Entra

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

sovking
03-11-2005, 13:58
Ragazzi.. qui urgono urgentemente dele faq da mettere in prima pagina :D

Quali altre FAQ ??? :D

Il primo POST inizia a contenere un po' di link utili.. (sono stati letti tutti ?).

Cmq.
se scrivete delle mini-faq, saro' lieto di aggiornare il primo post.

alebertaz
03-11-2005, 17:11
Processore 30 W, Ram 1 W, Sk video... 20 W (?), ottiche e dischi 20W... mmmh.. poi c'e' la MB e l'inefficenza dell'ALI: tra gli 80 e i 100 W... a occhio e croce :D

Con emule attivo il consumo della cpu è del 5-6 %.
Considerando quindi che il muletto deve scaricare 12 ore al giorno circa i costi sarebbero nell'ipotesi peggiore:

100Watt x 0,15€ x 12h / 1000 = 0,18€ = 18 cents al giorno...non male direi :rolleyes:

sovking
03-11-2005, 17:19
Con emule attivo il consumo della cpu è del 5-6 %.
Considerando quindi che il muletto deve scaricare 12 ore al giorno circa i costi sarebbero nell'ipotesi peggiore:

100Watt x 0,15€ x 12h / 1000 = 0,18€ = 18 cents al giorno...non male direi :rolleyes:

65 Euro all'anno... circa 10 Euro a bolletta.. e solo perche' lo tieni acceso 12 ore anziche' 24... (ma emule non funziona meglio quando e' acceso H24 ?)

alebertaz
03-11-2005, 17:21
Per me, come detto poco sopra, puoi farcela tranquillamente, solo due accorgimenti:
- il sistema avrà dei riflessi decisamente ridotti, perché i soli 64mb di ram renderanno necessario per il sistema l'utilizzo intensivo della memoria virtuale, questo però non dovrebbe essere un problema, emule non è doom3, se anche swappa un pochino non è che ce ne freghi + di tanto :D
- al posto di win98 metterei il 2000 o l'xp. Se fai un giro tra i topic in rilievo della sezione windows dovresti trovare un programma (nlite) che ti permette di falciare via tutto ciò che appesantisce il sistema inutilmente. Questo ti permetterà di evitare l'inimmaginabile instabilità del 98. Personalmente prima di tentare questa strada avevo provato anche il 98, ma è stata un'esperienza terribile, blocchi continui ad ogni carico eccessivo del sistema (e con 64mb non erano rari :muro: ), winxp invece è una roccia, magari rallenta ma non si impallina (quasi) mai. Se invece hai un po' di tempo ti consiglierei di tentare anche la strada dell'open source, linux ha molte distribuzioni che posso fare al tuo caso, ma ti serve un po di pazienza per reimparare l'ABC del computer da zero :p


thanks for the info :)

alebertaz
03-11-2005, 17:24
65 Euro all'anno... circa 10 Euro a bolletta.. e solo perche' lo tieni acceso 12 ore anziche' 24... (ma emule non funziona meglio quando e' acceso H24 ?)

si infatti è per quello che sono tentato dall'idea di far resuscitare un vecchio 200 Mhz MMX...così lo lascio 24/24 e si riesce a dormire :D

Caedium
03-11-2005, 19:10
Solo per questo occorrerebbe scrivere una guida intera... abbozzo alcune indicazioni senza alcuna pretesa di precisione:


Se si usa il server con sistema operativo Unix/Linux e solo in modalita' testo/console:

installare sshd (per connettersi da un altro PC tramite ssh);
disabilitare da Bios la voce "Halt on all errors"... (di fatto e' un continue an all errors :mad: ... alcune (rare) schede madri per server (es. Tyan) supportano la redirezione della console sulla Seriale).

Se si usa il server con sistema operativo Windows o Unix/Linux in modalita' grafica:

installare sul un software per il controllo remoto del desktop; alternative possibili:

Remote Desktop
VNC (nelle diverse varianti RealVNC, UltraVNC, ecc)

installare sui PC dai quali si desidera controllare il server, l'apposito client (nel caso di Remote Desktop, la connessione a Dektop Remoto e' gia' presente in Windows XP)
disabilitare da Bios la voce "Halt on all errors"...



Se mi mandate le correzioni a questo Post... poi lo passo in prima pagina.

Il mio dubbio riguarda proprio l'utilizzo di VNC senza scheda video, cioè, il muletto prima di mandare l'immagine del desktop attraverso VNC dovrà in qualche modo renderizzarla, altrimenti cosa cavolo manda? Infatti io ho il problema che la s.video da 1 mega che ho montato non supporta frequenze più alte di 640x480 (rendendo difficoltosa la visualizzazione delle finestre), e se per renderizzare il desktop VNC non utilizzasse la s.video non dovrebbe soffrire di questa limitazione.
Sbaglio qualcosa? C'è qualcuno che ha esperienze dirette?

Vabbé, cmq non penso sarà una scheda da una manciata di mega a farci finire sul lastrico :sofico:

evelon
04-11-2005, 09:15
Il mio dubbio riguarda proprio l'utilizzo di VNC senza scheda video, cioè, il muletto prima di mandare l'immagine del desktop attraverso VNC dovrà in qualche modo renderizzarla, altrimenti cosa cavolo manda? Infatti io ho il problema che la s.video da 1 mega che ho montato non supporta frequenze più alte di 640x480 (rendendo difficoltosa la visualizzazione delle finestre), e se per renderizzare il desktop VNC non utilizzasse la s.video non dovrebbe soffrire di questa limitazione.
Sbaglio qualcosa? C'è qualcuno che ha esperienze dirette?

Vabbé, cmq non penso sarà una scheda da una manciata di mega a farci finire sul lastrico :sofico:

Il trucco è abbassare il refresh ;)

fcappy
04-11-2005, 13:28
Allora ragazzi mi aspetto una vostra risposta velocissima e molto tecnica...:D
1 domanda:
Computer:

Amd k6-2 450 su mobo p5a-b asus AT...:(
Ali At 200w con ventola 8*8
256 ram
Hd da 8gb...e 30 gb
Ventola che fa casino sul dissi da 4*4
...
Posso cambiare le ventole dell'ali e del dissi con delle ventole silenziose?
Posso schiaffarle via del tutto?
Il procio in idle sta a 39 e full a 40...

2Domanda:
Assolutamente mi serve una distro linux leggera su fluxbox...

QUESTO PC servirà a una connessione permanente su router per scaricare e stare con gaim 24 h al giorno...
Vai aspetto vostri pareri...

Kanon
04-11-2005, 13:36
Se non sbagli ci sono diverse revisioni di K6-2 con voltaggi diversi (o mi confondo con il K6-III?).
Per soket 7 dovresti cadere bene e trovare dei dissipatori per soket-A/370 ancora compatibili e sovradimensionati che potresti mettere su anche senza ventola.

fcappy
04-11-2005, 14:02
Ok allora socket 7: k6-2 a 2,4V di Vcore verificato ieri...
ma che distro ci schiaffo su?
Con fluxbox se si potesse: ho provato ubuntu e gnome ma è + lento di xp con interfaccia grafica (quella col pulsantone verde per intenderci)...

sovking
04-11-2005, 14:12
Ok allora socket 7: k6-2 a 2,4V di Vcore verificato ieri...
ma che distro ci schiaffo su?
Con fluxbox se si potesse: ho provato ubuntu e gnome ma è + lento di xp con interfaccia grafica (quella col pulsantone verde per intenderci)...

Consiglio FreeBSD piu' fluxbox (oppure un altro derivato di openbox)... ma va bene anche il vecchio fvwm... :D naturalmente non dimenticare amule!

fcappy
04-11-2005, 14:17
Consiglio FreeBSD piu' fluxbox (oppure un altro derivato di openbox)... ma va bene anche il vecchio fvwm... :D naturalmente non dimenticare amule!

amule...è ovvio...:D
ma non volevo dirlo esplicitamente :ciapet:

fcappy
04-11-2005, 14:21
tra parentesi...ma neanche tanto:
è possibile aggiornare o installare apt-get o similia su un sistema basato freebsd?
O meglio fare una net install/upgrade???
A chi risponde regalo un ciauscolo.... :sofico:

sovking
04-11-2005, 15:24
tra parentesi...ma neanche tanto:
è possibile aggiornare o installare apt-get o similia su un sistema basato freebsd?
O meglio fare una net install/upgrade???
A chi risponde regalo un ciauscolo.... :sofico:

Per installare i pacchetti su FreeBSD ci sono 2 possibilita':

binari: pkg_add -r nome_pacchetto

oppure

da sorgente (con tutte le opzioni): cd /usr/ports/path_del_pacchetto; make && make install && make clean

fcappy
04-11-2005, 16:16
Per installare i pacchetti su FreeBSD ci sono 2 possibilita':

binari: pkg_add -r nome_pacchetto

oppure

da sorgente (con tutte le opzioni): cd /usr/ports/path_del_pacchetto; make && make install && make clean

mmm...la vedo buia...quindi niente metodo di scaricamento da internet tipo debian...

sovking
04-11-2005, 16:22
mmm...la vedo buia...quindi niente metodo di scaricamento da internet tipo debian...

Siamo OT... cmq quello che ti ho descritto e' proprio il metodi di scaricamento da Internet :)

(il -r sta per remote, nel caso dei binari... per quello che riguarda i sorgenti, i file vengono sempre prelevai da Internet... e' tutto automatico).

fcappy
04-11-2005, 18:15
Siamo OT... cmq quello che ti ho descritto e' proprio il metodi di scaricamento da Internet :)

(il -r sta per remote, nel caso dei binari... per quello che riguarda i sorgenti, i file vengono sempre prelevai da Internet... e' tutto automatico).

k

Bembotto
05-11-2005, 01:35
Raga quanto consumerebbe ad occhio e croce il mio pc facendo girare emule 24/24?

Cpu TBird 1Ghz
Ram 512 + 256 a 133Mhz
Ali 350 W
Lettore DVD + Masterizzatore DVD
2 HD da 160 + 120 GB


Mi consigliereste di passare ad un A64 Venice?

sovking
05-11-2005, 07:10
Raga quanto consumerebbe ad occhio e croce il mio pc facendo girare emule 24/24?

Cpu TBird 1Ghz
Ram 512 + 256 a 133Mhz
Ali 350 W
Lettore DVD + Masterizzatore DVD
2 HD da 160 + 120 GB


Essendo simile al mio... circa 100W !!!
Ma perche' non acquistate il misuratore di consumi.. e' cosi' utile! non solo per il PC! :D

Mi consigliereste di passare ad un A64 Venice?
Senza schede grafiche potenti e altri ammenicoli ingordi di energia dovrebbe consumare meno in IDLE... ma costa!! Non so se ne vale la pena: di solito i muli si fanno con pezzi di recupero altrimenti tanto vale andare sulle soluzioni ultra low power (tipo VIA).

montoya1
05-11-2005, 09:09
:mc: non lo so se può essere utile , ma se qualcuno volesse usar eun s.o. veramente lite si potrebbe usare nlite che dovrebbe snellire di molto i s.o. windows.

;)

montoya1
05-11-2005, 09:16
di solito i muli si fanno con pezzi di recupero altrimenti tanto vale andare sulle soluzioni ultra low power (tipo VIA).


se mai riuscirò a completare questo benedetto pc....via based...stò raccattando tutti i pezzi su ebay, a proposito, se mai dovesse funzionare la scheda madre micro atx (da testare) che mi arriverà a giorni, quale ram ci posso mettere su?
So che può essere una domanda insulsa , se lo è scusatemi! :stordita:

MiKeLezZ
05-11-2005, 10:32
pinza amperometrica (moltiplicare gli ampere misurati per 230 e poi per il cos fi che di solito per un PC e' di 0.85);


Ogni suggerimento o intervento e' gradito. :cool:
Grazie
Subito!
Il cosfi è solitamente sullo 0,98-0,99
Il PFC attivo serve proprio a questo :)
0,85 vale solo per alimentatori sprovvisti di PFC

Volevo usare un PIII, ma ripensandoci, questo è il mio consiglio:
scheda madre miniatx con nvidia C51, gigabit, hd audio, nvidia 6150, active armor, supporto hd video via vga, 4 sata, pci-e, tutta passiva ----> 59€-80€
sempron 2600+ ----> 55€
512MB banchetto ddr400 ----> 35€
alimentatore qualsiasi (con pfc attivo se si usa un ups) ----> 30€
con 200€ avete un pc completo, dell'ultima generazione, con un consumo di corrente sull'ordine dei 60W
come unità storage io vi consiglio un samsung da max 2 piattelli (consumo parco di corrente rispetto maxtor seagate), per l'eventuale lettore cd-dvd, se non erro l'asus è fra i più silenziosi

senza stare a penare con PIII tualatin introvabili, scheda madre i815 vendute a più di quelle attuali, sdram che ti spolpano il portafogli, ecc

sovking
05-11-2005, 10:35
Subito!
Volevo usare un PIII, ma ripensandoci, questo è il mio consiglio:
scheda madre miniatx con nvidia C51, gigabit, hd audio, nvidia 6150, active armor, supporto hd video via vga, 4 sata, pci-e, tutta passiva ----> 59€-80€
sempron 2600+ ----> 55€
512MB banchetto ddr400 ----> 35€
alimentatore qualsiasi (con pfc attivo se si usa un ups) ----> 30€
con 200€ avete un pc dell'ultima generazione con un consumo di corrente sull'ordine dei 60W


Dove si trova tale scheda madre ? negozi on-line ? anche in pvt.

Hyperion
05-11-2005, 10:37
Il cos fi che ho rilevato negli ultimi test svolti era di circa 0,45; devo dedurre che l'alimentatore non era a pfc attivo?

:)

Ciao!!

fcappy
05-11-2005, 10:39
C'è un sito con un database dove posso misurare il consumo della componentistica installata sul pc senza comprare questo misuratore di corrente?

MiKeLezZ
05-11-2005, 10:41
Dove si trova tale scheda madre ? negozi on-line ? anche in pvt.
vediamo.. posso postare 3 link giusto
http://www.virtual2004.com/cat136.php?n=2&from=kelkoo#3
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=774426
http://www.alternate.de/html/shop/productListing4C.html?cat1=016&cat2=223&cat3=000&treeName=HARDWARE&Level1=Mainboards&Level2=Sockel+939&
consiglio di guardare solo il terzo.. e consiglio la asus a8n-vm csm (che ha pure il dvi)

MiKeLezZ
05-11-2005, 10:45
Il cos fi che ho rilevato negli ultimi test svolti era di circa 0,45; devo dedurre che l'alimentatore non era a pfc attivo?

:)

Ciao!!
Con 0,45, decisamente. Neppure PFC passivo, nel tuo caso.
Se tu volessi sfruttare un UPS, quest'ultimo vedrebbe attaccato un carico 2 volte maggiore, e l'autonomia sarebbe la metà del dovuto.
C'è un sito con un database dove posso misurare il consumo della componentistica installata sul pc senza comprare questo misuratore di corrente?
Sì.. però di solito non sono molto precisi, tendono a calcolare il "massimo" consumo di corrente, e non quello istantaneo (cosa che fanno i misuratori di corrente).

BigPincer
05-11-2005, 12:33
Il mio dubbio riguarda proprio l'utilizzo di VNC senza scheda video, cioè, il muletto prima di mandare l'immagine del desktop attraverso VNC dovrà in qualche modo renderizzarla, altrimenti cosa cavolo manda?

Ti posso dire quello che succede sotto linux: Il sistema fa il boot e NON entra nell'interfaccia grafica, perchè sei tu stesso a dirgli di restare sulla shell (runlevel 2) [1]. A questo punto parte il demone di amule e tu puoi andarer a dormire.
Mettiamo ora che vuoi avere anche un'interfaccia grafica e non vuoi la scheda video. Ebbene fai partire il server vnc, il quale (dal tuo punto di vista) fa partire il server grafico (x window) ma reindirizza l'output video invece che sulla scheda video, che non c'è, su una porta tcp, tipicamente la 5901. Quindi per vedere il tuo desktop non devi collegare un monitor, ma un altro computer sul quale giri un client adatto. Il client VNC per l'appunto. Il rendering dello schermo lo farà la CPU naturalmente, ma non è un porblema dal punto di vista delle prestazioni, perchè i calcoli sono molto leggeri e poi questo è un sistema quasi di emergenza. Di solito il server (se è server) va per i fatti suoi senza il tuo intervento.


[1] Questa è la differenza con windiws, per il quale non esiste una modalità shell. Bisognerebbe usare un driver video "vnc" che non so se esista, che faccia in automatico quello che ho scritto sopra. In effetti non dovrebbe essere troppo complesso, quindi è facile che anche sotto windows sia possibile togliere la scheda, ma non è una cosa di cui mi sono mai occupato, quindi lascio parlare altri :D

Hyperion
05-11-2005, 13:32
Con 0,45, decisamente. Neppure PFC passivo, nel tuo caso.
Se tu volessi sfruttare un UPS, quest'ultimo vedrebbe attaccato un carico 2 volte maggiore, e l'autonomia sarebbe la metà del dovuto.

L'ali ha sicuramente i pfc, sia perchè c'è scritto sopra, sia perchè (credo) sia obbligatoria la loro presenza per il marchio CE.

In ogni caso a seconda delle prove fatte, il cos fi andava da 0,45 a 0,75.

E se le variabili sono così alte, la scelta dell'ali è una delle scelte più determinanti sul consumo globale del pc.

:)

Ciao!!

Bembotto
05-11-2005, 14:01
Essendo simile al mio... circa 100W !!!
Ma perche' non acquistate il misuratore di consumi.. e' cosi' utile! non solo per il PC! :D


Senza schede grafiche potenti e altri ammenicoli ingordi di energia dovrebbe consumare meno in IDLE... ma costa!! Non so se ne vale la pena: di solito i muli si fanno con pezzi di recupero altrimenti tanto vale andare sulle soluzioni ultra low power (tipo VIA).


Grazie per la stima...dunque si può dire che è un Pc a basso consumo?Stavo pensando di prendere un HD da 300Gb per sostituire i due che ho già,scenderebbe di quanto il consumo?
Grazie ancora a tutti per le ottime informazioni che date.Bye :)

MiKeLezZ
05-11-2005, 14:12
L'ali ha sicuramente i pfc, sia perchè c'è scritto sopra, sia perchè (credo) sia obbligatoria la loro presenza per il marchio CE.

In ogni caso a seconda delle prove fatte, il cos fi andava da 0,45 a 0,75.

E se le variabili sono così alte, la scelta dell'ali è una delle scelte più determinanti sul consumo globale del pc.

