View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
maxxpower
07-03-2013, 19:51
Secondo me, con due dischi serie Green tipo i western digital, con quella CPU + MoBo stai stai intorno ai 50W a riposo/basso carico..
cmq NON usare l'SB600 per il RAID ma fallo software durante il partizionamento di Ubuntu.
se usassi un wd RED da 1tb? visto che hanno una garanzia più estesa...
sconsigli proprio il raid dell'sb600? Il raid software di ubuntu mi sembra ottimo ma parecchio complesso da realizzare.
se usassi un wd RED da 1tb? visto che hanno una garanzia più estesa...
sconsigli proprio il raid dell'sb600? Il raid software di ubuntu mi sembra ottimo ma parecchio complesso da realizzare.
chiunque abbia avuto esperienza coi raid integrati delle schede madri te li sconsiglierà :D
tendono a dare problemi, è meglio un raid software in attesa di una scheda che gestisca seriamente il raid se è quello che vuoi..
comunque è arrivata la piccolina :D
http://i50.tinypic.com/rm0ay1.jpg
per ora devo riuscire a farla partire dal lettore esterno, e installare proxmox, però già mi piace
PhoEniX-VooDoo
08-03-2013, 08:38
se usassi un wd RED da 1tb? visto che hanno una garanzia più estesa...
sconsigli proprio il raid dell'sb600? Il raid software di ubuntu mi sembra ottimo ma parecchio complesso da realizzare.
Si i RED sono ottimi dalle recensioni che ho visto e come consumi siamo a livelli dei GREEN ;)
Il RAID del sb600, così come quello di tutti i controller integrati è un RAID software ed è sopratutto per questo che non ha senso, visto che quello di linux è molto meglio.
Per quanto riguarda la complessità non la vedo proprio, quando arrivi al partizionamento scegli di farlo manuale e poi credi un volume raid1 a cui aggiungi i due dischi, fine della fiera ;)
chiunque abbia avuto esperienza coi raid integrati delle schede madri te li sconsiglierà :D
più che problemi è solo questione di efficenza ;)
maxxpower
08-03-2013, 09:25
Si i RED sono ottimi dalle recensioni che ho visto e come consumi siamo a livelli dei GREEN ;)
Il RAID del sb600, così come quello di tutti i controller integrati è un RAID software ed è sopratutto per questo che non ha senso, visto che quello di linux è molto meglio.
Per quanto riguarda la complessità non la vedo proprio, quando arrivi al partizionamento scegli di farlo manuale e poi credi un volume raid1 a cui aggiungi i due dischi, fine della fiera ;)
più che problemi è solo questione di efficenza ;)
;) capisco...allora eventualmente farò così...
altri consigli? vedi downvolt cpu etc.?
EDIT: dovendo questa macchina essere usata sia come downloader che come server samba, forse non è più conveniente anziché un raid avere un hdd da 1tb dedicato a contenere i dati più importanti e un altro separato per i dati del torrent? Dato che cmq quest'ultimo potrebbe essere sottoposto a maggiore stress causato dalle numerose scritture.
PhoEniX-VooDoo
08-03-2013, 09:41
metterei insieme il tutto e poi in base ai consumi si può vedere se vale la pena o c'e modo di ottimizzare.. ;)
maxxpower
08-03-2013, 10:31
metterei insieme il tutto e poi in base ai consumi si può vedere se vale la pena o c'e modo di ottimizzare.. ;)
perfetto...ora vedo se trovo qualche occasione con gli hd ;)
sono abbastanza alterato, MSI ha fatto la decisamente discutibile scelta di disabilitare le vt-x sulla MSI C847MS-E33 da bios, e non c'è neanche l'opzione per abilitarle :mad:
sono abbastanza alterato, MSI ha fatto la decisamente discutibile scelta di disabilitare le vt-x sulla MSI C847MS-E33 da bios, e non c'è neanche l'opzione per abilitarle :mad:
Hai fatto qualche test sulle temperature? sono curioso di sapere come si comporta il celeron fanless, vedo che praticamente tutte le scehde ITX che lo montano hanno dissizpazione attiva con delle piccole ventoline che girano a rpm piuttosto alti.
Hai fatto qualche test sulle temperature? sono curioso di sapere come si comporta il celeron fanless, vedo che praticamente tutte le scehde ITX che lo montano hanno dissizpazione attiva con delle piccole ventoline che girano a rpm piuttosto alti.
test precisi precisi no purtroppo, posso dirti che dopo svariate ore di uso come gateway con antivirus e cose così sta sui 41° circa, quasi quasi provo a metterci su windows per testarlo bene :)
se riuscissi a fare un qualche stress test te ne sarei grato
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta per il mio dubbio... sto assemblando il mio secondo NAS, puntando principalmente ai consumi bassissimi.
Ho una scheda madre mini-itx con H61 e Celeron G1610, 16Gb di ram e, per ora, 2 dischi da 2.5" da 1Tb l'uno che presto passeranno a 4. L'alimentatore del case è da 160W e ad oggi ho un consumo alla presa di circa 26W. Volendo diminuire ancora un poco i consumi mi chiedevo se potesse valere la pena l'acquisto di un Pico-PSU, vista la ben nota bassa resa degli alimentatori di serie dei case...
Cosa ne dite?
Prova ad effettuare un underclock della CPU.
Posto i risultati dei benchmark fatti, i video in Full HD li regge tranquillamente, qualche incertezza spostando il cursore avanti e indietro ma non so se è dovuto alla cpu/gpu o al disco da 5400rpm
http://s12.postimage.org/h5yvlnd3t/image.jpg (http://postimage.org/image/h5yvlnd3t/)
http://s12.postimage.org/91qrgwqop/image.jpg (http://postimage.org/image/91qrgwqop/)
http://s12.postimage.org/ylt1ncc2h/image.jpg (http://postimage.org/image/ylt1ncc2h/)
le temperature potete vederle, è in un normalissimo case ATX da 10€, con un alimentatore atx normale con ventola da 120mm e nient'altro, che dire, come mediacenter probabilmente andrebbe davvero forte, ma non è quello per cui volevo usarla :D
ho già contattato MSI per sapere se le vt-x sono attivabili in qualche modo da bios o qualcosa, altrimenti mi preparo per fare qualche mod al bios e vedere se l'hanno solo "nascosta" come spesso fanno sui notebook
in arrivo un bios con le vt-x abilitate, stasera lo provo e vi faccio sapere :D
PhoEniX-VooDoo
14-03-2013, 12:39
in arrivo un bios con le vt-x abilitate, stasera lo provo e vi faccio sapere :D
ma vuoi usarlo come host (ESXi? Proxmox?) o ti serve solo per far girare una macchina virtuale con VirtualPC o simili?
ma vuoi usarlo come host (ESXi? Proxmox?) o ti serve solo per far girare una macchina virtuale con VirtualPC o simili?
come host, ho bisogno di 2 macchine virtuali fisse e altre eventuali per fare prove varie :) sopratutto volevo farmi un po' di esperienza da poter inserire nel curriculum
esxi o proxmox, boh in realtà devo ancora decidere, avevo valutato anche xenserver, ma sarò scemo io, però da quanto ho capito esiste una licenza free ma non capisco dove andare a prenderla :(
per ora ho installato esxi comunque, ma ho tutto il tempo di valutare e provare
comunque a voi il bios, ricordo, solo per la C847MS-E33, non aggiunge nessun menù ma abilita le vt-x di default (mentre normalmente sono disabilitate)
http://dl.dropbox.com/u/22346361/E7835IMS.rar
e un piccolo screenshot per la soddisfazioen :D
http://i48.tinypic.com/i70dw4.jpg
PhoEniX-VooDoo
15-03-2013, 07:06
le due macchine che devono girarci sono win o lnx? se sono win ed a casa tua usi solo win, esxi guadagna qualche punto, altrimenti lo scarterei sinceramente..
proxmox lo gestisci via browser da qualsiasi OS, hai già il supporto ai backup ed è piu leggero, ESXi necessita di un client windows e di vsphere client (che a sua volta non è una piuma) solo per la gestione ed i backup te li scordi (parliamo sempre di free licensing), quindi o te la sbrighi con backup singolo delle varie VM (+ template in caso perdi la VM) o vai su sw tipo veeam backup free edition, con tutti i limiti del caso.
ciao ;)
le due macchine che devono girarci sono win o lnx? se sono win ed a casa tua usi solo win, esxi guadagna qualche punto, altrimenti lo scarterei sinceramente..
proxmox lo gestisci via browser da qualsiasi OS, hai già il supporto ai backup ed è piu leggero, ESXi necessita di un client windows e di vsphere client (che a sua volta non è una piuma) solo per la gestione ed i backup te li scordi (parliamo sempre di free licensing), quindi o te la sbrighi con backup singolo delle varie VM (+ template in caso perdi la VM) o vai su sw tipo veeam backup free edition, con tutti i limiti del caso.
ciao ;)
linux e freeBSD, poi le altre saranno linux al 90%, e odio questa cosa del dover essere legato per forza a windows per poter gestire il server, quindi ho appena installato proxmox :D
PhoEniX-VooDoo
16-03-2013, 08:28
linux e freeBSD, poi le altre saranno linux al 90%, e odio questa cosa del dover essere legato per forza a windows per poter gestire il server, quindi ho appena installato proxmox :D
ottimo
poi è troppo figo aggiornare tutto semplicemente con apt-get dist-upgrade :sofico:
Poul92 sulla tua C847MS-E33 si puo disabilitare la vga intel con un risparmio sui consumi.
Grazie
Poul92 sulla tua C847MS-E33 si puo disabilitare la vga intel con un risparmio sui consumi.
Grazie
sinceramente non penso, dal bios si può ridurre la memoria assegnata (gli va assegnato il minimo ovviamente :D ) e dare la priorità al boot alla integrata o a quella su slot pci-e
riguardo l'effettivo risparmio dei consumi sinceramente penso che una volta che avete solo una shell e non una gui sia davvero ininfluente, personalmente ho disattivato la scheda audio e le porte seriali e la parallela ma più per sfizio che altro
proxmox mi sta facendo impazzire con le schede di rete comunque, oltre a quella integrata ne ho altre 2, una volta va una, una volta l'altra, una volta forse una, una volte non vanno entrambe, che barba :(
vincenzomaletta
23-03-2013, 22:41
Ciao a tutti,
sto valutando l'uso della C847MS-E33 per realizzare un server da tenere acceso H24 per programmare le registrazioni TV tramite una scheda DVB-S.
Come consumi mi pare ottima; vorrei sapere da chi la sta utilizzando se la potenza possa essere adeguata allo scopo.
Grazie.
Salve, avrei intenzione di costruire un piccolo server acceso h24.
Le mie necessità sono:
consumi dell'intero sistema intorno ai 20w
gigabit lan
gpu capace di riprodurre filmati a 1080p
Stavo dando un'occhiata al processore Celeron G1610T.
Qualcuno lo possiede già?
C'è la possibilità di avere quei consumi utilizzando questa cpu con una configurazione particolare?
In alternativa ho visto pure la mainboard GA-C1007UN che monta il processore 1007U. Qualcuno la conosce?
Grazie tante!
PROTONAUTA
29-03-2013, 16:23
Ciao.
Prova a vedere se trovi informazioni utili nel forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984;)
predator_85
29-03-2013, 17:09
Salve, avrei intenzione di costruire un piccolo server acceso h24.
Le mie necessità sono:
consumi dell'intero sistema intorno ai 20w
gigabit lan
gpu capace di riprodurre filmati a 1080p
Stavo dando un'occhiata al processore Celeron G1610T.
Qualcuno lo possiede già?
C'è la possibilità di avere quei consumi utilizzando questa cpu con una configurazione particolare?
In alternativa ho visto pure la mainboard GA-C1007UN che monta il processore 1007U. Qualcuno la conosce?
Grazie tante!
vai di g1610 liscio e gli abbassi la frequenza come ho fatto con il g530 consuma 15w in idle
vai di g1610 liscio e gli abbassi la frequenza come ho fatto con il g530 consuma 15w in idle
Ciao, grazie per la risposta.
Che scheda madre hai montato?
Come dissipatore hai quello in stock?
Ciao.
Prova a vedere se trovi informazioni utili nel forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984;)
Grazie, avevo già scritto in quel thread.
Purtroppo il fattore determinante per me è il basso consumo.
La macchina non dovrà fare cose dell'altro mondo.
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un vostro aiuto per la costruzione di un server-htpc.
Per le funzioni server (nas, download) ho letto e ho già un idea, invece non riesco proprio a capire quante risorse richiede un htpc per la visione della TV satellitare in HD.
Eventualmente, un i3 versione t più una nvidia (vdr mastica solo nvidia al momento) una scheda dvb-s e un SSD in idle quanto consuma più o meno? Giusto per capire se è fattibile sotto l'aspetto del consumo.
Grazie
Nocerino's rulez..
proxmox mi ha fatto venir voglia di cambiar mestierie :D
qualcuno che usa la virtualizzazione e che mi sa dare un consiglio? a parte Esxi che rimane l'ultima spiaggia :)
marco1991
01-04-2013, 09:47
salve a tutti!
mi chiedevo perchè non sento mai parlare del raspberry pi come pc a basso consumo…. cè qualche motivo in particolare? (per le performance forse?)
lo ha un amico e ho potuto constatare personalmente che:
-consuma 3.5w normalmente, se lo si spinge arriva a 5w
-regge tranquillamente tutti i seguenti servizi in contemporanea: mysql, apache2, torrent, vnc, ssh, ftp, samba…
abbiamo installato linux-debian e va davvero bene.. certo è obbligatorio un hard-disk esterno e ci si scorda di vedere film in hd :rolleyes: … noi lo usiamo addirittura senza schermo, ci accediamo solo tramite ssh o vnc
davvero fico a mo avviso come muletto e fornitore di servizi web
la cosa più divertente è che si alimenta con l'alimentatore di un normale cellulare eheheh
malatodihardware
01-04-2013, 10:01
Consumare anche poco, ma le prestazioni sono altrettanto basse.. Come file server ad esempio non è per niente indicato, e anche per apache/mysql non è proprio il massimo, va bene giusto per qualche test IMHO
Inviato dal mio MB525
salve a tutti!
mi chiedevo perchè non sento mai parlare del raspberry pi come pc a basso consumo…. cè qualche motivo in particolare? (per le performance forse?)
lo ha un amico e ho potuto constatare personalmente che:
-consuma 3.5w normalmente, se lo si spinge arriva a 5w
-regge tranquillamente tutti i seguenti servizi in contemporanea: mysql, apache2, torrent, vnc, ssh, ftp, samba…
abbiamo installato linux-debian e va davvero bene.. certo è obbligatorio un hard-disk esterno e ci si scorda di vedere film in hd :rolleyes: … noi lo usiamo addirittura senza schermo, ci accediamo solo tramite ssh o vnc
davvero fico a mo avviso come muletto e fornitore di servizi web
la cosa più divertente è che si alimenta con l'alimentatore di un normale cellulare eheheh
Sul forum ufficiale del raspberry vi sono misurazioni fatte con strumenti precisi e il solo raspberry con sistema e dati su SD consuma 2W circa in idle e 2.5W in full (http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=63&t=6050). I dati che avete misurato sono probabilmente dovuti anche al consumo dell'HDD collegato o dal tester/wattmetro poco preciso.
Poi a quanto mi sembra sei l'unico che dice che ci si può scordare di vedere i film in HD, nel thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2443352&page=268) tutti hanno avuto esperienze positive come media center.
Il fatto che la rete lan sia condivisa sul bus USB e che le USB siano l'unico modo per collegare uno o più HDD non lo rende ottimo come file server, come già detto da malatodihardware. Per il resto può fare molte cose nonostante il suo prezzo (magari con l'aiuto di un po' di overclock), certo non gli si può comunque chiedere troppo.
Mi hanno regalato un pc con e7500 su asus P5N7A-VM, ultimo bios ufficiale.
Scollegando tutte le periferiche inutili (cioè lasciando solo tastiera, mouse, monitor, lan e 1 hdd) rimane sui 45-46w in idle con un hdd ingordo (consuma uguale ai 2 da 180gb che c'erano prima). Ho provato a installare il programma Asus di gestione del vcore (4core engine) che scende fino a 0,9v alla frequenza minima ma il consumo è identico.
Allora ho provato a disabilitare la vga on-board da bios (il cui dissipatore è rovente anche solo col desktop) e mettere una vga pci (la S3 Virge in firma) ma il consumo sale a 48,5w e, come anche il dissipatore comunque rovente conferma, la vga interna non si spegne.
C'è qualche trucco che mi sfugge per disabilitare la vga interna o per avere una miglior gestione del consumo della cpu in modo da abbassare ancora di qualche Watt il consumo in idle?
PhoEniX-VooDoo
04-04-2013, 06:47
proxmox mi ha fatto venir voglia di cambiar mestierie :D
qualcuno che usa la virtualizzazione e che mi sa dare un consiglio? a parte Esxi che rimane l'ultima spiaggia :)
Proxmox è facilissimo; dimmi dove hai problemi che vediamo ;)
salve a tutti!
mi chiedevo perchè non sento mai parlare del raspberry pi come pc a basso consumo…. cè qualche motivo in particolare? (per le performance forse?)
lo ha un amico e ho potuto constatare personalmente che:
-consuma 3.5w normalmente, se lo si spinge arriva a 5w
-regge tranquillamente tutti i seguenti servizi in contemporanea: mysql, apache2, torrent, vnc, ssh, ftp, samba…
abbiamo installato linux-debian e va davvero bene.. certo è obbligatorio un hard-disk esterno e ci si scorda di vedere film in hd :rolleyes: … noi lo usiamo addirittura senza schermo, ci accediamo solo tramite ssh o vnc
davvero fico a mo avviso come muletto e fornitore di servizi web
la cosa più divertente è che si alimenta con l'alimentatore di un normale cellulare eheheh
Io il Pi lo uso come media server (XBMC) riproducendo i dati via lan dal mio file server.
Riproduce tutto, anche mkv da 9GB in 1080p, non saprei davvero cosa desiderare di più.
vonnye2007
04-04-2013, 14:34
Ciao a tutti.
