PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

Devil!
28-06-2007, 13:26
si ok, lo so che non è il massimo :( ma non mi prendo un 2.5" solo per risparmiare qualche watt..costano troppo!...purtroppo...

qualche altra soluzione? downclock ecc...

infatti...

potresti sempre installare linux e togliere la scheda video

V4n{}u|sH
28-06-2007, 13:29
si ok, lo so che non è il massimo :( ma non mi prendo un 2.5" solo per risparmiare qualche watt..costano troppo!...purtroppo...

qualche altra soluzione? downclock ecc...
No, ma sono proprio i Maxtor che consumano tanto rispetto agli altri 3.5", quello intendevo :D

Hyperion
28-06-2007, 13:33
No, ma sono proprio i Maxtor che consumano tanto rispetto agli altri 3.5", quello intendevo :D

E questa da dove viene?

:)

Ciao!!

crocco1971
28-06-2007, 14:01
si ok, lo so che non è il massimo :( ma non mi prendo un 2.5" solo per risparmiare qualche watt..costano troppo!...purtroppo...

qualche altra soluzione? downclock ecc...

1 "Downclock" del processore:
Se la scheda madre te lo permette puoi abbassare la frequenza del FSB, da 100 a 66Mhz, passando da 600 (100x6) a 400Mhz (66x6), risparmio di circa 5W.
Sempre se la scheda madre te lo permette puoi a questo punto abbassare (di poco) la tensione di alimentazione, da 1,65V a 1,4/1,5V, con un risparmio di altri 1-2W: attenzione alla stabilità del sistema.

2. Eliminazione di un banco di RAM:
Con un solo banco da 256Mb ci gira Win2K in versione nlite: risparmio 1W.

3. Sostituzione scheda grafica:
Se hai a disposizione qualche scheda grafica vecchia, togli quella con 32Mb e metticene una con poca RAM, al limite 1Mb, e processore grafico più lento: le schede grafiche consumano parecchio, risparmi qualche watt.

4. Scheda di rete:
Diversi modelli di schede di rete hanno consumi diversi: la mia vecchia scheda 3Com 10/100Mb consumava quasi 5W, la mia "nuova" scheda realtek RTL8139 senza marca consuma meno di 1W e funziona uguale...

5. Alimentatore:
Se hai diversi alimentatori, provali tutti, con la stessa configurazione HW, e scegli quello che consuma di meno (che ha il rendimento più alto): differenti alimentatori possono avere rendimenti sorprendentemente diversi.
Un confronto fatto tra un alimentatore ATX senza marca da 300W e un alimentatore IBM da 135W (molto più vecchio e "scassato") ha mostrato che il secondo consuma circa 5W in meno su un carico di circa 80W, e scalda molto di meno, permettendomi di avere una ventola downvoltata: questo alimentatore IBM è finito infatti, per la sua silenziosità, nel mediacenter in soggiorno.

Ciao,
Giovanni

Hyperion
28-06-2007, 14:06
2. Eliminazione di un banco di RAM:
Con un solo banco da 256Mb ci gira Win2K in versione nlite: risparmio 1W.


Avevo fatto dei test qualche tempo fa, ed anche passando da 3 banchi ad 1 solo non cambiava niente a livello di consumo, misurato con il lidlometro; quindi meno di 1 W per 2 banchi.

Invece se partiva lo swap dell'hd il consumo era tangibile: quindi per mia esperienza meglio più ram su più banchi.

:)

Ciao!!

crocco1971
28-06-2007, 14:11
Avevo fatto dei test qualche tempo fa, ed anche passando da 3 banchi ad 1 solo non cambiava niente a livello di consumo, misurato con il lidlometro; quindi meno di 1 W per 2 banchi.

Invece se partiva lo swap dell'hd il consumo era tangibile: quindi per mia esperienza meglio più ram su più banchi.

:)

Ciao!!

Mi sa che hai ragione: meglio non swappare... :D

V4n{}u|sH
28-06-2007, 14:20
E questa da dove viene?

:)

Ciao!!
Esperienza personale... e scaldano/fanno più rumore(quelli vecchi) degli altri... ;)

Hyperion
28-06-2007, 14:27
Esperienza personale... e scaldano/fanno più rumore(quelli vecchi) degli altri... ;)

Sempre per esperienza personale, ti contraddico: come consumo sono lì con gli altri (avevo pure postato dei link, in ogni caso dipende anche dal modello), come rumore dipende dal modello, ma bene o male sono nel gruppo in mezzo a tutti, staccati come tutti dagli attuali campioni del silenzio (samsung sata2 da 500 GB HD501LJ), a detta di tutti nel forum di silentpc.

:)

Ciao!!

V4n{}u|sH
28-06-2007, 14:51
Sempre per esperienza personale, ti contraddico: come consumo sono lì con gli altri (avevo pure postato dei link, in ogni caso dipende anche dal modello), come rumore dipende dal modello, ma bene o male sono nel gruppo in mezzo a tutti, staccati come tutti dagli attuali campioni del silenzio (samsung sata2 da 500 GB HD501LJ), a detta di tutti nel forum di silentpc.

:)

Ciao!!
Ne ho uno acceso in un box esterno a meno di un metro da me e ti posso garantire anch'io che è davvero silenziosissimo :sofico:
Comunque sopra gli HD c'era scritto che consumavano circa 15W... gli altri modelli che ho visto che si assestano tutti più o meno sui 10W...

Hyperion
28-06-2007, 15:01
Vorrà dire che abbiamo avuto esperienze diverse, che ti devo dire...

CMQ:
http://www.digit-life.com/articles2/storage/hddpower.html

hanno fatto dei test accurati, e non sembrano darti ragione.

E qui:
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=35153

Sul samsung da 500 GB ci sono pure gli mp3 delle registrazioni.

:)

Ciao!!

V4n{}u|sH
28-06-2007, 15:08
Guarda che lo sto dicendo anch'io che il Samsung è silenziosissimo :sofico:
P.S. Come mai nel link ci sono solo le prove in idle? :wtf:

Hyperion
28-06-2007, 15:25
Veramente ci sono prove di tutti i tipi possibili e immaginabili...

:)

Ciao!!

V4n{}u|sH
28-06-2007, 15:50
Veramente ci sono prove di tutti i tipi possibili e immaginabili...

:)

Ciao!!
Sorry... non avevo visto sotto :D
P.S. Io comunque parlavo delle vecchio revision dei Maxtor, tra tutti quelli non ci sono i modelli che ho avuto io :)

Devil!
28-06-2007, 15:51
aggiornato il primo post :)

tavano10
28-06-2007, 15:54
Grazie a tutti ;)
Risparmi anche un po' di rumore ma in effetti...
Non mi sembra malaccio come configurazione, fonte il tallone d'achille è proprio l'HD ma per il resto...
Hai misurato il consumo?

purtroppo son senza lidlometro... l'unica maniera per misurare è andare ad occhio :(
secondo voi quanto consumo?

potresti sempre installare linux e togliere la scheda video

buona idea ma a linux sono un disatro...in più il pc lo vorrei collegato in rete con altri pc con winzozz



3. Sostituzione scheda grafica:
Se hai a disposizione qualche scheda grafica vecchia, togli quella con 32Mb e metticene una con poca RAM, al limite 1Mb, e processore grafico più lento: le schede grafiche consumano parecchio, risparmi qualche watt.

di reperti archeologici ne ho un sacco, se ci piazzo una vecchia scheda grafica di un 486...secondo voi ci può girare decentemente un xp?

4. Scheda di rete:
Diversi modelli di schede di rete hanno consumi diversi: la mia vecchia scheda 3Com 10/100Mb consumava quasi 5W, la mia "nuova" scheda realtek RTL8139 senza marca consuma meno di 1W e funziona uguale...

pure io ho una sconosciuta..allied telesyn...consumi ignoti :confused:

5. Alimentatore:
Se hai diversi alimentatori, provali tutti, con la stessa configurazione HW, e scegli quello che consuma di meno (che ha il rendimento più alto): differenti alimentatori possono avere rendimenti sorprendentemente diversi.
Un confronto fatto tra un alimentatore ATX senza marca da 300W e un alimentatore IBM da 135W (molto più vecchio e "scassato") ha mostrato che il secondo consuma circa 5W in meno su un carico di circa 80W, e scalda molto di meno, permettendomi di avere una ventola downvoltata: questo alimentatore IBM è finito infatti, per la sua silenziosità, nel mediacenter in soggiorno.
Come ali ho un LC250ATX però il rendimento non lo conosco:confused:

V4n{}u|sH
28-06-2007, 15:57
Veramente ci sono prove di tutti i tipi possibili e immaginabili...

:)

Ciao!!
Tavano ma che monitor useresti? Anche lui ha il suo peso ;)

tavano10
28-06-2007, 16:20
Tavano ma che monitor useresti? Anche lui ha il suo peso ;)

beh...il montor sarà un vecchio crt ma per lo più del tempo sarà spento dall'interruttore...quindi il consumo nullo:D

merkutio
28-06-2007, 16:24
mi iinteressa molto questo thread

iscritto:)

Tasslehoff
28-06-2007, 16:28
Mitico Devil! :)

omerook
28-06-2007, 16:37
aggiornato il primo post :)

finalmente!! grazie

ps. ho sbagliato a scrivere il nome della mobo e voi mi siete venuti dietro..scusate!!

il nome esatto è asrock k7s41gx

Devil!
28-06-2007, 16:38
Mitico Devil! :)

eh, mica tanto, ho cannato il link alla mia guida :stordita:

inserirò la modifica nella prossima lista da mandare al moderatore :D

se qualcuno ha altre modifiche posti qui

ciccillover
28-06-2007, 16:41
Manco io in graduatoria. Non che sia così importante, ma se puoi aggiungimi ;)

tavano10
28-06-2007, 16:41
eh, mica tanto, ho cannato il link alla mia guida :stordita:

inserirò la modifica nella prossima lista da mandare al moderatore :D

se qualcuno ha altre modifiche posti qui

io informerei che i lidlometri non si trovano più... così si eviteranno sempre le solite domande

Devil!
28-06-2007, 16:49
Manco io in graduatoria. Non che sia così importante, ma se puoi aggiungimi ;)

che sistema hai?

io informerei che i lidlometri non si trovano più... così si eviteranno sempre le solite domande

in effetti son come delle comete, appaiono una volta l'anno per pochi giorni e poi scompaiono :D

Alien
28-06-2007, 16:55
io informerei che i lidlometri non si trovano più... così si eviteranno sempre le solite domande

io ne ho un paio nuovi che mi avanzano e non ho voglia di metterli in vendita su ebay.
Nel caso ...

ciccillover
28-06-2007, 17:02
Ecco il sistema che AVEVO (difatti è solo per avere riferimenti in più riguardo i consumi):

- Mobo PcChips M748LMRT (all-in-one babyAT, 22 cm per lato, chipset SIS)
- P3 550 Coppermine slot 1 undervoltato a 1,55v (piedini tagliati)
- 3x64 MB pc100
- HD Seagate 40 GB 7200 rpm
- alimentatore 250W LiteOn (credo) scoperchiato e senza ventola (rimossa)
- scheda LAN RealTek (oltre a quella onboard)
- display alfanumerico
- 2 ventoline 4x4 con trimmer in tutto

Consumo a regime circa 30w misurati con Lidlometro

idros
28-06-2007, 17:31
aggiornato il primo post :)

io ho questi:

Idros - MB: Via EPIA-800, CPU: Via C3 800MHz, RAM: 2*256MB PC133, Hdd: Maxtor 6L160P0
(3.5" - 160GB - 7.200 rpm), scheda PCI USB 2, ASUS USB Wireless, PSU: 200W = 27W


Idros - MB: CV860A-1R, CPU: Via C3 800MHz, RAM: 1*256MB PC133, Hdd: Maxtor 6L160P0
(3.5" - 160GB - 7.200 rpm), ASUS USB Wireless, PSU: 60W (12V-5A) = 18W

P.s. se qualcuno vuole info su queste due schede...domandi pure

Maverick1987
28-06-2007, 19:07
io ho questi:

Idros - MB: Via EPIA-800A, CPU: Via C3 800MHz, RAM: 2*256MB PC133, Hdd: Maxtor 6L160P0
(3.5" - 160GB - 7.200 rpm), scheda PCI USB 2, ASUS USB Wireless, PSU: 200W = 27W


Idros - MB: CV860-1R, CPU: Via C3 800MHz, RAM: 1*256MB PC133, Hdd: Maxtor 6L160P0
(3.5" - 160GB - 7.200 rpm), ASUS USB Wireless, PSU: 60W (12V-5A) = 18W

P.s. se qualcuno vuole info su queste due schede...domandi pure

Io una domandina l'avrei eheh
La CV860-1R che scheda è? non l'ho mai sentita...

V4n{}u|sH
28-06-2007, 23:07
io ne ho un paio nuovi che mi avanzano e non ho voglia di metterli in vendita su ebay.
Nel caso ...
A quanto li fai? E a quanti W arrivano max??

Alien
28-06-2007, 23:13
A quanto li fai? E a quanti W arrivano max??

Facciamo in MP, non voglio insozzare il thread. ;)

idros
29-06-2007, 04:28
Io una domandina l'avrei eheh
La CV860-1R che scheda è? non l'ho mai sentita...

http://uuu.enseirb.fr/~kadionik/om-cube/cv860a.html
è una scheda favolosa....si alimento con un alimantatore da portatili a 12v, può fare il boot da un hhd da 2.5 o da 3.5 pollici, adirittura da una Compact Flash! ha 3 usb 1, una lan.....
difetti?
un solo slot per la ram, assenza di slot pci, usb 1.....
per il resto è molto simile alla epia-800...

_edipo
29-06-2007, 09:35
Salve a tutti! Mi sono appena finito di leggere 211 pagine di topic!
Avrei alcune domande in particolare per l'utente crocco1971... in questo messaggio http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16530834&postcount=3427 mostrava questa bella SBC AMD Geode GX1 a 300Mhz, qualche post più avanti dicevi che forse riuscivi a procuratene altre... ce l'hai mica fatta sarei molto interessato!
In caso di risposta negativa mi butterei sulla protech prox-1560 che vende un ebayer israeliano... te avevi usato un AMD k6-2+, secondo te è possibile trovare un processore ancora meno esigente in termini di consumi, compatibile con quella scheda? A me 400-500mhz vanno benissimo, tanto deve esclusivamente tenere su un webserver con apache il tutto su linux.
Grazie mille per le risposte.
P.S. volevo mandare un messaggio privato a crocco ma non ho trovato da dove mandarlo!

Alien
29-06-2007, 10:04
P.S. volevo mandare un messaggio privato a crocco ma non ho trovato da dove mandarlo!

Sul nick a fianco ;)

tavano10
29-06-2007, 10:19
http://uuu.enseirb.fr/~kadionik/om-cube/cv860a.html
è una scheda favolosa....si alimento con un alimantatore da portatili a 12v, può fare il boot da un hhd da 2.5 o da 3.5 pollici, adirittura da una Compact Flash! ha 3 usb 1, una lan.....
difetti?
un solo slot per la ram, assenza di slot pci, usb 1.....
per il resto è molto simile alla epia-800...

ha pure 3 porte lan :eek:

Devil!
29-06-2007, 10:32
ha pure 3 porte lan :eek:

la 1R ha 1 porta LAN (non avendo slot PCI è molto limitante)
la 3R ha 3 porte LAN

V4n{}u|sH
29-06-2007, 11:30
ha pure 3 porte lan :eek:
Così magari ne puoi usare una con un adattatore RJ-45->USB 2.0... ma sono solo 10/100 credo, vero??

ciccillover
29-06-2007, 11:40
Così magari ne puoi usare una con un adattatore RJ-45->USB 2.0
O l'hai inventato tu, oppure mi sa che non esiste :asd:

V4n{}u|sH
29-06-2007, 11:41
O l'hai inventato tu, oppure mi sa che non esiste :asd:
Io ti giuro di averlo visto oppure sono orbo... vendono dei kit per portatili a 10€ che includono un mucchio di adattatori strani :asd:
EDIT - NON SONO ORBO, ho ricontrollato :sofico:

icoborg
29-06-2007, 11:44
Così magari ne puoi usare una con un adattatore RJ-45->USB 2.0... ma sono solo 10/100 credo, vero??

esiste O_o

V4n{}u|sH
29-06-2007, 11:46
Ops, forse è il contrario... ora ricontrollo :asd:
Boh, non si capisce molto bene dalle foto perché sono piccole... se qualcuno vuole i link in PVT controlliamo meglio :mbe:

ciccillover
29-06-2007, 11:52
Casomai il contrario, cioè una scheda di rete che si connette alla porta USB del PC, ma il contrario non può esistere.

V4n{}u|sH
29-06-2007, 11:54
Casomai il contrario, cioè una scheda di rete che si connette alla porta USB del PC, ma il contrario non può esistere.
Pare che sia così (leggendo su altri forum), ma l'adattatore USB->RJ45 diretto esiste sicuramente comunque, c'è pure scritto così nella descrizione dei kit :)

ciccillover
29-06-2007, 12:00
Finché non vedo non ci credo assolutamente. Posta foto o link, casomai.

Cioè tu intendi un apparecchio che ti permette di collegare periferiche USB ad una scheda di rete?

icoborg
29-06-2007, 12:04
Finché non vedo non ci credo assolutamente. Posta foto o link, casomai.

Cioè tu intendi un apparecchio che ti permette di collegare periferiche USB ad una scheda di rete?


ma poi a che velocita andrebbero -_O

V4n{}u|sH
29-06-2007, 12:08
Finché non vedo non ci credo assolutamente. Posta foto o link, casomai.

Cioè tu intendi un apparecchio che ti permette di collegare periferiche USB ad una scheda di rete?
No, a quanto pare hai ragione tu, non ne esistono perché è proprio impossibile costruirne da quanto ho capito, avevo visto male nella foto perché ti ripeto, è molto piccola (i kit si trovano sotto "Accessori Notebook" su Sm@rtPrice)...
Però il contrario esiste, cioè USB->RJ45, ovviamente con una scheda di rete in mezzo...
ma poi a che velocita andrebbero -_O
Circa 13MB/s reali (semmai dovessero farla, su LAN 100Mbit/s)... USB 2.0 và a 25/30MB/s... USB 1.1 a 1MB/s :fagiano:
Quindi, anche se dovessero esistere o in qualche modo inventarli non sarebbero poi così inutili... 13 volte più veloci di USB 1.1... sempre che non si usi Gigabit Ethernet...

ciccillover
29-06-2007, 12:53
Però il contrario esiste, cioè USB->RJ45, ovviamente con una scheda di rete in mezzo...
Certamente, questo l'ho detto anch'io nel mio secondo post sulla questione ;)

sovking
29-06-2007, 13:44
Ho parlato con il moderatore di sezione riguardo l'opportunità di aggiornare il primo post in mancanza di sovking e si è dimostrato disponibile.


Non sono mancante :D, leggo quasi tutti i giorni; scrivo piu' raramente.

Cmq. trovo utile la guida pratica da te inserita, e la colorazione della classifica, la quale serve solo per riferimento ed indirizzo per coloro che devono realizzare o valutare sistemi simili (non e' certo competitiva e soffre pur sempre del fatto che le misurazioni non sono completamente verificabili).

Nella guida pratica, laddove si parla di Linux, correggerei in Unix/Linux onde comprendere anche gli altri S.O. che tipicamente si installano su quei particolari sistemi (ad. es. FreeBSD).

Se avete altri suggerimenti da fare per il primo post scrivetemi pure anche in pvt.:cool:

ciccillover
29-06-2007, 13:52
classifica, la quale serve solo per riferimento ed indirizzo per coloro che devono realizzare o valutare sistemi simili (non e' certo competitiva e soffre pur sempre del fatto che le misurazioni non sono completamente verificabili).
D'accordo ;)

V4n{}u|sH
29-06-2007, 14:01
Ragazzi ma il mio muletto che è un pre-assemblato può entrare in classifica? :mbe:
I W da dichiarare sono in full load, vero?

sovking
29-06-2007, 14:05
Ragazzi ma il mio muletto che è un pre-assemblato può entrare in classifica? :mbe:
I W da dichiarare sono in full load, vero?

Non importa chi lo ha assemblato, solo come e' fatto (quale cpu, mb, vga, ram, hd, ali, ecc.).

Il consumo misurato non e' in full ma quello tipico del muletto, ossia in idle: per essere concreti, quando il sistema e' a regime e sopra vi girano i servizi standard e magari un applicazione P2P, ad. es. emule.

Devil!
29-06-2007, 14:37
Non sono mancante :D, leggo quasi tutti i giorni; scrivo piu' raramente.

ottimo, meglio così :)

bisogna aggiungere questi

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17710984&postcount=4280
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17711346&postcount=4281

e cambiare l'url alla mia guida, c'è un http:// di troppo

V4n{}u|sH
29-06-2007, 14:42
Non importa chi lo ha assemblato, solo come e' fatto (quale cpu, mb, vga, ram, hd, ali, ecc.).

