Entra

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

francesco289
15-01-2010, 12:51
Ciao ragazzi,
dopo molto tempo, sono riuscito finalmente a trovare un pc da usare come muletto.
Il Pc in qustione è basato su piattaforma via, con procio a 800, 256 di ram e ha un hd da 120gb.
Windiws xp ci gira bene ma con l'aggiunta dell'antivirus la ram rimanente è un po poca per poter usare sia emule che torrent insieme.
Volevo usare linux, mi date un po di consigli sul s.o. e sul software da usare?
Magari qualche guida?
grazie a tutti

potresti usare debian e amministrare il tutto in ssh.
oppure se hai anche il monitor installi debian e fai una installazione minimale (link nel primo post).
dopo l'installazione minimale ti consiglio di installare xfce o lxde come ambiente grafico (sempre se li vuoi)
sennò passi direttamente a installare rtorrent/transmission e amule+amuled+interfaccia web

astroimager
15-01-2010, 13:41
vedi anche la mATX della Gigabyte, che mi pare un'ottima alternativa
anche se la p55m pro Asrock è veramente completa e soprattutto costa meno :D

Cavolo, mi state facendo venire la scimmia!... :)

Prima ero partito con una AM2+ 785g sui 65 euro, per sfruttare DDR2 e CPU che già ho, poi ho visto per 10-15 euro in più le equivalenti AM3, che non sono niente male...

Ora mi state stuzzicando con i nuovi 32nm Intel!... se solo i prezzi scendessero un po'...

seph87
15-01-2010, 14:52
la piattaforma Clarkdale + chipset H55 oltre a portare più in alto l'asticella delle prestazioni, anche su processori dual core, fa segnare anche un piccolo, ma buono passo avanti nei consumi in idle

dal test di SPCR --> http://www.silentpcreview.com/article1013-page5.html


18watt DC con:
- processore
- scheda madre
- HD notebook 2.5"
- 2 stick di memoria
- lettore BR



forse sbaglio, ma i 18watt dc comprendono solo l'alimentazione del processore e non tutta la scheda madre, le ram l'hdd e il lettore :stordita:

anche perchè nella pagina precedente viene dato 31w dc col 3% di occupazione cpu, che dici??

GT82
15-01-2010, 15:50
Ora mi state stuzzicando con i nuovi 32nm Intel!... se solo i prezzi scendessero un po'...

Attenzione alla scimmia perchè fa perdere la razionalità e perdere il senso dell'economicità dei cambi, lo so bene quant'è difficile resistere...

i nuovi 32nm sono ottimi, ma costano ancora troppo, secondo me meglio lasciarli qualche mese a sbollire tanto che fretta c'è?

forse sbaglio, ma i 18watt dc comprendono solo l'alimentazione del processore e non tutta la scheda madre, le ram l'hdd e il lettore :stordita:

anche perchè nella pagina precedente viene dato 31w dc col 3% di occupazione cpu, che dici??

No no quei 18w a pagina 5 li intendono complessivi di tutta la piattaforma, a pagina 4 in effetti quel 31 con il 3% suona anche a me un po' strano

l'unica cosa che lo spiegherebbe è che anche con un carico medio così basso (3% appunto) la CPU esca da qualsiasi sleep state consumando comunque un bel po', se a tutto ciò aggiungiamo anche che il vcore è quello standard...

EDIT

ripensandoci meglio, non è che più che la cpu e suoi sleep state, c'entri l'accelerazione hw dell'IGP integrato?
+13w DC sono tantissimi per una semplice decodifica HW, dato che ad esempio anche gli IGP Nvidia e ATI in quelle condizioni aumentano il consumo del sistema ma non di così tanto

mi ha colpito pure la differenza di 14w nel TDP tra il 661 la cui IGP gira a 900 Mhz e tutti gli altri con IGP a 733 Mhz, sono tantissimi

forse questo spiega quei consumi così alti, un IGP che finalmente raggiunge ATI e NVIDIA (93/400 a parte) ma di contro consuma un botto

ilratman
15-01-2010, 15:55
Attenzione alla scimmia perchè fa perdere la razionalità e perdere il senso dell'economicità dei cambi, lo so bene quant'è difficile resistere...

i nuovi 32nm sono ottimi, ma costano ancora troppo, secondo me meglio lasciarli qualche mese a sbollire tanto che fretta c'è?


Bisogna assolutamente aspettare ancora.

Diciamo che se uno deve farsi un pc che gli serve al 100% adesso può anche pensare a spendere un po' di più ma così per sfizio o se ha già un altro pc non ha senso.

come prezzo una piattaforma 775 che si fa tutta, e3200 g41m e 2Gb ddr2, con 120€ è ancora imbattibile come prezzo e anche una am2 lo è!

seph87
15-01-2010, 16:18
edit

GT82
15-01-2010, 18:13
come prezzo una piattaforma 775 che si fa tutta, e3200 g41m e 2Gb ddr2, con 120€ è ancora imbattibile come prezzo e anche una am2 lo è!

Come non quotare, le 775 e le AM2/AM2+ adesso sono ancora il best-buy ;)




ho fatto una ricerca per parole chiave, qui dentro nessuno l'ha mai nominata ed è passata un po' in sordina: Intel D945GSEJT

Intel ha fatto una mini-itx basata su 965GSE + Atom N270, in pratica ha messo su desktop la sua piattaforma mobile per i netbook, con tutti i vantaggi in termini di consumi che ne possono derivare

dal lato multimediale solo DIVX/XVID oppure max MKV 720p, c'è pure la DVI (che però presumo sarà limitata al 720p max in uscita)

la D945GSEJT dimostra come quando si parla di efficienza, non ci sono solo i TDP ma conta moltissimo pure la parte della scheda deputata alla gestione dell'alimentazione in entrata, i vari regolatori di tensione, ecc.
è lì che ad esempio la "famosa" ASRock HDReady fa la differenza, come succederebbe su qualsiasi altra scheda
e lì che le schede madri mobile fanno la differenza, anche a parità di componenti assemblati sul PCB

http://www.silentpcreview.com/Intel_D945GSEJT_with_Morex_T1610

dopo il FitPC2 su piattaforma Menlow da 6w al secondo posto c'è questa, oltre alle piattaforma Via che però costano parecchio, al pari del FitPC2 che non lo regalano di certo

questa scheda la si trova sulla Baia per 90 euro spedita dagli Stati Uniti + eventuali spese alla dogana

caurusapulus
15-01-2010, 18:53
Cavolo, mi state facendo venire la scimmia!... :)

Prima ero partito con una AM2+ 785g sui 65 euro, per sfruttare DDR2 e CPU che già ho, poi ho visto per 10-15 euro in più le equivalenti AM3, che non sono niente male...

Ora mi state stuzzicando con i nuovi 32nm Intel!... se solo i prezzi scendessero un po'...

Già, le nuove cpu Intel son veramente ottime.
Dobbiamo aspettare solo che scendano i prezzi :D

brugi
15-01-2010, 19:17
[...]

questa scheda la si trova sulla Baia per 90 euro spedita dagli Stati Uniti + eventuali spese alla dogana

per evitare dogane e SS esorbitanti c'è pure su "linitx punto com" a 107€
oltre che queste due ottime MOBO VIA, costan meno delle concorrenti...

VIA iDOT PC3500G PC-1 Mainboard - 1.5Ghz C7-D
The VIA iDOT PC3500G is the latest addition to the energy efficient VIA pc-1 Mainboard line, and is based on the VIA CN896 digital media IGP chipset, certified by Microsoft for Windows Vista Basic and featuring the VIA Chrome9 HC IGP with a DirectX 9.0 3D accelerator... More info €54.72
€64.30 inc VAT

VIA iDOT PC2500E PC-1 Mainboard - 1.5Ghz C7-D
Please Note: The PC2500E Mainboard has both a 20pin ATX power connector and also a 4pin 12V Power Connector (P4 Power Connector). Power must be applied to both connectors for the board to work correctly. If you need any advice on suitable power supplies for this... More info
€45.06
€52.95 inc VAT


qualcuno ha già fatto acquisti lì??
c'è scritto SS in europa a 8p :p

Tasslehoff
15-01-2010, 22:38
per evitare dogane e SS esorbitanti c'è pure su "linitx punto com" a 107€
oltre che queste due ottime MOBO VIA, costan meno delle concorrenti...Teniamo presente che ora la franchigia doganale è salita a 150 euro, per cui nella peggiore delle ipotesi ci sarebbe da pagare 5 euro e spicci alle poste, se ricordo bene.

qualcuno ha già fatto acquisti lì??
c'è scritto SS in europa a 8p :pNon direttamente, però ho un caro amico che ha fatto diversi acquisti e mi ha confermato che è affidabile e cortese nelle comunicazioni, insomma per lui consigliato :)

giacomo_uncino
15-01-2010, 23:03
Ciao ragazzi,
dopo molto tempo, sono riuscito finalmente a trovare un pc da usare come muletto.
Il Pc in qustione è basato su piattaforma via, con procio a 800, 256 di ram e ha un hd da 120gb.
Windiws xp ci gira bene ma con l'aggiunta dell'antivirus la ram rimanente è un po poca per poter usare sia emule che torrent insieme.
Volevo usare linux, mi date un po di consigli sul s.o. e sul software da usare?
Magari qualche guida?
grazie a tutti

oppure portare la ram a 512 o anche a 1 giga sempre se la scheda madre supporta tagli da 512

io su una Asus cuv4x-m ( Via Apollo PRO 133A) ho montato due banchi da 512 presi su ebay per una decina di € , ho avuto fortuna in quanto li ho provati su altre 3-4 schede e non venivano riconosciuti

astroimager
16-01-2010, 08:47
Attenzione alla scimmia perchè fa perdere la razionalità e perdere il senso dell'economicità dei cambi, lo so bene quant'è difficile resistere...

i nuovi 32nm sono ottimi, ma costano ancora troppo, secondo me meglio lasciarli qualche mese a sbollire tanto che fretta c'è?


Sì, sì... tranquillo! :)

Le mie scimmie durano poco, la razionalità di solito prende il sopravvento... ;)

In realtà non ho fretta, diciamo che per Pasqua vorrei sostituire l'attuale muletto che tutto è meno che a basso consumo (85W ca., config postata qualche pagina addietro). Quindi un po' di tempo per vedere come vanno le cose c'è...

Attualmente ho un 5050e inutilizzato, forse un banco da 1GB DDR2 (se è ancora sano) e un hd 3".5 da 500 GB (Samsung T166). Devo prendere tutto il resto (l'unica cosa che potrei riciclare è il case). A breve dovrei avere in mano anche un E2180.

Le soluzioni AMD mi piacciono molto perché consentono di fare un po' tutto, divertendosi anche (se si pensa allo sblocco di core/cache).
Sia le AM2+, che ti permettono di riciclare le DDR2 e gli ancora validi Athlon x2 EE, che le AM3 - un po' più ricche in feature e con le quali si può limare qualcosina grazie al più basso consumo delle DDR3.

Intel però è avanti in tutto (nodo, qualità del silicio, architettura), e questi nuovi dual battono tutti i record di efficienza energetica.
Se il costo di mobo/CPU si contrae di un 20/30% almeno nelle prossime settimane, diverranno soluzioni "tuttofare" veramente appetibili (della serie... il PC principale non lo accendi più :asd:)! Io non escludo che - piuttosto che farci un muletto - provvedo a una "rotazione", mulettando l'hw del PC da lavoro (non è quello in firma), che verrebbe quindi aggiornato con una di queste splendide soluzioni.

GT82
16-01-2010, 09:42
Ciao ragazzi,

rastrellando a dx e sx ho messo su un muletto così composto:

- Athlon Thunderbird 1000
- Asus A7V
- 3 x sdram ECC @100 MHz = 512 MB (256 + 2x128)
- Matrox G450 DH
- Creative SB (...)
- Hitachi 2".5 4200 rpm 30 GB (OS)
- Fujitsu 2".5 4200 rpm 80 GB (dati)
- Masterizzatore CD Plextor
- Scheda eth 10/100

Sradicando tutto (scheda video compresa) il consumo è comunque superiore ai 70W. La Matrox incrementa il consumo di 7-8W, la SB sui 4-5, stessa cosa i due hd, il resto quasi nulla.

In auto la mobo imposta il vcore della CPU a 1.75V, 1.71 effettivi letti dal BIOS, 1.76V da CPU-z.
Ho provato a downvoltare, i passi non sono inferiori a 0.05V e la CPU risulta subito instabile se scendo sotto 1.70V (1.66 da BIOS, 1.71 da CPU-z).
Ho pensato anche di scendere a 800 MHz, abbassando il moltiplicatore a 8x, in modo da poter limare ulteriormente il vcore... ma il sistema non parte. :(

In attesa di costruire quasi ex-novo un muletto con componenti più recenti, avete suggerimenti su come poter limare qualche watt?

Grazie :)

Finchè aspetti, hai dato un'occhiata qui? ;)

--> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192

giacomo_uncino
16-01-2010, 10:49
ecco il mio muletto ultra low low low consumption ora nel pieno (o quasi) delle sue funzionalità. Mi manca solamente un pò di ram (max 512) ma dannazione, la sodimm pc 133 nuova costa + di un rene!

cut

sostanzialmente è un thin client a cui è stata sostituita la dom con un disco pata da 40, aumentata la ram e sostituito l'alimentatore che generava molta instabilità(Da ben 28W) con un altro funzionante, prelevato da un altro thin client saltato. In sostanza di due rotti ne ho fatto uno sano! :read:

la cpu al 50% del carico assorbe 1.7w, full 3. Penso che tutto il sistema stia sotto i 10. Purtroppo ha usb 1.1, solo una nic e niente pci per cui sono abb. limitato nelle espansioni: avesse avuto una seconda nic avrei optato per qualche distro linux tipo pfsense ... XP non è un aereo, ma togliendo orpelli grafici, il massimo dei servizi e non facendolo swappare in rdp funziona dignitosamente. :)

pure io ho modificato un Thin client, un Hp T5500, ho aggiunto un hd 40 giga da 2.5", però ha una cpu Via C3 800 mhz, porte usb 2.0 e scheda di rete.

E purtroppo ha solo 128 di ram non espandibili e questo castra il tutto :muro: ha installata una versione minima di xp e si riesce a vedere pure in divx/xvid senza problemi.

Ciao ragazzi,

rastrellando a dx e sx ho messo su un muletto così composto:

- Athlon Thunderbird 1000
- Asus A7V
- 3 x sdram ECC @100 MHz = 512 MB (256 + 2x128)
- Matrox G450 DH
- Creative SB (...)
- Hitachi 2".5 4200 rpm 30 GB (OS)
- Fujitsu 2".5 4200 rpm 80 GB (dati)
- Masterizzatore CD Plextor
- Scheda eth 10/100

Sradicando tutto (scheda video compresa) il consumo è comunque superiore ai 70W. La Matrox incrementa il consumo di 7-8W, la SB sui 4-5, stessa cosa i due hd, il resto quasi nulla.

In auto la mobo imposta il vcore della CPU a 1.75V, 1.71 effettivi letti dal BIOS, 1.76V da CPU-z.
Ho provato a downvoltare, i passi non sono inferiori a 0.05V e la CPU risulta subito instabile se scendo sotto 1.70V (1.66 da BIOS, 1.71 da CPU-z).
Ho pensato anche di scendere a 800 MHz, abbassando il moltiplicatore a 8x, in modo da poter limare ulteriormente il vcore... ma il sistema non parte. :(

In attesa di costruire quasi ex-novo un muletto con componenti più recenti, avete suggerimenti su come poter limare qualche watt?

Grazie :)

purtroppo gli athlon thunderbirt sono dei fornelli
segui il consiglio di GT82

niky74
17-01-2010, 14:28
Avrei bisogno di un consiglio per un hd 3.5" 7200rpm da mettere in sostituzione nel pc2 in firma che si economo,silenzioso e affidabile e possibilmente veloce. Come tagli tenendo d'occhio la spesa mi va bene tutto dai 320GB al tera. Non punto ai 2.5" perchè anche se + economi sono a 5400rpm e il tutto viene fatto in ottica di far diventare il pc2 quello principale
Grazie

ilratman
17-01-2010, 14:39
Avrei bisogno di un consiglio per un hd 3.5" 7200rpm da mettere in sostituzione nel pc2 in firma che si economo,silenzioso e affidabile e possibilmente veloce. Come tagli tenendo d'occhio la spesa mi va bene tutto dai 320GB al tera. Non punto ai 2.5" perchè anche se + economi sono a 5400rpm e il tutto viene fatto in ottica di far diventare il pc2 quello principale
Grazie
Samsung hd322hj

niky74
17-01-2010, 15:00
Samsung hd322hj

grazie ma perchè?esperienza personale,test,recensioni..

niky74
17-01-2010, 15:28
ops mi son dimenticato una cosa: l' Intel D201GLY2 credo abbia il sata 1(da 1.5 GB/s) per cui l'hd deve esser anche compatibile...il sansung proposto lo è?
grazie

Kal
17-01-2010, 16:29
grazie ma perchè?esperienza personale,test,recensioni..

Se te lo dice lui,ti puoi fidare al 100% :)

sentrysilent
17-01-2010, 16:52
procio e mb intel atom 330 su mobo X7SLA-H
http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/945/X7SLA.cfm?typ=H
2 banchi ram da 2gb
http://www.csma-electronics.com/product_info.php?products_id=3204&osCsid=9rhhp25tbird0bqsgn31ffmk20

per un totale da 230 euro
hd da 20gb ide per il s.o. etc
+7hd sata maxtor da 1tb
+4 ventole 12x12

scopo
usare emule torrent + share home server

che ne pensate dell atom sulla supermicro ? mi consumera' parecchio ?
mi girarera tutto su win home server ? cioe' win home server mi vedra' i 7tb ? e mi fara girare emule e torrent ?
grazie per le risposte

tirannosaurorex
17-01-2010, 17:02
ho fatto una ricerca per parole chiave, qui dentro nessuno l'ha mai nominata ed è passata un po' in sordina: Intel D945GSEJT

Intel ha fatto una mini-itx basata su 965GSE + Atom N270, in pratica ha messo su desktop la sua piattaforma mobile per i netbook, con tutti i vantaggi in termini di consumi che ne possono derivare

dal lato multimediale solo DIVX/XVID oppure max MKV 720p, c'è pure la DVI (che però presumo sarà limitata al 720p max in uscita)

la D945GSEJT dimostra come quando si parla di efficienza, non ci sono solo i TDP ma conta moltissimo pure la parte della scheda deputata alla gestione dell'alimentazione in entrata, i vari regolatori di tensione, ecc.
è lì che ad esempio la "famosa" ASRock HDReady fa la differenza, come succederebbe su qualsiasi altra scheda
e lì che le schede madri mobile fanno la differenza, anche a parità di componenti assemblati sul PCB

http://www.silentpcreview.com/Intel_D945GSEJT_with_Morex_T1610

dopo il FitPC2 su piattaforma Menlow da 6w al secondo posto c'è questa, oltre alle piattaforma Via che però costano parecchio, al pari del FitPC2 che non lo regalano di certo

questa scheda la si trova sulla Baia per 90 euro spedita dagli Stati Uniti + eventuali spese alla dogana

Ogni tanto qualcuno posta qualcosa di interessante su questo 3D :D

http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/Fitpc2bis4.jpg

Questa Intel D945GSEJT la metto nella lista della spesa insieme al FitPC2 :D 11Watt in IDLE non sono i 6 Watt del FitPC2 ma insomma sarebbe accettabile come consumo se le prestazioni fossero superiori.

makka
17-01-2010, 18:22
Ma praticamente non e' la scheda madre dell' EEEbox prima serie ???
:confused:

sentrysilent
17-01-2010, 18:22
tirannosaourex e gt82 che ne pensate della supermico il link ch eho postato per un nas e mulo puo' andare ?

TrunksSsj
18-01-2010, 16:21
ciao raga mi serve qualche consiglio. il mio attuale muletto sembra che si stia rompendo (forse mi fa saltare le schede di rete? non lo so si perdono pacchetti in continuazione!)
è un pIII1000 leggermente underclockato (potrebbe essere questo il problema che fa danneggiare le schede di rete? anke se x anni non è mai successo nulla...)
lo alimento con una pico-psu 90W. consumo basso ottimi risultati
se volessi x caso sostituirlo che pezzi mi consigliereste? considerando ke non voglio spendere molto per ammortizzare alla svelta! mi serve solo come router firewall e file sharing
grazie!

astroimager
18-01-2010, 16:48
Finchè aspetti, hai dato un'occhiata qui? ;)

--> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192

:ave:

Ziocaro! :eek:

I consumi sono crollati, da 85-90 a 45-50W!!! :sofico:

Poi posto meglio nell'altro th, mille grazie nel frattempo!

seph87
18-01-2010, 16:57
No no quei 18w a pagina 5 li intendono complessivi di tutta la piattaforma, a pagina 4 in effetti quel 31 con il 3% suona anche a me un po' strano

l'unica cosa che lo spiegherebbe è che anche con un carico medio così basso (3% appunto) la CPU esca da qualsiasi sleep state consumando comunque un bel po', se a tutto ciò aggiungiamo anche che il vcore è quello standard...

