PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 [81] 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

felixmarra
16-09-2010, 22:31
quotissimo ma con riserva: le componenti usate per scaricare, siano esse di origine desktop o laptop, devono lavorare in buone condizioni:
-temperature sotto controllo
-linea elettrica protetta e/o stabilizzata
-con manutenzione software, se sist. operativo Windows

per il resto, sono completamente d'accordo

sono le normali precauzioni da fare sempre, anche se il pc lo si usa per qualche ora al giorno e basta. Le davo per scontate :)

Aggiungo anche di fare dei backup dei dati importanti visto che il disco sarà sempre acceso (per i download) ed il motore non è eterno.

ciccillover
17-09-2010, 06:35
Io sono uno di quelli che mal volentieri userebbero un portatile per fare ciò, se veramente ci tengo alla salute dello stesso. Riprendendo parzialmente il primo punto di marcy, quello che mi preoccupa, e non ditemi che non è così, è che il sistema di raffreddamento di qualsiasi notebook non può essere generoso come quello di un desktop. Verò è che a parte rari casi una macchina da download sarà sempre idle, ma il problema è la pulizia delle ventole e del dissipatore, perché una volta intasati anche in idle arrivano a temperature critiche. Vista la moria di massa dei portatili con northbridge e/o GPU nVidia e AMD (ma la cosa non è limitata solo a questi due) a causa delle temperature inadeguate per le saldature BGA a norma RoHS (senza piombo), verificatasi qualche tempo fa, io ci penserei due volte. Non dico di non comprare un portatile per fare download, ma almeno di farlo in modo cosciente.

N.b.: io stesso ho un portatile al lavoro sempre acceso per fare da terminal server, ma è un portatile che smonto di tanto in tanto per la pulizia (per quanto pulito sia il posto dove lavoro, la polvere si accumula eccome), e che se anche morisse, non mi interesserebbe granché.

felixmarra
17-09-2010, 06:51
ma il problema è la pulizia delle ventole e del dissipatore, perché una volta intasati anche in idle arrivano a temperature critiche. Vista la moria di massa dei portatili con northbridge e/o GPU nVidia e AMD (ma la cosa non è limitata solo a questi due) a causa delle temperature inadeguate per le saldature BGA a norma RoHS (senza piombo), verificatasi qualche tempo fa, io ci penserei due volte.

Ti faccio notare solamente che la polvere/sporco si deposita e compatta quando le ventole di fermano, se restano in moto il grosso va via e il processo è più lento e che questo accade indipendente dall'uso che ne fai, infatti succede anche (e più) spegnendolo dopo l'uso.

Vero per i bga, che però è un problema strutturale, non relativo all'uso, vero anche che molti portatili nel passato hanno sofferto di problemi di surriscaldamento, ma dio mio non esageriamo in preoccupazioni eccessive, erano delle stufe, oggi i processori sono un tantinello diversi! Non ha detto che comprerà un AMD Athlon mobile o un pentium 4!

Donbabbeo
17-09-2010, 08:25
Personalmente, se il portatile sarà usato esclusivamente come mulo/htpc, penserei a smontarlo: via monitor e chassis, mi cercherei un case in cui riuscire ad inserirlo (un videoregistratore? Le dimensioni sono quelle) e magari ventolare meglio.

Stavo per farlo anche io con il mio vecchio notebook, che a seguito di un urto aveva il monitor rotto... Poi vabbè, si erano rotti anche dei contatti elettrici interni e si doveva stare un'ora di fila a premere il bottone se si voleva accenderlo, oltre ad avere freeze continui, quindi abbandonai l'idea ed il portatile :D

Certo, se il portatile è nuovo o perfettamente funzionante ci penserei 2 volte a smontarlo così...

felixmarra
17-09-2010, 09:11
Personalmente, se il portatile sarà usato esclusivamente come mulo/htpc, penserei a smontarlo: via monitor e chassis, mi cercherei un case in cui riuscire ad inserirlo (un videoregistratore? Le dimensioni sono quelle) e magari ventolare meglio.

Certo, così poi hai il problema di dove fissare il sistema di raffreddamento che al 99% usa anche lo chassis per l'ancoraggio, introdurresti altro rumore con ventole inutili e non ridurresti le dimensioni (anzi...) visto che basta lasciarlo con lo schermo chiuso.
Ovviamente perderesti anche la trasportabilità, magari ti potrebbe anche servire, non si sa mai...

Che idea geniale...

Donbabbeo
17-09-2010, 09:23
Certo, così poi hai il problema di dove fissare il sistema di raffreddamento che al 99% usa anche lo chassis per l'ancoraggio, introdurresti altro rumore con ventole inutili e non ridurresti le dimensioni (anzi...) visto che basta lasciarlo con lo schermo chiuso.
Ovviamente perderesti anche la trasportabilità, magari ti potrebbe anche servire, non si sa mai...

Ho solo proposto un'alternativa ed ho specificato che la farei solo se il monitor fosse rotto.
A parte questo tutti i sistemi di raffreddamento con cui ho avuto a che fare erano attaccati alla mb e non allo chassis.
Una ventola seria che butti fuori l'aria non direi che è inutile, anzi, contribuirebbe a mantenere le temperature più basse, evitando l'accensione della ventola del notebook che quella si che è rumorosa.
Gli ingombri ovviamente non saranno più gli stessi, ma qui entrano in gioco pure le esigenze personali, magari vuoi tenere più hd, magari vuoi tenerlo in sala vicino a lettori dvd, impianti audio o decoder...

hugs
17-09-2010, 09:30
Ti faccio notare solamente che la polvere/sporco si deposita e compatta quando le ventole di fermano, se restano in moto il grosso va via e il processo è più lento e che questo accade indipendente dall'uso che ne fai, infatti succede anche (e più) spegnendolo dopo l'uso.

Sto studiando in questo giorni teoria della filtrazione per un esame di fisica e questa cosa mi suona nuova :eek:

Io negli ultimi 3 anni ho esperienza di 2 nb di fascia medio-alta (utilizzo medio 10-12 h al dì) con vga discreta saltati, evidentemente non si può fare un discorso che vale per tutte le macchine quanto piuttosto dire che un nb sviluppato con un buon design interno permette un utilizzo 24/24 (vedi amilo sul quale per un certo periodo ci girava Boinc 7/7 in full) altrimenti meglio evitare o prepararsi a rispedirlo cotto o peggio acquistarne uno nuovo :D

felixmarra
17-09-2010, 10:08
Ho solo proposto un'alternativa ed ho specificato che la farei solo se il monitor fosse rotto.
A parte questo tutti i sistemi di raffreddamento con cui ho avuto a che fare erano attaccati alla mb e non allo chassis.
non si capiva che era solo se rotto.
Poi ho scritto "anche", è ovvio che l'attacco principale è alla mainboard, non potrebbe essere altrimenti, ma sono profili allungati sui laterali che si appoggiano sullo chassis a livello dell'uscita.
Sto studiando in questo giorni teoria della filtrazione per un esame di fisica e questa cosa mi suona nuova :eek:
quindi come sarebbe?
con vga discreta saltati

il problema dei bga ati è noto, anche a me è morto un ibm T40 (usato come muletto a scaricare), ma ad un mio cliente è morto per lo stesso identico problema in molto meno tempo del mio e lo usava pochissimo.

Se hai l'attrezzatura per un reball fatto bene si recupera fino alla prossima volta.

hugs
17-09-2010, 10:36
quindi come sarebbe?

Contattami in privato e ti passo qualche titolo (se sei interessato alla cosa).


il problema dei bga ati è noto, anche a me è morto un ibm T40 (usato come muletto a scaricare), ma ad un mio cliente è morto per lo stesso identico problema in molto meno tempo del mio e lo usava pochissimo.

Considerando la moria generale non si può quindi negare che ALCUNI modelli siano meno fortunati di altri e che quindi alla domanda "ho visto un nb da 600 euro, lo posso usare ANCHE come mulo 24/24?" mi sembra più sensato rispondere si ma c'è cmq una casistica che non esclude guasti a questo tipo di macchine o che statisticamente sono più delicate di un pc desktop configurato per la specifica necessità.

felixmarra
17-09-2010, 11:01
mi sembra più sensato rispondere si ma c'è cmq una casistica che non esclude guasti a questo tipo di macchine o che statisticamente sono più delicate di un pc desktop configurato per la specifica necessità.

la prima frase è lapalissiana, chi può garantire che non ci siano guasti? Nessuno.

Circa la seconda parte quel pc ha una scheda video Intel che non presentano quel problema.

EDIT: riguardando ho visto che invece ha una ati................. mea culpa. Allora lo sconsiglio anche io. Ci sono dei portatili con scheda video Intel con accellerazione HD che costano meno e avrebbe meno possibili problemi.

Errik89
17-09-2010, 11:37
prova RMCLOCK, sempre che la cpu sia supportata ;)
con il mio (ex) E6300 funzionava alla grande
ho provato RMCLOCK, la cpu è supportata, però non mi fa cambiare il VID dei p-state! come mai?

MiKeLezZ
17-09-2010, 13:21
Il portatile non è fatto per esser tenuto acceso 24/24

Non ci sono però dei divieti in questo senso (e il fatto abbia integrata la batteria fa anche comodo in vece di un UPS), percui alla fine è semplicemente una questione di statistica (a sfavore dei portatili) e culo (soggettivo)

Una cosa però è certa: se si rompe un pezzo del desktop lo si cambia, se si rompe uno del portatile, a meno non sia HD o RAM o sia ancora presente la garanzia, si butta

ciccillover
17-09-2010, 15:00
Mi pare si sia risposto a sufficienza in merito a tutta la questione. In primis, non mi risultava che la polvere si deposita solo a ventole spente, dato che le ventole spingono aria (e polvere, e umidità, e batteri, e cazzi e mazzi) contro il dissipatore, premendo quindi detriti contro le pareti e le possibili griglie del sistema di ventilazione, intasandolo nel medio-lungo periodo, e questo lo dico per esperienza mia senza bisogno che me lo dica qualcuno; in secundis, come dice Mikelezz, nessuno vieta l'uso di portatili 24/7, ma senza assumersi alcuna responsabilità in merito alle dichiarazioni rese è fin troppo facile consigliare portatili per questi utilizzi, e persino garantire che le Intel sono esenti dal difetto (posto che ne sono convinto anch'io, ma il coraggio di garantirlo a destra e a manca... mi "manca"). Se domani venisse l'utente Vizzio per dire a felixmarra che, per colpa sua che gliel'ha consigliato, il portatile da 600 euro usato come mulo ha smesso di funzionare, felix cosa risponderebbe? Che è un caso su un milione? In mezzo a tante persone a sostenere il contrario? Con quale faccia tosta?
Comunque l'argomento è trito e ritrito, e dato che ad una conclusione condivisa non si giungerà mai, come non si è mai giunti sinora, io mi fermo qua a prescindere da tutto e particolarmente dalle successive risposte. Ognuno la pensi come vuole. Cordialità ;)

marcy1987
17-09-2010, 15:07
Mi pare si sia risposto a sufficienza in merito a tutta la questione. In primis, non mi risultava che la polvere si deposita solo a ventole spente, dato che le ventole spingono aria (e polvere, e umidità, e batteri, e cazzi e mazzi) contro il dissipatore, premendo quindi detriti contro le pareti e le possibili griglie del dissipatore, intasandolo nel medio-lungo periodo, e questo lo dico per esperienza mia senza bisogno che me lo dica qualcuno; in secundis, come dice Mikelezz, nessuno vieta l'uso di portatili 24/7, ma senza assumersi alcuna responsabilità in merito alle dichiarazioni rese, è fin troppo facile consigliare portatili per questi utilizzi, e persino garantire che le Intel sono esenti dal difetto. Se domani venisse l'utente Vizzio per dire a felixmarra che, per colpa sua che gliel'ha consigliato, il portatile da 600 euro usato come mulo ha smesso di funzionare, felix cosa risponderebbe? Che è un caso su un milione? In mezzo a tante persone a sostenere il contrario? Con quale faccia tosta?
Comunque l'argomento è trito e ritrito, e dato che ad una conclusione condivisa non si giungerà mai, come non si è mai giunti sinora, io mi fermo qua a prescindere da tutto e particolarmente dalle successive risposte. Ognuno la pensi come vuole. Cordialità ;)

da quando sei così diplomatico?? ;)

non posso che condividere quello chehai scritto.

io per primo non comprerei MAI un portatile con lo scopo di lasciarlo acceso 24h.
discorso diverso è servirsi di materiale usato/ricondizionato e/o opportunamente modificato. con le tutte le dovute precauzione -che ho scritto in un psot prima-.
E anche in questo caso il guasto, che sia a causa di sfortuna, usura, o qualsivoglia evento, è dietro l'angolo (scusate mi gratto gli zebedei che male non fa)

in altre parole: se uno sa quello che fa e conosce l'hardware allora ok, altrimenti direi di lasciar perdere

felixmarra
17-09-2010, 15:20
in secundis, come dice Mikelezz, nessuno vieta l'uso di portatili 24/7, ma senza assumersi alcuna responsabilità in merito alle dichiarazioni rese è fin troppo facile consigliare portatili per questi utilizzi, e persino garantire che le Intel sono esenti dal difetto (posto che ne sono convinto anch'io, ma il coraggio di garantirlo a destra e a manca... mi "manca").
E dove l'avrei garantito? Io ho detto che di ATI/nvidia col problema del distacco del BGA è noto, mentre invece con schede video intel questo problema non c'è.
E chiunque, dotato di un minimo di cervello (cosa che, mea culpa, dò per scontanto a quanto pare) capisce che prima di tutto non è una garanzia e secondariamente l'evento fortuito (cosa diversa da evento possibile nel caso di ati/nvidia) può accedere lo stesso.

Se domani venisse l'utente Vizzio per dire a felixmarra che, per colpa sua che gliel'ha consigliato, il portatile da 600 euro usato come mulo ha smesso di funzionare, felix cosa risponderebbe?
risponderebbe, come sto facendo a te, che non l'ho nemmeno consigliato (nemmeno implicitamente), ho detto solo che non c'è controindicazione alcuna a farlo.
Per la verità ho corretto l'affermazione perchè non so come mai pensavo si trattasse di scheda video Intel e quando ho visto che era una ati l'ho persino sconsigliato.

Che è un caso su un milione? In mezzo a tante persone a sostenere il contrario? Con quale faccia tosta?
sì ma fatti una camomilla che mi pari un pò agitatello :rolleyes:

ciccillover
17-09-2010, 15:47
sì ma fatti una camomilla che mi pari un pò agitatello :rolleyes:
Rispondo solo a questo (il resto è opinabile): sono calmo, ma fermo nella mia convinzione. Se te la sei presa per il "faccia tosta", è solo un modo di dire e pensavo tutti potessero capirlo (cosa che, mea culpa, do per scontato)

felixmarra
17-09-2010, 15:59
sono calmo
è opinabile

è solo un modo di dire e pensavo tutti potessero capirlo

è opinabile anche questo

ciocia
17-09-2010, 16:40
Proprio in questi giorni mi sto guardando in giro per un mulo, indeciso appunto tra netbook e nettop con ion2.
Un netbook con N450 consuma veramente poco, sui 230/240€, lo userei SOLO come mulo 24ore.
Nettop barebone con d510+ion2+2gb di ram, costerebbe sui 250€ ( l'hd l'ho gia' ), consuma un po' di piu', ma nel caso permette visione film 1080p ( l'avrei collegato a tv 46" come schermo...ho gia' emtec n200 come lettore film, ma con i 1080p ogni tanto sgrana )

Boh, sono indeciso. L'ideale sarebbe aspettare nettop amd fusion, dove il modello piu' piccolo consumera' meno di atom+ion2 e andra' piu' veloce, ma primavera 2011 e' lontana ancora...

ChristianX86
17-09-2010, 19:27
un netbook come server/mulo è alquanto azzardato

felixmarra
17-09-2010, 19:41
un netbook come server/mulo è alquanto azzardato

perchè? non mi dire per il discorso "butto tutto se si rompe fuori garanzia" perchè anche con una mini-itx fuori garanzia "butti tutto" giacchè la scheda madre è tutto il pc.

DIDAC
17-09-2010, 19:57
Io utilizzo un 1201N (che ha ion e scalda assai :D ) come mulo, a dire la verità ora è un pò che non lo lascio acceso giorni, ma in passato l'ho fatto.
Solo a scaricare il pc resta comunque fresco e la ventola gira al minimo (edit: magari non al minimo ... comunque gira piano per capirci ... ).
Forse non è la solzuione migliore ma trovo comodo nel net il fatto che pc, monitor, tastiera e mouse siano un tutt'uno senza cavi a altre varie ed eventuali.

Si è vero, un mulo server si può controllare anche da remoto ma per farlo devo accendere un secondo pc in rete, con il mio "muletto" invece gestiosco tutto alzando il monitor.

Non sò io mi trovo bene cosi poi ognuno ha le sue necessita.

LA sola cosa che mi "spaventa" un poco è l'alimentatore che per il 1201n è molto piccolo e scalda parecchio...

ciao

DIDAC

Vizzio
17-09-2010, 21:21
Vi ringrazio tutti sinceramente per aver partecipato alla mia richiesta di consigli. Sentire tanti pareri di gente competente e' fondamantale ed e' questo che rende il forum il posto migliore per acquisire quella conoscenza che nessun commesso di mediaworld ti puo' dare. Voglio precisare che se compro il portatile e si rompe non daro' certo la colpa a felixmarra o nessun altro, ci mancherebbe: la scelta e' mia e me ne assumo tutte le responsabilita'; i vostri parei mi servono solo per valutare bene i rischi dell'acquisto. Dalle vostre considerazioni il concetto generale e' che comunque il notebook non nasce per fare il muletto/server, non e' la sua natura ma nessuno vieta di provare ad usarlo a questo scopo. Inoltre la scheda discreta non e' il massimo, e sicuramente non posso pretendere miracoli da un modello da battaglia di Acer, quindi devo mettere per forza in conto anche il colpo di sfiga. Proprio oggi ho chiesto ad una mia collega di lavoro come va col suo Acer che so usa per scaricare: mi ha detto che ormai son passati piu' di 2 anni *e non ha mai avuto problemi a tenerlo sempre acceso con emule. Credo che il suo modello abbia una scheda integrata, mi ricordo che lo aveva pagato pochissimo; provero' a chiederglielo lunedi, anche se temo che non sappia nemmeno cosa sia una scheda grafica :)
Scusate l'ignoranza ma vi chiedo gentilmente lumi in merito al problema delle saldature bga, come mai provocavano surriscaldamento? Pensate esistano ancora sulle Ati 5000?

felixmarra
17-09-2010, 21:32
@Vizzio, perdonami, ma non ho capito bene per cosa ti servirebbe questo portatile oltre a scaricare e per i filmati in hd. Tanto per capire visto che portatili adatti a fare queste due cose e dai consumi irrisori ce ne sono a quintali. Tra l'altro a cifre che sono meno della metà rispetto a quella che hai indicato.

Vizzio
17-09-2010, 22:04
Bhe aparte quelle due cose una partitina ogni tanto a qualche fps me la vorrei proprio fare:D
Ho pensato a questo modello perche mi fido abbastanza della recensione di notebookcheck: a questi prezzi quasi tutti i portatili hanno monitor con una luminosita' mal bilanciata ma questo sembrerebbe averla in tutte le parti dello schermo; poi parlano bene anche delle temperature.
A 499 euro ho visto un acer con pentium t4500 sempre con ati 5470.
Con prezzi sui 300 ci sono i netbook ma quelli mi fanno proprio cagare, con l'atom si gode poco seconde me...

Kal
17-09-2010, 22:25
Ma sono l'unico pazzo ad aver usato il notebook in firma acceso 24/24 per circa 2 anni???:D :D :D

Comunque sia,io non ho avuto problemi visto che le temperature di esercizio erano nella norma (ed anche un po' sotto la norma).

Non vedo perchè non si possa usare un notebook/netbook come muletto 24/24.

E' chiaro che un fisso sarebbe preferibile,ma in caso di "emergenza" o se non si ha voglia di spender soldi per fare un desktop a basso consumo,non vedo il motivo di non usare un portatile 24/24.

astroimager
17-09-2010, 23:16
In quella fascia di prezzo (bassa) sicuramente i BeQuiet sono i migliori per prestazioni-prezzo.

Alimentatore fortron, ottimi per i 30/35€ che li paghi, testati non a fondo con tester, molto meglio di altri di marche blasonate in questa fascia di prezzo!

Io ho Biostar e Gigabyte, entrambe con chipset 740G, e direi siano ottime per i tuoi scopi (anche grazie al parco prezzo), certamente lo sono per i miei.
Come case uno vale l'altro, io ho trovato un Asus a 30 euro che pure essendo microATX è più piccolo di altri, pur potendo ospitare un discreto numero di unità di espansione da 3,5".
Potendo spendere, sui 70 euro trovi anche qualcosa di orizzontale (Aopen) che non permette di utilizzare PCI o PCI-E "full size", ma che ben si integra con l'arredamento (e ti ritrovi anche l'alimentatore, pure che non sia un mostro di efficienza, ma la differenza di consumi su un muletto non è così critica).
Altrimenti come alimentatori ATX validi ci sono Antec, Seasonic, BeQuiet, Fortron, tutti con prezzi inferiori ai 50 euro, e andrei privilegiando modelli con alta efficienza accoppiati a basso wattaggio (un 250W che sia anche solo 80% sarebbe l'ideale).

Grazie per i consigli (anche agli altri non citati).

Avrei preso un Antec completo di alimentatore, ma i prezzi sono cresciuti rispetto all'anno scorso...

Stavo quasi pensando di integrare tutto l'hw direttamente nella scrivania, evitando il case. Vediamo cosa tiro fuori... :D

Gangerik
18-09-2010, 00:43
La mia amica in negozio ha alla cassa un pc touchscreeen embedded amd Geode lx 800 modello ebn ppc515,os xp,la luminosita è alquanto bassa e l'apparecchio non ha nessun tastino per regolarla manualmente!
Ho controllato qua e la e anche il software della scheda video annessa non ha alcuna opzione a riguardo,se qualcuno ha qualche suggerimento gli sarei grato.

marcy1987
18-09-2010, 18:15
concedetemi un piccolo OT:


questa è l'etichetta della mia vecchia radiosveglia Thomson che ho usato per.. 10? 11anni? qualche tempo fa ha tirato le cuoia, oggi la smonto per tentare di ripristinarla e..

http://img26.imageshack.us/img26/3171/img20100918190446.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/img20100918190446.jpg/)

6w??? va a petrolio?? :doh:

morale -stile papà castoro- qui spesso e volentieri ci si scanna per guadagnare 3/4w, quando poi siamo circondati da sprechi energetici letteralmente ovunque!

cerco di "recuperare" l'OT dicendovi che a breve mi arriva una scheda madre notebook presa appositamente per farmi da server casalingo:
core2duo mobile
DDR2
sata

per ora vi lascio così :Prrr:

chissà che riesca a battere i miei attuali 23/25w in idle!!

felixmarra
18-09-2010, 18:22
cerco di "recuperare" l'OT dicendovi che a breve mi arriva una scheda madre notebook presa appositamente per farmi da server casalingo:
core2duo mobile
DDR2
sata

per ora vi lascio così :Prrr:

chissà che riesca a battere i miei attuali 23/25w in idle!!

