PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 [80] 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

Jabberwock
10-07-2010, 18:33
Cos'è WHS? Windows Home Server?

Cmq io sotto Win7 il K10STAT ogni volta che avvio il PC lo devo mettere in esecuzione manualmente, non riesco a farlo partire in automatico

Hai dato un'occhiata al thread di K10Stat (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219)? C'e' la guida per l'avvio automatico!

tellone
11-07-2010, 11:00
Salve a tutti,
con riferimento alle schede mini itx della intel cosa mi consigliereste ( in termini di rapporto prestazioni / consumo elettrico )?? Ce ne sono molte, alcune col vecchio chipset altre con il nuovo NM10 ed atom dual core. Quale prendo? Le nuove schede col nuovo chipset hanno problemi con linux ( nel senso del riconoscimento hw ) ? Vorrei installare debian o ubuntu server. Grazie a tutti.

Matthew_811
11-07-2010, 16:03
Hai dato un'occhiata al thread di K10Stat (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219)? C'e' la guida per l'avvio automatico!

grazie....:)

Garluk
11-07-2010, 22:11
Salve a tutti,
con riferimento alle schede mini itx della intel cosa mi consigliereste ( in termini di rapporto prestazioni / consumo elettrico )?? Ce ne sono molte, alcune col vecchio chipset altre con il nuovo NM10 ed atom dual core. Quale prendo? Le nuove schede col nuovo chipset hanno problemi con linux ( nel senso del riconoscimento hw ) ? Vorrei installare debian o ubuntu server. Grazie a tutti.

Usa le nuove...quelle con atom D510 e NM10.
Se ti serve come mediacenter devi andare su ION.

pupgna
12-07-2010, 08:13
è più di un anno che non frequento il forum ... ne passo da questo topik

la mia configurazioncina di 2 anni fa...è ancora attuale e "performante" sotto il livello dei consumi?o ci son stati passi in avanti



AMD Be-2400 @2300 MHz C1E Disable

* idle: 200x5 @0.88v
* full: 200x11.5 @1.1v

-2x1GB DDR2 pc-6400 BallistiX @ 766 MHz @1.9V
-Asrock 780g @ def
-Hitachi 3.5" 500GB sata2 green
-Ali Antec EA 380W
-Scythe S-flex 120mm con potenziometro al minimo
-Lettore dvd samsung
-Scheda di rete PCI wireless 54 Mbps attiva e collegata al router
-Tastiera wireless usb


Consumo in idle: 34-36W
Consumo durante il normale uso, con utorrent e emule attivi e collegati: 36W
Consumo full load (orthos blend): 62/66W

utilizzo l'uscita HDMI verso il TV e riesco a vedere filmati HD e FullHD senza problemi e scatti


leggevo di k10state....funziona anche con i vecchi 65nm?crystal mi soddisfa però se ci fosse qualcosa di automatico da provare

riporto
12-07-2010, 08:25
A proposito del mio Sempron 140 e del serverino che mi sto costruendo (vedi blog in firma), secondo voi sarebbe possibile farlo andare in passivo? Magari buttandoci sopra questa (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html), ovviamente la versione fanless! Ho provato a staccargli la ventola e passa dai 31°C ai 42°C in 5/6 minuti, considerando le dimensioni esigue dell dissipatore stock non mi sembra male...
Ora la Cpu va a 1600Mhz e il consumo dell'intero sistema sta sui 55W con disco IDE vecchio e Ali da sostituire con un 80 Plus.

p.s. il dissipatore non è scelto a caso, è il più grande che mi ci sta in altezza, a pelo...

So che è un argomento molto delicato e "di nicchia", ma nessuno sa darmi una mano a riguardo?

buglis
12-07-2010, 08:37
So che è un argomento molto delicato e "di nicchia", ma nessuno sa darmi una mano a riguardo?

Il mio sempron è fanless e sta sui 50/55°, ora voglio vedere con l'x3 400e se riesco a fare altrettanto.

riporto
12-07-2010, 12:26
50/55°C? In IDLE? Non è un po' tanto?
Che dissipatore usi?

buglis
12-07-2010, 12:37
50/55°C? In IDLE? Non è un po' tanto?
Che dissipatore usi?

Fa caldo in sto periodo :D

Con il sempron ho il blueorb, per l'x3 ho uno questo. (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5819)

Il serverino è acceso 24/24 per uso come mediacenter e p2p.

gyagi
12-07-2010, 13:48
Ho bisogno di un consiglio..
Ad 1 settimana dall'arrivo del nuovo muletto(vedi firma) mi sono già stancato di sentire il rumore della ventolina sul chipset nvidia..(non la si sente solo con ventilatore acceso o pc fisso acceso)
Il processore sta sui 45°(il case è vicino alla finestra sempre aperta di giorno e in parte ha il fisso decisamente + alto che impedisce un buon ricircolo di aria) con un carico del 20/30% tensione a 1.096 e clock a 2100(overclock da bios con impostazioni asrock ma vcore al minimo possibile) mentre la scheda video viene segnalata sui 36° con un carico di lavoro praticamente inesistente e la ventolina ke viaggia cm una turbina..
In sti giorni sentite anche voi il caldo che c'è..in casa ho circa 27/28°(senza climatizzatore) e non si sta male..fuori sono 34° da termometro..

Con cosa posso sotituire la ventolina della scheda video?se lascio tutto fanless faccio danni?oppure lascio al bios gestire la velocità della ventola e magari la sposto sul processore?
Per adesso il pc fa solo da muletto,anche se ho installato ubuntu desktop per avere pronto xbmc se devo guardarmi qualcosa in fullhd..percui non ha gran carichi di lavoro..

riporto
12-07-2010, 14:09
Fa caldo in sto periodo :D

Con il sempron ho il blueorb, per l'x3 ho uno questo. (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5819)

Il serverino è acceso 24/24 per uso come mediacenter e p2p.

Volevo anche io prendere lo Shuriken per il Sempron, per via delle sue dimensioni ridotte, ovviamente da usare SENZA ventola.
Poi ho optato per il Thermalright AXP-140 che è ancora più grosso ma mi ci starebbe a pelo nel case, solo che ho letto che per uso fanless non è ottimale per via delle lamelle così fitte... ovvio, chi l'ha testato penso si riferisca a processori ben più performanti di un Sempron 140 che va a 1600Mhz. :D
Visto che sono però ignorante in materia prima mi informo!

Quindi a te Sempron con Shuriken in fanless sta a 50/55°C, immagino con temperatura ambiente di 28°C, eh eh.

buglis
12-07-2010, 14:25
Volevo anche io prendere lo Shuriken per il Sempron, per via delle sue dimensioni ridotte, ovviamente da usare SENZA ventola.
Poi ho optato per il Thermalright AXP-140 che è ancora più grosso ma mi ci starebbe a pelo nel case, solo che ho letto che per uso fanless non è ottimale per via delle lamelle così fitte... ovvio, chi l'ha testato penso si riferisca a processori ben più performanti di un Sempron 140 che va a 1600Mhz. :D
Visto che sono però ignorante in materia prima mi informo!

Quindi a te Sempron con Shuriken in fanless sta a 50/55°C, immagino con temperatura ambiente di 28°C, eh eh.

No, i 50/55° li faccio con il blueorb sul sempron.
Temperatura ambiente si è 28/30°.

riporto
12-07-2010, 14:36
Blueorb in fanless?
Hm, non mi sembra efficientissima come soluzione...

Io dove ho il server ho max 24°C. :cool:

Garluk
12-07-2010, 14:48
Ho bisogno di un consiglio..
Ad 1 settimana dall'arrivo del nuovo muletto(vedi firma) mi sono già stancato di sentire il rumore della ventolina sul chipset nvidia..(non la si sente solo con ventilatore acceso o pc fisso acceso)
Il processore sta sui 45°(il case è vicino alla finestra sempre aperta di giorno e in parte ha il fisso decisamente + alto che impedisce un buon ricircolo di aria) con un carico del 20/30% tensione a 1.096 e clock a 2100(overclock da bios con impostazioni asrock ma vcore al minimo possibile) mentre la scheda video viene segnalata sui 36° con un carico di lavoro praticamente inesistente e la ventolina ke viaggia cm una turbina..
In sti giorni sentite anche voi il caldo che c'è..in casa ho circa 27/28°(senza climatizzatore) e non si sta male..fuori sono 34° da termometro..

Con cosa posso sotituire la ventolina della scheda video?se lascio tutto fanless faccio danni?oppure lascio al bios gestire la velocità della ventola e magari la sposto sul processore?
Per adesso il pc fa solo da muletto,anche se ho installato ubuntu desktop per avere pronto xbmc se devo guardarmi qualcosa in fullhd..percui non ha gran carichi di lavoro..

Prova a togliere la ventolina che fa casino e mettere una ventola normale che muove l'aria dentro il case. Se la soluzione è efficace allora semplicemente compri una ventola silenziosa tipo la noctua. Io con la zotac vado fanless ma con ventola noctua nel case che fa circolare aria.
Ti dico di far una prova con con una ventola normale per testare l'efficacia della soluzione (che dipende molto dal case) e non spendere soldi inutili.

buglis
12-07-2010, 15:00
Blueorb in fanless?
Hm, non mi sembra efficientissima come soluzione...

Io dove ho il server ho max 24°C. :cool:

Efficiente o no, l'importante è che sia fanless e che la cpu non si fonda.:)

Ora non ricordo di preciso la versione del blueorb che ho però mi va più che bene.

Per aver 24° che hai come dissipatore?

MiKeLezZ
12-07-2010, 15:11
A maggiori temperature fate andare la CPU, più anche il vostro sistema consuma
Dalle prove che feci mi sembra che si aggirava sui 1-3 W, non tanto, ma abbastanza per metterci anzi una ventolina a 5V

riporto
12-07-2010, 15:33
Efficiente o no, l'importante è che sia fanless e che la cpu non si fonda.:)

Ora non ricordo di preciso la versione del blueorb che ho però mi va più che bene.

Per aver 24° che hai come dissipatore?

24°C è la temperatura ambiente!

Per il resto come ho scritto sopra.

buglis
12-07-2010, 15:34
A maggiori temperature fate andare la CPU, più anche il vostro sistema consuma
Dalle prove che feci mi sembra che si aggirava sui 1-3 W, non tanto, ma abbastanza per metterci anzi una ventolina a 5V

Mi doterò di una ventola silenziosa con il syncthe allora.:)

thecatman
12-07-2010, 20:51
ciao!
scusatemi, qualcuno ha esperienza di i3 e mobo mini itx che riesca a stare sui 30w? ho gia disponibile un case antec mini itx con ali da 65w e 2 hdd da 2,5". mi sono fatto il pc da scarico con un atom d510 e sto sui 27w ma non mi convince molto. mi da una sensazione di essere tutto sforzato. magari sono io che voglio fare tutto quello che facevo prima con il q9300.
grazie.

riporto
13-07-2010, 08:52
Mi doterò di una ventola silenziosa con il syncthe allora.:)

Non hai mai provato in fanless con lo Shuriken? No perchè sei sull'X3, vero?

Mi piacerebbe sapere qual'è il range di temperature ideali di utilizzo del Sempron, in modo da capire se ci sto dentro o no.

buglis
13-07-2010, 09:34
Non hai mai provato in fanless con lo Shuriken? No perchè sei sull'X3, vero?

Mi piacerebbe sapere qual'è il range di temperature ideali di utilizzo del Sempron, in modo da capire se ci sto dentro o no.

Fanless l'x3 non l'ho ancora messo anche perchè prima volevo downcloccarlo.

Giuss
13-07-2010, 11:53
Sapete quanto potrebbe consumare una scheda 775 mini-itx tipo la Intel DG41MJ insieme a un E2160 o magari con un nuovo modello della serie E3xxx che dovrebbe consumare ancora meno?

Garluk
13-07-2010, 13:23
A maggiori temperature fate andare la CPU, più anche il vostro sistema consuma
Dalle prove che feci mi sembra che si aggirava sui 1-3 W, non tanto, ma abbastanza per metterci anzi una ventolina a 5V

Non diciamo cose inesatte!
Il sistema consuma sempre uguale. In un caso la temperatura è più alta perchè il calore non viene completamente smaltito. Con la ventolina il calore viene smaltito e la temperatura è più bassa.
Il sistema produce sempre la stessa quantità di calore e conseguentemente consuma uguale....anzi con la ventola consuma di più (la ventola).

Garluk
13-07-2010, 13:24
ciao!
scusatemi, qualcuno ha esperienza di i3 e mobo mini itx che riesca a stare sui 30w? ho gia disponibile un case antec mini itx con ali da 65w e 2 hdd da 2,5". mi sono fatto il pc da scarico con un atom d510 e sto sui 27w ma non mi convince molto. mi da una sensazione di essere tutto sforzato. magari sono io che voglio fare tutto quello che facevo prima con il q9300.
grazie.

E' solo tua impressione. Se guardi l'occupazione di CPU scoprirai che l'atom lavorerà al 10%...figuriamoci un i3!!
Poi se hai configurato qualcosa male allora ci possono essere dei problemi...

pank
13-07-2010, 13:32
ciao!
scusatemi, qualcuno ha esperienza di i3 e mobo mini itx che riesca a stare sui 30w? ho gia disponibile un case antec mini itx con ali da 65w e 2 hdd da 2,5". mi sono fatto il pc da scarico con un atom d510 e sto sui 27w ma non mi convince molto. mi da una sensazione di essere tutto sforzato. magari sono io che voglio fare tutto quello che facevo prima con il q9300.
grazie.

E' solo tua impressione. Se guardi l'occupazione di CPU scoprirai che l'atom lavorerà al 10%...figuriamoci un i3!!
Poi se hai configurato qualcosa male allora ci possono essere dei problemi...

quoto. il problema nn è la cpu, sono gli hd. a meno che tu nn stia facendo rendering+ video editing.

thecatman
13-07-2010, 18:40
ciao!
scusatemi, qualcuno ha esperienza di i3 e mobo mini itx che riesca a stare sui 30w? ho gia disponibile un case antec mini itx con ali da 65w e 2 hdd da 2,5". mi sono fatto il pc da scarico con un atom d510 e sto sui 27w ma non mi convince molto. mi da una sensazione di essere tutto sforzato. magari sono io che voglio fare tutto quello che facevo prima con il q9300.
grazie.

forse ho trovato la soluzione già pronta da 20w
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=543&Itemid=99999999&limit=1&limitstart=1

E' solo tua impressione. Se guardi l'occupazione di CPU scoprirai che l'atom lavorerà al 10%...figuriamoci un i3!!
Poi se hai configurato qualcosa male allora ci possono essere dei problemi...

quoto. il problema nn è la cpu, sono gli hd. a meno che tu nn stia facendo rendering+ video editing.

si come no! però l'ipotesi che ci sia qualche configurazione sbagliata è molto probabile. dunque, gli hdd sono 2 scorpio della wd da 500gb e presumendo che il gadget della cpu meter non bari (e non dovrebbe perchè di solito va in pari con quello del task manager), il pc passa i suoi primi 2 minuti a caricare le robe sue con l'atom al 100%. ho messo su una versione ottimizzata e alleggerita di win7, la rog edition 32, che consuma circa 400mb di ram e alla partenza si carica il nod32 (impostazione a default con euristica disabilitata, vorrei disabilitare anche il runtime packet inspector ma non so se mi conviene) , spybot search&destroy ( ho attivato l'opzione di usare 1 sola cpu per lasciare libera laltra se deve fare qualcosaltro), peerblock, diskeeper, msn messenger. office 2010 è istantaneo e non da problemi, firefox è una lumaca sia nel caricarsi che nel navigare,poi, se provo a controllore l'atom tramite vnc siamo messi maluccio. insomma la mia impressione è che vada tutto al rallentatore. e non credo sia colpa degli hdd perchè in trasferimento lan gigabit mi passo giga di roba con velocità variabile dai 45 ai 70 mega al secondo, i driver sono gli ultimi disponibili, lo stesso per il bios. i filmati in 720p e i divx me li tira tranquillamente. gli mkv a 1080p te li fa vedere a scatti, vabbè non è un problema perchè sto minipc è nato x consumare pochissimo e deve solo fare office, navigare, email, skype ogni tanto, msn, torrent sempre, emule ogni tanto, megaupload molto spesso. non so, ditemi voi dove sbaglio, magari occorre un antivirus ed un antispyware piu leggeri e assolutamente no linux! dal gadget che mi analizza i top5 cpu processore vedo molto spesso dal 15 al 50% il nod, poi cè il teatimer sopratutto nella fase iniziale e poi basta, il firefox con un 10%, il diskeeper parte solo quando non sto facendo nulla quindi non è un problema.

WringhioW
13-07-2010, 19:55
un eeepc o eeebox come muletto?? e perchè? io preferirei avere un eeepc in modo da poterlo sfruttare anche per altre cose.

aled1974
13-07-2010, 21:40
forse ho trovato la soluzione già pronta da 20w
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=543&Itemid=99999999&limit=1&limitstart=1

da una prima occhiata velocissima mi sembra proprio bello, domani leggo con interesse la recensione :mano:

ciao ciao

Joepesce
13-07-2010, 22:29
forse ho trovato la soluzione già pronta da 20w
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=543&Itemid=99999999&limit=1&limitstart=1


stupendo... ma 600€ son decisamente troppi...

giacomo_uncino
14-07-2010, 17:14
forse ho trovato la soluzione già pronta da 20w
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=543&Itemid=99999999&limit=1&limitstart=1





si come no! però l'ipotesi che ci sia qualche configurazione sbagliata è molto probabile. dunque, gli hdd sono 2 scorpio della wd da 500gb e presumendo che il gadget della cpu meter non bari (e non dovrebbe perchè di solito va in pari con quello del task manager), il pc passa i suoi primi 2 minuti a caricare le robe sue con l'atom al 100%. ho messo su una versione ottimizzata e alleggerita di win7, la rog edition 32, che consuma circa 400mb di ram e alla partenza si carica il nod32 (impostazione a default con euristica disabilitata, vorrei disabilitare anche il runtime packet inspector ma non so se mi conviene) , spybot search&destroy ( ho attivato l'opzione di usare 1 sola cpu per lasciare libera laltra se deve fare qualcosaltro), peerblock, diskeeper, msn messenger. office 2010 è istantaneo e non da problemi, firefox è una lumaca sia nel caricarsi che nel navigare,poi, se provo a controllore l'atom tramite vnc siamo messi maluccio. insomma la mia impressione è che vada tutto al rallentatore. e non credo sia colpa degli hdd perchè in trasferimento lan gigabit mi passo giga di roba con velocità variabile dai 45 ai 70 mega al secondo, i driver sono gli ultimi disponibili, lo stesso per il bios. i filmati in 720p e i divx me li tira tranquillamente. gli mkv a 1080p te li fa vedere a scatti, vabbè non è un problema perchè sto minipc è nato x consumare pochissimo e deve solo fare office, navigare, email, skype ogni tanto, msn, torrent sempre, emule ogni tanto, megaupload molto spesso. non so, ditemi voi dove sbaglio, magari occorre un antivirus ed un antispyware piu leggeri e assolutamente no linux! dal gadget che mi analizza i top5 cpu processore vedo molto spesso dal 15 al 50% il nod, poi cè il teatimer sopratutto nella fase iniziale e poi basta, il firefox con un 10%, il diskeeper parte solo quando non sto facendo nulla quindi non è un problema.

hai troppa roba in esecuzione automatica, lascia solo l'antivirus. Spybot non serve a nà mazza, detto brutalmente, poi in real time ancora meno. Sostituiscilo con scansioni manuali di Malwarebyte's, se proprio vuoi un antispyware. Su firefox installa Flashblock e magari Adblock. Elimina pure office da esecuzione automatica.

io su un pc simile atom e 1 giga di ram, ho solo Claimwin e Malwarebyte's per fare scansioni manuali, e Firefox con Adblock e flashblock.

MiKeLezZ
14-07-2010, 23:19
Non diciamo cose inesatte!
Il sistema consuma sempre uguale. In un caso la temperatura è più alta perchè il calore non viene completamente smaltito. Con la ventolina il calore viene smaltito e la temperatura è più bassa.
Il sistema produce sempre la stessa quantità di calore e conseguentemente consuma uguale....anzi con la ventola consuma di più (la ventola).Le "cose inesatte" dicasi prove sperimentali effettuate da me medesimo e spiegabili logicamente tramite teoria...

Alle lezioni di fisica sonnecchiavi, eh? La legge di Joule dice questo: P=I^2*R ovvero la potenza è direttamente proporzionale al quadrato della corrente moltiplicata la resistenza.
La resistenza interna equivalente di un microprocessore segue le comuni regole della fisica e quindi sale con la temperatura, ovvero il nostro sistema assorbirà tanta più potenza (a parità di tutti gli altri parametri, come tensione operativa, sistemi di raffreddamento, etc) quanto maggiore è la sua temperatura di esercizio.

Non solo: la ventolina della CPU ha la duplice funzione di raffreddare anche la sezione della scheda madre in cui sono presenti i VRM (gli integrati al silicio dediti alla stabilizzazione della tensione di alimentazione del microprocessore e di vicini chip, cioè della riduzione della 12V a 1,2V) ed anche questi mostrano identico comportamento (maggiore la temperatura, maggiore il loro consumo).

Una comune ventolina da 80mm consuma da 0,5W a 1W se alimentata a 5V (questo perchè la potenza è definita come P=V*I ovvero diminuendo la tensione operativa diminuisce proporzionalmente anche il consumo), ne esistono poi di tutte le foggie e misure (ho una YSTech che consuma 0,92W a 12V).