EDIT

ripensandoci meglio, non è che più che la cpu e suoi sleep state, c'entri l'accelerazione hw dell'IGP integrato?
+13w DC sono tantissimi per una semplice decodifica HW, dato che ad esempio anche gli IGP Nvidia e ATI in quelle condizioni aumentano il consumo del sistema ma non di così tanto

mi ha colpito pure la differenza di 14w nel TDP tra il 661 la cui IGP gira a 900 Mhz e tutti gli altri con IGP a 733 Mhz, sono tantissimi

forse questo spiega quei consumi così alti, un IGP che finalmente raggiunge ATI e NVIDIA (93/400 a parte) ma di contro consuma un botto

leggendo la discussione sul forum di spcr riguardo a quella recensione ho capito da cosa è causata tutta quella differenza di consumo: semplicemente nella quarta pagina il sistema comprende anche la 9400gt e il velociraptor, nella pagina dopo invece c'è solo l'hdd da notebook :)

GT82
18-01-2010, 21:29
Dopo qualche ritardo dovuto ad alcune problematiche e all'inserimento dell'E5200, non previsto inizialmente, ho finito il lavoro
non ci sono giochi tra i bench perchè con il pc non gioco, nemmeno avevo a disposizione una VGA esterna
il 4850e e l'E5200 sono stati portati a 2.7 Ghz per pareggiare la frequenza del 235e

Configurazione di test AMD:
Jetway JNC62K-LF (GeForce 8200)
AMD 235e (2.7 Ghz, 200x13.5)
AMD 4850e (2.7 Ghz, 216x12.5)
Team Group Elite 1x2Gb DDR2 800 in single channel
Seagate Momentus 7200.3 320Gb
OEM dc/dc PSU + external 60w ac/dc brick

Configurazione di test Intel:
Zotac GeForce 9300-ITX
Intel E5200 (2.7 Ghz, 216x12.5)
Team Group Elite 1x2Gb DDR2 800 in single channel
Seagate Momentus 7200.3 320Gb
OEM dc/dc PSU + external 60w ac/dc brick

Software/Drivers utilizzati:
Windows XP SP3 Ice v5 (Supreme)
Nvidia Forceware 195.62
Firefox 3.5.6
Adobe Flash Player 10.0.42.34
OCCT 3.1.0


BENCH


Nuclearus Multi Core Benchmark v.2.0
è un programma che testa la velocità del PC (CPU-CHIP-RAM) attraverso l'esecuzione di calcoli scientifici (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563298)

Nuclearus esegue i seguenti algoritmi:
For ALU
- calculating Fibonachi digits;
- calculating Factorial;
- calculating with formula Ferma;
- brute force(excess password);
- addition matrix;
- multiplication matrix;
- quick sort;
- putting non-attacked queens;
For FPU
- Hyperbolic cosecant;
- Hyperbolic tangent;
- calculating digit Pi;
- calculating Mandelbrot’s fractal;
- rotation planets;
- calculating factorial;
- Prime;
- calculating digit e

http://img231.imageshack.us/img231/7842/nuclearus.png

Nei calcoli scientifici-matematici la nuova architettura non porta granchè miglioramenti, lo dimostra pure il netto distacco dell'E5200, il bench sul 4850 è stato eseguito anche con ram a 200Mhz (400DDR2) perchè a differenza del 235e si è dimostrato sensibile alla banda memoria
l'architettura Core 2 come detto emerge chiaramente, in particolare per quanto riguarda il floating point e il Multithreading, questo può spiegare perchè ad esempio nella stragrande maggioranza delle applicazioni Grid-computing (BOINC, Folding@Home, ecc.) i processori Intel registrano prestazioni migliori



CrystalMark 2004R3
“CrystalMark è una utility di benchmarking che permette di verificare le prestazioni del proprio sistema in tutti i vari sottosistemi tra i quali processore, memoria, hard disk e video (GDI, Direct Draw, OpenGL).

http://img27.imageshack.us/img27/3448/crystalmark2004.png

Questo è il primo di quei benchmark in cui ho voluto differenziare le frequenze del bus Hypertransport e della memoria ram per vederne e analizzarne l'impatto prestazionale. Il motivo è duplice: sia per semplice curiosità sia perchè la frequenza del bus influenza i consumi energetici del processore. Nelle legende trovate due valori alla voce HT, il primo si riferisce al 235e, il secondo al 4850e, in una voce compare "FSB" per l'E5200.
Riguardo ALU ed FPU il divario tra i due Athlon aumenta leggermente, in particolare sul floating point, nei confronti dell'E5200 il 235e qui vede aumentare il distacco per il calcolo sugli interi mentre sulla virgola mobile diminuisce nettamente rispetto a quanto fatto vedere da Nuclearus

Sulla memoria poco da dire, i punteggi diminuiscono ovviamente quando funziona a 200Mhz (400DDR2) a prescindere dalla frequenza dell'Hypertransport
Qui l'Athlon II si prende una bella rivincita sull'E5200, pure il 4850e lo fa; il motivo è palese, le due architetture AMD integrano nel die pure il controller memorie, soluzione che riduce le latenze e aumenta la banda passante.

Dove frequenze dell'HT e della memoria hanno un grandissimo impatto sono i tre test rimanenti di CrystalMark, GDI, DirectDraw e OpenGL.
il 235e fino a 1.0Ghz per l'HT, "contiene" la perdita di prestazioni, se si scende più giù però la differenza è evidentissima.
Quasi sicuramente in presenza di una VGA esterna che richieda un flusso dati maggiore (es. nei giochi) il collo di bottiglia si fa più evidente spostando verso l'alto questo limite.
Rispetto l'Athlon II, l'E5200 perde il confronto in ambito GDI in cui sta alla pari con il 4850e, in DirectDraw si ha più o meno un pareggio mentre in OGL l'E5200 la spunta.
C'è pure da tenere in considerazione (come più avanti in Cinebench) che l'IGP 9300 775 è decisamente più potente dell'8200 AM2+, con il doppio degli Stream Processors (16 vs 8)



PCMark 2005
“Benchmark sintetico sviluppato da Futuremark, per l'analisi delle varie componenti del proprio PC, con particolare attenzione per memoria e processore.”

http://img339.imageshack.us/img339/5195/pcmark05.png

Anche qui emerge chiaramente il collo di bottiglia che può insorgere nella comunicazione CPU-Memoria<-->IGP se la frequenza dell'HT viene fatta scendere troppo, a 1.0 Ghz (la metà) l'impatto c'è ma è contenuto (5%)
rimane valido il discorso fatto in precedenza riguardo l'eventuale presenza di una potente VGA discreta nel sistema, situazione nella quale potrebbe verificarsi un netto calo prestazionale pure a 1 Ghz

la differenza tra 4850e e 235e per PCMark è netta, oltre il 20%
l'E5200 non è stato inserito per motivi di tempo



Cinebench R10
"Benchmark che permette di valutare la capacità del proprio sistema di elaborare il rendering di una scena complessa, mettendo sotto stress in particolare il processore. In particolare questo benchmark permette di fornire un parametro di riferimento utile a definire la capacità di elaborazione del proprio sistema con il programma Cinema 4D, sulla cui architettura Cinebench è stato sviluppato.

http://img264.imageshack.us/img264/5169/cinebench.png

Per quanto riguarda il test MT la frequenza dell'HT non influenza minimamente le prestazioni del processore, in quanto questo bus collega l'IGP al processore e questo test non utilizza l'IGP appunto
la frequenza della ram invece una seppur contenuta influenza ce l'ha

nel test OGL quando invece si deve utilizzare l'IGP le cose cambiano come abbiamo già visto in precedenza

la K10 qui non introduce granchè miglioramenti (+ 8% per il rendering via processore), nell'OGL invece il divario sale a +15%
la Core 2 tuttavia fa decisamente meglio con ben +19% sul 235
l'OGL non saprei come confrontarlo dati i diversi IGP tra le due piattaforme




Encoding video
Il video editing è uno dei pochi campi in cui attualmente l'utilizzo di multiprocessori porta vantaggi notevoli in termini di velocità di encoding: H/X264 ad esempio sfrutta praticamente tutti i Core/Thread a disposizione quasi al 100%, un po' meno efficienti si dimostrano Divx e Xvid, ma anche essi si giovano della presenza di più Core/Thread nel sistema. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240)

http://img51.imageshack.us/img51/1041/encodingvideoh.png

Nella conversione video il 235e surclassa di brutto il 4850e con un pesantissimo +50% sul X264, non contento si mette nettamente alle spalle pure l'E5200
quest'ultimo si riscatta solo con l'oramai vecchio e sempre in più in disuso Xvid (analogo al Dvix)
qui il 4850e contiene il disastro subito prima, ma il gap è comunque veramente rilevante

la frequenza dell'HT come già visto anche nel test rendering MT di Cinebench non influenza minimamente le prestazioni a differenza della frequenza memoria che qui assume un peso notevolissimo, anche se passando da 800 a 1066 Mhz il guadagno con il 235e è stato praticamente nullo (+2%)



Peacekeeper
"Futuremark, dopo aver sviluppato e distribuito per anni i più famosi benchmark relativi a schede grafiche e sistema in generale, presenta un benchmark pensato per valutare le prestazioni dei browser web.
(http://service.futuremark.com/peacekeeper/index.action)

http://img513.imageshack.us/img513/5741/peacekeeperbuonoe5200.png

Questo è il primo di tre benchmark atti a valutare le prestazioni in Internet: dal browsing, al comportamento con la tecnologia Flash fino alla classica riproduzione dei video su Youtube

il ruolo dell'HT è molto ridimensionato, anche a 0.8Ghz (ma probabilmente pure a 0.6Ghz) l'impatto è nullo mentre a 0.2Ghz c'è alla grande

il 235e fa molto meglio del 4850e e anche dell'E5200

ho utilizzato un unico browser (Firefox appunto); a quanto ho letto in giro con IE le prestazioni diminuiscono decisamente, con Opera invece son più alte ma il top delle prestazioni browsing (a parità di hardware) si raggiunge con Chrome, anzi consiglio due suoi fork (ChromePlus oppure Iron)
è il motivo per cui Chrome viene straconsigliato su pc vecchi oppure sui netbook



Powerflasher
Questo benchmark misura le prestazioni del sistema con le applicazioni che fanno ampio uso della tecnologia Flash, di cui il web ai giorni odierni è zeppo.
(http://bench.powerflasher.de/)

http://img94.imageshack.us/img94/8317/powerflasher.png

Come visto con Peacekeeper il 235e perlomeno fino a 0.8 Ghz non presenta alcun decadimento prestazionale, anche abbassando ulteriormente qualcosa si perde ma non moltissimo
l'E5200 questa volta mette il muso davanti, il 4850e sempre ben distaccato



Youtube
Ho misurato l'occupazione processore nella riproduzione di tre video in alta definzione su Youtube. Grazie all'ottimo programma CPUMon, molto più preciso e completo del Task Manager di Windows, che registra in intervalli di 1/10 di secondo e dispone inoltre di un pannello dove vengono visualizzati i valori massimi e medi.
I video in questione sono i seguenti:
- Nvidia PureVideo HD 1080p Test (http://www.youtube.com/watch?v=XITHbsUUlYI)
- The Dark Knight HD 1080p Trailer (http://www.youtube.com/watch?v=yQ5U8suTUw0)
- Michael Jackson's This is it - Trailer ufficiale in HD 720p (http://www.youtube.com/watch?v=jQSRYqVMsGY)

http://img339.imageshack.us/img339/9678/youtubes.png

Nonostante il valore di MAX sia arrivato al 100% con il 4850e, la riproduzione non ha subito alcun rallentamento risultando fluida, per verificarlo oggettivamente occorre cliccare con il tasto destro sopra il video ed aprire il pannello "Show Video Info"
il valore da tener d'occhio sono i frames dropped, è normale che all'inizio aumenti leggermente (insomma è normale che non sia zero), l'importante è che poi durante la riproduzione non aumentino altrimenti questo indica che la macchina non ha potenza necessaria alla decodifica e alcuni frames vengono saltati
questo però non significa che il video non sia più godibile, quello che conta sono il numero di frames/secondo saltati, se questo valore sale molto allora il video comincerà a vedersi a scatti

per il video più pesante, il Nvidia Purevideo, ho anche cercato la frequenza minima per una visione senza "frames dropped", al 235e bastano 1.9 Ghz, per il 4850e invece si sale a 2.2 Ghz, 2.0 Ghz per l'E5200 che come si vede dal grafico offre una prestazione leggermente inferiore all'Athlon II

il test è stato eseguito con i video windowed, mettendoli a tutto schermo infatti il carico sul processore aumenta un bel po', vi basti sapere che il Nvidia 1080p scatta su tutti e tre i processori, probabilmente per il 235e e per l'E5200 servono 3 Ghz; sono richieste enormi considerando che i due core vengono entrambi utilizzati, questo la dice lunga sull'incredibile inefficienza di Flash e spiega ovviamente il perchè con processori single core si fa molto presto ad andare in crisi con questo genere di task



CONSUMI


http://img27.imageshack.us/img27/7729/consumi235e.png

Come dicevo all'inizio e vi avevo già anticipato nei giorni scorsi, la frequenza dell'HT e il voltaggio del NB influenzano non poco i consumi, le rilevazioni di full load sono state eseguite registrando i dati medi con il Lidlometro® (:D) utilizzando come software OCCT in priorità alta che è più pesante di Orthos Blend Test ma meno di Orthos Small FFT o dello stesso OCCT Linpack

il motivo di questa scelta è che con tutti i bench utilizzati non sono mai arrivato ai valori di OCCT figuriamoci a quelli che si raggiungono con lo Small FFT o con il Linpack, questi ultimi due stressano il sistema ad un livello che nella realtà (applicazioni reali) non penso sia possibile arrivare

ho usato volutamente l'espressione "medio" delle rilevazioni perché in full non ho un valore fisso o oscillante tra due numeri contigui, ma un range di variazione più ampio, (con picchi brevissimi di anche +-7/8 watt) dall'osservazione del quale per alcuni minuti ne ho dedotto il valore medio

i consumi oltre i 50w utilizzando un alimentatore "normale" diminuiscono ed è normale perchè quello da me utilizzato massimizza il rendimento ai bassi carichi ma poi la curva diventa discendente (stiamo parlando di un ALI dichiarato per 60w!!)

la frequenza minima per il NB è di 0.95v, al di sotto il sistema diviene instabile



http://img27.imageshack.us/img27/1220/consumicomparati.png

l'E5200 in questo test presenta un Vcore fisso a 1.15v causa limitazione scheda madre, è stato testato all'ultimo minuto sino a 2.4 Ghz
per quanto riguarda il 4850e fino a 1.6 Ghz consuma come il 235e (0.95v, HT 1.0 Ghz) con un vantaggio in idle di 2.5 watt, oltre questa soglia i benefici del processo produttivo a 45nm diventano evidenti
se confrontato a frequenza HT piena il 235e "pareggia" a 1.9 Ghz con un consumo in idle questa volta superiore di ben 6 watt

mediamente passare con l'HT da 1 a 2 Ghz di default comporta un aggravio di 4 watt, distribuiti al 75% (quindi 3) sul Nvidia 8200 e il restante watt sul processore, questo l'ho verificato analizzando le temperature in idle (anche confrontando il 4850e) per capire dove diavolo andassero quei 4 watt aggiuntivi


CONCLUSIONI

gli Athlon II come rapporto frequenza/consumo non hanno veramente nulla da invidiare agli E5x00 compresi quelli step R0

a febbraio arriverà un nuovo stepping produttivo (dall'attuale C2 si passerà a C3) ma da quello che ho visto con il Phenom il miglioramento nei consumi non sarà elevatissimo (-5%), comunque si vedrà quando usciranno ;)

a livello prestazionale, l'incremento medio tra tutti i test eseguiti rispetto al 4850e è stato del 22%
dove i K8 hanno ancora un vantaggio è il consumo in idle e ai bassi carichi


RINGRAZIAMENTI
Fuks14 per la fornitura del lidlometro e soprattutto del 235e ;)

francesco289
18-01-2010, 21:40
complimenti :ave: :ave: :ave:

Kal
18-01-2010, 22:19
Mamma mia che bella comparativa!
Sei un grande!
:ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave:

Parny
19-01-2010, 09:08
Bellissima comparativa :ave: :ave: :ave: :ave:

themose
19-01-2010, 09:16
gt82 ti linko questa pagina studiatela bene e dimmi cosa ne pensi

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2118923&page=6

ilratman
19-01-2010, 09:34
CONCLUSIONI

gli Athlon II come rapporto frequenza/consumo non hanno veramente nulla da invidiare agli E5x00 compresi quelli step R0, con il plus di un IPC medio superiore (+8.5% a parità di frequenza prendendo i dati di HWU)
gli E5x00 li raggiungono solamente dopo aver messo mano all'FSB portandolo a 1066Mhz (come l'E6300), ulteriore riprova della forte dipendenza del bandwidth I/O dell'architettura Core
a febbraio arriverà un nuovo stepping produttivo (dall'attuale C2 si passerà a C3) ma da quello che ho visto con il Phenom il miglioramento nei consumi non sarà elevatissimo (-5%), comunque si vedrà quando usciranno ;)

a livello prestazionale, l'incremento medio tra tutti i test eseguiti rispetto al 4850e è stato del 22%
dove i K8 hanno ancora un vantaggio è il consumo in idle e ai bassi carichi


RINGRAZIAMENTI
Fuks14 per la fornitura del lidlometro e soprattutto del 235e ;)

interessante ma quello che mi preoccpua è ancora il consumo in idle troppo elevato.

come è messo un x4 620 rispetto ad un i5 750?

GT82
19-01-2010, 13:31
gt82 ti linko questa pagina studiatela bene e dimmi cosa ne pensi

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2118923&page=6

E' molto difficile fare comparazioni con tre sistemi di test diversi, con diversi alimentatori e diverse VGA discrete

comunque i 30w AC di Tom's con un ali da 750 watt e un Velociraptor come disco di sistema non mi sembrano molto plausibili, occhio perchè Tom's è Tom's e come tale prima di leggerne le review occorre considerarne la storia: è il sito del settore più filo-Intel di tutta la rete
in questo non c'è nulla di male, è legittimo, una scelta editoriale, come succede per i giornali in edicola

in passato comunque ci sono state polemiche per questa mancanza di obiettività, con molti utenti che ironizzavano dicendo che alcune review sembrano scritte di pugno direttamente dal reparto marketing di Intel

interessante ma quello che mi preoccpua è ancora il consumo in idle troppo elevato.

come è messo un x4 620 rispetto ad un i5 750?

Non conosco moltissimo i quad non avendone avuto per adesso bisogno, d'altra parte fan come sono del basso consumo...

comunque a spanne e a default i due processori sembrano lì

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2281/amd-athlon-ii-x4-620-quad-core-a-meno-di-100_4.html

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon-ii-x4-630_9.html

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-870_14.html

da tenere in considerazione l'elevato Vcore def del Phenom II, e quindi il potenziale guadagno di efficienza undervoltando
la stessa cosa vale per il 750 ma probabilmente il margine è inferiore non partendo da 1.40v come il 620 (addirittura nella rev di Xbit lo screen CPU-Z mostra più di 1.50v)

ilratman
19-01-2010, 13:52
E' molto difficile fare comparazioni con tre sistemi di test diversi, con diversi alimentatori e diverse VGA discrete

comunque i 30w AC di Tom's con un ali da 750 watt e un Velociraptor come disco di sistema non mi sembrano molto plausibili, occhio perchè Tom's è Tom's e come tale prima di leggerne le review occorre considerarne la storia: è il sito del settore più filo-Intel di tutta la rete
in questo non c'è nulla di male, è legittimo, una scelta editoriale, come succede per i giornali in edicola

in passato comunque ci sono state polemiche per questa mancanza di obiettività, con molti utenti che ironizzavano dicendo che alcune review sembrano scritte di pugno direttamente dal reparto marketing di Intel



Non conosco moltissimo i quad non avendone avuto per adesso bisogno, d'altra parte fan come sono del basso consumo...

comunque a spanne e a default i due processori sembrano lì

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2281/amd-athlon-ii-x4-620-quad-core-a-meno-di-100_4.html

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon-ii-x4-630_9.html

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-870_14.html

da tenere in considerazione l'elevato Vcore def del Phenom II, e quindi il potenziale guadagno di efficienza undervoltando
la stessa cosa vale per il 750 ma probabilmente il margine è inferiore non partendo da 1.40v come il 620 (addirittura nella rev di Xbit lo screen CPU-Z mostra più di 1.50v)

te l'ho chiesto perchè nelle prove di anandtech il 750 ha battuto il 661 in idle e anche di molto.

mi sa che mi faccio il 750 con una giga h55m-ud2h.

GT82
19-01-2010, 14:12
te l'ho chiesto perchè nelle prove di anandtech il 750 ha battuto il 661 in idle e anche di molto.

mi sa che mi faccio il 750 con una giga h55m-ud2h.

