View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
supermario
31-08-2011, 14:46
per ultimare il progetto del mio mini server mi manca solo l'alimentatore, dati i consumi irrisori mi sono orientato verso i pico psu...prenderei uno qualsiasi dei modelli apparte il 60W per avere una soglia di sicurezza, anche se so benissimo che i consumi del sistema saranno sotto quella soglia.
vorrei cannibalizzare il brick di un vecchio nb asus con p4 a 3ghz(quindi sara' almeno da 80W :D)
secondo voi va bene(intendo soprattutto la compatibilita' col connettore!)
ciauz
marcy1987
31-08-2011, 15:00
per ultimare il progetto del mio mini server mi manca solo l'alimentatore, dati i consumi irrisori mi sono orientato verso i pico psu...prenderei uno qualsiasi dei modelli apparte il 60W per avere una soglia di sicurezza, anche se so benissimo che i consumi del sistema saranno sotto quella soglia.
vorrei cannibalizzare il brick di un vecchio nb asus con p4 a 3ghz(quindi sara' almeno da 80W :D)
secondo voi va bene(intendo soprattutto la compatibilita' col connettore!)
ciauz
più della compatibilità del connettore -puoi facilemnte cambiare il connettore femmina del PicoPSU, lo trovi nei negozi di elettronica- io mi preoccuperei della tensione errogata!! conosco pochi, se non pochissimi notebook che accettano aliemntatori 12v, la maggior parte sono 19v
ps. con un brick del genere però, perdi anche in efficienza, scommetto un occhio della testa che querl brick così vecchio scalda come una stufetta (chi di inverno non li ha usati per scaldarsi i piedi sotto la scrivania, lanci la prima pietra :asd: )
supermario
31-08-2011, 16:38
ma i pico psu non accettavano un range di volt in ingresso? :confused:
in caso contrario non va sicuro visto che anche io penso che saranno 19V(fino a sabato non ho il brick sottomano per verificare)
mi scoccia prendere anche il brick perche' costa quasi piu' del pico psu stesso :mc:
battalion75
31-08-2011, 16:47
ma i pico psu non accettavano un range di volt in ingresso? :confused:
in caso contrario non va sicuro visto che anche io penso che saranno 19V(fino a sabato non ho il brick sottomano per verificare)
mi scoccia prendere anche il brick perche' costa quasi piu' del pico psu stesso :mc:
diversi toshiba hanno 15v in ingresso e 6A quindi un bel 90w... ;) li trovi x pochi € nei soliti posti o in discarica
marcy1987
31-08-2011, 16:47
ma i pico psu non accettavano un range di volt in ingresso? :confused:
in caso contrario non va sicuro visto che anche io penso che saranno 19V(fino a sabato non ho il brick sottomano per verificare)
mi scoccia prendere anche il brick perche' costa quasi piu' del pico psu stesso :mc:
da quel che so ci sono 2 modelli di PicoPSU, quelli che accettano esclusivamente i 12v, e quelli che accettano tensione in un determinato range (fatti apposta per applicazioni automotive, carPC, ecc) che costano ovviamente di più
e poi ci sono i cloni cinesi, che costano relativamente poco, ma non ne conosco la REALE efficienza (spacciata per 90-92%) dei quali esistono sia la versione 12v, sia tensione variabile
SoulKeeper
02-09-2011, 17:02
al momento qual'è la migliore cpu per quanto riguarda i consumi? ma che consenta (con gpu integrata) di rirpodurre filmati fullHD?
i5-540, i3 2100 ?
DerRichter
02-09-2011, 17:10
i3 2105! :)
SoulKeeper
07-09-2011, 12:49
i3 2105! :)
dai test che ho visto
http://www.legitreviews.com/article/1650/16/
sembra che il 2105 consumi di più perchè ha la gpu 3000 al posto della 2000?
ma se non si gioca a che serve?
ma allora perché non un i3 2100T o i3 2120T ?
Hanno un clock leggermente più basso, ma dovrebbero consumare ancora meno.
ho recuperato da poco un pc con le seguenti caratteristiche:
cpu e6750
4gb di ram ddr2 (misto 667+800 in auto)
1tb + 1tb + 320gb
asus 8800gt (con due uscite dvi :( )
case scrauso middle
per ora in attesa di cambiare la sk video con uscita hdmi lo stò usando con ubuntu 11.04 e xbmc oltre a vmware e servizi vari, purtroppo è decisamente rumoso ed è principalmente il dissi della cpu, sia quello default che quello zalman CNPS8000A che gli ho messo dopo non riescono a zittirlo, la ventola viaggia sui 2900rpm in auto e le temp sono a 40 C in idle misurati da bios, sotto linux per ora non so come visualizzarle.
C'è qualche downclock sia lato frequenza che tensione da apportare?
thecatman
07-09-2011, 20:42
domanda ai possessori del hp microserver!
volevo mettere una schedina usb3 sul pci-e e leggo sul manuale half height half lenght pci slot che dovrebbere essere lamella esterna di altezza minore di quelle standard, scheda basso profilo ma anche corta la metà? ma esistono? grazie.
85mitsui85
07-09-2011, 20:50
ho recuperato da poco un pc con le seguenti caratteristiche:
cpu e6750
4gb di ram ddr2 (misto 667+800 in auto)
1tb + 1tb + 320gb
asus 8800gt (con due uscite dvi :( )
case scrauso middle
per ora in attesa di cambiare la sk video con uscita hdmi lo stò usando con ubuntu 11.04 e xbmc oltre a vmware e servizi vari, purtroppo è decisamente rumoso ed è principalmente il dissi della cpu, sia quello default che quello zalman CNPS8000A che gli ho messo dopo non riescono a zittirlo, la ventola viaggia sui 2900rpm in auto e le temp sono a 40 C in idle misurati da bios, sotto linux per ora non so come visualizzarle.
C'è qualche downclock sia lato frequenza che tensione da apportare?
devi installare i paccehtti lm-sensors ed xsensor
devi installare i paccehtti lm-sensors ed xsensor
installati, ho messo il bus a 200mhz ed ho la cpu a 1600mhz in full ed a 1200 in idle, mi segna 33 C con ventola del dissi a 2900 (rumorosissima) ed il chipset è a 44 C.
ho scelto anche un profilo silent mode del Qfan nel bios....boh..
supermario
08-09-2011, 18:21
ragazzi qualcuno ha avuto a che fare con questo case? :D
http://www.itek.it/it/case/mini-itx-case/item/333-case-kiwi-mini-itx-120w-psu-65w-adapter-incluso-full-black.html
ormai mi mancano solo alimentatore e case per finire il mio progetto!
domanda ai possessori del hp microserver!
volevo mettere una schedina usb3 sul pci-e e leggo sul manuale half height half lenght pci slot che dovrebbere essere lamella esterna di altezza minore di quelle standard, scheda basso profilo ma anche corta la metà? ma esistono? grazie.
se non esistono potresti sempre togliere la staffa di fissaggio e far rimanere la scheda penzolante all'interno dello slot:sofico:
Seriamente, se ho capito bene cosa intendi credo di averti trovato l'articolo, ti mando un pvt.
Alexand3r
14-09-2011, 22:17
secondo voi basterà un picopsu da 90w per alimentare:
AsRock E350M1 mini-itx con 4gb di ram
4 Hard disk minimo
Imon Inside (telecomando x htpc)
Questo pc lo uso come NAS/HTPC
I consumi di suddetto sistema si aggirano sui 50w (ora sta con 3 Hard disk)
Ho anche notato che il connettore di quello da 90w è da 20 pin mentre la mobo è a 24 pin...andrà bene lo stesso e posso stare tranquillo?
l'unico modello da 24pin è quello da 150w...e mi sembra un pò sprecato...
Vorrei passare al pico psu accoppiato con un alimentatore tipo notebook per le seguenti ragioni:
- silenziosità (e sarebbe praticamente il massimo visto che è fanless)
-ridurre i consumi e aumentare l'efficienza sostituendo l'attuale Q-Tec da 520w che non so manco l'efficienza.
che mi dite a riguardo?
4 Hard disk minimo
se sono da 3,5" non avrebbe mai abbastanza spunto all'avvio...
Alexand3r
15-09-2011, 10:37
se sono da 3,5" non avrebbe mai abbastanza spunto all'avvio...
si sono da 3,5"...:(
quindi dici che neanche il 150w va bene?
si sono da 3,5"...:(
quindi dici che neanche il 150w va bene?
Guarda, tecnicamente bisognerebbe misurare lo spunto di ogni hd; rischi di accorciare di molto la vita del brick e pico.
Infatti nelle catene raid partono 1 o 2 hd alla volta....
Non saprei darti maggiore aiuto
Alexand3r
15-09-2011, 11:03
Guarda, tecnicamente bisognerebbe misurare lo spunto di ogni hd; rischi di accorciare di molto la vita del brick e pico.
Infatti nelle catene raid partono 1 o 2 hd alla volta....
Non saprei darti maggiore aiuto
per lo spunto intendi il picco che raggiungono all'accensione?
perchè appena accendo il NAS x 2/3 secondi sale fino a circa 90w circa e poi si stabilizza su 60/65w (più 60w che 65w) durante il post del bios e l'avvio del SO.
galaverna
15-09-2011, 11:05
se sono da 3,5" non avrebbe mai abbastanza spunto all'avvio...
direi proprio che 4 hd minimo son troppi
Alexand3r
15-09-2011, 11:58
x curiosità e x farmi capire e imparare cose nuove...mi sapete spiegare perchè un picopsu non ce la farebbe a alimentare 4 hard disk?
felixmarra
15-09-2011, 12:06
perché i 3,5" hanno un carico sui +12V che il pico non regge. Troppi A in fase di accensione.
I primi pico avevano l'avviso di non usare dischi da 3,5" figurati 4 insieme.
Alexand3r
15-09-2011, 12:18
ho compreso...quindi è la questione dell'amperaggio...particolarmente il picco d'accensione a renderlo inadatto giusto?
perchè come wattaggio e come ampere una volta acceso credo che ce la dovrebbe fare...
quindi mi conviene ripiegare su un classico ATX?
con molta probabilità sto pensando che prenderò QUESTO (http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=480&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=64) case
quale alimentatore mi suggerite?uno efficiente e silenziosissimo e con wattaggio adeguato...meglio non troppo elevato...e ke non costi un rene possibilmente!! :)
Alexand3r
16-09-2011, 18:50
un seasonic o un be quiet certificati bronze vanno bene come silenziosità?
Wolfstein2010
16-09-2011, 19:03
Ma secondo voi per un muletto basta davvero soltanto un pc in disuso da lasciare acceso tutto il giorno?
Io sono dell'idea che a livello di processore ram e hard disk perlomeno dovrebbe essere sulla decenza no?
felixmarra
16-09-2011, 19:08
Ma secondo voi per un muletto basta davvero soltanto un pc in disuso da lasciare acceso tutto il giorno?
Io sono dell'idea che a livello di processore ram e hard disk perlomeno dovrebbe essere sulla decenza no?
Decente rispetto all'uso che ne devi fare, per scaricare dai p2p cosa pensi che serva? Un dual core con 4GB di ram?
Da quello che ne so i Seasonic della serie X- sono fra i piu` silenziosi alimentatori sul mercato essendo fra l'altro semi-fanless (la ventola si attiva oltre certe temperature e carico). Costicchiano, pero`.
l'X400 è fanless ed è 80 plus gold, si parla però di 130/140 euro.
Tra poche settimanee usciranno anche alimentatori fanless 80 plus platinum (da noi eff. minima 91%) di varie marche
Wolfstein2010
16-09-2011, 19:14
Decente rispetto all'uso che ne devi fare, per scaricare dai p2p cosa pensi che serva? Un dual core con 4GB di ram?
Non prendertela , ma è solo che secondo la mia concezione di pc ram e processore fanno dipendere la gran parte delle operazioni che transitano su un pc, anche se devi usare programmi p2p o per scaricare con download manager un po' di ram credo la prenderanno non credi?
Io penso che dipenda dall'utilizzo..ad esempio se si utilizzano progetti di calcolo distribuito come boinc 24h/24 ci vorrà una macchina potente ed aggiornata..viceversa per la sola internet ormai basta un tablet o poco più
felixmarra
16-09-2011, 19:17
Non prendertela , ma è solo che secondo la mia concezione di pc ram e processore fanno dipendere la gran parte delle operazioni che transitano su un pc, anche se devi usare programmi p2p o per scaricare con download manager un po' di ram credo la prenderanno non credi?
e chi se la prende? La mania del sovradimensionamento la hanno in molti.
Wolfstein2010
16-09-2011, 19:22
e chi se la prende? La mania del sovradimensionamento la hanno in molti.
Mania?
Non avendo mai avuto un muletto in casa non so se sia mania o preoccupazione però a parte i consumi c'è uno svantaggio ad avere cpu e ram decente rispetto a processori di 2 anni fa e ram massimo 2 gb?
Dipende cosa ci devi fare, come ti hanno già detto. Se l'uso è per scarico il mio in firma avanza, dato che con i principali programmi p2p aperti sta al 20% di utilizzo del procio (che è tarato a 800MHz fino al 60% di carico), 10-15% solo col mulo, e contemporaneamente lo uso come router con un modem usb per gli altri dispositivi. 1GB di ram basta e avanza. L'uso del procio sale al 40% solo se in contemporanea al resto uso jdownloader che satura la banda.
In altro loco uso un athlon xp 1600 (1,4ghz) con 512MB, xp e adunanza su fibra senza il minimo problema.
Se poi lo devi usare per mandare anche un film allora il discorso è diverso.
In generale moeno consuma e meglio è (la bolletta costa) ma spendere troppo per consumare molto poco non sempre conviene economicamente, quindi io sono andato di pc-recupero e finché dura penso che non lo cambierò, a meno che il microserver HP non scenda molto di prezzo.
Alexand3r
17-09-2011, 00:39
Da quello che ne so i Seasonic della serie X- sono fra i piu` silenziosi alimentatori sul mercato essendo fra l'altro semi-fanless (la ventola si attiva oltre certe temperature e carico). Costicchiano, pero`.
l'X400 è fanless ed è 80 plus gold, si parla però di 130/140 euro.
Tra poche settimanee usciranno anche alimentatori fanless 80 plus platinum (da noi eff. minima 91%) di varie marche
troppi € ci vogliono....:muro:
avevo adocchiato il seasonic da 380W certificato bronze...
In alternativa, di molto silenziosi, a prezzi piu` abbordabili ci sono gli enermax della serie 82Pro/Modu.
a chi può interessare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35954228
;)
troppi € ci vogliono....:muro:
avevo adocchiato il seasonic da 380W certificato bronze...
Secondo me se tieni il pc acceso 24h/24.. conviene spendere anche molto sull'alimentatore anche per poca efficienza in più!
In 4/5 anni comunque potrai ammortizzare la maggiore spesa.. senza considerare che se lo vuoi rivendere potrai ovviamente praticare un prezzo maggiore.
Infatti non appena potrò passerò da un alimentatore gold ad uno platinum
Alexand3r
19-09-2011, 14:29
Secondo me se tieni il pc acceso 24h/24.. conviene spendere anche molto sull'alimentatore anche per poca efficienza in più!
In 4/5 anni comunque potrai ammortizzare la maggiore spesa.. senza considerare che se lo vuoi rivendere potrai ovviamente praticare un prezzo maggiore.
Infatti non appena potrò passerò da un alimentatore gold ad uno platinum
quanto guadagnerei in termini di W, o meglio ancora, risparmierei sulla bolletta dell'enel passando dal seasonic 380w bronze a uno platinum?
per calcolarlo in maniera precisa devi sapere: tuo costo del KWh in base al tuo contratto per l'elettricità (se fai il calcolo per i prossimi 5 o 10 anni puoi prevedere un lieve probabile aumento tendenziale), consumo stimato in W del tuo pc (medio ovviamente, considerando i consumi dei componenti e il tempo in idle o in load), efficienza dell'alimentatore (per l'80 plus bronze è approssimabile all'84%, per il platinum è approssimabile al 91%), ore nelle quali mediamente al giorno terrai acceso il pc..e più o meno dovrebbe essere tutto per fare un calcolo approssimativo :D
In termini di efficienza la differenza è circa del 7% tra le due certificazioni
felixmarra
19-09-2011, 15:20
dipende pure a che carico lavorano perché il 7% è nelle condizioni migliori. Se il computer assorbe poco, cioè l'ali lavora a bassi carichi, la differenza è minore.
Detto in soldini (ai soldoni non ci arrivi), trattandosi di computer che stanno sui 30-40W è facile che parliamo di 1-2 W di differenza, robe ridicole anche a 20 anni.
beh dipende dal piccì. Io uso boinc ed anche gaming, quindi ho consumi decisamente più elevati, anche se cerco in daily di consumare meno possibile.
Per i carichi inferiori al 20% non è garantita la certificazione, ma vedendo le recensioni dei primi alimentatori platinum raggiungono l'80% a livelli irrisori, tipo l'1% del wattaggio massimo, per poi portarsi nell'arco di pochi watts già all'85%, registrato comunque con la 115V quindi da noi lo scenario è più favorevole.
Se hai cmq un pc che consuma 30 o 40 W non prendi un alimentatore da 550W ma neppure da 400W, ma volta da voltaggi inferiori.
Beh 2 W in 20 anni è facile diventino 50 euro o più se tieni sempre acceso.. certo fare calcoli così lunghi in informatica non ha senso, secondo me ha senso fare valutazioni a 5 massimo 10 anni per un alimentatore
felixmarra
19-09-2011, 15:32
beh dipende dal piccì.
infatti il conto l'ho fatto sul suo scenario, non sul tuo.
Alexand3r
20-09-2011, 00:21
per questo volevo prendere un alimentatore da 150/200w efficiente ai bassi carichi visto che per il mio NAS/HTPC i consumi si aggirano tra i 50/60w...quindi pensavo che cosi lo tenevo carico al 50% e quindi con una migliore efficienza e minore dispersione di watt....non sarò un ingegnere ma questo è quello che ho capito.
sì però dipende anche da quanto è efficiente quell'alimentatore.. no nsolo dalla % del carico se è ottimale o meno :stordita:
Più che altro sicuramente risparmi rispetto ad un alimentatore di wattaggio superiore, quindi è più conveniente.
L'ideale è avere un ali da pochi watt ma efficienza elevata nel tuo caso, anche se gli alimentatori piccoli è più difficile trovarli ad efficienza elevata
felixmarra
20-09-2011, 06:33
per questo volevo prendere un alimentatore da 150/200w efficiente ai bassi carichi visto che per il mio NAS/HTPC i consumi si aggirano tra i 50/60w...quindi pensavo che cosi lo tenevo carico al 50% e quindi con una migliore efficienza e minore dispersione di watt....
sì, ok, ma siamo sempre lì... differenza tra ali in condizioni ottimali del 7% il che significa 3-4W che sono tipo 5 euro l'anno se tenuto acceso 24 ore su 24 tutti i giorni. Ripeto, nelle condizioni più rosee per l'ali e "peggiori" per il tuo sistema. Valuta tu.
non sarò un ingegnere ma questo è quello che ho capito.
per fortuna manco io :asd:
Alexand3r
20-09-2011, 09:29
in base alle mie conoscenze sui alimentatori che mi sò fatto qui su HWupgrade e in giro ho capito che:
la stragrande maggior parte dei alimentatori di marca (quelli di ottima qualità tipo Corsair,Enermax Seasonic ecc...) certificati hanno un'ottima efficienza quanto + è alto il carico richiesto..mi sembra di ricordare dal 50% in su senza raggiungere il max del carico però dove la curva dell'efficienza inizia a scendere...
se sbaglio correggetemi pure!può anche darsi che mi sò perso qualcosa!
