PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 [64] 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

ilratman
26-06-2009, 13:11
Ragazzi Debian-Lorix vi ha dato un ottimo consiglio, eseguitelo!!!!

Io devo solo comprare un computer, per il momento sono orientato sul Fit pc2 che è il computer più a basso consumo per uso 24/7 che si possa trovare in commercio, ma ancora non ho deciso di procedere nell' acquisto, perchè lo vorrei prendere da un rivenditore online italiano onesto e non è detto che shop online più onesti come quelli famosi di Roma o Milano non decidano di trattarlo.

Poi in questo momento stanno uscendo tante novità quindi non è detto che esca qualcosa di più interessante.

Solo vi chiedo per favore di non rispondere in tono polemico o sarcastico alle mie domande, semplicemente evitate di rispondere o fate quello che vi ha consigliato Debian-Lorix...... in questo 3d per fortuna ci stanno altre persone competenti e molto più gentili di voi che possono rispondere.

non tentarmi perche' sarebbe la 1a volta ma sopratutto perche' qui abbiamo sempre aiutato tutti ma tu stai sparando e sparlando di tutti noi con le tue continue affermazioni che hanno il significato di dare degli incompetenti o in malafede a noi del thread. Sei tu che sei molto offensivo e il prob e' che non te ne rendi conto. Impara a ragionare sulle cose e a comportarti come si deve e avrai tutto l'aiuto di questo mondo.

Mr. G87
26-06-2009, 13:33
Ragazzi Debian-Lorix vi ha dato un ottimo consiglio, eseguitelo!!!!

Solo vi chiedo per favore di non rispondere in tono polemico o sarcastico alle mie domande, semplicemente evitate di rispondere o fate quello che vi ha consigliato Debian-Lorix...... in questo 3d per fortuna ci stanno altre persone competenti e molto più gentili di voi che possono rispondere.


Dopo questo mi sa che non riceverai tanto facilmente il mio aiuto nè di altre persone. che insolente :mad:


Io devo solo comprare un computer, per il momento sono orientato sul Fit pc2 che è il computer più a basso consumo per uso 24/7 che si possa trovare in commercio, ma ancora non ho deciso di procedere nell' acquisto
...cut...

non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire....

evitiamo gli OT e che cavolo, se avrai domande che centrano col 3d falle altrimenti trattieniti, pensaci 2 volte, cerca con google e poi cerca un 3d specifico in questo forum o in altri

albyzaf
26-06-2009, 13:40
Io uso delle CF per il primario e dei WD10EADS per il secondario


quanto è veloce un SO installato su cf?
nel caso fosse un windows seven? dipende dalla velocità della cf immagino, solo che quelle veloci costano un occhio!
e di che dimensioni dovrebbe essere per metterci su il SO, office, p2p, hosting e tv tuner: 8gb bastano o meglio 16?

grazie

Debian-LoriX
26-06-2009, 15:23
quanto è veloce un SO installato su cf?

Dipende dal sistema operativo, esistono distribuzioni linux che vanno a scheggia anche con il file system di root su chiavetta
:cool:

dipende dalla velocità della cf immagino, solo che quelle veloci costano un occhio!

Io sulla D300 ho provato diverse compact flash (Sandisk pro ultra 3, 4, ecc.) ma, sinceramente, non ho rilevato grosse differenze; secondo me, non vale la pena di spendere un'esagerazione per una memoria

e di che dimensioni dovrebbe essere per metterci su il SO, office, p2p, hosting e tv tuner: 8gb bastano o meglio 16?

Meglio 16, in ogni caso
;)

GT82
26-06-2009, 15:30
Approfondendo un argomento ho scoperto che molto spesso quando il computer non visualizza correttamente un filmato non è una questione di processore o di processore grafico ma semplicemente una questione di royalties che non vengono pagate dal costruttore del computer.

Quindi se non si visualizza un filmato con un processore atom non è detto che dipenda dal processore potrebbe essere una questione di royalties...... infatti la cosa mi era sembrata un tantinello molto strana.

La discussione da cui ho estrapolato questo commento che metto all' attenzione di tutti quelli che cercano chiarezza è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864408&page=5

Il pezzo estrapolato che riporto qui sotto è questo:

Questo post dimostra per l'ennesima volta in maniera inequivocabile che parli di cose che non conosci, scambiando mele con pere

sai stamattina mi sono accorto che sulla mia 3Dfx Voodoo non gira Crysis... che sia una questione di royalties?? :mbe: :mbe:
magari scrivo loro un'email

makka
26-06-2009, 15:39
Ho provato per curiosita' il video hd dei coldplay sul mio E2160@2.4GHz
con il video integrato della GA-M33-DSR, una intel X3100.
I due core stavano intorno al 40%: mi sembra troppo poco o sbaglio ?

Debian-LoriX
26-06-2009, 16:04
I due core stavano intorno al 40%: mi sembra troppo poco o sbaglio ?

Nono, anzi
:)

Resta comunque il fatto che il plugin flash non sia, diciamo così... particolarmente ottimizzato
:D

Ho appena salvato quel video HD .flv, l'ho aperto con mplayer ed il carico del mio processore dall'84% (valore che ho riscontrato con il plugin flash per Firefox) scende ad un più gestibile 50%
:)

mikedepetris
26-06-2009, 16:42
Nono, anzi
:)

Resta comunque il fatto che il plugin flash non sia, diciamo così... particolarmente ottimizzato
:D

Ho appena salvato quel video HD .flv, l'ho aperto con mplayer ed il carico del mio processore dall'84% (valore che ho riscontrato con il plugin flash per Firefox) scende ad un più gestibile 50%
:)

nasce ovviamente la curiosita' di provare con MPHC o VLC, anche se girellare youtube dovendo scaricare e visionare a parte e' una rottura... ci vorrebbe un'extension che lo faccia in automatico... magari gia' c'e'!

Debian-LoriX
26-06-2009, 17:39
nasce ovviamente la curiosita' di provare con MPHC o VLC, anche se girellare youtube dovendo scaricare e visionare a parte e' una rottura... ci vorrebbe un'extension che lo faccia in automatico... magari gia' c'e'!

Mike don't worry, se sei sotto linux ti basta semplicemente aspettare che il filmato si carichi completamente e poi digitare da una consolle:

cp /tmp/Flashqualchecosa /home/tuahome/nomefilmato.flv

A quel punto puoi farne ciò che vuoi
:cool:

In winzozz occorre installare una qualsiasi estensione di firefox, come questa:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/10137?src=api

Mr. G87
26-06-2009, 17:59
cp /tmp/Flashqualchecosa /home/tuahome/nomefilmato.flv[/B]

A quel punto puoi farne ciò che vuoi
:cool:



Vale anche per quei siti dove non ti lasciano scaricare il filmato o mp3 ?

Debian-LoriX
26-06-2009, 18:05
Vale anche per quei siti dove non ti lasciano scaricare il filmato o mp3 ?

Se sono filmati basati su youtube sì, altrimenti si scarica la solita estensione per firefox
;)

MiKeLezZ
26-06-2009, 19:01
quanto è veloce un SO installato su cf?
nel caso fosse un windows seven? dipende dalla velocità della cf immagino, solo che quelle veloci costano un occhio!
e di che dimensioni dovrebbe essere per metterci su il SO, office, p2p, hosting e tv tuner: 8gb bastano o meglio 16?

grazieVista e quindi Seven hanno pesanti limiti per l'installazione del OS, mi sembra ti servano addirittura minimo 20GB, quindi una CF dal taglio di 24GB ... ovviamente costosa da fare schifo. Alternativamente si trovano dei SSD di qualche tempo fa da 30GB, ma probabilmente per te la soluzione migliore rimane un 2,5", anche se poi non so se riesca a reggere tutto insieme (c'è il rischio di frame drop nel dvb-t recording).

albyzaf
26-06-2009, 19:09
Vista e quindi Seven hanno pesanti limiti per l'installazione del OS, mi sembra ti servano addirittura minimo 20GB, quindi una CF dal taglio di 24GB ... ovviamente costosa da fare schifo. Alternativamente si trovano dei SSD di qualche tempo fa da 30GB, ma probabilmente per te la soluzione migliore rimane un 2,5", anche se poi non so se riesca a reggere tutto insieme (c'è il rischio di frame drop nel dvb-t recording).

ho capito mi tengo il mio WD green :P

piuttosto, nel thread della zotac 9300 itx un utente ha appena postato riguardo i consumi da lui rilevati... imho incredibile! la voglia di rifare il mio muletto sta salendo!

Mr. G87
26-06-2009, 20:00
ho capito mi tengo il mio WD green :P

piuttosto, nel thread della zotac 9300 itx un utente ha appena postato riguardo i consumi da lui rilevati... imho incredibile! la voglia di rifare il mio muletto sta salendo!

è da un po che la sto addocchiando solo che momentaneamente non ho fondi, altrimenti l'avrei già comprata...
credo che per htpc/muletto accoppiata al mio 2180 vada abbastanza bene...

ilratman
26-06-2009, 20:37
è da un po che la sto addocchiando solo che momentaneamente non ho fondi, altrimenti l'avrei già comprata...
credo che per htpc/muletto accoppiata al mio 2180 vada abbastanza bene...

vendi nel mercatino il tuo 2180 e prendi un e3200, dalle mie prove con e1200 i consumi con 512kB di cache sono equivalenti ad un e5200 con 2MB, praticamente il confronto che a suo tempo ho fatto con e1200-e5200-e6600-e8600 tutti alla stessa frequenza di 6x200 ho visto che 4MB di cache a 45nm significano circa 10W mentre 4MB a 65nm circa a 20W in idle per cui con e3200 con 1MB di cache rispetto al tuo già a def risparmi 5W.

nei portatili invece cambia solo il dato di consumo in full perchè per via della smartcache la cache in idle viene spenta quasi tutta.

Mr. G87
26-06-2009, 21:13
vendi nel mercatino il tuo 2180 e prendi un e3200, dalle mie prove con e1200 i consumi con 512kB di cache sono equivalenti ad un e5200 con 2MB, praticamente il confronto che a suo tempo ho fatto con e1200-e5200-e6600-e8600 tutti alla stessa frequenza di 6x200 ho visto che 4MB di cache a 45nm significano circa 10W mentre 4MB a 65nm circa a 20W in idle per cui con e3200 con 1MB di cache rispetto al tuo già a def risparmi 5W.

nei portatili invece cambia solo il dato di consumo in full perchè per via della smartcache la cache in idle viene spenta quasi tutta.

Grazie per la dritta, per adesso non lo posso vendere perchè era montato sul mio pc dove la mobo mi ha abbandonato e non avendolo testato non lo vendo.
Appena riesco a testarlo e sarò sicuro che sia funzionante al 100% allora ci farò un pensiero...

Giuss
27-06-2009, 14:48
Il mio povero Atom 230 non ce la fa' :) Si vede a scatti

Comunque non lo uso per i filmati HD e per il resto va benissimo con 26 watt circa :)

http://img141.imageshack.us/img141/8485/77861017.th.jpg (http://img141.imageshack.us/i/77861017.jpg/)

tirannosaurorex
27-06-2009, 15:08
Il mio povero Atom 230 non ce la fa' :) Si vede a scatti

Comunque non lo uso per i filmati HD e per il resto va benissimo con 26 watt circa :)

http://img141.imageshack.us/img141/8485/77861017.th.jpg (http://img141.imageshack.us/i/77861017.jpg/)

Non disperare qui c' è un articolo dove spiega che con un programma apposito Cyberlink Power DVD 8 è possibile vedere filmati HD a 720p oppure anche a 1080p o blu ray se hai il cipset grafico Nvidia 9400 che da un aiuto all' atom 230.
I due pc presi in esame hanno tutti e due il processore atom 230 a 1.6 Ghz.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090205&page=nvidia-ion-atom-10

caurusapulus
27-06-2009, 15:13
Non disperare qui c' è un articolo dove spiega che con un programma apposito Cyberlink Power DVD 8 è possibile vedere filmati HD a 720p oppure anche a 1080p o blu ray se hai il cipset grafico Nvidia 9400 che da un aiuto all' atom 230.
I due pc presi in esame hanno tutti e due il processore atom 230 a 1.6 Ghz.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090205&page=nvidia-ion-atom-10

ha la gma intel, dunque nada

tirannosaurorex
27-06-2009, 15:20
ha la gma intel, dunque nada

Neanche HD a 720p ????

Giuss
27-06-2009, 15:31
Ho provato con kmplayer e si riescono a vedere alcuni filmati a 720p senza scatti

Debian-LoriX
27-06-2009, 15:38
Ho provato con kmplayer e si riescono a vedere alcuni filmati a 720p senza scatti

Beh ovvio, kmplayer è uno dei tanti frontend di mplayer, secondo me il miglior player opensource come rapporto qualità visiva/impiego di risorse
:sofico:

giacomo_uncino
27-06-2009, 18:04
mi è arrivato il Thin Client Hp T5520 :yeah: già disassemblato oppurtunamente :asd: la macchina ha:

una cpu a 800mhz Via Nehemiah, 128 di ram ddr saldati sulla motherboard e una flash da 64 mb con su Win CE, 4 Usb 2.0 rete e caxxi vari (Speravo avesse un connettore per la ram ma nisba :( )

ma veniamo al dopo:

tolta la flash ho trovato un bel connettore a 44pin mini ide dove ho collegato una bella piattina + hd da 2.5' da 40 giga e ho installato via usb una versione di Xp alleggerita, niente male come prestazioni

Ed ecco un bel mulettino che come consumi si attesta intorno ai 16W mentre con un hard disk esterno da 2.5' collegato non supera i 20-22W, e totalmente fanless si sente solo l'hd :D

per le foto vi dovete accontentare di quelle che ho rubacchiato in giro :asd:

http://www.flickr.com/photos/tags/t5520/ (link delle foto)

http://img265.imageshack.us/img265/5729/31046510376cd3ffd776.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/31046510376cd3ffd776.jpg/)

http://img40.imageshack.us/img40/5853/33354599703df9a0f997.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/33354599703df9a0f997.jpg/)

ilratman
27-06-2009, 19:21
ha la gma intel, dunque nada

poi non centra un tubo con il tubo!

battalion75
28-06-2009, 07:53
chi è che diceva che con le cpu X2 7x50 con TDP da 95w non si fà un pc low consume? :D

levato sempron 1250 e messo un 7750BE e con k10stat sono passato da 35w a 600mhz@0.73v a 38w a 800mhz@0.725v su una asrock con 8200!!! (disabilitando tutto nel bios dalle com all'audio etc...)

mi manca un ali decente qualcuno lo vende?:mc: :muro:

ciccillover
28-06-2009, 08:08
Se la smetti di dire "low consume", che in inglese non esiste, ti vendo un M3-ATX :Prrr:
A parte scherzi, dottò, ci sto pensando ma forse lo vendo. In caso tu lo voglia, buttami un PVT.

Cmq bel risultato... noti differenze prestazionali "ad occhio nudo" nell'uso normale? O più o meno siamo lì? E' migliorata la reattività del sistema? non tanto per i 200 MHz quanto per la diversa architettura.

EDIT: M3-ATX con brick 19v da 150w

buglis
28-06-2009, 08:47
Per dovere di cronaca visto che l' argomento Popcorn hour è stato trattato su questo 3d informo gli interessati che il popcorn hour non è un computer, non ricevendo risposta su questo 3d sono dovuto andare a cercarmela in un' altro 3d e questa è stata la risposta.



Il 3d è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702370&page=37

Perchè non lo avevi capito? Ma allora quello che leggi non lo capisci, oppure non leggi per niente e rompi solo le scatole.

battalion75
28-06-2009, 08:55
Se la smetti di dire "low consume", che in inglese non esiste, ti vendo un M3-ATX :Prrr:
A parte scherzi, dottò, ci sto pensando ma forse lo vendo. In caso tu lo voglia, buttami un PVT.

Cmq bel risultato... noti differenze prestazionali "ad occhio nudo" nell'uso normale? O più o meno siamo lì? E' migliorata la reattività del sistema? non tanto per i 200 MHz quanto per la diversa architettura.

EDIT: M3-ATX con brick 19v da 150w

azz devo pure parlare INGLISCH x avere una vendita...:muro: ma vedi tu a che livello siamo arrivati :doh: nessun rispetto x i nonni del forum :sofico:

a occhio nudo?i 7750BE hanno 3 mb di cache se non erro...2x512kb di secondo livello e 2mb di TERZO livello!!!!quindi fà tanto tanto come con le vecchie cpu p4 EE 478

sono percepibili a occhio nudo!cmq ho scritto male

35w col semprelon e 38 col forno...e se riuscissi a trovare prg come vecchio atitool x limare sulla ati3200 le freq prendo altri bei watt...

sulle nuove vga soprattutto integrate ATI come faccio a limare le freq?scusate le domande da newbie...ora cerco cmq nel resto del forummMMMEEEE altrimenti mi parificate al scassa-T-Rex :oink:

oggi poi metto foto della asrock con 8200...è la A780fulldisplayport e manco la revision ultima ma la prima...pensate che fate con quelle dopo!!!o con un bel 790G se uscisse economico...un tri-quadcore a 800-1ghz e immaginate le reattività!!!con le cpu sotto gli 800mVolt!!!

ciccillover
28-06-2009, 09:21
Ok, grazie del feedback. Lo chiedo più che altro perché, dato i risparmi abbastanza risicati su hardware usato di potenza medio-bassa, potrei pensare a prendere tutto nuovo (devo assemblare un HTPC), e allora già che ci sono magari mi butto su qualcosa di un pochino più aggiornato.

Cmq informati sull'M3-ATX, se ti va ne discutiamo ;)

tirannosaurorex
28-06-2009, 09:43
Perchè non lo avevi capito? Ma allora quello che leggi non lo capisci, oppure non leggi per niente e rompi solo le scatole.

Scusa prima mi dici che è un computer e poi ti meravigli che non l' avevo capito ?????

E' il primo computer atterrato sulla luna.


http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php?pluginoption=catalog

Ragazzi qui su questo 3d viene detto tutto e il contrario di tutto e siccome non si può conoscere a priori l' attendibilità di chi posta -perchè i nik non hanno il certificato di attendibilità e hanno tutti la stessa valenza- non si può essere certi di quello che viene detto quindi tutto deve essere verificato e scegliere un prodotto diventa difficile per uno che ci capisce poco come me.

ilratman
28-06-2009, 09:45
Ma la smetti di offendere chi posta?

Mr. G87
28-06-2009, 09:55
Ragazzi qui su questo 3d viene detto tutto e il contrario di tutto e siccome non si può conoscere a priori l' attendibilità di chi posta -perchè i nik non hanno il certificato di attendibilità e hanno tutti la stessa valenza- non si può essere certi di quello che viene detto quindi tutto deve essere verificato e scegliere un prodotto diventa difficile per uno che ci capisce poco come me.
A me sembrava ovviamente una battuta....
se tu avessi letto il link che ti ha postato c'è

The Popcorn Hour C-200 is the most powerful and versatile Networked Media Tank yet

da nessuna parte è menzionato che è un pc... almeno leggi le descrizioni che fanno i produttori dei loro prodotti....

buglis
28-06-2009, 10:12
Scusa prima mi dici che è un computer e poi ti meravigli che non l' avevo capito ?????



Ragazzi qui su questo 3d viene detto tutto e il contrario di tutto e siccome non si può conoscere a priori l' attendibilità di chi posta -perchè i nik non hanno il certificato di attendibilità e hanno tutti la stessa valenza- non si può essere certi di quello che viene detto quindi tutto deve essere verificato e scegliere un prodotto diventa difficile per uno che ci capisce poco come me.

Non ho parole, nemmeno capire il senso di una frase.:doh:

Secondo te perchè ti ho messo il link poi? Ma non dicevi che ci capivi qualche pagina fa? Ora ci capisci poco?

battalion75
28-06-2009, 10:44
Ok, grazie del feedback. Lo chiedo più che altro perché, dato i risparmi abbastanza risicati su hardware usato di potenza medio-bassa, potrei pensare a prendere tutto nuovo (devo assemblare un HTPC), e allora già che ci sono magari mi butto su qualcosa di un pochino più aggiornato.

Cmq informati sull'M3-ATX, se ti va ne discutiamo ;)

se prendi 790g rischi di abilitare il 3° e 4° core ;) oppure prendi diretto un 8650 che costa poco di +

o aspetti i nuovi x2 successori dei 4x50 a tdp decente...non a 95w come er mio...

interessa sto cippetto manda mail :P


x tutti : altri ali appetitosi come gli EA380w a prezzi umani magari a corredo di cabinet?

salud
bb75

omerook
28-06-2009, 11:53
Non ho parole, nemmeno capire il senso di una frase.:doh:

Secondo te perchè ti ho messo il link poi? Ma non dicevi che ci capivi qualche pagina fa? Ora ci capisci poco?


qualche pagina fa è arrivato pure a dire di essere un genio!:asd:

comunque il giovane si deve leggere un attimo di netiquette prima di frequentare un forun, mi pare molto confuso, viene qui a pretentere info ma, non ha capito che in un forum nessuno gli deve niente e se qualcuno gli da qualche dritta dovrebbe solo che ringraziare.

Debian-LoriX
28-06-2009, 14:33
qualche pagina fa è arrivato pure a dire di essere un genio!:asd:

Miiiii, il GENIO DELLA LAMPADA!!!
:rotfl:

non ha capito che in un forum nessuno gli deve niente e se qualcuno gli da qualche dritta dovrebbe solo che ringraziare.

Bravissimo, ben detto; solo che, come ho già scritto, sono tutte parole sprecate visto che il genio della lampada continua imperterrito!
:muro:

jasonj
28-06-2009, 15:01
ragazzi ho questo pc
le-1100
asus M2A-vm (690g)
2x512mb

secondo voi regge per gestire due camere di video sorveglianza?
aggiungerei una scheda pci per pilotare fino a 4 web.

sarebbe perfetto perche' consuma pochissimo lo dovrei tenere acceso 24/7

la risoluzione delle web credo non superi le 480linee (devo informarmi meglio)
in questo caso e' la vga a lavorare? o c'e' bisogno di una cpu performante?

asmaran
28-06-2009, 18:15
Io con un pentium 2, da 400 Mhz e 256 mb di ram gestivo una webcam da 640x480, con motion detection sempre attivo oltre ad emule, cerberus e server web e vnc.
Non dovresti avere problemi con 2 webcam, il fattore importantissimo è il software, ne ho provati molti, dalle mie prove quello che utilizza meno la cpu e al contempo offre parecchi impostazioni utili è VideoMonitos Open Source, che puoi trovare qui: http://www.videomonitor.ca/
Per usare al minimo il processore devi disabilitare il video preview e impostare a dovere la sensibilità e la frequanza di analisi delle immagini.
Per gestire 2 webcam prova a copiare la cartella sotto programmi, forse puoi impostare ogni cartella per ogni webcam

jasonj
28-06-2009, 18:27
Io con un pentium 2, da 400 Mhz e 256 mb di ram gestivo una webcam da 640x480, con motion detection sempre attivo oltre ad emule, cerberus e server web e vnc.
Non dovresti avere problemi con 2 webcam, il fattore importantissimo è il software, ne ho provati molti, dalle mie prove quello che utilizza meno la cpu e al contempo offre parecchi impostazioni utili è VideoMonitos Open Source, che puoi trovare qui: http://www.videomonitor.ca/
Per usare al minimo il processore devi disabilitare il video preview e impostare a dovere la sensibilità e la frequanza di analisi delle immagini.
Per gestire 2 webcam prova a copiare la cartella sotto programmi, forse puoi impostare ogni cartella per ogni webcam


ma tu utilizzavi delle webcam normali o camere di video sorveglianza (io ne ho presa una per visione notturna)

ottima notizia, stavo gia premeditando di prendere un dual sempre a basso consumo, ma se va cosi molto meglio.
grazie

asmaran
28-06-2009, 19:18
Io utilizzavo una webcam normale, ma non dovrebbe esserci niente di diverso con una webcam con visione notturna.
Con quel programma (e tutti gli altri in idle) il processore non superava il 20%, videomonitor da la possibilità di lanciare un exe, di caricare il file via ftp (io avevo avuto problemi) e/o di attivare un suono al rilevamento di movimento

jv_guano
29-06-2009, 11:31
Bohhhhh..... dopo aver letto parecchio tutto il giorno a destra e a manca sul POPCorn Hour, l' unica cosa che ho capito è che visualizza i filmati 1080p e tanti altri tipi di filmati.

Avrei alcune domande, se qualcuno gentilmente può rispondermi:

- La tastiera e il mouse dove si attaccano ?
- La stampante dove si attacca ?
- Quanto consuma in IDLE ?
(Non c' è scritto da nessuna parte il consumo !)

Ma stò coso è un computer oppure è solo un visualizzatore di filmati ?

Perchè se è solo un visualizzatore di filmati e non un computer allora ripiego sul Fit pc2 che mi fà tutte e due le funzioni.

Grazie per le risposte.

dal sito ufficiale, le prime tre righe di presentazione, due secondi per la ricerca

Popcorn Hour streams and plays all kinds of video and digital media - from your PC, storage device, network or the Internet - directly to your TV or home entertainment system.

e te le traduco pure col traduttore Google che ormai fa una traduzione -quasi - comprensibilissima, nel caso non sapessi l'inglese

Popcorn Hour ruscelli e svolge tutti i generi di video e media digitali - dal PC, dispositivo di archiviazione, di rete o Internet - direttamente alla TV o al sistema di home entertainment.

porca troia, solo ora vedo che ti sei risposto da solo

Per dovere di cronaca visto che l' argomento Popcorn hour è stato trattato su questo 3d informo gli interessati che il popcorn hour non è un computer, non ricevendo risposta su questo 3d sono dovuto andare a cercarmela in un' altro 3d e questa è stata la risposta.



