PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 [65] 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

tirannosaurorex
06-07-2009, 23:26
appena ordinato un ocz vertex 30GB, sono curioso di vedere se i 0.25W in idle sono confermati!

Quasi quasi ti invidio :D

che tipo è mcl o slc ?

Quanto l' hai pagato ?

Grazie per la risposta

ilratman
06-07-2009, 23:29
Quasi quasi ti invidio :D

che tipo è mcl o slc ?

Quanto l' hai pagato ?

Grazie per la risposta

a questa posso rispondere! :D

mi raccomando con la risposta, fai un bel respiro e pensa bene ok! ;)

mlc ovviamente, gli slc costano un rene, ma è il disco sopo intel x25-e (slc entreprise) più performante, 230MB/s in lettura e 150MB/s in scrittura, ottimo anche con scritture casuali 4k che di solito fanno sedere molti ssd mentre il vertex fa un onesto 90MB/s.

diciamo che è l'ssd migliore dopo gli intel x25-e e x25-m ma loro costano dai 350 in su.

pagato 119+spese.

dovrebbe avere 0.25W in idle e max 1.5-2W in lettura/scrittura ma se consideri che ci mette 1/5 del tempo per leggere e scrivere rispetto ad un disco tradizionale è come se consumasse 0.5W in lettura/scrittura.

ho solo qualche dubbio che il net non lo gestisca correttamente, il controller di atom z530 potrebbe essere il collo di bottiglia visto che non è nativo sata, se sarà così finisce istantaneamente nel portatile da lavoro.

jasonj
07-07-2009, 00:06
appena ordinato un ocz vertex 30GB, sono curioso di vedere se i 0.25W in idle sono confermati!

mannaggia questo post l'avevo perso

ottimo aspetto i test sui consumi

MiKeLezZ
07-07-2009, 00:22
Permettimi di dubitare. Cosa sembra supportare questa tesi (al di là del fatto i vari parametri che influenzano le scritture su disco sono configurabili)? Il numero di letture e scritture è facilmente consultabile.


Anche qui non mi sembra affatto sia questione di compatibilità, dal momento che mi sembra non esista nessuno standard al riguardo (quindi dubito che windows invece ne sappia qualcosa).


C'è stato in passato, ma per via di una politica conservativa nel power management che portava a settare il massimo del risparmio energetico. Il problema è che ogni produttore ha un'idea diversa di risparmio energetico, quindi comportamenti non prevedibili a priori.


Oddio, se ne potrebbe anche parlare, ma in generale non direi. Non che in Microsoft siano mentecatti, semplicemente per certe cose mancano di una esperienza sul campo e soprattutto sono fortemente condizionati dalle scelte politiche/commerciali (le quali condizionano pesantemente anche le scelte tecniche). Comunque non mi sembra questo il caso.


Bhe, come è comprensibile che sia (indipendentemente dall'OS), visto che si vuole scrivere dei dati sul disco.


No, semmai è il contrario.


No e no. Non effettua nessun polling del buffer dell'HD, i dati sono ovviamente nei buffer del SO. Il commit time di default di ext3 è 5 secondi e significa solo che entro tot_time si fa una sincronizzazione con il filesystem. Ovviamente il parametro è modificabile a piacere. http://www.mjmwired.net/kernel/Documentation/filesystems/ext3.txt#49


Non c'è niente da rilevare, si vogliono scrivere dei dati su disco e questo viene fatto.


No se non ci sono dati da scrivere o se è già stata chiamata esplicitamente la sync() nel programma (o dall'utente). Da quello che scrivi qua e qualche riga sopra sembra che tu creda che si faccia sistematicamente un accesso cadenzato ogni 30 secondi: non è così. Non a caso gli HD non hanno nessun problema a fare lo spin down dopo un certo periodo di inattività.


Questo non spiega le cause, che non sembrano imputabili a questo. In ogni caso così funziona ogni filesystem, si tratta solo di scegliere una politica diversa (per altro modificabile).


Ovvero quando si vuole leggere/scrivere su disco, come su qualunque sistema operativo.


Per la precisione è valore minimo ;)


Infatti, ho visto più di un portatile con HD ben oltre i 300 o 600 mila cicli, funzionare perfettamente. Per altro, come dici, non mi sembra che in WD gli ingegneri siano preoccupati.


C'è uno zero di troppo ;)


Ok, ma non esageriamo, mi sembra un po' come dire non uso l'auto perché si consuma. Beh, a quello serve, ad essere consumata. Idem gli HD, tanto prima o poi si sostituiscono.

In generale (e davvero non mi riferisco a nessuno in particolare, e senza alcun intento di polemica), mi sembra che davvero poche persone conoscano bene Linux e i suoi meccanismi, quindi mi sembra difficile sia fare paragoni con Windows che parlare di bug, e su questa storia bisognerebbe capirne qualcosa in più indagando.Caro November ...

Partiamo dai fatti:

a) vari utenti NAS hanno rilevato da 25 a 50 fino a 120 L.C.C. all'ora;

a1) 120 L.L.C. all'ora significa SICURAMENTE che c'è qualcosa che ogni c.a. 30 sec toglie il disco dall'idle;

b) EXT3 NON fa sistematiche scritture al disco ogni 5 sec. Comunque non solo;

b1) EXT3 ogni 5 sec fa un commit dei metadata (ovvero tiene il journaling) e ogni 30 sec avvia il demone update per fare il flush dei dirty buffers (ovvero scrivere fisicamente su disco);

https://www.usenix.org/events/usenix05/tech/general/full_papers/prabhakaran/prabhakaran.pdf

Ovviamente né tu né io conosciamo precisamente il tutto, altrimenti EXT3 portava i nostri nomi in calce e se avevamo tempo scrivevamo direttamente il fix.

Ritengo questo bdflush ogni 30 sec si attivi e risvegli il disco per l'operazione di sync, pur se questo è in "idle 3". Le cause di ciò possono essere molteplici (dal F.S., al firmware del disco, al kernel che non rileva lo stato del HD).

Risposta a littlemau:
Sì, si può provare qualcosa.
http://www.faqs.org/docs/securing/chap6sec68.html
Un "60000" e "1000" ad esempio. Ma anche usare un altro F.S. ...
(eventualmente ho letto anche di moduli come ngflushd e hdparm)

caurusapulus
07-07-2009, 07:06
@peppe: peppe io con la tua stessa config faccio praticamente quasi 10w (34/35 circa) in meno in idle, ma ho un disco da 2,5" e un antec 80+ come ali, ho 2 stecche da 1gb di ram e 1 sola ventola da 8 in estrazione (per il resto tutto passivo)
il caviar black da solo fa quasi 10W in idle e poi la scheda mdre ha 4 fasi quindi un paio di watt li perdi per questo.

Azz il caviar black succhia così tanto? :eek:
ma sono proprio necessarie 3 ventole da 120?
a 5v quanto consumano?
Infatti me lo stavo chiedendo pure io: l'E5200 almeno con un dissipatore un poco più performante può stare passivo sotto 1v senza mai superare i 50-51°C che imho è una temp ampiamente di sicurezza

peppecbr
07-07-2009, 07:31
ma sono proprio necessarie 3 ventole da 120?
a 5v quanto consumano?

no almeno una la posso togliere quella sul procio , perchè va passivo tranquillamente , diciamo l'ho messa per l'estate:D

il caviar black da solo fa quasi 10W in idle e poi la scheda mdre ha 4 fasi quindi un paio di watt li perdi per questo.

arriverai ai 38W con il 2.5" ma di meno è dura.

ah ovviamente come già detto da alberto dipende anche dall'ali che hai.

antec 380w

che alimentatore usi?

Sylvester
07-07-2009, 12:09
Raga una domanda a chi magari ha già il Sempron LE: visto che il muletto/htpc che sto costruendo deve essere silnziosissimo, e visto che lo sforzo sarà molto limitato, pensavo di ridurre al minimo le ventole e pensavo di rimanere solo il dissi sul sempron. NOn so se però questa possa essere la scelta migliore relativamente a silenziosità/temperature.

Voi quale setting di ventole scegliereste tra questi?
NB: il case è questo Coolermaster --> LINK (http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=324&id=6059)

1) solo dissi stock
2) solo dissi stock senza ventola (credo impossibile se non voglio friggere il semprolo :D )
3) dissi senza ventola più due ventole 80x80 in estrazione
4) dissi senza ventola più una ventola 120x120 in immissione
5) dissi senza ventola più una ventola 120x120 in immissione e una 80x80 in estrazione
6) solo Arctic Cooling Freezer 64 PRO PWM sul procio

A parte le prime due sono orientato verso la 4, che dovrebbe garantirmi un minimo movimento d'aria.....voi che dite?
Mi piacerebbe affidarmi solo la dissi stock ma ho paura che sia rumoroso..

November
07-07-2009, 12:50
Caro November ...
Devo aver toccato un nervo scoperto...

Partiamo dai fatti:
Bene, sono qui. Anche perché fino ad ora mi sembra tu abbia portato solo supposizioni per altro non molto argomentate.

a) vari utenti NAS hanno rilevato da 25 a 50 fino a 120 L.C.C. all'ora;
E quindi? Questo dovrebbe dimostrare che c'è un baco? Che è ext3?

a1) 120 L.L.C. all'ora significa SICURAMENTE che c'è qualcosa che ogni c.a. 30 sec toglie il disco dall'idle;
Questo l'avevamo capito, ma grazie comunque per averlo chiarito.

b1) EXT3 ogni 5 sec fa un commit dei metadata (ovvero tiene il journaling) e ogni 30 sec avvia il demone update per fare il flush dei dirty buffers (ovvero scrivere fisicamente su disco);
E' strano che tu prima abbia scritto "La colpa [...] è [...] del F.S. EXT3 impostato in modalità data=journal" che è ovviamente una cosa senza senso. In ogni caso ext3 non avvia nessun demone, pdflush è un kernel thread (come puoi ben vedere con un ps) che, a meno che non venga fatta una writeback requests esplicita, si sveglia autonomamente dopo un tot di tempo. Anche perché pdflush non viene utilizzato solo da ext3. Se hai dei dubbi puoi sempre guardare i sorgenti (mm/pdflush.c, mm/page-writeback.c, fs/buffer.c ecc... hint: mm = memory management, il codice di ext3 sta altrove).
E' strano però che tu ometta il fatto che il comportamento relativo ai dirty buffers è, ancora una volta, configurabile a piacere (cosa che infatti viene fatta in laptop-mode).
http://www.mjmwired.net/kernel/Documentation/sysctl/vm.txt

https://www.usenix.org/events/usenix05/tech/general/full_papers/prabhakaran/prabhakaran.pdf
Sfortunatamente ho solo il tempo di sfogliarlo, ma non mi sembra che tu abbia fatto molto di più. Per esempio non mi sembra che tu abbia notato a pagina 108 la voce Environment: "All measurements are taken on a machine running Linux 2.4.18" (e jfs all'epoca non era nemmeno in upstream).


Ovviamente né tu né io conosciamo precisamente il tutto,
A parte il fatto che non ho proprio una conoscenza superficiale di linux e qualche driver l'ho scritto e/o modificato (anche se non di device a blocchi), non mi sembra di aver mai detto di conoscere tutto o di conoscere specificatamente la questione, ma almeno cerco di non argomentare con affermazioni false o inesatte (anche se può benissimo capitare di sbagliare) e di correggere eventuali errori qualora li noti (senza attaccare nessuno). Dal tono sembrava che tu fossi certo di sapere queste e tante altre cose, e invece... per altro risulta ancora più difficile sostenere a priori che in questo contesto windows sia "più avanzato".

se avevamo tempo scrivevamo direttamente il fix.
Peccato che:
- prima di creare una soluzione bisogna prima trovare il baco (e per il momento non è venuto fuori nessun comportamento anomalo. Se non ti piace quello di default puoi cambiarlo. Del resto il problema sembra essere qua, ovvero nella necessità di usare parametri più vicini a quelli di un laptop visto il comportamento similare).
- anche ci fosse un baco puoi semplicemente limitarti a segnalarlo su bugzilla.kernel.org e far sì che qualcuno che si occupa specificatamente di quella parte di kernel verifichi ed eventualmente corregga il problema.


Ritengo questo bdflush ogni 30 sec si attivi e risvegli il disco per l'operazione di sync,
Senza offesa, ma hai scoperto l'acqua calda.

pur se questo è in "idle 3". Le cause di ciò possono essere molteplici (dal F.S., al firmware del disco, al kernel che non rileva lo stato del HD).
Deciditi, è il firmware del disco o ext3 o il kernel? Non avevi detto che era un "baco" di ext3 o hai sparato a caso?
Quanto al discorso "idle3" ho posto il problema se sia o meno un comando atc (e non mi sembra che lo sia, ma non ci metterei la mano su fuoco). Se è così rimane uno stato interno al drive, fine.

Ma anche usare un altro F.S. ...
(eventualmente ho letto anche di moduli come ngflushd e hdparm)
Usare altri filesystem come ext4 o reiserfs (e credo anche xfs) non cambierebbe nulla, ngflushd serve per un altro scopo e non è un modulo e hdparm non è un modulo. Eppure pensavo che una minima conoscenza ce l'avessi...

ilratman
07-07-2009, 13:02
)

Azz il caviar black succhia così tanto? :eek:



ho esagerato ma di poco, il black consuma 8.5W in idle, il blue 6.8W e il green nelle ultime versioni 2.8W mentre nelle prime 3.8W.

jasonj
07-07-2009, 13:25
Raga una domanda a chi magari ha già il Sempron LE: visto che il muletto/htpc che sto costruendo deve essere silnziosissimo, e visto che lo sforzo sarà molto limitato, pensavo di ridurre al minimo le ventole e pensavo di rimanere solo il dissi sul sempron. NOn so se però questa possa essere la scelta migliore relativamente a silenziosità/temperature.

Voi quale setting di ventole scegliereste tra questi?
NB: il case è questo Coolermaster --> LINK (http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=324&id=6059)

1) solo dissi stock
2) solo dissi stock senza ventola (credo impossibile se non voglio friggere il semprolo :D )
3) dissi senza ventola più due ventole 80x80 in estrazione
4) dissi senza ventola più una ventola 120x120 in immissione
5) dissi senza ventola più una ventola 120x120 in immissione e una 80x80 in estrazione
6) solo Arctic Cooling Freezer 64 PRO PWM sul procio

A parte le prime due sono orientato verso la 4, che dovrebbe garantirmi un minimo movimento d'aria.....voi che dite?
Mi piacerebbe affidarmi solo la dissi stock ma ho paura che sia rumoroso..

io con il sempron le-1100 utilizzo il suo dissipatore con la sua ventolina, con il cool&quiet abilitato e voltaggio abbassato con rmclock, e una ventolina 80x80, con un case autocostruito in plexiglass piccolissimo, praticamente inudibile, se non fosse per il led della ventolina sembrerebbe spento
temperature abbondantemente sotto i 50° in full

Futura12
07-07-2009, 13:40
ciao a tutti allora ho assemblato e constatato il consumo del seguente pc

e5200 a 0.9500 frequenza default
gigabyte micro atx modello ga-eg45m-ds2h [ho disabilitato il superfluo e undervoltato anche il chipset]
ram 2gb x 2 ddr2
hd wd 640gb black
masterizzatore pioneer
3 fan 120x120 a 5v

consumo in idle 45W [speravo in qualcosa di meno]

mi accingerò a provare, in questi giorni , un disco da 2,5 così saprò il mio wd black quanti watt ciuccia

1gb di ram al posto dei 4 giga attuali

ma la vedo dura arrivare a 30watt :p forse portando la cpu a 1200mhz e mettendo il v.core al di sotto dei canonici 0.8000

voi che dite? suggerimenti pareri consigli critiche

L'E5200 secondo me consuma troppo per un pc fan-less fra l'altro riducendo il voltaggio non cambia molto l'energia assorbita....sconsiglio i core2 per questi tipi di pc.
Tanto per esempio il mio consuma 48w in full solo di processore a default 1.14v, a 3500 con 1.35v ne consuma 64.
E scendendo con il v-core ho visto che migliora ben poco....

ilratman
07-07-2009, 13:54
L'E5200 secondo me consuma troppo per un pc fan-less fra l'altro riducendo il voltaggio non cambia molto l'energia assorbita....sconsiglio i core2 per questi tipi di pc.
Tanto per esempio il mio consuma 48w in full solo di processore a default 1.14v, a 3500 con 1.35v ne consuma 64.
E scendendo con il v-core ho visto che migliora ben poco....

beh dai si può riuscire

nel mio htpc e5200 è passivo @def per cui downvoltandolo si riesce, ovvio che ha bisogno di un dissi abbastanza grande ma ci si riesce.

che poi il sistema non sia dei più parchi ti do ragione quello che consuma è il chipset e quindi la piattaforma in genere.

peppecbr
07-07-2009, 14:09
ho esagerato ma di poco, il black consuma 8.5W in idle, il blue 6.8W e il green nelle ultime versioni 2.8W mentre nelle prime 3.8W.

per il consumo del black , vi dico io visto che proverò a montare un 2,5

L'E5200 secondo me consuma troppo per un pc fan-less fra l'altro riducendo il voltaggio non cambia molto l'energia assorbita....sconsiglio i core2 per questi tipi di pc.
Tanto per esempio il mio consuma 48w in full solo di processore a default 1.14v, a 3500 con 1.35v ne consuma 64.
E scendendo con il v-core ho visto che migliora ben poco....

anche io devo fare questa prova , ma ricordo che una volta [non so su quale processore forse amd x2 ] col wattometro collegavo notavo poche differenze fino a 0.9000 poi a scendere oltre iniziava a scendere anche il wattometro facendomi recuperare , o risparmiare , altri 4w

ora non so se sul e5200 ci sono queste differenza , ma già di suo è un procio a basso consumo , quindi più di tanto non si può pretendere :mc:

supersalam
07-07-2009, 15:04
Ragazzi il papà della mia ragazza mi ha chiesto di aiutarlo ad assemblare un pc.
Mi sono venute alcune idee.

Mi piacerebbe assemblare qualcosa che non sia come un semplice pc. E principalmente il computer dovrebbe svolgere il ruolo di mediacenter e muletto (questo di più).

Quindi mi serve qualcosa che consumi poco e che sia comunque reattivo e capace di riprodurre film in full hd. Su quali soluzioni mi conviene puntare? Esistono schede madri con scheda video integrata di qualità?

marcy1987
07-07-2009, 15:04
case arrivato (LC-POWER LC1320mi con alimentatore DC/DC integrato 75w e bricchetto esterno 12v), e ho fatto subito una veloce prova con l'ali DC/Dc integrato:



test su scheda PC/104 EPIA 1GHz + 512pc133 RAM (entrando nel bios) e lidlometro:

-alimentatore scrauso AT 85w: 30/31w
-alimentatore DC/Dc LC-Power: 25/26w :eek:




caspita, mi ha tagliato 5w su un carico basso, direi un ottimo rislutato!! che dite? ;)
comprato da N***s 55,80euro spedito (PVT per info;))




più avanti altre prove ;)

ilratman
07-07-2009, 15:09
Ragazzi il papà della mia ragazza mi ha chiesto di aiutarlo ad assemblare un pc.
Mi sono venute alcune idee.

Mi piacerebbe assemblare qualcosa che non sia come un semplice pc. E principalmente il computer dovrebbe svolgere il ruolo di mediacenter e muletto (questo di più).

