PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

gianni1879
16-10-2008, 16:28
ah ecco cosa mi mancava, stasera provo sulla giga g33.

dovrebbe esserci, si recuperano un pò di Watt ;)

Sarebbe interessante sapere se c'è la stessa voce nel G45 delle gigabyte, visto che il chipset dovrebbe consumare ancora meno a default

gianni1879
16-10-2008, 17:00
ho fatto un paio di prove nella prima ho recuperato altri 2W, ho semplicemente portato il bus a 133 MHz lasciando invariato il voltaggio cpu e il resto e sono sceso a ben 40W netti in idle. E in navigazione sto a 42W (ho recuperato 3/4W).

Poi ho voluto fare un'altra prova staccando il mio HDD, bene ragazzi il pc segnava ben 32/33W

Incredibile quanto consuma questo mio vecchio HDD maxtor in idle dai 6/8W (non è per niente poco), non vedo l'ora che mi arrivi il mio bel 2.5" da 320GB.

Caspitina non mi aspettavo che l'hdd potesse incidere così tanto!! e se per ipotesi montassi un picopsu che succederebbe?? :D

ed ho un G31 che non è proprio parsimonioso, con un G45? :D

caurusapulus
16-10-2008, 17:15
si ho letto pure io di quella mod polacca fatta sulla Asrock (con ottmi risultati), che non ricordo male ha proprio il tuo stesso chipset, cmq nel mio bios esiste proprio una voce apposita, che compare premendo ctrl+f1, FSB DeOverVoltage Control (da normal a -0.15v), oltre alla normale FSB OverVoltage Control
Si ha lo stesso chipset, ma sinceramente non ho proprio tempo per dedicarmi nè ho l'abilità di farlo. :D
ho fatto un paio di prove nella prima ho recuperato altri 2W, ho semplicemente portato il bus a 133 MHz lasciando invariato il voltaggio cpu e il resto e sono sceso a ben 40W netti in idle.

Poi ho voluto fare un'altra prova staccando il mio HDD, bene ragazzi il pc segnava ben 32/33W

Incredibile quanto consuma questo mio vecchio HDD maxtor in idle dai 6/8W (non è per niente poco), non vedo l'ora che mi arrivi il mio bel 2.5" da 320GB.

Caspitina non mi aspettavo che l'hdd potesse incidere così tanto!! e se per ipotesi montassi un picopsu che succederebbe?? :D

ed ho un G31 che non è proprio parsimonioso, con un G45? :D

azz l'hd ciuccia un botto
per il G45 prova a domandare a peppecbr che mi pare ha una gigabyte con quel chipset ;)

jasonj
16-10-2008, 18:01
ho fatto un paio di prove nella prima ho recuperato altri 2W, ho semplicemente portato il bus a 133 MHz lasciando invariato il voltaggio cpu e il resto e sono sceso a ben 40W netti in idle. E in navigazione sto a 42W (ho recuperato 3/4W).

Poi ho voluto fare un'altra prova staccando il mio HDD, bene ragazzi il pc segnava ben 32/33W

Incredibile quanto consuma questo mio vecchio HDD maxtor in idle dai 6/8W (non è per niente poco), non vedo l'ora che mi arrivi il mio bel 2.5" da 320GB.

Caspitina non mi aspettavo che l'hdd potesse incidere così tanto!! e se per ipotesi montassi un picopsu che succederebbe?? :D

ed ho un G31 che non è proprio parsimonioso, con un G45? :D

io sostituendo l'alimentatore con un mini-itx da 150W ho guadagnato 10W in idle (da 38W a 28W)
l'alimentatore era un fortron 250W

jv_guano
16-10-2008, 18:07
[...]

Datosi che i suoi 18W in uso sono inarrivabili da qualsiasi altra soluzione,[...]

io in un breve ciclo di 12h e 56 minuti, comprensivo di accensione e spegnimento, sono su 18 watt di media (con mulo, torrent, avast, comodo)


anche io sono inarrivabile allora! :sofico:

peppecbr
16-10-2008, 18:48
dovrebbe esserci, si recuperano un pò di Watt ;)

Sarebbe interessante sapere se c'è la stessa voce nel G45 delle gigabyte, visto che il chipset dovrebbe consumare ancora meno a default

mi hai nominato? :asd: ho la giga g45 cavolo :eek: devo provare assolutamente :sofico:

littlemau
16-10-2008, 19:21
Quello che lasciano il tempo che trovano sono proprio quei pseudo-sistemi da 28W, che però devono sottostare a pesanti limitazioni (picopsu con alimentatore per portatili di qualità eccelsa, pesanti downvolt e downclock, disabilitazione dei controller terzi, schede madri di qualità discutibile), fra cui sicuramente la più grave è il tenerli in idle.

A questi punti, se permetti, mi compro anzi un adeguato sistema mini-ITX (e l'ho fatto, un Aopen MiniPC, ma volendo c'è pure l'EEEPC di Asus) che mi permette tranquillamente di bullare (se questo vuole esser lo scopo?) dal basso dei suoi 22W in load (e 18W in idle).

Se invece uno ha intenzione di effettivamente adoperare il sistema (e quindi caricare adeguatamente la CPU e/o la GPU), mi pare che i risultati siano sotto gli occhi di tutti, e se ne dovrà necessariamente discutere.

Ecco vedi. La vita non è solo bianco e nero...ma tutta una serie di grigi intermedi che molto spesso sono l'ideale per le proprie esigenze.
Io per esempio voglio un mulo/HTPC: quando non lo uso come HTPC mi fa da mulo tutto sommato parco.
Probabilmente con una soluzione intel/gefocre 9400 ho maggiori performance in ambito videoludico ma non a tutti può interessare.
La soluzione AMD mi permette di consumare comunque meno in condizioni idle/mulo (...e qui sto attendendo conferme "su strada" da parte della soluzione intel) ma avendo anche la possibilità di vedere film in HD (cosa che le soluzioni eeebox non permetteranno mai).

Ergo...attualmente (mi piacerebbe essere smentito da intel) ritengo la soluzione AMD quella a minor consumo, a parità di versatilità.

non per esser polemico ma, riporto dalla prima pagina:
...
Ti hanno già risposto in molti. Se ne era già discusso un centinaio di pagine fa: rispetto al primo post si è "allargato" il concetto di cosa discutere in questo thread e si è giunti alla conclusione (con autore del thread e mod) che qualsiasi argomento attinente alla maggior riduzione dei consumi possibile sia IT (questo per non disperdere, smembrando in più thread, quelle che sono notizie potenzialmente utili per utenti con "varie esigenze").

Incredibile quanto consuma questo mio vecchio HDD maxtor in idle dai 6/8W (non è per niente poco),...
Veramente...si sapeva già. :)
Caspitina non mi aspettavo che l'hdd potesse incidere così tanto!! e se per ipotesi montassi un picopsu che succederebbe?? :D
...

Avete ragione entrambi :D ...5-7 watt sia da HD che da ali penso tu li possa recuperare.

Nidios
16-10-2008, 19:22
Ho ordinato il tutto, mi mancherebbe la RAM

MB: Asus P5Q-EM
CPU: Intel Core2 Duo E5200 2.50GHz 800 Mhz L2-2MB
HD: Western Digital WD5000AACS

Ho notato una cosa strana, la Asus P5Q-EM non c’e’ nel sito italiano ma solo inglese e oltrepiù ho visto la lista delle compatibilità CPU, non compare l’E5200 ma molti altri.
Spero sia una dimenticanza…

Visto che la scheda video prende la memoria dal sistema sono indeciso se prendere un modulo da 2Gb o 2 moduli.
Con uno avrò ancora un minimo di risparmio energetico, ma XP si deve accontentare di non più di 1,5Gb.
Con 2 moduli da 2Gb potrei ottenere una buona configurazione, tipo 1Gb video e 3Gb XP visto poi la difficoltà nel gestire RAM superiori a 3Gb.
Naturalmente avrò occupato 2 moduli, chi sa quantificare i consumi di un modulo RAM?

PS.: Oggi ho anch’io il liddometro :D

Ciao da Fabio

icoborg
16-10-2008, 20:03
Ecco la mia configurazione:

E5200 @180x6 @0.7000v @1080 MHz
Artic freezer pro PASSIVO
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 3.5" 250GB EIDE Maxtor Maxline II
1 GB ddr2 pc6400 @540 MHz @1.8v @3 3 3 11
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan

In questa maniera il pc mi sta in idle a ben 42W

Fine settimana aspetto il nuovo HDD da 2.5" Samsung Sata da 320GB vediamo quanto riesco a recuperare ;)

Oggi ho fatto le misurazioni con il nuovo Lidlometro (visto che il vecchio mi si è rotto)

Se invece collego la nanoxia al minimo da 120mm il consumo sale di 1w circa, aggiungendo anche un modem HSDPA (HTC P3600 che va in ricarica) e navigando con opera sono a circa 46W
rimango in attesa^^

gianni1879
16-10-2008, 21:08
io sostituendo l'alimentatore con un mini-itx da 150W ho guadagnato 10W in idle (da 38W a 28W)
l'alimentatore era un fortron 250W

Caspita 10W in meno sono davvero tantissimi ;)

gianni1879
16-10-2008, 21:11
rimango in attesa^^

hai visto sopra che sono migliorato ulteriormente, inoltre ho verificato che portare la cpu a 1.2/1.4 Ghz fa aumentare i consumi di pochissimo, infatti tengo un fsb basso come da ultima prova ma cpu non troppo morta ;)

gianni1879
16-10-2008, 21:12
mi hai nominato? :asd: ho la giga g45 cavolo :eek: devo provare assolutamente :sofico:

provi provi sono curiosissimo ;)

MiKeLezZ
16-10-2008, 21:20
io in un breve ciclo di 12h e 56 minuti, comprensivo di accensione e spegnimento, sono su 18 watt di media (con mulo, torrent, avast, comodo)


anche io sono inarrivabile allora! :sofico:buono :-)
certo a prestazioni siamo già scesi a 1/3, per non parlare delle feature

jv_guano
16-10-2008, 22:11
buono :-)
certo a prestazioni siamo già scesi a 1/3, per non parlare delle feature

bhè, oddio, un asus eee non credo sia una stra scheggia...
e poi non ci ho speso 250 euri! :D
a sto punto con gli stessi soldi ci si piglia un fit-pc (5W)

peppecbr
16-10-2008, 22:18
provi provi sono curiosissimo ;)

allora sono entrato nel bios ed ho premuto la combinazione non esce nulla di nuovo :asd: ma vi assicuro che le voci sul chipset ci sono peccato si può scendere solo fino a 1.1000 :cry:

gianni1879
16-10-2008, 22:28
allora sono entrato nel bios ed ho premuto la combinazione non esce nulla di nuovo :asd: ma vi assicuro che le voci sul chipset ci sono peccato si può scendere solo fino a 1.1000 :cry:

quindi con ctrl+f1 non esce nulla di nuovo? non c'è nulla di nascosto??

A-ha
16-10-2008, 23:04
Allora ragazzi, finalmente oggi mi sono "arrivati" gli ultimi 2 componenti che aspettavo per completare il mio muletto (un bel lidlometro per i test e un PicoPSU da 120W con bricco da 110W)

La configurazione è la seguente:
Case: riciclato... (almeno per il momento)
Scheda Madre: Asus M2N-MX SE PLUS
CPU: AMD Sempron LE-1150 (2 Ghz clock originale) con dissipatore originale AMD
RAM: 1 stick DDR2 800 Kingston da 1GB
Video: Onboard
Rete: Scheda di rete PCI Realtek Gigabit
HDD: Western Digital Scorpio Blue 3200BEVT 2,5" SATA 5400rpm 320GB
Masterizzatore: Pioneer DVR215 SATA
Lettore MemCard: USB da 3,5" su porta USB interna
PSU: Pico PSU 120W con bricco da 110W
OS: XP Pro SP3

Audio Onboard, Rete Onboard, Seriale, Parallela, Controller IDE disabilitati da BIOS

CPU impostata da BIOS a 200x5

all'avvio di windows con RMClock imposto a 200x4 e 0.8V la CPU

con queste caratteristiche e queste impostazioni il muletto assorbe in IDLE 28-29W

staccando il lettore di MemCard USB e il Masterizzatore arrivo a 24-25W

ho montato un Masterizzatore SATA perchè quando non lo uso con un interruttore gli stacco l'alimentazione per risparmiare qualche watt, idem per il lettore di schede di memoria USB

quando poi mi servono mi basta "riaccenderli" per poterli utilizzare

Everest mi da le seguenti temperature e voltaggi:

Tipo sensore ITE IT8712F (ISA 290h)
Nome scheda madre Asus M2N-MX

Temperature
Scheda madre 28 C (82 F)
Processore 26 C (79 F)
WDC WD3200BEVT-75ZCT1 25 C (77 F)

Ventoline
Processore 7941 RPM

Valori voltaggio
Core processore 0.83 V
+3.3 V 3.30 V
+5 V 5.54 V
+12 V 12.86 V
Standby V +5 4.97 V
Batteria VBAT 3.02 V

la rilevazione dei giri della ventola della CPU di everest è sballata... gira molto più piano...
SpeedFan 4.35 mi da 1980 giri/min
SIW mi da 1980 giri/min
temperature e voltaggi sono invece uguali

vista la temperatura della CPU stavo pensando di staccare la ventola e risparmiare ancora qualche decimo di watt...:)

jasonj
16-10-2008, 23:05
Caspita 10W in meno sono davvero tantissimi ;)

il fortron pero' era con efficienza del 75%

icoborg
16-10-2008, 23:07
Allora ragazzi, finalmente oggi mi sono "arrivati" gli ultimi 2 componenti che aspettavo per completare il mio muletto (un bel lidlometro per i test e un PicoPSU da 120W con bricco da 110W)

La configurazione è la seguente:
Case: riciclato... (almeno per il momento)
Scheda Madre: Asus M2N-MX SE PLUS
CPU: AMD Sempron LE-1150 (2 Ghz clock originale) con dissipatore originale AMD
RAM: 1 stick DDR2 800 Kingston da 1GB
Video: Onboard
Rete: Scheda di rete PCI Realtek Gigabit
HDD: Western Digital Scorpio Blue 3200BEVT 2,5" SATA 5400rpm 320GB
Masterizzatore: Pioneer DVR215 SATA
Lettore MemCard: USB da 3,5" su porta USB interna
PSU: Pico PSU 120W con bricco da 110W
OS: XP Pro SP3

Audio Onboard, Rete Onboard, Seriale, Parallela, Controller IDE disabilitati da BIOS

CPU impostata da BIOS a 200x5

all'avvio di windows con RMClock imposto a 200x4 e 0.8V la CPU

con queste caratteristiche e queste impostazioni il muletto assorbe in IDLE 28-29W

staccando il lettore di MemCard USB e il Masterizzatore arrivo a 24-25W

ho montato un Masterizzatore SATA perchè quando non lo uso con un interruttore gli stacco l'alimentazione per risparmiare qualche watt, idem per il lettore di schede di memoria USB

quando poi mi servono mi basta "riaccenderli" per poterli utilizzare

Everest mi da le seguenti temperature e voltaggi:

Tipo sensore ITE IT8712F (ISA 290h)
Nome scheda madre Asus M2N-MX

Temperature
Scheda madre 28 C (82 F)
Processore 26 C (79 F)
WDC WD3200BEVT-75ZCT1 25 C (77 F)

Ventoline
Processore 7941 RPM

Valori voltaggio
Core processore 0.83 V
+3.3 V 3.30 V
+5 V 5.54 V
+12 V 12.86 V
Standby V +5 4.97 V
Batteria VBAT 3.02 V

la rilevazione dei giri della ventola della CPU di everest è sballata... gira molto più piano...
SpeedFan 4.35 mi da 1980 giri/min
SIW mi da 1980 giri/min
temperature e voltaggi sono invece uguali

vista la temperatura della CPU stavo pensando di staccare la ventola e risparmiare ancora qualche decimo di watt...:)

interessante...senti potresti verificare un transfer da pc a pc tramite gigalan? vorrei sapere se il procio nn si satura.