Il consumo misurato non e' in full ma quello tipico del muletto, ossia in idle: per essere concreti, quando il sistema e' a regime e sopra vi girano i servizi standard e magari un applicazione P2P, ad. es. emule.
Ah ho capito... :)
Allora stasera se riesco misuro il mio :cool:

Alien
29-06-2007, 14:47
Ah ho capito... :)
Allora stasera se riesco misuro il mio :cool:

Wow!
e con che lo misuri?? :D

Devil!
29-06-2007, 14:50
Wow!
e con che lo misuri?? :D

variazione di entropia dell'universo? :sofico:

cmq credo che presto cambierò nuovamente il mio mulo a favore di un router ethernet wifi a cui collegare un hdd usb o un nas, moddandolo con un firmware openwrt

V4n{}u|sH
29-06-2007, 14:59
Wow!
e con che lo misuri?? :D
Ah boh... :stordita: :what: :boh: :help:


:sofico:

NuT
29-06-2007, 15:50
variazione di entropia dell'universo? :sofico:

cmq credo che presto cambierò nuovamente il mio mulo a favore di un router ethernet wifi a cui collegare un hdd usb o un nas, moddandolo con un firmware openwrt

Come fai a collegare un HD usb ad un router?

E come fai ad installarci un OS se l'HD è USB?

Cos'è un NAS? Cos'è un firmware openwrt?

:D

V4n{}u|sH
29-06-2007, 15:51
Come fai a collegare un HD usb ad un router?

E come fai ad installarci un OS se l'HD è USB?

Cos'è un NAS? Cos'è un firmware openwrt?

:DNAS (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage) ;)

Devil!
29-06-2007, 16:06
Come fai a collegare un HD usb ad un router?
scelgo un router con porta USB :D

E come fai ad installarci un OS se l'HD è USB?
basta sostituire il firmware originale caricato nella memoria flash inclusa nel router con quello modificato
l'hdd mi servirebbe solo come storage per i dati e per l'eventuale client bittorrent da installare sul router

Cos'è un firmware openwrt?
http://openwrt.org/

è un firmware basato su linux, completamente customizzabile su cui poter installare anche applicativi unix/linux

mapoboss
29-06-2007, 22:09
scelgo un router con porta USB :D

basta sostituire il firmware originale caricato nella memoria flash inclusa nel router con quello modificato
l'hdd mi servirebbe solo come storage per i dati e per l'eventuale client bittorrent da installare sul router

http://openwrt.org/

è un firmware basato su linux, completamente customizzabile su cui poter installare anche applicativi unix/linux
magari, visto che non tutti hanno un router con uscita usb, se si potesse attaccare un hdd ethernet* sarebbe molto interessante! (la cosa inoltre dovrebbe garantire una velocità di comunicazione maggiore tra hdd e router ;) )

*se cercate l'illuminazione provate con "nas" sulla baia e qualcosa troverete


Una volta recuperato il box esterno, bisognerà vedere se il nostro router è compatibile con openwrt o qualche altra distro per hardware embedded e vedere cosa si può fare. Il top sarebbe poter installare un software tipo amule (o qualcosa di più leggero) e poterlo "comandare" via browser con vnc....

Provo a fare qualche ricerca e vedere la cosa è realizzabile (hdd+router= ecco il nostro mulo :D ) e magari aprire un thread diverso visto che siamo un po' OT.

PRIMI RISULTATI:
http://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=51044
http://eko.one.pl/index.php?page=openwrt-amule
https://dev.openwrt.org/ticket/1248

Devil!
29-06-2007, 23:10
opterei per un router con presa USB perchè un hdd esterno usb costa molto meno di un NAS con annesso hard disk e per la praticità e la comodità di trasportare i dati ed eventualmente poter collegare stampanti usb e fare anche da print server

amuled (amule in versione demone) è veramente leggero, però bisogna fare i conti con l'hardware del router che solitamente ha massimo 32Mb di ram integrata

tavano10
29-06-2007, 23:14
opterei per un router con presa USB perchè un hdd esterno usb costa molto meno di un NAS con annesso hard disk e per la praticità e la comodità di trasportare i dati ed eventualmente poter collegare stampanti usb e fare anche da print server

amuled (amule in versione demone) è veramente leggero, però bisogna fare i conti con l'hardware del router che solitamente ha massimo 32Mb di ram integrata

da quello che so io conviene usare un client torrent...con 32 mb di ram dubito che qualsiasi mod di emule possa andare decentemente (per colpa delle numerose connessioni)

Devil!
29-06-2007, 23:24
conta che però con Fastweb mi basta agganciare anche poche fonti per ottenere comunque buone velocità;quindi secondo me 32mb sono più che sufficienti per gestire il n° di connessioni, infatti ora oltre al mulo che fa da router ho anche un router wifi dlink con 8 mb di memoria ram integrata e quelle poche volte che uso eMule dal portatile connesso in wifi (utlizzando quindi la tabella di NAT del router per le connessioni) non scarico a meno di 300/400 kB

per i client torrent non è un problema, devo solo documentarmi meglio circa l'installazione di amule, ovvero se sia fattibile e in quali termini

V4n{}u|sH
29-06-2007, 23:56
Il mulo per ora è un casino da misurare... lo farò più avanti... intanto ho misurato il portatile... non tocca quasi mai i 20W con il monitor acceso e in utilizzo pesante con HD continuamente in paging :sofico:
Pensavo meglio a dire la verità... 15W credevo, ma ovviamente avevo valutato che pure l'alimentatore ha un tot di % di assorbimento che va perso, non essendo al 100% di efficienza...
P.S. La ventolina di raffreddamento della CPU consuma circa 1.5W :rotfl: :mc:

icoborg
30-06-2007, 00:01
Il mulo per ora è un casino da misurare... lo farò più avanti... intanto ho misurato il portatile... non tocca quasi mai i 20W con il monitor acceso e in utilizzo pesante con HD continuamente in paging :sofico:
Pensavo meglio a dire la verità... 15W credevo, ma ovviamente avevo valutato che pure l'alimentatore ha un tot di % di assorbimento che va perso, non essendo al 100% di efficienza...
P.S. La ventolina di raffreddamento della CPU consuma circa 1.5W :rotfl: :mc:

quando me lo trovi fischia avrai creato energia dal nulla^^

connex
30-06-2007, 00:13
Il mulo per ora è un casino da misurare... lo farò più avanti... intanto ho misurato il portatile... non tocca quasi mai i 20W con il monitor acceso e in utilizzo pesante con HD continuamente in paging :sofico:
Pensavo meglio a dire la verità... 15W credevo, ma ovviamente avevo valutato che pure l'alimentatore ha un tot di % di assorbimento che va perso, non essendo al 100% di efficienza...
P.S. La ventolina di raffreddamento della CPU consuma circa 1.5W :rotfl: :mc:
Che portatile hai provato? Io ho misurato il consumo del mio Acer 292 e alla frequenza massima sotto sforzo, arriva anche a 37W. In idle consuma 18/19W.

Ciao
connex

V4n{}u|sH
30-06-2007, 00:23
quando me lo trovi fischia avrai creato energia dal nulla^^
Per restare in tema un altro mio ali da 350W ultra-iper-mega silenzioso, ma smarcato, a vuoto consuma poco meno di 20W :doh:
Che portatile hai provato? Io ho misurato il consumo del mio Acer 292 e alla frequenza massima sotto sforzo, arriva anche a 37W. In idle consuma 18/19W.

Ciao
connex
Un ottimo Fujitsu-Siemens Lifebook B-2545 (P3 600MHz, 256MB di RAM PC100 (se non ricordo male), 10.4" LCD, 10GB HD 4200rpm) :)

V4n{}u|sH
30-06-2007, 00:30
Fantastico! Ne ho appena provato un altro Mini-ITX da 145W e consuma solo 10/11W, ed è ancora con la ventola, alquanto rumorosa, che ovviamente verrà rimossa o messa a 5V :asd:

Tasslehoff
30-06-2007, 10:33
Ciao a tutti, vorrei costruirmi un muletto, ma non apro una discussione in quanto c'è già questa...
Il mio scopo sarebbe quello di creare un muletto per l'uso del p2p "testuale" e di rado anche grafico, grazie a linux...
Vorrei puntare su quei pc piccolo e silenziosi (microatx?), ma non so quanto potrebbe convenirmi in termini economici...

Sapreste consigliarmi?

PS: scusate il mio italiano, ma l'ora è tarda :sofico:Viste le premesse il mio consiglio è quello di puntare su hw di potenza davvero bassa.
Con il mio muletto (vedi classifica o sign) in questo istante ho amule e rtorrent attivi più diversi altri servizi (tra cui apache + tomcat) e la cpu la maggior parte del tempo è in idle per più dell'85%

Se vuoi spendere poco poco ti consiglio una soluzione assemblata con pezzi vecchi usati (se ti interessa io vendo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17385557&postcount=1)), se invece vuoi investire una cinquantina di $/€ si possono trovare delle buone aste con delle mainboard mini-itx di fascia bassa.

icoborg
30-06-2007, 10:36
qualkuno sa dove acquistare una ki690-am2 albatron^^

Massimodl
30-06-2007, 11:26
visto che sono più di due mesi che cerco il "lidlometro" e mi sono passato ben 3 fiere dell'elettronica, 2 negozi di elettricisti ma nessuno riesce a recuperarmelo, ho deciso di prenderlo sulla baya, qualcuno di voi che ne possiede uno può dirmi se è meglio questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=005&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=150136940771&rd=1&rd=1

oppure questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=001&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=110143988710&rd=1&rd=1

non voglio guardare i 5 euro di differenza finale, ma avere una cosa valida!:read:

Devil!
30-06-2007, 11:31
quello in vendita al lidl era questo

http://www.lidl.it/C1256C790050C7BC/images/IT.06_2862/$file/06_2862_b.jpg

quei 2 saranno analoghi probabilmente

V4n{}u|sH
30-06-2007, 11:53
visto che sono più di due mesi che cerco il "lidlometro" e mi sono passato ben 3 fiere dell'elettronica, 2 negozi di elettricisti ma nessuno riesce a recuperarmelo, ho deciso di prenderlo sulla baya, qualcuno di voi che ne possiede uno può dirmi se è meglio questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=005&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=150136940771&rd=1&rd=1

oppure questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=001&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=110143988710&rd=1&rd=1

non voglio guardare i 5 euro di differenza finale, ma avere una cosa valida!:read:
Alien ne ha ancora uno se non sbaglio :)

sciumaker
30-06-2007, 11:53
iscritto ;)

idros
30-06-2007, 13:06
Idros - MB: CV860A-1R, CPU: Via C3 800MHz, RAM: 1*256MB PC133, Hdd: Maxtor 6L160P0
(3.5" - 160GB - 7.200 rpm), ASUS USB Wireless, PSU: 60W (12V-5A) = 18W

ecco qualche foto, dimensioni 21x23x9 cm
lato da cui fuoriescono i cavi video, prolunghina usb per ASUS USB Wireless, cavo di rete e cavo della corrente:
http://img518.imageshack.us/img518/1632/3006071313xe3.jpg
http://img518.imageshack.us/img518/4899/3006071314ky2.jpg
vista dall'alto chiuso:
http://img146.imageshack.us/img146/4553/3006071315bp5.jpg
http://img146.imageshack.us/img146/7501/3006071316yt3.jpg
lato posteriore:
http://img504.imageshack.us/my.php?image=3006071317vk1.jpg
la scheda senza cavi vari:
http://img518.imageshack.us/my.php?image=3006071318fi9.jpg
con cavi:
http://img504.imageshack.us/img504/4205/3006071323ic5.jpg

P.s. hhd è fissato sotto la scheda, come l'alimentatore (mediante velcro...)

le foto son quelle che sono....fatte col cellulare, scusate

quando spengo quello basato sull'epia-800 faccio le foto anche a quello....un amore

V4n{}u|sH
30-06-2007, 13:10
Appena 18W? :confused:
In idle... :mbe:

idros
30-06-2007, 13:21
Appena 18W? :confused:
In idle... :mbe:
con il mulo a paletta!
pensa che la scheda la danno che consuma al massimo 5W....con un alimentatore modulabile nell'amperaggio ho visto che 2.5A gli bastano, sotto 2.5 ampere non ho avuto modo di provare.........ma ne servono almeno 3.0A quando installi il tutto con il cdrom attaccato.....

V4n{}u|sH
30-06-2007, 23:50
con il mulo a paletta!
pensa che la scheda la danno che consuma al massimo 5W....con un alimentatore modulabile nell'amperaggio ho visto che 2.5A gli bastano, sotto 2.5 ampere non ho avuto modo di provare.........ma ne servono almeno 3.0A quando installi il tutto con il cdrom attaccato.....
Beh di certo col modulabile riduci al minimo gli sprechi... comunque 2.5A sui 12V sono 30W :D

idros
01-07-2007, 04:18
Beh di certo col modulabile riduci al minimo gli sprechi... comunque 2.5A sui 12V sono 30W :D

sotto i 2.5A non ho potuto provare.....perchè è l'amperaggio minimo impostabile sull'alimentatore......durante l'accensione ho il consumo massimo, intorno ai 23W
:D

KlouD
01-07-2007, 08:14
Salve a tutti :), ho intenzione di assemblare un pc a basso consumo per usarlo come base di p2p e serverino.
Essendo dedicato al file sharing necessiterei di trasferire spesso files su altri supporti: 1) masterizzare direttamente su dvd (ma questo richiede potenze di un certo livello) 2) trasferire files su hd esterni e poi masterizzare col pc principale (almeno usb 2.0)

Attualmente ho in mente tre soluzioni (2 con materiali disponibili e 1 ex-novo), tutte atx, (e vorrei mi consigliaste quale potrebbe essere la migliore), mi piacerebbe arrivare ad una soluzione che non ecceda i 50-60w complessivi (andrà aggiunto a tutti 1 HD, alimentatore lcpower550 o ipertek400 e 1 ventola)

SOLUZIONE 1
P3 500 Mhz (credo Katmai Slot1 - quello messo a 90° rispetto alla mobo) con 2x128 MB Ram pc133 + video Riva TNT2 32MB
sembra non leggere HD + grandi di 20 GB (ma forse è un problema di aggiornamento bios??).
Non ha USB 2.0 quindi servirebbe un controller per poter trasferire i files (cosa che comunque sarebbe abbastanza lento vista la poca memoria ram)

SOLUZIONE 2
XP2200+ Throughbred + Mobo con video e audio integrato (asrock)e 512MB/1GB ram Pc2700 333Mhz
Come soluzione sarebbe ottima ed a basso costo, ha usb 2.0 abbastanza potenza da poter masterizzare direttamente senza problemi ma il processore, dalle tabelle, consuma abbondantemente sopra i 65w... c'è un modo efficace per ridurre significativamente i consumi? Abbassare il clock?

SOLUZIONE 3 (ex novo) - 80€
AMD Sempron Palermo 3000+ sk754 e mobo con audio e video integrato e 512MB/1GB pc2700 ram. Ho letto nel primo post che queste cpu hanno consumi decisamente contenuti ma non ho trovato dettagli maggiori... sarebbe il caso di downclockarlo? (per la ram riutilizzo i 512 che già possiedo)

Grazie per l'attenzione e aspetto impaziente^^

melon
01-07-2007, 10:01
LV-602B io ne ho posseduta una, vengono abituamente impiegate nei giochi da bar....ecco spiegato magari la quantità....magari una catena ha fatto un aggiornamento....


Ricordi qualche cosa del bios? Tipo se supportava boot da LAN / USB, riaccensione in caso di mancanza di corrente...

Saluti,
melon

idros
01-07-2007, 12:14
Ricordi qualche cosa del bios? Tipo se supportava boot da LAN / USB, riaccensione in caso di mancanza di corrente...

Saluti,
melon

sicuramente aveva l'opzione di accensione appena ha l'impulso della corrente....
mi sembra avesse anche il boot da lan....ma non sono sicuro al 100%, mai usato....
boot da usb....non ho ricordi sufficienti per dire qulcosa
ciao

idros
01-07-2007, 12:28
Salve a tutti :), ho intenzione di assemblare un pc a basso consumo per usarlo come base di p2p e serverino.
Essendo dedicato al file sharing necessiterei di trasferire spesso files su altri supporti: 1) masterizzare direttamente su dvd (ma questo richiede potenze di un certo livello) 2) trasferire files su hd esterni e poi masterizzare col pc principale (almeno usb 2.0)

Attualmente ho in mente tre soluzioni (2 con materiali disponibili e 1 ex-novo), tutte atx, (e vorrei mi consigliaste quale potrebbe essere la migliore), mi piacerebbe arrivare ad una soluzione che non ecceda i 50-60w complessivi (andrà aggiunto a tutti 1 HD, alimentatore lcpower550 o ipertek400 e 1 ventola)

SOLUZIONE 1
P3 500 Mhz (credo Katmai Slot1 - quello messo a 90° rispetto alla mobo) con 2x128 MB Ram pc133 + video Riva TNT2 32MB
sembra non leggere HD + grandi di 20 GB (ma forse è un problema di aggiornamento bios??).
Non ha USB 2.0 quindi servirebbe un controller per poter trasferire i files (cosa che comunque sarebbe abbastanza lento vista la poca memoria ram)

SOLUZIONE 2
XP2200+ Throughbred + Mobo con video e audio integrato (asrock)e 512MB/1GB ram Pc2700 333Mhz
Come soluzione sarebbe ottima ed a basso costo, ha usb 2.0 abbastanza potenza da poter masterizzare direttamente senza problemi ma il processore, dalle tabelle, consuma abbondantemente sopra i 65w... c'è un modo efficace per ridurre significativamente i consumi? Abbassare il clock?

SOLUZIONE 3 (ex novo) - 80€
AMD Sempron Palermo 3000+ sk754 e mobo con audio e video integrato e 512MB/1GB pc2700 ram. Ho letto nel primo post che queste cpu hanno consumi decisamente contenuti ma non ho trovato dettagli maggiori... sarebbe il caso di downclockarlo? (per la ram riutilizzo i 512 che già possiedo)

Grazie per l'attenzione e aspetto impaziente^^

La soluzione 1 è quella più risparmiosa….se aggiri il problema dell’ hhd più capiente di 20 giga è da prendere in considerazione….ma con 256mb e wnxp, avere emule in funzione e magari masterizzare un dvd, secondo me la ram è poca…..per trasferire i file una scheda pci usb 2 risolverebbe ogni problema…..se rinunci al masterizzare i file scaricati e li passi sul secondo pc per l’archiviazione/cernita….non è male….è sicuramente da tenere presente….

La soluzione 2 ha potenza, per fare tutto in tranquillità…..la soluzione 3? Se hai il materiale per la soluzione 2 io non spenderei quei grassi 80€…..magari consumerà meno….comunque prima che il maggior consumo elettrico della soluzione 2 si mangi 80€ di differenza di consumo tra la 2 e 3 di file ne hai scaricati a bizzeffe….

HexDEF6
01-07-2007, 17:52
anch'io vorrei farmi un computer silenzioso e che consumi poco per sostituire il mio server di casa, diciamo che non ci sono problemi di budget, e deve avere queste caratteristiche (all'incirca)
- avere una potenza di almeno un P3 1GHz (per ora sto con un p3 450, e ogni tanto lo tiro per il collo)
- scheda madre con supporto usb2 e SATA
-2 schede di rete (1 deve essere Gbit)
-le dimensioni non sono un problema, tanto deve stare dietro ad una scrivania, ovviamente se e' piccolo tanto meglio
-niente lettori cd e schede video, se la scheda video e' integrata nella scheda madre bene, altrimenti ne metto su una per l'installazione e poi basta
-almeno 512Mb di ram

io pensavo anche ad un conroe downvoltato e downcloccato, ma sono aperto a suggerimenti...

Ciao

Devil!
01-07-2007, 18:57
se vuoi spendere meno potresti anche optare per un sempron AM2 con una scheda all-in-one (ad es. la Asrock ne ha molte a listino)

oppure ci sono anche i nuovi Celeron 420 1,6GHz

KlouD
01-07-2007, 19:19
La soluzione 1 è quella più risparmiosa….se aggiri il problema dell’ hhd più capiente di 20 giga è da prendere in considerazione….ma con 256mb e wnxp, avere emule in funzione e magari masterizzare un dvd, secondo me la ram è poca…..per trasferire i file una scheda pci usb 2 risolverebbe ogni problema…..se rinunci al masterizzare i file scaricati e li passi sul secondo pc per l’archiviazione/cernita….non è male….è sicuramente da tenere presente….

La soluzione 2 ha potenza, per fare tutto in tranquillità…..la soluzione 3? Se hai il materiale per la soluzione 2 io non spenderei quei grassi 80€…..magari consumerà meno….comunque prima che il maggior consumo elettrico della soluzione 2 si mangi 80€ di differenza di consumo tra la 2 e 3 di file ne hai scaricati a bizzeffe….

