PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 [76] 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

ciccillover
04-03-2010, 11:14
Ciao a tutti,

Ho un "problema" (che parola grossa) da sottoporvi.
Sto realizzando il mio nuovo muletto, visto che il "vecchio", basato su una scheda embedded Protech Systems EB-381LF (http://www.protech-ipc.com/ipc/product.asp?PID=268&typeNo=1&subTypeNo=5) non ha porte SATA ed io vorrei installare un paio di dischi da 1Tb SATA, appunto.
Per questo motivo sono sceso in garage a "ravanare" negli scatoloni di materiale informatico, e da questi ho recuperato tre schede madri Socket 370 e una decina di processori P3, da 600Mhz a 1300 (Tualatin).
Una serie di test mi hanno alla fine fatto scegliere come scheda madre una Pcchips M758 all-in-one, e un processore PIII 733, "downclockato" a 550 (moltiplicatore 5,5 e FSB 100Mhz).
In questa configurazione il processore gira tranquillamente fanless, utilizzando un dissipatore sovradimensionato per Tualatin, ed il consumo del sistema scheda+processore dovrebbe assestarsi sui 10-15W (non ancora testato).

Adesso la domanda:
La scheda madre naturalmente non ha porte SATA ma solo le due canoniche IDE, la mia idea è di installare una scheda di espansione PCI SATA a cui collegare poi i miei nuovi HDD SATA.
Questa shceda SATA dovrebbe essere in grado di fare il boot, in quanto poi non avrei nessun altro disco IDE ma solo SATA.

Mi potete consigliare qualche modello di scheda che possa funzionare e "bootare" il PC?
Su ebay ce ne sono moltissime disponibili, ma non riesco a capire se fanno al caso mio; voglio dire, probabilmente funzionano tutte egregiamente, ma non riesco a capire se all'avvio del computer le porte SATA csono viste dal BIOS, e quindi se è possibile fare il boot da uno di questi HDD SATA.

Su ebay ci sono diversi modelli, con chipset VIA, Silicon Image Sil3512, Silicon Image SATAlink 3114A, Promise vari, ecc.

Qualcuno di voi ha esperienze con queste schede?
Qualcuno è riuscito a far funzionare una configurazione simile?

Grazie in anticipo.

Ciao,
Giovanni

Due cose:
1) funzionano molto bene e sono trasparenti al sistema, sia dal punto di vista hardware che software, gli adattatori da SATA a IDE. Unico inconveniente è che ne ho trovati solo di quelli che forniscono, per una porta IDE, un solo connettore SATA. Va da sè che quindi supportano anche il boot senza problemi. Il vantaggio è che aggiunge un consumo assolutamente trascurabile (rispetto ad una scheda PCI dedicata) e che funziona sicuro, senza bisogno di fare altro. Per aggirare il discorso della capacità limitata, segui i consigli riportati nel post di apertura di questo 3d. La mia esperienza in merito è positiva, anche se ormai quell'adattatore non lo uso più dopo upgrade.
2) se decidi di vendere la schedina Protech ad un prezzo da hobbysta (quale io sono) mandami una mail con il prezzo.

crocco1971
04-03-2010, 12:48
Due cose:
1) funzionano molto bene e sono trasparenti al sistema, sia dal punto di vista hardware che software, gli adattatori da SATA a IDE. Unico inconveniente è che ne ho trovati solo di quelli che forniscono, per una porta IDE, un solo connettore SATA. Va da sè che quindi supportano anche il boot senza problemi. Il vantaggio è che aggiunge un consumo assolutamente trascurabile (rispetto ad una scheda PCI dedicata) e che funziona sicuro, senza bisogno di fare altro. Per aggirare il discorso della capacità limitata, segui i consigli riportati nel post di apertura di questo 3d. La mia esperienza in merito è positiva, anche se ormai quell'adattatore non lo uso più dopo upgrade.
2) se decidi di vendere la schedina Protech ad un prezzo da hobbysta (quale io sono) mandami una mail con il prezzo.

Ciao,

In effetti ho già una schedina SATA/IDE da installare sulla motherboard, direttamente sulla porta IDE.
Non l'avevo presa in considerazione per il fatto della limitazione dei 137Gb BIOS, ma effettivamente un tentativo val bene la pena farlo.
Domani io Lunedì mi arriveranno i due HDD WD10EACS dalla Germania (trovati a un prezzo ottimo), e a questo punto provo il metodo da te descritto in prima pagina.
Se va bene acquisto una seconda schedina SATA/IDE da "innesto" ed il gioco è fatto.
Chiaramente in questa configurazione niente RAID, visto che la motherboard non lo supporta; ma non è un problema, mi basta avere due dischi in modo da poter fare, acnhe a mano, un backup del primo sul secondo delle cose importanti.

Per la vendita, in realtà la scheda 381 la vorrei tenere io, ho in mente un altro progetto per il futuro: un micro PC con schermo 10" touchscreen da usare come jukebox digitale, con un HDD da 250Gb con tutta la mia collezione digitale, montato in un case tipo cornice digitale e collegato al mio amplificatore audio.
Ho già tutto l'hardware, già testato e collegato, e devo decidermi a realizzare il case.

Ho però a disposizione (leggi nello scatolone in garage) due/tre schede Protech PROX1520 (http://www.karam.co.kr/ecg/product.aspd=20.html#) ed una Protech PROX1260 (http://www.karam.co.kr/ecg/product.aspd=73.html#).
Le prime montano un processore AMD Geode da 300Mhz, la seconda un Via Eden a 400Mhz.
Dimmi tu se sei interessato ad una di queste.

Grazie ancora.

Ciao,
Giovanni

pank
04-03-2010, 12:57
Grazie mille per la risposta, post editato.
Tu che scheda PCI hai utilizzato, su che scheda madre l'hai installata?

Ciao
Giovanni

una era un hamlet e una marca sconosciuta presa in fiera dell'elettronica, sempre con chip via. una è installata su mb ecs all on. ma nn fa da boot, anche se all'avvio del bios mi chiede se voglio fare il boot. un'altra era installata su una msi vecchia (ora nn ricordo la sigla precisa) con un p3 733. ho avuto problemi solo con una mobo sempre x p3 ma slot1, che quando insieme ad una vga agp nvidia 6000 nn veniva riconosciuta, mentre se cambiavo scheda video con una mx400 andava bene (a suo tempo avevo anche aperto un 3d) ho dedotto che la mobo nn riusciva ad alimentare le 2 schede pci + la vga.
per il resto nn problem.
nota: il chip via è sata 1, devi mettere i jumper sui hd.

ciccillover
04-03-2010, 13:51
Ho però a disposizione (leggi nello scatolone in garage) due/tre schede Protech PROX1520 (http://www.karam.co.kr/ecg/product.aspd=20.html#) ed una Protech PROX1260 (http://www.karam.co.kr/ecg/product.aspd=73.html#).
Le prime montano un processore AMD Geode da 300Mhz, la seconda un Via Eden a 400Mhz.
Dimmi tu se sei interessato ad una di queste.

Grazie ancora.

Ciao,
Giovanni
Non è la stessa cosa di quell che hai menzionato inizialmente, ma forse la seconda può andar bene lo stesso, dipende dal prezzo. A me interessa da abbinare ad un pannello LCD 26", quindi mi occorre che abbia LVDS onboard.
Prova a propormi una cifra in e-mail e ci penso.

samfdk
07-03-2010, 11:11
Scusate, so che l'argomento è già trattato ma chiedo solamente se questi componenti sono sompatibili tra di loro e se come rapporto qualità/prezzo questo pc può andare bene per P2P, internet, e PS3 server (per vedere in streaming film 1080p e normali). Non lo uso per niente altro.

A330GC Socket 479 con processore Atom 330 Dual Core incluso
Case ATOMIC Mini ITX Black con alim. esterno 120W e senza nessuna ventola
ram S3+ 512mb PC-667 (DDR2 CL5) PC-5300 ( 2 moduli da 512 mb)
Il tutto a 140,00€
L' hard disk già in mio possesso SEAGATE Barracuda 1,5tb
Quanto può arrivare a consumare il tutto?

sentrysilent
08-03-2010, 21:43
ciao a tutti
idee per un muletto dove installare windows home server basato su windows server 2003 quindi skeda madre che supporti tale os e dove installare il sempron L-1205 con la possibilita' di installare molti hd sata ?
10hd sata vengono concatenati con addonics port multiplier hostati da 1 controller promise sata300 tx4 ma devo metterci anche altri hd sata attaccati ?
accetto tutti i suggerimenti

glfp
09-03-2010, 07:51
ciao a tutti
idee per un muletto dove installare windows home server basato su windows server 2003 quindi skeda madre che supporti tale os e dove installare il sempron L-1205 con la possibilita' di installare molti hd sata ?
10hd sata vengono concatenati con addonics port multiplier hostati da 1 controller promise sata300 tx4 ma devo metterci anche altri hd sata attaccati ?
accetto tutti i suggerimenti

... più che un muletto mi pare uno storage server.

La motherboard nel NAS (con WHS) che trovi in firma supporta 6 sata (4 interni + 2 esata esterni). Sullo slot PCI puoi mettere un controller da 4 sata e arrivi a 10. Le 2 esata su quella MB funzionano in port-multiplier.

sentrysilent
10-03-2010, 04:14
si glfp,
in effetti e' un storage server mulo
il promise sata300 tx4 non ha esata
e la scheda madre attuale e' un ALIVE NF7 ma con whs non mi funzionano le porte sata internet
whs ce' lo messo comunque, aggiornati i driver etc... ma quindi vorrei cambiare assolutamente skeda madre a basso consumo che mi permetta di farci girare un sempron l-1205 e abbia pci e pci-e
dove agganciare il controller sata promise e agganciarci a catena i 10 hd sata con il relativo port multiplier
qualche suggerimento e link ebay per una buona skeda madre per il sempron compatibile con whs ?

cobra822
10-03-2010, 08:39
Che ne dite di questo pc : PC Sheevaplug 1.2Ghz ; 512M DDR2 400Mhz ; BOX HD esterno 2.0 sata2 Samsung 1TB ; 1 ethernet Gb ; consumo 15W totali
Pc da comandare tramite ethernet SSH o seriale-USB

Ultrastito
10-03-2010, 13:09
Ciao a tutti,

seguo questo post da poco tempo e ho intenzione di mettere in piedi il mio vecchio PC desktop per condivisione e navigazione internet.

Il PC ha:

scheda madre Gigabyte 7VT600 1394

processore AMD K7

1GB RAM (DDR1 credo)

-Di questo PC vorrei innanzitutto cambiare l'alimentatore (QTEC rumoroso) e prenderne uno nuovo il più silenzioso possibile e magari meno che non consumi molto. Consigli sul wattaggio e modelli?

-Idem prima per la ventola del processore (quella che mi hanno dato con il processore)

-Problema più grosso: la mainboard avrebbe aggiunto tramite PCI quattro USB 2.0 che non funzionano... Troverei in commercio ancora questa "espansione" PCI? Altrimenti che soluzione potrei adottare?

Ovviamente leverei il vecchio Win XP per mettere un sano Ubuntu e relativo Amule.

Attendo vostri preziosi consigli sugli acquisti e valutazioni su eventuali eccessivi consumi di energia. Il PC non resta connesso 24/24 di notte rimarrebbe spento.

lothlorien
10-03-2010, 19:06
ciao ragazzi ho bisogno di voi...attualmente ho una configurazione per un muletto su base amd socket am2+ con un hd wd green, processore sempron le da 2.6giga , 1 giga di ram.
ora come ora consumo circa 35w in idle...ho però necessità di avere più potenza sulla cpu e vorrei installare un athlon 2 x2 o x3 mantenendo il consumo più o meno lo stesso...
ho visto le versioni energy efficient ma costano mediamente 30€ di più dei corrispettivi modelli normali...
vi chiedo dunque un consiglio sul miglior processore di quel tipo per quanto riguarda il rapporto potenza/consumo/costo e se sapete spiegarmi la differenza tra i modelli ee e quelli normali, perchè se fosse solo a livelli di voltaggio potrei renderli uguali manualmente...
grazie mille

EDIT: la scheda madre supporta processori am3 (ho già fatto la proca con un phenom 2 x3 e andava perfettamente)

giacomo_uncino
10-03-2010, 19:34
Ciao a tutti,

seguo questo post da poco tempo e ho intenzione di mettere in piedi il mio vecchio PC desktop per condivisione e navigazione internet.

Il PC ha:

scheda madre Gigabyte 7VT600 1394

processore AMD K7

1GB RAM (DDR1 credo)

-Di questo PC vorrei innanzitutto cambiare l'alimentatore (QTEC rumoroso) e prenderne uno nuovo il più silenzioso possibile e magari meno che non consumi molto. Consigli sul wattaggio e modelli?

-Idem prima per la ventola del processore (quella che mi hanno dato con il processore)

-Problema più grosso: la mainboard avrebbe aggiunto tramite PCI quattro USB 2.0 che non funzionano... Troverei in commercio ancora questa "espansione" PCI? Altrimenti che soluzione potrei adottare?

Ovviamente leverei il vecchio Win XP per mettere un sano Ubuntu e relativo Amule.

Attendo vostri preziosi consigli sugli acquisti e valutazioni su eventuali eccessivi consumi di energia. Il PC non resta connesso 24/24 di notte rimarrebbe spento.

schede pci USB 2.0 ne trovi finchè vuoi su ebay per 4-5€ comprese spese di spedizione, cerca quelle con chipset Nec

per l'athlon ci sono guide qui nel forum che consentono un notevole risparmio energetico

per il dissi dovresti cavartela con poco nell'usato e trovare roba molto silenziosa, nel nuovo non so se per il tuo socket si trova qualcosa, comunque dai un occhio a artic cooling economica e valida

per l'alimentatore puoi: cambiare ventola con una silenziosa, cercare nell'usato un seasonic da 300w con 10-15€ te la cavi, oppure: nel nuovo, cercare un pico psu, costosetti ma risparmiosi o un normale ali nuovo di marca tipo antec o corsair max da 400w prezzi da 40-50€

Ultrastito
10-03-2010, 21:40
schede pci USB 2.0 ne trovi finchè vuoi su ebay per 4-5€ comprese spese di spedizione, cerca quelle con chipset Nec

per l'athlon ci sono guide qui nel forum che consentono un notevole risparmio energetico

per il dissi dovresti cavartela con poco nell'usato e trovare roba molto silenziosa, nel nuovo non so se per il tuo socket si trova qualcosa, comunque dai un occhio a artic cooling economica e valida

per l'alimentatore puoi: cambiare ventola con una silenziosa, cercare nell'usato un seasonic da 300w con 10-15€ te la cavi, oppure: nel nuovo, cercare un pico psu, costosetti ma risparmiosi o un normale ali nuovo di marca tipo antec o corsair max da 400w prezzi da 40-50€

Innanzitutto grazie per la disponibilità,

mi hai chiarito molto le idee...

Ora inizio nelle ricerche... magari inizio con la cosa più facile (la scheda PCI USB 2.0)

Mi sono copiato la lista dei tuoi consigli così tornero a rompere le scatole direttamente a te in questo topic che mi sembri competente ed efficiente :D

Bembotto
10-03-2010, 21:47
Sto pensando di sostituire il mio fido 4850e con un Athlon II X2 250, che dite ci vado a perdere troppo in termini di consumo? E di prestazioni invece ne avrei un guadogno tale da giustificarne le spesa?
Grazie

braindamage87
10-03-2010, 23:03
ciao ragazzi ho bisogno di voi...attualmente ho una configurazione per un muletto su base amd socket am2+ con un hd wd green, processore sempron le da 2.6giga , 1 giga di ram.
ora come ora consumo circa 35w in idle...ho però necessità di avere più potenza sulla cpu e vorrei installare un athlon 2 x2 o x3 mantenendo il consumo più o meno lo stesso...
ho visto le versioni energy efficient ma costano mediamente 30€ di più dei corrispettivi modelli normali...
vi chiedo dunque un consiglio sul miglior processore di quel tipo per quanto riguarda il rapporto potenza/consumo/costo e se sapete spiegarmi la differenza tra i modelli ee e quelli normali, perchè se fosse solo a livelli di voltaggio potrei renderli uguali manualmente...
grazie mille

EDIT: la scheda madre supporta processori am3 (ho già fatto la proca con un phenom 2 x3 e andava perfettamente)

Se n'è parlato poco fa...
cmq se supporta gli am3 ti devi rivolgere agli amd athlon x2 235e, 240e, 245e, che hanno tdp a 45 watt.

C'è anche qualche x3 con lo stesso TDP, ma non ricordo i modelli.

lothlorien
10-03-2010, 23:14
ok ero indirizzato anche io su quei modelli...ma la mia domanda era anche: perchè quei modelli hanno tdp più basso?? c'è differenza reale nel silicio o sono semplicemente chip fortunati che hanno un undervolt di default e quindi consumano meno?? è quindi possibile con un po di fortuna prendere i modelli equivalenti e fare il lavoro a mano??

littlemau
11-03-2010, 07:54
Solitamente la seconda! ;)

manga81
11-03-2010, 08:09
ciao ragazzi ho bisogno di voi...attualmente ho una configurazione per un muletto su base amd socket am2+ con un hd wd green, processore sempron le da 2.6giga , 1 giga di ram.
ora come ora consumo circa 35w in idle...ho però necessità di avere più potenza sulla cpu e vorrei installare un athlon 2 x2 o x3 mantenendo il consumo più o meno lo stesso...
ho visto le versioni energy efficient ma costano mediamente 30€ di più dei corrispettivi modelli normali...
vi chiedo dunque un consiglio sul miglior processore di quel tipo per quanto riguarda il rapporto potenza/consumo/costo e se sapete spiegarmi la differenza tra i modelli ee e quelli normali, perchè se fosse solo a livelli di voltaggio potrei renderli uguali manualmente...
grazie mille

EDIT: la scheda madre supporta processori am3 (ho già fatto la proca con un phenom 2 x3 e andava perfettamente)



sostanzialmente il silicio della cpu è uguale tra le versioni standard e le "e" a risparmio energetico, in linea di max sono ottimizzati i voltaggi.

io ti consiglierei di prendere un x2 250 o x4 630 (forse la migliore cpu prezzo/prestazione al momento)

leggi bene questo articolo:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-migliorare-l-efficienza-delle-cpu-in-pochi-passi/23721/1.html

spiega come ridurre moltissimo i consumi con utility


Sto pensando di sostituire il mio fido 4850e con un Athlon II X2 250, che dite ci vado a perdere troppo in termini di consumo? E di prestazioni invece ne avrei un guadogno tale da giustificarne le spesa?
Grazie


secondo me i consumi sono gli stessi, avresti solo maggiori prestazioni

levons
12-03-2010, 13:37
cerco di spiegare brevemente il problema. avete mai pensato di attaccare un portatile a un monitor esterno escludendo totalmente il monitor originale? io sono costretto a farlo perche`ne ho uno con il pannello sbriciolato e che vorrei usare come muletto. La cosa funziona, ma solo perche`sull'hdd e`gia presente l'OS con i driver. Ma volendo reinstallare non saprei proprio come fare... tenendo presente che la prima immagine che appare e`il logo di windows, mentre ubuntu non mi porta a nulla,
Le mie attuali idee sono:

trovare il modo di eseguire una installazione automatica, cioe`senza bisogno di nessun imput e dopo il completamento ultimarla( ora come ora non saprei proprio come fare, accetto suggerimenti)

riuscire a entrare nel bios e settare l uscita esterna come principale( ammesso che sia possibile)

creare un adattatore dalla piattina per lcd che c'e`ora ad una comune uscita vga o dvi ( la piattina attuale porta la dicitura: wistron lv1 50.4v701.001)


accetto suggerimenti per la realizzazzione di una delle tre e o anche per altre a cui non ho pensato.
in aggiunta il pc e`un amilo Li 2735

ipaq1940
12-03-2010, 14:04
???
ma se accendi il notebook con già connesso il monitor esterno non sei possibilitato a visualizzare le schermate anche quelle del bios?

con i miei notebook e netbook ho sempre fatto così e poi su portatili anche non recenti esiste un tasto funzione per switchare tra lcd e il monitor esterno

levons
12-03-2010, 14:12
il tasto cé` ma non mi permette di visualizzare niente :mc:
non sono pratico dei fujitsu cmq sulla tastiera iol simbolo del monito e`sul tasto F10. eppure premendo quello e Fn non succede nulla :muro:

levons
12-03-2010, 14:24
attenzione
ho provato a rimontare il monitor originale e ora riesco anche se da schifo a utilizzare lésterno....

astroimager
12-03-2010, 14:34
Ragazzi, dopo aver visto la Sapphire AM3 recensita da HWU... c'è in commercio un'altrettanto valida mini-ITX socket AM2+?

Ho sempre il fidato 5050e ed almeno un banco DDR2 da 1 GB inutilizzati...

Grazie...

Bembotto
12-03-2010, 18:39
secondo me i consumi sono gli stessi, avresti solo maggiori prestazioni



Quindi in definitiva me lo consiglieresti per fare un discreto balzo prestazionale?

brugi
12-03-2010, 19:23
Quindi in definitiva me lo consiglieresti per fare un discreto balzo prestazionale?

secondo me non ne vale la pena a meno di "piazzar bene" il tuo sul mercatino...

felixmarra
12-03-2010, 21:55
attenzione
ho provato a rimontare il monitor originale e ora riesco anche se da schifo a utilizzare lésterno....

puoi comprare uno schermo da sostituire... magari lo ho anche io.

oppure puoi fare un cd di windows con nlite ficcando il driver video

oppure, semplicemente, fai un backup del sistema.

L'opzione cavo flat -> vga/dvi è impraticabile.

ipaq1940
12-03-2010, 21:58
il tasto cé` ma non mi permette di visualizzare niente :mc:
non sono pratico dei fujitsu cmq sulla tastiera iol simbolo del monito e`sul tasto F10. eppure premendo quello e Fn non succede nulla :muro:

sicuro non ti stai confondendo con quello per disavilitare il touchpad? in alcuni notebook i simboli sono molti simili :D leggi il manuale

levons
13-03-2010, 11:50
sono riuscito a installare seven. alla fine della installazione si era gia`preso i drivere va tutto bene. Certo se gli montassi un pannello nuovo tornerebbe ad essere un portatile.
secondo voi esiste un programma che dice al portatile di non usare la batteria seppur attaccata tranne nel caso di blackout?

