PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 [83] 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

seph87
27-11-2010, 13:34
Qualcuno ha fatto un pc per giocare ottimizzando consumi?

dopo un paio di giorni di ricerche ho capito che la scheda con il miglior rapporto prestazioni/consumo in idle è la Nvidia GTS 450
non seguo molto le VGA e in effetti sono rimasto vedendo che gran lavoro ha fatto Nvidia sull'efficienza in idle, e le speranze erano poche visti i risultati delle prime schede Fermi

sotto carico le AMD 5750/5770 rimangono imbattibili però

la sfida è fare un pc da >35 watt con una GTS 450 dentro il case, pensavo alla MSI E65, probabilmente la scheda AM3 più efficiente mai costruita

qualche parere/esperienza?

se può esserti d'aiuto questi sono i miei risultati con la msi e51 :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33311804&postcount=20269

dennyv
27-11-2010, 18:39
ordinato l'hp, speriamo bene ;)

A me è stato consegnato venti minuti fa...

Prime impressioni sono ottima qualità costruttiva ed è silenziosissimo!

Appena riesco vedo di fare un mini-recensione...

felixmarra
27-11-2010, 18:49
A me è stato consegnato venti minuti fa...

Prime impressioni sono ottima qualità costruttiva ed è silenziosissimo!

Appena riesco vedo di fare un mini-recensione...

Sarebbe interessante sapere che scheda madre monta per vedere quanto costa farselo "at home".

EDIT: come non detto, è una roba proprietaria...

dennyv
27-11-2010, 19:58
Sarebbe interessante sapere che scheda madre monta per vedere quanto costa farselo "at home".

EDIT: come non detto, è una roba proprietaria...

Si, è sia di dimensioni che forma "custom".

Ma guarda io sono un paio di anni che tengo d'occhio le novità per farmi qualcosa di simile assemblato, ma ora, visto questo microserver direi che farsi un clone assemblato non conviene.

A parte che costerebbe di più, qui c'è assistenza seria, case ottimamente assemblato ecc...

Ho fatto qualche test: in uso navigazione con Win 2008 R2 x86_64, il Seagate Barracuda 160GB fornito di serie e 1GB di RAM i consumi vanno dai 26W ai 30W. Più avanti proverò con l'aggiunta dei due Seagate LP.
Alcune finezze: l'alimentatore confermo che è un 85% di efficienza, le viti per l'aggiunta degli hardisk e/o cd-rom sono fornite tutte nello sportellino anteriore, il BIOS comprende buone personalizzazioni per essere un server.
Con carico medio la CPU sta sui 30° e il southbridge a 45°, la ventolona posteriore ha un regime di 1200rpm circa. In ambiente casalingo è quasi inudibile... vedrò come se la cava nel silenzio notturno.

Per ora ne sono davvero molto, molto soddisfatto!

khael
27-11-2010, 20:45
Grazie mille, ordinto anche io =)
confermi che può montare RAM non ecc? Grazie!

khael
27-11-2010, 20:46
Dimenticavo, io penso di configurarlo con 4gb +1hd per so +2raid1

SabbaPC
27-11-2010, 23:19
se può esserti d'aiuto questi sono i miei risultati con la msi e51 :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33311804&postcount=20269

Non male..
A pieno carico a quanto arrivi?
La scheda integrata come si comporta con i giochi 3D?

seph87
28-11-2010, 00:43
Non male..
A pieno carico a quanto arrivi?
La scheda integrata come si comporta con i giochi 3D?

mm ora non ricordo bene ma mi sembra massimo 90watt con OCCT linpack, a frequenza def. 3,1ghz a 1,2v

i giochi per ora mi accontento che siano giocabili...per ora tra quelli provati solo battlefield BC2 era ingiocabile anche tutto al minimo XD

AleLinuxBSD
28-11-2010, 07:18
Io credo che le nuove soluzioni apu intel e amd nei modelli da 35 watt saranno le più indicate per realizzare sistemi di uso più generalista.

Nota:
Per chi fosse interessato soltanto al p2p penso invece che potrebbe pure dare un'occhiata al Marvell PlugComputer (http://www.marvell.com/platforms/plug_computer/) abbinato con un hdd esterno.
Dispositivo che ha costi e consumi davvero irrisori.

GT82
29-11-2010, 17:08
Sono 4 giorni che faccio ricerche in lungo e in largo per la rete a cercare info sulle schede AM2+/AM3 più efficienti mai prodotte

una già la conoscevo, e come molte review avevano fatto intuire è la migliore in assoluto su questo fronte (MSI 785GM-E65)

la sorella E51 fa leggermente peggio, se si può definire "peggio" una differenza di meno di un watt, al terzo posto addirittura una full-ATX (Biostar TA790GX A3+)

http://www.hardwareluxx.de/community/f12/quad-core-system-unter-20w-idle-das-motherboard-ist-entscheidend-part-2-a-688890.html


passano gli anni e la storia è sempre la stessa: i sistemi Atom non solo non vanno, ma con i dovuti accorgimenti le prendono anche sul fronte consumi da piattaforme desktop
gli stessi risultati penso si possano ottenere anche con gli Intel i3-i5


Per Seph87

potenzialmente guarda cosa può fare la tua schedina... :read:

felixmarra
29-11-2010, 17:27
Sono 4 giorni che faccio ricerche in lungo e in largo per la rete a cercare info sulle schede AM2+/AM3 più efficienti mai prodotte

una già la conoscevo, e come molte review avevano fatto intuire è la migliore in assoluto su questo fronte (MSI 785GM-E65)

la sorella E51 fa leggermente peggio, se si può definire "peggio" una differenza di meno di un watt, al terzo posto addirittura una full-ATX (Biostar TA790GX A3+)

http://www.hardwareluxx.de/community/f12/quad-core-system-unter-20w-idle-das-motherboard-ist-entscheidend-part-2-a-688890.html

Qualcuna di queste supporta memorie ECC ?

seph87
29-11-2010, 19:16
Qualcuna di queste supporta memorie ECC ?

probabilmente la biostar si

la mia non so, penso di no :fagiano:

@ Gt82 eh si infatti l'ho scelta proprio per questo, MSI in tutte le rece è sempre la migliore per i consumi e poi la qualità è ottima

ho preso la e51 più che altro per il prezzo e ha tutto quello che mi serve poi =)

felixmarra
29-11-2010, 19:34
probabilmente la biostar si

la mia non so, penso di no :fagiano:
mi serve micro-atx almeno, full proprio no :(

per sapere se le supporta basta vedere se c'è la voce nel bios... se hai voglia prova a darci un occhio (ma penso anche io di no).

riporto
30-11-2010, 07:58
...passano gli anni e la storia è sempre la stessa: i sistemi Atom non solo non vanno, ma con i dovuti accorgimenti le prendono anche sul fronte consumi da piattaforme desktop
gli stessi risultati penso si possano ottenere anche con gli Intel i3-i5


Non so se può far testo ma il mio nas/serverino in firma con micro ATX due dischi da 1Tb da 3,5" e Sempron consuma 35W e ci posso fare qualsiasi cosa vista la potenza dello spesso incompreso Sempron!

GT82
30-11-2010, 08:11
Qualcuna di queste supporta memorie ECC ?

Hai particolari esigenze di affidabilità? perchè le ECC sono anche più lente oltre che costare un po' di più


Le MSI penso di no, almeno la E65 no, quindi presumo anche la E51

http://www.memoryupgrade.pro/msi-memory-msi-memory-ddr3-motherboard-memory-micro-star-785gm-e65.html

http://www.youtube.com/watch?v=p4FauQIrPvg



@ Gt82 eh si infatti l'ho scelta proprio per questo, MSI in tutte le rece è sempre la migliore per i consumi e poi la qualità è ottima

ho preso la e51 più che altro per il prezzo e ha tutto quello che mi serve poi =)

Io penso di prendere la E65, mi piace il sistema di raffreddamento del chipset + regolatori di tensione, poi ha anche l'uscita ottica digitale e Fireware, per circa 15 euro in più


Non so se può far testo ma il mio nas/serverino in firma con micro ATX due dischi da 1Tb da 3,5" e Sempron consuma 35W e ci posso fare qualsiasi cosa vista la potenza dello spesso incompreso Sempron!

Con quelle schede puoi fare anche un Thuban X6 con due dischi da 1Tb il tutto sui 25 watt!!

.

felixmarra
30-11-2010, 08:51
Hai particolari esigenze di affidabilità? perchè le ECC sono anche più lente oltre che costare un po' di più
diciamo che mi sono rotto le paLe di avere file corrotti, quindi voglio implementare un sistema con ECC e Raid5.

Non mi interessa assolutamente la velocità, sarà un pc da archivio che condivide i file in rete (quelli archiviati saranno il sola lettura).

riporto
30-11-2010, 09:00
Con quelle schede puoi fare anche un Thuban X6 con due dischi da 1Tb il tutto sui 25 watt!!


Beh se mi spieghi anche solo come portare il mio a 25W te ne sare molto grato! :)

GT82
30-11-2010, 10:08
Beh se mi spieghi anche solo come portare il mio a 25W te ne sare molto grato! :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30507949&postcount=17807


I processori AMD K10 in idle e a config. default consumano più energia a parità di core rispetto ai K8 per una serie di ragioni:

- più cache (L2 o L3) --> più transistor

- Hypertransport che passa da 0.8-1Ghz a 2-2.6Ghz
questa è la differenza che più fa aumentare i consumi, parliamo di 3-4 watt, di cui il 75% circa in carico al chipset non al processore

- frequenza del controller memorie (e della cache L3 nei Phenom II) fissa a 1.8-2Ghz a seconda del tipo di processore, a differenza dei K8 dove era sempre in pari con la frequenza dei core

- per il motivo sopra citato, tensione del controller memorie (e della cache L3 nei Phenom II) più alta e indipendente rispetto a quella dei core, mentre nei K8 se ad esempio si imposta 0.8v, tutte le componenti del processore vengono alimentate a quella tensione



Riguardo il tuo sistema puoi limare ancora lavorando su più fronti:

- ti servono per forza 2Gb? se sì meglio sarebbe stato prendere un banco unico da 2gb (il dual channel non conta quasi nulla per le prestazioni, almeno nell'uso che fai tu della macchina)

- mettendo un PicoPSU vai giù ancora

- imposta la frequenza dell'Hypertransport a 0.8-1Ghz come nei processori K8 (questa modifica può fare da collo di bottiglia solo in applicazioni che fanno un grande uso di una scheda video potente, in parole povere che richiedono un elevata bandwidth tra processore-controller memorie<--->bus PCIEx-scheda video; es. classico i videogames, e non è il tuo caso quindi... ;))

- abbassa se possibile anche la frequenza del controller memoria che di default rimane a 2Ghz anche se il processore è a 0.8Ghz

- disabilita tutto quello che non usi da bios

- non ricordo se lo hai specificato... ovviamente undervolta tutto l'undervoltabile, cioè: tensioni processore, ram, chipset (sia NB che SB oltre che l'IGP se presente), il controller memoria integrato nel processore

- abbassa la frequenza della Radeon 3200 integrata nel 760g, da bios se puoi oppure tramite qualche tool via software

- attiva, se presenti nel bios, funzionalità di risparmio energetico relative alle memorie ram


riguardo la frequenza dell'HT per dare qualche numero, considerate che con 1.2-1.4Ghz siete sicuri che non ci siano colli di bottiglia nemmeno in sistemi con scheda grafica discreta
a riguardo penso a breve di fare qualche test in merito per dare dati più precisi

riporto
30-11-2010, 10:40
Grazie delle dritte, nel week-end ci lavoro!

p.s. ho già abbassato e undervoltato il possibile, ora vedo se riesco ad abbassare ancora qualcosina!

seph87
30-11-2010, 10:42
diciamo che mi sono rotto le paLe di avere file corrotti, quindi voglio implementare un sistema con ECC e Raid5.

Non mi interessa assolutamente la velocità, sarà un pc da archivio che condivide i file in rete (quelli archiviati saranno il sola lettura).

se non sbaglio mikelezz disse che tutte o alcune biostar supportano le ecc, ci sarebbe la 785g3 hd che mi sembra molto interessante a 65euro

felixmarra
30-11-2010, 10:57
se non sbaglio mikelezz disse che tutte o alcune biostar supportano le ecc, ci sarebbe la 785g3 hd che mi sembra molto interessante a 65euro

Nel bios pare esserci la funzione per le ecc, quindi in teoria ci siamo :cool:

Come consumi come si posiziona rispetto alla MSI che possiedi?

seph87
30-11-2010, 11:31
Nel bios pare esserci la funzione per le ecc, quindi in teoria ci siamo :cool:

Come consumi come si posiziona rispetto alla MSI che possiedi?

guarda ho trovato solo questa rece per ora, non è proprio la stessa scheda ma è sempre 785:

http://ixbtlabs.com/articles3/mainboard/roundup-785g-p2.html

anche se i valori della msi (10watt in idle :mbe: ) mi sembrano troppo bassi, la biostar con lo spegnimento delle fasi (GP on) si comporta molto bene direi :)

GT82
30-11-2010, 22:11
Riguardo la frequenza dell'Hypertransport ho fatto ulteriori ricerche

allo stato attuale con schede single GPU non si sfrutta nemmeno il PCIExpress 2.0 X8 quando praticamente tutte le schede AM2+/AM3 ne implementano uno a 16 linee
il bandwidth totale è di 16Gb/s che scende a 8Gb/s a 8 linee

non a caso il PCIEx 1.1 X16 delle "vecchie" schede madri tra cui la mia fida ALiveNF7gHDReady, che corrisponde ad un 2.0 X8 non limita nulla

l'Hypertransport 2.0 dei processori K8 a 1Ghz (che è come fossero 2 grazie al Double Data Rate) ha una bandwidth di esattamente 8Gb/s totali, lo stesso del PCIEx 1.1 X16 e del 2.0 X8


quindi, suffragato anche da esperienza online, posso assicurare che a parte le schede DUAL GPU sul pcb (circa -10% di prestazioni) colli di bottiglia con tutto il resto non ce ne sono, e se mai ce ne sono si parla al massimo di qualche punto percentuale, esattamente come avviene per il confronto tra le ram single channel vs. dual channel

manga81
30-11-2010, 23:20
la 1° pagina non viene aggiornata da oltre 18 mesi

non sarebbe il caso di aggiungere delle configurazioni recenti con relativi consigli di settaggio?

riporto
01-12-2010, 07:59
Ma secondo voi se sul mio Nas/Serverino sostituisco la mia ASUS M4A78LT-M LE con la famosa MSI 785GM-E65, quanto potrei risparmiare in termini di consumi? Lo so che è quasi una cavolata ma pur di risparmiare qualche watt lo farei! :sofico:

dennyv
01-12-2010, 18:21
Giusto per tenervi aggiornati.

Sono in attesa della RAM aggiuntiva per l'HP MicroServer in modo da utilizzarlo anche per qualche macchina virtuale di test.

Alcune scoperte (che però riguardano forse più la parte di sistema operativo):

Con linux sono riuscito ad effettuare l'hotswap dei dischi anche a caldo (previo comando dal terminale) che è un'ottima cosa.
Inoltre ho raggiunto, nella configurazione originale con un disco, i 18W in idle :eek: mettendo al minimo la frequenza della Mobility HD 4200 (@ 200MHz).

Non posso che riaffermare le prime impressioni positive. Una macchina quasi perfetta (giusto perché non esiste...).

Daniele

PS il wattmetro che uso è un Lafayette, quindi penso abbastanza affidabile.

GMarc
01-12-2010, 18:27
Giusto per tenervi aggiornati.

Sono in attesa della RAM aggiuntiva per l'HP MicroServer in modo da utilizzarlo anche per qualche macchina virtuale di test.

Alcune scoperte (che però riguardano forse più la parte di sistema operativo):

Con linux sono riuscito ad effettuare l'hotswap dei dischi anche a caldo (previo comando dal terminale) che è un'ottima cosa.
Inoltre ho raggiunto, nella configurazione originale con un disco, i 18W in idle :eek: mettendo al minimo la frequenza della Mobility HD 4200 (@ 200MHz).

Non posso che riaffermare le prime impressioni positive. Una macchina quasi perfetta (giusto perché non esiste...).

Daniele

PS il wattmetro che uso è un Lafayette, quindi penso abbastanza affidabile.

che velocità di trasferimento raggiungi via gigabit?

dennyv
01-12-2010, 18:54
che velocità di trasferimento raggiungi via gigabit?

Premesso che il test è stato effetuato da un portatile con HD da 5400rpm, con netcat trasferisco a circa 35MB/s

Sulla gigabit ho registarto un picco di 445 mbit/s ma è il portatile fa fatica a strgli dietro.

babillage
02-12-2010, 23:42
ciao a tutti vorrei porvi una domanda.
come muletto cosa ne pensate dei synology?
avete in alternativa configurazioni valide che consumano veramente l'indispensabile per il p2p?

grazie anticipatamente.

khael
03-12-2010, 01:01
Con cosa hai downcloccato la GPU? Spero qualche cosa di più nel trasferimento dati... Vedremo ;)
Per quanto riguarda le RAM che monta? Ddr2 o 3?
Io ormai sono in attesa, speriamo x lunedi
Mi confermi che i due slot posteriori sono half size?

dennyv
03-12-2010, 09:33
Con cosa hai downcloccato la GPU?

Direttamente tramite sysfs di Linux (serve un kernel recente > 2.6.34).
Basta un:
echo low > /sys/class/drm/card0/device/power_profile

Spero qualche cosa di più nel trasferimento dati... Vedremo ;)
Ribadisco che a fare da collo di bottiglia era il notebook; comunque è già 3 volte più veloce del mio precedente NAS (gigabit).

Per quanto riguarda le RAM che monta? Ddr2 o 3?

DDR3 ECC o non ECC (basta non assieme). Supporta solo le ECC unbuffered (o unregistered) che tra l'altro costano parecchio meno.

Mi confermi che i due slot posteriori sono half size?

Si, confermo halfsize. Se hai preso anche la scheda per l'IPMI di slot libero ne rimane solo uno (quello 16x).

khael
03-12-2010, 10:07
ipmi...
che cos'è?
la scheda per controllo remoto via lan?
costo?

felixmarra
03-12-2010, 10:15
DDR3 ECC o non ECC (basta non assieme). Supporta solo le ECC unbuffered (o unregistered) che tra l'altro costano parecchio meno.

Mi dici i modelli di quella montata e di quella che hai comprato così provo a cercarle? Le DDR3 ECC non le trovo da nessuna parte...

Grazie

khael
03-12-2010, 10:25
si trovano le kingston ad un 80€ circa, 4gb.
Considera che bastano ddr 1066 ecc.

Il fatto delle ecc è che consumano di piu' e mi sembra di ricordare non di poco; non so se con le ddr3 la storia sia cambiata!

ilviandante
03-12-2010, 10:52
Ciao a tutti volevo un pc muletto da tenere accesso sempre...
Attualmente ho un mio vecchio pc cosi configurato

Case manco il nome ci sta piu
Mb. Biostar m7ncg 400
Cpu Sempron 2500+
ram trascend 728mb
masterizzatore dvd
scheda video ati 9000 atlantis
alimentatore 450w

mi chiedevo quanto potesse assorbire questa configurazione e

se fosse possibile o migliorare i consumi oppure farla un'altra ex novo piu parsimoniosa nei consumi...

vediamo cosa viene fuori

ho messo 150€ considerando nel caso ex novo cpu/mobo/ram/ali

Non so se questa sia la sezione giusta in caso non lo fosse chiedo ai moderatori di spostarla grazie
__________________

dennyv
03-12-2010, 11:12
ipmi...
che cos'è?
la scheda per controllo remoto via lan?
costo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1938024
Sì, permette di gestire il server indipendentemente dal SO.
Circa 80$.

Mi dici i modelli di quella montata e di quella che hai comprato così provo a cercarle? Le DDR3 ECC non le trovo da nessuna parte...
si trovano le kingston ad un 80€ circa, 4gb.
Considera che bastano ddr 1066 ecc.

Il fatto delle ecc è che consumano di piu' e mi sembra di ricordare non di poco; non so se con le ddr3 la storia sia cambiata!

Non ho il modello sottomano, quando lo smonto per mettere il banco che ho ordinato ti saprò dire!

Io ho preso, da affiancare a quello di serie, un Kingston Value KVR1333D3E9S/2G pagata 30€ (la versione registered costa il doppio) che per quel che mi serve basta e avanza, non ho bisogno di RAM certificate.
Occhio che ci vogliono le 10600 che sono a 1333MHz e non 1066 :)

Sui consumi non saprei... comunque le DDR3 consumano meno delle DDR2. Le ECC consumano sicuramente di più delle normali visto che devono calcolare la parità.

felixmarra
03-12-2010, 12:11
Non ho il modello sottomano, quando lo smonto per mettere il banco che ho ordinato ti saprò dire!

perfetto grazie

Io ho preso, da affiancare a quello di serie, un Kingston Value KVR1333D3D8R9S/2G pagata 30€ (la versione registered costa il doppio) che per quel che mi serve basta e avanza, non ho bisogno di RAM certificate.
Occhio che ci vogliono le 10600 che sono a 1333MHz e non 1066 :)
con quel codice mi viene una Registered che non va neanche bene visto che servono le Unregistered (piedinatura diversa).

dennyv
03-12-2010, 12:45
perfetto grazie

con quel codice mi viene una Registered che non va neanche bene visto che servono le Unregistered (piedinatura diversa).