Effettivamente ho considerato la stessa cosa anch'io... ero molto + orientato verso le prime 2. La seconda mi attirerebbe parecchio (sapete dove posso trovare una guida per il downclock e downvolt?) ma c'è la possibilità di arrivare ad una cinquantina di W complessivi con un processore del genere (come mobo ho una asrock K7S41 GX con video integrato... altrimenti solo una A7N8x deluxe + scheda agp = troppi consumi) ? da questa tabella http://users.erols.com/chare/elec_pentium.htm risulta che solo il procio consuma dai 45 ai 65W

connex
02-07-2007, 13:24
Se qualcuno è interessato, io vendo la mia mother board Jetway (consumo intero PC 20W). Per info leggete nel link della mia firma.

Ciao
connex

Fabio B
05-07-2007, 00:17
Effettivamente ho considerato la stessa cosa anch'io... ero molto + orientato verso le prime 2. La seconda mi attirerebbe parecchio (sapete dove posso trovare una guida per il downclock e downvolt?) ma c'è la possibilità di arrivare ad una cinquantina di W complessivi con un processore del genere (come mobo ho una asrock K7S41 GX con video integrato... altrimenti solo una A7N8x deluxe + scheda agp = troppi consumi) ? da questa tabella http://users.erols.com/chare/elec_pentium.htm risulta che solo il procio consuma dai 45 ai 65W

Ciao, io ho su un serverino con un durun 600 su socket A e 384 mega di memoria, ho su windows 2000 (provato anche con 2003 server ma non avendo la licenza...) e ci faccio di tutto senza problemi (p2p, ftp server, kaid, file server...) Te lo dico perchè nella tua soluzione "due" potresti montare un Duron ed abbattere i consumi visto che ad esempio il mio 600 ha un tdp di 23 watt. Prima avevo un Athlon XP come te e posso dirti che, pur senza misuratori, la differenza di consumi si sente bolletta alla mano, di prestazioni no.
Se invece vuoi partire da zero, io comincerei dal processore. Il sempron Core Palermo ha un tdp altino, lo puoi sempre far lavorare a bassa frequenza si, ma io ti consiglio di cercare i sempron mobile (seriale che comincia per SMS...) Hanno un tdp di soli 25 watt il che vuol dire che normalmente ne consumeresti dieci o anche meno.

edit:
Link (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/TYPE-Mobile%20Sempron.html) per le specifiche di sempron & co.

Pisuke_2k6
05-07-2007, 13:42
ciao a tutti.. ho letto qualche pagina fa :) il discorso inerente il bios openwrt abbinato al NAS.
mi sfugge qualcosa.. se ho ben capito tramite la programmazione del router è possibile indirizzare il NAS a svolgere operazioni tipo "mulo"?.
Siccome vorrei adattarmi a sostiture il mio P3 450mhz (ingombrante) con una soluzione più sobria..... .. possiedo gia un hd da 300gb... se si riuscisse a ridurre con qualcosa di mini..... spendendo il giusto....

Hyperion
05-07-2007, 13:50
Il sempron Core Palermo ha un tdp altino, lo puoi sempre far lavorare a bassa frequenza si, ma io ti consiglio di cercare i sempron mobile (seriale che comincia per SMS...) Hanno un tdp di soli 25 watt il che vuol dire che normalmente ne consumeresti dieci o anche meno.

edit:
Link (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/TYPE-Mobile%20Sempron.html) per le specifiche di sempron & co.

Il consumo effettivo dei sempron (core 754 e 939) è sui 35 w in full load (il 62 di tdp è un rimasuglio della vecchia tecnologia a 0,11 micron dei primi athlon 64), downvoltato e downcloccato è possibile farlo girare con 5 W o meno -prove effettuate sul campo-.

:)

Ciao!!

Aketaton
05-07-2007, 14:35
Il consumo effettivo dei sempron (core 754 e 939) è sui 35 w in full load (il 62 di tdp è un rimasuglio della vecchia tecnologia a 0,11 micron dei primi athlon 64), downvoltato e downcloccato è possibile farlo girare con 5 W o meno -prove effettuate sul campo-.

:)

Ciao!!


5W???

Meno di una Epia????

Fabio B
05-07-2007, 14:44
Il consumo effettivo dei sempron (core 754 e 939) è sui 35 w in full load (il 62 di tdp è un rimasuglio della vecchia tecnologia a 0,11 micron dei primi athlon 64), downvoltato e downcloccato è possibile farlo girare con 5 W o meno -prove effettuate sul campo-.

:)

Ciao!!

Mi fido delle tue esperienze sul campo, mi diresti qual'è nello specifico un sempron con un tdp dichiarato di 35 watt? (il seriale sarebbe ottimo).
Così evito di comprare una cosa per un'altra.
grazie

Aketaton
05-07-2007, 14:45
oppure ci sono anche i nuovi Celeron 420 1,6GHz

Sapete se sono già in vendita e se girano su S775 magari a 64bit??

Ci sto facendo un pensierino per il file server.....

L'alternativa sarebbe un Sempron AM2 ma non low watt dato che non si trovno :cry: :cry: :cry:

Aketaton
05-07-2007, 14:46
Mi fido delle tue esperienze sul campo, mi diresti qual'è nello specifico un sempron con un tdp dichiarato di 35 watt? (il seriale sarebbe ottimo).
Così evito di comprare una cosa per un'altra.
grazie


Ecco gli introvabili.... :oink:

Athlon64 X2 Dual-Core, EE-SFF TDP 35W
3800+ ADD3800IAA5CU ADD3800CUBOX 2000Mhz - - 512KB x2 F2 - -
3800+ ADD3800IAT5CU ADD3800CUBOX 2000Mhz 1.025V/1.075V 49-78 512KB x2 F2 - -



Athlon64, EE-SFF TDP 35W
3500+ ADD3500IAA4CN ADD3500CNBOX 2200Mhz 1.20V/1.25V 78 512KB F2 - -


Sempron, EE-SFF TDP 35W
3500+ SDD3500IAA2CN SDD3500CNBOX 2000Mhz 1.20V/1.25V 78 128KB F2 - -
3400+ SDD3400IAA3CN SDD3400CNBOX 1800Mhz 1.20V/1.25V 78 256KB F2 - -
3200+ SDD3200IAA2CN SDD3200CNBOX 1800Mhz 1.20V/1.25V 78 128KB F2 - -
3000+ SDD3000IAA3CN SDD3000CNBOX 1600Mhz 1.20V/1.25V 78 256KB F2 - -

Devil!
05-07-2007, 14:52
Sapete se sono già in vendita e se girano su S775 magari a 64bit??


http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_celeron_420.aspx

Hyperion
05-07-2007, 15:01
Mi fido delle tue esperienze sul campo, mi diresti qual'è nello specifico un sempron con un tdp dichiarato di 35 watt? (il seriale sarebbe ottimo).
Così evito di comprare una cosa per un'altra.
grazie

Un qualunque sempron socket 754 con processo produttivo 0,09 micron (tutti quelli per 64 bit lo sono, ma anche alcuni a 32 bit); obbligatorio dal 3000+ in su, sotto non hanno C&Q.
Costo: sui 20 €, nuovo.

CMQ non sono soltanto le mie esperienze; avevo già postato link a test su internet.

:)

Ciao!!

Sylvester
06-07-2007, 12:35
Raga ma secondo voi un notebook equipaggiato con un processore low level, tipo un celeron, puà andare bene per fare da muletto (non mi interessa che sia acceso 24/7, mi basta anche 12 ore al giorno)...cioè quanto può consumare?

tavano10
06-07-2007, 15:20
Raga ma secondo voi un notebook equipaggiato con un processore low level, tipo un celeron, puà andare bene per fare da muletto (non mi interessa che sia acceso 24/7, mi basta anche 12 ore al giorno)...cioè quanto può consumare?

poco...è una delle soluzioni consigliate in prima pagina...;)

Devil!
06-07-2007, 15:27
ciao a tutti.. ho letto qualche pagina fa :) il discorso inerente il bios openwrt abbinato al NAS.
mi sfugge qualcosa.. se ho ben capito tramite la programmazione del router è possibile indirizzare il NAS a svolgere operazioni tipo "mulo"?.
Siccome vorrei adattarmi a sostiture il mio P3 450mhz (ingombrante) con una soluzione più sobria..... .. possiedo gia un hd da 300gb... se si riuscisse a ridurre con qualcosa di mini..... spendendo il giusto....

In generale è possibile collegare un hdd di rete ai router oppure un hdd esterno usb per quelli che sono dotati di porte USB.

Riguardo all'installazione del firmware modificato e di amuled, bisogna valutare bene le caratteristiche tecniche del router, poichè alcuni integrano cpu troppo lente o quantitativi di memoria troppo modesti; conviene direttamente dare una letta sul forum di openwrt per verificare le esperienze degli altri utenti

Ero quasi tentato di comprare l'Asus WL-500g Premium poichè mi stuzzicava molto la presenza delle 2 porte USB alle quali connettere hard disk o stampanti e la possibilità di utilizzare il client torrent integrato, tuttavia dopo aver fatto un giro sul forum ufficiale Asus ho trovato molti thread di utenti che lamentavano il malfunzionamento proprio delle funzionalità aggiuntive, buggate e instabili.

Non so se i problemi si presentano anche sostituendo il firmware originale con uno modificato, quindi per ora ho rimandato a successivi approfondimenti

Sylvester
06-07-2007, 18:44
poco...è una delle soluzioni consigliate in prima pagina...;)

Su che versione del celeron dovrei orientarmi, cioè va bene ad esempio anche un p4 celeron a 1.4 ghz (magari downcloccato :) )???

mille83
06-07-2007, 20:26
Ragazzi con un celeron 333 slot A con 128mb pc100 potrei fare un mulettino a basso consumo per scaricare???? L'unico problema è che non so fino a che dimensione di hdd supporta....voi che dite...grazie

lelloz
07-07-2007, 08:19
Ragazzi con un celeron 333 slot A con 128mb pc100 potrei fare un mulettino a basso consumo per scaricare???? L'unico problema è che non so fino a che dimensione di hdd supporta....voi che dite...grazie

certo.... magari altri 128 mb di ram e andresti bene. La mobo nativamente non dovrebbe supportare hd molto grandi, dovresti impostare manualmente il bios. Guarda il link del mio muletto in firma per farti un'idea.;)

tavano10
07-07-2007, 10:40
Su che versione del celeron dovrei orientarmi, cioè va bene ad esempio anche un p4 celeron a 1.4 ghz (magari downcloccato :) )???

potresti provare...ma guarda qui se vuoi farti un idea:
http://users.erols.com/chare/elec.htm

APC1
07-07-2007, 14:06
Salve sto montando un mulo

P3 933

ASUS cuv4v

2 hard disk da 120

un dvdrw

1 modulo da 512 MB

grafica gforce 2MX 32MB

Come mi conviene metter i dischi

Un disco master e dvdrw slave e il secondo disco master dedicato solo al emule?

ë meglio aggiunger un secondo modulo di memoria da 256 per aver 712.

O é meglio qualche altra combinazione

Ciao e grazie

ciccillover
07-07-2007, 14:16
Un solo HD per tutto e 256 MB può bastare (poi dipende anche da cosa ci fai). Cambia VGA e vedrai un miglioramento come consumo.

tavano10
07-07-2007, 14:20
Salve sto montando un mulo

P3 933

ASUS cuv4v

2 hard disk da 120

un dvdrw

1 modulo da 512 MB

grafica gforce 2MX 32MB

Come mi conviene metter i dischi

Un disco master e dvdrw slave e il secondo disco master dedicato solo al emule?

ë meglio aggiunger un secondo modulo di memoria da 256 per aver 712.

O é meglio qualche altra combinazione

Ciao e grazie

Con 512 di ram dovresti esssere a posto..anche con xp (semmai fai una versione leggera con nlite)
Hd meglio che ne metti uno solo, (possibilmente da 2.5")
Se devi fare p2p
Il masterizzatore toglilo che consuma anche quello...idem per schede audio ecc...
Alcuni pensa che tolgono pure la scheda grafica e gestiscono il pc da remoto (ma ad altri non parte nemmeno il pc)
Metti un procio più fiacco, tipo 500 mhz (coppermine mi raccomando)

idros
08-07-2007, 07:16
Idros - MB: Via EPIA-800, CPU: Via C3 800MHz, RAM: 2*256MB PC133, Hdd: Maxtor 6L160P0
(3.5" - 160GB - 7.200 rpm), scheda PCI USB 2, ASUS USB Wireless, PSU: 200W = 27W

ecco due foto....nello slot pci immaginate una scheda con 3 usb 2, ad essa sono poi collegate 3 prolunghine usb che avere 3 attacchi fuori dalla scatola inox, (indicativamente come quelle messe nelle porte usb 1....)

http://img510.imageshack.us/img510/5765/0707071804yx4.jpg
http://img530.imageshack.us/img530/695/0707071806or1.jpg
http://img510.imageshack.us/img510/3576/0707071807je9.jpg
http://img510.imageshack.us/img510/5781/0707071809my4.jpg
http://img81.imageshack.us/img81/4128/0707071812go0.jpg

non è bellissimo, non è risparmiosissimo....ma è una macchina inarrestabile....
p.s. uso windowsxp pro. alleggerito delle cose superflue per l'uso che viene fatto di questo pc.

APC1
08-07-2007, 10:20
Salve

Ok per 1 disco pero il procio piú piccolo non é disponibile e la vga é la piú bassa che avevo. COme alternativa ho una radeon 7500 PCI 8no express) pero credo consumi di piú

Avevo una matrox g200 pero venduta tempo fa :doh:

Una domanda come collego un hdd da 2,5. Ho provato con il cavo standard dei dischi da 3,5 e i contatti non coincidono. CI vuole un cavo speciale?

Ciao e grazie

tavano10
08-07-2007, 11:49
Salve

Ok per 1 disco pero il procio piú piccolo non é disponibile e la vga é la piú bassa che avevo. COme alternativa ho una radeon 7500 PCI 8no express) pero credo consumi di piú

Avevo una matrox g200 pero venduta tempo fa :doh:

Una domanda come collego un hdd da 2,5. Ho provato con il cavo standard dei dischi da 3,5 e i contatti non coincidono. CI vuole un cavo speciale?

Ciao e grazie

esistono adattatori specifici...prova su ebay;)

GT82
08-07-2007, 12:08
Ciao a tutti vorrei sapere quanto può incidere la Ram nel consumo di un sistema, in particolare tenendo conto di questi fattori:

- es. 1 banco da 1024 al posto di 2 da 512
- la frequenza (es. da 200 a 133)
- il fatto che siano DDR o DDR2
- se a parità di numero di banchi il fatto che siano da 128-256 piuttosto che 512 incide nei consumi

più che altro importante è capire di che entità sono le differenze

V4n{}u|sH
08-07-2007, 14:34
Ciao a tutti vorrei sapere quanto può incidere la Ram nel consumo di un sistema, in particolare tenendo conto di questi fattori:

- es. 1 banco da 1024 al posto di 2 da 512
- la frequenza (es. da 200 a 133)
- il fatto che siano DDR o DDR2
- se a parità di numero di banchi il fatto che siano da 128-256 piuttosto che 512 incide nei consumi

più che altro importante è capire di che entità sono le differenze
Minime, cerca solo di sfruttare il dual channel e di ottenere buone prestazioni... a meno che tu non sia alla ricerca del minimo consumo possibile... ma se stiamo parlando di moduli da 512MB non credo... ;)

El Alquimista
08-07-2007, 16:36
... dalla scatola inox...
è lamiera zincata :)

mingotta
08-07-2007, 16:58
Ragazzi, per caso conoscete un rivenditore hw a Roma che vende schede madri Epia?
So che si possono comprare anche online, però preferisco andare fisicamente ad un negozio se possibile.
Se il regolamento del forum proibisce di fornire indicazioni di rivenditori di hw vi prego di rispondermi tramite pv.
Grazie 1000 a chi mi risponderà!

idros
08-07-2007, 17:50
è lamiera zincata :)

giusto, corretto.....4/10mm:D

Paison
09-07-2007, 15:52
Ciao a tutti!

Credo proprio che in questo thread ci possa essere chi mi può dare una mano.:D

Attualmente ho questo pc:
athlon xp 2600
768mb di ram
hd 160gb samsung
ati 7500

Premetto che la potenza non mi serve assolutamente! Non gioco più da un bel po' di tempo (uso solo linux).. quindi diciamo che il pc che vorrei costruirmi non ha nella potenza il requisito primario.

Il famosissimo lidlometro, ha misurato stamattina un consumo pari a:
75w in idle
90w con boinc acceso
(ho però abbassato il fsb in modo che giri a 1500mhz)...

Il mio intento sarebbe quello di avere un consumo intorno ai 30 w...

Quindi, o mi compro un mac mini spendendo 600 euro, oppure tento di costruirmi qualcosa con le mie mani spedendo la metà...

Avevo pensato a queste componenti:

ATHLON X2 BE-2300 da 82 euro
oppure
SEMPRON LE-1200 a 40 euro

entrambi con tdp da 45w.

come scheda madre avevo pensato a questa:

ASUS - M2NPV-MX 70 euro

per la ram ho visto questa:

CORSAIR - Dimm 1GB DDR2 PC5300 C5 Corsair Value da 52 euro
(con un solo banco consumo di meno a discapito delle prestazioni, giusto?)

cercando un alimentatore efficiente ho trovato questo:

ANTEC - Alimentatore EarthWatts, 380W, Pfc Attivo ATX ver 2.0, Ecol 53 euro
è certificato 80plus e costa pure poco...

Secondo voi, una configurazione del genere quando può consumare di default?

Sempre che la scheda madre lo permetta (non come la mia:mad: ), abbassando voltaggi ecc... a quanto si potrebbe arrivare?

per quanto riguarda l'HD vorrei riutilizzare il mio (non sata)...
al limite, se optassi per un 2,5" di quanto migliorerei la situazione?

il tutto mi verrebbe a costare 257 euro...


PS: Ho fatto un piccolo calcolo che ho messo nell'immagine allegata..
facendo un confronto col mio e un ipotetico computer da 30 watt, mi ci vorrebbero 5 anni per ammortizzare il costo...

Ma già mi sembra difficile avere un pc da 30w... figuriamoci di meno... :D

PS: Il calcolo è stato fatto mettendo l'X2.. col sempron si pareggia cmq nel quinto anno.. ne varrebbe la pena se consumasse significativamente meno dell'X2

Ciao!

Massimodl
09-07-2007, 16:01
bel lavoro, avere un'idea del costo iniziale e del tempo per ammortizzarli! :)

io ho preso il misuratore di consumo sulla baya e questo week l'ho attaccato su due pc, il primo è un assemblato con lettore e masterizzatore dvd e 2hd, p3 933 e geforce quadro2, consumo sugli 80w ma quello che mi ha stupito è stato il consumo di 12/13w spento!:eek:
poi ho un ibm netvista tutto integrato che consuma 8w spento e 42w acceso con solo 1 hd e un lettore cd.
non appena avrò terminato il primo pc che devo dare ad un amico mi dedicherò sull'ibm così da vedere i reali consumi, e magari attaccare il misuratore anche sul mostro (quello in firma....):p

Paison
09-07-2007, 16:45
cavolo il tuo P3 mi sembra che consumi eccessivamente! consuma più del mio...

probabilmente c'è qualche componente che funziona male.. il mio spento assorbe 4 watt... 12/13 è troppo!

oppure il mio misuratore è sballato... :D

albyzaf
09-07-2007, 19:58
ASUS - M2NPV-MX 70 euro


non e' meglio un ati 690 sempre con grafica integrata?

Paison
09-07-2007, 22:32
non e' meglio un ati 690 sempre con grafica integrata?

Ciao!

Di schede madri con quel chipset ne hanno due nel negozio in cui cercavo...
purtroppo non hanno l'uscita dvi per il monitor digitale...

Come mai questo chipset è migliore?

Ciao!

Ale90
09-07-2007, 23:17
Ciao, ma voi con i vostri muletti come li accendete non hanno bisogno di una tastiera come minimo??

Ciao

Tasslehoff
09-07-2007, 23:54
Ciao, ma voi con i vostri muletti come li accendete non hanno bisogno di una tastiera come minimo??No, perchè dovrebbero?
Il mio è collegato al resto del mondo solo attraverso l'alimentatore esterno e un cavo ethernet cat 6, nient'altro :)

Ale90
09-07-2007, 23:56
Si ma il mio pc non parte se non ci collego una tastiera come posso fare??

Ciao

Ale90
10-07-2007, 00:08
Che sistema operativo mi consigliate di metterci sopra, leggendo i vari posto ho visto che tanti usano linux ma tanti windows xp pro nlite (questo dove posso trovarlo)

Ciao

idros
10-07-2007, 05:40
Si ma il mio pc non parte se non ci collego una tastiera come posso fare??