Mr. G87
13-03-2010, 11:59
sono riuscito a installare seven. alla fine della installazione si era gia`preso i drivere va tutto bene. Certo se gli montassi un pannello nuovo tornerebbe ad essere un portatile.
secondo voi esiste un programma che dice al portatile di non usare la batteria seppur attaccata tranne nel caso di blackout?

se la batteria è attacata assiema all'alimentazione quest'ultima non dovrebbe venire ri caricata, ma dovrebbe essere baypassata e funzionare solo come stabilizzatore, o gruppo di continuità ( almeno sui note moderni)

levons
13-03-2010, 12:42
quindi non la rovino se la lascio sempre attaccata?

astroimager
13-03-2010, 12:43
Ragazzi, dopo aver visto la Sapphire AM3 recensita da HWU... c'è in commercio un'altrettanto valida mini-ITX socket AM2+?

Ho sempre il fidato 5050e ed almeno un banco DDR2 da 1 GB inutilizzati...

Grazie...

Forse sono OT, qui... c'è un thread specifico sulle mini-ITX?

schifazl
13-03-2010, 14:27
Ho una Point of View POV/ION330-1 e sono in attesa degli ultimi pezzi per finire di montare il tutto.

Nel frattempo avrei un paio di domande:

1. Sapete se il RAID è un RAID effettivo o è solamente un fakeraid?
2. Le specifiche dicono che ha 4 SATA ed 1 ESATA, però sulla scheda madre ci sono le 4 porte SATA più un'altra vicino al connettore ESATA posteriore. I conti non tornano! La mia supposizione è che si può scegliere di usare l'ESATA esterno o quello interno, voi che dite?

Grazzzie ;)

manga81
13-03-2010, 20:25
Quindi in definitiva me lo consiglieresti per fare un discreto balzo prestazionale?



io ti consiglierei di prendere un x2 250 o x4 630 (forse la migliore cpu prezzo/prestazione al momento)

leggi bene questo articolo:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-migliorare-l-efficienza-delle-cpu-in-pochi-passi/23721/1.html

spiega come ridurre moltissimo i consumi con utility


spesa per spesa prenderei x4 630 ottimizzandolo con opportune utility

Bembotto
14-03-2010, 01:02
spesa per spesa prenderei x4 630 ottimizzandolo con opportune utility


Ma un X4 consumerabbe sempre più di un X2 o sbaglio?

fmattiel
14-03-2010, 13:55
Salve, attualmente possiedo una Intel D201GLY2 con 2 GB di DDR2 ed una scheda PCI Gigabit Ethernet.

Qualche giorno fa mi è capitato di vedere una Asrock A330GC con Atom Dual Core.

Secondo voi quali vantaggi avrei passando dal Celeron 1200 della D201GLY2 all'Atom Dual core dell'A330GC?

Mi conviene?

La ventola montata sulla CPU dell'A330GC è rumorosa?

Vi ringrazio.

Saluti.

Kal
14-03-2010, 19:31
Ho montato il Pico-PSU da 150W sul mio sistema.
Ora sono a 50W tondi-tondi in idle a schermo acceso (tutti i parametri di luminosità e contrasto sono ovviamente impostati a 0),mentre a schermo spento sono sui 40W.
Forse,se prendevo quello da 90W,riuscivo a limare ancora qualcosina,ma avevo paura che scaldasse troppo,quindi ho ripiegato sul modello da 150W ma ne sono molto soddisfatto.
Prima,con lo Zen da 300W fanless,stavo a circa 55W in idle a schermo acceso e a 45w con lo schermo spento,quindi sono sceso di ben 5W.
Che ne pensate?
Inoltre,avendo un Modu82+ rotto,che ne pensate se prendo in "prestito" quelle guaine forate che rivestono i cavi e che li schermano e le applico su quelli del Pico che ne è privo? (Non tanto per la schermatura,ma più che altro perche son carine! :stordita: :stordita: ..)

icoborg
14-03-2010, 19:38
Ho montato il Pico-PSU da 150W sul mio sistema.
Ora sono a 50W tondi-tondi in idle a schermo acceso (tutti i parametri di luminosità e contrasto sono ovviamente impostati a 0),mentre a schermo spento sono sui 40W.
Forse,se prendevo quello da 90W,riuscivo a limare ancora qualcosina,ma avevo paura che scaldasse troppo,quindi ho ripiegato sul modello da 150W ma ne sono molto soddisfatto.
Prima,con lo Zen da 300W fanless,stavo a circa 55W in idle a schermo acceso e a 45w con lo schermo spento,quindi sono sceso di ben 5W.
Che ne pensate?
Inoltre,avendo un Modu82+ rotto,che ne pensate se prendo in "prestito" quelle guaine forate che rivestono i cavi e che li schermano e le applico su quelli del Pico che ne è privo? (Non tanto per la schermatura,ma più che altro perche son carine! :stordita: :stordita: ..)

lo schermo solo 10W O_o

aled1974
14-03-2010, 20:37
nessuno sta usando o consiglia il Via Artigo? Dovrebbe consumare solo 15watt

ciao ciao

Kal
14-03-2010, 21:45
lo schermo solo 10W O_o

Si,però impostando tutti i parametri a 0.

GByTe87
14-03-2010, 22:21
nessuno sta usando o consiglia il Via Artigo? Dovrebbe consumare solo 15watt

ciao ciao

Io avevo intenzione di prendere l'A2000 e usarlo come file server, ma non avendo trovato rece interessanti ho lasciato perdere :D

matteo1
16-03-2010, 09:24
Raga attualmente qual è il processore dal miglior rapporto prestazioni/consumo energetico?
Sono previsti altri AMD da 45W?

rispondo qui al tuo PM perchè hai la casella piena; con il phenom II a risparmio energetico mi trovo molto bene, scalda e consuma poco; l'unico problema è che con xp impostanbdo il risparmio energetico molti giochi subiscono rallentamenti e si perde circa un 5% di ptenza nell'encoding video, per cui se devo giocare o codificare disattivo momentaneamente il rismario energetico di win xp; probabilmente è un problema di xp.

manga81
16-03-2010, 10:45
Ma un X4 consumerabbe sempre più di un X2 o sbaglio?

si ma poco di più se ottimizzi il tutto.

Bembotto
16-03-2010, 13:31
rispondo qui al tuo PM perchè hai la casella piena; con il phenom II a risparmio energetico mi trovo molto bene, scalda e consuma poco; l'unico problema è che con xp impostanbdo il risparmio energetico molti giochi subiscono rallentamenti e si perde circa un 5% di ptenza nell'encoding video, per cui se devo giocare o codificare disattivo momentaneamente il rismario energetico di win xp; probabilmente è un problema di xp.


Grazie.Hai qualche misurazione dei consumi?

matteo1
16-03-2010, 19:15
Grazie.Hai qualche misurazione dei consumi?

diretta no

JackSawyer75
17-03-2010, 13:19
Un netbook (ad esempio un Samsung n140) usato anche come muletto?
Problemi di temperature per un uso prolungato?
Ho un portatile vecchio di 6 anni (Acer Aspire 2001 wlci) ed un desktop nuovo di fabbrica, potrei passare il l'Acer a mio fratello e prendermi un netbook... se riuscisse senza problemi a sostenere ore di p2p sarebbe ottimo :)

ficod
17-03-2010, 14:20
Ciao a tutti,

Vorrei "riciclare" un portatile con un Pentium M Dothan 1,6GHz come mulo/mediacenter.

Ho praticamente tutto (CPU,RAM sodimm,HD,DVD... nel portatile non va l'uscita video e s'è rotta la lampada dell'LCD :muro: )

Mi consigliate qualcosa per lo scopo...? (mobo? mobo+case? barebone? altro...?)

aled1974
17-03-2010, 14:24
cambiare schermo lcd credo ti sia abbastanza dispendioso, tanto quanto prendere qualcosa di completamente nuovo

io sto valutando il solo aspetto server-muletto 24/7 ma se ti interessa anche la parte mediacenter queste due discussioni credo possano interessarti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161215
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2079939

ciao ciao

khael
17-03-2010, 15:03
si ma dipende sempre dall'uso che se ne vuol fare ;)

aled1974
17-03-2010, 15:41
certo ma in ogni caso non credo che un pannello lcd da sostituire sia così economico anche se il lavoro lo fai da solo, aggiungici consumi/temperature e a quel punto l'opzione portatile da riciclo lo vedo male per un mulo 24/7

come dicevo nel mio caso specifico mi basta server/muletto 24/7 quindi meno consuma, meno scalda, più è piccolo meglio è, se poi uno vuole anche usarlo come mediacenter ho proposto due link a prodotti che fanno a quel caso rispettando il titolo di questo thread, basso consumo per uso 24/24 ;)

poi se esiste ancora di meglio ben felice di andare a leggere i relativi thread :read:

ciao ciao

felixmarra
17-03-2010, 16:01
certo ma in ogni caso non credo che un pannello lcd da sostituire sia così economico anche se il lavoro lo fai da solo

Dissento: se è un 14" con una quarantina d'euro ha un nuovo lcd, se è un 15" siamo sui 70/80 euro, un 15" wide sugli 80 euro.
Senza contare che, visto l'uso, potrebbe valutare anche di prenderne uno difettoso o con qualche pixel bruciato il cui prezzo sarebbe molto più basso. Per esempio io ho un 14" con una bolla di liquido all'interno e un 15" wide con difetti all'elettronica (righe orizzontali) che potrei dar via a poco prezzo se compatibili.
Ho anche un 14" in perfette condizioni.

Poi siccome è bruciata solo la lampada può cambiare solo quella, si trovano a pochi euro.

aled1974
17-03-2010, 16:12
ok, poi come mulo 24/7 questo portatile come funzionerà? Regge sulla distanza delle temperature? E a fare da mediacenter con filmati fhd? Gli mkv come li digerirà? Poi oltre a monitor deve sistemare l'uscita video mi sembra di leggere....

io rimango un po' perplesso sulla capacità del suo portatile a fare da mediacenter, ma felicissimo di venire smentito :mano:

ciao ciao

felixmarra
17-03-2010, 16:18
ok, poi come mulo 24/7 questo portatile come funzionerà?
ne ha d'avanzo.
Regge sulla distanza delle temperature?
sulla distanza? :rolleyes:
I centrino downvoltati a 0,7v sono freddi, non serve manco la ventola.
E a fare da mediacenter con filmati fhd? Gli mkv come li digerirà?
può fare da file server ad un western tv live o un popcorn hour per esempio.

Poi oltre a monitor deve sistemare l'uscita video mi sembra di leggere....
inutile usato come file server.

io rimango un po' perplesso sulla capacità del suo portatile a fare da mediacenter, ma felicissimo di venire smentito :mano:

non ti smentisco.

aled1974
17-03-2010, 16:41
mi arrendo

hey ficod dimentica completamente le mie parole, ti spiega come fare tutto felixmarra :mano:

ciao ciao

felixmarra
17-03-2010, 16:50
ti spiega come fare tutto felixmarra

non capisco l'ironia della cosa :rolleyes:

è un portatile che ha già, con una spesa inferiore a comprare un sistema nuovo che regga gli mkv ad alta risoluzione (ma inferiore come potenza di calcolo) si trova un portatile sistemato che consuma meno di 20W in download ed un media player di altissima qualità di tipo "plug&play" con telecomando ed uscita hdmi 1080p e non devi manco menartela con software vari sperando che quando ti serve tutto funzioni a dovere...

aled1974
17-03-2010, 17:22
non capisco l'ironia della cosa :rolleyes:

infatti non c'è alcuna ironia :muro:

ciao ciao

godai_69
19-03-2010, 15:16
Un netbook (ad esempio un Samsung n140) usato anche come muletto?
Problemi di temperature per un uso prolungato?
Ho un portatile vecchio di 6 anni (Acer Aspire 2001 wlci) ed un desktop nuovo di fabbrica, potrei passare il l'Acer a mio fratello e prendermi un netbook... se riuscisse senza problemi a sostenere ore di p2p sarebbe ottimo :)

Io sto usando un netbook EeePC come muletto da circa 3 mesi acceso 24/24, con 2 GB di ram e HD da 320 interno. A monitor spento consuma circa 9/10wat con monitor acceso non supera mai i 15w.
Per ora nessun problema di temperatura, ma va detto che stiamo uscendo proprio ora dall'inverno.

aled1974
19-03-2010, 17:53
temperature componenti? che modello? grazie

ciao ciao

godai_69
19-03-2010, 19:17
temperature componenti? che modello? grazie

ciao ciao

Asus 1000HE
Display 10.1 pollici
CPU Atom N280 1.66Ghz (in IDLE 995mhz)
Ram 2GB
Windows7 Premium 32 bit
Opzioni risparmio energia (Quelle di Win7 di default)

Usando HWmonitor 1.15 (Mi da queste tre voci)

TZ00 46° praticamente fisso

Core#0 in IDLE 5/10° full 25/28° (Non so quanto veritiere dato che la temperatura ambiente è di circa 16°)
Praticamente quando scarica da P2P è sempre in IDLE

HD Samsung 2.5po da 320GB HM320JI fisso a 32/35° ma con punte di 45° quando ne faccio un uso intenso (trasferimento di dati da HD interno ad Esterno)

sagitter79
22-03-2010, 16:47
ragazzi, scusate.
c'è qualcosa di preassemblato tipo NSLU2?
vorrei però metterci windows server.

giacomo_uncino
27-03-2010, 09:14
lunedì lidl rimette in vendita il misuratore di consumo :O

http://lidl.it/C1256C790050C7BC/images/IT.10_37853/$file/10_37853_b.jpg

9.99€

# Rilevamento tensione, consumo attuale, consumo di energia elettrica, costi, ecc
# 3 anni di garanzia

aled1974
27-03-2010, 09:39
ficus, io ho la versione più "vecchia", pagata €. 7.90 sempre dal lidl e devo dire che è molto molto comodo per controllare chi consuma e come in casa

unico accorgimento, almeno nel mio è quello di dotarsi di questi due adattatori
http://img204.imageshack.us/img204/3227/tripolareshuko.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/tripolareshuko.jpg/) http://img29.imageshack.us/img29/9518/schukotripolare.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/schukotripolare.jpg/)

perchè il mio è schuko-schuko quindi per attaccarlo alla presa al muro serve la prima, e per attaccare al misuratore il frigorifero (o i pc) serve la seconda ;)

ciao ciao

MiKeLezZ
27-03-2010, 10:24
lunedì lidl rimette in vendita il misuratore di consumo :O

http://lidl.it/C1256C790050C7BC/images/IT.10_37853/$file/10_37853_b.jpg

9.99€

# Rilevamento tensione, consumo attuale, consumo di energia elettrica, costi, ecc
# 3 anni di garanziaQuesta è la v.2 ed è migliore sia come leggibilità che precisione, lo consiglio

aled1974
27-03-2010, 12:24
pur non avendola provata confermo :stordita:

rimane il fatto che almeno uno dei due adattori serve in ogni caso, se poi il misuratore è schuko allora servono tutti e due :ciapet:

ciao ciao

sagitter79
27-03-2010, 15:40
ragazzi, scusate.
c'è qualcosa di preassemblato tipo NSLU2 o come Tonido Plug?
vorrei però metterci windows server.

:fiufiu:

Vampire666
27-03-2010, 18:35
Questa è la v.2 ed è migliore sia come leggibilità che precisione, lo consiglio

E' da qualche anno che volevo prenderne uno e neanche 2 mesi fa ho preso quello precedente alla Lidl e questi ora mettono la versione avanzata?

Ma questa si chiama sfiga....

*burlone mode on*
Cosa ne dite di mettere una GTX 480 in un muletto?
*burlone mode off*

EDIT: ma secondo voi vale l'acquisto anche per chi ha il vecchio modello o è una spesa inutile?
Grazie

felixmarra
27-03-2010, 21:49
neanche 2 mesi fa ho preso quello predente alla Lidl

io ne ho presi 2 come quello nuovo al Lidl in una solita offerta, ma ben più di 2 mesi fa. Mi sa che siamo sull'annetto ormai.

Bembotto
28-03-2010, 15:51
Salve, volevo solo aggiornarvi sul mio piccolo upgrade:
son passato da Athlon X2 4850e a Athlon II X2 250.
Ebbene ho misurato nelle medesime condizioni (0.8V e 800Mhz) una differenza di consumi a favore del 4850e di soli 4,5W (da 44 a 48.5) , a fronte di un incremento prestazionale di un buon 50%. Credo che se avessi una mobo Am3 invece della mia attuale Am2+ avrei potuto guadagnare qualche cos'altro in termini di W,ma ad ogni modo mi ritengo soddisfatto.
ciao a tutti:)

Vampire666
28-03-2010, 20:12
io ne ho presi 2 come quello nuovo al Lidl in una solita offerta, ma ben più di 2 mesi fa. Mi sa che siamo sull'annetto ormai.

Ma allora questo vuol dire che distribuiscono diversi modelli durante l'offerta in corso in base al punto vendita/città. :mad:

MiKeLezZ
29-03-2010, 00:21
Salve, volevo solo aggiornarvi sul mio piccolo upgrade:
son passato da Athlon X2 4850e a Athlon II X2 250.
Ebbene ho misurato nelle medesime condizioni (0.8V e 800Mhz) una differenza di consumi a favore del 4850e di soli 4,5W (da 44 a 48.5) , a fronte di un incremento prestazionale di un buon 50%. Credo che se avessi una mobo Am3 invece della mia attuale Am2+ avrei potuto guadagnare qualche cos'altro in termini di W,ma ad ogni modo mi ritengo soddisfatto.
ciao a tutti:)E' un consumo relativamente elevato, dovresti viaggiare sui 10W in meno, che quindi penso siano causati dall'alimentatore.

L'utilizzo del 250 a 800MHz lo ritengo poi discretamente inutile: potevi aumentare la frequenza di lavoro del 4850e a 1,6GHz (e i V a 1,1), ottenevi il medesimo consumo rispetto al 250 a 800MHz, e prestazioni migliori.

In effetti dal momento in cui un A64 a 1,4GHz riesce a far girare Windows Server 2008 e fare in modo i dischi di rete siano saturati con 80MB/s, un upgrade va bene ponderato poichè potrebbe rivelarsi inutile.

Bembotto
29-03-2010, 06:15
Si ma poi il 250 quando lavora in full non se lo fila manco di striscio il 4850 in full. In effetti è stato questo il vero motivo...

Giuss
29-03-2010, 07:01
Anche io pensavo a un upgrade simile, anche se un aumento di oltre il 50% mi sembra un po' ottimistico, insomma per un uso come muletto non so se ne vale la pena

Bembotto
29-03-2010, 19:32
Anche io pensavo a un upgrade simile, anche se un aumento di oltre il 50% mi sembra un po' ottimistico, insomma per un uso come muletto non so se ne vale la pena


Guarda non è affatto ottimistico l'ho misurato con vari test,tipo superP mod. Ad ogni modo è vero per un muletto già il 4850 basta ed avanza, però ora ne ho cambiato la destinazione in quanto affiderò al mio piccolo Atom N450 il compito di muletto (consuma 9-10W !!!).
Ciao

Giuss
29-03-2010, 20:33
E' che sulla mia scheda madre ci va al massimo un x2 240, quelli maggiori non sono supportati e non so che guadagno avrei

aled1974
30-03-2010, 07:31
affiderò al mio piccolo Atom N450 il compito di muletto (consuma 9-10W !!!).
per curiosità dentro cosa è montato questo n450?

ciao ciao

Bembotto
30-03-2010, 23:31
per curiosità dentro cosa è montato questo n450?

ciao ciao

No no è un netbook,il Sammy N150 preso nuovo in promo a 199 eurozzi.Mi è arrivato proprio oggi e nei prossimi giorni vedo se riesco a scendere ancora meno di questi consumi...

Andreww!!!
30-03-2010, 23:56
@ tutti: quali sono i consumi più bassi che si possono raggiungere per guardare video a 1080p fluidamente? Dovrei andare per forza di ION?

riporto
31-03-2010, 08:22
lunedì lidl rimette in vendita il misuratore di consumo :O

http://lidl.it/C1256C790050C7BC/images/IT.10_37853/$file/10_37853_b.jpg

9.99€

# Rilevamento tensione, consumo attuale, consumo di energia elettrica, costi, ecc
# 3 anni di garanzia

Preso anche io!
Però non l'ho ancora potuto provare per mancanza di adattatori.
Sono proprio curioso di vedere cosa consuma il mio pc! :D

riporto
31-03-2010, 08:32
Secondo voi esperti di micro-pc/silent-pc è possibile ad oggi assemblarsi un micropc/server/muletto dai consumi irrisori a max 200€?
Ovviamente escludo l'ipotesi netbook.

Grazie!

schumifun
31-03-2010, 08:43
Secondo voi esperti di micro-pc/silent-pc è possibile ad oggi assemblarsi un micropc/server/muletto dai consumi irrisori a max 200€?
Ovviamente escludo l'ipotesi netbook.

Grazie!

anche meno, io provai una configurazione da un sito e mi veniva sui 160 euro, compreso di hd, case piu ali (della lc power mini itx) mobo asrock con cpu e video integrato (atom dual core) e ram 1 gb
bastava cambiare la ventola alla mobo con una da 120 adattandola un po, ed avevi rumore praticamente nullo, ed un buon muletto

riporto
31-03-2010, 09:13
Mi potresti comunicare il sito (anche in pm)?
Grazie.

E farlo completamente fanless? Sarà possibile?
Ho visto mainboard dell'asus senza ventola ma si avvicinano ai 100€...

ckingpin
31-03-2010, 10:00
Mi potresti comunicare il sito (anche in pm)?
Grazie.