EDORAM
16-10-2008, 23:07
Ragazzi allora ho seguito i vostri consigli e alle fine ho acquistato tutti i componenti per un mulo di consumo medio-basso ecco la configurazione:


CPU: e2160 portato al piu' basso valore di vcore che lo renda stabile alla frequenza di default (1.8ghz) dopo 1 ora di prime95.

MB: Asrock conroe1333-DVI/H, preferita per avere il dual channel che non fa mai male e soprattutto la lan ad 1 Gb con grafica intel 950.

ALIMENTATORE: Antec EA380C dalle rece sembra essere l'ideale!

RAM: Corsair 2x1gb pc6400 Cas5 800Mhz 1.9Volt, portate al piu' basso valore di Vram credo di arrivare facilmente a 1.8 o anche meno dopo 1 ora di prime95.

HARD DISK: Wd gp 500Gb


La mia domanda e' con la config sopra citata riusciro' ad essere sotto i 70Watt? Cosa ne pensate? Ho sbagliato qualcosa di grosso?


PS: la cpu la raffreddo con un ottimo thermalrigh ifx-14 passivo quindi meno rumore e meno consumi!


Lo so sarebbe stato meglio un e5200 ma avrei speso di piu', sia per la cpu (il procio sopracitato l'ho pagato 39 euro spedito) e sia per la mobo, l'asrock in questione non supporta i 45nm.

Grazie per la risposta.

jumper85
16-10-2008, 23:26
Lavorando con software dedicati interamente alla composizione musicale, per citarne qualcuno, " Ableton live (sequencer),Sony Sounforge (Editing),CD-DA Extractor (Convertitore), ho la necessità di utilizzare più sistemi operativi, uno per uso professionale, l'altro per uso più generico. Quale dei tanti di casa Microsoft mi consigliate per uso professionale? Come posso partizionare un hard disk da 250gb ottenendo partizioni perfette (del tipo 30000 Mb netti)? Infatti non riesco ancora a capire perchè ogni volta che tento di creare una partizione, sia con il programma consigliato dalla Western Digital stessa, che con Windows XP, esco sempre fuori di qualche MB o addiritura GB. Inoltre ho notato che il software della Western Digital mi riconosce la capienza dell'hard disk per intero, 2500072mb, se utilizzo invece il Cd di installazione di Windows XP ne vengono riconosciuti 238000mb circa.

CRL
17-10-2008, 00:31
La parte relativa alle richieste di jumper e' stata spostata qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24602515&

- CRL -

peppecbr
17-10-2008, 07:30
ah ecco cosa mi mancava, stasera provo sulla giga g33.

ma l'E5200? non ne parli perchè? :cry: non hai avuto modo di testarlo?

stilelibero766
17-10-2008, 07:41
Ragazzi mi potreste consigliare un Ali a basso consumo e molto silenzioso per il mio muletto???:)
Tenete conto che deve tenere in vita poca roba, un celeron 433mhz, un hdd 200gb ed una lan, quindi davvero ridotto al minimo. Adesso ne ho montato sù uno abbastanza vecchiotto da 230W, lascerei anche quello ma è insopportabile il frastuono che riesce ad emettere.:mad:
Consigli??:help:

caurusapulus
17-10-2008, 07:44
Ragazzi mi potreste consigliare un Ali a basso consumo e molto silenzioso per il mio muletto???:)
Tenete conto che deve tenere in vita poca roba, un celeron 433mhz, un hdd 200gb ed una lan, quindi davvero ridotto al minimo. Adesso ne ho montato sù uno abbastanza vecchiotto da 230W, lascerei anche quello ma è insopportabile il frastuono che riesce ad emettere.:mad:
Consigli??:help:

pico psu :D

stilelibero766
17-10-2008, 07:47
pico psu :D

Ma non è troppo giocattolino quel cosino da 120W?:D


e poi è difficile da reperire in giro.

A-ha
17-10-2008, 07:54
interessante...senti potresti verificare un transfer da pc a pc tramite gigalan? vorrei sapere se il procio nn si satura.


vedrò di fare qualche prova

prima di metter su il PicoPSU avevo fatto qualche prova con un normalissimo alimentatore da 300W (non 80+), in IDLE stava a 38-39W, quindi ben 10W di differenza!!!

A-ha
17-10-2008, 07:55
Ma non è troppo giocattolino quel cosino da 120W?:D


e poi è difficile da reperire in giro.


No, non è un giocattolino, anzi, funziona MOLTO bene

caurusapulus
17-10-2008, 07:57
No, non è un giocattolino, anzi, funziona MOLTO bene

:read:

ilratman
17-10-2008, 08:07
pico psu :D

quoto

Ma non è troppo giocattolino quel cosino da 120W?:D


e poi è difficile da reperire in giro.

no non lo è, solo che devi essere sicuro del tuo sitema e di cosa gli serve come potenza anche di spunto.

Taku78
17-10-2008, 08:27
scusate la domanda, spero non stupida: ma ottenere risultati del genere con un notebook è fattibile? :confused:

stilelibero766
17-10-2008, 08:27
Io lo prenderei anche visto che ne parlate bene, ma i problemi sono due:

1)Devi essere sicuro del tuo sistema. - E' un pc vecchio no ne conosco con certezza nè la stabilità nè i consumi esatti.

2) Ma da qualche parte in italia lo vendono quel cosino?


in caso alternative più "sicure"?:D

gianni1879
17-10-2008, 08:32
il fortron pero' era con efficienza del 75%

stavo guardando questo case
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=154&libera=yy+8401&prezzomin=-1&prezzomax=-1

ma in particolare davo un'occhiata all'alimentatore incluso da 150w, che lo si trova anche in un altro modello
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=224&libera=yy+9301&prezzomin=-1&prezzomax=-1 che costa 12€ (da un'altra parte).

Come va questo alimentatore??

gianni1879
17-10-2008, 08:35
ma l'E5200? non ne parli perchè? :cry: non hai avuto modo di testarlo?

io sono riuscito a scendere a circa 0.660v a 133x6 (ovviamente per prova non lo terrò così, preferisco un pò di potenza)

jasonj
17-10-2008, 09:31
stavo guardando questo case
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=154&libera=yy+8401&prezzomin=-1&prezzomax=-1

ma in particolare davo un'occhiata all'alimentatore incluso da 150w, che lo si trova anche in un altro modello
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=224&libera=yy+9301&prezzomin=-1&prezzomax=-1 che costa 12€ (da un'altra parte).

Come va questo alimentatore??

un utente qualche pagina indietro ha preso quel case, cmq ha un ali flex-atx,non saprei che efficienza potrebbe avere.

jasonj
17-10-2008, 09:34
vedrò di fare qualche prova

prima di metter su il PicoPSU avevo fatto qualche prova con un normalissimo alimentatore da 300W (non 80+), in IDLE stava a 38-39W, quindi ben 10W di differenza!!!

hai piu' o meno la mia stessa configurazione e consuma praticamente lo stesso wattaggio.
l'unica differenza e' che io ho 2 moduli di ram e per lo piu' settati a 2.0v, e ho notato che pur montandone uno solo il consumo rimane uguale.

littlemau
17-10-2008, 09:44
in caso alternative più "sicure"?:D

O cambi la ventola con qualcosa di + silenzioso (ma solo se ritieni di avere la competenza per aprire un ali e smanettarci dentro...) oppure a prezzi più umani e molto più reperibili trovi l'antec earthwatt da 380W o il seasonic S12 II 330 watt (il primo con ventola da 8 e il secondo da 12...ma entrambi a detta dei possessori, io ho il seasonic, silenziosi).

pupgna
17-10-2008, 10:03
antec earthwatt da 380W o il seasonic S12 II 330 watt (il primo con ventola da 8 e il secondo da 12...ma entrambi a detta dei possessori, io ho il seasonic, silenziosi).

io li ho entrambi (seasonic s12II 430 e antec)
l'antec è sorprendentemente silenzioso, per quello che costa è un ottimo acquisto (prodotto da seasonic anch'esso e con 3 anni di garanzia) tant'è che ne ho acquistati 5 negli ultimi 12-18 mesi per me ed amici

(dico sorprendentemente perchè mi aspettavo qualcosa di peggio quando ho acquistato il primo EA, mentre ero certo che il seasonic fosse silenzioso)

ilratman
17-10-2008, 10:19
io li ho entrambi (seasonic s12II 430 e antec)
l'antec è sorprendentemente silenzioso, per quello che costa è un ottimo acquisto (prodotto da seasonic anch'esso e con 3 anni di garanzia) tant'è che ne ho acquistati 5 negli ultimi 12-18 mesi per me ed amici

(dico sorprendentemente perchè mi aspettavo qualcosa di peggio quando ho acquistato il primo EA, mentre ero certo che il seasonic fosse silenzioso)

EA rulez!

stilelibero766
17-10-2008, 10:42
Grazie a tutti per i preziosi consigli:)

Prenderò il seasonic da 380w a 58euro.;)

CoolBits
17-10-2008, 13:05
stavo guardando questo case
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=154&libera=yy+8401&prezzomin=-1&prezzomax=-1

ma in particolare davo un'occhiata all'alimentatore incluso da 150w, che lo si trova anche in un altro modello
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=224&libera=yy+9301&prezzomin=-1&prezzomax=-1 che costa 12€ (da un'altra parte).

Come va questo alimentatore??

va :D è di vecchia concezione (non ha il P4) dubito abbia un efficenza superiore al 70/75% cmq 25 case + ali non è male

iceone
17-10-2008, 13:07
scusate la domanda, spero non stupida: ma ottenere risultati del genere con un notebook è fattibile? :confused:

guarda il mio ex muletto in prima pagina :read: :read:

pupgna
17-10-2008, 13:16
avevo 2 minuti e ho fatto altre 2 prove:

la mia configurazione

cpu amd am2 3500+ (normalissima 90nm)
scheda madre asrock fulldispaly port (780G@450 mhz sotto non scende)
2 banchi da 1 gb di ram 800 (crucial ballistix@1.8V)
HD 500 gb Hitachi Deskstar P7K500 (diciamo il "green" di hitachi)
Lettore DVD ide samsung
alimentatore antec Earth watt 380 (80 plus)
1 ventola da 120 per tutto il pc (2 con quella dell'alimentatore)
Tastiera mediacenter wireless con mouse integrato
Scheda Wireless PCI con antenna posteriore (disattivata da win)
windows xp prof sp3 standard
Hdmi audio attivato
uscita monitor HDMI
porte gigabit e firewire disattivate da bios

cpu regolata a 150x5@0.8 V (sotto i 150 non posso scendere e sotto con i volt crasha)
3x HT, 8 bit SB-NB

idle: 34 W

(cioè guadagnati 4 watt dal normale assetto di mediacenter)

gianni1879
17-10-2008, 14:01
va :D è di vecchia concezione (non ha il P4) dubito abbia un efficenza superiore al 70/75% cmq 25 case + ali non è male

per il p4 non era un problema, lo costruivo, ma volevo capire se qualcuno che l'ha usato come si è trovato

jv_guano
17-10-2008, 18:27
PS: la cpu la raffreddo con un ottimo thermalrigh ifx-14 passivo quindi meno rumore e meno consumi!

questa non l'ho capita...meno rumore ok, ma meno consumi, proprio no!
che ci si metta sopra una pentola di rame o l'ultimo ritrovato tecnologico di grattacielo dissipante, il consumo quello rimane! :stordita:


ho montato un Masterizzatore SATA perchè quando non lo uso con un interruttore gli stacco l'alimentazione per risparmiare qualche watt, idem per il lettore di schede di memoria USB

quando poi mi servono mi basta "riaccenderli" per poterli utilizzare


nemmeno questa ho capita...potevi farlo anche con un masterizzatore ide questa cosa!
che io sappia non è ancora implementato l'hotplug sul sata...ma forse mi sbaglio, anzi, chi sa chiarisca che son curioso di sta cosa! ;)

Grazie a tutti per i preziosi consigli:)

Prenderò il seasonic da 380w a 58euro.;)

pensaci bene, con quei soldi ti compri un pico tranquillamente..se non hai dimestichezza con le spese online, chiedi ad un amico, cugino o altri!

