatta prestare da un elettricista.

manga81
23-03-2009, 06:19
Tienici aggiornati che siamo tutti interessati qui!:D :D
Intanto,per la cronaca,ho preso un Fortron Zen 300W Fanless usato a 46,70Euro.:D

l'hai preso qui sul forum?
è un prodotto interessante

HypFra
23-03-2009, 08:38
Ho aggiornato i valori del thread sopra. Il consumo in modalità p2p "spinta" (una decina di file in download almeno con circa 500/600kbs in dl) sembra essere di 35W :)

Perfavore datemi conferme e risposte alle domande che ponevo sopra. Grazie!!! :)

makka
23-03-2009, 09:46
Ho aggiornato i valori del thread sopra. Il consumo in modalità p2p "spinta" (una decina di file in download almeno con circa 500/600kbs in dl) sembra essere di 35W :)

Perfavore datemi conferme e risposte alle domande che ponevo sopra. Grazie!!! :)

La pinza amperometrica non va bene per misurare il consumo....
quella che hai tu inoltre e' "sovradimensionata": 2A di fondo scala con tensione di rete (230V) servono per misurare in modo sufficientemente preciso correnti che corrispondono ad un consumo di centinaia di watt.
Il valore del cosfi (che tu hai messo a 0.85) e la tensione di rete (che tu hai messo 230V) andrebbero entrambi "misurati".
In parole povere: ti serve un lidlometro o simile.
Come termine di paragone posso solo dirti che una mia scheda all-in-one asus con un P3 ad 1GHz, alimentatore da 250W e disco da 3.5 piu' o meno viaggia intorno ai 45W con emule in funzione, misurati con il lidlometro.

HypFra
23-03-2009, 10:07
La pinza amperometrica non va bene per misurare il consumo....
quella che hai tu inoltre e' "sovradimensionata": 2A di fondo scala con tensione di rete (230V) servono per misurare in modo sufficientemente preciso correnti che corrispondono ad un consumo di centinaia di watt.
Il valore del cosfi (che tu hai messo a 0.85) e la tensione di rete (che tu hai messo 230V) andrebbero entrambi "misurati".
In parole povere: ti serve un lidlometro o simile.
Come termine di paragone posso solo dirti che una mia scheda all-in-one asus con un P3 ad 1GHz, alimentatore da 250W e disco da 3.5 piu' o meno viaggia intorno ai 45W con emule in funzione, misurati con il lidlometro.

Ok, io ho solo preso spunto da quello che era scritto in prima pagina. Se è inesatto andrebbe corretto :)
I miei consumi reali allora li saprò fra qualche mese, se mi accorgerò del lidlometro in offerta... non vale la pena spendere minimo almeno altri 20 euro su ebay per un qualcosa che dovrebbe essere economico di suo ;)

Intanto grazie per il chiarimento :)

Kal
23-03-2009, 10:29
l'hai preso qui sul forum?
è un prodotto interessante

No,l'ho preso usato in germania su un sito di aste....
Speriamo che arrivi....:stordita: :stordita: :stordita:

tirannosaurorex
23-03-2009, 11:23
http://www.fsp-group.com.tw/english/1_product/2_detail.asp?mainid=2&fid=143&proid=559
L'efficienza è di almeno 78% a carichi bassi e di almeno l'85% a medio e massimo carico. Di fatto totalmente equivalente al Pico.
Potenza massima erogabile 120W fino ad una temperatura ambiente di 30 gradi e 95-100W ad una di 50 (la massima operativa). Credo che a breve deciderò se prendere questo o il PicoPSU.

Grazie per la risposta November ma un efficenza del 78% ai bassi carichi non mi è sufficente per spendere soldi per cambiare l' alimentatore guadagnerei pochissimo in efficenza..... aspetto che esca il NXP Design Reference 250W o qualcosa di simile..... intanto mi faccio il DELL G2210 che consuma solo 18 Watt, un contrasto di 1.000.000:1 e una diagonale di 22" pollici

davyjones
23-03-2009, 14:02
Salve a tutti, visto che il pc classico ciuccia abbastanza corrente stavo pensando di assemblare un vero e proprio muletto per usarlo 24/7...

ho visto in giro che le piattaforme atom hanno un prezzo piuttosto accessibile (tra i 60 e i 90€), ma poi bisogna aggiungerci anche le componenti essenziali quali alimentatore con efficienza decente e case mini/pico/nano-itx che sia, oltre logicamente ad un hard disk...

Sapreste per caso darmi una mano ad orientarmi nella scelta dei componenti (e logicamente a tenere giù il prezzo)?

tirannosaurorex
23-03-2009, 15:49
Ragazzi io sono dei vostri e stò facendo la guerra ai Watt e al rumore, un passettino alla volta però, perchè non ho l' esperienza e la cultura che avete voi.
Il mio HD fà un bel sibilo ultrasonico fastidioso e vorrei sostituirlo con uno "muto" e che consumi il minimo.

E' possibile? Potete dirmi quanti Watt consuma il mio vecchio HD e quanti Watt consuma quello che mi consiglierete?

Non ho una grande esigenza di Gb infatti il mio mi sembra che sia da 40 Gb e finora è andato sempre bene ma se ce ne posso mettere uno più capiente più risparmioso di Watt e "muto" sarebbe il massimo.

Il mio computer è un pentium III 1.0B GHz (133x7.5)
Scheda madre ECS elitelgroup P6VXAT ver. 1.1
........alcuni dati riguardo al bios che ho trovato......
Award Modular bios v6.00PG, an energy star ally
Copyrght (c) 1984-2000, award software, inc.

Grazie a tutti in anticipo per le risposte

Ecco una foto del mio vecchio HD:
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/harddisk.jpg

pupgna
23-03-2009, 16:27
Salve a tutti, visto che il pc classico ciuccia abbastanza corrente stavo pensando di assemblare un vero e proprio muletto per usarlo 24/7...

ho visto in giro che le piattaforme atom hanno un prezzo piuttosto accessibile (tra i 60 e i 90€), ma poi bisogna aggiungerci anche le componenti essenziali quali alimentatore con efficienza decente e case mini/pico/nano-itx che sia, oltre logicamente ad un hard disk...

Sapreste per caso darmi una mano ad orientarmi nella scelta dei componenti (e logicamente a tenere giù il prezzo)?


ciao

se ti devi assemblare e acquistare un pc basso consumo totalmente da zero, io farei un pensierino ad un portatile.
ad esempio, per le mani ho avuto un HP 6735s, pagato 299 euro

consumo fra 14 e 15w (però con 2 banchi da 2 gb installati, in origine ne ha 1 da 1) sotto xp, con wireless attiva e torrent attivo

22-23W con il monitor acceso

è un sempron da 2 ghz, masterizzatore dvd, hd da 120 1 gb di ram...chipset amd 780g che va piuttosto bene e ci potresti pure giochicchiare senza troppe pretese
(per capirci, sempron+780g stan 2 piani sopra ad atom+945)

fra l'altro allo stesso prezzo ora c'è in giro il 6735b, con sempron da 2.1ghz e hd da 160 gb


diverso il discorso se hai già qualche componete da riciclare

Eddie666
23-03-2009, 16:49
ragazzi, un consiglio su un hd per uso 24h su 24h e mediacenter (quinndi sotraggio video/musica): inizialmente pensavo ad un 2,5", ma ho visto che ormai molti produttori hanno in catalogo modelli green/silent da 3,5" a 5400rpm; questi ultimi sono effettivamente silenziosi e adatti al mio scopo? oppure i 2,5" rimangono sempre i migliori?

MiKeLezZ
23-03-2009, 17:01
Vi è mai capitato di trovare le .jpeg che non si aprono più? "impossibile aprire il file"?

giorgiocomo
23-03-2009, 18:43
Ciao a tutti

io ho letto...letto....letto...ma non sono riuscito ancora a decidermi su quale HDD sia meglio per il mio "muletto". Ora ho un maxtor 3,5 da 200 GB sul quale ho dovuto applicare una ventolina a 5V per raffreddarlo. Il Sempron a 0.8 V lo tengo in passivo con dissipatore Sussurro completaemnte in rame senza nessun'altra unità ottica collegata, totale 30W con p2p.....ora mi chiedevo, un samsung HD501LJ è rumoroso? scalda molto? va meglio di un WD Green Power?

Spero rusciate a farmi capire qualcosa, almeno così mi decido.:doh:

Grazie:)

Kal
23-03-2009, 18:57
Regà,
per quanto riguarda gli hard disk per un muletto,per me,i migliori in ordine per silenziosità e consumi sono:

-SSD
-Qualsiasi hard disk da 2,5 da 4200 e 5400rpm
-Hard disk da 2,5 da 7200rpm
-Hard disk da 3,5 da 5400rpm
-Hard disk da 3,5 da 7200rpm
-Hard disk da 10.000rpm
-Hard disk da 15.000rpm

tirannosaurorex
23-03-2009, 19:30
Regà,
per quanto riguarda gli hard disk per un muletto,per me,i migliori in ordine per silenziosità e consumi sono:

-SSD
-Qualsiasi hard disk da 2,5 da 4200 e 5400rpm
-Hard disk da 2,5 da 7200rpm
-Hard disk da 3,5 da 5400rpm
-Hard disk da 3,5 da 7200rpm
-Hard disk da 10.000rpm
-Hard disk da 15.000rpm

Scusa Kal ma io sono proprio "niubbo".
SSD che cos'è un tipo di hard disk ?

Sylvester
23-03-2009, 19:35
Scusa Kal ma io sono proprio "niubbo".
SSD che cos'è un tipo di hard disk ?

Solid State Disk.........il futuro degli hd: silenziosi, zero parti in movimento quindi più affidabili, silenziosi proprio perchè non ci sono dischi e testine.......l'unico problema è che costano tanto, troppo al momento :D

tirannosaurorex
23-03-2009, 20:27
Solid State Disk.........il futuro degli hd: silenziosi, zero parti in movimento quindi più affidabili, silenziosi proprio perchè non ci sono dischi e testine.......l'unico problema è che costano tanto, troppo al momento :D

Che figata !
Quanto costano giusto per farsi un idea ? Quanta corrente consumano ? E che capacità hanno in GB ? Hai il link di qualche lettura da passarmi per farmi un pò di cultura ?

Altro curiosità: "dicono che gli hard disk per notebook siano silenziosissimi e consumino pochissimo" ! E' vero ? Ed eventualmente si possono montare in un dekstop ?

omerook
23-03-2009, 22:12
Vi è mai capitato di trovare le .jpeg che non si aprono più? "impossibile aprire il file"?


si ne ho viste di jpeg corrotte e trovai anche un progranna che ne tentava il recupero ma i risultati non erano sempre un granche

battalion75
23-03-2009, 22:15
Ragazzi io sono dei vostri e stò facendo la guerra ai Watt e al rumore, un passettino alla volta però, perchè non ho l' esperienza e la cultura che avete voi.
Il mio HD fà un bel sibilo ultrasonico fastidioso e vorrei sostituirlo con uno "muto" e che consumi il minimo.

E' possibile? Potete dirmi quanti Watt consuma il mio vecchio HD e quanti Watt consuma quello che mi consiglierete?

Non ho una grande esigenza di Gb infatti il mio mi sembra che sia da 40 Gb e finora è andato sempre bene ma se ce ne posso mettere uno più capiente più risparmioso di Watt e "muto" sarebbe il massimo.

Il mio computer è un pentium III 1.0B GHz (133x7.5)
Scheda madre ECS elitelgroup P6VXAT ver. 1.1

Grazie a tutti in anticipo per le risposte

Ecco una foto del mio vecchio HD:


con 2 soldi ti prendi una cpu celeron 1100/1200/1300 che fra le altre cose salgono in oc da paura e inoltre consumano parecchio meno del tuo p3 1000 (da 1.75 scenderesti a 1.475v) e inoltre vanno molto...pensa che i tualatin erano stati tolti di mezzo all'epoca perchè andavano così bene da intralciare i primi p4 willy

un ragazzo del forum è sui 25w con un pc del genere...disco da 3.5 normale sui 120/160...

vai sui 320 e successivi...consumano meno e scaldano meno del tuo old 40gb...

salud
bb75

SoulKeeper
24-03-2009, 01:45
Che figata !
Quanto costano giusto per farsi un idea ? Quanta corrente consumano ? E che capacità hanno in GB ? Hai il link di qualche lettura da passarmi per farmi un pò di cultura ?

Altro curiosità: "dicono che gli hard disk per notebook siano silenziosissimi e consumino pochissimo" ! E' vero ? Ed eventualmente si possono montare in un dekstop ?

sperando che tu non stia scherzando, basta leggere il sito in cui stai scrivendo

http://www.hwupgrade.it/home/storage/

tirannosaurorex
24-03-2009, 12:04
sperando che tu non stia scherzando, basta leggere il sito in cui stai scrivendo

http://www.hwupgrade.it/home/storage/

Non non stò scherzando sono serissimo.

Intanto ti ringrazio per la bella lettura che mi hai passato sugli SSD (che non sapevo esistessero fino a qualche post indietro su questa stessa discussione) e credimi senza il tuo aiuto non avrei saputo come trovarla.