E farlo completamente fanless? Sarà possibile?
Ho visto mainboard dell'asus senza ventola ma si avvicinano ai 100€...

anche a me interessa il sito...


in alternativa, sto valutando queste due mobo:

Asus AT3N7A-I
Asrock A330ION

li userei solo per vedere film hdmi e scaricare h24

volevo approfindire il discorso "consumo energetico" e chiedervi
- c'è la possibilità di "risparmiare" energia quando ad esempio non uso il pc per vedere film ma lo lascio acceso solamente a scaricare h24 (quindi non uso le sk video e audio) ? Attualmente con un nas QNAP + 1 disco WD green consumo 11,28Wh....non dico tanto ma almeno vorrei stare sui 20Wh quando sto solamente scaricando....invece per quando vedo i film non fà nulla se consuma di piu.
- che alimentatore montare? tanto alla fine per il consumo che ha il pc è inutile un alimentatore con troppi Watt, meglio qualcosa di piu piccolo che però renda al meglio, per esempio 150W ?

infine, suggerite anche eventuali alternative: bassi consumi e possibilmente fanless (anzi, se fosse possibile mi andrebbe bene anche downvoltare/downclockare la CPU e staccare la ventola alle 2 mobo indicate sopra...è fattibile?)

riporto
31-03-2010, 10:31
ckingpin tu ed io dobbiamo tenerci in contatto!
Mi sa che abbiamo quasi le stesse esigenze per quanto riguarda minipc/muletto dal punto di vista hardware/consumi/rumorosità!

Mr. G87
31-03-2010, 11:36
anche a me interessa il sito...


in alternativa, sto valutando queste due mobo:

Asus AT3N7A-I
Asrock A330ION

li userei solo per vedere film hdmi e scaricare h24

volevo approfindire il discorso "consumo energetico" e chiedervi
- c'è la possibilità di "risparmiare" energia quando ad esempio non uso il pc per vedere film ma lo lascio acceso solamente a scaricare h24 (quindi non uso le sk video e audio) ? Attualmente con un nas QNAP + 1 disco WD green consumo 11,28Wh....non dico tanto ma almeno vorrei stare sui 20Wh quando sto solamente scaricando....invece per quando vedo i film non fà nulla se consuma di piu.
- che alimentatore montare? tanto alla fine per il consumo che ha il pc è inutile un alimentatore con troppi Watt, meglio qualcosa di piu piccolo che però renda al meglio, per esempio 150W ?

infine, suggerite anche eventuali alternative: bassi consumi e possibilmente fanless (anzi, se fosse possibile mi andrebbe bene anche downvoltare/downclockare la CPU e staccare la ventola alle 2 mobo indicate sopra...è fattibile?)

io sono rimasto un po indietro con atom ecc, avevo la little fallas 2 con atom 330 e ti posso dire che la cpu non ha lo speed step o altre politiche di risparmio energetico, quindi consumava sempre quello, ma nella config quello che consumava era il chipset con gpu integrata, ma disabilitando le periferiche che non usavo come porta lpt e altro stavo sui 40w (mi pare), con hdd da 2,5" e 2 ventole downvoltate una da 120 e una da 80 in modo tale da staccare la ventola del chipset e avere una cofig fresca e silenziosa.
Non so come si comporta ion, ma credo che si trovino molte recensioni in giro su queste config..
Per l'alimentatore per avere la massima efficienza ti converebbe un pico psu, ma da solo costicchia, quindi se non hai il case ti consiglio ad esempio un antek isk 300 con alimentatore pico psu (non mi ricordo l'efficenza) integrato, il tutto dovrebbe stare sui 50-60€...
Altimenti che consum a poco ci sono gli eee asus la versione desktop, che però costicchiano, ma potresti trovarlo usato a un buon prezzo..

Eddie666
31-03-2010, 11:50
considerate cmq che l'atom, come cpu da utilizzarsi a 360° è un pò "zoppa"; se si vuole fare un muletto solo per uso download o navigazione non molto impegnativa (quindi siti non flash e simili) va bene; invece, nel caso lo si voglia utilizzare in modo un pò più completo molto meglio una qualche piattaforma su base amd-intel delle ultime, che consumano ugualmente poco ma sono decisamente più performanti.

babillage
31-03-2010, 12:58
@ ckingpin
@ riporto

ciao anche io sono alla ricerca di un muletto da tenere accesso h24 per il download ma che non si deve sentire per niente. a volte dovrei anche collegarlo al mio 42"full hd per la visione di mkv o simili quindi mi serve qualcosa che abbia uscita hdmi e uscite audio ottiche e che supporti gli mkv o filmati a 1080p. ho valutato anche gli asrock ma ho notato che hanno problemi di rumorosità. rimaniamo in contatto ragazzi.

spaeter
31-03-2010, 13:32
considerate cmq che l'atom, come cpu da utilizzarsi a 360° è un pò "zoppa"; se si vuole fare un muletto solo per uso download o navigazione non molto impegnativa (quindi siti non flash e simili) va bene; invece, nel caso lo si voglia utilizzare in modo un pò più completo molto meglio una qualche piattaforma su base amd-intel delle ultime, che consumano ugualmente poco ma sono decisamente più performanti.

ciao a tutti
io mi son letto un pò delle ultime pagine ma, ahimè, faccio ancora fatica ad orientarmi...

non sarebbe possibile, da parte di chi ha un pò più di competenza come voi , postare un paio di configurazioni di un pc assemblato (case, mobo, ram, vga, ali ecc. ) a basso consumo, che sia "concorrenziale" con i prodotti all-in-one (tipo eeepc per intenderci) e con caratteristiche simili in termini di consumi, silenziosità e magari anche con case di dimensioni ridotte?

magari due configurazioni tipo:
1) browsing, p2p, mail, messagging, office ecc. (base)
2) con supporto a video fullhd 1080p (completa)

in modo da avere delle basi di riferimento...

grazie!!
ciao!!

babillage
31-03-2010, 13:36
Ben detto spaeter!!!

schumifun
31-03-2010, 13:37
ckingpin tu ed io dobbiamo tenerci in contatto!
Mi sa che abbiamo quasi le stesse esigenze per quanto riguarda minipc/muletto dal punto di vista hardware/consumi/rumorosità!

pvt inviato rigiralo a ckingpin;)

riporto
31-03-2010, 14:02
Ben detto spaeter!!!

Straquoto!!!

Eddie666
31-03-2010, 14:04
ciao a tutti
io mi son letto un pò delle ultime ma, ahimè, faccio ancora fatica ad orientarmi...

non sarebbe possibile, da parte di chi ha un pò più di competenza come voi , postare un paio di configurazioni di un pc assemblato (case, mobo, ram, vga, ali ecc. ) a basso consumo, che sia "concorrenziale" con i prodotti all-in-one (tipo eeepc per intenderci) e con caratteristiche simili in termini di consumi, silenziosità e magari anche con case di dimensioni ridotte?

magari due configurazioni tipo:
1) browsing, p2p, mail, messagging, office ecc. (base)
2) con supporto a video fullhd 1080p (completa)

in modo da avere delle basi di riferimento...

grazie!!
ciao!!

guarda, molto semplicemente io riassumerei così:

1) qualsiasi mainboard con su integrata la cpu atom (meglio dual core che single core) va sufficientemente bene per un utilizzo come quello: se poi come sistema video integra ION allora è possibile anche la fruizione di contenuto a 1080p, perchè questi passano dalla cpu alla gpu come carico di lavoro: in ogni caso rimane cmq la lentezza in alcune applicazioni, come pure la difficoltà propria nella navigazione su siti ricchi di flash, o anche solo youtube (almeno fino a che adobe non metterà a punto una versione di flash che si appoggi anch'essa alla gpu, per cui nel caso di chipset ion quest'ultimo problema sarebbe risolto);

2) a tutt'oggi una qualsiasi cpu di fascia bassa ha prestazioni superiori ad atom, a fronte di consumi un pò superiori: ad esempio, su socket 775 (che è ormai un socket vecchio, ma di cui magari si dispone ancora qualcosa in casa, tipo ram ddrII), gia un celeron E3300 è una cpu che va benissimo, costa poco, e può essere abbinato ad una scheda madre con gpu integrata (ad esempio una G45 intel, oppure un 9300 nvidia), e non avrebbe alcun problema a gestire applicazioni, web e flussi hd.

a titolo di confronto, attualmente il mio pc principale (e anche unico :D), si basa su un concetto differente: utilizzare una cpu discretamente potente (un intel q9400s), e demandare alla stessa il più funzioni possibile: in idle (o durante il download, navigazione web, ascolto musica, ecc), il mio pc consuma circa 45w, e non ha alcun problema a gestire flussi in HD (grazie al codec coreavc, che distribuisce ottimamente il carico di lavoro sulle diverse cpu); sinceramente ho preferito questa strada perchè una cpu potente può fare comodo in più occasioni (a volte utilizzo il pc anche per econding video, e la potenza non è mai troppa), ed in ogni caso in futuro potrei abbinarci senza problemi una qualsiasi scheda video pci-e, per farlo diventare così anche una macchina da gioco.

spaeter
31-03-2010, 14:29
a titolo di confronto, attualmente il mio pc principale (e anche unico :D), si basa su un concetto differente: utilizzare una cpu discretamente potente (un intel q9400s), e demandare alla stessa il più funzioni possibile: in idle (o durante il download, navigazione web, ascolto musica, ecc), il mio pc consuma circa 45w, e non ha alcun problema a gestire flussi in HD (grazie al codec coreavc, che distribuisce ottimamente il carico di lavoro sulle diverse cpu); sinceramente ho preferito questa strada perchè una cpu potente può fare comodo in più occasioni (a volte utilizzo il pc anche per econding video, e la potenza non è mai troppa), ed in ogni caso in futuro potrei abbinarci senza problemi una qualsiasi scheda video pci-e, per farlo diventare così anche una macchina da gioco.

il mio in firma in idle ne consuma 120w...
per questo pensavo di prenderne uno tipo eepc da piazzare in soggiorno, che facesse sia da muletto che, quando serve, anche da media player (anche se ho gia il wdtv)

riporto
31-03-2010, 14:36
Personalmente per il mio micropc NON ho esigenze di mediaplayer (ho già lettore BR, TV con porta usb e pc attaccato via rete e HDMI alla TV...) ma mi servirebbe principalmente per scarico/navigazione web (inutile andare al lavoro con una ferrari :cool: ) e in futuro anche qualche piccola cosa di domotica o controllo antifurto, chissà ;) .
Quindi per quanto mi riguarda NON mi interessa potenza video, l'importante è che sia picoclo (mini itx), che consumi pochissimo e che sia abbastanza silenzioso, l'ideale sarebbe fanless.

Giuss
31-03-2010, 14:52
Il mio Q9400 in firma in idle sta sui 70W scarsi

Eddie666
31-03-2010, 14:54
Il mio Q9400 in firma in idle sta sui 70W circa

esattamente quanto il mio, prima che togliessi la vga ;)

http://www.youtube.com/watch?v=qH18o8Ugpak

spaeter
31-03-2010, 14:57
Il mio Q9400 in firma in idle sta sui 70W scarsi

forse io ho troppe ventole (4), troppi hard disk (3) e soprattutto la gpu che incide (e la cpu in overclock a 3.6 +20%) :)

in alternativa ad un pc assemblato ero orientato sui nuovi zotac zbox o asus eeebox con il nuovo ion (quando usciranno e a seconda del prezzo ovviamente).

ps: passate anche a me il link dello shop di cui parlavate poco sopra?

riporto
31-03-2010, 21:31
Io inizio a buttare li qualche pezzo, almeno pian piano magari si concretizza qualcosa.
Che ne dite di questa?

Asus ITX-220 (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=3AWHFSaE0nft3f3I&templete=2)

Almeno ha un Celeron che, come ho letto sopra, dovrebbe essere nettamente meglio dell'atomino...

p.s. quella microventolina sarebbe da abolire immediatamente e sostituire con qualcosa di veramente grosso e dagli rpm veramente bassi! :D

GByTe87
31-03-2010, 21:35
Io inizio a buttare li qualche pezzo, almeno pian piano magari si concretizza qualcosa.
Che ne dite di questa?

Asus ITX-220 (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=3AWHFSaE0nft3f3I&templete=2)

Almeno ha un Celeron che, come ho letto sopra, dovrebbe essere nettamente meglio dell'atomino...

p.s. quella microventolina sarebbe da abolire immediatamente e sostituire con qualcosa di veramente grosso e dagli rpm veramente bassi! :D

Io ho la stessa CPU nel muletto, sulla D201GLY2... se vuoi qualche bench.. :D

Sopra gli ho messo una 12x12 a 5V, ma meditavo di passare all'Atom 510, soprattutto per via della Gigabit :fagiano:

Andreww!!!
31-03-2010, 22:03
Io inizio a buttare li qualche pezzo, almeno pian piano magari si concretizza qualcosa.
Che ne dite di questa?

Asus ITX-220 (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=3AWHFSaE0nft3f3I&templete=2)

Almeno ha un Celeron che, come ho letto sopra, dovrebbe essere nettamente meglio dell'atomino...

p.s. quella microventolina sarebbe da abolire immediatamente e sostituire con qualcosa di veramente grosso e dagli rpm veramente bassi! :D

se il vostro obiettivo è quello di costruire un pc con funzioni di mediaplayer e muletto, potreste anche scegliere il d510mo, in quanto in grado di riprodurre fluidamente i 1080p con CCCP e CoreAVC in MPCHC:
http://www.youtube.com/watch?v=RpN4sja4ivA&feature=related

Mr. G87
31-03-2010, 23:11
se il vostro obiettivo è quello di costruire un pc con funzioni di mediaplayer e muletto, potreste anche scegliere il d510mo, in quanto in grado di riprodurre fluidamente i 1080p con CCCP e CoreAVC in MPCHC:
http://www.youtube.com/watch?v=RpN4sja4ivA&feature=related

consuma quanto la mia configurazione mini itx con un amd 4850e@1Ghz più che suff per mulo e video full hd se fatti bene, altrimenti devo aumentare il clock della cpu ...

Andreww!!!
01-04-2010, 00:00
strano 36 watt durante il boot di windows...ma il d510 non doveva consumare 13 watt???

riporto
01-04-2010, 08:20
se il vostro obiettivo è quello di costruire un pc con funzioni di mediaplayer e muletto...

Forse non ci siamo capiti...
Personalmente a cosa mi serve un minipc mediaplayer se:

... per il mio micropc NON ho esigenze di mediaplayer (ho già lettore BR, TV con porta usb e pc attaccato via rete e HDMI alla TV...) ma mi servirebbe principalmente per scarico/navigazione web (inutile andare al lavoro con una ferrari :cool: ) e in futuro anche qualche piccola cosa di domotica o controllo antifurto, chissà ;) .
Quindi per quanto mi riguarda NON mi interessa potenza video, l'importante è che sia picoclo (mini itx), che consumi pochissimo e che sia abbastanza silenzioso, l'ideale sarebbe fanless.

:read:

Quindi, considerato quanto sopra, la Asus da me precedentemente nominata andrebbe bene?
Costa anche relativamente poco, 50/60€...

Andreww!!!
01-04-2010, 11:20
anche a me interessa il sito...


in alternativa, sto valutando queste due mobo:

Asus AT3N7A-I
Asrock A330ION

li userei solo per vedere film hdmi e scaricare h24

volevo approfindire il discorso "consumo energetico" e chiedervi
- c'è la possibilità di "risparmiare" energia quando ad esempio non uso il pc per vedere film ma lo lascio acceso solamente a scaricare h24 (quindi non uso le sk video e audio) ? Attualmente con un nas QNAP + 1 disco WD green consumo 11,28Wh....non dico tanto ma almeno vorrei stare sui 20Wh quando sto solamente scaricando....invece per quando vedo i film non fà nulla se consuma di piu.
- che alimentatore montare? tanto alla fine per il consumo che ha il pc è inutile un alimentatore con troppi Watt, meglio qualcosa di piu piccolo che però renda al meglio, per esempio 150W ?

infine, suggerite anche eventuali alternative: bassi consumi e possibilmente fanless (anzi, se fosse possibile mi andrebbe bene anche downvoltare/downclockare la CPU e staccare la ventola alle 2 mobo indicate sopra...è fattibile?)

ckingpin tu ed io dobbiamo tenerci in contatto!
Mi sa che abbiamo quasi le stesse esigenze per quanto riguarda minipc/muletto dal punto di vista hardware/consumi/rumorosità!
Scusami avevo capito che volevi fare lo stesso pc di ckingpin, forse quel "quasi" mi avrebbe dovuto far capire che sei d'accordo su tutto tranne che sul mediaplayer

Per questa scheda:
Asus ITX-220
penso che dovremmo aspettare il caro GByTe87 che ci faccia qualche test sulle prestazioni e valutare il rapporto prestazioni/consumi per giudicare tale processore + efficienza dell'atom.

GByTe87
01-04-2010, 11:27
Se vi interessa, qualche test (anzi, se mi dite quali :D) lo faccio senza problemi, tenete presente che quella in mio possesso è basata su chipset fetecchia SiS e non sul 945 :D

Andreww!!!
01-04-2010, 11:49
Se vi interessa, qualche test (anzi, se mi dite quali :D) lo faccio senza problemi, tenete presente che quella in mio possesso è basata su chipset fetecchia SiS e non sul 945 :D

potresti cominciare con un test sui consumi se hai il wattmetro.

riporto
01-04-2010, 13:14
Esatto, principalmente mi interessa quello, abbinato ad un hardware relativamente modesto (io ci metterei 1 o 2gb di ram e un disco ancora da decidere...) + s.o. che so, proviamo sia XP che 7? :sofico:

Poi mi interessa la possibilità di renderlo fanless o in alternativa 1 ventolone solo che rinfreschi tutto.

Come rendimento del Celeron montato su quella Asus mi aspetto che riesca a fare tutto (navigazione/muletto/download).

Dimenticavo, parliamo anche di case? Nota dolente...

riporto
01-04-2010, 13:48
Ragazzi in un centro commerciale ho trovato questo:

packard bell imax mini n1600

Guardate qui (http://www.sust-it.net/energy_saving.php?id=20&sd=0&company=71&tariff=17).

Quasi quasi per 229€ abbandono il fai da te... :D

Andreww!!!
01-04-2010, 13:56
...proviamo sia XP che 7? :sofico:
Guarda ti consigliere xp per la leggerezza e 2 gb andrebbero benissimo (2x1 gb)

Poi mi interessa la possibilità di renderlo fanless o in alternativa 1 ventolone solo che rinfreschi tutto.
Secondo me sarebbe meglio fanless, una soluzione del genere che punta al risparmio energetico deve essere anche silenziosa. Una ventola è vero che raffredda tutto, ma è rumorosa e consuma corrente (per quanto poca possa essere).

Come rendimento del Celeron montato su quella Asus mi aspetto che riesca a fare tutto (navigazione/muletto/download).
Sicuramente riesce a fare molte + cose dell'atom, ma a che prezzo(intendo il consumo)?

Dimenticavo, parliamo anche di case? Nota dolente...
Dipende se si vuole risparmiare o meno...ci sono parecchi case carini, ma il milgiore dal mio punto di vista è il lian-li q07, ma ci sarebbe da comprarci anche alimentatore e pico psu...

babillage
01-04-2010, 16:14
ciao ragazzi mi sono messo in coda per l'acquisto di questo muletto.come vi sembra?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2164874

GByTe87
01-04-2010, 16:25
potresti cominciare con un test sui consumi se hai il wattmetro.

Esatto, principalmente mi interessa quello, abbinato ad un hardware relativamente modesto (io ci metterei 1 o 2gb di ram e un disco ancora da decidere...) + s.o. che so, proviamo sia XP che 7? :sofico:

Poi mi interessa la possibilità di renderlo fanless o in alternativa 1 ventolone solo che rinfreschi tutto.

Come rendimento del Celeron montato su quella Asus mi aspetto che riesca a fare tutto (navigazione/muletto/download).

Dimenticavo, parliamo anche di case? Nota dolente...

Li avevo fatti tempo fa, ma ovviamente non mi ricordo i valori rilevati :asd:

Sul mio con 1GB di ram gira XP nLitato, GUI classica..

Mr. G87
01-04-2010, 16:25
ciao ragazzi mi sono messo in coda per l'acquisto di questo muletto.come vi sembra?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2164874

in base all'utilizzo che ne vorresti fare secondo me non ti conviene, mi spiego..
per me il chipset video è datato e se devi vedere dei filmati full hd o .mkv corri il rischio che non riesca a gestirli quindi il carico di lavoro andrebbe sulla cpu facendo lievitare i consumi, la quantità di calore prodotta e anche la rumorosità.
Per quella cifra o con qualche decina di € in + riuisciresti a farti una configurazione mitx o matx con prestazioni maggiori e come consumo molto vicino ai 30-40w, poi se preferisci la comodità di avere un sistema già pronto all'uso è un'altro discorso..

ckingpin
01-04-2010, 18:23
Dimenticavo, parliamo anche di case? Nota dolente...

http://www.itek.it:81/index.php/it/component/virtuemart/?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=47&category_id=7&keyword=atomic

Andreww!!!
01-04-2010, 20:46
http://www.itek.it:81/index.php/it/component/virtuemart/?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=47&category_id=7&keyword=atomic

quotissimo, lo stavo guardando proprio oggi!!!
qui la discussione relativa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074610

babillage
01-04-2010, 21:42
in base all'utilizzo che ne vorresti fare secondo me non ti conviene, mi spiego..
per me il chipset video è datato e se devi vedere dei filmati full hd o .mkv corri il rischio che non riesca a gestirli quindi il carico di lavoro andrebbe sulla cpu facendo lievitare i consumi, la quantità di calore prodotta e anche la rumorosità.
Per quella cifra o con qualche decina di € in + riuisciresti a farti una configurazione mitx o matx con prestazioni maggiori e come consumo molto vicino ai 30-40w, poi se preferisci la comodità di avere un sistema già pronto all'uso è un'altro discorso..

@mr G87
mi dai qualche aiuto per una configurazione partendo da zero? possiamo sentirci pure per pm o msn.