A-ha
17-10-2008, 18:31
interessante...senti potresti verificare un transfer da pc a pc tramite gigalan? vorrei sapere se il procio nn si satura.

eccomi qua, ho fatto una prova col muletto e con un'altro pc per confronto:

Componenti base:
Switch 5 Porte D-Link Gigabit DGS-1005D
Cavi Belkin Cat 6
27 file avi per un totale di 6046,5 MB :)

Test 1 - copia da PC Principale a Muletto

rete Gigabit sul mio pc (Marvell Yukon 88E8056 Gigabit su Asus P5K Pro - CPU Q6600 a 3 GHz)
rete Gigabit muletto (Realtek 8169 Gigabit su Asus M2N-MX SE Plus - CPU Sempron LE-1150 a 800 MHz)

tempo di trasferimento: 325 secondi
pari a una media di 18,6 MB al secondo

l'occupazione della CPU del muletto era mediamente al 43%

Test 2 - copia da PC Principale a PC 2

rete Gigabit sul mio pc (Marvell Yukon 88E8056 Gigabit su Asus P5K Pro - CPU Q6600 a 3 GHz)
rete Gigabit sul PC 2 (nVidia Gigabit su Asus A8N-E - CPU Athlon64 X2 4200+ a 2,2 GHz)

tempo di trasferimento: 311 secondi
pari a una media di 19,4 MB al secondo

l'occupazione della CPU del PC 2 era mediamente all'8%

MiKeLezZ
17-10-2008, 18:44
eccomi qua, ho fatto una prova col muletto e con un'altro pc per confronto:

Componenti base:
Switch 5 Porte D-Link Gigabit DGS-1005D
Cavi Belkin Cat 6
27 file avi per un totale di 6046,5 MB :)

Test 1 - copia da PC Principale a Muletto

rete Gigabit sul mio pc (Marvell Yukon 88E8056 Gigabit su Asus P5K Pro)
rete Gigabit muletto (Realtek 8169 Gigabit su Asus M2N-MX SE Plus)

tempo di trasferimento: 325 secondi
pari a una media di 18,6 MB al secondo

l'occupazione della CPU del muletto era mediamente al 43%

Test 2 - copia da PC Principale a PC 2

rete Gigabit sul mio pc (Marvell Yukon 88E8056 Gigabit su Asus P5K Pro)
rete Gigabit sul PC 2 (nVidia Gigabit su Asus A8N-E)

tempo di trasferimento: 311 secondi
pari a una media di 19,4 MB al secondo

l'occupazione della CPU del PC 2 era mediamente all'8%Mi sono perso le CPU usate nel tuo Muletto, PC1, e PC2

A-ha
17-10-2008, 18:55
Mi sono perso le CPU usate nel tuo Muletto, PC1, e PC2

aggiunte le CPU nel post sopra :)

A-ha
17-10-2008, 18:56
nemmeno questa ho capita...potevi farlo anche con un masterizzatore ide questa cosa!
che io sappia non è ancora implementato l'hotplug sul sata...ma forse mi sbaglio, anzi, chi sa chiarisca che son curioso di sta cosa! ;)

Funziona, provato sul mio muletto, altrimenti non l'avrei scritto :)

littlemau
17-10-2008, 19:03
che io sappia non è ancora implementato l'hotplug sul sata...ma forse mi sbaglio, anzi, chi sa chiarisca che son curioso di sta cosa! ;)
Con il cosiddetto sata II o 300Mb....



pensaci bene, con quei soldi ti compri un pico tranquillamente..se non hai dimestichezza con le spese online, chiedi ad un amico, cugino o altri!
Con brichetto compreso e pure spese di spedizione? Se mi dice dove anche a me... :D

jv_guano
17-10-2008, 19:08
Con il cosiddetto sata II o 300Mb....




Con brichetto compreso e pure spese di spedizione? Se mi dice dove anche a me... :D

ma devon essere mobo+periferica a supportarlo immagino..

54,80 € per un pico 120w + pico 90w ;)
sulla baia dei porci.. :D

marcy1987
17-10-2008, 19:23
ragazzi.. LIDLOMETRO comprato finalmente :sofico: la prima cosa che ho misurato è stato il phon :asd: domani vediamo il pc come si comporta, ssssciao belli!!

jv_guano
17-10-2008, 21:03
ragazzi.. LIDLOMETRO comprato finalmente :sofico: la prima cosa che ho misurato è stato il phon :asd: domani vediamo il pc come si comporta, ssssciao belli!!

anche io! :P

che te fa, 1000w più o meno al massimo calore e potenza?? :D

icoborg
17-10-2008, 22:30
questa non l'ho capita...meno rumore ok, ma meno consumi, proprio no!
che ci si metta sopra una pentola di rame o l'ultimo ritrovato tecnologico di grattacielo dissipante, il consumo quello rimane! :stordita:



nemmeno questa ho capita...potevi farlo anche con un masterizzatore ide questa cosa!
che io sappia non è ancora implementato l'hotplug sul sata...ma forse mi sbaglio, anzi, chi sa chiarisca che son curioso di sta cosa! ;)



pensaci bene, con quei soldi ti compri un pico tranquillamente..se non hai dimestichezza con le spese online, chiedi ad un amico, cugino o altri!

lhotplug su sata II è gia implementato pero il controller deve supportare l'ahci.

icoborg
17-10-2008, 22:32
eccomi qua, ho fatto una prova col muletto e con un'altro pc per confronto:

Componenti base:
Switch 5 Porte D-Link Gigabit DGS-1005D
Cavi Belkin Cat 6
27 file avi per un totale di 6046,5 MB :)

Test 1 - copia da PC Principale a Muletto

rete Gigabit sul mio pc (Marvell Yukon 88E8056 Gigabit su Asus P5K Pro - CPU Q6600 a 3 GHz)
rete Gigabit muletto (Realtek 8169 Gigabit su Asus M2N-MX SE Plus - CPU Sempron LE-1150 a 800 MHz)

tempo di trasferimento: 325 secondi
pari a una media di 18,6 MB al secondo

l'occupazione della CPU del muletto era mediamente al 43%

Test 2 - copia da PC Principale a PC 2

rete Gigabit sul mio pc (Marvell Yukon 88E8056 Gigabit su Asus P5K Pro - CPU Q6600 a 3 GHz)
rete Gigabit sul PC 2 (nVidia Gigabit su Asus A8N-E - CPU Athlon64 X2 4200+ a 2,2 GHz)

tempo di trasferimento: 311 secondi
pari a una media di 19,4 MB al secondo

l'occupazione della CPU del PC 2 era mediamente all'8%

mmmmMUMBLE....
nn capisco io gia con lepia arrivavo a 40mb nn ricordo se verso o da abit ic7max3 con p4

icoborg
17-10-2008, 22:32
ma devon essere mobo+periferica a supportarlo immagino..

54,80 € per un pico 120w + pico 90w ;)
sulla baia dei porci.. :D

ineffetti su mastero è anomalo...daltronde nn ci so dati da perdere :P

littlemau
17-10-2008, 23:54
ma devon essere mobo+periferica a supportarlo immagino..
Off course...se ci si vuol capire bisogna sempre parlare la stessa lingua :O
54,80 € per un pico 120w + pico 90w ;)
sulla baia dei porci..
Tutto tutto compreso??? (adesso che il dollaro è salito e comprese spese di spedizione e doganali????)...non ci credo finché non mi mandi un link in PVT... :p
ineffetti su mastero è anomalo...daltronde nn ci so dati da perdere :P

EEHHH??? Traduci? :mbe:

icoborg
18-10-2008, 00:21
Off course...se ci si vuol capire bisogna sempre parlare la stessa lingua :O

Tutto tutto compreso??? (adesso che il dollaro è salito e comprese spese di spedizione e doganali????)...non ci credo finché non mi mandi un link in PVT... :p


EEHHH??? Traduci? :mbe:

ihhihi tastiera del cazzo..volevo dire che lhotpllug con un masterizzatore è strano almeno che io sappia è stato creato per memorie di massa (pendrive,hard disk), però d'altronde pensavo che nn ci sarebbero dati da perdere..^^

jv_guano
18-10-2008, 10:19
Off course...se ci si vuol capire bisogna sempre parlare la stessa lingua :O

Tutto tutto compreso??? (adesso che il dollaro è salito e comprese spese di spedizione e doganali????)...non ci credo finché non mi mandi un link in PVT... :p


io l'ho preso a fine luglio, adesso ricerco il negozio...comunque, lo feci spedire in usa da amici in vacanza lì..e un po' me ne pentii, perchè ho rotto le scatole per i pesi etcetc (volevo prendermi anche i brricketti)..

alla fine, siccome non rientravano nei pesi, presi solo due pichi...e me ne pentii..perchè le ss erano abbastanza uguali verso l'itaia, 1$ contro 5$ se non ricordo male....

marcy1987
18-10-2008, 13:11
allora.. eccomi finalmente con i consumi:

config:
-case super economico FlexATX da 19 euri:O (non ricordo il nome) con ali FLEX da 150w
-Intel D945GCLF con Atom 230 a bordo (1,6ghz 533fsb)
-1gb ram DDR2-667
-HD Maxtor 200gb SATA 3,5"
-lettore CD slim Mitzumi

ed ecco i consumi:
all'avvio: 55/60w
Idle: 44w
load: 53w


che ne dite?? considerando l'HD (Maxtor e per giunta pure da 3,5" :D ) non dovrebbe essere male.. secondo me l'ìalimentatore farlocco da 150w non è così malaccio :O

pupgna
18-10-2008, 13:25
allora.. eccomi finalmente con i consumi:

config:
-case super economico FlexATX da 19 euri:O (non ricordo il nome) con ali FLEX da 150w
-Intel D945GCLF con Atom 230 a bordo (1,6ghz 533fsb)
-1gb ram DDR2-667
-HD Maxtor 200gb SATA 3,5"
-lettore CD slim Mitzumi

ed ecco i consumi:
all'avvio: 55/60w
Idle: 44w
load: 53w

che ne dite?? considerando l'HD (Maxtor e per giunta pure da 3,5" :D ) non dovrebbe essere male.. secondo me l'ìalimentatore farlocco da 150w non è così malaccio :O

+ o -, dipende dai punti di vista.
la mia configurazione

cpu amd am2 3500+ (normalissima 90nm) regolata a 200x5@0.85V e 200x11@1.2V, passiva
scheda madre asrock fulldispaly port (780G@450 mhz sotto non scende)
2 banchi da 1 gb di ram 800 (crucial ballistix@1.8V)
HD 500 gb Hitachi Deskstar P7K500
Lettore DVD ide samsung
alimentatore antec Earth watt 380 (80 plus)
1 ventola da 120 per tutto il pc (2 con quella dell'alimentatore)
Tastiera mediacenter wireless con mouse integrato
Scheda Wireless PCI con antenna posteriore (in funzione)
windows xp prof sp3 standard
Hdmi audio attivato
uscita monitor HDMI collegata a tv lcd
porte gigabit e firewire disattivate da bios

in idle sto a 38w
con prestazioni e flessibilità maggiore e in tutti i campi

CoolBits
18-10-2008, 13:30
allora.. eccomi finalmente con i consumi:

config:
-case super economico FlexATX da 19 euri:O (non ricordo il nome) con ali FLEX da 150w
-Intel D945GCLF con Atom 230 a bordo (1,6ghz 533fsb)
-1gb ram DDR2-667
-HD Maxtor 200gb SATA 3,5"
-lettore CD slim Mitzumi

ed ecco i consumi:
all'avvio: 55/60w
Idle: 44w
load: 53w


che ne dite?? considerando l'HD (Maxtor e per giunta pure da 3,5" :D ) non dovrebbe essere male.. secondo me l'ìalimentatore farlocco da 150w non è così malaccio :O


beh insomma...configurazione simile alla tua ma con ali fortron 180w e disco da 2,5" sono a 26W in idle e 31w in full

jv_guano
18-10-2008, 13:57
ed ecco i consumi:
all'avvio: 55/60w
Idle: 44w
load: 53w


che ne dite?? considerando l'HD (Maxtor e per giunta pure da 3,5" :D ) non dovrebbe essere male.. secondo me l'ìalimentatore farlocco da 150w non è così malaccio :O


è un macello...sto io sui 40w con un pIV Northwood, 2*512 ram, hd 2.5", alimentatore scrauso...

edit: sbagliato quote

Devil!
18-10-2008, 16:15
allora.. eccomi finalmente con i consumi:

config:
-case super economico FlexATX da 19 euri:O (non ricordo il nome) con ali FLEX da 150w
-Intel D945GCLF con Atom 230 a bordo (1,6ghz 533fsb)
-1gb ram DDR2-667
-HD Maxtor 200gb SATA 3,5"
-lettore CD slim Mitzumi

ed ecco i consumi:
all'avvio: 55/60w
Idle: 44w
load: 53w


che ne dite?? considerando l'HD (Maxtor e per giunta pure da 3,5" :D ) non dovrebbe essere male.. secondo me l'ìalimentatore farlocco da 150w non è così malaccio :O

dovresti stare sui 30 W in idle, secondo me l'alimentatore è proprio scarso...

baila
18-10-2008, 18:49
Dopo aver preso l'alimentatore Pico PSU mi sono sorti dei dubbi sui rischi che può correre l'alimentatore esterno da 84 watt,visto che questo è parecchio caldo e le temperature in questi giorni non sono proprio elevate.Secondo voi si rischia lasciandolo acceso 24h su 24?
L'alimentatore mi sembra di buona qualità e ha pure il bollino ROHS(anche se mi pare sia una normativa riguardo ai materiali usati)!

jv_guano
18-10-2008, 18:54
Dopo aver preso l'alimentatore Pico PSU mi sono sorti dei dubbi sui rischi che può correre l'alimentatore esterno da 84 watt,visto che questo è parecchio caldo e le temperature in questi giorni non sono proprio elevate.Secondo voi si rischia lasciandolo acceso 24h su 24?
L'alimentatore mi sembra di buona qualità e ha pure il bollino ROHS(anche se mi pare sia una normativa riguardo ai materiali usati)!

bhè, inizia col dire cosa ci hai appiccicato dietro! :)

===

piuttosto, qualcuno mi spiega queste affermazioni per me assurde??

link (http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070911&page=solar_pc_2-07)

Per decidere, abbiamo misurato il consumo energetico del processore a diverse temperature.