Un paio di mesi fà non sapevo proprio un bel niente di computer pensa che non sapevo neanche quale o come fosse fatto un alimentatore. Durante le mie letture a 360 gradi la mia fortuna è stato incontrare la guida di Sovking che penso entrerà nella leggenda e tutti voi.
La guida di Sovking mi ha aperto gli occhi su un lato oscuro del computer che non conoscevo "il consumo" e di questo glie ne sarò sempre grato.
La guida di Sovking mi ha dato un obbiettivo da perseguire e cioè "guerra totale ai watt" su tutti i fronti, ma non sono esperto ne di computer, ne di forum, ne di novità per questo chiedo aiuto a voi tutti anche per cose che a voi possono sembrare banali.

Grazie a tutti..... senza di voi quelle poche cose che oggi sò sul computer non le avrei mai potute imparare.

Kal
24-03-2009, 13:07
Non non stò scherzando sono serissimo.

Intanto ti ringrazio per la bella lettura che mi hai passato sugli SSD (che non sapevo esistessero fino a qualche post indietro su questa stessa discussione) e credimi senza il tuo aiuto non avrei saputo come trovarla.

Un paio di mesi fà non sapevo proprio un bel niente di computer pensa che non sapevo neanche quale o come fosse fatto un alimentatore. Durante le mie letture a 360 gradi la mia fortuna è stato incontrare la guida di Sovking che penso entrerà nella leggenda e tutti voi.
La guida di Sovking mi ha aperto gli occhi su un lato oscuro del computer che non conoscevo "il consumo" e di questo glie ne sarò sempre grato.
La guida di Sovking mi ha dato un obbiettivo da perseguire e cioè "guerra totale ai watt" su tutti i fronti, ma non sono esperto ne di computer, ne di forum, ne di novità per questo chiedo aiuto a voi tutti anche per cose che a voi possono sembrare banali.

Grazie a tutti..... senza di voi quelle poche cose che oggi sò sul computer non le avrei mai potute imparare.

Non si finisce mai di imparare!All'inizio,anche io ero completamente ignorante in materia "computer" ma grazie a questo forum,piano-piano,ho imparato veramente molte cose.

Comunque,confermo quanto diceva qualcuno qualche post fà,la cache L2 influisce sul consumo del pc,anche se di pochissimo.
L'E5200 sulla mia stessa scheda con medesima configurazione in firma e voltaggio 0.850V mi fa' consumare circa 2W di meno.(Non sono tanti,ma in ottica "Watt-Killer" si :D:D:D....)

SoulKeeper
24-03-2009, 14:35
Kal, la configurazione desktop che hai in firma quanto consuma?

perchè quella che sto per fare io è simile:

nvidia 9300 motherboard
2gb ram (singolo modulo)
4 hdd WD 1tb green EADS

indecisione :

- e7200 (usato 80€) oppure un e5200 (nuovo 60€)
-alimentatore Enermax PRO 82+ EPR425AWT 425W ( 64€ ) oppure
enermax liberty 400w http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=1345 ma penso non sia ECO
oppure un 380W vecchio che ho in casa :D

che consigliate?

tirannosaurorex
24-03-2009, 16:07
(Non sono tanti,ma in ottica "Watt-Killer" si :D:D:D....)

Mi piace questa espressione che hai usato....... bisognerebbe aprire una sezione del forum apposita, dedicata a tutti i Watt-Killer. Noi siamo i "Watt-Killer" e facciamo la guerra ai Watt.... e mica è facile sai..... è una dura lotta.

ilratman
24-03-2009, 16:15
Mi piace questa espressione che hai usato....... bisognerebbe aprire una sezione del forum apposita, dedicata a tutti i Watt-Killer. Noi siamo i "Watt-Killer" e facciamo la guerra ai Watt.... e mica è facile sai..... è una dura lotta.

ma no dai è facilissimo basta staccare la spina!

MiKeLezZ
24-03-2009, 16:31
Tutte le schede madri AM2/AM2+ accettano memorie ECC ?
Visto che il controller è integrato nelle CPU e queste le accettano ?
Mi serve un aiuto veloce perchè sto per ordinare ...

ilratman
24-03-2009, 16:36
Tutte le schede madri AM2/AM2+ accettano memorie ECC ?
Visto che il controller è integrato nelle CPU e queste le accettano ?
Mi serve un aiuto veloce perchè sto per ordinare ...

niente ecc!

MiKeLezZ
24-03-2009, 17:36
niente ecc!Cioè? Se vado a vedere il QLV ci ho trovato le
KVR667D2S8F5/512
Che sono ECC!
Possibile nessuno abbia mai provato?!

Kal
24-03-2009, 18:01
Kal, la configurazione desktop che hai in firma quanto consuma?

perchè quella che sto per fare io è simile:

nvidia 9300 motherboard
2gb ram (singolo modulo)
4 hdd WD 1tb green EADS

indecisione :

- e7200 (usato 80€) oppure un e5200 (nuovo 60€)
-alimentatore Enermax PRO 82+ EPR425AWT 425W ( 64€ ) oppure
enermax liberty 400w http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=1345 ma penso non sia ECO
oppure un 380W vecchio che ho in casa :D

che consigliate?

Ciao,
ti posto 4 immagini cosi' vedi meglio il consumo:

Ecco delle prove effettuate per misurare i consumi sia in idle che in full sia a schermo acceso che spento.
Per le prove,ho usato il programma Intel Burn Test per stressare CPU e Ram e,grazie al software dell'UPS,ho potuto misurare i consumi con una certa precisione (sperando che l'utility funzioni!:D:D:D.....):

La prima foto sotto rappresenta il consumo dell'intero sistema a schermo spento che si puo' quantificare nell'11% di 500W,ovvero 55W circa

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090228183913_ConsumoTotaleIdleaSchermoSpento.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090228183913_ConsumoTotaleIdleaSchermoSpento.jpg)


La seconda foto sotto rappresenta,invece,il consumo in idle dell'intero sistema con lo schermo acceso che posso quantificare nel 13% di 500W,quindi circa 65W

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090228183835_ConsumoTotaleIdleaSchermoAcceso.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090228183835_ConsumoTotaleIdleaSchermoAcceso.jpg)


La terza foto sotto rappresenta in consumo dell'intero sistema in full a schermo spento che e' identico al consumo di sopra,ovvero circa 65W

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090228183654_ConsumoTotaleFullaSchermoSpentoCore2DuoE72001200Mhz0832V4WDScorpio1MastDVD2x1GB4VentoleNoctuaS800da120mmModu82eModemTrustMD4100Accesocon2Lan.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090228183654_ConsumoTotaleFullaSchermoSpentoCore2DuoE72001200Mhz0832V4WDScorpio1MastDVD2x1GB4VentoleNoctuaS800da120mmModu82eModemTrustMD4100Accesocon2Lan.jpg)

L'ltima foto sotto,rappresenta invece il consumo dell'intero sistema in full con lo schermo acceso dove raggiungo il 15% dell'assorbimento dei 500W dell'UPS,vale a dire circa 75W.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090228183955_CunsumoTotaleinFullaSchermoAcceso.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090228183955_CunsumoTotaleinFullaSchermoAcceso.jpg)

Poi,ho fatto anche la prova con un wattmetro ed i risultati sono praticamente identici a quelli visto via software (c'e' una discrepanza do circa 0,6-0,7W).

Ah,occhio che i miei hard disk sono da 2,5 e non da 3,5 come vorresti fare tu!

Kal
24-03-2009, 18:04
ma no dai è facilissimo basta staccare la spina!

:D :D

littlemau
24-03-2009, 18:12
...

La prima foto sotto rappresenta il consumo dell'intero sistema a schermo spento che si puo' quantificare nell'11% di 500W,ovvero 55W circa

...

La seconda foto sotto rappresenta,invece,il consumo in idle dell'intero sistema con lo schermo acceso che posso quantificare nel 13% di 500W,quindi circa 65W



Vuoi dirmi che hai un monitor che consuma 10W? :mbe:
Che modello è?

SoulKeeper
24-03-2009, 18:28
Grazie per l'esauriente risposta :D
si bè i miei sono da 3,5" però un ali da 250W dovrebbe bastare, credo..


indecisione :

- e7200 (usato 80€) oppure un e5200 (nuovo 60€)

-alimentatore Enermax PRO 82+ EPR425AWT 425W ( 64€ ) oppure
enermax liberty 400w http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=1345 ma penso non sia ECO
oppure un 380W vecchio che ho in casa :D

che consigliate?

up per questa domanda appunto, sull'alimentatore.

Marcowlg
24-03-2009, 19:01
Vuoi dirmi che hai un monitor che consuma 10W? :mbe:
Che modello è?

il mio è sugli 11w :D
asus lcd 16" wide

Kal
24-03-2009, 19:07
Vuoi dirmi che hai un monitor che consuma 10W? :mbe:
Che modello è?

Philips 190S07 non wide con la luminosita' e contrasto al minimo e tutte le funzioni di risparmio energetico attivate

Kal
24-03-2009, 19:08
Grazie per l'esauriente risposta :D
si bè i miei sono da 3,5" però un ali da 250W dovrebbe bastare, credo..



up per questa domanda appunto, sull'alimentatore.

Assolutamente il Modu82+/Pro82+ da 425W :)

ciocia
24-03-2009, 19:15
Che figata !
Quanto costano giusto per farsi un idea ? Quanta corrente consumano ? E che capacità hanno in GB ? Hai il link di qualche lettura da passarmi per farmi un pò di cultura ?
Altro curiosità: "dicono che gli hard disk per notebook siano silenziosissimi e consumino pochissimo" ! E' vero ? Ed eventualmente si possono montare in un dekstop ?
Gli HD per desktop sono da 3.5 pollici, quelli per portatili da 2.5", come collegamento alla scheda madre sempre SATA, quindi uguali.
Quelli da 2.5 consumano meno, sono piu' silenziosi, ma hanno prestazioni leggermente inferiori, costano un po' di piu' ( ES. 80€ contro 60€ a parita' di GB ).
Per il montaggio, sono piu' piccoli, quindi ci stanno fisicamente, ma per il fissaggio dovrai ingegnarti ( se non erro si possono inserire negli spazi previsti per il floppy disk )

Gli hard Disk SSD non hanno parti meccaniche, sono HD basati solo su moduli di memoria. Piu' veloci ( non tanto nel trasferimento, quanto nel tempo di accesso ), senza rumore ovviamente, ma ancora piccoli e costosi. Se vuoi un HD da 128gb prestante, paghi anche 5/800€!
Fatti una cultura qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2130/ssd-e-dischi-tradizionali-test-differenze-e-sorprese_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_index.html
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090312


ciao
se ti devi assemblare e acquistare un pc basso consumo totalmente da zero, io farei un pensierino ad un portatile.
ad esempio, per le mani ho avuto un HP 6735s, pagato 299 euro
consumo fra 14 e 15w (però con 2 banchi da 2 gb installati, in origine ne ha 1 da 1) sotto xp, con wireless attiva e torrent attivo
22-23W con il monitor acceso


Anche io sto pensando sempre piu' ad un portatile. Ma mi servirebbe SOLO come muletto 24/24ore ed un pc l'ho gia' dedicato, pero' consuma sui 60-65W.
Quindi per spendere 2-300€ per un muletto nuovo, dovra' per forza consumare meno di 20W, altrimenti non varrebbe la spesa.
Il tuo consuma solo 15W durante traffico p2p misurati con strumento?
Servendomi solo per p2p, probabilmente mi bastera' la potenza anche di future cpu a basso consumo...

Non c'e' qualche sito dedicato a tutti i notebook e netbook dove venga testato il consumo energetico reale?!?!?

tirannosaurorex
24-03-2009, 19:31
Regà,
per quanto riguarda gli hard disk per un muletto,per me,i migliori in ordine per silenziosità e consumi sono:

-SSD
-Qualsiasi hard disk da 2,5 da 4200 e 5400rpm
-Hard disk da 2,5 da 7200rpm
-Hard disk da 3,5 da 5400rpm
-Hard disk da 3,5 da 7200rpm
-Hard disk da 10.000rpm
-Hard disk da 15.000rpm

Mi sono deciso..... gli SSD sono per chi c' ha molti soldi....... io visto che nella prova confrontavano agli SSD un Western Digital wd 3200 Scorpio sarei propenso a sostituire il mio vecchio con un wd.

Quale mi consigliate tra i WD con piatto da 2.5" ?

Ho solo un paio di domande.....

1- c' è tanta differenza di rumore tra un Wd che gira a 7200 e uno che gira a 5400 con piatto da 2.5" ?......i consumi sono uguali o cambia poco ?

2- Da che capacità lo devo prendere ?..... visto che ho un Pentium III 1.0Ghz e una madre ECS elitelgroup P6VXAT ver. 1.1 con bios Award Modular bios v6.00PG, an energy star ally Copyrght (c) 1984-2000, award software, inc.

Mi dite il modello preciso ?

Grazie per le risposte

Kal
24-03-2009, 19:50
Mi sono deciso..... gli SSD sono per chi c' ha molti soldi....... io visto che nella prova confrontavano agli SSD un Western Digital wd 3200 Scorpio sarei propenso a sostituire il mio vecchio con un wd.

Quale mi consigliate tra i WD con piatto da 2.5" ?

Ho solo un paio di domande.....

1- c' è tanta differenza di rumore tra un Wd che gira a 7200 e uno che gira a 5400 con piatto da 2.5" ?......i consumi sono uguali o cambia poco ?