Mr. G87
01-04-2010, 21:43
@mr G87
mi dai qualche aiuto per una configurazione partendo da zero? possiamo sentirci pure per pm o msn.

budget?
sai assemblare un pc?

riporto
01-04-2010, 21:57
...poi se preferisci la comodità di avere un sistema già pronto all'uso è un'altro discorso..

Si ma ragazzi, io mi sto seriamente chiedendo se effettivamente ne vale la pena... con sti revo&co che costano attorno ai 200€ che senso ha farsi tutti gli sbattimenti???
Questi sono piccoli da far schifo, hanno pure la porta HDMI e ION... per quella cifra, cosa si vuole di più???

babillage
01-04-2010, 22:17
budget intorno ai 250 euro. spero che tu abbia capito cosa cerco di ottenere.
piccolo, silenzioso, muletto,porta hdmi supporto file mkv o full hd,masterizzatore dvd+dl,ethernet,uscita audio digitale in hd

spaeter
02-04-2010, 07:19
Si ma ragazzi, io mi sto seriamente chiedendo se effettivamente ne vale la pena... con sti revo&co che costano attorno ai 200€ che senso ha farsi tutti gli sbattimenti???
Questi sono piccoli da far schifo, hanno pure la porta HDMI e ION... per quella cifra, cosa si vuole di più???

infatti io sto aspettando che escano i nuovi modelli ION e poi vedrò il da farsi sulla base del rapporto prezzzo/prestazioni.

riporto
02-04-2010, 07:53
Cioè, un conto è farsi il pc serio, li non c'è storia, non esiste comprarsi il baraccone già fatto al centro commerciale. :Puke:

Ma se si parla di minipc, massima resa (per modo di dire) minima spesa, bè, penso che li revo&c non abbiano rivali!

p.s. ieri ho misurato il consumo del mio pc, pensavo peggio, 145W e 115W a monitor spento, quindi tipica situazione di download.

felixmarra
02-04-2010, 09:21
Sto puntando alle mini-itx per assemblare dei pc per aula studio e ho visto la Jetway JNC62K AM2/AM2+ con 8200 integrato.
Ho lo stesso chipset con una micro-atx asrock e un 5050+ e sto a circa 42W a 800MHz e 0,8v in idle.

Sul sito mini-itx ho trovato questa frase e mi ha lasciato un pò perplesso sui consumi che dichiarano.

"Power Consumption: The JNC62K is likely to draw up to 80-110W with a 45W CPU and additional components and 100-130W with a 65W CPU and components. Heat sink size will also need to be considered."

Sono valori attendibili? Io non ricordo quanto fa il mio in full (e ora sta in un altro appartamento e non ho voglia di andare fino a lì a controllare), ma dai 42W in idle ad anche solo 80W in full ce ne passa... Oppure sbaglio io?

E poi, ha la ventola sul chipset o no? Trovo diverse foto su internet, alcune con, alcune senza...

riporto
02-04-2010, 10:03
Ehm, scusate ma cosa intendete per consumo in idle? Il pc li fermo che non fa nulla? Che senso ha? Se è acceso qualcosa farà, almeno scaricare o convertire qualche video...

icoborg
02-04-2010, 10:05
Ehm, scusate ma cosa intendete per consumo in idle? Il pc li fermo che non fa nulla? Che senso ha? Se è acceso qualcosa farà, almeno scaricare o convertire qualche video...

a parte che in download è pressocche in idle...giusto l'hd lavora....e ogni tanto la ram....ma è un termine di paragone...

Bembotto
02-04-2010, 10:13
a parte che in download è pressocche in idle...giusto l'hd lavora....e ogni tanto la ram....ma è un termine di paragone...

Infatti non vuol dire che il pc sta fermo al 100% a non far nulla, ma intendiamo che è in idle quando fa operazioni che non gravano molto sul processore,tipo un download o cose del genere.Quando monti un video di certo non sei in idle.

Mr. G87
02-04-2010, 10:40
budget intorno ai 250 euro. spero che tu abbia capito cosa cerco di ottenere.
piccolo, silenzioso, muletto,porta hdmi supporto file mkv o full hd,masterizzatore dvd+dl,ethernet,uscita audio digitale in hd

Quante porte sata ti servono, hai qualche componente da riciclare ad es ram o cpu? ti serve slot pci o pci ex
ah per piccolo intendi itx o matx?

Sto puntando alle mini-itx per assemblare dei pc per aula studio e ho visto la Jetway JNC62K AM2/AM2+ con 8200 integrato.
Ho lo stesso chipset con una micro-atx asrock e un 5050+ e sto a circa 42W a 800MHz e 0,8v in idle.

Sul sito mini-itx ho trovato questa frase e mi ha lasciato un pò perplesso sui consumi che dichiarano.

"Power Consumption: The JNC62K is likely to draw up to 80-110W with a 45W CPU and additional components and 100-130W with a 65W CPU and components. Heat sink size will also need to be considered."

Sono valori attendibili? Io non ricordo quanto fa il mio in full (e ora sta in un altro appartamento e non ho voglia di andare fino a lì a controllare), ma dai 42W in idle ad anche solo 80W in full ce ne passa... Oppure sbaglio io?

E poi, ha la ventola sul chipset o no? Trovo diverse foto su internet, alcune con, alcune senza...

Io ho quella mobo con amd 4850e a 1Ghz e sto sui 40w non ricordo esattamente, se cerchi qualche mio post indietro trovi tutto...

riporto
02-04-2010, 11:01
a parte che in download è pressocche in idle...giusto l'hd lavora....e ogni tanto la ram....ma è un termine di paragone...

Infatti non vuol dire che il pc sta fermo al 100% a non far nulla, ma intendiamo che è in idle quando fa operazioni che non gravano molto sul processore,tipo un download o cose del genere.Quando monti un video di certo non sei in idle.

Dengiu! :D

babillage
04-04-2010, 11:57
Quante porte sata ti servono, hai qualche componente da riciclare ad es ram o cpu? ti serve slot pci o pci ex
ah per piccolo intendi itx o matx?

partiamo da zero,nesusn componente da riciclare.
gli slot pci o pci ex potrebbere servire.
non saprei la differenza tra itx e matx.
io vorrei una configurazione tipo questa

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2164874

felixmarra
04-04-2010, 12:11
con sti revo&co che costano attorno ai 200€ che senso ha farsi tutti gli sbattimenti???

A che prodotti ti riferisci? Mi daresti un link?

Grazie

riporto
04-04-2010, 17:44
Questo (http://packardbell.it/showroom/desktop/imedia-xs-1790.html) si trova facilmente in centri commerciali a circa 220€, è il clone dell'Acer Revo, ha praticamente tutto a parte il lettore... io ci sto pensando seriamente!

felixmarra
04-04-2010, 18:14
Questo (http://packardbell.it/showroom/desktop/imedia-xs-1790.html) si trova facilmente in centri commerciali a circa 220€, è il clone dell'Acer Revo, ha praticamente tutto a parte il lettore... io ci sto pensando seriamente!

Ma è il single core... Questo (http://www.asrock.com/nettop/spec/ion%20330.asp) viene meno di 270 euro ed è dual core col lettore ottico slim.

Personalmente penso che prenderò un case mini-itx agganciabile ai fori vesa dei monitor senza lettori ottici (suggerimenti?) con una zontac ion dual core. Dovrei stare tra i due prodotti, ma adattandolo alle mie esigenze.

riporto
04-04-2010, 19:51
Ma è il single core...

E quindi??? Per gli scopi da me illustrati basta anche 1/2 core...
E poi cosa te ne fai del lettore se è collegato in rete? Ragazzi pensare alle cose prima di comprarle...

felixmarra
04-04-2010, 19:59
E quindi??? Per gli scopi da me illustrati basta anche 1/2 core...

e quindi per i miei scopi non basta e ritengo che il prezzo sia alto paragonato allo stesso pc con un atom dual core. Sti atom veramente costano uno sproposito.

E poi cosa te ne fai del lettore se è collegato in rete?
io niente (infatti ho scritto che me lo sarei assemblato senza), tu hai detto "ma è senza lettore" quindi pensavo servisse a te.
Ragazzi pensare alle cose prima di comprarle...
Infatti.

duanedespain
04-04-2010, 20:55
ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano

allora vorrei fare un nuovo pc, server casalingo/htpc naturalmente consumi bassi e budget 150€
stara acceso circa 8 ore al giorno
io ho gli hd, ram, ventole ali, schede video ecc.

quindi avrei bisogno di

1) case
2) procio
3) mb
4) ?

cosa mi consigliate ? (io ho letto ma sono confuso più di prima :rolleyes: )

felixmarra
04-04-2010, 21:03
ram, schede video

ma che ram e scheda video hai? Mica sono universali... In base a quelli scegli mobo e cpu.

duanedespain
04-04-2010, 21:10
ma che ram e scheda video hai? Mica sono universali... In base a quelli scegli mobo e cpu.
ne ho di vari tipi, dalla preistoria fino alle ultime ;)

babillage
05-04-2010, 00:02
@ Mr. G87: hai qualche idea per quello che ti chiedevo??

riporto
05-04-2010, 19:42
e quindi per i miei scopi non basta e ritengo che il prezzo sia alto paragonato allo stesso pc con un atom dual core. Sti atom veramente costano uno sproposito.


Alto? 220€ alto per un pc? Bah...

Ricordati che io ho bisogno di tenere d'occhio anche i consumi! ;)

felixmarra
05-04-2010, 19:51
Alto? 220€ alto per un pc? Bah...
non per un pc, ma per quel pc...

riporto
05-04-2010, 21:42
Beh allora trovami quel pc a meno! ;)

Mr. G87
06-04-2010, 12:17
Ciao,
allora proviamo un po di configurazioni:
1)
Mobo: ZOTAC GeForce® 9300-ITX-WiFi (http://pden.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=200&category_id=86&option=com_virtuemart&Itemid=1)
con questa per il lato multimediale dovresti essere a posto, ha anche uno slot PCI Express 2.0
Cpu: sono rimasto indietro, ma con quel chipset in grado di veicolare formati full hd non ti serve una cpu potente,
Ram: un blocco da 2gb o per usare il dua channel 2 da 1gb o 2 da 2gb (1 gb dovrebbe venire sui 20€)
Hdd: dipende dal case e dalla capacità che vuoi e se ti serve un raid..
Case: antec isk ISK 300-65 con pico psu da 65w che dovrebbe bastare anche con cpu abb potenti, altrimenti ci sono anche potenze maggiori

$ 120 mobo, cpu e ram ti consiglio ti cercarle nel mercatino
40-60 hdd
60 case

dovremmo essere al limite col tue budget...

2)MINIX™ 785G-SP128MB

$127 mobo
cpu e ram mercatino (Sockel AM3/AM2+/AM2) o un 240 che sta sui 40€
40-60 hdd
60 case

dovremmo essere al limite col tue budget...

3)
config meno potenti con atom
mobo e cpu POV/ION330-1
ram, hdd e case come sopra
$ mobo sui 120 resto come sopra

4
si possono prende altre config mini itx con atom o cpu ascelta ma con chipset meno recente e con la possibilità di montare una vga a parte a basso consumo e profilo per mantenere basso il consumo e vedere i flussi full hd senza problemi...

felixmarra
06-04-2010, 12:27
Beh allora trovami quel pc a meno! ;)
alle volte sembra di parlare arabo...
E' il pc con architettura atom che costa uno sproposito. Con quel pc intendevo tutti quelli come quel coso che montano atom.

Qualsiasi altra piattaforma mini-itx che non sia atom, a 220 euro, è poco.

Capito adesso?

babillage
06-04-2010, 12:57
Mr G come ti sembra questo sistema?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31454431

riporto
06-04-2010, 13:13
Onestamente a me che sia atom, celeron o a manovella, interessa poco, basta che consumi niente, sia silenzioso, possibilmente fanless, e faccia girare il minimo che si possa chiedere oggi ad un minipc. NON mi interessa mediacenter.

Pensavo il messaggio fosse passato...

Ora vai con le proposte!
Ah, parentesi, non roba che mi devo far spedire da Hong Kong o giù di li per favore...

khael
06-04-2010, 13:23
Onestamente a me che sia atom, celeron o a manovella, interessa poco, basta che consumi niente, sia silenzioso, possibilmente fanless, e faccia girare il minimo che si possa chiedere oggi ad un minipc. NON mi interessa mediacenter.

Pensavo il messaggio fosse passato...

Ora vai con le proposte!
Ah, parentesi, non roba che mi devo far spedire da Hong Kong o giù di li per favore...
e allora penso debba prendere una scheda madre intel con atom o atom dual core

felixmarra
06-04-2010, 13:52
Ora vai con le proposte!

http://www.abacocomputers.com/Computer-Desktop/One.html

et voilà

ckingpin
06-04-2010, 13:52
Onestamente a me che sia atom, celeron o a manovella, interessa poco, basta che consumi niente, sia silenzioso, possibilmente fanless, e faccia girare il minimo che si possa chiedere oggi ad un minipc. NON mi interessa mediacenter.

Pensavo il messaggio fosse passato...

Ora vai con le proposte!
Ah, parentesi, non roba che mi devo far spedire da Hong Kong o giù di li per favore...

perdonami non ho letto tutti i tuoi post quindi potrei essermi perso qualche richiesta, specialmente riguardo il costo...comunque ti suggerisco una soluzione monocore già pronta:

Acer Aspire Revo R3600 (Ion + Atom 230)

ti indico poi alcune soluzioni dual core, + potenti e secondo me migliori per gestire flussi hd, ma se non hai tale esigenza....

Zotac Zbox HD-ND01 (Ion + Atom 330) no HDD, no ram, 2x200-pin DDR2-800 SODIMM
Zotac Zbox HD-ND02 (Ion + Atom 330) no HDD, no ram, 2x240-pin DDR3-1066 SODIMM
Zotac Zbox MAGHD-ND01-B/C/E/U/J (Ion + Atom 330) HDD 160GB + ram 2GB DDR2-800


ultima indicazione, per il fanless, io direi:

Zotac Zbox HD-ID11 (Ion + Atom D510)

Mr. G87
06-04-2010, 14:30
Mr G come ti sembra questo sistema?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31454431

senza recensioni non saprei se regge davvero formati full hd, in particolar modo dei .mkv non rippati a regola d'arte, in quel caso dovresti usare la potenza della cpu..in fin dei conti la vga è una x3100, come audio non cercavi uscita digitale?
prima di prenderlo cercherei se ci sono in commergio delle vga pci in grado di decodificare i formati full hd e non prenderei un maxtor come hdd

marcy1987
06-04-2010, 14:33
senza recensioni non saprei se regge davvero formati full hd, in particolar modo dei .mkv non rippati a regola d'arte, in quel caso dovresti usare la potenza della cpu..in fin dei conti la vga è una x3100, come audio non cercavi uscita digitale?
prima di prenderlo cercherei se ci sono in commergio delle vga pci in grado di decodificare i formati full hd e non prenderei un maxtor come hdd

sentivo io che mi fischiavano le orecchie :asd:

Come dicevo a babillage, regge bene tutti i formati FullHD.. Mr. G87, se hai qualche mkv "bastardo" da dare in pasto al mio HTPC, te ne sarei grato, così ci leviamo tutti il dubbio ;)

Mr. G87
06-04-2010, 14:37
sentivo io che mi fischiavano le orecchie :asd:

Come dicevo a babillage, regge bene tutti i formati FullHD.. Mr. G87, se hai qualche mkv "bastardo" da dare in pasto al mio HTPC, te ne sarei grato, così ci leviamo tutti il dubbio ;)

bhè puoi provare col trailer full hd di avatar in certe scene sopratutto dove volano i "cosi" è abbastanza pesante, poi altri non li potrei nominare in questo forum :read: :banned: :Prrr:
Ah, ovviamente la differenza la fa anche il player che usi, e la percentuale di cpu usata durante la riproduzione video.
Quando avevo il portatile con la stessa vga molti filmati full hd mi andavano a scatti...

marcy1987
06-04-2010, 15:01
bhè puoi provare col trailer full hd di avatar in certe scene sopratutto dove volano i "cosi" è abbastanza pesante, poi altri non li potrei nominare in questo forum :read: :banned: :Prrr:
Ah, ovviamente la differenza la fa anche il player che usi, e la percentuale di cpu usata durante la riproduzione video.
Quando avevo il portatile con la stessa vga molti filmati full hd mi andavano a scatti...

con "altri" filmati intendi forse :oink::oink: ? :asd: :sofico:

sto scaricando, terrò d'occhio anche l'uso della CPU.. a dopo per aggiornamenti ;)

riporto
06-04-2010, 15:31
http://www.abacocomputers.com/Computer-Desktop/One.html

et voilà

:ave:

spaeter
06-04-2010, 15:33
perdonami non ho letto tutti i tuoi post quindi potrei essermi perso qualche richiesta, specialmente riguardo il costo...comunque ti suggerisco una soluzione monocore già pronta:

Acer Aspire Revo R3600 (Ion + Atom 230)

ti indico poi alcune soluzioni dual core, + potenti e secondo me migliori per gestire flussi hd, ma se non hai tale esigenza....

Zotac Zbox HD-ND01 (Ion + Atom 330) no HDD, no ram, 2x200-pin DDR2-800 SODIMM
Zotac Zbox HD-ND02 (Ion + Atom 330) no HDD, no ram, 2x240-pin DDR3-1066 SODIMM
Zotac Zbox MAGHD-ND01-B/C/E/U/J (Ion + Atom 330) HDD 160GB + ram 2GB DDR2-800


ultima indicazione, per il fanless, io direi:

Zotac Zbox HD-ID11 (Ion + Atom D510)

gli Zotac Zbox HD nuovi interessano moltissimo anche a me. li hai trovati per caso gia in vendita in qualche shop?
in caso mi passi il link via pm?
grazie

marcy1987
06-04-2010, 15:53
bene, test eseguito.. con successo! ;)
riproduzione fluida, audio ok, CPU impegnata sul 30% in media.. direi che ci siamo ;)

Andreww!!!
06-04-2010, 19:54
bene, test eseguito.. con successo! ;)
riproduzione fluida, audio ok, CPU impegnata sul 30% in media.. direi che ci siamo ;)

scusami, su che configurazione?

Mr. G87
06-04-2010, 20:08
bene, test eseguito.. con successo! ;)
riproduzione fluida, audio ok, CPU impegnata sul 30% in media.. direi che ci siamo ;)

che software hai usato per visualizzarlo?
Sono un po dubbioso che non sia andato a scatti...
prova a prendere il trailer 1080 di t2 da:
http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx

non sono sicuro che full screen non vada a scatti...
A che frequenza usi la cpu?

Per il tuo post precedente...
intendevo .mkv presi da canali p2p....:angel: :nonio:

riporto
06-04-2010, 20:26
gli Zotac Zbox HD nuovi interessano moltissimo anche a me. li hai trovati per caso gia in vendita in qualche shop?
in caso mi passi il link via pm?
grazie

Saranno anche buoni ma perchè devo pagare per hdmi, gigalan, wi-fi e un sacco di cose che non mi interessano e consumano??? Per me la soluzione migliore ad oggi è Revo o i minipc indicati da felixmarra!

spaeter
06-04-2010, 20:36
Saranno anche buoni ma perchè devo pagare per hdmi, gigalan, wi-fi e un sacco di cose che non mi interessano e consumano??? Per me la soluzione migliore ad oggi è Revo o i minipc indicati da felixmarra!

Gli zotac interessano a me! si vede che abbiamo esigenze diverse.

non vedo dove sta il problema...

anzi, se qualcuno mi dicesse lo shop dove si trovano (se si trovano già)

felixmarra
06-04-2010, 20:37
che software hai usato per visualizzarlo?
Sono un po dubbioso che non sia andato a scatti...
prova a prendere il trailer 1080 di t2 da:
http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx

non sono sicuro che full screen non vada a scatti...
A che frequenza usi la cpu?

Non per fare le pulci perchè non ho manco visto che scheda video ha, ma se fosse una nvidia con accelerazione hardware e supporto cuda attivato potrebbe fare girare anche un 1080p ad altissimo bitrate con la cpu che dorme e senza il minimo scatto (tranne quello per adattarsi dai 24/25 fps del video ai 60Hz del probabile monitor LCD).
Se poi fosse una gpu discreta potrebbe anche permettersi qualche pixel shader...

felixmarra
06-04-2010, 20:44
Gli zotac interessano a me! si vede che abbiamo esigenze diverse.

non vedo dove sta il problema...

anzi, se qualcuno mi dicesse lo shop dove si trovano (se si trovano già)

in effetti ho guardato un pò il prodotto... case molto bello con predisposizione vesa e prezzo sui 210 dollari...

Speriamo che arrivino presto in ita e col cambio decente e non il solito 1:1 quando va bene.

peppecbr
06-04-2010, 21:26
chi mi rammenta che programmi usare sui notebook per abbassare voltaggio e frequenza?

rmclock su seven a 64 bit è instabile e non ho tutti i moltiplicatori sbloccati :cry:

processore centrino core 2 duo dovrebbe essere un p8600 :D

felixmarra
06-04-2010, 21:33
rmclock su seven a 64 bit è instabile

questa dove l'hai sentita? Il mio funziona senza problemi

peppecbr
06-04-2010, 21:44
questa dove l'hai sentita? Il mio funziona senza problemi

no :D non l'ho sentita da nessuna parte , e che sul pc [mio amico] appena installo rmclock 2.35 va in schermata blu seven :eek: cosa mai vista prima..

avrà sicuramente l'os scazzato.. mai formattato da quando lo ha comprato a novembre..

però è anche vero che non ha fatto nulla di particolare... manco ha aggiornato i driver... pensa te.. :doh:

poi è seven difficile si sc@zzi come xp :D no??

in una seconda partizione dove ha xp ovviamente funziona bene ma come detto non posso variare su tutti i moltiplicatori :cry: praticamente così e come avessi il C&Q attivo fa la stessa cosa :(

Mr. G87
06-04-2010, 21:46
Saranno anche buoni ma perchè devo pagare per hdmi, gigalan, wi-fi e un sacco di cose che non mi interessano e consumano??? Per me la soluzione migliore ad oggi è Revo o i minipc indicati da felixmarra!

hai pensato ad un netbook usato?