Ora vedo che stanno per uscire i certificati platinum che hanno un'efficienza ancora maggiore e pure ai bassi carichi...ma costano quasi un rene e quindi l'investimento fatto per comprare uno platinum rispetto a uno silver/bronze per guadagnare un pò di watt (meglio dire consumare un paio di watt in meno) sulla bolletta lo recupero in chissà quanti anni. quindi spendere cifre considerevoli in questa direzione per un NAS/HTPC per me non ha senso..
littlemau
20-09-2011, 09:51
la stragrande maggior parte dei alimentatori di marca (quelli di ottima qualità tipo Corsair,Enermax Seasonic ecc...) certificati hanno un'ottima efficienza quanto + è alto il carico richiesto..mi sembra di ricordare dal 50% in su senza raggiungere il max del carico però dove la curva dell'efficienza inizia a scendere...
se sbaglio correggetemi pure!può anche darsi che mi sò perso qualcosa!
Al 50% sicuramente devono sottostare alla certificazione richiesta (che per definizione è superiore al carico del 25 e del 75%).
Se vuoi un'idea delle "curve" più o meno reali devi sempre rivolgerti al database dell' sito "ex" 80plus.org (ed in realtà spesso hanno l'andamento a campana schiacciata).
Purtroppo il carico minimo a cui sottopongono i vari modelli è un punto unico e al 25% (magari sviluppassero le curve fino al 5,10,15,20%).
Per i platinum....mi tengo il rene. :D
EDIT: noto solo ora che le percentuali che ho riportato sono errate. Quelle attuali: 20, 50 100% (eppure non le ricordavo così)
Alexand3r
20-09-2011, 11:43
Al 50% sicuramente devono sottostare alla certificazione richiesta (che per definizione è superiore al carico del 25 e del 75%).
Se vuoi un'idea delle "curve" più o meno reali devi sempre rivolgerti al database dell' sito "ex" 80plus.org (ed in realtà spesso hanno l'andamento a campana schiacciata).
Purtroppo il carico minimo a cui sottopongono i vari modelli è un punto unico e al 25% (magari sviluppassero le curve fino al 5,10,15,20%).
Per i platinum....mi tengo il rene. :D
EDIT: noto solo ora che le percentuali che ho riportato sono errate. Quelle attuali: 20, 50 100% (eppure non le ricordavo così)
una domanda...sò andato a vedere il sito da te indicato...80plus.org e vorrei capire meglio una cosa: a quanti W corrisponde per esempio il 20% o il 50% del carico di un alimentatore X?
Per i platinum....mi tengo il rene. :D
anche io!!!:D
Al 50% sicuramente devono sottostare alla certificazione richiesta (che per definizione è superiore al carico del 25 e del 75%).
Se vuoi un'idea delle "curve" più o meno reali devi sempre rivolgerti al database dell' sito "ex" 80plus.org (ed in realtà spesso hanno l'andamento a campana schiacciata).
Purtroppo il carico minimo a cui sottopongono i vari modelli è un punto unico e al 25% (magari sviluppassero le curve fino al 5,10,15,20%).
Per i platinum....mi tengo il rene. :D
EDIT: noto solo ora che le percentuali che ho riportato sono errate. Quelle attuali: 20, 50 100% (eppure non le ricordavo così)
i valori sono 20-50-80% come hai detto tu, di solito il 50 è superiore di 1 o 2 punti, dipende dalla certificazione però. Normalmente comunque 20 ed 80 (non in tutte le certificazioni ma spesso è così) sono uguali, per esempio con la gold è 87%@120 V, per diventare 89% al 50%. Questi sono i valori minimi, poi magari l'alimentatore è un po' più efficiente ma non così tanto da rientrare nella certificazione superiore.
Che supporto mi consigliate su un PC-h24 per contenere un OS linux su un mediacenter H24? (SD? Pendrive?!? ...) Veloce ma che non costi un occhio come un SSD :-)
felixmarra
20-09-2011, 12:31
CF
littlemau
20-09-2011, 19:41
una domanda...sò andato a vedere il sito da te indicato...80plus.org e vorrei capire meglio una cosa: a quanti W corrisponde per esempio il 20% o il 50% del carico di un alimentatore X?
20%,50%,100% dei WATT max nominali dell'ali. Semplice no? :D
Es. Ali X da 300W: 20%=60W 50%=150W 100%=300W
Es. Ali X da 600W: 20%=120W 50%=300W 100%=600W
(i watt sono "in uscita")
i valori sono 20-50-80% come hai detto tu...
100% ;)
supermario
20-09-2011, 20:08
visto che siamo in tema alimentatori, sto sbattendo la testa per trovarne uno decente, avendo scartato i picoPSU
quelli da 250W formato "mini", sono buoni? la ventola e' una turbina ultra rumorosa? chi me ne consiglia uno max 300W possibilmente piccolo formato con una buona efficienza?
ciauz
visto che siamo in tema alimentatori, sto sbattendo la testa per trovarne uno decente, avendo scartato i picoPSU
quelli da 250W formato "mini", sono buoni? la ventola e' una turbina ultra rumorosa? chi me ne consiglia uno max 300W possibilmente piccolo formato con una buona efficienza?
ciauz
mi accodo alla richiesta per l'alimentatore (ATX va bene) e anche per un UPS che mantenga Server (50W idle) + Network (Router/Modem primario e AP/switch secondario): avevo pensato ad un APC BE400 da 250W, il più economico della famosa marca di gruppi di continuità.
KristinEinander
21-09-2011, 00:07
20%,50%,100% dei WATT max nominali dell'ali. Semplice no? :D
Es. Ali X da 300W: 20%=60W 50%=150W 100%=300W
Es. Ali X da 600W: 20%=120W 50%=300W 100%=600W
(i watt sono "in uscita")
100% ;)
Tempo fa, le percentuali su 80plus.org erano diverse da quelle attuali, anche a me sembrava fossero 20%, 50%, 80% o qualcosa del genere.
Adesso, come ha precedentemente specificato littlemau, sono 20%, 50%, 100%, tranne per i Platinum, che saranno 4 invece di 3 e precisamente :
Carico / efficenza minima richiesta
10% / 90%
20% / 94%
50% / 96%
100% / 91%
Non so quanto ce li faranno pagare, ma avere un'efficenza del 90% al 10% del carico mi sembra un'ottima cosa, soprattutto se qualche produttore sfornerà un alimenttore da bassi carichi tipo un 250/300 Watt ;)
Si raggiungerebbe un'efficenza del 90% già a 25/30 watt non male :)
Mho attendiamo che escano e speriamo che non li mettano a 200 € :D
Platinum già ci sono, kingwin o super flower, devono poi uscire enermax ed altri.. come prezzo per quelli da 500/600W siamo sui 140 euro.. per l'enermax platinum da 1200 W saremo sui 350 euro suppongo.
Ho visto però esiste già la certificazione titanium, ancora superiore.. ecco i requisiti:
Only for redundant/server grade units at the moment, adds a new load level @ 10%.
The requirements for 80 Plus Titanium certification, 230v internally only:
10% Load -> 90% Efficiency
20% Load -> 94% Efficiency
50% Load -> 96% Efficiency
100% Load -> 91% Efficiency (unchanged compared to Platinum)
anche se penso ci vorranno almeno altri 2 anni per vederla su qualche alimentatore.. :fagiano:
Alexand3r
21-09-2011, 11:14
Tempo fa, le percentuali su 80plus.org erano diverse da quelle attuali, anche a me sembrava fossero 20%, 50%, 80% o qualcosa del genere.
Adesso, come ha precedentemente specificato littlemau, sono 20%, 50%, 100%, tranne per i Platinum, che saranno 4 invece di 3 e precisamente :
Carico / efficenza minima richiesta
10% / 90%
20% / 94%
50% / 96%
100% / 91%
Non so quanto ce li faranno pagare, ma avere un'efficenza del 90% al 10% del carico mi sembra un'ottima cosa, soprattutto se qualche produttore sfornerà un alimenttore da bassi carichi tipo un 250/300 Watt ;)
Si raggiungerebbe un'efficenza del 90% già a 25/30 watt non male :)
Mho attendiamo che escano e speriamo che non li mettano a 200 € :D
Sarebbero perfetti in ottica NAS/HTPC quando i consumi si aggirano tra 30 e 80w...ma dubito che costeranno meno di 100€!!!:muro:
felixmarra
21-09-2011, 11:18
Guardate che, lo ripeto, non ha senso che i produttori si sbattano per fare alimentatori efficentissimi a bassi carichi, costano troppo per il guadagno che se ne ottiene.
Le cose cambiano su alti assorbimenti dove la differenza si vede eccome e anche nel breve periodo si recuperano i soldi dell'investimento.
beh ma allora come spieghi la certificazone titanium?:confused:
A parte che ormai con queste certificazioni si fa confusione, avrebbero potuto chiamare la platinum 90 plus.
La spiegazione è semplicemente che tra full load ed idle spesso c'è anche un fattore di consumo di 10
felixmarra
21-09-2011, 12:18
beh ma allora come spieghi la certificazone titanium?:confused:
A parte che ormai con queste certificazioni si fa confusione, avrebbero potuto chiamare la platinum 90 plus
come la spiego? Perché ha qualcosa in contrasto con quello che ho detto? Sono alimentatori ad alto carico dove il 10% sarà abbondantemente sopra i 50W e costeranno un rene, per un pc da 30-40W non ha senso.
beh secondo me usciranno anche modelli da 400W. Meno non lo so.. certo è ancora presto per poterlo dire.
Io considererei poi che da qui a 2-3 anni penso i consumi in idle si ridurranno ulteriormente, quindi anche pc high end in idle potrebbero avere wattaggi estremamente bassi.
felixmarra
21-09-2011, 12:30
beh secondo me usciranno anche modelli da 400W. Meno non lo so.. certo è ancora presto per poterlo dire.
Io considererei poi che da qui a 2-3 anni penso i consumi in idle si ridurranno ulteriormente, quindi anche pc high end in idle potrebbero avere wattaggi estremamente bassi.
Secondo me no, è troppo difficile mantenere certe efficenze con bassi carichi.
Sulla riduzione dei consumi è vero, ma si compensa con gli hard disk in più e le schede video in sli che si aggiungono. Inoltre c'è la rincorsa a comprare l'alimentatore più inutilmente grosso.
Se guardi gli ultimi alimentatori anche se grossi sono più efficienti degli alimentatori piccoli ma "scrausi". Come detto all'altro utente, se prendi un platinum da 500/600 W in realtà a bassi carichi tipo 40-50 watt consumi meno di un alimentatore da 250 watt dove trovare anche il bronze è difficile.
Ormai gli hard disk sono destinati a ridursi come utenza: anche i server stanno migrando agli SSD, non primo ma nemmeno ultimo per i consumi molto più bassi che per un server che ha molte periferiche vogliono dire molto, in termini di costi immediati ma anche di costi risparmiati per la climatizzazione dei locali.
D'altra parte anche per le schede video si cerca di ridurre sempre di più sopratutto i consumi "morti" di idle, vedi il passaggio dalla serie 4 alla 5 ed alla 6 di amd, o ancora le ultime tecnologie che sta tirando fuori nvidia.. perfino il progetto fusion va in questa direzione.
Secondo me quindi si assiste ad una globale riduzione di consumi ma soprattutto "differenziazione", tra la possiiblità di avere wattaggi molto alti in full per garantire nel settore high end del mercato capacità di calcolo elevata, dall'altra ridurre il più possibile i consumi in idle e della fascia bassa
Alexand3r
21-09-2011, 14:04
i titanium potrebbero servire per le future piattaforme sia lato cpu e gpu dove,con l'attale evoluzione tecnologica, si sta cercando di ridurre i consumi e quindi l'evoluzione potrebbe portare a cpu e gpu in grado di avere consumi ridotti e bassi quando usati in idle e consumi molto maggiori quando usati in full load...
In quest'ottica (preciso che sto fantasticando un possibile scenario) i titanium avrebbero senso di esistere xkè in grado di assicurare un'ottima efficienza sia ai bassi carichi che ai massimi.
Sistemi che cmq, secondo me, anche in idle rientrerebbero nel range dell'efficienza di questi titanium.
Infatti non a caso rispetto ai standard bronze/silver è aumentata in maniera esponenziale l'efficienza ai bassi carichi e migliorata quella medio-alta...
Tutto ciò va a discapito di quelle piattaforme e di quei sistemi dove l'obiettivo è quello di consumare poco o niente sia in idle sia in full...e qua mi riferisco ai NAS/HTPC ecc...dove il rapporto costo/prestazioni di questi titanium lo rende un pessimo investimento.
perchè l'investimento fatto per un titanium/platinum su queste piattaforme per essere recuperato sulla bolletta richiede un arco di tempo che andrà sicuramente oltre il lifetime dell'alimentatore stesso e poi uno avrà già cambiato sistema già dopo 5/10 anni max.
Discorso diverso se uno di questi titanium/platinum verrebbe affiancato a un sistema con le caratteristiche che ho detto all'inizio dove vincerebbe per il rapporto prezzo/prestazioni rapportato alle prestazioni/consumi di uno dei suddetti sistemi.
supermario
21-09-2011, 14:13
Platinum già ci sono, kingwin o super flower, devono poi uscire enermax ed altri.. come prezzo per quelli da 500/600W siamo sui 140 euro.. per l'enermax platinum da 1200 W saremo sui 350 euro suppongo.
Ho visto però esiste già la certificazione titanium, ancora superiore.. ecco i requisiti:
Only for redundant/server grade units at the moment, adds a new load level @ 10%.
The requirements for 80 Plus Titanium certification, 230v internally only:
10% Load -> 90% Efficiency
20% Load -> 94% Efficiency
50% Load -> 96% Efficiency
100% Load -> 91% Efficiency (unchanged compared to Platinum)
anche se penso ci vorranno almeno altri 2 anni per vederla su qualche alimentatore.. :fagiano:
imho non e' niente di cosi' rivoluzionario, come dice all'inizio si tratta di una certificazione per alimentatori ad alto profilo, metti che siano anche da 2 o 3mila Watts e voglio stare stetto, il 10% e' sempre un valore elevato rispetto ai comuni alimentatori ATX
tra l'altro, gli alimentatori switching sono i componenti tra i piu' complessi da realizzare.
Ma guarda, io penso che i titanium sarebbero già indicati oggi.
Una HD6970 per esempio consuma 20 W in idle e in full siamo tipicamente a 200 W, di picco 250.. metti un po' di overclock e 250 W li raggiungi in uno scenario normale.
Quindi con un cross di 6970 saresti a 500W in full solo di VGA..aggiungi il resto del sistema con una cpu media un po' in overclock e mettiamo sia 150W, ecco che arrivi a 650 W in full.
in idle invece metti il sistema assorba 40 W e come abbiamo detto le 2 vga 40 W, sono 80 W.
Quindi già così siamo in pratica ad un sistema che in idle a il 12% di consumo rispetto allo stesso sistema in full!
In futuro secondo me questo divario aumenterà.. è probabile che ben presto introdurranno certificazioni che includeranno il 5% o il 2% per calcolare l'efficienza :D
Alexand3r
21-09-2011, 14:31
Ma guarda, io penso che i titanium sarebbero già indicati oggi.
Una HD6970 per esempio consuma 20 W in idle e in full siamo tipicamente a 200 W, di picco 250.. metti un po' di overclock e 250 W li raggiungi in uno scenario normale.
Quindi con un cross di 6970 saresti a 500W in full solo di VGA..aggiungi il resto del sistema con una cpu media un po' in overclock e mettiamo sia 150W, ecco che arrivi a 650 W in full.
in idle invece metti il sistema assorba 40 W e come abbiamo detto le 2 vga 40 W, sono 80 W.
Quindi già così siamo in pratica ad un sistema che in idle a il 12% di consumo rispetto allo stesso sistema in full!
In futuro secondo me questo divario aumenterà.. è probabile che ben presto introdurranno certificazioni che includeranno il 5% o il 2% per calcolare l'efficienza :D
ecco un esempio pratico di quello che intendevo dire con la prima parte del mio discorso!!!:D hai centrato il punto..però il problema nasce dal momento che parliamo di un pc acceso 24h su 24h....
beh acceso 24 ore su 24 dipende come e l'utilizzo che se ne fa.. se lo stesso pc di prima per esempio è acceso 24 ore su 24 in idle (internet e poco più per esempio) e saltuariamente in full (come nella maggior parte dei casi penso tra l'altro) è fondamentale l'efficienza a bassi carichi.. viceversa se sta in full per periodi lunghi sarà fondamentale di più quella agli alti
supermario
21-09-2011, 14:45
su questo posso darvi ragione, ma quello che voglio dire io e' che un ali titanium sara' sicuramente
non atx
utilizzato in sistemi multi core multi mobo multi storage, ovvero roba che da ferma consuma anche mezzo KW, niente a che vedere cn sistemi desktop
con queste premesse, con la tecnologia attuale, e' facile garantire il 90% per carichi che gia' oggi, in alimentatori atx vicini al full, gia' lo sono.
gli ali switching sono strumenti che soffrono in maniera particolare se gli viene richiesta grande precisione, a causa della componentistica con cui vengono costruiti, piu' sono grossi(in tutti i sensi) meglio lavorano(loro, non quegllo che gli sta accanto essendo vere e proprie fonti di disturbo elettromagnetico) :D
KristinEinander
21-09-2011, 14:45
@ Trokji : qui si è sempre parlato di "muletti" e non di PC Gamer a basso consumo, ti invito a perdere 10 minuti e rileggerti con calma il primo post di questo thread :)
Senza offesa, ma mi sembra che stai andando OT, parlando di consumi di schede video GAMER ... questo thread si chiama : "PC a basso consumo per uso 24H/24" ovvero muletto
Quoto quello che ha detto felixmarra :
come la spiego? Perché ha qualcosa in contrasto con quello che ho detto? Sono alimentatori ad alto carico dove il 10% sarà abbondantemente sopra i 50W e costeranno un rene, per un pc da 30-40W non ha senso.
Il mio muletto, in idle, consuma 21 watt con un alimentatore da 150 watt non 80 Plus, se uso il BeQuiet 80Plus da 300 Watt, i consumi salgono a 24/25 watt, mentre con il corsair HX 620 arrivo a 29/31 watt, sempre in Idle.
10 watt di differenza, solo cambiando alimentatore :D
Ritengo quindi inutile mettere sul muletto un'alimentatore da 500/600 watt, a meno che uno non abbia un Server con parecchi Hard-disk da 3,5 che all'accensione hanno un consumo molto elevato di "spunto" ;)
io nel titolo leggo "pc a basso consumo per uso 24h/24".
Non vedo che differenza ci sia tra un pc a basso consumo da usare per gaming o un muletto, non essendo neppure specificato nel titolo. Non mi pare ci siano altri thread, tra l'altro, che parlino di pc a basso consumo.
Se poi ritenete davvero OT vorrà dire che il forum verrà privato di questo, secondo me, interessante argomento :(
KristinEinander
21-09-2011, 15:06
io nel titolo leggo "pc a basso consumo per uso 24h/24".
Non vedo che differenza ci sia tra un pc a basso consumo da usare per gaming o un muletto, non essendo neppure specificato nel titolo. Non mi pare ci siano altri thread, tra l'altro, che parlino di pc a basso consumo.
Se poi ritenete davvero OT vorrà dire che il forum verrà privato di questo, secondo me, interessante argomento :(
mmmm ... ma lo hai letto il primo post di questo thread ??
