View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
Io ho quello nero in piedi ovvero il mybook da 1tb e come disco dentro c'è il wd10EAVS che sinceramente sul sito non riesco a capire se è da 3 o 4 dischi e a quanti giri è o quanta cache ha...
La data sull'etichetta del disco è 1 maggio 08
leavs è il vecchio modello. dovrebbe essere a 4.
sinergine
22-11-2008, 14:22
Ho provato a cambiare la mia AliveNF7G-720P R5 con una HDReady che a detta di molti dovrebbe consumare meno ma non ho notato alcuna differenza.
Sempre a 22W in idle/p2p.
Qualcuno aveva postato una modifica al BIOS che aveva fatto risparmiare 5-6W ma non la trovo...
Qualcuno se ne ricorda?
Project_Z
22-11-2008, 14:53
leavs è il vecchio modello. dovrebbe essere a 4.
:cry:
littlemau
22-11-2008, 15:02
Ho provato a cambiare la mia AliveNF7G-720P R5 con una HDReady che a detta di molti dovrebbe consumare meno ma non ho notato alcuna differenza.
Sempre a 22W in idle/p2p.
Qualcuno aveva postato una modifica al BIOS che aveva fatto risparmiare 5-6W ma non la trovo...
Qualcuno se ne ricorda?
Più che modifica si parlava di aggiornamento... Mi sembrava fosse GT82 a parlarne..prova con una ricerca per "user"... :boh:
lordphoenix
22-11-2008, 15:57
salve a tutti, posto qui i risultati dei test di consumo fatti proprio oggi su due hdd esterni (un pò deluso :( )
misurazioni fatte con il lidlometro
hdd ext la cie 500 gb modello Barracuda 7200.10 SATA 3.0Gb/s 500-GB Hard Drive USB ST3500830AS
http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=0c6099f4fa74c010VgnVCM100000dd04090aRCRD
hdd spento con solo led alimentatore acceso: 2 watt
hdd acceso + led alimentatore acceso (no collegato al pc): oscilla tra i 12 e i 13 watt, quindi 13 watt
hdd acceso + led alimentatore acceso collegato al pc (no passaggio dati ma autoplay di win xp attivo): 14 watt
hdd acceso + led alimentatore acceso collegato al pc e scrittura di un file avi da 329,63 MB: 14 watt
hdd acceso + led alimentatore acceso collegato al pc e lettura di un file avi da 329,63 MB: 13 watt
molto silenzioso e vibrazioni dell'unità pressochè assenti (consumi elevati almeno per i miei standard)
hdd ext iomega 500 gb modello Deskstar 7K500 USB hds725050klat80
http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.8f07a3c3d3a7a12d92b86b31bac4f0a0/
hdd spento con solo led alimentatore acceso: 1 watt
hdd acceso + led alimentatore acceso (no collegato al pc): 10 watt
hdd acceso + led alimentatore acceso collegato al pc (no passaggio dati ma autoplay di win xp attivo): 15 watt
hdd acceso + led alimentatore acceso collegato al pc e scrittura di un file avi da 329,63 MB: 13 watt
hdd acceso + led alimentatore acceso collegato al pc e lettura di un file avi da 329,63 MB: 13 watt
molto rumoroso e vibrazioni dell'unità lievi ma presenti, il tutto rispetto all'unità la cie sopra descritta (consumi elevati almeno per i miei standard)
il tutto provato su un notebook acer ferrari 4005 wlmi, azureus attivo e winamp web radio attiva
(link al portatile http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=964623)
risp in pm :D
Ciao il modello è WD Elements™ Desktop?
Siamo sicuri di trovare il modello green power.
Puoi inviarmi informazioni.
Grazie
Piccola nota: togliendo la scheda video discreta (una Geforce 6200TC) e passando alla scheda video integrata (Geforce 6150) il consumo in idle del mio sistema in firma e` sceso da 84W a 72W (monitor escluso).
gianni1879
22-11-2008, 18:43
Piccola nota: togliendo la scheda video discreta (una Geforce 6200TC) e passando alla scheda video integrata (Geforce 6150) il consumo in idle del mio sistema in firma e` sceso da 84W a 72W (monitor escluso).
in idle?
Certamente (come ho scritto, fra l'altro).
Probabilmente i 5X watt sarebbero raggiungibili rinunciando ad un hard disk, alla scheda audio discreta ed adottando un alimentatore piu` efficiente.
Scopro adesso che il mio Enermax non e` che sia il massimo, ho trovato questo dato: 68% min. at 230VAC / full load. Se a pieno carico ha un'efficienza del 68% (se non ho capito male), chissa` a carichi minimi come lo sto usando adesso.
jv_guano
22-11-2008, 18:56
Ciao il modello è WD Elements™ Desktop?
Siamo sicuri di trovare il modello green power.
Puoi inviarmi informazioni.
Grazie
caurausplus ha confermato che il modello wd elements contiene il green, mentre l'essential contiene il blue caviar..
disteso grigio=green
impiedi nero=blue
thecatman
22-11-2008, 20:45
ola! qualcuno viene nel 3d degli alimentatori che ne ho sparata un'altra delle mie? grazie!:fagiano:
Ma sto lidlometro si trova ancora?
ilratman
22-11-2008, 22:22
Ma sto lidlometro si trova ancora?
L'offerta è di solito due volte l'anno in aprile e ottobre se non mi sbaglio.
jingying
22-11-2008, 23:52
Ciao a tutti, scrivo per capire se chiedo troppo ;) ...
Premesso che l'ultima cosa che ho montato da solo è stata una nuova scheda madre nel 1996... mi sta tuttavia sfruculiando l'idea di farmi un piccolo HTPC mini-ITX, con - tra le altre- queste caratteristiche:
- consumi compatibili con uso prolungato (alimentatore max 110-120?);
- Sintonizzatore ibrido DVB-T/analogico;
- decodifica hardware Mpeg-2 e H.264 con supporto HDCP (vorrei risparmiare il più possibile la CPU, per non dover comprare una belva, o comunque poter -esempio- muleggiare mentre guardo la tv);
- uscita HDMI, "ma anche" S-Video!!! (questo perché attualmente ho un semplice televisore CRT, ma diciamo che voglio prepararmi per il futuro ;-)...
Credo che il tutto sia possibile, perché ho letto meraviglie dei chipset più recenti, sia come prestazioni che consumi. In particolare il 780g: ho trovato una scheda col 780g (http://linitx.com/viewproduct.php?prodid=12207) su cui monterei un processore 4850e. Sarebbe una configurazione interessante (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080301&page=amd_780g-03)
Problema:il 780g non supporta un'uscita "obsoleta" come l'S-video.
Da quello che ho letto sui forum, l'ultimo chipset a supportarla era il 690, ma l'unica mobo miniITX con il 690 era la misteriosa Albatron, che credo in Italia abbiano in tre, e che comunque adesso è irreperibile.
Mi sembra di capire che le vie sono tre:
1) Imbarcarmi nella conversione di segnale PC-TV (in bocca al lupo con cavetti, adattatori, ecc..., francamente vorrei evitare);
2) un altro chipset. Ma del G45 ho letto cose non buonissime (e non credo supporti S-Video). Di NVidia però non so nulla. Ovviamente servirebbe un chipset con Mpeg e H.264 hardware, uscita S-video, e che esista su una mobo miniITX.
3) scheda video discreta. Il problema è che da quello che vedo la decodifica HD te la dà di tacco anche una scheda da due lire, ma consumano come tir... E poi se mi brucio lo slot PCI credo diventi un gran casino metterci la TV Tuner.
Qualche idea? (scusate la prolissità e le inesattezze)
Hai provato a vedere se trovi ancora l'ASUS M2A-VM HDMI? (vedi firma)
littlemau
23-11-2008, 00:47
me la segno questa! se vuoi il perdono devi fare tutti i test possibbbbili inimmaggginabbbili su questa mobo! anche dal lato media center sia con xp che con vista che a natale mi prendo il plasma nuovo e mi serve un pc da metterci sotto!
se mai , se hai tempo vedi se puoi attivarlo per i driver vista li dovrebbe avere integrati poi non so per il 9300 :)
Eccomi. :)
perdonate il ritardo ma a parte poter testare la mobo solo nel we ho avuto anche questo problemino (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1868265) collaterale al quale non ho ancora trovato degna soluzione. :(
Ma veniamo alla configurazione:
ASUS P57NA-VM
Intel e8400 Step E0
2 x 2Gb A-data Desktop
1 HD WD1600JD
1 drive ottico
Ali LC Pover 450W
In fase di settaggio BIOS il lidlometro segna 80W.
Ho installato tutte le utility della mobo. Tra queste vi è il 4epu engine che funge da sorta di RMclock.
Il programma è carino: fa un calcolo oltre che dei watt-cpu risparmiati (attuali e "storico complessivo") anche della CO^2 non "emessa" :D.
Ha 2 setting di base: performance massime e massimo power saving. Più una modalità "auto" che varia a seconda delle richieste e che "setta" mediante un breve self-test.
Ecco a voi le schermate:
Questa è con high performance impostato:
http://img296.imageshack.us/img296/7575/4epuidlehighperformancexk7.th.png (http://img296.imageshack.us/my.php?image=4epuidlehighperformancexk7.png)http://img296.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Lidlometro in idle: 67W (circa)
E questo con max power saving:
http://img213.imageshack.us/img213/3848/4epuidlepowersavingsn9.th.png (http://img213.imageshack.us/my.php?image=4epuidlepowersavingsn9.png)http://img213.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Lidlometro in idle: 60W
Il consumo stimato della CPU mi sembra piuttosto veritiero confrontando le variazioni di consumo che valutavo contemporaneamente sul lidlometro.
A livello di bios si potrebbe spingere ancora in maniera più estrema come downvolt e downclock del procio...ma visti i pochi watt consumati anche a default o a 2Ghz e vCore 0,920 (come segnalato da CPU-Z) difficile guadagnare più di 1-2watt.
Purtroppo lato-chipset scheda video integrata i valori di default sono i minimi e non ulteriormente limabili (ne da settin di BIOS ne con 4epu).
CONCLUSIONI
Con il seasonic conto di limare qualcosa e anche cambiando il disco si può ulteriormente ridurre ma dubito che questa soluzione possa scendere sotto i 44-45W.
Prossimamente valuterò l'ali e il sistema sotto stress con orthos e più avanti farò l'upgrade a vista così potrò testare quanto chiesto da peppecbr.
battalion75
23-11-2008, 07:11
Ma sto lidlometro si trova ancora?
circa 1 mese fra presi 2...uno guasto :mc: :muro:
meno male che ne ho presi di + ... :cry:
battalion75
23-11-2008, 07:12
Certamente (come ho scritto, fra l'altro).
Probabilmente i 5X watt sarebbero raggiungibili rinunciando ad un hard disk, alla scheda audio discreta ed adottando un alimentatore piu` efficiente.
Scopro adesso che il mio Enermax non e` che sia il massimo, ho trovato questo dato: 68% min. at 230VAC / full load. Se a pieno carico ha un'efficienza del 68% (se non ho capito male), chissa` a carichi minimi come lo sto usando adesso.
usi lidlometro e ti dice il fattore di carico o cos fi...un mio vecchio chieftec 300w con PFC mi dice che ho 71% tanto quanto con lc600w r2.0 L6600 ...
battalion75
23-11-2008, 07:18
2 domande
oltre al seasonic e all' EA 380w ce ne sono altri sulla fascia 50€ e meno?magari anche meno "wattosi" quindi + piccini?
o conviene davvero andare a spendere una bottarella fra pico e "broccoletto"? :sofico:
x mobo Am2 le vecchie cpu 3800x2 e 4000x2 qualcuno le ha provate con rmclock con risultati soddisfacenti o conviene andare sul BE2350 se si trova ancora?o soliti 4450/4850?
grazie
bb75
PS io con la giga 945gcmxPIRIPIPIPà s2 e E1200 tutto al minimo e solo hd 100gb 2.5 sata non scendo sotto i 40-45w :cry:
qualcuno riesce a far di meglio?o i nuovi chipponi intel bruciano ancora tanto?
littlemau
23-11-2008, 09:08
2 domande
oltre al seasonic e all' EA 380w ce ne sono altri sulla fascia 50€ e meno?magari anche meno "wattosi" quindi + piccini?
o conviene davvero andare a spendere una bottarella fra pico e "broccoletto"? :sofico:
Se hai visto anche il post di Mikelezz...il pico a meno di questioni di spazio conviene poco.
Per quanto riguarda un candidato "meno wattoso" di EA 380w e Seasonic...c'è il Thermaltake TR2 Qfan 300W.
C'è anche un'immagine della curva di efficienza di anandtech postata qui di recente. Trovata :http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25088381#post25088381
Però non è proprio entro i 50€.. :stordita:
x mobo Am2 le vecchie cpu 3800x2 e 4000x2 qualcuno le ha provate con rmclock con risultati soddisfacenti o conviene andare sul BE2350 se si trova ancora?o soliti 4450/4850?
Visti i prezzi attuali mi butterei ad occhi chiusi su un 4850e fossi in te.
battalion75
23-11-2008, 09:31
grazie delle info
quindi come ali sotto il prezzo dei 38-40€ dell'EA 380w nulla?
un misero 300w mi basterebbe... :P
peppecbr
23-11-2008, 09:57
grazie delle info
quindi come ali sotto il prezzo dei 38-40€ dell'EA 380w nulla?
un misero 300w mi basterebbe... :P
prendi l'EA380w io personalmente ero scettico...
poi mi son deciso e l'ho preso in accoppiata con il case antec :D
è veramente ottimo , ventola 80x80 inudibile , ovviamente a bassi consumi il mio ne ciuccia da 40w a 55w
come efficienza è stato testato da molti nelle pagine precedenti e messo a confronto con un pico , se non ricoprdo male era quasi alla pari se non 2 o 3 w in più :)
attualmente a tutti quelli che mi capitano di revisionare il pc o assemblarglielo gli monto l'antenc costa poco è silenziosissimo ed efficiente , peccato lo abbiano pochi negozi!! e quelli più blasonati non lo conoscono :rolleyes:
detto questo buon acquisto :)
peppecbr
23-11-2008, 10:06
Eccomi. :)
perdonate il ritardo ma a parte poter testare la mobo solo nel we ho avuto anche questo problemino (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1868265) collaterale al quale non ho ancora trovato degna soluzione. :(
Ma veniamo alla configurazione:
ASUS P57NA-VM
Intel e8400 Step E0
2 x 2Gb A-data Desktop
1 HD WD1600JD
1 drive ottico
Ali LC Pover 450W
In fase di settaggio BIOS il lidlometro segna 80W.
Ho installato tutte le utility della mobo. Tra queste vi è il 4epu engine che funge da sorta di RMclock.
Il programma è carino: fa un calcolo oltre che dei watt-cpu risparmiati (attuali e "storico complessivo") anche della CO^2 non "emessa" :D.
Ha 2 setting di base: performance massime e massimo power saving. Più una modalità "auto" che varia a seconda delle richieste e che "setta" mediante un breve self-test.
Ecco a voi le schermate:
Questa è con high performance impostato:
http://img296.imageshack.us/img296/7575/4epuidlehighperformancexk7.th.png (http://img296.imageshack.us/my.php?image=4epuidlehighperformancexk7.png)http://img296.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Lidlometro in idle: 67W (circa)
E questo con max power saving:
http://img213.imageshack.us/img213/3848/4epuidlepowersavingsn9.th.png (http://img213.imageshack.us/my.php?image=4epuidlepowersavingsn9.png)http://img213.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Lidlometro in idle: 60W
Il consumo stimato della CPU mi sembra piuttosto veritiero confrontando le variazioni di consumo che valutavo contemporaneamente sul lidlometro.
A livello di bios si potrebbe spingere ancora in maniera più estrema come downvolt e downclock del procio...ma visti i pochi watt consumati anche a default o a 2Ghz e vCore 0,920 (come segnalato da CPU-Z) difficile guadagnare più di 1-2watt.
Purtroppo lato-chipset scheda video integrata i valori di default sono i minimi e non ulteriormente limabili (ne da settin di BIOS ne con 4epu).
CONCLUSIONI
Con il seasonic conto di limare qualcosa e anche cambiando il disco si può ulteriormente ridurre ma dubito che questa soluzione possa scendere sotto i 44-45W.
Prossimamente valuterò l'ali e il sistema sotto stress con orthos e più avanti farò l'upgrade a vista così potrò testare quanto chiesto da peppecbr.
porca miseria mi eri sfuggito ero passato da qua giusto per vedere se avevi assemblato il sistemino :cool:
quindi ad occhio non si limetta un azzo :asd: rispetto al g45 :muro:
anche sul lato intel/gigabyte c'è un'utility per il risparmio che funziona alla grande dice il consumo fa lo storico ecc ecc ;)
ma diventa inutile se si vanno a toccare i settagi nel bios [ undervolt cpu,vga,ram] :asd: per chi non ama smanettare è un bel software :)
quindi tirando le somme il gioco non vale la candela... anche se tu hai preso asus che non ama mettere nei suoi bios troppi settagi :oink: per l'undervolt...
io sulla giga anche se di poco posso abbassare anche il v.core del g45 da 1200 a 1100 :asd:
ma come dici tu si limerebbe cmq poco , niente dunque resta che se si vuole andare sotto i 40w o si opta per amd , oppure si scende ad un compromesso intel [ per me troppo limitativo] di un undervolt massiccio e abbassamento della frequenza cpu al di sotto dei 1000mhz
anche se ce qualcuno , se ricordo bene , che col g31 faceva 32w? non ricordo però ne la cpu ne la frequenza usata..
io il muletto purtroppo lo interpreto come un pc multi uso ovviamente NO GAME quindi con un minimo di potenza che mi faccia fare qualcosa in più del solo scaricamento dal mulo :asd:
quando hai tempo e testi anche a livello di dischi attivazione ahci che come ti dissi , nel mio caso ho avuto un bell boost con il mio seagate 2,5 rispetto alla mia vecchia configurazione amd 8200 ove era impossibile attivarlo :)
un salutone
littlemau
23-11-2008, 11:04
porca miseria mi eri sfuggito ero passato da qua giusto per vedere se avevi assemblato il sistemino :cool:
:asd:
Eppure come post non era proprio piccino... :asd:
quindi ad occhio non si limetta un azzo :asd: rispetto al g45 :muro:
anche sul lato intel/gigabyte c'è un'utility per il risparmio che funziona alla grande dice il consumo fa lo storico ecc ecc ;)
ma diventa inutile se si vanno a toccare i settagi nel bios [ undervolt cpu,vga,ram] :asd: per chi non ama smanettare è un bel software :)
Si. Avrei voluto smanettare un po' ma sono poco ferrato con i rapporti fra frequenze CPU/FSB/RAM in intel. Si può smanettare i varie maniere (linked non linked a rapporti vari 1:1 3x2 4x3 5x2 azz...sembra un supermarket :asd: ) e non saprei nemmeno dove cominciare per poi correre il rischio di non cavarne un ragno da un buco.
Devo però assolutamente dire che il procio è un mostro sia di potenza che di bassi consumi...peccato venga poco supportata dai chipset questa sua seconda anima energy saving. :(
quindi tirando le somme il gioco non vale la candela... anche se tu hai preso asus che non ama mettere nei suoi bios troppi settagi :oink: per l'undervolt...
io sulla giga anche se di poco posso abbassare anche il v.core del g45 da 1200 a 1100 :asd:
ma come dici tu si limerebbe cmq poco , niente dunque resta che se si vuole andare sotto i 40w o si opta per amd , oppure si scende ad un compromesso intel [ per me troppo limitativo] di un undervolt massiccio e abbassamento della frequenza cpu al di sotto dei 1000mhz
Esatto...le asus purtroppo hanno la tendenza all'overclock (in mille salse....manuale completamente automatizzato...ecc)..ma di downvolt manco l'ombra (o perlomeno solo per il procio).
Bisogna dare atto comunque ad asus il tentativo di andare nella direzione del risparmio energetico: almeno dal lato marketing... :D
http://img221.imageshack.us/img221/1228/asusp5n7avmclimabv4.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=asusp5n7avmclimabv4.jpg)http://img221.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
anche se ce qualcuno , se ricordo bene , che col g31 faceva 32w? non ricordo però ne la cpu ne la frequenza usata..
Mi sembra il ratman...ma il G31 è troppo datato ormai a mio avviso per le mie esigenze attuali.
io il muletto purtroppo lo interpreto come un pc multi uso ovviamente NO GAME quindi con un minimo di potenza che mi faccia fare qualcosa in più del solo scaricamento dal mulo :asd:
Il muletto ce l'ho già (4850e+asrock HDready) e coi suoi 37 W mi va più che bene. La configurazione attuale è il PC di potenza e "serio" (niente p2p e installazioni selvagge) per office, homebanking, editing video e HTPC all'occorrenza (cosa quest'ultima che con l'HDready del muletto non sarebbe attuabile) che va a sostituire la vecchia stufetta da 120W in idle.
