View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
zandig4ever
23-04-2008, 14:44
bhe allora non so cosa dire...comunque mi fiderei piu della spina amperometrica...che è fatta apposta per quello...il tester su quelle portate puo anche sballare..specialmente se non è di ottima marca(tek)
ciao
il tester non ricordo di che marca sia.. comunque mi sembra professionale.. allora se vale la misura della pinza amperometrica stò sui 27/29 watt
zandig4ever
23-04-2008, 14:45
per provare se è il tester che scazza, testa una banalissima radio o qualsiasi cosa e vedi :D
spiegati meglio
caurusapulus
23-04-2008, 14:49
il fatto che tester e pinza amperometrica ti diano due risultati diversi significa che una delle due non misura bene
per averne un'ulteriore conferma, prova con un elettrodomestico dal consumo basso tipo una radio, una lampada da tavolo, etc etc :D
felixmarra
23-04-2008, 15:25
Porta lampada con lampadina da 60W... quanto segna la pinza? Quanto il tester? Così hai risolto il problema dell'affidabilità della misura.
Non è che ci volesse un genio...
zandig4ever
23-04-2008, 15:25
il fatto che tester e pinza amperometrica ti diano due risultati diversi significa che una delle due non misura bene
per averne un'ulteriore conferma, prova con un elettrodomestico dal consumo basso tipo una radio, una lampada da tavolo, etc etc :D
ok.. posso provare
zandig4ever
23-04-2008, 15:34
Porta lampada con lampadina da 60W... quanto segna la pinza? Quanto il tester? Così hai risolto il problema dell'affidabilità della misura.
Non è che ci volesse un genio...
farò una prova con il tester... la pinza lìho dovuta restituire
zandig4ever
23-04-2008, 15:35
questa è la mia configurazione finale...
- motherboard all in one s57m (floppy, eide2, com, lpt, lan, audio disable)
- ram 128mb sdram pc-100
- pcu intel celeron coppermine 566mhz bus 66mhz
- hdd western digital caviar 80gb eide
- alimentatore power max 90/100 watt
- masterizzatore dvd (visto che è in stand-by è stato detto che il consumo è pressochè nullo)
volevo sapere perche con una pinza amperometrica ho ottenuto un risultato molto confortante di 28 watt, con un tester... aiuto... 43 watt
è possibile tutta questa differenza? se si cosa fare per migliorare la configurazione
ultimo interrogativo che mi rimane... se sostituisco la pc-100 da 128mb con una 256mb pc-133 cosa cambia in termini di consumo?
secondo voi? è più facile visto la configurazione che sia 28w o 43w?
mi servirebbe anche un aiutino per le ram
28W e' troppo poco..... 43W forse e' piu' "giusto".....
anche se con il lidlometro il mio muletto che e' piu' potente
(P3 1GHz 2x256Mb di ram pc133 e Hd da 120Gb)
piu' o meno sta sui 40-45W....
Con valori di corrente cosi' bassi (meno di 1A) e' probabile che la pinza
amperometrica fosse ampiamente sovradimensionata.... di solito servono per misurare correnti elevate e quindi hanno portate molto piu' alte di un tester.
Entrambe le misure comunque sono da considerarsi molto approssimative per calcolare il consumo in watt del pc: ti mancano il valore della tensione (non sempre sono 220V) e il valore del cosfi.
zandig4ever
23-04-2008, 16:49
28W e' troppo poco..... 43W forse e' piu' "giusto".....
anche se con il lidlometro il mio muletto che e' piu' potente
(P3 1GHz 2x256Mb di ram pc133 e Hd da 120Gb)
piu' o meno sta sui 40-45W....
Con valori di corrente cosi' bassi (meno di 1A) e' probabile che la pinza
amperometrica fosse ampiamente sovradimensionata.... di solito servono per misurare correnti elevate e quindi hanno portate molto piu' alte di un tester.
Entrambe le misure comunque sono da considerarsi molto approssimative per calcolare il consumo in watt del pc: ti mancano il valore della tensione (non sempre sono 220V) e il valore del cosfi.
ho moltiplicato il valore ottenuto per 230(tensione) e cosfi(0.85)
ciccillover
23-04-2008, 17:13
28W e' troppo poco..... 43W forse e' piu' "giusto"
Se il Celeron 566 è quello a 1,5v la misura di 28w è assolutamente sensata, in quanto la mia configurazione precedente era deltutto simile ed ottenevo 25w (con disco da portatile ma alimentatore sovradimensionato).
zandig4ever
23-04-2008, 17:20
Se il Celeron 566 è quello a 1,5v la misura di 28w è assolutamente sensata, in quanto la mia configurazione precedente era deltutto simile ed ottenevo 25w (con disco da portatile ma alimentatore sovradimensionato).
La cpu è proprio questa.
a mobo con socket 370...mini atx...con regolazione vcore e fsb...vga integrata...lan integrata
esiste?
La domanda è: se funziona a freq default a 0.875, perchè mai dovresti portarlo a 0.95? Vuoi fare OC?
Cmq la tabella è questa:
http://www.cedriufficio.it/varie/cellvid.jpg
Dovresti isolare VID2 e VID4 per 0.95 mentre per 1v devi isolare anche il VID3.
io mi ricordavo che partisse da 1.25 di vcore.........e ne sono sicuro al 99.99%
Ciao a tutti. Su queste schede madri qualcuno sa / ha provato a vedere fino a che voltaggio scende sul processore (vcore)?
Gigabyte GA-73PVM-S2H
Asus P5N-MX
Asus P5KPL-VM
Grazie mille...
caurusapulus
24-04-2008, 09:21
io mi ricordavo che partisse da 1.25 di vcore.........e ne sono sicuro al 99.99%
in che senso partisse da 1.25?
quella è una tabella "generica" per socket 775 :D
Ciao a tutti. Su queste schede madri qualcuno sa / ha provato a vedere fino a che voltaggio scende sul processore (vcore)?
Gigabyte GA-73PVM-S2H
Asus P5N-MX
Asus P5KPL-VM
Grazie mille...
P5N 0.8312v
P5K 1.150v
Gigabyte :what: cmq la mia in firma scende fino a 0.5v, altre Gigabyte si avvicinano a quel valore.
Dati presi da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428
Si' ho controllato di persona, scende teoricamente fino a 0,5v (poi bisogna vedere a quanto scende il procio). Grazie mille.
caurusapulus
24-04-2008, 12:03
Si' ho controllato di persona, scende teoricamente fino a 0,5v (poi bisogna vedere a quanto scende il procio). Grazie mille.
La mia CPU boota fino a 0.70v @ 800MHz ma lanciando Orthos crasha.
Infatti ora la tengo a 0.75 da bios (0.72 vista da Win causa piccolo vdrop :D )
io in quella pagina non capisco cosa significa il vid, cioè non trovo raffronto tra la prima schermata con i codici binari 1-0 e il pin segnato.....
ciao
ti manca questo!
http://www.cedriufficio.it/varie/vidcell2.jpg
il cel a default sta 1.275v
vid:
654321
011011
per passare a 0,975v
110011
http://www.cedriufficio.it/varie/1275.JPG
http://www.cedriufficio.it/varie/0975.JPG
devi isolare il vid6 e cortocircuitare il vid4
http://www.cedriufficio.it/varie/vid6vid4.JPG
MiKeLezZ
24-04-2008, 22:50
Aopen MiniPC 915:
P-M 740 1,73GHz (@800MHz)
1GB DDR2 667MHz (@533MHz)
GMA900
WD Scorpio 120GB
LAN Gigabit
CD\DVD Writer
Mouse + Tastiera
Vista Basic
20W (utorrent/internet)
Unici problemi il dissipatore sottodimensionato e il GMA900 incompatibile con Windows Aero (entrambi risolti con le versioni successive di MiniPC).
Il WD salturiamente fa un "sclicc", la ricalibrazione termica delle testine.
E' quasi inavvertibile, ma per i puristi potrebbe esser fastidioso.
Sta a 40°c. Qualcuno mi conferma la faccia anche il suo (e se no/sì, a che temperatura è)?
caurusapulus
25-04-2008, 08:02
Ti dico che anche i miei due Seagate da 2.5" lo fanno (notebook & muletto) quindi è normale. Sinceramente sul portatile è avvertibile quando c'è silenzio totale, sul muletto non sento il benchè minimo rumore perchè il case isola.
PS: come ti gira Vista su quel pc? :)
battalion75
25-04-2008, 08:17
signori una domanda stupida in quanto in prima pagina non ho trovato aggiornamenti o similia...
ho montato la asrock nf7g-hd720 quella che dovrebbe essere non consumosa...anzi
unica cosa strana...le temp della cpu sono segnate come 27-28°c con cpu in idle ma mi segna core a 5-6°...tutto letto con speedfan nx sensor e MBM...altri prg + affidabili x leggere il core?usato anche AMD thermal tool ma anche lui sbarella
ultimo bios aggiornato a quelli disp e non BETA...
cmq sono sicuro che il semprolo LE 1150 sia fresco ;) a tatto e tester pare davvero freddo...sono a 0.776v grazie a systool mettendo a OFF il settaggio invece che a 0.8v (scende realmente a un pelo in meno)...
166*6 1 gigi...se si potesse moddare a 0.5v penso che 150*4 o 150*5 regge sui 0.6v...cerchiamo sta mod? :P
lidlometro non disp e nemmeno pinza...ma come assorbimenti oggi vi dico...
con hd da 160 sata hitachi 5400 e usb BT x connect...
esistono mods x scendere sotto i 0.8 dati da systool?
thanks
battalion75
25-04-2008, 10:00
altra domanda gnocca...
se si leva lo heat spreader (spero sia questo il nome del coperchio sul core) pensate si guadagni come con le vecchie serie quei 5-6°c che possono fare le differenze montando dissy passivi?oltre a chiedere voltaggi inferiori (almeno così pareva coi cari e vekki opteron e sandiego
salud
bb75
ma vui scoperchiare un LE 1150 che stara a 20 C° in full?:D
battalion75
25-04-2008, 10:38
ma vui scoperchiare un LE 1150 che stara a 20 C° in full?:D
speed fan mi segna 28°C in idle con 0.778v e 166*6 o 166*4 indifferentemente
dissy stock buona pasta termica (la DOW CORNING quella x il liquido :P )
segna in discesa ma non cala...e oggi in camera ci saranno 18-19°C...
x questo chiedevo se ci sono migliori prg di rilevamento temp o se c'è qualcuno che legge meglio quello che segnala sta benedetta nf7 :(
al core segnano 5-6°c...avrò mica un freezer :D ?
Bembotto
25-04-2008, 10:58
signori una domanda stupida in quanto in prima pagina non ho trovato aggiornamenti o similia...
ho montato la asrock nf7g-hd720 quella che dovrebbe essere non consumosa...anzi
unica cosa strana...le temp della cpu sono segnate come 27-28°c con cpu in idle ma mi segna core a 5-6°...tutto letto con speedfan nx sensor e MBM...altri prg + affidabili x leggere il core?usato anche AMD thermal tool ma anche lui sbarella
ultimo bios aggiornato a quelli disp e non BETA...
cmq sono sicuro che il semprolo LE 1150 sia fresco ;) a tatto e tester pare davvero freddo...sono a 0.776v grazie a systool mettendo a OFF il settaggio invece che a 0.8v (scende realmente a un pelo in meno)...
166*6 1 gigi...se si potesse moddare a 0.5v penso che 150*4 o 150*5 regge sui 0.6v...cerchiamo sta mod? :P
lidlometro non disp e nemmeno pinza...ma come assorbimenti oggi vi dico...
con hd da 160 sata hitachi 5400 e usb BT x connect...
esistono mods x scendere sotto i 0.8 dati da systool?
thanks
Ma hai misurato i consumi della scheda madre? E'davvero così risparmiosa?
Col dissipatore stock (tutto alluminio) e pasta silver hai 28°. Ti sembrano tanti? Prova a vedere in full quanto fa... 28 a me non sembrano tanti :) io li ho col dissi stock per quad core base rame e un celeron 420 @default con la pasta a metallo liquido (temp lette da bios) :mbe: a me 28° non sembrano tanti...
Bembotto
25-04-2008, 12:51
Sapete mica se la nuova Asrock K10N78FullHD-hSLI con chipset integrato geforce 8200 consuma meno della nf7G (con Geffo 7050)?
La differenza di prezzo è minima e a questo punto vorrei capire quale è più risparmiosa tra le due...
battalion75
25-04-2008, 13:01
Col dissipatore stock (tutto alluminio) e pasta silver hai 28°. Ti sembrano tanti? Prova a vedere in full quanto fa... 28 a me non sembrano tanti :) io li ho col dissi stock per quad core base rame e un celeron 420 @default con la pasta a metallo liquido (temp lette da bios) :mbe: a me 28° non sembrano tanti...
ma quale pasta silver?è siliconica bianca...
poi io sono a 0.788v mica a default...anche se ho visto che in idle a def 2ghz 1.35v stà alle stesse temp o al max 2 °C in +...
provo sotto stress...
mi aspettavo come il mio vekkio winch a 0.825v...vedevo 21-22°c su 939 nf6 (ora lo stò dando ad amico come mulo...) e ha sù dissy silverstone in rame...
ma quale pasta silver?è siliconica bianca...
poi io sono a 0.788v mica a default...anche se ho visto che in idle a def 2ghz 1.35v stà alle stesse temp o al max 2 °C in +...
Sorry non avevo letto bene :)
Potrei sbagliarmi, ma da quello che ho provato di persona la temperatura del procio in idle dipende anche dalla scheda madre... Per dare un esempio vedevo modelli di Asus e Gigabyte (modelli normali) dare temp iniziali di 20° in lenta ascesa per un E2140, mentre in altri modelli (sempre stesse marche ma modelli piu' "spinti") appena acceso dava gia' 26°...
Come mai hai usato pasta siliconica invece che una silver? Giusto per sapere, magari scopro qualcosa che ancora non so...
battalion75
25-04-2008, 13:26
Sapete mica se la nuova Asrock K10N78FullHD-hSLI con chipset integrato geforce 8200 consuma meno della nf7G (con Geffo 7050)?
La differenza di prezzo è minima e a questo punto vorrei capire quale è più risparmiosa tra le due...
devi cercare online o comprarla e testarla x noi :D
cmq la 8200 non consuma poco coke le 7100...vedi online e si parla di alcune differenze
inoltre la k10 è meglio attrezzata...Glan 6 sata etc...manca solo la 1394 :( che invece monta la A780FullDisplayPort
ma dove vedi poca differenza nel prezzo?ci sono almeno 15€ dalla k8 alla nf7 se ti và bene...uguale 1 gb di ram... ;) e se devi fare mulo usi una che costa meno e no ha millemila cose come la k10
comq DE GUSTIBUS
salud
bb75
in serata spero di vedere i consumi :(
battalion75
25-04-2008, 13:32
Sorry non avevo letto bene :)
Potrei sbagliarmi, ma da quello che ho provato di persona la temperatura del procio in idle dipende anche dalla scheda madre... Per dare un esempio vedevo modelli di Asus e Gigabyte (modelli normali) dare temp iniziali di 20° in lenta ascesa per un E2140, mentre in altri modelli (sempre stesse marche ma modelli piu' "spinti") appena acceso dava gia' 26°...
Come mai hai usato pasta siliconica invece che una silver? Giusto per sapere, magari scopro qualcosa che ancora non so...
scusate l'OT a tutti i 3ader...
silver = possibilità di fare un corto sul socket...:muro: vedi MALEDETTA AS5...costi assurdi spesso etc
siliconica bianca normale = la trovi nel pacchetto di patatine a costi umanitari e anche incentivati...io presi un tubo di DOW CORNING d340 sul forum a 8-9€ anni fà...ancora ora ne ho oltre mezzo tubo,mai seccata...anzi "gocciola"
poi le differenze fra una buona siliconica e una "REAL" silver sono forse di 2-3° esagerando...se usi invece quella a metallo liquido (costosa e in grado di mandare a quel paese la garanzia grazie alla capacità di intaccare la placca della cpu...) allora vedi differenze sostanziali
se devo spendere 5€ x 3gr di silver e praticamente nulla x la BIANCA quei 5€ li butto in aggiunta sul dissy magari fanless o vecchi Artic 64 pro riciclati e ottimi x sti muli no-fan...
invece di usare resistenze e regolatori mettete 2 fan in serie ;) a volte anche 3 se reggono lo spunto di accensione :P
Bembotto
25-04-2008, 13:35
devi cercare online o comprarla e testarla x noi :D
cmq la 8200 non consuma poco coke le 7100...
:(
?
Si, ho cercato sulla rete, ma confronti diretti col chipset 7050 non ce ne sono (strano, dovrebbero essere due generazioni successive, a me verrebbe naturale paragonarle...). Cmque 15 euro non mi sembrano una grande differenza. Devo assemblare un mulo/htpc, che nel 99% del tempo sta in idle ma che al contempo riproduca fluidamente i Full Hd 1080p mkv o bluray.
Sapete mica se la nuova Asrock K10N78FullHD-hSLI con chipset integrato geforce 8200 consuma meno della nf7G (con Geffo 7050)?
La differenza di prezzo è minima e a questo punto vorrei capire quale è più risparmiosa tra le due...
hai PVT pieni svuota
non ho trovato comparazioni
solo 690g contro nforce
sapete il consumo dei nuovi chipset 780g di ati?
battalion75
25-04-2008, 13:45
?
Si, ho cercato sulla rete, ma confronti diretti col chipset 7050 non ce ne sono (strano, dovrebbero essere due generazioni successive, a me verrebbe naturale paragonarle...). Cmque 15 euro non mi sembrano una grande differenza. Devo assemblare un mulo/htpc, che nel 99% del tempo sta in idle ma che al contempo riproduca fluidamente i Full Hd 1080p mkv o bluray.
allora "Adda venì a nuttata" :D
nel caso non ti serve un mulo iper basso consumo quindi vai senza indugi su 8200 visto ke riproduce BR senza noie e lo supporta di nascita
prendila e testala x noi del 3d :)
se ricordi muletto= roba di scarto o basso prezzo ;) una mobo come quella merita un X2 BE almeno ;) quindi già 60-65 di mobo non sono proprio da poco
ma tu lo usi anche come riproduttore decente...quindi ci stanno tutti come investimento
salud
bb75
PS quando la avrai facce sapè gli oc down che riesce a reggere
Bembotto
25-04-2008, 13:53
hai PVT pieni svuota
non ho trovato comparazioni
solo 690g contro nforce
sapete il consumo dei nuovi chipset 780g di ati?
Svuotati.
Ecco un link:
http://www.amdzone.com/index.php/reviews/56/9181-amd-780g-a-athlon-x2-4850e-review
L'accoppiata vincente:)
Bembotto
25-04-2008, 14:01
se ricordi muletto= roba di scarto o basso prezzo ;) una mobo come quella merita un X2 BE almeno ;) quindi già 60-65 di mobo non sono proprio da poco
ma tu lo usi anche come riproduttore decente...quindi ci stanno tutti come investimento
PS quando la avrai facce sapè gli oc down che riesce a reggere
Si, in effetti il mio dovrebbe essere un pc a bassissimo consumo quindi muletto nell'altro senso.Appena mi arriva vi faccio sapere.
Bembotto
25-04-2008, 14:15
Avete notato questi test?
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3288&p=3
Sembra buona questa mobo:)
sinergine
25-04-2008, 14:41
per i consumi dei nuovi chip credo che dipenda in maggioranza dalla circuiteria di alimentazione della scheda madre su cui vanno montate.
Girano già alcune rece di confronto tra i consumi con i quattro chip (AMD 780G/690G nVidia 7050/8200) e di volta in volta i risultati cambiano.
L'unica costante sembra il 690G come quello che consuma di più.
Bembotto
25-04-2008, 15:01
per i consumi dei nuovi chip credo che dipenda in maggioranza dalla circuiteria di alimentazione della scheda madre su cui vanno montate.
Girano già alcune rece di confronto tra i consumi con i quattro chip (AMD 780G/690G nVidia 7050/8200) e di volta in volta i risultati cambiano.
L'unica costante sembra il 690G come quello che consuma di più.
posteresti qualche link con i confronti?:)
silver = possibilità di fare un corto sul socket...:muro:
Non pensavo avesse un potere cosi' conduttivo
se usi invece quella a metallo liquido (costosa e in grado di mandare a quel paese la garanzia grazie alla capacità di intaccare la placca della cpu...)
AAAAAAAAAAARGH :doh: :doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro: :muro: questa SI' che non la sapevo... Quindi ora mi sono fo**uto la garanzia e visto che devo cambiare MB devo farlo in fretta per evitare casini giusto? :doh: :muro: :doh: :muro:
Avete notato questi test?
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3288&p=3
Sembra buona questa mobo:)
Li avedvo visti anchio...molto interessante la scheda con chipset Nvidia 8200, la migliore come consumi appena trovo una Gigabyte o MSi con quel chip la prendo accoppiata ad un BE
ciao
ho messo il mio muletto con mobo vl400 in un case mini-atx
adesso mi sorge un problema...l'hub usb da mettere nello slot pci è troppo alto...e non sta nel case..