Il 3d è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702370&page=37

non ricevendo risposta in questo 3ad?te lo sei dovuto andare a cercare da un'altra parte?

e che minchia è questo, il3ad dove tiranno chiede e tutti i servi rispondono?
basta, stai rompendo la verga pure a me e ce ne vuole, ma tanta ce ne vuole

uno le ricerche se le fa o paga qualcuno se ha i soldi
ma non pretende che gli altri le svolgano al posto suo e dopo si lamenta e fa l'offeso se nessuno lo caga
ennò eh, basta...

ciccillover
29-06-2009, 13:34
Tempo fa parlavo di un PC a base di AsRock HDReady fin troppo assetato. Misuravo consumi di circa 110w (Lidlometro) per un PC così composto:

- A64 AM2 X2 4800+ (CnQ abilitato da BIOS)
- HDReady
- Seagate 250 GB SATA (modello non ricordo)
- 2x1 GB DDR2 667 MHz
- Ali Tecnoware 400w, credo sia scarsetto
- Masterizzatore DV-W50E (a memoria)

Seguono le schermate del BIOS che ritengo rilevanti.
http://img91.imageshack.us/img91/5145/27062009115v.th.jpg (http://img91.imageshack.us/i/27062009115v.jpg/)
http://img91.imageshack.us/img91/8017/27062009113l.th.jpg (http://img91.imageshack.us/i/27062009113l.jpg/)
http://img520.imageshack.us/img520/8259/27062009114.th.jpg (http://img520.imageshack.us/i/27062009114.jpg/)

Ora, il PC temporaneamente lo ho qui da me, se mi consigliate provo subito. Dato che sarà presto in vendita mi piacerebbe prenderlo per farne un HTPC a basso consumo.

ilratman
29-06-2009, 13:37
Tempo fa parlavo di un PC a base di AsRock HDReady fin troppo assetato. Misuravo consumi di circa 110w (Lidlometro) per un PC così composto:

- A64 AM2 X2 4800+ (CnQ abilitato da BIOS)
- HDReady
- Seagate 250 GB SATA (modello non ricordo)
- 2x1 GB DDR2 667 MHz
- Ali Tecnoware 400w, credo sia scarsetto
- Masterizzatore DV-W50E (a memoria)

Seguono le schermate del BIOS che ritengo rilevanti.
http://img91.imageshack.us/img91/5145/27062009115v.th.jpg (http://img91.imageshack.us/i/27062009115v.jpg/)
http://img91.imageshack.us/img91/8017/27062009113l.th.jpg (http://img91.imageshack.us/i/27062009113l.jpg/)
http://img520.imageshack.us/img520/8259/27062009114.th.jpg (http://img520.imageshack.us/i/27062009114.jpg/)

Ora, il PC temporaneamente lo ho qui da me, se mi consigliate provo subito. Dato che sarà presto in vendita mi piacerebbe prenderlo per farne un HTPC a basso consumo.

non visualizzo le immagini perchè imageshak è bloccato ma mi pare incredibile che consumi 110W, anche mettendo 15W per l'hd e 5W per il mast dove se ne va il resto?

prova a vedere con un altro ali che magari il favoloso tecnoware è lui il problema.

Mr. G87
29-06-2009, 13:42
Scusate per l'OT

nella mobo del mio fisso ho scoperto che la vga è morta, in casa ne ho una vecchia che va su slot pci se la provo sul fisso che dite non salta niente?!

omerook
29-06-2009, 13:44
Ora, il PC temporaneamente lo ho qui da me, se mi consigliate provo subito. Dato che sarà presto in vendita mi piacerebbe prenderlo per farne un HTPC a basso consumo.

1,4V per la cpu sono parecchi vedi cosa riesci a fare con vcore piu bassi!

credo che con 1v dovresti arrivare stabile intorno hai 2ghz

ciccillover
29-06-2009, 13:51
Vi dirò di più, quel masterizzatore a riposo non consuma niente, anche staccandolo il valore resta uguale.

Ma a default da un sistema simile quanto è lecito aspettarsi, in idle?

ilratman
29-06-2009, 13:51
Scusate per l'OT

nella mobo del mio fisso ho scoperto che la vga è morta, in casa ne ho una vecchia che va su slot pci se la provo sul fisso che dite non salta niente?!

si certo che funzia, io uso sempre una pci per fare gli uprade dei bios delle schede video.

ilratman
29-06-2009, 13:52
Vi dirò di più, quel masterizzatore a riposo non consuma niente, anche staccandolo il valore resta uguale.

Ma a default da un sistema simile quanto è lecito aspettarsi, in idle?

non più di 60W se non ottimizzato.

ciccillover
29-06-2009, 13:57
Ok, grazie. Puoi dare un'occhiata alle impostazioni del BIOS? Anche se è a default, così ad occhio non mi pare ci sia niente di sbagliato, ma magari mi sfugge qualcosa. Poi proverò anche con un altro ali.

http://lnx.barlettaonline.net/27062009113l.jpg
http://lnx.barlettaonline.net/27062009114.jpg
http://lnx.barlettaonline.net/27062009115v.jpg

omerook
29-06-2009, 14:01
la cpu a 1.4 sembrerebbe addirittura overvoltata

http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=47&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=&f11=

ciccillover
29-06-2009, 14:13
Eppure nessuno ha toccato niente nel BIOS... possibile che fossero quelle le impostazioni predefinite?

ilratman
29-06-2009, 14:13
la cpu a 1.4 sembrerebbe addirittura overvoltata

http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=47&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=&f11=

beh non molto

un 2500 è abbastanza tirato e amd imponenva un buon overvolt di serie.

la scheda madre impone il voltaggio che gli dice il processore con il suo cpuid.

direi che può scandere a 2000, se il molti è sbloccato diminuire il molti oppure scendere di fsb, con 1.2V.

omerook
29-06-2009, 14:15
i moltiplicatori delle cpu amd 64 sono tutti sbloccati verso il basso;)

io farei subito una prova a 2000mhz con 1.3v per vedere quanto i consumi del sistema sono sensibili alla variazoine del vcore

ilratman
29-06-2009, 14:19
i moltiplicatori delle cpu amd 64 sono tutti sbloccati verso il basso;)

c'è una cosa poi da dire che le tensioni a cui siamo abituati non sono le stesse per amd 65nm e 45nm

con il processo di amd si hanno pochissime dispersioni di corrente per cui anche con tensioni elevate il consumo rimane basso, ovvio che più volto = più consumo, invece con intel superare una det soglia di volt comporta un riscaldamento e un consumo notevole.

non a caso 1.6V con amd non è una tensione elevatissima, non consigliabile ma usabile, mentre con intel è meglio non farlo e nn superare 1.4V.

Sylvester
29-06-2009, 14:20
Raga quale potrebbe essere una stima di consumo di un pc così composto?

Sempron LE1250
1 stick da 2gb di Dominator (da downcloccare fortemente)
Wester Digital 1TB Green Power
Mobo Asrock 780GM-LE (http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=34_222&products_id=4442&osCsid=116d49c9f88c52c558c0696bc1e27938)
Ricevitore digitale terreste su penna USB
Ricevitore wireless su penna USB

tirannosaurorex
29-06-2009, 14:31
e te le traduco pure col traduttore Google che ormai fa una traduzione -quasi - comprensibilissima, nel caso non sapessi l'inglese


Quote:
Popcorn Hour ruscelli e svolge tutti i generi di video e media digitali - dal PC, dispositivo di archiviazione, di rete o Internet - direttamente alla TV o al sistema di home entertainment.

Infatti vedo come traduce !

Cosa sono i "ruscelli" ?

Io non sò l' inglese e credo neanche il traduttore di Google, c' ho rinunciato ai traduttori, guardo solo le figure.

buglis
29-06-2009, 14:43
Quote:
Popcorn Hour ruscelli e svolge tutti i generi di video e media digitali - dal PC, dispositivo di archiviazione, di rete o Internet - direttamente alla TV o al sistema di home entertainment.

Infatti vedo come traduce !

Cosa sono i "ruscelli" ?

Io non sò l' inglese e credo neanche il traduttore di Google, c' ho rinunciato ai traduttori, guardo solo le figure.

Forse perchè non sai come funziona il traduttore di google, in inglese una parola può avere molteplici significati e google ti da quello più comune e meno tecnico.

In questo caso streams è inteso come flussi di dati.

ilratman
29-06-2009, 14:47
edit

tirannosaurorex
29-06-2009, 17:31
hkgfhkf

jv_guano
29-06-2009, 17:36
Quote:
Popcorn Hour ruscelli e svolge tutti i generi di video e media digitali - dal PC, dispositivo di archiviazione, di rete o Internet - direttamente alla TV o al sistema di home entertainment.

Infatti vedo come traduce !

Cosa sono i "ruscelli" ?

Io non sò l' inglese e credo neanche il traduttore di Google, c' ho rinunciato ai traduttori, guardo solo le figure.

il senso si capisce

svolge tutti i generi video e media digitali DAL PC mi pare lasci capire tranquillamente che NON è un pc.
ma bisogna sforzarsi un attimo vero per capirlo.
a 21 anni non sai l'inglese? cosa sei andato a scuola a fare allora scusa?
impiega in maniera più proficua il tempo piuttosto che, ancora una volta, atteggiarti a superiore.
e allora guardati le figure, e vedi che il popcorn non c'ha un buco per la tastiera, la stampante o lo scanner.

saluti

tirannosaurorex
29-06-2009, 17:47
il senso si capisce

svolge tutti i generi video e media digitali DAL PC mi pare lasci capire tranquillamente che NON è un pc.
ma bisogna sforzarsi un attimo vero per capirlo.
a 21 anni non sai l'inglese? cosa sei andato a scuola a fare allora scusa?
impiega in maniera più proficua il tempo piuttosto che, ancora una volta, atteggiarti a superiore.
e allora guardati le figure, e vedi che il popcorn non c'ha un buco per la tastiera, la stampante o lo scanner.

saluti

Va beh ma se invece di farmi cercare come un matto cose che poi non capisco qualcuno che sapeva che non era un computer, mi diceva che non era un computer non era più semplice ?
Se faccio una domanda è ovvio che la cosa che domando non la sò sennò non farei la domanda.
Se faccio una domanda, la domanda è rivolta a chi sa già la risposta non pretendo mica che qualcuno faccia ricerche per me.

EDIT: Come si fa per eliminare un messaggio ? Non riesco ad eliminare il messaggio di prima. Grazie per la risposta.

marcy1987
29-06-2009, 17:54
EDIT: Come si fa per eliminare un messaggio ? Non riesco ad eliminare il messaggio di prima. Grazie per la risposta.

verba volant, scripta manent :O

in parole povere: non puoi :)

Mr. G87
29-06-2009, 18:08
secondo voi la rilevazione del software è veritiera?
mobo: asrock 790 ecc
cpu: amd 5050e
alim lcpower lc8400p 84%
4gb di ram corsair

Win Vista che avevo installato qualche anno fa sulla mobo morta, appena finito di assemblare quindi senza ottimizzazione anche perchè non me ne intendo ne di rmclock ne altri programmi...
Il pc acceso con il mulo che scarica e nient'altro..
Domanda ma col cool n quite il moltiplicatore non si dovrebbe abbassare come con intel?

http://img526.imageshack.us/img526/4959/immaginetgk.th.jpg (http://img526.imageshack.us/i/immaginetgk.jpg/)

http://img44.imageshack.us/img44/2954/imm3.th.jpg (http://img44.imageshack.us/my.php?image=imm3.jpg)

http://img189.imageshack.us/img189/2205/imm2.th.jpg (http://img189.imageshack.us/my.php?image=imm2.jpg)

jv_guano
29-06-2009, 18:09
Va beh ma se invece di farmi cercare come un matto cose che poi non capisco qualcuno che sapeva che non era un computer, mi diceva che non era un computer non era più semplice ?
Se faccio una domanda è ovvio che la cosa che domando non la sò sennò non farei la domanda.
Se faccio una domanda, la domanda è rivolta a chi sa già la risposta non pretendo mica che qualcuno faccia ricerche per me.

EDIT: Come si fa per eliminare un messaggio ? Non riesco ad eliminare il messaggio di prima. Grazie per la risposta.

tesoro di mamma..
ti ho detto, io ho portato pazienza finora perchè anche io fino a non troppo tempo fa come te ero un ignorante totale
chiedendo, sbattendo, informandomi di mio un po' di cose le ho imparate

il tuo tuono arrogante e pretenzioso non l'ho mai avuto però

e se comunque uno vuol sapere se la peugeot 406 è un'automobile oppure una lavatrice basta che si apra il sito ufficiale per capire che è un'auto anche se non c'è scritto palesemente auto...

così, se cerchi il popcorn, già dal suo sito ufficiale si capisce chiaramente che non è un computer
se cercavi nel forum con il tastino cerca, trovavi chi già ne aveva parlato

per cui no, NON è un tuo fottutissimo diritto andare in giro a chiedere domande banalissime e facilmente rispondibili.
perchè per quello ci sono le yahoo answer
questo è un forum, e una delle prime cose da imparare in un forum è usare il tasto cerca per cercare domande simili a quella che ti frulla in mente, e vedere se sono già state risposte

altrimenti diventerebbe un monnezaio se tutti scrivessero la prima cosa che gli passa per la testa.
ripeto, quando ti sei iscritto a questo forum, hai anche accettato un regolamento di comportamento, il quale prevede di fare sempre una ricerca prima di postare un qualunque tipo di quesito.

saluti

PS: i messaggi li eliminano solo i mod

ah, e se sei proprio così tonto che non ci arrivi manco a capire se uno scatolo è un pc oppure no, forse è il caso che lasci questo forum oppure ti dedichi alle stanze motori, viaggi, salute, scuola o quel che vuoi

o che semplicemente usi il forum prima per documentarti e dopo per porre domande, non dico intelligenti, io in primis ne posto di stupide a volte, bensì domande che siano ammissibili

io se non capisco una cippa di medicina, non è che vado in un forum di chirurghi a dire "ma cosa è un bisturi" "ma questo Samurai è un bisturi?"

tirannosaurorex
29-06-2009, 18:09
verba volant, scripta manent :O

in parole povere: non puoi :)

Grazie per la risposta,

pazienza...... ogni volta che faccio l' aggiornamento della pagina non trovo nuovi messaggi tranne qualche volta...... invece quando posto un nuovo messaggio quasi sempre trovo una sfilza di messaggi che non avevo visto, allora prima ho postato un messaggio per vedere se ce ne erano altri che non avevo letto pensando di poterlo cancellare e invece non si può, amen

MiKeLezZ
29-06-2009, 18:29
Quote:
Popcorn Hour ruscelli e svolge tutti i generi di video e media digitali - dal PC, dispositivo di archiviazione, di rete o Internet - direttamente alla TV o al sistema di home entertainment.

Infatti vedo come traduce !

Cosa sono i "ruscelli" ?

Io non sò l' inglese e credo neanche il traduttore di Google, c' ho rinunciato ai traduttori, guardo solo le figure.Esistono traduttori migliori di google, ovviamente non ti dirò quali perchè non voglio perdere altro tempo.
Raga quale potrebbe essere una stima di consumo di un pc così composto?

Sempron LE1250
1 stick da 2gb di Dominator (da downcloccare fortemente)
Wester Digital 1TB Green Power
Mobo Asrock 780GM-LE (http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=34_222&products_id=4442&osCsid=116d49c9f88c52c558c0696bc1e27938)
Ricevitore digitale terreste su penna USB
Ricevitore wireless su penna USBDipende da quale alimentatori ci abbini e a quanto vcore hai intenzione di impostare il tutto (se non lasciarlo automatico). Indicativamente direi si vada da 30W in idle a 70W in load (quest'ultimo con tutti i componenti che macinano e un alimentatore scarsetto).
c'è una cosa poi da dire che le tensioni a cui siamo abituati non sono le stesse per amd 65nm e 45nm

con il processo di amd si hanno pochissime dispersioni di corrente per cui anche con tensioni elevate il consumo rimane basso, ovvio che più volto = più consumo, invece con intel superare una det soglia di volt comporta un riscaldamento e un consumo notevole.

non a caso 1.6V con amd non è una tensione elevatissima, non consigliabile ma usabile, mentre con intel è meglio non farlo e nn superare 1.4V.E' attualmente Intel che, con i 45nm, ha il processo produttivo più avanzato e con meno dispersioni di corrente. Merito del High-k. Il SOI di AMD era all'epoca ottimo, ma ora c'è di meglio.
si certo che funzia, io uso sempre una pci per fare gli uprade dei bios delle schede video.
Si può anche fare "alla cieca", cioè monitor nero e si scrive senza vedere (i più bravi potrebbero fare un file batch che si auto avvia mentre viene caricato il DOS).
Tempo fa parlavo di un PC a base di AsRock HDReady fin troppo assetato. Misuravo consumi di circa 110w (Lidlometro) per un PC così composto:

- A64 AM2 X2 4800+ (CnQ abilitato da BIOS)
- HDReady
- Seagate 250 GB SATA (modello non ricordo)
- 2x1 GB DDR2 667 MHz
- Ali Tecnoware 400w, credo sia scarsetto
- Masterizzatore DV-W50E (a memoria)

Seguono le schermate del BIOS che ritengo rilevanti.
http://img91.imageshack.us/img91/5145/27062009115v.th.jpg (http://img91.imageshack.us/i/27062009115v.jpg/)
http://img91.imageshack.us/img91/8017/27062009113l.th.jpg (http://img91.imageshack.us/i/27062009113l.jpg/)
http://img520.imageshack.us/img520/8259/27062009114.th.jpg (http://img520.imageshack.us/i/27062009114.jpg/)

Ora, il PC temporaneamente lo ho qui da me, se mi consigliate provo subito. Dato che sarà presto in vendita mi piacerebbe prenderlo per farne un HTPC a basso consumo.L'elevato consumo è dovuto al 4800+ (in questo caso è importante sapere il modello preciso, ce ne dovrebbero essere 3), all'alimentatore (certamente non avrà più di un 70%-75% di efficienza, contro l'85% degli ultimi), e poi in maniera molto minore all'HD (se è un vecchio modello potrebbe arrivare a 10W-13W solo lui)

albyzaf
29-06-2009, 19:57
Bla Bla Bla...
Bla Bla Bla...
Bla Bla Bla...

ma se sto trex vi sta tanto sulle balle (come a me, ma io non sono mai intervenuto) perche' non usate quel bottone chiamato "segnala" invece di rispondere a tono inzozzando il thread di insulti, OT e messaggi inutili?

non sono un mod ma un invito a tenere i toni bassi sia a chi domanda (che sia ot o meno) che a chi risponde (perpetuando l'ot) lo faccio lo stesso.

Grazie

jv_guano
29-06-2009, 20:01
ma se sto trex vi sta tanto sulle balle (come a me, ma io non sono mai intervenuto) perche' non usate quel bottone chiamato "segnala" invece di rispondere a tono inzozzando il thread di insulti, OT e messaggi inutili?

non sono un mod ma un invito a tenere i toni bassi sia a chi domanda (che sia ot o meno) che a chi risponde (perpetuando l'ot) lo faccio lo stesso.

Grazie

hai ragionissima, io stesso forse davo un consiglio del genere qualche settimana addietro..
ma vedendo che, a quanto pare, invece di imparare da quello che gli viene detto, peggiora, ci tenevo a dirgli che aveva perso pure la mia "stima", visto che all'inizio avevo comprensione per le sue domande magari un po' ingenue

e comunque il tasto ignora non è un pretesto per far sì che un utente faccia quel che gli pare, il 3ad è pubblico e mica un "passante" ha il tasto ignora! ;)

comunque, tornando IT..
hai poi più fatto la modifica al Dell??

atax
29-06-2009, 20:09
tesoro di mamma..
ti ho detto, io ho portato pazienza finora perchè anche io fino a non troppo tempo fa come te ero un ignorante totale
chiedendo, sbattendo, informandomi di mio un po' di cose le ho imparate

il tuo tuono arrogante e pretenzioso non l'ho mai avuto però

e se comunque uno vuol sapere se la peugeot 406 è un'automobile oppure una lavatrice basta che si apra il sito ufficiale per capire che è un'auto anche se non c'è scritto palesemente auto...

così, se cerchi il popcorn, già dal suo sito ufficiale si capisce chiaramente che non è un computer
se cercavi nel forum con il tastino cerca, trovavi chi già ne aveva parlato

per cui no, NON è un tuo fottutissimo diritto andare in giro a chiedere domande banalissime e facilmente rispondibili.
perchè per quello ci sono le yahoo answer
questo è un forum, e una delle prime cose da imparare in un forum è usare il tasto cerca per cercare domande simili a quella che ti frulla in mente, e vedere se sono già state risposte

altrimenti diventerebbe un monnezaio se tutti scrivessero la prima cosa che gli passa per la testa.
ripeto, quando ti sei iscritto a questo forum, hai anche accettato un regolamento di comportamento, il quale prevede di fare sempre una ricerca prima di postare un qualunque tipo di quesito.

saluti

PS: i messaggi li eliminano solo i mod

ah, e se sei proprio così tonto che non ci arrivi manco a capire se uno scatolo è un pc oppure no, forse è il caso che lasci questo forum oppure ti dedichi alle stanze motori, viaggi, salute, scuola o quel che vuoi

o che semplicemente usi il forum prima per documentarti e dopo per porre domande, non dico intelligenti, io in primis ne posto di stupide a volte, bensì domande che siano ammissibili

io se non capisco una cippa di medicina, non è che vado in un forum di chirurghi a dire "ma cosa è un bisturi" "ma questo Samurai è un bisturi?"

che palle...

ilratman
29-06-2009, 20:20
e comunque il tasto ignora non è un pretesto per far sì che un utente faccia quel che gli pare, il 3ad è pubblico e mica un "passante" ha il tasto ignora!

non l'ho mai fatto e mai lo farò e spero che prima o poi qualcosa ci capisca perché adesso e' un luser al 100%.

jasonj
29-06-2009, 20:42
Raga quale potrebbe essere una stima di consumo di un pc così composto?

Sempron LE1250
1 stick da 2gb di Dominator (da downcloccare fortemente)
Wester Digital 1TB Green Power
Mobo Asrock 780GM-LE (http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=34_222&products_id=4442&osCsid=116d49c9f88c52c558c0696bc1e27938)
Ricevitore digitale terreste su penna USB
Ricevitore wireless su penna USB

se "giochi" un po con RMclock settando i voltaggi minimi
e prendi un bel alimentatore, in full stai sotto ai 50W

albyzaf
29-06-2009, 21:05
hai poi più fatto la modifica al Dell??

per ora ho spelato i cavi e provato, senza saldarci un jack, a collegarlo a un alimentatore. funziona tutto quindi ho lasciato feedback positivo.
mi son fermato qui perche mi serve comprare un paio di connettori da risaldare.. non ho ancora avuto tempo di andare in negozio, troppo lavoro e studio!!!:muro:
poi lo testero' con un carico piu' consistente di una semplice ventola a vedere come escono i voltaggi e se risparmio qualcosa rispetto all'80W che ho sul pico adesso.

battalion75
29-06-2009, 21:25
Eppure nessuno ha toccato niente nel BIOS... possibile che fossero quelle le impostazioni predefinite?

hai uno dei pochi 4800 da 95w...smonta la cpu e vedi la sigla...

i vecchi 939 ti ricordi che li usavo io coi winch a 0,8v a 1ghz?consumavano nulla scaldavano pure meno

che vga monti?quella integrata mi pare di capire ... :P

cmq sarà quel 1,4v...metti 1,2 e vedi che regge a def,ammazzalo a 0,85v a 1,2ghz e regge tranquillo,controlla il calo di watt...a me il 7750BE che ti dicevo ha tdp da 95w...e limarlo cali a 38w tutto il sys senza dvd

ali cambia col morex o m3atx :D

ciccillover
29-06-2009, 22:18
Ma infatti l'M3-ATX a questo punto potrebbe tornare utile a me, se buona parte delle inefficienze dipende dall'ali... mi spiace perché ormai te l'avevo anche proposto. Ma allora è d'obbligo fare delle prove sia per cambiare ali che per ridurre il vcore a livelli più umani. A naso invece, pur non essendo un grande esperto di dischi "verdi", escluderei l'HD, non è troppo vecchio. Eppure allora testerò la differenza in BIOS idle fra sistema con e senza HD.

scassermps
30-06-2009, 08:26
Scusate OT, ma questo PC consuma 0w :D:

Pensionato spara al PC in crash di sistema (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18646)

GT82
30-06-2009, 08:45
Ok, grazie. Puoi dare un'occhiata alle impostazioni del BIOS? Anche se è a default, così ad occhio non mi pare ci sia niente di sbagliato, ma magari mi sfugge qualcosa. Poi proverò anche con un altro ali.

http://lnx.barlettaonline.net/27062009113l.jpg
http://lnx.barlettaonline.net/27062009114.jpg
http://lnx.barlettaonline.net/27062009115v.jpg

Metti il processore a 1Ghz con 0.8v, disabilita la voce "Enhanced Halt State" da bios, togli qualsiasi periferica sul bus USB e poi dicci cosa misuri

non hai un altro ali?

s12a
30-06-2009, 09:19
Metti il processore a 1Ghz con 0.8v, disabilita la voce "Enhanced Halt State" da bios, togli qualsiasi periferica sul bus USB e poi dicci cosa misuri

Diminuiscono i consumi, vero?
Funziona anche su schede madri Intel G45 o e` solo un bug di alcune ASRock?

albyzaf
30-06-2009, 09:41
togli qualsiasi periferica sul bus USB e poi dicci cosa misuri

dici questo perche' con qualcosa usb attaccato la cpu non puo' andare in idle vero?
pero' non è pensabile di usare un pc senza usb. già x mouse e tastiera stanno scomparendo gli attacchi ps2, poi stampante, blutooth, chiavette funzionano tutte su usb...
è cosi' alta la differenza?

jasonj
30-06-2009, 10:38
hai uno dei pochi 4800 da 95w...smonta la cpu e vedi la sigla...

i vecchi 939 ti ricordi che li usavo io coi winch a 0,8v a 1ghz?consumavano nulla scaldavano pure meno

che vga monti?quella integrata mi pare di capire ... :P

cmq sarà quel 1,4v...metti 1,2 e vedi che regge a def,ammazzalo a 0,85v a 1,2ghz e regge tranquillo,controlla il calo di watt...a me il 7750BE che ti dicevo ha tdp da 95w...e limarlo cali a 38w tutto il sys senza dvd

ali cambia col morex o m3atx :D

io con il morex 150W e un alimentatore nilox 120W ho guadagnato 12W sia in idle che in full rispetto al FORTRON 250W flex-ATX

GT82
30-06-2009, 10:38
Diminuiscono i consumi, vero?
Funziona anche su schede madri Intel G45 o e` solo un bug di alcune ASRock?

Anchìio ho quella scheda, abilitandolo dopo un aggiornamento del bios (quello precedente non aveva quella voce) mi son ritrovato con 5 watt in più..

dici questo perche' con qualcosa usb attaccato la cpu non puo' andare in idle vero?
pero' non è pensabile di usare un pc senza usb. già x mouse e tastiera stanno scomparendo gli attacchi ps2, poi stampante, blutooth, chiavette funzionano tutte su usb...
è cosi' alta la differenza?