Come da 3d sto realizzando un server domestico che ho già assemblato con componenti di recupero:
mb ASUS p5qpl am;
CPU core2duo e7300;
2gb ram
hd 1 2,5" 160gb per SO (UBUNTU server) e 3 WD green da 3TB (file);
PSU 600W 80+ o sfx 300W 80+
no CD e FDD.
le funzioni da assolvere sono di file server, mediaserver, download station (torrent e file), videosorveglianza e altre cose che mi verranno in mente futuro :D
Ho misurato in consumi e sono di circa 60w per me troppi!!! (57W con ali da 300W)
Qualcuno mi puo' dare consigli su come e se è possibile eseguire le seguenti ottimizzazioni:
undervolt di CPU, RAM (si puo' undervoltare altro?)
stoppare i dischi se non utilizzati
disattivare la scheda audio
disattivare la scheda video integrata (il server sarà headless)
e qualsiasi altra iniziativa che possa ridurre i consumi?
Grazie a tutti.
http://hardware.hdblog.it/2013/04/06/intel-rilascia-il-pocessore-celeron-1019y-ivy-bridge-con-tdp-di-10w/
:D
http://hardware.hdblog.it/2013/04/06/intel-rilascia-il-pocessore-celeron-1019y-ivy-bridge-con-tdp-di-10w/
:D
Costa davvero troppo!
Purtroppo mi sono fissato sul G1610T ma non ho trovato informazioni sui consumi al riguardo.
Qualcuno ha modo di provarlo?
Grazie
Costa davvero troppo!
Purtroppo mi sono fissato sul G1610T ma non ho trovato informazioni sui consumi al riguardo.
Qualcuno ha modo di provarlo?
Grazie
bisogna vedere, dovrebbe essere un embedded comunque, alla fine anche il celeron C847 della mia mobo sul sito viene dato per 134$ ma la mobo con questa cpu costa 60-70€ online..
non hanno senso quasi gli atom con queste cpu..
Io passando da
- N40L
- 5 HDD (WD GREEN 2TB)
- HP SmartArray P212 256MB
a
- ASUS P8B-X
- intel Pentium G640
- 5 HDD (WD GREEN 2TB)
- Adaptec 6805E
ho guadagnato da 5W a 10W nel tipo uso casaling (idle e nas/fileserver)
scusa se approfitto, ma io l' ho messo su l'anno scorso con un WD GREEN da 1TB che avevo di recupero e mi sono dimenticato che c'è, tranne che come previsto è pieno zeppo e devo aggiungere un HD :D
mi pare di ricordare ma vorrei esserne sicuro, che con il firm originale e whs 2011 no vede gli HD da 3Tb giusto?
e su suoi connettori ci vanno i SATAII ma non i SATAIII , non vorrei comprare un hd sbagliato :cry:
grazie
PhoEniX-VooDoo
10-04-2013, 06:42
scusa se approfitto, ma io l' ho messo su l'anno scorso con un WD GREEN da 1TB che avevo di recupero e mi sono dimenticato che c'è, tranne che come previsto è pieno zeppo e devo aggiungere un HD :D
mi pare di ricordare ma vorrei esserne sicuro, che con il firm originale e whs 2011 no vede gli HD da 3Tb giusto?
e su suoi connettori ci vanno i SATAII ma non i SATAIII , non vorrei comprare un hd sbagliato :cry:
grazie
Ciao, sinceramente dischi da 3TB non ne ho provati, però da quanto vedo qua (http://n40l.wikia.com/wiki/Hard_drives) sembrerebbero non esserci problemi (anche se c'e una nota su un firmware issues con i wd green :confused: )
per quanto riguarda il controller SATA2, se ci installi un disco SATA3 non ci sono problemi perché sono retro compatibili
predator_85
10-04-2013, 08:07
Ciao, grazie per la risposta.
Che scheda madre hai montato?
Come dissipatore hai quello in stock?
Una h67m itx asrock
Dissipatore stock e processore portato al minimo...
Ciao a tutti.
Come da 3d sto realizzando un server domestico che ho già assemblato con componenti di recupero:
mb ASUS p5qpl am;
CPU core2duo e7300;
2gb ram
hd 1 2,5" 160gb per SO (UBUNTU server) e 3 WD green da 3TB (file);
PSU 600W 80+ o sfx 300W 80+
no CD e FDD.
le funzioni da assolvere sono di file server, mediaserver, download station (torrent e file), videosorveglianza e altre cose che mi verranno in mente futuro :D
Ho misurato in consumi e sono di circa 60w per me troppi!!! (57W con ali da 300W)
Qualcuno mi puo' dare consigli su come e se è possibile eseguire le seguenti ottimizzazioni:
undervolt di CPU, RAM (si puo' undervoltare altro?)
stoppare i dischi se non utilizzati
disattivare la scheda audio
disattivare la scheda video integrata (il server sarà headless)
e qualsiasi altra iniziativa che possa ridurre i consumi?
Grazie a tutti.
puoi undervolt anche la scheda madre se il bios lo permette, non credo che tu possa fare molto altro, puoi provare con un pico, ma per quanto ti costa non recuperi i soldi, puoi provare a disattivare le scheda video ma puoi esse che il sistema non parta, anche con tutta la buona volontà non penso riesci a scendere molto con quella configurazione, se ti metti a staccare i dischi in continuazione fai più danno che altro e poi stiamo parlando di pochi watt.
Se vuoi scendere dei cambiare hardware e prendere una cpu con tdp contenuti
ciao io ho un i5 661 su mb p55 con gtx 275 che ne pensate? sono sempre stato combattuto se cambiare la scheda madre con h57 e usare la sk integrata o comprare una sk dedicata + parsimoniosa
ciao ragazzi,
anche io possiedo un muletto che ha una mainbord point of view atom330
volevo chiedervi se con le vostre soluzioni riuscite a vedere video ad alta risoluzione a 1080
io con la mia non ce la faccio e vorrei una scheda tipo quella che ho che mi permetta di farlo mi potreste dare qualche consiglio?
grazie;)
vonnye2007
12-04-2013, 08:03
puoi undervolt anche la scheda madre se il bios lo permette, non credo che tu possa fare molto altro, puoi provare con un pico, ma per quanto ti costa non recuperi i soldi, puoi provare a disattivare le scheda video ma puoi esse che il sistema non parta, anche con tutta la buona volontà non penso riesci a scendere molto con quella configurazione, se ti metti a staccare i dischi in continuazione fai più danno che altro e poi stiamo parlando di pochi watt.
Se vuoi scendere dei cambiare hardware e prendere una cpu con tdp contenuti
Grazie per la risposta, purtroppo da bios questa mb non mi permette di fare nulla ha solo impostazioni per piccoli oc, una schifezza, non appena potrò cambierò hw con qualcosa di meno esoso, in ogni caso se altri hanno altre idee per poter abbassare i consumi sono ben accette.
Grazie a tutti
Ciao, un i3-3225 con MB h77 quanto consuma in idle?
Grazie
Nocerino's Rulez with RAScarlo's ROM features TriNitY ;-)
Ragazzi.. ho da poc installato un vecchio server perntium 4 sk478
Ma ero indeciso di sostituirlo con un celeron per ridurre i costi energetici,
Ne vale la pena o si riducon troppo le prestazioni..
Dipende da cosa devi farci.
Salve a tutti, sono molto confuso riguardo al costo dell'energia dissipata dal pc. Nella prima pagina di questo topic c'è la formula: Watt_assorbiti x 24h x 365giorni/1000. In questo modo si trovano i KWh assorbiti ogni anno. Il mio problema è il seguente: dispongo di un wattmetro. Il valore riportato sul display dell wattmetro cosa indica. Nel mio caso io visualizzo 50W. Ma cosa sono? 50W è la potenza istantanea dissipata oppure la potenza dissipata in un' ora?
La formula che ho scritto sopra è valida solo se il wattmetro ti dà un valore espresso nell'unità di misura del Wh.
Dovrebbe essere quella istantanea, se non altro perché la potenza è istantanea (unità di misura Watt quindi), se moltiplichi per il tempo (qalunque esso sia) si parla di energia. Non a caso di parla di KwH, quindi una potenza *un'unità di tempo, per esprimere più semplicemente il consumo elettrico . Comunque alcuni wattametri ti permettono di impostare un timer e rilevare i KwH consumati in quell'arco di tempo, altri impostando il costo per KwH di vedere anche il costo globale. Vedendo però i Watt in un dato momento hai già un'idea, dovrai considerare certamente se sei in idle o full, però sarà un'idea abbastanza vicina alla realtà se tendi a tenere quasi sempre il pc in idle oppure viceversa quasi sempre sotto carico e rilevi la potenza elettrica in quel frangente. E' chiaro però che per avere una misura precisa devi misurare quanto consumi in un lasso di tempo di utilizzo abituale
Dovrebbe essere quella istantanea, se non altro perché la potenza è istantanea (unità di misura Watt quindi), se moltiplichi per il tempo (qalunque esso sia) si parla di energia. Non a caso di parla di KwH, quindi una potenza *un'unità di tempo, per esprimere più semplicemente il consumo elettrico . Comunque alcuni wattametri ti permettono di impostare un timer e rilevare i KwH consumati in quell'arco di tempo, altri impostando il costo per KwH di vedere anche il costo globale
Se è istantanea mi verrebbe da chiedere: quanti istanti ci sono in un' ora?
Se non erro questo è simile ad un paradosso filosofico dei tempi della filosofia dell'antica grecia (Zenone forse): arrivò a sostenere che non potevi misurare una distanza perché dovevi misurare la metà, ma a sua volta questa era suddivisibile nella metà all'infinito. Oppure che una tartaruga non sarebbe potuta arrivare da un punto A ad un punto B per lo stesso motivo. :D
Semplicemente la potenza ed il tempo sono 2 cose diverse. Comunque fai watt rilevati mediamente espressi in KW (esempio 50 watt sono 0,05 KW) in 1 ora quindi 0,05 KWH. Moltiplichi * 24 ore di 1 giorno e sono 1,2 KWh al giorno.
mettiamo che tu abbia nel tuo contratto un costo di 0,25 euro al KWh ottieni un costo giornaliero di 0,3 Euro circa (costo annuo di circa 100 euro all'anno ovviamente).
TUtto ciò si presta abbastanza bene a muletti che lavorano più o meno sempre in idle e stanno accesi 24 ore, oppure server o desktop che sono sempre sotto carico più o meno allo stesso livello.. per pc con un utilizzo più variegato (esempio gaming con schede video potenti assorbimento magari sui 600W e poi in idle sui 40W) è più difficile da calcolare. In questo caso devi calcolare il tempo nel quale per esempio fai gaming di media e quello che sta in idle. Più semplice ancora però è prendere un contatore che misuri i KwH e misurarli in 10 giorni o 1 mese così da avere un'idea più precisa
PhoEniX-VooDoo
06-05-2013, 14:43
non capisco la storia della metà della distanza :fagiano: :fagiano: :cry:
Trokji, grazie della risposta. Non ho ancora capito perchè si approssima "sostituisce" il Wh al W(rilevato dallo strumento). Forse è una questione di convenienza e una spiegazione non esiste(forse). Il minimo che sono riuscito ad ottenere è stato 47W con un Celeron willamette(fanless,senza GPU). Volevo abbassare ulteriormente i consumi ma non so su cos'altro agire.
P.S. Non posso abbassare il vcore dal bios(posso solo aumentarlo:D )
P.S. 2 Non avevo letto la modifica che hai apportato al tuo precedente messaggio. Ora ho capito.
non capisco la storia della metà della distanza :fagiano: :fagiano: :cry:
Sono andato ora a vedere ed ho fatto una mescolanza di vari paradossi in realtà. I paradossi erano quello dello stadio e "Achille e la tartaruga" del filosofo Zenone. Se ti interessa leggiteli :D
Sì scendere sotto un tot di consumi con un hardware non scelto già per questa finalità non è facile
PhoEniX-VooDoo
06-05-2013, 15:14
sozoro che alimentatore stai usando? Quando si scende con i consumi usare un alimentatore sovradimensionato o molto vecchio porta ad avere un valore di efficenza basso e quindi consumi alti rispetto alle richieste dell'hw
mo vado a leggermi un po di paradossi :D
sozoro che alimentatore stai usando? Quando si scende con i consumi usare un alimentatore sovradimensionato o molto vecchio porta ad avere un valore di efficenza basso e quindi consumi alti rispetto alle richieste dell'hw
mo vado a leggermi un po di paradossi :D
E' un ali scrauso da 500W. Purtroppo è il migliore che ho. I consumi che ho riportato sono elevati per quella config?
PhoEniX-VooDoo
06-05-2013, 15:35
E' un ali scrauso da 500W. Purtroppo è il migliore che ho. I consumi che ho riportato sono elevati per quella config?
500W è davvero tanto per un pc del genere, considera che con un bell'alimentatorino da 200-250W probabilmente scenderesti sotto i 40W..
chiaro che devi valutare il costo, perchè se l'intento è fare un pc con quello che trovi per casa a "costo zero" andare poi a spendere 50 EUR per un alimentatore è un po insensato (anche se a conti fatti potrebbe convenire sul lungo termine)
500W è davvero tanto per un pc del genere, considera che con un bell'alimentatorino da 200-250W probabilmente scenderesti sotto i 40W..
chiaro che devi valutare il costo, perchè se l'intento è fare un pc con quello che trovi per casa a "costo zero" andare poi a spendere 50 EUR per un alimentatore è un po insensato (anche se a conti fatti potrebbe convenire sul lungo termine)
Ho qualche altro ali. Più tardi faccio delle prove.
500W è davvero tanto per un pc del genere, considera che con un bell'alimentatorino da 200-250W probabilmente scenderesti sotto i 40W..
chiaro che devi valutare il costo, perchè se l'intento è fare un pc con quello che trovi per casa a "costo zero" andare poi a spendere 50 EUR per un alimentatore è un po insensato (anche se a conti fatti potrebbe convenire sul lungo termine)
Ho messo un vecchio ali da 400W e ho risparmiato 5W in idle, quindi sono a quota 42W. Non credo che riesco a fare di meglio.
Ho messo un vecchio ali da 400W e ho risparmiato 5W in idle, quindi sono a quota 42W. Non credo che riesco a fare di meglio.
brick :D oppure un alimentatore anche "standard" però davvero efficiente e che eroghi pochi watt
comunque purtorppo il mio "progetto" è andato in pappa, riciclerò tutto come media center :(
però proxmox è davvero figo @PhoEniX-VooDoo :D
ho capito cosa sbagliavo, non avevo capito che il bridge creava uno switch virtuale, e io davo l'ip al bridge, quindi non riuscivo mai ad accedere alle macchine
poi beh, un giorno l'ho accesa e mi aveva perso tutte le impostazioni di rete, sa solo lui perchè, e mi era girato un po' :D
Il minimo che sono riuscito ad ottenere è stato 47W con un Celeron willamette(fanless,senza GPU). Volevo abbassare ulteriormente i consumi ma non so su cos'altro agire.
P.S. Non posso abbassare il vcore dal bios(posso solo aumentarlo:D )
Non so se ti può interessare, comunque sto facendo delle prove con un celeron D 331 e un e7500. Stessa motherboard (asrock 4core 1333viiv) e configurazione (1 banco di ram 1gb, hdd sata old che consuma parecchio, scheda video pci, no dvd, no floppy, ventola della cpu stock termocontrollata (ma dal minimo al massimo il consumo alla presa non varia). Il celeron 54w, e7500 42w. Il celeron scalda anche di più (oltre ad andare molto meno ovviamente). Comunque anche col e7500 impostando a mano tensioni e frequenze con rmclock il consumo rimane identico, cambia solo in base al carico del processore, il 7500 passa a 72w con orthos. Quindi lascio gestire il tutto in automatico.
Quando la scheda spegne il monitor (impostato in 1min) scende di 3w, se levo proprio la scheda video sono altri 1/2w in meno. Quindi circa 37/38w come minimo con un ali da 400w normale. Quando riesco farò un test con un vecchissimo ali da 300w.
Lo stesso e7500 montato su una P5N7A-VM con scheda video integrata (che si spegne da bios ma solo in teoria perché pur non dando l'uscita rimane comunque attiva) il consumo minimo era di 46w.
Non so se ti può interessare, comunque sto facendo delle prove con un celeron D 331 e un e7500. Stessa motherboard (asrock 4core 1333viiv) e configurazione (1 banco di ram 1gb, hdd sata old che consuma parecchio, scheda video pci, no dvd, no floppy, ventola della cpu stock termocontrollata (ma dal minimo al massimo il consumo alla presa non varia). Il celeron 54w, e7500 42w. Il celeron scalda anche di più (oltre ad andare molto meno ovviamente). Comunque anche col e7500 impostando a mano tensioni e frequenze con rmclock il consumo rimane identico, cambia solo in base al carico del processore, il 7500 passa a 72w con orthos. Quindi lascio gestire il tutto in automatico.
Quando la scheda spegne il monitor (impostato in 1min) scende di 3w, se levo proprio la scheda video sono altri 1/2w in meno. Quindi circa 37/38w come minimo con un ali da 400w normale. Quando riesco farò un test con un vecchissimo ali da 300w.
Lo stesso e7500 montato su una P5N7A-VM con scheda video integrata (che si spegne da bios ma solo in teoria perché pur non dando l'uscita rimane comunque attiva) il consumo minimo era di 46w.
Solo a me rmclock non fa cambiare i voltaggi.....
marco1991
08-05-2013, 09:07
vi segnalo anche http://www.hardkernel.com/renewal_2011/main.php
che va il quadruplo del raspberry ma in idle consuma la metà :D
vi segnalo anche http://www.hardkernel.com/renewal_2011/main.php
che va il quadruplo del raspberry ma in idle consuma la metà :D
...e costa cinque volte tanto!!!!!!!!!!!!!!!!