Quindi se, per ipotesi un sistema fanless con la media di 55°c consuma 43W, è ipotizzabile un sistema ventilato abbia una media di 35°c e consumi 40W, a cui vanno aggiunti i 0,5W di cui sopra per un totale di 40,5W, ovvero comunque meno (e questa la mia esperienza).
In questo secondo caso sussiste anche un beneficio di vita operativa, poiché facendo lavorare i componenti a minori °c ne si aumenta la durata.

Io l'input l'ho dato, fate delle prove e vedete se ne vale la pena.
Questo è un caso limite e hanno riscontrato 20W di differenza per 20°c in più:
http://www.techpowerup.com/reviews/Zotac/GeForce_GTX_480_Amp_Edition/27.html
Per i nostri sistemi a basso consumo non credo comunque si aggiri a più di una manciata di W (nel peggiore dei casi).

Garluk
16-07-2010, 07:46
Mi sa che tu alle lezioni di fisica non ci sei andato proprio perchè ti sentivi furbo!

La legge di joule che hai citato si applica ai circuiti resistivi. I processori non sono certo circuiti resistivi anche se ci sono alcuni ambiti interni dove tale legge è applicabile.

Un circuito digitale basato su tecnologia CMOS o similare com'è lo sono appunto i processori da diversi anni a questa parte "dissipa" potenza solo al cambiamento del clock.
Questo perchè nella fase di transizione fra lo stato 1 e lo stato 0 o viceversa serve del "lavoro" per potar creare ovvero distruggere il canale dei transistori.
La quantità del "lavoro" necessario alla modifica del canale è funzione della tensione, del tempo impiegato per cambiare stato e delle caratteristiche fisiche del transistore.
La temperatura, nelle normali condizioni di funzionamento, ha un effetto trascurabile sulla "quantità" di "lavoro" necessario per far cambiare stato al canale.

Nell'esempio che hai linkato rappresenta una situazione limite perchè la GPU sa lavorano a temperature pari al limite operativo ed è ovvio che quando si è prossimi alla temperatura di fusioni delle giunzioni il comportamento fisico del materiale cambia in modo vistoso.
In ogni caso si tratta di una variazione dell'ordine del 5% per un'escursione di 20° a cavallo della temperatura massima di funzionamento della GPU.

Se trasportiamo questa "esperienza" a un processore icore per esempio abbiamo che in condizioni di full load la potenza "consumata" si aggira sui 65W. Vuol dire che se il processore lo facciamo lavorare fra 80° e 100° (ammesso che ci arrivi) avremo una variazione di assorbimento fra 3W e 4W.
Se, invece, usiamo un atom le potenze vanno sui 20W per cui quel plus è dell'ordine di 1W.
Solitamente una ventola consuma fra 1W e 3W in funzione del tipo di ventola.

Probabilmente sulle CPU quel comportamento non si verifica per vari motivi: le frequenze operative e le circuiterie di gestione energetica e di temperatura sono 2 di questi motivi.

rubbersoul4
16-07-2010, 13:00
Le "cose inesatte" dicasi prove sperimentali effettuate da me medesimo e spiegabili logicamente tramite teoria...

Alle lezioni di fisica sonnecchiavi, eh? La legge di Joule dice questo: P=I^2*R ovvero la potenza è direttamente proporzionale al quadrato della corrente moltiplicata la resistenza.
La resistenza interna equivalente di un microprocessore segue le comuni regole della fisica e quindi sale con la temperatura, ovvero il nostro sistema assorbirà tanta più potenza (a parità di tutti gli altri parametri, come tensione operativa, sistemi di raffreddamento, etc) quanto maggiore è la sua temperatura di esercizio.

Non solo: la ventolina della CPU ha la duplice funzione di raffreddare anche la sezione della scheda madre in cui sono presenti i VRM (gli integrati al silicio dediti alla stabilizzazione della tensione di alimentazione del microprocessore e di vicini chip, cioè della riduzione della 12V a 1,2V) ed anche questi mostrano identico comportamento (maggiore la temperatura, maggiore il loro consumo).

Una comune ventolina da 80mm consuma da 0,5W a 1W se alimentata a 5V (questo perchè la potenza è definita come P=V*I ovvero diminuendo la tensione operativa diminuisce proporzionalmente anche il consumo), ne esistono poi di tutte le foggie e misure (ho una YSTech che consuma 0,92W a 12V).

Quindi se, per ipotesi un sistema fanless con la media di 55°c consuma 43W, è ipotizzabile un sistema ventilato abbia una media di 35°c e consumi 40W, a cui vanno aggiunti i 0,5W di cui sopra per un totale di 40,5W, ovvero comunque meno (e questa la mia esperienza).
In questo secondo caso sussiste anche un beneficio di vita operativa, poiché facendo lavorare i componenti a minori °c ne si aumenta la durata.

Io l'input l'ho dato, fate delle prove e vedete se ne vale la pena.
Questo è un caso limite e hanno riscontrato 20W di differenza per 20°c in più:
http://www.techpowerup.com/reviews/Zotac/GeForce_GTX_480_Amp_Edition/27.html
Per i nostri sistemi a basso consumo non credo comunque si aggiri a più di una manciata di W (nel peggiore dei casi).

Mi sa che tu alle lezioni di fisica non ci sei andato proprio perchè ti sentivi furbo!

La legge di joule che hai citato si applica ai circuiti resistivi. I processori non sono certo circuiti resistivi anche se ci sono alcuni ambiti interni dove tale legge è applicabile.

Un circuito digitale basato su tecnologia CMOS o similare com'è lo sono appunto i processori da diversi anni a questa parte "dissipa" potenza solo al cambiamento del clock.
Questo perchè nella fase di transizione fra lo stato 1 e lo stato 0 o viceversa serve del "lavoro" per potar creare ovvero distruggere il canale dei transistori.
La quantità del "lavoro" necessario alla modifica del canale è funzione della tensione, del tempo impiegato per cambiare stato e delle caratteristiche fisiche del transistore.
La temperatura, nelle normali condizioni di funzionamento, ha un effetto trascurabile sulla "quantità" di "lavoro" necessario per far cambiare stato al canale.

Nell'esempio che hai linkato rappresenta una situazione limite perchè la GPU sa lavorano a temperature pari al limite operativo ed è ovvio che quando si è prossimi alla temperatura di fusioni delle giunzioni il comportamento fisico del materiale cambia in modo vistoso.
In ogni caso si tratta di una variazione dell'ordine del 5% per un'escursione di 20° a cavallo della temperatura massima di funzionamento della GPU.

Se trasportiamo questa "esperienza" a un processore icore per esempio abbiamo che in condizioni di full load la potenza "consumata" si aggira sui 65W. Vuol dire che se il processore lo facciamo lavorare fra 80° e 100° (ammesso che ci arrivi) avremo una variazione di assorbimento fra 3W e 4W.
Se, invece, usiamo un atom le potenze vanno sui 20W per cui quel plus è dell'ordine di 1W.
Solitamente una ventola consuma fra 1W e 3W in funzione del tipo di ventola.

Probabilmente sulle CPU quel comportamento non si verifica per vari motivi: le frequenze operative e le circuiterie di gestione energetica e di temperatura sono 2 di questi motivi.



Raga senza accendere flame, avete saltato qualche lezione di elettronica di troppo (mi sa entrambi) :mc:

Avete detto cose parzialmente valide e cose poco esatte o anche vere ma partendo da ipotesi fantasiose :)

La legge di joule si applica a circuiti equivalenti resistivi (LINEARI) e non vale per circuiti non lineari per eccellenza come i FET o le giunzione NPN et similari e poichè anche gli stati logici di un Cmos sono costruiti da milioni di piccoli transistorini, parlo per semplicità del transistor bipolare, ma lo stesso si applica con qualche correzione al mondo dei FET (transistor ad effetto dicampo).

Il problema maggiore è il beta = Ic/Ib, che ovviamente è funzione (non lineare) della temperatura moltiplicato un coefficiente K dipendente dal tipo di giunzione. :muro:

Morale della favola, al crescere della temperatura aumenta il beta, ossia il rapporto tra la corrente di collettore e quella di base, che assottiglia ulteriormente la barriera potenziale npn in corrispondenza della base, facendo aumentare ulteriormente la temperatura, e il tutto in continuazione (effetto a catena inarrestabile) fino all'effetto valanga e successiva rottura della giunzione, se non si attuasse la così detta compensazione della deriva termica con una rete resistiva per stabilizzare il rapporto Ic/Ib. :muro:

Oltre la deriva termica vi ricordo che esiste anche la deriva dei parametri dovuto all'invecchiamento (una sorta di aumento delle capacità equivalenti distribuite tra le giunzioni che aumentano con l'invecchiamento della giunzione) anche la deriva dei parametri è funzione della temperatura e anche della frequenza nel senso che la temperatura cresce al crescere dell'invecchiamento delle giunzioni e all'aumento della frequenza di funzionamento. :muro:

Infine, ma ci sarebbe tanto da dire come corollario, visto che si parla di cpu, il problema della trans-migrazione delle cariche che è la causa più comune della distruzione delle cpu col tempo, infatti a causa dei processi produttivi sempre più ristretti, si hanno substrati sempre + sottili e barriere di potenziale sempre + basse, ciò, se da un lato aumenta l'efficienza della cpu con minore energia necessaria per il funzionamento, provoca l'effetto secondario, che gli elettroni incontrano meno resistenza per saltare la giunzione durante la polarizzazione inversa creando una corrente inversa (piccolissima) ma sempre + distruttiva con l'età della cpu. :confused:

Sintetizzando è vero che la ventola anche se consuma da 0,5w ad 1,5w può fare risparmiare fino a 2/5w in funzione del sistema adottato e dalle temperature raggiunte, e comunque il gioco vale sempre la candela, meglio usare ventole grandi a 5/7v per spostare grandi masse d'aria più tosto che ventoline rumorose e poco efficienti.

E ricordo a me stesso e tutti (come diceva il prof di elettronica) l'aumento di T°C in elettronica è sempre dannosa e va combattuta con ogni mezzo per ottenere la STABILITA' di funzionamento e migliorare il bilancio energetico.

Saluti

Matthew_811
16-07-2010, 15:17
Al mio piccolo HTPC da 32W in idle devo aggiungere una scheda video che mi permetta di farci girare i videogiochi.

Mi SERVE:
Una VGA dal consumo in IDLE più basso possibile senza troppe pretese in termini di prestazioni, basta che fà girare i giochi a 1280x1024


Ho provato a installare una ATI HD 4650 PASSIVA, e il consumo in IDLE è aumentato di 12/13 Watt :mbe: passando da 32W a 44/45W.

Poi ho appena letto una recensione su Silen PC-Review, in cui hanno testato il consumo di una HD 4670 ed era di soli 3W in IDLE.
Perchè secondo voi la mia 4650 ne consuma 10 in più??? premetto che il risparmio energetico powerplay era attivo...

se qualcuno può aiutarmi.. grazie!

caurusapulus
16-07-2010, 16:36
Al mio piccolo HTPC da 32W in idle devo aggiungere una scheda video che mi permetta di farci girare i videogiochi.

Mi SERVE:
Una VGA dal consumo in IDLE più basso possibile senza troppe pretese in termini di prestazioni, basta che fà girare i giochi a 1280x1024


Ho provato a installare una ATI HD 4650 PASSIVA, e il consumo in IDLE è aumentato di 12/13 Watt :mbe: passando da 32W a 44/45W.

Poi ho appena letto una recensione su Silen PC-Review, in cui hanno testato il consumo di una HD 4670 ed era di soli 3W in IDLE.
Perchè secondo voi la mia 4650 ne consuma 10 in più??? premetto che il risparmio energetico powerplay era attivo...

se qualcuno può aiutarmi.. grazie!
Forse era una "Green" ? Anche se non so se queste ultime consumano di meno in idle.
Comunque vedi pure le 54xx che dovrebbero essere veramente parsimoniose.

omerook
16-07-2010, 18:05
Raga senza accendere flame, avete saltato qualche lezione di elettronica di troppo (mi sa entrambi) :mc:

Avete detto cose parzialmente valide e cose poco esatte o anche vere ma partendo da ipotesi fantasiose :)

La legge di joule si applica a circuiti equivalenti resistivi (LINEARI) e non vale per circuiti non lineari per eccellenza come i FET o le giunzione NPN et similari e poichè anche gli stati logici di un Cmos sono costruiti da milioni di piccoli transistorini, parlo per semplicità del transistor bipolare, ma lo stesso si applica con qualche correzione al mondo dei FET (transistor ad effetto dicampo).

Il problema maggiore è il beta = Ic/Ib, che ovviamente è funzione (non lineare) della temperatura moltiplicato un coefficiente K dipendente dal tipo di giunzione. :muro:

Morale della favola, al crescere della temperatura aumenta il beta, ossia il rapporto tra la corrente di collettore e quella di base, che assottiglia ulteriormente la barriera potenziale npn in corrispondenza della base, facendo aumentare ulteriormente la temperatura, e il tutto in continuazione (effetto a catena inarrestabile) fino all'effetto valanga e successiva rottura della giunzione, se non si attuasse la così detta compensazione della deriva termica con una rete resistiva per stabilizzare il rapporto Ic/Ib. :muro:

Oltre la deriva termica vi ricordo che esiste anche la deriva dei parametri dovuto all'invecchiamento (una sorta di aumento delle capacità equivalenti distribuite tra le giunzioni che aumentano con l'invecchiamento della giunzione) anche la deriva dei parametri è funzione della temperatura e anche della frequenza nel senso che la temperatura cresce al crescere dell'invecchiamento delle giunzioni e all'aumento della frequenza di funzionamento. :muro:

Infine, ma ci sarebbe tanto da dire come corollario, visto che si parla di cpu, il problema della trans-migrazione delle cariche che è la causa più comune della distruzione delle cpu col tempo, infatti a causa dei processi produttivi sempre più ristretti, si hanno substrati sempre + sottili e barriere di potenziale sempre + basse, ciò, se da un lato aumenta l'efficienza della cpu con minore energia necessaria per il funzionamento, provoca l'effetto secondario, che gli elettroni incontrano meno resistenza per saltare la giunzione durante la polarizzazione inversa creando una corrente inversa (piccolissima) ma sempre + distruttiva con l'età della cpu. :confused:

Sintetizzando è vero che la ventola anche se consuma da 0,5w ad 1,5w può fare risparmiare fino a 2/5w in funzione del sistema adottato e dalle temperature raggiunte, e comunque il gioco vale sempre la candela, meglio usare ventole grandi a 5/7v per spostare grandi masse d'aria più tosto che ventoline rumorose e poco efficienti.

E ricordo a me stesso e tutti (come diceva il prof di elettronica) l'aumento di T°C in elettronica è sempre dannosa e va combattuta con ogni mezzo per ottenere la STABILITA' di funzionamento e migliorare il bilancio energetico.

Saluti

che bello! mi sembrava di esser tornato a scuola! grazie!:)

comunque anche sottoscrivendo tutto quello che hai detto bisogna dire che le cpu all'atto pratico si comportano come delle reistenze e lo sanno bene gli overclokers che sparando tensioni di alimentazioni inverosimili poi devono smaltire il carore genertato con l'azoto liquido!

rubbersoul4
16-07-2010, 19:40
che bello! mi sembrava di esser tornato a scuola! grazie!:)

comunque anche sottoscrivendo tutto quello che hai detto bisogna dire che le cpu all'atto pratico si comportano come delle reistenze e lo sanno bene gli overclokers che sparando tensioni di alimentazioni inverosimili poi devono smaltire il carore genertato con l'azoto liquido!


Indubiamente, anche se x le cpu ed il PC in generale non vale certo la legge di ohm o di joule (essendo un carico reattivo non lineare) e tra l'altro se citi ad un overclokers la parola ELETTROMIGRAZIONE, vedrai come rizza le antenne e si gratta in basso... :D

Anche il più pazzo e spendaccione sà bene che superando una determinata soglia di temperatura (funzione non lineare della frequenza impostata per il quadrato della corrente assorbita, per la reattanza capacitiva dinamicamente variabie di una cpu)
La CPU fa la tipica fumatina con il tipico odore acre di silicio bruciato :cry:

supermario
16-07-2010, 22:16
dire che la cpu è un carico resistivo a cui si applicano ohm e joule è da :banned: :banned:

del resto nessun pc ha mai fatto saltare il contatore casalingo come lo fanno lavatrice/ferro da stiro/scaldabagno/forno elettrico! quelli sono carichi resistivi :D

Matthew_811
17-07-2010, 01:30
Forse era una "Green" ? Anche se non so se queste ultime consumano di meno in idle.
Comunque vedi pure le 54xx che dovrebbero essere veramente parsimoniose.


Mi sembra che la scheda provata da Silent PC review sia una 4670 della MSI.... cmq 3W mi sembra proprio un cosa incredibile... stento a crederci !
se la trovo da qualche parte la compro questa MSI 4670....

caurusapulus
17-07-2010, 08:24
Mi sembra che la scheda provata da Silent PC review sia una 4670 della MSI.... cmq 3W mi sembra proprio un cosa incredibile... stento a crederci !
se la trovo da qualche parte la compro questa MSI 4670....

Guarda penso che 3W in idle manco una GPU integrata li consumi :D
Poi oh, lietissimo di essere smentito.

daniele_ferraresi
17-07-2010, 22:28
Mini PC Asrock Nettop Ion 330 Pro Nero

chi me lo consiglia o posso trovare altro a poco prezzo ma he sia stabile non oso pensare a pc datati e con menate varie
http://www.prokoo.com/product_info.php?cPath=209&products_id=3503

o questo visto che devo sostituire il mio hddplayer

ATLANTIS LAND - NAS DiskMaster G303S Interfaccia Ethernet Gigabit / USB 2.0 con 1 Slot per Hard Disk Sata
http://www.eprice.it/Hard-Disk-Ethernet-NAS-ATLANTIS-LAND/s-2773370

Narako
18-07-2010, 10:23
E' il mio primo post quindi un saluto a tutti è d'obbligo.

Ho un piccolo muletto con Processore VIA C3 1.0A.
Da quello che dice Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/VIA_C3) credo che il Socket sia 370 se non sbaglio.

Il problema che ho è il seguente: la ventolina sopra la CPU è maledettamente rumorosa ed una soluzione fanless potrebbe risolvere il problema se non che lo spazio che ho a disposizione tra CPU e Case per alloggiare il dissipatore è di 4,5 centimetri.

Qualcuno sa consigliarimi se esiste un dissipatore che possa risolvere il problema? Oppure quali altre soluzioni potrei adottare?

Ringrazio anticipatamente per i consigli o per le pacche sulla spalla di conforto :p


Ciao Narako

supermario
18-07-2010, 10:25
boh magari piazzi un bel ventolone 120x120 inudibile in corrispondenza della zona della cpu!

sposta molta + aria di 5 di quelle ventoline...e in più non si sente!

Mr. G87
18-07-2010, 10:29
E' il mio primo post quindi un saluto a tutti è d'obbligo.

Ciao Narako


Ciao e benvenuoto.

Se hai abbastanza spazio nel case potresti semplicemente togliere la ventola da 40 e metterne una da 80 magari downvoltata a 5volt, in questo modo sarebbe silenziosa e dovrebbe spostare anche più aria della ventola originale..

Donbabbeo
18-07-2010, 11:27
Curiosità: c'è nessuno che ha provato a farsi un serverino con una Beagleboard (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CB8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fbeagleboard.org%2F&ei=ZNZCTOeODZ680gSs2LyXDw&usg=AFQjCNEPhj8ZadGzL1GFldSgGhxPAkdwKA) o una qualsiasi motherboard con ARM?

Sarei molto curioso di sapere le prestazioni...

Personalmente starei aspettando un dual core A9 (tipo boxee box) per crearmi un serverino/htpc a bassissimo consumo; in teoria dovrebbe stare sotto i 10 watt in full e con decodifica 1080p...

thecatman
18-07-2010, 12:19
hai troppa roba in esecuzione automatica, lascia solo l'antivirus. Spybot non serve a nà mazza, detto brutalmente, poi in real time ancora meno. Sostituiscilo con scansioni manuali di Malwarebyte's, se proprio vuoi un antispyware. Su firefox installa Flashblock e magari Adblock. Elimina pure office da esecuzione automatica.

io su un pc simile atom e 1 giga di ram, ho solo Claimwin e Malwarebyte's per fare scansioni manuali, e Firefox con Adblock e flashblock.

ok allora io vado eh? ma neanche super anti spyware è buono?
grazie!

daniele_ferraresi
18-07-2010, 16:43
Mini PC Asrock Nettop Ion 330 Pro Nero

chi me lo consiglia o posso trovare altro a poco prezzo ma he sia stabile non oso pensare a pc datati e con menate varie
http://www.prokoo.com/product_info.php?cPath=209&products_id=3503

o questo visto che devo sostituire il mio hddplayer

ATLANTIS LAND - NAS DiskMaster G303S Interfaccia Ethernet Gigabit / USB 2.0 con 1 Slot per Hard Disk Sata
http://www.eprice.it/Hard-Disk-Ethernet-NAS-ATLANTIS-LAND/s-2773370

nessuno mi aiuta? grazie
specifico solo uso x emule o mldonkey(credo che siano uguali)

Joepesce
18-07-2010, 18:40
nessuno mi aiuta? grazie
specifico solo uso x emule o mldonkey(credo che siano uguali)

inutile uno ION solo per scaricare

fati un eeebox o un assemblato con una mobo itx, spendi qualcosina in meno ;)

thecatman
18-07-2010, 19:03
dipende da quanto paga sto asrock.
comunque case minitx con ali siamo sui 60€, hdd da 2,5 da 500gb siamo a 55€, gigabyte atom a 65€, eventuale lettore slim sui 25€, ram e li a scelta.

Matthew_811
18-07-2010, 20:28
Guarda penso che 3W in idle manco una GPU integrata li consumi :D
Poi oh, lietissimo di essere smentito.

