View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
MartiniG.
14-05-2007, 11:19
Mi date un consiglio?
volevo provare due muli fanless, uno con un p3 800 a 133 mhz e uno con un celeron 566 a 66 mhz.
Mi potete dire quali disipatori passivi si possono usare?
grazie
MartiniG.
14-05-2007, 11:20
Da Lidl, quando si decideranno a rimetterli in vendita.....:muro:
mi metto in coda.......... :muro:
Obelix-it
14-05-2007, 12:45
usando cpu datate in caso di guasti non si rischia di dover risistemare tutto il sistema?
Beh, riescia trovare in giro ancora i P100, cercando un po', quindi niente di piu' semplice che tenere una coppia di proci/MB di riserva. Alla fine, li paghi una cifra poco piu' che figurativa.
qui si propongono sistemi monodisco da 2,5" poco capienti,
Il discorso di base e' quello detto: un mulo ELC (extreme low cost) da tenere acceso 24x7. ovvio che accetto dei rischi che non accetterei, ad esmepio, pere il io PC d'uso comune. Quello che vuoi fare tu e' qualcosa di leggermente diverso, per cui devi considerare il thread come una base su cui evolverti.
Che sistemi di sicurezza ci sono per lo storage dei dati?
Dipende se lo vuoi immediato o differito. Immediato -> Raid 1, differito -> Backup pianificati.
Il primo e' piu' affidabile, il secondo piu' economico..
Eddie666
14-05-2007, 13:52
Mi date un consiglio?
volevo provare due muli fanless, uno con un p3 800 a 133 mhz e uno con un celeron 566 a 66 mhz.
Mi potete dire quali disipatori passivi si possono usare?
grazie
utilizza un dissipatore per socket A abbastanza "massiccio" (non ha grande importanza se in allumino o in rame),e sei apposto.
utilizza un dissipatore per socket A abbastanza "massiccio" (non ha grande importanza se in allumino o in rame),e sei apposto.
A chi interessasse veno uno Swiftech 462U.. 500gr di rame con alette di alluminio...
http://www.hwlux.de/Images/Cooler/100_0011s.jpg
tavano10
14-05-2007, 17:30
si ma come si fa ad adattare un dissipatore di quel tipo con un slot 1?
io ho un p3 600EB slot 1 ma non ho idea di come farlo dissipare bene ...a parte il dissi originale non ho altre soluzioni:confused:
Secondo voi meglio che tolga il pad termico che si trova tra il dissi e la cpu? magari ci metto una buona pasta all'argento e guadagno qualche grado
ciccillover
14-05-2007, 18:52
A chi interessasse veno uno Swiftech 462U.. 500gr di rame con alette di alluminio...
http://www.hwlux.de/Images/Cooler/100_0011s.jpg
Prezzo? Quant'è alto?
Prezzo? Quant'è alto?
3,8cm lo vendo sul mercatino a 20 ma per chi di questo thread lo volesse lo cedo a 15+ss (pesa 500 Gr ripeto).
Va su socket-a (462) e socket 423,478,603 Per questo c'era la U di Universale.
Ai suoi tempi era il top e costava 60 Eur.
El Alquimista
14-05-2007, 19:44
Ai suoi tempi era il top ..
bei tempi :)
ciccillover
14-05-2007, 19:44
Credo sia troppo alto per quello che volevo farci.
Eddie666
14-05-2007, 19:44
A chi interessasse veno uno Swiftech 462U.. 500gr di rame con alette di alluminio...
http://www.hwlux.de/Images/Cooler/100_0011s.jpg
ecco, uno così sarebbe perfetto: oppure anche un slk800/900 dovrebbero andare benone; io montavo questo sul mio vecchio pc principale (un barton 3200+ overcloccato)
http://www.bleedinedge.com/reviews/cooling/thermalright_slk900a/images/P0001378.jpg
e penso che non avrebbe minimamente bisogno di una ventola per raffreddare un pentium III
mi sapreste indicare qualche scheda madre che consumi poco ma che supporti raid sata?
Secondo voi consuma di meno un p3 800 portato a 400 mhz oppure un celeron 700 mhz? entrambi coppermine...ciao!
Sto montando questo muletto con componenti trovati qua e là:
Pentium II 300mhz
scheda madre intel (vga + audio integrati)
256 mb RAM SDRAM
Fujitsu 20gb 5400rpm
NIC Realtek 10\100
Floppy + Lettore Cd
L'ho montato proprio ora trovando i componenti in varie cantine:D infatti appena acceso faceva un casino della miseria (ma tanto lo metto in cantina:p ) Fortunatamente funziona tutto, tranne la batteria che provvederò a cambiare, e sono riuscito a installare winzozz xp sp2 lite. Sapete indicarmi cosa posso disabilitare per rendere il SO moooooolto leggero? Il muletto deve funzionare con emule\torrent 24\24 e fare da fileserver. Per emule e utorrent c'è il webserver, per gestire anche altre cose tipo il desktop da remoto cosa devo installare? Grazie!;)
tavano10
15-05-2007, 14:19
Sto montando questo muletto con componenti trovati qua e là:
Pentium II 300mhz
scheda madre intel (vga + audio integrati)
256 mb RAM SDRAM
Fujitsu 20gb 5400rpm
NIC Realtek 10\100
Floppy + Lettore Cd
L'ho montato proprio ora trovando i componenti in varie cantine:D infatti appena acceso faceva un casino della miseria (ma tanto lo metto in cantina:p ) Fortunatamente funziona tutto, tranne la batteria che provvederò a cambiare, e sono riuscito a installare winzozz xp sp2 lite. Sapete indicarmi cosa posso disabilitare per rendere il SO moooooolto leggero? Il muletto deve funzionare con emule\torrent 24\24 e fare da fileserver. Per emule e utorrent c'è il webserver, per gestire anche altre cose tipo il desktop da remoto cosa devo installare? Grazie!;)
puoi moddare win xp con nlite....così potresti portare al minimo il consumo di ram (256 solo per xp)...però la vedrei dura per il p2p, neanche utorrent potrebbe andare discretamente..
Cmq o vai su una distro linux oppure prova ugualmente e spera
allora senza moddarlo, winzozz mi occupa all'avvio sugli 80mb di ram sui 256 che ho. Calcolando che deve avviare soltanto emule e utorrent, penso che ce la dovrebbe fare eccome. Inoltre non è per niente lento, anzi, lo vedo mooolto reattivo. Vi farò sapere!:sofico:
allora senza moddarlo, winzozz mi occupa all'avvio sugli 80mb di ram sui 256 che ho. Calcolando che deve avviare soltanto emule e utorrent, penso che ce la dovrebbe fare eccome. Inoltre non è per niente lento, anzi, lo vedo mooolto reattivo. Vi farò sapere!:sofico:
Sicuro sia un Penthium II 300MHz ??
puoi moddare win xp con nlite....così potresti portare al minimo il consumo di ram (256 solo per xp)...però la vedrei dura per il p2p, neanche utorrent potrebbe andare discretamente..
Cmq o vai su una distro linux oppure prova ugualmente e spera
ma guarda ke xp alleggerito con nlite con 256mb ci va di lusso..
Questo è il report di Everest:
Computer:
Tipo computer PC standard
Sistema operativo Microsoft Windows XP Professional
Service pack Service Pack 2
Internet Explorer 6.0.2900.2180 (IE 6.0 SP2)
DirectX 4.09.00.0904 (DirectX 9.0c)Scheda madre:
Tipo processore Intel Pentium II, 300 MHz (4.5 x 67)
Nome scheda madre A-Trend ATC-6510 (1 ISA, 3 PCI, 2 DIMM, Audio, Video)
Chipset scheda madre Intel 82440EX
Memoria di sistema 256 MB (PC133 SDRAM)
Tipo BIOS Award Modular (07/17/98)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM2)
Porta di comunicazione Porta stampante ECP (LPT1)
Scheda video:
Adattatore video ATI Technologies Inc. 3D RAGE IIC AGP (4 MB)
Acceleratore 3D ATI 3D-Rage IIC
Schermo Philips 105S (105S1) [15" CRT] (HD 007559)
Multimedia:
Periferica audio Yamaha OPL3-SAx Sound System
Archiviazione:
Controller IDE Controller IDE Intel(R) 82371AB/EB PCI Bus Master
Unità floppy Unità disco floppy
Unità disco о°î¿Æ¼¼ aaaaaaaaaaaaaaaa USB Device (502 MB, USB)
Unità disco FUJITSU MPF3204AH (20 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/66)
Unità ottica SAMSUNG CD-ROM SCR-3231 (32x CD-ROM)
Stato dei dischi fissi SMART OK
Partizioni:
C: (NTFS) 19539 MB (17739 MB disponibili)
Capacità 19.1 GB (17.3 GB disponibili)
Periferiche di input:
Tastiera Tastiera avanzata PC/AT PS/2 (101/102 tasti)
Mouse Mouse Microsoft PS/2
Rete locale:
Indirizzo IP primario 127.0.0.1
Adattatore di rete NIC Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139 Family
Periferiche:
Controller USB1 Intel 82371AB/EB PIIX4 - USB Host Controller
Periferica USB Periferica di archiviazione di massa USB
Ho disabilitato alcuni servizi, come consigliato in qualche posti di questo thread e sono arrivatoa 60mb occupati all'avvio:D Ora potete indicarmi quali programmi devo installare necessariamente (quale antivirus per esempio.. .etc..) oltre ad emule e utorrent? Come funziona il "desktop remoto" di windows? Thanks;)
Questo è il report di Everest:
Ho disabilitato alcuni servizi, come consigliato in qualche posti di questo thread e sono arrivatoa 60mb occupati all'avvio:D Ora potete indicarmi quali programmi devo installare necessariamente (quale antivirus per esempio.. .etc..) oltre ad emule e utorrent? Come funziona il "desktop remoto" di windows? Thanks;)
allora lantivirus sei hai un router nn serve...fai prima a farti una bella immagine con acronis trueimage se succede casotto ricarichi 5min e niente seghe...
per il desktop remoto consiglio ultravnc molto + elastico.
Tasslehoff
15-05-2007, 20:38
allora lantivirus sei hai un router nn serve...fai prima a farti una bella immagine con acronis trueimage se succede casotto ricarichi 5min e niente seghe...
per il desktop remoto consiglio ultravnc molto + elastico.Sull'antivirus concordo ma per ragioni diverse, sul mulo tendenzialmente non farai girare il software che scaricherai, ne lo userai per navigare o scaricare e leggere posta.
Il rischio potenziale di infezione della macchina è basso se tieni questo tipo di approccio, piuttosto se usi windows farei una scansione periodica una tantum ogni tot con antivir, non lo lascerei attivo sempre altrimenti ti uccide la macchina.
Sul sistema di controllo remoto personalmente io consiglio il trittico Desktop Remoto, UltraVNC e SSH, anche sotto windows.
UltraVNC lo installerei (mi raccomando installa il driver di UltraVNC, altrimenti ti ammazza la macchina durante l'accesso remoto) come servizio e metterei il servizio manuale, ovvero che non parta all'avvio.
Attiverei Desktop Remoto e userei assolutamente quello come software di controllo remoto, è eoni più leggero di qualsiasi versione di VNC, sia in termini di carico sulla cpu che di banda.
Per concludere SSH (lo installi tramite cygwin e ti occupa solo 4 MB di ram), nel caso tu abbia qualche problema con Desktop Remoto ti colleghi in ssh usando un qualsiasi client ssh (es. Putty) e avvi il servizio di UltraVNC con un semplice "net start NOMESERVIZIO", da quale momento puoi entrare sulla macchina con UltraVNC, che quindi lascerei come ruota di scorta.
Tieni presente poi che SSH ti da un sacco di vantaggi, primo fra tutto la possibilità di accedere direttamente dalla rete e con criptazione ai file sul muletto, usando semplici programmi che non richiedono nemmeno l'installazione (ad es WinSCP)
ma sicuro che sia + leggero di ultravnc?
come si usa ssh? è gia presente su win o sinstalla?
Tasslehoff
15-05-2007, 23:57
ma sicuro che sia + leggero di ultravnc?In termini di ram non ti so dire con precisione al momento, ma questo è l'ultimo dei problemi (anche pochi MB di ram di differenza non sono nulla se in cambio hai un controllo remoto che risponde velocemente).
Tieni presente che anche con un 56Kbps collegandoti in Remote Desktop mantenendo una palette a 16 bit e una risoluzione di 1024x768 pixel ottieni performance ottime, tanto da farti pensare a tratti di trovarti in rete locale.
Con VNC (Ultra, Tight, liscio, qualsiasi) ottenere prestazioni simili è pressochè impossibile.
A parte il puro aspetto prestazionale (che nel caso del controllo remoto è fondamentale, altrimenti non lavori...), come dicevo l'occupazione cpu di Remote Desktop è ridicola, con VNC (anche usando i drivers) non è mai banale, idem per la banda...
come si usa ssh? è gia presente su win o sinstalla?OpenSSH non è installato su windows di default, per farlo ci sono diversi modi, quello che secondo me è più comodo è tramite cygwin, segui alla lettera questa guida (http://pigtail.net/LRP/printsrv/cygwin-sshd.html), è fatta molto bene
In termini di ram non ti so dire con precisione al momento, ma questo è l'ultimo dei problemi (anche pochi MB di ram di differenza non sono nulla se in cambio hai un controllo remoto che risponde velocemente).
Tieni presente che anche con un 56Kbps collegandoti in Remote Desktop mantenendo una palette a 16 bit e una risoluzione di 1024x768 pixel ottieni performance ottime, tanto da farti pensare a tratti di trovarti in rete locale.
Con VNC (Ultra, Tight, liscio, qualsiasi) ottenere prestazioni simili è pressochè impossibile.
A parte il puro aspetto prestazionale (che nel caso del controllo remoto è fondamentale, altrimenti non lavori...), come dicevo l'occupazione cpu di Remote Desktop è ridicola, con VNC (anche usando i drivers) non è mai banale, idem per la banda...
OpenSSH non è installato su windows di default, per farlo ci sono diversi modi, quello che secondo me è più comodo è tramite cygwin, segui alla lettera questa guida (http://pigtail.net/LRP/printsrv/cygwin-sshd.html), è fatta molto bene
vuoi dirmi che finalmente c'è qualkosa di windowsiano che sia meglio di prodotti esterni ? :asd: :miracle:
Tasslehoff
16-05-2007, 09:56
vuoi dirmi che finalmente c'è qualkosa di windowsiano che sia meglio di prodotti esterni ? :asd: :miracle::)
Ti posso assicurare che ci sono parecchie cose nate da MS che hanno senso e funzionano bene, e questo nonostante quello che si dice o le leggende metropolitane che girano in rete :rolleyes:
in effetti è decisamente + snello...ha meno funzioni ma per quello che devo farci...
una cosa strana e che la compatibilita desktop remoto su nlite nn lavevo selezionata pero funge lo stesso il desktop remoto ...na botta de culo^^
PhantomII
16-05-2007, 22:56
Ho chiuso con successo la conversione in serverino del vecchio pc!!!
Il vecchio e rumorosso da far paura Pentium 4 a 1,4 ghz è diventato server silenzioso. Stasera ho messo su il disco SATA con i miei dati tolto dal vecchio pc e lo ho messo in rete.
Ho messo su due ventole da 80 supersilenziose, sul processore una Noctua con adattatore da 60 ad 80 e sul cabinet una Swiftech, poi ho provato a montare i kit di downvolt per le due ventole e la cosa ha avuto un successo clamoroso ma è stato facile perchè il pc è feddo già di suo, segno che neppure consuma tanta corrente.
La rumorosissima VGA è stata sostituita da una VGA dello stesso tipo con dissipatore passivo....
Come previsto l'unico suono che si sente è il brusio della ventola da 12 dell'alimentatore Tecnoware.
I due hard disk si sentono appena, ma non mi basta!
Se trovo lo trovo al prezzo che voglio io (poco), metto l'hard disk sata dentro un cassetto silenziante per hard disk così non sento proprio più nulla.
Adesso devo trovare il modo di spegnerlo di notte in automatico (dovrebbe essere facile con un programmino apposito) ma non so come fare a riaccenderlo in automatico di giorno all'ora che torno a casa dal lavoro...
Ho chiuso con successo la conversione in serverino del vecchio pc!!!
Il vecchio e rumorosso da far paura Pentium 4 a 1,4 ghz è diventato server silenzioso. Stasera ho messo su il disco SATA con i miei dati tolto dal vecchio pc e lo ho messo in rete.
Ho messo su due ventole da 80 supersilenziose, sul processore una Noctua con adattatore da 60 ad 80 e sul cabinet una Swiftech, poi ho provato a montare i kit di downvolt per le due ventole e la cosa ha avuto un successo clamoroso ma è stato facile perchè il pc è feddo già di suo, segno che neppure consuma tanta corrente.
La rumorosissima VGA è stata sostituita da una VGA dello stesso tipo con dissipatore passivo....
Come previsto l'unico suono che si sente è il brusio della ventola da 12 dell'alimentatore Tecnoware.
I due hard disk si sentono appena, ma non mi basta!
Se trovo lo trovo al prezzo che voglio io (poco), metto l'hard disk sata dentro un cassetto silenziante per hard disk così non sento proprio più nulla.
Adesso devo trovare il modo di spegnerlo di notte in automatico (dovrebbe essere facile con un programmino apposito) ma non so come fare a riaccenderlo in automatico di giorno all'ora che torno a casa dal lavoro...
le ventole devono essere assenti^^ :asd:^^
che intendi kit per downvoltare? cavo rosso al posto del nero nn facevi prima?^^
pippopeo
16-05-2007, 23:18
non so se qualcuno ha già elaborato l'idea, il tread è lunghissimo, sarebbe possibile mettere in rete un palmare con poket PC (o palm o linux) con hard disk esterno da 2.5 ed eMule.
Se fosse possibile ci sarebbe un abbattimento dei consumi enorme, forse 10watt per tutto.
nel caso suggerite modelli di palmare che possono servire allo scopo.
non so se qualcuno ha già elaborato l'idea, il tread è lunghissimo, sarebbe possibile mettere in rete un palmare con poket PC (o palm o linux) con hard disk esterno da 2.5 ed eMule.
Se fosse possibile ci sarebbe un abbattimento dei consumi enorme, forse 10watt per tutto.
nel caso suggerite modelli di palmare che possono servire allo scopo.
si era gia stato suggerito...nn so con quale successo
Se è per questo ci sono dei router (un modello asus in particolare) che hanno le porte usb e la possibilità di installare un firmware linux. Su questo ci installano emule e torrent che scaricano direttamente sull'hard disk collegato al router... fatevi i conti!:cool:
Se è per questo ci sono dei router (un modello asus in particolare) che hanno le porte usb e la possibilità di installare un firmware linux. Su questo ci installano emule e torrent che scaricano direttamente sull'hard disk collegato al router... fatevi i conti!:cool:
eh alla faccia del materiale di recupero :asd:
mi serve un piccolo aiuto qualè il comando via dos o altro per spegnere via remoto un pc?
perche da desktop remoto nn me lo permette...c'è solo la disconnessione.
PhantomII
17-05-2007, 07:01
che intendi kit per downvoltare? cavo rosso al posto del nero nn facevi prima?^^
Nella confezione delle ventole noctua c'era "in regalo" il cavetto di downvoltaggio, quindi ho collegato quello e via!
Adesso devo trovare il modo di spegnerlo di notte in automatico (dovrebbe essere facile con un programmino apposito) ma non so come fare a riaccenderlo in automatico di giorno all'ora che torno a casa dal lavoro...
in alcuni bios c'è l'opzione per risvegliare il computer ad una certa ora, prova a controllare
PhantomII
17-05-2007, 08:52
in alcuni bios c'è l'opzione per risvegliare il computer ad una certa ora, prova a controllare
Provo a vedere nel bios ma la vedo duretta... il pc credo abbia alemo 6/7 anni, quindi a quell'epoca penso che i bios certe funzioni nemmeno se le sognavano.
riprendo il discorso del programma per il controllo remoto di quache post fa... ho provato desktop remoto e devo dire che va una bomba rispetto a ultravnc che uso ora... il fatto però e che mi ridimensiona lo schermo che per me dovrebbe stare fisso... cioè io voglio che la risoluzione impostata sul pc da controllare rimanga sempre uguale (1024) e non che cambi... quando mi connetto... cmq per quei 5 minuti che lo ho provato confermo che come velocità surclassa di brutto ultravnc
PhantomII
17-05-2007, 13:44
Provo a vedere nel bios ma la vedo duretta... il pc credo abbia alemo 6/7 anni, quindi a quell'epoca penso che i bios certe funzioni nemmeno se le sognavano.