Insomma il mio intento era di avere il parco PC (muletto+base) rinnovati all'insegna della massima potenza/risparmio energetico per il rispettivo ambito.
quando hai tempo e testi anche a livello di dischi attivazione ahci che come ti dissi , nel mio caso ho avuto un bell boost con il mio seagate 2,5 rispetto alla mia vecchia configurazione amd 8200 ove era impossibile attivarlo :)
Ok. Ora valuto il tutto con il seasonic e XP...e poi farò l'upgrade a vista e potrò capire se il SO influirà in qualche modo o meno (e da li il test dell'AHCI che da come mi dici Vista attiva di default...giusto?).
un salutone
Umberto77
23-11-2008, 14:09
raga qlc link in privato dove poter acquistare una scheda micro o mini atx che possa andare con alimentatori standard (24 pin)
dopo 2 mesi che ho scritto qua, il mese scorso ho assemblato il mio muletto finalmente!!
Composto da:
SEMPRON LE1200
ASROCK ALIVENF7G-FULLHD
1GB RAM
H.D. MAXTOR 320GB (punto dolente della config)
ALI ENERMAX PRO82+ 425W (ventola a 500rpm con carico sotto il 50%, INUDIBILE)
ora ho un problema perchè il dissi incluso nella cpu non regge fanless nemmeno se downclocco 1 casino. Mi consigliate qualche dissi buono dal costo massimo di 25/30€?
gianni1879
23-11-2008, 15:17
porca miseria mi eri sfuggito ero passato da qua giusto per vedere se avevi assemblato il sistemino :cool:
quindi ad occhio non si limetta un azzo :asd: rispetto al g45 :muro:
anche sul lato intel/gigabyte c'è un'utility per il risparmio che funziona alla grande dice il consumo fa lo storico ecc ecc ;)
ma diventa inutile se si vanno a toccare i settagi nel bios [ undervolt cpu,vga,ram] :asd: per chi non ama smanettare è un bel software :)
quindi tirando le somme il gioco non vale la candela... anche se tu hai preso asus che non ama mettere nei suoi bios troppi settagi :oink: per l'undervolt...
io sulla giga anche se di poco posso abbassare anche il v.core del g45 da 1200 a 1100 :asd:
ma come dici tu si limerebbe cmq poco , niente dunque resta che se si vuole andare sotto i 40w o si opta per amd , oppure si scende ad un compromesso intel [ per me troppo limitativo] di un undervolt massiccio e abbassamento della frequenza cpu al di sotto dei 1000mhz
anche se ce qualcuno , se ricordo bene , che col g31 faceva 32w? non ricordo però ne la cpu ne la frequenza usata..
io il muletto purtroppo lo interpreto come un pc multi uso ovviamente NO GAME quindi con un minimo di potenza che mi faccia fare qualcosa in più del solo scaricamento dal mulo :asd:
quando hai tempo e testi anche a livello di dischi attivazione ahci che come ti dissi , nel mio caso ho avuto un bell boost con il mio seagate 2,5 rispetto alla mia vecchia configurazione amd 8200 ove era impossibile attivarlo :)
un salutone
ero arrivato a 34w, ma preferisco i 36/37w con cpu default ma a 1.0v circa. Cmq e5200 con gigabyte g31m-s2l tre fasi, con un 2.5" samsung ma l'ali non è il max come eff. è un lc-power da 350w supersilent, probabilmente potrei scendere ancora con uno migliore, ma per adesso va bene così
battalion75
23-11-2008, 16:30
dopo 2 mesi che ho scritto qua, il mese scorso ho assemblato il mio muletto finalmente!!
Composto da:
SEMPRON LE1200
ora ho un problema perchè il dissi incluso nella cpu non regge fanless nemmeno se downclocco 1 casino. Mi consigliate qualche dissi buono dal costo massimo di 25/30€?
piuttosto che spendere una valanga di n€uri su dissy cambia cpu con u a64 o x2 e ci metti i vecchi artic silencer che costavano pochissimo e se lo trovi usato o nuovo in zona con 12-16€ te lo porti a casa e sono pure silent o da mettere passivi visto che sono cmq pesantucci
salud
bb75
Giorgio1957
23-11-2008, 16:34
Complimenti per la discussione che è veramente interessante.
Ho notato che si accenna spesso all' utilizzo di vnc senza dover installare una scheda grafica.
Ho fatto una ricerca sul web e trovo prevalentemente pareri negativi.
Qualcuno può darmi delle spiegazioni più approfondite?
Complimenti per la discussione che è veramente interessante.
Ho notato che si accenna spesso all' utilizzo di vnc senza dover installare una scheda grafica.
Ho fatto una ricerca sul web e trovo prevalentemente pareri negativi.
Qualcuno può darmi delle spiegazioni più approfondite?
Ciao e benvenuto! :)
Ti consiglio di leggere questa guida! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038)Pareri negativi?
Bho,io è da diversi anni che controllo in remoto e mi son sempre trovato da dio.
Ti consiglio UltraVnc per windows! ;)
Giorgio1957
23-11-2008, 20:23
Ciao e benvenuto! :)
Ti consiglio di leggere questa guida! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038)Pareri negativi?
Bho,io è da diversi anni che controllo in remoto e mi son sempre trovato da dio.
Ti consiglio UltraVnc per windows! ;)
Ti ringrazio.
L' ho utilizzato anche io ed è OK.
Intendevo pareri discordanti sull' uso senza scheda grafica installata.
Con Linux non ci sono problemi, con Windows sarei meno ottimista...
piuttosto che spendere una valanga di n€uri su dissy cambia cpu con u a64 o x2 e ci metti i vecchi artic silencer che costavano pochissimo e se lo trovi usato o nuovo in zona con 12-16€ te lo porti a casa e sono pure silent o da mettere passivi visto che sono cmq pesantucci
salud
bb75
no vabbè mi tengo il sempron, anche perchè non potrei rivenderlo perchè nel montarlo ho rotto 2 pin e nonostante questo A ME funziona: ho inventato il SEMPRON LE SOCKET 938 funzionante! :D
Scherzi a parte, se un artic silencer tiene a bada fanless un a64 o un ax2 non vedo perchè non debba tenere fanless anche un "misero" sempron downvoltato... :)
Con Linux non ci sono problemi, con Windows sarei meno ottimista...
:asd:
Cmq mi sto prendendo sempre meglio con sto eeepc 4G, in rete si parla di 10W senza Wifi, Webcam e monitor e batteria! :cool:
ilratman
24-11-2008, 00:36
no vabbè mi tengo il sempron, anche perchè non potrei rivenderlo perchè nel montarlo ho rotto 2 pin e nonostante questo A ME funziona: ho inventato il SEMPRON LE SOCKET 938 funzionante! :D
Scherzi a parte, se un artic silencer tiene a bada fanless un a64 o un ax2 non vedo perchè non debba tenere fanless anche un "misero" sempron downvoltato... :)
mah
io prenderei il goldenorb2 oppure il blueorb2 trovi il primo a circa 20€ e il secondo a 25€, il primo pesa solo 700g e il 2° solo 900g.
tengo il 1° senza ventola con un sempron mobile a non supera mai i 35°.
tengo il 2° senza ventola, proprio senza perchè se la lascio e la spengo fa resisenza all'aria, e5200@(fino a 4000) con 1.4V quindi dovrebbe consumare sui 60W in quelle condizioni.
con e5200@def che dovrebbe consumare abbastanza lo stesso ho max 45° in passivo.
Ti ringrazio.
L' ho utilizzato anche io ed è OK.
Intendevo pareri discordanti sull' uso senza scheda grafica installata.
Ah,su questo non so...io ho sempre avuto la scheda integrata! ;)
Chiudiamo OT! ;)
bruschini
24-11-2008, 07:26
Ma sto lidlometro si trova ancora?
Venerdì me lo sono fatto comprare da mio padre. Probabilmente dipende se nei punti vendita ne sono rimasti.
Ciao.
Per quanto riguarda l'alimentatore, cosa ne pensate riguardo a questo?
http://www.enermax.it/approfondimento.asp?id=1740
Lo pagherei sui 60€
Grazie
Altamente efficiente, ma piu` che questo, la sua caratteristica di spicco e` che e` al momento l'alimentatore piu` silenzioso in commercio dopo i fanless.
Buono quindi?
Vale la pena spendere qualcosina in più rispetto all'antec EA380?
:)
ma porca trota qua tutti stanno a fare 30W ed io non riesco a scendere da sotto i 40 :muro: :cry: :doh:
per arrivare ai 30w ci vogliono le seguenti cose:
1)alimentatore ad alta efficienza come il samsung 300w 8oplus
2)una cpu che in idle consumi poco come e7200 (2.5/3 watt)
3)un chipset poco esoso con gpu integrata(g31 prezzo/consumo è ottimo)
4)hd da 2,5' tipo seagate momentus da 320gb a 7200rpm
5)non attaccare nulla di superfluo!
Mi dai il link in pm dove posso trovarlo per provare?
ma secondo te è vero?
prendi sempre con le pianze queste prove
hanno usato un ali particolare che sotto il 25% del carico ha oltre il 90% del rendimento
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP389_FSP_FSP250-70MU_250W_Report.pdf
solo che è introvabile e non costa 2 soldi come un ea380.
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/Antec_EA-380_380W_80PLUS_Report.pdf
in pratica a 40W ea380 avrà un 75-80% di rendimento mentre questo fsp avrà un 92-95% che vogliono dire quei 10W mediamente.
chi ha postato la cosa certamente non sa che se prende un ali std avrà 40-45W e non i 31 della prova a meno che non voglia spendere
concordo
sei sicuro?
mi pare molto strano!
con e5200 e la ga-g31m-s2l a tre fasi e un 3.5" non riesco a scendere sotto i 50W lasciando tutto a def.
14W sono tanti da recuperare e anche se togli 4W dell'hd 7200.11 al posto del mio 7200.10 ti rimangono sempre più di 40W.
mercoledì metto su un 2.5" 7200 così tolgo almeno 10W del 7200.10.
Ho fatto due conti:
Supponendo che il sistema consumi 40W (X2, Penryn), abbiamo questi consumi :
alimentatore 70,0 % di efficienza : 57 VA
alimentatore 77,0 % di efficienza : 52 VA
alimentatore 80,0 % di efficienza : 50 VA
alimentatore 83,5 % di efficienza : 48 VA
Supponendo che il sistema consumi 30W (Sempron, Atom), abbiamo questi consumi :
alimentatore 70,0 % di efficienza : 43,0 VA
alimentatore 77,0 % di efficienza : 39,0 VA
alimentatore 80,0 % di efficienza : 37,5 VA
alimentatore 83,5 % di efficienza : 36,0 VA
C'è quindi un certo vantaggio nel scegliere un alimentatore efficiente al posto di uno "riciclato" (5W-7W), ma ve ne è uno minore nella ricerca della massima efficienza (1,5W-4W), che ovviamente si riduce allo scendere delle richieste energetiche del PC.
Se guardiamo quindi il risparmio annuo contando un utilizzo medio pari a 20 ore giornaliere, per 350 giorni all'anno (con un costo per kWh di ~0,22c)
alimentatore medio-efficiente (-6W) : ~10€
alimentatore super-efficiente (-8W) : ~13€
Il 70% di efficienza è relativo a un no-brand, il 80% è relativo a un ea380, il 83,5% è di un Pico-PSU.
Ora calcoliamo il R.O.I relativo al no-brand (0 euro) :
Un ea380 (45 euro) si ripaga in 4-5 anni
Un Pico-PSU (78 euro) si ripaga in 6 anni
Quindi, prima di 5 anni non c'è la minima convenienza nel cambiare alimentatore, sono anzi più valide scuse come "quantità di connessioni", "qualità dell'erogazione", "silenzio".
Per curiosità, guardiamo quindi il T.C.O. di un Asus EEEBOX, da 250 euro e 19W di consumo totale.
Ammettiamo addirittura che i sistemi sopracitati (Sempron, Atom) costino un forfettario 150 euro (scheda madre, cpu, ram, case, hard disk, ovviamente sottostimato, proprio per rendere meglio l'idea), più chiaramente l'alimentatore.
I contendenti sono quindi questi :
EEEBOX : 250 euro / 19,0 W
SEMPRON/ATOM con EA380 : 150 euro + 45 euro / 37,5 W
SEMPRON/ATOM con PICOPSU : 150 euro + 78 euro / 36,0 W
Sempre con i dati di cui sopra (20h/350gg/0,22c), otteniamo i seguenti costi,
dopo 1 anno :
EEEBOX : 250 euro + 30 euro = 280 euro
EA380 : 195 euro + 58 euro = 253 euro
PICOPSU : 228 euro + 56 euro = 284 euro
dopo 2 anni :
EEEBOX : 280 euro + 30 euro = 310 euro
EA380 : 253 euro + 58 euro = 311 euro
PICOPSU : 284 euro + 56 euro = 340 euro
dopo 3 anni :
EEEBOX : 310 euro + 30 euro = 330 euro
EA380 : 311 euro + 58 euro = 369 euro
PICOPSU : 340 euro + 56 euro = 396 euro
Ovvero, già dopo 2 anni scegliendo l'EEEBOX cominciate a risparmiare, inoltre si vede bene come la soluzione con PICOPSU sia in realtà quella più costosa di tutte, dove vi ci vogliono anni e anni prima di ammotizzarla... alla faccia del presunto risparmio.
Le conclusioni, è che possiamo tranquillamente stare qua giornate intere a divertirci con l'efficienza, la scelta dei componenti, eccetera, ma, se vogliamo fare discorsi seri, non dimentichiamo di fare bene i conti, perchè ci possono essere sorprese davvero inaspettate.
Non so, posso solo dirti che esistono diversi standard, c'è l'ATX (classico), poi il microATX (più piccolo), il FlexATX (dei barebone), ma potrebbe anche essere che l'alimentatore sia del tutto particolare. Comunque conta che l'evenienza si rompa l'alimentatore è rara, e lo è sempre di più al crescere della sua qualità (e, al limite, puoi comunque metterci un Pico-PSU, che ci sta sicuramente).
OMG!
sei stato troppo tecnico a metà discorso mi sono perso :D
parlate però del WD10EACS oppure del WD10EADS??
l'ho comprato all'unieuro (l'avevo scritto anche prima) 99€ usb. Considerato che ne costava 139, direi che non mi posso lamentare anch perchè cmq l'avrei dovuto acquistare prima o poi, dunque ho approfittato :)
Il mio è WD10EACS: http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=336
La differenza con il DS è che ha 16mb di cache al posto di 32 :)
l'ho preso pure io un bel terabyte può sempre servire :asd:
ero arrivato a 34w, ma preferisco i 36/37w con cpu default ma a 1.0v circa. Cmq e5200 con gigabyte g31m-s2l tre fasi, con un 2.5" samsung ma l'ali non è il max come eff. è un lc-power da 350w supersilent, probabilmente potrei scendere ancora con uno migliore, ma per adesso va bene così
si puoi recuperare 5-6watt secondo me
voglio inserire dei dati di gianni perchè sono in linea con dei test miei ed altri in rete:
Uno sguardo ai consumi (cosa si può fare per uso muletto) W.I.P.
Per chi interessano invece i consumi ecco varie configurazioni Daily Muletto:
Intel E5200 @1080 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 180x6 @0.700v
full: 180x6 @0.700v
Artic freezer pro FAN OFF
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 3.5" 250GB EIDE Maxtor Maxline II
1 GB ddr2 pc6400 @540 MHz @1.8v @3 3 3 11
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan
Consumo in idle: 42W
Consumo durante le normali attività: 44/46W
Intel E5200 @798 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 133x6 @0.700v
full: 133x6 @0.700
Artic freezer pro FAN OFF
1GB DDR2 pc-6400 infineon @1.8v
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Tutto lasciato passivo e Zero Rumore :D
Consumo in idle: 34W
Consumo durante le normali attività: 35/36w
Intel E5200 @1470 MHz C1E & Eist Enable
idle: 210x6 @0.768v
full: 210x7 @0.768v
Artic freezer pro FAN OFF
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 560 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 35/36W
Consumo durante il normale uso: 37/38W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 46w
Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
idle: 200x6 @1.120v
full: 200x12.5 @1.168v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 39/40W
Consumo durante il normale uso: 41/43W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 65/67w
Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Disable
idle: 200x12.5 @1.168v
full: 200x12.5 @1.168v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 40/41W
Consumo durante il normale uso: 41/43W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 65/67w
Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
idle: 200x6 @1.008v
full: 200x12.5 @0.992v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 36/37W
Consumo durante il normale uso: 39/41W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 56/58w
Intel E5200 @3810 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 305x6 @1.408v
full: 305x12.5 @1.392v
Artic freezer pro FAN ON
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 2.5" Samsung 320GB sata2
1 GB ddr2 pc6400 @ MHz @1.8v
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan
Consumo in idle: 50W
Consumo in Full: 100/102W (Orthos Blend)
Consumo in Full: 118/120W (Orthos Small FTTs)
Intel E5200 @3225 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 258x6 @1.184v
full: 258x12.5 @1.164v
Artic freezer pro FAN ON
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 2.5" Samsung 320GB sata2
2x1 GB ddr2 pc6400 @ MHz @1.8v
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 43/44W
Consumo in Full: 80/82W (Orthos Small FTTs)
la scelta migliore almeno secondo IMHO dopo tante letture (ma davvero tante) potrebbe simile a quella di gianni ed essere la seguente:
Intel E5200 @3225 MHz, C1E & Eist Enable
* idle: 258x6 @1.184v
* full: 258x12.5 @1.164v
case con ali: antec 1380
Artic freezer 7 LP
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
Western Digital GreenPower da 750gb/1 tera
2x1 GB ddr2 pc6400 @ MHz @1.8v
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Consumo in idle: 43/44W
Consumo in Full: 80/82W (Orthos Small FTTs)
i watt persi a causa dell'hd + esoso li riprendo con ali efficiente
+4 hd
-4 ali 80+
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080603/images/image013.png
se qualcuno vuole anche giocare "bene" e consumare poco può prendere una 4670 i consumi dovrebbero salire a:
Consumo in idle: 43/44W --->50w
Consumo in Full: 80/82W (Orthos Small FTTs + gpu al max) --->110/115w
le mie scelte sono dettate non solo al consumo, ma anche alle BUONE/MOLTO BUONE PRESTAZIONI
il pc costruito da me può benissimo essere l'unico pc in casa ed evitare la formazioni del 2°pc ad uso mulo
ilratman
24-11-2008, 08:06
la scelta migliore almeno secondo IMHO dopo tante letture (ma davvero tante) potrebbe simile a quella di gianni ed essere la seguente:
Intel E5200 @3225 MHz, C1E & Eist Enable
* idle: 258x6 @1.184v
* full: 258x12.5 @1.164v
case con ali: antec 1380
Artic freezer 7 LP
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
Western Digital GreenPower da 750gb/1 tera
2x1 GB ddr2 pc6400 @ MHz @1.8v
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Consumo in idle: 43/44W
Consumo in Full: 80/82W (Orthos Small FTTs)
i watt persi a causa dell'hd + esoso li riprendo con ali efficiente
+4 hd
-4 ali 80+
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080603/images/image013.png
se qualcuno vuole anche giocare "bene" e consumare poco può prendere una 4670 i consumi dovrebbero salire a:
Consumo in idle: 43/44W --->50w
Consumo in Full: 80/82W (Orthos Small FTTs) --->105/110w
manca anche il samsung hd322hj che a lidlometro fa segnare dai 2 ai 3W in più di un disco da 2.5" quindi dovrebbe essere sui 4W in idle.
una sola cosa non ho capito, cosa serve avere il processore in OC?
meglio metterlo fisso a 1.2GHz 200x6 e dovnvoltare tutto, cpu,chipset,ram,scheda video etc.
Superboy
24-11-2008, 08:33
Riagganciandomi ai test che pubblicai giorni fa su sistema c2d7200 a 30w, è uscita una comparativa con atom, in particolare un grafico che paragona il consumo del sistema con vari ali meno efficienti:
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-atom-efficiency,2069-6.html
ed inoltre il confronto con un sistema analogo ma con cpu atom, disarmante ^ ^
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-atom-efficiency,2069-11.html
Questo per dire forse che il blasonato basso consumo delle eeebox è forse da andare a cercare nel giusto alimentatore, che per quegli scatolotti è tagliato su misura e lavora nella zona di massima efficienza dello stesso.
bruschini
24-11-2008, 08:33
Ciao, mi sono appena fatto il muletto con:
D945GCLF2
OCZ 2GB DDR2-667 Value CAS5
Seagate Hd sataII 1.5Tb barracuda 7200.11 32Mb 7200rpm NCQ
NSK3480 che contiene un ea380
Consumo sui 40w
Va tutto bene ma è un po' rumoroso.
La ventola da 12 del case mi sembra troppo veloce. Ha la possibilità di essere regolata su tre velocità, ma anche al minimo frulla troppo.
Bassa 1200 giri/min 0.13A 1.1 m³ / min
(39 CFM) 0.92 mm- H2O
(0.04inch- H2O) 25 dBA 1.56 W
Pensavo di sostituirla con questa
Hiper modello HFF-1N12N. La ventola ha dimensioni di 120x120x25mm con rotazione massima 1500 giri per minuto, un livello di rumore prodotto pari a 19 dBA ed un coefficiente di aria spostata di 49.7 cfm
La conoscete? è valida?
L'ea380 è veramente silenzioso come dicono? Ho visto che la ventola gira parecchio, ma non ho ancora avuto il tempo di fermarla per vedere quanto influisce.
Poi c'è la maledetta ventolina sul chipset. Cosa devo fare per quella?
Ciao.
ilratman
24-11-2008, 09:28
Ciao, mi sono appena fatto il muletto con:
D945GCLF2
OCZ 2GB DDR2-667 Value CAS5
Seagate Hd sataII 1.5Tb barracuda 7200.11 32Mb 7200rpm NCQ
NSK3480 che contiene un ea380
Consumo sui 40w
Va tutto bene ma è un po' rumoroso.