Mr. G87
06-04-2010, 21:48
Non per fare le pulci perchè non ho manco visto che scheda video ha, ma se fosse una nvidia con accelerazione hardware e supporto cuda attivato potrebbe fare girare anche un 1080p ad altissimo bitrate con la cpu che dorme e senza il minimo scatto (tranne quello per adattarsi dai 24/25 fps del video ai 60Hz del probabile monitor LCD).
Se poi fosse una gpu discreta potrebbe anche permettersi qualche pixel shader...

intel x3100.
non credo che sia in grado di gestire un full hd...

felixmarra
06-04-2010, 22:01
intel x3100.
non credo che sia in grado di gestire un full hd...

decisamente no... tutta cpu.

ckingpin
06-04-2010, 23:10
gli Zotac Zbox HD nuovi interessano moltissimo anche a me. li hai trovati per caso gia in vendita in qualche shop?
in caso mi passi il link via pm?
grazie

no non li ho trovati, ultimamente mi sto orientando piu sull'asrock ion 330 ht in realtà....ma così a sensazione....devo ancora approfondire il discorso zotac!

duanedespain
06-04-2010, 23:41
i ZOTAC li vendono in europa, prezzi più che interessanti, ecco un'esempio Zotac ZBOX Barebone D510 DDR2 mini-I 165€ qui http://shop.ep-mediastore-ab.de/-p-10808.html

riporto
07-04-2010, 07:58
Ragazzi esperti di micropc avrei ancora 2 domande:
- dove posso trovare i consumi dei vari revo & c. partendo dai più "scarsi" arrivando ai più performanti?
- quanto inciderebbe sul consumo una scheda madre un poco più spinta (dual core + ION o similare)?
- la ram e il disco incidono molto sui consumi? Cioè meglio DDR2 667 + HDD 5400 o DDR2 800 + HDD 7200?

Infine non ho ancora capito se conviene prendere qualcosa di già fatto o assemblarselo da se, come prezzi in linea di massima siamo li...

spaeter
07-04-2010, 14:59
i ZOTAC li vendono in europa, prezzi più che interessanti, ecco un'esempio Zotac ZBOX Barebone D510 DDR2 mini-I 165€ qui http://shop.ep-mediastore-ab.de/-p-10808.html

li ho trovati su questo motore di ricerca tedesco...
i prezzi sembrano più che buoni... adesso devo studiarmi le caratteristiche per vedere la differenza tra un modello e l'altro...

http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/2155161_-zbox-hd-id11-zotac.html

kkt77
07-04-2010, 20:06
guarda, molto semplicemente io riassumerei così:

1) qualsiasi mainboard con su integrata la cpu atom (meglio dual core che single core) va sufficientemente bene per un utilizzo come quello: se poi come sistema video integra ION allora è possibile anche la fruizione di contenuto a 1080p, perchè questi passano dalla cpu alla gpu come carico di lavoro: in ogni caso rimane cmq la lentezza in alcune applicazioni, come pure la difficoltà propria nella navigazione su siti ricchi di flash, o anche solo youtube (almeno fino a che adobe non metterà a punto una versione di flash che si appoggi anch'essa alla gpu, per cui nel caso di chipset ion quest'ultimo problema sarebbe risolto);

2) a tutt'oggi una qualsiasi cpu di fascia bassa ha prestazioni superiori ad atom, a fronte di consumi un pò superiori: ad esempio, su socket 775 (che è ormai un socket vecchio, ma di cui magari si dispone ancora qualcosa in casa, tipo ram ddrII), gia un celeron E3300 è una cpu che va benissimo, costa poco, e può essere abbinato ad una scheda madre con gpu integrata (ad esempio una G45 intel, oppure un 9300 nvidia), e non avrebbe alcun problema a gestire applicazioni, web e flussi hd.


Salve a tutti, gentili utenti,

mi permetto di introdurmi nella discussione, per fornire un mio parere e chiedere dei consigli.
Premetto che ho posseduto le little falls single core e dual core (Atom 330) e mi sento di dire che la little falls 2 (con Atom 330) fornisce un pc che svolge bene le funzioni di office/internet.
Non mi ricordo rallentamenti nella navigazione internet.
Insomma, come prodotto per un pc office/internet (ed ancor più muletto) va bene senza problemi di prestazioni.
Ciò che non mi piace di quelle schede madri (inclusa la ITX-220 o la Asus con Atom 330 e ION) è la ventola 40x40 (mm), che fa rumore.
Quindi, se volete un prodotto silenzioso, o cambiate scheda o sappiate di doverla moddare.
Questo era il mio parere, un po' in disaccordo con Eddie666 nel punto 1.
Approfondisco il punto 2, sempre di Eddie666, perchè è interessante e pongo una domanda.
Tralasciando il consumo della cpu, il consuma della gpu ION è inferiore a quello di un chipset AMD 690G o AMD 740?
Conoscete comparative in merito?

Detto ciò, vi dico perché sono entrato nella discussione.
Ovviamente, vi ho letto perchè vorrei farmi anch'io un computer parco di consumi, con 3 prese sata, per farmi un NAS (o serverino, chi vivrà vedrà) ed anch'io sono indeciso su che soluzione adottare.
La ASUS - Motherboard AT5NM10-I sarebbe stata ottima, sicuramente la più parca nei consumi, ma ha 2 prese SATA, mentre ne vorrei 3, ma se ve ne bastano due, ve la consiglio davvero per scopi analoghi ai miei.
Con più di 2 porte sata, c'è la ASUS - Motherboard AT3N7A-I NVIDIA ION che costa 130 euro.
Come diceva un utente... mi scoccia spendere 130 euro per avere (anche) capacità grafiche che tanto non userò e sono frenato dalla rumorosità della ventola.
D'altronde, in quei 130 euro è inclusa la miniaturizzazione del formato mini-itx, che tanto non sfrutterò perché non ho trovato case mini-itx che tengono 3 hard disk.
Diverso il discorso per la AT3IONT-I NVIDIA ION (130 euro), ottima perché fanless, ma utilizza DDR3 e preferirei poter utilizzare le DDR2 che già ho.
Mi sono messo allora a guardare le schede micro-atx, più modulabili, attualmente se ne trovano ancora molte con alloggiamenti per DDR2 (che già possiedo), ma non so come vanno i consumi.
Se qualcuno quindi lo sa, gli ripongo la domanda: il consuma della gpu ION è inferiore a quello di un chipset AMD 690G o AMD 740?
Come cpu non saprei bene quale prendere.... sono rimasto un po' indietro, se avete consigli, sono tutti ben accetti.

Joepesce
07-04-2010, 20:30
Se qualcuno quindi lo sa, gli ripongo la domanda: il consuma della gpu ION è inferiore a quello di un chipset AMD 690G o AMD 740?
Come cpu non saprei bene quale prendere.... sono rimasto un po' indietro, se avete consigli, sono tutti ben accetti.

per quanto mi riguarda ION con hd 3.5" normale e pico psu consuma circa 25W idle e 28/30W Full (CPU)

se vuoi organizzarti un mediacenter e un nas ti consiglio la point of view ION che ha ben 5 porte sata tra cui una esata... la trovi sui 100-110€ in versione single e dual core

spero di esserti stato utile

aled1974
07-04-2010, 20:52
i ZOTAC li vendono in europa, prezzi più che interessanti, ecco un'esempio Zotac ZBOX Barebone D510 DDR2 mini-I 165€ qui http://shop.ep-mediastore-ab.de/-p-10808.html

veramente su quel sito l'unico zbox costa ben di più, 209,90
http://shop.ep-mediastore-ab.de/advanced_search_result.php?keywords=zotac+zbox&x=0&y=0&search_in_description=1

a meno che non l'abbia trovato io perchè dal tuo link non lo trovo :boh:

qualcuno sa quanto consumano alla spina questi Zotac Zbox? Molto molto interessato a questo aspetto :read:

grazie

duanedespain
07-04-2010, 21:16
veramente su quel sito l'unico zbox costa ben di più, 209,90
http://shop.ep-mediastore-ab.de/advanced_search_result.php?keywords=zotac+zbox&x=0&y=0&search_in_description=1

a meno che non l'abbia trovato io perchè dal tuo link non lo trovo :boh:

qualcuno sa quanto consumano alla spina questi Zotac Zbox? Molto molto interessato a questo aspetto :read:

grazie

cavolo no non è che non lo hai trovato, lo hanno tolto :muro: ce ne erano due, è rimasto quello da 209€ :huh:

trovato quì http://www.built-direkt.de/eshop.php?action=article_detail&campaign=idealo&shop=psm&s_supplier_aid=1576514

spaeter
08-04-2010, 00:17
cavolo no non è che non lo hai trovato, lo hanno tolto :muro: ce ne erano due, è rimasto quello da 209€ :huh:

trovato quì http://www.built-direkt.de/eshop.php?action=article_detail&campaign=idealo&shop=psm&s_supplier_aid=1576514

attenzione solo ai tempi di consegna:

Liefertermin unbestimmt = termine di consegna indefinito...

Loutenr1
08-04-2010, 08:10
qualcuno sa quanto consumano alla spina questi Zotac Zbox? Molto molto interessato a questo aspetto :read:

grazie

mi associo :)

brugi
08-04-2010, 15:31
anche io sono interessato allo zotac!!


[edit].

spedizioni in quel negozio:

UPS Italien-Litauen-Lettland-Estland
Versandkosten gültig bis 20 KG Gesamtgewicht der Lieferung innerhalb Italien-Litauen-Lettland-Estland. 54.00 € :muro: :muro: :muro:

riporto
09-04-2010, 07:38
Con ste spese conviene autocostruirselo...

aled1974
09-04-2010, 08:02
Con ste spese conviene autocostruirselo...
dispostissimo ad ascoltare, ma ancor meglio a vedere una guida documentale che mi spieghi come assemblare un muletto da < 20-25W/h (alla spina) di dimensioni prossime ad uno zotac, un adamo, un asus etc :read:

s'intende a prezzo inferiore ;)

ciao ciao

Alien
09-04-2010, 08:49
e di questo (http://it.bestshopping.com/prezzi/Barebone-nT-330i-Atom-330-bianco.sku=FOXCONN+30402362|.html) cosa ne dite?

riporto
09-04-2010, 10:35
Qualcuno sa se esiste in giro un case mini-ITX abbastanza piccolo ma capace di ospitare due dischi 3.5"???

Mr. G87
09-04-2010, 10:54
Qualcuno sa se esiste in giro un case mini-ITX abbastanza piccolo ma capace di ospitare due dischi 3.5"???

domanda valida, ma se cerchi nel forum c'è un 3d sui case mini itx...
edit..
il 3d è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1791306

Ci dovrebbero essere dei case dove nei quali se sacrifichi il lettore ottico puoi metterci l'hdd...

kkt77
09-04-2010, 11:30
Qualcuno sa se esiste in giro un case mini-ITX abbastanza piccolo ma capace di ospitare due dischi 3.5"???

E' arduo, ma qualcuno c'è se sacrifichi l'alloggiamento 5,25'', sempre che non sia slim.
Al momento però non so indicarteli.
Te ne cito uno: Case nCUBE Mini ITX
Li ho spulciati tutti ultimamente, ma io ne cercavo con alloggiamento 2x3,5'' + 1x5,25'' oppure, ancora meglio, direttamente 3 da 3,5''.

@ Joepesce: grazier per la risposta

riporto
09-04-2010, 14:07
No a me il bay da 5,25" non interessa, tanto andrebbe tutto via rete.
L'importante è che ci stiano 2 dischi da 3,5", possibilmente dietro ad una ventola... chiedo troppo? :rolleyes:

felixmarra
09-04-2010, 14:14
chiedo troppo? :rolleyes:

scheda madre mini-itx 17x17, ventola decente non trapana timpani almeno 8x8. Fai tu...

Usano lettori ottici slim e alcuni manco lo mettono per recuperare spazio e te ci vuoi infilare 2 o 3 dischi da 3,5" e una ventola per raffreddarli... Non per dire, ma già l'uso di UN disco da 3,5" è una forzatura in questo formato che è pensato per dischi da 2,5"...

Quello che chiedi, secondo me, non è più un mini-itx, ma un micro-atx.

MiKeLezZ
09-04-2010, 14:16
Conoscete case microatx (solo microatx) con predisposizione per 6/8 HD ?

pank
09-04-2010, 15:15
No a me il bay da 5,25" non interessa, tanto andrebbe tutto via rete.
L'importante è che ci stiano 2 dischi da 3,5", possibilmente dietro ad una ventola... chiedo troppo? :rolleyes:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100409161108_sg05_55.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100409161135_smarttek-ezplug-st-a9849-1_090221019900375171.jpg

Conoscete case microatx (solo microatx) con predisposizione per 6/8 HD ?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100409161213_udat_13.jpg

possono andar bene?! :D

ps: ragazzi! nn dico di di giran in lungo e in largo nella rete, ma almeno leggere il 3d dove si posta mi sembrerebbe doveroso;) . almeno per rispetto di chi lo ha aperto e lo sta curando.

riporto
09-04-2010, 15:43
Grazie per lo sforzo pank, ma di una foto me ne faccio poco!
Come si chiamano questi cosi? E poi dalla foto che ne so com'è fatto dentro?
Ok la tua "polemica", ma se ci aiuti, aiutaci bene! ;)

riporto
09-04-2010, 15:50
Il primo (Silverstone) l'ho anche trovato, ma da specifiche alloggia solo UN disco da 3,5"...

Prima facciamo gli sboroni... :mbe:

pank
09-04-2010, 15:51
Grazie per lo sforzo pank, ma di una foto me ne faccio poco!
Come si chiamano questi cosi? E poi dalla foto che ne so com'è fatto dentro?
Ok la tua "polemica", ma se ci aiuti, aiutaci bene! ;)

sulla prima foto se guardi bene in basso a sx del case c'è la marca...
la vedi?.....

...un altro aiutino....

...silverstone...

...un altro aiutino per sapere il modello?.....


...google..;)

voglia di usare il tasto cerca all'interno della discussione!? no è!?

sò che è seccante leggere 949 pg, lo fatto per cui.... ma sono post come questi che fanno diventare 3d come questi prolissi:rolleyes:

pank
09-04-2010, 15:56
Il primo (Silverstone) l'ho anche trovato, ma da specifiche alloggia solo UN disco da 3,5"...

Prima facciamo gli sboroni... :mbe:

allora: sono tt della stessa serie (il primo e il terzo), solo delle versioni diverse!
se come dici hai trovato, sul primo c'è ne stanno 2 ( con piccola mod) sul secondo 3. 2 addirittura hotswap!
il terzo è una mod fatta da un utente e c'è ne stanno 5!
possono bastare!
prima di usare aggettivi a sproposito, vediamo di conoscere almeno argomento!

khael
09-04-2010, 16:58
un bel bay da 5hd lo cercherei pure io...mmmm

MiKeLezZ
09-04-2010, 20:00
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100409161213_udat_13.jpg

possono andar bene?! :D

ps: ragazzi! nn dico di di giran in lungo e in largo nella rete, ma almeno leggere il 3d dove si posta mi sembrerebbe doveroso;) . almeno per rispetto di chi lo ha aperto e lo sta curando.Il case sarebbe buono... è per dischi da 3,5"? Me lo puoi dire il nome????! :)
19'000 post sono tosti da leggere tutti (e pensa che sono stato molto presente nel thread), per azzeccare quello giusto si ha tipo lo 0,00005% di possibilità :D
Ce ne sono altri? :)

khael
09-04-2010, 20:50
il primo case è un case miniitx e lo vedo poco utile.
se ti serve una cosa del genere ti serve un bay rack sata.
cerca su ebay, si trovano a 120€, hotswap da 5 unità, occupano 3 bay da 5,25".
S-ata


ciao

kkt77
09-04-2010, 21:01
Per chi fosse interessato, segnalo questo http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=480&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=63&g=f

che però è per schede mini-itx e supporta fino a 6 hard disk da 3,5''.
Per chi ha stringenti esigenze di spazio e bisogno di tanti hard disk.

khael
09-04-2010, 22:56
questo anche non è male:
http://www.primestore.it/cpimg/p40641.jpg

Jabberwock
09-04-2010, 23:07
questo anche non è male:
http://www.primestore.it/cpimg/p40641.jpg

Quello mi sa che non e' un case: e' un rack hotswap per dischi!

khael
09-04-2010, 23:15
Quello mi sa che non e' un case: e' un rack hotswap per dischi!

SI.....non avevo capito si riferisse ad un case e basta ;)

kkt77
10-04-2010, 00:08
se vuoi organizzarti un mediacenter e un nas ti consiglio la point of view ION che ha ben 5 porte sata tra cui una esata... la trovi sui 100-110€ in versione single e dual core
spero di esserti stato utile

Ti ringrazio molto.
In uno shop on line "noto" ho trovato una Point of View con 4 sata; ottima, non c'è che dire, ma sono perplesso per la ventola.
Ho posseduto entrambe le Little Fall Intel e quella ventolina da 40x40 faceva un rumore dannato.
Il chipset ION come si comporta, che tu sappia scalda molto e dunque quella ventola fa molto rumore?
E' strano, perché c'è una zotac venduta senza ventole ed (oltre alla Point of View) una ASus, la AT3N7A-I, che invece ha la ventola e mi sembra di aver letto che di rumore ne fa'.
Non sono abbastanza conoscitore dei computer e di quelle schede in particolare, per sapere se la gpu scalda (e quindi la ventola diviene rumorosa)anche quando praticamente non usata.
Qualcuno sa?

Grazie in anticipo

aled1974
10-04-2010, 07:59
Con ste spese conviene autocostruirselo...
dispostissimo ad ascoltare, ma ancor meglio a vedere una guida documentale che mi spieghi come assemblare un muletto da < 20-25W/h (alla spina) di dimensioni prossime ad uno zotac, un adamo, un asus etc :read:

s'intende a prezzo inferiore ;)

ciao ciao

e allora dato che ci siamo un bel up per queste parole

rimango in attesa, col pulsante cerca non ho trovato nulla a riguardo :boh:

ciao ciao

nicola.ss4
10-04-2010, 12:01
prova a leggere qui

http://www.tomshw.it/cont/articolo/pc-da-25-watt-con-cpu-intel-core-i5-e-chipset-h57/24721/1.html
:)

Garluk
10-04-2010, 12:39
Ti ringrazio molto.
In uno shop on line "noto" ho trovato una Point of View con 4 sata; ottima, non c'è che dire, ma sono perplesso per la ventola.
Ho posseduto entrambe le Little Fall Intel e quella ventolina da 40x40 faceva un rumore dannato.
Il chipset ION come si comporta, che tu sappia scalda molto e dunque quella ventola fa molto rumore?
E' strano, perché c'è una zotac venduta senza ventole ed (oltre alla Point of View) una ASus, la AT3N7A-I, che invece ha la ventola e mi sembra di aver letto che di rumore ne fa'.
Non sono abbastanza conoscitore dei computer e di quelle schede in particolare, per sapere se la gpu scalda (e quindi la ventola diviene rumorosa)anche quando praticamente non usata.
Qualcuno sa?

Grazie in anticipo

Io ho una zotac ionitx, ne sono molto soddisfatto.
La uso per un'apparecchiatura tuttofare (mediacenter, nas, download machine, server vpn e altre diavolerie).
La zotac ha un dissipatore generoso e su tutte le zotac c'è una ventolina di bassa qualità opzionale. La MB ha connettori per ventole alimentati sia a 12v che a 5v. A 5v praticamente non si sente mentre a 12v un filo si sente.
L'ho provata ad utilizzare fanless ma il case che uso (un antec isk-1340) non ha molto ricircolo d'aria e praticamente la temperatura sale troppo per i miei gusti. Con la ventola a 12v con uso h24 la temperatura non supera 40° mentre con la ventola a 5v non si va oltre i 55°
Tieni presente che ho impostato l'FSB a 667Mhz e di fatto l'atom va a 2GHz con incremento reale della velocità del 25% senza alcun problema di stabilità.
Il case è pieno poichè c'è un lettore dvd fullsize e 2 hd da 3.5.

Prossimo step è l'eliminazione dell'ali del case (che fra l'altro è molto buono) inserendo un dc-dc converter e una ventola da 12cm che muove l'aria verso fuori. Dovrei avere un sistema praticamente muto.

Se serve altro chiedi

Andreww!!!
10-04-2010, 12:57
garluck sai niente dei consumi del tuo pc?

pank
10-04-2010, 12:59
Il case sarebbe buono... è per dischi da 3,5"? Me lo puoi dire il nome????! :)
19'000 post sono tosti da leggere tutti (e pensa che sono stato molto presente nel thread), per azzeccare quello giusto si ha tipo lo 0,00005% di possibilità :D
Ce ne sono altri? :)

.. come sopra, è il silverstone o sotto un altro nome Morex Venus, adattato con un bay da 5,25

kkt77
10-04-2010, 13:15
Quindi, se c'è un sufficiente ricircolo d'aria, sulle zotac ionitx la ventola è opzionale.
A quanto ho letto in giro, diverso è il discorso per la AT3N7A-I NVIDIA ION , che pur avendo la stessa gpu, mi risulta, dopo essermi informato, che non può fare a meno della ventola, per cui alla fine l'ho scartata, pur usando le DDR2.

La zotac più conveniente che ho trovato è la IONITX-AE, quella con l'alimentatore AC-DC incluso e, per me, ha il pro che utilizza le DDR2, che già possiedo.
Costa sui 200 euro, completissima, per carità, ha anche il wifi.

Ci sono poi anche altre mini-itx, prive di ventola, che usano però le DDR3, per cui alla fine il costo si equivale, ma sono prive del wifi.
Ci sarebbero poi da approfondire le condizioni per cui effettivamente possano funzionare senza ventola.



Se serve altro chiedi

@ Garluk:
Innanzitutto grazie per la risposta.
Quando parli di 12v e 5v, intendi alludere alla diversa velocità di rotazione vero?
Intendo dire, lo so cos'è il voltaggio, ma che io sappia la rumorosità è funzione, a parità di ingresso d'aria, al diametro della ventola cioè agli rmp (numero di giri al minuto).
Quindi tu mi intendevi dire che con la ventola 40x40 attaccata ai 5v fa poco rumore, mentre attaccata ai 12v girando più velocemente, si sente un po' di più.