è evidente che ci vuole qualcosa di fatto apposta...ma dove lo compro?
ciao
MiKeLezZ
26-04-2008, 00:33
Ti dico che anche i miei due Seagate da 2.5" lo fanno (notebook & muletto) quindi è normale. Sinceramente sul portatile è avvertibile quando c'è silenzio totale, sul muletto non sento il benchè minimo rumore perchè il case isola.
PS: come ti gira Vista su quel pc? :)Grazie, mi togli un buon peso (es. "facevo bene a comprarmi il Seagate").
Comunque sì, è inavvertibile... ma io sono un po' un rompicoglioni :D (più che altro non ci sono abituato, e quindi mi giunge in via prioritaria all'orecchio).
Vista gira bene (per quanto possa girare "bene" un OS fatto col culo :D ), anche grazie al fatto non lo uso per programmi RAM-Intensive (es. Photoshop), e abbia disattivato Aero.
Probabilmente appena scaduto il tempo di trial lo piallo e rimetto XP SP3. Non vedo vantaggi nell'usarlo.
p.s. carina la m/b ;)
ciao
ilratman
26-04-2008, 00:40
Grazie, mi togli un buon peso (es. "facevo bene a comprarmi il Seagate").
Comunque sì, è inavvertibile... ma io sono un po' un rompicoglioni :D (più che altro non ci sono abituato, e quindi mi giunge in via prioritaria all'orecchio).
Vista gira bene (per quanto possa girare "bene" un OS fatto col culo :D ), anche grazie al fatto non lo uso per programmi RAM-Intensive (es. Photoshop), e abbia disattivato Aero.
Probabilmente appena scaduto il tempo di trial lo piallo e rimetto XP SP3. Non vedo vantaggi nell'usarlo.
p.s. carina la m/b ;)
ciao
il tichettio che senti non è normale, il mio seagate da 2.5" a 7200 non lo fa per nulla e neanche il 250Gb samsung da 5400 che ha un collega.
DELL, io ho un precision m4300, di solito te lo cambia quando fa così, per lei è un difetto e ne soffrono soprattutto i WD un po' i seagate e basta, hitachi-samsung-fujitsu-toshiba ne sono immuni.
io se fossi in te me lo farei cambiare, potrebbe anche non darti mai noie ma secondo me se fa un rumore non normale non va proprio bene.
battalion75
26-04-2008, 07:26
Non pensavo avesse un potere cosi' conduttivo
AAAAAAAAAAARGH :doh: :doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro: :muro: questa SI' che non la sapevo... Quindi ora mi sono fo**uto la garanzia e visto che devo cambiare MB devo farlo in fretta per evitare casini giusto? :doh: :muro: :doh: :muro:
non è che la Artic silver 5 e le altre mtalliche siano conduttive da fare macelli ma se cambi spesso cpu o ne metti troppa se ti cola o capita che ne vada a finire sul socket è come avere dei filetti di rame sottili che conducono...x quello hanno smesso di venderla bene e messe altre paste in commercio
nei nostri casi x muli con cpu alimentati a 0.8v non vedo necessità di paste esagerate che andavano bene anni fà quando le temp erano nell'rodine dei 50-60°c ( NdR :opinione personale :sofico: )
il metallo liquido non sapevi che tende a fare corpo unico?prova a vedere dopo qualche settimana il core della cpu....vedrai che ti ha "mangiato" una parte x aderire meglio...non conosco il tipo di componente ma fà effetto tipo attack su plastiche,le scioglie per fare migliore adesione...
signori con nf7 e disco 120 sata e una chiave BT sono sui 28-35w da quel che posso capire con tester in serie...ali 130w Matx Enlight (quello del case mediacenter Olidata) ma senza dvd etc...sperando di aver usato coefficiente corretto
caurusapulus
26-04-2008, 08:56
Probabilmente appena scaduto il tempo di trial lo piallo e rimetto XP SP3. Non vedo vantaggi nell'usarlo.
Si in effetti Vista per un muletto lo vedo sprecato. Magari giusto se hai un HTPC con telecomando in quello il Media Center di Vista rispetto a XP MediaCenter è un filo meglio.
il tichettio che senti non è normale, il mio seagate da 2.5" a 7200 non lo fa per nulla e neanche il 250Gb samsung da 5400 che ha un collega.
DELL, io ho un precision m4300, di solito te lo cambia quando fa così, per lei è un difetto e ne soffrono soprattutto i WD un po' i seagate e basta, hitachi-samsung-fujitsu-toshiba ne sono immuni.
io se fossi in te me lo farei cambiare, potrebbe anche non darti mai noie ma secondo me se fa un rumore non normale non va proprio bene.
In effetti è vero :fagiano: nel senso che ho anche 1 altro notebook con montato un Toshiba che non fa nella maniera più assoluta questo rumorino.
Sinceramente però non vedo motivo di tanta preoccupazione visto che il Seagate che ho nel notebook che uso quotidianamente non mi ha mai creato problemi.
...
No e' che devo cambiare la MB e visto che ormai la pasta che ho messo e' quella, devo fare in fretta XD, ho usato il metallo liquido perche' ho pensato che migliore dissipazione c'e', meno temperatura (o cmq scende piu' in fretta) e meno problemi di raffreddamento ho visto che volevo tenerlo quasi passivo...
Ho visto da me un dissipatore in rame della cooler master, dissi passivo 1U (alto 2,6cm), ma non so... Non e' troppo basso per dissipare bene? Sul retro del minicase ho 2 ventole da 60 (1,44watt circa ciascuna) ma non vorrei spendere 32 euro per un dissi che magari non va bene... Se serve il modello e' ECC-00215-01-GP (la prima immagine che si trova http://ecd.coolermaster.com/english/products/images/ECC-00215-01-GP.jpg)
ciao
ho messo il mio muletto con mobo vl400 in un case mini-atx
adesso mi sorge un problema...l'hub usb da mettere nello slot pci è troppo alto...e non sta nel case..
è evidente che ci vuole qualcosa di fatto apposta...ma dove lo compro?
ciao
nessuno mi sa aiutare?
ilratman
26-04-2008, 11:52
nessuno mi sa aiutare?
primo dipende dal case che hai se lo dici potrei anche vedere.
secondo forse dovresti cercare una scheda "low profile" e dovrebbe andare bene basta che non la prendi con chipset via che vanno malissimo, provato sulla mia pelle e poi visto che tantissimi hanno prob con le usb via.
primo dipende dal case che hai se lo dici potrei anche vedere.
secondo forse dovresti cercare una scheda "low profile" e dovrebbe andare bene basta che non la prendi con chipset via che vanno malissimo, provato sulla mia pelle e poi visto che tantissimi hanno prob con le usb via.
il case è questo
http://www.postimage.org/image.php?v=aVlHgF0
la mobo è una vectra hp vl400
il chipset è intel...non sis come da dissipatore(cel'ho messo io)
ciao
Devo realizzare un muletto per uso dowload (forse p2p, più probabilmente rapget per rapidshare): avrei due alternative..
P III 800 Mhz, 384 mb di ram, vga Matrox G200, Hd 30 Gb pata, masterizzatore dvd lite-on.Alimentatore Chieftec 420watt pfc.
Alternativa: A64 Winchester 3000+ (ovviamente fisso a 1000 Mhz se non meno), 2 * 512 Mb di ram, motherboard con vga integrata 6100, idem hd, ali, e maste.
A spanne dovrebbe consumare meno il primo, ho però dei dubbi sulla facilità di trovare drivers delle distribuzioni linux sulla prima config. : poi il primo non ha l'usb2.0 integrata, ma dovrei procurarmi una scheda separata pci (o staccare l'hd ogni volta .. :D ).
Ah, ovviamente tutta la robba è assolutamente gratis.
Che distribuzione linux consigliate?
Ciauz
Eddie666
26-04-2008, 14:30
Devo realizzare un muletto per uso dowload (forse p2p, più probabilmente rapget per rapidshare): avrei due alternative..
P III 800 Mhz, 384 mb di ram, vga Matrox G200, Hd 30 Gb pata, masterizzatore dvd lite-on.Alimentatore Chieftec 420watt pfc.
Alternativa: A64 Winchester 3000+ (ovviamente fisso a 1000 Mhz se non meno), 2 * 512 Mb di ram, motherboard con vga integrata 6100, idem hd, ali, e maste.
A spanne dovrebbe consumare meno il primo, ho però dei dubbi sulla facilità di trovare drivers delle distribuzioni linux sulla prima config. : poi il primo non ha l'usb2.0 integrata, ma dovrei procurarmi una scheda separata pci (o staccare l'hd ogni volta .. :D ).
Ah, ovviamente tutta la robba è assolutamente gratis.
Che distribuzione linux consigliate?
Ciauz
io invece ti consiglio il secondo, essendo un winchester dovrebbe scendere in downvolt fino a 0,8v se non sbaglio.
capocchione
26-04-2008, 15:45
Io invece ho trovato in cantina un Pentium II 300mhz con 64mb di ram...
Se ci metto debian senza interfaccia grafica per far funzionare emule e torrent 24 ore su 24, secondo voi ne vale la pena o perdo solo tempo?
Secondo me no, non saresti il primo ad usare un P2 per il mulo... Fossi capace io a gestirmi linux in riga di comando lo farei sul mio vecchio IBM Aptiva col P2 233MHz :D per fargli andare il mulo...
In realta' c'ero riuscito in interfaccia grafica solo con Damn Small Linux (con gli altri o non trovavano driver oppure uno e' andato in Kernel Panic :asd: ) ma la cpu era fissa sul 58-60% e non mi sembrava ottima come idea... Poi magari un pc cosi' consuma cmq 50 watt in full :D
caurusapulus
26-04-2008, 16:59
Secondo me no, non saresti il primo ad usare un P2 per il mulo... Fossi capace io a gestirmi linux in riga di comando lo farei sul mio vecchio IBM Aptiva col P2 233MHz :D per fargli andare il mulo...
In realta' c'ero riuscito in interfaccia grafica solo con Damn Small Linux (con gli altri o non trovavano driver oppure uno e' andato in Kernel Panic :asd: ) ma la cpu era fissa sul 58-60% e non mi sembrava ottima come idea... Poi magari un pc cosi' consuma cmq 50 watt in full :D
Io invece ho trovato in cantina un Pentium II 300mhz con 64mb di ram...
Se ci metto debian senza interfaccia grafica per far funzionare emule e torrent 24 ore su 24, secondo voi ne vale la pena o perdo solo tempo?
Il mio ex P2 con 2 hard disk (perchè quello grosso da 250gb non lo leggeva come primario, pertanto avevo bisogno di un supporto piu piccolo dove mettere il so) consumava 55w in load con il mulo. XP SP2 superlight da 300mb montato.
capocchione
26-04-2008, 17:43
Molto interessante, inizio a togliere un pò di polvere :)
Hard disk piccoli e a poco prezzo si trovano in giro??? qual è il taglio minimo che c'è un vendita?
Berseker86
26-04-2008, 18:20
Molto interessante, inizio a togliere un pò di polvere :)
Hard disk piccoli e a poco prezzo si trovano in giro??? qual è il taglio minimo che c'è un vendita?
a beh di certo dovresti utilizzare un hard disk dell'epoca del tuo pc!! adesso penso che anche il più piccolo che trovi in giro, probbabilmente è troppo grosso per quel pc! tralasciando il fatto che oggi praticamente tutti gli hard disk nuovi hanno l'attacco SATA, mentre probabilmente a te ne serve uno IDE..!
a beh di certo dovresti utilizzare un hard disk dell'epoca del tuo pc!! adesso penso che anche il più piccolo che trovi in giro, probbabilmente è troppo grosso per quel pc! tralasciando il fatto che oggi praticamente tutti gli hard disk nuovi hanno l'attacco SATA, mentre probabilmente a te ne serve uno IDE..!
bhe con un aggiornamento del bios un bel hd da 80gb lo vede la mobo...
jeremy.83
26-04-2008, 19:24
Dunque, premetto già che sarò un po' lunghino :D
In questo momento ho 2 computer, un fisso e un portatile, ma dato che col fisso ormai ci faccio poco, vorrei fare un ridimensionamento. In pratica col fisso ci faccio office, ascolto musica, seguo videolezioni e vado di emule, tutto con linux.
Ora, dato che le prime 3 funzioni posso tranquillamente farle dal portatile, vorrei tenere il fisso solo per postazione emule ed eventualmente torrent (sono utente fastweb quindi adunanza).
Me ne intendo poco di hw, il pc è un AMD Athlon XP-3000+ (con ventola Cooler Master Silence), mobo ASUS A7N8X-E Deluxe, 1 GB di RAM, l'ali era integrato nel case, c'è una targhetta, ma non ci capisco una fava :stordita:
Da tenere conto è anche il fatto che la connessione a internet deve (e su questo non posso fare nulla) essere wireless, la scheda pci in questione è una d-link dwl-g510. So che per il p2p il wifi non è il massimo, ma purtroppo non posso tirare i cavi. In questo momento sono collegati 2 lettori cd (di cui uno masterizzatore), una nvidia geforce 6200 agp 256 mb e un lettore floppy: di questa roba ovviamente me ne libererei.
In teoria non lo accenderei neanche 24/24, ma può capitare che stia acceso per giorni, e non deve fare server web. Praticamente solo p2p, gestendolo da remoto.
Come mulo può andare bene, è esagerato come consumi o sfrutterei troppo poco il ben di dio che mi costò la liquidazione da mcdonald 4 annetti fa (o forse 5, mi sa che sto invecchiando :( :( :D )???
Ciao e grazie a tutti.
ilratman
26-04-2008, 20:08
a beh di certo dovresti utilizzare un hard disk dell'epoca del tuo pc!! adesso penso che anche il più piccolo che trovi in giro, probbabilmente è troppo grosso per quel pc! tralasciando il fatto che oggi praticamente tutti gli hard disk nuovi hanno l'attacco SATA, mentre probabilmente a te ne serve uno IDE..!
guarda che di eide se ne trovano ancora tanti e da 40gb in su sia da 3.5" che da 2.5".
l'unica cosa e' che non sono convenienti un 40 costa sui 30€ mentre un 250 sui 40.
battalion75
26-04-2008, 20:39
io invece ti consiglio il secondo, essendo un winchester dovrebbe scendere in downvolt fino a 0,8v se non sbaglio.
confermo
winch regge 0.8-0.825v senza rogne anche passivo a 800mhz o meno ... 5*100 :p e poi con la 6100 ci fai anche altro
con un p3 800 difficile mulettare e farci anche una navigata...
il mio vekkio winch con la asrock nf6 con 6100 faceva un 40-45w fra le altre cose
Grazie per il consiglio, proverò il downvolt.. eh, eh :D
Comunque come distro avevo deciso di provare Ubuntu 8.04, in alternativa a Winxp pro..
bhe con un aggiornamento del bios un bel hd da 80gb lo vede la mobo...
Il mio IBM e' un carroarmato pieno di sorprese, mi vedeva tranquillamente il disco da 40GB (ricordo che ai tempi ho dovuto prenderne uno da 7,5 aggiuntivo che di piu' non ne vedeva) senza aver aggiornato nulla (a trovarlo oggi il bios di quella scheda madre :rolleyes: ) e forse anche quello da 80GB, ma su questo non do' conferma...
Il mio IBM e' un carroarmato pieno di sorprese, mi vedeva tranquillamente il disco da 40GB (ricordo che ai tempi ho dovuto prenderne uno da 7,5 aggiuntivo che di piu' non ne vedeva) senza aver aggiornato nulla (a trovarlo oggi il bios di quella scheda madre :rolleyes: ) e forse anche quello da 80GB, ma su questo non do' conferma...
anche la mia mobo hp...vl400....vede un bell'hd ultra ata 133 da 80gb...
capocchione
27-04-2008, 18:22
Vi aggiorno: ho spolverato il mio vecchio pentium 2.... funziona perfettamente, processore, memoria, alim., hard disk...
E qui viene la cosa simpatica: l'hard disk è un maxtor prima metà anni 90 da.....
512MB!!! :-) Credo non ci faccio proprio niente :)
Non hai un disco da 40GB? O uno da 80? Male che vada da bios te ne vede meno ma da OS no... Mi e' gia' successo una volta un pc vecchio che vedeva il disco da bios da 136GB ma da win vedeva tutti i 160 del disco...
Prova, male che vada non va :)
jeremy.83
27-04-2008, 20:55
Dunque, premetto già che sarò un po' lunghino :D
In questo momento ho 2 computer, un fisso e un portatile, ma dato che col fisso ormai ci faccio poco, vorrei fare un ridimensionamento. In pratica col fisso ci faccio office, ascolto musica, seguo videolezioni e vado di emule, tutto con linux.
Ora, dato che le prime 3 funzioni posso tranquillamente farle dal portatile, vorrei tenere il fisso solo per postazione emule ed eventualmente torrent (sono utente fastweb quindi adunanza).
Me ne intendo poco di hw, il pc è un AMD Athlon XP-3000+ (con ventola Cooler Master Silence), mobo ASUS A7N8X-E Deluxe, 1 GB di RAM, l'ali era integrato nel case, c'è una targhetta, ma non ci capisco una fava :stordita:
Da tenere conto è anche il fatto che la connessione a internet deve (e su questo non posso fare nulla) essere wireless, la scheda pci in questione è una d-link dwl-g510. So che per il p2p il wifi non è il massimo, ma purtroppo non posso tirare i cavi. In questo momento sono collegati 2 lettori cd (di cui uno masterizzatore), una nvidia geforce 6200 agp 256 mb e un lettore floppy: di questa roba ovviamente me ne libererei.
In teoria non lo accenderei neanche 24/24, ma può capitare che stia acceso per giorni, e non deve fare server web. Praticamente solo p2p, gestendolo da remoto.
Come mulo può andare bene, è esagerato come consumi o sfrutterei troppo poco il ben di dio che mi costò la liquidazione da mcdonald 4 annetti fa (o forse 5, mi sa che sto invecchiando :( :( :D )???
Ciao e grazie a tutti.
:mc:
:mc:
Il mulo non succhia tante risorse, con un pc cosi' non lo sfrutti sicuramente al massimo :)
I consumi non saprei, cosi' com'e' non consuma poco, vedi se riesci a fare del downvolt sul processore (N.B.: non chiedere a me come si fa. Cioe' so che abbassi voltaggio e quindi frequenza di lavoro, ma io abbasso entrambi i parametri a caso (:Prrr: ) e non saprei consigliarti quanto scendere...).
Per i consumi io mi prendero' a breve un wattmetro da qualche euro, tanto anche se non e' precisissimo non mi interessa, se ha uno scarto di 5 watt me ne sbatto...
Conta che downvoltando e riducendo la frequenza di lavoro, riduci anche la temperatura della cpu e hai meno dispersione di watt in calore ;)
jeremy.83
27-04-2008, 21:38
Il mulo non succhia tante risorse, con un pc cosi' non lo sfrutti sicuramente al massimo :)
I consumi non saprei, cosi' com'e' non consuma poco, vedi se riesci a fare del downvolt sul processore (N.B.: non chiedere a me come si fa. Cioe' so che abbassi voltaggio e quindi frequenza di lavoro, ma io abbasso entrambi i parametri a caso (:Prrr: ) e non saprei consigliarti quanto scendere...).
Per i consumi io mi prendero' a breve un wattmetro da qualche euro, tanto anche se non e' precisissimo non mi interessa, se ha uno scarto di 5 watt me ne sbatto...
Conta che downvoltando e riducendo la frequenza di lavoro, riduci anche la temperatura della cpu e hai meno dispersione di watt in calore ;)
Quindi faccio prima a vendere tutto e comprare un mulo ad hoc?
Non saprei, non so se valga la pena spendere per un pc nuovo... Tanti usano i vecchi pc P3 o P2 sia per non buttarli sia per non spendere soldi per pc nuovi... Vedi tu
jeremy.83
27-04-2008, 21:54
Non saprei, non so se valga la pena spendere per un pc nuovo... Tanti usano i vecchi pc P3 o P2 sia per non buttarli sia per non spendere soldi per pc nuovi... Vedi tu
Si si, d'accordo infatti mi butterei nell'usato, dovrei anche guadagnarci qualcosina se vendo il mio e compro un bel mulo usato.
Avete notato questi test?
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3288&p=3
Sembra buona questa mobo:)
Questi risultati me li aspettavo sinceramente, Nvidia sul lato consumi è sempre stata un po' avanti di AMD, successe anche con il 7050vs690G
certo che cmq bisogna valutare bene tutto, non è assolutamente detto che l'8200 sia meglio del 780g
chiaro che poi quello che fa più la differenza è la circuiteria della scheda
per il resto del test che dire, un HTPC Intel non lo farei mai e poi mai :D :D
ti consiglio di tenere d'occhio il forum di SPCR, spesso gli utenti fanno prove sul consumo
Quindi faccio prima a vendere tutto e comprare un mulo ad hoc?