CONTRORDINE.. come non detto, nel BIOS c'era la funzione di avvio automatico!!!
Ottimo.
Adesso vedo un programma di spegnimento notturno.
mi serve un piccolo aiuto qualè il comando via dos o altro per spegnere via remoto un pc?
perche da desktop remoto nn me lo permette...c'è solo la disconnessione.
:stordita:
PhantomII
17-05-2007, 13:50
riprendo il discorso del programma per il controllo remoto di quache post fa... ho provato desktop remoto e devo dire che va una bomba rispetto a ultravnc che uso ora... il fatto però e che mi ridimensiona lo schermo che per me dovrebbe stare fisso... cioè io voglio che la risoluzione impostata sul pc da controllare rimanga sempre uguale (1024) e non che cambi... quando mi connetto... cmq per quei 5 minuti che lo ho provato confermo che come velocità surclassa di brutto ultravnc
Anch'io a casa uso Desktop Remoto e mi trovo alla grande.
UltraVnc sarebbe interessante peccato per quell'effetto di rallentamento che rovina tutto. Con Desktop remoto è come essere seduti davanti al pc remoto.
Peccato per il problema della risoluzione dello schermo per cui usando due pc con risoluzione schermo diversa poi ti ritrovi con le icone sul desktop "incasinate".
Sarebbe da sperare di trovare una versione del VNC con la velocità del MS desktop remoto e le funzioni (trasferimento files) che ha l'Ultra VNC.
Anch'io a casa uso Desktop Remoto e mi trovo alla grande.
UltraVnc sarebbe interessante peccato per quell'effetto di rallentamento che rovina tutto. Con Desktop remoto è come essere seduti davanti al pc remoto.
Peccato per il problema della risoluzione dello schermo per cui usando due pc con risoluzione schermo diversa poi ti ritrovi con le icone sul desktop "incasinate".
Sarebbe da sperare di trovare una versione del VNC con la velocità del MS desktop remoto e le funzioni (trasferimento files) che ha l'Ultra VNC.
phantom come faia spegnere il pc in remoto?
Tasslehoff
17-05-2007, 15:09
phantom come faia spegnere il pc in remoto?Con WinXP puoi usare il comando shutdown lanciabile da linea di comando, se dai come opzione -? dovresti vedere tutti i parametri.
Cmq "shutdown -s -f -t 10" fa lo shutdown dopo 10 secondi forzando la chiusura delle applicazioni (così non rischi che qualcosa si accrocchi durante l'operazione e tutto ti resti acceso a bloccato).
Al limite dai come intervallo temporale un minutino o 2, così in caso cambi idea ti ricolleghi e lanci shutdown con l'opzione per abortire il processo di spegnimento (o reboot, per quello basta usare l'opzione -r al posto di -s)
PhantomII
17-05-2007, 16:25
phantom come faia spegnere il pc in remoto?
Sarò onesto.. non lo ho mai fatto.
E il bello è che non ci ho nemmeno provato!
Alla sera chiudevo i portatili (che figo che fa dire "i portatili") e spegnevo il vecchio pc "server/base dati", tutto a mano.
Adesso ho visto il post di Tasslehoff ho capito che c'era pure questo comando!
Salve a tutti!:)
Mi è stata regalata una scheda madre asus m2v socket am2 per il mio compleanno:D :D ...e avendo l' intenzione di costruirmi un "super-muletto", con a
disposizione un sempron 3000+ nuovo nuovo, mi chiedevo se come mainboard può andare...il problema è che il video non è integrato...Come scheda video su
cosa posso puntare? Lo slot AGP è pci-e 16x....Non so proprio quale sia la soluzione migliore dal punto di vista economico e anke di consumi....
Aiuto!
Con WinXP puoi usare il comando shutdown lanciabile da linea di comando, se dai come opzione -? dovresti vedere tutti i parametri.
Cmq "shutdown -s -f -t 10" fa lo shutdown dopo 10 secondi forzando la chiusura delle applicazioni (così non rischi che qualcosa si accrocchi durante l'operazione e tutto ti resti acceso a bloccato).
Al limite dai come intervallo temporale un minutino o 2, così in caso cambi idea ti ricolleghi e lanci shutdown con l'opzione per abortire il processo di spegnimento (o reboot, per quello basta usare l'opzione -r al posto di -s)
avevo mancato -s :asd:^^
post di mercatino qui sono fuori luogo...
ricci-o1976
18-05-2007, 13:37
Sarò onesto.. non lo ho mai fatto.
E il bello è che non ci ho nemmeno provato!
Alla sera chiudevo i portatili (che figo che fa dire "i portatili") e spegnevo il vecchio pc "server/base dati", tutto a mano.
Adesso ho visto il post di Tasslehoff ho capito che c'era pure questo comando!
io, x spegnere, riavviare da remoto, e simili, uso un programmino, credo si chiami switch off. lo installi sul server, e lo fai partire dal remoto.
Mont3zum4
18-05-2007, 14:07
E' in vendita online il Celeron 420 da 35W. Volevo accoppiarlo magari ad una AsRock ConRoe945G-DVI o anche qualcos'altro di piu' economico che comunque mi garantisca un basso consumo.
Qualche idea?
qualkuno sa dove procurarsi prodotti di questo produttore?
http://www.ibasetechnology.net/ecx800.html
ci son cose da sbavozzo.
Tasslehoff
18-05-2007, 14:49
io, x spegnere, riavviare da remoto, e simili, uso un programmino, credo si chiami switch off. lo installi sul server, e lo fai partire dal remoto.In realtà poi anche accedendo a una macchina Windows (anche WinXP) da Desktop Remoto è possibile riavviare senza ricorrere alla console dos, attraverso un menù fatto apposta.
tasto DX su Risorse del Computer
scegliere Gestione (Manage)
tasto dx su "Gestione computer (locale)" --> Proprietà
tab "Avanzate" --> Avvio e Ripristino --> Impostazioni
nella parte bassa della finestra "Avvio e Ripristino" cliccare su "Chiudi sessione"
scegliere le opzioni di shutdown
Alla fine non è altro che una interfaccia grafica per il comando shutdown, quest'ultimo imho è mille volte più comodo :)
PhantomII
18-05-2007, 15:24
io, x spegnere, riavviare da remoto, e simili, uso un programmino, credo si chiami switch off. lo installi sul server, e lo fai partire dal remoto.
Ho risolto.... nel Bios c'è la funzione di AUTOAVVIO, stamattina il pc serverino si è infatti acceso da solo all'ora indicata, mentre per lo spegnimento ho messo su un programma a caso, ho usato "AUTO POWER ON & SHUT DOWN 2.03" che ieri sera ha funzionato perfettamente.
Oggi ho provato desktop remoto e devo dire che è una figata:D L'unico neo è l'obbligo di assegnare una password all'account utente per accedere al pc. Infatti creando questo account utente se il muletto si riavviasse non si accenderebbe del tutto poichè si dovrebbe accedere immettendo la password. Non c'è un modo per evitare tutto ciò? Inoltre, volevo chiedervi, ma sui pc con installato Windows Xp Home Edition non è possibile far collegare altri pc in desktop remoto? Mi spiego meglio: sul muletto ho la Pro sul portatile la Home, e riesco ad attivare la funzione sulla pro e dalla home comando il muletto. Mentre sul portatile dove c'è la home nn c'è la possibilità di attivare desktop remoto... come mai??:mc:
Oggi ho provato desktop remoto e devo dire che è una figata:D L'unico neo è l'obbligo di assegnare una password all'account utente per accedere al pc. Infatti creando questo account utente se il muletto si riavviasse non si accenderebbe del tutto poichè si dovrebbe accedere immettendo la password. Non c'è un modo per evitare tutto ciò?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=741568
Inoltre, volevo chiedervi, ma sui pc con installato Windows Xp Home Edition non è possibile far collegare altri pc in desktop remoto? Mi spiego meglio: sul muletto ho la Pro sul portatile la Home, e riesco ad attivare la funzione sulla pro e dalla home comando il muletto. Mentre sul portatile dove c'è la home nn c'è la possibilità di attivare desktop remoto... come mai??:mc:
WinXP Home, ha meno funzionalità di WinXP Pro, infatti costa meno
tavano10
18-05-2007, 18:21
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=741568
WinXP Home, ha meno funzionalità di WinXP Pro, infatti costa meno
quindi per gestire un pc in remoto o si hanno i due pc con xp pro oppure bisogna affidarsi a ultravnc, giusto?
Ciao a tutti,
vorrei un piccolo chiarimento riguardo alla misurazione del consumo di un PC. Io per fare le misure ho 2 multimetri collegati, uno in parallelo per la tensione e uno in serie per la corrente.
Nella prima pagina di questo 3d leggo:
pinza amperometrica (moltiplicare gli ampere misurati per 230 e poi per il cos fi che di solito per un PC e' di 0.85);
Nel mio caso con il PC 2 @ 800Mhz in sing. otterrei:
V 231 x A 0,26 x 0,85 = W 51,05 (il che non è male...)
Volevo sapere se anche nel mio caso devo usare come Cos-Fi 0.85 oppure un valore diverso. Cercando in rete ho trovato valori diversi, da 0,50 fino a 0,90.
Chi mi illumina su questo?
Grazie, ciao
connex
c'è qulkosa che nn va pero...con questa formula se si abbassa l'efficienza cala il consumo....è l'inverso..mi pare.
mapoboss
18-05-2007, 21:04
Salve, ho scoperto questa discussione proprio oggi e mi piacerebbe chiedere se non vi mai capitato tra le mani il nome di questo mini pc:
MicroClient Jr. (http://www.norhtec.com/products/mcjr/index.html)
Sembrerebbe acquistabile, in varie versioni, e il prezzo molto minore di una Zonbox o un Linutop: per la versione base il prezzo è 120USD + 57USD per le s.s. = 177USD pressapoco uguale a 132 euro (http://it.finance.yahoo.com/valuta/convert?amt=177&from=USD&to=EUR&submit=Converti). Che ne dite? :p
Salve!:)
Ho trovato le specifiche nel manuale della scheda madre....
Expansions slots:
1x PCIE X 16
1x PCIE X1
4x PCI
No AGP!Che scheda video (economica,leggera,anche usata, insomma muletto-style) posso montare?
Grazie!:) :)
mapoboss
18-05-2007, 21:59
Aggiungo, visto che hanno hackerato l'apple tv, http://www.appletvhacks.net/, installandoci un vero OS X, perchè non prenderlo e installarci invece una qualche distribuzione linux ed usarlo come server? da come ho letto ha 1ghz di processore (....forse un po' eccessivo per le funzioni di server), non so se ha la connessione di rete poichè in questo momento il sito della apple è per il momento irraggiungibile.....:fagiano:
azzz.. guardate qui cosa ho trovato! forse un po' troppo per chi sa poco di elettronica....
-Un serverino in soli 6 cm!!! (http://osrevolution.wordpress.com/2007/04/13/fox-board-tutta-la-potenza-di-linux-in-solo-6-cm/)
e per finire (spero!) -Un altro in 3 cm!!!! (http://osrevolution.wordpress.com/2007/04/15/picotx-tutta-la-potenza-di-linux-in-soli-3-cm/)
Sono soluzioni estreme e costose.....ve volete dateci un'occhiata, ma ricordate: non è tutto oro quello che luccica! ;)
tavano10
19-05-2007, 10:53
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio...
Dunque, il mio mulo ha un hd da 20 gb eide...decisamente pochi. Così vorrei utilizzare un hd SATA che ho in casa... esitono degli adattatori?
Sulla rete ho sentito che hd ide con l'adattatore va sul sata ma un hd sata nn va su ide...mi confermate?
in questo caso, l'unica soluzione sarebbe mantenere l'hd originario da 20 gb e utilizzare l'altro SATA tramite un "cassettino esterno" collegato tramite l'USB 1.1... oppure non è conveniente per la lentezza delle porte e per i consumi?
ciccillover
19-05-2007, 11:01
Esistono anche adattatori per collegare HD SATA sulle vecchie mobo che hanno solo PATA.
tavano10
19-05-2007, 11:10
Esistono anche adattatori per collegare HD SATA sulle vecchie mobo che hanno solo PATA.
ecco appunto...è proprio quello che cerco... me ne sai consigliare qualcuno? sulla baia ho trovato qualcosa, ma non so la qualità...
ciccillover
19-05-2007, 11:41
Purtroppo non so darti pareri sulla qualità.
PhantomII
19-05-2007, 14:17
ecco appunto...è proprio quello che cerco... me ne sai consigliare qualcuno? sulla baia ho trovato qualcosa, ma non so la qualità...
io nel mio progetto volevo mettere un disco SATA moderno dentro un pc di molti anni fa.
Delle varie soluzioni offerte alla fine ho scelto di andare sul sicuro e di mettere una scheda controller SATA con bus PCI.
Quando al scheda è arrivata ho scoperto che aveva 2 porte interne ed una esterna E-SATA!!!
Prossimamente voglio comperare uno di quegli adattatori da installare dietro un disco IDE per farlo diventare un SATA dato che costano pochissimo.
Se funzionano così butto via i cavi flat di collegamento degli hard disk che fanno solo casino e non fanno circolare aria nel case.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=741568
WinXP Home, ha meno funzionalità di WinXP Pro, infatti costa meno
Grazie per la segnalazione del thread. Ovvio che ha meno funzionalità, non sapevo che questa funzione non fosse presente in Xp Home.
quindi per gestire un pc in remoto o si hanno i due pc con xp pro oppure bisogna affidarsi a ultravnc, giusto?
Il pc "da gestire", o meglio il server, deve avere Xp Pro. Mentre il pc dal quale tu ti colleghi può anche avere Xp Home. Come succede nella mia rete domestica in pratica.
CIAO!
Un grazie a crocco1971 per le sue dritte e per la mano che mi ha dato...ma non riesco per vari motivi a completare il progetto che avevo in mano un pò di tempo fa qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=80). Quindi vendo tutto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17189365#post17189365):
->3 SBC
->schermo LCD industriale molto bello (con un altra SBC)
->HD Maxtor PATA 80GB(non funzionante)
Interessante per chi se ne intende e per chi vuole farsi un bel muletto!
Hyperion
19-05-2007, 20:17
Basta utilizzare questo thread per farsi pubblicità per i propri thread di vendita; mettete un link in signature se volete, perchè qui siete OT.
:)
Ciao!!
Ciao a tutti
Io sono sempre stato incuriosito dal costruirmi un mini-PC completamente silenzioso. Girovagando come al mio solito su eBay, ho trovato questa:
http://cgi.ebay.it/Single-Board-Computer-5-25-3x-LAN-AMD-Geode-300mhz_W0QQitemZ200110838075QQihZ010QQcategoryZ77191QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Ma come faccio ad alimentarla? L'ideale sarebbe avere un alimentatore esterno tipo quelli dei notebook, si potrebbe fare? E il case dovrei autocostruirmelo vero? Avete qualche guida per farlo?
Ho letto nell'inserzione che supporta schede CompactFlash, ma se io vado in un negozio qualunque e compro una CF da 4GB, e la metto su questa mobo, come faccio a installare il sistema operativo di sopra? Cioè, facendo un esempio banale, se faccio partire l'installazione di un Windows qualunque, la scheda mi viene riconosciuta come HD oppure no?
Scusate le troppe domande, ma sono molto curioso e altrettanto niubbo.
Aspetto risposte esaustive e soprattutto chiare. Grazie a tutti!
mapoboss
20-05-2007, 11:11
Mi sapreste consigliare se prendere un termometro con la sonda o laser?
grazie per eventuali chiarimenti. :)
Ciao a tutti
Io sono sempre stato incuriosito dal costruirmi un mini-PC completamente silenzioso. Girovagando come al mio solito su eBay, ho trovato questa:
http://cgi.ebay.it/Single-Board-Computer-5-25-3x-LAN-AMD-Geode-300mhz_W0QQitemZ200110838075QQihZ010QQcategoryZ77191QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Ma come faccio ad alimentarla? L'ideale sarebbe avere un alimentatore esterno tipo quelli dei notebook, si potrebbe fare? E il case dovrei autocostruirmelo vero? Avete qualche guida per farlo?
Ho letto nell'inserzione che supporta schede CompactFlash, ma se io vado in un negozio qualunque e compro una CF da 4GB, e la metto su questa mobo, come faccio a installare il sistema operativo di sopra? Cioè, facendo un esempio banale, se faccio partire l'installazione di un Windows qualunque, la scheda mi viene riconosciuta come HD oppure no?
Scusate le troppe domande, ma sono molto curioso e altrettanto niubbo.
Aspetto risposte esaustive e soprattutto chiare. Grazie a tutti!
nn so mica se ne vale la pena per questa scheda...con 40 euro in + prendi una jetway da 1,5gb che consuma 12w.
A me piacciono le cose microscopiche, e poi non è detto che la prendo :p magari le informazioni che ho chiesto mi saranno utili quando mi capiterà un'occasione migliore (qui sul forum per 40 euro non ho preso una sbc con p3 perché non sapevo come ovviare a quelle domande :().
Aspodurz
21-05-2007, 13:52
Allora leggevo questo 3d e mi pare davvero interessante.
Anche io mi sono deciso di fare un muletto da casa per poter fruire meglio della mia adsl :D
Allora la base la ho già andrò a riciclare un vecchio p2@333Mhz con 128Mb di ram e 160Gb di HD.
Penso di installarci debian con Xfce in modo e programmini P2P
Ora però ho bisogno di completarlo.
n°1 manca alimentatore: cosa ci posso mettere di silenzioso, a basso consumo e non troppo costoso?
n°2 raffreddamento della CPU, una soluzione per rimpiazzarla con qualcosa con gli sempre stessi requisiti (silenzioso, a basso consumo e non troppo costoso) o addiritura fanless. consigli? Grazie
sapete se la geforce fx5200 da 128mb consuma molto di più rispetto una nvidia 440mx da 64mb?
il resto del mulo sarebbe:
athlon x1700--->sceso a 1100
256mb ram
hd 40gb
2porte usb
lettore dvd
scheda di rete 10/100
ricci-o1976
21-05-2007, 15:32
Allora leggevo questo 3d e mi pare davvero interessante.
Anche io mi sono deciso di fare un muletto da casa per poter fruire meglio della mia adsl :D
Allora la base la ho già andrò a riciclare un vecchio p2@333Mhz con 128Mb di ram e 160Gb di HD.
Penso di installarci debian con Xfce in modo e programmini P2P
Ora però ho bisogno di completarlo.
n°1 manca alimentatore: cosa ci posso mettere di silenzioso, a basso consumo e non troppo costoso?
n°2 raffreddamento della CPU, una soluzione per rimpiazzarla con qualcosa con gli sempre stessi requisiti (silenzioso, a basso consumo e non troppo costoso) o addiritura fanless. consigli? Grazie
ciao, anch'io ho riesumato un vecchissimi p2 400 mhz, e devo dire che mi ci trovo bene come miulo, con 384 mega di ram, un hd da 80, + uno usb da 200, praticamente sempre spento.
io tengo la cpu fanless, ma ho una ventola in immissione sull HD e una in estrazione nell'alimentatore, anonimo da 140W.
non so usare altri sistemi operativi, oltre a win xp, e ho installato quello.
Di sicuro non è una scheggia, però riesco a utilizzarlo anche come player attaccato alla tv tramite s-video della scheda video, una fx5200 fanless 128MB.
secondo me, come alimentatore, ci puoi mettere qualcosa di molto economico, a basso wattaggio, ed eventualmente downvolti la sua ventola, se fa troppo rumore.
la cpu, puoi provare a tenerla passiva, oppure con una ventola sileziosa nelle vicinanze:D
Allora leggevo questo 3d e mi pare davvero interessante.
Anche io mi sono deciso di fare un muletto da casa per poter fruire meglio della mia adsl :D
Allora la base la ho già andrò a riciclare un vecchio p2@333Mhz con 128Mb di ram e 160Gb di HD.
