View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
Dove sei andato a pescarla? :D sembra buona e il chipset 6150 dovrebbe garantire bassi consumi, ha persino un PCIEx 16x
ci sono anche dei condensatori a stato solido, l'alimentazione sembra a 3 fasi (bene per i consumi)
per il DVI in effetti è un peccato, sai cosa potresti fare però?
prendi un bel case mini-itx (occhio che però bisognerebbe verificare se può montare perchè questa MB è micro-itx visto che un lato è da 19 cm) con uno slot orizzontale, se vuoi ti indico pure il modello
poi prendi una riser card PCIEx 16x e monti una Radeon 4650 o 4350, così hai uscite digitali e bassissimi consumi in idle, 4-5 w aggiuntivi che magari possono anche scendere (la butto lì) abbassando le frequenze, anche se meno di così non so dove si possa andare
ovviamente, se si può da bios, spegni il 6150 interno così magari un wattino lo recuperi
in termini di consumo più o meno rispetto ad un 780g quello che guadagni con il 6150 lo perdi montando la VGA discreta quindi alla fine non è male
Ce ne stanno un po' su ebay... certo, quella del formato "strano" è un po' una mezza rogna.. magari se mi mandi (anche pvt) il modello del case che hai in mente ci faccio un pensierino :)
Inoltre la soluzione di una VGA esterna (purchè low budget/low noise) non è tanto male...
Tutto ciò perchè mi sto convincendo che l'Atom 330 con il suo consumoso chipset non vanno bene... certo, vero è che riciclerei il Be-2300 che mi pare più efficiente come prestazioni/consumo, però quelle schedine intel+atom come prezzo sono allettanti, no?
Ce ne stanno un po' su ebay... certo, quella del formato "strano" è un po' una mezza rogna.. magari se mi mandi (anche pvt) il modello del case che hai in mente ci faccio un pensierino :)
Inoltre la soluzione di una VGA esterna (purchè low budget/low noise) non è tanto male...
Tutto ciò perchè mi sto convincendo che l'Atom 330 con il suo consumoso chipset non vanno bene... certo, vero è che riciclerei il Be-2300 che mi pare più efficiente come prestazioni/consumo, però quelle schedine intel+atom come prezzo sono allettanti, no?
Il case in questione è il Morex Noah 3988, oppure c'è anche un modello che si trova solo in Germania che ha utilizzato l'utente Brolente per il suo progetto mini-itx che trovi nella sezione modding
il thread mi sembra si chiami "Cubo tedesco...ecc."
l'Atom lascialo perdere, un Athlon X2 G2 in idle a 0.6Ghz-0.8v e HTT a 600 Mhz consuma tra i 3.5 e i 4 watt DC, in full load sotto Orthos con le stesse impostazioni il consumo sale a 6 sempre DC
quindi se l'applicazione usa il multicore le prestazioni anche a soli 600 Mhz sono pari ad un Atom 1.6 che sfrutta al massimo l'HT
a 800 Mhz si sale a 7 w DC, a 1.2 Ghz siamo a 8 DC e le prestazioni in quest'ultimo caso sono pari ad un Atom 330 che neanche farlo apposta ha un TDP di 8 watt
e parliamo di un'architettura del 2003 sostanzialmente, costruita con un processo produttivo più svantaggioso (65 vs 45 nm)
ora pensa cosa può fare un E5200 downvoltato e downcloccato... si capisce subito che l'architettura Atom non regge alla grande come rapporto prestazioni/consumo
e anche mettendo in campo le versioni mobile, secondo me non basta per sopravanzare il Penryn a 45nm
quindi Atom di buono ha solo una cosa: non costa un c@zzo dato che 25 mm^2 per core
battalion75
11-01-2009, 17:05
state attenti e leggete tutto ne avevo letto un altra di offerta e c'era la sola....
ps: se cercate bene in piazzetta c'era gia un thread in merito.
nome dell'offerta che così si mette anche di là?
salud
bb75
nome dell'offerta che così si mette anche di là?
salud
bb75
nn la ricordo...c'era un utente che sapeva dove stava l'inghippo...^^
Il case in questione è il Morex Noah 3988, oppure c'è anche un modello che si trova solo in Germania che ha utilizzato l'utente Brolente per il suo progetto mini-itx che trovi nella sezione modding
il thread mi sembra si chiami "Cubo tedesco...ecc."
l'Atom lascialo perdere, un Athlon X2 G2 in idle a 0.6Ghz-0.8v e HTT a 600 Mhz consuma tra i 3.5 e i 4 watt DC, in full load sotto Orthos con le stesse impostazioni il consumo sale a 6 sempre DC
quindi se l'applicazione usa il multicore le prestazioni anche a soli 600 Mhz sono pari ad un Atom 1.6 che sfrutta al massimo l'HT
a 800 Mhz si sale a 7 w DC, a 1.2 Ghz siamo a 8 DC e le prestazioni in quest'ultimo caso sono pari ad un Atom 330 che neanche farlo apposta ha un TDP di 8 watt
e parliamo di un'architettura del 2003 sostanzialmente, costruita con un processo produttivo più svantaggioso (65 vs 45 nm)
ora pensa cosa può fare un E5200 downvoltato e downcloccato... si capisce subito che l'architettura Atom non regge alla grande come rapporto prestazioni/consumo
e anche mettendo in campo le versioni mobile, secondo me non basta per sopravanzare il Penryn a 45nm
quindi Atom di buono ha solo una cosa: non costa un c@zzo dato che 25 mm^2 per core
Grazie dei preziosi consigli...
Ho visto il "Morex Noah 3988" e devo dire che mi è piaciuto. Tuttavia mi pare sia costosetto e difficile da reperire (£67.85+ss su mini-itx.com, 120€+ss su mini-itx.it). Inoltre... secondo te ci sta dentro un dissipatore stock? Mi sembra davvero bassino (9,7 cm)
Il famoso "cubo tedesco" è molto + conveniente (65€ spedito) ma mi piace mooolto meno e ha un ali di dubbia qualità/rumorosità... (mentre il morex ha un fantastico ali esterno da 80w).
Insomma, ancora non sono convinto del compromesso... forse mi devo rassegnare a spendere di più per avere un pc "bello e silenzioso"
battalion75
12-01-2009, 11:22
Grazie dei preziosi consigli...
Ho visto il "Morex Noah 3988" e devo dire che mi è piaciuto. Tuttavia mi pare sia costosetto e difficile da reperire (£67.85+ss su mini-itx.com, 120€+ss su mini-itx.it). Inoltre... secondo te ci sta dentro un dissipatore stock? Mi sembra davvero bassino (9,7 cm)
Il famoso "cubo tedesco" è molto + conveniente (65€ spedito) ma mi piace mooolto meno e ha un ali di dubbia qualità/rumorosità... (mentre il morex ha un fantastico ali esterno da 80w).
Insomma, ancora non sono convinto del compromesso... forse mi devo rassegnare a spendere di più per avere un pc "bello e silenzioso"
hai anche ali che consuma meno e rende tanto...e presto ti ripaghi la differenza di costo...sulla bolletta...inoltre hai cosino che ti piace ;)
vedi che le sterline al cambio sono vicine all'€... 0,9 il cambio
http://it.finance.yahoo.com/valuta
e le sped dagli uk non sono proibitive...quindi 67+11%+ss =75+ss molto lontano da 120+ss...
poi se usi le cpu downvolt and downclock come da 3d il dissy stock lo tieni senza fan ;) o prendi un cipollotto a poco che tanto non devi levarti millemila watt di calore...
poi vedi tu ;)
Grazie dei preziosi consigli...
Ho visto il "Morex Noah 3988" e devo dire che mi è piaciuto. Tuttavia mi pare sia costosetto e difficile da reperire (£67.85+ss su mini-itx.com, 120€+ss su mini-itx.it). Inoltre... secondo te ci sta dentro un dissipatore stock? Mi sembra davvero bassino (9,7 cm)
Il famoso "cubo tedesco" è molto + conveniente (65€ spedito) ma mi piace mooolto meno e ha un ali di dubbia qualità/rumorosità... (mentre il morex ha un fantastico ali esterno da 80w).
Insomma, ancora non sono convinto del compromesso... forse mi devo rassegnare a spendere di più per avere un pc "bello e silenzioso"
Tieni conto che per il Noah molto probabilmente per montare una VGA bisogna rinunciare al drive slim perchè le schede video sono lunghe generalmente, anche se forse le 43xx 45xx e 46xx magari lo sono meno
per il dissi non ci sono problemi secondo me con gli stock, 9,7 cm sono abbastanza
la qualità costruttiva del Noha è sicuramente superiore al cubo orientale però risparmieresti la riser-card (più o meno 20 euro ss comprese)
l'ali non è un granchè, Brolente infatti l'ha cambiato
Zotac negli ultimi mesi ha lanciato sul mercato parecchie soluzioni mini-itx, le ultime due in ordine di tempo sono estremamente interessanti specialmente in ambito HTPC
Geforce 8200-ITX WiFi: testata qualche giorno fa da SPCR (clicca (http://www.silentpcreview.com/article902-page1.html))
ha un bios per smanettoni, in relazione alla categoria di schede di cui stiamo parlando: possibilità di OC/UC e OV/UV
alimentazione a 3 fasi, e in generale una costruzione complessivamente efficiente in termini di richieste energetiche, infatti i risultati sono ottimi
praticamente tutti i condensatori sono a stato solido a tutto vantaggio della longevità
slot PCI-Ex 1x
wifi onboard
contro: audio analogico scarso, si è puntato su un economico ALC662 o 663 (poco cambia); meno male che l'8200 supporta attraverso il connettore DVI->HDMI in bundle il bitstream di flussi audio fino al PCM 8 canali
GeForce 9300-ITX WiFi: appena presentata, c'è la news proprio oggi anche qui su HWU
non si sa ancora nulla sul bios, ma probabilmente promette bene
anche qui alimentazione a 3 fasi, quindi si presenta bene per bassi valori di consumo
condensatori a stato solido
wifi onboard
audio sembra come sopra purtroppo
connettività eccezionale: VGA,DVI,HDMI,S/PDIF ottico, e-Sata
PCI-EX 16x: sì avete capito bene :D lasciamo stare và... :asd:
contro: oltre all'audio scarso ma valgono anche qui le cose dette sopra, altro neo è la presenza di due sole porte Sata (per qualcuno potrebbe essere limitante)
prezzi stimati: 130-150 euro
Marcowlg
12-01-2009, 21:49
io ho ordinato la dg45fc,
suggerimenti per il processore da metterci?
ci metterò 2gb di ram, alimentata da un pico psu
Bellissimo thread.
Con il mio prossimo cambio casa sto pensando a una soluzione muletto da tenere acceso 24/24 a basso consumo e basso rumore.
Al momento dispongo di queste soluzioni:
1 - portatile Acer 5920g,ma sarei abbastanza restio a utilizzarlo come muletto...ma non lo escludo.E' la versione con core 2 duo T7xxx ,2 gb ram e 8600 gt.Secondo voi quanto consuma ?
2 - pc fisso con e8400,4 gb ram,hd WD 500 gb,ali da 500 watt enermax e (attualmente) una 8800 gtx.Dato che gioco solo su console da molto tempo stavo pensando di sostituire la scheda con una ATI 3450 fanless e usare questo come pc muletto.Ammettendo la sostituzione cosa ne pensate ?
Si può downcloccare e ripristinare senza riavvi la cpu nel caso ?
Comprare un eeebox o qualche soluzione simile sarebbe l'ideale lo so,ma vorrei spendere il meno possibile...senza contare che a rivendere anche singolarmente il mio pc fisso mi renderebbe 0 o quasi :(
Bellissimo thread.
Con il mio prossimo cambio casa sto pensando a una soluzione muletto da tenere acceso 24/24 a basso consumo e basso rumore.
Al momento dispongo di queste soluzioni:
1 - portatile Acer 5920g,ma sarei abbastanza restio a utilizzarlo come muletto...ma non lo escludo.E' la versione con core 2 duo T7xxx ,2 gb ram e 8600 gt.Secondo voi quanto consuma ?
2 - pc fisso con e8400,4 gb ram,hd WD 500 gb,ali da 500 watt enermax e (attualmente) una 8800 gtx.Dato che gioco solo su console da molto tempo stavo pensando di sostituire la scheda con una ATI 3450 fanless e usare questo come pc muletto.Ammettendo la sostituzione cosa ne pensate ?
Si può downcloccare e ripristinare senza riavvi la cpu nel caso ?
Comprare un eeebox o qualche soluzione simile sarebbe l'ideale lo so,ma vorrei spendere il meno possibile...senza contare che a rivendere anche singolarmente il mio pc fisso mi renderebbe 0 o quasi :(
Se vendi il fisso, con quello che ricavi forse non ci esce direttamente un eeebox ma poco ci manca.....
Se riesci a undecloccare e undervoltare l'E8400 e cambiare la sk video pero' potresti ottenere un pc con ottimi consumi....
Bellissimo thread.
Con il mio prossimo cambio casa sto pensando a una soluzione muletto da tenere acceso 24/24 a basso consumo e basso rumore.
Al momento dispongo di queste soluzioni:
1 - portatile Acer 5920g,ma sarei abbastanza restio a utilizzarlo come muletto...ma non lo escludo.E' la versione con core 2 duo T7xxx ,2 gb ram e 8600 gt.Secondo voi quanto consuma ?
2 - pc fisso con e8400,4 gb ram,hd WD 500 gb,ali da 500 watt enermax e (attualmente) una 8800 gtx.Dato che gioco solo su console da molto tempo stavo pensando di sostituire la scheda con una ATI 3450 fanless e usare questo come pc muletto.Ammettendo la sostituzione cosa ne pensate ?
Si può downcloccare e ripristinare senza riavvi la cpu nel caso ?
Comprare un eeebox o qualche soluzione simile sarebbe l'ideale lo so,ma vorrei spendere il meno possibile...senza contare che a rivendere anche singolarmente il mio pc fisso mi renderebbe 0 o quasi :(
un mio personale consiglio se il portatile non ti serve per altro usa quello per il consumo massimo (e non arriverà mai a tale consumo) guarda l'alimentatore e moltiplica i Volt in uscita X gli Ampere in uscita in modo di avere il consumo massimo.
ilratman
13-01-2009, 08:48
Se riesci a undecloccare e undervoltare l'E8400 e cambiare la sk video pero' potresti ottenere un pc con ottimi consumi....
non sono molto daccordo, e8400 consuma tanto sempre, una scheda atx anche per cui la vedo dura andare sotto i 90w con un sistema così.
non sono molto daccordo, e8400 consuma tanto sempre, una scheda atx anche per cui la vedo dura andare sotto i 90w con un sistema così.
Io su un pc con Intel E8400, NVidia Geforce 9800GT, 2x2 GB ram, scheda madre Gigabyte P45 (il modello esatto non ricordo), hard disk Samsung F1 1TB (anche qui il modello esatto non lo ricordo), alimentatore Corsair HX520W, in idle con tutto a default ho misurato 86 watt in idle.
Questo sito (http://archive.atomicmpc.com.au/forums.asp?s=2&c=7&t=9354) riporta per la scheda video utilizzata un consumo in idle di 35w DC. Sempre dalla stessa lista, una ATI HD2400Pro consuma in idle 9 watt DC. La differenza con quella del computer che ho riportato e` di 26 watt DC, che si traducono come minimo in 32 watt AC. Con tale scheda il computer da 86 watt in idle passerebbe a 54 watt, alla presa di corrente. Non tanti!
littlemau
13-01-2009, 09:11
...e8400 consuma tanto sempre...
Sicuro?
In realtà il processore in se è parco come tutta la serie wolfdale 45nm e5-7-8x00. Il programmino 4epu segnalerebbe addirittura 4-8 watt in idle (a default con EIST attivo). In ogni caso per la potenza che può esprimere è decisamente ottimo. Ovviamente se usato solo per puro "muling" è sprecato...
Il portatile non lo uso mai...potrei anche pensare quindi di usarlo come muletto...appena arrivo a casa provo a fare il calcolo dei watt come suggerisce iceone.
I problemi principale di questa soluzione sono:
1 - Del pc fisso non saprei più che farmene...a quel punto tanto vale venderlo
2 - I componenti da portatile di certo non sono il massimo della affidabilità per lunghi periodi di operatività.
3 - Nutro seri dubbi sul fatto di poter tenere un portatile di quel tipo che scalda sul lato sinistro come una stufa collegato a un monitor e tastiera esterni con coperchio abbassato....
Che dite ?
Per rispondere a Littlemau : ogni tanto encodo film e robette simili per cui la potenza pura quando serve mi fa comodo.Esiste un programma/driver per far andare al minimo l'e8400 e quando si vuole "pomparlo" o per caso lo fa gia in automatico la cpu ?
P.S. La mia scheda grafica (8800 gtx) dal forum segnalato consuma il DOPPIO rispetto a una 9800 gt in idle...si passa da 35w a 70w ! Una 3450 oltre al rumore 0 assoluto consuma in idle 18 watt...solo con quel cambiamento risparmierei 52w in idle
l rumore 0 assoluto consuma in idle 18 watt...solo con quel cambiamento risparmierei 52w in idle
C'e` da considerare che quelli sono i consumi sulle linee interne a corrente continua, per cui tenendo conto dell'efficienza dell'alimentatore, i consumi alla presa di corrente sarebbero diminuiti in misura maggiore (facciamo che l'alimentatore a quei carichi abbia l'80% di efficienza, un risparmio di 52watt DC in idle permetterebbe una diminuzione di consumo alla presa di corrente di 52/0.8=65watt AC in idle).
Che direi veramente immensa! Ho quasi paura a vedere il consumo ora come ora...tra l'altro ho il pc collegato a un UPS belkin usb.Secondo voi se lo collego al pc tramite il software apposito lo vedo il consumo istantaneo senza dover comprare un wattmetro o robe simili ?
ilratman
13-01-2009, 09:30
Per rispondere a Littlemau : ogni tanto encodo film e robette simili per cui la potenza pura quando serve mi fa comodo.Esiste un programma/driver per far andare al minimo l'e8400 e quando si vuole "pomparlo" o per caso lo fa gia in automatico la cpu ?
P.S. La mia scheda grafica (8800 gtx) dal forum segnalato consuma il DOPPIO rispetto a una 9800 gt in idle...si passa da 35w a 70w ! Una 3450 oltre al rumore 0 assoluto consuma in idle 18 watt...solo con quel cambiamento risparmierei 52w in idle
ti conviene molto di più la 4670 che in idle consuma solo 5W e ha potena da vendere rispetto alla 3450.
Che direi veramente immensa! Ho quasi paura a vedere il consumo ora come ora...tra l'altro ho il pc collegato a un UPS belkin usb.Secondo voi se lo collego al pc tramite il software apposito lo vedo il consumo istantaneo senza dover comprare un wattmetro o robe simili ?
Probabilmente, ma non e` detto. I miei della APC hanno questa funzionalita`.
Nota: nel caso, vedrai la potenza assorbita dal PC dall'UPS, ma considera che anche gli UPS hanno una loro percentuale di efficienza, anche se credo che per quelli normali che forniscono corrente tramite rete ed operano da batteria solo durante le interruzioni di corrente non credo che sia una questione rilevante.
littlemau
13-01-2009, 09:36
Per rispondere a Littlemau : ogni tanto encodo film e robette simili per cui la potenza pura quando serve mi fa comodo.Esiste un programma/driver per far andare al minimo l'e8400 e quando si vuole "pomparlo" o per caso lo fa gia in automatico la cpu ?
A differenza degli AMD "questi" intel è difficile farli lavorare con voltaggi diversi dinamicamente (come sottolineato da KAL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25731307#post25731307) e GT82 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25731233#post25731233)).
Ma a mio avviso settato da bios al minimo...resta una potenza impressionante per qualsiasi altro processore...e per svariati utilizzi.
La 4670 oltre a non essere fanless costa 50 euro in più della 3450..e della potenza in più non giocando non saprei veramente che farmene
littlemau
13-01-2009, 09:41
ti conviene molto di più la 4670 che in idle consuma solo 5W e ha potena da vendere rispetto alla 3450.
Purtroppo di 4670 passive...non se ne vedono al momento (a parte una HIS (http://www.hisdigital.com/un/product2-412.shtml)... )
Meno di un anno... più o meno 10 mesi e la capacità degli HD raddoppia a parità di costo
ad aprile 2008 pagai 185 euri un WD10EACS
Link alla news: Western Digital, arriva l'ora dei 2 TB (http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-arriva-l-ora-dei-2-tb_27681.html)
Sto veramente pensando semplicemente di cambiare scheda video e tenere il pc come mulo...secondo voi a quanto dovrei essere di consumi con questa configurazione in idle?
Core 2 Duo E8400
2x2 gb ram
scheda madre Asus p5k
scheda grafica ATI 3450 fanless (teoricamente sui 15 watt in idle)
hd da 500 gb wd
masterizzatore pioneer 111
alimentatore 500watt enermax
ovviamente monitor spento mentre non lo uso...anche perchè è un lcd 22 pollici :D
Secondo me sui 65watt piu` o meno qualcosa, a seconda dell'efficienza dell'alimentatore, che non conosco.