Ciao
io uso un "Mini KVM Switch with audio"
due pc, un monitor, una tastiera, un mouse...costa una ventina di euro...

iceone
10-07-2007, 06:09
Si ma il mio pc non parte se non ci collego una tastiera come posso fare??

Ciao

allora collega una taastiera e il monitor installi tutto quello che ti serve poi entri nel bios e disalibiliti l'errore sulla tastiera... :)

iceone
10-07-2007, 06:11
Che sistema operativo mi consigliate di metterci sopra, leggendo i vari posto ho visto che tanti usano linux ma tanti windows xp pro nlite (questo dove posso trovarlo)

Ciao

dipende da quello che ci vuoi fare e da quali componenti ha il tuo muletto.
le distro linux sono molto + leggere di win per win nlite non è una versione è win xp modificato ad arte per essere il più leggero è personalizzato possibile.
in questo forum ci sta un 3d apposito trovalo con cerca... :)

Devil!
10-07-2007, 08:01
Si ma il mio pc non parte se non ci collego una tastiera come posso fare??

Ciao

probabilmente devi impostare il bios affinchè non blocchi il boot se manca la tastiera (solitamente l'opzione si chiama Halt On / Halt On Errors)

Paison
10-07-2007, 10:58
stavo pensando a una cosa.

da quello che ho capito, il tdp di un processore indica il consumo nel caso peggiore, giusto?

ma quindi, un sempron con tdp da 45w e un X2, sempre con tdp di 45w, consumano uguale? a me sembra molto strano...
e in idle?!? che poi è quello che servirebbe di più? insomma cercando il minor consumo cosa prendereste?


ah poi, riguardo al mio post di ieri.. nessuno sa dirmi se una configurazione come quella che ho scritto, può stare intorno ai 30w?

Ciao...

HexDEF6
10-07-2007, 11:11
Dopo un po di giri vorrei fare il mio serverino con:
alimentatore: enermax liberty 400w 75 euro
cpu: AMD Athlon 64 X2 Dual Core BE-2300 92 euro
ram: 1Gb di kingston ddr2 62 euro
M/B: ASUS M2A-VM HDMI 74 euro

adesso avrei ancora qualche dubbio:
mi prendo un case midi tower e ci ficco un dissipatore decente (suggerimenti?)
o mi prendo un HTPC (tipo AEROCOOL Racer) e mi tengo il dissi compreso con il processore, o uno a basso profilo?

quanto casino fa il dissi stock?

P.S. ovviamente l'HD ce l'ho gia, e il lettore cd lo monto solo per l'installazione e poi lo tolgo
P.P.S. come O.S. ci metto linux, e oltre a fargli fare da server per un po di cose (sostituisce il mio p3 450 che fa da server web, posta con antivirus antispam, file, print, trackmania :D , teamspeak... oltre ad azureus e altro) volevo attaccargli la mia scheda usb per il digitale terrestre e fargli fare anche da media center :D (che per ora sta facendo un altro computer con linux

LupinRS
10-07-2007, 16:13
ciao a tutti!

mi sono comprato il misuratore del consumo di energia.
volevo sapere se il fattore di potenza lo rileva automaticamente o devo inserirlo io.....
adesso il fattore di potenza è 0,99.......

grazie mille!

albyzaf
10-07-2007, 19:06
ciao a tutti! dopo aver seguito questo thread + o - silenziosamente per molto tempo, l'altro giorno ho ordinato i componenti per il mio mini-pc.
uso: office, navigazione, e-mail, p2p e TV.
SO: win xp sp2

ho preso una epia en15000, hard disk seagate 320gb (se fa troppo casino lo sostituitiro' con un samsung spinpoint T166) , ram geil 512mb pc5300 (che ho momentaneamente preso in prestito dalla ditta in cui faccio il tecnico, per provare se boota con le 667 o se al max le 533mhz). purtroppo l'alimentatore e' un cooler master igreen 430W: decisamente sovradimensionato, ma cel'avevo gia' in casa in previsione di usarlo per un futuro media center. quando faro' anche questo, lo sostituiro' con un pico. per la tv una pinnalce 310i che ora e' sull'e6600. il case e' il Cabe by modd, che sempre avevo preso per il mediacenter ma che per ora uso per questo progettino. infine masterizzatore dvd, anche se non lo usero' praticamente mai...

che dite, ho fatto buoni acquisti? i miei obiettivi sono consumi bassi, efficienza alta e silenziosita' (vedro' se riesco a mettere passiva la epia, senno' una silenx 92mm che gia' posseggo andra' benissimo). il tutto per sostituire il pc#1 in firma che ogni estate si pianta a random anche piu' volte al giorno. anche dopo aver cambiato pasta termica e ventole: non sapevo piu' dove sbattere la testa
e' gia' tutto assemblato, manca solo la scheda madre che mi e' arrivata oggi dall'unico sito italiano che le tratta, e' stato davvero efficiente, in 2 giorni mi e' arrivata! daltronde con quel che costa :D

appena trovo un paio d'ore di tempo installo tutto e vi faccio sapere come va, probabilmente tra giovedi' e venerdi'! leggevo su altri siti anglofoni che come mediacenter la epia non era il massimo...temo che non riesca a riprodurre bene dalla scheda tv o registrare. vedremo:confused:

El Alquimista
10-07-2007, 19:15
...temo che non riesca a riprodurre bene dalla scheda tv o registrare. vedremo:confused:
fai tutto con calma poi ci fai una review :)

quella ventolina da 92 magari downvoltata secondo me ci sta

GT82
10-07-2007, 19:47
stavo pensando a una cosa.

da quello che ho capito, il tdp di un processore indica il consumo nel caso peggiore, giusto?

ma quindi, un sempron con tdp da 45w e un X2, sempre con tdp di 45w, consumano uguale? a me sembra molto strano...
e in idle?!? che poi è quello che servirebbe di più? insomma cercando il minor consumo cosa prendereste?


ah poi, riguardo al mio post di ieri.. nessuno sa dirmi se una configurazione come quella che ho scritto, può stare intorno ai 30w?

Ciao...

Il TDP è il consumo massimo, nelle condizioni più critiche possibili, tieni conto che i processori della famiglia K8 di AMD (tutti e due quelli da te citati) hanno integrato nel core anche il controller memoria il che significa che a parità di TDP (e di tutto il resto + o -) un sistema AMD è più efficiente di un sistema Intel..
se non hai limiti di soldi tra quei due prendi ovviamente il BE-2300 che vanta sicuramente una potenza superiore al Sempron e consuma uguale (in qualsiasi condizione)
per la scheda madre tieni conto che ovviamente le schede con grafica integrata e magari in formato micro-atx vantano consumi migliori
per il chipset c'è una bella comparativa su questo sito tra l'AMD 690G e il nuovo Nvidia 7050pv
generalmente (come accade anche nelle rispettive schede video dedicate) Nvidia ha sempre vinto la gara del consumo energetico rispetto ad Ati (a parità di livello della scheda ovviamente)

ti do un paio di links utili:

http://www.xbitlabs.com/articles/chipsets/display/ig965-gf6150.html

http://www.clubic.com/article-70331-1-igp-retour-amd-ati-rs690g-radeon-x1250.html

sono in inglese e francese ma si capisce ;)

albyzaf
10-07-2007, 20:01
Il TDP è il consumo massimo....

e non dimentichiamoci che il tdp viene misurato diversamenta tra amd e intel. tratto da un articolo di hwup
Dobbiamo segnalare come AMD e Intel utilizzino due differenti modalità di indicazione del TDP, con la prima che indica con tale parametro uno scenario di consumo di fatto non riproducibile con un utilizzo tradizionale del PC e la seconda che invece con questo valore indica il consumo massimo raggiungibile dal sistema in un utilizzo spinto, ma da utente tradizionale.
QUINDI, il tdp di una cpu amd, se fosse misurato da tecnici intel, sarebbe piu' basso di quello misurato da tecnici amd ;)

mapoboss
10-07-2007, 22:37
Chiedo un vostro parere. Che ne dite della soluzione "thin client" + disco esterno usb? è fattibile o devono per forza appoggiarsi su un server connesso in rete?

PS:...per chi interessa nelle aste internazionali di ebay ne girano un bel po' di questi mini pc! :stordita:

Fibo
11-07-2007, 01:17
Chiedo un vostro parere. Che ne dite della soluzione "thin client" + disco esterno usb?

La mia esperienza con i thin client è del tutto negativa. Molto lenti anche nella gestione di poche pagine.

Poi non so se è possibile su alcuni installarci una distribuzione linux che magari gestisca un po' meglio le cose oppure modelli recenti con un po' più risorse.

Quello che ho provato è un compaq con win ce, ed aveva problemi con siti in flash o con applicazioni java.

tavano10
11-07-2007, 10:25
scusate...nessuno ha mai provato i nuovi celeron(420-430,i nuovi celeron -L) per farsi un sistemino a basso consumo?
Tempo fa si diceva che avrebbere sbaragliato la concorrenza dei sempron:confused:

mapoboss
11-07-2007, 11:16
La mia esperienza con i thin client è del tutto negativa. Molto lenti anche nella gestione di poche pagine.

Poi non so se è possibile su alcuni installarci una distribuzione linux che magari gestisca un po' meglio le cose oppure modelli recenti con un po' più risorse.

Quello che ho provato è un compaq con win ce, ed aveva problemi con siti in flash o con applicazioni java.
Grazie per la risposta. :p

Devil!
11-07-2007, 12:13
i thin client non sono fatti per essere dei server, ma sono creati per essere collegati ad un server, sfruttando la potenza di quest'ultimo per creare una rete di terminal server a basso costo piuttosto che utilizzate tante workstation

LupinRS
12-07-2007, 18:08
ciao a tutti!

mi sono comprato il misuratore del consumo di energia.
volevo sapere se il fattore di potenza lo rileva automaticamente o devo inserirlo io.....
adesso il fattore di potenza è 0,99.......

grazie mille!

nessuno sa dirmi niente a proposito?

ho appena finito di assemblare il mio sistemino...volevo qualcosa che consumasse e scaldasse poco...ma con discrete prestazioni.
Il mio sistema è così composto....

CPU AMD Turion 64 ML-28....la stò facendo girare a 4x200...al posto dei sui 1600mhz originali.
scheda madre ho una DFI lanparty UT nf3 250GB
Ram....1 banco da 512 PC 2700
scheda video ho una NVIDIA GeForce2 GTS (32 MB)
Hard disc Maxtor diamondmax20 da 160 Gb PATA
Alimentatore ...anonimo....da 300 W...
Il lettore DVD è staccato...
Come sistema operativo ho Windows XP professional SP2

La CPU stà intorno ai 30-31 gradi a riposo...ed è raffreddata da uno zalman 7000 AlCu.

Con il sistema in download....vedo un consumo di circa 64-65W.
a pieno carico non l'ho ancora testato...mi pare intorno agli 80 W circa.
Da spento oscilla tra i 4-6 W.
Ho provato a staccare il lettore DVD e abbassare il Vcore da 1 a 0,82...ma non ho notato nessun miglioramento dei consumi.
Cos'altro potrei fare?
io pensavo di cambiare scheda video....magari trovarne una sempre da 32mb però con dissipazione passiva...dato che questa ha la ventolina che fa anche parecchio rumore.....

Invece ho misurato il consumo dell'altro mio PC....un sempron 3000+ socket A...con 1 GB di ram PC 3200...scheda video Ati radeon 9250 128 mb....HD 80 GB....Alimentatore anonimo...mi pare da 250W....masterizzatore DVD...sistema operativo sempre Win XP prof...
consumi che oscillavano tra i 115W e i 135W a pieno carico.

NuT
12-07-2007, 23:22
Ma la DFI supporta nativamente quel Turion?

Eddie666
13-07-2007, 07:42
nessuno sa dirmi niente a proposito?

ho appena finito di assemblare il mio sistemino...volevo qualcosa che consumasse e scaldasse poco...ma con discrete prestazioni.
Il mio sistema è così composto....

CPU AMD Turion 64 ML-28....la stò facendo girare a 4x200...al posto dei sui 1600mhz originali.
scheda madre ho una DFI lanparty UT nf3 250GB
Ram....1 banco da 512 PC 2700
scheda video ho una NVIDIA GeForce2 GTS (32 MB)
Hard disc Maxtor diamondmax20 da 160 Gb PATA
Alimentatore ...anonimo....da 300 W...
Il lettore DVD è staccato...
Come sistema operativo ho Windows XP professional SP2

La CPU stà intorno ai 30-31 gradi a riposo...ed è raffreddata da uno zalman 7000 AlCu.

Con il sistema in download....vedo un consumo di circa 64-65W.
a pieno carico non l'ho ancora testato...mi pare intorno agli 80 W circa.
Da spento oscilla tra i 4-6 W.
Ho provato a staccare il lettore DVD e abbassare il Vcore da 1 a 0,82...ma non ho notato nessun miglioramento dei consumi.
Cos'altro potrei fare?
io pensavo di cambiare scheda video....magari trovarne una sempre da 32mb però con dissipazione passiva...dato che questa ha la ventolina che fa anche parecchio rumore.....




ciao. io ho un sistema simile al tuo (invece del turion ho un sempron mobile, montato su una asrock nforce4,1gb ddr 400, lettore cd, scheda satellitare e alimentatore 300 watt fanless); con il mulo attaccato il sistema consuma circa 60w (considera che la sola scheda satellitare assorbe più di 10w), per cui il mio consigli osarebbe di passare ad una scheda video meno performante, o ancora meglio, ad una integrata (ma dovresti cambiare la scheda madre).
ciao

albyzaf
13-07-2007, 15:52
vi aggiorno sul mio mini-itx

ciao a tutti! dopo aver seguito questo thread + o - silenziosamente per molto tempo, l'altro giorno ho ordinato i componenti per il mio mini-pc.
uso: office, navigazione, e-mail, p2p e TV.
SO: win xp sp2

ho preso una epia en15000, hard disk seagate 320gb (se fa troppo casino lo sostituitiro' con un samsung spinpoint T166) , ram geil 512mb pc5300 (che ho momentaneamente preso in prestito dalla ditta in cui faccio il tecnico, per provare se boota con le 667 o se al max le 533mhz). purtroppo l'alimentatore e' un cooler master igreen 430W: decisamente sovradimensionato, ma cel'avevo gia' in casa in previsione di usarlo per un futuro media center. quando faro' anche questo, lo sostituiro' con un pico. per la tv una pinnalce 310i che ora e' sull'e6600. il case e' il Cabe by modd, che sempre avevo preso per il mediacenter ma che per ora uso per questo progettino. infine masterizzatore dvd, anche se non lo usero' praticamente mai...


passando alle novita:

comincio col dire che la scheda e' perfettamente funzionante. nel montarla mi sono appoggiato alla lamiera del case e mi sono tagliato via una fettina di un dito... manco fosse stato un taglierino!!!! ora c'ho una maxi bendatura, ufff!!!!

cmq per ora ho montato tutto, la ram da 512 presa in ditta funziona perfettamente, ovviamente a una frequenza minore (533) perche' quella sua propria (667) non e' supportata dalla scheda madre. pero' si e' autosettata alla giusta frequenza per cui nessun problema.

all'inizio nell'installazione di win non rilevava l'hard disk... questo perche' avrei dovuto caricare i driver sata... ma ho bypassato questa cosa settando dal bios il controller come ide invece che sata (va a 133mbps anziche 150...). poi una volta finita l'installazione di win ho installato da win i driver sata e ripristinato da bios il giusto settaggio. e tutto funziona perfettamente.

ho provato a far girare un super pi da 1mega. completato in 5min, 54sec. il lidlometro durante l'operazione, segnava 43W, ora il idle sto a 38 (da spento segna comunque 3W) troppo, ma lo attribuisco all'alimentatore sovradimensionato. temperatura cpu mai superiore ai 35°, scheda madre a 45°. l'unica ventola in funzione e' quella del processore, una 40x40x10 a 4mila giri. penso la cambiero' con una da 80 anche se devo inventarmi un modo per fissarla.

tavano10
13-07-2007, 17:25
Dunque..il muletto da me composto:

P3 coppermine 600mhz + ventola
asus p3b-f
hd maxtor diamond max 160gb +adattatore sata to ide
ram 2 moduli da 256 mb
SK video: nvidia riva TNT2 m64 da 32 mb
sk rete pci ati at 2500TX
ALI: Lc power 250 w
No ottiche

Consumo@600mhz 53watt (idle)
Consumo@300mhz 45watt (idle) Misurati con il lidlometro

L'ho confrontato con la seguente configurazione:

sempron 3000 am2 a basso tdp
asrock mini atx ALiveNF6G-VSTA (nf4)
masterizzatore dvd
hd maxtor 160 gb
modem 56k
1 modulo kingstone ddr2 512mb 533mhz
consumo totale in idle 46 watt

Sinceramente sono rimasto un po' deluso dalla prima configurazione..pensavo fossero inferiori i consumi:muro:
Dite che in parte sia l'alimentatore sovradimensionato?

Hyperion
13-07-2007, 17:49
L'alimentatore è lo stesso nelle 2 configurazioni?

:)

Ciao!!

Paison
13-07-2007, 18:28
sempron 3000 am2 a basso tdp
asrock mini atx ALiveNF6G-VSTA (nf4)
masterizzatore dvd
hd maxtor 160 gb
modem 56k
1 modulo kingstone ddr2 512mb 533mhz
consumo totale in idle 46 watt


Ciao!
Il tuo sempron è quello con tdp a 35 o 45w?
L'hai downvoltato / downcloccato o è a default?
Sarebbe bello sapere quanto consuma al minimo possibile...

mi piacerebbe riuscire a costruire un sistema usabile per andare su internet e scaricare da amule - torrent che consumi sui 30w...

magari con una soluzione simile alla tua ci si può arrivare...

Ciao!

Paison
13-07-2007, 19:06
ehi che ne pensate di questo?

CELERON 420 1.6GHZ S775 FSB800 512KB CACHE BOXED IN
ha un tdp di 35w...
costa 40 euro...

come prestazioni è paragonabile al mio athlon xp 2600, o c'è tanta differenza?

in alternativa ci sono i modelli a 1,8 e 2,0 ghz rispettivamente a 50 e 60 euro... tutti con tdp da 35w...

Ciao...

LupinRS
13-07-2007, 19:46
ciao. io ho un sistema simile al tuo (invece del turion ho un sempron mobile, montato su una asrock nforce4,1gb ddr 400, lettore cd, scheda satellitare e alimentatore 300 watt fanless); con il mulo attaccato il sistema consuma circa 60w (considera che la sola scheda satellitare assorbe più di 10w), per cui il mio consigli osarebbe di passare ad una scheda video meno performante, o ancora meglio, ad una integrata (ma dovresti cambiare la scheda madre).
ciao
Ciao!

sinceramente non me la sento di cambiare scheda madre....

riguardo la scheda video puoi consigliarmi qualcosa....rigorosamente a dissipazione passiva...

quello che pensavo...è che andando a toccare il Vcore,avrei avuto un miglioramento dei consumi.ma così non è stato....come mai?

riguardo il fattore di potenza....lo strumento rileva 1....è esatto?
perchè sento dire in molti che il fattore di potenza dovrebbe essere intorno allo 0,85....
calcolando con 0,85 il mio consumo dovrebbe essere intorno ai 55 W...

cmq penso di ricollegare anche il lettore DVD...tanto ho visto che non ho nessun beneficio lasciandolo scollegato.

tavano10
13-07-2007, 20:06
L'alimentatore è lo stesso nelle 2 configurazioni?

:)

Ciao!!

no...nella seconda è sempre un lc mini(nel senso delle dimensioni) il wattaggio 350watt, lo davano con il case:
http://geizhals.at/img/pix/184137.jpg
in più sono presenti 3 ventole, una del dissi del procio e due in estrazione dal case
Ciao!
Il tuo sempron è quello con tdp a 35 o 45w?
L'hai downvoltato / downcloccato o è a default?
Sarebbe bello sapere quanto consuma al minimo possibile...

mi piacerebbe riuscire a costruire un sistema usabile per andare su internet e scaricare da amule - torrent che consumi sui 30w...

magari con una soluzione simile alla tua ci si può arrivare...

Ciao!

Da 35, l'unica cosa che ho messo sono i driver di cool n'quiet...purtroppo on ho avuto tempo di fare prove... magari togliendo le ventole in più, le ottiche, le schede varie si può arrivare ad un valore sui 30:confused:

Hyperion
13-07-2007, 20:10
no...nella seconda è sempre un lc mini(nel senso delle dimensioni) il wattaggio 350watt, lo davano con il case:
http://geizhals.at/img/pix/184137.jpg
in più sono presenti 3 ventole, una del dissi del procio e due in estrazione dal case

Se puoi prova a fare la prova invertendo gli ali.

:)

Ciao!!