Penso di installarci debian con Xfce in modo e programmini P2P
Ora però ho bisogno di completarlo.
n°1 manca alimentatore: cosa ci posso mettere di silenzioso, a basso consumo e non troppo costoso?
n°2 raffreddamento della CPU, una soluzione per rimpiazzarla con qualcosa con gli sempre stessi requisiti (silenzioso, a basso consumo e non troppo costoso) o addiritura fanless. consigli? Grazie
E' molto difficile che una mb per p2 riesca a vederti interamente
un disco da 160gb.
Nessuno '85
21-05-2007, 17:34
secondo vuoi quanto potrebbe consumare un celeron 2,8 ghz senza unità ne ottiche ne floppy con vga integrata intel non so cosa, 256 mb ram ddr400, 3 hd (2 maxtor 80 e 1 maxtor 120) Alimentatore 300W.
E poi come faccio a decloccarlo? è uno stupido dell non ho accesso alla frequenza!
Aketaton
21-05-2007, 22:37
Ci sono altre esperienze con Sempron AM2 downcloccati??
Son indeciso tra comprarmi un sistemino am2 oppure prendermi la jetway versa f4 15000 low voltage....
GRAZIE!!!
Becks555
22-05-2007, 10:03
Ci sono altre esperienze con Sempron AM2 downcloccati??
Son indeciso tra comprarmi un sistemino am2 oppure prendermi la jetway versa f4 15000 low voltage....
GRAZIE!!!
io con il sempron 3200+ AM2 downcloccato a 800mhz Vcore 0.9V ero sui 42W in full, ora sono a 1,8ghz Vcore a 1,050V e consuma circa 53/54W sempre in full
Aketaton
22-05-2007, 10:42
io con il sempron 3200+ AM2 downcloccato a 800mhz Vcore 0.9V ero sui 42W in full, ora sono a 1,8ghz Vcore a 1,050V e consuma circa 53/54W sempre in full
Con un hard disk da 3,5?
Sewnza sk aggiuntive?
E suppongo mobo con chip VIA all in one (che non trovo dal mio fornitore... :( )
Becks555
22-05-2007, 10:54
Con un hard disk da 3,5?
Sewnza sk aggiuntive?
E suppongo mobo con chip VIA all in one (che non trovo dal mio fornitore... :( )
HDD è un vecchio Maxtor da 80gb 7200rpm, schede aggiuntive nn ce ne sono e la mobo è una ASRock ALiveNF6G-dvi tutto integrato
Ciao a tutti
Io sono sempre stato incuriosito dal costruirmi un mini-PC completamente silenzioso. Girovagando come al mio solito su eBay, ho trovato questa:
http://cgi.ebay.it/Single-Board-Computer-5-25-3x-LAN-AMD-Geode-300mhz_W0QQitemZ200110838075QQihZ010QQcategoryZ77191QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Ma come faccio ad alimentarla? L'ideale sarebbe avere un alimentatore esterno tipo quelli dei notebook, si potrebbe fare? E il case dovrei autocostruirmelo vero? Avete qualche guida per farlo?
Ho letto nell'inserzione che supporta schede CompactFlash, ma se io vado in un negozio qualunque e compro una CF da 4GB, e la metto su questa mobo, come faccio a installare il sistema operativo di sopra? Cioè, facendo un esempio banale, se faccio partire l'installazione di un Windows qualunque, la scheda mi viene riconosciuta come HD oppure no?
Scusate le troppe domande, ma sono molto curioso e altrettanto niubbo.
Aspetto risposte esaustive e soprattutto chiare. Grazie a tutti!
L'asta è finita, ma le domande permangono: nessuno mi aiuta?
ciccillover
22-05-2007, 11:56
Ci provo io.
1) problema alimentatore: non conosco quel connettore di alimentazione, ma se scarichi il datasheet della scheda, o un manuale o qualcosa che riepiloghi le specifiche, troverai a cosa corrisponde ogni pin. Solitamente serve solo una linea a 5v e una a 12v, ma per assicurartene puoi solo leggere le specifiche. Se è il tuo caso, si può facilmente adattare un alimentatore desktop.
2) il case è molto probabile che tu non riesca a trovarlo nel negozietto sotto casa, per cui autocostruirtelo mi pare l'opzione migliore, se sei capace. Prendi le misure, buca, taglia, avvita etc, non penso ci siano guide in giro. Se la scheda è da 5,25" o leggermente più piccola potresti provare ad integrarlo dentro un involucro da box esterno per lettori ottici, magari uno carino. E' solo un'idea ovviamente.
3) non tutte le schede come quella possono fare il boot dalla CF, e anche se la scheda in questione potesse resterebbe da chiarire se occorre prima impostare la CF su interfaccia ATA o meno. In caso, ci sono delle utility in giro, usa Google che le trovi di sicuro.
Spero di essere stato chiaro.
cicciosub
22-05-2007, 12:07
io con il sempron 3200+ AM2 downcloccato a 800mhz Vcore 0.9V ero sui 42W in full, ora sono a 1,8ghz Vcore a 1,050V e consuma circa 53/54W sempre in full
senza dowclock quanto ti consumava in idle e full?
Becks555
22-05-2007, 12:17
senza dowclock quanto ti consumava in idle e full?
a default l'ho provato solo con altre periferiche attaccate e se nn ricordo male consumava circa 75/80W... appena posso lo rimetto a def e vedo quanto consuma e ti so dire di preciso
Ci provo io.
1) problema alimentatore: non conosco quel connettore di alimentazione, ma se scarichi il datasheet della scheda, o un manuale o qualcosa che riepiloghi le specifiche, troverai a cosa corrisponde ogni pin. Solitamente serve solo una linea a 5v e una a 12v, ma per assicurartene puoi solo leggere le specifiche. Se è il tuo caso, si può facilmente adattare un alimentatore desktop.
2) il case è molto probabile che tu non riesca a trovarlo nel negozietto sotto casa, per cui autocostruirtelo mi pare l'opzione migliore, se sei capace. Prendi le misure, buca, taglia, avvita etc, non penso ci siano guide in giro. Se la scheda è da 5,25" o leggermente più piccola potresti provare ad integrarlo dentro un involucro da box esterno per lettori ottici, magari uno carino. E' solo un'idea ovviamente.
3) non tutte le schede come quella possono fare il boot dalla CF, e anche se la scheda in questione potesse resterebbe da chiarire se occorre prima impostare la CF su interfaccia ATA o meno. In caso, ci sono delle utility in giro, usa Google che le trovi di sicuro.
Spero di essere stato chiaro.
Intanto grazie. Ora rispondiamo ai vari punti:
1) Alimentazione. Il connettore è semplicemente un classico molex mi sembra, o sbaglio? In tal caso avevo pensato ad una soluzione del genere: cavetto molex (come quello che si vede in una delle foto dell'asta), poi un altro molex tipo questo http://cgi.ebay.it/EPS-12V-Adaptor-Cable-4-Pin-Molex-8-Pin-P4-Server-M-B_W0QQitemZ250110410642QQihZ015QQcategoryZ111429QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem a cui collegare quest'altro molex http://cgi.ebay.it/VoomPC-Power-Adapter-Cable-12V-AC-DC-Connector-to-Molex_W0QQitemZ150120483729QQihZ005QQcategoryZ45342QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem e poi collegare un ali esterno (o meglio, un trasformatore) tipo quello dei portatili, che abbia 12V in uscita. Può funzionare? Altrimenti come glieli dò i 5V e i 12V? Avevo letto da qualche parte che bisognava fare contatto con dei fili per accenderlo...onestamente poco pratico, vorrei avere un sistema che si accenda con un interruttore...difficile e/o impossibile?
2) Era chiaro che il case vada autocostruito. Grazie per il suggerimento sul box. :)
3) Ok, era pura curiosità.
ciccillover
22-05-2007, 12:31
Ops, hai ragione, è un molex normale, ricordavo male.
Becks555
22-05-2007, 12:40
senza dowclock quanto ti consumava in idle e full?
A frequenza base di 1,8ghz:
Vdef 1.35V
IDLE: 50W
FULL: 70W
Vcore 1.05V
IDLE: 40W
FULL: 51W
Anselmo83
22-05-2007, 13:23
Iscritto!!!
Ho trovato questo treadh fantastico alla prima lettura così ho deciso che la mia idea di un pc completamente fanless e dal basso consumo per uso p2p fosse possibile!! così ho assemblato il mio muletto:
Duron 650mhz@500mhz vcore1.5(putroppo la mia mobo non permette la modifica di vcore e moltiplicatore) raffreddato da un sonic tower passivo
Asrock K7s8x
1 x 512mb ram 400mhz@282mhz
vga agp sis 16 o 32mb(lo devo ancora capire)
1 x western digital ata 120giga caviar 2 o 8 di cache with schyte quiet drive
alimentatore fortron zen fanless 300w
Nussena periferica connessa..
Ora vorrei comprare un misuratore di corrente per vedere quanto consumo ma per ora altri 30-40 euro non ce l'ho:D:D:D:D
Sapreste dirmi + o - che consumo ho in idle e full? Grazieeeeeee!!!:sofico:
Obelix-it
22-05-2007, 13:25
come faccio a installare il sistema operativo di sopra?
Dire che se' e' una CF, Wxp dovrebbericonoscertela come disco removibile ed installarvici sopra senza problemi. Il supporto per le unita' USB c'e' da tempo a livello di BIOS, probabilmente li' e attivo di default.
E0 lo stessoprincipio che ti fa 'vedere' la CF card quando la connetti su un USB adapter (la vedi come un disco rimovibile).
IMHO, dovresti poterci riuscire anche con una scheda normale se ha il supporto per USB Storage (le utlime lo hanno) incorporato.
cicciosub
22-05-2007, 13:30
A frequenza base di 1,8ghz:
Vdef 1.35V
IDLE: 50W
FULL: 70W
Vcore 1.05V
IDLE: 40W
FULL: 51W
anche durante il boot i valori sono quelli di full load?
Aketaton
22-05-2007, 13:35
Altra domanda.
Qualcuno ha misurato una jetway versa f15000 low voltage??
Millantano 7w per il solo processore ma un pc intero quanto farebbe? :stordita: :oink:
Becks555
22-05-2007, 13:36
anche durante il boot i valori sono quelli di full load?
quei valori li ho presi con win caricato e con boinc che macina (CPU che nn si schioda dal 100%)... in fase di boot i valori sono compresi tra i 60 e i 70W, poi appena carica rmclock si abbassa il vcore e i consumi si allineano a quelli che ti ho indicato a 1.05V
Altra domanda.
Qualcuno ha misurato una jetway versa f15000 low voltage??
Millantano 7w per il solo processore ma un pc intero quanto farebbe? :stordita: :oink:
no son 12 7 dove li hai letti?
Aketaton
22-05-2007, 14:01
no son 12 7 dove li hai letti?
Su un sito di mini itx...
Ora sto guardando qui:
http://www.epiacenter.com/powersim/powersim_v2/epiasimulator_v2.htm
E i consumi dovrebbero essere sui 16w (modello analogo alla versa....)
Impressionanti i consumi dei dischi da 3 5"....
ciccillover
22-05-2007, 14:08
Dire che se' e' una CF, Wxp dovrebbericonoscertela come disco removibile ed installarvici sopra senza problemi.
Sbagliato. Leggi qua:
http://www.911cd.net/forums//lofiversion/index.php?t18425.html
Per comodità, estrapolo la parte interessante:
If XP sees the drive as "removable" it will not allow you to write a MBR to it, so you need to use the Hitachi Microdrive Filter (search for "Hitachi" in the forum) to make XP see the Card as "fixed"
Il supporto per le unita' USB c'e' da tempo a livello di BIOS, probabilmente li' e attivo di default.
Il BIOS è un conto, e si può ovviamente avviare un SO da memorie USB (anche se mi chiedo come si leghi il discorso sull'USB alla CF). Se invece si parla di Windows è impossibile, a maggior ragione se si tratta di dispositivi USB, dato che Windows stesso in fase di boot resetta le porte USB (il momento preciso è quando vedete i led della tastiera spegnersi e poi riaccendersi). C'è il modo di evitare ciò caricando prima il bootloader in un RAMDisk, ma si va sul pesante.
Ricapitolando: il BIOS supporta l'avvio da USB, Windows NO! ;)
E0 lo stessoprincipio che ti fa 'vedere' la CF card quando la connetti su un USB adapter (la vedi come un disco rimovibile).
Il disco rimovibile per Windows sarebbe l'adattatore stesso, non la CF. Difatti il comportamento è lo stesso se ci collego un lettore MP3 USB, così come anche un HD esterno USB, un pendrive, etc. Rimovibile non è il disco, bensì l'interfaccia.
IMHO, dovresti poterci riuscire anche con una scheda normale se ha il supporto per USB Storage (le utlime lo hanno) incorporato.
Mi spiace, ti sbagli, per i motivi sopra :)
Non che mi piaccia fare il saputello, ma la disinformazione non va bene.
Beh peccato.
Comunque, visto che ho perso quella fantastica mobo (consumava niente :eek: cosa che mi ha fatto notare ciccillover) e visto che il venditore mi ha detto che le ha finite (:muro: :muro: :muro: :cry: ), sono riuscito a risalire al sito del produttore della mobo con Geode (quella che c'era in asta su eBay e che avevo linkato) e ho trovato un'altra mobo 3,5" che consuma ancora meno!!! 1,2A vs 2A :eek: senza contare che supporta fino a 1GB RAM DDR (contro i 512MB PC100) e che la CPU ha un clock più elevato (800MHz vs 300MHz). Il problema è trovarla, e chissà che prezzo avrà...però è un sogno :eek: Riuscissi a trovarla e ad avere i fondi per acquistarla, il mio progettino (fare un mini-PC totalmente fanless con ali esterno) sarebbe ad un passo dalla realizzazione, in quanto ho controllato su un HD 2,5" da 20GB 4200rpm e consuma solo 1A: piazzandoci un ali di quelli dei kit ide to usb, funzionerebbe tutto. Ma finora ho trovato solo un ali da 2A :(
Obelix-it
22-05-2007, 15:43
Sbagliato. Leggi qua:
http://www.911cd.net/forums//lofiversion/index.php?t18425.html
Ricapitolando: il BIOS supporta l'avvio da USB, Windows NO!
Ettepareva, che windows facesse 'na volta 'na cosa buona ??? :doh:
Il disco rimovibile per Windows sarebbe l'adattatore stesso,
Che e' quello che 'troneggia' sulal scheda, giusto?? resta da capire se l'adattatatore e' associato ad un canale IDE o USB: visto che si sa che USB non funziona, probabilmente e ' associato ad un canale IDE. As said before, bisognerebbe leggere le spec.
ciccillover
22-05-2007, 15:47
Il tuo HD da 20 GB 4200 rpm mi sembra decisamente uno sprecone in termini di consumi. Io ho nel mio portatile un 120 GB 5400 rpm che richiede solo 0,5A di picco (marca Western Digital, se non vado errato), e lo stesso dicasi per il 40 GB 4200 che ho nel server (Samsung) e per il 40 GB 5400 rpm che avevo prima sul notebook (Seagate). Tutti e 3 0,5A. Per cui se cerchi in giro cambi anche l'HD e dentro i 2A ci stai tranquillamente (1,7A totali, a meno che tu non voglia aggiungere anche altro). Percaso il tuo è un IBM/Hitachi?
Cmq forniresti un link alle caratteristiche della mobo di cui parli? 800 MHz e 1,2A mi pare ottimo... ma sicuro che sia 1,2A sulla linea a 5v e non magari sui 12v? Perché in tal caso il discorso cambia ;)
ciccillover
22-05-2007, 15:53
resta da capire se l'adattatatore e' associato ad un canale IDE o USB: visto che si sa che USB non funziona, probabilmente e ' associato ad un canale IDE. As said before, bisognerebbe leggere le spec.
E' vero che bisogna leggere le specifiche, ma ad occhio e croce direi che non è IDE: sulla scheda ci sono già due connettori IDE, e il chipset AMD CS5530A integra appunto un controller IDE doppio canale.
E' solo una supposizione, ovviamente, ma mi pare abbastanza realistica.
Il tuo HD da 20 GB 4200 rpm mi sembra decisamente uno sprecone in termini di consumi. Io ho nel mio portatile un 120 GB 5400 rpm che richiede solo 0,5A di picco (marca Western Digital, se non vado errato), e lo stesso dicasi per il 40 GB 4200 che ho nel server (Samsung) e per il 40 GB 5400 rpm che avevo prima sul notebook (Seagate). Tutti e 3 0,5A. Per cui se cerchi in giro cambi anche l'HD e dentro i 2A ci stai tranquillamente (1,7A totali, a meno che tu non voglia aggiungere anche altro). Percaso il tuo è un IBM/Hitachi?
Cmq forniresti un link alle caratteristiche della mobo di cui parli? 800 MHz e 1,2A mi pare ottimo... ma sicuro che sia 1,2A sulla linea a 5v e non magari sui 12v? Perché in tal caso il discorso cambia ;)
Ah però :eek: allora mi devo cercare un HD di marca diversa, in quanto sì, il mio è proprio un IBM Travelstar...
Ecco il link della mobo:
http://www.ieiworld.com/en/product_IPC.asp?model=WAFER-LX
Ma chissà quanto costa...
Se la vista non mi inganna :D c'è scritto:
Power Consumption
+5V@1.2A (AMD LX 800 with DDR400 1GB RAM)
:eek: :sbav:
crocco1971
22-05-2007, 16:13
Beh peccato.
Comunque, visto che ho perso quella fantastica mobo (consumava niente :eek: cosa che mi ha fatto notare ciccillover) e visto che il venditore mi ha detto che le ha finite (:muro: :muro: :muro: :cry: ), sono riuscito a risalire al sito del produttore della mobo con Geode (quella che c'era in asta su eBay e che avevo linkato) e ho trovato un'altra mobo 3,5" che consuma ancora meno!!! 1,2A vs 2A :eek: senza contare che supporta fino a 1GB RAM DDR (contro i 512MB PC100) e che la CPU ha un clock più elevato (800MHz vs 300MHz). Il problema è trovarla, e chissà che prezzo avrà...però è un sogno :eek: Riuscissi a trovarla e ad avere i fondi per acquistarla, il mio progettino (fare un mini-PC totalmente fanless con ali esterno) sarebbe ad un passo dalla realizzazione, in quanto ho controllato su un HD 2,5" da 20GB 4200rpm e consuma solo 1A: piazzandoci un ali di quelli dei kit ide to usb, funzionerebbe tutto. Ma finora ho trovato solo un ali da 2A :(
Il mio muletto utilizza, nella sua incarnazione attuale, una scheda con Geode GX1 a 300Mhz.
QUESTO (http://www.nanito.it/muletto/index.html) è un link ad una galleria di immagini, abbastanza datata ma esauriente.
Il consumo della scheda in foto si assesta su 5-6W (reali, misurati) a pieno carico con Debian in modo testo, emuled e samba attivi.
Ho provato anche schede con processore Geode LX a 500Mhz (non esiste un geode a 800Mhz, mi spiace, verificate qua: AMD (http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_13022,00.html)) e consuma di più (dovete tenere conto di tutta la scheda madre, non solo del processore: memorie più veloci, chipset più avanzati, porte I/O più evolute incidono parecchio sul consumo).
Adesso devo trovare un disco fisso da 2.5" abbastanza capiente (almeno 120Gb) e poco costoso.
Ciao,
Giovanni
ciccillover
22-05-2007, 16:15
il mio è proprio un IBM Travelstar...
Chissà come mai, non avevo dubbi :asd:
Ecco il link della mobo:
http://www.ieiworld.com/en/product_IPC.asp?model=WAFER-LX
Bella! :eek:
:eek: :sbav:
Quoto
Il mio muletto utilizza, nella sua incarnazione attuale, una scheda con Geode GX1 a 300Mhz.
QUESTO (http://www.nanito.it/muletto/index.html) è un link ad una galleria di immagini, abbastanza datata ma esauriente.
Il consumo della scheda in foto si assesta su 5-6W (reali, misurati) a pieno carico con Debian in modo testo, emuled e samba attivi.