:)

Ciao!!
Allora:
1) Il fatto l'andamento sia variabile (e questo l'avevi omesso), significa che c'è un circuito PFC, ma passivo (non cambia comunque il comportamento riguardo l'UPS).
2) La presenza del PFC è mandatoria, ma non da sempre (mi sembra sia entrata in vigore solo dal primo gennaio o 2000 o 2001).
PFC = power factor correction
Ovvero correzione del fattore di potenza
Il fattore di potenza rappresenta lo sfasamento fra tensione e corrente nel sistema di trasmissione dell'energia elettrica (assimilabile ad un'onda sinusoidale, per questo entrano in gioco nozioni trigonometriche).
Viene indicato tramite cos(fi), detto in parole povere il coseno dell'angolo delle due componenti.
Essendo un fattore moltiplicativo, l'esser pari all'unità significa semplicemente che tensione e corrente sono "in fase", quindi la potenza attiva equivale alla potenza apparente.
Per potenza apparente intendiamo quella misurata senza tener conto di quest'angolo (i VA degli UPS, e i W erogati dall'Enel per le utenze casalinghe).
La potenza attiva è quella che normalmente viene assorbita in presenza di carichi non puramente ohmici (l'alimentatore fa parte di questi, infatti non ci son solo parametri di resistenza, ma anche induttanze e capacitori).
Tensione e corrente non sono quindi in fase fra loro (ovvero c'è un ritardo gli uni dagli altri, perchè fra i due sistemi valle-monte c'è scambio di energia, non viene tutta dissipata in effetto Joule). Questa energia è chiamata REATTIVA, ed è il surplus che deve venir erogato (nel sistema UPS-PC, dall'UPS).
il PFC è quindi un circuito che semplicemente modifica i parametri elettrici dell'alimentatore e fa in modo che venga visto come un carico puramente resistivo (o quasi, visto che si raggiunge solo il 98-99%).
Se è attivo, riesce a mantenere fisso il valore, se è passivo invece è molto variabile (l'ingegnerizzazione di quello passivo consiste semplicemente nell'aggiungere "in contrapposizione" dei parametri di induttanza e capacità, per "rifasare", ma poichè la potenza reattiva non è fissa, mentre invece i parametri aggiuntivi sì, questo metodo funziona solo per un ristretto range, che solitamente equivale a quando l'alimentatore eroga il 70% della sua potenza nominale.) Ecco il motivo della grande variabilità, ed è per questo ho creduto non ci fosse il PFC, a 0,45 il circuito non era ancora entrato in funzione.
Anzi, a questi punti si potrebbe approfondire maggiormente.
Ogni alimentatore ha anche un parametro chiamato efficienza, e rappresenta in parole povere i W "dissipati". Questa efficienza non è lineare, ma ha un range "ottimale", solitamente pari al 60% della potenza nominale dell'alimentatore (ecco perchè il PFC viene ottimizzato per questo valore).
Quindi, usare un alimentatore sovradimensionato (o sottodimensionato) vi farà sprecare più W.
Sarebbe quindi interessante sapere i W del tuo alimentatore e il consumo del tuo sistema.

Bye :)

MiKeLezZ
05-11-2005, 14:14
Grazie per la stima...dunque si può dire che è un Pc a basso consumo?Stavo pensando di prendere un HD da 300Gb per sostituire i due che ho già,scenderebbe di quanto il consumo?
Grazie ancora a tutti per le ottime informazioni che date.Bye :)
Marca? Grandezza di quelli posseduti?
Almeno 10W-12W comunque li dovresti risparmiare.

BigPincer
05-11-2005, 14:20
Subito!
Il cosfi è solitamente sullo 0,98-0,99
Il PFC attivo serve proprio a questo :)
0,85 vale solo per alimentatori sprovvisti di PFC


Ma siamo sicuri di questi valori ?
Se il consumo è dato da VA * cos(fi) io cercherei un valore di cos(fi) il + basso possibile. Se prendo un ali con pfc so che questo ha un'efficienza maggiore quindi mi aspetto che cerchino di abbassare il valore di phi, non di sollevarlo.

Bembotto
05-11-2005, 14:24
Marca? Grandezza di quelli posseduti?
Almeno 10W-12W comunque li dovresti risparmiare.


IBM Deskstar da 120 e Hitachi Deskstar da 160 Gb
Quelli in sign :)
PS i Samsung consumano di meno e sono pure silenziosi,giusto?

MiKeLezZ
05-11-2005, 14:26
Ma siamo sicuri di questi valori ?
Se il consumo è dato da VA * cos(fi) io cercherei un valore di fi il + basso possibile. Se prendo un ali con pfc so che questo ha un'efficienza maggiore quindi mi aspetto che cerchino di abbassare il valore di phi, non di sollevarlo.
L'angolo varia da 90 a 0. Ma il coseno varia da 1 a 0.
cos(fi)=0,99 significa che l'angolo di sfasamento è qualche centesimo di grado.
Se son stato poco chiaro me ne scuso.
L'alimentatore con PFC NON ha un'efficienza maggiore, in quanto il circuito di correzione dissipa dei W per effetto Joule (come qualsiasi altro circuito).
In generale succede di vedere un'efficienza maggiore semplicemente perchè quelli dotati di PFC attivo sono di maggior qualità.

MiKeLezZ
05-11-2005, 14:30
IBM Deskstar da 120 e Hitachi Deskstar da 160 Gb
Quelli in sign :)
PS i Samsung consumano di meno e sono pure silenziosi,giusto?
Esatto. Oppure Western Digital, i nuovi usano anche loro motori FDB silenziosi.
11W li risparmi sicuro

BigPincer
05-11-2005, 14:35
L'angolo varia da 90 a 0. Ma il coseno varia da 1 a 0.
cos(fi)=0,99 significa che l'angolo di sfasamento è qualche centesimo di grado.

Sisi.. avevo già corretto.. intendevo dire che cercherei di abbassare il valore di cos(phi).
In pratica tu dici che la maggiore efficienza di un pfc attivo non è rivolta ai consumi, ma alla pulizia del segnale.
Questo però va contro un articolo che avevo letto tempo fa, in cui si diceva che a parità di alimentatore, un pfc attivo garantiva risparmi nei consumi intorno al 10%.
Ora cerco qualcosa.. ma senza dubbio il tuo ragionamento fila.

BigPincer
05-11-2005, 14:47
Ok.. penso di avere già trovato qualcosa di utile alla discussione.
In pratica il problema è questo: linea trasmissiva chiusa su un carico. Il carico è il pc, il segnale è la nostra corrente. Al carico devono arrivare 12V perchè funzioni tutto come si deve. Durante la trasmissione però la potenza decresce (sia per i parametri intrinsechi della linea, sia per la formazione di armoniche) e come risultato la tensione che arriv sul carico risulta essere attenuata.. mettiamo che arrivano 10V invece che 12.
Per risolvere questo difetto di tensione l'alimentatore è costretto a erogare una tensione maggiore, ma noi paghiamo anche l'energia dissipata.

MA i parametri della linea possono essere modificati ad hoc in modo da ottenere un flusso di potenza sul carico + efficiente. A far questo ci pensa il PFC. E qui si collega quello che dicevi tu, cioè la distinzione tra pfc attivo e passivo.
In soldono però migliore è l'efficienza del PFC tanto minore deve essere il boost di tensione necessario a far arrivare i nostri 12V sul carico. E' in questo senso che un pfc attivo riduce i consumi.

Attendo naturalmente correzioni sul ragionamento :D

Aggiungo la conclusione del ragionamento ricollegandomi al problema iniziali.. il cos(phi) Com'è che con un pfc attivo sale ? Non dovrebbe consumare di + in qesta maniera ?
No.. il mio ragionamento era sbagliato:
Se per esempio ho un frigorifero che consuma una quantità W so che questa energia è data da:
W=V*A*cos(phi)
Perchè l'equazione sia rispettata però al diminuire di cos(phi) devono aumentare V o A. MA V e A li si paga, l'angolo di sfasamento, fortunatamente, ancora ce lo danno gratis :D
Quindi per pagare meno l'unica cosa che possiamo fare è cercare di far crescere il + possibile il valore di cos(phi) cioè farlo tendere a uno.
Wow.. sono pronto per il Nobel secodno voi ??
E tutto questo per risparmiare 2 euro sulla bolletta :p

MiKeLezZ
05-11-2005, 14:50
Sisi.. avevo già corretto.. intendevo dire che cercherei di abbassare il valore di cos(phi).
In pratica tu dici che la maggiore efficienza di un pfc attivo non è rivolta ai consumi, ma alla pulizia del segnale.
Questo però va contro un articolo che avevo letto tempo fa, in cui si diceva che a parità di alimentatore, un pfc attivo garantiva risparmi nei consumi intorno al 10%.
Ora cerco qualcosa.. ma senza dubbio il tuo ragionamento fila.
Questi sono dei "falsi miti". (Ci sono alimentatori senza PFC che arrivano anche all'85% di efficienza, mentre quelli con PFC di solito sono sull'80%).
Si dice che il segnale sia più pulito perchè (nel caso di PFC attivo), il circuito , oltre a rifasare il carico, riduce le interferenze elettromagnetiche. Altra cosa curiosa, diversa dalle cognizioni comuni, è che questo signale pulito sia quello che ENTRA nel PC, e va alle periferiche, in realtà è (maggiormente) quello che ESCE dall'alimentatore, e torna alla presa.
Inoltre il PFC attivo rende l'alimentatore universale (il famoso FULL RANGE, in entrata accetta da 90V a 250V).
Io dico che la maggior efficienza del PFC aiuti ad aumentare l'autonomia degli UPS, ed aiuti a salvaguardare il nostro ambiente da sprechi di energia (sebbene non ci tocchino induvidualmente).

Hyperion
05-11-2005, 14:55
Allora:
1) Il fatto l'andamento sia variabile (e questo l'avevi omesso), significa che c'è un circuito PFC, ma passivo (non cambia comunque il comportamento riguardo l'UPS).
2) La presenza del PFC è mandatoria, ma non da sempre (mi sembra sia entrata in vigore solo dal primo gennaio o 2000 o 2001).
PFC = power factor correction
Ovvero correzione del fattore di potenza
Il fattore di potenza rappresenta lo sfasamento fra tensione e corrente nel sistema di trasmissione dell'energia elettrica (assimilabile ad un'onda sinusoidale, per questo entrano in gioco nozioni trigonometriche).
Viene indicato tramite cos(fi), detto in parole povere il coseno dell'angolo delle due componenti.
Essendo un fattore moltiplicativo, l'esser pari all'unità significa semplicemente che tensione e corrente sono "in fase", quindi la potenza attiva equivale alla potenza apparente.
Per potenza apparente intendiamo quella misurata senza tener conto di quest'angolo (i VA degli UPS, e i W erogati dall'Enel per le utenze casalinghe).
La potenza attiva è quella che normalmente viene assorbita in presenza di carichi non puramente ohmici (l'alimentatore fa parte di questi, infatti non ci son solo parametri di resistenza, ma anche induttanze e capacitori).
Tensione e corrente non sono quindi in fase fra loro (ovvero c'è un ritardo gli uni dagli altri, perchè fra i due sistemi valle-monte c'è scambio di energia, non viene tutta dissipata in effetto Joule). Questa energia è chiamata REATTIVA, ed è il surplus che deve venir erogato (nel sistema UPS-PC, dall'UPS).
il PFC è quindi un circuito che semplicemente modifica i parametri elettrici dell'alimentatore e fa in modo che venga visto come un carico puramente resistivo (o quasi, visto che si raggiunge solo il 98-99%).
Se è attivo, riesce a mantenere fisso il valore, se è passivo invece è molto variabile (l'ingegnerizzazione di quello passivo consiste semplicemente nell'aggiungere "in contrapposizione" dei parametri di induttanza e capacità, per "rifasare", ma poichè la potenza reattiva non è fissa, mentre invece i parametri aggiuntivi sì, questo metodo funziona solo per un ristretto range, che solitamente equivale a quando l'alimentatore eroga il 70% della sua potenza nominale.) Ecco il motivo della grande variabilità, ed è per questo ho creduto non ci fosse il PFC, a 0,45 il circuito non era ancora entrato in funzione.
Anzi, a questi punti si potrebbe approfondire maggiormente.
Ogni alimentatore ha anche un parametro chiamato efficienza, e rappresenta in parole povere i W "dissipati". Questa efficienza non è lineare, ma ha un range "ottimale", solitamente pari al 60% della potenza nominale dell'alimentatore (ecco perchè il PFC viene ottimizzato per questo valore).
Quindi, usare un alimentatore sovradimensionato (o sottodimensionato) vi farà sprecare più W.
Sarebbe quindi interessante sapere i W del tuo alimentatore e il consumo del tuo sistema.

Bye :)


1) quando dico che i valori di cos fi cambiano intendo con le diverse configurazioni, non a parità di configurazione; i risultati dei test fatti sono riportati in un post poco più sopra (c'erano k6-2, k6-3, varie sk video, ecc).
L'alimentatore è un aopen da 300W, vecchio, ma di ottima qualità (è lo stesso che mi sta mandando avanti il mio pc: sempron 3000+ @ 2400, 1 gb, 6800le, 2 hd, 2 master), pesa 3 kg, ha ottimi amperaggi.
sigla esatta aopen fsp300-60bt, link:
http://www.solardatasystems.com/aopfs30powsu1.html
Quando mi rimetterò a fare altre prove, proverò anche un altro ali da 300 W (questo con pfc attivo) che ho.

2) Credo sia interessante ed utile per tutti riportarle in prima pagina, visto e considerato che man mano che si scende in basso con i consumi del pc, l'alimentatore gioca un ruolo sempre più determinante per il consumo globale della macchina.

:)

Ciao!!

MiKeLezZ
05-11-2005, 15:28
1) quando dico che i valori di cos fi cambiano intendo con le diverse configurazioni, non a parità di configurazione; i risultati dei test fatti sono riportati in un post poco più sopra (c'erano k6-2, k6-3, varie sk video, ecc).
L'alimentatore è un aopen da 300W, vecchio, ma di ottima qualità (è lo stesso che mi sta mandando avanti il mio pc: sempron 3000+ @ 2400, 1 gb, 6800le, 2 hd, 2 master), pesa 3 kg, ha ottimi amperaggi.
sigla esatta aopen fsp300-60bt, link:
http://www.solardatasystems.com/aopfs30powsu1.html
Quando mi rimetterò a fare altre prove, proverò anche un altro ali da 300 W (questo con pfc attivo) che ho.
Voltage: 90-132 VAC or 190-264 VAC switchable
Come ho scritto sopra, questo è sintomatico dell'utilizzo di un PFC passivo (se fosse stato attivo, non sarebbe stato presente lo switch).

Le differenze di cos(fi), come ho detto, sono spiegabili nel fatto ci sia una variazione del carico applicato all'alimentatore.
Le noteresti anche all'interno di una stessa configurazione, se fai variare le richieste energetiche del sistema (per esempio se passi da idle a full load, puoi provare con il tuo A64, se hai C&Q attivo).
Quando userai l'ali con PFC attivo, misurerai verosimilmente un fattore dello 0,98 (o, se è vecchiotto, 0,95).

2) Credo sia interessante ed utile per tutti riportarle in prima pagina, visto e considerato che man mano che si scende in basso con i consumi del pc, l'alimentatore gioca un ruolo sempre più determinante per il consumo globale della macchina.
Cosa?
Comunque sì, l'efficienza è importante. Prendiamo ad esempio un sistema tipico da 100W.
Se nel primo caso usiamo un alimentatore con efficienza del 65% (come il tuo), consumeremo 35W solo per l'alimentatore, per un consumo complessivo di 135W (quello che poi riscontri con la pinza).
Invece nel caso di un alimentatore con efficienza del 75% (la maggior parte di quelli di ora), ne consumeremo solo 25, con un consumo complessivo di 125W.
Inoltre scalderà meno.

P.S. Sono andato a rileggere i tuoi test, in effetti i tuoi sistemi avevano una richiesta di soli 40W-140W, come ho già detto, con consumi così bassi (addirittura 10% della potenza dell'alimentatore) il circuito PFC passivo non entra correttamente in funzione (anzi, è probabile che peggiori ulteriormente la situazione, anzichè migliorarla). Oltretutto l'efficienza è minima (non a caso il tuo alimentatore è dichiarato minimo 65%, e 70%, ma a pieno carico, cioè sui 280W).

MiKeLezZ
05-11-2005, 15:45
In pratica il problema è questo: linea trasmissiva chiusa su un carico. Il carico è il pc, il segnale è la nostra corrente. Al carico devono arrivare 12V perchè funzioni tutto come si deve. Durante la trasmissione però la potenza decresce (sia per i parametri intrinsechi della linea, sia per la formazione di armoniche) e come risultato la tensione che arriv sul carico risulta essere attenuata.. mettiamo che arrivano 10V invece che 12V.
Per risolvere questo difetto di tensione l'alimentatore è costretto a erogare una tensione maggiore, ma noi paghiamo anche l'energia dissipata.

MA i parametri della linea possono essere modificati ad hoc in modo da ottenere un flusso di potenza sul carico + efficiente. A far questo ci pensa il PFC. E qui si collega quello che dicevi tu, cioè la distinzione tra pfc attivo e passivo.
In soldono però migliore è l'efficienza del PFC tanto minore deve essere il boost di tensione necessario a far arrivare i nostri 12V sul carico. E' in questo senso che un pfc attivo riduce i consumi.

Attendo naturalmente correzioni sul ragionamento :DLa semplifico al massimo, anche se ci sono delle imprecisioni un po' imbarazzanti :D .
Guardala così:
PERIFERICA<-->ALIMENTATORE<-->CENTRALE DI TRASFORMAZIONE ENEL<-->CENTRALE ELETTRICA ENEL
Tutti possono esser visti come carichi, se visti da sinistra verso destra (ognuno richiede una data corrente ad una data tensione per funzionare). Mentre invece visti da destra verso sinistra sono dei generatori (danno una data corrente ad una data tensione a dei dispositivi che lo richiedono).
Nel caso di correnti alternate, i circuiti induttivi e capacitativi "assorbono energia". L'alimentatore altro non è che un insieme di induttanze, capacitori, resistenze, quindi di base "dissipa" sia energia, sia "assorbe" energia.
Il PFC nasconde (o meglio, compensa in modo da annullarli) questi elementi che "assorbono" energia. Aiuta quindi la centrale di trasformazione, affinchè debba dare meno energia.

Nel caso di un UPS, immaginatevelo in mezzo all'alimentatore e la centrale di trasformazione, e potete fare lo stesso ragionamento.

sovking
05-11-2005, 18:31
IMHO, quoto molti punti della discussione sul cos phi in particolare gli interventi di MiKeLezZ.

Aggiungo, per chiarirezza, che in ambito domestico la potenza reattiva non si paga (almeno nei contratti fino a 6 KWatt), diversamente si paga anche quella.

Il fornitore di Energia Elettrica cmq. produce anche quella parte di Elettricita': per questo ci viene richiesto di non consumare troppa potenza reattiva... :cool:

(grossolanamente potremmo dire che l'utenza residenziale paga solo i Watt cioe' Volt*Amp*cos(phi) invece chi paga anche la reattiva paga Volt*Amp - e visto che cos(phi) <=1 la seconda quantita' e' maggiore della prima).

Al di la' di questo per quello che riguarda gli alimentatori e' molto importante l'efficenza visto che quelli meno efficenti consumano molta energia elettrica
per produrre solo calore anziche lavoro effettivo: e questo calore lo paghiamo.. talvolta anche due e piu' volte! (la corrente per produrre il calore, poi quella per ricondizionare la stanza!! :doh: ). In generale gli alimentatori con PFC attivo sono piu' efficenti (oltre ad avere un cos(phi) migliore) e quindi ci permettono di consumare meno.
Non sono certo pero' se la loro efficenza venga misurata a pieno carico oppure anche in idle. Per esperienza e dalla lettura di diversi grafici, quando gli alimentatori sono nella parte bassa della curva di potenza tendono ad essere piu' lineari, a produrre poco calore, e, se dotati di ventola termoregolata, meno rumorosi - il che non guasta :cool: ).

Ho scritto questo post in maniera volutamente semplificata: se vi sono delle imprecisioni correggetemi; se arriviamo ad una versione ben scritta (e precisa) di un post come questo lo riporto in prima pagina. :read:

BigPincer
05-11-2005, 19:55
Il PFC nasconde (o meglio, compensa in modo da annullarli) questi elementi che "assorbono" energia. Aiuta quindi la centrale di trasformazione, affinchè debba dare meno energia.

Esattamente.. ma quello che voglio far capire è che non significa solo trasmissione più pulita, ma anche bolletta meno cara.

alebertaz
06-11-2005, 16:58
Secondo voi è possibile creare un muletto 24h/24 così composto:

Pentium 200 Mhz MMX
64 MB di ram (simm?)
Scheda madre con alimentatore da 70W
Scheda video 2 MB
Hard disk da 10 GB o più
Scheda di rete 10/100 PCI
S/O: Windows 2000 SP4 snellito con nlite

Il pc verrebbe collegato ad un router con firewall integrato via ethernet, come software attivi in memoria solamente VPN (desktop remoto), antivirus (kaspersky???) e ovviamente emule.

