View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
ilratman
08-11-2007, 13:36
Vi pongo una domanda su un uso leggermente diverso del muletto: visto che il muletto è fatto per restare sempre acceso, che ne pensate di utilizzarlo per programmi di calcolo distribuito?
Ovviamente non il classico muletto p3 fatto con pezzi di recupero, ma con qualcosa di più recente: pensate ad un pc multicore opportumante downvoltato e downclockato, per i quali dalla mia esperienza i W assorbiti della cpu variano di pochissimo tra idle e full quando la cpu viaggia con pochi V e MHz, e l'impatto di questo incremento di W per tutto il sistema può essere tranquillamente trascurabile.
Alla fin fine si potrebbe dare un ottimo contributo alla ricerca, senza quelli che è l'attuale limite del calcolo distribuito: l'aumento del consumo di energia elettrica (uno dei motivi per cui non partecipo più).
Qui abbiamo un pc unico che svolge 2 funzioni, e l'incremento in W potrebbe essere accettabile.
Che ne dite?
sono già iscritto a folding at home.
ciccillover
08-11-2007, 13:43
Complimenti a vassoiofreddo anche da parte mia, sono un fan dei PC supercompatti. A breve posto le immagini del mio nuovo mulo, che difatti è anch'esso molto compatto.
littlemau
08-11-2007, 13:47
Ogni tanto (molto...troppo saltuariamente...) macino qualche ghz per seti.home...ma non avendo una flat (ancora per poco) era impensabile per me un discorso 24/24.
Il discorso non fa una piega Hyperion.
Mi chiedo se il calcolo distribuito sui pc degli utenti preveda una differenziazione in base al numero di core presenti nel pc (ed eventualmente la possibilità di "prestare" un unico core...o meno).
ilratman
08-11-2007, 13:58
Ogni tanto (molto...troppo saltuariamente...) macino qualche ghz per seti.home...ma non avendo una flat (ancora per poco) era impensabile per me un discorso 24/24.
Il discorso non fa una piega Hyperion.
Mi chiedo se il calcolo distribuito sui pc degli utenti preveda una differenziazione in base al numero di core presenti nel pc (ed eventualmente la possibilità di "prestare" un unico core...o meno).
mi ero fatto la stessa domanda tempo fa e mi sembra di aver capito che i programmi identificano il cosa l'utente sta facendo e riducono il carico di lavoro per la macchina in maniera dinamica per dare priorità ai processi in esecuzione nella stessa.
poi mi sembra che altri usino invece che la cpu la gpu così in un pc in idle la cpu puù tranquillamente continuare a svolgere i prorpi compiti.
ma ovviamente non sono sicuro di quello che ho scritto perchè non mi sono mai interessato moltissimo anche se faccio girare folding.
ma non mi sembra neanche che stia girando.
Eddie666
08-11-2007, 14:02
complimenti anche da parte mia a vassoiofreddo per il suo mini pc; davvero un'ottimo risultato!
El Alquimista
08-11-2007, 18:15
complimenti vassoiofreddo, bel mulettino ;)
temperatura CPU: senza pannello superiore (foto1) 42-44°C, con pannello chiuso (foto2) 55-65°
temperatura HD: senza pannello superiore (foto1) 27-28°C, con pannello chiuso (foto2) 40-41°
per esperienza personale l'HD lo terrei 'sotto' i 40°C .. sopratutto per uso 24/24
al tatto deve essere appena tiepido
una ventola a bassi giri per far circolare l'aria all'interno del case ci starebbe bene :)
Proprio sulle temperature vorrei chiedere il vostro parere. Premetto che le temperature le ho misurate tramite il package lm-sensors, che sembra riconosere senza problemi il VT8231 dell'epia 5000. Seguendo varie info trovate in giro su internet, ho modificato il file sensors.conf per modificare la formula del calcolo della temperatura
anch'io vorrei rivedere le temperature rilevate tramite lm-sensors
hai link dove posso informarmi ?
Mi è finalmente arrivato il cavo di alimentazione (comprato su eBay dall'Inghilterra :D) e ho così avuto modo di montare l'alimentatore che avevo in precedenza, verificando così che, a parità di hardware, risparmio 8W rispetto al precedente.
Durante questi giorni di test la scheda si è comportata ottimamente, nessun problema da segnalare da parte mia.
Ecco un veloce test
> sh super_pi 20
Version 2.0 of the super_pi for Linux OS
Fortran source program was translated into C program with version 19981204 of
f2c, then generated C source program was optimized manually.
pgcc 3.2-3 with compile option of "-fast -tp px -Mbuiltin -Minline=size:1000 -M
noframe -Mnobounds -Mcache_align -Mdalign -Mnoreentrant" was used for the
compilation.
------ Started super_pi run : gio nov 8 21:50:38 CET 2007
Start of PI calculation up to 1048576 decimal digits
End of initialization. Time= 0.732 Sec.
I= 1 L= 0 Time= 2.424 Sec.
I= 2 L= 0 Time= 2.808 Sec.
I= 3 L= 1 Time= 2.816 Sec.
I= 4 L= 2 Time= 2.808 Sec.
I= 5 L= 5 Time= 2.820 Sec.
I= 6 L= 10 Time= 2.800 Sec.
I= 7 L= 21 Time= 2.816 Sec.
I= 8 L= 43 Time= 2.800 Sec.
I= 9 L= 87 Time= 2.816 Sec.
I=10 L= 174 Time= 2.800 Sec.
I=11 L= 349 Time= 2.824 Sec.
I=12 L= 698 Time= 2.812 Sec.
I=13 L= 1396 Time= 2.800 Sec.
I=14 L= 2794 Time= 2.800 Sec.
I=15 L= 5588 Time= 2.792 Sec.
I=16 L= 11176 Time= 2.788 Sec.
I=17 L= 22353 Time= 2.748 Sec.
I=18 L= 44707 Time= 2.704 Sec.
I=19 L= 89415 Time= 2.524 Sec.
End of main loop
End of calculation. Time= 55.495 Sec.
End of data output. Time= 0.196 Sec.
Total calculation(I/O) time= 55.691( 1.292) Sec.
------ Ended super_pi run : gio nov 8 21:51:34 CET 2007
Test delle prestazioni del sottosistema IDE (Hdd Maxtor 250GB@7200rpm occupato al 95% e stesso SO non formattato da 2 anni)
> hdparm -t /dev/hda
/dev/hda:
Timing buffered disk reads: 94 MB in 3.06 seconds = 30.67 MB/sec
> hdparm -T /dev/hda
/dev/hda:
Timing cached reads: 1082 MB in 2.00 seconds = 540.71 MB/sec
Memoria
> free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 470 206 263 0 10 81
-/+ buffers/cache: 114 355
Swap: 956 0 956
Applicazioni attivate
> pstree
init-+-apache2---7*[apache2]
|-cancerbero
|-cancerberod
|-check_alive
|-cron
|-dbus-daemon
|-dhcpd3
|-exim4
|-fail2ban-server---5*[{fail2ban-server}]
|-6*[getty]
|-hald---hald-runner---hald-addon-acpi
|-hddtemp
|-inetd
|-klogd
|-lpd
|-lwresd---3*[{lwresd}]
|-miniserv.pl
|-mysqld_safe-+-logger
| `-mysqld---14*[{mysqld}]
|-named---3*[{named}]
|-netserver
|-nmbd
|-portmap
|-scanlogd
|-smartd
|-smbd---smbd
|-snmpd
|-snort
|-sshd---sshd---bash---pstree
|-syslogd
|-udevd
|-ulogd
|-upnpd---6*[{upnpd}]
|-uptimed
`-vsftpd
Nel rasferimento LAN di file ho toccato gli 86 Mbit/s (circa 10,75 MByte/s)
Ed ecco la configurazione definitiva
MB: Intel D201GLY, CPU: Intel Celeron 215@1333MHz, RAM: 1*512 DDR2 667@533Mhz, HDD: 250GB@7200rpm Maxtor, NIC: 1*Fast-Ethernet Card Realtek, 1 fan, PSU: 200W mini = 42W
Durante questi giorni di test la scheda si è comportata ottimamente, nessun problema da segnalare da parte mia.
Che temperature hai raggiunto?Con quale case?E quante ventole?
MB: Intel D201GLY, CPU: Intel Celeron 215@1333MHz, RAM: 1*512 DDR2 667@533Mhz, HDD: 250GB@7200rpm Maxtor, NIC: 1*Fast-Ethernet Card Realtek, 1 fan, PSU: 200W mini = 42W
Veramente interessante..quindi con la Intel D201GLY2 che ha tdp di 19W e no Fast-Ethernet Card Realtek ci si dovrevve attestare sui 30W..hai idea se si possono attivare feature tipo RMClock?
Grazie
P.S.C'è un modo per far usare a due pc lo stesso monitor?(ovviamente alternativamente)
vassoiofreddo
09-11-2007, 08:16
anch'io vorrei rivedere le temperature rilevate tramite lm-sensors
hai link dove posso informarmi ?
io, utilizzando la distribuzione Debian, ho trovato molto utile questo articolo (http://www.debian-administration.org/articles/327).
Altre informazioni, specifiche per le Epia, le puoi trovare qui (http://seanm.ca/eden/lmsensors.html).
In effetti io ho seguito passo passo le istruzioni sulla prima guida e ha funzionato tutto perfettamente. Nel caso della epia 5000, come avevo accennato, si tratta solo di andare ad editare il file sensors.conf nella parte in cui ci sono le formule per il calcolo delle temperature: per l'integrato vt8231 sono presenti una formula (che è quella di default) per Intel (che ho commentato nel mio caso), mentre va decommentata quella per l'Epia.
Sul secondo articolo è presente una formula alternativa, ma fa riferimento al sensore temp3 che nel mio caso non è utilizzato (è utilizzato temp1). In ogni caso ho provato ad applicarla, ma da valori poco credibili (20°C per la CPU...).
Una cosa strana è che entrando nel bios, all'accessione del pc, nella schermata di monitoring del sistema appaiono i valori di tensione, delle ventole (a 0 perchè non ho nessuna ventola collegata (finora!)), però non appare nessuna informazione sulle temperature (sarebbe utile averla per validare le temperature riportate da lm-sensors).
Qualcuno con una EPIA 5000 potrebbe confermare o smentire questa cosa? magari si tratta solo di una versione del bios obsoleta, da aggiornare..
Project_Z
09-11-2007, 17:12
Salve, dopo molto tempo ho fatto alcuni test e prove di assorbimento. Ho preso in prestito dalla ditta un quadro elettrico con un rilevatore di consumi e ho misurato il consumo del mio hp- vectra con PIII 866 passivo, mainbord con video, rete, audio integrati, masterizzatore dvd, hd 80gb, floppy e alimentatore proprietario da 120w mi sembra: risultato a 230v 33,5w in idle e 52,2w con super-pi che stava andando. Il cos-pi misurato però era di 0,71 e presumo fosse realistico visto che quando ho testato il pc "grosso" con alimentatore hyper modulare me lo segnava da 0.98
Che temperature hai raggiunto?Con quale case?E quante ventole?
Current CPU Temperature 32.0 °C
Current M/B Temperature 36.0 °C
Vecchio case MidiATX, aperto su un lato e posato in orizzontale, una ventola 9*9 silent sull'hdd
Veramente interessante..quindi con la Intel D201GLY2 che ha tdp di 19W e no Fast-Ethernet Card Realtek ci si dovrevve attestare sui 30W..hai idea se si possono attivare feature tipo RMClock?
Non saprei, non uso Windows e RMClock; proverò a vedere se è possibile una cosa analoga con Linux
P.S.C'è un modo per far usare a due pc lo stesso monitor?(ovviamente alternativamente)
Con uno switch KVM
P.S.C'è un modo per far usare a due pc lo stesso monitor?(ovviamente alternativamente)
controllo da remoto ;)
ilratman
09-11-2007, 19:18
controllo da remoto ;)
quoto il controllo da remoto ma se proprio uno non lo vuole fare o non ha volgi di farlo basta che compri un monitor con il dvi.
tavano10
09-11-2007, 19:42
quoto lo switch...ne esisono da 8 euro in su e come "reattivita`" non c`e` paragone...dipende da cosa ci devi fare, se devi controllare il mulo vai di controllo remoto...altrimenti se ci lavori vai di switch
Eddie666
09-11-2007, 20:25
Con uno switch KVM
è il sistema che utilizzo anche io da qualche anno,e penso sia la soluzione migliore; oltretutto adesso costano davvero poco.
bernabei2688
09-11-2007, 20:27
Che temperature hai raggiunto?Con quale case?E quante ventole?
Veramente interessante..quindi con la Intel D201GLY2 che ha tdp di 19W e no Fast-Ethernet Card Realtek ci si dovrevve attestare sui 30W..hai idea se si possono attivare feature tipo RMClock?
Grazie
P.S.C'è un modo per far usare a due pc lo stesso monitor?(ovviamente alternativamente)
io ho una gly2.rmclock non è in grado di sbloccare niente.solo con cpufsb ecc.ecc.-purtroppo pero non si trova il generatore di clock di questa scheda.forse registrandosi si potrebbe riuscire ad averlo.la tensione è fissa.il molti pure.colpa del bios della mb.comunque mi aspettavo che andasse peggio.
il northbridge scalda da impazzire e per raffreddarlo ho dovuto mettere una ventola di 12 a basso rumore su cpu e nb.
bernabei2688
09-11-2007, 20:34
è il sistema che utilizzo anche io da qualche anno,e penso sia la soluzione migliore; oltretutto adesso costano davvero poco.
io invece utilizzo uno swith elettronico della aten che inverte sia il monitor che il pr2 e gli altoparlanti.costava poco.
ciao a tutti
ma e' possibile assemblare un pc con pezzi recenti e consumare poco?
ad esempio 80w.
e spendere poco:D
Tasslehoff
09-11-2007, 22:17
io, utilizzando la distribuzione Debian, ho trovato molto utile questo articolo (http://www.debian-administration.org/articles/327).
Altre informazioni, specifiche per le Epia, le puoi trovare qui (http://seanm.ca/eden/lmsensors.html).
In effetti io ho seguito passo passo le istruzioni sulla prima guida e ha funzionato tutto perfettamente. Nel caso della epia 5000, come avevo accennato, si tratta solo di andare ad editare il file sensors.conf nella parte in cui ci sono le formule per il calcolo delle temperature: per l'integrato vt8231 sono presenti una formula (che è quella di default) per Intel (che ho commentato nel mio caso), mentre va decommentata quella per l'Epia.
Sul secondo articolo è presente una formula alternativa, ma fa riferimento al sensore temp3 che nel mio caso non è utilizzato (è utilizzato temp1). In ogni caso ho provato ad applicarla, ma da valori poco credibili (20°C per la CPU...).
Una cosa strana è che entrando nel bios, all'accessione del pc, nella schermata di monitoring del sistema appaiono i valori di tensione, delle ventole (a 0 perchè non ho nessuna ventola collegata (finora!)), però non appare nessuna informazione sulle temperature (sarebbe utile averla per validare le temperature riportate da lm-sensors).
Qualcuno con una EPIA 5000 potrebbe confermare o smentire questa cosa? magari si tratta solo di una versione del bios obsoleta, da aggiornare..Anzitutto i miei complimenti per il tuo mulo, finalmente un altro felice possessore della "povera" epia5000 :)
La cosa mi fa oltremodo piacere dato che in più persone mi hanno chiesto conferma dei risultati che leggevano in classifica, per quanto mi sia prodigato a documentare con filmati e fotografie, la differenza rispetto anche solo al secondo in classifica è tale da far dubitare sull'affidabilità della misurazione(ne dubiterei io stesso se non ci avessi sbattuto il naso eh :D), il tuo muletto conferma pienamente quanto ho sperimentato, e sto sperimentando giorno per giorno dato che il mio muletto ormai mi è indispensabile anche per lavoro.
Riguardo alla misurazione della temperatura, all'inizio non avevo perso troppo tempo a configurare lmsensors, un po' perchè le temperature "a dito" erano più che buone e un po' perchè ero troppo preso a configurare e sistemare tutti i servizi che poi ho attivato sul mulo stesso.
Tempo fa però sistemai tutto, e incontrai le tue stesse perplessità, a me cmq da risultati in linea con i tuoi per cui tenderei a essere fiducioso sulla affidabilità di questi dati. Il mio case è decisamente più spazioso del tuo per cui le temperature sono leggermente più basse, durante il normale carico la CPU si attesta sui 49-52 °C, mentre sotto stress la CPU è arrivata al massimo a 62°C
Riguardo all'hard disk il mio HITACHI_DK23EA-60 è pressochè fisso sui 42°C, le temperature cmq sono misurate a case chiuso.
Riguardo al bios ti confermo che nemmeno sulla mia Epia è indicata alcuna temperatura, per curiosità che versione del bios hai? La mia è la 1.09.
tavano10
10-11-2007, 09:09
io ho una gly2.rmclock non è in grado di sbloccare niente.solo con cpufsb ecc.ecc.-purtroppo pero non si trova il generatore di clock di questa scheda.forse registrandosi si potrebbe riuscire ad averlo.la tensione è fissa.il molti pure.colpa del bios della mb.comunque mi aspettavo che andasse peggio.
il northbridge scalda da impazzire e per raffreddarlo ho dovuto mettere una ventola di 12 a basso rumore su cpu e nb.
non ho mai "tastato con mano" ma sospettavo che il north scaldasse parecchio...dopotutto la mia scheda dly tocca tranquillamente i 40 quando e` sotto stress... cmq guardando gli attacchi secondo me e`possibile sostituirci il dissi
Current CPU Temperature 32.0 °C
Current M/B Temperature 36.0 °C
Vecchio case MidiATX, aperto su un lato e posato in orizzontale, una ventola 9*9 silent sull'hdd
il northbridge scalda da impazzire e per raffreddarlo ho dovuto mettere una ventola di 12 a basso rumore su cpu e nb.
Complimenti a Devil! probabilmente le temp che raggiungi sono dovute alla tua configurazione.In realtà ho trovato che il riscaldamento del northbridge è un problema per queste schede sia la D201GLY e ora la D201GLY2. Se ne parla anche qui
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=41171&postdays=0&postorder=asc&start=0
http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=29&threadid=2069391&FTVAR_STKEYWORDFRM=&STARTPAGE=1&FTVAR_FORUMVIEWTMP=Linear
e forse è dovuto al tipo e all'alimentazione delle memorie (533/667@1.8/2.1V)
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=41171&postdays=0&postorder=asc&start=90
X bernabei2688: che temp hai raggiunto senza fan?ti hanno creato problemi di stabilità?
quoto lo switch...ne esisono da 8 euro in su e come "reattivita`" non c`e` paragone...dipende da cosa ci devi fare, se devi controllare il mulo vai di controllo remoto...altrimenti se ci lavori vai di switch
Grazie per la dritta dello switch.Infati col nuovo pc ci voglio anche "lavorare"..Comunque non ne ho trovati di così economici (e mi chiedo la qualità visto che leggendo le recensioni di alcuni a volte sembrano introdurre delle distorsioni).Quelli + economici che ho trovato sono un Intellinet IDATA IVIEW-CBL2 KVM Switch 2p PS2, un LINDY CPU SWITCH COMPACT PS2 & VGA e un Conceptronic e il prezzo varia dai 23 ai 27€ mentre passando a prodotti di "marca" (Dlink) si toccano i 50€ e +
bernabei2688
10-11-2007, 16:32
Complimenti a Devil! probabilmente le temp che raggiungi sono dovute alla tua configurazione.In realtà ho trovato che il riscaldamento del northbridge è un problema per queste schede sia la D201GLY e ora la D201GLY2. Se ne parla anche qui
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=41171&postdays=0&postorder=asc&start=0
http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=29&threadid=2069391&FTVAR_STKEYWORDFRM=&STARTPAGE=1&FTVAR_FORUMVIEWTMP=Linear
e forse è dovuto al tipo e all'alimentazione delle memorie (533/667@1.8/2.1V)
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=41171&postdays=0&postorder=asc&start=90
X bernabei2688: che temp hai raggiunto senza fan?ti hanno creato problemi di stabilità?
Grazie per la dritta dello switch.Infati col nuovo pc ci voglio anche "lavorare"..Comunque non ne ho trovati di così economici (e mi chiedo la qualità visto che leggendo le recensioni di alcuni a volte sembrano introdurre delle distorsioni).Quelli + economici che ho trovato sono un Intellinet IDATA IVIEW-CBL2 KVM Switch 2p PS2, un LINDY CPU SWITCH COMPACT PS2 & VGA e un Conceptronic e il prezzo varia dai 23 ai 27€ mentre passando a prodotti di "marca" (Dlink) si toccano i 50€ e +
senza fan,tenendo conto che io ho un desktop atx,sono arrivato abbastanza in alto.con ut2004 ho toccato i 50gradi.invece con la ventola non si superano i 40.io ho sostituito il dissi del northbridge con uno del chipset 865 e le temp sono divenute accettabili.se riuscissi a trovare un dissi in rame sarebbe meglio,ma è difficile trovarne uno adatto.le temperature restano sempre un pochino alte,benche non scaldi piu come una stufa.se riesco a trovare un dissi in rame ve lo faro sapere,ma è difficile,perche sono o troppo grandi oppure non hanno il numero giusto di alette per potere centrare alla perfezione il dissi.
bernabei2688
10-11-2007, 16:41
forse l'unico che è piu indicato è il nexus nhp-2200.sto aspettando un hdd da portatile a 7200rpm sata.appena arriva vediamo come funziona il tutto in condizione finale.
:eek: hai giocato a ut2004 con la D201GLY2??non pensavo che questa scheda potesse tanto..comunque non è l'ambito a cui miro per cui spero che le temp restino + contenute col dissi originale (l'deale sarebbe come quelle di Devil!)..ma la grafica integrata non è dx7?
bernabei2688
10-11-2007, 17:12
:eek: hai giocato a ut2004 con la D201GLY2??non pensavo che questa scheda potesse tanto..comunque non è l'ambito a cui miro per cui spero che le temp restino + contenute col dissi originale (l'deale sarebbe come quelle di Devil!)..ma la grafica integrata non è dx7?
si,ma andava un pochino lento.forse se si potesse arrivare a 166 di fsb si potrebbe anche giocare meglio.inoltre ho smontato i dissi originali ed ho sostituito quella orrenda roba colorata con della pasta termica decente.le temperature le provo con speedfan che mi da:cpu-36 core0-31.non saprei quale sia quella piu giusta.bisognerebbe trovare un programma tipo cpufsb che abbia questo clockgen e riprovare a 166.devil usa linux e quindi ha un carico inferiore per la cpu.
tavano10
10-11-2007, 19:10
si,ma andava un pochino lento.forse se si potesse arrivare a 166 di fsb si potrebbe anche giocare meglio.inoltre ho smontato i dissi originali ed ho sostituito quella orrenda roba colorata con della pasta termica decente.le temperature le provo con speedfan che mi da:cpu-36 core0-31.non saprei quale sia quella piu giusta.bisognerebbe trovare un programma tipo cpufsb che abbia questo clockgen e riprovare a 166.devil usa linux e quindi ha un carico inferiore per la cpu.
pero` non male come risultato..il 3d invece su linux non esiste :(...colpa del SiS..
cmq per le temperature del procio mi e` venuta questa idea... metterci questo dissi CM blue ice 2
http://us.st11.yimg.com/us.st.yimg.com/I/xoxide_1974_72737445
magari per il north
http://www.spider146.com/images/prodotti/20193.jpg
a parte incompatibilita`varie non dovrebbe essere male come idea
si non è male come idea...solo che li devi strolicare bene :)
tavano10
10-11-2007, 19:21
si non è male come idea...solo che li devi strolicare bene :)
:confused:
:confused:
da noi significa pensare, rimuginare...ehehe strolicare :)
da noi significa pensare, rimuginare...ehehe strolicare :)
adesso mi è più chiaro.
Anzitutto i miei complimenti per il tuo mulo, finalmente un altro felice possessore della "povera" epia5000 :)
La cosa mi fa oltremodo piacere dato che in più persone mi hanno chiesto conferma dei risultati che leggevano in classifica, per quanto mi sia prodigato a documentare con filmati e fotografie, la differenza rispetto anche solo al secondo in classifica è tale da far dubitare sull'affidabilità della misurazione(ne dubiterei io stesso se non ci avessi sbattuto il naso eh :D), il tuo muletto conferma pienamente quanto ho sperimentato, e sto sperimentando giorno per giorno dato che il mio muletto ormai mi è indispensabile anche per lavoro.
Riguardo alla misurazione della temperatura, all'inizio non avevo perso troppo tempo a configurare lmsensors, un po' perchè le temperature "a dito" erano più che buone e un po' perchè ero troppo preso a configurare e sistemare tutti i servizi che poi ho attivato sul mulo stesso.
Tempo fa però sistemai tutto, e incontrai le tue stesse perplessità, a me cmq da risultati in linea con i tuoi per cui tenderei a essere fiducioso sulla affidabilità di questi dati. Il mio case è decisamente più spazioso del tuo per cui le temperature sono leggermente più basse, durante il normale carico la CPU si attesta sui 49-52 °C, mentre sotto stress la CPU è arrivata al massimo a 62°C
Riguardo all'hard disk il mio HITACHI_DK23EA-60 è pressochè fisso sui 42°C, le temperature cmq sono misurate a case chiuso.
Riguardo al bios ti confermo che nemmeno sulla mia Epia è indicata alcuna temperatura, per curiosità che versione del bios hai? La mia è la 1.09.
posso riportare la mie esperienza riguardo alle schede epia (EPIA-800 e la CV860A)
-temperatura cpu sempre sotto 28°C, anche in pieno carico, anche in estate....son dotate di un piccolo dissipatore passivo alto 2.5cm, con una ventola di 4cm che gira sui 3000 rpm...
-temperatura scheda madre sempre sui 55-57°C, fissa in estete e in inverno...costante anche mettendo per gioco due ventore 8x8cm che sparavano aria sulla scheda....la cosa mi ha fatto capire che....che magari i sensori...non dicano molto il vero....
-ho fatto delle misurazioni con la cv860A, sostituendo il maxtor da 160giga di tre pollici con un samsung da 80giga 2.5 polici....bene circa 6w guadagnati...ma ho notato un crollo nelle prestazioni....per me non tollerabile…visto che il pc viene usato anche per la normale navigazione ….
-p.s. la temperatura hhd è sempre sui 42-44°C
-p.s. 2 la sostituzione di un banco da 256mb con uno da 512mb non mi pare abbia modificato i consumi….
-p.s.3 nel nuovo wattmetro accanto alle misurazioni compare il fattore di potenza… che significato ha? Due alimentatori con consumi simili, o uguali, ma con fattori di potenza diversi…quale è il più efficiente?
bernabei2688
10-11-2007, 21:00
pero` non male come risultato..il 3d invece su linux non esiste :(...colpa del SiS..
cmq per le temperature del procio mi e` venuta questa idea... metterci questo dissi CM blue ice 2
http://us.st11.yimg.com/us.st.yimg.com/I/xoxide_1974_72737445
magari per il north
http://www.spider146.com/images/prodotti/20193.jpg
a parte incompatibilita`varie non dovrebbe essere male come idea
il problema è che dubito che riuscirai a bloccare bene con la sua staffa i dissi in foto.ce ne vorrebbe uno con la base piatta.linux non usa le istruzioni multimediali delle cpu,sse,mmx,ecc,quindi scaldano meno.io penso che per il NB l'unici possibile sia nexus 2200 e forse anche il migliore.per la cpu basterebbe qualsisi dissi che possa entrare nello spazio assegnato.purtroppo la dimensione è piccola.mi pare 5x5 oppure 5x6.ma devi avere la possibilita di centrare perfettamente il dissi.cosa non facile.
bernabei2688
10-11-2007, 21:04
posso riportare la mie esperienza riguardo alle schede epia (EPIA-800 e la CV860A)
-temperatura cpu sempre sotto 28°C, anche in pieno carico, anche in estate....son dotate di un piccolo dissipatore passivo alto 2.5cm, con una ventola di 4cm che gira sui 3000 rpm...
-temperatura scheda madre sempre sui 55-57°C, fissa in estete e in inverno...costante anche mettendo per gioco due ventore 8x8cm che sparavano aria sulla scheda....la cosa mi ha fatto capire che....che magari i sensori...non dicano molto il vero....
-ho fatto delle misurazioni con la cv860A, sostituendo il maxtor da 160giga di tre pollici con un samsung da 80giga 2.5 polici....bene circa 6w guadagnati...ma ho notato un crollo nelle prestazioni....per me non tollerabile…visto che il pc viene usato anche per la normale navigazione ….
-p.s. la temperatura hhd è sempre sui 42-44°C
-p.s. 2 la sostituzione di un banco da 256mb con uno da 512mb non mi pare abbia modificato i consumi….
-p.s.3 nel nuovo wattmetro accanto alle misurazioni compare il fattore di potenza… che significato ha? Due alimentatori con consumi simili, o uguali, ma con fattori di potenza diversi…quale è il più efficiente?
i 2,5 vanno bene solo a 7200rpm.ho provato col portatile.i 5400 e i 4200 vanno piano.
bernabei2688
10-11-2007, 21:09
o fattore di potenza,nulla ha a che vedere con l'efficenza dell'alimentatore.semmai è l'efficenza del tuo impianto elettrico.basta rifasare con un condensatore.praticamente è lo sfasamento tra tensione e corrente introdotto da un carico induttivo(o capacitivo).ma la potenza assorbita è sempre la stessa.solo che il magnetotermico dell'enel scatta prima in quanto è tarato in corrente e non in potenza.
tavano10
11-11-2007, 00:04
il problema è che dubito che riuscirai a bloccare bene con la sua staffa i dissi in foto.ce ne vorrebbe uno con la base piatta.linux non usa le istruzioni multimediali delle cpu,sse,mmx,ecc,quindi scaldano meno.io penso che per il NB l'unici possibile sia nexus 2200 e forse anche il migliore.per la cpu basterebbe qualsisi dissi che possa entrare nello spazio assegnato.purtroppo la dimensione è piccola.mi pare 5x5 oppure 5x6.ma devi avere la possibilita di centrare perfettamente il dissi.cosa non facile.
ti dirò secondo me è fattibile...sono ambedue dissi per chipset, base piatta, li ho usati tutti e due sull'nforce4 della asus a8n-e dove, ti assicuro non è facile il montaggio...
io ci provo...vi farò sapere;)
ilratman
11-11-2007, 00:38
o fattore di potenza,nulla ha a che vedere con l'efficenza dell'alimentatore.semmai è l'efficenza del tuo impianto elettrico.basta rifasare con un condensatore.praticamente è lo sfasamento tra tensione e corrente introdotto da un carico induttivo(o capacitivo).ma la potenza assorbita è sempre la stessa.solo che il magnetotermico dell'enel scatta prima in quanto è tarato in corrente e non in potenza.
