View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
battalion75
08-06-2008, 10:07
compliments GT82
domande: chipset quanto scalda a te?a me pare una pizza uscente dal forno :( e le temp le hai con dissy stock con fan al max?io uso dissy stock con fan al minimo
se mi arriva quel benedetto misuratore di patatine , ehm di consumi :D testo io il semprolo 1150LE e l'a64 1600 che mi arriva avendo la tua mobo...
il tuo ali quanto costa e dove si trova?gli 80plus si cominciano a trovare?il logo 80+ com'è?cosi magari li vedo in vetrine e non li ignoro ;)
la nf6 vsta quella simile a questa ma con 6150 che dici abbia di peggio a parte la vga?la avevo e la ho sbolognata siccome uso il dvi :fagiano:
hd consigliati x low consumo ma 3.5 a parte il pazzesco TB di GT82? :D
sonicomorto
08-06-2008, 10:51
Qualcun'altro ha preso la ASROCK ALIVENF7G-HD720P e ha fatto qualche test? La hdready nun se trova più o costa parecchio, dunque la scelta ricade su questa hd720 o c'è di meglio? Aspetto pareri
Grazie a tutti, il sistema è sempre impostato a 2.4 Ghz (50 watt) perchè è impegnato nel progetto Rosetta@Home all'interno del Team Boinc Italy
ho scelto questa frequenza perchè il rapporto prestazioni/consumi è il migliore possibile ed è alquanto efficace, solo i quad fanno meglio per ovvi motivi (ma neanche di tanto) e comunque a parte i costosissimi 45 nm, il Q6600 richiederebbe 80 watt minimo per superare il rapporto del 4850e
quindi sono contento così :D
comunque l'ho usato qualche giorno anche con RmClock, modalità Power on Demand (una figata)
x Battalion
il chipset scotta abbastanza, ma le temperature non sono per nulla alte, anzi!!
a 2.4 Ghz in full load, ventola processore al 70% (2700 giri), una Nexus 120 mm in estrazione (oltre alla 120 dell'ali che gira piano) registro 39-40 gradi per il processore e 35 gradi per la scheda madre
abbassando al massimo la ventola del processore (1100 giri) mi dà 44-45 gradi il processore e 37 la scheda madre
l'ali costa 90+ss, per le schede 6150 in effetti hanno delle limitazioni, anche come qualità visiva delle immagini
per l'hard disk ogni volta che penso a quanto consuma e al fatto che ha 4 dischi da 250 Gb mi vien quasi da commuovermi :D
questi Green Power sono straordinari, non ce n'è per nessuno tra i 3.5", scaldano niente, silenziosissimi...
battalion75
08-06-2008, 11:16
azz hai unsignor dissy :( io x avere mulo low cost ci ho lasciato il pezzotto di ferro che AMD regala... :sofico:
il dissy NB quasi quasi lo cambio con qualsiasi dissone alto 5*5 :fagiano:
caxxo quanto costa l'ali...oltre l'hearthwatts antec 380w da 40€ non si trova altro?
il tuo GP consuma come un 2,5 all'incirca?non ricordo quanto era dichiarato
thanks
PS:la nf6 dovrebbe consumare come la nf7?
Quanto consuma un hd esterno? Fammi sapere che sto per prenderne uno anche io:)
packard bell 250gb usb
da fermo 9-10w
capiando file 12w
Hyperion
08-06-2008, 12:10
Grazie a tutti, il sistema è sempre impostato a 2.4 Ghz (50 watt) perchè è impegnato nel progetto Rosetta@Home all'interno del Team Boinc Italy
ho scelto questa frequenza perchè il rapporto prestazioni/consumi è il migliore possibile ed è alquanto efficace, solo i quad fanno meglio per ovvi motivi (ma neanche di tanto) e comunque a parte i costosissimi 45 nm, il Q6600 richiederebbe 80 watt minimo per superare il rapporto del 4850e
quindi sono contento così :D
il chipset scotta abbastanza, ma le temperature non sono per nulla alte, anzi!!
Costosissimi 45nm?
Anche io avevo in progetto un muletto che facesse anche un po' di calcolo distribuito, e mi sarei indirizzato su sistemi intel (le prestazioni dei sistemi core2duo sono imparagonabili alla vecchia tecnologia k8, mentre i consumi sono "circa" sullo stesso livello).
E l'ultima frase cosa significa?
il tuo GP consuma come un 2,5 all'incirca?non ricordo quanto era dichiarato
thanks
ora non esageriamo è pur sempre un disco da 1TB :sofico: 4w in idle e 7.5W in funzione...un disco da 2.5" da circa 160/200GB 5400RPM è sui 0.8/1W in idle e 2.5/2.8W in funzione
Sylvester
08-06-2008, 15:17
Raga visto che ho bisogno di costruirmi un nuovo muletto chiedo il vostro aiuto: ora possiedo un P3 550 mhz che non mi soddisfa più per le prestazioni: vedendo che le nuove config permettono consumi molto contenuti e ottime prestazioni, avevo pensato di costruirne uno anche io. L'uso, oltre quello di mulo quindi il basso consumo, sarà quello di navigazione internet e general purpose, quindi visione di Divx e filmati in streaming dalla rete, insomma un modesto htpc da collegare al mio tv lcd (ovviamente non mi aspetto minimamente che codifichi in Full had ci mancherebbe).
Visto che non ho la più pallida idea su cosa cominciare, potreste darmi una mano con la configurazione: io vorrei spendere il meno possibile, addirittura 100€ se possibile, anche perchè sono intenzionato ad attingere all'usato via forum e ebay. Potete darmi una mano voi sommi maghi dei ldlometri :) ?
Hyperion
08-06-2008, 15:21
http://www.behardware.com/medias/photos_news/00/23/IMG0023246.gif
Meno di 2 W in idle, 20 W in full load con 2 processi al 100%, senza alcuna ottimizzazione...
littlemau
08-06-2008, 16:32
...solo processore.... :D
Hyperion
08-06-2008, 17:31
...solo processore.... :D
Beh, tutto il sistema è volere un po' troppo... :D
littlemau
08-06-2008, 17:48
Era per non dargli false illusioni... :asd:
Fino un fanatico dei consumi elettronici e controllo con il mio fido apparecchietto della DMail ogni apparecchio dentro casa.
Pertanto, ho assemblato diversi PC (serverini dentro casa) ma quando ho installato il PC di mia figlia sono rimasto senza parole:
IBM GL300i
Pentium II 450 Mhz / 384 Mb / 15 Gb HD, Lettore DVD
Scheda video integrata...
9W in funzione!!!
E pensare che la mia VIA EPIA 1000 con una coppia di dischi mi consuma accesa 50W...
Stò seriamente valutando di acquistare tre quattro di queste macchinette ...
Costosissimi 45nm?
Anche io avevo in progetto un muletto che facesse anche un po' di calcolo distribuito, e mi sarei indirizzato su sistemi intel (le prestazioni dei sistemi core2duo sono imparagonabili alla vecchia tecnologia k8, mentre i consumi sono "circa" sullo stesso livello).
E l'ultima frase cosa significa?
Per costosissimi mi riferico ai quad 45 nm... il Q9300 non lo considero per via della cache inferiore al Q6600 (in Rosetta la cache serve molto) quindi mi riferico al Q9450
il dissipatore del chipset scotta un bel po', ma le temperatura della scheda madre sono sotto i 40 gradi (evidentemente il sensore è posizionato da qualche altra parte)
magari più avanti valuto di mettere un dissi più grande
ora non esageriamo è pur sempre un disco da 1TB :sofico: 4w in idle e 7.5W in funzione...un disco da 2.5" da circa 160/200GB 5400RPM è sui 0.8/1W in idle e 2.5/2.8W in funzione
In idle grazie alla teconologia IntelliPower (la testina viene messa "a riposo" per abbattere l'attrito aerodinamico) può scendere a 2 watt a patto di non avere programmi aperti che accedano al disco ovviamente
Fino un fanatico dei consumi elettronici e controllo con il mio fido apparecchietto della DMail ogni apparecchio dentro casa.
Pertanto, ho assemblato diversi PC (serverini dentro casa) ma quando ho installato il PC di mia figlia sono rimasto senza parole:
IBM GL300i
Pentium II 450 Mhz / 384 Mb / 15 Gb HD, Lettore DVD
Scheda video integrata...
9W in funzione!!!
E pensare che la mia VIA EPIA 1000 con una coppia di dischi mi consuma accesa 50W...
Stò seriamente valutando di acquistare tre quattro di queste macchinette ...
Ellamadonna :sofico:
Scusate l'ignoranza ma che diamine significa in idle? :help:
littlemau
09-06-2008, 00:07
In sostanza che il processore "gira a vuoto"... :D (il clock rimane attivo ma il processore esegue poca attivita, non è sotto carico).
Da wiki poi... http://en.wikipedia.org/wiki/Idle
X Abadir: posso documentarti in video che il consumo effettivo è di 9W sono stranito anche io!
Il misuratore (che fino ad oggi non si è smentito) segna 9W a PC funzionante e 70W per il monitor CRT.
Sto cercando (sperando esista) un UPS che consumi poco, sotto i 10 watt (ideale sarebbe meno di 5 ) per non vanificare tutti gli sforzi fatti per abbassare a 20 watt il consumo del mio mulo
mio fratello ha preso un Mustek PowerMust Office (60 euro al Mediaworld) e consuma sugli 11/12 watt anche se ho visto prodotti da 2/300 euro che consumano ne consumano 20... :muro:
per gli sbalzi basterebbe una ciabatta con protezioni, non so se mi faccio troppe preoccupazioni per i black-out e le possibili conseguenze sull'hard disk...
che dite?
battalion75
09-06-2008, 07:42
Sto cercando (sperando esista) un UPS che consumi poco, sotto i 10 watt (ideale sarebbe meno di 5 ) per non vanificare tutti gli sforzi fatti per abbassare a 20 watt il consumo del mio mulo
mio fratello ha preso un Mustek PowerMust Office (60 euro al Mediaworld) e consuma sugli 11/12 watt anche se ho visto prodotti da 2/300 euro che consumano ne consumano 20... :muro:
per gli sbalzi basterebbe una ciabatta con protezioni, non so se mi faccio troppe preoccupazioni per i black-out e le possibili conseguenze sull'hard disk...
che dite?
hai toccato un tasto dolente...la ciabatta ti può "filtrare" in maniera ipotetica gli sbalzi verso l'alto non i picchi negativi...se scende sotto un tot per x msec l'ali non regge e si spegne...
se usi ups puoi mettere anche una valanga di cose in cascata su una ciabatta e proteggi tutto...lcd ampli pc caricabatterie etc...
quindi è diverso il discorso...protezione+ non spegnimento x scaricare = 15w da quello che dici tu...vedi tu se ne vale lapena di non rischiare danni spendendo un bel pò di soldini x tenere un ups acceso...
i deficenti per cui lavoravo hanno preso server dell e non hanno preso un ups...per 3 volte l'ingegnere si è chiesto perchè hanno perso i dati...non mi hanno voluto ascoltare...e pensare che sulle macchine dei clienti mettono sempre ups...
non me ne abbiano gli ingegneri...ma la presunzione è una brutta bestia con la quale non puoi combattere...
salud
bb75
Pertanto, ho assemblato diversi PC (serverini dentro casa) ma quando ho installato il PC di mia figlia sono rimasto senza parole:
IBM GL300i
Pentium II 450 Mhz / 384 Mb / 15 Gb HD, Lettore DVD
Scheda video integrata...
9W in funzione!!!
In funzione con cosa ? S.O. ? Che programmi ci girano ? A/Emule h24 ?
:cool:
cefsdfsdfroma25td
09-06-2008, 08:49
Fino un fanatico dei consumi elettronici e controllo con il mio fido apparecchietto della DMail ogni apparecchio dentro casa.
Pertanto, ho assemblato diversi PC (serverini dentro casa) ma quando ho installato il PC di mia figlia sono rimasto senza parole:
IBM GL300i
Pentium II 450 Mhz / 384 Mb / 15 Gb HD, Lettore DVD
Scheda video integrata...
9W in funzione!!!
E pensare che la mia VIA EPIA 1000 con una coppia di dischi mi consuma accesa 50W...
Stò seriamente valutando di acquistare tre quattro di queste macchinette ...
Veramente un ottimo risultato:)
sonicomorto
09-06-2008, 08:52
Qualcun'altro ha preso la ASROCK ALIVENF7G-HD720P e ha fatto qualche test? La hdready nun se trova più o costa parecchio, dunque la scelta ricade su questa hd720 o c'è di meglio? Aspetto pareri
oltre alla hdrady niente di meglio della hd720?
hai toccato un tasto dolente...la ciabatta ti può "filtrare" in maniera ipotetica gli sbalzi verso l'alto non i picchi negativi...se scende sotto un tot per x msec l'ali non regge e si spegne...
se usi ups puoi mettere anche una valanga di cose in cascata su una ciabatta e proteggi tutto...lcd ampli pc caricabatterie etc...
quindi è diverso il discorso...protezione+ non spegnimento x scaricare = 15w da quello che dici tu...vedi tu se ne vale lapena di non rischiare danni spendendo un bel pò di soldini x tenere un ups acceso...
i deficenti per cui lavoravo hanno preso server dell e non hanno preso un ups...per 3 volte l'ingegnere si è chiesto perchè hanno perso i dati...non mi hanno voluto ascoltare...e pensare che sulle macchine dei clienti mettono sempre ups...
non me ne abbiano gli ingegneri...ma la presunzione è una brutta bestia con la quale non puoi combattere...
salud
bb75
Quindi consigli di metterlo? cavoli però avere il pc che consuma 20 watt e l'UPS che ne mette in conto altri 15 non è il massimo
ma lo avete tutti un UPS qui dentro? gli hard disk sono così delicati? perchè tutte le volte in cui mi è mancata la corrente (a casa mia spesso) per fortuna non ho mia perso un bit o danneggiato un cluster
cefsdfsdfroma25td
09-06-2008, 09:26
Quindi consigli di metterlo? cavoli però avere il pc che consuma 20 watt e l'UPS che ne mette in conto altri 15 non è il massimo
ma lo avete tutti un UPS qui dentro? gli hard disk sono così delicati? perchè tutte le volte in cui mi è mancata la corrente (a casa mia spesso) per fortuna non ho mia perso un bit o danneggiato un cluster
Io non ho ups e la batteria la tolgo,gli hdd non è che si danneggino fisicamente,ma se nel momento che scrive un dato gli togli la corrente quel dato è perso.Quindi l'ups mettilo se hai dati importanti e sopratutto se il tuo impianto ha problemi di sovratensioni,quelle si danneggiano fisicamente il pc.
ps:in un concorso della scuola,ho studiato gli ups e ti posso dire che quelli economici contro le sovratensioni possono fare ben poco(il discorso si fà lungo però)
battalion75
09-06-2008, 09:32
Quindi consigli di metterlo? cavoli però avere il pc che consuma 20 watt e l'UPS che ne mette in conto altri 15 non è il massimo
concordo pienamente...
ma lo avete tutti un UPS qui dentro? gli hard disk sono così delicati? perchè tutte le volte in cui mi è mancata la corrente (a casa mia spesso) per fortuna non ho mia perso un bit o danneggiato un cluster
non credo tutti lo abbiano,però vuoi mettere quanti rosari lanci quando lo trovi spento a meno che tu non metta la funzione di "auto power on after failure" ? e hai in avvio automatico tutto quello che vuoi far rullare?
+ che perdere dati a volte si impuzzolava il sys...e quindi dovevi ripristinare...
se devo spendere 100€ l'anno x un ups hai ragione...penso non ne valga la pena...se ti accontenti e accetti il fatto di trovarlo spento o che si riaccenda perdendo code o ftp o web-server o cmq qualcosa che deve essere sempre online
peppecbr
09-06-2008, 09:34
Aggiungo il test in full load
voltaggio minimo raggiungibile testato con Orthos Blend Test (CPU e RAM)
memoria 1x2Gb Team Group Elite DDR2-800 tenuta a 200-240 Mhz (DDR2-400) a seconda della frequenza della cpu
idle 0.6 Ghz - 0.775 Volt = 22.5 watt [con scheda di rete attiva (+1watt) e ram 2Gb (+0.5watt rispetto a 1Gb)]
0.6 Ghz - 0.800 Volt = 26 watt
0.9 Ghz - 0.800 Volt = 27.5 watt
1.2 Ghz - 0.800 Volt = 29 watt
1.5 Ghz - 0.850 Volt = 34 watt
1.8 Ghz - 0.925 Volt = 38.5 watt
2.0 Ghz - 0.975 Volt = 42 watt
2.2 Ghz - 1.025 Volt = 46 watt
2.4 Ghz - 1.075 Volt = 50 watt
2.5 Ghz - 1.125 Volt = 54 watt (frequenza default del processore)
2.6 Ghz - 1.150 Volt = 57 watt
2.7 Ghz - 1.225 Volt = 64 watt
2.8 Ghz - 1.250 Volt = 67.5 watt (Vcore default del processore)
2.9 Ghz - 1.275 Volt = 71.5 watt
oltre non sono andato per limiti della scheda madre (non va oltre 1.30 Volt)
:muro: praticamente io ho un celeron 420 a 800mhz v.core 0.8xx, 2gb di ram 2 team group , 2hd uno pure 2,5 , e 3 fan e faccio 60w :doh: :banned:
tu hai pure ul dual core e non hai neanche usato un pico psu :cry:
insomma :muro: passo ad amd?
ma non è che ho sbagliato a prendere le misure? adesso che ci penso io ho collegato il misuratore alla ciabatta dove essa e collegata all'ups :doh: potrebbe essere?
cefsdfsdfroma25td
09-06-2008, 09:41
:muro: praticamente io ho un celeron 420 a 800mhz v.core 0.8xx, 2gb di ram 2 team group , 2hd uno pure 2,5 , e 3 fan e faccio 60w :doh: :banned:
tu hai pure ul dual core e non hai neanche usato un pico psu :cry:
insomma :muro: passo ad amd?
ma non è che ho sbagliato a prendere le misure? adesso che ci penso io ho collegato il misuratore alla ciabatta dove essa e collegata all'ups :doh: potrebbe essere?
probabile che sia li il problema.
battalion75
09-06-2008, 09:49
ma non è che ho sbagliato a prendere le misure? adesso che ci penso io ho collegato il misuratore alla ciabatta dove essa e collegata all'ups :doh: potrebbe essere?
non ho capito bene come hai collegato tutto il casotto :confused:
mi fai un disegnino? :fagiano: :stordita: :D
cmq leva disco da 3.5" potrebbe assorbire tanto...che disco è?
e poi che ali hai?
littlemau
09-06-2008, 10:08
ma lo avete tutti un UPS qui dentro?
Ce l'ho.
Per le sovratensioni basta la ciabatta...ma se hai un impianto pessimo anche le sottotensioni sono foriere di pericoli per gli HD.
Sinceramente l'ho sempre considerato "necessario" perciò il dispendio energetico lo metto in conto come "costo sicurezza".
Comunque dubito che ne facciano "pro risparmio energetico": l'atlantis land che ho (line-interactive) sonsuma 20w attivo e 13w "spento".
ma lo avete tutti un UPS qui dentro?
L'UPS io non ce l'ho (non cade mai la corrente) e anzi stavo pensado di trasformare il mio mulo 24/24h in mulo 18/24h, con downtime automatizzato dalle 1:00 alle 7:00
giacomo_uncino
09-06-2008, 10:44
Mi uppo... come si fa per gli HD?
potrebbe anche riconoscerlo, io ho un paio di muli con p3 600-667 e arrivano fino a 160 giga senza problemi, e uno di questi montava un p2 intorno ai 300mhz quindi scheda madre piuttosto vetusta, però non era una ecs ma una di ben più alto lignaggio con l'ultimo aggiornamento rilasciato nel 2002. Quindi: vedi se ne è stato aggiornato il bios
:muro: praticamente io ho un celeron 420 a 800mhz v.core 0.8xx, 2gb di ram 2 team group , 2hd uno pure 2,5 , e 3 fan e faccio 60w :doh: :banned:
tu hai pure ul dual core e non hai neanche usato un pico psu :cry:
insomma :muro: passo ad amd?
ma non è che ho sbagliato a prendere le misure? adesso che ci penso io ho collegato il misuratore alla ciabatta dove essa e collegata all'ups :doh: potrebbe essere?
Sinceramente 60 watt sembrano tanti anche a me, prova a misurare il consumo escludendo l'UPS
comunque togli tutto il toglibile, cioè:
- 1 gb penso bastino no? un banco in meno...
- l'altro HD (il 3.5) è indispensabile? perchè potresti attaccarlo solo per travasare dati ogni tanto dal 2.5"
- 3 ventole sono esagerate, io ho la ventola della cpu al minimo impostabile (consuma mezzo watt o giù di lì)
ho pure una Nexus 120mm che consuma 1 watt, ma visto le temperature l'ho disattivata
- che scheda madre hai?
Ce l'ho.
Per le sovratensioni basta la ciabatta...ma se hai un impianto pessimo anche le sottotensioni sono foriere di pericoli per gli HD.
Sinceramente l'ho sempre considerato "necessario" perciò il dispendio energetico lo metto in conto come "costo sicurezza".
Comunque dubito che ne facciano "pro risparmio energetico": l'atlantis land che ho (line-interactive) sonsuma 20w attivo e 13w "spento".
Mio fratello ha preso al Mediaworld per 60 euro un PowerMust 650 Office, tipologia offline insomma, consuma 0 spento e 11-12 acceso (con nessun utilizzatore attaccato, ma non dovrebbe far differenza)
ho guardato nel thread specifico degli UPS qui sul forum e viene detto che i line-interactive sono superiori (visto il costo me l'ho aspettavo ovviamente)
chiaro che il fattore costo assume un'importanza a questo punto, visto che da quello che mi sembra di aver capito un L-I di fascia bassa costa dai 100 ai 150 e quelli di fascia alta a seguire
me lo chiedo perchè dal passare a non avere un UPS a prenderne uno da 200/300 euro voglio capire bene se ne vale la pena insomma, o quindi prenderne uno da 50-60 euro
EDIT:
su trovaprezzi ho trovato dei line-interactive sempre della Mustek a 45 euro... non ci capisco più niente :D
- 1 gb penso bastino no? un banco in meno...