PhoEniX-VooDoo
08-05-2013, 09:36
una volta che vedi il Pi riprodurre un mkv da 8GB in 1080p via LAN capsici che non puoi chiedere di meglio dai :)
supermario
08-05-2013, 11:22
oltre 200€ per averlo a casa e poi ci metti ubuntu? :asd:
difatti è completamente fuori mercato :confused:
marco1991
08-05-2013, 11:38
vi segnalo anche http://www.hardkernel.com/renewal_2011/main.php
che va il quadruplo del raspberry ma in idle consuma la metà :D
...e costa cinque volte tanto!!!!!!!!!!!!!!!!
una volta che vedi il Pi riprodurre un mkv da 8GB in 1080p via LAN capsici che non puoi chiedere di meglio dai :)
oltre 200€ per averlo a casa e poi ci metti ubuntu? :asd:
ma sono 85 dollari :mbe:
non so la sped, ma 85dollari sono 70€
supermario
08-05-2013, 17:22
ma sono 85 dollari :mbe:
non so la sped, ma 85dollari sono 70€
quindi non ci vuoi pagare 30% di dogana e una mastodontica spesa di spedizione con FedEx?
marco1991
08-05-2013, 17:35
non ho idea della sped, ma la dogana si paga anche sul rasp se si ordina dal sito ufficiale..
secondo me se in totale costasse 100/110€ sarebbe ancora un buon affare
supermario
08-05-2013, 17:38
non ho idea della sped, ma la dogana si paga anche sul rasp se si ordina dal sito ufficiale..
secondo me se in totale costasse 100/110€ sarebbe ancora un buon affare
In Italia e in Europa ci sono decine di rivenditori che propongono il RaspberryPi al miglior prezzo senza dogana, se ti va male ci paghi 6-10€ di corriere.
Per quanto riguarda la spedizione, ti dico solo che Wester Digital per spedirmi un HD dall'ungheria con Fedex ha speso 45€ e suppongo avesse accordi commerciali abbastanza vantaggiosi!
non ho idea della sped, ma la dogana si paga anche sul rasp se si ordina dal sito ufficiale..
secondo me se in totale costasse 100/110€ sarebbe ancora un buon affare
ci sono diversi distributori in Italia della scheda ad esempio
farnel: spedisce da milano / inghilterra senza costi di dogana (e mi pare 8€ di spedizioni se non passi i 90€ di ordine altrimenti gratuita) e mi pare anche rs components con modalità e prezzi similari
ma che tipo di pc sarebbe? che tipo di applicazioni ci si può mandare? ci si può installare win? i consumi quanto sono di preciso? scusate la niubbiaggine su questo tipo di sistemi
marco1991
09-05-2013, 13:59
ma che tipo di pc sarebbe? che tipo di applicazioni ci si può mandare? ci si può installare win? i consumi quanto sono di preciso? scusate la niubbiaggine su questo tipo di sistemi
il raspberry ha cpu ARM quindi ci puoi installare sistemi operativi compatibili con arm.. generalmente ci si installa debian..
consuma mediamenete 3watt e la potenza non è poi così male, ci fai girare film in 1080p... il tutto a 40€
spero di trovare anche un rivenditore di odroid-u2 perchè senza dogana/sped costa solo il doppio del rasp, ma va più del quadruplo con consumi minori in idle (grazie al downloack a 200mhz).. mi serve qualcosa capace di reggere pms (playstation media server) e purtroppo il rasp non ce la fa a fare la recodifica..
ora come ora sto usando un quad-core phenomII 955 ma non è molto "basso consumo" visto che si succhia 70w (sistema completo) :cry:
ma odroid è sempre ARM? ho sentito che vai l 25% rispetto a un quad ivy bridge.. è vero? se fosse così come potenza bruta sarebbe paragonabile a cpu tipo amd rana probabilmente, cioè athlon II con 2 cores all'incirca (pochi anni fa avevano un TDP di 45-65 W).
Però va beh, se non c'è la compatibilità con win è tutto più limitato per il momento come utilizzi :fagiano:
Tasslehoff
09-05-2013, 14:56
il raspberry ha cpu ARM quindi ci puoi installare sistemi operativi compatibili con arm.. generalmente ci si installa debian..
consuma mediamenete 3watt e la potenza non è poi così male, ci fai girare film in 1080p... il tutto a 40€Ragazzi però diciamo le cose come stanno, non si può prendere come unico termine di paragone la decodifica mpeg perchè può essere significativa per un uso specifico (htpc) ma non significa assolutamente nulla per un utilizzo differente e più generico, chessò fileserver, backup server, webserver.
Ad es se uno pensa di farsi un repository documentale per la casa (banalmente anche un wiki per poter accedere alla propria documentazione personale ovunque) raspberry pi è veramente lento e difficilmente uno potrebbe sopportare di lavorare con performance del genere.
Jabberwock
09-05-2013, 17:05
Ad es se uno pensa di farsi un repository documentale per la casa (banalmente anche un wiki per poter accedere alla propria documentazione personale ovunque) raspberry pi è veramente lento e difficilmente uno potrebbe sopportare di lavorare con performance del genere.
Interessante :eek: : dove reperire informazioni/esempi?
GREENMERCURY
15-05-2013, 14:24
Fra poco i device android tra i quali tablet da 7 pollici e console portatili costeranno tutti meno di 70 euro in italia e con un cortex A8 da 1 ghz in su spesso 1,2-1,5 e minimo 512 di ddr2.
La domandona è: Cè un sw per mandare in standby il display per consumare meno mentre si scarica o riproduce un filmato su hdmi connesso al tv?
Se fosse cosi e il raspberry p in queswti compiti sarebbe superato tranne forse nei consumi.:fagiano:
Tasslehoff
15-05-2013, 15:38
Interessante :eek: : dove reperire informazioni/esempi?Intendi sui prodotti da usare per fare tutto questo oppure sulla lentezza di Raspberry PI?
Jabberwock
15-05-2013, 17:36
Intendi sui prodotti da usare per fare tutto questo oppure sulla lentezza di Raspberry PI?
Mi riferivo ai prodotti per realizzare il tutto su serverino (casalingo) Win o, al limite, Linux!
Tasslehoff
15-05-2013, 19:41
Mi riferivo ai prodotti per realizzare il tutto su serverino (casalingo) Win o, al limite, Linux!Riguardo ai prodotti c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Personalmente preferisco una cosa leggera e semplice da usare, tra i wiki ad esempio puoi utilizzare l'inossidabile Mediawiki oppure se vuoi qualcosa di più leggero e senza grosse dipendenze (es senza dbms) puoi usare MoinMoin.
Se invece preferisci qualcosa di più strutturato, complesso e sfaccettato puoi usare Alfresco.
Tutti questi prodotti sono completamente free e installabili sia su Linux che su Windows.
Oltre a questo io ci metterei anche un bel file manager web based come Ajaxplorer (che fa sempre comodo per copiare file volanti) e TinyTinyRSS, un client rss web based, giusto per raggiungere ovunque i propri feed preferiti.
Ovviamente tutto questo può essere esposto in chiaro via http oppure (e consiglio caldamente di fare in questo modo) via https con un semplice certificato ssl self signed che non costa nulla, il tutto hostabile anche da casa con ADSL con ip dinamico usando i tanti servizi di dns dinamico gratuiti (es dyndns.org).
francisco9751
23-05-2013, 18:22
Con un raspery pi(o come si scrive :D) posso usarlo per scaricare con torrent 24/24?
tapatalked with Nexus 4 *.*
supermario
24-05-2013, 13:28
Manco l'accortezza di scoprire il nome esatto :doh:
Manco l'accortezza di scoprire il nome esatto :doh:
risponderei di no solo per questo :D
comunque si, Pi (come viene chiamato affettuosamente), o meglio, il Raspberry Pi, può essere usato per scaricare torrent 24/7
per questo utilizzo esistono anche dei NAS che integrano dei client torrent volendo
francisco9751
24-05-2013, 22:59
Si ma i nas costano troppo..
tapatalked with Nexus 4 *.*
Tasslehoff
24-05-2013, 23:55
Si ma i nas costano troppo..
tapatalked with Nexus 4 *.*Curioso detto da chi posta con un cellulare che fino a ieri si trovava solo da 500 euro in su e che ora ad andar bene si paga 350 euro.
Non entro nel merito del discorso torrent, francamente mi sono stancato di sentire continuamente richieste su sistemi di file sharing quando si parla di server domestici o sistemi a basso assorbimento.
Non ce l'ho con te, non fraintendermi, ma un server (anche domestico) può essere usato per cose ben più utili ed eticamente corrette di queste.
In qualche altro Paese sarei il primo a lamentarmi per l'associazione tra file sharing e pirateria, vivendo in Italia... :rolleyes:
francisco9751
25-05-2013, 00:09
Che c'entra il cellulare??? Se non avete voglia di aiutare gli utenti per motivi qualsiasi.. Basta non postare, non vi pagano mica e nessuno vi obbliga..
tapatalked with Nexus 4 *.*
supermario
25-05-2013, 11:01
Che c'entra il cellulare??? Se non avete voglia di aiutare gli utenti per motivi qualsiasi.. Basta non postare, non vi pagano mica e nessuno vi obbliga..
tapatalked with Nexus 4 *.*
apparte l'odiosissima tapatalked with Nexus 4 *.* che a nessuno interessa, vieni qui a chiedere la pappa pronta su un oggetto di cui non sai nemmeno scrivere il nome, non sapendo che esiste una discussione ufficiale, sempre su questo forum, ti rispondono che per fare lo scroccone ci sono anche altre soluzioni, tu controbatti che costano troppo, ma qualcuno ti fa notare che hai un cellulare da 500€ e tu non capisci nemmeno il nesso! :doh:
ci stai prendendo per il culo? :asd:
francisco9751
25-05-2013, 11:18
Infatti non l ho pagato 500 euro -.- parlate senza sapere..fate dei ragionamenti senza senso.. Allora tutti quelli che hanno un computer da 1000 euro non devono voler risparmiare su cose che ritengono meno utili e importanti di altre?!? Sinceramente non mi pare che 500 euro siano pochi per comprare un nas sa usare per il sharing.. Come ho ritenuto un prezzo giusto 350 per un cellulare che mi serve di più.. E visti i prezzi dei top gamma.. Poi che a te da fastidio il "tapatalked" mi frega meno di zero.. E per finire non ho preteso niente.. Ho chiesto gentilmente due informazioni.. Ma come al solito rispondete senza voglia cercando di fare i moralisti -.-
tapatalked with Nexus 4 *.*
PhoEniX-VooDoo
25-05-2013, 12:05
oggi pomeriggio o domani posterò i consumi di un sistemino con ASUS P8H77-I + G1610 + varie configurazioni di dischi e carico
ciao ;)
Infatti non l ho pagato 500 euro -.- parlate senza sapere..fate dei ragionamenti senza senso.. Allora tutti quelli che hanno un computer da 1000 euro non devono voler risparmiare su cose che ritengono meno utili e importanti di altre?!? Sinceramente non mi pare che 500 euro siano pochi per comprare un nas sa usare per il sharing.. Come ho ritenuto un prezzo giusto 350 per un cellulare che mi serve di più.. E visti i prezzi dei top gamma.. Poi che a te da fastidio il "tapatalked" mi frega meno di zero.. E per finire non ho preteso niente.. Ho chiesto gentilmente due informazioni.. Ma come al solito rispondete senza voglia cercando di fare i moralisti -.-
tapatalked with Nexus 4 *.*
riguardo il rispondere senza voglia è molto semplice
http://lmgtfy.com/?q=raspberry+pi+torrent
il nas era solo un consiglio, visto che comunque funzionano molto bene, è facile da far funzionare e risulta comodo poi fruire dei contenuti che hai su quel nas da qualsiasi dispositivo, e non hanno costi così folli, dipende dal nas, 500€ è un nas decisamente coi contro coglioni
marcy1987
25-05-2013, 14:18
ogni tanto mi faccio vivo :)
condivido con voi una cosa che ho trovato molto interessante, forse sono off-topic (ma neanche tanto)
http://www.opendomotica.it/site/home.php
la parte interessante è la gestione energetica della casa e delle risorse, argomento qui molto sentito.
PS. se sono TROPPO OT ditemelo che modifico il mess conq qualcosa di più inerente :asd:
supermario
25-05-2013, 14:39
che figata! ne vorrei implementare uno per il controllo del boiler elettrico e degli elettrodomestici!(lavatrice, frigorifero, congelatore):eek:
Donbabbeo
25-05-2013, 16:13
ogni tanto mi faccio vivo :)
condivido con voi una cosa che ho trovato molto interessante, forse sono off-topic (ma neanche tanto)
http://www.opendomotica.it/site/home.php
la parte interessante è la gestione energetica della casa e delle risorse, argomento qui molto sentito.
PS. se sono TROPPO OT ditemelo che modifico il mess conq qualcosa di più inerente :asd:
Interessantissimo, è sempre stato un pò il mio pallino quello di costruire un sistema domotico completamente home-made; ad un certo punto ho persino ipotizzato l'idea di aprire un thread in cui procedevo in base alle idee preferite della community partendo solamente da specifiche guida che fornivo io (a dire il vero l'idea originale era di costruire perfino la casa in questo modo :asd: ).
Sicuramente se qualcuno sta lavorando sull'argomento con qualcosa a livello hardware e pratico lo faccia sapere qua che mi iscrivo immediatamente al thread.
oggi pomeriggio o domani posterò i consumi di un sistemino con ASUS P8H77-I + G1610 + varie configurazioni di dischi e carico
ciao ;)
Interessante, sono curioso di conoscere i risultati.
PhoEniX-VooDoo
27-05-2013, 20:22
non ho ancora avuto tempo manco di accenderlo :mc:
domani sera dovrei averne..
malatodihardware
27-05-2013, 20:36
Visto che trattiamo di consumi aggiungo anche io gli ultimi che ho avuto modo di verificare: passando da un hp microserver con 5 dischi (di cui 2 Green e un black) ad un server xeon e3 1230v2 con 4 dischi (3 Green e un black) + ssd + ali 350w gold i consumi sono rimasti pressoché invariati (circa 45/50W in idle), disattivando l'ipmi sulla scheda madre e scollegando qualche ventola (ne ho 6 perché è un rack 1u) si arriva appena sopra i 40W.. Ovviamente sono soddisfatto del cambio, visto che lo xeon ha tutt'altre performance, ma secondo me l'alimentatore del microserver fa perdere parecchio..
Inviato dal mio MB525
Unnatural
03-06-2013, 15:51
Ho tra le mani due cpu (con relative schede madri) in disuso:
- Pentium Dual Core E2180 (2 gHz)
- Sempron 145 (2,8 gHz single core)
Conviene tentare di recuperarne uno per un sistema dedicato a p2p, home server e registrazione/diffusione tv underclockandolo e downvoltandolo? (A proposito: il link alla guida in prima pagina è morto, e le guide che ho trovato sono pensate per sistemi mobili, vanno bene lo stesso?)
In alternativa, visto che ho bisogno dell'ambiente windows, pensavo di cercare una schedina mitx con processore integrato: sono rimasto a Fusion e Atom, è uscito qualcos'altro nel frattempo? :stordita:
parolone
12-06-2013, 16:31
perdonatemi,mi consigliate un sistema super economico e risparmioso in termini di watt con sheda madre mini itx da usare solo ed esclusivamente per il mulo e torrent e possibilmente riesca a gestire i file hd vi prego ho l'ordine aperto con amazon.Grazie
interessante il post sulla domotica, ora lo leggo..ci sono tante cose alle quali possono servire dei serverini casalinghi
perdonatemi,mi consigliate un sistema super economico e risparmioso in termini di watt con sheda madre mini itx da usare solo ed esclusivamente per il mulo e torrent e possibilmente riesca a gestire i file hd vi prego ho l'ordine aperto con amazon.Grazie
io una Intel Desktop Board DN2800MT se leggi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38677209&postcount=22668) mio post, consuma 12.2W sotto windows 7.
ciao
parolone
12-06-2013, 21:31
Sembra interessante questa intel ma non avendo ventole di raffreddamento non c'è problema a lasciarlo acceso 24 su 24?
predator_85
12-06-2013, 21:36
un celeron qualunque e una mini itx che ti piace a te. Consuma anche meno di atom (vedi il thread del g540 ed in particolare http://www.xbitlabs.com/images/cpu/celeron-g540-g440/second/power-1.png) ed è molto più potente.
lo dico sempre e a tutti prima g530 adesso a 36 spedito c e il celeron g1610 praticamente perfetto io lo lascio acceso 24/7 e non dice A
parolone
12-06-2013, 21:39
un celeron qualunque e una mini itx che ti piace a te. Consuma anche meno di atom (vedi il thread del g540 ed in particolare http://www.xbitlabs.com/images/cpu/celeron-g540-g440/second/power-1.png) ed è molto più potente.
E come mi consigli di assemblarlo
parolone
12-06-2013, 21:43
Il problema e che ho gia il pc principale ma sono stufo di lasciarlo sempre acceso ,voglio proprio una cosa piccola e risparmiosa da mettere in un angolo.Solo per scaricare e di tanto in tanto per navigarci e che mi legga senza problemi i video HD,spero di non chiedere troppo mi va bene tutto solo che non so tra amd e intel.
Oramaodnom
13-06-2013, 07:18
Non ho capito, in che senso? Fisicamente o come componenti?
Non ti fare troppe pippe mentali che un kwh sta a 0.03 euro e un pc in idle consuma 15W.
sicuro che siano 3 centesimi ? a me sembra siano minimo 18/21 centesimi e quindi 0.30 e non 0.03 :confused:
Mho controllo la bolletta
Oramaodnom
13-06-2013, 07:19
lo dico sempre e a tutti prima g530 adesso a 36 spedito c e il celeron g1610 praticamente perfetto io lo lascio acceso 24/7 e non dice A
Ciao, mi diresti in Pvt dove lo trovi a 36 € spedito. Io lo trovo a 36 € + spedizioni = 42 € minimo. Grazie :)
parolone
13-06-2013, 11:34
Non ho capito, in che senso? Fisicamente o come componenti?