Beh 65 watt sono ottimi no ?
S12a : hai una idea con i prezzi attuali quanto verrebbe a costare mensilmente acceso 24/24 ammettendo 65W totali ? Ho un normalissimo contratto domestico sotto i 3kwh
ilratman
13-01-2009, 10:24
Sto veramente pensando semplicemente di cambiare scheda video e tenere il pc come mulo...secondo voi a quanto dovrei essere di consumi con questa configurazione in idle?
Core 2 Duo E8400
2x2 gb ram
scheda madre Asus p5k
scheda grafica ATI 3450 fanless (teoricamente sui 15 watt in idle)
hd da 500 gb wd
masterizzatore pioneer 111
alimentatore 500watt enermax
ovviamente monitor spento mentre non lo uso...anche perchè è un lcd 22 pollici :D
Secondo me sui 65watt piu` o meno qualcosa, a seconda dell'efficienza dell'alimentatore, che non conosco.
considerando la p5k che non è certo per il basso consumo direi sui 100W in idle altro che, fidati con la p5b non sono mai riuscito a scendere sotto i 100 neanche con e1200 downvoltato e con la fx560 che consuma max 15W in idle.
quindi direi proprio sui 100W.
Il post inziale nella prima pagina di questo thread riporta circa 94 euro/annui per un sistema da 60 watt (probabilmente siamo a 100 tondi per 65 watt), ma non so se siano corretti. Sinceramente non ho idea dei costi con un contratto normale da 3 kWh.
considerando la p5k che non è certo per il basso consumo direi sui 100W in idle altro che, fidati con la p5b non sono mai riuscito a scendere sotto i 100 neanche con e1200 downvoltato e con la fx560 che consuma max 15W in idle.
quindi direi proprio sui 100W.
Possibile che la scheda madre faccia tutta questa differenza a parita` di periferiche e cpu installate ?
Mi sembra assurdo che consumi cosi` tanto in piu` rispetto ad una Gigabyte P45 come quella del pc da me testato... ma per quali motivi?
EDIT: ho controllato la scatola ed effettivamente non e` una P45, ma una P35: Gigabyte GA-EP35-DS3 ...
considerando la p5k che non è certo per il basso consumo direi sui 100W in idle altro che, fidati con la p5b non sono mai riuscito a scendere sotto i 100 neanche con e1200 downvoltato e con la fx560 che consuma max 15W in idle.
quindi direi proprio sui 100W.
(se la memoria non mi frega)
io son sui 88-90 W in idle....con la configurazione in firma
ram a 1000 mhz...con l'e5200 occato, 3 ventole da 120,
ilratman
13-01-2009, 10:29
Il post inziale nella prima pagina di questo thread riporta circa 94 euro/annui per un sistema da 60 watt (probabilmente siamo a 100 tondi per 65 watt), ma non so se siano corretti. Sinceramente non ho idea dei costi con un contratto normale da 3 kWh.
Possibile che la scheda madre faccia tutta questa differenza a parita` di periferiche e cpu installate ?
Mi sembra assurdo che consumi cosi` tanto in piu` rispetto ad una Gigabyte P45 come quella del pc da me testato... ma per quali motivi?
una scheda atx moderna consuma dai 10 ai 30W in più di una matx, non chiedermi perchè ma è così.
anzi il motivo di solito sono le multifasi di alimentazione del processore che consumano mentre le matx di solito ne hanno poche.
una scheda atx moderna consuma dai 10 ai 30W in più di una matx, non chiedermi perchè ma è così.
anzi il motivo di solito sono le multifasi di alimentazione del processore che consumano mentre le matx di solito ne hanno poche.
Mi sono corretto, La Gigabyte di cui parlo e` una P35, non P45, ma e` in formato ATX, non MATX. Il modello esatto e` Gigabyte GA-EP35-DS3.
Anandtech al CES ha messo le mani sopra Ion, tecnicamente la notizia più rilevante è la presenza della versione dual core (4 threads) di Atom
a questo punto diventa ancora più interessante perchè la piattaforma non dovrà necessariamente dipendere dal chip video 9400 per il decoding di contenuti FullHD
l'appetibilità di questa soluzione cresce ancora di più guardando alle dimensioni e ai probabili bassi consumi
insomma, l'HTPC portable ideale, non ci resta che incrociare le dita in vista del prezzo finale di vendita :sperem:
Link all'articolo: NVIDIA's Ion Platform: Hands on at CES 2009 (http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3499)
ovviamente non l'ho comprato per fare da mulo però mentre sono a casa che giro su internet o controllo la posta attacco anche il p2p.
non è una cattiva idea
è un link che è Venuto fuori molte pagine fa, grazie a ilratman :)
come potenza di calcolo è superiore al 780g anche se nn so di quanto, unica cosa che si trovano anche con uscita hdmi e passive, io ho preso la Asus che ha proprio queste caratteristiche.
Per chi vuole qualcosa di meglio c'è la hd4650 che in idle consuma 4w ed ovviamente costa di più, mentre la hd4550 consuma di più in idle.
visto che la 4670 costa 10 euro in + della 4650 meglio la 4670 ma di molto se proprio volevi qualcosa di più performante
Bellissimo thread.
Con il mio prossimo cambio casa sto pensando a una soluzione muletto da tenere acceso 24/24 a basso consumo e basso rumore.
Al momento dispongo di queste soluzioni:
1 - portatile Acer 5920g,ma sarei abbastanza restio a utilizzarlo come muletto...ma non lo escludo.E' la versione con core 2 duo T7xxx ,2 gb ram e 8600 gt.Secondo voi quanto consuma ?
2 - pc fisso con e8400,4 gb ram,hd WD 500 gb,ali da 500 watt enermax e (attualmente) una 8800 gtx.Dato che gioco solo su console da molto tempo stavo pensando di sostituire la scheda con una ATI 3450 fanless e usare questo come pc muletto.Ammettendo la sostituzione cosa ne pensate ?
Si può downcloccare e ripristinare senza riavvi la cpu nel caso ?
Comprare un eeebox o qualche soluzione simile sarebbe l'ideale lo so,ma vorrei spendere il meno possibile...senza contare che a rivendere anche singolarmente il mio pc fisso mi renderebbe 0 o quasi :(
il ho il tuo stesso notebook e volevo usarlo come muletto (ma avendo altri 2 pc ho desistito), posso però dirti che a monitor spento settato al minimo con l'utility acer (500/550mhz) e wireless scollegato sta a soli 16watt e emule funzionava una bellezza :sofico:
Azz...che utility Acer intendevi ? Io ho piallato tutto appena preso :) Intendi con windows xp o vista ?
Seconda domanda : non pensi che scaldi un po' troppo tenendo il coperchio abbassato e monitor esterno ? Ho paura che si fonda o cmq danneggi il pannello lcd a usarlo come desktop.O sono io che mi faccio troppe storie ?
scassermps
13-01-2009, 11:35
L'eeebox è fantastico per il p2p ... il mio consuma dai 15w ai 19w.
Io sono soddisfattissimo dell'acquisto ... inoltre io avevo un'esigenza che veniva prima sia del basso consumo che del silenzio ed era lo spazio ridotto.
Eh lo so...purtroppo costa 250 euro e avendo gia sia un portatile che un fisso puoi immaginare la mia voglia di comprare un'altra cosa..
scassermps
13-01-2009, 11:55
Eh lo so...purtroppo costa 250 euro e avendo gia sia un portatile che un fisso puoi immaginare la mia voglia di comprare un'altra cosa..
Si capisco ... per precisare cmq io l'ho trovato sul trovaprezzi a 230 comprese le ss ... poi ho dovuto fare un upgrade di 500GB.
Cmq secondo me se hai un fisso ed un portatile, che a me sembrano ottimi entrambi, ed uno lo vuoi dedicare a fargli fare il mulo, secondo me puoi darne via uno e con quello che ci riprendi assemblarti o prenderti qualcosa di specifico per il p2p.
Vedi tu poi cosa preferisci fare.
Mi è arrivato il wattmetro:
PC con:
AMD 3800+64W
690G asus
512+512M
HD IBM DTLA307030
HD Claxtor 6Y160M0 160GB sata
HD Samsung 200G sata
Lettore DVD
Materizzatore DVD pioneer 106
Idle 53W
Stress cpu 60W (prime 95)
mi sembrano pochi...
considerando la p5k che non è certo per il basso consumo direi sui 100W in idle altro che, fidati con la p5b non sono mai riuscito a scendere sotto i 100 neanche con e1200 downvoltato e con la fx560 che consuma max 15W in idle.
quindi direi proprio sui 100W.
C'è qualcosa che non mi torna?
Scassermps : il problema è che tenendo il fisso e vendendo il portatile ci faccio secondo me non più di 450 euro...e probabilmente vendendo il fisso ancora meno :(
Se avessi la certezza che il mio portatile tenuto con coperto chiuso e funzionante 24 ore su 24 non fonde terrei quello e venderei il fisso probabilmente...
scassermps
13-01-2009, 13:01
Scassermps : il problema è che tenendo il fisso e vendendo il portatile ci faccio secondo me non più di 450 euro...e probabilmente vendendo il fisso ancora meno :(
Se avessi la certezza che il mio portatile tenuto con coperto chiuso e funzionante 24 ore su 24 non fonde terrei quello e venderei il fisso probabilmente...
Ok ... mai sentito parlare di sistemi di raffreddamento per portatili?
Fatti un giro sul sito della Thermaltake ... dovresti poter acceso 24/7 il portatile senza problemi con uno di quei sistemi ... il fisso secondo me non vale poco però sopratutto se venduto a pezzi.
ilratman
13-01-2009, 13:05
C'è qualcosa che non mi torna?
che cosa?
idle 53 load 60 e la cpu è 65W. poi 53 son giusti con tutto l'hw?
ilratman
13-01-2009, 14:29
idle 53 load 60 e la cpu è 65W. poi 53 son giusti con tutto l'hw?
che centra, mi sa che non hai ben chiaro cosa vuol dire il tdp di una cpu.
non significa per niente che solo la cpu consuma 65W ma solo che al max arriverà a 65W ma non è detto che ci arrivi.
per esempio e5200 è dato per 65W ma se ne consuma 20 sono troppi.
Scassermps : ho il notepal della coolermaster che effettivamente aiuta molto...però non si sa mai per quello chiedevo.
é da poco che vi seguo , ho un smpron 2600+ su socchetA ho rifotto la frequenza a 100Mhz dai nominali 166 ora vorrei downvoltare ma non riesco ho una MB asrock K7VT4A PRO
Così sono su gli 80w idle
vorrei provare a risparmiare qualche watt
maxtor 3,5 250Gb 7200rpm
masterizzatore DVD
floppy
2x256 MB RAM
Il portatile non lo uso mai...potrei anche pensare quindi di usarlo come muletto...appena arrivo a casa provo a fare il calcolo dei watt come suggerisce iceone.
I problemi principale di questa soluzione sono:
1 - Del pc fisso non saprei più che farmene...a quel punto tanto vale venderlo
2 - I componenti da portatile di certo non sono il massimo della affidabilità per lunghi periodi di operatività.
3 - Nutro seri dubbi sul fatto di poter tenere un portatile di quel tipo che scalda sul lato sinistro come una stufa collegato a un monitor e tastiera esterni con coperchio abbassato....
Che dite ?
allora per:
2 - Al contrario dalla mia esperienza con portatili stufetta P4 (versione desktop) i componenti dei portatili sono ottimi peccano solo le vga "pesanti" dedicate ma basta mettere i piedini Tucano Freskogel (per una soluzione silenziosa) che non ci sono problemi.
3 - Non ti preoccupare che io l'ho sempre tenuto così e va alla grande. Se poi lo ottimizzi ti diverti.
Iceone : mi stai veramente invogliando...magari mi faccio una postazione con lcd 22',tastiera e mouse esterni e portatile sempre chiuso.E vendo anche il fisso...dalla tua esperienza scaricando su dischi esterni usb2 per lunghi periodi di tempo da problemi di qualche natura ?
ilratman
13-01-2009, 18:56
Iceone : mi stai veramente invogliando...magari mi faccio una postazione con lcd 22',tastiera e mouse esterni e portatile sempre chiuso.E vendo anche il fisso...dalla tua esperienza scaricando su dischi esterni usb2 per lunghi periodi di tempo da problemi di qualche natura ?
se i 3.5" esterni sono buoni dischi, ossia samsung f1 o wd gp, non ci sono problemi di sorta, il disco non scalderà mai tanto, ma se ci metti dei seagate o maxtor sono dolori perchè in un box scaldano come non mai.
pensa che avevo un samsung p80n ( grande disco battuto in consumo e silenziosità solo dagli ultimi f1) 80GB in un box, ho messo un seagate 7200.9 da 160GB per sostituirlo è alla fine è durato un mese, morto per la temperatura, mentre il samsun ha fatto 4 anni 24/24 senza battere ciglio e funziona ancora.
Ho 3 WD mybook usb2 da 500gb l'uno..che devo dire non scaldano molto e se non usati si autospengono
Ho 3 WD mybook usb2 da 500gb l'uno..che devo dire non scaldano molto e se non usati si autospengono
Non sai quanto consumano?
Perche sarei interessato anche io a questo modello :D
che centra, mi sa che non hai ben chiaro cosa vuol dire il tdp di una cpu.
non significa per niente che solo la cpu consuma 65W ma solo che al max arriverà a 65W ma non è detto che ci arrivi.
per esempio e5200 è dato per 65W ma se ne consuma 20 sono troppi.
ok ma tra 65 e 7W la differenza era molta per questo avevo dubbi
battalion75
13-01-2009, 20:46
Sto veramente pensando semplicemente di cambiare scheda video e tenere il pc come mulo...secondo voi a quanto dovrei essere di consumi con questa configurazione in idle?
Core 2 Duo E8400
2x2 gb ram
scheda madre Asus p5k
scheda grafica ATI 3450 fanless (teoricamente sui 15 watt in idle)
hd da 500 gb wd
masterizzatore pioneer 111
alimentatore 500watt enermax
ovviamente monitor spento mentre non lo uso...anche perchè è un lcd 22 pollici :D
prendi una 4350 che costa poco e consuma ancor meno
cambia la cpu con un e5200 oppure vendi mobo e cpu e prendi am2 con mobo così risparmi parecchi watt...idem l'ali...potresti tranquillamente ridurre del 60% i consumi se poi non ti importa game o altro di pesante
salud
bb75
Secondo voi questa scheda madre è efficiente a bassi carichi? :asd:
http://www.hwupgrade.it/immagini/gigabyte_ddr3_2.jpg
Secondo voi questa scheda madre è efficiente a bassi carichi? :asd:
La Gigabyte EG45-S2H che ho su un pc usa a seconda del carico da 1 a 4 fasi di alimentazione, non e` detto che non si comporti ugualmente anche questa.
qual'è secondo voi il miglior minipc a basso consumo in grado di riprodurre film in full hd, usare p2p, magari anche una bella uscita ottica per l'audio etc... ?
grazie
MiKeLezZ
14-01-2009, 12:32
qual'è secondo voi il miglior minipc a basso consumo in grado di riprodurre film in full hd, usare p2p, magari anche una bella uscita ottica per l'audio etc... ?
grazieil popcorn hour a-110, oppure aspetti l'eeebox b204/b206, oppure scendi a compromessi
secondo me la gigabyte consuma, bisogna aspettare quelle con video integrato per consumare poco. Quelle sono deputate all'OC e alle prestazioni
A tal proposito a che punto è hybrid power, cioè x disattivare la sv disceta?
x metteus un pc con 690G e amd 4x50e
il popcorn hour a-110, oppure aspetti l'eeebox b204/b206, oppure scendi a compromessi
Se però ti becchi un video mkv (fullhd) che non si può decodificare con il DXVA, necessitando quindi una decodifica completamente via software (ffdshow) rimani a mani vuote visto che l'Atom N270 alza bandiera bianca poveretto...
se ci fosse il 330, sarebbe perfetto
Nvidia Ion sembra che adotterà quest'ultimo per fortuna
variegatamente ot qualcuno sa dove trovare questo:
icydock 671SK-bb o icydock 671SK-b
lo necessita il mio progettino^^
basta che sia in UE
super_haze
14-01-2009, 14:01
Salve ragazzi..scusate se mi intrometto!
Stavo giochicchiando con il mio notebook cercando di controllare i consumi generali...ma possibile che una penna usb assorbe 3-6 watt e un hd da esterno da 2,5" anche 10watt?
Rmclock fino ad adesso nn mi ha deluso...nel senso di media consuma 13-15 watt ora come ora...e considerando la capacità della batteria e la durata ci siamo...possibile che ora sbagli? No :D:D
MiKeLezZ
14-01-2009, 14:02
Se però ti becchi un video mkv (fullhd) che non si può decodificare con il DXVA, necessitando quindi una decodifica completamente via software (ffdshow) rimani a mani vuote visto che l'Atom N270 alza bandiera bianca poveretto...
se ci fosse il 330, sarebbe perfetto
Nvidia Ion sembra che adotterà quest'ultimo per fortunai b204 e b206 sono i nuovi eeebox con batteria tampone e scheda ati hd3000 dedicata ;)
l'unico (piccolissimo) problema è che hanno ancora da uscire
http://www.eeepc.it/nuovi-eeebox-b204-e-b206-con-uscita-hdmi/
i b204 e b206 sono i nuovi eeebox con batteria tampone e scheda ati hd3000 dedicata ;)
l'unico (piccolissimo) problema è che hanno ancora da uscire
http://www.eeepc.it/nuovi-eeebox-b204-e-b206-con-uscita-hdmi/
Sìsì lo so, è che nelle preview in rete parlano di Atom N270, cavoli ma ci voleva tanto a metterci il dual core?
c@zzo ti do 20-30 euro in più e facciamo una cosa fatta bene no? :rolleyes:
Iceone : mi stai veramente invogliando...magari mi faccio una postazione con lcd 22',tastiera e mouse esterni e portatile sempre chiuso.E vendo anche il fisso...dalla tua esperienza scaricando su dischi esterni usb2 per lunghi periodi di tempo da problemi di qualche natura ?
allora io ho provato solo con dischi da 2,5" con case in metallo iomega.
Silenziosi, non gli serve l'alimentatore esterno e consumano pochissimo :) e naturalmente da 3 anni h24 mai nessun problema e ne macino di GB in quanto usufruisco del contenuto e cestino e nonostante tutto o quasi sempre 2TB al limite
Ho rifatto le prova sul consumo del WD10EACS a 4 dischi
non sono 4.2 AC ma esattamente 2 in più (6.2), in linea con WD che dichiara questi dischi per 4 w DC
con un carico sull'ali pari a 38 w AC (ben sotto il 10%), il rendimento dello stesso non supererà i 65-70%, quindi il valore rilevato corrisponde
riguardo Nvidia Ion, che, come altri, sto seguendo con interesse, secondo il sito OneHardware debutterà ad un prezzo di 400 dollari, che tra spese di trasporto, varie ed eventuali + IVA del 20% corrisponderanno a 400 euro o pochissimo meno
e ringraziamo l'euro sull'1.3 altrimenti... :doh:
rimane l'incognita sul processore che verrà montato, le immagini ufficiali dicono Atom 230, ma al recente CES 09 il prototipo per la stampa montava un 330, chissà...
il prezzo comunque se verrà confermato non sarà proprio basso, o meglio, considerando che con 300/350 euro ci si fa un mini-itx con processori Intel/AMD dual core, chipset equivalenti (8200, 780g, 9300-9400, G45)
certo non ti starà su una mano, date le dimensioni di Ion ma non è che le soluzioni qui sopra siano molto grandi eh...
22_12_2012
15-01-2009, 13:34
Config. A
Pc Destktop DELL
Alimentatore con efficienza 88% Energy star 4.0
Celeron 440
Config. B
Case mini itx con alimentatore oem 150W efficienza sconosciuta
Atom 330
C'è molta differenza nei consumi ? Utilizzo principalmente p2p e file sharing :)
que va je faire
16-01-2009, 07:44
secondo voi, l'atom n270 1.6ghz, gliela fà a traferire i file su gigalan a piena banda senza andare in full?
super_haze
16-01-2009, 08:15
Salve ragazzi..scusate se mi intrometto!
Stavo giochicchiando con il mio notebook cercando di controllare i consumi generali...ma possibile che una penna usb assorbe 3-6 watt e un hd da esterno da 2,5" anche 10watt?
Rmclock fino ad adesso nn mi ha deluso...nel senso di media consuma 13-15 watt ora come ora...e considerando la capacità della batteria e la durata ci siamo...possibile che ora sbagli? No :D:D
Piccolo uppettino :D
E altro domandina...un banco ddr2 667 sodimm...quanto potrà consumare?
scassermps
16-01-2009, 09:17
secondo voi, l'atom n270 1.6ghz, gliela fà a traferire i file su gigalan a piena banda senza andare in full?
Sì, ho un eeebox B202 ed un Asus N10 entrambi con procio Atom N270 e GigaLAN.
Ovviamente per disti questo ha anche lo switch a 1000
Ciao ragazzi!!