Il mio attuale Timeline 3810T con SU9400 (non funziona RMClock, si autoregola da solo purtroppo), 4GB di ram e un hitachi 320GB con anche il monitor a LED acceso, 30% di luminosità arriva sotto i 10W.

Dato rivelato guardando il consumo istantaneo della batteria, non ho ancora provato con il lidlometro in effetti...

ChristianX86
18-09-2010, 19:06
[QUOTE=marcy1987;33127071:D
morale -stile papà castoro- qui spesso e volentieri ci si scanna per guadagnare 3/4w, quando poi siamo circondati da sprechi energetici letteralmente ovunque! [/QUOTE]

e che dobbiamo dire delle tv, del frigorifero e delle lampadine?

Joepesce
18-09-2010, 21:01
Il mio attuale Timeline 3810T con SU9400 (non funziona RMClock, si autoregola da solo purtroppo), 4GB di ram e un hitachi 320GB con anche il monitor a LED acceso, 30% di luminosità arriva sotto i 10W.

Dato rivelato guardando il consumo istantaneo della batteria, non ho ancora provato con il lidlometro in effetti...

mi trovo con i tuoi dati :)
col 1810tz su4100, monitor spento e senza batteria 9W :)
direi che è il TOP del TOP del risparmio energetico

il tutto abbinato ad un 24" LED da 25W TDP max :cool:

felixmarra
18-09-2010, 21:22
direi che è il TOP del TOP del risparmio energetico

Se non fosse per quel cavolo di laminar wall jet che tiene la ventola sempre accesa :rolleyes: :muro: :cry:

il tutto abbinato ad un 24" LED da 25W TDP max
in effetti prima o poi devo prendere un monitor e quelli a LED mi ispirano parecchio. Si potrebbe fare un sistema con mouse/tastiera BT e monitor a LED. Quando sei in giro usi l'acer, torni a casa, plug nella porta hdmi e via, continui a lavorare.

khael
19-09-2010, 11:11
io con pochi, piccoli accorgimenti sono passato da 7000kw/h annui a 4500 circa.
Ora cambiando tv e frigo passo ad almeno un buon 4000;

Meno di quello purtroppo è impossibile :D

Il mio muletto sta intorno ai 25w in idle + consumo ups :|

Cosenza1914
19-09-2010, 11:24
Ciao a tutti posseggo il computer in firma, per quanto non sia molto potente non è adatto a muletto 24h/24 :D poi ultimamente ho installato pure un impianto a liquido e i consumi si sono ulteriormente alzati. Volevo date le linee guida per assemblare un pc a basso consumo, ho letto il primo post ma non ho capito molto i componenti e dove essi si possono acquistare, io di solito acquisto su e-key. Qualcuno mi può postare una configurazione che non consumi molto ed è facile da reperire, io ho qualche vecchio componente, e un computer assemblato con un pentium 1 o 2

Jabberwock
19-09-2010, 11:30
Ciao a tutti posseggo il computer in firma, per quanto non sia molto potente non è adatto a muletto 24h/24 :D

Un X4 955? :mbe:

poi ultimamente ho installato pure un impianto a liquido e i consumi si sono ulteriormente alzati. Volevo date le linee guida per assemblare un pc a basso consumo, ho letto il primo post ma non ho capito molto i componenti e dove essi si possono acquistare, io di solito acquisto su e-key. Qualcuno mi può postare una configurazione che non consumi molto ed è facile da reperire, io ho qualche vecchio componente, e un computer assemblato con un pentium 1 o 2

Nel primissimo post ci sono diverse configurazioni!

Cosenza1914
19-09-2010, 11:40
Un X4 955? :mbe:



Nel primissimo post ci sono diverse configurazioni!

era un pò ironico :D adesso spulciando ho trovato qualche pezzo vecchio tra cui due schede video che a vederle mi sembrano molto old una non ha nemmeno il dissipatore ed è una ati 3d rage ll questo c'è scritto sulla gpu l'altra non la capisco non c'è nessuna dicitura comunque qualche sito per fare acquisti?

marcy1987
19-09-2010, 11:48
e che dobbiamo dire delle tv, del frigorifero e delle lampadine?

classe A+ a manetta :O
e per i tv, se uno proprio è pignolo, si prende uno STANDBY Killer (ma se proprio serve diciamo.. il mio LCD ciuccia 3w in standby mi pare)

e riguardo le lampadine, chi ancora compra quelle a bulbo?? io ho convertito tutta casa con quelle a risparmio energetico (a parte gli stramaledetti faretti alogeni, piccoli e inefficienti)

comunque, dalla tedeschia vendono faretti a led a 4euro l'uno, mi sto guardando in giro da qualche tempo, appena racimolo qualche soldo vado di led


PS: riguardo brick e trasformatori vari, come riconoscerne l'efficienza? (a parte quelli certificati Energy Star che ce l'hanno scritto sopra)

ciccillover
19-09-2010, 12:18
Parzialmente OT
e riguardo le lampadine, chi ancora compra quelle a bulbo?? io ho convertito tutta casa con quelle a risparmio energetico (a parte gli stramaledetti faretti alogeni, piccoli e inefficienti)

comunque, dalla tedeschia vendono faretti a led a 4euro l'uno, mi sto guardando in giro da qualche tempo, appena racimolo qualche soldo vado di led
Idem. Veramente aspetto che si fulminino le ultime ad incandescenza, dopo vado di fluorescenti. Ma ormai di lampade classiche me ne restano poche (quella dello specchio del bagno, dura a morire).
La conversione a faretti a LED l'ho già fatta, ma pagando 10 euro a faretto, qua in città... Ne avevo 7, che a 50w ciascuno fanno 350w, senza contare l'efficienza dei trasformatori, che non erano neanche switching! Quindi ho anche sostituito tutti i trasformatori con uno solo 12v 2A (preso da un HD esterno defunto e installato a monte dell'impianto dentro la scatola di derivazione), che per tutti e 7 i faretti accesi è praticamente al limite, ma tanto io ne accendo sempre 4 per volta, raramente tutti assieme. Passare da 350w e passa a 12w in media è un bel risparmio. Unico neo, la luce adesso è bianca. Ci si abitua, ma la luce calda è più bella da vedere.

Fra l'altro, le lampade a fluorescenza si fulminano molto più rapidamente delle classiche, almeno questa è la mia impressione. Quasi sempre però la lampada è scomponibile in più parti, ovvero la parte con filettatura che incorpora l'elettronica (sostitutiva del classico starter per i neon) da un lato e il bulbo fluorescente (che poi è un vero neon ripiegato su sé stesso) dall'altro. Dato che non succede praticamente mai che si rompano contemporaneamente entrambe le parti, io le fluorescenti non le butto, le conservo, e prima o poi da due ne faccio una buona, dato che una volta smontate sono anche ricomponibili. Oppure, come ho fatto di recente, ne faccio altri usi:
http://img444.imageshack.us/img444/8686/19092010133.th.jpg (http://img444.imageshack.us/i/19092010133.jpg/)
Questa è la mia lampada da scrivania, ricavata da un neon da 6w per lampada d'emergenza abbinato alla circuiteria di una lampada fluorescente, installata dentro una scatola di aghi per macchina da cucito industriale. Il riflettore invece proviene da uno scanner. La foto è fatta dal basso per mostrare bene il tutto, ma in condizioni normali il tutto è praticamente nascosto, anche perché non è che sia bellissimo a vedersi. Economico ma funzionale e, soprattutto, ecologico ;)

marcy1987
19-09-2010, 13:35
Oppure, come ho fatto di recente, ne faccio altri usi:
http://img444.imageshack.us/img444/8686/19092010133.th.jpg (http://img444.imageshack.us/i/19092010133.jpg/)
Questa è la mia lampada da scrivania, ricavata da un neon da 6w per lampada d'emergenza abbinato alla circuiteria di una lampada fluorescente, installata dentro una scatola di aghi per macchina da cucito industriale. Il riflettore invece proviene da uno scanner. La foto è fatta dal basso per mostrare bene il tutto, ma in condizioni normali il tutto è praticamente nascosto, anche perché non è che sia bellissimo a vedersi. Economico ma funzionale e, soprattutto, ecologico ;)

ahahahahah :sofico: :sofico: :sofico:
e sai perchè rido???

perchè questa è la mia lampada da scrivania DIY:

http://img695.imageshack.us/img695/9877/img20100919142825.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/img20100919142825.jpg/)

-tubo in gomma avanzato dall'ex raffreddamento a liquido
-un pò di carta alluminio all'esterno per riflettere la luce
-neon recuperato da scanner rotto
-inverter di un neon modding
-interruttore di un case
-trasformatore 12v che avanzava

il tutto posto sotto la mensola appena sopra la scrivania.
costo zero euro, ottima funzionalità, basso consumo ;)

ciccillover
19-09-2010, 13:37
Bene ;)
Sarei curioso di capire quanti di noi lettori di questo thread applicano il risparmio energetico e il riciclo anche nella vita in generale, oltre che ai PC.

khael
19-09-2010, 13:41
Bene ;)
Sarei curioso di capire quanti di noi lettori di questo thread applicano il risparmio energetico e il riciclo anche nella vita in generale, oltre che ai PC.

risparmio energetico lo applico ad ogni campo :p
anche efficienza energetica a casa...

recupero di materiale elettrico decisamente pari a 0...
purtroppo le mie conoscenze sono piuttosto....NULLE :d

Mr. G87
19-09-2010, 14:39
Bene ;)
Sarei curioso di capire quanti di noi lettori di questo thread applicano il risparmio energetico e il riciclo anche nella vita in generale, oltre che ai PC.

Eccomi..
Mi avanzavano dei led e una mille fori da un vecchio progetto, tutta la catena di led è alimentata con la linea 12v dell'alimentatore del fisso..


http://img64.imageshack.us/img64/6909/20100207175735.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/20100207175735.jpg/)

riporto
20-09-2010, 08:13
Ciao a tutti,
secondo voi è possibile che io non riesca a disattivare la scheda video integrata nel 760G della scheda madre (ASUS M4A78LT-M LE) del mio serverino?
Non capisco se la scheda è "intelligente" e, vedendo che non ho schede video inserite nello slot, me lo impedisce o se proprio la cosa non è possibile...
:confused:

limpid-sky
20-09-2010, 08:29
ahahahahah :sofico: :sofico: :sofico:
e sai perchè rido???

perchè questa è la mia lampada da scrivania DIY:

http://img695.imageshack.us/img695/9877/img20100919142825.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/img20100919142825.jpg/)

-tubo in gomma avanzato dall'ex raffreddamento a liquido
-un pò di carta alluminio all'esterno per riflettere la luce
-neon recuperato da scanner rotto
-inverter di un neon modding
-interruttore di un case
-trasformatore 12v che avanzava

il tutto posto sotto la mensola appena sopra la scrivania.
costo zero euro, ottima funzionalità, basso consumo ;)

mi hai dato un idea, ho uno scanner che non riesco a far riconoscere.
ma il neon si accende e tutto il resto funziona.

caurusapulus
20-09-2010, 08:45
Ciao a tutti,
secondo voi è possibile che io non riesca a disattivare la scheda video integrata nel 760G della scheda madre (ASUS M4A78LT-M LE) del mio serverino?
Non capisco se la scheda è "intelligente" e, vedendo che non ho schede video inserite nello slot, me lo impedisce o se proprio la cosa non è possibile...
:confused:

E' normale, altrimenti come fai a far partire il pc se disattivi la scheda video?

Joepesce
20-09-2010, 08:52
vedo che si è parlato di standby killer...
io devo essere sincero non so dove finisce il risparmio energetico e dove inizia il marketing a questo punto.
Mi spiego meglio: le ciabatte con questa funzione che ho trovato nei centri commerciali hanno un costo di circa 30-40€

con uno standby di 10W (che è già tanto) ci vogliono anni prima di ammortizzare la spesa...magari in mini appartamentini potrebbe ancora valerne la pena...
ma in una casa abbastanza grande dove le prese non puoi contarle sulla dita delle mani, sarebbe un salasso assurdo e una spesa che non recupereresti MAI.

Non è più "furbo" a questo punto una semplice ciabatta con interruttore? con 5-6€ te la cavi...

riporto
20-09-2010, 09:25
E' normale, altrimenti come fai a far partire il pc se disattivi la scheda video?

Ok, ma se è un server non necessito di scheda video...
E' anche vero che se poi devo entrare nel bios e la scheda è disattivata...
Sempre più :confused:

marcy1987
20-09-2010, 10:07
ma infatti Joepesce, ovviamente bisogna avere un pò di sale in zucca per affrontare questi discorsi (e alla fine, è anche a questo che servono i forum ;))

giusto per rimanere in tema, non ricordo dove ho visto degli standby killer "passivi", cioè che tagliano l'erogazione di energia se "sentono" un assorbimento minore di tot. watt; mentre gli standby killer che si trovano in commercio hanno un sensore infrarossi che in corrispondenza della pressione del tasto sul telecomando, spengono la presa dopo qualche secondo (e questi ultimi si, costano un occhio della testa)

Ecco, il primo tipo di stanbykiller, l'avevo trovato online non-ricordo-dove a davvero pochi soldi, tipo 9,90€. Appena ne so qualcosa condivido

Jabberwock
20-09-2010, 10:20
ma infatti Joepesce, ovviamente bisogna avere un pò di sale in zucca per affrontare questi discorsi (e alla fine, è anche a questo che servono i forum ;))

giusto per rimanere in tema, non ricordo dove ho visto degli standby killer "passivi", cioè che tagliano l'erogazione di energia se "sentono" un assorbimento minore di tot. watt; mentre gli standby killer che si trovano in commercio hanno un sensore infrarossi che in corrispondenza della pressione del tasto sul telecomando, spengono la presa dopo qualche secondo (e questi ultimi si, costano un occhio della testa)

Ecco, il primo tipo di stanbykiller, l'avevo trovato online non-ricordo-dove a davvero pochi soldi, tipo 9,90€. Appena ne so qualcosa condivido

Dalla descrizione, pare la ciabatta master/slave che ho preso da Lidl!
http://www.lidl.sk/static_content/lidl_sk/images/SK/SK_46679_01_b.jpg

Cosenza1914
20-09-2010, 20:28
ragà mi aiutate ad assemblare qualcosa?:D vale la pena usare un pentium 4? ho provato con un pentium 133 ma è talmente lento che non sono riuscito a farci girare niente, a me serve solo per scaricare e come media center al massimo quindi non deve fare rumore è fattibile con il pentium 4? oppure consuma troppo?

caurusapulus
21-09-2010, 08:30
Ok, ma se è un server non necessito di scheda video...
E' anche vero che se poi devo entrare nel bios e la scheda è disattivata...
Sempre più :confused:
Guarda che io sappia su mobo 'desktop' senza scheda video non passi il POST.
Poi, che queste funzionalità avanzate siano eventualmente presenti in altre piattaforme più dedicate ad un server, potrebbe anche essere eh...
In ogni caso la GPU integrata consuma veramente una inezia, specialmente se è una mobo recente con risparmi energetici abbastanza evoluti.
ragà mi aiutate ad assemblare qualcosa?:D vale la pena usare un pentium 4? ho provato con un pentium 133 ma è talmente lento che non sono riuscito a farci girare niente, a me serve solo per scaricare e come media center al massimo quindi non deve fare rumore è fattibile con il pentium 4? oppure consuma troppo?
P4 e bassi consumi non vanno affatto d'accordo.
Le piattaforme pronte all'uso atom possono fare al caso tuo, oppure se hai bisogno di una macchina più versatile (per tenere molti hard disk di backup etc.) ci sono veramente tantissime soluzioni percorribili.

Kal
21-09-2010, 09:40
...P4 e bassi consumi non vanno affatto d'accordo.
Le piattaforme pronte all'uso atom possono fare al caso tuo, oppure se hai bisogno di una macchina più versatile (per tenere molti hard disk di backup etc.) ci sono veramente tantissime soluzioni percorribili.

Un sistema operativo tipo puppy linux non andrebbe abbastanza bene su un pentium 133?

ciccillover
21-09-2010, 10:08
Guarda che io sappia su mobo 'desktop' senza scheda video non passi il POST.

No, io ho provato su alcune mobo 462 e, se imposti bene il BIOS, vanno anche senza VGA. ;) Forse su mobo più vecchie non va ma non so, mai provato.
Piuttosto, in passato si diceva che senza VGA il desktop remoto si connette ma non visualizza niente se non uno schermo nero. Forse era riferito a VNC (senza il driver video relativo), ma con il desktop remoto di Windows XP Pro funziona tutto anche senza VGA.

hugs
21-09-2010, 11:53
Un sistema operativo tipo puppy linux non andrebbe abbastanza bene su un pentium 133?
O una Arch su misura e magari un controller sata-pci, per l'uso multimediale escluderei i filmati (tempo fa provai su una macchina simile) ma gli mp3 dovrebbero andare tranquillamente.

Edit: credo il processore non sia + supportato :(

marKolino
21-09-2010, 12:37
azz mi ero dimenticato che c'era anche questa discussione qui... iniziano ad essercene troppe sparse qua e là :asd:

io volevo ragionare un po' con voi su questa mia configurazione per un NAS
L'idea mia di partenza era quella di utilizzare la nuova generazione ATOM 525, c'è una gigabyte molto carina, senza ion, più o meno a 80 euro.
Il mio sistema si occuperà esclusivamente di storage.
Tuttavia mi farebbe comodo, per poche operazioni di manutenzione, poterlo attaccare alla tv full hd. La scheda in questione ha solo una classica uscita VGA e sinceramente non saprei come si comporterebbe impostandola a 1920x1080 quindi, ho iniziato a guardare altre soluzioni, magari con uscita HDMI.

Sono approdato su una zotac g43 su socket 775 con uscita hdmi e 5 sata. La scheda mi incuriosisce parecchio però, visto che vorrei strizzare un occhio anche ai consumi, vorrei capire che processore potrei montarci, cercando anche nel mercatino.
Quali sono i più parsimoniosi e ovviamente meno costosi? sicuramente come soluzione costerà di più di ATOM, ma se riuscissi a trovare un processore valido, usato, intorno ai 30 euro penso che una marcia in più possa sicuramente averla.

Che ne pensate?

Cosenza1914
21-09-2010, 13:03
grazie per le risposte :) vorrei riciclare quello che ho già, per il pentium 133 secondo me non c'è neinte da fare perchè con soli 16 mb di ram non riesce nemmeno a gestire un programma p2p; per il pentium 4 eliminando scheda video e tutto il superfluo non c'è qualche modo per abbassare la frequenza al minimo indispensabile per ridurre i consumi?

caurusapulus
21-09-2010, 13:09
No, io ho provato su alcune mobo 462 e, se imposti bene il BIOS, vanno anche senza VGA. ;) Forse su mobo più vecchie non va ma non so, mai provato.
Piuttosto, in passato si diceva che senza VGA il desktop remoto si connette ma non visualizza niente se non uno schermo nero. Forse era riferito a VNC (senza il driver video relativo), ma con il desktop remoto di Windows XP Pro funziona tutto anche senza VGA.

Ah buono a sapersi allora :D

riporto
21-09-2010, 14:14
Guarda che io sappia su mobo 'desktop' senza scheda video non passi il POST.
Poi, che queste funzionalità avanzate siano eventualmente presenti in altre piattaforme più dedicate ad un server, potrebbe anche essere eh...
In ogni caso la GPU integrata consuma veramente una inezia, specialmente se è una mobo recente con risparmi energetici abbastanza evoluti.


Si beh è una 760G, conta che l'intero sistema con due dischi da 1Tb l'uno da 3.5" consuma 35W, roba da atom. :asd:
Però, dato che la scheda video proprio non mi serve, non mi sarebbe dispiaciuto disattivarla definitivamente e magari guadagnare qualche watt...

kuma
21-09-2010, 15:11
mi consigliati i pezzi per un mini server (itx) che possa montare w2008 server e che faccia da web e mailserver?
la spesa non superiore ai 250€
ovviamente so che le prestazioni non sarebbero di alto livello ma è solo per test

grazie

hugs
21-09-2010, 18:59
mi consigliati i pezzi per un mini server (itx) che possa montare w2008 server e che faccia da web e mailserver?
la spesa non superiore ai 250€
ovviamente so che le prestazioni non sarebbero di alto livello ma è solo per test

grazie

Online puoi trovare mb basate su ion con poco + di 60 euro.
disco, case + ali e un banchetto di ram stai tranquillamente sotto le 250 :)

dj_ste
21-09-2010, 20:43
ho appena finito il mio nuovo muletto/nas.

scheda madre Intel D410PT con atom a 1,66ghz
ram corsair 1gb ddr2 667mhz
hard disk da 2,5" toshiba da 500gb
pico psu da 90w con brick esterno da 60w

il tutto alloggiato in un micro case autocostruito di dimensioni davvero ridicole, è grande come un router

consumi: 18w!

marcy1987
21-09-2010, 20:47
ho appena finito il mio nuovo muletto/nas.

scheda madre Intel D410PT con atom a 1,66ghz
ram corsair 1gb ddr2 667mhz
hard disk da 2,5" toshiba da 500gb
pico psu da 90w con brick esterno da 60w

il tutto alloggiato in un micro case autocostruito di dimensioni davvero ridicole, è grande come un router

consumi: 18w!

come minimo posta un paio di foto del case.. eh!
avevo letto bene della D410PT, e tu me ne dai conferma ;)

Valk791
21-09-2010, 21:27
ciao ragazzi ho una curiosità. sto studiando fisica 2 (in breve elettricità e magnetismo) e secondo me nel conteggio della potenza dovrebbe essere conteggiata anche quella dissipata nel trasformatore esterno per abbassare il voltaggio da 220v...che ne dite?

dj_ste
21-09-2010, 21:36
come minimo posta un paio di foto del case.. eh!
avevo letto bene della D410PT, e tu me ne dai conferma ;)

si, ed il bello è che sono riuscito ad averla NUOVA, ancora nella scatola sigillata a soli 30 euro!

comunque il sistema, quando il processore non sta lavorando arriva a 16w!

ecco qualche fotina del case autocostruito appuna finito di assemblare!


http://img826.imageshack.us/img826/3192/1001974z.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/1001974z.jpg/) http://img697.imageshack.us/img697/2411/1001975u.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/1001975u.jpg/) http://img227.imageshack.us/img227/5356/1001976.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/1001976.jpg/)

http://img684.imageshack.us/img684/6237/1001977h.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/1001977h.jpg/) http://img375.imageshack.us/img375/1943/1001979.th.jpg (http://img375.imageshack.us/i/1001979.jpg/) http://img832.imageshack.us/img832/61/1001981.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/1001981.jpg/)

http://img227.imageshack.us/img227/1562/1001982.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/1001982.jpg/) http://img375.imageshack.us/img375/323/1001983f.th.jpg (http://img375.imageshack.us/i/1001983f.jpg/) http://img833.imageshack.us/img833/7756/21092010259.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/21092010259.jpg/)

Kal
21-09-2010, 22:06
si, ed il bello è che sono riuscito ad averla NUOVA, ancora nella scatola sigillata a soli 30 euro!

comunque il sistema, quando il processore non sta lavorando arriva a 16w!

ecco qualche fotina del case autocostruito appuna finito di assemblare!


http://img826.imageshack.us/img826/3192/1001974z.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/1001974z.jpg/) http://img697.imageshack.us/img697/2411/1001975u.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/1001975u.jpg/) http://img227.imageshack.us/img227/5356/1001976.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/1001976.jpg/)

http://img684.imageshack.us/img684/6237/1001977h.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/1001977h.jpg/) http://img375.imageshack.us/img375/1943/1001979.th.jpg (http://img375.imageshack.us/i/1001979.jpg/) http://img832.imageshack.us/img832/61/1001981.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/1001981.jpg/)

http://img227.imageshack.us/img227/1562/1001982.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/1001982.jpg/) http://img375.imageshack.us/img375/323/1001983f.th.jpg (http://img375.imageshack.us/i/1001983f.jpg/) http://img833.imageshack.us/img833/7756/21092010259.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/21092010259.jpg/)

E' bellissimo!
Complimenti! ;)

felixmarra
22-09-2010, 15:27
Sono arrivato al fondo del barile della pazienza, non so dove sia il problema di corruzione dati che ho. Sono costretto a fare troppi spostamenti di dati, è snervante.