2- Da che capacità lo devo prendere ?..... visto che ho un Pentium III 1.0Ghz e una madre ECS elitelgroup P6VXAT ver. 1.1 con bios Award Modular bios v6.00PG, an energy star ally Copyrght (c) 1984-2000, award software, inc.

Mi dite il modello preciso ?

Grazie per le risposte

Io ho 4 hard disk WD Scorpio da 5400rpm (oggi si chiamano Blue) e sono silenziosissimo anche se sono da 2 piatti da 125MB.
Pero' in giro ci sono molte lamentele per quanto riguarda un rumore "click" in idle molto fastidioso.Stessa cosa per i Seagate 7200rpm (i 5400 non lo so' perche' non li ho mai avuti).
Io ti consiglierei di provare gli Hitachi Travelstar certificati per un uso 24/24.

http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080828/images/hard-disk-7200-rpm_clip_image015_0001.gif

http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080828/images/hard-disk-7200-rpm_clip_image016_0001.gif

http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080828/images/hard-disk-7200-rpm_clip_image017_0001.gif

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080828

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070604

pupgna
24-03-2009, 22:46
Anche io sto pensando sempre piu' ad un portatile. Ma mi servirebbe SOLO come muletto 24/24ore ed un pc l'ho gia' dedicato, pero' consuma sui 60-65W.
Quindi per spendere 2-300€ per un muletto nuovo, dovra' per forza consumare meno di 20W, altrimenti non varrebbe la spesa.
Il tuo consuma solo 15W durante traffico p2p misurati con strumento?
Servendomi solo per p2p, probabilmente mi bastera' la potenza anche di future cpu a basso consumo...

Non c'e' qualche sito dedicato a tutti i notebook e netbook dove venga testato il consumo energetico reale?!?!?

io l'ho misurato con il wattametro..senza batteria inserita

MiKeLezZ
24-03-2009, 23:01
Non c'e' qualche sito dedicato a tutti i notebook e netbook dove venga testato il consumo energetico reale?!?!?
Notebook Check (.net) ha fatto alcune rilevazioni nelle sue recensioni

Il consumo dei portatili medi è di pressapoco 18W/20W idle (15W per gli ULV) e 40W/50W load

Si alza per i 16"+ e per i gaming, sui 30W idle e 70W load (ma anche più)

Quello dei netbook è invece di 10W idle e 20W load

Alla fine la differenza con dei desktop ben congeniati, come si vede, non è enorme

Come consumi la migliore soluzione rimane l'Asus EEEBOX, anche e sopratutto per la semplicità che non unicamente i consumi (18W)

ciccillover
25-03-2009, 08:11
Ieri mi è arrivato il volantino pubblicitario di MediaWorld. In vendita un misuratore di consumi Brennenstuhl a 19,90. Certo è pur sempre il doppio di quanto costa l'apparecchietto di Lidl, ma siamo ancora su cifre accettabili. Per chi non l'abbia ancora potrebbe essere una buona occasione per dotarsene.

November
25-03-2009, 08:40
[FSP Zen 300]
No,l'ho preso usato in germania su un sito di aste....
Speriamo che arrivi....:stordita: :stordita: :stordita:
Ciao, mi sono interessato un po' anche io a questo alimentatore ma ho letto che può dare qualche problema visto che richiede un assorbimento minimo di 1A sulla linea +12V, altrimenti non fa il boot (lo ZEN 400 non sembra avere questo limite). Un altro problema è che, dopo aver letto ciò, ho verificato che anche il FSP120-50GNF ha lo stesso vincolo quindi sono obbligato a scartarlo (ho comunque scritto nuovamente ad FSP per chiarimenti e vedere se fanno o faranno una revision che non soffra dello stesso limite). Se puoi, quando arriva, fai qualche verifica, per vedere se una volta partito puoi togliere un po' di carichi che usano i 12V senza problemi di stabilità o di reboot. Perchè, riguardo al FSP120-50GNF, io avrei uno/due HD che con la corrente di spunto potrebbero anche fare il boot, ma poi sono per la maggior parte del tempo in standby e l'assorbimento è praticamente nullo. Altrimenti, per questioni di spazio, sono obbligato ad andare sul Pico (e qualche informazione sui brick che avete sarebbe gradita ;) )

Grazie per la risposta November ma un efficenza del 78% ai bassi carichi non mi è sufficente per spendere soldi per cambiare l' alimentatore guadagnerei pochissimo in efficenza..... aspetto che esca il NXP Design Reference 250W o qualcosa di simile.....
Nessun alimentatore sarà mai sufficientemente efficiente per giustificarne la sostituzione, da un semplice punto di vista economico.

EDIT: l'FSP120-50GNF da poco in vendita qui http://linitx.com/viewproduct.php?prodid=12371

tirannosaurorex
25-03-2009, 13:11
Nessun alimentatore sarà mai sufficientemente efficiente per giustificarne la sostituzione, da un semplice punto di vista economico.

EDIT: l'FSP120-50GNF da poco in vendita qui http://linitx.com/viewproduct.php?prodid=12371

November innnanzitutto ti ringrazio per avermi postato il link del negozio, sei stato gentilissimo.
Poi vorrei obbiettare che secondo me l' NXP Design Reference 250W (dopo aver studiato a fondo le caratteristiche di tutti gli alimentatori in commercio) è sufficentemente efficente per giustificarne la sostituzione.... il problema è come fare per averlo.

Da una profonda analisi delle curvature di efficenza di tutti gli alimentatori in commercio mi sono fatto l' idea che esse siano di tre tipi (a seconda delle tarature/regolazioni date dai progettisti in fase di progetto) e cioè:

1-Curvatura tipica a "campana" con estremi in calo di efficenza e massima efficenza al centro cioè a metà del carico totale che l' alimentatore può supportare (vedi anche i due PicoPSU provati da SPCR ma sono sicuro che dipenda dai Brick)
2-Curvatura tipica "a salire" cioè minima efficenza alla basse richieste e massima efficenza al massimo della richiesta (vedi Fortron Zen 300)
3-Curvatura tipica "a scendere" quindi minima efficenza al massimo carico e massima efficenza al carico minimo (vedi DELL RM112) che sarebbe l' ideale per computer a basso consumo come il mio pentium III.

Dopo questo ragionamento se noti la curvatura di efficenza del NXP Design Reference da 250 Watt che è del tipo 3 cioè a scendere http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP315%201_NXP_REFERENCE_250W_Report.pdf e che ha un efficenza del 93% a 53 Watt di richiesta, quindi alimentato qui in Italia con la 220 volt arriverebbe al 97% di efficenza a 53 Watt di richiesta, ti accorgerai che l' efficenza di quel alimentatore non può che salire dopo i 53 Watt di richiesta e quindi arrivare a valori prossimi o molto vicini al 100% alle basse e bassissime richieste di corrente.

Kal
25-03-2009, 13:14
[FSP Zen 300]

Ciao, mi sono interessato un po' anche io a questo alimentatore ma ho letto che può dare qualche problema visto che richiede un assorbimento minimo di 1A sulla linea +12V, altrimenti non fa il boot (lo ZEN 400 non sembra avere questo limite). Un altro problema è che, dopo aver letto ciò, ho verificato che anche il FSP120-50GNF ha lo stesso vincolo quindi sono obbligato a scartarlo (ho comunque scritto nuovamente ad FSP per chiarimenti e vedere se fanno o faranno una revision che non soffra dello stesso limite). Se puoi, quando arriva, fai qualche verifica, per vedere se una volta partito puoi togliere un po' di carichi che usano i 12V senza problemi di stabilità o di reboot. Perchè, riguardo al FSP120-50GNF, io avrei uno/due HD che con la corrente di spunto potrebbero anche fare il boot, ma poi sono per la maggior parte del tempo in standby e l'assorbimento è praticamente nullo. Altrimenti, per questioni di spazio, sono obbligato ad andare sul Pico (e qualche informazione sui brick che avete sarebbe gradita ;) ).........

Ciao,
mi e' arrivato questa mattina ma ero in università,quindi tra una 30ina di minuti lo provo e vi faccio sapere tutto!:D :D

burundz
25-03-2009, 13:36
Stessa cosa per i Seagate 7200rpm (i 5400 non lo so' perche' non li ho mai avuti).

http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080828/images/hard-disk-7200-rpm_clip_image015_0001.gif

http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080828/images/hard-disk-7200-rpm_clip_image016_0001.gif

http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080828/images/hard-disk-7200-rpm_clip_image017_0001.gif
Io ho il 5400.5 della Seagate in tabella da 320gb, per quanto riguarda il rumore direi che siamo su ottimi livelli (il mio sistema è praticamente fanless), le prestazioni sono buone (nell'uso normale non noto apprezzabili differenze rispetto al 3.5 Seagate sempre da 320gb che ho sull'altro pc) e poi a quanto pare è anche "risparmioso".

Kal
25-03-2009, 14:16
Ho provato il Fortron Zen da 300W.
E' vero che e' fanless,ma fa un fastidiosissimo rumore elettrico che proprio non mi piace.....:doh: :doh: :doh:
Per quanto riguarda il fattore efficienza,ho notato che solo in full ed a schermo acceso sono sceso di circa 1W misurati con il wattmetro...:stordita:
Ho rimesso al volo il Modu82+ :D :D

tirannosaurorex
25-03-2009, 16:05
Ho provato il Fortron Zen da 300W.
E' vero che e' fanless,ma fa un fastidiosissimo rumore elettrico che proprio non mi piace.....:doh: :doh: :doh:
Per quanto riguarda il fattore efficienza,ho notato che solo in full ed a schermo acceso sono sceso di circa 1W misurati con il wattmetro...:stordita:
Ho rimesso al volo il Modu82+ :D :D

Che fregatura !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

HypFra
25-03-2009, 16:32
Ho provato il Fortron Zen da 300W.
E' vero che e' fanless,ma fa un fastidiosissimo rumore elettrico che proprio non mi piace.....:doh: :doh: :doh:
Per quanto riguarda il fattore efficienza,ho notato che solo in full ed a schermo acceso sono sceso di circa 1W misurati con il wattmetro...:stordita:
Ho rimesso al volo il Modu82+ :D :D

Che fregatura davvero! Che fai ora, lo rivendi?

Kal
25-03-2009, 16:45
Che fregatura !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Che fregatura davvero! Che fai ora, lo rivendi?

Che fregatura si.............:muro: :muro: :muro: :muro: Non tanto per l'efficienza che sapevo essere lì-lì con l'Enermax ma per il ronzio non ho parole...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
No,non lo vendo,ho tanti amici che hanno visto il mio pc silenzioso ed intendono farselo anche loro,quindi lo Zen lo riciclo...:D :D

iceone
25-03-2009, 16:45
Anche io sto pensando sempre piu' ad un portatile. Ma mi servirebbe SOLO come muletto 24/24ore ed un pc l'ho gia' dedicato, pero' consuma sui 60-65W.
Quindi per spendere 2-300€ per un muletto nuovo, dovra' per forza consumare meno di 20W, altrimenti non varrebbe la spesa.
Il tuo consuma solo 15W durante traffico p2p misurati con strumento?
Servendomi solo per p2p, probabilmente mi bastera' la potenza anche di future cpu a basso consumo...

Non c'e' qualche sito dedicato a tutti i notebook e netbook dove venga testato il consumo energetico reale?!?!?

Io avevo una soluzione portatile non ottimizzata con un p4 che andava sui 30-35 W... il portatile rimane secondo me la scelta migliore in molti casi... anzi il mio era col pannello rotto e andava anche meglio...

November
25-03-2009, 17:32
Ho provato il Fortron Zen da 300W.
E' vero che e' fanless,ma fa un fastidiosissimo rumore elettrico che proprio non mi piace.....:doh: :doh: :doh:
Strano, è una cosa di cui non s'è mai lamentato nessuno, anzi sono tutti concordi nel dire che è muto. Sicuro che non sia dovuto ad un assorbimento un po' al limite proprio sulla 12V? Potresti provare ad aggiungere un HD. Magari è difettoso...

MiKeLezZ
25-03-2009, 20:00
Strano, è una cosa di cui non s'è mai lamentato nessuno, anzi sono tutti concordi nel dire che è muto. Sicuro che non sia dovuto ad un assorbimento un po' al limite proprio sulla 12V? Potresti provare ad aggiungere un HD. Magari è difettoso...Probabile sia il rumore da magnetostrizione delle bobine (risolvibile con un po' di colla a caldo) oppure probabilmente del nucleo del trasformatore (e qui serve il cambio alimentatore); anche io cambiai un Tagan per questo

Kal
25-03-2009, 22:10
Strano, è una cosa di cui non s'è mai lamentato nessuno, anzi sono tutti concordi nel dire che è muto. Sicuro che non sia dovuto ad un assorbimento un po' al limite proprio sulla 12V? Potresti provare ad aggiungere un HD. Magari è difettoso...

Al momento non ho un hard disk disponibile,ma sicuramente provero' :)

ilratman
25-03-2009, 22:33
Al momento non ho un hard disk disponibile,ma sicuramente provero' :)

aprilo e con della colla che resist alla temperatura incolla bene le bobine e i trasformatori, i ronzii sono di solito provenienti da quelle componenti.

Kal
26-03-2009, 11:37
aprilo e con della colla che resist alla temperatura incolla bene le bobine e i trasformatori, i ronzii sono di solito provenienti da quelle componenti.