Che dite? Magari mi consigliate di aumentare la ram? Può reggere? Se si sarebbe ottimo perchè i consumi sarebbero quasi irrilevabili! :D

Fatemi sapere :)

evelon
06-11-2005, 18:01
Esattamente.. ma quello che voglio far capire è che non significa solo trasmissione più pulita, ma anche bolletta meno cara.

mi autoquoto :D


Ma no :muro:

Forse mi spiego male io ma siete fuori strada...

Il pfc serve a ridurre le armoniche di linea e per correggere la fase tra tensione e corrente..

Probabilmente ho contribuito anch'io alla confusione usando il termine "rendimento" un pò impropriamente (e mi spiace) invece di utilizzare "pulizia di linea"...

In ogni caso la bolletta non c'entra nulla.

Spero di essere stato più chiaro

La bolletta con il pfc non c'entra nulla...

L'enel non ti fà pagare lo sfasamento tra tensione e corrente ma solo i Kw/h effettivamente concumati dal tuo pc.

Si può dire che l'obbligo della correzione del fattore di potenza è un regalo che noi (consumatori) siamo stati costretti a pagare ai produttori di energia....

In realtà è un regalo che possiamo anche pagare visto che ne benficia la nostra bilancia commerciale e l'ambiente.

evelon
06-11-2005, 18:03
Secondo voi è possibile creare un muletto 24h/24 così composto:

Pentium 200 Mhz MMX
64 MB di ram (simm?)
Scheda madre con alimentatore da 70W
Scheda video 2 MB
Hard disk da 10 GB o più
Scheda di rete 10/100 PCI
S/O: Windows 2000 SP4 snellito con nlite

Il pc verrebbe collegato ad un router con firewall integrato via ethernet, come software attivi in memoria solamente VPN (desktop remoto), antivirus (kaspersky???) e ovviamente emule.

Che dite? Magari mi consigliate di aumentare la ram? Può reggere? Se si sarebbe ottimo perchè i consumi sarebbero quasi irrilevabili! :D

Fatemi sapere :)


kaspersky è pesantuccio per quella macchina... :p

alebertaz
06-11-2005, 18:28
kaspersky è pesantuccio per quella macchina... :p

consigli antivirus light?? :)

Caedium
06-11-2005, 19:07
consigli antivirus light?? :)

Io l'antivirus sul muletto non ce l'ho messo, tanto quello che scarico non lo apro mai sul muletto ma prima lo porto sul pc principale, l'unica cosa importante IMHO è il firewall

ilkarro
06-11-2005, 19:11
consigli antivirus light?? :)

avast! home, che tra l'altro è gratuito per utilizzo non commerciale :)

alebertaz
06-11-2005, 19:49
ok grazie...ma secondo voi può andare bene come muletto? :p

Hyperion
06-11-2005, 19:57
Io l'antivirus sul muletto non ce l'ho messo, tanto quello che scarico non lo apro mai sul muletto ma prima lo porto sul pc principale, l'unica cosa importante IMHO è il firewall

Bene, sul muletto ho un antivirus, che si prende la sua bella razione di ram e risorse di cpu, ma anche io tendenzialmente la penserei come te; non mi sembra utile tenere un antivirus sul muletto.

Sul firewall sono perfettamente d'accordo, ma sull'antivirus?
Secondo voi su un muletto è necessario?

Altre 2 domande attinenti:
- per restare in ambiente windows, quanta ram deve avere?
ad es: windows 2000, vnc, emule e firewall: quanta ram?
- esistono differenze tra i vari software di vnc? Ho realvnc e si prende 40 MB.

:)

Ciao!!

MiKeLezZ
06-11-2005, 23:13
Io l'antivirus sul muletto non ce l'ho messo, tanto quello che scarico non lo apro mai sul muletto ma prima lo porto sul pc principale, l'unica cosa importante IMHO è il firewall
Io uso AntiVir ed è molto leggero e poco invasivo.

evelon
07-11-2005, 08:47
Sul firewall sono perfettamente d'accordo, ma sull'antivirus?
Secondo voi su un muletto è necessario?

Altre 2 domande attinenti:
- per restare in ambiente windows, quanta ram deve avere?
ad es: windows 2000, vnc, emule e firewall: quanta ram?
- esistono differenze tra i vari software di vnc? Ho realvnc e si prende 40 MB.

:)

Ciao!!


Io lo metterei comunque, è una sicurezza in più che non fà mai male.

Peraltro durante la normale attività l'antivirus è quasi "fermo" in quanto scansiona solo i file già completati (pochi).

VNC di suo occupa poca ram (non ho fatto prove ma le versioni dovrebbero essere equivalenti), aumenta il consumo come è ovvio quando c'è un client connesso e deve spedirgli le schermate.

Ma visto che di solito non si è connessi si tratta di un sovraccarico momentaneo e tutto sommato accettabile

Max2
07-11-2005, 12:10
Bene, sul muletto ho un antivirus, che si prende la sua bella razione di ram e risorse di cpu, ma anche io tendenzialmente la penserei come te; non mi sembra utile tenere un antivirus sul muletto.

Sul firewall sono perfettamente d'accordo, ma sull'antivirus?
Secondo voi su un muletto è necessario?

Altre 2 domande attinenti:
- per restare in ambiente windows, quanta ram deve avere?
ad es: windows 2000, vnc, emule e firewall: quanta ram?
- esistono differenze tra i vari software di vnc? Ho realvnc e si prende 40 MB.

:)

Ciao!!


TI dico quello che ho montato sul muio muletto (celeron 500, con 160 Mb di Ram, win2000): antivirus AVAST, UltraVNC, EMule, Coolmon .... in media durante il funzionamento mi rimangono liberi dai 10 ai 20 Mb di Ram, così die il software di monitoraggio ... quindi funzionamento sempre fluido ....a me UltraVNC mi prende solo 7 Mb ....

alebertaz
07-11-2005, 15:26
ok grazie...ma secondo voi può andare bene come muletto? :p

per favore fatemi sapere grazie

alebertaz
08-11-2005, 11:29
Cosa ne pensate di CpuIdle per ridurre i consumi della cpu???
http://www.cpuidle.de

:rolleyes:

Hyperion
08-11-2005, 12:21
TI dico quello che ho montato sul muio muletto (celeron 500, con 160 Mb di Ram, win2000): antivirus AVAST, UltraVNC, EMule, Coolmon .... in media durante il funzionamento mi rimangono liberi dai 10 ai 20 Mb di Ram, così die il software di monitoraggio ... quindi funzionamento sempre fluido ....a me UltraVNC mi prende solo 7 Mb ....

A me l'antivirus Avast su xp prende i suoi 20-30 MB e la sua fetta di occupazione della cpu, è proprio necessario tenerlo?

Real vnc addirittura 40 mb, e altrettanti emule; con tutti e 3 aperti l'occupazione è del 100%.

Forse il 2000 è un SO più indicato di xp per un uso simile?

:)

Ciao!!

Jaguar64bit
08-11-2005, 20:58
Cosa ne pensate di CpuIdle per ridurre i consumi della cpu???
http://www.cpuidle.de

:rolleyes:


Se si tiene la cpu ..appunto in idle è ottimo , ma non è free mi pare.

ilkarro
08-11-2005, 21:48
Bene, sul muletto ho un antivirus, che si prende la sua bella razione di ram e risorse di cpu, ma anche io tendenzialmente la penserei come te; non mi sembra utile tenere un antivirus sul muletto.

Sul firewall sono perfettamente d'accordo, ma sull'antivirus?
Secondo voi su un muletto è necessario?

Altre 2 domande attinenti:
- per restare in ambiente windows, quanta ram deve avere?
ad es: windows 2000, vnc, emule e firewall: quanta ram?
- esistono differenze tra i vari software di vnc? Ho realvnc e si prende 40 MB.

:)

Ciao!!

Secondo me è utile l'antivirus ma non lo è il firewall
Per Windows 2000 direi almeno 256 MB di RAM ma se sono 512 swappa raramente

ilkarro
08-11-2005, 21:51
Cosa ne pensate di CpuIdle per ridurre i consumi della cpu???
http://www.cpuidle.de

:rolleyes:

CpuIdle è stata una grande invenzione ai tempi di Windows 9X, da Windows 2000 in poi i sistemi operativi MS hanno già il ciclo idle abilitato e quindi la sua funzione non è più indispensabile

alebertaz
08-11-2005, 21:56
CpuIdle è stata una grande invenzione ai tempi di Windows 9X, da Windows 2000 in poi i sistemi operativi MS hanno già il ciclo idle abilitato e quindi la sua funzione non è più indispensabile

Strano però che ci sia il download per Win 2000 e Xp...

Ho in mente di realizzare un muletto 24h/24...siccome credo un Pentium 200 MMX non possa bastare (con 64MB di ram) avevo in mente un procio che consumi poco...cosa mi consigliate? Amd K6 II 400 Mhz o un Celeron a 600 Mhz?

ilkarro
08-11-2005, 21:57
RealVNC occupa sul mio muletto circa 10 MB di memoria mentre PeerGuardian ne occupa 12

Hyperion
08-11-2005, 21:58
Secondo me è utile l'antivirus ma non lo è il firewall
Per Windows 2000 direi almeno 256 MB di RAM ma se sono 512 swappa raramente

Direi che siamo tutti d'accordo :D, visto che ognuno la pensa in maniera diversa.

Io credo che in ambiente windows il firewall sia d'obbligo, perchè troppi processi vogliono accedere ai vari server (anche gestione risorse....).
In ambiente linux è evitabile, visto che lì è tutto più controllato.

Sinceramente, io ho grossi dubbi sull'utilità dell'antivirus, visto che qualunque cosa uno scarichi l'apre con l'altro pc; in compenso si prende una sua bella fetta di ram, di occupazione della cpu, e quindi watt.

256 MB sono pure troppi, sia in windows 2000 ma anche in xp; ho sempre memoria libera anche se ho emule, gestione risorse, vnc, antivirus e firewall accesi contemporaneamente.
Lo swap nel muletto è indifferente; tanto non deve essere scattante, ma appunto, un mulo.

:)

Ciao!!

ilkarro
08-11-2005, 22:01
Strano però che ci sia il download per Win 2000 e Xp...

Ho in mente di realizzare un muletto 24h/24...siccome credo un Pentium 200 MMX non possa bastare (con 64MB di ram) avevo in mente un procio che consumi poco...cosa mi consigliate? Amd K6 II 400 Mhz o un Celeron a 600 Mhz?

Di sicuro l'efficacia di Cpuidle sotto Windows 2000 o XP è minore di quanto non lo fosse sotto Windows 9x :)
Il Celeron 600 è un Coppermine quindi scalda e consuma poco, il K6 II è una stufetta :D

ilkarro
08-11-2005, 22:05
Direi che siamo tutti d'accordo :D, visto che ognuno la pensa in maniera diversa.

Io credo che in ambiente windows il firewall sia d'obbligo, perchè troppi processi vogliono accedere ai vari server (anche gestione risorse....).
In ambiente linux è evitabile, visto che lì è tutto più controllato.

Sinceramente, io ho grossi dubbi sull'utilità dell'antivirus, visto che qualunque cosa uno scarichi l'apre con l'altro pc; in compenso si prende una sua bella fetta di ram, di occupazione della cpu, e quindi watt.

256 MB sono pure troppi, sia in windows 2000 ma anche in xp; ho sempre memoria libera anche se ho emule, gestione risorse, vnc, antivirus e firewall accesi contemporaneamente.
Lo swap nel muletto è indifferente; tanto non deve essere scattante, ma appunto, un mulo.

:)

Ciao!!

Se il mulo swappa il disco consuma di più quindi quello che risparmi avendo meno memoria lo perdi :D
Comunque, XP con soli 256 MB ogni tanto si mette a swappare di punto in bianco, non ci sono storie :D

montoya1
08-11-2005, 22:28
...secondo me, modestissima opinione, xp per un muletto è sprecato, io direi più un bel 2000....

ripeto personalissima opinione.

fosse per me metteri il 95....se solo ci girassero i soft ke mi interessano.... :mc:

Hyperion
08-11-2005, 22:35
Io non avevo alternative, quindi ho messo xp; per quanto mi riguarda non credo che sia il top perchè si ciuccia un sacco di risorse (sia cpu che ram) e visto che i sistemi usati hanno degli anni non mi sembra azzeccato da quel punto di vista.

Prossimamente potrei migrare verso il 2000, magari con nLite.

Di sicuro niente 95, 98 o Me, visto che sono bug con un sistema operativo intorno.

:)

Ciao!!

Max2
09-11-2005, 12:10
A me l'antivirus Avast su xp prende i suoi 20-30 MB e la sua fetta di occupazione della cpu, è proprio necessario tenerlo?

Real vnc addirittura 40 mb, e altrettanti emule; con tutti e 3 aperti l'occupazione è del 100%.

Forse il 2000 è un SO più indicato di xp per un uso simile?

:)

Ciao!!

bè, sicuramente WIn200 mangia meno memoria ed è ugualmente stabile .. quindi per un PC anche un pò vecchio tto è maggiormente consigliabile .. a me gira bene sul celeron 500 ;)

Kanon
09-11-2005, 12:31
Di sicuro niente 95, 98 o Me, visto che sono bug con un sistema operativo intorno.


Forse un po' OT, ma spezzo una lancia in favore di WinME (e una in testa a chi ci ride sopra :P ) visto che anni fa feci 35 giorni di operatività proprio con un sistema WinME e nota: non con un server idle ma con un PC vero e prioprio (adibito prima di tutto al download ma anche al gaming e alla produttività). Ho reboottato la macchina a mano senza aspettare il crash dato perché dopo 35gg di uptime (con la tanto criticata BBB dei tempi che furono in pieno traffico da festività tra dicembre e gennaio) il tutto si è disconnesso. Ok è stato un sistema mi racolato ma WinME può :) (in confronto il sistema w2k3 che ho in renting su vps ha già più rogne, ma questa è un'altra storia :stordita: )

Caedium
09-11-2005, 13:59
Secondo me è utile l'antivirus ma non lo è il firewall
Per Windows 2000 direi almeno 256 MB di RAM ma se sono 512 swappa raramente

Mi sembra molto strana questa tua affermazione :mbe: , io non collegherei mai un pc windows powered a internet senza uno straccio di firewall. Personalmente non tengo sorta di firewall software sul muletto, ma solo perché ho un router che blocca le porte via hardware.

La questione della ram invece mi sembra molto più soggettiva, a me sinceramente non interessa affatto che l'S.O. del mulo swappi, e quindi se per alcuni 256MB sono pochi per me invece sono giusto sufficienti 64 :)

alebertaz
09-11-2005, 15:20
quindi un Pentium 200 Mhz MMX dovrebbe reggere Win 2000 (sp4) + Emule se utilizzo un router hardware come firewall e 64 MB di ram... :rolleyes:

Caedium
09-11-2005, 16:03
quindi un Pentium 200 Mhz MMX dovrebbe reggere Win 2000 (sp4) + Emule se utilizzo un router hardware come firewall e 64 MB di ram... :rolleyes:

Ehm, non so che dire, a me va (celeron 300Mhz, 64MB, winxp/nlite), se vuoi faccio anche uno screen appena sono a casa, però, importantissimo, ricordati di modificare l'ISO di windows con nlite prima di installarlo, altrimenti non ti parte neanche

ilkarro
09-11-2005, 16:27
Mi sembra molto strana questa tua affermazione :mbe: , io non collegherei mai un pc windows powered a internet senza uno straccio di firewall. Personalmente non tengo sorta di firewall software sul muletto, ma solo perché ho un router che blocca le porte via hardware.

La questione della ram invece mi sembra molto più soggettiva, a me sinceramente non interessa affatto che l'S.O. del mulo swappi, e quindi se per alcuni 256MB sono pochi per me invece sono giusto sufficienti 64 :)

Se hai letto bene i miei ultimi post, ho parlato di un certo Peer Guardian 2, praticamente d'obbligo se usi programmi P2P. Comunque, tutti i miei pc sono in rete collegati al Cisco 827 e le porte che non ho aperto sono chiuse di default :)

alebertaz
11-11-2005, 08:22
Secondo voi questo pc quanto puo' consumare?

Cpu P3 Coppermine 550e ;)
Ram 512 Sdram PC-133
Scheda vadre Via bus fsb133
Scheda video 32mb agp
audio
scheda rete pci
ali 235w
2 hd da 40gb, 2 lettori cd

:confused: :confused:

alebertaz
11-11-2005, 18:01
Un ottimo programma per tenere la cpu in idle degli AMD 32 bit, abbassarne la temperatura e relativi consumi (l'ho provato nel mio Duron 750..è sempre stato sui 48°...ora è a 37° costanti!!!! :D )

Link qui: http://stargaz0r.nm.ru/
Nel forum è spiegato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=687557&page=1&pp=20

Per gli AMD a 64 bit qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=936436&page=1&pp=20

;)

bartolino3200
12-11-2005, 09:40
Domanda.
Ho moddato con smalto elettroconduttivo all' argento un Xp Barton 2800@Mobile.
Ebbene indovinate cose mi dice bios e anche win?
Sempron 3200. Dunque a parte che sempron 3200 se non sbaglio non esiste, a maggior ragione su socket A, ma è possibile che il 2800 in mio possesso non abbia tale possibilità?
Il pcb non è del solito colore marrone, ma di un color sabbia.
La scheda madre dove è stato provato è una A7V600-X bios 1009.

Rmclock lo vede come mobile, e mi setta voltaggi e molti più bassi.
Speedfan di contro mi vede vcore fisso a 1.65, mentre rm cloc a 0.9xx
Quale sarà il vero vcore? Credo 1.65 che da bios non si può abbassare.

Amd clock mi vede la frequenza effettiva della cpu più bassa fino 800 MHz circa, ma nemmeno cpu-z vede vcore minori di quelli def.@1.65.

Esistono bios moddati che permettano almeno un vcore piu basso di 1,65 visto che il vcore da quanto vedo si può variare solo da bios? Quello ufficiale, mi mette minimo 1.65. Dato che non mi interessano elevate prestazioni sarei disposto a settare un vcore più basso.

ilmax
12-11-2005, 12:58
Ciao a tutti,
ho iniziato a leggere il post (sono ancora alle prime pagine quindi mi scuso se chiederò qualcosa di già trattato) ed ho deciso di "farmi" il muletto.
L'utilizzo sarà Emule+telefono Voip+Explorer,
Ho:
un vecchio case ATC,
sk grafica PCI Tiva TNT 32MB
1 HD Maxtor 120Mega
1 lettore CD che userò solo x installare Win poi staccherò
Sk audio PCI

mi mancano quindi:
Tastiera
Mouse
CPU + dissipatore silenzioso
SK madre
Sk rete se non inegrata sulla mamma
memoria

Visto che lo assemblerò nello spirito del risparmio vorrei spendere poco in bolletta ma anche x comprare i pezzi che mi servono mi consigliate cosa e dove acquistare?
I dubbi fondamentali sono sul tipo di CPU
Quatità di memoria
Mobo poco costosa e che consumi poco con un paio di porte usb x il telefono
Mouse e tastiera USB o normali

Cosa potete consigliarmi?
Grazie in anticipo

alebertaz
12-11-2005, 14:21
Ho un Pentium PRO 200 sottomano con FreeBSD sopra, e un Pentium 133 con Windows 98: nel finesettimana, faccio la misura e ti faccio sapere. :sofico:

Sul pentium 133 ci girava tranquillamente anche WinMX... bastava non chiedergli di visualizzare un DivX !!! :D

ciao..ti ricordi? Hai fatto delle prove???
:)

montoya1
12-11-2005, 16:43
Scusatemi, ma mi è arrivata la scheda madre micro atx socket 370 per ospitare il proc. via 800 mhz , anch'esso arrivatomi ultimamente, adesso Vi chiedo mooolto gentilmente: che ram devo metterci? premettendo che ne il venditore ne tantomeno il sottoscritto sanno che marca di mo.bo. sia quella in mio possesso......

per poter far girare software che riconoscano l aperiferica, dovrei cmq corredarla di ram....ma come potrei farlo , dovrei andare a tentativi??
non ne ho la possibilità, potrei solo comprarmene un banco ben identificato su ebay......