Quindi ho deciso di passare ad una soluzione centralizzata stile nas che consumi il meno possibile (ovvio :D ), raid5 (così dovrebbe farsi il controllo di parità dei dati e almeno dovrei accorgermi di qualche problema), scheda di rete gigabit, emule e torrent gestiti da remoto.

Idee? Non mi interessano le prestazioni del sistema, ma di quelle in rete.

EDIT: se secondo voi la configurazione non va ditemi pure, sono aperto a tutti i suggerimenti. Quello che deve fare è gestire la corruzione dei dati, una volta scritti sul nas (con teracopy così faccio il controllo crc e sono sicuro che il file è stato scritto identico all'originale) deve rimanere tale e quale e se ho capito bene il raid 5 col suo controllo di parità dovrebbe garantire l'integrità dei dati.

Donbabbeo
22-09-2010, 15:39
Sono arrivato al fondo del barile della pazienza, non so dove sia il problema di corruzione dati che ho. Sono costretto a fare troppi spostamenti di dati, è snervante.

Quindi ho deciso di passare ad una soluzione centralizzata stile nas che consumi il meno possibile (ovvio :D ), raid5 (così dovrebbe farsi il controllo di parità dei dati e almeno dovrei accorgermi di qualche problema), scheda di rete gigabit, emule e torrent gestiti da remoto.

Idee? Non mi interessano le prestazioni del sistema, ma di quelle in rete.

Mia stessa situazione, sebbene non abbia la necessità del raid, ma vorrei fargli fare anche da router.
L'atom non son sicuro sia sufficente, magari mi aspetto le nuove AMD Bobcat.

felixmarra
22-09-2010, 15:48
Mia stessa situazione, sebbene non abbia la necessità del raid, ma vorrei fargli fare anche da router.
e come gestisci il controllo dei dati?
con il raid 5, penso, prenderei due piccioni con una fava: controllo dei dati e se salta un disco posso ricostruire tutti i dati.

aled1974
22-09-2010, 17:34
ciao ragazzi ho una curiosità. sto studiando fisica 2 (in breve elettricità e magnetismo) e secondo me nel conteggio della potenza dovrebbe essere conteggiata anche quella dissipata nel trasformatore esterno per abbassare il voltaggio da 220v...che ne dite?

direi di sì, non per niente si scalda pure, in effetti i consumi andrebbero misurati a monte del trasformatore e non come semplice somma dei dati tecnici dei vari componenti :D

ciao ciao

marcy1987
22-09-2010, 18:29
direi di sì, non per niente si scalda pure, in effetti i consumi andrebbero misurati a monte del trasformatore e non come semplice somma dei dati tecnici dei vari componenti :D

ciao ciao

LOL ma è proprio così che si fa, qui dentro si ripete da anni di NON fare la somma dei consumi delle varie componenti

ed è da un pezzo che si parla di efficenzadegli alimentatori (meno dei bricchetti, argomento che approfondirei IHMO)

e da anni che si usa il famigerato lidlometro

;)

felixmarra
22-09-2010, 18:33
(meno dei bricchetti, argomento che approfondirei IHMO)

quoto

Donbabbeo
22-09-2010, 18:44
e come gestisci il controllo dei dati?
con il raid 5, penso, prenderei due piccioni con una fava: controllo dei dati e se salta un disco posso ricostruire tutti i dati.

Oddio, un raid1 è comunque fattibile e richiede solo 2 dischi (sebbene non sia efficente come un raid5).
Se proprio vogliamo farla economica, un backup su hd esterno ogni tanto e via.

aled1974
22-09-2010, 18:45
non per nulla ne sono dotato a mia volta, non capisco la "critica" quando si sta dicendo la stessa cosa :D

ciao ciao

felixmarra
22-09-2010, 19:03
Oddio, un raid1 è comunque fattibile e richiede solo 2 dischi (sebbene non sia efficente come un raid5).non risolve il mio problema, se si corrompe il file, non essendoci controllo di parità, ma solo duplicazione, avrei una bellissima copia duplicata del mio file corrotto.
Giusto per farmi incazzare due volte.
Se proprio vogliamo farla economica, un backup su hd esterno ogni tanto e via.

cioè tu fai un backup su un disco esterno? Siamo ot, ma quello è solo uno spostare i dati da un'altra parte che è altrettando insicura.

MiKeLezZ
22-09-2010, 19:10
Sono arrivato al fondo del barile della pazienza, non so dove sia il problema di corruzione dati che ho. Sono costretto a fare troppi spostamenti di dati, è snervante.

Quindi ho deciso di passare ad una soluzione centralizzata stile nas che consumi il meno possibile (ovvio :D ), raid5 (così dovrebbe farsi il controllo di parità dei dati e almeno dovrei accorgermi di qualche problema), scheda di rete gigabit, emule e torrent gestiti da remoto.

Idee? Non mi interessano le prestazioni del sistema, ma di quelle in rete.

EDIT: se secondo voi la configurazione non va ditemi pure, sono aperto a tutti i suggerimenti. Quello che deve fare è gestire la corruzione dei dati, una volta scritti sul nas (con teracopy così faccio il controllo crc e sono sicuro che il file è stato scritto identico all'originale) deve rimanere tale e quale e se ho capito bene il raid 5 col suo controllo di parità dovrebbe garantire l'integrità dei dati.Il problema della corruzione dati non è di facile risoluzione.
Un RAID5 scongiura problemi derivanti dal 1*10^12 bit erroneo, ma quelli più rilevanti sono dovuti alla RAM, il vero anello debole dei nostri sistemi, seguito poi da quello della trasmissione dati (che integra fortunatamente algoritmi CRC).
All'aumentare della capacità dei banchetti di RAM gli errori sono cresciuti proporzionalmente (la differenza fra 256MB e 2048MB è di 1 a 8), ma l'evoluzione tecnica non ne ha tenuto di conto.
Io mi son fatto un sistemino con memorie ECC e a qualsiasi persona intenda fare un NAS non mi sentirei di consigliare diversamente.
Anche sulla scheda RAID ovviamente andrà ECC.

Donbabbeo
22-09-2010, 19:22
non risolve il mio problema, se si corrompe il file, non essendoci controllo di parità, ma solo duplicazione, avrei una bellissima copia duplicata del mio file corrotto.
Giusto per farmi incazzare due volte.


cioè tu fai un backup su un disco esterno? Siamo ot, ma quello è solo uno spostare i dati da un'altra parte che è altrettando insicura.

Ritiro tutto, avevo capito che ti serviva una soluzione per il backup. :doh:

felixmarra
22-09-2010, 20:18
Il problema della corruzione dati non è di facile risoluzione.
Un RAID5 scongiura problemi derivanti dal 1*10^12 bit erroneo, ma quelli più rilevanti sono dovuti alla RAM, il vero anello debole dei nostri sistemi, seguito poi da quello della trasmissione dati (che integra fortunatamente algoritmi CRC).
All'aumentare della capacità dei banchetti di RAM gli errori sono cresciuti proporzionalmente (la differenza fra 256MB e 2048MB è di 1 a 8), ma l'evoluzione tecnica non ne ha tenuto di conto.
Io mi son fatto un sistemino con memorie ECC e a qualsiasi persona intenda fare un NAS non mi sentirei di consigliare diversamente.
Anche sulla scheda RAID ovviamente andrà ECC.

Il fatto è che quei dati non erano neanche stati aperti, di botto il file system ha deciso che alcune cartelle non si potevano aprire e al riavvio lo scandisk ha recuperato tutti i file orfani.

La ram in questo caso mi sembra c'entri poco, non è neanche lo stesso disco, me lo ha fatto con almeno 3 dischi diversi. Cavi cambiati, test vari di stabilità passati, ma sono ancora a cercare cosa è :mc:

Quindi adesso l'unica è creare un sistema che tenga d'occhio la corruzione dati con un controllo costante di parità (il raid5) fortunatamente sono dati in sola lettura (o meglio, la scrittura avviene la prima volta e verrà controllata da teracopy). Non deve avere chissà quanta ram, quindi mettere delle ecc non cambia di molto la spesa, consiglio registrato.

Rimane da scegliere l'hardware... scarto la scheda raid pci, vorrei fare il boot da cf e poi fare tutto con raid5 su xp con opportune modifiche software.

Suggerimenti?

khael
22-09-2010, 20:40
ti basta una scheda madre atom come la giga che ho io con d510 o d525, ha 4 porte s.ata e ci butti su un bel raid software o con windows (gestisce in modo autonomo e molto funzionale la cosa) o con linux ;)
ciao

felixmarra
22-09-2010, 20:51
ti basta una scheda madre atom come la giga che ho io con d510 o d525, ha 4 porte s.ata e ci butti su un bel raid software o con windows (gestisce in modo autonomo e molto funzionale la cosa) o con linux ;)
ciao

Come consumi come sta? Supporta le ECC?

Mi pareva di aver letto che qualcuno diceva ci fosse differenza nei consumi in base alla marca o mi sbaglio?

Nel caso mi venisse voglia di fare la pazzia e rimpiazzare pure il popcorn hour che ho in sala, una con ion consuma tanto di più? Eventualmente che modello ha sempre gigabit, almeno 4 sata e supporta le ecc?

Grazie

EDIT 1: manca il cf, dovrei usare un adattatore, giusto?
EDIT 2: per la ion serve anche hdmi a questo punto

Pivello
22-09-2010, 22:08
Si beh è una 760G, conta che l'intero sistema con due dischi da 1Tb l'uno da 3.5" consuma 35W, roba da atom. :asd:
Però, dato che la scheda video proprio non mi serve, non mi sarebbe dispiaciuto disattivarla definitivamente e magari guadagnare qualche watt...

bello il tuo nemo, bravo!

a me servirebbe fare una cosa come la tua ma ho il problema cche vorrei poter mettere la scheda sat skystar2 PCI e in quel case non credo che entri o sbaglio?

quanti hd ci stanno?

WHS è ancora in vendita?

MiKeLezZ
23-09-2010, 01:06
Il fatto è che quei dati non erano neanche stati aperti, di botto il file system ha deciso che alcune cartelle non si potevano aprire e al riavvio lo scandisk ha recuperato tutti i file orfani.
Se la RAM sviluppa un errore hai diversi scenari possibili:
a) Il dato era in lettura, il sistema non riesce ad elaborare il tutto... poco male. CRC error o nella peggiore delle ipotesi blue screen of death e riavvio.
b) Il dato era in scrittura, il sistema quindi scrive un dato sbagliato, ma che non lo sa (non ha modo di accorgersene), e qui la storia si dipana ulteriormente:
1) E' di un file di testo, di immagine, video, o audio... Cambierà un bit dello stesso, cioè un pixel di altro colore, un click nell'audio, un bloccetto in più nel video... ma nessuno te lo dirà... e anche quando accederai al file difficilmente lo vedrai...
2) E' un eseguibile, una presentazione o qualcosa di più complesso... Quando andrai ad accedere al file spunteranno quindi errori in lettura o altro, e non si saprà mai perché e quando è successo (darò magari colpa a Windows...).
3) E' un file di sistema... Una dll di Windows (mi si sputtana l'avvio), un puntatore del file system (mi si inculano un mare di cartelle), e via dicendo... e questo è da una parte positivo (perché i dati utente sono salvi), dall'altra può essere una gran perdita di tempo se manca un backup

Stessa cosa può succedere per colpa del disco, pur se perfetto, ovviamente nel caso questo eccezionalmente sviluppi dei bad sector il tutto si aggrava in modo esponenziale.

Può anche essere un fattore esterno, come l'improvviso spegnersi del PC (per questo un UPS e un buon alimentatore è di obbligo).

Le cause sono svariate e certamente se lato server si usano sistemi più "corazzati" di quelli desktop... c'è un ben motivato perché... che fino a che non ci si passa, non si capisce...

Gli errori di cui sopra sono subdoli: sono quelli che passano oltre i controlli comunque implementati, per dare un'idea di massima, questo è quello che certamente (o quasi) succede continuamente
HDD: 1 bit ogni 10TB movimentati
RAM: 1-2 bit a GB ogni 3-6 mesi

La ram in questo caso mi sembra c'entri poco, non è neanche lo stesso disco, me lo ha fatto con almeno 3 dischi diversi. Cavi cambiati, test vari di stabilità passati, ma sono ancora a cercare cosa è :mc: Sai come si dice, no? 1 volta è un caso, 2 volte è una coincidenza, ma 3 volte significa che c'è qualcosa che non va!!! O stai a giocare troppo con le opzioni del BIOS vcore mhz e compagnia bella, o hai incompatibilità hardware/software, o componentistica scadente... 3 volte su 3 dischi diversi, se il lasso di tempo è relativamente basso, DEVE far pensare...

Quindi adesso l'unica è creare un sistema che tenga d'occhio la corruzione dati con un controllo costante di parità (il raid5) fortunatamente sono dati in sola lettura (o meglio, la scrittura avviene la prima volta e verrà controllata da teracopy).Certamente il RAID5 è una buona soluzione, dal momento che utilizza un controllo di parità quando accede i dati, e riesce eventualmente a recuperare il dato corretto, però costringe, appunto, ad affidarsi a lui per la gestione dei propri dischi, con un impegno maggiore in termini di manutenzione, elasticità, consumi.
Inoltre non è esente da problemi: nel momento in cui va a scrivere sul disco, egli non ricontrolla la parità dei dati ivi presenti. Se nel tempo uno dei dischi sviluppa errori bit e contemporaneamenti utilizzi dei settori ivi adiacenti vai a sovrascrivere il controllo di parità originario con uno comprendente il bit errato - tutto sarà giusto quindi nella forma, ma non nella sostanza! Inoltre sei esposto al "write hole", cioè nel caso durante una scrittura il PC si spegnesse, c'è la possibilità siano stati scritti i file, ma non il controllo di parità, il che significa che in caso di rebuild del RAID (cioè un disco andasse cambiato o errore CRC nel leggere tale porzione di disco) ti verrebbe creato un file inutilizzabile. Casi piuttosto rari, certamente, ma tanto per ricordare che difficilmente si è al sicuro da questi errori.
Come si risolvono? Scheda PCI con RAM ECC + NVRAM e processo in background che verifichi i dati dai dischi (in modo da spronare l'array a fare il parity check e correggere errori sul nascere).

Non deve avere chissà quanta ram, quindi mettere delle ecc non cambia di molto la spesa, consiglio registrato.Le ECC si possono montare su pressapoco il 90% dei sistemi AMD, ma serve comunque una scheda madre che abbia nel BIOS l'opzione per sfruttarle, altrimenti pure se siano ECC vengono usate come RAM normali (e per questo io mi sono dovuto comprare una nuova scheda madre).

Rimane da scegliere l'hardware... scarto la scheda raid pci, vorrei fare il boot da cf e poi fare tutto con raid5 su xp con opportune modifiche software. Suggerimenti?Se utilizzi RAM ECC e poi una soluzione software sei coperto come se usassi una scheda RAID PCI con modulo RAM sulla stessa anch'esso ECC, e a scapito di un risibile hit prestazionale hai minori scocciature da dover fronteggiare...
Per il boot da CF devi utilizzare la porta PATA con relativo adattatore (semplicemente meccanico) PATA-CF. Il problema utilizzando XP è che questo non si installa su dischi removibili (come sono le CF) percui ti serve una CF specifica per l'uso (ovvero che abbia un bit nel firmware che invece che "1" = removibile sia "0" = non removibile). Si trovano Addonics ed altro specifiche per l'Embedded, ma costano una sassata, altrimenti molte Transcend ed alcune Sandisk di fascia alta dovrebbero comunque funzionare (io usavo una Sandisk da 10€ a GB, tant'è che forse forse conviene anzi un SSD usato da qualche GB recuperato dal mercatino).

felixmarra
23-09-2010, 10:22
Sai come si dice, no? 1 volta è un caso, 2 volte è una coincidenza, ma 3 volte significa che c'è qualcosa che non va!!!
infatti, ma non capisco dove sia il problema. So bene che c'è un problema, non è possibile che dischi fissi perdano file e cartelle.
O stai a giocare troppo con le opzioni del BIOS vcore mhz e compagnia bella
mah, uso rmclock su una asrock k10n78fullhd-hsli con un 5050e e 4GB di Vitesta DDR-800.
o hai incompatibilità hardware/software
ma su un pc gemello, che di differente ha la modalità del controller sata (AHCI in quello che corrompe, RAID nell'altro) non ho avuto problemi (vero è che non lo uso quasi mai con quei dischi o non faccio le stesse cose)
o componentistica scadente...
non mi sembra così scadente... credo.
3 volte su 3 dischi diversi, se il lasso di tempo è relativamente basso, DEVE far pensare...
non solo fa pensare, ma fa anche incazzare a manetta.

Inoltre non è esente da problemi: nel momento in cui va a scrivere sul disco, egli non ricontrolla la parità dei dati ivi presenti.
ma li controllo dal pc che ha scritto i dati in rete con teracopy e il test del crc del file origine e file destinazione dopo la copia/spostamento.
processo in background che verifichi i dati dai dischi (in modo da spronare l'array a fare il parity check e correggere errori sul nascere).
tipo? che processo in background?

Le ECC si possono montare su pressapoco il 90% dei sistemi AMD, ma serve comunque una scheda madre che abbia nel BIOS l'opzione per sfruttarle, altrimenti pure se siano ECC vengono usate come RAM normali (e per questo io mi sono dovuto comprare una nuova scheda madre).
conosci un modello che consumi poco, magari che non costi un accidenti e con le caratteristiche di cui sopra?

Per il boot da CF devi utilizzare la porta PATA con relativo adattatore (semplicemente meccanico) PATA-CF. Il problema utilizzando XP è che questo non si installa su dischi removibili (come sono le CF) percui ti serve una CF specifica per l'uso (ovvero che abbia un bit nel firmware che invece che "1" = removibile sia "0" = non removibile). Si trovano Addonics ed altro specifiche per l'Embedded, ma costano una sassata, altrimenti molte Transcend ed alcune Sandisk di fascia alta dovrebbero comunque funzionare (io usavo una Sandisk da 10€ a GB, tant'è che forse forse conviene anzi un SSD usato da qualche GB recuperato dal mercatino).

Ecco, questa è una cosa che non sapevo e che è un'ulteriore rottura di OO... e come fai a sapere a priori se poi funziona con xp o meno? :muro:

khael
23-09-2010, 10:50
per tutti
2gb di ram kingston (voltaggio standard)
consuma 2w a banco ;)

ddr2 ovvio

marcy1987
23-09-2010, 10:55
@felixmarra


i 3 dischi che hai cambiato, sono 3 dello stesso tipo o di marca e/o modello diverso?
da quasi ignorante in materia RAID, se il problema continua ad esserci nonostante tu abbia cambiato 3 dischi, non credi che possa essere un problema di piattaforma?

ti direi incompatibilità, ma se ti fa brutti scherzi con dischi diversi..

riporto
23-09-2010, 11:25
per tutti
2gb di ram kingston (voltaggio standard)
consuma 2w a banco ;)

ddr2 ovvio

Perchè ovvio?
Le DDR3 non consumano meno?

riporto
23-09-2010, 11:28
bello il tuo nemo, bravo!

a me servirebbe fare una cosa come la tua ma ho il problema cche vorrei poter mettere la scheda sat skystar2 PCI e in quel case non credo che entri o sbaglio?

quanti hd ci stanno?

WHS è ancora in vendita?

Grazie!
Ho voluto fare una cosa un po' diversa e a prova di futuro del solito mini ITX + atom.

Nel mio case ci stanno solo schede PCI a mezza altezza, conta che è spesso 9cm...

Ufficialmente ci stanno 2 dischi da 3.5", uno nel suo alloggiamento e uno tramite adattatore, io però ho fatto una modifica e ho fissato i due dischi sulla paratia laterale, così prendono ben più aria infatti le temperature di esercizio si sono abbassate sensibilmente.

Ovvio che WHS è ancora in vendita!

khael
23-09-2010, 11:55
Perchè ovvio?
Le DDR3 non consumano meno?

ovvio che mi riferissi alle ddr2 :p

per scendere con i consumi bisogna prendere delle ram da 2gb kingston 1066mhz cl7 ddr3

In quel caso si scende a 0.9w a banco :)
ciao ;)

felixmarra
23-09-2010, 12:01
@felixmarra


i 3 dischi che hai cambiato, sono 3 dello stesso tipo o di marca e/o modello diverso?
hitachi 320GB 2,5" e samsung 1,5TB 3,5" ed un altro che al momento non ricordo.

da quasi ignorante in materia RAID, se il problema continua ad esserci nonostante tu abbia cambiato 3 dischi, non credi che possa essere un problema di piattaforma?
Ma erano tutti collegati al controller in ahci, non in raid. Sul pc gemello, quindi stessa piattaforma, i due dischi in raid0 non danno problemi del genere.

ti direi incompatibilità, ma se ti fa brutti scherzi con dischi diversi..

è quello che non capisco. Tra l'altro c'è pure un terzo pc non mio, gemello anche questo... ha un disco di cui non ricordo la marca ed anche lui non ha di questi problemi.

Quindi non credo sia la piattaforma, quanto qualcosa su quel pc... ma non ci pensa neanche a venire fuori il problema con i test che gli faccio :( ed è pure roba in garanzia, ma devo poter ripetere il problema per chiederla :muro:

khael
23-09-2010, 12:09
Come consumi come sta? Supporta le ECC?