Perdonami, errore mio per la fretta, intendevo KVR1333D3E9S/2GI :muro:

giacomo_uncino
04-12-2010, 20:50
Ciao a tutti volevo un pc muletto da tenere accesso sempre...
Attualmente ho un mio vecchio pc cosi configurato

Case manco il nome ci sta piu
Mb. Biostar m7ncg 400
Cpu Sempron 2500+
ram trascend 728mb
masterizzatore dvd
scheda video ati 9000 atlantis
alimentatore 450w

mi chiedevo quanto potesse assorbire questa configurazione e

se fosse possibile o migliorare i consumi oppure farla un'altra ex novo piu parsimoniosa nei consumi...

vediamo cosa viene fuori

ho messo 150€ considerando nel caso ex novo cpu/mobo/ram/ali

Non so se questa sia la sezione giusta in caso non lo fosse chiedo ai moderatori di spostarla grazie
__________________

di sicuro più di 70W

per migliorare potresti agire sulla cpu downcloccandola, sugli hard disk sostituendolo con hd da 2.5, togliendo la radeon 9000 e usare quella integrata. Togliere l'ali cinese da 450 e sostituendolo con uno certificato 80 che potrai sempre reimpiegare su un pc nuovo

perfab
04-12-2010, 21:27
sono particolarmente soddisfatto del mio primo, migliorabile tentativo:

muletto@muletto:~$ sudo lshw -short
H/W path Device Class Description
========================================================
system Aspire T120E
/0 bus G74M
/0/0 memory 128KiB BIOS
/0/4 processor AMD Athlon(tm) XP 2800+
/0/4/8 memory 128KiB L1 cache
/0/4/9 memory 512KiB L2 cache
/0/18 memory 2GiB System Memory
/0/18/0 memory 1GiB DIMM 200 MHz (5.0 ns)
/0/18/1 memory 1GiB DIMM 200 MHz (5.0 ns)
/0/100 bridge 741/741GX/M741 Host
/0/100/1 bridge SiS AGP Port (virtual PCI-to-PCI br
/0/100/1/0 display 661/741/760 PCI/AGP or 662/761Gx PC
/0/100/2 bridge SiS964 [MuTIOL Media IO]
/0/100/2.5 scsi0 storage 5513 [IDE]
/0/100/2.5/0.0.0 /dev/sda disk 80GB ST380011A
/0/100/2.5/0.0.0/1 /dev/sda1 volume 9536MiB EXT4 volume
/0/100/2.5/0.0.0/2 /dev/sda2 volume 65GiB Extended partition
/0/100/2.5/0.0.0/2/5 /dev/sda5 volume 1906MiB Linux swap / Solaris partit
/0/100/2.5/0.0.0/2/6 /dev/sda6 volume 63GiB Linux filesystem partition
/0/100/2.7 multimedia AC'97 Sound Controller
/0/100/3 bus USB 1.1 Controller
/0/100/3.1 bus USB 1.1 Controller
/0/100/3.2 bus USB 1.1 Controller
/0/100/3.3 bus USB 2.0 Controller
/0/100/4 eth0 network SiS900 PCI Fast Ethernet

ho staccato tutto il possibile:
cd/dvd → eliminato
USB sul pannello → eliminate
floppy → eliminato
scheda video → solo integrata

sono in attesa del bequiet 300w 80+ (unico investimento) dove mi aspetto di migliorare ulteriormente i 49,5W in piena fase di scaricamento

MiKeLezZ
05-12-2010, 09:19
si trovano le kingston ad un 80€ circa, 4gb.
Considera che bastano ddr 1066 ecc.

Il fatto delle ecc è che consumano di piu' e mi sembra di ricordare non di poco; non so se con le ddr3 la storia sia cambiata!La DRAM ECC UNBUFFERED consumano solo il 12% in più del banchetto di RAM non ECC (quindi 1,1W invece che 1W...), perchè hanno, molto banalmente, solo un chip in più (9 invece che 8 oppure 18 invece che 16).
Il controllo di parità avviene automaticamente a carico di circuiteria apposita sulla CPU ad impatto prestazionale zero.
L'unica differenza prestazionale rispetto le non-ECC è il fatto siano certificate per lavorare 24/24 quindi si tengono, a volte, qualche ns più alti di latenze (es. CL3 invece che CL2,5).
Insomma le differenze fra RAM ECC e non-ECC sono pressoché zero, mentre grande differenza la danno al sistema, lato correzione di errore.

Jabberwock
05-12-2010, 09:45
si trovano le kingston ad un 80€ circa, 4gb.
Considera che bastano ddr 1066 ecc.

Gentilmente, dove? :muro:

felixmarra
05-12-2010, 10:39
Dunque, mi sono fatto un po' di conti per il muletto rispetto a quello HP... preciso che le dimensioni sono secondarie così come la potenza elaborativa, mi serve solo che supporti le ram ecc e, ovviamente, consumi poco.

Ho elaborato questa configurazione:

Biostar TA785G3 HD circa 70 euro
Athlon II X2 250 circa 50 euro
Ram 2GB ECC Kingston circa 45 euro

Fino ad ora siamo a 170 euro abbondando. Del disco da 160GB non me ne faccio nulla, devo anzi levarlo (metto una CF per il sistema e 4 dischi per il raid 5).

Rimangono sui 110 euro per il case e l'ali (il dell sta sui 280 euro).

Suggerimenti su un case micro-atx con ali efficiente e spazio per 4 dischi?

Oppure meglio andare sul server HP e tanti saluti? EDIT: ovviamente non fregandomi nulla della velocità si può anche scendere di processore e di scheda madre se ci sono modelli che consumano meno...

GMarc
05-12-2010, 10:47
Premesso che il test è stato effetuato da un portatile con HD da 5400rpm, con netcat trasferisco a circa 35MB/s

Sulla gigabit ho registarto un picco di 445 mbit/s ma è il portatile fa fatica a strgli dietro.

ok, sarebbe interessante testare il sistema con dischi e client veloci.....penso cmq che la cpu sia superiore agli atom e che possa garantire trasferimenti molto più veloci.

GT82
05-12-2010, 11:01
Non so se è stato postato ma stamattina girando per SPCR ho visto una tabella che può essere utile a capire come mai i valori di SPCR sul consumo sono spesso più alti di quelli che si raggiungono con alimentatori tipo Pico o dei normali ATX ma con certificazioni 80+/80+Bronze e a salire...

negli ultimi anni usavano sempre il Seasonic SS-400ET che quanto ad efficienza lascia un bel po' a desiderare

http://www.silentpcreview.com/article1105-page5.html

penso ai 10w di differenza che riscontrai l'anno scorso con la Zotac 9300-itx ma più in generale a molte piattaforme tra i 20 e i 25 watt che si vedono in molti forum tedeschi
e anche ad alcune schede che vanno sotto i 20w

ribadisco se ce ne fosse ancora bisogno, ovviamente IMHO... ;)

con i moderni processori desktop, capaci di consumare qualche misero watt in idle, andare alla ricerca di compromessi sulle prestazioni (vedi Atom ma anche l'imminente AMD Brazos) oppure andare a spendere soldi in più alla ricerca di processori mobile o acquistare schede con processori ULV saldati (e sottolineo SALDATI) negandosi successive possibilità di upgrade, non ha alcun senso

.

GMarc
05-12-2010, 11:19
tra un:

Athlon 64 Le-1640 K8 65nm
(http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20LE-1640%20-%20ADH1640IAA4DP%20(ADH1640DPBOX).html)

e un:

Athlon II x2 240e K10 45nm
(http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Athlon%20II%20X2%20240e%20-%20AD240EHDK23GQ%20(AD240EHDGQBOX).html)

quale consuma di meno in idle?

lucalazio
09-12-2010, 07:30
Non avendo esperienze di montaggi pensavo ad un PC pronto da usare come server/mulo.
Avevo visto l'Abaco One a 149€ oppure gli ECS MD100/110/120.
Ho intenzione di collegarlo tramite Ethernet al modem/router Netgear DG834v5.
Vorrei collegarci in Raid 1 due hard disk da 1Tb (oppure in Raid 5 tre dischi da 1Tb) per avere un backup da tutti i PC e Mac presenti in casa.
Ovviamente, con Linux (che non conosco bene), vorrei avere la possibilità di scaricare Torrent lasciando gli altri computers spenti.
La configurazione casalinga comprende: varie postazioni di lavoro e navigazione, consolle di gioco e vari apparecchi audio/video che hanno la funzionalità DLNA.
Le domande sono queste: posso scaricare files da Internet con l'Abaco One per poi rivederli o risentirli su TUTTE le postazioni in casa?
Posso copiare da qualsiasi postazione files audio, video o foto per averne un backup sicuro (ecco perchè il Raid)?
Può rimanere acceso sempre?
Oltre a tutto questo mi può gestire un sistema di telecamere IP?
Quali alternative PRONTE mi consigliate?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.

mulo2
09-12-2010, 07:50
sono particolarmente soddisfatto del mio primo, migliorabile tentativo:

muletto@muletto:~$ sudo lshw -short
H/W path Device Class Description
========================================================
system Aspire T120E
/0 bus G74M
/0/0 memory 128KiB BIOS
/0/4 processor AMD Athlon(tm) XP 2800+
/0/4/8 memory 128KiB L1 cache
/0/4/9 memory 512KiB L2 cache
/0/18 memory 2GiB System Memory
/0/18/0 memory 1GiB DIMM 200 MHz (5.0 ns)
/0/18/1 memory 1GiB DIMM 200 MHz (5.0 ns)
/0/100 bridge 741/741GX/M741 Host
/0/100/1 bridge SiS AGP Port (virtual PCI-to-PCI br
/0/100/1/0 display 661/741/760 PCI/AGP or 662/761Gx PC
/0/100/2 bridge SiS964 [MuTIOL Media IO]
/0/100/2.5 scsi0 storage 5513 [IDE]
/0/100/2.5/0.0.0 /dev/sda disk 80GB ST380011A
/0/100/2.5/0.0.0/1 /dev/sda1 volume 9536MiB EXT4 volume
/0/100/2.5/0.0.0/2 /dev/sda2 volume 65GiB Extended partition
/0/100/2.5/0.0.0/2/5 /dev/sda5 volume 1906MiB Linux swap / Solaris partit
/0/100/2.5/0.0.0/2/6 /dev/sda6 volume 63GiB Linux filesystem partition
/0/100/2.7 multimedia AC'97 Sound Controller
/0/100/3 bus USB 1.1 Controller
/0/100/3.1 bus USB 1.1 Controller
/0/100/3.2 bus USB 1.1 Controller
/0/100/3.3 bus USB 2.0 Controller
/0/100/4 eth0 network SiS900 PCI Fast Ethernet

ho staccato tutto il possibile:
cd/dvd → eliminato
USB sul pannello → eliminate
floppy → eliminato
scheda video → solo integrata

sono in attesa del bequiet 300w 80+ (unico investimento) dove mi aspetto di migliorare ulteriormente i 49,5W in piena fase di scaricamento

scusami la domanda è un portatile o un fisso ? a che voltaggio tieni la cpu ?

littlemau
09-12-2010, 08:20
Non avendo esperienze di montaggi pensavo ad un PC pronto da usare come server/mulo.
Avevo visto l'Abaco One a 149€ oppure gli ECS MD100/110/120.
Ho intenzione di collegarlo tramite Ethernet al modem/router Netgear DG834v5.
Vorrei collegarci in Raid 1 due hard disk da 1Tb (oppure in Raid 5 tre dischi da 1Tb) per avere un backup da tutti i PC e Mac presenti in casa.
Ovviamente, con Linux (che non conosco bene), vorrei avere la possibilità di scaricare Torrent lasciando gli altri computers spenti.
La configurazione casalinga comprende: varie postazioni di lavoro e navigazione, consolle di gioco e vari apparecchi audio/video che hanno la funzionalità DLNA.
Le domande sono queste: posso scaricare files da Internet con l'Abaco One per poi rivederli o risentirli su TUTTE le postazioni in casa?
Posso copiare da qualsiasi postazione files audio, video o foto per averne un backup sicuro (ecco perchè il Raid)?
Può rimanere acceso sempre?
Oltre a tutto questo mi può gestire un sistema di telecamere IP?
Quali alternative PRONTE mi consigliate?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.

Tutto quello che descrivi corrisponde alle funzioni che attualmente i NAS/server soho evoluti hanno. Le alternative "pronte" che richiedi esistono (vedi synology e qnap) sia dal punto di vista hardware che software(non meno importante). Ovviamente tutto può essere autoprodotto con un certo "sbattimento". Questo il thread più adatto per parlarne (eventualmente): NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561)

perfab
09-12-2010, 08:24
scusami la domanda è un portatile o un fisso ? a che voltaggio tieni la cpu ?

a quella standard perchè ho la scheda madre che non mi permette nessun settaggio e (forse) ho anche il barton bloccato

E' un fisso

grandi miglioramenti li ho avuti con athcool e dando
sudo athcool on

mi scende la temperatura di una decina di gradi e il consumo di una ventina di W

riporto
09-12-2010, 08:46
In questi giorni ho smanettato un po' con il mio Serverino/Nas in firma, dato che ho scoperto che in streaming di MKV dalla PS3 la CPU downcloccata a 1600MHz (e anche l'HT e altre cosucce) schizzava al 100%, ho resettato il bios e abbassato nuovamente alcuni parametri, ovviamente non la CPU, ma ora il consumo non mi arriva più ai 35W ma sta sui 39/40... che il fatto di forzare la CPU a 1600MHz mi abbia portato a quel vantaggio in termini di consumi ora irraggiungibile? O devo rosicchiare W da qualche altra parte?

felixmarra
09-12-2010, 08:58
streaming di MKV dalla PS3 la CPU downcloccata a 1600MHz (e anche l'HT e altre cosucce) schizzava al 100%

Mi sembra parecchio strano, con gli mkv e l'accellerazione video abilitata, con o senza streaming, la cpu dorme e 1600MHz sono pure tanti.

MiKeLezZ
09-12-2010, 09:12
In questi giorni ho smanettato un po' con il mio Serverino/Nas in firma, dato che ho scoperto che in streaming di MKV dalla PS3 la CPU downcloccata a 1600MHz (e anche l'HT e altre cosucce) schizzava al 100%, ho resettato il bios e abbassato nuovamente alcuni parametri, ovviamente non la CPU, ma ora il consumo non mi arriva più ai 35W ma sta sui 39/40... che il fatto di forzare la CPU a 1600MHz mi abbia portato a quel vantaggio in termini di consumi ora irraggiungibile? O devo rosicchiare W da qualche altra parte?Ricapitolando, tu fai partire il BR dalla PS3 e lo mandi in streaming al NAS?
Oppure hai installato un programmino sul NAS per far vedere nella PS3 i video .mkv presi dalla rete?
Perchè è strano schizzi al 100%, se parliamo di semplice steaming.
Non è che avevi downcloccato anche la GPU?

Jabberwock
09-12-2010, 09:20
Mi sembra parecchio strano, con gli mkv e l'accellerazione video abilitata, con o senza streaming, la cpu dorme e 1600MHz sono pure tanti.

Il problema potrebbe essere proprio l'accelerazione video, che sulla serie HD3000 non e' completamente attivo! Se la scheda integrata ha al massimo UVD+, alcuni video non vengono accelerati! :rolleyes:

riporto
09-12-2010, 11:14
Io leggo gli mkv residenti sul NAS tramite rete dalla PS3, l'encoding lo fa PS3 Media Server, anche lui residente sul NAS, visto che la PS3 nativamente non legge gli mkv.
La scheda video è abilitata perchè non è possibile, purtroppo, disabilitarla, però è ridotto tutto al minimo, clock, vram, voltaggi... tutto ciò che posso tenere spento o al minimo l'ho spento o abbassato, escluso il processore, per il quale confidavo nel cool'n'quiet ma evidentemente c'è qualcosa che non funziona bene...
Non penso serva la GPU visto che PS3MS, penso, si appoggi per i suoi calcoli alla CPU e basta, visto che NON uso uscite video ma solo presa di rete...

Jabberwock
09-12-2010, 12:03
Io leggo gli mkv residenti sul NAS tramite rete dalla PS3, l'encoding lo fa PS3 Media Server, anche lui residente sul NAS, visto che la PS3 nativamente non legge gli mkv.
La scheda video è abilitata perchè non è possibile, purtroppo, disabilitarla, però è ridotto tutto al minimo, clock, vram, voltaggi... tutto ciò che posso tenere spento o al minimo l'ho spento o abbassato, escluso il processore, per il quale confidavo nel cool'n'quiet ma evidentemente c'è qualcosa che non funziona bene...
Non penso serva la GPU visto che PS3MS, penso, si appoggi per i suoi calcoli alla CPU e basta, visto che NON uso uscite video ma solo presa di rete...

La scheda video non fa nulla con PS3 Media Server, non al momento almeno!
A mandare la CPU al 100% e' il processo memcoder?

MiKeLezZ
09-12-2010, 12:42
Io leggo gli mkv residenti sul NAS tramite rete dalla PS3, l'encoding lo fa PS3 Media Server, anche lui residente sul NAS, visto che la PS3 nativamente non legge gli mkv.
La scheda video è abilitata perchè non è possibile, purtroppo, disabilitarla, però è ridotto tutto al minimo, clock, vram, voltaggi... tutto ciò che posso tenere spento o al minimo l'ho spento o abbassato, escluso il processore, per il quale confidavo nel cool'n'quiet ma evidentemente c'è qualcosa che non funziona bene...
Non penso serva la GPU visto che PS3MS, penso, si appoggi per i suoi calcoli alla CPU e basta, visto che NON uso uscite video ma solo presa di rete...Il problema allora è il PS3MS che effettua un decoding-encoding al volo del flusso audio/video...

felixmarra
09-12-2010, 12:48
allora non leggi gli mkv DALLA ps3, ma CON la ps3 DAL nas.

L'operazione di encoding in tempo reale a cui sottoponi il nas necessita di tanta potenza elaborativa, 1600 MHz non bastano ed infatti occupa tutta la cpu.

Io cambierei sistema, così è una schifezza.

riporto
09-12-2010, 13:37
Io cambierei sistema, così è una schifezza.

Non direi, visto che mi sono autocostruito un serverino/nas quasi serio NON atom based appunto per avere una certa potenza, ora ho su un sempron 140, se non basta lo cambio, ma conto possa bastare anche lui visto che di default "gira" a 2700MHz... :cool:
Il difficile è trovare il compromesso tra consumi e potenza massima necessaria in determinati momenti, c'è da impazzire nel bios...

felixmarra
09-12-2010, 14:01
Non direi, visto che mi sono autocostruito un serverino/nas quasi serio NON atom based appunto per avere una certa potenza, ora ho su un sempron 140, se non basta lo cambio, ma conto possa bastare anche lui visto che di default "gira" a 2700MHz... :cool:
Il difficile è trovare il compromesso tra consumi e potenza massima necessaria in determinati momenti, c'è da impazzire nel bios...

Intendevo il sistema di conversione al volo degli mkv.

riporto
09-12-2010, 14:59
Ho sempre saputo che per la PS3 il software migliore è appunto PS3 Media Server, poi non so, felice di essere smentito! :)

felixmarra
09-12-2010, 18:08
Ho sempre saputo che per la PS3

è qui il problema. Se vuoi usare quella cosa o li converti in formato a lei digeribile o li scarichi già in formato buono o fai un favore a te stesso: usi un lettore mkv invece della ps3.

Che senso ha scaricare un file che per essere letto deve essere convertito al volo (con sovraccarico di lavoro e consumi)?

O cambi lettore o cambi formato.

khael
09-12-2010, 20:38
Arrivato l'hp microserver...
che dire, assolutamente soddisfatto al momento :)

riporto
09-12-2010, 22:20
è qui il problema. Se vuoi usare quella cosa o li converti in formato a lei digeribile o li scarichi già in formato buono o fai un favore a te stesso: usi un lettore mkv invece della ps3.

Che senso ha scaricare un file che per essere letto deve essere convertito al volo (con sovraccarico di lavoro e consumi)?

O cambi lettore o cambi formato.

Non è colpa mia se la gente al posto di usare formati già esistenti e stracollaudati si mette ad inventarne di nuovi, a mio avviso anche inutili... premetto che non sono ne scaricatore folle ne amante di film in bassa qualità, 95% dei film ormai me li guardo in BR noleggiato o comprato che sia, resta tuttavia quel 5%... :D
E visto che un serverino/nas potente ce l'ho e la PS3 pure, beh, sfruttiamoli per bene, no? ;)

Jabberwock
09-12-2010, 22:39
Non è colpa mia se la gente al posto di usare formati già esistenti e stracollaudati si mette ad inventarne di nuovi, a mio avviso anche inutili...

Oddio, l'mkv si usa da anni ed e' stracollaudato! Inutile insomma: Google l'ha usato come base per WebM!

E visto che un serverino/nas potente ce l'ho e la PS3 pure, beh, sfruttiamoli per bene, no? ;)

Anche per me la funzione media server, potenza permettendo, non e' da scartare!

MiKeLezZ
09-12-2010, 23:49
Non è colpa mia se la gente al posto di usare formati già esistenti e stracollaudati si mette ad inventarne di nuovi, a mio avviso anche inutili... premetto che non sono ne scaricatore folle ne amante di film in bassa qualità, 95% dei film ormai me li guardo in BR noleggiato o comprato che sia, resta tuttavia quel 5%... :D
E visto che un serverino/nas potente ce l'ho e la PS3 pure, beh, sfruttiamoli per bene, no? ;)L'MKV è il successore del AVI.
In ogni caso è un semplice contenitore di flusso audio/video, niente di incredibile.
Il problema della PS3 è più grave.
La PS3 legge i BR (di cui la maggior parte è in MPEG-4), ma quando parliamo di file, accetta solo quelli di tipo .M2TS, ovvero dei MPEG-2.
Percui il povero serverino si deve prendere la briga di decodificare i file MPEG-4 del .MKV e re-encodarli al volo in MPEG-2 del .M2TS (con un dispendio ENORME di energia).
Fra l'altro, la PS3 ha problemi anche con dei semplici DIVX, non digerendoli tutti. E' un mediacenter di sto cavolo... permettete il termine (ma un mediacenter che malfunziona per lo scopo a cui è stato progettato non saprei come altro chiamarlo).
Il mio consiglio è di farti 80€ di WD TV Live sotto l'albero di Natale, perchè altrimenti dovresti tenere il NAS a pompare come un matto per 2 ore (niente di strano che 1,6GHz non bastino, dovrai salire ai circa 2GHz-2,4GHz) ogni volta ti vuoi vedere un film.
Mestizia anche che in questi anni non è uscito ancora nulla per le console sulla falsariga dell'immenso XBMC per XBOX (1), a cui probabilmente dobbiamo la disponibilità di periferiche di oggi.

khael
10-12-2010, 00:41
Arrivato l'hp microserver...
che dire, assolutamente soddisfatto al momento :)

:(
il southbridge sembra lavorare molto bene, l'hd secondario fa 80mb in media (il massimo per quell'hd insomam), ma in lettura in rete (su singolo file di decine di gb) non arrivo a 18mb/s :(
ditemi che c'è qualche cosa che ho configurato male :(

ero abituato a quasi 100mb :(

riporto
10-12-2010, 10:16
Riportato il processore a default (2700MHz), in streaming MKV va ancora al 100% ma almeno il video è fluidissimo. Probabilmenre non gli piace il fatto che io abbia abbassato al minimo altri parametri tipo voltaggi, VDDNB, HT ecc...

p.s. MiKeLezZ non capisco le tue preoccupazioni sul dispendio di energia, tu compri i processori per farli lavorare al 5%? :)

Jabberwock
10-12-2010, 10:29
Riportato il processore a default (2700MHz), in streaming MKV va ancora al 100% ma almeno il video è fluidissimo. Probabilmenre non gli piace il fatto che io abbia abbassato al minimo altri parametri tipo voltaggi, VDDNB, HT ecc...