La rev di Anandtech ancora non l'avevo letta, comunque direi una cosa: è impossibile che un dual a 32nm affiancato ad una GPU a 45nm consumi così tanto più di un quad a 45nm dotato per giunta di ben 8Mb di cache L3 e quindi di parecchi parecchi transistor in più

non so se hai visto ma hanno aggiunto un update

Update: Many have pointed out that this may be a characteristic of our ASUS H57 motherboard, and that idle power is much more reasonable on Intel's H55 board. We're currently in Las Vegas for CES but upon our return we'll look into this further

non a caso anche a loro sembra strano e dicono che rifaranno un test successivamente

io non ho dubbi che quei valori siano imputabili alla scheda madre (guarda a caso una Asus :asd:) e non al processore, l'assorbimento DC rilevato da SPCR parla chiaro, quindi vai pure con il 661 secondo me

ilratman
19-01-2010, 14:23
La rev di Anandtech ancora non l'avevo letta, comunque direi una cosa: è impossibile che un dual a 32nm affiancato ad una GPU a 45nm consumi così tanto più di un quad a 45nm dotato per giunta di ben 8Mb di cache L3 e quindi di parecchi parecchi transistor in più

non so se hai visto ma hanno aggiunto un update



non a caso anche a loro sembra strano e dicono che rifaranno un test successivamente

io non ho dubbi che quei valori siano imputabili alla scheda madre (guarda a caso una Asus :asd:) e non al processore, l'assorbimento DC rilevato da SPCR parla chiaro, quindi vai pure con il 661 secondo me

il 661 costa troppo e poi vorrei un quad questa volta perchè da quando ho il bluray faccio rippaggio e con e5200 è lunga, ovviamente sempre meno di quando lo facevo con xp2400 anche se i file erano molto meno grossi.

mi sa che prendo il 750 visto che ormai si trova sui 140€.

manga81
19-01-2010, 14:24
interessante ma quello che mi preoccpua è ancora il consumo in idle troppo elevato.

come è messo un x4 620 rispetto ad un i5 750?

i5 750 dovrebbe consumare pochissimo in idle perchè spegne i core che non servono ;)

themose
19-01-2010, 15:06
qui c' è una discussione interessante

http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?p=493964&sid=25fcfe6bbaec7357eec78da62d3635a4


cmq secondo me prima di chiarirsi bene le idee ...servono nuovi bios e nuovi stepping ahimè!!

themose
19-01-2010, 15:21
http://www.hexus.net/content/item.php?item=21684&page=7

qui danno per vincente il 661 ...10 watt di differenza

littlemau
19-01-2010, 15:55
CONCLUSIONI

gli Athlon II come rapporto frequenza/consumo non hanno veramente nulla da invidiare agli E5x00 compresi quelli step R0, con il plus di un IPC medio superiore (+8.5% a parità di frequenza prendendo i dati di HWU)
gli E5x00 li raggiungono solamente dopo aver messo mano all'FSB portandolo a 1066Mhz (come l'E6300), ulteriore riprova della forte dipendenza del bandwidth I/O dell'architettura Core
a febbraio arriverà un nuovo stepping produttivo (dall'attuale C2 si passerà a C3) ma da quello che ho visto con il Phenom il miglioramento nei consumi non sarà elevatissimo (-5%), comunque si vedrà quando usciranno ;)

a livello prestazionale, l'incremento medio tra tutti i test eseguiti rispetto al 4850e è stato del 22%
dove i K8 hanno ancora un vantaggio è il consumo in idle e ai bassi carichi


RINGRAZIAMENTI
Fuks14 per la fornitura del lidlometro e soprattutto del 235e ;)
Gran bel lavoro.

Ti stai candidando per la redazione di HWU? :D

giacomo_uncino
19-01-2010, 16:37
ciao raga mi serve qualche consiglio. il mio attuale muletto sembra che si stia rompendo (forse mi fa saltare le schede di rete? non lo so si perdono pacchetti in continuazione!)
è un pIII1000 leggermente underclockato (potrebbe essere questo il problema che fa danneggiare le schede di rete? anke se x anni non è mai successo nulla...)
lo alimento con una pico-psu 90W. consumo basso ottimi risultati
se volessi x caso sostituirlo che pezzi mi consigliereste? considerando ke non voglio spendere molto per ammortizzare alla svelta! mi serve solo come router firewall e file sharing
grazie!

un altro P3? Ormai penso che in una qualsiasi isola ecologica trovi tutti i pezzi che vuoi :fagiano:

Tasslehoff
19-01-2010, 17:22
Eh che diamine... levate quelle gigaimmagini (1200x700 :eek: ), il layout del thread va a farsi benedire :doh:

GT82
19-01-2010, 17:40
Eh che diamine... levate quelle gigaimmagini (1200x700 :eek: ), il layout del thread va a farsi benedire :doh:

il 1200 di larghezza l'ho dovuto utilizzare perchè altrimenti in alcuni bench non si sarebbero letti i numeri, mi dispiace per i possessori di netbook o chi ha ancora un 1024x768 magari, un po' di pazienza con lo scroll orizzontale suvvia :D

ilratman
19-01-2010, 22:07
Ho appena finito di fare una misura al volo per verificare quanto consuma la 5850 in idle!

e5200@3330 1.28V, 4GB ddr2 800 cl4, hd322hi + WD GP 1TB, display lcd e 2 ventole.

8800gt amp

Antec eartwatt 430W, consumo in idle 95W (il vcore è particolarmente alto)

Enermax eco80+ 350W, consumo in idle 90W

5850

Enermax eco80+ 350W, consumo in idle 77W

praticamente la 5850 consuma in idle 13W di meno della 8800gt amp.

la 8800gt dovrebbe consumare sui 35W per cui la 5850 sui 22W in idle.

non male

adesso provo a scendere con la frequenza a def e con il voltaggio.

e5200@def 1.1V consumo totale 75W, ho tolto solo 2W! :(


edit:

fatto un 3dmark06

consumo max 200W, circa 20W in più della 8800gt amp!

Eddie666
20-01-2010, 07:14
Ho appena finito di fare una misura al volo per verificare quanto consuma la 5850 in idle!

e5200@3330 1.28V, 4GB ddr2 800 cl4, hd322hi + WD GP 1TB, display lcd e 2 ventole.

8800gt amp

Antec eartwatt 430W, consumo in idle 95W (il vcore è particolarmente alto)

Enermax eco80+ 350W, consumo in idle 90W

5850

Enermax eco80+ 350W, consumo in idle 77W

praticamente la 5850 consuma in idle 13W di meno della 8800gt amp.

la 8800gt dovrebbe consumare sui 35W per cui la 5850 sui 22W in idle.

non male

adesso provo a scendere con la frequenza a def e con il voltaggio.

e5200@def 1.1V consumo totale 75W, ho tolto solo 2W! :(


edit:

fatto un 3dmark06

consumo max 200W, circa 20W in più della 8800gt amp!

non male cmq. chissà se ci sono ati serie 58** prive del connettore di alimentazione supplementare e lunghe max 20 cm, così da poterle inserire nel mio mini itx :D

ilratman
20-01-2010, 07:44
non male cmq. chissà se ci sono ati serie 58** prive del connettore di alimentazione supplementare e lunghe max 20 cm, così da poterle inserire nel mio mini itx :D

per questo hanno fatto delle 5750, che va come una gtx260 prima maniera, senza alimentazione e che consuma 16W in idle circa 10W di meno della tua 9600gt.


cmq adesso sono curioso di vedere il consumo di i5 750 che prenderò a febbraio appena si comincierà a trovare con facilità la giga h55m-ud2h.

Randall
20-01-2010, 10:37
per questo hanno fatto delle 5750, che va come una gtx260 prima maniera, senza alimentazione e che consuma 16W in idle circa 10W di meno della tua 9600gt.


cmq adesso sono curioso di vedere il consumo di i5 750 che prenderò a febbraio appena si comincierà a trovare con facilità la giga h55m-ud2h.

hai la firma falsa!!! :eek: :D
fino a febbraio non puoi scrivere i5 750 e h55... brutto cattivo :D

volevo chiederti appunto il rapporto reale consumo/prestazioni della giga H55 con i5...

in verità per motivi di € mi incuriosice anche l'accopiata h55/g6950 ma so poco a riguardo, com'è questo procio?...

e che potrebbe essere una alternativa al 785g amd per pensionare il mio 690G/4850e nel FUSION in previsione (mi piacerebbe sempre € permettendo) fullHD...

grande ratman :)

jingying
20-01-2010, 10:40
hai la firma falsa!!! :eek: :D
fino a febbraio non puoi scrivere i5 750 e h55... brutto cattivo :D

volevo chiederti appunto il rapporto reale consumo/prestazioni della giga H55 con i5...

in verità per motivi di € mi incuriosice anche l'accopiata h55/g6950 ma so poco a riguardo, com'è questo procio?...

e che potrebbe essere una alternativa al 785g amd per pensionare il mio 690G/4850e in previsione (mi piacerebbe sempre € permettendo) fullHD...

grande ratman :)

Vero che prima provi l'HD sul 690G? Cosi' mi dici se ce la faro' a non (buttare) declassare a firewall il mio quando faro' l'upgrade della tv :D

Randall
20-01-2010, 10:57
Vero che prima provi l'HD sul 690G? Cosi' mi dici se ce la faro' a non (buttare) declassare a firewall il mio quando faro' l'upgrade della tv :D

OK dai, tu compril la tv LCD o PLAMSA a scelta e io porto il mio htpc a casa tua per provare :D :D :D
se non "ie a fa" lo mettiamo in crossFire col tuo 690 :sofico: :D

scherzi a parte mi sa che io e te stiamo messi proprio uguale :)

anche io avrei declassato il 690 a puro mulo/nas... :D

però i pc in casa mia (sala) stanno pericolosamente moltiplicandosi come ricci per la gioia dell'enel, di mia moglie e di mia figlia (7 mesi) che si diverte a tirare i cavi che trova sul suo "gattonaggio" (w il wireless :D )...

...

eventualmente quanto consuma un radeon 2400?

Eddie666
20-01-2010, 11:06
per questo hanno fatto delle 5750, che va come una gtx260 prima maniera, senza alimentazione e che consuma 16W in idle circa 10W di meno della tua 9600gt.


uhmm..mi sapresti dire qualche marca? perchè stavo cercando un pò in giro, e ho trovato solo una news relativa ad un modello powercolor.

MiKeLezZ
20-01-2010, 11:45
siamo sicuri la 5750 vada come la gtx260? perchè la 5770 va come una 4890...

GT82
20-01-2010, 12:19
e che potrebbe essere una alternativa al 785g amd per pensionare il mio 690G/4850e nel FUSION in previsione (mi piacerebbe sempre € permettendo) fullHD...


Ma che problemi avresti? non penso di potenza computazionale... forse la tua attuale scheda non ha HDMI o magri uscite audio S/PDIF?

jingying
20-01-2010, 12:38
Ma che problemi avresti? non penso di potenza computazionale... forse la tua attuale scheda non ha HDMI o magri uscite audio S/PDIF?

Si' si', l'hdmi ce l'ha (rispondo per lui :D) e come potenza ce la fa tranquillamente, ma sai, con un tv crt come output non valuti molto bene. La hdmi mi sembra sia una 1.2.

@Randall: La 2400 era la mia seconda scelta (non ricordo i consumi ma era poco), ma per avere una cosa che ha le stesse caratteristiche meglio tenersi la 690G integrata che consuma di meno.
E comunque mi tengo il crt finche' non tira le cuoia :Prrr:

ilratman
20-01-2010, 13:03
siamo sicuri la 5750 vada come la gtx260? perchè la 5770 va come una 4890...

forse ho un po' esagerato effettivamente

la 5770 va come tra la 4870 e la 4890

la 5750 va quasi come la 4870 che dovrebbe andare tra la gtx260 e la gts250.

astroimager
20-01-2010, 13:04
siamo sicuri la 5750 vada come la gtx260? perchè la 5770 va come una 4890...

Ma la 5770 non va più o meno come la 4870 1GB, addirittura?
Hanno sistemato i driver della serie 57xx?

Vash_85
20-01-2010, 13:10
Se puo interessare
Pentium G6950+H55 VS AthlonII+785G (http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7505)

Grazie a ratatosk per aver segnalato il link

Randall
20-01-2010, 16:22
Si' si', l'hdmi ce l'ha (rispondo per lui :D) e come potenza ce la fa tranquillamente, ma sai, con un tv crt come output non valuti molto bene. La hdmi mi sembra sia una 1.2.

@Randall: La 2400 era la mia seconda scelta (non ricordo i consumi ma era poco), ma per avere una cosa che ha le stesse caratteristiche meglio tenersi la 690G integrata che consuma di meno.
E comunque mi tengo il crt finche' non tira le cuoia :Prrr:

GT jingying ha centrato il "problema"... ora con il CRT ho delle performance adeguate (al 1024 del CRT) ma che non mi permettono di sapere se quando (e ripeto Quando potrò) passerò ad un TV fullHD riuscirò a gestire mkv bluray e compagnia bella in modo accettabile...

se poi ci metti l'insana passione di chi frequenta questo forum per le novità e gli "upgrade" tecnologici capirai il prurito da upgrade appunto e il bisogno di soluzioni prima di avere i problemi :D

anche io continuo a dirmi che il CRT finche non si brucia sta li sul mobile però...

Randall
20-01-2010, 16:23
Se puo interessare
Pentium G6950+H55 VS AthlonII+785G (http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7505)

Grazie a ratatosk per aver segnalato il link

insomma AMD è ancora meglio per avere performance video a minor costo e come W siamo sempre li...

GT82
20-01-2010, 22:44
Ragazzi avete letto che porcata?

veramente, una tassa sulle ipotesi d'utilizzo... è un concetto che giuridicamente parlando non avevo mai visto prima :doh:

--> http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2363/decreto-bondi-una-tassa-sulle-ipotesi-di-utilizzo_index.html

sentrysilent
21-01-2010, 03:54
http://www.addonics.com/products/host_controller/ad5sapm.asp

qualcuno mi sa' indicare dove posso trovare in italia o in europa questo gioiellino ?

dovrei metterlo accoppiato a questa main a basso consumo

http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=1001&CategoryID=1&DetailName=Specification&MenuID=1&LanID=9

cpu+main + ram+1hd 320gb supero i 25W ??^

mikedepetris
21-01-2010, 06:57
ragazzi attenzione al 28 gennaio
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20100128.p.Misuratore_di_energia_elettrica

buglis
21-01-2010, 08:02
Ragazzi avete letto che porcata?

veramente, una tassa sulle ipotesi d'utilizzo... è un concetto che giuridicamente parlando non avevo mai visto prima :doh:

--> http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2363/decreto-bondi-una-tassa-sulle-ipotesi-di-utilizzo_index.html

Si è giunto al ridicolo.

Vash_85
21-01-2010, 11:43
Ragazzi avete letto che porcata?

veramente, una tassa sulle ipotesi d'utilizzo... è un concetto che giuridicamente parlando non avevo mai visto prima :doh:

--> http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2363/decreto-bondi-una-tassa-sulle-ipotesi-di-utilizzo_index.html

Nessun problema... basta prendere quello che serve dai paesi confinanti (es svizzera germania francia)..... costa di meno e le ss sono di 2-3 euro superiori... di certo i miei soldi a quelli della siae non li do fosse anche 1 cent a terabyte!!

stetteo
21-01-2010, 11:49
Ragazzi avete letto che porcata?

veramente, una tassa sulle ipotesi d'utilizzo... è un concetto che giuridicamente parlando non avevo mai visto prima :doh:

--> http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2363/decreto-bondi-una-tassa-sulle-ipotesi-di-utilizzo_index.html

Ultimamente di leggi che fanno a pugni con il diritto e con la logica se ne vedono parecchie.

ragazzi attenzione al 28 gennaio
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20100128.p.Misuratore_di_energia_elettrica

Grazie della segnalazione, me ne ricorderò.

ilratman
21-01-2010, 11:50
Nessun problema... basta prendere quello che serve dai paesi confinanti (es svizzera germania francia)..... costa di meno e le ss sono di 2-3 euro superiori... di certo i miei soldi a quelli della siae non li do fosse anche 1 cent a terabyte!!

di sicuro noi faremo così, già adesso prendo in germania cd e dvd e quindi prenderò anche hd e tutto il resto, ma non è questo il punto.

il punto è che tutte le catene e quindi tutti gli utenti che non comprano all'estero rimarranno fregati, ossia il 90% della gente.

Vash_85
21-01-2010, 12:20
di sicuro noi faremo così, già adesso prendo in germania cd e dvd e quindi prenderò anche hd e tutto il resto, ma non è questo il punto.

il punto è che tutte le catene e quindi tutti gli utenti che non comprano all'estero rimarranno fregati, ossia il 90% della gente.

Ovviamente... ma è sempre stato così in un certo senso, es. c'è chi va al supermercato e spende 800-900€ per prendere un pc mediocre e c'è chi con quasi la metà se ne assembla uno migliore..... finché le cose andranno così (e non credo che mai si cambierà per ovvie ragioni) "agenzie" come la siae et similia avranno di che campare....

Per quel che mi riguarda ribadisco che i miei soldi se li possono scordare, già adesso ci sono negozi qui dove abito che vendono campane da 100 di dvd verbatim a 14.50€..... per gli hd (e non solo) basta rifornirsi all'estero...

Comunque io starei ad aspettare un pò, non credo che i vari produttori (western digital, sandisk.... ecc.) l'hanno presa/la prenderanno bene, per loro questo è solamente un ulteriore calo del fatturato in un periodo di crisi.... qualche mazzata a suon di avvocati la daranno sicuramente.

Jabberwock
21-01-2010, 12:26
Si è giunto al ridicolo.

Anche oltre, se si pensa che si fa riferimento ad una tassa *per la copia privata*! :mbe:

johnnycinque
21-01-2010, 13:31
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio e spero che mi possiate dare una mano :) Ho un vecchio computer (anzi, diciamo motherboard+cpu visto che manca il case) che non accendo da oltre due anni, e che vorrei sistemare per utilizzarlo come muletto. Il processore è un Duron 1100mhz, la scheda madre è MS-6340M. Ci sono alcune cose però che vorrei chiarire prima di mettermi a lavoro. Vorrei tenere il pc, sempre acceso e senza monitor, collegato col mio pc principale tramite il router: intanto dovrei comprare una schedina di rete PCI visto che la schedra madre non ha porta ethernet; poi volevo sapere: connesso in questo modo, posso accedere in tutto e per tutto al pc dal computer principale? e se si con quale software?
Se mi ricordo bene, il pc non si avvia se non è collegata la tastiera: si può ovviare a questo problema? Infine mi piacerebbe capire in che modo ridurre al massimo i consumi, magari riducendo la frequenza del processore (e come eventualmente farlo :D)
Grazie mille e scusate la mia niubbaggine :doh: :help:

buglis
21-01-2010, 14:11
Anche oltre, se si pensa che si fa riferimento ad una tassa *per la copia privata*! :mbe:

O tassare un qualcosa che per alcuni non verrà mai usato a scopi previsti nel decreto.

astroimager
21-01-2010, 14:14
Ragazzi, sul PC principale ho la HD5850, che ora ho momentaneamente tirato giù per alcune prove di OC.

La GF 6200LE consuma 20W ca. in meno... c'è modo di abbassare ulteriormente frequenze / voltaggi in idle della 5850 in modo da avvicinarsi al consumo della 6200?

Grazie!

ilratman
21-01-2010, 14:22
Ragazzi, sul PC principale ho la HD5850, che ora ho momentaneamente tirato giù per alcune prove di OC.

La GF 6200LE consuma 20W ca. in meno... c'è modo di abbassare ulteriormente frequenze / voltaggi in idle della 5850 in modo da avvicinarsi al consumo della 6200?

Grazie!

NO!

Per ridurrei i consumi puoi solo spegnerla! :p

cmq non capisco perchè preoccuparsi visto che il procio è quello che consuma veramente!

avresti potuto scegliere meglio per i consumi.

astroimager
21-01-2010, 14:37
NO!

Per ridurrei i consumi puoi solo spegnerla! :p

cmq non capisco perchè preoccuparsi visto che il procio è quello che consuma veramente!

avresti potuto scegliere meglio per i consumi.

Purtroppo anche questo PC deve essere utilizzato per qualche ora al giorno per navigazione/office (finché non ci sarà il secondo mulo di cui parlavo qualche pagina fa), e più che abbassare dinamicamente la CPU a 800 MHz 0.9V non posso fare!

Il Phenom 965 comunque consuma in idle 20W più di un 5050e (come un 5600+), non è così tragico.

ilratman
21-01-2010, 15:05
Purtroppo anche questo PC deve essere utilizzato per qualche ora al giorno per navigazione/office (finché non ci sarà il secondo mulo di cui parlavo qualche pagina fa), e più che abbassare dinamicamente la CPU a 800 MHz 0.9V non posso fare!

Il Phenom 965 comunque consuma in idle 20W più di un 5050e (come un 5600+), non è così tragico.

pensavo peggio del 965.

non male.

cmq la vera svolta nei consumi si avrà quando anche nel settore desk sarà possibile avere la scheda video switchabile.

nel mobile i5 mette a disposizione dei produttori questa cosa, e ati l'ha già implementata nelle 58xx mobile.

in pratica via sw passi tra una e l'altr a seconda di quello che fai.

se fosse possibile nei desk un pc con un 661 e la 5850 consumerebbe 30W in idle e avrebbe potenza per giocare ai giochi più pesanti.

astroimager
21-01-2010, 15:32
pensavo peggio del 965.

non male.

Io pensavo meglio: però non ho tenuto conto della L3, dei molti transistor in più, e del fatto che NB e ram non calano (cosa che invece accadeva nell'Athlon64)...

965 + Mobo 10 fasi (Asus :p) + 4GB 1066 + HD5850 + DVD-R + 1 HD 7200... siamo sui 90-92W in idle... e devo fare alcora degli aggiustamenti fini (a 0.85V penso di poter scendere)...

cmq la vera svolta nei consumi si avrà quando anche nel settore desk sarà possibile avere la scheda video switchabile.

nel mobile i5 mette a disposizione dei produttori questa cosa, e ati l'ha già implementata nelle 58xx mobile.

in pratica via sw passi tra una e l'altr a seconda di quello che fai.

se fosse possibile nei desk un pc con un 661 e la 5850 consumerebbe 30W in idle e avrebbe potenza per giocare ai giochi più pesanti.