:confused:
magnetotermico scatta prima?
la corrente è sempre la stessa mica aumenta.
al limite potrebbe esserci un qualche problema fra qualche anno quando l'enel comincierà a misurare anche la potenza reattiva, cosa che non ufficialmente fa già grazie al contattore elettronico.
bernabei2688
11-11-2007, 00:57
:confused:
magnetotermico scatta prima?
la corrente è sempre la stessa mica aumenta.
al limite potrebbe esserci un qualche problema fra qualche anno quando l'enel comincierà a misurare anche la potenza reattiva, cosa che non ufficialmente fa già grazie al contattore elettronico.
il cos-fi indica uno sfasamento trs tensione e corrente.se assorbi 1kwatt puoi avere 200vac xon 5amp oppure 100vac con 10amp a seconda del cos-fi. la potenza è sempre la stessacambia l'angolo di sfSAMENTO TRA TENSIONE E CORRENTE.PIU IL CARICO è REATTIVO E MAGGIORE SARA LO SFASAMENTO.MA LA POTENZA è SEMPRE LA STESSA.solo uno scaldabagno ossia una resistenza elettrica hanno cos-fi=1.alias 220vac con 5,5amp=1200watt.ma il carico si puo rifasare e riportare a valore resistivo.l'efficenza è quindi quella dell'impianto elettrico,ossia del magnetotermico che avendo una bobina con una corrente maggiore scatta prima perche si riscalda prima.se non hai studiato elettronica dubito che riuscirai a capire le differenze di fase tra tensioni alternate e correnti.praticamente in alternata(qualsiasi frequenza)gli sfasamenti tra tensione e corrente sono una cosa normale.anche una cassa acustica rappresenta un carico con uno sfasamento variabile tra tensione e frequenza,ossia un carico piu o meno reattivo,per qualsiasi amplificatore.
bernabei2688
11-11-2007, 01:12
ti dirò secondo me è fattibile...sono ambedue dissi per chipset, base piatta, li ho usati tutti e due sull'nforce4 della asus a8n-e dove, ti assicuro non è facile il montaggio...
io ci provo...vi farò sapere;)
anche io ho una a8n-sli se della asus e ho sotituito il dissi.chi ha messo il northbridge in quella posizione deve essere un vero demente.ho cambiato il dissi originale del NB con un thermaltake e dopo non sono riuscito a montare un arcticcooling sulla x800xl.ho dovuto montare uno zalman 900.tutto è fattibile,ma forse non hai capito bene che il problema non è la base piatta dalla parte del contatto con la cpu,ma dalla parte della molla che pressa.se non è previsto il montaggio per i chipset 865,è un problema.non hanno le molle,ma i gancetti a occhiello.guarda bene come è fatto il fermo del dissi.io ci ho provato con vari dissi e alla fine ho visto che forse quello piu sicuro è il nexsus(NB).se poi uno riesce lavorandoci ad adattarci qualcosa di meglio...ma io la vedo un po complicata.forse potrei tentare di adattare un thermalright NB1C per NB in rama con ventola di 4cm(peso ben 300gr)al posto del dissi della cpu.comunque prima devo vedere se è possibile con i suoi adattatori.sul NB non è stato possibile.
bernabei2688
11-11-2007, 01:16
ti dirò secondo me è fattibile...sono ambedue dissi per chipset, base piatta, li ho usati tutti e due sull'nforce4 della asus a8n-e dove, ti assicuro non è facile il montaggio...
io ci provo...vi farò sapere;)
attenzione alla molla della cpu.io ho beccato una botta sull'unghia e mi ha fatto male per 2 giorni.
bernabei2688
11-11-2007, 01:41
:confused:
magnetotermico scatta prima?
la corrente è sempre la stessa mica aumenta.
al limite potrebbe esserci un qualche problema fra qualche anno quando l'enel comincierà a misurare anche la potenza reattiva, cosa che non ufficialmente fa già grazie al contattore elettronico.
il 220vac non è sempre 220vac.ma varia da zero a 220 a zero positivo e dopo varia da zero a 220 negativo.la somma delle 2 semionde è uguale a zero.altrimenti se la somma è diversa da zero,si chiama tensione impulsiva.e sarebbe corrispondente ad 1hz.in un secondo fa questa variazione 50volte=50hz.l'unica differenziazione sta fra tensione efficace reale ed apparente,come si trova con i trasformatori.non ti spiego queste differenze,perche diverrebbe una cosa troppo lunga.ti spiego solo che i 220vac sono efficaci,ossia hanno lo stesso effetto di una tensione continua di 220vcc,sempre su carico resistivo perche su un trasformatore la continua non ha effetto.questa è una applicazione di trigonometria-calcolo degli sfasamenti angolari tra tensione e corrente applicata secondo le frequenze.poi ci sarebbero anche i circuiti risonanti serie e parallelo.ma la questione sarebbe enormente piu complicata.
bernabei2688
11-11-2007, 01:43
:confused:
magnetotermico scatta prima?
la corrente è sempre la stessa mica aumenta.
al limite potrebbe esserci un qualche problema fra qualche anno quando l'enel comincierà a misurare anche la potenza reattiva, cosa che non ufficialmente fa già grazie al contattore elettronico.
up
bernabei2688
11-11-2007, 01:45
:confused:
magnetotermico scatta prima?
la corrente è sempre la stessa mica aumenta.
al limite potrebbe esserci un qualche problema fra qualche anno quando l'enel comincierà a misurare anche la potenza reattiva, cosa che non ufficialmente fa già grazie al contattore elettronico.
il 220vac non è sempre 220vac.ma varia da zero a 220 a zero positivo e dopo varia da zero a 220 negativo.la somma delle 2 semionde è uguale a zero.altrimenti se la somma è diversa da zero,si chiama tensione impulsiva.e sarebbe corrispondente ad 1hz.in un secondo fa questa variazione 50volte=50hz.l'unica differenziazione sta fra tensione efficace,reale ed apparente,come si trova con i trasformatori.non ti spiego queste differenze,perche diverrebbe una cosa troppo lunga.ti spiego solo che i 220vac sono efficaci,ossia hanno lo stesso effetto di una tensione continua di 220vcc,sempre su carico resistivo perche su un trasformatore la continua non ha effetto.questa è una applicazione di trigonometria-calcolo degli sfasamenti angolari tra tensione e corrente applicata secondo le frequenze.poi ci sarebbero anche i circuiti risonanti serie e parallelo.ma la questione sarebbe enormente piu complicata.spero di avere chiarificato tutto sulle potenza,visto che è gia la terza volta che lo spiego.
bernabei2688
11-11-2007, 01:46
:confused:
magnetotermico scatta prima?
la corrente è sempre la stessa mica aumenta.
al limite potrebbe esserci un qualche problema fra qualche anno quando l'enel comincierà a misurare anche la potenza reattiva, cosa che non ufficialmente fa già grazie al contattore elettronico.
up
bernabei2688
11-11-2007, 01:47
:confused:
magnetotermico scatta prima?
la corrente è sempre la stessa mica aumenta.
al limite potrebbe esserci un qualche problema fra qualche anno quando l'enel comincierà a misurare anche la potenza reattiva, cosa che non ufficialmente fa già grazie al contattore elettronico.
si
o fattore di potenza,nulla ha a che vedere con l'efficenza dell'alimentatore.semmai è l'efficenza del tuo impianto elettrico.basta rifasare con un condensatore.praticamente è lo sfasamento tra tensione e corrente introdotto da un carico induttivo(o capacitivo).ma la potenza assorbita è sempre la stessa.solo che il magnetotermico dell'enel scatta prima in quanto è tarato in corrente e non in potenza.
grazie...da semmai non ho capito nulla :mc: , ma io e l'elettroteacnica non siamo vicini di casa :D
bernabei2688
11-11-2007, 09:55
post doppio, scusate
purtroppo non funzionava un granche bene stanotte e non si capiva se la risposta veniva pubblicata oppure no.
inoltre ho smontato i dissi originali ed ho sostituito quella orrenda roba colorata con della pasta termica decente.le temperature le provo con speedfan che mi da:cpu-36 core0-31.non saprei quale sia quella piu giusta
Qualsiasi sia l'ordine giusto per me quelle temp sono ottime (e molto simili a quelle di Devil).Interessante la dritta di cambiare la pasta termica.Sta scheda mi fa sempre + gola!
ilratman
11-11-2007, 14:09
purtroppo non funzionava un granche bene stanotte e non si capiva se la risposta veniva pubblicata oppure no.
almeno riedità i post multipli che hai messo e poi possiamo discutere su tutto quello che vuoi.
bernabei2688
11-11-2007, 15:59
almeno riedità i post multipli che hai messo e poi possiamo discutere su tutto quello che vuoi.
riedito come?
bernabei2688
11-11-2007, 16:04
Qualsiasi sia l'ordine giusto per me quelle temp sono ottime (e molto simili a quelle di Devil).Interessante la dritta di cambiare la pasta termica.Sta scheda mi fa sempre + gola!
adesso dopo i piccoli miglioramenti che ho apportato,ho 34-30.ventola diminuita di 150rpm(rumore zero)e efficenza aumentata.ho messo delle flangettine di plastica trasparente per direzionare il piu possibile il flusso di aria della ventola sulla cpu.case chiuso,ovviamente.aperto ho 26-22.
ilratman
11-11-2007, 16:10
riedito come?
clicca modifica su ogni post che hai messo e poi elimina il testo.
bernabei2688
11-11-2007, 16:19
clicca modifica su ogni post che hai messo e poi elimina il testo.
ma i messaggi non sono stati eliminati,solo cancellati.
Ciao io come server locale uso un Linksys (Cisco) NSLU2, con una scheda ethernet usb aggiuntiva e un hd usb (da portatile si alimenta con usb e consuma meno, se no' ci si puo' mettere un 3.5 alimentato da quanto vi pare).
L'nslu2 si trva a una 70 di euro, se lo si vuole usare come firewall serve un'altra scheda di rete usb per un altro 30 euro, per usarlo come file server sara' il caso di comprarsi un HD usb... Ma se lo volete usare solo come firewall e servizi si puo' far girare con un chiave usb (che consuma anche meno).
Ovviamente sul barattolino (che consumera' un 20 vatt) si installa linux:
- http://www.nslu2-linux.org/
Installare Debian e' abbastana semplice: http://www.cyrius.com/debian/nslu2/install.html
Le risorse di sistema non sono molte, per quanto lo si possa installare in raid mirror (e anche in stripe) non ci si deve aspettare un'alta velocita' di acceso ai dati, tenedo conto che monta di default un ethernet 10/100.
Comunque consuma niente, assolutamente silenzioso, in caso di problemi si puo' attaccare le periferiche di storaggio su uno nuovo, flashare il kernel e via.
Per avere un'idea sul mio girano:
- SSH server: in locale potreste usare anche telnet ma io ci accedo anche da remoto (soprattutto per fare back up di server su questo).
- dnsmaq: server dhcp e cache dns, che puo' anche 'mascherare' indirizzi esterni all'interno (tipo se dovete fare delle prove di installazione con degli smtp)
- Firewall, NAT, ottimizzato contro attacchi brute force su ssh e DOS
- Ovviamente pppd e pppd over etherenet: per l'ADSL
- SMTP relay (se non avegte un ip statico non potete mandare posta)
- dnsupdate per segnalare il suo ip a un dns esterno per mapparlo su un dominio di terzo livello
- SQUID proxy HTTP (mangia un sacco di risorse ma e' quello che conosco meglio, probabilemte si potrebbe usare qualcosa di piu' leggero...)
- lighttpd : server web che uso per altro per tenere un mirror (anche di Debian)
- NFS per file sharing, ovviamente vuolendo si puo' usare SAMBA per winzozz
- Git per archivi incrementali, e ovviamente anche resync (usato via SSH mangia un sacco di risorse...)
- amuled : demone di amule. Per accedere si puo' usare il server web incluso o ancora meglio il client grafico remoto. Amuled si mangia praticamente tutte le risorse di sistema quando e' a pieno carico, ma comunque funziona :P
- SAN: io uso ata over ethenet, es. per esportare una partizione col portatile.
Il network block device per mia esperienza di tanto in tanto si inchioda...
Insostanza: costa poco, consuma pochissimmo (sopratutto con una chiave usb o un hd da portatile), totalmente silenzioso, piccolo.
Saluti.
Hyperion
11-11-2007, 20:23
http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=61&subtype=65&model_cd=314&ppmi=1157#
Seek (typical) 4.8 W
Read/Write (typical) 3 0 W
Idle (typical) 3.2 W
HD da 3,5", 250 GB per piatto (1 piatto).
bernabei2688
11-11-2007, 20:30
Ciao io come server locale uso un Linksys (Cisco) NSLU2, con una scheda ethernet usb aggiuntiva e un hd usb (da portatile si alimenta con usb e consuma meno, se no' ci si puo' mettere un 3.5 alimentato da quanto vi pare).
L'nslu2 si trva a una 70 di euro, se lo si vuole usare come firewall serve un'altra scheda di rete usb per un altro 30 euro, per usarlo come file server sara' il caso di comprarsi un HD usb... Ma se lo volete usare solo come firewall e servizi si puo' far girare con un chiave usb (che consuma anche meno).
Ovviamente sul barattolino (che consumera' un 20 vatt) si installa linux:
- http://www.nslu2-linux.org/
Installare Debian e' abbastana semplice: http://www.cyrius.com/debian/nslu2/install.html
Le risorse di sistema non sono molte, per quanto lo si possa installare in raid mirror (e anche in stripe) non ci si deve aspettare un'alta velocita' di acceso ai dati, tenedo conto che monta di default un ethernet 10/100.
Comunque consuma niente, assolutamente silenzioso, in caso di problemi si puo' attaccare le periferiche di storaggio su uno nuovo, flashare il kernel e via.
Per avere un'idea sul mio girano:
- SSH server: in locale potreste usare anche telnet ma io ci accedo anche da remoto (soprattutto per fare back up di server su questo).
- dnsmaq: server dhcp e cache dns, che puo' anche 'mascherare' indirizzi esterni all'interno (tipo se dovete fare delle prove di installazione con degli smtp)
- Firewall, NAT, ottimizzato contro attacchi brute force su ssh e DOS
- Ovviamente pppd e pppd over etherenet: per l'ADSL
- SMTP relay (se non avegte un ip statico non potete mandare posta)
- dnsupdate per segnalare il suo ip a un dns esterno per mapparlo su un dominio di terzo livello
- SQUID proxy HTTP (mangia un sacco di risorse ma e' quello che conosco meglio, probabilemte si potrebbe usare qualcosa di piu' leggero...)
- lighttpd : server web che uso per altro per tenere un mirror (anche di Debian)
- NFS per file sharing, ovviamente vuolendo si puo' usare SAMBA per winzozz
- Git per archivi incrementali, e ovviamente anche resync (usato via SSH mangia un sacco di risorse...)
- amuled : demone di amule. Per accedere si puo' usare il server web incluso o ancora meglio il client grafico remoto. Amuled si mangia praticamente tutte le risorse di sistema quando e' a pieno carico, ma comunque funziona :P
- SAN: io uso ata over ethenet, es. per esportare una partizione col portatile.
Il network block device per mia esperienza di tanto in tanto si inchioda...
Insostanza: costa poco, consuma pochissimmo (sopratutto con una chiave usb o un hd da portatile), totalmente silenzioso, piccolo.
Saluti.
non capisco l'utilizzo pratico di questo sistema.vorresti avere la cortesia di spiegarcelo?grazie.
ilratman
11-11-2007, 21:56
http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=61&subtype=65&model_cd=314&ppmi=1157#
Seek (typical) 4.8 W
Read/Write (typical) 3 0 W
Idle (typical) 3.2 W
HD da 3,5", 250 GB per piatto (1 piatto).
ci stiamo avvicinando ad un consumo di un 2.5" anzi certi 2.5" come i toshiba fanno 3.5W in seek e 3 in read/write.
non capisco l'utilizzo pratico di questo sistema.vorresti avere la cortesia di spiegarcelo?grazie.
Be' ho letto l'incipit di questo thread:
"In questo thread trattiamo la realizzazione di un PC a bassissimo consumo da lasciare acceso 24 ore su 24.
Scopo di questo PC
Le sue funzioni possono essere le seguenti:
- File server / Media server
- P2P (emule/amule)
- Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp)"
e ho pensato di aggiungere la soluzione che uso io, un NSLU2 su cui sopra gira Debian. Con questo ho spento il mio vecchio full tower con un athlon downcloccato a 600Mhz, tre HD in raid, due schede di rete.
Il vecchio aveva un alimentatore da ~350W e faceva un discreto rumore, questo consuma quasi niente.
Non ti sono chiari i servizi che ci girano?
Ci gira un server web, tutto quello che serve per tenere su una lan da 5/10 client, demone di amule. Server FTP no perche' non mi piacciono i servizi in chiaro, c'e' ssh quindi funziona sftp e il mount su ssh tramite fuse (oppure git, ma puoi usare anche subversion volendo).
Quanto al 'medai center' puo' farlo solo per audio, per streming video dubito ce la possa fare.
Saluti.
bernabei2688
11-11-2007, 23:44
Be' ho letto l'incipit di questo thread:
"In questo thread trattiamo la realizzazione di un PC a bassissimo consumo da lasciare acceso 24 ore su 24.
Scopo di questo PC
Le sue funzioni possono essere le seguenti:
- File server / Media server
- P2P (emule/amule)
- Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp)"
e ho pensato di aggiungere la soluzione che uso io, un NSLU2 su cui sopra gira Debian. Con questo ho spento il mio vecchio full tower con un athlon downcloccato a 600Mhz, tre HD in raid, due schede di rete.
Il vecchio aveva un alimentatore da ~350W e faceva un discreto rumore, questo consuma quasi niente.
Non ti sono chiari i servizi che ci girano?
Ci gira un server web, tutto quello che serve per tenere su una lan da 5/10 client, demone di amule. Server FTP no perche' non mi piacciono i servizi in chiaro, c'e' ssh quindi funziona sftp e il mount su ssh tramite fuse (oppure git, ma puoi usare anche subversion volendo).
Quanto al 'medai center' puo' farlo solo per audio, per streming video dubito ce la possa fare.
Saluti.
mi sembra chiaro che oltre ad un server web il pc deve fare tutto,anche musica o visione di dvd all'occorrenza.non una cosa sola e sicuramente dovrebbe avere la possibilita di essere usato come un pc normale.non viene richiesto di poter fare i giochi,ma l'importante è che si possa usare per tutto il giorno con il minimo consumo possibile e ottenendo le migliori prestazioni possibili.altrimenti sarebbe sufficente un palmare.se uno deve fare una applicazione office la deve poter fare.altrimenti si fa un muletto che non serve a nulla,eccetto che a fare solo quelle poche specifiche funzioni che potrebbe fare un server.che poi diverrebbe un server che non serve a nulla,visto che spesso lo utilizza solo una persona al massimo 2 o 3 che pero devono avere un altro pc.e allora sarebbe come usare un router per la navigazione di una sola persona oppure per una rete con due soli utenti.bisogna anche tenere presente che debba essere adatto all'uso quotidiano.non viene richiesta la possibilita di applicazioni multimediali o conversioni video pesanti oppure applicazioni di grafica industriale.l'importante è che per un normale uso quotidiano il consumo sia il minimo possibile.se poi si riescono ad avere anche prestazioni con un consumo di 40 o 50 watt,meglio.ma dubito che durante un gioco il consumo resti cosi basso.per esperienza personale con ut2004 il consumo raddoppia pari pari.cio non toglie che in idle il consumo sia minimo.l'ideale sarebbe avere un pc che in idle consumi 20 o 30 watt e che il consumo cresca secondo le applicazioni.basterebbe usare rmclock e settare power on demand.ci si avvicinerebbe.tenendo le tensioni e le frequenze al minimo e alzandole in automatico a secondo del bisogno.
Oooops allora sono OT: scusa.
Quando ho letto i servizi di cui si parlava e il fatto che dovesse essere on line 24/24/7 ho pensato che si parlasse di 'server'. La configurazione da me postata non e' utilizzabile come workstation (l'NSLU2 non ha neanche la VGA).
Spero che comunque possa tornare utile a chi fosse alla ricerca di un server a basso consumo.
Per un uso piu' impeganto mi possono venire in mente (se non sono gia' state citate):
- http://linuxdevices.com/news/NS5305482907.html
- http://www.cappuccinopc.com/star-466.asp
- http://linutop.com/shop/
- http://www.transtec.co.uk/GB/E/products/personal_computer/thin_clients.html?mod=prod&name=MY510X-A#
- http://linuxdevices.com/news/NS9073106297.html
Suppongo che alcuni di questi andrebbero meglio come thin clients (client alla VNC magari con filesytem montato da remoto: bhe' vi servirebbe comunque 'il remoto' ;) ) mentre alcuni potrebbero essere completamente autonomi.
Grazie della lunga risposta e complimenti per il thread.
Buon divertimento :)
mi sembra chiaro che oltre ad un server web il pc deve fare tutto,anche musica o visione di dvd all'occorrenza.non una cosa sola e sicuramente dovrebbe avere la possibilita di essere usato come un pc normale.non viene richiesto di poter fare i giochi,ma l'importante è che si possa usare per tutto il giorno con il minimo consumo possibile e ottenendo le migliori prestazioni possibili.altrimenti sarebbe sufficente un palmare.se uno deve fare una applicazione office la deve poter fare.altrimenti si fa un muletto che non serve a nulla,eccetto che a fare solo quelle poche specifiche funzioni che potrebbe fare un server.che poi diverrebbe un server che non serve a nulla,visto che spesso lo utilizza solo una persona al massimo 2 o 3 che pero devono avere un altro pc.e allora sarebbe come usare un router per la navigazione di una sola persona oppure per una rete con due soli utenti.bisogna anche tenere presente che debba essere adatto all'uso quotidiano.non viene richiesta la possibilita di applicazioni multimediali o conversioni video pesanti oppure applicazioni di grafica industriale.l'importante è che per un normale uso quotidiano il consumo sia il minimo possibile.se poi si riescono ad avere anche prestazioni con un consumo di 40 o 50 watt,meglio.ma dubito che durante un gioco il consumo resti cosi basso.per esperienza personale con ut2004 il consumo raddoppia pari pari.cio non toglie che in idle il consumo sia minimo.l'ideale sarebbe avere un pc che in idle consumi 20 o 30 watt e che il consumo cresca secondo le applicazioni.basterebbe usare rmclock e settare power on demand.ci si avvicinerebbe.tenendo le tensioni e le frequenze al minimo e alzandole in automatico a secondo del bisogno.
scusa ma non sono d'accordo.
Il muletto che si chiede non deve fare "obbligatoriamente" tutte quelle cose... un pc per uso h24 lo sappiamo benissimo a cosa serva principalmente... a sfruttare le adsl... che poi a qualcuno serva un muletto per navigare o altro questà è un'altra storia.
Se noti i pc in prima pagine e nelle prime posizioni non hanno il lettore dvd, il monitor, la tastiera e altro e si cerca di controllarli da remoto... quindi imho eaman2 non è affatto OT anzi ha dato il suo contributo
Oooops allora sono OT: scusa.
Quando ho letto i servizi di cui si parlava e il fatto che dovesse essere on line 24/24/7 ho pensato che si parlasse di 'server'. La configurazione da me postata non e' utilizzabile come workstation (l'NSLU2 non ha neanche la VGA).
Spero che comunque possa tornare utile a chi fosse alla ricerca di un server a basso consumo.
Per un uso piu' impeganto mi possono venire in mente (se non sono gia' state citate):
- http://linuxdevices.com/news/NS5305482907.html
- http://www.cappuccinopc.com/star-466.asp
- http://linutop.com/shop/
- http://www.transtec.co.uk/GB/E/products/personal_computer/thin_clients.html?mod=prod&name=MY510X-A#
- http://linuxdevices.com/news/NS9073106297.html
Suppongo che alcuni di questi andrebbero meglio come thin clients (client alla VNC magari con filesytem montato da remoto: bhe' vi servirebbe comunque 'il remoto' ;) ) mentre alcuni potrebbero essere completamente autonomi.
Grazie della lunga risposta e complimenti per il thread.
Buon divertimento :)
ihmo non sei OT anzi questo sistema, per chi vuole un muletto pronto all'uso è ha dimestichezza con linux, è una manna.
1 - costa poco
2 - consuma pochissimo
3 - qualcuno ha detto è silenzioso? mi pare di aver capito che non faccia proprio rumore essendo fanless.
naturalmente imho.
vassoiofreddo
12-11-2007, 08:41
Anzitutto i miei complimenti per il tuo mulo, finalmente un altro felice possessore della "povera" epia5000 :)
Riguardo al bios ti confermo che nemmeno sulla mia Epia è indicata alcuna temperatura, per curiosità che versione del bios hai? La mia è la 1.09.
ciao, grazie per i compliemnti, in effetti sono io che devo ringraziare te perchè mi sono "liberamente ispirato" :cool: al tuo pc per costruire il mio muletto, spinto dai risultati strabilianti da te ottenuti con tale configurazione.
Riguardo il bios, appena ho un po' di tempo controllo e posto la versione, normalmente non ho tastiera/mouse/vga collegate al muletto, ma opero solo via ssh.
bernabei2688
12-11-2007, 10:06
ihmo non sei OT anzi questo sistema, per chi vuole un muletto pronto all'uso è ha dimestichezza con linux, è una manna.
1 - costa poco
2 - consuma pochissimo
3 - qualcuno ha detto è silenzioso? mi pare di aver capito che non faccia proprio rumore essendo fanless.
naturalmente imho.
allora è inutile fare le prove con gli hdd che consumano poco e poi non hanno prestazioni.se dovevo fare un pc inutile lo sapevo fare anche io con un consumo ultra basso.lo potrei fare con il dos e un pentium normale.ma non serve a nulla.inoltre per come hai specificato tu-lo controllo da remoto-significa che hai un altro pc e quindi il risparmio energetico va a farsi benedire.
allora è inutile fare le prove con gli hdd che consumano poco e poi non hanno prestazioni.se dovevo fare un pc inutile lo sapevo fare anche io con un consumo ultra basso.lo potrei fare con il dos e un pentium normale.ma non serve a nulla.inoltre per come hai specificato tu-lo controllo da remoto-significa che hai un altro pc e quindi il risparmio energetico va a farsi benedire.
scusa ma ho non capisco bene io (sicuramente) o forse non hai capito bene tu.
Ti riporto dalla prima pagina:
****************************************************
In questo thread trattiamo la realizzazione di un PC a bassissimo consumo da lasciare acceso 24 ore su 24.
Scopo di questo PC
Le sue funzioni possono essere le seguenti:
- File server / Media server
- P2P (emule/amule)
- Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp)
Questo sistema non deve fare videogames, applicazioni di calcolo, o anche semplici produttività' da ufficio. E' altresi' chiamato "MULO" o "serverino" per la LAN di casa o del piccolo ufficio, oppure per ospitare un piccolo sito Web o un server FTP.
Pertanto il Mulo di solito non deve avere caratteristiche prestazionali particolari, ne' di multimedialità', ma deve essere (in ordine di importanza):
1. affidabile e stabile (come un mulo appunto! );
2. estremamente parco nei consumi elettrici (visto che incide sulla bolletta );
3. piuttosto silenzioso;
4. economico da costruire.
5. possedere slot (PCI) e porte (USB2 e/o Firewire) per poterlo espandere successivamente (in particolare per aumentare la capienza della memoria di massa);
******************************************************
Qui on si parla di un sistema multimediale ma di un pc che deve stare acceso h24...
che tu sappia fare un sistema che consumi poco sono felice per te, ma ti ricordo questa non è una gara a chi consuma di meno... ma una "lotta" contro i consumi elettrici in generale che per un pc acceso sempre posso portare a consistenti guadagni.
Siccome la maggior parte di questi pc servono per uso p2p non serve molta potenza di calcolo e non mi ricordo di emule che gira su dos.
Per quanto riguarda il controllo da remoto è un normale anzi si cerca proprio per evitare di usare tutte le periferiche che consumano... cmq se ti rileggi il 1° post forse ti sarà + chiaro.
Complimenti a eaman2 per la soluzione trovata. Pure io avevo pensato di utilizzare un dispositivo di rete (avevo pensato ad un router con presa USB), però alla fine è troppo limitato per fare quello che faccio io.
Tuttavia per svolgere i compiti descritti da eaman2, amuled compreso, è una ottima soluzione.
bernabei2688
12-11-2007, 12:03
scusa ma ho non capisco bene io (sicuramente) o forse non hai capito bene tu.
Ti riporto dalla prima pagina:
****************************************************
In questo thread trattiamo la realizzazione di un PC a bassissimo consumo da lasciare acceso 24 ore su 24.
Scopo di questo PC
Le sue funzioni possono essere le seguenti:
- File server / Media server
- P2P (emule/amule)
- Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp)
Questo sistema non deve fare videogames, applicazioni di calcolo, o anche semplici produttività' da ufficio. E' altresi' chiamato "MULO" o "serverino" per la LAN di casa o del piccolo ufficio, oppure per ospitare un piccolo sito Web o un server FTP.
Pertanto il Mulo di solito non deve avere caratteristiche prestazionali particolari, ne' di multimedialità', ma deve essere (in ordine di importanza):
1. affidabile e stabile (come un mulo appunto! );
2. estremamente parco nei consumi elettrici (visto che incide sulla bolletta );
3. piuttosto silenzioso;
4. economico da costruire.
5. possedere slot (PCI) e porte (USB2 e/o Firewire) per poterlo espandere successivamente (in particolare per aumentare la capienza della memoria di massa);
******************************************************
Qui on si parla di un sistema multimediale ma di un pc che deve stare acceso h24...
che tu sappia fare un sistema che consumi poco sono felice per te, ma ti ricordo questa non è una gara a chi consuma di meno... ma una "lotta" contro i consumi elettrici in generale che per un pc acceso sempre posso portare a consistenti guadagni.
Siccome la maggior parte di questi pc servono per uso p2p non serve molta potenza di calcolo e non mi ricordo di emule che gira su dos.