La ventola da 12 del case mi sembra troppo veloce. Ha la possibilità di essere regolata su tre velocità, ma anche al minimo frulla troppo.
Pensavo di sostituirla con questa
La conoscete? è valida?
L'ea380 è veramente silenzioso come dicono? Ho visto che la ventola gira parecchio, ma non ho ancora avuto il tempo di fermarla per vedere quanto influisce.
Poi c'è la maledetta ventolina sul chipset. Cosa devo fare per quella?
Ciao.
la ventola del case mettila a 5V
ea380 è silenzioso al livello di altri alimentatori silenziosi quindi se secondo te è rumoroso anche se lo cambi non risolvi.
il problema di case piccoli è proprio che il rumore si sente di più.
considera chè è l'aria spostata che passa che fa rumore e se non hai grandi aperture dove farla entrare avrai rumore.
per la ventola del chipset devi cambiare dissi del chipset
io prenderei un enzotech in rame per il chipset e metterei il dissi del chipset, ovviamente togliendo la ventola, su atom.
ti dico solo una cosa
anche se spegni tutte le ventole sentirai lo stesso rumore, poi capirai il perchè!
la scelta migliore almeno secondo IMHO dopo tante letture (ma davvero tante) potrebbe simile a quella di gianni ed essere la seguente:
Intel E5200 @3225 MHz, C1E & Eist Enable
* idle: 258x6 @1.184v
* full: 258x12.5 @1.164v
case con ali: antec 1380
Artic freezer 7 LP
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
Western Digital GreenPower da 750gb/1 tera
2x1 GB ddr2 pc6400 @ MHz @1.8v
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Consumo in idle: 43/44W
Consumo in Full: 80/82W (Orthos Small FTTs)
i watt persi a causa dell'hd + esoso li riprendo con ali efficiente
+4 hd
-4 ali 80+
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080603/images/image013.png
se qualcuno vuole anche giocare "bene" e consumare poco può prendere una 4670 i consumi dovrebbero salire a:
Consumo in idle: 43/44W --->50w
Consumo in Full: 80/82W (Orthos Small FTTs + gpu al max) --->110/115w
le mie scelte sono dettate non solo al consumo, ma anche alle BUONE/MOLTO BUONE PRESTAZIONI
il pc costruito da me può benissimo essere l'unico pc in casa ed evitare la formazioni del 2°pc ad uso mulo
ottimo PC, c'è da dire che l'e5200 è veramente un gran bel processore!
MiKeLezZ
24-11-2008, 11:24
la scelta migliore almeno secondo IMHO dopo tante letture (ma davvero tante) potrebbe simile a quella di gianni ed essere la seguente:
Intel E5200 @3225 MHz, C1E & Eist Enable
* idle: 258x6 @1.184v
* full: 258x12.5 @1.164v
case con ali: antec 1380
Artic freezer 7 LP
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
Western Digital GreenPower da 750gb/1 tera
2x1 GB ddr2 pc6400 @ MHz @1.8v
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Consumo in idle: 43/44W
Consumo in Full: 80/82W (Orthos Small FTTs)
i watt persi a causa dell'hd + esoso li riprendo con ali efficiente
+4 hd
-4 ali 80+
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080603/images/image013.png
se qualcuno vuole anche giocare "bene" e consumare poco può prendere una 4670 i consumi dovrebbero salire a:
Consumo in idle: 43/44W --->50w
Consumo in Full: 80/82W (Orthos Small FTTs + gpu al max) --->110/115w
le mie scelte sono dettate non solo al consumo, ma anche alle BUONE/MOLTO BUONE PRESTAZIONI
il pc costruito da me può benissimo essere l'unico pc in casa ed evitare la formazioni del 2°pc ad uso mulo
g33+ich9 è miglior soluzione rispetto g31+ich7
si risparmiano 3/4 watt
certo costa un po' di più
thecatman
24-11-2008, 11:38
@ littlemau
interessante! anche io col pc diurno (g45 + q9300) ho sto epu4 e devo dire che funziona abbastanza xche dai 200VA a bios arrivo a 115VA in xpsp3. addirittura mi segna che il mio quad consuma 7.3W.
comunque ho recuperato una asus g33 e un e5200. mi manca solo l'ali che sono indeciso tra l'enermax o qualcosaltro e poi inizio anche io a sperimentare.
hai gia provato il tuo nuovo pc con una tv lcd? per sapere consumi e se è facile da regolare l'uscita tv e se usi xbmc atlantis come software oppure qualcosaltro.
ciao!
gianni1879
24-11-2008, 11:52
g33+ich9 è miglior soluzione rispetto g31+ich7
si risparmiano 3/4 watt
in teoria, dato che quella gigabyte ha solo TRE fasi e fa consumare davvero poco rispetto ad altre, c'è mi pare la G33M-S2L che ha pure solo TRE fasi, ma non si è ancora capito se consuma di meno o no (è quella di Ratman)
gianni1879
24-11-2008, 11:54
manca anche il samsung hd322hj che a lidlometro fa segnare dai 2 ai 3W in più di un disco da 2.5" quindi dovrebbe essere sui 4W in idle.
una sola cosa non ho capito, cosa serve avere il processore in OC?
meglio metterlo fisso a 1.2GHz 200x6 e dovnvoltare tutto, cpu,chipset,ram,scheda video etc.
io utilizzo solitamente:
Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
idle: 200x6 @1.008v
full: 200x12.5 @0.992v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 36/37W
Consumo durante il normale uso: 39/41W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 56/58w
La differenza con l'altra configurazione dove la cpu sta al minimo è davvero poca, preferisco i 2500 MHz della cpu
ilratman
24-11-2008, 12:02
in teoria, dato che quella gigabyte ha solo TRE fasi e fa consumare davvero poco rispetto ad altre, c'è mi pare la G33M-S2L che ha pure solo TRE fasi, ma non si è ancora capito se consuma di meno o no (è quella di Ratman)
difficile dirlo così, per fare una prova seria sarebbe da mettere a confronto sia la g31 che la mia g33 con altre a parità di config, ma non credo nessuno dinoi possa farlo.
io utilizzo solitamente:
Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
idle: 200x6 @1.008v
full: 200x12.5 @0.992v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 36/37W
Consumo durante il normale uso: 39/41W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 56/58w
La differenza con l'altra configurazione dove la cpu sta al minimo è davvero poca, preferisco i 2500 MHz della cpu
beh si messa così è ottima niente da dire, prima parlavo che qualcuno aveva postato una config in OC e non mi pareva utile la cosa.
certo che con eist e c1e attivi non ha senso metterlo a 1200 fisso effettivamente però così facendo non si può andare giù più di tanto di tensione mentre a 1.2GHz mi sa che potresti starci a 0.8V come minimo.
hai comunque un procio fortunato a me sotto 1.1V, anzi 1.15V per essere stabili al 100%, non vuole sapere di funzionare a 2500.
una cosa che volgio fare è provare e8600 che a 3330 sta a 1V.
gianni1879
24-11-2008, 12:37
difficile dirlo così, per fare una prova seria sarebbe da mettere a confronto sia la g31 che la mia g33 con altre a parità di config, ma non credo nessuno dinoi possa farlo.
beh si messa così è ottima niente da dire, prima parlavo che qualcuno aveva postato una config in OC e non mi pareva utile la cosa.
certo che con eist e c1e attivi non ha senso metterlo a 1200 fisso effettivamente però così facendo non si può andare giù più di tanto di tensione mentre a 1.2GHz mi sa che potresti starci a 0.8V come minimo.
hai comunque un procio fortunato a me sotto 1.1V, anzi 1.15V per essere stabili al 100%, non vuole sapere di funzionare a 2500.
una cosa che volgio fare è provare e8600 che a 3330 sta a 1V.
a me la configurazione soddisfa tantissimo, poichè cpu a parte (65€) la sk madre costa pochissimo
beh a 1470 MHz la cpu vuole:
Intel E5200 @1470 MHz C1E & Eist Enable
idle: 210x6 @0.768v
full: 210x7 @0.768v
beh la cpu non è affatto male, anzi ti dirò che adesso regge pure a 0.97v a 2500 MHz
i consumi più bassi in assoluto li ho avuti con:
Intel E5200 @798 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 133x6 @0.700v
full: 133x6 @0.700
Artic freezer pro FAN OFF
1GB DDR2 pc-6400 infineon @1.8v
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Tutto lasciato passivo e Zero Rumore
Consumo in idle: 34W
Consumo durante le normali attività: 35/36w
però visto che la differenza con la cpu a 2500@1.0v in idle è minima preferisco un pò di potenza in più anche perchè ci faccio molte cose con il pc e un pò di potenza elaborativa in più non mi guasta affatto (potrei recuperare ancora un pò di W cambiando alimentatore, ma per adesso non lo faccio :D), ed aver un sistemino che consuma poco ed ha una buona potenza elaborativa non è affatto male, considerando che l'altro sistema (e8500 etc.) come potenza elaborativa non è nemmeno paragonabile sopratutto la sento di più a livello di dischi e multitasking, però aimè consumi in idle di 150w circa ed in full siamo vicini ai 300W.
in teoria, dato che quella gigabyte ha solo TRE fasi e fa consumare davvero poco rispetto ad altre, c'è mi pare la G33M-S2L che ha pure solo TRE fasi, ma non si è ancora capito se consuma di meno o no (è quella di Ratman)
Ma l'alimentazione a 2,3,4,8,12 e cosi' via di Fasi,che vuol dire?
Piu' fasi ci sono e piu' consuma la scheda madre?
Il vantaggio di avere piu' fasi qual'e' allora?
Si migliore la stabilita' del sistema con piu' fasi?
Sylvester
24-11-2008, 13:38
Ma l'alimentazione a 2,3,4,8,12 e cosi' via di Fasi,che vuol dire?
Piu' fasi ci sono e piu' consuma la scheda madre?
Il vantaggio di avere piu' fasi qual'e' allora?
Si migliore la stabilita' del sistema con piu' fasi?
Si esatto migliora la stabilità ma i consumi ne risentono in negativo.
littlemau
24-11-2008, 13:49
hai gia provato il tuo nuovo pc con una tv lcd? per sapere consumi e se è facile da regolare l'uscita tv e se usi xbmc atlantis come software oppure qualcosaltro.
ciao!
Purtroppo non ho ancora una TV LCD fullHD da testare. :(
L'unico test posso farlo su un monitor LCD 22" 1680x1050... :stordita:
ilratman
24-11-2008, 14:25
Si esatto migliora la stabilità ma i consumi ne risentono in negativo.
migliora la stabilità soprattutto in oc o con i quad in oc ma non è il nostro caso!
Un muletto da 60w attaccato 24/24ore, quanto mi costa al mese?
Per capire il risparmio che avrei a passare ad un pc da 30w ( pezzi che pero' dovrei acquistare ad un certo costo....quindi vorrei capire il tempo per ammortizzare la spesa )
Un muletto da 60w attaccato 24/24ore, quanto mi costa al mese?
Per capire il risparmio che avrei a passare ad un pc da 30w ( pezzi che pero' dovrei acquistare ad un certo costo....quindi vorrei capire il tempo per ammortizzare la spesa )
dipende dal costo dei nuovi componenti...per esempio se spendi 500euro ti ci vorranno 10anni per ammortizzare la spesa, contando pc acceso sempre e con un costo di 20cent/kWh
:doh: Che stupido, c'e' la tabella bella e pronta nel primo thread sui consumi e costi...:O
MiKeLezZ
24-11-2008, 17:04
Gigabyte 740G @ 200MHz
Sempron LE-1250 @ 1,6GHz @ 0,8V
1GB DDR2 667MHz @ 1,8V
1 HDD 7200 RPM 3,5"
Seasonic 250W
CD/DVD Burner
50W in Memtest 86+
2W se li ciuccia il DVD in idle e anche scendendo a 1,2GHz non guadagno più di 1W.
Che dite? Mi aspettavo meno.
gianni1879
24-11-2008, 17:19
Gigabyte 740G @ 200MHz
Sempron LE-1250 @ 1,6GHz @ 0,8V
1GB DDR2 667MHz @ 1,8V
1 HDD 7200 RPM 3,5"
Seasonic 250W
CD/DVD Burner
50W in Memtest 86+
2W se li ciuccia il DVD in idle e anche scendendo a 1,2GHz non guadagno più di 1W.
Che dite? Mi aspettavo meno.
ma in idle a quanto stai??
Sylvester
24-11-2008, 17:24
Gigabyte 740G @ 200MHz
Sempron LE-1250 @ 1,6GHz @ 0,8V
1GB DDR2 667MHz @ 1,8V
1 HDD 7200 RPM 3,5"
Seasonic 250W
CD/DVD Burner
50W in Memtest 86+
2W se li ciuccia il DVD in idle e anche scendendo a 1,2GHz non guadagno più di 1W.
Che dite? Mi aspettavo meno.
Probabilmente con un 2,5'' guadagneresti qualcosina: che hd hai al momento?
MiKeLezZ
24-11-2008, 17:33
edit.
caurusapulus
24-11-2008, 17:37
Mi sa tanto che è il disco che ruba quei 10W buoni...
gianni1879
24-11-2008, 17:44
46WUn Seagate Barracuda V da 80GB
io cambiando l'hdd, un vecchio maxlineII da 250gb 3.5", con il 2.5" samsung da 320gb ho guadagnato circa 7/8w in idle e circa 10W in full
littlemau
24-11-2008, 17:53
Seasonic 250W
E questo che è? Efficienza?
Che dite? Mi aspettavo meno.
In effetti....
A momenti faccio meno io con un memtest su e8400+gf9300...
MiKeLezZ
24-11-2008, 17:58
edit.
littlemau
24-11-2008, 18:14
E' un SS-250SFD con il 77% Al 20% di carico? Comunque tutto sommato va bene...anche con un 82+ il guadagno di un ulteriore 5% non sarebbe così "sensibile".
Che mi consigli?
Con un atom 330 (dual core) oppure con una diversa scheda madre andrei in meglio? Altri con A64 fanno meglio?
La soluzione con e5200 la scarterei perchè comunque ho già un e8400 su p5q-em.
Tu pensi dipenda dal procio?
Prima di fare nuovi acquisti valuterei quanto incide il disco fisso...se hai un HD di un portatile da testare.
D'accordissimo su equivalenza e5200/e8400.
MiKeLezZ
24-11-2008, 18:34
edit.
littlemau
24-11-2008, 18:54
A me non tornano mica i conti, con l'AMD single core sto a 46W idle, quando con un E8400 dual core e P5Q-EM viaggio a 55W idle :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24301022&postcount=11451
Sono molto più interessato alla tua configurazione intel.. ^^
Porcaccia...
Rispetto alla mia cambia il chipset (G45 vs GF9300) e ali (il mio è un LCpower 420W). Dubito che l'ali sia più performante del seasonic ma nemmeno tanto meno. Eppure in varie comparative davano un vantaggio al GF9300 vs G45... :mbe:
Tu stai a 55W (1,8Ghzx0,9V manuali) nelle condizioni in cui io sto a 60W (2,0Ghz a 0,920V tramite EPU).
Rosiko un pochetto. :mad:
Il fatto è che in ogni caso EPU mi dice che il procio consuma ben poco di quei 60 W (4-7W in idle). E gli altri 50 e più??? :eek:
Puoi postare i settaggi da bios che hai utilizzato? (voglio provare a vedere cosa riesco a combinare senza EPU).
montoya1
24-11-2008, 20:05
Buonasera a tutti,
ho acquistato una epia 5000 fanless (le mie finanze permettono solo questo progettino , al momento)
adesso dovrei alimentarlo e poichè sono alla ricerca del minimo spazio vorrei prendere o una pico psu oppure ho trovato questo case sulla baya,ed a tal proposito Vi chiedo se l'alimentatore che ha questo case è paragonabile in termini di efficienza e risparmio energetico alla pico psu::mbe:
http://cgi.ebay.it/Cabinet-Nilox-CASE-MINI-ITX-ALIMENTATORE-60W-TYPE_W0QQitemZ140284255222QQcmdZViewItemQQptZCase_per_PC_e_Server?hash=item140284255222&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318#ebayphotohosting
si è un tipico case miniitx
montoya1
24-11-2008, 20:08
seguo questo perchè stranamente, costa meno di altri identici dello stesso venditore, se Voi mi dite che l'ali è ok , lo prendo.........:stordita: :stordita:
MiKeLezZ
24-11-2008, 20:08
@Littlemau:
Mha, come standard disabilito porte LPT, COM, e il floppy.
Nel caso di Intel ho disabilitato anche il PATA, che è tramite chip aggiuntivo Jmicron, o Marvell (quest'ultimo, il mio caso), dato possiedo un lettore DVD SATA (comprato apposta).
C1E abilitato, Suspend to S3, controllo PWM su quiet (che probabilmente si risparmia qualcosina anche lì), virtualizzazione attiva (per quel che serve, ma si potrebbe anche lasciare su OFF).
Tutto il resto su AUTO oppure "ON", senza particolari accortezze (se non "stilistiche", come ad esempio prima periferica di boot solo l'HD, tanto eventualmente uso il boot menu con F8, oppure la VGA settata manualmente su IGP, etc).
Vado a memoria, anche perchè più di tanto dubito che il BIOS influenzi... a meno particolari casi dove puoi settare in downvolt il chipset (e non è questo).
Tutt'alpiù potrebbe farlo una nuova versione dello stesso, ora proverò a montare il F2C sulla Gigabyte per vedere se, lato AMD, risolvo qualcosina... sono un poco deluso, va bhe che tutto il sistema (case compreso) mi è costato un'inezia, 140 euro, ma mi aspettavo un 5W-10W in meno... vedrò anche se cambiando HDD limo qualcosa.
mmmm sto tom mmmm nn mi sconfiffera spesso.^^
montoya1
24-11-2008, 22:24
Domandina....
che differenza c'è tra un Mini ITX 60W DC-DC 12V Power Supply (quelli rettangolari) ed una pico psu?:mc: :mc:
Grazie infinite.
salve a tutti
posto qlk risultato empirico:
amd sempron lexx50 (non ricordo le prime 2 sigle)
4gb di ram
hd da 1tb green
mobo m2n-sli deluxe senza vga
da 0,2 a 0,3a quindi da 40w a 60w.
non c'e' stato cambiamento di consumi tra un ali da 10€ e uno da 100€....
l'ups consuma 0,1a
testato con pinza amperometrica professionale
/^/\/\^\
25-11-2008, 01:17
Scusate ma più leggo questa discussione più mi incasino le idee...
tra Celeron 430 e Sempron LE-1150 quale consuma meno?
A vedere quanto dichiarato sono 35w vs 45w a favore del Celeron
/^/\/\^\
25-11-2008, 01:39
Io volevo prendere:
Case e alimentatore:
LC-POWER MIDI 648B 420W
Scheda madre:
GIGABYTE 775 G31M-S2L
Processore:
INTEL Celeron 430 1.8 GHz 512KB BOX
Dissipatore:
THERMALTAKE Sonic Tower Rev. 2 754/775/939/AM2
Hard Disk:
Western Digital 80GB 2.5" WD800BEVS 5400rpm 8MB Scorpio Blue SAT
€ 185 circa (ho 2x512MB DDR2 800 buttate per casa e un HD esterno dove buttare tutto appena quello si riempie, Linux lo installo da penna USB, se l'alimentatore è rumoroso ne ho quì uno inudibile con ventola da 120)
però sostituendo due cosette...
ASROCK AM2 ALiveNF7G-FullHD R3.0
AMD Sempron LE-1150 2000MHz 2x256Kb Tray
€ 170 circa
littlemau
25-11-2008, 08:33
A parte l'alimentatore...sono entrambe buone soluzioni per un muletto...
Se resti su AMD e a quei 15€ di differenza ne aggiungi 23 per un EA 380W 80+ ?
ilratman
25-11-2008, 08:55
A parte l'alimentatore...sono entrambe buone soluzioni per un muletto...
Se resti su AMD e a quei 15€ di differenza ne aggiungi 23 per un EA 380W 80+ ?
quoto
l'ups consuma 0,1a
testato con pinza amperometrica professionale
L'UPS cosi` tanto??
Voglio sperare che sia un refuso dovuto alla poca risoluzione dello strumento.
skippy84
25-11-2008, 14:25
Ciao ragazzi, mi sono iscritto da poco anche se è molto che leggo questo forum. Io ho intenzione a breve di sostituire la mia soluzione muletto (che per ora fa da aMule/Torrent, file server, web server http/ftp con varie applicazioni php e sql, printserver)... più per capriccio che per altro e volevo optare per qualcosa tipo:
- Intel D945GCLF2 (con immediata sostituzione di dissipatore + ventola del chipset con qualcosa di fanless);
- Un hard disk da 2,5'' per il SO (Linux ovviamente)
- Due hard disk di grossa capacità (tipo i Western Digital Green Power da 1TB)
Il tutto con qualche necessaria aggiunta andrebbe dentro un case middle tower per ora, che ho già a casa.
Consigli su possibili alimentatori per il sistema?!?
E' possibile mantenere tutto il sistema fanless?? O i dischi salirebbero troppo in temperatura contando che vorrei boxarli con i Quiet Drive della Scythe (http://www.scythe-usa.com/product/hdd/005/sqd1000_detail.html)??