L'architettura K8 (come anche la precedente K7) è decisamente sensibile, penso che il processore non entri negli stati di riposo
in generale tutto ciò che sta su USB è a carico del processore, essendo appunto l'USB sprovvista di un controller apposito (come ad esempio succede per i dischi PATA e SATA)
poi dipende dalla periferica, mouse e tastiere non penso facciano chissachè differenza, ma i modem ad esempio sì, sugli AMD meglio usare il cavo LAN piuttosto che l'USB per il collegamento ad un router

ciccillover
30-06-2009, 11:36
Evidentemente ho una CPU un pò sfigatella, a 0,8v non regge nemmeno gli 800 MHz (non fa il POST). A 0,825v fa il POST ma non completa il boot. Alla fine non ricordo se ho messo 0,850 o 0,9v direttamente, riducendo il bus a 800 MHz (altrimenti niente POST). In idle sotto Windows, con alcune cose ancora abilitate nel BIOS (firewire e USB ad esempio), misuro alla presa 42w usando l'alimentatore-merda. Una differenza notevole, considerando che ho solo ridotto il vcore e la frequenza (cosa che avrei fatto ugualmente, ma dinamicamente sotto Win), disattivato l'Enhanced Halt State (e qua non ci sarei arrivato senza di voi) e staccato il lettore di memory card. Piuttosto, passando ad alimentatore DC-DC M3-ATX (l'equivalente del PicoPSU wide input da 120w, ma specifico per uso automotive) con brick da 19v 7,5A, noto solo pochi w di differenza, passando a 38 in idle. Non so se ricredermi sull'alimentatore da 400w, che a questo punto potrebbe invece avere efficienze tutto sommato abbastanza buone, o se ricredermi sul brick da 19v, che alla presa senza nulla collegato a valle assorbe 3w, che passano a 6 se ci collego l'M3-ATX già innestato sul sistema spento. Tutto questo dando per scontato che l'M3-ATX, essendo parente stretto del Pico, abbia efficienze piuttosto elevate.

Voi che ne pensate? Gli altri che valori hanno registrato in idle? E in quali condizioni di clock/vcore CPU e periferiche collegate?

In ultimo, una domanda. Sto per andare a leggere sul sito di AsRock per saperne di più, ma alle volte i dati dichiarati dal costruttore non sono completamente veritieri. Con la HDReady e un X2-4800, i 1080p si vedono tranquilli o devo tribolare con una VGA esterna?

ciccillover
30-06-2009, 11:41
Per il mulo invece mi sono procurato un Alice Gate 2 Plus Wifi, gli ho moddato il firmware e mi appresto ad installarci cTorrent e aMule (ci sono delle guide in giro) da disco USB 2,5". Vi farò sapere con quali risultati, potrebbe anche essere una valida alternativa per chi vuole solo un mulo/server da up&down e basta.

marcy1987
30-06-2009, 11:47
Per il mulo invece mi sono procurato un Alice Gate 2 Plus Wifi, gli ho moddato il firmware e mi appresto ad installarci cTorrent e aMule (ci sono delle guide in giro) da disco USB 2,5". Vi farò sapere con quali risultati, potrebbe anche essere una valida alternativa per chi vuole solo un mulo/server da up&down e basta.

stesso modem/router e anche io ho modificato il firmware. Ma non sapevo della possibilità di installarci programmi P2P come sulla Fonera.. buono a sapersi :)

ciccillover
30-06-2009, 11:59
Sul forum di ilpuntotecnicoeadsl.com c'è tutto il necessario, ma per accedere alla sezione hacking è necessario registrarsi.

marcy1987
30-06-2009, 12:00
Sul forum di ilpuntotecnicoeadsl.com c'è tutto il necessario, ma per accedere alla sezione hacking è necessario registrarsi.

già lo conosco, già registrato, e ora mi sto già documentando ;) grazie per le info!

s12a
30-06-2009, 12:18
Anchìio ho quella scheda, abilitandolo dopo un aggiornamento del bios (quello precedente non aveva quella voce) mi son ritrovato con 5 watt in più..

Non ho misurato la differenza di consumo, ma disabilitando l'opzione la cpu risulta di una manciata di gradi piu` fresca rispetto a prima!
Gli stati C3 e C4 li ho lasciati abilitati comunque.

Alien
30-06-2009, 12:27
Per il mulo invece mi sono procurato un Alice Gate 2 Plus Wifi, gli ho moddato il firmware e mi appresto ad installarci cTorrent e aMule (ci sono delle guide in giro) da disco USB 2,5". Vi farò sapere con quali risultati, potrebbe anche essere una valida alternativa per chi vuole solo un mulo/server da up&down e basta.

MOOOOOOOOOOOOOOLTO INTERESSANTE!
Consumo?

ciccillover
30-06-2009, 12:32
A breve lo misuro per il solo router, l'HD non l'ho ancora comprato.

Mr. G87
30-06-2009, 14:43
Per il mulo invece mi sono procurato un Alice Gate 2 Plus Wifi, gli ho moddato il firmware e mi appresto ad installarci cTorrent e aMule (ci sono delle guide in giro) da disco USB 2,5". Vi farò sapere con quali risultati, potrebbe anche essere una valida alternativa per chi vuole solo un mulo/server da up&down e basta.

visto che sai qualcosa dell'argomento, si può installare amule adunanza sul router in questione?

blackknight
30-06-2009, 15:29
Per il mulo invece mi sono procurato un Alice Gate 2 Plus Wifi, gli ho moddato il firmware e mi appresto ad installarci cTorrent e aMule (ci sono delle guide in giro) da disco USB 2,5". Vi farò sapere con quali risultati, potrebbe anche essere una valida alternativa per chi vuole solo un mulo/server da up&down e basta.

Interessante...peccato io ho il voip :muro:

ciccillover
30-06-2009, 15:56
Sul VoIP stanno cercando di metterci OpenWRT, che dovrebbe essere anche meglio. Sono ancora in alto mare però.

ciccillover
30-06-2009, 16:01
visto che sai qualcosa dell'argomento, si può installare amule adunanza sul router in questione?

Dev'essere compilato in modo statico per piattaforma Broadcom, quindi architettura MIPS, in tal caso probabilmente sì, altrimenti non credo proprio.

Cmq qua siamo OT. Per qualsiasi cosa visitate quel forum oppure chiedete nelle sezioni giuste.

peppecbr
30-06-2009, 17:27
ragazzi vorrei sapere se questa cpu : CPU AMD SEMPRON LE-1250 2.2GHZ, AM2, BOX
[HWCP-AMD-000-000109]

è l'ultimo step g2? o mi becco il vecchio step?

poi rispetto al cesseron 420/430 rende di più? o sono alla pari grazie mille

ovviamente sto assemblando un mulo ad un amico a basso consumo :

cpu appunto la sovracitata

mobo asrock n68-s [34€ consuma un ca@@o]

2gb di ram

pico psu 90w

1 hd gp wd 500gb

mi serve solo sapere se la cpu è l'ultimo step disponibile...

ciccillover
30-06-2009, 18:02
MOOOOOOOOOOOOOOLTO INTERESSANTE!
Consumo?
7w con wifi attivo ed ethernet scollegato, già connesso all'ADSL. Inserendo un pendrive Cruzer Micro da 2 GB l'assorbimento sale ad 8w. Quest'aggeggino promette bene. Se in questi giorni prendo il disco 2,5" USB faccio nuove misurazioni.

GT82
30-06-2009, 18:15
Evidentemente ho una CPU un pò sfigatella, a 0,8v non regge nemmeno gli 800 MHz (non fa il POST). A 0,825v fa il POST ma non completa il boot. Alla fine non ricordo se ho messo 0,850 o 0,9v direttamente, riducendo il bus a 800 MHz (altrimenti niente POST). In idle sotto Windows, con alcune cose ancora abilitate nel BIOS (firewire e USB ad esempio), misuro alla presa 42w usando l'alimentatore-merda. Una differenza notevole, considerando che ho solo ridotto il vcore e la frequenza (cosa che avrei fatto ugualmente, ma dinamicamente sotto Win), disattivato l'Enhanced Halt State (e qua non ci sarei arrivato senza di voi) e staccato il lettore di memory card. Piuttosto, passando ad alimentatore DC-DC M3-ATX (l'equivalente del PicoPSU wide input da 120w, ma specifico per uso automotive) con brick da 19v 7,5A, noto solo pochi w di differenza, passando a 38 in idle. Non so se ricredermi sull'alimentatore da 400w, che a questo punto potrebbe invece avere efficienze tutto sommato abbastanza buone, o se ricredermi sul brick da 19v, che alla presa senza nulla collegato a valle assorbe 3w, che passano a 6 se ci collego l'M3-ATX già innestato sul sistema spento. Tutto questo dando per scontato che l'M3-ATX, essendo parente stretto del Pico, abbia efficienze piuttosto elevate.

Voi che ne pensate? Gli altri che valori hanno registrato in idle? E in quali condizioni di clock/vcore CPU e periferiche collegate?

In ultimo, una domanda. Sto per andare a leggere sul sito di AsRock per saperne di più, ma alle volte i dati dichiarati dal costruttore non sono completamente veritieri. Con la HDReady e un X2-4800, i 1080p si vedono tranquilli o devo tribolare con una VGA esterna?

Qulche dubbio sull'efficienza dell'accoppiata M3-ATX + relativo brick vengono anche a me (soprattutto per il brick)
6 watt a pc spento sono un enormità...:doh:

riguardo il chip grafico, il 7050 fa un po' (veramente molto molto poco...) di offload con i 720p (abbassa di 10-15% l'utilizzo del processore, l'avevo detto che era poco...:cry:)
con i 1080p invece fa da collo di bottiglia, tutto a scatti...

consiglio spassionato: installa il codec CoreAVC 1.9.5, forza il player che userai ad utilizzarlo nel processo di decoding e goditi quella grande cosa chiamata efficienza

in parole povere? il CoreAVC insegna a tutti gli altri decoder software cosa significa sfruttare al massimo i processori multicore e/o le tecnologie come l'Hyperthreading

con un AMD K8 la frequenza richiesta per i 1080p passa da 2.5-2.7 Ghz a 1.5, numeri che si commentano da soli

con l'E5200 la differenza è decisamente più piccola, ma comunque presente, a testimoniare l'assolutà bontà del codice by CoreCodec ;)

Non ho misurato la differenza di consumo, ma disabilitando l'opzione la cpu risulta di una manciata di gradi piu` fresca rispetto a prima!
Gli stati C3 e C4 li ho lasciati abilitati comunque.

Strano, perchè se ti sta più fresca di prima a parità di condizioni (in primis temperatura della stanza) significa che c'è un minor assorbimento di corrente

ciccillover
30-06-2009, 18:22
Grazie del consiglio, ma allora mi sfugge il motivo per cui si chiama HDReady. Se non sbaglio la sorella minore era la ALiveNF7G-720 proprio perché decodificava correttamente i 720p. Dalla HDReady mi aspettavo qualcosa di superiore, non la stessa identica cosa... però poi è anche vero che sul mercato "HDReady" è una dicitura che fa riferimento specificamente ai 720p.

Cmq sia, se volessi la decodifica dei 1080p da un chipset integrato, qual è il minimo per AMD e nVidia? Parlo sempre di CPU AM2, per il momento Intel non è un'opzione per motivi un pò particolari (lasciamo stare per ora).

s12a
30-06-2009, 18:24
Strano, perchè se ti sta più fresca di prima a parità di condizioni (in primis temperatura della stanza) significa che c'è un minor assorbimento di corrente

Si`, intendevo che la differenza di consumo non l'ho misurata perche' non potevo, non che non l'ho misurata perche' non c'era ;)
Probabilmente il pc consuma un po' di meno adesso, anche se non capisco il perche'.

Debian-LoriX
30-06-2009, 18:29
7w con wifi attivo ed ethernet scollegato, già connesso all'ADSL. Inserendo un pendrive Cruzer Micro da 2 GB l'assorbimento sale ad 8w. Quest'aggeggino promette bene. Se in questi giorni prendo il disco 2,5" USB faccio nuove misurazioni.

Ottimo!
:D

Una domanda: come funziona questo cTorrent? Io uso da qualche anno torrentflux, una applicazione scritta in php (che si appoggia a mysql, python e ad apache2) che si occupa di gestire tutti i torrent, governata in remoto tramite semplice interfaccia web...

GT82
30-06-2009, 18:31
Grazie del consiglio, ma allora mi sfugge il motivo per cui si chiama HDReady. Se non sbaglio la sorella minore era la ALiveNF7G-720 proprio perché decodificava correttamente i 720p. Dalla HDReady mi aspettavo qualcosa di superiore, non la stessa identica cosa... però poi è anche vero che sul mercato "HDReady" è una dicitura che fa riferimento specificamente ai 720p.

Cmq sia, se volessi la decodifica dei 1080p da un chipset integrato, qual è il minimo per AMD e nVidia? Parlo sempre di CPU AM2, per il momento Intel non è un'opzione per motivi un pò particolari (lasciamo stare per ora).

Nel manuale della HD-Ready si legge chiaramente che per i BluRay 720p viene richiesto un Athlon X2 5600+, questo la dice lunga su quanto venga in aiuto il 7050...
l'IGP nella Alive 720p è lo stesso quindi anche le prestazioni saranno le stesse..

per avere un offload che si possa definire tale si deve passare alla generazione degli IGP successiva, cioè Nvidia 8200/8300 o AMD 780/790 (ti consiglio Nvidia: consumi più bassi, supporto al profilo 5.1 del codec x264 e in ultima possibilità di uscire in PCM multicanale attraverso la porta HDMI)

Si`, intendevo che la differenza di consumo non l'ho misurata perche' non potevo, non che non l'ho misurata perche' non c'era ;)
Probabilmente il pc consuma un po' di meno adesso, anche se non capisco il perche'.

Quando notai l'aumento nei consumi sopo aver abilitato quella voce me lo sono chiesto pure io, probabilmente non so per quale motivo il processore non entra negli stati di riposo

amodena
30-06-2009, 18:45
Domanda, una scheda madre micro-atx (meglio ancora sarebbe una itx) che però supporti nello slot pci express 16 (tipicamente l' unico che c'è in una itx) un controller sas/sata?

Vorrei provare a realizzare un piccolo nas a 6 hd con le recenti schede => stare sui 40 watt max (escludendo ovviamente consumo hardisk)

chi mi aiuta nell' impresa :D

asmaran
30-06-2009, 18:46
... il lavoro con il mio "nuovo" server procede al meglio!
ve lo presento:

Hardware
CPU: Celeron 630 Mhz
mb: Asus CUSI FX
RAM 128 Mb + 256 Mb = 386 Mb
Hd1 : 2,5" 60 Gb
Hd2 : 3,5" 160 Gb
Hd3 USB: 3,5" 320 gb esterno
Scheda modem
Nessuna periferica ottica
Joypad collegato tramite la "porta gioco"
Periferiche USB (oltre all'hd): webcam, stampante laser, multifunzione, controller di relè, hub usb 4 porte

Software
WindowsXp Sp3 HwNl Micro (con altre modifiche sui servizi)
XAMPP = Apache + Php + Mysql + Filezilla server
Emule
uTorrent
ultraVNC server
PDFcreator server, configurato per mandare via mail i file stampati dalla stampante remota.
USB to ethernet connector per condividere lo scanner
VideoMonitoOS per la videosorveglianza con motion detection
XPadder per poter usare un joypad per attivare/disattivare la video-sorveglianza e altro (applicazioni future)
Software da me realizzato per gestire il controller di relè in modo che accenda le stampanti solo all bisogno

CONSUMO
23 W in idle, 27 W circa in normale esercizio (emule, server mysql, filezilla), in full non ho controllato ma non dovrebbe raggiungere i 40W

IN FUTURO
-Fax in ricezione gestiti dal server tramite modem e inviati via mail, in modo da tener spenta la multifunzione e accenderla in auto solo al bisogno
-Modalità sorveglianza attivata/disattivata tramite joypad, con la possibilità di accendere una sirena in caso di intrusioni e mandarmi un sms

Problemi da risolvere
Non trovo un valido programma per la deframmentazione!
Requisiti: leggero e che sia completamente automatizzabile.
Ho provato jkdefrag, ma mi ha costretto sul mio pc a riformattare! (sarò sfigato io) e comunque ci mette un sacco sull'harddisk usb e non completa la deframmentazione (ci sono file da20 gb e più)

Cosigli? Critiche? Curiosità?

Mr. G87
30-06-2009, 20:25
Problemi da risolvere
Non trovo un valido programma per la deframmentazione!
Requisiti: leggero e che sia completamente automatizzabile.
Ho provato jkdefrag, ma mi ha costretto sul mio pc a riformattare! (sarò sfigato io) e comunque ci mette un sacco sull'harddisk usb e non completa la deframmentazione (ci sono file da20 gb e più)

Cosigli? Critiche? Curiosità?

diskeeper


@amodena

Hai visto se ti va bene la zotac 9300 ad esempio?

GByTe87
30-06-2009, 20:33
Su OS Microsoft sempre usato Contig + Power Defragmenter [solo GUI], direttamente da Mr. Russinovich :fagiano:

GT82
30-06-2009, 22:17
Mi è arrivato il case mini-itx con alimentatore tipo Pico integrato da 60 watt

->http://www.jcp-tech.de/index.php?id=jcp_mi_102_bs&L=1

rispetto all'Akasa Green 400w mi ha limato 2 watt (da 25 a 23)
tutto sommato mi ritengo soddisfatto, se si potesse undervoltare il processore però sarei più contento:rolleyes: :D

la sorella AMD con l'8200 abbinata ad un 4850/5050 consentendo l'undervolt per me può fare meglio, 2-3 watt in meno almeno

amodena
30-06-2009, 22:23
@amodena
Hai visto se ti va bene la zotac 9300 ad esempio?

Sapevo che è una ottima scheda itx, avevo letto nel thread che oltretutto era parsimoniosa.

Però ha solo due sata onboard. Il problema è che non ho trovato online niente che dica che il pci express 16x montato su quelle schede sia utilizzabile con periferiche generiche (es nic su pci express o come vorrei io controller raid) piuttosto che la sola scheda video.

Per questo chiedevo..io ho dei muletti sempron 3000+ su asrock 754 (nvidia 610) e avevo provato a montare un controller sullo slot pci express 16x che ha, però non andava..prima di imbarcarmi in spese cercavo appunto riscontri :D

FuKs14
30-06-2009, 22:44
Sapevo che è una ottima scheda itx, avevo letto nel thread che oltretutto era parsimoniosa.

Però ha solo due sata onboard. Il problema è che non ho trovato online niente che dica che il pci express 16x montato su quelle schede sia utilizzabile con periferiche generiche (es nic su pci express o come vorrei io controller raid) piuttosto che la sola scheda video.

Per questo chiedevo..io ho dei muletti sempron 3000+ su asrock 754 (nvidia 610) e avevo provato a montare un controller sullo slot pci express 16x che ha, però non andava..prima di imbarcarmi in spese cercavo appunto riscontri :D

Ciao amodena,

mi potresti togliere una curiosità ? per la precisione quale controller sas/sata o nic su pci express hai usato che ti ha creato problemi o che non andava ?

Personalmente ho usato vari tipi di controller su svariate mobo e tranne qualche rarissima incompatibilità funzionano tutti bene.

Grazie in anticipo per la risposta.

battalion75
30-06-2009, 23:37
Sapevo che è una ottima scheda itx, avevo letto nel thread che oltretutto era parsimoniosa.

Però ha solo due sata onboard. Il problema è che non ho trovato online niente che dica che il pci express 16x montato su quelle schede sia utilizzabile con periferiche generiche (es nic su pci express o come vorrei io controller raid) piuttosto che la sola scheda video.

Per questo chiedevo..io ho dei muletti sempron 3000+ su asrock 754 (nvidia 610) e avevo provato a montare un controller sullo slot pci express 16x che ha, però non andava..prima di imbarcarmi in spese cercavo appunto riscontri :D

come detto ad altri,cercati cpu turion e vedrai che sollievo...se non volevi aggiornare anche il comparto grafico ;) oltre che in nas/sata raid su pci-ex :oink:

altrimenti se la vendi sono interessato se serie x turion :ciapet:

MiKeLezZ
01-07-2009, 00:24
ragazzi vorrei sapere se questa cpu : CPU AMD SEMPRON LE-1250 2.2GHZ, AM2, BOX
[HWCP-AMD-000-000109]

è l'ultimo step g2? o mi becco il vecchio step?

poi rispetto al cesseron 420/430 rende di più? o sono alla pari grazie mille

ovviamente sto assemblando un mulo ad un amico a basso consumo :

cpu appunto la sovracitata

mobo asrock n68-s [34€ consuma un ca@@o]

2gb di ram

pico psu 90w

1 hd gp wd 500gb

mi serve solo sapere se la cpu è l'ultimo step disponibile...Le-1250 sono solo con G2, che è l'ultimo step disponibile
Rispetto al cesseron saremo lì

jasonj
01-07-2009, 07:03
Mi è arrivato il case mini-itx con alimentatore tipo Pico integrato da 60 watt

->http://www.jcp-tech.de/index.php?id=jcp_mi_102_bs&L=1

rispetto all'Akasa Green 400w mi ha limato 2 watt (da 25 a 23)
tutto sommato mi ritengo soddisfatto, se si potesse undervoltare il processore però sarei più contento:rolleyes: :D

la sorella AMD con l'8200 abbinata ad un 4850/5050 consentendo l'undervolt per me può fare meglio, 2-3 watt in meno almeno

bellino il case
prezzo?
hai provato ad abbassare il voltaggio con rmclock?

battalion75
01-07-2009, 07:24
Mi è arrivato il case mini-itx con alimentatore tipo Pico integrato da 60 watt

->http://www.jcp-tech.de/index.php?id=jcp_mi_102_bs&L=1

rispetto all'Akasa Green 400w mi ha limato 2 watt (da 25 a 23)
tutto sommato mi ritengo soddisfatto, se si potesse undervoltare il processore però sarei più contento:rolleyes: :D

la sorella AMD con l'8200 abbinata ad un 4850/5050 consentendo l'undervolt per me può fare meglio, 2-3 watt in meno almeno

se il valore è relativo al pc in sign è favoloso...

se mi vendi l'akasa :D io segno con similare config e disco 2.5" 320gb 38w :( ...e questo la dice lunga...

siamo molto interessati tutti al case con ali 60w...è un dc/dc? cmq cerco info :fagiano:

battalion75
01-07-2009, 07:27
Le-1250 sono solo con G2, che è l'ultimo step disponibile
Rispetto al cesseron saremo lì

scusami se ti contraddico almeno in oc...i cessperon hanno di bello temp polari...e poi oc pazzeschi con rese molto reattive...a def saranno similari :stordita: :fagiano:

nessuno con mobo recenti e gli slenteron dual core 1x00?visto che consumano poco... :ciapet: così vediamo sistemi reattivi a 2 soldi...però x € meglio un e5200 ;)

battalion75
01-07-2009, 07:29
hai provato ad abbassare il voltaggio con rmclock?

tranquillo che non è un newbie/rookie ;) altrimenti quei 21w in sign sarebbero follia senza rmclock :oink:

puoi dargli del pirl@ ma non del newbie :banned: :doh: :ciapet:

scherzo eh :p

battalion75
01-07-2009, 07:33
Mi è arrivato il case mini-itx con alimentatore tipo Pico integrato da 60 watt

->http://www.jcp-tech.de/index.php?id=jcp_mi_102_bs&L=1

rispetto all'Akasa Green 400w mi ha limato 2 watt (da 25 a 23)
tutto sommato mi ritengo soddisfatto, se si potesse undervoltare il processore però sarei più contento:rolleyes: :D

la sorella AMD con l'8200 abbinata ad un 4850/5050 consentendo l'undervolt per me può fare meglio, 2-3 watt in meno almeno

preso dove?

x il discorso 8200...ho una asrock quella fulldisplayport...aggiornato il bios mi fà 5w :mc: :muro: ma cmq x ora pareva 2-3w sotto la vecchia nf7 hd ready come tu già dici...mi interessa stà cosa dei 60w!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :Prrr:

amodena
01-07-2009, 08:57
Ciao amodena,

mi potresti togliere una curiosità ? per la precisione quale controller sas/sata o nic su pci express hai usato che ti ha creato problemi o che non andava ?

Personalmente ho usato vari tipi di controller su svariate mobo e tranne qualche rarissima incompatibilità funzionano tutti bene.

Grazie in anticipo per la risposta.

Nic, un gigabit lan della intel, lo ho nello slot 1x e quello nessun problema.

Allora, il controller me lo aveva prestato un amico, proprio per fare una prova prima di imbarcarmi nella spesa :D

Il modello era un adaptec 5805 pci express 8x da 8 porte interne. Quello non veniva riconosciuto..ora non so se per un problema di bios della scheda madre o altro...comunque mi sono fatto l'assunzione che se la scheda madre ha un solo slot 16x quello è destinato alla sola scheda video e quindi ciccia :D

Se tu hai fatto prove in tal senso, puoi cortesemente darmi una qualche accoppiata controller pci express che funzioni su una scheda madre itx o micro atx magari nell' unico slot 16x presente?

come detto ad altri,cercati cpu turion e vedrai che sollievo...se non volevi aggiornare anche il comparto grafico ;) oltre che in nas/sata raid su pci-ex :oink:

altrimenti se la vendi sono interessato se serie x turion :ciapet:

lo so, inizialmente avevo preso la asrock anche per quel motivo, poi però visto i consumi ridotti già di suo non ho valutato conveniente prendere un altro processore

ilratman
01-07-2009, 09:04
Nic, un gigabit lan della intel, lo ho nello slot 1x e quello nessun problema.

Allora, il controller me lo aveva prestato un amico, proprio per fare una prova prima di imbarcarmi nella spesa :D

Il modello era un adaptec 5805 pci express 8x da 8 porte interne. Quello non veniva riconosciuto..ora non so se per un problema di bios della scheda madre o altro...comunque mi sono fatto l'assunzione che se la scheda madre ha un solo slot 16x quello è destinato alla sola scheda video e quindi ciccia :D

Se tu hai fatto prove in tal senso, puoi cortesemente darmi una qualche accoppiata controller pci express che funzioni su una scheda madre itx o micro atx magari nell' unico slot 16x presente?



lo so, inizialmente avevo preso la asrock anche per quel motivo, poi però visto i consumi ridotti già di suo non ho valutato conveniente prendere un altro processore

dipende dalla scheda madre. Che sch madre e'.

GT82
01-07-2009, 09:08
bellino il case
prezzo?
hai provato ad abbassare il voltaggio con rmclock?

Purtroppo questa scheda permette solo overvolt, se si potesse undervoltare sarebbe veramente la perfezione, fortuna che l'E5200 consuma poco ma meno di 1.15v non se ne parla
se avessi per le mani un E2xxx a 65nm sarei curioso di provare a vedere che succede undervoltando con RmClock ma non sono sicuro che si possa fare...

se il valore è relativo al pc in sign è favoloso...

se mi vendi l'akasa :D io segno con similare config e disco 2.5" 320gb 38w :( ...e questo la dice lunga...

siamo molto interessati tutti al case con ali 60w...è un dc/dc? cmq cerco info :fagiano:

è un dc/dc con brick esterno, la firma non è aggiornata, qui sto parlando del sistema mini-itx (Zotac 9300 + Intel E5200)

preso dove?

x il discorso 8200...ho una asrock quella fulldisplayport...aggiornato il bios mi fà 5w :mc: :muro: ma cmq x ora pareva 2-3w sotto la vecchia nf7 hd ready come tu già dici...mi interessa stà cosa dei 60w!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :Prrr:

L'ho preso da ASGinformatica, sul discorso dei watt non ho capito nulla, cosa vuol dire mi fa 5 watt?

amodena
01-07-2009, 10:30
dipende dalla scheda madre. Che sch madre e'.
Come dicevo era una vecchia asrock 754:

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K8NF6G-VSTA&s=754

ne ho due, una su cui ho montato un sempron 3000+ e l'altra un sempron 2800+.