Per quanto riguarda il controllo da remoto è un normale anzi si cerca proprio per evitare di usare tutte le periferiche che consumano... cmq se ti rileggi il 1° post forse ti sarà + chiaro.
e difatti lo hai detto tu nella tua risposta.un server implica che ci sia per lo meno un altro pc e quindi per fare il calcolo della potenza assorbita bisogna calcolare il consumo di 2 o piu pc.altrimenti un server non ha nessuno scopo pratico da solo.la prima pagina parla di un pc=personal computer,non di solo server.la regola dovrebbe essere che il mulo è un pc indipendente che all'occorrenza deve essere usato anche come pc,multimediale o no.visto che ci sono gli slot di espansione per periferiche future,non è nella logica di un server prevedere certe cose ma nella logica di un pc.e quindi ribadisco che i risultati che sono stati pubblicati come classifica sono falsati.se fai un server devi calcolare il consumo anche dei pc che vengono ad essi collegati,visto che un server che funziona da solo non ha nessun senso.teniamo presente che la maggior parte degli utenti usa il pc 24/24 anche per le altre applicazioni,come da email scritte su questo thread.e come stiamo cercando di fare tutti per ridurre i consumi al massimo con un solo pc.a questo punto il 99% delle persone che scrivono su questo thread sono OT.
ihmo non sei OT anzi questo sistema, per chi vuole un muletto pronto all'uso è ha dimestichezza con linux, è una manna.
1 - costa poco
2 - consuma pochissimo
3 - qualcuno ha detto è silenzioso? mi pare di aver capito che non faccia proprio rumore essendo fanless.
naturalmente imho.
Oh bene allora non ho sprecato una mezzoretta.
3- Si e' totalmente fanless
Per altro l'installazione e' abbastanza semplice, ci gira tutto Debian.
Tieni poi conto che e' grande come un nintendo DS, appoggiato su un HD da 2.5 lo puoi infilare dovunque.
Il che e' molto comodo anche per fare un'unita' di backup indipendente dove serve, o un file server con back up incrementale automatizzato gestibile da remoto.
Saluti.
vassoiofreddo
12-11-2007, 12:56
e difatti lo hai detto tu nella tua risposta.un server implica che ci sia per lo meno un altro pc e quindi per fare il calcolo della potenza assorbita bisogna calcolare il consumo di 2 o piu pc.altrimenti un server non ha nessuno scopo pratico da solo.
sinceramente, questo proprio non lo capisco. Tra le configurazioni più diffuse per cui si necessità di un pc sempre acceso ci sono ad esempio quelle di web server, file server, programmi p2p. Perchè questi casi non avrebbero uno scopo se non con un client?
se fai un server devi calcolare il consumo anche dei pc che vengono ad essi collegati,visto che un server che funziona da solo non ha nessun senso.
quindi per esempio, se io sto costruendo un web server su cui pubblico un sito, nel calcolo del consumo dovrei includere anche i pc di chi consulta il sito, secondo questa logica? ;)
Per fare un altro esempio, supponiamo di voler scaricare con il p2p un file di 10Gb, e che ci vuole una settimana per scaricarlo.
Caso 1: utilizzo il mio super pc da 300w su cui ho eMule, avvio oggi il download, attendo una settimana che il download termini, masterizzo il file.
Caso 2: utilizzo il mio super pc da 300w per connettermi al mio muletto da 20w su cui gira aMuled; aggiungo il file ai download e spengo il super pc; attendo una settimana, in modo che il download sia completato; riavvio il super pc, prelevo il file dal muletto, lo masterizzo.
E' evidente che nel secondo caso il consumo del "superPC", sia 10w 100w 1000w in pratica non influisce per niente sul consumo, visto che resta acceso pochissimo tempo.
teniamo presente che la maggior parte degli utenti usa il pc 24/24 anche per le altre applicazioni,come da email scritte su questo thread.
questo è vero, però è anche vero se uso il pc navigare su un sito, per vedere un filmato, per l'uso quotidiano insomma, probabilmente accenderò il pc, lo userò e appena finito lo spegnerò, ovverò lo userò per un tempo più o meno limitato a seconda delle esigenze. Per cui l'impatto sui consumi sarà molto limitato -a parità di potenza- rispetto ad un server acceso 24h/24.
E' per questo che la problematica consumi è molto più sentita in questo ambito che per i normali pc.
Poi è chiaro che se il tuo pc principale lo usi per 10-15 ore al giorno, le cose cambiano totalmente.
Però da qui a dire che la quasi totalità delle persone hanno queste esigenze, ce ne passa...
bernabei2688
12-11-2007, 13:01
vorrei che il moderatore desse una risposta precisa alle mie affermazioni.nell'intestazione è scritto:
pc a basso consumo per uso 24/24
pc=personal computer.un pc puo funzionare anche come server mentre un server non puo funzionare come pc.quale è la regola?se si parla di soli server bastava scrivere nell'intestazione:
server a basso consumo per uso 24/24.
grazie.
allora è inutile fare le prove con gli hdd che consumano poco
Perche'? Il mio sistema usa hd da portatili appunto per questo, e propongo l'uso di memorie usb per lo stesso motivo.
Nasce proprio per avere un file server (si puo' usare anche come SAN) con backup incrementale automizzato da poter lasciare sempre acceso riducendo i consumi.
e poi non hanno prestazioni.
Un 'muletto' deve essere sfruttato al massimo, non stare sempre in ide.
L'NLSU2 ha risorse sufficenti a far girare i servizi che ho citato: non mi sembra poco e di certo non e' inutile.
se dovevo fare un pc inutile lo sapevo fare anche io con un consumo ultra basso.lo potrei fare con il dos e un pentium normale.ma non serve a nulla.
Ripeto: non servira' a te.
Dubito per altro che tu riesca a far girare tutta quella roba (che neanche esiste per DOS) con 28MB di ram. E un pentium non consuma come un arm ipx.
inoltre per come hai specificato tu-lo controllo da remoto-significa che hai un altro pc e quindi il risparmio energetico va a farsi benedire.
I thin client hanno una loro funzione sociale: risparmi di tenere accese una o piu' workstation (che consumano tipicamente molto) all'occorrenza.
Saluti.
bernabei2688
12-11-2007, 13:08
sinceramente, questo proprio non lo capisco. Tra le configurazioni più diffuse per cui si necessità di un pc sempre acceso ci sono ad esempio quelle di web server, file server, programmi p2p. Perchè questi casi non avrebbero uno scopo se non con un client?
quindi per esempio, se io sto costruendo un web server su cui pubblico un sito, nel calcolo del consumo dovrei includere anche i pc di chi consulta il sito, secondo questa logica? ;)
Per fare un altro esempio, supponiamo di voler scaricare con il p2p un file di 10Gb, e che ci vuole una settimana per scaricarlo.
Caso 1: utilizzo il mio super pc da 300w su cui ho eMule, avvio oggi il download, attendo una settimana che il download termini, masterizzo il file.
Caso 2: utilizzo il mio super pc da 300w per connettermi al mio muletto da 20w su cui gira aMuled; aggiungo il file ai download e spengo il super pc; attendo una settimana, in modo che il download sia completato; riavvio il super pc, prelevo il file dal muletto, lo masterizzo.
E' evidente che nel secondo caso il consumo del "superPC", sia 10w 100w 1000w in pratica non influisce per niente sul consumo, visto che resta acceso pochissimo tempo.
questo è vero, però è anche vero se uso il pc navigare su un sito, per vedere un filmato, per l'uso quotidiano insomma, probabilmente accenderò il pc, lo userò e appena finito lo spegnerò, ovverò lo userò per un tempo più o meno limitato a seconda delle esigenze. Per cui l'impatto sui consumi sarà molto limitato -a parità di potenza- rispetto ad un server acceso 24h/24.
E' per questo che la problematica consumi è molto più sentita in questo ambito che per i normali pc.
Poi è chiaro che se il tuo pc principale lo usi per 10-15 ore al giorno, le cose cambiano totalmente.
Però da qui a dire che la quasi totalità delle persone hanno queste esigenze, ce ne passa...
un pc puo fare anche da server,mentre un server non puo fare da pc.puoi avere anche un altro pc ultrapotente,ma se hai un pc che funziona anche da server,lo usarai solamente per quelle applicazioni che richiedono l'uso specifico di quel pc.mentre per l'uso quotidiano potrai usare il pc-server con consumi ridottissimi.
littlemau
12-11-2007, 13:17
Ne state facendo una battaglia campale tra due visioni estremizzate del pc 24/24h.
Tutto quello che è stato postato rimane comunque in tema al thread.
Se dovessimo dividere il thread per ogni visione estrema ne nascerebbero 3-4.
Chi lo vede scarno ed inadatto a qualsiasi multimedialità...
Chi ci vuole fare un po' di tutto con i consumi più parchi possibili...
Chi lo vuole costruito con pezzi recuperati...chi invece preferisce sistemi particolarmente parchi dal punto di vista dei consumi anche a fronte di un prezzo non proprio contenuto.
Le filosofie sono svariate ma tutte votate a una riduzione massimale possibile dei consumi elettrici, compatibile alle esigenze personali.
Questo è lo spirito con cui guardo con interesse da molto tempo a questo thread.
Non è detto che notizie utili per una particolare filosofia non siano utili anche per le altre.
Perciò preferirei non veder smembrare questo thread.
Hyperion
12-11-2007, 13:19
Le filosofie sono svariate ma tutte votate a una riduzione massimale possibile dei consumi elettrici, compatibile alle esigenze personali.
Ci mancano solo i flame alla console war in questo thread... :asd:
bernabei2688
12-11-2007, 13:24
Perche'? Il mio sistema usa hd da portatili appunto per questo, e propongo l'uso di memorie usb per lo stesso motivo.
Nasce proprio per avere un file server (si puo' usare anche come SAN) con backup incrementale automizzato da poter lasciare sempre acceso riducendo i consumi.
Un 'muletto' deve essere sfruttato al massimo, non stare sempre in ide.
L'NLSU2 ha risorse sufficenti a far girare i servizi che ho citato: non mi sembra poco e di certo non e' inutile.
Ripeto: non servira' a te.
Dubito per altro che tu riesca a far girare tutta quella roba (che neanche esiste per DOS) con 28MB di ram. E un pentium non consuma come un arm ipx.
I thin client hanno una loro funzione sociale: risparmi di tenere accese una o piu' workstation (che consumano tipicamente molto) all'occorrenza.
Saluti.
non servira a me come non servira alla stragrande maggioranza delle persone.il riferimento al dos era ovviamente un eufemismo.io mi riferisco al titolo:pc a basso consumo per uso 24/24.
pc=personal computer.un server non è un personal computer.mentre un pc puo funzionare da server,un server non puo funzionare come pc.inoltre un server prevede l'utilizzo di piu utenti,altrimenti a cosa serve in pratica?se l'uso è destinato ad una persona sola,non c'è bisogno di un server.nei bassi consumi,è poco significativo l'uso di 28mega ram.inoltre lo sai che l'efficenza di un ali è data solo per un preciso range di potenza assorbita?allora sarebbe meglio per il basso consumo usare un portatile.ci sono adesso dei portatili che hanno una tale potenza ed un bassissimo assorbimento da poter essere usati anche da server.ci sono gli ultra low voltage(cpu ulv),ed un pc fisso non potra mai raggiungere i bassissimi consumi di un portatile.
comunque bastava specificare nel titolo:
server a basso consumo per uso 24/24.
per questo sto aspettando la risposta del moderatore.almeno capisco se sono io OT oppure qualcunaltro.
bernabei2688
12-11-2007, 13:27
Ne state facendo una battaglia campale tra due visioni estremizzate del pc 24/24h.
Tutto quello che è stato postato rimane comunque in tema al thread.
Se dovessimo dividere il thread per ogni visione estrema ne nascerebbero 3-4.
Chi lo vede scarno ed inadatto a qualsiasi multimedialità...
Chi ci vuole fare un po' di tutto con i consumi più parchi possibili...
Chi lo vuole costruito con pezzi recuperati...chi invece preferisce sistemi particolarmente parchi dal punto di vista dei consumi anche a fronte di un prezzo non proprio contenuto.
Le filosofie sono svariate ma tutte votate a una riduzione massimale possibile dei consumi elettrici, compatibile alle esigenze personali.
Questo è lo spirito con cui guardo con interesse da molto tempo a questo thread.
Non è detto che notizie utili per una particolare filosofia non siano utili anche per le altre.
Perciò preferirei non veder smembrare questo thread.
ok,allora in pratica non è nessuno OT,visto che lo scopo principale è labbattimento dei consumi.grazie tante.
ok,allora in pratica non è nessuno OT,visto che lo scopo principale è labbattimento dei consumi.grazie tante.
come già detto, gli usi di un pc 24/7 possono essere diversissimi. per chi fa p2p e servizi online (webserver, ftpserver, mail, nas) può bastare una epia minimale con linux senza x o un nslu. per me, ad esempio, non va bene perchè lo uso anche per videosorveglianza. quindi ho altre esigenze di storage, cpu, ram, e anche SO. qualcun altro vuole un mediacenter 24/7 perchè lo usa anche come dvr. altri vogliono anche navigarci o addirittura giocarci. C'e' chi ce l'ha nello studio, chi in cantina (come me senza monitor e tastiera e per fortuna non devo preoccuparmi del rumore) chi in camera (e allora lo vuole muto) chi in un armadio. Siamo tutti su questo thread ;)
esite un angolo in questo thread dedicato al SOFTWARE per questi multetti?
voglio dire, per il mondo linux quali programmi si consigliano per realizzare un file server con gestione utenti/quote, supporto https, ftp over SSL o TLS, media server (per lo streaming), gestione da remoto semplice,...
sapevo che su win c'era un programmino che gestiva un LCD sulla parallela, esiste una versione per linux?
Intervengo solo per chiarezza.
Condivido entrambi gli interventi di littlemau e calpy.
Vale quello che e' scritto in prima pagina :read: : il tema del thread e' il contenimento di consumi di un PC che sta acceso 24h/24, 365 giorni all'anno.
All'interno di questa definizione possono coesistere svariati approcci: da chi usa il PC un po' per tutto a chi lo usa solo per scaricare tramite P2P, a chi ha bisogno solo di un Web-server per il proprio sito internet.
Non e' la funzione del PC che e' importante: quale essa sia, il fatto che il PC debba rimanere sempre acceso ci induce a riflettere su come contenere i consumi per risparmiare denaro e salvaguardare l'ambiente.
Con questo obiettivo svariati tipi di PC o pseudo-PC possono essere utilizzati per rispondere alle diverse esigenze. Allo stesso tempo vari approcci e metodologie possono essere intrapresi per raggiungere l'obbiettivo.
Pertanto ogni post di questa discussione può essere utile, visto che gli utenti sono molto ed ognuno di essi ha esigenze diversificate.
Inoltre anche quando un oggetto che non è nato come un PC (ad esempio NSLU2), compie funzioni analoghe può essere considerato alla stregua di un PC acceso 24/24.
Credo che non ci debbano essere dubbi a riguardo, e pertanto invito tutti a proseguire costruttivamente a scrivere in questo thread senza perdersi in flames di vario tipo.
vassoiofreddo
12-11-2007, 14:16
sapevo che su win c'era un programmino che gestiva un LCD sulla parallela, esiste una versione per linux?
io sono riuscito (dopo aver smanettato un po' con la configurazione) a pilotare un lcd 2x20 caratteri con lcd4linux (http://ssl.bulix.org/projects/lcd4linux/); ho provato anche lcdproc (http://lcdproc.org/index.php3), ma senza successo.
Penso che molto dipenda dal produttore dell'lcd o meglio dall'interfaccia del proprio pannello.
ciao
sinceramente, questo proprio non lo capisco. Tra le configurazioni più diffuse per cui si necessità di un pc sempre acceso ci sono ad esempio quelle di web server, file server, programmi p2p. Perchè questi casi non avrebbero uno scopo se non con un client?
quindi per esempio, se io sto costruendo un web server su cui pubblico un sito, nel calcolo del consumo dovrei includere anche i pc di chi consulta il sito, secondo questa logica? ;)
Per fare un altro esempio, supponiamo di voler scaricare con il p2p un file di 10Gb, e che ci vuole una settimana per scaricarlo.
Caso 1: utilizzo il mio super pc da 300w su cui ho eMule, avvio oggi il download, attendo una settimana che il download termini, masterizzo il file.
Caso 2: utilizzo il mio super pc da 300w per connettermi al mio muletto da 20w su cui gira aMuled; aggiungo il file ai download e spengo il super pc; attendo una settimana, in modo che il download sia completato; riavvio il super pc, prelevo il file dal muletto, lo masterizzo.
E' evidente che nel secondo caso il consumo del "superPC", sia 10w 100w 1000w in pratica non influisce per niente sul consumo, visto che resta acceso pochissimo tempo.
questo è vero, però è anche vero se uso il pc navigare su un sito, per vedere un filmato, per l'uso quotidiano insomma, probabilmente accenderò il pc, lo userò e appena finito lo spegnerò, ovverò lo userò per un tempo più o meno limitato a seconda delle esigenze. Per cui l'impatto sui consumi sarà molto limitato -a parità di potenza- rispetto ad un server acceso 24h/24.
E' per questo che la problematica consumi è molto più sentita in questo ambito che per i normali pc.
Poi è chiaro che se il tuo pc principale lo usi per 10-15 ore al giorno, le cose cambiano totalmente.
Però da qui a dire che la quasi totalità delle persone hanno queste esigenze, ce ne passa...
quoto alla grande
vorrei che il moderatore desse una risposta precisa alle mie affermazioni.nell'intestazione è scritto:
pc a basso consumo per uso 24/24
pc=personal computer.un pc puo funzionare anche come server mentre un server non puo funzionare come pc.quale è la regola?se si parla di soli server bastava scrivere nell'intestazione:
server a basso consumo per uso 24/24.
grazie.
vabbe allora se cerchiamo il pelo nell'uovo dell'intestazione stiamo freschi... con pc l'autore credo intendesse dire semplicemente computer in maniera molto generica... ma sta scritto e spiegato per bene l'uso che se ne debba fare... che ti continuo a ripetere è visto molto sotto ottica p2p.
Una domanda ma un personal computer come dici tu che te ne fai acceso h24 per 365gg? vivi in simbiosi con esso :confused: :confused: :confused: :confused:
littlemau
12-11-2007, 14:26
Credo che non ci debbano essere dubbi a riguardo, e pertanto invito tutti a proseguire costruttivamente a scrivere in questo thread senza perdersi in flames di vario tipo.
Appena detto eh? :stordita:
Spero che il quote aiuti tutti.
Ne state facendo una battaglia campale tra due visioni estremizzate del pc 24/24h.
.....
Le filosofie sono svariate ma tutte votate a una riduzione massimale possibile dei consumi elettrici, compatibile alle esigenze personali.
Questo è lo spirito con cui guardo con interesse da molto tempo a questo thread.
Non è detto che notizie utili per una particolare filosofia non siano utili anche per le altre.
Perciò preferirei non veder smembrare questo thread.
Sono d'accordo ma bernabei non penso proprio :read:
allora è inutile fare le prove con gli hdd che consumano poco e poi non hanno prestazioni.se dovevo fare un pc inutile lo sapevo fare anche io con un consumo ultra basso.lo potrei fare con il dos e un pentium normale.ma non serve a nulla.inoltre per come hai specificato tu-lo controllo da remoto-significa che hai un altro pc e quindi il risparmio energetico va a farsi benedire.
bernabei2688
12-11-2007, 15:22
Sono d'accordo ma bernabei non penso proprio :read:
sono d'accordo anch'io.ma per una visione piu larga,capisco anche che come è stato ribadito da sovking,il titolo iniziale era solo un eufemismo per poter contenere al massimo i consumi.quindi è inutile aprire altri thread specifici.bastera che ognuno risponda a chi sta con le sue idee.a questo punto pero la classifica è una cosa piu che altro indicativa.personalmente avevo capito che il pc 24/24 dovesse essere usato per tutto,sempre nell'ambito del massimo risparmio energetico sacrificando il meno possibile le prestazioni.penso che ottenere quello che ho detto io sia ancora piu difficile che fare un semplice server.e chiudiamola qui.
sono d'accordo anch'io.ma per una visione piu larga,capisco anche che come è stato ribadito da sovking,il titolo iniziale era solo un eufemismo per poter contenere al massimo i consumi.quindi è inutile aprire altri thread specifici.bastera che ognuno risponda a chi sta con le sue idee.a questo punto pero la classifica è una cosa piu che altro indicativa.personalmente avevo capito che il pc 24/24 dovesse essere usato per tutto,sempre nell'ambito del massimo risparmio energetico sacrificando il meno possibile le prestazioni.penso che ottenere quello che ho detto io sia ancora piu difficile che fare un semplice server.e chiudiamola qui.
si malla fine rimaniamo nell'ambito del confronto di idee :)
bernabei2688
12-11-2007, 19:02
si malla fine rimaniamo nell'ambito del confronto di idee :)
se non ci fosse confronto di idee,non ci sarebbe ne democrazia ne ricerca.
se non ci fosse confronto di idee,non ci sarebbe ne democrazia ne ricerca.
:cincin: :cincin: :cincin: quoto
Hyperion
13-11-2007, 14:01
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/shelton-piattaforma-desktop-a-basso-costo-di-intel_23233.html
Roba moooooolto interessante. :)
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/shelton-piattaforma-desktop-a-basso-costo-di-intel_23233.html
Roba moooooolto interessante. :)
non la vedo molto diversa dalla d201gly (e d201gly2)
Hyperion
13-11-2007, 14:17
non la vedo molto diversa dalla d201gly (e d201gly2)
Direi che cpu a 45 nm e prezzo di 100 $ per l'intero sistema per me potrebbero fare la differenza.
bernabei2688
13-11-2007, 14:19
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/shelton-piattaforma-desktop-a-basso-costo-di-intel_23233.html
Roba moooooolto interessante. :)
è l'evoluzione della gly2.il prezzo di$100 si riferisce ai grossisti per quantita di 1000pezzi.se riesce a fare girare vista(ma credo di riuscirci anche con la gly2)ha senz'altro una potenza superiore.da notare la cpu a 45nm.anche il sis671 mi sembra notevole.ho ridotto ulteriormente la potenza assorbita di almeno 10w usando un masterizzatore da notebook su usb e alimentandolo con il 5vcc del pc.se non lo uso lo tengo spento e in caso di bisogno consumo 5w contro i 15w di un masterizzatore interno.
misura potenza assorbita:per fare una misura esatta con pinza amperometrica,bisogna azzerare il cos-fi.ci sono in vendita anche i misuratori di cos-fi,ma costano una esagerazione.la misura piu verace resta sempre quella con il contatore dell'enel,che misura in maniera piu precisa il consumo in assoluto.
Direi che cpu a 45 nm e prezzo di 100 $ per l'intero sistema per me potrebbero fare la differenza.
la d201gly sta sui 70$ in U.S.A.
quindi la novità sarebbe nel processo produttivo (minori consumi)
Hyperion
13-11-2007, 14:46
la d201gly sta sui 70$ in U.S.A.
quindi la novità sarebbe nel processo produttivo (minori consumi)
Io ho inteso 100 $ per l'intero pc, periferiche escluse; ovvero scheda, case, ram, hd (o anche CF con adattatore), ed alimentatore.
Quindi la novità sarebbe anche nel prezzo.
E spero anche nella reperibilità.
Io ho inteso 100 $ per l'intero pc, periferiche escluse; ovvero scheda, case, ram, hd (o anche CF con adattatore), ed alimentatore.
Quindi la novità sarebbe anche nel prezzo.
E spero anche nella reperibilità.
pardon, avevo letto male
In effetti ora con 100€ si riescono a comprare la d201gly, 512 DDR2 e un HDD da 80GB; se si vogliono anche case e alimentatore bisogna salire con il budget
bernabei2688
13-11-2007, 18:28
Io ho inteso 100 $ per l'intero pc, periferiche escluse; ovvero scheda, case, ram, hd (o anche CF con adattatore), ed alimentatore.
Quindi la novità sarebbe anche nel prezzo.
E spero anche nella reperibilità.
calcola anche le spese di trasporto e IVA.
Hyperion
13-11-2007, 18:37
calcola anche le spese di trasporto e IVA.
Se è per quello, calcola anche l'€ a 1,40 sul dollaro.
Ed in ogni caso, io spero che arrivi anche nei nostri supermercati, sui 100 €..
bernabei2688
13-11-2007, 19:06
Se è per quello, calcola anche l'€ a 1,40 sul dollaro.
Ed in ogni caso, io spero che arrivi anche nei nostri supermercati, sui 100 €..
visto che io ho pagato la gly2 in germania circa 65,00euro+18,00 per spese di trasporto,mentre la gly costava circa 5,00 euro di meno,penso che verra venduta a non piu di 90,00euro con spese.viene chiamata viakiller.se magari ci integrassero anche 2gb ram e portassero il prezzo a 100,00 euro sarebbe perfetta.
primi test con il rilevatore di consumo:
sempron 2400 @ mobile su asus a7v-400 mx, 512+256 ram ddr, hd 250 ide seagate barracuda 7200.9, 2 ventole da 60mm @ 7v, ventola da 80, ventola cpu e ventola alimentatore (tutte da 80) regolabili tramite rheobus
software rmclock da win con i seguenti pstate: 5x, 7x, 9x, 11.5x (bus 166)
(avrei fatto a meno di qualche ventola...ma eran già tutte nel case mini coupden http://www.coupden.com/e/product/cp502nt_w.php )
in full (1909 mhz@1.6V) il pc consuma 85 watt circa (ho provato ad attivare halt state che stpgnt state da Cbid ma non varia)
in idle: (830 mhz@1.6V) il pc consuma 54 watt circa
attivando halt state tramite Cbid non varia
attivando stpgnt state scende a 44 watt (41 watt se regolo le ventole al minimo)
pensavo...speravo di meglio...vedrò mi migliorar qualcosa
temperature CPU (con le ventole regolate circa a "metà")
in full, durante un superpi da 16mb...si attesta sui 51°
in idle sui 38
la scheda madre varia dai 34° in full ai 28° in idle
regolando tutte le ventole al minimo, in idle cpu a 40° e mb 31°
consigli?
Consigli per abbassare i consumi in idle?
bernabei2688
13-11-2007, 21:24
primi test con il rilevatore di consumo:
sempron 2400 @ mobile su asus a7v-400 mx, 512+256 ram ddr, hd 250 ide seagate barracuda 7200.9, 2 ventole da 60mm @ 7v, ventola da 80, ventola cpu e ventola alimentatore (tutte da 80) regolabili tramite rheobus
software rmclock da win con i seguenti pstate: 5x, 7x, 9x, 11.5x (bus 166)
(avrei fatto a meno di qualche ventola...ma eran già tutte nel case mini coupden http://www.coupden.com/e/product/cp502nt_w.php )
in full (1909 mhz@1.6V) il pc consuma 85 watt circa (ho provato ad attivare halt state che stpgnt state da Cbid ma non varia)
in idle: (830 mhz@1.6V) il pc consuma 54 watt circa
attivando halt state tramite Cbid non varia
attivando stpgnt state scende a 44 watt
pensavo...speravo di meglio...vedrò mi migliorar qualcosa
temperature CPU (con le ventole regolate quasi al minimo)
in full, durante un superpi da 16mb...si attesta sui 51°
in idle sui 38
la scheda madre varia dai 34° in ful ai 28°
consigli?
Consigli per abbassare i consumi in idle?
abbassare la tensione di 1,6v.io con 1.6 volt arrivo con un sempron2400-462-a portare fsb a 200(400),praticamente al massimo.usare power on demand in rmclock.settare il power on demand a specifiche di portatile.il pc rallenta nelle operazioni ma consuma meno.sostituire l'hdd da 250gb,perchè scaldano molto con uno da 80gb,perche scaldano meno e consumano meno.i 250gb dovrebbero avere 2 piatti rotanti.mi pare che fino a 160gb hanno un solo piatto.che sistema operativo usi?halt state funziona solo con xp e derivati.
abbassare la tensione di 1,6v.io con 1.6 volt arrivo con un sempron2400-462-a portare fsb a 200(400),praticamente al massimo.usare power on demand in rmclock.settare il power on demand a specifiche di portatile.il pc rallenta nelle operazioni ma consuma meno.sostituire l'hdd da 250gb,perchè scaldano molto con uno da 80gb,perche scaldano meno e consumano meno.i 250gb dovrebbero avere 2 piatti rotanti.mi pare che fino a 160gb hanno un solo piatto.che sistema operativo usi?halt state funziona solo con xp e derivati.
avevo provato a settare sia pc desktop che portatile ma non mi faceva variare il v-core....riesci a farmi uno screen delle impostazioni che hai cambiato rispetto al default
il disco ha 2 piatti e al momento non riesco a cambiarlo :D (se non con un altro seagate da 250 7200.10)
xp prof con service pack2
bernabei2688
13-11-2007, 23:13
avevo provato a settare sia pc desktop che portatile ma non mi faceva variare il v-core....riesci a farmi uno screen delle impostazioni che hai cambiato rispetto al default
il disco ha 2 piatti e al momento non riesco a cambiarlo :D (se non con un altro seagate da 250 7200.10)
xp prof con service pack2
io non ho piu come pc il sempron,ma lo ho avuto.probabilmnente è la mb asus che non prevede la possibilita di cambiare la tensione alla cpu.cerca una asrock come avevo io(K7S41GX) con la possibilita di variare la tensione oppure K7S41.ha il chipset sis,molto piu performante e flessibile del via.altre possibilita non ne vedo.per esperienza personale ho notato che se non si riesce a downvoltare la cpu non si riesce a risparmiare molto diminuendo solo il clock.se abbassi la tensione del v-core stai attento che tutte le funzionalita della cpu siano regolari.io ho visto che abbassando troppo la tensione,la memoria cache funzionava solo parzialmente.se puoi cerca di usare hdd da portatili,e se vuoi avere all'incirca le stesse prestazioni dei fissi,cerca un 7200rpm(non facile da trovare e costoso).quelli da 250gb puoi sempre rivenderlo.l'altro lo tieni esterno e lo usi quando ne hai bisogno.
ilratman
13-11-2007, 23:14
primi test con il rilevatore di consumo:
sempron 2400 @ mobile su asus a7v-400 mx, 512+256 ram ddr, hd 250 ide seagate barracuda 7200.9, 2 ventole da 60mm @ 7v, ventola da 80, ventola cpu e ventola alimentatore (tutte da 80) regolabili tramite rheobus
software rmclock da win con i seguenti pstate: 5x, 7x, 9x, 11.5x (bus 166)
(avrei fatto a meno di qualche ventola...ma eran già tutte nel case mini coupden http://www.coupden.com/e/product/cp502nt_w.php )
in full (1909 mhz@1.6V) il pc consuma 85 watt circa (ho provato ad attivare halt state che stpgnt state da Cbid ma non varia)
in idle: (830 mhz@1.6V) il pc consuma 54 watt circa
attivando halt state tramite Cbid non varia
attivando stpgnt state scende a 44 watt (41 watt se regolo le ventole al minimo)
pensavo...speravo di meglio...vedrò mi migliorar qualcosa
temperature CPU (con le ventole regolate circa a "metà")
in full, durante un superpi da 16mb...si attesta sui 51°
in idle sui 38
la scheda madre varia dai 34° in full ai 28° in idle
regolando tutte le ventole al minimo, in idle cpu a 40° e mb 31°
consigli?