Avrei l'intenzione di creare una music station( per i video e quant'altro già sono a posto), quindi mi servirebbe solo per diffondere musica nel salotto/soggiorno di casa.
Dovrebbe avere solo un piccolo monitor (5/7 pollici) incassato nel case possibilmente il più piccolo possibile, dal quale scegliere la musica proveniente da un nas posto in un'altra stanza.
Avevo pensato ad uno squeezebox center ma il prezzo è altino e credo che per assemblare un music station si possa spendere molto di meno.
Il costo maggiore sarà appunto per il case....
Suggerimenti??:D :D
thecatman
16-01-2009, 11:54
Ho rifatto le prova sul consumo del WD10EACS a 4 dischi
non sono 4.2 AC ma esattamente 2 in più (6.2), in linea con WD che dichiara questi dischi per 4 w DC
con un carico sull'ali pari a 38 w AC (ben sotto il 10%), il rendimento dello stesso non supererà i 65-70%, quindi il valore rilevato corrisponde
riguardo Nvidia Ion, che, come altri, sto seguendo con interesse, secondo il sito OneHardware debutterà ad un prezzo di 400 dollari, che tra spese di trasporto, varie ed eventuali + IVA del 20% corrisponderanno a 400 euro o pochissimo meno
e ringraziamo l'euro sull'1.3 altrimenti... :doh:
rimane l'incognita sul processore che verrà montato, le immagini ufficiali dicono Atom 230, ma al recente CES 09 il prototipo per la stampa montava un 330, chissà...
il prezzo comunque se verrà confermato non sarà proprio basso, o meglio, considerando che con 300/350 euro ci si fa un mini-itx con processori Intel/AMD dual core, chipset equivalenti (8200, 780g, 9300-9400, G45)
certo non ti starà su una mano, date le dimensioni di Ion ma non è che le soluzioni qui sopra siano molto grandi eh...
molto interessante ion con 330. ma cè anche MSI che lancia il NetTop dotato di CPU dual-core: il D130, basato su Atom 330, abbinato a 2GB di memoria DDR2. http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16674
qua si parla di 240$ http://www.tecnocino.it/articolo/mini-pc-msi-wind-nettop-d130/12683/ mica male!
http://global.msi.com.tw/index.php?func=newsdesc&news_no=723
non si trovano info sul chipset. bisognerà attendere una rece tra ion vs msi
que va je faire
16-01-2009, 15:00
Sì, ho un eeebox B202 ed un Asus N10 entrambi con procio Atom N270 e GigaLAN.
Ovviamente per disti questo ha anche lo switch a 1000
interessante!!
a quanto ti arriva la velocità di trasferimento e la percentuale di utilizzo del processore?
scassermps
16-01-2009, 15:21
interessante!!
a quanto ti arriva la velocità di trasferimento e la percentuale di utilizzo del processore?
Una domanda a cui ora, non essendo a casa.
Ma mi è capitato di controllare da Task Mamager di winXP di recente.
L'efficienza della rete era al 10% quindi 100Mbps.
Trasferivo file da eeebox -> N10 per l'appunto.
Non ho però controllato il procio.
Config. A
Pc Destktop DELL
Alimentatore con efficienza 88% Energy star 4.0
Celeron 440
Config. B
Case mini itx con alimentatore oem 150W efficienza sconosciuta
Atom 330
C'è molta differenza nei consumi ? Utilizzo principalmente p2p e file sharing :)
Differenze di costo tra le due config?
Piccolo uppettino :D
E altro domandina...un banco ddr2 667 sodimm...quanto potrà consumare?
Che notebook è? un HD da 2.5" non può consumare più di 5 w perchè una porta USB di più non può dare, potrebbe essere che le periferiche nel bus USB non consentano degli sleep state più profondi al processore e/o ad altri componenti, per cui quando attacchi le penne o l'HD il consumo totale ti sale maggiormente rispetto all'energia richiesta da questi ultimi
considerando quello che ho rilevato con delle normali DDR2 un banco di sodimm non dovrebbe consumare niente, in idle o giù di lì molto probabilmente meno di 1 watt
non si trovano info sul chipset.
Direi che la competitività sta tutta qui, quel prezzo non mi fa sperare in qualcosa di buono (vedi in generale il costo delle schede con Nvidia 9300/9400)
mi sembra troppo basso, speriamo che MSI ci stupisca
mi è arrivato il portatile hp 6735s
299 euro compreso di spedizione.
semplice, versatile, carino
monta sempron Si40 e M780g, 1 gb di ram, 120 gb di HD e schermo da 15.4
(addirittura web cam integrata e masterizzatore con lightscribe)
peccato che ho perso l'adattatore per il rilevatori di consumi (ora posso collegarci solo le prese "tedesche")
se no avrei provato a rilevare quanto consuma...e la curiosità era tanta
mi sembra decisamente + conveniente di un eeebox....visti i contenuti tecnici e le prestazioni....o no?che ne dite?
MiKeLezZ
16-01-2009, 17:43
dove l'hai trovato quel mega affare? la batteria con cui esce da quanti mah è?
dove l'hai trovato quel mega affare? la batteria con cui esce da quanti mah è?
su ebay
ora costa 10 euri di più...309...spedito o 315 i un altro negozio
senza licenza e SO
son uscito...acquistato l'adattatore...e l'ho collegato al lidlometro!
Vi dico solo una cosa...impressionante.
sto rilevando il consumo con torrent aperto e wireless attiva, schermo spento
nessun management o modifica ai settaggi cpu ecc...tutto di serie
Mikelezz...prova a dar una cifra
MiKeLezZ
16-01-2009, 18:05
io mi butto su un 12W
quasi quasi lo prenderei per usarlo proprio come portatile...
io mi butto su un 12W
quasi quasi lo prenderei per usarlo proprio come portatile...
sei stato stretto...ballonzola fra 14 e 15w (però non ti ho detto che ho messo 2 banchi da 2gb anzichè 1 da 1)
22-23W con il monitor acceso
però non ho ancora trovato il modo di abbassar il voltaggio cpu.
cioè in idle da a 1000 mhz con 0.95V e in full 2000 mhz con 1.125V
Sicuramente il voltaggio in idle si potrebbe abbassare senza problemi...ma rmclock non funziona
proverò cristal
la batteria è a 6 celle, 4200 mAh
a detta di chi ce l'ha già il portatile....circa 3 ore scarse di autonomia con wireless acceso
Domani lo collego al monitor tramite la presa VGA....e se fa quello che dico io, lo compro pure per me!
(questo è di un amico)
super_haze
16-01-2009, 19:00
Che notebook è? un HD da 2.5" non può consumare più di 5 w perchè una porta USB di più non può dare, potrebbe essere che le periferiche nel bus USB non consentano degli sleep state più profondi al processore e/o ad altri componenti, per cui quando attacchi le penne o l'HD il consumo totale ti sale maggiormente rispetto all'energia richiesta da questi ultimi
considerando quello che ho rilevato con delle normali DDR2 un banco di sodimm non dovrebbe consumare niente, in idle o giù di lì molto probabilmente meno di 1 watt
You are the best :D
Allora ho un Acer 6292 e l'hd esterno è un Lacie da 160gb....cmq:
Ho capito il tuo discorso...cavolo anche la penna usb mi consuma un botto!! Ora,come faccio a vedere se sono stato io? :D Ti spiego,dato che sto smanettando con rmclock ho disattivato tutte le opzioni per il risparmio energetico...ma li si parla della cpu :confused:
In idle mi sta sui 13watt..metto la penna e boom,via a 15-16!
Ti posto uno screen se ci capisci qualcosa più di me (e ne sono sicurissimo :D)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090116195853_Consumi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090116195853_Consumi.JPG)
Sono stato io? :D Per la cronaca,ho impostato il clock a 1.4ghz e voglio che resti li...l'unica è stata disattivare tutto (e nn vedendo cali prestazionali e aumento dei consumi ho lasciato così :D)....ma l'unico motivo è che nn so proprio benissimo cosa lasciare o cosa no :D
(ho fatto un backup prima però ehehehe)
sei stato stretto...ballonzola fra 14 e 15w (però non ti ho detto che ho messo 2 banchi da 2gb anzichè 1 da 1)
22-23W con il monitor acceso
però non ho ancora trovato il modo di abbassar il voltaggio cpu.
cioè in idle da a 1000 mhz con 0.95V e in full 2000 mhz con 1.125V
Sicuramente il voltaggio in idle si potrebbe abbassare senza problemi...ma rmclock non funziona
proverò cristal
la batteria è a 6 celle, 4200 mAh
a detta di chi ce l'ha già il portatile....circa 3 ore scarse di autonomia con wireless acceso
Domani lo collego al monitor tramite la presa VGA....e se fa quello che dico io, lo compro pure per me!
(questo è di un amico)
Ottimo acquisto, a quel prezzo non c'è di meglio, tutte le soluzioni Celeron infatti saranno anche più prestanti dal lato processore (data l'architettura Core 2) ma non permettono di variare moltiplicatore e Vcore, inoltre vengono abbinati al vetustissimo GMA950
per "quello che intendi te" penso di aver capito :D, quello che conta è che il flusso sia stato encodato rispettando i profili DXVA (4.1 nessun problema, con il 5.1 i chip ATI a volte vanno altre no mentre Nvidia è più flessibile)
ho letto che si può modificare il profilo, ma non ho idea se per tutti i casi questo si possa fare sistematicamente... se non ricordo male infatti mi sembrava di aver sentito che in certi casi non si può fare nulla, bisognerebbe reencodare tutto
da questo punto di vista, per non poter correre rischi ci vorrebbe un procio dual core, che nei casi appena citati riuscirebbe a caricarsi tutto il lavoro, previo utilizzo di un decoder supportante i processori multicore (es. CoreAVC)
per 430 euro ho visto che sempre sulla baia si trovano portatili con Turion X2 socket S1 accoppiati a Geforce 8200m e cosa importantissima uscita HDMI + Windows Vista Home, però ci sono 130 euro in più da prendere in considerazione, rimane un affare IMHO ;)
You are the best :D
Allora ho un Acer 6292 e l'hd esterno è un Lacie da 160gb....cmq:
Ho capito il tuo discorso...cavolo anche la penna usb mi consuma un botto!! Ora,come faccio a vedere se sono stato io? :D Ti spiego,dato che sto smanettando con rmclock ho disattivato tutte le opzioni per il risparmio energetico...ma li si parla della cpu :confused:
In idle mi sta sui 13watt..metto la penna e boom,via a 15-16!
Ti posto uno screen se ci capisci qualcosa più di me (e ne sono sicurissimo :D)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090116195853_Consumi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090116195853_Consumi.JPG)
Sono stato io? :D Per la cronaca,ho impostato il clock a 1.4ghz e voglio che resti li...l'unica è stata disattivare tutto (e nn vedendo cali prestazionali e aumento dei consumi ho lasciato così :D)....ma l'unico motivo è che nn so proprio benissimo cosa lasciare o cosa no :D
(ho fatto un backup prima però ehehehe)
Perchè hai disattivato gli sleep state? non ho capito
quei valori di consumo così alti quando attaccavi le periferiche li avevi anche prima dei smanettamenti con Rmclock?
Ottimo acquisto, a quel prezzo non c'è di meglio, tutte le soluzioni Celeron infatti saranno anche più prestanti dal lato processore (data l'architettura Core 2) ma non permettono di variare moltiplicatore e Vcore, inoltre vengono abbinati al vetustissimo GMA950
per "quello che intendi te" penso di aver capito :D, quello che conta è che il flusso sia stato encodato rispettando i profili DXVA (4.1 nessun problema, con il 5.1 i chip ATI a volte vanno altre no mentre Nvidia è più flessibile)
ho letto che si può modificare il profilo, ma non ho idea se per tutti i casi questo si possa fare sistematicamente... se non ricordo male infatti mi sembrava di aver sentito che in certi casi non si può fare nulla, bisognerebbe reencodare tutto
da questo punto di vista, per non poter correre rischi ci vorrebbe un procio dual core, che nei casi appena citati riuscirebbe a caricarsi tutto il lavoro, previo utilizzo di un decoder supportante i processori multicore (es. CoreAVC)
per 430 euro ho visto che sempre sulla baia si trovano portatili con Turion X2 socket S1 accoppiati a Geforce 8200m e cosa importantissima uscita HDMI + Windows Vista Home, però ci sono 130 euro in più da prendere in considerazione, rimane un affare IMHO ;)
più che la decodifica che ho già sperimentato su muletto senza problemi (e immagino vada bene anche qui sul portatile)....volevo vedere come si comporta l'uscita vga collegata al tv lcd del salotto
ilratman
17-01-2009, 00:13
penso che mi disferò del WD GP 1TB in favore di un samsung F1, il wd ha un zzz ogni tanto che mi da un fastidio terribile e non è così silenzioso da meritarsi di rimanere nel mio pc, il samsung hd322hj è muto in confronto.
penso che mi disferò del WD GP 1TB in favore di un samsung F1, il wd ha un zzz ogni tanto che mi da un fastidio terribile e non è così silenzioso da meritarsi di rimanere nel mio pc, il samsung hd322hj è muto in confronto.
boh eppure io nn sento nulla e ho una sola ventola da 14 in tutto il pc^^
ilratman
17-01-2009, 08:59
boh eppure io nn sento nulla e ho una sola ventola da 14 in tutto il pc^^
ma io sono maniaco del silenzio, lo zzz si sente a 10cm dal disco oltre sparisce ma il samsung non lo ha.
ma io sono maniaco del silenzio, lo zzz si sente a 10cm dal disco oltre sparisce ma il samsung non lo ha.
giuro che appena posso metto un microfono davanti l'hd e registro per almeno 3 ore^^
ilratman
17-01-2009, 09:19
giuro che appena posso metto un microfono davanti l'hd e registro per almeno 3 ore^^
esagerato! :D comunque ottimo. :)
penso che mi disferò del WD GP 1TB in favore di un samsung F1, il wd ha un zzz ogni tanto che mi da un fastidio terribile e non è così silenzioso da meritarsi di rimanere nel mio pc, il samsung hd322hj è muto in confronto.
eh allora non son l'unico....quando mi lamentai di sta cosa 2-3 settimane fa....mi avete guardato con una faccia.... :D
la mia è rimasta tale :asd:
Adesso ho disabilitato tutto ciò che abbassa la frequenza o il voltaggio (RMclock e impostazioni in mediaportal) e voglio vedere se si spegne da solo oppure rimane stabile.
Io non ho mai capito il CeQ, da bios è abilitato, ma la freq è sempre 2.31Ghz
Adesso ho disabilitato tutto ciò che abbassa la frequenza o il voltaggio (RMclock e impostazioni in mediaportal) e voglio vedere se si spegne da solo oppure rimane stabile.
Io non ho mai capito il CeQ, da bios è abilitato, ma la freq è sempre 2.31Ghz
ma hai abilitato gestione min risparmio energetico..dalla sezione dello screensaver?
ma hai abilitato gestione min risparmio energetico..dalla sezione dello screensaver?
EDIT
Ok ho capito CeQ solo se abiliti da quella schermata.
Il mio problema è che ogni tot puf si spegneva. Una volta anche mentre ire stava scrivendo un mail online... :help:
Adesso sto togliendo una cosa alla volta per vedere cosa è
EDIT
Ok ho capito CeQ solo se abiliti da quella schermata.
Il mio problema è che ogni tot puf si spegneva. Una volta anche mentre ire stava scrivendo un mail online... :help:
Adesso sto togliendo una cosa alla volta per vedere cosa è
eh come hai fatto a notarlo? :p o hai installato programmini stile mbm(si lo so è old :asd:) ?
cmq ora nn so a che richiesta di potenza venga deselezionato....magari hai qualcosa in background tipo antivirus che come spunto richiede una certa quantita di risorse.
super_haze
17-01-2009, 13:13
Perchè hai disattivato gli sleep state? non ho capito
quei valori di consumo così alti quando attaccavi le periferiche li avevi anche prima dei smanettamenti con Rmclock?
Che fa di preciso? Nn sono mai stato particolarmente attento ai consumi e alle relative funzioni di risparmio energetico sul desktop :D Ora però con il notebook...diciamo che devo imparare qualcosina mesà :D:D
Mi aiuti? :help: :stordita:
Sto andando OT? Si parla sempre di risparmio energetico no? Cmq sai a cosa servono queste impostazioni per caso?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090117142319_rmclock.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090117142319_rmclock.JPG)
Grazie cmq ;)
MiKeLezZ
17-01-2009, 13:14
penso che mi disferò del WD GP 1TB in favore di un samsung F1, il wd ha un zzz ogni tanto che mi da un fastidio terribile e non è così silenzioso da meritarsi di rimanere nel mio pc, il samsung hd322hj è muto in confronto.ci credo, perchè anche io ho rilevato i miei samsung esser un poco più silenziosi dei aaks.
ora ho un paio di eads da provare...
ilratman
17-01-2009, 13:35
eh allora non son l'unico....quando mi lamentai di sta cosa 2-3 settimane fa....mi avete guardato con una faccia.... :D
tre settimane fa non lo avevo ben testato, devo dire che non mi entusiasma per nulla, il samsung ha una rumorosita' simile e forse piu' bassa ma e' molto piu' silenzioso in seek e non ha il zzz.
Ovviamente il wd consuma meno.
Per la rumorosita` in seek hai provato a disaccoppiarlo dal case?
I rumori di questo genere dipendono principalmente dalle vibrazioni generate, da quanto ho visto.
Che fa di preciso? Nn sono mai stato particolarmente attento ai consumi e alle relative funzioni di risparmio energetico sul desktop :D Ora però con il notebook...diciamo che devo imparare qualcosina mesà :D:D
Mi aiuti? :help: :stordita:
Sto andando OT? Si parla sempre di risparmio energetico no? Cmq sai a cosa servono queste impostazioni per caso?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090117142319_rmclock.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090117142319_rmclock.JPG)
Grazie cmq ;)
In quella schermata non toccare niente, esci da Rmclock e riavvia il pc senza far in modo che il programma parta in automatico al riavvio
rileva i consumi e controlla cosa fa il processore con CPU-Z (frequenze e voltaggi)
attacca le periferiche e prova a vedere se l'aumento dei consumi è quello di cui parlavi
poi fai lo stesso test abilitando tutti gli sleep state che trovi nella sezione apposita di RmClock (C1,C2,C3,ecc.), clicchi su Apply e lascia il programma attivo
quindi misura, controlla anche qui cosa succede con CPU-Z
poi torna qui e posta i risultati ;)
sei stato stretto...ballonzola fra 14 e 15w (però non ti ho detto che ho messo 2 banchi da 2gb anzichè 1 da 1)
22-23W con il monitor acceso
però non ho ancora trovato il modo di abbassar il voltaggio cpu.
cioè in idle da a 1000 mhz con 0.95V e in full 2000 mhz con 1.125V
Sicuramente il voltaggio in idle si potrebbe abbassare senza problemi...ma rmclock non funziona
proverò cristal
la batteria è a 6 celle, 4200 mAh
a detta di chi ce l'ha già il portatile....circa 3 ore scarse di autonomia con wireless acceso
Domani lo collego al monitor tramite la presa VGA....e se fa quello che dico io, lo compro pure per me!
(questo è di un amico)
raga lo vado predicando da sempre la migliore soluzione è questa e nn si discute.
Se poi li trovare usati e con schermo non funzionante altro che affare fare un mega affare... inoltre sono i case + compatti che si possano trovare e badate bene che non ci fate solo p2p ma tutto.
ilratman
17-01-2009, 18:36
Per la rumorosita` in seek hai provato a disaccoppiarlo dal case?
I rumori di questo genere dipendono principalmente dalle vibrazioni generate, da quanto ho visto.
il mio case è il fusion quindi il migliore come disaccoppiamento e infatti il samsung non si sente neppure come non si sentiva il seagate che avevo prima che comunque si sentiva più del samsung.
c'è poco da fare se proverete il hd322hj ve ne renderete conto.
poi torna qui e posta i risultati ;)
Ho capito: forse quando inserisce le periferiche, il processore cambia di stato e di cosumi, per quello rileva periferica + processore quindi + W
battalion75
17-01-2009, 20:19
signori qualcuno ha provato il WD scorpio blue?io l'ho trovato in un cassetto usb a 59 cocozze...con questi dati come lo vedete?
Dissipazione di energia
Lettura scrittura 2,50 Watt
Inattivo 0,85 Watt
Standby 0,25 Watt
Sospensione 0,10 Watt
ha 8mb e 5400 rpm naturalmente SATA
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=377
diteme la vostra...
signori qualcuno ha provato il WD scorpio blue?io l'ho trovato in un cassetto usb a 59 cocozze...con questi dati come lo vedete?
Dissipazione di energia
Lettura scrittura 2,50 Watt
Inattivo 0,85 Watt
Standby 0,25 Watt
Sospensione 0,10 Watt
ha 8mb e 5400 rpm naturalmente SATA
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=377
diteme la vostra...
ho quello da 80GB sul muletto in firma, è abbastanza silenzioso lo consiglio
battalion75
17-01-2009, 20:30
tanto x gradire...
cosa ne pensate del samsung hd103ui?