Ok!Grazie per la dritta! ;)

MiKeLezZ
26-03-2009, 12:30
MI E' ARRIVATA LA RAM ECC E SU AMD CON MOTHERBOARD GIGABYTE FUNZIONA PERFETTAMENTE (CON MOTHERBOARD ASUS GIA' NE AVEVO CONFERMA, MA ORA L'HO TOCCATA CON MANO)!!!

Sono basito! Si può fare un Server da 35W con i controcazzi (O.S. su SSD SLC) e pagarlo sì e no 200 euro

RAM da 2GB ECC, pagata fra l'altro solo 26 euro (e certificata Intel!), quindi ritengo non abbiate la minima scusa per non usarla...

Questo il mio consiglio, poi fate come credete... :oink: Ok!Grazie per la dritta! ;)E' la stessa cosa che ho scritto io, a parte non capisco perchè ilratman l'ha ripetuta nel reply subito dopo, rimango ancora più basito da gente che ringrazia lui

Forse mi avete messo tutti in ignore :D

metteus
26-03-2009, 12:37
MI E' ARRIVATA LA RAM ECC E SU AMD CON MOTHERBOARD GIGABYTE FUNZIONA PERFETTAMENTE (CON MOTHERBOARD ASUS GIA' NE AVEVO CONFERMA, MA ORA L'HO TOCCATA CON MANO)!!!

Sono basito! Si può fare un Server da 35W con i controcazzi (O.S. su SSD SLC) e pagarlo sì e no 200 euro

RAM da 2GB ECC, pagata fra l'altro solo 26 euro (e certificata Intel!), quindi ritengo non abbiate la minima scusa per non usarla...

Questo il mio consiglio, poi fate come credete... :oink: E' la stessa cosa che ho scritto io, a parte non capisco perchè ilratman l'ha ripetuta nel reply subito dopo, rimango ancora più basito da gente che ringrazia lui

Forse mi avete messo tutti in ignore :D

Quindi com'è la tua config ?

pupgna
26-03-2009, 12:42
Forse mi avete messo tutti in ignore :D

nooo.... :asd:

cmq dicci un pò la configurazione, settaggi e consumi.

una cosa, ma le sdhc SLC son le più veloci ok, ma come affidabilità in scritture e letture continue come un OS?

io sapevo che non era consigliato perchè non avrebbero durato.
era un difetto delle SLC (oltre che il maggior costo ovviamente)

ilratman
26-03-2009, 12:47
MI E' ARRIVATA LA RAM ECC E SU AMD CON MOTHERBOARD GIGABYTE FUNZIONA PERFETTAMENTE (CON MOTHERBOARD ASUS GIA' NE AVEVO CONFERMA, MA ORA L'HO TOCCATA CON MANO)!!!

Sono basito! Si può fare un Server da 35W con i controcazzi (O.S. su SSD SLC) e pagarlo sì e no 200 euro

RAM da 2GB ECC, pagata fra l'altro solo 26 euro (e certificata Intel!), quindi ritengo non abbiate la minima scusa per non usarla...

Questo il mio consiglio, poi fate come credete... :oink: E' la stessa cosa che ho scritto io, a parte non capisco perchè ilratman l'ha ripetuta nel reply subito dopo, rimango ancora più basito da gente che ringrazia lui

Forse mi avete messo tutti in ignore :D

ottimo!
che io sapessi non potevi usarla e mi fa piacere che sia possibile!

cmq la ecc non serve solo nei server visto che la ho anche nelle workstation in ufficio e andrebbe bene anche per pc generici.

come fai a fare tutto con meno di 200€? :confused:

magari se posti la config posso farci un pensierino.

per il resto non avranno visto il tuo intervento, non prendertela! :)

ad essere sincero non avevo letto neanche io quello che avevi scritto! ;)

s12a
26-03-2009, 12:47
Sono le memorie MLC ad avere una durata minore: tempo fa (ora non so, magari le cose sono migliorate) si parlava di 10,000 cicli di scrittura circa contro 100,000-1,000,000 per le SLC a seconda della fattura.

pupgna
26-03-2009, 13:00
Sono le memorie MLC ad avere una durata minore: tempo fa (ora non so, magari le cose sono migliorate) si parlava di 10,000 cicli di scrittura circa contro 100,000-1,000,000 per le SLC a seconda della fattura.


andrò a ricercare info

EDIT:
la memoria mi ingannava.
avete ragione.
meglio le SLC anche sotto quel punto di vista....
;)

pupgna
26-03-2009, 13:12
ah dimenticavo...

il test del WD GP da 2 tera
http://www.silentpcreview.com/article927-page1.html
;)

littlemau
26-03-2009, 13:13
meglio le SLC anche sotto quel punto di vista....
;)

Già...l'unico problema delle slc era...ed è...il costo. :asd:

@ Mikelezz
Devo confessare che era sfuggito anche a me. Sarà un "ignore" di tipo mentale?? :D (si fa per scherzare eh! :p )

MiKeLezZ
26-03-2009, 13:23
nooo.... :asd:

cmq dicci un pò la configurazione, settaggi e consumi.

una cosa, ma le sdhc SLC son le più veloci ok, ma come affidabilità in scritture e letture continue come un OS?

io sapevo che non era consigliato perchè non avrebbero durato.
era un difetto delle SLC (oltre che il maggior costo ovviamente)Le NAND SLC sono quelle che vengono usate ad esempio nel SSD di Intel X25-E (il TOP).

Quelle che risentono maggiormente dei cicli di scrittura sono invece le MLC (10'000 al posto di 100'000), ma comunque ormai un po' tutte integrano algoritmi di "leveling" (così come negli SSD) che evitano usura precoce anche nel caso di uso con OS (garantiscono almeno qualche anno).

La configurazione da me proposta è abbastanza semplice, eppure completa, certo ha richiesto dei mesi per la ricerca dei pezzi al miglior prezzo (sembra di trattare in borsa come con le azioni, un giorno scendono, un altro salgono).

GA-MA74GM
(GPU 740G, ovvero un 690G a 65nm, e CHIPSET SB700 con 6 SATA)

AMD LE-1250
(impostabile a 0,8V e 1,6GHz, anche fanless)

4GB CF KINGSTON ULTIMATE 266X su IDE tramite ADATTATORE
(40MB/s in scrittura e 45MB/s in lettura, con memorie SLC, visto inoltre automaticamente come memoria fissa e non rimovibile)

1TB WD10EADS
(sui 80MB/s di transfer rate massimo)

2GB KINGSTON VALUERAM 667MHz con ECC
(CAS6 -ininfluente- inoltre le ECC sono utilizzabili solo su AMD, per Intel si richiedono chipset appositi presenti solo in m/b da server)

CASE mATX qualsiasi, ALI SEASONIC mATX da 250W efficenza sconosciuta, ventolina random da 92mm a 5V

m/b 55 euro, cpu 30 euro, ssd e adattatore 25 euro, hard disk 80 euro, ram 25 euro, case e alimentatore 40 euro, totale quindi sui 250 euro (in effetti un po' più dei 200 euro)

La vedrei molto bene con una distribuzione linux e ZFS (che ben gradisce i 64-bit, e non richiede RAID 5 per fornire controllo di parità sugli HD), ma personalmente anche con W2K Server va che è un razzo (avvio in 40 secondi totali, compreso post)

Unico problema, aihmè, il controller che non supporta RAID 5 (ma forse per chi ne ha necessità uno esterno su PCI-E è comunque meglio, visto che garantisce poi maggior compatibilità in caso di rottura o migrazione server)

pupgna
26-03-2009, 13:24
Già...l'unico problema delle slc era...ed è...il costo.

già
però ci guardavo ora, delle SDHC che dichiarino se son SLC o MLC ce ne son poche.
son classificate con classe 2-4-6

edit:
ma nessuno parlava di SDHC...solo io... :asd:
avevo inteso che avevi utilizzato un adattatore SDHC to sata o ide, e infatti ti stavo per chiedere quale modello, perchè quelli che avevo visto io non riportavano la dicitura se compatibili con SDHC o solo con SD

cmq che adattatore hai usato per la CF?

ciccillover
26-03-2009, 13:30
A me invece non era sfuggito il post di Mikelezz ma non l'ho ringraziato perché mi sta sulle palle. Scherzo! :D
Anzi casca a fagiolo perché io di rumoroso ho l'alimentatore del router dello studio. Stavo pensando di cambiarlo, ma a questo punto tenterò con della colla a caldo, come giustamente dice ilrat... Mikelezz :D

Senti, Mikelezz, di tuo mi è sfuggito invece il discorso SSD: tu stai usando quindi una SDHC? Per il SO? Su lettore USB? Insomma, la cosa mi interessa, anche per sola conoscenza (ho già un mulo da 15w), posteresti qualche dettaglio?

P.s.: anche il mio post sul misuratore di consumi di MediaWorld è passato inosservato... prima tutti a chiedere dove trovarlo, adesso invece non importa a nessuno... :mbe:


EDIT: ho visto ora che hai usato una CF. Come non detto. Mi ha confuso pupgna che parlava di SDHC

Eddie666
26-03-2009, 13:36
La configurazione da me proposta è abbastanza semplice, eppure completa, certo ha richiesto dei mesi per la ricerca dei pezzi al miglior prezzo (sembra di trattare in borsa come con le azioni, un giorno scendono, un altro salgono).

GA-MA74GM
(GPU 740G, ovvero un 690G a 65nm, e CHIPSET SB700 con 6 SATA)

AMD LE-1250
(impostabile a 0,8V e 1,6GHz, anche fanless)

4GB CF KINGSTON ULTIMATE 266X su IDE tramite ADATTATORE
(40MB/s in scrittura e 45MB/s in lettura, con memorie SLC, visto inoltre automaticamente come memoria fissa e non rimovibile)

1TB WD10EADS
(sui 80MB/s di transfer rate massimo)

2GB KINGSTON VALUERAM 667MHz con ECC
(CAS6 -ininfluente- inoltre le ECC sono utilizzabili solo su AMD, per Intel si richiedono chipset appositi presenti solo in m/b da server)

CASE mATX qualsiasi, ALI SEASONIC mATX da 250W efficenza sconosciuta, ventolina random da 92mm a 5V

m/b 55 euro, cpu 30 euro, ssd e adattatore 25 euro, hard disk 80 euro, ram 25 euro, case e alimentatore 40 euro, totale quindi sui 250 euro (in effetti un po' più dei 200 euro)

ottim config, economica e sufficientemente prestazionale; io ho intenzione di farne una simile, ma dato che dovrà fungere anche da mediacenter per file HD penso che mi buttero su una micro atx con chipset 780g (ci sarebbe anche una mini itx con integrato quel chipset, ma in italia non si trova, e cercandola sulla baia viene a costare davvero tanto) e un athlonx2 (o magari un phenom usato)

MiKeLezZ
26-03-2009, 13:43
Senti, Mikelezz, di tuo mi è sfuggito invece il discorso SSD: tu stai usando quindi una SDHC? Per il SO? Su lettore USB? Insomma, la cosa mi interessa, anche per sola conoscenza (ho già un mulo da 15w), posteresti qualche dettaglio?Allora, le Compact Flash sono quanto di più simile a un SSD possa esistere (nel campo memorie)

Queste infatti hanno una compatibilità con le istruzioni EIDE, e il supporto UMDA (un modo di trasmettere i dati su interfaccia PATA, più veloce del precedente PIO), ed addirittura funzionano direttamente da una porta PATA senza necessità di chip che facciano da ponte o da traduzione (al contrario ad esempio di quelli che sono dentro ai BOX ESTERNI con dentro HD SATA o PATA, per farli diventare archivi rimovibili da USB)
E' concettualmente simile a quanto avveniva con gli HD per portatili PATA, che erano compatibili con il PATA, ma per usarli sui PC desktop serviva un connettore adattatore

Tutto sta quindi nel avere culo nel trovare delle CF con SLC a buon prezzo, eventualmente a farsi bastare lo spazio (ma in 4GB ci sta ad esempio perfettamente un 2K, XP, Ubuntu), e in ultimo a sincerarsi possano lavorare come dischi fissi (i classici pata e sata) e non rimovibili (esempio le schede di memoria)

Quest'ultima funzionalità è necessaria se si vogliono installare sistemi Microsoft senza penare (Linux non ha invece di questi limiti), e sarebbe un byte che può esser impostato come ON o come OFF dentro il firmware delle Compact Flash

Le Compact Flash industriali ce l'hanno impostato di default su Fixed (proprio perchè si sa il loro uso sarà come Hard Disk, e non scheda di memoria per le fotocamere), mentre quelle commerciali su Removable... per queste ultime esistono però delle eccezioni, come alcune Sandisk (previo utilizzo di un programmino apposta che le sblocchi), le Transcend, e proprio le Kingston Ultimate (e forse altre)

P.s.: anche il mio post sul misuratore di consumi di MediaWorld è passato inosservato... prima tutti a chiedere dove trovarlo, adesso invece non importa a nessuno... :mbe:Io l'ho letto, però di misuratori ne ho 2 (e 1 l'ho venduto) :D
Comunque quando lo fanno a 10 euro al LIDL mi sa che si farebbe bene farci incetta e poi rivenderli, vanno via come il pane

littlemau
26-03-2009, 13:49
P.s.: anche il mio post sul misuratore di consumi di MediaWorld è passato inosservato... prima tutti a chiedere dove trovarlo, adesso invece non importa a nessuno... :mbe:

Visto visto...ma sottovaluti la (a mio avviso giusta) "tirchieria" del popolo informatico dei "muletti fai da te". I lidleometro a 9,90 che capita 2 volte all'anno...ormai è un "must" (e riuscire ad accaparrarselo ormai è una sfida personale :D ).