Eddie666
21-09-2011, 15:17
il trend che ormai è stato intrapreso da qualche anno prevede una sempre maggiore attenzione verso i consumi, soprattutto per le fasi di idle, cosa di cui beneficiano anche i componenti high end. Basti vedere quanto consumava il primo muletto che attrezzai nel 2006:
MB: NF7 liscia, CPU: Athlon xp thoroA 1800+@1200mhz@1,25v, RAM: 2 x 256MB DDR400, Sk. Video: Radeon 9200, HD: 40gb@7200rpm Maxtor, PSU: 420Q chieftec, floppy, modem adsl usb, lettore memory card usb, webcam, 2 fan, 1 fan controller = 78W
confrontato al mio attuale pc desktop:
MB: M4A88T-I, CPU: amd x6 1055T @ 3300mhz 1.2v, RAM: 2x4gb DDR3, Sk. Video: nvidia GTX580, HD: 1 ssd intel + 1 2,5" 7200rpm, Bluray: BC-5600S, PSU: enermax modu 500w 87+ = circa 80w
.......il mio attuale muletto è invece un semplicissimo nettop da 20w in idle :D
gli ali switching sono strumenti che soffrono in maniera particolare se gli viene richiesta grande precisione, a causa della componentistica con cui vengono costruiti, piu' sono grossi(in tutti i sensi) meglio lavorano(loro, non quegllo che gli sta accanto essendo vere e proprie fonti di disturbo elettromagnetico) :D
Interessante, quindi con un alimentatore piu` grande avrei meno interferenze elettromagnetiche su componenti audio e chitarra elettrica nel caso usassi una scheda audio esterna per registrazione? Ho notato che piu` ci si avvicina al PC piu` interferenze elettriche si percepiscono.
supermario
21-09-2011, 17:30
Interessante, quindi con un alimentatore piu` grande avrei meno interferenze elettromagnetiche su componenti audio e chitarra elettrica nel caso usassi una scheda audio esterna per registrazione? Ho notato che piu` ci si avvicina al PC piu` interferenze elettriche si percepiscono.
il discorso e' complesso e meriterebbe una trattazzione a parte....
sicuramente + l'ali e' grosso e + disturba(induttanze piu' grosse ecc ecc)
molto dipende da come sono schermati i componenti rispetto ai disturbi esterni, e molto dipende anche da come e' schermato l'alimentatore stesso.
in genere un ali atx non crea molto disturbo ai componenti vicini in quanto emette disturbi a frequenze ben piu' elevate di quelle in uso comune in casa(i 50hz della rete elettrica), se invece come succede a te si lavora con l'audio allora i disturbi possono diventare tangibili.
non sono un esperto ma secondo me una scheda di registrazione esterna abbastanza lontana dal pc dovrebbe essere quasi immune, ma aspetto il parere di qualcuno che ci e' gia' passato:D
Mmmmh i notebook immagino che non valgono vero? Anche perche' e' piu' facile avere un vecchio notebook che consumi poco piuttosto che un desktop (che di norma consumano molto di piu')...
Secondo me se ci si limita alla funzione di muletto sempre più queste verranno vicariate da dispositivi mobili a bassissimo consumo.. vedi smartphone e tablets.. che in realtà sono più che sufficienti come capacità di calcolo per queste funzioni, consumano di base pochissimo.
Diverso è se si necessita di una macchina che abbia anche certe capacità computazionali
pollicino
23-09-2011, 14:21
Secondo me se ci si limita alla funzione di muletto sempre più queste verranno vicariate da dispositivi mobili a bassissimo consumo.. vedi smartphone e tablets.. che in realtà sono più che sufficienti come capacità di calcolo per queste funzioni, consumano di base pochissimo.
Diverso è se si necessita di una macchina che abbia anche certe capacità computazionali
sono daccordo in pieno; nessuno di voi ha provato a caricare l'ultima versione di android per x86 sul proprio muletto?
Be' bisognerebbe comprare un tablet usato e poco costoso da mettere li' con un disco collegato su usb... Non so se e quali software p2p ci sono su Android, ma sarebbe fattibile.
Certo, l'idea di sprecare cosi' un tablet mi fa spezzare il cuore, ma e' fattibile. Consumi irrisori, potenza in avanzo, facilita' d'uso (alla fine anche il mio netbook devo ogni volta usare tastiera e trackpad, scomodissimo da usare nell'angolo dove l'ho infilato), temperature molto basse... Presenza di connessione di emergenza (3G) e longevita' della batteria, che in caso salti la corrente tornano utili.
Pero' da' sinceramente piu' soddisfazione vedere il proprio macinino vecchio servire ancora a qualcosa, oppure ancora piu' soddisfazione costruirsi da soli il pc, selezionando bene i pezzi :)
Per la cronaca io ho adibito a muletto un vecchio Flybook V23i con queste specifiche attuali:
- Celeron 600MHz
- 1GB ram
- 100GB IDE 7200rpm
- Ati Radeon Xpress 200m (vabbe', poco importante)
- WiFi G
- modem GSM/GPRS/EDGE (che non uso)
- touchscreen (mezzo in tilt)
- display 8,9"
- batteria mezza andata che dura 1 ora scarsa (c'e' anche una batteria estesa che mi fa 3 ore ma non me ne fo nulla, la batteria fa da ups)
Installato XP Home + Antivir + Comodo Firewall + software p2p + teamviever (+ Restart On Crash, trovato in rete, che mi riapre in automatico teamviewer se "esplode" il processo o si blocca).
Il consumo e' tra 20 e 30 watt (non ricordo, devo verificare col wattmetro), la CPU e' quasi sempre al 100% (con XP SP3 in idle no, ma appena parte il mulo o il torrente... Regge entrambi + controllo remoto ma e' un parto da quanto risulta lento).
Lascio le 2 porte usb occupate dal cavo doppio dell'hard disk 2,5" esterno che uso per trasferire sul pc/nas in firma (una usb non alimenta abbastanza :mbe:) e sotto ho posizionato un rialzo con ventole (mezzo cinese da pochi euro) per evitare di farlo fondere troppo.
giacomo_uncino
23-09-2011, 15:34
Pero' da' sinceramente piu' soddisfazione vedere il proprio macinino vecchio servire ancora a qualcosa, oppure ancora piu' soddisfazione costruirsi da soli il pc, selezionando bene i pezzi :)
Per la cronaca io ho adibito a muletto un vecchio Flybook V23i con queste specifiche attuali:
- Celeron 600MHz
- 1GB ram
- 100GB IDE 7200rpm
- Ati Radeon Xpress 200m (vabbe', poco importante)
- WiFi G
- modem GSM/GPRS/EDGE (che non uso)
- touchscreen (mezzo in tilt)
- display 8,9"
- batteria mezza andata che dura 1 ora scarsa (c'e' anche una batteria estesa che mi fa 3 ore ma non me ne fo nulla, la batteria fa da ups)
Installato XP Home + Antivir + Comodo Firewall + software p2p + teamviever (+ Restart On Crash, trovato in rete, che mi riapre in automatico teamviewer se "esplode" il processo o si blocca).
Il consumo e' tra 20 e 30 watt (non ricordo, devo verificare col wattmetro), la CPU e' quasi sempre al 100% (con XP SP3 in idle no, ma appena parte il mulo o il torrente... Regge entrambi + controllo remoto ma e' un parto da quanto risulta lento).
Lascio le 2 porte usb occupate dal cavo doppio dell'hard disk 2,5" esterno che uso per trasferire sul pc/nas in firma (una usb non alimenta abbastanza :mbe:) e sotto ho posizionato un rialzo con ventole (mezzo cinese da pochi euro) per evitare di farlo fondere troppo.
il mio consiglio sempre se sei abbastanza scafato e lo usi solo te ;) togli Antivir e metti ClaimWin. Purtroppo ho osservato che in questi ultimi 2-3 anni Antivir e tutti gli antivirus con real time sono diventati dei mattoni per queste vecchie cpu sotto i 1000mhz.
Certo non si è protetti come con un realtime però ormai è più di un anno che uso ClaimWin+firewall e non ho avuto problemi, in genere mi fa una scansione ogni 15 giorni e stop
il mio consiglio sempre se sei abbastanza scafato e lo usi solo te ;) togli Antivir e metti ClaimWin. Purtroppo ho osservato che in questi ultimi 2-3 anni Antivir e tutti gli antivirus con real time sono diventati dei mattoni per queste vecchie cpu sotto i 1000mhz.
Certo non si è protetti come con un realtime però ormai è più di un anno che uso ClaimWin+firewall e non ho avuto problemi, in genere mi fa una scansione ogni 15 giorni e stop
Bah guarda ho provato a disattivare antivir ma non cambia nulla. Ti do ragione sul fatto che si siano appesantiti. L'unico che alleggerisce un po' e' Comodo Firewall, disattivo e qualcosina si libera. Ma con mulo e torrenti aperti... Sono comunque sul 100%.
Ma non e' un problema, tanto mi ci collego poco, per il resto rimane li' a morire da solo. Se salta ho gia' il sostituto (e pure il sostituto del sostituto, che pero' sarebbe un 15" e dovrei cambiargli posto).
il trend che ormai è stato intrapreso da qualche anno prevede una sempre maggiore attenzione verso i consumi, soprattutto per le fasi di idle, cosa di cui beneficiano anche i componenti high end. Basti vedere quanto consumava il primo muletto che attrezzai nel 2006:
MB: NF7 liscia, CPU: Athlon xp thoroA 1800+@1200mhz@1,25v, RAM: 2 x 256MB DDR400, Sk. Video: Radeon 9200, HD: 40gb@7200rpm Maxtor, PSU: 420Q chieftec, floppy, modem adsl usb, lettore memory card usb, webcam, 2 fan, 1 fan controller = 78W
confrontato al mio attuale pc desktop:
MB: M4A88T-I, CPU: amd x6 1055T @ 3300mhz 1.2v, RAM: 2x4gb DDR3, Sk. Video: nvidia GTX580, HD: 1 ssd intel + 1 2,5" 7200rpm, Bluray: BC-5600S, PSU: enermax modu 500w 87+ = circa 80w
.......il mio attuale muletto è invece un semplicissimo nettop da 20w in idle :D
è tanto che non scrivo sul forum :D
io direi che hai colpito nel segno il thread è tanto che è stato creato ed in questi anni è cambiato molto il rapporto prestazione/consumi soprattutto in idle, è chiaro che ormai ci siano anche persone che usano un solo pc 24/24 ore per farci di tutto, io ad esempio ho assemblato un i3 2100 ed ho notato che in idle sta intorno ai 30-40 watt, i3 2100 ha una potenza di calcolo veramente ottima imbattibile nel rapporto prezzo/watt/potenza elaborativa
probabilmente se si desidera un pc solo per mulo/htpc invece conviene prendere una soluzione amd e350 che in idle sta intorno ai 20w ;)
malatodihardware
24-09-2011, 17:05
Per chi fosse interessato su M***O fino al 30 settembre l'HP Microserver viene 130 Euro e per oggi e domani la spedizione è gratuita.. ;)
Appena ordinato!:Prrr:
Guarda che secondo il regolamento puoi scrivere il nome del negozio e/o un link... L'importante e' che non fai pubblicita' :)
Mediamondo?
malatodihardware
24-09-2011, 17:52
Guarda che secondo il regolamento puoi scrivere il nome del negozio e/o un link... L'importante e' che non fai pubblicita' :)
Mediamondo?
Sorry..:) Comunque MISCO con il codice sconto G5HP5
Per chi fosse interessato su M***O fino al 30 settembre l'HP Microserver viene 130 Euro e per oggi e domani la spedizione è gratuita.. ;)
Appena ordinato!:Prrr:
Io lo posso solo che consigliare il Microserver,davvero un ottimo serverino(senza pretese),silenziossimo ;)
musashidawada
25-09-2011, 08:38
Salve sto per acquistare un mini pc da ebay e vorrei un consiglio:vorrei usarlo per il p2p anche 24/24h e magari solo per navigare un pò.L importante è che sia fanless perche ci devo dormire vicino e consumi poco.Ho trovato un modello su ebay e vorrei un parere di qualcuno esperto, il modello e questo:
niente link a eBay, grazie
Spero di non infrangere il regolamento, non faccio pubblicita voglio solo un parere.grazie
Alexand3r
25-09-2011, 09:08
probabilmente se si desidera un pc solo per mulo/htpc invece conviene prendere una soluzione amd e350 che in idle sta intorno ai 20w ;)
Infatti ho assemblato un sistema basato sull'E-350 di AMD e lo uso come mulo/NAS/HTPC (no gaming xò) e va perfetto...
se volevo usarlo solo come NAS/mulo penso che avrei puntato sul microserver x consumare di meno.
Il microserver Hp non credo proprio abbia la capacità di riprodurre film DVD/BluRay e altro....
malatodihardware
25-09-2011, 09:17
Salve sto per acquistare un mini pc da ebay e vorrei un consiglio:vorrei usarlo per il p2p anche 24/24h e magari solo per navigare un pò.L importante è che sia fanless perche ci devo dormire vicino e consumi poco.Ho trovato un modello su ebay e vorrei un parere di qualcuno esperto, il modello e questo:
niente quote di link a eBay, grazie
Spero di non infrangere il regolamento, non faccio pubblicita voglio solo un parere.grazie
Un SO su CF non è che sia utilizzabilissimo..Piuttosto chiedi se si può inserire un disco da 3,5" interno, dalle immagini il case sembra piccolo (quasi da ThinClient)
malatodihardware
25-09-2011, 09:23
Infatti ho assemblato un sistema basato sull'E-350 di AMD e lo uso come mulo/NAS/HTPC (no gaming xò) e va perfetto...
se volevo usarlo solo come NAS/mulo penso che avrei puntato sul microserver x consumare di meno.
Il microserver Hp non credo proprio abbia la capacità di riprodurre film DVD/BluRay e altro....
Così come esce di fabbrica no, ma con una VGA discreta a basso costo (ATI 5450 oppure 6450) sì. Consumo totale circa 40W e riproduzione di FullHD con 20% di carico sulla CPU (letto su un forum straniero)
musashidawada
25-09-2011, 09:30
Che problemi da un SO su cf?avevo pensato anche di usare un so da usb.Come specifiche invece cosa ne pensi, è buono?grazie
malatodihardware
25-09-2011, 09:35
Che problemi da un SO su cf?avevo pensato anche di usare un so da usb.Come specifiche invece cosa ne pensi, è buono?grazie
Principalmente lentezza. Cioè se lo usi da muletto va anche bene, ma se ci devi navigare e devi usarlo la vedo dura. Il prezzo è buono per la compattezza e le specifiche.. Se si potesse inserire almeno un disco interno secondo me sarebbe ottimo come muletto. Se devi usarlo come storage di rete vai sul microserver che costa uguale (anche se non è passivo).
Perseverance
25-09-2011, 09:59
Guarda che le compact flash sono veloci! Ma molto veloci: http://www.tomshardware.com/reviews/compactflash-card-memory,2166-10.html paragonabili alle SSD
musashidawada
25-09-2011, 09:59
Un SO su CF non è che sia utilizzabilissimo..Piuttosto chiedi se si può inserire un disco da 3,5" interno, dalle immagini il case sembra piccolo (quasi da ThinClient)
Ok ti ringrazio adesso chiedo al venditore.Un ultima cosa, tu che sei un esperto in materia, sapresti consigliarmi un fanless pc che consumi poco, e che magari stia sotto i 200 euro?grazie
malatodihardware
25-09-2011, 10:26
Guarda che le compact flash sono veloci! Ma molto veloci: http://www.tomshardware.com/reviews/compactflash-card-memory,2166-10.html paragonabili alle SSD
Non penso che quella inclusa sia così veloce come quelle.. ;)
supermario
25-09-2011, 10:42
infatti, le CF abbastanza veloci e abbastanza capienti per metterci un O.S. e non andare lenti costano parecchio, o almeno credo, non sono aggiornato con i prezzi :D
cmq anche io finalmente sono del club del microserver hp, spero arrivi presto! :D
grazie a chi ha fornito sito e codice per la promo, ne ho approfittato anche per aggiungere un HD e uno SWITCH:ciapet: :ciapet:
musashidawada
25-09-2011, 11:52
infatti, le CF abbastanza veloci e abbastanza capienti per metterci un O.S. e non andare lenti costano parecchio, o almeno credo, non sono aggiornato con i prezzi :D
cmq anche io finalmente sono del club del microserver hp, spero arrivi presto! :D
grazie a chi ha fornito sito e codice per la promo, ne ho approfittato anche per aggiungere un HD e uno SWITCH:ciapet: :ciapet:
Ciao scusa ma questo microserver hp puo essere usato come muletto?non me ne intendo molto, ma il prezzo con lo sconto e davvero interessante.
Ciao scusa ma questo microserver hp puo essere usato come muletto?non me ne intendo molto, ma il prezzo con lo sconto e davvero interessante.
certo che può.
musashidawada
25-09-2011, 11:58
certo che può.
Grazie, scusa un consiglio,come processore,potenza intendo, e meglio hp microserver o questo niente link a eBay, grazie
Quale mi consigli per il p2p e per navigare?grazie
malatodihardware
25-09-2011, 12:02
Che SO consigliate per il microserver? Pensavo 7 PRO 32bit
Tra 7Pro, WindowsHomeServer e 2008 Server ci sono differenze tangibili? (Raid software a parte)
Alexand3r
25-09-2011, 12:06
Così come esce di fabbrica no, ma con una VGA discreta a basso costo (ATI 5450 oppure 6450) sì. Consumo totale circa 40W e riproduzione di FullHD con 20% di carico sulla CPU (letto su un forum straniero)
interessante sta cosa!!!:eek: non sapevo fosse possibile!!
anche se economicamente parlando non conviene...perchè con gli stessi soldi che spendi per un microserver hp + una vga discreta ti compri una mobo con E-350 + 2gb di ram e ti avanzano pure i soldi e hai un sistema più prestante rispetto al microserver.
Per cui in sintesi al microserver è meglio che gli lasciamo fare solo mulo/NAS e l'HTPC al E-350.
Se uno vuole fare un sistema a uso esclusivo di NAS/mulo gli conviene il microserver x i consumi molto ridotti...viceversa se vuole usarlo anche come HTPC gli conviene il E-350...sempre con un'occhio al portafogli!
Il tutto IMHO!:read:
Grazie, scusa un consiglio,come processore,potenza intendo, e meglio hp microserver o questo
niente quote di link a eBay, grazie
Quale mi consigli per il p2p e per navigare?grazie
premetto che io uso un'epia per il p2p e ogni tanto ci ho navigato pure.
a parte il fanless e il giga di memoria in piu mi pare convenga piu l'hp, anche se sinceramente non conosco le differenze prestazionali fra i due proci.
malatodihardware
25-09-2011, 12:15
anche se economicamente parlando non conviene...perchè con gli stessi soldi che spendi per un microserver hp + una vga discreta ti compri una mobo con E-350 + 2gb di ram e ti avanzano pure i soldi e hai un sistema più prestante rispetto al microserver.
Secondo CPUBenchmark l'AMD N36L (http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=AMD+Athlon+II+Neo+N36L+Dual-Core) del microserver è leggermente più performante dell'E350 (http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=AMD+E-350).. Considerato che una 5450 costa 25 euro e all'E350 mancano disco, RAM, alimentatore e case direi che se la giocano almeno alla pari IMHO..
Grazie, scusa un consiglio,come processore,potenza intendo, e meglio hp microserver o questo
niente quote di link a eBay, grazie
Quale mi consigli per il p2p e per navigare?grazie
Il microserver è più potente a livello di cpu, anche di un e350.
Alla fine non ho capito quale pc fosse quello del link... Nome? Modello?
Comunque ho visto il microserver. Ottimo prezzo, anche se personalmente ormai sono piu' propenso per i netbook.
albortola
26-09-2011, 19:45
anche se economicamente parlando non conviene...perchè con gli stessi soldi che spendi per un microserver hp + una vga discreta ti compri una mobo con E-350 + 2gb di ram e ti avanzano pure i soldi e hai un sistema più prestante rispetto al microserver.
più prestante..ma cosa?
comunque mancano case+ali e sfido a spendere meno di 150 euro per un 4 bay+il resto..
le memorie ecc in un server storage sono pressoche fondamentali (poi dipende dai dati).
in più hai un'assistenza ottima (testata personalmente)
Per cui in sintesi al microserver è meglio che gli lasciamo fare solo mulo/NAS e l'HTPC al E-350.
Se uno vuole fare un sistema a uso esclusivo di NAS/mulo gli conviene il microserver x i consumi molto ridotti...viceversa se vuole usarlo anche come HTPC gli conviene il E-350...sempre con un'occhio al portafogli!