Scusa, ma avevi bloccato la frequenza a 1.6 GHz? Hai provato a modificare i P-State con K10stat?

riporto
10-12-2010, 11:23
Si l'avevo downcloccata io a 1600MHz tramite moltiplicatore, ora sta a default cioè 2700MHz.
K10stat non lo uso per due motivi: stando su un server non faccio il login quindi non partirebbe il programma (a meno che io riesca a farlo partire come servizio...), per WHS (windows home server, basato su server 2003) mi pare non ci sia una versione di K10 stat...

mulo2
10-12-2010, 11:45
a quella standard perchè ho la scheda madre che non mi permette nessun settaggio e (forse) ho anche il barton bloccato

E' un fisso

grandi miglioramenti li ho avuti con athcool e dando
sudo athcool on

mi scende la temperatura di una decina di gradi e il consumo di una ventina di W

ma usi linux senza interfaccia grafica ? Athcool è un programam per linux ?

io ho un athlon 1800+ su mobo micro atx asrock un solo banco di ram e hd , tutto integrato e non scende sotto i 80W arriva a 90W in fase di boot se riuscissi a contenere un pò i consumi potrei riutilizzarlo per fare un mulettino.

Jabberwock
10-12-2010, 14:05
Si l'avevo downcloccata io a 1600MHz tramite moltiplicatore, ora sta a default cioè 2700MHz.
K10stat non lo uso per due motivi: stando su un server non faccio il login quindi non partirebbe il programma (a meno che io riesca a farlo partire come servizio...), per WHS (windows home server, basato su server 2003) mi pare non ci sia una versione di K10 stat...

Non credo ci siano problemi ad utilizzarlo su WHS o su Win2k3! Per l'avvio, dovresti provare con le "Operazioni Pianificate": tra le opzioni c'e' quella per l'esecuzione del task all'avvio del computer!
BTW, dai un'occhiata al thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219)!

perfab
10-12-2010, 17:05
ma usi linux senza interfaccia grafica ? Athcool è un programam per linux ?

io ho un athlon 1800+ su mobo micro atx asrock un solo banco di ram e hd , tutto integrato e non scende sotto i 80W arriva a 90W in fase di boot se riuscissi a contenere un pò i consumi potrei riutilizzarlo per fare un mulettino.
si scusa, lo davo per scontato anche perchè uso solo GNU/Linux
Uso Ubuntu server e comando tutto via ssh da client (4)
Anche a me senza athcool girava intorno a 100/110W su un Athlon XP 2800+ (barton); ti confermo che fa miracoli ma sto indagando per lavorare ulteriormente di downvolt e downclock. Ho investito altri 9,90 € su un Artic cooling Copper che monto nel w-e :D

Jabberwock
10-12-2010, 17:20
ma usi linux senza interfaccia grafica ? Athcool è un programam per linux ?

io ho un athlon 1800+ su mobo micro atx asrock un solo banco di ram e hd , tutto integrato e non scende sotto i 80W arriva a 90W in fase di boot se riuscissi a contenere un pò i consumi potrei riutilizzarlo per fare un mulettino.

Se hai win, prova con S2kctl: quando avevo il 2400+ ricordo di essere riuscito a togliere qualche grado, non saprei pero' per quanto riguarda i consumi: non li ho mai misurati!

MiKeLezZ
11-12-2010, 17:04
Riportato il processore a default (2700MHz), in streaming MKV va ancora al 100% ma almeno il video è fluidissimo. Probabilmenre non gli piace il fatto che io abbia abbassato al minimo altri parametri tipo voltaggi, VDDNB, HT ecc...

p.s. MiKeLezZ non capisco le tue preoccupazioni sul dispendio di energia, tu compri i processori per farli lavorare al 5%? :)Io non uso 50W di HTPC (che non funziona) quando con 5W ho una cosa migliore (che funziona)... doppiamente stupido il fatto che servi solo per permettere alla PS3 di funzionare (perchè si usano due periferiche per fare una azione). E poi, leggi anche il titolo del thread...

riporto
11-12-2010, 18:47
Infatti il mio Server/Nas fa anche altre cose che servire la PS3... ;)
Non mi serve l'ennesima scatoletta se con una PS3 e una Nas posso fare da: lettore BR, lettore multimediale, consolle giochi, archivio file di tutti i generi, streaming audio/video, download machine... :)

ricci-o1976
11-12-2010, 21:05
Infatti il mio Server/Nas fa anche altre cose che servire la PS3... ;)
Non mi serve l'ennesima scatoletta se con una PS3 e una Nas posso fare da: lettore BR, lettore multimediale, consolle giochi, archivio file di tutti i generi, streaming audio/video, download machine... :)

scusa l'intromissione, sicuramente invento acqua calda....
ma perche non colleghi la tv al nas e da li fai tutto direttamente senza nemmeno accendere la ps3?

io facevo così.

Speed_89
12-12-2010, 12:00
Ciao ragazzi, un'info veloce veloce... Avendo un dc/dc converter, posso alimentarlo anzichè con un brik apposito, con un alimentatopre universale da portatile? Di queòlli che hanno la tensione variabile insomma... Oppure brucio tutto? :confused: Rispondete per favore!

GMarc
12-12-2010, 12:20
Ciao ragazzi, un'info veloce veloce... Avendo un dc/dc converter, posso alimentarlo anzichè con un brik apposito, con un alimentatopre universale da portatile? Di queòlli che hanno la tensione variabile insomma... Oppure brucio tutto? :confused: Rispondete per favore!

1. devi controllare il voltaggio d'ingresso del DC/DC sia compatibile con il brick

2. Il brick deve fornire un wattaggio adeguato al sistema

riporto
12-12-2010, 14:05
scusa l'intromissione, sicuramente invento acqua calda....
ma perche non colleghi la tv al nas e da li fai tutto direttamente senza nemmeno accendere la ps3?

io facevo così.

Bah si in teoria potrei fare anche così visto che la mia TV è DLNA, però non so se PS3MS va bene, prima di avere il NAS avevo TVersity sul pc e, prima di impazzire e non funzionare più, per un po' di tempo è andato benissimo...

Jabberwock
12-12-2010, 14:24
Bah si in teoria potrei fare anche così visto che la mia TV è DLNA, però non so se PS3MS va bene, prima di avere il NAS avevo TVersity sul pc e, prima di impazzire e non funzionare più, per un po' di tempo è andato benissimo...

Dai un'occhiata a Mezzmo (e' a pagamento, ma forniscono la demo funzionante per 30 giorni) e vedi se la tua TV e' tra quelle supportate!

riporto
12-12-2010, 14:35
Bello! Supporta anche WHS! Lo provo subito, se funziona bene vale sicuramente la spesa!

Nosf3r
20-12-2010, 10:56
Salve ragazzi vorrei anche io costruirmi un server a basso consumo, che hardware mi consigliate?

Usi: Storage, backup centralizzato, P2P, file sharing e magari anche un po di boinc senza pretese.

Giuss
20-12-2010, 12:00
Se hai win, prova con S2kctl: quando avevo il 2400+ ricordo di essere riuscito a togliere qualche grado, non saprei pero' per quanto riguarda i consumi: non li ho mai misurati!


Anche io avevo il 2400+ e mi ricordo che stava sui 100W mentre con s2kctl scendeva di circa una ventina di watt in idle

E' comunque impressionante la differenza di consumo rispetto a un PC moderno che e' anche ben piu' potente

gyagi
21-12-2010, 15:18
Avrei bisogno di un piccolo consiglio..

Vorrei sostituire il disco di sistema del mio serverino(vedi firma) con un ssd..
Dato che quell'hard disk è stato recuperato da un portatile con vista(sembrava essere morto il disco..ma alla fine son riuscito a resuscitarlo dopo però aver cmq preso un hdd nuovo per il notebook e l'ho riciclato per il disco di sistema del muletto.Per lo storage c'è un WD blue da 500GB) e non so come mai ma ho la certezza che prima o poi muore(è da giugno che il server è su e ha fatto spento solamente 25 giorni in tutto fino ad oggi).

Cosa mi consigliate?vorrei prendere un ssd anche perchè un domani(molto molto vicino) dovrei andar a vivere da solo e userei il muletto anche come media player senza star li a comprare lettori dvd,stereo e amenicoli vari e verrebbe usato anche per la navigazione quando non voglio accendere il fisso..
Così magari vado anche a risparmio sui watt consumati..

Il tutto senza spendere cifroni..max 80€..

babillage
22-12-2010, 16:33
ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio per il rinnovo del mio muletto.
dovrei cambiare processore e scheda madre e rispettivamente

-Scheda Madre: BCM MX965GME Mini-ITX

supporto CPU: Intel® Socket P supports Mobile Core™ 2 Duo/ Pentium® Dual-Core/ Celeron 5xx (Rev. 1.1 or up for 45nm processor)
FSB: 533/667/800 MHz FSB
Chipset: Intel® GME965 GMCH + Intel® ICH8M Chipsets
Memoria: 2x 240-pin DIMM sockets support up to 4 GB DDR2 533/667 MHz (dual channel)
1 x PCI
1 x PCI Express x4
1 x Mini PCI Express
1 x Compact Flash Socket
TPM 1.2 support by Infineon SLB 9635
VGA: Intel® GMA X3100 GFX Engine supports Direct X 9, Clear Video, built-in MPEG 2/WMV 9 HW acceleration. DVMT 4.0 up to 256MB memory
Hi-Def Video: Support Onboard HDMI port up to 1080p
Interfaccia LCD: 1 x 18/24 bit LVDS Dual Channel
Archiviazione: 2 x SATAII (transfer rate up to 3.0 Gb/s); 1 x IDE (Ultra DMA 66/100)
Audio: AC'97 Codec Realtek® ALC888 8 Channels HD Audio
1 x HDMI
1 x DVI
1 x 16-bit General Purpose I/O for DI and DO
1 x VGA
TV-out: Supporta sia S-video sia component video
Dual Display: VGA+HDMI o LVDS+HDMI o VGA+DVI o LVDS+DVI o HDMI+DVI o VGA+LVDS
Pannelo I/O:
1 x K/B, 1 x Mouse USB 8 x USB 2.0(posteriori: 4; onboard: 4)
COM 2 x RS232 (Rear: 1; Onboard: 1)
Line-out, Line-in, Mic-in, Center-out, Surround-out, Rear Speaker-out and SPDIF
Ethernet:
LAN1 Intel® 82573L Gigabit Ethernet
LAN2 Intel® 82566DC Gigabit Ethernet
Form Factor: Mini ITX


-CPU: Intel Core 2 Duo T5450 SLA4F 1.66/2M/667

Come potete vedere è un'ottima CPU, sufficiente a fare quasi tutto (Crysis lo lasciamo stare ) Ho puntato su un processore che scaldasse il meno possibile ma che al tempo stesso non mi facesse rimpiangere buone prestazioni.. et voilà! Core2Duo Mobile (Speedstep e EIST) con chache L2 2mb e da SOLI 35w! per raffreddarlo basta un semplice dissipatore per chipset (che fornirò )

Frequency (GHz) 1.667
Bus speed (MHz) 667
Clock multiplier 10
Package type 478-pin micro-FCPGA
Socket type Socket P
CPUID 06FDh
Core stepping M0
Manufacturing technology (micron)0.065
Number of cores 2
L2 cache size (MB) 2
Features EM64T technology
Enhanced SpeedStep technology
Execute disable bit
Core voltage (V) 1.075 - 1.175
Case temperature (°C) 100
Thermal Design Power (Watt) 35

Vorrei cercare qualcosa con le stesse prestazioni o superiori pero mantenendo un basso consumo intorno ai 35 40 w. oppure vorrei cercare una schema madre micro atx che supporti porcessori con socket P
Sapreste consigliarmi gentilmente?

Grazie anticipatamente

bruschini
23-12-2010, 07:51
Ciao, adesso ho un muletto con la LittleFalls 2 (atom 330 2GB ram) e 2 dischi da 2TB che uso per scaricare e come "contenitore" per i film che poi vedo col PopCorn (S.O. 7 64bit). (Ali EarthWatt 380 80+ in case ANTEC mATX)

Volevo però aggiungergli una scheda USB DVBT per poter vedere il digitale terrestre in HD e per registrare i programmi. Volevo anche utilizzare il PC per visualizzare le foto dato da questo punto di vista il Popcorn a100 è abbastanza carente.

Il mio Atom però non ce la fa neanche a far girare decentemente Mediaportal per gli slideshow, ed è per questo che ho scartato l'idea di passare ad una miniITX con ION, dato che velocizzerebbe solo i video.

Sto aspettando l'uscita di Sandy Bridge, ma ne vale la pena?
I processori a basso consumo usciranno solo in seconda battuta.
Ci saranno reali risparmi sui consumi? (ora sono sui 40w)
Con Buldozzer non ho ancora capito cosa succederà.

Sperando che calino leggermente i prezzi delle vecchie tecnologie, sarei indeciso se aspettare o indirizzarmi verso un i3 540 su MicroATX H55
o un X2 255 (o simili) su MicroATX 785G.

I dubbi :
1) X2 normali o versione "e": consumano veramente meno i secondi? e se si quanto?

2) Grafica integrata: per HTPC meglio i3 o 785G? (tenete presente che ho un plasma con Overscan su HDMI che devo correggere)

3) Grafiche integrate Invidia (che credo siano le più interessanti per HTPC) ci sono solo con processori "scarsi"?

4) i3 e X2 si possono downvoltare e rallentare per consumare meno, ma poi si overcloccano automaticamente se serve potenza?

per ora mi fermo qui :)

Grazie, ciao.

t3ooo
23-12-2010, 14:11
vorrei costruire un muletto partendo da una scheda madre via-epia con procio a 1,2GHZ e 512MB di ram.
Poi disco fisso 300-500GB.
Come ali forse recupero quello di una vecchia xbox...

Vorrei metterci una distro minima di linux, accetto consigli, che mi permetta cmq di accederci via interfaccia grafica.

Fattibile?

Quanto potrei consumare a spanne?

Grazie mille!

Valk791
23-12-2010, 22:24
ciao se vuoi potresti seguire la guida di giovanni che è davvero molto valida. tuttavia non ho capito se alla fine della fiera in windows è possibile "vedere" il desktop del muletto ed usare amule con interfaccia grafica invece che con finestra di testo. per me questa cosa è molto importante perchè il muletto non lo userò solo io

t3ooo
24-12-2010, 00:27
ciao se vuoi potresti seguire la guida di giovanni che è davvero molto valida. tuttavia non ho capito se alla fine della fiera in windows è possibile "vedere" il desktop del muletto ed usare amule con interfaccia grafica invece che con finestra di testo. per me questa cosa è molto importante perchè il muletto non lo userò solo io

Di che guida parli?

Io credo di si... alla fine se il muletto ti tien su una distro di linux con interfaccia grafica, con vnc fai quel che vuoi...:)

Io avrei trovato a 60€ procio scheda madre e ram di cui sopra... mi sembra un buon prezzo.
Io ci voglio usare principalmente jdownloader... che cmq occupa parecchio perché a regime(su windows) si attesta sui 160-170 MB di ram... su linux non saprei...

Valk791
24-12-2010, 08:25
scusami ma nella fretta non ho postato i link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17407387&postcount=4011
segnalo che il link del controllo remoto di devil non mi funziona

crocco1971
24-12-2010, 23:53
vorrei costruire un muletto partendo da una scheda madre via-epia con procio a 1,2GHZ e 512MB di ram.
Poi disco fisso 300-500GB.
Come ali forse recupero quello di una vecchia xbox...

Vorrei metterci una distro minima di linux, accetto consigli, che mi permetta cmq di accederci via interfaccia grafica.

Fattibile?

Quanto potrei consumare a spanne?

Grazie mille!

Ciao,

Io sono Giovanni, l'autore della "guida" (in realtà solo qualche dritta).
Per i consumi, dipende dalla generazione del tuo processore (Eden/C3, C7), comunque con una scheda del genere sei intorno ai 10W, tutto compreso.

Se non hai esperienza di Linux, con una scheda del genere puoi "permetterti" allegramente Windows XP SP3 alleggerito (ma anche no); ho avuto per le mani una scheda industriale con processore Via C3 a 1Ghz (simile al tuo) e WXP SP3 girava benissimo.

L'ho provata in ditta, ma ci ho comunque installato WXP, utorrent, un server FTP, ultraVNC e tutto girava fluido fluido.

Oppure, se vuoi scegliere il lato oscuro, consiglio sempre Debian.

ciao se vuoi potresti seguire la guida di giovanni che è davvero molto valida. tuttavia non ho capito se alla fine della fiera in windows è possibile "vedere" il desktop del muletto ed usare amule con interfaccia grafica invece che con finestra di testo. per me questa cosa è molto importante perchè il muletto non lo userò solo io

La mia "guida" descriveva una installazione Linux in modalità testo, necessaria all'epoca per la mia scheda muletto (AMD Geode a 300Mhz e 128MB di RAM); con tale installazione è impossibile, naturalmente, accedere al desktop del muletto, perchè un desktop non c'è...
Quello che è possibile fare, invece, è accedere alla interfaccia WEB di amuled, attraverso un qualsiasi web browser. In questo modo da qualsiasi PC e da qualsiasi sistema operativo, attraverso un qualsiasi web browser, è possibile accedere alla lista dei files in download, aggiungerne altri, ecc.

Detto questo, dimenticatevi la mia "guida".

Su una scheda come quella descritta, si può tranquillamente installare una distro di Linux con una "bella" interfaccia grafica, ed accedere da remoto a quella.
Inoltre mi sento di sconsigliare amuled, in quanto non più sviluppato e perchè, almeno per quanto mi riguarda, ormai utilizzo solo le reti torrent, e quindi sono passato a Transmission (www.transmissionbt.com).

Ricapitolando, con una scheda del genere se volete usare Linux (e perchè no?) consiglio di:
1. installare una distro Debian con XFCE (guida (http://wiki.debian.org/Xfce))
2. Installare Transmission con la sua bella WEBGUI (website (http://www.transmissionbt.com/))
3. Linux offre diverse opzioni per il collegamento remoto (http://perchelinux.wikidot.com/accesso-remoto-su-linux), a voi la scelta di quello che preferite; per quanto mi riguarda una connessione VNC è la mia preferita.
4. Natuerlich, è poi necessario installare Samba se dovete accedere al server da Windows.

Potete anche optare per un'installazione text-based, Transmission permette di installare anche solo il daemon in modalità testo, ma scordatevi il desktop grafico, naturalmente.

Vista la potenza disponibile (tutto il discorso ruota intorno al VIA C3/C7 1.2Ghz) io propenderei per una bella distro grafica, come già detto Debian con XFCE e, magari (tentar non nuoce), Gnome.

Ciao,
Giovanni

que va je faire
25-12-2010, 08:12
premetto che è parecchio che non seguo questo tred..

suppongo ne avete già parlato... a brevissimo usciranno le piattaforme amd bobcat, ho visto una review della apu zucate, e pare un ottimo compromesso tra consumi e prestazioni..

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/amd-fusion-i-primi-benchmark-prestazionali_6.html

consumi complessivi di 12W in idle, e 30W in full, e prestazioni grafiche tali da permettere la visualizzazione dei blue ray.

suppongo che sia inoltre possibile ridurre ulteriormente i consumi in idle con qualche smaneggiamento con le frequenze del core grafico

se queste mini itx verranno commercializzate allo stesso prezzo degli atom2, saranno un must buy!

avete altre info a riguardo? pro/contro?

AleLinuxBSD
25-12-2010, 08:25
La penso pure io. ;)
Per chi invece vuole prestazioni maggiori senza incidere molto sui consumi, come alternativa potrebbe puntare sui nuovi modelli di cpu desktop da 35 watt.
Insomma il prossimo anno riserva diverse alternative.

Valk791
25-12-2010, 09:44
Ciao,

Io sono Giovanni, l'autore della "guida" (in realtà solo qualche dritta).
Per i consumi, dipende dalla generazione del tuo processore (Eden/C3, C7), comunque con una scheda del genere sei intorno ai 10W, tutto compreso.

Se non hai esperienza di Linux, con una scheda del genere puoi "permetterti" allegramente Windows XP SP3 alleggerito (ma anche no); ho avuto per le mani una scheda industriale con processore Via C3 a 1Ghz (simile al tuo) e WXP SP3 girava benissimo.

L'ho provata in ditta, ma ci ho comunque installato WXP, utorrent, un server FTP, ultraVNC e tutto girava fluido fluido.

Oppure, se vuoi scegliere il lato oscuro, consiglio sempre Debian.



La mia "guida" descriveva una installazione Linux in modalità testo, necessaria all'epoca per la mia scheda muletto (AMD Geode a 300Mhz e 128MB di RAM); con tale installazione è impossibile, naturalmente, accedere al desktop del muletto, perchè un desktop non c'è...
Quello che è possibile fare, invece, è accedere alla interfaccia WEB di amuled, attraverso un qualsiasi web browser. In questo modo da qualsiasi PC e da qualsiasi sistema operativo, attraverso un qualsiasi web browser, è possibile accedere alla lista dei files in download, aggiungerne altri, ecc.

Detto questo, dimenticatevi la mia "guida".

Su una scheda come quella descritta, si può tranquillamente installare una distro di Linux con una "bella" interfaccia grafica, ed accedere da remoto a quella.
Inoltre mi sento di sconsigliare amuled, in quanto non più sviluppato e perchè, almeno per quanto mi riguarda, ormai utilizzo solo le reti torrent, e quindi sono passato a Transmission (www.transmissionbt.com).

Ricapitolando, con una scheda del genere se volete usare Linux (e perchè no?) consiglio di:
1. installare una distro Debian con XFCE (guida (http://wiki.debian.org/Xfce))
2. Installare Transmission con la sua bella WEBGUI (website (http://www.transmissionbt.com/))
3. Linux offre diverse opzioni per il collegamento remoto (http://perchelinux.wikidot.com/accesso-remoto-su-linux), a voi la scelta di quello che preferite; per quanto mi riguarda una connessione VNC è la mia preferita.
4. Natuerlich, è poi necessario installare Samba se dovete accedere al server da Windows.

Potete anche optare per un'installazione text-based, Transmission permette di installare anche solo il daemon in modalità testo, ma scordatevi il desktop grafico, naturalmente.

Vista la potenza disponibile (tutto il discorso ruota intorno al VIA C3/C7 1.2Ghz) io propenderei per una bella distro grafica, come già detto Debian con XFCE e, magari (tentar non nuoce), Gnome.