EDIT: porc...non c'è nulla da fare...Mikelezz arriva sempre un pelo "prima"... :sofico:

ciccillover
26-03-2009, 13:50
Sì, le CF le conosco benino (ma grazie per avermi rinfrescato la memoria :D), il mio post nasceva dalla convinzione che avessi usato una SDHC. Dal momento che il metodo di lettura più comune per le SDHC è un lettore USB (anche se esistono adattatori PATA e SATA), mi interessava anche solo per sapere che SO usavi e come impostarlo, per lo stesso discorso che facevi tu sulla rimovibilità di questi prodotti.

Piuttosto, io un adattatore IDE-CF ce l'ho (ed è dual, master/slave), ed avrei anche una CF da 8 GB 133x. Il problema è che è rimovibile, e il programma che ho provato io per cambiare quel bit, un tool della Lexar, non ha funzionato. Conosci altri sistemi che funzionino? Ad esempio il programma di SanDisk in giro non lo trovo.

ciccillover
26-03-2009, 13:56
Visto visto...ma sottovaluti la (a mio avviso giusta) "tirchieria" del popolo informatico dei "muletti fai da te". I lidleometro a 9,90 che capita 2 volte all'anno...ormai è un "must" (e riuscire ad accaparrarselo ormai è una sfida personale :D ).
A chi lo dici, io ho appena dismesso il mio server da 19w perché ritenevo che la scheda utilizzata, una subcompact con Via Eden 667, fosse sprecata per fare da server :asd:
Quindi l'ho rimpiazzata con un vecchio P3 650 su mobo all in one i810. Insperatamente, consumo meno di prima, 15w :)
Però molto è dovuto al cambio di HD, prima avevo un 3,5" risparmioso, ora ho un 2,5" che per quanto sciatto, comunque consuma meno.

EDIT: porc...non c'è nulla da fare...Mikelezz arriva sempre un pelo "prima"... :sofico:
Ammazziamolo :D

MiKeLezZ
26-03-2009, 14:02
Sì, le CF le conosco benino (ma grazie per avermi rinfrescato la memoria :D), il mio post nasceva dalla convinzione che avessi usato una SDHC. Dal momento che il metodo di lettura più comune per le SDHC è un lettore USB (anche se esistono adattatori PATA e SATA), mi interessava anche solo per sapere che SO usavi e come impostarlo, per lo stesso discorso che facevi tu sulla rimovibilità di questi prodotti.

Piuttosto, io un adattatore IDE-CF ce l'ho (ed è dual, master/slave), ed avrei anche una CF da 8 GB 133x. Il problema è che è rimovibile, e il programma che ho provato io per cambiare quel bit, un tool della Lexar, non ha funzionato. Conosci altri sistemi che funzionino? Ad esempio il programma di SanDisk in giro non lo trovo.Per la Sandisk esistono due tool differenti, poichè relativi a due diversi controller

Entrambi sono però "materiale grigio", poichè Sandisk li distribuiva unicamente previa firma di un contratto

Uno è il ATCFWCHG.COM che volendo si può trovare, l'altro è il ndcfwchg.com che invece è irreperibile (ma tanto sarebbe utile solo per le CF di parecchi anni fa)

Generalmente non funzionano su altre CF (e penso neppure con le ultime Sandisk)

In questi casi l'iter per usare con Windows una CF flaggata come disco rimovibile è installare (dopo salti mortali) l'OS, e poi installare il "Hitachi Fixed Disk Filter Driver v.1.224", un driver che fa diventare la CF (o il supporto rimovibile) come fisso

Purtroppo non credo vi siano altre vie, comunque Linux non ha problemi nel supportare tali memorie pur se flaggate come rimovibili

schumi84
26-03-2009, 14:23
ciao a tutti, vorrei fare un pc per emule e basta...consumo più basso possibile.. dite che una via epia 5000 sia sufficiente?

tirannosaurorex
26-03-2009, 14:25
Ragazzi a parità di giri, cioè 7200, un hd da 3.5" e uno da 2.5" sono uguali come velocità di accesso dati o per aprire XP ?

Se lo scorpio da 7200 giri è considerato il top dei 2,5" quale viene considerato il top dei 3,5" a 7200 giri ?

A parità di giri, cioè 7200, un hd da 3.5" consuma molto di più di un hd da 2.5" come lo scorpio che al massimo consuma 2,5 Watt ?

Grazie per le risposte.

Kal
26-03-2009, 14:27
MI E' ARRIVATA LA RAM ECC E SU AMD CON MOTHERBOARD GIGABYTE FUNZIONA PERFETTAMENTE (CON MOTHERBOARD ASUS GIA' NE AVEVO CONFERMA, MA ORA L'HO TOCCATA CON MANO)!!!

Sono basito! Si può fare un Server da 35W con i controcazzi (O.S. su SSD SLC) e pagarlo sì e no 200 euro

RAM da 2GB ECC, pagata fra l'altro solo 26 euro (e certificata Intel!), quindi ritengo non abbiate la minima scusa per non usarla...

Questo il mio consiglio, poi fate come credete... :oink: E' la stessa cosa che ho scritto io, a parte non capisco perchè ilratman l'ha ripetuta nel reply subito dopo, rimango ancora più basito da gente che ringrazia lui

Forse mi avete messo tutti in ignore :D

Non ti volevo "offendere".E' che lui ha spiegato meglio quello che dovevo fare con la colla :)

schumi84
26-03-2009, 15:02
dite che gira emule su epia 5000?

MiKeLezZ
26-03-2009, 15:10
Non ti volevo "offendere".E' che lui ha spiegato meglio quello che dovevo fare con la colla :)no, dai, scherzavo, non me la prendo, tanto l'importante è solo aiutarsi a vicenda!
era solo per vedere se ero davvero in ignore ;P

SoulKeeper
26-03-2009, 15:21
altro che ignore

nvidia 9300 + e5200
enermax 425W
3 WD GREEN 1TB in raid 5
CF 8gb + linux (debian?)
chissà però come va come htpc linux....

FuKs14
26-03-2009, 15:56
ciao a tutti, vorrei fare un pc per emule e basta...consumo più basso possibile.. dite che una via epia 5000 sia sufficiente?

dite che gira emule su epia 5000?

si si, se lo usi per emule, p2p e un pochino di navigazione basta e avanza ( Ricordati di usare minimo 256 mb di ram ).

Se devi fare anche dell'altro cambia piattaforma.

schumi84
26-03-2009, 16:32
si si, se lo usi per emule, p2p e un pochino di navigazione basta e avanza ( Ricordati di usare minimo 256 mb di ram ).

Se devi fare anche dell'altro cambia piattaforma.

si si lo userei proprio solo per emule..ma che os mi consigli? con linux sono quasi a 0...però se per forza devo...lo userò..
con xp e win98 emule nn ha mica problemi di numero di connessioni?

Mike5
26-03-2009, 16:54
il test del WD GP da 2 tera
http://www.silentpcreview.com/article927-page1.html
;)

E' proprio un disco interessante per un Media Server capiente a basso consumo e basso rumore. Due in RAID 1 poi libererebbero dalla scomodità (o impossibilità nel caso di grossi file video) dell'archiviazione su DVD.

Sapete a quanto è possibile averlo in rete ?

P.S. Tra l'altro la recensione documenta una volta per tutte che i WD Caviar Green girano a 5400RPM fissi; non c'è una gestione "intelligente" tra 5400 e 7200 come si è ipotizzato a lungo anche su questo thread.

November
26-03-2009, 22:15
altro che ignore
CF 8gb + linux (debian?)
Consiglio in ogni caso l'uso di flashybrid o comunque di tmpfs per le scritture frequenti, soprattutto considerando il costo della ram oggi.

ilratman
26-03-2009, 23:32
no, dai, scherzavo, non me la prendo, tanto l'importante è solo aiutarsi a vicenda!
era solo per vedere se ero davvero in ignore ;P

:rotfl: :rotfl:

:sofico:

FuKs14
27-03-2009, 16:46
si si lo userei proprio solo per emule..ma che os mi consigli? con linux sono quasi a 0...però se per forza devo...lo userò..
con xp e win98 emule nn ha mica problemi di numero di connessioni?

se non hai voglia di sbatterti troppo con linux ti consiglio windows 2000, che a parità di hardware è un pò più prestazionale; oppure Windows Xp allegerito con nLite, o quantomeno disabilitare la maggioranza dei servizi inutili per il p2p.

Link per nLite -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15552156

Guida ai Servizi di Windows Xp sp3 -> http://www.nlite.it/Guida_ai_Servizi_di_Windows_XP_SP3.pdf

Dai una bella letta alla guida dei servizi ;)

tirannosaurorex
27-03-2009, 23:19
se non hai voglia di sbatterti troppo con linux ti consiglio windows 2000, che a parità di hardware è un pò più prestazionale; oppure Windows Xp allegerito con nLite, o quantomeno disabilitare la maggioranza dei servizi inutili per il p2p.

Link per nLite -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15552156

Guida ai Servizi di Windows Xp sp3 -> http://www.nlite.it/Guida_ai_Servizi_di_Windows_XP_SP3.pdf

Dai una bella letta alla guida dei servizi ;)

FuKs14 scusami...... per "Windows XP" che intendi ? "Windows XP professional" ?

ilratman
27-03-2009, 23:23
FuKs14 scusami...... per "Windows XP" che intendi ? "Windows XP professional" ?

Perchè conosci altri windows xp? ;)

FuKs14
28-03-2009, 00:00
FuKs14 scusami...... per "Windows XP" che intendi ? "Windows XP professional" ?

si in linea di massima intendevo Xp Professional, ma funziona allo stesso modo anche con Xp Home

Perchè conosci altri windows xp? ;)

ahahahhahahaahha effettivamente Windows XP Home non lo considero :D .... anche se per un uso p2p, game etc.. va benissimo anche l' Xp Home

jasonj
28-03-2009, 00:32
AMD LE-1250
(impostabile a 0,8V e 1,6GHz, anche fanless)

lo tieni fanless?
io ho le-1100 ma supera i 55° downvoltato dissi stock(temperatura max consigliata da amd per questo processore)



4GB CF KINGSTON ULTIMATE 266X su IDE tramite ADATTATORE
(40MB/s in scrittura e 45MB/s in lettura, con memorie SLC, visto inoltre automaticamente come memoria fissa e non rimovibile)




m/b 55 euro, cpu 30 euro, ssd e adattatore 25 euro, hard disk 80 euro, ram 25 euro, case e alimentatore 40 euro, totale quindi sui 250 euro (in effetti un po' più dei 200 euro)



25 euro sia ssd con adattatore ma di secondamano?

BonnyFused
28-03-2009, 09:54
Ciao a tutti, sono parecchio newbie in questo campo di "risparmio enegertico" e quindi chiedo lumi: ho i seguenti processori a disposizione, quale converrebbe usare per risparmio maggiore?

Intel Pentium 4 2,8 GHz
AMD Athlon XP 2200+
AMD Athlon 800
Intel Celeron 2,4 GHz

Inoltre avrei modo di usare un notebook, con un Centrino 1,7 GHz... che mi consigliereste voi? (Dopo la CPU arrivo con i dischi ecc.)
Grazie in anticipo!

pupgna
28-03-2009, 09:59
Ciao a tutti, sono parecchio newbie in questo campo di "risparmio enegertico" e quindi chiedo lumi: ho i seguenti processori a disposizione, quale converrebbe usare per risparmio maggiore?

Intel Pentium 4 2,8 GHz
AMD Athlon XP 2200+
AMD Athlon 800
Intel Celeron 2,4 GHz

Inoltre avrei modo di usare un notebook, con un Centrino 1,7 GHz... che mi consigliereste voi? (Dopo la CPU arrivo con i dischi ecc.)
Grazie in anticipo!

penso proprio il notebook

BonnyFused
28-03-2009, 10:02
penso proprio il notebook

Ah si? Allora non ci penso su 2 volte...

Ora, conviene metterci un HDD esterno USB? Se sì, 2.5" è meno esoso di risorse energetiche, vero?

tirannosaurorex
28-03-2009, 13:00
Perchè conosci altri windows xp? ;)

A volte sento parlare di sp1 sp2 ecc. e non capisco cosa siano, se sono versioni differenti oppure altri tipi di Windows XP per me è un mondo nuovo :wtf:.

si in linea di massima intendevo Xp Professional, ma funziona allo stesso modo anche con Xp Home

ahahahhahahaahha effettivamente Windows XP Home non lo considero :D .... anche se per un uso p2p, game etc.. va benissimo anche l' Xp Home

Ti ringrazio per la risposta, avevo sentito parlare anche di Windows Xp home come versione più "leggera" ma non sò se sia uguale identica a Windows XP professional.

GByTe87
28-03-2009, 13:04
A volte sento parlare di sp1 sp2 ecc. e non capisco cosa siano, se sono versioni differenti oppure altri tipi di Windows XP per me è un mondo nuovo :wtf:.



Ti ringrazio per la risposta, avevo sentito parlare anche di Windows Xp home come versione più "leggera" ma non sò se sia uguale identica a Windows XP professional.