Consigli per abbassare i consumi in idle?
il problema credo sia il sempron che hai che non è la versione su socket 754 da 25W ma la versione da 62W o mi sbaglio?
è sempre mobile ma consuma notevolmente di più e farai fatica a ridurre il consumo.
ilratman
13-11-2007, 23:18
abbassare la tensione di 1,6v.io con 1.6 volt arrivo con un sempron2400-462-a portare fsb a 200(400),praticamente al massimo.usare power on demand in rmclock.settare il power on demand a specifiche di portatile.il pc rallenta nelle operazioni ma consuma meno.sostituire l'hdd da 250gb,perchè scaldano molto con uno da 80gb,perche scaldano meno e consumano meno.i 250gb dovrebbero avere 2 piatti rotanti.mi pare che fino a 160gb hanno un solo piatto.che sistema operativo usi?halt state funziona solo con xp e derivati.
solo il nuovo wd aajs ha un solo piatto da 160 ma visto che il pc non è recentissimo dubito che abbia una serie di hd che consuma poco.
comunque da sempre chi assembla pc a basso consumo sa che deve prendere o samsung o wd.
infatti non è detto che un 80gb consumi di meno di un 250 dipende da che hd è e vi conviene leggervi i datasheet prima di prenderlo.
bernabei2688
13-11-2007, 23:27
solo il nuovo wd aajs ha un solo piatto da 160 ma visto che il pc non è recentissimo dubito che abbia una serie di hd che consuma poco.
comunque da sempre chi assembla pc a basso consumo sa che deve prendere o samsung o wd.
infatti non è detto che un 80gb consumi di meno di un 250 dipende da che hd è e vi conviene leggervi i datasheet prima di prenderlo.
ho provato i samsung,ma ho avuto una serie di guasti.per la verita, con il sata2 non ho avuto problemi e mi sembrava che scaldasse anche poco.io non ho fatto molta scela tra i fissi,ho preferito quelli da notebook,che sicuramente consumano meno,anche se a 7200 giri.infatti ho notato che un hdd pa notebook a 5400rpm assorbe 1amp e a 7200rpm 1,1amp.probabilmente per non surriscaldarli hanno dovuto lavorare molto sul risparmio energetico dei 7200rpm e quindi si spiega il costo del 50% superiore a quelli da 5400rpm.TIENI PRESENTE CHE IL 7200RPM HA PRESTAZIONI NOTEVOLMENTE SUPERIORI al 5400rpm,praticamente siamo ad un altro livello.
ilratman
13-11-2007, 23:35
ho provato i samsung,ma ho avuto una serie di guasti.per la verita, con il sata2 non ho avuto problemi e mi sembrava che scaldasse anche poco.io non ho fatto molta scela tra i fissi,ho preferito quelli da notebook,che sicuramente consumano meno,anche se a 7200 giri.infatti ho notato che un hdd pa notebook a 5400rpm assorbe 1amp e a 7200rpm 1,1amp.probabilmente per non surriscaldarli hanno dovuto lavorare molto sul risparmio energetico dei 7200rpm e quindi si spiega il costo del 50% superiore a quelli da 5400rpm.
anche nei 2.5" ci sono moltissime differenze e ne ho provati tanti.
i migliori da 2.5" a 5400 sono i fujitsu che assorbono solo 2.3W la serie mhv...bh in scrittura ossia 0.5A a dipsetto dei 1.1 che dici tu ma spero che ti riferisci allo spunto se consumassero così quando lavorano sarebbero fritti nel giro di un'ora.
i 7200 anche li dipene dalle serie, la prima (7k60) di hitachi consumava come un buon 3.5" ed era molto delicata, la seconda è molto migliorata come consumi (7k100) e adesso la seconda è perfetta (7k200) e consuma anche poco ma sempre di più di un buon 5400 fujitsu, si parla anche di 1W di differenza che son un'enormità in così poco spazio.
secondo me ti confondi con lo spunto che è quasi uguale tra 5400 e 7200.
se poi il confronto lo hai fatto con dei toshiba allora ti do ragione visto che sono i 5400 che consumano di più di tutti.
In effetti ora con 100€ si riescono a comprare la d201gly, 512 DDR2 e un HDD da 80GB; se si vogliono anche case e alimentatore bisogna salire con il budget
Magari!:cry: la scheda viene in germania circa 58€+20€ per la ram+40€ e + per l'hd da 3,5" =120€+ spese di sedizione=140/150€ o +..purtroppo:cry:
io non ho piu come pc il sempron,ma lo ho avuto.probabilmnente è la mb asus che non prevede la possibilita di cambiare la tensione alla cpu.cerca una asrock come avevo io(K7S41GX) con la possibilita di variare la tensione.ha il chipset sis,molto piu performante e flessibile del via.altre possibilita non ne vedo.per esperienza personale ho notato che se non si riesce a downvoltare la cpu non si riesce a risparmiare molto diminuendo solo il clock.se abbassi la tensione del v-core stai attento che tutte le funzionalita della cpu siano regolari.io ho visto che abbassando troppo la tensione,la memoria cache funzionava solo parzialmente.se puoi cerca di usare hdd da portatili,e se vuoi avere all'incirca le stesse prestazioni dei fissi,cerca un 7200rpm(non facile da trovare e costoso).quelli da 250gb puoi sempre rivenderlo.l'altro lo tieni esterno e lo usi quando ne hai bisogno.
bè direi che al momento non cambio nulla....ho acquistato solo il case e riciclato tutta roba che avevo a casa o cmq nei paraggi
cercherò di ottimizzare....al momento cmq ho migliorato qualcosa in rmclock impostando 512 per entrambi i valori
41 w in idle in fin dei conti mi soddisfano
certo che se si riuscisse a variare il v-core.....
bernabei2688
14-11-2007, 00:02
anche nei 2.5" ci sono moltissime differenze e ne ho provati tanti.
i migliori da 2.5" a 5400 sono i fujitsu che assorbono solo 2.3W la serie mhv...bh in scrittura ossia 0.5A a dipsetto dei 1.1 che dici tu ma spero che ti riferisci allo spunto se consumassero così quando lavorano sarebbero fritti nel giro di un'ora.
i 7200 anche li dipene dalle serie, la prima (7k60) di hitachi consumava come un buon 3.5" ed era molto delicata, la seconda è molto migliorata come consumi (7k100) e adesso la seconda è perfetta (7k200) e consuma anche poco ma sempre di più di un buon 5400 fujitsu, si parla anche di 1W di differenza che son un'enormità in così poco spazio.
secondo me ti confondi con lo spunto che è quasi uguale tra 5400 e 7200.
se poi il confronto lo hai fatto con dei toshiba allora ti do ragione visto che sono i 5400 che consumano di più di tutti.
uno mi pare fosse il toshiba da 80gb-5400-5v-1a-cosi riporta sull'harddisk.l'altro a 7200 è parte di ricambio di un ibm lenovo e mi pare sia un deskstar-60gb-7200rpm-5v-1,1amp,che ho installato nel portatile eviaggia come un missile.una differenza strabiliante con il 5400.
bernabei2688
14-11-2007, 00:06
bè direi che al momento non cambio nulla....ho acquistato solo il case e riciclato tutta roba che avevo a casa o cmq nei paraggi
cercherò di ottimizzare....al momento cmq ho migliorato qualcosa in rmclock impostando 512 per entrambi i valori
41 w in idle in fin dei conti mi soddisfano
certo che se si riuscisse a variare il v-core.....
per quello che ho visto io con il via non mi è mai riuscito variare un cappero nulla,mai riuscito a fare un oc.almeno su intel.su amd viene spesso montato in mobo dove non si riesce mai a variare nulla.
bernabei2688
14-11-2007, 00:11
Se è per quello, calcola anche l'€ a 1,40 sul dollaro.
Ed in ogni caso, io spero che arrivi anche nei nostri supermercati, sui 100 €..
vorra dire che se decido di passare ad un sistema a piu basso consumo energetico la proporro a te,visto che sei vicino a me.sempre se sei d'accordo.
boh...adesso vedo se riesco a recuperare quella asrock k7s41gx a poco prezzo
barnabei...garantisci che poi si varia il v-core?! :D
anche tu avevi un sempron sbloccato tramite matita mod o era un mobile dalla nascita?
oc al momento anche sulla mia è zero da bios non c'è nessuna voce.
unica cosa che ho provato, alzare il moltiplicatore...passando da 1660 mhz a 2000 mhz...senza problemi
bernabei2688
14-11-2007, 00:28
boh...adesso vedo se riesco a recuperare quella asrock k7s41gx a poco prezzo
barnabei...garantisci che poi si varia il v-core?! :D
anche tu avevi un sempron sbloccato tramite matita mod o era un mobile dalla nascita?
oc al momento anche sulla mia è zero da bios non c'è nessuna voce.
unica cosa che ho provato, alzare il moltiplicatore...passando da 1660 mhz a 2000 mhz...senza problemi
certamente!l'ho avuta io e quindi lo so.forse è meglio se trovi una K7S41,che ha come specifiche anche il 400fsb di serie,benche io abbia impostato il 400fsb anche sulla K7S41GX,modello piu vecchio ma ugualmente micro atx.te lo dicevo che si puo arrivare anche a 200 con 1,6volt.ma su un'altra ho dovuto impostare 1,615 per arrivare a 200.comunque aspetta domani che provo ad andare dal mio amico a cui l'ho venduta e controllo meglio per sicurezza.il mio sempron era un 2400+ normale,ma io non ho sbloccato il molti,ho solo variato fsb.dopo mi diceva 2800+
bernabei2688
14-11-2007, 01:56
boh...adesso vedo se riesco a recuperare quella asrock k7s41gx a poco prezzo
barnabei...garantisci che poi si varia il v-core?! :D
anche tu avevi un sempron sbloccato tramite matita mod o era un mobile dalla nascita?
oc al momento anche sulla mia è zero da bios non c'è nessuna voce.
unica cosa che ho provato, alzare il moltiplicatore...passando da 1660 mhz a 2000 mhz...senza problemi
il v-core si puo cambiare:auto +3% +6% normal -3% -6% -12%.non ho visto la regolazione del molti,ma il mio sempron non è sbloccato e quindi potrebbe darsi che non la faccia vedere.si puo cambiare la fsb.altro non so.
ilratman
14-11-2007, 07:19
uno mi pare fosse il toshiba da 80gb-5400-5v-1a-cosi riporta sull'harddisk.l'altro a 7200 è parte di ricambio di un ibm lenovo e mi pare sia un deskstar-60gb-7200rpm-5v-1,1amp,che ho installato nel portatile eviaggia come un missile.una differenza strabiliante con il 5400.
se il confronto lo hai fatto su quei due dischi lo hai fatto sui dischi che consumano di più in assoluto tra i 2.5".
ma anche per quelli 1.1A sarebbero un'enormità vorrebbero dire 5.5W che sono di più di un samsung o wd da 3.5" il che capisci che non può essere.
diciamo che 1.1A (5.5W) sia lo spunto ma nel lavoro normale diventano sicuramente 0.6 (3W), di più sarebbe una catastrofe, mentre in idle siamo sui 0.8W in quasi tutti i dischi da 2.5".
I toshiba 5400 e i primi 7k60 (quello che hai tu) consumano queste cifre, i samsung seagate e wd da 5400 consumano suai 2.5-2.7W mentre i fujitsu mhv...bh consumano 2.2-2.3W ovviamente quando lavorano.
allo spunto sono tutti sul 1A (5W).
Paganetor
14-11-2007, 09:27
http://www.appuntidigitali.it/306/il-desktop-da-199-dollari-spopola-negli-usa/
:read:
bernabei2688
14-11-2007, 09:45
http://www.appuntidigitali.it/306/il-desktop-da-199-dollari-spopola-negli-usa/
:read:
io dubito che un via c7 riesca ad avere prestazioni paragonabili a qualsiasi centrino.difatti viene usato con ubuntu,visto che probabilmente non vi sono implementate istruzioni multimediali.il prezzo di 200,00euro per un pc del genere potrebbe anche essere giusto,vista l'esiguita delle risorse.un hdd da 80gb non esiste piu in vendita sata,memorie da 512 sono praticamente alla fine.quindi viene calcolato come un prezzo da riciclaggio di materiale ormai sorpassato.se dovessi farlo da solo,forse non spenderei 200,00-ma con 250,00 farei un pc nettamente superiore.e che possa eseguire anche vista.ho aperto un pc della dell che ha acquistato un mio amico e ho visto che aveva un ali da 250watt a 20 pin.roba praticamente introvabile da nuova adesso.
Paganetor
14-11-2007, 09:49
sì, ma se i dati dichiarati sono reali (2 W di consumo) non c'è processore che tenga...
inoltre, con un XP "alleggerito" secondo me girerebbe senza problemi ;)
io comunque lo prendevo in considerazione principalmente per la MB e il processore che, se tutto va bene, non richiedono un raffreddamento attivo ;)
bernabei2688
14-11-2007, 09:52
se il confronto lo hai fatto su quei due dischi lo hai fatto sui dischi che consumano di più in assoluto tra i 2.5".
ma anche per quelli 1.1A sarebbero un'enormità vorrebbero dire 5.5W che sono di più di un samsung o wd da 3.5" il che capisci che non può essere.
diciamo che 1.1A (5.5W) sia lo spunto ma nel lavoro normale diventano sicuramente 0.6 (3W), di più sarebbe una catastrofe, mentre in idle siamo sui 0.8W in quasi tutti i dischi da 2.5".
I toshiba 5400 e i primi 7k60 (quello che hai tu) consumano queste cifre, i samsung seagate e wd da 5400 consumano suai 2.5-2.7W mentre i fujitsu mhv...bh consumano 2.2-2.3W ovviamente quando lavorano.
allo spunto sono tutti sul 1A (5W).
il pata è un hitachi sk100 da 60gb.il sata ancora non lo ho ricevuto.
littlemau
14-11-2007, 09:55
sì, ma se i dati dichiarati sono reali (2 W di consumo) non c'è processore che tenga...
Mi permetto di dubitare dei 2W....già solo un HD in idle e una ram consumano quella potenza...un intero PC per quanto parco....10-11W (visti i risultati di Tasselhoff e vassoiofreddo con le epia 5000) sarebbero già un traguardo...
Hyperion
14-11-2007, 09:56
sì, ma se i dati dichiarati sono reali (2 W di consumo) non c'è processore che tenga...
inoltre, con un XP "alleggerito" secondo me girerebbe senza problemi ;)
io comunque lo prendevo in considerazione principalmente per la MB e il processore che, se tutto va bene, non richiedono un raffreddamento attivo ;)
I 2 W dichiarati saranno quasi sicuramente i W a ssorbiti dalla cpu in idle.
Non che sia un brutto dato, anzi, ma il consumo dell'intero sistema in condizioni operative sarà ben altro (dovuto in buona parte ad un ali scacione con cui verrà venduto, prevedo efficienze del 50%...).
Voglio dire, i quad core penryn consumano 3,7 W in idle... peccato per i chipset a cui vengono abbinati...
Xp ci girerà benissimo anche senza alleggerimento; l'ho messo su pc vecchissimi (anche un p2 400) e viaggia senza fare una piega: basta che ci sia ram.
Paganetor
14-11-2007, 09:58
I 2 W dichiarati saranno quasi sicuramente i W a ssorbiti dalla cpu in idle.
Non che sia un brutto dato, anzi, ma il consumo dell'intero sistema in condizioni operative sarà ben altro (dovuto in buona parte ad un ali scacione con cui verrà venduto, prevedo efficienze del 50%...).
Voglio dire, i quad core penryn consumano 3,7 W in idle... peccato per i chipset a cui vengono abbinati...
Xp ci girerà benissimo anche senza alleggerimento; l'ho messo su pc vecchissimi (anche un p2 400) e viaggia senza fare una piega: basta che ci sia ram.
infatti i 2 W mi sembrano strani...
comunque mi fa piacere leggere che XP gira bene su pc non recenti: ho intenzione di installarlo su un P3 tualatin da 1.2 GHz e 768 mega di ram (il massimo supportato dalla relativa MB) per utilizzarlo come media center... bene bene :D
bernabei2688
14-11-2007, 10:36
se il confronto lo hai fatto su quei due dischi lo hai fatto sui dischi che consumano di più in assoluto tra i 2.5".
ma anche per quelli 1.1A sarebbero un'enormità vorrebbero dire 5.5W che sono di più di un samsung o wd da 3.5" il che capisci che non può essere.
diciamo che 1.1A (5.5W) sia lo spunto ma nel lavoro normale diventano sicuramente 0.6 (3W), di più sarebbe una catastrofe, mentre in idle siamo sui 0.8W in quasi tutti i dischi da 2.5".
I toshiba 5400 e i primi 7k60 (quello che hai tu) consumano queste cifre, i samsung seagate e wd da 5400 consumano suai 2.5-2.7W mentre i fujitsu mhv...bh consumano 2.2-2.3W ovviamente quando lavorano.
allo spunto sono tutti sul 1A (5W).
arrivato anche il sata.hitachi 7k100.
il v-core si puo cambiare:auto +3% +6% normal -3% -6% -12%.non ho visto la regolazione del molti,ma il mio sempron non è sbloccato e quindi potrebbe darsi che non la faccia vedere.si puo cambiare la fsb.altro non so.
ah bè.....a me interessava cambiarlo via windows con rmclock in modo da abbassarlo drasticamente
Hyperion
14-11-2007, 10:53
ah bè.....a me interessava cambiarlo via windows con rmclock in modo da abbassarlo drasticamente
Il socket A non ha C&Q; è stato implementato dal 754, 939 in poi
ilratman
14-11-2007, 10:58
il pata è un hitachi sk100 da 60gb.il sata ancora non lo ho ricevuto.
arrivato anche il sata.hitachi 7k100.
e come avresti fatto i test allora?
Il socket A non ha C&Q; è stato implementato dal 754, 939 in poi
neanche il socket A mobile non variava v-core?!
red5goahead
14-11-2007, 11:19
ho realizzato il mio pc "ecologico" ma speravo meglio
mobo Qdi Legend Advance 10E/B/F
processore pentium III Coppermine 1ghz. (con fsb limitata a 66 quindi 66x7.5=500)
hard disk 5400 da 30 Gb.
masterizzatore dvd+-R LG.
il consumo è di 60W in idle
è rilevato con il DmmMeter pm-150
http://www.dmmetering.com/kwh_meters_plugin/pm150.htm
francamente speravo meglio visto che il processore è dato per 33W ed un
equivalente a 500 Mhz a 15W. il v-core è a 1.8V rilevato con cpu-z.
vi chiedo se è possibile fare il downvolt anche se temo di no.
ciccillover
14-11-2007, 11:22
Il socket A non ha C&Q; è stato implementato dal 754, 939 in poi
Certo, ma il socket A ha il PowerNow!, con analoghe funzionalità.
Pupgna, solitamente i VIA permettono di regolare il vcore da software, prova casomai ad usare programmi differenti (CPUMSR, ad esempio). Oppure evita di passare da RMClock e simili, installa il driver per CPU Mobile della serie K7 e lascia che il sistema si regoli da solo in base al carico. Non è il top, l'uso di RMClock garantisce sicuramente risultati migliori, ma senz'altro meglio di niente.
Certo, ma il socket A ha il PowerNow!, con analoghe funzionalità.
Pupgna, solitamente i VIA permettono di regolare il vcore da software, prova casomai ad usare programmi differenti (CPUMSR, ad esempio). Oppure evita di passare da RMClock e simili, installa il driver per CPU Mobile della serie K7 e lascia che il sistema si regoli da solo in base al carico. Non è il top, l'uso di RMClock garantisce sicuramente risultati migliori, ma senz'altro meglio di niente.
provato cpumsr ma all'atto di variare il v-core mi dice "errore sconosciuto" e non varia.
proverò ad installare i driver cpu mobile serie k7
(come questo per capirci: http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=1869 ?? )
Paganetor
14-11-2007, 11:29
ho realizzato il mio pc "ecologico" ma speravo meglio
mobo Qdi Legend Advance 10E/B/F
processore pentium III Coppermine 1ghz. (con fsb limitata a 66 quindi 66x7.5=500)
hard disk 5400 da 30 Gb.
masterizzatore dvd+-R LG.
il consumo è di 60W in idle
è rilevato con il DmmMeter pm-150
http://www.dmmetering.com/kwh_meters_plugin/pm150.htm
francamente speravo meglio visto che il processore è dato per 33W ed un
equivalente a 500 Mhz a 15W. il v-core è a 1.8V rilevato con cpu-z.
vi chiedo se è possibile fare il downvolt anche se temo di no.
dimezzare il clock non significa necessariamente dimezzare i consumi ;)
i coppermine poi sono meglio dei katmai, ma peggio dei tualatin (hanno processi costruttivi diversi)
ciccillover
14-11-2007, 12:04
provato cpumsr ma all'atto di variare il v-core mi dice "errore sconosciuto" e non varia.
proverò ad installare i driver cpu mobile serie k7
(come questo per capirci: http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=1869 ?? )
Il driver è quello, esatto. Poi da risparmio energetico imposta il PC come portatile.
Il driver è quello, esatto. Poi da risparmio energetico imposta il PC come portatile.
niente da fare...ho qualche problema
per installare i driver ho queste istruzioni:
1. Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere Pannello di controllo, fare clic su Prestazioni e manutenzione, quindi scegliere Sistema.
2. Nella scheda Hardware fare clic su Gestione periferiche.
3. Fare doppio clic sul nodo Processori per espanderlo, fare clic con il pulsante destro del mouse sul processore desiderato, quindi scegliere Aggiorna driver.
4. Scegliere Installa da un elenco o percorso specifico, quindi Avanti.
5. Scegliere Non effettuare la ricerca. La scelta del driver da installare verrà effettuata manualmente, quindi Avanti.
6. Scegliere Disco driver, selezionare la cartella nella quale estrarre i file Amdk7.sys e K7qfe.inf, quindi scegliere OK.
7. Nell'elenco verrà incluso il driver per il processore AMD K7. Scegliere Avanti.
8. Scegliere Fine, quindi OK.
9. Non riavviare il computer.
10. Avviare l'editor del Registro di sistema (Regedit.exe).
11. Nel Registro di sistema trovare e selezionare la seguente chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CCS\Services\AmdK7\Parameters
12. Scegliere Nuovo dal menu Modifica, quindi Valore Dword e infine aggiungere il seguente valore al Registro di sistema:
Nome valore: HackFlags
Base: Esadecimale
Dati valore: 1
Il valore 1 attiva l'interfaccia PowerNow! precedente. Per disattivare questa funzionalità, impostare il valore su 0.
13. Chiudere l'editor del Registro di sistema.
14. Riavviare il computer.
problemi al punto 7 (i driver già installati risultano + nuovi di quelli scaricati)
ma è normale....in quanto il problema del power now è stato corretto nel SP2 e quindi sotto quel punto di vista dovrei essere a posto
ma al punto 11...non trovo quella voce.sotto la cartella AMDk7 non c'è ne una cartella ne una voce con il nome "parameters"
così ora ho in mente di riformattare e installate ex-novo xp prof con sp2 incluso, giusto perchè ora ho prima installato xp e poi provata la modifica a mobile, e quindi magari reinstallando da capo mi vede correttamente la cpu
altra cosa: la cpu nel pannello di controllo è vista come "sconosciuta"
come mai?
ciccillover
14-11-2007, 15:26
Il fatto che il file sia più nuovo non significa niente, io ho sovrascritto e stop, come del resto mi è capitato in altre situazioni. E cmq nel mio caso non ho avuto bisogno di alcuna modifica al registro, e il fatto che non trovi quella voce del registro può dipendere dal fatto che tu, in effetti, il driver in questione non lo hai realmente installato (proprio perché hai lasciato il file precedente, più recente).
I miei test li ho condotti su un Presario 722EA con CPU Duron 1100 Mobile prima, e Athlon XP-M 2400+ poi. Sempre funzionato, anche con la SP2
bernabei2688
14-11-2007, 15:41
e come avresti fatto i test allora?
a quali test ti riferisci?io non faccio test fino a quando non finisco.
bernabei2688
14-11-2007, 15:45
ah bè.....a me interessava cambiarlo via windows con rmclock in modo da abbassarlo drasticamente
se c'e una possibilita di cambiamento da bios c'è anche da rmclock.rmclock ti fa cambiare tutto quello che è previsto che si possa cambiare da BIOS.
bernabei2688
14-11-2007, 15:49
legenda-------------------------------------------------------------
non credete alle favolette sui consumi delle cpu.io ho un dothan su ct479 e consuma poco se si fa andare a 133fsb.io l'ho messo a 210fsb e quando giochi consuma come minimo 100watt.consuma poco se fa poco(praticamente non va un c@@@o).
bernabei2688
14-11-2007, 15:52
niente da fare...ho qualche problema
per installare i driver ho queste istruzioni:
1. Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere Pannello di controllo, fare clic su Prestazioni e manutenzione, quindi scegliere Sistema.
2. Nella scheda Hardware fare clic su Gestione periferiche.
3. Fare doppio clic sul nodo Processori per espanderlo, fare clic con il pulsante destro del mouse sul processore desiderato, quindi scegliere Aggiorna driver.
4. Scegliere Installa da un elenco o percorso specifico, quindi Avanti.
5. Scegliere Non effettuare la ricerca. La scelta del driver da installare verrà effettuata manualmente, quindi Avanti.
6. Scegliere Disco driver, selezionare la cartella nella quale estrarre i file Amdk7.sys e K7qfe.inf, quindi scegliere OK.
7. Nell'elenco verrà incluso il driver per il processore AMD K7. Scegliere Avanti.
8. Scegliere Fine, quindi OK.
9. Non riavviare il computer.
10. Avviare l'editor del Registro di sistema (Regedit.exe).
11. Nel Registro di sistema trovare e selezionare la seguente chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CCS\Services\AmdK7\Parameters
12. Scegliere Nuovo dal menu Modifica, quindi Valore Dword e infine aggiungere il seguente valore al Registro di sistema:
Nome valore: HackFlags
Base: Esadecimale
Dati valore: 1
Il valore 1 attiva l'interfaccia PowerNow! precedente. Per disattivare questa funzionalità, impostare il valore su 0.
13. Chiudere l'editor del Registro di sistema.
14. Riavviare il computer.
problemi al punto 7 (i driver già installati risultano + nuovi di quelli scaricati)
ma è normale....in quanto il problema del power now è stato corretto nel SP2 e quindi sotto quel punto di vista dovrei essere a posto
ma al punto 11...non trovo quella voce.sotto la cartella AMDk7 non c'è ne una cartella ne una voce con il nome "parameters"
così ora ho in mente di riformattare e installate ex-novo xp prof con sp2 incluso, giusto perchè ora ho prima installato xp e poi provata la modifica a mobile, e quindi magari reinstallando da capo mi vede correttamente la cpu
altra cosa: la cpu nel pannello di controllo è vista come "sconosciuta"
come mai?
hai installato il driver amd di XP?
bernabei2688
14-11-2007, 15:54
dimezzare il clock non significa necessariamente dimezzare i consumi ;)
i coppermine poi sono meglio dei katmai, ma peggio dei tualatin (hanno processi costruttivi diversi)
difatti dimezzare il clock non serve se non diminuisci il v-core.
ilratman
14-11-2007, 15:55
LEGENDA-------------------------------------------------------------
NON CREDETE ALLE FAVOLETTE DEI PROCESORI CHE CONSUMANO POCO.io ho un dothan su ct479 e consuma poco se si fa andare a 133fsb.io l'ho messo a 210fsb e quando giochi consuma come minimo 100watt.consuma poco se fa poco(praticamente non va un c@@@o).
scusa ma stai dicendo cose non esatte.
il dothan va come andrebbe un processore di tre anni fa punto e basta ed è ovvio che non puoi paragonarlo ad altri processori più moderni.
ho un 735 e a 1.7GHz fa quel che può alla fine lo puoi paragonare con un p4 2400 o un athlon 2400+ quindi non va una mazza oppure puoi dire che va veloce come un athlon 2400 se per te un athlon 2400 è veloce.
però prendi un athlon 2400 o un p4 2400 e dimmi chi consuma di meno tra i tre.
ovvio che quando lo uso rispetto al mio c2d a 3.2GHz è una cariola ma tre anni fa era una favola.
e comunque non è la sezione giusta per dire che il dothan non va anche perchè stiamo discutendo di pc che consumano poco non che vanno tanto se poi le due cose si possono avere entrambe ben venga.
Il fatto che il file sia più nuovo non significa niente, io ho sovrascritto e stop, come del resto mi è capitato in altre situazioni. E cmq nel mio caso non ho avuto bisogno di alcuna modifica al registro, e il fatto che non trovi quella voce del registro può dipendere dal fatto che tu, in effetti, il driver in questione non lo hai realmente installato (proprio perché hai lasciato il file precedente, più recente).
I miei test li ho condotti su un Presario 722EA con CPU Duron 1100 Mobile prima, e Athlon XP-M 2400+ poi. Sempre funzionato, anche con la SP2
eh ma materialmente...come faccio?!
Ho fatto aggiorna e non me l'ha aggiornato dicendo che era + vecchio
ho fatto dinisntalla, mi chiedeva di riavviare...ho riavviato e al riavvio sempre lo stesso file.
ho manualmente sostituito il file sys, ho riavviato ma è rimasto sempre lo stesso.
Curiosità...tu hai installato S.O xp con già annesso il SP2?
io si...
hai installato il driver amd di XP?
no, quali sono?
son entrato ora nel supporto amd per scaricare driver o qualcosa....ma non trovo nulla riguardo le cpu socket A
ciccillover
14-11-2007, 20:17
se c'e una possibilita di cambiamento da bios c'è anche da rmclock.rmclock ti fa cambiare tutto quello che è previsto che si possa cambiare da BIOS.
Sbagliatissimo. Quando sono uscite le CPU AMD socket A cosiddette "superlocked", da BIOS non si poteva cambiare più niente, al max il vcore (e il FSB, ma quello è un parametro del chipset, non della CPU). Il ricorso a CPU Mobile o Desktop@Mobile serviva proprio perché permetteva di variare, chipset permettendo, valori che nel BIOS neanche esistevano. Del resto RMClock funziona anche su portatili, in cui notoriamente il BIOS non è minimanente configurabile.
hai installato il driver amd di XP?
Si stava parlando proprio di questo, con una persona evidentemente impacciata...
LEGENDA-------------------------------------------------------------
NON CREDETE ALLE FAVOLETTE DEI PROCESORI CHE CONSUMANO POCO.io ho un dothan su ct479 e consuma poco se si fa andare a 133fsb.io l'ho messo a 210fsb e quando giochi consuma come minimo 100watt.consuma poco se fa poco(praticamente non va un c@@@o).
Ma sì, e 300 pagine di discussioni, consigli, ricerche, acquisti, esperienze? Buttiamole nel fuoco, dai.