Il tutto IMHO!:read:
beh con una vga discreta non vedo perchè debba essere migliore l'e-350 (meno potente) ma comunque concordo che come htpc il microserver non ha un gran senso (più per le dimensioni che per altro)
Runner210
28-09-2011, 20:34
ciao ragazzi, vorrei assemblarmi un muletto per uso 24/24 su emule e su internet.
ho già un monitor 15", vari hd da 320 a 1tb disponibili e un masterizzatore dvd.
lo vorrei anche molto piccolo, magari da mettere sotto il monitor per guadagnare un pò di spazio e sopratutto con un ottima ricezione in wifi.
non so se mi converrebbe prendere schede madri con gli intel atom che hanno già la scheda wifi integrata oppure una scheda madre fusion e una scheda pci wifi.
budget massimo 200€ se possibile ma anche meno!
consigliatemi voi!
grazie a tutti!
giacomo_uncino
29-09-2011, 15:55
dal 6/10 Lidl rimette il vendita il Misuratore di energia elettrica a 11.99€ :O
eccovi una istantanea dell'oggetto del desiderio :O
http://www.lidl.it/static_content/lidl_it/images/IT/IT_53138_01_b.jpg
KristinEinander
29-09-2011, 20:37
dal 6/10 Lidl rimette il vendita il Misuratore di energia elettrica a 11.99€ :O
eccovi una istantanea dell'oggetto del desiderio :O
http://www.lidl.it/static_content/lidl_it/images/IT/IT_53138_01_b.jpg
è diverso dai "vecchi" lidlometri, chissà quanto si discosteranno le misurazioni da quelle del precedente modello.
Grazie della segnalazione ;)
SeThCoHeN
29-09-2011, 22:26
Questa volta lo devo prendere :)
avete un po' di dati? massimi watt di misurazione e % di errore? il prezzo è allettante ma poi bisogna vedere anche le caratteristiche. Prodotti abbastanza buoni si trovano sui 30-40 euro al di fuori del lidl
KristinEinander
30-09-2011, 14:10
avete un po' di dati? massimi watt di misurazione e % di errore? il prezzo è allettante ma poi bisogna vedere anche le caratteristiche. Prodotti abbastanza buoni si trovano sui 30-40 euro al di fuori del lidl
Delle caratteristiche del nuovo lidlometro non viene riportato nulla sul loro sito.
Se ti può interessare, il modello "vecchio" poteva misurare da 5 W a 4416 W con una approssimazione di +/- 5 % del valore misurato +/- 10 VA; così è scritto sulla confezione :)
ah.. speravo meglio.. un errore del 5% non è poco! cmq certo è vantaggioso il prezzo :) :O
KristinEinander
30-09-2011, 15:01
ah.. speravo meglio.. un errore del 5% non è poco! cmq certo è vantaggioso il prezzo :) :O
Si infatti, non è poco :( , però per quello che li paghi :D
Sono utili, anche solo per un raffronto immediato tra due o più piattaforme o elettrodomestici; usando lo stesso misuratore, si capirà immediatamente quale delle 2 consuma di più ;)
Da test effettuati da alcuni amici, il mio vecchio lidlometro risulta perfetto fino ai 1100 watt, inizialmente si discosta di 1 watt poi a 1200 watt segna già 1204 W e più si sale più peggiora :D
theirishknight
30-09-2011, 17:25
Ma con un microserver come quello di HP, si può installare anche Windows 7 ed usarlo come un normale pc?
Inoltre, siccome vorrei usarlo come nas, posso installare 4 hd?
L'alimentatore che ha regge?
Se poi volessi usarlo come sorgente digitale solo per audio, quindi con una scheda Xonar, è fattibile?
In pratica l'uso sarebbe nas, servizi internet e sorgente audio.
Grazie dei consigli :)
malatodihardware
01-10-2011, 11:09
Ma con un microserver come quello di HP, si può installare anche Windows 7 ed usarlo come un normale pc?
Inoltre, siccome vorrei usarlo come nas, posso installare 4 hd?
L'alimentatore che ha regge?
Se poi volessi usarlo come sorgente digitale solo per audio, quindi con una scheda Xonar, è fattibile?
In pratica l'uso sarebbe nas, servizi internet e sorgente audio.
Grazie dei consigli :)
Io ho già installato Windows 7 pro 32Bit e funziona bene, anche solo con 1GB di RAM. Di Hard Disk ne puoi installare fino a 6 (sfruttando il vano ottico e facendo rientrare il cavo e-sata). Supporta solo RAID 1. Per Xonar non saprei..
- D'Anton -
01-10-2011, 12:09
Microserver prenotato.
132 euri + spedizioni gratis.:D
Il codice sconto è ancora attivo!!! Fiondatevi su M*sco!!! G5HP5 se non sbaglio.
Mi consigliate una 5450 o la 6450? Ci sono almeno 20 euro di differenza.
80 sp vs 160.. ma anche 18 W vs 27 peak :O
- D'Anton -
01-10-2011, 12:52
Non voglio certo giocare a Crysis.:sofico:
Parlo di riproduzione MKV, dvd, divx ecc....ci sono differenze sostanziali tra i due modelli?
Io con la 5450 ci gioco anche
Però certo in full hd anche con alcuni giochi datati ha qualche problemino, con altri invece filano abb lisci.
Io cmq se puoi andrei sulla 6450
prenotato.
thanks
Io con la 5450 ci gioco anche :O
Però certo in full hd anche con alcuni giochi datati ha qualche problemino, con altri invece filano abb lisci.
Io cmq se puoi andrei sulla 6450
supermario
01-10-2011, 16:16
qualcuno ha messo vmware esxi sul microserver?:D
Io ho già installato Windows 7 pro 32Bit e funziona bene, anche solo con 1GB di RAM. Di Hard Disk ne puoi installare fino a 6 (sfruttando il vano ottico e facendo rientrare il cavo e-sata). Supporta solo RAID 1.
io ho installato 7 pro 64bit e và bene...
per gli hd me ne sopporta solo 5 il 6^ (collegato alla esata posteriore ) non me lo vede.. credo che sia da aggiornare il bios (mi sembra di aver letto...)
ciao
Tasslehoff
01-10-2011, 23:52
qualcuno ha messo vmware esxi sul microserver?:DIo non in prima persona, però pare che in rete di gente che l'ha fatto ce ne sia un bel po' :)
http://www.techhead.co.uk/running-vmware-vsphere-esxi-5-0-on-the-hp-proliant-microserver
C'è poi chi ci ha fatto pure dei cluster low-cost usando vsphere e vcloud director
http://www.yellow-bricks.com/2011/06/17/project-massive-array-of-inexpensive-servers-aka-mais/
theirishknight
02-10-2011, 00:12
Ma si trovano dei moduli ram ecc per aumentare la memoria a costi umani?
Non riesco a trovarne.
theirishknight
02-10-2011, 13:46
Non è più valido il codice sconto!!!
Stavo per ordinarlo :mc:
supermario
02-10-2011, 13:56
Io non in prima persona, però pare che in rete di gente che l'ha fatto ce ne sia un bel po' :)
http://www.techhead.co.uk/running-vmware-vsphere-esxi-5-0-on-the-hp-proliant-microserver
C'è poi chi ci ha fatto pure dei cluster low-cost usando vsphere e vcloud director
http://www.yellow-bricks.com/2011/06/17/project-massive-array-of-inexpensive-servers-aka-mais/
forse tra le specifiche mi sono perso un minimo di ram perche' con il GB di default al 75% del caricamento dei moduli l'installer crasha :stordita:
theirishknight
02-10-2011, 19:28
Invece del microserver, che forse ha qualche limite intrinseco se si vuole usare come nas, internet, office etc., pensavo ad una soluzione su queste basi:
cpu: AMD Athlon II X2
mobo: entry level micro ATX tipo questa
niente link a eshop, grazie
ram 4gb ddr3 1333
Cosa ne pensate?
Che tipo di alimentatore adottereste?
Come sarebbero i consumi in questo caso?
Ziosilvio
03-10-2011, 12:11
Niente link a eshop, grazie. Come da regolamento, grazie.
theirishknight
03-10-2011, 13:17
Chiedo scusa per la violazione.
Anche senza link si può capire la configurazione che ho in mente.
Niente link a eshop, grazie. Come da regolamento, grazie.
Inserire nelle proprie discussioni link informatici di carattere commerciale, oltre a link relativi a precisi prodotti presenti su aste.
E' possibile inserire link per segnalare disponibilità di prodotti e/o confronto tra prezzi, inserendo almeno 2 rivenditori informatici diversi (meglio se sono di più). L'eccezione è nel caso di un prodotto specifico, che è presente sempre e solo presso un rivenditore in quanto trattato in esclusiva:in questo caso è preferibile consultarsi con un moderatore. E' possibile linkare la scheda tecnica di un prodotto presente sul sito del produttore, anche se questa scheda tecnica può portare con un secondo click alla parte di e-commerce diretta presente sul sito del produttore.
Operando in questo modo evitiamo che i messaggi del forum diventino una vetrina di propaganda per le attività commerciali presenti nel web.
Be' pero' finche' non si fanno pubblicita' o roba simile, pensavo fosse consentito (in fondo piu' che cercare un negozio specifico, si cerca sempre dove costa meno :))...
Invece del microserver, che forse ha qualche limite intrinseco se si vuole usare come nas, internet, office etc., pensavo ad una soluzione su queste basi:
cpu: AMD Athlon II X2
mobo: entry level micro ATX tipo questa
niente link a eshop, grazie
ram 4gb ddr3 1333
Cosa ne pensate?
Che tipo di alimentatore adottereste?
Come sarebbero i consumi in questo caso?
Guarda, il mio Desktop/NAS e' simile al tuo: Sempron 2,8GHz (basta ed avanza se fai SOLO copia file), una Asus microATX (non ricordo il modello che e' appena sparito dal listino dove l'ho preso :D), 1 banco DDR3 da 2GB, disco di sistema IDE 80GB, 4 dischi da 2TB (2 raid 1 da 2TB ciascuno) e giusto il masterizzatore IDE. La scheda madre ha 6 Sata3.
Piu' o meno consuma tra gli 80 e i 100 watt di picco. Media tra 80 e 90watt. C'e' anche da dire che l'alimentatore e' del vecchio pc da gaming, da 750watt della Corsair che da pc spento consuma 20-25watt.
Basta ed avanza, l'unico problema e' che io uso spesso WinRAR e il processore fatica un po' (niente di che, ci mette di piu' a compattare). Conta anche che questo pc lo accendo una volta ogni tanto quando mi servono i file, al massimo 1 volta al giorno per non piu' di un'ora.
theirishknight
03-10-2011, 13:47
Lo userei anche per navigare in internet e per office, e al limite per gestire i file audio e video.
Sarebbe spesso acceso e non vorrei che consumasse troppo.
Secondo te che tipo di alimentatore si potrebbe usare che consumi poco?
Inoltre è possibile tenere i dischi spenti se non si usano e farli partire solo quando necessario?
birrificante
03-10-2011, 19:28
Salve a tutti, non vorrei fare cross-posting, mi è stato consigliato di scrivere qui per avere più visibilità.
Possibilmente senza sforare i 200 € vorrei costruirmi un piccolo muletto casalingo a basso consumo. Ho provato un negozio online e sono arrivato a questa configurazione:
Case Cube Itek nCube MiniITX Nero con alimentatore 200W: 36.30 €
Scheda Madre + Processore Zotac NM10-DTX F Atom D525 1.78GHz DDR2 Intel GMA 3150 USB WIFI miniDTX: 85.80 €
RAM DDR2 Kingston HyperX KHX6400D2/1G 800MHz 1GB CL5: 15.90 €
Hard Disk Interno Seagate Momentus 160GB 2.5" 7200rpm 16MB SATA2 ST9160412AS: 35.80 €
Lettore Interno DVD Samsung SH-D163C BEBE SATA Nero Bulk: 13.20 €
Spese di spedizione sotto i 10 kg 9.90 €
Totale: 196,90 €
Cosa ne pensate? C'è di meglio in giro a quel prezzo? Che voi sappiate, la scheda madre supporta il boot da usb? In caso potrei evitarmi il lettore...
Non mi convince soprattutto il case...e poi a cosa dovrebbe servirmi un alimentatore da 200W?
Grazie!
theirishknight
03-10-2011, 21:43
Un alimentatore ci va per forza, meno di 200w cosa ci vuoi mettere?
Secondo me dovresti aumentare la ram, almeno 2gb perchè altrimenti se ci fai qualcosina in più che scaricare rischi che si pianti, sebbene win 7 sembri piuttosto parco nell'uso della ram.
Circa il processore molti consigliano amd per i consumi più bassi.
Anch'io ci sto ragionando sopra.
giacomo_uncino
03-10-2011, 22:28
Salve a tutti, non vorrei fare cross-posting, mi è stato consigliato di scrivere qui per avere più visibilità.
Possibilmente senza sforare i 200 € vorrei costruirmi un piccolo muletto casalingo a basso consumo. Ho provato un negozio online e sono arrivato a questa configurazione:
Case Cube Itek nCube MiniITX Nero con alimentatore 200W: 36.30 €
Scheda Madre + Processore Zotac NM10-DTX F Atom D525 1.78GHz DDR2 Intel GMA 3150 USB WIFI miniDTX: 85.80 €
RAM DDR2 Kingston HyperX KHX6400D2/1G 800MHz 1GB CL5: 15.90 €
Hard Disk Interno Seagate Momentus 160GB 2.5" 7200rpm 16MB SATA2 ST9160412AS: 35.80 €
Lettore Interno DVD Samsung SH-D163C BEBE SATA Nero Bulk: 13.20 €
Spese di spedizione sotto i 10 kg 9.90 €
Totale: 196,90 €
Cosa ne pensate? C'è di meglio in giro a quel prezzo? Che voi sappiate, la scheda madre supporta il boot da usb? In caso potrei evitarmi il lettore...
Non mi convince soprattutto il case...e poi a cosa dovrebbe servirmi un alimentatore da 200W?
Grazie!
io lo farei con Amd Zacate e una scheda madre Fusion che vengono circa 83€, queste supportano le ddr3 che costano meno delle ddr2 e ci consente di montarne 4 giga per 20-25€. Per il case+ali andrei su qualcosa di migliore, sopratutto per l'alimentatore con 36,50€ non è pensabile avere la botte piena e la moglie ubriaca ;)
concordo in pieno con giacomo_uncino, tranne per l'ali, 200w sono anche troppi, quando (e se) si romperà lo cambi con qualcosa di meglio (come qualità non come potenza)... fermo restando che con 36,50€ non è pensabile avere la botte piena e la moglie ubriaca
poi 2GB per l'uso che vuoi farne sono giusti, di più vanno sprecati, secondo me
Ma al giorno d'oggi invece di mettere su un mulettino non conviene usare un nas per il p2p, torrent, condivisione etc.?
Ci sono dei qnap da 120€ che fanno tutto e di sicuro consumano meno di qualsiasi altro muletto.....
theirishknight
04-10-2011, 08:16
Si è una buona soluzione il nas, ma se ci vuoi anche navigare e usarlo per altre cose con il nas non puoi farlo.
birrificante
04-10-2011, 08:46
Vorrei abbandonare l'idea NAS, proprio perchè in realtà vorrei qualcosa di un po' più "dinamico".
Quindi riassumendo mi consigliate 2 GB di RAM...per l'alimentatore ho sentito parlare di pico PSU (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/picopsu-120-l-alimentatore-atx-piu-piccolo-al-mondo_16223.html),
dite che ne vale la pena? Come faccio a capire quanto consuma il mio "sistemino"?
Nel caso in cui potessi spendere qualcosa di più per il case, avreste qualcosa da consigliarmi?
Grazie!
Lo userei anche per navigare in internet e per office, e al limite per gestire i file audio e video.
Sarebbe spesso acceso e non vorrei che consumasse troppo.
Secondo te che tipo di alimentatore si potrebbe usare che consumi poco?
Inoltre è possibile tenere i dischi spenti se non si usano e farli partire solo quando necessario?
Di sicuro un alimentatore con PFC Attivo e piu' contenuto (un 300 watt va piu' che bene, ma anche un 200). Magari un microATX (se prendi un case microATX).
Se lo lasci spesso acceso, un X2 mi sembra consumi di piu' di un Sempron, dati alla mano. Ma contando che un X2 fa "meno fatica" di un Sempron, e' piu' probabile che a conti fatti consumi meno tu di me.
Per quanto riguarda i dischi non saprei... Potresti prenderli esterni (o meglio, dei case per dischi esterni), di sicuro se vuoi fare RAID non puoi spegnerli (soprattutto se e' RAID 0 :asd:).
Personalmente preferirei tenerli accesi sempre, dato che i dischi hanno si' un MTFB di 1 milione di ore, ma gli "start&stop" sono molto piu' bassi...
Tanto per 5 watt per disco, che te frega? :D
Ma al giorno d'oggi invece di mettere su un mulettino non conviene usare un nas per il p2p, torrent, condivisione etc.?
Ci sono dei qnap da 120€ che fanno tutto e di sicuro consumano meno di qualsiasi altro muletto.....
Non so dove l'hai trovato, ma ho fatto dei calcoli e per una 50ina di euro in piu' mi sono fatto un pc (che e' anche piu' comodo per trasferire file, organizzarli e compattare con WinRAR). Il NAS a 2 dischi da 2TB che avevo trovato costava 250 o 299...
Ovviamente se uno ci deve navigare e fare altre cose, il nas non serve ad una cippa...:)
Però, come ho detto prima, se si deve scaricare da p2p torrent, html condividere i files online, con il dlna delle televisioni, fare un serverino ftp-html etc. imho il nas è ottimo.
C'è il più fetente dei qnap, il ts-110 da 125€, tutta sta roba la fa....
Vorrei abbandonare l'idea NAS, proprio perchè in realtà vorrei qualcosa di un po' più "dinamico".
Quindi riassumendo mi consigliate 2 GB di RAM...per l'alimentatore ho sentito parlare di pico PSU (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/picopsu-120-l-alimentatore-atx-piu-piccolo-al-mondo_16223.html),
dite che ne vale la pena? Come faccio a capire quanto consuma il mio "sistemino"?
Nel caso in cui potessi spendere qualcosa di più per il case, avreste qualcosa da consigliarmi?
Grazie!
Qui una rece con consumi (http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-della-piattaforma-amd-fusion-zacate-consumi-e-prezzo/29023/14.html). Al picopsu devi aggiungere un brick esterno (che poi ti determinerà il rendimento totale, quindi devi prenderlo buono=relativamente costoso), il costo sommato dei 2 componenti dubito che tu lo possa recuperare dalla differenza di consumo con l'ali di serie del case. Non ti rimane che provare con un misuratore di consumo per vedere se può valere la pena della spesa aggiuntiva, ovvero se il tuo sistema finito consuma sui 40w in uso, magri col migliore dei brick+psu sei a 30w... quei 10w in meno in quanti anni ti coprono la spesa aggiuntiva? Se invece leggi 60-70w allora vuol dire che l'ali di serie fa schifissimo e puoi vedere se cambiarlo o meno.
birrificante
04-10-2011, 16:44
Scusate l'insistenza, ma invece dei cosi tipo eee Box?
http://www.asus.com/Eee/EeeBox_PC/EeeBox_PC_EB1501P/
Questo ha lo stesso processore, dite che il prezzo non vale la candela?
Scusate l'insistenza, ma invece dei cosi tipo eee Box?
http://www.asus.com/Eee/EeeBox_PC/EeeBox_PC_EB1501P/
Questo ha lo stesso processore, dite che il prezzo non vale la candela?
Quanto costano sti cosi? Tra l'altro Atom dual core D525 + ION...
Se solo avessi trovato una scheda mini-itx con 6 sata e supporto raid 1, avrei preso un'Atom pure io per il mio NAS...
birrificante
05-10-2011, 09:22
Putroppo il modello che ho postato arriva quasi a 300 € :(
theirishknight
05-10-2011, 09:24
Sono piuttosto cari, con € 300 ti fai un pc più performate e più completo.
E alla fine i consumi non saranno tanto maggiori.
Sono piuttosto cari, con € 300 ti fai un pc più performate e più completo.
E alla fine i consumi non saranno tanto maggiori.
Be' insomma... Quanto consuma un pc del genere, io vedo un alimentatore da 65watt, come quello di un notebook.