SP1 / 2 / 3 è la versione del service Pack. Teoricamente, ad ora, dovrebbe esistere solo la versione SP3, quella più aggiornata, ma molti, non ho ancora capito per quale assurdo motivo, non la installano...

XP Home non ha alcune feature che invece sono presenti nel Professional.

MiKeLezZ
28-03-2009, 13:10
lo tieni fanless?
io ho le-1100 ma supera i 55° downvoltato dissi stock(temperatura max consigliata da amd per questo processore)Sotto superpi di 1 ora mi arriva a massimo 50°c, intervallandolo con stati di idle sta invece ampiamente sotto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26404734&postcount=13958
A parte i 0,8V (non so te), la prima cosa che ho fatto è metterci la pasta MX-2
25 euro sia ssd con adattatore ma di secondamano?Tale CF nuova pagata 19,8 euro (ho visto nello stesso shop ora sta a 50 euro), e 3 euro spedito per l'adattatore (dalla Cina)

jasonj
28-03-2009, 13:25
Sotto superpi di 1 ora mi arriva a massimo 50°c, intervallandolo con stati di idle sta invece ampiamente sotto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26404734&postcount=13958
A parte i 0,8V (non so te), la prima cosa che ho fatto è metterci la pasta MX-2
Tale CF pagata 19,8 euro (ho visto nello stesso shop ora sta a 50 euro), e 3 euro spedito per l'adattatore (dalla Cina)

io parlo sempre fanless con dissipatore stock amd e voltaggio di 0.816v (cpuz)
la pasta termica sempre quella in dotazione dopo un oretta di orthos
con ventola attaccata sta proprio al fresco.
qui ho fatto un test di downclock-downvolt e consumi-->http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663733&highlight=le-1100+test

Marco.27
28-03-2009, 13:27
AMD LE-1250
(impostabile a 0,8V e 1,6GHz, anche fanless)
Hai provato, oltre a downvoltare da bios, anche a utilizzare RMClok utility per vedere se puoi scendere ancora con voltaggi e frequenze?

BonnyFused
28-03-2009, 16:00
XP Home non ha alcune feature che invece sono presenti nel Professional.

... in particolare, gli mancano le funzionalità per integrarsi con Active Directory, impedendogli quindi di partecipare ad una rete aziendale provvista di server di autenticazione e profili e quant'altro vi si leghi.

Saluti!

Rikiji
28-03-2009, 16:51
Sto costruendo un server casalingo a basso consumo, per ora lo pensavo così:

AMD Sempron LE-1250
ASROCK ALIVENF6G-GLAN
KINGSTON ValueRAM DDR2 2GB 800MHz ( 2GB un po' inutili potrei prenderne solo uno )

Riutilizzerei un disco PATA da 160 e un alimentatore a caso da 500W, roba da discount.

Che ne pensate?
Rischio di perdere troppo con quell'ali dal rendimento sconosciuto?
I seasonic da 250-300w non li trovo!

fmattiel
28-03-2009, 17:17
Sto costruendo un server casalingo a basso consumo, per ora lo pensavo così:

AMD Sempron LE-1250
ASROCK ALIVENF6G-GLAN
KINGSTON ValueRAM DDR2 2GB 800MHz ( 2GB un po' inutili potrei prenderne solo uno )

Riutilizzerei un disco PATA da 160 e un alimentatore a caso da 500W, roba da discount.

Che ne pensate?
Rischio di perdere troppo con quell'ali dal rendimento sconosciuto?
I seasonic da 250-300w non li trovo!

Salve, quale scheda AM2 o AM2+ conviene scegliere per mantenere bassi i consumi, tra quelle con chipset nVidia o ATi.

Grazie e ciao.

Sylvester
28-03-2009, 19:07
Io volevo chiedere come vede l'Asus M2N-E (LINK (http://usa.asus.com/products.aspx?modelmenu=2&model=1181&l1=3&l2=101&l3=308)) potrei trovarla a poco ;) ......che mi dite :D ??

pupgna
28-03-2009, 19:17
Io volevo chiedere come vede l'Asus M2N-E (LINK (http://usa.asus.com/products.aspx?modelmenu=2&model=1181&l1=3&l2=101&l3=308)) potrei trovarla a poco ;) ......che mi dite :D ??

ma insomma...non è molto risparmioso quel chipset.
e poi ti serve una igp a parte

ferone
28-03-2009, 20:38
dopo 5 anni di funzionamento me venuto lo sfizio di misurare quando consuma il mio fidato server eccole caratteristiche e risultati

- motherboard all in one s57m (floppy, eide2, com, lpt, lan, audio)
- ram 256+256mb sdram pc-133
- pcu intel p3 800mhz 133
- hdd st340014a seagate 40gb il disco + silenzioso mai avuto
- alimentatore 180W
- e schedina usb 2.0 4 uscite col chips nec

risultato totale è 30W con pinza amperometrica e 33 con wattometro che si mette vicino all presa..

la cosa che mi a sopreso il solo ups consuma 20W forse perche cè attacata la batteria di un auto..

ciao belli

GT82
29-03-2009, 14:45
ah dimenticavo...

il test del WD GP da 2 tera
http://www.silentpcreview.com/article927-page1.html
;)

Western Digital si conferma con un prodotto eccezionale, stessi consumi del WD10EACS di un anno fa, anzi sotto carico sono migliorati ;)

Raga mi sono preso il nuovo desktop e ora mi ritrovo dei pezzi con cui vorrei costruire un muletto per il solo emule o torrent, al limite come server di backup, quindi niente flussi hd o similari.
I pezzi che al momento ho sono:

AMD Sempron LE 1200
HD 250gb ide 3.5''
Ali Colorsit da 450W
2gb Dominator 1066mhz :sofico:
Masterizzatore LG Ide

Mi rendo conto che per voi guru del risparmio le due cose in grassetto saranno motivo di convulsioni :D , ma il convento questo passa. Al momento ho questo hd da riciclare, e appena le mie finanze lo ripermeteranno (cioè tra molto tempo :O ) mi prenderò un hd sata2 da 500gb in su.
Inoltre questo pc difficilmente starà acceso 24/7, e quindi spendere troppo poi non mi converebbe perchè non ammortizzerei le spese.

Comunque come vede dalla config mi manca la scheda madre. Tenendo conto che vorrei prenderla usata per spendere il meno possibile, mi sapreste dire qualche modello preciso da vedere? Oppure una qualunque mobo AM" di fascia infima va bene? C'è qualche chipset da privelgiare o scartare?

Ditemi voi :D

Sto costruendo un server casalingo a basso consumo, per ora lo pensavo così:

AMD Sempron LE-1250
ASROCK ALIVENF6G-GLAN
KINGSTON ValueRAM DDR2 2GB 800MHz ( 2GB un po' inutili potrei prenderne solo uno )

Riutilizzerei un disco PATA da 160 e un alimentatore a caso da 500W, roba da discount.

Che ne pensate?
Rischio di perdere troppo con quell'ali dal rendimento sconosciuto?
I seasonic da 250-300w non li trovo!

Salve, quale scheda AM2 o AM2+ conviene scegliere per mantenere bassi i consumi, tra quelle con chipset nVidia o ATi.

Grazie e ciao.


Schede AM2 con chipset Nvidia 6100/6150/6150SE/7025/7050

per gli alimentatori 500 w sono troppi, in rete si trovano Seasonic o Antec Eartwatts da 330/400 w a 40/50 euro
il massimo però lo si ha con il Pico, ma si sale a 65-70 euro ss comprese da un negozio inglese sulla baia

Kal
29-03-2009, 17:03
Ma il voltaggio delle ram influisce sul consumo del sistema?
Io ho messo le mie a 250Mhz (DDR2-500Mhz,di meno non posso impostare da bios )con timing 5-5-5-15 con 1.80V (di meno non posso impostare) contro i 4-4-4-12@2.10V richiesti dalla casa per farle lavorare a 400Mhz (DDR2-800).

FuKs14
29-03-2009, 18:05
Ma il voltaggio delle ram influisce sul consumo del sistema?
Io ho messo le mie a 250Mhz (DDR2-500Mhz,di meno non posso impostare da bios )con timing 5-5-5-15 con 1.80V (di meno non posso impostare) contro i 4-4-4-12@2.10V richiesti dalla casa per farle lavorare a 400Mhz (DDR2-800).

certo che influisce, ma in maniera abbastanza marginale; nei miei test ho notato delle differenze inferiori a 1 Watt. Tutto fa brodo e quindi anche la diminuzione del voltaggio delle ram concorre ad un minor spreco di corrente.

Sono curioso anch'io di sapere se qualcun'altro ha avuto riscontri diversi.

Kal
29-03-2009, 18:20
certo che influisce, ma in maniera abbastanza marginale; nei miei test ho notato delle differenze inferiori a 1 Watt. Tutto fa brodo e quindi anche la diminuzione del voltaggio delle ram concorre ad un minor spreco di corrente.

Sono curioso anch'io di sapere se qualcun'altro ha avuto riscontri diversi.

Ok,Grazie per la risposta :)
Allora le tengo a 1.80V invece che a 2.10V :D

tirannosaurorex
29-03-2009, 23:41
Io ho 4 hard disk WD Scorpio da 5400rpm (oggi si chiamano Blue) e sono silenziosissimo anche se sono da 2 piatti da 125MB.
Pero' in giro ci sono molte lamentele per quanto riguarda un rumore "click" in idle molto fastidioso.Stessa cosa per i Seagate 7200rpm (i 5400 non lo so' perche' non li ho mai avuti).
Io ti consiglierei di provare gli Hitachi Travelstar certificati per un uso 24/24.

http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080828/images/hard-disk-7200-rpm_clip_image015_0001.gif

http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080828/images/hard-disk-7200-rpm_clip_image016_0001.gif

http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080828/images/hard-disk-7200-rpm_clip_image017_0001.gif

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080828

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070604

Kal dopo essermi studiato le caratteristiche di tutti questi Hard Disk che mi hai messo alla fine ho scoperto che non ne posso mettere neanche uno nel mio computer perchè hanno tutti l' interfaccia SATA che io non ho sulla mia scheda http://www.motherboard.cz/mb/ecs/P6VXAT.htm. Come posso fare? Volevo prendermi un WD Scorpio Black ma lo fanno solo con l' interfaccia SATA3 Gb/s:muro: .

GByTe87
29-03-2009, 23:44
Kal dopo essermi studiato le caratteristiche di tutti questi Hard Disk che mi hai messo alla fine ho scoperto che non ne posso mettere neanche uno nel mio computer perchè hanno tutti l' interfaccia SATA che io non ho sulla mia scheda http://www.motherboard.cz/mb/ecs/P6VXAT.htm. Come posso fare? Volevo prendermi un WD Scorpio Black ma lo fanno solo con l' interfaccia SATA3 Gb/s:muro: .

Controller Sata PCI... su ebay li trovi a circa 10€ ;)

ilratman
29-03-2009, 23:45
Kal dopo essermi studiato le caratteristiche di tutti questi Hard Disk che mi hai messo alla fine ho scoperto che non ne posso mettere neanche uno nel mio computer perchè hanno tutti l' interfaccia SATA che io non ho sulla mia scheda http://www.motherboard.cz/mb/ecs/P6VXAT.htm. Come posso fare? Volevo prendermi un WD Scorpio Black ma lo fanno solo con l' interfaccia SATA3 Gb/s:muro: .

il wd scorpio lo fanno anche eide guarda meglio, è il blue ma a cosa ti possa servire il black lo sai solo tu

http://www.wdc.com/en/products/products.asp?DriveID=599

MiKeLezZ
30-03-2009, 00:20
certo che influisce, ma in maniera abbastanza marginale; nei miei test ho notato delle differenze inferiori a 1 Watt. Tutto fa brodo e quindi anche la diminuzione del voltaggio delle ram concorre ad un minor spreco di corrente.

Sono curioso anch'io di sapere se qualcun'altro ha avuto riscontri diversi.Il consumo delle RAM varia da 1,5W a 2,5W, non è tanto, ma è qualcosa

GT82
30-03-2009, 08:54
Ma il voltaggio delle ram influisce sul consumo del sistema?
Io ho messo le mie a 250Mhz (DDR2-500Mhz,di meno non posso impostare da bios )con timing 5-5-5-15 con 1.80V (di meno non posso impostare) contro i 4-4-4-12@2.10V richiesti dalla casa per farle lavorare a 400Mhz (DDR2-800).

Qualcosina si lima, poi dipende dalle ram, ad esempio io ho misurato valori di consumo leggermente inferiori per le mie Team Group Elite 800 rispetto a delle value 533, ovviamente a parità di frequenza e di voltaggio

in full invece la differenza la noterai decisamente di più

tirannosaurorex
30-03-2009, 11:01
il wd scorpio lo fanno anche eide guarda meglio, è il blue ma a cosa ti possa servire il black lo sai solo tu

http://www.wdc.com/en/products/products.asp?DriveID=599

Perchè sono uguali il blue e il black ? A me era sembrato che il black siccome fà 7200 giri contro i 5400 del Blue era un tantinello più veloce nell' accesso/gestione dati a parità di consumi...... ma forse hai ragione tu.

GByTe87
30-03-2009, 11:03
Perchè sono uguali il blue e il black ? A me era sembrato che il black siccome fà 7200 giri contro i 5400 del Blue era un tantinello più veloce nell' accesso/gestione dati a parità di consumi...... ma forse hai ragione tu.