Eddie666
13-07-2007, 20:11
Ciao!

sinceramente non me la sento di cambiare scheda madre....

riguardo la scheda video puoi consigliarmi qualcosa....rigorosamente a dissipazione passiva...

quello che pensavo...è che andando a toccare il Vcore,avrei avuto un miglioramento dei consumi.ma così non è stato....come mai?

riguardo il fattore di potenza....lo strumento rileva 1....è esatto?
perchè sento dire in molti che il fattore di potenza dovrebbe essere intorno allo 0,85....
calcolando con 0,85 il mio consumo dovrebbe essere intorno ai 55 W...

cmq penso di ricollegare anche il lettore DVD...tanto ho visto che non ho nessun beneficio lasciandolo scollegato.

ciao: penso che i punti da cui potresti trarre maggior giovamento siano l'alimentatore e la scheda video. la geforce 2 è una scheda ormai vecchiotta, per cui,comprando un nuovo modello dotato di tecnologia produttiva (e quindi di consumo) inferiore, andresti a rsiparmiare qualche watt (non so quanti in verità..ci sarebbe però anche il vantaggio aggiunto di avere una scheda capace di accellerare in hardware molti flussi video, cosa da valutare nel caso di un utilizzo multimediale del pc in questione). circa l'alimentatore l'optimun sarebbero il picopsu o il pw-200; sono degli alimentatori a basso wattaggio (120watt il primo e 200 il secondo) ma dall'altissima efficienza (intorno al 85% se non di più), con cui avresti un miglioramento non di poco conto; purtroppo sono abbastanza costosi (quindi decidi tu in base alle tue esigenze) e saresti limitato appunto dal wattaggio nel caso di ulteriori upgrade al sistema. Un'altra soluzione sarebbe quella di cercare un alimentatore standard atx ma con certifcazione 80plus http://www.80plus.org/, come ad esempio ho fatto io per il mio sistema (ho un fortron zen 300watt, oltretutto totalmente passivo).
per il lettore dvd tienilo pure collegato; il loro assorbimento in idle è praticamente trascurabile.
circa la mancata riduzione del consumo a fronte della diminuzione del vcore penso che,nella tua attuale situazione, il vantaggio derivante dalla stessa sia trascurabile; forse potresti notare una rilevanza maggiore dopo aver sostituito le componenti che ti ho detto; ricorda che più si lima verso il basso più i margini di miglioramento sono ridotti.

antes008
14-07-2007, 06:04
ciao a tutti!

mi sono comprato il misuratore del consumo di energia.
volevo sapere se il fattore di potenza lo rileva automaticamente o devo inserirlo io.....
adesso il fattore di potenza è 0,99.......

grazie mille!


mi potresti dire dove lo hai preso e costo? grazie!!!

LupinRS
14-07-2007, 10:15
mi potresti dire dove lo hai preso e costo? grazie!!!

Ciao Antes!
il misuratore l'ho comprato su ebay....e l'ho pagato circa 25 euro se non ricordo male,comprese le spese di spedizione.

LupinRS
14-07-2007, 10:23
ciao: penso che i punti da cui potresti trarre maggior giovamento siano l'alimentatore e la scheda video. la geforce 2 è una scheda ormai vecchiotta, per cui,comprando un nuovo modello dotato di tecnologia produttiva (e quindi di consumo) inferiore, andresti a rsiparmiare qualche watt (non so quanti in verità..ci sarebbe però anche il vantaggio aggiunto di avere una scheda capace di accellerare in hardware molti flussi video, cosa da valutare nel caso di un utilizzo multimediale del pc in questione). circa l'alimentatore l'optimun sarebbero il picopsu o il pw-200; sono degli alimentatori a basso wattaggio (120watt il primo e 200 il secondo) ma dall'altissima efficienza (intorno al 85% se non di più), con cui avresti un miglioramento non di poco conto; purtroppo sono abbastanza costosi (quindi decidi tu in base alle tue esigenze) e saresti limitato appunto dal wattaggio nel caso di ulteriori upgrade al sistema. Un'altra soluzione sarebbe quella di cercare un alimentatore standard atx ma con certifcazione 80plus http://www.80plus.org/, come ad esempio ho fatto io per il mio sistema (ho un fortron zen 300watt, oltretutto totalmente passivo).
per il lettore dvd tienilo pure collegato; il loro assorbimento in idle è praticamente trascurabile.
circa la mancata riduzione del consumo a fronte della diminuzione del vcore penso che,nella tua attuale situazione, il vantaggio derivante dalla stessa sia trascurabile; forse potresti notare una rilevanza maggiore dopo aver sostituito le componenti che ti ho detto; ricorda che più si lima verso il basso più i margini di miglioramento sono ridotti.
Grazie per i consigli Eddie!!
mi stò cimentando da poco sui PC...e quindi non è che ho tutta questa esperienza e conoscenza in materia....

Riguardo gli alimentatori volevo chiederti una cosa.
io ho sempre pensato che,parlando per assurdo,sia che montavo un'ali da 200w....sia ne montavo uno da 600w...il consumo sarebbe stato dato cmq dal mio sistema.cioè...se il mio sistema richiede 70W....70w me ne fornisce l'ali da 200 sia l'ali da 600W...avendo così un consumo pressochè identico.
anzi...pensavo quasi che era meglio un'ali da 600w...perchè così facendo era meno sfruttato e avrebbe scaldato meno di uno da 200W.
secondo te è un ragionamento che fila....oppure ho detto un mare di cavolate?

riguardo la scheda video in questi giorni proverò a documentarmi....e vedere quali modelli potrebbero fare al caso mio.nelle specifiche viene dichiarato il consumo?

Devil!
14-07-2007, 10:28
un conto è quanto il sistema richiede, un conto è quanto l'alimentatore assorbe per erogare quello che il sistema richiede

a legare i 2 valori c'è il rendimento, che non è costante ma è funzione dei 2 valori precedenti

quindi in pratica un alimentatore da 200W quando eroga 70W si trova più vicino al punto di miglior funzionamento (massimo rendimento) rispetto a quello da 600W che magari avrà un rendimento massimo maggiore, ma spostato verso i 400W

ti consiglio di cambiare scheda video (le GeForce 2 GTS non erano parsimoniose..) con una vecchia AGP o PCI

Eddie666
14-07-2007, 10:32
Grazie per i consigli Eddie!!
mi stò cimentando da poco sui PC...e quindi non è che ho tutta questa esperienza e conoscenza in materia....

Riguardo gli alimentatori volevo chiederti una cosa.
io ho sempre pensato che,parlando per assurdo,sia che montavo un'ali da 200w....sia ne montavo uno da 600w...il consumo sarebbe stato dato cmq dal mio sistema.cioè...se il mio sistema richiede 70W....70w me ne fornisce l'ali da 200 sia l'ali da 600W...avendo così un consumo pressochè identico.
anzi...pensavo quasi che era meglio un'ali da 600w...perchè così facendo era meno sfruttato e avrebbe scaldato meno di uno da 200W.
secondo te è un ragionamento che fila....oppure ho detto un mare di cavolate?

riguardo la scheda video in questi giorni proverò a documentarmi....e vedere quali modelli potrebbero fare al caso mio.nelle specifiche viene dichiarato il consumo?

il sistema consuma sempre gli stessi watt; la differenza è data dal rendimento. nessun alimentatore ha un rendimento del 100%, per cui un alimentatore da 500watt in realtà non erogherà mai 500watt (al max un valore di picco,ma non costante). molti alimentatori hanno un rendimento nell'ordine del 70%,e non a tutti i wattaggi: probabilmente un alimentatore da 600watt renderà meglio se sfruttato chessò per 400watt, invece che per 150watt (il discorso è molto terra terra). per questo sul thread viene spesso consigliato,per pc come questi, di utilizzare alimentatori poco potenti, in quanto sicuramente, date le tension iin gioco, avranno un rendimento superiore rispetto ad alimentatori con wattaggi molto alti. ti faccio un mio esempio pratico.
sul mio pc ho testato in ordine: alimentatore chieftec da 420w; a pc spento il lidometro segnalava un assorbimento di ben 10watt! poi ho provato un 350watt di marca sconosciuta, e lì il lidometro segnalava un assorbimento di 6watt: ora,con il fortron da 300 watt (alimentatore ad alta efficienza..più dell'80%), nelle stesse condizioni l'assorbilemto è di soli 3 watt. ovviamente la differenza di consumo di osservava anche a pc acceso, rispettando esattamente le proporzioni che da spento.

LupinRS
14-07-2007, 10:36
un conto è quanto il sistema richiede, un conto è quanto l'alimentatore assorbe per erogare quello che il sistema richiede

a legare i 2 valori c'è il rendimento, che non è costante ma è funzione dei 2 valori precedenti

quindi in pratica un alimentatore da 200W quando eroga 70W si trova più vicino al punto di miglior funzionamento (massimo rendimento) rispetto a quello da 600W che magari avrà un rendimento massimo maggiore, ma spostato verso i 400W

ti consiglio di cambiare scheda video (le GeForce 2 GTS non erano parsimoniose..) con una vecchia AGP o PCI

Ciao Devil!

riguardo le schede video saèresti consigliarmi qualcosa?
con dissipazione passiva ovviamente...
grazie!

Devil!
14-07-2007, 10:38
Trovane una vecchia, passiva, così sei sicuro che più di tanto non può scaldare

Io la mia l'ho tolta direttamente (non ho nemmeno quella integrata)

LupinRS
14-07-2007, 10:50
il sistema consuma sempre gli stessi watt; la differenza è data dal rendimento. nessun alimentatore ha un rendimento del 100%, per cui un alimentatore da 500watt in realtà non erogherà mai 500watt (al max un valore di picco,ma non costante). molti alimentatori hanno un rendimento nell'ordine del 70%,e non a tutti i wattaggi: probabilmente un alimentatore da 600watt renderà meglio se sfruttato chessò per 400watt, invece che per 150watt (il discorso è molto terra terra). per questo sul thread viene spesso consigliato,per pc come questi, di utilizzare alimentatori poco potenti, in quanto sicuramente, date le tension iin gioco, avranno un rendimento superiore rispetto ad alimentatori con wattaggi molto alti. ti faccio un mio esempio pratico.
sul mio pc ho testato in ordine: alimentatore chieftec da 420w; a pc spento il lidometro segnalava un assorbimento di ben 10watt! poi ho provato un 350watt di marca sconosciuta, e lì il lidometro segnalava un assorbimento di 6watt: ora,con il fortron da 300 watt (alimentatore ad alta efficienza..più dell'80%), nelle stesse condizioni l'assorbilemto è di soli 3 watt. ovviamente la differenza di consumo di osservava anche a pc acceso, rispettando esattamente le proporzioni che da spento.

Capito il ragionamento...

Ma il tuo misuratore che fattore di potenza rileva?

Eddie666
14-07-2007, 10:54
Capito il ragionamento...

Ma il tuo misuratore che fattore di potenza rileva?

purtroppo non ce l'ho sottomano (prestato ad un amico per fare dei test sul suo muletto), e a memoria non ricordo! :)

tavano10
14-07-2007, 10:57
Trovane una vecchia, passiva, così sei sicuro che più di tanto non può scaldare

Io la mia l'ho tolta direttamente (non ho nemmeno quella integrata)

scusami, ma come fa a funzionare il pc senza la scheda video?merito della mobo suppongo...

Devil!
14-07-2007, 11:00
Nel bios ho impostato che il parametro HALT ON ERRORS, la mobo è una vetusta Jetway BX2100 (socket 370 e slot 1) e con Linux posso usare anche VNC pur non avendo la scheda grafica (anche se lo faccio rarissimamente, avendo SSH)

tavano10
14-07-2007, 11:09
Nel bios ho impostato che il parametro HALT ON ERRORS, la mobo è una vetusta Jetway BX2100 (socket 370 e slot 1) e con Linux posso usare anche VNC pur non avendo la scheda grafica (anche se lo faccio rarissimamente, avendo SSH)

con linux...nessuno ha mai provato con xp a fare una cosa simile alla tua?

Fibo
14-07-2007, 15:26
probabilmente un alimentatore da 600watt renderà meglio se sfruttato chessò per 400watt, invece che per 150watt (il discorso è molto terra terra).

Questo non ha senso. Un alimentatore da 1000W renderà benissimo anche se sfruttato solo per 50watt.

E' come dire che un BMW M6 va male per andare a 50km/h.

E' vero esattamente il contrario.
Per sistemi di questo tipo (silenziosi e a basso assorbimento) sarebbe bene utilizzare alimentatori molto potenti per esempio un alimentatore da 600W con rendimento mettiamo all'80% è pensato per dissipare 120w di calore, il che vuol dire che se viene fruttato per 70-80w può essere dissipato quasi passivamente.

Eddie666
14-07-2007, 15:42
Questo non ha senso. Un alimentatore da 1000W renderà benissimo anche se sfruttato solo per 50watt.

E' come dire che un BMW M6 va male per andare a 50km/h.

E' vero esattamente il contrario.
Per sistemi di questo tipo (silenziosi e a basso assorbimento) sarebbe bene utilizzare alimentatori molto potenti per esempio un alimentatore da 600W con rendimento mettiamo all'80% è pensato per dissipare 120w di calore, il che vuol dire che se viene fruttato per 70-80w può essere dissipato quasi passivamente.

non è del tutto vero...guarda a questo link..è la certificazione ottenuta dopo i test effettuati sul mio alimentatore:

http://www.80plus.org/manu/psu/documents/FSPGroup_FSP300-60GNF_80PLUS_Report.pdf

le specifiche 80plus richiedono un'efficienza almeno pari o superiore all'80% in base ai diversi carichi, ma puoi vedere come all'aumentare dei wattaggi e all'avvicinarsi del valore massimo aumenti l'efficienza...e per gli alimentatori che non hanno ottenuto questa certficazione mi sembra che la discrepanza sia ancora maggiore.

tavano10
14-07-2007, 16:29
non è del tutto vero...guarda a questo link..è la certificazione ottenuta dopo i test effettuati sul mio alimentatore:

http://www.80plus.org/manu/psu/documents/FSPGroup_FSP300-60GNF_80PLUS_Report.pdf

le specifiche 80plus richiedono un'efficienza almeno pari o superiore all'80% in base ai diversi carichi, ma puoi vedere come all'aumentare dei wattaggi e all'avvicinarsi del valore massimo aumenti l'efficienza...e per gli alimentatori che non hanno ottenuto questa certficazione mi sembra che la discrepanza sia ancora maggiore.

quoto...pure io ho sentito che alimentatori sovradimensionati consumano di più, anche se hanno altissima efficienza

Fibo
14-07-2007, 17:11
non è del tutto vero...guarda a questo link..è la certificazione ottenuta dopo i test effettuati sul mio alimentatore:

http://www.80plus.org/manu/psu/documents/FSPGroup_FSP300-60GNF_80PLUS_Report.pdf

le specifiche 80plus richiedono un'efficienza almeno pari o superiore all'80% in base ai diversi carichi, ma puoi vedere come all'aumentare dei wattaggi e all'avvicinarsi del valore massimo aumenti l'efficienza...e per gli alimentatori che non hanno ottenuto questa certficazione mi sembra che la discrepanza sia ancora maggiore.

E quindi?

Non ho capito se stiamo discutendo del fatto che un alimentatore dimensionato per fornire 600+w sia o meno da preferire ad un'altro dimensionato per fornire 200w in un sistema a basso consumo/silenzioso.

Il fatto che alcuni alimentatori come quello del pdf abbiano un aumento di afficienza del 3% dal 50% di carico in su è del tutto irrilevante ai fini del discorso.

Stiamo parlando di sistemi da 30w fino a 100W e la gara è a chi consuma meno, quindi su 70W di media un efficienza del 3% +o- oltre il 50% di carico è irrilevante.

Molto rilevante è invece il fatto che se io ho un apparato strutturato per dissipare 120W di calore se questo ne dovrà dissipare 20w si comporterà meglio di uno strutturato per poterne dissipare 60W, questo indipendentemente dal 3% di efficienza in + o in -.

Neil72
14-07-2007, 21:52
Finalmente sono riuscito ad abbassare i consumi del mio mulo;)

smadre asus cuv4x
procio intel pIII eb800 mhz
2 HD ata (1 per s.o. l'altro per archivio mulo)
512 MB di ram
skeda wireless d-link
S.O. win2000 sp4

TUTTO QUESTO MI CONSUMA DAI 30 AI 32 WATT :D

L'unica cosa che non mi convince è il fatto che i dischi ormai vecchi fanno un gran rumore:mad:

pissicchia
15-07-2007, 00:56
ragazzi ma vi sembra possibile che il mio computer consuma 120 in idle e che se downvolto la cpu a 1.25 a 1400 mhz non scende di niente in pratica il consumo? HO fatto questi test con il contatore di watt della batteria di backup Apc una roba software, mi sembra attendibile perchè ho attaccato solo il monitor è mi consumo solo 30w come c'è scritto sulla confezione, sapete di qualcuno che con il mio processore e con qualche altro pezzo è riuscito ad avere consumi moderati?

icoborg
15-07-2007, 01:19
si ma la svideo rimane com'è^^

Eddie666
15-07-2007, 02:12
E quindi?

Non ho capito se stiamo discutendo del fatto che un alimentatore dimensionato per fornire 600+w sia o meno da preferire ad un'altro dimensionato per fornire 200w in un sistema a basso consumo/silenzioso.



si il punto è quello. un alimentatore da 600 watt generico avrà un efficienza minore (e quindi un maggior consumo) nel caso debba erogare 60watt rispetto a quando ne dovrà erogare 350,e rispetto ad esso un alimentatore da 250watt sarà più efficiente nel caso debba erogare i soliti 60watt. che poi l'ali da 600 watt scaldi di meno di quello da 250watt erogando 60 watt è indubbio...ma se si stò parlando di efficienza gli alimentatori hanno un range entro il quale offrono il loro massimo rendimento; l'alimentatore da me postato ha un'ottima efficienza,per cui il margine è effettivamente poco: ma se prendi un alimenatore che non ha ottenuto quella certificazione,vedresti magari l'efficienza passare da un 70% ad un 80% e poi decadere di nuovo.

Fibo
15-07-2007, 04:17
Non ho capito:

1) perchè generico
2)perchè un alimentatore da 250w dovrebbe rendere meglio a 60w di uno da 600w, in base a cosa? non ho mai visto test a riguardo. Da un punto di vista di logica no, poi tutto ci sta.

Poi qui si parla di sistemi come quello sopra da 30-32w fino a 100w, quindi per avere un incremento di efficienza del 3% che si verifica dal 50% di "load" dovremmo andare a cercare alimentatori certificati 80+ con poten massime di 150-200w.
Un sfida in pratica.

tavano10
15-07-2007, 05:39
Finalmente sono riuscito ad abbassare i consumi del mio mulo;)

smadre asus cuv4x
procio intel pIII eb800 mhz
2 HD ata (1 per s.o. l'altro per archivio mulo)
512 MB di ram
skeda wireless d-link
S.O. win2000 sp4

TUTTO QUESTO MI CONSUMA DAI 30 AI 32 WATT :D

L'unica cosa che non mi convince è il fatto che i dischi ormai vecchi fanno un gran rumore:mad:

ma hai misurato?mi sembra impossibile che cosumi così poco..soprattutto con 2hd e scheda wireless e il procio non downcloccato

antes008
15-07-2007, 07:39
Ciao Antes!
il misuratore l'ho comprato su ebay....e l'ho pagato circa 25 euro se non ricordo male,comprese le spese di spedizione.

grazie!

Devil!
15-07-2007, 08:29
ma hai misurato?mi sembra impossibile che cosumi così poco..soprattutto con 2hd e scheda wireless e il procio non downcloccato

infatti sembra strano pure a me; praticamente consuma solo 3 W in più del mio avendo un hdd in più e un PIII 800 invece di una VIA C3@600

se veramente 30-32W è ciò che indica il misuratore del Lidl inizio a capire perchè costasse 9.90€ :D

Eddie666
15-07-2007, 11:08
Non ho capito:

1) perchè generico
2)perchè un alimentatore da 250w dovrebbe rendere meglio a 60w di uno da 600w, in base a cosa? non ho mai visto test a riguardo. Da un punto di vista di logica no, poi tutto ci sta.