Con un XP-3000 non vai molto distante se vuoi abbattere i consumi, per il nuovo sistema che budget avresti?
ti manca questo!
http://www.cedriufficio.it/varie/vidcell2.jpg
il cel a default sta 1.275v
vid:
654321
011011
per passare a 0,975v
110011
http://www.cedriufficio.it/varie/1275.JPG
http://www.cedriufficio.it/varie/0975.JPG
devi isolare il vid6 e cortocircuitare il vid4
http://www.cedriufficio.it/varie/vid6vid4.JPG
ok grazie :D
zandig4ever
28-04-2008, 10:28
cosa potrebbe consumare un pc così configurato? in idle e in full
- scheda madre: asus m2v-mx se all in one
- cpu: amd sempron le-1150 45w
- ram: 1x1gb ddr 667mhz o ddr 800mhz
- 1x masterizzatore dvd philips
- 1x hd 80gb eide western digital
WhiteWolf42
28-04-2008, 10:41
cosa potrebbe consumare un pc così configurato? in idle e in full
- scheda madre: asus m2v-mx se all in one
- cpu: amd sempron le-1150 45w
- ram: 1x1gb ddr 667mhz o ddr 800mhz
- 1x masterizzatore dvd philips
- 1x hd 80gb eide western digital
a occhio direi 60 - 90 W
kintaro oe
28-04-2008, 10:48
Secondo me 50-80watt...
zandig4ever
28-04-2008, 10:49
ma gli amd non dovevano essere a risparmio di energia?
se sostituisco la scheda madre asus con una asrock alivenf6p-vsta cambia qualcosa?
dai un'occhiata al 3d relativo al le1100!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663733
zandig4ever
28-04-2008, 11:04
grazie .... quindi se abbasso il moltiplicatore la cpu abbassa il suo potenziale e i consumi scendono
WhiteWolf42
28-04-2008, 11:07
ma gli amd non dovevano essere a risparmio di energia?
se sostituisco la scheda madre asus con una asrock alivenf6p-vsta cambia qualcosa?
la mobo cambia poco e niente ... qullo che realmente incide è (ovviamente) il procio e la necessità della potenza di calcolo: esempio
POTENZA DI CALCOLO MINIMA: se lo devi usare solo per scaricare allora ti fai un mulettino scarsissimo (200~1000 mHz, SOLO mobo+cpu+hd+scheda di rete, comandato in remoto via VLC) riducendo così i consumi all'osso.
POTENZA DI CALCOLO BASSA: Se lo devi usare per "lavoro d'ufficio" (scrivere, navigare). Qui devi avere anche interfaccia utente (VGA, mouse, keyboard, lettore ottico) che tutti insieme 10~15W te li ciucciano (durante l'utilizzo)
POTENZA DI CALCOLO MEDIA: Utilizzo "ufficio" + "multimedia" (scrivere, naviagare, ascoltare musica, vedere film). Considerando che tutti i formati multimediali sono compressi, la richiesta di risorse di calcolo aumenta, e di conseguenza anche il lavoro del procio, e di conseguenza i consumi.
POTENZA DI CALCOLO MASSIMA: Se lo devi usare per giocare, hai sbagliato 3d :D:D:D
nel primo post di questo topic ci sono moltissimi esempi di configurazioni e relativi consumi ... in base a quanto detto e quando vedrai fatti un paio di conti !!!
zandig4ever
28-04-2008, 11:12
la mobo cambia poco e niente ... qullo che realmente incide è (ovviamente) il procio e la necessità della potenza di calcolo: esempio
POTENZA DI CALCOLO MINIMA: se lo devi usare solo per scaricare allora ti fai un mulettino scarsissimo (200~1000 mHz, SOLO mobo+cpu+hd+scheda di rete, comandato in remoto via VLC) riducendo così i consumi all'osso.
POTENZA DI CALCOLO BASSA: Se lo devi usare per "lavoro d'ufficio" (scrivere, navigare). Qui devi avere anche interfaccia utente (VGA, mouse, keyboard, lettore ottico) che tutti insieme 10~15W te li ciucciano (durante l'utilizzo)
POTENZA DI CALCOLO MEDIA: Utilizzo "ufficio" + "multimedia" (scrivere, naviagare, ascoltare musica, vedere film). Considerando che tutti i formati multimediali sono compressi, la richiesta di risorse di calcolo aumenta, e di conseguenza anche il lavoro del procio, e di conseguenza i consumi.
POTENZA DI CALCOLO MASSIMA: Se lo devi usare per giocare, hai sbagliato 3d :D:D:D
nel primo post di questo topic ci sono moltissimi esempi di configurazioni e relativi consumi ... in base a quanto detto e quando vedrai fatti un paio di conti !!!
io una configurazione dal minimo consumo l'ho già creata.... il computer serve solo per scaricare, infatti ho montato un celeron 566mhz con 256mb di ram... quello che non ho capito è perchè tanta volte la cpu è al 100% di utilizzo..
zandig4ever
28-04-2008, 11:15
io una configurazione dal minimo consumo l'ho già creata.... il computer serve solo per scaricare, infatti ho montato un celeron 566mhz con 256mb di ram... quello che non ho capito è perchè tanta volte la cpu è al 100% di utilizzo..
quando è acceso mi sembra strano che per aprire una pagina internet ci impiega 2 minuti... lo so che il pc è lento ma non fino a quel punto
Ho rispedito indietro la scheda madre perchè al 99% era difettosa, le spese di spedizione in questi casi di chi sono a carico?
pacco celere1 (come suggeritomi dal negozio che me l'ha venduta) 15 euri, non proprio una cazzatina insomma
ilratman
28-04-2008, 12:14
Ho rispedito indietro la scheda madre perchè al 99% era difettosa, le spese di spedizione in questi casi di chi sono a carico?
pacco celere1 (come suggeritomi dal negozio che me l'ha venduta) 15 euri, non proprio una cazzatina insomma
guarda secondo me non dovevi spedire nulla, io ho avuto un prolema al pc principale e ho portatola scheda madre al negozio che si è occupato di tutto e in 20gg mi è tronata una scheda madre nuova nuova.
non ho dovuto fare nulla è dovere del negozio che ha prezzi più alti per qualche motivo (servizio) e solo se vuoi fare più in fretta che ti conviene spedire.
MiKeLezZ
28-04-2008, 12:16
Ho rispedito indietro la scheda madre perchè al 99% era difettosa, le spese di spedizione in questi casi di chi sono a carico?
pacco celere1 (come suggeritomi dal negozio che me l'ha venduta) 15 euri, non proprio una cazzatina insommaNel caso di acquisto online le ss sono tue all'andata e sue al ritorno
Altrimenti la riporti al negozio e bona
ilratman
28-04-2008, 12:27
Nel caso di acquisto online le ss sono tue all'andata e sue al ritorno
Altrimenti la riporti al negozio e bona
quoto
io avevo dato per scontato che negozio fosse un vero negozio e non avevo pensato all'online.
quando è acceso mi sembra strano che per aprire una pagina internet ci impiega 2 minuti... lo so che il pc è lento ma non fino a quel punto
Sembra che tu stia parlando del mio pc comune di casa (P4 3GHz, 2GB ram, dischi IDE) che ora spesso per aprire un immagine con anteprima di windows si mette a grattare pesantemente il disco e rimango li' anche 20 secondi prima di vedere un immagine 120x120... Decisamente da spianare, il tuo da quanto tempo non lo formatti?
sonicomorto
28-04-2008, 19:30
Ciao ragazzi, vorrei conoscere il consumo del mio "mulo" solo che non ho i mezzi per farlo e non ne sarei nemmeno capace. saete darmi una stima?
AMD 1000Mhz
alimentatore 300W
320MB ram
scheda di rete 10/100 pci
scheda video 64mb pci
scheda controller sata 3 porte
1 hdd maxtor 500GB
sopra c'è una debian etch con samba cups amule 24/24
ilratman
28-04-2008, 23:18
Ciao ragazzi, vorrei conoscere il consumo del mio "mulo" solo che non ho i mezzi per farlo e non ne sarei nemmeno capace. saete darmi una stima?
AMD 1000Mhz
alimentatore 300W
320MB ram
scheda di rete 10/100 pci
scheda video 64mb pci
scheda controller sata 3 porte
1 hdd maxtor 500GB
sopra c'è una debian etch con samba cups amule 24/24
secondo me sei sugli 80W che potrebbero calare un po' se amd 1000 è un duron e non un athlon.
Qualcuno mi sa dire se è possibile mettere un miniITX in un case normale miditower??
e sopratutto ha senso mettercelo? perche ho guardato e mi pare che nn ci sia nulla che consumi meno di un ITX e in oltre (a fronte di una spesa maggiore) sono anche piu' facili da reperire rispetto a vecchi componenti che nel 99% dei casi si trovano solo usati...
cmq avevo aperto un thread per chiedere queste cose:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731788
pero' nessuno mi ha saputo dire ad oggi :(:(:(
Qualcuno mi sa dire se è possibile mettere un miniITX in un case normale miditower??
e sopratutto ha senso mettercelo? perche ho guardato e mi pare che nn ci sia nulla che consumi meno di un ITX e in oltre (a fronte di una spesa maggiore) sono anche piu' facili da reperire rispetto a vecchi componenti che nel 99% dei casi si trovano solo usati...
cmq avevo aperto un thread per chiedere queste cose:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731788
pero' nessuno mi ha saputo dire ad oggi :(:(:(
fossi in te farei un minicase in plexiglass anche da 4mm di spessore.
la scheda e' un 17x17 piu' lo spazio e spessore per un alimentatore non spenderai piu' di 10 euro.
io per un case di 25x28x16 cm ho speso 12euro (spessore plexi 5mm)
qui ho fatto delle prove di consumo con il mio sistema-->http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663733
le-1100-asus m2A-vm-OCZ 2x512mb-HD 40gb slim-dvd-rom slim-ali flex atx
ho speso 160 euro tutto compreso
consumo 38W idle - - 51W full
i consumi sono ancora da limare per via del cambio dell'alimentatore(a bassa efficienza)e il voltaggio delle ram alto.
Red_Knight
29-04-2008, 03:16
Scusate la domanda... che voi sappiate utilizzando un computer quasi identico a quello postato sopra (l'athlon 1000) solo per ascoltare mp3, vedere qualche video, navigare in internet per operazioni standard e scaricare da e-mule, diciamo con Ubuntu e senza anti-virus o altri programmi in background, ponendo che il consumo in idle sia x e quello massimo sia y, quanto dovrebbe consumare il PC rispetto a x e rispetto a y, solo per quelle attività?
jeremy.83
29-04-2008, 09:46
Con un XP-3000 non vai molto distante se vuoi abbattere i consumi, per il nuovo sistema che budget avresti?
Nessun problema per il budget, quindi che mi consigli?
sonicomorto
29-04-2008, 12:12
Ciao ragazzi, vorrei conoscere il consumo del mio "mulo" solo che non ho i mezzi per farlo e non ne sarei nemmeno capace. saete darmi una stima?
AMD 1000Mhz
alimentatore 300W
320MB ram
scheda di rete 10/100 pci
scheda video 64mb pci
scheda controller sata 3 porte
1 hdd maxtor 500GB
sopra c'è una debian etch con samba cups amule 24/24
ciao, è un amd athlon (non duron)...
80W sono tanti o pochi per un serverino così ? a me sembrano tanti...
ciao, è un amd athlon (non duron)...
80W sono tanti o pochi per un serverino così ? a me sembrano tanti...
allora gli 80W ci sono tutti
con il mio 1700+ un banco ram 512mb 9250 e un HD sono a 100W in full.
ilratman
29-04-2008, 12:23
ciao, è un amd athlon (non duron)...
80W sono tanti o pochi per un serverino così ? a me sembrano tanti...
sono tanti sicuramente!
spero di sbagliarmi ma l'athlon 1000 se non ricordo male consuma solo lui sui 50W per cui a 80W mi sa che ci arrivi in scioltezza.
potresti vedere un po' la giuda di GT82 per abilitare il risparmio energetico sugli amd e vedere se riesci a fare qualcosa.
80W 24/24 sono un po' tanti alla fine dell'anno spenderesti circa 150€ come bolletta, che possono essere pochi come no!
sillarin
29-04-2008, 13:00
Salve, ragazzi! :D
Scusate, voi sapreste dirmi se potrei adattare come computer "mulo" il mio vecchio IBM Aptiva? :eek: Lo vorrei usare per il "ciuco" e per consumare meno di quello attuale che ho... :mc:
Al momento lo ho in soffitta, quindi non ne conosco le reali caratteristiche, a parte queste:
- comprato nel 1997
- processore pentium 200MMX
- scheda video (integrata??) da 2MB
- Ram portata da 16MB a 64MB
- HDD da 4,2GB
- OS natio Windows 95 (ma avevo provato ad usarlo qualche anno anche con Win98SE e andava bene, meglio che col 95, anche se più lento)
- masterizzatore CD e lettore CD (i DVD niente da fare)
- porte USB solo se ci metto la scheda hub PCI
- modem 56K integrato
- scheda di rete: dubito la abbia e cmq ho il wi-fi a casa e vorrei usare quello, non il cavo (quindi sarebbe da metterci la penna wi-fi usb)
GRAZIE A CHI MI SAPRA' DIRE SE E' POSSIBILE! :help:
littlemau
29-04-2008, 13:14
A occhio e croce la vedo....dura. :D
Magari in versione linux (una distro superlight (http://www.damnsmalllinux.org/index_it.html) e amule)...
ilratman
29-04-2008, 13:18
A occhio e croce la vedo....dura. :D
Magari in versione linux (una distro superlight (http://www.damnsmalllinux.org/index_it.html) e amule)...
quoto la vedo durissima, forse una debian in modo testuale ce la fa a gestire il mulo visto che genera traffico e carico al processore.
i tempi di w95 sono ben lontani e li il mulo di certo non riusciva a girare.
Salve, ragazzi! :D
Scusate, voi sapreste dirmi se potrei adattare come computer "mulo" il mio vecchio IBM Aptiva? :eek: Lo vorrei usare per il "ciuco" e per consumare meno di quello attuale che ho... :mc:
Al momento lo ho in soffitta, quindi non ne conosco le reali caratteristiche, a parte queste:
- comprato nel 1997
- processore pentium 200MMX
- scheda video (integrata??) da 2MB
- Ram portata da 16MB a 64MB
- HDD da 4,2GB
- OS natio Windows 95 (ma avevo provato ad usarlo qualche anno anche con Win98SE e andava bene, meglio che col 95, anche se più lento)
- masterizzatore CD e lettore CD (i DVD niente da fare)
- porte USB solo se ci metto la scheda hub PCI
- modem 56K integrato
- scheda di rete: dubito la abbia e cmq ho il wi-fi a casa e vorrei usare quello, non il cavo (quindi sarebbe da metterci la penna wi-fi usb)
GRAZIE A CHI MI SAPRA' DIRE SE E' POSSIBILE! :help:
IO IO IO IO IO!!! IO LO SO!!! Io ho un IBM Aptiva con la differenza che ho 2 porte usb, P2 233MHz e solo lettore cd (masterizzatore aggiunto dopo)!!!
Ho provato di tutto, versioni Ubuntu (Ubuntu, Xubuntu e Kubuntu) ma nisba, Debian nemmeno (andava se non sbaglio in Kernel Panic :asd: :asd: :asd: ), Puppy non andava...
L'unico che sono riuscito a far andare (in schermata grafica perche' da linea di comando sono per ora una *ega) e' Damn Small Linux (DSL), unica pecca: con il .... Aciuco attivo il processore era sul 58-68% fisso, non so dirti i consumi. La scheda di rete ne ho usata una vecchiotta ma sempre PCI 10/100 non so dirti la marca... Con Linux piu' o meno va bene tutto (ho provato Realtek, VIA e Intel senza problemi)...
AH UNA COSA! Io ho la console a parte con Floppy, CD-ROM, tasti di accensione e attacco tastiera/mouse, ho dovuto usare il masterizzatore perche' il cdrom non me lo vedeva durante l'installazione.
Gli hard disk da 40GB la mobo li vede tranquillamente, ma secondo me se attacchi via USB un HD esterno da OS dovrebbe (credo) vedere anche un 500GB essendo recente, poi non so dirti che non ho provato...
Spero di esserti stato d'aiuto con le mie esperienze personali e... W IBM APTIVA, con 2 Voodoo 2 l'ho tenuto fino al 2004 XD XD XD
Nessun problema per il budget, quindi che mi consigli?
Sto costruendo anch'io un HTPC (dopo aver fatto il game pc :D)
chipset pensavo sicuramente a Nvidia per via della miglior efficienza della soluzione a chip unico rispetto alla classica NB+SB di AMD
consumi minori riconfermati anche con la nuova generazione (8200 vs 780G)
per la scheda mi incuriosisce la AsRock K10N78FullHD R3.0 che presenta una particolarità rispetto a tutte le altre micro-atc AM2/AM2+
è un sistema simile al DES di Gigabyte
IES
Featuring an advanced proprietary hardware and software design, Intelligent Energy Saver is one of the options in ASRock OC Tuner. The voltage regulator can reduce the number of output phases to improve efficiency when the CPU cores are idle. In other words, it is able to provide exceptional power saving and improve power efficiency without sacrificing computing performance.
To use Intelligent Energy Saver function, please enable Cool 'n' Quiet option in the BIOS setup in advance. Click on the Intelligent Energy Saver button located at the right wing of OC Tuner, and check the Intelligent Energy Saver function to enable it. When the CPU workload is light or idle, the Intelligent Energy Saver only allows the minimum 2 power phases to accomplish the task
ASRock K10N78FullHD-hSLI is the first MB implements AMD PSI (Power State Indicator) spec, which is a function for AM2+ platform to improve energy efficiency by disabling extra phases when CPU is at light loading. The exclusively designed Intelligent Energy Saver can effectively increase Voltage Regulator Efficiency by 16% and decrease its Voltage Regulator power consumption by 48% without reducing CPU performance and reliability.
per il processore probabilmente un 4050e, 1 banco di ram (magari downcloccata a 533), alimentatore PicoPSU 90 watt
l'HD per forza da 3.5" visto che è da 1 Tb, se non hai particolari esigenze di spazio prendine uno da 2.5" (quelli dei portatili insomma)
jv_guano
29-04-2008, 14:05
chipset pensavo sicuramente a Nvidia per via della miglior efficienza della soluzione a chip unico rispetto alla classica NB+SB di AMD[...]
i sistemi a chi unico sono generalmente più parchi di consumi quindi a parità di prestazioni?
i sistemi a chi unico sono generalmente più parchi di consumi quindi a parità di prestazioni?
sì, chiaro che si intende a parità di tutto il resto perchè una scheda con regolatori a 6 fasi consumerà sicuramente di più di una a 3 fasi, anche se magari quella a 6 fasi monta un chipset all-in-one
Bembotto
29-04-2008, 15:47
Sto costruendo anch'io un HTPC (dopo aver fatto il game pc :D)
chipset pensavo sicuramente a Nvidia per via della miglior efficienza della soluzione a chip unico rispetto alla classica NB+SB di AMD
consumi minori riconfermati anche con la nuova generazione (8200 vs 780G)
per la scheda mi incuriosisce la AsRock K10N78FullHD R3.0 che presenta una particolarità rispetto a tutte le altre micro-atc AM2/AM2+
è un sistema simile al DES di Gigabyte
per il processore probabilmente un 4050e, 1 banco di ram (magari downcloccata a 533), alimentatore PicoPSU 90 watt
l'HD per forza da 3.5" visto che è da 1 Tb, se non hai particolari esigenze di spazio prendine uno da 2.5" (quelli dei portatili insomma)
Simile alla mia futura configurazione.
Preso il 4850e + la nuova asrock 8200 da te citata.
L'ho ordinata oggi presso un noto shop romano che vende anche online, sono appena arrivati 5 proci e ne sono rimasti solo 2...Stanno andando a ruba ste cpu...
Domani o al max venerdì dovrei ricevere il tutto.Spero solo di non incontrare problemi con la riproduzione dei 1080p non h264. Vi terrò aggiornati e farò le prove per voi del 3rd su consumo (lidlometro inside) e prestazioni.
Ciao
jv_guano
29-04-2008, 16:42
sì, chiaro che si intende a parità di tutto il resto perchè una scheda con regolatori a 6 fasi consumerà sicuramente di più di una a 3 fasi, anche se magari quella a 6 fasi monta un chipset all-in-one
ahia, questa dei regolatori a X fasi non l'avevo mai sentita...
comunque, che tu sappia o abbia letto, si sta andando verso il chi punico?
ovvero, tutte le soluzioni mainstream ma anche performance del futuro vedranno il chip unico e non più NB+SB?
caurusapulus
29-04-2008, 16:43
Simile alla mia futura configurazione.
Preso il 4850e + la nuova asrock 8200 da te citata.
L'ho ordinata oggi presso un noto shop romano che vende anche online, sono appena arrivati 5 proci e ne sono rimasti solo 2...Stanno andando a ruba ste cpu...