1tera 5400 rpm 32mb sata...
Eco F1 ... :eek:
http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=61&subtype=78&model_cd=353&ppmi=1158
Power Requirements Voltage +5V±5%, +12V±10%
Spin-up Current (Max.) 2.0 A
Seek (typical) 5.6 W
Read/Write (typical) 6.2 W
Idle (typical) 5.0 W
Standby (typical) 0.5/0.8 W
Sleep (typical) 0.5/0.8 W
e questo si trova sempre nel cassettone usb a 89€...
xò in Idle stà alto... 5 w...non sono tantini per un Ecogreen?
salud and thanx
que va je faire
17-01-2009, 22:06
Una domanda a cui ora, non essendo a casa.
Ma mi è capitato di controllare da Task Mamager di winXP di recente.
L'efficienza della rete era al 10% quindi 100Mbps.
Trasferivo file da eeebox -> N10 per l'appunto.
Non ho però controllato il procio.
ho appena visto che non gliela fà un celeron 430 a trasfermire in gigalan a piena banda, non penso proprio che l'atom faccia di meglio... :doh:
signori qualcuno ha provato il WD scorpio blue?io l'ho trovato in un cassetto usb a 59 cocozze...con questi dati come lo vedete?
Dissipazione di energia
Lettura scrittura 2,50 Watt
Inattivo 0,85 Watt
Standby 0,25 Watt
Sospensione 0,10 Watt
ha 8mb e 5400 rpm naturalmente SATA
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=377
diteme la vostra...
Io ne ho 4 e sono molto soddisfatto.
E' silenzioso,parsimonioso in termini di W e affidabile (e' da quasi 2 anni che il mio pc sta acceso 24/24 e non ho mai avuto problemi di settori danneggiati controllandoli 1 volta al mese!)
Ciao
penso che mi disferò del WD GP 1TB in favore di un samsung F1, il wd ha un zzz ogni tanto che mi da un fastidio terribile e non è così silenzioso da meritarsi di rimanere nel mio pc, il samsung hd322hj è muto in confronto.
Ciao, io i miei non riesco proprio a definirli rumorosi, però la mia casa è vicina ad una strada comunale abbastanza trafficata quindi durante il giorno, nonostante i doppi vetri non ho un silenzio di tomba
voglio dire: sento le macchine fuori e in sottofondo (quasi impercettibile) il rumore della Nexus 120 + rumore ventola 120 dell'ali che però essendo a bassissimo carico gira pianissimo
qualche notte ho lasciato il pc acceso a un metro e qualcosa dal letto a case aperto, l'HD sentivo solamente il rumore "trrrr" quando scrive/legge, anche nel seek comunque è lo stesso
ti riferisci a questo? perchè il rumore dei dischi che girano è veramente bassissimo, ti devi mettere con la testa a 20-30 cm dal case per sentire qualcosa, almeno sempre per quanto mi riguarda
ma ci possono sicuramente essere differenze soggettive, nella percezione dei suoni (magari ho un orecchio meno sensibile)
con HDTune si può abbassare il rumore delle testine tramite la gestione dell'AAM, ovviamente si deve rinunciare qualcosa sul fronte timings d'accesso, più o meno 7-8 ms ;)
di default infatti non è attivo, perlomeno io l'ho trovato disable
http://img504.imageshack.us/img504/9282/10307835cs6.jpg (http://imageshack.us)
Ryu Hoshi
18-01-2009, 16:24
Ciao, io i miei non riesco proprio a definirli rumorosi, però la mia casa è vicina ad una strada comunale abbastanza trafficata quindi durante il giorno, nonostante i doppi vetri non ho un silenzio di tomba
voglio dire: sento le macchine fuori e in sottofondo (quasi impercettibile) il rumore della Nexus 120 + rumore ventola 120 dell'ali che però essendo a bassissimo carico gira pianissimo
qualche notte ho lasciato il pc acceso a un metro e qualcosa dal letto a case aperto, l'HD sentivo solamente il rumore "trrrr" quando scrive/legge, anche nel seek comunque è lo stesso
ti riferisci a questo? perchè il rumore dei dischi che girano è veramente bassissimo, ti devi mettere con la testa a 20-30 cm dal case per sentire qualcosa, almeno sempre per quanto mi riguarda
ma ci possono sicuramente essere differenze soggettive, nella percezione dei suoni (magari ho un orecchio meno sensibile)
con HDTune si può abbassare il rumore delle testine tramite la gestione dell'AAM, ovviamente si deve rinunciare qualcosa sul fronte timings d'accesso, più o meno 7-8 ms ;)
di default infatti non è attivo, perlomeno io l'ho trovato disable
http://img504.imageshack.us/img504/9282/10307835cs6.jpg (http://imageshack.us)
Ho provato ad abilitare quel parametro per provare a ridurre il rumore ma mi dà errore.
Sai dirmi perchè?
super_haze
18-01-2009, 17:23
In quella schermata non toccare niente, esci da Rmclock e riavvia il pc senza far in modo che il programma parta in automatico al riavvio
rileva i consumi e controlla cosa fa il processore con CPU-Z (frequenze e voltaggi)
attacca le periferiche e prova a vedere se l'aumento dei consumi è quello di cui parlavi
poi fai lo stesso test abilitando tutti gli sleep state che trovi nella sezione apposita di RmClock (C1,C2,C3,ecc.), clicchi su Apply e lascia il programma attivo
quindi misura, controlla anche qui cosa succede con CPU-Z
poi torna qui e posta i risultati ;)
Ok grazie...appena ho un oretta provo per bene.
Cmq ho risparmiato un altro 0.5watt in idle montando un solo banco di 2gb invece che 2x1gb ;)
furia.cieca
18-01-2009, 22:03
ciao a tutti, ho paio di domande...
Come faccio a stimare il consumo del mio pc in firma? eventualmente per abbassare i consumi esiste qualche tool oppure bisogna smanettare sul bios?
battalion75
19-01-2009, 00:09
ciao a tutti, ho paio di domande...
Come faccio a stimare il consumo del mio pc in firma? eventualmente per abbassare i consumi esiste qualche tool oppure bisogna smanettare sul bios?
RMCLOCK...
hai anche la fortuna che systool riconosce la tua scheda madre e potresti cambiare bus con quel prg...
qui si smanetta da sotto sys...bios solo se vuoi abbassare freq di ram e bloccare qualche funzione non necessaria
come consumo non sei lontano dai 100w forse anche di + visto il sandiego che usava 1.4v...e aveva una baracca di watt...inoltre hai una x850xt che pesta sui consumi
consiglio...cambiala con 4650...vola rispetto alla tua e la porti a casa con pochi soldi oltre a consumare nulla in idle...oggi vista in fiera quella da 512mb a 48€ e quella da 1 gb a 57€
elimina il secondo disco e prendine 1 solo + capiente se puoi
che ali hai?
salud
bb75
non sono molto daccordo, e8400 consuma tanto sempre, una scheda atx anche per cui la vedo dura andare sotto i 90w con un sistema così.
l'ideale sarebbe un e7400 su mAtx g31 per spendere e consumare poco
ti conviene molto di più la 4670 che in idle consuma solo 5W e ha potena da vendere rispetto alla 3450.
4670 o aspettare 1-2 mesi e prendere rv740 con consumi della 4670 e prestazioni vicine alla 4850
Sto veramente pensando semplicemente di cambiare scheda video e tenere il pc come mulo...secondo voi a quanto dovrei essere di consumi con questa configurazione in idle?
Core 2 Duo E8400
2x2 gb ram
scheda madre Asus p5k
scheda grafica ATI 3450 fanless (teoricamente sui 15 watt in idle)
hd da 500 gb wd
masterizzatore pioneer 111
alimentatore 500watt enermax
ovviamente monitor spento mentre non lo uso...anche perchè è un lcd 22 pollici :D
non male
la p5k però ciuccia di più rispetto a una p5k/epu o una mAtx g31
Il post inziale nella prima pagina di questo thread riporta circa 94 euro/annui per un sistema da 60 watt (probabilmente siamo a 100 tondi per 65 watt), ma non so se siano corretti. Sinceramente non ho idea dei costi con un contratto normale da 3 kWh.
Possibile che la scheda madre faccia tutta questa differenza a parita` di periferiche e cpu installate ?
Mi sembra assurdo che consumi cosi` tanto in piu` rispetto ad una Gigabyte P45 come quella del pc da me testato... ma per quali motivi?
EDIT: ho controllato la scatola ed effettivamente non e` una P45, ma una P35: Gigabyte GA-EP35-DS3 ...
una scheda atx moderna consuma dai 10 ai 30W in più di una matx, non chiedermi perchè ma è così.
anzi il motivo di solito sono le multifasi di alimentazione del processore che consumano mentre le matx di solito ne hanno poche.
+ o - è come dici tu
mi è arrivato il portatile hp 6735s
299 euro compreso di spedizione.
semplice, versatile, carino
monta sempron Si40 e M780g, 1 gb di ram, 120 gb di HD e schermo da 15.4
(addirittura web cam integrata e masterizzatore con lightscribe)
peccato che ho perso l'adattatore per il rilevatori di consumi (ora posso collegarci solo le prese "tedesche")
se no avrei provato a rilevare quanto consuma...e la curiosità era tanta
mi sembra decisamente + conveniente di un eeebox....visti i contenuti tecnici e le prestazioni....o no?che ne dite?
sei stato stretto...ballonzola fra 14 e 15w (però non ti ho detto che ho messo 2 banchi da 2gb anzichè 1 da 1)
22-23W con il monitor acceso
però non ho ancora trovato il modo di abbassar il voltaggio cpu.
cioè in idle da a 1000 mhz con 0.95V e in full 2000 mhz con 1.125V
Sicuramente il voltaggio in idle si potrebbe abbassare senza problemi...ma rmclock non funziona
proverò cristal
la batteria è a 6 celle, 4200 mAh
a detta di chi ce l'ha già il portatile....circa 3 ore scarse di autonomia con wireless acceso
Domani lo collego al monitor tramite la presa VGA....e se fa quello che dico io, lo compro pure per me!
(questo è di un amico)
avev detto che il mio acer t7300 con 8600gt scenda a 15w :sofico: logico che il tuo ciucci meno ;)
penso che mi disferò del WD GP 1TB in favore di un samsung F1, il wd ha un zzz ogni tanto che mi da un fastidio terribile e non è così silenzioso da meritarsi di rimanere nel mio pc, il samsung hd322hj è muto in confronto.
esagerato
ma hai eacs o eads?
ci credo, perchè anche io ho rilevato i miei samsung esser un poco più silenziosi dei aaks.
ora ho un paio di eads da provare...
come ti vanno eads ne voglio prendere 2 :D
qual'è secondo voi il miglior minipc a basso consumo in grado di riprodurre film in full hd, usare p2p, magari anche una bella uscita ottica per l'audio etc... ?
grazie
A tal proposito... credete che un minipc Aopen M915-B, con M 740 (1,73GHz) abbinato al chipset 915GM come sta messo? Credo molto meglio dell'Atom... o no?!?!
Certo, forse non è valido per la riproduzione di flussi HD ma come consumi/dimensioni/potenza? (sta sui 300€ su ebay)
MiKeLezZ
19-01-2009, 09:16
A tal proposito... credete che un minipc Aopen M915-B, con M 740 (1,73GHz) abbinato al chipset 915GM come sta messo? Credo molto meglio dell'Atom... o no?!?!
Certo, forse non è valido per la riproduzione di flussi HD ma come consumi/dimensioni/potenza? (sta sui 300€ su ebay)Ce l'ho io, come potenza il Dothan va il doppio rispetto al Atom di pari frequenza.
Non ho provato i FullHD (appena mi viene voglia lo faccio), ma penso ce la faccia.
Come consumi siamo sui 20W.
Unici due nei sono l'HDD PATA (ma tanto una volta infilato non lo togli più) e la GPU GMA900 che non supporta Aero, per il resto va benone ed è pure fashion (piccolissimo, sembra il Mac Mini, non sono ancora riuscito a montarci l'Hackintosh però).
battalion75
19-01-2009, 09:39
A tal proposito... credete che un minipc Aopen M915-B, con M 740 (1,73GHz) abbinato al chipset 915GM come sta messo? Credo molto meglio dell'Atom... o no?!?!
Certo, forse non è valido per la riproduzione di flussi HD ma come consumi/dimensioni/potenza? (sta sui 300€ su ebay)
quella mobo da sola cercala negli States o in Canada...la paghi sui 75-100$+ss e ti diverti...presa anni fà x test e faceva faville...usavo sempre le cpu 7x5 con pintrick...i vecchi 735 1700 diventavano dei 2266mhz...o esagerando i 1800 745 a 2400mhz...hai potenza da vendere...e scaldavano nulla...
le avevo provate in parallelo quando andavano di moda gli adapter asus x p4p800/p4c800 ct479...solo l'adapter fotteva 70w...xò andavano meglio dei precotti scaldavano 0 e le cpu ne trovavi a tonnellate...da pinmod o da 730 con freq che salivi a 285 di bus RS a 1,1v
salud
bb75
Ciao a tutti guys!
Ho ereditato un portatilone Acer Aspire 1714smi.
Monta un vecchio P4 Northwood a 3.4GHz e, a parte lo schermo, funzia benissimo.
Qualcuno è a conoscenza di qualche modo (mod hardware, software, magie...) per farlo consumare/scaldare meno? Mi pare dura....
Per adesso ha pure un sistema di dissipazione notevolmente rumoroso...
Beh, se vi vengono suggerimenti utili ve ne sarei grato, sono indeciso sul suo futuro... riciclo/smontaggio/vendita :confused:
simmetria
19-01-2009, 18:00
ho visto in giro le cpu amd x2 5050e (2.6Ghz TDP=45W)
Qualche feedback positivo? rispetto a un x2 4200+ (939) ?
Che mobo gli affianchereste?
battalion75
19-01-2009, 20:37
Ciao a tutti guys!
Ho ereditato un portatilone Acer Aspire 1714smi.
Monta un vecchio P4 Northwood a 3.4GHz e, a parte lo schermo, funzia benissimo.
Qualcuno è a conoscenza di qualche modo (mod hardware, software, magie...) per farlo consumare/scaldare meno? Mi pare dura....
Per adesso ha pure un sistema di dissipazione notevolmente rumoroso...
Beh, se vi vengono suggerimenti utili ve ne sarei grato, sono indeciso sul suo futuro... riciclo/smontaggio/vendita :confused:
dipende che ci vuoi fare...come mulo cambi la cpu con un mobile 1.8-2.4 e sei a posto...scalda 0 e poi è abbastanza x mulare fw ftp chat etc
se vuoi farci altro allora meglio che lo vendi...scalda che la metà basta a squagliare il polo...
salud
bb75
ilratman
19-01-2009, 23:10
Ciao a tutti guys!
Ho ereditato un portatilone Acer Aspire 1714smi.
Monta un vecchio P4 Northwood a 3.4GHz e, a parte lo schermo, funzia benissimo.
Qualcuno è a conoscenza di qualche modo (mod hardware, software, magie...) per farlo consumare/scaldare meno? Mi pare dura....
Per adesso ha pure un sistema di dissipazione notevolmente rumoroso...
Beh, se vi vengono suggerimenti utili ve ne sarei grato, sono indeciso sul suo futuro... riciclo/smontaggio/vendita :confused:
con 20€ ci metti un PM 735 e hai risolto tutto.
dany.nero
20-01-2009, 01:24
Ragazzi, sto per fare un upgrade al mio muletto con 1 banco da 512MB di Ram, e un HD da 160GB (possibilmente a 5400 giri).
Il banco da 512 verrà aggiunto ai 256 già esistenti, dato che eliminerò il banco da 128.
Ma ecco la configurazione del pc:
Pentium 4 1,6 GHz
Ram 384 MB SDRAM PC133
1 HD Maxtor 80GB IDE
1 lettore DVD
1 masterizzatore DVD
Matrox G500 32 MB
Alimentatore riporta 200W
Ho alcune domande da porvi:
Per limitare i consumi conto di scollegare la scheda video, e le due unità ottiche, che difatti non utilizzo.
Mi conviene fare questo upgrade, o puntare all'acquisto di componenti nuovi per costruire una macchina ad hoc?
Secondo voi realizzando un underclok del processore si riescono a limitare i consumi?
Come macchina addetta allo scopo è conveniente lasciarla sempre accesa?
Attualmente la uso solo per scaricare, ma ho intenzione di usarla anche come iTunes server, e file server in un prossimo futuro... è conveniente?
Conto di portare il processore a 1000 - 1200 MHz, mi riesce a gestire questi servizi in maniera decente?
Un saluto e grazie per l'aiuto
Daniele
que va je faire
20-01-2009, 06:39
se stacchi la gpu e la mobo non ha grafica integrata, non ci potrai accedere da remoto (desktop remoto, vnc...)
ciccillover
20-01-2009, 06:43
con 20€ ci metti un PM 735 e hai risolto tutto.
Il Northwood 3.4 e il 735 non sono compatibili.
battalion75
20-01-2009, 08:04
Ragazzi, sto per fare un upgrade al mio muletto con 1 banco da 512MB di Ram, e un HD da 160GB (possibilmente a 5400 giri).
Il banco da 512 verrà aggiunto ai 256 già esistenti, dato che eliminerò il banco da 128.
Ma ecco la configurazione del pc:
Pentium 4 1,6 GHz
Ram 384 MB SDRAM PC133
1 HD Maxtor 80GB IDE
1 lettore DVD
1 masterizzatore DVD
Matrox G500 32 MB
Alimentatore riporta 200W
vga sarà una g400 o g450...mai vista la g500 ;) cmq se passiva consuma na cippa; verifica che la cpu sia NW cioè 512kb di cache con cpu-z altrimenti è uno scaldotto chiamato willamette (256kb)...
nel primo caso è veloce e scaldicchia poco nel secondo cà come i Celleroni e scalda na botta...cambialo se puoi con una cpu P4 mobile 1600-1700-1800 etc che consumano poco e vanno bene e hanno vcore 1.2v se non erro...inoltre tagliano a 12x il moltiplicatore da soli quando sono a basso carico...chiedi a Gmarc che aveva un mulo del genere e consumava davvero poco...sempre che la tua mobo riconosca i mobile...
se invece vuoi cambiare tutto con 70-100€ hai pc nuovo sempron LE basso consumo etc...
prima misura il suo consumo se puoi...difficile stimarlo poi con chipset che monta sdram...
salud
bb75
battalion75
20-01-2009, 08:07
con 20€ ci metti un PM 735 e hai risolto tutto.
confermo carputer...ehm ciccillover :sofico: anche se dargli ragione mi costa :oink: :ciapet:
è sì 479 ma il chipset non supporta i centruzzo...ahimè...x quello detto di montare i p4 mobile...:mc: :stordita: :fagiano:
quel note è una bella bestia di termoconvettore...una figata...hai su lcd il consumo in tempo reale della stufa che ha dentro come processore :D
ilratman
20-01-2009, 08:20
confermo carputer...ehm ciccillover :sofico: anche se dargli ragione mi costa :oink: :ciapet:
è sì 479 ma il chipset non supporta i centruzzo...ahimè...x quello detto di montare i p4 mobile...:mc: :stordita: :fagiano:
quel note è una bella bestia di termoconvettore...una figata...hai su lcd il consumo in tempo reale della stufa che ha dentro come processore :D
che chipset ha?
battalion75
20-01-2009, 08:51
che chipset ha?
il vecchio acer ha sicuramente 845-865-875 o i via/sis
i centrino devono essere x forza di cose 855/915 e poche altre varianti...mi pare un via800 e qualche altro ibrido sis
sono proprio supporto del chipset completamente diverso anche se magari il socket ha stessa pinnatura:mc: altrimenti sai che spasso montare su vecchi 478 desk i centrino? ;)
ilratman
20-01-2009, 10:08
il vecchio acer ha sicuramente 845-865-875 o i via/sis
i centrino devono essere x forza di cose 855/915 e poche altre varianti...mi pare un via800 e qualche altro ibrido sis
sono proprio supporto del chipset completamente diverso anche se magari il socket ha stessa pinnatura:mc: altrimenti sai che spasso montare su vecchi 478 desk i centrino? ;)
infatti esiste un adattatore 478-479 proprio per questo per cui secondo me si può fare.
grazie a tutti degli interventi...
Allora, quello che penso io...
1) adattatore 478-479 lascerei stare, per ragioni di costo e fattibilità (come si piazza dentro il case di un notebook?
2) sfriculiando su uikipedia, ho scoperto una cosa... esistono 3 versioni di Pentium 4 Northwood integrate nei portatili:
-la prima è quella che ho io (più consumosa, TDP 82W) ed è la versione "desktop" para para.
-la seconda è detta "Mobile Pentium 4" (TDP 40-70W) e cambiare con questa forse non varrebbe la pena
-la terza è detta "Mobile Pentium 4-M" (TDP 35W), con frequenze da 1.4 a 2.6GHz e mi pare più interessante, in quanto include "Intel's SpeedStep and Deeper Sleep technologies, and Hyper-Threading in some models" (fonte: uikipedia inglese)
Mi butterei su quest'ultima. Certo devo appurare che il mio chipset sia compatibile e poi capire SE e COME posso sostituire/silenziare il reattore...