Poi qui si parla di sistemi come quello sopra da 30-32w fino a 100w, quindi per avere un incremento di efficienza del 3% che si verifica dal 50% di "load" dovremmo andare a cercare alimentatori certificati 80+ con poten massime di 150-200w.
Un sfida in pratica.
Ho scritto generico perchè se si confronta un nermax da 600watt con un ali di marca ignota da 350,probabilmente il primo avrà un'efficienza maggiore del secondo anche a bassi wattaggi,per via della migliore qualità costruttiva.
se leggi tutto il thread vedrai che spesso viene consigliato di sostituire (se possibile) alimenatori surdimensionati per queste configurazioni con altri meno potenti, a riprova ho semplicemente inserito su goole "rendimento alimentatore atx", e ho trovato questo pdf,vecchio ma in cui c'è proprio una prova di un ali da 250w

http://www.webalice.it/amoste/down_source/alimentatori_at_atx.pdf

come vedi esso ha il suo massimo rendimento quando il carico è di 60watt...prima e dopo quel valore è meno efficiente (l’efficienza è una misura di quanta potenza fornita all’alimentatore venga effettivamente messa a disposizione del sistema. Maggiore è questo valore, minore è la potenza che si perde in calore.); sicuramente un alimentatore da 600 watt sarà meno efficiente quando si troverà a dover erogare soo 60waat che quando ne dovrà erogare 300,e per lo stesso motivo un alimenatore da 250w comq ad esempio quello del pdf sarà più indicato. nulla poi ti vieta di comprare un ali ad alta efficienza da 600 e più watt..ma dati i wattaggi dire che la spesa sarebbe inutile,poichè surdimensionata rispetto alle richieste del sistema.

uboot05
15-07-2007, 12:19
Finalmente sono riuscito ad abbassare i consumi del mio mulo;)

smadre asus cuv4x
procio intel pIII eb800 mhz
2 HD ata (1 per s.o. l'altro per archivio mulo)
512 MB di ram
skeda wireless d-link
S.O. win2000 sp4

TUTTO QUESTO MI CONSUMA DAI 30 AI 32 WATT :D

L'unica cosa che non mi convince è il fatto che i dischi ormai vecchi fanno un gran rumore:mad:

Io ho un sistema Praticamente identico al tuo:

Scheda Madre: Asus cuv4x
Processore: Intel pIII 800eb(bus 133 Mhz)
Hard Disk:1 Maxtor Diamondmax 9 120Gb
Ram: 768Mb (3 banchi da 256)
Scheda video: Ati Rage 128 32 mb
Scheda rete:Intel 10/100 pci (pro100 con Wol)
Alimentatore :Codegen 250watt (che mi succhia 8 watt da spento :eek: ,spero di sostituirlo con un 145 che consumi meno)
Dvd-Rom:Nec 5700

Il tutto è collegato sotto un gruppo di continuità Apc-650

Sistema operativo: Gentoo 2007.0 ottimizzata per p3(installazione da rete con cd minimale e stage3) con XFCE come Desktop Menager

In idle il consumo del pc si attesta sui 36-37,a pieno carico (cpu e scheda video stressati) 57-58.
I dati li ho rilevati con il misuratore di consumi venduto dalla lidl,mi sembrano abbastanza realistici.

@Neil72 : puoi specificare magari meglio gli hd che hai montato,tipo marca ,tipologia (normali 3,5" o quelli dei portatili da 2,5"?),capienza e eventualmente che alimentatore usi?

PS:Il mio mulo è usato come nas,p2p,navigazione e occasionalmente film e multimedia in generale.

PPS:Se a qualcuno può interessare ,ho fatto un raffronto tra i consumi in idle(con windows xp avviato) di 3 schede video agp che comunemente si trovano nei vecchi PC:

ATI Rage 128 32Mb ram
Nvidia TNT2 M64 32 Mb sdram
Nvidia Vanta e Vanta LT 16 Mb sdram
Sis 315D 32 Mb DDR Ram

-La rage 128 si è dimostrata la + parsimoniosa,dell'ordine di 1-2 watt in meno rispetto alle nvidia,e anche come riproduzione video va benone.
-La Sis consuma circa 1 watt in + della rage,ma i driver nn sono molto buoni(avevo qualche problema nel visualizzare i dvd)
-Le 2 nvidia son sullo stesso piano(di fatto sono chip identici ma clokkati differentemente),anche se la vanta guadagna 1 watt sulla tnt2 ,forse per il fatto di aver un minor quantitativo di ram e minor clock.Qualità di riproduzione buona.Consumano in media 1-2 watt in + della rage.

Sono comunque prove strumentali fatte utilizzando il lidlometro,quindi nulla da eccepire se vengono confutate :) ,ho voluto portare la mia esperienza ;-)

Neil72
15-07-2007, 12:50
ma hai misurato?mi sembra impossibile che cosumi così poco..soprattutto con 2hd e scheda wireless e il procio non downcloccato



Ho misurato con il tester comprato da d-mail.

Tutto a default

pissicchia
15-07-2007, 12:53
ragazzi io capisco i consumi ma voi siete a conoscenza del fatto che per sfruttare una adsl da 4mbyte ci vuole minimo un processore da un giga? Lo sapete che quando Emule scarica a 250k sul mio Athlon 2400 succhia anche il 35% delle prestazioni? Che senso ha farsi un computer catorcio che consuma 20w quando poi va lento anche internet e lagestione di tutti i file? Se già a me sembra lento il mio quando devo gestire file grossi o anche quando si aprono programmi immagina sti computer che vi fate a 400mhz bho!

Devil!
15-07-2007, 13:00
il senso c'è poichè non tutti usano Windows e non tutti usano eMule con annessa interfaccia grafica, bensì aMuled in versione demone senza interfaccia comandandolo da remoto

Swisström
15-07-2007, 13:05
ragazzi io capisco i consumi ma voi siete a conoscenza del fatto che per sfruttare una adsl da 4mbyte ci vuole minimo un processore da un giga?

:rotfl: ... senza offesa eh....


Lo sapete che quando Emule scarica a 250k sul mio Athlon 2400 succhia anche il 35% delle prestazioni?

Io ho un Athlon XP 2500+ e emule mi occupa MOOOOOOOOOLTE meno risorse. Oltretutto non esiste solo emule per scaricare... uTorrent ne occupa ancora mooolte meno.
E esistono anche P2P in versione senza GUI, specialmente per linux (io uso windows...).

Prima avevo una Via Epia 800MhZ passiva, 256MB di ram e scaricavo senza problemi con emule e utorrent in contemporanea, saturando la banda (3.5MBit in Down, 300 Kbit ( :( ) in up)


Che senso ha farsi un computer catorcio che consuma 20w quando poi va lento anche internet e lagestione di tutti i file? Se già a me sembra lento il mio quando devo gestire file grossi o anche quando si aprono programmi immagina sti computer che vi fate a 400mhz bho!

Se non sei in grado di ottimizzare il sistema operativo non è colpa nostra.

Swisström
15-07-2007, 13:06
il senso c'è poichè non tutti usano Windows e non tutti usano eMule con annessa interfaccia grafica, bensì aMuled in versione demone senza interfaccia comandandolo da remoto

Non è colpa di windows... con nLite è possibile creare un Windows XP perfettamente adatto e veloce con una Via Epia e 256mb di ram ;)

tavano10
15-07-2007, 13:08
Ho misurato con il tester comprato da d-mail.

Tutto a default

complimenti allora;)
io non riesco a capire come fa il mio sistema a consumare così tanto:confused:
P3 coppermine 600mhz + ventola
asus p3b-f
hd maxtor diamond max 10 160gb +adattatore sata to ide
ram 2 moduli da 256 mb
SK video: nvidia riva TNT2 m64 da 32 mb
sk rete pci ati at 2500TX
ALI: Lc power 250 w
No ottiche

Consumo@600mhz 53watt (idle)
Consumo@300mhz 45watt (idle) Misurati con il lidlometro

ragazzi io capisco i consumi ma voi siete a conoscenza del fatto che per sfruttare una adsl da 4mbyte ci vuole minimo un processore da un giga? Lo sapete che quando Emule scarica a 250k sul mio Athlon 2400 succhia anche il 35% delle prestazioni? Che senso ha farsi un computer catorcio che consuma 20w quando poi va lento anche internet e lagestione di tutti i file? Se già a me sembra lento il mio quando devo gestire file grossi o anche quando si aprono programmi immagina sti computer che vi fate a 400mhz bho!

forse perchè non tutti hanno alice 4mb:D

uboot05
15-07-2007, 13:24
ragazzi io capisco i consumi ma voi siete a conoscenza del fatto che per sfruttare una adsl da 4mbyte ci vuole minimo un processore da un giga? Lo sapete che quando Emule scarica a 250k sul mio Athlon 2400 succhia anche il 35% delle prestazioni? Che senso ha farsi un computer catorcio che consuma 20w quando poi va lento anche internet e lagestione di tutti i file? Se già a me sembra lento il mio quando devo gestire file grossi o anche quando si aprono programmi immagina sti computer che vi fate a 400mhz bho!

35% con solo emule attivo?Ammazza,io l'anno scorso con un duron 750 ,256 mb ram e windows xp ,con la 2 mega che scaricava a 200k avevo la cpu occupata al 5 massimo 10 %,vabbè quando è in hashing andava anche al 100%,ma l'hashing lo fa solo dal momento in cui immetti nuovi file in condivisione(quindi per poco tempo).Emule è un po' esoso come ram,ma da qui a dire che ciuccia il 35% di una cpu a 1,6-1,8ghz ce ne vuole ,tutto imho :)!

Neil72
15-07-2007, 14:01
[QUOTE=uboot05;17929674]Io ho un sistema Praticamente identico al tuo:

Scheda Madre: Asus cuv4x
Processore: Intel pIII 800eb(bus 133 Mhz)
Hard Disk:1 Maxtor Diamondmax 9 120Gb
Ram: 768Mb (3 banchi da 256)
Scheda video: Ati Rage 128 32 mb
Scheda rete:Intel 10/100 pci (pro100 con Wol)
Alimentatore :Codegen 250watt (che mi succhia 8 watt da spento :eek: ,spero di sostituirlo con un 145 che consumi meno)
Dvd-Rom:Nec 5700

Il tutto è collegato sotto un gruppo di continuità Apc-650

Sistema operativo: Gentoo 2007.0 ottimizzata per p3(installazione da rete con cd minimale e stage3) con XFCE come Desktop Menager


@Neil72 : puoi specificare magari meglio gli hd che hai montato,tipo marca ,tipologia (normali 3,5" o quelli dei portatili da 2,5"?),capienza e eventualmente che alimentatore usi?
[QUOTE]


Due HD da 120 gb maxtor plus 9 ata.

C'e solo il mulo che lavora, aprendo delle sessioni internet il consumo aumenta di circa 2 watt.

icoborg
15-07-2007, 14:31
ragazzi io capisco i consumi ma voi siete a conoscenza del fatto che per sfruttare una adsl da 4mbyte ci vuole minimo un processore da un giga? Lo sapete che quando Emule scarica a 250k sul mio Athlon 2400 succhia anche il 35% delle prestazioni? Che senso ha farsi un computer catorcio che consuma 20w quando poi va lento anche internet e lagestione di tutti i file? Se già a me sembra lento il mio quando devo gestire file grossi o anche quando si aprono programmi immagina sti computer che vi fate a 400mhz bho!

io disabilito tutte le info inutile verbose code classifiche statistiche etc...

El Alquimista
15-07-2007, 22:15
smadre asus cuv4x


Scheda Madre: Asus cuv4x

sono sempre con i "lavori in corso"
e prima di farmi dare una Asus cuv4x ho letto nel manuale che c'è la possibilità di modificare il Vcore da bios
mi sembra che per attivare questa funzione bisogna impostare la scheda su "jumper free"

voi possessori di questa scheda
mi potete confermare se realmente il Vcore è modificabile ?
oppure mammaPentium non lo fa variare?

uboot05
16-07-2007, 07:08
sono sempre con i "lavori in corso"
e prima di farmi dare una Asus cuv4x ho letto nel manuale che c'è la possibilità di modificare il Vcore da bios
mi sembra che per attivare questa funzione bisogna impostare la scheda su "jumper free"

voi possessori di questa scheda
mi potete confermare se realmente il Vcore è modificabile ?
oppure mammaPentium non lo fa variare?

Per la precisione la mia è una CUV4X-M (è in formato microatx)
L'opzione per modificare la vcore dal bios c'è (Advanced ->CPU Vcore), ma sono presenti solo valori più alti di 1,65V (da 1,65 a 1,95 con passi di 0,05), quindi si possono effettuare solo overvolt.

manga81
16-07-2007, 07:41
ad occhio la mia configurazione in idle dovrebbe "consumare circa 100w" se sbaglio correggetemi:

burton 2500 (1,866mhz con vcore 1.65 ---> 166x11.25)
s.m. asus (ha di suo 4 porte usb e scheda rete)
3x512mb
5700le
1dvd-rw
hd 120gb

floppy staccato...

pensavo di togliere un banco di ram (1gb per uso navigazione-office- e cavolate varie bi basta...) e downcloccare il procio a 133x10 (il vcore a quanto lo devo mettere secondo voi?

tavano10
16-07-2007, 10:18
ad occhio la mia configurazione in idle dovrebbe "consumare circa 100w" se sbaglio correggetemi:

burton 2500 (1,866mhz con vcore 1.65 ---> 166x11.25)
s.m. asus (ha di suo 4 porte usb e scheda rete)
3x512mb
5700le
1dvd-rw
hd 120gb

floppy staccato...

pensavo di togliere un banco di ram (1gb per uso navigazione-office- e cavolate varie bi basta...) e downcloccare il procio a 133x10 (il vcore a quanto lo devo mettere secondo voi?

ad occhio e croce si ...cmq non è detto..
per esperienza personale mi ero fatto un idea di quanto potevo consumare...poi quando ho misurato con il lidlometro, 10-15watt in più:doh:
vabbè non son quelli che danno un guadagno incredibile..però danno fastidio:muro:

A mio parere però 100watt sono tantini...sempre con il lidlometro ho misurato il pc in firma (con una asus x300 al posto della 1600x..tutto sotto rmclock per ridurre il consumo del procio)
in idle a 1 ghz consumavo solo 80 watt:eek:

Paison
16-07-2007, 11:22
ma secondo voi, volendo farsi un nuovo pc con l'obiettivo di avere il minor consumo possibile, a quanti watt si potrebbe scendere, e con quali componenti?

ah, ovviamente comprando componenti nuovi...:)

ciao

makka
16-07-2007, 13:22
ma secondo voi, volendo farsi un nuovo pc con l'obiettivo di avere il minor consumo possibile, a quanti watt si potrebbe scendere, e con quali componenti?

ah, ovviamente comprando componenti nuovi...:)

ciao

Guarda "Le migliori soluzioni" in prima pagina.
:)

pissicchia
16-07-2007, 16:12
:rotfl: ... senza offesa eh....



Io ho un Athlon XP 2500+ e emule mi occupa MOOOOOOOOOLTE meno risorse. Oltretutto non esiste solo emule per scaricare... uTorrent ne occupa ancora mooolte meno.
E esistono anche P2P in versione senza GUI, specialmente per linux (io uso windows...).

Prima avevo una Via Epia 800MhZ passiva, 256MB di ram e scaricavo senza problemi con emule e utorrent in contemporanea, saturando la banda (3.5MBit in Down, 300 Kbit ( :( ) in up)



Se non sei in grado di ottimizzare il sistema operativo non è colpa nostra.

si vabbè se per rispiarmiare 30w poi non devo usufruire di tutte le comodità dei nuovi sistemi operativi...con linux non funziona un sacco di roba a me un computer serve come media center (W MCE) come Mulo, per navigare per scrivere, tutto, tranne giocare, se pensate che un dual core Amd (energy efficent) con la scheda madre giusta e 2giga di ram ti consuma 50w in idle conviene molto rispetto al tuo epia, non so quanti anni ci metti a rippare un film e di certo non hai un programma comodo come windows media center con il telecomando e un bordello di altra roba tutto per trenta watt di meno che in un anno sono pochissimo in temini economici e moltissimo in termini di velocità e comodità, non immagino quanto ci possa mettere tu a comprimere 250 giga di roba per fare un backup con la epia...se poi uno deve avere 37 computer uno per ogni utilizzo no...poi cmq degustibus non est disputandum ed anche in medio stat virtus...

ciccillover
16-07-2007, 17:06
si vabbè se per rispiarmiare 30w poi non devo usufruire di tutte le comodità dei nuovi sistemi operativi...con linux non funziona un sacco di roba a me un computer serve come media center (W MCE) come Mulo, per navigare per scrivere, tutto, tranne giocare, se pensate che un dual core Amd (energy efficent) con la scheda madre giusta e 2giga di ram ti consuma 50w in idle conviene molto rispetto al tuo epia, non so quanti anni ci metti a rippare un film e di certo non hai un programma comodo come windows media center con il telecomando e un bordello di altra roba tutto per trenta watt di meno che in un anno sono pochissimo in temini economici e moltissimo in termini di velocità e comodità, non immagino quanto ci possa mettere tu a comprimere 250 giga di roba per fare un backup con la epia...se poi uno deve avere 37 computer uno per ogni utilizzo no...poi cmq degustibus non est disputandum ed anche in medio stat virtus...
Il discorso va anche al di là di quello che dici tu, che in assoluto non è sbagliato. Tu manchi di considerare ad esempio il fattore etico (io ad esempio da un pò per principio non considero PC più potenti di quanto realmente mi serva, anche solo per il danno prodotto all'ambiente, sia pure minimo), il fattore hobby (costruire un PC che consumi poco, che sia compatto, che sia silenzioso, etc, può essere anche un passatempo, un divertimento) ed altri che sono già stati discussi. Del resto è proprio questo il motivo per cui non mi dilungherò per più di queste 8-10 righe. Senz'altro tu che sei appena arrivato su questo thread (o almeno io qua dentro non ti ho mai letto prima) questi discorsi te li sei persi, ma chi questo thread lo segue da tempo non può essere d'accordo con te, o almeno non completamente.

Tutto ciò rigorosamente IMHO.

Fibo
16-07-2007, 17:20
Tralasciando il fattore linux vs MCE che ovviamente non trova fondamento scentifico ne tantomeno pratico, trovo difficile che un computer dual core, con una scheda video qualsiasi, e magari un paio di hd consumi 50W.

Cmq tu parli di 30w, che in fondo all'anno fanno 40€ di bolletta, in pratica un pieno o quasi di un'auto di media cilindrata, poi tutti si lamentano del caro benzina mentre il fatto che un computer che deve navigare in internet e magari mandare su una tv un filmato debbba consumare poco non è rilevante.

HexDEF6
16-07-2007, 18:42
si vabbè se per rispiarmiare 30w poi non devo usufruire di tutte le comodità dei nuovi sistemi operativi...con linux non funziona un sacco di roba a me un computer serve come media center (W MCE) come Mulo, per navigare per scrivere, tutto, tranne giocare......

[un po OT]
evvabeh... andiamo un po di luoghi comuni...
allora, diciamo prima di tutto che oltre al prezzo del pc, metterci i soldi per un xp anche home, pure oem sono almeno 80 euro in piu'... se per scrivere usi office di microsoft, saranno un altro centinaio, se usi invece openoffice, la differenza tra win e linux non e' molto importante...

tanto per farti capire, il mio mediacenter, basato su ubuntu + mythtv, oltre a registrare vedere ecc. (tutte le cose "normali" da mediacenter) mi permette pure di streamare la tv...
mi spiego meglio: ho la mia ubuntu con attaccata la mia chiave usb digitale terrestre, e io sul poggiolo con il portatile (con gentoo) mi guardo la tv via wireless, questa cosa piu' o meno te la scordi con il media center della microsoft...
Ovviamente ci sono anche i contro, per mettere su l'ambaradam, servono alcune conoscenze di linux, e magari qualcuno puo' preferire non rompersi le scatole per leggersi un po di roba... ma del resto di lavoro faccio il sistemista linux, e quindi per me questi non sono problemi
Altra cosa sono i giochi, che sotto linux sono decisamente pochi, ma se questo non e' un problema, linux ha parecchi vantaggi rispetto a windows, al costo ovviamente di sbattimento per riuscire a far andare il tutto...
[/un po OT]

ciao!

El Alquimista
16-07-2007, 19:14
Per la precisione la mia è una CUV4X-M (è in formato microatx)
L'opzione per modificare la vcore dal bios c'è (Advanced ->CPU Vcore), ma sono presenti solo valori più alti di 1,65V (da 1,65 a 1,95 con passi di 0,05), quindi si possono effettuare solo overvolt.
Uff, peccato :cry:
tutti 'sti bios pensati sempre per overckokkare :mbe:
... non avevo voglia di fare le prove di downvolt con lo smalto
se non va bene il vero sbattimento è togliere lo smalto :muro:

chissà se passando da un bus di 133 a 100 togliendo "solo" 0,10V può reggere :rolleyes:

LupinRS
16-07-2007, 19:39
Ciao a tutti!

mi rivolgo a tutti coloro possiedono un misuratore di consumo o "lidlometro"...
che fattore di potenza vi rileva?

X Pissicchia...
il discorso relativo alla realizzazione di un PC silenzioso ed economico,ha un significato sia di utilità....sia di "sfida personale"....
Io ad esempio ho l'esigenza di avere un PC molto silenzioso,altrimenti di notte è parecchio fastidioso...(anche se premetto che il mio non è proprio un PC 24h/24...).
Economico perchè anche se magari la differenza di costi è esigua.....è cmq un risparmio...e non vedo perchè sputarci sopra.Poi ovviamente stà ad ognuno di noi trovare il giusto rapporto tra prestazioni e risparmio....a seconda dell'utilizzo che uno fa del proprio PC.