Il mio NAS, con scheda madre da 45 euro circa, grafica integrata (4200HD mi sembra), processore Sempron 2,8GHz (45watt mi sembra), 1 banco di ram da 2GB e 4 dischi da 2TB (quanto saranno, dato che sono tutti greenpower, 10 watt di picco?) sto su una media di 80-85watt, picco di 100. Di differenza ce n'e' eccome... Ok forse l'alimentatore non e' adatto (e' il mio ali del pc da gaming che avevo, preso l'agosto scorso da 750watt PFC Attivo), ma di sicuro non arrivo a 65watt, se ci arrivo e' il consumo minimo che posso fare.
Se solo avessi comprato, tempo fa, l'AMD X4 da 45watt :muro:
theirishknight
05-10-2011, 10:20
Se solo avessi comprato, tempo fa, l'AMD X4 da 45watt :muro:
Quale di preciso?
Io sono nel pallone più completo...non so più cosa prendere.
Ieri sera pensavo a un Sandy Bridge i3 o i5, oppure AMD.
Insomma sono piuttosto indeciso.
Quale di preciso?
Io sono nel pallone più completo...non so più cosa prendere.
Ieri sera pensavo a un Sandy Bridge i3 o i5, oppure AMD.
Insomma sono piuttosto indeciso.
Eh non ricordo, era uno della serie EE che consumava un cavolo ed era un quad core. Certamente non chissa' che performance, ma rispetto al mio Sempron di sicuro erano maggiori. Dovresti guardare sul sito AMD...
Tra i3, i5 e AMD devi guardare tu cosa ti conviene, sia di prezzo che di prestazioni e consumi. Un i5 secondo me e' troppo...
Be' insomma... Quanto consuma un pc del genere, io vedo un alimentatore da 65watt, come quello di un notebook.
Il mio NAS, con scheda madre da 45 euro circa, grafica integrata (4200HD mi sembra), processore Sempron 2,8GHz (45watt mi sembra), 1 banco di ram da 2GB e 4 dischi da 2TB (quanto saranno, dato che sono tutti greenpower, 10 watt di picco?) sto su una media di 80-85watt, picco di 100. Di differenza ce n'e' eccome... Ok forse l'alimentatore non e' adatto (e' il mio ali del pc da gaming che avevo, preso l'agosto scorso da 750watt PFC Attivo), ma di sicuro non arrivo a 65watt, se ci arrivo e' il consumo minimo che posso fare.
Se solo avessi comprato, tempo fa, l'AMD X4 da 45watt :muro:
I dischi green penso siano almeno 4w l'uno (i samsung da 2tb sono 5,1w in idle) quindi 16-20ww, al procio lo piloti con k10stat o simili? La grafica integrata, per me, ti ciuccia almeno 15w (se l'uso è nas ti conviene spegnerla e metterci una pci fetente se non dovesse avviarsi senza, tanto ci accedi da desktop remoto, la mia credo che sia da 8MB di ram, nemmeno il dissi sulla gpu). Certo l'ali da 750 lavora in zona a bassissimo rendimento (10% di carico), quindi potresti essere anche al 50% di rendimento.
theirishknight
05-10-2011, 15:52
Quindi ritieni che sia meglio una scheda video a parte rispetto ad una integrata a livello di consumi?
I consumi della scheda video integrata con monitor non collegato sono quasi irrilevanti, inferiori in ogni caso a quelli che puo` averne una discreta.
theirishknight
05-10-2011, 16:05
Grazie delle indicazioni, allora mi indirizzo su una scheda madre con scheda video integrata.
Quindi ritieni che sia meglio una scheda video a parte rispetto ad una integrata a livello di consumi?
No, ritengo che dipende da come agisce il risparmio energetico della scheda e soprattutto tutto dipende dalle tue esigenze, se è un nas la scheda video non serve, una vecchia pci solo di emergenza, per me, consuma meno di una qualsiasi scheda recente.
Se serve a navigare il discorso è differente ovviamente
theirishknight
05-10-2011, 18:35
Pensavo di fare un muletto ad uso internet, nas, office.
Poi pensandoci bene mi sono reso conto che il nas mi serve relativamente.
Posso benissimo prendere una docking per hdd e quando mi serve qualche file, per lo più film, faccio così.
Sicuramente il grosso dell'uso è internet e office.
Consigli?
Vado di Amd o di Intel Sandy Bridge?
parolone
05-10-2011, 20:18
Ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio,vorre utilizzare i miei vecchi componenti che sono CPU 9400-scheda madre ASUS P5Q-scheda video ASUS 9500 GT-4 gb di ram-1 tb di hard disk.Di conseguenza vorrei mettere un alimentatore il più risparmioso possibile in termini di consumi ma non so il wattaggio minimo perchè funzioni il tutto.Dovrei tenerlo notte e giorno acceso come faccio con il pc principale che mi succhia di traverso in termini di consumi elettrici.Voglio la cosa che mi consumi il meno possibile
theirishknight
05-10-2011, 20:53
Credo che con quei componenti lì sarà difficile che consumi poco.
Ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio,vorre utilizzare i miei vecchi componenti che sono CPU 9400-scheda madre ASUS P5Q-scheda video ASUS 9500 GT-4 gb di ram-1 tb di hard disk.Di conseguenza vorrei mettere un alimentatore il più risparmioso possibile in termini di consumi ma non so il wattaggio minimo perchè funzioni il tutto.Dovrei tenerlo notte e giorno acceso come faccio con il pc principale che mi succhia di traverso in termini di consumi elettrici.Voglio la cosa che mi consumi il meno possibile
:mbe:
Il tuo processore da solo ha un TDP massimo (95 watt) che e' gia' oltre a tutto il mio desktop/nas... Certo, se vuoi riciclarli non c'e' problema, ma non pensare di consumare poco. A spanne, quel pc in idle ti fara' si e no 120watt...
Comunque, come alimentatore penso che un 400 watt come si deve, basta ed avanza. Insisto sempre per il PFC attivo ovviamente. Costano di piu' (uno con PFC passivo da 600 watt lo trovi anche a 25 euro :D) ma in termini di efficienza (consumi e prestazioni) direi che non ci sono paragoni.
Ripeto: piuttosto che buttarli via ok, ma ti succhia un botto di corrente un pc cosi'...
Vado di Amd o di Intel Sandy Bridge?
Boh. Non so i TDP degli i3, fino ai Core 2 Duo e Core 2 Quad, gli AMD erano piu' freschi, economici e parchi nei consumi (certo, anche meno prestanti, ma in questo caso chissene). Un i3 non so se contro un X2 e' meglio oppure no...
C'e' sempre l'underclock :)
parolone
06-10-2011, 06:17
[QUOTE=Baboo85;36080625]:mbe:
Il tuo processore da solo ha un TDP massimo (95 watt) che e' gia' oltre a tutto il mio desktop/nas... Certo, se vuoi riciclarli non c'e' problema, ma non pensare di consumare poco. A spanne, quel pc in idle ti fara' si e no 120watt...
E cambiando il processore?Cosa mi consiglieresti.Oppure mi conviene prendere un economico m.itx?Che consigli mi dai senza spendere una cifra e lo possa utilizzare per scaricare e navigare fluidamente senza che si pianti continuamente?
parolone
06-10-2011, 06:18
E cambiando il processore?Cosa mi consiglieresti.Oppure mi conviene prendere un economico m.itx?Che consigli mi dai senza spendere una cifra e lo possa utilizzare per scaricare e navigare fluidamente senza che si pianti continuamente?
:mbe:
Il tuo processore da solo ha un TDP massimo (95 watt) che e' gia' oltre a tutto il mio desktop/nas... Certo, se vuoi riciclarli non c'e' problema, ma non pensare di consumare poco. A spanne, quel pc in idle ti fara' si e no 120watt...
Se intende il Core2 Quad Q9400 e' lo stesso che ho io, nel mio sistema con una scheda video un po' piu' potente non supera i 65-70w in idle, con un alimentatore efficiente
Comunque concordo che non è molto adatto, oltre che sprecato, per un muletto a uso 24h
birrificante
06-10-2011, 08:56
Ho trovato questi due modelli:
ZOTAC ZBOX SD-ID12 (http://pdit.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=320&category_id=118&option=com_virtuemart&Itemid=1)
ZOTAC ZBOX SD-ID12 Plus (http://pdit.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=321&category_id=118&option=com_virtuemart&Itemid=1)
Essi differiscono per il fatto che il primo non monta alcun HDD e RAM, mentre
il secondo ha un HDD da 250 GB a 5400 rpm e 1 GB di RAM SODDR3 a 800 MHz.
Negozi online ho trovato solo la prima versione a 153 € che secondo me non è un cattivo prezzo.
Volevo chiedervi: quel tipo di RAM DDR3 a quella frequenza è poco commercializzata? Non riesco a trovarla in giro, avete idea di quanto possa costare un banco da 1 GB?
Questa soluzione mi intriga molto, visto che alla fine si tratta di un assemblato con gli stessi componenti che avevo intenzione di acquistare separatamente, ma comunque ad un "buon" prezzo.
Che dite?
biometallo
06-10-2011, 16:34
Salve, vi presento il mio muletto che uso principalmente con emule-torrent e a volte per un minimo di navigazione stampare qualche documento ecc...
....
CPU Pentium e2200 (che attualmente tramite rmclock sto facendo viaggiare a 1.2ghz con moltiplicatore a 6x e 1,1875 volt... credo il minimo si possa fare )
Scheda madre Asrock conroe1333-d667 con scheda audio e video integrata (scheda video abbastanza squallida, ma per l'uso che ne faccio non mi lamento)
HD seagate da 1TB
Masterizzatore DVD Pioneer 212bk (mi pare vado a memoria) che uso saltuariamente sia per fare dei backup che per installare programmi.
E scheda Ethernet Gigalan esterna perché purtroppo quella integrata va solo a 100mega.
Alimentatore: boh! non ricordo ne marca ne modello ma mi pare fosse un 350watt
....
Ora la domanda è, partendo dal presupposto che una macchina simile è anche eccessiva per le esigenze di un muletto, ma che lo vorrei comunque sostituire con qualcosa di moderno, secondo voi sarebbe conveniente passare ad una scheda madre Mini-itx con un Intel Atom o meglio ancora un AMD E-350?
Cioè secondo voi il potenziale risparmio in bolletta (sì il pc è acceso 24/24 ore) vale la pena di investire qualche soldo in questo tipo di soluzioni?
Poi altre domande da noob totale:
Dunque scheda madre mini-itx... volendo riesco a ficcarla dentro un case per micro atx, cioè le viti corrispondono?
Alimentatore... dovendo cambiare alimentatore che tipo è adatto a questo tipo di soluzioni?
ps problemi di spazio e rumorosità non ne ho in quanto il pc attuale e ficcato in cantina dove tra l'altro le temperature sono già di per se un po' più basse.
Se intende il Core2 Quad Q9400 e' lo stesso che ho io, nel mio sistema con una scheda video un po' piu' potente non supera i 65-70w in idle, con un alimentatore efficiente
Comunque concordo che non è molto adatto, oltre che sprecato, per un muletto a uso 24h
Permettimi di dire che non ti credo... Ok, il mio e' uno scrauso Sempron che per fare ogni minima cosa spara al 100% e purtroppo mi sono reso conto che prenderlo non e' stato un colpo di genio... Ma o il mio wattmetro e' ubriaco (e coi test fatti sul notebook da gaming posso dire che funziona molto bene) oppure e' il tuo che non va... Non puoi dirmi che con un Q9400, anche in risparmio energetico, e una 3850 fai meno di me che ho un merdino con scheda video integrata, anche se ho 4 dischi (comunque green power)...
Teniamo anche conto che il mio ali non e' adatto (un Corsair da 750watt preso dal "vecchio" pc gaming) e che mi spara 20 watt in piu'... :fagiano:
parolone
06-10-2011, 18:42
Cambiando il tutto e prendendo un processore AMD AM3 ATHLON X2 250 a 65 euri e mainboard ASROCK XAMD M2+ALIVE N68CS a 47 euri,cabinet KRAUN MINI TOWER 3007 ALI 350W a 69 euri HHD 1 terra e 4 gb ram ddr2,secondo voi vale la spesa e in consumi come sarei messo secondo voi.Ripeto mi serve solo per scaricare e navigare scheda video userei l'integrata
biometallo
06-10-2011, 19:58
Cambiando il tutto e prendendo un processore AMD AM3 ATHLON X2 250 a 65 euri e mainboard ASROCK XAMD M2+ALIVE N68CS a 47 euri,cabinet KRAUN MINI TOWER 3007 ALI 350W a 69 euri HHD 1 terra e 4 gb ram ddr2,secondo voi vale la spesa e in consumi come sarei messo secondo voi.Ripeto mi serve solo per scaricare e navigare scheda video userei l'integrata
Se devi comprare tutto ex-novo io penso sia meglio prendere una scheda madre che supporti le ddr3 (si trovano anche nella stessa fascia di prezzo) in quanto costano la meta, e consumano anche meno corrente.
Permettimi di dire che non ti credo... Ok, il mio e' uno scrauso Sempron che per fare ogni minima cosa spara al 100% e purtroppo mi sono reso conto che prenderlo non e' stato un colpo di genio... Ma o il mio wattmetro e' ubriaco (e coi test fatti sul notebook da gaming posso dire che funziona molto bene) oppure e' il tuo che non va... Non puoi dirmi che con un Q9400, anche in risparmio energetico, e una 3850 fai meno di me che ho un merdino con scheda video integrata, anche se ho 4 dischi (comunque green power)...
Teniamo anche conto che il mio ali non e' adatto (un Corsair da 750watt preso dal "vecchio" pc gaming) e che mi spara 20 watt in piu'... :fagiano:
Ho usato due wattmetri diversi e il consumo era quello, comunque magari nei prossimi giorni rifaccio la misurazione, puo' essere che la memoria mi inganna. Ho un Corsair VX450 che rispetto al precedente alimentatore mi ha fatto risparmiare una decina di watt.
Ti faro' sapere....
SeThCoHeN
06-10-2011, 21:24
dal 6/10 Lidl rimette il vendita il Misuratore di energia elettrica a 11.99€ :O
eccovi una istantanea dell'oggetto del desiderio :O
http://www.lidl.it/static_content/lidl_it/images/IT/IT_53138_01_b.jpg
L'ho preso stamattina, ho settato anche le fasce orarie per il calcolo dei consumi, unico dubbio su quali valori settare il valore di soglia di sovraccarico, dove potrei reperire questi valori?:confused:
Ho usato due wattmetri diversi e il consumo era quello, comunque magari nei prossimi giorni rifaccio la misurazione, puo' essere che la memoria mi inganna. Ho un Corsair VX450 che rispetto al precedente alimentatore mi ha fatto risparmiare una decina di watt.
Ti faro' sapere....
Be' che il mio ali mi faccia consumare di piu' ci credo, ha dei condensatori paurosi tra l'altro (chi ha mai visto il mio pc spegnersi con gli sbalzi di corrente, magari durante i temporali? Si spegneva il monitor, la luce, la tv e il muletto precedente ma l'istante dopo ero ancora li' a giocare :eek:), ma rimane il fatto che il mio (e funziona, il mio notebook segna i valori giusti) in idle, fermo, consuma 80watt. Meno 20 watti di alimentatore sovradimensionato, 60watt?
Con un Sempron, scheda madre da 50 euro con VGA integrata, 5 dischi green e 4 ventole? Dov'e' il cool&quiet? Dove ho risparmiato in energia elettrica? Fack...
L'ho preso stamattina, ho settato anche le fasce orarie per il calcolo dei consumi, unico dubbio su quali valori settare il valore di soglia di sovraccarico, dove potrei reperire questi valori?:confused:
c'è un errore in quella foto in questo modello non si puo mettere direttamente la schuko ma necessita di un'adattatore.
dovrei rifarmi il mulo, ma sono parecchio a secco di nozioni...
c'è un sito con una scala dei consumi e delle prestazione delle cpu?
non ho idea di quale sia quello che mi serve.
poi volevo chiedere se esiste al momento scheda mini-itx con usb 3.0, wifi integrato ed eventualmente due lan gb
Questo puo` essere un inizio:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/comparativa-processori-maggio-2011-55-cpu-a-confronto_4.html
Be' che il mio ali mi faccia consumare di piu' ci credo, ha dei condensatori paurosi tra l'altro (chi ha mai visto il mio pc spegnersi con gli sbalzi di corrente, magari durante i temporali? Si spegneva il monitor, la luce, la tv e il muletto precedente ma l'istante dopo ero ancora li' a giocare :eek:), ma rimane il fatto che il mio (e funziona, il mio notebook segna i valori giusti) in idle, fermo, consuma 80watt. Meno 20 watti di alimentatore sovradimensionato, 60watt?
Con un Sempron, scheda madre da 50 euro con VGA integrata, 5 dischi green e 4 ventole? Dov'e' il cool&quiet? Dove ho risparmiato in energia elettrica? Fack...
Ma hai provato spegnendo la vga da bios?
Comunque 5 (cinque) dischi green da 3,5" sono almeno 25w da soli, 4 ventole (se non mandate a 5v o comunque controllate in temperatura) sono almeno 4w. L'ali che funziona a basso rendimento possono essere anche più di 20w su 80w (rendimento 75% per cui molto buono).
Inoltre potresti provare con k10stat o RMClock, qualcosa potresti spuntare rispetto al c&q.
La mia conf in firma 54w li fa non in idle ma lavorando col mulo a regime (10% di carico del procio a 800MHz, 1,1v), se la cpu va al 100% sono quasi 90w. Ma ho 1 solo disco green, no cd-dvd, no floppy tastiera e mouse e 3 ventole termocontrollate quasi ferme e ali scamuffo da 300w scelto tra i vari rottami che avevo dopo averli testati tutti perché era quello che faceva segnare meno consumo.
Eddie666
07-10-2011, 08:43
Permettimi di dire che non ti credo... Ok, il mio e' uno scrauso Sempron che per fare ogni minima cosa spara al 100% e purtroppo mi sono reso conto che prenderlo non e' stato un colpo di genio... Ma o il mio wattmetro e' ubriaco (e coi test fatti sul notebook da gaming posso dire che funziona molto bene) oppure e' il tuo che non va... Non puoi dirmi che con un Q9400, anche in risparmio energetico, e una 3850 fai meno di me che ho un merdino con scheda video integrata, anche se ho 4 dischi (comunque green power)...
Teniamo anche conto che il mio ali non e' adatto (un Corsair da 750watt preso dal "vecchio" pc gaming) e che mi spara 20 watt in piu'... :fagiano:
possibile, possibile. nella mia prima configurazione su mini itx avevo proprio un q9400, 2 hd 2,5", una 9600Gt green edition, un paio di ventole e un lettore bluray slim; il tutto era alimentato da un pico psu da150w, e in idle il sistema consumava meno di 70w.
il mio attuale sistema invece, ancor più potente (amd 1055t e gtx 580), consuma invece poco più di 80w in idle....tutto stà nella scelta delle componenti giuste e nelle impostazioni circa il risparmio energetico.
Ma hai provato spegnendo la vga da bios?
Comunque 5 (cinque) dischi green da 3,5" sono almeno 25w da soli, 4 ventole (se non mandate a 5v o comunque controllate in temperatura) sono almeno 4w. L'ali che funziona a basso rendimento possono essere anche più di 20w su 80w (rendimento 75% per cui molto buono).
Inoltre potresti provare con k10stat o RMClock, qualcosa potresti spuntare rispetto al c&q.
La mia conf in firma 54w li fa non in idle ma lavorando col mulo a regime (10% di carico del procio a 800MHz, 1,1v), se la cpu va al 100% sono quasi 90w. Ma ho 1 solo disco green, no cd-dvd, no floppy tastiera e mouse e 3 ventole termocontrollate quasi ferme e ali scamuffo da 300w scelto tra i vari rottami che avevo dopo averli testati tutti perché era quello che faceva segnare meno consumo.
Spegnere la VGA da bios? E come lo uso se non vedo niente? :asd:
Mmmmh ma tu hai il procio downcloccato? Perche' allora gia' qualcosa inizia a farsi chiaro...
possibile, possibile. nella mia prima configurazione su mini itx avevo proprio un q9400, 2 hd 2,5", una 9600Gt green edition, un paio di ventole e un lettore bluray slim; il tutto era alimentato da un pico psu da150w, e in idle il sistema consumava meno di 70w.
il mio attuale sistema invece, ancor più potente (amd 1055t e gtx 580), consuma invece poco più di 80w in idle....tutto stà nella scelta delle componenti giuste e nelle impostazioni circa il risparmio energetico.