Quindi mi serve qualcosa che consumi poco e che sia comunque reattivo e capace di riprodurre film in full hd. Su quali soluzioni mi conviene puntare? Esistono schede madri con scheda video integrata di qualità?

si si può fare senza problemi dicci il budget e ovviamente che livello di consumo avevi pensato.

jasonj
07-07-2009, 15:13
case arrivato (LC-POWER LC1320mi con alimentatore DC/DC integrato 75w e bricchetto esterno 12v), e ho fatto subito una veloce prova con l'ali DC/Dc integrato:



test su scheda PC/104 EPIA 1GHz + 512pc133 RAM (entrando nel bios) e lidlometro:

-alimentatore scrauso AT 85w: 30/31w
-alimentatore DC/Dc LC-Power: 25/26w :eek:




caspita, mi ha tagliato 5w su un carico basso, direi un ottimo rislutato!! che dite? ;)
comprato da N***s 55,80euro spedito (PVT per info;))




più avanti altre prove ;)

ottimo davvero
e il prezzo e' piuttosto basso
non sai se vendono il solo alimentatore?
e' anche lui della lc-power?

marcy1987
07-07-2009, 15:20
ottimo davvero
e il prezzo e' piuttosto basso
non sai se vendono il solo alimentatore?
e' anche lui della lc-power?

no penso lo vendano solo abbinato al case.. l'unica sigla che ho trovato online è LC75ITX, segnato solo sulla scatola e manco cul PCB dell'alimentatore.. si trova davvero poco..

gohan
07-07-2009, 15:57
di HD a basso consumo da 1,5TB c'è qualcosa? Ho già un WD green da 1TB e visto che volevo espandere un po' il mediacenter pensavo di aumentare il taglio del disco. Che mi suggerite?

supersalam
07-07-2009, 16:17
si si può fare senza problemi dicci il budget e ovviamente che livello di consumo avevi pensato.

ilratman apro un thread su configurazioni complete perchè ho trovato dei buoni compromessi ma non sono proprio a basso consumo e quindi parlarne qui non va bene.

ilratman
07-07-2009, 16:28
di HD a basso consumo da 1,5TB c'è qualcosa? Ho già un WD green da 1TB e visto che volevo espandere un po' il mediacenter pensavo di aumentare il taglio del disco. Che mi suggerite?

wd gp 2TB oppure samsung ecogreen 1.5TB

supersalam
07-07-2009, 17:03
di HD a basso consumo da 1,5TB c'è qualcosa? Ho già un WD green da 1TB e visto che volevo espandere un po' il mediacenter pensavo di aumentare il taglio del disco. Che mi suggerite?

Gohan potresti darmi la tua configurazione? Sarei intenzionato a costruire un mediacenter con le tue stesse caratteristiche.

Questo è il thread dagli un occhiata
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2012622&goto=newpost

Il WD green consuma meno del black?

gohan
07-07-2009, 18:27
grazie ratty :)

x supersalam
non so se consumi meno, ma dato che è da 5400rpm, credo proprio che abbia un consumo decisamente basso.

jv_guano
07-07-2009, 18:48
case arrivato (LC-POWER LC1320mi con alimentatore DC/DC integrato 75w e bricchetto esterno 12v), e ho fatto subito una veloce prova con l'ali DC/Dc integrato:

test su scheda PC/104 EPIA 1GHz + 512pc133 RAM (entrando nel bios) e lidlometro:

-alimentatore scrauso AT 85w: 30/31w
-alimentatore DC/Dc LC-Power: 25/26w :eek:

caspita, mi ha tagliato 5w su un carico basso, direi un ottimo rislutato!! che dite? ;)


bhè, è un ali di qualità votato al basso consumo?
se la risposta sì, era tutto immaginabile quel calo di consumi! ;) l'ali di qualità e efficiente ai bassi dà un boost notevole per la riduzione dei consumi!

marcy1987
07-07-2009, 18:53
bhè, è un ali di qualità votato al basso consumo?
se la risposta sì, era tutto immaginabile quel calo di consumi! ;) l'ali di qualità e efficiente ai bassi dà un boost notevole per la riduzione dei consumi!

è un alimentatore integrato nel case, quindi mi sarei aspettato un ali non molto efficiente, anzi.. e invece la sorpresina :) inoltre penso che il brecchetto sia switching perchè collegato alla presa da solo (ma anche collegato alla presa e all'ali DC) mi segna un bellissimo ZERO sul lidlometro :sofico:

appena arriva la scheda madre vi faccio sapere.. però non vi dico quale è finchè non arriva :D:D
è abbastanza particolare -giusto per non smentirmi con i miei acquisti strambi- :asd:

littlemau
07-07-2009, 19:17
Beh per quanto scarso un ali che lavora intorno al 45-50% della propria capacità è sempre preferibile ad un super ali che lavori al 5-10% della potenza massima. Non ci trovo nulla di miracoloso.
Miracoloso è trovare un case con un ali incorporato di quel taglio a 55 euro tutto compreso. Ottima segnalazione. :)

Plax86
07-07-2009, 19:41
visto che nel "eXtreme Power Supply Calculator Lite v2.5" non c'è il "socket PPGA" come faccio ad eseguire il calcolo esattamente?

ilratman
07-07-2009, 21:51
Gohan potresti darmi la tua configurazione? Sarei intenzionato a costruire un mediacenter con le tue stesse caratteristiche.

Questo è il thread dagli un occhiata
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2012622&goto=newpost

Il WD green consuma meno del black?

dai dati il black consuma 8.5W in idle e ovviamente sopra i 10 in lettura/scrittura, il green 2.8W e sui 4 in lett/scrit, praticamente 1/3.

majerle
08-07-2009, 08:25
scusatemi se mi ripeto

potete linkarmi (in pvt) negozi online che vendono muletti pre configurati che siano VALIDI e "certificati" da voi esperti ?
(e possibilmente che muletto se il negozio ne vende piu' di uno)

non escludo anche il comprare da un utente del forum

grazie ancora

BHH

P.S. altrimenti "ripiego" su un asrock 330

caurusapulus
08-07-2009, 08:31
Se ti serve solo per scaricare, vai di asus eee box che è gia bell'è pronto: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_desktop_eee_box.aspx

ficod
08-07-2009, 11:10
Con l'arrivo delle temperature estive pensavo di mettere mano al reparto areazione del muletto psp/h24/mediacenter.

Config:
-Asrock NF7G-HDReady
-AMD BE-2300 @0.8V (oggi sta sui 44°C)
-1GB RAM
-DVDRW
-HD Samsung HM250JI 2,5" (oggi leggo 48°C !!! Più della CPU?!?)
-PicoPSU 120
-CASE YeongYang A112

In particolare pensavo:
1) Mi suggerite un buon dissipatore per tenere passiva la CPU? In idle va benone (fra 35°-45°) ma con load sostenuto e continuo sale sui 50°-55°.
Oppure:
Metto un dissipatore "a torre" (tipo ninja mini) e metto una ventola da 120mmm sul "top" del case? (In estrazione?)

2) L'hard disk mi pare scaldi troppo... forse perchè è "sospeso" e l'aria fa da isolante? So che il case è un po' chiuso ma appunto per questo FINALMENTE non sento più il rumore dell'hd... (dormo a circa 3m)
Dovrei mettere un'altra ventola solo per l'hd? Non saprei dove... :muro:
http://img16.imageshack.us/img16/838/a2xxhdd.jpg
By ficod (http://profile.imageshack.us/user/ficod) at 2009-07-08

PS: il case ha due griglie di areazione nella parte superiore (una rotonda "circa" sulla CPU e una rettangolare sugli slot PCI che comunque sono vuoti), mentre su 3 lati non si possono mettere ventole (il case ha un incastro a metà dei lati). Resta il posteriore in cui ho posto per due ventole da 6mm (??? rumore NO!) e il buco dell ALI (ho il pico)

Grazie anticipatamente x i consigli...

fra.paolo
09-07-2009, 07:42
Ciao ragazzi, oggi mi è arrivato il misuratore di corrente (PeakTech 9024) e l'ho messo subito alla prova con la mia configurazione:

GIGABYTE AM2+ GA-MA78GM-UD2H
AMD 5050E
2x2 gb 667mhz Kingston
1 hard disk Western digital 1 tb 10eacs (al momento è spento)
1 hard disk Maxtor sata 200gb (12V 1500ma - 5V 7400ma)
1 hard disk Seagate 500 gb st3500630as (12V 0.52 a - 5V 7400 ma)
Come masterizzatore all'occorrenza uso un nec portatile.
Alimentatore scrauso ipertek da 350 watt.

Senza gruppo di continuità mi dava questi valori:
83/84 watt con emule acceso alla sua frequenza originaria (2600 mhz)
63/64 watt con emule acceso 1 ghz@0.800 volt (tramite Crystalcpuid)

Con il gruppo di continuità microdowell b-box b-45
62/63 watt con emule acceso alla sua frequenza originaria (2600 mhz)
44/46 watt con emule acceso 1 ghz@0.800 volt (tramite Crystalcpuid)

Secondo voi è normale che consumi di meno con il gruppo di continuità?
Fatemi sapere le vostre esperienze.
A presto ;)

mikedepetris
09-07-2009, 08:04
Secondo voi è normale che consumi di meno con il gruppo di continuità?
Fatemi sapere le vostre esperienze.
A presto ;)

assolutamente no
ma come hai fatto le misure, con lo strumento a monte o a valle dell'ups?
Se a valle, evidentemente il tuo misuratore ha problemi con le diverse forme d'onda.
Se a monte... qualcosa non va.

Il mio ups ciuccia 80W e fa il rumore di un biplano :muro:

fra.paolo
09-07-2009, 08:43
Presa elettrica > misuratore > gruppo di continuità > pc
Ho provato solo il Western digital 1 tb 10eacs e mi da questi risultati:

senza gruppo 64-64 watt di default (cpu a 2600 mhz) con 2 orthos 106 watt
con crystalcpuid 1 Ghz@0.800 volt 49-51 watt, con due orthos 58 watt

con il gruppo 47 watt, con 2 orthos 74-76 watt
con crystalcpuid 36 watt, con 2 orthos 42 watt
Tutte le prove le ho fatte con xp service pack 3.

Che cosa mi consigliate di fare?
Ho visto il consumo di altri elettrodomestici e sono nella norma.
Grazie

mikedepetris
09-07-2009, 08:51
Presa elettrica > misuratore > gruppo di continuità > pc
Che prove devo fare?
Ho visto il consumo di altri elettrodomestici e sono nella norma, per il pc come mi devo comportare?

non puo' essere che con ups+pc consumi meno che con il solo pc, devi aver sbagliato qualcosa

fra.paolo
09-07-2009, 08:54
Che mi consigli di fare?

mikedepetris
09-07-2009, 08:57
Che mi consigli di fare?

rifare le misurazioni con e senza ups facendo attenzione a come sono effettivamente collegati strumento ups e pc

jv_guano
09-07-2009, 09:10
rifare le misurazioni con e senza ups facendo attenzione a come sono effettivamente collegati strumento ups e pc

dubito che sia proprio tonto...
se ha detto che l'ha messa a monte, evidentemte qualcosa non va nello strumento...

Se a valle, evidentemente il tuo misuratore ha problemi con le diverse forme d'onda.
Se a monte... qualcosa non va.

PS @ fra.paolo.... :D non ho più avuto tuoi mess...

mikedepetris
09-07-2009, 09:27
dubito che sia proprio tonto...
se ha detto che l'ha messa a monte, evidentemte qualcosa non va nello strumento...


non si tratta di essere tonti, puo' capitare uno sbaglio di collegamento, una svista, magari nel segnare i valori con e senza ups, mi sembra la cosa piu' probabile, visto che un errore dello strumento cosi' sistematico mi sembra decisamente strano

o magari qualche variabile non considerata, ad esempio avere collegato o meno il monitor o un'altra periferica al pc

jasonj
09-07-2009, 10:10
nelle istruzione del mio misurature c'e' scritto di non utilizzarlo ad una ciabatta o presa multipla, con collegato piu' elementi.
tu all'ups hai collegato sia pc che monitor? probabilmente scazza anche per questo, o anche il fatto di avere due elementi collegati (ups,pc).

jasonj
09-07-2009, 10:13
cut....



scusami ma con il secondo pc in firma quello con il 4850e, rmclock ti funziona?

mikedepetris
09-07-2009, 10:14
nelle istruzione del mio misurature c'e' scritto di non utilizzarlo ad una ciabatta o presa multipla, con collegato piu' elementi.
tu all'ups hai collegato sia pc che monitor? probabilmente scazza anche per questo, o anche il fatto di avere due elementi collegati (ups,pc).

no dai, non dipende da quanti apparecchi colleghi, c'entra solo il max carico supportato in Watt, di solito regge gli elettrodomestici da 1 o 2 KW per cui non dovrebbe avere problemi con un pc+ups

fra.paolo
09-07-2009, 10:22
Il wattmetro l'ho provato senza il monitor (alimentato a parte), con e senza ciabatta.
Mi sà che nell'ups c'è il genietto dell'elettricità (magari........:sofico: )

jv_guano
09-07-2009, 10:24
scusami ma con il secondo pc in firma quello con il 4850e, rmclock ti funziona?

:read:

AMD 4850e managed by CrystalCPUID (min 5.0x 0.8V)

rm da forti problemi con queste cpu!

jasonj
09-07-2009, 10:24
fai una prova (la farei io ma non ho il wattmetro qui con me)prendi due apparecchi, misura il consumo singolarmente e poi collegali ad una ciabatta e vedi se il consumo e' esattamente la somma dei due.
cosi togliamo questo dubbio.
anch'io sarei tentato a pensare che sia solo il carico max a limitare, ma cmq gia' misurando il consumo di un pc il wattmetro economico puo sbagliarsi anche di parecchio non essendo un carico puramente resistivo.

jasonj
09-07-2009, 10:26
:read:



rm da forti problemi con queste cpu!

:muro: distrazione

grazie

peppecbr
09-07-2009, 10:43
Con l'arrivo delle temperature estive pensavo di mettere mano al reparto areazione del muletto psp/h24/mediacenter.

Config:
-Asrock NF7G-HDReady
-AMD BE-2300 @0.8V (oggi sta sui 44°C)
-1GB RAM
-DVDRW
-HD Samsung HM250JI 2,5" (oggi leggo 48°C !!! Più della CPU?!?)
-PicoPSU 120
-CASE YeongYang A112

In particolare pensavo:
1) Mi suggerite un buon dissipatore per tenere passiva la CPU? In idle va benone (fra 35°-45°) ma con load sostenuto e continuo sale sui 50°-55°.
Oppure:
Metto un dissipatore "a torre" (tipo ninja mini) e metto una ventola da 120mmm sul "top" del case? (In estrazione?)

2) L'hard disk mi pare scaldi troppo... forse perchè è "sospeso" e l'aria fa da isolante? So che il case è un po' chiuso ma appunto per questo FINALMENTE non sento più il rumore dell'hd... (dormo a circa 3m)
Dovrei mettere un'altra ventola solo per l'hd? Non saprei dove... :muro:
http://img16.imageshack.us/img16/838/a2xxhdd.jpg
By ficod (http://profile.imageshack.us/user/ficod) at 2009-07-08

PS: il case ha due griglie di areazione nella parte superiore (una rotonda "circa" sulla CPU e una rettangolare sugli slot PCI che comunque sono vuoti), mentre su 3 lati non si possono mettere ventole (il case ha un incastro a metà dei lati). Resta il posteriore in cui ho posto per due ventole da 6mm (??? rumore NO!) e il buco dell ALI (ho il pico)

Grazie anticipatamente x i consigli...


ciao io sono un maniaco del rumore , e quindi tutti gli hd , tutti i case che mi sono passati per le mani hanno avuto sempre un mod per gli hd :D

quando li sospendi , il calore che di solito dissipano attraverso la lamiera del case , non avviene più quindi il disco è costretto a dissipare tutto il calore senza espanderlo... la soluzione è montare 2 placchette [se di rame meglio] sui 2 lati dell'hd dove appunto hanno i 4 fori pre le viti , così facendo avrai una notevole dissipazione e vedi il disco come scende di temp.. ovviamente tenendolo sempre sospeso!!! sui 2,5 la cosa è abbastanza fattibile poi tu hai spazio da quel che vedo.. sui 3,5 si arriva ad una dimensione troppo grande secondo me!!

jv_guano
09-07-2009, 10:49
ciao io sono un maniaco del rumore , e quindi tutti gli hd , tutti i case che mi sono passati per le mani hanno avuto sempre un mod per gli hd :D

quando li sospendi , il calore che di solito dissipano attraverso la lamiera del case , non avviene più quindi il disco è costretto a dissipare tutto il calore senza espanderlo... la soluzione è montare 2 placchette [se di rame meglio] sui 2 lati dell'hd dove appunto hanno i 4 fori pre le viti , così facendo avrai una notevole dissipazione e vedi il disco come scende di temp.. ovviamente tenendolo sempre sospeso!!! sui 2,5 la cosa è abbastanza fattibile poi tu hai spazio da quel che vedo.. sui 3,5 si arriva ad una dimensione troppo grande secondo me!!

o se non di rame, che magari è difficilmente reperibile, basta un profilo in alluminio così fatto:

pg 14 (http://www.alfer.com/_pdf/019_ita/019_ita_99919.pdf)

costa 1 euro circa al brico, lungo 1 metro

Plax86
09-07-2009, 12:21
va bene disabilitare le periferiche inutili da windows o da bios oppure devo per forza scollegarle?

fra.paolo
09-07-2009, 14:20
Ho trovato la risposta alcune pagine dietro, gli UPS con onda modificata fanno sballare ulteriormente gli apparati elettronici sensibili alla corrente TRMS
è per questo che il wattmetro mi da un valore inferiore.
Grazie a tutti per le vostre risposte.;)
Per chi fosse interessato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27576246

mikedepetris
09-07-2009, 14:23
Ho trovato la risposta alcune pagine dietro, gli UPS con onda modificata fanno sballare ulteriormente gli apparati elettronici sensibili alla corrente TRMS
è per questo che il wattmetro mi da un valore inferiore.
Grazie a tutti per le vostre risposte.;)
Per chi fosse interessato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27576246

si' ma quel problema lo hai se metti il misuratore a valle, non a monte dell'ups come hai detto tu

tirannosaurorex
09-07-2009, 16:02
Ho trovato la risposta alcune pagine dietro, gli UPS con onda modificata fanno sballare ulteriormente gli apparati elettronici sensibili alla corrente TRMS
è per questo che il wattmetro mi da un valore inferiore.
Grazie a tutti per le vostre risposte.;)
Per chi fosse interessato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27576246

Letto..... è ma allora la misura di consumo del mio PIII che stò facendo con il Peak Tech 9024 è inaffidabile..... eppure mi sembra che misura tanto bene !

Riporto quello che dice il tecnico elettronico evidenziando in rosso:

2) Niente UPS (sono un tecnico elettronico da molti anni, so bene che gli UPS con onda modificata fanno sballare ulteriormente gli apparati elettronici sensibili alla corrente TRMS) ciabatta collegata a muro attraverso il singolo misuratore di volta in volta con test eseguito di notte quando la rete è a 250 v costanti misurati da volmetro da laboratorio durante tutti i test

3) Il peac tech comprato su Ebay, gli altri nel negozio di elettronica specializato di zona.