In effeti, come avevo scritto anche io stento a crederci...:rolleyes:

Joepesce
18-07-2010, 20:30
dipende da quanto paga sto asrock.
comunque case minitx con ali siamo sui 60€, hdd da 2,5 da 500gb siamo a 55€, gigabyte atom a 65€, eventuale lettore slim sui 25€, ram e li a scelta.

dal link prokoo che ha messo stiamo sui 260€

case minitx lo trovi tranquillamente sui 35-40€ (gli lc-power)
mobo un 50-60€
la ram basta 1gb
hd un 50'€ da 500gb (2,5)
lettore per scaricare io nn ce lo metterei... tutto via gigalan :asd:

direi che un leggero risparmio c'è :)

poi se trova qualcosa nel mercatino meglio ancora ;)

WringhioW
18-07-2010, 21:16
pentium m 740 o Atom?

Il Celeron III 500mhz reggerebbe una configurazione download?

riporto
19-07-2010, 08:27
Ricordo sempre la mia esperienza in firma, un po' particolare, ma non si sa mai che possa servire a qualcuno!

gyagi
19-07-2010, 10:46
pentium m 740 o Atom?

Il Celeron III 500mhz reggerebbe una configurazione download?

Inizialmente usavo un Celleron 3(o 2??) a 450Mhz(se nn sbaglio),con ben 128mb di ram(a seconda di come gli girava,andava dai 64mb ai 256 sempre cn le stesse ram su) con ubuntu 6.04 server e viaggiava discretamente..faceva pure da webserver..
Poi son passato ad altra configurazione a causa delle ram ormai alle ultime e della necessità di avere 1 pò + potenza..
Però,il processorino regge..

Tra pentium o Atom,se cerchi bassi consumi,io direi atom..Ho verificato ieri..e il mio sistemino in firma consuma 35W con un carico sulla cpu ke va dal 10 al 30%..(nn fa esclusivamente da macchina x i torrent)

daniele_ferraresi
19-07-2010, 16:22
dal link prokoo che ha messo stiamo sui 260€

case minitx lo trovi tranquillamente sui 35-40€ (gli lc-power)
mobo un 50-60€
la ram basta 1gb
hd un 50'€ da 500gb (2,5)
lettore per scaricare io nn ce lo metterei... tutto via gigalan :asd:

direi che un leggero risparmio c'è :)

poi se trova qualcosa nel mercatino meglio ancora ;)

riesco a trovarlo anche sui 250
ma se devo assenblarlo lo devo fare assemblare quindi i costi aumentano no?
quindi ho mi faccio il asrock o solo per scaricare prendo l'atlantis

buglis
19-07-2010, 19:45
Ho assemblato il mio nuovo serverino con x3 400e 2gb di ram e mobo asrock M3A785GMH/128M.

Con 3 hd sata da 3,5 pollici sono a 64 watt in idle senza aver toccato nulla nel bios, dite che downclocckato la cpu e abbassando il vcore posso scendere? Qualcuno ha questa cpu?

GMarc
19-07-2010, 19:55
Ricordo sempre la mia esperienza in firma, un po' particolare, ma non si sa mai che possa servire a qualcuno!

quanto l'hai pagato il THERMALTAKE TR2 QFan ATX da 300W? sono indeciso tra questo e il bequeit L7 300w €34

WringhioW
19-07-2010, 20:35
Andado sull'usato non vorrei spendere più di 80 euro quindi mettendo da parte i sistemi mini-itx avevo trovato appunto un celeron III 500mhz o dovrei andare su qualche athlon 2000+ /2200+
Voi che ne pensate?

khael
19-07-2010, 22:15
Andado sull'usato non vorrei spendere più di 80 euro quindi mettendo da parte i sistemi mini-itx avevo trovato appunto un celeron III 500mhz o dovrei andare su qualche athlon 2000+ /2200+
Voi che ne pensate?

che fai male,
cerca una scheda madre atom intel usata....
consuma mooooooooooooooooooooooooooolto meno
ciao

Garluk
20-07-2010, 07:26
Raga senza accendere flame, avete saltato qualche lezione di elettronica di troppo (mi sa entrambi) :mc:

Avete detto cose parzialmente valide e cose poco esatte o anche vere ma partendo da ipotesi fantasiose :)

La legge di joule si applica a circuiti equivalenti resistivi (LINEARI) e non vale per circuiti non lineari per eccellenza come i FET o le giunzione NPN et similari e poichè anche gli stati logici di un Cmos sono costruiti da milioni di piccoli transistorini, parlo per semplicità del transistor bipolare, ma lo stesso si applica con qualche correzione al mondo dei FET (transistor ad effetto dicampo).

Il problema maggiore è il beta = Ic/Ib, che ovviamente è funzione (non lineare) della temperatura moltiplicato un coefficiente K dipendente dal tipo di giunzione. :muro:

Morale della favola, al crescere della temperatura aumenta il beta, ossia il rapporto tra la corrente di collettore e quella di base, che assottiglia ulteriormente la barriera potenziale npn in corrispondenza della base, facendo aumentare ulteriormente la temperatura, e il tutto in continuazione (effetto a catena inarrestabile) fino all'effetto valanga e successiva rottura della giunzione, se non si attuasse la così detta compensazione della deriva termica con una rete resistiva per stabilizzare il rapporto Ic/Ib. :muro:

Oltre la deriva termica vi ricordo che esiste anche la deriva dei parametri dovuto all'invecchiamento (una sorta di aumento delle capacità equivalenti distribuite tra le giunzioni che aumentano con l'invecchiamento della giunzione) anche la deriva dei parametri è funzione della temperatura e anche della frequenza nel senso che la temperatura cresce al crescere dell'invecchiamento delle giunzioni e all'aumento della frequenza di funzionamento. :muro:

Infine, ma ci sarebbe tanto da dire come corollario, visto che si parla di cpu, il problema della trans-migrazione delle cariche che è la causa più comune della distruzione delle cpu col tempo, infatti a causa dei processi produttivi sempre più ristretti, si hanno substrati sempre + sottili e barriere di potenziale sempre + basse, ciò, se da un lato aumenta l'efficienza della cpu con minore energia necessaria per il funzionamento, provoca l'effetto secondario, che gli elettroni incontrano meno resistenza per saltare la giunzione durante la polarizzazione inversa creando una corrente inversa (piccolissima) ma sempre + distruttiva con l'età della cpu. :confused:

Sintetizzando è vero che la ventola anche se consuma da 0,5w ad 1,5w può fare risparmiare fino a 2/5w in funzione del sistema adottato e dalle temperature raggiunte, e comunque il gioco vale sempre la candela, meglio usare ventole grandi a 5/7v per spostare grandi masse d'aria più tosto che ventoline rumorose e poco efficienti.

E ricordo a me stesso e tutti (come diceva il prof di elettronica) l'aumento di T°C in elettronica è sempre dannosa e va combattuta con ogni mezzo per ottenere la STABILITA' di funzionamento e migliorare il bilancio energetico.

Saluti

No comment!

Due osservazioni:
Nelle CPU non ci sono transistori ma solo MOS;
Il MOSFET funziona in modo diverso da un BJT e quello che hai scritto non vale per i MOS ma solo per i BJT.

Magari un ripasso sarebbe utile :sofico:
http://it.wikipedia.org/wiki/MOSFET

WringhioW
20-07-2010, 07:49
che fai male,
cerca una scheda madre atom intel usata....
consuma mooooooooooooooooooooooooooolto meno
ciao

Ho fatto 2 conti arriverei intorno ai 150/200 che comunque mi sembrano un pò sprecati per un muletto. Con gli stessi soldi comprerei la scheda madre al mio pc da "combattimento".

riporto
20-07-2010, 08:51
quanto l'hai pagato il THERMALTAKE TR2 QFan ATX da 300W? sono indeciso tra questo e il bequeit L7 300w €34

45€ :)

E mi ci trovo molto bene, considera che ha un efficienza maggiore dell'80% già al 10% della potenza erogata, ovvero 30W, come ho scritto nel blog.

Leggendo qui sul forum vedo gente che scrive di sistemi Atom che stanno sui 35W, allora o il mio serverino consuma dannatamente poco o ho il wattometro sballato... :rolleyes:

Considerando anche il fatto che come disco per ora ho dentro un vecchio IDE Maxtor del '94 che scalda come una bistecchiera... quando metterò i green magari guadagno ancora qualche watt!

gyagi
20-07-2010, 12:50
Ho fatto 2 conti arriverei intorno ai 150/200 che comunque mi sembrano un pò sprecati per un muletto. Con gli stessi soldi comprerei la scheda madre al mio pc da "combattimento".

Prima del muletto attuale avevo un athlon 2400+...nn ho mai verificato esattamente quanto consumasse,ma direi decisamente + di quello che ho adesso..
Facendo due conti risparmio qualcosa come 2/300€ all'anno di enel..che praticamente sn i soldi che ho speso x fare il muletto(una sk madre con ion costa un 40-50e in+ di una senza,xcui prendendo una cosa solo per far da muletto avrei speso ancora meno)
se devi fare solo da muletto,direi sicuramente un atom dual core..sn soldi spesi bene..li recuperi tutti in soldi non spesi x l'energia elettrica..e in + puoi metterlo fanless(io ho levato la ventola della sk video e messo una nanoxia sul case in corrispondenza di processore e GPU e stanno entrambi sui 36° :D questo solo perchè sn fanatico x le temp e nn voglio fornetti,anche se atom regge fino a 100°) e senti solo(dipende dal case e dal disco) il rumore dell'hdd che gira..
Vai di atom e non ci pensi +..nn ti ricordi nemmeno ke lo hai :D

gyagi
20-07-2010, 13:00
45€ :)

E mi ci trovo molto bene, considera che ha un efficienza maggiore dell'80% già al 10% della potenza erogata, ovvero 30W, come ho scritto nel blog.

Leggendo qui sul forum vedo gente che scrive di sistemi Atom che stanno sui 35W, allora o il mio serverino consuma dannatamente poco o ho il wattometro sballato... :rolleyes:

Considerando anche il fatto che come disco per ora ho dentro un vecchio IDE Maxtor del '94 che scalda come una bistecchiera... quando metterò i green magari guadagno ancora qualche watt!

NN so..forse ho io il watmetro sballato..me l'ha prestato un amico..l'ho messo su domenica e inizialmente segnava 32W..poi si è attestato sui 35W..
con mouse e tastiera collegati(ogni tanto accendo il monitor essendoci su ubuntu desktop),voltaggio ram a default,psu da 150W,1 hdd da 2.5,lettore DVD slim,sk madre asrock a330ION e una nanoxia DX08-1600 ke viaggia a 1300rpm(ke potrei abbassare a 1000rpm)..xcui in teoria potrei guadagnare qualcosina sulla ram abbassando il voltaggio o mettendo anche ubuntu server..
E la sk madre nn mi fa andare sotto 1.096V x il processore..
diciamo ke sul fattore consumi nn ho fatto gran ottimizzazioni..

pank
20-07-2010, 13:26
Facendo due conti risparmio qualcosa come 2/300€ all'anno di enel.
nn per contraddirti, ho il athlon che avevi prima era una sanguisuga, o hai sbagliato a fare qualche conteggio...

Matthew_811
20-07-2010, 13:40
NN so..forse ho io il watmetro sballato..me l'ha prestato un amico..l'ho messo su domenica e inizialmente segnava 32W..poi si è attestato sui 35W..
con mouse e tastiera collegati(ogni tanto accendo il monitor essendoci su ubuntu desktop),voltaggio ram a default,psu da 150W,1 hdd da 2.5,lettore DVD slim,sk madre asrock a330ION e una nanoxia DX08-1600 ke viaggia a 1300rpm(ke potrei abbassare a 1000rpm)..xcui in teoria potrei guadagnare qualcosina sulla ram abbassando il voltaggio o mettendo anche ubuntu server..
E la sk madre nn mi fa andare sotto 1.096V x il processore..
diciamo ke sul fattore consumi nn ho fatto gran ottimizzazioni..


Io sono riuscito a ottenere 32/33W in IDLE anche con un Athlon II X2 240 downvoltato a 0,7 Volt, 4Gb di DDR2, HDD 2,5, Lettore DVD Samsung S-ATA e Alimentatore Bequiet 300W SFX 80Plus.

Devo considerare che è sballato anche il mio Wattometro ?

Eppure con tutti gli altri sistemi che l'ho provato, il Wattometro dava valori più che plausibili

aled1974
20-07-2010, 14:32
quando parlate di wattmetri sarebbe bello indicare/sapere che tolleranza hanno, perchè ci sono quelli da 1w e quelli come il mio del lidl che ne hanno 5w ;)

@ gyagi
mi trovi concorde, è lo stesso ragionamento che ho fatto io quando ho acquistato un asus b202 (che non è ion e consuma ancora meno), conti della serva alla mano in un'anno me lo ripago totalmente e dal secondo sono tutti soldi enel guadagnati :mano:


ciao ciao

pank
20-07-2010, 14:37
quando parlate di wattmetri sarebbe bello indicare/sapere che tolleranza hanno, perchè ci sono quelli da 1w e quelli come il mio del lidl che ne hanno 5w ;)

@ gyagi
mi trovi concorde, è lo stesso ragionamento che ho fatto io quando ho acquistato un asus b202 (che non è ion e consuma ancora meno), conti della serva alla mano in un'anno me lo ripago totalmente e dal secondo sono tutti soldi enel guadagnati :mano:

ciao ciao
:doh: attenti che nn riuscite a risparmiare 2/300 all'anno... il punto pareggio è moooolto più in là. a meno che il pc che usate ora consumi 5/600watts.

aled1974
20-07-2010, 14:59
il mio precedente server lo vedi in firma alla voce Pc, non consumava di certo 500w in idle però consumava (ti recupero la misurazione se vuoi)

ad ogni modo leggo spesso chi parte con l'idea del basso consumo e poi ricade in una di queste due:
- tanto per pochi watt di consumo in più prendo questo procio/vga che fanno anche il caffè
- eh ma se lo monto da solo costa meno del pre-assemblato, e poi non va a vedere i consumi alla spina e riperde il guadagno nel tempo

però ognuno è libero di pensarla come crede :mano:

ciao ciao

pank
20-07-2010, 16:04
il mio precedente server lo vedi in firma alla voce Pc, non consumava di certo 500w in idle però consumava (ti recupero la misurazione se vuoi)

ad ogni modo leggo spesso chi parte con l'idea del basso consumo e poi ricade in una di queste due:
- tanto per pochi watt di consumo in più prendo questo procio/vga che fanno anche il caffè
- eh ma se lo monto da solo costa meno del pre-assemblato, e poi non va a vedere i consumi alla spina e riperde il guadagno nel tempo

però ognuno è libero di pensarla come crede :mano:

ciao ciao

nn mi riferivo se lo prendi preassemblato o no. mi riferivo al fatto dei consumi, anche se il nuovo ti va a consumare 40watt, e quello vecchio ti consumava 250watts anche se acceso 24/7, in un anno nn risparmi 2/300€. e questi sono calcoli che abbiamo già fatto sia su questo 3d e sia su un altro 3d sempre per pc a basso consumo acceso 24/7.
prima di ammortizzare la spese di 2/300€ ti ci voglio + di 2 anni.
che poi tu abbia fatto il confronto tra un pre assemblato o un fai ta te, il discorso nn cambia molto...

aled1974
20-07-2010, 16:09
erano discorsi diversi ma vedo che non ci capiamo :mano:

ciao ciao

pank
20-07-2010, 16:16
Facendo due conti risparmio qualcosa come 2/300€ all'anno di enel..


@ gyagi
mi trovi concorde, è lo stesso ragionamento che ho fatto io quando ho acquistato un asus b202 (che non è ion e consuma ancora meno), conti della serva alla mano in un'anno me lo ripago totalmente e dal secondo sono tutti soldi enel guadagnati :mano:


ciao ciao

erano discorsi diversi ma vedo che non ci capiamo :mano:

ciao ciao

:confused: :confused: nn mi sembrava di essere andato fuori argomento....
cmq se ne sei convinto tu;) .... buon acquisto..
ciao, ciao

khael
20-07-2010, 16:20
Ho fatto 2 conti arriverei intorno ai 150/200 che comunque mi sembrano un pò sprecati per un muletto. Con gli stessi soldi comprerei la scheda madre al mio pc da "combattimento".

hai sbagliato i conti :p

WringhioW
20-07-2010, 16:30
hai sbagliato i conti :p

A me non sembra :)

Mobo 50euro
Ram 35euro
Case 30euro
Ali 40euro

e mi sembra di aver messo anche prezzi piuttosto bassi. Aggiungi le spese di spedizione se per caso gli acquisti non provengono tutti dalla stessa parte ... a me sembra che come minimo superiamo i 150 euro se si vuol fare una componentistica con atom integrato.

GMarc
20-07-2010, 18:05
45€ :)

E mi ci trovo molto bene, considera che ha un efficienza maggiore dell'80% già al 10% della potenza erogata, ovvero 30W, come ho scritto nel blog.

Leggendo qui sul forum vedo gente che scrive di sistemi Atom che stanno sui 35W, allora o il mio serverino consuma dannatamente poco o ho il wattometro sballato... :rolleyes:

Considerando anche il fatto che come disco per ora ho dentro un vecchio IDE Maxtor del '94 che scalda come una bistecchiera... quando metterò i green magari guadagno ancora qualche watt!

link, grazie

ipaq1940
20-07-2010, 18:36
quando parlate di wattmetri sarebbe bello indicare/sapere che tolleranza hanno, perchè ci sono quelli da 1w e quelli come il mio del lidl che ne hanno 5w ;)


gli ultimi wattmetri di LIDL (anzi il penultimo modello, perchè ne è usciito uno differente) hanno una tolleranza di 3% sul misurato o +- 2W al massimo non oltre.
sono ottimi per uso casalingo

gyagi
20-07-2010, 18:49
Allora..vi quoto e vi rispondo..

nn per contraddirti, ho il athlon che avevi prima era una sanguisuga, o hai sbagliato a fare qualche conteggio...

Ho appena controllato e il sistema,solamente il vecchio muletto,senza niente connesso,salvo alimentazione e rete,consuma 120W in idle..asus a7v333,1banco da 1gb di ram e 2x512,1 hdd da 160GB e 1 da 80GB segate barracuda,1lettore dvd,skeda video s3 da 4mb e sk di rete aggiuntiva.
Questo a motivo dell'impossibilità di scendere di volt su chipset,processore etc a causa del bios della mobo..quindi tutto sempre a default..


Io sono riuscito a ottenere 32/33W in IDLE anche con un Athlon II X2 240 downvoltato a 0,7 Volt, 4Gb di DDR2, HDD 2,5, Lettore DVD Samsung S-ATA e Alimentatore Bequiet 300W SFX 80Plus.

Devo considerare che è sballato anche il mio Wattometro ?

Eppure con tutti gli altri sistemi che l'ho provato, il Wattometro dava valori più che plausibili

Il wattmetro che ho so che è della sorgenia,ma nn so esattamente quale sia lo scarto che ha ne di quanto possa essere sballato..riporto sl quello ke mi dice..
Ho sistemato un pò di voltaggi nel bios,mettendo le ram a 1.50 e il chipset a 1.004..ho staccato tutto(mouse,monitor e tastiera) ed ora il consumo è tra i 25 e i 27W con carico del 10% sulla cpu ed atom a 2100ghz con vcore 1.114 da bios..
Ora mi viene pure lo scrupolo di accendere le luci delle scale di casa..consumano d+ :D e anche usare sto pc da cui scrivo che al momento consuma,monitor compreso,186W..

:doh: attenti che nn riuscite a risparmiare 2/300 all'anno... il punto pareggio è moooolto più in là. a meno che il pc che usate ora consumi 5/600watts.


Allora..effettivamente ho detto una cavolata..
Facendo due conti in base alla tariffa energetica che ho,risparmio circa 100€/120€ all'anno a spanne..considerando però che sn passato da un cadavere che faceva esclusivamente da download machine e che ogni 3x2 richiedeva manutenzione(sia hardware ke software) e con una ventolozza rumorosa ad una macchina che mi fa anche da media center sul fullhd(x ora sl sul monitor dal 24,preso anche sulla tv da 46) e che senti solo se metti l'orecchio dove c'è l'hdd ne guadagno anche d+ :D

A me non sembra :)

Mobo 50euro
Ram 35euro
Case 30euro
Ali 40euro

e mi sembra di aver messo anche prezzi piuttosto bassi. Aggiungi le spese di spedizione se per caso gli acquisti non provengono tutti dalla stessa parte ... a me sembra che come minimo superiamo i 150 euro se si vuol fare una componentistica con atom integrato.

Ti dico cosa ho speso io:
Mobo 107€
Disco 52€
Ram 49.00€
case+ali da 150W incluso 63€
lettore slim 32€

spedizioni,contrassegno etc (ho fatto 2 spedizioni,in 2 negozi diversi)14€
fanno 317€(ho preso anche altro,ma niente a che vedere con il muletto)..
sono una bella cifra,però,se nn hai bisogno di un case super piccolo ke stia dietro alla tv,nn hai bisogno di ion,nn hai bisogno del lettore dvd e ti van bene i dischi da 3.5(ke magari hai già),risparmi + di 100€..

riporto
20-07-2010, 20:50
link, grazie

Non è difficile da trovare... comunque eprezzo. :)

Io i dischi green per il mio server li prenderò a settembre, poi comunicherò anche qui tempestivamente gli aggiornamenti per quanto riguarda i consumi!