Insomma, fare un po' di ricerca come sempre mi appassiona ma non è detto che valga la pena: forse per il mio obiettivo sarebbe meglio riciclare dvd/hd/ram e vendere il resto.
L'obiettivo è avere un mulo "compatto" e silenzioso.
Il "bello" dell'operazione è soprattutto il riciclo (=costo zero) ed un case che se ne sta chiuso sotto il monitor ed integra lettore di schede,wifi,porte usb,firewire...
Tutti i suggerimenti sono i benvenuti!
battalion75
20-01-2009, 12:38
infatti esiste un adattatore 478-479 proprio per questo per cui secondo me si può fare.
quello è il ct479asus x desk...e và solo su alcune mobo asus p4p e p4c 800...non lo monti su un note...è alto un paio di cm e si alimenta con connettore da FD...e si fotte 70w... ;)
super_haze
20-01-2009, 12:40
grazie a tutti degli interventi...
Allora, quello che penso io...
1) adattatore 478-479 lascerei stare, per ragioni di costo e fattibilità (come si piazza dentro il case di un notebook?
2) sfriculiando su uikipedia, ho scoperto una cosa... esistono 3 versioni di Pentium 4 Northwood integrate nei portatili:
-la prima è quella che ho io (più consumosa, TDP 82W) ed è la versione "desktop" para para.
-la seconda è detta "Mobile Pentium 4" (TDP 40-70W) e cambiare con questa forse non varrebbe la pena
-la terza è detta "Mobile Pentium 4-M" (TDP 35W), con frequenze da 1.4 a 2.6GHz e mi pare più interessante, in quanto include "Intel's SpeedStep and Deeper Sleep technologies, and Hyper-Threading in some models" (fonte: uikipedia inglese)
Mi butterei su quest'ultima. Certo devo appurare che il mio chipset sia compatibile e poi capire SE e COME posso sostituire/silenziare il reattore...
Insomma, fare un po' di ricerca come sempre mi appassiona ma non è detto che valga la pena: forse per il mio obiettivo sarebbe meglio riciclare dvd/hd/ram e vendere il resto.
L'obiettivo è avere un mulo "compatto" e silenzioso.
Il "bello" dell'operazione è soprattutto il riciclo (=costo zero) ed un case che se ne sta chiuso sotto il monitor ed integra lettore di schede,wifi,porte usb,firewire...
Tutti i suggerimenti sono i benvenuti!
Al momento posso solo consigliarti di lasciar perdere l'adattatore...non credo proprio che nel notebook centri...ho visto un po di foto dato che un po di tempo fa mi stavo studiando il mio acer per il tuo stesso scopo...per me nn entrerà mai.... :D
battalion75
20-01-2009, 12:58
grazie a tutti degli interventi...
Allora, quello che penso io...
1) adattatore 478-479 lascerei stare, per ragioni di costo e fattibilità (come si piazza dentro il case di un notebook?
2) sfriculiando su uikipedia, ho scoperto una cosa... esistono 3 versioni di Pentium 4 Northwood integrate nei portatili:
-la prima è quella che ho io (più consumosa, TDP 82W) ed è la versione "desktop" para para.
-la seconda è detta "Mobile Pentium 4" (TDP 40-70W) e cambiare con questa forse non varrebbe la pena
-la terza è detta "Mobile Pentium 4-M" (TDP 35W), con frequenze da 1.4 a 2.6GHz e mi pare più interessante, in quanto include "Intel's SpeedStep and Deeper Sleep technologies, and Hyper-Threading in some models" (fonte: uikipedia inglese)
Tutti i suggerimenti sono i benvenuti!
ti ho parlato direttamente dei p4-m bus 400 xkè northwood mobile da 512kb di cache e scaldano poco oltre che scendere a 12x ( caratteristica di ogni tipo di mobile che deve essere supportata o riconosciuta dal chipset/bios)
i p4 533 mobile sono cmq prescott 1mb di cache tipo i 3.06-3.2-3.33-3.47ghz (li ho tutti e scaldano pure loro anche se almeno hanno il calo a 1.1875v e 12x di moltiplicatore...)
ripeto :
dipende solo da quello che ci vuoi fare...
x pc mulo ok p4-m -400-
x pc gaming low level o altro di impegnativo sul fronte 3d p4 precotti mobili -533-
poi DE GUSTIBUS ;) citando il porcellotto giallo di tel@2 :oink:
Scusate ma qualcuno ha mai visto l'asus novalite px-24?
L'ho visto oggi in offerta su un volantino a 389...
Ha un celeron 220 da 1.2ghz, una scheda video hd3450 e 2gb di RAM, è equiparabile al prox eeebox che uscirà (ha vista home premium ed un masterizzatore dvd integrato in +) sotto il punto di vista della riproduzione di FULL HD?
Da quanto vedo, mi sa che quando cambierò il mio portatile lo venderò come server a basso consumo più che vecchio portatile.
(Duron 1200, HD20G, 14"4/3, ViaKN133, 512, noWlan)
Quasi quasi controllo i consumi con Powernow attivo e display spento...
Mi sa che a conti fatti costa come prendersi un pentium mobile.
PS ho raccattato un PIII mobile a qualcuno interessa? devo controllare ancora cosa è, ma non dovrebbe essere male. Devo capire come staccarlo dal dissipatore senza danneggiarlo.
DevilOfSky
20-01-2009, 15:06
ciao ragazzi ho fatto partire il muletto senza scheda video e sembra partire...
da qui vedo le cartelle condivise e tutto però con vnc non vedo nulla, tutto nero... è normale dato che è senza scheda video?
però necessito ogni tanto di vedere alcune cose, di spegnerlo.. quindi non posso non vedere...
dany.nero
20-01-2009, 18:10
vga sarà una g400 o g450...mai vista la g500 ;)
Ho sbagliato durante la scrittura, in effetti è una G550.
Purtroppo il processore è un Willamette...
la macchina per inciso è un HP Vectra VL420.
Ciao e grazie
Daniele
dany.nero
20-01-2009, 18:17
Ragazzi, me ne è venuta in mente un'altra... e se invece sfrutto il portatile (l'IBM thinkpad T23 con caratteristiche che vedete in firma), mi conviene?
Come stiamo messi a consumi secondo voi?
Ciao e grazie
Daniele
Moolto meglio, calcola che il P3m è la base del centrino...
DevilOfSky
20-01-2009, 20:00
ciao ragazzi ho fatto partire il muletto senza scheda video e sembra partire...
da qui vedo le cartelle condivise e tutto però con vnc non vedo nulla, tutto nero... è normale dato che è senza scheda video?
però necessito ogni tanto di vedere alcune cose, di spegnerlo.. quindi non posso non vedere...
battalion75
20-01-2009, 21:00
Ho sbagliato durante la scrittura, in effetti è una G550.
Purtroppo il processore è un Willamette...
la macchina per inciso è un HP Vectra VL420.
Ciao e grazie
Daniele
se riesci a metterci un p4-m dovresti stare sui 30w circa come GMarc...e cmq è decente come mulo+ftp e nav magari ha poca ram...xò non sò il tuo chipset cosa combina essendo con sdram
Ragazzi, me ne è venuta in mente un'altra... e se invece sfrutto il portatile (l'IBM thinkpad T23 con caratteristiche che vedete in firma), mi conviene?
Come stiamo messi a consumi secondo voi?
Ciao e grazie
Daniele
quel p3 io lo ho su dell e farà 15w a spanne...quindi ottimo ;) unico limite hd x mulare...esterno su usb...xò se metti un cassetto 3,5" ti giochi parte del risparmio...
vedi di conseguenza
ti ho parlato direttamente dei p4-m bus 400 xkè northwood mobile da 512kb di cache e scaldano poco oltre che scendere a 12x ( caratteristica di ogni tipo di mobile che deve essere supportata o riconosciuta dal chipset/bios)
i p4 533 mobile sono cmq prescott 1mb di cache tipo i 3.06-3.2-3.33-3.47ghz (li ho tutti e scaldano pure loro anche se almeno hanno il calo a 1.1875v e 12x di moltiplicatore...)
ripeto :
dipende solo da quello che ci vuoi fare...
x pc mulo ok p4-m -400-
x pc gaming low level o altro di impegnativo sul fronte 3d p4 precotti mobili -533-
poi DE GUSTIBUS ;) citando il porcellotto giallo di tel@2 :oink:
Ovviamente MULO!
Da una ricerca sul sito Intel (a dire il vero questi Pentium 4-M sembrano un po' nascosti...) ho trovato e salvato una tabella con tutti i codici dei modelli di questa famiglia.
Ad esempio, in giro si trovano un sacco di SL6FH (Pentium 4-M a 1.8 GHz, stepping C1) a circa 20€ (alcuni anche meno!), quindi mi ci butterei ma ho due dubbi:
1) il chipset (865P/PE con ICH5/ICHR) è compatibile? non sono riuscito a capirlo...
2) Oltre ai consumi mi interessa che il sistema sia silenzioso: come zittire il "blocco dissipatore"? Appena posso posto una foto, è un bloccone con due ventoline casiniste!
DevilOfSky
21-01-2009, 14:10
questa è la scheda video che monta.... secondo voi consuma molto?
ps. un altra domanda.. oltre alla ram da 512mb 133mhz , ce ne son altre due da 66mhz una da 64mb e una da 32mb.. dite di toglierle entrambe?
http://img262.imageshack.us/img262/4901/dsc0001cj6.jpg
Con un dissipatore passivo cosi` piccolo puoi stare sicuro che consuma poco. Quella identica scheda ce l'ho avuta anche io e se non ricordo male, al tatto il suo dissipatore diventa in idle al massimo caldo, ma non bollente; consumera` quindi una manciata di watt, sui 5-6 probabilmente, o anche meno.
Quanto alla ram io lascerei solo il modulo da 512.
DevilOfSky
21-01-2009, 14:21
ti ringrazio....
allora... più
CPU: Intel Pentium IIIE, 1000mhz (7.5 x 133)
RAM: come ho detto 512mb 133mhz
MOBO: Asus CUV4X-E
HD1: Samsung SV2042H
HD2: Maxtor DiamondMax10 100gb
a quanto saremo circa?
questa è la scheda video che monta....
La prossima volta mettila più grande, non si vede bene...
battalion75
21-01-2009, 17:07
Ovviamente MULO!
1) il chipset (865P/PE con ICH5/ICHR) è compatibile? non sono riuscito a capirlo...
2) Oltre ai consumi mi interessa che il sistema sia silenzioso: come zittire il "blocco dissipatore"? Appena posso posto una foto, è un bloccone con due ventoline casiniste!
aggiorna il bios e vai di montaggio
al max chiedi all'acer lista cpu montabili (i mobile solitamente li vede e li usi al max il bios al boot te lo vede come unkown)
il dissy con cpu che scalda meno intanto gira meno spesso,poi aggiornando il bios si zittisce xkè spesso lo adeguano al carico e al calore
smontalo e puliscilo prima cosa e metti pasta sulla cpu
se eri in zona passavi e ti davo cpu e pulita al note :P
salud
bb75
super_haze
21-01-2009, 17:33
La prossima volta mettila più grande, non si vede bene...
Io la vedo benissimo... :Prrr:
Cmq sto testando il mio notebook..anche se al momento nn vorrei usarlo come muletto.
T7300 downclokkato a 1.4ghz e voltaggio impostato a 0.95v (cpuz e altri me lo vedono come 1.1v) per vedere un film da usb e monitor esterno 14watt a puzza...
In download è spaventoso...scende ancora :D:D
se riesci a metterci un p4-m dovresti stare sui 30w circa come GMarc...e cmq è decente come mulo+ftp e nav magari ha poca ram...xò non sò il tuo chipset cosa combina essendo con sdram
se interessa qui c'è il mio precedente muletto con pentium 4 mobile con la pinmod:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22305045&postcount=8794
dany.nero
21-01-2009, 19:02
Ne ho pensata un'altra (scusate... ma in questi giorni me ne stanno venendo in mente tante)
- Case Cubid Noah 3988 (ha già integrato alimentatore da 90W, fanless)
- Scheda madre Intel D945GCLF2 (con Atom 330 Dual Core)
- Ram 2GB DDR2 (o 533 o 667, le porta entrambe)
- HD 500GB possibilmente WD versione Green da 5.400 giri
L'uso complessivo a cui vorrei destinarlo:
- Accesso da parte di 2-3 persone contemporaneamente
- Download
- Nas
- iTunes Server
- Divx da guardare in streaming da altri PC presenti sulla rete
Cosa ve ne pare?
Ciao e grazie
Daniele
ti ringrazio....
allora... più
CPU: Intel Pentium IIIE, 1000mhz (7.5 x 133)
RAM: come ho detto 512mb 133mhz
MOBO: Asus CUV4X-E
HD1: Samsung SV2042H
HD2: Maxtor DiamondMax10 100gb
a quanto saremo circa?
Io ho tenuto per un po' una config simile, anzi due visto che ho sia una
mb asus cuple-vm e sia una asus cusi-fx entrambe con un p3 a 1ghz e 512mb di ram...... un solo disco da 3.5"
I consumi rilevati con il lidlometro erano intorno ai 35-40W, con un ali scalercetto sfx...
Sylvester
21-01-2009, 19:47
Io la vedo benissimo... :Prrr:
Cmq sto testando il mio notebook..anche se al momento nn vorrei usarlo come muletto.
T7300 downclokkato a 1.4ghz e voltaggio impostato a 0.95v (cpuz e altri me lo vedono come 1.1v) per vedere un film da usb e monitor esterno 14watt a puzza...
In download è spaventoso...scende ancora :D:D
Hai downcloccato da bios? O con qualche utility direttamente da win?
jv_guano
21-01-2009, 21:36
questa è la scheda video che monta.... secondo voi consuma molto?
ps. un altra domanda.. oltre alla ram da 512mb 133mhz , ce ne son altre due da 66mhz una da 64mb e una da 32mb.. dite di toglierle entrambe?
http://img262.imageshack.us/img262/4901/dsc0001cj6.jpg
non per fare il menagramo, ma ha un dissi...per cui consuma in una certa misura...
per un mulo basta una banalissima vga senza dissi e che consuma pochissimo! ;)
AIUTONE CONSIGLIO!!
ho un pc nuovo finalmente!
gigabyte ga-ma-78gpm-ds2h
amd 4850e che cerco di donwcloccare (ma rmclock si impalla troppo spesso)
hd 320 gb WD Blue Caviar
4 gb ram
lettore dvd
finora col lidlometro mi ha segnato max 96, durante il boot se non ricordo male..
posso "arrischiarmi" a montare il pico 120? (dovrei comprare il bricketto da 120 pero' prima, e non vorrei comprarlo per niente....)
graziee!!
Max 96 al boot è un conto, vedi l'assorbimento continuo quanto è.
Ovvio che è normale al boot consumare tanto, il frigo quando parte arriva a 1300W poi dopo crolla di brutto.
Secondo me togli il DVD, 2GB di ram e UC il processore da bios e risparmi un bel po'.
xò se metti un cassetto 3,5" ti giochi parte del risparmio...
pensi che un 3,5" esterno consumi molto?
ciao
Gianluca
jv_guano
21-01-2009, 22:20
Max 96 al boot è un conto, vedi l'assorbimento continuo quanto è.
Ovvio che è normale al boot consumare tanto, il frigo quando parte arriva a 1300W poi dopo crolla di brutto.
Secondo me togli il DVD, 2GB di ram e UC il processore da bios e risparmi un bel po'.
bhe', l'assorbimento continuo e' moooolto piu basso
davo il picco per avere una linea di massima
se il picco era 200 W, me la mettevo via del tutto
di media sta sui 40/50
per; non vorrei che magari un bel giorno, facendo un burning, una codifica video e qualche altra cosa tutto assieme, il consumo salisse cosi tanto da far friggere tutto!!
questo comunque non e' un mulo..
i 2 gb di ram non li tolgo, tantomeno il dvd...
la cpu sto cercando di sistemarla con rmclock, anche se mi da problemi...
ovvero il settaggio che metto gli piace per metti 2-3 gg, poi un giorno aprendolo si pianta tutto e non ci son santi che devo togliere e rimettere rmclock..
Devo ancora testare ma da quando ho tolto RMclock non mi si spegne più all'improvviso.
Secondo me come ribadito da altri RMClock non è compatibile al massimo con i 4X50e, bisognerebbe provare l'alternativa. Ovvio che hai installato l'ultima versione di RMclock vero?
aggiorna il bios e vai di montaggio
al max chiedi all'acer lista cpu montabili (i mobile solitamente li vede e li usi al max il bios al boot te lo vede come unkown)
il dissy con cpu che scalda meno intanto gira meno spesso,poi aggiornando il bios si zittisce xkè spesso lo adeguano al carico e al calore
smontalo e puliscilo prima cosa e metti pasta sulla cpu
se eri in zona passavi e ti davo cpu e pulita al note :P
salud
bb75
Hey, man, grazie per i consigli!
Che zona è... Passerei con piacere :D
Sul pc che sto usando adesso, avente questa configurazione:
CPU: AMD Athlon X2 AM2 Brisbane 5200+@default (0.825v idle, 1.175v load)
CPU Cooler: Stock
Mobo: ASRock NF6G-VSTA
RAM: 2x2GB Team Group Elite DDR II-800
VGA: Integrata, NVidia Geforce 6150
Hard Disk: Western Digital Raptor 10k 74GB + Maxtor DiamondMax6 500GB
PSU: Enermax EG365AX-VE 350W
Scheda audio: Sound Blaster Live! 5.1
Solo passando dal veccho Enermax EG365AX-VE 350W ad un Enermax Pro82+ 425W sono passato in idle da 76 watt riportati dal pannello di controllo del mio gruppo di continuita` (APC CS 650), a 64 watt. Una differenza notevole! Considerando che ho due hard disk non propriamente risparmiosi, una scheda audio discreta e due banchi di memoria ram, probabilmente in configurazione "muletto" senza neanche diminuire la frequenza di funzionamento della cpu, sono sotto i 50 watt.
super_haze
22-01-2009, 08:45
Hai downcloccato da bios? O con qualche utility direttamente da win?
Direttamente da win con rmclock. Va che è una bomba...anche se alcuni opzioni ancora non ho capito cosa siano....se vi posto uno screen mi aiutate?
ovvero il settaggio che metto gli piace per metti 2-3 gg, poi un giorno aprendolo si pianta tutto e non ci son santi che devo togliere e rimettere rmclock..
RmClock è un programma eccezionale ma purtroppo con gli Athlon si può impallare o dare instabilità, l'ho installato su molti pc con schede madri diverse (sempre AM2 comunque) e ogni pc fa storia a se, quindi non so se dipenda da processore a processore o da scheda madre a scheda madre visto che non ho potuto fare test incrociati
comunque in generale, la velocità dell'HTT non deve MAI essere superiore alla velocità del processore, altrimenti instabilità regna
poi seconda regola= per evitare rischi freeze o peggio riavvi o spegnimenti, il Vcore va modificato per gradi, mi spiego: se siamo a 800 Mhz (200x4) con 0.75-0.8 V, prima di passare a 2.5 Ghz (200x12.5) con 1.075-1.1 (mi sto riferendo al mio 4850e) bisogna passare per P-State intermedi, ed ecco che torna utilissima la modalità Performance On Demand
altro consiglio= non abilitate tutti i moltiplicatori, alcuni (come con gli Athlon XP) fanno le bizze, nel senso che per qualche motivo il processore "li mal digerisce"
quindi ha poco senso abilitare anche i moltiplicatori 0.5x visto che essendo l'HTT solamente a 200 Mhz si può saltare anche di 200 in 200 senza farsi tutti i salti a 100 (es. 800-900-1000-1100 ecc.)
molto meglio 800-1000-1200-1400-1600, ecc. ovviamente nel caso il moltiplicatore finale sia uno 0.5x va abilitato ;)
comunque in generale direi il 90% dell'instabilità è dovuta a variazioni del voltaggio troppo veloci, a questo proposito se AMD imposta il Vcore del C&Q a 1-1.1 nonostante tutti sanno che i processori sarebbero stabili anche a -0.2v (cioè 0.8-0.9) evidentemente un motivo ci sarà, la stessa cosa fa Intel: la differenza tra VIDmax e VIDmin è molto bassa, inferiore persino al range utilizzato da AMD
Direttamente da win con rmclock. Va che è una bomba...anche se alcuni opzioni ancora non ho capito cosa siano....se vi posto uno screen mi aiutate?
Posta pure
Sylvester
22-01-2009, 10:03
Io la vedo benissimo... :Prrr:
Cmq sto testando il mio notebook..anche se al momento nn vorrei usarlo come muletto.
T7300 downclokkato a 1.4ghz e voltaggio impostato a 0.95v (cpuz e altri me lo vedono come 1.1v) per vedere un film da usb e monitor esterno 14watt a puzza...
In download è spaventoso...scende ancora :D:D
Direttamente da win con rmclock. Va che è una bomba...anche se alcuni opzioni ancora non ho capito cosa siano....se vi posto uno screen mi aiutate?