Il dissipatore incluso con il processore consuma circa 1 watt alla massima velocità. Se invece raffreddiamo il processore passivamente, il consumo energetico dell'Athlon 64 X2 BE-2350 aumenta di 1.1W in modalità "Cool and Quiet", e di 12 W a pieno carico. Questo è il principale motivo che ci ha spinto a scegliere un sistema di raffreddamento attivo.

e tanto di immagine...

http://www.tomshw.it/guides/hardware/guide/20070911/images/spc2_cpu_power_consumption_act_vs_pass.gif

littlemau
18-10-2008, 19:37
A mio avviso non fanno altro che confermare come il "rendimento" di un processore sia anche dipendente dalle temperature a cui lavora...che a loro volta dipendono da quanto viene raffreddato al livello di lavoro che esegue. :D

Sylvester
18-10-2008, 21:27
Raga scusate ma di mobo per desktop con l'hybrid sli ce ne sono di prove? Sono già in commercio? Come vanno?? Sarebbe la soluzione ideale per ogni desktop: potenza quando serve e basso consumo per tutto il resto del tempo ...

littlemau
18-10-2008, 22:19
Si...è già stato postato il link di una comparativa fra i chipset per amd di nvidia e AMD stess (8200/8300 vs AMD 780g)... http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080718

gianni1879
19-10-2008, 00:37
dovresti stare sui 30 W in idle, secondo me l'alimentatore è proprio scarso...

lo volevo prendere io per sostituire il mio 350W, ma a sto punto lo tengo, poi più in là si vedrà per il pico psu, per adesso sto attendendo il 2.5" in sostituzione del 3.5", e già lì guadegnerò un bel pò di W :)

Hyperion
19-10-2008, 01:05
bhè, inizia col dire cosa ci hai appiccicato dietro! :)

===

piuttosto, qualcuno mi spiega queste affermazioni per me assurde??

link (http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070911&page=solar_pc_2-07)



e tanto di immagine...

http://www.tomshw.it/guides/hardware/guide/20070911/images/spc2_cpu_power_consumption_act_vs_pass.gif

Boh, se non ci fosse l'immagine mi sembrerebbe una bufala... per me non stà nè in cielo nè in terra...

littlemau
19-10-2008, 01:21
Perche?

Hyperion
19-10-2008, 08:17
Perche?

Perchè non vedo come il raffreddare un componente lo faccia consumare meno; se metto una lampadina davanti ad un ventilatore, questa mi consuma meno? :stordita: :mbe:

Posso capire che ci sia una leggera dipendenza di alcuni parametri elettrici rispetto alla temperatura, ma ritenevo di qualche spicciolo percentuale, non certo del 30%...

gianni1879
19-10-2008, 08:34
anche a me sembra un'articolo sensazionalistico (alla Tom's) che altro, è una differenza esagerata, troppo inverosimile.

jv_guano
19-10-2008, 09:54
Raga scusate ma di mobo per desktop con l'hybrid sli ce ne sono di prove? Sono già in commercio? Come vanno?? Sarebbe la soluzione ideale per ogni desktop: potenza quando serve e basso consumo per tutto il resto del tempo ...

per il momento, le uniche funzionanti sono le soluzione nvidia 8200 e 8300, esclusivamente con svista, e con due o tre vga discrete (sempre nvidia ovviamente! :D )

Boh, se non ci fosse l'immagine mi sembrerebbe una bufala... per me non stà nè in cielo nè in terra...

anche a me sembra un'articolo sensazionalistico (alla Tom's) che altro, è una differenza esagerata, troppo inverosimile.

ah ecco, stavo già cominciando a preoccuparmi di non averci capito niente dopo tutto il tempo che scrivevo qui... :stordita:

littlemau
19-10-2008, 10:35
Posso capire che ci sia una leggera dipendenza di alcuni parametri elettrici rispetto alla temperatura, ma ritenevo di qualche spicciolo percentuale, non certo del 30%...

Ok...se mi parli di % posso anch'io invocare il beneficio del dubbio.
Non sono molto ferrato nel campo ma per analogia ricordo sempre la questione dei superconduttori. Ovviamente parliamo di temperature molto al di sotto delle temperature trattate da tom's ma qualche, seppur minima, incidenza ci sarà. ;)

Jonny32
19-10-2008, 11:18
Ragazzi sono rimasto un po' indietro... se mi doveste consigliare una configurazione AMD e una INTEL che cpu/mobo mettereste? :sofico:

El Alquimista
19-10-2008, 11:25
Ok...se mi parli di % posso anch'io invocare il beneficio del dubbio.
Non sono molto ferrato nel campo ma per analogia ricordo sempre la questione dei superconduttori. Ovviamente parliamo di temperature molto al di sotto delle temperature trattate da tom's ma qualche, seppur minima, incidenza ci sarà. ;)

concordo con questa versione :)

gianni1879
19-10-2008, 11:30
Ok...se mi parli di % posso anch'io invocare il beneficio del dubbio.
Non sono molto ferrato nel campo ma per analogia ricordo sempre la questione dei superconduttori. Ovviamente parliamo di temperature molto al di sotto delle temperature trattate da tom's ma qualche, seppur minima, incidenza ci sarà. ;)

infatti le differenze sono quasi impercettibili, ho provato sul mio e5200 con raffreddamento attivo e passivo (artic freezer pro) , zero differenza.
forse qualcosa si nota con un raffreddamento passivo penoso e cpu pronta a cucinarsi.

Hyperion
19-10-2008, 11:42
Ok...se mi parli di % posso anch'io invocare il beneficio del dubbio.
Non sono molto ferrato nel campo ma per analogia ricordo sempre la questione dei superconduttori. Ovviamente parliamo di temperature molto al di sotto delle temperature trattate da tom's ma qualche, seppur minima, incidenza ci sarà. ;)

Il problema è proprio la %: quei test mostrano un incremento del 30% del consumo a fronte dell'assenza di una comunissima ventola...
Va contro il buon senso e l'esperienza comune...

Kal
19-10-2008, 12:02
Quelli di Tom's devono essersi fumati qualcosa di grosso.....
Tutti quelli che usano l'azoto liquido per raffreddare la cpu (che va sotto zero) dovrebbero avere il processore che consuma 1-2W e che puo' produrre addirittura energia elettrica??:D :D Ma dai!!!
Sicuramente ci sara' un piccolo risparmio energetico raffreddando adeguatamente il processore,ma niente di che!

icoborg
19-10-2008, 12:05
l'ignoranza sul web sta diventando sfrustrante :asd: alla prox voglio vedere lo zero assoluto e il moto perpetuo

El Alquimista
19-10-2008, 12:10
il problema secondo me sono solo le % , non il concetto

... e come si sa, Tom's esagera sempre
ed in questo caso alla grande

jv_guano
19-10-2008, 12:32
io se metto la ventola sul mulo noto un incremento di 1W, altrochè... :doh:

gianni1879
19-10-2008, 13:08
io se metto la ventola sul mulo noto un incremento di 1W, altrochè... :doh:

lo stesso io, Motivo per cui tengo tutto passivo a 1470 mhz (e5200) e 0.768v

scassermps
19-10-2008, 14:15
Come misurare il reale consumo del vostro PC ?
Conoscere il consumo dei singoli componenti e' faticoso e ci porta a fare molti errori. Il metodo migliore e' dotarsi di strumenti per la misurazione dell'energia elettrica assorbita. Questi sono reperibili con prezzi anche di pochi euro; tra questi ricordiamo:


misuratore di energia elettrica distribuito dalla LIDL;
un altro misuratore di energia elettrica distribuito da questo negozio online (http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=107817-124) ;
pinza amperometrica (moltiplicare gli ampere misurati per 230 e poi per il cos fi che di solito per un PC e' di 0.85);


Non fidatevi molto dei siti che offrono il calcolo della potenza dell'alimentatore del PC: infatti su quei siti vi viene fornito un valore, spesso sovradimensionato, della potenza massima istantanea che il vostro PC potrebbe assorbire in un momento di carico massimo. A voi serve invece il valore di assorbimento normale (o di idle) del vostro muletto!

--------------------------------------------------------------------------

Ciao ragazzi,

Volevo sapere dove posso trovare un misuratore di energia, visto che i link proposti non funzionano +.

grazie

littlemau
19-10-2008, 14:23
Sfortunatamente arrivi con qualche giorno di ritardo...giovedì 16 (3 giorni fa) c'era l'offerta del lidlometro...alla lidl... :stordita:

MiKeLezZ
19-10-2008, 15:04
Sfortunatamente arrivi con qualche giorno di ritardo...giovedì 16 (3 giorni fa) c'era l'offerta del lidlometro...alla lidl... :stordita:Dovrebbe durare fino a giovedì prossimo (non compreso)

littlemau
19-10-2008, 15:39
Ops...pensavo fosse un'offerta "one day"...

EDIT: in effetti..."offerta in corso"... http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20081016.p.Misuratore_di_energia_elettrica

MiKeLezZ
19-10-2008, 16:02
Oddio Lunedì riparte un altro carrellata di offerte, non vorrei che invece fosse oggi l'ultimo giorno

icoborg
19-10-2008, 16:09
ma almeno è preciso sto lidl? strano essendo lidlmade^^

mieto
19-10-2008, 16:58
ma almeno è preciso sto lidl? strano essendo lidlmade^^

Anche se non fosse preciso in maniera ASSOLUTA, lo puoi usare in modo RELATIVO per confrontare il consumo di varie configurazioni e stabilire una scala di consumo.

PS: stavolta ho approfittato anch'io dell'offerta Lidl, che attendevo rimettessero da tempo, per prenderne qualcuno, per me e altri amici...:D

Nidios
19-10-2008, 17:00
Volevo segnalarvi che su PCProfessionale c'e' una recesione su 15 alimentatori e la spiegazione delle 4 certificazione "80Plus".

Molto interessante

Fabio

mieto
19-10-2008, 17:32
Volevo segnalarvi che su PCProfessionale c'e' una recesione su 15 alimentatori e la spiegazione delle 4 certificazione "80Plus".

Molto interessante

Fabio

Bella comparativa... Inatteso il risultato del Tagan vero? :eek:

80Plus:
http://en.wikipedia.org/wiki/80_PLUS

pupgna
19-10-2008, 17:52
http://www.tomshw.it/guides/hardware/guide/20070911/images/spc2_cpu_power_consumption_act_vs_pass.gif

la settimana prossima mi dovrebbe arrivare il BE2400 per il muletto.
Lo installo passivo con una ventola del case in prossimità.
per cui questo test lo posso fare anche io e vedere come varia il consumo in base alla temp...ci voglio 2 minuti
(però non lamentatevi se non arrivo a 86°)

scassermps
19-10-2008, 19:13
Ops...pensavo fosse un'offerta "one day"...

EDIT: in effetti..."offerta in corso"... http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20081016.p.Misuratore_di_energia_elettrica

grazie

El Alquimista
19-10-2008, 21:02
Bella comparativa... Inatteso il risultato del Tagan vero? :eek:

c'è modo di vedere online la comparativa di PCprofessionale?

baila
19-10-2008, 21:22
c'è modo di vedere online la comparativa di PCprofessionale?

Prendere la rivista! :D ;)

Nidios
19-10-2008, 21:37
Nella rivista contiene anche un'ottima recensione su 5 NAS di medio livello, ovvero non più di 500€.

Non è OT... mi ha fatto capire che è ancora meglio sbattersi per assemblare un PC Server mulo di buona qualità che comprare un NAS.
Il mio lo sto assemblando con 270€ tenendo il case dell'HTPC.

Fabio

El Alquimista
19-10-2008, 21:53
Bella comparativa... Inatteso il risultato del Tagan vero? :eek:

visto che al momento ho il braccino corto
e non ho voglia di prendere la rivista (che una volta leggevo assiduamente)

mi puoi dire a grandi linee cosa ti ha sorpreso del tagan? [e su che modello]
sul mio non sono riuscito a fare un confronto di efficienza
ma a stima mi sembra buono

Tasslehoff
19-10-2008, 21:59
Nella rivista contiene anche un'ottima recensione su 5 NAS di medio livello, ovvero non più di 500€.

Non è OT... mi ha fatto capire che è ancora meglio sbattersi per assemblare un PC Server mulo di buona qualità che comprare un NAS.
Il mio lo sto assemblando con 270€ tenendo il case dell'HTPC.

FabioBeh permettimi di fare un doveroso dettaglio al tuo intervento, posso essere d'accordo ma solo se si parla di prodotti domestici...
Voglio dire, se già si cerca una soluzione di storage di rete e si punta a spendere 500 € allora imho si è già ampiamente fuori dal range domestico.
In quel caso tanto vale spenderne 1000 per qualcosa di vagamente affidabile da infilare in un rack.

Sia chiaro, parliamo sempre di giocattolini di fascia bassissima, ma cmq distanti anni luce in termini di affidabilità rispetto agli scatolini Netgear o simili che si trovano alle cifre di quella comparativa di PC Professionale...
Per il livello domestico imho il range massimo è giusto quello delle 120-130 € dei piccoli nas da due dischi in raid1 che si trovano un po' ovunque, spendere oltre quella cifra significa buttare i soldi...

Tanto ormai lo storage lo si trova anche negli ovetti kinder, se poi non basta si può sempre ripiegare su una soluzione IBM Total Storage serie 9000 da 1.2 PetaByte :sofico:

mieto
20-10-2008, 11:39
visto che al momento ho il braccino corto
e non ho voglia di prendere la rivista (che una volta leggevo assiduamente)

mi puoi dire a grandi linee cosa ti ha sorpreso del tagan? [e su che modello]
sul mio non sono riuscito a fare un confronto di efficienza
ma a stima mi sembra buono

Io sono un abbonato di lunga data a PcProfessionale e adesso, causa web, anch'io non lo leggo più con l'avidità dei primi anni... Le info le trovi prima sulla rete, magari più dettagliate anche...

Tornando al Tagan.
Il modello provato è il BZ500, come si capisce dalla sigla è un 500W.
La qualità costruttiva viene lodata, così come la presenza dei guanti per il monataggio...:mbe:
Alla prova dei fatti il Tagan si rivela un ali di efficienza media (il valore di consumo totale è allineato con quello degli altri ali provati ma superiore a quelli dei più efficienti, ovvero Antec Earthwatts EA-500, Enermax 525W Modu82+ e Zalman 500HP). Quello che più sconcerta è il voto che riceve per la corrente erogata.. Sui 3.3V "buono", sui 5V e sui 12V "scarso"... Viene lamentata una notevole instabilità dei valori di tensione erogati, elevati in assoluto ma con evidenti oscillazioni...
Da un Tagan credo che non ci si aspetti un comportamento simile.
La prova conferma invece chel la sezie 82+ di Enermax (che ho acquistato per il mio pc AMD) è davvero ottima (forse solo un pochino cara... Ma si sa, la qualità di solito si paga..)
Ciao!!

gianni1879
20-10-2008, 11:42
Io sono un abbonato di lunga data a PcProfessionale e adesso, causa web, anch'io non lo leggo più con l'avidità dei primi anni... Le info le trovi prima sulla rete, magari più dettagliate anche...