Poi c'è il discorso della "sfida"....del provare a realizzare qualcosa che consuma poco...che sia funzionale....e che sia costruito magari usando componenti di recupero a basso costo...
una sfida personale...nel creare un sistema cercando di ridurre al massimo i consumi....
c'è chi si sfida a suon di overclock....
in entrambi i casi...è cmq una passione...un'hobby....un modo per mettersi alla prova...per mettere in atto le proprie conoscenze e teorie personali e confrontarsi....il bello è anche questo...al di la dei 10 W risparmiati...o dei 100 Mhz guadagnati.....

montoya1
16-07-2007, 21:12
Bel discorso Lupin,

fra poco arrivo pure io col mio mostriciattolo......parco parco nei consumi, stò aspettando che mi arrivi il misuratore di consumi.....:mc: , spero di essere sotto i 30 watt.:sofico:

turco666
17-07-2007, 15:28
Ciao a tutti ragazzi, ho in progetto la sostituzione del mio vecchio mulo con qualcosa di + efficiente in termini di consumi e prestazioni.

Vi anticipo anzitutto che il mio scopo non è battere il record del pc che consuma meno, voglio semplicemente un pc con componentistica abbastanza recente, che sia silenzioso e che abbia (costi) e consumi ridotti, dato che comunque deve stare acceso 24/24.
In altre parole quello che sto cercando è un buon compromesso tra consumi e prestazioni, il pc in questione non farà uso di applicazioni 3d, bensì di windows xp, emule, office, internet, masterizzazioni, e perchè no anche qualche operazione di encoding ogni tanto.

Avevo pensato come punto di partenza di andare su questa configurazione:
Mobo: ASRock ALiveNF7G-HDready (micro-atx con vga integrata)
CPU: AMD Athlon X2 BE-2350 o BE-2300 con tdp 45w
con 1 gb di ram ddr2

Che ne pensate?
Consigli? Suggerimenti?

Eddie666
17-07-2007, 15:33
Ciao a tutti ragazzi, ho in progetto la sostituzione del mio vecchio mulo con qualcosa di + efficiente in termini di consumi e prestazioni.

Vi anticipo anzitutto che il mio scopo non è battere il record del pc che consuma meno, voglio semplicemente un pc con componentistica abbastanza recente, che sia silenzioso e che abbia (costi) e consumi ridotti, dato che comunque deve stare acceso 24/24.
In altre parole quello che sto cercando è un buon compromesso tra consumi e prestazioni, il pc in questione non farà uso di applicazioni 3d, bensì di windows xp, emule, office, internet, masterizzazioni, e perchè no anche qualche operazione di encoding ogni tanto.

Avevo pensato come punto di partenza di andare su questa configurazione:
Mobo: ASRock ALiveNF7G-HDready (micro-atx con vga integrata)
CPU: AMD Athlon X2 BE-2350 o BE-2300 con tdp 45w
con 1 gb di ram ddr2

Che ne pensate?
Consigli? Suggerimenti?

buona configurazione; al massimo,se non prevedi spesso di fare encoding potresti buttarti su un mono-core. tuttavia non so quanto sarebbe il risparmio in termini di watt, e di certo il dual core torna sempre utile.
mi raccomando abbinalo ad un buon ali, che ha una discreta influenza nell'ottica dei consumi.

uboot05
17-07-2007, 15:38
Uff, peccato :cry:
tutti 'sti bios pensati sempre per overckokkare :mbe:
... non avevo voglia di fare le prove di downvolt con lo smalto
se non va bene il vero sbattimento è togliere lo smalto :muro:

chissà se passando da un bus di 133 a 100 togliendo "solo" 0,10V può reggere :rolleyes:

Ehh una volta si ricercavano proprio schede per dare un po' + di spinta ai processori,ora si va in controtendenza ;).
Se posso dirti la mia ,abbassando il bus guadagni pochissimo(ho effettutato proprio ora 2 prove):
Fsb 66 (Cpu 400Mhz) ->35 watt
fsb 100 (Cpu 600Mhz) ->35-36 watt
quindi 1 watt,non molto.

Ciao a tutti!

mi rivolgo a tutti coloro possiedono un misuratore di consumo o "lidlometro"...
che fattore di potenza vi rileva?

X Pissicchia...
il discorso relativo alla realizzazione di un PC silenzioso ed economico,ha un significato sia di utilità....sia di "sfida personale"....
Io ad esempio ho l'esigenza di avere un PC molto silenzioso,altrimenti di notte è parecchio fastidioso...(anche se premetto che il mio non è proprio un PC 24h/24...).
Economico perchè anche se magari la differenza di costi è esigua.....è cmq un risparmio...e non vedo perchè sputarci sopra.Poi ovviamente stà ad ognuno di noi trovare il giusto rapporto tra prestazioni e risparmio....a seconda dell'utilizzo che uno fa del proprio PC.

Poi c'è il discorso della "sfida"....del provare a realizzare qualcosa che consuma poco...che sia funzionale....e che sia costruito magari usando componenti di recupero a basso costo...
una sfida personale...nel creare un sistema cercando di ridurre al massimo i consumi....
c'è chi si sfida a suon di overclock....
in entrambi i casi...è cmq una passione...un'hobby....un modo per mettersi alla prova...per mettere in atto le proprie conoscenze e teorie personali e confrontarsi....il bello è anche questo...al di la dei 10 W risparmiati...o dei 100 Mhz guadagnati.....


Concordo in pieno!Non è tanto quello che hai guadagnato come risparmio in bolletta, ma la soddisfazione!
Mi piace molto sopratutto l'idea di riutilizzare hardware vecchio,far risorgere un vecchio p3 con una distribuzione linux(o con un win alleggerito),vedere che effettivamente molte delle attività + comuni (navigazione,posta,scaricamento,ecc... ) possono essere svolte ancora egregiamente da processori che hanno come velocità l'fsb dei processori di oggi (o addirittura meno di quello):D,l'ottimizzare lo spazio,i consumi e la rumorosità, è così che si imparano molte,molte cose!

PS:Il fattore di potenza rilevato dal mio lidlometro è tra i 0.52 ( a 37 watt) e 0.58 ( a 57 watt)

LupinRS
17-07-2007, 16:39
ma possibile che il mio misuratore segna come fattore di potenza un valore pari a 1?
non penso che sia guasto....dato che provandolo col frigorifero il fattore di potenza era sceso a 0,8.....
unica differenza è che col frigorifero il misuratore l'ho attaccato direttamente alla presa....mentre col Pc alla ciabatta....ma non penso che possa influire...
scusate la mia ignoranza in fatto di elettricità....:mc: :mc:

io ho provato a passare da 800 Mhz....(4x200)...a 1600 Mhz (8x200)...
con una differenza di circa 3 W rilevati, col Pc che lavorava solo in download,praticamente quasi a riposo....

turco666
17-07-2007, 17:06
buona configurazione; al massimo,se non prevedi spesso di fare encoding potresti buttarti su un mono-core. tuttavia non so quanto sarebbe il risparmio in termini di watt, e di certo il dual core torna sempre utile.
mi raccomando abbinalo ad un buon ali, che ha una discreta influenza nell'ottica dei consumi.

E lo so, l'ali purtroppo è il mio punto dolente, l'ho sempre (ingiustamente) sottovalutato...
Per fati un'esempio ora sto con un colorsit da 450W comprato usato qui nel mercatino...

Eddie666
17-07-2007, 17:14
E lo so, l'ali purtroppo è il mio punto dolente, l'ho sempre (ingiustamente) sottovalutato...
Per fati un'esempio ora sto con un colorsit da 450W comprato usato qui nel mercatino...

con un ali di marca (oppure di quelli che si trovano nel link che ho postato qualche pagina fa) la situazione senz'altro migliorerebbe; vedi tu però se hai voglia di spendere soldi per un nuovo ali (magari potresti cercare il modello che faccia più al caso tuo e, una volta individuato, comprarlo usato)

Swisström
17-07-2007, 17:48
si vabbè se per rispiarmiare 30w poi non devo usufruire di tutte le comodità dei nuovi sistemi operativi...con linux non funziona un sacco di roba a me un computer serve come media center (W MCE) come Mulo, per navigare per scrivere, tutto, tranne giocare, se pensate che un dual core Amd (energy efficent) con la scheda madre giusta e 2giga di ram ti consuma 50w in idle conviene molto rispetto al tuo epia, non so quanti anni ci metti a rippare un film e di certo non hai un programma comodo come windows media center con il telecomando e un bordello di altra roba tutto per trenta watt di meno che in un anno sono pochissimo in temini economici e moltissimo in termini di velocità e comodità, non immagino quanto ci possa mettere tu a comprimere 250 giga di roba per fare un backup con la epia...se poi uno deve avere 37 computer uno per ogni utilizzo no...poi cmq degustibus non est disputandum ed anche in medio stat virtus...


A me sa che non hai capito una sega...

IO rispondevo al tizio (eri tu?) che diceva che emule gli occupava il 30% di risorse del sistema :fagiano:

Quando (e ripeto QUANDO, non ce l'ho più...) avevo la Via EPIA, fungeva perfettamente allo scopo. Completamente passiva e silenziosa (download 24/24 con il pc in camera), economica (mi è costata tipo 200 euro in totale, la controllavo da remoto) e perfettamente funzionale allo scopo (scaricare).
I backup li facevo 1:1, tanto che caXXo vorrai mai comprimere in un Divx/Mp3??? LOL quindi ci metto lo stesos tempo che ci metti tu.

Per rippare i film (cosa che, tra l'altro, faccio due volte all'anno a dir tanto...) come per tutte le altre operazioni (navigare, programmare, applicazioni office, fotoritocco,...) utilizzavo il pc principale.

Quanto a Windows Media Center e al telecomando :rotfl: non mi esprimo nemmeno...forse non ti rendi conto di essere ridicolo :stordita:


Comunque a me dell'ambiente frega proprio una sega... (o meglio... mi interessa, ma non nella concezione odierna e "verde" della cosa (non mi dilungo...)), dei soldi risparmiati tanto meno. Il silenzio però è d'oro.
Ora, per comodità, sto per prendermi un sistema polivalente, che utilizzerò sia come muletto che come pc principale. Silenzioso e discretamente potente (sufficente per i miei bisogni). Ovviamente non mi sognerei neanche per un minuto di installare quell'accrocchio di windows media center :rotfl:


Saluti :help: :doh:

tavano10
17-07-2007, 18:35
scusatemi..ma un alimantatore scaruso quanto può influire sui consumi?

tra un
seasonic ss200-ps
LC-250ATX
quale mi conviene scegliere per ridurre al max il consumo?

*PDS*
17-07-2007, 20:04
Ciao ragazzi!
premetto che non ho letto tutte le pagine, quindi mi limito a esporre il mio sistema:

Asus Cuv4x
P3 coppermine 933Mhz @ 700Mhz
1x512MB + 2x256MB
Hdd Maxtor 300GB Ide (fatto andare più lento)
D-link dfe538-tx
Alimentatore sconosciuto (con ventola a 5 volt)
2 ventole tachimetriche (1 x cpu + 1 120x120 ingresso aria direttamente sull'hdd) gestite da speedfan

Software Win2k2003 server (da cambiare prima possibile:doh: )
Abyss web server
Utorrent
E-mule
Vnc (da qui la mancanza di sk video, anche se lavoro di più in Remote Desktop o http per il mulo e il torrent)

La ventola della cpu è ferma tranne quando copio le iso in lan , la 120 invece gira al minimo e mi fa mantenere la temperatura costante dell'hdd a 30°.
Potrei dormici vicino da quanto è silenzioso...

Mi sono appassionato a questo thread e il prima possibile misurerò il consumo complessivo ;)

Ciauuzzz

Claudio

marcy1987
17-07-2007, 20:37
Scusate l'intrusione (anche se qui mi sento "a casa" :asd: vi seguo sempre) non è che a qualcuno interessa un Pentium 3 800 core Coppermine???

Io ce l'ho a casa in un cassetto e non me ne faccio nulla... nel mulo uso un celeron (più parsimonioso nei consumi ;))

iuccio
18-07-2007, 00:21
Ciao ragazzi!
premetto che non ho letto tutte le pagine, quindi mi limito a esporre il mio sistema:

Asus Cuv4x
P3 coppermine 933Mhz @ 700Mhz
1x512MB + 2x256MB
Hdd Maxtor 300GB Ide (fatto andare più lento)
D-link dfe538-tx
Alimentatore sconosciuto (con ventola a 5 volt)
2 ventole tachimetriche (1 x cpu + 1 120x120 ingresso aria direttamente sull'hdd) gestite da speedfan

Software Win2k2003 server (da cambiare prima possibile:doh: )
Abyss web server
Utorrent
E-mule
Vnc (da qui la mancanza di sk video, anche se lavoro di più in Remote Desktop o http per il mulo e il torrent)

La ventola della cpu è ferma tranne quando copio le iso in lan , la 120 invece gira al minimo e mi fa mantenere la temperatura costante dell'hdd a 30°.
Potrei dormici vicino da quanto è silenzioso...

Mi sono appassionato a questo thread e il prima possibile misurerò il consumo complessivo ;)

Ciauuzzz

Claudio

A parte che Win2003server è un ottimo sistema operativo, ma davvero ti serve così tanta RAM?

*PDS*
18-07-2007, 08:22
Ciao!
Ho montato così tanta Ram per non tenerla in giro per cassetti...
Solitamente ne occupo 120/130 quindi il solo modulo da 512 basterebbe.
Non ho ancora fatto le prove con diverse connessioni RDP simultanee (faccio lavorare così i portatili vecchi che possiedo) e quindi non conosco il reale utilizzo di picco...
A breve aggiornamenti!

La faccina e il commento riguardante il sistema è dato da utente senza licenza ;)

Ciauz

iuccio
18-07-2007, 10:35
Una domanda per coloro che hanno sverniciato i piedini dei P3 per ridurre il voltaggio:

A quanto siete riusciti ad arrivare?

GT82
18-07-2007, 10:57
Secondo voi quale tra queste tre configurazioni consuma di più e di che entità sono la differenze?

CONFIG 1
CPU= Athlon XP-M a 2 Ghz 45 watt
MB= MSI KT3 Ultra2 (Via KT333) FSB a 266 Mhz
RAM= 2x256 MB a 133 Mhz (266 DDR)
GPU= Geforce 4 Ti4200 downcloccata a 125 mhz per il core, 125 mhz memoria(250 ddr)


CONFIG 2
Come sopra ma con FSB e RAM a 166 (333 DDR)


CONFIG 3
CPU= Athlon 64 X2 3800+ EESFF 35 watt
MB= AM2 Micro-ATX con video integrato (AMD 690G oppure Nvidia 7050)
RAM= 1 banco da 1 GB DDR2-800

grazie! :)

tavano10
18-07-2007, 11:20
Una domanda per coloro che hanno sverniciato i piedini dei P3 per ridurre il voltaggio:

A quanto siete riusciti ad arrivare?

questa non la sapevo...:confused:

pissicchia
18-07-2007, 11:34
[un po OT]
evvabeh... andiamo un po di luoghi comuni...
allora, diciamo prima di tutto che oltre al prezzo del pc, metterci i soldi per un xp anche home, pure oem sono almeno 80 euro in piu'... se per scrivere usi office di microsoft, saranno un altro centinaio, se usi invece openoffice, la differenza tra win e linux non e' molto importante...

tanto per farti capire, il mio mediacenter, basato su ubuntu + mythtv, oltre a registrare vedere ecc. (tutte le cose "normali" da mediacenter) mi permette pure di streamare la tv...
mi spiego meglio: ho la mia ubuntu con attaccata la mia chiave usb digitale terrestre, e io sul poggiolo con il portatile (con gentoo) mi guardo la tv via wireless, questa cosa piu' o meno te la scordi con il media center della microsoft...
Ovviamente ci sono anche i contro, per mettere su l'ambaradam, servono alcune conoscenze di linux, e magari qualcuno puo' preferire non rompersi le scatole per leggersi un po di roba... ma del resto di lavoro faccio il sistemista linux, e quindi per me questi non sono problemi
Altra cosa sono i giochi, che sotto linux sono decisamente pochi, ma se questo non e' un problema, linux ha parecchi vantaggi rispetto a windows, al costo ovviamente di sbattimento per riuscire a far andare il tutto...
[/un po OT]

ciao!

si questo è l'altro problema per me che i programmi sotto linux non è che si istallano clikkando due volte su setup ma servono compilatori e cose varie cioè secondo me fare tutto sto casino per risparmare un nulla di corrente e sacrificare tantissimo in fatto di semplicità, immediatezza d'uso, intuibilità a mio avviso insomma non è un gioco che vale la candela poi cmq programmi belli come il media center non c'è ne sono molti...cioè posso capire che si cerchi di arrivare a 40/50 watt cosa che cerchèrò di fare però oltre effettivamente non mi interessa, non so chi ha scritto, ma i nuovi processori a risparmio energetico Amd sul 690V consumano praticamente nulla in idle e hanno una X1250 c'è una recensione su sto sito, cmq ognuno ha le sue fisse, amen

pissicchia
18-07-2007, 11:38
Ciao a tutti ragazzi, ho in progetto la sostituzione del mio vecchio mulo con qualcosa di + efficiente in termini di consumi e prestazioni.

Vi anticipo anzitutto che il mio scopo non è battere il record del pc che consuma meno, voglio semplicemente un pc con componentistica abbastanza recente, che sia silenzioso e che abbia (costi) e consumi ridotti, dato che comunque deve stare acceso 24/24.
In altre parole quello che sto cercando è un buon compromesso tra consumi e prestazioni, il pc in questione non farà uso di applicazioni 3d, bensì di windows xp, emule, office, internet, masterizzazioni, e perchè no anche qualche operazione di encoding ogni tanto.

Avevo pensato come punto di partenza di andare su questa configurazione:
Mobo: ASRock ALiveNF7G-HDready (micro-atx con vga integrata)
CPU: AMD Athlon X2 BE-2350 o BE-2300 con tdp 45w
con 1 gb di ram ddr2

Che ne pensate?
Consigli? Suggerimenti?


ecco quest'uomo la pensa come me risparmio si ma senza rinunciare alle comodità del computer

Devil!
18-07-2007, 11:42
si questo è l'altro problema per me che i programmi sotto linux non è che si istallano clikkando due volte su setup ma servono compilatori e cose varie

forse questo si faceva nel mesozoico :D

ora è tutto pacchettizato e le varie distro forniscono repository con un numero di pacchetti sterminato e aggiornatissimo

installare e aggiornare programmi su Linux è molto più semplice rispetto a Windows...

cmq programmi belli come il media center non c'è ne sono molti.

distro linux per htpc che danno la paga a WMC ce n'è più di una :cool:

pissicchia
18-07-2007, 11:53
c'era uno prima che diceva che faceva mezze cose con un computer e mezze con l'altro, che diavolo di risparmio è se poi devi usare due computer? Ma...prima o poi lo metto ubuntu cmq la comodità si paga...(poco)...

Devil!
18-07-2007, 12:24
c'era uno prima che diceva che faceva mezze cose con un computer e mezze con l'altro, che diavolo di risparmio è se poi devi usare due computer? Ma...prima o poi lo metto ubuntu cmq la comodità si paga...(poco)...

Io invece penso proprio che la maggior parte degli utenti che scrivano qui abbia più di un pc e suddivida le operazione per vari motivi (centralizzare i download, server, condivisione etc...)

Rispetto ad avere un computer di potenza media sempre acceso, il vantaggio di una soluzione desktop + mulo c'è non solo in termini di flessibilità, ma anche di consumi

Volendo fare un esempio con delle stime plausibili

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i202298_consumi.PNG

iuccio
18-07-2007, 12:42
Io invece penso proprio che la maggior parte degli utenti che scrivano qui abbia più di un pc e suddivida le operazione per vari motivi (centralizzare i download, server, condivisione etc...)

Rispetto ad avere un computer di potenza media sempre acceso, il vantaggio di una soluzione desktop + mulo c'è non solo in termini di flessibilità, ma anche di consumi

Volendo fare un esempio con delle stime plausibili

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i202298_consumi.PNG

Che in soldoni son circa 12€ l'anno.
Non sono tanti ma risparmia qui risparmia lì...

Devil!
18-07-2007, 12:53
Senza contare il fatto che dissipare 30W fanless è molto più semplice che dissiparne 60

I vantaggi si amplificano avendo una rete di più PC, tutti serviti da un unico mulo al quale demandare anche altri compiti oltre al p2p, ovvero firewall, condivisione etc...