Per le schede madri con alimentatore esterno AC-DC,come la zotac, pongo una (stupida) domanda, dovuta al fatto che non ne ho mai vista una dal vivo: l'alimentazione per gli hard disk e per le eventuali ventole, dove la prendo?

Riguardo al case, io avevo puntato (non sapendo ancora che scheda madre prendere) ad un Antec NSK 1380, ma sono frenato dal fatto che il formato dell'alimentatore è proprietario.
Non ho trovato sul sito Antec il tuo, il isk-1340.

Cordiali saluti

aled1974
10-04-2010, 14:01
prova a leggere qui

http://www.tomshw.it/cont/articolo/pc-da-25-watt-con-cpu-intel-core-i5-e-chipset-h57/24721/1.html
:)

grazie, avevo già letto e quelli sono 25W in idle, l'utente riporto accennava a costruirselo da soli, io chiedo pertanto un pc di dimensioni paragonabili ad un adamo (ad esempio) che consumi max 25W alla spina e che ovviamente costi meno di uno pre-assemblato ;)

io dubito che esista questa possibilità ma ben felice di essere smentito, ripeto
- dimensioni paragonabili ad un zotac zbox, adamo etc
- consumo max 25W
- prezzo analogo o inferiore a soluzioni già pre-assemblate

:D

ciao ciao

Garluk
10-04-2010, 17:19
garluck sai niente dei consumi del tuo pc?

Si, misurato. A pieno carico 38w. In idle sui 30w.
Quando guardi i filmati fullhd 1080p non c'è molto carico: cpu sul 16%-19% con il core più carico intorno al 30%-35%.

Garluk
10-04-2010, 17:41
Quindi, se c'è un sufficiente ricircolo d'aria, sulle zotac ionitx la ventola è opzionale.
A quanto ho letto in giro, diverso è il discorso per la AT3N7A-I NVIDIA ION , che pur avendo la stessa gpu, mi risulta, dopo essermi informato, che non può fare a meno della ventola, per cui alla fine l'ho scartata, pur usando le DDR2.

La zotac più conveniente che ho trovato è la IONITX-AE, quella con l'alimentatore AC-DC incluso e, per me, ha il pro che utilizza le DDR2, che già possiedo.
Costa sui 200 euro, completissima, per carità, ha anche il wifi.

Ci sono poi anche altre mini-itx, prive di ventola, che usano però le DDR3, per cui alla fine il costo si equivale, ma sono prive del wifi.
Ci sarebbero poi da approfondire le condizioni per cui effettivamente possano funzionare senza ventola.

Lo dice anche il manuale e il sito internet che la ventola è opzionale.
Sul manuale dice chiaramente di usare la ventola se necessario.

Cmq la versiona A (quella con l'ali passivo incorporato sulla scheda costa meno di 170 euro. Lo trovi per esempio su stele o su next....san google aiuta molto!


@ Garluk:
Innanzitutto grazie per la risposta.
Quando parli di 12v e 5v, intendi alludere alla diversa velocità di rotazione vero?
Intendo dire, lo so cos'è il voltaggio, ma che io sappia la rumorosità è funzione, a parità di ingresso d'aria, al diametro della ventola cioè agli rmp (numero di giri al minuto).
Quindi tu mi intendevi dire che con la ventola 40x40 attaccata ai 5v fa poco rumore, mentre attaccata ai 12v girando più velocemente, si sente un po' di più.

Si il rumore dipende principalmente da: dimensioni della ventola, struttura delle pale, portata e giri. Ovviamente se una ventola a 12v l'alimenti a 5v gira molto più lentamente, muove molta meno aria e ovviamente fa meno rumore.
La zotac ionitx ha 3 connettori per collegare le ventole. Uno a 4 poli per le ventole con controllo velocità, uno a 3 poli a 12v e un altro a 3 poli a 5v. Il manuale dice di usare il connettore a 5v nel caso serva poco movimento d'aria. Il manuale lo puoi scaricare dal sito internet se ti vuoi fare una cultura prima dell'acquisto.


Per le schede madri con alimentatore esterno AC-DC,come la zotac, pongo una (stupida) domanda, dovuta al fatto che non ne ho mai vista una dal vivo: l'alimentazione per gli hard disk e per le eventuali ventole, dove la prendo?

Una scheda con la zotac ionitx-a ha un connettore molex (tipo quelli dei vecchi hard disk o vecchi lettori ottici) dove si collega un cavo per l'alimentazione degli hard disk e dei masterizzatori.
http://pden.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=169&category_id=95&option=com_virtuemart&Itemid=1 qui puoi vedere qualche foto per renderti conto da te.


Riguardo al case, io avevo puntato (non sapendo ancora che scheda madre prendere) ad un Antec NSK 1380, ma sono frenato dal fatto che il formato dell'alimentatore è proprietario.
Non ho trovato sul sito Antec il tuo, il isk-1340.

Cordiali saluti

Si ho sbagliato io. Ho proprio l'nsk-1380 http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM2Ng==
L'ali non è proprio propretario ma già di suo è un ottimo alimentatore, molto silenzioso. Un case eccellente sia per qualità dei materiali e sia per costruzione. Sono 100 euro spesi bene.
L'unico 'guaio' è che se metti 3 HD di spazio ne rimane ben poco e ci sono quei problemi che ti avevo accennato e che mi stanno portando alla rimozione dell'ali.
Se prendi questo case allora prendi una ionitx D o F mentre se prendi la A allora prendi un case meno costoso tipo il thermaltake element q (il cui alimentatore non è un granchè ma costa sempre 60 euro).

kkt77
10-04-2010, 20:00
Se serve altro chiedi
Prima di comprare un prodotto, mi scarico sempre il manuale.
Nel caso della Zotac ho solo trovato la brochure, ma adesso guardo meglio, perché effettivamente, la sezione manuali e driver ci deve essere

Parliamo della "reperibilità dei ricambi", nel caso che qualcosa andasse storto.
Se mi si scassa l'alimetatore "esterno", è banalmente sostituibile con uno per notebook, mi si conferma?
L'altro pezzo che hai citato, "un connettore molex" (di cui forse ho letto con il nome di " brichetto"), di cui già ho sentito parlare, non è un pezzo "generalmente soggetto ad usura".

Riguardo al case l'nsk-1380, ho scritto che l'alimentatore era "proprietario" perché mi risulta che non sia di formato standard e cioè, se si rompe, sono problemi.
Poiché recentemente mi si è rotto un hard disk che avevo da meno di 2 anni.... preferisco agire prudenzialmente o almeno tento :-)
Simile come dimensioni all'nsk-1380, stavo valutando il Li Lian PC 351B, che però costa un po' di più ed è senza alimentatore (quindi... costa di più).
Ora, se prendo la zotac mini-itx ION versione A, non devo comprare un alimentatore.
Poiché costa di più, domandavo su dove si attaccavano le ventole perché, non sia mai che spendo due occhi per un case con delle ventole che poi non posso usare.
Ovviamente quel case costa di più, per cui.... è solo un'idea per ora.
Il thermaltake che mi hai indicato l'ho scartato perché voglio lasciarmi aperta la possibilità di mettere 3 hard disk.
nsk-1380 resta ancora una buona scelta; tu hai detto che hai overclockato un po', io non lo farei e poi non conto di sfruttare per il momento le potenzialità grafiche del ION (che è l'unica tra le schede con Atom ad avere più di 2 sata), per cui dovrebbe scaldare meno.
Mi sembra di averti chiesto tutto, adesso vado a cercarmi e leggermi il manuale.


Cmq la versiona A (quella con l'ali passivo incorporato sulla scheda costa meno di 170 euro. Lo trovi per esempio su stele o su next....san google aiuta molto!

Guarderò meglio.
Rivolgendomi "dai soliti" siti on line che conosco (due), avevano solo la versione A.

Grazie e cordiali saluti

Garluk
11-04-2010, 00:15
Mi hai chiesto un sacco di cose....mi merito una bionda! :sofico:
Cmq anche una rossa o una scura vanno bene! :D

Vediamo...

Il manuale lo trovi qui:
http://www.zotac.com/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=192&Itemid=100032&lang=it
A pag.17 trovi le info sulle ventole.

Per l'alimentatore esterno...si qualunque alimentatore per notebook a 19v va bene. Ne trovi a quintalate in giro e sulla baia!
Il cavo per il collegamento agli hard disk è un cavetto standard, non è soggetto a usura e anche di questo ne trovi a quintalate nei negozi (basta comprare un cavo alimentazione sata).

Puoi prendere anche l'element q perchè la zotac ha 4 sata ma una è e-sata e 3 sono sata.
Pertanto nel case tu non puoi mettere contemporaneamente 3 hd e un dvd. Prendendo il thermaltake usi un dvd e 2 hd e se vuoi mettere 3 hd basta togliere il dvd e installare il terzo hd al posto del dvd per cui sei in ogni caso a posto.
Togliendo l'ali del thermaltake ti puoi permettere 3 hd da 3.5 e un imon nel vano dvd.
E indipendentemente dal case utilizzato compri una bella ventola noctua uln e vivi felice!

Joepesce
11-04-2010, 09:50
Ti ringrazio molto.
In uno shop on line "noto" ho trovato una Point of View con 4 sata; ottima, non c'è che dire, ma sono perplesso per la ventola.
Ho posseduto entrambe le Little Fall Intel e quella ventolina da 40x40 faceva un rumore dannato.
Il chipset ION come si comporta, che tu sappia scalda molto e dunque quella ventola fa molto rumore?
E' strano, perché c'è una zotac venduta senza ventole ed (oltre alla Point of View) una ASus, la AT3N7A-I, che invece ha la ventola e mi sembra di aver letto che di rumore ne fa'.
Non sono abbastanza conoscitore dei computer e di quelle schede in particolare, per sapere se la gpu scalda (e quindi la ventola diviene rumorosa)anche quando praticamente non usata.
Qualcuno sa?

Grazie in anticipo
la ventolina è la prima cosa che ho tolto! ho messo un dissy chipset maggiorato e una ventola unica 12x12 @5v che soffia in tutto il case su hd e mobo.
avendo 4-5 hd anche se eco green un ventolozza al minimo ci vuole sempre, infatti così le temp di mobo e hd sono veramente basse in un case diciamo decisamente piccolo per tutta quella roba

Garluk
11-04-2010, 11:41
la ventolina è la prima cosa che ho tolto! ho messo un dissy chipset maggiorato e una ventola unica 12x12 @5v che soffia in tutto il case su hd e mobo.
avendo 4-5 hd anche se eco green un ventolozza al minimo ci vuole sempre, infatti così le temp di mobo e hd sono veramente basse in un case diciamo decisamente piccolo per tutta quella roba

Effettivamente sulla intel lf2 la ventola è una schifezza immane e il dissi fa ridere.
Sulla zotac il dissi è veramente buono e non si può sostituire per via della config unica fra processore e chipset.

Cerchiamo di essere precisi per non mandare fuori strada la gente.

Joepesce
11-04-2010, 12:18
Effettivamente sulla intel lf2 la ventola è una schifezza immane e il dissi fa ridere.
Sulla zotac il dissi è veramente buono e non si può sostituire per via della config unica fra processore e chipset.

Cerchiamo di essere precisi per non mandare fuori strada la gente.

non sto mandando fuori strada nessuno, lui era indeciso sulla POV ION per via della ventola, dato che sulla LF2 era una tragedia.
In uno shop on line "noto" ho trovato una Point of View con 4 sata; ottima, non c'è che dire, ma sono perplesso per la ventola.
e io ho risposto in quel modo in quanto ho fatto data mod...

mod simile tra l'altro puoi farla anche sulla zotac mettendo una ventola maggiorata e sostituendone l'originale... nessuno ti obbliga a stare con la ventola di serie

riporto
11-04-2010, 15:15
Per chi fosse interessato, segnalo questo http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=480&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=63&g=f

che però è per schede mini-itx e supporta fino a 6 hard disk da 3,5''.
Per chi ha stringenti esigenze di spazio e bisogno di tanti hard disk.

:eek:

Questo è FANTASTICO per me, ma non riesco a trovarlo in nessuno shop italiano...

Bembotto
11-04-2010, 18:00
A titolo informativo volevo dire che il mio portatilino samsung n150 (che sto usando come mulo/server 24h-7g), con atom 450 consuma a monitor spento tra i 7.5 e i 9W. :D

khael
11-04-2010, 18:58
A titolo informativo volevo dire che il mio portatilino samsung n150 (che sto usando come mulo/server 24h-7g), con atom 450 consuma a monitor spento tra i 7.5 e i 9W. :D

è sicuramente ottimo, ma bisognerebbe smontarlo per raffreddarlo bene, e poi c'è il problema dell'espandibilità.

E la batteria attaccata 24h su 24?

felixmarra
11-04-2010, 19:05
è sicuramente ottimo, ma bisognerebbe smontarlo per raffreddarlo bene
perchè? Il mio NC10 è freddo...
e poi c'è il problema dell'espandibilità
l'unica cosa che non puoi fare rispetto alla scheda madre mini-itx è mettere più dischi fissi interni. Li metti su usb.

E la batteria attaccata 24h su 24?

la stacchi (anche perchè tenerla sotto tensione di carica è un consumo di qualche W)

Andreww!!!
11-04-2010, 19:16
qualcuno possiede la schedina mini pci-e broadcom crystal hd? Come si trova? Quanto incide sul consumo del sistema? Inoltre, come si posiziona su queste schede mini-itx che hanno solo lo slot pci?

Bembotto
11-04-2010, 19:23
Quoto quello che ha detto felixmarra, del resto l'idea me l'ha data qualcuno qua sul forum,e devo ringraziarlo sicuramente:)

felixmarra
11-04-2010, 19:28
qualcuno possiede la schedina mini pci-e broadcom crystal hd? Come si trova? Quanto incide sul consumo del sistema? Inoltre, come si posiziona su queste schede mini-itx che hanno solo lo slot pci?
che io sappia accellera solo i 720p, con i 1080p non ce la fa, ma potrei sbagliarmi.

Consumi non ne ho idea.

Si monta al posto della scheda wi-fi.
Quoto quello che ha detto felixmarra, del resto l'idea me l'ha data qualcuno qua sul forum,e devo ringraziarlo sicuramente:)

L'unica è che però, a me, sulle usb ho problemi di stabilità, i dischi si scollegano spesso...

Vampire666
11-04-2010, 20:38
che io sappia accellera solo i 720p, con i 1080p non ce la fa, ma potrei sbagliarmi.
[...]

Ce la fa, almeno così dicono qui (su un Intel Atom N270 1.6GHz):
http://tech.icrontic.com/articles/broadcom-crystal-hd-review/

Form Factor
PCI Express Mini Card (v1.3)
Chipset
AVC/MPEG-2/VC-1 Video/Audio Decoder: BCM70010
PCIe Controller: BCM70012
Supported Resolution
QVGA up to 1920 x 1088
HD Video Decoding Formats H.264/AVC HP at L4.1 1080i/1080p, 40 Mb/sec.
H.264/AVC HP at L3.0 480i/480p
H.264/AVC HP at L3.2 720p
SMPTE VC-1 AP at L3 1080i/1080p, 40 Mb/sec.
WMV9 (VC-1 SP and MP)
MPEG-2 MP at ML
MPEG-2 MP at HL
Uncompressed Video Output YUV 4:2:0, YUV 4:2:2
NV12 planar YPbPr format
YUY2, UYVY-packed YPbPr format
QVGA to full HD support
Security
AES-128-encrypted content over PCIe
Uncompressed data encryption and scrambling support
Firmware verification, data signature
X.509 certificate
Components
H.264/MPEG-4
VC-1 Simple, Main, and Advanced Profile decoder
MPEG-2 decoder
Integrated security processor

E' molto relativo (non sappiamo che PC usa), ma comunque:

Finally got time to hook up a kill-a-watt. From what I can see when using the card playing a 1080p mkv file the watt used jumps between 30~37w. Without card using ffdshow it jumps between 35~42w..


EDIT: sembra consumare 1-2watt (ma si risparmia sul consumo della cpu quando si usano i filmati che riesce a decodificare, quindi si guadagna in autonomia in quei casi ).
http://www.silentpcreview.com/article1022-page2.html

kkt77
11-04-2010, 20:55
Gentili utenti,

sono entrato in questo thread perché, spendendo poco, intendevo (tuttora) farmi un pc prevalentemente con funzioni di NAS, in sostituzione del mio attuale piccolo NAS, un po' deludente visto che ho scoperto che il formato con cui memorizza i dati non è supportato dai sistemi 64 bit.
Ringraziando in particolare Joepesce e Garluk, mi sono elaborato delle possibili soluzioni che adesso condivido con voi.
La soluzione migliore sarebbe di avere 3 hard disk (uno per l'S.O, gli altri due per i dati in duplice copia), ma va anche bene averne 2, dove la duplice copia se mettiamo un sistema windows la possiamo ottenere con programmi software, tipo Comodo Backup.
Il requisito, per me, è che sia:
1) economico
2) silenzioso
3) parco nei consumi
4) case non troppo grande, sopratutto nella profondità.

Sono arrivato a 3 possibili soluzioni.
I case mini-itx più piccoli, non soddisfano il punto 4), usano hard disk da 2,5'', che dovrei prendere ad hoc il che fa saltare il punto 1) e raramente possono contenere 3 hard disk.
Tra i case che soddisfano il punto 4), c'è l'antec NSK1380, che supporta il formato m-atx ed è profondo quanto il thermaltake Q, che supporta solo le m-itx.

1) Soluzione m-atx
L'antec NSK1380 può ospitare le schede m-atx ed alla fine, una scheda madre con chipset 690G e cpu Sempron 140 oppure Athlon II X2 240 costa meno o poco di più di una soluzione m-itx con Atom, con l'unico contro che avrà consumo maggiore, non so di quanto.
In cambio, avremo 4 o 6 porte sata, un sistema comunque silenzioso, parco nei consumi, perché quando si parla di parsimoniosità nei consumi, si parla sopratutto di Atom o di ION.

2) Vediamo le soluzioni m-itx.
La Mini-ITX Asus AT5NM10-I è quella che costa meno tra le soluzioni senza ventola, costa sugli 80 euro, è la più parca nei consumi, alloggia solo due sata, ma con una scheda di espansione si può arrivare anche a 4 sata, per un totale alla fine di 110 euro circa.
Mi si conferma che le porte sata della scheda di espansione possono essere utilizzate come le sata presenti sulla scheda madre?
Comunque, in questo caso con 110 euro circa, abbiamo la piattaforma per nostro NAS.

3) Se si vuole di più, ci sono le soluzioni con ION, che per 170 euro circa ci danno la base per un pc anche multimediale, con wifi ed alimentatore incluso.
Sono sovrapotenziate per un NAS (la parte grafica non serve), ma un domani può essere impiegata per un computer da salotto.
E' la soluzione più costosa..ma non di tanto di più rispetto a quella precedente (a cui si devono sommare circa 30 euro per un alimentatore).

Resta poi ancora la scelta del case, che, se lo vogliamo "piccolino" e magari ben aerato, non sarà economico.
Cos'altro posso dire, quando comprai la Little Falls 2 con Atom 330, le m-itx secondo me costavano meno, adesso sono più "cool" e, secondo me, i prezzi sono aumentati.
Va bene allora il risparmio energetico, ma... la tentazione di adottare una soluzione m-atx (anch'essa parca di consumi)... mi viene.
Cordiali saluti

Joepesce
11-04-2010, 21:26
1) Soluzione m-atx
L'antec NSK1380 può ospitare le schede m-atx ed alla fine, una scheda madre con chipset 690G e cpu Sempron 140 oppure Athlon II X2 240 costa meno o poco di più di una soluzione m-itx con Atom, con l'unico contro che avrà consumo maggiore, non so di quanto.
In cambio, avremo 4 o 6 porte sata, un sistema comunque silenzioso, parco nei consumi, perché quando si parla di parsimoniosità nei consumi, si parla sopratutto di Atom o di ION.

credo che la cpu downclockata puoi tenerla anche in passivo, quindi avresti un totally silent mettendo un pico psu


2) Vediamo le soluzioni m-itx.
La Mini-ITX Asus AT5NM10-I è quella che costa meno tra le soluzioni senza ventola, costa sugli 80 euro, è la più parca nei consumi, alloggia solo due sata, ma con una scheda di espansione si può arrivare anche a 4 sata, per un totale alla fine di 110 euro circa.
Mi si conferma che le porte sata della scheda di espansione possono essere utilizzate come le sata presenti sulla scheda madre?
Comunque, in questo caso con 110 euro circa, abbiamo la piattaforma per nostro NAS.

se devi spendere già 110€ per avere maggiori porte sata, non ti conviene prendere una ITX già con 4-5 SATA con lo stesso prezzo?
Asrock A330ION -> 4sata 95€ circa (25W circa)
PointofView ION -> 4 o 5 Sata 110€ circa (25W circa)
GA-D510UD -> 4 sata + 1 ide (dove mettere magari con un adattatore su ebay a 5-10€ altre 2 porte sata su ide :cool: ) 67€ circa (18W circa)

questo vedendo solo le soluzioni Atom che sono le più parsimoniose nei consumi... volendo ci starebbero anche le itx x am3 e 775 ma saliamo un pelino... o addirittura una config i3 itx ma credo che oltre al costo leggermente spropositato rispetto all'atom, siano anche sprecate per NAS/muletto

3) Se si vuole di più, ci sono le soluzioni con ION, che per 170 euro circa ci danno la base per un pc anche multimediale, con wifi ed alimentatore incluso.
Sono sovrapotenziate per un NAS (la parte grafica non serve), ma un domani può essere impiegata per un computer da salotto.
E' la soluzione più costosa..ma non di tanto di più rispetto a quella precedente (a cui si devono sommare circa 30 euro per un alimentatore).

se posso permettermi un consiglio quel ragionamento che parte con "un domani può... " lascialo perdere nel campo dell'informatica! Quando verrà quel domani si avranno altre esigenze e avremo altro HW. Il vecchio sarà ampiamente superato che non varrà la pena nemmeno riciclarlo ;)
Avevo dei p3 in cantina conservati... mi servivano dei server di poca potenza... mi son reso conto che ho dovuto ripiegare su atom per una questione di consumi/prestazioni oltre che piattaforma più nuova, compatta e più moderna ;)



Cos'altro posso dire, quando comprai la Little Falls 2 con Atom 330, le m-itx secondo me costavano meno, adesso sono più "cool" e, secondo me, i prezzi sono aumentati.
Va bene allora il risparmio energetico, ma... la tentazione di adottare una soluzione m-atx (anch'essa parca di consumi)... mi viene.
Cordiali saluti
io presi la little falls 1 appena uscì... costava tutt'altro che poco... circa 110€ se nn ricordo male... io dico che i prezzi si sono abbassati... i consumi ottimizzati e le itx scaldano molto di meno ;)


in bocca al lupo xla scelta :)

khael
11-04-2010, 21:51
beh si ma c'è anche da considerare l'efficienza di una cpu. e l'atom non ha mai brillato :)
poi certo che se si vuol spendere poco, e se si tiene la cpu sempre in idle.... :D

kkt77
11-04-2010, 21:53
io presi la little falls 1 appena uscì... costava tutt'altro che poco... circa 110€ se nn ricordo male...
Va beh..ma tu fosti un pioniere forse?
Io presi la Little Falls 2 quando il 90% degli utenti del forum (tranne quelli che frequentavano il 3D dedicato) sostenevano che la Little Falls era fatta con i fondi di magazzino per svuotarli del chipset e che presto sarebbero arrivate soluzioni abissalmente superiori, pur consumando poco.
Non mi ricordo se era 1 o due anni fa'.