Ciao,
Giovanni

ciao giovanni da quanto tempo eh!:D io devo scaricare principalmente da e/amule perchè seguo un forum che posta dei link ed2k. In effetti amule ha un bel po' di pecche e a questo punto potrebbe convenirmi abbandonare linux ed usare una installazione minimale di xp
Funzioni aMule

* I client usano un sistema di comunicazione triplo per creare una rete più affidabile (ED2K, Source Exchange e Kademlia);
* Il sistema di Crediti e Code di aMule assicura che tutti possano ottenere il file che vogliono promuovendo coloro che condividono materiale;
* aMule usa il nuovo protocollo server zlib;
* SecureIdent;
* IPFilter;
* Localizzazione: aMule è disponibile in numerose lingue;
* Integrazione nella systray;
* Supporto della Online Signature;
* Ban delle mod leecher che adottano comportamenti scorretti nei confronti del network;
* Durante il download, ogni file viene constantemente controllato per assicurare che sia integro;
* L'Intelligent Corruption Handler (ICH) aiuta a gestire e velocizzare la correzione delle parti corrotte (è presente anche il protocollo AICH ma è ancora in fase sperimentale);
* aMule è completamente gratuito (proprio come eMule) e non contiene Spyware o Adware;
* L'impostazione automatica delle priorità e la gestione dei download permette di avviare scaricamenti multipli senza dover controllarli uno per uno;
* La funzione anteprima consente di guardare i video e gli archivi prima che siano completi. Per le anteprime si raccomanda l'uso di MPlayer o di Xine, ma anche VideoLan va più che bene;
* Potete organizzare i vostri download in categorie;
* Per trovare i file che vi servono, aMule offre diversi metodi di ricerca: potete eseguire una ricerca server (locale o globale), una ricerca Kad e ovviamente potete anche usare i link ed2k;
* Sistema di messaggistica e gestione degli amici;
* Funzionalità Release per i files condivisi con pochissime fonti (meno di 5);
* Supporta l'aggiornamento automatico della lista server tramite una URL;
* Possibilità di importare un file direttamente tramite link ed2k, o tramite i .part;
* Supporto degli A4AF per spostare le fonti comuni ai files;
* Opzioni del WebServer, e relativo funzionamento, equiparato a quello di eMule;
* Statistiche quasi completamente identiche.


Funzioni importanti non presenti su aMule

* Non è possibile trovare e scaricare files più grandi di 4Gb. Questo perchè, allo stato attuale, aMule si basa su una vecchia versione di eMule;
* Non è possibile utilizzare gli emulecollection;
* Non è possibile recuperare i link ed2k, e quindi aggiungersi come fonte;
* Non è ancora stato implementato il protocollo di offuscamento. Anche se gli sviluppatori ci stanno lavorando;
* Non è ancora stato implementato l'IRC. Non è quindi possibile chiedere assistenza online per qualsiasi problema.


ps: giusto ieri ho saldato l'alimentatore ed ora che sto finalmente libero posso "giocarci" un po!

felixmarra
25-12-2010, 09:47
ciao giovanni da quanto tempo eh!:D io devo scaricare principalmente da e/amule perchè seguo un forum che posta dei link ed2k, a questo punto mi conviene abbandonare linux ed usare una installazione minimale di xp oppure per quello che devo farci amule va bene lo stesso?

metti xp ridotto all'osso con la versione di emule che preferisci e poi gestiscilo tramite interfaccia web da remoto (web server) dagli altri pc in rete.

crocco1971
25-12-2010, 16:49
metti xp ridotto all'osso con la versione di emule che preferisci e poi gestiscilo tramite interfaccia web da remoto (web server) dagli altri pc in rete.

Assolutamente d'accordo.
Aggiungerei, installaci anche UltraVNC e lo gestisci da remoto con VNCviewer.

Un consiglio, per favore: dovrei approntare un muletto per un amico, solo utorrent, file server e FTP server.
Interfaccia SATA, una porta Ethernet, un paio di USB 2.
Pensavo ad una piattaforma Atom, magari una N270; mi potete consigliare una scheda madre che costi DAVVERO poco (il mio amico non può spendere molto)?
Una qualche scheda da 40/50 Euro sarebbe il massimo.

Ciao,
Giovanni

Valk791
25-12-2010, 18:57
metti xp ridotto all'osso con la versione di emule che preferisci e poi gestiscilo tramite interfaccia web da remoto (web server) dagli altri pc in rete.

avevo pensato o ad una versione di xp per eeepc oppure ad xp embedded, quale fa meglio al caso mio ed è più facile personalizzare?

crocco1971
25-12-2010, 19:59
avevo pensato o ad una versione di xp per eeepc oppure ad xp embedded, quale fa meglio al caso mio ed è più facile personalizzare?

Non conosco XP per eeepc, ma così a pelle lo escluderei; XP embedded invece lo escludo ad occhi chiusi, perchè:
1. ogni installazione deve essere realizzata ad hoc, costruendo un pacchetto di installazione aggiungendo ad uno ad uno i pacchetti necessari; lavoro lungo, noioso e ripetitivo (perchè non funziona di sicuro al primo colpo)
2. XP embedded ha bisogno di una licenza, necessaria per compilare il pacchetto di installazione; una licenza di XP embedded non è così facile da ottenere...

Mia modesta opinione e consiglio è di utilizzare una copia di XP "normale", utilizzare nlite per integrarci il service pack 3 ed eventuali tuoi drivers (SATA in particolare) e per togliere quanto di pericoloso c'è.

Buon Natale...

dennyv
25-12-2010, 22:32
:(
il southbridge sembra lavorare molto bene, l'hd secondario fa 80mb in media (il massimo per quell'hd insomam), ma in lettura in rete (su singolo file di decine di gb) non arrivo a 18mb/s :(
ditemi che c'è qualche cosa che ho configurato male :(

ero abituato a quasi 100mb :(

18MB/s? :mbe: Mi sa che qualcosa non è apposto, io faccio almeno, nella situazione più penosa i 40MB/s.
Perfino il mio vecchio NAS con ARM andava di più di 18MB/s!
Che S.O. stai usando? Hai abilitato l'offload della scheda di rete? Inoltre di default la cache di scrittura è disabilitata da BIOS (giusto per info visto che parli di lettura..)

Comunque qualche commento dopo il primo mese!
Ottimo! Dischi a 26° massimo, 18W, rumore accettabile, KVM (virtualizzazione hardware) va che è una meraviglia.
Per ora posso segnalare solo una cosa negativa e una così così. Quella così così (inevitabile) è che aspira un sacco di polvere! La ventolona genera un flusso d'aria non indifferente (merito suo se i dischi sono freschi..).
La più "grave" per me è la mancanza di una seriale. Sarò all'antica, ma per un serverino headless con Linux la seriale è una manna dal cielo. Lo so, c'è la schedina IPMI, ma quella cosa 80$, la seriale zero :)

Comunque soddisfatto al 100%, brava HP!

t3ooo
25-12-2010, 22:37
Ciao,

Io sono Giovanni, l'autore della "guida" (in realtà solo qualche dritta).
Per i consumi, dipende dalla generazione del tuo processore (Eden/C3, C7), comunque con una scheda del genere sei intorno ai 10W, tutto compreso.

Se non hai esperienza di Linux, con una scheda del genere puoi "permetterti" allegramente Windows XP SP3 alleggerito (ma anche no); ho avuto per le mani una scheda industriale con processore Via C3 a 1Ghz (simile al tuo) e WXP SP3 girava benissimo.

L'ho provata in ditta, ma ci ho comunque installato WXP, utorrent, un server FTP, ultraVNC e tutto girava fluido fluido.

Oppure, se vuoi scegliere il lato oscuro, consiglio sempre Debian.



La mia "guida" descriveva una installazione Linux in modalità testo, necessaria all'epoca per la mia scheda muletto (AMD Geode a 300Mhz e 128MB di RAM); con tale installazione è impossibile, naturalmente, accedere al desktop del muletto, perchè un desktop non c'è...
Quello che è possibile fare, invece, è accedere alla interfaccia WEB di amuled, attraverso un qualsiasi web browser. In questo modo da qualsiasi PC e da qualsiasi sistema operativo, attraverso un qualsiasi web browser, è possibile accedere alla lista dei files in download, aggiungerne altri, ecc.

Detto questo, dimenticatevi la mia "guida".

Su una scheda come quella descritta, si può tranquillamente installare una distro di Linux con una "bella" interfaccia grafica, ed accedere da remoto a quella.
Inoltre mi sento di sconsigliare amuled, in quanto non più sviluppato e perchè, almeno per quanto mi riguarda, ormai utilizzo solo le reti torrent, e quindi sono passato a Transmission (www.transmissionbt.com).

Ricapitolando, con una scheda del genere se volete usare Linux (e perchè no?) consiglio di:
1. installare una distro Debian con XFCE (guida (http://wiki.debian.org/Xfce))
2. Installare Transmission con la sua bella WEBGUI (website (http://www.transmissionbt.com/))
3. Linux offre diverse opzioni per il collegamento remoto (http://perchelinux.wikidot.com/accesso-remoto-su-linux), a voi la scelta di quello che preferite; per quanto mi riguarda una connessione VNC è la mia preferita.
4. Natuerlich, è poi necessario installare Samba se dovete accedere al server da Windows.

Potete anche optare per un'installazione text-based, Transmission permette di installare anche solo il daemon in modalità testo, ma scordatevi il desktop grafico, naturalmente.

Vista la potenza disponibile (tutto il discorso ruota intorno al VIA C3/C7 1.2Ghz) io propenderei per una bella distro grafica, come già detto Debian con XFCE e, magari (tentar non nuoce), Gnome.

Ciao,
Giovanni


Ciao, innanzitutto grazie per la precisa e puntuale risposta... ;)
Immaginavo anch'io di poter puntare con un processore del genere ad un installazione con interfaccia grafica... Solo che non conoscendo la famiglia di processori, qualche dubbio mi è venuto...:)
Per quanto riguarda l'alimentatore, su per giù quanto potrei andare a spendere secondo te?
Lo stesso tipo mi venderebbe anche un ali, quindi quanto detto sopra più ali più sped = 90€... non conosco i prezzi di ali di questo tipo quindi non so stimare se 30€ siano tanti, pochi o giusti...:mc: (questo smile è fantastico! :D)

Grazie...

Valk791
26-12-2010, 19:16
Buon Natale...

a parlare di pc il natale è passato inosservato, ricambio e faccio gli auguri a tutto il forum :D

crocco1971
26-12-2010, 19:24
Ciao, innanzitutto grazie per la precisa e puntuale risposta... ;)
Immaginavo anch'io di poter puntare con un processore del genere ad un installazione con interfaccia grafica... Solo che non conoscendo la famiglia di processori, qualche dubbio mi è venuto...:)
Per quanto riguarda l'alimentatore, su per giù quanto potrei andare a spendere secondo te?
Lo stesso tipo mi venderebbe anche un ali, quindi quanto detto sopra più ali più sped = 90€... non conosco i prezzi di ali di questo tipo quindi non so stimare se 30€ siano tanti, pochi o giusti...:mc: (questo smile è fantastico! :D)

Grazie...

Ciao,

Vai tranquillo, un processore del genere è davvero potente, più di quanto serva per far girare Windows XP.
Per l'alimentatore, potresti trovare qualcosa su ebay a pochi euro, credo che con 20/30 Euro un ali adatto te lo porti a casa.
Tieni conto che le potenze in gioco sono davvero basse, quindi anche l'alimentatore può esser piccolino.

Valk791
29-12-2010, 15:05
ciao ragazzi in questi giorni sto mettendo a punto il muletto.
ho installato:
-xp sp3
-firefox
-norton 360
-utorrent
-bit che
-emule
-avg tuneup 2011
-ultravnc
per configurare ultra vnc ho seguito quests guida di megalab
http://www.megalab.it/4134/accedere-al-proprio-computer-via-internet-guida-completa-a-vnc
ma non riesco a connettermi. conoscete delle buone guide? magari su questo forum o su altri? tenete presente che il pc da gestire è all'interno di una rete di altri 3 pc che dovranno appunto gestirlo e imho l'errore riscontrato in ultravnc dipende dal fatto che client e server hanno lo stesso indirizzo ip . grazie per l'aiuto.

tengo famiglia
29-12-2010, 15:10
Un athlon xp 1500, si può parlare di basso consumo?

Me lo vuole regalare mio fratello già assemblato e funzionante. Grazie

caurusapulus
29-12-2010, 15:11
per configurare ultra vnc ho seguito una guida di megalab ma non riesco a connettermi. conoscete delle buone guide? magari su questo forum o su altri? tenete presente che il pc da gestire è all'interno di una rete di altri 3 pc che dovranno appunto gestirlo e imho l'errore riscontrato in ultravnc dipende dal fatto che client e server hanno lo stesso indirizzo ip . grazie per l'aiuto.
Usa il remote desktop di windows che è già integrato e funziona bene (soprattutto è molto veloce).

dennyv
29-12-2010, 16:19
Forse sono OT, ma visto che si tratta di dischi che spesso sono utilizzati nel "nostro" ambito (24h/green) vi segnalo questo BUG con relativo nuovo firmware per i dischi Samsung F4EG:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34044718

Daniele

marcy1987
29-12-2010, 16:49
salve, ogni tanto torno :D

stavolta forse sono un po OT, ma...
avrei adocchiato un prodotto davvero interessante, capace di sostituire il mio lettore multimediale (WDTV Live) e muletto (in firma)

si tratta del QNAP MNP1000 => LINK (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=117)

prezzo esorbitante a parte (:sofico: ) sembra essere un ottimo all-in one, almeno per quello che ci devo fare io..

-riproduzione fullHD
-libreria multimediale sempre aggiornata
-connessione gigabit
-NAS
-download torrent

e tante altre piccole funzioni.. per non parlare della qualità del marchio che, a quanto sento in giro, è leader nel settore di storage su reti

il tutto con consumi di 11-15w (standby e pieno regime)

unico mio dispiacere, nel caso lo prenda, dovrò abbandonare il progetto BOINC, ormai sono un membro attivo da diverso tempo

Valk791
29-12-2010, 17:46
Usa il remote desktop di windows che è già integrato e funziona bene (soprattutto è molto veloce).

in realtà volevo usare ultravnc perchè consigliatomi da giovanni e per poter poi disabilitare tutti i servizi di windows e risparmiare un bel po' di risorse.
sto avendo un sacco di problemi nell'aggiornare al service pack 3, non si installa nè dal sito, nè dagli aggiornamenti automatici e nè dall'eseguibile, è necessario? se riformatto tutto con un xp sp3 nativo. voglio che sia tutto perfetto perchè così faccio una bella immagine del disco e poi le prossime volte in un sol colpo avrò tutto installato e configurato!

babillage
29-12-2010, 18:57
ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio per il rinnovo del mio muletto.
dovrei cambiare processore e scheda madre e rispettivamente

-Scheda Madre: BCM MX965GME Mini-ITX

supporto CPU: Intel® Socket P supports Mobile Core™ 2 Duo/ Pentium® Dual-Core/ Celeron 5xx (Rev. 1.1 or up for 45nm processor)
FSB: 533/667/800 MHz FSB
Chipset: Intel® GME965 GMCH + Intel® ICH8M Chipsets
Memoria: 2x 240-pin DIMM sockets support up to 4 GB DDR2 533/667 MHz (dual channel)
1 x PCI
1 x PCI Express x4
1 x Mini PCI Express
1 x Compact Flash Socket
TPM 1.2 support by Infineon SLB 9635
VGA: Intel® GMA X3100 GFX Engine supports Direct X 9, Clear Video, built-in MPEG 2/WMV 9 HW acceleration. DVMT 4.0 up to 256MB memory
Hi-Def Video: Support Onboard HDMI port up to 1080p
Interfaccia LCD: 1 x 18/24 bit LVDS Dual Channel
Archiviazione: 2 x SATAII (transfer rate up to 3.0 Gb/s); 1 x IDE (Ultra DMA 66/100)
Audio: AC'97 Codec Realtek® ALC888 8 Channels HD Audio
1 x HDMI
1 x DVI
1 x 16-bit General Purpose I/O for DI and DO
1 x VGA
TV-out: Supporta sia S-video sia component video
Dual Display: VGA+HDMI o LVDS+HDMI o VGA+DVI o LVDS+DVI o HDMI+DVI o VGA+LVDS
Pannelo I/O:
1 x K/B, 1 x Mouse USB 8 x USB 2.0(posteriori: 4; onboard: 4)
COM 2 x RS232 (Rear: 1; Onboard: 1)
Line-out, Line-in, Mic-in, Center-out, Surround-out, Rear Speaker-out and SPDIF
Ethernet:
LAN1 Intel® 82573L Gigabit Ethernet
LAN2 Intel® 82566DC Gigabit Ethernet
Form Factor: Mini ITX


-CPU: Intel Core 2 Duo T5450 SLA4F 1.66/2M/667

Frequency (GHz) 1.667
Bus speed (MHz) 667
Clock multiplier 10
Package type 478-pin micro-FCPGA
Socket type Socket P
CPUID 06FDh
Core stepping M0
Manufacturing technology (micron)0.065
Number of cores 2
L2 cache size (MB) 2
Features EM64T technology
Enhanced SpeedStep technology
Execute disable bit
Core voltage (V) 1.075 - 1.175
Case temperature (°C) 100
Thermal Design Power (Watt) 35

Vorrei cercare qualcosa con le stesse prestazioni o superiori pero mantenendo un basso consumo intorno ai 35 40 w. oppure vorrei cercare una schema madre micro atx che supporti porcessori con socket P
Sapreste consigliarmi gentilmente?

Grazie anticipatamente

qualche aiutino???

ciccillover
30-12-2010, 07:08
Per curiosità, attualmente che livello di consumi riesci ad ottenere?
Semmai dovessi decidere di vendere quei componenti, mandami un pvt, potrei essere interessato.

GMarc
30-12-2010, 09:06
qualche aiutino???

hai provato il downvolt del processore?
lo speedstep è attivo?
hai disabilitato tutto quello che non ti serve nel bios?
Quale alimentatore usi?

babillage
30-12-2010, 12:18
@ciccillover : per i consumi sto a 32 w. per ora non vendo i componenti perchè la schema madre è morta e vorrei capire il perche?non so ancora se ripararla o cambiarla, pero non so ancora a chi rivolgermi per la riparazione.

@GMarc: l'alimentatore che uso è da 300w, non so il modello. lo speedstep è attivo, ma non ho mai provato a downvoltare il procio. hai pm.

GMarc
30-12-2010, 12:46
@ciccillover : per i consumi sto a 32 w. per ora non vendo i componenti perchè la schema madre è morta e vorrei capire il perche?non so ancora se ripararla o cambiarla, pero non so ancora a chi rivolgermi per la riparazione.

@GMarc: l'alimentatore che uso è da 300w, non so il modello. lo speedstep è attivo, ma non ho mai provato a downvoltare il procio. hai pm.

con picopsu e downvolt, secondo me scendi di parecchio come consumi

edit. non avevo letto che la scheda non funge

Valk791
31-12-2010, 14:23
in realtà volevo usare ultravnc perchè consigliatomi da giovanni e per poter poi disabilitare tutti i servizi di windows e risparmiare un bel po' di risorse.
sto avendo un sacco di problemi nell'aggiornare al service pack 3, non si installa nè dal sito, nè dagli aggiornamenti automatici e nè dall'eseguibile, è necessario? se riformatto tutto con un xp sp3 nativo. voglio che sia tutto perfetto perchè così faccio una bella immagine del disco e poi le prossime volte in un sol colpo avrò tutto installato e configurato!

mi date una mano per favore?

crocco1971
01-01-2011, 18:58
mi date una mano per favore?

A costo di ripetermi, ti consiglio nlite; fai una copia su HD del tuo disco di installazione di XP (SP1, SP2, ecc.), lanci nlite, integri il SP3 e rimuovi/disabiliti quello che non ti serve direttamente dal CD di installazione. Quando sei a posto, crei un nuovo CD di installazione con la nuova copia aggiornata ed alleggerita di XP, che puoi conservare per il futuro.
Nlite ti permette anche di inserire tutti i driver che vuoi (p.e. SATA) nel CD di installazione, in modo da non averne poi più bisogno.
Ancora, puoi anche inserire programmi ed applicazioni al CD (p.e. Antivirus, UltraVNC), in modo da installarli direttamente dal CD.

Ciao,
Giovanni

Valk791
01-01-2011, 20:38
ok giovanni farò così!:D
non ho fatto dall'inizio così perchè sono partito in quarta per la troppa voglia di mettere subito tutto a posto e mi sono perso per strada! :mc:
grazie e scusa per il disturbo

luivit
06-01-2011, 11:17
con 200€ vorrei farmi un bel muletto da tenere acceso la notte in camera (quindi silenzioso)
ho visto un po su trovaprezzi:
asus AT3IONT-I (atom 330+ion) 116€
hd samsung 160gb 27€
ram di dubbia marca 1gb ddr3 1066mhz :D 12€
totale 155€
Con 50€ ci sta uno switch o sdoppiatore di porte lan e un case min-itx (con alimentatore)?:fagiano:
come consumo va bene?
l'hd non serve tanto grande in quanto ho molti tb nel fisso :sofico:
installerò ubuntu+amule+trasmission :)

KristinEinander
06-01-2011, 13:13
con 200€ vorrei farmi un bel muletto da tenere acceso la notte in camera (quindi silenzioso)
ho visto un po su trovaprezzi:
asus AT3IONT-I (atom 330+ion) 116€
hd samsung 160gb 27€
ram di dubbia marca 1gb ddr3 1066mhz :D 12€
totale 155€
Con 50€ ci sta uno switch o sdoppiatore di porte lan e un case min-itx (con alimentatore)?:fagiano:
come consumo va bene?
l'hd non serve tanto grande in quanto ho molti tb nel fisso :sofico:
installerò ubuntu+amule+trasmission :)

Ma ti deve fare solo da muletto ??
Se la risposta è si, allora ti conviene prendere una scheda madre con Atom liscio e non con ION ( che ti aiuta principalmente nella riproduzione di filmati HD ) ... risparmieresti un bel po di euri da investire nell'alimentatore e nel cabinet. Altrimenti devi spendere di più !!

Ti conviene leggerti almeno l'ultimo centinaio di pagine di questo thread, di soluzioni ce ne sono a bizzeffe ;)

luivit
06-01-2011, 14:15
Ma ti deve fare solo da muletto ??
Se la risposta è si, allora ti conviene prendere una scheda madre con Atom liscio e non con ION ( che ti aiuta principalmente nella riproduzione di filmati HD ) ... risparmieresti un bel po di euri da investire nell'alimentatore e nel cabinet. Altrimenti devi spendere di più !!