Mi pareva di aver letto che qualcuno diceva ci fosse differenza nei consumi in base alla marca o mi sbaglio?

Nel caso mi venisse voglia di fare la pazzia e rimpiazzare pure il popcorn hour che ho in sala, una con ion consuma tanto di più? Eventualmente che modello ha sempre gigabit, almeno 4 sata e supporta le ecc?

Grazie

EDIT 1: manca il cf, dovrei usare un adattatore, giusto?
EDIT 2: per la ion serve anche hdmi a questo punto

niente ecc.
le ecc inoltre consumano tutte parecchio.
Per il mio piccolissimo punto di vista su un server casalingo le ecc sono inutili all 100% ;)
ciao

khael
23-09-2010, 12:15
AT3IONT-I DELUXE

stupenda, vista solo ora:
caratteristiche principali:
d330 + ion (1 o 2?)

wifi-hdmi-4 porte sata-lan gigabit-2rca out-fanless- brick da 90w integrato

il tutto alla modica cifra di 160€ circa.
ma considerando il telecomando pure, significa che con ram-hd-case sei a posto ;)

consumi alla presa: 33w idle, 48w in full

wow giocabile a 1920*1200 a 34fps :p

rece completa qui:
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_at3ionti_deluxe/

felixmarra
23-09-2010, 13:25
niente ecc.
le ecc inoltre consumano tutte parecchio.
Per il mio piccolissimo punto di vista su un server casalingo le ecc sono inutili all 100% ;)
ciao
se non fosse che ho quei problemi che dicevo e forse un aiuto con ram ecc non ci starebbe male.
AT3IONT-I DELUXE

stupenda, vista solo ora:
caratteristiche principali:
d330 + ion (1 o 2?)
cut
consumi alla presa: 33w idle, 48w in full
un pò altini rispetto ad una atom senza ion, levando il popcorn hour non so quanto mi converrebbe. Faccio due conti.

Se non fosse che la mia scheda 855 con centrino (che consuma meno di 20W in idle) ha solo 2 porte sata userei quella mettendo una gigabit sulla pci :(
Il terzo disco potrei ricavarlo con un adattatore eide-sata (per il raid software funziona uguale), ma poi introdurrei una fonte di possibili problemi (e consumi) per l'adattatore...

Avrebbe anche lo slot cf bootabile e il wifi su mini-pci... sob :(

Magari la reciclo come router con zeroshell o dd-wrt (la licenza per x86 costa circa 20 euro).

ciccillover
23-09-2010, 13:33
Ecco, questa è una cosa che non sapevo e che è un'ulteriore rottura di OO... e come fai a sapere a priori se poi funziona con xp o meno? :muro:
Non ho mai installato Windows XP su dispositivi rimovibili, anche se avrei il necessario (magari ci provo pure, per curiosità), ma 3 osservazioni che derivano dalle informazioni raccolte quando dovevo preparare il mio carputer:
1) su molte CF (non tutte) quel bit che identifica la scheda come rimovibile o meno è settabile, ci sono utility fatte apposta
2) il problema con Windows XP che non si installa su dispositivi rimovibili è, appunto, nell'installer. Al boot non viene invece eseguito alcun controllo, da quel che mi risulta. Presumo quindi che se installi un SO minimale da qualche altra parte (HD IDE qualsiasi) e poi trasferisci l'installazione, dovrebbe funzionare. Metodi simili si usano talvolta per installare WinXP su chiavette USB, assieme al driver ramdisk, per via delle modalità operative intrinseche del bus USB
3) se vuoi evitarti lo sbattimento di trasferire l'installazione da un HD regolare ad una CF, c'è in giro un driver di IBM per i suoi MicroDrive (che sono dischi magnetici normalissimi ma con interfaccia CF) che li tratta come dischi fissi anziché memorie rimovibili. Inutile dire che giocando con gli ID periferica puoi adattare questo driver ad una qualsiasi CF e quindi installare Windows XP (da Windows già avviato, però), garantendoti fra l'altro la possibilità di creare partizioni, che normalmente non avresti.

Le utility dei punti 1 e 3 dovrei ancora averle da qualche parte, quando trovo qualche tool utile e introvabile, se non occupa GB su GB, lo tengo da parte perché "non si sa mai". Se vuoi controllo.
Circa il punto 2 mi aspetto che tu sappia come fare, se non è così manda una mail che ti dico, è molto semplice.

Se interessa, su quest'argomento c'è un mare di informazioni sui forum MSFN e MP3Car.

Joepesce
23-09-2010, 13:45
per installare xp su CF io nn ho avuto bisogno di nulla sinceramente...
montata la CF... montato l'adattatore e l'ha subito riconosciuto come HD IDE

ovviamente inutile dire che ci ho piazzato subito l'EWF per non piallarmi la CF in poco tempo

per spostare invece l'install di XP se nn erro il programma si chiama Xp move o Xp mover... basta googlare e si trova!
mette dei driver generici che poi vengono rimpiazzati automaticamente quando booti dal nuovo dispositivo ;)

divertiti!

PS: se nn erro ci sarebbe anche win 7 embedded da qualche parte in rete ;)

ciccillover
23-09-2010, 13:55
Evidentemente la tua era una delle CF con il bit impostato su "non rimovibile", non ricordo se 0 o 1. Alcune escono di fabbrica già così.
Riguardo l'EWF, secondo me è meno pratico che semplicemente usare FAT32 per impedire aggiornamento del timestamp, indicizzazione e ottimizzazione, ma ovviamente anche questo approccio è valido. Anzi, su quei due forum va per la maggiore in quanto efficace e completamente trasparente al sistema.
Per spostare basta copiare tutti i file da una root all'altra e poi dare da riga di comando bootsect /nt52 X: dove x è la lettera di unità della CF. Ovviamente la partizione deve essere attiva, se non lo è va impostata come tale o da "Gestione computer" oppure con diskpart. Se poi si vuole essere completamente automatizzati allora ok, XP Mover.
Sulla necessità di installare driver generici però ti devo contraddire. Se installi Windows sull'HD tradizionale inserito direttamente nel sistema di destinazione, a prescindere dal disco utilizzato, i driver andranno bene comunque, anche dopo il passaggio alla CF. Quello che dici tu è necessario solo per passare da un chipset ad un altro ;)

Win7 Embedded non l'ho mai provato, ho provato XPE ma lo trovavo un po' macchinoso. Forse nella nuova versione avranno migliorato anche quell'aspetto, perché il compilatore dell'immagine era abbastanza intricato per me.

MiKeLezZ
23-09-2010, 14:53
niente ecc.
le ecc inoltre consumano tutte parecchio.
Per il mio piccolissimo punto di vista su un server casalingo le ecc sono inutili all 100% ;)
ciaoDici delle cavolate. Le ECC hanno un modulino in più per la parità (quindi invece che essere di 8 o 16 chip sono di 9 o 18 chip) e quindi il consumo in più è di appena il 12%. Considerando un modulino da 1GB consuma 1W, un aumento dei consumi di 0,1W è ridicolo anche solo da tenere in considerazione, visto anche l'immane beneficio che se ne trae.
Un qualsiasi PC sviluppa 1 bit di errore ogni 3 mesi per ogni GB installati... Considerando oramai si viaggia sui 2GB, significa che un mese sì e uno no hai bene che ti vada un crash inspiegabile e/o un riavvio e male che ti vada un file che ti si corrompe e tu neppure te ne accorgi.
Le ECC sono inutili in server in cui i dati ivi contenuti sono anch'essi inutili.
Schede madri che supportano ECC sono Biostar e Asus, oltre ovviamente a tutte quelle professionali come SuperMicro, Tyan, etc.
Tutti i processori usano cache L1,L2 e L3 con controllo ECC, gli stessi HD usano controlli CRC per la lettura dati, idem i protocolli di trasferimento come SATA, PCI, HTT, etc. L'unica cosa rimane fuori sono le RAM. Ognuno faccia quindi come crede.

MiKeLezZ
23-09-2010, 15:00
Evidentemente la tua era una delle CF con il bit impostato su "non rimovibile", non ricordo se 0 o 1. Alcune escono di fabbrica già così.Sì il ragazzo ha la stessa Sandisk Extreme qualcosa che ho anche io, e permette l'installazione come se fosse un disco non rimovibile. Non avendo dovuto settare nulla penso abbia addirittura un qualche automatismo.
Quando mi informai a riguardo lessi ci sono comunque dei problemi a forzare l'installazione di XP su disco rimovibile, tramite clone o utilizzo del driver Hitachi microdrive (i microdrive erano i microhd che oramai sono andati in disuso).
In caso di problemi software e manutenzione sistema certamente ci sarebbero dei grattacapi in più, se poi vuole anche usare la funzionalità di dischi logici e RAID5 software... è un po' andare a cercarsi i guai.
Sul programma che modifica il bit delle CF, funziona, ahimé, solo su alcune vecchie Sandisk e Transcend, perché dipende dal controller implementato.
Comunque può darsi con l'evoluzione dello standard CF ci sia un qualche miglioramento sotto questo punto di vista - purtroppo però l'unico modo per vedere se funziona è provare.

ciocia
23-09-2010, 15:34
Sarei tentato di farmi muletto con nettop d510+ion2 ( 200€ )....ma alla fine mi sa che resisto altri 4/5 mesi aspettando Fusion ( stesso consumo, ma potenza nettamente migliore, perfetto per un muletto/htpc/gioco saltuario )

Donbabbeo
23-09-2010, 15:55
Sarei tentato di farmi muletto con nettop d510+ion2 ( 200€ )....ma alla fine mi sa che resisto altri 4/5 mesi aspettando Fusion ( stesso consumo, ma potenza nettamente migliore, perfetto per un muletto/htpc/gioco saltuario )

Curiosità, perchè vuoi il muletto con l'ion2? Ti serve per il fullhd? E se ti serve per il fullhd, perchè ti serve per il fullhd? :asd:
(a parte gli scherzi è una domanda seria, un d510 con ion2 consuma quasi 10 watt in più di un d510)

ciccillover
23-09-2010, 16:00
Quando mi informai a riguardo lessi ci sono comunque dei problemi a forzare l'installazione di XP su disco rimovibile, tramite clone o utilizzo del driver Hitachi microdrive (i microdrive erano i microhd che oramai sono andati in disuso).
In caso di problemi software e manutenzione sistema certamente ci sarebbero dei grattacapi in più, se poi vuole anche usare la funzionalità di dischi logici e RAID5 software... è un po' andare a cercarsi i guai.
Di certo è una soluzione ben lungi dall'essere fail safe, ma di usare un disco "alternativo" non gliel'ho mica proposto io :D
Comunque, se a qualcuno interessano, ho dei MicroDrive da 5 GB e una CF da 8 GB "non rimovibile", nel caso li cederei a qualcuno che possa utilizzarli, dato che qui da me prendono polvere.

Una domanda per me invece. Devo ordinare 8 dischi da 2 TB per un RAID5 molto spinto, è un NAS serio basato su Xeon e distribuzione ad-hoc. Avevo adocchiato i WD2002FYPS, sarebbero i RE4-GP (GreenPower) da 2 TB cad. Sulla carta e dai pareri letti mi sembrano ottimi. Qualcuno li conosce? Cosa mi può dire?

Donbabbeo
23-09-2010, 16:15
Che voi sappiate esistono mini-itx che abbiano consumi paragonabili al mac mini?
Devo decidermi a fare un router/serverino domestico, ma decisamente il mac mini costa troppo per quello che mi servirebbe...

khael
23-09-2010, 17:21
Che voi sappiate esistono mini-itx che abbiano consumi paragonabili al mac mini?
Devo decidermi a fare un router/serverino domestico, ma decisamente il mac mini costa troppo per quello che mi servirebbe...

700€ di router...
:D

una qualsiasi scheda madre con atom consuma poco, leggiti un po di pagine del th
ciao

Donbabbeo
23-09-2010, 18:34
700€ di router...
:D

una qualsiasi scheda madre con atom consuma poco, leggiti un po di pagine del th
ciao

Deve essere prima di tutto un server domestico: emule, nas, ftp, print server...
considerando che deve stare sempre acceso e connesso ad internet, toglierei il router e userei questo accrocchio come router :D

Gli Atom consumeranno poco ok, ma un mac mini consuma la metà, siamo a ~20 Watt contro ~8 Watt.

supermario
23-09-2010, 19:02
è anche vero che l'ECC lo paghi più sulle MoBo che sulle ram! Di solito le schede madri con supporto ECC le paghi di più e ti restringono di molto la scelta.

MiKeLezZ
23-09-2010, 19:20
è anche vero che l'ECC lo paghi più sulle MoBo che sulle ram! Di solito le schede madri con supporto ECC le paghi di più e ti restringono di molto la scelta.Biostar TA-760G pagata 70 euro e mi consuma meno della Gigabyte che avevo prima

bldan100
23-09-2010, 23:35
salve a tutti stavo valutando di prendere un computer a basso consumo,
più precisamente una asrock A330ION con processore atom 330,
ma ho letto un articolo dove si compara i consumi di un sistema intel atom 230 ed un sistema intel core 2 duo E7200 ed una motherboard Foxconn G31MG-S

in pratica il e7200 ha un consumo in idle di 29W ed 54W di picco
l'atom invece 28W in idle ed 36W di picco.

mi chiedevo ma saranno veri questi risultati?
considerando che l'atom ha delle prestazioni nettamente inferiori, per quale motivo prendere una atom alla fin fine il core 2 duo consuma al massimo 18w in più.

khael
23-09-2010, 23:44
costa decisamente di meno, e se ci aggiungi una scheda video i consumi schizzano...
l'atom in idle consuma qualche cosa di meno!

marKolino
24-09-2010, 07:26
salve a tutti stavo valutando di prendere un computer a basso consumo,
più precisamente una asrock A330ION con processore atom 330,
ma ho letto un articolo dove si compara i consumi di un sistema intel atom 230 ed un sistema intel core 2 duo E7200 ed una motherboard Foxconn G31MG-S

in pratica il e7200 ha un consumo in idle di 29W ed 54W di picco
l'atom invece 28W in idle ed 36W di picco.

mi chiedevo ma saranno veri questi risultati?
considerando che l'atom ha delle prestazioni nettamente inferiori, per quale motivo prendere una atom alla fin fine il core 2 duo consuma al massimo 18w in più.

secondo me la scelta di atom è ideale se si prende la versione senza ION. Con nemmeno 80 euro ti porti a casa una soluzione "completa" a basso consumo, con prestazioni video proprio base base.
La versione con ION personalmente non la trovo cosi interessante, soprattutto per il costo. La asrock ha tutto sommato un buon prezzo, ma ad esempio la asus proposta poco sopra ha un prezzo scandaloso, poi ovviamente dipende sempre da come la si impiega.
Io nel mio piccolo ho preferito prendere una mini-itx zotac con socket 775 e un "vecchio" intel 5200. Costi simili alla atom ion, prestazioni decisamente superiori, consumi in idle più che accettabili. Inoltre il 5200 potrebbe girare anche fanless..

khael
24-09-2010, 10:21
Io nel mio piccolo ho preferito prendere una mini-itx zotac con socket 775 e un "vecchio" intel 5200. Costi simili alla atom ion, prestazioni decisamente superiori, consumi in idle più che accettabili. Inoltre il 5200 potrebbe girare anche fanless..

con che vga?
hai mai testato i consumi?
che ali usi?

scusa le domande ma mi hai incuriosito :)

marKolino
24-09-2010, 10:57
con che vga?
hai mai testato i consumi?
che ali usi?

scusa le domande ma mi hai incuriosito :)

allora, attualmente non ho ancora nulla, ho solo in arrivo la scheda madre m-itx. La vga è quella onboard con uscita hdmi.
Come detto prima ci metterò un 5200-5300... dipende un po' da cosa trovo in giro. I consumi in idle non dovrebbero essere esosi, ma non te li saprò dire finchè non avrò assemblato tutto.
Per l'ali utilizzerò molto probabilmente un Seasonic S12II da 330w certificato 80+, dovrebbe essere più che sufficiente. Alimenterò in un primo momento 2 dischi da 3.5", in futuro ne potrò collegare fino a 5 (scheda madre con 5 sata).

khael
24-09-2010, 11:08
capito :D
appena puoi vai di lidlmetro :D

riporto
24-09-2010, 11:21
Non mi stancherò mai di dirlo, per un server/nas non sottovalutate la soluzione micro-ATX + Sempron/Athlon 2! ;)

marKolino
24-09-2010, 11:50
capito :D
appena puoi vai di lidlmetro :D

certo, conto di finire di ordinare tutto il necessario entro la fine della settimana prossima, ho ancora qualche dubbio da colmare qua e la...

spaeter
24-09-2010, 13:37
ciao a tutti

vi sto seguendo da un pò ma ho diversi dubbi.

la mia intenzione sarebbe quella di predisporre un piccolo pc da utilizzare come
- torrent machine
- lettore video in hd (1080p e 720p) da tenere in soggiorno (quindi silenzioso) tramite cavo hdmi da collegare direttamente al tv
- in futuro eventualmente anche come nas (ma per ora questo utilizzo è secondario)

ho hià a mia disposizione, e vorrei poterli riciclare se possibile:
- 1 KIT DDR2 800Mhz PC6400 4GB TEAM ELITE CL5 (2x2GB)
- 1 Hdisk Sata da 500gb 3.5"

ora quello che vi chiederei, se possibile, sarebbe di elencarmi i componenti che ritenete idonei alle mie necessità:

motherboard?
cpu?
alimentatore?
case (piccolo e carino)?

insomma quel che serve per completare l'opera...:)

grazie mille
ciao!

Donbabbeo
24-09-2010, 14:26
Non mi stancherò mai di dirlo, per un server/nas non sottovalutate la soluzione micro-ATX + Sempron/Athlon 2! ;)

Guarda, io accetto suggerimenti di ogni tipo, son disposto anche ad aspettare l'anno prossimo e vedere i Fusion AMD e la risposta di Intel.
Il mio obiettivo è tirare fuori un router/nas/server/printserver/ftp/firewall/emule+torrent che consumi il meno possibile.
Per ora, considerando tutto, il minimo che riuscirei ad ottenere è ~20 Watt con un d510. Io invece vorrei puntare a ~10 Watt.

Detto questo... quanto sta un micro-ATX con Sempron/Athlon 2? :D

caurusapulus
24-09-2010, 14:57
Guarda, io accetto suggerimenti di ogni tipo, son disposto anche ad aspettare l'anno prossimo e vedere i Fusion AMD e la risposta di Intel.
Il mio obiettivo è tirare fuori un router/nas/server/printserver/ftp/firewall/emule+torrent che consumi il meno possibile.
Per ora, considerando tutto, il minimo che riuscirei ad ottenere è ~20 Watt con un d510. Io invece vorrei puntare a ~10 Watt.

Detto questo... quanto sta un micro-ATX con Sempron/Athlon 2? :D

Quanto sta come costo o come consumi? :D

Comunque leggevo che tu prima citavi il mac mini: beh considera che quello ha un alimentatore da 85W con probabilmente una altissima efficienza, e soprattutto è "tagliato su misura" per le sue esigenze.

Tanto per fare un esempio, già prendendo un Pico-PSU da 80-90W devi sempre poi aggiungerci l'efficienza dei bricchetti esterni di conversione, dunque ovviamente è lì la chiave del discorso: dovresti vedere quali bricchetti ti garantiscono una efficienza elevata per calare i consumi.

Anche se poi, chiariamoci, tra 10 e 15W ok che balla il 50% in più di consumi, ma sulla bolletta quanto credi possa pesare?
Un conto è passare da 100 a 25-30, un conto è passare da 20 a 10.

Con questo cosa voglio dirti: è capace che tu spenda TOT euro investendoli su hardware e su roba che consuma pochissimo, avendo un tempo di recupero dell'investimento talmente lungo che quando arrivi al punto di pareggio, hai già cambiato 2 volte l'hardware :D

felixmarra
24-09-2010, 15:25
Di certo è una soluzione ben lungi dall'essere fail safe

più vado avanti e più mi convinco che, in effetti, non esiste la soluzione fail safe, bisogna sempre trovare il compromesso.

Fare il boot da CF mi consente di ridurre i consumi di un ulteriore disco e di fare un raid5 software, che a sua volta, fregandomene delle prestazioni, ha il vantaggio di essere "trasportabile" su un altro sistema in caso di rottura del controller sata o della scheda madre. Di contro dovrò usare EWR per non uccidere la CF (mai usato, dovrò vedere come si usa tra l'altro).

A questo punto, però, facendo larghissimo uso della ram mi sa che la ecc sia d'obbligo, ma bisogna individuare una scheda madre che la supporti e consenta consumi ridottissimi e non costi un rene. Inoltre deve essere al massimo una micro-atx con gigabit.

E qui professo ignoranza totale.

Cmq, che due palle.......................... non riesco mai ad avere tutto sistemato, sempre a metterci mani! Mi sono davvero rotto!!! :muro:

riporto
24-09-2010, 16:08
Detto questo... quanto sta un micro-ATX con Sempron/Athlon 2? :D

35W con due dischi da 1Tb l'uno.

Con la spesa minima dell'hardware micro-ATX e sopratutto un'infinita flessibilità.

khael
24-09-2010, 17:06
35W con due dischi da 1Tb l'uno.

Con la spesa minima dell'hardware micro-ATX e sopratutto un'infinita flessibilità.

ho provato tanti sistemi (amd 690v+sempron le basso tdp) - p2 e p3, e5200+g31.
al momento l'atom è quello che consuma meno.

non posso fare test precisi, conto per mercoledì di farli (martedì finisco con l'uni)

ciao

ciccillover
24-09-2010, 17:51
più vado avanti e più mi convinco che, in effetti, non esiste la soluzione fail safe, bisogna sempre trovare il compromesso.
A chi lo dici, due settimane fa su una macchina di importanza cruciale, qui in ditta, alimentatore ridondante ci lascia a piedi completamente, alla faccia della ridondanza, dei soldi spesi, della manutenzione continua e dei grattamenti di palle a prescindere.

Giuss
24-09-2010, 18:24
Io nel mio piccolo ho preferito prendere una mini-itx zotac con socket 775 e un "vecchio" intel 5200. Costi simili alla atom ion, prestazioni decisamente superiori, consumi in idle più che accettabili. Inoltre il 5200 potrebbe girare anche fanless..


Ciao, quale modello di scheda hai preso? Ho individuato a prezzi "umani" i modelli Zotac con chipset G41 e G43 (non ho capito cosa cambia) ma non ho trovato dati sui consumi di queste schede. Si trova qualche test in rete?

Donbabbeo
24-09-2010, 19:07
Anche se poi, chiariamoci, tra 10 e 15W ok che balla il 50% in più di consumi, ma sulla bolletta quanto credi possa pesare?
Un conto è passare da 100 a 25-30, un conto è passare da 20 a 10.