Quindi oltre al minor consumo si può pensare anche ad un vantaggio economico derivato dal mancato acquisto di un router/firewall hardware

Comunque non esiste la soluzione migliore in assoluto, bisogna valutare in base alle proprie esigenze ed è sciocco dire: "Non conviene, è sbagliato etc..." senza aver valutato i requisiti

Tasslehoff
18-07-2007, 14:44
forse questo si faceva nel mesozoico :D

ora è tutto pacchettizato e le varie distro forniscono repository con un numero di pacchetti sterminato e aggiornatissimo

installare e aggiornare programmi su Linux è molto più semplice rispetto a Windows...Io su questo non sono completamente d'accordo, ci sono parecchi software critici che è sempre meglio installare direttamente da sorgenti, cosa che cmq non comporta grossi problemi, l'unica cosa da rispettare sono le dipendenze.
L'altro giorno ad es ho installato logwatch sul mio muletto, con apt ci si ritrova con il software "spantegato" per il filesystem, script perl in un percorso, file di configurazione in un altro e ovviamente tutti diversi dai percorsi predefiniti che vengono utilizzati in tutte le guide e la documentazione.
Partendo invece dai sorgenti tutto è al suo posto, pulito e preciso fin da subito.
Lo stesso mi è capitato con postfix un mesetto fa.

Eddie666
18-07-2007, 16:18
so di essere un pò OT,ma chiedo a voi. il mio muletto è collegato ad internet tramite un modem usb;il pc è poi collegato ad uno switch di rete con cui diversi pc condividono la connessione. il punto è,con una scheda pci-wireless installata sul muletto, sarebbe possibile crare una connessione mista lan-wifi? perchè xp mi permette di creare le due reti,ma poi posso sceglierne solo una su cui abilitare la "condivisione connessione internet". per fare ciò ho per forza bisogno di un router wi.fi?
grazie

Devil!
18-07-2007, 16:25
in teoria dovresti poter creare un bridge di rete

@Tasslehoff

non intendevo dire (e in effetti non l'ho detto) che compilare a mano è inutile (anche a me talvolta è capitato di compilare, oltre al kernel, anche altri pacchetti per abilitare opzioni aggiuntive), ma solo ribadire ai giorni d'oggi anche un utonte non avanzato può usare Linux, senza dover compilare a mano i programmi, usufruendo dei repository con programmi già compilati

Eddie666
18-07-2007, 16:31
in teoria dovresti poter creare un bridge di rete



uhmm...hai mai provato? qualcuno ci ha provato?:D

icoborg
18-07-2007, 16:31
uhmm...hai mai provato? qualcuno ci ha provato?:D

io si ma nn era wifi erano + scehde di rete ^^

Devil!
18-07-2007, 16:39
anni fa sul mulo avevo 3 schede di rete, una connessa a Fastweb, e le altre 2 ad altrettanti pc e per condividere la connessione avevo impostato un bridge fra le 2 schede collegate ai client

presumo quindi che il discorso non cambi con una scheda wifi

El Alquimista
18-07-2007, 17:49
Una domanda per coloro che hanno sverniciato i piedini dei P3 per ridurre il voltaggio:

A quanto siete riusciti ad arrivare?
interessa anche a me :)

penso comunque che il risultato finale dipenda anche da quanto fai "scendere" il proc ..
sia di bus che di clock

pissicchia
18-07-2007, 18:35
Che in soldoni son circa 12€ l'anno.
Non sono tanti ma risparmia qui risparmia lì...


.....

pissicchia
18-07-2007, 18:39
[QUOTE=Devil!;17970814]Senza contare il fatto che dissipare 30W fanless è molto più semplice che dissiparne 60

I vantaggi si amplificano avendo una rete di più PC, tutti serviti da un unico mulo al quale demandare anche altri compiti oltre al p2p, ovvero firewall, condivisione etc...

Quindi oltre al minor consumo si può pensare anche ad un vantaggio economico derivato dal mancato acquisto di un router/firewall hardware

Comunque non esiste la soluzione migliore in assoluto, bisogna valutare in base alle proprie esigenze ed è sciocco dire: "Non conviene, è sbagliato etc..." senza aver valutato i requisiti[/QUOTi

i computer si collegano con l'hub, il mio obbiettivo è avere un computer che consuma 50w per internet mulo scrivere media center navigare masterizzare e poi un computer con core duo 3 giga con la 1900 e 2gighi di memoria per i giochi o per cose particolarmente pesanti, il computer da 50w vorrei farlo tenendo questo sostiuendo la scheda grafica e mettendo il processore a 1.4 giga a 1.2 volt ma mi sa che non ci arrivo a 50w idle

pissicchia
18-07-2007, 18:42
anni fa sul mulo avevo 3 schede di rete, una connessa a Fastweb, e le altre 2 ad altrettanti pc e per condividere la connessione avevo impostato un bridge fra le 2 schede collegate ai client

presumo quindi che il discorso non cambi con una scheda wifi

hai fatto la schifezza più grossa del mondo, devi comprarti un hub no trecento schede di rete...

Fibo
18-07-2007, 19:03
si questo è l'altro problema per me che i programmi sotto linux non è che si istallano clikkando due volte su setup ma servono compilatori e cose varie cioè secondo me fare tutto sto casino per risparmare un nulla di corrente e sacrificare tantissimo in fatto di semplicità, immediatezza d'uso, intuibilità a mio avviso insomma non è un gioco che vale la candela poi cmq programmi belli come il media center non c'è ne sono molti...

Perchè perchè perchè perchè la gente parla di Linux pur essendo perfettamente a conoscenza del fatto di essere completamente estraneo all'argomento?

Devil!
18-07-2007, 19:28
hai fatto la schifezza più grossa del mondo, devi comprarti un hub no trecento schede di rete...

a parte che avere 2 schede in bridge può avere la sua utilità e il suo fine, lo switch l'ho comprato 3 anni fa

dj_ste
18-07-2007, 19:37
hai fatto la schifezza più grossa del mondo, devi comprarti un hub no trecento schede di rete...



non sono d'accordo con te, a parte il fatto che comunque sarebbe meglio uno switch rispetto ad un hub... ma non volevo dire questo... le schede di rete si trovano usate anche a 1-2-3 euro, dipende da quanto sei fortunato, contando poi che magari le trovi anche gratis oppure te le ritrovi già a casa inutilizzate che male c'è nell'adoperarle in un router hardware?
io me l'ero fatto un sistemino basato su pentium II 350mhz con win xp sopra, 256mb di ram, hd 80gb e 3 schede di rete (tutto materiale che avevo già a casa). funzionava da dio e si occupava di fare da muletto e di condividere la connessione con gli altri pc in casa.
usando uno switch devi poi anche contare che devi utilizzare un alimentatore esterno per farlo funzionare, le schede di rete la prendono direttamente dal bus pci.

direi quindi che non fosse proprio una schifezza...

LupinRS
18-07-2007, 20:12
ciao a tutti!

oggi ho fatto una prova riguardo la scheda video...

ho tolto la Geforce2 da 32Mb dissipata con ventolina...
e ho messo una ATI radeon 9250 128 Mb dissipata passivamente...

i consumi sono diminuiti di circa 3-4 W.....
e finalmente il sistema è silenziosissimo!!

sono veramente soddisfatto!!

unica cosa secondo me il misuratore sballa un pochino....non è possibile avere un fattore di potenza pari a 1.
però posso ugualmente calcolare il consumo utilizzando un fattore di potenza pari a 0,8...moltiplicandolo poi per i V e gli A rilevato dal misuratore....

io rilevo 215 V.....e 0,30 A....utilizzando il fattore di potenza pari a 0,8.....

il risultato sarebbe di 51,6 W.:D :D
ragazzi.....se notate qualcosa di sbagliato o di anomalo...fatemelo notare!

Il consumo però non è precisissimo....causa stò benedetto fattore di potenza...però 0,8 mi pare un valore abbastanza alto per un alimentatore "anonimo"...per cui...in al massimo il sistema dovrebbe consumare qualcosa di meno....piuttosto che qualcosa di più.

Calcolando che questo consumo l'ho ottenuto con il processore a 1,6 Ghz...una scheda video da 128 Mb....un alimentatore sovradimensionato e anonimo da 300W....512 di ram...lettore Dvd....modem 56k in download(ebbene si....l'adsl nella mia zona ancora non c'è....:muro: ).....mi pare un buon risultato.Voi che dite?

connex
18-07-2007, 20:20
Per chi aggiorna la prima pagina, vorrei aggiungere la mia nuova configurazione.

connex - MB: Commell LV-675D mini-ITX (Audio/Video/Rete int.), CPU: Pentium M 1.6 Dothan + Dissipatore Cooler Master fanless, RAM: 512MB DDR 333, HD: Samsung 120GB 2,5'' 5400 rpm, DVD: Pioneer 106D, Ali: PicoPSU 120W + trasformatore est. 80W, FAN: 1 92x92 @ 5V, = 29W

El Alquimista
18-07-2007, 20:34
connex - MB: Commell LV-675D mini-ITX (Audio/Video/Rete int.), CPU: Pentium M 1.6 Dothan + Dissipatore Cooler Master fanless, RAM: 512MB DDR 333, HD: Samsung 120GB 2,5'' 5400 rpm, DVD: Pioneer 106D, Ali: PicoPSU 120W + trasformatore est. 80W, FAN: 1 92x92 @ 5V, = 29W
bel sistemino ;)

connex
18-07-2007, 21:12
Grazie! :D
La cosa che più mi piace è che, oltre ad avere consumi molto bassi, offre una potenza più che buona per qualsiasi utilizzo, senza far rimpiangere PC più potenti (certo escludendo i giochi!).
Prossimamente ho l'intenzione di usarlo anche per mandare in streming su LAN la TV e credo proprio che non abbia problemi.

Ciao
connex

mapoboss
18-07-2007, 22:35
Domanda:
gli alimentatori picoPSU potrebbero funzionare anche sulle mobo normali, intendo sia fisicamente (cioè il connettore entri correttamente) sia funzionalmente (cioè riesca a reggere un sistema al minimo delle risorse) ? :rolleyes:

connex
19-07-2007, 08:33
Guarda io ho provato il mio PicoPSU 120W + trasformatore da 80W su una A8N-VM CSM + Sempron 3000@1000Mhz e rusciva tranquillamente ad alimentarlo. Da notare che avevo solo un HDD, niente DVD-Rom, audio e video integrato e il consumo in IDLE era circa 50/55W.
Probabilmente è più indicato il modello da 200W che fornisce 12A sul 12V (giusto per essere più tranquilli) e come trasformatore quello da 110W.

Ciao
connex

sovking
19-07-2007, 09:06
Per chi aggiorna la prima pagina, vorrei aggiungere la mia nuova configurazione.

connex - MB: Commell LV-675D mini-ITX (Audio/Video/Rete int.), CPU: Pentium M 1.6 Dothan + Dissipatore Cooler Master fanless, RAM: 512MB DDR 333, HD: Samsung 120GB 2,5'' 5400 rpm, DVD: Pioneer 106D, Ali: PicoPSU 120W + trasformatore est. 80W, FAN: 1 92x92 @ 5V, = 29W

Prima pagina aggiornata :-)

turco666
19-07-2007, 10:59
buona configurazione; al massimo,se non prevedi spesso di fare encoding potresti buttarti su un mono-core. tuttavia non so quanto sarebbe il risparmio in termini di watt, e di certo il dual core torna sempre utile.
mi raccomando abbinalo ad un buon ali, che ha una discreta influenza nell'ottica dei consumi.

Che ne pensate di questo ali?
LC Power 550W SATA silent giant rev.2 14cm fan green power eff. 85%
Lo so che è incredibilmente sproporzionato, ma non riesco a trovare ali con basso wattaggio che non siano schifosi :muro:

Eddie666
19-07-2007, 11:09
Che ne pensate di questo ali?
LC Power 550W SATA silent giant rev.2 14cm fan green power eff. 85%
Lo so che è incredibilmente sproporzionato, ma non riesco a trovare ali con basso wattaggio che non siano schifosi :muro:

sicuramente è sporporzionato rispetto alle necessità del sistema,ma il vantaggio è che potresti riutilizzarlo in futuro anche su sistemi ben più esigenti. se la certificazione è veritiera (se LC stà per Logisys Computer direi di si,dato che risulta nella lista degli 80plus) direi che sia un ottimo ali.

Hyperion
19-07-2007, 11:19
C'è da aggiungere che in genere ali con alta efficienza ad un dato carico (codesto 85% è l'efficienza a circa l'80% del carico massimo) mantengono alta efficienza anche per bassi carichi; il problema però è che qui siamo ben distanti dalle condizioni ottimali, e non è assolutamente detto che abbia una efficienza maggiore -per l'ambito dei bassissimi carichi, ovvero dei pc oggetto del thread- di un ali scrauso da 250W.

La teoria non può venire in aiuto, servono test e confronti.

Se devi prendere un ali per questo tipo di uso, allora invece di spendere 40-50 € per quello io ne spenderei un po' di più per quelle soluzioni tipo epia, con ali e trasformatore separati (tipo notebook per intenderci).

:)

Ciao!!

Devil!
19-07-2007, 11:21
Che ne pensate di questo ali?
LC Power 550W SATA silent giant rev.2 14cm fan green power eff. 85%
Lo so che è incredibilmente sproporzionato, ma non riesco a trovare ali con basso wattaggio che non siano schifosi :muro:

Io ne ho 2 però non sono montati sul mulo, ma sui desktop

pissicchia
19-07-2007, 13:31
ciao a tutti!

oggi ho fatto una prova riguardo la scheda video...

ho tolto la Geforce2 da 32Mb dissipata con ventolina...
e ho messo una ATI radeon 9250 128 Mb dissipata passivamente...

i consumi sono diminuiti di circa 3-4 W.....
e finalmente il sistema è silenziosissimo!!

sono veramente soddisfatto!!

unica cosa secondo me il misuratore sballa un pochino....non è possibile avere un fattore di potenza pari a 1.
però posso ugualmente calcolare il consumo utilizzando un fattore di potenza pari a 0,8...moltiplicandolo poi per i V e gli A rilevato dal misuratore....

io rilevo 215 V.....e 0,30 A....utilizzando il fattore di potenza pari a 0,8.....

il risultato sarebbe di 51,6 W.:D :D
ragazzi.....se notate qualcosa di sbagliato o di anomalo...fatemelo notare!

Il consumo però non è precisissimo....causa stò benedetto fattore di potenza...però 0,8 mi pare un valore abbastanza alto per un alimentatore "anonimo"...per cui...in al massimo il sistema dovrebbe consumare qualcosa di meno....piuttosto che qualcosa di più.

Calcolando che questo consumo l'ho ottenuto con il processore a 1,6 Ghz...una scheda video da 128 Mb....un alimentatore sovradimensionato e anonimo da 300W....512 di ram...lettore Dvd....modem 56k in download(ebbene si....l'adsl nella mia zona ancora non c'è....:muro: ).....mi pare un buon risultato.Voi che dite?

la 9250 me la devo prendere pure io

pissicchia
19-07-2007, 13:37
ancora co sta storia di linux a me le cose me le dette un sistemista che lavora al ministero della giustizia linux come computer desktop è una merda come server va bene, ribadisco che programmi/So come Wmce che li istalli e funzionano SUBITO senza istallare driver e configurare nulla NON NE ESISTONO! La facilità d'uso di windows con linux non c'entra una mazza, che poi linux funziona meglio come sistema operativa che gestisce meglio il file sistem la memoria che è gratis ok infatti lo usano in tante aziende come server, ma che sia COMODO da mettere a casa per fare di tutto non se ne parla proprio, che poi voi siete appassionati siamo d'accordo, ma che tutto il mondo debba passare a usare programmi AMATORIALI che non trovano i driver che si devono compilare che hanno cazzi vari, bhe qui non sono d'accordo...neanche immagino quanto cavolo ci mettete a istallare e configurare un telecomando per linux...

calpy
19-07-2007, 14:08
ancora co sta storia di linux a me le cose me le dette un sistemista che lavora al ministero della giustizia linux come computer desktop è una merda come server va bene, ribadisco che programmi/So come Wmce che li istalli e funzionano SUBITO senza istallare driver e configurare nulla NON NE ESISTONO! La facilità d'uso di windows con linux non c'entra una mazza, che poi linux funziona meglio come sistema operativa che gestisce meglio il file sistem la memoria che è gratis ok infatti lo usano in tante aziende come server, ma che sia COMODO da mettere a casa per fare di tutto non se ne parla proprio, che poi voi siete appassionati siamo d'accordo, ma che tutto il mondo debba passare a usare programmi AMATORIALI che non trovano i driver che si devono compilare che hanno cazzi vari, bhe qui non sono d'accordo...neanche immagino quanto cavolo ci mettete a istallare e configurare un telecomando per linux...

sapessi quanto tempo ho buttato con mce prima di capire che NON è possibile gestire la doppia lingua e i sub dei divx da telecomando...

e non ero aggiornato che "mio cuggino" nel 2007 è diventato il "sistemista al ministero della giustizia":D :D :D

Tasslehoff
19-07-2007, 14:09
ancora co sta storia di linux a me le cose me le dette un sistemista che lavora al ministero della giustizia linux come computer desktop è una merda come server va bene, ribadisco che programmi/So come Wmce che li istalli e funzionano SUBITO senza istallare driver e configurare nulla NON NE ESISTONO!Aspè aspè io sono il primo a dire che per alcuni software (vedi gli esempi che ho portato prima in reply al post di Devil!) l'ideale è partire dai sorgenti e sorbirsi la trafila classica configurazione-->compilazione-->installazione che può sembrare complessa (e in alcuni casi può anche esserlo eh, non voglio illudere nessuno o banfare senza ragione...) in realtà la logica che sta dietro questo processo è molto chiara e comprensibile da chiunque.

Da qui però a fare di tutta l'erba un fascio però ce ne passa, negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante per rendere fruibile questo sistema operativo anche agli utenti occasionali/domestici/non specializzati, e questo vale per tutte le distribuzioni, in particolare ovviamente per quelle appositamente dedicate a questo target (ad es la famosa Ubuntu di cui si parla tanto...).

Il mio consiglio è quello di provare (magari con una virtual machine vmware senza smandrappare il proprio pc pulito e funzionale) e poi giudicare, non farsi troppo abbindolare da presunti esperti di chissà quale ministero... io faccio il consulente informatico per una delle realtà di pubblica amministrazione più grosse del nord italia e ti assicuro che la competenza di certi personaggi sfiora il ridicolo, specialmente di quelli che si spacciano per "tecnici" (vabbè per non parlare dei dirigenti o pseudo-dirigenti... :rolleyes: )

pissicchia
19-07-2007, 15:32
ma siamo d'accordo sul fatto che quando si devono istallare nuove cose ci sono più problemi, i programmi inclusi vanno bene ovviamente ma il resto è più complicato, stai sicuro che ad uno non competente non gli affidano le reti di un ministero...i client usano Windows e i server Linux o windows server punto, tu trovami un'azienda dove i client usano linux...comprano tutti windows perchè fa risparmiare tempo e il tempo in un'azienda è denaro non è un caso che tutti usino windows e non linux fateci caso, ci sarà un perchè e sono quelli che ho elencato poco sopra...che poi voi siete appassionati d'accordo ma stare giorno e notte e dire che windows XP va male e linux va bene è una cosa un pò da pazzi...se uno ha un negozio e non vuole spendere 200 euro di windows 2003 Server posso capirlo, ma per farti un desktop o un media center con linux devi essere fanatico, che va bene, ma non per tutti...

Tasslehoff
19-07-2007, 15:43
ma siamo d'accordo sul fatto che quando si devono istallare nuove cose ci sono più problemi, i programmi inclusi vanno bene ovviamente ma il resto è più complicato, stai sicuro che ad uno non competente non gli affidano le reti di un ministero...i client usano Windows e i server Linux o windows server punto, tu trovami un'azienda dove i client usano linux...comprano tutti windows perchè fa risparmiare tempo e il tempo in un'azienda è denaro non è un caso che tutti usino windows e non linux fateci caso, ci sarà un perchè e sono quelli che ho elencato poco sopra...che poi voi siete appassionati d'accordo ma stare giorno e notte e dire che windows XP va male e linux va bene è una cosa un pò da pazzi...se uno ha un negozio e non vuole spendere 200 euro di windows 2003 Server posso capirlo, ma per farti un desktop o un media center con linux devi essere fanatico, che va bene, ma non per tutti...Guarda, in linea di principio anch'io sono d'accordo con te, anche imho per un utente occasionale o non appassinato non è semplice passare a Linux, e questo nonostante tutte le migliorie di cui parlavo, però non è nemmeno così difficile come lo dipingi tu.

Poi ti devo contraddire su altri aspetti, ad es su aziende che usando linux come client, dalle mie parti ad es c'è il gruppo bancario BPU (quello della recente fusione che ha portato alla creazione di Banca Lombarda per internderci, il gruppo di banche popolari più grande d'italia, non certo il fruttivendolo di paese) che ha migrato i client da windows a linux.
Certamente non usano Ubuntu, mi pare Red Hat o una distribuzione custom creata da Sun, però è una bella case history...

Sul fatto di dare in mano la rete del ministero a persone più o meno competenti poi non ci metterei la mano sul fuoco, te lo ripeto in tutta sincerità come consulente di una realtà IT di PA da 20.000 utenti e 10-12.000 client