Thomas borroni
20-07-2010, 21:01
scusatemi ma non conviene , solo come muletto, usare un router tipo questo: http://www.fon.com/it/product/fonera2nHardware????
comunque qualcuno sa indicarmi altre marche/modelli di router tipo questo che hanno un s.o. cosi gli si mette in lista quello che si vuole scaricare!??
grazie

WringhioW
20-07-2010, 21:05
scusatemi ma non conviene , solo come muletto, usare un router tipo questo: http://www.fon.com/it/product/fonera2nHardware????
comunque qualcuno sa indicarmi altre marche/modelli di router tipo questo che hanno un s.o. cosi gli si mette in lista quello che si vuole scaricare!??
grazie

Io questo router lo ho e pensavo anche di usarlo. Con il suo firmware è presente solo il torrent. Il problema comunque consiste nel fatto che legge solo hdd in formattati in fat ... il mio hdd esterno infatti non lo legge. Comunque proverò appena ho tempo a configurarlo.

thecatman
21-07-2010, 09:54
ma quanto costano le cpu da portatile e sono reperibili facilmente sul mercato? e l'eventuale scheda madre? sarà rimasto da vendere sicuramente qualche core2 o T4400 o T4600 o pentium dual core in magazzino a fare la muffa dopo che son usciti i3 i5 i7.

marcy1987
21-07-2010, 10:52
ma quanto costano le cpu da portatile e sono reperibili facilmente sul mercato? e l'eventuale scheda madre? sarà rimasto da vendere sicuramente qualche core2 o T4400 o T4600 o pentium dual core in magazzino a fare la muffa dopo che son usciti i3 i5 i7.

le CPU da portatili sono facilmente reperibili ed anche a prezzi umani, specialmente la serie CoreDuo (i Core2Duo costano qualcosina in più)
Non fatevi ingannare dall'età di queste CPU, perchè oltre a essere incredibilmente risparmiosi, viaggiano senza problemi a 0,95v e sono piuttosto freschi

il problema, però, sono le schede madri: difficili da reperire e piuttosto costose, perchè basate su piattaforma Mobile: tutto ciò a meno che tu non abbia la botta di :ciapet:, come l'ho avuta io di trovare l'occasione su Ebay

esempio: mio muletto da 23w in IDLE e 35w il FULL, di scheda madre mi è costato 55euro, di CPU solo 15euro!! e ho una macchina pronta e reattiva che fa mangiare la polvere non solo agli Atom, ma anche Celeron (si, i Celeron odierni sono migliori di una qualsiasi versione Atom) con consumi eccellenti (e ho HD 3,5"!)

thecatman
21-07-2010, 11:03
racconta di più sul tuo muletto! e la controparte amd mobile che sia piu diffusa? non so chiedo perchè non me ne intendo. potresti dirmi, eventualmente, cosa dovrei cercare come mobo nel senso che socket perchè io cerco ma trovo solo roba antica per p3. grazie

buglis
21-07-2010, 11:28
Io avevo un sempron mobile e mi ha dato grandi soddisfazioni visto l'enorme possibilità di settaggio.

WringhioW
23-07-2010, 13:25
Un mini pc con ion integrato riesce a reggere tranquillamente il fullhd??
Nella scelta c'è differenza tra un netbook con ion o un mini pc per l'uso anche di muletto?

Faccio questa domanda perchè dato che a me serve sia un riproduttore portatile a cui collegare un hdd esterno (tipo hd live o xtreamer) e sia un muletto pensavo di unire le cose in un unico acquisto. Che ne pensate?

aled1974
23-07-2010, 14:09
abbinato all'acquisto di core-avc 2 regge tutti i formati senza problemi ;)

ciao ciao

WringhioW
23-07-2010, 14:23
abbinato all'acquisto di core-avc 2 regge tutti i formati senza problemi ;)

ciao ciao

e per quanto riguarda la differenza tra pc e netbook?

aled1974
24-07-2010, 08:38
consumi, ingombri, alimentazione, uno schermo lcd, espandibilità

i netbook li compri e al massimo cambi ram-hd, i mini-pc dipende da cosa vuoi avere, esistono pre-assemblati con limitazioni simili o gli auto-costruiti con molte più variabili. Ci sono diverse configurazioni che hai già avuto modo di leggere, no? ;)

ciao ciao

WringhioW
24-07-2010, 10:14
consumi, ingombri, alimentazione, uno schermo lcd, espandibilità

i netbook li compri e al massimo cambi ram-hd, i mini-pc dipende da cosa vuoi avere, esistono pre-assemblati con limitazioni simili o gli auto-costruiti con molte più variabili. Ci sono diverse configurazioni che hai già avuto modo di leggere, no? ;)

ciao ciao

Si certo ma in quanto dovrei sfruttare la cosa anche come riproduttore portatile come dicevo non posso pensare a configurazioni mini-itx ma mi serve o un netbook o un minipc come l'eeebox. Questo è il discorso. Diciamo che così andando sull'usato al posto di asrock con ion e lettore blueray prenderei un normale netbook con ion che legge il tutto dagli harddisk ma me lo posso portare ovunque dietro. Questo era il mio pensiero.

aled1974
24-07-2010, 10:52
in ogni caso con ion (indipendentemente mini-pc o netbook) meglio abbinare core-avc2, e torniamo al punto di partenza :D

ciao ciao

Joepesce
24-07-2010, 11:04
Si certo ma in quanto dovrei sfruttare la cosa anche come riproduttore portatile come dicevo non posso pensare a configurazioni mini-itx ma mi serve o un netbook o un minipc come l'eeebox. Questo è il discorso. Diciamo che così andando sull'usato al posto di asrock con ion e lettore blueray prenderei un normale netbook con ion che legge il tutto dagli harddisk ma me lo posso portare ovunque dietro. Questo era il mio pensiero.

prova a dare uno sguardo ad un 1810tz ;)
sicuramente superiore a qualsiasi ION e come rapporto qualità/prezzo IMHO è imbattibile

WringhioW
24-07-2010, 15:56
prova a dare uno sguardo ad un 1810tz ;)
sicuramente superiore a qualsiasi ION e come rapporto qualità/prezzo IMHO è imbattibile

Si ma non voglio arrivare a quella spesa e comunque come muletto non lo vedrei bene :)

riporto
26-07-2010, 12:34
Qualcuno sa per caso come si comportano i dischi WESTERN DIGITAL Caviar Green Power AV, sigla WD10EVDS, per uso Home Server/NAS? Soffrono degli stessi problemi degli EARS?

Grazie

baila
26-07-2010, 21:21
Ciao a tutti,qual'è l'alimentatore che riesce a star dietro a un pico PSU?
Diciamo come budget di 100 euro o poco più :)

lupomanaro
28-07-2010, 23:37
ciao a tutti e complimenti per le vostre recensioni.

chiedo il vostro aiuto in quanto vorrei costruirmi un serverino a basso cosnumo e silezioso senza desktop con SO ubuntu, la cosa importante che la scheda madre abbia una porta seriale e almeno 2 usb, e una lan non servono naturalmente prestazioni, pensavo di usare una alix 3d2 ma ho letto che in caso di surriscaldamento si spegne il che non andrebbe bene per il mio caso.La cosa importante è che sia stabile, e silenzioso sempre accesoin quanto trasmette dati continuamente o quasi.
chiedo un aiutino di cosa comperare e come fare passo passo
grazie.

Il server dovrebbe svolgere funzioni tipo p2p attualmente ho un vecchio ibm p3 con un alimentatore da 220 w che ne dite si puo migliorare ancora .. oggi provo a misurare la corrente ....

tellone
29-07-2010, 12:22
Ho appena scoperto l'esistenza di un pico ( sempre fatto da minibox ) da ben 160 watt con 200 watt di picco massimo. Sulla baia tedesca si trova a 40,47 euro + 8 di spedizione !! Sarei tentato: che ne pensate? Meglio questo o il classico da 150 watt?? In termini di efficienza e di consumo, naturalmente....

supermario
29-07-2010, 13:00
come sempre dipende dal brick esterno che converte AC/DC

tellone
29-07-2010, 14:22
come sempre dipende dal brick esterno che converte AC/DC

come brick possiedo un modello da 110 watt acquistato sul sito italiano di prodotti mini-itx, qualche tempo fa

DIDAC
29-07-2010, 14:31
prova a dare uno sguardo ad un 1810tz ;)
sicuramente superiore a qualsiasi ION e come rapporto qualità/prezzo IMHO è imbattibile

Sui contenuti in HD non ne sarei cosi sicuro, con k-lite utilizzi l'acellerazione HW di ION che è decisamente più prestante della cpu del 1810

lupomanaro
29-07-2010, 14:32
nessuno mi da una mano?????

non sono esperto :muro:

felixmarra
29-07-2010, 14:48
Sui contenuti in HD non ne sarei cosi sicuro, con k-lite utilizzi l'acellerazione HW di ION che è decisamente più prestante della cpu del 1810
anche il 1810 ha una gpu con accellerazione video.

DIDAC
29-07-2010, 15:07
anche il 1810 ha una gpu con accellerazione video.

Si è vero hai ragione, ma ION è piu prestante della 4500HD del 1810.
Sul piano cpu meglio 1810, sulla gpu meglio un pc con ION.

Poi in funzione degli utilizzi si sceglie uno o l'altro, ma qui siamo più OFF TOPIC di un caminetto nel deserto :asd:

gyagi
30-07-2010, 08:17
Ho un problema con il serverino..
Ho la ventoletta dell'alimentatore che mi han dato con il case che fa un casino infernale..
Come posso fare?ieri ho smontato l'alimentatore ma la ventoletta è saldata sul pcb che c'è nell'alimentatore...Se la stacco e lo lascio passivo(anke sull'ali c'è un etichetta ke dice ke è un fpc attivo) ci son problemi o meglio ke vado da un amico elettricista e mi faccio sostituire la ventoletta con un'altra nuova che ho in casa?

DIDAC
30-07-2010, 08:30
o meglio ke vado da un amico elettricista e mi faccio sostituire la ventoletta con un'altra nuova che ho in casa?

Meglio questo.
Non raffreddare l'ali potrebbe accorciare molto la sua vita
ciao
DIDAC

Joepesce
30-07-2010, 11:59
raga per un mulo uso NAS sarei propenso a prendere 2hd da 2tb, ovviamente non punto al top performance ma ai consumi...l'indecisione è

samsung hd203wi http://www.farnell.com/datasheets/576495.pdf
wd20ears http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-701229.pdf

secondo voi i consumi dichiarati qui, specialmente dalla WD sono realistici?

sarebbero 3,7W vs 5,4W

tellone
30-07-2010, 12:20
raga per un mulo uso NAS sarei propenso a prendere 2hd da 2tb, ovviamente non punto al top performance ma ai consumi...l'indecisione è

samsung hd203wi http://www.farnell.com/datasheets/576495.pdf
wd20ears http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-701229.pdf

secondo voi i consumi dichiarati qui, specialmente dalla WD sono realistici?

sarebbero 3,7W vs 5,4W

dalla mia esperienza , vai di samsung : imho , piu silenziosi e piu freddi. Inoltre, secondo me il consumo del wd è poco veritiero

riporto
30-07-2010, 12:57
Sono anche io nella stessa barca di Joepesce per il mio NAS, è un mese che sbatto la testa per la questione dischi ma non ne sono ancora uscito.
Tendenzialmente sono orientato verso gli EARS WD, anche se, anche io, ho i miei dubbi e le mie beghe sui consumi. Supratutto in idle che paiono uguali a quelli in r/w.

L'alternativa samsung personalmente non l'ho mai presa in considerazione, non so perchè, ma non mi fido. Preferisco affidare i miei dati a chi dischi li ha sempre fatti e li sa fare. Anche perchè, altri WD che ho in casa non mi hanno mai dato problemi (SGRAAAAT!).

Resta l'incognita consumi, alla quale sono molto sensibile visto che il mio NAS ha consumi da atom pur non essendo un atom. :cool:

Joepesce
30-07-2010, 14:30
dalla mia esperienza , vai di samsung : imho , piu silenziosi e piu freddi. Inoltre, secondo me il consumo del wd è poco veritiero

ho trovato delle rece che indicano un consumo in W idle superiore a quanto dichiarato da WD (e non di poco)

volevo più che altro sapere se c'era qualcuno che si era preso la briga di una prova sul campo ;)

tellone
30-07-2010, 14:41
L'alternativa samsung personalmente non l'ho mai presa in considerazione, non so perchè, ma non mi fido. Preferisco affidare i miei dati a chi dischi li ha sempre fatti e li sa fare. Anche perchè, altri WD che ho in casa non mi hanno mai dato problemi (SGRAAAAT!).



l'unico hd che mi si è guastato dal lontano 1992 è stato un wd scorpio blue 2,5 pollici da 500 gb, proprio poche settimane fa...... sarà un caso :D

p.s.
hd sostituito in rma da wd ( ho solo dovuto pagare le spese di sped. in Francia )

ciocia
30-07-2010, 15:38
NETTOP con atom D410 senza ION ( impiego solo muletto ) ce ne sono in vendita? Meglio se senza HD e ram che ho gia'.
Dopo le ferie devo decidermi a cambiare muletto.
Altrimenti se dovessi assemblarmelo io, quali prodotti consigliate per stare basso nel prezzo e nei consumi? ( mobo-case+alimentatore )

felixmarra
30-07-2010, 16:40
L'alternativa samsung personalmente non l'ho mai presa in considerazione, non so perchè, ma non mi fido.
Male, sono i migliori.
Preferisco affidare i miei dati a chi dischi li ha sempre fatti e li sa fare.
come la Maxtor? Era la migliore, poi ha iniziato a fare dischi di cacca se volevi fargli un complimento e poi da quando è finita in Seagate fanno schifo pure quelli.
Anche perchè, altri WD che ho in casa non mi hanno mai dato problemi (SGRAAAAT!).
ne ho avuto uno, ho descritto i suoi problemi all'assistenza e mi hanno detto di mandarlo indietro. Me ne hanno restituito uno che si comportava ugualmente, altro giro di rma per avere il terzo disco perfettamente identico agli altri 2. L'ho rivenduto.

Resta l'incognita consumi, alla quale sono molto sensibile

samsung

MiKeLezZ
30-07-2010, 16:55
ho trovato delle rece che indicano un consumo in W idle superiore a quanto dichiarato da WD (e non di poco)

volevo più che altro sapere se c'era qualcuno che si era preso la briga di una prova sul campo ;)Samsung è una assemblatrice di dischi,compra piattelli e testine da TDK e li assembla con elettronica in parte sua in parte di aziende fornitrici

I dischi non sono male, ma ci sono stati anche recentemente dei casi di moria di massa e un allarmante quantità che presentavano settori danneggiati

La più grossa pecca però, a mio parere, è che l'assistenza tecnica viene fatta attraverso il rivernditore, quindi sono solo 1+1 anni e con conseguente aggravio di tempo, danaro, problemi (se ad esempio si è perso lo scontrino)

Sinceramente, di WD ne ho avuti a palanche e per ora nessun problema

riporto
30-07-2010, 23:30
Infatti andrò sicuramente di WD, a samsung facciamo fare le lavatrici va. :D

Tutto ciò che a casa ho di samsung è solo discreto, fa giusto quello che deve fare, nulla eccelle, e per i dischi di un nas, mi dispiace ma la media non è sufficiente.

Joepesce
31-07-2010, 07:48
Sinceramente, di WD ne ho avuti a palanche e per ora nessun problema

bhè potrei ribattere dicendoti che di samsung ne ho avuti e ne ho a iosa pure io senza problemi...
wd e samsung sono entrambe ottime marche di hd e la samsung in questi anni è cresciuta moltissimo qualitativamente con i suoi HD

più che altro il mio discorso era improntrato sulla questione consumi in idle ;)

lupomanaro
02-08-2010, 12:43
ho misurato la corrente ed ho notato dopo ave staccato floppy, cd una scheda pci che il mio vecchio ibm conuma 62 watt che ne pensate ? considerato che ha un hd da 3.5 vale la pena cambiare e migliorare ancora?? che ne pensate?

KoDen78
02-08-2010, 12:51
Magari è :old: ma ho visto questo piccolo "nettop" che monta un atom Z530 (1.1/1.6 ghz) con scheda madre, ram e disco da 2,5 in uno spazio molto piccolo (appena più grande del disco stesso). Dovrebbe consumare sui 7 watt in idle e 10/11 on load. Il peccato però è che costicchia, rispetto alla maggior parte dei nettop (la versione z530 1.6 col disco mi sembra venga più di 300 euro).

http://www.fit-pc.com/web/

lupomanaro
03-08-2010, 12:51
che ne pensate di abaco computer one 149 € una slot pci che mi serve, 1 gb di ram, Intel Atom D410 Single Core 1.66 Ghz, da muletto puo andare per me che sono un novellino...:help:

giacomo_uncino
04-08-2010, 00:43
ho misurato la corrente ed ho notato dopo ave staccato floppy, cd una scheda pci che il mio vecchio ibm conuma 62 watt che ne pensate ? considerato che ha un hd da 3.5 vale la pena cambiare e migliorare ancora?? che ne pensate?

per un consiglio serve sapere che configurazione hai ;)

manga81
04-08-2010, 07:41
raga per un mulo uso NAS sarei propenso a prendere 2hd da 2tb, ovviamente non punto al top performance ma ai consumi...l'indecisione è

samsung hd203wi http://www.farnell.com/datasheets/576495.pdf
wd20ears http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-701229.pdf

secondo voi i consumi dichiarati qui, specialmente dalla WD sono realistici?

sarebbero 3,7W vs 5,4W

dalla mia esperienza , vai di samsung : imho , piu silenziosi e piu freddi. Inoltre, secondo me il consumo del wd è poco veritiero


al momento consiglio di prendere i samsung, li vedo più freddi, veloci e sicuri, basta leggere i commenti nel forum per confermare la mia ipotesi

lupomanaro
04-08-2010, 20:12
uso ubuntu 8.10 classico tanto per intenderci con un paio di emulatori che uppano dati non ci son altre applicazioni

felixmarra
04-08-2010, 20:14
uso ubuntu 8.10 classico tanto per intenderci

tanto per intenderci si riferiva alla configurazione HARDWARE.

Joepesce
04-08-2010, 20:29
al momento consiglio di prendere i samsung, li vedo più freddi, veloci e sicuri, basta leggere i commenti nel forum per confermare la mia ipotesi

il 2tb è tutt'altro che freddo...

per quello da 1tb sarei daccordissimo ;)

manga81
04-08-2010, 22:00
il 2tb è tutt'altro che freddo...

per quello da 1tb sarei daccordissimo ;)

ho un 103sj ( 1tb ) e un HD154UI
il HD154UI ( 1.5tb a 5400rpm ) è un ghiacciolo....

felixmarra
04-08-2010, 22:11
il HD154UI ( 1.5tb a 5400rpm ) è un ghiacciolo....

quoto

glfp
05-08-2010, 07:46
raga per un mulo uso NAS sarei propenso a prendere 2hd da 2tb, ovviamente non punto al top performance ma ai consumi...l'indecisione è

samsung hd203wi http://www.farnell.com/datasheets/576495.pdf
wd20ears http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-701229.pdf

secondo voi i consumi dichiarati qui, specialmente dalla WD sono realistici?

sarebbero 3,7W vs 5,4W

Ti segnalo questo mio post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32765464&postcount=1672

lele2004
05-08-2010, 07:56
Ciao ragazzi, ho cambiato mulo, passando da piattaforma centrino (pentium m725 + chipset 855) con 25-35W (sistema idle-full)

a

celeron e3200 + zotac mini-itx nforce 630i.

i consumi sono (purtroppo) superiori... ma ormai pazienza.

allora, l'e3200 ha un vid = 1,2875V e tenendolo a 1,15V a 1,2 GHz il sistema ciuccia 40W in idle e 50 in full.

invece, sempre a 1,15v però a 2,4 GHz, passo a 62W in full.

come sono? secondo voi posso scendere ancora un pò? (ovviamente scegliendo un bus di 100mhz, quindi 1200mhz come sopra)

il resto dei componenti sono un samsung 2,5" da 250gb + 1 dvdrw e 1 ventola.

Joepesce
05-08-2010, 10:11
Ti segnalo questo mio post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32765464&postcount=1672

tnx :)

khael
05-08-2010, 10:16
Ciao ragazzi, ho cambiato mulo, passando da piattaforma centrino (pentium m725 + chipset 855) con 25-35W (sistema idle-full)

a

celeron e3200 + zotac mini-itx nforce 630i.

i consumi sono (purtroppo) superiori... ma ormai pazienza.

allora, l'e3200 ha un vid = 1,2875V e tenendolo a 1,15V a 1,2 GHz il sistema ciuccia 40W in idle e 50 in full.

invece, sempre a 1,15v però a 2,4 GHz, passo a 62W in full.

come sono? secondo voi posso scendere ancora un pò? (ovviamente scegliendo un bus di 100mhz, quindi 1200mhz come sopra)

il resto dei componenti sono un samsung 2,5" da 250gb + 1 dvdrw e 1 ventola.

mi sembra decisamente troppo...che ali usi?

lele2004
05-08-2010, 10:55
mi sembra decisamente troppo...che ali usi?

ciao, grazie per la risposta
cerco di essere il più dettagliato possibile.

allora il sistema è:
cpu: intel e3200 -- sistema sempre 1,15V @1200mhz idle=40/full=50 ----- @2400 full=62 (a 1v il sistema crasha durante il boot di windows, anche a 1200mhz)

mobo: zotac 630i mini-itx
ram: 2gb ocz 800
hd: samsung 2,5" 250gb
drive: samsung dvdrw
1 ventola aggiuntiva.

l'ali è un enermax (formato tradizionale atx), vecchiotto da 350W... magari non il massimo dell'efficienza, ma bello stabile :)

infine, monto windows 7 64bit

:) grazie per l'aiuto

khael
05-08-2010, 11:04
ciao
la ram sicuramente non aiuta; rilassa i timing e usa voltaggi @default (consumano fino a 3/4w in piu').