Io ero molto gasato quando sia ATI che nVidia volevano intraprendere questa strada nel desktop. Poi hanno abbandonato. :mad:
Mi ricordo una recensione di un 780A con 2 schede in SLI praticamente spente... una bella differenza! :D

felixmarra
21-01-2010, 17:13
nel mobile i5 mette a disposizione dei produttori questa cosa, e ati l'ha già implementata nelle 58xx mobile.

in pratica via sw passi tra una e l'altr a seconda di quello che fai.

Cosa pensi che faccia l'hybrid sli? :D

Non funziona con tutti i SO e con tutte le schede video, ma basta prendere i modelli corretti.

EDIT: vi ricordo anche io che il 28 gennaio ci sono i Lidlometri ;) Ne ho già due e sono all'estero per lavoro, ma magari un altro lo faccio prendere per me perchè i miei sono diversi.

GT82
21-01-2010, 17:21
pensavo peggio del 965.

non male.

cmq la vera svolta nei consumi si avrà quando anche nel settore desk sarà possibile avere la scheda video switchabile.

nel mobile i5 mette a disposizione dei produttori questa cosa, e ati l'ha già implementata nelle 58xx mobile.


Quoto, guarda qui che valori di consumo grazie la possibilità di spegnere l'esterna --> http://www.silentpcreview.com/article1009-page5.html

Io pensavo meglio: però non ho tenuto conto della L3, dei molti transistor in più, e del fatto che NB e ram non calano (cosa che invece accadeva nell'Athlon64)...


Con l'Athlon II son riuscito ad undervoltare il NB fino a 0.95v, sia tramite bios che utilizzando K10stat

comunque la cache in idle per quanto poco si fa sentire, poi hai l'alimentazione a 10 fasi, non puoi spegnerne qualcuna ai bassi carichi?

ilratman
21-01-2010, 18:20
Cosa pensi che faccia l'hybrid sli? :D

Non funziona con tutti i SO e con tutte le schede video, ma basta prendere i modelli corretti.

EDIT: vi ricordo anche io che il 28 gennaio ci sono i Lidlometri ;) Ne ho già due e sono all'estero per lavoro, ma magari un altro lo faccio prendere per me perchè i miei sono diversi.

è vero ma non è ben implementato e nvidia ha bloccato lo sviluppo visto che non fa più chipset.
Poi la grafica interata intel a 45nm non consuma nulla e di sicuro meno di un chip dedicato nvidia

felixmarra
21-01-2010, 19:10
è vero ma non è ben implementato e nvidia ha bloccato lo sviluppo visto che non fa più chipset.
porca, questa me l'ero persa... e chi è rimasta a fare chipset? Intel e AMD?
Dopo che si erano comprati la Uli...
Poi la grafica interata intel a 45nm non consuma nulla e di sicuro meno di un chip dedicato nvidia

Ma ha anche l'accellezione hd?

ilratman
21-01-2010, 19:20
porca, questa me l'ero persa... e chi è rimasta a fare chipset? Intel e AMD?
Dopo che si erano comprati la Uli...


Ma ha anche l'accellezione hd?

ebbene si nvidia non sviluppa più chipset o meglio ha messo in standby lo sviluppo a data da destinarsi e cmq anche prima non potevo mettere una gtx285 e pensare di spegnerla, con i nuovi intel si.
E hanno anche l'acc hd 1080p.
Per cui integrata per navigare e usare word e vedere film e discreta per lavorare 3d o giocare.

fmattiel
22-01-2010, 00:07
Vorrei tenere il pc, sempre acceso e senza monitor, collegato col mio pc principale tramite il router: intanto dovrei comprare una schedina di rete PCI visto che la schedra madre non ha porta ethernet; poi volevo sapere: connesso in questo modo, posso accedere in tutto e per tutto al pc dal computer principale? e se si con quale software?


Ciao, per comandare da remoto il PC "muletto" potresti usare un software come UltraVNC (gratuito).

Se mi ricordo bene, il pc non si avvia se non è collegata la tastiera: si può ovviare a questo problema?

Prova ad "entrare" nel BIOS del PC muletto, ci dovrebbe essere una voce del tipo "Halt on: all errors". Impostala su "Halt on: None" e prova a farlo partire senza tastiera.

Infine mi piacerebbe capire in che modo ridurre al massimo i consumi, magari riducendo la frequenza del processore (e come eventualmente farlo :D)

I vecchi processori Socket A non permettevano di cambiare "al volo" la frequenza di funzionamento (come fanno gli Athlon 64). Se non ricordo male i vecchi Athlon e Duron avevano il moltiplicatore bloccato (quindi non puoi cambiare la frequenza di lavoro). Per sbloccarlo bisogna "ponticellare" i contatti L1. Smonta la CPU e dai un'occhiata a questo link:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/119/overclocking-delle-cpu_10.html

Saluti e buona fortuna.

MiKeLezZ
22-01-2010, 00:33
avete visto i nuovi enermax 87+?
ce lo compriamo il 500W? c'è di meglio?
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3723&p=11

manga81
22-01-2010, 08:13
Nessun problema... basta prendere quello che serve dai paesi confinanti (es svizzera germania francia)..... costa di meno e le ss sono di 2-3 euro superiori... di certo i miei soldi a quelli della siae non li do fosse anche 1 cent a terabyte!!


sono pazzi...conviene investire in supporti adesso :asd:
sono meglio dell'oro chi adesso investe 1000 euro fra 1 mese ne ritrova 2000 :D


di sicuro noi faremo così, già adesso prendo in germania cd e dvd e quindi prenderò anche hd e tutto il resto, ma non è questo il punto.

il punto è che tutte le catene e quindi tutti gli utenti che non comprano all'estero rimarranno fregati, ossia il 90% della gente.



e fai bene...



Purtroppo anche questo PC deve essere utilizzato per qualche ora al giorno per navigazione/office (finché non ci sarà il secondo mulo di cui parlavo qualche pagina fa), e più che abbassare dinamicamente la CPU a 800 MHz 0.9V non posso fare!

Il Phenom 965 comunque consuma in idle 20W più di un 5050e (come un 5600+), non è così tragico.


secondo voi quanto può consumare una configurazione simile:
x4 955 step c3 (tdp dovrebbe essere 95w invece di 125w)
mobo 780g mAtx
2x2 ram
1hd samsung f3 1tb
1hd wd 2tb eads
1 masterizzatore
1 lettore dvd
1 card reader
1 5770 dA 1GB
ALI 80+ DA 400/500W

ilratman
22-01-2010, 08:19
avete visto i nuovi enermax 87+?
ce lo compriamo il 500W? c'è di meglio?
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3723&p=11

il pro87+ 500w sarà presto nel mio htpc! :)

spero si troverà in fretta!

più che altro è pazzesca la silenziosità!

già adesso che ho eco80+ 350 non sento nulla e la ventola va al min a 450giri ma questo la fa andare a 330 e che rendimento al 10% ossia 50W anche se mi interessa il 20%.

Parny
22-01-2010, 10:59
avete visto i nuovi enermax 87+?
ce lo compriamo il 500W? c'è di meglio?
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3723&p=11

Letto anche io qualche giorno fa quella recensione.
Ho trovato il mio prossimo alimentatore...

Lich jr
22-01-2010, 15:15
riguardo l'alimentatore da muletto ho trovato questo a casa:
http://i6.photobucket.com/albums/y240/MrDestructo1/Packard%20Bell%20to%20Upgrade/P1000140.jpg

con la possibilità di attacarci un alimentatore esterno 12V.
Secondo voi è un buon alimentatore visto che adesso ho montato su un 200w?

stetteo
22-01-2010, 16:12
Sì, i fortron sono alimentatori di una certa qualità.

GT82
22-01-2010, 17:22
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio e spero che mi possiate dare una mano :) Ho un vecchio computer (anzi, diciamo motherboard+cpu visto che manca il case) che non accendo da oltre due anni, e che vorrei sistemare per utilizzarlo come muletto. Il processore è un Duron 1100mhz, la scheda madre è MS-6340M. Ci sono alcune cose però che vorrei chiarire prima di mettermi a lavoro. Vorrei tenere il pc, sempre acceso e senza monitor, collegato col mio pc principale tramite il router: intanto dovrei comprare una schedina di rete PCI visto che la schedra madre non ha porta ethernet; poi volevo sapere: connesso in questo modo, posso accedere in tutto e per tutto al pc dal computer principale? e se si con quale software?
Se mi ricordo bene, il pc non si avvia se non è collegata la tastiera: si può ovviare a questo problema? Infine mi piacerebbe capire in che modo ridurre al massimo i consumi, magari riducendo la frequenza del processore (e come eventualmente farlo :D)
Grazie mille e scusate la mia niubbaggine :doh: :help:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192

il pro87+ 500w sarà presto nel mio htpc! :)

spero si troverà in fretta!

più che altro è pazzesca la silenziosità!

già adesso che ho eco80+ 350 non sento nulla e la ventola va al min a 450giri ma questo la fa andare a 330 e che rendimento al 10% ossia 50W anche se mi interessa il 20%.

Ottimo l'87% ma l'elevata potenza nominale vanifica il tutto

per pc sui 20-30 watt AC, il rendimento scende decisamente

per un pc da gioco o workstation sono l'ideale

Eddie666
22-01-2010, 17:26
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192



Ottimo l'87% ma l'elevata potenza nominale vanifica il tutto

per pc sui 20-30 watt AC, il rendimento scende decisamente

per un pc da gioco o workstation sono l'ideale

beh, certo, prendere un 500wper un pc da soli 20w non sarebbe proprio la mossa più azzeccata, per cui il solito pico o simili sono sempre in vantaggio in questo caso. tuttavia si parla di un rendimento dell'80% già all' 11-12% del wattaggio, e per un pc da gioco "all in one" direi che sia ottimo.

johnnycinque
22-01-2010, 18:48
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/119/overclocking-delle-cpu_10.html

Saluti e buona fortuna.

Ti ringrazio per la risposta. Oggi ho montato il muletto ma purtroppo non va :(
In pratica quando provo ad accenderlo, la ventola del processore si avvia un attimo e poi si ferma, e il computer non da segni di vita se non per il power led acceso. Suggerimenti? Purtroppo credo che i due anni di inattività abbiano danneggiato la mb o il processore. Spero non sia un problema questa piccolo OT, altrimenti vi prego di indicarmi la sezione adatta. Grazie mille :)

-|Phoenix|-
22-01-2010, 19:30
ragazzi attenzione al 28 gennaio
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20100128.p.Misuratore_di_energia_elettrica


.....
EDIT: vi ricordo anche io che il 28 gennaio ci sono i Lidlometri ;) Ne ho già due e sono all'estero per lavoro, ma magari un altro lo faccio prendere per me perchè i miei sono diversi.

Grazie mille della segnalazione!!! è un sacco che cercavo qlks del genere!!!

Solo un dubbio vedendo l'immagine sul catalogo del lidl: ma il foro centrale di messa a terra che fine ha fatto? mi devo comprare un adattatore per attaccare quello che voglio misurare(dato che qualunque spina ormai ha 3 connessioni)?
thanks :stordita:

maste
22-01-2010, 20:09
finalmente potro anche io avere un "lidlometro"!!!!
grazie della segnalazione


Grazie mille della segnalazione!!! è un sacco che cercavo qlks del genere!!!

Solo un dubbio vedendo l'immagine sul catalogo del lidl: ma il foro centrale di messa a terra che fine ha fatto? mi devo comprare un adattatore per attaccare quello che voglio misurare(dato che qualunque spina ormai ha 3 connessioni)?
thanks :stordita:

ti serve questo
http://www.neesk.com/wp-content/uploads/2009/12/image013.png

ilratman
22-01-2010, 21:44
beh, certo, prendere un 500wper un pc da soli 20w non sarebbe proprio la mossa più azzeccata, per cui il solito pico o simili sono sempre in vantaggio in questo caso. tuttavia si parla di un rendimento dell'80% già all' 11-12% del wattaggio, e per un pc da gioco "all in one" direi che sia ottimo.

infatti il pro87+ 500w, appena si troverà a prezzi decenti, sarà perfetto per il mio htpc che è anche il mio ormai unico pc, serve, mulo, etc perchè non ho altro spazio dove mettere altre cose.

se consuma 70W in idle ma ne consuma 300W in full devo pure alimentarlo bene!

GByTe87
22-01-2010, 21:45
Un grazie a Francesco289, ho pencilmoddato la D201GLY2 e sono sceso di 0,2V di VCore :D

Vash_85
22-01-2010, 22:01
il pro87+ 500w sarà presto nel mio htpc! :)

spero si troverà in fretta!

più che altro è pazzesca la silenziosità!

già adesso che ho eco80+ 350 non sento nulla e la ventola va al min a 450giri ma questo la fa andare a 330 e che rendimento al 10% ossia 50W anche se mi interessa il 20%.

Hmmm.. stai attento con gli enermax, io con il modu 82+ ho avuto una bella sorpresa per quanto riguarda la silenziosità....:rolleyes: :rolleyes:

ilratman
22-01-2010, 22:11
Hmmm.. stai attento con gli enermax, io con il modu 82+ ho avuto una bella sorpresa per quanto riguarda la silenziosità....:rolleyes: :rolleyes:

perchè?

io ho sia eco80+ che infiniti e sono entrambi silenziosissimi.

eco80 in idle non si sente, con la 5850 in full si sente solo la 5850 finchè non cambio dissi.

infiniti se ne sta sempre al minimo ed è veramente ottimo e ho provato ad attaccargli di tutto.

diciamo che il top adesso considero il sesonic x650 ma sinceramente speravo in un x500, se seasonic lo facesse lo avrei già ordinato.

Vash_85
22-01-2010, 22:19
perchè?

io ho sia eco80+ che infiniti e sono entrambi silenziosissimi.

eco80 in idle non si sente, con la 5850 in full si sente solo la 5850 finchè non cambio dissi.

infiniti se ne sta sempre al minimo ed è veramente ottimo e ho provato ad attaccargli di tutto.

diciamo che il top adesso considero il sesonic x650 ma sinceramente speravo in un x500, se seasonic lo facesse lo avrei già ordinato.

Almeno per quanto riguarda il modu 82 molti, me compreso, hanno riscontrato una rumorosità dovuta ad una vibrazione della ventola contro le superfici dell'alimentatore e della griglia specie a bassi rpm (tra i 480 e 550) personalmente ho risolto con un paio di giri di teflon su ambedue i lati intorno ad ogni vite, però ho dovuto aprirlo con conseguente perdita della garanzia

Tanto per farti un idea

http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=53000


Il seasonic è un bellissimo alimentatore, ed inoltre a bassi carichi ha la peculiarità di spegnere completamente la ventola, come contro ha un prezzo davvero alto.

Per quanto mi riguarda la prossima volta x650 su pc "potente" e picopsu, magari un 150xt, su htpc

ilratman
22-01-2010, 22:24
Almeno per quanto riguarda il modu 82 molti, me compreso, hanno riscontrato una rumorosità dovuta ad una vibrazione della ventola contro le superfici dell'alimentatore e della griglia specie a bassi rpm (tra i 480 e 550) personalmente ho risolto con un paio di giri di teflon su ambedue i lati intorno ad ogni vite, però ho dovuto aprirlo con conseguente perdita della garanzia

Tanto per farti un idea

http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=53000


Il seasonic è un bellissimo alimentatore, ed inoltre a bassi carichi ha la peculiarità di spegnere completamente la ventola, come contro ha un prezzo davvero alto.

Per quanto mi riguarda la prossima volta x650 su pc "potente" e picopsu, magari un 150xt, su htpc

il problema è che il mio pc potente è l'htpc!

Vash_85
22-01-2010, 22:31
il problema è che il mio pc potente è l'htpc!

Vedo, se vuoi un consiglio se proprio vuoi prendere un pro/modu 87+ aspetta un pò e leggi le prime impressioni su forum specializzati, specie dopo un mese o due di rodaggio da parte degli altri utenti, io feci l'errore di prenderlo subito e dopo un mese e mezzo iniziò il fastidiosissimo "bzzzz" della ventola :rolleyes:

Altrimenti vai con il seasonic, budget permettendo.

ilratman
22-01-2010, 22:48
Vedo, se vuoi un consiglio se proprio vuoi prendere un pro/modu 87+ aspetta un pò e leggi le prime impressioni su forum specializzati, specie dopo un mese o due di rodaggio da parte degli altri utenti, io feci l'errore di prenderlo subito e dopo un mese e mezzo iniziò il fastidiosissimo "bzzzz" della ventola :rolleyes:

Altrimenti vai con il seasonic, budget permettendo.

magari aspetto che seasonic faccia un x500!

sarebbe il massimo!

astroimager
22-01-2010, 22:54
Gli Antec sono molto silenziosi, ma certo non sono campioni di efficienza come questi ultimi.
L'EA 500W che ho sul Sonata dovrebbe essere made in Seasonic.

manga81
23-01-2010, 11:15
secondo voi quanto può consumare una configurazione simile:
x4 955 step c3 (tdp dovrebbe essere 95w invece di 125w)
mobo 780g mAtx
2x2 ram
1hd samsung f3 1tb
1hd wd 2tb eads
1 masterizzatore
1 lettore dvd
1 card reader
1 5770 dA 1GB
ALI 80+ DA 400/500W

up


ps
che mi sapete dire dei nuovi:
Samsung HD203WI EcoGreen F3 2TB - Hard Disk 3,5''/ SATA II / 5400rpm /32MB

Ibrasve81
23-01-2010, 16:44
Salve.Starei pensando ad un pc basato su Asrock M3A770DE + Athlon II X2 250 + HD4670 512MB + 4GB ddr3 1333mhz.Otterrei evidenti miglioramenti in termini di consumo sostutuendo il 250 con un 235e?
Non mi interessa il gaming pesante, solo pes 2010 a 1280x1024 dettagli alti.
Grazie anticipatamente.

Vash_85
23-01-2010, 18:46
Se giochi un pò con il vcore puoi far avere al 250 gli stessi consumi del 235e, come vga potresti prendere invece di una 4670 una 5670 che è un pò meglio, altrimenti se vuoi giocare solo con pes 2010 credo che la radeon hd4200 integrata non sia niente male.

Ibrasve81
23-01-2010, 20:14
Se giochi un pò con il vcore puoi far avere al 250 gli stessi consumi del 235e, come vga potresti prendere invece di una 4670 una 5670 che è un pò meglio, altrimenti se vuoi giocare solo con pes 2010 credo che la radeon hd4200 integrata non sia niente male.

Ciao grazie dell'info.Non credo proprio che una HD4200 sia sufficiente........con la 9400M del mini non riesco ad andare oltre 1024X768 a dettagli medi....

Vash_85
23-01-2010, 21:07
up


ps
che mi sapete dire dei nuovi:
Samsung HD203WI EcoGreen F3 2TB - Hard Disk 3,5''/ SATA II / 5400rpm /32MB

Il 955 c3 è 125w, quello con 95w esce tra un pò insieme al 960t step d (3.3 ghz con una sorta di turbo mode ed ipc maggiore, almeno così si vocifera)

Se giochi un pò con i clock e i vcore credo che tutta la baracca potrebbe consumare in idle intorno ai 100w.....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100121215009_gen2010_roadmap_amd02.jpg

Interessanti anche i modelli x6 con tdp di 95w.....

GT82
24-01-2010, 14:21
Oggi finalmente ho portato al limite la ASRock AliveNF7 HDready

cpu: Athlon 4850e 0.8Ghz@0.8v
ram: 1x2Gb Team Group
hd: Momentus 7200.3
ali: simil Pico 60w

rilevazioni effettuate con Lidlometro

in idle con desktop a 1680x1050= 21 watt
stessa cosa ma fino a 1366x768= 20 watt
idle, schermo spento tramite impost. risp. energetico= 18 watt :read:

per uso muling (con IGP spento) quei 18w sono un gran risultato

non la darò mai via :D

Jabberwock
24-01-2010, 14:27
Oggi finalmente ho portato al limite la ASRock AliveNF7 HDready

cpu: Athlon 4850e 0.8Ghz@0.8v

Impostato cosi' da BIOS o via software?

GT82
24-01-2010, 14:30
Impostato cosi' da BIOS o via software?

Via software, perchè con un voltaggio così basso rischi di non andar oltre il POST

comunque si può fare anche da bios dando un po' di Vcore in più e poi abbassare da SO

per gli 800Mhz occorre abbassare il moltiplicatore dell'HT da 5 a 4 altrimenti si impalla tutto appena si imposta su 4x il molti del processore

gabriel1981
24-01-2010, 14:35
ragazzi mi consigliate un pc per:

mulo
internet (che non si impalli con flash)

utilizzo h24

no BD
no giochi
no applicazioni office...niente, solo un vero e proprio MULO SURFATORE

Gracias!!