Non penso sia questo il problema, 2gb invece di 1 quanto può consumare in più, 1 watt?
cefsdfsdfroma25td
09-06-2008, 11:26
me lo chiedo perchè dal passare a non avere un UPS a prenderne uno da 200/300 euro voglio capire bene se ne vale la pena insomma, o quindi prenderne uno da 50-60 euro
se non ti crea problemi trovare il pc spento,magari fare uno scandisk alla successiva riaccensione e se l'impianto è sano(non cade quasi mai la corrente,tensioni nella norma) non ti serve.I danni(materiali) al pc sono derivati dalla sovratensioni che gli ups offline non riescono a filtrare per capacità costruttive,gli on-line(meglio ancora i line interactive) riescono già a farlo...quindi un ups da poco può ben poco contro le sovratensioni.
I danni software possono essere perdite di dati(raramente) oppure incasinamenti dell'os,chiaramente chiusura dei programmi,perdita delle code..se queste cose non ti interessano lascia perdere.
ps:devi anche cercare un ups con onda sinusoidale pura,quelli economici con onde approssimate possono creare non pochi problemi sopratutto nei pc
littlemau
09-06-2008, 11:37
Mio fratello ha preso al Mediaworld per 60 euro un PowerMust 650 Office, tipologia offline insomma, consuma 0 spento e 11-12 acceso (con nessun utilizzatore attaccato, ma non dovrebbe far differenza)
ho guardato nel thread specifico degli UPS qui sul forum e viene detto che i line-interactive sono superiori (visto il costo me l'ho aspettavo ovviamente)
chiaro che il fattore costo assume un'importanza a questo punto, visto che da quello che mi sembra di aver capito un L-I di fascia bassa costa dai 100 ai 150 e quelli di fascia alta a seguire
me lo chiedo perchè dal passare a non avere un UPS a prenderne uno da 200/300 euro voglio capire bene se ne vale la pena insomma, o quindi prenderne uno da 50-60 euro
EDIT:
su trovaprezzi ho trovato dei line-interactive sempre della Mustek a 45 euro... non ci capisco più niente :D
In effetti le fesce di qualità sono le classiche:
Offline
Line-Interactive
Online
Dopo un APC off-line (che una rivista dava per line interactive) ho notato già qualche anno fa i Mustec line-interactive a prezzi modici. Poi ho scoperto anche gli atlantis-land (il mio da 700VA l'ho pagato 79 euro se non erro): perciò i prezzi non sono affatto proibitivi. Resta il consumo: a quanto pare gli offline sembrano più "risparmiosi". :stordita:
cefsdfsdfroma25td
09-06-2008, 11:42
In effetti le fesce di qualità sono le classiche:
Offline
Line-Interactive
Online
Dopo un APC off-line (che una rivista dava per line interactive) ho notato già qualche anno fa i Mustec line-interactive a prezzi modici. Poi ho scoperto anche gli atlantis-land (il mio da 700VA l'ho pagato 79 euro se non erro): perciò i prezzi non sono affatto proibitivi. Resta il consumo: a quanto pare gli offline sembrano più "risparmiosi". :stordita:
gli off-line consumano meno perchè hanno un funzionamento diverso:mentre l'offline in condizioni normale alimenta il pc dalla rete e mantiene solo in carica le batterie,gli altri due tipi alimentano sempre il pc dalle batterie e quindi per tenerle in carica ci vuole più energia,però si azzerano i tempi di switch in caso di blackout(è sempre alimentato a batteria) e si riesce ad avere una maggiore protezione per le sovratensioni proprio perchè fra l'ingresso e l'uscita ci sono due inverter ac-dc(batterie)-ac di nuovo,quindi le tensioni in entrata non influenzano quelle in uscita(spiegato molto il linea di massima)
littlemau
09-06-2008, 11:48
Uhm... da quel che ho capito qui...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150#Cap6
il line-interactive ha uno speciale circuito che "filtra" la corrente...ma comunque switcha anche lui (ha dei tempi....mai pari a zero come gli online). Perciò la corrente non arriva sempre dalla batteria. Immagino comunque che tale circuito non presente negli offline...abbia un consumo...
cefsdfsdfroma25td
09-06-2008, 12:00
Uhm... da quel che ho capito qui...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150#Cap6
il line-interactive ha uno speciale circuito che "filtra" la corrente...ma comunque switcha anche lui (ha dei tempi....mai pari a zero come gli online). Perciò la corrente non arriva sempre dalla batteria. Immagino comunque che tale circuito non presente negli offline...abbia un consumo...
si hai ragione,per farla il più breve possibile ho messo assieme le altre due categorie :D ma la migliore rimane cmq la on-line
cmq l'ups a meno di non avere dati importanti oppure necessità di avere il pc acceso sempre e cmq,inizia a non avere molto senso...rimanendo cmq il fatto che per avere una protezione completa(da danni di tipo elettrico) ci vuole un ups on-line(a doppia conversione) e sono anche i più costosi(e potenti).
ps:il mio prof mi aveva dato una bella guida agli ups per questo concorso se la trovo magari la posto:)
peppecbr
09-06-2008, 12:09
non ho capito bene come hai collegato tutto il casotto :confused:
mi fai un disegnino? :fagiano: :stordita: :D
cmq leva disco da 3.5" potrebbe assorbire tanto...che disco è?
e poi che ali hai?
ciao caro :D
allora : presa nel muro di corrente----------> UPS--------->ciabatta---->misuratore di WATT------->pc :doh:
ma su msn già mi hanno detto che così viene sommato anche il consumo dell'ups per questo mi ritrovo 60W :doh: ma senza non me la sento di rimanere il pc , nel mio appartamento ci son molti sbalzi ed in passato mi si sono bruciate 3 schede madri.. :muro:
PeteRParkeR
09-06-2008, 12:16
Ciao a tutti!!
Volevo chiarirmi un dubbio, dalle vostre esperienze in termni di consumo, fra qst 2 schede madri quale sarebbe da preferire ??
Asrock nf7g-hdready / Asus M2A-VM ??
Sono equiparabili ??
grazie x le risposte!! bye!!;)
ciao caro :D
allora : presa nel muro di corrente----------> UPS--------->ciabatta---->misuratore di WATT------->pc :doh:
ma su msn già mi hanno detto che così viene sommato anche il consumo dell'ups
non credo
anche perchè andando a ritroso...se fai così:
presa nel muro di corrente---------->misuratore di watt ---->UPS--------->ciabatta---->pc
che ti misura....l'assorbimento dell'appartamento intero!? :D
il misuratore di watt.....è misuratore di flusso dai....lui controlla quello che passa da ciabatta----->pc
littlemau
09-06-2008, 12:29
Concordo con pugna...a mio avviso su msn t'hanno detto un'eresia. :D
(altrimenti sarei nella tua stessa situazione e anch'io mi spiegherei meglio i 60W attuali del mio "mulo").
Cmq per sfizio farò una comparazione... ;)
ilratman
09-06-2008, 12:32
ciao caro :D
allora : presa nel muro di corrente----------> UPS--------->ciabatta---->misuratore di WATT------->pc :doh:
ma su msn già mi hanno detto che così viene sommato anche il consumo dell'ups per questo mi ritrovo 60W :doh: ma senza non me la sento di rimanere il pc , nel mio appartamento ci son molti sbalzi ed in passato mi si sono bruciate 3 schede madri.. :muro:
non dovrebbe assolutamente sommarsi il consumo dell'ups ma invece potrebbe essere che il misuratore non lavori bene con la sinusoide approssimata tipiaca degli ups sempre che tu non abbia una sinusoide vera in uscita del tuo ups allora questo discorso non varrebbe.
nel caso si una sinusoide approssimata potrebbe essere che il valore efficace che lui legge sia leggermente più alto da qui il maggior consumo a parità di corrente.
non dovrebbe assolutamente sommarsi il consumo dell'ups ma invece potrebbe essere che il misuratore non lavori bene con la sinusoide approssimata tipiaca degli ups sempre che tu non abbia una sinusoide vera in uscita del tuo ups allora questo discorso non varrebbe.
nel caso si una sinusoide approssimata potrebbe essere che il valore efficace che lui legge sia leggermente più alto da qui il maggior consumo a parità di corrente.
il lidlometro, anzi IL MITICO LIDLOMETRO controllava anche questo.................................o sbaglio?
peppecbr
09-06-2008, 12:43
per sfatare la cosa , stasera provo con e senza.. così vediamo se è colpa sua..
ovviamente l'ups che ho , adesso mi linciate , è un trust VA1000 :fagiano:
dove su di lui poggia quasi tutto il materiale elettrico della camera , hi-fi, tv ldc 32 , stampante , monitor pc , modem , pc , telefono :p , carica batteria di cellulari :sofico:
fatto sta che voi fate il recod di consumi bassi ed io faccio quello [a parità di pc] quello altro :muro: :cry:
cefsdfsdfroma25td
09-06-2008, 12:46
per sfatare la cosa , stasera provo con e senza.. così vediamo se è colpa sua..
ovviamente l'ups che ho , adesso mi linciate , è un trust VA1000 :fagiano:
dove su di lui poggia quasi tutto il materiale elettrico della camera , hi-fi, tv ldc 32 , stampante , monitor pc , modem , pc , telefono :p , carica batteria di cellulari :sofico:
fatto sta che voi fate il recod di consumi bassi ed io faccio quello [a parità di pc] quello altro :muro: :cry:
hai provato a staccare l'hdd da 3.5'' e a vedere gli amperaggi?si stà subito a fare 10w non un hdd normale,se è uno che consuma tanto anche 15..
ilratman
09-06-2008, 12:46
il lidlometro, anzi IL MITICO LIDLOMETRO controllava anche questo.................................o sbaglio?
ah si!
non lo sapevo!
anzi non ho mai guardato questa cosa.
Hyperion
09-06-2008, 12:51
hai provato a staccare l'hdd da 3.5'' e a vedere gli amperaggi?si stà subito a fare 10w non un hdd normale,se è uno che consuma tanto anche 15..
Sono valori di spunto, alla messa in rotazione dei piatti all'avvio del pc...
Normalmente un hd da 3,5" viaggia sui 6-7 W per i modelli più parsimoniosi, fino 8-9-10 W per quelli che consumano di più.
cefsdfsdfroma25td
09-06-2008, 12:54
Sono valori di spunto, alla messa in rotazione dei piatti all'avvio del pc...
Normalmente un hd da 3,5" viaggia sui 6-7 W per i modelli più parsimoniosi, fino 8-9-10 W per quelli che consumano di più.
si,ma sono un indicazione dei consumi massimi,fidati che ci sono certi maxtor che consumano anche 14-15W in idle ;) robe da pazzi ma ci sono...
ps:misurati personalmente
ah si!
non lo sapevo!
anzi non ho mai guardato questa cosa.
forse ho detto una cazz...ma mi sembra che per il calcolo della potenza tenga conto del PFC, rilevandolo e visualizzandolo
cefsdfsdfroma25td
09-06-2008, 12:58
forse ho detto una cazz...ma mi sembra che per il calcolo della potenza tenga conto del PFC, rilevandolo e visualizzandolo
si,il mio prof appena uscito l'ha testato a scuola e ha detto che misura come i modelli ben più costosi e professionali, e che un buon elettrotecnico deve averne almeno un paio a casa :D
Cmq il calcolo lo fà moltiplicando V*I*cosfi(fattore di potenza)
ilratman
09-06-2008, 13:09
forse ho detto una cazz...ma mi sembra che per il calcolo della potenza tenga conto del PFC, rilevandolo e visualizzandolo
ok tiene conto del pfc, altrimenti non potrebbe darti i watt corretti, ma se il valore efficace della tensione che misura è sballato perchè la tensione non è sinusoidale non credo possa capire come compensarlo.
si,il mio prof appena uscito l'ha testato a scuola e ha detto che misura come i modelli ben più costosi e professionali, e che un buon elettrotecnico deve averne almeno un paio a casa :D
Cmq il calcolo lo fà moltiplicando V*I*cosfi(fattore di potenza)
OT: ogni tanto la lidl ha buoni prodotti nel comparto elettronico a prezzi competitivi (e ogni oggetto ha 3 anni di garanzia), segnalo:
-phon (acquistato 2 mesi fa...ottimo)
-interfono per moto (9.90 euro ed è lo stesso che altre marche vendono a circa 30 euro...un pò scomodo per chi ha caschi precisi come me...ma funziona!)
-orologio con rilevazione pulsazioni cardiache (tramite fascia pettorale), pagato 25 euro se non ricordo male...ha un sacco di funzioni e lavora bene.Il bello è che la fascia poi funziona anche delle macchine tecnogym in palestra
ma anche altre cose...con incredibilmente prezzi alti e poco interessanti...come lettori dvd, autoradio, pc portatili, tv...che costano + dei modelli equivalenti di marca...samsung...ecc...
ok tiene conto del pfc, altrimenti non potrebbe darti i watt corretti, ma se il valore efficace della tensione che misura è sballato perchè la tensione non è sinusoidale non credo possa capire come compensarlo.
ah può darsi.....certo la prova del nove è facilissima da fare....con e senza e si togliamo il dente :D
cefsdfsdfroma25td
09-06-2008, 13:18
ok tiene conto del pfc, altrimenti non potrebbe darti i watt corretti, ma se il valore efficace della tensione che misura è sballato perchè la tensione non è sinusoidale non credo possa capire come compensarlo.
non so come funzioni,ma funziona bene,sono state fatte le prove mettendolo a confonto con prodotti di ben altra fascia e i valori era gli stessi...
http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_a_vero_valore_efficace questo è uno dei modi per rivelare la tensione alternata nel modo giusto(anche non sinusoidale),il mio multimetro c'è l'ha magari posso fare delle prove(ma siamo leggermente OT:D )
ilratman
09-06-2008, 14:06
non so come funzioni,ma funziona bene,sono state fatte le prove mettendolo a confonto con prodotti di ben altra fascia e i valori era gli stessi...
http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_a_vero_valore_efficace questo è uno dei modi per rivelare la tensione alternata nel modo giusto(anche non sinusoidale),il mio multimetro c'è l'ha magari posso fare delle prove(ma siamo leggermente OT:D )
siamo effettivamente ot ma molti di noi sono sotto ups e sarebbe interessante sapere se i consumi vengono falsati da ciò e quanto un ups incide su tutto.
rimanendo cmq il fatto che per avere una protezione completa(da danni di tipo elettrico) ci vuole un ups on-line(a doppia conversione) e sono anche i più costosi(e potenti).
ps:il mio prof mi aveva dato una bella guida agli ups per questo concorso se la trovo magari la posto:)
Forse siamo un po' OT ma visto che si ha a che fare con l'efficienza e i muli magari neanche tanto...:D
Quindi appurato il fatto che gli line-interactive e gli online avendo una circuitazione più complessa sono meno efficienti (ma più efficaci) mi rimane il dubbio se prendere o meno un UPS
perdere le code del mulo non c'è problema, però se poi comincio a trovarmi le foto delle vacanze corrotte allora le cose sono ben diverse (anche se però c'è il backup a pensarci bene)
se manca la corrente i bit persi sono quelli dove stava leggendo/scrivendo la testina in quel momento oppure possono riguardare altri settori dell'HD?
è possibile che uno shutdown rompa fisicamente il disco?
perchè perdere i 170 euro dell'HD nuovo mi viene male a pensarci...
per le sovratensioni, le ciabatte da 15-20 euro o anche meno (che dicono proteggano contro rotture di materiale elettronico fino a qualche migliaio di euro) fanno veramente qualcosa?
vista la garanzia economica contro rotture...
forse è meglio distinguere i due problemi (protezione contro lo spegnimento e contro "l'impurità" della corrente) e trattarli separatamente così da capire meglio quali sono le proprie necessità
Ciao a tutti!!
Volevo chiarirmi un dubbio, dalle vostre esperienze in termni di consumo, fra qst 2 schede madri quale sarebbe da preferire ??
Asrock nf7g-hdready / Asus M2A-VM ??
Sono equiparabili ??
grazie x le risposte!! bye!!;)
Nettamente la HD-Ready, se la trovi prendila al volo
sonicomorto
09-06-2008, 14:35
Appunto, se la trovi magari dimmi anche a me dove l'hai trovato... :D
Non la si trova più e quindi sono passato alla nf7g-hd720, se qualche altro santo oltre sinergine l'ha presa che parli.
Prima si parlava del consumo di hdd 3,5". ho appena testato il mio maxtor 500gb sata2 3,5" interno.
Consumo Pc idle senza Maxtor: 95W
Consumo Pc idle con Maxtor: 104W
Stiamo parlando di 9W in idle... da buttarsi dalla finestra o normali?
Visto che è un Maxtor, normalissimo...:D
io ho un 3.5" Western Digital 80Gb del 2002, 7 watt in idle
chi di voi usa il muletto con windows?
non riuscendo a configurare decentemente debian ho messo su il 98se
in 20 minuti avevo tutto stabile e pronto
che avete usato per la sicurezza?
se manca la corrente i bit persi sono quelli dove stava leggendo/scrivendo la testina in quel momento oppure possono riguardare altri settori dell'HD?
è possibile che uno shutdown rompa fisicamente il disco?
perchè perdere i 170 euro dell'HD nuovo mi viene male a pensarci...
Possono succedere tutte e tre le cose di cui parli.
Come minimo ti perdi i dati in cache, e il side effect sull'intero sistema dipende
da che tipo di dati erano.
Se erano dati di un file non di sistema, nel peggiore dei casi puoi trovarti con il file corrotto e inutilizzabile (raro) se invece erano dati del sistema operativo (modifiche al registro ecc.) puo' succedere che il sistema operativo non parta piu' e sia necessario re-installare.
Guasto fisico all'hard disk..... la possibilta' esiste, ma e' molto raro che accada... appena manca la tensione, la velocita' residua dei piatti e' sufficiente a permettere il movimento della testina fino alla posizione di park
senza toccare la superficie.
chi di voi usa il muletto con windows?
non riuscendo a configurare decentemente debian ho messo su il 98se
in 20 minuti avevo tutto stabile e pronto
che avete usato per la sicurezza?
Ma emule gira su win98 ?
Oppure hai detto "muletto" in senso lato.....
Comunque win98 su un pc always on in rete....... non mi sembra una soluzione saggia.
cefsdfsdfroma25td
09-06-2008, 14:48
Forse siamo un po' OT ma visto che si ha a che fare con l'efficienza e i muli magari neanche tanto...:D
Quindi appurato il fatto che gli line-interactive e gli online avendo una circuitazione più complessa sono meno efficienti (ma più efficaci) mi rimane il dubbio se prendere o meno un UPS
perdere le code del mulo non c'è problema, però se poi comincio a trovarmi le foto delle vacanze corrotte allora le cose sono ben diverse (anche se però c'è il backup a pensarci bene)
se manca la corrente i bit persi sono quelli dove stava leggendo/scrivendo la testina in quel momento oppure possono riguardare altri settori dell'HD?
è possibile che uno shutdown rompa fisicamente il disco?
perchè perdere i 170 euro dell'HD nuovo mi viene male a pensarci...
per le sovratensioni, le ciabatte da 15-20 euro o anche meno (che dicono proteggano contro rotture di materiale elettronico fino a qualche migliaio di euro) fanno veramente qualcosa?
vista la garanzia economica contro rotture...
forse è meglio distinguere i due problemi (protezione contro lo spegnimento e contro "l'impurità" della corrente) e trattarli separatamente così da capire meglio quali sono le proprie necessità
Lo spegnimento del sistema non ha motivo di rompere fisicamente un hdd,può corrompere i dati che magari sta leggendo\scrivendo ma è abbastanza difficile che accada,di certo al sistema operativo in se non fà bene essere spento bruscamente in continuo...ma se a uno salta la corrente na volta al mese durante un temporale particolarmente forte...diciamo che ha un pò si sfortuna se perde dei dati.
Per quanto riguarda la ciabatte io non mi fido molto,se ti arriva un fulmine sulla rete ,per esempio, non c'è ciabatta che tenga(in quel caso bisogna agire a livello di impianto,con degli scaricatori a terra)...certamente un filtro EMI qualcosa purifica,i distrurbi niente di più,poi ogni alimentatore ha il filtro quindi sono decisamente inutili.Rigurardo alle garanzia sui danni che arrivano a 100K euro voglio ben vedere se alla fine valgono...
Tieni conto che un UPS economico con sinusoide appossimata non è molto indicato per gli alimentatori per PC,non dico che si rompono subito ma certi modelli economici possono soffrire non poco...
Ma emule gira su win98 ?
Oppure hai detto "muletto" in senso lato.....
Comunque win98 su un pc always on in rete....... non mi sembra una soluzione saggia.
il pc è un mini itx come quello di tasslehoff solo che ha 512 di ram (ma mi sa che un banco lo levo)
ci ho messo l'ultima di utorrent e va che è una bellezza
ho messo su anche peerguardian 2 con la lista ip di hwupgrade oltre a quelle di default
e lo controllo in remoto con tightvnc
ma debian proprio non lo riesco a settare con samba che sia compatibile con vista e un client torrent con una gui da remoto
appunto xchè mi preoccupa leggermente il lato sicurezza con il 98se vorrei provvedere
cefsdfsdfroma25td
09-06-2008, 14:53
Appunto, se la trovi magari dimmi anche a me dove l'hai trovato... :D
Non la si trova più e quindi sono passato alla nf7g-hd720, se qualche altro santo oltre sinergine l'ha presa che parli.
Prima si parlava del consumo di hdd 3,5". ho appena testato il mio maxtor 500gb sata2 3,5" interno.
Consumo Pc idle senza Maxtor: 95W
Consumo Pc idle con Maxtor: 104W
Stiamo parlando di 9W in idle... da buttarsi dalla finestra o normali?
normale come consumo,se avevi un hdd più vecchio(maxtor) poteva essere anche peggio.I consumi in idle di un hdd normale sono sui 6-7W in scrittura si 10W,per portatili in idle di 0.8-1W in scrittura di 2-2.5W.
ilratman
09-06-2008, 14:57
Appunto, se la trovi magari dimmi anche a me dove l'hai trovato... :D
Non la si trova più e quindi sono passato alla nf7g-hd720, se qualche altro santo oltre sinergine l'ha presa che parli.
Prima si parlava del consumo di hdd 3,5". ho appena testato il mio maxtor 500gb sata2 3,5" interno.