Ti conviene leggerti almeno l'ultimo centinaio di pagine di questo thread, di soluzioni ce ne sono a bizzeffe ;)
in effetti hai ragione... :D
ho rivisto e questo dovrebbe essere il sistema definitivo:
Asus AT4NM10-I (atom d420+nm10) € 58
Ram ddr2 800mhz 1gb € 17
Hd 250gb samsung € 30
switch ethernet € 8
JCP MI-105 (case con ali da 120w) € 32
totale 145€
invece come consumo:
hd 5w
mobo+cpu (in idle) altri 5w?
in totale in 15 watt dovrebbe starci? :fagiano:

babillage
06-01-2011, 14:18
in effetti hai ragione... :D
ho rivisto e questo dovrebbe essere il sistema definitivo:
Asus AT4NM10-I (atom d420+nm10) € 58
Ram ddr2 800mhz 1gb € 17
Hd 250gb samsung € 30
switch ethernet € 8
JCP MI-105 (case con ali da 120w) € 32
totale 145€
invece come consumo:
hd 5w
mobo+cpu (in idle) altri 5w?
in totale in 15 watt dovrebbe starci? :fagiano:

ciao, di quale sito sono questi prezzi? puoi inviarmi pm? grazie

SabbaPC
06-01-2011, 18:07
Se mandi anche a me un PM con i dati del negozio grazie! :)

Ma un sistema del genere sarebbe un grado di vistualizzare al suo interno un client XP? :confused:

Io sono ancora indeciso ma sarei piu' indirizzato verso questo nettop
HD-AD01
AMD Athlon Neo X2 L325 1.5GHz dual core processor

GByTe87
06-01-2011, 22:05
Se mandi anche a me un PM con i dati del negozio grazie! :)

Ma un sistema del genere sarebbe un grado di vistualizzare al suo interno un client XP? :confused:

Sarebbe meglio un dual core con almeno 2GB di ram; Io sul D510 faccio girare Ubuntu Server + Windows XP virtualizzato senza problemi.

SabbaPC
06-01-2011, 22:17
Il D510 è il più potente degli atom?
Su che tipo di scheda madre dovrei orientarmi?
Tale scheda dovrebbe essere:
-Senza ION
-Formato ITX o mATX
-Economica

Ho visto su www.notebookcheck.net che l'Atom N450 fa 42s a SuperPI 1M
E gli altri atom il doppio o di piu', possibile?
Peccato che non trovo benchmark con il D510 per un confronto...

Giuss
07-01-2011, 07:44
Il D510 è il più potente degli atom?
Su che tipo di scheda madre dovrei orientarmi?
Tale scheda dovrebbe essere:
-Senza ION
-Formato ITX o mATX
-Economica

Ho visto su www.notebookcheck.net che l'Atom N450 fa 42s a SuperPI 1M
E gli altri atom il doppio o di piu', possibile?
Peccato che non trovo benchmark con il D510 per un confronto...


Ho visto che c'e' anche una scheda con il D525 che dovrebbe essere poco piu' veloce ma non ho trovato granche' come recensioni o prove di consumo.

Ho visto inoltre che la scheda Intel D525 ha le memorie so-dimm e gia' per questo l'ho scartata

GT82
07-01-2011, 15:47
Ciao a tutti, ho preso qualche settimana fa un HP DM1 nuovo ad un ottimo prezzo, 340 euro

per la cronaca è un CULV T&L 11.6" fuori produzione (è rimasto il DM1z con hw AMD ma non in vendita in Europa)
-chipset GS45 (65nm alimentato a 1.05v)
-cpu SU2300 (1.2Ghz, 2 core, 1Mb di L2, 45nm, alimentato a 0.925v)
-ICH9M-E (130nm alimentato a 1.05v)

Rilevazioni senza batteria

In idle a schermo spento arriva a 4.5 W, che diventano 5.5 utilizzando la scheda di rete (che sia WIFI o LAN poco importa)
a lumin. MIN siamo a 6W e a lum. MAX 8.25W (a cui aggiungere +1W utilizzando la scheda di rete)

non sorprende quindi di vedere come nelle review in ambiti dove la la potenza di calcolo non è necessaria (Office, Internet leggero ad esempio) l'autonomia a parità di batteria sia la stessa dei netbook con Atom

noto che ci sono picchi di consumo ben più alti rispetto ad un netbook per ovvi motivi, molto più silicio da sfamare in primis...
penso che si possa comunque lavorare su questi ultimi: vedo che l'utilizzo cpu a volte schizza senza motivi, probabilmente qualche servizio di Seven o più probabilmente qualche schifezza preinstallata come sempre...
proverò ad usare il throttling

nelle situazioni in cui fosse vitale avere il massimo della batteria si potrebbe forzare Windows a "vedere" 1 solo core tramite il configuratore di sistema (msconfig), anche se non è come spegnerlo elettricamente cosa che si potrebbe fare solo da bios (ma opzione assente)

per la cronaca un core Penryn a 1.2Ghz va come un core Atom a 2.4-2.6Ghz

Eugenio_30
08-01-2011, 19:01
Ciao,
mi hanno regalato un Asus Eeepc
CPU AMD Geode NX1750 1,4 GZ
RAM 1Gb DDR
160 GB hd
Win XP

Potrebbe essere un valido sostituto per il mio attuale muletto dal punto di vista del consumo?
PIII 500Mhz
320mb ram
HD 80 GB

Come affidabilità? Un netbook come se la cava a lavorare 24h/24h

belock75
11-01-2011, 11:04
ciao giovanni da quanto tempo eh!:D io devo scaricare principalmente da e/amule perchè seguo un forum che posta dei link ed2k. In effetti amule ha un bel po' di pecche e a questo punto potrebbe convenirmi abbandonare linux ed usare una installazione minimale di xp
Funzioni aMule

* I client usano un sistema di comunicazione triplo per creare una rete più affidabile (ED2K, Source Exchange e Kademlia);
* Il sistema di Crediti e Code di aMule assicura che tutti possano ottenere il file che vogliono promuovendo coloro che condividono materiale;
* aMule usa il nuovo protocollo server zlib;
* SecureIdent;
* IPFilter;
* Localizzazione: aMule è disponibile in numerose lingue;
* Integrazione nella systray;
* Supporto della Online Signature;
* Ban delle mod leecher che adottano comportamenti scorretti nei confronti del network;
* Durante il download, ogni file viene constantemente controllato per assicurare che sia integro;
* L'Intelligent Corruption Handler (ICH) aiuta a gestire e velocizzare la correzione delle parti corrotte (è presente anche il protocollo AICH ma è ancora in fase sperimentale);
* aMule è completamente gratuito (proprio come eMule) e non contiene Spyware o Adware;
* L'impostazione automatica delle priorità e la gestione dei download permette di avviare scaricamenti multipli senza dover controllarli uno per uno;
* La funzione anteprima consente di guardare i video e gli archivi prima che siano completi. Per le anteprime si raccomanda l'uso di MPlayer o di Xine, ma anche VideoLan va più che bene;
* Potete organizzare i vostri download in categorie;
* Per trovare i file che vi servono, aMule offre diversi metodi di ricerca: potete eseguire una ricerca server (locale o globale), una ricerca Kad e ovviamente potete anche usare i link ed2k;
* Sistema di messaggistica e gestione degli amici;
* Funzionalità Release per i files condivisi con pochissime fonti (meno di 5);
* Supporta l'aggiornamento automatico della lista server tramite una URL;
* Possibilità di importare un file direttamente tramite link ed2k, o tramite i .part;
* Supporto degli A4AF per spostare le fonti comuni ai files;
* Opzioni del WebServer, e relativo funzionamento, equiparato a quello di eMule;
* Statistiche quasi completamente identiche.


Funzioni importanti non presenti su aMule

* Non è possibile trovare e scaricare files più grandi di 4Gb. Questo perchè, allo stato attuale, aMule si basa su una vecchia versione di eMule;
* Non è possibile utilizzare gli emulecollection;
* Non è possibile recuperare i link ed2k, e quindi aggiungersi come fonte;
* Non è ancora stato implementato il protocollo di offuscamento. Anche se gli sviluppatori ci stanno lavorando;
* Non è ancora stato implementato l'IRC. Non è quindi possibile chiedere assistenza online per qualsiasi problema.


ps: giusto ieri ho saldato l'alimentatore ed ora che sto finalmente libero posso "giocarci" un po!

Ciao, è un pò che seguo questo forum e ho realizzato un server ubuntu con atom 510,1gb di ram e hd samsung 2,5 da 500gb.
Volevo solo dire che io ho installato amule senza interfaccia grafica e solo con la gui web e ti posso garantire che supporta sia i file maggiori di 4gb che il protocollo di offuscamento e per i link ed2k basta un semplice copia e incolla.

Saluti
Belock

rusie
11-01-2011, 14:24
salve a tutti,

volevo crearmi un muletto principalmente per P2P che consumi poco.

Mi ritrovo per le mani un netbook samsung N510 (Atom N280, ion le e 512Mb ) in cui installerei xp e gestirei tramite ultravnc.

Secondo voi ci sono problemi in caso di utilizzo 24h/24 (con batteria scollegata, rialzato per una migliore ventilazione ed cpu impostata al minimo)?

In alternativa pensavo di prendermi sistema nuovo basto su sandy bridge\zacate ma mi interessa qualcosa che consumi poco e sia molto silenzioso se non proprio passivo (erano carine soluzioni zotac con mobo con cpu atom e psu passivo tipo portatile )

Alexand3r
12-01-2011, 14:27
per i consumi meglio un pc basato su Pentium 4 socket 478 o un Athlon 64 socket 939??

mi è venuta la scimmietta di aggiornare il muletto... basato un P3 1,00 ghz...

e attualmente in casa ho vari banchi di DDR 400Mhz e vari alimentatori e un procio P4 su una mobo che bippa continuamente (beep lungo in ciclo continuo) quindi penso sia "andata" la mobo.Il beep continuo sta per l'assenza di ram ma la ram c'è.

quindi stavo valutanto se farmi un'accoppiata P4+ mobo o AMD 939 + mobo.....

felixmarra
12-01-2011, 18:50
per i consumi meglio un pc basato su Pentium 4 socket 478 o un Athlon 64 socket 939??

Il P4 è, usando un eufemismo, la piattaforma peggiore per i consumi.

Alexand3r
12-01-2011, 19:14
Il P4 è, usando un eufemismo, la piattaforma peggiore per i consumi.

grazie per la risp. :)


e tra un pc basato su socket 462 e uno su 939 quindi sempre AMD quale vince di + sui consumi?

posso rimanere solo su questi qui cosi sfrutterei gli Hard Disk Pata e le ram DDR che posseggo già.

avevo letto dei famosi proci moddati@mobile del socket 462...e mi sta ispirando l'idea di cimentarmi nell'esperienza....:D

anche se la precedente non è andata bene :(

felixmarra
12-01-2011, 19:20
e tra un pc basato su socket 462 e uno su 939 quindi sempre AMD quale vince di + sui consumi?

939 core winchester che si downvolta a 0,8v. Se ti interessa ho un 3000+

Il 462 costa ancora una fucilata in giro ed è abbastanza una rottura il mod e trovare un processore moddabile. Modificare i moltiplicatori e voltaggio in automatico come sui 939 è impossibile su chipset nforce che tra l'altro consuma come un dannato. Gli altri chipset sono praticamente irreperibili.

Alexand3r
12-01-2011, 19:34
939 core winchester che si downvolta a 0,8v. Se ti interessa ho un 3000+

Il 462 costa ancora una fucilata in giro ed è abbastanza una rottura il mod e trovare un processore moddabile. Modificare i moltiplicatori e voltaggio in automatico come sui 939 è impossibile su chipset nforce che tra l'altro consuma come un dannato. Gli altri chipset sono praticamente irreperibili.

quindi sò pochi i proci 462 moddabili?

è semplice da fare il downvolt e downclock di un procio 939?

felixmarra
12-01-2011, 20:10
quindi sò pochi i proci 462 moddabili?
diciamo che è difficile capirlo anche dai codici e cmq costano un botto. E come ti dicevo non sarebbe automatico a meno di trovare introvabili chipset sis o via. nforce consuma come una stufa.

è semplice da fare il downvolt e downclock di un procio 939?

rmclock, è facilissimo.

fotografo74
13-01-2011, 10:57
Una domandina: secondo voi per un NAS casalingo con utilizzo prevalente di archiviazione, file server, ftp server per accesso da remoto, print server e visione in streaming di video...ho un router WiFi N ( non pesanti..tipo film a 720p) andrebbe bene una cpu atom dualcore, tipo D525....con case mini itx...oppure meglio una cpu "normale"?
Punto alla silenziosità e ai bassi consumi, oltre che all'estetica ( in salotto lo terrò)
Ora ho uno Iomega Home media network, un NAS da 1Tb di quelli da battaglia diciamo...e vedo tranquillamente i film in streaming tramite WD Live.
Grazie
Antonio

Haran Banjo
14-01-2011, 16:41
A proposito di Atom D525, sto da un po' aspettando l'Asus EeeBox eb1501p per sostituire il mio muletto B202. Qualcuno ha notizia della sua introduzione in Italia? Si trova solo in un paio di negozi online di non eccelsa reputazione, e su ebay... ma non si riesce a capire la dotazione di serie, tastiera-mouse wired/wireless telecomando presente/non presente, ecc....


Ciao!

que va je faire
16-01-2011, 09:24
sono state presentate le prime mini itx amd brazos!!!

dal punto di vista delle prestazioni nulla da ridire.. però per quanto riguarda i consumi.. non ci siamo, cacchio!

http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-e350m1-amd-brazos-zacate-apu,2840-13.html

in questa rece fa tipo 28W in idle e 42W in full load.. con due moduli ram, un ssd e un enermax 400W 80+..immaginavo qualcosa di meno in idle.. soprattutto considerando che con un hd a piatti rotanti si supereranno agevolmente i 30W.

il prezzo pare che sarà un po sotto alle offerte ion.. 110 $ per la asrock.. per le asus e gigabyte 150$.

diciamo che è un sistema ottimo come htpc (anche se purtroppo c'è da dire che la uscita hdmi non supporta il 3D) però dal punto divista dei consumi.. per lo menoin idle.. immaginavo qualcosa di meglio..

daddoghiglioz
16-01-2011, 10:39
raga provo a chiedere a voi che magari avete già esperienza magari andando un pochino ot. :D

volevo prendere un asrock a330ion per usarla come htpc e visto che c'ero pagavo un unica spedizione e ci mettevo dentro un economico case lc-power 1340mi del quale in realtà, mi interessava prendere solo l'ali perchè il case lo sto autocostruendo... a tal proposito :

-qualcuno sà se è di buona fattura il pico psu interno?
-eventualmente il brick lo posso cambiare?

In alternativa prenderei al asus at3iont-i deluxe che ha incluso l'alimentatore e taglio la testa al toro

grazie in anticipo

Donbabbeo
16-01-2011, 10:52
sono state presentate le prime mini itx amd brazos!!!

dal punto di vista delle prestazioni nulla da ridire.. però per quanto riguarda i consumi.. non ci siamo, cacchio!

http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-e350m1-amd-brazos-zacate-apu,2840-13.html

in questa rece fa tipo 28W in idle e 42W in full load.. con due moduli ram, un ssd e un enermax 400W 80+..immaginavo qualcosa di meno in idle.. soprattutto considerando che con un hd a piatti rotanti si supereranno agevolmente i 30W.

il prezzo pare che sarà un po sotto alle offerte ion.. 110 $ per la asrock.. per le asus e gigabyte 150$.

diciamo che è un sistema ottimo come htpc (anche se purtroppo c'è da dire che la uscita hdmi non supporta il 3D) però dal punto divista dei consumi.. per lo menoin idle.. immaginavo qualcosa di meglio..

Cacchiarola, io aspettavo queste per farmi il serverino nuovo! Atom purtroppo non ha abbastanza porte sata...

C'è da dire comunque che queste mini-itx sono con l'E-350, c'è pure la E-240 che dovrebbe avere consumi inferiori e soprattutto il C-30 ed il C-50 che consumano ancora meno.
Resto in attesa e spero in bene :O

que va je faire
16-01-2011, 11:35
volevo prendere un asrock a330ion per usarla come htpc...

grazie in anticipo

se leggi il mio post sopra.. come htpc attualmente ti conviene prendere una mini itx brazos che costa anche meno di un ion.. ed è tutta un altra storia!!


C'è da dire comunque che queste mini-itx sono con l'E-350, c'è pure la E-240 che dovrebbe avere consumi inferiori e soprattutto il C-30 ed il C-50 che consumano ancora meno.
Resto in attesa e spero in bene :O

secondo me non le faranno uscire per niente le mini itx cogli altri processori brazos...

però riguardo ai consumi c'è da vedere se si può migliorare qualcosa con qualche tweak via bios (la asrock tra l'altro monta un uefi bios che prevede 4 regolatori di voltaggio) o via software.. la gran parte del die del e350 è occupato dalla gpu dx11.. secondo me se si riuscisse a ridurre le frequenze in idle della gpu si potrebbe migliorare la situazione.. perchè senza chip aggiuntivi on board, sti 30W da dove cacchio escono?

GMarc
16-01-2011, 12:02
sono state presentate le prime mini itx amd brazos!!!

dal punto di vista delle prestazioni nulla da ridire.. però per quanto riguarda i consumi.. non ci siamo, cacchio!

http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-e350m1-amd-brazos-zacate-apu,2840-13.html

in questa rece fa tipo 28W in idle e 42W in full load.. con due moduli ram, un ssd e un enermax 400W 80+..immaginavo qualcosa di meno in idle.. soprattutto considerando che con un hd a piatti rotanti si supereranno agevolmente i 30W.

il prezzo pare che sarà un po sotto alle offerte ion.. 110 $ per la asrock.. per le asus e gigabyte 150$.

diciamo che è un sistema ottimo come htpc (anche se purtroppo c'è da dire che la uscita hdmi non supporta il 3D) però dal punto divista dei consumi.. per lo menoin idle.. immaginavo qualcosa di meglio..

7-8 watt si perdono con l'alimentatore

que va je faire
16-01-2011, 12:16
7-8 watt si perdono con l'alimentatore

si però è stato usato per tutte le piattaforme testate.. in pratica a parità di ali, la brazos consuma in idle qualcosa di più dell'atom+ion che sono 3 chip.. pensavo meno!

se penso che ora io tengo una microatx con un celeron downvoltato di 3 anni fa e un ali economico da 420W.. e l'intera piattaforma mi consuma 42W in idle.. con performance per watt non così lontane.. ciò non mi induce tanto a aggiornare il mio muletto.. non è così rivoluzionaria la cosa

khael
16-01-2011, 13:19
non è così perchè l'alimentatore non ha un consumo proporzionale ai bassi regimi.
vale a dire che se te accendi l'alimentatore senza carica (cioè vicino allo zero) e con 10w ha un consumo base (mettiamo di 8w) a prescindere!

daddoghiglioz
16-01-2011, 14:23
si però è stato usato per tutte le piattaforme testate.. in pratica a parità di ali, la brazos consuma in idle qualcosa di più dell'atom+ion che sono 3 chip.. pensavo meno!


A quel punto mi tengo bello stretto l'atom e la ion...tanto l'importante è che legga bd e mkv e costi poco ;)

quello che mi interessa sapere è se i pico psu integrati nei case mini itx (per la precisione del lc power 1340mi) sono affidabili o no :) poi la mobo si può cambiare più in là

que va je faire
16-01-2011, 14:35
A quel punto mi tengo bello stretto l'atom e la ion...tanto l'importante è che legga bd e mkv e costi poco ;)

quello che mi interessa sapere è se i pico psu integrati nei case mini itx (per la precisione del lc power 1340mi) sono affidabili o no :) poi la mobo si può cambiare più in là

se facciamo un mero discorso di consumi allora magari ti conviene atom + ion per risparmiare un paio di W in idle...

ma se parliamo di htpc.. le prestazioni multimediali delle due piattaforme non sono paragonabili.. e se aggiungiamo anche il fattore prezzo, che dovrebbe essere leggermente a favore di amd e il fatto che quest ultima piattaforma monta tecnologie più recenti come sata 3 e dual video output.. nn c'è storia..

per quanto riguarda i pico psu... il prob penso che risieda piuttosto nel trasformatore ac dc, visto che il pico psu in se è un pezzo di pcb con due condensatori di numero che divide la 12v nelle tre linee classiche.. ma test su sti trasformatori direi che non esistono..

Valk791
17-01-2011, 07:34
Ciao, è un pò che seguo questo forum e ho realizzato un server ubuntu con atom 510,1gb di ram e hd samsung 2,5 da 500gb.
Volevo solo dire che io ho installato amule senza interfaccia grafica e solo con la gui web e ti posso garantire che supporta sia i file maggiori di 4gb che il protocollo di offuscamento e per i link ed2k basta un semplice copia e incolla.

Saluti
Belock

grazie per l'informazione. per adesso ho installato
-xp ridotto all'osso
-emule 0.50a
-norton 360
-firefox
-ultravnc
così com'è va benino ma il processore anche quando non fa niente oscilla fra il 20 e il 100%..forse con una debian minima potrei guadagnarci qualcosa in prestazioni ma non so. posto un print del task manager

http://img121.imageshack.us/img121/7293/nuovaimmaginebitmapvv.jpg

felixmarra
17-01-2011, 07:45
grazie per l'informazione. per adesso ho installato
-xp ridotto all'osso
-emule 0.50a
-norton 360
-firefox
-ultravnc
così com'è va benino ma il processore anche quando non fa niente oscilla fra il 20 e il 100%..

hai messo un xp del genere e poi l'hai ucciso con quella schifezza immonda del norton nella sua versione più pachidermica, inutile ed inefficace. Levalo subito e vedrai che quel povero pc torna a vivere.

Come semplice, veloce, leggero e gratuito antivirus usa l'avir.

fotografo74
17-01-2011, 09:03
Ciao :)
Ho recuperato e messo in funzione un vecchio muletto con Sempron 2400+ e Asrock K7VT6, con HD Maxtor 40Gb su cui ho installato freeNAS...e vorre iaggiungere un WD Caviar Green, magari due...
A parte il discorso rumorosità della ventola della Cpu e di trovare un case adeguato, per una buona insonorizzazione ( la mobo è una Atx purtroppo) secondo voi tenedolo acceso 24h/24h quanti watt si consumeranno ( indicativamente).
Potrei utilizzare il WakeOnLan, per contenere i consumi, accendendolo quando mi serve, da remoto ( sfrutto il servizio DynDNS)
In linea di massima, il consumo di un muletto con Atom D525 e HD Caviar Green sarà minore?
Grazie
Antonio

Giuss
17-01-2011, 09:26
grazie per l'informazione. per adesso ho installato
-xp ridotto all'osso
-emule 0.50a
-norton 360
-firefox
-ultravnc
così com'è va benino ma il processore anche quando non fa niente oscilla fra il 20 e il 100%..forse con una debian minima potrei guadagnarci qualcosa in prestazioni ma non so. posto un print del task manager

http://img121.imageshack.us/img121/7293/nuovaimmaginebitmapvv.jpg

Mah il mio con programmi simili (a parte avira al posto di norton) sta a 0% quando non fa niente... e anche con vari programmi aperti regge abbastanza bene. Evidentemente hai qualcosa che non va e occupa la cpu inutilmente.