Tornando al Tagan.
Il modello provato è il BZ500, come si capisce dalla sigla è un 500W.
La qualità costruttiva viene lodata, così come la presenza dei guanti per il monataggio...:mbe:
Alla prova dei fatti il Tagan si rivela un ali di efficienza media (il valore di consumo totale è allineato con quello degli altri ali provati ma superiore a quelli dei più efficienti, ovvero Antec Earthwatts EA-500, Enermax 525W Modu82+ e Zalman 500HP). Quello che più sconcerta è il voto che riceve per la corrente erogata.. Sui 3.3V "buono", sui 5V e sui 12V "scarso"... Viene lamentata una notevole instabilità dei valori di tensione erogati, elevati in assoluto ma con evidenti oscillazioni...
Da un Tagan credo che non ci si aspetti un comportamento simile.
La prova conferma invece chel la sezie 82+ di Enermax (che ho acquistato per il mio pc AMD) è davvero ottima (forse solo un pochino cara... Ma si sa, la qualità di solito si paga..)
Ciao!!
certo dai Tagan non ce lo aspettavamo, cmq io uso sui pc top Enermax con soddisfazione

schumifun
20-10-2008, 11:43
salve, premetto ke è davvero un bel treahd, la prima pagina si legge che è un piacere, ed il mio è doppio, perchè oggi ho scoperto di dover pagare 106 euri per la bolletta della luce, di solito io spendo 50 eruo max
il mio pc è composto da un q6600, asus p5k-c ,8800gt, 2 gb di ram corsiair, 2 hd( uno maxtor 160 gb, uno samsung 250, entrambi a 7200rpm)
5 ventole di cui una a led blu, ali da 500w OCZ,regolatore ventole , ed un masterizzatore dvd ide lg
ora non vi vengo a chiedere"perchè il mio pc consuma tanto", mi darei uno schiaffo da solo,
soltanto che non avevo mai avuto una bolletta del genere , ed ormai sono 6-7 mesi che ho questo pc, credo che quell'aumento sia dovuto al fatto che è stato acceso per una decina di gg di fila,
ora vi volevo chiedere se esiste un modo per ridurre i consumi , almeno in idle, e di quanto,
oltre a downvoltare il processore, cosa mi consigliate:)

mieto
20-10-2008, 11:52
salve, premetto ke è davvero un bel treahd, la prima pagina si legge che è un piacere, ed il mio è doppio, perchè oggi ho scoperto di dover pagare 106 euri per la bolletta della luce, di solito io spendo 50 eruo max
il mio pc è composto da un q6600, asus p5k-c ,8800gt, 2 gb di ram corsiair, 2 hd( uno maxtor 160 gb, uno samsung 250, entrambi a 7200rpm)
5 ventole di cui una a led blu, ali da 500w OCZ,regolatore ventole , ed un masterizzatore dvd ide lg
ora non vi vengo a chiedere"perchè il mio pc consuma tanto", mi darei uno schiaffo da solo,
soltanto che non avevo mai avuto una bolletta del genere , ed ormai sono 6-7 mesi che ho questo pc, credo che quell'aumento sia dovuto al fatto che è stato acceso per una decina di gg di fila,
ora vi volevo chiedere se esiste un modo per ridurre i consumi , almeno in idle, e di quanto,
oltre a downvoltare il processore, cosa mi consigliate:)

Il tuo pc ha una config assai simile alla mia Intel (vedi firma)... Se non ricordo male in idle consuma sui 140-150 watt più o meno, monitor escluso...
Io ho risolto passando , per Internet, alla config AMD che vedi in firma...consuma 60-65 watt più o meno, ovvero molto meno della metà della config con Q6600...:cool:
La tua (mia) config consuma molto anche in idle soprattutto a causa della VGA e della cache del quad. Sono componenti che hanno un consumo anche quando sono "fermi"...

Kal
20-10-2008, 11:57
salve, premetto ke è davvero un bel treahd, la prima pagina si legge che è un piacere, ed il mio è doppio, perchè oggi ho scoperto di dover pagare 106 euri per la bolletta della luce, di solito io spendo 50 eruo max
il mio pc è composto da un q6600, asus p5k-c ,8800gt, 2 gb di ram corsiair, 2 hd( uno maxtor 160 gb, uno samsung 250, entrambi a 7200rpm)
5 ventole di cui una a led blu, ali da 500w OCZ,regolatore ventole , ed un masterizzatore dvd ide lg
ora non vi vengo a chiedere"perchè il mio pc consuma tanto", mi darei uno schiaffo da solo,
soltanto che non avevo mai avuto una bolletta del genere , ed ormai sono 6-7 mesi che ho questo pc, credo che quell'aumento sia dovuto al fatto che è stato acceso per una decina di gg di fila,
ora vi volevo chiedere se esiste un modo per ridurre i consumi , almeno in idle, e di quanto,
oltre a downvoltare il processore, cosa mi consigliate:)

Guarda,una Ferrari consumera' sempre tanto se ci si va' piano,ma consumera' comunque meno di quando la si sfrutta al 100%,quindi,passiamo ai consigli:

Io installerei RmClock per ridurre voltaggio e cicli del processore in modo da scaldare e consumare meno; Rivatuner per ridurre voltaggi e frequenze delle ram della scheda video.Per il resto,c'e' poco da fare...L'alimentatore mi sembra buono,cambiarlo per uno certificato 80+ non mi pare il caso,cosi' come non mi sembra cosa ideale cambiare gli hard disk con 2 da 2,5 che consumano pochissimo sia in idle che in full.
Anche i led consumano,ma comprare 5 ventole che girano basse (quindi levando il potenziometro) e senza led non vale la spesa
Se dovevi fare un pc da zero,aveva un senso cambiare tutte questa cosa,attualmente la cosa migliore per te e' installare quei 2 programmini e cercare di trovare le configurazioni ottimali per far consumare di meno il processore e la scheda video

icoborg
20-10-2008, 12:12
Io sono un abbonato di lunga data a PcProfessionale e adesso, causa web, anch'io non lo leggo più con l'avidità dei primi anni... Le info le trovi prima sulla rete, magari più dettagliate anche...

Tornando al Tagan.
Il modello provato è il BZ500, come si capisce dalla sigla è un 500W.
La qualità costruttiva viene lodata, così come la presenza dei guanti per il monataggio...:mbe:
Alla prova dei fatti il Tagan si rivela un ali di efficienza media (il valore di consumo totale è allineato con quello degli altri ali provati ma superiore a quelli dei più efficienti, ovvero Antec Earthwatts EA-500, Enermax 525W Modu82+ e Zalman 500HP). Quello che più sconcerta è il voto che riceve per la corrente erogata.. Sui 3.3V "buono", sui 5V e sui 12V "scarso"... Viene lamentata una notevole instabilità dei valori di tensione erogati, elevati in assoluto ma con evidenti oscillazioni...
Da un Tagan credo che non ci si aspetti un comportamento simile.
La prova conferma invece chel la sezie 82+ di Enermax (che ho acquistato per il mio pc AMD) è davvero ottima (forse solo un pochino cara... Ma si sa, la qualità di solito si paga..)
Ciao!!

mmmmm nn mi sono mai affidato con certezza ai nomi...ho avuto un solo ali super pero ne è valsa la pena...un antec true power/control anche sotto OC nn si smuove di un decimo di V misurato realmente nn con i programmini ovviamente...
avendo tempo e nemmeno tanto denaro si puo costruire un ali nn di tipo switch certo ci vuole un armadietto poi^^ pero ci puoi attaccare anche la centrale dei simpson.

schumifun
20-10-2008, 12:17
Guarda,una Ferrari consumera' sempre tanto se ci si va' piano,ma consumera' comunque meno di quando la si sfrutta al 100%,quindi,passiamo ai consigli:

Io installerei RmClock per ridurre voltaggio e cicli del processore in modo da scaldare e consumare meno; Rivatuner per ridurre voltaggi e frequenze delle ram della scheda video.Per il resto,c'e' poco da fare...L'alimentatore mi sembra buono,cambiarlo per uno certificato 80+ non mi pare il caso,cosi' come non mi sembra cosa ideale cambiare gli hard disk con 2 da 2,5 che consumano pochissimo sia in idle che in full.
Anche i led consumano,ma comprare 5 ventole che girano basse (quindi levando il potenziometro) e senza led non vale la spesa
Se dovevi fare un pc da zero,aveva un senso cambiare tutte questa cosa,attualmente la cosa migliore per te e' installare quei 2 programmini e cercare di trovare le configurazioni ottimali per far consumare di meno il processore e la scheda video
si in effetti era quello che avevo in mente anche io, io il pc lo uso per giocare, quindi era cosi che volevo farlo, però questi accorgimenti sec me possono servire...
in ogni modo cn questi programmini(rivatuner già lo consoco, rmclock no..)
è possibile impostare die profili?
ad esempio uno per giocare a frequenze default, o anche maggiori, ed uno per scaricare etc con frequenze e voltaggi minori?

El Alquimista
20-10-2008, 16:38
Tornando al Tagan.

okkey, grazie :mano:

Kal
20-10-2008, 17:09
...in ogni modo cn questi programmini(rivatuner già lo consoco, rmclock no..)
è possibile impostare die profili?
ad esempio uno per giocare a frequenze default, o anche maggiori, ed uno per scaricare etc con frequenze e voltaggi minori?

Certamente!:)

mieto
20-10-2008, 18:50
mmmmm nn mi sono mai affidato con certezza ai nomi...ho avuto un solo ali super pero ne è valsa la pena...un antec true power/control anche sotto OC nn si smuove di un decimo di V misurato realmente nn con i programmini ovviamente...
avendo tempo e nemmeno tanto denaro si puo costruire un ali nn di tipo switch certo ci vuole un armadietto poi^^ pero ci puoi attaccare anche la centrale dei simpson.

Il TruePower 550W ce l'ho nel pc con il Dothan735@2400 MHz.
Confermo che è un alimentatore fantastico anche se non ha l'efficienza energetica di un alimentatore "moderno" e i fili tendono ad "incasinarsi" perchè non sono tutti "liberi"...
Ho scelto Antec (NeoHE 550w) per il mio pc Intel e non me ne pento!

ambled_hoh
20-10-2008, 22:29
NON esiste un programma che mi dice quanto sta consumando il mio pc in WATT???? :D

Sarebbe bello, così faccio capire a mia nonnna che non è il mio pc che consuma tantissimo a casa (secondo lei gia 120euro di luce per un pc sempre accesso tutti i giorni sono troppi)!!!

icoborg
20-10-2008, 22:45
Il TruePower 550W ce l'ho nel pc con il Dothan735@2400 MHz.
Confermo che è un alimentatore fantastico anche se non ha l'efficienza energetica di un alimentatore "moderno" e i fili tendono ad "incasinarsi" perchè non sono tutti "liberi"...
Ho scelto Antec (NeoHE 550w) per il mio pc Intel e non me ne pento!

be si nn aveva tutte ste ficherie e anche lefficienza nn era ricercata come adesso...ma inamovibile...
un appunto pero sugli ali modulari...io un po di tempo fa assemblai un pc per un amico. lali modulare nn ricordo di che marca...aveva pero un box che si collegava allali da cui partivano poi i cavi per lettori e ventole (mi pare che gli hd e la svideo fossero altri cavi sempre modulari cllegati direttamente allali.)
be in pratica se uno usa quasi tutti i cavi di ordine ce ne era ben poco e anzi i metri di cavi era di + ottimizzazione dalla finestra :asd:

_andrea_
20-10-2008, 22:55
Ciao ragazzi, vi seguo sempre anche se non intervengo molto spesso. Ho un problema, devo comprare i pezzi per un htpc/mulo/secondo pc. La mia idea era questa, vorrei un'approvazione/consiglio/variazione per la seguente configurazione:

-Athlon 4850e da downvoltare
-Asus M3A78-EM (è nuova, con amd 780g+sb700) però non vorrei consumasse troppo per le troppe feature che ha, vi linko al sito asus. Però mi piace perchè è la più aggiornata ed ha molte possibilità di upgrade con cpu phenom.

http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1

- 2x1gb Kingston HiperX 1066mhz (perchè vorrei portare il bus a 250 cosi da avere le memorie in sincrono a 1000mhz)

La mia idea è questa: usare il molti 4x e fare in modo che la cpu abbia pstate 4x250 mhz la notte con voltaggio irrisorio (tipo 0.8v o cmq il minimo) e poi quando lo uso io direttamente per farlo essere più scattante metterei performances on demand (tipo fino a 250x11 o x12 secondo a quanto arriva a vdef).

Le mie domande son due:
1) La scheda madre è di vostro gradimento :D ? oppure pensate che consumi troppo? (anche perchè è 4+1 fasi, come tutte le asus...). Altrimenti che mi consigliate??

2) Che differenza di watt c'è secondo voi per l'innalzamento del bus da 200 a 250?

pupgna
20-10-2008, 23:25
NON esiste un programma che mi dice quanto sta consumando il mio pc in WATT???? :D


programma non so

però ci son diversi siti che promettono di trovare il consumo reale e di dimensionare l'alimentatore adatto

fra i tanti, mi è stato segnalato questo
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php che è il + preciso!