Con questo cosa voglio dirti: è capace che tu spenda TOT euro investendoli su hardware e su roba che consuma pochissimo, avendo un tempo di recupero dell'investimento talmente lungo che quando arrivi al punto di pareggio, hai già cambiato 2 volte l'hardware :D

Ma difatti si fa per parlare, è più una questione accademica che pratica, alla fine mi prenderò la piattaforma che costa meno e consuma poco :fagiano: ...
Certo, se fosse possibile conciliare entrambe le cose sarebbe il massimo :D

marKolino
24-09-2010, 19:13
Ciao, quale modello di scheda hai preso? Ho individuato a prezzi "umani" i modelli Zotac con chipset G41 e G43 (non ho capito cosa cambia) ma non ho trovato dati sui consumi di queste schede. Si trova qualche test in rete?

ho preso quella con chipset g43 ma non conosco i consumi... sono andato sulla fiducia:D

lele2004
24-09-2010, 20:27
ciao, scusatemi...

secondo voi, a sentimento...
quale soluzione consuma di meno?

celeron core 2 duo E3200 (bus 133, clock da 800 a 1600)
+ asrock micro-atx con chipset G41

oppure

celeron core 2 duo E3200 (bus 200, tenuto a 6-7-8x, quindi da 1200 a 1600 oppure, alternativamente, sempre a 6x con 1200 costanti)
+ zotac mini-itx con chipset G43

??

il resto della componentistica, identico


grazie :)

Cosenza1914
24-09-2010, 20:33
ciao a tutti

vi sto seguendo da un pò ma ho diversi dubbi.

la mia intenzione sarebbe quella di predisporre un piccolo pc da utilizzare come
- torrent machine
- lettore video in hd (1080p e 720p) da tenere in soggiorno (quindi silenzioso) tramite cavo hdmi da collegare direttamente al tv
- in futuro eventualmente anche come nas (ma per ora questo utilizzo è secondario)

ho hià a mia disposizione, e vorrei poterli riciclare se possibile:
- 1 KIT DDR2 800Mhz PC6400 4GB TEAM ELITE CL5 (2x2GB)
- 1 Hdisk Sata da 500gb 3.5"

ora quello che vi chiederei, se possibile, sarebbe di elencarmi i componenti che ritenete idonei alle mie necessità:

motherboard?
cpu?
alimentatore?
case (piccolo e carino)?

insomma quel che serve per completare l'opera...:)

grazie mille
ciao!
:read:

Mr. G87
24-09-2010, 20:39
ho preso quella con chipset g43 ma non conosco i consumi... sono andato sulla fiducia:D

se non ricordo male le mobo zotac però non permettono un buon under volt della cpu, casomai appena arriva potresti confermare o smentire?
Grazie

marKolino
24-09-2010, 21:50
se non ricordo male le mobo zotac però non permettono un buon under volt della cpu, casomai appena arriva potresti confermare o smentire?
Grazie

yess!

lele2004
24-09-2010, 22:04
se non ricordo male le mobo zotac però non permettono un buon under volt della cpu, casomai appena arriva potresti confermare o smentire?
Grazie

la g43, nessun undervolt e ne tanto meno underclock
si parte dalla frequenza originale della cpu (a meno di bsel mod)

cova
25-09-2010, 00:04
Ciao a tutti :)

Confesso che sono un novizio dell'argomento, e quindi chiedo lumi per una config.

Vaio AMD XP-M 2000 con poco più di 512 ram....il mio nucleo per navigazione fugace e p2p sta fondendo. Necessito di un nuovo PC :p

Uso chiaramente quasi 24/24 con Firefox, Avira personal 10, un firewall da decidere, Prevx, PeerBlock, Utorrent, emule...tutti sempre funzionanti

Detto così sembra niente, ma avere tutto acceso e snello necessita di qualcosa di buono sotto. La soluzione netbook la lascio al futuro....preferisco un pc-box e poi aggiungo un monitor.

Vorrei consumare il meno possibile in termini di watt....sento molto delle soluzioni ION che permettono anche una buona resa dei flussi HD. Punto su quelli o è meglio una cpu meno multimediale, viste le mie esigenze?

Certo...se reggesse bene l'HD sarebbe meglio, casomai lo sfrutto.
Di spazio non ho grosse pretese, ho un altro pc.....pensavo ad una soluzione storage 2,5"....che dite?

Insomma....sto a zero come conoscenza, e mi farebbe piacere avere da voi qualche consiglio. Grazie per il vostro tempo ;)

marKolino
25-09-2010, 06:23
la g43, nessun undervolt e ne tanto meno underclock
si parte dalla frequenza originale della cpu (a meno di bsel mod)

uhm ne sei sicuro?
mi sembrava di aver letto da un utente del forum che nel bios erano presenti diversi step per l'undervolt, inoltre sul manuale mi pareva di aver visto le opzioni...

marKolino
25-09-2010, 06:27
Ciao a tutti :)

Confesso che sono un novizio dell'argomento, e quindi chiedo lumi per una config.

Vaio AMD XP-M 2000 con poco più di 512 ram....il mio nucleo per navigazione fugace e p2p sta fondendo. Necessito di un nuovo PC :p

Uso chiaramente quasi 24/24 con Firefox, Avira personal 10, un firewall da decidere, Prevx, PeerBlock, Utorrent, emule...tutti sempre funzionanti

Detto così sembra niente, ma avere tutto acceso e snello necessita di qualcosa di buono sotto. La soluzione netbook la lascio al futuro....preferisco un pc-box e poi aggiungo un monitor.

Vorrei consumare il meno possibile in termini di watt....sento molto delle soluzioni ION che permettono anche una buona resa dei flussi HD. Punto su quelli o è meglio una cpu meno multimediale, viste le mie esigenze?

Certo...se reggesse bene l'HD sarebbe meglio, casomai lo sfrutto.
Di spazio non ho grosse pretese, ho un altro pc.....pensavo ad una soluzione storage 2,5"....che dite?

Insomma....sto a zero come conoscenza, e mi farebbe piacere avere da voi qualche consiglio. Grazie per il vostro tempo ;)

uhm per tutti quei programmi aperti penso che un atom non sia proprio raccomandato, inoltre se non hai problemi di spazio meglio puntare su altro secondo me.

lele2004
25-09-2010, 07:20
uhm ne sei sicuro?
mi sembrava di aver letto da un utente del forum che nel bios erano presenti diversi step per l'undervolt, inoltre sul manuale mi pareva di aver visto le opzioni...

sicurissimo, ce l'ho...
nulla di quanto dici :(

khael
25-09-2010, 09:38
sicurissimo, ce l'ho...
nulla di quanto dici :(

non significa nulla; il fatto che una scheda madre non c'e l'ha non significa che tutte non c'e l'hanno.

Alcune schede madri g41 e g43 hanno quelle opzioni (di solito le gigabyte c'e l'hanno, basta scaricare il manuale dal sito e leggere i parametri bios)
ciao

LS1987
25-09-2010, 10:01
Buongiorno,

vorrei sapere se qualcuno ha per caso preso in considerazione la seguente soluzione(plug computer):

http://www.appuntidigitali.it/4943/plug-computer-mini-server-5-watt-e-le-dimensioni-di-un-caricabatterie/

Se fosse stata scartata, vorrei sapere come mai.

lele2004
25-09-2010, 10:01
non significa nulla; il fatto che una scheda madre non c'e l'ha non significa che tutte non c'e l'hanno.

Alcune schede madri g41 e g43 hanno quelle opzioni (di solito le gigabyte c'e l'hanno, basta scaricare il manuale dal sito e leggere i parametri bios)
ciao

scusa ma non stiamo parlando della zotac?
la zotac non ha quello che dici... poi altre marche non so.

cova
25-09-2010, 13:23
uhm per tutti quei programmi aperti penso che un atom non sia proprio raccomandato, inoltre se non hai problemi di spazio meglio puntare su altro secondo me.

Ti ringrazio per la risposta ;)
Nella mia ignoranza pensavo in questo senso: ora come ora vado in swap con 512mb ram e soffro di carenza di calcolo con un xp2000 di parecchi anni fa.....supponevo che il più "tranquillo" degli attuali processori in commercio potesse tranquillamente reggere il carico...:mc:

Problemidi spazio non ne ho, ma ero attirato da queste soluzioni concentrate.....magari fanless con una sola ventola nello chassis.

Altrimenti cosa consiglieresti per le mie esigenze mantenendo bassi consumi?

iciomn
25-09-2010, 15:07
uhm per tutti quei programmi aperti penso che un atom non sia proprio raccomandato, inoltre se non hai problemi di spazio meglio puntare su altro secondo me.

Perchè? Un atom dualcore o meglio ION con 2 giga di ram perchè non dovrebbe gestirle? Mica deve fare rendering.....poi ci sono altre soluzioni sicuramente....

Donbabbeo
25-09-2010, 15:17
Perchè? Un atom dualcore o meglio ION con 2 giga di ram perchè non dovrebbe gestirle? Mica deve fare rendering.....poi ci sono altre soluzioni sicuramente....

Anche secondo me riesce tranquillamente... Non so cosa siano PervX e PeerBlock, immagino funzionino in modo simile a PeerGuardian... In tal caso me ne sbarazzerei visto che hanno utilità pari a 0.
Per il resto dei programmi giri tranquillo anche su un atom, non sono pesanti e non effettuano calcoli, starai quasi sempre in idle.

marKolino
25-09-2010, 16:23
scusa ma non stiamo parlando della zotac?
la zotac non ha quello che dici... poi altre marche non so.

uhm... qui (http://downloads.zotac.com/mediadrivers/mb/man/pa126.pdf) c'è il manuale, a pagina 28 c'è la sezione "controllo frequenze e voltaggi"... non dovrebbe essere questo? :confused:

marKolino
25-09-2010, 16:24
Perchè? Un atom dualcore o meglio ION con 2 giga di ram perchè non dovrebbe gestirle? Mica deve fare rendering.....poi ci sono altre soluzioni sicuramente....

boh.. pensavo non riuscisse... meglio cosi:D

_MrROBY_
25-09-2010, 16:27
raga devo fare un pc a basso consumo con l'asus at3iont-i deluxe, ma non so le dimensioni di spessore della scheda madre, voi lo sapete?

ciocia
26-09-2010, 13:04
Curiosità, perchè vuoi il muletto con l'ion2? Ti serve per il fullhd? E se ti serve per il fullhd, perchè ti serve per il fullhd? :asd:
(a parte gli scherzi è una domanda seria, un d510 con ion2 consuma quasi 10 watt in più di un d510)

Hai perfettamente ragione. Credo pero' che i consumi ion2 si sentano soprattutto quando viene sfruttato nella grafica 3d. Sul desktop dovrebbe essere minima la differenza.

I motivi di prenderlo compreso di ion2 ( e ancora piu' di aspettare fusion ) potrebbero essere:
1-Usando come monitor la tv, potrei usarlo per vedere film 1080p ed eventuale mmorpg in futuro nel caso dovessi tenerlo sempre collegato per un mercatino virtuale.
2-Cercavo un nettop gia' completo ( per non cercare i pezzi separati ) e con d510/525 ce ne sono pochi ancora, quasi tutti con ion2. Oltretutto d510+ion2 si trovava a 200€, d525 sui 220€ ... ( + ram e + hd )

Se per questo, per uso SOLO muletto basterebbe nettop d410 ( o d425, ancora introvabile ).
Un nettop barebone d410 si trova a 140€+sped.

marcy1987
26-09-2010, 14:45
ragazzi come vi avevo accennato mi è arrivata la scheda madre di un portatile, e sto già lavorando al mio progettino ;)

P2P e condivisione files multimediali sono i principali usi, ma non disdegnerò un pò di calcolo distribuito con BOINC (più o meno pesante in base alla bontà dell'HW)

vi dico solo che lo spessore è sui 3cm ;)


domandina: volendo usare un HD 3,5" SATA da attaccare alla presa SATA della scheda madre del portatile, avrò problemi di alimentazione all'avvio? il disco è un WD Caviar Green EADS 1TB

caurusapulus
26-09-2010, 14:53
domandina: volendo usare un HD 3,5" SATA da attaccare alla presa SATA della scheda madre del portatile, avrò problemi di alimentazione all'avvio? il disco è un WD Caviar Green EADS 1TB
Non ci dovrebbero essere problemi, le specifiche di alimentazione SATA sono standard.

Donbabbeo
26-09-2010, 14:54
ragazzi come vi avevo accennato mi è arrivata la scheda madre di un portatile, e sto già lavorando al mio progettino ;)

P2P e condivisione files multimediali sono i principali usi, ma non disdegnerò un pò di calcolo distribuito con BOINC (più o meno pesante in base alla bontà dell'HW)

vi dico solo che lo spessore è sui 3cm ;)


domandina: volendo usare un HD 3,5" SATA da attaccare alla presa SATA della scheda madre del portatile, avrò problemi di alimentazione all'avvio? il disco è un WD Caviar Green EADS 1TB

Info info, scheda madre di un portatile in che senso? Un portatile con monitor rotto che hai cannibalizzato?

marcy1987
26-09-2010, 14:57
Non ci dovrebbero essere problemi, le specifiche di alimentazione SATA sono standard.

ottimo, era quello che volevo sentirmi dire ;)
appena ho la possibilità faccio la prova pratica, intanto mi hai dato una mezza certezza

Info info, scheda madre di un portatile in che senso? Un portatile con monitor rotto che hai cannibalizzato?

no, scheda madre comprata su Ebay proveniente da un portatile. no plastiche, no tastiera, no monitor. scheda madre nuda e cruda. Con un bel Core2Duo T2050 che, per esperienza sul mio attuale muletto, sta pacifica a 0,95v sia in idle sia in full.


beh ma vi sto già dicendo troppo, più info più avanti :Prrr:

cova
26-09-2010, 16:16
Anche secondo me riesce tranquillamente... Non so cosa siano PervX e PeerBlock, immagino funzionino in modo simile a PeerGuardian... In tal caso me ne sbarazzerei visto che hanno utilità pari a 0.
Per il resto dei programmi giri tranquillo anche su un atom, non sono pesanti e non effettuano calcoli, starai quasi sempre in idle.

Ringrazio tutti per le risposte ;)

PrevX è un anti malware....peerblock invece è il successore di PeerGuardian....dici che non sono utili? :confused:

Quindi con un atom dovrei farcela, ma leggevo iciomn, che prospettava anche altre soluzioni per la mia config. Io sono apertissimo a tutti i suggerimenti.....anzi....vi chiedo di darmene il più possibile se potete. Come dicevo prima, sono totalmente nuovo dell'argomento "low voltage"

Vi do carta bianca :D considerando e ricordandovi l'utilizzo che ne farò.
P2P con torrent e emule, antivirus, firewall e qualche piccola utility in esecuzione + navigazione online.

Naturalmente che consumi il meno possibile in W e se possibile silenzioso :p

Grazie infinite ancora a tutti coloro che vorranno aiutarmi ;)

felixmarra
26-09-2010, 16:25
Se hai un router con firewall mettere un firewall software è inutile.

Per il resto sono applicazioni che qualsiasi pc attuale riesce a gestire, perfino il più scarso atom in circolazione. Che problemi ti fai?

cova
26-09-2010, 16:59
no nessun problema ;)

volendo una soluzione low voltage ma cmq funzionale, e magari cercando un box già semi-assemblato, mi serviva una mano per la config iniziale.

ci sono una valanga di proc in giro, e mi sto perdendo un pò:mc:

ciccillover
26-09-2010, 19:09
Non ci dovrebbero essere problemi, le specifiche di alimentazione SATA sono standard.
A me non risulta proprio, poi per carità, sarei felice di essere smentito dai fatti. I dischi da 3,5" hanno sempre e comunque bisogno dei 12v oltre che dei 5v, quelli da 2,5" vogliono solo i 5v. Mi stupirei molto di venire a conoscenza che sull'alimentazione SATA di un portatile ci sono anche i 12v, sebbene non utilizzati.
Discorso a parte invece per la parte dati, quello posso confermare io stesso che è standard, avendo usato personalmente un disco da 3,5" collegato alla mobo di un portatile (tramite cavo artigianale, ma una prolunga maschio-femmina, se esiste in commercio, andrebbe bene lo stesso). Ovviamente alimentato dall'esterno.

MiKeLezZ
26-09-2010, 19:27
Gli HDD da 2,5" vanno a 5V che siano PATA o SATA

Lo standard SATA comunque prevede anche il cablaggio 12V... Poi non verrà utilizzato...

In effetti è un test interessante da fare, non saprei rispondere a prescindere. E' possibile ci sia comunque tensione, i 12V sono usati da molteplici parti del notebook e quindi bene o male circolano

Se però il connettore è slim-SATA (come quello di alcuni drive ottici) allora i 12V non ci sono proprio

lele2004
26-09-2010, 21:59
uhm... qui (http://downloads.zotac.com/mediadrivers/mb/man/pa126.pdf) c'è il manuale, a pagina 28 c'è la sezione "controllo frequenze e voltaggi"... non dovrebbe essere questo? :confused:

si, controllo... però solo verso l'alto.

Joepesce
26-09-2010, 22:08
raga
non so se sono OT qui o meno ... ma avendo comprato un cell con DLNA... mi chiedevo come gestire la cosa sul mulo-NAS (con xp) e se qualcuno ha link da darmi in merito o programmi da consigliarmi

marcy1987
26-09-2010, 22:14
A me non risulta proprio, poi per carità, sarei felice di essere smentito dai fatti. I dischi da 3,5" hanno sempre e comunque bisogno dei 12v oltre che dei 5v, quelli da 2,5" vogliono solo i 5v. Mi stupirei molto di venire a conoscenza che sull'alimentazione SATA di un portatile ci sono anche i 12v, sebbene non utilizzati.
Discorso a parte invece per la parte dati, quello posso confermare io stesso che è standard, avendo usato personalmente un disco da 3,5" collegato alla mobo di un portatile (tramite cavo artigianale, ma una prolunga maschio-femmina, se esiste in commercio, andrebbe bene lo stesso). Ovviamente alimentato dall'esterno.

Gli HDD da 2,5" vanno a 5V che siano PATA o SATA

Lo standard SATA comunque prevede anche il cablaggio 12V... Poi non verrà utilizzato...

In effetti è un test interessante da fare, non saprei rispondere a prescindere. E' possibile ci sia comunque tensione, i 12V sono usati da molteplici parti del notebook e quindi bene o male circolano

Se però il connettore è slim-SATA (come quello di alcuni drive ottici) allora i 12V non ci sono proprio

è proprio quella la mia paura, che nonostante lo standard preveda i 12v, questi non siano disponibili, visto che non servono. Un pò come con le perte USB sui portatili, lo standard prevede che eroghino 500mA, invece per ovvie questioni di risparmio di batteria sui portatili sono disponibili solo 100mA.

Dai, appena arriva il cavofaccio una prova, inutile girarci attorno con cento chiacchere :)

riporto
27-09-2010, 08:00
raga
non so se sono OT qui o meno ... ma avendo comprato un cell con DLNA... mi chiedevo come gestire la cosa sul mulo-NAS (con xp) e se qualcuno ha link da darmi in merito o programmi da consigliarmi

E proprio quello che spero di riuscire a fare io con uno smatphone Windows Phone 7 e il mio nas con Windows Home Server! :cool:

iciomn
27-09-2010, 11:42
no nessun problema ;)

volendo una soluzione low voltage ma cmq funzionale, e magari cercando un box già semi-assemblato, mi serviva una mano per la config iniziale.

ci sono una valanga di proc in giro, e mi sto perdendo un pò:mc:

Prima cosa il budget...devi comprare tutto dall'inizio o hai qualcosa da riciclare?

cova
27-09-2010, 14:39
Prima cosa il budget...devi comprare tutto dall'inizio o hai qualcosa da riciclare?

Budget non illimitato....diciamo un 400€ monitor escluso.

Niente da riciclare....avrei un paio di hd 3,5" ma preferisco buttarmi sul 2,5" se fosse possibile. Avevo visto dei box sia di asus che di altri con config atom.....ma ripeto sono neofita......quindi diciamo che parto da zero per l'acquisto ;)

Mr. G87
27-09-2010, 14:41
Ragazzi mi serve una mano, mi si è bruciato l'alimentatore del mio htpc, avevo un fortron flext atx, mi sapete consigliare un buon alimentatore che non costi troppo e che abbia una buona efficienza?
Magari con lo stesso form factor

PS
qualcuno di voi ha un antec isk 300, se si mi sa dire le caratteristiche dell'alimentatore.

Grazie

iciomn
27-09-2010, 17:41
Budget non illimitato....diciamo un 400€ monitor escluso.

Niente da riciclare....avrei un paio di hd 3,5" ma preferisco buttarmi sul 2,5" se fosse possibile. Avevo visto dei box sia di asus che di altri con config atom.....ma ripeto sono neofita......quindi diciamo che parto da zero per l'acquisto ;)

A questo punto devi decidere secondo me, ma qua ci sono cmq persone più competenti in merito, se stare su sistemi mini itx (consumano veramente poco, sono piccoli, ma hanno capacità di espansione molto limitata) oppure micro atx dove in consumi possono aumentare di un poco (sempre entro limiti accettabili) ma ti permettono più capacità di cambiare in futuro.

Per i mini itx sicuramente soluzioni atom dual core (510 - zotac ion ad esempio - un mio amico si è preso un Asrock nettop ion330 pro e ci si trova da dio) ci sono anche soluzioni già pronte come hai potuto notare.

Per i micro atx puoi stare sugli athlon x2 della serie "E" a 45w oppure sugli intel i3 530-540 abbinati a schede madri con chipset h57-h55.

Aspetto però anche suggerimenti dai guru...:D

cova
27-09-2010, 18:00
A questo punto devi decidere secondo me, ma qua ci sono cmq persone più competenti in merito, se stare su sistemi mini itx (consumano veramente poco, sono piccoli, ma hanno capacità di espansione molto limitata) oppure micro atx dove in consumi possono aumentare di un poco (sempre entro limiti accettabili) ma ti permettono più capacità di cambiare in futuro.

Per i mini itx sicuramente soluzioni atom dual core (510 - zotac ion ad esempio - un mio amico si è preso un Asrock nettop ion330 pro e ci si trova da dio) ci sono anche soluzioni già pronte come hai potuto notare.

Per i micro atx puoi stare sugli athlon x2 della serie "E" a 45w oppure sugli intel i3 530-540 abbinati a schede madri con chipset h57-h55.

Aspetto però anche suggerimenti dai guru...:D


Ti ringrazio molto per il tuo consiglio.

Mi accodo alla richiesta di ulteriori suggerimenti dai guru :)

Mr. G87
28-09-2010, 15:00
Vi do carta bianca :D considerando e ricordandovi l'utilizzo che ne farò.
P2P con torrent e emule, antivirus, firewall e qualche piccola utility in esecuzione + navigazione online.