Consumo Pc idle senza Maxtor: 95W
Consumo Pc idle con Maxtor: 104W
Stiamo parlando di 9W in idle... da buttarsi dalla finestra o normali?
9w sono normali e con i nuovi maxtor sono standard visto che sono i seagate.
diciamo che un samsung consumerebbe un 2W circa in meno in idle ma più o meno siamo li.
solo i WD GP o i Hitachi P7K500 consumano molto di meno in idle.
io aspetto i prossimi samsung energy saving che dovrebbero uscire a brevissimo e se conosco bene samsung avranno dei consumi e prestazioni record.
sonicomorto
09-06-2008, 14:58
Ma per un muletto 9W in idle non sono troppi solo di hdd? e poi non ho provato in scrittura... magari si catapulta a 20W... :mbe:
avevo un samsung ide da 160GB, favoloso... per 3 anni perchè poi è bruciato. non mi fece una gran bella impressione!
cefsdfsdfroma25td
09-06-2008, 15:03
Ma per un muletto 9W in idle non sono troppi solo di hdd? e poi non ho provato in scrittura... magari si catapulta a 20W... :mbe:
avevo un samsung ide da 160GB, favoloso... per 3 anni perchè poi è bruciato. non mi fece una gran bella impressione!
Non credo arrivi a consumare più di 12-13W in scrittura.
ilratman
09-06-2008, 15:03
Ma per un muletto 9W in idle non sono troppi solo di hdd? e poi non ho provato in scrittura... magari si catapulta a 20W... :mbe:
avevo un samsung ide da 160GB, favoloso... per 3 anni perchè poi è bruciato. non mi fece una gran bella impressione!
io ho un p80n da 80GB dal maggio 2002 mai un problema e 6-7W in idle.
una roccia toccandomi ovviamente!
silensiosissimo e veloce ma soprattutto mai oltra i 30° in funzionamento continuo non raffreddato minimamente.
PeteRParkeR
09-06-2008, 15:51
Nettamente la HD-Ready, se la trovi prendila al volo
Ciao!! grazie di esserti interessato al mio "dubbio" ehehe :D :D :D
Posso chiederti un perchè "più approfondito"??
Dipende dal diverso chipset che montano ??
sopratutto per il fatto che la Asus M2A-VM monta vga integrata ati?? ( oppure non è così rilevante?)
Montandoci su un sempron molto piccolo tipo le-1200 rispetto ad una mini-itx tipo qst intel di ultima uscita (DG945GCLF) tutta integrata con cpu VIA il "gap" che si ha nei consumi è notevole ? Si intendo il fatto che la soluzione micro-atx che con cpu e ram costicchia qlcsina in più (ma da in potenza anche di più ovviamente, sopratutto quando c'è da fare trasferimenti files o backup di sistema...credo??) il "gioco" vale la "candela"? (tutto in relazione ai consumi ed utilizzo server-mulo 24h) voglio dire con le opportune accortezze si riesce a rimanere intorno ai 40-50-(60W max) ??
Oppure se proprio si vuole risicare i consumi bisogna per forza orientarsi su soluzioni mini-itx? ( è chiaro che confronto qst 2 soluzioni perchè le reputo dal punto di vista di compatibilità , presenza s-ata etc etc...le soluzioni più appetibili...almeno da quello che si evince leggendo attentamente un po il forum!!)
jingying
09-06-2008, 16:08
Guarda, ho la versione M2A-VM HDMI e in questa situazione mi fa 38W:
2.5 Ghz(200x12.5)@1.25V, idle, sistemi risparmio energetico HD non attivi = 30 watt
Ho lo stesso processore, una marca di ram diversa (ma non penso che cambi molto), un hard disk da 2'5" che ad occhio dovrebbe consumare 2W in meno e alimentatore picoPSU che non saprei confrontare.
In pratica dovresti risparmiare circa 10W con la HDReady.
PeteRParkeR
09-06-2008, 16:41
Guarda, ho la versione M2A-VM HDMI e in questa situazione mi fa 38W.
Ho lo stesso processore, una marca di ram diversa (ma non penso che cambi molto), un hard disk da 2'5" che ad occhio dovrebbe consumare 2W in meno e alimentatore picoPSU che non saprei confrontare.
In pratica dovresti risparmiare circa 10W con la HDReady.
Ti ringrazio per la risp!! prima di tutto ;)
si in effetti mi pare di aver letto della tua config!!;)
Ed insomma...devo dire che se si riesce a risparmiare quei 10W beh potrei ovviare alla presenza (imprescindibile ahimè) di 2 hd da 3,5" ed una scheda lan aggiuntiva e rimanere intorno ai 40W-45W ..Inoltre quello che vengo a constatare è il fatto che le soluzioni mini-itx non sono poi tutta qst "manna" dal cielo!!:mbe::D :D
In questo thread trattiamo la realizzazione di un PC a bassissimo consumo da lasciare acceso 24 ore su 24.
Scopo di questo PC
Le sue funzioni possono essere le seguenti:
- File server / Media server
- P2P (emule/amule)
- Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp)
Questo sistema non deve fare videogames, applicazioni di calcolo, o anche semplici produttività' da ufficio. E' altresi' chiamato "MULO" o "serverino" per la LAN di casa o del piccolo ufficio, oppure per ospitare un piccolo sito Web o un server FTP.
Pertanto il Mulo di solito non deve avere caratteristiche prestazionali particolari, ne' di multimedialità', ma deve essere (in ordine di importanza):
affidabile e stabile (come un mulo appunto! :D );
estremamente parco nei consumi elettrici (visto che incide sulla bolletta :cry: );
piuttosto silenzioso;
economico da costruire.
possedere slot (PCI) e porte (USB2 e/o Firewire) per poterlo espandere successivamente (in particolare per aumentare la capienza della memoria di massa);
Da cosa e' composto questo PC ?
Idealmente, questo PC avrà' può' avere un disco o una coppia di dischi in RAID1) oppure una memoria statica (Compact Flash) per contenere il sistema operativo e almeno un disco di buona capienza per lo deposito dei file (diciamo almeno 250GB); piu' economicamente, e' sufficiente che abbia un solo disco purché' di dimensioni adeguate allo scopo.
Naturalmente questo sistema deve avere anche una scheda di rete (e' sufficiente una 10/100... per fare gli sboroni possiamo montare anche quella al Gbit). :D
La scheda video non e' importante e potrebbe anche essere di tipo integrato, oppure essere anche assente, se si pensa di controllare il sistema solo in remoto via ssh, interfaccia web, VNC. Un'altra alternativa e' quella mandare lo standard output su porta seriale, da connettere ad un altro PC.
Perché' realizzare in maniera ottimizzata questo tipo di PC ?
Appare subito evidente che la difficoltà' principale per risparmiare WATT ed avere cmq un buon sistema per le funzioni necessarie, e' nel trovare la giusta accoppiata scheda madre processore. :cool:
Si consideri quanto segue:
Mulo H24 1W x 24h x 365gg = 8,760 Kwh.
Se il prezzo del Kwh e' di 0,18 Euro, ogni W assorbito dal vostro PC accesso per 24/24 ore costa circa 1,58 Euro all'anno.
Per rendersi conto del problema del consumo generato da un mulo noti quanto segue: :read: un PC anche di fascia bassa, senza particolari ottimizzazioni assorbe una potenza istantanea compresa tra i 150 e i 250 Watt, mentre un PC realmente a basso consumo può' consumare tra i 30 ed i 50 W.
L'energia richiesta da un mulo acceso 24 ore il giorno per 365 giorni all'anno ed il costo necessario per tale energia si possono calcolare facilmente tramite la formula:
Watt_assorbiti x 24 x 365 / 1000 = KWh_annui (KWA) ; Spesa = KWh_annui * costo_KWh
Di seguito viene riportata una tabella che mostra in modo semplici questo calcolo per diversi valori di consumi; si noti che nell'ultima colonna e' riportata la differenza in corsto rispetto ad un sistema che assorbe solo 30W.
Watt KWA €/Anno Diff.
500 4380 788,40 741,10
400 3504 630,72 583,42
300 2628 473,04 425,74
250 2190 394,20 346,90
200 1752 315,36 268,06
100 876 157,68 110,38
80 701 126,14 78,84
60 526 94,61 47,31
50 438 78,84 31,54
40 350 63,07 15,77
30 263 47,30 0,00
25 219 39,42 -7,88
20 175 31,54 -15,76
15 131 23,65 -23,65
In alcuni casi si riescono a realizzare dei risparmi di spesa interessanti oltre a contribuire ad una maggiore tutela per l'ambiente! :sofico:
Qualcuno di voi ha qualche esperienza in merito ? Ha misurato il consumo alla presa del PC ? Quanto ha speso per mettere su l'intero muletto ? :help:
Ogni suggerimento o intervento e' gradito. :cool:
Grazie
SovKing
direi che con l'uscita di nuovi dual core come i 4050e che stanno a 7w in idle e dal costo di soli 50euro e schede madri come asrock 780g costo di 63 euro si potrebbe cambiare qualcosa in prima pagina...
Sylvester
09-06-2008, 17:33
Raga visto che ho bisogno di costruirmi un nuovo muletto chiedo il vostro aiuto: ora possiedo un P3 550 mhz che non mi soddisfa più per le prestazioni: vedendo che le nuove config permettono consumi molto contenuti e ottime prestazioni, avevo pensato di costruirne uno anche io. L'uso, oltre quello di mulo quindi il basso consumo, sarà quello di navigazione internet e general purpose, quindi visione di Divx e filmati in streaming dalla rete, insomma un modesto htpc da collegare al mio tv lcd (ovviamente non mi aspetto minimamente che codifichi in Full had ci mancherebbe).
Visto che non ho la più pallida idea su cosa cominciare, potreste darmi una mano con la configurazione: io vorrei spendere il meno possibile, addirittura 100€ se possibile, anche perchè sono intenzionato ad attingere all'usato via forum e ebay. Potete darmi una mano voi sommi maghi dei ldlometri :) ?
Uppo la mia domanda (che ho modificato :D ) sperando che qualcuno possa darmi una manina ;)
P.S: ovviamente non pretendo che il pc consumi 20W in idle, mi piacerebbe contenerlo sotto i 50W :)
sonicomorto
09-06-2008, 17:57
@manga
cosa intendi?
@silvester
si punta a hdready+sempron, altrimenti io vado su hd720+sempron. da quello che dicono i consumi restano cmq entro i 50W, ti conviene abbassare la soglia
-------
Una domanda un po' OT ma nessuon mi risponde nel topic appropriato.
Il mio alimentatore è a 20 pin
http://www.qtec.info/products/product.htm.224.html
l'attacco sulla HD720 invece è a 24 pin
http://www.asrock.com/mb/overview.as...720p%20R5.0&s=
Posso alimentarla tranquillamente lasciando vuoti i 4 pin restanti sul connettore della mobo?
cefsdfsdfroma25td
09-06-2008, 18:29
@manga
cosa intendi?
@silvester
si punta a hdready+sempron, altrimenti io vado su hd720+sempron. da quello che dicono i consumi restano cmq entro i 50W, ti conviene abbassare la soglia
-------
Una domanda un po' OT ma nessuon mi risponde nel topic appropriato.
Il mio alimentatore è a 20 pin
http://www.qtec.info/products/product.htm.224.html
l'attacco sulla HD720 invece è a 24 pin
http://www.asrock.com/mb/overview.as...720p%20R5.0&s=
Posso alimentarla tranquillamente lasciando vuoti i 4 pin restanti sul connettore della mobo?
non sono a conoscenza di problemi ad alimentarlo a 20pin,ma quell'alimentatore non è di qualità,non mi fiderei per quanto poco consumi il pc a tenerlo acceso 24h su 24,potresti puntare su un modello a basso wattaggio di produttori come coolermaster,enermax,tagan,corsair credo che un 400W te lo porti a casa per un 50-60€.
Eventualmente trovi un adattaroee 20--> 24 pin a pichi euro.
Lo spegnimento del sistema non ha motivo di rompere fisicamente un hdd,può corrompere i dati che magari sta leggendo\scrivendo ma è abbastanza difficile che accada,di certo al sistema operativo in se non fà bene essere spento bruscamente in continuo...ma se a uno salta la corrente na volta al mese durante un temporale particolarmente forte...diciamo che ha un pò si sfortuna se perde dei dati.
Per quanto riguarda la ciabatte io non mi fido molto,se ti arriva un fulmine sulla rete ,per esempio, non c'è ciabatta che tenga(in quel caso bisogna agire a livello di impianto,con degli scaricatori a terra)...certamente un filtro EMI qualcosa purifica,i distrurbi niente di più,poi ogni alimentatore ha il filtro quindi sono decisamente inutili.Rigurardo alle garanzia sui danni che arrivano a 100K euro voglio ben vedere se alla fine valgono...
Tieni conto che un UPS economico con sinusoide appossimata non è molto indicato per gli alimentatori per PC,non dico che si rompono subito ma certi modelli economici possono soffrire non poco...
Un accoppiata UPS offline + ciabatta dà qualche protezione in più per le sovratensioni oppure no? l'alimentatore non riesce ad adattarsi fornendo sempre 12,7 e 5 volt a prescindere dai piccoli sbalzi?
il punto infatti è capire qual'è il range massimo rispetto a 220 da cui si può discostarsi perchè il fenomeno abbia una certa conseguenza
oppure mi informo sull'efficienza dei line-int. (ce ne sono anche a 50 euro)
a casa mia ad esempio abbiamo la pompa dell'acqua (non siamo attaccati all'acquedotto) e quando si attacca intensità della luce delle lampadine si abbassa un po', non so se sia "classificabile" come sottotensione
riguardo i fulmini ovviamente so che nun ce so' cazzi come dicono da qualche parte:D
per l'ali ho un PFC attivo ma penso di prendere il Pico andando avanti che usa un trasformatore AC-DC come quello dei portatili
Ciao!! grazie di esserti interessato al mio "dubbio" ehehe :D :D :D
Posso chiederti un perchè "più approfondito"??
Dipende dal diverso chipset che montano ??
sopratutto per il fatto che la Asus M2A-VM monta vga integrata ati?? ( oppure non è così rilevante?)
Montandoci su un sempron molto piccolo tipo le-1200 rispetto ad una mini-itx tipo qst intel di ultima uscita (DG945GCLF) tutta integrata con cpu VIA il "gap" che si ha nei consumi è notevole ? Si intendo il fatto che la soluzione micro-atx che con cpu e ram costicchia qlcsina in più (ma da in potenza anche di più ovviamente, sopratutto quando c'è da fare trasferimenti files o backup di sistema...credo??) il "gioco" vale la "candela"? (tutto in relazione ai consumi ed utilizzo server-mulo 24h) voglio dire con le opportune accortezze si riesce a rimanere intorno ai 40-50-(60W max) ??
Oppure se proprio si vuole risicare i consumi bisogna per forza orientarsi su soluzioni mini-itx? ( è chiaro che confronto qst 2 soluzioni perchè le reputo dal punto di vista di compatibilità , presenza s-ata etc etc...le soluzioni più appetibili...almeno da quello che si evince leggendo attentamente un po il forum!!)
riguardo la DG945GCLF nel thread ufficiale hanno rilevato consumi leggermente inferiori alla D201GLY2 , comunque al di sotto delle aspettative (visto quanto consuma il solo processore)
se trovi la HDready (ma basta anche una 720p e molto probabilmente anche altre schede) riesci a fare un sistema tra i 20 e i 25 watt
Come ha detto jingying ci sono 10 watt di differenza rispetto alla M2A (in parte dovuti alla maggior consumo del chipset 690G in parte alla circuiteria semplice della HDready)
piazzaci un Sempron LE oppure un Athlon X2 serie 4x50 (tanto i consumi non cambiano se non di pochissimo, roba da niente)
direi che con l'uscita di nuovi dual core come i 4050e che stanno a 7w in idle e dal costo di soli 50euro e schede madri come asrock 780g costo di 63 euro si potrebbe cambiare qualcosa in prima pagina...
Undervoltando si va ben sotto i 7 watt :D :D
cefsdfsdfroma25td
09-06-2008, 19:09
Un accoppiata UPS offline + ciabatta dà qualche protezione in più per le sovratensioni oppure no? l'alimentatore non riesce ad adattarsi fornendo sempre 12,7 e 5 volt a prescindere dai piccoli sbalzi?
il punto infatti è capire qual'è il range massimo rispetto a 220 da cui si può discostarsi perchè il fenomeno abbia una certa conseguenza
oppure mi informo sull'efficienza dei line-int. (ce ne sono anche a 50 euro)
a casa mia ad esempio abbiamo la pompa dell'acqua (non siamo attaccati all'acquedotto) e quando si attacca intensità della luce delle lampadine si abbassa un po', non so se sia "classificabile" come sottotensione
riguardo i fulmini ovviamente so che nun ce so' cazzi come dicono da qualche parte:D
per l'ali ho un PFC attivo ma penso di prendere il Pico andando avanti che usa un trasformatore AC-DC come quello dei portatili
La ciabatta è pressoche inutile,integra un filtro EMI,ma è già presente nell'ups e in tutti gli alimentatori,quindi è una cosa in più,altre protezioni contro le sovratensioni o fulmini sono inutili.Ci sono ciabatte ben più costose che integrano una piccola batteria in grado di sopperire a mancanze di tensione di pochi secondi,quelle magari sono utili,spesso la corrente cade per pochi secondi.
Come range degli alimentatori devi calcolare che da norma la tensione in italia è 230V che però lontano dalla cabina può arrivare tranquillamente poco sotto i 220 e gli alimentatori non hanno problemi a funzionare anche fino a 250(in certi il range è 110-250 mediante commutatore).Ma le sovratensioni peggiori sono quelle da eventi atmosferici,l'unico modo per proteggersi è quello di migliorare l'impianto di casa.
Per l'ups io ti sconsiglio proprio i modelli economici,ma sicuramente un ups line-interactive e on-line(meglio quest'ultimo) ti proteggono da cadute di corrente,sottotensioni e sovratensioni(nel datasheet trovi la funzionalità contro le sovratensioni non tutti la hanno).
Per la questione pompa è ''normale'' che negli impianti vecchi si abbia uno sbalzo di tensione non appena si accende un forte carico,questione di caduta di tensione sui cavi vecchi e solitamente si impianti vecchi di ridotta sezione.
In conclusione:
-per mancanza di corrente:ups
-sottotensioni:ups
-sovratensioni:un ups con questa capacità dichiarata
-fulmini:impianto di casa,con parafulmini o scaricatori a terra
Grazie della spiegazione, spero serva anche a qualcun'altro
comunque, FORZA ITALIA :ubriachi:
battalion75
09-06-2008, 20:05
direi che con l'uscita di nuovi dual core come i 4050e che stanno a 7w in idle e dal costo di soli 50euro e schede madri come asrock 780g costo di 63 euro si potrebbe cambiare qualcosa in prima pagina...
perchè spendere 63€ se la nf7 costa 45 e rende lo stesso in low-consume?se non di meno?quei 20€ sono 3-4 mesi di navigazione e smulacciamento...idem le cpu...gli a64 serie 16x0 1mb di cache fanno e tanto...xkèè prendere un dual core se si usa come mulo?
il tuo discorso regge se uno lo usa come pc da tutti i giorni e necessita potenza altrimenti il dual core downvoltato...è quasi eresia...o almeno spreco di risorse e soldi x avere un core di bellezza...
cmq ognuno sceglie quel che gli serve o ancor meglio cosa + gli aggrada
signori c'è da capire se vogliamo indirizzare al basso consumo e basso costo altrimenti vi sparo cifre da record con le mobo mini Itx e centrino con consumi inferiori ai 7w per la full mobo...tanto le cpu centrino le comprate in baia a meno di 10€...
quando avrò il mio benedetto/maledetto lidlometro...misuro la mia mini itx con ddr e ide...già quella è dichiarata 6w tutta attiva lan vga usb etc...
x sonicomorto : io ho la nf7g-hd720p e manca solo il misuratore...la uso x navigare 5-6 ore al gg vedere HD film e ci piloto un 27" 1366*768 oltre al mio sinto yamaha 5+1 e lo uso a 5*200@0.776v (ma scenderebbe a 0.736 con rmclock se non avessi prob di config...)
peppecbr
09-06-2008, 22:03
appena ho tempo finisco di fare le prove senza ups... nel frattempo mi confermate che parlate [dal lato amd] di questa scheda? AsRock ALiveNF7G-HD720P R5.0 Am2 Nvidia 7050 DDR2 - Vga-Dvi Audio Lan Retail consigliata da tutti?
El Alquimista
09-06-2008, 22:43
Grazie della spiegazione, spero serva anche a qualcun'altro
per l'UPS ti porto la mia esperienza,
dopo aver pianto sul contenuto di due HD avevo preso un "APC Smart-UPS XL 1000VA (http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA1000XLI)"
veramente ottimo, sensibilissimo anche ai microscopici blackout
esempio: la televisione rimaneva accesa ma la luce mancava per un ultramillesimo/s
... due sole note negative:
1) il suo SW che si mangia parecchia memoria
2) i consumi (che ora non ricordo ma avevo postato qua molto tempo addietro)
[/quasi_OT]
Sylvester
10-06-2008, 07:53
Allora per la mia config, spulciando un pò il topic, ho capito che mi devo buttare su una Asrock 720p o meglio su una HdReady, giusto?
Qual'è il miglior procio da accostare a questa mobo? Io avevo visto l'Athlon 3800+ Windsor che ha tdp da 35W, ma è abbastanza difficile da trovare, mentre è facile trovare la versione con tdp max di 65W.....cambia moltissimo? Altrimenti su che procio devo indirizzarmi per le mie esigenze?