Se inserisci correttamente tutti i tuoi componenti, vedrai un consumo abbastanza vicino alla realtà

ilratman
21-10-2008, 02:22
Appena messo su e5200.

allora che dire, ottimo processore.

ho fatto il confronto con e1200

scheda madre giga ga-g33m-s2l
scheda video quadro fx560
2GB ddr2 800 cl5
lcd del fusion
due ventole da 120

con e1200@1600 1.1V consumo in idle 65W consumo in full cpu 80W

con e5200@2500 1.1V consumo in idle 65W consumo in full cpu 85W

scusate se ho provato con la scheda discreta ma avevo quella su, la volta che ho misurato e1200 senza quadro ma con x3100 integrata era sui 55W in idle.

diciamo che

e5200 se portato a fsb basso tipo 133 e 0.8V consuma veramente poco e come prestazioni rimane superiore ad e1200@def.

nei prossimi giorni vedo cosa posso tirar fuori.

gianni1879
21-10-2008, 06:55
io lo tengo a 210*7 con 0.768v, mentre a 133*6 occorrono meno di 0.07v.
ma la differenza di consumo tra le due impostazioni in idle è di circa 2w, in full è di più ovviamente. Per cui ho scelto di tenere la cpu più prestante ;) e tutta passiva, c'è solo una 120mm che raffredda tutta la sk madre, ram, nb etc.

ilratman
21-10-2008, 08:24
io lo tengo a 210*7 con 0.768v, mentre a 133*6 occorrono meno di 0.07v.
ma la differenza di consumo tra le due impostazioni in idle è di circa 2w, in full è di più ovviamente. Per cui ho scelto di tenere la cpu più prestante ;) e tutta passiva, c'è solo una 120mm che raffredda tutta la sk madre, ram, nb etc.

io idem visto che e5200 è sotto blueorb2 senza ventola, + una 120 che tira fuori li vicino, ieri mi ha segnato a 2.5GHz 34°.

certo sta che nel mio case con il blueorb2 passivo ci tenevo anche e6600 per cui sia con e1200 che con e5200 è una passeggiata.

peppecbr
21-10-2008, 10:24
io idem visto che e5200 è sotto blueorb2 senza ventola, + una 120 che tira fuori li vicino, ieri mi ha segnato a 2.5GHz 34°.

certo sta che nel mio case con il blueorb2 passivo ci tenevo anche e6600 per cui sia con e1200 che con e5200 è una passeggiata.

quindi a livello consumi tra e1200 ed e5200 quanto hai guadagnato?

ilratman
21-10-2008, 10:26
quindi a livello consumi tra e1200 ed e5200 quanto hai guadagnato?

tutto a def niente!

però ho guadagnato in prestazioni per ora.

confido che portando e5200@1600max quindi 133x12.5 e in idle a 800 il guadagno ci sarà, solo che adesso non so quantificare finchè non provo.

comunque i 45nm consumano poco se consideri che e5200@1200 ha 2MB di cache mentre e1200@1200 ne ha 512kB, in pratica tra il consumo in meno del processore e il consumo in più della cache e5200 riesce a consumare come e1200.

schumifun
21-10-2008, 13:10
Il tuo pc ha una config assai simile alla mia Intel (vedi firma)... Se non ricordo male in idle consuma sui 140-150 watt più o meno, monitor escluso...
Io ho risolto passando , per Internet, alla config AMD che vedi in firma...consuma 60-65 watt più o meno, ovvero molto meno della metà della config con Q6600...:cool:
La tua (mia) config consuma molto anche in idle soprattutto a causa della VGA e della cache del quad. Sono componenti che hanno un consumo anche quando sono "fermi"...

ho provato su quel sito ke non ricordo chi, ha consigliato, la mia config. comrpesa di 5 ventole e monitor consuma 318 watt, almeno cosi dice il sito, certo è che è un valore campato in aria, come faccio a stabilire da questo valore un cosnumo durante la giornata di kwh?

Giuss
21-10-2008, 14:08
ho provato su quel sito ke non ricordo chi, ha consigliato, la mia config. comrpesa di 5 ventole e monitor consuma 318 watt, almeno cosi dice il sito, certo è che è un valore campato in aria, come faccio a stabilire da questo valore un cosnumo durante la giornata di kwh?


318 x 24 = 7.632 kwh

Giuss
21-10-2008, 14:20
allora.. eccomi finalmente con i consumi:

config:
-case super economico FlexATX da 19 euri:O (non ricordo il nome) con ali FLEX da 150w
-Intel D945GCLF con Atom 230 a bordo (1,6ghz 533fsb)
-1gb ram DDR2-667
-HD Maxtor 200gb SATA 3,5"
-lettore CD slim Mitzumi

ed ecco i consumi:
all'avvio: 55/60w
Idle: 44w
load: 53w



Io con il picopsu ho 25-26W in idle e 30 max in full

I tuoi consumi mi sembrano molto alti

schumifun
21-10-2008, 20:02
318 x 24 = 7.632 kwh

stai dicendo che il mio pc consuma( in full) sette kilowatt all'ora
se nn sbaglio è 18 centesimi per kwh, in 100 ore consumo 18 euro
sti caxxi!!!!

gianni1879
21-10-2008, 20:12
stai dicendo che il mio pc consuma( in full) sette kilowatt all'ora
se nn sbaglio è 18 centesimi per kwh, in 100 ore consumo 18 euro
sti caxxi!!!!

no 7 Kw in un giorno

Giuss
21-10-2008, 21:23
stai dicendo che il mio pc consuma( in full) sette kilowatt all'ora
se nn sbaglio è 18 centesimi per kwh, in 100 ore consumo 18 euro
sti caxxi!!!!


No sono 318 watt, quindi praticamente 0.318 Kw appunto in un'ora, moltiplicato per 24 ore da' 7kw circa

Comunque dubito che un pc anche se molto potente consuma 318 watt in idle, saranno molti di meno

gianni1879
21-10-2008, 21:24
No sono 318 watt, quindi praticamente 0.318 Kw appunto in un'ora, moltiplicato per 24 ore da' 7kw circa

Comunque dubito che un pc anche se molto potente consuma 318 watt in idle, saranno molti di meno

il mio ne consuma con tutto l'impianto a liquido 160W ed in full sopra i 300W

pupgna
21-10-2008, 21:43
ma infatti...se quel ragazzo ha usato il link che gli ho dato io, ha trovato il consumo in full (magari con 10% di errore) visto che è un link per avere una stima per l'acquisto dell'alimentatore.

schumifun
21-10-2008, 22:14
stai dicendo che il mio pc consuma( in full) sette kilowatt all'ora
se nn sbaglio è 18 centesimi per kwh, in 100 ore consumo 18 euro
sti caxxi!!!!

infatti ho scritto in full, cmq si tratta di 7 (sette kwh) orari quindi non giornalieri, o mi sbaglio?

MiKeLezZ
21-10-2008, 23:06
Nella rivista contiene anche un'ottima recensione su 5 NAS di medio livello, ovvero non più di 500€.

Non è OT... mi ha fatto capire che è ancora meglio sbattersi per assemblare un PC Server mulo di buona qualità che comprare un NAS.
Il mio lo sto assemblando con 270€ tenendo il case dell'HTPC.

FabioSai mica indirizzarmi su qualche case mini-itx che permetta espandibilità con 3-4 dischi 3,5" (quindi NAS?)
Questo ad oggi è il mio più grande scoglio all'acquisto

jasonj
21-10-2008, 23:12
infatti ho scritto in full, cmq si tratta di 7 (sette kwh) orari quindi non giornalieri, o mi sbaglio?

il tuo pc consuma 7 kw al giorno (se lo tieni accesso tutte e 24 ore e sempre in full).
ovviamente non sta sempre in full ma e' cmq un consumo eccessivo per stare 24/24 acceso.

albasnake
21-10-2008, 23:13
infatti ho scritto in full, cmq si tratta di 7 (sette kwh) orari quindi non giornalieri, o mi sbaglio?
Il kW (chilowatt) è una misura di potenza, è una caratteristica del pc (per il tuo quel sito ha previsto 318 W). il kWh (chilowattora) è invece tutta un'altra cosa, è una misura di energia, cioè ti dice quanta corrente (quanta energia elettrica) consumi e quindi quanti euri; per consumarla ci vuole anche del tempo, il valore dell'energia consumata è pari al prodotto della potenza x il tempo.
Esempio: se il tuo pc assorbe una potenza di 0,318kW costanti per 1ora avrà consumato 0,318kWh di energia (in un'ora), se invece assorbe sempre 0,318kW ma per 2ore avrà consumato 0,636kWh di energia (in due ore), in 24 ore consuma 7,632kWh.
Giusto per darti una idea, i contatori comuni installati nelle abitazioni consentono una assorbimento massimo di 3kW di potenza, se la superi anche per pochi secondi scatta. Cioè tutti i dispositivi elettrici di casa sommati possono assorbire in un dato istante AL MASSIMO 3kW.

Spero di essere riuscito a chiarirti un po' come calcolare la spesa prevista per il consumo del tuo pc :D. Tieni presente però che 318W è un consumo massimo di sicurezza per l'acquisto di un alimentatore. Se lasci il pc a scaricare consumi molto meno.

icoborg
21-10-2008, 23:16
Sai mica indirizzarmi su qualche case mini-itx che permetta espandibilità con 3-4 dischi 3,5" (quindi NAS?)
Questo ad oggi è il mio più grande scoglio all'acquisto

tosta perche se è minitx di spazio ce ne cmq poco il + grosso e adatto forse è il

venus 668 ma nn è proprio piccolo...ma 3 4 hd è dura ^^

schumifun
21-10-2008, 23:37
Il kW (chilowatt) è una misura di potenza, è una caratteristica del pc (per il tuo quel sito ha previsto 318 W). il kWh (chilowattora) è invece tutta un'altra cosa, è una misura di energia, cioè ti dice quanta corrente (quanta energia elettrica) consumi e quindi quanti euri; per consumarla ci vuole anche del tempo, il valore dell'energia consumata è pari al prodotto della potenza x il tempo.
Esempio: se il tuo pc assorbe una potenza di 0,318kW costanti per 1ora avrà consumato 0,318kWh di energia (in un'ora), se invece assorbe sempre 0,318kW ma per 2ore avrà consumato 0,636kWh di energia (in due ore), in 24 ore consuma 7,632kWh.
Giusto per darti una idea, i contatori comuni installati nelle abitazioni consentono una assorbimento massimo di 3kW di potenza, se la superi anche per pochi secondi scatta. Cioè tutti i dispositivi elettrici di casa sommati possono assorbire in un dato istante AL MASSIMO 3kW.

Spero di essere riuscito a chiarirti un po' come calcolare la spesa prevista per il consumo del tuo pc :D. Tieni presente però che 318W è un consumo massimo di sicurezza per l'acquisto di un alimentatore. Se lasci il pc a scaricare consumi molto meno.

diciamo che il mio pc in 30 gg, effettivi ne sta acceso 20( inteso per ore, quindi 24 per 20 uguale 480), è possibile che abbia portato un incremento di 40 babba:D(euro) sulla bolletta?

albasnake
21-10-2008, 23:46
diciamo che il mio pc in 30 gg, effettivi ne sta acceso 20( inteso per ore, quindi 24 per 20 uguale 480), è possibile che abbia portato un incremento di 40 babba:D(euro) sulla bolletta?
Da un conteggio approssimativo, direi che il tuo pc, solo case in idle consumerà 150W:
150W*480h=72kWh al mese
72kWh*0.18€=12,96€/mese -> solo case.

schumifun
22-10-2008, 11:57
Da un conteggio approssimativo, direi che il tuo pc, solo case in idle consumerà 150W:
150W*480h=72kWh al mese
72kWh*0.18€=12,96€/mese -> solo case.

aggiungiamoci lo schermo, e una parte di questi gg( diciamo un 20%) in full, perchè ci gioco pure, possiamo arrivare a 25 euro tirando al massimo....
allora che cacchio è stato sulla bolletta?
misteri dello stato

icoborg
22-10-2008, 12:00
c'è un errore di fondo nei vostri calcoli la bolletta di paga a fasce con costi progressivi. ora nn ricordo le tabelle anche perche magari cambiano da regione a regione ma puo arrivare a 0,29 per kw

ilratman
22-10-2008, 12:27
Volevo chiedere a quelli che hanno

Antec Earthwatt se possono verificarmi questa cosa che ho notato nel mio EA!

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24671400&postcount=1198

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24671860&postcount=1204

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24671927&postcount=1205

CoolBits
22-10-2008, 13:22
Sai mica indirizzarmi su qualche case mini-itx che permetta espandibilità con 3-4 dischi 3,5" (quindi NAS?)
Questo ad oggi è il mio più grande scoglio all'acquisto

Chembro ES34069 stupendo ma molto costoso.


http://www.chenbro.com/corporatesite/products_detail.php?serno=100

icoborg
22-10-2008, 13:45
Chembro ES34069 stupendo ma molto costoso.


http://www.chenbro.com/corporatesite/products_detail.php?serno=100

si carino ma potevano sforzarsi un po di +...ventole da 70mmm :asd:

MiKeLezZ
22-10-2008, 22:55
Chembro ES34069 stupendo ma molto costoso.


http://www.chenbro.com/corporatesite/products_detail.php?serno=100In effetti a 260 euro solo case e poco altro faccio prima a comprarmi direttamente un NAS :D

ilratman
23-10-2008, 01:07
Volevo chiedere a quelli che hanno

Antec Earthwatt se possono verificarmi questa cosa che ho notato nel mio EA!

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24671400&postcount=1198

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24671860&postcount=1204

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24671927&postcount=1205

mi sono risposto da solo! :D

l'ali ha la ventola morta ma regge in fanless che è una bellezza, anche perchè me ne sono accorto solo ora ma potrebbe essere così da mesi.

ho provato a montare una 8800 e con 200W di consumo, 3dmark+orthos, l'ali si è spento andando in protezione dopo un'ora e mezza, non male no!

ma se cosiderate che se consumo in full 75W sono tanti mi sa che posso tenerlo fanless a vita e al limite gli tolgo prorpio la ventola e lascio solo la griglietta in modo da migliorare la convezione naturale che si può creare all'interno. :D

ottimo ho un fanless e non lo sapevo! :D

scassermps
23-10-2008, 08:49
Come misurare il reale consumo del vostro PC ?
Conoscere il consumo dei singoli componenti e' faticoso e ci porta a fare molti errori. Il metodo migliore e' dotarsi di strumenti per la misurazione dell'energia elettrica assorbita. Questi sono reperibili con prezzi anche di pochi euro; tra questi ricordiamo:


misuratore di energia elettrica distribuito dalla LIDL;
un altro misuratore di energia elettrica distribuito da questo negozio online (http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=107817-124) ;
pinza amperometrica (moltiplicare gli ampere misurati per 230 e poi per il cos fi che di solito per un PC e' di 0.85);


Non fidatevi molto dei siti che offrono il calcolo della potenza dell'alimentatore del PC: infatti su quei siti vi viene fornito un valore, spesso sovradimensionato, della potenza massima istantanea che il vostro PC potrebbe assorbire in un momento di carico massimo. A voi serve invece il valore di assorbimento normale (o di idle) del vostro muletto!

--------------------------------------------------------------------------

Ciao ragazzi,

Volevo sapere dove posso trovare un misuratore di energia, visto che i link proposti non funzionano +.

grazie

Ops...pensavo fosse un'offerta "one day"...

EDIT: in effetti..."offerta in corso"... http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20081016.p.Misuratore_di_energia_elettrica

Il problema è sempre il solito, ieri prima di commmissionare l'acquisto alla LIDL del misuratore volevo stamopare la pagina, io sono a lavoro e non ci posso arrivare.

Ma il link manda adesso alla HOME del sito.

A me a questo punto basta la foto dell'oggetto perchè così chi va a prendermelo prendo l'oggetto che cerco.

littlemau
23-10-2008, 09:55
Non per scoraggiarti...ma se la pagina non c'è più...anche l'offerta mi sa che è finita (e non nel senso che il prezzo è "pieno"...ma che l'oggetto non c'è più).