Naturalmente che consumi il meno possibile in W e se possibile silenzioso :p

Grazie infinite ancora a tutti coloro che vorranno aiutarmi ;)


Se vuoi rimanere su atom ci sono le ultime mobo col 510 che ha consumi bassi come puoi notare dalla recensione (http://www.silentpcreview.com/article1010-page4.html), lo abbini con un case come l'antec isk 300-65 che ha un alimentatore (con brick) da 65w, ci abbini un hdd da 2,5", ram a piacere e se ti serve un mast da portatile e hai un pc completo.

cova
28-09-2010, 18:36
Se vuoi rimanere su atom ci sono le ultime mobo col 510 che ha consumi bassi come puoi notare dalla recensione (http://www.silentpcreview.com/article1010-page4.html), lo abbini con un case come l'antec isk 300-65 che ha un alimentatore (con brick) da 65w, ci abbini un hdd da 2,5", ram a piacere e se ti serve un mast da portatile e hai un pc completo.

grazie per le info e vado a leggere.

L'atom non è obbligatorio. Mi era venuto in mente come soluzione low-voltage. Se hai consigli per altri tipi di cpu e piattaforme hw che mi permettano di fare le cose di cui parlavo prima, sono molto + che ben accetti ;)

Mr. G87
29-09-2010, 07:38
grazie per le info e vado a leggere.

L'atom non è obbligatorio. Mi era venuto in mente come soluzione low-voltage. Se hai consigli per altri tipi di cpu e piattaforme hw che mi permettano di fare le cose di cui parlavo prima, sono molto + che ben accetti ;)

altra possibile configurazione, una come la mia:
scheda madre jetway nc62, cpu amd 4850e, 2gb di ram, hdd da 2,5".
La cpu l'ho messa ad 1GHz a circa 0.9 volt, abbassato il voltaggio a tutte le componenti possibili e disabilitato tutto cio che non uso.
Con un buon alimentatore sono a 25-30watt di consumo e vedo anche filmati in full hd.

alphacygni
29-09-2010, 13:34
[QUOTE=ciccillover;33198285]A me non risulta proprio, poi per carità, sarei felice di essere smentito dai fatti. I dischi da 3,5" hanno sempre e comunque bisogno dei 12v oltre che dei 5v, quelli da 2,5" vogliono solo i 5v. Mi stupirei molto di venire a conoscenza che sull'alimentazione SATA di un portatile ci sono anche i 12v, sebbene non utilizzati.
[QUOTE]

Non mi ero mai posto il problema in questione, tieni pero' presente che (passando a un esempio pratico) io ho una docking station esterna per dischi sata (utilissima per recupero dati e cose simili) che ospita indifferentemente dischi da 3.5 e da 2.5, ed i connettori che vengono usati per collegarlo sono assolutamente uguali di conseguenza (la differenza e' solo che nel caso di inserimento di disco da 2.5 si usa un "cassetto" piu' stretto - ma il connettore e' unico), ora la docking in questione di sicuro non e' in grado di discernere che tipo di disco sia collegato per regolare la tensione di conseguenza, quindi stai pur certo che se colleghi un disco da 2.5 all'alimentazione SATA di un alimentatore per desktop non fara' una piega ;)

alphacygni
29-09-2010, 13:42
Cmq, volendo tornare IT:

Mi e' schiattata (piu' o meno, piu' che altro e' diventata instabile) la cara vecchia Epia con processore da ben 600 mhz, devo quindi rimpiazzarla con una soluzione a consumi al minimo sindacale, dovendo stare acceso 24/7. Stavo chiaramente pensando alle varie versioni di Atom, tenendo pero' presente che vorrei riciclare la maggior parte dei componenti possibile. In particolare, dal vecchio PC mi avanzano:

- Un case Cubid 2699, mini itx, con ali esterno da 60W
- 1 Gb di RAM DDR1 (la vedo dura - ma sarebbe il meno, perche' si rivende bene)
- Un HD IDE da 250Gb (la vedo dura)
- Unita' ottica IDE (la vedo durissima, specie in combinazione col disco)

Tenete presente che come potenza di calcolo mi serve poco, serve solo al mulo (e ogni tanto torrent) sempre acceso. Vengo da un procio a 600mhz, che in poche occasioni mi era sembrato non all'altezza, ergo quasi qualunque cosa reperibile ora andrebbe meglio... eventualmente, valuterei pure soluzioni VIA usate e non troppo vetuste. Sarebbe gradita la presenza di almeno un canale IDE per riciclare il disco di cui sopra.

MiKeLezZ
29-09-2010, 14:03
stai pur certo che se colleghi un disco da 2.5 all'alimentazione SATA di un alimentatore per desktop non fara' una piega ;)Non era questa la domanda

ciccillover
29-09-2010, 21:47
quindi stai pur certo che se colleghi un disco da 2.5 all'alimentazione SATA di un alimentatore per desktop non fara' una piega ;)
Lo so, ma i voltaggi +12v e +5v sono ovviamente forniti su pin diversi, per cui poco male se arrivano i 12v al disco da portatile, tanto manca il pin e non li utilizzerà. Diverso è invece chiedere ad una mobo che dovrebbe gestire, di norma, solo dischi da 2,5" (solo 5v), di alimentare anche i 3,5" (12v + 5v).

alphacygni
30-09-2010, 07:12
Lo so, ma i voltaggi +12v e +5v sono ovviamente forniti su pin diversi, per cui poco male se arrivano i 12v al disco da portatile, tanto manca il pin e non li utilizzerà. Diverso è invece chiedere ad una mobo che dovrebbe gestire, di norma, solo dischi da 2,5" (solo 5v), di alimentare anche i 3,5" (12v + 5v).

scusa, non avevo capito una cippa :stordita:

e resto sempre in attesa di dritte per il mio sistema :D

Mr. G87
30-09-2010, 12:05
Tenete presente che come potenza di calcolo mi serve poco, serve solo al mulo (e ogni tanto torrent) sempre acceso. Vengo da un procio a 600mhz, che in poche occasioni mi era sembrato non all'altezza, ergo quasi qualunque cosa reperibile ora andrebbe meglio... eventualmente, valuterei pure soluzioni VIA usate e non troppo vetuste. Sarebbe gradita la presenza di almeno un canale IDE per riciclare il disco di cui sopra.

Una mobo con atom, magari dual core giusto per tenerla qualche anno in più.

alphacygni
30-09-2010, 14:16
Una mobo con atom, magari dual core giusto per tenerla qualche anno in più.

stavo pensando ad una Jetway NC92-330-LF, che ha tutto quello di cui avrei bisogno, porta ide compresa (oltre 2 SATA), qualcuno ha avuto modo di provarla?

Mr. G87
30-09-2010, 14:20
stavo pensando ad una Jetway NC92-330-LF, che ha tutto quello di cui avrei bisogno, porta ide compresa (oltre 2 SATA), qualcuno ha avuto modo di provarla?

bella mobo. io non ho provato nessuna jetway con atom, ma ho una nc62k, e in un anno di uso continuato non ho mai avuto nessun problema.

alphacygni
30-09-2010, 14:57
bella mobo. io non ho provato nessuna jetway con atom, ma ho una nc62k, e in un anno di uso continuato non ho mai avuto nessun problema.

Altrimenti anche una Asrock A330GC, che mi sembra avere caratteristiche simili, credo di averla trovata a un prezzo interessante (67 euro + sped), la jetway di cui sopra l'ho vista per ora solo sulla baia da venditori statunitensi...

Mr. G87
30-09-2010, 15:03
Altrimenti anche una Asrock A330GC, che mi sembra avere caratteristiche simili, credo di averla trovata a un prezzo interessante (67 euro + sped), la jetway di cui sopra l'ho vista per ora solo sulla baia da venditori statunitensi...

ci sono molti produttori che fanno schede con l'atom, gigabyte, pov, asus ecc..
forse senza cercare troppo per riutilizzare dell'hardware che hai non ti conviene prendere degli adattatori ide to sata?

spaeter
30-09-2010, 15:11
che mi dite di questa mobo?
asrock AD510PV

da abbinare a due banchi di ram DDR2 800Mhz PC6400 4GB TEAM ELITE CL5 (2x2GB) e un disco sata da 500GB?
che alimentatore mi consigliate ? pico psu 80W?

vorrei poterci vedere senza problemi i film in 1080p...
ciao!

alphacygni
30-09-2010, 15:22
ci sono molti produttori che fanno schede con l'atom, gigabyte, pov, asus ecc..
forse senza cercare troppo per riutilizzare dell'hardware che hai non ti conviene prendere degli adattatori ide to sata?

Ci avevo pensato, e forse da qualche parte ce ne ho pure uno :D ma esperienze passate non mi fanno essere molto propenso a questi adattatori, spesso mi hanno dato problemi (e non solo quelli cinesi da 3 euro, pure il famoso Serillel di Abit...), quindi tutto sommato preferirei la presenza di un IDE nativo, tanto piu' che il 330 dovrebbe rappesentare il giusto mezzo tra i consumi contenuti e la presenza di 2 core ed essendo vecchiotto e' facile che le soluzioni su cui e' montato abbiano anche l'IDE...

In realta' mi interessava parecchio l'N450, ma l'unica mobo annunciata che doveva montarlo, una DFI, sembra latitare sul mercato sebbene dovrebbe essere gia' uscita... forse per ora la stanno fornendo solo agli OEM, mentre per il retail tocchera' aspettare ancora...

HAZArD01
01-10-2010, 12:24
ciao a tutti!!!

raccogliendo un pò di cosucce (si fa per dire :D ) disparse qua e la sono riuscito a realizzare il sys di seguito dettagliato:
1x nf7s
1x athlon xp 2600+ unlocked
1x hd samsung spinpoint hd204UI
1x vga pci 4M peccato non poterla togliere
1x usbpen per il boot
1x ddr 266mhz 256M
e nient'altro

il sys è configurato così:

vcore 1,325V@5x100 (di meno non si può per ovvi problemi di coldboot manaccia!!!) si potrebbe anche spegnere la ventola anche con questo voltaggio, ma preferisco tenerla a 5V è come se non ci fosse

ps: il resto è tutto disattivato

non ho idea su quanto si attesti il consumo W/anno (se qualcuno può diciamo così quantificarlo gliene sarei grato) non ho il cosidetto wattmetro vari applet per il calcolo del PSU mi indicano 140W

Secondo me questa configurazione può tener testa alle blasonate mini micro e chi più ne ha più ne metta itx :ciapet:

caurusapulus
01-10-2010, 13:49
Secondo me questa configurazione può tener testa alle blasonate mini micro e chi più ne ha più ne metta itx :ciapet:

Come performance probabilmente, ma come consumi...
Ho avuto un Athlon XP Palomino, succhiava watt come un dannato :asd:

littlemau
02-10-2010, 11:44
Ho avuto un Athlon XP Palomino, succhiava watt come un dannato :asd:

Forse il suo è un thoroughbred-b (ne ho pure io uno 2600+). Con la guida di GT82 ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192 ) potrebbe ricavarci qualcosa...ma non con la NF7s..visto che non funziona coi chipset n-force (purtroppo il mio era accoppiato ad una A7N8X-E deluxe).

seph87
02-10-2010, 13:44
Finalmente mi sono arivati tutti i pezzi e ora montato tutto tiro le somme :D

dunque, componenti:

Athlon II x3 445 c3 tdp 95w
Mobo MSI 785g e51
2x2gb DDR3 1333 cl9 mushkin
Samsung ecogreen 500gb
BeQuiet L7 350watt

tutto a default, nessun cambiamento da bios, con lidlometro in idle sono a circa 42watt ...beh io sono molto soddisfatto :D , il processore è gelato ma è pur sempre un tri(quad)core (ok vengo da un prescott 3ghz lo ammetto :cry: )

in ogni recensione che ho visto le MSI consumano sempre meno delle altre marche per cui ho scelto questa, infatti alimentazione a 4fasi ma con il controllo attivo (APC) in idle e durante i normali utilizzi soft scende a solo una fase (almeno dicono..)

ok queste info generali per che fosse interessato :)

ora chiedo qualche consiglio, il bios permette molte regolazioni, diciamo che tutti i voltaggi sono regolabili, e poi il vcore massimo di default è decisamente alto, cosa mi consigliate di fare per scendere ancora un po'? il pc lo userò anche per lavorare (grafica 2d niente di che) quindi non è solo un muletto

ciau;)

caurusapulus
02-10-2010, 13:58
Prova ad usare K10Stat (so che funziona per i Phenom II, ma dovrebbe andare anche per gli Athlon), che ti fa regolare parecchie cose :)

Joepesce
02-10-2010, 14:11
ciao a tutti!!!

raccogliendo un pò di cosucce (si fa per dire :D ) disparse qua e la sono riuscito a realizzare il sys di seguito dettagliato:
1x nf7s
1x athlon xp 2600+ unlocked
1x hd samsung spinpoint hd204UI
1x vga pci 4M peccato non poterla togliere
1x usbpen per il boot
1x ddr 266mhz 256M
e nient'altro

il sys è configurato così:

vcore 1,325V@5x100 (di meno non si può per ovvi problemi di coldboot manaccia!!!) si potrebbe anche spegnere la ventola anche con questo voltaggio, ma preferisco tenerla a 5V è come se non ci fosse

ps: il resto è tutto disattivato

non ho idea su quanto si attesti il consumo W/anno (se qualcuno può diciamo così quantificarlo gliene sarei grato) non ho il cosidetto wattmetro vari applet per il calcolo del PSU mi indicano 140W

Secondo me questa configurazione può tener testa alle blasonate mini micro e chi più ne ha più ne metta itx :ciapet:

alla faccia del basso consumo :asd:

marcy1987
02-10-2010, 17:22
l'esperimento con la scheda madre di un portatile è quasi ultimato, fatte un paio di prove con un hd 2,5" e winXP e viaggia benone.. appena riesco, posto un paio di foto e consumi ;)

Giuss
02-10-2010, 17:50
Come performance probabilmente, ma come consumi...
Ho avuto un Athlon XP Palomino, succhiava watt come un dannato :asd:

Anche come performance rispetto a un atom D510 dual core non credo ci sia una differenza abissale, come consumi invece la differenza sara' notevole

manga81
02-10-2010, 19:14
secondo voi un notebook:
Intel Core 2 Duo SU9400 da 1.40 GHz,
Ram 4 GB,
Hard Disk 320 GB
Scheda grafica Intel GMA 4500MHD

quanto consumerà in idle ed in full?

khael
02-10-2010, 21:55
senza monitor penso sotto i 10w...
ciao ;)

manga81
03-10-2010, 08:53
senza monitor penso sotto i 10w...
ciao ;)

al momento ho un notebook:
Intel Core 2 Duo t7300 da 2GHz,
Ram 4 GB,
Hard Disk 320 GB 7200rpm
Scheda grafica 8600gt

ed in modalità risparmio energetico:
800mhz
wireless spenta
cardbus spento
il consumo oscilla tra i 19w e i 30w sia a monitor spento che a luminosità al minimo


quindi penso pure io che il sistema basato su su9440 starà sui 10w in idle e e i 30-40 in full ;)

MiKeLezZ
03-10-2010, 09:18
al momento ho un notebook:
Intel Core 2 Duo t7300 da 2GHz,
Ram 4 GB,
Hard Disk 320 GB 7200rpm
Scheda grafica 8600gt

ed in modalità risparmio energetico:
800mhz
wireless spenta
cardbus spento
il consumo oscilla tra i 19w e i 30w sia a monitor spento che a luminosità al minimo


quindi penso pure io che il sistema basato su su9440 starà sui 10w in idle e e i 30-40 in full ;)Penso anche io
Alcuni portatili non consumano proprio pochissimo
Il mio basato su P8400 e GeForce 9200 arriva anche a 55W in full e sta sui 20W in idle

Mr. G87
03-10-2010, 12:00
...


quindi penso pure io che il sistema basato su su9440 starà sui 10w in idle e e i 30-40 in full ;)

avendo una cpu ulv credo che consumi di meno...

marcy1987
03-10-2010, 14:09
eccomi finalmente.

dopo essere entrato in posssesso -per pochi euro- di una scheda madre di un notebook (un Lenovo Vattelapesca di cui ancora non so il modello preciso) ho deciso di sfruttarlo per un progettino a basso consumo ;) la forma della scheda è a dir poco strana, quindi il case è home-made e recuperato da 2 pannelli laterali di un case che mi avanzavano (un Gigabyte 3D Aurora)

e da questi:
http://img839.imageshack.us/img839/6481/paratie3daurora.th.jpg (http://img839.imageshack.us/my.php?image=paratie3daurora.jpg)

ho ricavato questo ;):
http://img440.imageshack.us/img440/7654/dscn0409q.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dscn0409q.jpg)

la scheda monta un Core2Duo T2050 che ho già avuto modo di conoscere nel mio attuale mulo: fresco come una rosa e capace di stare sia in idle che in full a 0,95v ;) senza manco saperlo la scheda di rete integrata è gigabit :sofico: quindi una spesa in meno (ho lasciato apposta lo slot PCMCIA libero per questo motivo). il raffreddamento è assicurato da una ventolina a 5v prelevati da una usb, che raffredda un heatpipe sul chip video+chipset; per la cpu ho invece usato un dissipatore chipset che mi avanzava, ma che ho dovuto (malamente) piegare per problemi di altezza. l'effetto visivo è orripilante, ma a giudicare dalle temperature svolge egregiamente il suo sporco lavoro. la vga è una Nvidia GO7300 che a quanto pare dal pannello di controllo Nvidia ha la funzionalità Powersmart su cui francamente devo ancora documentare.. intanto l'ho attivata, male non fa, credo.

purtroppo rimane l'incognita dell'alimentazione di un HD 3,5" via connettore onboard. aspettando dalla cina l'adattatore, per ora sto facendo le prove con un seagate 2,5".
nelle foto oltre al 2,5" si vede un alltro hd 3,5", è un vecchissimo 8gb rotto che mi è servito per prendere le misure mentre lavoravo. il WD da 1 tera verrà posizionato lì.

ora il sistemino è sotto stress da qualche oretta per vedere se regge bene, dato che verrà usato anche per calcolo distribuito. finora tutto ok.


ecco la parte interesante: i consumi.
in idle ottengo ben 12w
http://img18.imageshack.us/img18/6412/dscn0406jx.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/dscn0406jx.jpg/)

mentre in full solo 16w!! :eek:
http://img214.imageshack.us/img214/4643/dscn0408y.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dscn0408y.jpg)


non posso che terminare con qualche foto, e dicendo: dio benedica le piattaforme mobile!

http://img408.imageshack.us/img408/2723/dscn0410f.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dscn0410f.jpg) http://img339.imageshack.us/img339/1403/dscn0411n.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=dscn0411n.jpg) http://img844.imageshack.us/img844/1939/dscn0413.th.jpg (http://img844.imageshack.us/my.php?image=dscn0413.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/9868/dscn0414.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dscn0414.jpg) http://img833.imageshack.us/img833/2451/dscn0415q.th.jpg (http://img833.imageshack.us/my.php?image=dscn0415q.jpg)

Donbabbeo
03-10-2010, 14:45
:eek: voglio pure io!!!

Ora cerco qualche portatile scassato :O

manga81
03-10-2010, 15:05
Penso anche io
Alcuni portatili non consumano proprio pochissimo
Il mio basato su P8400 e GeForce 9200 arriva anche a 55W in full e sta sui 20W in idle

al momento ho un notebook:
Intel Core 2 Duo t7300 da 2GHz,
Ram 4 GB,
Hard Disk 320 GB 7200rpm
Scheda grafica 8600gt

ed in modalità risparmio energetico:
800mhz
wireless spenta
cardbus spento
il consumo oscilla tra i 19w e i 30w sia a monitor spento che a luminosità al minimo

quindi penso pure io che il sistema basato su su9440 starà sui 10w in idle e e i 30-40 in full ;)

avendo una cpu ulv credo che consumi di meno...

quanto?

giacomo_uncino
03-10-2010, 15:19
eccomi finalmente.

CUT

:eek: fantastico appena becco un portatile scassato ci provo

manga81
03-10-2010, 15:41
e da questi:
http://img839.imageshack.us/img839/6481/paratie3daurora.th.jpg (http://img839.imageshack.us/my.php?image=paratie3daurora.jpg)

ho ricavato questo ;):
http://img440.imageshack.us/img440/7654/dscn0409q.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dscn0409q.jpg)

la scheda monta un Core2Duo T2050 che ho già avuto modo di conoscere nel mio attuale mulo: fresco come una rosa e capace di stare sia in idle che in full a 0,95v ;) (ho lasciato apposta lo slot PCMCIA libero per questo motivo). il raffreddamento è assicurato da una ventolina a 5v prelevati da una usb, che raffredda un heatpipe sul chip video+chipset; per la cpu ho invece usato un dissipatore chipset che mi avanzava, ma che ho dovuto (malamente) piegare per problemi di altezza. l'effetto visivo è orripilante, ma a giudicare dalle temperature svolge egregiamente il suo sporco lavoro. la vga è una Nvidia GO7300 che a quanto pare dal pannello di controllo Nvidia ha la funzionalità Powersmart su cui francamente devo ancora documentare.. intanto l'ho attivata, male non fa, credo.

purtroppo rimane l'incognita dell'alimentazione di un HD 3,5" via connettore onboard. aspettando dalla cina l'adattatore, per ora sto facendo le prove con un seagate 2,5".
nelle foto oltre al 2,5" si vede un alltro hd 3,5", è un vecchissimo 8gb rotto che mi è servito per prendere le misure mentre lavoravo. il WD da 1 tera verrà posizionato lì.

ora il sistemino è sotto stress da qualche oretta per vedere se regge bene, dato che verrà usato anche per calcolo distribuito. finora tutto ok.

ecco la parte interesante: i consumi.
in idle ottengo ben 12w
http://img18.imageshack.us/img18/6412/dscn0406jx.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/dscn0406jx.jpg/)

mentre in full solo 16w!! :eek:
http://img214.imageshack.us/img214/4643/dscn0408y.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dscn0408y.jpg)


non posso che terminare con qualche foto, e dicendo: dio benedica le piattaforme mobile!

http://img408.imageshack.us/img408/2723/dscn0410f.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dscn0410f.jpg) http://img339.imageshack.us/img339/1403/dscn0411n.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=dscn0411n.jpg) http://img844.imageshack.us/img844/1939/dscn0413.th.jpg (http://img844.imageshack.us/my.php?image=dscn0413.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/9868/dscn0414.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dscn0414.jpg) http://img833.imageshack.us/img833/2451/dscn0415q.th.jpg (http://img833.imageshack.us/my.php?image=dscn0415q.jpg)

il progetto è davvero carino ma i consumi mi sembrano troppo bassi

considera che la tua cpu è Yonah a 65 nm mentre il mio t7300 peryn a 45n a 800mhz vcore 0,95 mi consuma circa 19w in idle (naturalmente parlo di tutto il sistema ;) )

boh :confused:

Donbabbeo
03-10-2010, 17:59
Peccato che sia difficilissimo procurarsi un pc portatile mezzo scassato senza lasciarci un rene. Se devo spendere 200 euro tanto vale che mi compro una mb atom a 80 €... :(

Valk791
03-10-2010, 19:33
eccomi finalmente.

potresti dirmi quanto hai speso pezzo per pezzo? grazie

marcy1987
03-10-2010, 21:55
il progetto è davvero carino ma i consumi mi sembrano troppo bassi

considera che la tua cpu è Yonah a 65 nm mentre il mio t7300 peryn a 45n a 800mhz vcore 0,95 mi consuma circa 19w in idle (naturalmente parlo di tutto il sistema ;) )

boh :confused:


invece credo siano in linea, ti spiego il perchè.
il mio attuale mulo con la stessa cpu (downvolt a 0,95v), mobo basata su chipset ATI Xpress 200M, 2 banchi di ram, mast dvd e hd 3,5" mi fa in idle 23/24w e 35w in full.
Ora, considera che in questo progetto ho ottenuto gli stessi risultati in overvolt, ram sodimm, gpu che auto abbassa il clock in 2D (cioè sempre), ho pure disabilitato ciò che non mi serviva (lettore SD, slot PCMCIA, firewire, ecc) e soprattutto considera che sto usanto un 2,5" 80gb 5400rpm.
Credo che in idle rimarrò sotto i 20w una volta montato il disco 3,5" (alimentazione 12v permettendo :doh: )


EDIT: la mia cpu lavora a 533 di FSB mentre la tua a 800. e questo influisce di qualche watt (visto che incide su CPU, chipset e anche ram!)

potresti dirmi quanto hai speso pezzo per pezzo? grazie

bah, i pannelli laterali, ventola, plexyglass, viti e collame vario sono stati tutti recuperati da ciò che avevo a casa, così come il disco di prova 2,5". i 2x512 DDR2 è la vecchia ram del portatile di mio fratello che avanzava dall'upgrade. La mobo è stata presa su Ebay per una 20ina di euro spedita, e questa è stata la botta di culo ;)

Giuss
04-10-2010, 07:46
altra possibile configurazione, una come la mia:
scheda madre jetway nc62, cpu amd 4850e, 2gb di ram, hdd da 2,5".
La cpu l'ho messa ad 1GHz a circa 0.9 volt, abbassato il voltaggio a tutte le componenti possibili e disabilitato tutto cio che non uso.
Con un buon alimentatore sono a 25-30watt di consumo e vedo anche filmati in full hd.