Il primo lo uso come postazione cabinet per i giochini (mame, vecchi blizzard, ecc); il secondo come muletto.
Avevo scelto quello perchè all' epoca (2-3 anni fa) era una delle configurazioni più parsimoniose, senza spendere un capitale in schede via, ecc

Sulle due ho due bios differenti (ultimo e penultimo), ma in nessuna delle due andava.

Quello che vorrei sarebbe proprio una scheda madre micro atx (il top sarebbe mini itx ovviamente :D) a basso consumo su cui funga un controller raid pci express 4 o 8x (cioè alla fine che vada nell' unico slot 16x presente); altrimenti bisogna prendere schede con 790fx (es per amd) che hanno slot garantiti per funzionare con tali controller, ma ovviamente consumano un botto di più.... :(

MiKeLezZ
01-07-2009, 10:35
scusami se ti contraddico almeno in oc...i cessperon hanno di bello temp polari...e poi oc pazzeschi con rese molto reattive...a def saranno similari :stordita: :fagiano: Il cesseron.... è pur sempre un cesseron...

Qua trovi i due a confronto:
http://www.anandtech.com/bench/default.aspx?p=42&p2=73

Il LE-1250 va forse qualcosina di più, anche perchè ha più GHz (e poi 512kB di L2 ammazzano le prestazioni dei Core)

E' vero però che in OC il cesseron si prende la rivincita e gli da una pista... però più che di OC (OVER clocking) di solito noi si parla di UC (UNDER clocking! D: )

ilratman
01-07-2009, 10:35
Come dicevo era una vecchia asrock 754:

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K8NF6G-VSTA&s=754

ne ho due, una su cui ho montato un sempron 3000+ e l'altra un sempron 2800+.

Il primo lo uso come postazione cabinet per i giochini (mame, vecchi blizzard, ecc); il secondo come muletto.
Avevo scelto quello perchè all' epoca (2-3 anni fa) era una delle configurazioni più parsimoniose, senza spendere un capitale in schede via, ecc

Sulle due ho due bios differenti (ultimo e penultimo), ma in nessuna delle due andava.

Quello che vorrei sarebbe proprio una scheda madre micro atx (il top sarebbe mini itx ovviamente :D) a basso consumo su cui funga un controller raid pci express 4 o 8x (cioè alla fine che vada nell' unico slot 16x presente); altrimenti bisogna prendere schede con 790fx (es per amd) che hanno slot garantiti per funzionare con tali controller, ma ovviamente consumano un botto di più.... :(

beh ovvio che non andava non è fatta per questo, una matx con un solo slot pci-express 16x può montare solo schede video visto che è pensato per questo e il bios non permette un utilizzo diverso a meno che non sia pensata apposta ma dubito.

per fare una cosa così potresti prendere le dfi lanparty junior che sono le uniche che hanno più solt pciexpress 8x e sono matx.

non capisco però questa voglia di raid a cosa ti serve?

omerook
01-07-2009, 10:42
Il cesseron.... è pur sempre un cesseron...



i cesseron si cloccano di oltre il 100% come niente, i sempron se lo scordano


e un cesseron a 4ghz fa male anche a cpu piu blasonate!

ilratman
01-07-2009, 10:47
i cesseron si cloccano di oltre il 100% come niente, i sempron se lo scordano


e un cesseron a 4ghz fa male anche a cpu piu blasonate!

io ho avuto il cessereon 420 e il e1200 e non sono tanto cesseron in oc.

il 420 arriva a 333x8 a vdef e va molto bene il e1200 addirittura arrivava a 450x8 con un po' di overvolt, ma alla fine non consumano così poco come si pensa neanche in underclock.

dalle mie prove e1200 consuma come e5200 sia in idle che in full watt più watt meno.

il vero cesseron che voglio provare è e3200 lui sarà ottimo.

un cesseron a 4000 fa molta fatica ad arrivare.

amodena
01-07-2009, 11:09
beh ovvio che non andava non è fatta per questo, una matx con un solo slot pci-express 16x può montare solo schede video visto che è pensato per questo e il bios non permette un utilizzo diverso a meno che non sia pensata apposta ma dubito.

per fare una cosa così potresti prendere le dfi lanparty junior che sono le uniche che hanno più solt pciexpress 8x e sono matx.

non capisco però questa voglia di raid a cosa ti serve?

Aspetto di sapere FuKs14 cosa usava come schede; comunque purtroppo pure io vedo che mi tocca orientarmi su una 790fx o gx amd oppure su un x48 intel per certe cose...peccato perchè sono soluzioni che consumano un bel pò..speravo di riuscire a trovare una soluzione parsimoniosa...

Volevo fare un raid 5 + hot spare da 3 tera usabili, il che implica l' utilizzo di minimo 5 hardisk, ma dato che volevo avere tre tera e riusare i due hd da 1 tera della western digital re2 gp mi serviva un controller da 5 porte => 8 alla fine

visto che i re2 gp consumano pochissimo in idle, mi sembrava uno spreco prendere un dell o server o soluzione che consuma 70 watt in idle per niente e non volevo essere legato al controller raid della scheda madre

edit
potrei pensare anche ad una soluzione raid software..a quel punto servirebbe un consiglio su una soluzione con almeno 6 sata onboard a basso consumo

fra.paolo
01-07-2009, 12:00
Ho questa configurazione:
GIGABYTE AM2+ GA-MA78GM-UD2H
AMD 5050E
2x2 gb 667mhz Kingston
1 hard disk Western digital 1 tb 10eacs
1 hard disk Seagate 500 gb st3500630as
In futuro vorrei montare una vga 3450 da utilizzare in crossfire
Come masterizzatore all'occorrenza uso un nec portatile.
Alimentatore scrauso ipertek da 350 watt.

Volevo chiedervi alcune cosette:
Uso Crystalcpuid e ho settato il multiplier management setting in questo modo:
Minimum multiplier 5x @0.800 volt interval times 5000 ms
Middle 9x @ 1.00 volt interval times 500 ms
Maximum 13 @ 1.200 volt interval times 500 ms

Siccome non sono molto ferrato, mi sapreste dare dei suggerimenti per settarlo meglio, il pc è acceso 24/24 e quando non lo uso per giochetti o altro, con il mulo e internet viaggia a 5x @0.800 volt.
Il middle non si attiva quasi mai, passa dal minimo molti al massimo. Lo sbalzo di tensione può danneggiare qualcosa? La mia scheda in teoria dovrebbe supportare il programma della gigabyte easy energy saver ma se tento di installarlo mi dice che la scheda madre non è compatibile (sul sito e sulla scatola c'è scritto di si).
Tra qualche giorno ho intenzione di acquistare un wattmetro per vedere i consumi (secondo voi ad occhio quanto potrà consumare in idle?)

Quale tra questi alimentatori mi consigliate:
Antec EW 380
Corsair CMPSU-400CXEU 400W
Enermax Modu82+ EMD425AWT 425W

Dopo aver letto questo papiro, vi auguro una buona giornata e grazie per le informazioni che mi potete dare. ;)

amodena
01-07-2009, 15:58
Un pò ot, scusate ;)

Credo che la risposta sia qualcosa di questo tipo :D

http://www.supermicro.com/products/system/1U/5015/SYS-5015A-H.cfm?typ=H

Atom 330 con 4 sata, 1 pci express ad 8x ed 1 a 4x

non so quanto costi (dato che non ho trovato da nessuna parte un rivenditore), ma sarebbe veramente un' ottima soluzione di storage, contando che è compatibile con i controller raid all' occorrenza, se costasse meno di 500e (rispetto a soluzioni fatte in casa o nas stile qnap / synology)

ciccillover
01-07-2009, 20:01
Aggiungo: Alice Gate 2 Plus Wi-Fi con firmware moddato basato su quello dell'USRobotics 9108, installato UDM (include ctorrent e altro). Mentre scarica un torrent su chiavetta da 2 GB, con wifi attivo, valore stabile alla presa di 8w. Se non fosse un pò lentino (del resto con le poche risorse che si ritrova...) sarebbe perfetto per chi ha solo bisogno di upload/download e poco altro.

Ragazzi il 3d è dedicato ai PC a basso consumo, e questo non è un PC, sebbene sia a basso consumo e di interesse per diverse persone, almeno credo. Se sono troppo OT me lo dite.

peppecbr
02-07-2009, 09:56
ecco il pc che mi appresto a testare , ed a far diventare un mulo/internet/film a basso consumo

e5200 ultimo step uscito r0

dissipatore Scythe Infinity (alias Mugen ) rigorosamente fanless con mod alle clip e lappato a specchio

giga g45 [scende a 0.5000]

4gb di ram

wd 640gb black [ho scelto questo perchè un minimo di prestazioni mi serviva] ovviamente nel cassetto ho anche un 2,5 da 5400 giri giusto per vedere la differenza di consumo

ali antec 380w 80 plus

aspiro ai 35/40W di consumo...

ho il wattometro ovviamente e nel fine settimana si va giù pesante :D

s12a
02-07-2009, 10:15
Il Caviar Black e` rumoroso e consumicchia. Credo che il Caviar Blue da 640 GB sarebbe stata una scelta piu` azzeccata ed equilibrata per il tipo di pc.

GT82
02-07-2009, 10:50
ecco il pc che mi appresto a testare , ed a far diventare un mulo/internet/film a basso consumo

e5200 ultimo step uscito r0


Non è che per caso in casa o tramite amici hai/puoi avere un 5200 M0 per capire una volta per tutte quanto riduce i consumi lo step R0?

ilratman
02-07-2009, 11:04
Non è che per caso in casa o tramite amici hai/puoi avere un 5200 M0 per capire una volta per tutte quanto riduce i consumi lo step R0?

è una cosa troppo empirica e va a fortuna

io ho due e5200 m0 e quello con vid basso, 1.125V al posto che 1.225V, consuma circa 5W di più in idle e 15W in full di più ma sale tantissimo, se ben raffreddato, rispetto all'altro.

jv_guano
02-07-2009, 11:55
Siccome non sono molto ferrato, mi sapreste dare dei suggerimenti per settarlo meglio, il pc è acceso 24/24 e quando non lo uso per giochetti o altro, con il mulo e internet viaggia a 5x @0.800 volt.
Il middle non si attiva quasi mai, passa dal minimo molti al massimo. Lo sbalzo di tensione può danneggiare qualcosa? La mia scheda in teoria dovrebbe supportare il programma della gigabyte easy energy saver ma se tento di installarlo mi dice che la scheda madre non è compatibile (sul sito e sulla scatola c'è scritto di si).
Tra qualche giorno ho intenzione di acquistare un wattmetro per vedere i consumi (secondo voi ad occhio quanto potrà consumare in idle?)

Quale tra questi alimentatori mi consigliate:
Antec EW 380
Corsair CMPSU-400CXEU 400W
Enermax Modu82+ EMD425AWT 425W

Dopo aver letto questo papiro, vi auguro una buona giornata e grazie per le informazioni che mi potete dare. ;)

se leggi sulla guida di crystal cpuid su spcr, c'è scritto che alla lunga sbalzi troppo repentini di tensione e voltaggio potrebbero danneggiare la cpu (e scheda madre presumo)
comunque, per questo ci sono appunto gli interval time da settare, tielli ampi se hai di queste paure...inoltre, se come dici tu alla fine il 90% del tempo il pc è in dile (come quasi ogni pc) non ci sono sbalzi continui, ergo no problemi.

antec 380 provato e l'ho trovato ottimo, ma dovendo comprarmi un nuovo ali mi ispirava più fiducia l'enermax pro82+ 425w..nonostante i watt in più e una presunta minore efficienza ai bassi, sempre su spcr ho constatato un miglior comportamento (leggero eh) dell'enermax e comunque un aspetto e qualità costruttiva che a me sembra migliore per l'enermax...
se trovavo ancora l'offertona sull'antec a 35 euro mi sarei preso ad ogni modo l'antec, ma senza offerte viaggiano sugli stessi prezzi, ergo io prenderei enermax..

peppecbr
02-07-2009, 12:03
Il Caviar Black e` rumoroso e consumicchia. Credo che il Caviar Blue da 640 GB sarebbe stata una scelta piu` azzeccata ed equilibrata per il tipo di pc.

il blue prestazionalmente è scadente ed ha 3 piatti..

il black ha soli 2 piatti , e prestazinalmente è migliore

Non è che per caso in casa o tramite amici hai/puoi avere un 5200 M0 per capire una volta per tutte quanto riduce i consumi lo step R0?

no :(

peppecbr
02-07-2009, 13:06
Le-1250 sono solo con G2, che è l'ultimo step disponibile
Rispetto al cesseron saremo lì

grazie miky :D non avevo letto il tuo intervendo :sofico: allora glielo compro

GT82
02-07-2009, 13:43
è una cosa troppo empirica e va a fortuna

io ho due e5200 m0 e quello con vid basso, 1.125V al posto che 1.225V, consuma circa 5W di più in idle e 15W in full di più ma sale tantissimo, se ben raffreddato, rispetto all'altro.

Con -0.1v ti consuma 5w in più? ma sulla stessa scheda madre? veramente stranissimo
immagino che l'unica spiegazione sia la diversa qualità del silicio..

ilratman
02-07-2009, 13:52
Con -0.1v ti consuma 5w in più? ma sulla stessa scheda madre? veramente stranissimo
immagino che l'unica spiegazione sia la diversa qualità del silicio..

no scusa mi sono spiegato male. Intendo a def e tutti e due a 1.1v, quello con vid piu' basso consuma di piu'.

marcy1987
02-07-2009, 14:25
finalmente ho trovato il case giusto per il muletto (sui 55euro spedito) ;)

http://www.lc-power.de/images/upload/medium/ig_m_221.jpg

Motherboard: Mini-ITX
Drive slots modules 5.25 "esterni: 1 (slim)
Porta Audio: AC97
Porta USB 2
Materiale: metallo
Dimensione case w x H x D: 226 x 62 x 314 millimetri
Incluso Adattatore ATX 20/24-Pin e alimentatore esterno passivo (max 75Watt)

Purtroppo non si trovano info sull'alimentatore usato (di sicuro un DC-DC 12V o 19V, l'unica sigla che ho trovato è LC75ITX)

peppecbr
02-07-2009, 16:04
finalmente ho trovato il case giusto per il muletto (sui 55euro spedito) ;)

http://www.lc-power.de/images/upload/medium/ig_m_221.jpg

Motherboard: Mini-ITX
Drive slots modules 5.25 "esterni: 1 (slim)
Porta Audio: AC97
Porta USB 2
Materiale: metallo
Dimensione case w x H x D: 226 x 62 x 314 millimetri
Incluso Adattatore ATX 20/24-Pin e alimentatore esterno passivo (max 75Watt)

Purtroppo non si trovano info sull'alimentatore usato (di sicuro un DC-DC 12V o 19V, l'unica sigla che ho trovato è LC75ITX)

be mi sembra carino , al massimo l'ali lo sostituisci con un pico :oink: se non dovesse soddisfare :)

GT82
02-07-2009, 16:24
Io il case l'ho scelto in primis guardando le dimensioni (24 x 18.5 x 7), volume di 3.1 litri, praticamente lo stesso di un notebook 15.4"

la ragione è che lo porterò in giro (amici, ragazza..) insomma quando c'è da vedersi qualche film ;)

s12a
02-07-2009, 16:41
il blue prestazionalmente è scadente ed ha 3 piatti.. (

Forse ti stai riferendo ad altri modelli, perche' non e` il caso dell Caviar Blue da 640 GB... il 6400AAKS.
Ha due piatti da 320 GB, e` abbastanza silenzioso e da varie review e` risultato avere un buon bilanciamento di prestazioni.

ciccillover
02-07-2009, 16:50
Marcy, dove l'hai trovato? PVT, per favore :)

GT82 tu quale hai preso? Ne cercavo appunto uno simile come dimensioni.

marcy1987
02-07-2009, 18:24
be mi sembra carino , al massimo l'ali lo sostituisci con un pico :oink: se non dovesse soddisfare :)

l'idea era quella, e cmq è ghiotto a quel prezzo considerando l'ali incluso :)

Io il case l'ho scelto in primis guardando le dimensioni (24 x 18.5 x 7), volume di 3.1 litri, praticamente lo stesso di un notebook 15.4"

la ragione è che lo porterò in giro (amici, ragazza..) insomma quando c'è da vedersi qualche film ;)

infatti proprio per le dimensioni l'ho scelto.. il punto è che questi case ITX costano un occhio della testa :rolleyes:

Marcy, dove l'hai trovato? PVT, per favore :)

GT82 tu quale hai preso? Ne cercavo appunto uno simile come dimensioni.

inviato PVT ;)

dennyv
02-07-2009, 18:31
Ciao,
anche io sono alla continua ricerca di un computer a basso consumo come server casalingo (Samba, e web).

La mia soluzione l'ho trovata nel MacMini G4.

L'ho recuperato abbastanza facilmente e a buon mercato da quando girano gli Intel: configurazione è un PPC G4 a 1.5Ghz, 512MB DDR, disco P-ATA 2.5" da 5400rpm e 80GB.

La mia sorpresa è stata appurare, misuratore di consumo alla mano che va dai 12-14Watt in idle ai 35Watt full load.
Ora non credo che il mio misuratore (un Lafayette) sia guasto perché lo uso anche per altri misurazioni e son sempre risultate corrette.

Unico "neo" (non per me :p) l'obbligo di usare Mac OS o Linux (io preferito per quest'ultimo, una FC 11 che funziona splendidamente).

Prima, con un VIA C7-D non scendevo sotto i 35-40Watt.

Altra pecca non è fanless (ma si può moddare...) però il rumore di fondo non è fastidioso. In compenso è dotato di alimentatore esterno e di un case spettacolarmente bello e piccolo.

Per info: overview (http://intranet.danielevigano.name/home/index.php) e phpsysinfo (http://intranet.danielevigano.name/phpsysinfo/)

Ciao,
Daniele

Eddie666
02-07-2009, 19:33
io per adesso ho abbandonato l'idea del muletto HD, e sono tornato al semplice muletto download e file in sd. attualmente la config è:

asrock K8NF6P
turion 64 1800mhz tdp 35w
1 gb ddr 400
1 2,5" 320gb western digital black
1 masterizzatore LG
1 scheda satellitare skystar 2
alimentatore pico psu da 120w

il sistema consuma in dile circa 39-40w (al solito, 10 se li assorbe la skystar), e sinceramente non va affatto male; inoltre il turion sale anche ben in overclock, tant'è che attualmente lo stò utilizzando con questi settaggi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090702203009_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090702203009_Senzanome.jpg)

jv_guano
02-07-2009, 20:00
Forse ti stai riferendo ad altri modelli, perche' non e` il caso dell Caviar Blue da 640 GB... il 6400AAKS.
Ha due piatti da 320 GB, e` abbastanza silenzioso e da varie review e` risultato avere un buon bilanciamento di prestazioni.

confermo

Ciao,
anche io sono alla continua ricerca di un computer a basso consumo come server casalingo (Samba, e web).

La mia soluzione l'ho trovata nel MacMini G4.

L'ho recuperato abbastanza facilmente e a buon mercato da quando girano gli Intel: configurazione è un PPC G4 a 1.5Ghz, 512MB DDR, disco P-ATA 2.5" da 5400rpm e 80GB.

La mia sorpresa è stata appurare, misuratore di consumo alla mano che va dai 12-14Watt in idle ai 35Watt full load.
Ora non credo che il mio misuratore (un Lafayette) sia guasto perché lo uso anche per altri misurazioni e son sempre risultate corrette.

Unico "neo" (non per me :p) l'obbligo di usare Mac OS o Linux (io preferito per quest'ultimo, una FC 11 che funziona splendidamente).


personalmentre non avevo mai pensato al mac mini, ma mi pare strano nessuno ci abbia mai provato prima!

così bassi i consumi?! :eek:
ma come prestazioni come siamo paragonate ad un PC standard?

ah, e quanto a buon mercato l'hai recuperato??
consuma meno di un nettop (o pressochè uguale...)

marcy1987
02-07-2009, 21:16
alla fine il case l'ho preso, e chi si è visto, si è visto :O

il rapporto prezzo/componenti mi sembra buono considerando l'alimentatore DC e brikketto incluso ;) male che vada vendo l'ali e sarà la volta buona che compro il famigerato PicoPSU (ormai li ho provati tutti gli alimentatori DC, a scheda, integrati nella MB, industriali.. mi manca il PicoPSU appunto :asd: )

jv_guano
02-07-2009, 21:20
alla fine il case l'ho preso, e chi si è visto, si è visto :O

il rapporto prezzo/componenti mi sembra buono considerando l'alimentatore DC e brikketto incluso ;) male che vada vendo l'ali e sarà la volta buona che compro il famigerato PicoPSU (ormai li ho provati tutti gli alimentatori DC, a scheda, integrati nella MB, industriali.. mi manca il PicoPSU appunto :asd: )

se decidi di venire anche tu nel Pico club, fai un fischio che ti posso dare il mio se interessato!

Futura12
02-07-2009, 21:21
Ciao ragazzi era gia un po che progettavo un pc completamente fanless e con consumo ridotto.
Il mio pc in firma consuma abbastanza,e comunque le ventole ci sono e la notte si sentono e mi danno fastidio.
I componenti gia li ho e adesso li descriverò mi rimane solo il dubbio sulla cpu se è possibile farla funzionare fanless....sarebbe l'unica cosa rimasta ad aria in pratica (anche l'ali ce l'ho gia uno passivo).

La configurazione è questa:
CoolerMaster CM 330 Elite
Asus TUV4X
1.2Gb Ram
GF4 MX440 64Mb
Per la cpu ne ho diverse e ho il dubbio,non mi interessa la potenza deve solo scaricare mi interessa quella più fredda possibile:D fra le possibilità ho: P3 733,866,933Mhz quale è il migliore fa questi in quanto a consumi/calore? dopo di che lo monto. Lo userei circa 16/24h

Grazie a chi mi può dare questa semplice info;)

MiKeLezZ
02-07-2009, 21:22
confermo



personalmentre non avevo mai pensato al mac mini, ma mi pare strano nessuno ci abbia mai provato prima!

così bassi i consumi?! :eek:
ma come prestazioni come siamo paragonate ad un PC standard?

ah, e quanto a buon mercato l'hai recuperato??
consuma meno di un nettop (o pressochè uguale...)Nessuno ha finora pensato al mac mini perchè costa un fottuto fottio... e il G4 in oggetto ha prestazioni penose, fra un PIII e un Dothan (oltre al fatto di pesanti limiti dovuti al fatto sia una architettura powerpc, peraltro obsoleta, e non x86).
Ci sono soluzioni decisamente migliori dal consumo anche migliore, come l'onnipresente EEEBOX oppure la desktop board D945GSEJT
http://www.intel.com/products/desktop/motherboards/D945GSEJT/D945GSEJT-overview.htm
O altre ancora (a questi punti anche un Synology, Qnap, Popcorn Hour visto che ci si va a sporcare su soluzioni non-x86)

ilratman
02-07-2009, 21:29
Ciao ragazzi era gia un po che progettavo un pc completamente fanless e con consumo ridotto.
Il mio pc in firma consuma abbastanza,e comunque le ventole ci sono e la notte si sentono e mi danno fastidio.
I componenti gia li ho e adesso li descriverò mi rimane solo il dubbio sulla cpu se è possibile farla funzionare fanless....sarebbe l'unica cosa rimasta ad aria in pratica (anche l'ali ce l'ho gia uno passivo).

La configurazione è questa:
CoolerMaster CM 330 Elite
Asus TUV4X
1.2Gb Ram
GF4 MX440 64Mb
Per la cpu ne ho diverse e ho il dubbio,non mi interessa la potenza deve solo scaricare mi interessa quella più fredda possibile:D fra le possibilità ho: P3 733,866,933Mhz quale è il migliore fa questi in quanto a consumi/calore? dopo di che lo monto. Lo userei circa 16/24h

Grazie a chi mi può dare questa semplice info;)

guarda anche in un fanless puro la circolazione dell'aria deve essere garantita altrimenti le temp schizzano su lo stesso per cui almeno una 120 in estrazione superdownvoltata dovresti metterla seconod me.

il mio muletto fanless è in piano e con una griglia sopra perchè altrimenti se chiudo le temp salgono troppo anche se consuma 29W.

Futura12
02-07-2009, 21:36
guarda anche in un fanless puro la circolazione dell'aria deve essere garantita altrimenti le temp schizzano su lo stesso per cui almeno una 120 in estrazione superdownvoltata dovresti metterla seconod me.

il mio muletto fanless è in piano e con una griglia sopra perchè altrimenti se chiudo le temp salgono troppo anche se consuma 29W.

Sabato lo monto e vediamo gia tanto che ho rimediato un case decente,proprio oggi....in caso forse è meglio non mettere nulla in estrazione e magari mettere una 120 sopra il dissipatore in qualche modo:stordita: boh non cio idee..so solo che non voglio casino:fagiano:
Tu che mulo hai per curiosità?

ilratman
02-07-2009, 21:44
come mulo ho

sempron mobile sms 2800+ da 25Wtdp ma ne consuma meno della metà in full e meno di 5W in idle passivo sotto il TT goldenorb2, non supera mai i 50° in ull d'estate.

asrock K8NF4G-SATA2 a cui ho cambiato gli infimi dissi di NB (scaldava) e SB ( diventava rovente) con dei coolink da 5 passivi.

un sata 2.5" da 250GB samsung

il picopsu da 120W WI alimentao da un vecchio brichetto di un toshiba da 60W.

512MB di ddr 400

case autocostruito in MDF, 250x250x100, con il coperchio di lamiera grigliata per l'aria calda.

e basta

consuma 29W in idle in full non l'ho mai misurato perchè è inutile ma non credo che superi i 50W.

SabbaPC
02-07-2009, 22:25
Ragazzi un consiglio
Voglio cambiare alimentatore e pensavo di prendere un PicoPSU
Il PC è così composto:
CPU: E2200
MOBO: P5VD2-MX (Micro ATX - VIA P4M890 - LGA775 + skeda video integrata)
HDD: 2,5"

Secondo voi su che modello mi dovrei orientare?
http://www.mini-itx.it/alimentatori/alimentatori-dc-dc.html
Qui vedo che le potenze vanno da 60W a 150W

Purtroppo devo ancora acquistare un wattmetro per cui non conosco ancora il reale consumo del PC...