Comunque se vuoi un'immagine... http://www.senamion.it/2006/11/19/misuratore-di-consumi-elettrici-a-meno-di-10-euro-dalla-lidl/

gianni1879
23-10-2008, 09:56
Rieccomi come promesso con i nuovi consumi misurati con il 2.5" samsung da 320gb

Piattaforma:

Intel E5200 @0.700v @133x6 @798 MHz
1GB DDR2 pc-6400 infineon @1.8v
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Tutto lasciato passivo e Zero Rumore :D

Consumo in idle: 34W

Consumo durante le normali attività: 35/36w


:D

littlemau
23-10-2008, 10:11
Se cambi anche ali...scendi tranquillamente sotto i 30W...

Sylvester
23-10-2008, 10:21
Rieccomi come promesso con i nuovi consumi misurati con il 2.5" samsung da 320gb

Piattaforma:

Intel E5200 @0.700v @133x6 @798 MHz
1GB DDR2 pc-6400 infineon @1.8v
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Tutto lasciato passivo e Zero Rumore :D

Consumo in idle: 34W

Consumo durante le normali attività: 35/36w


:D

Gran bel risultato :cincin: ...come sono le temperature???

gianni1879
23-10-2008, 10:26
Gran bel risultato :cincin: ...come sono le temperature???

la cpu sta sui 35/36° ovviamente senza nessuna ventola e raffreddato da un Artic Freeze Pro pwm (ventola staccata).



Dopo ho acceso la mia nanoxia da 120mm@minimo e le temp sono scese talmente che Realtemp non è in grado di misurarle (in pratica sotto i 33° non le misura)

Dopo posto i consumi per il mio daily-use con cpu a 1470 MHz @0.768v

scassermps
23-10-2008, 10:26
Non per scoraggiarti...ma se la pagina non c'è più...anche l'offerta mi sa che è finita (e non nel senso che il prezzo è "pieno"...ma che l'oggetto non c'è più).

Comunque se vuoi un'immagine... http://www.senamion.it/2006/11/19/misuratore-di-consumi-elettrici-a-meno-di-10-euro-dalla-lidl/

era quello che temevo ... sapete dove ne posso trovare un misuratore d'energia a questo punto?

mi devo far un giretto per i negozzi di elettronica?

icoborg
23-10-2008, 10:29
Rieccomi come promesso con i nuovi consumi misurati con il 2.5" samsung da 320gb

Piattaforma:

Intel E5200 @0.700v @133x6 @798 MHz
1GB DDR2 pc-6400 infineon @1.8v
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Tutto lasciato passivo e Zero Rumore :D

Consumo in idle: 34W

Consumo durante le normali attività: 35/36w


:D

domanda ma stai usando rmclock? perche altrimenti per me è inutile, nn posso stare davanti al pc a cambiare voltaggio^^ deve essere automatico.

gianni1879
23-10-2008, 10:30
Se cambi anche ali...scendi tranquillamente sotto i 30W...

e lo so, ma per adesso non mi va di spendere altri soldi, il 320 GB 2.5" è costicchiato, magari più in là ci penserò :)


Ma ti riferisci ad un pico psu oppure ad uno certificato 80/82+?

jasonj
23-10-2008, 10:31
Se cambi anche ali...scendi tranquillamente sotto i 30W...

quoto
e se prendi un mini-itx o un pico rimani cmq fanless

gianni1879
23-10-2008, 10:32
domanda ma stai usando rmclock? perche altrimenti per me è inutile, nn posso stare davanti al pc a cambiare voltaggio^^ deve essere automatico.

RMclock sugli Intel quando scegli un voltaggio fisso da Bios, non ha effetto fa solo salire e scendere la frequenza della cpu, ma il voltaggio resta sempre fisso, ecco perchè ho scritto cpu a 0.700v (il voltaggio resta sempre quello anche in full). In ogni caso è inutile nel senso con quel voltaggio tiene il full tranquillamente senza problemi

gianni1879
23-10-2008, 10:33
era quello che temevo ... sapete dove ne posso trovare un misuratore d'energia a questo punto?

mi devo far un giretto per i negozzi di elettronica?

scusa fatti un giro da Lidl magari ne hanno ancora, da me fino a ieri ne ho visti qualcuno ancora

jasonj
23-10-2008, 10:35
e lo so, ma per adesso non mi va di spendere altri soldi, il 320 GB 2.5" è costicchiato, magari più in là ci penserò :)


Ma ti riferisci ad un pico psu oppure ad uno certificato 80/82+?

io lascerei stare gli 80+ e prenderei direttamente un mini-itx e un buon ac/dc
il mio e' molto versatile, ha il 4 pin di alimentazione supplementare dedicato, 150w quindi utilizzabile anche per sistemi leggermente piu' potenti.
insieme ho preso un alimentatore ac/dc nilox 120W che si e' rivelato molto efficiente nonostante i 30euro.

littlemau
23-10-2008, 10:52
e lo so, ma per adesso non mi va di spendere altri soldi, il 320 GB 2.5" è costicchiato, magari più in là ci penserò :)


Ma ti riferisci ad un pico psu oppure ad uno certificato 80/82+?

Anche un 80/82+....ed un antec EA380W non costa nemmeno uno sproposito..(ed è silenzioso)...vedi i post precedenti de il ratman (anche se non so se quanto visto per il 430 vale anche per il 380).

icoborg
23-10-2008, 11:38
RMclock sugli Intel quando scegli un voltaggio fisso da Bios, non ha effetto fa solo salire e scendere la frequenza della cpu, ma il voltaggio resta sempre fisso, ecco perchè ho scritto cpu a 0.700v (il voltaggio resta sempre quello anche in full). In ogni caso è inutile nel senso con quel voltaggio tiene il full tranquillamente senza problemi

si ma full a 798
senza settarlo su bios
con rmclock puoi settare diverse frequenze a diversi vcore....o no?

pupgna
23-10-2008, 11:39
mi sono risposto da solo! :D

l'ali ha la ventola morta ma regge in fanless che è una bellezza, anche perchè me ne sono accorto solo ora ma potrebbe essere così da mesi.

ho provato a montare una 8800 e con 200W di consumo, 3dmark+orthos, l'ali si è spento andando in protezione dopo un'ora e mezza, non male no!

ma se cosiderate che se consumo in full 75W sono tanti mi sa che posso tenerlo fanless a vita e al limite gli tolgo prorpio la ventola e lascio solo la griglietta in modo da migliorare la convezione naturale che si può creare all'interno. :D

ottimo ho un fanless e non lo sapevo! :D

infatti...ieri sera ho controllato e poi mi son dimenticato di rispondere.
il mio 380 sul muletto, anche se con un assorbimento di 36 watt....ha la ventola che gira (ovviamente al minimo)

gianni1879
23-10-2008, 11:43
si ma full a 798
senza settarlo su bios
con rmclock puoi settare diverse frequenze a diversi vcore....o no?

798??

da bios ho messo il vcore cpu come desidero io, nel caso dei test di prima è impostato a 0.7000v.
Se si imposta un vcore diverso da Default/Normal/etc. Rmclock non fa variare i voltaggi, ma ti rimane fisso come da bios (questo sugli Intel), cambiando solo la frequenza.

gianni1879
23-10-2008, 12:50
Altri test sui consumi (questa volta è il mio daily use)

Piattaforma:

Intel E5200 @0.768v @210x7 @1470 MHz C1e, Eist enable
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 560 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo


Consumo in idle: 35/36W
Consumo durante il normale uso: 37/37W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 46w

Sylvester
23-10-2008, 14:15
la cpu sta sui 35/36° ovviamente senza nessuna ventola e raffreddato da un Artic Freeze Pro pwm (ventola staccata).



Dopo ho acceso la mia nanoxia da 120mm@minimo e le temp sono scese talmente che Realtemp non è in grado di misurarle (in pratica sotto i 33° non le misura)

Dopo posto i consumi per il mio daily-use con cpu a 1470 MHz @0.768v

Ottime temp ;)

RMclock sugli Intel quando scegli un voltaggio fisso da Bios, non ha effetto fa solo salire e scendere la frequenza della cpu, ma il voltaggio resta sempre fisso, ecco perchè ho scritto cpu a 0.700v (il voltaggio resta sempre quello anche in full). In ogni caso è inutile nel senso con quel voltaggio tiene il full tranquillamente senza problemi

Cioè con quel voltaggio tiene il full senza tentennare? Per full tu intendi la cpu a 1470 giusto?

gianni1879
23-10-2008, 14:30
Ottime temp ;)



Cioè con quel voltaggio tiene il full senza tentennare? Per full tu intendi la cpu a 1470 giusto?

si in questo test intendo per full 1470 MHz (210x7) con 0.768v, ed invece idle 210x6 con 0.768v.
Infatti grazie al c1e ed eist il moltiplicatore varia tra 6 e 7 a seconda del carico cpu (si può gestire anche da rmclock)

icoborg
23-10-2008, 15:22
798??

da bios ho messo il vcore cpu come desidero io, nel caso dei test di prima è impostato a 0.7000v.
Se si imposta un vcore diverso da Default/Normal/etc. Rmclock non fa variare i voltaggi, ma ti rimane fisso come da bios (questo sugli Intel), cambiando solo la frequenza.

forse nn ho capito.

798 è la frequenza a cui tu tieni il 5200 a 0.7?
sullla seconda parte del reply: ok se imposti un valore diverso da default nn fa variare i voltaggi...appunto io lo lascio com'è in bios e poi lo vario da rmclock o no?

gianni1879
23-10-2008, 15:44
forse nn ho capito.

798 è la frequenza a cui tu tieni il 5200 a 0.7?
sullla seconda parte del reply: ok se imposti un valore diverso da default nn fa variare i voltaggi...appunto io lo lascio com'è in bios e poi lo vario da rmclock o no?

si 798 a 0.7v ;)

ma da rmclock non ti fa scendere così tanto, mi pare che il minimo sia 1.100v e il max 1.200 (per le cpu a 45nm).
Non è come gli amd dove puoi impostare voltaggi estremamente bassi, negli intel è molto limitata la cosa.

Ad es. con il vcore lasciato a default, vcore reale 1.168v, arrivo ad essere stabile sui 255/260*12.5, ma ovviamente i consumi vanno a farsi benedire.

Il mio discorso era per chi volesse tenere la cpu con il minor consumo possibile

icoborg
23-10-2008, 16:32
si 798 a 0.7v ;)

ma da rmclock non ti fa scendere così tanto, mi pare che il minimo sia 1.100v e il max 1.200 (per le cpu a 45nm).
Non è come gli amd dove puoi impostare voltaggi estremamente bassi, negli intel è molto limitata la cosa.

Ad es. con il vcore lasciato a default, vcore reale 1.168v, arrivo ad essere stabile sui 255/260*12.5, ma ovviamente i consumi fanno a farsi benedire.

Il mio discorso era per chi volesse tenere la cpu con il minor consumo possibile
ok ora ho capito.

littlemau
23-10-2008, 18:46
798??

da bios ho messo il vcore cpu come desidero io, nel caso dei test di prima è impostato a 0.7000v.
Se si imposta un vcore diverso da Default/Normal/etc. Rmclock non fa variare i voltaggi, ma ti rimane fisso come da bios (questo sugli Intel), cambiando solo la frequenza.

si in questo test intendo per full 1470 MHz (210x7) con 0.768v, ed invece idle 210x6 con 0.768v.
Infatti grazie al c1e ed eist il moltiplicatore varia tra 6 e 7 a seconda del carico cpu (si può gestire anche da rmclock)

si 798 a 0.7v ;)

ma da rmclock non ti fa scendere così tanto, mi pare che il minimo sia 1.100v e il max 1.200 (per le cpu a 45nm).
Non è come gli amd dove puoi impostare voltaggi estremamente bassi, negli intel è molto limitata la cosa.

Ad es. con il vcore lasciato a default, vcore reale 1.168v, arrivo ad essere stabile sui 255/260*12.5, ma ovviamente i consumi vanno a farsi benedire.

Il mio discorso era per chi volesse tenere la cpu con il minor consumo possibile

Se non ho capito male...nelle piattaforme Intel il miglior modo per avere "potenza al bisogno" cercando il massimo abbattimento dei consumi con una discreta versatilità di utilizzo è impostare il minor voltaggio possibile da bios e far variare solo le frequenze con i programmi appositi tipo rmclock?

gianni1879
23-10-2008, 19:15
Se non ho capito male...nelle piattaforme Intel il miglior modo per avere "potenza al bisogno" cercando il massimo abbattimento dei consumi con una discreta versatilità di utilizzo è impostare il minor voltaggio possibile da bios e far variare solo le frequenze con i programmi appositi tipo rmclock?

esatto, trovare il giusto compromesso voltaggio e frequenza, dato che specialmente i 45nm salgono abbastanza con pochissimi volt

Kal
23-10-2008, 19:50
Io adesso tengo il mio E7200 a 1600Mhz con 0,850V (minimo impostabile da bios della mia mobo) con CXE attivi (da bios ho questa voce,ovvero enable o disable C-State che sono C2/C3/C4 secondo il manuale) ed il consumo che ho misurato alla presa e' di 58,4W in idle e di 67,8W in full con la configurazione in firma.(dovete aggiungere anche un router trust).
Non male direi questo G45+Penryn

gianni1879
23-10-2008, 19:54
Io adesso tengo il mio E7200 a 1600Mhz con 0,850V (minimo impostabile da bios della mia mobo) con CXE attivi (da bios ho questa voce,ovvero enable o disable C-State che sono C2/C3/C4 secondo il manuale) ed il consumo che ho misurato alla presa e' di 58,4W in idle e di 67,8W in full con la configurazione in firma.(dovete aggiungere anche un router trust).
Non male direi questo G45+Penryn

solo con la vga integrata giusto?


con i 4HDD? (quelli tirano un bel pò)

ilratman
23-10-2008, 20:40
solo con la vga integrata giusto?


con i 4HDD? (quelli tirano un bel pò)

4 scorpio fanno 3w in idle e circa 8w in full.

Kal
23-10-2008, 22:05
solo con la vga integrata giusto?


con i 4HDD? (quelli tirano un bel pò)

VGA integrata e 4 hard disk da 2,5 che consumano pochissimo in idle e poco in full.Tutto sommato,il consumo sia in idle ed in full mi sembra abbastanza buono,calcolando che il mio alimentatore per % di utilizzo al di sotto del 20% (ovvero,100W) ha una efficienza di circa 76% misurato dalle varie recensioni on-line.