X tutti
se trovate la HDready non esitate a prenderla (anche usata ovviamente) altrimenti c'è la 720p, ha alcune differenze nella circuiteria e nel chip audio inferiore alla Ready (ammesso che ve ne importi qualcosa)
con un HD 2.5", 1 banco di ram, alimentatore PicoPSU e un processore stepping G2 (dual o single core a seconda delle vostre esigenze) undervoltato si fa un sistema che sta in idle sui 21-22 watt
contro i 16-17 della HDready
sempre sui 21-22 watt c'è anche la Gigabyte GA-M68SM-S2 e sui 19 watt l'Abit AN-M2 entrambe basate sul Nvidia 7025
tutto questo escludendo il consumo di ventole aggiuntive e schede di rete (generalmente aggiungono 1 watt ciascuna)
non ho notato differenze tra il pico psu e l'antec earthwatt 380W, se non in termine di silenziosità ovviamente a favore del pico. :)
ora voglio provare a vedere quanto posso arrivare in termine di consumi con il celeron 420, voglio scendere sotto i 50W attuali!:D
sonicomorto
10-06-2008, 08:50
un processore stepping G2 (dual o single core a seconda delle vostre esigenze) undervoltato si fa un sistema che sta in idle sui 21-22 watt
contro i 16-17 della HDready
Questo passaggio mi era sfuggito! io sono sempre stato orientato sul Sempron LE1100 che è G1 e non G2... questo cosa significa? consumi più alti di quanto? :muro:
ilratman
10-06-2008, 09:10
non ho notato differenze tra il pico psu e l'antec earthwatt 380W, se non in termine di silenziosità ovviamente a favore del pico. :)
ora voglio provare a vedere quanto posso arrivare in termine di consumi con il celeron 420, voglio scendere sotto i 50W attuali!:D
mitico earthwatt!
mitico earthwatt!
mitico tu che me lo consigliasti!! :)
caurusapulus
10-06-2008, 09:21
non ho notato differenze tra il pico psu e l'antec earthwatt 380W, se non in termine di silenziosità ovviamente a favore del pico. :)
ora voglio provare a vedere quanto posso arrivare in termine di consumi con il celeron 420, voglio scendere sotto i 50W attuali!:D
50w sono veramente "inguardabili" :D
mitico earthwatt!
Antec :cool: :cool:
Ora sto valutando se regalare un bel NSK1380 al mio muletto e metterlo come 3° PC in casa sulla mia scrivania per navigare ogni tanto o per farlo usare a chi passa davanti (tanto è sempre acceso :D:D )
Eddie666
10-06-2008, 09:25
non ho notato differenze tra il pico psu e l'antec earthwatt 380W, se non in termine di silenziosità ovviamente a favore del pico. :)
ora voglio provare a vedere quanto posso arrivare in termine di consumi con il celeron 420, voglio scendere sotto i 50W attuali!:D
Ottimo: questo vuol dire che, nel mio caso, non avrei pressochè alcun miglioramento passando da mio fortron zen (un 80plus anch'esso,dal rendimento simile all'antec, però fanless) ad un pico psu; al contrario ci perderei in modularità e possibilità di espansioni future.
ilratman
10-06-2008, 09:45
Ottimo: questo vuol dire che, nel mio caso, non avrei pressochè alcun miglioramento passando da mio fortron zen (un 80plus anch'esso,dal rendimento simile all'antec, però fanless) ad un pico psu; al contrario ci perderei in modularità e possibilità di espansioni future.
quoto
l'unico motivo che ti può sipngere al pico sono le dimensioni!
io infatti ci sto pensando perchè voglio fare una cosa compattissima praticamente modellando attorno alla scheda madre il case.
ma per ora tengo anch'io l'antec.
Eddie666
10-06-2008, 09:49
quoto
l'unico motivo che ti può sipngere al pico sono le dimensioni!
io infatti ci sto pensando perchè voglio fare una cosa compattissima praticamente modellando attorno alla scheda madre il case.
ma per ora tengo anch'io l'antec.
oltretutto c'è un ulteriore elemento circa il pico che spesso non viene citato: si parla di utilizzarlo per sistemi totalmente fanless, ma a suo tempo ricordo che lessi che, se lo si utilizza vicino al regime di potenza massima, sarebbe bene che lo stesso fosse almeno un minimo raffreddato (ovvio che se uno prende il 120 per un sistema che al max arriverà ad assorbirne 50 ci può stare; se però lo stesso verrà alimentato da un pico 60w, direi che una ventolina sia necessaria)
littlemau
10-06-2008, 09:51
non ho notato differenze tra il pico psu e l'antec earthwatt 380W, se non in termine di silenziosità ovviamente a favore del pico. :)
Configurazione? Watt relativi?
peppecbr
10-06-2008, 11:20
Configurazione? Watt relativi?
quoto anche io son curioso stesse domande :D
Sylvester
10-06-2008, 11:24
X tutti
se trovate la HDready non esitate a prenderla (anche usata ovviamente) altrimenti c'è la 720p, ha alcune differenze nella circuiteria e nel chip audio inferiore alla Ready (ammesso che ve ne importi qualcosa)
Ok quindi per le mobo mi orienterò su questi due modelli
con un HD 2.5", 1 banco di ram, alimentatore PicoPSU e un processore stepping G2 (dual o single core a seconda delle vostre esigenze) undervoltato si fa un sistema che sta in idle sui 21-22 watt
contro i 16-17 della HDready
sempre sui 21-22 watt c'è anche la Gigabyte GA-M68SM-S2 e sui 19 watt l'Abit AN-M2 entrambe basate sul Nvidia 7025
tutto questo escludendo il consumo di ventole aggiuntive e schede di rete (generalmente aggiungono 1 watt ciascuna)
Qui non ho capito il passaggio sui processori: quali sono quelli a stepping G2? Come si fa a capire che stepping sono?
non ho notato differenze tra il pico psu e l'antec earthwatt 380W, se non in termine di silenziosità ovviamente a favore del pico. :)
Cavoli sei sicuro? perchè come ha già detto qualcuno se fosse così meglio prendere un Fortron o quello che hai te, penso ad esempio al fatto di attaccare 2-3 HD (cosa che nel Pico non penso si possa fare)
Questo passaggio mi era sfuggito! io sono sempre stato orientato sul Sempron LE1100 che è G1 e non G2... questo cosa significa? consumi più alti di quanto? :muro:
lo step G2 ha limato ulteriormente i già ottimi consumi dei G1, si parla di qualche watt a pieno carico quindi in idle ci sarà una differenza sotto al watt presumo
il Sempron poi è single core quindi il consumo è cmq basso, prendilo tranquillamente
direi che con l'uscita di nuovi dual core come i 4050e che stanno a 7w in idle e dal costo di soli 50euro e schede madri come asrock 780g costo di 63 euro si potrebbe cambiare qualcosa in prima pagina...
Mi sfugge il nesso :D
Vuoi dire che ora se compriamo tutti quella configurazione i muli consumeranno tutti meno di 10W e che quindi con circa 60 Euro abbiamo risolto ogni problema ?
In ogni caso possiamo cambiare tutto cio' che puo' essere utile per tutti! Indica cosa e` da cambiare.
Ok quindi per le mobo mi orienterò su questi due modelli
Qui non ho capito il passaggio sui processori: quali sono quelli a stepping G2? Come si fa a capire che stepping sono?
www.amdcompare.com ;)
Sylvester
10-06-2008, 11:34
lo step G2 ha limato ulteriormente i già ottimi consumi dei G1, si parla di qualche watt a pieno carico quindi in idle ci sarà una differenza sotto al watt presumo
il Sempron poi è single core quindi il consumo è cmq basso, prendilo tranquillamente
Capito....però io avevo intenzione di prendere un X2 per avwre magari una riserva di potenza quando lo stresserò un pochettino...a parte i X2 BE su quali posso orientarmi? Avevo, come ho detto prima, adocchiato il 3800+ da 35W di tdp ma è difficilissimo trovarlo, su cos'altro posso buttarmi?
Mi sfugge il nesso :D
Vuoi dire che ora se compriamo tutti quella configurazione i muli consumeranno tutti meno di 10W e che quindi con circa 60 Euro abbiamo risolto ogni problema ?
In ogni caso possiamo cambiare tutto cio' che puo' essere utile per tutti! Indica cosa e` da cambiare.
Bhe direi che la piattaforma AMD andrebbe inserita e sottolineata in rosso magari visto che parliamo di un sistema che oltre a consumare poco è pure moderno e potente, non un Pentium 3 insomma...
qualche post qui sopra ci sono tutti i componenti di questa configurazione con alcune indicazioni sulle migliori schede madri dal punto di vista dei consumi, mancano le ultime novità (AMD 780g e Nvidia 8200) perchè ancora non ci sono moltissime informazioni sul consumo di queste schede, anche se i pochi dati che ci sono indicano che qualche watt probabilmente lo mettono in conto rispetto alla generazione precedente
Capito....però io avevo intenzione di prendere un X2 per avwre magari una riserva di potenza quando lo stresserò un pochettino...a parte i X2 BE su quali posso orientarmi? Avevo, come ho detto prima, adocchiato il 3800+ da 35W di tdp ma è difficilissimo trovarlo, su cos'altro posso buttarmi?
quel processore l'ho cercato anch'io e non l'ho trovato, ne sono stati prodotti pochi e la maggior parte è finita all'estero (Germania ad esempio)
in idle però i 65 nm consumano meno e scendono meglio in downvolt
G1-> BE2300,2350
G2-> BE2400, 4050e, 4450e, 4850e
i G2 come detto sono un po' meglio
ilratman
10-06-2008, 12:11
oltretutto c'è un ulteriore elemento circa il pico che spesso non viene citato: si parla di utilizzarlo per sistemi totalmente fanless, ma a suo tempo ricordo che lessi che, se lo si utilizza vicino al regime di potenza massima, sarebbe bene che lo stesso fosse almeno un minimo raffreddato (ovvio che se uno prende il 120 per un sistema che al max arriverà ad assorbirne 50 ci può stare; se però lo stesso verrà alimentato da un pico 60w, direi che una ventolina sia necessaria)
verissimo il pico se lavora alla potenza massima deve essere ventilato , c'è proprio scritto nel manuale.
mi pare ma non vorrei dire una cavolata che un 120 sia usabile non ventilato fino ad 80W.
jingying
10-06-2008, 12:53
verissimo il pico se lavora alla potenza massima deve essere ventilato , c'è proprio scritto nel manuale.
mi pare ma non vorrei dire una cavolata che un 120 sia usabile non ventilato fino ad 80W.
Sui 12V non da' limite, si puo' arrivare fino al max (84W) fanless. Invece sui 5V e 3.3V dice che serve un raffreddamento attivo per gli ultimi 10W.
Durante l'installazione del so mi e' arrivato a 96W mentre mi stressava il sistema alla ricerca dell'hardware. Era appena tiepido :D
peppecbr
10-06-2008, 13:04
io opterei per un bel antec NSK1380 piccolo , con un ali BUONO[anche da voi citato :sofico: ] , e completo :sofico: peccato trovo solo una review avrei voluto vederlo meglio :)
ilratman
10-06-2008, 13:23
io opterei per un bel antec NSK1380 piccolo , con un ali BUONO[anche da voi citato :sofico: ] , e completo :sofico: peccato trovo solo una review avrei voluto vederlo meglio :)
prendilo ad occhi chiusi, i case antec sono sempre studiati molto bene in tutto.
littlemau
10-06-2008, 13:49
io opterei per un bel antec NSK1380 piccolo , con un ali BUONO[anche da voi citato :sofico: ] , e completo :sofico: peccato trovo solo una review avrei voluto vederlo meglio :)
Ti riferisci a questa? http://it.youtube.com/watch?v=gAvdOd_VBnQ
Meglio di così...non saprei...
Bell'aggeggino. Non so bene come lavori l'alimentatore (avrà una ventolina interna?) ma con la ventola da 120 posteriore...mi sembra un ottimo case!
peppecbr
10-06-2008, 14:41
Ti riferisci a questa? http://it.youtube.com/watch?v=gAvdOd_VBnQ
Meglio di così...non saprei...
Bell'aggeggino. Non so bene come lavori l'alimentatore (avrà una ventolina interna?) ma con la ventola da 120 posteriore...mi sembra un ottimo case!
piccolo ot
l'ali all'interno e bello ingombrante fortuna ho lo stesso dissi in foto :stordita:
http://olegart.ru/img/DCIM/NSK1380/IMG_9440.JPG
credo che la 120 serve anche per tirare aria calda all'ali ;)
limpid-sky
10-06-2008, 15:12
salve,
che ne pensate di questo lidlometro autocostruito?
sembra un progetto interessante.
http://enerjar.net/FAQ
fatemi sapere cosa ne pensate.
se è off topic apro un topic a parte.
io ho un antec come quello, si chiama antec aria e ci va pure il 7000 della zalman. Però penso mi sia scassato l'ali, se alimentato produce solo un sibilo e non parte nulla. E i ricambi non ci sono, il case è lì a prendere aria (da cui il nome).
Per questo vorrei prendere un picopsu (ho preso la itx della intel), pensavo al 90w, qualcuno mi consiglia dove prenderlo, magari compreso di bricchetto?
battalion75
10-06-2008, 17:16
signori arriva il rompi OO...
posso riportarvi coi piedi x terra?avete mai considerato il fatto che i bricchetti+picopsu hanno la garanzia negli USA sempre che si possa far valere?
questo x farvi pensare ad eventuale (facciamo corna) rma di un antec che prima o poi torna...e che si trova ancora...mentre il pico...:muro: :muro: :muro: + le SS x gli states se vi fanno RMA che ammontano a una mazzata e mezza...
altra cosa...se vi dico dove trovare i 3800 da 35 w mi trovate quel benedetto lidlometro? :D
vedo da un fornitore se ha le hd ready...che me la papperei anche io volentieri...
Sylvester
10-06-2008, 17:45
Raga ma vicino ad una HdReady o una 720p, un procio Athlon da 65W di tdp fa sforare di tanto i consumi o comunque con un buon settaggio con rmclock si riesce comunque a mettere su un buon muletto?
So che l'ideale sono i proci che ha consigliato GT82, però le mie finanze non mi permettono di attingere dal nuovo e purtroppo sui mercatini e sulla bai si trovano solo nuovi oltre le 50€ :cry:
sonicomorto
10-06-2008, 18:33
vedo da un fornitore se ha le hd ready...che me la papperei anche io volentieri...
Allora aspetto tue notizie prima di prendere la hd720. mi raccomanda facci sapere se ha la hdready!!!
Raga ma vicino ad una HdReady o una 720p, un procio Athlon da 65W di tdp fa sforare di tanto i consumi o comunque con un buon settaggio con rmclock si riesce comunque a mettere su un buon muletto?
So che l'ideale sono i proci che ha consigliato GT82, però le mie finanze non mi permettono di attingere dal nuovo e purtroppo sui mercatini e sulla bai si trovano solo nuovi oltre le 50€ :cry:
come processore io vado con il sempron le1100 ma se vuoi G2 puoi anche prendere un athlon le1600 e stai sempre sui 35€
Sylvester
10-06-2008, 18:39
come processore io vado con il sempron le1100 ma se vuoi G2 puoi anche prendere un athlon le1600 e stai sempre sui 35€
A me basta che mi permetta un consumo accettabile e mi permetta la visione saltuaria di divx e filmati in streaming (per farvi capire io col mio P4 2.0ghz vado ancora benissimo :O )
Dici che un Sempron LE1100 basti a tale scopo? Tanto poi in futuro potrei sempre ugradarlo se volessi magiore potenza no?
battalion75
10-06-2008, 18:52
Raga ma vicino ad una HdReady o una 720p, un procio Athlon da 65W di tdp fa sforare di tanto i consumi o comunque con un buon settaggio con rmclock si riesce comunque a mettere su un buon muletto?
So che l'ideale sono i proci che ha consigliato GT82, però le mie finanze non mi permettono di attingere dal nuovo e purtroppo sui mercatini e sulla bai si trovano solo nuovi oltre le 50€ :cry:
a64 1600 da 33€ e LE 1100 a 20€...non dual core naturalmente...
tutte le cpu in prospettiva di rmclock o systool scendono a valori decenti...poi stà alle finanze un ali 80+ un picopsu o un ali raccattato in garage...
domani sò qualcosa x cpu e mobo...
io con un LE 1150 piloto un lcd 27" HD...anzi piloto 2 monitor...27"+19" sia clone che extended...
e sono a 1ghz...x i dvd metto a 1200-1400mhz
sonicomorto
10-06-2008, 19:15
Tanto poi in futuro potrei sempre ugradarlo se volessi magiore potenza no?
E' proprio questo uno dei grandi vantaggi di un sistema del genere :D
battalion75
10-06-2008, 20:41
SDO2100IAA4DO
signori i sempron dual core dove sono e quanto costano? 256k+256k cache...
a quanto pare sono pure G2... SBAVVvvvvvvvvvvvvv
hd ready disp su trovaprezzi...cercate e vedete...non posso postare link...
Sylvester
10-06-2008, 20:46
SDO2100IAA4DO
signori i sempron dual core dove sono e quanto costano? 256k+256k cache...
a quanto pare sono pure G2... SBAVVvvvvvvvvvvvvv
hd ready disp su trovaprezzi...cercate e vedete...non posso postare link...
Perchè i Sempron Dual Core sono già usciti? Sul sito Amdcompare non compaiono..
battalion75
10-06-2008, 20:56
Perchè i Sempron Dual Core sono già usciti? Sul sito Amdcompare non compaiono..
http://xtreview.com/addcomment-id-4299-view-Sempron-2100+-dual-core.html
2100+
sono in vendita anche in italia...mettete 2100 sempron su trovaprezzi...
37-38€ , al posto di un a64 1600 mi prenderei questo io...paiono G2
peccato il tdp di 65w CRYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY
son partito con l'idea di prendere l'atom...mi han un pò deluso le prestazioni e in consumi....e così mi son detto di prendere una schedina da fare un htcp intanto che c'ero
dovevo prendere un sempron (primo prezzo) e una buona scheda madre con integrata...alla fine ho preso un 3500+ usato (pagato 9 euro sulla baia) e una mobo con 780g.
giù undervolt e vedremo un pò i consumi.
Ottimo acquisto, il 3500+ è un Orleans immagino
Sylvester
11-06-2008, 07:39
Anche io sono molto interessato a come si comportano a livello di consumi in undervolt i vecchi proci come il 3500+: qualcuno ha qualche prova o ha fatto qualche test?
sonicomorto
11-06-2008, 08:43
sono in vendita anche in italia...mettete 2100 sempron su trovaprezzi...
errore clamoroso. su trovaprezzi ci sono in 5-6 che la vendono ma quando li contatti scopri che nessuno la ha e hanno la hd720... è inutile che perdete tempo, l'ho già fatto io. su trovaprezzi la hdready non c'è e nemmeno su ebay.
sonicomorto
11-06-2008, 08:44
domanda per gli esperti:
sono talmente sfigato che avevo combinato bene per una hd720 e poi alla fine ho scoperto che non è una R5.0 ma una R3.0.
Dal punto di vista sempre dei consumi è identica alla R5 o meglio accapararrsi la 5?
Segnalo una news (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14325&comment_page=0) interessante sui consumi di alcuni oggetti di elettronica di consumo e PC. Qui (http://www.choice.com.au/viewArticle.aspx?id=106346&catId=100245&tid=100008&p=1&title=Computers%27+energy+costs)trovate invece la fonte.
battalion75
11-06-2008, 08:50
errore clamoroso. su trovaprezzi ci sono in 5-6 che la vendono ma quando li contatti scopri che nessuno la ha e hanno la hd720... è inutile che perdete tempo, l'ho già fatto io. su trovaprezzi la hdready non c'è e nemmeno su ebay.
ah quindi tutti fake?tipo che non hanno aggiornato i loro siti?
cmq i vari pusher niente 2100+ e nemmeno hd-ready
unica è scovare un venditore che le ha a magazzino come rimasugli...xkè l'hanno levata di mezzo quando aveva di +?
glan e 2 firewire...caxxarola...
xò vedere i 9850x4 a 150+iva mi piace :D
limpid-sky
11-06-2008, 09:05
salve,
che ne pensate di questo lidlometro autocostruito?
sembra un progetto interessante.
http://enerjar.net/FAQ
fatemi sapere cosa ne pensate.
se è off topic apro un topic a parte.
mi autoquoto, nessuno trova l'aggeggio interessante?
Ho letto che cambiando alcuni componenti si può rendere più preciso per bassi voltaggi, potrebbe essere interessante renderlo più preciso al di sotto dei 50W o meno.
battalion75
11-06-2008, 09:08
Segnalo una news (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14325&comment_page=0) interessante sui consumi di alcuni oggetti di elettronica di consumo e PC. Qui (http://www.choice.com.au/viewArticle.aspx?id=106346&catId=100245&tid=100008&p=1&title=Computers%27+energy+costs)trovate invece la fonte.
azz...passatela in mail tipo catena di sant'antonio a tutti gli amici che vi ringrazieranno...c'è di che stupirsi...
x sonico : fregatene...dal sito asrock le diff sono di dislocazione al max 2-3w esagerando...e cmq hai risparmiato iva prendendola usata o sbaglio ? ;)
cmq tutti gli shop hanno la 720?sono 6-7 che dichiaravano la hd ready :( :muro: :cry:
vabbè vediamo cosa consuma meno di questa e usiamola con sto dual sempron che mi arriva :D
se mi fate sapere quando rimettono i lidlometri in vendita...misuro x voi ;)
sonicomorto
11-06-2008, 09:09
ah quindi tutti fake?tipo che non hanno aggiornato i loro siti?
cmq i vari pusher niente 2100+ e nemmeno hd-ready
unica è scovare un venditore che le ha a magazzino come rimasugli...xkè l'hanno levata di mezzo quando aveva di +?
glan e 2 firewire...caxxarola...
xò vedere i 9850x4 a 150+iva mi piace :D
esattamente. ho paura che trovarla su internet sia ormai da escludere.
altre idee?
alla fine poi vale la pena smazzarsi così tanto?
Ottimo acquisto, il 3500+ è un Orleans immagino
non lo so....ma non lo volevo neanche comprare dai :D
era un asta e finiva al mattino....era a 5 euro....ho offerto 9.20 euro alla sera alle 22 e son andato a letto.Me ne son accorto il pomeriggio dopo
:D
battalion75
11-06-2008, 09:10
mi autoquoto, nessuno trova l'aggeggio interessante?