Domani o al max venerdì dovrei ricevere il tutto.Spero solo di non incontrare problemi con la riproduzione dei 1080p non h264. Vi terrò aggiornati e farò le prove per voi del 3rd su consumo (lidlometro inside) e prestazioni.
Ciao
Aspettiamo i tuoi test con ansia :D
daniele_ferraresi
29-04-2008, 18:15
sul mulo per il s.o harddisk ide 10gb
per sharing emule ide o sata ( per sata devo comprare scheda pci sata x controller) costi e aumento consumi ?????????
littlemau
29-04-2008, 18:18
Aspettiamo i tuoi test con ansia :D
Idem. :)
sonicomorto
29-04-2008, 19:56
sono tanti sicuramente!
spero di sbagliarmi ma l'athlon 1000 se non ricordo male consuma solo lui sui 50W per cui a 80W mi sa che ci arrivi in scioltezza.
potresti vedere un po' la giuda di GT82 per abilitare il risparmio energetico sugli amd e vedere se riesci a fare qualcosa.
80W 24/24 sono un po' tanti alla fine dell'anno spenderesti circa 150€ come bolletta, che possono essere pochi come no!
Ciao, infatti 80W sono troppi!
Siccome con l'atlon credo di non poterci fare nulla, voi che configurazione (in particolare mobo+processore) mi consigliereste per ridurre al minimo il consumo.
col mulo devo collegarci hdd sata 500gb, samba, cups, amule, ecc...
felixmarra
29-04-2008, 22:42
Preso il 4850e + la nuova asrock 8200 da te citata.
in ansia di sapere i consumi :) postali anche qui per favore ;)
Grazie e ciao!
ilratman
29-04-2008, 23:08
Ciao, infatti 80W sono troppi!
Siccome con l'atlon credo di non poterci fare nulla, voi che configurazione (in particolare mobo+processore) mi consigliereste per ridurre al minimo il consumo.
col mulo devo collegarci hdd sata 500gb, samba, cups, amule, ecc...
se leggi i commenti di questi post stiamo dicendo chiaramente il 4850 e la 8200.
MiKeLezZ
29-04-2008, 23:52
se leggi i commenti di questi post stiamo dicendo chiaramente il 4850 e la 8200.nessuno consiglia questa:
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/374147.htm
?
Io la volevo comprare (costa dove la prendevo io 65€) ma ho troppi pc in giro per casa e il muletto nuovo, per ora meglio evitare...
ilratman
30-04-2008, 00:22
nessuno consiglia questa:
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/374147.htm
?
l'hanno già provata in molti in questo thread, va molto bene e alla fine però si è sempre sui 25-30W cioè più che con il nuovo 4850be e la 8200.
adesso non ricordo esattamente i valori ma non credo di aver sbagliato di tanto.
MiKeLezZ
30-04-2008, 00:37
l'hanno già provata in molti in questo thread, va molto bene e alla fine però si è sempre sui 25-30W cioè più che con il nuovo 4850be e la 8200.
adesso non ricordo esattamente i valori ma non credo di aver sbagliato di tanto.guarda che con il 4850 e 8200 stai sui 50W-60W, e questo in idle... in load arrivi agli 80W...
ilratman
30-04-2008, 00:49
guarda che con il 4850 e 8200 stai sui 50W-60W, e questo in idle... in load arrivi agli 80W...
secondo me potresti stare sui 25w in idle. Ma aspettiamo le prove dei nostri volenterosi compagni che lo hanno già preso.
caurusapulus
30-04-2008, 09:16
le mobo della intel funzionano benone e consumano poco solo se abbinate a hard disk da 2.5" e pico psu.
un utente mi prae che l'avesse accoppiato ad un alimentatore normale e ad un hard disk da 3.5" e stava sui 40w.
sonicomorto
30-04-2008, 09:32
guarda che con il 4850 e 8200 stai sui 50W-60W, e questo in idle... in load arrivi agli 80W...
si ma se volessi cercare su google questi hardware che marche sono?
si ma da 25 a 60 W cambia la faccenda.. sono dati certi o no? se va tra 60 e 80 allora mi tengo la mia... c'è una mobo+proc obiettivamente a basso consumo tutti d'accordo?
ma poi se per acquistare 4850+8200 vado a spendere 150€ allora tanto vale comprarsi la D201GLY2 che costa 60€ anche se consuma un po' di piu, o no?
jv_guano
30-04-2008, 10:34
si ma se volessi cercare su google questi hardware che marche sono?
si ma da 25 a 60 W cambia la faccenda.. sono dati certi o no? se va tra 60 e 80 allora mi tengo la mia... c'è una mobo+proc obiettivamente a basso consumo tutti d'accordo?
ma poi se per acquistare 4850+8200 vado a spendere 150€ allora tanto vale comprarsi la D201GLY2 che costa 60€ anche se consuma un po' di piu, o no?
dici? solo l'E4700 va a 120 euro..
cmq, al solito tutto dipende dalla propensione al consumo di ciascuno di noi..
la mia opinione è che è stupido prendersi un sistema del genere...
certo che sei fossi single e avessi la casa propria e un reddito di 10.000 euri mensili, allora lo prenderei anche io! :D
sonicomorto
30-04-2008, 10:51
E4700 cosa riguarda? forse non ho capito io, ma la scheda D201GLY2 comprende pure il processore o va comprato a parte?
caurusapulus
30-04-2008, 10:53
dici? solo l'E4700 va a 120 euro..
cmq, al solito tutto dipende dalla propensione al consumo di ciascuno di noi..
la mia opinione è che è stupido prendersi un sistema del genere...
certo che sei fossi single e avessi la casa propria e un reddito di 10.000 euri mensili, allora lo prenderei anche io! :D
E4700???????? :what:
Stiamo parlando di CPU AMD :stordita:
E4700 cosa riguarda? forse non ho capito io, ma la scheda D201GLY2 comprende pure il processore o va comprato a parte?
Si comprende una CPU Celeron saldata sulla motherboard :)
sonicomorto
30-04-2008, 10:59
Si comprende una CPU Celeron saldata sulla motherboard :)
infattti allora avevo capito bene, quindi ribadisco la mia perplessità:
ma se per acquistare 4850+8200 vado a spendere 150€ allora tanto vale comprarsi la D201GLY2 che costa 60€ anche se consuma un po' di piu, o no?
ilratman
30-04-2008, 11:03
le mobo della intel funzionano benone e consumano poco solo se abbinate a hard disk da 2.5" e pico psu.
un utente mi prae che l'avesse accoppiato ad un alimentatore normale e ad un hard disk da 3.5" e stava sui 40w.
il mio e1200@def con un disco da 3.5" 250GB (10W in idle dichiarati) e 2GB ddr2 ali earthwatt 430 sta sui 50W circa che scendono a 45W circa se lo downvolto un pochino.
solo che ho scoperto aver preso una scheda madre molto consumosa ossia la gigabyte ga-g33m-s2l mentre se si prende una ecs g33 sembra che il consumo possa calare anche di 10W in idle.
caurusapulus
30-04-2008, 11:04
infattti allora avevo capito bene, quindi ribadisco la mia perplessità:
ma se per acquistare 4850+8200 vado a spendere 150€ allora tanto vale comprarsi la D201GLY2 che costa 60€ anche se consuma un po' di piu, o no?
Dipende dall'utilizzo che ne devi fare: l'accoppiata cpu AMD + motherboard è in grado di riprodurre senza troppi sforzi flussi video HD, ecco perchè la citiamo spesso (uso HTPC). se a te questo non serve, e dunque hai bisogno di un pc che consumi poco e basta, allora vai sulla integrata intel :)
felixmarra
30-04-2008, 11:25
ma se per acquistare 4850+8200 vado a spendere 150€ allora tanto vale comprarsi la D201GLY2 che costa 60€ anche se consuma un po' di piu, o no?
magari sono due processori che non sono neanche lontanamente paragonabili come prestazioni? Il 4850E è un dual core 2500MHz.
Secondo me quella intel, visto il consumo e la potenza di calcolo, ha una fascia di utenza veramente esigua che potrebbe anche andare su soluzione che consumano meno (epia, con 100 euro qualcosa trovi).
jingying
30-04-2008, 11:36
Simile alla mia futura configurazione.
Preso il 4850e + la nuova asrock 8200 da te citata.
...
Mitico! Sappi che ti sto invidiando, ho tutti i pezzi e mi manca solo "lui". Da queste parti mi tocchera' aspettare ancora una settimana... :muro:
Ovviamente in lista per sapere tutto sui consumi che riesci ad ottenere.
Intanto sto facendo un po' di test di consumo sul mio P4 e ho visto che in full arrivo a 140W. Sono tentato di scommettere sull'inefficienza del vecchio alimentatore e di testarci sopra la picoPSU da 120W. :)
Vi riporto un paio di misure:
- consumo delle RAM (che sono delle vecchie DDR). Tra caricare CPU (superpi) e CPU+RAM (memtest) ottengo una differenza di 4W
- man mano che la CPU si scalda consuma di piu', passando da 50 a 70 gradi ho un incremento anche di 5-6W
A presto con i dati sul 4850E :cool:
Ragazzi gentilmente sapreste dirmi indicativamente quanto dovrebbe consumare mobo GA-945GCM-S2L + 1gb ram 667 + Celeron 430 @0.96v? Lo chiedo perché il lidlometro mi segna 84 watt full, 72 in idle?! :cry:
felixmarra
30-04-2008, 11:38
Ragazzi gentilmente sapreste dirmi indicativamente quanto dovrebbe consumare mobo GA-945GCM-S2L + 1gb ram 667 + Celeron 430 @0.96v? Lo chiedo perché il lidlometro mi segna 84 watt full, 72 in idle?! :cry:
consuma esattamente 84W in full e 72 in idle.
sonicomorto
30-04-2008, 11:43
magari sono due processori che non sono neanche lontanamente paragonabili come prestazioni? Il 4850E è un dual core 2500MHz.
Secondo me quella intel, visto il consumo e la potenza di calcolo, ha una fascia di utenza veramente esigua che potrebbe anche andare su soluzione che consumano meno (epia, con 100 euro qualcosa trovi).
Scusa, ma su un server da casa cosa servono 2500Mhz ?!?! :o
quando sarebbe sufficienti 500Mhz??
felixmarra
30-04-2008, 11:48
Scusa, ma su un server da casa cosa servono 2500Mhz ?!?! :o
quando sarebbe sufficienti 500Mhz??
non discuto assolutamente, ma allora vai su una epia che consuma parecchio di meno e la differenza di prezzo la recuperi in poco tempo sulle bollette.
Oppure fai a meno del server e usi un solo pc acceso... e qui entra in scena il 4850E. Anche qui la differenza di prezzo la assorbi con le bollette e il secondo pc da server che non c'è (consumi e materiale in meno).
Ripeto, visti i consumi di quella scheda non ne trovo veramente il senso...
caurusapulus
30-04-2008, 11:57
non discuto assolutamente, ma allora vai su una epia che consuma parecchio di meno e la differenza di prezzo la recuperi in poco tempo sulle bollette.
Oppure fai a meno del server e usi un solo pc acceso... e qui entra in scena il 4850E. Anche qui la differenza di prezzo la assorbi con le bollette e il secondo pc da server che non c'è (consumi e materiale in meno).
Ripeto, visti i consumi di quella scheda non ne trovo veramente il senso...
Si però tieni conto che il prezzo iniziale è più della metà in meno rispetto alla accoppiata CPU + motherboard, e comunque sta in un fazzoletto (17cmx17cm). Poi non devi sbatterti per installare cpu etc, ci metti un banco da 1gb di ram, hard disk, unita ottica e magari un bel pico psu e hai un muletto favoloso imho :)
Scusa, ma su un server da casa cosa servono 2500Mhz ?!?! :o
quando sarebbe sufficienti 500Mhz??
Be'... Se intendi server come intendiamo in questo thread ok, ma nei server seri ci sono anche piu' CPU a 3GHz :) e intendo anche server da casa :)
sonicomorto
30-04-2008, 11:59
@felixmarra
cos'è epia?
se con un 4850E si può tenere come pc (e non server) con tutte le sue normali funzionalità e pure consuma meno di un server, allora perchè tutti non fanno così? voglio dire che secondo il tuo ragionamento cade il concetto di server... o no?
@caurusapulus
cos'è questo pico psu che lo sento nominare in continuo?
@baboo
si però non andiamo nei casi specifici, il 98% delle gente qui a casa non credo che abbia una rete con più di 5 pc e sto largo. percui server intesi come server e basta, con 2500Mhz sono inutili.
consuma esattamente 84W in full e 72 in idle.
Hai una configurazione simile?
Non dovrebbe consumare meno?
felixmarra
30-04-2008, 12:06
Si però tieni conto che il prezzo iniziale è più della metà in meno rispetto alla accoppiata CPU + motherboard, e comunque sta in un fazzoletto (17cmx17cm). Poi non devi sbatterti per installare cpu
quello che fai con una epia che non costa più del doppio (cerca sull'usato le 500MHz o 800MHz) e con le stesse dimensioni.
Be'... Se intendi server come intendiamo in questo thread ok, ma nei server seri ci sono anche piu' CPU a 3GHz :) e intendo anche server da casa :)
appunto... e in questo caso il celeron scompare...
cos'è epia?
www.google.it
voglio dire che secondo il tuo ragionamento cade il concetto di server... o no?
infatti... del resto sono componenti recentissimi, non è escluso che il mercato vada in quella direzione.
felixmarra
30-04-2008, 12:07
Hai una configurazione simile?no
Non dovrebbe consumare meno?evidentemente no.
evidentemente no.
Credevo dovesse consumare sui 50 watt per questo chiedevo, avevo il timore che il misuratore fosse rotto e/o avessi altri problemi all'impianto elettrico.
MiKeLezZ
30-04-2008, 14:59
magari sono due processori che non sono neanche lontanamente paragonabili come prestazioni? Il 4850E è un dual core 2500MHz.
Secondo me quella intel, visto il consumo e la potenza di calcolo, ha una fascia di utenza veramente esigua che potrebbe anche andare su soluzione che consumano meno (epia, con 100 euro qualcosa trovi).secondo me quella intel va bene per la maggior parte delle persone a cui serve solo il mulo, il nas e quant'altro
le epia fanno pena
e poi, anche costassero 100 euro, sono più dei 60 euro per questa intel
alcune cose non le capisco ancora...
soprattutto lo sperare che 8200 e 4850 consumi 30W... ci sono i test e un sistema completo consuma 50W-60W in idle e fino a 80W in load
magari ci puoi limare 10W usando picopsu e hd da 2,5", ma mi sembra sempre tantino (per server casalingo... poi per htpc va più che bene)
felixmarra
30-04-2008, 15:38
secondo me quella intel va bene per la maggior parte delle persone a cui serve solo il mulo, il nas e quant'altro
le epia fanno pena
piuttosto direi che fa pena emule che è un programma tremendamente pesante (edonkey prima di venire abbandonato faceva la stessa cosa e meglio occupando una frazione delle risorse che emule succhia).
Ad ogni modo, pietà o meno, i consumi rispetto a quella intel sono parecchio più bassi ed una epia con 800MHz sono più che sufficienti persino per emule (nas, server voip, server di stampa inclusi). Visto con i miei occhi.
e poi, anche costassero 100 euro, sono più dei 60 euro per questa intel
40 euro si ripagano velocemente con i consumi ridotti della epia.
alcune cose non le capisco ancora...
soprattutto lo sperare che 8200 e 4850 consumi 30W... ci sono i test e un sistema completo consuma 50W-60W in idle e fino a 80W in load
magari ci puoi limare 10W usando picopsu e hd da 2,5", ma mi sembra sempre tantino (per server casalingo... poi per htpc va più che bene)
aspettiamo i test e vediamo.
Il 4850E a default viene dato per 45W... tanto per dire, il mio opteron (65W) con rmclock a default va a 1,1v (forse anche meno) contro gli 1,4v per cui è venduto. Direi che il 4850E potrà fare quanto meno altrettanto... fai le proporzioni e vedi che non sono neanche così ottimistici i 30W in idle.
_andrea_
30-04-2008, 16:02
Salve ragazzi...avrei una domanda da porvi...c'è differenza nell'assorbimento di corrente se uso un'alimentatore da 400w oppure uno più piccolo? Ne ho uno standard nel cassetto e mi scocciava ricomprarne un'altro...ho visto che tanti usano i picopsu da 120w quindi mi sono posto il problema..
ahia, questa dei regolatori a X fasi non l'avevo mai sentita...
comunque, che tu sappia o abbia letto, si sta andando verso il chi punico?
ovvero, tutte le soluzioni mainstream ma anche performance del futuro vedranno il chip unico e non più NB+SB?
Per ora solo Nvidia utilizza lo schema all-in-one, per consumo comunquei peggiori sono gli Intel
tanto per fare un esempio, il G33... il north consuma 13 watt, il south altri 4
nessuno consiglia questa:
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/374147.htm
?
Consumo più alto rispetto ad una soluzione AMD Sempron LE, poi altri svantaggi come limitazioni su OC/UC, espansioni, per non parlare delle prestazioni
l'unico vantaggio? il prezzo, ma la differenza con il sistema AMD non supera i 20 euro, quindi conviene ques'ultimo
Il mio sistema è passato da 60w senza so a 35/40w con flp:mbe:
caurusapulus
30-04-2008, 16:11
Il mio sistema è passato da 60w senza so a 35/40w con flp:mbe:
:sbavvv: :sbavvv:
:winner: :winner:
la cosa che mi vien da pensare è che se il mio pc ora fa 25w, se ci metto anche io flp... :fiufiu:
ma poi se per acquistare 4850+8200 vado a spendere 150€ allora tanto vale comprarsi la D201GLY2 che costa 60€ anche se consuma un po' di piu, o no?
AMD in ambito basso consumo e HTPC è imbattibile, c'è poco da fare
prendi un Sempron LE-1100 --> 30 euro
scheda AM2 Nvidia 6150SE --> 35 euro
con 65 euro ti porti a casa un accoppiata che costa 15 euro in più della D201GLY2 ma consuma meno e come prestazioni tanti saluti
senza parlare della possibilità di espansione in futuro
secondo me quella intel va bene per la maggior parte delle persone a cui serve solo il mulo, il nas e quant'altro
le epia fanno pena
e poi, anche costassero 100 euro, sono più dei 60 euro per questa intel
alcune cose non le capisco ancora...
soprattutto lo sperare che 8200 e 4850 consumi 30W... ci sono i test e un sistema completo consuma 50W-60W in idle e fino a 80W in load
magari ci puoi limare 10W usando picopsu e hd da 2,5", ma mi sembra sempre tantino (per server casalingo... poi per htpc va più che bene)
Ci sono parecchi esempi nei forum internazionali di sistemi AMD con processori 4x50e che consumano 20 watt (alcuni anche meno)
meno di 60 watt in full
con un Intel (compresa la D201) questi risultati li ottieni solo ricorrendo a soluzioni MoDt, il problema è che spendi minimo il doppio per avere oltretutto quasi sicuramente meno uscite digitali e soprattutto dei chipset che fanno pena
ha senso?
felixmarra
30-04-2008, 16:20
se ci metto anche io flp... :fiufiu:
che sarebbe flp? :stordita:
Ci sono parecchi esempi nei forum internazionali di sistemi AMD con processori 4x50e che consumano 20 watt (alcuni anche meno)
meno di 60 watt in full
con che schede madri?
che sarebbe flp? :stordita:
con che schede madri?
AsRock ALIVENF7HDReady, ALIVENF6P-VSTA, Abit AN-M2, NF-M2SV
ultimamente ho visto pure un test con una Gigabyte GA-MA78GM-S2H (780G) poco sopra i 20, mi sembra 22-23 watt se non ricordo male
cmq ce ne sono anche altre sicuramente, non tutte sono state testate
felixmarra
30-04-2008, 16:30
AsRock ALIVENF7HDReady, ALIVENF6P-VSTA, Abit AN-M2, NF-M2SV
mmmmmmm quindi con l'8200 (non ricordo la sigla della asrock corrispondente) si spera di recuperare ancora qualcosa, giusto?
mmmmmmm quindi con l'8200 (non ricordo la sigla della asrock corrispondente) si spera di recuperare ancora qualcosa, giusto?
Difficile che sul fonte chispet si recuperi qualcosa, visto l'aumento di prestazioni mantenere il consumo del 7050 sarebbe già un ottimo risultato
sono curioso di vedere cosa riesce a fare la gestione della circuiteria della ASRock K10N78
caurusapulus
30-04-2008, 17:08
che sarebbe flp? :stordita:
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_FLP
capocchione
30-04-2008, 17:48
Non conoscevo WinFLP INTERESSANTISSIMO....
Com'è in generale per chi l'ha provato?
AMD in ambito basso consumo e HTPC è imbattibile, c'è poco da fare
prendi un Sempron LE-1100 --> 30 euro
scheda AM2 Nvidia 6150SE --> 35 euro
ha senso?