Jabberwock
24-01-2010, 14:45
Via software, perchè con un voltaggio così basso rischi di non andar oltre il POST

comunque si può fare anche da bios dando un po' di Vcore in più e poi abbassare da SO

per gli 800Mhz occorre abbassare il moltiplicatore dell'HT da 5 a 4 altrimenti si impalla tutto appena si imposta su 4x il molti del processore

Per caso hai fatto anche qualche test attivando solo il C'n'Q per vedere che differenza c'e' con 0.8GHz@0.8V?

marcy1987
24-01-2010, 14:52
Oggi finalmente ho portato al limite la ASRock AliveNF7 HDready

cpu: Athlon 4850e 0.8Ghz@0.8v
ram: 1x2Gb Team Group
hd: Momentus 7200.3
ali: simil Pico 60w

rilevazioni effettuate con Lidlometro

in idle con desktop a 1680x1050= 21 watt
stessa cosa ma fino a 1366x768= 20 watt
idle, schermo spento tramite impost. risp. energetico= 18 watt :read:

per uso muling (con IGP spento) quei 18w sono un gran risultato

non la darò mai via :D

Complimenti, davvero un OTTIMO risultato!!! :ave:


domandina, siccome qui in casa devo avere qualche problema con l'impianto elettrico e la corrente parte quasi 1 volta al giorno (salta spesso la protezione, c'è qualcosa che non va, credo l'allacciamento della caldaia!) stavo pensando di dotare il mulo di UPS.. però ho sentito dati davvero sconfortanti (UPS che consumano da "spenti" 20w!!) quindi pensavo di poter sfruttare il fatto che l'ali del mio mulo lavora con 12v DC.

E' possibile -con l'interposizione di qualche circuito- mettere una batteria al piombo 12v tra il brick e l'alimentatore? spero di essermi spiegato

Jabberwock
24-01-2010, 14:57
Complimenti, davvero un OTTIMO risultato!!! :ave:


domandina, siccome qui in casa devo avere qualche problema con l'impianto elettrico e la corrente parte quasi 1 volta al giorno (salta spesso la protezione, c'è qualcosa che non va, credo l'allacciamento della caldaia!) stavo pensando di dotare il mulo di UPS.. però ho sentito dati davvero sconfortanti (UPS che consumano da "spenti" 20w!!) quindi pensavo di poter sfruttare il fatto che l'ali del mio mulo lavora con 12v DC.

E' possibile -con l'interposizione di qualche circuito- mettere una batteria al piombo 12v tra il brick e l'alimentatore? spero di essermi spiegato

Ricordo di aver visto, tempo fa, un circuitino gia' pronto, denominato PicoUPS!

francesco289
24-01-2010, 15:06
Ricordo di aver visto, tempo fa, un circuitino gia' pronto, denominato PicoUPS!

si esiste :) http://www.mini-box.com/picoUPS-100-12V-DC-micro-UPS-system-battery-backup-system

fabri85
24-01-2010, 15:31
qualcuno mi sa consigliare una soluzione VIA esclusivamente per funzioni di muletto?

francesco289
24-01-2010, 15:53
qualcuno mi sa consigliare una soluzione VIA esclusivamente per funzioni di muletto?

intendi mini-itx?
non ti conviene guardare atom?

fabri85
24-01-2010, 22:13
intendi mini-itx?
non ti conviene guardare atom?

Si sempre mini itx...

Più che altro è per fare un paragone con queste nuove soluzioni... da quello che ho sentito in giro sembra che il costo sia sensibilmente più elevato ma lo sono anche il consumi...

Dato che sto procedendo per "sentito dire" e non ho idea delle soluzioni VIA (ci sono quelle da 400 e quelle da 100 euro) volevo chiedere un consiglio. A me servirebbe sempre un PC per scaricare 24/24, openSSH, stampante di rete, ftp ecc.. insomma un piccolo server di storage. Penso che un D410 risponda perfettamente alle mie esigenze...

Volevo conoscere altre valide alternative. Se effettivamente consumano meno tanto vale spendere di più e recuperare la spesa iniziale nel tempo (molto tempo)

GT82
25-01-2010, 10:25
Per caso hai fatto anche qualche test attivando solo il C'n'Q per vedere che differenza c'e' con 0.8GHz@0.8V?

Da 1Ghz@1.0v (default C&Q per i 4x50e) a 0.8Ghz@0.80v si tolgono 2.5 watt, se ne può racimolare un altro mezzo abbassando HT e cpu a 0.6Ghz

faber80
25-01-2010, 17:17
Salve a tutti ragazzi, sto cercando da tempo di farmi un sistemino multimediale + uno di storage a bassissimo consumo (la potenza al minimo sindacale) di almeno 7-8 TB. Detto questo, per il multimediale ho risolto con l'Asrock 330 ion, valido su tutto e con un full load di 35-37W (con riproduzione 1080p). Per lo storage, invece sto seriamente in bilico tra un sistema del genere

http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B207022/cid/8229/refId/trovaprezziit/

e un pc a basso consumo assemblato. Se dovessi fare una configurazione, la migliore possibile entro e non oltre i 400 euro (HD e monitor ESCLUSI), cosa consigliereste ?

MB:
CPU:
Ram:
Alim.:
HD: 4-6x HD203WI
Case:

Sto pensando di aprire un thead dedicato a questa guida, non so se esiste di già. Spero di creare i presupposti per una bella e fruttuosa conversazione per me ed altri con lo stesso quesito. grazie
____________

p.s. GT82, complimenti per i 18W, se sapessi come fare mi comprerei la tua Asrock... :D

q3aquaking
25-01-2010, 17:56
Salve a tutti ragazzi, sto cercando da tempo di farmi un sistemino multimediale + uno di storage a bassissimo consumo (la potenza al minimo sindacale) di almeno 7-8 TB. Detto questo, per il multimediale ho risolto con l'Asrock 330 ion, valido su tutto e con un full load di 35-37W (con riproduzione 1080p). Per lo storage, invece sto seriamente in bilico tra un sistema del genere

http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B207022/cid/8229/refId/trovaprezziit/

e un pc a basso consumo assemblato. Se dovessi fare una configurazione, la migliore possibile entro e non oltre i 400 euro (HD e monitor ESCLUSI), cosa consigliereste ?

MB:
CPU:
Ram:
Alim.:
HD: 4-6x HD203WI
Case:

Sto pensando di aprire un thead dedicato a questa guida, non so se esiste di già. Spero di creare i presupposti per una bella e fruttuosa conversazione per me ed altri con lo stesso quesito. grazie
____________

p.s. GT82, complimenti per i 18W, se sapessi come fare mi comprerei la tua Asrock... :D

perche prendi hdd samsung?
io penso che i wd siano i migliori come affidabilità rumore e consumo.

ilratman
25-01-2010, 18:40
perche prendi hdd samsung?
io penso che i wd siano i migliori come affidabilità rumore e consumo.

fortuna che è solo una tua opinione e non un dato di fatto! ;)

faber80
25-01-2010, 19:42
perche prendi hdd samsung?
io penso che i wd siano i migliori come affidabilità rumore e consumo.

o quelli o la loro controparte WD (wd20eads); sono entrambi validi, e cambia molto poco, tuttavia se possibile preferirei samsung dati consumi (di poco) ridotti. Ho già preso 1 hd154ui (ecogreen 1.5TB) e 1 WD15EADS (caviar 1.5TB), e mantengono entrambi ottime prestazioni. Gli unici con cui mi sono trovato relativamente male sono i seagate, a causa di firmware più o meno farlocchi. è l'unica marca da cui mi tengo lontano, per adesso.
Cmq, che ne pensate della mia situazione sullo storage ? Nas o pc fai-da-te ?

nico1612
25-01-2010, 20:11
fortuna che è solo una tua opinione e non un dato di fatto! ;)

OT @ilratman
Fatti vivo in pm. Ti ho risposto.

gabriel1981
25-01-2010, 22:39
ragazzi mi consigliate un pc per:

mulo
internet (che non si impalli con flash)

utilizzo h24

no BD
no giochi
no applicazioni office...niente, solo un vero e proprio MULO SURFATORE

Gracias!!

nessuno mi sa aiutare?

faber80
25-01-2010, 22:49
nessuno mi sa aiutare?

Mi accodo......... :D
requisiti minimi: bassissimo consumo e almenoi 4 slot sata (meglio 6)

mettiamo sul banco le soluzioni/prodotti/MB esistenti e parliamone.

glfp
26-01-2010, 07:11
Mi accodo......... :D
requisiti minimi: bassissimo consumo e almenoi 4 slot sata (meglio 6)

mettiamo sul banco le soluzioni/prodotti/MB esistenti e parliamone.

Ciao, nel mio link in firma (relativo al NAS) dovresti trovare quello che cerchi e relativa discussione.

Ciao.

Careca
26-01-2010, 08:36
Ciao,

ho raccattato un vecchio Fujitsu Stylistic 3400 (Pentium III 400MHz, 192 MB ram su cui ho installato un hd da 100GB) che vorrei utilizzare per costruire un muletto.
Per prima cosa ho tentato di installare xp sp2. Poichè non ha nè cd, nè floppy funzionante ho installato l'hd sul mio portatile e fatta l'installazione fino al riavvio. Poi ho rimontato sul fujtsu ma il pc si inchioda subito dopo il boot.

Poi sono passato a freenas. Installato tutto perfettamente col metodo di prima, installato mldonkey, ma non sono riuscito a far avviare automaticamente mldonkey quando riavvio il fujtsu.

Esiste una soluzione già pronta sotto linux per quello che dovrei fare cioè un muletto comandabile da web?

Quanto dovrebbe consumare il fujitsu?

Grazie
Ciao

GT82
26-01-2010, 10:59
p.s. GT82, complimenti per i 18W, se sapessi come fare mi comprerei la tua Asrock... :D

Devi cercare su Ebay, ogni tanto capita qualcuno che ne vende una

oppure buone schede efficienti (anche se un po' meno della HDready) sono le Abit e le Gigabyte con chipset Nvidia 6100/6150/7025/7050

pure la AsRock AliveNF6, sempre basata sul Nvidia 6100/6150 consuma poco

GT82
26-01-2010, 12:22
Per curiosità ho staccato il connettore della ventola del dissipatore originale, quindi in fanless mode il 4850e a 0.8Ghz@0.80v in idle raggiunge 32° e si ferma lì
temperatura stanza prove: 16.5°

quanti watt assorbe secondo voi?

ilratman
26-01-2010, 12:28
Per curiosità ho staccato il connettore della ventola del dissipatore originale, quindi in fanless mode il 4850e a 0.8Ghz@0.80v in idle raggiunge 32° e si ferma lì
temperatura stanza prove: 16.5°

quanti watt assorbe secondo voi?

allora un dissi passivo io ipotizzo che abbia circa 2 ma potrebbero essere anche 4°C/W quindi dai 4 agli 8W.

prova a metterlo attivo con la ventola al massimo e poi dimmi la temperatura, quei dissi box hanno circa 0.3°C/w, i migliori dissi sui 0.15°C/W.

ciocia
26-01-2010, 12:28
Nettop con atom pinetrail, tipo asrock, ancora nulla?

Jabberwock
26-01-2010, 13:07
Ma, sulle schede ATI, la funzione PowerPlay e quella OverDrive hanno qualcosa in comune? :confused:
Sulle Mobility Radeon ricordo di aver visto l'opzione per ridurre le prestazioni a favore dei consumi nel CCC, sulla scheda sul fisso, che pure dovrebbe supportare il PowerPlay (3650), vedo solo il classico OverDrive, che pero' abbassa la frequenza della GPU (cosi' dice)... sara' mica attivabile in qualche modo per ridurre ancora i consumi o sono, sostanzialmente, la stessa cosa?

GT82
26-01-2010, 15:03
nessuno mi sa aiutare?

Mi accodo......... :D
requisiti minimi: bassissimo consumo e almenoi 4 slot sata (meglio 6)

mettiamo sul banco le soluzioni/prodotti/MB esistenti e parliamone.

Se vi interessa il flash come ha detto Gabriel scordatevi una cpu Atom (dual core compreso)
l'IPC è basso a causa dell'esecuzione In-Order, io con la Nvidia 9300 e il Flash 10.1 Beta non ho riscontrato miglioramenti tangibili con i video su Youtube tanto per fare un esempio
in termini di prestazioni/watt un dual core 65nm non ha niente da invidiare se undervoltato bene
un 45nm ancora meglio ovviamente
poi il consumo dell'intera piattaforma dipende anche dalla scheda madre (TDP chipset, efficienza e complessità dell'alimentazione, ecc.)

il top in questo sendo penso saranno i Core i5, i3 a 32nm, ma il prezzo di queste soluzioni si scontra con il fatto che di solito un mulo deve pure costare poco (ad esempio prendendo i pezzi sulla baia o sui mercatini)

i chipset più efficienti sono Nvidia, grazie in primis alla costruzione a singolo chip, se non avete esigenze di accelerazione hardware consiglio 6100/6150/7025/7050

ovviamente alimentatori efficientissimi (il migliore per carichi sotto i 30w rimane il Pico o simili, da stare attenti riguardo l'efficienza del brick esterno!) e hd da 2.5"

sconsiglio il fanless: o meglio, se riuscite a stare max sui 40° ok, al di sopra per esperienza i chip cominciano a consumare di più vanificando anche il piccolo guadagno energetico grazie alla rimozione della ventola
inoltre da ricordare che all'incirca ogni 10° in meno si raddoppia la vita del componente

allora un dissi passivo io ipotizzo che abbia circa 2 ma potrebbero essere anche 4°C/W quindi dai 4 agli 8W.

prova a metterlo attivo con la ventola al massimo e poi dimmi la temperatura, quei dissi box hanno circa 0.3°C/w, i migliori dissi sui 0.15°C/W.

stasera provo e ti faccio sapere ;)

Nettop con atom pinetrail, tipo asrock, ancora nulla?

Ancora nulla per il momento, ma non penso tarderanno molto

GT82
26-01-2010, 18:35
Bell'articolo di Tom's sul miglioramento dell'efficienza dei processori AMD

http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-migliorare-l-efficienza-delle-cpu-in-pochi-passi/23721/1.html

anche loro alla fine si chiedono cosa diavolo avessero per la testa gli ingegneri AMD quando hanno impostato dei Vcore def così alti, considerando una miniaturizzazione a 45nm

l'Athlon II 250 ha tenuto 1.05v a 3.0ghz, a titolo di paragone il 235e che ho per le mani vuole 1.1125v a 2.7ghz, ulteriore riprova che spendere denaro aggiuntivo per le versioni "e" non ha alcun senso, il silicio è quello...

allucinante il risparmio energetico che si può ottenere dai Phenom II X4 grazie all'undervolting, la tabella qui sotto si commenta da sola

http://media.bestofmicro.com/N/P/227653/original/image013.png

Jabberwock
26-01-2010, 19:13
Bell'articolo di Tom's sul miglioramento dell'efficienza dei processori AMD

http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-migliorare-l-efficienza-delle-cpu-in-pochi-passi/23721/1.html

anche loro alla fine si chiedono cosa diavolo avessero per la testa gli ingegneri AMD quando hanno impostato dei Vcore def così alti, considerando una miniaturizzazione a 45nm

l'Athlon II 250 ha tenuto 1.05v a 3.0ghz, a titolo di paragone il 235e che ho per le mani vuole 1.1125v a 2.7ghz, ulteriore riprova che spendere denaro aggiuntivo per le versioni "e" non ha alcun senso, il silicio è quello...

allucinante il risparmio energetico che si può ottenere dai Phenom II X4 grazie all'undervolting, la tabella qui sotto si commenta da sola

http://media.bestofmicro.com/N/P/227653/original/image013.png

Uhm... ma in pratica hanno modificato le impostazioni dei p-state con k10stat, ma hanno lasciato il C'n'Q a gestire il risparmio energetico, giusto?

EDIT: Per quanto riguarda k10stat, sono andato a rileggermi il thread ufficiale dei k10, quindi chiarita la questione...

omerook
26-01-2010, 19:30
Per curiosità ho staccato il connettore della ventola del dissipatore originale, quindi in fanless mode il 4850e a 0.8Ghz@0.80v in idle raggiunge 32° e si ferma lì
temperatura stanza prove: 16.5°

quanti watt assorbe secondo voi?

altro che curiosita! queste sono le notizie piu interessati!
...io sono un po estremista non voglio ventole nel mio case quindi sono particolarmente sensibile a queste info. grazie! ;)

Jabberwock
26-01-2010, 20:59
Mi pare non sia stato fatto notare, ma sul sito Lidl e' apparso il lidlometro! :O

tirannosaurorex
26-01-2010, 21:53
Mi accodo......... :D
requisiti minimi: bassissimo consumo e almenoi 4 slot sata (meglio 6)

mettiamo sul banco le soluzioni/prodotti/MB esistenti e parliamone.

Idem, mi accodo, se volete aprire una discussione sui pc a bassissimo consumo a me interessa perchè questa attualmente "lateralizza" sui 50 watt

mikedepetris
26-01-2010, 22:10
Mi pare non sia stato fatto notare, ma sul sito Lidl e' apparso il lidlometro! :O

Ma come no? Eri distratto?

Jabberwock
26-01-2010, 22:12
l'Athlon II 250 ha tenuto 1.05v a 3.0ghz, a titolo di paragone il 235e che ho per le mani vuole 1.1125v a 2.7ghz, ulteriore riprova che spendere denaro aggiuntivo per le versioni "e" non ha alcun senso, il silicio è quello...

Pare che siano fortunati i sample (o sfigati i nostri) che hanno usato: il mio 955 a 3.2GHz@1.1750v si pianta! :(

Ma come no? Eri distratto?

Puo' essere che mi sia sfuggito il post! ;)

GT82
26-01-2010, 23:20
allora un dissi passivo io ipotizzo che abbia circa 2 ma potrebbero essere anche 4°C/W quindi dai 4 agli 8W.

prova a metterlo attivo con la ventola al massimo e poi dimmi la temperatura, quei dissi box hanno circa 0.3°C/w, i migliori dissi sui 0.15°C/W.

Ho provato con ventola al max (3300 rpm), 19.0° con Tamb di 16.0/16.1

farebbero 10w giusto? a me sembrano tantini... sicuro che 0.3°C/W sia un parametro corretto per questi dissi originali?

ilratman
26-01-2010, 23:28
Ho provato con ventola al max (3300 rpm), 19.0° con Tamb di 16.0/16.1

farebbero 10w giusto? a me sembrano tantini... sicuro che 0.3°C/W sia un parametro corretto per questi dissi originali?

si più o meno ma possono benissimo essere 0.4-0.5 anche di più è solo un dato indicativo.

considera che ifx-14 con due ultrakaze fa 0.08 circa quindi forse ho tirato troppo per difetto.

guarda questo

http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=155

effettivamente se questo è a 0.3 circa il boxed può tranquillamente essere a 0.6.

gabriel1981
27-01-2010, 00:35
che ne dite di un pc da h24 come questo:

http://packardbell.it/showroom/netbooks/dot-s/dot-sr.it%2f012-LU.BA50B.017-1672.html

come è secondo voi il consumo?? ovviamente in risparmio di luce ecc..

GT82
27-01-2010, 00:49
Ho spulciato il thermal data sheet più recente presente nel sito AMD
non ci sono i Brisbane G2 ma solo i G1 ai quali viene assegnato il Thermal profile D (65 watt)

Thermal Profile D
Heat Sink Thermal Resistance 0.46°C/W
Heat Sink Local Ambient 42°C
Profile Thermal Resistance 0.369°C/W
Profile Ambient 48°C TDP
Tcase Max 0.0 W 55.0°C 5.0 W 55.0°C 10.0 W 55.0°C 15.0 W 55.0°C 20.0 W 55.4°C 25.0 W 57.2°C 30.0 W 59.1°C 35.0 W 60.9°C 40.0 W 62.8°C 45.0 W 64.6°C 50.0 W 66.5°C 55.0 W 68.3°C 60.0 W 70.1°C 65.0 W 72.0°C


mi scuso per la confusione ma era un casino estrarre la tabella dal pdf


i 35 watt (i famosi SFF a 90nm) invece hanno uno 0.65°C/W


ma questi valori non penso indicano la capacità reale del dissipatore con cui vengono venduti (diverso a seconda dei lotti, dei paesi, ecc.) ma probabilmente le prestazioni minime che esso deve avere

se non ricordo male Tom's rilevò 5/5.5w DC sulla linea dedicata per un 4850e in idle in config stock (quindi 1.0ghz@1.0v) presumo al lordo delle perdite nei regolatori, nella mia configurazione sono sceso di 2.5w AC che più o meno sono 2w DC

giacomo_uncino
27-01-2010, 18:37
Ciao,

ho raccattato un vecchio Fujitsu Stylistic 3400 (Pentium III 400MHz, 192 MB ram su cui ho installato un hd da 100GB) che vorrei utilizzare per costruire un muletto.
Per prima cosa ho tentato di installare xp sp2. Poichè non ha nè cd, nè floppy funzionante ho installato l'hd sul mio portatile e fatta l'installazione fino al riavvio. Poi ho rimontato sul fujtsu ma il pc si inchioda subito dopo il boot.

Poi sono passato a freenas. Installato tutto perfettamente col metodo di prima, installato mldonkey, ma non sono riuscito a far avviare automaticamente mldonkey quando riavvio il fujtsu.

Esiste una soluzione già pronta sotto linux per quello che dovrei fare cioè un muletto comandabile da web?

Quanto dovrebbe consumare il fujitsu?

Grazie
Ciao

Lo Stylistic 3400 è un tablet pc? è tipo questo?

http://pencomputing.com/images/fujitsu3500.jpg

secondo me anche se il processore non è proprio il massimo dovresti essere sotto i 40W

astroimager
27-01-2010, 18:47
Ragazzi, domani esce il Lidlometro...