All'altro post ha risposto già egregiamente ilratman
Lungi da me il voler accusare troppo frettolosamente, ma sai molto di flamer... se non credi in quello che si sta scrivendo qui, se non sei d'accordo, se non approvi, se non hai nulla di utile da aggiungere... chi ti costringe a restare?
Senza offesa.
ciccillover
14-11-2007, 20:26
eh ma materialmente...come faccio?!
Ho fatto aggiorna e non me l'ha aggiornato dicendo che era + vecchio
ho fatto dinisntalla, mi chiedeva di riavviare...ho riavviato e al riavvio sempre lo stesso file.
ho manualmente sostituito il file sys, ho riavviato ma è rimasto sempre lo stesso.
Curiosità...tu hai installato S.O xp con già annesso il SP2?
Sì, ho fatto la stessa cosa con XP SP2 già integrato. In pratica segui il procedimento che tu stesso hai postato, ma semplicemente quando ti chiede di sovrascrivere lasciaglielo fare.
ilratman
14-11-2007, 20:33
Lungi da me il voler accusare troppo frettolosamente, ma sai molto di flamer... se non credi in quello che si sta scrivendo qui, se non sei d'accordo, se non approvi, se non hai nulla di utile da aggiungere... chi ti costringe a restare?
Senza offesa.
quoto!
bernabei2688
14-11-2007, 21:24
scusa ma stai dicendo cose non esatte.
il dothan va come andrebbe un processore di tre anni fa punto e basta ed è ovvio che non puoi paragonarlo ad altri processori più moderni.
ho un 735 e a 1.7GHz fa quel che può alla fine lo puoi paragonare con un p4 2400 o un athlon 2400+ quindi non va una mazza oppure puoi dire che va veloce come un athlon 2400 se per te un athlon 2400 è veloce.
però prendi un athlon 2400 o un p4 2400 e dimmi chi consuma di meno tra i tre.
ovvio che quando lo uso rispetto al mio c2d a 3.2GHz è una cariola ma tre anni fa era una favola.
e comunque non è la sezione giusta per dire che il dothan non va anche perchè stiamo discutendo di pc che consumano poco non che vanno tanto se poi le due cose si possono avere entrambe ben venga.
era una puntualizzazione per spiegare che se un processore va piano consuma poco.ma se gli fai fare cose pesanti consuma parecchio.e difatti scrivo anche su quel thread.
bernabei2688
14-11-2007, 21:30
Sbagliatissimo. Quando sono uscite le CPU AMD socket A cosiddette "superlocked", da BIOS non si poteva cambiare più niente, al max il vcore (e il FSB, ma quello è un parametro del chipset, non della CPU). Il ricorso a CPU Mobile o Desktop@Mobile serviva proprio perché permetteva di variare, chipset permettendo, valori che nel BIOS neanche esistevano. Del resto RMClock funziona anche su portatili, in cui notoriamente il BIOS non è minimanente configurabile.
Si stava parlando proprio di questo, con una persona evidentemente impacciata...
Ma sì, e 300 pagine di discussioni, consigli, ricerche, acquisti, esperienze? Buttiamole nel fuoco, dai.
All'altro post ha risposto già egregiamente ilratman
Lungi da me il voler accusare troppo frettolosamente, ma sai molto di flamer... se non credi in quello che si sta scrivendo qui, se non sei d'accordo, se non approvi, se non hai nulla di utile da aggiungere... chi ti costringe a restare?
Senza offesa.
io penso che prima di mettere in moto la bocca,bisogna essere sicuri di avere avviato il cervello.se hai dei pregiudizi contro di me,basta dirlo.mi pare che se dico qualcosa,viene compresa nel verso sbagliato.ho voluto ribadire che se una cpu lavora lentamente e con poco carico,il consumo è minimo.se invece si fa lavorare con carichi molto elevati il consumo è massimo.non capisco come mai capite sempre tutto in maniera da darmi contro.devo avere fatto qualcosa di male.
ilratman
14-11-2007, 21:38
era una puntualizzazione per spiegare che se un processore va piano consuma poco.ma se gli fai fare cose pesanti consuma parecchio.e difatti scrivo anche su quel thread.
cerca di capire che non è molto giusto dire le cose come fossero assolute verità, qui nessuno è uno sprovveduto che ha bisogno che uno gli dica se overclockki il processore di 100 volte consuma un casino, penso che tutti noi ne siamo ben consci anche perchè abbiamo anni di passione alle spalle e ne abbiamo provate decine di soluzioni.
ognuno di noi ha fatto test seri e cerca di mettere la propria esperienza a disposizione degli altri e di imparare le esperienze altrui.
per cui ti prego se intervieni fallo sempre pensando di parlare con qualcuno che ne sa più di te e imparerai molte cose come noi le impareremo sicuramente da te.
Eddie666
14-11-2007, 21:39
LEGENDA-------------------------------------------------------------
NON CREDETE ALLE FAVOLETTE DEI PROCESORI CHE CONSUMANO POCO.io ho un dothan su ct479 e consuma poco se si fa andare a 133fsb.io l'ho messo a 210fsb e quando giochi consuma come minimo 100watt.consuma poco se fa poco(praticamente non va un c@@@o).
non è del tutto vero; nel mio muletto il vcore è fisso a 1,1,sia che sia in idle che in full; nel primo caso il consumo si attesta sui 58w,mentre nel secondo caso 8sotto prime95) consuma la bellezza di....71w! che poi sia lento..non saprei...certo che dipende da cosa stai facendo con quel pc; tuttavia con quel pc,oltre che utilizzarlo con il p2p,internet,musica e video (riproduce i video bene fino ai 720p,con i giusti codec), ci ho fatto qualche gioco (di quelli leggeri,perchè la vga è integrata),qualche conversione video e altro,senza cmq sparami un colpo per le tempistiche:)
ciccillover
14-11-2007, 21:44
io penso che prima di mettere in moto la bocca,bisogna essere sicuri di avere avviato il cervello.se hai dei pregiudizi contro di me,basta dirlo.mi pare che se dico qualcosa,viene compresa nel verso sbagliato.ho voluto ribadire che se una cpu lavora lentamente e con poco carico,il consumo è minimo.se invece si fa lavorare con carichi molto elevati il consumo è massimo.non capisco come mai capite sempre tutto in maniera da darmi contro.devo avere fatto qualcosa di male.
Mi chiedo se il mio post l'hai letto... cmq ok, fine OT.
bernabei2688
14-11-2007, 21:44
praticamente vorrei ribadire il concetto di non fidarsi tanto dei TDP pubblicati dalle case che producono processori.non è che se dicono che una cpu consuma 25watt,consumera sempre 25watt anche se si fanno cose pesanti.
bernabei2688
14-11-2007, 21:55
non è del tutto vero; nel mio muletto il vcore è fisso a 1,1,sia che sia in idle che in full; nel primo caso il consumo si attesta sui 58w,mentre nel secondo caso 8sotto prime95) consuma la bellezza di....71w! che poi sia lento..non saprei...certo che dipende da cosa stai facendo con quel pc; tuttavia con quel pc,oltre che utilizzarlo con il p2p,internet,musica e video (riproduce i video bene fino ai 720p,con i giusti codec), ci ho fatto qualche gioco (di quelli leggeri,perchè la vga è integrata),qualche conversione video e altro,senza cmq sparami un colpo per le tempistiche:)
non era questo il concetto del mio discorso.volevo solo sfatare il fatto che se un processore viene dichiarato con un TDP di 20watt non è che consumera al massimo 20watt.non è una contestazione,ma un dato di fatto dovuto ad una mia esperienza.non per dire che i pc a basso consumo non vanno un cappero.senno allora perchè io userei una mini itx invece di un pc piu potente?non mi sarebbe servita a niente.ovviamente per un uso normale mi va bene anche questa.quando accendo l'altro pc è perche devo fare cose che con questo non posso fare.e quindi se uso un pc a basso consumo alla fine risparmio molto sulla bolletta,visto che sta acceso per parecchie ore al giorno.
bernabei2688
14-11-2007, 21:59
cerca di capire che non è molto giusto dire le cose come fossero assolute verità, qui nessuno è uno sprovveduto che ha bisogno che uno gli dica se overclockki il processore di 100 volte consuma un casino, penso che tutti noi ne siamo ben consci anche perchè abbiamo anni di passione alle spalle e ne abbiamo provate decine di soluzioni.
ognuno di noi ha fatto test seri e cerca di mettere la propria esperienza a disposizione degli altri e di imparare le esperienze altrui.
per cui ti prego se intervieni fallo sempre pensando di parlare con qualcuno che ne sa più di te e imparerai molte cose come noi le impareremo sicuramente da te.
è vero,ma penso che ogni tanto convenga ripetere anche qualcosa di ovvio,perchè ci sono anche persone che hanno poca esperienza e che credono che se ti dicono un consumo lo prendono per vero in senso assoluto.
ilratman
14-11-2007, 22:11
è vero,ma penso che ogni tanto convenga ripetere anche qualcosa di ovvio,perchè ci sono anche persone che hanno poca esperienza e che credono che se ti dicono un consumo lo prendono per vero in senso assoluto.
comunque ti stai confondendo non poco, se ti dicono il tdp e tu rispetti i parametri di funzionamento più di quel tdp non puoi andare.
amd insegna che i suoi tdp non sono neanche raggiungibili ne tantomeno superabili.
bernabei2688
14-11-2007, 22:13
installato xp con dvd esterno su usb.impossibile perche ad un certo punto mi chiede il driver del cdrom,che ovviamente non trova perchè non ha il driver usb installato.ritornato al dvd interno.appena mi arriva l'interfaccia da dvd per notebook a ide provvedo a reinstallare un dvd da notebook.inoltre fare molta attenzione agli hdd da notebook.l'hdd da notebook SATA non voleva formattarlo in ntfs.ho dovuto formattarlo da dos in fat32 e dopo convertirlo in ntfs.alla fine ho installato xp sull'hdd sata da notebook e spero in una riduzione notevole del consumo.provero in serata le prestazioni dopo avere risistemato tutto nel case.questo hdd non scalda per nulla con una ventola che lo raffredda,e quindi dovrebbe consumare molto poco.
QUESTA POI:
una chiavetta usb inserita...consuma 10 watt circa!??!?!
robe da non credere...me ne son accorto ora.
sto verificando con vari test e procedure il consumo e l'ottimizzazione del consumo del pc muletto, e in idle mi si attesta a 41 watt.
con la chiavetta usb (che non è altro che una memoria SD da 2g con un adattatore usb) inserita...il consumo galleggiava fra 50 e 51.....
ilratman
14-11-2007, 22:54
QUESTA POI:
una chiavetta usb inserita...consuma 10 watt circa!??!?!
robe da non credere...me ne son accorto ora.
sto verificando con vari test e procedure il consumo e l'ottimizzazione del consumo del pc muletto, e in idle mi si attesta a 41 watt.
con la chiavetta usb (che non è altro che una memoria SD da 2g con un adattatore usb) inserita...il consumo galleggiava fra 50 e 51.....
10W mi sembra strano la porta usb può erogare al max 500mA a 5V (2.5W) dopo va in protezione e il sistema operativo di avverte ed esclude la periferica che ha causato la sovracorrente.
potrebbe invece essere che si attivi qualche pezzo di northbridge che senza usb sarebbe disabilitato e questo fa portare su il consumo.
poi c'era una path di windows che risolveva il consumo anomalo delle usb ma mi sembra riguardasse solo i core duo e non genericamente tutti.
ilratman
14-11-2007, 23:01
installato xp con dvd esterno su usb.impossibile perche ad un certo punto mi chiede il driver del cdrom,che ovviamente non trova perchè non ha il driver usb installato.ritornato al dvd interno.appena mi arriva l'interfaccia da dvd per notebook a ide provvedo a reinstallare un dvd da notebook.inoltre fare molta attenzione agli hdd da notebook.l'hdd da notebook SATA non voleva formattarlo in ntfs.ho dovuto formattarlo da dos in fat32 e dopo convertirlo in ntfs.alla fine ho installato xp sull'hdd sata da notebook e spero in una riduzione notevole del consumo.provero in serata le prestazioni dopo avere risistemato tutto nel case.questo hdd non scalda per nulla con una ventola che lo raffredda,e quindi dovrebbe consumare molto poco.
non dirmi che c'è l'ho con te ma gli hd da notebook sono esattamente come tutti e se non gli metti i driver sata durante l'installazione di xp non riuscirai mai ad installare xp, mi sa che è la prima volta che installi un sata o sbaglio?
poi gli hd da note siprendono prorpio perchè non scaldano e se non lo metti con un cappotto addosso la ventola non serve a nulla se non a non farti dormire.
gli hd da note sono abituati a lavorare in condizioni molto peggiori che in aria libera.
per loro lavorare in aria libera è del tutto riposante, se togli la ventola ti accorgerai che non serve a nulla.
10W mi sembra strano la porta usb può erogare al max 500mA a 5V (2.5W) dopo va in protezione e il sistema operativo di avverte ed esclude la periferica che ha causato la sovracorrente.
potrebbe invece essere che si attivi qualche pezzo di northbridge che senza usb sarebbe disabilitato e questo fa portare su il consumo.
poi c'era una path di windows che risolveva il consumo anomalo delle usb ma mi sembra riguardasse solo i core duo e non genericamente tutti.
che dire....la presa misura corrente è ben chiara....senza chiavetta 41 watt fissi, con chiavetta 50-51....
l'unica altra usb collegata è un mouse ottico
bernabei2688
14-11-2007, 23:55
non dirmi che c'è l'ho con te ma gli hd da notebook sono esattamente come tutti e se non gli metti i driver sata durante l'installazione di xp non riuscirai mai ad installare xp, mi sa che è la prima volta che installi un sata o sbaglio?
poi gli hd da note siprendono prorpio perchè non scaldano e se non lo metti con un cappotto addosso la ventola non serve a nulla se non a non farti dormire.
gli hd da note sono abituati a lavorare in condizioni molto peggiori che in aria libera.
per loro lavorare in aria libera è del tutto riposante, se togli la ventola ti accorgerai che non serve a nulla.
si, effettivamente è la prima volta che installo un sistema operativo complesso e quindi anche un sata.ecco perche stavo cercando delle info sul forum.se volessi avere l'accortezza di spiegarmi la procedura,te ne sarei grato.io uso mettere le ventole perche non si risparmia solo consumando meno energia,ma anche rompendo meno pezzi.devi tenere anche conto delle temperature estive.
Tasslehoff
15-11-2007, 00:08
si, effettivamente è la prima volta che installo un sistema operativo e quindi anche un sata.ecco perche stavo cercando delle info sul forum.se volessi avere l'accortezza di spiegarmi la procedura,te ne sarei grato.E' molto semplice, insieme con i drivers per il chipset della tua mainboard dovresti trovare anche alcuni file necessari al riconoscimento del controller sata montato sulla tua mainboard.
Windows XP non include i drivers per i controller sata, se non carica questi drivers non può utilizzare correttamente il controller, se non fa questo non vedrà mai il tuo disco sata e quindi addio installazione.
Poco dopo il boot da cd di Windows, prima del caricamento di tutti i drivers, nella parte bassa della schermata di installazione iniziale compare un messaggio che avvisa di premere il tasto F6 per caricare eventuali drivers forniti dall'utente.
A quel punto premi appunto F6 e fornisci tramite floppy il driver sata di cui parlavo prima.
Se non hai un lettore floppy (o un floppy sano), puoi utilizzare nline per modificare il cd di installazione di XP inserendo al suo interno il driver per il tuo controller sata, in questo caso la procedura è totalmente trasparente e non dovrai utilizzare alcun floppy con i drivers
bernabei2688
15-11-2007, 00:15
E' molto semplice, insieme con i drivers per il chipset della tua mainboard dovresti trovare anche alcuni file necessari al riconoscimento del controller sata montato sulla tua mainboard.
Windows XP non include i drivers per i controller sata, se non carica questi drivers non può utilizzare correttamente il controller, se non fa questo non vedrà mai il tuo disco sata e quindi addio installazione.
Poco dopo il boot da cd di Windows, prima del caricamento di tutti i drivers, nella parte bassa della schermata di installazione iniziale compare un messaggio che avvisa di premere il tasto F6 per caricare eventuali drivers forniti dall'utente.
A quel punto premi appunto F6 e fornisci tramite floppy il driver sata di cui parlavo prima.
Se non hai un lettore floppy (o un floppy sano), puoi utilizzare nline per modificare il cd di installazione di XP inserendo al suo interno il driver per il tuo controller sata, in questo caso la procedura è totalmente trasparente e non dovrai utilizzare alcun floppy con i drivers
mah,io proprio non capisco.ho un sata e non mi ha chiesto nessun driver sata.mi ha chiesto il driver per il dvd che io uso su usb.e dove lo trovo nline?.
Eddie666
15-11-2007, 00:19
se non sbaglio,win xp con l'sp2 integrato riconosce gli hd sata nativamente in fase di installazione (e supera anche il limite dei 136gb,che inizialmente aveva appunto xp). i driver servono solo se si vuole installare un raid.
ilratman
15-11-2007, 00:42
mah,io proprio non capisco.ho un sata e non mi ha chiesto nessun driver sata.mi ha chiesto il driver per il dvd che io uso su usb.e dove lo trovo nline?.
forse bisogna vedere che configurazione hai, magari è un po' particolare e xp è schizzinoso a volte.
bernabei2688
15-11-2007, 00:51
forse bisogna vedere che configurazione hai, magari è un po' particolare e xp è schizzinoso a volte.
anche io sono un po schizzinoso,ma se una cosa la devo fare la faccio e basta.non dovrebbe essere schizzinoso per nulla,visto che ho una gly2 intel mini itx tutta integrata.non capisco come mai sia cosi ritroso.ma da dos l'ho sistemato io.ho fatto i floppy e preparato l'hdd in fat32.e alla fine ha installato tutto anche se dopo un po di tempo.mi dite dove trovare questo nline per integrare tutti i driver nel cd di installazione?
comunque ti stai confondendo non poco, se ti dicono il tdp e tu rispetti i parametri di funzionamento più di quel tdp non puoi andare.
amd insegna che i suoi tdp non sono neanche raggiungibili ne tantomeno superabili.
quoto e vorrei aggiungere, ne sono certo al 99%, che solo intel da un tdp che non è il massimo ma si basa sul "nomrale funzionamento" della cpu.
E' anche vero che con le ultime cpu introdotte da amd si deve considerare che il controller della memoria è integrato nella cpu quindi, a parità di condizioni, meno watt consumati.
@bernabei
ti ripeto che qui le persone cercano di abbattere i consumi sul "muletto" che deve fare principalmente una sola cosa P2P... e ovvio chi vuole fare altro navigare, mediaplayer, ecc, non prendere le soluzioni minime ma cercherà il miglior rapporto prestazioni/consumi/portafoglio, ecco perchè secondo me vieni "frainteso"... tu cerchi un pc "normale" che faccia di tutto dai videogiochi, al multimediale passando per il p2p e la navigazione... noi non cerchiamo questo cerchiamo 2 pc uno generale come lo intendi tu e uno che faccia da muletto senza neanche output video (naturalmente non tutti ma la stragande maggioranza).
Spero di esserti stato tutto e naturalmente il tutto sempre IHMO.
non dirmi che c'è l'ho con te ma gli hd da notebook sono esattamente come tutti e se non gli metti i driver sata durante l'installazione di xp non riuscirai mai ad installare xp, mi sa che è la prima volta che installi un sata o sbaglio?
poi gli hd da note siprendono prorpio perchè non scaldano e se non lo metti con un cappotto addosso la ventola non serve a nulla se non a non farti dormire.
gli hd da note sono abituati a lavorare in condizioni molto peggiori che in aria libera.
per loro lavorare in aria libera è del tutto riposante, se togli la ventola ti accorgerai che non serve a nulla.
confermo il muletto che è un notebook lavora con un disco da 20gb h24 365 da circa 1 anno senza sosta... senza nessuna cura per l'ara fresca il portatile non è neanche rialzato.
anche io sono un po schizzinoso,ma se una cosa la devo fare la faccio e basta.non dovrebbe essere schizzinoso per nulla,visto che ho una gly2 intel mini itx tutta integrata.non capisco come mai sia cosi ritroso.ma da dos l'ho sistemato io.ho fatto i floppy e preparato l'hdd in fat32.e alla fine ha installato tutto anche se dopo un po di tempo.mi dite dove trovare questo nline per integrare tutti i driver nel cd di installazione?
qui trovi tutto quello che serve e molto di +
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206
littlemau
15-11-2007, 09:05
se non sbaglio,win xp con l'sp2 integrato riconosce gli hd sata nativamente in fase di installazione (e supera anche il limite dei 136gb,che inizialmente aveva appunto xp). i driver servono solo se si vuole installare un raid.
:nonsifa:
Dipende sempre da com'è implementato il sata sulla mobo.
Nelle mobo più vecchie con southbridge che non avevano ancora i controller sata integrati, questi erano integrati nella mobo con controller "proprietari" (marvell, adaptec ecc).
Da qui la necessità dei driver da fornire a XP con la procedura F6 ricordata da Tasselhoff perchè li riconoscesse e permettesse l'installazione ex-novo in un HD sata.
Poi le cose si sono evolute per fortuna e attualmente i chipset hanno il sata integrato con il bios che permette solitamente di impostare un riconoscimento diretto ad XP.
C'è, come sempre, un thread apposito : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=643028
bernabei2688
15-11-2007, 10:22
quoto e vorrei aggiungere, ne sono certo al 99%, che solo intel da un tdp che non è il massimo ma si basa sul "nomrale funzionamento" della cpu.
E' anche vero che con le ultime cpu introdotte da amd si deve considerare che il controller della memoria è integrato nella cpu quindi, a parità di condizioni, meno watt consumati.
@bernabei
ti ripeto che qui le persone cercano di abbattere i consumi sul "muletto" che deve fare principalmente una sola cosa P2P... e ovvio chi vuole fare altro navigare, mediaplayer, ecc, non prendere le soluzioni minime ma cercherà il miglior rapporto prestazioni/consumi/portafoglio, ecco perchè secondo me vieni "frainteso"... tu cerchi un pc "normale" che faccia di tutto dai videogiochi, al multimediale passando per il p2p e la navigazione... noi non cerchiamo questo cerchiamo 2 pc uno generale come lo intendi tu e uno che faccia da muletto senza neanche output video (naturalmente non tutti ma la stragande maggioranza).
Spero di esserti stato tutto e naturalmente il tutto sempre IHMO.
è vero,ma se devo tenere un pc sempre acceso ed accenderne un altro per fare cose che posso fare con uno solo,il risparmio di energia va a farsi benedire.allora posso fare tutto con uno solo molto potente settato in maniera da consumare il minimo e consumare di piu quando devo fare cose pesanti.certi consumi allora non si potrrebbero diminuire.quindi un altro cenno che vorrei fare è anche sui monitor.anche quelli consumano.inoltre vorrei sapere se esistono programmi che consentano di spengere e accendere il cdrom o dvd dal sistema operativo anche se fosse sata.
ilratman
15-11-2007, 10:50
è vero,ma se devo tenere un pc sempre acceso ed accenderne un altro per fare cose che posso fare con uno solo,il risparmio di energia va a farsi benedire.allora posso fare tutto con uno solo molto potente settato in maniera da consumare il minimo e consumare di piu quando devo fare cose pesanti.certi consumi allora non si potrrebbero diminuire.quindi un altro cenno che vorrei fare è anche sui monitor.anche quelli consumano.inoltre vorrei sapere se esistono programmi che consentano di spengere e accendere il cdrom o dvd dal sistema operativo anche se fosse sata.
mi dispiace molto ma stai confondendo proprio lo spirito di questo thread!:(
dovresti leggere quello che è stato scritto in prima pagina.
ciccillover
15-11-2007, 11:06
mi dispiace molto ma stai confondendo proprio lo spirito di questo thread!:(
dovresti leggere quello che è stato scritto in prima pagina.
Visti gli esiti del mio messaggio mi sono astenuto dal dirlo, per non sentirmi ancora dire che il mio cervello è scollegato, ma sono d'accordo con te.
Paganetor
15-11-2007, 11:22
che suggerimenti mi date per ridurre al minimo i consumi di un computer che userò solo come media center? (no P2P o programmi che girano in background)
l'hardware è questo:
P3 Tualatin da 1.2 GHz (è il celeron con 256 kb di cache e un TDP dichiarato di 30 W)
768 mega di ram (3x256 mega: potrei usarne solo 1 o 2 moduli, ma il vantaggio in termini di consumi sarebbe veramente minimo ma l'impatto in termini di prestazioni credo saebbe sensibile...)
Scheda video Ati Radeon da 64 mega (passiva)
Ali da 450 W (non è di marca, ma a memoria mi pare di ricordare che sia relativamente buono)
DVD-Rom
Hard disk da 120 giga (mi pare sia un Maxtor da 7200 rpm)
su PCI metterei una scheda per porte USB2 al quale collegherei mouse/tastiera wireless (mi fa molto comodo per l'impiego di mediacenter), grabber video e, forse un sintonizzatore DTT.
a casa ho il "Lidlmetro" per verificare i consumi: siccome non c'è un software che faccia il "wake up" senza un hardware che gli dica quando farlo, il computer resterebbe sempre acceso ma con una attività minima (1 o 2 registrazioni al giorno da Sky).
che "trucchetti" mi suggerite per ridurre i consumi quando il computer non sta lavorando?
ilratman
15-11-2007, 12:14
che suggerimenti mi date per ridurre al minimo i consumi di un computer che userò solo come media center? (no P2P o programmi che girano in background)
l'hardware è questo:
P3 Tualatin da 1.2 GHz (è il celeron con 256 kb di cache e un TDP dichiarato di 30 W)
768 mega di ram (3x256 mega: potrei usarne solo 1 o 2 moduli, ma il vantaggio in termini di consumi sarebbe veramente minimo ma l'impatto in termini di prestazioni credo saebbe sensibile...)
Scheda video Ati Radeon da 64 mega (passiva)
Ali da 450 W (non è di marca, ma a memoria mi pare di ricordare che sia relativamente buono)
DVD-Rom
Hard disk da 120 giga (mi pare sia un Maxtor da 7200 rpm)
su PCI metterei una scheda per porte USB2 al quale collegherei mouse/tastiera wireless (mi fa molto comodo per l'impiego di mediacenter), grabber video e, forse un sintonizzatore DTT.
a casa ho il "Lidlmetro" per verificare i consumi: siccome non c'è un software che faccia il "wake up" senza un hardware che gli dica quando farlo, il computer resterebbe sempre acceso ma con una attività minima (1 o 2 registrazioni al giorno da Sky).
che "trucchetti" mi suggerite per ridurre i consumi quando il computer non sta lavorando?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1510116
bernabei2688
15-11-2007, 12:25
mi dispiace molto ma stai confondendo proprio lo spirito di questo thread!:(
dovresti leggere quello che è stato scritto in prima pagina.
anche a me spiace molto,ma siccome la discussione è gia terminnata in precedenza,mi faro carico di spiegarvi cosa ha detto il moderatore.lo spirito di questo thread è la riduzione dei consumi.infatti in prima pagina il titolo dice:
PC A BASSO CONSUMO PER USO 24/24
PC=PERSONAL COMPUTER
e quindi non server.questo è quanto è stato spiegato dal moderatore.e voi volete continuare a dire che lo spirito di questo thread è il vostro.quindi siete voi che non avete capito lo spirito di questo thread.
Robby Naish
15-11-2007, 12:28
Ciao a tutti,
è da qlc giorno che sto leggendom qs favoloso thread, ma 300 pagina, non ce la farò mai.... scusatemi....
Se potete aiutarmi magari...
Vorrei mettere windows xp, 2 Hd (uno per dati piu grande). Wifi su chiavetta usb2.0 netgear
Pensavo alla scheda Intel D201GLY2 + 1024 Ram (89+16).
cabinet: cosa consigliate, basso consumo e silenziosità
Qlc mod consigliato?
Hd consigliati? (taglio 80 il primo sui 250-300 il secondo)
Pronostico consumo?
grazie a tutti
Alex
ilratman
15-11-2007, 12:42
Ciao a tutti,
è da qlc giorno che sto leggendom qs favoloso thread, ma 300 pagina, non ce la farò mai.... scusatemi....
Se potete aiutarmi magari...
Vorrei mettere windows xp, 2 Hd (uno per dati piu grande). Wifi su chiavetta usb2.0 netgear
Pensavo alla scheda Intel D201GLY2 + 1024 Ram (89+16).
cabinet: cosa consigliate, basso consumo e silenziosità
Qlc mod consigliato?
Hd consigliati? (taglio 80 il primo sui 250-300 il secondo)
Pronostico consumo?
grazie a tutti
Alex
per il primo hd ti consiglio un 2.5" da portatile visto che immagino dovrai solamente tenerci il sistema operativo.
i peggiori come consumi ma i più economici sono i toshiba serie gax che sono sui 3-3.5W quando lavorano ma in idle ovviamente sono su 1W.
i migliori sono i fujitsu serie mhv....bh con 2.2W in lavoro e 0.8W in idle.
per l'hd dati ti consiglio un samsung 300GB o un wd 320, io eviterei seagate-maxtor-hitachi perchè consumano troppo e scaldano troppo.
la ram tienila ovviamente al minimo della frequenza che può farla andare la scheda.
crocco1971
15-11-2007, 12:48
anche a me spiace molto,ma siccome la discussione è gia terminnata in precedenza,mi faro carico di spiegarvi cosa ha detto il moderatore.lo spirito di questo thread è la riduzione dei consumi.infatti in prima pagina il titolo dice:
PC A BASSO CONSUMO PER USO 24/24
PC=PERSONAL COMPUTER
e quindi non server.questo è quanto è stato spiegato dal moderatore.e voi volete continuare a dire che lo spirito di questo thread è il vostro.quindi siete voi che non avete capito lo spirito di questo thread.
Non mi piace dover intervenire in questo modo, ma seguo questo thread da troppo tempo per restare indifferente.
Forse dovresti leggere la definizione di PC (personal computer) di wikipedia, QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Personal_computer), che è molto esaustivo e corretto.
Per personal Computer si intende, comunque, un computer di ridotte capacità elaborative (confrontato con i grossi mainframe) che può essere utilizzato da un solo individuo: per questo motivo la definizione di PC che noi diamo ai nostri "muletti" è corretta.
Quello che stai sbagliando, permettimi di dirlo, è di generalizzare troppo sul termine: non esiste un singolo tipo di PC, ma esistono innumerevoli tipi di computer diversi, per gli innumerevoli utilizzi che essi hanno.
Non puoi utilizzare lo stesso PC per fare programmazione spinta, o per giocare, o per fare progettazione meccanica, o semplicemente per scrivere un documento in Word.