Ho letto che cambiando alcuni componenti si può rendere più preciso per bassi voltaggi, potrebbe essere interessante renderlo più preciso al di sotto dei 50W o meno.
io sì e me lo costruirei anche,ma hai idea del prezzo dei componenti? ;)
Ottimo acquisto, il 3500+ è un Orleans immagino
mi autoquoto....l'inserzione non riportava dati o nomi, ma solo l'UPN e dovrebbe essere questo: ADA3500IAA4CN
revison F2...tdp di 65W....il + scarso dei 3500+
sonicomorto
11-06-2008, 09:23
qui ci sono i misuratore
http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=m38&_nkw=misuratore+consumo&_nd1=Tutte-le-categorie
possibile che nessuno vi aggradi? non siate pignoli fratelli, che il tempo costa più dei soldi :D
mi autoquoto....l'inserzione non riportava dati o nomi, ma solo l'UPN e dovrebbe essere questo: ADA3500IAA4CN
revison F2...tdp di 65W....il + scarso dei 3500+
Eccolo qua --> http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=87
perchè più scarso? gli F3 hanno sempre un TDP di 62 watt, però non ricordo bene che differenze avevano i due step
Eccolo qua --> http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=87
perchè più scarso? gli F3 hanno sempre un TDP di 62 watt, però non ricordo bene che differenze avevano i due step
di am2 3500 ce ne son 5.
1 65nm con tdp di 45W
3 (2 step F2 e i F3) a 90nm con tdp di 65W e uguali per il resto
1 (step F2) a 90 nm con tdp di 35W, voltaggi + bassi e temperature massime + alte (ADD3500IAA4CN)
io spero di trasformare il mio nell'ultimo :D
cmq il 3500 939 che avevo stava a 2420 anzichè 2200 con 1.2V anziche 1.35V....se questi vanno uguale...vedremo di abbassare ancora il voltaggio
PeteRParkeR
11-06-2008, 11:39
esattamente. ho paura che trovarla su internet sia ormai da escludere.
altre idee?
alla fine poi vale la pena smazzarsi così tanto?
Vorrei quotare qst domanda....in effetti sta benedetta hd-ready è divenuta introvabile oggetto del desiderio!! ( mo sta a vedere che chi ce l'ha la farà pagare quanto na maximus formula!!:D :D :D )
Cmq...a sto punto...lo so che è stato già detto ma per tirare le somme, la 720p quanto consuma in più rispetto alla HD-ready??:confused:
Avere un quadro chiaro ci aiuterebbe ed essere obbiettivi e non fomentare un inutile mercato al rialzo!!!:D :D :D
limpid-sky
11-06-2008, 12:15
è possibile sapere la precisione del lidlometro usato dalla maggioranza del topic?
cefsdfsdfroma25td
11-06-2008, 12:38
è possibile sapere la precisione del lidlometro usato dalla maggioranza del topic?
1W.
Per il resto è un ottimo misuratore per quel che costa,di solito lo mettono in vendita una volta all'anno verso novembre circa.
1W.
Per il resto è un ottimo misuratore per quel che costa,di solito lo mettono in vendita una volta all'anno verso novembre circa.
anche 2 volte....
Sylvester
11-06-2008, 12:46
Vorrei quotare qst domanda....in effetti sta benedetta hd-ready è divenuta introvabile oggetto del desiderio!! ( mo sta a vedere che chi ce l'ha la farà pagare quanto na maximus formula!!:D :D :D )
Cmq...a sto punto...lo so che è stato già detto ma per tirare le somme, la 720p quanto consuma in più rispetto alla HD-ready??:confused:
Avere un quadro chiaro ci aiuterebbe ed essere obbiettivi e non fomentare un inutile mercato al rialzo!!!:D :D :D
Uppo la domanda che interessa anche me :D
littlemau
11-06-2008, 12:49
Cmq...a sto punto...lo so che è stato già detto ma per tirare le somme, la 720p quanto consuma in più rispetto alla HD-ready??:confused:
Ma se lo sai? Perché richiederlo?
Quanto detto da GT82 penso (vista la meticolosità con cui tende a fare le prove) sia piuttosto verosimile, e le somme mi sembra siano tirate (fa pure comparativa con altre schede).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22831397#post22831397
Più di così non so cosa si possa pretendere. La certezza ce l'hai solo testando da tè.
Idem per Sylvester.
Sta HDready ha un po' rotto: la sto cercando anch'io e spero d'averla trovata ma mi sembra un po' assurdo continuare ad intasare questo thread di postr legati solo all'approvigionamento di tale scheda. Non credete?
Se non la becco mi accontenterò di una HD720p o una Asus M2A-VM hdmi (testata già da jinjing se non erro).
jingying
11-06-2008, 13:58
...e se resisti un paio di giorni ti do' anche i consumi precisi. :)
Forse trovo un po' di tempo gia' stasera per fare un po' di undervolting/underclocking (anzi con i report precisissimi di GT82 so gia' piu' o meno a che tensioni si arriva ai vari P-states) :D
(winxp e' un filo piu' efficiente in idle: 37W contro 38W di win2k, vista non mi interessa provarlo)
galaverna
11-06-2008, 16:39
comprato il pico nel regno unito 39 spedito da 80w
provato...va bene...l'alimentatore universale che ho scalda nulla
La HDReady la trovate (previa conferma di reale disponibilità) in Germania
guardate qui -> http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9060198/preis_ASROCK+ALiveNF7G-HDready
è un sito che avevo già adocchiato la scorsa estate quando cercavo i celeberrimi 90 nm da 35 watt che poi non acquistai perchè avevo deciso di tirare avanti ancora qualche mese con il vecchio pc
altrimenti rimangono valide le indicazioni (prese direttamente da utenti di SPCR) valide nel mio post che ha citato littlemau
sinceramente visto che si parla di pc accesi 24/24 preferisco rinunciare a qualche features a favore di qualche watt in meno
quindi ad esempio l'Abit AN-M2 la preferirei alla AsRock 720p (anche se in effetti avere un sistema che fa 20 al posto di 22-23 non penso cambi di molto la situazione energetica del mondo o la vostra bolletta :D )
chiaro che in un ottica di riduzione massima possibile dei consumi è utile anche andare a limare il sigolo watt, io ad esempio non sono contento dell'utilizzo processore che ho quindi tra un po' (quando avrò finito gli esami :D) voglio imparare alcune cosette come la disabilitazione dei servizi che non servono ecc.
intano mi limito a killare explorer.exe quando non uso il pc :D
l'ottimizzazione non finisce mai! :read:
come già ribadito eliminate tutto l'eliminabile...es. le ventole, cercate di averne solo una magari downvoltata al massimo, quella della cpu ad esempio regolata con Speedfan a 1100 giri mi tira giù 1 altro watt rispetto ad averla al massimo (tanto visto il bassissimo calore da dissipare basta e avanza)
poi disabilitate tutto il disabilitabile
altra cosa che non avevo detto: quando ho installato i driver Nvidia del chip grafico il consumo del sistema è sceso di 1 watt rispetto al non averli installati
sonicomorto
11-06-2008, 18:18
qualcuno si è preso la briga di contattare questi crucchi per sentire ?
io dal sito non capisco neanche quanto costa! :confused:
Hyperion
11-06-2008, 18:18
comprato il pico nel regno unito 39 spedito da 80w
Con o senza brick?
qualcuno si è preso la briga di contattare questi crucchi per sentire ?
io dal sito non capisco neanche quanto costa! :confused:
A quanto ho visto il sito linkato e' una specie del nostro trovaprezzi:
in fondo trovi i link dei negozi online dove e' stata trovata la scheda
con prezzi dai 42.90 ai 54.90.
Guardando sui siti per esempio mi sembra che solo il secondo (2 buy) e il quarto (azebis) abbiano veramente la hdready...
sonicomorto
11-06-2008, 20:11
vale la pena smazzarsi per tale mobo da andarla a prendere addirittura in germania? parlo anche in ottica di prezzi. quanto vado poi a spendere a mandarla a prendere in germania? per poi magari scoprire che è la h720 :muro:
galaverna
11-06-2008, 20:47
Con o senza brick?
senza..è un pico WI 6-32 volts....l'ali universale è da 19 volts pagato 5 euro spedito in un'asta (nuovo con scatola e adattatori vvari :D
il tipo dove l'ho comprato aveva delle via epia piu o meno 50 euro
peppecbr
11-06-2008, 20:58
stasera mi sono messo a fare 2 prove...
dunque con o senza ups il consumo è sempre uguale 60W :doh:
ho provato a variare la frequenza ed il v.core... molti di voi [dalle tabelle dei test postate] guadagnavano anche 10W abbasando il v.core...
io vi dico che da 1.200mhz v.core 0.850 e 800mhz v.core 0.760 non cambia un ca@@o :muro: 60w sono e 60 rimangono...
mi avevate suggerito di scollegare un hd.. ma io volevo vedere prima solo con la cpu se guadagnavo qualcosa :cry:
insomma non è possibile.. ho sempre lo stesso consumo??? :cry:
evidentemente non è la cpu a questo punto vado ad esclusione proverò a staccare gli hd , ricoedo ne ho 2 uno da 2,5 da 250gb e uno da 3,5 da 500gb sempre SAMSUNG
galaverna
11-06-2008, 21:02
raga, sapete dirmi che scheda madre è e come alimentarla?
non vedo nessuna marca :mc: ....se qualcuno può aiutarmi...:) :help:
http://img180.imageshack.us/img180/6982/dscf2469jx6.jpg
galaverna
11-06-2008, 21:11
stasera mi sono messo a fare 2 prove...
dunque con o senza ups il consumo è sempre uguale 60W :doh:
ho provato a variare la frequenza ed il v.core... molti di voi [dalle tabelle dei test postate] guadagnavano anche 10W abbasando il v.core...
io vi dico che da 1.200mhz v.core 0.850 e 800mhz v.core 0.760 non cambia un ca@@o :muro: 60w sono e 60 rimangono...
mi avevate suggerito di scollegare un hd.. ma io volevo vedere prima solo con la cpu se guadagnavo qualcosa :cry:
insomma non è possibile.. ho sempre lo stesso consumo??? :cry:
evidentemente non è la cpu a questo punto vado ad esclusione proverò a staccare gli hd , ricoedo ne ho 2 uno da 2,5 da 250gb e uno da 3,5 da 500gb sempre SAMSUNG
guarda se lo hai messo in full load avrai sempre quel consumo...prova alzare un pò il voltaggio a 800 mhz magari con quel voltaggio che metti non tiene e lo ripristina in default
battalion75
11-06-2008, 21:15
vale la pena smazzarsi per tale mobo da andarla a prendere addirittura in germania? parlo anche in ottica di prezzi. quanto vado poi a spendere a mandarla a prendere in germania? per poi magari scoprire che è la h720 :muro:
http://www.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=NF-M2SV&fMTYPE=Socket%20AM2
signori che ne sapete e pensate di questa?
cmq meglio aspettare le novità e lasciar perdere sta hdready...strano che se andava tanto bene l'abbiano pensionata
peppecbr
11-06-2008, 21:17
guarda se lo hai messo in full load avrai sempre quel consumo...prova alzare un pò il voltaggio a 800 mhz magari con quel voltaggio che metti non tiene e lo ripristina in default
:D tiene tiene... non lo metto in full load quella è la cosa bella , tengo sotto controllo in consumo per almeno 10 minuti dopo l'avvio di windows...
adesso ho staccato l'hd da 3,5 e sto a 48/50W
ho provato a scollegare le 3 fan che ha il case si guadagnano neanche 2W
non ho più nulla da togliere :muro: possibile che solo io non riesco ad arrivare neanche a 40W sarà tutta colpa dell'ali? lo devo smontare per leggere letichetta e sperare sia pcf attivo...
battalion75
11-06-2008, 21:17
mk3252gsx
ho trovato sto toshiba in città da me a 85€ ivato 320gb sata 2,5" 5400 rpm
che ne sapete/pensate?
********
In stato idle questo HDD richiede 1 watt, a indicare che il disco deve usare la veloce interfaccia SATA/300. Molti altri dischi da 5,400 RPM, che sono basati sulle specifiche SATA/150, stanno ben al di sotto di questo requisito, arrivando al massimo a 0,7 watt. Il requisito energetico massimo sotto carico elevato - misura con IOmeter - di 3,5 watt non è certo rivoluzionario. Solo alcuni HDD da 5,400 RPM consumano di più - ad esempio il Seagate Momentus 5400.4 - ma molti stanno tra i 2,5 ai 3 watt. Ci sono persino hard disk da 7,200 RPM che consumano meno, come l'Hitachi Travelstar 7K200, che richiede solamente 1.1-3.2 W di energia.
********
galaverna
11-06-2008, 21:48
:D tiene tiene... non lo metto in full load quella è la cosa bella , tengo sotto controllo in consumo per almeno 10 minuti dopo l'avvio di windows...
adesso ho staccato l'hd da 3,5 e sto a 48/50W
ho provato a scollegare le 3 fan che ha il case si guadagnano neanche 2W
non ho più nulla da togliere :muro: possibile che solo io non riesco ad arrivare neanche a 40W sarà tutta colpa dell'ali? lo devo smontare per leggere letichetta e sperare sia pcf attivo...
allora si è l'ali
ilratman
11-06-2008, 21:49
raga, sapete dirmi che scheda madre è e come alimentarla?
non vedo nessuna marca :mc: ....se qualcuno può aiutarmi...:) :help:
http://img180.imageshack.us/img180/6982/dscf2469jx6.jpg
non c'è qualche sigla magari dietro?
sembra un socket 7 o un socket 2 ma a parte il molex bisognerebbe vedere se il connettorino a 8 oin prende soli il 12V e il 5V perchè la scheda potrebbe essere uno std at.
peppecbr
11-06-2008, 21:54
La HDReady la trovate (previa conferma di reale disponibilità) in Germania
guardate qui -> http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9060198/preis_ASROCK+ALiveNF7G-HDready
è un sito che avevo già adocchiato la scorsa estate quando cercavo i celeberrimi 90 nm da 35 watt che poi non acquistai perchè avevo deciso di tirare avanti ancora qualche mese con il vecchio pc
altrimenti rimangono valide le indicazioni (prese direttamente da utenti di SPCR) valide nel mio post che ha citato littlemau
sinceramente visto che si parla di pc accesi 24/24 preferisco rinunciare a qualche features a favore di qualche watt in meno
quindi ad esempio l'Abit AN-M2 la preferirei alla AsRock 720p (anche se in effetti avere un sistema che fa 20 al posto di 22-23 non penso cambi di molto la situazione energetica del mondo o la vostra bolletta :D )
chiaro che in un ottica di riduzione massima possibile dei consumi è utile anche andare a limare il sigolo watt, io ad esempio non sono contento dell'utilizzo processore che ho quindi tra un po' (quando avrò finito gli esami :D) voglio imparare alcune cosette come la disabilitazione dei servizi che non servono ecc.
intano mi limito a killare explorer.exe quando non uso il pc :D
l'ottimizzazione non finisce mai! :read:
come già ribadito eliminate tutto l'eliminabile...es. le ventole, cercate di averne solo una magari downvoltata al massimo, quella della cpu ad esempio regolata con Speedfan a 1100 giri mi tira giù 1 altro watt rispetto ad averla al massimo (tanto visto il bassissimo calore da dissipare basta e avanza)
poi disabilitate tutto il disabilitabile
altra cosa che non avevo detto: quando ho installato i driver Nvidia del chip grafico il consumo del sistema è sceso di 1 watt rispetto al non averli installati
ma queste non vanno bene?
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_schede-madri_asrock_alivenf7g_hdready.aspx
peppecbr
11-06-2008, 21:57
allora si è l'ali
mi devo procurare un ali con pcf attivo , sempre che il mio non lo sia , forse prendo un seasoni S12II da 330W pcf attivo 85% di efficienza.. :D
ma quanto si guadagnerebbe? altri 10W? da pcf non attivo ad attivo? fatemi capire...
marcy1987
11-06-2008, 21:58
raga, sapete dirmi che scheda madre è e come alimentarla?
non vedo nessuna marca :mc: ....se qualcuno può aiutarmi...:) :help:
immagino sia come alcune schede madri industriali (SBC), ne conosco alcune che funzionano anche solo alimentate da molex.. il connettore 6pin che c'è di fianco o appartiene ad uno standard inustriale che ignoro, o è un connettore proprietario..
cmq sicuramente da qualche aprte c'è una sigla, anche dietro.. basta anche un seriale e spesso una bella ricerca su internet fà il resto :)
ilratman
11-06-2008, 22:01
mi devo procurare un ali con pcf attivo , sempre che il mio non lo sia , forse prendo un seasoni S12II da 330W pcf attivo 85% di efficienza.. :D
ma quanto si guadagnerebbe? altri 10W? da pcf non attivo ad attivo? fatemi capire...
se hanno lo stesso rendimento non guadagni nulla in watt ma siccome sicuramente il tuo ali non ha l'80% di rendimento a quei w sicuramente un 5-10W con il seasonic li prendi.
galaverna
11-06-2008, 22:19
non c'è qualche sigla magari dietro?
sembra un socket 7 o un socket 2 ma a parte il molex bisognerebbe vedere se il connettorino a 8 oin prende soli il 12V e il 5V perchè la scheda potrebbe essere uno std at.
è un soket 370 per p3 e chipset 810 della intel...c'è un jumper che setta over 800mhz
vedo solo le seguenti sigle nelle etichette
5/10p ht-pc
ora ci sono altre 3 etichette con dei seriali
hs9e006012494
p006b1300727
ea-00d00950e907
dietro c'è niente a parte questo stampato sul pcb e206922-ps1
ho cercato su google ma non ho trovato nulla :mc: :muro: :muro:
stasera mi sono messo a fare 2 prove...
dunque con o senza ups il consumo è sempre uguale 60W :doh:
Questa frase mi fa pensare che ci sia qualcosa che non va nel tuo misuratore, oppure possiedi un UPS con un rendimento del 100% (che penso sia impossibile)
ma queste non vanno bene?
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_schede-madri_asrock_alivenf7g_hdready.aspx
quelle non sono aggiornate, alcune hanno la 720p, altri ce l'hanno ma sono i più costosi
sonicomorto li ha chiamati tutti
galaverna
11-06-2008, 22:32
[QUOTE=GT82;22859080]Questa frase mi fa pensare che ci sia qualcosa che non va nel tuo misuratore, oppure possiedi un UPS con un rendimento del 100% (che penso sia impossibile)
/QUOTE]
potrebbe esserew l'alimentatore che sotto ups, magari fornendo un'onda approssimata, lo fa funzionare male
ilratman
11-06-2008, 22:41
è un soket 370 per p3 e chipset 810 della intel...c'è un jumper che setta over 800mhz
vedo solo le seguenti sigle nelle etichette
5/10p ht-pc
ora ci sono altre 3 etichette con dei seriali
hs9e006012494
p006b1300727
ea-00d00950e907
dietro c'è niente a parte questo stampato sul pcb e206922-ps1
ho cercato su google ma non ho trovato nulla :mc: :muro: :muro:
sei sicuro della sigla?
dalla sigla si vede che è una vecchia scheda della "PCCHIP" solo che l'immagine non corrisponde alla tua che sembra appunto una versione custom di questa scheda
http://www.fatblokeracing.org/PCChips_Socket_370_boards/E206922%20PS-1%20PCChips%20Motherboard%20topside.jpg
basta che fai un salva immagine per vedere il nome dell'immagine.
solo che sul sito pcchip non c'è nessun manuale da scaricare.
altro nome con cui era conosciuta una volta la pcchip era PRO SHEN
peppecbr
11-06-2008, 22:44
Questa frase mi fa pensare che ci sia qualcosa che non va nel tuo misuratore, oppure possiedi un UPS con un rendimento del 100% (che penso sia impossibile)
ho provato senza l'ups preso la corrente direttamente dalla spina nel muro ;)
il misuratore l'ho testato su diversi componenti con WATT dichiarati , e mi segnava quello dichiarato , esempi , lampadina da 10W , 30W 60W , asciugacapelli , forno a microonde , tv , monitor lcd , ventilatore , insomma l'ho provato un po da tutte le parti... sicuramente non è un wattomentro anonimo , ha moltissime funzioni ed anche un sito web che adesso mi sfugge , ho la scatola in ufficio ;)
galaverna
11-06-2008, 22:56
sei sicuro della sigla?
dalla sigla si vede che è una vecchia scheda della "PCCHIP" solo che l'immagine non corrisponde alla tua che sembra appunto una versione custom di questa scheda
http://www.fatblokeracing.org/PCChips_Socket_370_boards/E206922%20PS-1%20PCChips%20Motherboard%20topside.jpg
basta che fai un salva immagine per vedere il nome dell'immagine.
solo che sul sito pcchip non c'è nessun manuale da scaricare.
altro nome con cui era conosciuta una volta la pcchip era PRO SHEN
si son quelle le sigle scritte
questa l'immagine dei connettori
http://img357.imageshack.us/img357/8493/dscf2468hv5.jpg
ilratman
11-06-2008, 23:02
si son quelle le sigle scritte
questa l'immagine dei connettori
sembra esattamente la stessa scheda solo customizzata con un formato diverso e senza pci di espansione.
prova ad alimentarla con un molex sempre che tu abbi aun procio così.
galaverna
11-06-2008, 23:03
mi devo procurare un ali con pcf attivo , sempre che il mio non lo sia , forse prendo un seasoni S12II da 330W pcf attivo 85% di efficienza.. :D
ma quanto si guadagnerebbe? altri 10W? da pcf non attivo ad attivo? fatemi capire...
ci guadagni poco....dipende proprio dalla qualità dell'ali
galaverna
11-06-2008, 23:07
sembra esattamente la stessa scheda solo customizzata con un formato diverso e senza pci di espansione.
prova ad alimentarla con un molex sempre che tu abbi aun procio così.
si infatti quando ho un pò di tempo provo alimentarla solo nel molex. i pezzi ce li ho per testarla solo che cercavo un manualino...chissà di poter fare un minimuletto con un ali tipo che ti danno nei box esterni per hd e master :D
proverò con un celeron 600
ilratman
11-06-2008, 23:14
si infatti quando ho un pò di tempo provo alimentarla solo nel molex. i pezzi ce li ho per testarla solo che cercavo un manualino...chissà di poter fare un minimuletto con un ali tipo che ti danno nei box esterni per hd e master :D
proverò con un celeron 600
carina l'idea!
sonicomorto
11-06-2008, 23:19
ma queste non vanno bene?