E allora mi sono autoincul(c)ato pensando di prendere un Sempron per risparmiare soldi e consumare meno :asd:
Per amd esistono cpu da 20 e 25 w su soket am2/am2+/am3, ve lo dico per certo visto che ho montato da poco un athlon II 270u da 25w
MiKeLezZ
07-10-2011, 08:55
Sostanzialmente dovrebbero essere sempre le solite CPU, ma a v-core di default ridotto. Nulla non si possa ottenere con una scheda madre un minimo decente e lavorando di undervolt.
Non hai specificato che modello di sempron hai, c'e' da considerare anche i 4 dischi e anche la scheda madre di 50 euro che magari non ha una sezione di alimentazione estremamente efficiente.
Considera poi che gli intel, soprattutto quelli da 45nm in giu', hanno migliorato molto il rendimento e probabilmente in idle consumano un po' meno degli AMD.
Per amd esistono cpu da 20 e 25 w su soket am2/am2+/am3, ve lo dico per certo visto che ho montato da poco un athlon II 270u da 25w
Infatti, come il quad da 45watt che avevo trovato, perche' non l'ho comprato? Prima o poi (adesso) l'avrei usato :(
Non hai specificato che modello di sempron hai, c'e' da considerare anche i 4 dischi e anche la scheda madre di 50 euro che magari non ha una sezione di alimentazione estremamente efficiente.
Considera poi che gli intel, soprattutto quelli da 45nm in giu', hanno migliorato molto il rendimento e probabilmente in idle consumano un po' meno degli AMD.
Be' che la mobo non sia sto gran pezzo di scheda ok (50 euro circa)... Vediamo se riesco a recuperare l'ordine...
Ok trovato.
Asus M4A78LT-M/LE: http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3/M4A78LTM_LE/#specifications
AMD Sempron 145 2.8GHz
Kingmax 2GB DDR3-1333 PC3-10666
WesternDigital Hd 2TB Caviar Green 64Mb sataIII (2)
SEAGATE 2TB LP 5900RPM 64MB SATA3 (2)
I dischi sono in raid 1 mischiati (ovvero un seagate e un wd, colpa di un mio amico che mi ha detto "ma se un modello e' difettoso e saltano entrambi i dischi nello stesso momento?" :eek:), di altro c'e' un disco IDE da 80GB 3,5" vecchiotto della Maxtor (per non occupare spazio sui 4 dischi e per non occupare i sata), un masterizzatore LG IDE (sempre per lasciare i sata liberi) che non uso mai e un lettore di memory card fuffazza (Techsolo, famosa marca...).
Ora recupero l'altro ordine per ventole e ali, che le avevo prese da un'altra parte per il pc gaming...
Ok non funziona bene il sito, comunque e' un Corsair TX750W (750watt) e le ventole sono 3 silenziose (al momento non ricordo la marca, Extreme? O qualcosa con la X :fagiano:) e una che era gia' nel case (con un led blu che penso illumini mezza citta').
Ecco, dovrebbe essere tutto. Il case non ha led ne' niente (ventola posteriore a parte), e' un..... Thermaltake V3 Black Edition.
SeThCoHeN
07-10-2011, 09:37
c'è un errore in quella foto in questo modello non si puo mettere direttamente la schuko ma necessita di un'adattatore.
vero :(
vero :(
vabbe mica è una disgrazia^^
Sostanzialmente dovrebbero essere sempre le solite CPU, ma a v-core di default ridotto. Nulla non si possa ottenere con una scheda madre un minimo decente e lavorando di undervolt.
ma quindi per esempio l'athlon II 270u sarebbe la versione a vcore ridotto di quale procio?
Sostanzialmente dovrebbero essere sempre le solite CPU, ma a v-core di default ridotto. Nulla non si possa ottenere con una scheda madre un minimo decente e lavorando di undervolt.
Verissimo, risulta molto utile allo stesso fine k10stat
Spegnere la VGA da bios? E come lo uso se non vedo niente? :asd:
Mmmmh ma tu hai il procio downcloccato? Perche' allora gia' qualcosa inizia a farsi chiaro...
Il procio non è downcloccato, con RMClock ho impostato in modo che rimanga a quel pstate fino al 60% del carico, poi sale in 4 step fino ai suoi valori di default sia in tensione che i frequenza. Ora non ricordo bene ma il risparmio rispetto al c&q era consistente.
Mica lo userai 24h/24, e poi c'è sempre il desktop remoto per il quale non serve la vga. Il mio uso è mulo+router per gli altri sistemi, se devo navigare o altro uso il pc principale (che riavvio dallo sleep in 5 secondi dato che in sleep col mio ali consuma come quando è spento) quindi l'ho ridotto all'osso.
E' inutile tenere un lettore alimentato se non lo usi, poi l'hdd della maxtor consuma il doppio di uno green. Quindi capisco perché non sei contento, il tuo consumo è proporzionato ai componenti che hai collegato e a come sono gestiti. Se vuoi migliorare spendendo poco a qualcosa devi rinunciare, già togliendo il maxtor scenderai facilmente di 7-10w (quando non è in idle ovviamente), altri li recuperi togliendo il dvd (al limite te lo metti in un box usb e lo colleghi al bisogno)
SeThCoHeN
07-10-2011, 10:30
vabbe mica è una disgrazia^^
;)
;)
anche perche l'ho preso anche io^^
ma quindi per esempio l'athlon II 270u sarebbe la versione a vcore ridotto di quale procio?
A memoria dovrebbe essere un athlon II a 2ghz con vcore di 1.0 v
Il procio non è downcloccato, con RMClock ho impostato in modo che rimanga a quel pstate fino al 60% del carico, poi sale in 4 step fino ai suoi valori di default sia in tensione che i frequenza. Ora non ricordo bene ma il risparmio rispetto al c&q era consistente.
Mica lo userai 24h/24, e poi c'è sempre il desktop remoto per il quale non serve la vga. Il mio uso è mulo+router per gli altri sistemi, se devo navigare o altro uso il pc principale (che riavvio dallo sleep in 5 secondi dato che in sleep col mio ali consuma come quando è spento) quindi l'ho ridotto all'osso.
E' inutile tenere un lettore alimentato se non lo usi, poi l'hdd della maxtor consuma il doppio di uno green. Quindi capisco perché non sei contento, il tuo consumo è proporzionato ai componenti che hai collegato e a come sono gestiti. Se vuoi migliorare spendendo poco a qualcosa devi rinunciare, già togliendo il maxtor scenderai facilmente di 7-10w (quando non è in idle ovviamente), altri li recuperi togliendo il dvd (al limite te lo metti in un box usb e lo colleghi al bisogno)
Il DVD stacco l'alimentazione e il cavo IDE. Per il disco mi sta sulle balle occupare una porta sata o spazio sul disco... E in effetti e' piu' spento che acceso, visto che il muletto e' un Flybook V23i con varie cose disattivate (audio, modem EDGE e relativo software, tutti disattivati che non mi servono (anche se un mulo che switcha su rete mobile quando salta la corrente non e' male)).
Mmmmmh ora che mi ci fai pensare ho una CF da 16GB 233x e l'adattatore CF to IDE... :winner: usero' quella.
KristinEinander
08-10-2011, 08:59
Infatti, come il quad da 45watt che avevo trovato, perche' non l'ho comprato? Prima o poi (adesso) l'avrei usato :(
Be' che la mobo non sia sto gran pezzo di scheda ok (50 euro circa)... Vediamo se riesco a recuperare l'ordine...
Ok trovato.
Asus M4A78LT-M/LE: http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3/M4A78LTM_LE/#specifications
AMD Sempron 145 2.8GHz
Kingmax 2GB DDR3-1333 PC3-10666
WesternDigital Hd 2TB Caviar Green 64Mb sataIII (2)
SEAGATE 2TB LP 5900RPM 64MB SATA3 (2)
I dischi sono in raid 1 mischiati (ovvero un seagate e un wd, colpa di un mio amico che mi ha detto "ma se un modello e' difettoso e saltano entrambi i dischi nello stesso momento?" :eek:), di altro c'e' un disco IDE da 80GB 3,5" vecchiotto della Maxtor (per non occupare spazio sui 4 dischi e per non occupare i sata), un masterizzatore LG IDE (sempre per lasciare i sata liberi) che non uso mai e un lettore di memory card fuffazza (Techsolo, famosa marca...).
Ora recupero l'altro ordine per ventole e ali, che le avevo prese da un'altra parte per il pc gaming...
Ok non funziona bene il sito, comunque e' un Corsair TX750W (750watt) e le ventole sono 3 silenziose (al momento non ricordo la marca, Extreme? O qualcosa con la X :fagiano:) e una che era gia' nel case (con un led blu che penso illumini mezza citta').
Ecco, dovrebbe essere tutto. Il case non ha led ne' niente (ventola posteriore a parte), e' un..... Thermaltake V3 Black Edition.
Ciao Baboo85,
prima di iniziare a smanettare con k10stat, potresti fare una prova per togliermi una curiosità ?
Potresti misurare quanto consuma il tuo sistema così com'è e quanto consuma togliendo l'hard-disk Maxtor ?
Son convinto anch'io che quel disco, da solo, possa consumare dagli 8 ai 10 watt o forse anche di più, e pure in Idle consuma parecchio.
Fammi sapere
p.s. : concordo pienamente con quello che ha scritto gnpb nei suoi post, l'alimentatore, anche se molto efficente, non è l'ideale per il tuo muletto ;)
Ahahahahahahahahahah oddio ragazzi mi e' successa una cosa inaspettata.
Vi ricordate che nel mio desktop/NAS avevo un AMD Sempron 145 da 2,8GHz?
Nel bios della mobo stavo cercando opzioni per il risparmio energetico e mi sono trovato sta funzione di sblocco dei core. L'ho messa su automatico perche' dico "almeno se in futuro mettero' un altro processore coi core bloccati, me la sblocca da sola"...
Risultato: il mio Sempron 145 single core e' diventato un Athlon X2 4450e dual core ahahahahahahahahah :rotfl:
Non sapevo fosse un X2 castrato come i quad core castrati a tricore... :asd:
Ciao Baboo85,
prima di iniziare a smanettare con k10stat, potresti fare una prova per togliermi una curiosità ?
Potresti misurare quanto consuma il tuo sistema così com'è e quanto consuma togliendo l'hard-disk Maxtor ?
Son convinto anch'io che quel disco, da solo, possa consumare dagli 8 ai 10 watt o forse anche di più, e pure in Idle consuma parecchio.
Fammi sapere
p.s. : concordo pienamente con quello che ha scritto gnpb nei suoi post, l'alimentatore, anche se molto efficente, non è l'ideale per il tuo muletto ;)
Guarda, ora lo faccio subito (l'hard disk e' in un cassetto estraibile, quindi giro la chiave e lo levo) ma ti posso gia' dire che coi dati scritti sull'etichetta (voltaggio e amperaggio) il consumo massimo e' di 9 watti circa.
Cosi' controllo anche se il nuovo processore dual core sbloccato consuma di piu' :asd:
EDIT 1:
Mboh? Ho staccato il disco in tempo reale (tanto se non tocchi nulla windows non s'incazza :D) ma prima ancora di farlo i consumi oscillavano in continuazione tra i 76 e 85 watt quindi non ho capito bene cosa e' cambiato. Ora provo da bios che e' fermo e non si mette a tritare il disco senza motivo (una cosa di windows dai tempi del 95 che non ho MAI capito, che in idle si metta a fare cose a caso).
EDIT 2:
da bios fa 92 watt circa, se tolgo il disco (girando la chiave si spegne) sono 86watt. Vedo comunque che il nuovo dual core (:asd:) non consuma piu' del vecchio Sempron.... Grazie AMD, tu si' che sai regalare gioie come queste :)
Ah, tanto per confermarvi che l'alimentatore non va bene (e' una cosa che dicevo anche io): ora che il pc e' spento mi consuma 25 watt...
KristinEinander
09-10-2011, 15:45
Grazie Baboo85,
il tuo muletto consuma troppo, se hai la possibilità prova a cambiare alimentatore, anche con un 350 Watt e vedi controlla il calo dei comsumi ;)
... e divertiti con la Cpu sbloccata :)
Grazie Baboo85,
il tuo muletto consuma troppo, se hai la possibilità prova a cambiare alimentatore, anche con un 350 Watt e vedi controlla il calo dei comsumi ;)
... e divertiti con la Cpu sbloccata :)
Grazie :D
Per l'alimentatore potrei usare quello da 300watt PFC attivo microATX che ho giu'... Ma nel case non posso avvitarlo e nel case microatx che ho giu' non ci stanno piu' di 3 dischi (di cui uno dovrei montarlo nei bay 5,25" oppure con delle staffe adattatore).
Comprarne uno nuovo non ci penso nemmeno, una spesa in piu' e un alimentatore in giro inutilizzato (tra le tante cose che ho in casa)... Nah. Tanto e' sempre spento.
_________________________________
Piuttosto... Ho un eBox-2300SX-JSK, un cazzillo con un processore Vortex finto-x86 da 366MHz, 128MB di ram, Compact Flash da 8GB (http://www.compactpc.com.tw/ebox-2300SX.htm)...
Come OS mi ero procurato tempo fa la versione compilata appositamente di Puppy Linux (Windows non gira e nemmeno i normali linux, in quanto non ha il coprocessore matematico e qualcos altro). Dato che consuma 9watt massimo, avrei delle domande:
- dove trovo un amule per puppy linux (dato che i comandi apt get se non sbaglio non funzionano)?
- idem per i torrent?
- e per quanto riguarda i driver di una Atlantis A02-UP-W54?
Grazie mille, se mi aiutate avro' un nuovo muletto che consuma la meta' di quello attuale (ok senza batteria/ups pero'...). Sarebbero 9 watt + 3 watt di hard disk esterno (piu' o meno) contro i 22/23 watt dell'attuale muletto...
biometallo
10-10-2011, 10:05
Uhm, sono già passati 4 giorni dal mio Post precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36086137&postcount=21694) senza nessuna risposta... nessuno ha voglia di darmi qualche consiglio? :stordita:
Altra cosa ho letto nel post di apertura che per misurare i consumi volendo si potrebbe usare la pinza amperometrica... questo mi interesserebbe perché già in casa l'abbiamo, però mi hanno detto che per usarla forse dovrei pinzare ogni singolo filo e non tutto il cavo assieme... è così?
Altra cosa mi sapreste comunque dare qualche altra indicazione su come usarla, visto che io non l'ho mai fatto?
Project_Z
10-10-2011, 12:45
Salve, vi presento il mio muletto che uso principalmente con emule-torrent e a volte per un minimo di navigazione stampare qualche documento ecc...
....
CPU Pentium e2200 (che attualmente tramite rmclock sto facendo viaggiare a 1.2ghz con moltiplicatore a 6x e 1,1875 volt... credo il minimo si possa fare )
Scheda madre Asrock conroe1333-d667 con scheda audio e video integrata (scheda video abbastanza squallida, ma per l'uso che ne faccio non mi lamento)
HD seagate da 1TB
Masterizzatore DVD Pioneer 212bk (mi pare vado a memoria) che uso saltuariamente sia per fare dei backup che per installare programmi.
E scheda Ethernet Gigalan esterna perché purtroppo quella integrata va solo a 100mega.
Alimentatore: boh! non ricordo ne marca ne modello ma mi pare fosse un 350watt
....
Ora la domanda è, partendo dal presupposto che una macchina simile è anche eccessiva per le esigenze di un muletto, ma che lo vorrei comunque sostituire con qualcosa di moderno, secondo voi sarebbe conveniente passare ad una scheda madre Mini-itx con un Intel Atom o meglio ancora un AMD E-350?
Cioè secondo voi il potenziale risparmio in bolletta (sì il pc è acceso 24/24 ore) vale la pena di investire qualche soldo in questo tipo di soluzioni?
Poi altre domande da noob totale:
Dunque scheda madre mini-itx... volendo riesco a ficcarla dentro un case per micro atx, cioè le viti corrispondono?
Alimentatore... dovendo cambiare alimentatore che tipo è adatto a questo tipo di soluzioni?
ps problemi di spazio e rumorosità non ne ho in quanto il pc attuale e ficcato in cantina dove tra l'altro le temperature sono già di per se un po' più basse.
Guarda io fino a poco tempo fa avevo una configurazione uguale (2180 anzichè2200) ee ero sui 50-60W in idle/download
Io priva avevo un alimentatore da 550 poi mi son preso un corsair da 450 e appunto da 61 sono sceso sui 51w circa. Volendo se deci cambiare ali prendi pure anche un 300-350 o anche meno se ne trovi, di sicuro guadagni ancora qualche watt in meno, l'importante è che sia un 80+
Uhm, sono già passati 4 giorni dal mio Post precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36086137&postcount=21694) senza nessuna risposta... nessuno ha voglia di darmi qualche consiglio? :stordita:
Altra cosa ho letto nel post di apertura che per misurare i consumi volendo si potrebbe usare la pinza amperometrica... questo mi interesserebbe perché già in casa l'abbiamo, però mi hanno detto che per usarla forse dovrei pinzare ogni singolo filo e non tutto il cavo assieme... è così?
Altra cosa mi sapreste comunque dare qualche altra indicazione su come usarla, visto che io non l'ho mai fatto?
E' giusto devi misurare un filo singolo (fase o neutro) e non tutto il cavo, altrimenti non leggi nulla.
Poi moltiplichi gli amper misurati per la tensione, indicativamente 230V, e ottieni i watt anche se non avrai un valore preciso perche' non consideri lo sfasamento.
E' giusto devi misurare un filo singolo (fase o neutro) e non tutto il cavo, altrimenti non leggi nulla.
Poi moltiplichi gli amper misurati per la tensione, indicativamente 230V, e ottieni i watt anche se non avrai un valore preciso perche' non consideri lo sfasamento.
Ma cosi' facendo non "rischia" di dover aprire l'alimentatore e di far saltare la garanzia?
supermario
10-10-2011, 19:16
ciau ragazzi devo ampliare il microserver hp n36l sfruttando le 2 porte pcix di cui dispone, ci devo installare una NIC gigabit e una scheda wifi possibilmente draft n che supporti senza troppi problemi la modalita' master/AP su linux
(in sostanza devo aggiungere la funzionalita' di router a quelle esistenti e far passare tutto il traffico dal microserver)
come NIC gigabit ho notao la intel EXPI9301 che costa anche poco e mi sembra valida, sulla scheda wifi invece ho dei dubbi, sepete consigliarmene qualcuna? anche per quanto riguarda la NIC ethernet se avete esperienze positive con qualche modello particolare.
ciauz
Ma cosi' facendo non "rischia" di dover aprire l'alimentatore e di far saltare la garanzia?
Basta farlo su una prolunga di alimentazione appositamente approntata:D
ZioLollo
11-10-2011, 21:11
Avrei una domanda, forse stupida....
Ho un MicroPC con alimentatore da 40w, Xubuntu 11.04 e 4 HD USB da 2TB l'uno
Il PC lo uso principalmente per condividere i file multimediali presenti nei miei 4 HD ext. con le altre periferiche che ho in casa, sia wifi che LAN.
Quando non uso gli HD ext vorrei che il PC andasse in ibernazione o sospensione, ma appena tento di accedere ad un degli Hd usb vorrei che il PC si attivasse.
Come si puo' fare la cosa?
Jabberwock
11-10-2011, 21:44
Avrei una domanda, forse stupida....
Ho un MicroPC con alimentatore da 40w, Xubuntu 11.04 e 4 HD USB da 2TB l'uno
Il PC lo uso principalmente per condividere i file multimediali presenti nei miei 4 HD ext. con le altre periferiche che ho in casa, sia wifi che LAN.
Quando non uso gli HD ext vorrei che il PC andasse in ibernazione o sospensione, ma appena tento di accedere ad un degli Hd usb vorrei che il PC si attivasse.
Come si puo' fare la cosa?