E' meglio che prendo in modello piu' grosso così da avere meno problemi possibili?
Infatti mettono: Se si opera in modalità fanless ridurre del 35% la potenza di uscita e assicurarsi che la temperatura del picoPSU non superi i 65°C

TNX! :D

MiKeLezZ
03-07-2009, 08:48
Ragazzi un consiglio
Voglio cambiare alimentatore e pensavo di prendere un PicoPSU
Il PC è così composto:
CPU: E2200
MOBO: P5VD2-MX (Micro ATX - VIA P4M890 - LGA775 + skeda video integrata)
HDD: 2,5"

Secondo voi su che modello mi dovrei orientare?
http://www.mini-itx.it/alimentatori/alimentatori-dc-dc.html
Qui vedo che le potenze vanno da 60W a 150W

Purtroppo devo ancora acquistare un wattmetro per cui non conosco ancora il reale consumo del PC...

E' meglio che prendo in modello piu' grosso così da avere meno problemi possibili?
Infatti mettono:

TNX! :DSe non hai intenzione di aggiungere altri dischi direi puoi stare più che tranquillo con un 90W o anche 80W

SabbaPC
03-07-2009, 09:16
Se non hai intenzione di aggiungere altri dischi direi puoi stare più che tranquillo con un 90W o anche 80W

Ok, ma a parte il costo minore dell'ali quali sarebbero i vantaggi?
Un maggiore rendimento?
Una minore dispersione di calore?

Se prendessi quello da 150W e lo sfrutto poi es. al 40%
Il suo rendimento rimane cmq elevato?

Come brick potrei riciclare quello che uso per alimentare il portatile?

TNX!

GT82
03-07-2009, 10:37
GT82 tu quale hai preso? Ne cercavo appunto uno simile come dimensioni.

http://www.jcp-tech.de/index.php?id=jcp_mi_102_bs&L=1

l'ho preso da ASGinformatica, 87 euri comprese ss e spese Paypal, il frontale è completamente a specchio

adesso devo prendere un dissi low profile (Silverstone NT07) anche se devo ancora valutare bene gli ingombri e poi ci piazzo qualche led luminoso all'interno

ciccillover
03-07-2009, 13:07
C'è niente di simile ma microatx, che tu sappia? Magari senza alimentatore, dato che ho l'M3-ATX

Futura12
03-07-2009, 13:42
come mulo ho

sempron mobile sms 2800+ da 25Wtdp ma ne consuma meno della metà in full e meno di 5W in idle passivo sotto il TT goldenorb2, non supera mai i 50° in ull d'estate.

asrock K8NF4G-SATA2 a cui ho cambiato gli infimi dissi di NB (scaldava) e SB ( diventava rovente) con dei coolink da 5 passivi.

un sata 2.5" da 250GB samsung

il picopsu da 120W WI alimentao da un vecchio brichetto di un toshiba da 60W.

512MB di ddr 400

case autocostruito in MDF, 250x250x100, con il coperchio di lamiera grigliata per l'aria calda.

e basta

consuma 29W in idle in full non l'ho mai misurato perchè è inutile ma non credo che superi i 50W.

azz un bel pc,pensavo che qua per consumare poco fosse pieno di pc molto meno potenti tipo quello che ho io,certo per scaricare mi andrà comunque benissimo.
Per il case anche io volevo qualcosa di meglio,ma siccome ho gia tutti i pezzi e non ho speso una lira,in più ho anche rimediato il case praticamente nuovo vedo un po che esce fuori:stordita:
50w in full è pochissimo:sofico:

dantefoxfox
03-07-2009, 14:16
Cosa ne pensate di un setup del genere?
CASE: AeroCool Cube Case M40 Nero
MB: ASROCK AM2+ N68PV-GS
CPU: AMD Athlon 64 X2 5050E 2600Mhz 2x512KB
RAM: DDR2 800Mhz PC6400 2GB CORSAIR TWIN2XC4 KIT CL4 rt. (2x1GB)
Mi servirebbe per scaricare e masterizzare.
Hd e masterizzatore gli ho già.

SabbaPC
03-07-2009, 17:33
jv_guano hai la PM piena :read:

battalion75
03-07-2009, 18:08
io per adesso ho abbandonato l'idea del muletto HD, e sono tornato al semplice muletto download e file in sd. attualmente la config è:

asrock K8NF6P
turion 64 1800mhz tdp 35w
1 gb ddr 400
1 2,5" 320gb western digital black
1 masterizzatore LG
1 scheda satellitare skystar 2
alimentatore pico psu da 120w

il sistema consuma in dile circa 39-40w (al solito, 10 se li assorbe la skystar), e sinceramente non va affatto male; inoltre il turion sale anche ben in overclock, tant'è che attualmente lo stò utilizzando con questi settaggi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090702203009_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090702203009_Senzanome.jpg)



come mulo ho

sempron mobile sms 2800+ da 25Wtdp ma ne consuma meno della metà in full e meno di 5W in idle passivo sotto il TT goldenorb2, non supera mai i 50° in ull d'estate.

asrock K8NF4G-SATA2 a cui ho cambiato gli infimi dissi di NB (scaldava) e SB ( diventava rovente) con dei coolink da 5 passivi.

un sata 2.5" da 250GB samsung

il picopsu da 120W WI alimentao da un vecchio brichetto di un toshiba da 60W.

512MB di ddr 400

case autocostruito in MDF, 250x250x100, con il coperchio di lamiera grigliata per l'aria calda.

e basta

consuma 29W in idle in full non l'ho mai misurato perchè è inutile ma non credo che superi i 50W.

perchè non fai come Eddie?hai consumi ancora + bassi e gestisci il molti via rmclock sul turonzolo oltre ad avere margini di oc se li vuoi usare ;)



Ciao ragazzi era gia un po che progettavo un pc completamente fanless e con consumo ridotto.
Il mio pc in firma consuma abbastanza,e comunque le ventole ci sono e la notte si sentono e mi danno fastidio.
I componenti gia li ho e adesso li descriverò mi rimane solo il dubbio sulla cpu se è possibile farla funzionare fanless....sarebbe l'unica cosa rimasta ad aria in pratica (anche l'ali ce l'ho gia uno passivo).

La configurazione è questa:
CoolerMaster CM 330 Elite
Asus TUV4X
1.2Gb Ram
GF4 MX440 64Mb
Per la cpu ne ho diverse e ho il dubbio,non mi interessa la potenza deve solo scaricare mi interessa quella più fredda possibile:D fra le possibilità ho: P3 733,866,933Mhz quale è il migliore fa questi in quanto a consumi/calore? dopo di che lo monto. Lo userei circa 16/24h

Grazie a chi mi può dare questa semplice info;)

hai una mobo tualatin e ci monti delle coppermine?sei un folle :D

cerca un celeron 1000T o un p3 T e vedrai che differenze sia di temp che di prestazioni!!!vendi le cpu che hai e ti prendi quella...la trovi a pochissimo fra baia e forum...dissy enormi da pochi € quelli per i vecchi Xp thoro bastano tantissimo a farli andare sotto i 40°c,se poi usi una fan 120mm a 5v vedrai che ci raffreddi pure il disco



Cosa ne pensate di un setup del genere?
CASE: AeroCool Cube Case M40 Nero
MB: ASROCK AM2+ N68PV-GS
CPU: AMD Athlon 64 X2 5050E 2600Mhz 2x512KB
RAM: DDR2 800Mhz PC6400 2GB CORSAIR TWIN2XC4 KIT CL4 rt. (2x1GB)
Mi servirebbe per scaricare e masterizzare.
Hd e masterizzatore gli ho già.


cerca una mobo migliore...con pochi euro di diff trovi qualcosa di appetibile ...magari prendi un 4050 e con la diff migliori il comparto mobo se lo usi solo x scarico e master...altrimenti prenditi un sempron le1150 anche used...

per il resto ottima config x mulare ftp e FW

jv_guano
03-07-2009, 19:53
jv_guano hai la PM piena :read:


sono disordinato inside, ho fatto un po' di pulizia ora comunque!!

peppecbr
03-07-2009, 23:12
Forse ti stai riferendo ad altri modelli, perche' non e` il caso dell Caviar Blue da 640 GB... il 6400AAKS.
Ha due piatti da 320 GB, e` abbastanza silenzioso e da varie review e` risultato avere un buon bilanciamento di prestazioni.

se non ricordo male , ho bazzicato molto nella sezione storage... i blue a prestazioni sono più scadendti dei black , hanno 3 anni al posto di 5 di garanzia , sui black si va a colpo sicuro sui 2 piatti , sui blue si va a sigla o meglio a :ciapet: :D quindi capirai troppe varianti... vediamo come si comporta è arrivato oggi... poi vi scatto le foto il sistema è con i fiocchi con l'e5200 sono arrivato a frequenza default v.core 0.95000 aancora stabile , sono fanless appena finisco l'opera posto 2 foto :D

cmq domani ti dico il disco se è rumoroso.. lo tengo acceso di notte.. ed ho solo 2 noctua a 5v nel case 12x12 :fagiano:

p.s domani attacco anche il wattometro speriamo in buone sorprese io spero in un 35w...

Sylvester
04-07-2009, 07:38
Raga allora come hd per mulo va bene il WD Greenpower da 1tb (sigla EADS) ???
Dovrebbe essere a 7200rpm: mi sembra perfetto no?

littlemau
04-07-2009, 08:49
E' un 5400. Ma a prestazioni non sembra un 5400. E' un ottimo prodotto per consumi (il top in ambito 3,5" per quel "taglio"). Ha solo il problema legato all'utilizzo in ambienti linux-NAS (linux-based). La particolare tipologia di risparmio energetico con il parcheggio delle testine innalza in maniera eccessiva il numero di LCC fra i parametri smart.
Volevo acquistarlo per il mio NAS ma ho abbandonato l'idea. Come disco muletto in ambito windows è perfetto.

Jabberwock
04-07-2009, 09:40
E' un 5400. Ma a prestazioni non sembra un 5400. E' un ottimo prodotto per consumi (il top in ambito 3,5" per quel "taglio"). Ha solo il problema legato all'utilizzo in ambienti linux-NAS (linux-based). La particolare tipologia di risparmio energetico con il parcheggio delle testine innalza in maniera eccessiva il numero di LCC fra i parametri smart.
Volevo acquistarlo per il mio NAS ma ho abbandonato l'idea. Come disco muletto in ambito windows è perfetto.

Ho cercato su uno shop per il prezzo e vedo due unita' da 1TB Greenpower:
1TB RE2 GP - SATA2 16MB Green Power
1TB CAVIAR GP - 32MB SATA2 Green Power

Stando alle schede, il secondo costa meno della meta' del primo e ha consumi piu' bassi... che cambia tra i due? :confused:

MiKeLezZ
04-07-2009, 09:42
E' un 5400. Ma a prestazioni non sembra un 5400. E' un ottimo prodotto per consumi (il top in ambito 3,5" per quel "taglio"). Ha solo il problema legato all'utilizzo in ambienti linux-NAS (linux-based). La particolare tipologia di risparmio energetico con il parcheggio delle testine innalza in maniera eccessiva il numero di LCC fra i parametri smart.
Volevo acquistarlo per il mio NAS ma ho abbandonato l'idea. Come disco muletto in ambito windows è perfetto.Il problema del parcheggio testine è stato parzialmente risolto con gli ultimi esemplari, in ogni caso è possibile rimuoverlo definitivamente, cioè eliminando definitivamente proprio tale funzionalità.
Io l'ho fatto, anche perchè questo comportamento rimane un rischio di affidabilità sul lungo termine (è stata mutuata dal settore 2,5" per portatili, e già lì era malamente conosciuta).
Avevo fatto anche delle prove di consumi, e la differenza è minima (mi sembra ora è 3,5W in idle piuttosto che 2,5W).
Ho cercato su uno shop per il prezzo e vedo due unita' da 1TB Greenpower:
1TB RE2 GP - SATA2 16MB Green Power
1TB CAVIAR GP - 32MB SATA2 Green Power

Stando alle schede, il secondo costa meno della meta' del primo e ha consumi piu' bassi... che cambia tra i due? :confused:Bisognerebbe vedere le sigle, così è brancolare un po' nel buio. Indicativamente il WD10EADS costa sui 80 euro o meno. Il primo potrebbe essere il vecchio WD10EACS di un vecchio listino (e ciò spiega il prezzo alto). Se è così, la differenza è nel numero di piatti e, come puoi vedere, nella cache (in entrambi i casi ciò significa migliori prestazioni).
In elettronica non vige il discorso "più costa, più vale", il rinnovo tecnologico permette sempre di sfornare prodotti migliori a prezzi migliori; se costa meno, non ti crucciare troppo e vai sul 2°.

littlemau
04-07-2009, 09:59
Il problema del parcheggio testine è stato parzialmente risolto con gli ultimi esemplari, in ogni caso è possibile rimuoverlo definitivamente, cioè eliminando definitivamente proprio tale funzionalità.
Io l'ho fatto, anche perchè questo comportamento rimane un rischio di affidabilità sul lungo termine (è stata mutuata dal settore 2,5" per portatili, e già lì era malamente conosciuta).
Avevo fatto anche delle prove di consumi, e la differenza è minima (mi sembra ora è 3,5W in idle piuttosto che 2,5W).

In ambito linux si. La soluzione è disabilitare la funzionalità. Ma a questo punto che senso ha acquistare un prodotto la cui caratteristica precipua va disabilitata? Ma insorge un ulteriore problema. Per disabilitarlo viene suggerito l'utilizzo di un programma (wdidle3) che va a modificare il tempo minimo di assenza di attività oltre il quale le testine vengono parcheggiate. In realtà il programma è stato creato per dischi ormai fuori produzione. Sembra poter funzionare anche per gli attuali ma non ne è garantita la funzionalità (agendo su un HW diverso da quello per cui è stato progettato) e modificando il firmware invalida la garanzia dell'HD. Qui un piccolo resoconto con i link da cui ho attinto le info che ho postato sul forum del mio NAS: http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=23&t=14273

La soluzione adottata da WD? Sembra sia quella di mascherare la cosa evitando che il parcheggio delle testine aumenti il conteggio degli LCC.

Sinceramente.. troppe magagne per un acquisto "sereno".

Ribadisco che comunque in ambito windows lo acquisterei ad occhi chiusi (grazie al buon winzozz che accede al disco a tutte le ore... :D ).

@ Jabberwock Concordo con Mikelezz...il primo sa tanto di eacs ed il secondo eads (visti i Mb di cache 16 vs 32). L'eads comunque si trova ormai a 70 euro + ss.

SabbaPC
04-07-2009, 10:35
Sto aspettando che mi arrivi il wattometro...

Secondo voi un PC è così composto:
CPU: E2200
MOBO: P5VD2-MX (Micro ATX - VIA P4M890 - LGA775 + skeda video integrata)
HDD: 2,5"

Quanto consuma in full load?
Vorrei capire se un brick da 60W potebbe essere sufficiente..
TNX! :cool:

dantefoxfox
04-07-2009, 10:38
cerca una mobo migliore...con pochi euro di diff trovi qualcosa di appetibile ...magari prendi un 4050 e con la diff migliori il comparto mobo se lo usi solo x scarico e master...altrimenti prenditi un sempron le1150 anche used...
Grazie per avermi risposto, cosa ne pensi di questo:
CASE: AeroCool Cube Case M40 Nero
MB: ASROCK 462 K7S41GX
CPU: AMD Athlon 64 LE-1640 2700Mhz 2x1024Kb
RAM: DDR2 800Mhz PC6400 2GB CORSAIR TWIN2XC4 KIT CL4 rt. (2x1GB)

oppure questo

CASE: AeroCool Cube Case M40 Nero
MB: ASROCK K8NF3-VSTA
CPU: AMD Sempron LE-1250 (2.2GHZ) BOX SOCKET AM2 45W
RAM: CORSAIR DDR2 2GB PC2-5300 667MHZ VS2GB667D2

Tu cosa mi consiglieresti?

-Mirco-
04-07-2009, 11:42
Salve gente mi servirebbe un consiglio, come muletto possiedo (il tanto discusso fit-pc2 :asd: ) , cmq a parte questo , stavo pensando di ampliare la capienza (soprattutto per il mulo) mettendo un hd esterno collegato in usb da 1 TB, a livello di consumi di quanto rischio di aumentarli con quest'inserimento? ora sto sui 9w circa..

GT82
04-07-2009, 11:43
Salve gente mi servirebbe un consiglio, come muletto possiedo (il tanto discusso fit-pc2 :asd: ) , cmq a parte questo , stavo pensando di ampliare la capienza (soprattutto per il mulo) mettendo un hd esterno collegato in usb da 1 TB, a livello di consumi di quanto rischio di aumentarli con quest'inserimento? ora sto sui 9w circa..

6-7 w

tirannosaurorex
04-07-2009, 12:27
ora sto sui 9w circa..


Ma come 9Watt ?????


Avevi detto che il tuo Fit pc2 consumava 6 Watt in IDLE compreso l' hard disk !!!!!


Saranno 9Watt in full cioè al massimo delle prestazioni !!!!!!!!

ilratman
04-07-2009, 13:02
6-7 w

guarda il samsung hd322hj in box consuma 6W se ci mette un wd gp forse sta sotto i 4W.

ciccillover
04-07-2009, 14:25
Grazie per avermi risposto, cosa ne pensi di questo:
CASE: AeroCool Cube Case M40 Nero
MB: ASROCK 462 K7S41GX
CPU: AMD Athlon 64 LE-1640 2700Mhz 2x1024Kb
RAM: DDR2 800Mhz PC6400 2GB CORSAIR TWIN2XC4 KIT CL4 rt. (2x1GB)

oppure questo

CASE: AeroCool Cube Case M40 Nero
MB: ASROCK K8NF3-VSTA
CPU: AMD Sempron LE-1250 (2.2GHZ) BOX SOCKET AM2 45W
RAM: CORSAIR DDR2 2GB PC2-5300 667MHZ VS2GB667D2

Tu cosa mi consiglieresti?
Nel primo blocco la mobo (socket A) non supporta la CPU (socket AM2) nè la RAM (DDR2). E a meno che non l'accoppi con un Geode socket A o con una CPU desktop normale moddata a Geode, non garantisce bassi consumi, nè in senso assoluto nè relativamente alle prestazioni ottenibili. Provato io stesso.

La seconda credo sia socket 939 ma non sono sicuro, ma cerca con Google perché in tal caso non va bene.

MiKeLezZ
04-07-2009, 14:26
In ambito linux si. La soluzione è disabilitare la funzionalità. Ma a questo punto che senso ha acquistare un prodotto la cui caratteristica precipua va disabilitata?Bhe, dipende.
Il mio utilizzo è fileserver percui a me necessitava un disco di buona capienza con buona affidabilità. In questo caso 1W/1,5W in più non sono certo cruciali e li sacrifico volentieri sull'altare della tranquillità. L'altra scelta erano dei WD640AAKS, ma questi WD10EADS mantengono più vantaggi anche con tale funzionalità disattivata (che comunque i WD640AAKS non possedevano).
Se uno ci deve fare un HTPC a basso consumo, allora forse è un diverso discorso... ma cade anche in parte la problematica perchè evidentemente non dovrà accedervi 24/24, non costringendo quindi il disco a load/unload non necessari.
Ma insorge un ulteriore problema. Per disabilitarlo viene suggerito l'utilizzo di un programma (wdidle3) che va a modificare il tempo minimo di assenza di attività oltre il quale le testine vengono parcheggiate. In realtà il programma è stato creato per dischi ormai fuori produzione. Sembra poter funzionare anche per gli attuali ma non ne è garantita la funzionalità (agendo su un HW diverso da quello per cui è stato progettato) e modificando il firmware invalida la garanzia dell'HD. Qui un piccolo resoconto con i link da cui ho attinto le info che ho postato sul forum del mio NAS: http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=23&t=14273
La soluzione adottata da WD? Sembra sia quella di mascherare la cosa evitando che il parcheggio delle testine aumenti il conteggio degli LCC.In realtà è un pochino più complicato, con i WD10EADS puoi modificare solo fino a un certo periodo, perchè hanno il relativo parametro del firmware hardcoded a massimo 255, che corrisponde a 25,5 secondi (di default è 8 secondi, percui usando l'utility si ottiene comunque un miglioramento pari a 3 volte).
Invece per i modelli WD1000FYPS-01, WD7500AYPS-01, WD7501AYPS-01 è stato poi fatto uscire un aggiornamento firmware (per i modelli di vecchia produzione, quelli nuovi escono già così di fabbrica) che gli permette di modificare il valore di idle 3 fino a 5 minuti (che diventa anche quello di default), di fatto annullando il problema.
Problema che comunque spesso è colpa del S.O., ovvero, se prendiamo il caso di QNAP, non c'è motivo di tenere attivata tale funzionalità visto che comunque non permette al disco di stare in idle 3 (attivata o non attivata è quindi uguale, solo che nel primo caso si consuma inutilmente il meccanismo di load/unload).
Sinceramente.. troppe magagne per un acquisto "sereno".Me ne sono anche io dispiaciuto (seppur ripeto si possa facilmente risolvere), comunque credo che questo valga per tutti i produttori, con la differenza che magari Seagate, Samsung non mostrano il valore di load/unload testine e quindi nessuno lo sa, e quindi neppure si lamenta... ed è per questo che anche WD ha tolto tale valore di load/unload dallo SMART degli ultimi esemplari.
Certe cose sarebbe meglio non saperle a volte :P

Sylvester
04-07-2009, 15:00
Quindi alla fine l'acquisto dell'EADS da 1tb per un mulo htpc con Windows Xp sp3 o Windows Media Center va bene :( ?
La accendiamo :D ? E' quella esatta :sofico: ?

littlemau
04-07-2009, 15:07
...
In realtà è un pochino più complicato, con i WD10EADS puoi modificare solo fino a un certo periodo, perchè hanno il relativo parametro del firmware hardcoded a massimo 255, che corrisponde a 25,5 secondi (di default è 8 secondi, percui usando l'utility si ottiene comunque un miglioramento pari a 3 volte).
Invece per i modelli WD1000FYPS-01, WD7500AYPS-01, WD7501AYPS-01 è stato poi fatto uscire un aggiornamento firmware (per i modelli di vecchia produzione, quelli nuovi escono già così di fabbrica) che gli permette di modificare il valore di idle 3 fino a 5 minuti (che diventa anche quello di default), di fatto annullando il problema.
Si si. Ho presente ma non mi sembrava necessario entrare nei dettagli della cosa... http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?p=469066#469066
Problema che comunque spesso è colpa del S.O., ovvero, se prendiamo il caso di QNAP, non c'è motivo di tenere attivata tale funzionalità visto che comunque non permette al disco di stare in idle 3 (attivata o non attivata è quindi uguale, solo che nel primo caso si consuma inutilmente il meccanismo di load/unload).
Da quel che ho letto proprio in quel thread di spcr ho intuito che il problema è inverso.
Proprio perche i sistemi linux e linux-based (qnap e synology per es.) in genere non accedono di sovente all' HD, come fa windows, e quindi permettono di raggiungere lo stato idle tendono a far si che i dischi parcheggino le testine. http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?p=466185#466185
Ma sinceramente non mi intestardisco più di tanto su chi dover far ricadere la colpa (produttori di HD o di SO).
Me ne sono anche io dispiaciuto (seppur ripeto si possa facilmente risolvere), comunque credo che questo valga per tutti i produttori, con la differenza che magari Seagate, Samsung non mostrano il valore di load/unload testine e quindi nessuno lo sa, e quindi neppure si lamenta... ed è per questo che anche WD ha tolto tale valore di load/unload dallo SMART degli ultimi esemplari.
Certe cose sarebbe meglio non saperle a volte :P
Anche qui mi sembra di aver intuito che il parcheggio delle testine per il risparmio energetico sia una caratteristica tipica di WD in ambito 3,5". Samsung non sembra utilizzare tale meccanismo. O hai qualche link in merito che possa smentirmi?

amodena
04-07-2009, 15:45
Il problema del parcheggio testine è stato parzialmente risolto con gli ultimi esemplari, in ogni caso è possibile rimuoverlo definitivamente, cioè eliminando definitivamente proprio tale funzionalità.
Io l'ho fatto, anche perchè questo comportamento rimane un rischio di affidabilità sul lungo termine (è stata mutuata dal settore 2,5" per portatili, e già lì era malamente conosciuta).
Avevo fatto anche delle prove di consumi, e la differenza è minima (mi sembra ora è 3,5W in idle piuttosto che 2,5W).
Bisognerebbe vedere le sigle, così è brancolare un po' nel buio. Indicativamente il WD10EADS costa sui 80 euro o meno. Il primo potrebbe essere il vecchio WD10EACS di un vecchio listino (e ciò spiega il prezzo alto). Se è così, la differenza è nel numero di piatti e, come puoi vedere, nella cache (in entrambi i casi ciò significa migliori prestazioni).
In elettronica non vige il discorso "più costa, più vale", il rinnovo tecnologico permette sempre di sfornare prodotti migliori a prezzi migliori; se costa meno, non ti crucciare troppo e vai sul 2°.

In ambito linux si. La soluzione è disabilitare la funzionalità. Ma a questo punto che senso ha acquistare un prodotto la cui caratteristica precipua va disabilitata? Ma insorge un ulteriore problema. Per disabilitarlo viene suggerito l'utilizzo di un programma (wdidle3) che va a modificare il tempo minimo di assenza di attività oltre il quale le testine vengono parcheggiate. In realtà il programma è stato creato per dischi ormai fuori produzione. Sembra poter funzionare anche per gli attuali ma non ne è garantita la funzionalità (agendo su un HW diverso da quello per cui è stato progettato) e modificando il firmware invalida la garanzia dell'HD. Qui un piccolo resoconto con i link da cui ho attinto le info che ho postato sul forum del mio NAS: http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=23&t=14273

La soluzione adottata da WD? Sembra sia quella di mascherare la cosa evitando che il parcheggio delle testine aumenti il conteggio degli LCC.

Sinceramente.. troppe magagne per un acquisto "sereno".

Ribadisco che comunque in ambito windows lo acquisterei ad occhi chiusi (grazie al buon winzozz che accede al disco a tutte le ore... :D ).

@ Jabberwock Concordo con Mikelezz...il primo sa tanto di eacs ed il secondo eads (visti i Mb di cache 16 vs 32). L'eads comunque si trova ormai a 70 euro + ss.

:( mi giunge stranuovissima questa cosa :(
certo, c'è poi da valutare nel complesso la cosa..se anche avendo questo difetto la vita media scendesse ad un virtuale decennio (calcolando il n° di on/off medio di rottura) allora diventa comunque trascurabile.