Stavo quasi pensando di dotarmi di un secondo dispositivo, com'è rispetto al mio Lafayette PC-300?

stetteo
27-01-2010, 19:17
Domani vado a prendere il LIDLOMETRO

Mr. G87
27-01-2010, 20:56
Domani vado a prendere il LIDLOMETRO

anch'io, ma avrei un info da chiedervi..
per misurare il consumo del mio serverino che è collegato all'ups stacco il cavo di alimentaz, attacco il misuratore e riattacco all'ups o devo usare una presa "comune"?

GT82
27-01-2010, 21:01
anch'io, ma avrei un info da chiedervi..
per misurare il consumo del mio serverino che è collegato all'ups stacco il cavo di alimentaz, attacco il misuratore e riattacco all'ups o devo usare una presa "comune"?

Prova entrambe le configurazioni per essere sicuro, secondo me non dovrebbero esserci differenze perchè dall'UPS esce la 220 alternata a 50Hz ma potrei sbagliarmi

tirannosaurorex
27-01-2010, 21:15
Ragazzi sapete se è stato aperto il nuovo tred "PC a bassissimo consumo per uso 24H/24" ? Perchè su questo tred quà si continua a parlare di pc intorno ai 50 Watt e sembra che il disco si sia incantato e da li non schioda :D .

Se sapete se è stato aperto mi dareste il link perchè io non riesco a trovare niente in questo forum che è un labirinto ciclopico :D .

omerook
27-01-2010, 21:31
vai in prima pagina trovi configurazioni da meno di 20w

Kal
27-01-2010, 22:02
Ragazzi sapete se è stato aperto il nuovo tred "PC a bassissimo consumo per uso 24H/24" ? Perchè su questo tred quà si continua a parlare di pc intorno ai 50 Watt e sembra che il disco si sia incantato e da li non schioda :D .

Se sapete se è stato aperto mi dareste il link perchè io non riesco a trovare niente in questo forum che è un labirinto ciclopico :D .

Beh,comunque 50W non sono poi malissimo....Almeno la potenza per aprire 2 pagine internet insieme a qualche mp3,ci deve essere :D

ilratman
27-01-2010, 22:26
Beh,comunque 50W non sono poi malissimo....Almeno la potenza per aprire 2 pagine internet insieme a qualche mp3,ci deve essere :D

Infatti è inutile avere un pc a bassissimo consumo che non riesce a fare nulla, si consumerebbe di meno a lasciarlo spento!

tirannosaurorex
27-01-2010, 22:40
vai in prima pagina trovi configurazioni da meno di 20w

Grazie quelle le avevo già viste, io intendevo "roba moderna" e non il pc del nonno :D

A me piacerebbe un tred come questo ma dove si parla dei pc a bassissimo consumo in continuazione e non in continuazione di "ferri da stiro vecchi" come il mio P3 :D o roba che si poccia 50 watt

Mi andrebbe bene anche un tred in un altro forum purchè si parli di pc a bassissimo consumo tutti i giorni e no ogni "morte di papa", qui finora dopo duecento pagine che mi sono letto sono scappati fuori solo due pc a bassissimo consumo uno è il Fitpc2 e un' altro è l' Intel D945GSEJT w/ Morex T1610 fanless case e questi in prima pagina non ce stanne.

Se sapete i link anche di altri forum dove si parla di pc a bassissimo consumo vi sarei grato se poteste mandarmeli anche in mp.... grazie

Jabberwock
27-01-2010, 22:45
Mi andrebbe bene anche un tred in un altro forum purchè si parli di pc a bassissimo consumo tutti i giorni e no ogni "morte di papa", qui finora dopo duecento pagine che mi sono letto sono scappati fuori solo due pc a bassissimo consumo uno è il Fitpc2 e un' altro è l' Intel D945GSEJT w/ Morex T1610 fanless case e questi in prima pagina non ce stanne.

Te n'e' sfuggito uno due/tre pagine fa, da 18w e basato su un 4850e! ;)

ilratman
27-01-2010, 22:47
Te n'e' sfuggito uno due/tre pagine fa, da 18w e basato su un 4850e! ;)

ehh ha voglia quanti gli sono sfuggiti! :asd:

io seguo il thread quasi dall'inizio e ce ne sono un sacco!

tirannosaurorex
27-01-2010, 22:49
Infatti è inutile avere un pc a bassissimo consumo che non riesce a fare nulla, si consumerebbe di meno a lasciarlo spento!

Guarda che c' è anche il WD TV per vedere i filmati, solo che non sò ancora come funzia perchè non ce capisco niente :D ...... in pratica non sò se si deve attaccare al pc e quando clicchi su un filmato interviene questo WD TV oppure se funzia per conto suo.

ilratman
27-01-2010, 22:53
Guarda che c' è anche il WD TV per vedere i filmati, solo che non sò ancora come funzia perchè non ce capisco niente :D ...... in pratica non sò se si deve attaccare al pc e quando clicchi su un filmato interviene questo WD TV oppure se funzia per conto suo.

ti conviene aprire una thread

"pc a bassissimo consumo di cui non capisco nulla"! :asd:

oppure

"pc a consumo estremamente basso per niubbi"! :asd:

senza offesa dai non ha senso quello che dici e te lo abbiamo detto più volte.

con i pc che dici tu già se guardi un paio di pagine web serie si piantano!

o ti fai un mulo e allora hanno senso o ti fai un pc almeno decente che ti permette di usarlo per farci quasi tutto!

10-20W nel primo caso, 40-50W nel secondo

scegli te, vuoi avere un pc o una scatola?

tirannosaurorex
27-01-2010, 22:55
Te n'e' sfuggito uno due/tre pagine fa, da 18w e basato su un 4850e! ;)

E quale era ?

Non me pare che me sia sfuggito niente i messaggi me li leggo bene, sicuramente era uno farlocco perchè 4850e me suona tipo dual core de quelli che pocciane un sacco de corrente.

tirannosaurorex
27-01-2010, 23:10
con i pc che dici tu già se guardi un paio di pagine web serie si piantano!


Questo lo dici tu..... altri dicono il contrario !

Come faccio a sapere chi ha ragione ? Mettiti nei miei panni, conoscenza zero e devo trovare pc che consumano poco, capire se effettivamente come dici tu si piantano se guardi un paio di pagine web serie e poi sceglierne uno.

Se vai sul tred dell' asrok ion ci stà un sacco di gente che se l' ha comprato e nessuno si lamenta, però quel pc non è quello che consuma di meno e manco il più piccoletto e poi non è fanless.

pank
27-01-2010, 23:19
Oggi finalmente ho portato al limite la ASRock AliveNF7 HDready

cpu: Athlon 4850e 0.8Ghz@0.8v
ram: 1x2Gb Team Group
hd: Momentus 7200.3
ali: simil Pico 60w

rilevazioni effettuate con Lidlometro

in idle con desktop a 1680x1050= 21 watt
stessa cosa ma fino a 1366x768= 20 watt
idle, schermo spento tramite impost. risp. energetico= 18 watt :read:

per uso muling (con IGP spento) quei 18w sono un gran risultato

non la darò mai via :D

E quale era ?

Non me pare che me sia sfuggito niente i messaggi me li leggo bene, sicuramente era uno farlocco perchè 4850e me suona tipo dual core de quelli che pocciane un sacco de corrente.

:rolleyes: :read:

tirannosaurorex
27-01-2010, 23:26
:rolleyes: :read:

Grazie adesso capisco perchè mi era sfuggito..... perchè c' è scritto Athlon e per me Athlon è uguale a "cacca" e fine dei discorsi.... poi andranno pure bene e tutto quello che ve pare, ma io se compro compro solo Intel.

pank
27-01-2010, 23:36
Grazie adesso capisco perchè mi era sfuggito..... perchè c' è scritto Athlon e per me Athlon è uguale a "cacca" e fine dei discorsi.... poi andranno pure bene e tutto quello che ve pare, ma io se compro compro solo Intel.

da quello che scrivi nn mi sembri "con la mente aperta". il tuo post mi sa da fanboy.
se come priorità cerchi un pc che consumi poco che sia amd, intel via, ecc.. che c'èntra la marca.
anch'io voglio un auto comoda sportiva, che consumi poco, ma deve essere una lamborghini....

astroimager
28-01-2010, 00:08
Grazie adesso capisco perchè mi era sfuggito..... perchè c' è scritto Athlon e per me Athlon è uguale a "cacca" e fine dei discorsi.... poi andranno pure bene e tutto quello che ve pare, ma io se compro compro solo Intel.

L'importante è crederci :asd: :doh:

Guarda che qui non si parla di calcio, religione, e così via...

MiKeLezZ
28-01-2010, 00:11
Questo lo dici tu..... altri dicono il contrario !

Come faccio a sapere chi ha ragione ? Mettiti nei miei panni, conoscenza zero e devo trovare pc che consumano poco, capire se effettivamente come dici tu si piantano se guardi un paio di pagine web serie e poi sceglierne uno.

Se vai sul tred dell' asrok ion ci stà un sacco di gente che se l' ha comprato e nessuno si lamenta, però quel pc non è quello che consuma di meno e manco il più piccoletto e poi non è fanless.Dopo un po' di smartellamento a scopo informativo penso sia saggio passare dalla teoria alla pratica

Pure sbagliando, ma almeno fai qualcosa di costruttivo e hai una base di partenza

Altrimenti si continua a parlare sul nulla facendo ipotesi sul nulla

D'altronde se tu stesso dici che hai conoscenza zero... pensa se uno con conoscenza zero gli mettessero sotto al culo una Ferrari, non saprebbe neppure come accenderla e sarebbe solo fonte di grattacapi
Prima si compra la sua bella Fiat da fondergli la frizione, poi passa a qualcosa di più decente basandosi su come ha visto gli piace guidare (un SUV piuttosto che una cabrio piuttosto che una SMART), ed infine se è proprio appassionato si fa questa Ferrari... e la mantiene per i cavoli suoi!!! :-)

fabri85
28-01-2010, 02:17
qualcuno mi sa consigliare una soluzione VIA esclusivamente per funzioni di muletto?

up... :help:

mikedepetris
28-01-2010, 07:48
anch'io, ma avrei un info da chiedervi..
per misurare il consumo del mio serverino che è collegato all'ups stacco il cavo di alimentaz, attacco il misuratore e riattacco all'ups o devo usare una presa "comune"?

Dipende da cosa vuoi misurare, l'ups consuma anch'esso, e non poco!
Pertanto per misurare il consumo totale devi mettere lo strumento a monte dell'ups, altimenti lo metti a valle e misuri solo l'apparecchio che ti interessa.

ilratman
28-01-2010, 08:17
Dopo un po' di smartellamento a scopo informativo penso sia saggio passare dalla teoria alla pratica

Pure sbagliando, ma almeno fai qualcosa di costruttivo e hai una base di partenza

Altrimenti si continua a parlare sul nulla facendo ipotesi sul nulla

D'altronde se tu stesso dici che hai conoscenza zero... pensa se uno con conoscenza zero gli mettessero sotto al culo una Ferrari, non saprebbe neppure come accenderla e sarebbe solo fonte di grattacapi
Prima si compra la sua bella Fiat da fondergli la frizione, poi passa a qualcosa di più decente basandosi su come ha visto gli piace guidare (un SUV piuttosto che una cabrio piuttosto che una SMART), ed infine se è proprio appassionato si fa questa Ferrari... e la mantiene per i cavoli suoi!!! :-)

vedi mikele nella mia esperienza di vita ma soprattutto lavorativa esistono 3 tipi di persone.
Quelle che sono brave di loro qualsiasi cosa tu gli dia da fare perché imparano in fretta e fanno tesoro delle esperienze.
Quelle che con l'esperienza migliorano costantemente pur se hanno delle difficoltà.
Quelle che non imparano ne con la teoria ne con la pratica.
Non dico altro.....

tengo famiglia
28-01-2010, 09:05
Grazie adesso capisco perchè mi era sfuggito..... perchè c' è scritto Athlon e per me Athlon è uguale a "cacca" e fine dei discorsi.... poi andranno pure bene e tutto quello che ve pare, ma io se compro compro solo Intel.

I pregiudizi si sa, non sono mai serviti a niente
se sei di mente così stretta vai in un ipermercato e compra quello che ti vendono e non stare quì, visto che quì si trattano configurazioni fuori dal comune.

Cavaliere89
28-01-2010, 09:31
Ciao a tutti,

da giorni sto pensando di farmi un PC MULETTO acceso 24h, quello che cerco io pero' deve essere con consumi elettrici molto molto bassi, stesso discorso per quanto riguarda il rumore deve essere quasi assente, poi che abbia ingressi usb 2.0, un ingresso per collegarci un MONITOR lcd, ingresso ethernet, wi-fi, poi almeno un 1gb di ram, un hard disc interno da 150gb o piu' se si puo' e se conviene, e la possibilita' di attaccarne uno esterno ancora piu' grande, sistema operativo windows xp.

L'uso che dovrei farne sara' questo, P2P, poi stazione meteo (che campiona i dati ogni 5-10 minuti e li manda in internet), servizio di controllo in remoto, e possibilita' di fare da hosting per una chat.

Mi sono informato tramite internet e quindi mi sono direzionato sulle schede MINI-ITX epia fanless, ora pero' il problema mio e' quale prendere? e' la prima che prenderei, qual'e' quella adatta a me e al mio utilizzo?

Budget sotto i 300euro... se si trova qualcosa....

Attendo risposte da voi che ne sapete molto di piu' di me.

Grazie anticipate

P.S. ho aperto un topic pure nella sezione dove chiedo la stessa cosa, ma credo che e' meglio che la chiedo qui, quella discussione si puo' chiudere...Scusate.

que va je faire
28-01-2010, 10:11
ho appena preso il misuratore di consumi da lidl... prima impressione è che sia un po datato.. monta ancora le vecchie batterie tipo orologi... su ebay a 20-25 € spedito ci si trovano modelli con più funzioni e con batteria al litio. (tra l'altro ha pure l'attacco della presa tedesca e quindi ci si deve usare pure un adattatore)

mikedepetris
28-01-2010, 10:14
ho appena preso il misuratore di consumi da lidl... prima impressione è che sia un po datato.. monta ancora le vecchie batterie tipo orologi... su ebay a 20-25 € spedito ci si trovano modelli con più funzioni e con batteria al litio.

Lo sai vero che 20-25 euro sono il 200-250 per cento del prezzo lidl?
Lo sai che il lidlometro lo puoi provare e riportare e avere i tuoi soldi all'istante?
Lo sai che quelle batterie da orologio si trovano anche nei supermercati?

que va je faire
28-01-2010, 10:21
Lo sai vero che 20-25 euro sono il 200-250 per cento del prezzo lidl?
Lo sai che il lidlometro lo puoi provare e riportare e avere i tuoi soldi all'istante?
Lo sai che quelle batterie da orologio si trovano anche nei supermercati?

:eek: ci siamo svegliati male stamattina?

quella che ho scritto è solo una opinione a titolo personale, ho semplicemente elencato degli elementi di "scomodità" che possono essere utili a chi stà valutando il mio stesso acquisto.

il costo sarà doppio, ma per me ha anche valore il tempo risparmiato e la funzionalità del prodotto.
le batterie le potrai trovare dove ti pare ma mi paiono abbastanza scomode rispetto a una al litio... stò leggendo il libretto d'istruzioni, quà ti consigliano pure di toglierle dopo ogni utilizzo del dispositivo.. con una batteria al litio stì problemi non ci sono...

astroimager
28-01-2010, 10:27
ho appena preso il misuratore di consumi da lidl... prima impressione è che sia un po datato.. monta ancora le vecchie batterie tipo orologi... su ebay a 20-25 € spedito ci si trovano modelli con più funzioni e con batteria al litio. (tra l'altro ha pure l'attacco della presa tedesca e quindi ci si deve usare pure un adattatore)

Pensavo che questi misuratori si alimentassero direttamente con la corrente di rete... sul mio Lafayette però non ci sono sportellini... c'è comunque una batteria all'interno?

Anche nel manuale non mi pare se ne faccia menzione...

que va je faire
28-01-2010, 10:33
se non ha sportellini penso monti una batteria al litio... penso che tutti necessitino di una batteria interna... per lo meno gli serve per salvare i vari dati che immetti (costi energia) e che misura (valori max e min).. non sò se anche per altro o se può funzionare anche senza batterie

Cavaliere89
28-01-2010, 10:37
Ciao a tutti,

da giorni sto pensando di farmi un PC MULETTO acceso 24h, quello che cerco io pero' deve essere con consumi elettrici molto molto bassi, stesso discorso per quanto riguarda il rumore deve essere quasi assente, poi che abbia ingressi usb 2.0, un ingresso per collegarci un MONITOR lcd, ingresso ethernet, wi-fi, poi almeno un 1gb di ram, un hard disc interno da 150gb o piu' se si puo' e se conviene, e la possibilita' di attaccarne uno esterno ancora piu' grande, sistema operativo windows xp.

L'uso che dovrei farne sara' questo, P2P, poi stazione meteo (che campiona i dati ogni 5-10 minuti e li manda in internet), servizio di controllo in remoto, e possibilita' di fare da hosting per una chat.

Mi sono informato tramite internet e quindi mi sono direzionato sulle schede MINI-ITX epia fanless, ora pero' il problema mio e' quale prendere? e' la prima che prenderei, qual'e' quella adatta a me e al mio utilizzo?

Budget sotto i 300euro... se si trova qualcosa....

Attendo risposte da voi che ne sapete molto di piu' di me.

Grazie anticipate

P.S. ho aperto un topic pure nella sezione dove chiedo la stessa cosa, ma credo che e' meglio che la chiedo qui, quella discussione si puo' chiudere...Scusate.

Ragazzi qualcuno mi puo' aiutare?

mikedepetris
28-01-2010, 10:39
funziona tranquillamente senza batterie, ma se va via la corrente si resetta la misurazione ovviamente

francesco289
28-01-2010, 10:53
secondo voi...
g41m-es2l
e3300
bequiet 300w
2gb kingstone

Se downvolto e downclokko riesco ad andare sotto al consumo di 21 watt in idle e 26-27 in full?

red5goahead
28-01-2010, 10:54
Ragazzi qualcuno mi puo' aiutare?

Segui questo thread.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1738663

il mio pc basato su quella scheda consuma circa 23W in idle.
quella scheda non ha il wi-fi ma può essere tranquillamente aggiunta una penna usb. rumorosità prossima allo zero sostituendo l'unica ventola del chipset con una Synchte 3500 rpm 14db. ho un mini-itx lc power con ali. esterno.
ho speso in tutto 140€ circa (mobo, memoria, hd 2.5", case)

Cavaliere89
28-01-2010, 10:56
Io vorrei prendere una fanless completamente senza ventola e senza che io debba andare a staccargliela...capisci? le epia non vanno bene per quello che serve a me?

francesco289
28-01-2010, 11:03
Io vorrei prendere una fanless completamente senza ventola e senza che io debba andare a staccargliela...capisci? le epia non vanno bene per quello che serve a me?
the answer is: d510mo cerca il thread ufficiale :)

Cavaliere89
28-01-2010, 11:08
mmm ho letto...ma mi sembra un po' povera come scheda madre....un ottima configurazione che mi potete consigliare? non oltre i 30 watt, 25watt andrebbero bene.....

francesco289
28-01-2010, 11:15
mmm ho letto...ma mi sembra un po' povera come scheda madre....un ottima configurazione che mi potete consigliare? non oltre i 30 watt, 25watt andrebbero bene.....

quella che ho postato prima io basata su un e3300...sto aspettando che qualcuno mi confermi la cosa...

que va je faire
28-01-2010, 11:46
ho testato i miei pc col lidlometro.

MULO:

alimentatore: economico da 420W
scheda madre: asrock conroe 1333-d667
processore: celeron 420 downvoltato a 0.875V, downcloccato a 1.12 ghz
ram: 1 gb ddr2 a 280 mhz
hd: wd10eads-00m2b0 (versione 2 piatti)
2 ventole downvoltate (una per il procio una per il case)

consumo rilevato: sui 42W (i valori oscillavano tra 40 e 44)

suppongo che mettendo un ali un po più decente si possa abbattere il muro dei 40W

pc principale in firma con procio overcloccato, e gpu downcloccata per bene, con sorpresa mi ha rilevato solo 110W in idle

il lidlometro funge anche senza batterie, se uno lo deve usare solo per rilevare il wattaggio può benissimo farne a meno.

un ultima cosa che ho notato è stata l'efficienza e l'affidabilità dei due alimentatori. mentre col corsair il cos fi era molto stabile attorno a 0.95, con l'alimentatore economico oscillava tra 0.70 e 0.78

Emanuele86
28-01-2010, 14:08
cosa consigliate come sistema operativo, windows 7 opportunamente protetto o ubuntu?

ilratman
28-01-2010, 14:13
cosa consigliate come sistema operativo, windows 7 opportunamente protetto o ubuntu?

dipende dalla cpu.

Emanuele86
28-01-2010, 14:29
dipende dalla cpu.

provvisoriamente ho questo pc, amd athlon xp 2600+, asus a7n8xe deluxe, 1,5gb ram, hdd sata da 320 gb, sv geforce 6800

GT82
28-01-2010, 14:43
Grazie adesso capisco perchè mi era sfuggito..... perchè c' è scritto Athlon e per me Athlon è uguale a "cacca" e fine dei discorsi.... poi andranno pure bene e tutto quello che ve pare, ma io se compro compro solo Intel.