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_schede-madri_asrock_alivenf7g_hdready.aspx
Lascia perdere, è tempo perso, non ce l'ha nessuno. Ci ho perso quasi un mese nella vana speranza.
io mi butterei sulla hd720 ma attendo qualche messiah che arrivi con la soluzione
galaverna
11-06-2008, 23:23
Lascia perdere, è tempo perso, non ce l'ha nessuno. Ci ho perso quasi un mese nella vana speranza.
io mi butterei sulla hd720 ma attendo qualche messiah che arrivi con la soluzione
scusami l'intervento.....io avrei tenuto il pc di prima e appiccicato un pentium 4 mobile spendendo pochi euro, buone prestazioni e consumi ridotti
così avevi un buon budget da investire in hd e picopsu
PeteRParkeR
11-06-2008, 23:41
Ma se lo sai? Perché richiederlo?
Quanto detto da GT82 penso (vista la meticolosità con cui tende a fare le prove) sia piuttosto verosimile, e le somme mi sembra siano tirate (fa pure comparativa con altre schede).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22831397#post22831397
Più di così non so cosa si possa pretendere. La certezza ce l'hai solo testando da tè.
Idem per Sylvester.
Sta HDready ha un po' rotto: la sto cercando anch'io e spero d'averla trovata ma mi sembra un po' assurdo continuare ad intasare questo thread di postr legati solo all'approvigionamento di tale scheda. Non credete?
Se non la becco mi accontenterò di una HD720p o una Asus M2A-VM hdmi (testata già da jinjing se non erro).
OT: Che sta HDready abbia rotto....lo dico pure io!!! :D :D :D
Però tu...ho come sei fiscale...dai dicevo giusto per "fare gruppo" per stare qui a discorrrere in amicizia e puntualizzare la cosa!!! ;) ehehe:D :D
Cmq si...non esageriamo a sporcare il 3d su qst argomento!!
Beh..però se speri di averla trovata non dimenticarti di noi...facci sapere dove e come!! ok??
Io dal canto mio ho un contatto con un vendiotre che mi deve far sapere se gli rientra in magazzino....ma nulla di certo e nulla di immediato....sigh :(:( un salutone!!!:cool:
ciccillover
11-06-2008, 23:41
carina l'idea!
Ci ho già provato io tempo fa, con una scheda sicuramente meno assetata (Aaeon Gene-6310, attualmente mi sta a 19w a regime incluso un HD da 3,5" Seagate), ma non c'è verso. Quegli alimentatori forniscono potenze troppo basse per davvero, si parla di 2A di picco sulla linea a 5v.
In ogni caso, galaverna, qualora volessi sbarazzarti della scheda contattami che prendiamo accordi sul quantum ;)
ciccillover
11-06-2008, 23:44
OT: Che sta HDready abbia rotto....lo dico pure io!!! :D :D :D
Però tu...ho come sei fiscale...dai dicevo giusto per "fare gruppo" per stare qui a discorrrere in amicizia e puntualizzare la cosa!!! ;) ehehe:D :D
Il fatto è che un tempo questo thread era interessante, ricco di informazioni tecniche e "tricks". Adesso non si parla d'altro che di HDReady e alimentatori ad alta efficienza. Boh, per me è scaduto molto, opinione personalissima.
Hyperion
11-06-2008, 23:49
Il fatto è che un tempo questo thread era interessante, ricco di informazioni tecniche e "tricks". Adesso non si parla d'altro che di HDReady e alimentatori ad alta efficienza. Boh, per me è scaduto molto, opinione personalissima.
Sempre meglio dell'ut0nt0 che arriva qui e spara un "quanto consuma il pc in firma?"
ilratman
12-06-2008, 00:07
Ci ho già provato io tempo fa, con una scheda sicuramente meno assetata (Aaeon Gene-6310, attualmente mi sta a 19w a regime incluso un HD da 3,5" Seagate), ma non c'è verso. Quegli alimentatori forniscono potenze troppo basse per davvero, si parla di 2A di picco sulla linea a 5v.
In ogni caso, galaverna, qualora volessi sbarazzarti della scheda contattami che prendiamo accordi sul quantum ;)
Il fatto è che un tempo questo thread era interessante, ricco di informazioni tecniche e "tricks". Adesso non si parla d'altro che di HDReady e alimentatori ad alta efficienza. Boh, per me è scaduto molto, opinione personalissima.
mi ricordo benissimo i nostri sistemi con la asrock e il sempron mobile allora erano i più assetati adesso sono quasi i più parchi.
PeteRParkeR
12-06-2008, 00:10
Il fatto è che un tempo questo thread era interessante, ricco di informazioni tecniche e "tricks". Adesso non si parla d'altro che di HDReady e alimentatori ad alta efficienza. Boh, per me è scaduto molto, opinione personalissima.
OT: Lo è ancora è molto pure !! ;)
Se ti fai un giretto per i tutti i 3d e sono sicuro dalla tua esperienza che ne segui molti (io ne seguo moltissimi e molte volte intervenendo tecnicamente..giusto per dirlo perchè se no qui si passa per gli ultimi arrivati...:D :D :D ) ti accorgeresti che il "trend" di interesse di un 3d segue una certa ciclicità...:p capita per alcune pagine che si discuta di cose futili ( sebbene inerenti )...ma che molte volte, per così dire "confortano" l'utente e lo rendono partecipe di un gruppo di amici sebbene virtuali giusto??
Non è che sempre si può stare sulla breccia del "tricks" o della genialità o della scoperta che ti da quallo spunto in più...giusto?? dico qst perche mi sembra una cosa normale che ogni tanto possa capitare....
Sempre meglio dell'ut0nt0 che arriva qui e spara un "quanto consuma il pc in firma?"
Appunto...e cn qst chiudo...e non vorrei polemizzare oltre se no sporchiamo davvero troppo!!;)
albasnake
12-06-2008, 00:11
raga, sapete dirmi che scheda madre è e come alimentarla?
non vedo nessuna marca :mc: ....se qualcuno può aiutarmi...:) :help:
http://img180.imageshack.us/img180/6982/dscf2469jx6.jpg
Prendi qualsiasi sigla o serie di numeri che trovi sulla scheda e scrivilo su google, qualcosa dovrebbe trovare...
jingying
12-06-2008, 01:01
- ASUS M2A-VM HDMI (bios 1705)
- AMD 4850E + dissi stock e ventola al massimo
- RAM Kingston DDR2 800 1x1GB
- Western Digital Scorpio 2.5" SATA 250GB
- PicoPSU 120W (non-WI) + brik EDAC 110W/12V
Sistema: Win XP SP2 + drivers mobo installati (AMD, ATI, nic Realtek, audio Realtek)
Control, stress & report: RMClock, Orthos, Cpuz
Misurato col PC-300 della Lafayette, sensibilita' 1W (quando leggete 0.5W e' perche' oscilla tra i due valori).
A parte la tensione e il moltiplicatore della cpu, il resto e' tutto a default (tensione chipset, southbridge, HyperTransport, bus, RAM, ecc...)
Spento: 3W (11VA pf=0.3)
Default: 2.5GHz@1.250V (cpuz: 1.264V) idle 36.5W (45VA pf=0.82) full 80W (86VA pf=0.93)
Minima tensione@massimo clock: 2.5GHz@1.100V (cpuz: 1.120V) idle 33.5W full 65.5
Minimo clock, minima tensione: 1.0GHz@0.800V (cpuz: 0.816V) idle 28.5W full 37.5W
Massimo clock@minima tensione: 1.4GHz@0.800V (cpuz: 0.816V) idle 29W full 41W
Affidabilita' dei dati: i valori sono valori limite, testati per pochi minuti con Orthos, alla fine mi terro' almeno "un gradino" distante (es: max 1.3GHz@0.8V, almeno 1.125V per 2.5GHz). Se avro' problemi di stabilita' ve lo segnalero'.
Note sulla motherboard.
- Non va sotto gli 0.8V, RMClock segnala anche tensioni inferiori che pero' fanno immediatamente crashare il sistema
- Il salto di stato 2.5GHz@1.100V --> 1.4GHz@0.800V sembra farlo senza problemi, mentre invece 2.5GHz@1.250V(default) --> 1.4GHz@0.800V fa crashare il sistema. Questo puo' creare problemi se faccio il boot@default e poi RMClock mi mette tutto al minimo. Cerchero' di risolvere facendo il boot gia' al minimo o @1.125V.
Diciamo che il progetto "HTPC a basso consumo" ha prodotto anche il mulo che mi serviva...
visto che io ci sono uscito pazzo un pò prima di trovare questa guida la voglio condividere con tutti quelli che hanno il mio stesso problema
ovvero setuppare un p2p server headless con poco sforzo
http://lasperanzaelultimaamoriremamuore.wordpress.com/2007/09/05/ed-ecco-a-voi-dite/#comment-89
o anche
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=223115
il tutto partendo da una debian netinstall
vanno configurati solo samba e i permessi della directory in cui w3btorrent andrà a scrivere i file che gli faremo scaricare
la sto finendo di configurare e che dire, semplicemente favolosa
magari si può aggiungere nel primo post
credits ovviamente all'autore UNIPI/MURPHY
ciccillover
12-06-2008, 07:03
Sicuramente meglio delle richieste di "quanto consuma questo", e soprattutto non è polemica la mia, solo una constatazione di come la fase negativa del ciclo di interesse (hai ragione, PietrOParcheggiatorE :D:D:D) stia durando parecchio, troppo per i miei gusti.
Stop OT ;)
battalion75
12-06-2008, 07:34
mi devo procurare un ali con pcf attivo , sempre che il mio non lo sia , forse prendo un seasoni S12II da 330W pcf attivo 85% di efficienza.. :D
ma quanto si guadagnerebbe? altri 10W? da pcf non attivo ad attivo? fatemi capire...
dove lo trovi il 330w?io reperisco solo il 380w :(
peppecbr
12-06-2008, 07:39
- ASUS M2A-VM HDMI (bios 1705)
- AMD 4850E + dissi stock e ventola al massimo
- RAM Kingston DDR2 800 1x1GB
- Western Digital Scorpio 2.5" SATA 250GB
- PicoPSU 120W (non-WI) + brik EDAC 110W/12V
Sistema: Win XP SP2 + drivers mobo installati (AMD, ATI, nic Realtek, audio Realtek)
Control, stress & report: RMClock, Orthos, Cpuz
Misurato col PC-300 della Lafayette, sensibilita' 1W (quando leggete 0.5W e' perche' oscilla tra i due valori).
A parte la tensione e il moltiplicatore della cpu, il resto e' tutto a default (tensione chipset, southbridge, HyperTransport, bus, RAM, ecc...)
Spento: 3W (11VA pf=0.3)
Default: 2.5GHz@1.250V (cpuz: 1.264V) idle 36.5W (45VA pf=0.82) full 80W (86VA pf=0.93)
Minima tensione@massimo clock: 2.5GHz@1.100V (cpuz: 1.120V) idle 33.5W full 65.5
Minimo clock, minima tensione: 1.0GHz@0.800V (cpuz: 0.816V) idle 28.5W full 37.5W
Massimo clock@minima tensione: 1.4GHz@0.800V (cpuz: 0.816V) idle 29W full 41W
Affidabilita' dei dati: i valori sono valori limite, testati per pochi minuti con Orthos, alla fine mi terro' almeno "un gradino" distante (es: max 1.3GHz@0.8V, almeno 1.125V per 2.5GHz). Se avro' problemi di stabilita' ve lo segnalero'.
Note sulla motherboard.
- Non va sotto gli 0.8V, RMClock segnala anche tensioni inferiori che pero' fanno immediatamente crashare il sistema
- Il salto di stato 2.5GHz@1.100V --> 1.4GHz@0.800V sembra farlo senza problemi, mentre invece 2.5GHz@1.250V(default) --> 1.4GHz@0.800V fa crashare il sistema. Questo puo' creare problemi se faccio il boot@default e poi RMClock mi mette tutto al minimo. Cerchero' di risolvere facendo il boot gia' al minimo o @1.125V.
Diciamo che il progetto "HTPC a basso consumo" ha prodotto anche il mulo che mi serviva...
ciao , i tuoi risultati di consumo sono complessivi del sistema?
peppecbr
12-06-2008, 07:40
dove lo trovi il 330w?io reperisco solo il 380w :(
quanto mi dai se te lo dico??? :D :ciapet: pvt
ho provato senza l'ups preso la corrente direttamente dalla spina nel muro ;)
il misuratore l'ho testato su diversi componenti con WATT dichiarati , e mi segnava quello dichiarato , esempi , lampadina da 10W , 30W 60W , asciugacapelli , forno a microonde , tv , monitor lcd , ventilatore , insomma l'ho provato un po da tutte le parti... sicuramente non è un wattomentro anonimo , ha moltissime funzioni ed anche un sito web che adesso mi sfugge , ho la scatola in ufficio ;)
Che UPS usi allora? che vendo quello comprato 2 giorni fa e prendo il tuo... :D
- ASUS M2A-VM HDMI (bios 1705)
- AMD 4850E + dissi stock e ventola al massimo
- RAM Kingston DDR2 800 1x1GB
- Western Digital Scorpio 2.5" SATA 250GB
- PicoPSU 120W (non-WI) + brik EDAC 110W/12V
Sistema: Win XP SP2 + drivers mobo installati (AMD, ATI, nic Realtek, audio Realtek)
Control, stress & report: RMClock, Orthos, Cpuz
Misurato col PC-300 della Lafayette, sensibilita' 1W (quando leggete 0.5W e' perche' oscilla tra i due valori).
A parte la tensione e il moltiplicatore della cpu, il resto e' tutto a default (tensione chipset, southbridge, HyperTransport, bus, RAM, ecc...)
Spento: 3W (11VA pf=0.3)
Default: 2.5GHz@1.250V (cpuz: 1.264V) idle 36.5W (45VA pf=0.82) full 80W (86VA pf=0.93)
Minima tensione@massimo clock: 2.5GHz@1.100V (cpuz: 1.120V) idle 33.5W full 65.5
Minimo clock, minima tensione: 1.0GHz@0.800V (cpuz: 0.816V) idle 28.5W full 37.5W
Massimo clock@minima tensione: 1.4GHz@0.800V (cpuz: 0.816V) idle 29W full 41W
Affidabilita' dei dati: i valori sono valori limite, testati per pochi minuti con Orthos, alla fine mi terro' almeno "un gradino" distante (es: max 1.3GHz@0.8V, almeno 1.125V per 2.5GHz). Se avro' problemi di stabilita' ve lo segnalero'.
Note sulla motherboard.
- Non va sotto gli 0.8V, RMClock segnala anche tensioni inferiori che pero' fanno immediatamente crashare il sistema
- Il salto di stato 2.5GHz@1.100V --> 1.4GHz@0.800V sembra farlo senza problemi, mentre invece 2.5GHz@1.250V(default) --> 1.4GHz@0.800V fa crashare il sistema. Questo puo' creare problemi se faccio il boot@default e poi RMClock mi mette tutto al minimo. Cerchero' di risolvere facendo il boot gia' al minimo o @1.125V.
Diciamo che il progetto "HTPC a basso consumo" ha prodotto anche il mulo che mi serviva...
Il mio per arrivare a 15 minuti di Orthos vuole 1.125, si comporta come il tuo insomma...
da alcune rilevazioni ho scoperto poi che il downvolt dipende a parità di tutto il resto anche dall'alimentatore
es. l'Akasa che ho lo vendo perchè (dopo aver lavorato qualche giorno al massimo su Rosetta@Home) adesso se imposto meno di 1 Volt e 1 Ghz per il procio crasha tutto
se metto 0.95 e 1 Ghz funziona ma se abbasso a 1100 giri la ventola del processore crasha tutto segno che l'ali mal digerisce carichi bassi bassi e diventa instabile
il vecchio CoolerMaster invece 0.775 e 600 Mhz senza battere ciglio
il brick del Pico l'hai preso su ebay con il pico stesso?
il problema di instabilità passando da 2.5@1.25 (default) a 1 Ghz@Vcore più basso lo fa anche a me, tutto dipende dall'escursione del voltaggio
prova a farlo bootare con 1.15 oppure a 1 e una frequenza minore
altre dritte che alla fine possono limare ancora qualcosa nei consumi:
- abbassa la frequenza del processore a 600 Mhz (se puoi scendere a 150 con l'HTT) e abbassa anche l'HT a 600 Mhz
- se la frequenza più bassa lo permette cerca di scendere sotto 0.8 V
- metti la ram a 200 Mhz (150 nel caso di downclock a 150)
- riduci ventole e relativi giri (basta pochissima aria per smaltire quel poco calore)
- se la scheda te lo consente downvolta chipset, ram e tutto quello che si può
peppecbr
12-06-2008, 08:01
Che UPS usi allora? che vendo quello comprato 2 giorni fa e prendo il tuo... :D
:eek: hai un pvt pure :ciapet:
l'ups è un trust... perchè se in quel momento [delle prove] non caricava la batteria?
io con e senza ho lo stesso consumo.. almeno non ha avuto modo , in quella fase , di mettersi a ricaricare la batt :D
cmq appena ho tempo [ho i cavi dietro la scrivania] provo solo l'ups per vedere che consumo ha..
- ASUS M2A-VM HDMI (bios 1705)
- AMD 4850E + dissi stock e ventola al massimo
- RAM Kingston DDR2 800 1x1GB
- Western Digital Scorpio 2.5" SATA 250GB
- PicoPSU 120W (non-WI) + brik EDAC 110W/12V
Sistema: Win XP SP2 + drivers mobo installati (AMD, ATI, nic Realtek, audio Realtek)
Control, stress & report: RMClock, Orthos, Cpuz
Misurato col PC-300 della Lafayette, sensibilita' 1W (quando leggete 0.5W e' perche' oscilla tra i due valori).
A parte la tensione e il moltiplicatore della cpu, il resto e' tutto a default (tensione chipset, southbridge, HyperTransport, bus, RAM, ecc...)
Spento: 3W (11VA pf=0.3)
Default: 2.5GHz@1.250V (cpuz: 1.264V) idle 36.5W (45VA pf=0.82) full 80W (86VA pf=0.93)
Minima tensione@massimo clock: 2.5GHz@1.100V (cpuz: 1.120V) idle 33.5W full 65.5
Minimo clock, minima tensione: 1.0GHz@0.800V (cpuz: 0.816V) idle 28.5W full 37.5W
Massimo clock@minima tensione: 1.4GHz@0.800V (cpuz: 0.816V) idle 29W full 41W
Affidabilita' dei dati: i valori sono valori limite, testati per pochi minuti con Orthos, alla fine mi terro' almeno "un gradino" distante (es: max 1.3GHz@0.8V, almeno 1.125V per 2.5GHz). Se avro' problemi di stabilita' ve lo segnalero'.
Note sulla motherboard.
- Non va sotto gli 0.8V, RMClock segnala anche tensioni inferiori che pero' fanno immediatamente crashare il sistema
- Il salto di stato 2.5GHz@1.100V --> 1.4GHz@0.800V sembra farlo senza problemi, mentre invece 2.5GHz@1.250V(default) --> 1.4GHz@0.800V fa crashare il sistema. Questo puo' creare problemi se faccio il boot@default e poi RMClock mi mette tutto al minimo. Cerchero' di risolvere facendo il boot gia' al minimo o @1.125V.
Diciamo che il progetto "HTPC a basso consumo" ha prodotto anche il mulo che mi serviva...
Ottima prova!!
Vorrei chiederti a default in idle a quanto scendono la frequenza e il voltaggio, se scendono automaticamente
ciao
battalion75
12-06-2008, 08:26
scusami l'intervento.....io avrei tenuto il pc di prima e appiccicato un pentium 4 mobile spendendo pochi euro, buone prestazioni e consumi ridotti
così avevi un buon budget da investire in hd e picopsu
glielo avevo fatto notare anche io sul suo 3d di vendita ;)
con 3-4€ trova in baia cpu che scaldano 0...e rendono meno :P ma almeno ricicla
cmq appena ho tempo [ho i cavi dietro la scrivania] provo solo l'ups per vedere che consumo ha..
Esatto, prova ad attaccare solo l'UPS e accendilo per vedere quanto consuma da solo
littlemau
12-06-2008, 08:47
OT: Che sta HDready abbia rotto....lo dico pure io!!! :D :D :D
Però tu...ho come sei fiscale...dai dicevo giusto per "fare gruppo" per stare qui a discorrrere in amicizia e puntualizzare la cosa!!! ;) ehehe:D :D
Perdona...lo sfogo non era diretto a te. Sei stato il classico "capro espiatorio" Malausseniano. In realtà ci sono ben altri frequentatori del thread di quest'ultimo peridodo il cui contributo alla comunità è stato praticamente nullo e il cui unico interesse era rivolto appunto alla costruzione del "loro" miglior muletto con tendenza perniciosa alla reiterazione della domanda o all'"upping" della stessa.
Non faccio nomi proprio per non creare flame di alcun interesse. Ma se qualcuno si sente chiamato in causa forse può cogliere l'occasione per fare autocritica.
Cmq si...non esageriamo a sporcare il 3d su qst argomento!!
Beh..però se speri di averla trovata non dimenticarti di noi...facci sapere dove e come!! ok??
Qui concordo con te. Se la cosa dovesse andare in porto non mancherò di condividere. Questo thread mi ha dato molto e spero di poter ricambiare in qualsiasi modo quanto ho ricevuto fin'ora. ;)
Rinnovo le mie scuse per questo OT.
cefsdfsdfroma25td
12-06-2008, 09:22
Il negozio dove mi rifornisco di solito ha questa mobo: asrock alivenf7g-dvi hd-ready è quella che cercate?
ps: per info pvt,la revision non la so..ma se è quella potete informarvi.
EDIT:un altro negozio nella stessa città ha questa scheda madre a listino...2 su 3:D(l'altro ha la 720p)
galaverna
12-06-2008, 11:43
:eek: hai un pvt pure :ciapet:
l'ups è un trust... perchè se in quel momento [delle prove] non caricava la batteria?
io con e senza ho lo stesso consumo.. almeno non ha avuto modo , in quella fase , di mettersi a ricaricare la batt :D
cmq appena ho tempo [ho i cavi dietro la scrivania] provo solo l'ups per vedere che consumo ha..
se la batteria è carica, l'assorbimento è irrisorio
jingying
12-06-2008, 12:40
ciao , i tuoi risultati di consumo sono complessivi del sistema?
Si', esattamente l'elenco che ho messo nel post.