4) Il PM-300 e il 9024 sono uguali, a parte il colore ? SI (non lo avevo notato)

5) come in passato avevo provato i tre misuratori singolarmente con dei carichi pressochè resistivi (lampade da 15, 40, 60, 100W) e le misure sono state comprese nel 1/2 watt di tolleranza ammessa, mentre nelle lampade reattive elettroniche a bulbo freddo, sballano come la misura del PC

Mr Clock
09-07-2009, 16:28
Se non ricordo male qualcundo aveva fatto la pinmod per downvoltare l e5200 solo che non riesco a trovare il post ne tantomeno una guida su internet..ho in mano solo il data sheet :mc:

Saeba Ryo
09-07-2009, 16:54
Se il wattometro torna disponibile da Lydl segnalatelo! Ogni tanto faccio un salto, ma ormai sono mesi che non lo vedo!

mikedepetris
09-07-2009, 16:55
Se il wattometro torna disponibile da Lydl segnalatelo! Ogni tanto faccio un salto, ma ormai sono mesi che non lo vedo!

www.lidl.it

caurusapulus
09-07-2009, 16:57
OT
se sottoscrivete la newsletter lidl vi arrivano le mail con le offerte senza stare sempre a vedere il sito :D
/OT

Vampire666
09-07-2009, 17:16
OT
se sottoscrivete la newsletter lidl vi arrivano le mail con le offerte senza stare sempre a vedere il sito :D
/OT
Bella dritta, grazie.
Appena iscritto.
Speriamo che sto lidlometro non ci faccia attendere troppo.

albyzaf
09-07-2009, 21:12
vi aggiorno sul trasformatore dell da-1 150W che ho preso sulla baia qualche tempo fa.
finalmente sono riuscito a passare a un negozio di elettronica e comprare un paio di connettori per ricablare i cavi.
senza nulla attaccato segna un bel 12.05v. con un paio di ventole (3-4watt) attaccata scende a 12.02v, con 4 neon (25watt) a 11.40v. ma gli inverter si sa che fanno sballare la corrente...
cosi' non so cosa attaccarci per arrivare a 20-30 watt: mica posso collegare 20 ventole! e non ho voglia di smontare adesso il pc e ricablare il pico psu.

tra l'altro proprio adesso che sto scrivendo mi sa di aver bruciato l'alimentatore di prova che usavo....di punto in bianco non s'accende +... non capisco proprio perchè

mikedepetris
09-07-2009, 21:21
vi aggiorno sul trasformatore dell da-1 150W che ho preso sulla baia qualche tempo fa.
finalmente sono riuscito a passare a un negozio di elettronica e comprare un paio di connettori per ricablare i cavi.
senza nulla attaccato segna un bel 12.05v. con un paio di ventole (3-4watt) attaccata scende a 12.02v, con 4 neon (25watt) a 11.40v. ma gli inverter si sa che fanno sballare la corrente...
cosi' non so cosa attaccarci per arrivare a 20-30 watt: mica posso collegare 20 ventole! e non ho voglia di smontare adesso il pc e ricablare il pico psu.


non hai lampadine alogene sotto mano?

albyzaf
09-07-2009, 21:51
non hai lampadine alogene sotto mano?

sono a 12v? non credo vero?

mikedepetris
09-07-2009, 21:55
sono a 12v? non credo vero?

non e' un reato ignorare le cose, pero' ci si puo' informare prima di "sporcare" questo 3d :read:

albyzaf
09-07-2009, 22:01
:muro: hai ragione mi ero confuso con quelle al neon:doh:
cmq no, non ne ho nessuna in casa :mc:

Debian-LoriX
09-07-2009, 22:01
cosi' non so cosa attaccarci per arrivare a 20-30 watt

Se non trovi altro, fai due calcoli per calcolare gli ohm necessari, torna al negozio di elettronica e compra una di quelle resistenze belle grosse in ceramica
:)

mikedepetris
09-07-2009, 22:06
:muro: hai ragione mi ero confuso con quelle al neon:doh:
cmq no, non ne ho nessuna in casa :mc:

neanche quelle di ricambio di auto/moto?

albyzaf
09-07-2009, 22:16
cmq al momento non posso piu' fare altre prove visto che il pw-70 non funziona piu'. un momento prima funziona, l'attimo dopo no... vabbe, dovevo già prendere il pico da 150, anticipo l'acquisto, per la gioia del mio portafoglio:muro:
edit: per ora risparmio un po di soldi, ho trovato un simil-pico in un negozio della mia provincia che spacciano pure per cooler master!! (link (http://www2.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ECD-22001-N1-GP))

Jabberwock
09-07-2009, 22:56
edit: per ora risparmio un po di soldi, ho trovato un simil-pico in un negozio della mia provincia che spacciano pure per cooler master!! (link (http://www2.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ECD-22001-N1-GP))

Pare lui (http://www.coolermaster.nl/shop/product_info.php?products_id=523) e pare proprio un CM!

tirannosaurorex
09-07-2009, 22:59
vi aggiorno sul trasformatore dell da-1 150W che ho preso sulla baia qualche tempo fa.
finalmente sono riuscito a passare a un negozio di elettronica e comprare un paio di connettori per ricablare i cavi.
senza nulla attaccato segna un bel 12.05v. con un paio di ventole (3-4watt) attaccata scende a 12.02v, con 4 neon (25watt) a 11.40v. ma gli inverter si sa che fanno sballare la corrente...
cosi' non so cosa attaccarci per arrivare a 20-30 watt: mica posso collegare 20 ventole! e non ho voglia di smontare adesso il pc e ricablare il pico psu.

tra l'altro proprio adesso che sto scrivendo mi sa di aver bruciato l'alimentatore di prova che usavo....di punto in bianco non s'accende +... non capisco proprio perchè

Alberto poi ci fai sapere quanto hai guadagnato col dell da-1 150W?

Grazie.

tirannosaurorex
09-07-2009, 23:01
edit: per ora risparmio un po di soldi, ho trovato un simil-pico in un negozio della mia provincia che spacciano pure per cooler master!! (link (http://www2.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ECD-22001-N1-GP))

Il Pico PSU originale ha un prezzo che non stà ne in cielo ne in terra..... sono quattro fili di rame.

makka
10-07-2009, 08:01
Il Pico PSU originale ha un prezzo che non stà ne in cielo ne in terra..... sono quattro fili di rame.

Ti sbagli, ci sono anche tanta sabbia (silicio), un po' di boro (non borotalco), un po' di arsenico (occhio che e' velenoso !) e la basetta.
:D

GByTe87
10-07-2009, 08:04
Il Pico PSU originale ha un prezzo che non stà ne in cielo ne in terra..... sono quattro fili di rame.

Certo, un convertitore dc/dc multitensione da 120W grande quanto un nocciolo di pesca a 50€... che ladrata! :eek:

Se sei davvero un tecnico elettronico da molti anni come sostieni qualche post più in alto un'uscita del genere potevi risparmiartela....

ilratman
10-07-2009, 08:21
Certo, un convertitore dc/dc multitensione da 120W grande quanto un nocciolo di pesca a 50€... che ladrata! :eek:

Se sei davvero un tecnico elettronico da molti anni come sostieni qualche post più in alto un'uscita del genere potevi risparmiartela....

suvvia sono perle di saggezza! :asd:

un giorno le raccolgo e ci faccio un libro! :D

"...tecnico.....elettronico..." :asd:


ovviamente chi parla così non ha mai provato un picopsu e visto che nel prezzo paghi anche la comodità-silenziosità-rendimento.

lelloz
10-07-2009, 10:15
un alimentatore silenziosissimo ed economico per il mio server in firma? Quello che sto usando ha ormai 4-5 anni e le (ben 2 !) ventole danno fastidio... cosa mi consigliate?

P.s. stavo valutando l'idea di caricarci sopra Windows Server... che ne dite? Cavolata?

caurusapulus
10-07-2009, 10:20
un alimentatore silenziosissimo ed economico per il mio server in firma? Quello che sto usando ha ormai 4-5 anni e le (ben 2 !) ventole danno fastidio... cosa mi consigliate?

P.s. stavo valutando l'idea di caricarci sopra Windows Server... che ne dite? Cavolata?

Silenzioso ed economico non vanno molto d'accordo in genere :D
Ti suggerisco comunque un Antec Earthwatts da 380w che è abbastanza silenzioso e costa il giusto.

lelloz
10-07-2009, 10:35
Silenzioso ed economico non vanno molto d'accordo in genere :D
Ti suggerisco comunque un Antec Earthwatts da 380w che è abbastanza silenzioso e costa il giusto.

Ho visto anche un LC-POWER 350W Super Silent LC6350 che sta sui 25€, che dici ?;)

ilratman
10-07-2009, 10:41
Ho visto anche un LC-POWER 350W Super Silent LC6350 che sta sui 25€, che dici ?;)

naaaa

EA380 è molto meglio, oppure della lcpower c'è il metathrone 400 che costa con ea380.

lelloz
10-07-2009, 12:25
naaaa

EA380 è molto meglio, oppure della lcpower c'è il metathrone 400 che costa con ea380.

mi interessa la silenziosità, piuttosto dell'efficienza energetica. Tra il metatron della LC power e l'EA380, qual è migliore sotto questo punto di vista ? L'LC l'ho trovato a 36€...

ilratman
10-07-2009, 13:11
mi interessa la silenziosità, piuttosto dell'efficienza energetica. Tra il metatron della LC power e l'EA380, qual è migliore sotto questo punto di vista ? L'LC l'ho trovato a 36€...

credo siano equivalenti come rumorosità e anche come efficienza!

peppecbr
10-07-2009, 13:13
mi interessa la silenziosità, piuttosto dell'efficienza energetica. Tra il metatron della LC power e l'EA380, qual è migliore sotto questo punto di vista ? L'LC l'ho trovato a 36€...

ti garantisco che l'antec oltre ad avere un'efficienza spaventosa , con la sua 80x80 è inudibile , quindi prendi l'antec... io lo uso in un pc fanless e non lo sento...

e te lo dice uno che ne ha provati di alimentatore ed ha la mania del silenzio.. il mio pc fa lo stesso rumore di quando è chiuso :fagiano: :ciapet:

ilratman
10-07-2009, 13:16
ti garantisco che l'antec oltre ad avere un'efficienza spaventosa , con la sua 80x80 è inudibile , quindi prendi l'antec... io lo uso in un pc fanless e non lo sento...

e te lo dice uno che ne ha provati di alimentatore ed ha la mania del silenzio.. il mio pc fa lo stesso rumore di quando è chiuso :fagiano: :ciapet:

considera che nel mio EA430 ho cambiato la sua ventolina che al min va a 1100giri con un'altra che dinamicamente cambia giri a seconda della temp dei dissi dell'ea430, risultato che avendo il tachimetrico la monitoro e non supera i 700 giri.

la serie ea è veramente ottima, se mai cambio ali prendo di sicuro ancora antec.

per quel che riguarda il rendimento confermo che ea è ottimo, messo a confronto con il picopsu ho lo stesso consumo.

tirannosaurorex
10-07-2009, 13:43
Se sei davvero un tecnico elettronico da molti anni come sostieni qualche post più in alto un'uscita del genere potevi risparmiartela....

Dai GByTe87 quelle evidenziate in rosso nel post più in alto sono parole (forse) di un tecnico elettronico ma non le mie, io non so neanche cosa è la corrente TRMS.

considera che nel mio EA430 ho cambiato la sua ventolina che al min va a 1100giri con un'altra che dinamicamente cambia giri a seconda della temp dei dissi dell'ea430, risultato che avendo il tachimetrico la monitoro e non supera i 700 giri.

la serie ea è veramente ottima, se mai cambio ali prendo di sicuro ancora antec.

per quel che riguarda il rendimento confermo che ea è ottimo, messo a confronto con il picopsu ho lo stesso consumo.

Se l' ea 380 consuma uguale al PicoPSU è meglio l' ea almeno i soldi che costa li vale tutti...... poi c' è da considerare che per il PicoPSU 50 euro non bastano perchè ci vuole anche il Brik..... una ladrata timbrata e firmata.

ilratman
10-07-2009, 13:47
Se l' ea 380 consuma uguale al PicoPSU è meglio l' ea almeno i soldi che costa li vale tutti...... poi c' è da considerare che per il PicoPSU 50 euro non bastano perchè ci vuole anche il Brik..... una ladrata timbrata e firmata.

di nuovo questa storia

sono due cose completamente differenti e anche se hanno la stessa eficienza hanno ragione di essitere entrambe.

cosa credi ci sia dentro il fitpc2 un antec EA380 o un pico-psu fatto ad-hoc!

si usa il pico psu se serve usarlo indipendentemente dal suo costo, io per esempio l'ho messo nel muletto su un case fatto da me di 250x250x100mm second te ci stava un ali tradizionale?

perchè ogni volta te ne esci con queste considerazioni da supermercato?

GT82
10-07-2009, 14:04
Se non ricordo male qualcundo aveva fatto la pinmod per downvoltare l e5200 solo che non riesco a trovare il post ne tantomeno una guida su internet..ho in mano solo il data sheet :mc:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=735

http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=2933913

GT82
10-07-2009, 14:19
per quel che riguarda il rendimento confermo che ea è ottimo, messo a confronto con il picopsu ho lo stesso consumo.

Non ricordo, a quale carico avevi notato la stessa efficienza? io passando dall'Akasa 80Bronze all'ali integrato 60w con il case mini-itx ho tolto 2 watt, da 25 a 23

ilratman
10-07-2009, 14:40
Non ricordo, a quale carico avevi notato la stessa efficienza? io passando dall'Akasa 80Bronze all'ali integrato 60w con il case mini-itx ho tolto 2 watt, da 25 a 23

con il sempron mobile in oc e disco 3.5" consumavo 45W con il pico più brick e lo stesso con ea430, probabile che con carico più basso la differenza emerga anzi è quasi sicuro visto che 'ali tradizionale crolla in efficienza se il carico va sotto il 10% della sua potenza max.

per la sospensione sto ancora pensando ma non hai molte scelte.

GT82
10-07-2009, 15:45
per la sospensione sto ancora pensando ma non hai molte scelte.

Dopo che mi è arrivato il Silverstone NT07 ho montato tutto, HD compreso, le vibrazioni sono diminuite, penso vengano attutite dal telaio del case ma non sono scomparse

ora vedo di procurarmi dal ferramenta 4 viti lunghe e 8 distanziali in gomma più morbidi possibile, vediamo se riesco a migliorare :)

marcy1987
10-07-2009, 16:49
a breve mi arriva una quantità spaziale di motherboard ITX, e qui c'è il lidlometro che sta fremendo :D Se riesco ad avere le cpu giuste, faccio un sacco di prove di consumo, anche con flussi Full-HD ove possibile ;)


tra queste la mi afutura mobo per il muletto.. vediamo chi indovina quale sarà :asd:

guardate la mia firma per info :)

rubbersoul4
10-07-2009, 16:52
con il sempron mobile in oc e disco 3.5" consumavo 45W con il pico più brick e lo stesso con ea430, probabile che con carico più basso la differenza emerga anzi è quasi sicuro visto che 'ali tradizionale crolla in efficienza se il carico va sotto il 10% della sua potenza max.

per la sospensione sto ancora pensando ma non hai molte scelte.

Straquoto in pieno.

Mesi a dietro quando dissi che il mio server misurava 42w cn picoPSU e con EA380 avevano lo stesso consumo, con vari rilevatori, mi si linkarono prove in internet e test consumi vari e poi mi si disse da qualcuno che non voglio nominare, che il mio pico o il mio brick erano certamente una cineseria

Ma per favore prima di linKare fate le prove di persona possibilmente con apparecchiature serie.

Saluti

lelloz
10-07-2009, 17:16
ti garantisco che l'antec oltre ad avere un'efficienza spaventosa , con la sua 80x80 è inudibile , quindi prendi l'antec... io lo uso in un pc fanless e non lo sento...

e te lo dice uno che ne ha provati di alimentatore ed ha la mania del silenzio.. il mio pc fa lo stesso rumore di quando è chiuso :fagiano: :ciapet:

Perfetto, a questo punto mi consigliate pure qualcosa per il sempron le-1200 ? Non ho capito sinceramente qual è la fonte di rumore prevalente, se le 2 ventole dell'ali o quella del procio (boxed), tenendo conto che il C&Q è attivato e ho messo la ventola al minimo nel bios... :muro:

Poi c'è il discorso vibrazioni del case, ma su quello credo che ci sia poco da fare, visto che non è niente di eccezionale.

GT82
10-07-2009, 17:54
Straquoto in pieno.

Mesi a dietro quando dissi che il mio server misurava 42w cn picoPSU e con EA380 avevano lo stesso consumo, con vari rilevatori, mi si linkarono prove in internet e test consumi vari e poi mi si disse da qualcuno che non voglio nominare, che il mio pico o il mio brick erano certamente una cineseria

Ma per favore prima di linKare fate le prove di persona possibilmente con apparecchiature serie.

Saluti

Un conto sono 40 watt, un'altro 20, un abisso 10... si sa che il Pico fa la differenza a carichi bassi ;)

rubbersoul4
10-07-2009, 23:23
In linea di principio concordo.

Ma fidarsi delle prove altrui e dire che C'è un abisso, io ci andrei molto cauto senza una bella prova DI PERSONA con vattametro professionale con misurazione del PFC o meglio ancora amperometro + voltmetro TRMS.

Sai anche in elettronica esistono le sorprese e a+b talvolta fa "z" che non ti aspetti

GT82
11-07-2009, 09:22
Un ali efficiente come l'Antec oppure il mio, attorno ai 20 w ha un efficienza del 65% più o meno, un Pico arriva praticamente ad 80, se si scende sotto i 20 w il divario aumenta ancora, ed è normalissimo visto che lo si sta confrontando con alimentatori ATX fatti lavorare al 5% e anche meno della loro potenza nominale
alimentare i nostri pc a basso consumo con questi ultimi è come prendersi una R1 per usarla sulle piste ciclabili

in termini assoluti si parla di qualche watt, ma in termini relativi (percentuali) la differenza è notevole

tirannosaurorex
11-07-2009, 11:19
Se l' ea 380 consuma uguale al PicoPSU è meglio l' ea almeno i soldi che costa li vale tutti...... poi c' è da considerare che per il PicoPSU 50 euro non bastano perchè ci vuole anche il Brik..... una ladrata timbrata e firmata.

Mi rimangio quello che ho detto..... a bassi carichi è meglio il PicoPSU dell' AE380 perchè è più efficente come dimostrano le prove fatte da SPCR però anche se il PicoPSU è meglio rimane stracaro come prezzo per due fili di rame.

albyzaf
11-07-2009, 11:28
Mi rimangio quello che ho detto..... a bassi carichi è meglio il PicoPSU dell' AE380 perchè è più efficente come dimostrano le prove fatte da SPCR però anche se il PicoPSU è meglio rimane stracaro come prezzo per due fili di rame.
se son solo due fili di rame perchè non te lo costruisci da solo?

nclbj
11-07-2009, 11:29
Ma non esistano case micro atx con PicoPSU integrato tipo quelli mini ITX?

rubbersoul4
11-07-2009, 11:39
Mi rimangio quello che ho detto..... a bassi carichi è meglio il PicoPSU dell' AE380 perchè è più efficente come dimostrano le prove fatte da SPCR però anche se il PicoPSU è meglio rimane stracaro come prezzo per due fili di rame.

Be, fossi in te mi rimangerei la rimangiata

Primo, fossero scentifihe e vere le prove SPCR (NON SPONSORIZZATE...) si tratterebe solo di 1w 1,5w al max

Poi come ben dici 2 fili di rame e quattro componenti sappiamo tutti quanto costano a livello industriale: Circa Uguale a 0,00$

Il risparmio su bolletta per ammortizzare i costi del PICO Brick tu non li vedresti mai, forse i tuoi figli (nipoti) tra qualche centinaio di anni.