Allora il t7300 dovrebbe essere un dual core Intel giusto....ma rmclock non funge solo con amd :confused: , o ho detto una baggianata :D ??
jingying
22-01-2009, 10:24
bhe', l'assorbimento continuo e' moooolto piu basso
davo il picco per avere una linea di massima
se il picco era 200 W, me la mettevo via del tutto
di media sta sui 40/50
per; non vorrei che magari un bel giorno, facendo un burning, una codifica video e qualche altra cosa tutto assieme, il consumo salisse cosi tanto da far friggere tutto!!
questo comunque non e' un mulo..
i 2 gb di ram non li tolgo, tantomeno il dvd...
Guarda, sei proprio al limite. Rispetto al max del boot la mia installazione e' riuscita a chiedere dei picchi di altri 10W al sistema (manco Orthos). Sono arrivato sopra i 90 piu' volte con la mia config.
Poi una volta configurato il sistema e ottimizzato i vcore non ho mai piu' raggiunto quei valori e posso stare tranquillo, certo che pero' non ho un masterizzatore e su quello non posso dirti nulla.
la cpu sto cercando di sistemarla con rmclock, anche se mi da problemi...
ovvero il settaggio che metto gli piace per metti 2-3 gg, poi un giorno aprendolo si pianta tutto e non ci son santi che devo togliere e rimettere rmclock..
Con CrystalCPUID non ho piu' avuto neanche un riavvio, con i vcore tirati al minimo (orthos stabile, ovviamente) e senza usare step intermedi. Non so se incolpare rmclock, ma sembrerebbe...
super_haze
22-01-2009, 11:33
Allora il t7300 dovrebbe essere un dual core Intel giusto....ma rmclock non funge solo con amd :confused: , o ho detto una baggianata :D ??
Si,core 2 duo da 4mb di cache se nn ricordo male. A me rmclok funziona che è una meraviglia. Ho disattivato TUTTE le opzioni di risparmio energetico. Non sono sicuro di aver fatto bene,ma i consumi si sono notevolmente abbassati e con orthos mentre prima arrivava a toccare anche i 45/50watt (il procio di suo ne dovrebbe consumare 35)
Anche nella quotidianità cmq sta meglio...a volte per fare delle operazioni toccava picchi molto alti dato che dava tutta la potenza alla cpu. Ora faccio le stesse cose con un ritardo di un paio di secondo (?) ma con un consumo notevolmente più basso...e ho cmq due core da 1.4ghz
dany.nero
22-01-2009, 12:43
Ne ho pensata un'altra (scusate... ma in questi giorni me ne stanno venendo in mente tante)
- Case Cubid Noah 3988 (ha già integrato alimentatore da 90W, fanless)
- Scheda madre Intel D945GCLF2 (con Atom 330 Dual Core)
- Ram 2GB DDR2 (o 533 o 667, le porta entrambe)
- HD 500GB possibilmente WD versione Green da 5.400 giri
L'uso complessivo a cui vorrei destinarlo:
- Accesso da parte di 2-3 persone contemporaneamente
- Download
- Nas
- iTunes Server
- Divx da guardare in streaming da altri PC presenti sulla rete
Cosa ve ne pare?
Ciao e grazie
Daniele
up :D
jv_guano
22-01-2009, 17:47
RmClock è un programma eccezionale ma purtroppo con gli Athlon si può impallare o dare instabilità, l'ho installato su molti pc con schede madri diverse (sempre AM2 comunque) e ogni pc fa storia a se, quindi non so se dipenda da processore a processore o da scheda madre a scheda madre visto che non ho potuto fare test incrociati
comunque in generale, la velocità dell'HTT non deve MAI essere superiore alla velocità del processore, altrimenti instabilità regna
poi seconda regola= per evitare rischi freeze o peggio riavvi o spegnimenti, il Vcore va modificato per gradi, mi spiego: se siamo a 800 Mhz (200x4) con 0.75-0.8 V, prima di passare a 2.5 Ghz (200x12.5) con 1.075-1.1 (mi sto riferendo al mio 4850e) bisogna passare per P-State intermedi, ed ecco che torna utilissima la modalità Performance On Demand
altro consiglio= non abilitate tutti i moltiplicatori, alcuni (come con gli Athlon XP) fanno le bizze, nel senso che per qualche motivo il processore "li mal digerisce"
quindi ha poco senso abilitare anche i moltiplicatori 0.5x visto che essendo l'HTT solamente a 200 Mhz si può saltare anche di 200 in 200 senza farsi tutti i salti a 100 (es. 800-900-1000-1100 ecc.)
molto meglio 800-1000-1200-1400-1600, ecc. ovviamente nel caso il moltiplicatore finale sia uno 0.5x va abilitato ;)
comunque in generale direi il 90% dell'instabilità è dovuta a variazioni del voltaggio troppo veloci, a questo proposito se AMD imposta il Vcore del C&Q a 1-1.1 nonostante tutti sanno che i processori sarebbero stabili anche a -0.2v (cioè 0.8-0.9) evidentemente un motivo ci sarà, la stessa cosa fa Intel: la differenza tra VIDmax e VIDmin è molto bassa, inferiore persino al range utilizzato da AMD
grazie per l'esaustiva spiegazione!
io tenevo generalmente a 1 V col molti 5 all'inizio per andare sul sicuro...
di vero c'e' che lo facevo balzare da molti 5 a molti 10/11 in un colpo solo...
pero' lo strano era che magari stava 3 gg con questa config
e dopo, appena si apriva, crashava tutto
per questo mi sa c'e' qualcosa di fondo...
adesso ho messo
1V 5x
1.05V 7x
1.1V 9x
e speriamo regga un po', altrimento passo si' a Cristal CpuID!!
grazie ancora!
PS: io comunque cerco l'underclock, non faccio overclock!
Guarda, sei proprio al limite. Rispetto al max del boot la mia installazione e' riuscita a chiedere dei picchi di altri 10W al sistema (manco Orthos). Sono arrivato sopra i 90 piu' volte con la mia config.
Poi una volta configurato il sistema e ottimizzato i vcore non ho mai piu' raggiunto quei valori e posso stare tranquillo, certo che pero' non ho un masterizzatore e su quello non posso dirti nulla.
Con CrystalCPUID non ho piu' avuto neanche un riavvio, con i vcore tirati al minimo (orthos stabile, ovviamente) e senza usare step intermedi. Non so se incolpare rmclock, ma sembrerebbe...
bhe', diciamo pero' che se si sta sui 90/100 si dovrebbe essere apposto...
anche perche' essendo il pico molto efficiente, alla fine i watt reali assorbibili sono molto vicini a quei 120W
se poi il bricketto e' da 140, in quella forbice di 20W ci sta pure compreso l'eventuale basso rendimento del brick
come scritto sopra, se con rmclock non andasse, vado di crystalcuid, grazie per il consiglio!!
shark996
22-01-2009, 20:38
è giunta l'ora di chiedervi consiglio, sono in procinto di acquistare questo hardware:
Case: Shuttle K48 => http://eu.shuttle.com/it/DesktopDefault.aspx/tabid-72/170_read-14863/
CPU: Intel Pentium DualCore E5200, 800MHz, 2MB, 45nm, Box Wolfdale, 2.50 GHz
RAM: 2*1GB Apacer DDR2,667MHz,CL5,PC-5300
HD: Maxtor 160 GB (o meno) SATA2 7200 rpm
L'alimentatore dello Shuttle è da 100W, il Procio al massimo ne consuma 65....spero di stare intorno ai 30/40 W in idle.
Secondo Voi se prendo un Intel Core2Duo E7300, 1066MHz, 3MB, 45nm, Box
Wolfdale, 2.66 GHz consumerà di più? Se si quanto?
Non mi servono prestazioni, devo solo navigare + messenger + masterizzare ogni tanto o convertire Divx in DVD.
Le RAM sono indicative...se trovo Kingstone o Corsair prendo quelle!
Ciau
BlueKnight
22-01-2009, 23:02
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un sistema HTPC fatto in casa collegato via HDMI al mio televisore Samsung 40".
Ho creato quasi un anno fa questo sistema per avere un muletto acceso praticamente 24 ore su 24, silenzioso, che consumasse poco, pronto per la visualizzazione dei filmati a 1080P.
Purtroppo non ho mai potuto testare l'effettivo consumo del mio sistema non avendo appositi strumenti. Da questa recensione ho trovato che il sistema in IDLE dovrebbe comsumare circa 50W, mentre in LOAD 80W
http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2008/02/05/home_theatre_pc_motherboards_feb_08/11
Il sistema nella recensione utilizza:
Intel Core 2 Duo E4300
Gigabyte GA-73PVM-S2H
2GB DDR2 800MHz at 5-5-5-18-2T timings (SDP)
PC Power and Cooling Silencer 750W PSU
Seagate 7200.10 200GB SATA 3.5"
.. mentre nel mio sistema il consumo dobrebbe essere inferiore perchè utilizzo la CPU a un voltaggio vissato sui 0,95V, 2x512MB DDR2 800, alimentatore CM 450W 80 Plus, HDD Samsung 160GB 2.5" e un masterizzatore 5.25" SATA.
Utilizzando KMPlayer e il codec AVCcore riesco a vedere senza problemi alcuni filmati 1080P Blu Ray rip come Iron Man, ecc.. mentre con altri con maggiore bitrate ho molti problemi, tipo Hulk.
Quello che volevo fare ora è creare un nuovo più piccolo, praticamente inudibile come quello sopracitato, che consumi meno o in maniera uguale e che abbia maggiore potenza per i filmati full HD.
Primo di tutto volevo sapere, secondo voi, conviene puntare più su un processore potente che consumi poco, tipo Core 2 Duo a 45 nm, o su una scheda video, integrata o non, che stia in idle per la maggior parte del tempo e venga utilizzata solo per la visione dei filmati?
Alcuni utenti mi hanno detto che a parità di consumi e potenza impiegata una scheda video recente con l'accelerazione dei flussi HD abilitati dovrebbe essere più performante.
Per non alzare troppo i consumi in IDLE, su cosa puntare quindi?
A tal proposito, stavo appunto cercando un netbook con processore Atom, scheda video decente e uscita HDMI, ma i prezzi son troppo elevati.
Cercando ho trovato anche il nuovo EEE BOX B206, che monte una VGA discreta HD3450. Il costo di 380 Euro però non mi convince.
Che consigliate?
è giunta l'ora di chiedervi consiglio, sono in procinto di acquistare questo hardware:
Case: Shuttle K48 => http://eu.shuttle.com/it/DesktopDefault.aspx/tabid-72/170_read-14863/
CPU: Intel Pentium DualCore E5200, 800MHz, 2MB, 45nm, Box Wolfdale, 2.50 GHz
RAM: 2*1GB Apacer DDR2,667MHz,CL5,PC-5300
HD: Maxtor 160 GB (o meno) SATA2 7200 rpm
L'alimentatore dello Shuttle è da 100W, il Procio al massimo ne consuma 65....spero di stare intorno ai 30/40 W in idle.
Secondo Voi se prendo un Intel Core2Duo E7300, 1066MHz, 3MB, 45nm, Box
Wolfdale, 2.66 GHz consumerà di più? Se si quanto?
Non mi servono prestazioni, devo solo navigare + messenger + masterizzare ogni tanto o convertire Divx in DVD.
Le RAM sono indicative...se trovo Kingstone o Corsair prendo quelle!
Ciau
scusa ma se non ti servono prestazioni e fai solo quello un portatile con schermo rotto o funzionante non va bene?
Cosa ne pensate di questa soluzione per un NAS a basso costo ?
http://linitx.com/viewproduct.php?prodid=12276
Posto per 4 dischi + 2 da 2.5''. Questo è in versione rack, quest'altro
http://linitx.com/viewproduct.php?prodid=12296
in versione tower.
shark996
23-01-2009, 08:27
scusa ma se non ti servono prestazioni e fai solo quello un portatile con schermo rotto o funzionante non va bene?
Un pc quasi normale mi torna comodo quando devo sistemare PC di amici e parenti e poi la scrivania non ha spazio per farci stare un portatile e soprattutto ho sempre voluto un barebone shuttle sulla scrivania :fagiano:
shark996
23-01-2009, 08:31
Cosa ne pensate di questa soluzione per un NAS a basso costo ?
Io ho sentito parlar bene dei Synology:
http://www.synology.com/enu/index.php
Pensavo di prendermi il DS108j con client emule preinstallato, consumo dichiarato 24 W.
ragazzi mi date ulteriori informazioni sul conoscere il reale consumo?
ho letto del prodotto della LIDL...
è questo?
http://www.senamion.it/wp-content/uploads/2006/11/misuratore_lidl1.jpg
...non riesco a trovarlo.. mi date anche qualche altro nome?
BlueKnight
23-01-2009, 18:46
ragazzi mi date ulteriori informazioni sul conoscere il reale consumo?
ho letto del prodotto della LIDL...
è questo?
http://www.senamion.it/wp-content/uploads/2006/11/misuratore_lidl1.jpg
...non riesco a trovarlo.. mi date anche qualche altro nome?
Lo trovi da molte parti con il nome "Misuratore di corrente", anche se in teoria il nome ufficiale sarebbe "Wattametro".
Ciao
Considerando l'uso del serverino che vorrei assemblare:
1: condivisione intranet di casa di file multimediali da leggere con xbox primo modello
2: serverftp per solo uso personale quando sono fuori casa con il portatile
3: eventuale server di posta in modo da avere tutto condiviso nella intranet di casa
4: varie ed eventuali per il classico uso peer2peer
5: sperimentazione ad uso personale di webserver per ositare un sito php od asp, ma ripeto solo a livello di sperimentazione personale
Tra queste due configurazioni il cui costo praticamente si equipara, cosa consigliate a livello di consumi 24/24? A livello di prestazioni li ritengo praticamente piu' che sufficienti per il loro utilizzo, si tratta solo di valutare i consumi ed evetuali calori delle cpu, da considerare che in inverno sta in luogo freddo ma in estate sta al caldo ed umido, si parla di 35/40 gradi nelle giornate piu' torride.
Configurazione 1: (tutto nuovo)
Asrock - AM2 ALIVENF6G-GLAN Video integrata Socket Am2/Am2+
Sempron LE 1150
1 GB Ramd DDR2 800
1 scheda di rete 100 megabit (intendo usare due connesioni di rete)
Configurazione 2: (tutto usato ma garantito)
MB ASRock K8NF6-VSTA soket 754
Sempron 2800+ core Roma 754
1 GB DDR
1 scheda di rete 1000 gigabit ( intendo sempre usare 2 connessioni di rete ma la mobo manca della gigabit ha solo 100)
Datemi consigli in base alle vostre esperienze.
Ogni watt in meno sono euro risparmiati
Ciao Fabrizio
Io direi la prima.
Secondo la vostra opinione, quanta differenza di prestazioni ci può essere tra il mio attuale portatile (Duron1200) e un eeePC900 (Celeron) oppure 900A (Atom).
Di sicuro le differenze di prestazioni sono le mie portando sulla spalla i due PC. Consideriamo che è uno degli ultimi portatili con batterie NiMh
Ho recuperato un P3 mobile 1200MHz :) buon wataggio
Lo trovi da molte parti con il nome "Misuratore di corrente", anche se in teoria il nome ufficiale sarebbe "Wattametro".
Ciao
si chiama precisamente Wattmetro :D grazie alla tua dritta ho trovato il nome preciso..
vorrei chiederti un favore, se puoi e ne hai le competenze (ma penso proprio di si). Siccome io ne capisco ben poco.. posso farti vedere dei modelli, per avere un giudizio per l'acquisto?
il più economico che ho trovato ha queste caratteristiche:
Tensione d‘esercizio: 230 V AC/50 Hz
Carico massimo: 16 A, 3600 W
Precisione della misurazione della potenza: +/- 5 % o +/- 10 W
Intervallo di misurazione della tensione: 190-276 V AC
Precisione della misurazione della tensione: +/- 3%
Intervallo di misurazione: 0,02-16 A
Precisione della misurazione della corrente: +/- 3 % o +/- 0,03 A
Misurazione del consumo: 0-9999,9 kWh
Intervallo di misurazione della frequenza: 45 - 65 Hz
Precisione dell‘orario: +/- 1 minuto/mese
Consumo autonomo: < 2 W
Temperatura ambiente: da -10 °C a + 40 °C
Tipo presa: schuko
Batterie: 2 da 1,5 V modello LR44/AG13
Cosa ne dici?
si chiama precisamente Wattmetro :D grazie alla tua dritta ho trovato il nome preciso..
vorrei chiederti un favore, se puoi e ne hai le competenze (ma penso proprio di si). Siccome io ne capisco ben poco.. posso farti vedere dei modelli, per avere un giudizio per l'acquisto?
il più economico che ho trovato ha queste caratteristiche:
Tensione d‘esercizio: 230 V AC/50 Hz
Carico massimo: 16 A, 3600 W
Precisione della misurazione della potenza: +/- 5 % o +/- 10 W
Intervallo di misurazione della tensione: 190-276 V AC
Precisione della misurazione della tensione: +/- 3%
Intervallo di misurazione: 0,02-16 A
Precisione della misurazione della corrente: +/- 3 % o +/- 0,03 A
Misurazione del consumo: 0-9999,9 kWh
Intervallo di misurazione della frequenza: 45 - 65 Hz
Precisione dell‘orario: +/- 1 minuto/mese
Consumo autonomo: < 2 W
Temperatura ambiente: da -10 °C a + 40 °C
Tipo presa: schuko
Batterie: 2 da 1,5 V modello LR44/AG13
Cosa ne dici?
volevo anche aggiungere una cosa.. in giro su di un forum ho letto questo:
"stai attento che questo strumento
è adatto a misurare segnali che abbiano forme d'onda sinusoidali...
pc,tv e altro hanno degli alim. switching che assorbono delle correnti
la cui forma d'onda è molto distorta ed in alcuni casi,soprattutto in
standby, è impulsiva."
quest'utente rispondeva ad un altro che gli mostrava i dati letti dal wattmetro.. è vero? sono affidabili?
BlueKnight
24-01-2009, 01:52
Purtroppo non sono così esperto..
ti ho solo saputo rispondere perchè hai tempi mi sono informato anche io sullo strumento, ma poi non drovando un modello che mi soddisfacesse a un buon prezzo ho deciso di lasciar perdere.
Ci son modelli e modelli.. tant'è che molti siti dove vengono fatte delle recensioni utilizzando questi strumenti per calcolare il consumo dei vari sistemi.
L'unica cosa che ti potrei dire è di stare attento a comprare un apperecchio che sia compatibile sia con le prese italiane, sia con schuko.. se no potresti misurare il consumo di ben pochi apparecchi nella tua casa :D
Come ti ripeto non sono un esperto, ma anche questo parametro non è che mi piaccia tanto:
Precisione della misurazione della potenza: +/- 5 % o +/- 10 W
Se ho inteso bene quello che può significare vuol dire che potrebbe avere un margine di rilevazione di 10W.. mi sembra troppo elevato.. soprattutto se poi uno vuole misurare i consumi di un apparecchio in standby.
Ciao.
Purtroppo non sono così esperto..
ti ho solo saputo rispondere perchè hai tempi mi sono informato anche io sullo strumento, ma poi non drovando un modello che mi soddisfacesse a un buon prezzo ho deciso di lasciar perdere.
Ci son modelli e modelli.. tant'è che molti siti dove vengono fatte delle recensioni utilizzando questi strumenti per calcolare il consumo dei vari sistemi.
L'unica cosa che ti potrei dire è di stare attento a comprare un apperecchio che sia compatibile sia con le prese italiane, sia con schuko.. se no potresti misurare il consumo di ben pochi apparecchi nella tua casa :D
Come ti ripeto non sono un esperto, ma anche questo parametro non è che mi piaccia tanto:
Precisione della misurazione della potenza: +/- 5 % o +/- 10 W
Se ho inteso bene quello che può significare vuol dire che potrebbe avere un margine di rilevazione di 10W.. mi sembra troppo elevato.. soprattutto se poi uno vuole misurare i consumi di un apparecchio in standby.
Ciao.
Meglio queste di caratteristiche?
Tensione di rete 230 V AC, 50/60 Hz
Massimo carico resistivo 16 A, pari a 3680 W
Corrente minima misurata 0,02 A
Corrente massima 16,00 A
Potenza misurata Da 0 a 4800 W
Accuratezza ± 2 %
Energia misurata (consumo) Da 0,00 a 9999,99 kWh
Tempo di misurazione massimo 99:59:59 ore:min:sec
Alimentazione interna 2 x 1,5 V pile a bottone
Dimensioni in mm 81 x 126 x 62
Peso 170 g PRESA A SHUKO
Per quanto riguarda la compatibilità.. non potrà essere utilizzato un adattatore?
littlemau
24-01-2009, 12:31
Precisione della misurazione della potenza: +/- 5 % o +/- 10 W
Penso si possa intendere come margine di errore del 5% fino ad un massimo di +/- 10W (per carichi superiori ai 200W).