Io pensavo all'accoppiata:
- Sempron LE 1100: 30€
- Asus M2A-VM: 50€
Risparmierei volentieri sulla mobo, ma DEVE avere queste caratteristiche:
-costi POCO
-supporti l'undervolt (thread su hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428))
-sia microatx
-abbia l'uscita DVI (avevo scritto HDMI per errore)
Any suggestion?
Grazie..
sonicomorto
30-04-2008, 18:41
AMD in ambito basso consumo e HTPC è imbattibile, c'è poco da fare
prendi un Sempron LE-1100 --> 30 euro
scheda AM2 Nvidia 6150SE --> 35 euro
con 65 euro ti porti a casa un accoppiata che costa 15 euro in più della D201GLY2 ma consuma meno e come prestazioni tanti saluti
senza parlare della possibilità di espansione in futuro
interessante: sempron le-1100 + 6150SE (intendi la asrock??)
ma come consumo come sono messi rispetto alla intel?? come puà consumare meno? considera che devo attaccarci hdd 500gb sata, amule 24/24....
P.S.ma sta faccenda dell'uscita hdmi non riesco a comprenderne l'utilità? per vederci i bluray? la cosa mi sfuggge, se qualcuno può chiarirmi...
l'HDMI è uno standard che veicola video e audio in un solo cavo, può essere utile in quanto presente nei tv di ultima generazione.
Per vedere i BlueRay è necessaria una connessione che supporti l'HDCP (standard per la protezione dei contenuti) che è implementato su connessioni di tipo DVI e HDMI (non su tutte però, bisogna verificare che sia supportato dalla sk video / monitor / tv in questione).
ciccillover
30-04-2008, 19:08
Guardate che non è certo FLP che fa abbassare i consumi da 60w a 25w. L'utente ha specificato: 60w senza SO, quindi presumo nel BIOS oppure fermo alla schermata nera dove dice che non c'è alcun SO installato, dove non è attivo alcun tipo di risparmio energetico. In Windows (FLP o meno, è uguale) invece si attivano quelle funzioni ed ecco svelato il così vistoso ribasso nei consumi.
ciccillover
30-04-2008, 19:21
Riguardo la GLY2 volevo dire la mia.
- è vero che non ha prestazioni da favola, ma senz'altro meglio di una Epia di pari frequenza (1200 MHz)
- è vero che va peggio di un'accoppiata AMD (impostata opportunamente, mentre sulla GLY2 non si può variare alcun parametro) che costa solo 20 euro in più, ma l'accoppiata AMD non ha le stesse dimensioni, o in caso contrario la differenza di prezzo non è più 20 euro
- è vero che consuma di più di una Epia che usata costa 40-50 euro (le già citate 500-800 MHz), ma il prezzo di 60 euro, precisamente 64 euro qui nella mia città, è riferito ad una GLY2 nuova, non usata. Una Epia nuova da 60 euro esiste? E' mai esistita?
- è vero che per un server casalingo bastano quei 500-800 MHz, ma allora inutile fare il discorso ce con 20 euro in più ci si compra un AMD dual core, tanto non serve
E ci sarebbero anche altri punti minori.
Insomma, sulla GLY2 sono state dette delle non-verità; è vero, questa scheda non è campionessa in nessuna categoria (consumi, prestazioni, dimensioni), ma rappresenta un ottimo compromesso fra tutti i fattori che entrano in gioco in un server/mulo casalingo medio, senza esigenze specifiche troppo spinte (a che/chi serve un server casalingo con due CPU a 3 GHz? A Gestire un forum con migliaia di utenti? A scaricare un milione di file contemporaneamente da eMule?).
Lo dico da possessore di accoppiata Sempron 3100+ 939 su mobo nForce 6100 (per il carputer), e sto per comprare la GLY2 proprio per rimpiazzare l'accoppiata AMD.
MiKeLezZ
30-04-2008, 19:36
Consumo più alto rispetto ad una soluzione AMD Sempron LE, poi altri svantaggi come limitazioni su OC/UC, espansioni, per non parlare delle prestazionisei sicuro di quello che dici? mi dici una pari soluzione con sempron le che consumi meno?
se ha la gpu integrata me la prendo seduta stante, giuro
piuttosto direi che fa pena emule che è un programma tremendamente pesantepesante emule??!?? per una epia, forse, ma non per gli altri processori
Ad ogni modo, pietà o meno, i consumi rispetto a quella intel sono parecchio più bassi ed una epia con 800MHz sono più che sufficienti persino per emule (nas, server voip, server di stampa inclusi). Visto con i miei occhi.una epia va come un p2 pari frequenza, ci girano male pure i dvd.
40 euro si ripagano velocemente con i consumi ridotti della epia.assolutamente no. ammettendo 10W di scarto, 40 euro, con l'energia a 0,20 euro a kW/h, li riprendi in 2,5 anni... e questo solo per andare pari.Non conoscevo WinFLP INTERESSANTISSIMO....
Com'è in generale per chi l'ha provato?interessantissimo de che?? adesso si è arrivati a dire che l'os fa consumare 20W in meno? sto winflp è un flop... una versione di xp sp2 handicappata... contando che xp sp2 gira bene pure su un 600MHz 512MB di RAM (e casomai si usa nlite) non ne vedo l'utilità
Lo dico da possessore di accoppiata Sempron 3100+ 939 su mobo nForce 6100 (per il carputer), e sto per comprare la GLY2 proprio per rimpiazzare l'accoppiata AMD.e fai bene...
daniele_ferraresi
30-04-2008, 19:42
sul mulo per il s.o harddisk ide 10gb
per sharing emule ide o sata ( per sata devo comprare scheda pci sata x controller) costi e aumento consumi ?????????
sono stato sommerso da 4 pagine
chi mi risponde:confused:
sonicomorto
30-04-2008, 19:50
sei sicuro di quello che dici? mi dici una pari soluzione con sempron le che consumi meno?
GT82 ha citato prima questa soluzione:
AMD in ambito basso consumo e HTPC è imbattibile, c'è poco da fare
prendi un Sempron LE-1100 --> 30 euro
scheda AM2 Nvidia 6150SE --> 35 euro
con 65 euro ti porti a casa un accoppiata che costa 15 euro in più della D201GLY2 ma consuma meno e come prestazioni tanti saluti
senza parlare della possibilità di espansione in futuro
interessante: sempron le-1100 + 6150SE (intendi la asrock??)
ma come consumo come sono messi rispetto alla intel?? come puà consumare meno? considera che devo attaccarci hdd 500gb sata, amule 24/24....
felixmarra
30-04-2008, 21:04
pesante emule??!?? per una epia, forse, ma non per gli altri processori
occupa troppe risorse rispetto a quello che fa, epia o non epia. Infatti programmi (che andavano pure meglio sulla stessa rete) erano molto più leggeri in termini di richieste hardware.
Che poi i processori attuali ce la facciano non è una scusante.
una epia va come un p2 pari frequenza, ci girano male pure i dvd.
dipende quale epia e cmq un server non deve far girare un dvd.
assolutamente no. ammettendo 10W di scarto, 40 euro, con l'energia a 0,20 euro a kW/h, li riprendi in 2,5 anni... e questo solo per andare pari.
ammettendo 10W stai già ammettendo male. La differenza è più alta, quindi calano gli anni... e poi ammetti al costo attuale e la tendenza non è certo quella dei prezzi congelati, anzi...
MiKeLezZ
30-04-2008, 21:09
dipende quale epia e cmq un server non deve far girare un dvd.se devo scegliere fra un processore che arranca pure a riprodurre dvd oppure uno che può fare qualsiasi compito, io non ci penso molto su...
ammettendo 10W stai già ammettendo male. La differenza è più altaparliamo di sistemi da 30W, dire che superi i 10W significa quindi parlare della metà... e stiamo un po' esagerando, credo
e poi ammetti al costo attuale e la tendenza non è certo quella dei prezzi congelati, anzi...fatti enel energia, prezzi congelati per due anni
felixmarra
30-04-2008, 21:34
se devo scegliere fra un processore che arranca pure a riprodurre dvd oppure uno che può fare qualsiasi compito, io non ci penso molto su...
io scelgo invece in base a quello che deve fare, non alla potenza che ha.
parliamo di sistemi da 30W, dire che superi i 10W significa quindi parlare della metà... e stiamo un po' esagerando, credo
ripeto, credi male.
Epia 500MHz, ma anche 800MHz, è sotto i 15W (guarda tu in prima pagina, sistema completo 11W), la scheda intel da sola è oltre 22W. Sistema completo non meno di 26/28W a star leggeri. Differenza di oltre 15W.
fatti enel energia, prezzi congelati per due anni
così come il tuo contratto con loro... con tutto quello che ne consegue... no grazie.
MiKeLezZ
30-04-2008, 21:46
Epia 500MHz, ma anche 800MHz, è sotto i 15W (guarda tu in prima pagina, sistema completo 11W), la scheda intel da sola è oltre 22W. Sistema completo non meno di 26/28W a star leggeri. Differenza di oltre 15W.In prima quello da 11W è un 256MB di SDRAM PC133 :D con un 4200 rpm :D ehm...
Il C3 da 800MHz va come un PIII da 450MHz ...... o un PII da 600MHz (esistesse....) .....
Il Celeron 220 da 1,2GHz è un Core 2, forse qualcuno non l'ha capito ......
E il Core 2 a parità di clock va più di un Athlon64 ..... che ovviamente va più di un PIII, che va più di un PII e di un EPIA ......
Il tuo C3 da 800MHz nel Celeron 220 ci sta 12 volte (e non è un numero sparato a caso)... per forza che ti arranca pure emule
Comunque il congelare l'energia te la fanno anche i fornitori alternativi, come premio per aver lasciato l'enel (mentre enel te lo fa per convincerti a non lasciarli... ah, la concorrenza).
felixmarra
30-04-2008, 22:00
In prima quello da 11W è un 256MB di SDRAM PC133 :D con un 4200 rpm :D ehm...
dunque?
forse qualcuno non l'ha capito ......
e allora?
per forza che ti arranca pure emule
sì vabbè, vedo che hai capito il discorso...
Comunque il congelare l'energia te la fanno anche i fornitori alternativi
non è solo quello, rimani bloccato e non puoi neanche diventare produttore di energia (fotovoltaico, conto energia, ecc...).
sonicomorto
01-05-2008, 00:02
Ragazzi non perdiamoci in inutili diatribe, concludiamo il discorso seguente che potrebbe già aiutare diversi utenti incluso me:
sei sicuro di quello che dici? mi dici una pari soluzione con sempron le che consumi meno?
GT82 ha citato prima questa soluzione:
AMD in ambito basso consumo e HTPC è imbattibile, c'è poco da fare
prendi un Sempron LE-1100 --> 30 euro
scheda AM2 Nvidia 6150SE --> 35 euro
con 65 euro ti porti a casa un accoppiata che costa 15 euro in più della D201GLY2 ma consuma meno e come prestazioni tanti saluti
senza parlare della possibilità di espansione in futuro
interessante: sempron le-1100 + 6150SE (intendi la asrock??)
ma come consumo come sono messi rispetto alla intel?? come puà consumare meno? considerare che devo attaccarci hdd 500gb sata, amule 24/24....
ilratman
01-05-2008, 01:02
Guarda dalla mia esperienza non fatico a credere che con un sempron si riesca ad arrivare a 30W in idle e 45W in full con anche due dischi da 500GB.
Il mio muletto con il sempron mobile faceva 45W con un disco e un po' di usb e con la 6100.
Considera che quando ho misurato era a def 1600MHz e 1.25V, adesso se ne sta a 800MHz e 1.1V, sotto non ho mai provato perchè mi sembra che la mobo non lo permetta ma devo riprovare la cosa.
Considera che è un 90nm, con i 65nm si riduce il consumo, e che è una generazione vecchia e amd non ha mai fatto generazioni nuove che consumano più delle precedenti, a parte ultimamente i phenom che sono scusati essendo quad ad alta frequenza anche se dovranno migliorare anche quelli.
Ti dirò sono veramente rimasto deluso di e1200 e quindi del celeron 420, suo fratello più piccolo, perchè anche se il processore a parità di dissi e condizioni lavora alle stesse temperature e quindi agli stessi watt, il sistema consuma un buon 10W in più a parità di fsb e frequenza del procio.
Vero che ho una scheda che poi ho scoperto essere consumosa ma se tieni conto che nel consumo il sempron include anche il memorycontroler vuol dire che il processore in se consuma veramente pochissimo e così anche gli altri amd.
Infatti non a caso intel con la prossima generazione nehalem farà il memory controlelr integrato e tante altre cosette volte al risparmio energetico che amd ha sempre avuto nei fissi e che intel ha sempre e solo riservato al settore mobile e mai ai fissi.
Come potrebbe essere infatti che il mio t7700 che è equivalente al e6600 consumi meno della metà e senza avere meno prestazioni?
Intel ahimè disabilità tutte quelle cosette carine che a noi sarebbero la morte loro, li mort.ci loro!
Dobbiamo attendere ulteriori sviluppi ma il fatto è che amd è ancora avanti rispetto ad intel nel risparmio energetico dei sistemi entrylevel.
Volevo rispondere a GT82 e al discorso del consumo delle fasi si alimentazione.
Sulla p5b deluxe (p965) ho 8 fasi di alimentazione e il sistema consuma a parità di tutto, processore ram scheda video e dischi, 25W in più circa della ga-g33m-s2l (g33) che ne ha solo 3.
infatti la p5b dlx ha un sistema di dissipazione delle alimentazioni che diventa molto caldo rispetto a g33 che non lo ha nemmeno.
caurusapulus
01-05-2008, 07:26
Riguardo la GLY2 volevo dire la mia.
[cut]
Insomma, sulla GLY2 sono state dette delle non-verità; è vero, questa scheda non è campionessa in nessuna categoria (consumi, prestazioni, dimensioni), ma rappresenta un ottimo compromesso fra tutti i fattori che entrano in gioco in un server/mulo casalingo medio, senza esigenze specifiche troppo spinte (a che/chi serve un server casalingo con due CPU a 3 GHz? A Gestire un forum con migliaia di utenti? A scaricare un milione di file contemporaneamente da eMule?).
Lo dico da possessore di accoppiata Sempron 3100+ 939 su mobo nForce 6100 (per il carputer), e sto per comprare la GLY2 proprio per rimpiazzare l'accoppiata AMD.
Quoto tutto, alla fine secondo me è un compromesso vincente. Chiaro che poi devi sempre vedere quello che devi farci con un pc del genere.
[cut]
Il Celeron 220 da 1,2GHz è un Core 2, forse qualcuno non l'ha capito ......
E il Core 2 a parità di clock va più di un Athlon64 ..... che ovviamente va più di un PIII, che va più di un PII e di un EPIA ......
Il tuo C3 da 800MHz nel Celeron 220 ci sta 12 volte (e non è un numero sparato a caso)... per forza che ti arranca pure emule
Ragazzi ma... stiamo scherzando? :stordita:
Sul mio Celeron ho messo XP2 SP2 (un pò alleggerito) e eMule Morph XT (una mod non certo risparmiosa per CPU e RAM) ciuccia quando sta con 100GB di roba in download il 10% di CPU e a stento 110mb di RAM. :stordita:
Chiaramente quando accedo tramite desktop remoto oppure fa hash dei file, schizza al 100% per una decina di secondi, ma è fisiologico.
sonicomorto
01-05-2008, 08:41
un profano come me non ha ancora capito la differenza in 2 righe tra la GLY2 e un sistema sempron le-1100 + 6150SE (asrock?)
c'è chi dice che consuma meno una e chi consuma meno l'altra, ma sono dati obiettivi quindi non si scappa.
dico che se consuma tanto uguale, conviene andare sul sistema sempron+asrock vista la possibilità di espansione
come utilizzo considerare le solite cose che fanno tutti: hdd sata 500gb, amule 24/24, cups, samba, ecc...
Secondo me, prima di scegliere una piattaforma EPIA come soluzione bisogna aver ben chiare le idee su quali e quante saranno le applicazioni da far girare, altrimenti si corre il rischio di non aver potenza necessaria a gestire tutti i processi.
jv_guano
01-05-2008, 09:11
[...]Ti dirò sono veramente rimasto deluso di e1200 e quindi del celeron 420, suo fratello più piccolo, perchè anche se il processore a parità di dissi e condizioni lavora alle stesse temperature e quindi agli stessi watt, il sistema consuma un buon 10W in più a parità di fsb e frequenza del procio.
[....]
come, cosa, quando, perchè, chi????
io avevo capito ormai che erano uguali come prestazioni/consumo...
e vista la facilità di reperimento di mobo interessanti con sk lga775, mi stavo orientando al celeron...
adesso vien fuori che il sempron è migliore???? :mc: :mc:
sapevo anche che il celeron si downclocca meglio...dunque, a default, la situazione tra i due come è?? e in downclock/volt massimo???
e adesso ritorniamo ai chipset AM2+ quindi.....
quali sono i più risparmiosi e i più risparmiosi per performance??? che stress...
intanto già solo per cercare una lista di chipset am2+ sto diventando scemo...
spero di trovare qualcosa su spcreview
ciccillover
01-05-2008, 09:43
un profano come me non ha ancora capito la differenza in 2 righe tra la GLY2 e un sistema sempron le-1100 + 6150SE (asrock?)
Le differenze sono tante, in due righe non si riesce a spiegare tutto. Però considera che
- come dimensioni vince GLY2
- come potenza di calcolo credo siamo alla pari su per giù
- come consumi sono UGUALI, in quanto sul carputer ho giusto una soluzione simile al Sempron che tu citi, e riscontro (dopo vari tweak) consumi appunto simili a quelli della GLY2, ovvero circa 40w per un sistema medio (40w per una GLY2 è un dato che ho letto proprio in questo thread), tralasciando sistemi di alimentazione esoterici. Le misure sulla mia accoppiata le ho fatte su un M2-ATX, DC-DC ad alta efficienza, paragonabile ad un PicoPSU da 120w
- come espandibilità vince nettamente scheda e CPU AMD
- come temperature il Sempron parte svantaggiato ma si può fare tweaking e stare addirittura passivo, mentre la GLY2 nasce già passiva ma è bella calda e non si può fare tweaking (salvo eseguire modifiche hardware non completamente reversibili), per cui si consiglia una ventolina anche minima
Questi mi sembrano i punti fondamentali, salvo che tu abbia richieste specifiche.
Una nota: questo che ho appena detto resta valido se la mobo ha nForce4, come la tua AsRock con 6150 integrata, mentre se vai su chip che integrano video della serie 7 o 8, il discorso cambia, in quanto i chip serie 6 consumano più di quelli serie 8, che a loro volta consumano più di quelli serie 7.
c'è chi dice che consuma meno una e chi consuma meno l'altra, ma sono dati obiettivi quindi non si scappa.
dico che se consuma tanto uguale, conviene andare sul sistema sempron+asrock vista la possibilità di espansione
Quello ho appena detto io riguardo le due soluzioni non è che sia verità assoluta, ma almeno si basa su un confronto reale e non su speculazioni.
Per cui se, come dici, ti interessa l'espandibilità vai su Sempron. Se poi sei anche molto attento ai consumi prendi invece una mobo con chip serie 7 anziché 6.
come utilizzo considerare le solite cose che fanno tutti: hdd sata 500gb, amule 24/24, cups, samba, ecc...
Se non hai bisogno di riprodurre video io considererei anche chip non nVidia, che a quanto pare (ma qui parlo per sentito dire) i chip AMD/ATI serie 6 e 7 consumano meno.
interessante: sempron le-1100 + 6150SE (intendi la asrock??)
ma come consumo come sono messi rispetto alla intel?? come puà consumare meno? considera che devo attaccarci hdd 500gb sata, amule 24/24....
Riguardo la GLY2 volevo dire la mia.
- è vero che non ha prestazioni da favola, ma senz'altro meglio di una Epia di pari frequenza (1200 MHz)
- è vero che va peggio di un'accoppiata AMD (impostata opportunamente, mentre sulla GLY2 non si può variare alcun parametro) che costa solo 20 euro in più, ma l'accoppiata AMD non ha le stesse dimensioni, o in caso contrario la differenza di prezzo non è più 20 euro
- è vero che consuma di più di una Epia che usata costa 40-50 euro (le già citate 500-800 MHz), ma il prezzo di 60 euro, precisamente 64 euro qui nella mia città, è riferito ad una GLY2 nuova, non usata. Una Epia nuova da 60 euro esiste? E' mai esistita?
- è vero che per un server casalingo bastano quei 500-800 MHz, ma allora inutile fare il discorso ce con 20 euro in più ci si compra un AMD dual core, tanto non serve
E ci sarebbero anche altri punti minori.
Insomma, sulla GLY2 sono state dette delle non-verità; è vero, questa scheda non è campionessa in nessuna categoria (consumi, prestazioni, dimensioni), ma rappresenta un ottimo compromesso fra tutti i fattori che entrano in gioco in un server/mulo casalingo medio, senza esigenze specifiche troppo spinte (a che/chi serve un server casalingo con due CPU a 3 GHz? A Gestire un forum con migliaia di utenti? A scaricare un milione di file contemporaneamente da eMule?).