Per favore datemi un consiglio! :doh: ;)

Kanon
12-11-2005, 16:50
Dovresti almeno sapere che chipset monta e da lì risali alle caratteristiche (cpu supportate, ram etc). E' abbastanza importante visto che bene o male devi anche sapere che drivers installare nel caso fosse necessario. Se non ha l'AGP è molto probabile che sia un 810. Se ha AGP allora possono essere tantissime altre :). Anch'io stavo pensando di prendere una microatx visto che tra un po' mi devo trasferire e presto assemblerò un mulinetto ma sono orientato verso il Socket-A

montoya1
12-11-2005, 17:03
Questo è il chipset : via vt82c686b

sembra che non sia molto diffuso.... :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

Kanon
12-11-2005, 17:13
Quello è il southbridge :). Se non ha video integrato è molto probabilmente un semplice Apollo Pro 133. Se hai il video allora forse un PLE133 (più raro). Dovresti cominciare a cercare su google tutte le sigle che trovi serigrafate sulla mobo, vedrai che prima o poi risalirai alla marca e modello della mobo che hai in mano :)

montoya1
12-11-2005, 17:54
Grazie mille Kanon!, adesso googlo un pò anche e soprattutto per vedere che ram prendere!

cmq credo che la mia mo.bo. abbia la scheda video incorporata...almeno credo che il dissipatorino argento stia sopra la scheda video....me lo auguro.. :rolleyes: :mc: :mc: :mc:

archetipo72
12-11-2005, 18:53
Oltre al P2P ho in mente di realizzare un sistema di videosorveglianza
basato su schedina DVR LIVE con 4 ingressi RCA Audio/Video
e collegarci 2 telecamere CCD sui due lati della casa
Avendo il router Tiscali con il Voip sempre acceso + Muletto posso
sorvegliare casa mia accedendo semplicemente via browser (java o active-x)
o addirittura via wap con il Nokia 6600.

Che ne dite dell'idea? qualcuno ha già provato una soluzione simile?

El Alquimista
12-11-2005, 19:11
Oltre al P2P ho in mente di realizzare un sistema di videosorveglianza
basato su schedina DVR LIVE con 4 ingressi RCA Audio/Video
e collegarci 2 telecamere CCD sui due lati della casa
Avendo il router Tiscali con il Voip sempre acceso + Muletto posso
sorvegliare casa mia accedendo semplicemente via browser (java o active-x)
o addirittura via wap con il Nokia 6600.

Che ne dite dell'idea? qualcuno ha già provato una soluzione simile?
bella la schedina DVR LIVE .. dove l'hai trovata ?

io ho una versione semplice:
webcam creative con sensore CCD e con il sw proprietario (che ha qlc bug)
mi invia una mail (o il video) e sul mio tel SamD500 con il rilevamento di movimento attivato vedo gli intrusi :D
ho intenzione di salvare i video su un server web hosting (non si sa mai)

note nagative:
la webcam mi ciuccia il 40% del processore
non ho trovato un SW freeware "completo"

note positive:
è una figata :sofico:

bartolino3200
12-11-2005, 19:49
Domanda.
Ho moddato con smalto elettroconduttivo all' argento un Xp Barton 2800@Mobile.
Ebbene indovinate cose mi dice bios e anche win?
Sempron 3200. Dunque a parte che sempron 3200 se non sbaglio non esiste, a maggior ragione su socket A, ma è possibile che il 2800 in mio possesso non abbia tale possibilità?
Il pcb non è del solito colore marrone, ma di un color sabbia.
La scheda madre dove è stato provato è una A7V600-X bios 1009.

Rmclock lo vede come mobile, e mi setta voltaggi e molti più bassi.
Speedfan di contro mi vede vcore fisso a 1.65, mentre rm cloc a 0.9xx
Quale sarà il vero vcore? Credo 1.65 che da bios non si può abbassare.

Amd clock mi vede la frequenza effettiva della cpu più bassa fino 800 MHz circa, ma nemmeno cpu-z vede vcore minori di quelli def.@1.65.

Esistono bios moddati che permettano almeno un vcore piu basso di 1,65 visto che il vcore da quanto vedo si può variare solo da bios? Quello ufficiale, mi mette minimo 1.65. Dato che non mi interessano elevate prestazioni sarei disposto a settare un vcore più basso.

:confused:

El Alquimista
12-11-2005, 21:39
ciao :)
per il bios hai provato a vedere nella sezione di "djgusmy85" ?
come sw (ora nn lo trovo) c'era uno con un nome che mi ricordava la epox o RDA o qualcosa del genere

di più non saprei
se trovo il sw te lo faccio sapere

Caedium
13-11-2005, 10:58
Ecco qua gli screen del mulo

http://digilander.libero.it/ohayo/Altro/ScreenMulo.JPG
Non guardate la velocità in download che purtroppo soffre di un patologico idbasso, dovuto al router Pirelli di Alice Business che molto gentilmente mi blocca tutte le porte senza possibilità di modifica (Avviso per gli utenti business/affari: non stipulate mai contratti adsl con Telecom :muro: )

http://digilander.libero.it/ohayo/Altro/ScreenMulo2.JPG

alebertaz
13-11-2005, 11:50
Ecco qua gli screen del mulo

http://digilander.libero.it/ohayo/Altro/ScreenMulo.JPG
Non guardate la velocità in download che purtroppo soffre di un patologico idbasso, dovuto al router Pirelli di Alice Business che molto gentilmente mi blocca tutte le porte senza possibilità di modifica (Avviso per gli utenti business/affari: non stipulate mai contratti adsl con Telecom :muro: )

http://digilander.libero.it/ohayo/Altro/ScreenMulo2.JPG

INCREDIBILE :eek: :eek: :eek:
Grazie per l'info Caedium! ;)

montoya1
13-11-2005, 12:27
Volevo chiedere se è visibile dall'esterno la scheda video che potrebbe essere onboard in una mo.bo. micro atx che ho acquistato su ebay e della quale conosco solo il chipset.

spero col vostro aiuto di portare a termine il progetto del pc max energy save :muro: :muro: :muro: :mbe: :stordita: :ciapet:

Grazie a tutti. :cool:

Hyperion
13-11-2005, 12:29
Ti hanno già risposto:

Quello è il southbridge :). Se non ha video integrato è molto probabilmente un semplice Apollo Pro 133. Se hai il video allora forse un PLE133 (più raro). Dovresti cominciare a cercare su google tutte le sigle che trovi serigrafate sulla mobo, vedrai che prima o poi risalirai alla marca e modello della mobo che hai in mano :)

Ciao!!

montoya1
13-11-2005, 12:32
si ma mi chiedevo se la scheda video è sotto quel dissipatorino a fianco dello slot per il processore.....
perdonatemi ma sono abbastanza ignor. in materia :mc:

Hyperion
13-11-2005, 12:38
La scheda video è INTEGRATA nel chipset, e quindi quello che vedi è sia il chipset della scheda madre, sia la scheda video, essendo un tutt'uno.

Ergo, conoscendo il chipset dalle sigle e da una ricerca, conosci anche la scheda video, essendo la stessa cosa.

:)

Ciao!!

Devil!
13-11-2005, 12:42
più semplicemente, se c'è l'uscita video integrata nella mobo allora c'è anche la vga integrata :p

Hyperion
13-11-2005, 12:50
Credevo gli interessasse sapere COSA c'è e non SE c'è...
In ogni caso, adesso ha la risposta ad entrambi i quesiti.

:)

Ciao!!

Kanon
13-11-2005, 12:59
juan pablo: hai provato a controllare su google che mobo è? Marca e modello.
Ammesso che sia un chipset Via con video integrato, prova ad andare in questo (http://www.motherboard.cz/via.htm) sito e cercare il modello specifico (il sito non è completo ma è uno dei migliori database, ci ho rintracciato mobo che mi erano passate sotto mano senza alcuna serigrafia). Se userai windows XP su quel muletto, vai quasi sicuro che non avrai bisogno di driver ulteriori per la scheda video/audio/lan integrate.

Piuttosto, una domanda che mi sono posto proprio adesso: il chipset (intel, via, sis etc) può influire sul wattaggio? Se sì, di quanto? Sarà un valore considerevole? So per esperienza per esempio che i chipset SiS scaldano parecchio per cui credo assorbano più degli altri.

montoya1
13-11-2005, 13:05
ok , grazie mille adesso continuo a googlare con il codice scritto sopre il chipset.
Grazie di nuovo per la cortesia! :sofico: :p

Raid0
13-11-2005, 13:48
Scusatemi, ma mi è arrivata la scheda madre micro atx socket 370 per ospitare il proc. via 800 mhz , anch'esso arrivatomi ultimamente, adesso Vi chiedo mooolto gentilmente: che ram devo metterci? premettendo che ne il venditore ne tantomeno il sottoscritto sanno che marca di mo.bo. sia quella in mio possesso......

per poter far girare software che riconoscano l aperiferica, dovrei cmq corredarla di ram....ma come potrei farlo , dovrei andare a tentativi??
non ne ho la possibilità, potrei solo comprarmene un banco ben identificato su ebay......

Per favore datemi un consiglio! :doh: ;)

Che processore è??

montoya1
13-11-2005, 14:33
è un processore via in cui si parla soprattutto nella seconda pagina di questo 3d, noto per le sue caratteristiche di parsimoniosità quanto a richieste energetiche, esso è venuto alla ribalta proprio in questo 3d dove si parla di consumare il meno possibile con un pc h24.
Ciao :sofico:

Bunas
13-11-2005, 15:18
Ciao ragazzi e complimenti per questa discussione
Porto la mia esperienza con i sistemi a basso consumo. Da Gennaio 2003 ho un serverino (Mulo, server di stampa, storage, navigazione e quando mi fregano il portatile anche tutto il resto...) basato su EPIA M9000 in funzione 24/7. In origine avevo acquistato un case slim Morex (alim esterno 55W); ora ho modificato un case Shuttle G2series (da eBay) per poter usare drive ottici standard invece degli slim. Anzitutto vi dico che non ho mai visto una scheda più affidabile; in due anni mai un problema. Via produce chipset, mobo e processore, i driver sono unificati: fondamentale per un server 24/7. Poi spezzo una lancia sulle prestazioni: i benchmark non dicono tutto. Quando serve lo uso per le applicazioni Office senza problemi, riproducendo mp3, masterizzo, e senza mai fermare il mulo. I limiti li avverto nei programmi di fotoritocco, riproduzione Xvid o DivX (non sempre, questione anche di codec) e - ovviamente - giochi. Torniamo ai consumi, rilevati dal "consumometro" della LIDL. Il sistema è così composto:
- Alimentatore M-Atx FSP-180-50NI (180W modificato per farlo stare nel case)
- EPIA M9000 Via C3@933 . Win2000 sp4
- Elixir 1x256 DDR PC2100
- Maxtor 6Y120PO 120 GB in 3 partizioni
- LiteON DVDRW LDW-451S
- Lettore Floppy standard
- Ventola Verax 6cm (al posto del frullino da 4cm originale: questa non si sente)
- Ventola Papst 8cm @5V. sotto l'hard disk
- Router-ModemAdsl-AP Wireless Linksys WAG 54Gv.2
- Monitor nFren 15"LCD (che marca sarà? però non è malaccio...).

Consumo rilevato con mulo, pagina excel e mentre scrivo questo post: 70W
Con monitor spento: 57W
Con il router spento 51W

Riaccesi monitor e router, lancio il defrag con il mulo sempre rigorosamente in funzione: 83W
Il consumo massimo l'ho rilevato riproducendo un DivX dal lettore LiteON: 91W

Naturalmente i consumi potrebbero essere ridotti un bel po' se gli facessi fare solo il muletto (solo mulo e server di stampa), togliendo tutto il superfluo e usando un alim meno potente. Così invece ho un sistema un po' più fruibile: se devo scrivere una pagina in Word è bello e pronto, se voglio ascoltare musica lancio il media player, posso masterizzare, ci scarico le foto della digitale (ma le modifico col P4 in rete...) e il mulo fa il suo duro lavoro senza soste. E soprattutto è ad un metro dal mio letto e non lo sento...
Scusate se mi sono dilungato e complimenti ancora per la discussione

Raid0
13-11-2005, 20:44
Io ho aperto un thread, proprio per sapere dove poter trovare un Via C7 o un C3.. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1056344

ilkarro
13-11-2005, 20:52
Ciao ragazzi e complimenti per questa discussione

**** CUT ****



Quindi 51 W è il consumo in idle quando gira eMule? Mi sembra alto visto il sistema...

MiKeLezZ
13-11-2005, 21:03
non scordatevi dell'alimentatore
più si scende, più diventa determinante
comunque pure a me sembra altina ma non vedo il perchè

isd88
13-11-2005, 22:10
allora, mi hanno appena regalto un pentium 3 500 cn 1 sola ventola (kuella della limentatore). Credo n nconsumi molto ma vorrei mettergli un via c3 xke mi sta figo (e consuma ancora meno, specialmente se pesantemente downcloccato e downvoltato) sui 600-1000mhz. La scheda madre è su slot 1 (quello dei pentium 2 insomma) cn adattatore x il pentium 3.

Il pentium 3 nativo è soket 370?

l'adattatore x pentium 3 va bene abche x il c3?

c3 e Eden sn la stessa cosa?

il dissipatore passivo x il pentium 500 andrà bene anche x il via?

Il via c7 cn che soket va?

grazie a chi risp

Bunas
13-11-2005, 22:15
Si, in effetti è un po' alta. C'è da considerare l'UPS che da solo consuma 8W, anche a computer spento. Inoltre credo che l'alimentatore sia sovradimensionato per un sistema così: con il case Morex facevo andare tutto l'ambaradan con l'alimentatore esterno da 55W max (unità ottica slim). Credo che sarebbe stato più appropriato un alimentatore da 100W, ma su eBay ho trovato questo da 180 e l'ho preso.
A risentirci.

evelon
14-11-2005, 08:11
Piuttosto, una domanda che mi sono posto proprio adesso: il chipset (intel, via, sis etc) può influire sul wattaggio? Se sì, di quanto? Sarà un valore considerevole? So per esperienza per esempio che i chipset SiS scaldano parecchio per cui credo assorbano più degli altri.

Certo che influisce.

Guarda i dati che ho postato e che sono in prima pagina: i sistemi sono diversi e cambia anche la frequenza ma i chipset (e la mobo) influiscono in una certa misura.

Per quel che ho visto io il chipset Sis della K7S5A consuma meno del Via KT133 della A7V a parita di frequenza del processore.

isd88
14-11-2005, 12:53
ma o sentito dire che il ciclo idle di sitema di windows xp serve a far concumar enemo, è vero? e su linux?

sovking
15-11-2005, 22:35
ciao..ti ricordi? Hai fatto delle prove???
:)

Certo che mi ricordo: il Pentium Pro@200 e' risorto.

Era un vecchio server: ha una scheda scsi e due dischi scsi da 8GB@7200 rpm.
Monta poi una scheda audio e una scheda video S3 su bus PCI... devo rivedere che ALI ha.

Cmq. aveva sopra FreeBSD 4.8 e consuma ben 70 Watt.

Speravo meglio... ma forse potrebbe avere un ALI sovradimensionato, devo vedere: il suo cos phi e' di 0.66 contro lo 0.87 dell'altro server che ho in funzione.. deve essere proprio un alimentatore di vecchia generazione (senza PFC).

Amule ci gira eccome... il sistema e' una roccia e risponde bene anche con solo 200 Mhz... questo si' che e' un MULO!!! :cool:

Ora l'ho messo a compilare tutto il sistema per arrivare a supportare FreeBSD 6.0 con il quale spero di gestire meglio il consumo energetico.

(cmq.. credo che nel giro di un mesetto mi faro' una soluzione basata su GEODE NX :rolleyes: .. ci voglio provare!)

alebertaz
15-11-2005, 22:49
grazie x l'info però azz 70 watt somo davvero tantini...spero anch'io sia dovuto all'ali...facci sapere quando lo provi con un ali pfc attivo ;)

Amule ci gira eccome... il sistema e' una roccia e risponde bene anche con solo 200 Mhz... questo si' che e' un MULO!!!

eh già!!! da postare in prima pagina direi...70W cmq è un buon risultato :D

sovking
16-11-2005, 09:16
Consumo rilevato con mulo, pagina excel e mentre scrivo questo post: 70W
Con monitor spento: 57W
Con il router spento 51W

Riaccesi monitor e router, lancio il defrag con il mulo sempre rigorosamente in funzione: 83W
Il consumo massimo l'ho rilevato riproducendo un DivX dal lettore LiteON: 91W


Se ho ben capito, il consumo da considerare creo sia quello di 57W (monitor spento, router accesso), in quando il router e' necessario per connetterti ad Internet e far funzionare il mulo. Giusto ?

evelon
16-11-2005, 09:43
Anche io ho altri dati :D

A breve li posto

sovking
16-11-2005, 09:47
Ho misurato le differenze di consumo tra queste due schede video sul mio muletto: credevo che andando due o tre generazioni indietro nelle schede video di diminuire in maniera consistente i consumi: invece la differenza potrebbe essere di soli 4 o 5 Watt (di difficile misurazione a causa delle oscillazioni nelle misurazioni).

Prossimamente faccio la prova con una scheda PCI. :confused:

Hyperion
16-11-2005, 11:16
Con windows e vnc, la scheda video è necessaria?

:)

Ciao!!

sovking
16-11-2005, 15:24
Dopo aver aggiornato la prima pagina con gli ultimi risultati, osservando la classifica delle configurazioni ho notato che nei primi 8 posto ci sono quasi sempre (7 casi) alimentatori di bassa potenza...

E' vero che sono accoppiati a calcolatori a basso assorbimento energetico, ma ho l'impressione che il ruolo dell'alimentatore gioca un ruolo fondamentale in questo senso: se e' troppo sovradimensionato e lavora molto fuori dal punto di lavoro ottimo l'incidenza della potenza dissipata su quella totale aumenta.

E' quindi spingere quasi al massimo un alimentatore piccolo piuttosto che sottoutilizzare un alimentatore sovradimensionato.

Pertanto sarebbe utile che, chi di voi ha la possibilita', fornisse le misure di uno stesso calcolatore alimentato da alimentatori aventi tagli di potenza differenti. :cool:

alebertaz
16-11-2005, 15:32
sovking una considerazione...il Pentium pro 200 che hai testato ciuccia molta corrente :eek:
hai dato un'occhiata qui? http://users.erols.com/chare/elec.htm
typical 27,3W MAX 39.4W !!!

Quello che stò pensando di fare io e +/- il tuo stesso sistema (tranne i dischi SCSI e un ali da 100W) ma con un processore 200 MMX e 128-192 ram
Il P200 MMX consuma 7,3W typical e 15,7W max...direi che dovrei stare sotto i 40W :rolleyes:

MiKeLezZ
16-11-2005, 15:37
mha io se avete la possibilità andrei su un PIII da 500Mhz che DOVRESTE stare sui 15W
con un celeron invece addirittura sui 12W
non è detto che CPU più scarsa = consumo minore
giusto il discorso sugli alimentatori, è quello che ho cercato di dirvi
per inciso il pfc non c'entra nulla, non vi aiuterà a consumare meno (anzi)

Hyperion
16-11-2005, 16:41
non è detto che CPU più scarsa = consumo minore

Lo avevo già fatto notare, e quello che conta davvero è il rapporto tra prestazioni e consumi.

Per restare nell'ambito dei pc allestiti con materiale di fortuna, credo che una ottima scelta potrebbe essere il celeron con bus a 100 MHz (da 800 Mhz in su), downcloccato da scheda madre a 66 MHz.