Per il resto penso faccia un po l'alimentatore...

lele2004
05-08-2010, 11:48
ciao
la ram sicuramente non aiuta; rilassa i timing e usa voltaggi @default (consumano fino a 3/4w in piu').

Per il resto penso faccia un po l'alimentatore...

quindi dici di metterla invece che a 800mhz, a 533... e abbassare i timings? tipo 5-5-5-15-2t ?

ci provo, poi ti faccio sapere l'esito, ti ringrazio tantissimo :)

eh lo so... ma se cambiassi l'alimentatore, mi partono un pò i dindi, che non mi sento di spendere :|

khael
05-08-2010, 12:04
quindi dici di metterla invece che a 800mhz, a 533... e abbassare i timings? tipo 5-5-5-15-2t ?

ci provo, poi ti faccio sapere l'esito, ti ringrazio tantissimo :)

eh lo so... ma se cambiassi l'alimentatore, mi partono un pò i dindi, che non mi sento di spendere :|

io dico cosa potrebbe essere secondo me :p

metti le ram a 1.8v e 5-5-5-18-2t, settale a 667mhz...

vedi se cambia di qualche watt :)

connex
05-08-2010, 15:13
l'ali è un enermax (formato tradizionale atx), vecchiotto da 350W... magari non il massimo dell'efficienza, ma bello stabile :)

infine, monto windows 7 64bit

:) grazie per l'aiuto

Se è un pò vecchiotto per quanto validi siano gli Enermax, direi che con carichi così bassi non sarà per nulla efficiente.
Usando un picoPSU dovresti risparmiare altri 10W.

Ho letto l'articolo riguardo il nuovo Mac Mini... 7W in idle! :eek:
Premetto che non mi piacciono i Mac (soprattutto per i prezzi assurdi) ma la domanda che mi è venuta spontanea è: possibile che non si riesca ad assemblare qualcosa dai consumi simili per Windows a prezzi decenti?
Il mio muletto basato su ION consuma 25W in idle (con 2 banchi di ram) ovvero quasi 4 volte un Mac Mini e non è paragonabile al Core 2 Duo come prestazioni.
Ho provato a cercare una MB mini-ITX per CPU mobile con l'uscita HDMI ma non ho trovato un granchè...

Ciao
connex

khael
05-08-2010, 16:28
Se è un pò vecchiotto per quanto validi siano gli Enermax, direi che con carichi così bassi non sarà per nulla efficiente.
Usando un picoPSU dovresti risparmiare altri 10W.

Ho letto l'articolo riguardo il nuovo Mac Mini... 7W in idle! :eek:
Premetto che non mi piacciono i Mac (soprattutto per i prezzi assurdi) ma la domanda che mi è venuta spontanea è: possibili che non si riesca ad assemblare qualcosa dai consumi simili per Windows a prezzi decenti?
Il mio muletto basato su ION consuma 25W in idle (con 2 banchi di ram) ovvero quasi 4 volte un Mac Mini e non è paragonabile al Core 2 Duo come prestazioni.
Ho provato a cercare una MB mini-ITX per CPU mobile con l'uscita HDMI ma non ho trovato un granchè...

Ciao
connex

ho visto anche io quella review con molto interesse e francamente non capisco come siano possibili tali risultati e come siano stati calcolati i consumi.

Sicuramente usa una piattaforma identica ai notebook/netbook, ma mi sembra comunque troppo basso!

connex
05-08-2010, 17:07
E' quello che ho pensato anch'io... 7W li avevo visti in quel mini PC Fit-PC che monta un Atom Z530 linkato qualche post fa, ed in ogni caso offre l'accellerazione per filmati HD, ma per il resto non è paragonabile come prestazioni al Mac Mini.
E' vero che l'hardware da notebook consuma pochissimo e per fare un test avevo misurato il consumo del mio notebook CULV in firma: 13W idle (WiFi on) e 30W full. Non penso proprio che un Core 2 Duo consumi meno di un CULV no?
A meno che alla Apple abbiano invento l'alimentatore con il 120% di efficienza(ecco forse giustificato in parte il prezzo assurdo :D ) , qualcosa non torna nemmeno a me...

connex

khael
05-08-2010, 18:17
guardando sul web anche altre recensioni hanno dato quei consumi;
leggendo sul sito apple i consumi sembrano + alti (10w/85w)
http://support.apple.com/kb/HT3468

lupomanaro
05-08-2010, 18:59
ops.... :D scusa...

1 gb di ram, hd sata da 40 gb, mobo non lo so e ali 200 watt
audio e video integrati funless .. ti ringrazio, considera che sto cercando di crearmi un nuovo muletto, le carattereistike indispensabili sono 1 gb di ram hd anche da 5 gb o semplicemente un compacflash garazie ancora ciao

felixmarra
05-08-2010, 19:33
mobo non lo so

così non ti si può aiutare. Bisogna sapere che scheda madre e che processore hai. Scaricati Sandra e guarda con quello.

connex
05-08-2010, 19:38
guardando sul web anche altre recensioni hanno dato quei consumi;
leggendo sul sito apple i consumi sembrano + alti (10w/85w)
http://support.apple.com/kb/HT3468
Guardando anche il Mac mini (Early 2009) 2.0 GHz Core 2 Duo (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=36750) (25W), 2GB 1066 DDR3 SDRAM (2x1GB), 320GB 5400 RPM, built in GeForce 9400M, SuperDrive (la stessa scheda video del sistema ION) i consumi sono di 13W in idle.
Ok la memoria so-dimm DDR3 consuma meno (1W forse?) ma può davvero consumare di più una Zotac che monta l'Atom da 8W (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=35641)?
Sarei curioso di verificare i consumi di una mini-ITX basata 9400M con una CPU da portatile... peccato che nessun produttore ne abbia fatta una :rolleyes:

connex

lupomanaro
05-08-2010, 19:59
il fatto che il server monta linux ... sandra me lo accetta per vedere i componienti??

lele2004
06-08-2010, 08:35
io dico cosa potrebbe essere secondo me :p
metti le ram a 1.8v e 5-5-5-18-2t, settale a 667mhz...
vedi se cambia di qualche watt :)

forse ho esagerato... :p
ho montato le ocz su un altro muletto, dal quale ho prelevato 2x1 GB kingston 667 basso profilo e single side (quindi la metà dei chip).

ho settato i timings a 7-7-7-30-2t :sofico: e dai 49w di prima, adesso si attesta sui 45! (ho ridotto ancora il vcore adesso sono a 1,075V***)

Se è un pò vecchiotto per quanto validi siano gli Enermax, direi che con carichi così bassi non sarà per nulla efficiente.
Usando un picoPSU dovresti risparmiare altri 10W.

lo so... purtroppo non mi sento di spendere soldi per un altro ali, questo ce l'avevo in casa...

______________________________________________________________
*** = ho provato anche il vcore a 1,025V, però crasha con la cpu in full speed, ovvero 2400MHz.
infatti mi piacerebbe tenere la possibilità di usare la cpu a piena potenza in caso di necessità. il vcore lo sto cambiando con vmod sui pin, quindi una volta montato tutto per bene, non smonterò più :)

khael
06-08-2010, 10:18
7 è esagerato, 5 va bene, li regge @default senza aumentare il vdimm!

:)

lele2004
06-08-2010, 22:20
aggiornamento :)
impostate le ram 667 a 5-5-5-15-2t come da specifica ram

minimo vcore stabile a 2400mhz (frequenza default) = 1,05v (con pinmod)

il bios e cpuz leggono 1,07 (quindi la mobo alza di 0,02v).

sistema con cpu a 2400mhz in full load: 54-55W

comincerei a dire "non male" :)

connex
09-08-2010, 15:53
Dipende da che tipo di HDD usi, se usi 1 o 2 HDD sa 2,5'' non c'è nessun problema, se ne usi 1 da 3,5'' dovrebbe ancora andare bene, con 2 non ci metterei la mano sul fuoco.
Il "problema" degli HDD da 3,5'' è la corrente richiesta in fase di boot che può superare anche 1 A.

Ciao
connex

KristinEinander
13-08-2010, 12:42
Segnalo un paio di review riguardo al nuovo alimentatore Fanless di Seasonic, X-400 Fanless (SS-400FL) 80+ GOLD :

http://www.silentpcreview.com/Seasonic_X-400_Fanless_PSU

http://www.hardwareheaven.com/reviews/1015/pg1/seasonic-x-series-fanless-400w-psu-review-introduction.html

E' l'alimentatore 80+ Gold con il più basso wattaggio che si possa "realmente" acquistare sul mercato retail.
Non è il Top sui bassi carichi, ma fa sempre meglio del Seasonic X-650. Sembrerebbe emettere un lieve rumore elettrico, udibile solamente se con l'orecchio ci si avvicina a pochi centimentri dall'alimentatore.

Peccato che il prezzo sembri non essere affatto popolare, si parla di 139 € in Germania.
Personalmente attendo la review di Jonnyguru.

Project_Z
13-08-2010, 13:45
Peccato che il prezzo sembri non essere affatto popolare, si parla di 139 € in Germania.

:eek: Solo? :D

A queste cifre conviene rimanere sui soliti conosciuti tipo corsair, enermax ecc..:mc:

s12a
13-08-2010, 13:47
Segnalo comunque che e` fanless, e gli alimentatori fanless non sono mai stati particolarmente a buon mercato rispetto a quelli dotati di raffreddamento attivo.

Darecon
13-08-2010, 15:06
Salve a tutti, che ne pensate di questo?

ASUS AT5NM10-I Intel Atom D510 (Intel NM10) 2xDDR2 Video On Borard mini-ITX

Western Digital 160GB SATA 6.3cm (2.5") 5400 8mb WD1600BEVT

Memoria RAM Kingston 1 GB DDR2 DIMM 800 MHz Non ECC KVR800D2N6/1G

L'ali ce l'ho io, ma e' una cinesata, per il momento pero' dovrebbe andare bene, l'attacco sulla mb e' il solito atx dei comuni alimentatori no? Se dovessi poi comprare un pico psu andrebbe bene cmq? Di che wattaggio dovrei prenderlo?

Inoltre quanto pensate possa consumare?
Non mi serve storage, per quello sono andao sul taglio minimo dell'hdd, non deve riprodurre video, deve gestire file server, web server e cose a basso consumo di cpu, ci girera' debian senza interfaccia grafica.. Puo' bastare come pc?

Altrimenti avevo addocchiato questa:
Intel BOXD510MO Atom D510 Dual Core FANLESS

Cosa cambia rispetto all'altra? Anche perche' costa 10€ in piu'..

Grazie.. :D

GT82
13-08-2010, 15:28
Avete visto il nuovo Mac Mini?

7-8w in idle grazie a componenti selezionati, scheda madre e alimentatori progettati per minimizzare le perdite e soprattutto il sistema operativo Mac OS

un paio di review

http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/2515/un-vestito-d-alluminio-per-il-nuovo-mac-mini_index.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/2515/un-vestito-d-alluminio-per-il-nuovo-mac-mini_index.html

segnalo pagina 7 della review di Anandtech dov'è vengono analizzate le cause di un così basso consumo, ne viene fuori che un gran lavoro lo fa pure il sistema operativo, Windows Seven non è certo un campione di efficienza, capisco quelli che si tengono XP in dual boot nelle situazioni in cui avere anche 15-20 minuti in più di batteria può fare la differenza

design, materiali e cura costruttiva al top ma unico dettaglio non certo trascurabile, il prezzo... che per l'Italia ammonta alla bellezza di 799 euro, in barba ai 699 dollari del listino americano
Apple ha capito da tempo che qui i suoi prodotti tirano alla grande e c'è una minor sensibilità al prezzo tra i consumatori nostrani, surplus che vale un buon +150 euro sul prezzo vero comprensivo di IVA


segnalo poi il continuo sviluppo e aggiornamento della sezione Bench sempre del sito di Anandtech dove si possono confrontate, processori, SSD ed ora anche GPU


altra segnalazione, queste due ottime raccolte di componenti su piattaforma Atom che mi sono state molto utili avendo acquistato un nettop ION di cui magari vi parlerò in seguito, mi deve arrivare...

http://www.linuxtech.net/features/intel_atom_pineview_motherboards_overview.html

http://www.linuxtech.net/features/nvidia_ion_products_overview.html

GT82
13-08-2010, 16:50
Le "cose inesatte" dicasi prove sperimentali effettuate da me medesimo e spiegabili logicamente tramite teoria...

Alle lezioni di fisica sonnecchiavi, eh? La legge di Joule dice questo: P=I^2*R ovvero la potenza è direttamente proporzionale al quadrato della corrente moltiplicata la resistenza.
La resistenza interna equivalente di un microprocessore segue le comuni regole della fisica e quindi sale con la temperatura, ovvero il nostro sistema assorbirà tanta più potenza (a parità di tutti gli altri parametri, come tensione operativa, sistemi di raffreddamento, etc) quanto maggiore è la sua temperatura di esercizio.

Non solo: la ventolina della CPU ha la duplice funzione di raffreddare anche la sezione della scheda madre in cui sono presenti i VRM (gli integrati al silicio dediti alla stabilizzazione della tensione di alimentazione del microprocessore e di vicini chip, cioè della riduzione della 12V a 1,2V) ed anche questi mostrano identico comportamento (maggiore la temperatura, maggiore il loro consumo).

Una comune ventolina da 80mm consuma da 0,5W a 1W se alimentata a 5V (questo perchè la potenza è definita come P=V*I ovvero diminuendo la tensione operativa diminuisce proporzionalmente anche il consumo), ne esistono poi di tutte le foggie e misure (ho una YSTech che consuma 0,92W a 12V).

Quindi se, per ipotesi un sistema fanless con la media di 55°c consuma 43W, è ipotizzabile un sistema ventilato abbia una media di 35°c e consumi 40W, a cui vanno aggiunti i 0,5W di cui sopra per un totale di 40,5W, ovvero comunque meno (e questa la mia esperienza).
In questo secondo caso sussiste anche un beneficio di vita operativa, poiché facendo lavorare i componenti a minori °c ne si aumenta la durata.

Io l'input l'ho dato, fate delle prove e vedete se ne vale la pena.
Questo è un caso limite e hanno riscontrato 20W di differenza per 20°c in più:
http://www.techpowerup.com/reviews/Zotac/GeForce_GTX_480_Amp_Edition/27.html
Per i nostri sistemi a basso consumo non credo comunque si aggiri a più di una manciata di W (nel peggiore dei casi).

Senza addentrarsi troppo in lezioni di fisica, quoto in toto quanto detto da MiKe in quanto sperimentato io stesso le stesse cose e giunto alle medesime conclusioni, lo scrissi pure qui sul thread un paio di volte

gli esperimenti sono stati diversi, sia su AMD che su Intel e recentemente pure su un netbook Atom il cui consumo guarda a caso ha cominciato a salire fino a +1/1.5 watt dopo circa 20-30 minuti dall'accensione a causa dell'aumento di temperatura dei circuiti interni. (delta 25-30° rispetto all'ambiente)

in ogni caso una cosa è certa, quello che si guadagna disabilitando la/e ventola/e lo si perde alla grande RADDOPPIATO SE NON TRIPLICATO in maggior assorbimento successivo dei chip, il fenomeno è evidentissimo oltre i 50°

ciò non toglie che pure il dimensionamento dei sistemi di scambio termico va ponderato e dimensionato con accortezza, ad esempio non serve a nulla mettere 3 ventole al posto di una per guadagnare 4-5°, ad esempio da 35° a 30°

felixmarra
13-08-2010, 18:00
Sapete mica i voltaggi e moltiplicatori di un SU9400?

marcy1987
14-08-2010, 11:33
Sapete mica i voltaggi e moltiplicatori di un SU9400?

http://www.cpu-world.com/

Darecon
14-08-2010, 12:36
Salve a tutti, che ne pensate di questo?

ASUS AT5NM10-I Intel Atom D510 (Intel NM10) 2xDDR2 Video On Borard mini-ITX

Western Digital 160GB SATA 6.3cm (2.5") 5400 8mb WD1600BEVT

Memoria RAM Kingston 1 GB DDR2 DIMM 800 MHz Non ECC KVR800D2N6/1G

L'ali ce l'ho io, ma e' una cinesata, per il momento pero' dovrebbe andare bene, l'attacco sulla mb e' il solito atx dei comuni alimentatori no? Se dovessi poi comprare un pico psu andrebbe bene cmq? Di che wattaggio dovrei prenderlo?

Inoltre quanto pensate possa consumare?
Non mi serve storage, per quello sono andao sul taglio minimo dell'hdd, non deve riprodurre video, deve gestire file server, web server e cose a basso consumo di cpu, ci girera' debian senza interfaccia grafica.. Puo' bastare come pc?

Altrimenti avevo addocchiato questa:
Intel BOXD510MO Atom D510 Dual Core FANLESS

Cosa cambia rispetto all'altra? Anche perche' costa 10€ in piu'..

Grazie.. :D

Uppetolino.. :(

franziski
17-08-2010, 10:16
Ragazzi, un consiglio, cosa ne pensate di questa configurazione?
L'OS è Windows7 64bit
L'uso è: internet e office.
La CPU è ok? Oppure consigliate per poco in più qualcosa di meglio (sempre Intel Atom).


Case: Mini ITX 300W CE TUV
M/B: Intel D410PT mITX 2xDDR2-800 1PATA 1PCI
CPU: Intel Atom D410 1.66 Ghz Intel originale (on board).
RAM: 2GB DDR2/800MHz
Video: Intel Graphics Media Accelerator G3150.
HDD: Maxtor 250Gb 7200rpm SATA
+DVD
+Scheda di rete Intel integrata
+Mouse e tastiera Logitech

costo: 350 Euro (IVA compresa)

tellone
17-08-2010, 10:26
Ragazzi, un consiglio, cosa ne pensate di questa configurazione?
L'OS è Windows7 64bit
L'uso è: internet e office.
La CPU è ok? Oppure consigliate per poco in più qualcosa di meglio (sempre Intel Atom).


Case: Mini ITX 300W CE TUV
M/B: Intel D410PT mITX 2xDDR2-800 1PATA 1PCI
CPU: Intel Atom D410 1.66 Ghz Intel originale (on board).
RAM: 2GB DDR2/800MHz
Video: Intel Graphics Media Accelerator G3150.
HDD: Maxtor 250Gb 7200rpm SATA
+DVD
+Scheda di rete Intel integrata
+Mouse e tastiera Logitech

costo: 350 Euro (IVA compresa)



Recentemente ho acquistato la intel D510MO ( che è la sorellina maggiore della M/B del tuo sistema ), 4 giga di ram qui sul mercatino ( dal mitico Mstella ), e un case m-350 dai crucchi di cartft. Come hd attualmente uso un seagate da 200 gb 7200 rpm 2,5 pollici ( montato inizialmente sul mio xps m1330 ). Come alimentatore uso un pico psu da 90 watt acquistato per 15 euro sempre sul mercatino. Ho speso meno di 200 euro in tutto. IMHO , la tua configurazione è molto cara: la sola scheda madre che monta il sistema da te proposto si trova a meno di 60 euro ; con circa 15 euro in più trovi la D510mo che ha un atom dual core, la rete gigabit e uno slot pci-express ( da me usato per collegarci una Dell 1390 b/g acuqistata nuova a 10 euro spedita dal solito venditore inglese )..... Per la ram, trovi facilmente 4 giga ddr2 800 mhz a meno di 60 euro ( io l'ho pagata 65 euro spedita in raccomandata 1 :D ).

Per il SO uso windows7 home premium technet 64 bit e ubuntu 10.04 lts 64 bit in dual boot. Come prestazioni, naturalmnete, ubuntu è più fluida e scattante del win 7: l'atom , seppur dual core, mostra qualche limite con windows7 anche se, per dovere di cronaca , devo dire che vedo senza scatti anche i video 1080 su youtube.

P.s.
consumi : 19 watt in idle, 22 in full :D

franziski
17-08-2010, 10:31
la tua configurazione è molto cara

Ti ringrazio. In effetti avevo qualche sospetto..

Penso che il venditore abbia pompato il prezzo, perché a 130 Euro in più mi ha messo un E7500 (ovviamente sul defunto socket 775 :)

tellone
17-08-2010, 12:12
Sarà il caldo :D ma non trovo più l'ottimo thread in cui si parlava dei sistemi operativi adatti ai muletti ( con riferimento al mondo linux naturalmente ). Qualcuno potrebbe linkarlo? :)

GT82
17-08-2010, 15:28
Nuovo test di SPCR su piattaforma 1156, viene recensita la Zotac H55-ITX-C-E

con questi nuovi processori dato che integrano al loro interno un evoluto sistema per contenere i consumi in idle (si parla di 1 milione di transistor..) non conta più solo l'undervolt bensì l'efficienza complessiva della circuiteria della scheda
in full abbassare il Vcore si fa sentire comunque

la scheda Intel ad esempio è la migliore come efficienza, non spreca un watt
in idle ad esempio, il processore consuma esattamente la metà rispetto alle altre :eek:
in full invece i valori si livellano a parte la Zotac che recupera qualcosa grazie al -0.1v da bios, ma non sufficiente a colmare il grande gap con la Intel

ottima pure la MSI, con consumi in idle solo leggermente superiori alla Intel, ma grazie alla possibilità di abbassare il Vcore da bios la spunta in full, probabilmente la più equilibrata

http://www.silentpcreview.com/article1064-page5.html

riporto
23-08-2010, 09:10
Ti segnalo questo mio post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32765464&postcount=1672

Leggendo la recensione da te linkata, in particolare questa parte:

While larger sectors make sense for battling the diminishing returns on usable space as drives grow in size, it's worth noting that not all operating systems support this new technology. Windows users (including WHS users) from Vista forward should have no trouble, and the latest versions of Mac OS X and Linux are reported to handle 4K sectors without third-party software. If you're running XP, however, be aware that you'll have to use a software solution (WD's supplied WD Align tool, which provides 512-byte emulation) to get optimal performance, and you'll have to be even more creative in patching together a workable solution if you happen to use Windows Home Server 2003.