Per l' hardisk, la differenza fra i due è nella tipologia di segmento, il caviar è della linea desktop, l'altro fa parte della linea professionale.

RE = raid edition

i modelli a basso consumo della serie RE sono il 2 (RE2 appunto) che però arriva fino alla dimensione di 1TB e il nuovo RE4 che arriva ai 2 TB.

Personalmente nel mio piccolo nas domestico a due bay ho due RE2 con un raid software su debian..credo però di non dovermi preoccupare, almeno spero, di questo bugs che dite (mi aspetterei che una serie progettata per 24/7 non si sfasci per quello XD)

majerle
04-07-2009, 16:18
Salve a tutti!

dopo essermi letto le ultime 20 pagine ammetto di avere ancora le idee poco chiare

piu' che altro c'e' troppa varieta' e scelta di componenti

venendo al sodo, c'e' qualche negozio/utente che vende sistemi "muletto" gia' pronti , quindi case/scheda madre, processore ... possibilmente micro atx o piu' piccoli ?

questa macchina non deve fare altro che stare accessa a consumare banda con amule

avevo pensato al asrock 330, ma forse c'e' di meglio a prezzo inferiore ?

eventualmente rispondetemi in pvt

grazie !

BHH

caurusapulus
04-07-2009, 16:29
asus eee box :D

rubbersoul4
04-07-2009, 16:36
Salve a tutti!

dopo essermi letto le ultime 20 pagine ammetto di avere ancora le idee poco chiare

piu' che altro c'e' troppa varieta' e scelta di componenti

venendo al sodo, c'e' qualche negozio/utente che vende sistemi "muletto" gia' pronti , quindi case/scheda madre, processore ... possibilmente micro atx o piu' piccoli ?

questa macchina non deve fare altro che stare accessa a consumare banda con amule

avevo pensato al asrock 330, ma forse c'e' di meglio a prezzo inferiore ?

eventualmente rispondetemi in pvt

grazie !

BHH


Se leggi i post dei Guru di questo thread ossia: littlemau, MiKeLezZ, GT82 ecc non ti servono altri consigli, hanno un speciale misuratore di consumo incorporato con vero thrue RMS e classe 0.5% di precisione :read: ;) :D

majerle
04-07-2009, 16:42
Se leggi i post dei Guru di questo thread ossia: littlemau, MiKeLezZ, GT82 ecc non ti servono altri consigli, hanno un speciale misuratore di consumo incorporato con vero thrue RMS e classe 0.5% di precisione :read: ;) :D

mi stai informando chr questi utenti vendono muletti pre-assemblati ?

venendo al sodo, c'e' qualche negozio/utente che vende sistemi "muletto" gia' pronti , quindi case/scheda madre, processore ... possibilmente micro atx o piu' piccoli ?

ciao

BHH

rubbersoul4
04-07-2009, 17:00
Ovviamente era una battuta scherzosa nei confronti dei pilastri del nostro thread

Esistono molti store on line con soluzioni chiavi in mano ma devi essere molto specifico sulle tue esigenze: emule e basta, sei certo che non vorraimai riprodurre contenuti multimediali ed eventualmente a che risoluzione, hai audio multicanale, usi altri PC o sarebe l'unico di casa???

majerle
04-07-2009, 17:15
non volevo essere polemico, scusami rubbersoul4 se lo sono sembrato!

in casa ho gia' un htpc che fa solo quello e lo resumo quando mi serve (anche perche' e' attaccato al plasma, e usarlo come pc mi farebbe consumare un trito di corrente) , ho poi un portatile (che usa la moglie), un wd mybook world edition II che uso come nas, ed il mio pc, che attualmente e' fa il muletto

visto che il mio pc e' un ciuccia watt e lo uso 2 ore al giorno per i mie "affari", e le restanti 22 fa il mulo... volevo ottimizzare la situazione

forse un eee box non e' malvagia come idea, il prezzo e' contenuto.

continuo ad aspettare offerte/link

grazie ancora

BHH

Project_Z
04-07-2009, 17:34
Purtroppo questa scheda permette solo overvolt, se si potesse undervoltare sarebbe veramente la perfezione, fortuna che l'E5200 consuma poco ma meno di 1.15v non se ne parla
se avessi per le mani un E2xxx a 65nm sarei curioso di provare a vedere che succede undervoltando con RmClock ma non sono sicuro che si possa fare...


Io con il 2180 su asrock 1333 d667 non scendo sotto l'1,1875 con rmclock, quindi presumo sia un limite di questi processori, ho anche provato la modifica del registro di rmclock ma sebbene mi segni valori inferiori impostandone di più alti (cosa assai strana:mbe: ) il consumo non cala

littlemau
04-07-2009, 18:27
Se leggi i post dei Guru di questo thread ossia: littlemau, MiKeLezZ, GT82 ecc non ti servono altri consigli, hanno un speciale misuratore di consumo incorporato con vero thrue RMS e classe 0.5% di precisione :read: ;) :D
:eek: :doh:
Io sono un vecchio frequentatore...i "pilastri" oltre agli altri due citati sono ben altri...ciccillover...sovking (l'autore)...e altri che da un po' non postano...ma immagino siano, come me, sempre sintonizzati.

mi stai informando chr questi utenti vendono muletti pre-assemblati ?

:doh:

No. Ma GT82 e Mikelezz hanno un parco macchine tale che potrebbero iniziare a smerciarle. :asd:

Vampire666
04-07-2009, 18:40
Ciao a tutti e scusate l'intrusione.

Come faccio a sapere quanto consuma un Celeron 433Mhz (Mendocino PPGA370)?
Mi sembra di capire che il "Max power dissipation" è di 24.1W, ma poi realmente quanto consumerebbe?
Non ho trovato recensioni che indicassero prove di consumo, quindi non ho idea...(e non ho misuratori elettrici).

Secondo voi può svolgere la funzione di NAS (tramite distro FreeNAS)?

Grazie.

Debian-LoriX
04-07-2009, 19:12
Orientativamente, tutto il sistema dovrebbe attestarsi sui 25-35 W
;)

[QUOTE]e non misuratori elettrici

Attendi che il lidlometro torni sugli scaffali LIDL e con 9.99 euro risolvi il problema
:D

Secondo voi può svolgere la funzione di NAS (tramite distro FreeNAS)?

Certo che reggerebbe, una distro linux non mette mai in difficoltà nessuno, specie se priva di fronzoli come quella!
:sofico:

Vampire666
04-07-2009, 19:54
Grazie mille per la risposta Debian-LoriX!

Allora il mio vecchio PC può "vivere" ancora...proprio quello che mi serviva, un qualcosa che consumasse poco. :)

Ne ho sentito parlare spesso del lidlometro...la prossima volta che viene fuori devo prenderlo assolutamente. ;)


Grazie ancora!

tirannosaurorex
04-07-2009, 21:01
Salve a tutti!

dopo essermi letto le ultime 20 pagine ammetto di avere ancora le idee poco chiare

piu' che altro c'e' troppa varieta' e scelta di componenti

venendo al sodo, c'e' qualche negozio/utente che vende sistemi "muletto" gia' pronti , quindi case/scheda madre, processore ... possibilmente micro atx o piu' piccoli ?

questa macchina non deve fare altro che stare accessa a consumare banda con amule

avevo pensato al asrock 330, ma forse c'e' di meglio a prezzo inferiore ?

eventualmente rispondetemi in pvt

grazie !

BHH

Io non sono un guro, però se vuoi un pc che consuma pochissimo da 6Watt a massimo 8Watt ti consiglio il Fit pc2 della Compulab è già tutto assemblato ed è talmente piccolo che te lo puoi infilare in una tasca è completamente fanless cioè non fa nessun rumore ed ha anche sul frontale un lettore di schede che fà comodo, si trova a 248 euro spedito a casa ma non in Italia. Ce l' ha l' utente Mirco su questo 3d e frà un pò me lo compro anche io a meno che a breve non esca qualcosa di simile che costi meno.

Vampire666
04-07-2009, 21:10
Io non sono un guro, però se vuoi un pc che consuma pochissimo da 6Watt a massimo 8Watt ti consiglio il Fit pc2 della Compulab è già tutto assemblato ed è talmente piccolo che te lo puoi infilare in una tasca è completamente fanless cioè non fa nessun rumore ed ha anche sul frontale un lettore di schede che fà comodo, si trova a 248 euro spedito a casa ma non in Italia. Ce l' ha l' utente Mirco su questo 3d e frà un pò me lo compro anche io a meno che a breve non esca qualcosa di simile che costi meno.

Wow, riesce a riprodurre video full HD 1080p H.264 usando meno di 7W!
Ma come fa? lo ION usa la 9400 come scheda video/acceleratore, questo qui invece? EDIT: ho appena visto che usa l'Intel GMA50, ma allora tutto sto parlare dell'ION come riproduttore HD è un pò un'esagerazione se poi con questo si riesce ugualmente a visualizzare i video in alta risoluzione (e a minor consumi).

Spettacolo:
Power Consumption

* 6W at low CPU load
* <7W at 1080p H.264 playback
* 8W at full CPU load
* <1W at standby


http://fit-pc2.com/wiki/index.php?title=Main_Page

ilratman
04-07-2009, 21:26
Wow, riesce a riprodurre video full HD 1080p H.264 usando meno di 7W!
Ma come fa? lo ION usa la 9400 come scheda video/acceleratore, questo qui invece? EDIT: ho appena visto che usa l'Intel GMA50, ma allora tutto sto parlare dell'ION come riproduttore HD è un pò un'esagerazione se poi con questo si riesce ugualmente a visualizzare i video in alta risoluzione (e a minor consumi).

Spettacolo:
Power Consumption

* 6W at low CPU load
* <7W at 1080p H.264 playback
* 8W at full CPU load
* <1W at standby


http://fit-pc2.com/wiki/index.php?title=Main_Page

vai al mediaworld e ti prendi il mini10 che dentro ha la stessa roba ma costa di meno e in piu' se ti serve lo porti con te, il fitpc2 costa un botto per quello che offre.

majerle
04-07-2009, 22:01
grazie tirannosaurorex!

oggetto molto interessante, peccato che non lo spediscano...

BHH

battalion75
04-07-2009, 22:47
Grazie per avermi risposto, cosa ne pensi di questo:
CASE: AeroCool Cube Case M40 Nero
MB: ASROCK 462 K7S41GX
CPU: AMD Athlon 64 LE-1640 2700Mhz 2x1024Kb
RAM: DDR2 800Mhz PC6400 2GB CORSAIR TWIN2XC4 KIT CL4 rt. (2x1GB)

oppure questo

CASE: AeroCool Cube Case M40 Nero
MB: ASROCK K8NF3-VSTA
CPU: AMD Sempron LE-1250 (2.2GHZ) BOX SOCKET AM2 45W
RAM: CORSAIR DDR2 2GB PC2-5300 667MHZ VS2GB667D2

Tu cosa mi consiglieresti?

Nel primo blocco la mobo (socket A) non supporta la CPU (socket AM2) nè la RAM (DDR2). E a meno che non l'accoppi con un Geode socket A o con una CPU desktop normale moddata a Geode, non garantisce bassi consumi, nè in senso assoluto nè relativamente alle prestazioni ottenibili. Provato io stesso.

La seconda credo sia socket 939 ma non sono sicuro, ma cerca con Google perché in tal caso non va bene.

come ti ha detto il buon vecchio Ciccillo nella prima hai sbagliato mobo (è per socket A 462) e nella seconda idem (è x socket 754) ...

la cpu LE1640 non è X2 in quanto è single core da 1mb di cache (basta che cerchi con google e lo scopri ;) non fare come qualcun altro che chiede senza informarsi prima su cosa parla :doh: :ciapet: :oink: )

leggi la prima pagina e vedi a cosa ti serve il tuo mulo e cosa vuoi fargli fare,poi vedi budget e poi decidi...nessuno può dirti cosa prendere se nessuno sà cosa ci fai... ;) :fagiano:

salud
bb75

amodena
04-07-2009, 22:49
Wow, riesce a riprodurre video full HD 1080p H.264 usando meno di 7W!
Ma come fa? lo ION usa la 9400 come scheda video/acceleratore, questo qui invece? EDIT: ho appena visto che usa l'Intel GMA50, ma allora tutto sto parlare dell'ION come riproduttore HD è un pò un'esagerazione se poi con questo si riesce ugualmente a visualizzare i video in alta risoluzione (e a minor consumi).

Spettacolo:
Power Consumption

* 6W at low CPU load
* <7W at 1080p H.264 playback
* 8W at full CPU load
* <1W at standby


http://fit-pc2.com/wiki/index.php?title=Main_Page

vai al mediaworld e ti prendi il mini10 che dentro ha la stessa roba ma costa di meno e in piu' se ti serve lo porti con te, il fitpc2 costa un botto per quello che offre.

Inizialmente pensavo anche io di realizzare un pc a basso consumo che facesse tutto, ma alla fine ho preferito separare le tematiche htpc / mulo / nas (con la parte nas in "ristrutturazione" come da post scorsi :D)

A meno di dover riciclare hardware proprio o usato preso a poco e parlando solo per nuovo se uno ha bisogno di visualizzare qualunque video meglio che si prenda un wd-tv. E con quello al 99,99% dei casi vedi qualunque cosa matroska, sub, ecc ecc al contrario di una qualunque scheda grafica con decodifica hardware in cui molti video comunque non sono accelerati e quindi ritorna a spalle del processore la decodifica; in tal senso infatti sono un pò deluso..avevo preso una 2400xt per il sempron proprio per sgravarlo e vedere i filmati, ma anche con i codec open (mediaplayer classic, ecc ecc) o a pagamento (power dvd) e 1000 mila test di configurazione niente da fare...tanti matroska e altro non sono accelerati..con altre schede ati o nvidia non ho trovato mai una compatibilità totale..

Io lo uso sempre, consumo irrisorio => 6-7 watt in visione un 2-3 in standby (perchè tiene attivo l'hardisk da 2,5" usb attaccato) e come dimensioni sta in una mano..completamente fanless...gli manca solo la lan (anche se ci sono custom firmware per usare adattatori ethernet usb, ma assumendo un utonto che non smanetterebbe mai, diciamo che non ha la lan).
Il thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889276


Per il lavoro di mulo ho un atom, purtroppo soluzione casereccia (l' asus ancora non lo aveva fatto uscire), cosumo sui 33 watt di media (contando che ha una scheda gigabit della netgear aggiuntiva però); solo che appunto fa da mulo..youtube e cose cosi arranca (avevo provato con win e andava abbastanza, con linux + flash è un chiodo..però daltra parte lo è lostesso se devo mettere win + antivirus + antiqualunque cosa..quindi..)

Per navigare ho il sempron in stanby, che al momento mi fa pure da nas 2 hardisk finchè non trovo una soluzione più adatta...

solo per dire che l'atom, il fit pc, sono soluzioni interessanti e di mezzo..non sono adatte per fare navigazione spinta (leggasi flash, purtroppo), ma proprio non ha senso pensare di usarli come htpc (in verità io dopo aver preso il wd-tv sono propenso al dire che per quel compito non ha senso nessun pc in generale..)

Vampire666
04-07-2009, 22:50
vai al mediaworld e ti prendi il mini10 che dentro ha la stessa roba ma costa di meno e in piu' se ti serve lo porti con te, il fitpc2 costa un botto per quello che offre.

Ciao. Il Dell mini10 con l'Intel Z520 costa 349,00 euro:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2001060&langId=-1&category_rn=60710632

Il fit-PC2 Linux costa 288 euro compreso di spedizioni in Italia (256€ solo il prodotto).


fit-PC2 Linux

* CPU: Intel Atom Z530 1.6GHz
* Storage: 160GB SATA hard disk
* WiFi: 802.11b/g
* OS: Ubuntu Linux 8.04

Standard features:

* Memory: 1GB DDR2
* Display: DVI up to 1920x1080
* Audio: High definition 2.0
* LAN: 1000 BaseT Ethernet
* USB: 6 USB
* IR Receiver
* miniSD socket
* 12V power supply

ilratman
04-07-2009, 22:57
Ciao. Il Dell mini10 con l'Intel Z520 costa 349,00 euro:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2001060&langId=-1&category_rn=60710632

Il fit-PC2 Linux costa 288 euro compreso di spedizioni in Italia (256€ solo il prodotto).


fit-PC2 Linux

* CPU: Intel Atom Z530 1.6GHz
* Storage: 160GB SATA hard disk
* WiFi: 802.11b/g
* OS: Ubuntu Linux 8.04

Standard features:

* Memory: 1GB DDR2
* Display: DVI up to 1920x1080
* Audio: High definition 2.0
* LAN: 1000 BaseT Ethernet
* USB: 6 USB
* IR Receiver
* miniSD socket
* 12V power supply
288+iva e dazio che fanno 360€, all'iva non pensa mai nessuno! ;)

per 10€ in meno hai in più la tastiera, il touchpad, lo schermo, il bluetooth, la batteria e la possibilità di portartelo dietro che non ha prezzo.

le prestazioni di z530 sono praticamente uguali a quelle di z520 ossia in entrambi i casi pessime se pensate come prestazioni normali da pc.

la scheda video però è molto acerba a i driver latitano infatti servono molti tweek e pazienza per poterla sfruttare veramente ma sopratutto i driver linux non esistono e chi monta le distribuzioni linux o si è fatto i driver, come la dell, oppure linux funzia in modalità vesa quindi senza accellerazione hw e quindi ti scordi i h624

Vampire666
04-07-2009, 23:03
Inizialmente pensavo anche io di realizzare un pc a basso consumo che facesse tutto, ma alla fine ho preferito separare le tematiche htpc / mulo / nas (con la parte nas in "ristrutturazione" come da post scorsi :D)

A meno di dover riciclare hardware proprio o usato preso a poco e parlando solo per nuovo se uno ha bisogno di visualizzare qualunque video meglio che si prenda un wd-tv. E con quello al 99,99% dei casi vedi qualunque cosa matroska, sub, ecc ecc al contrario di una qualunque scheda grafica con decodifica hardware in cui molti video comunque non sono accelerati e quindi ritorna a spalle del processore la decodifica; in tal senso infatti sono un pò deluso..avevo preso una 2400xt per il sempron proprio per sgravarlo e vedere i filmati, ma anche con i codec open (mediaplayer classic, ecc ecc) o a pagamento (power dvd) e 1000 mila test di configurazione niente da fare...tanti matroska e altro non sono accelerati..con altre schede ati o nvidia non ho trovato mai una compatibilità totale..

Io lo uso sempre, consumo irrisorio => 6-7 watt in visione un 2-3 in standby (perchè tiene attivo l'hardisk da 2,5" usb attaccato) e come dimensioni sta in una mano..completamente fanless...gli manca solo la lan (anche se ci sono custom firmware per usare adattatori ethernet usb, ma assumendo un utonto che non smanetterebbe mai, diciamo che non ha la lan).
Il thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889276


Per il lavoro di mulo ho un atom, purtroppo soluzione casereccia (l' asus ancora non lo aveva fatto uscire), cosumo sui 33 watt di media (contando che ha una scheda gigabit della netgear aggiuntiva però); solo che appunto fa da mulo..youtube e cose cosi arranca (avevo provato con win e andava abbastanza, con linux + flash è un chiodo..però daltra parte lo è lostesso se devo mettere win + antivirus + antiqualunque cosa..quindi..)

Per navigare ho il sempron in stanby, che al momento mi fa pure da nas 2 hardisk finchè non trovo una soluzione più adatta...

solo per dire che l'atom, il fit pc, sono soluzioni interessanti e di mezzo..non sono adatte per fare navigazione spinta (leggasi flash, purtroppo), ma proprio non ha senso pensare di usarli come htpc (in verità io dopo aver preso il wd-tv sono propenso al dire che per quel compito non ha senso nessun pc in generale..)

L'unica cosa è che manca la flessibilità del PC (e la porta ethernet che è assai comoda :)), ma probabilmente come dici tu è meglio un prodotto dedicato a fare quello e quello soltanto (come il wd tv da te menzionato, che non conoscevo e devo dire mi stuzzica ;)).

Vampire666
04-07-2009, 23:08
288+iva e dazio che fanno 360€, all'iva non pensa mai nessuno! ;)

per 10€ in meno hai in più la tastiera, il touchpad, lo schermo, il bluetooth, la batteria e la possibilità di portartelo dietro che non ha prezzo.

le prestazioni di z530 sono praticamente uguali a quelle di z520 ossia in entrambi i casi pessime se pensate come prestazioni normali da pc.

la scheda video però è molto acerba a i driver latitano infatti servono molti tweek e pazienza per poterla sfruttare veramente ma sopratutto i driver linux non esistono e chi monta le distribuzioni linux o si è fatto i driver, come la dell, oppure linux funzia in modalità vesa quindi senza accellerazione hw e quindi ti scordi i h624
Sta IVA! La Zanicchi ormai è una signora che "va verso l'anziano"...perchè esiste ancora? Per non parlare dell'amico Dazio! :p ;)

In effetti guardando qualche recensione ho visto che i driver della GPU intel GMA 500 non è che siano il massimo e danno problemi nei video (anche per la Dell, non so se poi hanno risolto).

ilratman
04-07-2009, 23:15
Sta IVA! La Zanicchi ormai è una signora che "va verso l'anziano"...perchè esiste ancora? Per non parlare dell'amico Dazio! :p ;)

In effetti guardando qualche recensione ho visto che i driver della GPU intel GMA 500 non è che siano il massimo e danno problemi nei video (anche per la Dell, non so se poi hanno risolto).

con linux non ha risolto nessuno, anche dell che montava la gma500 sul mini 12 con ubuntu ha fatto un driver che fa solamenta l'acc 2d e niente 3d, mentre i driver per xp sono pietosi nell'acc 3d soprattutto in opengl e esistono dei driver sperimentali ma che non sono stabili, gli unici driver che vanno bene sono quelli per vista/w7 (chissa perchè ho il sospestto che a brevissimo tutti inet z saranno con w7).

diciam che sbattendosi e capendoci un po' si riesce a vedere tutti i formati 720p/1080p tranne quelli online basati su flash, ossia youtube, hulu, megavideo etc.

ma ripeto è uno sbattimento.

io ho preso il mini solo per avere un net da portarmi dietro e che fosse il più piccolo possibile, il mini è quasi il più piccolo , e con schermo hdready ossia 1366x768 su 10" (fantatico per chi come me adora gli alti dpi), poi perchè è fanless e per renderlo ancora più silent cambierò il disco con un ssd, non si deve sentire. :D

NuT
05-07-2009, 00:35
Sta IVA! La Zanicchi ormai è una signora che "va verso l'anziano"...perchè esiste ancora? Per non parlare dell'amico Dazio! :p ;)

In effetti guardando qualche recensione ho visto che i driver della GPU intel GMA 500 non è che siano il massimo e danno problemi nei video (anche per la Dell, non so se poi hanno risolto).

Almeno tu ti informi e capisci che forse non è così conveniente obiettivamente. Poi ognuno fa quel che vuole. ;)

November
05-07-2009, 09:25
In ambito linux si. La soluzione è disabilitare la funzionalità.
Onestamente non vedo cosa c'entri l'OS, a parte eventualmente l'impostazione del Power Management (ovviamente modificabile). Ti riferisci a questo?

Ma a questo punto che senso ha acquistare un prodotto la cui caratteristica precipua va disabilitata?
Infatti non vedo perché uno dovrebbe modificare o disabilitare il parcheggio delle testine, del resto se si pensa di tenere l'HD per 3-4 anni è molto improbabile che muoia a causa dello stress meccanico indotto, soprattutto se ci sono periodi di inattività in cui l'hd dorme (cosa possibile nell'uso domestico).

La soluzione adottata da WD? Sembra sia quella di mascherare la cosa evitando che il parcheggio delle testine aumenti il conteggio degli LCC.
Forse per via dell'allarmismo di certi utenti? Anche se disapprovo questa scelta, la trovo comprensibile.

Sinceramente.. troppe magagne per un acquisto "sereno".
De gustibus... come se poi gli altri produttori garantiscano qualcosa di più o di meglio..

Ribadisco che comunque in ambito windows lo acquisterei ad occhi chiusi (grazie al buon winzozz che accede al disco a tutte le ore... :D ).
Se è per questo puoi fare accedere continuamente qualsiasi sistema operativo, bastano 4 righe in croce di codice, o se preferisci un banalissimo script bash.

MiKeLezZ
05-07-2009, 09:47
Anche qui mi sembra di aver intuito che il parcheggio delle testine per il risparmio energetico sia una caratteristica tipica di WD in ambito 3,5". Samsung non sembra utilizzare tale meccanismo. O hai qualche link in merito che possa smentirmi?No hai ragione solo Hitachi e WD per ora lo usano sui 3,5"
http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/67A68C59B27368FC862572570080FC70/$file/Deskstar7K1000_010307_final.pdf

glfp
05-07-2009, 10:00
Problema che comunque spesso è colpa del S.O., ovvero, se prendiamo il caso di QNAP, non c'è motivo di tenere attivata tale funzionalità visto che comunque non permette al disco di stare in idle 3 (attivata o non attivata è quindi uguale, solo che nel primo caso si consuma inutilmente il meccanismo di load/unload).


Scusate ... ma tutti questi discorsi sui We e linux piuttosto che XP si riferiscono sempre ai dischi di sistema. giusto ?

Se io mi creo un NAS pieno di WD EADS (almeno 3) e gestisco (da pannello di controllo) lo spegnimento di questi dopo (non so, 20 minuti) di inattività, visto che il mio NAS sarà casalingo e acceduto unicamento dalla PS3 piuttosto che da altri PC ma solo 3-4 volte la settimana, ci saranno problemi ?
Invece usarei un disco (magari un 2,5) per il disco sistema a basso consumo per il SO ... che swappi o faccia altro poco mi interessa ... starebbe in idle tutta la settimana (a meno che non faccia da mulo....).

In ogni caso i dischi WD sarebbero solo e unicamente quelli per lo storage "definitivo" ....

Ci sono controindicazioni sui WD con questa architettura ?

Jabberwock
05-07-2009, 10:18
In elettronica non vige il discorso "più costa, più vale", il rinnovo tecnologico permette sempre di sfornare prodotti migliori a prezzi migliori; se costa meno, non ti crucciare troppo e vai sul 2°.

Effettivamente non pensavo di prendere il primo, visto che viaggia, su quel sito, a circa 180 euro! :eek:
Non mi spiegavo pero' come mai un modello sulla carta, a leggere le specifiche, migliore costasse decisamente meno!

Quindi l'HDD dati deciso (quello di sistema sara' probabilmente un disco da 2.5" da 20GB)... ora devo solo schegliere la MoBo su cui montare il 4850e: c'e' qualcosa di buono, poco costoso, che magari supporti la codifica/decodifica sulla GPU (nell'ipotesi di fargli fare da media server e del transcoding)?

tirannosaurorex
05-07-2009, 11:23
Ogni tanto qualcuno scrive una perla di saggezza e io riesco a capire qualcosina in più.

in verità io dopo aver preso il wd-tv sono propenso al dire che per quel compito non ha senso nessun pc in generale..