Analogamente, il p3 su core coppermine, sempre downcloccando il bus a 66 MHz.

In entrambi i casi, anche il chipset andrebbe a lavorare a quella velocità.

:)

Ciao!!

PS mi date una risposta qui?

Con windows e vnc, la scheda video è necessaria?

alebertaz
16-11-2005, 17:11
Lo avevo già fatto notare, e quello che conta davvero è il rapporto tra prestazioni e consumi.

Per restare nell'ambito dei pc allestiti con materiale di fortuna, credo che una ottima scelta potrebbe essere il celeron con bus a 100 MHz (da 800 Mhz in su), downcloccato da scheda madre a 66 MHz.

Analogamente, il p3 su core coppermine, sempre downcloccando il bus a 66 MHz.

In entrambi i casi, anche il chipset andrebbe a lavorare a quella velocità.

:)

Ciao!!



Hiperyon devi ricordarti che il pc a basso consumo dovrà far girare soltanto emule, vnc e un antivirus (almeno per me che ho il router con firewall) quindi rimarrà per la totalità del tempo in idle.
Una Cpu Pentium 200MMX ha un rapporto consumo/prestazioni bassissimo nel senso che consuma pochissimo in idle ma ha prestazioni scarse, sufficienti comunque a soddisfare i nostri requisiti. Non sempre quindi conta un buon rapporto prestazioni/consumi...certo se il mulo lo utilizzi anche per navigare, guardare la posta, masterizzare mentre scarica...questo è un altro discorso, allora i Pentium III Coppermine, alcuni AMD-K6 e alcuni Celeron sono assolutamente consigliati.
Questa è cmq il sistema che monterò prossimamente (dicembre?):

CPU: Pentium 200 MMX (il processore a più basso consumo forse più adatto x fare solo il mulo)
Scheda madre: intel 430TX
Ram: 128 o 256 MB sdram in uno o due banchi
Scheda video: Matrox Millennium II 8 MB PCI o Permedia 2 PCI 4MB
Sistema Operativo: Windows 2000 SP4 (patchato con nlite)
Hard disk: provo prima con un vecchio Fujitsu 5400RPM Ultra-ATA 33 da 6GB
Scheda Audio: ISA 16 bit
Scheda di rete PCI 10/100
Alimentatore: 100W

Secondo voi quanti watt dovrebbe consumare?

Farò poi delle rilevazioni con un wattometro e poi posterò qui sul forum i risultati... :p

MiKeLezZ
16-11-2005, 17:20
Hiperyon devi ricordarti che il pc a basso consumo dovrà far girare soltanto emule, vnc e un antivirus (almeno per me che ho il router con firewall) quindi rimarrà per la totalità del tempo in idle.
Una Cpu Pentium 200MMX ha un rapporto consumo/prestazioni bassissimo nel senso che consuma pochissimo in idle ma ha prestazioni scarse, sufficienti comunque a soddisfare i nostri requisiti. Non sempre quindi conta un buon rapporto prestazioni/consumi...certo se il mulo lo utilizzi anche per navigare, guardare la posta, masterizzare mentre scarica...questo è un altro discorso, allora i Pentium III Coppermine, alcuni AMD-K6 e alcuni Celeron sono assolutamente consigliati.
C'entra poco.
Il discorso è che i processori solitamente più vecchi hanno:
un processo produttivo "elevato" (i famosi micron) che comporta soprattutto una tensione di alimentazione maggiore, e i consumi crescono di conseguenza
i PIII coppermine sono costruiti a ,18 mentre quelli vecchi stanno a ,25 (se non ricordo male)
il top sono i tualatin con ,13 e tensione di alimentazione 1,475 invece che 1,7 (non a caso eran progettati per i portatili dell'epoca)
se stesse in idle, anche meglio, visto che i consumi sono calcolati solitamente a full stress
se un PII ha un TDP di 15W , e un PIII di 15W , è comunque preferibile il secondo visto che per far girare emule e compagnia bella userà parte di potenza, e non arriverà a quei 15W, mentre invece il primo sarà maggiormente stressato ed è probabile ci arrivi
addirittura se facessimo dell'underclock, come ci è stato suggerito, i consumi si ridurrebbero in modo esponenziale

certo, qua si sconfina nel "noiso a farsi e a dirsi", è più semplice prendere un PII e buonanotte, ma non è necessariamente la soluzione migliore

alebertaz
16-11-2005, 17:29
già hai ragione, questo è quello che ho rilevato con Everest in un 200MMX:

Proprietà processore:
Tipo processore Intel Pentium MMX, 200 MHz
Alias processore P55C, A80503
Livello di revisione del processore xB1
Istruzioni supportate x86, MMX
Cache codice L1 16 KB
Cache dati L1 16 KB
Cache L2 0

Informazioni fisiche sul processore:
Tipo package 296 Pin PGA
Dimensione package 4.95 cm x 4.95 cm
Transistor 4.5 milioni
Tecnologia processo produttivo 4M, 0.28 um, CMOS
Dimensione die 140 / 128 mm2
Voltaggio core 2.8 V
Voltaggio I/O 3.3 V
Alimentazione regolare 6.1 - 7.9 W (dipendente dalla velocità di clock)
Alimentazione massima 13.1 - 17 W (dipendente dalla velocità di clock)

Addirttura il P200 MMX stà a ,28... :mc:
Bisogna per forza buttarsi sui Pentium III Coppermine quindi..., certo bisogna vedere adesso se le vecchie schede madri con slot video PCI e molti slot ISA che montano gli MMX consumano meno rispetto a quelle all in one ad esempio che montano i PIII...

Kanon
16-11-2005, 17:53
Il P55C secondo questo database (http://users.erols.com/chare/elec.htm) (non aggiornatissimo ma sufficientemente dettagliato e molto verosimile, se non c'è già linkato in prima pagina, forse è il caso di farlo) succhia 15W. C'è una cosa intrinseca nei vecchi sistemi: la temperatura d'esercizio maggiore a parità di operazioni. Comunque ogni sistema fa capitolo a se.
Il PIII in ogni caso si rivela il miglior compromesso (sotto i 600mhz di default o downclockati).

Raid0
16-11-2005, 23:11
Ciao a tutti...ho appena vinto un'asta su ebay per una Via Epia M10000 :D , con cpu Via C3 a 1 GHz, bene vorrei sapere secondo voi quali sono i pezzi migliori con i quali montare un buon MULO(emule,Azureus e Internet):
1.Hdd(meglio se 3.5),
2.Ram,
3.Lettore DVD(meglio se 5.25),
4.Alimentatore(in grado di reggere il tutto) e
5.Case(chiaramente deve supportare hdd e lettore).Soprattutto se potete mandatemi qualche sito che vende questi componenti a buon prezzo please, anche in PVT :help: :help:

samu76
17-11-2005, 10:05
discussione interessante.. ma ora non ho il tempo di leggere tutti i post :)

volevo chiedere una cosa, avendo l'ups (gruppo di continuita), l'assorbimento dei watt orari, dipende dal pc attaccato o dai watt dichiarati sull'ups?

ora non ricordo il modello esatto, ma dovrebbe essere un apc 500

il mio "server" è rimasto acceso parecchi mesi, e non credo abbia tanto assorbimento di corrente... altrimenti il babbo lo avrei visto alterato... o almeno preoccupato per il picco di consumo di corrente :)

MilanForEver
17-11-2005, 13:34
dato che io controllerò il muletto attraverso 'desktop remoto' come faccio a far avviare il pc senza svga,mouse e keyboard???

oppure sono costretto a tenerli,anche se non mi servono,sennò il pc non si avvia??

grazie ;)

MilanForEver
17-11-2005, 13:35
inoltre,per calcolare l'effettivo consumo di un pc è necessario un wattmetro o basta usare un semplice tester??

evelon
17-11-2005, 14:10
inoltre,per calcolare l'effettivo consumo di un pc è necessario un wattmetro o basta usare un semplice tester??

Serve un wattmetro ;) è fatto apposta :D

Con il tester (o meglio: con la pinza amperometrica) è più difficile ed impreciso

MiKeLezZ
17-11-2005, 14:13
il wattometro altro non è che un tester messo in serie... con qualche lucetta e brillantino, ma la solfa è quella :/

evelon
17-11-2005, 14:19
il wattometro altro non è che un tester messo in serie... con qualche lucetta e brillantino, ma la solfa è quella :/

Certo ma è sicuramente più preciso di una misura manuale fatta con la pinza amperometrica fatta stimando il cos(phi)

TheCamp
17-11-2005, 17:05
Originariamente inviato da ilkarro
Come base un Celeron/Pentium II è sufficiente



Conviene trovare un PIII 6/800MHz tanto il consumo è uguale.


Scusate mi sono appassionato al 3d, mi chiedevo come fa un pIII a comsumare come un PII?

sovking
20-11-2005, 10:21
Il P55C secondo questo database (http://users.erols.com/chare/elec.htm) (non aggiornatissimo ma sufficientemente dettagliato e molto verosimile, se non c'è già linkato in prima pagina, forse è il caso di farlo) succhia 15W. C'è una cosa intrinseca nei vecchi sistemi: la temperatura d'esercizio maggiore a parità di operazioni. Comunque ogni sistema fa capitolo a se.
Il PIII in ogni caso si rivela il miglior compromesso (sotto i 600mhz di default o downclockati).

E' gia' linkato in prima pagina... cmq.. con i P55 ce ne vuole di tempo per compilare aMule.. un giornetto ? :D

sovking
20-11-2005, 10:22
volevo chiedere una cosa, avendo l'ups (gruppo di continuita), l'assorbimento dei watt orari, dipende dal pc attaccato o dai watt dichiarati sull'ups?


Dal consumo del PC... l'UPS contribuisce per assorbire un'altra decina di Watt necessari per tenere costantemente la batteria in carica.

The X
20-11-2005, 10:23
Ho da diverso tempo un muletto che fa le stesse identiche caratteristiche proposte nella home d questo 3d...

Volevo fare 2 domande differenti :

1) Secondo voi un HD da 2.5" (quelli dei notebook x intenderci) può reggere un carico d lavoro 24/24h ? Non è che, essendo stati progettati x lavorare sui portatili, si rompono a lungo andare SE lavorano H24?

2) Ho un duron 1400 (quindi credo un morgan) downclockato a 1000... quanto potrà consumare?

TNK

cyber
20-11-2005, 10:45
1) Secondo voi un HD da 2.5" (quelli dei notebook x intenderci) può reggere un carico d lavoro 24/24h ? Non è che, essendo stati progettati x lavorare sui portatili, si rompono a lungo andare SE lavorano H24?

TNK

Se vogliamo essere pignoli neanche quelli da 3.5" sono progettati per essere accessi H24 ma tant'è... ;)

sovking
20-11-2005, 10:56
Ho da diverso tempo un muletto che fa le stesse identiche caratteristiche proposte nella home d questo 3d...

Volevo fare 2 domande differenti :

1) Secondo voi un HD da 2.5" (quelli dei notebook x intenderci) può reggere un carico d lavoro 24/24h ? Non è che, essendo stati progettati x lavorare sui portatili, si rompono a lungo andare SE lavorano H24?

2) Ho un duron 1400 (quindi credo un morgan) downclockato a 1000... quanto potrà consumare?

TNK

Se l'HD deve stare da una parte inattivo a prendere polvere... tanto vale spremerlo... :D
Cmq. gli unici HD che possono dare una relativa affidabilita' sono quelli di tipo NearLine (in qualche marca chiamati anche Raid Edition), cioe' progettati specificatemente per stare accesi H24... e poi ci sono gli SCSI.

La Maxtor vende il Maxtor III Plus (sia SATA che PATA): e' un NearLine progettato per stare acceso H24: il modello da 300GB si trova intorno ai 150 Euro... non male.. a parte che sono Maxtor.. (non ricordo la garanzia)

Oppure puntare su modelli garantiti 5 anni, come gli ultimi Seagate e Samsung.

Sono tutti modelli da 3.5.. pero' ci dovrebbero essere anche i Momentum della Seagate che sono da 2.5 e sono progettati per l'uso nei blade server (ma costano!).. vado a memoria.. correggetemi se sbaglio

Una piccola considerazione.. i file in sharing su questi dischi accesi H24.. spesso sono backuppati su DVD oppure non sono cosi' importanti... o sbaglio ??? :Prrr:

Riguardo al downclock: forse diminuirai i consumi del solo procio di un 30-40%.

Hyperion
20-11-2005, 11:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=986409

Questo può tornarvi utile.

Per il calcolo (teorico) dei watt consumati dalla cpu in condizioni di frequenza e voltaggio diverse, basta fare riferimento a questa formula:

P'=Pnom*(F'/Fnom)*(V'/Vnom)^2

dove le grandezze con l'apice sono riferite alla configurazione a cui volete far girare la cpu, quelle con il pedice NOM sono riferite alla configurazione nominale (dati di targa dati da AMD/INTEL).
P potenza
V voltaggio
F frequenza (effettiva, non il pr; ad es sempron 3100+ la F è 1800 MHz)

:)

Ciao!!

The X
20-11-2005, 13:37
@sovking e Cyber : Non avete colto il fulcro della mia domanda.... :)

So benissimo che NEANCHE i "normali" HD da 3.5" sono progettati per stare accesi 24/24h MA sta di fatto che, bene o male, ci riescono (tutti noi abbiamo un muletto sempre acceso)...

Quello che vi volevo chiedere era questo :

"Premettendo che NESSUN hd "STANDARD" (cioè esclusi gli NearLine) è progettato x stare acceso 24/24h CORREREI qlc rischio SOSTITUENDO il mio HD da 3.5" col "fratello minore" da 2.5" ?"

TNK

The X
20-11-2005, 13:46
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=986409

Questo può tornarvi utile.

Grazie Hyperion.... utilissimo questo post... :D


Per il calcolo (teorico) dei watt consumati dalla cpu in condizioni di frequenza e voltaggio diverse, basta fare riferimento a questa formula:

P'=Pnom*(F'/Fnom)*(V'/Vnom)^2



Quindi il mio Duron 1400@1000 Mhz avrà una P' di :


P' (tipica) = 45.5W * 1000/1400 Mhz * (1.58/1.5)^2 = 33.78 W
P' (massima) = 57W * 1000/1400 Mhz * (1.58/1.5)^2 = 45.2 W


Uhmm.... speravo che il mio duron consumasse mooolto meno :(

alebertaz
20-11-2005, 13:50
Grazie Hyperion.... utilissimo questo post... :D



Quindi il mio Duron 1400@1000 Mhz avrà una P' di :


P' (tipica) = 45.5W * 1000/1400 Mhz * (1.58/1.5)^2 = 33.78 W
P' (massima) = 57W * 1000/1400 Mhz * (1.58/1.5)^2 = 45.2 W


Uhmm.... speravo che il mio duron consumasse mooolto meno :(


senza fare troppi calcoli è segnalato un link in prima pagina dei consumi delle cpu...
http://users.erols.com/chare/elec.htm

I Duron anche se underclockati purtroppo consumano parecchio...

The X
20-11-2005, 13:57
I Duron anche se underclockati purtroppo consumano parecchio...

Già.....è x questo che comincio a pensare di downvoltare il procio :D

Hyperion
20-11-2005, 14:10
senza fare troppi calcoli è segnalato un link in prima pagina dei consumi delle cpu...
http://users.erols.com/chare/elec.htm

I Duron anche se underclockati purtroppo consumano parecchio...

2 appunti:

1- il tdp è calcolato in maniera differente tra intel e amd

2- non sempre sono dati attendibili (ad esempio si trovano consumi identici per cpu identiche operanti a frequenze diverse); in molti casi sono dati riferiti al tetto massimo di watt a cui può essere sottoposta la cpu, e quindi è un dato decisamente fuorviante (vedi i 62 W dei sempron core palermo, quando la cpu cosnuma in realtà sui 35 W).

E per finire:

http://www.tomshardware.com/cpu/20041001/index.html

Quindi, evitiamo di arrivare a conclusioni affrettate.

:)

Ciao!!

sovking
20-11-2005, 14:19
@sovking e Cyber : Non avete colto il fulcro della mia domanda.... :)

So benissimo che NEANCHE i "normali" HD da 3.5" sono progettati per stare accesi 24/24h MA sta di fatto che, bene o male, ci riescono (tutti noi abbiamo un muletto sempre acceso)...

Quello che vi volevo chiedere era questo :

"Premettendo che NESSUN hd "STANDARD" (cioè esclusi gli NearLine) è progettato x stare acceso 24/24h CORREREI qlc rischio SOSTITUENDO il mio HD da 3.5" col "fratello minore" da 2.5" ?"

TNK

Dipende per cosa significa per te "rischio"...

Gli HD da notebook da 2.5 di solito hanno minore velocita' e consumano meno,
ma la qualita' costruttiva non e' inferiore (anzi dovrebbero sopportare una
maggiore resistenza agli shock visto che stanno sempre in movimento), quello che conta, cioe' la meccanica, non e' inferiore all'HD per desktop.
Quindi da quel punto di vista li' nessun rischio. Oggi giorno molti portatili, specie i desktop replacement, stanno accesi continuamente per lavoro,
a temperature piu' alte che dentro il case di un PC (li' lo spazio per dissipare... proprio non c'e'.. i processori hanno gli heatpipe.. ma gli hd.. di solito hanno solo due fessure per scaldare la scrivania :D ).
Gli HD per portatili quindi consumano meno, sono molto silenziosi, vanno un po' piu' piano, costano mooolto di piu'.

Sempre riguardo agli HD un'altra cosa a cui fare attenzione sono i continui start e stop. Mi spiego: spesso gli HD hanno un MTBF anche di 1.000.000 di ore (che e' tanto anche se sono accesi H24), ma hanno al massimo 50.000 start/stop (spesso anche meno).

Ora se attiviamo tutte le funzioni di risparmio energetico possibili (comprese quelle presenti nel firmware degli HD), i nostri HD non appena smettono di essere acceduti si spengono (cioe' fanno uno stop)... e pochi minuti (o secondi ??) dopo, non appena qualcuno ha bisogno di un certo file che non e' in memoria, si riaccendono (start).

Sul mio server ho osservato che una cosa del genere puo' capitare anche una decina di volte per ora... cioe' 87600 volte all'anno!!! una cifra superiore al massimo sopportabile dall'HD.

(e' sufficente impostare la modalita' di standby dei dischi a 5 minuti... ma se volete farvi male, impostatela ad 1 minuto... massimo risparmio energetico!! :D ... HD da cambiare ogni 6 mesi!!! :D )

Quindi, riassumendo per la vita dell'HD e' bene consumare un po' di piu'.. idealmente e' meglio non farlo mai fermare! (Questo concetto era vero anche 10 anni fa!).

The X
20-11-2005, 14:23
E per finire:

http://www.tomshardware.com/cpu/20041001/index.html

:)

Ciao!!

C'è 1 guida x "taroccare" anche i Duron ? :P

The X
20-11-2005, 14:30
Dipende per cosa significa per te "rischio"...


Per "rischio" intendo le probabilità di rottura (a parità di condizioni) di un HD da 2.5" confrontate ad un HD da 2.5" :P


Gli HD da notebook da 2.5 di solito hanno minore velocita' e consumano meno,
ma la qualita' costruttiva non e' inferiore (anzi dovrebbero sopportare una
maggiore resistenza agli shock visto che stanno sempre in movimento), quello che conta, cioe' la meccanica, non e' inferiore all'HD per desktop.
Quindi da quel punto di vista li' nessun rischio.
Gli HD per portatili quindi consumano meno, sono molto silenziosi, vanno un po' piu' piano, costano mooolto di piu'.


OK.... quindi mi stai dicendo che gli hd da 2.5" sono affidabili tanto quanto quelli da 3.5". :D Ora mi resta da valutare se voler spendere qlc € in + x un modello 2.5" oppure optare x un + "classico" hd da 3.5"


Sempre riguardo agli HD un'altra cosa a cui fare attenzione sono i continui start e stop. Mi spiego: spesso gli HD hanno un MTBF anche di 1.000.000 di ore (che e' tanto anche se sono accesi H24), ma hanno al massimo 50.000 start/stop (spesso anche meno).