Penso si possa intendere come margine di errore del 5% fino ad un massimo di +/- 10W (per carichi superiori ai 200W).
sicuramente!!
felixmarra
24-01-2009, 14:36
Ciao
una K10N78FullHD-hSLI R3.0 con un 5050E 45W, più o meno cosa potrà consumare in full e abbassando velocità e voltaggio del processore al minimo?
C'è qualcosa di meglio in termini di prestazioni/consumi? Penso alla ALiveNF7G-FullHD R3.0 in particolare.
Grazie :)
Cosa ne dite di questo processore?
Pentium III (costa rica)
800/256/133/1.7v
attraverso quel link l'ho trovato nella tabella dei Pentium III (Coppermine).. non posso darvi ulteriori nomi siccome ho solo letto da sopra la CPU..
gianni1879
24-01-2009, 17:43
oggi ho avuto la possibilità di provare una Asus HD4350 silent (passiva) hdmi sulla mi configurazione htpc/muletto
bene con la vga integrata nella sk madre, in idle il pc consuma circa 37/38W
mentre con la suddetta vga il consumo è aumentato di circa 10W :(
ma non si era detto che ste schede consumavano davvero poco?
cmq il modello è questo:
http://www.asus.com/products.aspx?l1=2&l2=8&l3=817&l4=0&model=2592&modelmenu=1
capisco "Amazing Home Theater Experience - Enrich Your Entertainment!" però in idle mi sembrano eccessivi, mi pare si era detto che ste schede consumavano attorno ai 4/5W in idle
capisco "Amazing Home Theater Experience - Enrich Your Entertainment!" però in idle mi sembrano eccessivi, mi pare si era detto che ste schede consumavano attorno ai 4/5W in idle
Che alimentatore hai? Anche con uno normale di bassa potenza e certificazione 80 plus, intorno a quei carichi l'efficienza cala notevolmente, basta che la scheda consumi anche 6.5 watt, che con un'efficienza del 65%, siamo a 10 watt alla presa di corrente.
ciao
ho da poco comprato una d945gclf2+hd wd2500bjkt
alimento il tutto con un ali scrauso da 250w e pfc passivo
il mio wattmetro mi segna 38w circa di assorbimento
se cambiassi il mio ali cn un picopsu da 60-80w quanto potrebbero calare i consumi?
ciao
gianni1879
24-01-2009, 17:59
Che alimentatore hai? Anche con uno normale di bassa potenza e certificazione 80 plus, intorno a quei carichi l'efficienza cala notevolmente, basta che la scheda consumi anche 6.5 watt, che con un'efficienza del 65%, siamo a 10 watt alla presa di corrente.
nn penso sia quello il problema, nel senso che se ad es. metto delle ventole aggiuntive, il consumo cresce di 1/2w a seconda di quante ne collego e quanti rpm fanno.
credo invece che questo modello consumi in realtà più delle altre, pcb più largo, 512mb di ram on board etc.
CoolBits
24-01-2009, 18:02
ciao
ho da poco comprato una d945gclf2+hd wd2500bjkt
alimento il tutto con un ali scrauso da 250w e pfc passivo
il mio wattmetro mi segna 38w circa di assorbimento
se cambiassi il mio ali cn un picopsu da 60-80w quanto potrebbero calare i consumi?
ciao
dovrebbero scendere sui 32/33W
dovrebbero scendere sui 32/33W
ne vale la pena?
sicuramente guadagno in spazio e silenziosità
Ciao a tutti,
avrei la possibilità di dedicare alla funzione muletto un vecchio portatile, e più precisamente si tratta di:
IBM Think Pad X30
Pentium III M 1200 MHz
504 MB ram
HD 40GB
con XP SP3
Sull'alimentatore c'è scritto:
100-220v 1.5A (e già non mi torna, vuol dire che i watt consumati variano a seconda se è collegato a 100 piuttosto che a 220?)
Uscita 16v 3.5A
Secondo voi potrebbe andare? Su che consumi potrei attestarmi (ovviamente a schermo spento)?
grazie, ciao!
Gianluca
Sicuramente non vai oltre i 56 cioè il max dell'alimentatore.
Secondo me sei intorno ai 20-25 in idle
marcy1987
24-01-2009, 18:53
Sull'alimentatore c'è scritto:
100-220v 1.5A (e già non mi torna, vuol dire che i watt consumati variano a seconda se è collegato a 100 piuttosto che a 220?)
quelli sono i valori di ENTRATA, tranquillo che è tutto in regola :)
piuttosto sono + importanti i valori in uscita, fai la moltiplicazione di (Volt*Ampere) e ti viene l'uscita massima (in Watt) del tuo alimentatore
Più di quel valore il portatile non può consumare :D anche se il portatile consumerà mooolto meno, considerato il processore (parco nei consumi)
Cosa ne pensate di questo hardware?
Proprietà processore:
Tipo processore Intel Pentium IIIE, 800 MHz (6 x 133)
Alias processore Coppermine
Livello di revisione del processore cC0
Istruzioni supportate x86, MMX, SSE
Clock originale 800 MHz
Cache codice L1 16 KB
Cache dati L1 16 KB
Cache L2 256 KB (On-Die, ATC, Full-Speed)
Informazioni fisiche sul processore:
Tipo package 370 Pin FC-PGA
Dimensione package 4.95 cm x 4.95 cm
Transistor 28.1 milioni
Tecnologia processo produttivo 6M, 0.18 um, CMOS
Dimensione die 90 mm2
Voltaggio core 1.70 V
Voltaggio I/O 3.3 V
Alimentazione regolare 11 - 25 W (dipendente dalla velocità di clock)
Alimentazione massima 16.0 - 37.5 W (dipendente dalla velocità di clock)
Scheda Madre ECS P6VAP-A+
Informazioni fisiche sulla scheda madre:
Slot/socket processore 1
Slot di espansione 1 ISA, 4 PCI, 1 AGP
Slot RAM 3 DIMM
Periferiche integrate Audio
Form factor ATX
Dimensione scheda madre 220 mm x 300 mm
Chipset scheda madre ApolloPro133A
Proprietà scheda video:
Descrizione periferica NVIDIA RIVA TNT2 Model 64/Model 64 Pro (Microsoft Corporation)
Stringa RIVA TNT2 Model 64/Model 64 Pro
Stringa BIOS Version 2.05.17.03.00
Tipo chipset RIVA TNT2 Model 64/Model 64 Pro
Tipo DAC Integrated RAMDAC
Quantità memoria 32 MB
Proprietà processore grafico:
Adattatore video Guillemot Maxi Gamer Cougar AGP
Nome in codice GPU NV5M64
Periferica PCI 10DE-002D / 14AF-4D20 (Rev 15)
Tecnologia processo produttivo 0.25 um
Tipo bus AGP 4x @ 2x
Quantità memoria 32 MB
Clock GPU 125 MHz
Clock RAMDAC 300 MHz
Pipeline pixel 2
TMU per pipeline 1
Vertex shader Non supportato
Pixel shader Non supportato
Supporto hardware DirectX DirectX v6.0
Pixel Fillrate 250 MPixel/s
Texel Fillrate 250 MTexel/s
Grazie ad entrambi per le risposte, e scusate l'ignoranza :cool:
Mi par di capire che non c'è bisogno che compro un muletto :D nè un B202...
A questo punto l'unico vero problema è l'HD piccolo, anche a volerso ingrandire, dubito si possa andare oltre gli 80GB, e se metto un hd esterno, oltre al consumo supplementeare, ho il problema che ho USB 1.1, quindi mi toccherebbe anche comprare una scheda PCMCIA -> USB2 uff!
ciao!
Gianluca
Ragazzi ho una domanda... Un pc con:
Athlon XP 1800+ con dissi box
Ecs K7S5A Pro
1 gb DDR
Ati 9200 SE 128mb DDR
Audio integrato
Scheda di rete D-Link 10/100
HDD 80 gb Maxtor
Masterizzatore DVD
Ali 300W
è possibile che consumi sui 100W in idle? Con OpenSUSE 11.1 installato.
A me sembra francamente eccessivo.
Che ne dite?
battalion75
24-01-2009, 20:25
Hey, man, grazie per i consigli!
Che zona è... Passerei con piacere :D
vedi sign...PARMA
cmq vedi il link di Gmarc...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22305045&postcount=8794
salud
bb75
battalion75
24-01-2009, 20:29
Ragazzi ho una domanda... Un pc con:
Athlon XP 1800+ con dissi box
Ecs K7S5A Pro
1 gb DDR
Ati 9200 SE 128mb DDR
Audio integrato
Scheda di rete D-Link 10/100
HDD 80 gb Maxtor
Masterizzatore DVD
Ali 300W
è possibile che consumi sui 100W in idle? Con OpenSUSE 11.1 installato.
A me sembra francamente eccessivo.
Che ne dite?
con cpu palomino anche potrebbe ma cmq è eccessivo...ali scarcione?e come lo hai misurato?dovrebbe fare circa 60% o meno di quello da te detto
con cpu palomino anche potrebbe ma cmq è eccessivo...ali scarcione?e come lo hai misurato?dovrebbe fare circa 60% o meno di quello da te detto
E' un palomino... e ali scarcione :D
Boohh... vuol dire che sostituirò l'ali... anche se continua a sembrarmi strano.
ps: Misurato con wattmetro LIDL :D
giacomo_uncino
24-01-2009, 20:36
Cosa ne pensate di questo hardware?
Proprietà processore:
Tipo processore Intel Pentium IIIE, 800 MHz (6 x 133)
Alias processore Coppermine
Livello di revisione del processore cC0
Istruzioni supportate x86, MMX, SSE
Clock originale 800 MHz
Cache codice L1 16 KB
Cache dati L1 16 KB
Cache L2 256 KB (On-Die, ATC, Full-Speed)
Informazioni fisiche sul processore:
Tipo package 370 Pin FC-PGA
Dimensione package 4.95 cm x 4.95 cm
Transistor 28.1 milioni
Tecnologia processo produttivo 6M, 0.18 um, CMOS
Dimensione die 90 mm2
Voltaggio core 1.70 V
Voltaggio I/O 3.3 V
Alimentazione regolare 11 - 25 W (dipendente dalla velocità di clock)
Alimentazione massima 16.0 - 37.5 W (dipendente dalla velocità di clock)
Scheda Madre ECS P6VAP-A+
Informazioni fisiche sulla scheda madre:
Slot/socket processore 1
Slot di espansione 1 ISA, 4 PCI, 1 AGP
Slot RAM 3 DIMM
Periferiche integrate Audio
Form factor ATX
Dimensione scheda madre 220 mm x 300 mm
Chipset scheda madre ApolloPro133A
Proprietà scheda video:
Descrizione periferica NVIDIA RIVA TNT2 Model 64/Model 64 Pro (Microsoft Corporation)
Stringa RIVA TNT2 Model 64/Model 64 Pro
Stringa BIOS Version 2.05.17.03.00
Tipo chipset RIVA TNT2 Model 64/Model 64 Pro
Tipo DAC Integrated RAMDAC
Quantità memoria 32 MB
Proprietà processore grafico:
Adattatore video Guillemot Maxi Gamer Cougar AGP
Nome in codice GPU NV5M64
Periferica PCI 10DE-002D / 14AF-4D20 (Rev 15)
Tecnologia processo produttivo 0.25 um
Tipo bus AGP 4x @ 2x
Quantità memoria 32 MB
Clock GPU 125 MHz
Clock RAMDAC 300 MHz
Pipeline pixel 2
TMU per pipeline 1
Vertex shader Non supportato
Pixel shader Non supportato
Supporto hardware DirectX DirectX v6.0
Pixel Fillrate 250 MPixel/s
Texel Fillrate 250 MTexel/s
ottimo per "mulo" risparmioso
Grazie ad entrambi per le risposte, e scusate l'ignoranza :cool:
Mi par di capire che non c'è bisogno che compro un muletto :D nè un B202...
A questo punto l'unico vero problema è l'HD piccolo, anche a volerso ingrandire, dubito si possa andare oltre gli 80GB, e se metto un hd esterno, oltre al consumo supplementeare, ho il problema che ho USB 1.1, quindi mi toccherebbe anche comprare una scheda PCMCIA -> USB2 uff!
ciao!
Gianluca
Dipende da ciò che devi fare, non è detto che sempre serva il transfer rate dell'usb2. Puoi sempre staccarlo e usarlo via usb.
Oppure prendi un HD di rete semplice semplice. E poi 40GB non sono zero. Basta fare ogni tanto un BK. Certo se deve fare da server NAS è un altra cosa.
battalion75
24-01-2009, 21:30
E' un palomino... e ali scarcione :D
Boohh... vuol dire che sostituirò l'ali... anche se continua a sembrarmi strano.
ps: Misurato con wattmetro LIDL :D
vedi la sigla della cpu e cerca su google o cpu-finder
mi pare strano anche se sapevo che la k7s5a è un mostro x consumi ma non tale da sbarellare i 100w.scollega lan-card e dvd e vedi quanto recuperi...
cmq vedendo questo ti conviene cambiare cpu o mobo e cpu...sono curioso :P
PuppinoCbr
24-01-2009, 21:33
Ciao a tutti..
Attualmente, oltre al mio (che evito di parlarne in questa sede) ho quello attaccato 24H al gg per uso principalmente Mulo e per tenerci attaccata la centralina usb per il telefono senza fili Skype Linksys (è una bomba come qualità audio e di ricezione rispetto alla base).
Il pc è ovviamente senza monitor (ed ho anche tolto la scheda audio dato che la centralina linksys pensa all'audio per la telefonia, risparmiando altri 3-4W), un P3 733 , HD 2.5" ide da 120gb sk video integrata, Sk rete su pci (dato che la integrata si è rotta). Consumo 27-29 W (con mulo in esecuz) . Direi che non è male..
Vorrei però chiederci (in previsione che mi lasci a piedi un domani) se conviene optare su questa Sk. madre e processore incluso, Atom con 1.6 Ghz CPU..
A consumi come siamo messi? Potrei andare molto giù anche rispetto a quello attuale posseduto?
Come prestazioni non mi interessa tanto, per quegli usi.. tanto meno del P3 certamente non è..
Ecco la scheda e CPU:
MB INTEL DG945GCLF + CPU INTEL ATOM N230 1.6GHZ FSB533 1DDR2 6XUSB LAN10/100 2XSATA MITX
(se fate una ricerca ne trovate subito le caratter. e prezzo (non male)
Che ne dite? Sugli Atom si dibatte parecchio.. chi ne parla male come una fetecchia (ossia non si è scoperto nulla di che, date le prestaz)..
Ma come consumo energetico?
ottimo per "mulo" risparmioso
cioè?
ma secondo te ho problemi a montare un hard disk da 2,5 pollici?
[QUOTE=frankie;25997912]Dipende da ciò che devi fare[/QUOTE ]
Certo, hai ragione.
In effetti io, proprio in considerazione del suo consumo, vorrei lasciarlo acceso sia per mulettare :) che per avere sempre disponibili i file nella rete di casa (quindi un mini nas) Facendo questo, se attacco un HD esterno, quando vado a a scaricare in rete dall'HD vado alla velocità dell'usb 1.0, ovvero sto fermo :(
Avevo pensato anche io al nas, però mi sono arreso di fronte alla varietà di modelli. E poi uno ad un costo abbordabile, che non sia una cineseria, non sono riuscito a trovarlo :mc:
ciao e grazie
Gianluca
Cosa ne dite di questo processore?
Pentium III (costa rica)
800/256/133/1.7v
attraverso quel link l'ho trovato nella tabella dei Pentium III (Coppermine).. non posso darvi ulteriori nomi siccome ho solo letto da sopra la CPU..
ha un tdp di 20W certo sono tanti, magari se riesci ad abbassare i voltaggi, che soket é 370 o slot1? (consumi=370 (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL458) e slot1 (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL464)), i 500 hanno un tdp di 13W su soket 370
Grazie ad entrambi per le risposte, e scusate l'ignoranza :cool:
Mi par di capire che non c'è bisogno che compro un muletto :D nè un B202...
A questo punto l'unico vero problema è l'HD piccolo, anche a volerso ingrandire, dubito si possa andare oltre gli 80GB, e se metto un hd esterno, oltre al consumo supplementeare, ho il problema che ho USB 1.1, quindi mi toccherebbe anche comprare una scheda PCMCIA -> USB2 uff!
ciao!
Gianluca
io su un portatile con pIII 500 ho messo un hard-disk da 250 gb e le vede tutti
felixmarra
25-01-2009, 09:20
Ciao
una K10N78FullHD-hSLI R3.0 con un 5050E 45W, più o meno cosa potrà consumare in full e abbassando velocità e voltaggio del processore al minimo?
C'è qualcosa di meglio in termini di prestazioni/consumi? Penso alla ALiveNF7G-FullHD R3.0 in particolare.
Grazie :)
uppete :)
nn penso sia quello il problema, nel senso che se ad es. metto delle ventole aggiuntive, il consumo cresce di 1/2w a seconda di quante ne collego e quanti rpm fanno.
credo invece che questo modello consumi in realtà più delle altre, pcb più largo, 512mb di ram on board etc.
gianni secondo te quanto consumeranno queste configurazioni:
http://img213.imageshack.us/img213/3331/643eurobi8.png
http://img255.imageshack.us/img255/3948/531sg3.png
quel case da 50euro integra già questo alimentatore dichiarato come 70% con 20A sui 12v:
http://www.hw-vault.com/articoli/114/alimentatore1.JPG
La potenza totale erogabile è di 270 watt totali, con 145 watt dedicati alla linea dei +3.3v e +5v. Il suo raffreddamento avviene tramite una ventola da 80x80 posta nella parte inferiore, adiacente alla scheda madre.
Ecco di seguito le specifiche tecniche :
* Model: EG285S-VB
* Maximum Power: 270W
* Input Voltage: 90V~264V AC
* Input Frequency Range: 47Hz~63Hz
* Input Current: 40A /115V and 80A/230V max. During cold start
* Output: +3.3V@20A; +5V@22A; +12V@22A; -12V@0.5A; +5VSB@2.2A
* Hold up time: 16ms at 115VAC or 230VAC, full load
* Over Power Protection: 110%~160% of max load
* Over Voltage Protection: +5V: 5.5V~7.0V; +3.3V: 3.7V~4.3V; +12V:13.4~15.6V
* Efficiency: 70% min.at 230VAC, full load
* Cooling: Air convection by +12V DC fan
* Operation Temperature:+10ºC ~+40ºC
* Storage Temperature:-40ºC ~+70ºC
*
Rails
* +12v=20A
* -12v=0.5A
* +5v=22A
* +5vsb=2.2A
* +3.3v=20A
http://www.hw-vault.com/articoli/114/descrizione.JPG
Quell'alimentatore e` vecchio, inefficiente e rumoroso. Io avevo lo stesso modello, ma in versione da 350 watt, e solo passando ad un ben piu` moderno Enermax Pro82+ 425 watt con certificazione 80plus, il consumo alla presa del mio sistema e` passato da 72 a 60 watt.... vedi tu!
Il Pro82+ esiste anche in versione da 385 watt, guarda se riesci a trovarlo, dovrebbe essere migliore del 425 watt per sistemi a basso consumo.
Ragazzi ho una domanda... Un pc con:
Athlon XP 1800+ con dissi box
Ecs K7S5A Pro
1 gb DDR
Ati 9200 SE 128mb DDR
Audio integrato
Scheda di rete D-Link 10/100
HDD 80 gb Maxtor
Masterizzatore DVD
Ali 300W
è possibile che consumi sui 100W in idle? Con OpenSUSE 11.1 installato.
A me sembra francamente eccessivo.
Che ne dite?