Non si capisce se la formattazione avanzata del disco WD crea problemi in WHS o no, all'inizio pare di no, leggendo l'ultima frase pare di si.

:confused:

tellone
25-08-2010, 11:24
Sarà il caldo :D ma non trovo più l'ottimo thread in cui si parlava dei sistemi operativi adatti ai muletti ( con riferimento al mondo linux naturalmente ). Qualcuno potrebbe linkarlo? :)

up :D

Exia
25-08-2010, 18:46
Sarà il caldo :D ma non trovo più l'ottimo thread in cui si parlava dei sistemi operativi adatti ai muletti ( con riferimento al mondo linux naturalmente ). Qualcuno potrebbe linkarlo? :)

Non credo ti riferisca a questo, ma forse può tornarti utile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273

nitruzzo
29-08-2010, 15:09
Che ne pensate invece di un Jetway JBC600C99-52W come muletto e HTCP??

hugs
29-08-2010, 23:31
Serata di test in underclock/undervolt per scoprire le potenzialità di una AsRock N68PV-GS abbinata a 1 GB DDRII 800 e un Athlon II X2 240.
Abbiamo eseguito i test facendo girare una Ubuntu 10.04 live caricata su chiavetta e hd esterno Iomega da 250 GB unica pecca l'alimentatore un LC Power da 550 Watt che non aiuta certo ad ottenere risultati eccelsi nei consumi.
Responso: @800 MHz, 0.76 V il misuratore di consumi segna un ottimo 32 W :eek: :eek: :eek:

felixmarra
30-08-2010, 06:56
Abbiamo eseguito i test facendo girare una Ubuntu 10.04 live caricata su chiavetta
[cut]
Responso: @800 MHz, 0.76 V il misuratore di consumi segna un ottimo 32 W :eek: :eek: :eek:

Hai impostato quei valori nel bios oppure in maniera automatica in base al carico su ubuntu? In questo secondo caso, che programma hai usato?

riporto
30-08-2010, 08:57
Ricordo sempre che il mio Serverino/Nas in firma, con Sempron 140 , 2Gb DDR3 e due dischi da 1Tb, consuma in media 35W... :)
Per dovere di cronaca eh!

p.s. devo aggiornare ancora il blog con le ultime news...

LCol84
30-08-2010, 11:37
Hai impostato quei valori nel bios oppure in maniera automatica in base al carico su ubuntu? In questo secondo caso, che programma hai usato?

Impostato manualmente tutto da bios. U_U cambiando alimentatore, un FSP micro atx da 330watt ora sono a 25watt in idle sempre con la cpu a 800mhz :O

felixmarra
30-08-2010, 11:44
Impostato manualmente tutto da bios.

Inutile, serve farlo in automatico a seconda del carico altrimenti che senso ha comprare certe cpu per castrarle sempre al minimo?

Ma con linux non riesco a trovare software per farlo.....

LCol84
30-08-2010, 11:45
Inutile, serve farlo in automatico a seconda del carico altrimenti che senso ha comprare certe cpu per castrarle sempre al minimo?

Ma con linux non riesco a trovare software per farlo.....

Per un uso file server/muletto forse? :ciapet:

felixmarra
30-08-2010, 11:47
Per un uso file server/muletto forse? :ciapet:

ripeto: "che senso ha comprare certe cpu per castrarle sempre al minimo?"
ci sono processori meno performanti e meno costosi che al minimo farebbero uguale.

MiKeLezZ
30-08-2010, 11:54
Inutile, serve farlo in automatico a seconda del carico altrimenti che senso ha comprare certe cpu per castrarle sempre al minimo?

Ma con linux non riesco a trovare software per farlo.....Fai la domanda e poi ti rispondi da solo!

felixmarra
30-08-2010, 11:58
Fai la domanda e poi ti rispondi da solo!

eh???

magari lui l'aveva trovato...

hugs
30-08-2010, 12:17
ripeto: "che senso ha comprare certe cpu per castrarle sempre al minimo?"
ci sono processori meno performanti e meno costosi che al minimo farebbero uguale.

Vero, però abbiamo lavorato con quello che avevamo a disposizione senza acquistare nulla :D , certo ex novo con un sempron o una mb con atom probabilmente si fa anche meglio e si spende meno.
Possiamo dire che cmq il limite fisico del sistema è quello, poterlo fare via sw sarebbe il massimo soprattutto se si vogliono ampliare le possibilità della macchina (non semplice fileserver magari LAMP).
Googlando cmq si trovano programmi per undervoltare su linux, non sarebbe male provarli sulla ubuntu server :D

hugs
30-08-2010, 12:26
Ricordo sempre che il mio Serverino/Nas in firma, con Sempron 140 , 2Gb DDR3 e due dischi da 1Tb, consuma in media 35W... :)
Per dovere di cronaca eh!

p.s. devo aggiornare ancora il blog con le ultime news...

DDR3 su 1 o 2 banchi? nel nostro caso aggiungere un banco comporta un 3-4 watt in più

LCol84
30-08-2010, 12:27
Vero, però abbiamo lavorato con quello che avevamo a disposizione senza acquistare nulla :D , certo ex novo con un sempron o una mb con atom probabilmente si fa anche meglio e si spende meno.
Possiamo dire che cmq il limite fisico del sistema è quello, poterlo fare via sw sarebbe il massimo soprattutto se si vogliono ampliare le possibilità della macchina (non semplice fileserver magari LAMP).
Googlando cmq si trovano programmi per undervoltare su linux, non sarebbe male provarli sulla ubuntu server :D

Esattamente, abbiamo fatto 1 prova al volo per capire quanto una piattaforma simile potesse scendere in consumi.
Ovviamente il 240 non l'ho comprato per fare un file server, ma ci faccio ben altro. Era solo per capire quanto le piattaforma performance potessero scendere in consumi e da quanto ho visto si arriva tranquillamente ai consumi di un nettop perfino con un athlon II x2, con buona pace di tutti gli intel Lentom... :)

riporto
30-08-2010, 13:08
DDR3 su 1 o 2 banchi? nel nostro caso aggiungere un banco comporta un 3-4 watt in più

DDR3 su due banchi, 2x1Gb.

Per quanto riguarda il processore io lo tengo a 1600Mhz dai suoi 2700 di fabbrica, inutile dire che sta praticamente sempre a 800Mhz.
Devo solo provare ad abbassarlo ancora un po' e vedere se i consumi ne risentono.

Ceruti
31-08-2010, 08:47
Ciao a tutti, devo traserire i dischi in RAID 5 dal server ad un piccolo NAS autocostruito.

Devo installare :
MB ASUS AT5IONT-I
Ctrl RAID 5 High Point RocketRAID 2680
8 dischi da 1,5Tb Seagate ST31500541AS ( 2.0A, 4.85W e 6.9W )
1 disco boot da 140gb

vorrei trovare un alimentatore PicoPSU ( sono i più performanti ) o ATX che regga il tutto ..
ma importantissimo i consumi ... visto che deve rimanere sempre acceso

Faccio fatica a calcolare il dimensionamento dell'ali ...
dovrebbe essere circa ... 7W*9 + 25W=88W ... stando larghi ho visto dei picoPSU da 120W ... ma non sò il discorso degli ampere ...

qualcuno ha da consigliarmi e mandarmi in PM dove prenderli ???

MiKeLezZ
31-08-2010, 09:21
Ciao a tutti, devo traserire i dischi in RAID 5 dal server ad un piccolo NAS autocostruito.

Devo installare :
MB ASUS AT5IONT-I
Ctrl RAID 5 High Point RocketRAID 2680
8 dischi da 1,5Tb Seagate ST31500541AS ( 2.0A, 4.85W e 6.9W )
1 disco boot da 140gb

vorrei trovare un alimentatore PicoPSU ( sono i più performanti ) o ATX che regga il tutto ..
ma importantissimo i consumi ... visto che deve rimanere sempre acceso

Faccio fatica a calcolare il dimensionamento dell'ali ...
dovrebbe essere circa ... 7W*9 + 25W=88W ... stando larghi ho visto dei picoPSU da 120W ... ma non sò il discorso degli ampere ...

qualcuno ha da consigliarmi e mandarmi in PM dove prenderli ???Figliolo, hai del coraggio.

Con 10TB di dati utenti sei a elemosinare sulla potenza del componente più critico di tutti, che dovrà lavorare ininterrottamente e fornire un'erogazione sempre stabile.

Stai affidando 9 dischi e il sistema a due chip micro che riescono a stare sopra una presa ATX.

Inoltre quei dischi hanno 2A di startup quindi 24W di picco in avvio... 24*8=192W, ad ogni accensione del PC fai una preghiera che il Pico non esploda...

Mi immagino poi i 10 adattatori molex che vai ad inserire a cascata...

Hai speso 900 euro per il PC (1000 con il Pico), non ce la fai proprio a spendere 5 euro di più l'anno usando un alimentatore normale?

Ciao.

felixmarra
31-08-2010, 09:28
8 dischi da 1,5Tb Seagate ST31500541AS ( 2.0A, 4.85W e 6.9W )

belle merde, non c'è che dire!

vorrei trovare un alimentatore PicoPSU ( sono i più performanti ) o ATX che regga il tutto ..
ma importantissimo i consumi ... visto che deve rimanere sempre acceso
con 9 dischi, come ti hanno detto, l'ultimo dei tuoi problemi è il consumo. All'accensione hai un assorbimento altissimo sulla linea dei 12V e il picopsu non te li da. Anche gli altri alimentatori potrebbero andare in crisi con questo assorbimento.

Dovresti pensare ad un alimentatore da server, altro che picopsu.

riporto
31-08-2010, 09:59
...non ce la fai proprio a spendere 5 euro di più l'anno usando un alimentatore normale?


Scusate il piccolo OT ma chi se ne intende mi risponde in un nanosecondo!

Come faccio a sapere quanto mi costa 1Kw? Dalla bolletta non ci capisco nulla e su internet ancora meno... :confused:
Ho la classica tariffa "maggior tutela" con A2A.

Giusto per capire quanto mi costa il Nas all'anno! :D

Thx

felixmarra
31-08-2010, 10:21
Come faccio a sapere quanto mi costa 1Kw? Dalla bolletta non ci capisco nulla e su internet ancora meno... :confused:
Ho la classica tariffa "maggior tutela" con A2A.

Se hai il contatore elettronico sei passato alla bioraria probabilmente senza averlo chiesto quindi sei in "transitoria".
Dalle 8 alle 19 costa 0,14 €/kWh mentre dalle 19 alle 8 e nei week end + festivi 0,132 €/kWh.

Questi sono i componenti energia (60%) a cui devi sommare varie imposte (il restante 40%) che variano a secondo di dove vivi.

In genere si oscilla dai 0,18 ai 0,24 €/kWh prezzo finito.

Un consiglio: http://www.famiglia.eni.it/iw/sites/NPR_AREA_OFFERTE/home_famiglie_IT.page?WT.mc_id=0208

riporto
31-08-2010, 10:34
Fortunatamente NON ho il contatore elettronico e finchè non mi obbligano con la forza non ci penso neanche a metterlo!
Per un calcolo pessimistico posso quindi considerare 0,24 €/kWh come prezzo finito.

Grazie!

felixmarra
31-08-2010, 10:50
Fortunatamente NON ho il contatore elettronico e finchè non mi obbligano con la forza non ci penso neanche a metterlo!
fisime :D

Per un calcolo pessimistico posso quindi considerare 0,24 €/kWh come prezzo finito.

Prendi in considerazione l'offerta che ti ho linkato, si riduce parecchio il costo delle componente energia (su mono oraria è 0,068 €/kWh e con le imposte male che va sei a 0,15-0,16 €/kWh).

Joepesce
31-08-2010, 11:17
Ciao a tutti, devo traserire i dischi in RAID 5 dal server ad un piccolo NAS autocostruito.

Devo installare :
MB ASUS AT5IONT-I
Ctrl RAID 5 High Point RocketRAID 2680
8 dischi da 1,5Tb Seagate ST31500541AS ( 2.0A, 4.85W e 6.9W )
1 disco boot da 140gb

vorrei trovare un alimentatore PicoPSU ( sono i più performanti ) o ATX che regga il tutto ..
ma importantissimo i consumi ... visto che deve rimanere sempre acceso

Faccio fatica a calcolare il dimensionamento dell'ali ...
dovrebbe essere circa ... 7W*9 + 25W=88W ... stando larghi ho visto dei picoPSU da 120W ... ma non sò il discorso degli ampere ...

qualcuno ha da consigliarmi e mandarmi in PM dove prenderli ???

l'idea del pico psu è un pò azzardata... però potresti provare con un 150W.... ha di picco 200W ... ma è strettino
sarebbe più comoda la scelta di 5 hd da 2tb per avere 10tb totali e risparmieresti qualcosina da poter rientrare nel range del pico ;)

Ceruti
31-08-2010, 11:17
Figliolo, hai del coraggio.
Con 10TB di dati utenti sei a elemosinare sulla potenza del componente più critico di tutti, che dovrà lavorare ininterrottamente e fornire un'erogazione sempre stabile.

Stai affidando 9 dischi e il sistema a due chip micro che riescono a stare sopra una presa ATX.

Inoltre quei dischi hanno 2A di startup quindi 24W di picco in avvio... 24*8=192W, ad ogni accensione del PC fai una preghiera che il Pico non esploda...




con 9 dischi, come ti hanno detto, l'ultimo dei tuoi problemi è il consumo. All'accensione hai un assorbimento altissimo sulla linea dei 12V e il picopsu non te li da. Anche gli altri alimentatori potrebbero andare in crisi con questo assorbimento.



Vi ringrazio sopratutto per i commenti costruttivi e con senso logico ...
allora ricapitolando:
- PicoPSU bocciato ... pensavo alllora Seasonic SS-300SFD
- dischi Seagate ST31500541AS 1,5 TB non eccezionali ( per lo spunto ???) ma buoni per i consumi ... li sostituireste con i SAMSUNG HD203WI 2TB ???
- il controller permette di far partire i dischi in differita di 2 secondi ( questo a vantaggio del picco di partenza )
- i dischi contengo video ... e non sono aziendali ma personali
- il disco da 140gb serve proprio per evitare il continuo accesso al RAID 5 e permette quindi di mettere in stand by i dischi

Cosa ne pensate ??? potrebbe reggere il Seasonic ... e che consumi avrei a regime ???

su mini-itx ho letto con rifemento alla Asus AT3IONT-I Deluxe che:
"Adapter can provide up to 90W, which is easily enough for 4x 3.5in HDDs and the Motherboard.

E' per questo che ho pensato al picopsu da 150W.

Oltretutto la AT5IONT dovrebbe consumare meno della AT3IONT ??? Me lo confermate ???

Grazie ancora...

P.S. al momento sono ancora a 4x1,5tb .. con il 2640X4 ... ma se i consumi vanno oltre i 50/60W ... forse il passaggio al 2680 e l'aumento progressivo dei dischi da 1,5tb ... non è la scelta migliore ....

Ceruti
31-08-2010, 11:21
l'idea del pico psu è un pò azzardata... però potresti provare con un 150W.... ha di picco 200W ... ma è strettino
sarebbe più comoda la scelta di 5 hd da 2tb per avere 10tb totali e risparmieresti qualcosina da poter rientrare nel range del pico ;)

... mi rimetti in gioco il picoPSU da 150W ... allora ... anche a fronte della partenza ritardata di 2 sec dei dischi ... cosa ne pensate potrei starci dentro ??? magari passando a 4 da 2tb ... modello che vi ho scritto sopra ???

felixmarra
31-08-2010, 12:12
- dischi Seagate ST31500541AS 1,5 TB non eccezionali ( per lo spunto ???) ma buoni per i consumi ... li sostituireste con i SAMSUNG HD203WI 2TB ???
- il controller permette di far partire i dischi in differita di 2 secondi ( questo a vantaggio del picco di partenza )

I seagate consumano di più, sono meno performanti e sono meno affidabili dei Samsung, per esempio, ma anche dei WD (che però a me non piacciono).

La possibilità di far partire i dischi ritardati usala assolutamente, ma questo ti risolve solo il problema dello spunto iniziale, non quello dell'assorbimento durante l'uso o, peggio, nella riattivazione (pensa il momento dallo spegnimento che opera il sistema operativo alla riattivazione per la scrittura).

Il picopsu, anche quello da 150W, ce la potrebbe anche fare come W, ma come A non tiene (fino al 90W mi pare fosse espressamente scritto di non usare dischi da 3,5" fa te!).

Riducendo il numero di dischi sale il prezzo al GB (fai i tuoi conti per l'ammortamento rispetto al risparmio energetico che ne ottieni), ma secondo me quando si iniziano ad usare dai 4 dischi in su bisogna prendere alimentatori di un altro tipo.

riporto
31-08-2010, 12:36
Non so se può essere di utilità a Ceruti ma io sul mio Nas/Server con 2 WD Green da 1Tb l'uno (serie EARS) come spunto iniziale sto attorno ai 42W per il sistema completo, considerando che poi il tutto si assesta sui 35W mi sembrano veramente parchi come richieste di spunto.

Ceruti
31-08-2010, 16:50
I seagate consumano di più, sono meno performanti e sono meno affidabili dei Samsung, per esempio, ma anche dei WD (che però a me non piacciono).

La possibilità di far partire i dischi ritardati usala assolutamente, ma questo ti risolve solo il problema dello spunto iniziale, non quello dell'assorbimento durante l'uso o, peggio, nella riattivazione (pensa il momento dallo spegnimento che opera il sistema operativo alla riattivazione per la scrittura).

Il picopsu, anche quello da 150W, ce la potrebbe anche fare come W, ma come A non tiene (fino al 90W mi pare fosse espressamente scritto di non usare dischi da 3,5" fa te!).

Riducendo il numero di dischi sale il prezzo al GB (fai i tuoi conti per l'ammortamento rispetto al risparmio energetico che ne ottieni), ma secondo me quando si iniziano ad usare dai 4 dischi in su bisogna prendere alimentatori di un altro tipo.

Un Samsung da 2TB ( modello che vi ho scritto ) l'ho già ... avevo previsto la migrazione e posso usarlo per verificare il consumo ...

A questo punto mi si aprono tre strade ...

Migrare al 2680 ed andare avanti con i dischi da 1,5tb .. ma con necessita di alimentatore più corposo ( potrebbe bastare il Seasonic SS-300SFD ????)

Rimanere al 2640X4 comprare 3 dischi da 2tb ( SAMSUNG HD203WI ) e vendere quelli da 1,5tb

Passare al 2680 comprare 3 dischi da 2tb ( SAMSUNG HD203WI ) e vendere quelli da 1,5tb ed il 2640X4 ( potrebbe bastare il Seasonic SS-300SFD per il momento ????)

Mi spiegate come calcolare gli ampere necessari sulle varie linee ??? 5V 12V ???

GT82
31-08-2010, 16:50
fisime :D


Prendi in considerazione l'offerta che ti ho linkato, si riduce parecchio il costo delle componente energia (su mono oraria è 0,068 €/kWh e con le imposte male che va sei a 0,15-0,16 €/kWh).

Io adesso con l'Enel sto sui 20 centesimi, ho fatto dei calcoli di convenienza della bioraria e il risparmio è veramente modesto

certo meglio accendere forno o ferro da stiro dopo le 18.30 magari....

su questi prezzi dell'Eni c'è qualcosa sotto? magari qualche clausola scritta nell'ultima pagina del contratto a carattere minuscolo? :D
o è ok?

GT82
31-08-2010, 16:55
Mi spiegate come calcolare gli ampere necessari sulle varie linee ??? 5V 12V ???

Prendi i datasheet dai siti dei produttori di dischi, poi cerchi lo stesso nel sito del produttore dell'alimentatore, in questo caso Seasonic

come ti hanno già detto occhio alla corrente di spunto

non supererei i 300w di targa per non rischiare di compromettere l'efficienza a regime

felixmarra
31-08-2010, 17:04
Io adesso con l'Enel sto sui 20 centesimi, ho fatto dei calcoli di convenienza della bioraria e il risparmio è veramente modesto

certo meglio accendere forno o ferro da stiro dopo le 18.30 magari....
dopo le 19 :)
se i tuoi consumi sono oltre il 70% nella fascia F2-F3 (19-8 week end e festivi) allora conviene la bioraria.
Il fatto è che non puoi decidere con Enel, adesso se hai il contatore vecchio sei in mono oraria e non puoi passare alla bioraria, se hai il nuovo contatore sei passato alla bioraria e non puoi tornare alla mono oraria.

L'unica cosa è che se chiedevi la bioraria tu invece dello swap automatico risparmi un 1 cent o poco più.

su questi prezzi dell'Eni c'è qualcosa sotto? magari qualche clausola scritta nell'ultima pagina del contratto a carattere minuscolo? :D
o è ok?

No, niente di strano. Varia solo la parte energia della bolletta con quei valori che vedi. Se lo fai da web hai il prezzo bloccato per 2 anni dopo di che, prima della scadenza, ti mandano le nuove condizioni e decidi se continuare o passare ad altro operatore.

marco80m
31-08-2010, 17:11
Ciao a tutti, mi intrometto in questa discussione per esporre il mio tentativo di fare un pc a bassissimo consumo: ho un P7550 Penryn e avevo pensato di abbinarci una JetWay JNC64-LF Socket P, che ha l'hdmi integrato con nvidia 9100 e le ram sodimm DDR3.. potrebbe essere una buona soluzione? A parte la difficoltà del trovare la scheda, che non vedo in italia.. con una configurazione simile si può tenere la scia del famigerato MacMini nei consumi? :D

GMarc
31-08-2010, 18:17
Inutile, serve farlo in automatico a seconda del carico altrimenti che senso ha comprare certe cpu per castrarle sempre al minimo?