Ora se attiviamo tutte le funzioni di risparmio energetico possibili (comprese quelle presenti nel firmware degli HD), i nostri HD non appena smettono di essere acceduti si spengono (cioe' fanno uno stop)... e pochi minuti (o secondi ??) dopo, non appena qualcuno ha bisogno di un certo file che non e' in memoria, si riaccendono (start).

Sul mio server ho osservato che una cosa del genere puo' capitare anche una decina di volte per ora... cioe' 87600 volte all'anno!!! una cifra superiore al massimo sopportabile dall'HD.

(e' sufficente impostare la modalita' di standby dei dischi a 5 minuti... ma se volete farvi male, impostatela ad 1 minuto... massimo risparmio energetico!! :D ... HD da cambiare ogni 6 mesi!!! :D )

Quindi, riassumendo per la vita dell'HD e' bene consumare un po' di piu'.. idealmente e' meglio non farlo mai fermare! (Questo concetto era vero anche 10 anni fa!).

Beh... su questo allora posso andare sul sicuro in quanto ho impostato "MAI" come tempo di spegnimento :D

cyber
20-11-2005, 14:38
@sovking e Cyber : Non avete colto il fulcro della mia domanda.... :)


E tu non hai colto il fulcro della risposta :p

The X
20-11-2005, 14:48
E tu non hai colto il fulcro della risposta :p

Può darsi :D
Cmq sovking m'ha risposto quindi tutto ok :cool:

sovking
20-11-2005, 15:22
Credo che una versione breve dello start/stop vs power-save, la mettero' in prima pagina.. (non oggi): mi' e' sembrata una riflessione interessante :cool:

Mi autoquoto :D

Ora vado.. a tra qualche giorno... :)

The X
20-11-2005, 16:01
Credo che una versione breve dello start/stop vs power-save, la mettero' in prima pagina.. (non oggi): mi' e' sembrata una riflessione interessante :cool:

Mi autoquoto :D

Ora vado.. a tra qualche giorno... :)

Concordo :D

MiKeLezZ
21-11-2005, 00:51
io sapevo che quelli da 2,5" erano usualmente più fragili
non solo al tatto (son quasi molli), ma anche i materiali usati sono meno "duraturi"
probabilmente se mettete a confronto le specifiche dei 2,5" con i 3,5" noterete ulteriori diversità
potrei sbagliarmi ma questo è quello che mi ricordo, e il motivo, oltre al prezzo, per cui arrivai a scartarli
cmq i miei seagate e samsung si son fatti periodi di 3 settimane senza un riavvio

cyber
21-11-2005, 06:56
io sapevo che quelli da 2,5" erano usualmente più fragili
non solo al tatto (son quasi molli), ma anche i materiali usati sono meno "duraturi"
probabilmente se mettete a confronto le specifiche dei 2,5" con i 3,5" noterete ulteriori diversità
potrei sbagliarmi ma questo è quello che mi ricordo, e il motivo, oltre al prezzo, per cui arrivai a scartarli
cmq i miei seagate e samsung si son fatti periodi di 3 settimane senza un riavvio

Non credo siano più fragili (se ne era già parlato qualche pagina fa), anzi il solo fatto che vengano montati dentro ai notebook (che per loro natura vengono sollecitati a scossoni ed urti ben maggiori rispetto ai desktop) ne dovrebbe essere la conferma.

Dovresti solo vedere le sollecitazioni a cui è sottoposto il mio box esterno da 2.5" :asd:

evelon
21-11-2005, 08:26
Nuovi dati da aggiungere in prima pagina (tutte le prove contemplavano router acceso e monitor spento):

Prova 1
AMD XP2200@1350 Mb ECS L7VTA sk video GeForce2MX 32MB (dissipatore passivo) hd1 Western Digital 40GB hd2 Maxtor DM9 160GB Ali 300W nuovo di pacca

72 Watt

Prova2
AMD XP2200@1350 Mb ECS L7VTA sk video GeForce2MX 32MB (dissipatore passivo) hd1 Maxtor 60GB hd2 Maxtor 60GB in raid su controller della MB Ali 300W nuovo di pacca

69 Watt

Prova 3
AMD XP2200@1350 Mb ECS L7VTA sk video S3 PCI 1MB ( no dissipatore) hd1 Maxtor 60GB hd2 Maxtor 60GB in raid su controller della MB Ali 300W nuovo di pacca

65 Watt

Prova 4
AMD XP2000@850 Mb ECS K7S5A sk video S3 PCI 1MB ( no dissipatore) hd1 Maxtor 60GB hd2 Maxtor 60GB in raid su controller PCI sk rete Ali 300W nuovo di pacca

64 Watt

Prova 5
Come prova 4 usando un vecchio alimentatore da 235 W (lo usavo sui PII !! )

59 Watt

L'ultima configurazione è ovviamente quella che gira adesso.
E' interessante notare come un alimentatore nuovissimo (anche se non è influente ai fini dei consumi è dotato di pfc attivo) non regga il confronto con un alimentatore del '98, segno anche un alimentatore moderno e di qualità fuori dal punto di massimo rendimento non ottiene granchè.

MilanForEver
21-11-2005, 08:56
qualcuno di voi controlla il proprio muletto solamente in remoto???

io ci sto provando,ma sto riscontrando alcuni problemi:
se uso desktop remoto,all'avvio di windows xp mi chiede la password (relativa all'utente che fà l'accesso),quindi è necessario avere ci sia il monitor,la tastiera,e il mouse

se uso ultravnc non devo impostare alcuna password per l'utente,ma devo lanciare manualmente ultravnc_server.exe!!! quindi anche in questo caso ho bisogno di monitor,tastiera e mouse....

ho provato ad impostare come operazione pianificata l'avvio di ultravnc_server.exe al boot del muletto,ma non funziona :cry:

qualcuno di voi potrebbe darmi una mano?

premetto che il mio muletto non resta acceso 24 ore 7giorni su sette,ma 24ore 5 giorni su 7 :D ,quindi una volta alla settimana devo avviarlo

grazie

evelon
21-11-2005, 09:31
qualcuno di voi controlla il proprio muletto solamente in remoto???


Se magari dici a VNC o a Desktop remoto di partire all'avvio... :D

MilanForEver
21-11-2005, 11:47
Se magari dici a VNC o a Desktop remoto di partire all'avvio... :D

con desktop remoto il problema dell'immissione della password c'è sempre,perchè il programma stesso richiede un account di windows con password

in VNC non ho trovato l'opzione di farlo avviare al boot...esisie? guarderò meglio

Max2
21-11-2005, 11:56
in VNC non ho trovato l'opzione di farlo avviare al boot...esisie? guarderò meglio

c'è ;) .. devi farlo partire come servizio di WIN ... mai avuto monitor e tastiera sul muletto ;)

Mystico
21-11-2005, 12:34
Ciao a tutti, ho un po abbandonato questa discussione per mancanza di tempo libero :( :cry: .
Ho degl'aggiornamenti:

Ora la mia epia è tutta fanless grazie a questo gioiello:
http://205.147.44.194/catalog/images/m10heat.jpg
Scalda un pochino ma vedo che è stabile da 2 settimane

Il processore dell'epia ora è gestito dal software VIA, che cambia la frequenza in base all'esigenze del sistema.

Ho cambiato il vecchio maxtor con un nuovo samsug che permette la modalita SILENT, si risparmia rumore e consumi.

Sono riuscito a raggiungere i 30-31watt in funzionamento normale.


qualcuno di voi controlla il proprio muletto solamente in remoto???

Io sono obbligato, visto che è dall'altra parte della casa (40 metri di cavo di rete rulez! :p ).
Quando sono in ufficio o a casa di mia morosa, lo controllo da internet.
Ora che è tutto fanless penso di riportarlo in camera mia.
Adesso ci penso un po, visto che fra poco arriverà un gemellino che farà da client ad edonkey.

Mystico
21-11-2005, 13:19
http://img384.imageshack.us/img384/8982/tabella7rw.jpg

Ecco una tabella più carina.
Se vi fa schifo aspetto suggerimenti! :p

Devil!
21-11-2005, 14:02
qualcuno di voi controlla il proprio muletto solamente in remoto???

io ci sto provando,ma sto riscontrando alcuni problemi:
se uso desktop remoto,all'avvio di windows xp mi chiede la password (relativa all'utente che fà l'accesso),quindi è necessario avere ci sia il monitor,la tastiera,e il mouse

se uso ultravnc non devo impostare alcuna password per l'utente,ma devo lanciare manualmente ultravnc_server.exe!!! quindi anche in questo caso ho bisogno di monitor,tastiera e mouse....

ho provato ad impostare come operazione pianificata l'avvio di ultravnc_server.exe al boot del muletto,ma non funziona :cry:

qualcuno di voi potrebbe darmi una mano?

premetto che il mio muletto non resta acceso 24 ore 7giorni su sette,ma 24ore 5 giorni su 7 :D ,quindi una volta alla settimana devo avviarlo

grazie


Remote administrator lo puoi installare anche come servizio di sistema, ultravnc non so, magari anche lui

Per il login automatico fai
Start - Esegui
"control userpasswords2" (senza le ")
INVIO
E togli la spunta dalla casella che ti dice che per utilizzare il pc è necessario il login. Applica, inserisci le password per confermare e sei a posto.

Ciao

montoya1
22-11-2005, 19:25
Complimentissimi Mystico , spero di arrivare ai consumi della tua soluzione! :)

Mystico
22-11-2005, 23:39
Grazie per i complimenti! :)

Con i processori VIA bisogna scendere a compromessi a causa della loro velocità tartarughesca, ma sono perfetti per i lavori per cui sono stati progettati.
Con il tool VIA per il controllo dinamico della veolicità non manca più nulla a questa piattaforma.

Bunas
23-11-2005, 06:25
Il processore dell'epia ora è gestito dal software VIA, che cambia la frequenza in base all'esigenze del sistema.

Ciao Mystico, complimenti per il dissipatore. Puoi postare il link al negozio dove lo hai comprato? E soprattutto al software VIA di cui parli, sono veramente molto interessato.
Grazie, a risentirci.

Mystico
23-11-2005, 11:50
Il dissipatore l'ho preso da ebay.
C'è un negozio che lo vende, si chiama 5ol@rpc, ma le spese di spedizione sono disgustosamente salate, 85€ per farsi spedire la roba in Italia.

Il software VIA lo trovi qui!!! (http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=1&CatID=2680)

Buon muletto a tutti! :)

Raid0
24-11-2005, 00:38
Come faccio a installare Windows 2000 o XP sul mio lettore MP3 collegato con USB con mini drive da 2Giga per fare il boot da esso??

Mystico
24-11-2005, 12:33
Devi avere una scheda madre che permette di fare il boot tramite periferiche USB.

Colleghi il tuo lettore MP3 a PC spento, accendi entrambi e inserischi il CD di WinXP.

Quando WinXP ha caricato tutto l'ambaradan dell'istallazione, nella schermata del partizionamento, seleziona come partizione di installazione il tuo lettore MP3 e il resto penso che tu lo conosca già! :)

Io faccio cosi con il pen drive da 2gb e WinXP SP2.

Se hai dubbi o problemi siamo qui!

Max2
24-11-2005, 12:56
Devi avere una scheda madre che permette di fare il boot tramite periferiche USB.

Colleghi il tuo lettore MP3 a PC spento, accendi entrambi e inserischi il CD di WinXP.

Quando WinXP ha caricato tutto l'ambaradan dell'istallazione, nella schermata del partizionamento, seleziona come partizione di installazione il tuo lettore MP3 e il resto penso che tu lo conosca già! :)

Io faccio cosi con il pen drive da 2gb e WinXP SP2.

Se hai dubbi o problemi siamo qui!

molto interessante ... vantaggi?

Raid0
24-11-2005, 13:07
Con la mia Epia M10000 appena arrivata, e il lettore Mp3 della Philips da 2GB ce la posso fare???

Un'altra cosa, dove lo trovo un ali da circa 90Watt??

Mystico
24-11-2005, 13:26
molto interessante ... vantaggi?

Un sistema operativo sempre in tasca!

Svantaggi, prematura morte dell'hardware... :stordita:

Con la mia Epia M10000 appena arrivata, e il lettore Mp3 della Philips da 2GB ce la posso fare??? Un'altra cosa, dove lo trovo un ali da circa 90Watt??

Non lo so non ho mai provato con la mia EPIA.
L'ali da 90watt lo trovi su ebay o nei negozi online.
Basta cercare con http://www.luigidibonito.it/images/google.gif

sovking
24-11-2005, 15:26
Con la mia Epia M10000 appena arrivata, e il lettore Mp3 della Philips da 2GB ce la posso fare???

Un'altra cosa, dove lo trovo un ali da circa 90Watt??
Sei conscio che nel giro di poche settimane, il tuo lettore MP3 sara' da buttare a causa delle continue scritture di Windows ??

Se vuoi fare un sistema su Compact Flash o su chiavetta USB devi avere un sistema operativo capace di funzionare in sola lettura o quasi...

E poi, dove salvi i dati ? Lo usi per il P2P o altro ??

Hyperion
24-11-2005, 16:09
E' la quarta volta che lo domando: un muletto comandato da un altro pc via vnc o pc remoto, necessita di scheda video?

Sì/no.

Grazie.

:O

Ciao!!

sovking
24-11-2005, 16:13
E' la quarta volta che lo domando: un muletto comandato da un altro pc via vnc o pc remoto, necessita di scheda video?


Solo se il PC riesce a fare il boot senza scheda video.

Installa VNC, configuralo e prova la connessione da un altro PC; poi togli la scheda video e guarda se riesci a fare il boot. Eventualmente nel bios disabilita l'opzione halt on all errors in modo che il Bios vada avanti anche se incontra Errori...

Io ho delle schede tipo blade server che fanno il boot senza avere alcuna scheda video, ma sono gia' impostate da bios per fare output su seriale... e sopra non ci sta certo Winzozz...

Hyperion
24-11-2005, 16:18
Non posso provare, ho il muletto con scheda grafica su saldata sulla scheda madre, e per disabilitarla da bios, con il rischio che non funzioni, devo riattaccare monitor mouse e tastiera.

:)

Ciao!!

sovking
24-11-2005, 16:21
Non posso provare, ho il muletto con scheda grafica su saldata sulla scheda madre, e per disabilitarla da bios, con il rischio che non funzioni, devo riattaccare monitor mouse e tastiera.

:)

Ciao!!

Di solito quelle integrate su scheda madre consumano pochissimo (e vanno pianissimo)... e disabilitandola guadagneresti pochissimo.

Che scheda madre e' ?

Consumi attuali ?

Hyperion
24-11-2005, 16:27
Di solito quelle integrate su scheda madre consumano pochissimo (e vanno pianissimo)... e disabilitandola guadagneresti pochissimo.

Che scheda madre e' ?

Consumi attuali ?

Tutti i dati relativi alla mia attuale configurazione sono riportati in prima pagina.

La mia domanda è rivolta ad eventuali altre scelte future.

:)

Ciao!!

sovking
24-11-2005, 16:30
Tutti i dati relativi alla mia attuale configurazione sono riportati in prima pagina.
La mia domanda è rivolta ad eventuali altre scelte future.


Gia' provato ad istallare un alimentatore piu' piccolo ?
Hai preso in considerazione i sistemi EPIA, Geode NX, o altro specificatamente indirizzato al Low-Power ?

Hyperion
24-11-2005, 17:00
L'alimentatore è un 150 Watt, quindi ottimo; il problema risiede nella cpu, il celeron 400 non è una cpu parsimoniosa di suo, inoltre è molto spesso con una occupazione elevata (40-80%).

I sistemi a cui mi sto adesso interessando sono:
- p3 a 133 di bus o celeron2 a 100 di bus, opportunamente downvoltati e downcloccati da bios (non voglio niente da windows, che se il sistema si pianta poi sono cavoli).
- duron applebread opportunamente downcloccati e downvoltati
Se esistessero mobo per socket 754 con la possibilità di dowclockare la scheda madre al di sotto dei 200 MHz, potrei prendere in considerazione anche questa idea, che invece al momento accantono perchè tali funzioni al momento le potrei fare solo da windows.

E sempre come idee aggiuntive, l'hd da 2,5 ed un ali esterno a ciabatta come i portatili (che però non saprei proprio dove trovare).

:)

Ciao!!

Caedium
24-11-2005, 17:31
Come faccio a installare Windows 2000 o XP sul mio lettore MP3 collegato con USB con mini drive da 2Giga per fare il boot da esso??

Windows non può essere installato su un disco usb, per fare qualcosa di questo tipo devi andare verso distribuzioni linux dedicate (Damn Small Linux, ecc.)

Bunas
24-11-2005, 19:20
E sempre come idee aggiuntive, l'hd da 2,5 ed un ali esterno a ciabatta come i portatili (che però non saprei proprio dove trovare).

Per l'ali puoi guardare su "linitx" e su "mini-itx" punto com (Inghilterra) oppure su "mini-itx" punto it (Italia).
Ce ne sono molti altri, girando su google cerca "Fanlees Power Supply" oppure "Silent Power Supply".
Spero di essere stato di aiuto.

Mystico
24-11-2005, 19:43
Windows non può essere installato su un disco usb, per fare qualcosa di questo tipo devi andare verso distribuzioni linux dedicate (Damn Small Linux, ecc.)
Tu credi?
Vai qui! (http://www.tomshardware.com/howto/20050909/) ;)

Sei conscio che nel giro di poche settimane, il tuo lettore MP3 sara' da buttare a causa delle continue scritture di Windows ??

Già detto...
Windows è quasi inutile su chiavetta, qualche distribuzione linux ha più senso.

Solo se il PC riesce a fare il boot senza scheda video.

Quoto.


Per cercare pezzi e evitare il più possibile lo :spam: fate una ricerca con google prima.

Caedium
25-11-2005, 00:25
Tu credi?
Vai qui! (http://www.tomshardware.com/howto/20050909/) ;)

:eek:
Ok, con questa le ho viste tutte :asd:

No, scherzo, sapevo che di default windows non permetteva installazioni su dischi rimovibili, però in effetti era piuttosto plausibile che qualcuno nel mondo fosse riuscito a bypassare tale limitazione :D

evelon
25-11-2005, 08:38
...


Devi aggiungere i nuovi dati in prima pagina. :D

ilkarro
25-11-2005, 09:28
La prossima settimana provo a downvoltare il Pentium III, che già lavora downcloccato, e cerco un alimentatore con potenza ridotta. Inoltre eseguo di nuovo le misure sul sistema con Pentium M ma con un solo disco rigido :)

DrAkeMan
25-11-2005, 12:58
Complimenti per il post.
Vi sto leggendo da qualche giorno ed ora vorrei cominciare a dare qualche piccolo contributo.

Sto cercando anche io di mettere su uno (o due) pc che mi facciano
da server/mulo. Per il momento ho cercato di racimolare
delle componenti (e-bay + mercatino HWupgrade).
In settimana prossima dovrei ricevere tutta la merce,
quindi cercherò di assemblare e fare un po' di prove.

Finora ho acquistato una pinza amperometrica ed un "wattometro"
(quello di D-mail) :cry: .

Ho già due PC. Nei prossimi giorni spero di trovare il tempo
per testare i consumi di entrambi e per postarvi un po' di dati.
Nel frattempo riporto qui di seguito i test fatti con un portatile
ed un gruppo di continuità.

Portaile ASUS L2420D. Processore AMD Athlon Mobile 1200Mhz.
(Tre anni e Mezzo di Vita) Gli ho montato un disco da 60Gb per stare
"un po' più comodo" ed il vecchio 20Gb l'ho messo in un case esterno per
HD da 2,5".