Ho provato anche schede con processore Geode LX a 500Mhz (non esiste un geode a 800Mhz, mi spiace, verificate qua: AMD (http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_13022,00.html)) e consuma di più (dovete tenere conto di tutta la scheda madre, non solo del processore: memorie più veloci, chipset più avanzati, porte I/O più evolute incidono parecchio sul consumo).
Adesso devo trovare un disco fisso da 2.5" abbastanza capiente (almeno 120Gb) e poco costoso.
Ciao,
Giovanni
Sì mi sono confuso con la sigla :p il Geode è LX800 a 500MHz :)
EDIT per chiederti: la tua mobo quanti ampere vuole? Dove l'hai presa? Ma non ha USB o sbaglio? Comunque la scheda che ho trovato io consuma 1.2A quando ha 1GB di RAM operativo...quindi poco direi, no?
crocco1971
22-05-2007, 16:29
EDIT per chiederti: la tua mobo quanti ampere vuole? Dove l'hai presa? Ma non ha USB o sbaglio? Comunque la scheda che ho trovato io consuma 1.2A quando ha 1GB di RAM operativo...quindi poco direi, no?
La scheda richiede da 1 a 1,5A, a seconda del carico.
L'ho recuperata da una macchina dismessa in ditta, viene utilizzata come controllore bordo macchina, con installato Windows CE (o Linux) e un applicativo di controllo macchina, appunto.
Ha due porte USB 1.1, alquanto lente, purtroppo.
ha tutto integrato a bordo: QUESTO (http://karam.co.kr/ecg/datasheet/Prox1520.pdf) è il catalogo del produttore.
Comunque il Geode LX800, se ben integrato in una scheda adatta, è un processore favoloso.
Adesso sto cercando di recuperarne un'altra, in ditta, per realizzare un carPC "cieco" su cui scaricare tutti i miei MP3; con un display LCD e qualche tasto posso controllarlo dal cruscotto, realizzando un mediacenter mobile.
Ciao,
Giovanni
Anselmo83
22-05-2007, 16:56
Iscritto!!!
Ho trovato questo treadh fantastico alla prima lettura così ho deciso che la mia idea di un pc completamente fanless e dal basso consumo per uso p2p fosse possibile!! così ho assemblato il mio muletto:
Duron 650mhz@500mhz vcore1.5(putroppo la mia mobo non permette la modifica di vcore e moltiplicatore) raffreddato da un sonic tower passivo
Asrock K7s8x
1 x 512mb ram 400mhz@282mhz
vga agp sis 16 o 32mb(lo devo ancora capire)
1 x western digital ata 120giga caviar 2 o 8 di cache with schyte quiet drive
alimentatore fortron zen fanless 300w
Nussena periferica connessa..
Ora vorrei comprare un misuratore di corrente per vedere quanto consumo ma per ora altri 30-40 euro non ce l'ho:D:D:D:D
Sapreste dirmi + o - che consumo ho in idle e full? Grazieeeeeee!!!:sofico:
:boh:
ciccillover
22-05-2007, 16:57
E allora scusami, Giovanni, ma io approfitto! Come faresti tu in un setup cieco a saltare direttamente da una cartella all'altra?
Cioè, immagina, ho su HD la mia raccolta di CD audio, rippata in MP3, una cartella per ogni CD. Non mi accontento di accodare tutto e di usare sempre "next" andando di file in file fino a giungere alla nuova cartella, voglio il salto diretto da un album all'altro. Ci ho sbattuto la testa a lungo, ma senza trovare una soluzione.
Mi interessa perché il mio carputer, prossimo al debutto, avrà una modalità d'uso, appunto, "cieca".
Consigli?
Giusto per restare in tema, il mio carputer è basato su Sempron 3000+ socket 939, su mobo con GF6100 integrata. Considerando che la macchina è una Punto (quindi batteria tutto sommato non proprio generosa), avrò mica problemi di autonomia? L'ali è un M2-ATX da 160W massimi. Per il resto lo userò in gran parte a schermo spento, ma con alcuni elementi sempre collegati, e cioè:
- GPS USB
- cavo USB=>seriale
- pendrive (necessario, contiene un boot loader che disattiva alcune funzioni antifurto)
- combo slim slot-in su USB 2.0
- tastiera e touchpad PS2
- display 3310 su parallela
Dite la vostra.
ciccillover
22-05-2007, 17:00
:boh:
Il Duron non è propriamente la CPU più parsimoniosa che ci sia, anzi! Specie se è Spitfire come il tuo. Per il resto, se puoi, fai a meno della VGA una volta completata l'installazione. In generale, i consumi non sono altissimi (anche se non saprei quantificare) ma neanche troppo bassi, specie considerando le prestazioni che otterresti.
La scheda richiede da 1 a 1,5A, a seconda del carico.
L'ho recuperata da una macchina dismessa in ditta, viene utilizzata come controllore bordo macchina, con installato Windows CE (o Linux) e un applicativo di controllo macchina, appunto.
Ha due porte USB 1.1, alquanto lente, purtroppo.
ha tutto integrato a bordo: QUESTO (http://karam.co.kr/ecg/datasheet/Prox1520.pdf) è il catalogo del produttore.
Comunque il Geode LX800, se ben integrato in una scheda adatta, è un processore favoloso.
Adesso sto cercando di recuperarne un'altra, in ditta, per realizzare un carPC "cieco" su cui scaricare tutti i miei MP3; con un display LCD e qualche tasto posso controllarlo dal cruscotto, realizzando un mediacenter mobile.
Ciao,
Giovanni
Capisco. Beh sì, il Geode è favoloso!
Un'altra domanda: spesso su varie sbc leggo che ci sono attacchi per schermi LCD, i quali mi ricordano molto quelli dei notebook. Ma su schede che hanno attacchi del genere posso mettere un pannello LCD per notebook? L'ideale sarebbe integrarlo nel case! E' fattibile?
ciccillover
22-05-2007, 18:18
E' fattibile ma ci sono tanti standard diversi. In mezzo a tutti gli schermi LCD per notebook non ne trovo uno che sia compatibile con le mie (2) SBC.
E allora scusami, Giovanni, ma io approfitto! Come faresti tu in un setup cieco a saltare direttamente da una cartella all'altra?
Cioè, immagina, ho su HD la mia raccolta di CD audio, rippata in MP3, una cartella per ogni CD. Non mi accontento di accodare tutto e di usare sempre "next" andando di file in file fino a giungere alla nuova cartella, voglio il salto diretto da un album all'altro. Ci ho sbattuto la testa a lungo, ma senza trovare una soluzione.
Mi interessa perché il mio carputer, prossimo al debutto, avrà una modalità d'uso, appunto, "cieca".
Consigli?
Giusto per restare in tema, il mio carputer è basato su Sempron 3000+ socket 939, su mobo con GF6100 integrata. Considerando che la macchina è una Punto (quindi batteria tutto sommato non proprio generosa), avrò mica problemi di autonomia? L'ali è un M2-ATX da 160W massimi. Per il resto lo userò in gran parte a schermo spento, ma con alcuni elementi sempre collegati, e cioè:
- GPS USB
- cavo USB=>seriale
- pendrive (necessario, contiene un boot loader che disattiva alcune funzioni antifurto)
- combo slim slot-in su USB 2.0
- tastiera e touchpad PS2
- display 3310 su parallela
Dite la vostra.
Io avevo fatto qualcosa del genere ma su windows e utilizzando winamp come lettore e due plugin, uno che pilota il display LCD su parallela (il classico controller hitachi) 4x20 caratteri e un plugin con cui potevi associare determinate funzioni ai tasti (per esempio) del tastierino numerico.
Tra queste funzioni c'e' il "cambio album" vale a dire il cambio directory.
Giusto per restare in tema, il mio carputer è basato su Sempron 3000+ socket 939, su mobo con GF6100 integrata. Considerando che la macchina è una Punto (quindi batteria tutto sommato non proprio generosa), avrò mica problemi di autonomia? L'ali è un M2-ATX da 160W massimi.
Visto che ho una configurazione hardware simile, stavo pensando a un alimentatore tipo questo (http://www.minipc.de/catalog/il/431). Secondo te abbinato ad un alimentatore esterno da 12V riesco a far funzionare tutto senza problemi? Se non ho capito male su certi mini PC EPIA usando questi alimentatori si ha un risparmio di 20W rispetto ai classici alimentatori ATX.
Mi piacerebbe capire se effettivamente potrei trarre un vantaggio reale sui consumi. In alternativa ho addocchiato un Jetway J7F2EW da 1.2Ghz fanless con consumi ridotti (circa 25W).
Il massimo sarebbe un mini-ITX con CPU AMD Geode da 500Mhz, ma non sono riuscito a trovare nulla. In questo caso tutto il sistema non dovrebbe consumare più di 15/20W! :eek:
Ciao
connex
nemesis-87
22-05-2007, 19:24
il mio muletto è così composto:
pentium II 400mhz
ram 128
HD da 20 gb 3,5"
alimentatore da 140W con 1 ventolina,per il resto è fanless
scheda video integrata.
dite che si può abbassare 1 po i consumi e il rumore o sono già al limite?
Eddie666
22-05-2007, 19:45
Visto che ho una configurazione hardware simile, stavo pensando a un alimentatore tipo questo (http://www.minipc.de/catalog/il/431). Secondo te abbinato ad un alimentatore esterno da 12V riesco a far funzionare tutto senza problemi? Se non ho capito male su certi mini PC EPIA usando questi alimentatori si ha un risparmio di 20W rispetto ai classici alimentatori ATX.
Mi piacerebbe capire se effettivamente potrei trarre un vantaggio reale sui consumi.
Ciao
connex
ti posso rispondere io: il mio muletto si basa su una asrock K8NF4G, un sempron 3300+, 1gb ddr400, 1hard disk 3,5 sata, 1 lettore cd (da sotituire con un masterizzatore) e 1 scheda satellitare skystar 2; come alimentatore utilizzo un fortron zen 300w fanless ad alta effcienza (certificato 80plus), e con il mulo in esecuzione consumo 60w (esattamente come Hyperion, al 25esimo posto in prima pagina. tuttavia in più ho appunto la skystar,che da sola assorbe più di 10w:eek:) ...quindi puoi bene vedere il riparmio in termini di watt tra un alimenatore ad alta efficienza (come lo è quell oche hai linkato tu) ed uno "normale". a suo tempo ero indeciso anche io se prendere un pw-200 o un pico psu (in quanto con la mia config in full load non supero gli 85w, per cui sarebbe andato venissimo), ma visto che in futuro avrei poruto fare qualche upgrade ho preferito orientarmi sul fortron.
Quindi, considerando che questo PC lo utilizzerò solo come server/emule 24/24 e che ora consuma sul 220V circa 45W, un alimentatore del genere dovrebbe andare + che bene... giusto? Più che altro vorrei capire (prima di spendere quasi 100 eu!) se avrei una reale riduzione dei consumi oppure no.
Attualmente anch'io ho un alimentatore mATX Fortron da 270W.
Grazie, ciao
connex
Eddie666
22-05-2007, 20:04
Quindi, considerando che questo PC lo utilizzerò solo come server/emule 24/24 e che ora consuma sul 220V circa 45W, un alimentatore del genere dovrebbe andare + che bene... giusto? Più che altro vorrei capire (prima di spendere quasi 100 eu!) se avrei una reale riduzione dei consumi oppure no.
Attualmente anch'io ho un alimentatore mATX Fortron da 270W.
Grazie, ciao
connex
bisogna vedere l'efficienza del tuo fortron. io ho fatto un pò di prove utilizzando il lidometro. con un chieftec da 420w a pc spento (solo l'ali in tensione) il lidometro segnalava quasi 10w! poi sono passato ad un 350w no ndi marca e nelle stesse condizioni scendevo a circa 6w: ora con lo zen sono a 3w. all'incirca la stessa differenza l'ho rilevata anche con il pc in funzione, sempre misurando tramite il lidometro.
Anselmo83
22-05-2007, 22:37
Il Duron non è propriamente la CPU più parsimoniosa che ci sia, anzi! Specie se è Spitfire come il tuo. Per il resto, se puoi, fai a meno della VGA una volta completata l'installazione. In generale, i consumi non sono altissimi (anche se non saprei quantificare) ma neanche troppo bassi, specie considerando le prestazioni che otterresti.
Dovrebbe aggirarsi tra i 25 ed i 30 watt in full la cpu! Purtroppo ho avevo questo a disposizione e mi sono adattato. Spero comunque di non superare i 100 watt ma non credo insomma!! Comunque cercherò il modo di misurare il consumo totale al più presto!
E' fattibile ma ci sono tanti standard diversi. In mezzo a tutti gli schermi LCD per notebook non ne trovo uno che sia compatibile con le mie (2) SBC.
In che senso standard diversi? Io vedo sempre connettori a 30-pin...l'unico dubbio è dove collegare il cavetto (2 fili) dell'alimentazione del pannello...o mi sbaglio?
ciccillover
23-05-2007, 06:44
Io avevo fatto qualcosa del genere ma su windows e utilizzando winamp come lettore e due plugin, uno che pilota il display LCD su parallela (il classico controller hitachi) 4x20 caratteri e un plugin con cui potevi associare determinate funzioni ai tasti (per esempio) del tastierino numerico.
Tra queste funzioni c'e' il "cambio album" vale a dire il cambio directory.
Bellissimo, io uso proprio Winamp. Mi dici come si chiama il plugin per il cambio di album?
ciccillover
23-05-2007, 06:51
In che senso standard diversi? Io vedo sempre connettori a 30-pin...l'unico dubbio è dove collegare il cavetto (2 fili) dell'alimentazione del pannello...o mi sbaglio?
Io sulle mie due SBC vedo 4 connettori diversi, due su una e due sull'altra, e dei display LCD che ho nessuno può esservi collegato. Pensa un pò tu... Peraltro "l'alimentazione del pannello" a cui ti riferisci dev'essere l'inverter, perché il pannello in sè è alimentato dallo stesso cavo attraverso il quale passano i dati. In tal caso basta capire che voltaggio richiede in ingresso e fornirglielo.
crocco1971
23-05-2007, 07:58
E allora scusami, Giovanni, ma io approfitto! Come faresti tu in un setup cieco a saltare direttamente da una cartella all'altra?
Cioè, immagina, ho su HD la mia raccolta di CD audio, rippata in MP3, una cartella per ogni CD. Non mi accontento di accodare tutto e di usare sempre "next" andando di file in file fino a giungere alla nuova cartella, voglio il salto diretto da un album all'altro. Ci ho sbattuto la testa a lungo, ma senza trovare una soluzione.
Mi interessa perché il mio carputer, prossimo al debutto, avrà una modalità d'uso, appunto, "cieca".
Consigli?
Giusto per restare in tema, il mio carputer è basato su Sempron 3000+ socket 939, su mobo con GF6100 integrata. Considerando che la macchina è una Punto (quindi batteria tutto sommato non proprio generosa), avrò mica problemi di autonomia? L'ali è un M2-ATX da 160W massimi. Per il resto lo userò in gran parte a schermo spento, ma con alcuni elementi sempre collegati, e cioè:
- GPS USB
- cavo USB=>seriale
- pendrive (necessario, contiene un boot loader che disattiva alcune funzioni antifurto)
- combo slim slot-in su USB 2.0
- tastiera e touchpad PS2
- display 3310 su parallela
Dite la vostra.
La cosa più semplice, come già suggerito, è di usare i plug-ins di winamp, ne trovi a bizzeffe sul sito; oppure puoi scriverti il tuo plug-in.
Potresti scrivere un programma in C++, Visual Basic o qualsiasi altro linguaggio da te preferito, che legge la lista delle directory e te le mostra a video (o, meglio ancora, su un LCD in remoto); tu scegli la directory dalla lista e il tuo programma passa la playlist a winamp, che la riproduce.
Quaesto programma potrebbe controllare l'LCD remoto e qualche pulsante (encoder?) per la selezione delle canzoni.
In passato siamo riusciti, qui in ditta, a controllare in questo modo winamp, per fargli riprodurre non canzoni ma messaggi di allarme, provenienti da un programma esterno di controllo macchina
Non mi chiedere come abbiamo fatto perchè non mi ricordo più, so solo che abbiamo usato l'SDK di Winamp.
Quello che ho in mente io, invece, è di utilizzare amarok o xmms su Linux, e di costruirmi poi in C++ una interfaccia al programma (un plug-in?) che comunichi con una scheda elettronica esterna, via porta seriale o USB, completa di un microcontrollore tipo PIC16 o ATMEGA, che a sua volta controlli LCD e tastiera.
Ciao,
Giovanni
ciccillover
23-05-2007, 11:21
Di programmazione e di elettronica sono sostanzialmente a digiuno (so proprio qualcosina).
Mi interessa piuttosto di trovare un plugin che, a prescindere dallo schermo LCD, mi permetta di assegnare a dei tasti (qualsiasi, tanto per il controllo uso un controller da tastiera PS2 :D) alle funzioni "next directory" e "previous directory".
Cercherò il plugin, dato che mi dite che esiste, ma se percaso già sapete qualche nome vi prego di dirmelo, così vado a colpo sicuro.
Io sulle mie due SBC vedo 4 connettori diversi, due su una e due sull'altra, e dei display LCD che ho nessuno può esservi collegato. Pensa un pò tu... Peraltro "l'alimentazione del pannello" a cui ti riferisci dev'essere l'inverter, perché il pannello in sè è alimentato dallo stesso cavo attraverso il quale passano i dati. In tal caso basta capire che voltaggio richiede in ingresso e fornirglielo.
Capisco.
Comunque, riguardo la scheda con Geode LX800, mi hanno risposto dalla Contradata, chiedendomi un recapito telefonico. Io gliel'ho fornito, ora aspetto che mi chiamino per vedere cosa mi dicono riguardo prezzi e disponibilità.
PS=l'ali di quel kit ide to usb è 1.5A...forse meglio buttarsi su quello da 2A che avevo trovato da Hong Kong, eventualmente, non credi?
Di programmazione e di elettronica sono sostanzialmente a digiuno (so proprio qualcosina).
Mi interessa piuttosto di trovare un plugin che, a prescindere dallo schermo LCD, mi permetta di assegnare a dei tasti (qualsiasi, tanto per il controllo uso un controller da tastiera PS2 :D) alle funzioni "next directory" e "previous directory".
Cercherò il plugin, dato che mi dite che esiste, ma se percaso già sapete qualche nome vi prego di dirmelo, così vado a colpo sicuro.
Io avevo usato i plugin indicati qui (http://www.markuszehnder.ch/projects/lcdplugin/index.php)
trovi il plugin per pilotare gli lcd, un plugin per gestire gli album e il plugin
per gestire un telecomando IR.
Alla fine ero riuscito a far funzionare tutto.....
ma sono cose di 4-5 anni fa.
Bye
Ciao a tutti, sono nuovo in qs thread. Vorrei un'opinione dagli "specialisti del settore".
Ho recuperato da un toshiba che "andava al macero" i seguenti componenti:
CPU: Pentium M Dothan 725
RAM: 2 banchi da 256 MB
Hard-disk 2,5" 60GB
SK rete wireless
Modem interno
Lettore-Masterizzatore DVD
Pensavo inizialmente di venderli... POI il colpo di genio! Realizzare il PC-MediaCenter dei miei sogni... sì vabbè, facile a dirsi... ma come fare :stordita: ?!?
Sapreste darmi qualche dritta? Quello ke vorrei realizzare è un pc in un case molto piccolo (magari tipo mac mini ma anche + grandicello...) che sostituisca lo stereo e il lettore DVD, da collegare all'impianto audio/video che ho in camera (TV x il video e ampli+casse x l'audio)... e magari tenerlo acceso h24 con emule...
Mi servono dritte su:
1) Scheda Madre, dissipatore CPU
2) Case e alimentatore
3) EVENTUALE sk video / TV / SAT (utilizzo come PVR)
4) varie et eventuali
Chiedo troppo? Ma soprattutto... quanto mi costa?!? E' un'operazione che ha senso?
THANKS in advance
;ficOd
ciccillover
24-05-2007, 06:46
Io avevo usato i plugin indicati qui (http://www.markuszehnder.ch/projects/lcdplugin/index.php)
trovi il plugin per pilotare gli lcd, un plugin per gestire gli album e il plugin
per gestire un telecomando IR.