Io ci ho provato varie distro linux sul mio atom ma non ho ancora trovato una che mi soddisfi pienamente come prestazioni e funzionalita', debian non l'ho mai provata e non so se riuscirei a configurarla al meglio :)

icoborg
17-01-2011, 09:48
ma perche usate vnc?
se il remoto è in locale mille volte meglio rdp di windows.

galaverna
17-01-2011, 11:01
ma perche usate vnc?
se il remoto è in locale mille volte meglio rdp di windows.

io sostituirei volentieri anche il norton con eset internet security :rolleyes:

Eugenio_30
17-01-2011, 12:37
grazie per l'informazione. per adesso ho installato
-xp ridotto all'osso
-emule 0.50a
-norton 360
-firefox
-ultravnc
così com'è va benino ma il processore anche quando non fa niente oscilla fra il 20 e il 100%..forse con una debian minima potrei guadagnarci qualcosa in prestazioni ma non so. posto un print del task manager

http://img121.imageshack.us/img121/7293/nuovaimmaginebitmapvv.jpg

Ciao, non so se ti potrò essere d'aiuto ma anche io avevo problemi di alta occupazione di CPU comandandolo con ultravnc, cosa che non avveniva se collegavo direttamente il monitor.
Ho risolto reinstallando ultravnc con i mirror video driver, l'occupazione della CPU è divenuta 1/4 rispetto a prima (su un PIII 500Mhz).

belock75
17-01-2011, 13:42
grazie per l'informazione. per adesso ho installato
-xp ridotto all'osso
-emule 0.50a
-norton 360
-firefox
-ultravnc
così com'è va benino ma il processore anche quando non fa niente oscilla fra il 20 e il 100%..forse con una debian minima potrei guadagnarci qualcosa in prestazioni ma non so. posto un print del task manager

http://img121.imageshack.us/img121/7293/nuovaimmaginebitmapvv.jpg

Ciao,
ti posso garantire che già con ubuntu(anche se stò aspettando Debian 6 per abbandonare Ubuntu), che non è il max come leggerezza, io ho installato Amule, transmission, webmin, ClamAV(giusto per fare un controllo dei file scaricati...), un webserver per usare rapidleech e mediatomb (anche se ora sto guardando di passare a PS3 media server) ed il sistema no ha nessun problema di sorte.

ps. ultravnc e compani non li uso in quanto inutili in questa configurazione.

Saluti
Belock

icoborg
17-01-2011, 14:05
io sostituirei volentieri anche il norton con eset internet security :rolleyes:

non avevo visto il norton ^^

Giuss
17-01-2011, 14:55
ma perche usate vnc?
se il remoto è in locale mille volte meglio rdp di windows.

Io uso tightvnc che e' piu' leggero e va meglio rispetto a ultravnc, rdp non l'ho mai consirerato ma a questo punto lo devo provare

Giuss
17-01-2011, 15:04
Cacchiarola, io aspettavo queste per farmi il serverino nuovo! Atom purtroppo non ha abbastanza porte sata...

C'è da dire comunque che queste mini-itx sono con l'E-350, c'è pure la E-240 che dovrebbe avere consumi inferiori e soprattutto il C-30 ed il C-50 che consumano ancora meno.
Resto in attesa e spero in bene :O


Anche io sono interessato molto a queste schede, ma ho qualche dubbio che siano sprecate per l'uso come serverino, alla fine se non si devono vedere filmati HD e applicazioni grafiche, una scheda atom liscia basta, come potenza di calcolo non e' molto inferiore all'E-350 e consuma (e costa) sicuramente meno.

Vedremo quando usciranno altri test e i prezzi reali

Donbabbeo
17-01-2011, 18:49
Anche io sono interessato molto a queste schede, ma ho qualche dubbio che siano sprecate per l'uso come serverino, alla fine se non si devono vedere filmati HD e applicazioni grafiche, una scheda atom liscia basta, come potenza di calcolo non e' molto inferiore all'E-350 e consuma (e costa) sicuramente meno.

Vedremo quando usciranno altri test e i prezzi reali

Anche io ho fatto questo ragionamento, metti però che una C30 (se mai uscirà in versione mini-itx) costa meno di un atom e consuma meno? Ormai ho aspettato fino ad ora, tanto vale ad aspettare ancora un paio di mesi :O

Valk791
18-01-2011, 17:00
ho scelto norton 360 perchè come si può notare dal print non è pesante come dite, leggete qui http://www.lagazzettainformatica.it/antivirus/antivirus-pc/classifiche/test-velocita-leggerezza-antivirus-2010/
tuttavia dato che amule scarica anche files che sono più di 4 gb penso di passare a linux.

tirannosaurorex
19-01-2011, 15:40
Rgazzi volevo chiedere a voi esperti se un Tualatin 1400 in arte PentiumIII-S con 512kb di cache L2 e 1.45 volt di alimentazione consuma meno di un Coppermine in arte Pentium III 1ghz con 256kb di cache L2 e 1.75 volt di alimentazione.

Indietro su questa discussione il Tualatin mi era stato consigliato come procio più potente rispetto al Coppermine ma non ricordo se mi avevate anche detto che consumava meno corrente e non riesco a ritrovare il post.

Grazie per le risposte

PS qualcuno mi può dire come si fa a inserire i filmati da yuotube, in modo che si veda la finestra del filmato e non solo il link ?

PS2 il fitpc2i non l' ho più preso grazie ai vostri consigli, ci ho riflettuto e adesso prenderò una miniitx con un Sandy Bridge da 35 watt di TDP che consuma un po di più ma almeno le prestazioni sono alte.

tirannosaurorex
20-01-2011, 13:42
Rgazzi volevo chiedere a voi esperti se un Tualatin 1400 in arte PentiumIII-S con 512kb di cache L2 e 1.45 volt di alimentazione consuma meno di un Coppermine in arte Pentium III 1ghz con 256kb di cache L2 e 1.75 volt di alimentazione.

Indietro su questa discussione il Tualatin mi era stato consigliato come procio più potente rispetto al Coppermine ma non ricordo se mi avevate anche detto che consumava meno corrente e non riesco a ritrovare il post.

Grazie per le risposte

PS qualcuno mi può dire come si fa a inserire i filmati da yuotube, in modo che si veda la finestra del filmato e non solo il link ?

PS2 il fitpc2i non l' ho più preso grazie ai vostri consigli, ci ho riflettuto e adesso prenderò una miniitx con un Sandy Bridge da 35 watt di TDP che consuma un po di più ma almeno le prestazioni sono alte.

Up ..... forse è meglio parlare del Fitpc2i che consuma solo 6 watt in idle e 8 watt in full.... visto che siamo nel thread del pc a basso consumo per uso 24 ore su 24 ?

ciccillover
21-01-2011, 07:35
Cos'è, una minaccia?
Cercati i datasheet e leggiteli, non chiedere sempre la pappa pronta.

tirannosaurorex
21-01-2011, 11:59
Cos'è, una minaccia?
Cercati i datasheet e leggiteli, non chiedere sempre la pappa pronta.

Non ce capisco una mazza sui data sheet apposta chiedo a voi, sennò te pare che chiedevo? Se uno le cose le sa NON le chiede.

La pappa pronta per me sarebbe i fitpc2i con due LAN cablate e consumo dichiarato di 6 watt in idle e 8 watt in full, se volete metto una bella foto e incomincio a fare domande su quello, a qualcuno potrebbe interessare visti i consumi, gli ingombri ridotti e il silenzio, essendo totalmente fanless.

ciccillover
21-01-2011, 13:47
Se non ci capisci una mazza, impegnati. DOPO che avrai capito, vieni qua e fai domande sui dubbi residui. L'ignoranza non è una colpa, ma neanche una giustificazione. Se rinunci al tuo diritto di erudirti, comprati il fitpc e mettiti l'anima in pace.
Fra l'altro la risposta alla tua domanda è già in questo thread: usa il tasto cerca, è scritto pure nel regolamento.

GT82
21-01-2011, 14:49
ma perche usate vnc?
se il remoto è in locale mille volte meglio rdp di windows.

Quoto

tirannosaurorex
21-01-2011, 18:10
Se non ci capisci una mazza, impegnati. DOPO che avrai capito, vieni qua e fai domande sui dubbi residui. L'ignoranza non è una colpa, ma neanche una giustificazione. Se rinunci al tuo diritto di erudirti, comprati il fitpc e mettiti l'anima in pace.
Fra l'altro la risposta alla tua domanda è già in questo thread: usa il tasto cerca, è scritto pure nel regolamento.

Lo so che la risposta sta su questo thread :D

Il tasto cerca ho provato ad usarlo prima che me lo dicessi, ma il tasto cerca non mi da i messaggi solo di questa discussione ma di tutto il forum.

Poi ho provato anche a cercare pagina per pagina, ma le pagine di questo thread per aprirsi ci mettono mezzora a pagina.

felixmarra
21-01-2011, 18:29
Il tasto cerca ho provato ad usarlo prima che me lo dicessi, ma il tasto cerca non mi da i messaggi solo di questa discussione ma di tutto il forum.
perchè, per l'appunto, non sai usare il forum. C'è la funzione di ricerca interno ad ogni discussione :O

Poi ho provato anche a cercare pagina per pagina, ma le pagine di questo thread per aprirsi ci mettono mezzora a pagina.

modem 14,4kb su linea disastrata?

tirannosaurorex
21-01-2011, 23:30
perchè, per l'appunto, non sai usare il forum. C'è la funzione di ricerca interno ad ogni discussione :O


modem 14,4kb su linea disastrata?

Visto adesso il tasto cerca interno alla discussione.... grazie, ma se digito "tualatin" non esce quello che cerco.

Il modem ho un D-link DSL-2542B consigliatomi qui sul forum, ma la linea non saprei se è disastrata, comunque penso di si.

1A X-treme
22-01-2011, 17:15
ho la necessità di fare un muletto con una mini mobo.
Mi potete postare qualche conf. procio+mobo+ali?

switcherfromIM
22-01-2011, 17:19
io ho preso un netbook ho tolto il monitor ed ecco il muletto:Prrr:

1A X-treme
22-01-2011, 19:09
io ho preso un netbook ho tolto il monitor ed ecco il muletto:Prrr:

ottimo :) ma conoscendomi se compro un netbook me lo tengo così com'è:D

Meglio se faccio un assemblato:)

felixmarra
23-01-2011, 18:55
Passando da una Asrock k10n78fullHD (nvidia 8200) + Brisbane 5050e cosa conviene prendere su socket AM3 ?

Le MSI sono ancora quelle che consumano meno? Che chipset?

Sul processore ero rimasto a X250, c'è qualcosa di meglio come prezzo/consumi/prestazioni?

Grazie :)

Bonf
24-01-2011, 09:16
Salve a tutti.
Ho rimediato un mini PC, con un case minuscolo, micro-ATX, marchiato Compaq, e al suo interno c'è una scheda madre MSI MS-6178, con audio e video integrati. Il processore è un celeron 533 , 128MB di ram PC133 e c'è un hard disk da 20GB. Il sistema operativo è XP.
Ho visto che i consumi possono essere molto bassi con questa configurazione.
Mi chiedo per che cosa potrei utilizzarlo, se lo uso come NAS devo collegarci un altro HD comunque, e i consumi sarebbero comunque superiori a quelli di un NAS che fa solo quello. Se lo uso come mediaplayer mi chiedo se riesca a farmi vedere un film in DVD o div-x senza scattare.
A questo punto sono indeciso se rivendermelo o tenerlo, magari ho trascurato alcuni aspetti e quindi chiedo a voi esperti...

giacomo_uncino
24-01-2011, 12:22
Salve a tutti.
Ho rimediato un mini PC, con un case minuscolo, micro-ATX, marchiato Compaq, e al suo interno c'è una scheda madre MSI MS-6178, con audio e video integrati. Il processore è un celeron 533 , 128MB di ram PC133 e c'è un hard disk da 20GB. Il sistema operativo è XP.
Ho visto che i consumi possono essere molto bassi con questa configurazione.
Mi chiedo per che cosa potrei utilizzarlo, se lo uso come NAS devo collegarci un altro HD comunque, e i consumi sarebbero comunque superiori a quelli di un NAS che fa solo quello. Se lo uso come mediaplayer mi chiedo se riesca a farmi vedere un film in DVD o div-x senza scattare.
A questo punto sono indeciso se rivendermelo o tenerlo, magari ho trascurato alcuni aspetti e quindi chiedo a voi esperti...

i dvd e i divx in sd dovrebbero girare, il problema è la ram 128 sono una miseria per un uso decente ce ne vorrebbero almeno 512. Le porte usb integrate saranno 1.1 molto lente, quindi ci vuole una scheda pci con porte usb 2.0.

Per come è messo adesso l'uso è con una distro minimale e torrent, oppure solo Xp che già occupa 90-100mb e sempre utorrent

LS1987
24-01-2011, 15:43
Purtroppo non posso mettermi a guardare tutto il topic, inoltre non saprei quali parole chiave utilizzare (se me le suggerite posso effettuare le opportune ricerche). Qual è la soluzione che consuma meno di tutte di quelle proposte in questo topic (solo scheda madre, cpu, ram, connessione ethernet e wi-fi, anche con eventuale underclock/undervolt)? Va bene anche un plug computer.
L'unico vincolo è il costo non superiore a 100 €, sostanzialmente non chiedo limiti minimi di potenza computazionale (almeno quella di un Pentium 2), nemmeno di RAM (almeno 128 MB). Mi interessa saperla per un progetto, non perché ho effettivamente intenzione di acquistarla.
Se rispondete, potreste indicare nel titolo del post [RISP per LS 1987 config che cons meno]?

felixmarra
24-01-2011, 16:08
Se rispondete, potreste indicare nel titolo del post [RISP per LS 1987 config che cons meno]?

La fettina la preferisci col limone o senza?

tirannosaurorex
24-01-2011, 18:54
Purtroppo non posso mettermi a guardare tutto il topic, inoltre non saprei quali parole chiave utilizzare (se me le suggerite posso effettuare le opportune ricerche). Qual è la soluzione che consuma meno di tutte di quelle proposte in questo topic (solo scheda madre, cpu, ram, connessione ethernet e wi-fi, anche con eventuale underclock/undervolt)? Va bene anche un plug computer.
L'unico vincolo è il costo non superiore a 100 €, sostanzialmente non chiedo limiti minimi di potenza computazionale (almeno quella di un Pentium 2), nemmeno di RAM (almeno 128 MB). Mi interessa saperla per un progetto, non perché ho effettivamente intenzione di acquistarla.
Se rispondete, potreste indicare nel titolo del post [RISP per LS 1987 config che cons meno]?

La configurazione che consuma meno è il Fitpc2i

6 watt in IDLE
8 watt in FULL

ma costa molto più di 100 euro, come potenza è superiore a quella di un Pentium 2 ed ha anche la doppia LAN cablata, forse se riesci a trovare la scheda madre che sta nel Fitpc2i e ti fai un case per conto tuo potresti rientrare nei 100 euro ma non so dirti dove si potrebbe trovare.

Donbabbeo
24-01-2011, 19:09
La configurazione che consuma meno è il Fitpc2i

6 watt in IDLE
8 watt in FULL

ma costa molto più di 100 euro, come potenza è superiore a quella di un Pentium 2 ed ha anche la doppia LAN cablata, forse se riesci a trovare la scheda madre che sta nel Fitpc2i e ti fai un case per conto tuo potresti rientrare nei 100 euro ma non so dirti dove si potrebbe trovare.

Non si trova la scheda madre da sola, è prodotta direttamente dalla Compulab.

tirannosaurorex
24-01-2011, 21:18
Non si trova la scheda madre da sola, è prodotta direttamente dalla Compulab.

A me "mi" pare di ricordare da ricerche fatte a suo tempo che la scheda madre del fitpc2 la fanno un paio di ditte, l' informazione al riguardo l' avevo ricavata dal forum di SPCR in una discussione in cui un utente chiedva del Fitpc2.

E' strano che questo computer piccolissimo e silenziosissimo perché totalmente senza ventole e che consuma praticamente niente venga snobbato da forum il cui argomento principale è il silenzio.

Non ha le prestazioni di un Sandy Bridge o un Clarkdale, non ci si può mettere una scheda video discreta ma quella che ha a bordo accellera bene in hardware, ha un numero di porte limitato e potrebbe costare di meno, ma c' è qualcosa di questo pc che da fastidio e sinceramente da fastidio anche a me ma non so cos' è, sono sincero (forse perché costa troppo booooo)

LS1987
25-01-2011, 06:17
La configurazione che consuma meno è il Fitpc2i

6 watt in IDLE
8 watt in FULL

ma costa molto più di 100 euro, come potenza è superiore a quella di un Pentium 2 ed ha anche la doppia LAN cablata, forse se riesci a trovare la scheda madre che sta nel Fitpc2i e ti fai un case per conto tuo potresti rientrare nei 100 euro ma non so dirti dove si potrebbe trovare.

Grazie per la risposta, ma io avevo già trovato qualcosa di meglio: http://www.plugcomputer.org/ 100 € e 5 watt in FULL, se non ho capito male.

In realtà il primo articolo in cui si parlava dei plug computer era questo e forse non si riferisce al link precedente:
http://www.appuntidigitali.it/4943/plug-computer-mini-server-5-watt-e-le-dimensioni-di-un-caricabatterie/

Qualsiasi soluzione con consumo minore di quella che ho indicato va bene (anche se necessita un underclock/undervolt per diminuire i consumi al di sotto di quella che ho indicato), l'importante è che non superi i 100 €.

Avevo chiesto di indicare nel titolo del post [RISP per LS 1987 config che cons meno], per trovare la risposta più velocemente, dato che questo topic è diventato dispersivo.

Donbabbeo
25-01-2011, 08:29
Grazie per la risposta, ma io avevo già trovato qualcosa di meglio: http://www.plugcomputer.org/ 100 € e 5 watt in FULL, se non ho capito male.

In realtà il primo articolo in cui si parlava dei plug computer era questo e forse non si riferisce al link precedente:
http://www.appuntidigitali.it/4943/plug-computer-mini-server-5-watt-e-le-dimensioni-di-un-caricabatterie/

Attenzione però, il plugcomputer è con processore ARM, non X86.

A me "mi" pare di ricordare da ricerche fatte a suo tempo che la scheda madre del fitpc2 la fanno un paio di ditte, l' informazione al riguardo l' avevo ricavata dal forum di SPCR in una discussione in cui un utente chiedva del Fitpc2.

Farò una ricerchina in merito più tardi, appena mi libero di un pò di lavoro.
Probabilmente si tratta di schede madri simili, non quel modello specifico (cosa che nel nostro caso è perfettamente ininfluente e andrebbe benissimo lostesso)

E' strano che questo computer piccolissimo e silenziosissimo perché totalmente senza ventole e che consuma praticamente niente venga snobbato da forum il cui argomento principale è il silenzio.

Ti sei risposto da solo:
forse perché costa troppo booooo

non ci si può mettere una scheda video discreta ma quella che ha a bordo accellera bene in hardware

Qui bisognerebbe discuterne, il GMA500 hal supporto limitatissimo.
Il driver è un blob closed source prodotto dalla Infineon e inglobato in un wrapper open creato (mi pare) da un dipendente della Red Hat; Intel non c'ha messo le mani per niente.
Ad esempio io sarei interessato ad usarlo con una versione net-install di Debian o di BSD, ma per entrambi i sistemi non ci sono driver, sembrano esistere solo per la 9.04 di Ubuntu o qualcosa del genere.

tirannosaurorex
25-01-2011, 12:18
Farò una ricerchina in merito più tardi, appena mi libero di un pò di lavoro.
Probabilmente si tratta di schede madri simili, non quel modello specifico (cosa che nel nostro caso è perfettamente ininfluente e andrebbe benissimo lostesso)


Attendo l' esito della tua ricerca, se si riuscisse ad avere quella scheda madre da qualche shop online in Italia non credo costerebbe l' esagerazione che la mette la compulab.

La GMA500 è meglio di tante altre zozzerie che stanno montate su schede Atom più recenti e il consumo di quel pc è irrisorio.

Cavaliere89
25-01-2011, 13:44
Ragazzi forse e' il posto giusto dove chiedere, dove posso trovare delle soluzioni Mini tastiera+mouse TUtto in uno?

Donbabbeo
25-01-2011, 14:32
Attendo l' esito della tua ricerca, se si riuscisse ad avere quella scheda madre da qualche shop online in Italia non credo costerebbe l' esagerazione che la mette la compulab.

Trovata solo una a 289€, meglio di niente :D
http://www.2pt-inf.com/index.php?main_page=product_info&cPath=9_11_149&products_id=431

La GMA500 è meglio di tante altre zozzerie che stanno montate su schede Atom più recenti e il consumo di quel pc è irrisorio.

Son d'accordo, purtroppo è closed source e la cosa si sposa male con Linux, specialmente se non hai intenzione di creare i driver :rolleyes:

LS1987
25-01-2011, 15:32
Attenzione però, il plugcomputer è con processore ARM, non X86.

[...]


Linux gira su tutte le piattaforme, quindi non ci sono problemi. L'importante è avere una piattaforma su cui girano la Java Virtual Machine e gcc e che la potenza sia superiore a quella di un Pentium II 300. Va bene anche una configurazione reale usata (come muletto per non più di 10 anni), dato che un muletto (hard disk esclusi) può durare anche 30 anni, l'importante è che la configurazione non superi i 5 w (va bene anche una scheda per portatili con CPU, RAM e connessione Internet, anche wireless, il case si può rimediare anche in un'isola ecologica), è ammesso anche l'underclock/undervolt e l'aumento dei timing delle RAM. Serve per un progetto verosimile, non reale.

Donbabbeo
25-01-2011, 15:38
Linux gira su tutte le piattaforme, quindi non ci sono problemi. L'importante è avere una piattaforma su cui girano la Java Virtual Machine e gcc e che la potenza sia superiore a quella di un Pentium II 300.

Su questo sono d'accordo, ma non è tutto rose e fiori. Quanti sono capaci di ricompilare kernel, driver etc?

Adoro ARM (tant'è che ero tentatissimo di procurarmi una BeagleBoard ed ora sto guardando con molta attenzione le PandaBoard) ma non è per tutti, bisogna essere pronti a sporcarsi le mani e non tutti ne hanno la capacità.