WOL (Wake on LAN)? :stordita:
Alexand3r
12-10-2011, 11:00
non andrà in sospensione/ibernazione ma puoi disattivare gli hard disk dopo un tot di tempo e quando accedi al disco si riaccende...questo ti aiuterà a consumare di meno...ma nel lungo periodo non so se farà bene ai tuoi hard disk.
non andrà in sospensione/ibernazione ma puoi disattivare gli hard disk dopo un tot di tempo e quando accedi al disco si riaccende...questo ti aiuterà a consumare di meno...ma nel lungo periodo non so se farà bene ai tuoi hard disk.
A meno di non avere RAID 1 sicuri, io sconsiglierei di farlo (anzi io non lo faccio e basta :)).
ZioLollo
12-10-2011, 13:10
Gli HD usb vanno in standby autonomamente, sono WD da 2TB.
Non ho capito una cosa, basta abilitare da bios wakeup on la e quando il pc e' in standby se tento di accedere da un HD da remoto lui si riaccende?
Alexand3r
12-10-2011, 18:08
A meno di non avere RAID 1 sicuri, io sconsiglierei di farlo (anzi io non lo faccio e basta :)).
neanke io lo faccio...anzi preferisco tenerli sempre accesi finkè tengo acceso il mio sistema :D
Bene, ora ho un dubbio amletico :D
Quale disco di sistema posso usare?
- il disco da 80GB e' lento come la morte e mi occupa uno slot 5,25", ma essendo IDE mi lascia libere le porte sata
- ho liberato un disco da 500GB 2,5" 5400rpm e ho aperto un Iomega (garanzia scaduta quindi chissene) identico, quindi avrei 2 dischi da 500GB vuoti
- ho un SSD scrauso da 128GB della SuperTalent preso tempo fa, ancora prima che fosse implementato il TRIM (specifiche ufficiali 150MB/s lettura, 100MB/s scrittura, in realta' in lettura mi fa 90MB/s). Fino a ieri era nel portatile in firma ma spesso e volentieri quando il carico sul disco si fa pesante, il notebook freeza (a volte pure il mouse) e preferisco tornare al suo vecchio 500GB 7200rpm.
Quale disco potrei usare? Tengo l'80GB per lasciare i sata liberi?
Occupo gli ultimi 2 sata coi due dischi da 500GB (che appoggero' nel case da qualche parte) magari in raid (0 o 1? Quale usare)?
Oppure metto quello stramaledetto SSD che fa veramente schifo (l'unico vantaggio e' l'avvio dell'OS in minor tempo)?
Mi ritrovo con una montagna di hard disk in casa, ne ho altri 8, di cui 2 IDE e 2 Raptor... :muro:
Alexand3r
15-10-2011, 10:24
Bene, ora ho un dubbio amletico :D
Quale disco di sistema posso usare?
- il disco da 80GB e' lento come la morte e mi occupa uno slot 5,25", ma essendo IDE mi lascia libere le porte sata
- ho liberato un disco da 500GB 2,5" 5400rpm e ho aperto un Iomega (garanzia scaduta quindi chissene) identico, quindi avrei 2 dischi da 500GB vuoti
- ho un SSD scrauso da 128GB della SuperTalent preso tempo fa, ancora prima che fosse implementato il TRIM (specifiche ufficiali 150MB/s lettura, 100MB/s scrittura, in realta' in lettura mi fa 90MB/s). Fino a ieri era nel portatile in firma ma spesso e volentieri quando il carico sul disco si fa pesante, il notebook freeza (a volte pure il mouse) e preferisco tornare al suo vecchio 500GB 7200rpm.
Quale disco potrei usare? Tengo l'80GB per lasciare i sata liberi?
Occupo gli ultimi 2 sata coi due dischi da 500GB (che appoggero' nel case da qualche parte) magari in raid (0 o 1? Quale usare)?
Oppure metto quello stramaledetto SSD che fa veramente schifo (l'unico vantaggio e' l'avvio dell'OS in minor tempo)?
Mi ritrovo con una montagna di hard disk in casa, ne ho altri 8, di cui 2 IDE e 2 Raptor... :muro:
Domanda: a che pro dovresti lasciare libere le porte sata?le hai...quindi sfruttale...:D non vedo perchè lasciare le sata a prendere polvere.Al limite cambi gli hard disk se ti serve una maggiore capacità di storage.
quante porte sata hai?
I vecchi 80Gb IDE potrebbero farti comodo ma devi valutare i consumi & rumorosità perchè solitamente quelli non sò proprio silenziosi.
Usandolo come disco sistema sicuramente non avrai prestazioni decenti di un disco sata o del SSD(e già qua dico che non me ne intendo di SSD).
Quindi per me un ottimo compromesso sarebbe usare un normale e classico disco sata, in questo caso uno dei tuoi 500gb.
Domanda: a che pro dovresti lasciare libere le porte sata?le hai...quindi sfruttale...:D non vedo perchè lasciare le sata a prendere polvere.Al limite cambi gli hard disk se ti serve una maggiore capacità di storage.
quante porte sata hai?
I vecchi 80Gb IDE potrebbero farti comodo ma devi valutare i consumi & rumorosità perchè solitamente quelli non sò proprio silenziosi.
Usandolo come disco sistema sicuramente non avrai prestazioni decenti di un disco sata o del SSD(e già qua dico che non me ne intendo di SSD).
Quindi per me un ottimo compromesso sarebbe usare un normale e classico disco sata, in questo caso uno dei tuoi 500gb.
Ho 6 porte SATA 3 di cui 4 occupate dai 4 dischi da 2TB (due coppie di raid 1, 4TB totali). Le altre due sono libere per dischi futuri, che posso aggiungere invece che sostituire quelli attuali.
Al momento non ho bisogno di altro spazio ('a voglia) quindi le 2 sata sono libere. Di contro ho appunto liberato 2 dischi 2,5" da 500GB e il disco da 80GB ide e' veramente lento nonostante sia un 7200rpm (sara' che sono abituato ai sata).
Con l'SSD occuperei una porta e non potrei fare un raid 1 (non collego un singolo disco da 500GB non "protetto" da raid 1) e fidati che non ha tutte ste prestazioni (insomma ce l'ho da almeno 3 anni e l'ho usato poco causa bassa velocita' e controller scrauso e senza trim).
Pensavo di mettere temporaneamente i due dischi da 500GB in raid 1 e farci una partizione da... 40GB? per il sistema e il resto per altri dati (si non e' un'idea sensata fare raid 1 per poi partizionare ma volevo lasciare separato il sistema dai dati in caso di format, che tanto quei 40GB sarebbero usati solo per il sistema e i programmi).
Provero' a fare cosi' che col raid 1 le prestazioni in lettura raddoppiano e dovrei riuscire ad avere un avvio di sistema piu' rapido di quello attuale.
una domandina veloce veloce:
qual'è la configurazione MINIMA per vedere filmati in full hd (anche su youtube)?
intel hd2000-3000 ce la fanno, vero?
e l'atom n570?
amd dò per scontato che perfino la serie c50 regge bene giusto?
una domandina veloce veloce:
qual'è la configurazione MINIMA per vedere filmati in full hd (anche su youtube)?
intel hd2000-3000 ce la fanno, vero?
e l'atom n570?
amd dò per scontato che perfino la serie c50 regge bene giusto?
Il c-50 di amd se li magna i 1080p :D
L'atom se non è accoppiato con ion non c'è la fa...
Per le hd 2000-3000 non ci sono problemi
supermightyz
16-10-2011, 19:42
una domandina veloce veloce:
qual'è la configurazione MINIMA per vedere filmati in full hd (anche su youtube)?
intel hd2000-3000 ce la fanno, vero?
e l'atom n570?
amd dò per scontato che perfino la serie c50 regge bene giusto?
Sandy bridge dal celeron g530 in su.
Amd dal c50 in su.
Atom nessuno tranne quelli con la ION.
una domandina veloce veloce:
qual'è la configurazione MINIMA per vedere filmati in full hd (anche su youtube)?
intel hd2000-3000 ce la fanno, vero?
e l'atom n570?
amd dò per scontato che perfino la serie c50 regge bene giusto?
Il c-50 di amd se li magna i 1080p :D
L'atom se non è accoppiato con ion non c'è la fa...
Per le hd 2000-3000 non ci sono problemi
Quoto.
Sandy bridge dal celeron g530 in su.
Amd dal c50 in su.
Atom nessuno tranne quelli con la ION.
Mmmmh ni, nel senso che gia' un Atom Z520 con una GMA 500 vedi quasi fluidamente i filmati HD di youtube (e flash non e' leggero), quindi non per forza solo ION. Dovrei testare con degli mkv...
supermightyz
16-10-2011, 19:51
Quoto.
Mmmmh ni, nel senso che gia' un Atom Z520 con una GMA 500 vedi quasi fluidamente i filmati HD di youtube (e flash non e' leggero), quindi non per forza solo ION. Dovrei testare con degli mkv...
Ma l'Atom z520 con gma500 era l'unico atom che poteva gestire l'HD. Io avevo il 450 con la 3150 e non ce la faceva.....
Ma l'Atom z520 con gma500 era l'unico atom che poteva gestire l'HD. Io avevo il 450 con la 3150 e non ce la faceva.....
:eek: pheega... E dire che ormai ce la fanno anche gli smartphone...
Se non sbaglio pero' ora i nuovi atom integrano anche loro la HD3000 quindi dovrebbero farcela...
supermightyz
16-10-2011, 22:48
:eek: pheega... E dire che ormai ce la fanno anche gli smartphone...
Se non sbaglio pero' ora i nuovi atom integrano anche loro la HD3000 quindi dovrebbero farcela...
ora...ma gli atom son roba di oramai 5 anni fa...
ora...ma gli atom son roba di oramai 5 anni fa...
Eh ma purtroppo e' quello che passa il convento. Sulle soluzioni mini-itx e roba simile con processore integrato o trovi l'atom o gli amd (di cui non so il nome ne' niente perche' non mi sono ancora informato).
Io di soluzioni con core i3/i5 ULV non ne ho viste...
Eh ma purtroppo e' quello che passa il convento. Sulle soluzioni mini-itx e roba simile con processore integrato o trovi l'atom o gli amd (di cui non so il nome ne' niente perche' non mi sono ancora informato).
Io di soluzioni con core i3/i5 ULV non ne ho viste...
Di solito sulle soluzioni mini-itx amd montano gli e-350/e-450, ma paragonarli ad atom è ingiusto (per gli atom)..... come prestazioni siamo più verso gli ulv....
L'n2800 e l'atom di ultima generazione che deve uscire a breve
http://cdn1.netbooknews.it/wp-content/uploads/2011/08/atom-cedartrail_benchmark-600x402.jpg
http://cdn.netbooknews.it/wp-content/uploads/2011/08/3dmark_2006_atom-n2800_Zacate-E-450.jpg
http://cdn1.netbooknews.it/wp-content/uploads/2011/08/pcmark_2005_atom-n2800_Zacate-E-450.jpg
Da notare che le scale sono logaritmiche... altrimenti sarebbero dovute essere lunghe 3 mt
littlemau
17-10-2011, 07:54
Da notare che le scale sono logaritmiche...
A me sembrano perfettamente lineari. :)
A me sembrano perfettamente lineari. :)
Ed allora iniziano da -1500? :confused:
CUT
Be' l'AMD E-450 fa cosi' tanti punti su 3D Mark 2006 perche' monta una 6230 mentre l'Atom N2800 monta una specie di HD 3000.
Ho visto anche che l'Atom ha un TDP di 6,5watt e l'AMD 18. Bisogna vedere se come muletto conviene comunque l'AMD per i consumi che nonostante siano il doppio le prestazioni sono maggiori.
Be' l'AMD E-450 fa cosi' tanti punti su 3D Mark 2006 perche' monta una 6230 mentre l'Atom N2800 monta una specie di HD 3000.
Ho visto anche che l'Atom ha un TDP di 6,5watt e l'AMD 18. Bisogna vedere se come muletto conviene comunque l'AMD per i consumi che nonostante siano il doppio le prestazioni sono maggiori.
Più che il tdp (che viene misurato in modo diverso da amd ed intel) bisognerebbe vedere i consumi, però credo che almeno in questo intel riesca a vincere a mani basse....
Peccato che non montino i c-60 su mobo mini-itx....
Donbabbeo
17-10-2011, 10:05
Peccato che non montino i c-60 su mobo mini-itx....
Già, l'unica cosa che gli si avvicina sono gli eebox di Asus, ce n'è uno con il c-50, a consumi sta ~9W in idle, ma ovviamente si è limitati negli update hardware visto il poco spazio a disposizione :(
littlemau
17-10-2011, 12:06
Ed allora iniziano da -1500? :confused:
Non penso che i bench possano prevedere valori negativi. :D
La striscia continua a sinistra dello 0 , nei valori negativi, solo per contenere i nomi dei proci. E' una questione puramente grafica. I valori in ascissa sono perfettamente lineari. Per avere una scala logaritmica a parità di unità di misura del grafico (la distanza fra "tacche" non varia) i valori espressi dovrebbero aumentare di ordine di grandezza (10, 100, 1000) e non di un valore fisso (500 in questo caso).
Non penso che i bench possano prevedere valori negativi. :D
La striscia continua a sinistra dello 0 , nei valori negativi, solo per contenere i nomi dei proci. E' una questione puramente grafica. I valori in ascissa sono perfettamente lineari. Per avere una scala logaritmica a parità di unità di misura del grafico (la distanza fra "tacche" non varia) i valori espressi dovrebbero aumentare di ordine di grandezza (10, 100, 1000) e non di un valore fisso (500 in questo caso).
Ed allora si può dire che non ho capito una mazza di quei grafici :D :D
littlemau
17-10-2011, 12:54
Beh, al di là delle colonnine i punteggi parlano chiaro, direi. ;)
Vorrei segnalare queste 3 soluzioni della Zotac (ci sono anche le versioni con Atom 330 e ION e con Atom D525 e ION2)
Hanno tutti un AMD E-350, Radeon 6310 integrata e WiFi N, i prezzi sono senza hard disk e senza ram.
Zotac ZBOX-AD02-E: 199 euro
Zotac ZBOXNANO-AD10-E: 239 euro
Zotac ZBOX-AD03BR-E (questo ha anche il lettore combo Bluray / masterizzatore DVD): 349 euro.
Beh, al di là delle colonnine i punteggi parlano chiaro, direi. ;)
Scherzi a parte quei grafici sono fatti malissimo, con scale sballate e istogrammi senza proporzione, si riescono forse a "percepire" le potenzialità di una piattaforma solo perché c'è il numeretto alla fine....;)
GREENMERCURY
20-10-2011, 17:15
E un po che vi seguo e volevo chiedervi per un muletto a bassisimo consumo da usare cme p2p al massimo come file server momentaneo. Vedendo che tutti tendete ad usare hw abbastanza recente come atom e c50 ritenete che i consumi sono di molto inferiori considerando il muletto finito rispetto ad un athlon xp mobile downcloccato a 600/500 mhz con mb matx con igp due hdd ide maggiorparte delle periferiche disabilitate da bios e puppy come s.o.
Grazie per l' aiuto e buonasera.:O
E un po che vi seguo e volevo chiedervi per un muletto a bassisimo consumo da usare cme p2p al massimo come file server momentaneo. Vedendo che tutti tendete ad usare hw abbastanza recente come atom e c50 ritenete che i consumi sono di molto inferiori considerando il muletto finito rispetto ad un athlon xp mobile downcloccato a 600/500 mhz con mb matx con igp due hdd ide maggiorparte delle periferiche disabilitate da bios e puppy come s.o.
Grazie per l' aiuto e buonasera.:O
Cosi' a spanne ti direi di si', un sistema con Atom o con C50 avranno un consumo di 30 watt. Poi non so quanto il tuo sistema consumi, per meno di 20 euro ti compri un wattmetro e puoi misurarli tu stesso :)
Ciao GREENMERCURY.
Secondo me il tuo muletto consumerà di più rispetto ad una configurazione più recente basata su Atom e affini....ma non molto di più.
Io sinceramente mi terrei il tuo muletto fino a che regge e fino a che assolve il suo compito.
battalion75
22-10-2011, 23:32
E un po che vi seguo e volevo chiedervi per un muletto a bassisimo consumo da usare cme p2p al massimo come file server momentaneo. Vedendo che tutti tendete ad usare hw abbastanza recente come atom e c50 ritenete che i consumi sono di molto inferiori considerando il muletto finito rispetto ad un athlon xp mobile downcloccato a 600/500 mhz con mb matx con igp due hdd ide maggiorparte delle periferiche disabilitate da bios e puppy come s.o.
Grazie per l' aiuto e buonasera.:O
vai al lidl e prendi un wattmetro da 9.99€
impossibile dirti quanto consumi se non dici che hd monti etc...se sono da 7200giri sei inguaiato ma anche se sono dei 20/40/60/80gb ide sei messo male
probabile che superi sicuro i 50-80w in base ai dischi e all'ali che utilizzi oltre al chipset con IGP
io avevo portato la xp-m a 300mhz con pinmod x abbassare vcore oltre a usare tutti i prg possibili x downvolt ma sotto i 50w non scendevo a causa di ali e mobo con chipset assetati
qualcuno ha fatto 40w o meno ma con hd sata e di grossa capacità da 5400rpm
invece di spendere 200-300€ punta su am3 e ddr3...io ora con un semplice blocchetto sempron a 0.95v 1500mhz e mobo asrock n68-ucc 2*2gb e hd sata 2.5 da 320gb con ali scadente segno 28-32w
pensa se portassi la cpu a 0.7v come facevo con i winchester o i sempron am2...altri 5w come ridere...e altri 5w con ali tipo antec earthwatt o 80+ qualunque...
e spendi sicuro meno di atom c50 e cazzabbubbole varie...
ma scherziamo?300€ x un muletto 24h?avete perso di vista il basso consumo sicuramente se per ottenerlo spendete cifre che mai riavrete indietro consumando meno!!!a parte i nuovi Amd che almeno ti danno una 63x0 incorporata e ti permette di giocare senza pretese assurde almeno giustifico il fatto che non è uno zombie come gli atom!!!
cmq de gustibus...se volete lanciare soldi fate vobis...io resto nell'ottica muletto basso consumo con pezzi da pochi soldi recuperati o almeno fatto con coscienza di causa...
ottimo chi riesce ad avere 30w o meno con vecchi 478mobile,xp geode etc...
altrimenti prendete notebook completi con lcd rotto a meno di 100€ in baia e sicuro non avete problemi di bricchetto etc visto che facilmente fanno 9-15w !!!
salud
bb75
ma scherziamo?300€ x un muletto 24h?avete perso di vista il basso consumo sicuramente se per ottenerlo spendete cifre che mai riavrete indietro consumando meno!!!
X me da incorniciare
ma scherziamo?300€ x un muletto 24h?avete perso di vista il basso consumo sicuramente se per ottenerlo spendete cifre che mai riavrete indietro consumando meno!!!a parte i nuovi Amd che almeno ti danno una 63x0 incorporata e ti permette di giocare senza pretese assurde almeno giustifico il fatto che non è uno zombie come gli atom!!!
Zotac ZBOX-ID41-E: Atom D525, GMA 3150, 154 euro + 2GB DDR3 13 euro + WD 500GB Scorpio Blue 55 euro = 222 euro.
Uno stronzino simile ti fa in idle meno di 30 watt. Proprio buttati non lo sono... E ho messo quello piu' economico che ho trovato in un negozio, altrimenti c'e' la versione con ION 2 o con AMD E-350 + 6310 a 199 (disco e ram sempre a parte).
altrimenti prendete notebook completi con lcd rotto a meno di 100€ in baia e sicuro non avete problemi di bricchetto etc visto che facilmente fanno 9-15w !!!
Su questo non posso che darti ragione. Magari qualcosa di non eccessivamente vecchio (e non quelli col Pentium 4) altrimenti il processore sta piu' al 100% che altro e i consumi stanno alti. Ma basta un vecchio Centrino qualsiasi e via.
9-15watt sono un po' pochi eh :Prrr: forse in idle a schermo spento...