Ma con linux non riesco a trovare software per farlo.....

ciao, premetto che di linux capisco meno di 0, tuttavia sono riuscito seguendo le istruzioni a far variare il voltaggio e la frequenza in base al carico su ubuntu 10.04.

Ho sostituito il processore del mio nas (athlon 2650E) con un K8 Athlon LE-1640 2700MHz (1,35V def) per testarlo con l'eventualità di utlizzarlo anche come htpc.
Ho utilizzato questo (supporta solo i K8):

http://sourceforge.net/projects/cpupowerd/

Per i k10 ho trovato questo:

http://www.ztex.de/misc/k10ctl.e.html

ciao

felixmarra
31-08-2010, 18:44
Ho utilizzato questo (supporta solo i K8)
[cut]
Per i k10 ho trovato questo

sob :( sto cercando qualcosa che funzioni su centos (asterisknow + freepbx sono basati su questa distribuzione) e che vada sulla mobo+centrino che hai anche tu (che per inciso più di un anno fa ho mollato in uno scatolo e mai risolto il problema del boot da eide).

Altrimenti metterò su un winxp con rmclock per emule e torrent (con le relative gui) e su una macchina virtuale centos con il centralino.

Io volevo fare la pazzia di una alix2d2 (geode 800MHz e 128MB di ram) con zeroshell + asterisk e asterisk gui (installato, ma la gui non va molto bene, dovrei guardare meglio) e la mobo+centrino per i download emule e torrent, ma poi mi troverei due "muletti" anche se uno è un router vero e proprio.

riporto
01-09-2010, 08:17
Prendi in considerazione l'offerta che ti ho linkato, si riduce parecchio il costo delle componente energia (su mono oraria è 0,068 €/kWh e con le imposte male che va sei a 0,15-0,16 €/kWh).

Beh anche considerando 0,24 €/kWh con un consumo di 35W e con tempo di accensione di 6 ore al giorno per tutto l'anno se non ho fatto male i calcoli mi viene a costare 18,4€... me lo posso ancora permettere! :D

khael
01-09-2010, 09:21
sob :( sto cercando qualcosa che funzioni su centos (asterisknow + freepbx sono basati su questa distribuzione) e che vada sulla mobo+centrino che hai anche tu (che per inciso più di un anno fa ho mollato in uno scatolo e mai risolto il problema del boot da eide).

Altrimenti metterò su un winxp con rmclock per emule e torrent (con le relative gui) e su una macchina virtuale centos con il centralino.

Io volevo fare la pazzia di una alix2d2 (geode 800MHz e 128MB di ram) con zeroshell + asterisk e asterisk gui (installato, ma la gui non va molto bene, dovrei guardare meglio) e la mobo+centrino per i download emule e torrent, ma poi mi troverei due "muletti" anche se uno è un router vero e proprio.
non so cosa vuoi fare, ma dai uno sguardo ai router dd-wrt....
ciao

felixmarra
01-09-2010, 09:24
Beh anche considerando 0,24 €/kWh con un consumo di 35W e con tempo di accensione di 6 ore al giorno per tutto l'anno se non ho fatto male i calcoli mi viene a costare 18,4€... me lo posso ancora permettere! :D

Certo, ma a 0,15 €/kWh sei a 11,5 € :D

7 euro all'anno in meno per un robo da 35W 6 ore al giorno........ pensa tutto il resto del consumo di casa.

felixmarra
01-09-2010, 09:42
non so cosa vuoi fare, ma dai uno sguardo ai router dd-wrt....
ciao

sì, conosco, ho due piccole fonera con dd-wrt ed è un gran bel firmware, però:

a) non mi pare ci siano router commerciali moddabili con wifi-n e più di 32mb. Inoltre come consumi siamo difficilmente sotto i 10/15W. Alla alix2d2 e zeroshell monto una scheda wifi n atheros e siamo apposto, 128MB e in trasferimento dati 7W, altrimenti 5W;

b) presenta sempre lo stesso problema di installazione da sorgenti (la gui di asterisk si riesce anche, ma è piena di bug);

c) la versione di dd-wrt per x86 (alix per esempio) o per le routerstation sono da attivare (altri 20 euro).

Per questo pensavo ad una alix con zeroshell, risparmi la licenza, consumi un pò meno, l'hardware è più performante e magari un giorno riesco anche a cacciarci dentro tutti i software "da muletto" che mi servono (se regge come potenza).

khael
01-09-2010, 10:03
wrt610n versione 2;

Chipset BCM4718
RAM 64 MB
FLASH 8 MB

porta usb 2.0 a cui potresti collegare anche un hub; switch gigabit e access point dual band wigi a/b/g/n

alimentatore da 12v e 1.5a, ma quelli sono di picco, i consumi in idle sono molto piu' bassi

con quei consumi dubito riesca a far di meglio :p

felixmarra
01-09-2010, 10:21
wrt610n versione 2;

Chipset BCM4718
RAM 64 MB
FLASH 8 MB

porta usb 2.0 a cui potresti collegare anche un hub; switch gigabit e access point dual band wigi a/b/g/n

alimentatore da 12v e 1.5a, ma quelli sono di picco, i consumi in idle sono molto piu' bassi

con quei consumi dubito riesca a far di meglio :p

Li conosci di preciso i consumi? Il prezzo è allineato a quello che pagherei una alix2d2 + scheda wifi. Ci vorrebbe giusto lo switch ethernet in più che dovrei prendere ugualmente perchè 4 porte non mi basterebbero.

eeeeehhhhhhhh vabbè, tanto non è una cosa urgente.

Ci penserò. Certo ha meno ram e processore meno veloce, il che mi fa pensare che non c'è proprio speranza di mettere su altro.

marcy1987
01-09-2010, 13:30
router compatibili con dd-wrt ce ne sono a palate, e alcuni anche con caratteritiche di tutto rispetto; una lista aggiornata di router compatibili la trovi QUI (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Supported_Devices)

calpy
02-09-2010, 21:07
Altrimenti metterò su un winxp con rmclock per emule e torrent (con le relative gui) e su una macchina virtuale centos con il centralino.

le distribuzioni asterisk et similia non vanno tanto d'accordo con la virtualizzazione...la qualità del suono peggiora sensibilmente. L'unico sistema sarebbe ESXi che ho letto sia performante.

Questo è quanto so, in rete magari trovi più esperienze.

Ciao!

spaeter
03-09-2010, 12:00
ciao!!
riguardo ad un pc basso consumo acceso 24/24, che serva da:

torrent machine
emule machine
visione film hd 720p/1080p su tv lcd 32" (via hdmi)

che ne dite di questo, costo sui 200 euro + ram (hard disk ce l'ho)?

ZBOXHD-ID11-E Zotac ZBOX HD-ID11 Intel Atom D510 NVIDIA ION2 DDR2 DVI/HDMI WiFi

oppure meglio farsi qualcosa in casa?

felixmarra
03-09-2010, 12:07
ciao!!
riguardo ad un pc basso consumo acceso 24/24, che serva da:

torrent machine
emule machine
visione film hd 720p/1080p su tv lcd 32" (via hdmi)

che ne dite di questo, costo sui 200 euro + ram (hard disk ce l'ho)?

ZBOXHD-ID11-E Zotac ZBOX HD-ID11 Intel Atom D510 NVIDIA ION2 DDR2 DVI/HDMI WiFi

oppure meglio farsi qualcosa in casa?

a poco di più c'è il pc asrock con ion compreso di ram, hard disk e mi pare pure il telecomando.
Se ti devono dare solo un case e la scheda madre assemblandotelo da solo risparmi sicuramente.

MiKeLezZ
03-09-2010, 14:32
ciao!!
riguardo ad un pc basso consumo acceso 24/24, che serva da:

torrent machine
emule machine
visione film hd 720p/1080p su tv lcd 32" (via hdmi)

che ne dite di questo, costo sui 200 euro + ram (hard disk ce l'ho)?

ZBOXHD-ID11-E Zotac ZBOX HD-ID11 Intel Atom D510 NVIDIA ION2 DDR2 DVI/HDMI WiFi

oppure meglio farsi qualcosa in casa?A parità di componenti con il fai-da-te non si risparmia

khael
03-09-2010, 14:37
l'asrock secondo me è uno dei miglior pc come rapporto qualità prezzo.
L'ho avuto e è straordinario
Assolutamente da prendere se va bene per le proprie esigenze
ciao

spaeter
03-09-2010, 14:47
A parità di componenti con il fai-da-te non si risparmia

ok.
come prodotto secondo voi è valido per l'uso che ne devo fare? o a parità di costo c'è di meglio in giro?

ps.: meglio intel atom d510 oppure intel atom330? da quel che ne so il d510 è ION2, più recente...

felixmarra
03-09-2010, 15:54
A parità di componenti con il fai-da-te non si risparmia

cioè per una scheda madre e un case (ricordo che manca hard disk e ram) non si spende meno di 200 euro? A me risulta che la scheda madre sia sui 70 euro...

MiKeLezZ
03-09-2010, 23:45
cioè per una scheda madre e un case (ricordo che manca hard disk e ram) non si spende meno di 200 euro? A me risulta che la scheda madre sia sui 70 euro...Fai i conti dell'oste.
- Scheda madre con suddetti requisiti:
-- ION
-- Atom Dual Core
-- Pico PSU integrato
-- WiFi-n integrato
-- Gigabit
-- Uscite eSATA, HDMI, SPDIF, 6x USB 2.0, DVI+VGA
- Case formato proprietario di minima grandezza ed ottima estetica
- Lettore memory card integrato
- Adattatore VESA per montaggio dietro monitor
- Alimentatore formato brick

Per avere qualcosa di simile devi andare... su... Un'altra Zotac! Però standalone miniITX! Che costa 170 euro (se si trova)... Più case, ovviamente (miniITX... quindi esteticamente poco più di un quadrato, e da minimo 40 euro di spesa).

felixmarra
04-09-2010, 06:41
Fai i conti dell'oste.
:O
- Scheda madre con suddetti requisiti:
-- ION
-- Atom Dual Core
-- WiFi-n integrato
-- Gigabit
-- Uscite eSATA, HDMI, SPDIF, 6x USB 2.0, DVI+VGA
avevo guardato il prezzo della intel, avevo letto male. Ad ogni modo se proprio serve quello che ha in più la zotac siamo a 115 euro
- Case formato proprietario di minima grandezza ed ottima estetica
- Lettore memory card integrato
- Adattatore VESA per montaggio dietro monitor
- Alimentatore formato brick
ci sono bei case non proprietari con pico psu che vengono qualcosa in meno dei restanti 85 euro se non erro

Per avere qualcosa di simile devi andare... su... Un'altra Zotac! Però standalone miniITX! Che costa 170 euro (se si trova)... Più case, ovviamente (miniITX... quindi esteticamente poco più di un quadrato, e da minimo 40 euro di spesa).
mi pare che la scheda madre si trovi a meno.

nicola.ss4
05-09-2010, 18:44
ciao a tutti

ogni tanto passo anke io da queste parti a scrivere qualkosa, ma vi seguo regolarmente :)

ora, vorrei chiedere, secondo voi, per un pc che facesse funzione di nas, download torrent e edonkey, e il piu parsimonoioso possibile, avrei addocchiato queste 2 schede madri:

http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-d510ud_10.html

e

http://www.zotacusa.com/zotac-ionitx-o-e-intel-pentium-su4100-1-3ghz-dual-core-mini-itx-intel-motherboard.html

al di la del costo, quale mi consigliereste?

grazie a tutti

Joepesce
05-09-2010, 18:54
ciao a tutti

ogni tanto passo anke io da queste parti a scrivere qualkosa, ma vi seguo regolarmente :)

ora, vorrei chiedere, secondo voi, per un pc che facesse funzione di nas, download torrent e edonkey, e il piu parsimonoioso possibile, avrei addocchiato queste 2 schede madri:

http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-d510ud_10.html

e

http://www.zotacusa.com/zotac-ionitx-o-e-intel-pentium-su4100-1-3ghz-dual-core-mini-itx-intel-motherboard.html

al di la del costo, quale mi consigliereste?

grazie a tutti
io direi la seconda... il su4100 è un bel pò sopra rispetto all'atom ;)

ma dove la trovi quella mobo? prezzo?

nicola.ss4
05-09-2010, 19:04
sto aspettando esca da qualche parte :ciapet:

ma dici che anche come consumi siano inferiori? dovrei tener il pc acceso 24h/24h

Joepesce
05-09-2010, 19:36
sto aspettando esca da qualche parte :ciapet:

ma dici che anche come consumi siano inferiori? dovrei tener il pc acceso 24h/24h

ho il 1810tz che bene o male è lo stesso HW e come consumi idle stiamo sui 9W circa... quindi direi niente male... bisogna vedere se la itx mantiene le stesse peculiarità del notebook ;)

ciocia
06-09-2010, 15:09
ciao!!
riguardo ad un pc basso consumo acceso 24/24, che serva da:

torrent machine
emule machine
visione film hd 720p/1080p su tv lcd 32" (via hdmi)

che ne dite di questo, costo sui 200 euro + ram (hard disk ce l'ho)?

ZBOXHD-ID11-E Zotac ZBOX HD-ID11 Intel Atom D510 NVIDIA ION2 DDR2 DVI/HDMI WiFi

oppure meglio farsi qualcosa in casa?

Sto valutando anche io questo nettop...

ok.
come prodotto secondo voi è valido per l'uso che ne devo fare? o a parità di costo c'è di meglio in giro?

ps.: meglio intel atom d510 oppure intel atom330? da quel che ne so il d510 è ION2, più recente...

D510 e' un pelo piu' veloce e consuma un pelo meno. A differenza del 330 ha integrato la vga, utile solo per navigare o usare programmini windows. Al d510 si puo' associare una vga dedicata come ion2 ( prestante circa come ion1 ). Quindi si troveranno pc/nettop/netbook con o senza vga ion2.
Se uno deve giochicchiare o vedere filmati hd e' obbligatorio ion2, se si usa il pc solo come muletto, allora e' inutile ( e si risparmiano soldi e consumi )

spaeter
06-09-2010, 15:37
Sto valutando anche io questo nettop...

D510 e' un pelo piu' veloce e consuma un pelo meno. A differenza del 330 ha integrato la vga, utile solo per navigare o usare programmini windows. Al d510 si puo' associare una vga dedicata come ion2 ( prestante circa come ion1 ). Quindi si troveranno pc/nettop/netbook con o senza vga ion2.
Se uno deve giochicchiare o vedere filmati hd e' obbligatorio ion2, se si usa il pc solo come muletto, allora e' inutile ( e si risparmiano soldi e consumi )

ok. grazie delle delucidazioni..
a me interesserebbe con ION 2, e sinceramente mi sembrava un buon prodotto per essere al.-in-one.. senza sbattersi più di tanto..

in giro ho trovato però poche info e recensioni. in questa di anandtech (metto il link sperando si possa fare...
http://www.anandtech.com/show/3702/zotacs-zbox-hdid11-review-next-gen-ion-better-worse-than-ion1) vengono evidenziati alcuni lati negativi (tipo filmati in flash che non vengono visti correttamente) e non so se adesso il problema è stato risolto da nvidia con i nuovi driver...
altre info qui su questo blog...
http://blog.insanegenius.com/2010/05/zotac-zboxhd-id11-first-impressions.html

riporto
06-09-2010, 16:29
Fai i conti dell'oste.
- Scheda madre con suddetti requisiti:
-- ION
-- Atom Dual Core
-- Pico PSU integrato
-- WiFi-n integrato
-- Gigabit
-- Uscite eSATA, HDMI, SPDIF, 6x USB 2.0, DVI+VGA
- Case formato proprietario di minima grandezza ed ottima estetica
- Lettore memory card integrato
- Adattatore VESA per montaggio dietro monitor
- Alimentatore formato brick

Per avere qualcosa di simile devi andare... su... Un'altra Zotac! Però standalone miniITX! Che costa 170 euro (se si trova)... Più case, ovviamente (miniITX... quindi esteticamente poco più di un quadrato, e da minimo 40 euro di spesa).

Conviene andare di microATX, costa meno, rende di più, ha flessibilità infinita a fronte di un ingombro un poco maggiore, ma, del resto, mica parliamo di un dispositivo portatile!

khael
07-09-2010, 00:49
Scusate e come fareste a ritardare l avvio degli hd di 2 secondi?
Ve lo chiedo perché ho un picopsu da 120w (150w picco) in giacenza da mesi proprio per questo moitvo...
Da quel che ho capito è una prerogativa del bios quindi senza bios adatto...
Grazie!

MiKeLezZ
07-09-2010, 12:05
Conviene andare di microATX, costa meno, rende di più, ha flessibilità infinita a fronte di un ingombro un poco maggiore, ma, del resto, mica parliamo di un dispositivo portatile!Sia l'all-in-one che il miniITX che il microATX sono tutte soluzioni valide, ognuna ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Certo se lo spazio non è un problema una soluzione microATX è molto più flessibile e il consumo maggiore rispetto la soluzione miniITX viene riequilibrato grazie al prezzo di acquisto inferiore.
Però oggigiorno anche lo spazio è diventato un bene, e con case di 100mq da condivedere con soggetti femminili un oggetto più piccolo e silenzioso può sicuramente fare la differenza fra l'averlo e non averlo...
Scusate e come fareste a ritardare l avvio degli hd di 2 secondi?
Ve lo chiedo perché ho un picopsu da 120w (150w picco) in giacenza da mesi proprio per questo moitvo...
Da quel che ho capito è una prerogativa del bios quindi senza bios adatto...
Grazie!Di solito è una funzionalità dei controller RAID su scheda di espansione PCI o PCI-E, non mi risulta venga implementata anche nei BIOS odierni, che nel 90% dei casi usano i controller SATA INTEL ICHxx oppure AMD SBxxx (il restante 10% è quando vi sia montato anche un controller extra aggiuntivo di es. Marvell, ma anche qua non è comunque detto abbiano implementato tale funzionalità, anzi).
Quindi la tua soluzione è comunque comprare qualcosa: o dischi più parsimoniosi (i WD adottano tecnologie proprio per evitare picchi di assorbimento in start-up), o un nuovo Pico-PSU, o una scheda di espansione SATA di qualità.
In extremis potresti costringere te l'avvio ritardato in modo manuale, attaccando i cavi SATA di potenza (quelli dati puoi lascarli sempre connessi) solo successivamente all'accensione del sistema (se hai dei bay estraibili, l'operazione è ancora più semplificata), ovviamente avendo l'accortezza di disabilitare da BIOS la funzionalità di "resume last state" relativa l'opzione "on AC power loss".

khael
07-09-2010, 12:26
bah, secondo me rientro comunque nelle specifiche.
appena finisco gli esami faro' parecchie prove col picopsu misurando anche lo spunto :)

ciao ;)

ChristianX86
09-09-2010, 08:48
volevo segnalare anche la mia soluzione :)

l'"impianto" costituisce una sottospece di datacenter :D per la fornitura ad amici di servizi internet (spazio + mail ecc) e per l'archiviazione di dati in LAN ed è composta da quanto segue:

server1: intel celeron @ 2.66 ghz - ram 1 gb - hd 2 da 200 gb + 1 per il SO da 80 gb, psu di serie da 150W

server2: costituito da parti di un portatile, p3 @ 1 ghz - ram 512 mb - hd 2 da 400gb + 1 per il SO da 40gb - alimentazione fornita da alimentatore per portatile 15 v @ 40W.

switch gigabit 5 porte @ 9 volt 1A.
router-modem @ 12 volt 2A.


il tutto con SO Linux (una distro ubuntu con otimizzazioni al risparmio energetico e tutto questo ambaradan mantenuto da un UPS modificato e gemellato con batteria da auto da 60A per le interruzioni lunghe :D .

monitor [non sotto ups] accesso solo per interventi di manutenzione.

il tutto in IDLE (cioè con hard disk fermi o attività occasionale di accesso a siti internet hostati) si mantiene al di sotto dei 40W mentre quando l'ups ricarica le batterie (dopo un blackout) si sfiorano imho i 150W.

ciccillover
09-09-2010, 11:13
volevo segnalare anche la mia soluzione :)

l'"impianto" costituisce una sottospece di datacenter :D per la fornitura ad amici di servizi internet (spazio + mail ecc) e per l'archiviazione di dati in LAN ed è composta da quanto segue:

server1: intel celeron @ 2.66 ghz - ram 1 gb - hd 2 da 200 gb + 1 per il SO da 80 gb, psu di serie da 150W

server2: costituito da parti di un portatile, p3 @ 1 ghz - ram 512 mb - hd 2 da 400gb + 1 per il SO da 40gb - alimentazione fornita da alimentatore per portatile 15 v @ 40W.

switch gigabit 5 porte @ 9 volt 1A.
router-modem @ 12 volt 2A.


il tutto con SO Linux (una distro ubuntu con otimizzazioni al risparmio energetico e tutto questo ambaradan mantenuto da un UPS modificato e gemellato con batteria da auto da 60A per le interruzioni lunghe :D .

monitor [non sotto ups] accesso solo per interventi di manutenzione.

il tutto in IDLE (cioè con hard disk fermi o attività occasionale di accesso a siti internet hostati) si mantiene al di sotto dei 40W mentre quando l'ups ricarica le batterie (dopo un blackout) si sfiorano imho i 150W.