Alla fine ero riuscito a far funzionare tutto.....
ma sono cose di 4-5 anni fa.
Bye
Grazie mille!
Il display è già pilotato da altri plugin, dato che il mio è di tipo grafico, e il telecomando è gestito da Girder; mi mancava la funzione per gestire gli album da hotkey, perfetto!
Uppo il thread per aggiornare la situazione sulla scheda con Geode LX800 a 500MHz: mi ha chiamato il tipo stamattina e mi ha detto che:
1) serve partita IVA (e io non ce l'ho :cry: ) altrimenti non possono vendere a privati
2) costa 180 euro+ss (non ho ben capito se è compresa l'IVA, gli ho mandato una mail per verificare).
3) eventualmente ci sarebbe la scheda con Geode da 333MHz (si chiama Wafer-GX, sempre della IEI di Taiwan) che costa 151 euro
4) quella che avevo trovato su eBay me l'ha sconsigliata in quanto ha detto che è fuori produzione
5) la disponibilità deve verificarla, al massimo ci vorranno 30 giorni :(
6) Possono fatturare minimo per 250 euro, quindi andrebbero comprate 2 schede minimo...
Cosa fare? Secondo voi conviene o no? Considerando che ci mancherebbe solo il giga di RAM, che però costicchia essendo per notebook :( e poi l'alimentatore, un box per hd esterno da riciclare come case, e l'ideale poi sarebbe affiancarci un LCD da meno di 10" per fare un sistemino veramente microscopico...
La cosa che mi frena, oltre al fatto di dover trovare qualcuno che si prende una scheda con me e che magari abbia anche la partita IVA altrimenti nada, è il prezzo: sommando tutto si arriva oltre i 300 euro secondo me (compreso monitor LCD), e forse a quel punto mi converrebbe un (ennesimo) notebook...
cosa ne pensate?
Tasslehoff
24-05-2007, 16:43
Uppo il thread per aggiornare la situazione sulla scheda con Geode LX800 a 500MHz: mi ha chiamato il tipo stamattina e mi ha detto che:
[SNIP]Scusa la domanda banale (mi sono perso le puntate precedenti) ma l'obbiettivo qual'è?
Cosa vorresti fare con il muletto ottenuto con questa scheda?
1) serve partita IVA (e io non ce l'ho :cry: ) altrimenti non possono vendere a privati
2) costa 180 euro+ss (non ho ben capito se è compresa l'IVA, gli ho mandato una mail per verificare).
Vai tranquillo che l'iva non è compresa...
Tra parentesi se è fuori UE paghi anche il dazio.
Scusa la domanda banale (mi sono perso le puntate precedenti) ma l'obbiettivo qual'è?
Cosa vorresti fare con il muletto ottenuto con questa scheda?
Vorrei tenerlo per il p2p, occupando meno spazio possibile, avendo tutto fanless e con ali esterno (così magari se lo devo spostare è più facile e leggero).
Poi vabbè, potrebbe anche servirmi per fare qualche "esperimento", tipo impratichirmi con Linux...ma è già qualcosa di "oltre", visto che il tempo che ho a disposizione non è poi molto purtroppo.
EDIT: lo so che per il p2p e esperimenti vari potrei ripiegare su altro, ma il mio sfizio è fare qualcosa di minuscolo e silenzioso. Se hai alternative spara pure, sono aperto a tutto!
Vai tranquillo che l'iva non è compresa...
Tra parentesi se è fuori UE paghi anche il dazio.
Il tipo che mi ha chiamato lavora per una società con sede a Roma, quindi almeno niente dazio.
Visto che ci sono ho un'altra domanda: un normale PC ha il tasto di accensione etc, ma questo come lo "accendo"? Collegando l'alimentatore alla rete elettrica?
Scusa la domanda banale (mi sono perso le puntate precedenti) ma l'obbiettivo qual'è?
Cosa vorresti fare con il muletto ottenuto con questa scheda?
ma + ke latro conviene a 180? a 150 c'è la jetway a 1500mhz.
ciccillover
25-05-2007, 06:33
Visto che ci sono ho un'altra domanda: un normale PC ha il tasto di accensione etc, ma questo come lo "accendo"? Collegando l'alimentatore alla rete elettrica?
Cavolo, a questo non avevamo pensato... di solito quelle schede si accendono non appena gli si da i voltaggi richiesti. Potresti usare una ciabatta con interruttore, oppure ti fai una prolunga molex lungo la quale inserisci un interruttore.
ciccillover
25-05-2007, 06:34
ma + ke latro conviene a 180? a 150 c'è la jetway a 1500mhz.
Economicamente forse no, però la "sua" è da 3,5", la Jetway è mini-itx.
Personalmente in effetti prenderei la Jetway proprio per motivi economici, ma bisogna vedere anche la sua disponibilità e fin dove vuole spingersi come ingombri.
Economicamente forse no, però la "sua" è da 3,5", la Jetway è mini-itx.
Personalmente in effetti prenderei la Jetway proprio per motivi economici, ma bisogna vedere anche la sua disponibilità e fin dove vuole spingersi come ingombri.
ah nn avevo capito..3,5 in larghezza e in lnghezza quanto?
crocco1971
25-05-2007, 08:44
Uppo il thread per aggiornare la situazione sulla scheda con Geode LX800 a 500MHz: mi ha chiamato il tipo stamattina e mi ha detto che:
1) serve partita IVA (e io non ce l'ho :cry: ) altrimenti non possono vendere a privati
2) costa 180 euro+ss (non ho ben capito se è compresa l'IVA, gli ho mandato una mail per verificare).
3) eventualmente ci sarebbe la scheda con Geode da 333MHz (si chiama Wafer-GX, sempre della IEI di Taiwan) che costa 151 euro
4) quella che avevo trovato su eBay me l'ha sconsigliata in quanto ha detto che è fuori produzione
5) la disponibilità deve verificarla, al massimo ci vorranno 30 giorni :(
6) Possono fatturare minimo per 250 euro, quindi andrebbero comprate 2 schede minimo...
Cosa fare? Secondo voi conviene o no? Considerando che ci mancherebbe solo il giga di RAM, che però costicchia essendo per notebook :( e poi l'alimentatore, un box per hd esterno da riciclare come case, e l'ideale poi sarebbe affiancarci un LCD da meno di 10" per fare un sistemino veramente microscopico...
La cosa che mi frena, oltre al fatto di dover trovare qualcuno che si prende una scheda con me e che magari abbia anche la partita IVA altrimenti nada, è il prezzo: sommando tutto si arriva oltre i 300 euro secondo me (compreso monitor LCD), e forse a quel punto mi converrebbe un (ennesimo) notebook...
cosa ne pensate?
Punto 2: Sono forniture industriali, e quindi l'IVA è esclusa.
Punti 3 e 4: il processore a 300 Mhx, Geode GX, è fuori produzione da più di un anno, e quelli che ci sono in circolazione sono dei vecchi stock; quindi anche la loro scheda "Wafer-GX" è fuori produzione, e ti rifilerebbero dei fondi di magazzino.
Detto questo, secondo me se vuoi stare su schede piccole e risparmiose l'ideale è navigare in ebay e trovare qualche bella offerta.
Io ho comprato due di QUESTE (http://cgi.ebay.it/Protech-PROX-1560S-N-ISA-SBC-w-233Mhz-CPU-NEW_W0QQitemZ270036949903QQihZ017QQcategoryZ56100QQcmdZViewItem) a 45 Euro.
ANCHE QUI (http://cgi.ebay.it/NEXCOM-PEAK-555-ISA-SBC-w-233MHZ-CPU-SCSI-Adapter-NR_W0QQitemZ270036718321QQihZ017QQcategoryZ162QQcmdZViewItem) il venditore accetta proposte d'acquisto: se ne comprate almeno 4 le portate via a meno di 30 Euro l'una.
Entrambi i modelli montano PII a 233Mhz, ci si possono montare processori socket 7 (AMD K6), ed il consumo totale è inferiore a 15-20W.
Oppure che ne dite di un thin client?
QUESTO (http://cgi.ebay.it/IBM-8363-Thin-Network-Station-Client-PC_W0QQitemZ170113556867QQihZ007QQcategoryZ162QQrdZ1QQcmdZViewItem) è carino, e QUI (http://puppylinux.abcde.biz/n2200/) un tipo ci ha installato su Linux (su una CF).
Io sto puntando QUESTO (http://cgi.ebay.it/Neoware-Thin-Client-Pc_W0QQitemZ160119576506QQihZ006QQcategoryZ77191QQrdZ1QQcmdZViewItem), invece: niente disco fisso ma un disco da 64Mb a stato solido. Ci installo Linux e ci faccio girare un programma di controllo per un'applicazione particolare.
Ciao,
Giovanni
marcy1987
25-05-2007, 10:13
Interessante, in giro avevo visto dei TERMINALI, che dal punto di vista hardware sono davvero irrisori...
ora, premettendo che io so poco niente di networking, ecc questi terminali si possono usare come PC per p2p? magari attaccandoci un HD (anche esterno) per contenere i dati?
Questo tipo di OC te li buttano dietro, letteralmente!!!
Tasslehoff
25-05-2007, 10:26
Vorrei tenerlo per il p2p, occupando meno spazio possibile, avendo tutto fanless e con ali esterno (così magari se lo devo spostare è più facile e leggero).
[SNIP]Sarò noioso, ma se l'obbiettivo è il semplice p2p allora ti conviene un epino 5000A, ci installi una Debian liscia e ti godi il tuo serverino linux con qualsiasi cosa tu voglia, potendo raggiungere tranquillamente i 10-11W di assorbimento.
Questo è il pc di mia sorella che mi fa anche da mulo:
P3-800mhz su scheda madre gigabyte
Ram 512 mb pc 133
1 hd maxtor 2500 gb
scheda video riva tnt 64mb
scheda di rete
masterizzatore cd combo 48x
Ali 230 w
Volevo cambiarci mobo +cpu e metterci una a7v333-x+xp1800...aumenterebbe di tanto il consumo?
Aketaton
25-05-2007, 11:15
Sarò noioso, ma se l'obbiettivo è il semplice p2p allora ti conviene un epino 5000A, ci installi una Debian liscia e ti godi il tuo serverino linux con qualsiasi cosa tu voglia, potendo raggiungere tranquillamente i 10-11W di assorbimento.
ma con amule ti trovi bene?
Io son dovuto ritornare su emule e win$0$$:(
Tasslehoff
25-05-2007, 11:48
ma con amule ti trovi bene?
Io son dovuto ritornare su emule e win$0$$:(Premesso che il progetto amule fa un po' acqua da tutte le parti, se pigli la versione stable hai grossi limiti (il principale è che non puoi scaricare file >=4GB), conviene prendere i sorgenti dello snapshop quotidiano via cvs e compilarsi quella in modo da bypassare questi limiti.
L'operazione è ben documentata, l'unica cosa a cui stare attenti sono le versioni corrette delle wxwidget, si sacrifica solo amulegui :\
ciccillover
25-05-2007, 11:51
ah nn avevo capito..3,5 in larghezza e in lnghezza quanto?
3,5" è la diagonale. In pratica è grande quanto un HD per PC desktop.
Aketaton
25-05-2007, 12:00
Premesso che il progetto amule fa un po' acqua da tutte le parti, se pigli la versione stable hai grossi limiti (il principale è che non puoi scaricare file >=4GB), conviene prendere i sorgenti dello snapshop quotidiano via cvs e compilarsi quella in modo da bypassare questi limiti.
L'operazione è ben documentata, l'unica cosa a cui stare attenti sono le versioni corrette delle wxwidget, si sacrifica solo amulegui :\
Buon consiglio..ma la GUI è fondamentale :P
Thanxx :)
[Mi terrò la triade FC6+ VMware Server + Win]
:cool:
crocco1971
25-05-2007, 12:57
Premesso che il progetto amule fa un po' acqua da tutte le parti, se pigli la versione stable hai grossi limiti (il principale è che non puoi scaricare file >=4GB), conviene prendere i sorgenti dello snapshop quotidiano via cvs e compilarsi quella in modo da bypassare questi limiti.
L'operazione è ben documentata, l'unica cosa a cui stare attenti sono le versioni corrette delle wxwidget, si sacrifica solo amulegui :\
Il mio mulo stà girando da Dicembre scorso con amuled e samba (per la condivisione dei file scaricati) su Debian modalità testo; non mi trovo male, anche se ogni tanto amulegui si "pianta" (controllo il mulo in remoto da Windows).
Non vorrei dire castronerie, ma sono quasi certo di avere scaricato files più grandi di 4Gb con amule (4Gb è il limite di dimensione del file system FAT).
Premesso questo, conoscete qualche programma P2P Debian in formato daemon (senza interfaccia grafica) che funzioni meglio di amule, controllabiler anch'esso in remoto, meglio se da Windows (deve usarlo anche mia moglie, che di Linux ne sa meno di zero)?
Anche se sono affezionato al mulo (inteso come programma) posso sempre passare a qualcosa di meglio...
Ciao,
Giovanni
crocco1971
25-05-2007, 13:03
Interessante, in giro avevo visto dei TERMINALI, che dal punto di vista hardware sono davvero irrisori...
ora, premettendo che io so poco niente di networking, ecc questi terminali si possono usare come PC per p2p? magari attaccandoci un HD (anche esterno) per contenere i dati?
Questo tipo di OC te li buttano dietro, letteralmente!!!
Da quel poco che so questi sono terminali in tutto e per tutto compatibili con i normali S.O. per PC; gli unici limiti sono, appunto, le limitate risorse e il fatto che quasi tutti sono senza porte IDE per gli HDD, ma montano solo una memoria FLASH da dove viene caricato il sistema operativo.
Quello che si può fare è installare Linux e i programmi necessari (P2P, Samba, ec.) su flash, e collegare ai terminali un HDD esterno su USB per l'archiviazione dei dati.
In questo modo i dati sono anche subito disponibili per qualunque altro PC (basta collegare l'HDD esterno a un altro PC).
Ciao,
Giovanni
ma + ke latro conviene a 180? a 150 c'è la jetway a 1500mhz.
Ma è fanless? Il modello esatto qual è?
Cavolo, a questo non avevamo pensato... di solito quelle schede si accendono non appena gli si da i voltaggi richiesti. Potresti usare una ciabatta con interruttore, oppure ti fai una prolunga molex lungo la quale inserisci un interruttore.
Puoi spiegarmi un po' più in dettaglio?
Punto 2: Sono forniture industriali, e quindi l'IVA è esclusa.
Punti 3 e 4: il processore a 300 Mhx, Geode GX, è fuori produzione da più di un anno, e quelli che ci sono in circolazione sono dei vecchi stock; quindi anche la loro scheda "Wafer-GX" è fuori produzione, e ti rifilerebbero dei fondi di magazzino.
Detto questo, secondo me se vuoi stare su schede piccole e risparmiose l'ideale è navigare in ebay e trovare qualche bella offerta.
Io ho comprato due di QUESTE (http://cgi.ebay.it/Protech-PROX-1560S-N-ISA-SBC-w-233Mhz-CPU-NEW_W0QQitemZ270036949903QQihZ017QQcategoryZ56100QQcmdZViewItem) a 45 Euro.
ANCHE QUI (http://cgi.ebay.it/NEXCOM-PEAK-555-ISA-SBC-w-233MHZ-CPU-SCSI-Adapter-NR_W0QQitemZ270036718321QQihZ017QQcategoryZ162QQcmdZViewItem) il venditore accetta proposte d'acquisto: se ne comprate almeno 4 le portate via a meno di 30 Euro l'una.
Entrambi i modelli montano PII a 233Mhz, ci si possono montare processori socket 7 (AMD K6), ed il consumo totale è inferiore a 15-20W.
Oppure che ne dite di un thin client?
QUESTO (http://cgi.ebay.it/IBM-8363-Thin-Network-Station-Client-PC_W0QQitemZ170113556867QQihZ007QQcategoryZ162QQrdZ1QQcmdZViewItem) è carino, e QUI (http://puppylinux.abcde.biz/n2200/) un tipo ci ha installato su Linux (su una CF).
Io sto puntando QUESTO (http://cgi.ebay.it/Neoware-Thin-Client-Pc_W0QQitemZ160119576506QQihZ006QQcategoryZ77191QQrdZ1QQcmdZViewItem), invece: niente disco fisso ma un disco da 64Mb a stato solido. Ci installo Linux e ci faccio girare un programma di controllo per un'applicazione particolare.
Ciao,
Giovanni
Innanzitutto grazie (sul Geode GX avevo tirato a casaccio, non ricordavo l'esatta frequenza :p).
I link che mi hai dato sono interessanti, ma non fino in fondo, ti spiego perché:
1) le SBC non sono fanless, e poi consumeranno sicuramente troppo per la mia idea dell'alimentatore esterno;
2) i thin client potrebbero essere carini, però non mi convincono fino in fondo, bisognerebbe smanettarci un po' troppo a livello software.
Continuo a cercare su eBay, ma con Geode non trovo proprio niente. :cry:
Sarò noioso, ma se l'obbiettivo è il semplice p2p allora ti conviene un epino 5000A, ci installi una Debian liscia e ti godi il tuo serverino linux con qualsiasi cosa tu voglia, potendo raggiungere tranquillamente i 10-11W di assorbimento.
epino 5000A sarebbe?
Debian? Un po' troppo complicata forse per un niubbo di Linux come me? :)
Ma è fanless? Il modello esatto qual è?
FANLESS CE LA 12000
IL MODELLO DELLA 15000 è J7F2WE1G5E
marcy1987
25-05-2007, 13:19
Da quel poco che so questi sono terminali in tutto e per tutto compatibili con i normali S.O. per PC; gli unici limiti sono, appunto, le limitate risorse e il fatto che quasi tutti sono senza porte IDE per gli HDD, ma montano solo una memoria FLASH da dove viene caricato il sistema operativo.
Quello che si può fare è installare Linux e i programmi necessari (P2P, Samba, ec.) su flash, e collegare ai terminali un HDD esterno su USB per l'archiviazione dei dati.
In questo modo i dati sono anche subito disponibili per qualunque altro PC (basta collegare l'HDD esterno a un altro PC).
Ciao,
Giovanni
potrebbe essere interessante, i terminali te li tirano diedro, però non mi convince il fatto dell'aspindibilità, cioè io ne ho visti alcuni in rete, ma hanno solo porte seriali e parallele, oltre alla LAN, monitor ecc
quindi niente USB:mbe:
crocco1971
25-05-2007, 13:40
potrebbe essere interessante, i terminali te li tirano diedro, però non mi convince il fatto dell'aspindibilità, cioè io ne ho visti alcuni in rete, ma hanno solo porte seriali e parallele, oltre alla LAN, monitor ecc
quindi niente USB
Io ho visto dei compaq EVO T20, hanno 4 porte USB.
Anche il noeoware 4000S ha due porte USB, guarda QUI (http://www.hudzilla.org/archives/LXF44.rev_thin.pdf).
L'unico dubbio rimane come installarci sopra Linux.
Ciao,
Giovanni
ciccillover
25-05-2007, 14:04
Puoi spiegarmi un po' più in dettaglio?