Lo dico da possessore di accoppiata Sempron 3100+ 939 su mobo nForce 6100 (per il carputer), e sto per comprare la GLY2 proprio per rimpiazzare l'accoppiata AMD.
La GLY2 ha solo due punti di vantaggio:
- costo inferiore di 15-20 euro
- dimensioni mini-itx (17 x 17 cm)
PER TUTTO IL RESTO NON C'E' PROPRIO STORIA
prestazioni nettamente superiori (con 30 euro si trovano pure LE-1200 a 2.1 Ghz e 512kb di cache L2), espandibilità futura, consumi, overclock, tweaking in generale, prestazioni del controller dischi, uscite digitali, capacità HTPC, ecc.
insomma ripeto, se uno vuole una cosa piccolina, senza pretese prestazionali, che costi il meno possibile, va bene
ma basta che uno cerchi anche una delle cose sopra elencate e tutto cambia
cmq per 15-20 euro di differenza mi sembra che il rapporto prestazioni-consumo/prezzo sia eloquente
sei sicuro di quello che dici? mi dici una pari soluzione con sempron le che consumi meno?
se ha la gpu integrata me la prendo seduta stante, giuro
pesante emule??!?? per una epia, forse, ma non per gli altri processori
una epia va come un p2 pari frequenza, ci girano male pure i dvd.
assolutamente no. ammettendo 10W di scarto, 40 euro, con l'energia a 0,20 euro a kW/h, li riprendi in 2,5 anni... e questo solo per andare pari.interessantissimo de che?? adesso si è arrivati a dire che l'os fa consumare 20W in meno? sto winflp è un flop... una versione di xp sp2 handicappata... contando che xp sp2 gira bene pure su un 600MHz 512MB di RAM (e casomai si usa nlite) non ne vedo l'utilità
e fai bene...
Qualche esempio
http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=23348
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=47577
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3288&p=3
GLY2
http://www.silentpcreview.com/article780-page3.html
come vedi quest'ultima è sopra i 30
Il Celeron 220 da 1,2GHz è un Core 2, forse qualcuno non l'ha capito ......
E il Core 2 a parità di clock va più di un Athlon64
Piano piano, qui parliamo di un processore con FSB e memorie strozzati a 533 mhz che fanno un bel collo di bottiglia
quindi il vantaggio in termini di IPC non so quanto tenga
....tieni conto che nel consumo il sempron include anche il memorycontroler vuol dire che il processore in se consuma veramente pochissimo e così anche gli altri amd.
Infatti non a caso intel con la prossima generazione nehalem farà il memory controlelr integrato e tante altre cosette volte al risparmio energetico che amd ha sempre avuto nei fissi e che intel ha sempre e solo riservato al settore mobile e mai ai fissi.
Probabilmente il principale motivo del perchè i sistemi AMD consumano una mazza
ciccillover
01-05-2008, 10:34
La GLY2 ha solo due punti di vantaggio:
- costo inferiore di 15-20 euro
- dimensioni mini-itx (17 x 17 cm)
Sono d'accordo.
insomma ripeto, se uno vuole una cosa piccolina, senza pretese prestazionali, che costi il meno possibile, va bene
ma basta che uno cerchi anche una delle cose sopra elencate e tutto cambia
Sono d'accordo
PER TUTTO IL RESTO NON C'E' PROPRIO STORIA
prestazioni nettamente superiori (con 30 euro si trovano pure LE-1200 a 2.1 Ghz e 512kb di cache L2), espandibilità futura, consumi, overclock, tweaking in generale, prestazioni del controller dischi, uscite digitali, capacità HTPC, ecc.
Sono d'accordo solo in parte. Io ho appunto un Sempron da 2.1 GHz con 512 KB di cache L2. Premettendo che non ho "perso tempo" (perché di perdita di tempo si tratterebbe, data la fascia di PC di cui stiamo discutendo) a fare benchmark e misurare analiticamente le prestazioni dell'una e dell'altra soluzione, io mi riferisco alla reattività del sistema, ai tempi di esecuzione delle operazioni più comuni, ai tempi di preparazione e caricamento del sistema operativo e del software, etc. Da questo punto di vista una GLY2 e un sistema Sempron di simili fattezze sono spannometricamente sullo stesso livello. Non venirmi a dire che il Sempron è una superCPU, perché oltre al fatto che non lo è, stiamo alla fin fine parlando di piattaforme che, come detto e ribadito fino alla nausea, nella stragrande maggioranza devono sopportare carichi che persino CPU d'annata sono in grado di sopportare senza troppe incertezze. Se poi un Sempron chiude il superpi in meno tempo del Celeron della GLY2, credo che importi solo ad una piccola parte dei partecipanti a questo thread.
cmq per 15-20 euro di differenza mi sembra che il rapporto prestazioni-consumo/prezzo sia eloquente
Proprio qui sta il nocciolo: anche ammettendo che il sistema Sempron è più performante (di quanto, poi, un 10-20%? E in quali circostanze?), uno quei 15-20 euro li spende solo se ha realmente bisogno di quelle prestazioni in più. Se poi invece deve solo muleggiare, fare dal NAS/server/quant'altro di simile, non ti pare che siano 15-20 euro buttati al vento?
Ovviamente tutto questo IMHO, l'ho detto sin dall'inizio che non scrivo certo delle verità assolute. Per cui persino postare tutto in maiuscolo e con una dimensione di carattere più grande mi pare un pò fuori luogo. Mica è una gara a chi ha ragione e chi torto, ho solo espresso il mio parere.
Cordialità ;)
jv_guano
01-05-2008, 10:56
[...]Premettendo che non ho "perso tempo" (perché di perdita di tempo si tratterebbe, data la fascia di PC di cui stiamo discutendo) a fare benchmark e misurare analiticamente le prestazioni dell'una e dell'altra soluzione, io mi riferisco alla reattività del sistema, ai tempi di esecuzione delle operazioni più comuni, ai tempi di preparazione e caricamento del sistema operativo e del software, etc. Da questo punto di vista una GLY2 e un sistema Sempron di simili fattezze sono spannometricamente sullo stesso livello. [...]
mah, per me non è una perdita di tempo fare benchmark su queste cpu così poco nobili..
forse che quattroruote testa solo lamborghini, porsche e viper, perch testare la frenata di una panda non ci si prova gusto?
tutti i benchamrk di tutte le cpu sono utili, proprio perchè non tutti hanno un budget più o meno illimitato, non tutti sono enthusiast..
ad esempio, io mi interesso di computer ma non sono un enthusiast...e se per pochi soldi in più, posso avere un procio più performante, e trovare bechamrk tra questi processori che "dichiarino" il mero vincitore (sulla carta) mi farebbe piacere..
e da quello che ho letto finora, tra la GLY e i sempron LE/celeron Conroe, mi pare ci sia una "abissale" (relativa) differenza prestazionale
d'altronde, di sicuro se, come dici tu, uno deve fare solo mulo, server, NAS, sicuramene la GLY è la migliore soluzione!
ma se il mulo in questione deve essere un poco più versatile, forse il Sempron/Celeron è meglio..
Joepesce
01-05-2008, 11:10
ragazzi ma la GLY2 dite che consuma la media di 35/40W... ma qualcuno ha provato a fare la mod al vcore e vedere quanto si risparmia?
mi consigliate dove prendere un ali pico psu economico? tnx
arrigh83
01-05-2008, 12:12
sarei intenzionato a compormi un pc mini-itx
con scheda madre INTEL D201GLY2 mini ITX
per sostituirlo al mio server a casa che e' molto oneroso in termini di consumi.
Lo uso per Emule, mail di casa, skype e poco altro.
Cosa mi dite di questa scheda madre?qualcuno di voi ha avuto modo di testarne gli effettivi consumi?Per limitare i consumi avrei intenzione di utilizzare un hd da 2,5pollici e se serve non istallarci unita cdrom.
Ho trovato sul web anche degli adattatori per CF che consentono l'installazione su queste schede anziche su Hd.Puo' essere conveniente in termini di consumo?e come funzionalita' permette di avere un sistema cmq efficiente?
Vi ringrazio in anticipo
Ale
sillarin
01-05-2008, 12:16
IO IO IO IO IO!!! IO LO SO!!! Io ho un IBM Aptiva con la differenza che ho 2 porte usb, P2 233MHz e solo lettore cd (masterizzatore aggiunto dopo)!!!
Ho provato di tutto, versioni Ubuntu (Ubuntu, Xubuntu e Kubuntu) ma nisba, Debian nemmeno (andava se non sbaglio in Kernel Panic :asd: :asd: :asd: ), Puppy non andava...
L'unico che sono riuscito a far andare (in schermata grafica perche' da linea di comando sono per ora una *ega) e' Damn Small Linux (DSL), unica pecca: con il .... Aciuco attivo il processore era sul 58-68% fisso, non so dirti i consumi. La scheda di rete ne ho usata una vecchiotta ma sempre PCI 10/100 non so dirti la marca... Con Linux piu' o meno va bene tutto (ho provato Realtek, VIA e Intel senza problemi)...
AH UNA COSA! Io ho la console a parte con Floppy, CD-ROM, tasti di accensione e attacco tastiera/mouse, ho dovuto usare il masterizzatore perche' il cdrom non me lo vedeva durante l'installazione.
Gli hard disk da 40GB la mobo li vede tranquillamente, ma secondo me se attacchi via USB un HD esterno da OS dovrebbe (credo) vedere anche un 500GB essendo recente, poi non so dirti che non ho provato...
Spero di esserti stato d'aiuto con le mie esperienze personali e... W IBM APTIVA, con 2 Voodoo 2 l'ho tenuto fino al 2004 XD XD XD
Ciao! Grazie mille per la risposta, penso mi sarà d'aiuto appena riuscirò a rimettere le mani sull'IBM (al momento non ho molto tempo per farlo).
Cmq il mio IBM nativamente aveva 16MB di ram e solo il lettore CD: io poi ci ho aggiunto la ram al massimo (64MB) e il masterizzatore CD. Tutto il resto è rimasto uguale alla configurazione originale, a parte l'aggiunta di un hub USB su scheda PCI perché le due porte USB che aveva non le riusciva ad usare nemmeno mettendoci mano da Bios e con su Win98SE... :cry:
caurusapulus
01-05-2008, 12:23
io avevo capito ormai che erano uguali come prestazioni/consumo...
e vista la facilità di reperimento di mobo interessanti con sk lga775, mi stavo orientando al celeron...
adesso vien fuori che il sempron è migliore???? :mc: :mc:
sapevo anche che il celeron si downclocca meglio...dunque, a default, la situazione tra i due come è?? e in downclock/volt massimo???
Ti riporto solo la mia esperienza personale con un Celeron Conroe: si downvolta (con schede madri appropriate) e si downclocca una bellezza, regge tranquillamente voltaggi ridicoli e frequenze di clock accettabili per farne un uso moderato da mulo (i soliti servizi insomma: mulo, torrent, server http/ftp ecc.) e ti dico che come carico medio a queste condizioni siamo sul 10-15%. Schizza chiaramente al 100% e ci rimane per un pò quando devi fare operazioni tipo accesso da remoto tramite RDP oppure quando fa hash dei file.
Come rapporto prezzo iniziale del sistema / consumi(25w in full..) / prestazioni direi che i conti tornano :)
[cut]
qui parliamo di un processore con FSB e memorie strozzati a 533 mhz che fanno un bel collo di bottiglia
quindi il vantaggio in termini di IPC non so quanto tenga
effettivamente questo è vero, però non venirmi a dire che ti servono 800mhz o frequenze superiori, tanto alla fine non ci devi certo fare photoediting :D
Proprio qui sta il nocciolo: anche ammettendo che il sistema Sempron è più performante (di quanto, poi, un 10-20%? E in quali circostanze?), uno quei 15-20 euro li spende solo se ha realmente bisogno di quelle prestazioni in più. Se poi invece deve solo muleggiare, fare dal NAS/server/quant'altro di simile, non ti pare che siano 15-20 euro buttati al vento?
Ovviamente tutto questo IMHO, l'ho detto sin dall'inizio che non scrivo certo delle verità assolute. Per cui persino postare tutto in maiuscolo e con una dimensione di carattere più grande mi pare un pò fuori luogo. Mica è una gara a chi ha ragione e chi torto, ho solo espresso il mio parere.
Cordialità ;)
Qua ti quoto tutto perchè hai ragione al 100%. :mano:
e da quello che ho letto finora, tra la GLY e i sempron LE/celeron Conroe, mi pare ci sia una "abissale" (relativa) differenza prestazionale
d'altronde, di sicuro se, come dici tu, uno deve fare solo mulo, server, NAS, sicuramene la GLY è la migliore soluzione!
ma se il mulo in questione deve essere un poco più versatile, forse il Sempron/Celeron è meglio..
:mano:
sonicomorto
01-05-2008, 12:23
La GLY2 ha solo due punti di vantaggio:
- costo inferiore di 15-20 euro
- dimensioni mini-itx (17 x 17 cm)
PER TUTTO IL RESTO NON C'E' PROPRIO STORIA
prestazioni nettamente superiori (con 30 euro si trovano pure LE-1200 a 2.1 Ghz e 512kb di cache L2), espandibilità futura, consumi, overclock, tweaking in generale, prestazioni del controller dischi, uscite digitali, capacità HTPC, ecc.
insomma ripeto, se uno vuole una cosa piccolina, senza pretese prestazionali, che costi il meno possibile, va bene
ma basta che uno cerchi anche una delle cose sopra elencate e tutto cambia
cmq per 15-20 euro di differenza mi sembra che il rapporto prestazioni-consumo/prezzo sia eloquente
Direi che se tutti siete più o meno d'accordo in questa spiegazione di GT82 ci sta tutto il sunto finale.
Se la GLY2 ha come vantaggi la dimensione e -20 €, beh direi che sono cose che si possono sorvolare tranquillamente per prendersi un sistema mobo+sempron che dalla sua ha un tot di vantaggi!!!
mi chiedo per cui chi avrebbe interesse a comprarsi la GLY2: probabilmente solo l'1% che come richieste specifiche ha 1) piccole dimensioni, 2) non vuole spendere 20€ di più. Però io preferisco spendere 20€ (che non sono 100€ percui cambierebbe il discorso) in più e avere un sistema espandibile e pronto per future implementazioni... sono un "avanguardista" :)
Sono d'accordo.
Sono d'accordo
Sono d'accordo solo in parte. Io ho appunto un Sempron da 2.1 GHz con 512 KB di cache L2. Premettendo che non ho "perso tempo" (perché di perdita di tempo si tratterebbe, data la fascia di PC di cui stiamo discutendo) a fare benchmark e misurare analiticamente le prestazioni dell'una e dell'altra soluzione, io mi riferisco alla reattività del sistema, ai tempi di esecuzione delle operazioni più comuni, ai tempi di preparazione e caricamento del sistema operativo e del software, etc. Da questo punto di vista una GLY2 e un sistema Sempron di simili fattezze sono spannometricamente sullo stesso livello. Non venirmi a dire che il Sempron è una superCPU, perché oltre al fatto che non lo è, stiamo alla fin fine parlando di piattaforme che, come detto e ribadito fino alla nausea, nella stragrande maggioranza devono sopportare carichi che persino CPU d'annata sono in grado di sopportare senza troppe incertezze. Se poi un Sempron chiude il superpi in meno tempo del Celeron della GLY2, credo che importi solo ad una piccola parte dei partecipanti a questo thread.
Proprio qui sta il nocciolo: anche ammettendo che il sistema Sempron è più performante (di quanto, poi, un 10-20%? E in quali circostanze?), uno quei 15-20 euro li spende solo se ha realmente bisogno di quelle prestazioni in più. Se poi invece deve solo muleggiare, fare dal NAS/server/quant'altro di simile, non ti pare che siano 15-20 euro buttati al vento?
Ovviamente tutto questo IMHO, l'ho detto sin dall'inizio che non scrivo certo delle verità assolute. Per cui persino postare tutto in maiuscolo e con una dimensione di carattere più grande mi pare un pò fuori luogo. Mica è una gara a chi ha ragione e chi torto, ho solo espresso il mio parere.
Cordialità ;)
Il carattere più grande non era per fare una gara, ma per sottolineare il fatto che come dici anche tu se uno cerca anche solo una delle cose elencate, allora per quei 15-20 euro che di sicuro non ti impoveriscono, conviene la soluzione AMD
comunque il bisogno delle prestazioni è soggettivo, voglio dire se uno fa solo P2P, navigazione in siti non pesanti, mail, qualche film DIVX, XVID va benissimo anche la GLY2
però se con qualche euro in più mi faccio un sistema che consuma 10 watt in meno, posso farci andare contenuti HD (forse overcloccando a 2.8-3 ghz magari anche FullHD) oppure se visito qualche sito pesante (un esempio su tutti: Myspace) allora non c'è paragone
poi ci sarebbero altri discorsi da fare, tipo: probabilmente tra qualche anno anche il Sempron comincerà a faticare, anche i semplici siti infatti con il passare degli anni sono sempre più powerhungry
ben venga quindi la possibilità di montare un dual core
poi ok, uno può disabilitare immagini, contenuti multimediali, flash, ecc. e allora navighi anche con processori "antichi" però insomma non è il massimo no?
sul discorso del consumo poi 10 watt in meno per un mulo acceso 24/7/365 fanno esattamente 15 euro all'anno (costo attuale di 0.18 c/Kwh) quindi nel giro di un anno o poco più ti sei ripagato anche l'esborso maggiore ;)
sonicomorto
01-05-2008, 12:54
Io la penso come te, perchè 20€ sono pochi per quello che ti fornisce in più il sistema mobo+sempron.
Non capisco il ragionamento che fai riguardo la navigazione su siti pesanti o meno?! cosa c'entra il server? sui siti ci navigo dai client non sul server... o mi sfugge qualcosa?
E chi ha mai parlato di server?
pesante nel senso che siti fatti in flash, java o altro come ad esempio MySpace ma anche Youtube richiedono processori prestanti per avere una navigazione fluida
Joepesce
01-05-2008, 13:56
raga con la mod alla GLY2 del vcore quanto si risparmia in termini di W?
Bembotto
01-05-2008, 23:52
Ieri mi è arrivata la configurazione nuova, ma solo questa sera sono riuscito a montare il tutto:
Asrock K10N78Ful-Hd-Hsli R3.0 (col Chipset Geforce 8200)
Amd Athlon X2 4850e da 45W
Sto facendo alcuni test di consumo che per ora vanno discretamente : 46W in Idle
Gli altri test sono work in progress, tempo permettendo nei prossimi giorni cercherò di scendere il più possibile.Ciao
MiKeLezZ
02-05-2008, 01:40
Il carattere più grande non era per fare una gara, ma per sottolineare il fatto che come dici anche tu se uno cerca anche solo una delle cose elencate, allora per quei 15-20 euro che di sicuro non ti impoveriscono, conviene la soluzione AMD
comunque il bisogno delle prestazioni è soggettivo, voglio dire se uno fa solo P2P, navigazione in siti non pesanti, mail, qualche film DIVX, XVID va benissimo anche la GLY2
però se con qualche euro in più mi faccio un sistema che consuma 10 watt in meno, posso farci andare contenuti HD (forse overcloccando a 2.8-3 ghz magari anche FullHD) oppure se visito qualche sito pesante (un esempio su tutti: Myspace) allora non c'è paragone
poi ci sarebbero altri discorsi da fare, tipo: probabilmente tra qualche anno anche il Sempron comincerà a faticare, anche i semplici siti infatti con il passare degli anni sono sempre più powerhungry
ben venga quindi la possibilità di montare un dual core
poi ok, uno può disabilitare immagini, contenuti multimediali, flash, ecc. e allora navighi anche con processori "antichi" però insomma non è il massimo no?
sul discorso del consumo poi 10 watt in meno per un mulo acceso 24/7/365 fanno esattamente 15 euro all'anno (costo attuale di 0.18 c/Kwh) quindi nel giro di un anno o poco più ti sei ripagato anche l'esborso maggiore ;)Alla luce del quote seguente, ciò che dici (sistemi che consumano 10W in meno) è una bugia :-)
Ieri mi è arrivata la configurazione nuova, ma solo questa sera sono riuscito a montare il tutto:
Asrock K10N78Ful-Hd-Hsli R3.0 (col Chipset Geforce 8200)
Amd Athlon X2 4850e da 45W
Sto facendo alcuni test di consumo che per ora vanno discretamente : 46W in Idle
Gli altri test sono work in progress, tempo permettendo nei prossimi giorni cercherò di scendere il più possibile.CiaoGrazie del tuo test, in questo thread ne servirebbero di più.
mah, per me non è una perdita di tempo fare benchmark su queste cpu così poco nobili..Anche qua, non sarebbe male invece che cominciassero a farli... Penso interesserebbe a tutti sapere la differenza prestazionale fra un sempre, il celeron 220, e questi fantomatici epia
- come consumi sono UGUALI, in quanto sul carputer ho giusto una soluzione simile al Sempron che tu citi, e riscontro (dopo vari tweak) consumi appunto simili a quelli della GLY2, ovvero circa 40w per un sistema medio (40w per una GLY2 è un dato che ho letto proprio in questo thread), tralasciando sistemi di alimentazione esoterici. Le misure sulla mia accoppiata le ho fatte su un M2-ATX, DC-DC ad alta efficienza, paragonabile ad un PicoPSU da 120w
40W li consuma la mia D201GLY (42 per la precisione) con un normale alimentatore ATX e HDD 7200rpm, la D201GLY2 dovrebbe stare sui 30W
Direi che se tutti siete più o meno d'accordo in questa spiegazione di GT82 ci sta tutto il sunto finale.