In fine come mi hanno insegnato più di 20 anni di laboratorio elettronico, se non misuro con mano PERSONALMENTE non ci crederò mai neanche a questo watt di differenza (purtroppo non possiedo dei pc da 10W e 20W per fare le prove).
Ricordo sempre che in elettronica dal passaggio dalla teoria alla pratica intervengono variabili sovversive che cambiano quanto preventivato in fase torica.

GByTe87
11-07-2009, 13:31
se son solo due fili di rame perchè non te lo costruisci da solo?

In effetti, ci terrei a vedere un picoPsu low cost by tirannosaurorex :asd:

MiKeLezZ
11-07-2009, 14:06
Be, fossi in te mi rimangerei la rimangiata

Primo, fossero scentifihe e vere le prove SPCR (NON SPONSORIZZATE...) si tratterebe solo di 1w 1,5w al max

Poi come ben dici 2 fili di rame e quattro componenti sappiamo tutti quanto costano a livello industriale: Circa Uguale a 0,00$

Il risparmio su bolletta per ammortizzare i costi del PICO Brick tu non li vedresti mai, forse i tuoi figli (nipoti) tra qualche centinaio di anni.

In fine come mi hanno insegnato più di 20 anni di laboratorio elettronico, se non misuro con mano PERSONALMENTE non ci crederò mai neanche a questo watt di differenza (purtroppo non possiedo dei pc da 10W e 20W per fare le prove).
Ricordo sempre che in elettronica dal passaggio dalla teoria alla pratica intervengono variabili sovversive che cambiano quanto preventivato in fase torica.VI REGALO UN FOGLIO DI CALCOLO (dinamico) CON CUI DIVERTIRVI UN POCO........

http://img4.imageshack.us/img4/520/immagineomw.th.png (http://img4.imageshack.us/i/immagineomw.png/)

ilratman
11-07-2009, 14:22
VI REGALO UN FOGLIO DI CALCOLO (dinamico) CON CUI DIVERTIRVI UN POCO........

http://img4.imageshack.us/img4/520/immagineomw.th.png (http://img4.imageshack.us/i/immagineomw.png/)

:sofico:

cmq continuo a dire che indipendentemente da tutto quello che si può dire o ragionare ci sono casi dove il pico ti risolve i problemi di spazio o rumore e questo vale ben di più del costo.

khael
11-07-2009, 14:31
Ma non esistano case micro atx con PicoPSU integrato tipo quelli mini ITX?

lc-power 1320mi.

Costa 41€, ali incluso (e case)

ottima efficienza.

Ciao

khael
11-07-2009, 14:33
:sofico:

cmq continuo a dire che indipendentemente da tutto quello che si può dire o ragionare ci sono casi dove il pico ti risolve i problemi di spazio o rumore e questo vale ben di più del costo.

esatto;
volevo tuttavia ricordavi una piccola cosa:

chi dice che il picopsu è stra mega super efficiente ha ragione;

arriva fino al 98%, che io porrei uguale anche al 100%.

Occorre tuttavia ricordare che per alimentarlo con la tensione di rete, bisogna usare un trasformatore come quello dei portatali, che a sua volta, come quello del pc, ha un'efficienza non al 100% (nemmeno al 90 insomma!)

MiKeLezZ
11-07-2009, 14:50
esatto;
volevo tuttavia ricordavi una piccola cosa:

chi dice che il picopsu è stra mega super efficiente ha ragione;

arriva fino al 98%, che io porrei uguale anche al 100%.

Occorre tuttavia ricordare che per alimentarlo con la tensione di rete, bisogna usare un trasformatore come quello dei portatali, che a sua volta, come quello del pc, ha un'efficienza non al 100% (nemmeno al 90 insomma!)Il Pico PSU è stato recensito ed è risultato abbia una efficienza totale pari al 77% - 87% (con una media quindi del 82%):

http://www.silentpcreview.com/article601-page3.html

Questo significa che le efficienze del Pico PSU e del relativo brick oscillano ognuna sul 90% (90 * 91% = 82% di combinato).

D'altronde, se fosse 100% come vorresti fosse, il Pico PSU sarebbe del tutto freddo al tatto quando in uso - ma freddo assolutamente non è.

L'utilità del Pico PSU era valida fino a qualche tempo fa per il semplice motivo non esistevano alimentatori altamente efficienti, e men che meno alimentatori da basso wattaggio (il che significa che con i nostri sistemi li si faceva sempre lavorare in condizioni non ottimali, poichè largamente sovradimensionati).

Oggigiorno la situazione è decisamente diversa, e basta fare un giretto sul sito del 80+ per accorgersi di quanti alimentatori spettacolari vi si possano trovare, e non è necessario seguire le orme dei "predecessori" con il solito EA380W....... ce ne sono tanti e tutti validi:

http://www.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx

Io ho ad esempio il FSP300-60GLS che vanta un 82% a 61W, quando un Pico PSU nelle stesse condizioni si attesterebbe a c.a. 84%.

La differenza in termini di risparmio Watt è pari a 0,5W a favore del Pico PSU, con però tutti gli sbattimenti in più del caso (costo doppio, doppio ingombro, meno cavi, niente specifiche ATX come USB standby, etc).

Non solo, sono già disponibili anche un paio di sistemi (es. EEEBOX) e schede madri (es. Zotac ION e Intel Atom NJ) con una specie di Pico PSU integrato (che altri non è che, effettivamente, un banalissimo step down pwm converter da 12V a 5V e 3,3V da 2 soldi).

rubbersoul4
11-07-2009, 14:53
esatto;
volevo tuttavia ricordavi una piccola cosa:

chi dice che il picopsu è stra mega super efficiente ha ragione;

arriva fino al 98%, che io porrei uguale anche al 100%.

Occorre tuttavia ricordare che per alimentarlo con la tensione di rete, bisogna usare un trasformatore come quello dei portatali, che a sua volta, come quello del pc, ha un'efficienza non al 100% (nemmeno al 90 insomma!)

Non solo i rendimenti massimi sono + bassi di quelli da te ipotizzati, inoltre il rendimento complessivo è ovviamente sottrattivo è più basso del brick che solitamente ha il rendimento peggiore tra l'80% e il 88% in base alla corrente massima progettuale e al carico applicato.

Saluti

khael
11-07-2009, 14:54
....se fosse 100% come vorresti fosse.....

lo so benissimo, ecco perché dicevo che il picopsu non è tutto questo gran che di efficienza.... è efficiente come alimentatori di fascia alta, visto che ha una doppia perdita.

Ciao

ps l'unica cosa che potrei aggiungere che però con consumi molto bassi tipo 30w, ha un eff. maggiore rispetto a qualsiasi altro alimentatore, sopra i 50w non c'è storia però

rubbersoul4
11-07-2009, 14:56
Il Pico PSU è stato recensito ed è risultato abbia una efficienza totale pari al 77% - 87% (con una media quindi del 82%):

http://www.silentpcreview.com/article601-page3.html

Questo significa che le efficienze del Pico PSU e del relativo brick oscillano ognuna sul 90% (90 * 91% = 82% di combinato).

D'altronde, se fosse 100% come vorresti fosse, il Pico PSU sarebbe del tutto freddo al tatto quando in uso - ma freddo assolutamente non è.

L'utilità del Pico PSU era valida fino a qualche tempo fa per il semplice motivo non esistevano alimentatori altamente efficienti, e men che meno alimentatori da basso wattaggio (il che significa che con i nostri sistemi li si faceva sempre lavorare in condizioni non ottimali, poichè largamente sovradimensionati).

Oggigiorno la situazione è decisamente diversa, e basta fare un giretto sul sito del 80+ per accorgersi di quanti alimentatori spettacolari vi si possano trovare, e non è necessario seguire le orme dei "predecessori" con il solito EA380W....... ce ne sono tanti e tutti validi:

http://www.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx

Io ho ad esempio il FSP300-60GLS che vanta un 82% a 61W, quando un Pico PSU nelle stesse condizioni si attesterebbe a c.a. 84%.

La differenza in termini di risparmio Watt è pari a 0,5W a favore del Pico PSU, con però tutti gli sbattimenti in più del caso (costo doppio, doppio ingombro, meno cavi, niente specifiche ATX come USB standby, etc).

Non solo, sono già disponibili anche un paio di sistemi (es. EEEBOX) e schede madri (es. Zotac ION e Intel Atom NJ) con una specie di Pico PSU integrato (che altri non è che, effettivamente, un banalissimo step down pwm converter da 12V a 5V e 3,3V da 2 soldi).

Azzo, mi hai fregato sul tempo...:muro:

khael
11-07-2009, 15:03
vabbe volevamo dire tutti e 3 la stessa cosa :D

ho scritto quello perchè c'è gente che continua ad osannare il picopsu ;)

I vantaggi che offre non sono di certo in termini di efficienza, tutto qui ;)

rubbersoul4
11-07-2009, 15:15
vabbe volevamo dire tutti e 3 la stessa cosa :D

ho scritto quello perchè c'è gente che continua ad osannare il picopsu ;)

I vantaggi che offre non sono di certo in termini di efficienza, tutto qui ;)

Nenche in termini risparmio energetico e sopra a tutto di spesa d'acquisto che come è noto in elettronica ed informatica sono alle fondamenta, e spesso lo dimentichiamo

ilratman
11-07-2009, 15:18
Stasera faccio le prove di consumo del mini10, mi aspetto max sui 7w in idle visto che con bat da 28wh mi ha fatto quasi 4ore.

nclbj
11-07-2009, 16:02
lc-power 1320mi.

Costa 41€, ali incluso (e case)

ottima efficienza.

Ciao

No, io lo cercavo micro atx, non mini...
Quelli micro atx economici sono solo col ea 380 oppure c sono anche altri con alimentatori decenti?
Mi sta aguzzando l'idea un FRONTIER V12 300W, che pago meno di 30 euro nella mia città... Qualcuno ha mai provato questo alimentatore? Ora come ora ne ho uno della itek da 500W, credo che con un sistema da 70 W qualcosa c recupero

albyzaf
11-07-2009, 17:57
io continuo a sostenere il pico. anche in quanto possessore.

vi spiego le mie ragioni: con 65 euro su internet riesco a reperire pico 150W + dell da-1 150W. mettiamoci pure altri 5 euro di materiali elettronici per ricablare i cavi e fanno 70.

l'antec 380 costa poco più di 50 ss incluse.

la spesa come vedete non è affatto doppia, il divario si attesta sotto i 20 euro

certo, x recuperarli con l'efficienza ci vogliono parecchi anni, ma il vantaggio del pico non sta solo in un misero 2% in più di efficienza quanto nella silenziosità -è passivo- e nel volume occupato all'interno del case.
potreste contestarmi che c'è sempre il brick ma lo scopo sarebbe quello di avere un case piccolino e il brick nascosto sotto la scrivania (come faccio io)


PS io da un CM igreen 430 passando al pico ho risparmiato 8w in idle e 7w in full

majerle
11-07-2009, 19:12
ringraziandovi ancora per i precedenti consigli, chiedo ancora aiuto per una configurazione

Budget: 300€ max
ho gia' a disposizione un HD Samsung SpinPoint F1 1TB, 3.5' Sata
manca quindi tutto il resto :D (case/mb/cpu/ali...)

cosa deve fare il pc
1) file server attraverso SAMBA
2) ftp server
3) muletto
4) ci deve girare ubuntu (ma io mi collegero' tramite vnc, la macchina sara' headless)

deve essere il piu' piccolo e silenzioso possibile, con un consumo massimo fino a 50W

grazie ancora

BHH

MiKeLezZ
11-07-2009, 19:19
io continuo a sostenere il pico. anche in quanto possessore.

vi spiego le mie ragioni: con 65 euro su internet riesco a reperire pico 150W + dell da-1 150W. mettiamoci pure altri 5 euro di materiali elettronici per ricablare i cavi e fanno 70.

l'antec 380 costa poco più di 50 ss incluse.

la spesa come vedete non è affatto doppia, il divario si attesta sotto i 20 euro

certo, x recuperarli con l'efficienza ci vogliono parecchi anni, ma il vantaggio del pico non sta solo in un misero 2% in più di efficienza quanto nella silenziosità -è passivo- e nel volume occupato all'interno del case.
potreste contestarmi che c'è sempre il brick ma lo scopo sarebbe quello di avere un case piccolino e il brick nascosto sotto la scrivania (come faccio io)


PS io da un CM igreen 430 passando al pico ho risparmiato 8w in idle e 7w in fullDico solo questo:

LC-POWER 400W Metatron LC8400P V2.3 84%
30 €

Ciao.

albyzaf
11-07-2009, 19:24
Dico solo questo:

LC-POWER 400W Metatron LC8400P V2.3 84%
30 €

Ciao.

84% se il carico è in un certo range.
considerando che un carico di 50watt (ed è già tanto per un muletto) su un alimentatore da 400 è il 12,5%, il tuo 84% è carta straccia

caurusapulus
11-07-2009, 19:43
Prima di far partire le mani sulla tastiera :read: :read:
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP582_LC-Power_LC8400P_300W_Report.pdf

Io leggo: load 20% efficiency 82.42% :fagiano:

albyzaf
11-07-2009, 19:53
Prima di far partire le mani sulla tastiera :read: :read:
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP582_LC-Power_LC8400P_300W_Report.pdf

Io leggo: load 20% efficiency 82.42% :fagiano:

peccato che, come ho detto, il 20% di 400w corrisponde a 80, valore che non si raggiunge neanche con due muletti insieme. vorrei vedere come si comporta al 10%(40w), magari pure al 5%(20w)!

ah, e poi io su trovaprezzi lo vedo dai 36 ai 41 euro, che + le ss fanno 45-50

ilratman
11-07-2009, 20:18
peccato che, come ho detto, il 20% di 400w corrisponde a 80, valore che non si raggiunge neanche con due muletti insieme. vorrei vedere come si comporta al 10%(40w), magari pure al 5%(20w)!

ah, e poi io su trovaprezzi lo vedo dai 36 ai 41 euro, che + le ss fanno 45-50

in realtà quell'alimentatore è un 300W, se date un'occhio al sito dell'80+ lo vedete, che poi lc lo indichi come 400W è normale visto che è solita diciamo ad essere larga di manica.

ilratman
11-07-2009, 23:03
ok fatto i test con il mini10 con z530.

mi aspettavo meglio!

consumo mentre carica windows circa 17W consumo in idle con schermo a luminosità minima 9W se schermo a luminosità max 12W, con schermo spento arrivo ai 7W, praticamente come il fitpc2 e qui non c'è da stupirsi ovviamente.

mi sa che l'alimentatore non ha un rendimento chissa che alto, visto che in batteria riesco a fare quasi 4 ore il che vorrebbero dire 7W, praticamente l'alimentatore si ciuccia 2W e se consideriamo i 9W ha un rendimento del 77%.

altra cosa l'alimentatore presente cosfi 0.5, una schifezza insomma e infatti penso che anche il rendimento non sia molto alto.

khael
11-07-2009, 23:11
ok fatto i test con il mini10 con z530.

mi aspettavo meglio!

consumo mentre carica windows circa 17W consumo in idle con schermo a luminosità minima 9W se schermo a luminosità max 12W, con schermo spento arrivo ai 7W, praticamente come il fitpc2 e qui non c'è da stupirsi ovviamente.

mi sa che l'alimentatore non ha un rendimento chissa che alto, visto che in batteria riesco a fare quasi 4 ore il che vorrebbero dire 7W, praticamente l'alimentatore si ciuccia 2W e se consideriamo i 9W ha un rendimento del 77%.

altra cosa l'alimentatore presente cosfi 0.5, una schifezza insomma e infatti penso che anche il rendimento non sia molto alto.
si vabbe ma è talmente basso il consumo... ;)

peccato non esistano alimentatori economici per pc magari da max 150w reali, ma con efficienza alta ai dai bassi consumi.....

Bah

MiKeLezZ
12-07-2009, 01:27
peccato che, come ho detto, il 20% di 400w corrisponde a 80, valore che non si raggiunge neanche con due muletti insieme. vorrei vedere come si comporta al 10%(40w), magari pure al 5%(20w)!E' un 300W (RATED OUTPUT POWER: 300W) quindi al 20% è 60W.
Infatti tale test è relativo a (OUTPUT POWER) 61W...

ah, e poi io su trovaprezzi lo vedo dai 36 ai 41 euro, che + le ss fanno 45-50Penso che né l'Earth Watt né il PicoPSU abbiano S.S. gratis ;)

Se vai a confrontare le schede, si vede facilmente come questo Metatron sia pari se non superiore al tanto osannato Antec 380W, pur constando un buon 10 euro in meno (e già l'Antec costava poco). Il punto è tutto qua.

Personalmente, se proprio volessi divertirmi con un PicoPSU, mi prenderei anzi una scheda tutto incluso di quelle citate (ZOTAC ION, INTEL ATOM NJ, EEEBOX, MINIPC, e pure FITPC2)... Almeno ha un senso. Se però è uno sfizio... è già un altro discorso.

albyzaf
12-07-2009, 06:19
E' un 300W (RATED OUTPUT POWER: 300W) quindi al 20% è 60W.
Infatti tale test è relativo a (OUTPUT POWER) 61W...

hai ragione, avendo letto 400 nella sigla ho dato per scontato che li potesse erogare tutti

Penso che né l'Earth Watt né il PicoPSU abbiano S.S. gratis ;)
tutte le cifre che ho scritto precedentemente tengono anche conto delle ss ;)

tirannosaurorex
12-07-2009, 13:45
A me il sito http://www.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx fà girare i cocones per due motivi:

1- Sul sito viene riconosciuto il "80 PLUS GOLD" ad alimentatori che erogano 1200 WATT e questo cozza con il concetto di efficenza energetica che è sinonimo di risparmio energetico e un alimentatore da 1200 WATT di sicuro non è fatto per il risparmio energetico.

2- Sul sito non vengono presi minimamente in considerazione tutti i miliardi di alimentatori Brik che alimentano i miliardi di pc portatili che stanno a spasso per il mondo

Possibile che i gestori di questo sito tarocco non sappiano che ALIMENTATORE = TRASFORMATORE + RADDRIZZATORE quindi il brik è un alimentatore a tutti gli effetti e non un semplice trasformatore perchè il trasformatore trasforma solo la corrente da una tensione ad un altra e non la raddrizza

tirannosaurorex
12-07-2009, 14:07
ah, e poi io su trovaprezzi lo vedo dai 36 ai 41 euro, che + le ss fanno 45-50

Io ho provato a digitare picopsu su trovaprezzi per curiosità ma non mi esce nulla...... forse ho sbagliato a digitare?

GByTe87
12-07-2009, 14:11
A me il sito http://www.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx fà girare i cocones per due motivi:

1- Sul sito viene riconosciuto il "80 PLUS GOLD" ad alimentatori che erogano 1200 WATT e questo cozza con il concetto di efficenza energetica che è sinonimo di risparmio energetico e un alimentatore da 1200 WATT di sicuro non è fatto per il risparmio energetico.