Esistono hard disk da 2,5'' da 1TB di capacità?!?
scassermps
25-11-2008, 15:47
Ciao ragazzi,
Volevo chiedervi una valutazione di pro e contro tra un pc a basso consumo ed una Linkstation (al momento ho presente solo quella di Buffalo presentata da HU in un articolo).
Ad inizio dicembre dovrò fare la scelta tra questi 2.
Considerate che avrei bisogno delle seguenti funzionalità:
- Mulo
- Server di stampa
- Storage dati
- dimensioni ridotte
- massimo silenzio
cose che una Linkstation assolve in pieno, certo che se avessi un pc mi toglierei qualche sfizio in +.
Il paragone (anche per il prezzo di acquisto e successivi consumi energetici) lo ho pensato con questa configurazione:
- Piattaforma Atom N230
- 2GB di RAM DDR2
- ali pico-psu
- case (fatto da me con un po' di compensato ... per avere le dimensioni + ridotte possibili)
- HD 1 TB 3,5
oppure:
eeebox a cui cambierei l'hd con uno da 500GB
Aspetto i vostri consigli.
alla fine come dissi passivo ho preso il Thermaltake CL-P0323 Sonic Tower. Con sempron a 1.8ghz 1.15v sto a 30°C in idle e a meno di 40°C in full load con pc completamente passivo (solo la ventola dell'ALI che però gira a 500RPM cioè è come se non ci fosse!!)
Ora mi rimane solo da silenziare l'H.D. e poi ho un muletto perfetto.
Dite di scendere ancora con la CPU? Vorrei arrivare almeno sui 1.05v o anche su 1.00v...
peppecbr
26-11-2008, 14:16
Ciao ragazzi,
Volevo chiedervi una valutazione di pro e contro tra un pc a basso consumo ed una Linkstation (al momento ho presente solo quella di Buffalo presentata da HU in un articolo).
Ad inizio dicembre dovrò fare la scelta tra questi 2.
Considerate che avrei bisogno delle seguenti funzionalità:
- Mulo
- Server di stampa
- Storage dati
- dimensioni ridotte
- massimo silenzio
cose che una Linkstation assolve in pieno, certo che se avessi un pc mi toglierei qualche sfizio in +.
Il paragone (anche per il prezzo di acquisto e successivi consumi energetici) lo ho pensato con questa configurazione:
- Piattaforma Atom N230
- 2GB di RAM DDR2
- ali pico-psu
- case (fatto da me con un po' di compensato ... per avere le dimensioni + ridotte possibili)
- HD 1 TB 3,5
oppure:
eeebox a cui cambierei l'hd con uno da 500GB
Aspetto i vostri consigli.
prendi l'eee :stordita: 20w te li garantisce solo lui ;)
prendi l'eee :stordita: 20w te li garantisce solo lui ;)
quoto!! :D
comunque guardando i prezzi degli eee 701 ed eee 900 IMHO non ha più senso spendere i soldi per farsi un muletto!!
Con questi si ha praticamente un muletto 100% silenzioso ke può far di tutto se abbinato ad 1 h.d. esterno!! :)
skippy84
26-11-2008, 15:19
quoto!! :D
comunque guardando i prezzi degli eee 701 ed eee 900 IMHO non ha più senso spendere i soldi per farsi un muletto!!
Con questi si ha praticamente un muletto 100% silenzioso ke può far di tutto se abbinato ad 1 h.d. esterno!! :)
Mi sento di dissentire perchè partendo da una spesa di 280 euro circa per un EEE Box o anche da 200 euro per un Eee PC 701 e aggiungendoci un disco bello capiente il prezzo sale... poi comunque un disco esterno boxato usb ha un consumo superiore rispetto a quello del solo disco che contiene... e sinceramente io credo (spero) di riuscire a spendere meno con la soluzione che ho in mente (anche se devo vedere alla fine di tutto ;) )
scassermps
26-11-2008, 15:55
il 700 si trova 150€ o meno ... si può montare un hd da 500 gb li?
quanto consumerà?
chiedo nel 3d ufficiale
Mi sento di dissentire perchè partendo da una spesa di 280 euro circa per un EEE Box o anche da 200 euro per un Eee PC 701 e aggiungendoci un disco bello capiente il prezzo sale... poi comunque un disco esterno boxato usb ha un consumo superiore rispetto a quello del solo disco che contiene... e sinceramente io credo (spero) di riuscire a spendere meno con la soluzione che ho in mente (anche se devo vedere alla fine di tutto ;) )
Il costo di un disco bello capiente lo avresti "comunque".....
e se e' usb da 2.5" il consumo e' bassissimo (3W)
skippy84
26-11-2008, 16:25
il 700 si trova 150€ o meno ... si può montare un hd da 500 gb li?
quanto consumerà?
chiedo nel 3d ufficiale
In USB puoi attaccarci tutti i dischi che vuoi, come disco interno invece dubito che ci entri un HD da 2,5''. Poi è da vedere quanto spinge l'USB e come regge il controller a copiare grosse quantità di dati...
Per i consumi non saprei dirti per ora, aspettiamo qualche guru in materia...
skippy84
26-11-2008, 16:30
Il costo di un disco bello capiente lo avresti "comunque".....
e se e' usb da 2.5" il consumo e' bassissimo (3W)
Certo, ma se è usb il box ha un costo, un ingombro, va disaccoppiato per quello che riguarda le vibrazioni e sicuramente ha un consumo per quanto lieve (per i dischi da 2,5'', i box USB per dischi da 3,5'' ho idea che consumino qualcosa di più). Purtroppo i dischi da 2,5'' arrivano a 500GB di capacità massima, preferisco un WD GP da 1TB che consuma meno di due 2.5'' e costa meno di uno!
MiKeLezZ
26-11-2008, 16:31
Mi sento di dissentire perchè partendo da una spesa di 280 euro circa per un EEE Box o anche da 200 euro per un Eee PC 701 e aggiungendoci un disco bello capiente il prezzo sale... poi comunque un disco esterno boxato usb ha un consumo superiore rispetto a quello del solo disco che contiene... e sinceramente io credo (spero) di riuscire a spendere meno con la soluzione che ho in mente (anche se devo vedere alla fine di tutto ;) )a parte che eeebox costa 249 euro (anche 230 se si cerca bene)
tale soluzione è semplicemente inarrivabile da qualsiasi setup casalingo, pur prendendo pezzi a sbavo e spendendoci in manodopera
parliamo di 19W in full
a parte che eeebox costa 249 euro (anche 230 se si cerca bene)
tale soluzione è semplicemente inarrivabile da qualsiasi setup casalingo, pur prendendo pezzi a sbavo e spendendoci in manodopera
parliamo di 19W in full
Infatti mi sa che dopo natale prendo quello......
vendo tutto il resto (epia, P3, ecc) e mi metto l'anima in pace !!
:D
scassermps
26-11-2008, 18:01
mi avete convinto sapete
skippy84
26-11-2008, 18:55
a parte che eeebox costa 249 euro (anche 230 se si cerca bene)
tale soluzione è semplicemente inarrivabile da qualsiasi setup casalingo, pur prendendo pezzi a sbavo e spendendoci in manodopera
parliamo di 19W in full
Io avevo intanzione di assemblare qualcosa con una Intel D945GCLF2, monta un Atom 330 che ha 8W di TDP, non so però l'intera scheda quanto potrebbe consumare, se qualcuno l'avesse provata sarei felice di sapere come va a consumi la sola scheda che viene sui 70€. 100€ per un WD GP da 1TB, 40€ per un picoPSU, uso l'alimentatore del mio vecchio portatile, un case che ho a casa e sono a posto. Poi è tutto da vedere come sta a consumi...
c'è il thread apposito per quelle due schede nella sezione shede madri ;)
io ho la single core e come muletto p2p va molto bene, ha potenza sufficiente..ho avviato:
- uTorrent (su account limitato)
- eMule (su account limitato)
- avira antivir (antivirus)
- spyware terminator (antispyare)
- commodo (firewall)
- tomcat su altro account (per una web app java)
- mysql 5 (per la web app)
Come consumi essendo così composta:
- HD 2"5 samsung 250gb
- ventola da 12 coolermaster downvoltata (la sua da 4 era veramente troppo rumorosa)
- modulo da team group 2GB ddr2
- alimentatore del case silverstone da 60Watt
- scheda lan netgear ga311 (per avere la gigabit)
stò a 28watt in idle e 32-33 watt di picco con il processore al 100% (testato con con super-pi, e altre cose aperte per stressare e vedere a che temperatura arriva oltre che per i consumi)
come lan ho trasferito tranquillamente a 33MB/s, il collo di bottiglia era la mia via epia a 1000mhz, magari con un pc più prestante riusciva a trasferire di più...
jv_guano
26-11-2008, 20:24
c'è il thread apposito per quelle due schede nella sezione shede madri ;)
io ho la single core e come muletto p2p va molto bene, ha potenza sufficiente..ho avviato:
[...]
Come consumi essendo così composta:
[...]
stò a 28watt in idle e 32-33 watt di picco con il processore al 100% (testato con con super-pi, e altre cose aperte per stressare e vedere a che temperatura arriva oltre che per i consumi)
come lan ho trasferito tranquillamente a 33MB/s, il collo di bottiglia era la mia via epia a 1000mhz, magari con un pc più prestante riusciva a trasferire di più...
che superbia che mi monta a vedere schede madri nuove, comprate apposta per il loro basso consumo e inutilizzabili dal punto di vista prestazionale (eg. soldi spesi per un prodotto che sempre "piano" andrà) quando io col mio vecchio PIII vado sui 17W di media..
avrò il pico e non un seasonic (da 60W comunque, per cui efficiente ai "bassi regimi" ), però senza pico stavo sui 25..
gente, il mondo è pieno di spazzatura....
riciclare, RICICLARE, RICICLARE è LA CHIAVE!
http://aaacarting.com/images/recycle.gif
http://www.rai.it/SITITG/Static/immagine/13/ComputerRottamatiCina.jpg
Salve a tutti.
Avrei intenzione di costruirmi un muletto che consumi poco da usare per il p2p.
Ho gia' letto un bel pò di pagine ma sono sempre più confuso.
Qualcuno potrebbe aiutarmi suggerendomi una configurazione che non costi troppo?
Di mio ho gia' alcune componenti del mio ex pc:
1) scheda audio sound blaster live! 5.1
2)scheda video da 4 mb
3)lettore floppy
4)masterizzatore
5)hd maxtor da 120gb 7200 rpm
5) case con alimentatore da 350w credo
Grazie a chiunque possa aiutarmi!!
marcy1987
27-11-2008, 21:34
ho trovato una scheda Mini-ITX carina, la ZOTAC NF610I con chipset NVIDIA 610i
magari se ne è già parlato, però per 44euro direi che non è male!! il 610i come consumi come è preso?? magari da abbinare ad un E21xx, sto cercando il manuale on-line della mobo ma non lo trovo:doh:
non mi dispiacerebbe rimpiazzare la Intel Little Falls 2 (Intel Atom), è sempre più lenta..
ho trovato una scheda Mini-ITX carina, la ZOTAC NF610I con chipset NVIDIA 610i
magari se ne è già parlato, però per 44euro direi che non è male!! il 610i come consumi come è preso?? magari da abbinare ad un E21xx, sto cercando il manuale on-line della mobo ma non lo trovo:doh:
.
link (http://www.zotac.com/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=108&dir=DESC&order=name&Itemid=218&limit=5&limitstart=5)
se ti serve solo per muletto imho è sprecata se lo usi anche come media center ecc allora ok.
MiKeLezZ
27-11-2008, 21:52
Io avevo intanzione di assemblare qualcosa con una Intel D945GCLF2, monta un Atom 330 che ha 8W di TDP, non so però l'intera scheda quanto potrebbe consumare, se qualcuno l'avesse provata sarei felice di sapere come va a consumi la sola scheda che viene sui 70€. 100€ per un WD GP da 1TB, 40€ per un picoPSU, uso l'alimentatore del mio vecchio portatile, un case che ho a casa e sono a posto. Poi è tutto da vedere come sta a consumi...Penso che il tuo setup ti porti sui circa 35W. La scheda non è eccezionale come consumi, che comunque rimangono piuttosto bassi dato l'handicap prestazionale del processore Atom e il fatto tu utilizzi un Pico PSU e un unico HDD da 5400 giri.
ho trovato una scheda Mini-ITX carina, la ZOTAC NF610I con chipset NVIDIA 610i
magari se ne è già parlato, però per 44euro direi che non è male!! il 610i come consumi come è preso?? magari da abbinare ad un E21xx, sto cercando il manuale on-line della mobo ma non lo trovo:doh:
non mi dispiacerebbe rimpiazzare la Intel Little Falls 2 (Intel Atom), è sempre più lenta..Il 610i è di un piao di anni fa... Integra la GeForce 7050. Sarebbero i diretti discendenti del 410 e GeForce 6100.
Comunque meglio della Little Falls penso anche la merd.. ehm.. :D
marcy1987
27-11-2008, 22:12
link (http://www.zotac.com/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=108&dir=DESC&order=name&Itemid=218&limit=5&limitstart=5)
se ti serve solo per muletto imho è sprecata se lo usi anche come media center ecc allora ok.
grazie del link, l'ho trovato 2 min dopo aver postato :asd:
cmq il pc è per P2P e internet principalmente (ai miei non-tecnologici genitori basta e avanza navigare e guardare la posta ogni tanto :fagiano: )
Penso che il tuo setup ti porti sui circa 35W. La scheda non è eccezionale come consumi, che comunque rimangono piuttosto bassi dato l'handicap prestazionale del processore Atom e il fatto tu utilizzi un Pico PSU e un unico HDD da 5400 giri.
Il 610i è di un piao di anni fa... Integra la GeForce 7050. Sarebbero i diretti discendenti del 410 e GeForce 6100.
l'upgrade a picopsu è in programma (me ne sono fatto scappare uno a 15 euro, porc...). le doti grafiche sinceramente non mi interessano più di tanto, della serie la GMA950 dellalittle falls 2 mi basta e avanza! Anche se, in futuro, potrei riciclare questa scheda x un mediacenter.. mai dire mai :Perfido:
ah domandina tecnica: l'accoppiata Pico-PSU e Maxtor 200gb 3,5" SATA II, è una -citazione- "CAGATA PAZZESCA"? :D lo so che un 3,5" non è propriamente adatto a pc di questo genere, e i Maxtor meno che meno, piuttosto il pico ce la farebbe ad alimentare l'HD in accensione? so che gli HD hanno bisogno di un buon spunto all'avvio
Comunque meglio della Little Falls penso anche la merd.. ehm.. :D
già :asd: e io ci ho sbattuto con il naso contro :doh:
ilratman
27-11-2008, 22:40
ho trovato una scheda Mini-ITX carina, la ZOTAC NF610I con chipset NVIDIA 610i
magari se ne è già parlato, però per 44euro direi che non è male!! il 610i come consumi come è preso?? magari da abbinare ad un E21xx, sto cercando il manuale on-line della mobo ma non lo trovo:doh:
non mi dispiacerebbe rimpiazzare la Intel Little Falls 2 (Intel Atom), è sempre più lenta..
Penso che il tuo setup ti porti sui circa 35W. La scheda non è eccezionale come consumi, che comunque rimangono piuttosto bassi dato l'handicap prestazionale del processore Atom e il fatto tu utilizzi un Pico PSU e un unico HDD da 5400 giri.
Il 610i è di un piao di anni fa... Integra la GeForce 7050. Sarebbero i diretti discendenti del 410 e GeForce 6100.
Comunque meglio della Little Falls penso anche la merd.. ehm.. :D
sono assolutamente daccordo!
per farvi capire la 410 con geffo 6100 io la ho con un sempron mobile 1.6GHz 25W tdp, con pico 120W + brico da 60W un disco da 2.5" 512MB di ram sono a 29W in idle e 52 con tutto in full cpu e scheda video ma le prestazioni sono decisamente superiori alla littlefalls o meglio bigfalls.
penso che in accoppiata con un e1200 o meglio e5200 possa anche tu avere un buon consumo.
peppecbr
28-11-2008, 07:10
a parte che eeebox costa 249 euro (anche 230 se si cerca bene)
tale soluzione è semplicemente inarrivabile da qualsiasi setup casalingo, pur prendendo pezzi a sbavo e spendendoci in manodopera
parliamo di 19W in full
quoto!!! ormai siamo entrati in sintonia :D
Infatti mi sa che dopo natale prendo quello......
vendo tutto il resto (epia, P3, ecc) e mi metto l'anima in pace !!
:D
riquoto :asd: stessa mia pensata!!
Io avevo intanzione di assemblare qualcosa con una Intel D945GCLF2, monta un Atom 330 che ha 8W di TDP, non so però l'intera scheda quanto potrebbe consumare, se qualcuno l'avesse provata sarei felice di sapere come va a consumi la sola scheda che viene sui 70€. 100€ per un WD GP da 1TB, 40€ per un picoPSU, uso l'alimentatore del mio vecchio portatile, un case che ho a casa e sono a posto. Poi è tutto da vedere come sta a consumi...
ancora non lo hai capito? se ti va di smanettare ben venga... ma una soluzione di 20w in full così piccola non la trovera mai!!
hai letto il topic della scheda madre vero? hai visto i consumi? ormai è stato stabilito che se non cambiano quel ca@@o di chipset che da solo ciuccia 20W e dico poco :doh: quella scheda tutto è tranne efficiente nel consumo...
ci sta gente la dentro che consuma 40w quanto il mio sistema in sing... vogliamo fare qualche test sulle prestazioni?
c'è il thread apposito per quelle due schede nella sezione shede madri ;)
io ho la single core e come muletto p2p va molto bene, ha potenza sufficiente..ho avviato:
- uTorrent (su account limitato)
- eMule (su account limitato)
- avira antivir (antivirus)
- spyware terminator (antispyare)
- commodo (firewall)
- tomcat su altro account (per una web app java)
- mysql 5 (per la web app)
Come consumi essendo così composta:
- HD 2"5 samsung 250gb
- ventola da 12 coolermaster downvoltata (la sua da 4 era veramente troppo rumorosa)
- modulo da team group 2GB ddr2
- alimentatore del case silverstone da 60Watt
- scheda lan netgear ga311 (per avere la gigabit)
stò a 28watt in idle e 32-33 watt di picco con il processore al 100% (testato con con super-pi, e altre cose aperte per stressare e vedere a che temperatura arriva oltre che per i consumi)
come lan ho trasferito tranquillamente a 33MB/s, il collo di bottiglia era la mia via epia a 1000mhz, magari con un pc più prestante riusciva a trasferire di più...
sarei curioso di vedere come hai misurato il tutto , io ho letto di moltissime persone che stanno trai 35/40w
secondo me quella scheda è uno specchio per le allodole!!! sul lato consumi , tutti leggono il consumo della cpu :asd: quando poi il chipset ciuccia per 5 cpu :asd:
scassermps
28-11-2008, 09:25
ho deciso mi prendo l'eeebox a cyui cambio l'hd con uno da 500 gb.
avete hd da 2.5 consigliati per stare accesi 24h?
P.S.
Il basso consumo dell'eeebox si spiega perchè monta l'atom n270 e non l'n230 come la piattaforma atom per nettop.
ilratman
28-11-2008, 10:14
ho deciso mi prendo l'eeebox a cyui cambio l'hd con uno da 500 gb.
avete hd da 2.5 consigliati per stare accesi 24h?
P.S.
Il basso consumo dell'eeebox si spiega perchè monta l'atom n270 e non l'n230 come la piattaforma atom per nettop.
ci sono gli hitachi 24/7 ma non ci sono da 500GB, il più economico è il samsung 500GB.
scassermps
28-11-2008, 10:17
ci sono gli hitachi 24/7 ma non ci sono da 500GB, il più economico è il samsung 500GB.
hitachi 24/7 ???
Cioè, sviluppati da hitachi per stare accesi 24/7 ???
qual'è la loro dimensione max?
Ho appena acquistato un WD greenpower da 1TB, ora ho questo dubbio:
Sostituisco i miei due dischi da 500gb e tengo solo questo oppure ne tengo sempre due??
Non parlo tanto in termini di consumo ma di carico dell'hd.
Praticamente prima uno era destinato all'uso continuo, mentre l'altro solo come archivio.
Ora volevo sapere se utilizzando sempre lo stesso hd, perdo qualcosa in termini di prestazione, usura etc etc. ovviamente guadagnano in termini di consumo.
Grazie :)
MiKeLezZ
28-11-2008, 10:39
Ho appena acquistato un WD greenpower da 1TB, ora ho questo dubbio:
Sostituisco i miei due dischi da 500gb e tengo solo questo oppure ne tengo sempre due??
Non parlo tanto in termini di consumo ma di carico dell'hd.
Praticamente prima uno era destinato all'uso continuo, mentre l'altro solo come archivio.
Ora volevo sapere se utilizzando sempre lo stesso hd, perdo qualcosa in termini di prestazione, usura etc etc. ovviamente guadagnano in termini di consumo.
Grazie :)Ricorda sempre che nel momento in cui tu non avrai copie di backup, il tuo HD si romperà
ilratman
28-11-2008, 10:45
hitachi 24/7 ???