Il mio per arrivare a 15 minuti di Orthos vuole 1.125, si comporta come il tuo insomma...
da alcune rilevazioni ho scoperto poi che il downvolt dipende a parità di tutto il resto anche dall'alimentatore
es. l'Akasa che ho lo vendo perchè (dopo aver lavorato qualche giorno al massimo su Rosetta@Home) adesso se imposto meno di 1 Volt e 1 Ghz per il procio crasha tutto
se metto 0.95 e 1 Ghz funziona ma se abbasso a 1100 giri la ventola del processore crasha tutto segno che l'ali mal digerisce carichi bassi bassi e diventa instabile
il vecchio CoolerMaster invece 0.775 e 600 Mhz senza battere ciglio
il brick del Pico l'hai preso su ebay con il pico stesso?
il problema di instabilità passando da 2.5@1.25 (default) a 1 Ghz@Vcore più basso lo fa anche a me, tutto dipende dall'escursione del voltaggio
prova a farlo bootare con 1.15 oppure a 1 e una frequenza minore
altre dritte che alla fine possono limare ancora qualcosa nei consumi:
- abbassa la frequenza del processore a 600 Mhz (se puoi scendere a 150 con l'HTT) e abbassa anche l'HT a 600 Mhz
- se la frequenza più bassa lo permette cerca di scendere sotto 0.8 V
- metti la ram a 200 Mhz (150 nel caso di downclock a 150)
- riduci ventole e relativi giri (basta pochissima aria per smaltire quel poco calore)
- se la scheda te lo consente downvolta chipset, ram e tutto quello che si può
Il brick l'ho preso assieme al pico, e' quello della recensione di SPCR (credo che a 110W/12V sia l'unico che esista). Piu' che ebay ho fatto riferimento diretto a un negozio che vende anche su ebay.
La mobo fa solo 200-400, sotto non scende, il moltiplicatore arriva minimo a 5. Anche i chip e ram hanno tensione di default al minimo. Posso abbassare l'HT e la velocita' della ram, ma per quello dovrei anche verificare che la cosa sia poi compatibile coll'uso full-power (in fondo e' originariamente un htpc).
La tensione alla cpu scende fino a 0.8V da bios, il fatto che rmclock mi proponga tensioni piu' basse (che pero' non funzionano) mi fa pensare che siano dei fake.
La ventola non sono riuscito ad abbassarla con speedfan, devo fare qualche altra prova. Al max impostero' il Q-fan dal bios (che con questo processore la tiene praticamente sempre al minimo :) )
Ottima prova!!
Vorrei chiederti a default in idle a quanto scendono la frequenza e il voltaggio, se scendono automaticamente
ciao
Non l'ho ancora provato. Di default resta a 2.5GHz@1.250V, devo impostare (credo) il risparmio energetico su winxp. Se riesco faccio una prova veloce stasera.
Iscritto, sto perseguendo il mio progetto di mulo, non proprio a basso costo (ma nemmeno esoso) e voglio vedere a che risultati può portare utilizzare un SSD per una cosa simile... :D
Al momento ho solo problemi a reperire l'attrezzo per misurare i consumi.... al che gradirei enormemente suggerimenti in merito... :D
cefsdfsdfroma25td
12-06-2008, 14:31
Iscritto, sto perseguendo il mio progetto di mulo, non proprio a basso costo (ma nemmeno esoso) e voglio vedere a che risultati può portare utilizzare un SSD per una cosa simile... :D
Al momento ho solo problemi a reperire l'attrezzo per misurare i consumi....
Gli SSD costano molto e imho sono ancora una tecnlogia che deve maturare,io non mi fiderei a mettere una memoria a stato solido accesa 24h su 24 con il limitato numero di cicli lettura/scrittura.
Dal punto di vista dei consumi gli SSD consumano circa come dei dischi da 2.5'',in qualsiasi formfactor,quindi anche un 3.5'' non dovrebbe salire sopra i 3W.
Per ora costano parecchio,io metterei un HDD normale e non appena i prezzi calano,si ha un feedback serio(non dei produttori...) sull'affidabilità li cambio..
Il misuratore di potenza lo puoi travare su ebay oppure alla lidl viene messo in vendita 1-2 volte all'anno,oppure per modelli più professionali in un negozio di materiale elettrico.
Gli SSD costano molto e imho sono ancora una tecnlogia che deve maturare,io non mi fiderei a mettere una memoria a stato solido accesa 24h su 24 con il limitato numero di cicli lettura/scrittura.
Dal punto di vista dei consumi gli SSD consumano circa come dei dischi da 2.5'',in qualsiasi formfactor,quindi anche un 3.5'' non dovrebbe salire sopra i 3W.
Per ora costano parecchio,io metterei un HDD normale e non appena i prezzi calano,si ha un feedback serio(non dei produttori...) sull'affidabilità li cambio..
Il misuratore di potenza lo puoi travare su ebay oppure alla lidl viene messo in vendita 1-2 volte all'anno,oppure per modelli più professionali in un negozio di materiale elettrico.
Normalmente sui costi ti darei piena ragione... almeno prima di imbattermi in questo: http://www.raidon.com.tw/content.php?sno=0000095&p_id=31
Oggettino che ho già comprato, purtroppo le CF che ci volevo accoppiare non sono attualmente disponibili, ovvero delle trascend 133X in modalità UDMA...
che hanno dei prezzi assolutamente accessibili e prestazioni discrete.
E' vero il problema dei cicli di lettura e scrittura esiste, ma da quello che ho letto in giro una soluzione del genere dovrebbe garantirmi almeno 2 anni di rumore 0
cefsdfsdfroma25td
12-06-2008, 15:02
Normalmente sui costi ti darei piena ragione... almeno prima di imbattermi in questo: http://www.raidon.com.tw/content.php?sno=0000095&p_id=31
Oggettino che ho già comprato, purtroppo le CF che ci volevo accoppiare non sono attualmente disponibili, ovvero delle trascend 133X in modalità UDMA...
che hanno dei prezzi assolutamente accessibili e prestazioni discrete.
E' vero il problema dei cicli di lettura e scrittura esiste, ma da quello che ho letto in giro una soluzione del genere dovrebbe garantirmi almeno 2 anni di rumore 0
Dovresti provare,ma per ora preferisco degli hdd tradizionali,anche perchè ormai i guasti(meccanici) li sento in anticipo e mi sono salvato svariate volte da perdite di dati.
Per i due anni,dovresti anche calcolare che in 24h di utilizzo puro mulo,l'hdd scrive in continuazione dei dati,non so quanto possano durare,io aspetto feedback seri prima di valutare l'acquisto.
Io la penso cosi;)
Dovresti provare,ma per ora preferisco degli hdd tradizionali,anche perchè ormai i guasti(meccanici) li sento in anticipo e mi sono salvato svariate volte da perdite di dati.
Per i due anni,dovresti anche calcolare che in 24h di utilizzo puro mulo,l'hdd scrive in continuazione dei dati,non so quanto possano durare,io aspetto feedback seri prima di valutare l'acquisto.
Io la penso cosi;)
guarda, so benissimo che è un mezzo salto nel vuoto, ma è un salto che mi posso permettere di fare, anche e soprattutto perche mi serve per lavoro.
I calcoli, a occhio, li ho fatti, considerando la disabilitazione del file di swap e lo spegnimento del disco in idle (su soluzioni di questo tipo qui potrebbe essere molto vantaggioso, al contrario dei dischi meccanici, per allungarne la vita), la riduzione delle scritture/letture su disco sono enormi...
E poi se tra 1 o 2 anni mi si brasano le CF... beh, credo che ne troverò di molto più capienti (per il momento mi fermo a 2x8Gb) e di molto più affidabili, a molto meno. :sofico:
sonicomorto
12-06-2008, 18:19
Continua la caccia alla hdready
-1 di 2
Da: Maxicom
In effetti l'ultima è stata venduta l'altro ieri, e altre non ne arrivano
più.
Distinti Saluti.
Sylvester
12-06-2008, 18:26
Tra la marea di soluzioni low cost che ci sono su Internet, ho adocchiato questa soluzione mini-itx della intel:
Intel D201GLY2 (http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY2/index.htm)
A parte il costo contenuto (con 70€ si arriva ad avere mobo e procio :O ) è ovviamente piccolissima, consuma davvero poco ed è quasi fanless, quindi rumore 0....dovrebbe garantire anche una discreta potenza tale da non poter essere utilizzata solo come mulo-server (ovviamente non flussi hd :D )
Se ne era già discusso? Che ne pensate?
littlemau
12-06-2008, 18:30
salve a tutti sono da molti giorni che seguo qst discussione ed è ora di chiedervi un parere,avrei bisogno di assemblare un muletto il meno possibile avido di W qnd vi chiedo un consiglio su una config giusta che si basi su pezzi recenti e nn i soliti p3 p sempron
grazie :D a chi mi risponderà e scusate se puo essere un po OT
Se la segui da molti giorni dovresti aver notato "giusto un paio di configurazioni" nelle ultime 4 pagine. ;) Se dai una riletta...le scovi.
Se ne era già discusso? Che ne pensate?
Ampiamente. Prova a immettere la stessa sigla come ricerca in questo thread e vedrai messaggi che saltano fuori.
littlemau
12-06-2008, 19:03
Per quanto riguarda le configurazioni nuove...2 sono le direzioni:
1) Intel: e qui la D201GLY2 la fà abbastanza da padrona...nonostante l'Atom (se cerchi soprattutto un muletto).
2) AMD: socket AM2 e i vari LE 1x00 se monocore o i dualcore 45W tdp che hai citato.
La mobo come spesso detto non deve per forza di cose essere la HDready...
Si possono ottenere risultati ottimi anche con mobo diverse che supportino l'undervolting.
ma a me come detto interessa una config con sk madre tipo gygabite o asus oppure una soluzione come lo shutlle k45
Lo hai detto solo ora.
ma ho visto che nn ci sono config complete ma solo procio mobo e ram
I dischi fissi son sempre quelli (meglio i 2,5") e il case va molto a gusti.
marcy1987
12-06-2008, 19:19
volevo aggiornarvi sul mio muletto..
-case yy-9301 ARRIVATO
per 11 euro davvero ottimo, non piccolissimo, diciamo non una "cineseria" ma abbastanza ben fatto e rifinito. Compresa ventola Jamicon 50x50mm abbastanza rumorosa (ma tachimetrica :ciapet: ); l'alimentatore compreso (83w, 150w di picco; 5A sui 12v) si è rilevato mediamente silenzioso, ma soprattutto FRESCO; nota negativa: manca il cavo 4pin per l'alimentazione supplementare Mobo.. ho dovuto fare un taglia e cuci con un cavo di un ali morto :D
-Ram V-data 1gb DDR2 667 ARRIVATA
-Intel Mini-ITX D201GLY2 ARRIVATA
è davvero piccolissima, e una volta installata nel case sembra ancora più minuta! (nonostante il case sia piccolo) UNICO PROBLEMA: E' ARRIVATA GUASTA :muro: :muro:
Ora mi sto mettendo d'accordo con il venditore (ebay) che è tedesco, non vi dico che casino.. ma porca...:doh: filava tutto così liscio :stordita: e invece..
Sylvester
12-06-2008, 19:41
Io ora sto valutando la nuova itx Intel, cioè la D945GCLF (link al thread ufficiale qui su HWU LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1738663&page=13))
Tra l'altro un noto shop italiano la vende a solo 55€, e per il rapporto prezzo prestazioni direi che è ottimo (dovrebbe gestire senza problema flussi video anche fino a 720p) :D
peppecbr
12-06-2008, 19:49
Per quanto riguarda le configurazioni nuove...2 sono le direzioni:
1) Intel: e qui la D201GLY2 la fà abbastanza da padrona...nonostante l'Atom (se cerchi soprattutto un muletto).
2) AMD: socket AM2 e i vari LE 1x00 se monocore o i dualcore 45W tdp che hai citato.
La mobo come spesso detto non deve per forza di cose essere la HDready...
Si possono ottenere risultati ottimi anche con mobo diverse che supportino l'undervolting.
Lo hai detto solo ora.
I dischi fissi son sempre quelli (meglio i 2,5") e il case va molto a gusti.
quindi mi tieni fuori la configurazione intel , e cioè celeron 420 + mobo undervoltata ecc ecc? non all'altezza?
vorrei anche dire un'altra cosa , molti di voi postano le configurazioni sia da parte amd che intel , perchè non le mettiamo in prima pagina? come punto di riferimento?
perchè non elenchiamo i migliori componenti adatti al nostro scopo? tipo la famosa asrock?
sarebbe l'ideale per avere un quadro più completo , e far fare un'idea a chi si avvicina al risparmio :D
non ci vuole tanto , le configurazioni sono state postate poche pagine dietro.. forse manca solo quella intel celeron ;)
io mi tiro fuori visto che 48W per il momento non mi permettono di competere :cry: :muro: :banned:
Tra la marea di soluzioni low cost che ci sono su Internet, ho adocchiato questa soluzione mini-itx della intel:
Intel D201GLY2 (http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY2/index.htm)
A parte il costo contenuto (con 70€ si arriva ad avere mobo e procio :O ) è ovviamente piccolissima, consuma davvero poco ed è quasi fanless, quindi rumore 0....dovrebbe garantire anche una discreta potenza tale da non poter essere utilizzata solo come mulo-server (ovviamente non flussi hd :D )
Se ne era già discusso? Che ne pensate?
ciao grazie dei suggerimenti che mi hai dato ma manca ancora una cosa e sono apposto ovvero vorrei una config recente sempre per muletto con i consumi ovvero mobo+ram+hd+cpu=WAtt capito se sempre possibile
grazie mille cmq:)
Io ora sto valutando la nuova itx Intel, cioè la D945GCLF (link al thread ufficiale qui su HWU LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1738663&page=13))
Tra l'altro un noto shop italiano la vende a solo 55€, e per il rapporto prezzo prestazioni direi che è ottimo (dovrebbe gestire senza problema flussi video anche fino a 720p) :D
Bisogna una volta per tutte editare per bene il primo post perchè concordo che così non è bello andare avanti
per l'ennesima volta, la D201GLY2 e le altre con l'Atom vanno bene per due categorie di persone:
- chi odia AMD e vede solo blu e bianco (fanboy insomma)
- chi ha esigenze di spazio e vuole a tutti i costi una scheda Mini-ITX
per chi non rientra in una delle due (o magari tutte e due :asd:) categorie è molto meglio una scheda AM2/AM2+ e processori AMD single/dual core (a seconda se uno voglia prestazioni o no, oppure a seconda del budget) per svariati motivi:
- polivalenza
- espandibilità
- qualità audio/video
- più uscite-entrate audio/video
- gestione contenuti HD
- prestazioni sottosistemi storage migliori, ecc
con 4-5 modelli di schede (ma probabilmente ce ne sono di più) si consuma pure meno rispetto alle soluzioni Intel, a maggior ragione poi se poi uno vuole un mulo con capacità HTPC
Hyperion
12-06-2008, 21:38
Bisogna una volta per tutte editare per bene il primo post perchè concordo che così non è bello andare avanti
per l'ennesima volta, la D201GLY2 e le altre con l'Atom vanno bene per due categorie di persone:
- chi odia AMD e vede solo blu e bianco (fanboy insomma)
- chi ha esigenze di spazio e vuole a tutti i costi una scheda Mini-ITX
per chi non rientra in una delle due (o magari tutte e due :asd:) categorie è molto meglio una scheda AM2/AM2+ e processori AMD single/dual core (a seconda se uno voglia prestazioni o no, oppure a seconda del budget) per svariati motivi:
- polivalenza
- espandibilità
- qualità audio/video
- più uscite-entrate audio/video
- gestione contenuti HD
- prestazioni sottosistemi storage migliori, ecc
con 4-5 modelli di schede (ma probabilmente ce ne sono di più) si consuma pure meno rispetto alle soluzioni Intel, a maggior ragione poi se poi uno vuole un mulo con capacità HTPC
Per un uso classico muletto 24/7 (del thread) contano solo i consumi; della polivalenza, espandibilità, qualtià audio e video, uscite, flussi hd, prestazioni storage, non interessano.
Quindi, oltre a quelle, la domanda è: a consumi come siamo messi con l'atom mini itx?
marcy1987
12-06-2008, 21:54
IHMO nel tempo l'idea di PC a basso consumo e muletto si è ben differenziata..
mentre un tempo molta gente aveva il PC fisso "potente" (quello con cui lavorare, giocare, guardare folm, ecc) e il cosiddetto VERO muletto (pc scrauso e possibilmente silenzioso acceso 24h senza possibilità di uso diretto -cioè senza tastiera e monitor-), ora a causa dell'aumento del costo dell'energia, dell'aumetata sensibilità verso l'ambiente, ecc l'utenza cerca di avere un SINGOLO pc a basso consumo..
secondo me bisogna differenziare in 2 grandi categorie:
-MULETTO
-PC A BASSO CONSUMO
intenendo con la prima categoria un pc acceso 24h dai bassi consumi ma non necessariamente aggiornato, dalla potenza irrisoria (il buon Pentium III, per intenderci), mentre con il secondo un pc USABILE e relativamente veloce (non solo internet, ma anche dvd e divx a quanto pare dalle ultime 50 pagine del 3D :sofico: ) ma dal basso consumo energetico
correggetemi se sbaglio :stordita:
Sylvester
12-06-2008, 22:00
IHMO nel tempo l'idea di PC a basso consumo e muletto si è ben differenziata..
mentre un tempo molta gente aveva il PC fisso "potente" (quello con cui lavorare, giocare, guardare folm, ecc) e il cosiddetto VERO muletto (pc scrauso e possibilmente silenzioso acceso 24h senza possibilità di uso diretto -cioè senza tastiera e monitor-), ora a causa dell'aumento del costo dell'energia, dell'aumetata sensibilità verso l'ambiente, ecc l'utenza cerca di avere un SINGOLO pc a basso consumo..
secondo me bisogna differenziare in 2 grandi categorie:
-MULETTO
-PC A BASSO CONSUMO
intenendo con la prima categoria un pc acceso 24h dai bassi consumi ma non necessariamente aggiornato, dalla potenza irrisoria (il buon Pentium III, per intenderci), mentre con il secondo un pc USABILE e relativamente veloce (non solo internet, ma anche dvd e divx a quanto pare dalle ultime 50 pagine del 3D :sofico: ) ma dal basso consumo energetico
correggetemi se sbaglio :stordita:
Si diciamo che la tua differenziazione è giusta: con il discorso che la seconda categoria è quella che sta avendo i maggiori cambiamenti anche guardando il maggiore interesse dei produttori per l'ambiente e i consumi (e con ciò si spiegano le pagine di thread dedicate alla ricerca del copromesso massi consumi/buone prestazioni), mentre per la prima basta un vetusto P3 e passa la paura :D
cefsdfsdfroma25td
12-06-2008, 22:10
Bisogna una volta per tutte editare per bene il primo post perchè concordo che così non è bello andare avanti
per l'ennesima volta, la D201GLY2 e le altre con l'Atom vanno bene per due categorie di persone:
- chi odia AMD e vede solo blu e bianco (fanboy insomma)
- chi ha esigenze di spazio e vuole a tutti i costi una scheda Mini-ITX
per chi non rientra in una delle due (o magari tutte e due :asd:) categorie è molto meglio una scheda AM2/AM2+ e processori AMD single/dual core (a seconda se uno voglia prestazioni o no, oppure a seconda del budget) per svariati motivi:
- polivalenza
- espandibilità
- qualità audio/video
- più uscite-entrate audio/video
- gestione contenuti HD
- prestazioni sottosistemi storage migliori, ecc
con 4-5 modelli di schede (ma probabilmente ce ne sono di più) si consuma pure meno rispetto alle soluzioni Intel, a maggior ragione poi se poi uno vuole un mulo con capacità HTPC
quoto,i fanboy sono una brutta razza..
Per un uso classico muletto 24/7 (del thread) contano solo i consumi; della polivalenza, espandibilità, qualtià audio e video, uscite, flussi hd, prestazioni storage, non interessano.
Quindi, oltre a quelle, la domanda è: a consumi come siamo messi con l'atom mini itx?
il treadh è più che altro sui pc a basso consumo i cui utilizzi sono tantissimi:
-htpc:internet e tv di giorno,di notte download
-mulo 24h: un serverino tutto il giorno,con download
per indicarne 2:non è di certo solo server 24h su 24 però.
IHMO nel tempo l'idea di PC a basso consumo e muletto si è ben differenziata..
mentre un tempo molta gente aveva il PC fisso "potente" (quello con cui lavorare, giocare, guardare folm, ecc) e il cosiddetto VERO muletto (pc scrauso e possibilmente silenzioso acceso 24h senza possibilità di uso diretto -cioè senza tastiera e monitor-), ora a causa dell'aumento del costo dell'energia, dell'aumetata sensibilità verso l'ambiente, ecc l'utenza cerca di avere un SINGOLO pc a basso consumo..
secondo me bisogna differenziare in 2 grandi categorie:
-MULETTO
-PC A BASSO CONSUMO
intenendo con la prima categoria un pc acceso 24h dai bassi consumi ma non necessariamente aggiornato, dalla potenza irrisoria (il buon Pentium III, per intenderci), mentre con il secondo un pc USABILE e relativamente veloce (non solo internet, ma anche dvd e divx a quanto pare dalle ultime 50 pagine del 3D :sofico: ) ma dal basso consumo energetico
correggetemi se sbaglio :stordita:
quoto:)
Per un uso classico muletto 24/7 (del thread) contano solo i consumi; della polivalenza, espandibilità, qualtià audio e video, uscite, flussi hd, prestazioni storage, non interessano.
Quindi, oltre a quelle, la domanda è: a consumi come siamo messi con l'atom mini itx?
Qualcosa in meno della D201GLY2...