Quel processore e` noto essere un forntetto e da solo ti assorbe meta` del carico anche in C&Q. La ATI 9200 non e` fatta per risparmiare (diciamo altri 20W), 8di HD, 1W di memoria, 2W di scheda di rete, ed il resto e` la scheda
madre... dimenticavo l'ali passivo mette il suo contributo :-)
Io con una configurazione simile ho sempre fatto molta fatica a scendere sotto gli 80W.
ma un buon hard disk da 2,5" che ha un basso consumo quale sarebbe?
gianni1879
25-01-2009, 13:10
ma un buon hard disk da 2,5" che ha un basso consumo quale sarebbe?
io ho un samsung da 320gb 2.5" davvero ottimo e silenziosissimo
io ho un samsung da 320gb 2.5" davvero ottimo e silenziosissimo
che modello? quanto l'hai pagato?
io sono nel dubbio se collegandolo alla mia mobo venga riconosciuto senza problemi..
battalion75
25-01-2009, 13:24
che modello? quanto l'hai pagato?
io sono nel dubbio se collegandolo alla mia mobo venga riconosciuto senza problemi..
se leggi le pagine precedenti tutti o molti che seguono stò 3d usando hd da 2,5 sata...
xkè non dovrebbe riconoscertelo?
io ho usato 80/120/160 e ora 320gb sata da 2,5" e tutti sono visti e correttamente utilizzati
prendi uno che ti trovi + vicino a casa senza SS :P io al marc@pol@ ho trovato a 59€ il 320 che uso ora...in cassetto usb pure e ne è uscito un WD 320gb wd3200bevt che pare sia ok al max cambiano di 2-3 watt come consumo quindi vedi quello + vicino o senza ss...o fai come tantio che upgradano il disco del loro note e si usano il vecchio
battalion75
25-01-2009, 13:29
signori il mio pusher ha i dischi solid state sata...qualcuno li ha provati?
su un atom ho visto cose da infarto....apertura in circa 2 secondi di Excel su office ultima edizione e non la light ma la full...e non solo...
peccato il costo ma pare che siano davvero 3-4 volte + veloci dei sata in commercio almeno ad occhio nudo... :muro: SBAVVVVVVVVVV
in pratica un sata 2.5" senza motore...consumi inesistenti e non hanno + il problema dei cicli di scrittura...almeno così pare...
qualcuno ne ha provati o ne sà qualcosa?
se leggi le pagine precedenti tutti o molti che seguono stò 3d usando hd da 2,5 sata...
xkè non dovrebbe riconoscertelo?
io ho usato 80/120/160 e ora 320gb sata da 2,5" e tutti sono visti e correttamente utilizzati
prendi uno che ti trovi + vicino a casa senza SS :P io al marc@pol@ ho trovato a 59€ il 320 che uso ora...in cassetto usb pure e ne è uscito un WD 320gb wd3200bevt che pare sia ok al max cambiano di 2-3 watt come consumo quindi vedi quello + vicino o senza ss...o fai come tantio che upgradano il disco del loro note e si usano il vecchio
perché questa scheda che ho.. ECS P6VAP-A+ Chipset ApolloPro133A non ha un connettore SATA :muro:
Quel processore e` noto essere un forntetto e da solo ti assorbe meta` del carico anche in C&Q. La ATI 9200 non e` fatta per risparmiare (diciamo altri 20W), 8di HD, 1W di memoria, 2W di scheda di rete, ed il resto e` la scheda
madre... dimenticavo l'ali passivo mette il suo contributo :-)
Io con una configurazione simile ho sempre fatto molta fatica a scendere sotto gli 80W.
Ho capito... mi devo rassegnare allora :D
Comunque vedo di trovare un ali migliore... questo qui è un po' troppo scrauso :doh:
battalion75
25-01-2009, 13:59
perché questa scheda che ho.. ECS P6VAP-A+ Chipset ApolloPro133A non ha un connettore SATA :muro:
AH SCUSA NON AVEVO LETTO...CMQ I DISCHI IDE DA 2,5 LI VEDONO LO STESSO...HO USATO ANCHE QUELLI MA SERVE O CAVO MINI IDE TO IDE O ADAPTER
scusate il caps ma da cell che sto provando a volte mi fà sti scherzi...
o prendi sk pci-sata o ti accontenti di hd eide da 3,5 che cmq ti faranno 5-7w di + di un pari 2,5"...
cmq se vuoi calare anche il consumo setti la cpu a 66mhz di bus via jumper...e anche il vcore mi pare tu possa fare qualcosa...
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/411/comparazione-motherboard-slot-1-socket-370-via-apollo-pro-133a_18.html
quindi tutto stà nel budget... ;)
AH SCUSA NON AVEVO LETTO...CMQ I DISCHI IDE DA 2,5 LI VEDONO LO STESSO...HO USATO ANCHE QUELLI MA SERVE O CAVO MINI IDE TO IDE O ADAPTER
scusate il caps ma da cell che sto provando a volte mi fà sti scherzi...
o prendi sk pci-sata o ti accontenti di hd eide da 3,5 che cmq ti faranno 5-7w di + di un pari 2,5"...
cmq se vuoi calare anche il consumo setti la cpu a 66mhz di bus via jumper...e anche il vcore mi pare tu possa fare qualcosa...
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/411/comparazione-motherboard-slot-1-socket-370-via-apollo-pro-133a_18.html
quindi tutto stà nel budget... ;)
a è vero.. per collegare un hard disk 2,5" devo comprare un adattatore.. giusto?
battalion75
25-01-2009, 14:14
a è vero.. per collegare un hard disk 2,5" devo comprare un adattatore.. giusto?
oppure usi la porta usb e il disco sata lo tieni come esterno e il disco primario ci metti solo il sys così non hai nemmeno lo swapping e ti trovi un sistema molto + prestazionale
cmq sì adapter alimentato da connettore quello del cdrom o hd
a questo punto prendi un sata su usb e lo colleghi alla tua porta anche se usb 1.1
oppure usi la porta usb e il disco sata lo tieni come esterno e il disco primario ci metti solo il sys così non hai nemmeno lo swapping e ti trovi un sistema molto + prestazionale
cmq sì adapter alimentato da connettore quello del cdrom o hd
a questo punto prendi un sata su usb e lo colleghi alla tua porta anche se usb 1.1
siccome questo muletto è da provare.. non sono sicuro del suo effettivo uso.. potrei anche iniziare acquistando un hard disk da 3,5 cosi da ovviare all'acquisto di adattatori.. siccome i file completati saranno trasferiti su di un altro dispositivo..
signori il mio pusher ha i dischi solid state sata...qualcuno li ha provati?
su un atom ho visto cose da infarto....apertura in circa 2 secondi di Excel su office ultima edizione e non la light ma la full...e non solo...
peccato il costo ma pare che siano davvero 3-4 volte + veloci dei sata in commercio almeno ad occhio nudo... :muro: SBAVVVVVVVVVV
in pratica un sata 2.5" senza motore...consumi inesistenti e non hanno + il problema dei cicli di scrittura...almeno così pare...
qualcuno ne ha provati o ne sà qualcosa?
marca e modello? grazie
Quell'alimentatore e` vecchio, inefficiente e rumoroso. Io avevo lo stesso modello, ma in versione da 350 watt, e solo passando ad un ben piu` moderno Enermax Pro82+ 425 watt con certificazione 80plus, il consumo alla presa del mio sistema e` passato da 72 a 60 watt.... vedi tu!
Il Pro82+ esiste anche in versione da 385 watt, guarda se riesci a trovarlo, dovrebbe essere migliore del 425 watt per sistemi a basso consumo.
questo costa una 50ina di euro:
http://www.corsair.com/products/cx/default.aspx
ho messo un hard-disk da 250 gb e le vede tutti
grazie per la segnalazione!
ciao
Gianluca
questo costa una 50ina di euro:
http://www.corsair.com/products/cx/default.aspx
ma ci sono alimentatori più economici,da usare per alimentare un 80w di hardware?
ma ci sono alimentatori più economici,da usare per alimentare un 80w di hardware?
io come ali economico e di qualità consiglierei senza dubbio questo:
antec earthwatt 380 (pagato 36 euro qualche mese fa)
3 anni di garanzia, silenzioso ed efficente, made by seasonic
io come ali economico e di qualità consiglierei senza dubbio questo:
antec earthwatt 380 (pagato 36 euro qualche mese fa)
3 anni di garanzia, silenzioso ed efficente, made by seasonic
Antec EarthWatts EA380.. adesso si trova intorno ai 45€ :fagiano:
come consumi ti trovi bene?
Antec EarthWatts EA380.. adesso si trova intorno ai 45€ :fagiano:
come consumi ti trovi bene?
ho visto ora...cresciuto!
cmq allora valuta pure il case antec se ti serve
il case nsk completo di alimentatore in questione costa 68-69 euro...ma è un bel case, non certo del controvalore di 23 euro!
bè si, non è male come rendimenti.
sui 46 euro c'è anche il be quiet E6 350 che dovrebbe esser buono pure quello
ho visto ora...cresciuto!
cmq allora valuta pure il case antec se ti serve
il case nsk completo di alimentatore in questione costa 68-69 euro...ma è un bel case, non certo del controvalore di 23 euro!
bè si, non è male come rendimenti.
sui 46 euro c'è anche il be quiet E6 350 che dovrebbe esser buono pure quello
il fatto è che per motivi di spazio monterò tutto in un cabinet desktop..
io dovrò alimentare questo hardware:
processore: Intel Pentium IIIE, 800 MHz (6 x 133) Coppermine
Informazioni fisiche sul processore:
Tipo package 370 Pin FC-PGA
Dimensione package 4.95 cm x 4.95 cm
Transistor 28.1 milioni
Tecnologia processo produttivo 6M, 0.18 um, CMOS
Dimensione die 90 mm2
Voltaggio core 1.70 V
Voltaggio I/O 3.3 V
Alimentazione regolare 11 - 25 W (dipendente dalla velocità di clock)
Alimentazione massima 16.0 - 37.5 W (dipendente dalla velocità di clock
Scheda madre: ECS P6VAP-A+
Scheda video: NVIDIA RIVA TNT2 Model 64
Hard disk: Samsung 2,5" 160GB ATA
RAM: 1 banco SDRAM 256mb
Cosa mi consiglieresti per non avere un aumento di consumo dovuto all'alimentatore?
Sire_Angelus
26-01-2009, 00:17
secondo voi un pc:
pIII E coppermine 700mhz
abit bh6
512 ram
geffo 4 ti(underclocckata al minimo ragionevole) 4200
quanto può consumare?
Ciao a tutti,
ammetto subito che non ho letto TUTTE le 600 pagine e passa di questo thread :) , però è un po' che mi sto studiando una soluzione silenziosa ed economica per un mio vecchio computer, e farne un buon muletto controllato da remoto.
Parto da un Pentium III su Slot 1 a raffreddamento passivo. Ho trovato su ebay un dissipatore per slot 1 senza spazio per la ventola (quindi immagino che non la preveda.. :fagiano: ) e comunque ho intenzione di downclockare il processore per ridurre i consumi.
Di RAM lascio due slot DIMM da 128Mb. Per quanto riguarda le PCI, il mio progetto è di fare piazza pulita, lasciando soltanto una scheda di rete ed un controller USB 2, cercando quindi di togliere anche la scheda grafica, dopo aver installato il sistema operativo ed installato tutto.
A quel punto leverò anche lettore cd e masterizzatore, ed anche il floppy se ne andrà per la sua strada.
L'hard disk è un 120 Gb, montato su un dissipatore/silenziatore Zalman ZM-2HC2.
Come alimentatore ho un vecchio 200W. Secondo voi, dopo aver ridotto al minimo la richiesta di energia, potrò eliminare anche la ventola dell'alimentatore? :mc:
Grazie per questa discussione... è fantastica!! :D
ma ci sono alimentatori più economici,da usare per alimentare un 80w di hardware?
io come ali economico e di qualità consiglierei senza dubbio questo:
antec earthwatt 380 (pagato 36 euro qualche mese fa)
3 anni di garanzia, silenzioso ed efficente, made by seasonic
ho visto ora...cresciuto!
cmq allora valuta pure il case antec se ti serve
il case nsk completo di alimentatore in questione costa 68-69 euro...ma è un bel case, non certo del controvalore di 23 euro!
bè si, non è male come rendimenti.
sui 46 euro c'è anche il be quiet E6 350 che dovrebbe esser buono pure quello
dipende anche dalla reperibilità dei componenti nella propria zona, naturalmente nel caso non si voglia ordinare online
raga rispetto a greenpower di wd e ecogreen di samsung la seagate cosa ha di poco "consumoso"?
raga rispetto a greenpower di wd e ecogreen di samsung la seagate cosa ha di poco "consumoso"?
http://www.seagate.com/www/en-us/products/consumer_electronics/db35_series/
http://www.seagate.com/www/en-us/products/consumer_electronics/pipeline/
mi sa introvabili retail
Ciao a tutti,
secondo voi un pico-psu da 120W/12V a 22€ spedito è un buon affare?
E' di provenienza cinese, che faccio mi fido? (trovato sulla baya)
ho ricevuto un pc a casa che monta Windows 98..
la cpu è un intel celeron 400mhz e scheda video integrata..
Cosa ne dite? potrebbe essere utilizzato questo hardware per un muletto o è meglio affidarsi ad un pentium III?
ciao a tutti, sto seguendo la discussione da ieri.
stavo valutando l'acquisto di un pc dal basso consumo, da sostituire al mio muletto.
mi piacevano i pc di abaco computers,
Processore Intel Atom 330 Dual Core 1.6 Ghz
Masterizzatore DVD ±R/±RW/-RAM/DL
Scheda video Intel GMA 950
Scheda audio Realtek ALC662 con supp. 5.1 canali HD (dett. tecnici)
Scheda di rete Ethernet Gigabit 10/100/1000
Slot PCI 1, con adattatore
VGA e S-Video, Seriale e parallela,PS/2 per Tastiera e Mouse,
3 porte audio riconfigurabili, 4 porte USB + 2 frontali
Alimentatore esterno 12V 80W, dim. 3x6x12 cm
Consumo Idle: 35W , Picco: 45W
Dimensioni 20x10x27 cm
senza HDD e RAM, da aggiungere a parte, spendere sui 271 + spese.
mi sembra un po' tantino.
Avete qualche consiglio? mi converrebbe prendere qualcos'altro da assemblare per quella cifra? (magari con processore più performante)
mi interesserebbe in particolare non superare i 10cm di altezza perchè dovrei inserirlo sotto ad un ripiano.
ps: ho visto che sta uscendo il MSI NetTop D130 con l'atom 330, completo, che dovrebbe costare sui 240 dollari. Ma non ho trovato infiormazioni sulla disponibilità.
pps: il mio è un portatile con celeron 1800, 512 ram ddr, 2 usb2, 3 usb1, HD 60GB, schermo rovinato ma funzionante, sto valutando la vendita. quanto potrei chiedere?
oppure usi la porta usb e il disco sata lo tieni come esterno e il disco primario ci metti solo il sys così non hai nemmeno lo swapping e ti trovi un sistema molto + prestazionale
cmq sì adapter alimentato da connettore quello del cdrom o hd
a questo punto prendi un sata su usb e lo colleghi alla tua porta anche se usb 1.1
Cosa ne direste di un Hard Disk Maxtor 160GB Modello : STM3160215A
Caratteristiche : Transfer Rate 100 MB/Second
Buffer 2 MB
Rotational Speed 7,200 RPM
Interfaccia Ultra ATA-100
Cosa ne direste di un Hard Disk Maxtor 160GB Modello : STM3160215A
Caratteristiche : Transfer Rate 100 MB/Second
Buffer 2 MB
Rotational Speed 7,200 RPM
Interfaccia Ultra ATA-100
Che dire..... una marca una garanzia !!
Consumo tra gli 8 e i 10W dichiarati..... fai te.
:banned:
:D
Che dire..... una marca una garanzia !!
Consumo tra gli 8 e i 10W dichiarati..... fai te.
:banned:
:D
Quello che mi chiedo, è se verrà letto senza problemi da questa scheda madre:
P6VAP-A+
VIA® VIA VT82C694X & VT82C596B Chipset
Socket 370 Pentium®III FC-PGA (Coppermine)and Celeron™ PPGA/FC-PGA processors
Max memory: 1.5GB
CMI8738 PCI 3D Audio Chip on board
P6VAP-A+ is the VIA®694X mainboard with ATX form factor designed. It is the board with advanced performance through the support for AGP 4X, 133MHz FSB, PC133 SDRAM and ATA-66. This board is designed for socket 370 processors including the newest FC-PGA Pentium® III processors as well as the Celeron™ PPGA processors. It is equipped with three DIMM sockets, 4 PCI slots, 1 ISA slot and an AGP slot. P6VAP-A+ mainboard has incorporated the most advanced technologies such as Suspend to RAM (STR), Magic Setting IV, LAN/Modem Power On, Keyboard Power On and Hardware Monitoring capabilities.
PROCESSORS
Celeron™ PPGA/FC-PGA series processors
FC-PGA Pentium®III series processors
CHIPSET
VIA® VT82C694X (NB) & VT82C596B (SB)
Support AGP 2.0 specification (4X)
Super I/O - W83977EF
System Hardware Monitor: GL520SM
CMI8738 PCI 3D Audio/HSP 56Kflex/V.90 Modem Chip
MEMORY
Three 168-pin DIMM Sockets for 3.3V SDRAM (Ready for PC100, PC133)
Maximum: 1.5GB
SYSTEM BIOS
Award 2MB Flash EEPROM
Supports Plug and Play 1.0A, AMP 1.2, Multi Boot, DMI
Full Support for ACPI revision 1.0 specification
I/O INTERFACE
Supports Plug and Play function
PS/2 keyboard and PS/2 mouse connectors
Dual USB Ports
One - EPP/ECP mode parallel port
Two - 16550 high-speed serial I/O port
Audio Ports (Line-in, Line-out, Mic-in, CD-in and game port)
Dual PCI IDE interfaces - support four IDE devices (PIO mode 4, DMA Mode 2, Ultra DMA 33/66)
Supports 360K~2.88M Byte, 3 Mode FDDs or LS120
ATX Power Supply Connector
ports, Headers and Others: (Optional)
SPDIF In/Out header for digital audio interface
IrDA Cable header
Header for Modem DAA module
Green, HDD, power indicator LED headers
CPU and Case Fan headers
LAN Card Wake Up/Internal Modem Ring Wake-Up headers
RTC & BATTERY
VIA® VT82C596B included 256 bytes of CMOS SRAM
With CMOS SRAM hardware clear jumper
EXPANSION SLOTS
1 ISA slot, 4 PCI slots, 1 AGP slot
FORM FACTOR
ATX (304mm*200mm)
forse un pò ot, ma magari può esser indicativo a qualcuno:
una rilevazione dei consumi:
Il sistema in firma, con la vga occata 601-1296-2106 e la cpu a 3000 ghz con v-core def (1.2V)...consuma 230 Watt in full (orthos+atitool) che son circa 30-35 W in più che con la 8800 gts 512 oc
in idle, 100 watt tondi, 4-5 Watt + che con la 8800gts
ciao a tutti, sto seguendo la discussione da ieri.
stavo valutando l'acquisto di un pc dal basso consumo, da sostituire al mio muletto.
mi piacevano i pc di abaco computers,
Processore Intel Atom 330 Dual Core 1.6 Ghz
Masterizzatore DVD ±R/±RW/-RAM/DL
Scheda video Intel GMA 950
Scheda audio Realtek ALC662 con supp. 5.1 canali HD (dett. tecnici)
Scheda di rete Ethernet Gigabit 10/100/1000
Slot PCI 1, con adattatore
VGA e S-Video, Seriale e parallela,PS/2 per Tastiera e Mouse,
3 porte audio riconfigurabili, 4 porte USB + 2 frontali
Alimentatore esterno 12V 80W, dim. 3x6x12 cm
Consumo Idle: 35W , Picco: 45W
Dimensioni 20x10x27 cm
senza HDD e RAM, da aggiungere a parte, spendere sui 271 + spese.
mi sembra un po' tantino.
Avete qualche consiglio? mi converrebbe prendere qualcos'altro da assemblare per quella cifra? (magari con processore più performante)
mi interesserebbe in particolare non superare i 10cm di altezza perchè dovrei inserirlo sotto ad un ripiano.
ps: ho visto che sta uscendo il MSI NetTop D130 con l'atom 330, completo, che dovrebbe costare sui 240 dollari. Ma non ho trovato infiormazioni sulla disponibilità.
pps: il mio è un portatile con celeron 1800, 512 ram ddr, 2 usb2, 3 usb1, HD 60GB, schermo rovinato ma funzionante, sto valutando la vendita. quanto potrei chiedere?
scusa non puoi utilizzare il notebook?
è uscito il wd green da 2tb :asd: anche se ha un prezzo esagerato^^
littlemau
27-01-2009, 23:04
è uscito il wd green da 2tb :asd: anche se ha un prezzo esagerato^^
La speranza è che s'abbassi quello da 1 tera.. ^^
ilratman
27-01-2009, 23:09
La speranza è che s'abbassi quello da 1 tera.. ^^
se verrà fatto con i piatti da 500GB come il 2TB, vuol dire 2 piatti, verrà a costare come adesso il 640GB o addirittura il 500GB.
MiKeLezZ
27-01-2009, 23:59
La speranza è che s'abbassi quello da 1 tera.. ^^io trovai i wd10eads a 82 euro
fra l'altro quelli con data produzione dopo il 1 dicembre ho visto montano un firmware nuovo che riduce anche l'assorbimento in spin up (da 1,6A a 1A), nonchè riduce l'usura del drive (load-unload cycle) spostando l'idle time a 5 minuti piuttosto che 10 secondi
Ma quanto consuma effettivamente un hd da 1tb?
ilratman
28-01-2009, 00:02
Ma quanto consuma effettivamente un hd da 1tb?
2.8W idle e circa 4W in seek, mediamente siamo sui 3W ma solo per il WD GP.
2.8W idle e circa 4W in seek, mediamente siamo sui 3W ma solo per il WD GP.
Pochissimo quindi.. :eek:
2.8W idle e circa 4W in seek, mediamente siamo sui 3W ma solo per il WD GP.
voglio un parere da te se gentilmente me lo dai..
sto pensando di prendere questo disco per il mio muletto..
Maxtor 160GB Modello : STM3160215A
Caratteristiche : Transfer Rate 100 MB/Second
Buffer 2 MB
Rotational Speed 7,200 RPM
Interfaccia Ultra ATA-100
cosa ne dici?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.