Cioè, sviluppati da hitachi per stare accesi 24/7 ???
qual'è la loro dimensione max?
scusami ho detto una cavolata, esistono anche da 500GB
http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.045215966480a7127d807c90eac4f0a0/
sono le serie e di hitachi.
ilratman
28-11-2008, 10:48
Ricorda sempre che nel momento in cui tu non avrai copie di backup, il tuo HD si romperà
Dicesi anche legge di Murphy
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy :read:
Ricorda sempre che nel momento in cui tu non avrai copie di backup, il tuo HD si romperà
Bhe il backup lo faccio su disco esterno, non uso nessun raid.
Per ora tutto è andato bene, cmq grazie per la gufata. :asd:
Ricorda sempre che nel momento in cui tu non avrai copie di backup, il tuo HD si romperà
:D :D :D :D :D
esatto
sarei curioso di vedere come hai misurato il tutto , io ho letto di moltissime persone che stanno trai 35/40w
non so cosa abbiano montato le altre persone, rispetto allo "standard" io non ho nessun lettore attaccato (come detto ne uso uno usb all' occorrenza), per contro ho però una gigabit pci (non ho idea di quanto possa incidere come consumi). Non penso che ram o hd influenzino di molto..cambierebbe l'alimentare pico della silverstone, ma anche li non credo faccia miracoli...non saprei.
Delle misure però ne sono sicuro, dato che ho provato sia con il "lidometro" sia con un watmetro preso sul sito del draghetto..e a parte centesimi di scarto il range era quello...
Per il discorso utilità / spesa; che dire, dipende, a me serviva avere l'espansibilità di uno slot pci, oltre che pensare a montare un raid 1 software (e quindi usare il secondo connettore sata) altrimenti avrei preso l'eebox che consuma molto meno di questa e costa infinitamente meno di una via.
Ho anche un sistema come ilratman fatto da un sempron 3000+ 754 e asrock con nvidia 6100; consuma un 40 watt in idle con un hd normale e alimentatore normale (seasonic da 330w), e circa 64w di picco; è sicuramente più potente, ma pure sprecato per il p2p, dato che la cpu stà sempre al 20% mediamente; questo lo uso per navigare vedere filmati e lo accendo alla bisogna (da sempre acceso ad acceso alla bisogna :D)
Il discorso costi poi è relativo, io ho una via epia 1000 che prestazionalmente va la metà di questa atom..eppure l' ho pagata due volte e mezza di più.
Inoltre la differenza di consumo non è così abissale:
- sempre pico da 60
- banco da 1gb di ram
- aggiunta una scheda wifi pci
- per hd una CF da 4gb con adattatore su sata
sono sui 25watt di media e non penso il wifi incida così tanto (è vero che ho la scheda wifi in +, ma pure in pratica un hd in meno)
Questa l' ho presa perchè monta due lan e con zeroshell la uso come proxy / gateway e con la scheda wifi aggiunta come access point; cosa non fattibile con un atom (non ho due slot pci) o comunque dovendo assemblare un pc ex novo non avrei avuto lo stesso rapporto consumo / rumore di questa soluzione.
Quindi pagato tanto, però è perfettamente dimensionata per l' uso che serviva, consuma relativamente poco e fanless (tolta la ventolina che tanto non serviva).
Chiaro che se uno ha bisogno di un mediacenter o potenza bruta è un altro discorso, ma daltra parte allora che senso avrebbero le via, non se ne dovrebbe neppure parlare in questo thread dato che guardando il puro lato economico in proporzione alle performance che offrono scompaiono davanti a qualunque soluzione intel / amd...invece se uno ha bisogno di svolgere un determinato compito e ritiene che la potenza sia adeguata, bhè come rapporto rumore / consumo sono il massimo.
CoolBits
28-11-2008, 12:37
il mio sistema in sing... vogliamo fare qualche test sulle prestazioni?
sarei curioso di vedere come hai misurato il tutto , io ho letto di moltissime persone che stanno trai 35/40w
secondo me quella scheda è uno specchio per le allodole!!! sul lato consumi , tutti leggono il consumo della cpu :asd: quando poi il chipset ciuccia per 5 cpu :asd:
35/40W lo fanno con disco da 3.5" e alimentatore scarso, se usi un pico e un Hd da 2.5" non superi i 30W
Ricorda sempre che nel momento in cui tu non avrai copie di backup, il tuo HD si romperà
la nuova legge di MurphyzZ!:D
Sylvester
28-11-2008, 19:49
Ricorda sempre che nel momento in cui tu non avrai copie di backup, il tuo HD si romperà
Immagino le grattate che ci siamo fati tutti leggendo sta frase :D
caurusapulus
28-11-2008, 20:01
Ricorda sempre che nel momento in cui tu non avrai copie di backup, il tuo HD si romperà
:tie: :D:D
marcy1987
28-11-2008, 22:31
Ricorda sempre che nel momento in cui tu non avrai copie di backup, il tuo HD si romperà
PRESENTE :doh:
ragazzi è vero.. oserei dire che è un assioma a tutti gli effetti :O non dimostrabile, è così e basta :muro:
Salve
Avrei bisogno di un consiglio giacche di dischi da 2,5 non ne so un ....
Per mercoledi devo comprare un disco da 2,5" per il mulo e vorrei scegliere tra questi due
Western Digital WD3200BEVT
Hitachi HTS543232L9A300 320 GB
Quale mi consigliate. Affidabilitá-consumo. Il prezzo é identico.
La sola cosa che ho capito leggendo in giro é che il modello di IBM é leggermente piu alto del normale per un disco da 2,5" . QUesto credo sia indifferente giacche los useró in un case normale con un adattatore per 3,5". Fino qui vado bene?
La conessione sata e di alimentazione dei dischi da 2,5 e da 3,5 sono uguali?
Ciao e grazie
ciao e grazie
MiKeLezZ
30-11-2008, 00:54
Samsung.
Sì, il SATA è uguale.
Samsung.
Sì, il SATA è uguale.
Il samsung non lo hanno nel negozio dove compro normalmente. Tra i due che indico quale mi consigliate?
Ciao e grazie
battalion75
30-11-2008, 08:28
signori qualche consiglio aumma aumma
ho la vecchia , solida e affidabile AliveNfG-HF720 con sempron 1150 @ 0.8v 150*6 etc 1gb ddr2 533@400 1 sata 120gb e ali 300w "unidentified" che mi dà la bellezza di 0.73 di cos fi sul lidlometro :eek: ...ho 33w watt alla ruota con cell HSDPA attaccato sulla USB...
consiglio vostro...
siccome lo uso x nav chat e basta (no mulo causa mancanza ADSL) notavo fosse scarsino come cpu...causa i 128kb...
gli A64 da 1mb di cache o i 4450/2350 dual core...quanto consumano + di questo sempre agli stessi livelli?qualcuno ha fatto upgrade da semprolo a A64 1mb o X2?quanta diff di consumo ha trovato?
questo lo chiedo perchè con la giga 945 e core2 celly e1200 @900mhz ho una prontezza di risposta paurosa e cpu max al 40-60% mentre con sempron devo alzarmi a 150*10 @ 0.975v e spesso con cpu al 100%...se sono a 750/1200 quasi sempre al 100% con le solite millemila pagine aperte :sofico:
domanda sull'EA 380...con 29-33w alla ruota mi conviene passare dal mio ali-cessoso da 0.73 all'EA?il vostro EA quanto segna come cos fi sul lidlometro a questi carichi??
era solo x sapere se mi conviene spendere 40€ di ali per correggere il cos fi fino a 0.8x e se realmente ci arriva con carichi così bassi...tanto per vedere se il gioco ne vale la candela...
io uso il pc 4-5 ore al giorno max 8...
danke assaie...
PS una mobo + risparmiosa di questa AliveNf7 cippirippi?con dvi o meno?io lo uso ma non sfrutto molto HD per ora
salud
bb75
Ricorda sempre che nel momento in cui tu non avrai copie di backup, il tuo HD si romperà
Dicesi anche legge di Murphy
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy :read:
dicasi:
http://digilander.libero.it/robedikakka/Corna.jpg
Il samsung non lo hanno nel negozio dove compro normalmente. Tra i due che indico quale mi consigliate?
Ciao e grazie
Io ho 4 WD e sono ottimi sotto tutti i punti di vista.
Di Hitachi non ne ho mai avuti,ma ne ho sentito parlare molto bene
Scegli quello che ti ispira di piu'
Io ho 4 WD e sono ottimi sotto tutti i punti di vista.
Di Hitachi non ne ho mai avuti,ma ne ho sentito parlare molto bene
Scegli quello che ti ispira di piu'
Grazie
Penso che alla fine prenderó Hitahi giacché in teoria viene preparato per 24/7.
Ciao
ilratman
30-11-2008, 23:37
Grazie
Penso che alla fine prenderó Hitahi giacché in teoria viene preparato per 24/7.
Ciao
veramente dovrebbe essere un'altra serie la 24/7, molto simile ma con migliore selezione dei motori e delle testine, comuqneu tra i due uno vale l'altro.
a proposito ieri ero un po' in giro per negozi e ho dato un'occhiata ai brichetti, il brichetto che uso adesso vorrei tornase al notebook di appartenenza, e girovagando ho trovato un sbs da 70W con multitensione.
ebbene non ci crederete mai scrivono il rendimento!
ben >80%! :O
assurdo!
manca anche il samsung hd322hj che a lidlometro fa segnare dai 2 ai 3W in più di un disco da 2.5" quindi dovrebbe essere sui 4W in idle.
una sola cosa non ho capito, cosa serve avere il processore in OC?
meglio metterlo fisso a 1.2GHz 200x6 e dovnvoltare tutto, cpu,chipset,ram,scheda video etc.
si potrebbe fare anche un mulo/game a basso consumo se ci si mette pure una hd4670 :D
g33+ich9 è miglior soluzione rispetto g31+ich7
si risparmiano 3/4 watt
g33 costa molto di +
;)
in teoria, dato che quella gigabyte ha solo TRE fasi e fa consumare davvero poco rispetto ad altre, c'è mi pare la G33M-S2L che ha pure solo TRE fasi, ma non si è ancora capito se consuma di meno o no (è quella di Ratman)
Gigabyte GA-G33M-S2L costa 80 euro
io la Gigabyte GA-G31M-S2L l'ho pagata 43euro (mi manca la cpu da montargli sopra) in ogni caso anche se consuma di più ci vorrà molto tempo per andare in perdita ;)
ilratman
01-12-2008, 06:04
si potrebbe fare anche un mulo/game a basso consumo se ci si mette pure una hd4670 :D
se e' vero che consuma solo 10w in idle si potrebbe.
g33 costa molto di +
;)
sono daccordo
Gigabyte GA-G33M-S2L costa 80 euro
io la Gigabyte GA-G31M-S2L l'ho pagata 43euro (mi manca la cpu da montargli sopra) in ogni caso anche se consuma di più ci vorrà molto tempo per andare in perdita ;) 4moduli ram
ecco cosa cambia.
MiKeLezZ
01-12-2008, 09:18
edit.
ilratman
01-12-2008, 09:56
Anche fra i bricchetti ci sono distinzioni fra più o meno efficienti, immagino quindi il range sia 80%-90%. Ho visto che uno dei leader è FSP.
Ieri giornata test:
Al Sempron 1,6GHz ho staccato tutte le periferiche, fatto partire da USB... 36W in idle. Ci siamo, o no?
SI credo infatti che dell se li faccia fare da fsp i suoi infatti non scaldano niente.
Con il mio sempron e la 6100 un disco da 2.5" e pico faccio 29W in idle quindi direi che siamo li!
se e' vero che consuma solo 10w in idle si potrebbe.
dovrebbe consumare 3-4watt in idle!
approposito, qual'è la miglior mobo da abbinare a e5200 e 4670 senza grafica integrata??
scassermps
01-12-2008, 14:46
hitachi 24/7 ???
Cioè, sviluppati da hitachi per stare accesi 24/7 ???
qual'è la loro dimensione max?
scusami ho detto una cavolata, esistono anche da 500GB
http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.045215966480a7127d807c90eac4f0a0/
sono le serie e di hitachi.
sarebbe l'hd perfetto ... ma su trovaprezzi non lo trovo ... qualcuno mi sa dare un link di uno shop on line?
thecatman
01-12-2008, 17:05
ciao!
mi ritrovo con un E6600 nullafacente!
dite che lo vendo oppure riesco ancora a fare qualcosa abbinato a una mobo che voi gentilmente mi consiglierete se ne vale la pena ovviamente. pensavo a uso esclusivo mediacenter ormai mi manca solo quello in casa.
grazie infinite!
ilratman
01-12-2008, 18:07
ciao!
mi ritrovo con un E6600 nullafacente!
dite che lo vendo oppure riesco ancora a fare qualcosa abbinato a una mobo che voi gentilmente mi consiglierete se ne vale la pena ovviamente. pensavo a uso esclusivo mediacenter ormai mi manca solo quello in casa.
grazie infinite!
e6600 non è malvagio ma ovviamente consuma molto di più di un e5200 a parità di tutto, g33m 8800gt amp e dischi quando l'ho provato consumavo 99W in idle mentre adesso con e5200 ne consumo 85W in pratica in idle si perdono 15W tra cpu e chipset che deve lavorare a 26 al posto che 200.
comunque non è male e come htpc può andare benissimo abbinato ad una 9300 ultima.
mi ritrovo un multimetro analogico, in che modo posso misurare l'amperaggio per risalire al consumo?
Infilare i puntali in un QUALSIASI molex? Fra i 4 quali sono i due poli?
Che funzione impostare sul multimetro?
Per quanto riguarda il full load, c'è qualche calcolatore online affidabile, che includa anche componenti recenti?
scassermps
01-12-2008, 20:39
scusami ho detto una cavolata, esistono anche da 500GB
http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.045215966480a7127d807c90eac4f0a0/
sono le serie e di hitachi.
ci vogliono + dii 60€ per un hd hitachi serie e da 160gb, spedizioni escluse ... ho chiesto con un e-mail per info su quelli da 500GB ... ma saranno sicuramente troppo costosi.
considerando che ho appena ordinato l'eebox, ed il modello + economico che ho trovato è quello con hd da 160GB.
vi pongo quindi questa domanda, che hd mi consigliate da 500GB, da 2.5 che costi intorno ai 100€???
thecatman
01-12-2008, 20:43
e6600 non è malvagio ma ovviamente consuma molto di più di un e5200 a parità di tutto, g33m 8800gt amp e dischi quando l'ho provato consumavo 99W in idle mentre adesso con e5200 ne consumo 85W in pratica in idle si perdono 15W tra cpu e chipset che deve lavorare a 26 al posto che 200.
comunque non è male e come htpc può andare benissimo abbinato ad una 9300 ultima.
ti ringrazio sempre gentilissimo e celere. allora vedrò di farmi una delle ultime mobo 9300 in commercio. che marca consigli? asus?
littlemau
01-12-2008, 21:06
Ne ho presa una giusto io...fatta bene.
Ci sarebbe la gigabyte...che speravo più downclocckabile della ASUS...ma dalle caratteristiche del bios visto dal manuale...ha la stessa tendenza della asus all'overclock (ma come per l'ASUS c'è una sorta di software di risparmio energetico).
ilratman
01-12-2008, 21:15
ci vogliono + dii 60€ per un hd hitachi serie e da 160gb, spedizioni escluse ... ho chiesto con un e-mail per info su quelli da 500GB ... ma saranno sicuramente troppo costosi.
considerando che ho appena ordinato l'eebox, ed il modello + economico che ho trovato è quello con hd da 160GB.
vi pongo quindi questa domanda, che hd mi consigliate da 500GB, da 2.5 che costi intorno ai 100€???
la serie e5k non costa molto più della normale 5k sei sicuro che non sia un e7k? Comunque un 500gb meno di 130€ non costa, forse devi prendere un 320gb.
MiKeLezZ
01-12-2008, 21:17
mi ritrovo un multimetro analogico, in che modo posso misurare l'amperaggio per risalire al consumo?
Infilare i puntali in un QUALSIASI molex? Fra i 4 quali sono i due poli?
Che funzione impostare sul multimetro?
Per quanto riguarda il full load, c'è qualche calcolatore online affidabile, che includa anche componenti recenti?giallo +12
rosso +5
arancione +3,3
massa uno qualsiasi dei neri (quello adiacente è il relativo, ma è indifferente), o addirittura il case stesso
Ovviamente devo sommare i tre amperaggi, giusto?
MiKeLezZ
01-12-2008, 21:22
Ovviamente devo sommare i tre amperaggi, giusto?scusa non ho letto bene, pensavo volessi controllare le tensioni
no, non fare nulla di ciò perchè faresti danni... non si può misurare il consumo in questo modo
per una stima del consumo con il multimetro dovresti utilizzare uno shunt sulla fase del 230V (filo che va all'alimentatore)
ovviamente pericolissimo a rischio arresto cardiaco - io te lo sconsiglio caldamente (tantopiù che avresti l'incognita dello sfasamento e la non precisione assoluta sulla tensione di alimentazione)
da dentro il pc puoi fare ben poco, dovresti misurare i fili uno per uno (sempre tramite shunt, a cui dovrà seguire un banale calcolo)
ovviamente la cosa più semplice di tutte (e sicura) è sborsare 10 euro per il misuratore di potenza...
mai e poi mai avrei toccato qualcosa di diverso dai pin del molex e comunque non senza aver avuto 200 prove di quanto detto da un utente da altre persone, non ci tengo a morire bruciato:D
In effetti mi pareva strano, visto che usai questo metodo per misurare la tensione a cui veniva alimentata una ventola...
battalion75
01-12-2008, 22:16
signori qualche consiglio aumma aumma
ho la vecchia , solida e affidabile AliveNfG-HF720 con sempron 1150 @ 0.8v 150*6 etc 1gb ddr2 533@400 1 sata 120gb e ali 300w "unidentified" che mi dà la bellezza di 0.73 di cos fi sul lidlometro :eek: ...ho 33w watt alla ruota con cell HSDPA attaccato sulla USB...
consiglio vostro...
siccome lo uso x nav chat e basta (no mulo causa mancanza ADSL) notavo fosse scarsino come cpu...causa i 128kb...
gli A64 da 1mb di cache o i 4450/2350 dual core...quanto consumano + di questo sempre agli stessi livelli?qualcuno ha fatto upgrade da semprolo a A64 1mb o X2?quanta diff di consumo ha trovato?
questo lo chiedo perchè con la giga 945 e core2 celly e1200 @900mhz ho una prontezza di risposta paurosa e cpu max al 40-60% mentre con sempron devo alzarmi a 150*10 @ 0.975v e spesso con cpu al 100%...se sono a 750/1200 quasi sempre al 100% con le solite millemila pagine aperte :sofico:
domanda sull'EA 380...con 29-33w alla ruota mi conviene passare dal mio ali-cessoso da 0.73 all'EA?il vostro EA quanto segna come cos fi sul lidlometro a questi carichi??
era solo x sapere se mi conviene spendere 40€ di ali per correggere il cos fi fino a 0.8x e se realmente ci arriva con carichi così bassi...tanto per vedere se il gioco ne vale la candela...
io uso il pc 4-5 ore al giorno max 8...
danke assaie...
PS una mobo + risparmiosa di questa AliveNf7 cippirippi?con dvi o meno?io lo uso ma non sfrutto molto HD per ora
salud
bb75
nessuno che mi dà dritte?nessuno che ha testato fattore di potenza del propriuo earthwatt?
salud
bb75
MiKeLezZ
01-12-2008, 22:39
nessuno che mi dà dritte?nessuno che ha testato fattore di potenza del propriuo earthwatt?
salud
bb75150*6 significa che lo tieni a frequenze ridicole, 900MHz.
E' questo il colpevole, altri sempre a 0,8V, stanno anche a 1,6GHz.
La cache c'entra poco (soprattutto su architettura A64), e fra l'altro il tuo processore la ha non di 128kB, ma di 256kB (parliamo della L2).
Ti sei confuso con la L1, che è sì 128kB, ma in tutti gli Athlon 64.
In ogni caso passando al dual core, tipo il 4050e, avresti solo 512kB L2 per core.
Per quanto riguarda il cosfi, non vedo l'utilità di preoccupartene. Non c'entra nulla con l'efficienza, e non paghi il suo consumo in bolletta.
Umberto77
01-12-2008, 22:47
raga ma la little fall 2 con ATOM dual core non è la soluzione a tutti i problemi?
battalion75
01-12-2008, 23:02
150*6 significa che lo tieni a frequenze ridicole, 900MHz.
E' questo il colpevole, altri sempre a 0,8V, stanno anche a 1,6GHz.
La cache c'entra poco (soprattutto su architettura A64), e fra l'altro il tuo processore la ha non di 128kB, ma di 256kB (parliamo della L2).
Ti sei confuso con la L1, che è sì 128kB, ma in tutti gli Athlon 64.
In ogni caso passando al dual core, tipo il 4050e, avresti solo 512kB L2 per core.
Per quanto riguarda il cosfi, non vedo l'utilità di preoccupartene. Non c'entra nulla con l'efficienza, e non paghi il suo consumo in bolletta.
mi pareva crashasse e sono sceso di voltaggio x tenerlo basso di consumi visto le vecchie discussioni del 200*8 ma vista la poca differenza tiro sù i mhz
hai ragione ho sbagliato io...confuso cosFI con il rendimento :mc: :muro:
cmq ho recuperato 10w dal 130w del miniATX a questo scassone senza marca...come faccio a sapere il suo rendimento a questo punto se non ho dati di targa?
volevo sapere se passare al mitico EA 380w mi faceva cambiare di parecchi watt (vedi che ora sono a 29w con 900mhz e 33w con 1500mhz in idle e 4 watt in + in full...)
tabelle per i costi e consumi per vedere quanto mi cambiano sti 10w così il risparmio in bolletta lo butto sull'Antec?trovo qualcosa in prima pagina?
salud e thanx
bb75
scassermps
02-12-2008, 08:07
la serie e5k non costa molto più della normale 5k sei sicuro che non sia un e7k? Comunque un 500gb meno di 130€ non costa, forse devi prendere un 320gb.