L'efficienza energetica [alla base delle certificazioni 80plus] è un mero rapporto tra potenza in ingresso e potenza in uscita, indipendentemente da quanta questa sia.

albyzaf
12-07-2009, 14:44
Io ho provato a digitare picopsu su trovaprezzi per curiosità ma non mi esce nulla...... forse ho sbagliato a digitare?

vai su ebay, arrivano da uk o usa

MiKeLezZ
12-07-2009, 14:48
A me il sito http://www.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx fà girare i cocones per due motivi:

1- Sul sito viene riconosciuto il "80 PLUS GOLD" ad alimentatori che erogano 1200 WATT e questo cozza con il concetto di efficenza energetica che è sinonimo di risparmio energetico e un alimentatore da 1200 WATT di sicuro non è fatto per il risparmio energetico.

2- Sul sito non vengono presi minimamente in considerazione tutti i miliardi di alimentatori Brik che alimentano i miliardi di pc portatili che stanno a spasso per il mondo

Possibile che i gestori di questo sito tarocco non sappiano che ALIMENTATORE = TRASFORMATORE + RADDRIZZATORE quindi il brik è un alimentatore a tutti gli effetti e non un semplice trasformatore perchè il trasformatore trasforma solo la corrente da una tensione ad un altra e non la raddrizzaTROLL

http://efficientpowersupplies.epri.com/pages/Latest_Protocol/Generalized_Internal_Power_Supply_Efficiency_Test_Protocol_R6.4.2.pdf

This document specifies a test protocol for calculating the energy efficiency of internal ac-dc and dc-dc power supplies. Internal power supplies are located in the same housing as the product that they power. An example of this type of power supply is a desktop computer power supply that has multiple output voltages: +12 V, +5 V, +3.3 V, and -12 V (See Appendix B). External power supplies – often referred to as ac adapters – are contained in a housing separate from the devices they power and are not included in the scope of this document. The test protocol in this document applies specifically to power supplies that meet the following criteria:
i. Power supplies that have detailed input and output ratings on their name plate or in available literature from their manufacturer, specifying the maximum loads that can safely be placed on each individual dc output voltage bus and, where necessary, groupings of those voltage busses
ii. Power supplies that have connectors that allow the dc output voltage busses to be connected and disconnected from the powered product non-destructively
iii. Power supplies that can be easily detached from the housing of the product they power without causing harm to other circuits and components of the product
Power supplies physically integrated within the main circuit board of the device they are powering are specifically not covered by this test procedure, as are power supplies that have a combination of ac and dc output voltage busses.

NuT
12-07-2009, 14:58
E' un 300W (RATED OUTPUT POWER: 300W) quindi al 20% è 60W.
Infatti tale test è relativo a (OUTPUT POWER) 61W...

A tal proposito, forse andando un po' OT, ti chiedo: regge questo ali un pc configurato con un dual core AMD (ancora non so se 45nm quindi Athlon II X2 245 o 65nm quindi Athlon X2 7750+), con un HD da 500GB-1TB, un masterizzatore DVD e 2 o 4GB di RAM (nel primo caso un banco, nel secondo due) ?

MiKeLezZ
12-07-2009, 15:05
A tal proposito, forse andando un po' OT, ti chiedo: regge questo ali un pc configurato con un dual core AMD (ancora non so se 45nm quindi Athlon II X2 245 o 65nm quindi Athlon X2 7750+), con un HD da 500GB-1TB, un masterizzatore DVD e 2 o 4GB di RAM (nel primo caso un banco, nel secondo due) ?Senza VGA discreta tipo HD4850? Basta e ne avanza anche parecchio

NuT
12-07-2009, 15:23
Senza VGA discreta tipo HD4850? Basta e ne avanza anche parecchio

Sì senza VGA. Grazie :)

PS=e se volessi mettere un giorno una VGA? :D così lo sfrutto pure io (è un computer che devo assemblare per i miei genitori) per qualche giochino? Ce la fa o muore? :D

jv_guano
12-07-2009, 15:28
A tal proposito, forse andando un po' OT, ti chiedo: regge questo ali un pc configurato con un dual core AMD (ancora non so se 45nm quindi Athlon II X2 245 o 65nm quindi Athlon X2 7750+), con un HD da 500GB-1TB, un masterizzatore DVD e 2 o 4GB di RAM (nel primo caso un banco, nel secondo due) ?

e che domande sono? volendo essere pessimisti al massimo ti farà 150W in full (mooolto pessimisti!!)

Bella dritta, grazie.
Appena iscritto.
Speriamo che sto lidlometro non ci faccia attendere troppo.

il lidlometro esce categoricamente a settembre/ottobre ogni anno..

vi aggiorno sul trasformatore dell da-1 150W che ho preso sulla baia qualche tempo fa.
finalmente sono riuscito a passare a un negozio di elettronica e comprare un paio di connettori per ricablare i cavi.
senza nulla attaccato segna un bel 12.05v. con un paio di ventole (3-4watt) attaccata scende a 12.02v, con 4 neon (25watt) a 11.40v. ma gli inverter si sa che fanno sballare la corrente...
cosi' non so cosa attaccarci per arrivare a 20-30 watt: mica posso collegare 20 ventole! e non ho voglia di smontare adesso il pc e ricablare il pico psu.

tra l'altro proprio adesso che sto scrivendo mi sa di aver bruciato l'alimentatore di prova che usavo....di punto in bianco non s'accende +... non capisco proprio perchè

perchè devi collegarci un carico da 20-30 W mi sfugge...

mi "fa piacere" sia un po' calante di tensioni anche il tuo...mal comune mezzo gaudio! :sofico:

Il Pico PSU è stato recensito ed è risultato abbia una efficienza totale pari al 77% - 87% (con una media quindi del 82%):

http://www.silentpcreview.com/article601-page3.html

Questo significa che le efficienze del Pico PSU e del relativo brick oscillano ognuna sul 90% (90 * 91% = 82% di combinato).

D'altronde, se fosse 100% come vorresti fosse, il Pico PSU sarebbe del tutto freddo al tatto quando in uso - ma freddo assolutamente non è.

[...]

appunto, efficienza totale (brick+pico) pari a 80% circa..e considerato che un brick da 90% di efficienza è una cosa assai rara, il pico in realtà si attesta relaivamente molto vicino al (virtuale) 100% di efficienza..è innegabile...comunque, al tatto non presenta tutte queste temperature sconvolgenti, diventa tiepido...
al contrario dei brick che scaldano assai...poichè d'altronde i brick si occupano della trasformazione AC/DC, il pico, in sè, non fa "molto"
detto questo, è indubbio che ci siano OGGI ali ATX molto prossimi al pico; è anche indubbio che ali di qualità li paghi, come diceva Zaffaroni, non tanto di sotto dell'accoppiata brick+pico e che il pico ha inoltre l'indubbio vantaggio di essere compatto, come giustamente osservato da il ratman.
se il pico fosse grande come un ATX e tutti gli altri dati invariati, son d'accordo che non avrebbe senso la sua esistenza.
ma stando così le cose ha senso, è pressochè innegabile.
o anche per i sistemi a vero basissimo consumo come il mio muletto, dove un ali ATX da comunque 380W, per quanto efficiente, non avrà mai la stessa efficienza di un pico da 90W, ben 4 volte inferiore...

:sofico:

cmq continuo a dire che indipendentemente da tutto quello che si può dire o ragionare ci sono casi dove il pico ti risolve i problemi di spazio o rumore e questo vale ben di più del costo.

Vampire666
12-07-2009, 17:08
[...]
il lidlometro esce categoricamente a settembre/ottobre ogni anno..
[...]

Perfetto! Grazie! :)

ilratman
12-07-2009, 19:37
Sì senza VGA. Grazie :)

PS=e se volessi mettere un giorno una VGA? :D così lo sfrutto pure io (è un computer che devo assemblare per i miei genitori) per qualche giochino? Ce la fa o muore? :D

una 4670 o 4770 la tiene senza problemi e probabilmente anche una 4850.

NuT
12-07-2009, 19:47
una 4670 o 4770 la tiene senza problemi e probabilmente anche una 4850.

Anche col 7750+?

ilratman
12-07-2009, 20:25
Anche col 7750+?

tra procio e vga si arriva a circa 200w in full non vedo come un 300w non dovrebbe riuscire anche se in effetti con la 4850 sarebbe al limite, con la 4670 non hai prob.

Boscagoo
12-07-2009, 22:49
salve a tutti, volevo chiedere 3 cose: 1) io ho adesso sul mio muletto una scheda madre mATX della Compaq, però è molto fastidiosissima per 2 motivi: se non c'è attacca la tastiera, non fa il boot (ho cercato in tutti i modi di trovare una voce sul BIOS del tipo procedi boot con qualsiasi errore, ma non l'ho trovata) e secondo perchè non riesco a capire niente sulle voci del voltaggi (gia non capisco molto su OC e DC, quindi XD). qualcuno saprebbe indicarmi una mobo socket 370 mATX o ATX compatibile per P3 1GHz coppermine?
2) Per quanto riguarda il procio, uso un dissi standard per PIII. Se downclocko il procio, posso lasciare solo il dissi senza la ventola? è rischioso?
3) Esistono alimentatori passivi? oppure sapete indicarmi alimentatori moooolto silenziosi?

Grazie mille a chi aiuta ;)

NuT
12-07-2009, 23:06
tra procio e vga si arriva a circa 200w in full non vedo come un 300w non dovrebbe riuscire anche se in effetti con la 4850 sarebbe al limite, con la 4670 non hai prob.

Grazie mille. :D

ilratman
12-07-2009, 23:19
volevo solo farvi vedere questo!

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28193006&postcount=66

grandissimo!

altro che muletto questo e8400 in downclock così andrebbe bene per un cellulare.

oxygen vx1
12-07-2009, 23:37
Dico solo questo:

LC-POWER 400W Metatron LC8400P V2.3 84%
30 €

Ciao.

Lo hai provato? Rumorosità?

jv_guano
12-07-2009, 23:37
volevo solo farvi vedere questo!

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28193006&postcount=66

grandissimo!

altro che muletto questo e8400 in downclock così andrebbe bene per un cellulare.

sicuramente interessante, però sbaglio o si dice sempre che il grosso risparmio lo si ha con un basso VID più che una frequenza bassa?
stando così le cose, credo che i sistemi che possono scendere sotto lo 0.8 di VID siano davvero risparmiosi...

nondimeno è uno straordinario risultato di downclock!!

ilratman
12-07-2009, 23:47
sicuramente interessante, però sbaglio o si dice sempre che il grosso risparmio lo si ha con un basso VID più che una frequenza bassa?
stando così le cose, credo che i sistemi che possono scendere sotto lo 0.8 di VID siano davvero risparmiosi...

nondimeno è uno straordinario risultato di downclock!!

si il vid conta tantissimo ma non avevo in goni caso mai visto un downclock così elevato!

gohan
13-07-2009, 11:32
per abbassare il voltaggio e clock sulla mia M3N78-EM + AMD 5050e, devo andare col rmclock? E per abassare le temp della geforce 8300 integrata cosa posso usare per rallentarla un po'?

fra.paolo
13-07-2009, 11:35
Ciao, rmclock non funziona bene con i processori amd della serie 4850e, 5050e, ti consiglio crystalcpuid, unica pecca è che puoi settare solo 3 step (minimo,medio e massimo).
Buona giornata ;)

GT82
13-07-2009, 14:36
volevo solo farvi vedere questo!

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28193006&postcount=66

grandissimo!

altro che muletto questo e8400 in downclock così andrebbe bene per un cellulare.

Impressionante :eek:

l'anno scorso avevo portato un XP2400+ a 300 Mhz ma questo è andato ben oltre..

come diavolo ha fatto ad abilitare i moltiplicatori sotto il 6x, non era il limite inferiore delle cpu Intel?
mmm, pinmod? :mbe:

ilratman
13-07-2009, 14:39
Impressionante :eek:

l'anno scorso avevo portato un XP2400+ a 300 Mhz ma questo è andato ben oltre..

come diavolo ha fatto ad abilitare i moltiplicatori sotto il 6x, non era il limite inferiore delle cpu Intel?
mmm, pinmod? :mbe:

se vieni nel thread lo spiega.

fra.paolo
13-07-2009, 16:58
Un saluto a tutti i possessori e simpatizzanti dell'asus eeebox b202. A breve dovrei entrare a far parte del club di chi lo possiede e vi volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai provato eeectl, che consente l'over ed il down clock o se negli ultimi bios sia possibile downcloccare il piccolo "mostriciattolo".
Grazie ;)

gohan
13-07-2009, 18:27
Ciao, rmclock non funziona bene con i processori amd della serie 4850e, 5050e, ti consiglio crystalcpuid, unica pecca è che puoi settare solo 3 step (minimo,medio e massimo).
Buona giornata ;)
Se provo ad impostare un molti inferiore a 5x si pianta il pc e se imposto un voltaggio inferiore al quello di default 0.9V non cambia nulla...

GT82
13-07-2009, 18:33
se vieni nel thread lo spiega.

Eheh il throttling, l'avevo già testato su un paio di pc, nei consumi in idle non cambia nulla, in full invece si

Se provo ad impostare un molti inferiore a 5x si pianta il pc e se imposto un voltaggio inferiore al quello di default 0.9V non cambia nulla...

Per utilizzare il 4x occorre che la scheda madre ti permetta di impostare ad 800 Mhz (o meno) la frequenza dell'HyperTransport (HTT), quest'ultima infatti non può mai essere superiore alla frequenza del processore

jv_guano
13-07-2009, 18:44
Se provo ad impostare un molti inferiore a 5x si pianta il pc e se imposto un voltaggio inferiore al quello di default 0.9V non cambia nulla...

con rmclock vero?
infatti è come ti diceva fra.paolo....usa crystal cpuid! ;)

gohan
13-07-2009, 18:57
macchè rmclock... con crystalcpu :muro:
cmq ho una M3N78-EM

jv_guano
13-07-2009, 19:50
macchè rmclock... con crystalcpu :muro:
cmq ho una M3N78-EM

vabbè, mobo+cpu hanno dei limiti cmq...
0.9V e 5x non è male...
io arrivo a 0.8V e 5x per la cronaca, per cui sei nella media..

homersessuale
13-07-2009, 20:51
Ciao a tutti!
Ho una MB Asus P5KPL-AM e un E7200 (ero partito per un E5200 ma li avevano finiti e non potevo aspettare...).
Al momento ho settato dal BIOS il moltiplicatore a 6.0x e la frequesza (di non so cosa) a 165MHz poichè a 160 non partiva dando l'errore.
Cosa mi consigliate di fare per ridurre al minimo i consumi?
Come li misurate?
Io ho solo un multimetro digitale che potrei usare come amperometro (la tensione la conosco no!?!) e loggare i dati sul pc per ottenere un consumo medio orario... o giornaliero...

Altra cosa che leggevo è la pratica del downvolt, ma non vorrei attuare nulla di hardware... Si può via software?

Qualche discussione di riferimento che vi va di suggerirmi?

Grazie a tutti dell'attenzione e scusate se mi sono dilungato!

omerook
13-07-2009, 21:09
Ciao a tutti!
Ho una MB Asus P5KPL-AM e un E7200 (ero partito per un E5200 ma li avevano finiti e non potevo aspettare...).
Al momento ho settato dal BIOS il moltiplicatore a 6.0x e la frequesza (di non so cosa) a 165MHz poichè a 160 non partiva dando l'errore.
Cosa mi consigliate di fare per ridurre al minimo i consumi?
Come li misurate?
Io ho solo un multimetro digitale che potrei usare come amperometro (la tensione la conosco no!?!) e loggare i dati sul pc per ottenere un consumo medio orario... o giornaliero...

Altra cosa che leggevo è la pratica del downvolt, ma non vorrei attuare nulla di hardware... Si può via software?

Qualche discussione di riferimento che vi va di suggerirmi?

Grazie a tutti dell'attenzione e scusate se mi sono dilungato!

la tensione se l'impianto è buono è 220v, comunque puoi misurare anche quella, la cosa che ti manca e lo sfasamento.

homersessuale
13-07-2009, 22:30
Ok, come lo misuro il cos(fi)?

Voi come fate a misurare la potenza assorbita dai vs PC?

littlemau
13-07-2009, 22:56
Voi come fate a misurare la potenza assorbita dai vs PC?Mi sa che la prima pagina non l'hai letta, eh?

giacomo_uncino
13-07-2009, 23:08
salve a tutti, volevo chiedere 3 cose: 1) io ho adesso sul mio muletto una scheda madre mATX della Compaq, però è molto fastidiosissima per 2 motivi: se non c'è attacca la tastiera, non fa il boot (ho cercato in tutti i modi di trovare una voce sul BIOS del tipo procedi boot con qualsiasi errore, ma non l'ho trovata) e secondo perchè non riesco a capire niente sulle voci del voltaggi (gia non capisco molto su OC e DC, quindi XD). qualcuno saprebbe indicarmi una mobo socket 370 mATX o ATX compatibile per P3 1GHz coppermine?
2) Per quanto riguarda il procio, uso un dissi standard per PIII. Se downclocko il procio, posso lasciare solo il dissi senza la ventola? è rischioso?
3) Esistono alimentatori passivi? oppure sapete indicarmi alimentatori moooolto silenziosi?

Grazie mille a chi aiuta ;)

1) basta cercare schede madri socket 370 compatibili con il p3 coppermine fino al giga, per esempio Asus sul suo sito indica anche la compatibilità con le proprie motherboard più vecchie

2) dipende da che dissi hai se è bello grosso si potrebbe anche provare, però sarebbe da monitorare almeno con speedfan, al più potresti ridurre i giri della ventola fino a renderla inudibile (nel forum ci sono varie guide)

3) ali passivi esistono ma sono molto costosi, per un vecchio p3 basta e avanza a ed è anche troppo un 300Wcon una bella ventolona da 120 che è silenziosa, per es i Seasonic sono ottimi ali . Nel mercatino un utente li vendeva a 10€ con ventola da 120

in questo caso se la ventola dell'ali si trova sopra al dissi della cpu si potrebbe cercarne uno bello grosso, togliere la ventolina e appoggiarsi al ricircolo creato da quella dell'ali per raffreddarlo


per es io ho un celeron Tualatin @ 1200mhz, con un ali LC Power da 500W (anche troppo ma è quello più silenzioso che ho) e annessa ventolona proprio sopra alla cpu, + una ventola da 80 che sempre all'altezza della cpu butta l'aria fuori, naturalmente depotenziata e con quella dell'ali girano sempre al minimo. Purtroppo il dissi non è bello grosso, e la prova di staccare la ventola l'ho fatta senza volerlo, avendo collegato male la ventolina questa si era fermata, la temp della cpu, nonostante le due ventole lì vicino era praticamente stabile a 70°, solo alzando i giri di quella da 80 al massimo calava a 55-60°. Mentre con la sua ventolina (una Papst) al minimo si attesta tra i 45-46°.

Impostando le ventole al minimo il pc è molto silenzioso

per il downclock della cpu forse fai prima a cercare un P3 600 che con max 5€ risolvi :asd:

homersessuale
14-07-2009, 08:23
Mi sa che la prima pagina non l'hai letta, eh?

La cosa bella è che l'avevo letta appena 2 gg fa (avevo visto anche il prodotto sul sito dmail) e mi ero completamente dimenticato :doh:
Sto periodo è proprio drammatico :muro:

John Smith
14-07-2009, 09:42
è già stato chiesto qua e là su questo thread, ma non mi pare sia stata data risposta:

esistono schede mini-ITX con slot PCIexpress x8 o x16 su cui sia possibile montare qualcosa di diverso da una scheda grafica (ovvero un controller sata)?