Se usi un ali come quello di cui abbiamo parlato su MSN appena attacchi la spina il PC parte. Per cui potresti usare una ciabatta con interruttore per spegnerlo.
pissicchia
25-05-2007, 15:14
ciao che ve ne pare di una epia 10000 per avere un mulo con cui puoi anche guardare i film?
ho appena testato il muletto con p2p e il primo componente si è verificato difettoso... l'hard disk: un paio di schermate blu, riavvii, blocchi e infine DISK BOOT FAILURE:D Poichè basterebbe un hard disk da 20gb e non avendo nessuno che possa darmelo a costo 0, devo per forza provvedere all'acquisto di un nuovo HD. Dato che l'utilizzo che devo farne del muletto è di solo p2p e al massimo print server, l'hd meno costoso che ho trovato è il classico Maxtor PATA 80gb a 7200rpm a 35€, che dite? c'è di meglio a minor prezzo oppure devo per forza buttarmi su questo? thaaanks:mbe:
p.s. la mia configurazione
PII 300mhz
ali 250 watt
sk madre atx audio (yamaha) e video (ati 3d rage) integrato
256rad sdram
lettore cd + floppy
realtek 10\100
HD ??
guarda se vuoi il silenzio prenditi un bel hd da 80 2.5" ...ne ho visti di nuovi a 48 euro incluse ss sul mercatino...ciao!
nemesis-87
25-05-2007, 19:42
il mio muletto è così composto:
pentium II 400mhz
ram 128
HD da 20 gb 3,5"
alimentatore da 140W con 1 ventolina,per il resto è fanless
scheda video integrata.
dite che si può abbassare 1 po i consumi e il rumore o sono già al limite?
up!
marcy1987
25-05-2007, 19:49
up!
puoi provare a mettere 2 8x8 a 6v (in serie sui 12v) al posto di una singola 8x8..
io l'ho fatto, rumore ZERO
nemesis-87
25-05-2007, 22:33
puoi provare a mettere 2 8x8 a 6v (in serie sui 12v) al posto di una singola 8x8..
io l'ho fatto, rumore ZERO
scusa l'ignoranza ma parli delle ventole?
perchè l'unica che c'è è dentro all'alimentatore,non so come si può cambiare!
altra cosa:se cambiassi HD e ne mettessi uno da 2.5" migliorerei consumi/rumore?e immagino ke avrò bisogno di un adattatore per poterlo mettere giusto?
marcy1987
25-05-2007, 22:38
scusa l'ignoranza ma parli delle ventole?
perchè l'unica che c'è è dentro all'alimentatore,non so come si può cambiare!
altra cosa:se cambiassi HD e ne mettessi uno da 2.5" migliorerei consumi/rumore?e immagino ke avrò bisogno di un adattatore per poterlo mettere giusto?
si parlo di ventole... ovviamente devi aprire l'alimentatore per smontare quella originale e aggiungerne una in serie... APRI L'ALIMENTATORE DOVO AVER TOLTO LA SPINA ALMENO DOPO 3 ORE!!! nell'alimentatore girano tensioni alte, rischi di prenderti una bella scossetta :asd:
per l'HD miglioreresti sia i consumi che il rumore, ma... un HD da 2,5 costa molto di più di un normale 3,5, poi sta a te scegliere... altro neo sono le capienze, ora li fanno fino a 200gb, ma a che prezzi!!! ti faccio un esempio, gli 80gb 2,5" vengono 60€... quasi il doppio di quelli da 3,5"!
per l'adattatore non è un problema, su ebay te li lanciano dietro :asd: a pochi euro (3,4 euro)
ciao ;)
Qualcuno sa dove trovare a prezzi decenti le mini-ITX VIA EN12000 o Jetway F7F2WE1G2 fanless? C'è molta differenza tra le 2? (a me sembra solo il prezzo! :D ) Tra l'altro, basterà una di queste MB per far girare un'installazione minima di Windows XP, eMule, Azureus e Skype? (io penso proprio di si...)
Dovrei prendere anche l'HD, ma sono indeciso tra i 2,5'' e i classici 3,5''. Come consumi e rumorosità direi senza dubbio i 2,5'', ma come costi e durata nel tempo (24/24h) meglio i 3,5''. Quale HD da 3,5'' da 160 - 250GB potrei prendere?
Grazie, ciao
connex
Se usi un ali come quello di cui abbiamo parlato su MSN appena attacchi la spina il PC parte. Per cui potresti usare una ciabatta con interruttore per spegnerlo.
Ok ma se volessi fare un interruttore nel case?
Io ho visto dei compaq EVO T20, hanno 4 porte USB.
Anche il noeoware 4000S ha due porte USB, guarda QUI (http://www.hudzilla.org/archives/LXF44.rev_thin.pdf).
L'unico dubbio rimane come installarci sopra Linux.
Ciao,
Giovanni
Torniamo ai nostri thin client.
Ho trovato, dagli USA, il solito IBM 8363 a 5 euro :eek: più 50 dollari circa di spedizione :(
Se facessi la pazzia, cosa ci potrei fare? Nel senso: porte USB niente vero? Un HD come ce lo collego?
Poi questo che ho trovato è senza alimentatore: basterebbe un classico trasformatore 220V -> 12V vero?
pissicchia
26-05-2007, 11:50
ho appena testato il muletto con p2p e il primo componente si è verificato difettoso... l'hard disk: un paio di schermate blu, riavvii, blocchi e infine DISK BOOT FAILURE:D Poichè basterebbe un hard disk da 20gb e non avendo nessuno che possa darmelo a costo 0, devo per forza provvedere all'acquisto di un nuovo HD. Dato che l'utilizzo che devo farne del muletto è di solo p2p e al massimo print server, l'hd meno costoso che ho trovato è il classico Maxtor PATA 80gb a 7200rpm a 35€, che dite? c'è di meglio a minor prezzo oppure devo per forza buttarmi su questo? thaaanks:mbe:
p.s. la mia configurazione
PII 300mhz
ali 250 watt
sk madre atx audio (yamaha) e video (ati 3d rage) integrato
256rad sdram
lettore cd + floppy
realtek 10\100
HD ??
in supermercati tipo mediaworkd con 100 euri danno gli usb con 500 gighi
tavano10
26-05-2007, 12:39
in supermercati tipo mediaworkd con 100 euri danno gli usb con 500 gighi
pure io ho un problema simile... ho un Hd del mulo cn 20 Gb...decisamente pochi:D
Mi conviene comprare un altro Hd ide da 80 gb oppure ci attacco un hd esterno tramite l'usb 1.1?
l'hd in questione è un maxtor interno da 160 gb sata al quale ho comperato un cassettino sa 3.5"...
A consumi come può andare questa soluzione?
ciccillover
26-05-2007, 12:47
Ok ma se volessi fare un interruttore nel case?
Metti un interruttore doppio sui 5v e sui 12v
pure io ho un problema simile... ho un Hd del mulo cn 20 Gb...decisamente pochi:D
Mi conviene comprare un altro Hd ide da 80 gb oppure ci attacco un hd esterno tramite l'usb 1.1?
l'hd in questione è un maxtor interno da 160 gb sata al quale ho comperato un cassettino sa 3.5"...
A consumi come può andare questa soluzione?
usb 1.1? fai prima a riscrivere i dati in llinguaggio macchina :asd:
tavano10
26-05-2007, 13:03
usb 1.1? fai prima a riscrivere i dati in llinguaggio macchina :asd:
Eh purtroppo sulla asus p3b-f è quello che c'è:( ....
Però per lo storage dei dati potrebbe andare? e per i consumi?
nemesis-87
26-05-2007, 13:21
non so se va bene lasciare 1 hd collegato via usb 24h/24
Eh purtroppo sulla asus p3b-f è quello che c'è:( ....
Però per lo storage dei dati potrebbe andare? e per i consumi?
io nn so quanto costi ma una scheda usb 2.0 di recupero nn è + fattibile?
ma poi scusa io ho messo un hd da 80 su una scheda simile..
pure io ho un problema simile... ho un Hd del mulo cn 20 Gb...decisamente pochi:D
Mi conviene comprare un altro Hd ide da 80 gb oppure ci attacco un hd esterno tramite l'usb 1.1?
l'hd in questione è un maxtor interno da 160 gb sata al quale ho comperato un cassettino sa 3.5"...
A consumi come può andare questa soluzione?
La USB 1.1 è troppo lenta, prendi un HD con firewire, se non hai la porta comprala, costa pochi euro.
Metti un interruttore doppio sui 5v e sui 12v
Ecco...sarebbe a dire? :D è una cosa facile da realizzare?
Comunque inizio a "smontarmi" un pochino...questa maledetta ma magnifica WAFER-LX è introvabile su altri canali, e senza partita IVA e soprattutto senza un "compare" con cui prenderla è impossibile, senza parlare del prezzo...
Nessuno sa dirmi niente a proposito?!?
Ciao a tutti, sono nuovo in qs thread. Vorrei un'opinione dagli "specialisti del settore".
Ho recuperato da un toshiba che "andava al macero" i seguenti componenti:
CPU: Pentium M Dothan 725
RAM: 2 banchi da 256 MB
Hard-disk 2,5" 60GB
SK rete wireless
Modem interno
Lettore-Masterizzatore DVD
Pensavo inizialmente di venderli... POI il colpo di genio! Realizzare il PC-MediaCenter dei miei sogni... sì vabbè, facile a dirsi... ma come fare :stordita: ?!?
Sapreste darmi qualche dritta? Quello ke vorrei realizzare è un pc in un case molto piccolo (magari tipo mac mini ma anche + grandicello...) che sostituisca lo stereo e il lettore DVD, da collegare all'impianto audio/video che ho in camera (TV x il video e ampli+casse x l'audio)... e magari tenerlo acceso h24 con emule...
Mi servono dritte su:
1) Scheda Madre, dissipatore CPU
2) Case e alimentatore
3) EVENTUALE sk video / TV / SAT (utilizzo come PVR)
4) varie et eventuali
Chiedo troppo? Ma soprattutto... quanto mi costa?!? E' un'operazione che ha senso?
THANKS in advance
;ficOd
Per poter usare il Dothan ti serve una scheda madre con adattatore ct479 della asus (che a quanto so è l'unica che ha fatto un aggeggio simile). Case e ali ATX tranquillamente. Il resto non saprei.
ipaq1940
26-05-2007, 14:56
Ehi! ma dei GEODE 1750 non se ne parla più?
nessuno ha acquistato mini-itx con questa cpu?
Ehi! ma dei GEODE 1750 non se ne parla più?
nessuno ha acquistato mini-itx con questa cpu?
A me intrigavano, ma probabilmente necessitano di una ventola (oppure no???) e allora ho lasciato perdere visto che vorrei farmi un sistemino fanless.
ipaq1940
26-05-2007, 15:04
A me intrigavano, ma probabilmente necessitano di una ventola (oppure no???) e allora ho lasciato perdere visto che vorrei farmi un sistemino fanless.
ma con downvolt e downclock si riuscirebbe a togliere la ventola...
cmq il 1750 è 14W, il 1450 è a 6W mi sembra, sono eccezionali non capisco perchè vengono snobbati. solo per il fatto della scarsa reperibilità?
iridio80
26-05-2007, 15:15
ma con downvolt e downclock si riuscirebbe a togliere la ventola...
cmq il 1750 è 14W, il 1450 è a 6W mi sembra, sono eccezionali non capisco perchè vengono snobbati. solo per il fatto della scarsa reperibilità?
si purtroppo sono di scarsa reperibilità, anche se il 1750 ha come tdp massimo 25 e non 14 watt, ma con un leggero downclock, si riesce a mettere fanless, erogando ancora una discreta potenza, non avendone trovato uno alla fine ho optato per un xp-m 2400 a 1800 mhz a 1,45 v, downcloccato a 1660 a 1,30 v, e forse riesco a scendere ancora un pochino con il voltaggio, tutto fanless, anche se ho una ventola la 12 x l'estrazione dell'aria, e la ventola dell'ali.
Su eBay si trovano i 1750
tavano10
26-05-2007, 15:30
La USB 1.1 è troppo lenta, prendi un HD con firewire, se non hai la porta comprala, costa pochi euro.
Non è per comprarla...è che la mobo non è all in one (asus p3b-f con p3 600mhz), cioè ha già la scheda video, la scheda di rete se ci metto pure questa mi conviene tenere il pc in firma 24h su 24...
Dici che sia troppo lenta..ma non ho intenzione di metterci il win xp, ma usarla solo per trasferire i DL completati per liberare spazio sull'hd principale da 20gb...Troppo lento anche in questo caso:confused: ?
non so se va bene lasciare 1 hd collegato via usb 24h/24
E'proprio quello che mi chiedo...:confused:
Questo assorbimento su base annua diventa:
Mulo H24 a 300 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 2628 kWh
Mulo H24 a 250 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 2190 kWh
Mulo H24 a 200 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 1752 kWh
Mulo H24 a 150 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 1314 kWh
Mulo H24 a 100 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 876 kWh
Mulo H24 a 30 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 263 KWh
Mulo H24 a 20 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 175 kWh
Tra il primo e l'ultimo caso ci sono 2453 kWh; considerando che un prezzo al kWh e' di circa 15 EuroCent, il risparmio reale puo' diventare anche di: 368 Euro all'anno!!! :muro:
Scusate se riporto a galla il primo post ma vedendo le varie discussioni su i computer vi posso riportare su come io abbia risolto... in maniera definitiva.
Allora io vedendo questo 3d ho preso subito una scheda madre miniatx e mi sono fatto il mio muletto con un p3 800 ma non mi soddisfaceva si era buono per p2p ma se volevo fare altro decisamente era un scarsino...
dopo prove e riprove sono approdato a un portatile con p4 2.4 con schermo rotto... prima di estrernare le vostre perplessità in merito ai consumi vi posso solo dire che questo portatile consuma al max 90W (in realtà non arrivarà mai ai 90W max dichiarati sull'alimentatore) ma con schermo spento non penso si spinga molto avanti nei consumi...
allora facciamo 2 conti:
il mio portatile per eccesso 90W * 24 ore * 365 gg /1000 = 788 KWh * 0,15 € = 118 €
una soluzione medio-bassa come consumi:
Mulo H24 a 50 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 438 kWh *0,15 € = 65
Differenza: 118 - 65 = 53 €
Ecco le mie considerazioni:
Vale la pena sbattervi per prendere per trovare soluzioni al limete? certo se lo fate per il rumore e lo spazio forse si (anche se il portatile chiuso non occupa molto)
Alla fine con circa 60€ risparmiate all'anno quanto tempo ci vuole per recuparare la differenza di prezzo con altri sistemi?
Senza considerare che ci sono delle soluzioni con amd am2 che costano pochissimo consumano meno e per il case con un po di manualità o al max spendendo poche decine di euro te lo fai su misura in plexiglas come vuoi tu e fanless :).
Scusate le divagazioni ditemi cosa ne pensate. Ciao.
nemesis-87
26-05-2007, 16:10
Scusate se riporto a galla il primo post ma vedendo le varie discussioni su i computer vi posso riportare su come io abbia risolto... in maniera definitiva.
Allora io vedendo questo 3d ho preso subito una scheda madre miniatx e mi sono fatto il mio muletto con un p3 800 ma non mi soddisfaceva si era buono per p2p ma se volevo fare altro decisamente era un scarsino...
dopo prove e riprove sono approdato a un portatile con p4 2.4 con schermo rotto... prima di estrernare le vostre perplessità in merito ai consumi vi posso solo dire che questo portatile consuma al max 90W (in realtà non arrivarà mai ai 90W max dichiarati sull'alimentatore) ma con schermo spento non penso si spinga molto avanti nei consumi...
allora facciamo 2 conti:
il mio portatile per eccesso 90W * 24 ore * 365 gg /1000 = 788 KWh * 0,15 € = 118 €
una soluzione medio-bassa come consumi:
Mulo H24 a 50 W * 24 ore * 365gg / 1000 = 438 kWh *0,15 € = 65
Differenza: 118 - 65 = 53 €
Ecco le mie considerazioni:
Vale la pena sbattervi per prendere per trovare soluzioni al limete? certo se lo fate per il rumore e lo spazio forse si (anche se il portatile chiuso non occupa molto)
Alla fine con circa 60€ risparmiate all'anno quanto tempo ci vuole per recuparare la differenza di prezzo con altri sistemi?
Senza considerare che ci sono delle soluzioni con amd am2 che costano pochissimo consumano meno e per il case con un po di manualità o al max spendendo poche decine di euro te lo fai su misura in plexiglas come vuoi tu e fanless :).
Scusate le divagazioni ditemi cosa ne pensate. Ciao.
quello che dici è sensato,io la vedo per loro come 1 sfida,creare un pc che ha consumi e rumori limitatissimi...anche se poi vengono a costare di + di quello che risparmiano in bolletta
Ecco le mie considerazioni:
Vale la pena sbattervi per prendere per trovare soluzioni al limete? certo se lo fate per il rumore e lo spazio forse si (anche se il portatile chiuso non occupa molto)
Alla fine con circa 60€ risparmiate all'anno quanto tempo ci vuole per recuparare la differenza di prezzo con altri sistemi?
Senza considerare che ci sono delle soluzioni con amd am2 che costano pochissimo consumano meno e per il case con un po di manualità o al max spendendo poche decine di euro te lo fai su misura in plexiglas come vuoi tu e fanless :).
Scusate le divagazioni ditemi cosa ne pensate. Ciao.
Ciao, sono della stessa idea: a meno di non aver esigenze particolari o questioni di sfida, si possono ottimizzare i consumi senza spendere molto
io ho preso una cpu via c3 + mobo skt 370 + 256 mb di ram a 25€, montando insieme il tutto insieme agli altri componenti in un vecchio case atx; esteticamente non è bello, ma tanto ho messo tutto dentro l'armadio, zero rumore, consuma poco (<30W), funziona e ho speso poco e quindi mi basta :)
Di certo però non userei il mio portatile, visto che non sono creati per questo scopo ed è facile che dopo qualche hanno si rompa con un utilizzo così intensivo
Ciao, sono della stessa idea: a meno di non aver esigenze particolari o questioni di sfida, si possono ottimizzare i consumi senza spendere molto
io ho preso una cpu via c3 + mobo skt 370 + 256 mb di ram a 25€, montando insieme il tutto insieme agli altri componenti in un vecchio case atx; esteticamente non è bello, ma tanto ho messo tutto dentro l'armadio, zero rumore, consuma poco (<30W), funziona e ho speso poco e quindi mi basta :)
Di certo però non userei il mio portatile, visto che non sono creati per questo scopo ed è facile che dopo qualche hanno si rompa con un utilizzo così intensivo
io nn dicevo di usare il portatile per lo scopo il mio ha lo schermo rotto quindi va + che bene in più ti devo dire che lo tengo accesso h24 ormai da circa 12 mesi e non ha mai avuto problemi :) unica cosa e che lo tengo sotto gruppo come tutti i dispositivi che ho :).
Ciao, sono della stessa idea: a meno di non aver esigenze particolari o questioni di sfida, si possono ottimizzare i consumi senza spendere molto
io ho preso una cpu via c3 + mobo skt 370 + 256 mb di ram a 25€, montando insieme il tutto insieme agli altri componenti in un vecchio case atx; esteticamente non è bello, ma tanto ho messo tutto dentro l'armadio, zero rumore, consuma poco (<30W), funziona e ho speso poco e quindi mi basta :)
Di certo però non userei il mio portatile, visto che non sono creati per questo scopo ed è facile che dopo qualche hanno si rompa con un utilizzo così intensivo
certo se ti prefiggi una sfida allora il discorso è diverso come quell'utente sul forum che ha fatto il pc dentro un vecchio frigorifero :)).
Cmq se nn trovi il c3 con il skt 370 cu stanno molte soluzioni moderne a basso costo soprattutto amd. Per il case farti tagliare 4 ( e sono solo 4) pezzi di plexiglass non è difficile e neanche costoso :) (se vuoi fare qualcosa di bello). Naturalmente con un pc portatile come il mio o anche migliore che costa al max 100 - 150€ (attenzione io parlo smpre di schermo rotto) non hai complicazione e sta tutto li.
Non è per comprarla...è che la mobo non è all in one (asus p3b-f con p3 600mhz), cioè ha già la scheda video, la scheda di rete se ci metto pure questa mi conviene tenere il pc in firma 24h su 24...
Dici che sia troppo lenta..ma non ho intenzione di metterci il win xp, ma usarla solo per trasferire i DL completati per liberare spazio sull'hd principale da 20gb...Troppo lento anche in questo caso:confused: ?
Secondo me sì, troppo lento anche per quello...
tavano10
26-05-2007, 18:25
Secondo me sì, troppo lento anche per quello...
uhm...le cose si complicano allora...:muro:
mi sa che prendo un hd ide più capiente a questo punto...
adattatori per mettere un hd sata in una mobo ide...ne esistono? ho sentito parlare del contrario...
Sì ci sono, cerca su eBay. ;)
nemesis-87
26-05-2007, 18:46
scusate ma per calcolare il consumo del pc usate la pinza amperometrica?
leggendo dalla 1° pagina:
# pinza amperometrica (moltiplicare gli ampere misurati per 230 e poi per il cos fi che di solito per un PC e' di 0.85);
sapete dirmi cos'è sto "cos fi"?
ciccillover
26-05-2007, 18:58
Scusate, più volte ho sentito dire che non è consigliabile tenere un HD USB acceso 24/7. Premesso che per me non c'è motivo di preoccuparsi, volevo sapere il vostro punto di vista. Come mai sconsigliereste l'uso di un HD USB?
ciccillover
26-05-2007, 19:07
Aggiungo, la USB 1.1 supporta un transfer rate massimo teorico di 1,5 MB/s. Quindi trasferire trasferisce, ma è molto lento.