Ciao, dove hai trovato quella scheda madre? Mi piacerebbe in futuro riutilizzare il mio 4850e ma le schede itx amd sono tutte abbastanza costose, quella tua mi sembrava interessante

manga81
04-10-2010, 08:11
eccomi finalmente.

dopo essere entrato in posssesso -per pochi euro- di una scheda madre di un notebook (un Lenovo Vattelapesca di cui ancora non so il modello preciso) ho deciso di sfruttarlo per un progettino a basso consumo ;) la forma della scheda è a dir poco strana, quindi il case è home-made e recuperato da 2 pannelli laterali di un case che mi avanzavano (un Gigabyte 3D Aurora)

e da questi:
http://img839.imageshack.us/img839/6481/paratie3daurora.th.jpg (http://img839.imageshack.us/my.php?image=paratie3daurora.jpg)

ho ricavato questo ;):
http://img440.imageshack.us/img440/7654/dscn0409q.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dscn0409q.jpg)

la scheda monta un Core2Duo T2050 che ho già avuto modo di conoscere nel mio attuale mulo: fresco come una rosa e capace di stare sia in idle che in full a 0,95v ;) senza manco saperlo la scheda di rete integrata è gigabit :sofico: quindi una spesa in meno (ho lasciato apposta lo slot PCMCIA libero per questo motivo). il raffreddamento è assicurato da una ventolina a 5v prelevati da una usb, che raffredda un heatpipe sul chip video+chipset; per la cpu ho invece usato un dissipatore chipset che mi avanzava, ma che ho dovuto (malamente) piegare per problemi di altezza. l'effetto visivo è orripilante, ma a giudicare dalle temperature svolge egregiamente il suo sporco lavoro. la vga è una Nvidia GO7300 che a quanto pare dal pannello di controllo Nvidia ha la funzionalità Powersmart su cui francamente devo ancora documentare.. intanto l'ho attivata, male non fa, credo.

purtroppo rimane l'incognita dell'alimentazione di un HD 3,5" via connettore onboard. aspettando dalla cina l'adattatore, per ora sto facendo le prove con un seagate 2,5".
nelle foto oltre al 2,5" si vede un alltro hd 3,5", è un vecchissimo 8gb rotto che mi è servito per prendere le misure mentre lavoravo. il WD da 1 tera verrà posizionato lì.

ora il sistemino è sotto stress da qualche oretta per vedere se regge bene, dato che verrà usato anche per calcolo distribuito. finora tutto ok.


ecco la parte interesante: i consumi.
in idle ottengo ben 12w
http://img18.imageshack.us/img18/6412/dscn0406jx.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/dscn0406jx.jpg/)

mentre in full solo 16w!! :eek:
http://img214.imageshack.us/img214/4643/dscn0408y.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dscn0408y.jpg)


non posso che terminare con qualche foto, e dicendo: dio benedica le piattaforme mobile!

http://img408.imageshack.us/img408/2723/dscn0410f.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dscn0410f.jpg) http://img339.imageshack.us/img339/1403/dscn0411n.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=dscn0411n.jpg) http://img844.imageshack.us/img844/1939/dscn0413.th.jpg (http://img844.imageshack.us/my.php?image=dscn0413.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/9868/dscn0414.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dscn0414.jpg) http://img833.imageshack.us/img833/2451/dscn0415q.th.jpg (http://img833.imageshack.us/my.php?image=dscn0415q.jpg)

invece credo siano in linea, ti spiego il perchè.
il mio attuale mulo con la stessa cpu (downvolt a 0,95v), mobo basata su chipset ATI Xpress 200M, 2 banchi di ram, mast dvd e hd 3,5" mi fa in idle 23/24w e 35w in full.
Ora, considera che in questo progetto ho ottenuto gli stessi risultati in overvolt, ram sodimm, gpu che auto abbassa il clock in 2D (cioè sempre), ho pure disabilitato ciò che non mi serviva (lettore SD, slot PCMCIA, firewire, ecc) e soprattutto considera che sto usanto un 2,5" 80gb 5400rpm.
Credo che in idle rimarrò sotto i 20w una volta montato il disco 3,5" (alimentazione 12v permettendo :doh: )


EDIT: la mia cpu lavora a 533 di FSB mentre la tua a 800. e questo influisce di qualche watt (visto che incide su CPU, chipset e anche ram!)



bah, i pannelli laterali, ventola, plexyglass, viti e collame vario sono stati tutti recuperati da ciò che avevo a casa, così come il disco di prova 2,5". i 2x512 DDR2 è la vecchia ram del portatile di mio fratello che avanzava dall'upgrade. La mobo è stata presa su Ebay per una 20ina di euro spedita, e questa è stata la botta di culo ;)

secondo me la differenza la fa anche la gpu, forse la 8600gt consumera in idle qualche watt in più rispetto alla tua

giacomo_uncino
04-10-2010, 08:18
Peccato che sia difficilissimo procurarsi un pc portatile mezzo scassato senza lasciarci un rene. Se devo spendere 200 euro tanto vale che mi compro una mb atom a 80 €... :(

infatti :(

HAZArD01
04-10-2010, 08:20
alla faccia del basso consumo :asd:

non capisco se sei ironico o ...

Mr. G87
04-10-2010, 10:58
Ciao, dove hai trovato quella scheda madre? Mi piacerebbe in futuro riutilizzare il mio 4850e ma le schede itx amd sono tutte abbastanza costose, quella tua mi sembrava interessante

l'ho presa circa 1 anno fa per 120€ sul sito dell'azienda 2pt-inf, all'epoca c'era anche su mini-itx e linitx, il prezzo con le ss erano simili..
Ora vedo che ci sono mobo valide col prezzo più basso, ma che ad es non hanno la seconda porta lan che a me serviva e ram sodimm al posto delle ddr2 classiche..

Posso dire che dopo tutto questo tempo col pc sempre acceso la mobo non ha mai avuto problemi, che dire mi ha soddisfatto


@manga81

un utente pagine addietro aveva scritto i consumi di un acer 1810 o 3810 se non ricordo male.. se si lascia il display spento non dovrebbero aumentare di molto i consumi..

HAZArD01
04-10-2010, 11:03
ciao a tutti!!!

raccogliendo un pò di cosucce (si fa per dire :D ) disparse qua e la sono riuscito a realizzare il sys di seguito dettagliato:
1x nf7s
1x athlon xp 2600+ unlocked
1x hd samsung spinpoint hd204UI
1x vga pci 4M peccato non poterla togliere
1x usbpen per il boot
1x ddr 266mhz 256M
e nient'altro

il sys è configurato così:

vcore 1,325V@5x100 (di meno non si può per ovvi problemi di coldboot manaccia!!!) si potrebbe anche spegnere la ventola anche con questo voltaggio, ma preferisco tenerla a 5V è come se non ci fosse

ps: il resto è tutto disattivato

non ho idea su quanto si attesti il consumo W/anno (se qualcuno può diciamo così quantificarlo gliene sarei grato) non ho il cosidetto wattmetro vari applet per il calcolo del PSU mi indicano 140W

Secondo me questa configurazione può tener testa alle blasonate mini micro e chi più ne ha più ne metta itx :ciapet:

è fatta ci sono riuscito :Prrr:
1x athlon xp 2600+ barton core unlocked 1.1V@500MHz
sono più che convinto che sono sotto i 10W scusate la presunzione ;)
se trovo il wattmetro posto qualche sreenshot giusto per far morire di nVidia tutte ste soluzioni micro mini ecc... ecc...

PS: in winzozz il consumo si riduce ancora ulteriormente sembrerà strano vero? E invece si perchè posso scendere ancora :p

manga81
04-10-2010, 12:26
l'ho presa circa 1 anno fa per 120€ sul sito dell'azienda 2pt-inf, all'epoca c'era anche su mini-itx e linitx, il prezzo con le ss erano simili..
Ora vedo che ci sono mobo valide col prezzo più basso, ma che ad es non hanno la seconda porta lan che a me serviva e ram sodimm al posto delle ddr2 classiche..

Posso dire che dopo tutto questo tempo col pc sempre acceso la mobo non ha mai avuto problemi, che dire mi ha soddisfatto


@manga81

un utente pagine addietro aveva scritto i consumi di un acer 1810 o 3810 se non ricordo male.. se si lascia il display spento non dovrebbero aumentare di molto i consumi..

ricordi quanto?

Giuss
04-10-2010, 12:43
l'ho presa circa 1 anno fa per 120€ sul sito dell'azienda 2pt-inf, all'epoca c'era anche su mini-itx e linitx, il prezzo con le ss erano simili..
Ora vedo che ci sono mobo valide col prezzo più basso, ma che ad es non hanno la seconda porta lan che a me serviva e ram sodimm al posto delle ddr2 classiche..

Posso dire che dopo tutto questo tempo col pc sempre acceso la mobo non ha mai avuto problemi, che dire mi ha soddisfatto


Insomma costava abbastanza anche lei... devo cercare un po' anche se non mi pare che ci sia qualcosa di molto piu' economico

Eddie666
04-10-2010, 13:19
è fatta ci sono riuscito :Prrr:
1x athlon xp 2600+ barton core unlocked 1.1V@500MHz
sono più che convinto che sono sotto i 10W scusate la presunzione ;)
se trovo il wattmetro posto qualche sreenshot giusto per far morire di nVidia tutte ste soluzioni micro mini ecc... ecc...

PS: in winzozz il consumo si riduce ancora ulteriormente sembrerà strano vero? E invece si perchè posso scendere ancora :p

10w per la cpu o per tutto il sistema? perchè, imho, per tutto il sistema sarai tra i 40w e i 50w...

caurusapulus
04-10-2010, 13:21
è fatta ci sono riuscito :Prrr:
1x athlon xp 2600+ barton core unlocked 1.1V@500MHz
sono più che convinto che sono sotto i 10W scusate la presunzione ;)
se trovo il wattmetro posto qualche sreenshot giusto per far morire di nVidia tutte ste soluzioni micro mini ecc... ecc...

PS: in winzozz il consumo si riduce ancora ulteriormente sembrerà strano vero? E invece si perchè posso scendere ancora :p

10W? mah... non credo. Ti ripeto avrai anche fatto le mod di GT82 e tutto quello che vuoi, ma la piattaforma è quella che è.

Joepesce
04-10-2010, 13:48
non capisco se sei ironico o ...

è fatta ci sono riuscito :Prrr:
1x athlon xp 2600+ barton core unlocked 1.1V@500MHz
sono più che convinto che sono sotto i 10W scusate la presunzione ;)
se trovo il wattmetro posto qualche sreenshot giusto per far morire di nVidia tutte ste soluzioni micro mini ecc... ecc...

PS: in winzozz il consumo si riduce ancora ulteriormente sembrerà strano vero? E invece si perchè posso scendere ancora :p

ironico!

IMHO avrai belle sorprese col misuratore :p
tra l'altro un barton a 500mhz stiamo al di sotto pure del P3 :D
sarebbe più una piattaforma simil-geode che altro...

pollicino
05-10-2010, 15:05
Ho realizzato da poco un server da tenere acceso 24/24 con questa configurazione.

PENTIUM III a 600 Mhz
SCHEDA MADRE ABIT BE6 SLOT1
256 MB PC 100 CL.2-2-2.
MATROX G550
HD 40 GB 5400 GIRI

come alimentatore ho un 500W da 10 euro nuovo; al momento non ho un wattometro, ho letto la guida, ma pensate che l'alimentatore possa influire così tanto sul consumo totale di tutto il sistema? Attualmente ho XP Professional ma vorrei passare a LINUX. E' vero che il sistema con Linux consuma di più?

Grazie per le risposte.

GMarc
05-10-2010, 17:22
Ho realizzato da poco un server da tenere acceso 24/24 con questa configurazione.

PENTIUM III a 600 Mhz
SCHEDA MADRE ABIT BE6 SLOT1
256 MB PC 100 CL.2-2-2.
MATROX G550
HD 40 GB 5400 GIRI

come alimentatore ho un 500W da 10 euro nuovo; al momento non ho un wattometro, ho letto la guida, ma pensate che l'alimentatore possa influire così tanto sul consumo totale di tutto il sistema?
Grazie per le risposte.

si, soprattutto se poco efficiente ai bassi carichi.

l'hd è da 2,5"? se togli la scheda video e lo comandi da remoto?

pollicino
05-10-2010, 17:43
si, soprattutto se poco efficiente ai bassi carichi.

l'hd è da 2,5"? se togli la scheda video e lo comandi da remoto?

no l'hd è da 3,5; scusa l'ignoranza ma se tolgo la scheda video parte il pc? :confused:

ma come faccio a capire se l'alimentatore è poco efficiente ai bassi carichi?

GMarc
05-10-2010, 18:08
no l'hd è da 3,5; scusa l'ignoranza ma se tolgo la scheda video parte il pc? :confused:

ma come faccio a capire se l'alimentatore è poco efficiente ai bassi carichi?

1. dipende non tutti i pc partono senza scheda video

2. marca/ certificazione 80+, bronze,silver,gold cmq già scegliendo un alimentatore con wattaggio molto alto ai bassi carichi sarà poco efficiente.
Ad esempio se il tuo 500 W è certificato 80+ plus, vuol dire che dal 20% della potenza massima erogabile, cioè 100W si ottiene un rendimento dell'80%.
Al di sotto del 20% avrai efficienza molto bassa 50-60-70% se ti va bene

Project_Z
05-10-2010, 19:28
1. dipende non tutti i pc partono senza scheda video

2. marca/ certificazione 80+, bronze,silver,gold cmq già scegliendo un alimentatore con wattaggio molto alto ai bassi carichi sarà poco efficiente.
Ad esempio se il tuo 500 W è certificato 80+ plus, vuol dire che dal 20% della potenza massima erogabile, cioè 100W si ottiene un rendimento dell'80%.
Al di sotto del 20% avrai efficienza molto bassa 50-60-70% se ti va bene

E c'è da dire che se l'ha pagato 10 euro di sicuro non sarà 80+.. :D

pollicino
06-10-2010, 08:13
E c'è da dire che se l'ha pagato 10 euro di sicuro non sarà 80+.. :D


è l'inizio di un progetto per la realizzazione di una rete casalinga di ben 5 PC già esistenti :)

1. SERVER-MULETTO 24/24 (max 30Watt teoricamente)
2. WORKSTATION (INTEL I7) ;
3. HTPC SALOTTO; (AMD Sempron 45W - 785G)
4. HTPC CAMERA DA LETTO (amd Sempron 45W - 890GX) ;
5. DESKTOP CAMERETTA (Athlon 64 3500+).

quindi devo stare molto attento al capitale iniziale investito e ai costi dell'energia elettrica in rapporto ai tempi di ammortamento e recupero.

Adesso gentilmente continuate a darmi una mano per migliorare il server che come ho già detto è un:

PENTIUM III a 600 Mhz
SCHEDA MADRE ABIT BE6 SLOT1
256 MB PC 100 CL.2-2-2.
MATROX G550 FANLESS
HD 3.5 40 GB 5400 GIRI
ALIMENTATORE MARCA SCARSA DA 500W

il mio primo passo sarà mettere un hd da 2.5, il secondo sostituire l'alimentatore (ma quale?), il terzo provare a vedere se parte senza scheda video. Altri suggerimenti?

felixmarra
06-10-2010, 18:41
è fatta ci sono riuscito :Prrr:
1x athlon xp 2600+ barton core unlocked 1.1V@500MHz
sono più che convinto che sono sotto i 10W scusate la presunzione ;)
10W ? Quel processore e quella scheda madre? Non è mica presunzione, è pure illusione.
se trovo il wattmetro posto qualche sreenshot giusto per far morire di nVidia tutte ste soluzioni micro mini ecc... ecc...

se trovi un wattometro smetti di sognare e torni alla realtà.

PS: in winzozz il consumo si riduce ancora ulteriormente sembrerà strano vero? E invece si perchè posso scendere ancora :p
e come fai a dire che il consumo si riduce ancora se non lo misuri con il wattometro?

Caro mio, quei sistemi come consumi sono secondi solo ai Pentium 4, è il caso che invece della tua presunzione inizi a guardare in faccia alla realtà, adesso risulti più che altro un pò ridicolo.

felixmarra
06-10-2010, 18:43
il mio primo passo sarà mettere un hd da 2.5, il secondo sostituire l'alimentatore (ma quale?), il terzo provare a vedere se parte senza scheda video. Altri suggerimenti?

sull'alimentatore ne hanno parlato qualche pagina fa, basta che leggi. Altri suggerimenti non ce ne sono, è tutto quello che si può fare su quel sistema. Forse disabilitare tutto il disabilitabile da bios, ma non credo guadagnerai neanche 1W in quella architettura.

felixmarra
06-10-2010, 18:56
Allora, nella ricerca di un sistema a basso consumo con supporto alle ram ecc ho constatato con rammarico che gli unici processori che le usano sono Intel Xeon, AMD Opteron e i 64-bit VIA Nano.

Xeon e Opteron hanno consumi, costi e dimensioni non utili allo scopo, mentre la piattaforma VIA Nano 64bit sarebbe perfetta per i consumi, se non fosse che non esistono schede madri con supporto ecc :rolleyes:

Allora mi sono ricordato di avere qualche vecchia DIMM PC133 ECC Registered, cioè tornare ad una piattaforma pentium 3 a cui dovrei aggiungere una scheda di rete gigabit e un controller sata da almeno 4 porte.

Spannometricamente, avete idea di quanto potrebbe consumare un pc del genere ammesso che riesco a reperire scheda madre e processore? E che versione di pentium 3 consuma meno?

giacomo_uncino
06-10-2010, 21:15
Adesso gentilmente continuate a darmi una mano per migliorare il server che come ho già detto è un:

PENTIUM III a 600 Mhz
SCHEDA MADRE ABIT BE6 SLOT1
256 MB PC 100 CL.2-2-2.
MATROX G550 FANLESS
HD 3.5 40 GB 5400 GIRI
ALIMENTATORE MARCA SCARSA DA 500W

il mio primo passo sarà mettere un hd da 2.5, il secondo sostituire l'alimentatore (ma quale?), il terzo provare a vedere se parte senza scheda video. Altri suggerimenti?

pure io mi gingillo con questi vecchi fossili :asd: Allora cominciamo: io aumenterei la ram almeno 512 in quanto 256 ormai sono una miseria pure per linux

Per l'alimentatore cercherei qualche vecchio ali da 200-250W ma di marca e in genere si trovano su vecchi assemblati tipo Ibm, Dell, Fuijitsu-Siemens o mogari vecchi ali della Seasonic, Fsp, Chieftec, Aopen, entro i 300W : Anche perchè non ha molto senso buttare fior di € su un simile pc :fagiano:

Per esempio io ho un Pentium 3 @ 933 mhz con 1500 mb di sdram, hd da 40, scheda rete pci, scheda usb 2.0+sata e ali Fsp da 250W con ventola termocontrollata, che si mantiene in idle a 39W. Ed ho fatto diverse prove con diverse vga e quella che mi garantisce il minimo consumo è una vecchia Riva Agp 8mb, ho provato Fx5200, Geforce 2mx, Tnt2 M64 tutte mi mantenevano i consumi sopra i 40-45W

Ho pure recuperato un vecchio server con su un P2 300, che dopo attenta analisi si rivelò dotato di una AOpen AX6BC, aggiornato il bios adesso monta un raro P3 700mhz su slot 1, 640 mb di ram, 120 giga di hd, ali Aopen 300W su case Full Tower Aopen HX08 nà bbestia :asd:

A

Spannometricamente, avete idea di quanto potrebbe consumare un pc del genere ammesso che riesco a reperire scheda madre e processore? E che versione di pentium 3 consuma meno?

per la cpu consumavano meno i 533-600 Coppermine. Evita i Katmai http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-III/TYPE-Pentium%20III%20%28Coppermine%29.html

Per i consumi globali sopra ho messo un mio sistema, potrebbe consumare meno con hd da 2.5 senza cd ecc ecc. Ho misurato altri simili pc e si parte dai 20-25W di un HP E-VECTRA P3 733, ai 50-60W di un desk P3 1000

MiKeLezZ
06-10-2010, 22:17
Allora, nella ricerca di un sistema a basso consumo con supporto alle ram ecc ho constatato con rammarico che gli unici processori che le usano sono Intel Xeon, AMD Opteron e i 64-bit VIA Nano.

Xeon e Opteron hanno consumi, costi e dimensioni non utili allo scopo, mentre la piattaforma VIA Nano 64bit sarebbe perfetta per i consumi, se non fosse che non esistono schede madri con supporto ecc :rolleyes:

Allora mi sono ricordato di avere qualche vecchia DIMM PC133 ECC Registered, cioè tornare ad una piattaforma pentium 3 a cui dovrei aggiungere una scheda di rete gigabit e un controller sata da almeno 4 porte.