Per adesso, grazie alle info che ho trovato qui, ho indivduato le due schede (http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/945/X7SLA.cfm?typ=H) Supermicro basate su Atom, le quali hanno 1 slot PCIe x8 e uno x4 (meccanico x8), che però non sono ITX, ma FlexATX.

Io per esempio ho una Epia SN10000EG, che ha uno slot PCIe x16 e anche se non trovo conferma da nessuna parte sono quasi certo che è fatto solo per montarci una scheda grafica.

Alien
14-07-2009, 09:51
Che pico mi consigliate per il mio PIII500 che consuma stabilmente 30/35W con picchi di 50/55 (abbondiamo :D ) al boot?
ho necessità ora di renderlo totalmente silenzioso nonchè compatto (una noctua silenziosissima per far girare un po' d'aria dovrebbe bastare)

Boscagoo
14-07-2009, 11:00
1) basta cercare schede madri socket 370 compatibili con il p3 coppermine fino al giga, per esempio Asus sul suo sito indica anche la compatibilità con le proprie motherboard più vecchie

2) dipende da che dissi hai se è bello grosso si potrebbe anche provare, però sarebbe da monitorare almeno con speedfan, al più potresti ridurre i giri della ventola fino a renderla inudibile (nel forum ci sono varie guide)

3) ali passivi esistono ma sono molto costosi, per un vecchio p3 basta e avanza a ed è anche troppo un 300Wcon una bella ventolona da 120 che è silenziosa, per es i Seasonic sono ottimi ali . Nel mercatino un utente li vendeva a 10€ con ventola da 120

in questo caso se la ventola dell'ali si trova sopra al dissi della cpu si potrebbe cercarne uno bello grosso, togliere la ventolina e appoggiarsi al ricircolo creato da quella dell'ali per raffreddarlo


per es io ho un celeron Tualatin @ 1200mhz, con un ali LC Power da 500W (anche troppo ma è quello più silenzioso che ho) e annessa ventolona proprio sopra alla cpu, + una ventola da 80 che sempre all'altezza della cpu butta l'aria fuori, naturalmente depotenziata e con quella dell'ali girano sempre al minimo. Purtroppo il dissi non è bello grosso, e la prova di staccare la ventola l'ho fatta senza volerlo, avendo collegato male la ventolina questa si era fermata, la temp della cpu, nonostante le due ventole lì vicino era praticamente stabile a 70°, solo alzando i giri di quella da 80 al massimo calava a 55-60°. Mentre con la sua ventolina (una paptest) al minimo si attesta tra i 45-46°.

Impostando le ventole al minimo il pc è molto silenzioso

per il downclock della cpu forse fai prima a cercare un P3 600 che con max 5€ risolvi :asd:

Grazie mille, sei stato chiarissimo :D

gohan
14-07-2009, 11:08
vabbè, mobo+cpu hanno dei limiti cmq...
0.9V e 5x non è male...
io arrivo a 0.8V e 5x per la cronaca, per cui sei nella media..
i miei sono i valori standard che imposta il cool and quiet.
Cmq per abbassare il clock del nforce c'è qualcosa?

GT82
14-07-2009, 11:54
con rmclock vero?
infatti è come ti diceva fra.paolo....usa crystal cpuid! ;)

Non c'entra il programma, il moltiplicatore dell'HTT non può mai essere superiore al moltiplicatore del processore
e infatti il nostro amico i freeze ce li ha con Crystal

gohan
14-07-2009, 13:51
quindi dovrei trovare un programma che mi rallenti l'HTT?

littlemau
14-07-2009, 16:56
...fai prima a ridurlo da bios... :D

gohan
14-07-2009, 17:52
però poi mi limita la velocità massima del processore, giusto?

tirannosaurorex
14-07-2009, 17:59
Ragazzi scusate ma rimuginando indietro in questo tred ho trovato questo coso che sembra un imitazione del PicoPSU originale e costa solo 18 euro.
http://www2.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ECD-22001-N1-GP

siccome io sono ignorantello chiedo a voi:

"c'è differenza tra il PicoPSU originale che costa un botto e questo simil PicoPSU che costa 18 euro e qundi con una 50ina di euro si prende tutto compreso il brik?"

Grazie per le risposte.

littlemau
14-07-2009, 19:02
però poi mi limita la velocità massima del processore, giusto?
Se per velocità intendi il clock, no. Che io sappia la frequenza dell'HT non determina limitazioni sulla frequenza del procio.

albyzaf
14-07-2009, 19:53
Ragazzi scusate ma rimuginando indietro in questo tred ho trovato questo coso che sembra un imitazione del PicoPSU originale e costa solo 18 euro.
http://www2.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ECD-22001-N1-GP

siccome io sono ignorantello chiedo a voi:

"c'è differenza tra il PicoPSU originale che costa un botto e questo simil PicoPSU che costa 18 euro e qundi con una 50ina di euro si prende tutto compreso il brik?"

Grazie per le risposte.
domani vado a ritirarlo e vi sapro' dire

ciccillover
14-07-2009, 21:01
...con la sua ventolina (una paptest)
Paptest per il PC?
Forse Papst.

marcy1987
14-07-2009, 22:22
Paptest per il PC?
Forse Papst.

:asd:

MiKeLezZ
14-07-2009, 22:30
domani vado a ritirarlo e vi sapro' direGrandi performance, simile al PicoPSU:

http://www.silentpcreview.com/article937-page6.html

Migliore del SS-300SFD, che è un 80+ con l'82% a 51W... Quindi batte più o meno tutti gli alimentatori ATX

Per 18 euro, poi...

makka
15-07-2009, 10:10
Io ho preso da poco il FORTRON FSP-300-60GHS 300W SFX, ma ho uno strano problema: il pc si avvia, carica windows e dopo pochi secondi si resetta.
Ho subito pensato all'esemplare "guasto", ma poi ieri ho fatto qualche prova e mi sembra di aver capito che se l'alimentatore non sente un carico sufficiente sulla 12V si spegne.... (poi riparte, ma questo forse dipende dal bios).
Io ho una epia M10000 e un disco da 2.5" e un'unica ventola da 120mm alimentata a 5V...... se aggiungo un disco da 3.5" solo alimentazione senza nemmeno collegare il cavo dati, il pc rimane acceso...... se collego una sola ventola a 12V sta acceso ma non e' stabilissimo, con 2 ventole a 12V mi sembra stabile.
Che palle !! Ho cambiato ali per consumare meno e ora mi tocca mettere un carico inutile solo per far rimanere acceso il pc ??
Anche ad altri forse e' capitata una cosa simile, ma mi sembrava che in quei casi l'alimentatore non si accendeva proprio.....
Ovviamente con il vecchio alimentatore il pc funziona perfettamente anche per giorni....... quindi sono da escludere problemi agli altri componenti o problemi di installazione/configurazione del sistema operativo.

giacomo_uncino
15-07-2009, 11:43
Paptest per il PC?
Forse Papst.

:doh:

MiKeLezZ
15-07-2009, 14:38
Io ho preso da poco il FORTRON FSP-300-60GHS 300W SFX, ma ho uno strano problema: il pc si avvia, carica windows e dopo pochi secondi si resetta.
Ho subito pensato all'esemplare "guasto", ma poi ieri ho fatto qualche prova e mi sembra di aver capito che se l'alimentatore non sente un carico sufficiente sulla 12V si spegne.... (poi riparte, ma questo forse dipende dal bios).
Io ho una epia M10000 e un disco da 2.5" e un'unica ventola da 120mm alimentata a 5V...... se aggiungo un disco da 3.5" solo alimentazione senza nemmeno collegare il cavo dati, il pc rimane acceso...... se collego una sola ventola a 12V sta acceso ma non e' stabilissimo, con 2 ventole a 12V mi sembra stabile.
Che palle !! Ho cambiato ali per consumare meno e ora mi tocca mettere un carico inutile solo per far rimanere acceso il pc ??
Anche ad altri forse e' capitata una cosa simile, ma mi sembrava che in quei casi l'alimentatore non si accendeva proprio.....
Ovviamente con il vecchio alimentatore il pc funziona perfettamente anche per giorni....... quindi sono da escludere problemi agli altri componenti o problemi di installazione/configurazione del sistema operativo.Ciao, ti ho sottolineato il problema in questa immagine (in cui sono presenti due diversi datasheet, uno dei SFX da 300W, l'altro della VIA M10000):

http://img34.imageshack.us/img34/5628/immagineksf.png

Purtroppo la tua teoria era esatta, la VIA EPIA prende la maggior parte dei suoi voltaggi dai 3,3V, il che la rende poco compatibile con i nuovi alimentatori ATX.
Le loro specifiche infatti sono evolute nel tempo, se negli anni 2000 (PI-PII) erano fortemente improntati sui 3,3V, poi con il 2002 si è passati ai 5V (PIII, Athlon), ed infine ai 12V con i P4, e gli ultimi Nehalem si basano praticamente solo su quelli (i 3,3V e 5V sugli ultimi PC sono praticamente inutilizzati).

Una sola ventolina da 12V aggiunge c.a. 0,1A (0,4A - 0,5A giusto in accensione) alla tua configuazione, e quindi si spiega anche il funzionamento instabile (che diventa stabile se ve ne se aggiunge un'altra).

makka
15-07-2009, 15:11
Molte grazie Mike.....
adesso posso dimensionare una resistenza per simulare il carico
che da stabilita'.... non vorrei che a forza di riavvi mi si rovini il disco o la motherboard.

ciccillover
15-07-2009, 15:24
Non potresti invece usare i 12v per alimentare qualche altro dispositivo che usi per la connessione, tipo il router, lo switch o altro? Aggiungeresti carico sui 12v dando stabilità al sistema, e al contempo elimineresti un alimentatore.

khael
15-07-2009, 15:29
Non potresti invece usare i 12v per alimentare qualche altro dispositivo che usi per la connessione, tipo il router, lo switch o altro? Aggiungeresti carico sui 12v dando stabilità al sistema, e al contempo elimineresti un alimentatore.

esattamente come ho fatto io ;)

littlemau
15-07-2009, 15:46
Non potresti invece usare i 12v per alimentare qualche altro dispositivo che usi per la connessione, tipo il router, lo switch o altro? Aggiungeresti carico sui 12v dando stabilità al sistema, e al contempo elimineresti un alimentatore.

esattamente come ho fatto io ;)

Avete qualche tutorial o wiki per la costruzione in generale di un cavetto utile?

ilratman
15-07-2009, 15:49
Non potresti invece usare i 12v per alimentare qualche altro dispositivo che usi per la connessione, tipo il router, lo switch o altro? Aggiungeresti carico sui 12v dando stabilità al sistema, e al contempo elimineresti un alimentatore.

ottimo consiglio, però deve alimentare solo le periferiche che se spegne il pc possono spegnersi.

Avete qualche tutorial o wiki per la costruzione in generale di un cavetto utile?

basta prendere un jack delle dimensioni corrette e uno sdoppiatore molex, si taglia il molex e si cabla il jack.

caurusapulus
15-07-2009, 16:25
Mi raccomando fate attenzione alle polarità per il jack di alimentazione di router o altro ;)

ciccillover
15-07-2009, 16:32
Esatto, come dice ilratman.
Faccio notare anche che, in caso occorrano voltaggi non erogati da un normale alimentatore ATX (es. gli 8v richiesti dalla microcamera dell'ultimo sistema di sorveglianza che ho allestito) si possono utilizzare gli integrati stabilizzatori della serie 78xx, il cui uso è molto semplice, dove xx indica il voltaggio di uscita desiderato, sempre espresso in due cifre. Nel mio caso ho usato un 7808 per la telecamera, avrei usato un 7809 per ottenere 9v, etc. Non mi pare esistano valori intermedi, come il mezzo volt richiesto dallo switch ethernet che poi ho dismesso, ma occorre sapere che molti dispositivi hanno anche una certa tolleranza. Lo switch l'ho alimentato con successo sia a 7v che a 8v, e non se l'è mai presa più di tanto. Naturalmente non vanno fatte le cose a casaccio, occorre prima cercare le specifiche del produttore per conoscere eventuali tolleranze.
Segue datasheet di un 78xx, ma sono praticamente tutti uguali:
http://www.st.com/stonline/products/literature/ds/2143.pdf

A pagina 6 il pinout per capire come collegarli. Visto frontalmente e con i piedini rivolti verso il basso, a sinistra il pin cui fornire i 12v, a destra il pin da cui viene erogata la tensione desiderata, e il pin centrale è la massa comune.
Non sempre è necessario metterci un dissipatore, ma è meglio.

Ovvio questa è una spiegazione molto semplificata, se occorre sapere altro sono qua. Con un pò di ingegno non occorre neanche il saldatore per utilizzarli ;)

caurusapulus
15-07-2009, 18:45
Lezioni di elettronica applicata by ciccillover :O :sofico:

albyzaf
15-07-2009, 19:19
alimentatore cooler master da 18 euro (in realtà 15 perchè ho lo sconto dealer) ritirato. a più tardi per foto e recensione con test

makka
15-07-2009, 19:44
ottimo consiglio, però deve alimentare solo le periferiche che se spegne il pc possono spegnersi.



basta prendere un jack delle dimensioni corrette e uno sdoppiatore molex, si taglia il molex e si cabla il jack.

In effetti ci avevo pensato...... ho giusto il router nelle vicinanze del Pc e tanto il 99% del tempo sono accesi entrambi.
Per ora, visto che non avevo in casa un connettore adatto al router, ho semplicemente messo una resistenza da 120ohm 2W sui 12V infilando direttamente i terminali in un molex..... al momento rimane acceso.
Una delle 2 ventole l'ho lasciata.... di questi tempi male non fa !!

Emaborsa
15-07-2009, 20:56
Innanzitutto vorrei dire che ho letto il 3rd fin dall'inizzio, perciò ho capito come si crea un muletto a basso consumo. Inizialmente lo volevo creare per poter anche navigare e tutto il resto, ma forse è meglio che faccio un mulo che come server, e un PC fisso (che ogni tanto viene spento) per tutto il resto.
Ora la mia domanda...meglio puntare su una scheda ITX con Atom 230/330 oppure puntare su un PC vecchiotto come per esempio un p3 500Mhz?
Avevo pensato alla Intel Little Falls 2 con Atom 330 Dual Core, ma non ha l'alim embedded come la ION.
La IONITX-A è sicuramente una bella scheda, ma ne vale come mulo?
Alla fine l'importante è scendere di WATT...non dico a 11 :D ma magari sotto i 30 si.

albyzaf
15-07-2009, 21:06
eccomi con la recensione sull'alimentatore "simil-pico" della cooler master.
innanzi tutto le scan del manuale

http://img257.imageshack.us/img257/3823/manuale1.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=manuale1.jpg)

http://img43.imageshack.us/img43/4513/manuale2.th.jpg (http://img43.imageshack.us/my.php?image=manuale2.jpg)

http://img102.imageshack.us/img102/1227/manuale3.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=manuale3.jpg)


di seguito scatola, unboxing e zoom sull'alimentatore

http://img41.imageshack.us/img41/8757/imag0021k.th.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=imag0021k.jpg)
http://img38.imageshack.us/img38/5691/imag0022f.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=imag0022f.jpg)
http://img259.imageshack.us/img259/5116/imag0023l.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=imag0023l.jpg)


purtoppo la mia recensione non va molto oltre: al momento di accendere il pc con il CM collegato, non succede nulla. la ventola parte, la lucetta sul CM è accesa ma il sistema non boota, nemmeno un beep. una volta rimesso il pico tutto torna a funzionare perfettamente (e con un discreto 33 in idle e 37 in full)

il sistema utilizzato è il muletto in firma. che soluzioni proponete?

GByTe87
15-07-2009, 21:09
Posta su PcTunerup le img...

mmm, che sia fallato?

ilratman
15-07-2009, 21:16
NB: al momento imageshack si rifiuta di registrarmi (failed to register) quindi le immagini le metterò in seguito

eccomi con la recensione sull'alimentatore "simil-pico" della cooler master.
innanzi tutto le scan del manuale

di seguito scatola, unboxing e zoom sull'alimentatore

purtoppo la mia recensione non va molto oltre: al momento di accendere il pc con il CM collegato, non succede nulla. la vantola parte, la lucetta sul CM è accesa ma il sistema non boota, nemmeno un beep. una volta rimesso il pico tutto torna a funzionare perfettamente (e con un discreto 33 in idle e 37 in full)

il sistema utilizzato è il muletto in firma. che soluzioni proponete?

posta i valori delle correnti delle varie tensioni.

albyzaf
15-07-2009, 21:18
posta i valori delle correnti delle varie tensioni.

domanda da niubbo: basta che collego il CM al trasformnatore e col multimetro faccio il nero col 12, col 5 e col 3? senza avere nulla collegato? nemmeno una ventola? esatto?

GByTe87
15-07-2009, 21:20
domanda da niubbo: basta che collego il CM al trasformnatore e col multimetro faccio il nero col 12, col 5 e col 3? senza avere nulla collegato? nemmeno una ventola? esatto?

No, per farlo partire devi collegare il pin 14 del connettore ATX, Power_On, a massa...

Ora non riesco a passarti il pinout, lo trovi facilmente su google

giacomo_uncino
15-07-2009, 21:22
Innanzitutto vorrei dire che ho letto il 3rd fin dall'inizzio, perciò ho capito come si crea un muletto a basso consumo. Inizialmente lo volevo creare per poter anche navigare e tutto il resto, ma forse è meglio che faccio un mulo che come server, e un PC fisso (che ogni tanto viene spento) per tutto il resto.
Ora la mia domanda...meglio puntare su una scheda ITX con Atom 230/330 oppure puntare su un PC vecchiotto come per esempio un p3 500Mhz?
Avevo pensato alla Intel Little Falls 2 con Atom 330 Dual Core, ma non ha l'alim embedded come la ION.
La IONITX-A è sicuramente una bella scheda, ma ne vale come mulo?
Alla fine l'importante è scendere di WATT...non dico a 11 :D ma magari sotto i 30 si.

dipende da che tipo sei, se ti piace smanettare con vecchie carabattole :p puoi andare con un P3 però Coppermine tra i 600 e i 1000 mhz, aggiungendo 512 mb di ram e un hd da 2.5', alla fine il maggiore costo sarà dato dall' hd. I consumi varieranno in base a quanta fortuna avrai nella scelta dei componenti, tra i 25W e i 50W. Oppure puoi usare un vecchio portatile P3 o Centrino con consumi sotto i 30W

oppure vai di compring con compnenti moderni :O

Io adesso sto scrivendo da un client hp Compaq T5000, con su una cpu Via Nemiah @ 800mhz e 128 di ram consumi al momento attestati tra i 15W e i 20W, con Puppy Linux su chiavetta usb, e in caso di bisogno hd interno 2.5' da 40 co xp dormiente :D

albyzaf
15-07-2009, 21:24
No, per farlo partire devi collegare il pin 14 del connettore ATX, Power_On, a massa...

Ora non riesco a passarti il pinout, lo trovi facilmente su google

ah si, il verde col nero, questo lo sapevo già ;) il resto è giusto vero?