Sicuro, mi mandi il link preciso dell' e5k500 da 500GB, o da 400GB?
possibilmente in negozzi ita, ma se non li trovi anche all'estero ... perchè a me non mi è riuscito a trovarli.
grazie
Umberto77
02-12-2008, 08:23
raga ma la little fall 2 con ATOM dual core non è la soluzione a tutti i problemi?
mi quoto da solo nella speranza che ......
mi quoto da solo nella speranza che ......
no.
perchè è abbinata a un chipset obsoleto, poco prestante e consumoso....
Oggi monto il WD green da 1 tera, vediamo cosa cambia rispetto al barracuda :D
Poi visto che è molto che non seguo la discussione mi guardo qualche pagina indietro per vedere cosa c'è in giro ora. :)
battalion75
02-12-2008, 10:37
150*6 significa che lo tieni a frequenze ridicole, 900MHz.
E' questo il colpevole, altri sempre a 0,8V, stanno anche a 1,6GHz.
anche a 2000mhz è lento da far paura nonostante xp alleggerito e pochi prg che girano (manco il mulo uso...vedi tu :cry: )
provato sotto i 0.9v a 1.5ghz e crasha miseramente dopo qualche minuto...
chi è quel :ciapet: che lo usa a 1.6ghz a 0.8v? :eek:
cpu culose o ali stabili?
mi quoto da solo nella speranza che ......
quoto parzialmente pupgna.
Non è la soluzione a tutto; per esempio come mediacenter, game, ecc ecc non è assolutamente all' altezza.
Come download station, server p2p, storage (raid 1 software usando le due sata), semplice navigazione web / office allora si, è attualmente un' ottima soluzione (nonostante l' orrido chipset) dal punto di vista costi/ingombro/rumore/consumo.
Soluzioni intel o amd offrono performance decisamente superiori, ma costano di più, consumano mediamente di più e sono più ingombranti (per rumore no, volendo si riescono a fare soluzioni allineate).
Non esiste la soluzione migliore per tutto, esiste la soluzione migliore per risolvere una determinata necessità; se spighi il reale utilizzo della piattaforma dando pesi/priorità alle voci:
- consumi
- ingombro
- rumorosità
- costi
allora si potrà ragionare e suggerire soluzioni adatte.
MiKeLezZ
02-12-2008, 12:04
mi quoto da solo nella speranza che ......E' più soluzione l'ASUS EEEBOX...
ilratman
02-12-2008, 12:09
Sicuro, mi mandi il link preciso dell' e5k500 da 500GB, o da 400GB?
possibilmente in negozzi ita, ma se non li trovi anche all'estero ... perchè a me non mi è riuscito a trovarli.
grazie
come ti ho detto non so se li trovi, i link che ti ho dato erano gli unici dove qualcosa della serie "e" si riesce a trovare.
comunque un 500GB ottimo è il samsung che poi è l'unico ad avere altezza standard di 9.5mm mentre gli altri sono da 12mm.
per ora però i 500GB sono ancora cari visto che vengono sui 130€.
per questo ti consiglio di ripegare su un 320GB che con 70€ te lo porti a casa.
MiKeLezZ
02-12-2008, 12:09
edit.
anche a 2000mhz è lento da far paura nonostante xp alleggerito e pochi prg che girano (manco il mulo uso...vedi tu :cry: )
provato sotto i 0.9v a 1.5ghz e crasha miseramente dopo qualche minuto...
chi è quel :ciapet: che lo usa a 1.6ghz a 0.8v? :eek:
cpu culose o ali stabili?
(mi son perso....di che cpu stai parlando??)
cmq ora il mio amd Be-2400 (alias 4450e) lo tengo a 1600mhz con 0.95V
fra l'altro qualche settimana fa fece per errore tipo 30 ore di orthos, lo feci partire e poi mi dimenticai completamente
non ho provato a scendere anche perchè circa 0.9 sarebbe il limite e come consumi su un 65nm, passar da 0.95 a 0.92 o 0.9 a quella frequenza, incide poco
battalion75
02-12-2008, 12:48
Mi arrendo, ma mi sembra strano
:ciapet:
Però ho 5W in più di te, non capisco come mai (il tuo HDD è da 3,5"?)
intendo lento quando comincio a usare 2-3 prg come irfanview e con nun 15-30-40 pag su FFox aperte sotto...si impalla al 100% e tutto dedicato a FFOX cosa che non succede su E1200...per quello volevo passare a dual core X2 su sta 940...
ora sono a 1.5ghz 150*10 a 0.9v temp ridicole e 37-39W con hd da 120gb 2.5 sata...monto un 160 o un 320 per vedere se consumano meno e rendono di + ;)
x l'ali tu che hai?volevo vedere se cambiando il mio chieftec o questo no brand 300w prendevo altri 5-10w
poi mi leggo tabelle consumi per vedere se ne vale la pena di spendere 40€ dell'antec...in quanto lo ammortizzo...
tu quanto consumi con la tua config?dove si leggono le vostre?le avete postate in prime pagine?
salud e thanx
ps grazie x la vostra pazienza :P
battalion75
02-12-2008, 13:00
(mi son perso....di che cpu stai parlando??)
cmq ora il mio amd Be-2400 (alias 4450e) lo tengo a 1600mhz con 0.95V
fra l'altro qualche settimana fa fece per errore tipo 30 ore di orthos, lo feci partire e poi mi dimenticai completamente
non ho provato a scendere anche perchè circa 0.9 sarebbe il limite e come consumi su un 65nm, passar da 0.95 a 0.92 o 0.9 a quella frequenza, incide poco
ciao
ho un sempron LE 1150 core sparta e riesco a tenerlo a 5*150 a 0.71v oppure a 1500mhz ora chiede 0.9v...
stessa domanda che faccio x tutti...hai EA 380 o qualche ali 80+?in maniera da sapere se la diff da un ali comune ne vale la pena di cambiarlo...quanto ha abbassato di consumo un ali con resa di 0,8 e + ?
salud
bb75
dove si leggono le vostre?le avete postate in prime pagine?
salud e thanx
mia attuale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24710549#post24710549
(anche se ho limato qualcosa al voltaggio in full, e quindi ho calato il consumo)
mia precedente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24448992&postcount=11577
mia precedente alla precedente :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23034666&postcount=10194
scassermps
02-12-2008, 13:40
come ti ho detto non so se li trovi, i link che ti ho dato erano gli unici dove qualcosa della serie "e" si riesce a trovare.
comunque un 500GB ottimo è il samsung che poi è l'unico ad avere altezza standard di 9.5mm mentre gli altri sono da 12mm.
per ora però i 500GB sono ancora cari visto che vengono sui 130€.
per questo ti consiglio di ripegare su un 320GB che con 70€ te lo porti a casa.
mi sa che andrò sul samsu. da 500GB
AnGeLiAs
02-12-2008, 15:55
Vorrei assemblarmi un mulo con i componenti che ho..
l'indecisione parte su questi sistemi:
PIII 500 (5x100) Slot1
Soltec SL-67ev1
512 PC133( 256+128+128)
PII 450 (4.5x100) o Celly 333 (5x66)
Asus
650 PC133( 256+128+128+128)
Athlon Duron 800
mobo PC133
512 (256+2x128)
Athlon Xp-M 1600+
mobo PC133 o ddr 3200
PC133 512 (256+2x128)
DDR 3200 512\1gb ( 2x512)
tutti i sistemi accompagnati cn una AGP S3trio o una PCI da 2Mb
faccio notare che userei FreeSBD o una distro Linux
qual'è il migliore??? e come sono a consumi???
io avevo pensato al PII450@333 e le PC133@PC100
sia perchè è fanless la cpu e quindi farei un sistema competasmente fanless togliendo la ventola anke all'ali o alimite usando una sola grande.
Poi ho letto in giro che gli Athlon XP-M se portati a 300Mhz hanno un consumo di 4.5W ( veramente ottimo) (io lo portarei a tipo 400Mhz)
e associato a Pc133@PC100 o a limite DDR3200 portate a 200Mhz a basso voltaggio sarebbe un ottimo compormesso cnsiderado che potrei ripristinare la velocita per le installazioni o in casi particolari. o comunque usare il duron a 400-500Mhz
e possibilmente tentare un fanless sn uno dei due AMD, perche ribadisco che vorrei crearlo completamente fanless o cn una sola ventola grande...
utilizzando anche un kit insonorizzante.
per il PIII farei la stessa cosa del PII
Che mi consigliate di fare???
PS: L' Athlon a 400Mhz o il Duron 400-500 è piu veloce di un PII o un PIII a 450 vero?
HELP!!!!
MiKeLezZ
02-12-2008, 16:08
edit.
marcy1987
02-12-2008, 16:32
Accidenti non so che scegliere sto andando in crisi:
PC 1:
Zotac NF610i ITX (chipset Nforce 610i: LINK (http://www.zotac.com/index.php?option=com_content&task=view&id=201&Itemid=303))
+
Celeron 4xx
+
1gb DDR2
PC2:
Commell LV-671 ITX (scheda industriale con soket 479 e altre caratteristiche da portatili: LINK (http://www.commell.com.tw/Product/SBC/LV-671.HTM))
+
Pentium M Dothan (da 1,7GHz in su)
+
1gb DDR
costi a parte, quale soluzione consuma di meno????????? da una parte avrei un sistema recente e con nuove tecnologie, dall'altra un sistema vecchiotto ma dai consumi bassi.. sbaglio?? mi date conferma che entrambe le soluzioni sono superiori all'ATOM??
quello che mi blocca è l'Nforce 610i, che ho paura sia assetato di corrente come buona parte degli nforce 6xx :doh:
MiKeLezZ
02-12-2008, 17:27
la 2° ti consuma 2-3 volte meno della prima, roba che ti starà a 15W totali
il dothan come prestazioni fa due giri attorno ad atom
il problema è che poi non hai espandibilità, mi sembra manchino addirittura le SATA, c'è solo una PATA (e la porta compact flash, utilissima, ma prevendiva altri 50 euro per la schedina)
d'altrocanto l'eeebox a 230 euro non è poi così distante
insomma dipende un po' dalle tue esigenze
marcy1987
02-12-2008, 17:32
la 2° ti consuma 2-3 volte meno della prima, roba che ti starà a 15W totali
il dothan come prestazioni fa due giri attorno ad atom
il problema è che poi non hai espandibilità, mi sembra manchino addirittura le SATA, c'è solo una PATA (e la porta compact flash, utilissima, ma prevendiva altri 50 euro per la schedina)
d'altrocanto l'eeebox a 230 euro non è poi così distante
insomma dipende un po' dalle tue esigenze
con 80 euro mi prendo cpu e scheda madre, l'eeebox l'avevo scartato a priori (capisci bene che tra 80 euro e 230 ci passa una bella differenza :D)
già niente SATA, mi arrangerei con un adattatore PATA>SATA ma sinceramente non mi convincono molto.. se qualcuno mi conferma che vanno bene allora il Pentium M rimpiazzerà quel cessino (diminutivo di cesso) dell'Atom
edit: ora che ci penso una Microdrive da 4gb dovrei avercela in qualche cassetto.. comprata tempo fa giusto x sfizio :D anche se in confronto ad una CF dovrebbe essere mooolto più lenta
segnalo un altro ali potenzialmente interessante al pari dell'antec EA380 per i mulettini, uscito da poco se non erro
(costo ragionevole, 80+, basso wattaggio, silenzioso, ecc...)
Be Quiet PURE POWER BQT L6
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP319.2_BE%20QUIET!_BQT%20L6-UA_300W_Report.pdf
http://www.be-quiet.net/be-quiet.net/data/media/_stories/238/pp_300_en.pdf
magari non è reperibile bene come l'antec, però in crucconia si trova a partire da 30 euri, che non è male
(toh...a prenderlo la e spedirlo qua si sta entro i 50 euri)
jv_guano
02-12-2008, 20:00
con 80 euro mi prendo cpu e scheda madre, l'eeebox l'avevo scartato a priori (capisci bene che tra 80 euro e 230 ci passa una bella differenza :D)
già niente SATA, mi arrangerei con un adattatore PATA>SATA ma sinceramente non mi convincono molto.. se qualcuno mi conferma che vanno bene allora il Pentium M rimpiazzerà quel cessino (diminutivo di cesso) dell'Atom
edit: ora che ci penso una Microdrive da 4gb dovrei avercela in qualche cassetto.. comprata tempo fa giusto x sfizio :D anche se in confronto ad una CF dovrebbe essere mooolto più lenta
dove la trovi questa mobo?
la cosa figa è anche che ha direttamente l'ingresso a 12/19 V, quindi non c'è bisogno di alimentatore, ma solo di un trasformatore!
jv_guano
02-12-2008, 20:03
EDIT: double post
marcy1987
02-12-2008, 20:25
dove la trovi questa mobo?
la cosa figa è anche che ha direttamente l'ingresso a 12/19 V, quindi non c'è bisogno di alimentatore, ma solo di un trasformatore!
Ebay, se vuoi ti passo il link in PVT, ne sono rimaste ancora 2, una versione con slot mini-PCI e una versione con slot mini_AGP (io ho preso quella con slot mini-PCI) 55+12€ sp, non male eh? :)
cmq ho anche preso il processore, un Pentium M 740 (1,73GHz) e adattatore IDE>SATA quindi il futuro mulo sarà:
Commell LV-671 NSMP (LINK (http://www.commell.com.tw/Product/SBC/LV-671.HTM))
Pentium M 740 1,73GHz / 2MB Cache L2 /533 FSB
1gb DDR400 CL3
lettore CD slim (superfluo ma potrebbe sempre servire)
HD Maxtor 200gb SATA
lo so che il Maxtor stona parecchio, infatti il prossimo passo sarà cambio HD (che passerà nel mio pc)
Secondo voi con questa config -considerate l'HD 3,5"- sotto i 30w in idle ci sto??
EDIT: il pico-psu in effetti non mi serve, avrei bisogno solo del bricchetto :D
jv_guano
02-12-2008, 20:31
mah, di sicuro fa gola...
però comprarla così alla "cieca", avendo già un mulo da 17W ca. non lo so...
tu hai un lidlometro in modo da poter postare risultati dopo???
comunque sotto i 30W in idle ci stai sicuro, a meno che il Maxtor non sia uno di quelli ultra consumosi...
marcy1987
02-12-2008, 20:41
mah, di sicuro fa gola...
però comprarla così alla "cieca", avendo già un mulo da 17W ca. non lo so...
tu hai un lidlometro in modo da poter postare risultati dopo???
comunque sotto i 30W in idle ci stai sicuro, a meno che il Maxtor non sia uno di quelli ultra consumosi...
si ho il lidlometro THE ORIGINAL comprato poco fa :sofico: quando arriva il tutto ti dico qunto consuma :)
io ho scelto questa config perchè il pc è usato anche per andare in internet, controllare posta, e altre piccole cose x i miei genitori, quindi se avessi preso un via C3 o PIII come prestazioni nn ce l'avrei fatta..! Nel tuo caso dipende, se lo usci SOLO come muletto/p2p IHMO il cambio non vale la pena.. 17w sono molto pochi, è un ottimo risultato!!
jv_guano
02-12-2008, 20:47
si ho il lidlometro THE ORIGINAL comprato poco fa :sofico: quando arriva il tutto ti dico qunto consuma :)
io ho scelto questa config perchè il pc è usato anche per andare in internet, controllare posta, e altre piccole cose x i miei genitori, quindi se avessi preso un via C3 o PIII come prestazioni nn ce l'avrei fatta..! Nel tuo caso dipende, se lo usci SOLO come muletto/p2p IHMO il cambio non vale la pena.. 17w sono molto pochi, è un ottimo risultato!!
fa esattamente solo le funzioni di mulo...
17W son pochi sì, però dovrò fare un calcolo ben ponderato..
ovvero, quando mi farò il nuovo pc, dovrò conteggiare se mi conviene avere SEMPRE 17W che macinano + uso del pc main, o trasferire tutto sul pc main e tenerne acceso uno solo...potrebbe convenire...
comunque la tua soluzione di mobo "industrial" è molto interessante!
marcy1987
02-12-2008, 20:58
una chicca della scheda che ho comprato:
http://img205.imageshack.us/img205/9434/immaginenr6.jpg
in basso a sinistra si legge: "ONBOARD DC TO DC CONVERTER", praticamente è come se avesse il pico-PSU incorporato :asd:
Sono proprio curioso di vedere come si comporterà questa scheda :)
MiKeLezZ
02-12-2008, 21:01
EDIT: double postquelle più nuove le puoi addirittura alimentare con il molex del PC, prendono o i 5V oppure i 12V
qualcosa c'è anche nel nostro mercatino
jv_guano
02-12-2008, 21:29
quelle più nuove le puoi addirittura alimentare con il molex del PC, prendono o i 5V oppure i 12V
qualcosa c'è anche nel nostro mercatino
facendo quindi il pc nel pc! ;)
@marcy: non per smontarti, ma te l'avevo detto fin da subito che la cosa figa di sta sceda era l'alimentatore integrato! :D
può diventare uno svantaggio qualora uno non abbia un bricchetto..
accettando però anche i 19V oltre i 12, è compatibile con molti bricchi da laptop...
essemme1
03-12-2008, 07:58
HELP!!!
Ho comprato il nuovo PicoPSU da 120W , ma mi manca il connettore ATX 12V a 4 poli che serve alla mia scheda madre (Jetway NC81-LF), ci vuole un riduttore da molex a presa ATX a 4 poli?
Mannaggia a me
sempron mobile 3000+ tenuto a 1ghz con vcore 1.075
asrock K8NF6G-VSTA
512mb di ram kingstone
pico psu 120W
dissy blueorb, ora fanless in estate con ventola accesa
1 hd hitachi 500gb a basso consumo
1 hd WD greenpower 1 Tb
scheda di rete gigabit hamlet (visto che la mobo è solo ethernet)
tutto disabilitato da bios, al computer è connesso solo il cavo della corrente e quello di rete
debian minimale e gestione del sistema ssh, moduli attivi:
samba
rtorrent
amule
ssh
apache
sftp (per ora uso questo)
tra i 43 e i 48 watt.
HELP!!!
Ho comprato il nuovo PicoPSU da 120W , ma mi manca il connettore ATX 12V a 4 poli che serve alla mia scheda madre (Jetway NC81-LF), ci vuole un riduttore da molex a presa ATX a 4 poli?
Mannaggia a me
ti serve un adattatore tipo questo:
http://www.infomaniak.it/images/prodotti/ID8167.jpg
da molex a p4, puoi pure fartelo da solo volendo.
anche io quando acquistai il pico non mi preoccupai di questo connettore e quindi lo presi a parte e me ne feci uno in attesa che mi arrivasse.
essemme1
03-12-2008, 09:18
ti serve un adattatore tipo questo:
http://www.infomaniak.it/images/prodotti/ID8167.jpg
da molex a p4, puoi pure fartelo da solo volendo.
anche io quando acquistai il pico non mi preoccupai di questo connettore e quindi lo presi a parte e me ne feci uno in attesa che mi arrivasse.
Grazie mille!
vorrei farmelo da solo anche io ma voglio essere sicuro della corretta posizione dei fili per evitare danni, ora mi metto a cercare delle info
EDIT: trovato, quindi devo prendere due 12V dal molex e i due negativi
ilratman
03-12-2008, 09:31
sempron mobile 3000+ tenuto a 1ghz con vcore 1.075
asrock K8NF6G-VSTA
512mb di ram kingstone
pico psu 120W
dissy blueorb, ora fanless in estate con ventola accesa
1 hd hitachi 500gb a basso consumo
1 hd WD greenpower 1 Tb
scheda di rete gigabit hamlet (visto che la mobo è solo ethernet)
tutto disabilitato da bios, al computer è connesso solo il cavo della corrente e quello di rete
debian minimale e gestione del sistema ssh, moduli attivi:
samba
rtorrent
amule
ssh
apache
sftp (per ora uso questo)
tra i 43 e i 48 watt.
mi pare corretto!
io con una config simile ma senza dischi da 3.5" ho 29W in idle
facciamo un raffronto
sempron 2800+ sms da 25W di tdp a 800MHz in idle e 1V circa
asrock K8NF4G-SATA2 quindi stesso chipset della tua.
512MB micron
goldenorb2 passivo sempre, dissi dell'NB cambiato con uno migliore e quello originale messo al posto di quello del SB che scaldava troppo.
picopsu 120W WI + brichetto di un toshiba da 60W 19V
1 2.5" seagate momentun 7200.2 da 160GB
scheda di rete integrata
tutto il resto disabilitato ma con scheda video in funzione perchè uso il monitor per ora.
faccio 29W in idle in full non ho ancora provato ma durante il caricamento del sistema operativo non supera i 50W.
prova a controllare se il tuo sistema gestisce bene il cambio di moltiplicatore della cpu magari limi qualcosa.
certo che 12-15W ci stanno tutti considerando anche i dischi da 3.5" a basso consumo che in ogni caso hanno almeno 4W in più di un 2.5" e della scheda di rete che un 5W se li prende.