Non ti fare troppe pippe mentali che un kwh sta a 0.03 euro e un pc in idle consuma 15W, quindi sono meno di 2 euro al mese 24/24. Se anche vai a dimezzare il consumo (abbassando la potenza magari), arrivi a 1 euro al mese, quindi non ne vale la candela.
si però ho un 2600k e schede video Asus gtx460 quindi acceso 24 ore al di credo i consumi siano più alti di quelli che dici e poi penso sia sprecato lasciarlo sempre girare solo per scaricare.
Oramaodnom
13-06-2013, 12:48
Hai ragione, ho cannato uno zero, ma i conti non cambiano di molto, siamo a circa 3-4 euro al mese (ho un excell con le formule)...quello che è importante è che, alla fine, anche se si risparmia, non incide per nulla nella bolletta. Tieni conto che consuma più il modem-router che il pc.
E' un po come il discorso delle lampadine a risparmio energetico, visto il loro consumo e la loro durata, alla fine non convengono, se non in casi particolari (tipo in giardino).
15 Watt in IDLE sono una gran bella cosa, anche se poi sicuramente saranno 20/22/25 Watt durante i traferimenti pesanti in Gigalan o durante la visualizzazione di file video mkv 1080p ;)
Ho appena controllato le bollette e 15 Watt a casa mia corrispondono ad una media di 2,78 € mensili ( 0,2542 € al kWh :cry: ... comprensivo di iva e costi accessori, ma pensavo di essere sui 0,21 max :muro: )
Tieni conto però che su xbitlabs il celeron G1610 lo danno per un consumo di 30 Watt in Idle
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/celeron-847/power-1.png
Sempre basso consumo, ma si raddoppia rispetto al G440 e si passa quindi ad un costo per l'energia elettrica di 66 € all'anno per il pc senza contare monitor, router etc..
Io ho un G1610 nel muletto e sto a circa 18W in idle, mentre nell'uso normale (internet/office/video) il consumo è molto variabile ma supera i 25W raramente.
Come prestazioni poi.... diciamo che non è più solo un muletto ma lo uso quotidianamente al posto degli altri PC senza il minimo problema.
Perche non ha senso l'atom?
ti riferisci al D2700 o al celeron 847?
Oramaodnom
13-06-2013, 15:16
Io ho un G1610 nel muletto e sto a circa 18W in idle, mentre nell'uso normale (internet/office/video) il consumo è molto variabile ma supera i 25W raramente.
Come prestazioni poi.... diciamo che non è più solo un muletto ma lo uso quotidianamente al posto degli altri PC senza il minimo problema.
Ciao Giuss, mi potresti dire quali sono gli altri componenti della tua configurazione del muletto con G1610. Grazie :)
In firma vedo un PC3 con Atom ma non trovo info sul "muletto"
Oramaodnom
13-06-2013, 15:18
Mi rispondo da solo (sempre da xbitlabs da cui sono tratti i consumi):
The LGA1155 mainboard with Celeron G1610 needs much more power because mini-ITX LGA1155 products feature a versatile voltage regulator which supports different CPUs and even allows to overclock them. Its efficiency is low at low loads, so the Celeron G1610 based configuration is inferior to the mainboards with simpler and more economical voltage regulators in this test.
Non ho letto attentamente tutta la rece appena avanzo mezz'ora la leggo ;)
Ciao Giuss, mi potresti dire quali sono gli altri componenti della tua configurazione del muletto con G1610. Grazie :)
In firma vedo un PC3 con Atom ma non trovo info sul "muletto"
Ho una scheda madre asrock B75 ITX, 8Gb di ram (4+4), disco da 2.5" e alimentatore picopsu 90W
Effettivamente non ho aggiornato la firma ma ha sostituito il PC3 ed è tutta un'altra cosa
parolone
13-06-2013, 17:24
Vi ringrazio per tutti i consigli ma alla fine non ho capito cosa mi conviene comprare.
parolone
13-06-2013, 21:31
Ok grazie per i preziosi consigli opterei per un amd e350 a questo punto ultima domanda quale case potrei utilizzare sempre il piu mini possibile,alimentatore e ram?
Oramaodnom
13-06-2013, 23:16
Ho una scheda madre asrock B75 ITX, 8Gb di ram (4+4), disco da 2.5" e alimentatore picopsu 90W
Effettivamente non ho aggiornato la firma ma ha sostituito il PC3 ed è tutta un'altra cosa
Grazie della risposta.
Quindi hai tenuto il disco meccanico e il Picopsu del PC3 e sostituito mobo, cpu e ram ottimo direi, certo che il pico da 90 W ti da un bell'aiuto ... e poi la asrock B75 ITX sembra essere riuscita proprio bene per i bassi consumi.
Hai downclokkato la cpu ? Il bios te lo permette ?
Hai mai testato il sistemino con altri alimentatori ?
Grazie della risposta.
Quindi hai tenuto il disco meccanico e il Picopsu del PC3 e sostituito mobo, cpu e ram ottimo direi, certo che il pico da 90 W ti da un bell'aiuto ... e poi la asrock B75 ITX sembra essere riuscita proprio bene per i bassi consumi.
Hai downclokkato la cpu ? Il bios te lo permette ?
Hai mai testato il sistemino con altri alimentatori ?
Il bios ha tutte le possibili opzioni e regolazioni, ma io lasciato tutto a default, forse quando avrò un pò più di tempo proverò a fare qualche modifica.
Comunque non lo sto usando 24h/24 ma solo quando mi serve, quindi qualche Watt in più o in meno non mi cambia nulla.
Non ho provato altri alimentatori.
volete tagliare veramente i consumi? ecco la soluzione
w.cadianetworks.com/portfolio-items/esbc-3200-arm-a9-sbc/#prettyPhoto[gallery3328]/0/
Donbabbeo
14-06-2013, 10:46
Vabè a sto punto si prende un tablet google usato, una di quelle pennette che si mettono dietro alla tv o un router e buonanotte al secchio....ma qui parliamo di pc...
Quello è un pc. Nessuno dice che un pc debba essere X86.
supermario
14-06-2013, 10:50
sì, ma poi voglio vedere il niubbo di turno a trovare o peggio, compilare, i programmi da scroccone per ARM o altre architetture :asd:
Donbabbeo
14-06-2013, 10:59
sì, ma poi voglio vedere il niubbo di turno a trovare o peggio, compilare, i programmi da scroccone per ARM o altre architetture :asd:
Cavoli suoi :asd:
Che poi amule e compagnia bella ci girano ugualmente :O
Io come mini nas e download sto provando il raspberry pi collegato a un hard disk USB, le prestazioni non sono elevatissime ma per le mie (modeste) esigenze va più che bene e il suo lavoro lo fà senza problemi.
Per questo ho scritto che il muletto, una volta dedicato all'uso 24h, ora lo utilizzo molto meno e solo quando serve.
Donbabbeo
14-06-2013, 14:18
Allora anche il nokia 3310 è un pc...
Vorrei vederti a navigare con un A9 mentre scarichi un torrent e lo usi come nas.
Voglio vederti a navigare con un Pentium I mentre scarichi un torrent e lo usi come nas.
Eppure nessuno si sognerebbe di negare il fatto che sia un PC. La potenza non ha nulla a che vedere con l'essere un PC.
Tanto per ribadire: quello è un PC, il 3310 no.
Donbabbeo
14-06-2013, 14:37
Si ma quello linkato dall'utente di cui sopra non è un personal computer se proprio vogliamo spaccare il capello in quattro, in quanto mancano gli accessori di input/output. Al limite è un computer, così come è il 3310:
Un computer (in italiano calcolatore o elaboratore) è una macchina automatizzata in grado di eseguire calcoli matematici complessi e, eventualmente, altri tipi di elaborazioni di dati. Nato infatti come macchina calcolatrice evoluta, a partire dalla seconda metà del XX secolo il computer si evolve in macchina in grado di eseguire le più svariate elaborazioni, restituendo cioè un certo output a partire da istruzioni impartite in input dall'esterno.
Non ho mai detto che è la potenza a decidere se è un pc....
Gli accessori di input output ce li attacchi (e poi un muletto non ne ha comunque bisogno visto che dovresti controllarlo da remoto).
Detto questo sei stato tu a tirare fuori il discorso sulle prestazioni.
Per quel che mi riguarda possiamo rigirarla come ci pare ma un 3310 non è un PC perché non è general purpose, al contrario se mi parli di un qualsiasi smartphone la questione già è differente.
Comunque siamo OT e quindi sarebbe il caso di chiuderla qua.
Oramaodnom
14-06-2013, 15:19
Il bios ha tutte le possibili opzioni e regolazioni, ma io lasciato tutto a default, forse quando avrò un pò più di tempo proverò a fare qualche modifica.
Comunque non lo sto usando 24h/24 ma solo quando mi serve, quindi qualche Watt in più o in meno non mi cambia nulla.
Non ho provato altri alimentatori.
Grazie della risposta, penso di acquistarla settimana prossima, nel frattempo ho ordinato il PicoPsu.
L'unico motivo per il quale non l'ho preso è che non ha PCI-E slot per metterci una scheda con 4/5 porte ethernet.
Per quello che ho letto in giro non c'è bisogno di compilare un bel nulla. Tutti i pacchetti sono già disponibili per debian ed ubuntu sia su arm che x86...
purtroppo l'ignoranza è una brutta bestia e molti ancora non vogliono accettare che su ubuntu basta fare AVANTI->AVANTI->AVANTI.
Quel PC (dire il contrario è come negare che la terra sia rotonda) è solo il 30% meno potente di un i3 a 3ghz consumando 10 volte meno.
Basta googlare...
supermario
17-06-2013, 15:52
ma sei serio? :asd:
malatodihardware
17-06-2013, 17:59
L'unico motivo per il quale non l'ho preso è che non ha PCI-E slot per metterci una scheda con 4/5 porte ethernet.
Cosa te ne faresti scusa? Come file-server non le sfrutteresti mai e come firewall la CPU è troppo lenta..
Quel PC (dire il contrario è come negare che la terra sia rotonda) è solo il 30% meno potente di un i3 a 3ghz consumando 10 volte meno.Link?
Cosa te ne faresti scusa? Come file-server non le sfrutteresti mai e come firewall la CPU è troppo lenta..
Link?
La mia idea era quella di sostituire (Tutto) muletto, file server, router adsl ( / hub fastweb)
un unico pc con :
1 scheda pci-e 4 porte ethernet
1 scheda pci-e Adsl2+
1 scheda pci-e con 8 porte sata (in raid5 software)
per il link dammi un po di tempo che devo ritrovarlo... c'era un polacco che sul suo blog aveva creato il suo muletto (con la stessa macchina che ho linkato prima) ed aveva postato dei bech... mi ispirava fiducia
In che senso non sfrutto tutte le porte? una normale config raid in lettura legge tranquillamente a 200 MBs... e comunque devo collegare i pc di casa ad internet... non so se sono stato chiaro...
perché dici che sono cpu limited per il firewall?
rimane sempre il fatto che devo abbandonare gli ARM perché non esistono mobo con abbastanza sloc pci-e
:cincin:
ma sei serio? :asd:
Serissimissimo xD
supermario
19-06-2013, 15:26
La mia idea era quella di sostituire (Tutto) muletto, file server, router adsl ( / hub fastweb)
un unico pc con :
1 scheda pci-e 4 porte ethernet
1 scheda pci-e Adsl2+
1 scheda pci-e con 8 porte sata (in raid5 software)
E' un progetto megagalattico che difficilmente ti porterà verso qualcosa di concreto, soprattutto se ti aspetti di fare avanti-avanti-avanti...
E poi... un modem adsl2+ su scheda pci-e?? :mbe: ma li fanno? e se li fanno che mercato pensi possano avere(=costano uno sproposito)?
per il link dammi un po di tempo che devo ritrovarlo... c'era un polacco che sul suo blog aveva creato il suo muletto (con la stessa macchina che ho linkato prima) ed aveva postato dei bech... mi ispirava fiducia
Sicuramente le cose non stanno come hai detto tu, sicuramente consuma 30 volte meno, ma sicuramente va anche 30 o pure 60 volte meno, considerando anche il fatto che ha poco senso confrontare architetture diverse senza fare uno studio serio dietro, non di certo per installare amule.
In che senso non sfrutto tutte le porte? una normale config raid in lettura legge tranquillamente a 200 MBs... e comunque devo collegare i pc di casa ad internet... non so se sono stato chiaro...
perché dici che sono cpu limited per il firewall?
Dove l'hai vista una cpu arm che regge 200mb/s di raid software?e che fa anche da modem? E che fa anche da router? E che fa anche da firewall? Quando la trovi fammi un fischio.
rimane sempre il fatto che devo abbandonare gli ARM perché non esistono mobo con abbastanza sloc pci-e
Non le fanno perchè non hanno senso e non sono tecnicamente realizzabili.
P.S. per fare quello che vuoi tu ci vuole una cpu x86, e anche parechio potente, fai 2 se vuoi stare tranquillo, tanta RAM, tanti W e tantiiissimi € :asd:
Donbabbeo
19-06-2013, 15:39
La mia idea era quella di sostituire (Tutto) muletto, file server, router adsl ( / hub fastweb)
un unico pc con :
1 scheda pci-e 4 porte ethernet
1 scheda pci-e Adsl2+
1 scheda pci-e con 8 porte sata (in raid5 software)
per il link dammi un po di tempo che devo ritrovarlo... c'era un polacco che sul suo blog aveva creato il suo muletto (con la stessa macchina che ho linkato prima) ed aveva postato dei bech... mi ispirava fiducia
In che senso non sfrutto tutte le porte? una normale config raid in lettura legge tranquillamente a 200 MBs... e comunque devo collegare i pc di casa ad internet... non so se sono stato chiaro...
perché dici che sono cpu limited per il firewall?
rimane sempre il fatto che devo abbandonare gli ARM perché non esistono mobo con abbastanza sloc pci-e
:cincin:
Serissimissimo xD
Guarda, una volta avevo la tua stessa idea ma ho abbandonato il progetto perché è molto più complesso di quello che sembri.
Non esistono ARM con 1 porta PCI-e (di solito hanno mPCI-e), ma tu ne vuoi ben 3
Una scheda PCI-e con 4 porte Eth costa un sacco
Una scheda PCI-e con 8 porte Sata costa 2 sacchi
Eventuali problemi di compatibilità driver da considerare
S.O? pfSense? Monowall?
La potenza è veramente sufficente per ogni use case? Se sto copiando un file sul NAS mentre guardo un video in streaming?
Onestamente semplificherei il tutto separando il tutto in due PC.
Prenderei un qualcosa più specifico per il routing (Microtik 450G, Ubiquiti PowerStation Pro) con OpenWRT.
Mentre per il Server/Nas sceglierei un X86 dove hai l'imbarazzo della scelta restando comunque su consumi contenuti (~20 W), considerando che NAS e Server sono servizi "on demand" ci attivi il WOL così sta in standby per la maggior parte del tempo.
Se hai anche bisogno di qualcosa 24/24 (FTP server? WebServer?) aggiungi il servizio al router che è in grado di gestirlo tranquillamente (e se questo necessita dei file sul NAS te lo accende col WOL etcetc).
Se invece hai bisogno di un muletto che faccia torrent ed emule tutto il giorno a quel punto basta un qualsiasi ARM (anche il RaspberryPi) con HD su USB che tanto sei ADSL limited prima che BUS limited ed in ogni caso non avresti bisogno di avere un raid per i temporanei (perché per i file completi imposti una directory sul NAS)
My 2 cent.
PhoEniX-VooDoo
20-06-2013, 06:17
l'unica cosa peggiore di un RAID5 è un RAID5 software..
malatodihardware
20-06-2013, 06:58
l'unica cosa peggiore di un RAID5 è un RAID5 software..cosa faresti con 4 dischi da 2tb volendo minimizzare lo spreco di spazio (anche a costo di sacrificare un po sicurezza e prestazioni)?
Inviato dal mio MB525
PhoEniX-VooDoo
20-06-2013, 07:06
dipende dall'ambito d'uso direi
supermario
20-06-2013, 09:12
cosa faresti con 4 dischi da 2tb volendo minimizzare lo spreco di spazio (anche a costo di sacrificare un po sicurezza e prestazioni)?
Inviato dal mio MB525
li vendo e me ne compro 2 da 4T e li metto in raid1 :D
malatodihardware
20-06-2013, 09:58
dipende dall'ambito d'uso direi
Archivio dati storici (foto in RAW e video di famiglia principalmente), non mi serve avere un backup ma il RAID è obbligatorio in quanto non posso perderli per una rottura di un disco.
Performance non mi interessano in quanto ci accederò massimo una volta al mese..
Attualmente ho un server 1U con Xeon E3-1230v2, 16GB RAM, 2x2TB + 2x1TB + SSD per SO (Windows 8 + HyperV), i 4 bay sono già pieni (l'SSD da 2,5 ha un altro spazio all'interno).
I due dischi da 2TB sono usati per i documenti di uso comune (di cui faccio backup e tutto) quindi non verrebbero toccati, così come i due da 1TB (usati per le VM e i backup).
Ho a disposizione però questi 4 dischi da 2TB che vorrei utilizzare, le soluzioni che vedo quindi sarebbero:
- vendere lo chassis 1U 4bay e prendere un 2U 8/12bay
- acquistare uno chassis esterno da collegare tramite cavo miniSAS al server principale
- acquistare un NAS 4bay e collegarlo in ISCI\NFS (ma anche Samba liscio andrebbe bene)
li vendo e me ne compro 2 da 4T e li metto in raid1 :D
Lasciando perdere il discorso economico a livello di ottimizzazione spazio non mi sembra il massimo: a questo punto farei un RAID 1+0 con dischi da 2TB così avrei anche prestazioni migliori, che però non mi servono..
PhoEniX-VooDoo
20-06-2013, 10:28
si bhe se non vuoi scendere a compromessi con lo spazio non è che ci sono molte soluzioni, RAID-Z o RAID5..
chiaro che lo fai in coscienza che se ti salta un disco passi 2 giorni a ricostruire sei a posto, sopratutto se è roba home..
piuttosto, che case 1U stai usando per quello Xeon?
malatodihardware
20-06-2013, 11:13
Infatti, visto che il tempo di rebuild non è una priorità andrei sul RAID5 che mi premetterebbe di "sprecare" meno spazio possibile.