GByTe87
15-07-2009, 21:25
Sarebbe meglio caricare leggermente l'alimentatore, gli switching regolano male le uscite a vuoto, quindi avresti dati non veritieri ;)

albyzaf
15-07-2009, 21:27
Sarebbe meglio caricare leggermente l'alimentatore, gli switching regolano male le uscite a vuoto, quindi avresti dati non veritieri ;)

quindi cosa ci attacco? due ventole? un paio di neon? bastano?

ilratman
15-07-2009, 21:33
domanda da niubbo: basta che collego il CM al trasformnatore e col multimetro faccio il nero col 12, col 5 e col 3? senza avere nulla collegato? nemmeno una ventola? esatto?

no intendevo i dati di targa del cm, dovresti avere una tabellina.

albyzaf
15-07-2009, 21:39
no intendevo i dati di targa del cm, dovresti avere una tabellina.

ok sto aggiornando il mio post-recensione con le scan del manuale, li trovi li ;)

ho provato l'alim anche su un vecchio athlon 2000+ e anche in questo caso lucette accese (sia su mobo che sul CM) ma se premo il tasto di avvio è come se non succedesse nulla. mi sa che tornero' presto in negozio che dite?

MiKeLezZ
16-07-2009, 00:00
ok sto aggiornando il mio post-recensione con le scan del manuale, li trovi li ;)

ho provato l'alim anche su un vecchio athlon 2000+ e anche in questo caso lucette accese (sia su mobo che sul CM) ma se premo il tasto di avvio è come se non succedesse nulla. mi sa che tornero' presto in negozio che dite?è una domanda banale, ma il brick per portatili con cui lo alimenti che dati di targa ha? da manuale il coolermaster vuole un 12,4V regolato: un 11,9V o meno, o un 13,2V o più, non andrebbero bene

albyzaf
16-07-2009, 00:04
è una domanda banale, ma il brick per portatili con cui lo alimenti che dati di targa ha? da manuale il coolermaster vuole un 12,4V regolato: un 11,9V o meno, o un 13,2V o più, non andrebbero bene

c'è scritto 12V 6,6A. è quello standard che arriva col pico edit: e ci escono ben 12.43V
ho provato anche con quello del monitor, 12v, 4.4A, e questo l'ho pure misurato col multimetro: ci escono 12.15V.
cmq le ventole e i led si accendono. sento pure il disco che gira ma il sistema non parte

Emaborsa
16-07-2009, 08:19
dipende da che tipo sei, se ti piace smanettare con vecchie carabattole :p puoi andare con un P3 però Coppermine tra i 600 e i 1000 mhz, aggiungendo 512 mb di ram e un hd da 2.5', alla fine il maggiore costo sarà dato dall' hd. I consumi varieranno in base a quanta fortuna avrai nella scelta dei componenti, tra i 25W e i 50W. Oppure puoi usare un vecchio portatile P3 o Centrino con consumi sotto i 30W

oppure vai di compring con compnenti moderni :O


Mi piace smanettare, ma vorrei "creare" anche qualcosa di carino. Prenderndo una ITX riesco a scendere sotto i 30?

Emaborsa
16-07-2009, 10:53
Ragazzi, ho trovato un P3 1000Mhz, potrebbe andare bene come muletto vero? Ha audio e video integrato. La lan no, ma in giro leggevo che si potrebbe usare la seriale.
Che ne dite?

gohan
16-07-2009, 11:18
usare la seriale per fare cosa?
Cmq se lo vuoi collegare a internet una scheda di rete di serve, PCI o USB che sia

Emaborsa
16-07-2009, 11:34
Tempo fa avevo letto che sipoteva impostare la seriale come scheda di rete. Io ho anche un adattatore rs232/rj45.

ilratman
16-07-2009, 11:36
Tempo fa avevo letto che sipoteva impostare la seriale come scheda di rete. Io ho anche un adattatore rs232/rj45.

si ma la seriale ha una velocità max si 112Kb/s ossia ben 14KB/s, ci fai veramente tanto al giorno d'oggi.

Emaborsa
16-07-2009, 11:41
non lo sapevo. grazie dell'info.

albyzaf
16-07-2009, 11:53
c'è scritto 12V 6,6A. è quello standard che arriva col pico edit: e ci escono ben 12.43V
ho provato anche con quello del monitor, 12v, 4.4A, e questo l'ho pure misurato col multimetro: ci escono 12.15V.
cmq le ventole e i led si accendono. sento pure il disco che gira ma il sistema non parte

nessun aiuto? mi resta solo da portarlo indietro?
magari glielo faro' provare con un eee box che sicuramente hanno in negozio

ilratman
16-07-2009, 11:55
nessun aiuto? mi resta solo da portarlo indietro?
magari glielo faro' provare con un eee box che sicuramente hanno in negozio

le correnti sono okm per cui forse ha qualche problema di suo, fatelo cambiare.

tirannosaurorex
16-07-2009, 13:34
purtoppo la mia recensione non va molto oltre: al momento di accendere il pc con il CM collegato, non succede nulla. la ventola parte, la lucetta sul CM è accesa ma il sistema non boota, nemmeno un beep. una volta rimesso il pico tutto torna a funzionare perfettamente (e con un discreto 33 in idle e 37 in full)

il sistema utilizzato è il muletto in firma. che soluzioni proponete?

che sfiga......... ne hai beccato uno barzocco!!!!!!!!!!!!!!!!

Emaborsa
16-07-2009, 17:29
Ragazzi, che sono in cerca di un disco fisso d amettere al mulo. Penavo intorno ai 200gb, quale mi consigliate? Ovviamente intendo andare sul risparmio Watt.

omerook
16-07-2009, 19:15
purtoppo la mia recensione non va molto oltre: al momento di accendere il pc con il CM collegato, non succede nulla. la ventola parte, la lucetta sul CM è accesa ma il sistema non boota, nemmeno un beep. una volta rimesso il pico tutto torna a funzionare perfettamente (e con un discreto 33 in idle e 37 in full)

il sistema utilizzato è il muletto in firma. che soluzioni proponete?

forse hai problemi di spunto, hai povato ad avviare il sistema staccando tutto il possibile?
lascia solo madre, cpu, video ed un banco di ram, vedi se reagisce.

albyzaf
16-07-2009, 20:41
forse hai problemi di spunto, hai povato ad avviare il sistema staccando tutto il possibile?
lascia solo madre, cpu, video ed un banco di ram, vedi se reagisce.
non ho provato, ma anche se fosse cosi' mica posso tenermi un alimentatore solo per alimentare la mobo senza hd o altro :D

ciccillover
17-07-2009, 07:47
Ti eviteresti lo sbattimento di fartene mandare un altro, riprovarlo, per poi potenzialmente avere lo stesso risultato. Se fai la prova e parte sai per certo che lo spunto offerto non è sufficiente, e quindi quell'ali non è adatto al tuo sistema.

ilratman
17-07-2009, 08:23
non ho provato, ma anche se fosse cosi' mica posso tenermi un alimentatore solo per alimentare la mobo senza hd o altro :D

anch'io inizialmente ho pensato allo spunto ma mi sembra assurdo che sia cosi' perche' i dati di targa sono uguali al pico piu' o meno. Certo che anch'io, come già suggerito, una prova la farei.

albyzaf
17-07-2009, 11:08
ho provato attaccando solo il cavone atx alla mobo. nessuna differenza rispetto alle altre prove: si accendono i led, la ventola gira, il sistema non parte

giacomo_uncino
17-07-2009, 11:20
Ragazzi, che sono in cerca di un disco fisso d amettere al mulo. Penavo intorno ai 200gb, quale mi consigliate? Ovviamente intendo andare sul risparmio Watt.

un 2.5' puoi prenderlo anche sata, però poi ti serve una schedina adattatore ide/sata oppure una scheda pci con porte sata

tutti pezzi che ho preso su ebay da powerseller di hong kong, per pochi € comprese spese di sped. certo i tempi di attesa sono lunghetti anche più di un mese, ma se si va da venditorio nazionali o europei si piglia lo stesso oggetto pagandolo 4 volte :rolleyes:

Emaborsa
17-07-2009, 13:43
un 2.5' puoi prenderlo anche sata, però poi ti serve una schedina adattatore ide/sata oppure una scheda pci con porte sata

tutti pezzi che ho preso su ebay da powerseller di hong kong, per pochi € comprese spese di sped. certo i tempi di attesa sono lunghetti anche più di un mese, ma se si va da venditorio nazionali o europei si piglia lo stesso oggetto pagandolo 4 volte :rolleyes:

Il mio muletto ha solo IDE, a sto punto evito di metterci una PCI Sata.Avrei sotto mano un WD3200JB. Che dici? Può andare bene?

giacomo_uncino
17-07-2009, 13:56
se lo riconosce mettilo

marcy1987
17-07-2009, 14:11
dubbio amletico:

devo scegliere fra queste 2 config:

(1)
-Mobo Albatron KI690-AM2 ==>> LINK (http://www.albatron.com.tw/English/product/MB/pro_detail.asp?rlink=Specification&no=239)
(Socket AM2, Ati X1250 integrata, DVI e HDMI, 4 SATA II con RAID)
-CPU da decidere

(2)
-Mobo Asus YNRC-BR ==>> LINK (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=us&objectID=c00784400&jumpid=reg_R1002_USEN)
(socket 479, supporto CoreDuo, chipset Xpress200 Mobile, No uscite alda definizone, 2 SATA II)
-CPU Core Duo Mobile T2050 SL9BN (1,60GHz, 2MB cache, 533MHz FSB)


la (1) è ottima per sistema HTPC ma non avendo CPU non conosco minimamente i possibili consumi (conosco poco gli AMD); la (2) invece sembra ottima come consumi (quando arriva la mobo provo subito) ma non ha uscite ad alta definizione..
Dal punto di vista prettamente dei consumi, quale vince? e che CPU sarebbe ottima da abbinare? Avevo visto un 4050e X2 escludendo a priori i Sempron per le basse prestazioni (felice di essere smentito in questo però, visti i prezzi;))

tornadobluVR
18-07-2009, 12:19
domanda veloce veloce....

per costruire un buon pc a basso consumo
devo fare una prova di funzionamento perche' non so se la scheda attualmente funziona:
se collego una Epia Mini ITX EN15000G solo all'alimentazione senza ram e senza nessuna periferica.... la scheda madre bippa??

(perche collegandola con le periferiche ram, disco etc, mi da lo schermo nero, non ho ancora resettato il bios, volevo prima vedere che problema potrebbe avere)

iridio80
18-07-2009, 12:42
Oggi stavo come sempre smanettando con i pc :D , quando mi è capitato un alimentatore precisamente un delta electonics da 350w, era la prima volta che ne vedevo uno, mi ha subito incuriosito per l'ottima fattura, il ventolone da 14 cm ed il suo peso, al chè mi sono messo a confrontarlo con il mio fortron sempre da 350 watt, gli amperaggi erano identici.

al chè con questa configurazione: e5300 mobo g31 micro atx 4 gb ram ecc ecc, ho deciso di provarli con il lidlometro o wattmetro, e sorpresa delle sorprese!!!

ecco i risultati:

Fortron 57 watt in idle
delta electronics 50 watt in idle

Caspita contando che il mio fortron dovrebbe avere un alta efficenza intorno all'80% il delta da questi risultati dovrebbe averne una da 90% e più... non conoscevo affatto questa marca, e devo dire di essere rimasto piacevolmente sorpreso.

MiKeLezZ
18-07-2009, 13:02
Oggi stavo come sempre smanettando con i pc :D , quando mi è capitato un alimentatore precisamente un delta electonics da 350w, era la prima volta che ne vedevo uno, mi ha subito incuriosito per l'ottima fattura, il ventolone da 14 cm ed il suo peso, al chè mi sono messo a confrontarlo con il mio fortron sempre da 350 watt, gli amperaggi erano identici.

al chè con questa configurazione: e5300 mobo g31 micro atx 4 gb ram ecc ecc, ho deciso di provarli con il lidlometro o wattmetro, e sorpresa delle sorprese!!!

ecco i risultati:

Fortron 57 watt in idle
delta electronics 50 watt in idle

Caspita contando che il mio fortron dovrebbe avere un alta efficenza intorno all'80% il delta da questi risultati dovrebbe averne una da 90% e più... non conoscevo affatto questa marca, e devo dire di essere rimasto piacevolmente sorpreso.puoi darci le sigle degli alimentatori

B747
18-07-2009, 15:47
Ciao a tutti!

Voglio essere onesto, e mi rendo contro che sto per dire una bestemmia in chiesa ma....

- assodato il fatto che non ho la cultura sufficiente e non mi sento di assemblarmi un pc da solo
- non ho nessun amico che mi possa aiutare in tal senso
- il pc starebbe acceso h24 con funzione di repository centralizzato e p2p, ma che svolga agevolmente anche normali funzioni da pc domestico come: navigazione, office, scarico e montaggio filmati telecamera (non HD) e fotoritocco minimale, masterizzazione ecc.

Starei, per disperazione, per orientarmi verso quelle soluzioni preassemblate che si trovano in offerta nei vari volantini delle catene più diffuse (ecco, la bestemmia l'ho detta :D) ma:

- non essitono discorsi sulla classe energetica
- nessuno dichiara il consumo

I modelli sono tantissimi, qualcuno di voi ha qualche dritta da darmi per orientarmi tra le varie offerte HP. Hewlett Packard, o Dell (questa solo online, lo so).

Il budget, monitor compreso è sui 600-650€

Consigli?

Grazie anticipate!!!!!!!!!!!!

ciao
Gianluca

MiKeLezZ
18-07-2009, 16:11
Ciao a tutti!

Voglio essere onesto, e mi rendo contro che sto per dire una bestemmia in chiesa ma....

- assodato il fatto che non ho la cultura sufficiente e non mi sento di assemblarmi un pc da solo
- non ho nessun amico che mi possa aiutare in tal senso
- il pc starebbe acceso h24 con funzione di repository centralizzato e p2p, ma che svolga agevolmente anche normali funzioni da pc domestico come: navigazione, office, scarico e montaggio filmati telecamera (non HD) e fotoritocco minimale, masterizzazione ecc.

Starei, per disperazione, per orientarmi verso quelle soluzioni preassemblate che si trovano in offerta nei vari volantini delle catene più diffuse (ecco, la bestemmia l'ho detta :D) ma:

- non essitono discorsi sulla classe energetica
- nessuno dichiara il consumo

I modelli sono tantissimi, qualcuno di voi ha qualche dritta da darmi per orientarmi tra le varie offerte HP. Hewlett Packard, o Dell (questa solo online, lo so).

Il budget, monitor compreso è sui 600-650€

Consigli?

Grazie anticipate!!!!!!!!!!!!

ciao
Gianluca
http://www.asrock.com/nettop/index.asp

iridio80
18-07-2009, 18:16
puoi darci le sigle degli alimentatori

FORTRON FSP350-60PN (PF)

DELTA ELECTRONICS DPS-300PB-2 A rev 02

MiKeLezZ
18-07-2009, 18:44
FORTRON FSP350-60PN (PF)

DELTA ELECTRONICS DPS-300PB-2 A rev 02Sono alimentatori vecchissimi

Entrambi come efficienza dichiarano >65% quindi c.a. 70%

Molto più probabilmente il primo lavora a 66% di efficienza mentre il secondo al 73% (complice più che la costruzione, anche il fatto sia da 300W piuttosto che 350W), da qui la differenza di 7W

In effetti un valore in idle di 50W non è proprio da esaltarsi (altro che 90% di efficienza dell'alimentatore)

Con un VERO alimentatore 80+ io penso arriveresti almeno a 44W

B747
18-07-2009, 18:47
http://www.asrock.com/nettop/index.asp

mi hai aperto un mondo! Molto, molto interessante!!!

peccato la mancanza di una porta esata. Se uno volesse aggiungere un HD, solo USB?

Essendo senza sistema operativo, dici che, in base alle sue caratteristiche, si sposerà meglio con XP, Win 7RC o Ubuntu?
Pensi che come processore possa reggere l'utilizzo contemporaneo di applicazioni come quelle che ho elencato (magari mentre masterizzo, navigo, c'è il p2p aperto).

Grazie!!!

ciao
Gianluca

p.s.
mi puoi segnalare, anche in PM, uno shop affidabile dove ordinarlo in ITA?

MiKeLezZ
18-07-2009, 19:13
mi hai aperto un mondo! Molto, molto interessante!!!

peccato la mancanza di una porta esata. Se uno volesse aggiungere un HD, solo USB?

Essendo senza sistema operativo, dici che, in base alle sue caratteristiche, si sposerà meglio con XP, Win 7RC o Ubuntu?

Grazie!!!

ciao
Gianluca

p.s.
mi puoi segnalare, anche in PM, uno shop affidabile dove ordinarlo in ITA?L'HD ce n'è già uno interno che volendo puoi sostituire (grandezza da 2,5", quelli per portatili).

Se hai necessità di scambiare file il prodotto è dotato di porta GIGABIT LAN che rende una porta eSATA abbastanza inutile (a patto tu abbia un altro PC da appoggiarvisi o periferica similare), altrimenti anche una USB va bene (poi dipenderà dalle esigenze, comunque sono pur sempre c.a. 33MB/s, non così lenta).

L'OS va scelto in base alle tue esigenze, mi hai elencato 3 prodotti diversi e complementari.

Dato il tuo budget direi ci puoi mettere un Windows 7RC intando che ti aspetti Windows 7 Retail in preordine (e te ne avanzano...).

Con www.trovaprezzi.it risulta disponibile solo in un e-shop che francamente non conosco (ma sembra ok).

Potresti comprare la versione base per usare come muletto e poi affiancarvici un media player da salotto tipo il western digital tv hd oppure popcorn hour.

scindypaul
18-07-2009, 19:56
Ciao a tutti! chiedo scusa se sto per fare delle domande gia fatte e rifatte ma...non posso leggermi tutto!
Allora dunque: io ho fatto un pc un paio di mesi fa prendendo questi componenti perchè pensavo di usarlo per giocarci
scheda madre gigabyte g31m-s2l
processore intel e5200
vga ati hd4830
alimentatore LC6420 (420watt)
e boh il resto inutile elencarlo no? Il fattoè che mi sono reso conto di una cosa semplice: NON GIOCO MAI! o meglio quasi mai! quindi inutile avere questa potenza per nulla no? Allora pensavo di sostituirlo magari vendeno i pezzi o prima sentendo i vostri consigli su qualcosa a basso consumo! In particolare il mio uso è:
internet
email
ci devo scrivere la tesi tra qualche mese
uso MATLAB che un minimo di potenza di calcolo la vuole, poi se devo aspettare qualche secondo in + non è un problema
e basta a parte altre cagate tipo masterizzare, mulo ecc ecc
che mi conviene fare? vorrei risparmiare a manetta....
ah come S.O. uso archlinux attualmente con kde
grazie

ilratman
18-07-2009, 20:05
Ciao a tutti! chiedo scusa se sto per fare delle domande gia fatte e rifatte ma...non posso leggermi tutto!
Allora dunque: io ho fatto un pc un paio di mesi fa prendendo questi componenti perchè pensavo di usarlo per giocarci
scheda madre gigabyte g31m-s2l
processore intel e5200
vga ati hd4830
alimentatore LC6420 (420watt)
e boh il resto inutile elencarlo no? Il fattoè che mi sono reso conto di una cosa semplice: NON GIOCO MAI! o meglio quasi mai! quindi inutile avere questa potenza per nulla no? Allora pensavo di sostituirlo magari vendeno i pezzi o prima sentendo i vostri consigli su qualcosa a basso consumo! In particolare il mio uso è:
internet
email
ci devo scrivere la tesi tra qualche mese
uso MATLAB che un minimo di potenza di calcolo la vuole, poi se devo aspettare qualche secondo in + non è un problema
e basta a parte altre cagate tipo masterizzare, mulo ecc ecc
che mi conviene fare? vorrei risparmiare a manetta....
ah come S.O. uso archlinux attualmente con kde
grazie

absta che togli la 4830 e usi l'integrata e già hai quasi risolto.

scindypaul
18-07-2009, 20:09
davvero? ho gia tutto a basso consumo?
solo che l'integrata non ha l'hdmi. io ho un lcd samsung e attaccato al vga dell'integrata mi pare si veda peggio l'immagine. eventualmente come posso risolvere?
come disco ho un 320 segate e basta non ho altro non ho ventole non ho nulla! anzi ho il masterizzatore e un lettore di memory

iridio80
18-07-2009, 20:10
Sono alimentatori vecchissimi

Entrambi come efficienza dichiarano >65% quindi c.a. 70%

Molto più probabilmente il primo lavora a 66% di efficienza mentre il secondo al 73% (complice più che la costruzione, anche il fatto sia da 300W piuttosto che 350W), da qui la differenza di 7W

In effetti un valore in idle di 50W non è proprio da esaltarsi (altro che 90% di efficienza dell'alimentatore)

Con un VERO alimentatore 80+ io penso arriveresti almeno a 44W

caspita avrei detto che il fortron fosse più efficiente, comunque anche il delta electronics è da 350 watt, il 300 sulla sigla non indica il wattaggio, sono curioso di provare un ali ad alta efficienza >80% appena ne avrò uno a disposizione proverò.