Se la GLY2 ha come vantaggi la dimensione e -20 €, beh direi che sono cose che si possono sorvolare tranquillamente per prendersi un sistema mobo+sempron che dalla sua ha un tot di vantaggi!!!
mi chiedo per cui chi avrebbe interesse a comprarsi la GLY2: probabilmente solo l'1% che come richieste specifiche ha 1) piccole dimensioni, 2) non vuole spendere 20€ di più. Però io preferisco spendere 20€ (che non sono 100€ percui cambierebbe il discorso) in più e avere un sistema espandibile e pronto per future implementazioni... sono un "avanguardista" :)
Ovviamente si tratta di commisurare le proprie esigenze all'acquisto e quindi 20€ in più potrebbero non essere giustificati in ottica di utilizzo mulo/server per download p2p e altri servizi di rete.
Qualora si considerasse anche il fattore espandibilità per future implementazioni allora ci sarebbe da tenere in conto anche il fatto che una piattaforma mini-itx non subisce un consistente deprezzamento e può sempre essere rivenduta.
E' facile vedere su eBay piattaforme EPIA usate di qualche anno a prezzi vicini al nuovo o quasi, eppure le offerte non mancano...
Una normale scheda atx e un processore di fascia bassa invece subiscono inevitabilmente l'obsolescenza.
Questo è per dire che in tutti gli ambiti di nicchia gli oggetti hanno una minore svalutazione.
Quindi è giusto tenere in considerazione il fattore espandibilità, ma io preferirei farlo solo per una valutazione a breve termine (diciamo entro un'anno): se uno prevede di utilizzare la piattaforma creata per i prossimi anni ecco che tornano valide le mie considerazioni.
In pratica le variabili aleatorie sono tante e dare per scontato la convenienza di una piattaforma rispetto ad un'altra in previsione futura non è secondo me attendibile.
Grazie del tuo test, in questo thread ne servirebbero di più.
Anche qua, non sarebbe male invece che cominciassero a farli... Penso interesserebbe a tutti sapere la differenza prestazionale fra un sempre, il celeron 220, e questi fantomatici epia
Io in passato avevo proposto un veloce test al superPi 1M, disponibile anche per Linux (anche se qui gira più veloce a parità di hardware :D)...
Dalle prove che avevo fatto la Intel D201GLY stava sui 55 secondi, l'athlon XP 1800+@1100MHz sui 105 secondi, un VIA C3 Samuel 2 600MHz sui 460 secondi ...
caurusapulus
02-05-2008, 08:16
[cut]
Io in passato avevo proposto un veloce test al superPi 1M.
Dalle prove che avevo fatto la Intel D201GLY stava sui 55 secondi, l'athlon XP 1800+@1100MHz sui 105 secondi, un VIA C3 Samuel 2 600MHz sui 460 secondi ...
Celeron inside :cool:
Il C3 è veramente impressionante, manco il mio Pentium II faceva quei risultati :sofico:
Celeron inside :cool:
Il C3 è veramente impressionante, manco il mio Pentium II faceva quei risultati :sofico:
Hai ragione :D
Cambiando discorso e lasciando da parte questioni hardware (che riguardano il 99% dei post :stordita: ), ieri ho aggiunto alle tante altre applicazioni che girano sul mio mulo anche la funzionalità di PXE boot server: ora sono in grado da un PC della LAN di fare il boot via rete e ad esempio caricare un LiveCD di una qualche distribuzione Linux senza masterizzare il CD o usare qualsiasi altro supporto (penne USB, compact flash etc...)!
In pratica dopo aver scaricato il file .iso sul server, posso fare il boot da uno qualsiasi dei computer in LAN.
Per ora ho provato solo con la nuova Ubuntu 8.04, fra poco proverò anche con OpenSuse 10.3.
La cosa può tornare utile anche con i rescue LiveCD (es. UltimateBootCD, SystemRescueCD, GParted, Partimage, etc...)
Se qualcuno è interessato vedo magari di fare una piccola guida.
sonicomorto
02-05-2008, 09:13
Ciao!
Sapreste dirmi come faccio a sapere quanto consuma un pc? Vorrei fare anche io dei test ma leggendo una guida su questo forum non ci ho capito una mazza... se potete chiarirmi la procedura ve ne sarò grato. ciao
Ciao!
Sapreste dirmi come faccio a sapere quanto consuma un pc? Vorrei fare anche io dei test ma leggendo una guida su questo forum non ci ho capito una mazza... se potete chiarirmi la procedura ve ne sarò grato. ciao
Questo
http://www.senamion.it/wp-content/uploads/2006/11/misuratore_lidl1.jpg
o strumenti analoghi
Bembotto
02-05-2008, 09:46
Altri piccoli test:
con Rmclock con Vcore a 0.9V sono sceso a 44W
Da chiarire la mia configurazione:
Ali Fortron 350W
Lettore DVD Toshiba
Masterizzatore DVD Pioneer 111D
Hard Disk Sata WD 500 GB GreenPower
Floppy
Mobo Asrock Geffo 8200 con tutto abilitato
Cpu 4850e AMD
Secondo me col Pico scenderei anche di parecchio, il fortron non ha una grande efficenza, da spento il pc consuma già 6W...
:cool:
Devo undervoltare e underclockare per scendere ulteriormente?
sonicomorto
02-05-2008, 09:47
Ah! E io che pensavo a fare misurazioni con tester sulle alimentazioni... beh così molto più semplice del previsto.
Il consumo stimato da quegli apparecchi è effettivo?
Sapresti dirmi dove acquistarlo? non so come si chiama e quanto possa costare.
thx, J
ilratman
02-05-2008, 09:58
Ah! E io che pensavo a fare misurazioni con tester sulle alimentazioni... beh così molto più semplice del previsto.
Il consumo stimato da quegli apparecchi è effettivo?
Sapresti dirmi dove acquistarlo? non so come si chiama e quanto possa costare.
thx, J
lo abbiamo testato tutti e il valore che da è corretto
si chiama "misuratore di consumo" e lo trovi nei negozi di elettronica o alla lidl quando lo tengono a 10€.
ciccillover
02-05-2008, 10:00
Hai ragione :D
Cambiando discorso e lasciando da parte questioni hardware (che riguardano il 99% dei post :stordita: ), ieri ho aggiunto alle tante altre applicazioni che girano sul mio mulo anche la funzionalità di PXE boot server: ora sono in grado da un PC della LAN di fare il boot via rete e ad esempio caricare un LiveCD di una qualche distribuzione Linux senza masterizzare il CD o usare qualsiasi altro supporto (penne USB, compact flash etc...)!
In pratica dopo aver scaricato il file .iso sul server, posso fare il boot da uno qualsiasi dei computer in LAN.
Per ora ho provato solo con la nuova Ubuntu 8.04, fra poco proverò anche con OpenSuse 10.3.
La cosa può tornare utile anche con i rescue LiveCD (es. UltimateBootCD, SystemRescueCD, GParted, Partimage, etc...)
Se qualcuno è interessato vedo magari di fare una piccola guida.
Molto interessato se la guida puoi farla anche in versione Windows.
Hai ragione :D
Cambiando discorso e lasciando da parte questioni hardware (che riguardano il 99% dei post :stordita: ), ieri ho aggiunto alle tante altre applicazioni che girano sul mio mulo anche la funzionalità di PXE boot server: ora sono in grado da un PC della LAN di fare il boot via rete e ad esempio caricare un LiveCD di una qualche distribuzione Linux senza masterizzare il CD o usare qualsiasi altro supporto (penne USB, compact flash etc...)!
In pratica dopo aver scaricato il file .iso sul server, posso fare il boot da uno qualsiasi dei computer in LAN.
Per ora ho provato solo con la nuova Ubuntu 8.04, fra poco proverò anche con OpenSuse 10.3.
La cosa può tornare utile anche con i rescue LiveCD (es. UltimateBootCD, SystemRescueCD, GParted, Partimage, etc...)
Se qualcuno è interessato vedo magari di fare una piccola guida.
in pratica se ho una distro .iso su una usb posso avviare l'installazione da remoto?
io sono interessato ad una funzione simile in quanto sul server non ho il lettore e mi servirebbe poter avviare da penna usb.
sonicomorto
02-05-2008, 10:46
lo abbiamo testato tutti e il valore che da è corretto
si chiama "misuratore di consumo" e lo trovi nei negozi di elettronica o alla lidl quando lo tengono a 10€.
Voi avete preso quello della LIDL? Perchè ho letto che lo avevo nel 2006... ora non più e lo trovo solo su ebay a 15€+s.p. che mi sembra eccessivo
caurusapulus
02-05-2008, 10:47
Voi avete preso quello della LIDL? Perchè ho letto che lo avevo nel 2006... ora non più e lo trovo solo su ebay a 15€+s.p. che mi sembra eccessivo
Fidati che non è eccessivo, ci sono strumenti che arrivano a costare anche 50€
ANNUNCI ANNUNCIO!
ho trovato su ebbay questo bell'oggettino:
numero oggetto ebay: 250202031609
che è praticamente un guscio per dischi (lo vendono senza dischi) a 60 € (con la spedizione) con un processorino da 200 mhz e 256 di ram..
da caricarci una minidistro di linux e via senza stare a impazzire.
ha una porta usb sia host che client, ha una porta lan configurabile...che chiedere di più?
il trasformatore dice che fornisce 5v x 2 A :
se i miei calcoli non sono errati dovrebbe essere:
W = v * A^2
quindi
5 * 4 = 20 Watt
senza stare a smatare troppo con componenti...
qualcuno l'aveva già visto quest'oggettino?
Bembotto
02-05-2008, 11:27
ANNUNCI ANNUNCIO!
ho trovato su ebbay questo bell'oggettino:
numero oggetto ebay: 250202031609
Interessante...:)
Molto interessato se la guida puoi farla anche in versione Windows.
Intendi usando Windows come server oppure per avviare Windows tramite PXE?
in pratica se ho una distro .iso su una usb posso avviare l'installazione da remoto?
io sono interessato ad una funzione simile in quanto sul server non ho il lettore e mi servirebbe poter avviare da penna usb.
No, non hai inteso bene.
Per fare il boot da USB è sufficiente che il bios supporti questa funzionalità: di solito è proprio indicato come boot USB oppure boot da periferiche removibili.
Quel che permette invece di fare PXE tramite la realizzazione di un server PXE è di caricare sui client della rete LAN un sistema operativo senza fare il boot da una periferica, sfruttando un' immagine .iso e la rete ethernet.
In pratica è un'alternativa ai LiveCD o LiveUSB, ovvero LivePXE.
PXE non è nemmeno l'unico modo per fare il boot da rete: si può creare una boot rom per l'avvio da floppy, incaricata di inizializzare la scheda di rete se ad esempio non si possiede una scheda di rete che supporta PXE (quelle vecchie soprattutto).
Ho testato SystemRescueCD e, dopo qualche difficoltà iniziale dovuta alla differente configurazione per impostare il boot PXE, funziona alla grande!
openSUSE invece supporta solo l'installazione tramite boot PXE, non il Live PXE a quanto pare.
Joepesce
02-05-2008, 11:30
scusa ma non mi sembra un pc a tutti gli effetti ma un NAS...sbaglio?
ciccillover
02-05-2008, 11:50
Fare un server PXE basato su Windows, ma anche poterci "servire" una copia minimale di Windows volendo.
sonicomorto
02-05-2008, 11:51
Per quanto riguarda il misuratore di consumo, come lo trovate questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=230247617608&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=013#ebayphotohosting
può andare o è uno scarnasso?
jv_guano
02-05-2008, 14:48
Ti riporto solo la mia esperienza personale con un Celeron Conroe: si downvolta (con schede madri appropriate) e si downclocca una bellezza, regge tranquillamente voltaggi ridicoli e frequenze di clock accettabili per farne un uso moderato da mulo (i soliti servizi insomma: mulo, torrent, server http/ftp ecc.) e ti dico che come carico medio a queste condizioni siamo sul 10-15%. Schizza chiaramente al 100% e ci rimane per un pò quando devi fare operazioni tipo accesso da remoto tramite RDP oppure quando fa hash dei file.
Come rapporto prezzo iniziale del sistema / consumi(25w in full..) / prestazioni direi che i conti tornano :)
i miei dubbi nascevanoi dall'affermazione di nonmircordochi che asseriva che il sempron LE è superiore al Celly conroe come prestazioni/consumo...
io pensavo fossero omologhi..
i miei dubbi nascevanoi dall'affermazione di nonmircordochi che asseriva che il sempron LE è superiore al Celly conroe come prestazioni/consumo...
io pensavo fossero omologhi..
a parita di clock spinge piu il celeron, direi su tutti i fronti. comunqe nella sezione processori cè un 3d sul sempron 1100 aperto da jasonj con qualche test comparativo, per chi volesse contribuire con qualche ulteriore test questo è il link.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663733
jv_guano
02-05-2008, 18:14
a parita di clock spinge piu il celeron, direi su tutti i fronti. comunqe nella sezione processori cè un 3d sul sempron 1100 aperto da jasonj con qualche test comparativo, per chi volesse contribuire con qualche ulteriore test questo è il link.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663733
eh lo so, me li sto seguendo assai..ed ero anche io giunto alla conclusione che il celly era un poco più performante..
solo che qui, non mi ricordo più chi, aveva asserito il contrario (anche se stiamo parlando di differenze minimalissime...)
adesso cerco..
ecco qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22259645&postcount=8671)
Guarda dalla mia esperienza non fatico a credere che con un sempron si riesca ad arrivare a 30W in idle e 45W in full con anche due dischi da 500GB.
[...]
Ti dirò sono veramente rimasto deluso di e1200 e quindi del celeron 420, suo fratello più piccolo, perchè anche se il processore a parità di dissi e condizioni lavora alle stesse temperature e quindi agli stessi watt, il sistema consuma un buon 10W in più a parità di fsb e frequenza del procio.
Vero che ho una scheda che poi ho scoperto essere consumosa ma se tieni conto che nel consumo il sempron include anche il memorycontroler vuol dire che il processore in se consuma veramente pochissimo e così anche gli altri amd.
[....]
ma qui si parla di consumi, e su questo non dico nulla perche ancora non ho fatto alcun test ma, sulle prestazione della singola cpu credo che la situazione sia chiara, poi cè chi comunque preferisce orientarsi sul sempron perche, giustamente, su piattaforma am2 si trovano schede madre con gpu integrate piu interessanti.
ilratman
02-05-2008, 20:05
ma qui si parla di consumi, e su questo non dico nulla perche ancora non ho fatto alcun test ma, sulle prestazione della singola cpu credo che la situazione sia chiara, poi cè chi comunque preferisce orientarsi sul sempron perche, giustamente, su piattaforma am2 si trovano schede madre con gpu integrate piu interessanti.
io parlavo appunto solo di consumi le prestazioni sono poco determinanti in questi prodotti.
sono sicuro che con il sempron si riesca ad andare sotto ai 30w se non addirittura i 20w.
Io ho il vecchio sempron a 1.6ghz e consumo sui 40w circa senza ottimiszazioni, i nuovi a 65nm sono sicuramente meglio come consumi e se abbinati alla mobo giusta sono imbattibili.
MiKeLezZ
02-05-2008, 20:19
io parlavo appunto solo di consumi le prestazioni sono poco determinanti in questi prodotti.
sono sicuro che con il sempron si riesca ad andare sotto ai 30w se non addirittura i 20w.
Io ho il vecchio sempron a 1.6ghz e consumo sui 40w circa senza ottimiszazioni, i nuovi a 65nm sono sicuramente meglio come consumi e se abbinati alla mobo giusta sono imbattibili.possiamo vedere degli screen con i sistemi sempron a 20W?
perchè altrimenti qua ognuno spara quello che vuole
tipo io potrei cominciare a dire che un sistema su P4 mi fa 15W in idle
...e si fa solo disinformazione
Hyperion
02-05-2008, 20:27
I ran a quick test between the picoPSU and the Q Technology 300W PSU (this is a rather old PSU, purchased from quietpcusa.com some years ago to power a dual P-III system). Here are the numbers as measured by kill-a-watt meter (I also included volt-amp numbers):
PicoPSU
idle @ 1ghz, 27W (27VA)
orthos @ 1.8ghz, 45W (46VA)
ATX PSU (Q Technology 300W):
idle: 49W (51VA)
orthos @ 1.8ghz: 67W (70VA)
In terms of watts, the difference between idle and full load is 18W for both PSUs. One can draw the conclusion that 1. the kill-a-watt is consistent in reporting the same amount of power consumed for the same task, and 2. the ATX PSU operates at a point that's 22W above that of the picoPSU.
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=47661
Giusto per capire l'importanza dell'alimentatore.
jv_guano
02-05-2008, 20:29
io parlavo appunto solo di consumi le prestazioni sono poco determinanti in questi prodotti.
sono sicuro che con il sempron si riesca ad andare sotto ai 30w se non addirittura i 20w.
Io ho il vecchio sempron a 1.6ghz e consumo sui 40w circa senza ottimiszazioni, i nuovi a 65nm sono sicuramente meglio come consumi e se abbinati alla mobo giusta sono imbattibili.
okei, pensavo parlassi anche di prestazioni o comunque un prestazioni/consumi..
fenomenale sto pico...
considerando che io uso per il mulo proprio un ali smarcato era pII/pIII, sarebbe forse sì molto determinante adottare il Pico!!!!
sì che sto già sui 30W, per cui non so proprio quanto potrei guadagnare..credo massimo 5, dubito 10, sarebbe troppo bello per essere vero
[I]I
Giusto per capire l'importanza dell'alimentatore.
pensa che io ho misurato i consumi del duron@geode con l'ali da 500w:fiufiu:
Impression
02-05-2008, 22:31
buonasera vorrei farvi una domanda è possibile che il mio mulo un p3 800MHz con 2 hd uno da 20GB segate barracuda e uno da 400GB mi sembra samsung, 2 schede ethernet, e un ali della compaq da 100W (efficienza bassissima) e installato un modem usb alice consumi 58W in idle?????
misura presa con pinza amperometrica 0.30A
quindi 0.30A*coef 0.85*230V=58,65W
ora cosa potrebbe essere oltre i diski? le due schede ethernet? o il modem usb?
inoltre è normale che staccando la tastiera il consumo non cali neanche di un watt?
p.s. la scheda madre è una compaq 686j1 V3.10 all-in-one con 192mb sdram 133 e chipster intel i810E
jv_guano
02-05-2008, 23:40
buonasera vorrei farvi una domanda è possibile che il mio mulo un p3 800MHz con 2 hd uno da 20GB segate barracuda e uno da 400GB mi sembra samsung, 2 schede ethernet, e un ali della compaq da 100W (efficienza bassissima) e installato un modem usb alice consumi 58W in idle?????
misura presa con pinza amperometrica 0.30A
quindi 0.30A*coef 0.85*230V=58,65W
ora cosa potrebbe essere oltre i diski? le due schede ethernet? o il modem usb?
inoltre è normale che staccando la tastiera il consumo non cali neanche di un watt?
p.s. la scheda madre è una compaq 686j1 V3.10 all-in-one con 192mb sdram 133 e chipster intel i810E
e che è, una nuova variante di patatine? :P
a parte gli scherzi, tutto ha il suo peso per i consumi...non è la scheda, o i dischi, ma l'insieme di tutto..
di primo acchito due cose:
se il PIII NON è coppermine, allora consumicchia (basta che guardi se ha la ventola..raffreddazione attiva-> maggior consumo
perchè due dischi? se è da 400 gb il secondo, quello da 20 lo puoi togliere tranquillo e almeno, almeno 5 W guadagnarli senza problemi...
non ha proprio senso di esistenza quel disco da 20!
ciccillover
02-05-2008, 23:49
P3 800 è solo Coppermine.
Joepesce
03-05-2008, 00:52
se non erro gli hd vecchi consumano di più dei nuovi... mi pare di ricordare che su un quantum fireball da 4 o 6 gb anni or sono c'era il consumo di 20W ... non ricordo con esattezza...
i samsung dai datasheet invece in seek stanno meno di 10W (alcuni 3.5")
kintaro oe
03-05-2008, 07:08
se non erro gli hd vecchi consumano di più dei nuovi... mi pare di ricordare che su un quantum fireball da 4 o 6 gb anni or sono c'era il consumo di 20W ... non ricordo con esattezza...
i samsung dai datasheet invece in seek stanno meno di 10W (alcuni 3.5")
non sarei cosi sicuro....