Quindi da quello che ho capito fino ad oggi.....

.....tutti i computer compreso il Fit pc2 della Compulab hanno problemi a visualizzare i filmati su youtube.

Il WD-TV e il Popcorn hour invece (che non sono computer) non hanno problemi a visualizzare i filmati di nessun tipo.

Ma cosa cambia tra il wd-tv e il popcorn hour e tutti i computer ?????.... è questo che non capisco !!!!!!!!

Se il wd-tv e il popcorn hour hanno qualcosa dentro che fa visualizzare bene i filmati perchè nessuno prende quel qualcosa e lo infila dentro a un computer normale come il Fit pc2 o il nvidia ion così viene fuori un computer perfetto ??????

Il wd-tv consuma 6Watt....... il fit pc2 consuma 6Watt prendono la parte del WD-TV che fà vedere bene i filmati la mettono dentro a un Fit pc2 e fanno un computer perfetto che consuma 12Watt e non se ne parla più........

.........oppure sono tecnologie differenti e quindi incompatibili ??????

Grazie per le risposte

jv_guano
05-07-2009, 11:37
Ogni tanto qualcuno scrive una perla di saggezza e io riesco a capire qualcosina in più.



Quindi da quello che ho capito fino ad oggi.....

.....tutti i computer compreso il Fit pc2 della Compulab hanno problemi a visualizzare i filmati su youtube.

Il WD-TV e il Popcorn hour invece (che non sono computer) non hanno problemi a visualizzare i filmati di nessun tipo.

Ma cosa cambia tra il wd-tv e il popcorn hour e tutti i computer ?????.... è questo che non capisco !!!!!!!!

Se il wd-tv e il popcorn hour hanno qualcosa dentro che fa visualizzare bene i filmati perchè nessuno prende quel qualcosa e lo infila dentro a un computer normale come il Fit pc2 o il nvidia ion così viene fuori un computer perfetto ??????

Il wd-tv consuma 6Watt....... il fit pc2 consuma 6Watt prendono la parte del WD-TV che fà vedere bene i filmati la mettono dentro a un Fit pc2 e fanno un computer perfetto che consuma 12Watt e non se ne parla più........

.........oppure sono tecnologie differenti e quindi incompatibili ??????

Grazie per le risposte

o forse qualcosa in meno, visto che hai le idee sempre più confuse..

il mio COMPUTER desktop visualizza youtube senza problemi e anche film 720p
i nettop e analoghi (leggi fitpc2, presumo l'eeebox ma non ne son sicuro, comunque altri aggeggini ancora) hanno problemi con youtube, siti flash pesanti, film HD
(uno dei tanti link, review di bit-tech.net sul nuovo nettop Samsung (http://www.bit-tech.net/hardware/laptops/2009/06/29/samsung-nc20-12in-ultraportable-review/4))
Video playback is also improved over the NC10, as some 720p video clips remain smooth and playable, although higher bitrates will trip the Nano up - TV shows are generally fine, but QuickTime movie trailers weren't quite as fluid and you'll experience a certain amount of stuttering. YouTube HD, though, is still a major sticking point for machines in this class - none of them have the grunt to play YouTube HD clips back without stuttering.
in soldoni? i nettop non son nati per riprodurre cose pesanti come youtube HD, film HD; da qui (non c'è scritto esplicitamente, ma si deduce leggendo altre review) che tutti i nettop con youtube "normale" occupano al massimo il processore.

Il WD-TV e il Popcorn hour invece (che non sono computer) non hanno problemi a visualizzare i filmati di nessun tipo.

Ma cosa cambia tra il wd-tv e il popcorn hour e tutti i computer ?????.... è questo che non capisco !!!!!!!!

Se il wd-tv e il popcorn hour hanno qualcosa dentro che fa visualizzare bene i filmati perchè nessuno prende quel qualcosa e lo infila dentro a un computer normale come il Fit pc2 o il nvidia ion così viene fuori un computer perfetto ??????

cambia che appunto NON SONO COMPUTERS.
sono degli aggeggi ESTERNI (e se hai voglia di fare modding, li puoi pure infilare dentro al case! :p ) che servono per riprodurre filmati SALVATI (ovvero, NON ci vedi youtube con quelli, ti serve un pc)

ti compri il fitpc (300 euro a spanne non-mi-ricordo-il-prezzo-preciso-e-non-rispondermi-indietro-che-costa-313.23-centesimi-di-euro) , ti compri il WD TV (che han descritto come una meraviglia, non sapevo fosse così versatile mi informerò pure io) che costa 100 € e hai il TUO pc PERFETTO!

are you happy now? :)

Vampire666
05-07-2009, 11:50
I vari nettop hanno un processore che non è stato pensato per la riproduzione di contenuti ad alta definizione…semplicemente non hanno la potenza necessaria per decodificare il flusso video.

Su certi nettop a sgravare il compito di decodifica video c’è la GPU (certi modelli e marche di scheda grafica – es lo ION), ma questo compito non è immediato e automatico…bisogna usare determinati software (es: media player classic) ed il supporto non è per tutti i video.
Quindi per tutti i codecs previsti dal supporto GPU non si avranno problemi, ma per tutti i restanti il nettop dovrà fare affidamento alla cpu (che come detto prima non è sufficientemente potente per flussi full HD).

Il flash di YouTube rientra in questa ultima categoria…quindi su tutti i nettop (con processore poco potente) i video scatteranno. Ma c’è speranza in questa direzione dato che Adobe ha dichiarato l’accelerazione del flash da parte della GPU per la versione 10 di Flash (quindi anche Youtube dovrebbe essere apposto).
Ma come linea guida il discorso non cambia: se è stata prevista l’accelerazione GPU bene, negli altri casi…scatti a volontà.

http://www.hwupgrade.it/news/software/adobe-include-accelerazione-via-gpu-in-flash-10_26856-20.html

P.S. Poi a volte l'accelerazione GPU è stata implementata (driver acerbi) male e magari si vedono artefatti o cose simili, ma quello è un 'altro discorso.

EDIT: i vari media player sono stati progettati per fare quello e quello soltanto e hanno i processori adeguati allo scopo (es: Sigma SMP 8635).
Certo, si potrebbe sempre avere tali processori implementati in schede madri o schede video (o acceleratori a parte da aggiungere a slot PCI), ma quanto mercato avrebbero nel mondo PC? Non credo molto considerando che: PC desktop sono capaci di riprodurre i flussi HD solo con la cpu, implementare un chipo in più è sempre costoso...poi si è aperta una nuova "moda" con le schede grafiche programmabili (GPU) e i loro nuovi utilizzi. I produttori sicuramente guadagneranno di più ad avere un prodotto chiaro, semplice, intuitivo e alla portata di tutti (smanettoni e non) come i mediaplayer "plug&play". Credo sia un mercato molto più ampio e lucrativo.

NuT
05-07-2009, 12:29
Ma ancora gli rispondete?? BASTA.

jv_guano
05-07-2009, 12:30
EDIT: i vari media player sono stati progettati per fare quello e quello soltanto e hanno i processori adeguati allo scopo (es: Sigma SMP 8635).
Certo, si potrebbe sempre avere tali processori implementati in schede madri o schede video (o acceleratori a parte da aggiungere a slot PCI), ma quanto mercato avrebbero nel mondo PC? Non credo molto considerando che: PC desktop sono capaci di riprodurre i flussi HD solo con la cpu, implementare un chipo in più è sempre costoso...poi si è aperta una nuova "moda" con le schede grafiche programmabili (GPU) e i loro nuovi utilizzi. I produttori sicuramente guadagneranno di più ad avere un prodotto chiaro, semplice, intuitivo e alla portata di tutti (smanettoni e non) come i mediaplayer "plug&play". Credo sia un mercato molto più ampio e lucrativo.

sacrosanta riflessione

OT: ho notato la tua firma e quel Cowon D2, dal nome tanto buffo, mi ha incuriosito...non l'avessi mai fatto!!!! :eek:

era da anni (onestamente ormai non lo cercavo più da un po'..) che cercavo un riproduttore audio che riproducesse lossless audio!! :eek:
c'ha pure lo slot SD così lo spazio non è un problema!
con le pennine e lettorini da 1/2 gb di qualche anno fa, anche riproducessero lossless sarebbe davvero limitato l'utilizzo..
ma oggi con le SD da 2 gb che costano 5 euro, ci si possono mettere dentro anche 5 album lossless e avere la propria musica sempre con se!!!

grazie di cuore per aver messo una così importante cosa in firma!! :D

(ah , se hai anche un sito su tutti da consigliarmi per iniziare a leggere su sto gioiello...giusto per districarmi nel mare di info!!)

Ma ancora gli rispondete?? BASTA.

a quello dovrebbero pensarci i mod; ma fintantochè si comporta in maniera quasi umana, scrive e continuerà a scrivere..
per cui meglio "saziarli" i dubbi...imho..

Vampire666
05-07-2009, 13:42
[...]

OT: ho notato la tua firma e quel Cowon D2, dal nome tanto buffo, mi ha incuriosito...non l'avessi mai fatto!!!! :eek:

era da anni (onestamente ormai non lo cercavo più da un po'..) che cercavo un riproduttore audio che riproducesse lossless audio!! :eek:
c'ha pure lo slot SD così lo spazio non è un problema!
con le pennine e lettorini da 1/2 gb di qualche anno fa, anche riproducessero lossless sarebbe davvero limitato l'utilizzo..
ma oggi con le SD da 2 gb che costano 5 euro, ci si possono mettere dentro anche 5 album lossless e avere la propria musica sempre con se!!!

grazie di cuore per aver messo una così importante cosa in firma!! :D

(ah , se hai anche un sito su tutti da consigliarmi per iniziare a leggere su sto gioiello...giusto per districarmi nel mare di info!!)
[...]
OT:
:)

Purtroppo il nome Cowon non è conosciuto a molti, ma per anni la Cowon è stato sinonimo di massimi livelli di qualità audio (confrontati con altri lettori portatili ovviamente...non livello audio in senso assoluto (per quello ci sono i sistemi HI-fi professionali)).

Ora c'è anche il nuovo fratello Cowon S9 che è più avanzato ma purtroppo non ha la possibilità di essere espanso con schede SD (che per me è una grave mancanza dato che nel prossimo futuro vorrei prendermi una scheda SDHC da 16 o 32GB).


Comunque per uscire dall'off topic ti consiglio di vedere e chiedere sul mega thread sul Cowon D2 qui su HwUpgrade ;):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1408397

Uno dei migliori posti per conoscere il Cowon è iaudiophile.net e in specifico per il Cowon D2:
http://iaudiophile.net/forums/forumdisplay.php?f=53

GT82
05-07-2009, 16:09
guarda il samsung hd322hj in box consuma 6W se ci mette un wd gp forse sta sotto i 4W.

Quando aggiungo il WD10EACS 4 piatti registro un +6w AC

Debian-LoriX
05-07-2009, 17:03
Quando aggiungo il WD10EACS 4 piatti registro un +6w AC

Però... non dev'essere niente male quel disco
;)

amodena
05-07-2009, 17:54
Ogni tanto qualcuno scrive una perla di saggezza e io riesco a capire qualcosina in più.



Quindi da quello che ho capito fino ad oggi.....

.....tutti i computer compreso il Fit pc2 della Compulab hanno problemi a visualizzare i filmati su youtube.

Il WD-TV e il Popcorn hour invece (che non sono computer) non hanno problemi a visualizzare i filmati di nessun tipo.

Ma cosa cambia tra il wd-tv e il popcorn hour e tutti i computer ?????.... è questo che non capisco !!!!!!!!

Se il wd-tv e il popcorn hour hanno qualcosa dentro che fa visualizzare bene i filmati perchè nessuno prende quel qualcosa e lo infila dentro a un computer normale come il Fit pc2 o il nvidia ion così viene fuori un computer perfetto ??????

Il wd-tv consuma 6Watt....... il fit pc2 consuma 6Watt prendono la parte del WD-TV che fà vedere bene i filmati la mettono dentro a un Fit pc2 e fanno un computer perfetto che consuma 12Watt e non se ne parla più........

.........oppure sono tecnologie differenti e quindi incompatibili ??????

Grazie per le risposte

..ma perchè sono hardware cablati e fatti per fare solo e unicamente determinati compiti, non è cosi banale integrare certe cose su un pc, dovrebbe nascere uno standard di integrazione (dovrebbe andare su tutte le schede madri) e avrebbe anche poco senso, visto che o consumerebbe un botto di più o cosa fai, un interruttore pc normale / pc mediaplayer? come fai sennò? con quel tanto lasciano il pc normale che se adeguato riproduce tutto e non necessita di certe cose.

Nel mio post citavo un pò tutto, dai player appositi (wd-tv) alle mie esperienze con atom, all' uso per mulo / nas, ecc.
Ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro. Mi ero scordato di dire che, per esempio, per andare in giappone mi sono preso un nettop display 8,9" della toshiba, che per il suo compito => navigazione, bk foto / filmati che facevo durante il giorno, ecc era più che perfetto!

Solo che appunto ci sono delle limitazioni, come qualcuno faceva notare, ad esempio una wd-tv non ha la flessibilità di un pc, ma per contro svolge perfettamente il compito di player consumando 1/4 della potenza e costando un' inezia (99e wd-tv con telecomando + 30e per l'eventuale hardisk usb se non si ha) ovvio che poi serve un pc per caricarci il materiale => è solo un player!! però ad esempio ha il vantaggio innegabile di consumare poco, essere completamente fanless (quindi nessun rumore), di occupare zero spazio e la non banale funzione di upscaler / dowscaler dato che funziona anche su tv a tubo catodico oltre che hd (e con un pc non è mica così banale configurare bene l' output su tv a tubo catodico per i vari filmati, per dire)

Questo non tanto per "vendere" un prodotto come la wd-tv, ma per dire che in certi ambiti non ha senso comprare un nettop o netpc pensando di usarlo come mediacenter; può avere senso se uno lo usa prevalentemente per altro e ogni tanto per alcune cose compatibili lo usa anche così, sapendo che non riuscirà a riprodurre tutti i filmati, ma avrà delle lacune.

Per youtube vale la stessa cosa..nel senso che se ti serve solo vedere youtube, anche qua vale lo stesso discorso..se ci fosse un software apposito per pc che bypassasse l'accoppiata browser + flash non sarebbe un problema per un atom..se pensi ad un trespolotto come l' ipod / iphone oppure una apple tv (mi pare lo stesso popcorn h. ha l' integrazione con youtube) che fa andare anche quelli in hd..

solo ed unicamente per ribadire che dipende dall' uso che devi farne!! per dire, si potrebbe tornare al discorso console o pc per giocare, vale lo stesso ragionamento e sono decine di post che cercano di spiegarti questo :D

ps
per gli hardisk..io non vedo di che preoccuparsi; come dicevo io ho dei RE2, che sono per sistemi enterprise..considerazioni varie:

- non conoscevo questo problema, ma dopo aver letto qui mi sono informato online leggendo parecchi thread in giro e non ho trovato report di rotture di massa oppure di rotture in generale su quella linea di prodotti..quindi non mi pare che per ora un problema reale si sia verificato => la vera rottura
qua siamo in fase "sembra che possano rompersi prima" e allarmismo, ma per ora niente di concreto

- se si usano in raid questo non pregiudica i dati: che sia raid 1,5,6 o altro, la probabilità che nello stesso momento se ne rompano + di 1 è molto, ma molto bassa..si spegne il sistema, si prende un altro hardisk e si ricostruisce il raid, questo se uno ha fretta...se non ha fretta manda l'hardisk in rma o se lo fa cambiare dal rivenditore, visto che tali hardisk hanno 5 anni di garanzia..se si rompe te lo cambiano (forse i normali desktop ne hanno solo 3, qua vado a memoria)

- se non si usano in raid..ok potreste essere vagamente preoccupati (sempre considerando che per ora non risultano rotture di tale hardisk), ma col dovuto rispetto..se avete dati che ritenete importanti su un hardisk senza nessun bk (cosa che va comunque fatta anche se in raid gli hardisk, ovviamente :D) è un pò folle..bug o meno un hardisk può tirare le cuoia in qualunque momento (il pezzo sfortunato nasce sempre!!)

- si dice che è un problema generale di tutte le versioni, sia desktop che enterprise...benchè il mondo informatico abbia assistito a lanci di prodotti sfortunati per la linea desktop (stando sugli hardisk i problemi seagate o ai vecchi ibm, ad esempio), sulle linee enterprise sarebbe veramente una cosa "anomala", anche perchè, diciamolo, avrebbero testato i raid sotto windows e non su ambienti linux/unix?? ha ha ha :D ma minimo minimo dopo due settimane o li ritiravano oppure mandavano bollettini di update firmware per il problema..non avrebbero perso così quel segmento è :D

ilratman
05-07-2009, 19:54
:asd:

November
05-07-2009, 23:42
per gli hardisk..[CUT]

Sono d'accordo con te.
Parcheggiare le testine è un'abitudine consolidata in ambito mobile, la si è solo portata sui desktop in cui i consumi sono altrettanto importanti. Non ci sono conclamati problemi sulla linea GP (che è ormai in circolazione da tempo) e WD non sembra soffrire problemi di affidabilità più di altri produttori (a quanto ho sentito mi sembra invece che Samsung qualche problemino in passato l'abbia avuto). Inoltre la vita di un HD normalmente non supera i 4-5 anni, che vuol dire che il periodo non coperto dalla garanzia è piuttosto limitato e che in ogni caso dopo tale periodo il prezzo è talmente calato da non costituire problema una sua sostituzione. Poi l'incuranza nei confronti di backup regolari è qualcosa che in genere la sorte provvede a punire senza distinzione di marca e modello. E per finire direi che due HD da 1TB da mettere in RAID 1 sono accessibili ormai a tutti o quasi, e lo spazio, per i più, non manca.

littlemau
05-07-2009, 23:50
Onestamente non vedo cosa c'entri l'OS, a parte eventualmente l'impostazione del Power Management (ovviamente modificabile). Ti riferisci a questo?
No. La questione l'ho scoperta osservando la sezione sulla compatibilità degli HD del mio NAS. Da un tot di tempo vari utenti rilevavano tra i dati SMART un aumento enorme del conteggio di LCC in dischi come i WD10EADS (che erano i dischi che intendevo acquistare). In generale la cosa è stata rilevata in ambito Linux (non solo nei nas linux-based). Questo è un dato empirico. L'ipotesi è che, essendo il meccanismo di risparmio energetico dei WD legato al parcheggio delle testine impostato a 8 secondi e verificandosi il conteggio fuori norma solo in ambito linux, probabilmente in ambito windows l'accesso al disco in condizioni generali è molto più frequente (il che ovviamente non significa che sia un bene in generale, anzi,....ma con questo sistema di risparmio energetico impedisce l'eccesso di conteggi degli LCC).

Infatti non vedo perché uno dovrebbe modificare o disabilitare il parcheggio delle testine, del resto se si pensa di tenere l'HD per 3-4 anni è molto improbabile che muoia a causa dello stress meccanico indotto, soprattutto se ci sono periodi di inattività in cui l'hd dorme (cosa possibile nell'uso domestico).
NEssuno ovviamente può essere certo degli esiti di un aumento degli LCC. Fatto sta che in ambito NAS o dispositivi di backup lascia sempre una certa preplessità affidarsi ciecamente ad un disco che presenta tale caratteristica.

Forse per via dell'allarmismo di certi utenti? Anche se disapprovo questa scelta, la trovo comprensibile.
Allarmismo. Può essere. MA se non lo fosse? Difficile schierarsi a priori.

De gustibus... come se poi gli altri produttori garantiscano qualcosa di più o di meglio..
Non si tratta di scartare un produttore. WD ha altre linee di prodotto che non utilizzano l'intellipark...

Se è per questo puoi fare accedere continuamente qualsiasi sistema operativo, bastano 4 righe in croce di codice, o se preferisci un banalissimo script bash.
E' un possibile workaround ma mi sembra abbastanza cervellotico. Compro un disco che ha un certo meccanismo di risparmio energetico ma faccio in modo che non entri in funzione.
No hai ragione solo Hitachi e WD per ora lo usano sui 3,5"
http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/67A68C59B27368FC862572570080FC70/$file/Deskstar7K1000_010307_final.pdf
Ok. Grazie...tiro un sospiro di sollievo visto che ormai mi sono orientato verso i samsung HD103SI (Ecogreen F2).

littlemau
05-07-2009, 23:56
ps
per gli hardisk..io non vedo di che preoccuparsi; ...

Si, le tue considerazioni sono ragionevoli.
Ma allora resta il dubbio, che tutto sommato era già stato palesato in passato, di quanto poco significativi siano i dati SMART.
Meglio forse non tenerne più conto in toto, no?

MiKeLezZ
06-07-2009, 02:00
No. La questione l'ho scoperta osservando la sezione sulla compatibilità degli HD del mio NAS. Da un tot di tempo vari utenti rilevavano tra i dati SMART un aumento enorme del conteggio di LCC in dischi come i WD10EADS (che erano i dischi che intendevo acquistare). In generale la cosa è stata rilevata in ambito Linux (non solo nei nas linux-based). Questo è un dato empirico. L'ipotesi è che, essendo il meccanismo di risparmio energetico dei WD legato al parcheggio delle testine impostato a 8 secondi e verificandosi il conteggio fuori norma solo in ambito linux, probabilmente in ambito windows l'accesso al disco in condizioni generali è molto più frequente (il che ovviamente non significa che sia un bene in generale, anzi,....ma con questo sistema di risparmio energetico impedisce l'eccesso di conteggi degli LCC).E' il contrario, Linux fa troppo frequenti accessi al HD e ha una compatibilità parziale con la funzionalità di idle 3 di tali dischi (voglio infatti sperare con i 2,5" tale problema non si verifichi).

Purtroppo spesso si parla male dei sistemi Microsoft, ma la verità è che, almeno in certe piccole cose, rimangono ancora più avanzati di quelli Linux.

Il problema di elevato LCC è che il disco non fa in tempo ad andare in idle che viene poi inutilmente svegliato.

Anzi, la colpa non è propriamente di Linux, quanto del F.S. EXT3 impostato in modalità data=journal (che è quella di default, perchè prestazionalmente migliore), che effettua un polling del Buffer del HD per vedere se ci sono file da scrivere ogni 30 secondi (questo di default)... quindi non rileva che il disco è entrato nel idle mode 3, e lo sveglia inutilmente.

Finita la richiesta, il disco dopo 8 secondi (default) torna in idle 3, ma dopo altri 22 secondi (8+22=30) si ricomincia il giro.

Nella peggiore delle ipotesi ciò risulta proprio in quei famigerati 120 LCC/h che avrete certamente letto nei forum (e sono esattamente pari a 3600/30, ovvero i secondi in un'ora diviso i secondi che scandiscono l'intervallo per il polling del buffer da parte di EXT3).

Infatti, questo non accade se il disco entra in ibernazione, e neppure mi stupirei se con altri F.S. per sistemi Unix ciò non accadesse: ad esempio per Mac OS X, che usa HFS e non EXT3, tale problema non risulta.

D'altronde con un utilizzo Windows si sente chiaramente il disco che effettua l'unloading delle testine, e in tale stato resta fino a quando non espressamente risvegliato - quindi non è neppure vero che il problema non si verifichi con Windows perchè questo non permetta al disco di entrare in idle 3.

Io comunque ripeto: siate sereni. Secondo me involontariamente facciamo un po' troppa pubblicità negativa, e questi dischi non se la meritano (in mio parere sono fra i migliori, se non "i"...): la funzionalità di load/unload si può disattivare, esistono dei workaround anche per i NAS (come l'abilitare l'ibernazione), e comunque in altri ambiti questo non è un problema.

NEssuno ovviamente può essere certo degli esiti di un aumento degli LCC. Fatto sta che in ambito NAS o dispositivi di backup lascia sempre una certa preplessità affidarsi ciecamente ad un disco che presenta tale caratteristica.

Allarmismo. Può essere. MA se non lo fosse? Difficile schierarsi a priori.Il problema è che questi dischi sono dispositivi elettromeccanici e come tali sono soggetti ad usura.
Nel caso del LCC, ESISTE un valore di massimo, ed è questo che preoccupa la gente.
Si parla di 300'000, e c'è gente che ha visto aumentare il conto di 1800 in un solo giorno (120 LCC/h moltiplicate le 24h).
Significa che nella peggiore delle ipotesi dopo solo 6 mesi il disco ha raggiunto quel valore critico, oltre il quale non ne viene garantita l'affidabilità.
E' chiaro ciò non significa che automaticamente il disco si autodistrugga (per carità, è possibile duri altri 300'000 LCC, e il fatto WD abbia voluto nascondere tale parametro dallo S.M.A.R.T. dovrebbe far ben sperare), però lo è anche il fatto abbia subito una usura anomala.
Un parametro simile esiste anche per lo start/stop, e solitamente è pari a 500'000. Così come si sta attenti a non spegnere/accendere troppe volte il PC per non far lievitare tale valore, penso sia giusto stare attenti al LCC... chiaramente senza farne un cruccio di vita!

Ok. Grazie...tiro un sospiro di sollievo visto che ormai mi sono orientato verso i samsung HD103SI (Ecogreen F2).Gli Ecogreen F2 sono ottimi dischi, dai consumi paragonabili ai WD.
Poi tanto, una marca, o l'altra, va molto anche a culo, per dire, ho avuto 3 identici dischi e di questi, dopo 7 anni:
- uno è morto poco dopo
- uno con il tempo ha sviluppato un settore danneggiato, e nonostante la relativa bassa usura, ha anche una certa difficoltà di lettura del supporto magnetico
- uno va ancora benone nonostante sia il più usurato (per età, ore e condizioni di utilizzo)

Sylvester
06-07-2009, 07:04
Gli Ecogreen F2 sono ottimi dischi, dai consumi paragonabili ai WD.
Poi tanto, una marca, o l'altra, va molto anche a culo, per dire, ho avuto 3 identici dischi e di questi, dopo 7 anni:
- uno è morto poco dopo
- uno con il tempo ha sviluppato un settore danneggiato, e nonostante la relativa bassa usura, ha anche una certa difficoltà di lettura del supporto magnetico
- uno va ancora benone nonostante sia il più usurato (per età, ore e condizioni di utilizzo)

Quotone: mai come con gli hd bisogna affidarsi alla sorte ;)
Io ho da 10 anni un vecchio Maxtor ide da 60gb, quelli di quando Maxtor non era ancora proprietà di Seagate, insomma quelliche avevano un indice di rottura elevatissimo. Ebbene, mi funziona ancora PERFETTAMENTE.
Quindi con l'hd non ci resta che affidarci al :ciapet:

littlemau
06-07-2009, 07:57
Anzi, la colpa non è propriamente di Linux, quanto del F.S. EXT3 impostato in modalità data=journal (che è quella di default, perchè prestazionalmente migliore), che effettua un polling del Buffer del HD per vedere se ci sono file da scrivere ogni 30 secondi (questo di default)... quindi non rileva che il disco è entrato nel idle mode 3, e lo sveglia inutilmente.