AliveNF7g-720p --> 50 spedita nel secondo negozio di trovaprezzi
Abit AN-M2 --> 50 + ss
AliveNF6p-vsta --> 35 + ss
Su quest'ultima stasera ho fatto una ricerca, l'unico dato che ho trovato è questo --> http://www.mindfactory.de/forum/biete/36017-am2-board-athlon64-le-1-gb-ddr2-ram.html
non dice che ali usa (forse il Tagan che ha in firma :confused: ), parla di un HD 3.5 80gb generico, non parla di downvolt = 36 watt in idle
secondo me è ottimo, considerate le cose qui sopra... metteteci un Pico, un 2.5 pollici e un po' di sano downvolt e si dovrebbe scendere bene
Tra i primi venditori su trovaprezzi uno ha il Sempron LE 1150, spedizione unica = 74 euro tutto compreso
la Little Falls costa 65 spedita, il consumo sta sui 25 watt
tenete conto che 5 watt 7/24/365 sono 7.8 euro
secondo me bisogna differenziare in 2 grandi categorie:
-MULETTO
-PC A BASSO CONSUMO
Concordo, il primo ha senso se uno riesce in qualche modo a reperire pezzi qua e là (magari gratis!) oppure vuole spendere 20-30 euro al massimo tra cpu e scheda madre
altrimenti non ha alcun senso secondo me
littlemau
13-06-2008, 01:54
quindi mi tieni fuori la configurazione intel , e cioè celeron 420 + mobo undervoltata ecc ecc? non all'altezza?
Per carità...ho parlato della D201GLY2 perchè ottimo all in one...poi se mi dici che con i 420 e mobo downvoltate sei sugli stessi livelli...non mi oppongo. ;)
peppecbr
13-06-2008, 07:18
Per carità...ho parlato della D201GLY2 perchè ottimo all in one...poi se mi dici che con i 420 e mobo downvoltate sei sugli stessi livelli...non mi oppongo. ;)
figurati , io personalmente vado dove tira il vento.. se non ottengo risultati accettabili passo alla configurazione amd non ci son problemi , ci stava chi con il celeron aveva buoni risultati se passa da qua sicuramente interverrà ;)
Sylvester
13-06-2008, 08:27
Qualcosa in meno della D201GLY2...
AliveNF7g-720p --> 50 spedita nel secondo negozio di trovaprezzi
Abit AN-M2 --> 50 + ss
AliveNF6p-vsta --> 35 + ss
Su quest'ultima stasera ho fatto una ricerca, l'unico dato che ho trovato è questo --> http://www.mindfactory.de/forum/biete/36017-am2-board-athlon64-le-1-gb-ddr2-ram.html
non dice che ali usa (forse il Tagan che ha in firma :confused: ), parla di un HD 3.5 80gb generico, non parla di downvolt = 36 watt in idle
secondo me è ottimo, considerate le cose qui sopra... metteteci un Pico, un 2.5 pollici e un po' di sano downvolt e si dovrebbe scendere bene
Tra i primi venditori su trovaprezzi uno ha il Sempron LE 1150, spedizione unica = 74 euro tutto compreso
la Little Falls costa 65 spedita, il consumo sta sui 25 watt
tenete conto che 5 watt 7/24/365 sono 7.8 euro
Effettivamente nel primo negozio di Trovaprezzi l'AliveNF6p-vsta + Sempron LE 1150 verrebbero non spedite 59€, quindi solo 4€ in più della mini itx Intel (a proposito ma il Sempron Le1150 si può tenere fanless magari col dissi originale?)
a proposito ma il Sempron Le1150 si può tenere fanless magari col dissi originale?)
Sì, senza problemi, basta una ventola in estrazione, magari downvoltata, tanto di calore non ce n'è praticamente
secondo me tutti gli AMD a 65 nm si possono tenere fanless, ovviamente in idle e con leggero ricambio d'aria
per il full penso ci voglia un altro dissi o un minimo di ventilazione sul dissi originale, piazzandoci una 80 o 92 sempre downvoltata = rumore zero
sonicomorto
13-06-2008, 09:50
Qualcosa in meno della D201GLY2...
AliveNF7g-720p --> 50 spedita nel secondo negozio di trovaprezzi
Abit AN-M2 --> 50 + ss
AliveNF6p-vsta --> 35 + ss
Su quest'ultima stasera ho fatto una ricerca, l'unico dato che ho trovato è questo --> http://www.mindfactory.de/forum/biete/36017-am2-board-athlon64-le-1-gb-ddr2-ram.html
non dice che ali usa (forse il Tagan che ha in firma :confused: ), parla di un HD 3.5 80gb generico, non parla di downvolt = 36 watt in idle
secondo me è ottimo, considerate le cose qui sopra... metteteci un Pico, un 2.5 pollici e un po' di sano downvolt e si dovrebbe scendere bene
Tra i primi venditori su trovaprezzi uno ha il Sempron LE 1150, spedizione unica = 74 euro tutto compreso
la Little Falls costa 65 spedita, il consumo sta sui 25 watt
tenete conto che 5 watt 7/24/365 sono 7.8 euro
La AliveNF6p-vsta è quella che guardavo all'inizio io anche perchè costa davvero pochisimo. Dal link tedesco non c'ho capito una mazza... quanto consumerebbe in quali condizioni (downvolt o no? pico o no?) ?
ilratman
13-06-2008, 10:14
IHMO nel tempo l'idea di PC a basso consumo e muletto si è ben differenziata..
mentre un tempo molta gente aveva il PC fisso "potente" (quello con cui lavorare, giocare, guardare folm, ecc) e il cosiddetto VERO muletto (pc scrauso e possibilmente silenzioso acceso 24h senza possibilità di uso diretto -cioè senza tastiera e monitor-), ora a causa dell'aumento del costo dell'energia, dell'aumetata sensibilità verso l'ambiente, ecc l'utenza cerca di avere un SINGOLO pc a basso consumo..
secondo me bisogna differenziare in 2 grandi categorie:
-MULETTO
-PC A BASSO CONSUMO
intenendo con la prima categoria un pc acceso 24h dai bassi consumi ma non necessariamente aggiornato, dalla potenza irrisoria (il buon Pentium III, per intenderci), mentre con il secondo un pc USABILE e relativamente veloce (non solo internet, ma anche dvd e divx a quanto pare dalle ultime 50 pagine del 3D :sofico: ) ma dal basso consumo energetico
correggetemi se sbaglio :stordita:
non sono molto daccordo con questo ragionamento.
all'epoca feci il sempron mobile proprio con questo intento e adesso mi fa da file server solo perchè non voglio prendere altro hw per il 24/24 e diciamo che mi adatto spendere di più.
ma uno che deve prendere un pc nuovo per il 24/24 con gli stessi soldi si prende una piattaforma da 20W, se spulci in questo thread diciamo più o meno verso settembre dell'anno scorso ne trovi molte.
un mulo, un ftp, un nas sono macchine molto ma molto poco esose di risorse e che rispettano di più l'idea che ha fatto iniziare questo thread rispetto ad pc generla purpouse che consuma poco e di cui le ultime pagine sono piene di commenti.
io direi che per i sistemi più parchi e che fanno solo quello che è scritto in prima pagina questo thread va bene ma per tutti i sistemi che ho sentito ultimamente no!
potresti fare un secondo thread chiamato solo "pc a basso consumo".
secondo me un pc a basso consumo 24/24 deve stare assolutamente sotto i 20W in idle con tutte le periferiche di lavoro, e cui mi tiro fuori anch'io perchè meno di 40w non riesco, ho cominciato a frequentare questo thread prorpio perchè volevo capire se il mio pc rientrava con i consumi che mi ero prefissato, avrei voluto i 20W.
un pc a basso consumo deve stare sotto i 50W.
tutti gli altri si possono chiamare pc a consumo decente ma non certo basso.
questa è ovviamente la mia idea di pc 24/24 se poi uno vuole usare un pc da 70W 24/24 non sono certo io a dirgli che non ha senso ma lo prima o poi lo capirà da solo.
nessuno di noi lascerebbe mai la luce di casa accessa se se ne va fuori o no!
lo stesso principio è con il pc, non lacierei mai un pc da 100w acceso quando esco ma se fosse da 20W un pensierino lo farei.
littlemau
13-06-2008, 11:07
non sono molto daccordo con questo ragionamento.
...
io direi che per i sistemi più parchi e che fanno solo quello che è scritto in prima pagina questo thread va bene ma per tutti i sistemi che ho sentito ultimamente no!
potresti fare un secondo thread chiamato solo "pc a basso consumo".
...
Veramente se ne era già parlato un bel tot di tempo fa (ricordi l'utente bernabei 2688 che aveva fatto sorgere la diatriba?).
Alla fine devo dire che Sovking ha dato quella che ritengo la giusta interpretazione al thread da lui stesso aperto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19596076#post19596076
A meno di una sommossa popolare non vedo la necessità di modificare tale orientamento.
E già che ci sono ribadisco anche l'orientamento personale che avevo espresso allora:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19595012#post19595012
Joepesce
13-06-2008, 11:41
raga ho preso il pico PSU dall'america e mi hanno appena comunicato che devo pagare la dogana :muro: :muro: :muro:
che nervi!!! :mad: :mad: :mad:
14.65€
mi pare esagerato... meno male che avevo scritto di farmelo dichiarare come gift o come valore di 10€...
domani mattina vado in posta e vedo un pò ... se hanno messo un valore elevato qui scappa un bel feed negativo...sono sempre stato restio a lasciarli ma nn è che posso pagare per incuranze altrui...
vi terrò aggiornati
ilratman
13-06-2008, 12:17
Veramente se ne era già parlato un bel tot di tempo fa (ricordi l'utente bernabei 2688 che aveva fatto sorgere la diatriba?).
Alla fine devo dire che Sovking ha dato quella che ritengo la giusta interpretazione al thread da lui stesso aperto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19596076#post19596076
A meno di una sommossa popolare non vedo la necessità di modificare tale orientamento.
E già che ci sono ribadisco anche l'orientamento personale che avevo espresso allora:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19595012#post19595012
non sapevo che fosse già stato affrontato il problema e la spiegazione di sovking è pienamente condivisibile!
A proposito di AM2, cosa ne pensate di queste Asus economiche:
- M2A-VM gia' usata da qualcuno
- M2A-MX leggermente piu' economica ma con grafica ati 1200 invece che 1250 e poche altre differenze
Entrambe sembrerebbero valide unite a un processore a 45watt, forse la seconda scheda consuma anche un po' meno?
Concordo con il fatto che non si deve smembrare il thread, secondo me (ne ho già parlato con peppecbr ad esempio) andrebbe fatta una distizione in prima pagina secondo quelle che sono le esigenze, non filosofie, visto che la filosofia è una sola: consumare il meno possibile
insomma un utente viene qui e in base alle proprie esigenze (es. spendere poco, funzionalità HTPC, dimensioni scheda madre, ecc.) trova queste configurazioni in prima pagina
decidiamo quali sono questi parametri (dimensioni, HTPC, costo, ecc. magari ce ne sono altri) e ordiniamo le configurazioni relativamente al parametro più importante
magari possiamo chiedere ad un mod (in accordo con l'autore del thread ovviamente) di modificare i permessi per l'aggiornamento della prima pagina in modo da tenerla meglio aggiornata senza eccessivi sbattimenti
secondo me ci guadagneremo tutti, un tread meno incasinato, più lineare insomma con un utile distinzione delle cose che veramente è importante sapere
daniele_ferraresi
13-06-2008, 20:58
il nuovo mulo sta rinascendo
scheda madre gygabite modello sconosciuta ma ha un pentium 2 ram 128 1 hdd da 10gb in attesa di un hdd da 500gb in arrivo, scheda video funziona con i driver di xp
si purtroppo il mio mulo gira solo con xp nn chiedetemi perche' ho provato
winme e 2000 mi dava noie e grataccapi con la rete
ho xp disabilitando tutto il possibile
eventuali aggionamenti li comunichero' in seguito
ciao
littlemau
13-06-2008, 22:02
Beh..però se speri di averla trovata non dimenticarti di noi...facci sapere dove e come!! ok??
A quanto pare sono stato fortunato. Ho beccato proprio l'HDready. Pixtecnology la dava come consistenza scarsa...ma a quanto pare era proprio l'ultima. La pagina del prodotto è stata cancellata: http://www.pixtecnology.it/skt-am2-asrock-alivenf7ghd-ready-p-1433.html?osCsid=d8c8140604035ead1b30da49104e2869
Mi spiace.
Domani mattina recupererò il modulo DDR2 e assieme al 4850e (che mi ero già procurato) farò anch'io i miei primi test per valutare se quest'accoppiata mantiene gli standard prestazionali rilevati da GT82.
... qst punto vorrei sapere se qst piattaforma vada bene per un muletto 24/7,nn mi interessa qs nulla della potenza basta che mi faccia girare xp ridotto all'osso e sia poco avido di watt se si qnt ne consuma con qst confi
intel atom 1.6
1gb di ddr2 667
hd 2.5"
ali quale ????
L'atom per il solo mulo, basta e avanza. Ma anche l'atom di clock inferiore, credo sui 1200, cosi' come la ram bastano anche 512mb. Vga integrata per consumare meno. Per l'ali, boh, uno con efficienza alta.
Se non hai fretta, prossimamente, ma credo dopo l'estate, usciranno le nuove cpu VIA che dovrebbero consumare meno dell'atom.
-----------------
Sto acquistando i pezzi per il pc principale nuovo e ho approfittato per prendere anche l'ali ENERMAX Pro82+ EPR385AWT (80+) da mettere sul muletto. Almeno parto da un ali valido, poi rimarro' in attesa di una mobo all-in-one che consumi poco. Al momento sono sui 75w:mc:
sonicomorto
14-06-2008, 12:29
A quanto pare sono stato fortunato. Ho beccato proprio l'HDready. Pixtecnology la dava come consistenza scarsa...ma a quanto pare era proprio l'ultima. La pagina del prodotto è stata cancellata: http://www.pixtecnology.it/skt-am2-asrock-alivenf7ghd-ready-p-1433.html?osCsid=d8c8140604035ead1b30da49104e2869
Mi spiace.
Domani mattina recupererò il modulo DDR2 e assieme al 4850e (che mi ero già procurato) farò anch'io i miei primi test per valutare se quest'accoppiata mantiene gli standard prestazionali rilevati da GT82.
maledetto fortunello... ti odio :D
cefsdfsdfroma25td
14-06-2008, 12:34
Nei 2 negozi che ho dato io in pvt,nessuno le ha trovate?
ilratman
14-06-2008, 12:39
Stavo ragionando sul discorso di sovking e secondo quel ragionamento anche il mio cell e' un pc a basso consumo visto che molte volte scarico i torrent con lui. Poi navigo all'50% con opera, sto scrivendo con il cell adesso, ho poi il client nuttella e il client ftp. Il solo limite sono i 2gb della memory. Ho ragione? Ah consuma solo 1.5w.
Sylvester
14-06-2008, 12:54
Stavo ragionando sul discorso di sovking e secondo quel ragionamento anche il mio cell e' un pc a basso consumo visto che molte volte scarico i torrent con lui. Poi navigo all'50% con opera, sto scrivendo con il cell adesso, ho poi il client nuttella e il client ftp. Il solo limite sono i 2gb della memory. Ho ragione? Ah consuma solo 1.5w.
Ma che cell hai :D ?
gianni1879
14-06-2008, 13:52
Stavo ragionando sul discorso di sovking e secondo quel ragionamento anche il mio cell e' un pc a basso consumo visto che molte volte scarico i torrent con lui. Poi navigo all'50% con opera, sto scrivendo con il cell adesso, ho poi il client nuttella e il client ftp. Il solo limite sono i 2gb della memory. Ho ragione? Ah consuma solo 1.5w.
vabbè pure io scrivo e navigo con Opera con il P3600 molto spesso, però Non lo uso per il p2p
ciccillover
14-06-2008, 14:28
Ah, sentite un attimo, ma su PocketPC non c'è niente da fare? Connetterlo in wifi si può, ma applicazioni P2P decenti ce ne sono? Premetto che ho un vecchio HP 3660, aggiornato a Windows 2002.
ilratman
14-06-2008, 15:02
Ma che cell hai :D ?
nokia e60! :)
vabbè pure io scrivo e navigo con Opera con il P3600 molto spesso, però Non lo uso per il p2p
la mia voleva solo essere una provocazione ma un cell con il wifi e con i vari client puo fare tutto quello che fa un pc.
Joepesce
14-06-2008, 15:47
nokia e60! :)
la mia voleva solo essere una provocazione ma un cell con il wifi e con i vari client puo fare tutto quello che fa un pc.
si lo voglio vedere a gestire il P2P in modo massivo, caricare pagine un pò pesantucce con JS e Flash... :D
dai non esageriamo... diciamo che è buono per arrangiarsi o per le emergenze, ma da qui al sostituire un pc siamo proprio MOLTO lontani
sonicomorto
14-06-2008, 17:14
Nei 2 negozi che ho dato io in pvt,nessuno le ha trovate?
uno dei due mi ha risposto che le ha vendute tutte. l'altro non mi risponde.
qualcuno indietro ha parlato persino della nf6g vsta al posto della hd720. ci sono conferme che consuma di meno?
P.S. qualcuno ha mai acquistato da ElySir? gli ho domandato info ma non mi rispondono da almeno 1 settimana e su msn non ci sono.
caurusapulus
14-06-2008, 17:28
si lo voglio vedere a gestire il P2P in modo massivo, caricare pagine un pò pesantucce con JS e Flash... :D
dai non esageriamo... diciamo che è buono per arrangiarsi o per le emergenze, ma da qui al sostituire un pc siamo proprio MOLTO lontani
soprattutto per il fatto che un cellulare o uno smartphone ha talmente poca ram che aprendo pure un paio di pagine graficamente pesanti, addio :D
Sylvester
14-06-2008, 18:03
qualcuno indietro ha parlato persino della nf6g vsta al posto della hd720. ci sono conferme che consuma di meno?
Anche io sto cercando info su questa mobo, ma purtroppo sul fronte consumo, anche nei siti inglesi, non c'è molto :muro:
Io sono tentassimo di comprarla, visto che costa veramente poco:
Asrock ALIVENF6P-VSTA AM2 chipset NVIDIA GF615 +
Sempron LE 1200 +
Kingston 1gb DDR2
si riesce a stare sotto le 95€ :eek:
Riguardo cellulari e pocket pc non ho alcuna esperienza ma così su due piedi mi sembra che ci sia ancora troppa differenza nelle prestazioni...
tenete conto che qualche giorno fa curiosando nel task manager, il mulo con 40 files in download dopo 15 ore mi chiedeva già 1 ora e mezza di tempo CPU
considerate che il processore in questione è un Athlon X2 a 2.8 Ghz e fatevi due conti...
sonicomorto
15-06-2008, 13:00
Anche io sto cercando info su questa mobo, ma purtroppo sul fronte consumo, anche nei siti inglesi, non c'è molto :muro:
Io sono tentassimo di comprarla, visto che costa veramente poco:
Asrock ALIVENF6P-VSTA AM2 chipset NVIDIA GF615 +
Sempron LE 1200 +
Kingston 1gb DDR2
si riesce a stare sotto le 95€ :eek:
Chiedo anche io dettagli a chi ne ha sulla Asrock ALIVENF6P-VSTA.
Inoltre qualcuno mi sa dire se il negozio online ElySir è buono? non mi risp.
marcy1987
15-06-2008, 13:09
Gentilente chi mi posta anche in pvt l'immagine degli standard messi a confronto? Atx, Mini Atx, Micro Atx, Flex, Itx, ecc??
ho cercato fino a 30 pagine indietro e nn l'ho trovato.. :mbe: o mi è sfuggito o era ancora più indietro :doh:
Berseker86
15-06-2008, 13:21
Gentilente chi mi posta anche in pvt l'immagine degli standard messi a confronto? Atx, Mini Atx, Micro Atx, Flex, Itx, ecc??
ho cercato fino a 30 pagine indietro e nn l'ho trovato.. :mbe: o mi è sfuggito o era ancora più indietro :doh:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2c/Motherboards_form_factors.svg/700px-Motherboards_form_factors.svg.png
prova a vedere se questo va bene..
Sylvester
15-06-2008, 13:21
Gentilente chi mi posta anche in pvt l'immagine degli standard messi a confronto? Atx, Mini Atx, Micro Atx, Flex, Itx, ecc??
ho cercato fino a 30 pagine indietro e nn l'ho trovato.. :mbe: o mi è sfuggito o era ancora più indietro :doh:
http://www.captainslug.com/modding/atx-ff.png
caurusapulus
15-06-2008, 14:54
tenete conto che qualche giorno fa curiosando nel task manager, il mulo con 40 files in download dopo 15 ore mi chiedeva già 1 ora e mezza di tempo CPU
considerate che il processore in questione è un Athlon X2 a 2.8 Ghz e fatevi due conti...
Che vuol dire "mi chiedeva già 1 ora e mezza di tempo CPU" ? :confused:
El Alquimista
15-06-2008, 17:03
[IMG]cut...
interessante l'immagine, sono quotati gli standard dei fori di fissaggio
Che vuol dire "mi chiedeva già 1 ora e mezza di tempo CPU" ? :confused:
Nel task manager puoi impostare anche il visualizzatore del tempo CPU, ovvero ti dice quanti secondi, minuti ed ore l'applicazione ha occupato la piena potenza del processore
nel mio caso in 15 ore eMule richiede la potenza in full load di 1 ora e mezza, insomma un'occupazione CPU del 10%
come detto parliamo di un dual core 2.8 Ghz, mica noccioline
questo vuol dire che un Pentium3 a 600 Mhz sarebbe praticamente tutto occupato da eMule, e forse nei momenti critici non basterebbe nemmeno
figuriamoci cosa possono fare i processori ARM e affini montati sui PocketPC e Smartphone
Aggiungo che come molti di voi già sapranno immagino, il programma P2P meno esoso (di quelli diffusi) è senz'ombra di dubbio uTorrent
con il processore a 1 Ghz (non 2.8!!) mi chiede 35 minuti in 24 ore, leggerissimo, stessa cosa con il consumo della ram
ilratman
15-06-2008, 23:06
Aggiungo che come molti di voi già sapranno immagino, il programma P2P meno esoso (di quelli diffusi) è senz'ombra di dubbio uTorrent
con il processore a 1 Ghz (non 2.8!!) mi chiede 35 minuti in 24 ore, leggerissimo, stessa cosa con il consumo della ram
symtorrent per symbian e' ancora più leggero gestisce senza prob anche 10 down alla volta spazio memory permettendo. 4 anni fa non avendo adsl usavo solo quello con la flat gprs con il nokia 6600 e adesso via wifi con e60. Considera che 6600 ha un arm 100mhz 4mb di ram e e60 un 200 e 16mb di ram.
Quindi credo esistano client più leggeri di utorrent magari sotto qualche distro linux testuale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.