Infatti ero intenzionato a trovare una mobo con la gigabit integrata e che vada bene per il sempron mobile, senza spendere un'esagerazione; ora volevo provare a smanettare con il demone cpufreq per veder se posso scendere visto che da bios sono al limite, se scendo non boota.
ilratman
03-12-2008, 09:40
Infatti ero intenzionato a trovare una mobo con la gigabit integrata e che vada bene per il sempron mobile, senza spendere un'esagerazione; ora volevo provare a smanettare con il demone cpufreq per veder se posso scendere visto che da bios sono al limite, se scendo non boota.
io da bios ho lasciato tutto in auto e la frequenza e la tensione la gestisco con nhc oppure potrei usare rmclock
infatti in idle si setta il molti a 4x e diventa un 800MHz con 1V mentre in full va a 1600 e 1.15V ma fa tutto da solo per cui per il boot non ho nessun problema.
penso che dovresti provare così non serve bloccare la cpu da bios!
io da bios ho lasciato tutto in auto e la frequenza e la tensione la gestisco con nhc oppure potrei usare rmclock
infatti in idle si setta il molti a 4x e diventa un 800MHz con 1V mentre in full va a 1600 e 1.15V ma fa tutto da solo per cui per il boot non ho nessun problema.
penso che dovresti provare così non serve bloccare la cpu da bios!
dopo faccio qualche prova, io l'ho settata a 1ghz perchè avevo problemi a 800mhz e usando linux niente rmclock, nhc cos'è invece?
grazie :)
ilratman
03-12-2008, 10:26
dopo faccio qualche prova, io l'ho settata a 1ghz perchè avevo problemi a 800mhz e usando linux niente rmclock, nhc cos'è invece?
grazie :)
è un'utility tipo rmclock, cioè Notebook-Hardware-Control, l'ho sempre usata nei note con il pentium M e ha sempre funzionato a meraviglia ed è facilissima da settare a differenza di rmclock che è più ostico!
è un'utility tipo rmclock, cioè Notebook-Hardware-Control, l'ho sempre usata nei note con il pentium M e ha sempre funzionato a meraviglia ed è facilissima da settare a differenza di rmclock che è più ostico!
cmq sempre in ambiente windows giusto?
MiKeLezZ
03-12-2008, 11:14
in uscita i nuovi eeebox, sempre a 20W di consumo, ma con in più la VGA dedicata (la HD3400), uscita HDMI, ed addirittura una batteria tampone che fa da UPS:
http://www.asus.com/news_show.aspx?id=13626
wow!!!
sempron mobile 3000+ tenuto a 1ghz con vcore 1.075
asrock K8NF6G-VSTA
512mb di ram kingstone
pico psu 120W
dissy blueorb, ora fanless in estate con ventola accesa
1 hd hitachi 500gb a basso consumo
1 hd WD greenpower 1 Tb
scheda di rete gigabit hamlet (visto che la mobo è solo ethernet)
tutto disabilitato da bios, al computer è connesso solo il cavo della corrente e quello di rete
debian minimale e gestione del sistema ssh, moduli attivi:
samba
rtorrent
amule
ssh
apache
sftp (per ora uso questo)
tra i 43 e i 48 watt.
mmm non saprei, mi aspettavo un pò meno. Tutto stà a vedere quanto consuma l' hd da 1TB.
Io con la tua stessa scheda madre e processore, con una gigabit aggiuntiva della netgear, con 2GB di ram, un solo hd da 250 da 3"5 non particolarmente efficente (ma quello avevo e non volevo spendere i soldi), masterizzatore lite on, alimentatore seasonic 330w, tutto attivo (utilizzo entrambe le schede di rete) sono a 43-44W in idle e 67-68W max a frequenze e vcore default.
Tu con il pico, meno ram (vabbè questo incide molto poco essendo un banco solo), tutto disabilitato e clock bloccato + downvolt dovresti essere sui 38-40, anche considerando l'hd in + rispetto a me...a meno che quell' hd non consumi davvero tanto...
il green wd10eacs consuma 5w in scrittura e 2,5 in idle mi pare...
in uscita i nuovi eeebox, sempre a 20W di consumo, ma con in più la VGA dedicata (la HD3400), uscita HDMI, ed addirittura una batteria tampone che fa da UPS:
http://www.asus.com/news_show.aspx?id=13626
wow!!!
Era molto più interessante la notizia dell' utilizzo del celeron, almeno quello consuma veramente poco di più e offre maggiori performance.
Non vedo il senso di questa aggiunta, in ogni caso l'atom non è in grado di cooperare con una scheda di tale livello; l' ati non sgravia del tutto il lavoro del processore...lo vedo io che con una 2400 e il sempron 3000+ non riesco a vedere fludi, sotto windows xp preciso ;), che il 60% dei filmati. La maggior parte dei mkv dei fansub anime li vedo col processore al 90% di utilizzo..immagino che con l'atom non ce la si faccia per niente..e quindi a che serve? la maggior parte dei file non li tiene...per i b. ray ci vuole il lettore esterno (?!?!?) e vista..mha...
in uscita i nuovi eeebox, sempre a 20W di consumo, ma con in più la VGA dedicata (la HD3400), uscita HDMI, ed addirittura una batteria tampone che fa da UPS:
http://www.asus.com/news_show.aspx?id=13626
wow!!!
ECCO ADESSO INIZIAMO A RAGIONARE!
:D
mui mui interessante....sempre che non venga proposto a un prezzo molto alto come gli ultimi eep pc top
(ps, la batteria è a tampone?non credo, dovrebbe essere integrata, qualcosa come la batt dei cell o portatili, in piccolo ovviamente)
Era molto più interessante la notizia dell' utilizzo del celeron, almeno quello consuma veramente poco di più e offre maggiori performance.
Non vedo il senso di questa aggiunta, in ogni caso l'atom non è in grado di cooperare con una scheda di tale livello; l' ati non sgravia del tutto il lavoro del processore...lo vedo io che con una 2400 e il sempron 3000+ non riesco a vedere fludi, sotto windows xp preciso ;), che il 60% dei filmati. La maggior parte dei mkv dei fansub anime li vedo col processore al 90% di utilizzo..immagino che con l'atom non ce la si faccia per niente..e quindi a che serve? la maggior parte dei file non li tiene...per i b. ray ci vuole il lettore esterno (?!?!?) e vista..mha...
ce la fa, ce la fa...
Io ho una scheda madre con 780g (alias hd3200) e anche gli mkv più grossi (8 gb) li vedo con il processore occupato per il 7-8% e in idle, cioè per farti capire, mi sta al minimo del moltiplicatore (e ciò succedeva anche prima con il 3500+)
ovvio che se attivi filtri o post processing, è un calvario anche con cpu ben + potenti di un atom single core
(anche la tua dovrebbe supportare la codifica h264, l'hai impostata correttamente??io ci ho messo un pò a farla andar bene...e anche a me prima, solo con il set di driver ati....scattavano tutti gli mkv)
mmm non saprei, mi aspettavo un pò meno. Tutto stà a vedere quanto consuma l' hd da 1TB.
Io con la tua stessa scheda madre e processore, con una gigabit aggiuntiva della netgear, con 2GB di ram, un solo hd da 250 da 3"5 non particolarmente efficente (ma quello avevo e non volevo spendere i soldi), masterizzatore lite on, alimentatore seasonic 330w, tutto attivo (utilizzo entrambe le schede di rete) sono a 43-44W in idle e 67-68W max a frequenze e vcore default.
Tu con il pico, meno ram (vabbè questo incide molto poco essendo un banco solo), tutto disabilitato e clock bloccato + downvolt dovresti essere sui 38-40, anche considerando l'hd in + rispetto a me...a meno che quell' hd non consumi davvero tanto...
Ho il pico, ma non mi ha portato nessun vantaggio in termini di consumo rispetto all'earthwatts 380 che avevo prima, rispetto al'hd di prima con il greenpower 3/4W li ho recuperati.
ce la fa, ce la fa...
Io ho una scheda madre con 780g (alias hd3200) e anche gli mkv più grossi (8 gb) li vedo con il processore occupato per il 7-8% e in idle, cioè per farti capire, mi sta al minimo del moltiplicatore (e ciò succedeva anche prima con il 3500+)
ovvio che se attivi filtri o post processing, è un calvario anche con cpu ben + potenti di un atom single core
(anche la tua dovrebbe supportare la codifica h264, l'hai impostata correttamente??io ci ho messo un pò a farla andar bene...e anche a me prima, solo con il set di driver ati....scattavano tutti gli mkv)
SCUSATE L' OT
Si, avevo preso la hd2400xt della saphire proprio perchè era la prima scheda a "basso costo" che accelerava gli hd in hardware e soprattutto consumava poco; oltretutto è dissipata passivamente. Mi serviva perchè seguo moltissimi anime subbati e oramai quasi tutti sono rilasciati in mkv...e il povero sempron non ce la faceva più di tanto...senza spendere soldi per un pc nuovo ho pensato bene di prendere sta scheda..
Magari l'avrò configurata male, non saprei...mi sono limitato a:
- installare i driver ati (ultimi catalyst)
- abilitare accelerazioni hardware dei video
- installare k-lite mega pack
poi ho provato usando media player classic e windows media player (ho sempre usato vlc, per tradizione linuxiana, ma so che non accelera in hardware e quindi...), ma per i video che uso in genere non ho notato nulla di eccezionale..ho provato a magheggiare con le opzioni dei driver, ma nulla di eccezionale a risultati..nel senso che l' utilizzo di cpu è sempre > 80% (sempron 3000+).
Mi han detto che con power dvd è tutta un' altra questione, ma non voglio spendere soldi in licenze.
Se hai qualche info per configurarla al meglio, codec particolari che debbono essere usati o altro, ti sarei molto grato se mi fornissi i links ;)
Ciao,
domanda usi apache e sftp per accere al server tramite internet? Mi puoi linkare qualche how-to su come configurare apache poi ci provero con proftpd (sempre che riesca a risolvere il problema raid :mc: ) ?
Grazie
Ugo
siamo un pò ot..comunque..
Personalmente, se non sei espertissimo, ti consiglio di installarti una debian basilare (netinstall) oppure se preferisci le cose pronte la versione ubuntu server. Installata l' una o l'altra poi usi webmin: http://www.webmin.com/, questo ti permette di installare e configurare tramite comode interfacce web tutti i principali servizi che ti servono, aggiungre utenti, gruppi, permessi, ecc ecc.
Anche se molto user friendly e grazie alle web interfaces vengono nascosti quasi tutti i file di configurazione da toccare è evidente che sarebbe il caso di conoscere i componenti in gioco; in ogni caso per uso "blando" funziona egregiamente e ti permette di controllare tutto da web ;)
Se hai qualche info per configurarla al meglio, codec particolari che debbono essere usati o altro, ti sarei molto grato se mi fornissi i links ;)
non che sia un esperto io....ma ti mando la procedura empirica che ho estrapolato rompendo le scatole un pò in giro nel forum
non che sia un esperto io....ma ti mando la procedura empirica che ho estrapolato rompendo le scatole un pò in giro nel forum
[OT]
se la mandi anche a me te ne sarei grato! :)
[\OT]
Comunque il nuovo eee pc sembra promettere molto bene:p
devil_mcry
03-12-2008, 15:16
io cm pc sempre acceso ho
xp3000+
nf7-s
6800gt
3hdd
ci sto secondo voi in classifica :D
scherzo chiaramente, appena scendono di prezzi i piu sguelfi eeebox potrebbe essere interessante l'acquisto, voi cosa ne pensate? magari cambio solo l'hdd cn uno piu capiente
io cm pc sempre acceso ho
xp3000+
nf7-s
6800gt
3hdd
ci sto secondo voi in classifica :D
scherzo chiaramente, appena scendono di prezzi i piu sguelfi eeebox potrebbe essere interessante l'acquisto, voi cosa ne pensate? magari cambio solo l'hdd cn uno piu capiente
Valgono i discorsi fatti nelle ultime due tre pagine del thread :)
Personalmente ritengo migliore la soluzione "fatta" in casa dell' atom rispetto al prodotto asus preconfezionato, nel senso che se una persona ha bisogno di un pc che funga da piccolo nas (2 sata raid 1 software), proxy-antivirus/firewall/gateway (1 lan onboard + 1 lan su pci) oppure pura download station allora è decisamente un' ottima soluzione. Praticamente fanless, minimo ingombro e performance ottime per tali scopi; rispetto a soluzioni via il costo è decisamente minore.
Per usi mediacenter / multimediali spinti (codifica, ecc) non è sicuramente un' opzione consigliabile..e continuo ad essere scettico su questa mossa di integrare una scheda per l'hd :D
devil_mcry
03-12-2008, 15:40
nn spero di guardarci la tv anche xke ora in camera nn la ho, diciamo che l'idea era di imboscarlo e poterlo tenere acceso sempre senza sentire wooooooooooouuuu della ventola
il prezzo attuale imho è troppo alto, sara possibile, dopo l'uscita di nuovi modelli, trovarlo a meno dei 250 che costa ora?
nn spero di guardarci la tv anche xke ora in camera nn la ho, diciamo che l'idea era di imboscarlo e poterlo tenere acceso sempre senza sentire wooooooooooouuuu della ventola
il prezzo attuale imho è troppo alto, sara possibile, dopo l'uscita di nuovi modelli, trovarlo a meno dei 250 che costa ora?
Usato di sicuro, nuovo a molto meno dubito fortemente; in genere i modelli uscenti li si passa a un pò di meno...non alla metà, altrimenti si cannibalizzano il modello nuovo. A maggior ragione se la differenza fra i due modelli stà praticamente in una scheda video integrata e il sistema "tampone".
Anche il discorso sul prezzo è già stato affrontato in precedenza; diciamo che se tu compri i singoli pezzi e te lo assembli fidati che alla fine non ti costa molto meno, al massimo guadagni sul fronte dell' hd (nel senso che ci piazzi un 250). Io se non avessi avuto necesità della doppia lan e di poter montare il secodo HD avrei preso al volo quello e non me lo sarei assemblato.
Discorso diverso se invece scendi a compromessi sul fronte rumore / ingombro; evitando case itx e alimentatori pico risparmi un bel pò (io un case decente itx con alimentatore pico a meno di 120e non l' ho visto).
scassermps
04-12-2008, 08:48
ragazzi ho problemi con la connessione remota di windows xp ... mi dite un 3d dove chiedere?
nel senso che se una persona ha bisogno di un pc che funga da piccolo nas (2 sata raid 1 software), proxy-antivirus/firewall/gateway (1 lan onboard + 1 lan su pci) oppure pura download station allora è decisamente un' ottima soluzione. Praticamente fanless, minimo ingombro e performance ottime per tali scopi; rispetto a soluzioni via il costo è decisamente minore.
scusami non ho capito, secondo te, per uso di hdd in lan e muletto per scarico file, è meglio eee oppure no? :)
ciao
Gianluca
scusami non ho capito, secondo te, per uso di hdd in lan e muletto per scarico file, è meglio eee oppure no? :)
ciao
Gianluca
Dipende da te e dall' uso che devi farne.
Download station e p2p va benissimo prendersi un eebox, oltretutto consuma almeno 8watt in meno della controparte fata in casa basata su D945GCLF o D945GCLF2 (dato che il chipset non è lo stesso, ma la versione mobile); se intendi farne però un nas e quindi necessiti di un raid 1 (2 hd) oppure ti serve realizzare un gateway / proxy, ecc e quindi necessiti di almeno due schede di rete, allora è giocoforza doversi assemblare un pc ad hoc.
Fermorestando che il fattore determinante della scelta atom è l' ingombro, rumore e consumi; altrimenti un sempron, un 4850 o un intel 5200 sono soluzioni decisamente più performanti per nas a più dischi (raid 5 per dire), parlando nell' ambito generico "rete" (proxy-antivirus, web server, p2p, ecc ecc) e non game o mediacenter.
Riassumendo se il tuo interesse è:
- download station
- p2p
- sistema per bk => ovvero copia di dati comunque già presenti su altri supporti (altrimenti serve un raid 1/5,ecc e quindi almeno 2 dischi)
va benissimo prenderti un eebox.
Se ti serve avere un nas => quindi almeno 2 dischi, oppure pensi di avere necessità di più schede di rete (uso gateway, proxy, ecc) allora è consigliato assemblarti un pc con D945GCLF o D945GCLF2.
Riassumendo se il tuo interesse è:
sei stato estremamente chiaro oltre che gentilissimo!
Rincaro: secondo te, per uso muletto/disco condiviso, apparte il costo maggiore (circa 120e mi pare di capire) ci sono controindicazioni a prendere un eeepc 1000H al posto dell'eebox?
Chiaramente con una spesa del genere si ha un oggetto più versatile, ma non vorrei ci fossero controindicazioni, vedi consumi/affidabilità ecc.
ciao e grazie
Gianluca
sei stato estremamente chiaro oltre che gentilissimo!
Rincaro: secondo te, per uso muletto/disco condiviso, apparte il costo maggiore (circa 120e mi pare di capire) ci sono controindicazioni a prendere un eeepc 1000H al posto dell'eebox?
Chiaramente con una spesa del genere si ha un oggetto più versatile, ma non vorrei ci fossero controindicazioni, vedi consumi/affidabilità ecc.
ciao e grazie
Gianluca
I consumi sono allineati, sul fronte affidabilità non penso ci sia un' enorme differenza fra i due. I componenti sono praticamente gli stessi, l'eebox è leggermente più ventilato vantando un volume maggiore, ma non credo incida molto sull' affidabilità. Tieni presente che secondo i data sheet il chipset può arrivare ad operare a temperature superiori ai 70° e la cpu a 90°, l' unico maggiormente sollecitato per la temperatura è l'hd, ma la probabilità di rottura non è di molto superiore operando a 4-5° in più. Diciamo che secondo me si equivalgono da un punto di vista dell' affidabilità (chiaro che se inizi a girare con l'eepc e lo sottoponi a urti, ecc essa scende, ma se lo usi come desktop no).
Non pensare che un portatile sia così inferiore ad un desktop a livello afidabilità anche se lasciato acceso per molto tempo; ad esempio io utilizzo un portatile "acer" per lavoro e pur essendo acceso più di 10 ore al giorno sempre sotto stress da due anni e mezzo e non ho nessun problema; il mio precedente modello ibm thinkpad, un carro armato, non lo spegnevo neanche, 24/7
Detto questo, non so se consigliarti la versione portatile, io sinceramente non l' ho presa in considerazione per via del costo maggiore che consideravo eccessivo, valuta se ritieni utile un portatile, se si forse potresti orientarti sull' usato oppure vagliare per altri portatili. Un portatile discreto ti costa nuovo sui 450e e va molto, ma molto più di un atom..anche se con maggior ingombro.
valuta se ritieni utile un portatile, se si forse potresti orientarti sull' usato oppure vagliare per altri portatili. Un portatile discreto ti costa nuovo sui 450e e va molto, ma molto più di un atom..anche se con maggior ingombro.
diciamo che ad ora, per gli usi suddetti, lo lascerei in prevalenza fisso ammò di desktop. Più che altro pensavo alla maggior flessibilità x possibili usi futuri.
alla fine l'ideale sarebbe un eebox usato, forse, ma a trovarlo a poco!
ciao e grazie ancora
Gianluca
ilratman
05-12-2008, 00:34
Stasera ne ho apporffittato per fare un po' di prove di fsb con e8600 per vedere cosa cambia in idle all'aumentare del FSB ebbene sono rimasto sconvolto nel vedere che non cambia nulla.
e8600 a 1.1V sempre in tutte le prove e ho giocato con il moltiplicatore per stare quasi sempre alla stessa frequenza in full, molti delle ram per farle lavorare sempre a 800, con il sistema in firma e un disco seagate 7200.10 da 3.5".
fsb 200 molti 6x in idle 95W
fsb 266 molti 6x in idle 95W
fsb 333 molti 6x in idle 98W
fsb 400 molti 6x in idle 98W
fsb 450 molti 6x in idle 100W
fsb 500 molti 6x in idle 103W
con lo stesso sistema ed e5200 a 6x200 e 1.1V ero a 85W in idle
in pratica e8600 consuma 10W in idle in più solo per i 4MB di cache in più.
spero serva a qualcuno questo confronto, non lo rifarò con e5200 perchè ormai è nel pc principal e non avrò tempo nei prossimi giorni.
quindi che dire se non che la scelta di e5200 è sempre la migliore per pc a basso consumo.
in pratica e8600 consuma 10W in idle in più solo per i 4MB di cache in più.
spero serva a qualcuno questo confronto, non lo rifarò con e5200 perchè ormai è nel pc principal e non avrò tempo nei prossimi giorni.
quindi che dire se non che la scelta di e5200 è sempre la migliore per pc a basso consumo.
Ehh però
non pensavo
se non erro....avevi scritto tempo fa qui...che immaginavi fosse quasi uguale in consumo vero?
devil_mcry
05-12-2008, 12:36
mi sa che per quanto downclocchi e downvolti l'e5200 rimane abb. alto di consumi no?
ilratman
05-12-2008, 13:05
Ehh però
non pensavo
se non erro....avevi scritto tempo fa qui...che immaginavi fosse quasi uguale in consumo vero?
si lo immaginavo perchè speravo la cache in idle non incidesse, un po' come nei mobile che viene disabilitata, ma la prova pratica non ha confermato!
10W in idle in più non sono tantissimi ma sono sempre 10W.