Il case l'ho ritirato da un negozio di informatica qui dalle mie parti che stava chiudendo, purtroppo non c'è alcun riferimento al produttore..
Può interessarti? :D
PhoEniX-VooDoo
20-06-2013, 12:14
mi interessa sapere quanto casino fa e se ne fa poco come hai fatto :p
malatodihardware
20-06-2013, 12:38
Premesso che:
- il server è in taverna quindi un pò di rumore può farlo tranquillamente
- il case prevede 6 ventole 40mm
- lo Xeon E3 non deve dissipare moltissimo (in IDLE tutto il server sarà sui 50W circa, comprese le 6 ventole e l'IPMI che consumano un bel pò)
La soluzione migliore di compromesso che ho trovato è stata:
- 4 ventole originali (quindi non regolabili) downvoltate a 7V
- 2 ventole PWM che in IDLE sono praticamente ferme
- dissipatore 1U SuperMicro passivo
- coinvogliatori artigianali per mandare il flusso di 3 ventole direttamente sulla CPU
In questo modo mi ritengo soddisfatto del risultato, non è super-silenzioso da mettere in camera oppure in salotto mentre vedi un film, però non è neanche un "elicottero" insopportabile come se entrassi in una farm :D
battalion75
20-06-2013, 14:21
ho letto e seguo da tempo il 3ad...
volevo chiedervi un consiglio...
ho un e350 con sodimm e wifi su minipci...in pratica la sapphire e350 red
ha senso passare ad un celly g1610?nn gioco...quindi mi impipo delle prestazioni ludiche...
x chi lo ha mi dite i vostri consumi co relative config?sono downvoltabili?xk nn trovo refer...
mobo economiche x sti g1610 permettono downvolt?si fà da bios o da win?e in caso da win che sw usate?
scusate le tante domande ma nn trovavo risposta...
salud
bb75
Prendere un rack sarebbe molto molto comodo sopratutto per le ridondanze varie. Ma lo boccio a priori per il casino che fa... non ne ho mai sentito uno con ventole downvoltate ma penso che non sia una bella storia :)
Il raid 5 lo trovo ottimo anche buono per uso lavorativo. In quanto ho sempre 1 copia dei progetti più recenti aggiuntiva... non è un problema perdere tempo per la ricostruzione del ride. OT: sapete quanto tempo impiga per aggiungere un nuovo drive?
Per il discorso "tutto in uno" :
Una scheda PCI-e con 4 porte Eth costa un sacco
Una scheda PCI-e con 8 porte Sata costa 2 sacchi
Eventuali problemi di compatibilità driver da considerare
S.O? pfSense? Monowall?
La potenza è veramente sufficente per ogni use case? Se sto copiando un file sul NAS mentre guardo un video in streaming?
In realta il sistema da realizzare è diverso dalla pratica per il discorso costi.
Pensavo di risolverlo in modo molto semplice... prendere una mobo tipo questa gigabyte (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p85-d3rev_10/ in modo tale)(ma con porte pci-e al posto delle pci) in modo tale da mettere tutte schede ethernet singole ed avere già a disposizione varie porte sata. Ricordo che il ride sarà software, visto che comunque sarò 1Gb eth limited.
Aggiungo che ho già rimediato gratis una intel quad port eth usata... che nuova sta a circa 400 euro... ma non voglio rischiare di spendere 400 euro, preferisco avere la possibilità di prendere singole eth a 20/30 euro l'una. Inoltre un 8 porte sata II (SENZA ride hw) sta sui 100 euro, prezzo per me abbordabile con uno sforzo, risparmiabili benissimo dato che ad oggi ci sono sempre parecchie porte sata sulle mobo.
Per la compatibilità driver non prendo nulla che non abbia già i driver inseriti nel kernel stabile e che non siano recenti. Possibilemente Open source.
Per chiudere il cerchio ho adocchiato anche uno xeon dual core da 17w tdp, per la scheda pci ADSL2+, ancora non ne ho idea :)
Sistema operativo ? Senza alcun dubbio CLEAR OS (http://www.clearfoundation.com/), ar dir poco favoloso in termini di facilità d'uso, installazione e modularità. Qualsiasi cosa hai bisogno ce l'ha :)
Attraverso una pagina web hai accesso ad ogni singola funzione. Punta e clicca :)
Donbabbeo
20-06-2013, 16:33
Prendere un rack sarebbe molto molto comodo sopratutto per le ridondanze varie. Ma lo boccio a priori per il casino che fa... non ne ho mai sentito uno con ventole downvoltate ma penso che non sia una bella storia :)
Il raid 5 lo trovo ottimo anche buono per uso lavorativo. In quanto ho sempre 1 copia dei progetti più recenti aggiuntiva... non è un problema perdere tempo per la ricostruzione del ride. OT: sapete quanto tempo impiga per aggiungere un nuovo drive?
Per il discorso "tutto in uno" :
In realta il sistema da realizzare è diverso dalla pratica per il discorso costi.
Pensavo di risolverlo in modo molto semplice... prendere una mobo tipo questa gigabyte (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p85-d3rev_10/ in modo tale)(ma con porte pci-e al posto delle pci) in modo tale da mettere tutte schede ethernet singole ed avere già a disposizione varie porte sata. Ricordo che il ride sarà software, visto che comunque sarò 1Gb eth limited.
Aggiungo che ho già rimediato gratis una intel quad port eth usata... che nuova sta a circa 400 euro... ma non voglio rischiare di spendere 400 euro, preferisco avere la possibilità di prendere singole eth a 20/30 euro l'una. Inoltre un 8 porte sata II (SENZA ride hw) sta sui 100 euro, prezzo per me abbordabile con uno sforzo, risparmiabili benissimo dato che ad oggi ci sono sempre parecchie porte sata sulle mobo.
Per la compatibilità driver non prendo nulla che non abbia già i driver inseriti nel kernel stabile e che non siano recenti. Possibilemente Open source.
Per chiudere il cerchio ho adocchiato anche uno xeon dual core da 17w tdp, per la scheda pci ADSL2+, ancora non ne ho idea :)
Sistema operativo ? Senza alcun dubbio CLEAR OS (http://www.clearfoundation.com/), ar dir poco favoloso in termini di facilità d'uso, installazione e modularità. Qualsiasi cosa hai bisogno ce l'ha :)
Attraverso una pagina web hai accesso ad ogni singola funzione. Punta e clicca :)
La questione già è differente, si tratta di hardware X86 di ben altra capacità rispetto all'ARM. Questo è già fattibile.
Io mi limiterei ad un dual gigabit, da una parte ci attacchi un modem adsl esterno (li trovi a 15 euro ed anche alimentati via USB) e sull'altro uno switch.
La questione già è differente, si tratta di hardware X86 di ben altra capacità rispetto all'ARM. Questo è già fattibile.
Io mi limiterei ad un dual gigabit, da una parte ci attacchi un modem adsl esterno (li trovi a 15 euro ed anche alimentati via USB) e sull'altro uno switch.
ma io non capisco la questione del perchè far fare al muletto anche le funzioni di router adsl, con i router ethernet attuali non ha senso, al massimo gli fai fare da bastion host e firewall e 2 porte ethernet imho bastano ed avanzano, per un uso home non vedo utilità nel separare fisicamente la lan in due sottoreti (e se proprio necessario ricorrerei ad uno switch managed a valle)
Donbabbeo
20-06-2013, 19:14
ma io non capisco la questione del perchè far fare al muletto anche le funzioni di router adsl, con i router ethernet attuali non ha senso, al massimo gli fai fare da bastion host e firewall e 2 porte ethernet imho bastano ed avanzano, per un uso home non vedo utilità nel separare fisicamente la lan in due sottoreti (e se proprio necessario ricorrerei ad uno switch managed a valle)
Ma sono d'accordo con te eh, proprio ieri gli consigliavo di spezzare in 2 la soluzione, prendendo hardware dedicato per il routing ed un discreto X86 come server, però se uno proprio vuole avere un unico device è conveniente prendere uno switch piuttosto che una scheda multi-NIC interna.
Vi ringrazio di tutte le vostre obiezioni costruttive. Scusate ma non riesco a trovare molto tempo da dedicare a questo progetto. Nonostante tutto non mi trovo d'accordo con le vostre obizioni... ma per me la domanda è... perché non farlo? Mi permette di recuperare spazio, consumi ed efficenza con un costo per me "sensato"? Per ora sembra proprio di si, mi ci sto divertendo ? Si... perché non farlo? :D
vi lascio con un post al forum di clear OS dove un tizio ha chiesto la stessa cosa... http://www.clearfoundation.com/component/option,com_kunena/Itemid,232/catid,24/func,view/id,47445/
Un paio di ragazzi gli hanno postato 2 schede pci Adsl che funzionano senza problemi.
In particolare questa scheda Adsl2+ http://linitx.com/product/adsl2-pci-card-single-port-adsl-modem-annex-a/12181 ... Che ha i driver già inclusi nel kernel... il costo non è esagerato per quanto mi riguarda.
Per cercare queste cose ho impiegato circa 15 minuti... approfondirò la questione... per ora non trovo motivi validi per non farlo. Se li trovate voi ben venga, mi farebbe molto piacere :)
Vi ringrazio di tutte le vostre obiezioni costruttive. Scusate ma non riesco a trovare molto tempo da dedicare a questo progetto. Nonostante tutto non mi trovo d'accordo con le vostre obizioni... ma per me la domanda è... perché non farlo? Mi permette di recuperare spazio, consumi ed efficenza con un costo per me "sensato"? Per ora sembra proprio di si, mi ci sto divertendo ? Si... perché non farlo? :D
vi lascio con un post al forum di clear OS dove un tizio ha chiesto la stessa cosa... http://www.clearfoundation.com/component/option,com_kunena/Itemid,232/catid,24/func,view/id,47445/
Un paio di ragazzi gli hanno postato 2 schede pci Adsl che funzionano senza problemi.
In particolare questa scheda Adsl2+ http://linitx.com/product/adsl2-pci-card-single-port-adsl-modem-annex-a/12181 ... Che ha i driver già inclusi nel kernel... il costo non è esagerato per quanto mi riguarda.
Per cercare queste cose ho impiegato circa 15 minuti... approfondirò la questione... per ora non trovo motivi validi per non farlo. Se li trovate voi ben venga, mi farebbe molto piacere :)
bah imho vai a spendere parecchio per recuperare un nonnulla in consumo che ti porterà ad un punto di break even di XX anni poi se vuoi farlo per diletto come esercizio di stile, ben conscio che in questo modo il server sarà il punto debole della catena e sottoposto ad un carico non da scherzo e difficilmente rimpiazzabile velocemente in caso di guasti fai pure, ma di certo non è la soluzione più logica ed efficiente
Donbabbeo
21-06-2013, 14:18
Vi ringrazio di tutte le vostre obiezioni costruttive. Scusate ma non riesco a trovare molto tempo da dedicare a questo progetto. Nonostante tutto non mi trovo d'accordo con le vostre obizioni... ma per me la domanda è... perché non farlo? Mi permette di recuperare spazio, consumi ed efficenza con un costo per me "sensato"? Per ora sembra proprio di si, mi ci sto divertendo ? Si... perché non farlo? :D
vi lascio con un post al forum di clear OS dove un tizio ha chiesto la stessa cosa... http://www.clearfoundation.com/component/option,com_kunena/Itemid,232/catid,24/func,view/id,47445/
Un paio di ragazzi gli hanno postato 2 schede pci Adsl che funzionano senza problemi.
In particolare questa scheda Adsl2+ http://linitx.com/product/adsl2-pci-card-single-port-adsl-modem-annex-a/12181 ... Che ha i driver già inclusi nel kernel... il costo non è esagerato per quanto mi riguarda.
Per cercare queste cose ho impiegato circa 15 minuti... approfondirò la questione... per ora non trovo motivi validi per non farlo. Se li trovate voi ben venga, mi farebbe molto piacere :)
La prima cosa che mi viene in mente è che quelle schede ADSL sono PCI e non PCIe, per il resto concordo con fazz sacrificando il costo extra della configurazione, le prestazioni e l'espandibilità futura guadagni un pò di Watt ma non abbastanza per rientrare della spesa extra.
bah imho vai a spendere parecchio per recuperare un nonnulla in consumo che ti porterà ad un punto di break even di XX anni poi se vuoi farlo per diletto come esercizio di stile, ben conscio che in questo modo il server sarà il punto debole della catena e sottoposto ad un carico non da scherzo e difficilmente rimpiazzabile velocemente in caso di guasti fai pure, ma di certo non è la soluzione più logica ed efficiente
Non mi trovo d'accordo sul fatto di spendere "parecchio" di più...
La scheda Adsl2+ costa 44 euro all'attuale cambio... quando un router normale costa 50 euro... e sono a pari... 3 schede di rete 1gb INTEL (le migliori dai bench) vengono 24 euro... vado a spendere 72 euro in più... volendo quelle tp link e maxwell (con driver open inclusi nel kernel - leggasi work-out-of-the-box) che anche se non offrono il 1Gbs pieno hanno buone prestazioni ad un costo tra i 7 e 10 euro... al massimo vado a spendere 30 euro in più. (OT sarei curioso di vedere dai bench se un router da 50 euro ha tutte porte da 1gb reali)
Non penso neanche di prendere una pci-e dual port che viene 140 euro O.o ... (ricordo che ho una eth quad port intel usata rimediata a 0 ma non è che mi fidi molto della sua affidabilità)
Poi non capisco tutta questa necessità di potenza aggiuntiva quando i router normali girano su arm che vanno da 533khz a 1ghz.
Il costo del server (cpu xeon dual core da 25 o 17 tdp) in generale non lo metto in conto perché è una cosa che realizzerei comunque.
Senza contare lo spazio che vado a recuperare.
supermario
21-06-2013, 16:25
ci sono i router più cazzuti attuali che montano solo porte gigabit e hanno talmente tanta potenza disponibile da poter integrare client ed2k e torrent a bordo, e costano meno di 150€!
ci sono i router più cazzuti attuali che montano solo porte gigabit e hanno talmente tanta potenza disponibile da poter integrare client ed2k e torrent a bordo, e costano meno di 150€!
ed io che avevo considerato un router da "solo" 50 euro... con quello che avanza posso pensare ad una TL-WDN4800 scheda wifi da 450mbs MIMO dual band da 40 euro ed ecco integrato il router wifi completo.
Facendo due conti la differenza economica è minima...
http://shopping1.hp.com/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/WW-USSMBPublicStore-Site/en_US/-/USD/ViewProductDetail-Start?ProductUUID=Gq0Q7EN5JTEAAAE8i.9_pHDH&CatalogCategoryID=
mamma mia :D
comunque anche io ho pensato di fare la stessa cosa, di mettere tutto su una sola macchina, è bello si, però dall'esperienza di alcuni sistemi in produzione ho capito una cosa, meglio lasciar fare il router al router e il server al server, senza contare che se ti salta l'alimentatore? rimani a piedi con tutto?
poi questa è la mia opinione, se realizzerai il sistema sarò solo lieto di seguire gli sviluppi :)
http://shopping1.hp.com/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/WW-USSMBPublicStore-Site/en_US/-/USD/ViewProductDetail-Start?ProductUUID=Gq0Q7EN5JTEAAAE8i.9_pHDH&CatalogCategoryID=
mamma mia :D
comunque anche io ho pensato di fare la stessa cosa, di mettere tutto su una sola macchina, è bello si, però dall'esperienza di alcuni sistemi in produzione ho capito una cosa, meglio lasciar fare il router al router e il server al server, senza contare che se ti salta l'alimentatore? rimani a piedi con tutto?
poi questa è la mia opinione, se realizzerai il sistema sarò solo lieto di seguire gli sviluppi :)
Sarò scemo io ma non trovo il numero di porte sata del microserver :doh:
Effettivamente ciò che mi spinge a fare tutto ciò è per un puro esercizio di stile... perché alla fin fine basta prendere questo hp un router ed un normale pc fisso per sistemare ogni cosa... la domanda è chi te lo fa fare? ^^
in ogni modo se ne riparla a settembre non ora :P
supermario
21-06-2013, 21:21
sicuramente 4 porte SATA, su un singolo connettore SAS, probabilmente una porta SATA in più se si sconnette l'ODD, probabilmente una porta ESATA sul retro
si, dovrebbero essere 6 in totale, visot anche il controller che supporta 6 device sata, come il predecessore
4 bay per hard disk 3.5" Sata
1 per forza per l'ODD, anche se in questo caso l'odd è slim e non da 5.25" come il vecchio, e mi aspetterei anche l'esata posteriore, ma la trovo utile relativamente, 4 hard disk personalmente mi bastano e avanzano
in effetti, stranamente, la scheda tecnica sul sito hp è piuttosto scarna, io ci tengo un occhio, sopratutto nell'ottica di farmi un piccolo NAS/SAN, e nel mentre ovviamente tengo d'occhio anche il modello attuale, si sa mai che vien via ad un buon prezzo :D
PhoEniX-VooDoo
22-06-2013, 09:11
molto caruccio il nuovo HP Microserver, sopratutto con P222.
quasi certamente anche la CPU sarà aggiornabile restando nei termini del TDP..
qui (http://www8.hp.com/h20195/v2/GetDocument.aspx?docname=4AA4-7034ENW&doctype=data%20sheet&searchquery=&cc=us&lc=en) ci sono specifiche un po' piu complete
non trovo una foto da aperto però...
malatodihardware
22-06-2013, 09:30
Alcune cose interessanti (CPU, iLO, doppia scheda di rete, MicroSD interna), altre meno:
Il lettore cd è slim -> Non si può inserire un 5° disco
Solo uno slot PCI x16 -> Quelli vecchi avevano anche un x4 se non sbaglio
Alimentatore 150W -> Un pò pochi con 4 dischi + scheda video
Ovviamente dipenderà molto dal prezzo
Unnatural
02-07-2013, 16:06
Scusate, domanda un po' terra-terra: su windows, dimezzare il "Livello massimo prestazioni del processore" in "Opzioni risparmio energia" -> "Risparmio energia del processore" può essere un modo (bruto, sbrigativo, inaccurato e quello che volete) per limitare temporaneamente i consumi di una macchina in attesa di poterla ottimizzare per bene, o non serve a nulla?