Tasslehoff
26-05-2007, 21:37
Allora io vedendo questo 3d ho preso subito una scheda madre miniatx e mi sono fatto il mio muletto con un p3 800 ma non mi soddisfaceva si era buono per p2p ma se volevo fare altro decisamente era un scarsino...
[SNIP]
Scusate le divagazioni ditemi cosa ne pensate. Ciao.Ci mancherebbe, altro che scuse, il thread nasce più per discutere di queste cose, che per rispondere alla classica domanda "secondo voi questa configurazione quanto consuma?" :)
Premetto che per il sottoscritto la priorità è il basso consumo, anche a discapito della potenza di calcolo, ammetto poi che mi sorprendo sempre un po' quando sento lamentele riguardanti la scarsa potenza di certi sistemi con uptime 24h/24.
Prendiamo il caso tipico del server p2p (non voglio nascondermi dietro un ago di pino...) attaccato ad una adsl flat, con un uptime di 24h/24 a prescindere dal fatto che stia effettivamente facendo qualcosa o meno...
In queste condizioni che differenza fa se il programma di p2p occupa la cpu al 40-50 ma anche 80% (do per scontato che il sistema sia stabile) e se anche in queste condizioni l'assorbimento è buono e permette di ottenere uno sgravio notevole sulla bolletta elettrica?
Io ho un epia, il più piccolo che esista, le prestazioni sono di gran lunga inferiori a un PIII 500, eppure anche se facessi girare Amule liscio in modalità grafica (quindi con un carico sulla cpu non proprio banale) otterrei un sistema che sta abbondantemente sotto i 20W, e che oltre a questo può fare tantissime altre cose e hostare tantissimi altri servizi.
Se il mio sistema non ha tempi di risposta da IBM Z900 non mi interessa, se Apache e Tomcat mi rispondono con 2 decimi di secondi di ritardo o se il tunnel ssh che uso da un cliente per raggiungere dei servizi via rete mi risponde con un pochino di ritardo non mi interessa, non mi deve interessare, l'importante è che il tutto sia online sempre, e non che lo debba accendere quanto mi serve e spegnere quando non mi serve per risparmiare sulla bolletta, altrimenti non è un server...
Basta una Debian netinstall, una adsl, e pochi giri di apt-get per ottenere Amule che gira come demone, ottenendo su un sistema simile un assorbimento ridicolo, nell'ordine degli 11-15W, una prestazione che fa impallidire il primo posto della classifica (classifica che avrebbe bisogno di un bell'aggiornamento...)...
Ricollegandoci al discorso di convenienza economica, un sistema simile costa una cifra ridicola, ho fatto una ricerca su ebay e ho trovato un'asta per un epia5000A + case Morex (o simile) mini-ITX + alimentatore esterno, con partenza a 49$, supponiamo che arrivi a 70 $ (=52 €), sommiamoci 40 € per un hard disk capiente (oppure un hd meno capiente ma da 2.5", cosa che io consiglio caldamente) e otteniamo un server che fa un fantastiliardo di cose (router, file server, MTA, webserver, application server, p2p, etc etc...) con un assorbimento da record (10-11W con hd da 2.5"), compatto e totalmente passivo...
Facendo i conti ottieni
11W * 24h * 365gg / 1000 = 96,36 * 0,15 = 14,45 €
Già con il primo anno hai recuperato l'investimento rispetto al tuo portatile, tutto il resto è grasso che cola :)
PS: sicuramente qualcuno obbietterà che i conti fatti così sono un po' maccheronici, sappiamo tutti che la certezza scientifica non ce l'ha nessuno qui dentro, e questo vale tanto per le tariffe elettriche quanto per le misurazioni con il lidlometro, serve giusto per farsi un'idea dell'ordine di grandezza delle cose.
Ricollegandoci al discorso di convenienza economica, un sistema simile costa una cifra ridicola, ho fatto una ricerca su ebay e ho trovato un'asta per un epia5000A + case Morex (o simile) mini-ITX + alimentatore esterno, con partenza a 49$, supponiamo che arrivi a 70 $ (=52 €)
Ok poi ci devi pero' aggiungere le spese di spedizione ed il dazio doganale sul totale comprensivo di spese di spedizione... Ed il prezzo diventa ben diverso.
Ci mancherebbe, altro che scuse, il thread nasce più per discutere di queste cose, che per rispondere alla classica domanda "secondo voi questa configurazione quanto consuma?" :)
Premetto che per il sottoscritto la priorità è il basso consumo, anche a discapito della potenza di calcolo, ammetto poi che mi sorprendo sempre un po' quando sento lamentele riguardanti la scarsa potenza di certi sistemi con uptime 24h/24.
Prendiamo il caso tipico del server p2p (non voglio nascondermi dietro un ago di pino...) attaccato ad una adsl flat, con un uptime di 24h/24 a prescindere dal fatto che stia effettivamente facendo qualcosa o meno...
In queste condizioni che differenza fa se il programma di p2p occupa la cpu al 40-50 ma anche 80% (do per scontato che il sistema sia stabile) e se anche in queste condizioni l'assorbimento è buono e permette di ottenere uno sgravio notevole sulla bolletta elettrica?
Io ho un epia, il più piccolo che esista, le prestazioni sono di gran lunga inferiori a un PIII 500, eppure anche se facessi girare Amule liscio in modalità grafica (quindi con un carico sulla cpu non proprio banale) otterrei un sistema che sta abbondantemente sotto i 20W, e che oltre a questo può fare tantissime altre cose e hostare tantissimi altri servizi.
Se il mio sistema non ha tempi di risposta da IBM Z900 non mi interessa, se Apache e Tomcat mi rispondono con 2 decimi di secondi di ritardo o se il tunnel ssh che uso da un cliente per raggiungere dei servizi via rete mi risponde con un pochino di ritardo non mi interessa, non mi deve interessare, l'importante è che il tutto sia online sempre, e non che lo debba accendere quanto mi serve e spegnere quando non mi serve per risparmiare sulla bolletta, altrimenti non è un server...
Basta una Debian netinstall, una adsl, e pochi giri di apt-get per ottenere Amule che gira come demone, ottenendo su un sistema simile un assorbimento ridicolo, nell'ordine degli 11-15W, una prestazione che fa impallidire il primo posto della classifica (classifica che avrebbe bisogno di un bell'aggiornamento...)...
Ricollegandoci al discorso di convenienza economica, un sistema simile costa una cifra ridicola, ho fatto una ricerca su ebay e ho trovato un'asta per un epia5000A + case Morex (o simile) mini-ITX + alimentatore esterno, con partenza a 49$, supponiamo che arrivi a 70 $ (=52 €), sommiamoci 40 € per un hard disk capiente (oppure un hd meno capiente ma da 2.5", cosa che io consiglio caldamente) e otteniamo un server che fa un fantastiliardo di cose (router, file server, MTA, webserver, application server, p2p, etc etc...) con un assorbimento da record (10-11W con hd da 2.5"), compatto e totalmente passivo...
Facendo i conti ottieni
11W * 24h * 365gg / 1000 = 96,36 * 0,15 = 14,45 €
Già con il primo anno hai recuperato l'investimento rispetto al tuo portatile, tutto il resto è grasso che cola :)
PS: sicuramente qualcuno obbietterà che i conti fatti così sono un po' maccheronici, sappiamo tutti che la certezza scientifica non ce l'ha nessuno qui dentro, e questo vale tanto per le tariffe elettriche quanto per le misurazioni con il lidlometro, serve giusto per farsi un'idea dell'ordine di grandezza delle cose.
io l'ho preso per fare da server p2p ma poi si è riconvertito in media center, p2p, e postazione internet... ecco perchè secondo me non esiste un pc ideale (anche se il 3d della discussione è server p2p, ormai siamo andati oltre superando tale concetto)
Tasslehoff
26-05-2007, 22:06
Ok poi ci devi pero' aggiungere le spese di spedizione ed il dazio doganale sul totale comprensivo di spese di spedizione... Ed il prezzo diventa ben diverso.Ok, ma la differenza nel costo di mantenimento è tale che anche supponendo una spesa di 150 € il tutto si ammortizza in poco tempo e in caso è cmq facilmente rivendibile
tavano10
27-05-2007, 01:00
uhm...le cose si complicano allora...:muro:
mi sa che prendo un hd ide più capiente a questo punto...
adattatori per mettere un hd sata in una mobo ide...ne esistono? ho sentito parlare del contrario...
Sì ci sono, cerca su eBay.
Si, mi sono informato ma avevo letto qualche post che da HD ide su mobo sata è possibile, mentre HD sata su mobo ide sono casini...mi confermate o è una balla?
tavano10
27-05-2007, 02:07
sorry
@Tasslehoff
mi sapresti dire l'utilizzo cpu mentre trasferisci un file in rete locale (con samba) e la velocità?
Tnx!
voi che siete abbastanza esperti avete idea di quanto potrebbe consumare un sistema del genere:
e4300 con downgrade del vcore da 1.325 a 1.05-1.1
asrock 4vsta
512mb ddr 400
nvidia fx5200 ( non ha ventole-dissipatore passivo)
hd da 250gb
case schifoso
ali 350w premier (schifoso...)
masterizzatore dvd
non chiedo di sapere al w....vorrei avere un'idea approssimativa 80-120-150w
Ok poi ci devi pero' aggiungere le spese di spedizione ed il dazio doganale sul totale comprensivo di spese di spedizione... Ed il prezzo diventa ben diverso.
Di tasse doganali su 50 euro se paghi 10 euro è già assai. ;)
Di tasse doganali su 50 euro se paghi 10 euro è già assai. ;)
Le tasse si pagano anche sull'importo della spedizione. E cmq ti ricordo che il dazio è superiore all'iva. 10 su 50 è giusto l'iva.
voi che siete abbastanza esperti avete idea di quanto potrebbe consumare un sistema del genere:
e4300 con downgrade del vcore da 1.325 a 1.05-1.1
asrock 4vsta
512mb ddr 400
nvidia fx5200 ( non ha ventole-dissipatore passivo)
hd da 250gb
case schifoso
ali 350w premier (schifoso...)
masterizzatore dvd
non chiedo di sapere al w....vorrei avere un'idea approssimativa 80-120-150w
troppo...non puoi pretendere di consumare poco anche con una scheda video non integrata, un alimentatore schifoso e un hd 3.5....i minimi consumi si hanno con componenti + specifici. nel tuo caso darei un 150-200 w al tutto. se devi comprare cambia componenti. ciao
ciccillover
27-05-2007, 20:31
A parte che 50w di differenza sono un'enormità. Ma poi 200w quel PC là? Ok, la FX 5200 non è la più parsimoniosa, e gli HD da 3,5" consumano qualche watt in più dei 2,5"... ma la cpu è già risparmiosa di suo, in più è in undervolt, ha un solo banco di RAM, il masterizzatore si può supporre che resterà gran parte del tempo in idle (se lo usa come mulo/server)... ci sarà anche di meglio dal punto di vista dei consumi, ma 200w per una macchina simile a mio avviso è una stima esageratissima.
per me non consuma + di 100W in idle, facendo una stima per eccesso
troppo...non puoi pretendere di consumare poco anche con una scheda video non integrata, un alimentatore schifoso e un hd 3.5....i minimi consumi si hanno con componenti + specifici. nel tuo caso darei un 150-200 w al tutto. se devi comprare cambia componenti. ciao
spero tu nn faccia lelettricista :asd:
Tasslehoff
27-05-2007, 22:59
troppo...non puoi pretendere di consumare poco anche con una scheda video non integrata, un alimentatore schifoso e un hd 3.5....i minimi consumi si hanno con componenti + specifici. nel tuo caso darei un 150-200 w al tutto. se devi comprare cambia componenti. ciao150-200W? Ma stai scherzando?
Un sistema del genere sarà sui 90W a regime, con picchi di 150W a pieno carico...
mapoboss
27-05-2007, 23:16
salve mi servirebbe un consiglio prima di fare qualche danno:
attualmente ho a diposizione un pentium 2 350mhz con 256mb di ram (divisi in 3 moduli), voodoo3 e alimentatore da 235watt.
La mia idea è quella di renderlo fanless e sentire al max il rumore dell'hd. Visto che la voodoo 3 è fanless, a "fare rumore" rimane la ventola della cpu e dell'alimentatore.
Per la cpu ho intenzione di staccare la ventola, downclockare il core della cpu a una frequenza tra i 200-300 mhz e tenerne sottocontrollo la temperatura con un termometro per vedere se regge senza fondere.
Per l'alimentatore la cosa sarebbe più difficile ma siccome ho a disposizione un altro alimentatore da 235watt con però la ventola bruciata potrei testare il computer con questo. Resto però con la perplessità che qualcosa potrebbe andare storto....del tipo che potrei ritrovarmi con la casa che va a fuoco! :p
Qualche suggerimento per l'alimentatore? è proprio indispensabile la sua ventolina? è se lo facessi lavorare con la scatola (dell'alimentatore) aperta?
e se provassi a fare lo stesso esperimento con un alimentatore più piccolo in potenza?
Grazie per le risposte.
150-200W? Ma stai scherzando?
Un sistema del genere sarà sui 90W a regime, con picchi di 150W a pieno carico...
infatti su internet mi escono questi valori ;)
Le tasse si pagano anche sull'importo della spedizione. E cmq ti ricordo che il dazio è superiore all'iva. 10 su 50 è giusto l'iva.
Che io sappia le spese di spedizione non c'entrano proprio niente.
Ho detto che si paga 10 euro su 50, per due motivi:
1) ho acquistato di recente su eBay un oggetto dagli USA, pagato 100 dollari, ho pagato 23 euro di tasse in totale.
2) per oggetti fino a 45 euro di valore, si dovrebbero pagare solo 5,5 euro come spesa forfettaria per lo smistamento in dogana e la consegna a domicilio.
Anselmo83
28-05-2007, 12:10
Finalmente sono riuscito a misurare il consumo del mio muletto da combattimento:
Duron 650mhz@500mhz(77*6.5) vcore1.5(putroppo la mia mobo non permette la modifica di vcore e moltiplicatore) raffreddato da un sonic tower passivo
Asrock K7s8x
2 x 512mb ram 400mhz@256mhz
vga agp sis 305 32mb
1 x western digital ata 120giga caviar 2 with schyte quiet drive
alimentatore fortron zen fanless 300w
Nussena periferica connessa..
45w in idle, 50 con il pc in funzione in windows con 2-3 programmi aperti!!!
Direi che per ora posso accontentarmi..Entro in classifica'?! Thanks
marcy1987
28-05-2007, 12:21
Finalmente sono riuscito a misurare il consumo del mio muletto da combattimento:
Duron 650mhz@500mhz(77*6.5) vcore1.5(putroppo la mia mobo non permette la modifica di vcore e moltiplicatore) raffreddato da un sonic tower passivo
Asrock K7s8x
2 x 512mb ram 400mhz@256mhz
vga agp sis 305 32mb
1 x western digital ata 120giga caviar 2 with schyte quiet drive
alimentatore fortron zen fanless 300w
Nussena periferica connessa..
45w in idle, 50 con il pc in funzione in windows con 2-3 programmi aperti!!!
Direi che per ora posso accontentarmi..Entro in classifica'?! Thanks
come lo hai misurato il consumo??
Eddie666
28-05-2007, 12:21
...
alimentatore fortron zen fanless 300w
ciao; per caso hai problemi nell'avviamento del pc? lo utilizzo anche io,e ho dovuto farmi costruire da un amico un circuitino con delle resistenze per arrivare all'assorbimento minimo necessario (1A) per far si che il pc si possa avviare.
Anselmo83
28-05-2007, 12:50
come lo hai misurato il consumo??
L'ho misurato con un contatore dell'enel, di quelli vecchi. C'è la ruota che gira mentre viene assorbita l'energia. Ogni 900 giri fa 1 kilowatt. Così ho segnato la ruota con un pennarello nero ed ho calcolato quanto ci impiega mediamente ad effettuare un giro. Poi con un paio di calcoli si trova facilmente il vattaggio. Inoltre ho fatto la verifica tenendolo acceso qualche giorno ed i kilowatt consumati tornano. So che non è il modo più preciso per calcolarlo ma ho cercato di ridurre i margini di errore al minimo.
Anselmo83
28-05-2007, 12:52
ciao; per caso hai problemi nell'avviamento del pc? lo utilizzo anche io,e ho dovuto farmi costruire da un amico un circuitino con delle resistenze per arrivare all'assorbimento minimo necessario (1A) per far si che il pc si possa avviare.
Avevo letto quasta cosa da qualche parte proprio dopo averlo ordinato, difatti mi erano venuti i capelli bianchi mentre lo aspettavo!:D Comunque no, non ho avuto nessun problema, l'ho preso un paio di settimane fa, magari avranno corretto la cosa col tempo.
Ho comprato il maxtor 80gb (il nuovo, in pratica il Seagate), lo monto ma il bios non lo riconosce, si ferma a "detecting ide primary master".... la sk madre è:
Scheda madre:
Tipo processore Intel Pentium II, 300 MHz (4.5 x 67)
Nome scheda madre A-Trend ATC-6510 (1 ISA, 3 PCI, 2 DIMM, Audio, Video)
Chipset scheda madre Intel 82440EX
Memoria di sistema 256 MB (PC133 SDRAM)
Che faccio? Cosa posso montare come Hd?? Sono disperato:cry:
ricci-o1976
29-05-2007, 13:59
Ho comprato il maxtor 80gb (il nuovo, in pratica il Seagate), lo monto ma il bios non lo riconosce, si ferma a "detecting ide primary master".... la sk madre è:
Scheda madre:
Tipo processore Intel Pentium II, 300 MHz (4.5 x 67)
Nome scheda madre A-Trend ATC-6510 (1 ISA, 3 PCI, 2 DIMM, Audio, Video)
Chipset scheda madre Intel 82440EX
Memoria di sistema 256 MB (PC133 SDRAM)
Che faccio? Cosa posso montare come Hd?? Sono disperato:cry:
ciao, stesso tuo problema tempo fa, ho provato ad aggiornare il bios e mi sono fottuto una mobo x p3 slot1.
ora ho rimediato una mobo + p2 400mhz, anche questa non mi riconosce l'hd da 80 (vecchio maxtor), ma lascio stare, e mi tocca tenere il sistema operativo su un vecchio hd da 9 giga (molto rumoroso).
x fortuna che una volta avviato mi riconosce l'hd da 80, che utilizzo cmq x i dati.
purtroppo non so aiutarti, dividendolo in 2 partizioni prima di montarlo? non so...
GoldenAxe79
29-05-2007, 16:17
oggi ho sbloccato il mio xp , portandolo a 400mhz secondo voi quanto puo consumare ? (non riesco ad abbassare il voltaggio)
ciccillover
29-05-2007, 16:51
ciao, stesso tuo problema tempo fa, ho provato ad aggiornare il bios e mi sono fottuto una mobo x p3 slot1.
ora ho rimediato una mobo + p2 400mhz, anche questa non mi riconosce l'hd da 80 (vecchio maxtor), ma lascio stare, e mi tocca tenere il sistema operativo su un vecchio hd da 9 giga (molto rumoroso).
x fortuna che una volta avviato mi riconosce l'hd da 80, che utilizzo cmq x i dati.
purtroppo non so aiutarti, dividendolo in 2 partizioni prima di montarlo? non so...
Mi spiace per la tua mobo, ma in questi casi aggiornare il BIOS è la cosa che porta maggiori benefici, nel senso che se vuoi aggirare la limitazione con gli HD maggiori da 8,4 GB, 32 GB o 64 GB (a seconda del tipo di BIOS che la mobo utilizza) l'unica vera strada è quella.
Se poi non c'è un BIOS aggiornato, o se il BIOS aggiornato non risolve il problema, ci sono altri escamotage, già postati più volte in questo thread.
Per esempio, a nulla vale partizionarlo prima di montarlo, dato che il problema sta a monte di ciò.