Posso dire che (Con sistema operativo XP):
L'alimentatore da solo consuma 4W.
Il consumo Max è stato di 80W (All'accensione).
Con la batteria in carica (tra il 95% ed il 100%) è sceso a 66W
(verso il 99% è sceso a 62w).
Il consumo è sceso a 55W quando la batteria si è caricata al 100%.
A regime (lasciandolo in IDLE, senza fare operazioni) resta sui 55W.
Spegnendo il monitor Oscilla tra 53, 52 e 50W.
Nota:
con Mandrake 10.1 il consumo era di qualche watt in più.
La differenza si nota di più con il monitor acceso.
Forse sarà una questione di driver del Monitor e frequenza di refresh!

Gruppo di continuità Elsist lily 5 (500 VA):
Credo che abbia 5 anni di vita.
Tempo impiegato per il test: 24 ORE.
Con batteria scarica parte da 19W
Durante la carica (dopo 4 o 5 ore) il consumo è rimasto per molte ore a 16W.
Alla fine si è stabilizzato a 14W (a momenti scende anche a 11W ma subito risale a 14W).
Credo che il consumo a regime sia di 14W :cry: .
Vorrei usarlo come UPS per il server ma visti i consumi non so se lo farò.
(Ho anche un mustek 800 VA ed un SOCOMEC-SICON 600VA
ma devo ancora testarne i consumi).
Dovrei provare se i 14W si sommano interamente al consumo del pc oppure no.

Voi che ne pensate?

montoya1
26-11-2005, 10:12
Pensavo che un portatile consumasse molto meno :eek:
Cmq quando leggo dei test rimango sempre allibito, non posso far altro che ringraziarvi per il notevole contributo!
Nel mio piccolo, proprio oggi stò assemblando tutti i componenti per un minimuletto.....l'unica cosa da comprare ancora è la pinza per misurare il consumo....sperando che sia facile da usare perchè ad esempio nn so usare nemmeno il tester :mbe: :doh: :doh: :confused:


p.s.

perdonate l'ignoranza, ma a lidl ho compraro un accrocchio giallo, un tester, nn è per caso questo il misuratore di consumi?!!?!anche se ne dubito , perchè su ebay le pinze amperometriche hanno proprio la forma della pinza :banned: :banned: :fagiano: :stordita: :muro: :muro:

Mystico
26-11-2005, 10:43
Ciao, benvenuto. :)

Per il consumo del portatile a spanne ci siamo.
Posso dire che (Con sistema operativo XP): L'alimentatore da solo consuma 4W. Il consumo Max è stato di 80W (All'accensione). Con la batteria in carica (tra il 95% ed il 100%) è sceso a 66W (verso il 99% è sceso a 62w). Il consumo è sceso a 55W quando la batteria si è caricata al 100%. A regime (lasciandolo in IDLE, senza fare operazioni) resta sui 55W. Spegnendo il monitor Oscilla tra 53, 52 e 50W. Nota: con Mandrake 10.1 il consumo era di qualche watt in più. La differenza si nota di più con il monitor acceso. Forse sarà una questione di driver del Monitor e frequenza di refresh!
Linux è un po rognosetto nelle impostazioni del refresh video, nel clock della scheda video e della CPU.
La causa è la mancanza di applicazioni "user friendly".
Con windows bastano pochi clik è la minestra è servita.
Io,con la mia FreeBSD, ho passato le pene dell'inferno per configurarla, avrò letto quattro volte il simpatico manuale di 400 e rotte pagine, ma tutto funge alla grande.
Con win basta il programma di VIA (nel mio caso) e tutto è apposto. :rolleyes:
Qualche volta ho nVidia ( :D ) di chi utilizza win...

Per il gruppo di continuità, il consumo che ha, potrebbe essere causato dalla batteria un po eseusta.
Generalmente la vita media di un gruppo è di circa 4-5 anni.
Tutto IMHO.

Mystico
26-11-2005, 11:00
perdonate l'ignoranza, ma a lidl ho compraro un accrocchio giallo, un tester, nn è per caso questo il misuratore di consumi?!!?!anche se ne dubito , perchè su ebay le pinze amperometriche hanno proprio la forma della pinza

No, quello è un multimetro.
Con quello leggi valori di tensione, resistenza, tensione ecc.....
Se ne hai 2 poi calcolare anche la potenza la potenza assorbita da un carico. Uno lo imposti in volmetro e l'altro in aperometro, vai giù formle e trovi ciò che ti serve.

Raid0
26-11-2005, 11:18
Dove lo trovo un misuratore di consumo??come si chiama in termini tecnici??

dberardi
26-11-2005, 11:52
Molto interessante questo thread.

Tra un po mettero' il serverino con su una linux: solo modalita' grafica:
- Amd Athlon 700
- motherboard asus k7v socket A (no ventola)
- 256 MB ram (forse in seguito le porto a 128 eliminando 2 banchi da 64)
- due schede ethernet
- alimentatore

Il processore verra' undercloccato a 630 (il minimo che permette la scheda) e sicuramente undervoltato, probabilmente ci attacchero' una ventola sul dissipatore piu' grande (8 cm) da rallentare a 5 volt.

Oltre che al collegamento internet ci girera' amule (server non grafico)

Usero' di fatto il computer attuale acquistando solo la ventola.
Secondo voi dovrebbe andar bene circa i consumi o mi conviene comprare un processore pIII con relativa scheda?

Grazie

Mystico
26-11-2005, 12:01
Dove lo trovo un misuratore di consumo??come si chiama in termini tecnici??

Lo trovi nei fai date.

Il termine tecnico, anche se inapropriato è WATTMETRO.

DrAkeMan
26-11-2005, 12:09
Ho fatto un altro test di consumi su un PC:

UPS SOCOMEC-SICON 600VA
Alimentatore ATX da 300W
AMD Athlon ThunderBird 1Ghz
MB ASUS A7V - chipset Via KT133
HD IBM 45Gb 7200RPM
SKV Matrox Millennium G450 Dual-Head (AGP 4x)
256Mb SDRAM
CD-ROM ASUS 50x-max
DVD-ROM LG
Masterizzatore DVD Pioneer DVR-105
Modem 56k US-Robotics su PCI
Modem Esterno 56k su USB Origo-Siemens
Scheda di Rete Intel PCI Pro/100B
Mouse Logitec
Tastiera Microsoft
Floppy
Monitor Acer 77e - 17" CRT

I risultati della prova sono i seguenti:

Solo UPS 6W
UPS + PC Spento 14W
UPS + Monitor Acceso 78W
UPS + Monitor Spento 11W
UPS + PC Spento + Monitor spento 18W
UPS + PC Spento + Monitor in Stand-by 23W
UPS + PC Spento + Monitor Acceso 84W
UPS + PC Acceso + Monitor Acceso:
Picco di 216W-230W all'accensione.
In IDLE 200W :cry:
UPS + PC in IDLE - Senza Monitor 114W-115W

Mi resta da testare il mio PC. Appena posso (se vi interessa) posto i risultati.
In settimana prossima spero di riuscire ad assemblare il serverino...

sovking
26-11-2005, 16:27
Ho fatto un altro test di consumi su un PC:

UPS SOCOMEC-SICON 600VA
Alimentatore ATX da 300W
AMD Athlon ThunderBird 1Ghz
MB ASUS A7V - chipset Via KT133
HD IBM 45Gb 7200RPM
SKV Matrox Millennium G450 Dual-Head (AGP 4x)
256Mb SDRAM
CD-ROM ASUS 50x-max
DVD-ROM LG
Masterizzatore DVD Pioneer DVR-105
Modem 56k US-Robotics su PCI
Modem Esterno 56k su USB Origo-Siemens
Scheda di Rete Intel PCI Pro/100B
Mouse Logitec
Tastiera Microsoft
Floppy


[QUOTE]
UPS + PC in IDLE - Senza Monitor 114W-115W
[QUOTE]

Molto simile alla configurazione del mio attuale muletto, a parte il modem da 56k, e infatti i consumi complessivi sono quelli... :O

sovking
26-11-2005, 16:33
- 256 MB ram (forse in seguito le porto a 128 eliminando 2 banchi da 64)

Lascia i 256 MB di ram.. nessun risparmio a toglierli, e difficilmente li utilizzi altrove (visto che ormai non si usano piu').


Secondo voi dovrebbe andar bene circa i consumi o mi conviene comprare un processore pIII con relativa scheda?


A seconda dell'alimentatore, di quanti dischi metti, e della VGA, potresti consumare tra gli i 70 ed i 100W complessivi, perche' gli Athlon di quella generazione "assorbono" molta corrente... :cry:

Il PIII coppermine consuma sicuramente meno... ma dipende se ce l'hai disponibile o se lo devo trovare e a quale prezzo.

sovking
26-11-2005, 17:12
Aggiornata la prima pagina con i dati di evelon.
Aggiornata la sezione sull'AAM e l'APM negli Hard disk.

Attendo ancora maggiori dati su PC con differenti alimentatori.

Es. un PC con ALI da 100W, poi da 230W, 300W, 350W, 400W, 500W.

fabri00
26-11-2005, 17:34
No, quello è un multimetro.
Con quello leggi valori di tensione, resistenza, tensione ecc.....
Se ne hai 2 poi calcolare anche la potenza la potenza assorbita da un carico. Uno lo imposti in volmetro e l'altro in aperometro, vai giù formle e trovi ciò che ti serve.


Perchè dici che ne servono 2? Misuri prima la tensione, poi la corrente, poi calcoli W = V x A.

D'accordo che il pc non è un carico resistivo puro, però l'approssimazione è decente, e forse migliore dei "wattmetri" da poco che si trovano in giro.

sovking
26-11-2005, 17:39
Perchè dici che ne servono 2? Misuri prima la tensione, poi la corrente, poi calcoli W = V x A.

D'accordo che il pc non è un carico resistivo puro, però l'approssimazione è decente, e forse migliore dei "wattmetri" da poco che si trovano in giro.

Insomma... con vecchi alimentatori, come spesso si trovano sui vecchi PC, il cos(phi) puo' essere anche solo 0.6 ... e quando va meglio 0.8, quindi il risultato e' alterato dal 20% al 40%... non credo che i wattmetri in giro abbiano un errore cosi' grande! :D

fabri00
26-11-2005, 18:25
Insomma... con vecchi alimentatori, come spesso si trovano sui vecchi PC, il cos(phi) puo' essere anche solo 0.6 ... e quando va meglio 0.8, quindi il risultato e' alterato dal 20% al 40%... non credo che i wattmetri in giro abbiano un errore cosi' grande! :D


Quelli "a pinza" ed economici sbagliano anche di più del 40%.

Raid0
26-11-2005, 21:39
Qualcuno può postare la foto di un Wattmetro e spiegarmi come si usa???Grazie

DrAkeMan
26-11-2005, 23:07
Qualcuno può postare la foto di un Wattmetro e spiegarmi come si usa???Grazie
Io ho acquistato quello da d-mail (http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=107817-124) (link in prima pagina).
Dalla foto si capisce istantaneamente come si usa...

Ho anche la pinza amperometrica, ma (la mia) è meno sensibile e meno comoda da usare (Però può servire quando hai fili che non puoi spezzare, come quelli a monte dei salvavite o del contatore).

Mystico
27-11-2005, 08:38
Perchè dici che ne servono 2? Misuri prima la tensione, poi la corrente, poi calcoli W = V x A.

Perchè si ha una lettura dei risultati più rapida e non bisogna cambiare ogni volta il tipo di collegamento per passare da volt ad amphere e vice versa.

Ricordo che se si imposta in VOLT va in parallelo, ma se si mette in amhpere si deve collegare in serie.

Pena di questo errore un bel corto, con dipartita del fusibile o peggio dello strumento, ma se si è sfigati, di tutto quello che di sensibile c'è collegato al circuito.

Mystico
27-11-2005, 10:12
Fino ad ora abbiamo parlato di ventole, hard disk silenziosi ecc...
Ma delle vibrazioni e dell'insonorizzazione non ne abbiamo parlato.
Le vibrazioni che si generano durante il funzionamento nei sistemi silenziosi, non sono coperte da altri suoni e spesso sono davvero molto fastidiose, sopratutto se il computer è in camera da letto ed è acceso 24/24.
L'insonorizzazione e il disacoppiamento sono indispensabili.
Io per esempio non utilizzo i classici piedi di plastica che danno in dotazione con il case, ma ho optato per dei feltrini di spugna morbida.
In questo modo le vibrazioni generate non si propagano sul mobile dove poggia il cabinet del mulo.
Come seconda cosa ho messo in sospensione il disco con degli elastici, in questo modo l'hard disk non è a contatto con le pareti e di conseguenza non trasmette le vibrazioni alla carcassa del sistema.
Come ultima cosa, ho utilizzato dei pannelli fonoassorbenti per attenuare al massimo ogni rumore.
A causa delle dimensioni ridotte non è il classico ed economico bugnato, ma sono delle "lastre" con inserto al piombo.

E voi?

DrAkeMan
27-11-2005, 10:32
ho messo in sospensione il disco con degli elastici, in questo modo l'hard disk non è a contatto con le pareti e di conseguenza non trasmette le vibrazioni alla carcassa del sistema.
...
ho utilizzato dei pannelli fonoassorbenti per attenuare al massimo ogni rumore

Mi interessa...
Dove hai preso gli elastici ed i pannelli?

L'anno scorso ho semplicemente cambiato ventolina e alimentatore e la rumorosità del mio pc è diminuita moltissimo rispetto a quella di un pc standard.
Ora che sto per mettere su un piccolo server acceso 24/7 mi piacerebbe sapere come poter ridurre "a zero" (o, se preferite, al minimo) la rumorosità.
Downvoltando e downcloccando si potrebbero anche utilizzare dissipatori passivi (oppure ridurre la velocità delle ventole), ma per gli HD il problema resta...

Mystico
27-11-2005, 10:52
I pannelli li ho presi da un negozio simile alla ferramenta me è specializzato in guarnizioni, tubi, elettrovalvole, infortunistica ecc...
L'elastico è quello delle mutande... :D

Max2
27-11-2005, 11:30
Fino ad ora abbiamo parlato di ventole, hard disk silenziosi ecc...
Ma delle vibrazioni e dell'insonorizzazione non ne abbiamo parlato.
Le vibrazioni che si generano durante il funzionamento nei sistemi silenziosi, non sono coperte da altri suoni e spesso sono davvero molto fastidiose, sopratutto se il computer è in camera da letto ed è acceso 24/24.
L'insonorizzazione e il disacoppiamento sono indispensabili.
Io per esempio non utilizzo i classici piedi di plastica che danno in dotazione con il case, ma ho optato per dei feltrini di spugna morbida.
In questo modo le vibrazioni generate non si propagano sul mobile dove poggia il cabinet del mulo.
Come seconda cosa ho messo in sospensione il disco con degli elastici, in questo modo l'hard disk non è a contatto con le pareti e di conseguenza non trasmette le vibrazioni alla carcassa del sistema.
Come ultima cosa, ho utilizzato dei pannelli fonoassorbenti per attenuare al massimo ogni rumore.
A causa delle dimensioni ridotte non è il classico ed economico bugnato, ma sono delle "lastre" con inserto al piombo.

E voi?

per quanto riguarda la silenzionsità del PC, c'è questa bella guida-discussione aperta :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=469580

quindi non metterei altra carne al fuoco in questa discussione :D ma rimarrei sul discorso del solo risparmio energetico ;)

ilkarro
27-11-2005, 12:25
per quanto riguarda la silenzionsità del PC, c'è questa bella guida-discussione aperta :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=469580

quindi non metterei altra carne al fuoco in questa discussione :D ma rimarrei sul discorso del solo risparmio energetico ;)

Concordo :)

dberardi
30-11-2005, 10:01
.
A seconda dell'alimentatore, di quanti dischi metti, e della VGA, potresti consumare tra gli i 70 ed i 100W complessivi, perche' gli Athlon di quella generazione "assorbono" molta corrente... :cry:
Il PIII coppermine consuma sicuramente meno... ma dipende se ce l'hai disponibile o se lo devo trovare e a quale prezzo.

Parte degli "sprechi di watt" li dovrei recuperare eliminando la scheda grafica e le varie porte e porticine inutili (usb, firewire, secondo HD).
L'alimentatore probabilmente lo comprero' a parte, il disco sara' uno solo (1gb per linux e 19 per dati).
Grazie per il coppermine vedro' su ebay i prezzi (e della relativa scheda).
Sai se le mie ram 100/133 dfovrebbero andare su un PIII coppermine? Quali info devo leggere sulla targhetta delle RAM per eventuali compatibilita'?

Kanon
30-11-2005, 10:07
Per l'acquisto di usato sconsiglio ebay, piuttosto cerca nel mercatino del forum :stordita:

La ram generalmente è compatibile con la mobo e non con la cpu :). Ci sono mobo (spesso le economiche) schizzinose che pretendono ram di una determinata marca etc ma in generale cambia niente.

Sto per tentare degli esperimenti su un Duron@Athlon@Geod (un rarissimo Duron con core Palonimo, scava scava ci ho trovato 192kb di cache sepolta :D ) anche se non ci spero molto... ma dal punto di vista delle prestazioni a parità di frequenza (downclock e downvolt massiccio) dovrebbe fare le scarpe al coppermine.

newred
01-12-2005, 14:12
Ciao a tutti .. posto anche io il mio serverino per emule
P233mmx@250Mhz ( 2,5 x 100Mhz)
256Ram Pc133
Hd 120Gb seagate
Sk madrea chips 526lmrt credo
Alimentatore AT 200W
Totale = 35\37W circa...

Raid0
01-12-2005, 20:48
Ieri ho montato il muletto provvisoriamente...con:
Enermax Noisetaker 600W, Epia M10000,C3 1GHz con software risparmio energia della Via, 512MB RAM TwinMos PC3200 (con timings 2.5-3-3-7), Hdd WD da 40GB e Mast. Philips e Modem Ethernet della IPM Datacom.Poi ho staccato tutti gli elettrodomestici(tranne 2 frigoriferi che al momento della lettura erano in stand-by e 1 Lampada da 25W) e il consumo istantaneo sul contatore elettronico Enel(a monitor spento) con connessione Adsl attiva; era di 100W.
D'accordo che il conumo riportato sul contatore Enel può non essere preciso, ma secondo voi, quanto consuma effettivamente il mio muletto??
Comunque a breve dovrebbe arrivarmi il case e l'Ali da 120W...dite che abasserò ancora i consumi???

MiKeLezZ
01-12-2005, 21:05
Ieri ho montato il muletto provvisoriamente...con:
Enermax Noisetaker 600W, Epia M10000,C3 1GHz con software risparmio energia della Via, 512MB RAM TwinMos PC3200 (con timings 2.5-3-3-7), Hdd WD da 40GB e Mast. Philips e Modem Ethernet della IPM Datacom.Poi ho staccato tutti gli elettrodomestici(tranne 2 frigoriferi che al momento della lettura erano in stand-by e 1 Lampada da 25W) e il consumo istantaneo sul contatore elettronico Enel(a monitor spento) con connessione Adsl attiva; era di 100W.
D'accordo che il conumo riportato sul contatore Enel può non essere preciso, ma secondo voi, quanto consuma effettivamente il mio muletto??
Comunque a breve dovrebbe arrivarmi il case e l'Ali da 120W...dite che abasserò ancora i consumi???
sì.. mostruosamente.. :stordita:
dovresti fare sui 60 :P

alenter
01-12-2005, 22:26
60 w per un epiaa 1 ghz con matserizzatore e un HD ??? Non so troppi 60?? :confused:

Raid0
01-12-2005, 23:22
60 w per un epiaa 1 ghz con matserizzatore e un HD ??? Non so troppi 60?? :confused:
Infatti ho specificato che 100W sono con 2 frigoriferi(che al momento del test erano a motore spento),1 Lampada da 25W, e mi sono accorto ora che c'erano anche una sveglia di quelle con proiettore e il cordless in ricarica sulla base...quindi penso che una 40 di Watt si possono sottrarre ai 100 indicati dal contatore elettronico Enel,quindii dovrei consumare 60 W con l'Enermax da 600W...spero che l'Ali da 120W e il case non tardino. :(

MiKeLezZ
01-12-2005, 23:49
il miglior alimentare per sistemi come questi...
http://www.silentpcreview.com/article286-page4.html
guardate l'efficienza

alenter
02-12-2005, 00:16
quindi penso che una 40 di Watt si possono sottrarre ai 100 indicati dal contatore elettronico Enel,quindii dovrei consumare 6 W con l'Enermax da 600W

:confused: :confused: :mbe:

Raid0
02-12-2005, 00:38
:confused: :confused: :mbe:
ho corretto... :fagiano:

alenter
02-12-2005, 06:50
:oink:

Hyperion
02-12-2005, 09:24
il miglior alimentare per sistemi come questi...
http://www.silentpcreview.com/article286-page4.html
guardate l'efficienza

Ho letto, e l'efficienza varia da 81% a 85% a seconda del carico, ovvero 4 punti percentuali che per un pc da 50 Watt sono circa 2 Watt massimi (visto che in realtà il consumo di questi pc è inferiore).