Servire serve, poi dipende dal tipo di processore, dalla scheda madre, se hai altri programmi di gestione del processore attivi (che andrebbero disattivati o uno o l'altro io preferisco un sistema separato, nel mio caso k10stat, perché mi consente di gestire le tensioni come voglio io)... se il processore riduce la frequenza e la tensione quando non in uso qualcosa risparmi di sicuro, in temperature e in bolletta. Come contro il sistema sarà leggermente meno reattivo.
GREENMERCURY
11-07-2013, 15:32
Io ti consiglierei una msi-e33 celeron 1100 dual, tre slot pci e due pci-e, in tutto non consuma molto ed ha una porta giga inclusa.La porta giga intel è molto esosa in termini di consumo ne ho due tipi e scaldano moltissimo entrambe anche se sono davvero veloci.La mobo ha 3 porte sata 2 e una sata 3, due è possibile utilizarle per il raid, non il 5 certo.
si il nuovo microserver non è male...
bisogna vedere i consumi tuttavia!
E comunque il prezzo sarà di circa 400€
BlueKnight
23-07-2013, 18:18
Ciao a tutti,
prima di tutto mi domandavo se stessi chiedendo nella sezione esatta o meno. Mi sembra strano che su HWUpgrade non ci sia una sezione specifica per questo dibattuto e seguito argomento.
Veniamo al mio problema. Ho acquistato di recente un Wattametro, e mi sono accorto che il mio HTPC a basso consumo non era così a "basso consumo" come sperassi, e in IDLE tocca i 36 W.
Fondamentalmente utilizzo questo sistema per scaricare, guardare film e BluRay, server NAS su cui condividere i file all'interno della rete casalinga.
Ora, è vero che non tengo acceso questo sistema 365 giorni all'anno, ma facendo anche una media di 300 giorni all'anno, la spesa finale per l'energia elettrica non è di poco conto.
Ho cercato quindi diversi mini pc arm based con le 3 caratteristiche citate nell'oggetto, e mi son reso conto che la ricerca è più difficile di quanto pensassi. Per ora ho trovato solo questo articolo, il CuBox .. volevo sapere da qualcuno di voi se lo conosce ed è valido come prodotto.. e se ci sono delle alternative migliori o più economiche.
http://www.solid-run.com/
Grazie.
jingying
24-07-2013, 10:14
Forse non e' poi una gran spesa: saranno 30-40 euro/anno di elettricita'?
In quanto te lo ripaghi il nuovo "cubo-PC" (contando anche che e' un blocco poco espandibile)?
Alfa Prodigy
24-07-2013, 19:37
Forse non e' poi una gran spesa: saranno 30-40 euro/anno di elettricita'?
In quanto te lo ripaghi il nuovo "cubo-PC" (contando anche che e' un blocco poco espandibile)?
Tenendo conto che effettivamente il costo medio del KWh non è più di 18 eurocent come riportato nel primo post di questo thread ma orami siamo a quasi 25 eurocent
Si consideri quanto segue:
Mulo H24 1W x 24h x 365gg = 8,760 Kwh.
Se il prezzo del Kwh e' di 0,18 Euro, ogni W assorbito dal vostro PC accesso per 24/24 ore costa circa 1,58 Euro all'anno.
facendo un paio di conti con i dati di BlueKnight, cioè :
- muletto in uso 24 ore su 24 per 300 giorni su 365 con un consumo in IDLE di 36 Watt
Watt_assorbiti x 24 x 365 / 1000 = KWh_annui (KWA)
36*24*300/1000 = 259,2 KWh_annui ( considerando 300 gg invece che 365 )
Spesa = KWh_annui * costo_KWh
Costo annuo MINIMO del Muletto attuale = 259,2 * 0,25 = 64,8 €
un "qualcosina" in più rispetto ai 30/40 €
( se avessimo usato come costo_KWh 0,18 € la spesa totale sarebbe stata di 46,66 € )
Quindi considerando un costo approssimativo ( escluse spese di spedizione e dogana ) del CuBox base ( 89,99 € ) lo si ammortizzerebbe in poco meno di 18 mesi ( un anno mezzo), mentre la versione PRO ( 126,99 € ) verrebbe ammortizzata in 24 mesi e mezzo, poco più di 2 anni.
Nel calcolo ho tenuto conto anche del consumo del CuBox : 3 W x 24/24h x 300gg anno che equivale ad un costo di 5,4 € annui.
Resta da capire se le prestazioni del CuBox possano soddisfare le sue esigenze, soprattutto quella di condivirede i file nella rete domestica magari contemporaneamente a più download e nello stesso tempo si voglia guardare un Film in HD.
Da quello che c'è scritto nel sito del CuBox parrebbe di si .... non resta che provare
Weighing 91 grams (0.2lb, 3.2oz), the highly-efficient fanless computer runs happily on less than 3W power*, even when streaming and decoding full-screen 1080p video - and it's all available as an open source development platform!
Tasslehoff
24-07-2013, 22:27
Resta da capire se le prestazioni del CuBox possano soddisfare le sue esigenze, soprattutto quella di condivirede i file nella rete domestica magari contemporaneamente a più download e nello stesso tempo si voglia guardare un Film in HD.
Da quello che c'è scritto nel sito del CuBox parrebbe di si .... non resta che provarePremetto che non conosco nel dettaglio l'oggetto in questione, però sono un po' scettico verso le soluzioni arm in termini prestazionali, ottime per l'assorbimento ma sul resto imho resta tutto da dimostrare.
Lo scoglio dato dalle possibilità software parrebbe ormai superato per un utilizzo generico (giusto quello che distribuiscono con i repository delle varie distribuzioni), ma se si entra un po' nel dettaglio imho qualche difficoltà si pone, per non dire veri e propri scogli insormontabili dati dalla comunque più ampia diffusione dei sistemi x86 (in ambito server, vi prego risparmiamoci confronti tra server e telefoni...).
Prendere come termine di paragone la riproduzione di flussi mpeg imho non è significativo, quella può essere fatta in hw, persino sistemi a bassisime performance come Raspberry PI riescono a riprodurre senza problemi flussi mpeg a risuoluzione FullHD, non appena però si fa girare qualcosa che grava sulla cpu tutto si siede.
Anche l'interfaccia Gbps pare poco più che uno specchietto per le allodole, mi ricorda quei nas o nmt con interfaccia di rete Gbps ma che al massimo riescono a trasferire una decina di MBps.
Magari verrò smentito dai test sul campo, anzi spero che questo succeda, però finchè non vedrò qualche dato io resto scettico.
jingying
24-07-2013, 22:39
Intanto grazie Alfa Prodigy per il calcolo piu' preciso, il mio punto e' che rimangono comunque alcune decine di euro di costo distribuite in un anno per un cambio che porta una serie di restrizioni. Tasslehoff ne ha elencate alcune possibili e io aggiungo semplicemente che se hai gia' un pc che ti fa 36W beh, non e' male e se domani ti va di fare un upgrade, puoi (chiedo venia, ma sono un po' prevenuto verso le soluzioni "pronte").
Poi di questi tempi va bene risparmiare anche i 50 euro, ci mancherebbe...
PhoEniX-VooDoo
24-07-2013, 22:40
capisco la crisi, il risparmio e tutto il resto, ma se uno deve guardare il 30 euro in più o in meno all'anno allora siamo a livelli tali che il contesto che stiamo affrontando è del tutto secondario...
P.S. cmq ci sono modi per ottimizzare quei 36W, tipo programmando spegniimenti notturni e riaccensioni automatiche, usando dischi da 2.5 che magari si hanno i ngiro o qc ti regala, modificando l'FSB della cpu e se possibile il voltaggio ecc. ecc.
Alfa Prodigy
25-07-2013, 08:51
Premetto che anch'io non ho un ampia esperienza con board e soluzioni arm tale da permettermi una risposta definitiva, mi sto documentando e sperimentando.
Concordo pienamente con voi per quanto riguarda i dubbi sulle prestazioni delle soluzioni arm; difatti la mia conclusione precedente era " non resta che provare "
@PhoEniX-VooDoo : hai ragione, se 30 € in più o in meno all'anno sono problema, forse la cosa è grave, ma in ottica GREEN, riuscire ad abbattere ulteriormente i consumi è sempre posito.
Concordo con i tuoi suggerimenti. Le migliori scelte per abbattere i consumi sono :
- Hd da 2,5" o SSD
- scheda madre mini-itx a basso consumo
- grafica integrata
- alimentatore tipo PicoPSU o mobo con alimentatore DC-DC integrato
Mantenendo lo stesso chipset ( Nvidia 8200 ) e la stessa cpu AMD Energy Efficent, ma cambiando i componenti sopra elencati sono passato da un consumo in Idle di 62/65 Watt con mobo MicroATX a 28/31 watt con mobo Mini-ITX PicoPSU e HD da 2,5"
Scusate l'intromissione.....avrei una domanda.
Un amd e350 prestazionalmente parlando quanto è superiore ad un celeron 2000 socket 478?
Il mio muletto composto da celeron 2000, 768mb ram, hd pata da 80gb mi ha lasciato oggi anche se non capisco il problema visto che le temperature erano sotto controllo.
Quindi, dovendo molto probabilmente cambiare mulo, secondo voi su cosa è meglio orientarsi considerando che oltre al download funzionava da pc di casa uso ufficio/navigazione?
Per intendersi se prendo una asrock e350m1 con hd sata da 500gb e 2gb di ram con windows 7 ho dei rallentamenti o come pc andrà fluido?
Nello specifico non so risponderti ma QUI (http://www.cpubenchmark.net/) potresti iniziare a farti un'idea
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Celeron+2.00GHz&id=633
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+E-350&id=249
Grazie per la risposta, non conoscevo quel sito
Dai bench quindi è nettamente superiore.....ma per quanto riguarda l'atto pratico? Lo chiedo perchè l'atto pratico mi sembra spesso diverso dai bench......o almeno un numero di un test non mi dice se quel processore fa al mio caso.
Per esempio se uso win7 con magari emule aperto e chrome rimane fluido?
Ho visto sul sito che il celeron 847 dovrebbe essere superiore...è così nella realtà?
La mia questione in pratica è: Il celeron 847 e l'amd e350 come si comportano sotto windows 7 magari con emule e chrome aperti? se magari guardo anche un film? quale dei due è "migliore"?
Grazie in anticipo e scusate se vi rompo. :D
Intel è più potente a livello CPU, amd è più pompata come grafica, conta che Intel sembra consumare un poco meno,
http://www.hartware.de/review_1587_7.html
io il Celeron 847 lo ho, ho proprio la MSI della recensione, e gira davvero bene, avevo postato qualche screen e prova qualche pagina prima, secondo me emule e Chrome li fai girare senza problemi, magari con anche un film potrebbe avere qualche tentennamento
rispetto al Celeron 2000 sicuramente è 2 passi avanti sia come consumi che prestazioni
chiedo un consulto, col NAS in firma (che monta la suddetta scheda madre :D ) non riesco a trovare una distro che mi soddisfi, lo userò poi anche come SAN molto spartana e con poche pretese per fare un po' di prove con delle VM storate sui suoi dischi, qualche consiglio?
Scusate l'intromissione.....avrei una domanda.
Un amd e350 prestazionalmente parlando quanto è superiore ad un celeron 2000 socket 478?
Il mio muletto composto da celeron 2000, 768mb ram, hd pata da 80gb mi ha lasciato oggi anche se non capisco il problema visto che le temperature erano sotto controllo.
Quindi, dovendo molto probabilmente cambiare mulo, secondo voi su cosa è meglio orientarsi considerando che oltre al download funzionava da pc di casa uso ufficio/navigazione?
Per intendersi se prendo una asrock e350m1 con hd sata da 500gb e 2gb di ram con windows 7 ho dei rallentamenti o come pc andrà fluido?
Ho un notebook con amd c-60, inferiore all'e350, con win7 ultimate. Il sistema è abbastanza veloce per eseguire le operazioni quotidiane. La cpu non è molto potente ma comunque non raggiunge il 100% di utilizzo, anche per via del hdd ciofeca che montano nei notebook. L' e350 mi sembra ottimo, ho degli amici che lo usano per giocare senza troppe pretese.
chiedo un consulto, col NAS in firma (che monta la suddetta scheda madre :D ) non riesco a trovare una distro che mi soddisfi, lo userò poi anche come SAN molto spartana e con poche pretese per fare un po' di prove con delle VM storate sui suoi dischi, qualche consiglio?
Anticipo, sto provando con soddisfazione OpenMediaVault, basato su debian, con una gui davvero bella, supporto a plugin, diversi filesystem
l'unico problema sono i consumi, adesso con la configurazione sempre in firma sta sui 55W, un po' troppo per i miei gusti, ho già disabilitato audio, porte com parallele ecc, il contoller sata interno (uso il perc), altre idee? :confused:
edit: ho appena verificato, solo la mobo sono 22W, con i 2 dischi da 2TB 34W e con il controller 55, non mi sta simpaticissimo il fatto che il controller consuma quanto la scheda madre intera :|
Ok mi sto orientando verso:
MSI C847IS-P33
2GB DDR3 1333mhz (1,5v)
HD WD 500GB 2,5"
L'alimentatore penso che riutilizzerò quello del muletto che era un 165w di un asus terminator....
Secondo voi il sistema quanto potrebbe consumare in idle e full?
In previsione dell'acquisto di una pico-psu da quanto la dovrei prendere? conoscete qualche sito dove si trovano (in pm)?
Ok mi sto orientando verso:
MSI C847IS-P33
2GB DDR3 1333mhz (1,5v)
HD WD 500GB 2,5"
L'alimentatore penso che riutilizzerò quello del muletto che era un 165w di un asus terminator....
Secondo voi il sistema quanto potrebbe consumare in idle e full?
In previsione dell'acquisto di una pico-psu da quanto la dovrei prendere? conoscete qualche sito dove si trovano (in pm)?
molto a spanne un 25-30W?
il pico.psu c'è da diversi Wattaggi, mi sembra partano da 80W a salire fino a 160, a cui devi collegare un alimentatore da 12V adeguato, teoricamente 80W dovrebbero bastarti e avanzarti su una configurazione così
Scusate se rompo ancora ma ho visto che la mainboard ha un connettore 24pin ed uno 4pin per l'alimentazione.......l'alimentatore che vorrei riutilizzare ha un 4pin ed un 20pin.......può andare bene lo stesso? oppure servono per forza tutti i 24 pin?
Grazie!
PhoEniX-VooDoo
19-08-2013, 06:20
in teoria va lo stesso, cmq esistono adattatori 20pin to 24pin e costano tipo 5 euro ;)
molto interessante questa discussione, anche se si trascura il semplice fatto che per calcoli automatici o rendering si usa la CPU a pieno carico (diversamente dal p2p che in genere non è mai esoso in CPU, ma in risorse HDD) per ore ed ore od anche giorni.
In questo thread trattiamo la realizzazione di un PC a bassissimo consumo da lasciare acceso 24 ore su 24.
Scopo di questo PC
Le sue funzioni possono essere le seguenti:
- File server / Media server
- P2P (emule/amule)
- Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp)
Questo sistema non deve fare videogames, applicazioni di calcolo, o anche semplici produttività' da ufficio. E' altresi' chiamato "MULO" o "serverino" per la LAN di casa o del piccolo ufficio, oppure per ospitare un piccolo sito Web o un server FTP.
Dalla prima pagina, quel tipo di utilizzo qui non è contemplato più che trascurato :D
ciao ragazzi,
ho letto le ultime pagine di questo topic e penso sia il posto giusto.
Ultimamente ho l'abitudine di lasciare il pc acceso 24h,ecco come è composto.
msi k8n diamond chipset northbridge nforce4 fanless
athlon 939 x2 3800 con relativa ventola dissipatore a 1500 rpm
2.5 gb di ram ddr 400
maxtor 80gb pata 14,87watt
ati radeon x300
alimentatore 300watt oem con 2 ventole downvoltate a 5 volt
Il processore tramite programmino in idle funziona a 800mhz con 1,050 volt con un consumo di 80watt(non della cpu,di tutto il computer,consumo misurato nel cavo ciabatta ingresso alimentatore).
Ora
1)ipotizzando che comprerei tutto usato
2)con performance almeno uguali a quello che ho ora
Esiste niente che consumi di meno?Per meno intendo intorno i 40watt in idle?
Ho letto qualche grafico con indicati consumi di 30/40watt,ma si riferisce solo alla cpu o a tutto il sistema?:confused:
Tedturb0
27-08-2013, 15:08
ciao ragazzi,
ho letto le ultime pagine di questo topic e penso sia il posto giusto.
Ultimamente ho l'abitudine di lasciare il pc acceso 24h,ecco come è composto.
msi k8n diamond chipset northbridge nforce4 fanless
athlon 939 x2 3800 con relativa ventola dissipatore a 1500 rpm
2.5 gb di ram ddr 400
maxtor 80gb pata 14,87watt
ati radeon x300
alimentatore 300watt oem con 2 ventole downvoltate a 5 volt
Il processore tramite programmino in idle funziona a 800mhz con 1,050 volt con un consumo di 80watt(non della cpu,di tutto il computer,consumo misurato nel cavo ciabatta ingresso alimentatore).
Ora
1)ipotizzando che comprerei tutto usato
2)con performance almeno uguali a quello che ho ora
Esiste niente che consumi di meno?Per meno intendo intorno i 40watt in idle?
Ho letto qualche grafico con indicati consumi di 30/40watt,ma si riferisce solo alla cpu o a tutto il sistema?:confused:
Si, prenditi un portatile usato :)
un atom o un amd serie e-xxx ha performance su per giu' simili, con consumi di circa 20w (esclusa efficienza alimentatore)
Si, prenditi un portatile usato :)
Si cosa?:D
Portatile usato tenderei ad evitarlo,preferisco la comodità di un desktop(ventole al minimo,poco rumore,facile da smontare e pulire).
un atom o un amd serie e-xxx ha performance su per giu' simili, con consumi di circa 20w (esclusa efficienza alimentatore)
20 watt solo la cpu o tutto il sistema?
tutto il sistema, ovviamente con un hd della serie green :D
ho un western digital da 2 tera green,consuma 10,1 watt contro i 14,87 del mio maxtor pata 80 gb.