Beh, ma un 7200 e un 5400 rpm non possono essere confrontati a parità di consumo :D

ilratman
30-03-2009, 11:11
Beh, ma un 7200 e un 5400 rpm non possono essere confrontati a parità di consumo :D

se fossero a parità di rumore avresti ragione!

ma non sono neanche a parità di consumo visto che non consumano uguale, c'è poca differenza ma c'è.

poi non capisco veramente a cosa serve un 7200 per un muletto!

se facessero ancora i 4200 prenderei quello.

io ho 3 hd da 2.5"

un vecchio toshiba da 60GB serie gas
un seagate 7200.2 da 160GB
un samsung 250GB 5400

quello che preferisco è di gran lunga il samsung, solo per chè il tosshiba è troppo vecchio e scalda (non consuma ma scalda) e il seagate è all'ultimissimo posto.

se il seagate non fosse dentro il note di serie non lo avrei mai preso ma volevo un 7200 per il note ocn cui lavoro per ovvi motivi, ma è veramente osceno come rumore.

FuKs14
30-03-2009, 12:40
Il consumo delle RAM varia da 1,5W a 2,5W, non è tanto, ma è qualcosa

ciao MiKeLezZ,

le misurazioni le hai fatte in idle o in full ?
Nel mio post in precedenza mi ero dimenticato di precisare che la differenza di 1 Watt scarso l'avevo misurata in Idle. ( differenza tra 1.8 v - 2.1 v su 2 x 1 Gb Kingston DDR-2 800 Mhz )

Qualcosina si lima, poi dipende dalle ram, ad esempio io ho misurato valori di consumo leggermente inferiori per le mie Team Group Elite 800 rispetto a delle value 533, ovviamente a parità di frequenza e di voltaggio

in full invece la differenza la noterai decisamente di più

Effettivamente lo credo anch'io.
Non appena mi rientra il lidlometro procederò ad effettuare dei test in full load e poi vi posto i risultati.

tirannosaurorex
30-03-2009, 12:42
se fossero a parità di rumore avresti ragione!

ma non sono neanche a parità di consumo visto che non consumano uguale, c'è poca differenza ma c'è.

poi non capisco veramente a cosa serve un 7200 per un muletto!

se facessero ancora i 4200 prenderei quello.

io ho 3 hd da 2.5"

un vecchio toshiba da 60GB serie gas
un seagate 7200.2 da 160GB
un samsung 250GB 5400

quello che preferisco è di gran lunga il samsung, solo per chè il tosshiba è troppo vecchio e scalda (non consuma ma scalda) e il seagate è all'ultimissimo posto.

se il seagate non fosse dentro il note di serie non lo avrei mai preso ma volevo un 7200 per il note ocn cui lavoro per ovvi motivi, ma è veramente osceno come rumore.

Mi hai convinto prendo il WD Scorpio Blue EIDE da 2.5.... lo prendo da 120Gb o 80 Gb perchè la mia scheda più di quella capacità non riconosce senza modifica al BIOS che però è rischioso http://www.motherboard.cz/mb/ecs/P6VXAT.htm

Solo che non riesco a trovarli, ho fatto diverse prove, forse digito male la sigla.

MiKeLezZ
30-03-2009, 12:48
ciao MiKeLezZ,

le misurazioni le hai fatte in idle o in full ?
Nel mio post in precedenza mi ero dimenticato di precisare che la differenza di 1 Watt scarso l'avevo misurata in Idle. ( differenza tra 1.8 v - 2.1 v su 2 x 1 Gb Kingston DDR-2 800 Mhz )Per valori così piccoli è difficile fare misurazioni con i nostri strumenti, io ho notato tutt'alpiù differenze di 1W, anche svariati test che ho fatto (variando frequenze, voltaggio, timings) non davano grandi risultati in termini di economia.

Mi baso su ciò che è scritto per esempio sui datasheet della kingston:

http://www.valueram.com/europe/datasheets/default.asp

1,584 W
1,782 W
2,592 W

Non penso gente che misuri i centesimi di W scrivi cazzate.....

ricci-o1976
30-03-2009, 13:21
dopo 5 anni di funzionamento me venuto lo sfizio di misurare quando consuma il mio fidato server eccole caratteristiche e risultati

- motherboard all in one s57m (floppy, eide2, com, lpt, lan, audio)
- ram 256+256mb sdram pc-133
- pcu intel p3 800mhz 133
- hdd st340014a seagate 40gb il disco + silenzioso mai avuto
- alimentatore 180W
- e schedina usb 2.0 4 uscite col chips nec

risultato totale è 30W con pinza amperometrica e 33 con wattometro che si mette vicino all presa..

la cosa che mi a sopreso il solo ups consuma 20W forse perche cè attacata la batteria di un auto..

ciao belli


ciao,

ma il pc sopra, ti consuma 30/33watt, ups incluso?
quindi il pc ti consuma 10/13 watt? sarebbe pochissimo...

cmq, il mio ups, da solo, consuma 10w.

ricci-o1976
30-03-2009, 13:24
facendo test su un vecchio p2 ho notato che una vecchia scheda video agp (ati rage 3d) consuma da sola circa 15 watt.

ora, sul muletto ho una fx5200, visto che lo uso anche occasionalmente, come mediacenter, essendo sempre attaccato all'LCD.

secondo voi una fx 5200 quanto può consumare? + della ati sopra?

cmq a breve farò qualche test, e naturalmente posterò....

GT82
30-03-2009, 13:54
Io su un vecchio pc con Geforce 4200Ti downcloccando pesantemente GPU e memorie (al limite pena artefatti visivi o classiche schermate blu) avevo tirato giù ben 10 watt

FuKs14
30-03-2009, 17:31
Per valori così piccoli è difficile fare misurazioni con i nostri strumenti, io ho notato tutt'alpiù differenze di 1W, anche svariati test che ho fatto (variando frequenze, voltaggio, timings) non davano grandi risultati in termini di economia.

Mi baso su ciò che è scritto per esempio sui datasheet della kingston:

http://www.valueram.com/europe/datasheets/default.asp

1,584 W
1,782 W
2,592 W

Non penso gente che misuri i centesimi di W scriva cazzate.....

Concordo pienamente, in effetti con i nostri wattmetri si fa quel che si può.

Ti ringrazio per il chiarimento, hehehe inizialmente avevo capito che tu avevi misurato una differenza di 1,5 / 2,5 Watt, c'ero rimasto male :D , poi rileggendo .....

Il consumo delle RAM varia da 1,5W a 2,5W, non è tanto, ma è qualcosa

GT82
30-03-2009, 19:17
Il consumo delle RAM varia da 1,5W a 2,5W

Confermo, in idle i valori sono quelli

November
30-03-2009, 19:40
Western Digital si conferma con un prodotto eccezionale, stessi consumi del WD10EACS di un anno fa, anzi sotto carico sono migliorati ;)
Infatti. Mi piacerebbe sapere quando si troveranno in giro i WD10EADS con due piattelli, dovrebbero essere equivalenti se non leggermente più "risparmiosi".

davide87
30-03-2009, 21:41
davide87 - Scheda madre Gigabyte GA-MA69GM-S2H con Sempron 3400+ a 1.0ghz , 1gb ddr2, Sc. video integrata,Raid 0 2x Maxtor 30GB@7200rpm,s-ata WD750gb = 110 W 97,75 W

Edit:

Pinza amperometrica (moltiplicare gli ampere misurati per 230 e poi per il cos fi che di solito per un PC e' di 0.85);

( 0,5 * 230 ) * 0,85 = 97,75 W

g@amAT
30-03-2009, 21:57
Ciao ragazzi, a occhio e croce quanto consumerà la mia confugrazione?

Pentium 3 - 800mhz
Asus cuv4x (http://www.megaoverclock.it/Asus%20Cuv4X.html)
256mb ram (diviso in 3 banchi)
nvidia Tnt2 Agp
20gb Maxtor
alimentatore seasonic 250w

mikedepetris
30-03-2009, 22:23
Ciao ragazzi, a occhio e croce quanto consumerà la mia confugrazione?

Pentium 3 - 800mhz
Asus cuv4x (http://www.megaoverclock.it/Asus%20Cuv4X.html)
256mb ram (diviso in 3 banchi)
nvidia Tnt2 Agp
20gb Maxtor
alimentatore seasonic 250w

30/40W
:sofico:

ilratman
31-03-2009, 10:14
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/abaco-primo-99-euro-per-un-desktop_28533.html

ottima alternativa e italiana all'eee box, peccato solo per lo scarsissimo alimentatore che fa perdere solo che watt ma abbinato ad un buon usb da 1TB si ha tutto quello che serve.

tirannosaurorex
31-03-2009, 13:05
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/abaco-primo-99-euro-per-un-desktop_28533.html

ottima alternativa e italiana all'eee box, peccato solo per lo scarsissimo alimentatore che fa perdere solo che watt ma abbinato ad un buon usb da 1TB si ha tutto quello che serve.

Ho letto e quoto questa risposta che evidenzio in rosso:
ci sono soluzioni appena più costose che permettono di avere un computer decente, a partire dal processore: un Celeron E1400 non costa molto ed è tutt'altra cosa; una scheda madre attuale con grafica integrata ha tutt'altre potenzialità.

e quoto anche la critica all' alimentatore..... esagerato!

ilratman
31-03-2009, 13:15
Ho letto e quoto questa risposta che evidenzio in rosso:
ci sono soluzioni appena più costose che permettono di avere un computer decente, a partire dal processore: un Celeron E1400 non costa molto ed è tutt'altra cosa; una scheda madre attuale con grafica integrata ha tutt'altre potenzialità.

e quoto anche la critica all' alimentatore..... esagerato!

mah direi che però il consumo sale non poco!

un e1400 con una scheda madre consuma come minimo 50W in idle.

e sinceramente tutta questa potenza nell'e1400 io non la vedo.

tirannosaurorex
31-03-2009, 14:56
mah direi che però il consumo sale non poco!

un e1400 con una scheda madre consuma come minimo 50W in idle.

e sinceramente tutta questa potenza nell'e1400 io non la vedo.

No allora non quoto più:doh: ..... pensavo che i celeron consumassero poco ma forse sono i modelli senza la "e". Che confusione con questi processori.

ilratman
31-03-2009, 14:58
No allora non quoto più:doh: ..... pensavo che i celeron consumassero poco ma forse sono i modelli senza la "e". Che confusione con questi processori.

e1200/1400 consuma più di e5200 per cui non consuma poco.

GByTe87
31-03-2009, 15:02
No allora non quoto più:doh: ..... pensavo che i celeron consumassero poco ma forse sono i modelli senza la "e". Che confusione con questi processori.

Io ho il 220 [Conroe-l] e consuma leggermente di più di di un Atom

Kal
31-03-2009, 16:11
Bisogna aspettare l'E3200 di Intel che e' a 45nm ed ha 1MB Cache L2,sicuramente consumerà pochissimo

pupgna
31-03-2009, 16:23
un eee box (versione linux) con ram espansa a 2 gb, usato un paio di mesi, completo di tutto e garanzia

quanto può valere secondo voi?

MiKeLezZ
31-03-2009, 16:55
un eee box (versione linux) con ram espansa a 2 gb, usato un paio di mesi, completo di tutto e garanzia

quanto può valere secondo voi?non più di 195 euro

Ibrasve81
31-03-2009, 17:06
Ragazzi scusate avrei un paio di dubbi.....Ho misurato il consumo del pc in firma con il wattmetro.In idle segna intorno ai 135W,mentre gioco a Pes sui 210/220W.Però quando spengo il pc sto sempre sui 18w ed addirittura con l'ali spento segna 9W.....Possibile?Grazie anticipatamente.

ilratman
31-03-2009, 17:09
Ragazzi scusate avrei un paio di dubbi.....Ho misurato il consumo del pc in firma con il wattmetro.In idle segna intorno ai 135W,mentre gioco a Pes sui 210/220W.Però quando spengo il pc sto sempre sui 18w ed addirittura con l'ali spento segna 9W.....Possibile?Grazie anticipatamente.

e con la spina staccata continua a consumare! :D

a parte gli scherzi dipende dall'ali, il mio enermax consuma 11W con il pc spento mentre l'antec eartwatt 1W, infatti uso una ciabatta con l'interruttore.

tirannosaurorex
31-03-2009, 20:11
Ragazzi riposto questo monitor LCD a LED quà perchè nella sezione monitor non frega a nessuno del risparmio energetico.

Che ne pensate di questo monitor LCD a LED a me non sembra male..... 1.000.000:1 il contrasto dinamico e 18 Watt di consumo massimo.
http://accessories.euro.dell.com/sna/ProductDetail.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&sku=205463
In america si trova a 190 dollari VAT inclusa da togliere.
In Italia 199 euro + IVA e trasporto

Non credo esista un monitor da 20" o 22" che consuma meno di 18 Watt. Voi cosa usate come monitor e quanto vi consuma ?

Attendo ansioso commenti

Ibrasve81
31-03-2009, 20:55
e con la spina staccata continua a consumare! :D

a parte gli scherzi dipende dall'ali, il mio enermax consuma 11W con il pc spento mentre l'antec eartwatt 1W, infatti uso una ciabatta con l'interruttore.

Anche io ho la ciabatta con l'interruttore.Ma quando spegni la ciabatta spegni prima l'ali del pc?