Riguardo alla scheda di espansione per le porte sata, mi si conferma che alla fine quelle porte le posso usare come quelle presenti sulla scheda madre?


se devi spendere già 110€ per avere maggiori porte sata, non ti conviene prendere una ITX già con 4-5 SATA con lo stesso prezzo?

Sì, è che la AT5NM10-I a cui alludevo è già passivata di suo, non richiede modding, che per me sarebbe la prima volta.
Potrei prendere però la AT3N7A-I ION (ION con ventola da 40x40 che deve starci per forza, a differenza che la Zotac) e metterci una ventola 60x60 o 80x80, a rombo sul dissipatore; questo dovrei riuscire a farlo senza problemi.


questo vedendo solo le soluzioni Atom che sono le più parsimoniose nei consumi... volendo ci starebbero anche le itx x am3 e 775 ma saliamo un pelino...
Le ho viste, in particolare la Sapphire con 785G e la Intel con G45.
Però... a parte il costo, ho pensato che alla fine una scheda m-atx con lo stesso identico chipset avrebbe consumato come la versione m-itx, con la differenza che la versione m-itx costa di più.


in bocca al lupo xla scelta :)
Crepi il lupo....

Mr. G87
11-04-2010, 22:49
...cut..
Crepi il lupo....

parere mio, in visto anche di futuri upgrade andrei su matx senza pensare poi di essere limitatato dal numero di hdd max installabile, è anche vero che i prezzi scendo ma 2-3 anche 4 hdd per un nas non sono troppi.
Adesso arriviamo al punto, questo nas lo useresti solo per database centralizzato di file importanti o anche per conservare file video?
Se serve anche come media server allora continuo ad appoggiare la soluzione matx con cpu ottime (rispetto all'atom), in modo da poter gestire senza preoccupazioni più applicazioni simultane, ovviamente la % di cpu usata dipende anche dall So in uso..
Io ho usato una little fallas 2 per quasi 1 anno e come prestazioni con seven e usata come muletto, mediaserver "nas", htpc e altri servizi, le prestazioni (per l'uso che ne dovevo fare io) non mi trovavo affatto bene, invece adesso ho una soluzione itx con cpu amd 4850 @1Ghz e ti assicuro che la differenza prestazionale negli stessi ambiti l'ho notata..come consumo sono sui 35-40w ma non ho un alimentatore efficiente come quelli odierni e non ho ottimizato come si deve il sistema..

Altra cosa, se vuoi mantenere un budget limitato e non hai troppi problemi di spazio, matx con una buona cpu e un buon alimentatore, altrimenti fai qualche sacrificio e prendi itx con pico psu, come consumi dovresti stare con entrambe le soluzioni sui 30w visto che gli ultimi chipset amd non sono molto assetati di w(da quello che ricordo)..

Garluk
11-04-2010, 23:31
non sto mandando fuori strada nessuno, lui era indeciso sulla POV ION per via della ventola, dato che sulla LF2 era una tragedia.

e io ho risposto in quel modo in quanto ho fatto data mod...

mod simile tra l'altro puoi farla anche sulla zotac mettendo una ventola maggiorata e sostituendone l'originale... nessuno ti obbliga a stare con la ventola di serie

Non per fare polemica che non interessa ma solo per chiarezza e trasparenza.

Era circa 10 post che si parlava di zotac.
Nel tuo post non hai dato alcun riferimento a schede per cui l'utente inesperto o poco accorto poteva pensare che quello che dicevi si riferisse alla zotac.
Ho creduto opportuno precisare visto che sulla zotac puoi sostituire di certo la ventola o puoi anche non metterla ma di certo non puoi sostituire il già ottimo dissipatore visto che è un componente custom.

Garluk
11-04-2010, 23:46
Gentili utenti,

sono entrato in questo thread perché, spendendo poco, intendevo (tuttora) farmi un pc prevalentemente con funzioni di NAS, in sostituzione del mio attuale piccolo NAS, un po' deludente visto che ho scoperto che il formato con cui memorizza i dati non è supportato dai sistemi 64 bit.
Ringraziando in particolare Joepesce e Garluk, mi sono elaborato delle possibili soluzioni che adesso condivido con voi.
La soluzione migliore sarebbe di avere 3 hard disk (uno per l'S.O, gli altri due per i dati in duplice copia), ma va anche bene averne 2, dove la duplice copia se mettiamo un sistema windows la possiamo ottenere con programmi software, tipo Comodo Backup.
Il requisito, per me, è che sia:
1) economico
2) silenzioso
3) parco nei consumi
4) case non troppo grande, sopratutto nella profondità.

Sono arrivato a 3 possibili soluzioni.
I case mini-itx più piccoli, non soddisfano il punto 4), usano hard disk da 2,5'', che dovrei prendere ad hoc il che fa saltare il punto 1) e raramente possono contenere 3 hard disk.
Tra i case che soddisfano il punto 4), c'è l'antec NSK1380, che supporta il formato m-atx ed è profondo quanto il thermaltake Q, che supporta solo le m-itx.

1) Soluzione m-atx
L'antec NSK1380 può ospitare le schede m-atx ed alla fine, una scheda madre con chipset 690G e cpu Sempron 140 oppure Athlon II X2 240 costa meno o poco di più di una soluzione m-itx con Atom, con l'unico contro che avrà consumo maggiore, non so di quanto.
In cambio, avremo 4 o 6 porte sata, un sistema comunque silenzioso, parco nei consumi, perché quando si parla di parsimoniosità nei consumi, si parla sopratutto di Atom o di ION.

2) Vediamo le soluzioni m-itx.
La Mini-ITX Asus AT5NM10-I è quella che costa meno tra le soluzioni senza ventola, costa sugli 80 euro, è la più parca nei consumi, alloggia solo due sata, ma con una scheda di espansione si può arrivare anche a 4 sata, per un totale alla fine di 110 euro circa.
Mi si conferma che le porte sata della scheda di espansione possono essere utilizzate come le sata presenti sulla scheda madre?
Comunque, in questo caso con 110 euro circa, abbiamo la piattaforma per nostro NAS.

3) Se si vuole di più, ci sono le soluzioni con ION, che per 170 euro circa ci danno la base per un pc anche multimediale, con wifi ed alimentatore incluso.
Sono sovrapotenziate per un NAS (la parte grafica non serve), ma un domani può essere impiegata per un computer da salotto.
E' la soluzione più costosa..ma non di tanto di più rispetto a quella precedente (a cui si devono sommare circa 30 euro per un alimentatore).

Resta poi ancora la scelta del case, che, se lo vogliamo "piccolino" e magari ben aerato, non sarà economico.
Cos'altro posso dire, quando comprai la Little Falls 2 con Atom 330, le m-itx secondo me costavano meno, adesso sono più "cool" e, secondo me, i prezzi sono aumentati.
Va bene allora il risparmio energetico, ma... la tentazione di adottare una soluzione m-atx (anch'essa parca di consumi)... mi viene.
Cordiali saluti

Cerchiamo di fare un pò di chiarezza.
Le soluzioni atom basate su intel hanno solo 2 sata.
Le soluzioni atom basate su ion hanno 4 sata (4 sata on board o 3 sata + 1 esata).

Se devi fare solo un NAS va bene una soluzione atom.
Se devi fare un NAS con funzioni mediacenter ti serve una soluzione ion.
La zotac ionitx F costa 145 euro circa ed ha 3 sata + uno slot pci-e dove puoi mettere un controller sata ulteriori porte.

Soluzioni matx secondo me sono sprecate. Basta configurare il tutto per bene.

Ti consiglio di usare linux invece di windows perchè ottieni un sistema molto più efficiente ed efficace.
Linux ha una gestione efficiente del raid che aumenta un pò le prestazioni in lettura senza carico apprezzabile sulla cpu.
Puoi creare un raid 1 su 2 dischi creando una partizione di qualche giga per il SO, una partizione di 2Gb per lo swap e il resto dati.
Questa soluzione praticamente satura la gigabit per cui anche soluzioni più evolute non aumenterebbero le prestazioni.
Io ho fatto una prova come nas usando xp pro e le prestazioni come trasfer rate erano inferiori rispetto a linux.

Nel caso il minipc serve oltre per il nas anche per mediacenter allora hai bisogno di una soluzione ion con utilizzo della scheda grafica per la decodifica dei filmati. Soluzione che utilizzo ormai da qualche mese con risultati molto soddisfacenti.

Se hai bisogno di altro chiedi altrimenti buona scelta.

khael
11-04-2010, 23:57
anche i nuovi atom 450 sono basati su chipset ich7m?

MiKeLezZ
12-04-2010, 00:28
credo che la cpu downclockata puoi tenerla anche in passivo, quindi avresti un totally silent mettendo un pico psuPassivo puoi tenerci parecchi sistemi, sopratutto se poi lasci comunqe un flusso d'aria dentro al case grazie magari a ventole downvoltate... Direi che il rumore è un problema dei più semplici da risolvere

se devi spendere già 110€ per avere maggiori porte sata, non ti conviene prendere una ITX già con 4-5 SATA con lo stesso prezzo?
Asrock A330ION -> 4sata 95€ circa (25W circa)
PointofView ION -> 4 o 5 Sata 110€ circa (25W circa)
GA-D510UD -> 4 sata + 1 ide (dove mettere magari con un adattatore su ebay a 5-10€ altre 2 porte sata su ide :cool: ) 67€ circa (18W circa)Molto carina la Gigabyte
Qua ci sono un mare di altre schede da cui scegliere: http://www.linuxtech.net/features/intel_atom_pineview_motherboards_overview.html
Una gran figata la Supermicro X7SPA dotata di 6 SATA Intel ICH9R e 2 LAN Gb Intel 82574L
Anche se per roba seria io andrei su mATX e AMD per due motivi: se devi popolare di 4/6 HD hai comunque necessità di un case adeguato, il minimo è mATX, inoltre con AMD puoi sfruttare memorie ECC e architettura out-of-order

se posso permettermi un consiglio quel ragionamento che parte con "un domani può... " lascialo perdere nel campo dell'informatica! Quando verrà quel domani si avranno altre esigenze e avremo altro HW. Il vecchio sarà ampiamente superato che non varrà la pena nemmeno riciclarlo ;)
Avevo dei p3 in cantina conservati... mi servivano dei server di poca potenza... mi son reso conto che ho dovuto ripiegare su atom per una questione di consumi/prestazioni oltre che piattaforma più nuova, compatta e più moderna ;)Aihmè, quoto... Ho un PIII-S 1,4 e un Dothan 760 che non so che farmene :|
Fra l'altro per un mediacenter usare il NAS è uno spreco assoluto: con 90 euro ti porti a casa un WD TV LIVE con funzionalità LAN che ti legge direttamente i file del NAS, con telecomandino, consumi irrisori, zero sbattimenti

kkt77
12-04-2010, 00:29
Ringrazio come sempre tutti per le risposte, cerco di rispondere con ordine, anche affinché altri magari possano trarre notizie utili dalle mie domande; questo è lo scopo di un forum.

Adesso arriviamo al punto, questo nas lo useresti solo per database centralizzato di file importanti o anche per conservare file video?
Se serve anche come media server allora continuo ad appoggiare la soluzione matx con cpu ottime (rispetto all'atom), in modo da poter gestire senza preoccupazioni più applicazioni simultane, ovviamente la % di cpu usata dipende anche dall So in uso..
[...]


Per "media server NAS", alludi ad un computer che fornisce "in diretta" la lettura dei file ad un apparecchio (o pc) collegato alla TV, giusto?
Mah... direi che lo scopo è di un database centralizzato di file importanti ed aggiornati, foto e video, ma non forniti "in diretta".
Cioè, lo scopo è di:
1) sincronizzare il contenuto delle cartelle importanti all'ultima versione
2) tenere in doppia copia, su due hard disk, le cartelle importanti stesse
3) ogni tanto, muletto
Per il punto 1), l'intenzione è che se io sul desktop lavoro ad un documento word, lo salvo nel "NAS" ed il giorno che tiro fuori il portatile voglio quel documento, lo prelevo dal "NAS".
Questo scopo lo posso anche raggiungere con un hard disk esterno, ma non ho i documenti in doppia copia.
In più, pur non avendo ovviamente un IP fisso, un pc come NAS pensavo che mi desse la possibilità di accedere ai dati in esso contenuti (okay, funzione da smanettatone, la userei credo mai, ma ci volevo provare)

Non sono informato al riguardo, ma mi risulta che le distribuzioni server (o Windows Home Server) diano la possibilità di impostare dei backup delle cartelle importanti dei "client".
Poi, anche Garluk a quanto mi ricordo usa lo stesso pc per assolvere alla funzione di NAS e htpc.
Io pensavo che "un server, NAS, facesse da server" ed un htpc da computer da salotto (per vedere filmati con un telecomando in mano, magari in HD), ma sembra che mi sbagli.


invece adesso ho una soluzione itx con cpu amd 4850 @1Ghz e ti assicuro che la differenza prestazionale negli stessi ambiti l'ho notata..come consumo sono sui 35-40w ma non ho un alimentatore efficiente come quelli odierni e non ho ottimizato come si deve il sistema..

Beh..hai abbassato la tensione della cpu, già quella è una ottimizzazione.
Come consumo mi sembra molto buono, avevo quel consumo con la Little Falls 2, un lettore cd e due hard disk Maxtor Diamonds 10 (un po' vecchiotti).
La scheda è la AM3DD785G, vero?

Mi sembra che Garluk, che ha la zotac ION (Atom 330) con 3 hard disk, abbia detto di avere un consumo simile,adesso controllo


Altra cosa, se vuoi mantenere un budget limitato e non hai troppi problemi di spazio, matx con una buona cpu e un buon alimentatore, altrimenti fai qualche sacrificio e prendi itx con pico psu, come consumi dovresti stare con entrambe le soluzioni sui 30w visto che gli ultimi chipset amd non sono molto assetati di w(da quello che ricordo)..
Come scheda madre m-atx pensavo a questa, PE-AM2RS690MV2 socket AM2+ chipset AMD 690V MATX a 37 euro oppure a questa -AM2RS740G a 45 euro (attualmente, la parte grafica mi interessa poco e 37 euro..son proprio pochi).
Come alimentatore, posso riciclare un vecchio Lite-On a 250 Watts oppure andavo sull'ANTEC - Alimentatore Basiq Power 350W a 30 euro (lo so, non è 80 plus).

Quando entrai "nel mondo m-itx" con la Little Falls con Atom N270, per me, ignorante, m-itx era sinonimo di economicità d'acquisto e di consumo e già all'epoca c'era chi sosteneva che con soluzioni m-atx e cpu poco potenti, si potevano ottenere consumi simili.
Per quanto riguarda i consumi energetici, che sono una delle ragioni che mi frenano dall'usare la soluzione m-atx, mi sto facendo l'opinione che sia molto reclamizzato il consumo della scheda madre ed della cpu, ma ci sono altri fattori ugualmente importanti, di cui si parla meno, come l'alimentatore usato, che hanno un uguale peso.

Ringrazio ancora tutti per i consigli.

ckingpin
12-04-2010, 09:04
scusate, dato che l'Asrock ion 330 ht ha il telecomando integrato, volendo costruire una cosa simile, qualcuno mi può spiegare quali sono i telecomandi consigliati e come si integra il tutto (serve una irda?)


inoltre, volendo usare XBMC come software media center, quali sono gli hardware sicuramente compatibili e testati? (sia come box già pronti che come mobo-cpu-video da assemblare)

Joepesce
12-04-2010, 10:10
Molto carina la Gigabyte
Qua ci sono un mare di altre schede da cui scegliere: http://www.linuxtech.net/features/intel_atom_pineview_motherboards_overview.html
Una gran figata la Supermicro X7SPA dotata di 6 SATA Intel ICH9R e 2 LAN Gb Intel 82574L
Anche se per roba seria io andrei su mATX e AMD per due motivi: se devi popolare di 4/6 HD hai comunque necessità di un case adeguato, il minimo è mATX, inoltre con AMD puoi sfruttare memorie ECC e architettura out-of-order
non ci crederai ma ho messo 4 hd in un case ITX, esattamente il codegen mx 31 :) :cool:
lavorandoci un pò su potrei metterci credo anche il 5°


Fra l'altro per un mediacenter usare il NAS è uno spreco assoluto: con 90 euro ti porti a casa un WD TV LIVE con funzionalità LAN che ti legge direttamente i file del NAS, con telecomandino, consumi irrisori, zero sbattimenti
il WD TV LIVE è un'ottima soluzione ma troppo "semplice" per i miei gusti, lo so devo sempre complicarmi la vita :p
gli hd sul mulo-mediacenter li gestisco molto meglio, inoltre ho la wifi N del router (e dove non arriva il router ci sono le Fonera come AP) che mi permette di visionare in tutta la casa anche con i miei laptop. Altro vantaggio è che ho la scheda SAT e la scheda DVB-T con cui posso visionare i flussi anche coi pc in lan... diciamocelo... il pc è sempre il pc :)
Sempre dallo stesso muletto gestisco 2 ADSL con 2 schede di rete, ognuna gestisce determinate cose anche tramite vmware... gioco online linea 1, download linea 2, proxy per qualche maledettissima connessione HDSPA limitata (lol), etc etc (giusto per citare 2 esempi)

per lo smanettone incallito il WD TV LIVE non sostituirà mai il pc :sofico:

pank
12-04-2010, 10:32
non ci crederai ma ho messo 4 hd in un case ITX, esattamente il codegen mx 31 :) :cool:
lavorandoci un pò su potrei metterci credo anche il 5°


sono interessato anch'io a quel case.
hai dovuto fare modding o ci sono stati tranquilli?
potresti postare delle foto con il lavoro svolto?

buglis
12-04-2010, 10:46
Una domandina, come sono questi processori i3? Sarei orientato a fare un sistema con queste cpu, qualcuno ce l'ha e ha fatto dei test?

kkt77
12-04-2010, 10:55
Cerchiamo di fare un pò di chiarezza.
Le soluzioni atom basate su intel hanno solo 2 sata.
Se devi fare solo un NAS va bene una soluzione atom.
.

Una domanda, per curiosità..
Premesso che il raid è roba delicata, "da trattare con cautela", roba che non ho mai toccato, credevo che il raid si potesse fare tra hard disk.
Usando quindi un NAS con Atom basato su Intel, mi mancherebbe l'hard disk per il sistema operativo; sottintendevi che quest'ultimo lo posso mettere su chiavetta usb?


La zotac ionitx F costa 145 euro circa ed ha 3 sata + uno slot pci-e dove puoi mettere un controller sata ulteriori porte.

Sì è vero, me l'avevi già indicato, con la mia modalità di pagamento 145+15.


Soluzioni matx secondo me sono sprecate. Basta configurare il tutto per bene.

Concorderei sicuramente, se il consumo fosse maggiore e se sapessi di quanto; adesso, sicuro sicuro non posso esserlo, perché a seconda di chi senti, hai una versione diversa.
Alla fine, il tuo case ha una profondità paragonabile a quella di molti case m-itx che possono alloggiare 2 o 3 hard disk da 3,5'' eppure permette l'alloggiamento di schede m-atx.
L'acquisto di mainboard+cpu in formato m-atx costa meno che la ION secondo me, avrà il neo di consumare di più (quanto, non so), credo, ma il pregio anche di essere più flessibile.
In internet ho letto diverse recensioni sui consumi ed in poche parole, a seconda di come le fanno tirano fuori risultati diversi.

Grazie ancora, buona giornata

MiKeLezZ
12-04-2010, 11:15
non ci crederai ma ho messo 4 hd in un case ITX, esattamente il codegen mx 31 :) :cool:
lavorandoci un pò su potrei metterci credo anche il 5°


il WD TV LIVE è un'ottima soluzione ma troppo "semplice" per i miei gusti, lo so devo sempre complicarmi la vita :p
gli hd sul mulo-mediacenter li gestisco molto meglio, inoltre ho la wifi N del router (e dove non arriva il router ci sono le Fonera come AP) che mi permette di visionare in tutta la casa anche con i miei laptop. Altro vantaggio è che ho la scheda SAT e la scheda DVB-T con cui posso visionare i flussi anche coi pc in lan... diciamocelo... il pc è sempre il pc :)
Sempre dallo stesso muletto gestisco 2 ADSL con 2 schede di rete, ognuna gestisce determinate cose anche tramite vmware... gioco online linea 1, download linea 2, proxy per qualche maledettissima connessione HDSPA limitata (lol), etc etc (giusto per citare 2 esempi)

per lo smanettone incallito il WD TV LIVE non sostituirà mai il pc :sofico:Il Codegen nasce per 1 bay interno e 1 bay esterno... quindi i 4/5 vani sono scelte artigianali che vanno a scapito di qualcosa, come ad esempio bay di espansione, ventoline, costrizione (e poi, facendo stesso ragionamento, in un mATX come il TT WingMA ci riusciresti a far stare anche 11 HD).