Ben detto! voglio darti alcuni consigli che definirei vitali, per godere appieno di un cosiddetto Personal Computer

1- lascia perdere qualsiasi chip si chiami Athlon, Sempron, Phenom o qualunque altro processore il cui nome commerciale non contenga le seguenti parole:
- Pentium
- Celeron
- Atom
- Core

2- mi raccomando le schede madri: accertati scrupolosamente che montino un chipset Intel, le schede Nvidia o AMD spesso sono alle cronache per incendi domestici da autocombustione

3- se hai intenzione di acquistare un fisso nuovo o un portatile accertati scrupolosamente che ci sia pure l'adesivo "Intel inside" nello chassis, mi raccomando questo punto, requisito fondamentale!

4- il punto più importante, lo metto pure in grassetto và, affinchè non ti sfugga; con Windows Vista e Seven è stata introdotta una grandissima feature: impostando il logo ufficiale Intel come sfondo desktop le prestazioni della macchina aumentano di un buon 10% se è solo se la macchina in questione monta un processore Intel, un chipset Intel e pure un SSD Intel

Spero di averti aiutato

ipaq1940
28-01-2010, 14:50
:ahahah:
a parte gli scherzi Trex spero che comunque rifletterai su quello che hai scritto e cambierai opinione su AMD ed in generale sull'hardware in toto.
Anche io ora sono legato alle piattaforme intel ma solo per questioni economiche non per altro (in modo che se qualche pezzo si guasta posso sostituirlo con un altro compatibile)
ma non sono refrattario a AMD, che ho avuto in passato, e ad altri sistemi ARM per esempio.
Non ti precludere possibilità che possono (e lo sono, come dimostrato da questo forum) essere utili e preziose per arricchire un bagaglio culturale che nel campo informatico non si esaurisce mai.

detto questo potrebbe anche essere che il Trex stia solo trolleggiando visti i precedenti su queste stesse pagine.

infine anche io ho preso il Lidllometro, e presto farò delle comparative con il Lafayette pm-200

GT82
28-01-2010, 14:53
infine anche io ho preso il Lidllometro, e presto farò delle comparative con il Lafayette pm-200

Fammi sapere che ce l'ho pure io il PMM-200, son curioso di sapere che scostamenti hai tu ;)

makka
28-01-2010, 14:54
La piattaforma "giusta" per TRex e' una sola:

VIA

:D

que va je faire
28-01-2010, 14:59
Fammi sapere che ce l'ho pure io il PMM-200, son curioso di sapere che scostamenti hai tu ;)

sono curioso pure io. testiamo nel merito la bontà di stò lidlometro

ipaq1940
28-01-2010, 15:01
o meglio

VIA DA QUI :D :sofico:

si scherza Trexuccio :D

Cavaliere89
28-01-2010, 15:04
Eh si pure io ancora devo fare il mio multetto e mi hanno consigliato le schede mini-itx via fanless pero' non so quale prendere e poi che processore metterci? dovrei assemblarmelo io?

Vash_85
28-01-2010, 15:06
Grazie adesso capisco perchè mi era sfuggito..... perchè c' è scritto Athlon e per me Athlon è uguale a "cacca" e fine dei discorsi.... poi andranno pure bene e tutto quello che ve pare, ma io se compro compro solo Intel.

Ma lol!:sbonk: :sbonk:

Che tipo!

tirannosaurorex
28-01-2010, 15:12
Ben detto! voglio darti alcuni consigli che definirei vitali, per godere appieno di un cosiddetto Personal Computer

1- lascia perdere qualsiasi chip si chiami Athlon, Sempron, Phenom o qualunque altro processore il cui nome commerciale non contenga le seguenti parole:
- Pentium
- Celeron
- Atom
- Core

2- mi raccomando le schede madri: accertati scrupolosamente che montino un chipset Intel, le schede Nvidia o AMD spesso sono alle cronache per incendi domestici da autocombustione

3- se hai intenzione di acquistare un fisso nuovo o un portatile accertati scrupolosamente che ci sia pure l'adesivo "Intel inside" nello chassis, mi raccomando questo punto, requisito fondamentale!

4- il punto più importante, lo metto pure in grassetto và, affinchè non ti sfugga; con Windows Vista e Seven è stata introdotta una grandissima feature: impostando il logo ufficiale Intel come sfondo desktop le prestazioni della macchina aumentano di un buon 10% se è solo se la macchina in questione monta un processore Intel, un chipset Intel e pure un SSD Intel

Spero di averti aiutato

Grazie mille, tu si che capisci.... il tuo post di consigli, memorizzato, stampato e messo al sicuro, seguirò alla lettera.... grazie.

Dopo un po' di smartellamento a scopo informativo penso sia saggio passare dalla teoria alla pratica

Pure sbagliando, ma almeno fai qualcosa di costruttivo e hai una base di partenza

Altrimenti si continua a parlare sul nulla facendo ipotesi sul nulla

D'altronde se tu stesso dici che hai conoscenza zero... pensa se uno con conoscenza zero gli mettessero sotto al culo una Ferrari, non saprebbe neppure come accenderla e sarebbe solo fonte di grattacapi
Prima si compra la sua bella Fiat da fondergli la frizione, poi passa a qualcosa di più decente basandosi su come ha visto gli piace guidare (un SUV piuttosto che una cabrio piuttosto che una SMART), ed infine se è proprio appassionato si fa questa Ferrari... e la mantiene per i cavoli suoi!!! :-)

No io non voglio sbagliarmi nell' acquisto, perchè poi dopo mi pento e mi mortifico per non aver approfondito di più l' argomento, almeno se approfondisco poi ho la scusante che di più non potevo approfondire e quindi non posso accusarmi di aver scelto con leggerezza.

vedi mikele nella mia esperienza di vita ma soprattutto lavorativa esistono 3 tipi di persone.
Quelle che sono brave di loro qualsiasi cosa tu gli dia da fare perché imparano in fretta e fanno tesoro delle esperienze.
Quelle che con l'esperienza migliorano costantemente pur se hanno delle difficoltà.
Quelle che non imparano ne con la teoria ne con la pratica.
Non dico altro.....

Ilratman io sono del secondo tipo.... seguo questa discussione anche se è diventata "pallosa" perchè ogni tanto qualcuno come GT82 o come quello con la maglia gialla del Brasile nell' avatar posta qualche pc che per me è interessante..... farmi un pc non è semplice perchè lo voglio piccolo, fanless, che consuma poco, processore e chipset Intel secondo le istruzioni di GT82.

Poi al pc devo abbinarci un SSD anche quello Intel ma ancora devo capire che significa ich8 ich9 ich10 e il TRIMM e poi devo abbinarci un masterizzatore e poi ancora devo capire come si usa stò WD TV e forse me compro pure quello.... ma non voglio sbagliarmi nell' acquisto perchè poi mi mortifico per non aver approfondito adeguatamente l' argomento.

Mr. G87
28-01-2010, 15:13
con Windows Vista e Seven è stata introdotta una grandissima feature: impostando il logo ufficiale Intel come sfondo desktop le prestazioni della macchina aumentano di un buon 10% se è solo se la macchina in questione monta un processore Intel, un chipset Intel e pure un SSD Intel[/b]

Spero di averti aiutato

:wtf: :eek: davvero????

:sofico: :Prrr: :banned:

Cavaliere89
28-01-2010, 15:14
tiranno pure io cerco un pc come lo cerchi tu.....ma ci tocca assemblarlo vero?

Vash_85
28-01-2010, 15:15
Scusami, ma poi il wd tv è intel? :confused:

Altrimenti le feature del 10% in più non funziona, almeno così è riportato sui datashit di intel e microsoft.

Mr. G87
28-01-2010, 15:18
tiranno pure io cerco un pc come lo cerchi tu.....ma ci tocca assemblarlo vero?

se voui farti un pc ad hoc si, altrimenti puoi prenderne uno già assemblato come gli asus eee, o l'asrock

ilratman
28-01-2010, 15:25
tiranno pure io cerco un pc come lo cerchi tu.....ma ci tocca assemblarlo vero?

un altro!

forse non hai capito che trex cerca un pc che faccia cose come un i7 con una 5870 ma che consumi 6w.

più che altro non ha assolutamente capito cosa gli serve e con questo andazzo forse prima della pensione, a meno che già non lo sia in pensione, non riuscirà a capirlo.

cmq se riuscite ad assemblarlo vi faccio un monumento. :asd:

ilratman
28-01-2010, 15:27
Grazie mille, tu si che capisci.... il tuo post di consigli, memorizzato, stampato e messo al sicuro, seguirò alla lettera.... grazie.



No io non voglio sbagliarmi nell' acquisto, perchè poi dopo mi pento e mi mortifico per non aver approfondito di più l' argomento, almeno se approfondisco poi ho la scusante che di più non potevo approfondire e quindi non posso accusarmi di aver scelto con leggerezza.



Ilratman io sono del secondo tipo.... seguo questa discussione anche se è diventata "pallosa" perchè ogni tanto qualcuno come GT82 o come quello con la maglia gialla del Brasile nell' avatar posta qualche pc che per me è interessante..... farmi un pc non è semplice perchè lo voglio piccolo, fanless, che consuma poco, processore e chipset Intel secondo le istruzioni di GT82.

Poi al pc devo abbinarci un SSD anche quello Intel ma ancora devo capire che significa ich8 ich9 ich10 e il TRIMM e poi devo abbinarci un masterizzatore e poi ancora devo capire come si usa stò WD TV e forse me compro pure quello.... ma non voglio sbagliarmi nell' acquisto perchè poi mi mortifico per non aver approfondito adeguatamente l' argomento.

veramente io per ora posso metterti solo nel 3o tipo visto che hai dimostrato più volte che in tutto questo tempo non hai imparato nulla.
Spero per te che tu riesca a risalire la classifica! ;)

ipaq1940
28-01-2010, 15:28
CUT...
farmi un pc non è semplice perchè lo voglio piccolo, fanless, che consuma poco, processore e chipset Intel secondo le istruzioni di GT82.
ecco forse sbagli proprio questo termine. farse/assemblare da SOLO un pc ha un costo contenuto ben diverso da pc che corrisponde alle tue esigenze. qui non lo troverai mai forse perchè a noi altri piace assemblare da soli il tutto o perchè abbiamo già alcuni pezzi a casa o perchè, parlo per me, non ho il denaro da investire in un pc del genere.


CUT...
ma non voglio sbagliarmi nell' acquisto perchè poi mi mortifico per non aver approfondito adeguatamente l' argomento.

ma non dicevi a ilratman che eri "Quelle che con l'esperienza migliorano costantemente pur se hanno delle difficoltà." e allora se non "sbagli", anche acquistando qualcosa che POI ti deluderà come potrai mai imparare???
questa è una lezione di vita...


tiranno pure io cerco un pc come lo cerchi tu.....ma ci tocca assemblarlo vero?
se vuoi risparmiare qualcosina è necessario

MiKeLezZ
28-01-2010, 15:37
ho appena preso il misuratore di consumi da lidl... prima impressione è che sia un po datato.. monta ancora le vecchie batterie tipo orologi... su ebay a 20-25 € spedito ci si trovano modelli con più funzioni e con batteria al litio. (tra l'altro ha pure l'attacco della presa tedesca e quindi ci si deve usare pure un adattatore)Le batterie degli orologi sono batterie al litio. Solo non ricaricabili. A regola quello che vendono ora dovrebbe essere lo stesso uso io (è nuovo rispetto il "primo" lidolmetro), e sempre a regola dovrebbe esser più preciso del vecchio.
datemi conferme (sono sopratutto curioso da gt82 come gli misura questo il suo mulettone).
p.s. ce l'ho da un annetto sempre acceso e non ho problemi di batteria...

ilratman
28-01-2010, 15:45
Le batterie degli orologi sono batterie al litio. Solo non ricaricabili. A regola quello che vendono ora dovrebbe essere lo stesso uso io (è nuovo rispetto il "primo" lidolmetro), e sempre a regola dovrebbe esser più preciso del vecchio.
datemi conferme (sono sopratutto curioso da gt82 come gli misura questo il suo mulettone).
p.s. ce l'ho da un annetto sempre acceso e non ho problemi di batteria...

credo che la batt sia solo un tampone per tenere registrate le lettura quando lo stacchi dalla spina, per esempio i wh mensili, e quindi se lo lasci sempre attaccato non si scarica.

GT82
28-01-2010, 15:48
T-rex quello che tu vuoi c'è e si chiama FitPC2

piccolo, piccolissimo
consuma pochissimo
processore e chipset Intel

questo è un pc, anche se (molto) poco potente, o meglio se fosse uscito 10 anni fa sarebbe ottimo ma al giorno d'oggi (almeno per l'uso che faccio io e presumo la maggioranza della gente) è praticamente inutilizzabile

oppure per utilizzarlo devi accettare:

- di disabilitare il Flash dal browser, o se lo attivi poche pochissime pagine aperte
- niente HDMI, solo DVI
- riproduzione video, max 720p (HD)
- non ci puoi fare photo-video editing, se li vuoi fare aspettati tempi biblici
- non ci puoi giocare (o al max giochi vecchi tipo Warcraft 1 e 2 ad esempio oppure giochi che non usino molto o per niente il 3D)
- in generale non pretendere in alcun modo che abbia le prestazioni di un Core Duo, o anche di un Core Solo
- altre limitazioni "prestazionali" conseguenza del punto precedente

se sei disposto ad accettare queste limitazioni la tua ricerca è finita, ordinalo e via, ovviamente non puoi pretendere che costi pochissimo alla pari dei "normali" pc come li definisci, allo stesso modo penso non ti sia difficile capire che se consuma solo quei pochi watt deve pagare dazio in termini prestazionali
pensi che i processori non Atom consumino tanto di più così solo per caso? consumano di più perchè hanno architetture molto più prestazionali, ti basti sapere che il core del processore Atom è stato sviluppato a partire dal Pentium I P54C, un processore che era in commercio nel 1995. capisci?

se invece non li puoi accettare, devi "accontentarti" di un pc più grande (su scheda mini-itx) che consuma tra i 10-11 ai 25-26w a seconda della potenza che nel caso del primo (10-11w) è la stessa del FitPC
il miglior compromesso se sei disposto a spendere qualche soldo saranno le nuove mini-itx H55 abbinate ai nuovi Clarkdale 32nm, quasi sicuramente se tali schede disporranno della possibilità di undervolt, si potranno fare gingilli da meno di 20w in idle con potenza 10 volte quella di un Atom



il WD TV Player NON E' UN PC, è un semplice player multimediale che offre solo alcune limitate funzioni di un pc, in effetti sono dei player un po' più sofisticati che prendono il nome di NMT (Network Media Tank)
puoi vedere video (anche FullHD) e/o ascoltare musica, per i più smanettoni penso ci sia anche la possibilità di fare altre cosine, ma ripeto non è un pc quindi non ci puoi fare moltissime cose

tirannosaurorex
28-01-2010, 16:00
tiranno pure io cerco un pc come lo cerchi tu.....ma ci tocca assemblarlo vero?

Non lo sò ma se tocca assemblarlo allora si assembla, comunque sia il FitPC2 che il Intel D945GSEJT w/ Morex T1610 fanless case si trovano già assemblati o quasi.... ma basta aspettare e leggere tutti i messaggi su questa discussione perchè tanto prima o poi qualcuno ce lo posta il pc giusto.

un altro!

forse non hai capito che trex cerca un pc che faccia cose come un i7 con una 5870 ma che consumi 6w.

più che altro non ha assolutamente capito cosa gli serve e con questo andazzo forse prima della pensione, a meno che già non lo sia in pensione, non riuscirà a capirlo.

cmq se riuscite ad assemblarlo vi faccio un monumento. :asd:

Guarda Ilratman tu ci scherzi ma il pc che tu scherzosamente hai indicato come una "chimera" ESISTE e prima o poi qualcuno lo posterà su questo tred se non è già stato postato e sai a quale mi riferisco.

E' vero che non ci capisco una mazza ma a intuito lo capisco se un pc è buono oppure è un ciofecone e vedrai che ci arrivo a trovare quello che cerco :D .

ma non dicevi a ilratman che eri "Quelle che con l'esperienza migliorano costantemente pur se hanno delle difficoltà." e allora se non "sbagli", anche acquistando qualcosa che POI ti deluderà come potrai mai imparare???
questa è una lezione di vita...

Per sbagliare forse sbaglierò o forse no, ma comunque anche se dovessi sbagliare nell' acquisto non andrò tanto "fuori centro" perchè a intuito lo riesco a capire se un pc è una ciofeca e la fretta è una cattiva consigliera e anche questa è una lezione di vita.

GT82
28-01-2010, 16:04
datemi conferme (sono sopratutto curioso da gt82 come gli misura questo il suo mulettone).


Il Lafayette non ho provato ancora ma senza dubbio mi darebbe meno i 18w, dopo alcune prove con lampadine fino a 150w mi fido di più del Lidlometro

comunque mi prenderò sicuramente uno di questi attuali per vedere se ci son differenze

a titolo di paragone il portatile Santa Rosa di mio fratello (T7250, 4Gb di ram, GM965, Nividia 8400GS, Vista) fa 11w con il Lafayette a schermo spento

Vash_85
28-01-2010, 16:10
Per sbagliare forse sbaglierò o forse no, ma comunque anche se dovessi sbagliare nell' acquisto non andrò tanto "fuori centro" perchè a intuito lo riesco a capire se un pc è una ciofeca e la fretta è una cattiva consigliera e anche questa è una lezione di vita.

Posso chiederti come fai a capire "ad occhio" se un pc è una ciofeca oppure no?

Ho capito che nel bene o nel male scarti tutti gli amd, quindi anche tutte le schede video ati (che sono amd).

Per gli altri parametri come ti regoli?

GT82
28-01-2010, 16:16
Guarda Ilratman tu ci scherzi ma il pc che tu scherzosamente hai indicato come una "chimera" ESISTE e prima o poi qualcuno lo posterà su questo tred se non è già stato postato e sai a quale mi riferisco.


Quindi sai già che pc è, esiste insomma, un pc con prestazioni da paura che consuma praticamente nulla

se così fosse saresti così gentile di dirci qual'è?

tirannosaurorex
28-01-2010, 16:17
il WD TV Player NON E' UN PC, è un semplice player multimediale che offre solo alcune limitate funzioni di un pc, in effetti sono dei player un po' più sofisticati che prendono il nome di NMT (Network Media Tank)
puoi vedere video (anche FullHD) e/o ascoltare musica, per i più smanettoni penso ci sia anche la possibilità di fare altre cosine, ma ripeto non è un pc quindi non ci puoi fare moltissime cose

Grazie lo avevo capito che non è un pc, quello che non ho capito è come funzia.

Siccome il Fitpc2 pare che i filmati non li visualizza bene, dico pare ma poi è tutto da verificare perchè i pareri sono discordanti.... quello che vorrei sapere è se il Wd TV è un "affare" che si collega al FitPC2 o altro pc similare e poi quando navighi col FitPC2 o altro similare se "clicchi" sopra a un filmato entra in funzione "automaticamente" questo WD TV e il filmato te lo fa vedere bene.

ipaq1940
28-01-2010, 16:22
Test Lidlometro 01/2010 VS. Lafayette PMM-200

configurazione del test.
- Asus eeePc 701 Celeron M 630mhz 2gb RAM, SO in SSD, LCD/webcam spenti, Wi-fi/audio accesi, alimentatore originale.
- attivo monitor esterno + ricevente mouse wireless.
- HD 3.5" IDE PATA 400GB/7200/8mb Samsung in box usb (non tanto risparmioso con ethernet e ventolina) con alimentatore originale.
- SO WinXP alleggerito ma con servizi comuni attivi e emule aperto con 15 file attivi


Lidlometro 01/2010:
spento: 3w - pf 0.42
Idle/muletto: 27.5w - 0.515

Lafayette PMM-200:
spento: 4w - pf 0.475
Idle/muletto: 28.5w - 0.525

se serve altro per il confronto chiedete pure :)
devo cmq testarlo con il pc in firma per un confronto con un alimentatore serio

makka
28-01-2010, 16:33
Grazie lo avevo capito che non è un pc, quello che non ho capito è come funzia.

Siccome il Fitpc2 pare che i filmati non li visualizza bene, dico pare ma poi è tutto da verificare perchè i pareri sono discordanti.... quello che vorrei sapere è se il Wd TV è un "affare" che si collega al FitPC2 o altro pc similare e poi quando navighi col FitPC2 o altro similare se "clicchi" sopra a un filmato entra in funzione "automaticamente" questo WD TV e il filmato te lo fa vedere bene.

Siamo clamorosamente OT, ma brevemente ti dico che il WDTV non ha bisogno di essere collegato a nessun pc ...... basta collegarlo alla corrente, alla tv e ad un dispositivo usb che contenga cio' che vuoi vedere (usb pen, hard disk, ecc).
Ci sono 3 modelli diversi, uno dei quali puo' essere collegato anche ad una rete locale. Fine
Bye

tirannosaurorex
28-01-2010, 16:33
Posso chiederti come fai a capire "ad occhio" se un pc è una ciofeca oppure no?

Ho capito che nel bene o nel male scarti tutti gli amd, quindi anche tutte le schede video ati (che sono amd).

Per gli altri parametri come ti regoli?

Per gli altri parametri mi regolo a intuito, per esempio guardo se la costruzione è curata nel senso di rifiniture, l' estetica, i materiali usati per il box, quante interfacce ha con l' esterno e di che tipo, leggo qualche recensione, guardo i consumi, ma più che altro la cura delle rifiniture e dell' estetica.