Potenzialmente interessante il tuo setup per due motivi:
- server 2 con parti da portatile, ma con due HD da 400 GB. Gli HD come li hai collegati?
- UPS con batteria da auto. La batteria originale dubito fosse dello stesso tipo, sarà stata del solito tipo sigillato, mentre quella da auto è certamente al piombo. La mia perplessità riguarda il metodo di ricarica che, da quello che mi risulta, non dovrebbe essere lo stesso fra i due tipi di batterie. Come si comporta il sistema, funziona tutto correttamente? Mai avuto problemi di qualsiasi tipo?

ChristianX86
09-09-2010, 11:54
la batteria da auto è messa all'esterno (protetta dalle intemperie) per via delle esalazioni, collegata con un cavo fino all'impianto (senza significative cadute di tensione), all'ups ho migliorato raffreddamento, non ho riscontrato problemi simulando 1 ora di blackout, unica cosa a causa dell'alta capacità della batteria l'ups ci mette mooolto di piu a ricaricarla. l'unica differenza tra quella al piombo e quelle piombogel (quelle in dotazione agli ups) è appunto che quelle pbgel provvedono alla ricombinazione di idrogeno non producendo esalazioni.

gli hard disk sono collegati rispettivamente:

server1: sata

server2: via usb

ciccillover
09-09-2010, 13:38
Grazie per la spiegazione sulle batterie, in effetti le mie conoscenze sono un po' lacunose.

Per il server 2 ok, pensavo qualcosa di creativo (io stesso sul mio notebook attuale in passato ho collegato esternamente HD 3,5" sia SATA che PATA, ma direttamente ai connettori onboard, tramite opportuni adattatori talvolta autocostruiti, senza usare le USB)

ChristianX86
09-09-2010, 13:43
capito :D comunque via usb intendevo con un adattatore usb -> sata :)

astroimager
09-09-2010, 17:05
Ciao a tutti!

Ho un Athlon 5050e, almeno 1 GB DDR2, un HD da 500 GB e un mast. DVD non sfruttati... vorrei completare la config per farne un muletto.
Quali componenti (case/ali/mobo) per ottenere il compromesso migliore a livello di consumi/ingombri/costo?
Invece di ammattirsi nei singoli componenti, ci sono valide soluzioni barebone che possono fare al caso mio? (c'è un thread specifico per questo?)

Grazie in anticipo!

Mr. G87
09-09-2010, 17:25
Ciao a tutti!

Ho un Athlon 5050e, almeno 1 GB DDR2, un HD da 500 GB e un mast. DVD non sfruttati... vorrei completare la config per farne un muletto.
Quali componenti (case/ali/mobo) per ottenere il compromesso migliore a livello di consumi/ingombri/costo?
Invece di ammattirsi nei singoli componenti, ci sono valide soluzioni barebone che possono fare al caso mio? (c'è un thread specifico per questo?)

Grazie in anticipo!

se non hai problemi di spazio, prendi una scheta matx e un alimentatore normale con efficienza 80+, come consumi credo che dovresti stare sui 40w in idle, se poi non ti serve potenza puoi fare l'undervolt della cpu così ripasrmi ancora qualche watt.

astroimager
09-09-2010, 17:32
se non hai problemi di spazio, prendi una scheta matx e un alimentatore normale con efficienza 80+, come consumi credo che dovresti stare sui 40w in idle, se poi non ti serve potenza puoi fare l'undervolt della cpu così ripasrmi ancora qualche watt.

Diciamo che per ora lo spazio non è un problema, anzi ne avrei veramente in abbondanza in orizzontale!

Come alimentatore 80+ che si può prendere, senza spendere un'esagerazione?
Ci sono valide soluzioni case+ali (dò un'occhiata ad Antec?)?

E per la mobo? MSI o Giga?

caurusapulus
09-09-2010, 18:03
In quella fascia di prezzo (bassa) sicuramente i BeQuiet sono i migliori per prestazioni-prezzo.

Mr. G87
09-09-2010, 18:50
Diciamo che per ora lo spazio non è un problema, anzi ne avrei veramente in abbondanza in orizzontale!

Come alimentatore 80+ che si può prendere, senza spendere un'esagerazione?
Ci sono valide soluzioni case+ali (dò un'occhiata ad Antec?)?

E per la mobo? MSI o Giga?

ripeto se non ti serve potenza computazionale e vuoi risparmiare qualche watt, ti consiglio una gigabyte che ha ottime possibilità di underclock.

riporto
10-09-2010, 09:03
Diciamo che per ora lo spazio non è un problema, anzi ne avrei veramente in abbondanza in orizzontale!

Come alimentatore 80+ che si può prendere, senza spendere un'esagerazione?
Ci sono valide soluzioni case+ali (dò un'occhiata ad Antec?)?

E per la mobo? MSI o Giga?

Fatti un giro nel mio blog in firma! :)

traskot
11-09-2010, 02:16
Diciamo che per ora lo spazio non è un problema, anzi ne avrei veramente in abbondanza in orizzontale!

Come alimentatore 80+ che si può prendere, senza spendere un'esagerazione?
Ci sono valide soluzioni case+ali (dò un'occhiata ad Antec?)?

E per la mobo? MSI o Giga?

Alimentatore fortron, ottimi per i 30/35€ che li paghi, testati non a fondo con tester, molto meglio di altri di marche blasonate in questa fascia di prezzo!

MiKeLezZ
11-09-2010, 13:09
Ciao a tutti!

Ho un Athlon 5050e, almeno 1 GB DDR2, un HD da 500 GB e un mast. DVD non sfruttati... vorrei completare la config per farne un muletto.
Quali componenti (case/ali/mobo) per ottenere il compromesso migliore a livello di consumi/ingombri/costo?
Invece di ammattirsi nei singoli componenti, ci sono valide soluzioni barebone che possono fare al caso mio? (c'è un thread specifico per questo?)

Grazie in anticipo!Io ho Biostar e Gigabyte, entrambe con chipset 740G, e direi siano ottime per i tuoi scopi (anche grazie al parco prezzo), certamente lo sono per i miei.
Come case uno vale l'altro, io ho trovato un Asus a 30 euro che pure essendo microATX è più piccolo di altri, pur potendo ospitare un discreto numero di unità di espansione da 3,5".
Potendo spendere, sui 70 euro trovi anche qualcosa di orizzontale (Aopen) che non permette di utilizzare PCI o PCI-E "full size", ma che ben si integra con l'arredamento (e ti ritrovi anche l'alimentatore, pure che non sia un mostro di efficienza, ma la differenza di consumi su un muletto non è così critica).
Altrimenti come alimentatori ATX validi ci sono Antec, Seasonic, BeQuiet, Fortron, tutti con prezzi inferiori ai 50 euro, e andrei privilegiando modelli con alta efficienza accoppiati a basso wattaggio (un 250W che sia anche solo 80% sarebbe l'ideale).

Valk791
12-09-2010, 11:25
ciao ragazzi prima di postare volevo leggere tutto il topic per vedere di trovare da solo la risposta alle mie domande ma 1000 pagine mi sembra un po' troppo!
Ho un pc abbastanza vecchio e vorrei passarlo a muletto che consumi pochissimo perchè sto per prendere un notebook che userò per fare tutto. Il pc in questione monta:
alimentatore ADJ da 400 W
intel pentium 4 @3.0 ghz, mi pare ke sia un prescot (nella prima pagina ho letto ke consuma parecchio!)
ati readon 9200 pro da 128 mb
1 giga di ram ddr2
ASRock 775V88
hd maxtor da 500 gb e poi ho 2 hd maxtor da 80 gb
Dato che dovrei usare il muletto SOLO per scaricare avevo pensato di abbassare il voltaggio di qualcosa, se non di tutto! L'hardware che ho è buono per questi scopi oppure consuma troppo? vicino da me fanno un mercatino di roba usata e volendo potrei acquistare qualcosa là per poche decine di euro. Ho installato everest ultimate per cui se c'è bisogno posso postare qualche quadro, nn so le frequenze, i voltaggi.. avevo un pc ancora più vecchio, un pentium 2 @500mhz ma purtroppo l'ho dato via e mi sa ke sarebbe stao molto meglio per lo scopo! tuttavia non so perchè ho ancora l'alimentatore che per voltaggi +3.3 +5 eroga 80W max e per voltaggi +12 -5 -12 +5 eroga 145W max, volendo è pensabile di abbassare i voltaggi dell'hardware e di montare ques'altro alimentatore? grazie

felixmarra
12-09-2010, 11:43
L'hardware che ho è buono per questi scopi oppure consuma troppo?

E' il peggiore in assoluto e non è possibile fare nulla per abbassare i consumi. Contrariamente alla tua idea di "abbassare il voltaggio di qualcosa, se non di tutto" non puoi abbassare niente.

Valk791
12-09-2010, 15:26
wow! come stanno le cose questo pc non è buono proprio! con cpukiller potrei avere dei miglioramenti? se ho capito bene il problema dovebbe essere la scheda madre che non mi dà la possibilità di cambiare i setting giusto?

hugs
12-09-2010, 15:40
Forse conviene monetizzare sul mercatino e optare magari su un sempron + mb economica tipo le asrock basate su chip NV che hanno consumi estremamente contenuti e bios molto ricchi.

felixmarra
12-09-2010, 16:11
come stanno le cose questo pc non è buono proprio!
non come muletto.
con cpukiller potrei avere dei miglioramenti?
no
se ho capito bene il problema dovebbe essere la scheda madre che non mi dà la possibilità di cambiare i setting giusto?
non dà possibilità perchè è la cpu che non cambia moltiplicatore/voltaggio/bus.

ajononno
13-09-2010, 13:25
ciao a tutti, mi hanno passato un vecchio portatile, un nx9010, rispetto alla configurazione originale ha soli 256mb di ram, e assieme ad un notebookcooler volevo usarlo come muletto.
Mi sorge però il dubbio di che sistema operativo poterci installare e cercare di ridurre i consumi.
Uso presunto dovrebbe essere come download station (emule - torrent - rapidshare/megaupload); piccolo server per sito personale (opzionale); piccolo server ftp con vari livelli di accesso in relazione cartelle-utente per quando sono in giro; non mi interessa assolutamente un media server ne server per ps3 o xbox, vorrei effettivamente quello che potrebbe essere un muletto-nas.

voi cosa consigliate? xp + vnc (server) + emule + utorrent + filezilla (server)?
linux quale distro? debian net-install? se si guida?
oppure freenas?

hugs
13-09-2010, 13:45
ciao a tutti, mi hanno passato un vecchio portatile, un nx9010, rispetto alla configurazione originale ha soli 256mb di ram, e assieme ad un notebookcooler volevo usarlo come muletto.
Mi sorge però il dubbio di che sistema operativo poterci installare e cercare di ridurre i consumi.
Uso presunto dovrebbe essere come download station (emule - torrent - rapidshare/megaupload); piccolo server per sito personale (opzionale); piccolo server ftp con vari livelli di accesso in relazione cartelle-utente per quando sono in giro; non mi interessa assolutamente un media server ne server per ps3 o xbox, vorrei effettivamente quello che potrebbe essere un muletto-nas.

voi cosa consigliate? xp + vnc (server) + emule + utorrent + filezilla (server)?
linux quale distro? debian net-install? se si guida?
oppure freenas?

Ciao, in questi giorni sto mettendo insieme una cosa simile usando un vecchio nb basato su centrino. Ho installato ubuntu server con LAMP, SAMBA e OPENSSH e in prospettiva sito personale ho registrato un account su no-ip e ho da poco finito di configurarlo e metterlo online. Lo scoglio principale è stato quello di configurare la connessione wifi con WPA, ora però funziona tutto a dovere! Prossimo step sarà quello di provare qualche programma per il downvolt sotto linux (visto che con xp e Centrino Hardware Control su questa cpu potevo andare sotto i voltaggi std delle ULV) e controllare i consumi che stimo cmq essere molto contenuti.

ajononno
13-09-2010, 15:05
Lo scoglio principale è stato quello di configurare la connessione wifi con WPA, ora però funziona tutto a dovere!

sul mio portatile non c'è il wifi....e poi sarebbe giusto giusto di fianco al router per cui non ho problemi.
come installazione e configurazione servizi è difficile? per me sarebbe la prima volta.
possibilità di installare quindi amule e torrent?


domanda stupida da noob....a che pro hai registrato un acco su no-ip in relazione al tuo sito?

hugs
13-09-2010, 15:48
sul mio portatile non c'è il wifi....e poi sarebbe giusto giusto di fianco al router per cui non ho problemi.
come installazione e configurazione servizi è difficile? per me sarebbe la prima volta.
possibilità di installare quindi amule e torrent?


domanda stupida da noob....a che pro hai registrato un acco su no-ip in relazione al tuo sito?

No anch'io sono un profano e me la sono cavata con google e qualche consiglio di amici.
L'installazione è guidata e permette di configurare da subito la connessione e installare i pacchetti classici.
Per configurarlo come semplice fileserver ho trovato interessante questa guida (http://paperjammed.com/2009/02/15/new-life-for-an-old-clunker/).
Installare amule e torrent (transmission) mai provato ma credo che siano disponibili online diverse guide a cominciare dalla doc ufficiale di ubuntu.
Per finire l'account su no-ip semplicemente per poter accedere alla macchina via web senza conoscere l'ip assegnato dal provider a meno di non avere un ip fisso ma non è il mio caso..

Vizzio
15-09-2010, 22:48
Ciao vi chiedo un consiglio.
Pensavo di acquistare un notebook Acer con core i3 2,13ghz e gpu ati5470 per uso internet/film (in cucina non ho la presa antenna) ma soprattutto per uso torrent, quindi 24h/24h.
Postando su "discussioni generali" notebook mi hanno detto che per un paio di giorni sempre acceso non ci sono problemi.
Qua pero' avete piu' competenza su questo discorso quindi mi interessa il vostro parere perche la mia paura e' che tenendolo acceso per delle settimane mi duri poco come vita; cioe' non voglio buttar nel cesso 600 euro dopo un anno...:cry:
Che ne pensate, ce la fa un portatile di questo tipo per uso torrent?
O devo ripiegare su un mini-eco-desktop stile Macmini?

Errik89
15-09-2010, 23:45
ragazzi mi sono fatto un pc a (basso) consumo per uso HTPC / FILE SERVER / P2P che deve rimanere acceso H24.

La config è questa:
CPU C2D E6420 2.13GHZ
ASUS P5KPL-AM SE
4GB DDR2
1TB WD CAVIAR GREEN
MASTERIZZATORE DVD+-RW
ENERMAX PRO82+ 425W

Visto l'uso H24 e vista la CPU spropositata (eh si, la maggior parte dei pezzi provengono dal mio fisso che ho aggiornato tranne la scheda madre che l'avevo già) stavo pensando di downcloccarla e downvoltarla. Il problema è che la scheda madre che mi ritrovo è uno schifo perchè non me lo permette (a differenza delle gigabyte G31), ma non ci posso fare nulla perchè l'avevo già qua e non ho dovuto acquistarla.
Volevo chiedervi.. esiste qualche programma che permette di downvoltare da windows?

marcy1987
16-09-2010, 09:53
ragazzi mi sono fatto un pc a (basso) consumo per uso HTPC / FILE SERVER / P2P che deve rimanere acceso H24.

La config è questa:
CPU C2D E6420 2.13GHZ
ASUS P5KPL-AM SE
4GB DDR2
1TB WD CAVIAR GREEN
MASTERIZZATORE DVD+-RW
ENERMAX PRO82+ 425W

Visto l'uso H24 e vista la CPU spropositata (eh si, la maggior parte dei pezzi provengono dal mio fisso che ho aggiornato tranne la scheda madre che l'avevo già) stavo pensando di downcloccarla e downvoltarla. Il problema è che la scheda madre che mi ritrovo è uno schifo perchè non me lo permette (a differenza delle gigabyte G31), ma non ci posso fare nulla perchè l'avevo già qua e non ho dovuto acquistarla.
Volevo chiedervi.. esiste qualche programma che permette di downvoltare da windows?

prova RMCLOCK, sempre che la cpu sia supportata ;)
con il mio (ex) E6300 funzionava alla grande

hugs
16-09-2010, 12:12
Ciao vi chiedo un consiglio.
Pensavo di acquistare un notebook Acer con core i3 2,13ghz e gpu ati5470 per uso internet/film (in cucina non ho la presa antenna) ma soprattutto per uso torrent, quindi 24h/24h.
Postando su "discussioni generali" notebook mi hanno detto che per un paio di giorni sempre acceso non ci sono problemi.
Qua pero' avete piu' competenza su questo discorso quindi mi interessa il vostro parere perche la mia paura e' che tenendolo acceso per delle settimane mi duri poco come vita; cioe' non voglio buttar nel cesso 600 euro dopo un anno...:cry:
Che ne pensate, ce la fa un portatile di questo tipo per uso torrent?
O devo ripiegare su un mini-eco-desktop stile Macmini?

Personalmente sono un po scettico, prima di approntare un sistema in questo senso m'assicurerei che le temperature a regime si mantengono molto basse e che il sistema operativo sia sufficientemente stabile considerando che lo userai anche per internet e film..
giusto 10 giorni fa ho sistemato un netbook acer ad un amico: non restava acceso se non per pochi secondi la causa era la pasta termica messa a mo di crema pasticcera con conseguenti temperature che schizzavano alle stelle...
carino il macmini se non costasse uno sproposito ma credo sia possibile assemblare qualcosa di molto simile con molto meno a patto d'avere qualcosa molto meno fashion:D

Vizzio
16-09-2010, 20:40
Personalmente sono un po scettico, prima di approntare un sistema in questo senso m'assicurerei che le temperature a regime si mantengono molto basse e che il sistema operativo sia sufficientemente stabile considerando che lo userai anche per internet e film..
giusto 10 giorni fa ho sistemato un netbook acer ad un amico: non restava acceso se non per pochi secondi la causa era la pasta termica messa a mo di crema pasticcera con conseguenti temperature che schizzavano alle stelle...
carino il macmini se non costasse uno sproposito ma credo sia possibile assemblare qualcosa di molto simile con molto meno a patto d'avere qualcosa molto meno fashion:D

Avevo pensato a questo Acer perche' era al decimo posto nella top ten di notebookcheck: leggendo la recensione mi e' sembrato di capire che le temperature restano a livelli moderati.
Per il s.o. bhe neanche io sono convinto di windows, finche' non eliminano il registro di sistema e la deframmentazione non potro' mai amarlo; so' gia' che razza di magma mi aspetta...Pero' che ci vuoi fare, io Linux non lo conosco e credo che sia troppo tosto per un neofita come; non mi ci vedo a studiare le linee di comando...
Comunque mi sembra di capire che non consideri la componentistica del portatile adatta a sostenere un uso 24h/24h. Anche io sono perplesso, perche' sento in giro che si e' piu tranquilli con un downloading di pochi giorni, poi una bella pausa.
Quindi mi consigli un mini desktop a basso consumo con una bella ventolina?

felixmarra
16-09-2010, 20:47
Anche io sono perplesso, perche' sento in giro che si e' piu tranquilli con un downloading di pochi giorni, poi una bella pausa.

Sono decisamente minchiate. I componenti si stressano di più nell'accensione che nell'uso continuo. Da sempre lascio i miei portatili a scaricare 24 ore su 24 per mesi, al massimo li riavvio.
Ma ste leggende metropolitane, come quella che il recupero dati dai dischi fissi li stressino o che esco i coccodrilli dai gabinetti, sono difficili da morire tra quelli con poche idee ma confuse.

Vizzio
16-09-2010, 22:05
Sono decisamente minchiate. I componenti si stressano di più nell'accensione che nell'uso continuo. Da sempre lascio i miei portatili a scaricare 24 ore su 24 per mesi, al massimo li riavvio.
Ma ste leggende metropolitane, come quella che il recupero dati dai dischi fissi li stressino o che esco i coccodrilli dai gabinetti, sono difficili da morire tra quelli con poche idee ma confuse.

Era questa la postata che attendevo da giorni! Non sai quanto piacere mi fa il tuo intervento caro felixmarra: finalmente uno che utilizza il portatile come vorrei fare io e mi da un bel po di sicurezza:D . Purtroppo non avendo mai posseduto un portatile mi sono sorti dei dubbi, anche per sentito dire. Dentro di me pero' ho un gran voglia di spendere quei 600 euro (per l'Acer 5741) perche credo che nel mio caso sia la soluzione migliore non avendo l'antenna e poco spazio nel mio piccolo cucinotto:
-avrei una macchina a basso consumo per i torrent/internet
-avrei un 15" HdReady con scheda grafica discreta che mi permette anche di vedere gli mkv 720p con accellerazione hardware
-avrei la portabilita' in casa, cosa che il minidesktop non mi puo' dare

Credo di potermi buttare con ragionevole tranquillita' in questo acquisto.
Naturalmente se qualcuno ha avuto esperienze opposte a quelle di felixmarra, mi faccia sapere, io sono tutt'orecchie non c'e' problema

marcy1987
16-09-2010, 22:21
Sono decisamente minchiate. I componenti si stressano di più nell'accensione che nell'uso continuo. Da sempre lascio i miei portatili a scaricare 24 ore su 24 per mesi, al massimo li riavvio.
Ma ste leggende metropolitane, come quella che il recupero dati dai dischi fissi li stressino o che esco i coccodrilli dai gabinetti, sono difficili da morire tra quelli con poche idee ma confuse.

quotissimo ma con riserva: le componenti usate per scaricare, siano esse di origine desktop o laptop, devono lavorare in buone condizioni:
-temperature sotto controllo
-linea elettrica protetta e/o stabilizzata
-con manutenzione software, se sist. operativo Windows

per il resto, sono completamente d'accordo