Finita la richiesta, il disco dopo 8 secondi (default) torna in idle 3, ma dopo altri 22 secondi (8+22=30) si ricomincia il giro.

Nella peggiore delle ipotesi ciò risulta proprio in quei famigerati 120 LCC/h che avrete certamente letto nei forum (e sono esattamente pari a 3600/30, ovvero i secondi in un'ora diviso i secondi che scandiscono l'intervallo per il polling del buffer da parte di EXT3).

Infatti, questo non accade se il disco entra in ibernazione, e neppure mi stupirei se con altri F.S. per sistemi Unix ciò non accadesse: ad esempio per Mac OS X, che usa HFS e non EXT3, tale problema non risulta.

D'altronde con un utilizzo Windows si sente chiaramente il disco che effettua l'unloading delle testine, e in tale stato resta fino a quando non espressamente risvegliato - quindi non è neppure vero che il problema non si verifichi con Windows perchè questo non permetta al disco di entrare in idle 3.
...
Interessante. Hai qualche link? Mi piacerebbe approfondire. Ci sarà modo in linux di "modificare" tale attività di ext3. Ext4 si comporta ugualmente? Mi piacerebbe in futuro poter utilizzare i GP della WD senza patemi d'animo nel mio NAS (quando i prezzi dei 2 Tera si saranno sufficientemente abbassati).

ilratman
06-07-2009, 08:42
Interessante. Hai qualche link? Mi piacerebbe approfondire. Ci sarà modo in linux di "modificare" tale attività di ext3. Ext4 si comporta ugualmente? Mi piacerebbe in futuro poter utilizzare i GP della WD senza patemi d'animo nel mio NAS (quando i prezzi dei 2 Tera si saranno sufficientemente abbassati).

ciao so che non e' la sez adatta ma mi sappresti dire un nas monodisco che funzi fa fileserver internet ftp con la possibilita' di accesso multi utente con pass e considerando che ho ip dinamico e che devo mettere il wd gp eacs e che deve costare e consumare poco altrimenti aggiungo il wd al mulo e arrivo a 33w e fine.

littlemau
06-07-2009, 08:48
Se vieni qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28108491#post28108491 ne parliamo con più calma...
Se vuoi una soluzione ben poco costosa...l'idea di utilizzare il mulo è il non plus ultra. L'unica problematica è sempre lato software: un applicativo che coesista con il tuo mulo e che faccia da file server/ftp server con accesso da remoto e autenticazione...

Debian-LoriX
06-07-2009, 09:16
Interessante. Hai qualche link? Mi piacerebbe approfondire. Ci sarà modo in linux di "modificare" tale attività di ext3. Ext4 si comporta ugualmente?

Premesso che ext4 non è ancora stabile, perchè usare ext3 quando esistono altri fs migliori (xfs ad esempio)?
;)

amodena
06-07-2009, 10:01
Si, le tue considerazioni sono ragionevoli.
Ma allora resta il dubbio, che tutto sommato era già stato palesato in passato, di quanto poco significativi siano i dati SMART.
Meglio forse non tenerne più conto in toto, no?

A guarda, io lo SMART lo ignoro bellamente.

Come in tutte le cose ho delle mie preferenze come marche, per ragioni storiche (leggasi come esperienze accumulate nel tempo) e in genere su macchine desktop monto seagate.
Però va detto che ogni casa ha i suoi vantaggi e bisogna scegliere la marca giusta per il compito, es:

- il mulo atom monto hardisk samsung da 250gb che sono i più silenziosi che ho provato
- sul dell workstation dei seagate in raid
- sul sempron cabinet degli altri seagate
- sul sempron storage hardisk western digital

questi ultimi perchè erano i più parsimoniosi e migliore come classe enterprise / raid (senza scomodare sas ovviamente)

come rotture nel corso degli anni me ne sono capitate 4 a me direttamente e 3 indirettamente (pc dati a amici / parenti):
- 2 ibm (i mitici ibm :D)
- 1 seagate su un desktop
- 1 western digital 2,5" usb esterno
- 1 lacie ethernet (qua + che l'hardisk è saltato il firmware, cioè è montabile solo come usb, come ethernet non permette più l'accesso, come se non si avessero i permessi..e resettandolo o ripristinandolo non cambia..vabbè..)
- 2 samsung da 2,5 => a due giorni di distanza ed erano quelli nell'atom..presi assieme e probabilmente facenti parte di una partita sfortunata..i due tornatimi dall' rma sono invece perfetti e girano da 5 mesi 24/7 senza problemi (giusto per dire che la sfiga quando vuole :D)

Per gli hardisk interni lo smart non aveva segnalato nessunissimo errore prima che questi tirassero le cuoia..ergo per me serve poco o nulla, almeno per esperienza personale mia :D

Quindi per dire che il disco sfortunato quando capita capita..:cool:

GT82
06-07-2009, 10:51
l'utente ilratman è pregato cortesemente di liberare spazio nella casella PM

:D

ilratman
06-07-2009, 11:13
:D

he he fatto!

tirannosaurorex
06-07-2009, 13:33
Quando si compra un hard disk bisogna farsi il segno della croce e sperare che non sia barzocco sono totalmente inaffidabili e ti piantano in asso quando meno te lo aspetti facendoti perdere mesi e mesi di lavoro

http://www.theinquirer.it/2007/07/19/ricercatori_scoprono_la_causa.html

io stò aspettando che calino i prezzi degli SSD ma un' altro hard disk non lo prendo neanche regalato e sottolineo regalato.

buglis
06-07-2009, 13:37
Quando si compra un hard disk bisogna farsi il segno della croce e sperare che non sia barzocco sono totalmente inaffidabili e ti piantano in asso quando meno te lo aspetti facendoti perdere mesi e mesi di lavoro

http://www.theinquirer.it/2007/07/19/ricercatori_scoprono_la_causa.html

io stò aspettando che calino i prezzi degli SSD ma un' altro hard disk non lo prendo neanche regalato e sottolineo regalato.

Te non fai testo.

ilratman
06-07-2009, 13:44
sinceramente non capisco mai avuto problemi con un hd, a parte un maxtor da 160GB eide che avevo messo in un box ed è morto per fusione del nocciolo :D, e sinceramente penso sia anche dovuto al fatto che ho sempre usato alimentatori di ottima qualità.

secondo me i dischi sono molto sensibili alla qualità e stabilità della tensione che li alimenta, un amico aveva problemi ad un seagate e quando gli ho detto di cambiare ali non ci voleva credere, ebbene messo su EA380 i problemi gli sono spariti.

November
06-07-2009, 14:05
E' il contrario, Linux fa troppo frequenti accessi al HD
Permettimi di dubitare. Cosa sembra supportare questa tesi (al di là del fatto i vari parametri che influenzano le scritture su disco sono configurabili)? Il numero di letture e scritture è facilmente consultabile.

e ha una compatibilità parziale con la funzionalità di idle 3
Anche qui non mi sembra affatto sia questione di compatibilità, dal momento che mi sembra non esista nessuno standard al riguardo (quindi dubito che windows invece ne sappia qualcosa).

di tali dischi (voglio infatti sperare con i 2,5" tale problema non si verifichi).
C'è stato in passato, ma per via di una politica conservativa nel power management che portava a settare il massimo del risparmio energetico. Il problema è che ogni produttore ha un'idea diversa di risparmio energetico, quindi comportamenti non prevedibili a priori.

Purtroppo spesso si parla male dei sistemi Microsoft, ma la verità è che, almeno in certe piccole cose, rimangono ancora più avanzati di quelli Linux.
Oddio, se ne potrebbe anche parlare, ma in generale non direi. Non che in Microsoft siano mentecatti, semplicemente per certe cose mancano di una esperienza sul campo e soprattutto sono fortemente condizionati dalle scelte politiche/commerciali (le quali condizionano pesantemente anche le scelte tecniche). Comunque non mi sembra questo il caso.

Il problema di elevato LCC è che il disco non fa in tempo ad andare in idle che viene poi inutilmente svegliato.
Bhe, come è comprensibile che sia (indipendentemente dall'OS), visto che si vuole scrivere dei dati sul disco.

Anzi, la colpa non è propriamente di Linux, quanto del F.S. EXT3 impostato in modalità data=journal (che è quella di default, perchè prestazionalmente migliore),
No, semmai è il contrario.

che effettua un polling del Buffer del HD per vedere se ci sono file da scrivere ogni 30 secondi (questo di default)...
No e no. Non effettua nessun polling del buffer dell'HD, i dati sono ovviamente nei buffer del SO. Il commit time di default di ext3 è 5 secondi e significa solo che entro tot_time si fa una sincronizzazione con il filesystem. Ovviamente il parametro è modificabile a piacere. http://www.mjmwired.net/kernel/Documentation/filesystems/ext3.txt#49

quindi non rileva che il disco è entrato nel idle mode 3, e lo sveglia inutilmente.
Non c'è niente da rilevare, si vogliono scrivere dei dati su disco e questo viene fatto.

Finita la richiesta, il disco dopo 8 secondi (default) torna in idle 3, ma dopo altri 22 secondi (8+22=30) si ricomincia il giro.
No se non ci sono dati da scrivere o se è già stata chiamata esplicitamente la sync() nel programma (o dall'utente). Da quello che scrivi qua e qualche riga sopra sembra che tu creda che si faccia sistematicamente un accesso cadenzato ogni 30 secondi: non è così. Non a caso gli HD non hanno nessun problema a fare lo spin down dopo un certo periodo di inattività.

Infatti, questo non accade se il disco entra in ibernazione, e neppure mi stupirei se con altri F.S. per sistemi Unix ciò non accadesse: ad esempio per Mac OS X, che usa HFS e non EXT3, tale problema non risulta.
Questo non spiega le cause, che non sembrano imputabili a questo. In ogni caso così funziona ogni filesystem, si tratta solo di scegliere una politica diversa (per altro modificabile).

D'altronde con un utilizzo Windows si sente chiaramente il disco che effettua l'unloading delle testine, e in tale stato resta fino a quando non espressamente risvegliato
Ovvero quando si vuole leggere/scrivere su disco, come su qualunque sistema operativo.

Nel caso del LCC, ESISTE un valore di
massimo, ed è questo che preoccupa la gente.
Per la precisione è valore minimo ;)

E' chiaro ciò non significa che automaticamente il disco si autodistrugga (per carità, è possibile duri altri 300'000 LCC, e il fatto WD abbia voluto nascondere tale parametro dallo S.M.A.R.T. dovrebbe far ben sperare),
Infatti, ho visto più di un portatile con HD ben oltre i 300 o 600 mila cicli, funzionare perfettamente. Per altro, come dici, non mi sembra che in WD gli ingegneri siano preoccupati.

Un parametro simile esiste anche per lo start/stop, e solitamente è pari a 500'000.
C'è uno zero di troppo ;)

Così come si sta attenti a non spegnere/accendere troppe volte il PC per non far lievitare tale valore, penso sia giusto stare attenti al LCC...
Ok, ma non esageriamo, mi sembra un po' come dire non uso l'auto perché si consuma. Beh, a quello serve, ad essere consumata. Idem gli HD, tanto prima o poi si sostituiscono.

In generale (e davvero non mi riferisco a nessuno in particolare, e senza alcun intento di polemica), mi sembra che davvero poche persone conoscano bene Linux e i suoi meccanismi, quindi mi sembra difficile sia fare paragoni con Windows che parlare di bug, e su questa storia bisognerebbe capirne qualcosa in più indagando.

Debian-LoriX
06-07-2009, 14:11
In generale (e davvero non mi riferisco a nessuno in particolare, e senza alcun intento di polemica), mi sembra che davvero poche persone conoscano bene Linux e i suoi meccanismi, quindi mi sembra difficile sia fare paragoni con Windows che parlare di bug, e su questa storia bisognerebbe capirne qualcosa in più indagando.

Bravissimo, assolutamente d'accordo con te (e purtroppo mi ci metto anch'io tra quelli che non conoscono bene Linux)!
:sofico:

L'ext3 è praticamente ext2 con l'aggiunta del journaling; sono ormai 3 anni che utilizzo in tutti gli hard disk dei miei pc l'XFS di SGI (tutti regolarmente backuppati) e non ho mai avuto un problema :)

November
06-07-2009, 14:21
Fatto sta che in ambito NAS o dispositivi di backup lascia sempre una certa preplessità affidarsi ciecamente ad un disco che presenta tale caratteristica.
Questo discorso non ha senso: scegli la tua strategia di backup, basta che sia consistente e adeguata al livello di affidabilità richiesta, marca e modello dei media non hanno nulla a che vedere con tutto ciò.

Ma allora resta il dubbio, che tutto sommato era già stato palesato in passato, di quanto poco significativi siano i dati SMART. Meglio forse non tenerne più conto in toto, no?
No, sono parametri utili sia per avere un'idea della vecchiaia del supporto, sia per la diagnostica. Quello di cui ci si dovrebbe lamentare invece è che non è uno standard quanto una best practice.


Per gli hardisk interni lo smart non aveva segnalato nessunissimo errore prima che questi tirassero le cuoia..ergo per me serve poco o nulla, almeno per esperienza personale mia :D
Basta non aspettarsi cose che SMART non può fare (no, non prevede il futuro), a parte il fatto che questo non dimostra l'utilità o l'inutilità.

amodena
06-07-2009, 15:03
Quando si compra un hard disk bisogna farsi il segno della croce e sperare che non sia barzocco sono totalmente inaffidabili e ti piantano in asso quando meno te lo aspetti facendoti perdere mesi e mesi di lavoro

http://www.theinquirer.it/2007/07/19/ricercatori_scoprono_la_causa.html

io stò aspettando che calino i prezzi degli SSD ma un' altro hard disk non lo prendo neanche regalato e sottolineo regalato.

...guarda che hai fatto proprio il paragone sbagliato..qua chi deve dimostrare doti di affidabilità sono proprio gli ssd e non viceversa è....


Basta non aspettarsi cose che SMART non può fare (no, non prevede il futuro), a parte il fatto che questo non dimostra l'utilità o l'inutilità.

smart è utile per diagnostica generica (temperatura, start/stop,ecc ecc) e su questo è innegabile
però smart dovrebbe aiutare a capire lo stato di degrado di un disco e su questo fare una predizione appunto => 300'000 load / unload avvisare che il disco è potenzialmente a rischio rottura, senza necessità che noi si vadi ad interpellare tale valore (feedback)

questo era quello promesso dall' introduzione della tecnologia..chiaro che se salta la corrente mentre scrive e non entra in funzione la protezione del parcheggio testina l'hardisk è andato e smart o non smart c'era poco da fare..ma per una questione di usura nel tempo, quello si

semplicemente riportavo che nei miei casi non ha mai fornito nessun feedback utile, tutto qui

ilratman
06-07-2009, 15:30
...guarda che hai fatto proprio il paragone sbagliato..qua chi deve dimostrare doti di affidabilità sono proprio gli ssd e non viceversa è....



e considerando l'affidabilità delle pendrive mlc non c'è da stare tranquilli.

e considerando i controller che hanno attualmente neanche, l'unica possibilità sarebbe di prendere l'intel 80GB x25-e ma bisogna vendere almeno un rene per prenderlo.

un disco tradizionele dura almeno 5 anni 24/24 e con scritture e letture continue, un ssd non credo riesca.

cmq i commenti costruttivi di trex sono sempre i migliori! :asd:

littlemau
06-07-2009, 16:03
Questo discorso non ha senso: scegli la tua strategia di backup, basta che sia consistente e adeguata al livello di affidabilità richiesta, marca e modello dei media non hanno nulla a che vedere con tutto ciò.
La strategia di backup ovviamente è incentrata sul tipo di supporto che viene utilizzato. Se uso una pietra per scriverci un dato...posso aspettarmi che fra un millennio sia ancora presente. Se scrivo su un pezzo di ghiaccio....viceversa nemmeno qualche ora in certe condizioni.
A mio avviso la questione sta tutto nel decidere quale peso dare a questa anomalia rilevata dallo smart. Se è considerabile attendibile e quindi l'eccessivo numero di LCC influirà sulla vita media dell'HD a mio avviso dovrò assumere un atteggiamento e una strategia di backup diversa rispetto a quella normalmente adottabile per questo tipo di supporti.
Nell'ignoranza preferisco, se possibile, aggirare per il momento il problema visto che il tempo saprà dirci se il tutto è un falso allarme o meno.

amodena
06-07-2009, 16:15
Ma vabbè, i commenti stile bar ci stanno pure ogni tanto, nel senso che uno "contribuisce" o meno a seconda di ciò che sa o presume di sapere.

A parte la questione di ritenere più affidabile un ssd di un hardisk tradizionale, invero appunto da dimostrare (potrebbero risultare addirittura più affidabili, come no, adesso non si sa) la cosa più inquietante e su cui avevo sorvolato in precedenza, è sul discorso della perdita dei dati di lavoro.

Se uno perde mesi e mesi di lavoro, a meno di disastri naturali imprevedibili, di cui aimè siamo tutti partecipi quest' anno, non darei tanto la colpa ad un singolo hardisk, quanto all' assoluta "follia" dell' utilizzatore. Non è ammissibile avere dati importanti di cui non si dispone di back-up e qua non è colpa del supporto.

Per tornare intopic, sto valutando l'idea di estendere il mio nas sempron, in teoria con questo controller:

http://www.adaptec.com/en-US/products/Controllers/Hardware/sata/entry/AAR-1225SA/

posso gestire 2 di questi:

http://www.stardom.com.tw/deck_spec.htm (modello DT4-SB2)

per un totale teorico di 16 tera :eek:

ovviamente basta 1 solo deck :cool:

dovrei ordinare in settimana, vi aggiorno sui consumi di un deck 4 bay (integra un chipset silicon portmultiplier e due ventoline quindi penso / spero poco )

ilratman
06-07-2009, 16:23
Ma vabbè, i commenti stile bar ci stanno pure ogni tanto, nel senso che uno "contribuisce" o meno a seconda di ciò che sa o presume di sapere.

A parte la questione di ritenere più affidabile un ssd di un hardisk tradizionale, invero appunto da dimostrare (potrebbero risultare addirittura più affidabili, come no, adesso non si sa) la cosa più inquietante e su cui avevo sorvolato in precedenza, è sul discorso della perdita dei dati di lavoro.

Se uno perde mesi e mesi di lavoro, a meno di disastri naturali imprevedibili, di cui aimè siamo tutti partecipi quest' anno, non darei tanto la colpa ad un singolo hardisk, quanto all' assoluta "follia" dell' utilizzatore. Non è ammissibile avere dati importanti di cui non si dispone di back-up e qua non è colpa del supporto.

Per tornare intopic, sto valutando l'idea di estendere il mio nas sempron, in teoria con questo controller:

http://www.adaptec.com/en-US/products/Controllers/Hardware/sata/entry/AAR-1225SA/

posso gestire 2 di questi:

http://www.stardom.com.tw/deck_spec.htm (modello DT4-SB2)

per un totale teorico di 16 tera :eek:

ovviamente basta 1 solo deck :cool:

dovrei ordinare in settimana, vi aggiorno sui consumi di un deck 4 bay (integra un chipset silicon portmultiplier e due ventoline quindi penso / spero poco )

ah si certo non dirlo a me che ho copie dei miei file su 4 hd diversi.

ciccillover
06-07-2009, 18:18
Ragazzi, cercando in giro pare che la pinmod per socket AM2 permetta solo overvolt. Qualcuno può smentire? C'è verso di undervoltare una CPU AM2 senza toccare software o BIOS? Da vcore default 1,3v devo passare a 1,15v

omerook
06-07-2009, 18:45
da bios non pui fare nulla?

comunque da qui puoi capire quali sono i pin interessati

http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/am2pinmod/amd_socket_am2_pinmod.html

ciccillover
06-07-2009, 18:55
Non ho la presunzione di poter fare di meglio di quelli di OC Inside, anche se un'occhiatina al datasheet me la darò. Purtroppo no, non posso assolutamente toccare nè BIOS nè software, dev'essere una cosa hardware. La pinmod era ideale, ma anche una VMOD generica va bene.

Sylvester
06-07-2009, 19:54
Comunque alla fin fine ho deciso di prendere un Samsung Ecogreen F2 (troppi interrogativi sul WD :( ).....quando arriva e monto il tutto vi faccio sapere come si comporta ;)

peppecbr
06-07-2009, 20:20
ciao a tutti allora ho assemblato e constatato il consumo del seguente pc

e5200 a 0.9500 frequenza default
gigabyte micro atx modello ga-eg45m-ds2h [ho disabilitato il superfluo e undervoltato anche il chipset]
ram 2gb x 2 ddr2
hd wd 640gb black
masterizzatore pioneer
3 fan 120x120 a 5v

consumo in idle 45W [speravo in qualcosa di meno]

mi accingerò a provare, in questi giorni , un disco da 2,5 così saprò il mio wd black quanti watt ciuccia

1gb di ram al posto dei 4 giga attuali

ma la vedo dura arrivare a 30watt :p forse portando la cpu a 1200mhz e mettendo il v.core al di sotto dei canonici 0.8000

voi che dite? suggerimenti pareri consigli critiche

November
06-07-2009, 20:45
smart è utile per diagnostica generica (temperatura, start/stop,ecc ecc) e su questo è innegabile
però smart dovrebbe aiutare a capire lo stato di degrado di un disco e su questo fare una predizione appunto
A parte il fatto che nessuno predice niente con certezza, al limite può fare una stima, che rimane comunque tutta da verificare. Li ci sono dei dati, in base a quello puoi avere un'idea del funzionamento (o del non funzionamento) e al limite fare una previsione, ma una rottura può benissimo essere imprevedibile (come su qualsiasi macchina esistente).

senza necessità che noi si vadi ad interpellare tale valore
Per questo esistono programmi che hanno lo scopo di monitorare quei valori (ad esempio smartd) in maniera regolare e del tutto autonoma.

questo era quello promesso dall' introduzione della tecnologia
Non è proprio vero, è stato introdotto come strumento di diagnostica e come aiuto per determinare e avvisare la presenza di un problema (o guasto) corrente o imminente, se verificato o predicibile; nessuno ha mai promesso garanzie al riguardo.

La strategia di backup ovviamente è incentrata sul tipo di supporto che viene utilizzato.
Indubbiamente, ma infatti non ho scritto 'tipologia' dei media. Intendevo dire che non mi sembrava avesse molto senso parlare di "sicurezza" garantita sul backup quando comunque ci si affida nuovamente ad un supporto quale l'hard disk che non garantisce affidabilità. In questo e in mille altri sensi (che vanno dal virus, alla cancellazione erronea di dati, ai problemi di alimentazione, alla continuità di servizio e quant'altro) dovrai ovviamente stabilire qual è per te il giusto compromesso di ridondanza hw e sw e quindi il giusto livello di sicurezza (se 1, 2, n copie, su 1,2, n supporti di 1,2, n tipi in 1,2, n luoghi diversi ecc...). Tutto qui...

ilratman
06-07-2009, 20:58
appena ordinato un ocz vertex 30GB, sono curioso di vedere se i 0.25W in idle sono confermati!

albyzaf
06-07-2009, 21:37
voi che dite? suggerimenti pareri consigli critiche

che alimentatore usi?

ilratman
06-07-2009, 21:42
ciao a tutti allora ho assemblato e constatato il consumo del seguente pc

e5200 a 0.9500 frequenza default
gigabyte micro atx modello ga-eg45m-ds2h [ho disabilitato il superfluo e undervoltato anche il chipset]
ram 2gb x 2 ddr2
hd wd 640gb black
masterizzatore pioneer
3 fan 120x120 a 5v

consumo in idle 45W [speravo in qualcosa di meno]

mi accingerò a provare, in questi giorni , un disco da 2,5 così saprò il mio wd black quanti watt ciuccia

1gb di ram al posto dei 4 giga attuali

ma la vedo dura arrivare a 30watt :p forse portando la cpu a 1200mhz e mettendo il v.core al di sotto dei canonici 0.8000

voi che dite? suggerimenti pareri consigli critiche

il caviar black da solo fa quasi 10W in idle e poi la scheda mdre ha 4 fasi quindi un paio di watt li perdi per questo.

arriverai ai 38W con il 2.5" ma di meno è dura.

ah ovviamente come già detto da alberto dipende anche dall'ali che hai.

jasonj
06-07-2009, 22:13
ciao a tutti allora ho assemblato e constatato il consumo del seguente pc

e5200 a 0.9500 frequenza default
gigabyte micro atx modello ga-eg45m-ds2h [ho disabilitato il superfluo e undervoltato anche il chipset]
ram 2gb x 2 ddr2
hd wd 640gb black
masterizzatore pioneer
3 fan 120x120 a 5v

consumo in idle 45W [speravo in qualcosa di meno]

mi accingerò a provare, in questi giorni , un disco da 2,5 così saprò il mio wd black quanti watt ciuccia

1gb di ram al posto dei 4 giga attuali

ma la vedo dura arrivare a 30watt :p forse portando la cpu a 1200mhz e mettendo il v.core al di sotto dei canonici 0.8000

voi che dite? suggerimenti pareri consigli critiche

ma sono proprio necessarie 3 ventole da 120?
a 5v quanto consumano?

s12a
06-07-2009, 22:23
il caviar black da solo fa quasi 10W in idle e poi la scheda mdre ha 4 fasi quindi un paio di watt li perdi per questo.

Su quella scheda madre per Windows c'e` a disposizione un'utility che permette di cambiare dinamicamente il numero di fasi in base al carico del sistema (1-4). Purtroppo pero` funziona solo a frequenze e tensioni standard.

rust5
06-07-2009, 23:03
ciao a tutti allora ho assemblato e constatato il consumo del seguente pc

e5200 a 0.9500 frequenza default
gigabyte micro atx modello ga-eg45m-ds2h [ho disabilitato il superfluo e undervoltato anche il chipset]
ram 2gb x 2 ddr2
hd wd 640gb black
masterizzatore pioneer
3 fan 120x120 a 5v

una curiosità, quanto hai speso in totale? e che case hai usato?

grazie

ciccillover
06-07-2009, 23:07
Aggiornamento sul router Alice Gate 2 Plus Wifi, ho fatto una piccola mod per fornire maggiore amperaggio sulla porta USB, in modo che non voglia alcun alimentatore esterno. Adesso ho un mulo/NAS che, con HD 2,5" collegato consuma 11w in idle, 12w con HD attivo (lettura e scrittura), sempre connesso in wifi.