Quindi sai già che pc è, esiste insomma, un pc con prestazioni da paura che consuma praticamente nulla

se così fosse saresti così gentile di dirci qual'è?

Non lo sò se esiste già (vedi FitPC2 o Intel D945GSEJT w/ Morex T1610 fanless case) ma penso che non sia impossibile da realizzare e quindi se esiste qualcuno prima o poi lo posterà su questo tred e io apprenderò la notizia con molto piacere perchè "il cercare" per me è stressante, ma se non cerco compro i bidoni e dopo mi pento e mi mortifico.

ilratman
28-01-2010, 16:36
Guarda Ilratman tu ci scherzi ma il pc che tu scherzosamente hai indicato come una "chimera" ESISTE e prima o poi qualcuno lo posterà su questo tred se non è già stato postato e sai a quale mi riferisco.




mi sa che ne dovrai aspettare di tempo! :asd:

a meno che non lo posti io nei prossimi giorni! :asd:

Vash_85
28-01-2010, 16:37
Per gli altri parametri mi regolo a intuito, per esempio guardo se la costruzione è curata nel senso di rifiniture, l' estetica, i materiali usati per il box, quante interfacce ha con l' esterno e di che tipo, leggo qualche recensione, guardo i consumi, ma più che altro la cura delle rifiniture e dell' estetica.

Quindi a rigor di logica per te un mac sarebbe il massimo....giusto?

mikedepetris
28-01-2010, 16:38
Quindi a rigor di logica per te un mac sarebbe il massimo....giusto?

stavo per dire la stessa cosa, ma .. "don't feed the troll"
:cool:

ipaq1940
28-01-2010, 16:39
dai basta con questi OT :D
appena esce sul mercato il pc-chimera-Trex lo commenteremo, ma ora basta :cry:

andiamo a misurare i pc con i lodlometri :D

Vash_85
28-01-2010, 16:43
stavo per dire la stessa cosa, ma .. "don't feed the troll"
:cool:

;)

Guarda tirannosauro, secondo me le tue ricerche estenuanti sono finite

La macchina perfetta per te è http://www.apple.com/it/macmini/

Mi sembra inutile continuare oltre.

Cavaliere89
28-01-2010, 16:45
io cerco un pc che abbia un totale wattaggio di 25watt che sia silenzioso, chiedo troppo?:rolleyes:

Scusate ma sono un bel po' ignorantello in materia...

tirannosaurorex
28-01-2010, 17:01
;)

Guarda tirannosauro, secondo me le tue ricerche estenuanti sono finite

La macchina perfetta per te è http://www.apple.com/it/macmini/

Mi sembra inutile continuare oltre.

A me il Mac mini non mi piace esteticamente (perchè ha quegli angoli arrotondati), poi non mi piace perchè ha il masterizzatore incorporato che sicuramente non sarà un Plextor, invece io il masterizzatore ci voglio mettere quello che scelgo io e non mi piace perchè ha l' hard disk meccanico incorporato invece io voglio un SSD Intel e me lo voglio scegliere da solo il modello.

que va je faire
28-01-2010, 17:03
io cerco un pc che abbia un totale wattaggio di 25watt che sia silenzioso, chiedo troppo?:rolleyes:

Scusate ma sono un bel po' ignorantello in materia...

ti è stata già consigliata la pine trail, in alternatva puoi prendere una ion che è migliore in ambito multimediale...

ma in ogni caso vale lo stesso discorso fatto a trex.. al wattaggio chhe cerchi più di tanto nn ti puoi aspettare come prestazioni..

Cavaliere89
28-01-2010, 17:04
Certo mi potresti dire intanto un link dove vedere la pine trail quella che hai detto tu?

Hai letto post precedenti dove dicevo a cosa mi serviva il pc?:rolleyes:

tirannosaurorex
28-01-2010, 17:08
io cerco un pc che abbia un totale wattaggio di 25watt che sia silenzioso, chiedo troppo?:rolleyes:

Scusate ma sono un bel po' ignorantello in materia...

Cavaliere89 io sono ignorante più di te ma intanto guardate questo su SPCR http://www.silentpcreview.com/article987-page1.html è carino silenzioso consuma meno de quello che hai detto tu costa poco. Quando apri su SPCR ci stanno 6 pagine da girare e te lo fa vedere anche aperto e ci stanno anche i consumi. Non sò se si trova anche in Italia perchè ancora non ho fatto la ricerca ma se tu lo dovessi cercare prima di me e lo trovi mandami un mp con il link di chi lo vende online... grazie

mikedepetris
28-01-2010, 17:13
Cavaliere89 io sono ignorante più di te ma intanto guardate questo su SPCR http://www.silentpcreview.com/article987-page1.html è carino silenzioso consuma meno de quello che hai detto tu costa poco. Quando apri su SPCR ci stanno 6 pagine da girare e te lo fa vedere anche aperto e ci stanno anche i consumi. Non sò se si trova anche in Italia perchè ancora non ho fatto la ricerca ma se tu lo dovessi cercare prima di me e lo trovi mandami un mp con il link di chi lo vende online... grazie

CVD: e' un Intel D945GSEJT w/ Morex T1610 fanless case

Cavaliere89
28-01-2010, 17:16
Cavaliere89 io sono ignorante più di te ma intanto guardate questo su SPCR http://www.silentpcreview.com/article987-page1.html è carino silenzioso consuma meno de quello che hai detto tu costa poco. Quando apri su SPCR ci stanno 6 pagine da girare e te lo fa vedere anche aperto e ci stanno anche i consumi. Non sò se si trova anche in Italia perchè ancora non ho fatto la ricerca ma se tu lo dovessi cercare prima di me e lo trovi mandami un mp con il link di chi lo vende online... grazie

Bene allora ho visitato il link si tratta di una scheda madre intel insieme ad un case precisamente i seguenti modelli:
Intel D945GSEJT w / Morex T1610 fanless case

Bene intanto mi chiedo va bene per l'utilizzo che devo fare io?

ossia: P2P, poi stazione meteo (che campiona i dati ogni 5-10 minuti e li manda in internet e fa anche un archivio), servizio di controllo in remoto, e possibilita' di fare da hosting per una chat.

ilratman
28-01-2010, 17:18
Bene allora ho visitato il link si tratta di una scheda madre intel insieme ad un case precisamente i seguenti modelli:
Intel D945GSEJT w / Morex T1610 fanless case

Bene intanto mi chiedo va bene per l'utilizzo che devo fare io?

ossia: P2P, poi stazione meteo (che campiona i dati ogni 5-10 minuti e li manda in internet e fa anche un archivio), servizio di controllo in remoto, e possibilita' di fare da hosting per una chat.

cioè?

tirannosaurorex
28-01-2010, 17:21
Bene allora ho visitato il link si tratta di una scheda madre intel insieme ad un case precisamente i seguenti modelli:
Intel D945GSEJT w / Morex T1610 fanless case

Bene intanto mi chiedo va bene per l'utilizzo che devo fare io?

ossia: P2P, poi stazione meteo (che campiona i dati ogni 5-10 minuti e li manda in internet e fa anche un archivio), servizio di controllo in remoto, e possibilita' di fare da hosting per una chat.

Queste cose che mi chiedi non te lo sò dire, sono ignorantissimo

ipaq1940
28-01-2010, 17:24
CUT

ossia: P2P, poi stazione meteo (che campiona i dati ogni 5-10 minuti e li manda in internet e fa anche un archivio), servizio di controllo in remoto, e possibilita' di fare da hosting per una chat.

P2P: non credo ci siano problemi
stazione meteo: dovresti indicare che software useresti e le richieste HW di quest'ultimo.
servizio di controllo in remoto: tipo VNC o desktop remoto? lento ma ciriusciresti.
hosting per una chat: dovresti indicare che software useresti e le richieste HW di quest'ultimo.

Cavaliere89
28-01-2010, 17:29
Allora hosting chat winmx , software stazione meteo richiede s.o. windows 2000/xp processore 1ghz i superiore, ram 256mb 512 comsigliata va bene?

caurusapulus
28-01-2010, 17:32
Avanza! :D

GT82
28-01-2010, 17:35
Grazie lo avevo capito che non è un pc, quello che non ho capito è come funzia.

Siccome il Fitpc2 pare che i filmati non li visualizza bene, dico pare ma poi è tutto da verificare perchè i pareri sono discordanti.... quello che vorrei sapere è se il Wd TV è un "affare" che si collega al FitPC2 o altro pc similare e poi quando navighi col FitPC2 o altro similare se "clicchi" sopra a un filmato entra in funzione "automaticamente" questo WD TV e il filmato te lo fa vedere bene.

il WD TV è come un videoregistratore o un lettore DVD, è progettato per fare solo quello o poco più, lo attacchi alla tv come un lettore DVD e ha il suo bel telecomandino
la differenza è che i filmati sono salvati nell'HD o nella penna USB esterna collegati tramite USB

non si può in alcun modo interfacciare con un pc per fare quello che cerchi

l'Atom single core del FitPC ce la fa a riprodurre i 720p in locale con i software giusti che sfruttino l'HT, oltre (i FullHD) non si può andare
ma la di là di questo hai letto tutte le altre limitazioni che ti ho scritto?

Test Lidlometro 01/2010 VS. Lafayette PMM-200

configurazione del test.
- Asus eeePc 701 Celeron M 630mhz 2gb RAM, SO in SSD, LCD/webcam spenti, Wi-fi/audio accesi, alimentatore originale.
- attivo monitor esterno + ricevente mouse wireless.
- HD 3.5" IDE PATA 400GB/7200/8mb Samsung in box usb (non tanto risparmioso con ethernet e ventolina) con alimentatore originale.
- SO WinXP alleggerito ma con servizi comuni attivi e emule aperto con 15 file attivi


Lidlometro 01/2010:
spento: 3w - pf 0.42
Idle/muletto: 27.5w - 0.515

Lafayette PMM-200:
spento: 4w - pf 0.475
Idle/muletto: 28.5w - 0.525

se serve altro per il confronto chiedete pure :)
devo cmq testarlo con il pc in firma per un confronto con un alimentatore serio

Grazie, prosegui con il test del pc che son curioso ;)


Non lo sò se esiste già (vedi FitPC2 o Intel D945GSEJT w/ Morex T1610 fanless case) ma penso che non sia impossibile da realizzare e quindi se esiste qualcuno prima o poi lo posterà su questo tred e io apprenderò la notizia con molto piacere perchè "il cercare" per me è stressante, ma se non cerco compro i bidoni e dopo mi pento e mi mortifico.

Hai letto il post che ti ho scritto sopra? ti ho spiegato il perchè allo stato attuale della tecnologia non è possibile avere quello che cerchi, magari tra 6-8 anni ci sarà un processore con le prestazioni attuali dei Core i7 (in single core) e un consumo irrisorio come l'Atom attuale

ma ragiona un attimo. secondo te se con l'attuale tecnologia fosse già possibile fare una cpu del genere per quale motivo nessuno dei produttori (compresa la somma Intel) non l'ha fatto?

ilratman
28-01-2010, 17:36
Allora hosting chat winmx , software stazione meteo richiede s.o. windows 2000/xp processore 1ghz i superiore, ram 256mb 512 comsigliata va bene?

già solo il software meteo satura un atom perché le specifiche di questo tipo di solito si basano su un p3 e un atom ha lo stesso icp.
Ti conviene un dual core, un e3200 se vuoi prendere poco x anche un x2 245.
Oppure il nuovo campione g9650 ma non costa poco la piattaforma.

Cavaliere89
28-01-2010, 17:36
l'Ho scritto sopra pochi post fa' gt lo leggi?:confused:

Cavaliere89
28-01-2010, 17:38
già solo il software meteo satura un atom perché le specifiche di questo tipo di solito si basano su un p3 e un atom ha lo stesso icp.
Ti conviene un dual core, un e3200 se vuoi prendere poco x anche un x2 245.
Oppure il nuovo campione g9650 ma non costa poco la piattaforma.

Quindi devo abbandonare l'idea di questa scheda madre.

Su quale mi posso buttare che sia sempre fanless? e con il piu' possibile risparmio energetico....

GT82
28-01-2010, 17:40
Quindi devo abbandonare l'idea di questa scheda madre.

Su quale mi posso buttare che sia sempre fanless? e con il piu' possibile risparmio energetico....

Che budget hai?

Emanuele86
28-01-2010, 17:41
ilratman cosa mi conigli per il sistema operativo?:)

Cavaliere89
28-01-2010, 17:41
Meno di 300€ Si trova qualcosa di buono a questo prezzo?

ilratman
28-01-2010, 17:41
il WD TV è come un videoregistratore o un lettore DVD, è progettato per fare solo quello o poco più, lo attacchi alla tv come un lettore DVD e ha il suo bel telecomandino
la differenza è che i filmati sono salvati nell'HD o nella penna USB esterna collegati tramite USB

non si può in alcun modo interfacciare con un pc per fare quello che cerchi

l'Atom single core del FitPC ce la fa a riprodurre i 720p in locale con i software giusti che sfruttino l'HT, oltre (i FullHD) non si può andare
ma la di là di questo hai letto tutte le altre limitazioni che ti ho scritto?



Grazie, prosegui con il test del pc che son curioso ;)



Hai letto il post che ti ho scritto sopra? ti ho spiegato il perchè allo stato attuale della tecnologia non è possibile avere quello che cerchi, magari tra 6-8 anni ci sarà un processore con le prestazioni attuali dei Core i7 (in single core) e un consumo irrisorio come l'Atom attuale

ma ragiona un attimo. secondo te se con l'attuale tecnologia fosse già possibile fare una cpu del genere per quale motivo nessuno dei produttori (compresa la somma Intel) non l'ha fatto?

ma sopratutto perché nessuno di noi lo ha ancora preso?

cmq con la gma500 del fit non vai oltre i 720p, provato e riprovato.

Vash_85
28-01-2010, 17:56
già solo il software meteo satura un atom perché le specifiche di questo tipo di solito si basano su un p3 e un atom ha lo stesso icp.
Ti conviene un dual core, un e3200 se vuoi prendere poco x anche un x2 245.
Oppure il nuovo campione g9650 ma non costa poco la piattaforma.

Dicono che amd non va bene, quindi da scartare a priori con tutti gli annessi e connessi

gabriel1981
28-01-2010, 18:08
che ne dite di un pc da h24 come questo:

http://packardbell.it/showroom/netbooks/dot-s/dot-sr.it%2f012-LU.BA50B.017-1672.html

come è secondo voi il consumo?? ovviamente in risparmio di luce ecc..

nessuno mi sa dire??

Vash_85
28-01-2010, 18:10
nessuno mi sa dire??

è sconsigliabile usare un portatile come muletto per varie ragioni, se ne è già parlato moltissime volte nelle pagine precedenti

Parny
28-01-2010, 18:24
Scusate se mi intrometto in questi discorsi da Intel >> all etc...

A breve dovrei avere qualche pezzo d'avanzo che pensavo di riciclare in un muletto; il problema è che non sono esattamente pensati per bassi consumi.

Quanto potrebbe indicativamente consumare una cosa del genere? E per indicativamente intendo <50W, <100W etc...
CPU: Un Athlon 64 3800 x2, Core Windsor 90nm, con tdp 89W (mi sembra). Ovviamente da downvoltare & c.
MB: Una asus ATX con chipset Nvidia 570 (senza igp).
VGA: Una 8500gt fanless (mai usata :D )
RAM: Due normalissimi moduli di DDR2 800 da 1GB.
HD: 1 Caviar Green.

Per abbassare i consumi potrei pensare di sostituire la Asus + 8600GT con qualcosa che monta un chipset del tipo 740g. CPU e RAM compatibili le ho già, quindi dovrei affrontare solo la spesa della scheda madre.
Non ho idea però se il risparmio in corrente mi giustifichi la spesa della nuova MB.

MiKeLezZ
28-01-2010, 18:45
Scusate se mi intrometto in questi discorsi da Intel >> all etc...

A breve dovrei avere qualche pezzo d'avanzo che pensavo di riciclare in un muletto; il problema è che non sono esattamente pensati per bassi consumi.

Quanto potrebbe indicativamente consumare una cosa del genere? E per indicativamente intendo <50W, <100W etc...
CPU: Un Athlon 64 3800 x2, Core Windsor 90nm, con tdp 89W (mi sembra). Ovviamente da downvoltare & c.
MB: Una asus ATX con chipset Nvidia 570 (senza igp).
VGA: Una 8500gt fanless (mai usata :D )
RAM: Due normalissimi moduli di DDR2 800 da 1GB.
HD: 1 Caviar Green.

Per abbassare i consumi potrei pensare di sostituire la Asus + 8600GT con qualcosa che monta un chipset del tipo 740g. CPU e RAM compatibili le ho già, quindi dovrei affrontare solo la spesa della scheda madre.
Non ho idea però se il risparmio in corrente mi giustifichi la spesa della nuova MB.120W e più

gabriel1981
28-01-2010, 18:54
è sconsigliabile usare un portatile come muletto per varie ragioni, se ne è già parlato moltissime volte nelle pagine precedenti


ho capito...solo che ci sono 900 pages...

all'incirca ti ricordi quanti giorni fa?

Gracias!!!

Parny
28-01-2010, 19:12
120W e più

Sticazzi.
Speravo qualcosa di meno...

tirannosaurorex
28-01-2010, 19:16
il WD TV è come un videoregistratore o un lettore DVD, è progettato per fare solo quello o poco più, lo attacchi alla tv come un lettore DVD e ha il suo bel telecomandino
la differenza è che i filmati sono salvati nell'HD o nella penna USB esterna collegati tramite USB
non si può in alcun modo interfacciare con un pc per fare quello che cerchi

Pensavo che il WD TV si potesse interfacciare con un pc tramite USB per vedere i filmati su youtube, ma se non si può fare allora non mi serve


l'Atom single core del FitPC ce la fa a riprodurre i 720p in locale con i software giusti che sfruttino l'HT, oltre (i FullHD) non si può andare
ma la di là di questo hai letto tutte le altre limitazioni che ti ho scritto?


Guarda che il FitPC2 ci stà anche con Atom Dual Core e i consumi sono identici.Con Atom Dual Core ce la fà a riprodurre i filmati di youtube ?


ma ragiona un attimo. secondo te se con l'attuale tecnologia fosse già possibile fare una cpu del genere per quale motivo nessuno dei produttori (compresa la somma Intel) non l'ha fatto?

Bohhh forse perchè nessuno gli comprerebbe più i costosi e che consumano tanta corrente Core i7 e compagnia bella..... può essere ?

ilratman
28-01-2010, 19:23
Guarda che il FitPC2 ci stà anche con Atom Dual Core e i consumi sono identici.Con Atom Dual Core ce la fà a riprodurre i filmati di youtube ?

NO!



Bohhh forse perchè nessuno gli comprerebbe più i costosi e che consumano tanta corrente Core i7 e compagnia bella..... può essere ?

Se facessero un processore da 2W e che va come i7 a 20000 euro ne venderebbero a pacchi!

Non siamo noi che facciamo il mercato ma le aziende, per un datacenter avere un procio che fa le stesse cose con 1/100 della corrente sarebbe una manna, 10000 processori che consumano come 100 risparmierebbero milioni di euro l'anno!

AMD è cresciuta tanto anche grazi al fatto che per anni ha consumato molto ma molto meno degli intel e nel settore server spopolava, li non si guarda tanto per il sottile, consumi di meno e vai di più e sei dentro.

e non parlo solo dei watt risparmiati dai processori ma da quelli risparmiati per raffreddarli visto che le stanze sono tutte climatizzate a 18gradi e poter usare un condizionatore da 2KW al posto che 30KW è ben differente.

non a caso nei datacenter ormai ci sono quasi solo ssd proprio per il consumo irrisorio!


Dovresti ragionare un pochino sulle cose!

tirannosaurorex
28-01-2010, 19:23
Scusate se mi intrometto in questi discorsi da Intel >> all etc...

A breve dovrei avere qualche pezzo d'avanzo che pensavo di riciclare in un muletto; il problema è che non sono esattamente pensati per bassi consumi.

Quanto potrebbe indicativamente consumare una cosa del genere? E per indicativamente intendo <50W, <100W etc...
CPU: Un Athlon 64 3800 x2, Core Windsor 90nm, con tdp 89W (mi sembra). Ovviamente da downvoltare & c.
MB: Una asus ATX con chipset Nvidia 570 (senza igp).
VGA: Una 8500gt fanless (mai usata :D )
RAM: Due normalissimi moduli di DDR2 800 da 1GB.
HD: 1 Caviar Green.

Per abbassare i consumi potrei pensare di sostituire la Asus + 8600GT con qualcosa che monta un chipset del tipo 740g. CPU e RAM compatibili le ho già, quindi dovrei affrontare solo la spesa della scheda madre.
Non ho idea però se il risparmio in corrente mi giustifichi la spesa della nuova MB.

Io non ci farei un muletto, ma una stufetta per riscaldarsi quando fa freddo d' inverno e ti consuma anche di meno :D

ilratman
28-01-2010, 19:30
Io non ci farei un muletto, ma una stufetta per riscaldarsi quando fa freddo d' inverno e ti consuma anche di meno :D

quel pc li se ben regolato consuma meno del tuo p3!

quindi hai una bella stufetta anche tu!

tirannosaurorex
28-01-2010, 19:36
quel pc li se ben regolato consuma meno del tuo p3!

quindi hai una bella stufetta anche tu!

MiKeLezZ ha detto che consuma 120 Watt e più quindi consuma più del doppio del mio P3 :D