E comunque è troppo riduttivo dire che Linux gira su tutte le piattaforme, spesso queste schedine arm hanno componenti closed, vedi i driver video, oppure i NIC spesso della realtek che non vanno proprio sempre d'accordo con Linux...

gnpb
25-01-2011, 17:13
Ciao, attualmente ho una configurazione di questo genere (tutto di recupero ovviamente):
Amd 64 3200 (con RMClock da 0,8 a 2GHz e da 1,1v a 1,35v) Venice
2x512Mb ddr2
Asrock dual sata2
scheda video pci s3 virge
1x samsung 1TB
2 ventole termoregolate (cpu e ali) + 1@5v xl'hdd
ali 350W no brand oldissimo con ventola 12cm al posto di quella da 8cm
modem USB
1xpci gigabit lan
no tastiera, mouse,fdd e cd/dvd
Il tutto x 60W tondi secondo il Lidlometro col procio al 20% (emule+torrent+condivisione connessione internet)
La domanda: considerato il vecchio alimentatore (modello anteguerra, per intendersi senza pfc e di quelli con la doppia presa dietro) se lo sostituissi con uno nuovo 350w 80+ (35€) o un picopsu es.150w (con ali brick 78€) quanto potrei ragionevolmente abbassare i consumi? E soprattutto varrebbe la pena il picopsu dato che costa il doppio di un normale ali?
Ma soprattutto: volendo sostituire tutta la piattaforma con qualcosa di decisamente meno dispendioso energeticamente, tipo Atom, la potenza "bruta" (no video ma solo calcolo) sarà simile?

LS1987
26-01-2011, 18:47
Su questo sono d'accordo, ma non è tutto rose e fiori. Quanti sono capaci di ricompilare kernel, driver etc?

Adoro ARM (tant'è che ero tentatissimo di procurarmi una BeagleBoard ed ora sto guardando con molta attenzione le PandaBoard) ma non è per tutti, bisogna essere pronti a sporcarsi le mani e non tutti ne hanno la capacità.


E comunque è troppo riduttivo dire che Linux gira su tutte le piattaforme, spesso queste schedine arm hanno componenti closed, vedi i driver video, oppure i NIC spesso della realtek che non vanno proprio sempre d'accordo con Linux...

Sto svolgendo un progetto verosimile, non reale: al limite si potrebbe utilizzare una scheda per router WI-FI: basta che abbia 128 MB di RAM, per effettuare la ridondanza del sistema che deve essere utilizzato.

LS1987
27-01-2011, 10:32
Su questo sono d'accordo, ma non è tutto rose e fiori. Quanti sono capaci di ricompilare kernel, driver etc?

Adoro ARM (tant'è che ero tentatissimo di procurarmi una BeagleBoard ed ora sto guardando con molta attenzione le PandaBoard) ma non è per tutti, bisogna essere pronti a sporcarsi le mani e non tutti ne hanno la capacità.


E comunque è troppo riduttivo dire che Linux gira su tutte le piattaforme, spesso queste schedine arm hanno componenti closed, vedi i driver video, oppure i NIC spesso della realtek che non vanno proprio sempre d'accordo con Linux...

Gli unici sistemi sui quali ho qualche dubbio che possa girare Linux sono quelli FPGA.

Donbabbeo
27-01-2011, 11:14
Gli unici sistemi sui quali ho qualche dubbio che possa girare Linux sono quelli FPGA.

Guarda, non so quale sia il tuo livello di esperienza con Linux, ma il problema non è girare o non girare, il problema è farlo girare.
Non è esattamente una passeggiata specialmente il comparto video dove molti (tutti?) i driver sono closed source. Stessa cosa dicasi dei NIC.

Ho ora notato il tuo post di ieri sera... Se parliamo in termini "accademici" allora sì, ARM, X86, CELL, PowerPC è pur sempre un "attrezzo" su cui esiste un porting di Linux. Io parlavo dei problemi relativi ad un utilizzo dello stesso come server o macchina desktop.

Se non ti serve assolutamente nulla all'infuori della "potenza" del processore non dovresti avere problemi, l'importante è controllare che java esista per la macchina in questione.

SolidAran
27-01-2011, 15:54
Ciao!!!!
Sto pensando di costruire un altro muletto basato su una MB mini itx: trovo molto interessanti le VIA EPIA basate su C3 perchè si trovano a buon prezzo (sopratutto dall'america).

Qualcuno ha mai utilizzato una scheda di questo tipo?
Inoltre per l' hard disk pensavo ai SATA: visto che quel tipo di scheda utilizza solo i PATA i convertitori sono affidabili? Supportano i modelli da 2,5"?

Grazie a tutti per le risposte !!!
:D

SabbaPC
27-01-2011, 16:04
Se vi inetessa a breve dovrei vendere la mia VIA EPIA
Processore C7 se non erro...

KristinEinander
27-01-2011, 16:11
....
Inoltre per l' hard disk pensavo ai SATA: visto che quel tipo di scheda utilizza solo i PATA i convertitori sono affidabili? Supportano i modelli da 2,5"?
:D

I convertitori sono affidabili e consumano una inezzia. L'unica accortezza da avere al momento dell'acquisto e di controllare che il modello sia quello giusto ( cioè che la parte Ide vada attaccata alla mobo e la parte sata debba essere collegata al Drive ) oppure tagli la testa al toro e ne prendi uno Bidirezzionale.

SolidAran
28-01-2011, 08:16
I convertitori sono adatti anche per i dischi SATA da 2,5" ?

crocco1971
28-01-2011, 10:08
Ciao a tutti,

Vi racconto il mio esperimento di ieri.
Mia figlia è malata, influenzata, e ieri mi è toccato stare a casa tutto il pomeriggio a fare il papà.
Mi annoiavo, quindi ho recuperato dal garage un pò di vecchio materiale informatico per fare una prova.
- Scheda madre QDI Advance 10T
- Processori P3 vari, da 500Mhz a 1Ghz
- Schede di rete, schede video varie.
- Un pò di memoria, un alimentatore, un HDD con Windows XP già installato

Lo scopo era di vedere se da quel "ciarpame" era possibile tirar fuori un sistema decente da sostituire al mio mulo corrente (scheda embedded con Via C3 533Mhz), che comincia a mostrare il fianco alle mie richieste sempre più pressanti (MP3 streaming & resizing, P2P, ecc.).

Ho approntato un sistema al volo sulla mia scrivania, ed ho cominciato a giocare con i processori che avevo disponibili (una decina) per vedere dove potevo arrivare con i downclock/downvolt.

La scheda madre Advance 10T di suo non è niente di speciale, ma ha la possibilità di impostare il FSB (66, 100, 133) tramite dip-switch, come pure la tensione del processore, in passi da 0,05 V, da 1V fino a 2V, bypassando allegramente i valori fissati dal processore stesso.

Allora, per farla breve, utilizzando la caratteristica sopra ho provveduto a scendere di FSB e di tensione per vedere fin dove potevo spingermi.

Il processore più stabile e performante del gruppo è stato un P3 1000 EB, FSB a 133Mhz, 7,5 di moltiplicatore, TDP di 26W.

Prima cosa, naturalmente, il FSB è sceso da 133 a 100Mhz, facendo scendere di conseguenza la frequenza di funzionamento da 1000 a 750Mhz.

Fatte una serie di prove di stabilità (su Windows XP con Prime95 e S&M) ho cominciato a giocare con la tensione.

Alla fine delle prove ho il processore che gira allegramente e (a quanto pare) stabile a 1,2V!
Ho stressato il processore alla tensione ridotta con prime95, S&M, Memtest86 senza errori di sorta.

Il processore sta girando fanless, con un dissipatore che una volta era di un Tualatin.

Ora, facendo un pò di calcoli, partendo da un TDP di 26W a 1Ghz, 1,75V dovrei aver raggiunto un TDP a 750Mhz, 1,2V di circa 9W!
Un valore di tutto rispetto.

Stasera, se mi riesce, provo a scendere ancora un poco di tensione, anche se temo chepiù di così sia impossibile.

I calcoli sembrano confermati dalla realtà: il processore, caricato al 100% da S&M raggiunge solo i 39°C (speedfan), mentre in utilizzo normale (Web surfing) la temperatura in modalità fanless è di 28°C, con temperatura ambiente di 20°C.

Domande:
Prima di cantare vittoria e dichiarare questo il mio prossimo mulo, vorrei condurre qualche prova di stress al sistema: Avete qualche idea su come fare, su quali programmi usare?
Non è chiaramente un problema di surriscaldamento, ma voglio essere certo che la tensione così bassa non mi induca degli errori di calcolo.

Ancora: nessuno di voi ha mai provato quello che ho provato io?

E ancora:
la scheda madre utilizzata è solo un banco di prova, l'idea sarebbe quella di utilizzare una PCCHIPS M758 con tutto integrato (la QDI non ha niente, e dico niente, di integrato, dovrei aggiungerci scheda video, scheda di rete, ecc.) ma la M758 non permette di modificare i valori di tensione del processore: l'idea che mi frulla per la testa è di modificare il socket 370 della M758 togliendo i connettori (interni al socket) dei pin VID0-VID1-VID2-VID3 e
aggiungere una serie di dip-switch esterni, collegati sui 4 pin di selezione tensione sul lato saldature della scheda madre, con i quali selezionare esternamente la tensione.
Nessuno ha mai sentito di una cosa simile?

Ciao e grazie in anticipo.

crocco1971
28-01-2011, 10:21
Che ne dici di una SBC come Questa (http://www.karam.co.kr/ecg/datasheet/Prox1520.pdf)?
Consuma pochissimo, appena sopra i tuoi 5W richiesti, ed è abbastanza potente.
Diciamo che soddisfa i tuoi requisiti appena appena.
Ne ho a casa 3 0 4 che ho usato in passato come NAS e come muletto, davvero affidabili.

crocco1971
28-01-2011, 11:41
Ciao!!!!
Sto pensando di costruire un altro muletto basato su una MB mini itx: trovo molto interessanti le VIA EPIA basate su C3 perchè si trovano a buon prezzo (sopratutto dall'america).

Qualcuno ha mai utilizzato una scheda di questo tipo?
Inoltre per l' hard disk pensavo ai SATA: visto che quel tipo di scheda utilizza solo i PATA i convertitori sono affidabili? Supportano i modelli da 2,5"?

Grazie a tutti per le risposte !!!
:D

Ciao,

Come ti hanno già risposto, i convertitori SATA/IDE costano pochissimo, consumano un niente e vanno benissimo.
Io sul mio muletto attuale ne ho installati due, di quelli da fissare direttamente sul retro degli HDD, e sono in funzione continua da mesi, senza nessun problema.

Attenzione, però: i C3 sono su socket 370, e molti dei chipset per tale piattaforma non supportano HDD di dimensione maggiore di 137Mb; se la scheda ha tale limite, non ci sono adattatori che tengano, forse sei fortunato e ti funziona l'escamotage spiegato in prima pagina, e forse no...
A quel punto ti consiglierei, se la scheda EPIA ha uno slot PCI, una scheda di espansione SATA su PCI, appunto.
Quelle con chipset Silicon Image (p.e. SIL3112) vengono riconosciute come schede SCSI dal BIOS e ti permettono il boot dal disco collegato.

Ciao,
Giovanni

gnpb
29-01-2011, 10:14
Ciao, attualmente ho una configurazione di questo genere (tutto di recupero ovviamente):
Amd 64 3200 (con RMClock da 0,8 a 2GHz e da 1,1v a 1,35v) Venice
2x512Mb ddr2
Asrock dual sata2
scheda video pci s3 virge
1x samsung 1TB
2 ventole termoregolate (cpu e ali) + 1@5v xl'hdd
ali 350W no brand oldissimo con ventola 12cm al posto di quella da 8cm
modem USB
1xpci gigabit lan
no tastiera, mouse,fdd e cd/dvd
Il tutto x 60W tondi secondo il Lidlometro col procio al 20% (emule+torrent+condivisione connessione internet)
La domanda: considerato il vecchio alimentatore (modello anteguerra, per intendersi senza pfc e di quelli con la doppia presa dietro) se lo sostituissi con uno nuovo 350w 80+ (35€) o un picopsu es.150w (con ali brick 78€) quanto potrei ragionevolmente abbassare i consumi? E soprattutto varrebbe la pena il picopsu dato che costa il doppio di un normale ali?
Ma soprattutto: volendo sostituire tutta la piattaforma con qualcosa di decisamente meno dispendioso energeticamente, tipo Atom, la potenza "bruta" (no video ma solo calcolo) sarà simile?

Il samsung da 1TB 203uj ha lasciato il posto al F4 204UI, ora il consumo è di circa 56w (52 se si spegne per inattività la scheda gigabit cui è attaccato il pc principale).
Nessuna idea per le mie domande?

Edit: per la potenza mi rispondo da solo: a partire dall'Atom™ N550 @1,5GHz sono superiori, stando alle tabella del passmark.
Ri edit: trovata AT5NM10-I a 73€, atom dual core a 1,66GHz, quanto potrebbe consumare?

LS1987
29-01-2011, 10:21
Che ne dici di una SBC come Questa (http://www.karam.co.kr/ecg/datasheet/Prox1520.pdf)?
Consuma pochissimo, appena sopra i tuoi 5W richiesti, ed è abbastanza potente.
Diciamo che soddisfa i tuoi requisiti appena appena.
Ne ho a casa 3 0 4 che ho usato in passato come NAS e come muletto, davvero affidabili.

Manca la Wi-Fi, pertanto non va bene.

ciccillover
30-01-2011, 07:49
Che ne dici di una SBC come Questa (http://www.karam.co.kr/ecg/datasheet/Prox1520.pdf)?
Consuma pochissimo, appena sopra i tuoi 5W richiesti, ed è abbastanza potente.
Diciamo che soddisfa i tuoi requisiti appena appena.
Ne ho a casa 3 0 4 che ho usato in passato come NAS e come muletto, davvero affidabili.

Price? Scambieresti con un SBC PCISA per P3 + backplane con vari slot? Il backplane è solo per espansioni, ma la scheda PCISA funziona anche da sola (anche solo con i 5v se sei fanless sulla CPU, ideale con il tuo nuovo P3 750 a 1,2v).
Comunque la storia dei dip switch sui pin del socket qualcuno l'aveva già analizzata e applicata con successo, ma l'ho letto molto tempo fa, non saprei neanche da dove cominciare a cercare.

Mr. G87
30-01-2011, 10:39
è da un po che manco su questo 3d...
Un info: qualcuno si è fatto un configurazione con processore i3 / i5, magari sui 50w?

tirannosaurorex
30-01-2011, 14:43
Adesso c' è un' altro thread, non è propriamente sul basso consumo, ma è interessante, verte sulle miniITX e soluzioni atom..... a febbraio escono i low power Sandy Bridge e poi tra qualche mese escono gli Ivy Bridge a 22 nanometri, per cui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34318639&posted=1#post34318639

crocco1971
30-01-2011, 22:15
Price? Scambieresti con un SBC PCISA per P3 + backplane con vari slot? Il backplane è solo per espansioni, ma la scheda PCISA funziona anche da sola (anche solo con i 5v se sei fanless sulla CPU, ideale con il tuo nuovo P3 750 a 1,2v).
Comunque la storia dei dip switch sui pin del socket qualcuno l'aveva già analizzata e applicata con successo, ma l'ho letto molto tempo fa, non saprei neanche da dove cominciare a cercare.

Ciao,

Al momento ho già abbastanza schede madri Socket 370, quindi grazie ma passo.
Per la PROX1520 ti faccio sapere in privato domani, devo vedere cosa riesco a tirare insieme (memoria, cavi, ecc.).

Ho fatto la modifica sui pin del socket 370, direttamente sul lato saldatura della scheda madre (PCChips M758); funziona perfettamente!
Ho un piccolo problema, però: il processore è un Coppermine FC-PGA, e quindi la scheda madre, riconosciutolo tale, non mi fa scendere al di sotto dei 1,3 Volt; per scendere di più dovrei "taroccare" il processore o il socket in modo che la motherboard riconosca il processore Coppermine come un Tualatin (cioè un FC-PGA2), e quindi mi permetta di scendere fino a 1 Volt.
Credo sia possibile farlo modificando la posizione di alcuni pin su processore e/o motherboard.
Se sapete come fare, vi prego aiutatemi.

Comunque, anche solo a 1,3V il processore (sempre a 750Mhz di frequenza di lavoro e a 100Mhz di FSB) viaggia allegramente sulla M758, e scalda DI MENO del Via C3 a 533Mhz (Via Mark CoreFusion), ed al confronto è una scheggia.
Credo che questo sia dovuto alla differente architettura (e cache), che fa "volare" il P3 rispetto al Via Nehemiah; inoltre, il P3 è sempre molto meno carico del C3, a parità di "lavoro" effettuato, e questo chiaramente incide pesantemente sui consumi (il C3 carico costantemente al 50% consuma di più del P3 carico al 20%, anche se il C3 ha un TDP più basso).

Ciao,
Giovanni

ciccillover
31-01-2011, 07:02
Beh, io la sparo. Suppongo che, per determinare che la mobo non ti lascia scendere sotto 1,3v tu abbia provato ad impostare livelli inferiori e poi abbia controllato da BIOS (o peggio via software) il Vcore, che ti veniva indicato a 1,3v. Se è così, è anche probabile che la lettura non sia accurata, dal momento che si tratta di valori fuori specifica, non previsti né per la CPU né per la scheda madre. Io proverei a misurare con un tester direttamente dal retro della mobo, dopo aver fatto la pinmod per avere 1,2v

crocco1971
31-01-2011, 08:10
Beh, io la sparo. Suppongo che, per determinare che la mobo non ti lascia scendere sotto 1,3v tu abbia provato ad impostare livelli inferiori e poi abbia controllato da BIOS (o peggio via software) il Vcore, che ti veniva indicato a 1,3v. Se è così, è anche probabile che la lettura non sia accurata, dal momento che si tratta di valori fuori specifica, non previsti né per la CPU né per la scheda madre. Io proverei a misurare con un tester direttamente dal retro della mobo, dopo aver fatto la pinmod per avere 1,2v

Non esattamente.
Allora, le specifiche di tensione sui pin VID0/VID3 per i chip FC-PGA e FC-PGA2 sono molto diverse.
Mi spiego meglio: Io ho eliminato dal processore i 4 pin VID (con una portamine d a0.5 mm vuota), e collegato sulla scheda madre 4 ponticelli su una scheda a parte, via flat.
Chiudendo uno dei 4 ponticelli sulla scheda aggiuntiva, metto a massa (Vss) il corrispettivo pin VID del socket.
All'inizio ho seguito QUESTA (http://www.nanito.org/temp/P3_tualatin.pdf) tabella, ed ho impostato i 4 pin per i 1,2V (1-0-0-0).
Purtroppo, essendo invece il processore un Coppermine la scheda madre "utilizza" QUESTA (http://www.nanito.org/temp/P3_coppermine.pdf) tabella; e la configurazione impostata da me dà una tensione di core di 2V secchi secchi!
Infatti l'alimentatore a bordo scheda "fischiava", ed il processore cuoceva.
Adesso ho tutti i ponticelli aperti (1-1-1-1), per una tensione di 1,3V.
Devo trovare il modo di simulare un Tualatin con il Coppermine, in modo che la motherboard segua la tabella tensioni dei Tualatin.
Oppure mi tengo il processore a 1,3V, funziona molto bene anche così.

Ciao
Giovanni

ciccillover
01-02-2011, 06:34
Capito.

OT: l'idea della portamina da 0.5 per strappare i pin è fantasmagorica... io invece una volta ho sudato per tenere in posizione un pin rotto, da risaldare sulla CPU (era caduta per terra), se capita ancora userò lo stesso sistema.

docdom81
01-02-2011, 22:57
Ciao mi servirebbe un muletto che deve consumare poco:D
Come base di partenza vado bene con questa*ASUS AT5NM10-I con Intel Atom D510?
Ogni vs suggerimento è prezioso!

que va je faire
02-02-2011, 07:54
segnalo che la mini itx brazos comincia a trovarsi in europa a meno di 90€ :eek:

poi segnalo quest altra recensione secondo la quale l'e350 consuma molto meno dei vari atom

http://www.anandtech.com/show/4134/the-brazos-review-amds-e350-supplants-ion-for-miniitx/7

a chi credere?

questi quà di anandtech hanno anche misurato il consumo esclusivo della cpu.. 3W in idle.. direi che probabilmentela differenza la fà la qualità costruttiva della mobo.. sarà la msi che consuma meno? (l'altra rece di toms era sulla asrock)

a sto punto peccato solo per la mancanza del 3D

crocco1971
02-02-2011, 08:38
Ciao,

Prima di tutto, ho tentato di contattare LS1987 in privato ma ha bloccato sia i messaggi privati che le email; per tale motivo ho deciso di contattarlo qui sul thread.
Se la cosa non va bene, ditemi come fare per contattarlo in privato.

Mi è capitata giusto ieri in mano QUESTA (http://www.nanito.org/temp/SCE520E11.pdf) stupenda scheda embedded.
Processore Geode LX800 a 500Mhz, 1W di TDP!!!!
Tutto onboard, persino due porte CanBUS.
L'unica pecca non ha la WiFi, ma ha invece un connettore MiniPCI, cove tu puoi installare la scheda Wifi che preferisci; questo io lo vedo come un vantaggio, non come uno svantaggio: in questo modo puoi scegliere la NIC WiFi che meglio funziona con il tuo applicativo/sistema operativo.
Tra le altre cose ha a bordo un connettore Compact Flash su IDE; ho anche a disposizione una CF da 256 Mb industriale, PQI, dove puoi installare il tuo OS e realizzare un sistema diskless.

Fammi sapere.

Ciao ciao

Giuss
02-02-2011, 09:04
segnalo che la mini itx brazos comincia a trovarsi in europa a meno di 90€ :eek:

poi segnalo quest altra recensione secondo la quale l'e350 consuma molto meno dei vari atom

http://www.anandtech.com/show/4134/the-brazos-review-amds-e350-supplants-ion-for-miniitx/7

a chi credere?

questi quà di anandtech hanno anche misurato il consumo esclusivo della cpu.. 3W in idle.. direi che probabilmentela differenza la fà la qualità costruttiva della mobo.. sarà la msi che consuma meno? (l'altra rece di toms era sulla asrock)



Ci sono anche questi dati : http://pclab.pl/art44584-13.html

Sembra che la Gigabyte consumi un po' piu' delle altre anche se non si capisce il motivo. I consumi comunque sembrano interessanti.

que va je faire
02-02-2011, 09:16
grande comparativa!

la msi si conferma quella che consuma meno, seguita dalla asrock.. però la asrock dalla sua ha il bios efi e qualche opzione per il controllo dei voltagggi etc.. la giga consuma di più ma è quella più tweakkabile da bios.. anche se visto che alla fine il processore incide pochissimo sui consumi.. non sò quanto sia utile abbassare i voltaggi.. che per altro forse si possono modificare anche via software.. la asrock mi sembra quindi un buon compromesso, sarà per altro anche quella che costerà meno suppongo.. peccato però per l'assenza delle usb 3

wolfla
02-02-2011, 11:41
Ciao a tutti, spero di non essere OT (anche se non credo) io avrei intenzione di aggiornare un pò tutto il mio reparto informatico/audio/video e ho un pò di dubbi: siccome il discorso è ampio, faccio un riassunto della mia situazione e spero in qualche ottimo consiglio per risolvere al meglio senza buttare soldi inutilmente.