In ogni caso, se la batteria ha ancora una manciata di minuti di autonomia, il notebook in questione da' anche un ups integrato che (usando le solite impostazioni di windows) mette in ibernazione il muletto. Meglio di cosi'... :)
malatodihardware
23-10-2011, 13:22
Zotac ZBOX-ID41-E: Atom D525, GMA 3150, 154 euro + 2GB DDR3 13 euro + WD 500GB Scorpio Blue 55 euro = 222 euro.
Escluso case e alimentatore. Decisamente meglio il microserver..
Escluso case e alimentatore. Decisamente meglio il microserver..
Ehm, hai almeno visto di quale prodotto parlo? Direi proprio di no...
http://cdn1.netbooknews.it/wp-content/uploads/2011/01/zbox-zotac-id41.jpg
Almeno prima di postare usare un attimo google...
Oh, che poi sia meglio il microserver perche' ha spazio per piu' di un disco e supporto RAID, ok, sempre che uno sia interessato a questo.
ma scherziamo?300€ x un muletto 24h?avete perso di vista il basso consumo sicuramente se per ottenerlo spendete cifre che mai riavrete indietro consumando meno!!!a parte i nuovi Amd che almeno ti danno una 63x0 incorporata e ti permette di giocare senza pretese assurde almeno giustifico il fatto che non è uno zombie come gli atom!!!
cmq de gustibus...se volete lanciare soldi fate vobis...io resto nell'ottica muletto basso consumo con pezzi da pochi soldi recuperati o almeno fatto con coscienza di causa...
ottimo chi riesce ad avere 30w o meno con vecchi 478mobile,xp geode etc...
altrimenti prendete notebook completi con lcd rotto a meno di 100€ in baia e sicuro non avete problemi di bricchetto etc visto che facilmente fanno 9-15w !!!
salud
bb75
parole sante!!
Che poi era l'idea originaria di questo topic....:D :D
battalion75
23-10-2011, 23:42
Zotac ZBOX-ID41-E: Atom D525, GMA 3150, 154 euro + 2GB DDR3 13 euro + WD 500GB Scorpio Blue 55 euro = 222 euro.
Uno stronzino simile ti fa in idle meno di 30 watt. Proprio buttati non lo sono... E ho messo quello piu' economico che ho trovato in un negozio, altrimenti c'e' la versione con ION 2 o con AMD E-350 + 6310 a 199 (disco e ram sempre a parte).
peccato che manca case e ali....quindi ben oltre 250€!
siamo ben lontani da 30€ di sempron 35€ di mobo baldracca asrock n68-UCC 20€ 4gb ddr3 40€ di disco disso 320gb 2.5" ali e case da 30€!
e se vai di usato porti a casa con 100€ o meno!!
Su questo non posso che darti ragione. Magari qualcosa di non eccessivamente vecchio (e non quelli col Pentium 4) altrimenti il processore sta piu' al 100% che altro e i consumi stanno alti. Ma basta un vecchio Centrino qualsiasi e via.
9-15watt sono un po' pochi eh :Prrr: forse in idle a schermo spento...
In ogni caso, se la batteria ha ancora una manciata di minuti di autonomia, il notebook in questione da' anche un ups integrato che (usando le solite impostazioni di windows) mette in ibernazione il muletto. Meglio di cosi'... :)
peccato che ho detto notebook con lcd rotto! :rolleyes: con 100€ ho visto dei penryn T7300 4gb ddr2 disco da 160-320gb master e batteria buona,tastiera e touch,wi-fi,a volte pure BT...diciamo che non c'è confronto!!!11w per il note qui sopra descritto...con una 8600gt arrivava a 18w tutto in downclock...vera e buona l'idea dell'ups gratisse!!!
provate a mettere nel prezzo del mulo un upS poi ridiamo!!!
un E-350 con 6310 alla faccia del mulo!!!il mulo era nato come il vecchio pc in disuso!!!x me un e350 con quella vga diventa il mio pc principale!dipende naturalmente da che uso se ne fà personalmente (io ho usato un server xeon dual cpu occato da 1.6 a 3.5ghz 8gb ddr400 come muletto per sfizio...)
molti hanno dimostrato che dei p3/p4 mobile fanno anche meno di 30w,tanto il mulo scarica e basta...via lan prelevi e via vnc lo gestisci pure senza tast mouse e vga!!!
ripeto... :X me si stà perdendo di vista l'idea di mulo a favore di super mulo pc principale o cmq multimedia center...
voglio vedere chi usa uno zacate x dl e basta senza nemmeno vedere film o navigarci pure!!!
ripeto : de gustibus...
peccato che manca case e ali....quindi ben oltre 250€!
Ma cosa cavolo state dicendo! Ma quale case e alimentatore mancanti!
Ma avete mai visto un pc DIVERSO da un desktop??? NON MANCA NIENTE A QUEL PC AL DI FUORI DI HARD DISK E RAM.
My god...
peccato che ho detto notebook con lcd rotto! :rolleyes: con 100€ ho visto dei penryn T7300 4gb ddr2 disco da 160-320gb master e batteria buona,tastiera e touch,wi-fi,a volte pure BT...diciamo che non c'è confronto!!!11w per il note qui sopra descritto...con una 8600gt arrivava a 18w tutto in downclock...vera e buona l'idea dell'ups gratisse!!!
LCD rotto e LCD spento sono la stessa cosa, basta chiudere il portatile e lo schermo si spegne consumando zero. Ma a parte quello, il downclock della CPU nei notebook non e' cosa tanto facile, soprattutto se, per esempio come era successo a me, non trovi la codifica giusta delle frequenze della mobo con RMClock.
Per la GPU vabbe', li' i software appositi ce ne sono (anche inclusi nei driver) e quello ok.
provate a mettere nel prezzo del mulo un upS poi ridiamo!!!
Qui ti ho quotato perche' in un notebook non c'e' questo valore aggiunto (e non occupi spazio).
un E-350 con 6310 alla faccia del mulo!!!il mulo era nato come il vecchio pc in disuso!!!x me un e350 con quella vga diventa il mio pc principale!dipende naturalmente da che uso se ne fà personalmente (io ho usato un server xeon dual cpu occato da 1.6 a 3.5ghz 8gb ddr400 come muletto per sfizio...)
molti hanno dimostrato che dei p3/p4 mobile fanno anche meno di 30w,tanto il mulo scarica e basta...via lan prelevi e via vnc lo gestisci pure senza tast mouse e vga!!!
ripeto... :X me si stà perdendo di vista l'idea di mulo a favore di super mulo pc principale o cmq multimedia center...
voglio vedere chi usa uno zacate x dl e basta senza nemmeno vedere film o navigarci pure!!!
ripeto : de gustibus...
Il tuo discorso ben venga se uno ha un vecchio pc da rimettere in piedi.
Ma chi non ce l'ha? Si piglia un notebook scatafascio o un desktop sopravvissuto alla guerra per poi magari vederselo morire a breve, oppure spende qualcosina in piu' e si prende un sistema nuovo?
Io ho fatto quell'esempio perche' me lo sono trovato sotto il naso, non per altro.
Poi parli con uno che come muletto sta usando un ormai vetusto Flybook V23i con touchscreen impazzito, con una potenza tale da reggere bene solo XP SP1, appena gli metti SP2 o SP3 inizia ad arrancare ed infatti ho la cpu spesso al 100% nonostante abbia tirato via software inutili e disattivato servizi windows che non mi servono (ad esempio l'audio). E se la cava egregiamente ormai da circa 1 anno.
Ho anche provato inutilmente piu' e piu' volte di fare il muletto con un EBOX 2300SX-JSK con CF da 8GB e una distro con kernel patchato di puppy linux trovata in rete (perche' il processore emula solo le istruzioni x86, e' un Vortex A9100 da 366MHz, una specie di 486SX senza coprocessore matematico), ma e' talmente lento che arriva prima la morte a salutarmi e poi il caricamento dell'OS. E da riga di comando linux non sono capace, quindi usare un sistema senza GUI non riesco. E quello mi consuma 6 watt e non ha ne' ventole ne' disco interno (al massimo con uno esterno consuma 9 watt).
Quindi non venite a fare il discorso a me solo perche' HO SEGNALATO (leggete qualche post indietro) la presenza di questi 3-4 modelli per chi era interessato a prendersi qualcosa di nuovo. Sto solo "difendendo" le cavolate che leggo (manca il case, ma dove manca il case? Ma le immagini le guardate? E non ti danno l'alimentatore? Nei notebook e' venduto a parte? :doh: Mica e' una scheda madre, e' un pc COMPLETO).
E poi chi te lo dice che a qualcuno non puo' interessare un muletto che puo' anche essere usato come media center quando serve?
Ripeto, per chi non e' capace di guardare su google la sigla del modello che ho linkato: QUEI PC SONO COMPLETI, MANCANO SOLO DI HARD DISK E RAM. MA SONO COMPLETI.
Mado... La fate sempre facile voi, ma c'e' chi non sa manco come si fa un downclock o come si usa un sistema a linea di comando, fossimo tutti bravi avremmo tutti il muletto di Tasslehoff da 11 watt e saremmo tutti felici e contenti...
Io ho "risolto" con un samsung N150 preso in offerta......
Con i soliti software attivi e monitor spento sta a 14-16W misurati con il lidlometro, se mi serve ho anche monitor e tastiera per vedere due cose veloci senza stare ad accendere il pc principale, ha la wifi quindi posso eventualmente portarlo in giro per casa e comunque posso sempre usarlo come "portatile".
Non sara' economicissimo, ma rispetto a quello che offre direi che ci sta.
Bye
Io ho "risolto" con un samsung N150 preso in offerta......
Con i soliti software attivi e monitor spento sta a 14-16W misurati con il lidlometro, se mi serve ho anche monitor e tastiera per vedere due cose veloci senza stare ad accendere il pc principale, ha la wifi quindi posso eventualmente portarlo in giro per casa e comunque posso sempre usarlo come "portatile".
Non sara' economicissimo, ma rispetto a quello che offre direi che ci sta.
Bye
Bisogna sempre contare appunto che hai tastiera, mouse e monitor integrati, piu' una batteria che in caso salti la corrente lo tiene acceso per un po'.
Be', comunque avrai speso circa 200 euro, no?
battalion75
24-10-2011, 10:04
faccio il mea culpa non avevo letto bene la stringa Zotac ZBOX-ID41-E Zbox...
però convieni che se uno si ritrova il vecchio pc o si trova un note in baia o qui sul forum a un centello è molto meglio di spendere 200-300€ per un mulo...
vero server ftp sicurezza dati etc ma una sovrabbondanza di potenza cosa serve ad un mulo?
un e350 lo vedo + come pc sufficiente per le mie esigenze e di buona parte del bacino di utenza nazionale...sempre in base alle esigenze
vi ricordate quando si parlava di boinc e altri sistemi di condivisione di potenza inutilizzata dei pc?questo dimostra che utilizziamo pc sovrabbondanti per le nostre esigenze...
un core2duo su desk consuma come o meno di un e350 e assolve alle esigenze di un buon mulo server nas ftp etc e ricordate che alcune mobo giga portavano gli e5200/e7300 a 0.5v reali...quindi immaginate i consumi...
beati voi che vi scappano 300€ dalle tasche per un mulo...
io li userei per il pc principale
100€ in x l'acquisto in quanto li ammortizzate visto che risparmiate se è vero nel migliore dei casi un 10w?con la tabella vorrebbe dire 15€ all'anno acceso 24h/365gg/Anno...non penso che campi 7 anni sempre acceso quel pc ;)
e se usate uno zacate x scaricare...che vi serve una 63x0 come vga?quanta gente monta una s3virge o vga pci da 4 mb x abbassare consumi?quello è un vero mulo a interfaccia quasi grafica/linea :fagiano:
salud e meditate gente...volete un mulo o un pc tuttofare o mediacenter ?
bb75
...volete un mulo o un pc tuttofare o mediacenter ?
Salve,
in effetti leggendo i vari post, spesso si notano due tipi di configurazioni:
il Mulo H24, ed
il Mulo+ H24 :)
Il secondo rispetto al mulo originalemente specificato in testa al topic fa qualcosa in piu`: quando il mediacenter, quando il pc per navigare con uso office, quando il PC per il casual gamer. In alcuni casi questo tipo di mulo
ha l'esigenza di essere piccolo e ben presentabile (accanto alla TV si preferisce in genere un set top box piuttosto che un full-tower).
E` evidente che nel caso del Mulo[B]+:
la spesa sarà sempre maggiore, non sempre si potrà fare con pezzi riciclati da vecchi PC, talvolta si acquisterà il PC nuovo o quasi;
il risparmio mostrato in prima pagina riguarderà solo la componente energetica;
non sarà possibile fare quindi un confronto con il mulo originale che ha il solo scopo di risparmiare energia quando sta acceso H24.
Allora in effetti come solo mulo, quelli linkati da me sono un po' troppi. Ma a voler ben vedere anche il microserver costicchiava un po', o sbaglio?
Il fatto e' anche che nel topic non "vieta" quelli che ho linkato. Consuma poco, ed e' silenzioso, ma effettivamente non e' "fai da te" usando pc vecchi e non e' proprio economico (visto che si deve comprare).
Mi sono "lasciato trasportare" dalla storia del microserver.
Diciamo che non sono affatto male ma che sono un po' OT :)
KristinEinander
24-10-2011, 12:49
Colgo l'occasione per salutare sovking, autore di questo bellissimo Thread ;)
------
Allora in effetti come solo mulo, quelli linkati da me sono un po' troppi. Ma a voler ben vedere anche il microserver costicchiava un po', o sbaglio?
Ciao Baboo85,
Il microserver in offerta con spedizione gratuita durante il fine settimana, veniva 130 € iva compresa, mho ci vogliono 156,09 € ( spedizione gratuita durante il fine settimana ), comprensivo di un HD da 2,5" 250 Gb sata, 1 Gb di ram DDR3 ECC, Gigabit ethernet, 4 bay per Hd da 3,5" e un alimentatore da 200 Watt. Un sistema completo con una cpu più performante dei vari Atom e Zacate ;)
Il fatto e' anche che nel topic non "vieta" quelli che ho linkato. Consuma poco, ed e' silenzioso, ma effettivamente non e' "fai da te" usando pc vecchi e non e' proprio economico (visto che si deve comprare).
Mi sono "lasciato trasportare" dalla storia del microserver.
Diciamo che non sono affatto male ma che sono un po' OT :)
:sofico:
malatodihardware
24-10-2011, 13:03
Anch'io mi ero perso la scheda tecnica.. :D
Comunque secondo me chi usa un netbook per il download oppure un nettop tipo quello postato da Baboo deve comunque avere un altro supporto su cui memorizzare i dati personali (NAS o altro) da lasciare acceso tutto il giorno, quindi..
Anch'io mi ero perso la scheda tecnica.. :D
Comunque secondo me chi usa un netbook per il download oppure un nettop tipo quello postato da Baboo deve comunque avere un altro supporto su cui memorizzare i dati personali (NAS o altro) da lasciare acceso tutto il giorno, quindi..
Be' non per forza. Il mio NAS (che alla fine e' un desktop) in firma lo lascio spento sempre e lo accendo solo se ho il disco del mulo pieno (ovvio che su circa 70 GB liberi, ora che lo riempio passa 1 mese. Ma di solito svuoto prima).
Certo, si potrebbe lasciare acceso ma sarebbe forse inutile (un disco da 500GB a meno di non avere un vecchio notebook IDE, si trova e direi che basta per un bel po' di scaricamenti).
peccato che ho detto notebook con lcd rotto! :rolleyes: con 100€ ho visto dei penryn T7300 4gb ddr2 disco da 160-320gb master e batteria buona,tastiera e touch,wi-fi,a volte pure BT...diciamo che non c'è confronto!!!11w per il note qui sopra descritto...con una 8600gt arrivava a 18w tutto in downclock...vera e buona l'idea dell'ups gratisse!!!
provate a mettere nel prezzo del mulo un upS poi ridiamo!!!
un E-350 con 6310 alla faccia del mulo!!!il mulo era nato come il vecchio pc in disuso!!!x me un e350 con quella vga diventa il mio pc principale!dipende naturalmente da che uso se ne fà personalmente (io ho usato un server xeon dual cpu occato da 1.6 a 3.5ghz 8gb ddr400 come muletto per sfizio...)
molti hanno dimostrato che dei p3/p4 mobile fanno anche meno di 30w,tanto il mulo scarica e basta...via lan prelevi e via vnc lo gestisci pure senza tast mouse e vga!!!
ripeto... :X me si stà perdendo di vista l'idea di mulo a favore di super mulo pc principale o cmq multimedia center...
voglio vedere chi usa uno zacate x dl e basta senza nemmeno vedere film o navigarci pure!!!
ripeto : de gustibus...
confermo
io per l'università avevo comprato un:
penryn T7300
4gb ddr2
320gb
master
wi-fi,
8600gt
in idle modalità bilanciato con win7 a monitor spento oscilla intorno ai 19-25 watt
io credo che ormai il pc h24 sia usato non più solo come mulo ma anche come htpc
Project_Z
24-10-2011, 19:40
Come si è già detto più volte, nel corso degli anni è cambiato un pò il termine "mulo", cioè mi spiego meglio:
Innanzi tutto bisogna vedere le esigenze di ogni persona e cosa si ha in casa di disponibile. Ok nel recuperare vecchi pc che fungono da mulo ma io ad esempio ero finito per usare un vecchio hp vectra con pIII 866 che oltre all'uso download veniva usato per navigazione, office, masterizzazione, ecc e il fisso restava più spento che altro. I lati negativi ovviamente erano la lentezza e il problema di spostare i file quando l'hdd era pieno (usb 1.1 o rete lenta). Con l'andare del tempo il fisso che avevo arrivava a livelli di consumo bassi (50-60w) e ora con un amd x3 3.200, 4gb ram ssd+ hdd e video incorporato sono sui 50w in idle, e il pc è tutta un'altra cosa (ci fai di tutto e contemporaneamente).
Tutta questa pappardella per dire che bisogna vedere la situazione di ognuno di noi..
Ovvio che se fossi stato un videogiocatore incallito con un pc superpompato non sarebbe stato il caso di usarlo come mulo.
In questi giorno mi sono procurato un atom 330 per affiancarlo alla tv e ci ho messo un hdd da 1tera, visti i suoi ancor più bassi consumi (27w) penso che lo userò anche come mulo oltre che come htpc e deposito file.
Alexand3r
24-10-2011, 22:15
Se uno vuole fare il mulo "puro" e nel senso stretto del termine da intendersi come sistema dedito al solo download di dati è ovvio che anche un P3 basta e avanza...tant'è vero che pure io l'ho usato un P3....:D
poi rispetto a qualche anno fa oggi c'è sempre più gente che cerca di ottenere un sistema adatto a più usi...tipo mulo/NAS/HTPC (voglio precisare: x HTPC intendo un pc per la visione di contenuti multimediali stile mediacenter) tutto in uno anzichè avere in casa più sistemi.
Io, personalmente, nonostante potessi riciclare il vecchio HW che ho in casa ( potrei assemblare 3 sistemi P4, uno P3 e 2 Socket A/462, ammesso che mi funzionino ancora le mobo 462) ho preferito assemblarmi, e ovviamente spendere soldi, un sistema basato su AMD E-350 che uso come mulo per il download ininterrotto, visione di film DVD e BluRay e NAS per il salvataggio di suddetti contenuti multimediali e backup dei miei pc casalinghi.
E ci ho guadagnato in consumi e silenziosità e quindi sò soddisfatto del mio sistema.
E attualmente il mio suddetto sistema consuma 25W durante il download e 32W durante la riproduzione di un DVD...il che non mi sembra per niente male!!!
Tutto ciò non l'avrei potuto ottenere con HW datato.
Poi anche se ci possono essere casi in cui uno riesce a levarsi grosse soddisfazioni nel riciclare l'HW che si trova in casa dandogli nuova vita si trova ad affrontare problematiche che con la tecnologia "più nuova" non avrebbe...per fare un esempio...le capacità di storage dei dischi.
Quindi se uno vuole farsi un "mulo", termine che sta iniziando a diventare purtroppo un pò troppo generico, deve a priori chiedersi cosa ha intenzione di fare e cosa vuole ottenere.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.