B747
18-07-2009, 20:32
L'HD ce n'è già uno interno che volendo puoi sostituire (grandezza da 2,5", quelli per portatili).

si, ho visto


Se hai necessità di scambiare file il prodotto è dotato di porta GIGABIT LAN che rende una porta eSATA abbastanza inutile

lo collegherei alla rete eth di casa, quindi la porta sarebbe già occupata. Peraltro gli altri 2 pc che ho (un portatile ed un netbook) hanno entrambi XP, quindi forse con ubuntu uscirei pazzo (non avendo esperienza e dovendoli interfacciare).

L'OS va scelto in base alle tue esigenze, mi hai elencato 3 prodotti diversi e complementari.

hai ragione, direi che per la mia esperienza mi butterò su XP o 7RC.

Potresti comprare la versione base per usare come muletto e poi affiancarvici un media player da salotto tipo il western digital tv hour.

quale intendi per versione base, l'S330?
il WD TV ce l'ho e ne sono entusiasta. L'uso che vorrei farne non è solo da muletto ma anche da pc vero e proprio, anche perchè il netboook ovviamente in questo senso è abbastanza limitato, ed il notebook è di mia figlia.
Per me sarebbe il pc principale ;)

grazie, ancora, ciao.
Gianluca

ilratman
18-07-2009, 21:23
davvero? ho gia tutto a basso consumo?
solo che l'integrata non ha l'hdmi. io ho un lcd samsung e attaccato al vga dell'integrata mi pare si veda peggio l'immagine. eventualmente come posso risolvere?
come disco ho un 320 segate e basta non ho altro non ho ventole non ho nulla! anzi ho il masterizzatore e un lettore di memory

visto che hai già tutto è assurdo spendere altri soldi per guadagnsre pochi watt, con l'integrata sarai sui 50W in idle considerato anche il disco, se proprio vuoi potresti mettere una 4670, vendi la tua e con i soldi ti compri la 4670, con hdmi e considerando che consuma circa 5W in idle sei a posto, la tua attuale consuma sui 40W in idle.

magari lavori di voltaggio da bios, downvolti cpu fino a che regge stabilmente e chipset da bios, premendo ctrl+f1 nella schrmata principale del bios abiliti le feature avanzate tra cui la possibilità di downvolt del chipset, e della ram etc e cos' un 5W li guadagni ulteriormente.

sasuke.1000falchi
18-07-2009, 23:44
Una 9400GT no? Costa meno e se non viene usate per giocare è ok, però non so quanto possa consumare

scindypaul
19-07-2009, 00:52
visto che hai già tutto è assurdo spendere altri soldi per guadagnsre pochi watt, con l'integrata sarai sui 50W in idle considerato anche il disco, se proprio vuoi potresti mettere una 4670, vendi la tua e con i soldi ti compri la 4670, con hdmi e considerando che consuma circa 5W in idle sei a posto, la tua attuale consuma sui 40W in idle.

magari lavori di voltaggio da bios, downvolti cpu fino a che regge stabilmente e chipset da bios, premendo ctrl+f1 nella schrmata principale del bios abiliti le feature avanzate tra cui la possibilità di downvolt del chipset, e della ram etc e cos' un 5W li guadagni ulteriormente.

mi consiglieresti una nvidia basso consumo? con le ati ci sono problemi con i driver su linux
l'alimentatore va bene? la scheda madre potrei venderla per una che consuma meno o non cambia nulla? stessa cosa per la cpu...
p.s. la mia vga quanto la posso vendere?


eventualmente potrei regalare il blocco a mio fratello e prendermi la sua mobo socket 754 ma credo che un qualsiasi processore amd 754 consumi di + visto che il mio è 45Nm no? e poi è agp

littlemau
19-07-2009, 07:56
eventualmente potrei regalare il blocco a mio fratello e prendermi la sua mobo socket 754 ma credo che un qualsiasi processore amd 754 consumi di + visto che il mio è 45Nm no? e poi è agp

Beh...se è un 754 con grafica integrata (con slot agp)...ci metti un turion come ha fatto eddie666 e hai il tuo bel muletto. ;)

scindypaul
19-07-2009, 08:55
no non ha l'integrata purtroppo.

tornando a noi invece se vendessi vga e schedamadre per comprare una scheda madre con hdmi? ce ne sono di chipset a basso cosnumo?
il mio processore sicuro che consuma poco?

littlemau
19-07-2009, 09:22
Si il processore è parco. Il problema è il chipset. Non c'è tanta scelta in ambito intel. Solo nvidia è presente oltre ai chipset intel. La zotac itx 9300 potrebbe essere un buon compromesso.

scindypaul
19-07-2009, 09:28
se vendessi il blocco completo scheda madre cpu e vga e mi buttassi su amd risparmierei quindi? in questo caso a cosa dovrei puntare?
la scheda che mi hai consigliato costa un botto :-)

ilratman
19-07-2009, 10:31
mi consiglieresti una nvidia basso consumo? con le ati ci sono problemi con i driver su linux
l'alimentatore va bene? la scheda madre potrei venderla per una che consuma meno o non cambia nulla? stessa cosa per la cpu...
p.s. la mia vga quanto la posso vendere?


eventualmente potrei regalare il blocco a mio fratello e prendermi la sua mobo socket 754 ma credo che un qualsiasi processore amd 754 consumi di + visto che il mio è 45Nm no? e poi è agp

la nvidia che consuma di meno in idle e' la 8400gs ma consuma come la 4670. Per il 754 dovresti verificare se la mobo e' compatibile con i turion e poi se la mobo ha video integrato, ma non aspettarti miracoli andare sotto i 30w vuol dire disco da 2.5" ali 80+ di basso wattaggio etc.

scindypaul
19-07-2009, 10:36
quindi dici che nel mio caso il rapporto risparmio energetico/perdita di potenza è totalmente sconveniente... Cioè perdo troppa potenza di calcolo per pochi watt risparmiati quindi non convinene...
Quindi mi butto solo 4670 e basta...
Ultima cosa: vendere tutto e prendere un sistema Am2, gli X2 o simili consumano comunque di + del mio?

ilratman
19-07-2009, 11:20
quindi dici che nel mio caso il rapporto risparmio energetico/perdita di potenza è totalmente sconveniente... Cioè perdo troppa potenza di calcolo per pochi watt risparmiati quindi non convinene...
Quindi mi butto solo 4670 e basta...
Ultima cosa: vendere tutto e prendere un sistema Am2, gli X2 o simili consumano comunque di + del mio?

se ti serve pot per matlab non ha nessun senso cambiare, 10w in idle in meno per avere 1/4 delle prestazioni in full.

scindypaul
19-07-2009, 13:27
ok ti ringrazio. niente dai allora cerco solo di cambiare vga e stop

Emaborsa
19-07-2009, 16:57
Ragazzi, ho delle domandine da fare:
1. Che programma usate per la connessione in remoto? uVLC?
2. Avete Periferiche di input collegate voi? Il mio muletto nonparte se non collego mouse e tastiera; speravo di eliminare anche quelli.
3. Everest non mi vede la temp della CPU....come faccio a vedere se dissipa bene?

khael
19-07-2009, 16:59
Ragazzi, ho delle domandine da fare:
1. Che programma usate per la connessione in remoto? uVLC?
2. Avete Periferiche di input collegate voi? Il mio muletto nonparte se non collego mouse e tastiera; speravo di eliminare anche quelli.
3. Everest non mi vede la temp della CPU....come faccio a vedere se dissipa bene?

1) che so usi?
2) devi disabilitare il ceck errori da bios all'avvio
3) che cpu usi?

ciao

Emaborsa
19-07-2009, 17:01
1) che so usi?
2) devi disabilitare il ceck errori da bios all'avvio
3) che cpu usi?

ciao

1. Win2K SP4
2. è possibile che non ci siano le opzioni per disabilitare il check?
3. un P3 1Ghz Coppermine socket 370

homersessuale
19-07-2009, 17:27
Come vi avevo già detto sto realizzando un microsistema che sarà accesso 24/7/365 :D

Ho reperito una MoBo Chaintech (www.chaintech.com.tw) 6WIV0-E100A
Purtroppo è stata rimossa dal sito, ma le caratteristiche ve le elenco io :cool:
Socket 370 CPU up to 866 MHz Processors ( Celeron, Pentium II & III )
Intel 810R chipset with 2D/ 3D / 2x AGP Graphics controller
Compatible with the INTEL Coppermine CPU infrastructure with 100/133MHZ FSB
Supports FSB 66/100/133 MHz system clock
onboard sound AC '97
Expansion slots 3PCI / I AMR for soft Modem Riser
Intergrated Ultra DMA-66 PCI IDE port
Supports USB two USB ports
Micro-ATX Form Factor

Parallela e seriali (2) semmai dovessero servire

Ho letto in giro che supporta al max 256MB di SDRAM PC100
Metterò comunque delle PC133 :D

Come CPU ho sottomano un Celeron 633MHz SL3W9 (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL3W9)
con dissipatore con ventola stock (che volleri sostituire perchè SI SENTE)
Ho provato a rimuovere la ventola e ho notato che lasciandolo anche in idle scalda un po'...

E come disco un Microdrive della Hitachi da 6GB
Devo comprare ancora l'adattatore CF to ATA 3,5 perchè al momento sto usando 2 adattatori CF to ATA44 pin 2,5 + 2,5 to 3,5.

Il tutto vorrei consumasse attorno ai 15W!!!


Le domande cui vi sottopongo (vi sto facendo un test :Prrr: ) sono:
1. Che ve ne pare?
2. Ho bisogno di un consiglio per il dissipatore... Ne esistono di passivi BUONI?
3. Che alimentatore prendo? Il più piccolo tra i PicoPSU e affini? Ne avete qualcuno da consigliarmi in particolar modo?
4. Vorrei una download station + webserver + DLNA DMS
Che OS ci faccio girare sopra?
Pensavo a Puppy... O a debian... (NON HO ALTRE ESPERIENZE CON UNIX)
5. Downwolt... E' possibile?

Grazie a tutti!

ciccillover
19-07-2009, 17:32
Ragazzi, ho delle domandine da fare:
1. Che programma usate per la connessione in remoto? uVLC?
2. Avete Periferiche di input collegate voi? Il mio muletto nonparte se non collego mouse e tastiera; speravo di eliminare anche quelli.
3. Everest non mi vede la temp della CPU....come faccio a vedere se dissipa bene?
1) Desktop Remoto lo sento consigliare da più parti per il minor consumo di tempo CPU. Lo raccomando anche io, se è integrato nella tua installazione di Windows (il 2000 non so se lo aveva). Altrimenti lo scarichi e lo installi.
2) Attualmente come muletto uso un router che mi svolge anche altre funzioni, ma quando avevo un PC standard no, nessuna periferica di input. Se il PC non parte senza tastiera e nel BIOS non ci sono funzioni per impedire l'"Halt on keyboard error", un tempo c'era in giro per la rete un piccolo hack, uno spinotto PS/2 cui collegare una piccola resistenza per simulare la presenza della tastiera. Se trovo lo schema lo posto.
3) Non mi sono mai fidato molto delle misurazioni dei software. In ogni caso il P3 1000 non è poi questo vulcano da raffreddare. Se il dissipatore è correttamente dimensionato e al tatto non è troppo caldo, direi che va bene così com'è. Nel dubbio, in questo caso, meglio abbondare.

ciccillover
19-07-2009, 17:37
Il tutto vorrei consumasse attorno ai 15W!!!

1. Che ve ne pare?
2. Ho bisogno di un consiglio per il dissipatore... Ne esistono di passivi BUONI?
5. Downwolt... E' possibile?

Quoto solo le parti interessanti per risponderti.
1) non male se sono componenti che avevi già o che hai recuperato a costo zero, altrimenti forse meglio prendere qualcosa di recente ma parsimonioso. Se riesci a procurarti a pochi euro un Celeron 566 con vcore 1,5v risparmi un bel pò, a meno che tu non voglia effettivamente undervoltare, ma non è semplicissimo
2) usa qualcosa di voluminoso per socket A, purché la base sia stretta (grande quanto il socket o poco più), pena incompatibilità fisica con molte mobo antiche.
5) Questa è una vera e propria FAQ. Se il BIOS non lo permette (mi ci gioco i cocomeri) l'unica è isolare alcuni pin dalla CPU o direttamente dalla mobo. Per capire quali, cerca il datasheet delle CPU Coppermine e guardati le tabelle dei vcore.

Emaborsa
19-07-2009, 17:41
1) Desktop Remoto lo sento consigliare da più parti per il minor consumo di tempo CPU. Lo raccomando anche io, se è integrato nella tua installazione di Windows (il 2000 non so se lo aveva). Altrimenti lo scarichi e lo installi.
2) Attualmente come muletto uso un router che mi svolge anche altre funzioni, ma quando avevo un PC standard no, nessuna periferica di input. Se il PC non parte senza tastiera e nel BIOS non ci sono funzioni per impedire l'"Halt on keyboard error", un tempo c'era in giro per la rete un piccolo hack, uno spinotto PS/2 cui collegare una piccola resistenza per simulare la presenza della tastiera. Se trovo lo schema lo posto.
3) Non mi sono mai fidato molto delle misurazioni dei software. In ogni caso il P3 1000 non è poi questo vulcano da raffreddare. Se il dissipatore è correttamente dimensionato e al tatto non è troppo caldo, direi che va bene così com'è. Nel dubbio, in questo caso, meglio abbondare.

1. Ho cercato, ma non lo trovo. Su XP lo uso ed è secondo me meglio di molti altri. Mi sai dire dove scaricarlo?
2. Nel bios non ci sono voci a riguardo. Se trovi lo schema mi faresti un gran favore. Io intanto cerco...
3. è che colevo mettere un dissi passivo, perciò mi serviva vedere quanto scalda.

ciccillover
19-07-2009, 17:43
Ho ravanato nel mio HD esterno ed ho trovato l'hack della tastiera.
Copio e incollo tutto.
Most systems detect a keyboard connection by monitoring the current flow
through the connector. To trick it, simple wire a 10kohm resistor
between GND (pin 4) and +5V (pin 5). This is on a standard PC/AT style
connector (the larger 5 pin one). If you have a PS/2 keyboard, you can
either use an adapter to change it to an AT connector, or use the
resistor between pins 3 and 4 of tjhe PS/2 adapter. Note that the
pinout isn't simply clockwise or counter clockwise:

PC/AT:
__n
1__3
4__5
__2

PS/2:
__n
5__6
3__4
1_2

as viewed looking into the connector on the keyboard, not the PC.
where "n" is the notch in the shield.

N.b.: il forum mi elimina le spaziature inutili, nello pseudoschema di sopra ho messo degli underscore nella rappresentazione dei connettori. Spero si capisca

homersessuale
19-07-2009, 17:49
Quoto solo le parti interessanti per risponderti.
1) non male se sono componenti che avevi già o che hai recuperato a costo zero, altrimenti forse meglio prendere qualcosa di recente ma parsimonioso. Se riesci a procurarti a pochi euro un Celeron 566 con vcore 1,5v risparmi un bel pò, a meno che tu non voglia effettivamente undervoltare, ma non è semplicissimo
2) usa qualcosa di voluminoso per socket A, purché la base sia stretta (grande quanto il socket o poco più), pena incompatibilità fisica con molte mobo antiche.
5) Questa è una vera e propria FAQ. Se il BIOS non lo permette (mi ci gioco i cocomeri) l'unica è isolare alcuni pin dalla CPU o direttamente dalla mobo. Per capire quali, cerca il datasheet delle CPU Coppermine e guardati le tabelle dei vcore.

1. Tutto aggratis!
2. Cercherò... ma la vedo dura... al max cambio la ventolina
5. Credo proprio di no... Ho letto da qualche parte che c'è una combinazione di tasti per far apparire delle funzioni advance... è vero?
Altrimenti mi sa che guarlo le tabelle e piego il/i piedino/i... Sono perito elettronico e delle telecomunicazioni non dovrebbe risultarmi difficile :D

Altra cosa circa l'OS
Leggendo la discussione di sopra di parla di Win2k.
Il mio sistema risulta molto veloce e con il 2k... Ho fatto tutti gli update e si carica e spegne in tempi strettissimi (con hd 3,5... sul microdrive ho messo puppy per vedere di capisci qualcosa).
Riuscirei a fare un webserver decente e scaricare (torrent principalmente) senza grossi problemi anche con il 2k?

Grazie!

giacomo_uncino
19-07-2009, 18:04
con un celly 633 ci gira bene anche xp sp3, basta ci sia ram, 512 sono l'ottimo e ci puoi far girare tutto quello che vuoi. Win2k non è tanto più leggero di xp, se il primo si accontenta di 60 mb, xp ne bastano 80-90 e in più ha un firewall che almeno blocca intrusioni dall'esterno.

Al più ci sarebbe Windows Fundamentals for Legacy PCs, XP FLP per gli amici, fatto apposta per questi vecchi bidoni :fiufiu:

http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Fundamentals_for_Legacy_PCs

homersessuale
19-07-2009, 18:21
con un celly 633 ci gira bene anche xp sp3, basta ci sia ram, 512 sono l'ottimo e ci puoi far girare tutto quello che vuoi. Win2k non è tanto più leggero di xp, se il primo si accontenta di 60 mb, xp ne bastano 80-90 e in più ha un firewall che almeno blocca intrusioni dall'esterno.

Al più ci sarebbe Windows Fundamentals for Legacy PCs, XP FLP per gli amici, fatto apposta per questi vecchi bidoni :fiufiu:

http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Fundamentals_for_Legacy_PCs

Il massimo quantitativo di RAM che posso installarci è 256MB purtroppo!
Gli do un'occhiata grazie!


Tornando invece al discorso downvolt l'unica soluzione eliminando un solo piedino mi fa passare da 1,6V a 1,4V ed è la seguente:
VID3 VID2 VID1 VID0 VCCCORE
1 0 0 1 1.60
1 1 0 1 1.40

Dovrei piegare VID2 e fare un corto sulla MoBo tra i rispettivi contatti di VID3 e VID2...

La Icc mi pare di aver letto sia di 19A, con 0,2V in meno andrei a risparmiare 3,8W... Non poco eh?

La domandona... Ma poi il sistema gira a 1,4V o c'è il rischio che non vada?