Io al momento ho, un tv con collegato un pc (Motherboard M4A785TD-M EVO, 4 gb ram ddr3, 2 x Caviar Green Power 2 Tb, 1 x Caviar Green Power 500 Gb, Processore Phenom II X2 555 Black Edition 3,2 Ghz Socket AM3 Boxato, Case Asus alimentatore asus 300w, più lettore blu ray, chiavetta bluetooth, chiavetta wireless 300n, che però posso mettere e togliere in base all'esigenza) con montato xbmc e lo uso per vedere serie tv e film (divx/720p/1080p).

In più in un'altra stanza ho l'hag fastweb, con collegato via cavo di rete (10/100) un pc (scheda madre non la conosco, processore 450 mhz Pentium III, 192 mb di ram, hard disk ide 6 gb per il sistema operativo e hard disk sata, con scheda di conversione ide-sata 300 gb, alimentatore 250 W) sistema operativo win xp sp3 che uso per scaricare e come muletto.

Questo è quello che ho, con la possibilità di recuperare un pc di cui non so ancora i dati cmq ha la cpu da 3 ghz, 1 gb di ram e scheda video ati 850.
NON RIESCO al momento ad avere idee dei consumi effettivi di questi pc, perchè sto aspettando mi arrivi il misuratore.

Quello che vorrei sarebbe, avere i due hard disk da 2 tb su cui ho foto, film, serie tv, musica, SEMPRE DISPONIBILI per la condivisione con 2 portatili, la ps3 e probabilmente un pc sempre con xbmc o una tv con DLNA consumando logicamente il meno possibile (quello che vorrebbero tutti).

Io al momento riesco a vedere in streaming i video dal pc (pentium III) con la condivisione della cartella al pc collegato al tv trammite xbmc senza grossi intoppi, chiariamo che parlo di divx fluidi, 720p fluidi e con audio multicanale, logicamente sui 1080p ogni tot si ferma e fa buffering, ma onestamente è più di quello che potevo sperare :-P
Le colpe che io do alla non fluidità sono:
- Hag di fastweb non adatto a gestire una cosa del genere e limitato a 54 mbps,
- pc da cui condivido i file troppo poco potente

Quindi la mia idea era, di aggiungere un router che lavori in LAN a Gigabit e in wireless n a 300 mbps e costruire un Pc o simile per condividere i file dei due hard disk da 2 tb (con possibilità di aggiungerne magari altri in futuro) e scaricare.

Sbaglio a pensarla così? ci sono soluzioni più adeguate?

Secondo voi, potendo usare uno dei tre pc descritti (malamente) sopra quale mi conviene di più usare per costruire il mio nas? usando freenas ho dei vantaggi (in prestazioni e consumi) piuttosto che utilizzare un win xp o win 7/windows server?

ho a disposizione un piccolo budget per router e pezzi mancanti o componenti anche se cercherei visto tutto quello che ho di spendere il meno possibile.

SabbaPC
03-02-2011, 15:37
Ho appena messo su il mio nuovo muletto :D
E' un Barebone: ZBOX HD-AD01
Con RAM e HDD ho speso poco piu' di 200 euro (150 il solo ZBOX)
Devo dire sono molto contento per ora :cool:
In IDLE ero sui 18 watt, ma vedo che scende anche a 14 watt
In Full load mi sembra sui 27 watt
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2277515) c'è il 3ad specifico

LS1987
03-02-2011, 18:39
Ciao,

Prima di tutto, ho tentato di contattare LS1987 in privato ma ha bloccato sia i messaggi privati che le email; per tale motivo ho deciso di contattarlo qui sul thread.
Se la cosa non va bene, ditemi come fare per contattarlo in privato.

Mi è capitata giusto ieri in mano QUESTA (http://www.nanito.org/temp/SCE520E11.pdf) stupenda scheda embedded.
Processore Geode LX800 a 500Mhz, 1W di TDP!!!!
Tutto onboard, persino due porte CanBUS.
L'unica pecca non ha la WiFi, ma ha invece un connettore MiniPCI, cove tu puoi installare la scheda Wifi che preferisci; questo io lo vedo come un vantaggio, non come uno svantaggio: in questo modo puoi scegliere la NIC WiFi che meglio funziona con il tuo applicativo/sistema operativo.
Tra le altre cose ha a bordo un connettore Compact Flash su IDE; ho anche a disposizione una CF da 256 Mb industriale, PQI, dove puoi installare il tuo OS e realizzare un sistema diskless.

Fammi sapere.

Ciao ciao

Ho attivato i PM. Se la potenza non supera i 5 Watt (scheda wi-fi compresa) e il prezzo non supera i 100 € va bene: devo sceglierlo come componente di un progetto verosimile, non reale. Ho letto che la maggior parte dei router Wi-Fi consuma 10 watt: come fa il plug-computer a consumare la metà?

SolidAran
04-02-2011, 11:52
Ragazzi secondo voi questa scheda mini itx (http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=269&proname=J7F2WE1G2E)è in grado di gestire i flussi 1080p in streaming verso altri pc?

babillage
04-02-2011, 13:06
Ragazzi qualcuno posterebbe gentilmente una configurazione per un muletto GREEN che non superi i 20 watt in idle?
Lasciamo perdere i preassemblati, vorrei una configurazione con scheda miniitx e hd da 2 tb.
Grazie anticipatamente.

Giuss
04-02-2011, 13:41
Ragazzi qualcuno posterebbe gentilmente una configurazione per un muletto GREEN che non superi i 20 watt in idle?
Lasciamo perdere i preassemblati, vorrei una configurazione con scheda miniitx e hd da 2 tb.
Grazie anticipatamente.

Una soluzione l'ha scritta SabbaPC solo 3 post piu' su.....

Arrivare a meno di 20W non e' facile... forse un netbook?

babillage
04-02-2011, 15:04
Grazie Giuss, ma se vedi bene nel mio post era specificato NO ai preassemblati. grazie

dj_ste
04-02-2011, 18:08
Ragazzi qualcuno posterebbe gentilmente una configurazione per un muletto GREEN che non superi i 20 watt in idle?
Lasciamo perdere i preassemblati, vorrei una configurazione con scheda miniitx e hd da 2 tb.
Grazie anticipatamente.




ciao autoquoto un mio vecchio post per mostrarti la mia configurazione!
sono pienamente soddisfatto!




ho appena finito il mio nuovo muletto/nas.

scheda madre Intel D410PT con atom a 1,66ghz
ram corsair 1gb ddr2 667mhz
hard disk da 2,5" toshiba da 500gb
pico psu da 90w con brick esterno da 60w

il tutto alloggiato in un micro case autocostruito di dimensioni davvero ridicole, è grande come un router

consumi: 18w!

babillage
04-02-2011, 18:48
grazie per la configurazione dj_ste. secondo te quale sarebbe un har disk da 2 tera con consumi ridotti?

MiKeLezZ
04-02-2011, 19:43
grazie per la configurazione dj_ste. secondo te quale sarebbe un har disk da 2 tera con consumi ridotti?Io andrei per i WD20EARS e in effetti ci sto facendo un pensiero
So però che qualcuno ha proposto dei Samsung

que va je faire
05-02-2011, 08:04
Io andrei per i WD20EARS e in effetti ci sto facendo un pensiero
So però che qualcuno ha proposto dei Samsung

mah, io dopo tutti i problemi che ho sentito connessi ai samsung a partire dalla serie F1 andrei per i wd..

babillage
05-02-2011, 08:49
mah, io dopo tutti i problemi che ho sentito connessi ai samsung a partire dalla serie F1 andrei per i wd..

io ho visto su un thread di un utente che ha assemblato un nas casalingo il Samsung Ecogreen F3 HD105SI con velocita di trasferiemento si 80mb/sec. che ne pensi?

gnpb
05-02-2011, 08:50
Personalmente dopo un F1 HD103UJ acceso per 2 anni 24/7 (e ora messo nel pc principale) sono passato ad un F4 HD204UI, non per affezione al marchio ma per il rapporto prezzo/prestazioni favorevole. Per il primo nulla da dire, per il secondo è uscito un aggiornamento firmware per risolvere un problema di corruzione dati (che ho subito installato). I problemi rimasti mi paiono solo una incompatibilità con alcuni NAS, cosa che mi sembra comune ad altri 2TB. L'unica cosa cui porre attenzione è l'Advanced Format (se non si ha Seven) ma ormai è una cosa comune a tutti i 2TB.

babillage
05-02-2011, 11:38
con il tuo nuovo f4 che transfer rate hai? confermi 80-90 mb/s?

que va je faire
05-02-2011, 14:28
io ho visto su un thread di un utente che ha assemblato un nas casalingo il Samsung Ecogreen F3 HD105SI con velocita di trasferiemento si 80mb/sec. che ne pensi?

io nn parlavo di prestazioni, per quelle nulla da ridire.. ma di affidabilità.. che su dischi da TB conta 100 a 1 rispetto alle prestazioni

certo non si può fare una statistica esauriente tra quello che si legge in giro in maniera ufficiosa e le esperienze personali, però a mio modesto parere mi fiderei di più di un wd che sono gli hd dove si sente meno gente imprecare per i guasti.. io avevo molta stima dei samsung ma dopo la serie F1 li evito come la peste.. dischi che dopo 2 settimane erano da mandare in rma (fatto che venne denunciato pure in via ufficiale da alcuni siti di recensioni online).. e sta cosa si è ripetuta anche se in minor modo, pure per le serie successive.

la divisione hd samsung è partita da 0 a 1000 in pochi anni... dal fare i dischi presso terzi hanno acquistato tutta la filiera produttiva in pochissimo tempo.. e questi sono i risultati.. poi è chiaro che tanta gente dirà che tiene i samsung da anni e non ha avuto problemi, certo se tutti fossero fallati sarebbero andati in fallimento.. io dico statisticamente parlando andrei più sui wd

gnpb
05-02-2011, 14:32
Ecco gli screen su mobo in firma, ide mode, sb 710

http://img200.imageshack.us/img200/5102/hdtuneinfosamsunghd204u.th.png (http://img200.imageshack.us/i/hdtuneinfosamsunghd204u.png/)http://img20.imageshack.us/img20/866/hdtunebenchmarksamsungho.th.png (http://img20.imageshack.us/i/hdtunebenchmarksamsungho.png/)http://img703.imageshack.us/img703/1019/hdtunefilebenchmarksams.th.png (http://img703.imageshack.us/i/hdtunefilebenchmarksams.png/)

io avevo molta stima dei samsung ma dopo la serie F1 li evito come la peste.. dischi che dopo 2 settimane erano da mandare in rma (fatto che venne denunciato pure in via ufficiale da alcuni siti di recensioni online).. e sta cosa si è ripetuta anche se in minor modo, pure per le serie successive
1 è passata... SGRAT SGRAT :D

LS1987
05-02-2011, 16:12
Mi sembra strano che un plug-computer consumi 5 watt, mentre la maggioranza dei router wi-fi ne consumino 10.

que va je faire
05-02-2011, 16:49
Mi sembra strano che un plug-computer consumi 5 watt, mentre la maggioranza dei router wi-fi ne consumino 10.

come può un cammello passare per la cruna di un ago, ma nel regno dell'informatica tutto è possibile caro figliuolo.

Ceruti
07-02-2011, 16:07
Qualcuno mi può mandare in PM dove trovare le nuove AMD FUSION ???

... ho visto molto interessante anche questa ... asus e35m1-i deluxe

Mi servirebbe per spostare il RAID 5 dal PC principale ad un muletto secondario che faccia da NAS ...

Rastakhan
08-02-2011, 17:00
Buonasera, avrei intenzione di metter su un NAS e quindi cercando nel "pronto all'uso" ho deciso di scegliere un Qnap 110.
Leggendo questa discussione, mi è venuto il dubbio che forse il Qnap fosse leggermente meno prestante, a parità di consumi, di un mini-itx che si potrebbe metter su forse anche con la stessa cifra.
Voi che mi dite mi sbaglio?

Grazie.

littlemau
08-02-2011, 17:33
Voi che mi dite mi sbaglio?

Grazie.

Il problema è sempre il "pronto all'uso"...e la parità di consumi.
Difficile trovare mini-itx atom che facciano solo 7 watt di consumo complessivo.
Ed inoltre hai già in mente come gestire la parte software?

que va je faire
08-02-2011, 19:21
Qualcuno mi può mandare in PM dove trovare le nuove AMD FUSION ???

... ho visto molto interessante anche questa ... asus e35m1-i deluxe

Mi servirebbe per spostare il RAID 5 dal PC principale ad un muletto secondario che faccia da NAS ...

se fai una ricerca su trovaprezzi per la asrock viene fuori uno shop che la vende a 85 € .. ci stò facendo un pensierino pure io

Donbabbeo
08-02-2011, 19:38
se fai una ricerca su trovaprezzi per la asrock viene fuori uno shop che la vende a 85 € .. ci stò facendo un pensierino pure io

Io sto aspettando che qualcuno l'acquisti e mi dica se effettivamente il confronto dei consumi è come quello di Anandtech, perchè con un ali per bene stiamo sui <20W con il sistema completo.
Se così fosse la ordino subito.

Rastakhan
08-02-2011, 22:48
Il problema è sempre il "pronto all'uso"...e la parità di consumi.
Difficile trovare mini-itx atom che facciano solo 7 watt di consumo complessivo.
Ed inoltre hai già in mente come gestire la parte software?

Ciao littemanu, cosa vuoi dire con "il problema è sempre il pronto all'uso"?
Mi puoi spiegare?:)

Proprio non ce ne sono neanche su altre piattaforme?
Un piccolo NAS che mi permetta di archiviare dati, e rimare sempre connesso alla rete internet senza avere consumi superiori ai 10/15W?
Da controllare via LAN e da remoto.
Per la gestione sono a digiuno completamente, ma qualche demo del Qnap che ho visto in rete non mi è dispiaciuto affatto, Linux?
Illuminami!

littlemau
08-02-2011, 23:16
Ciao littemanu, cosa vuoi dire con "il problema è sempre il pronto all'uso"?
Mi puoi spiegare?:)
Che poter avere un NAS "pronto all'uso" come da tuo post...
Buonasera, avrei intenzione di metter su un NAS e quindi cercando nel "pronto all'uso" ho deciso di scegliere un Qnap 110.

...non è così semplice se si preferisce la soluzione "fai da te".
Proprio non ce ne sono neanche su altre piattaforme?
Un piccolo NAS che mi permetta di archiviare dati, e rimare sempre connesso alla rete internet senza avere consumi superiori ai 10/15W?
Da controllare via LAN e da remoto.
Altre piattaforme hardware con consumi pari ai NAS "allinclusive" come qnap e synology ci sono (penso ai plug-computer o altri hw citati in questo stesso forum) ma non sempre possono garantire prestazioni simili a parità di consumo.
Per la gestione sono a digiuno completamente, ma qualche demo del Qnap che ho visto in rete non mi è dispiaciuto affatto, Linux?
Illuminami!
E qui casca l'asino. Ci sono software in grado di convertire una piattaforma hw in un nas (Freenas (http://freenas.org/FreeNAS), Openfiler (http://www.openfiler.com/) ) ma ovviamente scontano 2 difficoltà: il doversi adattare a hw di natura svariata e la loro "giovinezza".

Con prodotti commerciali come quelli di cui sopra hai tutto pronto senza grande sbattimento. Con il metodo fai da te invece devi mettere in conto una certa curva di apprendimento e di soluzione di problematiche per mettere d'accordo hw e sw (oltre ai bug del sw stesso).

Sper di essere stato chiaro e d'aiuto. ;)

Giuss
09-02-2011, 06:54
Sarebbe bella una distro linux gia' pronta che riproduca in buona parte le funzionalita' di questi nas, ma mi risulta che non esiste.

Si puo' fare quasi tutto con una normale distro linux configurata bene, c'e' da perderci tempo comunque.... anche se alla fine si avrebbe un vero pc utile anche in altre occasioni, mentre i nas fanno solo quello.

Donbabbeo
09-02-2011, 10:21
Sarebbe bella una distro linux gia' pronta che riproduca in buona parte le funzionalita' di questi nas, ma mi risulta che non esiste.

Si puo' fare quasi tutto con una normale distro linux configurata bene, c'e' da perderci tempo comunque.... anche se alla fine si avrebbe un vero pc utile anche in altre occasioni, mentre i nas fanno solo quello.

FreeNAS?

Ceruti
09-02-2011, 10:43
Io sto aspettando che qualcuno l'acquisti e mi dica se effettivamente il confronto dei consumi è come quello di Anandtech, perchè con un ali per bene stiamo sui <20W con il sistema completo.
Se così fosse la ordino subito.

Anch'io pensavo per l'ASRock .. ma poi ho visto che mancava USB 3 ...

mentre alla GIGABYTE manca UEFI ( che è necessario per il boot dei dischi >2tb )

forse MSI potrebbe ... ma visto che non ho urgenza e notato che ASUS lancia 3 differenti prodotti ... attendo l'arrivo di questa ...

E poi sono ormai anni che prendo ASUS, vuoi per la qualità costruttiva, per il software ottimizzato e per abitudine ...

littlemau
09-02-2011, 10:57
Sarebbe bella una distro linux gia' pronta che riproduca in buona parte le funzionalita' di questi nas, ma mi risulta che non esiste.

FreeNAS?
:read:

...
E qui casca l'asino. Ci sono software in grado di convertire una piattaforma hw in un nas (Freenas (http://freenas.org/FreeNAS), Openfiler (http://www.openfiler.com/) ) ma ovviamente scontano 2 difficoltà: il doversi adattare a hw di natura svariata e la loro "giovinezza".
...
:read:

Salut!

que va je faire
09-02-2011, 11:03
Anch'io pensavo per l'ASRock .. ma poi ho visto che mancava USB 3 ...

mentre alla GIGABYTE manca UEFI ( che è necessario per il boot dei dischi >2tb )

forse MSI potrebbe ... ma visto che non ho urgenza e notato che ASUS lancia 3 differenti prodotti ... attendo l'arrivo di questa ...

E poi sono ormai anni che prendo ASUS, vuoi per la qualità costruttiva, per il software ottimizzato e per abitudine ...

però la asrock ha una tecnologia proprietaria che dice che velocizza di molto le usb 2.. per me tra le 3 rimane il best buy.. visto anche il prezzo.. la asus lancia tre schede.. ma per me improponibili.. sono due micro atx e una mini itx con un macello di feature e dal prezzo per me esagerato

Giuss
09-02-2011, 12:30
FreeNAS?

L'ho provata ma ha molte meno funzionalita' rispetto ai nas, non mi e' piaciuta molto

babillage
09-02-2011, 14:47
quali saranno i nuovi 3 modelli dell'asus?

caurusapulus
09-02-2011, 15:07
però la asrock ha una tecnologia proprietaria che dice che velocizza di molto le usb 2.. per me tra le 3 rimane il best buy.. visto anche il prezzo.. la asus lancia tre schede.. ma per me improponibili.. sono due micro atx e una mini itx con un macello di feature e dal prezzo per me esagerato

scusa ma alla fine usb2 sempre satura a 30MB/s circa, come fa a velocizzare una cosa standard? :confused:

Rastakhan
09-02-2011, 16:26
Che poter avere un NAS "pronto all'uso" come da tuo post...

...non è così semplice se si preferisce la soluzione "fai da te".

Altre piattaforme hardware con consumi pari ai NAS "allinclusive" come qnap e synology ci sono (penso ai plug-computer o altri hw citati in questo stesso forum) ma non sempre possono garantire prestazioni simili a parità di consumo.

E qui casca l'asino. Ci sono software in grado di convertire una piattaforma hw in un nas (Freenas (http://freenas.org/FreeNAS), Openfiler (http://www.openfiler.com/) ) ma ovviamente scontano 2 difficoltà: il doversi adattare a hw di natura svariata e la loro "giovinezza".

Con prodotti commerciali come quelli di cui sopra hai tutto pronto senza grande sbattimento. Con il metodo fai da te invece devi mettere in conto una certa curva di apprendimento e di soluzione di problematiche per mettere d'accordo hw e sw (oltre ai bug del sw stesso).

Sper di essere stato chiaro e d'aiuto. ;)

Il Qnap 110 me lo hanno offerto a 110€ senza HD ovviamente, credi che una soluzione autocostruita anche su piattaforma VIA sia più o meno accessibile in fatto di costi?

littlemau
09-02-2011, 16:36
Penso che come costi (mobo, case+alimentato, ram), anche nell'usato, difficilmente ti potrà portare a consistenti risparmi. Il valore aggiunto del qnap (e prodotti simili) sta nel firmware costantemente aggiornato e in tutte le sue funzionalità "pronte all'uso".

Ceruti
09-02-2011, 17:19
quali saranno i nuovi 3 modelli dell'asus?

... Mini ITX ...
E35M1-I DELUXE

... uATX ...
E35M1-M
E35M1-M PRO

... questo è un link dove hanno testato la ATX standard (http://www.eteknix.com/motherboards/asus-e35m1-m-pro-amd-fusion-micro-atx-motherboard-review-727/page13)... 32 Idle ... 42 load ... speriamo poi di poter downclockare il proc


dopo diverse soluzioni di NAS come Synology e QNAP ( da 2 e 4 bay ) ... alla fine sono passato su una soluzione casalinga ...
Certo che l'aver investito su un controller 8 canali SAS mi ha dato la possibilità di scegliere dove installarlo ...

Ora il passo finale è ottimizzare i consumi anche perchè il server che uso per lo storage dei dati non è sempre accesso... ( consuma 130W ) ... ed e quello in firma ..

SolidAran
09-02-2011, 21:10
Ragazzi secondo voi questa scheda mini itx (http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=269&proname=J7F2WE1G2E)è in grado di gestire i flussi 1080p in streaming verso altri pc?

Mi quoto per rinnovare la mia richiesta...

AleLinuxBSD
09-02-2011, 21:22
Non credo.
Poi dipende pure dal bitrate.

Rastakhan
09-02-2011, 22:21
Penso che come costi (mobo, case+alimentato, ram), anche nell'usato, difficilmente ti potrà portare a consistenti risparmi. Il valore aggiunto del qnap (e prodotti simili) sta nel firmware costantemente aggiornato e in tutte le sue funzionalità "pronte all'uso".

Quindi mi consigli di rimanere sul Qnap e non andarmi ad intrecciare con il fai da te?
Certo che un solo disco...
E di piattaforme Linux e/o Windows che siano facili da gestire?