Ho letto lo scambio di post tra te e gli altri, e credo tu non abbia capito quello che stanno cercando di dirti, magari in modo sbagliato (e per sbagliato intendo che non è quello che funziona con te): noi qui stiamo discutendo di un preciso tipo di PC, a consumo ridotto e con limitate capacità ed utilizzo, e per tale motivo ci stiamo indirizzando su soluzioni particolari e precise.
Non puoi arrivare tu dopo 300 pagine di thread e dire che sono tutte stupidaggini, che un PC consuma poco a seconda di come lo carichi e che quindi è inutile spaccarsi la testa su queste soluzioni "esoteriche"; tra l'altro, dire una cosa del genere su questo forum dopo che per mesi ci siamo fatti un c..o così per arrivare a determinate soluzioni è davvero offensivo.
Tanto per farti capire, io ora sto utilizzando come muletto un PC SBC che consuma circa 8W tutto compreso, è totalmente fanless e chiuso in una scatola di metallo ermetica (quasi) delle dimensioni di 12 x 18 x 6 cm: trovami tu un PC che faccia lo stesso.
Rimane naturalmente il dubbio che tu stia "trolleggiando".
Ciao,
Giovanni
Paganetor
15-11-2007, 12:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1510116
perfetto, grazie! :p
Robby Naish
15-11-2007, 12:55
per il primo hd ti consiglio un 2.5" da portatile visto che immagino dovrai solamente tenerci il sistema operativo.
i peggiori come consumi ma i più economici sono i toshiba serie gax che sono sui 3-3.5W quando lavorano ma in idle ovviamente sono su 1W.
i migliori sono i fujitsu serie mhv....bh con 2.2W in lavoro e 0.8W in idle.
per l'hd dati ti consiglio un samsung 300GB o un wd 320, io eviterei seagate-maxtor-hitachi perchè consumano troppo e scaldano troppo.
la ram tienila ovviamente al minimo della frequenza che può farla andare la scheda.
grazie.....
intanto mi sono dimenticato di dire che ci metto un masterizzatore.
ora qlc domandina se posso
1) Tra hd 2,5 e std, quanti watt risparmio?
2) Un cabinet idoneo, che sia anche silenzioso?
Ora ho sottomano un Seagate 250 ide 7200.10, sempre acceso e leggermente tiepido, poco piu del palmo della mano...
Cmq, non mi serve un pc estremo come consumo, ne vorrei uno che consumasse molto poco, ma che mi permettesse di usarlo, quando serve, anche per navigazione, masterizzazione etc.....
Lo sostituirei ad un vetusto duron 900 con 512mb di memoria
Cmq, cercando, vedo che se voglio mettere 2hd e un mast necessito di un cabinet almeno microatx, a qs punto cosa c'è di equivalente o simile alla scheda Intel D201GLY2?
grazie
Alex
Non mi piace CUTTONE
sarai il terzo quarto che lo spiega :D
Rimane naturalmente il dubbio che tu stia "trolleggiando".
dubbio? :doh:
facciamo così. prendi in esempio (CASO A) un muletto da 20W 24/24 e un pc 'potente da 2 ore al giorno (diciamo 250W medi, un pc da gioco). Diciamo che nella seconda ipotesi (CASO B) usi il pc da 250W di picco medi anche come muletto 24/24. Ipotizza un consumo a basso carico di lavoro per il computer da 250 e fatti il conto economico.
ilratman
15-11-2007, 13:25
grazie.....
intanto mi sono dimenticato di dire che ci metto un masterizzatore.
ora qlc domandina se posso
1) Tra hd 2,5 e std, quanti watt risparmio?
2) Un cabinet idoneo, che sia anche silenzioso?
Ora ho sottomano un Seagate 250 ide 7200.10, sempre acceso e leggermente tiepido, poco piu del palmo della mano...
Cmq, non mi serve un pc estremo come consumo, ne vorrei uno che consumasse molto poco, ma che mi permettesse di usarlo, quando serve, anche per navigazione, masterizzazione etc.....
Lo sostituirei ad un vetusto duron 900 con 512mb di memoria
grazie
Alex
beh navigare e masterizzare sono operazioni che richiedono pochissima potenza di calcolo, a patto di farle con i programmi giusti, la scheda che hai scelto dovrebbe fare al caso tuo.
dovresti essere sui 25W max per la sola scheda compreso il chip grafico ma ovviamente se fai solo p2p o attività solo idle credo che sarai almeno alla metà di questi 25W.
la diff tra un 2.5" e un 3.5" e abbastanza elevata, sempre riferita ai consumi di cui discutiamo, perchè il peggiore dei 2.5" consuma in lavoro 3.5W mentre il peggiore dei 3.5" sta sui 15W.
in idle la differenza si assottiglia.
diciamo che la differenza di solito è un 8-10W in lettura/scrittura e 3-7W in idle.
se consideri un utilizzo del disco al 30% avrai un consumo medio che sarà inferiore di 3-5W per un 2.5" rispetto ad un 3.5".
in pratica un solo 3.5" consuma come tre 2.5".
il masterizzatore consuma praticamente solo quando lavora e allo spunto mentre in idle, visto che il motore è spento, consuma solo la sua elettronica ma è molto poco.
comunque se metti un masterizzatore esterno lo puoi spegnere quando vuoi.
bernabei2688
15-11-2007, 13:26
Ciao a tutti,
è da qlc giorno che sto leggendom qs favoloso thread, ma 300 pagina, non ce la farò mai.... scusatemi....
Se potete aiutarmi magari...
Vorrei mettere windows xp, 2 Hd (uno per dati piu grande). Wifi su chiavetta usb2.0 netgear
Pensavo alla scheda Intel D201GLY2 + 1024 Ram (89+16).
cabinet: cosa consigliate, basso consumo e silenziosità
Qlc mod consigliato?
Hd consigliati? (taglio 80 il primo sui 250-300 il secondo)
Pronostico consumo?
grazie a tutti
Alex
anche io ho la stessa scheda che hai tu.questa scheda riesce anche a fare girare vista.i cabinet piccoli la fanno scaldare molto.tieni presente che il southbridge arriva a temperature notevoli.il consiglio che posso darti è di mettere una ventola di 12 sopra cpu e southbridge,per avere un buon raffreddamento.magari falla girare a bassa velocita.consumare consuma poco,ma ancora non siamo riusciti a vedere quanto sia effettivamente.per gli hdd ti hanno gia risposto.la ram,anche se le specifiche si riferiscono alla gly e non la gly2,penso possa arrivare anche a 2gb.basta provare.il clock è fisso su 133 e la ram viene settata di conseguenza a 533.da bios non si puo fare niente.penso pero che riesca a vedere anche le ddr2-800,sempre a 533,ma con tempi di latenza migliorati.se fai queste prove facci sapere.con XP non hai bisogno del driver SATA,peraltro non fornito.
Hyperion
15-11-2007, 13:29
2 Hd (uno per dati piu grande)
Perchè 2 hd?
1 hd grande partizionato fa esattamente le stesse cose.
bernabei2688
15-11-2007, 13:35
Non mi piace dover intervenire in questo modo, ma seguo questo thread da troppo tempo per restare indifferente.
Forse dovresti leggere la definizione di PC (personal computer) di wikipedia, QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Personal_computer), che è molto esaustivo e corretto.
Per personal Computer si intende, comunque, un computer di ridotte capacità elaborative (confrontato con i grossi mainframe) che può essere utilizzato da un solo individuo: per questo motivo la definizione di PC che noi diamo ai nostri "muletti" è corretta.
Quello che stai sbagliando, permettimi di dirlo, è di generalizzare troppo sul termine: non esiste un singolo tipo di PC, ma esistono innumerevoli tipi di computer diversi, per gli innumerevoli utilizzi che essi hanno.
Non puoi utilizzare lo stesso PC per fare programmazione spinta, o per giocare, o per fare progettazione meccanica, o semplicemente per scrivere un documento in Word.
Ho letto lo scambio di post tra te e gli altri, e credo tu non abbia capito quello che stanno cercando di dirti, magari in modo sbagliato (e per sbagliato intendo che non è quello che funziona con te): noi qui stiamo discutendo di un preciso tipo di PC, a consumo ridotto e con limitate capacità ed utilizzo, e per tale motivo ci stiamo indirizzando su soluzioni particolari e precise.
Non puoi arrivare tu dopo 300 pagine di thread e dire che sono tutte stupidaggini, che un PC consuma poco a seconda di come lo carichi e che quindi è inutile spaccarsi la testa su queste soluzioni "esoteriche"; tra l'altro, dire una cosa del genere su questo forum dopo che per mesi ci siamo fatti un c..o così per arrivare a determinate soluzioni è davvero offensivo.
Tanto per farti capire, io ora sto utilizzando come muletto un PC SBC che consuma circa 8W tutto compreso, è totalmente fanless e chiuso in una scatola di metallo ermetica (quasi) delle dimensioni di 12 x 18 x 6 cm: trovami tu un PC che faccia lo stesso.
Rimane naturalmente il dubbio che tu stia "trolleggiando".
Ciao,
Giovanni
io torno sempre a ribadire,come specificato dal moderatore che lo scopo di questo thread è il risparmio energetico come gia specificato nelle pagine precedenti.e che quindi i vostri sforzi per estromettere le persone che non la pensano come voi,sono inutili.e chiudiamola qui,come gia specificato nelle pagine precedenti.
bernabei2688
15-11-2007, 13:40
sarai il terzo quarto che lo spiega :D
dubbio? :doh:
facciamo così. prendi in esempio (CASO A) un muletto da 20W 24/24 e un pc 'potente da 2 ore al giorno (diciamo 250W medi, un pc da gioco). Diciamo che nella seconda ipotesi (CASO B) usi il pc da 250W di picco medi anche come muletto 24/24. Ipotizza un consumo a basso carico di lavoro per il computer da 250 e fatti il conto economico.
non è mica obbligo che un pc da gioco consumi 250watt.in idle posso farlo anche consumare 70watt.e comunque come gia specificato anche la riduzione dei consumi di un pc da gioco entra nello spirito di questo thread,come gia specificato dal moderatore nelle pagine precedente.lo scopo principale di questo thread è la riduzione dei consumi energetici in generale.
Hyperion
15-11-2007, 13:51
non è mica obbligo che un pc da gioco consumi 250watt.in idle posso farlo anche consumare 70watt.e comunque come gia specificato anche la riduzione dei consumi di un pc da gioco entra nello spirito di questo thread,come gia specificato dal moderatore nelle pagine precedente.lo scopo principale di questo thread è la riduzione dei consumi energetici in generale.
Non direi, visto che il titolo è PC a basso consumo per uso 24H/24, e non credo che ci sia persona al mondo che col proprio pc gioca 24/7.
Personalmente, aprirei un 2° thread con codesto tema, per me molto interessante, anche perchè in un paio di ore al giorno si ottengono i consumi di un normalissimo muletto sempre on.
A margine, non capisco tutto questo casino che è sorto tra te e tutti gli altri; in questo thread non è mai successo, diamoci tutti una calmata, ne abbiamo tutti da guadagnare.
ilratman
15-11-2007, 13:54
Non direi, visto che il titolo è PC a basso consumo per uso 24H/24, e non credo che ci sia persona al mondo che col proprio pc gioca 24/7.
Personalmente, aprirei un 2° thread con codesto tema, per me molto interessante, anche perchè in un paio di ore al giorno si ottengono i consumi di un normalissimo muletto sempre on.
A margine, non capisco tutto questo casino che è sorto tra te e tutti gli altri; in questo thread non è mai successo, diamoci tutti una calmata, ne abbiamo tutti da guadagnare.
sono perfettamente daccordo.
bernabei2688
15-11-2007, 13:58
Non direi, visto che il titolo è PC a basso consumo per uso 24H/24, e non credo che ci sia persona al mondo che col proprio pc gioca 24/7.
Personalmente, aprirei un 2° thread con codesto tema, per me molto interessante, anche perchè in un paio di ore al giorno si ottengono i consumi di un normalissimo muletto sempre on.
A margine, non capisco tutto questo casino che è sorto tra te e tutti gli altri; in questo thread non è mai successo, diamoci tutti una calmata, ne abbiamo tutti da guadagnare.
quoto.io spiegavo che nell'ambito dell'andare del tempo su mia precisa richiesta il moderatore ha specificato che era inutile aprire altri thread per la riduzione del consumo energetico.e che lo scopo principale di questo thread era la riduzione dei consumi energetici.e quindi anche chi usa il pc sempre acceso per fare navigazione,office e qualsivoglia cosa voglia possa trarre vantaggio dalle esperienze di tutti.non vedo quale sia il problema.e non vedo nemmeno la necessita di smembrare il thread,come specificato dal moderatore.mi sembra giusto che l'ambito del risparmio energetico sia portato a favore di tutti.se poi,come mi è sembrato di capire,non volete che ci siano persone che facciano ricerche su cose diverse dai server p2p,basta consultare le alte sfere.io non sono della vostra idea.il thread puo restare il solito.basta non dare addosso a nessuno e comportarsi amichevolmente con tutti.anche se qualcuno la pensa in maniera diversa.
crocco1971
15-11-2007, 14:02
Quoto dalla prima pagina:
In questo thread trattiamo la realizzazione di un PC a bassissimo consumo da lasciare acceso 24 ore su 24.
Scopo di questo PC
Le sue funzioni possono essere le seguenti:
- File server / Media server
- P2P (emule/amule)
- Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp)
Questo sistema non deve fare videogames, applicazioni di calcolo, o anche semplici produttività' da ufficio. E' altresi' chiamato "MULO" o "serverino" per la LAN di casa o del piccolo ufficio, oppure per ospitare un piccolo sito Web o un server FTP.
Pertanto il Mulo di solito non deve avere caratteristiche prestazionali particolari, ne' di multimedialità', ma deve essere (in ordine di importanza):
1. affidabile e stabile (come un mulo appunto! );
2. estremamente parco nei consumi elettrici (visto che incide sulla bolletta );
3. piuttosto silenzioso;
4. economico da costruire.
5. possedere slot (PCI) e porte (USB2 e/o Firewire) per poterlo espandere successivamente (in particolare per aumentare la capienza della memoria di massa);
Io non sto cercando di estromettere nessuno dal thread, anzi: chiunque posti qui ci mette del suo, e c'è sempre da imparare.
Chiedo scusa se l'impressione che ho dato è stata negativa.
Però il thread è relativo ad un tipo di PC particolare, come sopra descritto, quindi sarebbe il caso di non andare OT.
E con questo per me l'argomento è chiuso.
è vero,ma se devo tenere un pc sempre acceso ed accenderne un altro per fare cose che posso fare con uno solo,il risparmio di energia va a farsi benedire.allora posso fare tutto con uno solo molto potente settato in maniera da consumare il minimo e consumare di piu quando devo fare cose pesanti.
facciamo così. prendi in esempio (CASO A) un muletto da 20W 24/24 e un pc 'potente da 2 ore al giorno (diciamo 250W medi, un pc da gioco). Diciamo che nella seconda ipotesi (CASO B) usi il pc da 250W di picco medi anche come muletto 24/24. Ipotizza un consumo a basso carico di lavoro per il computer da 250 e fatti il conto economico.
mi sembra di averti risposto....facciamo due conti dai, ipotizza un pc "molto potente" come hai detto tu, vediamo quanto consuma e facciamo in confronto coi numeri :) devi tenere anche conto del fatto che i pc "poco potenti" che si usano come muletti uno magari ce l'ha già in casa (come il 90% dei casi). Sul serio, buttiamo giù due calcoli su dati reali. A te.
bernabei2688
15-11-2007, 14:50
Quoto dalla prima pagina:
Io non sto cercando di estromettere nessuno dal thread, anzi: chiunque posti qui ci mette del suo, e c'è sempre da imparare.
Chiedo scusa se l'impressione che ho dato è stata negativa.
Però il thread è relativo ad un tipo di PC particolare, come sopra descritto, quindi sarebbe il caso di non andare OT.
E con questo per me l'argomento è chiuso.
e allora non vedo quale problema ci sia a chiedere come ridurre i consumi per un tipo di pc diverso e a scambiarsi esperienze per ridurre i consumi anche su pc con uso diverso.anche se l'intestazione iniziale dice in un modo,potrebbe darsi che lo scopo fosse quello della riduzione dei consumi in generale,come specificato dal moderatore.basta che ognuno si scambi le esperienze e le idee nell'ambito dei vari utilizzi.e cosa cambierebbe?niente.nulla vieta inoltre di avere scambi di idee in comune anche con altri tipi di utilizzo,sempre nell'ambito del risparmio energetico.pensate per esempio ad una persona che ha in casa tre pc che vanno su internet+uno che viene usato per lavoro.che risparmio energetico ci sarebbe per un caso come questo?anche se venissero accesi solo per 8ore al giorno,il risparmio sarebbe notevole.
Secondo voi, molto grossolanamente..quanto può consumare un muletto così ridotto:
Alimentatore 235watt (circa 7 anni fa)
PIII 600Mhz Slot1 fanless
Scheda Madre + 700MB di ram pc133 in 3 moduli
Hard Disk Ide 7200giri
...veramente niente altro.
Lo stò usando con linux e ssh, amule, web file server.. :)
Marcowlg
15-11-2007, 15:05
come vedete l'uso di hd da 1.8"?
quello che monta l'ipod per capirci...
francamente non so come sia messo a resistenza, ma penso duri, visto che si usa normalmente per mettere/togliere file a ripetizione...
anche come silenziosità & consumo credo sia positivo..
i prezzi poi non sono proibitivi, sono circa 150€+ss per il modello da 120gb
qualcuno che mi smonta? :D
bernabei2688
15-11-2007, 15:09
mi sembra di averti risposto....facciamo due conti dai, ipotizza un pc "molto potente" come hai detto tu, vediamo quanto consuma e facciamo in confronto coi numeri :) devi tenere anche conto del fatto che i pc "poco potenti" che si usano come muletti uno magari ce l'ha già in casa (come il 90% dei casi). Sul serio, buttiamo giù due calcoli su dati reali. A te.
il mio in idle consumava 120watt se giocavo 250watt.ma non aveva nessun controllo del risparmio energetico.ho cercato di ridurre il problema non tanto per il risparmio,ma in quanto meno scalda meno rumore produce,visto che le ventole girano a velocita piu bassa.e ovviamente,meno calore produce e meno consuma.quindi il problema del risparmio energetico non si cerca solo con lo scopo di spendere meno ma anche per diminuire il rumore.se io devo accendere un pc solo per giocare e se navigo e faccio altre cose consumo parecchio alla fine lo uso il meno possibile.se invece ho un pc che per l'utilizzo domestico consuma poco e mi fa fare quasi tutto lo utilizzero piu spesso,praticamente quasi continuamente.e se si lavora nel silenzio assoluto si lavora anche meglio.il mio centrino su ct479 in idle consuma poco e fa poco rumore,ma quando gioco le ventole girano al massimo e fanno un rumore infernale.ho downvoltato e sottoclockato tutti i processori amd64,ma ho visto che il risparmio è relativo.si ottiene molto di piu con i centrini.infatti uso una gly2 con un centrino a 533,hdd da portatile a 7200rpm,ali con ventola sostituita che gira piu piano,un consumo ridotto e se potro cerchero di mettere anche il cdrom su sata e spengerlo all'occorrenza.massimi risparmi e minimi rumori.fare i calcoli che dici tu non è possibile perchè a quanto ho capito molti hanno preso questo thread come una gara e quindi ecco spiegato il perchè è nata questa polemica,peraltro inutile.per fare un calcolo esatto bisognerebbe ipotizzare un muletto acceso 24/24,con un consumo di circa 40watt.e per quanto tempo accendi un pc che usi normalmente?se dovessi farlo io dovrei avere un altro pc acceso per minimo 8 ore al giorno.120x8=1000watt.40x24=1000watt.totale 2 kwh.non è poco.trai un po tu le conclusioni.
crocco1971
15-11-2007, 15:10
Secondo voi, molto grossolanamente..quanto può consumare un muletto così ridotto:
Alimentatore 235watt (circa 7 anni fa)
PIII 600Mhz Slot1 fanless
Scheda Madre + 700MB di ram pc133 in 3 moduli
Hard Disk Ide 7200giri
...veramente niente altro.
Lo stò usando con linux e ssh, amule, web file server.. :)
Secondo me tra i 30 e i 40W.
Se utilizzi Linux (che distro?) in modo testo, 256Mb di RAM ti bastano e avanzano (a meno che lo web file server non sia estremamente caricato).
prova a verificare quana memoria utilizzi realmente sotto pieno carico, potresti scoprire che te ne bastano 128Mb.
Puoi anche abbassare la frequenza del processore (sempre che non sia estremamente carico) abbassando la frequenza del bus da 100 (o è a 133) a 66Mhz.
Se la tua Motherboard lo permette puoi anche, a questo punto, abbassare la tensione di alimentazione.
Con gli interventi sopra puoi risparmiare anche 10W.
Ripeto, naturalmente devi prima e durante le modifiche verificare il carico della CPU ed il reale consumo di memoria, in modo da non rallentare troppo il sistema o togliere troppa memoria.
Ciao,
Giovanni
ilratman
15-11-2007, 15:15
e allora non vedo quale problema ci sia a chiedere come ridurre i consumi per un tipo di pc diverso e a scambiarsi esperienze per ridurre i consumi anche su pc con uso diverso.anche se l'intestazione iniziale dice in un modo,potrebbe darsi che lo scopo fosse quello della riduzione dei consumi in generale,come specificato dal moderatore.basta che ognuno si scambi le esperienze e le idee nell'ambito dei vari utilizzi.e cosa cambierebbe?niente.nulla vieta inoltre di avere scambi di idee in comune anche con altri tipi di utilizzo,sempre nell'ambito del risparmio energetico.pensate per esempio ad una persona che ha in casa tre pc che vanno su internet+uno che viene usato per lavoro.che risparmio energetico ci sarebbe per un caso come questo?anche se venissero accesi solo per 8ore al giorno,il risparmio sarebbe notevole.
:confused:
scusami ma sinceramente non capisco il tuo esempio.
:confused:
io ho più di tre pc ma quello che lascio acceso sempre fa sui 40W e per me sono ancora tanti e prima o poi prendo una epia così arriverò ai 20W.
il pc che uso per lavorare con il c2d e una scheda quadro ne consuma 130W in idle, con tutti i possibili settaggi di risparmio energetico che si possono mettere, ma ne consuma 170 quando rigenero i modelli possiamo dire che se lavoro a casa 10 ore al giorno consumo in una giornata 1.5KW.
se lo lasciassi acceso 24/24 e lo usassi anche come muletto consumerei al giorno (10 ore di lavoro+ 14 di idle) 3.3KW.
il che vorrebbe dire in un anno un consumo che aumenta di circa 350KW con una spesa di 85€ in un anno che fanno 170 in due e 255€ in tre.
questo con il mio muletto che consuma anche troppo, se uno ha una epia che ne consuma 20W raddoppia il risparmio e se ne consuma 10W, come molti sono riusciti a fare, quadrulica il risparmio.
quindi diciamo che con una spesa mirata puoi risparmiare anche 1000€ in tre anni.
a me non sembra poco ma soprattutto, siccome odio li sprechi energetici, fa molto meno male al nostro povero mondo.
forse mi sbaglio e se l'ho fatto correggimi pure magari imparo qualcosa di nuovo o capisco che non ho mai capito nulla di pc.
ripeto qui nessuno se la prende con nessuno e nessuno e meglio degli altri, se ti senti attaccato ingiustamente chido scusa e mi permetto di chiederlo anche per gli altri ma senza dati, esempi ed esperienze non si va da nessuna parte e si grida solamente "al lupo al lupo" e questa discussione rischia di protrarsi infinitamente senza generare risultati utili a nessuno.
poi ognuno si tiene le proprie idee e questo è anche un bene, sai che scatole se tutti la pensassero come me, non potrei scirvere che non sono daccordo con te: :)
comunque non poss che darti ragione che male non fa a nessuno chiedere come ridurre il consumo del prorpio pc anzi fa solo del bene.
Secondo me tra i 30 e i 40W.
Se utilizzi Linux (che distro?) in modo testo, 256Mb di RAM ti bastano e avanzano (a meno che lo web file server non sia estremamente caricato).
prova a verificare quana memoria utilizzi realmente sotto pieno carico, potresti scoprire che te ne bastano 128Mb.
Puoi anche abbassare la frequenza del processore (sempre che non sia estremamente carico) abbassando la frequenza del bus da 100 (o è a 133) a 66Mhz.
Se la tua Motherboard lo permette puoi anche, a questo punto, abbassare la tensione di alimentazione.
Con gli interventi sopra puoi risparmiare anche 10W.
Ripeto, naturalmente devi prima e durante le modifiche verificare il carico della CPU ed il reale consumo di memoria, in modo da non rallentare troppo il sistema o togliere troppa memoria.
Ciao,
Giovanni
Ciao hai ragione è una prova che non ho ancora effettuato quella del piano carico..Stò ancora mettendo a punto tutto il software.
Il processore è a 100mhz, potrei sempre abbassarla in effetti..
L'unico problema è che dovrò attaccarlo nuovamente ad un monitor e recuperare una scheda video :D .
Grazie per i consigli :)
Hyperion
15-11-2007, 15:25
Secondo voi, molto grossolanamente..quanto può consumare un muletto così ridotto:
Alimentatore 235watt (circa 7 anni fa)
PIII 600Mhz Slot1 fanless
Scheda Madre + 700MB di ram pc133 in 3 moduli
Hard Disk Ide 7200giri
...veramente niente altro.
Lo stò usando con linux e ssh, amule, web file server.. :)
Sforzati di leggere i risultati pubblicati in prima pagina.
crocco1971
15-11-2007, 15:53
Ciao hai ragione è una prova che non ho ancora effettuato quella del piano carico..Stò ancora mettendo a punto tutto il software.
Il processore è a 100mhz, potrei sempre abbassarla in effetti..
L'unico problema è che dovrò attaccarlo nuovamente ad un monitor e recuperare una scheda video :D .
Grazie per i consigli :)
Se la tua motherboard te lo permette puoi cambiare la velocità e la tensione con dei dip-switch sulla scheda stessa, senza entrare nel bios, e quindi non hai bisogno di video/tastiera.
Per verificare il carico di lavoro puoi utilizzare il comando top, da terminale ssh.
QUI (http://www.freeonline.org/articolo_linux_dtml/a-276/top.htm) spiegano come funziona e cosa fa.
Marcowlg
15-11-2007, 16:32
come vedete l'uso di hd da 1.8"?
quello che monta l'ipod per capirci...
francamente non so come sia messo a resistenza, ma penso duri, visto che si usa normalmente per mettere/togliere file a ripetizione...
anche come silenziosità & consumo credo sia positivo..
i prezzi poi non sono proibitivi, sono circa 150€+ss per il modello da 120gb
qualcuno che mi smonta? :D
specifiche del modello da 100gb:
Specifications:
Data Storage Physical:
Per drive, formatted* 100.0GB
Number of Disks 2
Number of Data Heads 4
User Data Cylinders 68,111
Logical Configuration:
Heads 16
Cylinders 16,383
User Sectors/Track at zone 0 63
Logical Blocks (LBA) 195,371,568
Data Transfer Rate:
Buffer to Host- PIO 16.6MB/sec
Buffer to Host- Ultra DMA 100MB/sec
Maximum Internal 176.90 - 382.9 Mbits/sec
Seek Time:
Track-to-track 3ms
Average 15ms
Maximum 26ms
Nominal Power Requirements:
Voltage 3.3V (5%)
Energy Consumption Efficiency: 0.003W/GB
Power Consumption:
Start 1.8watts
Seeking 1.1watts
Reading 1.0watts
Writing 1.0watts
Idle 0.3watts
Standby 0.12watts
Sleep 0.07watts
Other:
Rotational Speed 4,200rpm
Average Latency 7.14ms
Interface ATA-7
Buffer 8Mbytes
Physical & Environmental Specs
Dimensions/Weight:
Height 0.31" (8mm)
Width 2.12" (54mm)
Depth 2.79" (71mm)
Weight 2.01 oz (59g)
Ambient Temperature:
Operating 41o - 140oF (5o to 60oC)
Non-Operating -4o - 149oF (-20o to 65oC)
Shipping -40o - 158oF (-40o to 70oC)
Vibration and Shock:
Operating Vibration 2.0G (15-500 Hz)
Operating Shock 500G/2.0ms
Non-Operating Shock 1,500G/1.0ms
Reliability Characteristics
Error Rates:
Non-recoverable 1 in 1013 bits
Seek 1 in 106 seeks
Other:
Preventive Maintenance None
Product Life 5 years or 20,000 power ON hours
ciccillover
15-11-2007, 16:35
e allora non vedo quale problema ci sia a chiedere come ridurre i consumi per un tipo di pc diverso e a scambiarsi esperienze per ridurre i consumi anche su pc con uso diverso.
Se tu fossi venuto realmente per chiedere quello che ti ho quotato, il problema non ci sarebbe. Lo hanno fatto diverse persone prima di te e non è successo niente. Il fatto è che tu sei venuto qua a dire/chiedere tutt'altro: vedasi il "non credete alla favoletta delle CPU che consumano poco", o "è tutto inutile", etc... non ti pare poco rispettoso? Credi che siamo più sprovveduti di te? E poi, che cosa ci siamo detti in 300 pagine, chiacchiere? A cosa sono valsi gli sforzi e le spese fatte, a niente? E intanto poi tu cosa fai? Ti compri una gly2...
Boh... un pò di coerenza non sarebbe male.
come vedete l'uso di hd da 1.8"?
quello che monta l'ipod per capirci...
francamente non so come sia messo a resistenza, ma penso duri, visto che si usa normalmente per mettere/togliere file a ripetizione...
anche come silenziosità & consumo credo sia positivo..
i prezzi poi non sono proibitivi, sono circa 150€+ss per il modello da 120gb
qualcuno che mi smonta? :D
attenzione vedi quanti watt risparmi rispetto a un comune hd da 2,5" e vedi se ne vale la pena in quanto un 120gb "normale" lo trovi a circa 60€
Product Life 5 years or 20,000 power ON hours
20000 ore mi sembra un pò pochine.....voi che dite?
anche perchè il seagate che ho preso io...parla di MTBF 700,000 ore...
bernabei2688
15-11-2007, 18:09
Se tu fossi venuto realmente per chiedere quello che ti ho quotato, il problema non ci sarebbe. Lo hanno fatto diverse persone prima di te e non è successo niente. Il fatto è che tu sei venuto qua a dire/chiedere tutt'altro: vedasi il "non credete alla favoletta delle CPU che consumano poco", o "è tutto inutile", etc... non ti pare poco rispettoso? Credi che siamo più sprovveduti di te? E poi, che cosa ci siamo detti in 300 pagine, chiacchiere? A cosa sono valsi gli sforzi e le spese fatte, a niente? E intanto poi tu cosa fai? Ti compri una gly2...