Quindi questo fantomatico sistema di cui mi parli consuma 10watt(20-10)?se è davvero così è realmente poco:eek:
un wd green da 2tb non consuma di certo 10watt in tutte le condizioni.
Ho quell'hd e quindi so di cosa parlo; In uso normale si attesta fra i 5/7watt.
Si, gli atom e gli amd serie e-xxx (come scritto sopra al netto dell'efficienza dell'alimentatore) hanno quei consumi.
Verificati con picopsu da 120w.
Saluti
Unnatural
27-08-2013, 17:54
A proposito, qualche mese fa avevo letto che molte case avevano annunciato e presentato schede madri mini-itx basate sulle APU AMD Kabini, qualcuno ha notizie su eventuali effettivi lanci?
un wd green da 2tb non consuma di certo 10watt in tutte le condizioni.
Ho quell'hd e quindi so di cosa parlo; In uso normale si attesta fra i 5/7watt.
Si, gli atom e gli amd serie e-xxx (come scritto sopra al netto dell'efficienza dell'alimentatore) hanno quei consumi.
Verificati con picopsu da 120w.
Saluti
beh,l'unica maniera che ho senza montare pinza e tester è di confrontare gli assorbimenti sulla 5 e sulla 12 riportati sull'etichetta.
Presumibilmente anche in idle i consumi saranno proporzionali.
Bien,mi cercherò qualche bench di queste cpu per vedere come vanno rispetto al mio 3800 x2,nel frattempo grazie.:D
Dalla prima pagina, quel tipo di utilizzo qui non è contemplato più che trascurato :D
Con tutto rispetto, ma il maggiore consumo lo si ha con i programmi di rendering/calcolo.
Quindi un certo interesse all'argomento ce l'hanno certe attività produttive :D
Certo per uso domestico il maggiore uso forse è con mulo, più che con altro (esecuzione di mmorpg+bot per esempio, sistemi con Cam di sicurezza sempre attive, ecc...).
Molto probabilmente gli altri casi non sono stati considerati perchè con:
1) rendering-calcolo automatico: la CPU la fa da dominante al 100% e quindi è impossibile limitare i consumi. Tuttavia si può consigliare l'uso di multiprocessore + programmi capaci di supportare il calcolo su + processori, oppure di tenere ben presente la RAM richiesta, dato che il calcolo/rendering in genere triplica il tempo di esecuzione (e quindi l'energia consumata dalla CPU) nel caso di passaggio in file swap.
2) per mmorpg+bot, cam per sicurezza, ecc... forse c'è troppa variabilità per creare uno schema unico di comportamento / pc a basso consumo più adatto.
bbye
Alfa Prodigy
28-08-2013, 09:11
beh,l'unica maniera che ho senza montare pinza e tester è di confrontare gli assorbimenti sulla 5 e sulla 12 riportati sull'etichetta.
Presumibilmente anche in idle i consumi saranno proporzionali.
Bien,mi cercherò qualche bench di queste cpu per vedere come vanno rispetto al mio 3800 x2,nel frattempo grazie.:D
Ciao rug22,
qualsiasi soluzione Atom o E-xxx a meno di non aspettare l'arrivo di Kabini hanno una potenza Cpu inferiore al tuo athlon 939 x2 3800+
La soluzione ideale, all-in-one potrebbe essere una mobo MSi c847is-p33 con Celeron Celeron 847 ( leggi questa review http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/celeron-847_5.html#sect0 )
Oppure se vuoi una maggiore possibilità di upgrade io punterei a una mobo con chipset H61 ( mini-itx) e cpu G540, G620, G1610 ( leggiti pure questo http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/celeron-g540-g440_7.html#sect0 )
In tutte e due le soluzioni potresti cavartela ( mobo+cpu ) con 70/85 € sul nuovo, non so cosa puoi trovare sull'usato, 25/30 € per 4 gb di ram.
La cosa più importante resta comunque l'alimentatore, anche se usi un 300 Watt, bisognerebbe capire qual'è la sua efficenza reale.
PhoEniX-VooDoo
28-08-2013, 09:20
Con tutto rispetto, ma il maggiore consumo lo si ha con i programmi di rendering/calcolo.
Quindi un certo interesse all'argomento ce l'hanno certe attività produttive :D
Certo per uso domestico il maggiore uso forse è con mulo, più che con altro (esecuzione di mmorpg+bot per esempio, sistemi con Cam di sicurezza sempre attive, ecc...).
Molto probabilmente gli altri casi non sono stati considerati perchè con:
1) rendering-calcolo automatico: la CPU la fa da dominante al 100% e quindi è impossibile limitare i consumi. Tuttavia si può consigliare l'uso di multiprocessore + programmi capaci di supportare il calcolo su + processori, oppure di tenere ben presente la RAM richiesta, dato che il calcolo/rendering in genere triplica il tempo di esecuzione (e quindi l'energia consumata dalla CPU) nel caso di passaggio in file swap.
2) per mmorpg+bot, cam per sicurezza, ecc... forse c'è troppa variabilità per creare uno schema unico di comportamento / pc a basso consumo più adatto.
bbye
ciao TheQ, io non ho ancora capito di cosa stai parlando :fagiano:
in questo thread parliamo di sistemi a basso consumo accesi 24/24 ma in ambito casalingo, quindi per uso di tipo NAS o simili.
nessuno fa rendering o altro..
Vorrei assemblare un mulo da usare come plex server e per usare il torrent con freenas.
Ho trovato questa CPU:
AMD Athlon 64 3500+ CPU Sockel AM2 2.2 Ghz ADH3500IAA4DE Lima
Vorrei sapere cosa ne pensate e mi servirebbe un consiglio sulla scheda madre.
Ram ho due moduli DDR da 256 Mb.
Unnatural
30-09-2013, 13:33
Chiedo scusa se magari è un po OT: se volessi usare il mulo anche come access point wifi per un paio di client, la scheda (pci o pci-e) da aggiungere deve avere requisiti particolari?
Un tempo scrivevo molto in questo thread, poi le cose sono un po' cambiate ma la scimmia per lo smanettamento penso non passerà mai :D
sto cercando info in giro per dare una svecchiata al mio pc principale con il solito ovvio occhio all'efficienza nella scelta dei componenti
mi sono imbattuto su questo blog che linko di seguito, contenente del materiale interessantissimo per chi come noi è ossessionato dall'efficienza
http://ssj3gohan.tweakblogs.net/blog/8217/fluffy2-59-watt-high-end-desktop-computer.html
questo articolo parla di come questo tizio abbia costruito probabilmente la macchina con componenti desktop x86 più efficiente del mondo
date comunque un occhiata in generale anche agli altri articoli a cominciare da questa pagina --> http://ssj3gohan.tweakblogs.net/blog/cat/1791
segnalo pure il forum di hardwareluxx.de, so che anche qui da tempo c'è uno zoccolo duro di utenti che pensano solo a come consumare meno, con bios e volt mod e via dicendo (per certi aspetti superano anche quelli di SPCR)
purtroppo è in tedesco ma ci sono sempre i traduttori...
http://www.hardwareluxx.de/community/f84/alltagstaugliche-desktop-systeme-mit-10w-idle-verbrauch-inkl-llano-fm1-beispiel-799083.html
buon lavoro a tutti :cincin:
Grazie 1000 per il link.. è un argomento che mi ha sempre affascinato quello di avere un pc più efficiente possibile (non solo per muletti)
ma Arduino quanto consuma?
Arduino consuma meno di 50 mA cioe 0.05A a parte eventuali periferiche aggiunte.
In realtà il processore di Arduino consumerà sui 10mA e il resto sono per gli altri componenti e i led.
Però non è assolutamente un PC bensì un microcontrollore programmabile.
supermario
07-10-2013, 09:50
Arduino non è un pc è una sorta di plc programmabile. Cmq viene alimentato con l'usb che eroga 0.5A*5V circa, quindi siamo sui 2.5Wh.
La categoria esiste e ha un nome, sono microcontrollori che, nel caso di Arduino, sono montati su una board per lo sviluppo, si differenziano dai microprocessori per la capacità di gestire I/O in maniera nativa e per ALU e memoria infinitamente meno potenti. :D
supermario
07-10-2013, 09:51
Un tempo scrivevo molto in questo thread, poi le cose sono un po' cambiate ma la scimmia per lo smanettamento penso non passerà mai :D
sto cercando info in giro per dare una svecchiata al mio pc principale con il solito ovvio occhio all'efficienza nella scelta dei componenti
mi sono imbattuto su questo blog che linko di seguito, contenente del materiale interessantissimo per chi come noi è ossessionato dall'efficienza
http://ssj3gohan.tweakblogs.net/blog/8217/fluffy2-59-watt-high-end-desktop-computer.html
questo articolo parla di come questo tizio abbia costruito probabilmente la macchina con componenti desktop x86 più efficiente del mondo
date comunque un occhiata in generale anche agli altri articoli a cominciare da questa pagina --> http://ssj3gohan.tweakblogs.net/blog/cat/1791
segnalo pure il forum di hardwareluxx.de, so che anche qui da tempo c'è uno zoccolo duro di utenti che pensano solo a come consumare meno, con bios e volt mod e via dicendo (per certi aspetti superano anche quelli di SPCR)
purtroppo è in tedesco ma ci sono sempre i traduttori...
http://www.hardwareluxx.de/community/f84/alltagstaugliche-desktop-systeme-mit-10w-idle-verbrauch-inkl-llano-fm1-beispiel-799083.html
buon lavoro a tutti :cincin:
Questo è malatissimo :eek::eek:
ma Arduino quanto consuma?
Arduino non è idoneo per gli scopi descritti in questo Thread.
Segnalo invece la presenza di due altri dispositivi che hanno consumi così ridotti:
Raspberry PI - questo consuma circa 4,5 W e permettere di connettere dischi da 2.5" sulla USB, di connettersi a monitor e TV via HDMI quindi di soddisfare sia le funzioni di NAS che di HTPC (con alcune limitazioni);
Router con linux inside :-) esempio ASUS RT-N66U, permettono di connettere dischi da 2.5" sulla USB, distribuirne i contenuti anche via DLNA: il loro consumo potete considerarlo NULLO se già avete necessità di avere un Router Wireless.
PhoEniX-VooDoo
07-10-2013, 13:50
comandato Cubieboard 2 + case :cool:
Secondo voi qual è ora il "migliore" pc sul mercato, volendo consumi più bassi possibile, costo basso per utilizzo ufficio, vedere filmati in 1080p /film, vedere foto ma niente giochi e calcoli pesanti? Possibilmente anche piccolo, silenzioso e con USB 3.0, necessità probabilmente di usare windows 8.. chiedo qui perché si parla sempre di pc da consumi più bassi possibile anche se non so se il thread sia inerente.. se non lo è chiedo venia e mi rivolgo altrove
Tasslehoff
08-10-2013, 16:13
Raspberry PI - questo consuma circa 4,5 W e permettere di connettere dischi da 2.5" sulla USB, di connettersi a monitor e TV via HDMI quindi di soddisfare sia le funzioni di NAS che di HTPC (con alcune limitazioni);Giusto per la precisione io ho rilevato assorbimenti ben più ridotti, nell'ordine di 2W circa in idle e 3W in full load cpu. ;)
Ma col raspberry cosa si può fare? vedere film in full HD ed usare programmi tipo office è possibile? si possono usare le stampanti? è difficile da usare?
Sei consumi sono così ridotti per sostituire il Q6600 che ha tirato le quoia come pc da ufficio potrei prenderlo in considerazione
Ma col raspberry cosa si può fare? vedere film in full HD ed usare programmi tipo office è possibile? si possono usare le stampanti? è difficile da usare?
Sei consumi sono così ridotti per sostituire il Q6600 che ha tirato le quoia come pc da ufficio potrei prenderlo in considerazione
rpi non puoi usarlo, è un soc arm quindi niente windows 8
Sì dicevo usando linux in quel caso
supermario
08-10-2013, 18:16
non andrebbe bene in nessun caso, troppa frustrazione!
PhoEniX-VooDoo
09-10-2013, 08:32
Vuoi sostituire un quad core con un single core arm da 600mhz? :mbe:
Prenditi gli ultimi celeron che sono una bomba. Aggiungi un ssd anche scarso e sei apposto.
700Mhz (1Ghz in Turbo mode) :sofico: :sofico:
sì 105W di sola CPU contro 4-5W scarsi. Eheheh. Ero interessato anche ad AMD temash ma non riesco a trovarlo venduto solo come componenti sfuso con motherboard, ma nemmeno AMD Kabini/Jaguar! Il massimo che riesco a trovare è l'AMD 1800, che sono 18W, ma a oltre 120 euro tra l'altro :mbe:
supermario
09-10-2013, 10:31
sì 105W di sola CPU contro 4-5W scarsi. Eheheh. Ero interessato anche ad AMD temash ma non riesco a trovarlo venduto solo come componenti sfuso con motherboard, ma nemmeno AMD Kabini/Jaguar! Il massimo che riesco a trovare è l'AMD 1800, che sono 18W, ma a oltre 120 euro tra l'altro :mbe:
vuoi un sistema che consuma poco? vai su amd e350m1/usb3, fa tutto quello che ti serve e devi solo aggiungerli della ram
Un tempo scrivevo molto in questo thread, poi le cose sono un po' cambiate ma la scimmia per lo smanettamento penso non passerà mai :D
sto cercando info in giro per dare una svecchiata al mio pc principale con il solito ovvio occhio all'efficienza nella scelta dei componenti
mi sono imbattuto su questo blog che linko di seguito, contenente del materiale interessantissimo per chi come noi è ossessionato dall'efficienza
http://ssj3gohan.tweakblogs.net/blog/8217/fluffy2-59-watt-high-end-desktop-computer.html
questo articolo parla di come questo tizio abbia costruito probabilmente la macchina con componenti desktop x86 più efficiente del mondo
date comunque un occhiata in generale anche agli altri articoli a cominciare da questa pagina --> http://ssj3gohan.tweakblogs.net/blog/cat/1791
segnalo pure il forum di hardwareluxx.de, so che anche qui da tempo c'è uno zoccolo duro di utenti che pensano solo a come consumare meno, con bios e volt mod e via dicendo (per certi aspetti superano anche quelli di SPCR)
purtroppo è in tedesco ma ci sono sempre i traduttori...
http://www.hardwareluxx.de/community/f84/alltagstaugliche-desktop-systeme-mit-10w-idle-verbrauch-inkl-llano-fm1-beispiel-799083.html
buon lavoro a tutti :cincin:
:fagiano: questi sono fuori completamente
comunque purtroppo sono rimasto un attimo in standby col mio NAS, se tutto va bene questa settimana riesco a ritagliare un po' di tempo e tirare su tutto
e in più ho trovato un bellissimo PC usato, e8500, 4gb di ram-> 24W in idle con windows 7 senza fare nulla, voglio vedere a quanto arriva al minimo, questo potrebbe diventare il mio serverino di virtualizzazione finalmente :D
PhoEniX-VooDoo
13-10-2013, 23:28
24W? l'intero sistema? misurati con cosa?
24W? l'intero sistema? misurati con cosa?
e poi conta anche l'efficienza dell' ali ed il suo wattaggio
se metti un 450W o superiore si spreca energia
ci vorrebbe un ali da 100W credo per starci meglio nei consumi
malatodihardware
14-10-2013, 06:58
24W per un E8500 mi sembrano parecchio bassi.. Che altre periferiche c'erano attaccate?
Inviato dal mio MB525
Tasslehoff
14-10-2013, 16:57
e poi conta anche l'efficienza dell' ali ed il suo wattaggio
se metti un 450W o superiore si spreca energia
ci vorrebbe un ali da 100W credo per starci meglio nei consumiPremetto che non sono un esperto in fatto di componenti elettriche, però mi suona alquanto strano che l'efficienza sia proporzionale alla potenza erogata.
Penso dipenda soprattutto da aspetti qualitativi, costruttivi e di controllo negli alimentatori, non tanto dalla potenza di picco (e teorica) che un alimentatore può erogare.
malatodihardware
14-10-2013, 17:52
Hai ragione in parte: non dipende dalla potenza di picco, ma tendenzialmente un alimentatore ha l'efficienza migliore intorno al 50% del carico.
Ipotizzando una assorbimento di 50W, un alimentatore da 100W sarà più efficiente di uno da 450W.
Questo ovviamente prendendo alimentatori comparabili, non un 100W senza marca e un 450W 80plus titanium.. :D
ma i titanium poi quando escono?
Comunque se non ricordo male il mio pc assorbe 35 W in full di cpu (3570K@2 Ghz) escluso monitor. Ora lo sto riusando così perché voglio abbassare i consumi
questo
http://images.anandtech.com/doci/4867/s-glamour.jpg
Hp8000 ultra slim
:D ha un brick da 135W, con hard disk WD scorpio black da 2.5", lettore cd e tutto, misurato con il classico misuratore da presa della corrente
l'unica cosa è che espandibilità poca, niente dischi in più, niente pci o pci-e, ha un sacco di USB, ma non so cosa farci, ho provato a metterlo sotto stress con OCCT e al massimo è arrivato ad 80W di consumo, ma ci starò lontano
malatodihardware
14-10-2013, 21:23
:D ha un brick da 135W, con hard disk WD scorpio black da 2.5"Ok, si spiegano tante cose :D
In ogni caso ottimo risultato, visto che ha anche una discreta "potenza" da sfruttare in caso di bisogno..
ma i titanium poi quando escono?Prima che arrivino al mercato consumer (non enthusiast) secondo me ancora parecchio
Ok, si spiegano tante cose :D
In ogni caso ottimo risultato, visto che ha anche una discreta "potenza" da sfruttare in caso di bisogno..
il trucco c'era in effetti :D
disattiverò le solite cose inutili, ma soprattutto voglio vedere il confronto di consumo tra proxmox (debian) e Hyper-v (Windows server 2012 core edition), cosa che penso interessi a molti
PhoEniX-VooDoo
15-10-2013, 07:01
sinceramente anche se lo vedo non ci credo :O
parliamo di una CPU a 45nm con TDP da 65W che in idle, al netto del resto del sistema dovrebbe consumare quanto, 14W? È un valore molto difficile anche per processori moderni come Ivy Bridge o Haswell con una caterva di tecnologie specifiche, figurarsi per un Core2Duo di 6 anni fa..