Se così fosse per tutti gli alimentatori, il discorso del dimensionamento dell'alimentatore andrebbe a farsi benedire, e la scelta si dovrebbe focalizzare soltanto su chi ha un range di efficienza più alto, ovvero scegliere un ali che abbia 87-90% invece che quello da 81-85%.

In ogni caso è un discorso che ho più e più volte fatto.

:)

Ciao!!

Hyperion
02-12-2005, 10:27
SilverStone ST30NF TEST RESULTS
DC Output (W) 65 90 150 200 250
AC Input (W) 86 117 192 247 312
Efficiency 76% 77% 78% 81% 80%



Enermax NoiseTaker 475
DC Output (W) 65 90 150 200 250 300 400 470
AC Input (W) 85 118 189 247 308 364 500 595
Efficiency 76% 76% 79% 81% 81% 82% 80% 79%


Vantec's "Stealth" 420W Power Supply
Total DC Power 22.5 89 373 471
Total AC Power 40 124 540 725
Efficiency 56% 72% 69% 65%

Nexus NX-3000 PSU
AC Power 40W 130 207 420
Efficiency 56% 68.5% 72.5%

Antec TrueControl 550 PSU
AC Power 140W 216W 400W 770W
Efficiency 64.3% 69.4% 75.0% 71.4%

HighPower HPC-300-102 PSU
AC Power 42W 138W 227W 463W
Efficiency 53.4% 65.2% 66.1% 64.8%




Questi sono alcuni dati presi dal sito di cui sopra; mi sembra abbastanza evidente che il miglior comportamento lo hanno gli ali con alta efficienza, per i quali anche spostandosi dalle condizioni di massimo rendimento si hanno in ogni caso valori superiori agli alimentatori con efficienza bassa nel punto di massimo rendimento.
Tra l'altro, chi ha una bassa efficienza massima, ha anche maggiori oscillazioni.

:)

Ciao!!

Kanon
02-12-2005, 10:32
Mi pare fosse già stato trattato lungo il thread con la conclusione generalizzabile in: più W sono richiesti e più l'efficienza è alta (ovviamente quando i W richiesti sono più di quelli massimi disponibili si sfonda il 100% e va tutto a donnine :oink: ). Magari il dettaglio è che scegliendo un PSU con alta efficienza anche a bassi wattaggi, si ha il problema e degli ingombri e a volte della rumorosità. Gli alimentatorini da ITX o i vecchi AT/ATX di piccole dimensioni credo possano adatarsi di più con qualche ritocco alle ventole e agli ingressi-sfoghi d'aria.

MiKeLezZ
02-12-2005, 12:36
Mi pare fosse già stato trattato lungo il thread con la conclusione generalizzabile in: più W sono richiesti e più l'efficienza è alta (ovviamente quando i W richiesti sono più di quelli massimi disponibili si sfonda il 100% e va tutto a donnine :oink: ). Magari il dettaglio è che scegliendo un PSU con alta efficienza anche a bassi wattaggi, si ha il problema e degli ingombri e a volte della rumorosità. Gli alimentatorini da ITX o i vecchi AT/ATX di piccole dimensioni credo possano adatarsi di più con qualche ritocco alle ventole e agli ingressi-sfoghi d'aria.
veramente un alimentatore più efficiente significa alimentatore che scalda meno e di conseguenza alimentatore meno rumoroso :rolleyes:

Kanon
02-12-2005, 12:45
Beh, intendiamoci, si parlava di efficienza in base al rapporto richiesta-output. Certo che mettendo un ali dei vecchi 175-200w atx si possono magari avere rapporti molto alti e quindi meno sprechi, ma è anche vero che quei vecchi alimentatori scaldavano chi più chi meno perché con dissipatori piccoli o ventole con rapporto rpm/cfm non certo buoni :rolleyes:

MiKeLezZ
02-12-2005, 12:52
Beh, intendiamoci, si parlava di efficienza in base al rapporto richiesta-output. Certo che mettendo un ali dei vecchi 175-200w atx si possono magari avere rapporti molto alti e quindi meno sprechi, ma è anche vero che quei vecchi alimentatori scaldavano chi più chi meno perché con dissipatori piccoli o ventole con rapporto rpm/cfm non certo buoni :rolleyes:L'efficienza è basata sul rapporto richiesta-output :mbe:
I rapporti molto alti li puoi avere anche con un "nuovo" 200W :mbe: , oppure con un "nuovo" 475W (basti vedere i risultati dell'enermax noisetaker)
Purtroppo così come oggi ci son alimentatori cessosi, pure in passato esistevano, e di certo con quelli, anche se sono di piccolo wattaggio, non avrai buoni risultati
Il mio fortron 200W del 2001 ha una 92mm molto silenziosa (noisekiller) e mi sembra pure buoni dissipatori (dovrei controllare) :mbe:

Kanon
02-12-2005, 13:04
Beato te allora e il tuo fortron. Di là ho un vetusto 200w su un celeron che per quanto abbia un rapporto molto alto sia in pieno carico che in idle, non mi sognerei mai di usarlo per il servermulo (non senza una bella moddata alla ventola, una 8x8 su bronzine e comunque sul dissipatore ci rinuncio proprio vista la macchinosità dell'operazione).

MiKeLezZ
02-12-2005, 13:09
Dopo tutto questo comunque la ventolina va cambiata per forza..
Il mio infatti appena acceso deve "far rodare" la ventolina per almeno due minuti (grrgrgrgr), poi il rumore sparisce..
All'epoca poi non era così sicuramente attenti come oggi a queste cose

ilkarro
02-12-2005, 14:20
Ma alimentatori "nuovi" (nel senso di moderni) da 200 W o meno sono difficili da trovare...

MilanForEver
02-12-2005, 15:34
ma montare su un Athlon XP 2200+,non downvoltato ma tenuto alla tensione nativa,un dissipatore passivo totalmente in rame,stile slk è impensabile??

la fusione della cpu è assicurata?? :D :D :D

alebertaz
02-12-2005, 15:45
Sto montando un muletto con cpu Coppermine Pentium III 550e.
Dite che ci posso staccare la ventola e lasciarlo con il solo dissipatore visto che scalda poco?

Grazie

ilkarro
02-12-2005, 16:47
ma montare su un Athlon XP 2200+,non downvoltato ma tenuto alla tensione nativa,un dissipatore passivo totalmente in rame,stile slk è impensabile??

la fusione della cpu è assicurata?? :D :D :D

I dissipatori in rame sono efficienti se abbinati a ventole che muovono una buona portata di aria, da soli lo sono meno di quelli in alluminio

ilkarro
02-12-2005, 16:50
Sto montando un muletto con cpu Coppermine Pentium III 550e.
Dite che ci posso staccare la ventola e lasciarlo con il solo dissipatore visto che scalda poco?

Grazie

Il mio 600EB@450 slot 1 viaggia raffreddato passivamente senza problemi con il case aperto posizionato poco felicemente in un angolo sotto ad una scrivania

Hyperion
02-12-2005, 19:00
Ma se uno provasse a montarci gli ali esterni delle soluzioni itx (quelle composte da qualla schedina/adattatore più un alimentatore tipo portatili)?

La cosa funzionerebbe sui normali pc desktop?

:)

Ciao!!

ilkarro
02-12-2005, 19:24
Ma se uno provasse a montarci gli ali esterni delle soluzioni itx (quelle composte da qualla schedina/adattatore più un alimentatore tipo portatili)?

La cosa funzionerebbe sui normali pc desktop?

:)

Ciao!!

Quelli che ho visto sono purtroppo dedicati alle soluzioni Epia :(

alebertaz
02-12-2005, 20:09
Il mio 600EB@450 slot 1 viaggia raffreddato passivamente senza problemi con il case aperto posizionato poco felicemente in un angolo sotto ad una scrivania

edit: Ho tolto la ventola e la temperatura della cpu stà costante a 53° (temperatura ambientale 18°)

edit2: Ho messo su una ventola silenziosa...ora tutto ok rumore nullo (ho anche l'ali con ventola termocontrollata) e la temperatura è calata notevolmente: ora stò sui 35° costanti :sofico:

MilanForEver
02-12-2005, 22:10
I dissipatori in rame sono efficienti se abbinati a ventole che muovono una buona portata di aria, da soli lo sono meno di quelli in alluminio


ahhh,pensavo che quelli in rame fossero sempre da preferire a quelli in alluminio,invece...

Kanon
02-12-2005, 22:49
credo che i migliori dissipatori "passibili" siano quelli in alluminio di grosse dimensioni con cuore in rame. ce ne sono molti in giro e anche a basso prezzo.

MiKeLezZ
02-12-2005, 23:22
sì.. in soldoni il rame trasporta meglio, mentre l'alluminio immagazzina meglio
ma a meno di applicazioni particolari (mi vien subito in mente l'alimentatore), è comunque preferibile il rame (con la maggior superficie dissipante possibile=tantissime lamelle)

alebertaz
04-12-2005, 21:27
Il sistema che ho montato consuma circa 28 watt (Sovking posta in prima :D ) ed è così composto:


Cpu: Pentium III 550 Mhz Coppermine socket 370 con ventolina downvoltata con speedfan (inudibile) al 5% della velocità e temperatura della cpu costante a 32°.
Scheda madre mini-atx MSI MS-6174 (2 DIMM, Audio, Video, LAN, USB + IRDA) chipset i810E
Memoria ram: 256 Sdram PC-133 (1 banco)
Hard disk: Maxtor 30 GB modello 6E030L0 (DiamondMax Plus 8) con funzionalità risparmio energia attivate (l'hard disk è inudibile)
Alimentatore: 150W mni.
Case mini desktop tipo Barebone.

La ventola dell'alimentatore è troppo rumorosa così, visto il bassissimo consumo del mio sistema ho deciso di tolgierla e di farlo andare senza, adesso il pc è inudibile (si sente solo un lievissimo sibilo dell'hard disk ma è impercettibile)
L'ho tenuto acceso oggi per 15 ore consecutive e l'alimentatore ha mantenuto una temperature costante di 45° (temperature ambiente 20°).
Il case ovviamente è aperto...secondo voi l'ali può reggere per molto o mi conviene metterci una nuova ventolina magari più silenziosa.
D'estate ad esempio...risucirà a..."sopravvivere"? :confused:

Grazie :)

El Alquimista
04-12-2005, 21:35
...mi conviene metterci una nuova ventolina magari più silenziosa.
magari con un dowvolt è meglio, giusto per far circolare l'aria ;)

sovking
05-12-2005, 09:03
Il sistema che ho montato consuma circa 28 watt (Sovking posta in prima :D ) ed è così composto:


Ok, sei in testa alla graduatoria con 28 W! :winner: ma con cosa li hai misurati ??? Il LIDLometro ? :wtf:


L'ho tenuto acceso oggi per 15 ore consecutive e l'alimentatore ha mantenuto una temperature costante di 45° (temperature ambiente 20°).
Il case ovviamente è aperto...secondo voi l'ali può reggere per molto o mi conviene metterci una nuova ventolina magari più silenziosa.
D'estate ad esempio...risucirà a..."sopravvivere"? :confused:

Meglio una ventolina di quelle silenziosissime per l'ALI e una altrettanto silenziosa da 12 sopra CPU e CHIPSET... non importa se non alloggia sul dissipatore: basta appoggiarla sopra... fa l'effetto di un piccolo ventilatore,
se poi senti un leggero fruscio, basta che chiudi il Case... potresti anche sostituire il case anche con uno piu' grande (meglio areggiato ma meno rumoroso).

alebertaz
05-12-2005, 11:10
Ok, sei in testa alla graduatoria con 28 W! :winner: ma con cosa li hai misurati ??? Il LIDLometro ? :wtf:

Gli ho misurati con un wattmetro digitale di un mio amico elettricista ;) ...io sono ancora alla ricerca purtroppo :(
La misurazione cmq è stata fatta ovviamente a monitor spento e a router spento.
Il mio monitor è un LCD Benq FP557s e dovrebbe consumare sui 35-40W, il router non ne ho idea di quanto possa consumare, è un Trust 445A 4 porte ethernet + 1 usb cmq non scalda per niente anche dopo ore e ore di utilizzo al massimo e penso consumi sui 7-8 Watt.
In totale quindi lasciando acceso solo muletto e router x scaricare consumerei sui 35-36W totali :sofico:

Foto del pc:

http://img221.imageshack.us/img221/8913/16ml.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=16ml.jpg)


Meglio una ventolina di quelle silenziosissime per l'ALI e una altrettanto silenziosa da 12 sopra CPU e CHIPSET... non importa se non alloggia sul dissipatore: basta appoggiarla sopra... fa l'effetto di un piccolo ventilatore,
se poi senti un leggero fruscio, basta che chiudi il Case... potresti anche sostituire il case anche con uno piu' grande (meglio areggiato ma meno rumoroso).

C'è un piccolo problema: l'ali è di quelli piccoli e lunghi e non credo sia facile trovare una ventolina adatta.
Ti posto la foto con la ventola da 12 sopra l'ali...come vedi ho bisogno di qualcosa di più piccolo:

http://img221.imageshack.us/img221/1364/36zx.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=36zx.jpg)

http://img221.imageshack.us/img221/2091/21lh1.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=21lh1.jpg)

L'unica possibilità per ridurre il rumore sarebbe il downvolt di quella ventola ma non ho idea come si faccia, ha solo due file uno rosso e uno nero... :confused:

Kanon
05-12-2005, 11:17
Credo che la ventola sia già a 5v per cui ci fai poco :rolleyes:
Potresti "aprire" la scocca dell'ali e metterci una 8x8 low profile di lato a 5v ;)
Ho visto un case simile in un negozio qui e l'avevo addocchiato per il mio prossimo serverinux ma credo che desisterò dato che non è molto comodo :mbe:

DrAkeMan
05-12-2005, 11:23
@ albertaz:
Dove hai trovato l'alimentatore "lungo"? (il formato dovrebbe essere flex atx)
E' possibile che in Italia un solo store on-line venda a 49,00 Euro il 125W e a 95 Euro il 200W ??? :cry:

alebertaz
05-12-2005, 11:26
Dove hai trovato l'alimentatore "lungo"? (il formato dovrebbe essere flex atx)
E' possibile che in Italia un solo store on-line venda a 49,00 Euro il 125W e a 95 Euro il 200W ??? :cry:


L'ho comprato da un privato assieme a scheda madre e case, io manco sapevo esistessero ali così :p

alebertaz
05-12-2005, 11:32
Credo che la ventola sia già a 5v per cui ci fai poco :rolleyes:
Potresti "aprire" la scocca dell'ali e metterci una 8x8 low profile di lato a 5v ;)
Ho visto un case simile in un negozio qui e l'avevo addocchiato per il mio prossimo serverinux ma credo che desisterò dato che non è molto comodo :mbe:

Ok ci proverò...ma a che temperatura massima un ali può resistere senza ventola di raffreddamento? La temperatura attualmente stà costante a 45° con temperatura ambiente 20° ed è misurata piazzando sopra l'ali un comune termostato da cucina (quindi all'interno fà molto +caldo... :muro: )...d'estate ad esempio quando la temperatura salirà di 15° può reggere (considerando anche l'umidità)? :confused: :confused: :confused:

alebertaz
05-12-2005, 11:49
L'ho trovata...resta da capire adesso se è silenziosa...
http://cgi.ebay.it/40mm-FAN-4cm-2pin-12V-DC-0-05A-New-UK_W0QQitemZ6826912700QQcategoryZ42003QQssPageNameZWD2VQQrdZ1QQcmdZViewItem

edit: questa forse è meglio:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6828252680
:rolleyes:

sovking
05-12-2005, 11:49
Foto del pc:
http://img221.imageshack.us/img221/8913/16ml.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=16ml.jpg)


Mmmm... questi case, impongono molti sacrifici.... :O
Pero' se ormai ce l'hai...

Kanon
05-12-2005, 12:32
45° sono tanti, troppi. Tieni conto che i dissipatorini sui mosef di un alimentatore così piccolo sono dimensionati di conseguenza per cui necessitano di un flusso d'aria adeguato. Puntare la 8x8 sopra credo sia la migliore soluzione. Io non lo lascerei mai più di una nottata acceso a 45°, rischi di friggere tutto quello che è attaccato all'alimentatore e non è bello :rolleyes: alla peggio va a fuoco tutto per cui ora come ora munisciti di estintore :stordita:

alebertaz
05-12-2005, 12:43
Si infatti adesso è tutto spento...:D...credo mi metterò alla ricerca di una ventolina da 40mm silenziosa...al più ricorrerò alla tua soluzione ;)

Ciao!

Hyperion
05-12-2005, 12:50
Credo che la ventola sia già a 5v per cui ci fai poco :rolleyes:
Potresti "aprire" la scocca dell'ali e metterci una 8x8 low profile di lato a 5v ;)
Ho visto un case simile in un negozio qui e l'avevo addocchiato per il mio prossimo serverinux ma credo che desisterò dato che non è molto comodo :mbe:

il cavo rosso dei connettori molex è il +5v, ma nei cavi più piccoli, quelli delle ventole, è di norma a 12V.

Quindi puoi sempre undervoltare la ventola.

:)

Ciao!!

alebertaz
05-12-2005, 12:56
il cavo rosso dei connettori molex è il +5v, ma nei cavi più piccoli, quelli delle ventole, è di norma a 12V.

Quindi puoi sempre undervoltare la ventola.

:)

Ciao!!

E...sapresti dirmi cortesemente come fare? :D
grazie

Hyperion
05-12-2005, 12:59
Tagli i cavi, stando attendo che le terminazioni che rimangono all'interno dell'alimentatore non tocchino niente (mettici del nastro adesivo), il nero lo colleghi con un cavo molex nero, il rosso con il rosso del molex.

Risultato, 5V.

Se ne vuoi 7, nero ventola con rosso molex, e rosso ventola con giallo molex.

Ocio a fare disastri.

:)

Ciao!!

alebertaz
05-12-2005, 13:14
Tagli i cavi, stando attendo che le terminazioni che rimangono all'interno dell'alimentatore non tocchino niente (mettici del nastro adesivo), il nero lo colleghi con un cavo molex nero, il rosso con il rosso del molex.

Risultato, 5V.

Se ne vuoi 7, nero ventola con rosso molex, e rosso ventola con giallo molex.

Ocio a fare disastri.

:)

Ciao!!

Ma la ventola era già attaccata in questo modo (cavo tagliato, rosso con rosso e nero con nero) cioè aveva solo due cavi (rosso e nero), il giallo non c'era...

Kanon
05-12-2005, 13:22
Sì ma ti sta dicendo di attaccare la ventola al molex (la presa a 4 poli che si usa per gli HD-FD) non staccarla e riattaccarla alla presa dentro l'alimentatore (che ok è rosso-nero ma molto spesso quel cavo lì è un 5v pur non essendo giallo :) )