Spannometricamente, avete idea di quanto potrebbe consumare un pc del genere ammesso che riesco a reperire scheda madre e processore? E che versione di pentium 3 consuma meno?Tutti gli AMD Athlon dal socket 939 in poi supportano le RAM ECC. Io sto usando un banale 5050e.

Per gli Xeon non sarebbe poi tanto un problema recuperarli (singola via), ma senza un chipset adeguato non hai il supporto ECC (e chipset adeguato significa scheda madre in formato ATX con consumi abbastanza alti).

Si trovano anche gli Opteron, ma costano inutilmente di più (inutilmente per noi consumer) rispetto ai fratellini Athlon 64 (in realtà sono poco più che prodotti rinominati, percui anche i consumi sono gli stessi, se non migliori, poiché provengono da parti di silicio più pregiate, in modo da più a lungo sottostare in regimi di funzionamento mission critical).

Un PIII con schede di espansione aggiuntive penso si aggiri sui 50W (40W +5W a scheda).
Dipende ovviamente dalla scheda madre e dal PIII, ce ne sono di 3 famiglie diverse: Katmai, Coppermine, Tualatin. La differenza fra idle e load non è rilevante, i maggiori consumi sono quelli fissi dati dai non indifferenti leakage di corrente che sussistevano nei vecchi sistemi.

HAZArD01
07-10-2010, 09:02
10W ? Quel processore e quella scheda madre? Non è mica presunzione, è pure illusione.

se trovi un wattometro smetti di sognare e torni alla realtà.

e come fai a dire che il consumo si riduce ancora se non lo misuri con il wattometro?

Caro mio, quei sistemi come consumi sono secondi solo ai Pentium 4, è il caso che invece della tua presunzione inizi a guardare in faccia alla realtà, adesso risulti più che altro un pò ridicolo.

mha che dirti... fatte due risate pure tu! http://www.silentpcreview.com/article164-page1.html

felixmarra
07-10-2010, 09:22
Tutti gli AMD Athlon dal socket 939 in poi supportano le RAM ECC. Io sto usando un banale 5050e.
ma su che scheda madre? E poi ECC Registered o ECC Unbuffered?
Io parlo di ecc registered.

Un PIII con schede di espansione aggiuntive penso si aggiri sui 50W (40W +5W a scheda).
allora visti i consumi di un amd e se dici che supportano le ecc non ne vale la pena, almeno se si scassa tutto hai ancora la roba in garanzia.

mha che dirti... fatte due risate pure tu! http://www.silentpcreview.com/article164-page1.html

I conti li ha fatti col famoso Amon-Ra? :asd: No perchè nel tuo caso calcola 12,5W per la CPU :asd:
Piglia un wattometro e guarda tu stesso.

MiKeLezZ
07-10-2010, 11:54
ma su che scheda madre? E poi ECC Registered o ECC Unbuffered?
Io parlo di ecc registered.La Biostar di cui sopra. ECC ovviamente Unbuffered. Le Registered (alis Buffered) sono del tutto inutili in campo consumer, servono quando si ha un server da caricare con una quantità spropositata di GB (e poi hanno anche una penalità in consumi e prestazioni).

alphacygni
07-10-2010, 12:02
Non so quanto tempo e' che sto cercando di beccare il wattmetro della Lidl, se avete news su quando lo rimettono in vendita battete un colpo (faro' ovviamente lo stesso se dovessi beccarlo prima io ;) ), giuro che a sto giro me ne compro 3-4

HAZArD01
07-10-2010, 12:28
Piglia un wattometro e guarda tu stesso.

è quello che farò fine settimana prossima, appena arriva sai poi quante risate mi farò? :sofico:

supermario
07-10-2010, 13:21
è quello che farò fine settimana prossima, appena arriva sai poi quante risate mi farò? :sofico:

ti diverti con poco però :asd:

Joepesce
07-10-2010, 13:48
mha che dirti... fatte due risate pure tu! http://www.silentpcreview.com/article164-page1.html

è quello che farò fine settimana prossima, appena arriva sai poi quante risate mi farò? :sofico:

non capisco cosa ci sia da ridere... è una cpu downclockata a 300mhz... un atom rende molto di più e consuma meno...
senza contare i set di istruzioni aggiornati e il fatto che sicuramente l'intero sistema non consuma 5W ma sei sicuramente su oltre 20W proprio per tenermi bassissimo!

tanto vale prendersi un'economicissima itx d510... vai sicuramente meglio e consumi molto meno

alphacygni
07-10-2010, 14:13
è quello che farò fine settimana prossima, appena arriva sai poi quante risate mi farò? :sofico:

ma lo sai a Roma come si dice? :asd:

felixmarra
07-10-2010, 14:16
non capisco cosa ci sia da ridere...

come diceva quel detto? Il riso abbonda... :stordita:

@MiKeLezZ la biostar di cui sopra? Hai scritto che ne hai una con 740G, quindi dovrebbe essere la A740G. Giusto? Però dovrei mettergli una scheda di rete gigabit.

A questo punto, conservando solo un 5050e, farei un ulteriore passo in avanti: piattaforma AM3 con ddr3 ecc unbuffered e scheda video nvidia con accellerazione hardware per i filmati (spulcio il sito biostar per vedere quale modello, sperando che esista). Così gli faccio fare da NAS + lettore multimediale al posto del popcorn hour. Dischi a parte dovrei stare sotto i 40W con un buon alimentatore 80+ da acquistare.
Confermate?

pollicino
07-10-2010, 14:44
Qualcuno sà se esiste e dove posso acquistare del camblaggio che fa diventare un alimentatore esterno fanless in un alimentatore ATX? Non so se mi sono spiegato. Se non sono stato in grado cercherò di farlo meglio. Grazie.

ciccillover
07-10-2010, 16:41
ma lo sai a Roma come si dice? :asd:
LOL

Cmq in mezzo alle millemila pagine di questo thread c'erano i consumi in varie condizioni di carico che avevo misurato e non stimato di un Sempron 2200+ (alias Athlon XP 1800+ Thoroughbred-B) underclockato a 500 MHz (7.5x66 MHz con variazione del PLL via software) e non ricordo più che voltaggio ma molto basso, mi pare intorno a 1v (pinmod). Beh, passi anche l'alimentatore non proprio distinto per efficienza, anzi era uno decisamente economico, ma considerando la mobo microatx (K7S41-GX) messa a punto per il minor consumo possibile e con tutto il superfluo staccato o disattivato, e tenendo presente che a quei valori più che di Athlon XP parliamo di Geode NX, che è notoriamente una CPU a bassissimo consumo, devo dire che le rilevazioni non erano affatto gratificanti. Nel setup "da ridere", per giunta, il chipset non è un (relativamente) risparmioso SIS741 ma un poderoso nForce2, e la CPU paga pegno, a parità di tecnologia costruttiva (130 nm), per il doppio quantitativo di cache L2. Ora, mi piacerebbe sbagliarmi perché in tal caso una delle piattaforme che ho amato di più si prenderebbe una bella rivincita, anni dopo la sua sepoltura, dall'onnipresente Atom in tutte le sue salse. Però mi dico pessimista. Se ci sarà da ridere sarò il primo a farlo, ma intanto preparo i fazzoletti per chi vorrà piangere.
Detto questo, aspetto con ansia le rilevazioni.

P.s.: sarà ininfluente perché ogni CPU fa storia a sé, ma il core Barton rispetto al Thoroughbred-B scende meno in vcore a parità di frequenza. Mediamente, s'intende. Verificato quando ne ho provati un miliardo per scegliere quale pinmoddare e mettere nel mio caro vecchio Presario 700.

alphacygni
07-10-2010, 18:34
Nel setup "da ridere", per giunta, il chipset non è un (relativamente) risparmioso SIS741 ma un poderoso nForce2

ma infatti secondo me basta questo a chiudere il discorso, gia' sulle prime versioni di Atom era facile accorgersi di come il chipset fosse tutt'altro che ininfluente sui consumi complessivi (problema poi sanato sugli ultimi nati di casa Intel), figuriamoci un nforce 2 che pure a default ha sempre avuto bisogno di disspazione attiva sul NB e passiva sul south...

alphacygni
07-10-2010, 18:37
Qualcuno sà se esiste e dove posso acquistare del camblaggio che fa diventare un alimentatore esterno fanless in un alimentatore ATX? Non so se mi sono spiegato. Se non sono stato in grado cercherò di farlo meglio. Grazie.

praticamente ti serve un gingillo che adatti l'ingresso AC 12v (stile portatile per intendersi) in un connettore ATX standard? Mi sa che ce ne ho pure uno, dovrei solo capire dove (e non costava manco poco...), pero' non ricordo se fornisse solo il connettore per la mobo o anche molex per i dischi...

MiKeLezZ
07-10-2010, 20:03
Qualcuno sà se esiste e dove posso acquistare del camblaggio che fa diventare un alimentatore esterno fanless in un alimentatore ATX? Non so se mi sono spiegato. Se non sono stato in grado cercherò di farlo meglio. Grazie.PicoPSU?

GT82
08-10-2010, 06:34
è fatta ci sono riuscito :Prrr:
1x athlon xp 2600+ barton core unlocked 1.1V@500MHz
sono più che convinto che sono sotto i 10W scusate la presunzione ;)
se trovo il wattmetro posto qualche sreenshot giusto per far morire di nVidia tutte ste soluzioni micro mini ecc... ecc...

PS: in winzozz il consumo si riduce ancora ulteriormente sembrerà strano vero? E invece si perchè posso scendere ancora :p


Sicuramente sei sotto i 10 watt, ma del solo processore però, non di tutto il sistema

c'è un vecchio articolo su Tom's Hardware di 5-6 anni fa in cui portarono un Barton a 300 mhz undervoltandolo per bene, e consumava 3-4 watt se ricordo bene

tellone
08-10-2010, 07:15
pure io mi gingillo con questi vecchi fossili :asd: Allora cominciamo: io aumenterei la ram almeno 512 in quanto 256 ormai sono una miseria pure per linux


Su questo non sarei cosi drastico :D Diciamo che dipende... se non usi DE ti basta anche moolto meno di 256 mb ;)

pollicino
08-10-2010, 20:57
praticamente ti serve un gingillo che adatti l'ingresso AC 12v (stile portatile per intendersi) in un connettore ATX standard? Mi sa che ce ne ho pure uno, dovrei solo capire dove (e non costava manco poco...), pero' non ricordo se fornisse solo il connettore per la mobo o anche molex per i dischi...


esatto!!! :) ho fatto delle ricerche con chiavi tipo "adattatore ATX" e similari ma non ho trovato nulla. Per i dischi ci penso io, a me serve far partire la scheda madre....

pollicino
08-10-2010, 20:58
PicoPSU?

ho fatto una ricerca e sembra essere quello che cerco... ma come funziona? Qualcuno lo sa?

maste
08-10-2010, 21:23
ho fatto una ricerca e sembra essere quello che cerco... ma come funziona? Qualcuno lo sa?

ciao, è un "semplice" convertitore di tensione. è nato per il carpc e quindi accetta in ingresso una tensione di 12 volt continui (tipici di una batteria da automobile) e li converte nelle varie tensioni che servono ad un pc (+5v, +3,3v, -5v,-12v e ovviamente i +12v). visto che però in casa abbiamo una tensione di 230 v alternati si utilizzano degli alimentatori come quelli utilizzati dai notebook per portare la tensione di casa ai 12 volt necessari al corretto funzionamento del picopsu

ciccillover
08-10-2010, 22:47
Ci sono un pochino di inesattezze, eh... in macchina i 12v sono un miraggio, dato che i picchi positivi e negativi possono arrivare anche a 15v e 7v rispettivamente (es: motore al massimo dei giri e fase di avvio a freddo), e comunque quello nato per i carPC in formato simile al PicoPSU è l'M3-ATX (accetta da 6 a 24v). Fra l'altro alimentatori da notebook a 12v in uscita non mi risulta che esistano attualmente (non tengo conto di quelli preistorici che, ammesso di trovarne in giro, tipicamente erogano amperaggi troppo bassi anche per i PicoPSU). Non dico che bisogna sapere tutto, ma prima di dare consigli meglio informarsi.
Pollicino, il tuo alimentatore esterno da quant'è? Se è da 12v ti serve un PicoPSU con connettore ATX giallo (accetta solo 12v), se invece è da PC portatile ti serve la versione WI (wide input) con connettore rosso, che accetta un range abbastanza ampio (che ora non ricordo, cerca con Google), inclusi i comuni 18-18,5-19-20v.
Tieni presente che il taglio minimo del PicoPSU, solitamente sconsigliato per diversi motivi, è 60w, per cui tieni presente anche l'amperaggio dell'alimentatore in tuo possesso.

seph87
09-10-2010, 00:46
Finalmente mi sono arivati tutti i pezzi e ora montato tutto tiro le somme :D

dunque, componenti:

Athlon II x3 445 c3 tdp 95w
Mobo MSI 785g e51
2x2gb DDR3 1333 cl9 mushkin
Samsung ecogreen 500gb
BeQuiet L7 350watt

tutto a default, nessun cambiamento da bios, con lidlometro in idle sono a circa 42watt ...beh io sono molto soddisfatto :D

eccomi dopo un po di prove con k10stat e modifiche da bios sono arrivato a questi risultati in idle:

con

frequenza 600mhz, 0.7v da K10Stat, 0.688v da cpuz (questo non incide più di tanto rispetto ai settagi default però, 2-3 watt)

voltaggio NB da K10stat 1v (questo invece incide di più, 4-5watt)

HT a 1000mhz, NB 2000mhz

nell'uso normale sono in media sui 36watt (internet, chat ecc..)

mentre in idle pieno, con monitor spento ho toccato i 28watt :D

pienamente soddisfatto, grande athlon x3 e grande MSI :D

manga81
09-10-2010, 11:06
eccomi dopo un po di prove con k10stat e modifiche da bios sono arrivato a questi risultati in idle:

con

frequenza 600mhz, 0.7v da K10Stat, 0.688v da cpuz (questo non incide più di tanto rispetto ai settagi default però, 2-3 watt)

voltaggio NB da K10stat 1v (questo invece incide di più, 4-5watt)

HT a 1000mhz, NB 2000mhz

nell'uso normale sono in media sui 36watt (internet, chat ecc..)

mentre in idle pieno, con monitor spento ho toccato i 28watt :D

pienamente soddisfatto, grande athlon x3 e grande MSI :D

ottimo

asmaran
09-10-2010, 20:05
Ciao a tutti,
sto valutando di mandare in pensione il serverino attuale per acquistare qualcosa di più prestante.

Il server attuale (tutti o quasi componendi di recupero):
Pentium III 700 mhz
384 mb di ram
1 hd eide da 10 gb
1 hd sata da 500 gb
1 adattatore sata-pci
scheda video di recupero
scheda audio di recupero

Software che girano attualmente 24h su 24
WinXp SP3 ritagliato a dovere
Server Apache + PHP
Server MySQL
Server FTP
UltraVNC
Emule
uTorrent
teamspeak3 server
no-ip duc


Apache e mySQL vengono utilizzati "a bassa intensità", brevi accessi durante la giornata. Emule e torrent, invece viaggiano sempre a regime. Quando accedo tramite uVNC, il sistema soffre parecchio, ma con un po' di pazienza si fa tutto.

Cose che vorrei che il nuovo server facesse girare ulteriormente:
AviraAntivr o altro antivirus
Firewall
Skype (per videosorveglianza-chat)
FileMakerPro Advanced per la condivizione di db con maschere via web
Netlimiter o software similare per limitare/gestire la banda
Dropbox
Driverstampante per condivisione

Stavo pensando ad una soluzione di questo tipo:
-Motherboard ASUS AT4NM10 con Atom D410 (64€)
-2 gb DDR2 800 Mhz Patriot (37,40€)
-Case ITEX nCUBE MiniITX con alimentatore incluso 200w (38,60€)
-hd da 500 gb SATA già in mio possesso

Totale 146€ (ss incluse, senza hd)

Che ne dite? Consigli?
Fa girare agevolmente tutto quello che ho elencato. E lascia spazio a future installazioni software?
Penso di installare sempre WinXP sp3 ritagliato

Grazie

alphacygni
09-10-2010, 20:39
eccomi dopo un po di prove con k10stat e modifiche da bios sono arrivato a questi risultati in idle:

con

frequenza 600mhz, 0.7v da K10Stat, 0.688v da cpuz (questo non incide più di tanto rispetto ai settagi default però, 2-3 watt)

voltaggio NB da K10stat 1v (questo invece incide di più, 4-5watt)

HT a 1000mhz, NB 2000mhz

nell'uso normale sono in media sui 36watt (internet, chat ecc..)

mentre in idle pieno, con monitor spento ho toccato i 28watt :D

pienamente soddisfatto, grande athlon x3 e grande MSI :D

tsk... athlon XP ftw :O



:sofico: :sofico: :sofico:


ottimo risultato davvero!

pollicino
10-10-2010, 07:43
ciao, è un "semplice" convertitore di tensione. è nato per il carpc e quindi accetta in ingresso una tensione di 12 volt continui (tipici di una batteria da automobile) e li converte nelle varie tensioni che servono ad un pc (+5v, +3,3v, -5v,-12v e ovviamente i +12v). visto che però in casa abbiamo una tensione di 230 v alternati si utilizzano degli alimentatori come quelli utilizzati dai notebook per portare la tensione di casa ai 12 volt necessari al corretto funzionamento del picopsu

Ci sono un pochino di inesattezze, eh... in macchina i 12v sono un miraggio, dato che i picchi positivi e negativi possono arrivare anche a 15v e 7v rispettivamente (es: motore al massimo dei giri e fase di avvio a freddo), e comunque quello nato per i carPC in formato simile al PicoPSU è l'M3-ATX (accetta da 6 a 24v). Fra l'altro alimentatori da notebook a 12v in uscita non mi risulta che esistano attualmente (non tengo conto di quelli preistorici che, ammesso di trovarne in giro, tipicamente erogano amperaggi troppo bassi anche per i PicoPSU). Non dico che bisogna sapere tutto, ma prima di dare consigli meglio informarsi.
Pollicino, il tuo alimentatore esterno da quant'è? Se è da 12v ti serve un PicoPSU con connettore ATX giallo (accetta solo 12v), se invece è da PC portatile ti serve la versione WI (wide input) con connettore rosso, che accetta un range abbastanza ampio (che ora non ricordo, cerca con Google), inclusi i comuni 18-18,5-19-20v.
Tieni presente che il taglio minimo del PicoPSU, solitamente sconsigliato per diversi motivi, è 60w, per cui tieni presente anche l'amperaggio dell'alimentatore in tuo possesso.

Ragazzi grazie di cuore mi state dando tante informazioni per realizzare questo mio progetto.

Caro ciccillover, ben ritrovato, come hai potuto capire mi sono un po' arrugginito con il tempo :) ma mi sto mettendo al passo :D ; l'alimentatore ancora non ce l'ho ma volevo prenderne uno generico per portatili di quelli multi voltaggio 12v....>19v. Di solito sono con amperaggio max 4A-5A sui 12v e di 60-90W. Penso che bastino per questo pentium 3 a 600mhz tu che ne dici?

ciccillover
10-10-2010, 08:10
Quelli universali li trovo solo da 15v a salire, ma non escludo che esistano da 12v a salire, specie se tu dici di averne visti. Più che altro di quelli universali sarà "inquietante" l'efficienza. 60w sul P3 potrebbero essere anche al limite, e comunque il PicoPSU da 60w se non erro non ha i connettori molex perché sui 12v offre spunti assolutamente insufficienti per larga parte delle macchine che non siano le Epia di un tempo (es: la Epia 5000). Potrebbe bastare semmai se ci metti un disco da 2,5" e nessuna unità ottica, in modo da minimizzare l'assorbimento sui 12v. In generale io direi PicoPSU almeno 90w (è il più piccolo, escludendo il 60w che è inadatto) e alimentatore esterno idealmente sui 70w (6A) o magari di più se riesci.

marKolino
10-10-2010, 11:02
se non ricordo male le mobo zotac però non permettono un buon under volt della cpu, casomai appena arriva potresti confermare o smentire?
Grazie

finalmente ho installato tutto.
la scheda madre parte da un voltaggio di 1.35 a salire. Io ho installato un intel 5400 con dissipatore big shuriken SENZA ventola. Da bios ho sbloccato il moltiplicatore e ho impostato la frequenza di 200x10.
Non ho ben capito se questa cosa funziona sinceramente, ma da windows home server utilizzando real temp in idle mi visualizza una temperatura di 37 gradi, 1200mhz e 200x6

ancora però non sono in grado di controllare i consumi...:(

altra cosa: quali sono generalmente le voci da impostare nel bios per ottimizzare il risparmio energetico?

riporto
11-10-2010, 08:16
...nell'uso normale sono in media sui 36watt (internet, chat ecc..)

mentre in idle pieno, con monitor spento ho toccato i 28watt :D

pienamente soddisfatto, grande athlon x3 e grande MSI :D

Non so come fate (tu ed altri) ad avere queste differenze di consumi, il mio serverino/Nas (vedi firma) sta a 35W sempre, sia che scarica/fa streaming, che se non fa assolutamente nulla...

crocco1971
11-10-2010, 08:37
Ciao a tutti,

Una domanda OT: è possibile inserire qui deli link a mie inserzioni ebay? Ve lo chiedo perchè vorrei vendere delle schede embedded MOLTO interessanti come muletti (EB-381LF), e mi piacerebbe linkarle, appunto, qui.

felixmarra
11-10-2010, 08:46
è possibile inserire qui deli link

con un solo post infrangi 3 regole, complimenti!

1) sei OT
2) sono vietati link ad aste o negozi online
3) sono vietati post "stile mercatino"


EDIT: tra l'altro in questo stesso 3D ti avevano già avvisato a marzo di quest'anno che è vietato inserire link ad ebay visto che l'avevi già fatto!

crocco1971
11-10-2010, 08:57
Grazie della gentile risposta.
1. Ho avvisato di essere OT, mi scuso ancora per la cosa
2. Non ho inserito nessun link, ho giusto chiesto se si poteva fare. Evidentemente no.
3. Non mi sembra di avere inserito nessun post stile mercatino.

Non mi ricordavo sinceramente più dell'"avviso" di Marzo, grazie per avermelo ricordato.
Adesso vado a rivedermi i miei vecchi post.

Ciao

crocco1971
11-10-2010, 09:00
Un'altra domanda:
Qual'è la differenza tra inserire un link a ebay nel messaggio ed inserirne uno in firma?
Alla fine appaiono entrambi nel post, perchè uno è vietato e l'altro no?
Non riesco a capire, scusatemi.
E con questo chiudo la cosa qui.

pollicino
11-10-2010, 12:06
Un'altra domanda:
Qual'è la differenza tra inserire un link a ebay nel messaggio ed inserirne uno in firma?
Alla fine appaiono entrambi nel post, perchè uno è vietato e l'altro no?
Non riesco a capire, scusatemi.
E con questo chiudo la cosa qui.

nel post appare una volta sola nella firma sempre e in tutti i post fino ad ora fatti :)

sbaglio mod?