Jabberwock
31-03-2009, 21:15
Non credo esista un monitor da 20" o 22" che consuma meno di 18 Watt. Voi cosa usate come monitor e quanto vi consuma ?

Attendo ansioso commenti

Io ho un HP w2207 e dovrebbe consumare, con le attuali impostazioni, circa 32W (stando ai valori rilevari dal mio APC con e senza monitor)!

ilratman
31-03-2009, 21:32
Anche io ho la ciabatta con l'interruttore.Ma quando spegni la ciabatta spegni prima l'ali del pc?

perche'? Sinceramente no.

Kal
31-03-2009, 21:53
Ragazzi riposto questo monitor LCD a LED quà perchè nella sezione monitor non frega a nessuno del risparmio energetico.

Che ne pensate di questo monitor LCD a LED a me non sembra male..... 1.000.000:1 il contrasto dinamico e 18 Watt di consumo massimo.
http://accessories.euro.dell.com/sna/ProductDetail.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&sku=205463
In america si trova a 190 dollari VAT inclusa da togliere.
In Italia 199 euro + IVA e trasporto

Non credo esista un monitor da 20" o 22" che consuma meno di 18 Watt. Voi cosa usate come monitor e quanto vi consuma ?

Attendo ansioso commenti

Ottimo monitor dal punto di vista del consumo,non c'e' che dire!
Il consumo dipende moltissimo dalla luminosita' impostata.
Il mio Philips 190S S07 con la luminosita' al massimo,consuma circa 30W,ma se la metto al minimo insieme al contrasto,il valore scende fino a 10-12W.
Io tengo i valori tutti al minimo,ma e' un caso perche' ho gli occhi sensibili alla luce/luminosita',ma la maggior parte delle persone non riesce a "vedere" bene il monitor con lumonosita' e contrasto al minimo

nclbj
01-04-2009, 15:57
Che ne pensate dei nuovi seagate 7200.12? Migliorano solo sotto il punto di vista prestazionale oppure c'è un miglioramento anche nei consumi?

caurusapulus
01-04-2009, 17:08
Ragazzi sapete indirizzarmi verso una buona motherboard AM2+ con chipset che non ciuccia molto ma che ha supporto per raid?

Stavo azzardando una config di utilizzo quotidiano/gaming con Phenom II 720BE da tenere a 3GHz in game @ vcore def e in modalità "cazzeggio" :asd: una cosa tipo freq max @ vcore min

Con 2 dischi in raid e una ati 4670 i consumi dovrebbero penso ricadere sui 60W (con un ali 80+) visto che comunque siamo più o meno alla pari (se non di meno) come consumi di un E7xxx di intel.

GT82
01-04-2009, 17:35
Finalmente mi è arrivata la Zotac 9300-ITX :D

http://techreport.com/r.x/zotac-9300itx/board.jpg

La prima cosa che ho fatto dopo aver installato tutto è stato misurare i consumi in idle ovviamente, la brutta notizia è che non si può downvoltare da bios ma solo overvoltare (a cui mi dedicherò presto :asd:), questo con i processori Wolfdale e Yorkfield non è il massimo visto che si può scendere fino al VMin impostato di fabbrica e come si sà diverso da cpu a cpu, la scheda alimenta il processore a VDef quindi per impostare il VMin occorrono i soliti RmClock e affini, stessa cosa per quanto riguarda l'eventuale blocco ad un moltiplicatore fisso, da bios non si può..

la buona notizia è che si può abbassare l'FSB all'incredibile valore di 100 Mhz (400 quad pumped) per una frequenza minima finale del processore di soli 600 Mhz :)

altra cosa che mi ha impressionato è stato rilevare il cambiamento dopo l'installazione dei driver Nvidia
da 28 a 25 w :eek: :eek:, delta molto più elevato rispetto alla HDReady dove i driver avevano limato 1 w, presumibilmente vengono attivate delle funzioni di risparmio interne al chipset che avendo un IGP integrato molto potente (relativamente a questo settore) ne beneficia parecchio

Sistema operativo Windows XP Professional SP3, gestione FID/VID tramite RMClock, processore Intel E5200, Team Group Elite 1x2Gb@200Mhz timings SPD, hard disk Seagate Momentus 7200.3 320Gb, nessuna ventola aggiuntiva oltre a quella del processore e quella interna all'alimentatore (sempre l'Akasa Green Power 400w 80Bronze), driver Nvidia Nforce 20.09


0.6 Ghz(100x6)@1.20V, idle= 25 w

da VDef a VMin (1.20-->1.15) = nessuna variazione

spegnimento monitor risparmio en. Windows= -0.2 w (24.8 totali)

attivazione scheda di rete integrata (connessione al router)= +0.5 w (25.5 totali)

2.5 Ghz(200x12.5)@1.20V= +5 w (30 totali)

downclock GPU e Shader ai minimi consentiti da bios (rispettivamente 300 e 1000)= nessuna variazione

spegnimento HD tramite risp. ener. Windows= -0.8/0.9 w (come mi aspettavo)

Che dire, mi aspettavo valori decisamente più alti, ok qui c'è un HD da 2.5" che 5 w buoni li toglie di suo, con la DS2R e WD Caviar GP ero arrivato a 27.5 con il processore a 0.8 volt però, se anche questa scheda lo consentisse arriverebbe a 23 w, quindi assolutamente in linea con la DS2R

sono veramente contento :)

andreatzi
01-04-2009, 17:42
Decisamente sorprendente, soprattutto il comportamento dopo l'installazione dei driver nvidia.. 3 watt non sono mica pochi..

omerook
01-04-2009, 17:48
interessante! bisognerebbe trovare il modo per undervoltare questo 5200

Kal
01-04-2009, 18:21
interessante! bisognerebbe trovare il modo per undervoltare questo 5200

Purtroppo,credo che l'unico modo sia solo da bios....

pupgna
01-04-2009, 18:42
Finalmente mi è arrivata la Zotac 9300-ITX :D


andrò controcorrente...ma mi aspettavo qualcosa di meglio via...in relazione al costo dei componenti

albyzaf
01-04-2009, 19:10
la brutta notizia è che non si può downvoltare da bios


temo di non aver capito bene... il valore dei volt per il processore è bloccato verso il basso? da bios si puo' solo salire a partire dal V default?
ma si puo' aggirare il problema con rmclock almeno? sono interessato anche io alla scheda ma a sto punto è meglio la 8200 con amd!

Kal
01-04-2009, 19:35
Io avevo letto che RmClock non funziona con i 45nm di Intel,ma dal post di GT82 sembrerebbe proprio il contrario.
Mi confermi che RmClock funziona correttamente?

omerook
01-04-2009, 20:51
Purtroppo,credo che l'unico modo sia solo da bios....

penso che si possa fare qualcosa direttamente sulla cpu!

http://download.intel.com/design/processor/datashts/320467.pdf

chi conosce il vcore di default del 5200?

Eddie666
01-04-2009, 21:33
giornata di ritiro componenti anche da parte mia: per adesso ho messo in casa il ninja mini (ammazza, meno male che è mini :D), e la gigabyte MA78GPM-DS2H (a cui per ora mi sono limitato a cambiare la pasta sotto il northbridge);bella schedina, per lo meno esteicamente come layout :)
sepriamo in settimana mi arrivi il 4850e, così da poter fare un primo test nel weekend

nclbj
01-04-2009, 22:52
Ma dei consumi di una scheda madre con chipset 630i (tipo Gigabyte GA-73PVM-S2H) si ha qualche test? Sono ancora indeciso se prendermi questa scheda o ripiegare su una g31 con VGA x poi puntare ad una scheda video separata...

SoulKeeper
01-04-2009, 23:04
Ma dei consumi di una scheda madre con chipset 630i (tipo Gigabyte GA-73PVM-S2H) si ha qualche test? Sono ancora indeciso se prendermi questa scheda o ripiegare su una g31 con VGA x poi puntare ad una scheda video separata...

con la scheda video separata consuma di più sicuramente

ilratman
01-04-2009, 23:19
con la scheda video separata consuma di più sicuramente

forse non con la 4670!

GT82
02-04-2009, 09:22
temo di non aver capito bene... il valore dei volt per il processore è bloccato verso il basso? da bios si puo' solo salire a partire dal V default?
ma si puo' aggirare il problema con rmclock almeno? sono interessato anche io alla scheda ma a sto punto è meglio la 8200 con amd!

Esatto, dal valore di default (che dipende dal VID deciso in fabbrica quando testano il processore) si può solo salire sino ad un massimo di +0.3V, quindi in overvolt nessun problema, solo che non si può scendere :rolleyes:

Io avevo letto che RmClock non funziona con i 45nm di Intel,ma dal post di GT82 sembrerebbe proprio il contrario.
Mi confermi che RmClock funziona correttamente?

Non è che RmClock non funzioni con i 45nm, solo che a differenza dei precedenti 65nm e degli AMD, il Vcore può essere variato solo in un range piccolissimo e cioè tra il VID (chiamato anche Vdef) e il VIDmin (anche quest'ultimo deciso in fase di testing post-produzione)

nel caso del mio E5200 questi valori sono rispettivamente 1.20v (VID) e 1.150V (VIDmin) ma possono essere diversi da processore a processore

con la Gigabyte G33 in firma downvoltando da 1.2 a 0.8v in idle avevo tolto 2/2.5w, sotto carico il divario però aumenta molto di più

mi consolo parzialmente con il fatto che i drivers Nvidia hanno limato 3w e costatando che i consumi grazie al form factor mini-itx sono decisamente più contenuti rispetto alle schede micro-atx basate sullo stesso chipset

penso che si possa fare qualcosa direttamente sulla cpu!

http://download.intel.com/design/processor/datashts/320467.pdf

chi conosce il vcore di default del 5200?

Dipende da cpu a cpu, si può pinmoddare il processore per cambiargli il VID come si fa con i Celeron 4xx... appronfondirò la questione, 1.15v è decisamente troppo, la penna conduttiva all'argento ce l'ho già a casa, un residuo bellico dei tempi in cui smanettavo con i mitici AMD K7 :D

littlemau
02-04-2009, 09:48
andrò controcorrente...ma mi aspettavo qualcosa di meglio via...in relazione al costo dei componenti

Io non mi lagnerei: a parità di chipset (ma Asus μATX) con un e8400(default) e un disco 3,5 "normale" faccio 50W in idle. Dei 20W di differenza mettiamo che 5W siano legati al disco fisso, forse altri 5W al processore...restano 10W buoni di scheda madre... Non mi sembra poco.

GT82
02-04-2009, 10:06
andrò controcorrente...ma mi aspettavo qualcosa di meglio via...in relazione al costo dei componenti

Non è male, consuma come la Gigabyte G33 che ho in firma, considera che è l'IGP più potente sul mercato, praticamente è il G86 che montavano le 8400GS e le 8500GT, ha il doppio degli Stream Processors dell'8200/8300 delle piattaforme AMD (16 contro 8)

Io non mi lagnerei: a parità di chipset (ma Asus μATX) con un e8400(default) e un disco 3,5 "normale" faccio 50W in idle. Dei 20W di differenza mettiamo che 5W siano legati al disco fisso, forse altri 5W al processore...restano 10W buoni di scheda madre... Non mi sembra poco.

Quoto

kintaro oe
02-04-2009, 10:44
........ il ninja mini (ammazza, meno male che è mini :D)

...e' la stessa cosa che ho detto io quando ho aperto la confezione...:D

Settimana prossima dovrebbero arrivarmi i componenti per un pc di un mio amico......chipset g31, q8200, corsair dhx 2+2gb, disco fisso da 1tb, lettore bluray, ati 4670, ali antec 350w 80plus......... sono curioso di vedere i consumi che ne escono........
Lui lo usa per muletto e htpc......contento lui....

Project_Z
02-04-2009, 10:57
Non è che RmClock non funzioni con i 45nm, solo che a differenza dei precedenti 65nm e degli AMD, il Vcore può essere variato solo in un range piccolissimo e cioè tra il VID (chiamato anche Vdef) e il VIDmin (anche quest'ultimo deciso in fase di testing post-produzione)

nel caso del mio E5200 questi valori sono rispettivamente 1.20v (VID) e 1.150V (VIDmin) ma possono essere diversi da processore a processore

con la Gigabyte G33 in firma downvoltando da 1.2 a 0.8v in idle avevo tolto 2/2.5w, sotto carico il divario però aumenta molto di più

Io usando rmclock con e2180 su asrock 1333 d667 riesco ad abbassare il v-core solo fino a 1,168 (se non ricordo male) ma visto che (se non dico cavolate) è in 65nm dovrebbe dipendere dalla main se non riesco a scendere ulteriormente giusto?

Project_Z
02-04-2009, 11:00
con la Gigabyte G33 in firma downvoltando da 1.2 a 0.8v in idle avevo tolto 2/2.5w, sotto carico il divario però aumenta molto di più

Ma l'hai portata a 0,8 con rmclock o da bios?

Dipende da cpu a cpu, si può pinmoddare il processore per cambiargli il VID come si fa con i Celeron 4xx... appronfondirò la questione, 1.15v è decisamente troppo, la penna conduttiva all'argento ce l'ho già a casa, un residuo bellico dei tempi in cui smanettavo con i mitici AMD K7 :D

Sono interessato anch'io alla questione per far scendere qualche watt, facci sapere se trovi come fare ;)