Salve a tutti!
Ho dato una lettura rapida alle ultime pagine di questo thread ma ho
comunque bisogno che mi confermiate la mia lista della spesa.
Spero possiate darmi una mano.
Obiettivo: realizzare macchina linux che faccia essenzialmente da nas ma sia in
grado, all'occorrenza, di far girare decentemente mldonkey, un media(audio)server
(probabilmente squeezecenter) che sia espandibile, poco rumorosa e parsimoniosa
nei consumi.
Sto considerando:
1-nas puri (tipo qnap 109-II)
2-nettop tipo msi wind pc o asus eeebox
3-una macchina assemblata
Arriviamo alla domanda :-), la soluzione 3 così configurata:
ga-g31m-s2l
celeron 430 (solo dissipatore)
ram 1gb
disco da 350gb (3.5 o anche 2.5)
alimentatore pico psu 120w
il tutto undervoltato sarebbe in grado di stare in idle sui 20-25watt o è
impossibile? Visto che il sistema sarebbe fanless dovrei optare per un
dissipatore in particolare o quello stock potrebbe essere sufficiente?
grazie e ciao
Gio
per i watt non sono sicuro ma penso che ti ci dovresti avvicinare molto ai 25watt
per il dissipatore ti consiglio di cambiarlo con uno più performante e anche di sostituire il dissipatore sul northbridge.
AnGeLiAs
05-12-2008, 21:16
raga ma teoricamente (e praticamente)
potrei creare un mulo cn una sk TV( ho la pinnacle 310) e lanciare la Tv via streaming alla rete? (anche lo stesso canale visto che la mia puo' visualizzare 1 solo canale alla volta)
se si che prog e che potenza dovrebbe avere il mulo??
grazie.
raga ma teoricamente (e praticamente)
potrei creare un mulo cn una sk TV( ho la pinnacle 310) e lanciare la Tv via streaming alla rete? (anche lo stesso canale visto che la mia puo' visualizzare 1 solo canale alla volta)
se si che prog e che potenza dovrebbe avere il mulo??
grazie.
Non ho idea per quanto riguarda la tua scheda, alcune schede usb per il digitale terrestre e analogica permettevano di farlo, ma solo su windows per l' esperienza che ho. Su linux non so cosa ci sia, magari qualche plug-in di mith tv..mha...io ho un pò d' esperienza solo con server multimediali per fare trascoding (tversity windows / mediatomb linux).
Per la parte di stream non hai assolutamente problemi anche con vecchi sempron, celeron, ecc non hai problemi; cosa completamente diversa se parli di transcoding...li ci vuole un super pc corazzato da far paura (transcoding hd realtime non ne parliamo, meno di un dual a 3GHz vien da ridere...)
@user79
la config da te segnata è sufficente per i tuoi scopi.
Scordati però il concetto fanless, nel senso che in un nas con 2 o più hd se non prendi hardisk per raid 24/7 studiati per reggere bene anche temperature e stress notevoli (gli ultimi che ho preso erano dei western digital gp r2 da 1tb..veramente ottimi, anche se sei sui 200 e rotti euro a disco..) è decisamente d' obbligo una ventola, almeno in estrazione. Prendi una papst o una nanoxia per 15e che ha pure il potenziometro per regolarla incluso, ammesso che non voglia fare un investimento di capitale in noctua :D.
AnGeLiAs
05-12-2008, 23:17
mi sa che per quanto downclocchi e downvolti l'e5200 rimane abb. alto di consumi no?
Quoto :)
Stasera ne ho apporffittato per fare un po' di prove di fsb con e8600 per vedere cosa cambia in idle all'aumentare del FSB ebbene sono rimasto sconvolto nel vedere che non cambia nulla.
e8600 a 1.1V sempre in tutte le prove e ho giocato con il moltiplicatore per stare quasi sempre alla stessa frequenza in full, molti delle ram per farle lavorare sempre a 800, con il sistema in firma e un disco seagate 7200.10 da 3.5".
fsb 200 molti 6x in idle 95W
fsb 266 molti 6x in idle 95W
fsb 333 molti 6x in idle 98W
fsb 400 molti 6x in idle 98W
fsb 450 molti 6x in idle 100W
fsb 500 molti 6x in idle 103W
con lo stesso sistema ed e5200 a 6x200 e 1.1V ero a 85W in idle
in pratica e8600 consuma 10W in idle in più solo per i 4MB di cache in più.
spero serva a qualcuno questo confronto, non lo rifarò con e5200 perchè ormai è nel pc principal e non avrò tempo nei prossimi giorni.
quindi che dire se non che la scelta di e5200 è sempre la migliore per pc a basso consumo.
secondo me per un sistema 775 ( perche di questio stiamo parlando)
per un pc a basso consumo dual core, scartando i celeron dual core 1x00 che fanno un po Chifo, la serie dualcore 2x00 x me è la migliore...
visto che salgono tanto, dovrebbero essere abbastanza economici a consumi per i volt di funzionamento...
saranno anke una tecnologia "Grossa" e quindi nn proprio economica a consumi, ma per i test che hai anke fatto i suoi poki mega di cache fanno il loro lavoro...
ilratman
05-12-2008, 23:33
secondo me per un sistema 775 ( perche di questio stiamo parlando)
per un pc a basso consumo dual core, scartando i celeron dual core 1x00 che fanno un po Chifo, la serie dualcore 2x00 x me è la migliore...
visto che salgono tanto, dovrebbero essere abbastanza economici a consumi per i volt di funzionamento...
saranno anke una tecnologia "Grossa" e quindi nn proprio economica a consumi, ma per i test che hai anke fatto i suoi poki mega di cache fanno il loro lavoro...
prima avevo anche un e1200 che consuma esattamente come e5200 per cui un e2xxx non solo fa schifo uguale ma in oc non rende niente quasi come il celeron 1200 che nei test che avevo fatto arrivava tranquillamente a 3600.
diciamo che a parità di volt, perchè le mie prove le faccio sempre a 1.1V, 512MB di cache a 65nm consuma come 2MB a 45nm, questo in idle ovviamente, in full @1600 e1200 consumava molto di meno di e5200 @2500 per ovvi motivi di frequenza.
AnGeLiAs
05-12-2008, 23:44
prima avevo anche un e1200 che consuma esattamente come e5200 per cui un e2xxx non solo fa schifo uguale ma in oc non rende niente quasi come il celeron 1200 che nei test che avevo fatto arrivava tranquillamente a 3600.
diciamo che a parità di volt, perchè le mie prove le faccio sempre a 1.1V, 512MB di cache a 65nm consuma come 2MB a 45nm, questo in idle ovviamente, in full @1600 e1200 consumava molto di meno di e5200 @2500 per ovvi motivi di frequenza.
BHE allo sti 45Nm fanno veramente il loro lavoro, nn credevo in questa maniera...
per curiosita in idle so 95 ein full quanto..
perche cmq proprio a basso consumo nn sono...
ilratman
05-12-2008, 23:47
BHE allo sti 45Nm fanno veramente il loro lavoro, nn credevo in questa maniera...
per curiosita in idle so 95 ein full quanto..
perche cmq proprio a basso consumo nn sono...
aspe non so se hai visto la mia firma!
secondo te con una 8800gt in oc 95W sono tanti in idle?
in full il sistema supera i 200W.
io ovviamente ho fatto il test a parità di config solo per vedere la differenza non per dire che il sistema consuma poco.
con e5200 quando ho tolto la 8800 e il disco da 3.5 in favore di un disco da 2.5 consumavo 42-45W in idle.
AnGeLiAs
06-12-2008, 00:10
aspe non so se hai visto la mia firma!
secondo te con una 8800gt in oc 95W sono tanti in idle?
in full il sistema supera i 200W.
io ovviamente ho fatto il test a parità di config solo per vedere la differenza non per dire che il sistema consuma poco.
con e5200 quando ho tolto la 8800 e il disco da 3.5 in favore di un disco da 2.5 consumavo 42-45W in idle.
nn credevo che avevi l'8800 anke nei test...
bhe allora nn è per niente male...
sarebbe stato un buon test vedere un muletto fatto con il 5200
mi stavo ricredendo...
ma mi so ancora piu convinto a prendere un bell 8300 :D per il futuro Upgrade :)
ora vado che mi sto rincoglionendo hauhauhua :D
marcy1987
06-12-2008, 10:53
eccola qui, è arrivata!!! :)
http://img178.imageshack.us/img178/4364/imag0010pp2.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=imag0010pp2.jpg) http://img71.imageshack.us/img71/3783/imag0011in0.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=imag0011in0.jpg) http://img300.imageshack.us/img300/8134/imag0012xm0.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=imag0012xm0.jpg)
Ora, si pone un piccolo problema: il connettore di alimentazione onboard è di tipo MINI DIN 4 POLI, cioè questo:
http://img377.imageshack.us/img377/4388/immcf1.jpg
le caratteristiche del bricchetto devono essere:
12V/60W (with one 5.25” CDROM and 3.5” HDD)
19V/60W (with one 5.25” CDROM and 3.5” HDD)
dopo aver passato un'ora abbondante a cercare info su questo connettore/bricchetto, ho trovato dei bricchetti adatti, anche se dall'estero.. costo MINIMO sui 30euro.. volevo sapere, ne vale la pena? un bricchetto normale costa meno? perchè a questo punto mi conviene comprarne uno universale e modificarlo da me!!
12V/60W (with one 5.25” CDROM and 3.5” HDD)
19V/60W (with one 5.25” CDROM and 3.5” HDD)
ma il problema è lo spinotto?
marcy1987
06-12-2008, 11:42
ma il problema è lo spinotto?
esattamente, che a quanto pare è diverso dal mini-DIN usato in ambito audio/video (vedi spinotto S-Video) perchè quest'ultimo è leggermente più piccolo..
cmq ho trovato una semi-soluzione, un bricchetto con questo connettore sui 20euro ma ahimè da honk kong :doh: quindi tempi di attesa biblici oltre al rischio di non vederlo mai arrivare..
Se solo trovassi il connettore sfuso farei ben volentieri un bricchetto modificato stile Art Attack :fagiano:
edit: ecco il brick asiatico :D
http://i17.ebayimg.com/02/i/001/18/ba/9d23_1.JPG
ma nn fai prima a tagliarlo via e compare un bricchetto? al limite lo saldi direttamente
marcy1987
06-12-2008, 11:46
ma nn fai prima a tagliarlo via e compare un bricchetto? al limite lo saldi direttamente
forse non mi sono spiegato: io l'alimentatore non ce l'ho, devo comprarlo!!
http://www.chsinteractive.co.uk/electrical-components/power-supplies-psu/lcd-tv-monitors-external-power-supplies-universal/alternative-external-power-supplies-for-lcd-tvs-monitors/12-volts-power/6000ma-power-supply-ac-dc-output-12vdc-power-72w-mini-din-4-pin-dc-plug-pins-1-2-3-4.htm
da qui si vede: Mini/Din 4-Pin DC Plug pins: 1/2=+ 3/4=-
con un taglia e cuci con un cavo video analogo e un bricchetto comonue...non si risolve??
:D
Edit:
ho appena controllato, il mio case per HD esterno ha un bricchetto con spinotto analogo...solo che è a 6 pin...
marcy1987
06-12-2008, 11:57
http://www.chsinteractive.co.uk/electrical-components/power-supplies-psu/lcd-tv-monitors-external-power-supplies-universal/alternative-external-power-supplies-for-lcd-tvs-monitors/12-volts-power/6000ma-power-supply-ac-dc-output-12vdc-power-72w-mini-din-4-pin-dc-plug-pins-1-2-3-4.htm
da qui si vede: Mini/Din 4-Pin DC Plug pins: 1/2=+ 3/4=-
con un taglia e cuci con un cavo video analogo e un bricchetto comonue...non si risolve??
:D
è stata la prima cosa che ho pensato anche io e già facevo i salti di gioia per la semplicità dell'operazione :D, ma purtroppo il connettore video è leggermente più piccolo, anche se estirpassi i pin all'interno, lo schermo metallico (il cerchio esterno di metallo per capirci :sofico: ) è più piccolo e non ci entra :doh:
qualcuno sa dove è possbile acquistare un briketto con uscita 5V 3,5A-4A?
endymion75
06-12-2008, 12:21
è stata la prima cosa che ho pensato anche io e già facevo i salti di gioia per la semplicità dell'operazione :D, ma purtroppo il connettore video è leggermente più piccolo, anche se estirpassi i pin all'interno, lo schermo metallico (il cerchio esterno di metallo per capirci :sofico: ) è più piccolo e non ci entra :doh:
ehm... io non vorrei dire ma... quando ho comprato la mia Commell LV671... all'interno della scatola c'era pure il connettore!!!
--
Alberto
marcy1987
06-12-2008, 12:28
che sfiga.. a me non l'hanno dato.. eppure c'è tutto, addirittura il cavo flat per floppy slim e il dissipatore!! forse perchè la mia è in versione BULK, infatti manca anche la mascherina.. ma porc.. :doh: beh ma il prezzo a cui l'ho presa può farmi chiudere un occhio.. ma tu l'avrai mica presa come me su ebay??
El Alquimista
06-12-2008, 12:46
.. e già facevo i salti di gioia per la semplicità dell'operazione :D,
perchè non tagli la testa al toro?
vai in un negozio di componenti elettronici
e prendi maschio e femmina che più ti soddisfa
e se proprio vuoi fare un bel lavoretto
dissaldi quel connettore e gli saldi il nuovo direttamente sulla basetta della main
marcy1987
06-12-2008, 13:13
perchè non tagli la testa al toro?
vai in un negozio di componenti elettronici
e prendi maschio e femmina che più ti soddisfa
e se proprio vuoi fare un bel lavoretto
dissaldi quel connettore e gli saldi il nuovo direttamente sulla basetta della main
qui si và sul professionale.. la scheda è nuova nuova, mi dispiacerebbe mettere mano al saldatore.. però l'idea del negozio di elettronica per un connettore maschio è molto buona ;)
Arrivata anche la mia :D
Intel D201GLY2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081206141913_IMG_0234.JPG
:D
Manca solo il case ora... :stordita:
endymion75
06-12-2008, 13:55
che sfiga.. a me non l'hanno dato.. eppure c'è tutto, addirittura il cavo flat per floppy slim e il dissipatore!! forse perchè la mia è in versione BULK, infatti manca anche la mascherina.. ma porc.. :doh: beh ma il prezzo a cui l'ho presa può farmi chiudere un occhio.. ma tu l'avrai mica presa come me su ebay??
La scatola è la stessa, pure tutti gli accessori che elenchi... mancava la mascherina come dici tu, ma il connettore c'era! L'ho presa per 45 Euro due anni fa alla fiera del radioamatore a Pordenone (nuova).
Se ne sta li... inutilment... e con:
Centrino 1,7GHz, 1GBDDR, 500GB di HD, masterizzatore DVD slim, WIFI intel 2200 minipci, scheda TV Happauge PVR250 e case CUBID... che spreco!!! comunque sotto carico faccio 55W, in idle 35...
marcy1987
06-12-2008, 18:04
La scatola è la stessa, pure tutti gli accessori che elenchi... mancava la mascherina come dici tu, ma il connettore c'era! L'ho presa per 45 Euro due anni fa alla fiera del radioamatore a Pordenone (nuova).
Se ne sta li... inutilment... e con:
Centrino 1,7GHz, 1GBDDR, 500GB di HD, masterizzatore DVD slim, WIFI intel 2200 minipci, scheda TV Happauge PVR250 e case CUBID... che spreco!!! comunque sotto carico faccio 55W, in idle 35...
ecco, o il venditore se l'è tenuto o lo ha perso :doh:
cmq se il tuo pc se ne sta inutilmente lì, potresti "darmi" l'alimentatore, non chiedo altro :D:D
edit: anche io vado spesso alla fiera di pordenone, però di solito su componentistica ITX trovo poco e addirittura con prezzi gonfiati :mbe:
endymion75
06-12-2008, 19:22
cmq se il tuo pc se ne sta inutilmente lì, potresti "darmi" l'alimentatore, non chiedo altro :D:D
beh... un vecchio notebook? non lo recuperi?
io... procio wifi e l'ali li ho recuperati così... :Prrr:
Se mi salta fuori un ali in ufficio te lo dico martedì... :sperem:
thecatman
06-12-2008, 20:29
oh finalmente ci sono anche io!
sono arrivati tutti i pezzi e ho montato il pc!
antec 380w
intel e5200
un dvd-rw
2 hdd sata2
2 ventole da 12
2 x 2gb ddr2
asus p5k-vm g33 aggiornata all'ultimo bios
mouse e tastiera usb.
procedo con la formattazione e installazione di xpsp3. qualche indicazione utile?
grazie.
thecatman
07-12-2008, 16:37
Ne ho presa una giusto io...fatta bene.
Ci sarebbe la gigabyte...che speravo più downclocckabile della ASUS...ma dalle caratteristiche del bios visto dal manuale...ha la stessa tendenza della asus all'overclock (ma come per l'ASUS c'è una sorta di software di risparmio energetico).
sapresti indicarmi i modelli esatti? grazie.
littlemau
07-12-2008, 17:17
ASUS P5N7A-VM (http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=1&model=2579&l1=3&l2=11&l3=812&l4=0)
Gigabyte GA-E7AUM-DS2H (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-e7aum-ds2h_10.html)
Si differenziano per le frequenze del chip grafico (e quindi la denominazione): asus sfrutta la versione GeForce9300 mentre la Gygabyte il GeForce9400.
thecatman
08-12-2008, 09:15
ti ringrazio infinitamente! e qua abbiamo risolto!
adesso ho un altro problema da risolvere per un mio amico.
che scheda video montare per un pc media center. ho gia chiesto in giro ma con pochi risultati. in particolare gli serve una vga pci-e con uscita hdmi, che passi anche l'audio tramite hdmi, che abbia la codifica video interna x non caricare la cpu e ovviamente che consumi il meno possibile. il pc è composto da 2gb di ram, mobo p35, 1 hdd sata2, un lettore bluray lg, cpu E5200, pannellino lcd con telecomando e gli manca proprio la vga.
io avevo pensato ati 4530, 4550, 4670 e voi cosa dite?
grazie
si una della serie 4xxx va bene, se sono tutte come la 4670 hanno consumi in idle intorno ai 2-3 watt ;)
se ci giocherà anche prendi quest'ultima
Hyperion
08-12-2008, 10:13
si una della serie 4xxx va bene, se sono tutte come la 4670 hanno consumi in idle intorno ai 2-3 watt ;)
Interessante... :eek: Hai qualche link, magari comparativo con sk video di lvl superiore?
Thx.
El Alquimista
08-12-2008, 10:26
Hai qualche link, magari comparativo con sk video di lvl superiore?
ed aggiungo:
e magari un confronto con la controparte Nvidia ?
ovviamente silentpcreview è la fonte :D
http://www.silentpcreview.com/article873-page5.html
nella sezione audio, video, misc ci sono altre schede testate...
Jabberwock
08-12-2008, 10:55
ovviamente silentpcreview è la fonte :D
http://www.silentpcreview.com/article873-page5.html
nella sezione audio, video, misc ci sono altre schede testate...
Azz, la EAH3650 della Asus consuma cosi' tanto (rispetto alle altre nella comparativa, almeno)?! :eek:
littlemau
08-12-2008, 10:56
Impressionato...
La prima GPU discreta pensabile per un muletto/mediacenter...
Qui però i dati sul rapporto con una 3650 sono leggermente diversi: http://www.pctuner.net/articoli/schede-video/1102/Radeon-HD4670-il-piccolo-genio-in-fascia-mainstream/6.html
:mbe:
usano un tagan 700 per fare quei test :doh:
sicuramente mi fido + di silentpcreview...
littlemau
08-12-2008, 11:23
Beh...sarei d'accordo con te se si parlasse in valori assoluti...ma essendo delle "comparazioni"...il tagan influisce su entrambe le schede...
Poi per carità...la fiducia la si può dare a chi si vuole. Io cerco solo di interpretare al meglio i dati che forniscono. ;)
El Alquimista
08-12-2008, 11:29
o vedo male io,
ma non vedo grosse differenze di consumi tra le due
piuttosto la HD4670 in proporzione ha una potenza spaventosa
si è vero, il fatto è che silentpcreview fa molta attenzione ai consumi e i test sono eseguiti in modo accurato senza dare niente al caso, tant'è che viene utilizzato sempre la stessa configurazione, lo stesso ali di cui si sa l'efficienza, ecc...
stessa cosa non si puo dire di pctuner che non da molte informazioni a riguardo...
un po come i consumi di hwupgrade, sono sempre molto strani :stordita:
giorgiocomo
08-12-2008, 15:30
Buongiorno a tutti.
Mi è capitato tra le mani un vecchio olidata con un celeron 600 MOBO Asus CUSI-FX, alimentatore da 120 W (non c'è scritta la marca) e 256 MB Ram pc133, che vorrei utilizzare come muletto, sempre che riesca ad aggiornare il bios perchè non mi legge l'HDD da 200, installandoci Ubuntu 8.10.
Volevo chiedervi.....ma questo celeron consumerà meno del mio muletto attuale composto da Asrock con video integrata, sempron LE1250, un 1GB ram 533Mhz e alimentatore Antec 380 W?
Non ho strumenti di misurazione e quindi mi affido a voi.
Grazie
P.S. Io lo userei semplicemente per utorrent e similari, niente mediacenter. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.