Del maxtor da 40gb che ho di fianco, leggo 790mA sui 12v e 647mA sui 5v....mentre il western digital da 250gb con 16mega di cache preso nuovo 2 mesi fa passava l'Ampere sia sui 5 che sui 12v....
Stessa cosa sempre di un maxtor da 80gb che il mese scorso ho venduto assieme a un muletto...
littlemau
03-05-2008, 09:01
I ran a quick test between the picoPSU and the Q Technology 300W PSU (this is a rather old PSU, purchased from quietpcusa.com some years ago to power a dual P-III system). Here are the numbers as measured by kill-a-watt meter (I also included volt-amp numbers):
PicoPSU
idle @ 1ghz, 27W (27VA)
orthos @ 1.8ghz, 45W (46VA)
ATX PSU (Q Technology 300W):
idle: 49W (51VA)
orthos @ 1.8ghz: 67W (70VA)
In terms of watts, the difference between idle and full load is 18W for both PSUs. One can draw the conclusion that 1. the kill-a-watt is consistent in reporting the same amount of power consumed for the same task, and 2. the ATX PSU operates at a point that's 22W above that of the picoPSU.
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=47661
Giusto per capire l'importanza dell'alimentatore.
Stavo giusto pensando a convertirmi ad una "alimentazione" più corretta (oltre quella dietologica :D ).
IL fatto che a PC spento l'alimentatore oscilli tra 0, 14 e 20W mi induceva a pensare quanto in realtà ci sia di spreco in questo componente.
Vorrei avvicinarmi al mondo pico-psu ma nonostante abbia letto molti interventi un'idea precisa di cosa dovrei acquistare non ce l'ho.
I componenti sono 2 (perdonate il linguaggio non proprio tecnico :p ):
1) L'alimentatore della mobo (pico-psu) che è un DC-DC.
2) Il trasformatore (tipo quelli da notebook) che è un AC-DC
Giusto?
Ora i due vanno accoppiati con criterio perchè ho inteso che al di là del wattaggio puro che questi dispositivi consentono esistono diverse tipologie anche di voltaggio e i trasformatori adatti non sempre sono di così facile reperibilità.
C'è qualcuno che riesce a fare una mini-guida per indirizzare l'utonto come me nella scelta?
Usando mobo con grafica integrata normalmente è presente un connettore aggiuntivo per l'alimentazione di quest'ultima. Tutti i pico-psu hanno questo connettore o può esserne ricavata una connessione di questo tipo?
Grazie a chiunque riesca a far luce su questo mondo a me sconosciuto. :)
caurusapulus
03-05-2008, 09:19
Ti rispondo per quello che ne so:
come giustamente hai detto te, l'alimentazione è composta dal "vero" Pico che è DC-DC, ma va accoppiato ad un AC-DC che è solitamente un alimentatore di quello per i portatili "adattato" per così dire all'uopo :D
In genere questi vanno scelti in modo tale che non si "tagli" la potenza erogata dal Pico. Mi spiego meglio: se acquisti un Pico da 120W, ma prendi un brick (ovvero l'alimentatore AC-DC) da 90W, chiaramente il Pico max eroga 90W (in genere sono 19V a 4,7A).
Per quello che riguarda il rendimento, come avrai capito per i bassi carichi che ci necessitano ha una efficienza altissima che non può essere paragonata neanche ad un alimentatore standard ATX certificato 80Plus (ho trovato un PDF con una piccola tabella con il rendimento a vari step di carico qui (http://resources.mini-box.com/online/PWR-Pico120-5AAC-DC-kit/PWR-Pico120-5AAC-DC-kit-manual-engl.pdf))
Per quello che invece riguarda le uscite che ha, effettivamente sono molto molto ridotte: 1 uscita floppy, 2 molex, chiaramente connettore a 20pin (e non 24, che va eventualmente comprato a parte) e basta, quindi manca la fondamentale (almeno per me) SATA. edit: ho trovato anche una con la SATA ma chiaramente con un molex di meno ;)
Chiaramente questo è quello che so, non prenderlo come una bibbia :read: ;)
ilratman
03-05-2008, 09:20
non sarei cosi sicuro....
Del maxtor da 40gb che ho di fianco, leggo 790mA sui 12v e 647mA sui 5v....mentre il western digital da 250gb con 16mega di cache preso nuovo 2 mesi fa passava l'Ampere sia sui 5 che sui 12v....
Stessa cosa sempre di un maxtor da 80gb che il mese scorso ho venduto assieme a un muletto...
hai perfettamente ragione va valutato di caso in caso. Avevo un 5.6GB quantum che consumava poco e un 10 sempre quantum che invece no.
littlemau
03-05-2008, 09:27
Per quello che invece riguarda le uscite che ha, effettivamente sono molto molto ridotte: 1 uscita floppy, 2 molex, chiaramente connettore a 20pin (e non 24, che va eventualmente comprato a parte) e basta, quindi manca la fondamentale (almeno per me) SATA.
Chiaramente questo è quello che so, non prenderlo come una bibbia :read: ;)
Grazie innanzitutto per aver confermato molte cose su cui non avevo certezze.
Quindi il connettore a quattro pin aggiuntivo per mobo con grafica integrata? Come lo si ricava?
ilratman
03-05-2008, 09:27
Ti rispondo per quello che ne so:
come giustamente hai detto te, l'alimentazione è composta dal "vero" Pico che è DC-DC, ma va accoppiato ad un AC-DC che è solitamente un alimentatore di quello per i portatili "adattato" per così dire all'uopo :D
In genere questi vanno scelti in modo tale che non si "tagli" la potenza erogata dal Pico. Mi spiego meglio: se acquisti un Pico da 120W, ma prendi un brick (ovvero l'alimentatore AC-DC) da 90W, chiaramente il Pico max eroga 90W (in genere sono 19V a 4,7A).
Per quello che riguarda il rendimento, come avrai capito per i bassi carichi che ci necessitano ha una efficienza altissima che non può essere paragonata neanche ad un alimentatore standard ATX certificato 80Plus (ho trovato un PDF con una piccola tabella con il rendimento a vari step di carico qui (http://resources.mini-box.com/online/PWR-Pico120-5AAC-DC-kit/PWR-Pico120-5AAC-DC-kit-manual-engl.pdf))
Per quello che invece riguarda le uscite che ha, effettivamente sono molto molto ridotte: 1 uscita floppy, 2 molex, chiaramente connettore a 20pin (e non 24, che va eventualmente comprato a parte) e basta, quindi manca la fondamentale (almeno per me) SATA.
Chiaramente questo è quello che so, non prenderlo come una bibbia :read: ;)
le ultime versioni hanno sia il sata che il p4 ma io prenderei la versione rossa che e' la multitensione e permetue di usare un normale ali da note 19v al posto di uno dedicato a 12.
ilratman
03-05-2008, 09:31
Grazie innanzitutto per aver confermato molte cose su cui non avevo certezze.
Quindi il connettore a quattro pin aggiuntivo per mobo con grafica integrata? Come lo si ricava?
cosa intendi? La integrata non ha un con dedicato.
littlemau
03-05-2008, 09:32
le ultime versioni hanno sia il sata che il p4 ma io prenderei la versione rossa che e' la multitensione e permetue di usare un normale ali da note 19v al posto di uno dedicato a 12.
Ecco qua...questi erano i punti che ricordavo di non aver compreso bene.
In sostanza va semplicemente verificato che il Pico-PSU sia in versione multitensione per facilitare la reperibilità del trasformatore AC-DC?
caurusapulus
03-05-2008, 09:34
le ultime versioni hanno sia il sata che il p4 ma io prenderei la versione rossa che e' la multitensione e permetue di usare un normale ali da note 19v al posto di uno dedicato a 12.
ah ecco, non sapevo la differenza tra i "rossi" ed i "gialli" :p
cmq credo che per avere a disposizione 24 pin sul connettore ATX + altro connettore da 4pin per la 12v sempre della motherboard va comprato un cavetto a parte di sicuro...
littlemau
03-05-2008, 09:37
cosa intendi? La integrata non ha un con dedicato.
Direi proprio di si...:D
Ho preso questa solo a titolo di esempio.
Il connettore a cui mi riferisco è quello sul lato destro verso la parte più alta dell'immagine della mobo (a quattro pin a formare un quadrato)...simile al connettore di alimentazione generale della mobo.
EDIT: ho modificato l'immagine per indicarlo meglio. ;)
http://img254.imageshack.us/img254/153/rsinfinitybkj7.jpg
caurusapulus
03-05-2008, 09:43
sì è il connettore della 12v della motherboard...
per quello credo proprio vada preso un cavetto a parte :( oppure se non utilizzi il molex puoi acquistare un adattatore... ma imho meglio il cavetto a parte
littlemau
03-05-2008, 09:46
Ma il cavetto a parte...dove lo attacchi al pico psu? :D
L'adattatore 20->24 non è un problema.
Ma se il 12V della mobo non lo ricavi da un molex...da dove lo ricavi?
caurusapulus
03-05-2008, 09:50
Ma il cavetto a parte...dove lo attacchi al pico psu? :D
L'adattatore 20->24 non è un problema.
Ma se il 12V della mobo non lo ricavi da un molex...da dove lo ricavi?
infatti lo stavo dicendo, mi sa tanto che il cavetto aggiuntivo è proprio quello che si attacca al molex e finisce sulla mobo :D
alla fine se non hai nient'altro da connettere a parte una unità SATA potrebbe anche andare bene, ma il problema sorge poi quando devi installare il sistema operativo: ammettendo che tu abbia un hard disk sata, come attacchi l'unità ottica? :stordita:
L'unica forse sarebbe quella di installare via USB o via LAN... :fagiano:
littlemau
03-05-2008, 09:56
Ops...mi sa che ho capito come funzia la questione della cavetteria.... :D
E risolvi anche il dubbio di attaccarci un'unità ottica. ;)
http://resources.mini-box.com/online/PWR-Pico90-5AAC-DC-kit/moreimages/image3.jpg
caurusapulus
03-05-2008, 10:01
allora non mi sono spiegato bene :D
il Pico è da 20pin, devi aggiungerci il cavo da 4 pin per andare a 24 sull'atx della motherboard.
ci manca sempre l'altro da 4pin!!
cmq una soluzione eventualmente c'è: se hai un alimentatore scrauso, usi quello per installare tutto e poi passi al pico :D
littlemau
03-05-2008, 10:14
Ma scusa...se abbiamo detto di usare un adattatore 20->24... il 4 pin da 12V ATX ti resta libero no? :D
http://www.sotrix.com/images/20-24.gif
caurusapulus
03-05-2008, 10:20
ops mi era sfuggito :doh:
allora sei ok, se usi quello è perfetto :cincin:
allora non mi sono spiegato bene :D
il Pico è da 20pin, devi aggiungerci il cavo da 4 pin per andare a 24 sull'atx della motherboard.
ci manca sempre l'altro da 4pin!!
Ma il 12V ATX non è compatibile con per essere unito al 20pin per formare il 24pin di alimentazione...
caurusapulus
03-05-2008, 10:30
Ma il 12V ATX non è compatibile con per essere unito al 20pin per formare il 24pin di alimentazione...
sì, ma il problema è che se lo accoppi a quello da 20pin, poi non hai l'altro da 4 pin da mettere sempre sulla motherboard, mentre se usi un adattatore 20 pin -> 24 pin, allora hai l'altro libero da poter mettere su quello da 4 pin separato :)
littlemau
03-05-2008, 10:35
Se non ho intuito male...Devil! asserisce che la tua soluzione di unire 20+4 per ottenere i 24 (al di là del problema di avere libero il 4 pin) non è fattibile. :)
EDIT: E in effetti mi sembra di ricordare che mi sono ritrovato in tale situazione una volta. Alimentatore old con connettore da 20 e 4.
Avevo provato a unirli assieme ma la soluzione non era compatibile ed ho risolto solo utilizzando l'adattatore 20->24. ;)
caurusapulus
03-05-2008, 10:37
sugli alimentatori che ho avuto sottomano con un ATX da 20 pin, c'era quello da 4 pin che si "infilava" affianco. ora non so se il pico faccia eccezione, ma credo proprio di no.
vediamo se riesco a trovare una img...
eccola:
http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/all20plus4.jpg
spero sia esauriente :)
ne ho trovata 1 altra forse anche meglio:
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/howto_collegare_due_alimentatori_images/connettoreATX.jpg
Impression
03-05-2008, 10:49
sugli alimentatori che ho avuto sottomano con un ATX da 20 pin, c'era quello da 4 pin che si "infilava" affianco. ora non so se il pico faccia eccezione, ma credo proprio di no.
vediamo se riesco a trovare una img...
eccola:
http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/all20plus4.jpg
spero sia esauriente :)
ne ho trovata 1 altra forse anche meglio:
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/howto_collegare_due_alimentatori_images/connettoreATX.jpg
anch'io ho avuto sottomano un ali del genere ma il cavo da 4 pin non è lo stesso perchè quello in immagine è per far diventare il pin da 20 a 24 mentre a noi serve il pin da 4 a 12V che va inserito in un altra sede
http://www.misco.it/store/products/cnet/images/large/I363050.jpg
spero di essere stato chiaro;)
littlemau
03-05-2008, 10:49
Penso allora che dipenda da ali ad ali.
Quelli di cui hai postato le immagini probabilmente prevedevano la possibilità di essere accoppiati sia a mobo vecchie con 20 pin sia a mobo recenti con 24 pin. Ed hanno implementato la relativa cavetteria. Probabilmente erano dotati di un ulteriore connettore 12V atx. :)
EDIT: Non posso che quotare quanto detto da impression...
caurusapulus
03-05-2008, 10:57
Penso allora che dipenda da ali ad ali.
Quelli di cui hai postato le immagini probabilmente prevedevano la possibilità di essere accoppiati sia a mobo vecchie con 20 pin sia a mobo recenti con 24 pin. Ed hanno implementato la relativa cavetteria. Probabilmente erano dotati di un ulteriore connettore 12V atx. :)
EDIT: Non posso che quotare quanto detto da impression...
giusto.
felixmarra
03-05-2008, 11:38
dopo aver abbandonato definitivamente l'idea del nas (mi servono sempre attivi dei programmi che girano in windows e cmq non ho bisogno di accessi multiutente dall'esterno o robe cmq difficilmente implementabili) torno sulla soluzione muletto a bassissimo consumo.
Premessa, le dimensioni non sono un problema, però certo ci fosse una soluzione di dimensioni ridotte non mi farebbe schifo.
Serve il raid 1 via hardware (via software servono 3 dischi purtroppo).
Cosa prendo che consumi il meno possibile?
Grazie :)
EDIT: dimenticavo, dovrà essere fanless... niente ventolame neanche sul processore.
sonicomorto
03-05-2008, 11:50
E' la scelta che devo fare anche io.
Da quel che ho capito ci sono 2 possibilità:
- GLY2
- sistema mobo+sempron
stessi consumi bassi ma GLY2 è più piccolo, costa 20€ di meno ed è fanless mentre il sistema ha ventola sul proc però dalla sua ha vantaggi (per me non indifferenti) di espansione in futuro e prestazioni migliori (cosa che non serve per server)
felixmarra
03-05-2008, 12:23
E' la scelta che devo fare anche io.
Da quel che ho capito ci sono 2 possibilità:
- GLY2
- sistema mobo+sempron
stessi consumi bassi ma GLY2 è più piccolo, costa 20€ di meno ed è fanless mentre il sistema ha ventola sul proc però dalla sua ha vantaggi (per me non indifferenti) di espansione in futuro e prestazioni migliori (cosa che non serve per server)
la GLY2 non ha raid hardware
il sistema con sempron è gestibile con rmclock (il celly della gly2 no)? Ce la si fa in passivo piantandolo sempre al minimo voltaggio? Una mobo che consumi pochissimo con raid 1 hardware?
jingying
03-05-2008, 12:33
anch'io ho avuto sottomano un ali del genere ma il cavo da 4 pin non è lo stesso perchè quello in immagine è per far diventare il pin da 20 a 24 mentre a noi serve il pin da 4 a 12V che va inserito in un altra sede
http://www.misco.it/store/products/cnet/images/large/I363050.jpg
spero di essere stato chiaro;)
E' esattamente come dici. Aggiungo due note:
- il cavo in figura non sono riuscito a trovarlo in negozio, ho recuperato un connettore P4 da un alimentatore rotto e lo saldo ad uno degli estremi di un cavo a Y. Spesso chi vende i picoPSU venda anche questi adattatori, fate che prenderlo (a meno che non ci sia gia' come in una delle figure che ho visto prima)
- la versione picoPSU "rossa" e' quella che accetta anche altre tensioni dal trasformatore ed e' leggermente meno efficiente (sempre sopra al 90% comunque). Se avete un trasformatore da portatile forse vi conviene valutare questa, perche' non e' facile trovare un trasformatore da 12V che eroghi 120W (su wattaggi inferiori e' piu' facile). In ogni caso gli stessi siti spesso li vendono, e dato che non avevo nessun trasformatore da riutilizzare ho fatto che prendere anche quello e quindi ho preso il pico "giallo" che accetta solo 12V.
montoya1
03-05-2008, 12:54
la GLY2 non ha raid hardware
il sistema con sempron è gestibile con rmclock (il celly della gly2 no)? Ce la si fa in passivo piantandolo sempre al minimo voltaggio? Una mobo che consumi pochissimo con raid 1 hardware?
Quindi socket 370 + viac3 800 è abbandonato da tutti?.....................?
felixmarra
03-05-2008, 13:05
Quindi socket 370 + viac3 800 è abbandonato da tutti?.....................?
se ne trovi una con raid 1 integrato...
ilratman
03-05-2008, 13:34
allora non mi sono spiegato bene :D
il Pico è da 20pin, devi aggiungerci il cavo da 4 pin per andare a 24 sull'atx della motherboard.
ci manca sempre l'altro da 4pin!!
cmq una soluzione eventualmente c'è: se hai un alimentatore scrauso, usi quello per installare tutto e poi passi al pico :D
non so se lo ha detto già qualcuno ma non serve avere ilconnetore 24pin visto che le mobo che lo hanno bootano lo stesso anche con il 20pin.
mi sembra che i 4 pin aggiuntivi servano solo ad dare un po' più di corrente alla mobo nel senso che non sovracaricano le linee esistendi aumentandone il numero, infatti i 4 pin sono 5V e 12V.
comunque ripeto non serve il 24pin il 20 basta e avanza nei nostri sistemi.
è solo il p4 a 4 pin che è indispensabile e che senza di lui non va nulla perchè alimenta direttamente il processore.
MiKeLezZ
03-05-2008, 13:43
i 4 pin aggiuntivi del 24 pin servono per alimentare le connessioni pci-e nel caso vengano utilizzate vga di fascia medio-alta senza connettore ausiliario di alimentazione; sono quindi inutili
tantopiù che spesso gli adattatori 24pin-20pin hanno questi 4 pin aggiuntivi vuoti
il cavo che ho visto 4 pin con due fili neri e due gialli è invece il famoso p4, ed è tutt'altra cosa (è fondamentale e serve per la sezione di alimentazione della cpu)
fare un raid hardware non è una soluzione eccelsa in quanto nel caso di cambio motherboard e/o rottura del controller integrato rimani a piedi, poichè il tuo raid sarà invisibile
è quindi preferibile utilizzare soluzioni a tre dischi, il primo in cui risieda l'os ed eventuali programmi, gli altri due settati in modalità raid software, e non di boot
felixmarra
03-05-2008, 14:03
fare un raid hardware non è una soluzione eccelsa in quanto nel caso di cambio motherboard e/o rottura del controller integrato rimani a piedi, poichè il tuo raid sarà invisibile
è quindi preferibile utilizzare soluzioni a tre dischi, il primo in cui risieda l'os ed eventuali programmi, gli altri due settati in modalità raid software, e non di boot
questo è vero per il raid 0 (e cmq basta che compri una scheda madre identica o una scheda pci con lo stesso controller integrato ed ecco di nuovo i tuoi dati. Vale anche per mobo con gli stessi controller integrati), per il raid 1 i dischi saranno sempre visibili.
MiKeLezZ
03-05-2008, 14:27
questo è vero per il raid 0 (e cmq basta che compri una scheda madre identica o una scheda pci con lo stesso controller integrato ed ecco di nuovo i tuoi dati. Vale anche per mobo con gli stessi controller integrati), per il raid 1 i dischi saranno sempre visibili.dal momento in cui fai un raid hardware la visibilità dei tuoi dischi è decisa dal funzionamento del determinato controller in uso.
se non funziona, non sono visibili.
questo è vero per qualsiasi livello raid in quanto vengono comunque scritti dei dati di inizializzazione nei primi settori dei dischi con un algoritmo simile come principio, ma diverso da marca a marca.
la soluzione software è quindi più flessibile dal momento in cui slega la funzionalità del raid all'hardware in uso, permettendo facili cambi e migrazioni.
comunque poi starà a te decidere il grado di flessibilità e sicurezza desiderato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.