Boh... un pò di coerenza non sarebbe male.
non sempre si riesce a capire tutto cio che una persona vuole dire e non sempre una persona riesce a spiegare bene cio che vuole dire.se ho comprato una gly2 ci sara un motivo.e comunque continuo a ribadire che i TDP non rispecchiano la realta dei consumi al 100%.saro libero anch'io di avere le mie idee senza che nessuno se la prenda a male.o sbaglio?
bernabei2688
16-11-2007, 01:30
raffreddando meglio la cpu (34 in idle)si ottengono prestazioni migliori in quanto si evita lo stato di protezione termica della cpu e di conseguenza il throttle.caratteristica delle cpu intel ma non degli athlon-athlonXP ecc.di vecchia generazione.tenete presente che questa scheda non consente nessuna diminuzione di tensione ne di fsb.con nessun programma,almeno da quanto ho potuto constatare a tutt'oggi.forse bisognerebbe provare con i conroe-L su schede madri adeguate(le micro-atx integrate difficilmente hanno queste regolazioni,forse le asrock).
ciccillover
16-11-2007, 06:52
saro libero anch'io di avere le mie idee senza che nessuno se la prenda a male.o sbaglio?
Finché non te ne esci con certe sparate sei liberissimo di fare ciò che vuoi.
Robby Naish
16-11-2007, 07:30
Ciao,
ad inizio 3d è scritto, per quanto riguarda la misurazione del consumo:
"pinza amperometrica (moltiplicare gli ampere misurati per 230 e poi per il cos fi che di solito per un PC e' di 0.85);"
Da cosa deriva qs 0,85. La formula è W= A*V
Perchè 2 hd?
1 hd grande partizionato fa esattamente le stesse cose.
Perche dopo che mi è morto un HD con tutto dentro, preferisco tenere 1 per SO e il secondo, che lavora di piu, per dati che posso cambiare un po piu spesso. Dici che è superfluo?
Grazia tutti
Alex
ilratman
16-11-2007, 07:49
Ciao,
ad inizio 3d è scritto, per quanto riguarda la misurazione del consumo:
"pinza amperometrica (moltiplicare gli ampere misurati per 230 e poi per il cos fi che di solito per un PC e' di 0.85);"
Da cosa deriva qs 0,85. La formula è W= A*V
Perche dopo che mi è morto un HD con tutto dentro, preferisco tenere 1 per SO e il secondo, che lavora di piu, per dati che posso cambiare un po piu spesso. Dici che è superfluo?
Grazia tutti
Alex
Lo 0.85 non deriva da nulla è solo una stima che è stata fatta e potrebbe anche essere sbagliata.
Normalmente un alimentatore senza pfc dovrebbe essere su 0.6-0.7, se dotato di pfc passivo (la maggior parter degli ali in commercio ormai) dovrebbe appunto essere sullo 0.8-0.85, mentre se ha il pfc attivo arrivatranquillamente a 0.95-1.
La formula corretta è W=V*I*cosf che è la potenza attiva che il tuo sistema consuma.
Se tu facessi una misura con la pinza amperometrica avresti una misura degli ampere che richiede tutto il sistema ma se fai V*I attieni la potenza apparente ma l'enel ti fa pagare solo la potenza attiva.
La potenza attiva è la potenza con cui è regolato il magnetotermico o contatore elettronico, perchè il contratto enel per ora è espresso solo in potenza attiva.
Correggo un mio post precedente in cui ti consigliavo uno da 2.5" e uno da 3.5", ha perfettamente ragione ci ti consiglia solo un hd da 3.5" grande per tutto avresti un consumo decisamente inferiore.
Se poi prendi un 3.5" della wd della nuova serie green power ottieni i migliori risultati visto che consumano un 50% di un 3.5" normale.
Robby Naish
16-11-2007, 08:06
Lo 0.85 non deriva da nulla è solo una stima che è stata fatta e potrebbe anche essere sbagliata.
Normalmente un alimentatore senza pfc dovrebbe essere su 0.6-0.7, se dotato di pfc passivo (la maggior parter degli ali in commercio ormai) dovrebbe appunto essere sullo 0.8-0.85, mentre se ha il pfc attivo arrivatranquillamente a 0.95-1.
La formula corretta è W=V*I*cosf che è la potenza attiva che il tuo sistema consuma.
Se tu facessi una misura con la pinza amperometrica avresti una misura degli ampere che richiede tutto il sistema ma se fai V*I attieni la potenza apparente ma l'enel ti fa pagare solo la potenza attiva.
La potenza attiva è la potenza con cui è regolato il magnetotermico o contatore elettronico, perchè il contratto enel per ora è espresso solo in potenza attiva.
Correggo un mio post precedente in cui ti consigliavo uno da 2.5" e uno da 3.5", ha perfettamente ragione ci ti consiglia solo un hd da 3.5" grande per tutto avresti un consumo decisamente inferiore.
Se poi prendi un 3.5" della wd della nuova serie green power ottieni i migliori risultati visto che consumano un 50% di un 3.5" normale.
Un Mito!!! GRAZIE!!!
Come sono qs schede jetway (http://www.mini-itx.com/store/?c=2#j7f4) paragonate a EPIA?
ciao
Alex
Robby Naish
16-11-2007, 09:41
Oggi sul sito di Tom's c'è un interessante articolo
Consumo energetico nel tempo (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071019)
ciao
bernabei2688
16-11-2007, 10:36
Oggi sul sito di Tom's c'è un interessante articolo
Consumo energetico nel tempo (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071019)
ciao
perfetto!è pari pari quello che asserisco io.grazie di tutto e augoroni con gly2.ricorda quello che ho detto prima per le prestazioni di questa cpu.
bernabei2688
16-11-2007, 10:47
Finché non te ne esci con certe sparate sei liberissimo di fare ciò che vuoi.
mi dispiace che la hai presa come una sparata,ma non era questo lo scopo.lo scopo effetivo era solo quello di fare capire a qualcuno che il TDP è indicativo solo per un consumo normale.ossia se il tdp di un centrino è 35watt,non è che il massimo consumo sara 35watt sotto tutti i tipi di carico.se fai un gioco il consumo puo arrivare anche fino a 100watt,come da prove fatte da alcune riviste che hanno controllato il consumo di varie cpu sotto carico massimo.comunque bastava ridspondere in altro modo,come hai fatto tu adesso e la diatriba non sarebbe nemmeno nata.vorrei sapere inoltre il consumo del tuo muletto mentre lavora normalmente,non in idle,per capire le differenze fra consumo in idle e sotto carico.ovviamente vorrei anche sapere la composizione dell'hardware e il tipo di lavoro svolto.per le mie idee puoi vedere la segnalazione di robby naish sull'articolo apparso su tom's hardware sui consumi energetici,che bene o male sono in linea con il risparmio energetico.praticamente la mia idea è quella di dimunire il consumo sotto carico oltre che in idle.
littlemau
16-11-2007, 11:11
ossia se il tdp di un centrino è 35watt,non è che il massimo consumo sara 35watt sotto tutti i tipi di carico.se fai un gioco il consumo puo arrivare anche fino a 100watt,come da prove fatte da alcune riviste che hanno controllato il consumo di varie cpu sotto carico massimo.
La tua definizione di TDP è corretta...ma anche il gioco è una situazione di utilizzo "normale". Solo programmi particolari (come indicato da wiki...un power virus) possono portare una CPU ad un dispendio energetico massimale.
Hai dei link che provino quanto detto?
Va comunque distinto il carico della cpu e il carico del sistema complessivo (cpu+gpu+chipset...ecc).
ciccillover
16-11-2007, 11:55
Perfetto, diciamo che ho frainteso io (e molti altri con me). Per quanto mi riguarda fine della storia, l'importante è chiarirsi e andare avanti.
Il mio mulo al momento non esiste più, nel senso che mi trovo in una fase di passaggio: il vecchio non c'è più (venduto), il nuovo è in preparazione. Il vecchio aveva una mobo babyAT con chipset SIS, un P3 650 Coppermine alimentato a 1,55v (pinmod, originale era 1,65v), 3x64 MB (non avevo moduli più grandi), doppia rete e HD 3,5" 40 GB 7200 rpm Western Digital, display alfanumerico 2x20 caratteri. Alimentatore Codegen 200w scoperchiato e senza ventola. Solo componenti di recupero, insomma, niente spese. Case autocostruito da un vecchio VHS, dimensioni finali 23x23x7 cm.
In idle non so, mai misurato, suppongo sui 25, a regime 32w misurati. Software in uso Windows XP Pro SP2 trattato con nLite, eMule, bittorrent, Apache, PHP, mySQL e LCDSmartie. Faceva download e gestiva un piccolo forum.
Il nuovo penso faccia meglio, anche considerando che avrà un carico di lavoro più leggero (niente più forum, database, etc), è un Eden 667 su mobo proprietaria da 3,5", 256 MB SoDIMM, e se riesco a farglielo vedere correttamente un Maxtor/Seagate 250 GB, altrimenti un WD da 120 GB, entrambi da desktop. La cosa notevole è che l'HD è avvitato direttamente sotto la mobo, dato che coincidono come grandezze, e che il tutto è installato in una cassetta di derivazione Gewiss che sembra fatta apposta. Messa una ventola (70x70 mm, 24v@12v, parecchio silenziosa) giusto per precauzione, spero che il tutto non consumi più di 20w, se no mi sparo (dopo tutti gli sforzi fatti...). L'alimentatore è un vecchio AT parecchio "freddo" anche dopo giorni di lavoro senza ventola, e promette bene. Fissato esternamente dietro il tavolo, mi alimenta anche hub USB, switch, router ADSL, etc, per una questione di ingombri ed efficienza. Nonostante ciò ho il timore che gran parte del consumo sarà imputabile proprio all'alimentatore sovradimensionato e concettualmente vecchio. Speriamo bene :sperem:
ilratman
16-11-2007, 12:09
Mi sa che c'è un po' di confusione su cosa è il tdp e su cosa significa.
Ci sono due strade di pensiero fondamentali, quella amd e quella intel.
Amd (e mi sembr anche via) dichiara il suo tdp come il valore estremo a cui può arrivare la cpu sotto carichi che normalmente nessuno materialmente può replicare neanche facendo andare tutti gli ortos di questo mondo.
Se amd da 25W vorra dire che sotto piano carico la cpu sarà veramente difficile che superi l'80-85% del tdp.
Intel invece dichiara un tdp che rispecchia l'utilizzo della cpu al 100% ed è replicabile dall'utente avanzato ma difficilmente superabile.
Se qualcuno afferma di superare i tdp dichiarati sarebbe bene che postasse magari la configurazione per farci capire meglio o che dicesse come ha fatto le misure e in che modo ha discriminato la potenza assorbita dalla cpu rispetto a quella del resto del sistema.
ovviamente non valgono tecniche di overclock perchè vanno fuori dalle specifiche di qualsiasi produttore di cpu.
bernabei2688
16-11-2007, 12:10
Perfetto, diciamo che ho frainteso io (e molti altri con me). Per quanto mi riguarda fine della storia, l'importante è chiarirsi e andare avanti.
Il mio mulo al momento non esiste più, nel senso che mi trovo in una fase di passaggio: il vecchio non c'è più (venduto), il nuovo è in preparazione. Il vecchio aveva una mobo babyAT con chipset SIS, un P3 650 Coppermine alimentato a 1,55v (pinmod, originale era 1,65v), 3x64 MB (non avevo moduli più grandi), doppia rete e HD 3,5" 40 GB 7200 rpm Western Digital, display alfanumerico 2x20 caratteri. Alimentatore Codegen 200w scoperchiato e senza ventola. Solo componenti di recupero, insomma, niente spese. Case autocostruito da un vecchio VHS, dimensioni finali 23x23x7 cm.
In idle non so, mai misurato, suppongo sui 25, a regime 32w misurati. Software in uso Windows XP Pro SP2 trattato con nLite, eMule, bittorrent, Apache, PHP, mySQL e LCDSmartie. Faceva download e gestiva un piccolo forum.
Il nuovo penso faccia meglio, anche considerando che avrà un carico di lavoro più leggero (niente più forum, database, etc), è un Eden 667 su mobo proprietaria da 3,5", 256 MB SoDIMM, e se riesco a farglielo vedere correttamente un Maxtor/Seagate 250 GB, altrimenti un WD da 120 GB, entrambi da desktop. La cosa notevole è che l'HD è avvitato direttamente sotto la mobo, dato che coincidono come grandezze, e che il tutto è installato in una cassetta di derivazione Gewiss che sembra fatta apposta. Messa una ventola (70x70 mm, 24v@12v, parecchio silenziosa) giusto per precauzione, spero che il tutto non consumi più di 20w, se no mi sparo (dopo tutti gli sforzi fatti...). L'alimentatore è un vecchio AT parecchio "freddo" anche dopo giorni di lavoro senza ventola, e promette bene. Fissato esternamente dietro il tavolo, mi alimenta anche hub USB, switch, router ADSL, etc, per una questione di ingombri ed efficienza. Nonostante ciò ho il timore che gran parte del consumo sarà imputabile proprio all'alimentatore sovradimensionato e concettualmente vecchio. Speriamo bene :sperem:
mi pare che consumi poco.ma codesto è un pc autocostruito.proprio a riciclaggio totale.hai dovuto lavorarci molto.io non me la sarei sentita di fare tutto il lavoro che hai fatto tu.forse effettivamente l'ali un po vecchio ha una efficenza bassa.
ilratman
16-11-2007, 12:16
Perfetto, diciamo che ho frainteso io (e molti altri con me). Per quanto mi riguarda fine della storia, l'importante è chiarirsi e andare avanti.
Il mio mulo al momento non esiste più, nel senso che mi trovo in una fase di passaggio: il vecchio non c'è più (venduto), il nuovo è in preparazione. Il vecchio aveva una mobo babyAT con chipset SIS, un P3 650 Coppermine alimentato a 1,55v (pinmod, originale era 1,65v), 3x64 MB (non avevo moduli più grandi), doppia rete e HD 3,5" 40 GB 7200 rpm Western Digital, display alfanumerico 2x20 caratteri. Alimentatore Codegen 200w scoperchiato e senza ventola. Solo componenti di recupero, insomma, niente spese. Case autocostruito da un vecchio VHS, dimensioni finali 23x23x7 cm.
In idle non so, mai misurato, suppongo sui 25, a regime 32w misurati. Software in uso Windows XP Pro SP2 trattato con nLite, eMule, bittorrent, Apache, PHP, mySQL e LCDSmartie. Faceva download e gestiva un piccolo forum.
Il nuovo penso faccia meglio, anche considerando che avrà un carico di lavoro più leggero (niente più forum, database, etc), è un Eden 667 su mobo proprietaria da 3,5", 256 MB SoDIMM, e se riesco a farglielo vedere correttamente un Maxtor/Seagate 250 GB, altrimenti un WD da 120 GB, entrambi da desktop. La cosa notevole è che l'HD è avvitato direttamente sotto la mobo, dato che coincidono come grandezze, e che il tutto è installato in una cassetta di derivazione Gewiss che sembra fatta apposta. Messa una ventola (70x70 mm, 24v@12v, parecchio silenziosa) giusto per precauzione, spero che il tutto non consumi più di 20w, se no mi sparo (dopo tutti gli sforzi fatti...). L'alimentatore è un vecchio AT parecchio "freddo" anche dopo giorni di lavoro senza ventola, e promette bene. Fissato esternamente dietro il tavolo, mi alimenta anche hub USB, switch, router ADSL, etc, per una questione di ingombri ed efficienza. Nonostante ciò ho il timore che gran parte del consumo sarà imputabile proprio all'alimentatore sovradimensionato e concettualmente vecchio. Speriamo bene :sperem:
tempo fa discutevamo del consumo dei moduli ram.
giusto ieri ho fatto delle prove di consumo e sembra che in prima analisi il consumo della ram sia poco significativo, come sempre affermato da tutti voi, farò delle prove più specifiche e con varie configurazioni e ovviamente cercando di discriminare il consumo dei vari componenti.
comunque il passaggio ad un ali 80+ ha fatto scendere il consumo in idle da 53 a 47W e probabilmente riuscirei a togliere altri 7-8W con un hd da 2.5" invece che l'ottimo samsung da 3.5", ho anche questo in casa e una prova la farò volentieri nei prossimi giorni.
riuscire ad andare sotto i 40W con un sempron mobile e un nforce ormai per me è una sfida.
bernabei2688
16-11-2007, 12:17
Mi sa che c'è un po' di confusione su cosa è il tdp e su cosa significa.
Ci sono due strade di pensiero fondamentali, quella amd e quella intel.
Amd (e mi sembr anche via) dichiara il suo tdp come il valore estremo a cui può arrivare la cpu sotto carichi che normalmente nessuno materialmente può replicare neanche facendo andare tutti gli ortos di questo mondo.
Se amd da 25W vorra dire che sotto piano carico la cpu sarà veramente difficile che superi l'80-85% del tdp.
Intel invece dichiara un tdp che rispecchia l'utilizzo della cpu al 100% ed è replicabile dall'utente avanzato ma difficilmente superabile.
Se qualcuno afferma di superare i tdp dichiarati sarebbe bene che postasse magari la configurazione per farci capire meglio o che dicesse come ha fatto le misure e in che modo ha discriminato la potenza assorbita dalla cpu rispetto a quella del resto del sistema.
ovviamente non valgono tecniche di overclock perchè vanno fuori dalle specifiche di qualsiasi produttore di cpu.
l'ho letto su una rivista,ma non mi ricordo quale.tom's hardware o qualcosa di simile.dove facevano la prova dei consumi di svariate cpu intel e amd con vari giochi.per esperienza personale anche un conroe su ct479 tenuto a valori standard v-core1,3+133fsb quando parte il gioco scalda notevolmente.il suo radiatore non riesce nemmeno a raffreddarlo bene.da qui l'esigenza di sostituirlo,come molti fanno in un altro forum.quindi ritengo che il consumo dichiarato non sia il massimo possibile,a meno che non si inserisca in una mb che abbia le funzioni di limitazione della potenza e quindi introduca dei cicli di throttle per farlo lavorare meno.caso tipico delle cpu intel impiegate anche nei portatili.è ovvio che le tecniche di overclock non valgono.dalle prove che ho fatto io anche se si tiene la tensione 1,3 e si aumenta l'fsb e si diminuisce il molti il calore aumenta notevolmente anche a parita di frequenza della cpu.e anche se si porta il molti al minimo,la cpu scalda di piu.basta cercare le riviste che pubblicano tutte le prove dei consumi.io non ho ricordanza,ma non vorrei che qualche prova ci fosse anche su hwupgrade.
bernabei2688
16-11-2007, 12:32
La tua definizione di TDP è corretta...ma anche il gioco è una situazione di utilizzo "normale". Solo programmi particolari (come indicato da wiki...un power virus) possono portare una CPU ad un dispendio energetico massimale.
Hai dei link che provino quanto detto?
Va comunque distinto il carico della cpu e il carico del sistema complessivo (cpu+gpu+chipset...ecc).
come ho gia replicato,i consumi sono quelli dichiarati da una rivista di cui non ricordo il nome,ma conosciuta italiana.il centrino con i suoi 101watt veniva subito dopo i vari p4 e amd dualcore.non so se loro abbiano misurato l'assobimento complessivo,ma non credo visto che l'articolo trattava solo il consumo delle varie cpu.i p4 erano il massimo dell'inefficenza.è ovvio che i centrini sono quelli di produzione attuale.http://www.pctuner.net/articoli/guide/670/Intel_Quad_Core_2_duo_Q6600_G0___analisi_dei_consumi_reali_e_prestazioni/2.html questo link potrebbe dare una idea.
ilratman
16-11-2007, 12:33
l'ho letto su una rivista,ma non mi ricordo quale.tom's hardware o qualcosa di simile.dove facevano la prova dei consumi di svariate cpu intel e amd con vari giochi.per esperienza personale anche un conroe su ct479 tenuto a valori standard v-core1,3+133fsb quando parte il gioco scalda notevolmente.il suo radiatore non riesce nemmeno a raffreddarlo bene.da qui l'esigenza di sostituirlo,come molti fanno in un altro forum.quindi ritengo che il consumo dichiarato non sia il massimo possibile,a meno che non si inserisca in una mb che abbia le funzioni di limitazione della potenza e quindi introduca dei cicli di throttle per farlo lavorare meno.caso tipico delle cpu intel impiegate anche nei portatili.
mi sa che ti confondi.
avevo letto anch'io quell'articolo ed era, se non ricordo male, la prova dell'adattatore da socket 478 a slcket 479 per usare i dothan su schede desk.
il problema non è che il dissipatore fornito non riusciva a raffreddare il dothan perchè consumava tanto (almeno a come uno normale è abituato) ma che il dissipatore fornito era inefficiente.
un dothan, e penso tu lo abbia provato, non va in throttle quasi mai e ci va solo oltre i 95-105° a seconda della versione.
nel mio portatile quando facevo andare calcoli era sempre al 100% e non superava mai i 75° che sono normalissimi come funzionamento per questo tipo di processore in un portatile.
ma se un prcessore arriva a quelle temperature non vuol dire che consuma tanto vuol solo dire che il sistema di raffreddamento non riesce a smaltire più di tanto il calore.
Forse sei un po' troppo abituato a tutti i discorsi che si sentono in giro che il processore deve rimanere al fresco ma non è una cosa indispensabile.
pensa che un processore se lo lasci a 40° dura in funzionamento continuo 10 anni ma se lo fai lavorare a 70° dura 5 anni.
nei server per esempio dove gli spazi sono risicatissimi, in una web farm lo spazio costa un sacco di soldi, le cpu vengono tranquillamente tenute a 70-80° e lavorano in continuo per anni.
per fare un esempio più pratico, se ho 5W da dissipare e ci metto un dissipatorino da transistor questo scalderà e probabilmente arrivera oltre i 100°, ma se gli metto un dissipatore enorme e con una superficie di scambio elevata non mi accorgerò neanche che diventa tiepido ma in tutti e due i casi sempre 5W dissipo.
noi volgiamo solo farti capire questo.
ilratman
16-11-2007, 12:40
come ho gia replicato,i consumi sono quelli dichiarati da una rivista di cui non ricordo il nome,ma conosciuta italiana.il centrino con i suoi 101watt veniva subito dopo i vari p4 e amd dualcore.non so se loro abbiano misurato l'assobimento complessivo,ma non credo visto che l'articolo trattava solo il consumo delle varie cpu.i p4 erano il massimo dell'inefficenza.è ovvio che i centrini sono quelli di produzione attuale.
fidati hanno detto solo caz.ate o hanno misurato il sistema nel complesso.
il mio portatile con la cpu al 100%, un pm 735, non supera i 50W.
le riviste si lasciano scrivere ricordatelo.
Hyperion
16-11-2007, 12:45
come ho gia replicato,i consumi sono quelli dichiarati da una rivista di cui non ricordo il nome,ma conosciuta italiana.il centrino con i suoi 101watt veniva subito dopo i vari p4 e amd dualcore.non so se loro abbiano misurato l'assobimento complessivo,ma non credo visto che l'articolo trattava solo il consumo delle varie cpu.i p4 erano il massimo dell'inefficenza.è ovvio che i centrini sono quelli di produzione attuale.
100 W per la sola cpu dothan o banias che sia è una barzelletta.
Ti prego, smetti di portare disinformazione.
Se puoi, riporta le fonti.
Se non puoi, abbi per lo meno il dubbio che ti possa sbagliare, e che se tutti ti si riprende, l'errore è dalla tua parte e non da quella di tutti noi.
bernabei2688
16-11-2007, 13:21
100 W per la sola cpu dothan o banias che sia è una barzelletta.
Ti prego, smetti di portare disinformazione.
Se puoi, riporta le fonti.
Se non puoi, abbi per lo meno il dubbio che ti possa sbagliare, e che se tutti ti si riprende, l'errore è dalla tua parte e non da quella di tutti noi.
non ho detto che non posso sbagliare e forse cosi è stato perchè ho preso per vero un dato che forse vero non era.forse il dato di quella rivista si riferiva al consumo di tutto il sistema.errare humanum est,perseverare in errore diabolicum est.ma se anche uno sbagliasse per colpa di qualche rivista facilona,non è necessario insultarlo(metaforicamente parlando)e via discorrendo.basta discutere e chiarificare l'errore in maniera normale.
ilratman
16-11-2007, 13:58
non ho detto che non posso sbagliare e forse cosi è stato perchè ho preso per vero un dato che forse vero non era.forse il dato di quella rivista si riferiva al consumo di tutto il sistema.errare humanum est,perseverare in errore diabolicum est.ma se anche uno sbagliasse per colpa di qualche rivista facilona,non è necessario insultarlo(metaforicamente parlando)e via discorrendo.basta discutere e chiarificare l'errore in maniera normale.
cerca anche di capire il nostro punto di vista.
prova a metterti nei panni di chi ha fatto 100 prove, ha visto dei risultati e ha confrontato gli stessi con gli altri di questo forum.
poi il primo che arriva spara dicendo che quello che abbiamo provato e discusso e confrontato sono solo caz.te, penso che: o porta dei risultati attendibili ( possono essere articoli o prove personali o datasheet) e li si discute o è anche inutile che dica qualcosa.
qui se capiamo che sbagliamo siamo i primi ad ammetterlo perchè vogliamo imparare il più possibile visto che per noi è una passione e non caz.te.
ti dico se tu avessi esordito con il dire: guardate che su tom's hardware hanno pubblicato un articolo dove dicono che il dothan consuma 100W ma secondo voi può essere possibile?
in quel caso ne avremmo semplicemente discusso e non sarebbe nato nulla e anche tu avresti imparato di più piuttosto che dare per scontato e vero quello che stavi dicendo e sbandierarlo come assoluta verità.
ma a parte questo alla fine che sitema hai, noi vogliamo discutere su questo il resto sono solo stupidate. :)
intanto rinfresco il mio che alla fine in idle fa 40W circa.
Sempron mobile 2800+ 1.6GHz serie sms con tdp 25W.
L'ho bloccato a 800mhz proprio perchè non mi serve a nulla la potenza, se lo lasciassi andare in full, l'intero sistema e non la sola cpu, consuma anche 65-67W con cpu+gpu al 100%
Asrock K8NF4G-SATA2 che a suo tempo presi non sapendo che nforce consuma molto di più rispetto ad una scheda equivalente con chipset via.
Golden orb 2 ovviamente senza ventola e il procio non supera i 30-35° in full.
80GB 3.5" samsung serie p80 che dovrebbe essere uno dei più silenziosi e parchi mei consumi, 10.5W in scrittura/lettura e 8.5W in idle (lo avevo già in casa)
Nessuna altra periferica, lo uso solo come server ftp, non faccio p2p se non qualche volta quando mi serve.
lo uso così perchè quando sono fuori dai clienti o in ufficio mi collego al mio ftp di casa se ho qualche file che mi manca, ho creato anche uno spazio ftp e se un mio cliente deve mandarmi roba pesante me la mette direttamente li.
Nessuna altra periferica attaccata.
ah altra cosa lo uso anche come ftp con il mio cellulare, ma qui sono io il fanatico di queste cose.
se il mio cell avesse 40-80GB di memori probabilmente lascere quello acceso a casa tutto il giorno visto che consumerà si e no 1W e ti assicuro che sarebbe più che suff per fare un server ftp a basso traffico.
crocco1971
16-11-2007, 14:00
non ho detto che non posso sbagliare e forse cosi è stato perchè ho preso per vero un dato che forse vero non era.forse il dato di quella rivista si riferiva al consumo di tutto il sistema.errare humanum est,perseverare in errore diabolicum est.ma se anche uno sbagliasse per colpa di qualche rivista facilona,non è necessario insultarlo(metaforicamente parlando)e via discorrendo.basta discutere e chiarificare l'errore in maniera normale.
Permettimi di dire una cosa.
L'errore che hai fatto, secondo me, è stato di arrivare qui gridando ((hai usato il maiuscolo...) di non credere alle favole dei processori che consumano poco.
Questo ha fatto inc....are non poco chi per mesi (o addirittura anni) si è impegnato a trovare soluzioni specializzate a consumo praticamente zero, facendo prove su prove e spendendo tempo e denaro, andando controcorrente e realizzando cose incredibili con componenti obsoleti o considerati mediocri... è chiaro che quando arriva qualcuno dicendo che tutto quanto fatto è inutile e, soprattutto, falso la gente se la prende e ti attacca
Cerca di capire la filosofia del thread (che non è fare a gara su chi ce l'ha più piccolo -in termini di consumo- :D), e forse capirai perchè ce la siamo presa.
Detto questo, sei il benvenuto se vuoi imparare a risparmiare e se vuoi portare le tue conoscenze.
Ciao,
Giovanni
crocco1971
16-11-2007, 14:04
Ho postato contempoaneamente a ilratman, dicendo praticamente le stesse cose.
Il mio sistema:
Scheda SBC Protech PROX-1520, processore Geode GX1 a 300Mhz, cosnumo della scheda in full 7W, funzionamento normale < 5W.
Disco fisso da 40Gb 2,5", consumo max 2,5W.
Alimentatore industriale da 20W con uscita singola 5V, rendimento 85-90%.
Consumo dell'intero sistema, in condizioni normali circa 8-9W.
Ciao,
Giovanni
bernabei2688
16-11-2007, 15:12
cerca anche di capire il nostro punto di vista.
prova a metterti nei panni di chi ha fatto 100 prove, ha visto dei risultati e ha confrontato gli stessi con gli altri di questo forum.
poi il primo che arriva spara dicendo che quello che abbiamo provato e discusso e confrontato sono solo caz.te, penso che: o porta dei risultati attendibili ( possono essere articoli o prove personali o datasheet) e li si discute o è anche inutile che dica qualcosa.
qui se capiamo che sbagliamo siamo i primi ad ammetterlo perchè vogliamo imparare il più possibile visto che per noi è una passione e non caz.te.
ti dico se tu avessi esordito con il dire: guardate che su tom's hardware hanno pubblicato un articolo dove dicono che il dothan consuma 100W ma secondo voi può essere possibile?
in quel caso ne avremmo semplicemente discusso e non sarebbe nato nulla e anche tu avresti imparato di più piuttosto che dare per scontato e vero quello che stavi dicendo e sbandierarlo come assoluta verità.
ma a parte questo alla fine che sitema hai, noi vogliamo discutere su questo il resto sono solo stupidate. :)
intanto rinfresco il mio che alla fine in idle fa 40W circa.
Sempron mobile 2800+ 1.6GHz serie sms con tdp 25W.