Ragazzi, la redigiamo 'sta benedetta FAQ? Dai, alla fine basta poco e non si riempiono pagine e pagine inutilmente ;)
El Alquimista
29-05-2007, 17:02
Ragazzi, la redigiamo 'sta benedetta FAQ? Dai, alla fine basta poco e non si riempiono pagine e pagine inutilmente ;)
in effetti certe cose come questo per gli HD sono già state trattate
io ad esempio non me ne sono mai interessato perchè non ne ho avuto bisogno
ma nel momento che mi servisse sarebbe comodo andare direttamente al link delle faq e leggere
oltre al riconoscimento degli HD altro argomento che si ripresenta è il controllo da remoto ....
io/me pensante che qualche anima pia la stava già preparando :nonio:
oltre al riconoscimento degli HD altro argomento che si ripresenta è il controllo da remoto ....
io ho scritto questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038)
ciccillover
29-05-2007, 17:23
oggi ho sbloccato il mio xp , portandolo a 400mhz secondo voi quanto puo consumare ? (non riesco ad abbassare il voltaggio)
Non so quanto può consumare, ma abbassare il solo clock porta benefici meno tangibili che una riduzione di vcore. Per cui, se dai qualche dettaglio sul tuo sistema forse ti si può dare qualche dritta.
ciccillover
29-05-2007, 17:30
io ho scritto questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038)
Molto interessante la tua guida, io pensavo però ad una FAQ vera e propria, cioè una serie di botta e risposta. Diciamo che i due documenti avrebbero finalità diverse:
- la tua guida, per chi vuole capire bene come funziona, approfondire
- una FAQ, per quelle domande che, nonostante la guida e nonostante tutte le info reperibili in rete, vengono ancora poste di continuo.
Quando ho un pò di tempo butterò giù qualche riga, ma l'argomento controllo remoto lo lascerei ad altri (a te?), che sicuramente c'è chi ne sa di più.
Tasslehoff
29-05-2007, 18:59
io ho scritto questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038)Ottimo, pensa che io stavo pensando di mettermi d'impegno a scrivere una cosa simile, da una prima ricerca non avevo trovato nulla così ho chiesto al moderatore della sezione networking ma non avevo avuto risposta...
Ho qualche ideuzza per migliorare l'oggettino, se si riuscisse a realizzare sarebbe una cosa talmente utile che potrebbe essere un'ottima idea come articolo da proporre a Corsini&C per essere pubblicato direttamente sul sito.
Magari poi ti mando un pvt se ti interessa :)
Ottimo, pensa che io stavo pensando di mettermi d'impegno a scrivere una cosa simile, da una prima ricerca non avevo trovato nulla così ho chiesto al moderatore della sezione networking ma non avevo avuto risposta...
Ho qualche ideuzza per migliorare l'oggettino, se si riuscisse a realizzare sarebbe una cosa talmente utile che potrebbe essere un'ottima idea come articolo da proporre a Corsini&C per essere pubblicato direttamente sul sito.
Magari poi ti mando un pvt se ti interessa :)
Ho poco tempo in vista degli esami ma una mano cercherò comunque di dare una mano. In effetti si potrebbe fare un lavoro più curato di quel che ho fatto.
Riguardo allo scrivere delle Faq per il controllo remoto forse sarebbe meglio rimaneggiare la mia guida in modo opportuno in modo da soddisfare anche questo aspetto senza dividere in 2 il risultato
Ah, visto che qui molti utilizzano sul proprio mulo Linux su cui gira aMule in versione demone, forse potrà tornare utile questo script che ho creato: in pratica, se opportunamente inserito fra i cronjob e se il mail user agent è configurato correttamente, avverte via email quando è effettuato un download
#!/bin/sh
#*********CONFIG*********
# directory dei file completati da aMule
DIR=
# nuova directory dove verranno spostati i file una volta eseguito il check
DIR2=
# email a cui verrà inviato il report dell'avvenuto download
EMAIL=
#*********END*********
#*********SCRIPT*********
if [ "$DIR" == "" ] || [ "$DIR2" == "" ] || [ "$EMAIL" == "" ]; then
echo "Variables must not be empty"
else
if [ "$TERM" != "dumb" ]; then
echo ""
echo "*******************************************"
echo "aMule incoming download check by OriginalP."
echo "*******************************************"
echo ""
echo "Cheking existing file in current directory:" $DIR
echo ""
fi
if [ -z $(ls $DIR) ]; then
if [ "$TERM" != "dumb" ]; then
echo "No download completed";
echo ""
fi
else
ls $DIR | mail -s "Download Completed" $EMAIL;
ls $DIR
mv $DIR/* $DIR2
fi
fi
Poiché non ho trovato una soluzione semplice per far ricordare allo script i download effettuati, praticamente una volta effettuato il download e inviata l'email i file scaricati vengono spostati in una nuova cartella;
Per la configurazione e installazione è sufficiente:
- salvare lo script in un file
- editare le 3 variabili iniziali secondo le proprie esigenze
- rendere eseguibile lo script (ad es. con chmod +x nomefile)
- inserirlo fra i cronjob (ad es. con crontab -e inserendo una riga del tipo */10 * * * * /bin/sh /path/nomefile dove 10 indica ogni quanti minuti si vuole eseguire il check e /path/nomefile sarà il percorso assoluto di nomefile )
Volendo è possibile eseguire lo script a mano digitando eseguendo il comando
sh /path/nomefile
Bug noti: vorrei migliorare il check per capire quando nella cartella c'è o meno un file scaricato in quanto quello usato ora, pur funzionando, restituisce oltre al check corretto anche un'altra email con l'errore "line 21: [: too many arguments" quando è presente un file
Suggerimenti son ben accetti :)
GoldenAxe79
30-05-2007, 06:48
ho abbassato ancora di piu il bus a 70mhz e molti x3 quindi 3x70=210Mhz :-) , ma la mia mb consente di mabbassare solo fsb e molti , non consente di abbassare il vcore . il vcore è 1.65v !
ciccillover
30-05-2007, 08:36
Impostalo come Mobile allora...
bernabei2688
31-05-2007, 16:22
L'ho misurato con un contatore dell'enel, di quelli vecchi. C'è la ruota che gira mentre viene assorbita l'energia. Ogni 900 giri fa 1 kilowatt. Così ho segnato la ruota con un pennarello nero ed ho calcolato quanto ci impiega mediamente ad effettuare un giro. Poi con un paio di calcoli si trova facilmente il vattaggio. Inoltre ho fatto la verifica tenendolo acceso qualche giorno ed i kilowatt consumati tornano. So che non è il modo più preciso per calcolarlo ma ho cercato di ridurre i margini di errore al minimo.
una pinza amperometrica,se la sai usare.è facile e anche piu preciso.
una pinza amperometrica,se la sai usare.è facile e anche piu preciso.
Si bea e il cos fi glielo dici tu?
oggi ho sbloccato il mio xp , portandolo a 400mhz secondo voi quanto puo consumare ? (non riesco ad abbassare il voltaggio)
devi tagiare i bridge che controllano l'alimentazione sulla cpu! vedi la mia sig. ciao.
bernabei2688
31-05-2007, 23:35
Si bea e il cos fi glielo dici tu?
lo puoi anche misurare,ma è una cosa inutile,visto che non devi controllare un carico reattivo.a meno che un alimentatore switching sia un carico reattivo.
crocco1971
01-06-2007, 07:55
lo puoi anche misurare,ma è una cosa inutile,visto che non devi controllare un carico reattivo.a meno che un alimentatore switching sia un carico reattivo.
Purtroppo qualsiasi apparecchiatura elettronica di potenza è un carico reattivo...
Un alimentatore switching da PC ha un fattore di potenza, nel migliore dei casi, pari a 0,85; nella maggior parte dei casi (alimentatori di basso costo) raramente arrivano allo 0,75 (testato di persona).
Quindi, sì, un alimentatore switching è un carico reattivo, e il fattore di potenza deve entrare in gioco nel calcolo dei consumi.
Inoltre gli alimentatori hanno ponti a diodi in ingresso seguiti da grossi condensatori di livellamento, cosa che crea armoniche e deforma la corrente in ingresso: quindi la corrente che leggi con la pinza amperometrica è falsata, quello che ti serve è un amperometro true RMS.
Paradossalmente un vecchio contatore enel, di quelli col disco che ruota, per intenderci, è molto più preciso di una pinza amperometrica: per come è costruito misura solo ed esclusivamente la potenza attiva, e la lettura non è influita dalla forma d'onda di tensione e corrente (è un lettore RMS).
Solo gli ultimi amperometri digitali di alto costo (Fluke e compagnia) sono paragonabili ai buoni, vecchi contatori elettromeccanici.
Ciao,
Giovanni
El Alquimista
01-06-2007, 08:05
Solo gli ultimi amperometri digitali di alto costo (Fluke e compagnia) sono paragonabili ai buoni, vecchi contatori elettromeccanici.
interessante
non l'avrei mai detto :fagiano:
crocco1971
01-06-2007, 08:30
I misuratori elettromeccanici si basano su un movimento meccanico (rotazione di un disco) per misurare il consumo; e per definizione solo la potenza attiva può generare un lavoro e quindi farli ruotare...
L'unico problema è che sono di difficile lettura, è necessario calcolare il tempo di rotazione e poi calcolarsi il consumo in base alle costanti stampate sull'etichetta.
Tra le altre cose, uno dei motivi che ha indotto enel a passare ai contatori digitali è che questi ultimi leggono anche la potenza reattiva, che ci viene poi addebitata (almeno in parte) in bolletta.
Ciao,
Giovanni
Hyperion
01-06-2007, 13:03
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/una-cpu-sempron-con-tdp-di-9-watt_21403.html
Interessante, anche se non so davvero cosa sia questo nuovo socket (e qualcosa mi dice che costerà di più rispetto a quelli già in commercio).
:)
Ciao!!
Molto molto interessante!
ragazzi ho assemblato un muletto cosi:
Scheda madre intel 440bx, intel pentium 2 350Mhz, 2x128 + 64MB, ati rage con 8mega, lettore, sb pci128. a consumi come sono??
non ho il misuratore di watt
inoltre ho una ventola 8x8 silent al posto di quella originale.. e quella dell'ali downvoltata a 7volt
ma posso anche staccarla la 8x8.. ??
bernabei2688
01-06-2007, 17:20
Purtroppo qualsiasi apparecchiatura elettronica di potenza è un carico reattivo...
Un alimentatore switching da PC ha un fattore di potenza, nel migliore dei casi, pari a 0,85; nella maggior parte dei casi (alimentatori di basso costo) raramente arrivano allo 0,75 (testato di persona).
Quindi, sì, un alimentatore switching è un carico reattivo, e il fattore di potenza deve entrare in gioco nel calcolo dei consumi.
Inoltre gli alimentatori hanno ponti a diodi in ingresso seguiti da grossi condensatori di livellamento, cosa che crea armoniche e deforma la corrente in ingresso: quindi la corrente che leggi con la pinza amperometrica è falsata, quello che ti serve è un amperometro true RMS.
Paradossalmente un vecchio contatore enel, di quelli col disco che ruota, per intenderci, è molto più preciso di una pinza amperometrica: per come è costruito misura solo ed esclusivamente la potenza attiva, e la lettura non è influita dalla forma d'onda di tensione e corrente (è un lettore RMS).
Solo gli ultimi amperometri digitali di alto costo (Fluke e compagnia) sono paragonabili ai buoni, vecchi contatori elettromeccanici.
Ciao,
Giovanni
sbagliando il cos fi con la efficienza.nel caso della efficenza,misurando la potenza assorbita abbiamo gia il calcolo della potenza consumata,che sia precisa o no come potrebbe indicare un voltmetro.la misure in true rms si fa solo per le tensione e normalmente solo per frequenze molto diverse da quelle di rete(audio,hf,ecc.).se proprio vogliamo la misura esatta,dobbiamo prima azzerare il cos fi rifasando l'impianto elettrico,cosa molto semplice se la si sa fare.i contatori elettromeccanici sono molto imprecisi perche non assicurano un regime di rotazione perfettamente proporzionale.
El Alquimista
01-06-2007, 17:43
... rifasando l'impianto elettrico,cosa molto semplice se la si sa fare.
e cioè?
io vorrei rifasare il mio impianto ... da dove inizio ? :)
bernabei2688
02-06-2007, 00:09
e cioè?
io vorrei rifasare il mio impianto ... da dove inizio ? :)
di passare un po di tempo,potrei anche spiegartelo,benche la cosa non sia cosi semplice se non sei uno del mestiere.a sommi capi il sistema è quella di attaccare all'impianto un carico reattivo per volta e aggiungere su quel carico una bobina oppure un condensatore(normalmente si usa un condensatore,perche i carichi sono tutti induttivi)e con uno strumento a zero centrale si misura l'assorbimento in corrente e si inserisce un condensatore o una bobina fino a diminuire al massimo l'assorbimento.se usi una capacita troppo grande la corrente assorbita salr di srgno opposto.questo vale per frigo,motori in genere,lampade al neon con induttanza(quelli elettronici non hanno questo tipo di problemi)frullatori ecc.ecc escludendo le resistenze pure(forno,scaldabagno).una volta che hai rifasato tutti i carichi uno per uno,li puoi rimettere tutti insieme alla corrente.questo lavoro non da alcun vantaggio sul consumo di potenza,ma potrebbe essere efficace solo per i magnetotermici,che lavorano in corrente e non in potenza.praticamente il cos fi è lo sfasamento in gradi(coseno)fra tensione e corrente in anticipo oppure in ritardo una rispetto all'altra.all'atto pratico se hai uno sfasamento di 180gradi quando hai una tensione di 230vac nel punto di massima escursione dela forma d'onda della tensione in potenza reattiva avresti un corto circuito con un tale assorbumento di corrente da fare saltare subito il magnetotermico.in poche parole cio corrisponde a inserire un condensatore o una induttanza in parallelo al 230vac.se sfasi 90gradi con un carico da 1000watt significa che quando la tensione arriva a 150vac la corrente è 6,5ampere e quando invece azzeri il cos fi hai sempre una tensione di 230vac ed una corrente di 4,5ampere.la differenza sta solo nella variazione della corrente rispetto alla tensione,ma l'assorbimento totale è sempre di 1 KW.se hai bisogno di ulteriori infermazione puoi chiedere in pvt.
ragazzi ho assemblato un muletto cosi:
Scheda madre intel 440bx, intel pentium 2 350Mhz, 2x128 + 64MB, ati rage con 8mega, lettore, sb pci128. a consumi come sono??
non ho il misuratore di watt
inoltre ho una ventola 8x8 silent al posto di quella originale.. e quella dell'ali downvoltata a 7volt
ma posso anche staccarla la 8x8.. ??
Ho una configurazione simile alla tua
intel 440
PII 300mhz
256 ram
hd 20gb 5400 rpm
audio e video integrati
lettore + floppy
Non sono riuscito ancora a trovare un metodo per misuare il tutto ma non penso vada oltre i 40w.....:stordita:
bernabei2688
02-06-2007, 17:15
Ho una configurazione simile alla tua
intel 440
PII 300mhz
256 ram
hd 20gb 5400 rpm
audio e video integrati
lettore + floppy
Non sono riuscito ancora a trovare un metodo per misuare il tutto ma non penso vada oltre i 40w.....:stordita:
i lettori da portatili risparmi ancora piu assorbimento,e cosi anche se si usano hdd da portatili,meglio se si usano memory card.
i lettori da portatili risparmi ancora piu assorbimento,e cosi anche se si usano hdd da portatili,meglio se si usano memory card.
vabè ovviamente li ho staccati dall'alimentazione lettore e floppy. Putroppo per la serie "risparmio senza frontiere" meglio questo hd da 5400 a costo 0 che spenderne 50-60 per per un 2,5:D quanto ci guadagnerei di risparmio engergetico?:mbe:
ragazzi devo mettere in vendita un 2 o 3 PII con scheda madre e ram
a qualcuno interessano?
bernabei2688
03-06-2007, 11:55
vabè ovviamente li ho staccati dall'alimentazione lettore e floppy. Putroppo per la serie "risparmio senza frontiere" meglio questo hd da 5400 a costo 0 che spenderne 50-60 per per un 2,5:D quanto ci guadagnerei di risparmio engergetico?:mbe:
un 10-15watt.che non è poco.se poi usi anche nelle proprieta del risparmio energetico la possibilita di spengere l'hdd nelle pause,mi sembra cxhe la cosa sia notevole.se usassi una cpu da portatile che abbia lo speedstep avresti anche la possibilita di rallentare al massimo la cpu e risparmieresti ancora.ma a questo punto ci sono altri processori molto migliori per il risparmio energetico tipo via banjas ecc
Tasslehoff
04-06-2007, 11:07
Scusate lo spam, ho messo in vendita un sistema Micro-ATX vecchio ma imho più che buono per farci un muletto, se a qualcuno interessa --> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17385886)
pissicchia
04-06-2007, 11:20
ragazzi mi sapete dire i consumi di schede di fascia bassa come le 9200 o le x300?
Eddie666
04-06-2007, 11:26
ragazzi mi sapete dire i consumi di schede di fascia bassa come le 9200 o le x300?
la x300 non so,ma la 9200 sicuramente poco: la usavo sul mio precedente muletto, era totalmente passiva ma il dissi scaldava poco,segno che i voltaggi in gioco non fossero molto elevati..però non saprei dirti il consumo preciso in termini di watt.
...precisamente l'ho letto su punto informatico , che è stato annunciato da AMD un Sempron 2100+ FANLESS , clock 1 ghz.
Presumo sia AM2 , da abbinare col chipset 690...chissa' sono curioso di vedere sto DTX , magari riusciamo a liberarci dei prezzi vampireschi delle EPIA!!
(se vabbe ,era per dire , le epia saranno sempre le piu piccoline!)
Voi che dite?
EDIT :
"Questo processore ha un TDP (Thermal Design Power) di soli 9 Watt, ideale per i sistemi a basso consumo e rumorosità e per i sistemi compatti; la CPU si collega alla scheda madre tramite uno zoccolo Socket S1, ed è compatibile con il chipset AMD M690T."
Cioè , vendono mobo + cpu insieme?Che roba è il socket S1?
crocco1971
04-06-2007, 12:33
sbagliando il cos fi con la efficienza.nel caso della efficenza,misurando la potenza assorbita abbiamo gia il calcolo della potenza consumata,che sia precisa o no come potrebbe indicare un voltmetro.
Guarda che intendevo proprio il fattore di potenza, non il rendimento...
L'ho misurato di persona, con QUESTO (http://www.gossenmetrawatt.com/english/produkte/secutestsiii0.htm) giocattolino.
Il rendimento non serve a nulla, se stai misurando il consumo sul lato 230V dell'alimentatore.
la misure in true rms si fa solo per le tensione e normalmente solo per frequenze molto diverse da quelle di rete(audio,hf,ecc.).
Non esattamente. Se un costruttore deve certificare le proprie macchine con le norme CE, VDE, UL, ecc. deve verificare le forme d'onda, i reali consumi, il fattore di potenza della macchina stessa, cosa che può essere fatta solo con misuratori RMS.
se proprio vogliamo la misura esatta,dobbiamo prima azzerare il cos fi rifasando l'impianto elettrico,cosa molto semplice se la si sa fare.
Non è proprio così semplice correggere il fattore di potenza di un intero impianto elettrico... soprattutto voglio vederti a correggere il fattore di potenza di un alimentatore elettronico con semplici condensatori e bobine.
I più grandi costruttori sono stati costretti ad inventarsi degli stadi di correzione PFC da aggiungere agli alimentatori (Active Power Factor Correction), proprio perchè è impossibile rifasarli con semplici condensatori/bobine.
Ciao,
Giovanni
Sempron 2100+ FANLESS , clock 1 ghz.
"Questo processore ha un TDP (Thermal Design Power) di soli 9 Watt, ideale per i sistemi a basso consumo e rumorosità e per i sistemi compatti; la CPU si collega alla scheda madre tramite uno zoccolo Socket S1, ed è compatibile con il chipset AMD M690T."
Cioè , vendono mobo + cpu insieme?Che roba è il socket S1?
e' un processore Mobile, per portatili... sara' un impresa trovarlo e trovare la scheda madre che lo supporti. peccato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.