Inoltre dovremmo supporre che il resto dei componenti consumi tipo 10W, tra cui sia SouthBridge che NorthBridge (quindi controller di memoria che NON era integrato nel processore nei C2D) e grafica, anch'essa su package dedicato e non integrata nel processore + HDD + RAM + integrati minori
È una valore semplicemente impossibile. Hai letto male o stai trollando..
sinceramente anche se lo vedo non ci credo :O
parliamo di una CPU a 45nm con TDP da 65W che in idle, al netto del resto del sistema dovrebbe consumare quanto, 14W? È un valore molto difficile anche per processori moderni come Ivy Bridge o Haswell con una caterva di tecnologie specifiche, figurarsi per un Core2Duo di 6 anni fa..
Inoltre dovremmo supporre che il resto dei componenti consumi tipo 10W, tra cui sia SouthBridge che NorthBridge (quindi controller di memoria che NON era integrato nel processore nei C2D) e grafica, anch'essa su package dedicato e non integrata nel processore + HDD + RAM + integrati minori
È una valore semplicemente impossibile. Hai letto male o stai trollando..
http://tinypic.com/r/2nja3qg/5
http://tinypic.com/r/2vxqgb6/5
o è il mio misuratore particolarmente sballato o direi che ci siamo
se la linea collabora magari stanotte riesco ad installare hyper-v :(
Beh c'era il link di un tizio che scollegava varie componenti inutilizzate della motherboard ed otteneva dei risparmi significativi (anche se non miracolosi).
Spesso le aziende di hardware non si occupano di molti dettagli, che messi insieme possono però essere significativi, mentre un utente un po' pratico può sistemarli artigianalmente
Joystick
22-10-2013, 11:47
Per la seguente conf:
Atom D510
2x 2GB DDRII
4x HD 2/3TB
2x Ventole 120
4x fan 120 (2,5w)
mi converrebbe utilizzare un PicoPSU o un ATX 80+ ?
e di quanti WATT? Considerando che vorrei avere un minimo di margine per poter montare all'occorrenza un altro paio di HD.
callagan
03-11-2013, 06:11
Ciao,
dovendo farmi un serverino sono seriamente interessato all'hp microserver n54l ,
mi sorge pero' un dubbio... potendo anche cambiare la config del pc principale potrei recuperare un amd x2 4850e tdp 45 w , quelli della serie a basso consumo per intenderci .... certo non e' che sia come i neo da 25 ma dovrebbe anche avere performance superiori..
si tratterebbe infatti solo di trovare un case e una scheda micro atx am2 (ora ho una full atx)
l'obiettivo e montarci sopra proxmox ve e creare varie macchine virtuali ( soprattutto linux ) , ma l'obiettivo finale sarebbe quello di non sbracare troppo con i consumi.
sergio90
09-11-2013, 12:04
Salve, premetto che mi connetto da cell ed ho difficoltà ad usare il cerca o leggere le pagine dietro....ma ho dato una lettura generica alle ultime pagine; vi chiedo su quale cpu puntare per il mio primo muletto:
a5300
g2020
voglio creare un sistema molto parsimonioso ma anche discretamente performante sotto il punto di vista cpu...
come vga avrei una vecchia nvidia,credo 7300 che penso consumi poco in idle quindi credo che il comparto video non sia la cosa principale....ditemi voi cosa mi conviene o se trovo di meglio in giro!
ps entrambi costano tra i 40 ed i 50 euro
edit: mi sono appena procurato un vecchio pc, più tardi quando finisco di lavorare vedo che modello sia, ad ogni modo intel....ho visto che ha un alimentatore liteon 250w con la 12v da 15A....è una buona marca? deve essere un modello vecchio qualche anno!
Salve,
sono alla ricerca di una soluzione esclusivamente per download intensivo e costante (no visualizzazione video o altro, solo navigazione spicciola). Le condizioni sarebbero:
- Basso consumo
- Velocità ragionevole di trasferimento dati agli altri PC
- Budget non vincolante, sempre ragionevolmente ;)
- Mi vanno bene sia HD interni che esterni
- Preferibilmente sistemi Windows ma va bene anche Linux
L'analisi del primo post è ancora valida? Vedo che non è aggiornata dal 2009... oppure avete qualcosa di preciso da consigliarmi? Grazie
GREENMERCURY
22-11-2013, 22:43
Salve, premetto che mi connetto da cell ed ho difficoltà ad usare il cerca o leggere le pagine dietro....ma ho dato una lettura generica alle ultime pagine; vi chiedo su quale cpu puntare per il mio primo muletto:
a5300
g2020
voglio creare un sistema molto parsimonioso ma anche discretamente performante sotto il punto di vista cpu...
come vga avrei una vecchia nvidia,credo 7300 che penso consumi poco in idle quindi credo che il comparto video non sia la cosa principale....ditemi voi cosa mi conviene o se trovo di meglio in giro!
ps entrambi costano tra i 40 ed i 50 euro
edit: mi sono appena procurato un vecchio pc, più tardi quando finisco di lavorare vedo che modello sia, ad ogni modo intel....ho visto che ha un alimentatore liteon 250w con la 12v da 15A....è una buona marca? deve essere un modello vecchio qualche anno!
Entrambe le cpu hanno la vga integrata, percui la 7300 è inutile.Il liteon è meglio di altri ma non eccelso.
GREENMERCURY
22-11-2013, 22:47
Salve,
sono alla ricerca di una soluzione esclusivamente per download intensivo e costante (no visualizzazione video o altro, solo navigazione spicciola). Le condizioni sarebbero:
- Basso consumo
- Velocità ragionevole di trasferimento dati agli altri PC
- Budget non vincolante, sempre ragionevolmente ;)
- Mi vanno bene sia HD interni che esterni
- Preferibilmente sistemi Windows ma va bene anche Linux
L'analisi del primo post è ancora valida? Vedo che non è aggiornata dal 2009... oppure avete qualcosa di preciso da consigliarmi? Grazie
Prova una soluzione a basso consumo celeron 847 o il nuovo 1007 e similari.Oppure i nuovi amd con cpu saldata 1800 anche se con costi superiori e prestazioni non differentissime.Per navigare vanno bene.Hd western-digital o seagate di tipo green.
Avrei bisogno di un consiglio..
Al momento ho un serverino dal consumo sconosciuto (presumo sui 30/35W, misurati 1 po di tempo fa con i misura corrente, messo a monte del server) che monta ubuntu 12.04 per i torrent, con:
Asrock 330 Ion, 2x2gb ddr3 , 1hdd fujitsu da 120 per il sistema e un 500gb wd blue da 2.5. Il tutto in un elite 100 della coolermaster (con alimentatore da 150w non proprio efficentissimo)
La necessità ora è di poter virtualizzare un paio di w7 per scopi vari, cosa che su questa macchina non vedo possibile. Ci sto provando ma spesso si riavvia da solo, credo che virtualbox lo mandi in crash per non so di preciso che problemi (e comunque le prestazioni si vede che sono bassine).
Vorrei rinnovare la macchina con qualcosa che consumi uguale o meno e che mi dia modo di continuare a fare quello che fa ma potendo anche virtualizzare w7 con prestazioni umane (dovrò poi usarlo da remoto per programmare in caso sia fuori casa e non abbia un pc dietro e qualche cliente abbia problemi).
Ovviamente il costo deve essere limitato.
Pensavo ai nuovi celeron o ad un i3 (con 8gb di ram che non gli fa male) e magari al nuovo elite 130 come case.Non serviranno altri hdd, tolgo da una parte e metto dall'altra.
cosa consigliate?
La macchina che poi mando in pensione la userò come media center collegata alla Tv, ha sempre una gf9400 su e per ora, 4k esclusi, dovrebbe farcela anche con i blueray.
Grazie
GREENMERCURY
08-12-2013, 17:21
Passa ad un pentium haswell e ti togli il prob. di virtualizzazione.Penso che anche il cell 1037 pur essendo circa un e6700 non abbia potenza sufficiente per due vm.Di sicuro è pmolto più potente del 330ion.
Io ho un celeron g1610 con ubuntu e consuma sui 18w in idle, e con virtualbox regge 2 macchine virtuali perfettamente utilizzabili. Ovviamente nessun problema anche con i video full hd.
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
caccapupu91
18-12-2013, 14:22
Salve raga avevo in mente di smembrare un vecchio portatile con un atom n270 o volendo un atom n2600 e usarlo da remoto, di regola dovrebbero consumare una cacchetta di corrente. Alla fine dovrà solo scaricare o fare da nas, però questo portatilino non è sata 3 in più forse l'alimentatore non andrà bene essendo da 40w è un Samsung nc10 anynet N270BH. Dovrà tenere 2 hdd da 2tb seagate barracuda, e se non trovo un adattatore per usare il lettore come posto hdd fa nulla vada solo di 2tb, sempre se li legge la mobo ._.
Qualcuno mi consiglia come fare? e.e ho letto anche di usare le microitx atom 330 con il pico psu solo che anch'essa è sata 2 e usb 2.0
non esiste una soluzione un po' più recente non spendendo un capitale?
PhoEniX-VooDoo
18-12-2013, 14:27
quantifica capitale :p
Tasslehoff
18-12-2013, 16:10
Salve raga avevo in mente di smembrare un vecchio portatile con un atom n270 o volendo un atom n2600 e usarlo da remoto, di regola dovrebbero consumare una cacchetta di corrente. Alla fine dovrà solo scaricare o fare da nas, però questo portatilino non è sata 3 in più forse l'alimentatore non andrà bene essendo da 40w è un Samsung nc10 anynet N270BH. Dovrà tenere 2 hdd da 2tb seagate barracuda, e se non trovo un adattatore per usare il lettore come posto hdd fa nulla vada solo di 2tb, sempre se li legge la mobo ._.
Qualcuno mi consiglia come fare? e.e ho letto anche di usare le microitx atom 330 con il pico psu solo che anch'essa è sata 2 e usb 2.0
non esiste una soluzione un po' più recente non spendendo un capitale?Francamente non capisco tutti questi problemi, comunque sia il collo di bottiglia sarà sempre la rete e non certo la banda del canale sata.
Partiamo dal presupposto che questa macchina abbia una interfaccia di rete gigabit ethernet, a meno che tu vada ad utilizzare dispositivi di rete di fascia non certo economica e ben configurati (mi riferisco a switch managed con una segmentazione particolarmente curata, cose che costerebbero sicuramente più del server stesso), nella migliore delle ipotesi arriverai a saturare 250-300 Mbps (ad essere generosi eh...), quindi infinitamente al di sotto della banda disponibile anche con un canale sata II.
Se invece la macchina fosse dotata di nic fast ethernet il problema non si porrebbe a maggior ragione visto che saresti limitato a 100 Mbps.
Ovviamente tutto questo per il traffico locale, dubito fortemente che qualcuno possa avere una connettività domestica che possa anche solo lontanamente saturare una interfaccia Gbps...
caccapupu91
18-12-2013, 23:41
Grazie per la risposta :D c'è qualcosa sui 100/130euro già pronto? Altrimenti smembro e voilà risparmio denari e muleggia egregiamente. Per fortuna che ho chiesto qui sennò chi avrebbe dormito stanotte xD
Grazie ancora :)
Io uso un netbook con atom N450 leggermente piu' recente del tuo (quello in firma) per fare all'incirca le stesse cose che vuoi fare tu.
La rete e' una fast eth, quindi non farti problemi sul sata II .....
Consuma veramente nulla (avevo misurato circa 12W a peno carico se non ricordo male) e anche come server dlna fa il suo dovere (uso serviio).
Non ho capito bene il discorso dell'alimentatore e dei due dischi ..... sul mio c'e' solo un canale sata, per avere l'altro bisognerebbe saldare il connettore.
Tasslehoff
19-12-2013, 10:38
Grazie per la risposta :D c'è qualcosa sui 100/130euro già pronto? Altrimenti smembro e voilà risparmio denari e muleggia egregiamente. Per fortuna che ho chiesto qui sennò chi avrebbe dormito stanotte xD
Grazie ancora :)Ma guarda, imho al giorno d'oggi non ci sono più scuse per non optare per un sistema ARM low cost, il rapporto tra costo/assorbimento/compattezza/impatto acustico è impagabile e non c'è Epia o Atom o cpu AMD che possa reggere il confronto in ambito domestico low cost.
Una volta il software poteva essere una limitazione decisamente bloccante, da quando è esploso il fenomeno Raspberry PI (per citare solo un caso noto alle cronache, non perchè sia il migliore in assoluto) ormai anche le piattaforme ARM sono state invase dalle distribuzioni GNU/Linux più disparate, quindi anche questo scoglio è stato superato.
Imho dovresti puntare a oggetti come appunto Raspberry PI, oppure meglio Cubietruck, Cubieboard, Olimex OLinuXino A10 o A20 e simili.
Se ti interessa c'è un thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2426279).
caccapupu91
19-12-2013, 11:06
makka praticamente se smembravo c'è solo un sata come hai detto tu, però c'è un adattatore che usano per montare hdd/ssd nei portatili al posto del lettore. Quindi avevo il dubbio che un 40w non reggesse due dischi da 3.5 :D
Tasslehoff non sapevo l'esistenza di questi cubetti, cioè si ma come hai detto tu non potevi montarci altro sopra. Penso che andrò di ARM quasi sicuramente, devo solo cercarlo sui store online dove conviene xD
Grazie a tutti e buone feste :D
Maverick1987
19-01-2014, 10:32
Ciao ragazzi, scusate se chiedo qua, ma essendo un settore di nicchia è l'unico posto che mi viene in mente
Seguendo i consigli di questo thread mi ero procurato e testato un minicomputer AMD Geode 500 MHz che non è mai stato usato ma acceso solo per prove.
L'ho testato ed è perfettamente funzionante con Debian ad interfaccia XFCE
Il Modello è il seguente: Wafer-LX3-800-R10 V1.0
A differenza del pdf informativo trovabile in rete la Ram è inseribile nello slot e non saldata a bordo, infatti ho preso una SODIMM 1GB e una CF 8 GB 400x per installazione OS. Ha Due porte USB, dual ethernet, due porte Sata Alimentazione via Molex 4 pin Case x Mini ITX con Ali 110 W
Sapete se qualcuno può esserne interessato? In quanto vendo per inutilizzo e per mancanza di tempo per portar avanti il progetto
Likn'_ùs
29-01-2014, 18:20
Ciao ragazzi, scusate se chiedo qua, ma essendo un settore di nicchia è l'unico posto che mi viene in mente
Seguendo i consigli di questo thread mi ero procurato e testato un minicomputer AMD Geode 500 MHz che non è mai stato usato ma acceso solo per prove.
L'ho testato ed è perfettamente funzionante con Debian ad interfaccia XFCE
Il Modello è il seguente: Wafer-LX3-800-R10 V1.0
A differenza del pdf informativo trovabile in rete la Ram è inseribile nello slot e non saldata a bordo, infatti ho preso una SODIMM 1GB e una CF 8 GB 400x per installazione OS. Ha Due porte USB, dual ethernet, due porte Sata Alimentazione via Molex 4 pin Case x Mini ITX con Ali 110 W
Sapete se qualcuno può esserne interessato? In quanto vendo per inutilizzo e per mancanza di tempo per portar avanti il progetto
Hai PM! : )
parolone
22-02-2014, 10:23
Ciao e scusate questa domanda l0 già fatta in altra sezione ma non ho ricevuto risposta,magari qua guardando al risparmio energetico trovo una soluzione.Possiedo la scheda asrock h87m-itx e vorrei chiedere come si fa a togliere tensione alle porte usb quando il pc è spento.So che mi direte di spegnere l'alimentatore,ma è quello che vorrei evitare per comodità visto che la scheda è in un sistema htcp incassato nel mobile.Grazie
Unnatural
22-02-2014, 10:27
A meno che non ci sia un jumper sulla scheda madre, o un'apposita voce nel bios, non saprei :mbe:
the madman
22-02-2014, 12:44
Prova a cercare e disabilitare "Resume from USB" da qualche parte.
schumifun
23-02-2014, 11:44
Salve a tutti,
mi sono ritrovato alcuni componenti, e precisando che non ho ancora letto in toto tutte le linee guida per un buon muletto 24/24 - 7/7, volevo sottoporla a voi, cosi da capire se è fattibile o meno, ed in tal caso andare poi ad informarsi meglio.
La configurazione che userei è questa:
scheda madre: asrock 775i65gv m-Atx con grafica integrata
processore: intel celeron 336 2,8 ghz
ram: 1x1gb ddr400 buffalo oppure due moduli da 512 sempre ddr400
Inoltre dispongo di un paio di hard disk che non utilizzerò più, entrambi 3,5 (purtroppo), che sono:
un maxtor 6Y160MO da 160gb un trapano:asd:
ed un samsung SP2504C
Per quanto riguarda l'alimentatore, invece, ho un vecchio 500w fuffatech, un colorsit en60950 per la precisione, che in effetti non sembra adeguato data la bassissima efficienza.
Il case sono ancora indeciso, ma anche qui andrei al risparmio.
In conclusione, scrivo qui per chiedervi come integrare questa configurazione, cosa acquistare, cercando di spendere poco.
Sicuramente l'alimentatore non è idoneo, e mi servirebbe anche un case micro-atx, anche se l'idea di autocostruirmelo non mi dispiaceva, vedremo.
Tengo a precisare che l'utilizzo è solo quello del download tramite torrent ed emule (molto meno), e niente più, ne film, ne giochi ne niente.
Grazie a tutti
PhoEniX-VooDoo
23-02-2014, 13:34
Come download station molto meglio in rasPi + disco USB...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.