L'ho bloccato a 800mhz proprio perchè non mi serve a nulla la potenza, se lo lasciassi andare in full, l'intero sistema e non la sola cpu, consuma anche 65-67W con cpu+gpu al 100%
Asrock K8NF4G-SATA2 che a suo tempo presi non sapendo che nforce consuma molto di più rispetto ad una scheda equivalente con chipset via.
Golden orb 2 ovviamente senza ventola e il procio non supera i 30-35° in full.
80GB 3.5" samsung serie p80 che dovrebbe essere uno dei più silenziosi e parchi mei consumi, 10.5W in scrittura/lettura e 8.5W in idle (lo avevo già in casa)
Nessuna altra periferica, lo uso solo come server ftp, non faccio p2p se non qualche volta quando mi serve.
lo uso così perchè quando sono fuori dai clienti o in ufficio mi collego al mio ftp di casa se ho qualche file che mi manca, ho creato anche uno spazio ftp e se un mio cliente deve mandarmi roba pesante me la mette direttamente li.
Nessuna altra periferica attaccata.
ah altra cosa lo uso anche come ftp con il mio cellulare, ma qui sono io il fanatico di queste cose.
se il mio cell avesse 40-80GB di memori probabilmente lascere quello acceso a casa tutto il giorno visto che consumerà si e no 1W e ti assicuro che sarebbe più che suff per fare un server ftp a basso traffico.
il mio pc è cosi composto:mb d201gly2+hddhitachi7k100-2,5-7200rpm60gb+masterizzatore dvd che provvedero a spengere cambiandolo con un sata+ali thermaltake 550watt,80+.non ho idea del consumo perche ancora non ho fatto prove,che faro ad ultimazione del tutto.ma penso di sostituire la mb con una che abbia la possibilita di regolare il v-core della cpu.
bernabei2688
16-11-2007, 15:14
Permettimi di dire una cosa.
L'errore che hai fatto, secondo me, è stato di arrivare qui gridando ((hai usato il maiuscolo...) di non credere alle favole dei processori che consumano poco.
Questo ha fatto inc....are non poco chi per mesi (o addirittura anni) si è impegnato a trovare soluzioni specializzate a consumo praticamente zero, facendo prove su prove e spendendo tempo e denaro, andando controcorrente e realizzando cose incredibili con componenti obsoleti o considerati mediocri... è chiaro che quando arriva qualcuno dicendo che tutto quanto fatto è inutile e, soprattutto, falso la gente se la prende e ti attacca
Cerca di capire la filosofia del thread (che non è fare a gara su chi ce l'ha più piccolo -in termini di consumo- :D), e forse capirai perchè ce la siamo presa.
Detto questo, sei il benvenuto se vuoi imparare a risparmiare e se vuoi portare le tue conoscenze.
Ciao,
Giovanni
il maiuscolo mi è venuto per errore perchè quando ho pigiato la a sulla tastiera ho sbagliato e mi è venuta la maiuscola,che per fatica non ho corretto.purtroppo la mia tastiera è nera e la sera tengo la luce bassa e non vedo bene le lettere.ho capito:il problema è sorto perche ho scritto in maiuscolo.ma non era questa la mia intenzione.per questo dico che bastava chiarificare e non ci sarebbero stai problemi.
ilratman
16-11-2007, 15:38
il mio pc è cosi composto:mb d201gly2+hddhitachi7k100-2,5-7200rpm60gb+masterizzatore dvd che provvedero a spengere cambiandolo con un sata+ali thermaltake 550watt,80+.non ho idea del consumo perche ancora non ho fatto prove,che faro ad ultimazione del tutto.ma penso di sostituire la mb con una che abbia la possibilita di regolare il v-core della cpu.
hai scelto una scheda madre coccolissima e con consumi che la mia si sogna ma allora perchè parlavi di pc potente con cui giocare?
se hai scelto un scheda così non hai scelto a caso e non giocherai nemmeno con un pc così.
mi sa che abbiamo alimentato un po' tutti il fuoco oppure si potrebbe dire che abbiamo superato il nostro TDP! :D
ripensando alla tua configurazione forse l'alimentatore è la componente più critica che hai scelto, il resto è perfetto per consumare poco.
di dico l'alimentatore non perchè sia un alimentatore scarso ma perchè è troppo potente.
la specifica 80+ indica come 80+ un range che va dal 20 all'80% della potenza massima il che vuol dire che dovresti consumare 110W per rientrarci, ma credo che il tuo sistema sia attorno ai 20-25W per cui avrai un rendimento del 60-70% max, ovviamente lo ipotizzo ed è anche difficile quantificarlo a parole, bisognerebbe misurarlo e spero tu lo faccia in futuro.
comunque per un sistema come il tuo, come anche per gli altri che se dai un'occhiata indietro lo hanno usato, avrei visto bene il picopsu versione da 120W che ha un rendimento superiore al 90% in tutto il range di funzionamento e in più è fanless.
parlo del pico psu perchè sono due anni che vorrei prenderlo, pur avendo un antec 430W 80+ che pure per me è troppo potente, mi manca sempre la voglia di farlo ma sarei curioso di vedere se dai 40W riuscissi ad arrivare ai 35 solo per l'alimentatore.
alla fine mi rode tantissimo che dei 40-45W che misuro 10 se ne vadano via solo per l'alimentatore.
bernabei2688
16-11-2007, 16:01
hai scelto una scheda madre coccolissima e con consumi che la mia si sogna ma allora perchè parlavi di pc potente con cui giocare?
se hai scelto un scheda così non hai scelto a caso e non giocherai nemmeno con un pc così.
mi sa che abbiamo alimentato un po' tutti il fuoco oppure si potrebbe dire che abbiamo superato il nostro TDP! :D
ripensando alla tua configurazione forse l'alimentatore è la componente più critica che hai scelto, il resto è perfetto per consumare poco.
di dico l'alimentatore non perchè sia un alimentatore scarso ma perchè è troppo potente.
la specifica 80+ indica come 80+ un range che va dal 20 all'80% della potenza massima il che vuol dire che dovresti consumare 110W per rientrarci, ma credo che il tuo sistema sia attorno ai 20-25W per cui avrai un rendimento del 60-70% max, ovviamente lo ipotizzo ed è anche difficile quantificarlo a parole, bisognerebbe misurarlo e spero tu lo faccia in futuro.
comunque per un sistema come il tuo, come anche per gli altri che se dai un'occhiata indietro lo hanno usato, avrei visto bene il picopsu versione da 120W che ha un rendimento superiore al 90% in tutto il range di funzionamento e in più è fanless.
parlo del pico psu perchè sono due anni che vorrei prenderlo, pur avendo un antec 430W 80+ che pure per me è troppo potente, mi manca sempre la voglia di farlo ma sarei curioso di vedere se dai 40W riuscissi ad arrivare ai 35 solo per l'alimentatore.
alla fine mi rode tantissimo che dei 40-45W che misuro 10 se ne vadano via solo per l'alimentatore.
l'ali lo avevo nuovo di zecca e quindi ho usato questo.ho anche un real power cooler master,ma è un pochino rumoroso,visto che le ventole cooler master sono rumorose.io ho provato a fare anche ut2004 e ci riesce anche se va un po lento.ovviamente la skvideo a volte non visualizza tutti gli sfondi.ma non era questo cio che mi interessava.ho fatto ut2004 solo per fare una prova e vedere che potenza avesse.ma siamo sicuri che il pico psu sia il migliore?non sono migliori gli ali professionali?oltre questo pc ho anche un 740 su ct479,ma lo uso poco.penso che consumi molto di piu,visto che ha una 9800.adesso cerchero di portare l'alimentazione del monitor,un samsung 15 lcd, direttamente dal pc,se possibile.in modo da sfruttare di piu l'alimentatore interno al pc.
bernabei2688
16-11-2007, 16:19
hai scelto una scheda madre coccolissima e con consumi che la mia si sogna ma allora perchè parlavi di pc potente con cui giocare?
se hai scelto un scheda così non hai scelto a caso e non giocherai nemmeno con un pc così.
mi sa che abbiamo alimentato un po' tutti il fuoco oppure si potrebbe dire che abbiamo superato il nostro TDP! :D
ripensando alla tua configurazione forse l'alimentatore è la componente più critica che hai scelto, il resto è perfetto per consumare poco.
di dico l'alimentatore non perchè sia un alimentatore scarso ma perchè è troppo potente.
la specifica 80+ indica come 80+ un range che va dal 20 all'80% della potenza massima il che vuol dire che dovresti consumare 110W per rientrarci, ma credo che il tuo sistema sia attorno ai 20-25W per cui avrai un rendimento del 60-70% max, ovviamente lo ipotizzo ed è anche difficile quantificarlo a parole, bisognerebbe misurarlo e spero tu lo faccia in futuro.
comunque per un sistema come il tuo, come anche per gli altri che se dai un'occhiata indietro lo hanno usato, avrei visto bene il picopsu versione da 120W che ha un rendimento superiore al 90% in tutto il range di funzionamento e in più è fanless.
parlo del pico psu perchè sono due anni che vorrei prenderlo, pur avendo un antec 430W 80+ che pure per me è troppo potente, mi manca sempre la voglia di farlo ma sarei curioso di vedere se dai 40W riuscissi ad arrivare ai 35 solo per l'alimentatore.
alla fine mi rode tantissimo che dei 40-45W che misuro 10 se ne vadano via solo per l'alimentatore.
il picopsu va a 12vcc.io credo che se si calcola anche le perdite di conversione da 220vac a 12vcc alla fine siamo sui consumi di un buon ali normali.differenze dell'1-2% a questo punto non fanno testo.in elettronica vige una regola:l'unica cosa che non si rompe mai è quella che non c'è.
tavano10
16-11-2007, 16:35
mah, secondo me con un pico si possono ridurre drasticamente i consumi...prova a guardare il sistemino di tasselhoff...
l'unica cosa che mi fa dubitare è appunto la durata...
un ali atx ti dura una vita,un pico non saprei...
p.s.
come mai non hai editato il testo?
bernabei2688
16-11-2007, 18:29
mah, secondo me con un pico si possono ridurre drasticamente i consumi...prova a guardare il sistemino di tasselhoff...
l'unica cosa che mi fa dubitare è appunto la durata...
un ali atx ti dura una vita,un pico non saprei...
p.s.
come mai non hai editato il testo?
che significa editare il testo?fare la modifica che ho gia fatto?devo rieditare in un altro modo?
........
intanto rinfresco il mio che alla fine in idle fa 40W circa.
Sempron mobile 2800+ 1.6GHz serie sms con tdp 25W.
L'ho bloccato a 800mhz proprio perchè non mi serve a nulla la potenza, se lo lasciassi andare in full, l'intero sistema e non la sola cpu, consuma anche 65-67W con cpu+gpu al 100%
Asrock K8NF4G-SATA2 che a suo tempo presi non sapendo che nforce consuma molto di più rispetto ad una scheda equivalente con chipset via.
Golden orb 2 ovviamente senza ventola e il procio non supera i 30-35° in full.
80GB 3.5" samsung serie p80 che dovrebbe essere uno dei più silenziosi e parchi mei consumi, 10.5W in scrittura/lettura e 8.5W in idle (lo avevo già in casa)
Nessuna altra periferica, lo uso solo come server ftp, non faccio p2p se non qualche volta quando mi serve.
lo uso così perchè quando sono fuori dai clienti o in ufficio mi collego al mio ftp di casa se ho qualche file che mi manca, ho creato anche uno spazio ftp e se un mio cliente deve mandarmi roba pesante me la mette direttamente li.
Nessuna altra periferica attaccata.
ah altra cosa lo uso anche come ftp con il mio cellulare, ma qui sono io il fanatico di queste cose.
se il mio cell avesse 40-80GB di memori probabilmente lascere quello acceso a casa tutto il giorno visto che consumerà si e no 1W e ti assicuro che sarebbe più che suff per fare un server ftp a basso traffico.
scusa ratman ma con sempron mobile fai 40W? io con la mia configurazione con emule e utorrent faccio 33W e non ho ottimizzato per niente il SO.
Tasslehoff
16-11-2007, 20:25
mah, secondo me con un pico si possono ridurre drasticamente i consumi...prova a guardare il sistemino di tasselhoff...
l'unica cosa che mi fa dubitare è appunto la durata...
un ali atx ti dura una vita,un pico non saprei...Salve a tutti, non sono riuscito a seguire il thread per qualche giorno e al ritorno ho trovato un fiume di roba, ammappa! :eek: ;)
Cmq riguardo alla questione della durata, non ho dati oggettivi e scientifici per poter definire l'affidabilità o meno di un alimentatore esterno o pico, però posso portare una testimonianza che credo sia abbastanza interessante in termini di durata e affidabilità.
Come avevo avuto modo di dire in passato il mio muletto l'ho costruito partendo da componenti presi da un totem pubblicitario usato nelle ricevitorie del lotto.
Epia, alimentatore e disco erano tenuti in una struttura di legno truciolato completamente chiusa e con una dissipazione termina assolutamente inesistente. Il tutto oltretutto aveva un ricambio d'aria nullo e all'interno si era formata una quantità di polvere, sporco e corpuscoli di truciolato micidiale.
Il tutto è rimasto sigillato dentro questa bara per 2 anni abbondanti senza interruzioni per manutenzione, ovviamente capitava non di rado che la corrente saltasse per i motivi più disparati (visti i consumi la causa non poteva certo essere l'assorbimento di questo sistema :p) e il sistema non era assolutamente dietro gruppo di continuità, per cui immaginate le "zappate" che si è preso l'Epia e la PSU.
Insomma credo che peggio di questo potesse esserci solo la caverna di Batman con il guano di pipistrello che colava dentro il case :eek: :D
Tutto questo per dire che nonostante le condizioni ambientali il tutto ha resistito egregiamente con fermi macchina ridottissimi e mai imputabili a surriscaldamento o malfunzionamenti hw
ilratman
16-11-2007, 22:05
l'ali lo avevo nuovo di zecca e quindi ho usato questo.ho anche un real power cooler master,ma è un pochino rumoroso,visto che le ventole cooler master sono rumorose.io ho provato a fare anche ut2004 e ci riesce anche se va un po lento.ovviamente la skvideo a volte non visualizza tutti gli sfondi.ma non era questo cio che mi interessava.ho fatto ut2004 solo per fare una prova e vedere che potenza avesse.ma siamo sicuri che il pico psu sia il migliore?non sono migliori gli ali professionali?oltre questo pc ho anche un 740 su ct479,ma lo uso poco.penso che consumi molto di piu,visto che ha una 9800.adesso cerchero di portare l'alimentazione del monitor,un samsung 15 lcd, direttamente dal pc,se possibile.in modo da sfruttare di piu l'alimentatore interno al pc.
Negli alimentatori di una volta c'era la presa a pozzetto ma era solamente un bypass e quindi prelevavano sempre la 230.
per alimentare il monitor dovresti avere un monitor che usa un alimentatore esterno e allora dovresti farcela altrimenti devi smontarlo e vedere come è fatto e non è così semplice comunque fattibile con un po' di pazienza.
il problema del tuo 740 è effettivamente la 9800 che consuma un casino ma se gli montassi una scheda agp tipo una tnt2 o una riva128 (passive ma addirittura senza dissipatore) vedresti che, tenendo il processore a 6x ossia 800MHz, consumeresti quasi come la scheda che hai preso a parte il consumo superiore del chipset del 740.
infatti il celeron 220 altro non è che un banias con cache ridotta e fatto lavorare a frequenza ridotta.
il picopsu va a 12vcc.io credo che se si calcola anche le perdite di conversione da 220vac a 12vcc alla fine siamo sui consumi di un buon ali normali.differenze dell'1-2% a questo punto non fanno testo.in elettronica vige una regola:l'unica cosa che non si rompe mai è quella che non c'è.
il pico psu dovrebbe avere 95% di rendimento in tutto il range e un alimentatore a 12V da portatile anche per cui sei sempre sopra il 90%, io indicavo infatti il 90% già tenendo conto della conversione.
gli alimentatori da portaile hanno un rendimento elevatissimo proprio perchè altrimenti dovrebbero dissipare il calore cosa che non possono permettersi visto che sono supercompressi in quelle microscatolette di plastica che conducono meno di zero.
una volta erano molto meno efficienti ma le tecniche switching sono molto migliorate e il micro interno che hanno controlla un sacco di parametri prorpio per mantenere il rendimento alto, alla fine anche il picopsu è esattamente un'alimentatore così.
poi ovviamente se hai in casa l'alimentatore non ha molto senso cambiarlo per risparmiare qualche watt ma al limite solamente per togliere il rumore.
ilratman
16-11-2007, 22:13
scusa ratman ma con sempron mobile fai 40W? io con la mia configurazione con emule e utorrent faccio 33W e non ho ottimizzato per niente il SO.
ahimè si e il consumo è in gran parte da imputare alla scheda madre che non è pensata per i mobile.
nforce da quello che ho capito consuma anche 15W solo lui in idle se poi ci aggiungi che ho un 3.5" che consuma 8.5W in idle i watt arrivano presto a oltre i 40, ah nei 40-45 è compreso anche ilrendimento dell'alimentatore, infatti la misura è a monte dell'ali ovviamente.
diciamo che consumo circa 35W e se tolgo i 10 e i 5 della scheda madre e hd in più rispetto a quelli migliori con un sempron mobile si riuscirebbe ad arrivare a 20W tranquillamente.
mi è venuto in mente che tom's aveva fatto un'altro articolo riguardo ai processori mobile e sono andato a rivedere se poteva essere interessante per tutti noi e forse qualcosa si puo imparare.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060424
infatti il mio è esattamente come il sistema con il turion mt (il mio sempron e sempre quella serie ma con meno cache e senza i 64bit) anche se il sempron avendo meno cache pur essendo dato sempre per 25 W in realtà non li raggiunge.
dateci un'occhiata.
bernabei2688
16-11-2007, 23:19
Negli alimentatori di una volta c'era la presa a pozzetto ma era solamente un bypass e quindi prelevavano sempre la 230.
per alimentare il monitor dovresti avere un monitor che usa un alimentatore esterno e allora dovresti farcela altrimenti devi smontarlo e vedere come è fatto e non è così semplice comunque fattibile con un po' di pazienza.
il problema del tuo 740 è effettivamente la 9800 che consuma un casino ma se gli montassi una scheda agp tipo una tnt2 o una riva128 (passive ma addirittura senza dissipatore) vedresti che, tenendo il processore a 6x ossia 800MHz, consumeresti quasi come la scheda che hai preso a parte il consumo superiore del chipset del 740.
infatti il celeron 220 altro non è che un banias con cache ridotta e fatto lavorare a frequenza ridotta.
il pico psu dovrebbe avere 95% di rendimento in tutto il range e un alimentatore a 12V da portatile anche per cui sei sempre sopra il 90%, io indicavo infatti il 90% già tenendo conto della conversione.
gli alimentatori da portaile hanno un rendimento elevatissimo proprio perchè altrimenti dovrebbero dissipare il calore cosa che non possono permettersi visto che sono supercompressi in quelle microscatolette di plastica che conducono meno di zero.
una volta erano molto meno efficienti ma le tecniche switching sono molto migliorate e il micro interno che hanno controlla un sacco di parametri prorpio per mantenere il rendimento alto, alla fine anche il picopsu è esattamente un'alimentatore così.
poi ovviamente se hai in casa l'alimentatore non ha molto senso cambiarlo per risparmiare qualche watt ma al limite solamente per togliere il rumore.
il celeron che ho è praticamente un banjas con 512,solo che è a 65nm.il 740 è montato con ct479 su una mb asus p4p800se con chipset 865pe.non ho idea di quanto possa consumare la mb.bisognerebbe che cambiassi la skvideo con una piu moderna e con un piu basso assorbimento.vorrei aspettare le nuove a 55nm per decidere qualcosa.per l'ali devo vedere se prendere un seasonic da 300watt active pfc usato.penso che sarebbe il giusto compromesso.per alimentare il monitor lcd uso il 12vcc smontandolo e vedendo se è possibile derivare l'alimentazione,visto che sono un perito elettronico e anche un riparatore,specializzato su hi-fi hi-end.infatti adesso stiamo conducendo prove ad alto livello per sostituire i lettori costosissimi hi-fi con dei convertirori usb esterni.siamo gia ad un livello piuttosto alto.qualcuno si è stufato di farsi prendere in giro.per riprodurre musica è sufficente un pc come il mio con la gly2 e per suonare usiamo l'hdd e mediaplayer dove salviamo i vari cd con EAC in formato wav.l'importante è che sia silenziosissimo.e quindi se consuma poco scalda poco e fa anche poco rumore.all'ali ho sostituito la ventola termocontrollata,che poi non mi pare termocontrollata per nulla,che era installata da 2400rpm con una da 1700rpm e quindi è diventato silenzioso.
Domanda da niubbo del settore:
ho a disposizione un pc con duron 800 - 384mb ram - ati radeon 7000 (fanless) audio integrato; ed un vecchio ibm con celeron 433 - 64ram ECC - audio e video integrati.
Mi piacerebbe ricavarne dei file server e magari anche un firewall hardware (serve, visto che ne ho già uno integrato nel router?).
Si può ricavarne qualcosa di buono?
Sul Duron ho a disposizione una licenza di xp, sul celeron di win95 (o forse 98, devo controllare, ma sicuramente non era win 2000 o nt), ma penso di potermi cimentare anche con linux se serve (ho tanta buona volontà:) ).
Considerando l'utilizzo non intensivo, c'è la possibilità di ricavarne un sistema fanless?
bernabei2688
17-11-2007, 00:58
ahimè si e il consumo è in gran parte da imputare alla scheda madre che non è pensata per i mobile.
nforce da quello che ho capito consuma anche 15W solo lui in idle se poi ci aggiungi che ho un 3.5" che consuma 8.5W in idle i watt arrivano presto a oltre i 40, ah nei 40-45 è compreso anche ilrendimento dell'alimentatore, infatti la misura è a monte dell'ali ovviamente.
diciamo che consumo circa 35W e se tolgo i 10 e i 5 della scheda madre e hd in più rispetto a quelli migliori con un sempron mobile si riuscirebbe ad arrivare a 20W tranquillamente.
mi è venuto in mente che tom's aveva fatto un'altro articolo riguardo ai processori mobile e sono andato a rivedere se poteva essere interessante per tutti noi e forse qualcosa si puo imparare.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060424
infatti il mio è esattamente come il sistema con il turion mt (il mio sempron e sempre quella serie ma con meno cache e senza i 64bit) anche se il sempron avendo meno cache pur essendo dato sempre per 25 W in realtà non li raggiunge.
dateci un'occhiata.
io ho inoltre notato che il 780 consuma molto poco.e se si rifacesse un test con un 780 portato alle frequenze di un 2600 darebbe una tale stracciata a tutti che benche sia piu vecchio con un consumo di poco superiore finirebbe tutti i lavori in un tempo talmente inferiore che consumerebbe la meta.comunque teniamo presente che dalle prove che ho fatto io tenendo un 740 a valori standard non ha una velocita di molto superiore alla gly2.quindi tanto vale usare questa che sicuramente consumera di meno e costa anche meno.al limite rivendero il 740,benchè questa sia una configurazione che mi affascina.
bernabei2688
17-11-2007, 10:27
come va il wd caviar se DELLA serie 1200js da 120gb?ha un piatto solo?
ilratman
17-11-2007, 13:34
come va il wd caviar se DELLA serie 1200js da 120gb?ha un piatto solo?
Se intendi la serie da 3.5" aajs penso di si, so per certo che il wd1600aajs da 160GB ne ha uno solo per cui probabilmente anche il 120.
Il 160GB aajs forse è il disco più performante che ha wd nella serie 7200.
Ma aajs non è la serie di wd che consuma di meno perchè adesso hanno presentato i green power con consumo quasi come uno scarso 2.5" visto che hanno la velocità di rotazione dei piatti variabile.
Sto facendo un pc-mulo che però dovrà venire usato, quindi non esclusivamente mulo.
Sara composto da:
winchester 3200+-msi k8n2platinum-geffo2 64mbram-1gbram ddr 3200-chieftech 440w-skystar2-mouse logitech mx300 tastiera e casse a 3altoparlanti... come sarà come consumi?
ahimè si e il consumo è in gran parte da imputare alla scheda madre che non è pensata per i mobile.
nforce da quello che ho capito consuma anche 15W solo lui in idle se poi ci aggiungi che ho un 3.5" che consuma 8.5W in idle i watt arrivano presto a oltre i 40, ah nei 40-45 è compreso anche ilrendimento dell'alimentatore, infatti la misura è a monte dell'ali ovviamente.
diciamo che consumo circa 35W e se tolgo i 10 e i 5 della scheda madre e hd in più rispetto a quelli migliori con un sempron mobile si riuscirebbe ad arrivare a 20W tranquillamente.
mi è venuto in mente che tom's aveva fatto un'altro articolo riguardo ai processori mobile e sono andato a rivedere se poteva essere interessante per tutti noi e forse qualcosa si puo imparare.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060424
infatti il mio è esattamente come il sistema con il turion mt (il mio sempron e sempre quella serie ma con meno cache e senza i 64bit) anche se il sempron avendo meno cache pur essendo dato sempre per 25 W in realtà non li raggiunge.
dateci un'occhiata.
ti ho chiesto stupito in quanto il mio sistema oltre a essere un p4 northwood a 2GHz pieni (cioe non downclokkato) ha attaccati lettore cd e floppy e il disco da 160 gb 2,5" esterno su box usb... se mi metto a ottimizzare e tolgo magari i lettori (floppy +cd) riuscirei a scendere di molto...
ho capito perchè non si possa mettere un hd grande.... sul sito compaq-->hp ho trovato che il portatile supporta solo hd fino a 40gb... porca miseria...
.... visto che sono un perito elettronico e anche un riparatore,specializzato su hi-fi hi-end.infatti adesso stiamo conducendo prove ad alto livello per sostituire i lettori costosissimi hi-fi con dei convertirori usb esterni.siamo gia ad un livello piuttosto alto.qualcuno si è stufato di farsi prendere in giro.per riprodurre musica è sufficente un pc come il mio con la gly2 e per suonare usiamo l'hdd e mediaplayer dove salviamo i vari cd con EAC in formato wav.l'importante è che sia silenziosissimo.e quindi se consuma poco scalda poco e fa anche poco rumore.all'ali ho sostituito la ventola termocontrollata,che poi non mi pare termocontrollata per nulla,che era installata da 2400rpm con una da 1700rpm e quindi è diventato silenzioso.
OT
capiti allora a fagiolo... per un consiglio anche in pm visto che qui sono ot :P
sto costruendo casa... vorrei installare un impianto di diffusione ottimo senza svenarmi e senza che si vedano i satelliti... per questa cosa avrei pensato ai bose che si incassano... e per la trasmissione del segnale avrei pensato alla fibra ottica... cosa ne pensi?
scusate l'ot
crocco1971
18-11-2007, 19:48
mah, secondo me con un pico si possono ridurre drasticamente i consumi...prova a guardare il sistemino di tasselhoff...
l'unica cosa che mi fa dubitare è appunto la durata...
un ali atx ti dura una vita,un pico non saprei...
p.s.
come mai non hai editato il testo?
il pico psu dovrebbe avere 95% di rendimento in tutto il range e un alimentatore a 12V da portatile anche per cui sei sempre sopra il 90%, io indicavo infatti il 90% già tenendo conto della conversione.
Attenzione ai falsi (o incompleti) rendimenti dichiarati dalle case costruttrici: non esiste in commercio un alimentatore elettronico che superi il 90% di rendimento (il migliore che ho realizzato arrivava al 93% in uno strettissimo range di potenza); inoltre il pico è da alimentare a 12V, che significa un ulteriore alimentatore a monte.
Siccome i rendimenti di alimentatori in cascata si moltiplicano fra loro, la catena alimentatore 230/12 -> pico ha un rendimento bassino.
Immaginiamo che l'alimentatore da 230V a 12V abbia un rendimento del 90% (vi sfido a trovarlo, un alimentatore così: solo con un trasformatore da 300VA ce la fate), e che il pico abbia un rendimento del 95% (non ci credo): il rendimento totale è del:
95% * 90% = 85,5%
Questo in linea teorica, in realtà il rendimento (testato su macchine industriali con alimentatori analoghi) non supera mai il 75%, per motivi vari:il rendimento del più scarso alimentatore ATX cinese in vendita sulla baia (non me ne vogliano i cinesi, faccio ottimi affari con loro).
Ciao a tutti,
Giovanni
questo è il mio nuovo mulo:
HW:
pentium 3 933mhz sk370
mb acer uATX all-in-one
ram pc133 128MB
hdd 20gb 3,5"
ali ATX 200W codegen
SW:
xubuntu 7.10
ktorrent
apache2 + php5
tightvnc
consumo 35W!!
ma ci sono ampi margini di miglioramento.
tra poco mi dovrebbe arrivare una nuova cpu via c3 da 1ghz, penso che consumi meno del p3 anche alla stessa frequenza, poi se ce la fa diminuisco la frequenza, così consuma ancora meno....
poi prenderò un hdd da 2,5", così potrei risparmiare altri 7W, anche se la mia idea era quella di usare delle compact flash, anche se però verrebbe a costare un po...
pensavo poi di aumentare la ram e poi magari l'alimentatore, ma questo quando avrò un po di denari :D
Tasslehoff
18-11-2007, 20:48
questo è il mio nuovo mulo:
HW:
pentium 3 933mhz sk370
mb acer uATX all-in-one
ram pc133 128MB
hdd 20gb 3,5"
ali ATX 200W codegen
SW:
xubuntu 7.10
ktorrent
apache2 + php5
tightvnc
consumo 35W!!
ma ci sono ampi margini di miglioramento.Non conosco ktorrent, però da quel poco che ho visto si tratta di un client grafico giusto?
Io ti consiglio di provare rtorrent, è totalmente testuale, gira da console ed è una bomba, facilissimo da usare ed estremamente leggero non avendo interfaccia grafica. Io appena l'ho provato me ne sono subito innamorato :)
A proposito di client bittorrent, un amico mi ha consigliato torrentflux, qualcuno l'ha provato?
Sto facendo un pc-mulo che però dovrà venire usato, quindi non esclusivamente mulo.
Sara composto da:
winchester 3200+-msi k8n2platinum-geffo2 64mbram-1gbram ddr 3200-chieftech 440w-skystar2-mouse logitech mx300 tastiera e casse a 3altoparlanti... come sarà come consumi?
Nessuno sa dirmi indicativamente come sarà questo pc?
El Alquimista
18-11-2007, 21:16
Attenzione ai falsi (o incompleti) rendimenti dichiarati dalle case costruttrici [cut]
Siccome i rendimenti di alimentatori in cascata si moltiplicano fra loro, la catena alimentatore 230/12 -> pico ha un rendimento bassino.
quindi sconsigli l'accoppiata: alimentatore switch oppure un ali stabilizzato + pico psu o similare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.