Inoltre non ho capito se la tua scheda di rete aggiuntiva e le 2 schede DVB-S e DVB-T le hai inserite sempre lì, oppure stiamo parlando di altro (visto il Codegen comincia a diventare affollato e, restando su piattaforma mITX, si devono compiere ulteriori sacrifici come ad esempio scegliere schede con 2 LAN on-board per preservare l'unico slot di espansione, etc).

Comunque puoi gestire le stesse cose di ora anche da un NAS che non abbia funzionalità di mediacenter, l'accessibilità del wifi è data dal router, l'accessibilità dei file viene data dal NAS stessa, unica differenza è che la riproduzione dei file avverrà sui client.

La scelta del WD TV LIVE può esser vista come "limitante" (anche se la sua semplicità è per alcuni vero pregio), ma toglie comunque grossi grattacapi (come la gestione del riproduttore, di ffdshow, dei filtri, del telecomando, dei driver, del DVXA), e la decentralizzazione del NAS ha ulteriori vantaggi di buona levatura: si può posizionarlo dove non si veda e senta (4/5 HD si sentono, anche se "green"), ed evita di caricarlo di un lavoro aggiuntivo (il che diventa cruciale se, ad esempio, vi è una registrazione DVB-S in corso, e due client che chiedono flussi multimediali). Inoltre, se vai in trasferta, il WD TV LIVE ti sta in un marsupio...

Concorderei sicuramente, se il consumo fosse maggiore e se sapessi di quanto; adesso, sicuro sicuro non posso esserlo, perché a seconda di chi senti, hai una versione diversa.
Alla fine, il tuo case ha una profondità paragonabile a quella di molti case m-itx che possono alloggiare 2 o 3 hard disk da 3,5'' eppure permette l'alloggiamento di schede m-atx.
L'acquisto di mainboard+cpu in formato m-atx costa meno che la ION secondo me, avrà il neo di consumare di più (quanto, non so), credo, ma il pregio anche di essere più flessibile.
In internet ho letto diverse recensioni sui consumi ed in poche parole, a seconda di come le fanno tirano fuori risultati diversi.

Grazie ancora, buona giornataDevi considerare che una forbice di consumo di 15W (il che è un valore ipoteticamente rappresentativo, e non scevro da eventuali variazioni in aumento, del divario mIX/mATX o, meglio, ad esser un po' più pignoli, AMD/Atom) ti incide sul bilancio annuale, considerando un caso di utilizzo 24 ore al giorno per tutti i giorni, di circa 30 euro. Il valore ovviamente si dimezza nel caso tu il NAS la notte lo spegnessi, ci fossero periodi di stop, o altro.

Il che può essere tanto o poco in relazione a quanto più per te conti un risparmio nell'immediato piuttosto che nel futuro (di cui non si ha ovviamente certezza, e che ad esempio potrebbe costringerti a sostituzioni) e quanto puoi quantificare in termini monetari la comodità, la possibilità di facile espansione, piuttosto che le ridotte dimensioni.

Visto che una mATX degna si aggira sui 50 euro (io ti sconsiglio le Sapphire) mentre una mITX viaggia sui 110 euro, tale differenza la recuperi in bolletta in 2 anni, cioè dal terzo in poi, con la scelta della mITX, avresti un ipotetico risparmio.

Le recensioni hanno tutte valori diversi poiché questi dipendono grandemente anche da una serie di fattori estrinsechi oltre che intrinsechi, cioè l'attivazione o meno di feature/device nel BIOS, il valore standard di tensione con cui sono alimentati i chipset (alcuni produttori praticano un leggero overvolt), la possibilità di modificarli manualmente, i componenti stessi con cui è fatta la scheda madre (tipo di mosfet, pwm, condensatori), la scelta dei componenti di sistema (hd/periferiche usb/dvd), importantissimo l'alimentatore (che ti può garantire benefici superiori a tutto ciò sopra elencato) e per ultimo, ma non per importanza, il misuratore di consumo.

Detto questo, una soluzione "base" che per me potrebbe esser ragionevole in relazione alle richieste (nonchè possa permettere eventuali futuri spazi di manovra) potrebbe essere la gigabyte su piattaforma pineview citata poc'anzi, un case microatx economico come l'asus vento (espandibilità completa, ma relativamente piccolo anche in dimensioni), ma va bene anche un antec nsk1380 (certo spendi di più, e sei costretto con l'alimentatore), due hard disk da 1,5TB versione "green" (5400 giri) da sfruttare con Comodo Backup (ma ti consiglio di provare anche SyncBack Free), un HD da 7200 giri in formato 2,5" (se non, esagerando, un Velociraptor da 150GB o un SSD) per il sistema operativo ed eventuali carichi input/output elevati (streaming da sistema di videosorveglianza, p2p) ed infine un alimentatore da anche 40/60 euro (è una spesa che comunque si ripagherà con il tempo), con certificazione 80+ e wattaggio non superiore ai 250W/300W.

Garluk
12-04-2010, 12:07
anche i nuovi atom 450 sono basati su chipset ich7m?

No usa un nuovo chipset.
Hai solo 2 sata però!

Garluk
12-04-2010, 12:18
Poi, anche Garluk a quanto mi ricordo usa lo stesso pc per assolvere alla funzione di NAS e htpc.
Io pensavo che "un server, NAS, facesse da server" ed un htpc da computer da salotto (per vedere filmati con un telecomando in mano, magari in HD), ma sembra che mi sbagli.

Come dico sempre bisogna lasciare gli stereotipi.
Io per mia natura cerco di ottimizzare il tutto e di sfruttare tutto nel miglior modo possibile.
E allora perchè avere 2 apparecchi quando ne posso avere uno senza problemi.
Così ho preso un case carino (l'antec) che non sfigura se esposto e mi son fatto un htpc che funziona anche da NAS.
Più bellino sarebbe stato il techsolo o l'ms-tech ma non li ho trovati!

In ogni caso io adotto una mia filosofia che può non essere condivisibile ma è pur sempre una mia filosofia.
I cardini della mia filosofia sono 2:
- dimensionare correttamente i sistemi (non ammazzare una mosca usando un bazzuca)
- evitare il superfluo (della serie ciò che non c'è non si rompe e non spreca energia e soldi ovvero compro questo ora perchè forse fra 6 mesi mi potrebbe servire se....)


Mi sembra che Garluk, che ha la zotac ION (Atom 330) con 3 hard disk, abbia detto di avere un consumo simile,adesso controllo


Io ho 2 dischi e un masterizzatore dvd e a pieno carico sono sui 38w in idle o poco lavoro intorno a 30w.
Attenzione ai consumi in idle e a pieno carico. E' facile fare un PC con core2 duo che consumi in idle sui 35w ma è difficile rimanere sotto i 40w full load mantenendo un livello di prestazioni decente anche se io stesso ho giocato con un E5200 con buona soddisfazione.


Quando entrai "nel mondo m-itx" con la Little Falls con Atom N270, per me, ignorante, m-itx era sinonimo di economicità d'acquisto e di consumo e già all'epoca c'era chi sosteneva che con soluzioni m-atx e cpu poco potenti, si potevano ottenere consumi simili.
Per quanto riguarda i consumi energetici, che sono una delle ragioni che mi frenano dall'usare la soluzione m-atx, mi sto facendo l'opinione che sia molto reclamizzato il consumo della scheda madre ed della cpu, ma ci sono altri fattori ugualmente importanti, di cui si parla meno, come l'alimentatore usato, che hanno un uguale peso.

Ringrazio ancora tutti per i consigli.

Certo l'alimentatore dopo la scheda madre è un altro elemento importante.
L'alimentatore spreca energia.
Ma bisogna fare attenzione anche alle ventole (che consumano) e a tante piccolezze come i dischi per esempio.
Bisogna cercare i giusti compromessi.

Garluk
12-04-2010, 12:26
scusate, dato che l'Asrock ion 330 ht ha il telecomando integrato, volendo costruire una cosa simile, qualcuno mi può spiegare quali sono i telecomandi consigliati e come si integra il tutto (serve una irda?)


inoltre, volendo usare XBMC come software media center, quali sono gli hardware sicuramente compatibili e testati? (sia come box già pronti che come mobo-cpu-video da assemblare)

L'asus ha il telecomando integrato. L'asrock non mi pare almeno per quello che ricordi.

Come telecomandi va bene un qualunque telecomando compatibile media center..
Se usi linux per esempio sul sito di lirc trovi tutti i dispositivi compatibili....e sono tantissimi!

Se usi XBMC (io lo uso con soddisfazione e fra breve sarà ancora più ricco con l'integrazione nativa con la TV) hai una vasta gamma di hardware compatibile.
Per rimanere in tema tutti i dispositivi ion sono compatibili e ti permettono, grazie alle estenzioni vdpau, la visione dei filmati fullhd 1080p senza problemi.
Sul forum di xbmc trovi molti howto.
L'acer revo, l'asrock 330ion e la zotac ion sono sicuramente compatibili (provati personalmente).

Garluk
12-04-2010, 12:58
Una domanda, per curiosità..
Premesso che il raid è roba delicata, "da trattare con cautela", roba che non ho mai toccato, credevo che il raid si potesse fare tra hard disk.
Usando quindi un NAS con Atom basato su Intel, mi mancherebbe l'hard disk per il sistema operativo; sottintendevi che quest'ultimo lo posso mettere su chiavetta usb?

Con linux il raid lo puoi fare fra qualunque cosa.
Comunque non intendevo questo.
Ti faccio un esempio su come utilizzare 2 dischi per realizzare il tutto.
Prendi 2 dischi (su linux possono anche essere diversi come dimensione) e su ogni disco crei 3 partizioni:
- la prima di 5Gb
- la seconda di 3 Gb
- la terza del resto del disco.
Attenzione, le partizioni omologhe (per esempio: la prima di un disco con la prima del secondo disco) devono avere la STESSA dimensione. Se si utilizzano dischi diversi la terza partizione nel disco più grande deve avere la stessa dimensione di quella del disco più piccolo.
Fatte le partizioni si creano i volumi raid:
- md0 accoppiando le due partizioni da 5gb
- md1 accoppiando le due partizioni da 3gb
- md2 accoppiando le altre partzioni
Fatto ciò si formattano le partizioni assegnando md0 a / e cioè al sistema operativo, md1 allo swap e md2 a /home e quindi ai dati.
Qui puoi vedere la procedura
http://help.ubuntu-it.org/9.10/ubuntu/serverguide/it/advanced-installation.html
Ma di howto su internet ne trovi a quintalate!
Se si rompe un disco il sistema lo puoi configurare in modo che ti mandi una mail e come lo spegni e sostituisci il disco lui ricrea il raid.

Come vedi realizzi tutto con 2 dischi.

Se poi pensi che le tue esigenze possono crescere nel tempo in fase di installazione attivi anche LVM e quando aggiungi ulteriori 2 dischi puoi creare una sola partizione per disco creando un volume raid md3 che poi aggiungi alla home e vedrai la partizione /home come una partizione molto più grande e il sistema ti distribuisce i dati automaticamente sui 4 dischi.
Cosa che con windows non puoi fare a meno di non utilizzare controller hardware.


Concorderei sicuramente, se il consumo fosse maggiore e se sapessi di quanto; adesso, sicuro sicuro non posso esserlo, perché a seconda di chi senti, hai una versione diversa.
Alla fine, il tuo case ha una profondità paragonabile a quella di molti case m-itx che possono alloggiare 2 o 3 hard disk da 3,5'' eppure permette l'alloggiamento di schede m-atx.
L'acquisto di mainboard+cpu in formato m-atx costa meno che la ION secondo me, avrà il neo di consumare di più (quanto, non so), credo, ma il pregio anche di essere più flessibile.
In internet ho letto diverse recensioni sui consumi ed in poche parole, a seconda di come le fanno tirano fuori risultati diversi.

Grazie ancora, buona giornata

I consumi dipendono fortemente dalla scheda madre, dalla cpu e da come setti il tutto (downvolt e downfrequency).
Come esperienza ti posso dire che se scegli i pezzi giusti con una soluzione non basata su atom (ci sono schede con standard mitx che montano core2duo o amd) puoi raggiungere con 2 hd un consumo in idle intorno ai 40w-45w mentre in fullload intorno ai 60w.
Si può ancora limare ma bisogna valutare i compromessi.

Se, infine, mi posso permettere di darti un consiglio visto che hai specificato bene che tu desideri un NAS con eventualmente una download machine (e quindi non ti serve altro tipo htpc o navigazione) la soluzione che ti consiglio è quella di comprati una scheda atom pulita (tipo la asrock a330gc o la gigabyte o al limite la foxconn D51S che ti costano circa 70 euro.
Il sistema operativo lo installi con un dvd via usb o mettendo il disco di installazione su una pennetta con unetbootin.
Quando avrai bisogno di ulteriori dischi puoi decidere di:
- cambiare entrambi i dischi con dischi più capienti
- aggiungere un controller sata sullo slot e quindi avere la possibilità di aggiungere ulteriori dischi.
Come case usi o il thermaltake element q o lo spire o se vuoi esagerare tenendoti largo per i dischi un morex.
Metti una ventola notcua uln da una parte del case.
Se vuoi silenziare il tutto usi un picopsu.

Spendi poco e hai il massimo.
Pensaci

ckingpin
12-04-2010, 13:32
L'asus ha il telecomando integrato. L'asrock non mi pare almeno per quello che ricordi.

Come telecomandi va bene un qualunque telecomando compatibile media center..
Se usi linux per esempio sul sito di lirc trovi tutti i dispositivi compatibili....e sono tantissimi!

Se usi XBMC (io lo uso con soddisfazione e fra breve sarà ancora più ricco con l'integrazione nativa con la TV) hai una vasta gamma di hardware compatibile.
Per rimanere in tema tutti i dispositivi ion sono compatibili e ti permettono, grazie alle estenzioni vdpau, la visione dei filmati fullhd 1080p senza problemi.
Sul forum di xbmc trovi molti howto.
L'acer revo, l'asrock 330ion e la zotac ion sono sicuramente compatibili (provati personalmente).

ok grazie mille!! Ma riguardo al ricevitore irda? non ho capito se:
- (per un htpc già pronto all'uso tipo zotac che però non ha il telecomando) devo aggiungere l'irda al di fuori del case
- (per un htpc assemblato da me) devo aggiungere l'irda fuori dal case o c'è qualche case che lo integra direttamente sul frontale


PS il modello asrock 330 ion HT ha il telecomando (il pro non ce l'ha)

Joepesce
12-04-2010, 15:35
sono interessato anch'io a quel case.
hai dovuto fare modding o ci sono stati tranquilli?
potresti postare delle foto con il lavoro svolto?
mi è bastato togliere l'ali ATX :sofico:
appena finisco il lavoro posto foto ;) sto aspettando altri pezzi perchè ho messo tanta di quella roba che il case per ora nn si chiude XD lol

Il Codegen nasce per 1 bay interno e 1 bay esterno... quindi i 4/5 vani sono scelte artigianali che vanno a scapito di qualcosa, come ad esempio bay di espansione, ventoline, costrizione (e poi, facendo stesso ragionamento, in un mATX come il TT WingMA ci riusciresti a far stare anche 11 HD).

Inoltre non ho capito se la tua scheda di rete aggiuntiva e le 2 schede DVB-S e DVB-T le hai inserite sempre lì, oppure stiamo parlando di altro (visto il Codegen comincia a diventare affollato e, restando su piattaforma mITX, si devono compiere ulteriori sacrifici come ad esempio scegliere schede con 2 LAN on-board per preservare l'unico slot di espansione, etc).


- ho tolto tutte le ventole inutili da 6x6 in quanto ho puntato sulla silenziosità al 100%
- ho tolto l'ali ATX incluso e ho messo il pico psu che avevo nel cassetto ;)
- al posto dell'ali atx è andata la pila di HD :cool:
- nel bay da 3,5" è andato l'IR per il telecomando su porta USB
- per ora la seconda lan è sulla PCI, ma sto cercando soluzioni alternative come quelle USB (sempre poi da mettere internamente in modo da non perdere in estetica)
- la ventola chipset tolta e messo un thermalright
- la scheda SAT andrà sulla pci momentaneamente occupata dalla 2° lan
- la scheda DVB-T è su USB ;)

il tutto raffreddato da una 12x12 @5v inudibile con filtro antipolvere
l'unica cosa attualmente udibile in questo pc è l'unico HD non green che presto dismetterò date le dimensioni ridotte di 750gb :asd:

pank
12-04-2010, 15:38
mi è bastato togliere l'ali ATX :sofico:
appena finisco il lavoro posto foto ;) sto aspettando altri pezzi perchè ho messo tanta di quella roba che il case per ora nn si chiude XD lol
- ho tolto l'ali ATX incluso e ho messo il pico psu che avevo nel cassetto ;)
- al posto dell'ali atx è andata la pila di HD :cool:



il pico ps da quanti watt è?

Joepesce
12-04-2010, 16:02
il pico ps da quanti watt è?

non ricordo se 100 o 120W
non mi sono preoccupato visto che sto ampiamente dentro come consumi ;)

prox step è tentare un mod del genere per usare solo gli hd realmente necessari
http://www.mashie.org/casemods/udat1.html :cool:

pank
12-04-2010, 16:08
non ricordo se 100 o 120W
non mi sono preoccupato visto che sto ampiamente dentro come consumi ;)

prox step è tentare un mod del genere per usare solo gli hd realmente necessari
http://www.mashie.org/casemods/udat1.html :cool:

:D una foto cosi lo postata anch'io qualche pg fà...
è bellino, ma alla fine risulta costoso.. :(

Joepesce
12-04-2010, 16:30
:D una foto cosi lo postata anch'io qualche pg fà...
è bellino, ma alla fine risulta costoso.. :(

bellino è poco...direi stupendo :sbav:

comunque ho già i pezzi... ho venduto il desktop per passare a notebook e nello stacker avevo il backplane ... potrei tentare un'integrazione appena ho tempo ;)

pank
12-04-2010, 16:32
bellino è poco...direi stupendo :sbav:

comunque ho già i pezzi... ho venduto il desktop per passare a notebook e nello stacker avevo il backplane ... potrei tentare un'integrazione appena ho tempo ;)

se hai già i pezzi allora si, fai bene, ma io che sto iniziano ora.... nn vedo la convenienza. tra backpanel, case, ctrl, mobo, prendo un nas evoluto e faccio prima. imho...

Garluk
12-04-2010, 17:26
ok grazie mille!! Ma riguardo al ricevitore irda? non ho capito se:
- (per un htpc già pronto all'uso tipo zotac che però non ha il telecomando) devo aggiungere l'irda al di fuori del case
- (per un htpc assemblato da me) devo aggiungere l'irda fuori dal case o c'è qualche case che lo integra direttamente sul frontale


PS il modello asrock 330 ion HT ha il telecomando (il pro non ce l'ha)

Ci sono case che hanno il ricevitore irda e telecomando come molti techsolo o ms-tech (che poi sono la stessa cosa).
Per i case sprovvisti puoi optare per una soluzione esterna (come l'hauppauge che ti avevo consigliato) oppure una soluzione interna (come l'imon per esempio che però occupa uno slot 3.5 o 5.25).

Grazie dell'info sull'asrock.

Garluk
12-04-2010, 17:31
- nel bay da 3,5" è andato l'IR per il telecomando su porta USB

Cos'hai usato? Un imon?


- per ora la seconda lan è sulla PCI, ma sto cercando soluzioni alternative come quelle USB (sempre poi da mettere internamente in modo da non perdere in estetica)

Io per un problema analogo ho usato una digitus 10/100 che va alla grande sia sotto win che sotto linux.


- la scheda DVB-T è su USB ;)

Cos'hai usato?

riporto
13-04-2010, 10:56
Qualcuno di voi sa per caso se la GIGABYTE GA-D510UD (che monta Atom D510) si può fare fanless? Qui (http://www.linuxtech.net/features/intel_atom_pineview_motherboards_overview.html) ho letto che gli Atom D510 possono tranquillamente stare fanless visto che consumano meno di 20W.
Mi chiedo quindi perchè Gigabyte ci metta su quel ventolino odioso...

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/mb_productimage_ga-d510ud_big.jpg

Probabilmente sostituendo il dissipatore originale (si può?) con qualcosa di più grosso e performante il problema non si pone, probabilmente...

Qualcuno ne sa di più a riguardo?

ckingpin
13-04-2010, 11:02
Qualcuno di voi sa per caso se la GIGABYTE GA-D510UD (che monta Atom D510) si può fare fanless?

mah vedo che addirittura si trovano Atom 330 fanless, vedi Zotac IONITX-A (qui trovi le temprerature fanless (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2209/zotac-ionitx-a-scheda-madre-mini-itx-con-ion_9.html))

quindi penso che per il D510 sia fattibilissimo

kkt77
13-04-2010, 11:24
**** Domanda sbagliata *****************
Ti ringrazio per quel link, che non avevo trovato.
Colgo l'occasione per porre una domanda precisa sulla Zotax ION con alimentazione esterna.
Quando avevo la Little Falls 2, un utente aveva detto che la ventola da 12v era meglio collegarla all'alimentatore (questo, sempre, in generale) per diminuire i rischi che la scheda si rovinasse ( "bruciasse").
Il discorso aveva una logica.

La Zotac ION con alimentazione esterna, impone che le ventole (e gli hard disk) sia collegati alla scheda madre.
Mi rendo conto che la domanda sia stupida, perché è difficile rispondere, ma a vostro giudizio, la Zotac ION con alimentazione esterna, potrebbe sopportare l'alimentazione di un (o due) hard disk supplementari montato su una PCI d'espansione?

Grazie a tutti