Jonny32
23-10-2008, 22:07
Una buona mobo 780G? (buona come possibilita' di smanettamento, undervolt e varie)

ilratman
23-10-2008, 22:09
Una buona mobo 780G? (buona come possibilita' di smanettamento, undervolt e varie)

le gigabyte di solito permettono tutto quello che si vuole.

gianni1879
23-10-2008, 23:18
4 scorpio fanno 3w in idle e circa 8w in full.

non avevo visto che erano da 2.5".

Allora non sono proprio pochissimi 58W in idle considerando la cpu che cmq viaggia con pochi volt e gli hdd da 2.5"

ilratman
23-10-2008, 23:43
non avevo visto che erano da 2.5".

Allora non sono proprio pochissimi 58W in idle considerando la cpu che cmq viaggia con pochi volt e gli hdd da 2.5"

non sono neanche tanti

se consideri che il fsb è a 266 e che la frequenza minima della cpu è 1600.

solo così se ne vanno via anche 10W.

poi considera che la p5q-em ha una circuiteria di alimentazione superiore alla tua il che vuol dire maggior consumo, così anche la mia g33 che a parità di tutto consuma dai 5 ai 10W in più della tua g31.

peppecbr
24-10-2008, 07:46
Rieccomi come promesso con i nuovi consumi misurati con il 2.5" samsung da 320gb

Piattaforma:

Intel E5200 @0.700v @133x6 @798 MHz
1GB DDR2 pc-6400 infineon @1.8v
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Tutto lasciato passivo e Zero Rumore :D

Consumo in idle: 34W

Consumo durante le normali attività: 35/36w


:D

ca@@o mi devo dar da fare io con il g45 e l'e1200 stavo a 45W :cry:

in questi giorni ho undervoltato pesantemente la cpu :oink: appena attacco il wattometro vediamo i riscontri... ho pure EA380 ma secondo me arriverò massimo a 40W , fine settimana faccio 2 test , metto 2 foto e aggiorno la firma :oink:

pupgna
24-10-2008, 07:50
così anche la mia g33 che a parità di tutto consuma dai 5 ai 10W in più della tua g31.

mmhhh...per me non arrivi a 10 watt di differenza

gianni1879
24-10-2008, 08:02
non sono neanche tanti

se consideri che il fsb è a 266 e che la frequenza minima della cpu è 1600.

solo così se ne vanno via anche 10W.

poi considera che la p5q-em ha una circuiteria di alimentazione superiore alla tua il che vuol dire maggior consumo, così anche la mia g33 che a parità di tutto consuma dai 5 ai 10W in più della tua g31.

anche i 4 moduli di Ram dovrebbero consumare da 1.5/2w cad.

gianni1879
24-10-2008, 08:03
mmhhh...per me non arrivi a 10 watt di differenza

cmq un G45 è più evoluto come chipset e consumare di meno del G31

gianni1879
24-10-2008, 08:09
ca@@o mi devo dar da fare io con il g45 e l'e1200 stavo a 45W :cry:

in questi giorni ho undervoltato pesantemente la cpu :oink: appena attacco il wattometro vediamo i riscontri... ho pure EA380 ma secondo me arriverò massimo a 40W , fine settimana faccio 2 test , metto 2 foto e aggiorno la firma :oink:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24673048&post#4

:D

pupgna
24-10-2008, 08:14
cmq un G45 è più evoluto come chipset e consumare di meno del G31


quindi per te nella scala dei consumi sarebbe: g45<g31<g33<g35?

ma non credo...abbiam riscontri in merito?
dati:
-g31 e g33 consumano uguale
http://images.tweaktown.com/imagebank/e31_test11.gif
-fra il primo (g45) e l'ultimo (g35) ci son 9-10 watt in idle e 6-7 watt in full (fullcpu e fullgpu)

gianni1879
24-10-2008, 08:17
quindi per te nella scala dei consumi sarebbe: g45<g31<g33<g35?

ma non credo...abbiam riscontri in merito?

cmq g31 e g33 consumano uguale
http://images.tweaktown.com/imagebank/e31_test11.gif

se G31=G33 come consumi, mi pare dai test che ci sono il G45 dovrebbe consumare di meno.



Vediamo di trovare qualche link:

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3417&p=14

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3430&p=10

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3432&p=11

Sylvester
24-10-2008, 08:38
Raga vorrei porvi una domanda: allora come sappiamo tutti per tenere bassi i consumi bisogna affidarsi essenzialmente ad una vga integrata e a proci opportunamente downvoltati e downcloccati...ora però a volte capita che il proprio pc principale sia dotata di vga discreta, che vuol dire tanta potenza in più ma anche tanto consumo in più. Appurato che che con Rmclock o utility simili si possono contenere i consumi dei proci, non esiste qualcosa di simile anche per le vga? Magari permettendo la creazione di profili che permettono di avere la vga al minimo quando non si gioca.

Io conosco ad esempio Ati Tool per le schede ati, ma esiste qualcosa di più specifico per il basso consumo o comunque qualcuno ha mai provato a vedere qual'è l'impatto downcloccando una vga discreta?

Spero che qualcuno possa soddisfare questa mia curiosità :D

ilratman
24-10-2008, 08:45
Raga vorrei porvi una domanda: allora come sappiamo tutti per tenere bassi i consumi bisogna affidarsi essenzialmente ad una vga integrata e a proci opportunamente downvoltati e downcloccati...ora però a volte capita che il proprio pc principale sia dotata di vga discreta, che vuol dire tanta potenza in più ma anche tanto consumo in più. Appurato che che con Rmclock o utility simili si possono contenere i consumi dei proci, non esiste qualcosa di simile anche per le vga? Magari permettendo la creazione di profili che permettono di avere la vga al minimo quando non si gioca.

Io conosco ad esempio Ati Tool per le schede ati, ma esiste qualcosa di più specifico per il basso consumo o comunque qualcuno ha mai provato a vedere qual'è l'impatto downcloccando una vga discreta?

Spero che qualcuno possa soddisfare questa mia curiosità :D

rivatuner

solo che il problema della vga è la sezione di alimentazione su cui non puoi intervenire.

per esempio una 8600gt in idle a bassa frequenza consumerà un 10-15W mentre una 9800gt consumerà un 30W e una 4850 un 50W e questi non te li togli mai.

l'unica cosa che spero arrivi presto è l'hybrid sli, non che non ci sia ma che migliori e che le schede diventino alla svelta disponibili, che riesce a spegnere prorpio la vga discreta riattivandola quando serve e usando solo l'integrata quando non serve potenza..

pupgna
24-10-2008, 09:02
se G31=G33 come consumi, mi pare dai test che ci sono il G45 dovrebbe consumare di meno.

ci manca il gradino...g33-g35

ilratman
24-10-2008, 09:17
ci manca il gradino...g33-g35

secondo me ci stiamo facendo delle pare inutili perchè il reale consumo varia da mobo a mobo e anche tra varie g33 hai differenze di consumo.

per es un g33 ecs consuma anche 10W meno del mio g33 gigabyte questo per la diversa progettzione delle fasi di alimentazione che per la giga sono dimensionate per il quad.

questo l'ho scoperto dopo ovviamente! :muro:

http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070731&page=micro_atx_motherboard_g33-11

so che a molti non piace tom's ma una comparativa fatta nelle stesse condizioni è importante!

come vedi la scelta della scheda madre per i consumi è un terno al lotto! :muro:

gianni1879
24-10-2008, 09:27
secondo me ci stiamo facendo delle pare inutili perchè il reale consumo varia da mobo a mobo e anche tra varie g33 hai differenze di consumo.

per es un g33 ecs consuma anche 10W meno del mio g33 gigabyte questo per la diversa progettzione delle fasi di alimentazione che per la giga sono dimensionate per il quad.

questo l'ho scoperto dopo ovviamente! :muro:

http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070731&page=micro_atx_motherboard_g33-11

so che a molti non piace tom's ma una comparativa fatta nelle stesse condizioni è importante!

come vedi la scelta della scheda madre per i consumi è un terno al lotto! :muro:
Certo sono molto importanti le fasi di alimentazione, mi pare che che la mia gigabyte con G31 ne abbia solo 3 fasi per la cpu, la tua ad es. quante fasi ha?

Dalle foto di quell'articolo sembri che MSI e Gigabyte hanno 4 fasi, mentre l'altra 3 (come la mia gigabyte)

Cmq c'è anche da dire come è combinata la ECS a livello di bios, se permette di ridurre i voltaggi sulla cpu.

da questa foto si vede benissimo che la mia G31M-S2L ha un'alimentazione molto semplice
http://www.giga-byte.it/images/products/motherboard_productimage_ga-g31m-s2l_big.jpg

cmq anche per la G33 ad es il modello G33M-S2L ha la stessa alimentazione della mia
http://www.giga-byte.it/images/products/motherboard_productimage_ga-g33m-s2l_big.jpg
mentre le altre hanno alimentazione più complesse

pupgna
24-10-2008, 09:27
secondo me ci stiamo facendo delle pare inutili


anche quello è vero...è il pensiero conclusivo che stavo facendo pure io....se è vero appunto che a parità almeno di "marca"...fra asus g45 e asus g35 ci son 9-10 watt in idle e 6-7 watt in full (fullcpu e fullgpu)

è un'intervallo piccolo e "dentro" ci son appunto 4 chipset, per cui la variabile features e caratteristiche costruttive gioca la sua parte alla pari con "l'evoluzione" del chipset.

ilratman
24-10-2008, 09:42
Certo sono molto importanti le fasi di alimentazione, mi pare che che la mia gigabyte con G31 ne abbia solo 3 fasi per la cpu, la tua ad es. quante fasi ha?

Dalle foto di quell'articolo sembri che MSI e Gigabyte hanno 4 fasi, mentre l'altra 3 (come la mia gigabyte)

Cmq c'è anche da dire come è combinata la ECS a livello di bios, se permette di ridurre i voltaggi sulla cpu.

da questa foto si vede benissimo che la mia G31M-S2L ha un'alimentazione molto semplice
http://www.giga-byte.it/images/products/motherboard_productimage_ga-g31m-s2l_big.jpg

cmq anche per la G33 ad es il modello G33M-S2L ha la stessa alimentazione della mia
http://www.giga-byte.it/images/products/motherboard_productimage_ga-g33m-s2l_big.jpg
mentre le altre hanno alimentazione più complesse

infatti mi sono un pochino salvato avendo preso proprio la s2l! :)

solo che probabilmente consuma in ogni caso di più della tua g31 e forse il design in se che usa giga fa consumare un pochino di più.

certo che però stiamo parlando di 5W in totale quindi pochi nel complesso per cui sono state pensate queste mobo che rimangono in ogni caso mobo desk!

gianni1879
24-10-2008, 09:46
infatti mi sono un pochino salvato avendo preso proprio la s2l! :)

solo che probabilmente consuma in ogni caso di più della tua g31.

ah ecco, meno male, pensavo avessi una Ds2-R

si probabile la mia consumi un pelo meno, ma proprio un pelo, quindi alla fine non hai fatto una cattiva scelta ;)

Rimanendo sempre in gigabyte le G43 e G45 hanno alimentazioni molto complesse e quindi i benefici del G45 vanno a farsi friggere.

Mentre ad es. la Intel G45 mini-itx
http://images.anandtech.com/galleries/221/intg45i5.jpg
dovrebbe garantire consumi minimi, poi ovviamente non so come è articolato il bios, ma sarebbe da prendere in seria considerazione.

Non a caso ha consumi eccellenti
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3417&p=14


peccato costi davvero tanto http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Intel+DG45FC&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb :eek:

ilratman
24-10-2008, 10:02
ah ecco, meno male, pensavo avessi una Ds2-R

si probabile la mia consumi un pelo meno, ma proprio un pelo, quindi alla fine non hai fatto una cattiva scelta ;)

Rimanendo sempre in gigabyte le G43 e G45 hanno alimentazioni molto complesse e quindi i benefici del G45 vanno a farsi friggere.

Mentre ad es. la Intel G45 mini-itx
http://images.anandtech.com/galleries/221/intg45i5.jpg
dovrebbe garantire consumi minimi, poi ovviamente non so come è articolato il bios, ma sarebbe da prendere in seria considerazione.

Non a caso ha consumi eccellenti
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3417&p=14

he he la scelta l'ho fatta diciamo per caso perchè mi serviva il layout della s2l mentre quello della ds2r non mi andava bene.

cercavo infatti una scheda matx che avesse il soscket più spostato possibile verso il centro per farci stare il blueorb2 nel fusion che altrimenti non ci sarebbe stato

http://img204.imageshack.us/img204/5295/11052008128ridto3.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=11052008128ridto3.jpg)http://img204.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

infatti come vedi sarà si e no a 2-3mm dalla ventola laterale e se prendevo la ds2r che ha il socket a 5mm più verso il lato non ci sarebbe stato.

gianni1879
24-10-2008, 10:06
he he la scelta l'ho fatta diciamo per caso perchè mi serviva il layout della s2l mentre quello della ds2r non mi andava bene.

cercavo infatti una scheda matx che avesse il soscket più spostato possibile verso il centro per farci stare il blueorb2 nel fusion che altrimenti non ci sarebbe stato

http://img204.imageshack.us/img204/5295/11052008128ridto3.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=11052008128ridto3.jpg)http://img204.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

infatti come vedi sarà si e no a 2-3mm dalla ventola laterale e se prendevo la ds2r che ha il socket a 5mm più verso il lato non ci sarebbe stato.

vero effettivamente l'altra gigabyte non ci sarebbe stata ;)


hai avuto :ciapet: alla fine

ilratman
24-10-2008, 10:12
vero effettivamente l'altra gigabyte non ci sarebbe stata ;)


hai avuto :ciapet: alla fine

ogni tanto ci vuole pure quello! :D

pupgna
24-10-2008, 10:23
http://www.tomshw.it/guides/hardware/guide/20070911/images/spc2_cpu_power_consumption_act_vs_pass.gif


in riferimento al test qui: http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070911&page=solar_pc_2-07

ho provato, un pò in piccolo, ma con risultati un pò diversi.
be2400, cpu in full con orthos, con 1.1V
ventola di dissipazione collegata


cpu dissipata, (36°) e chipset 780g dissipato (38°) dalla stessa ventola da 120 e consumo variabile fra 65-69 (media 67)

tolta la ventola, che rimane cmq collegata (così non varia l'assorbimento)

cpu passiva, (56°) e chipset passivo (55°) consumo variabile fra 67-71 (media 69)


commenti:
il consumo aumenta leggermente (tenendo in considerazione sia cpu che chipset che si scaldano) però non così drasticamente come rilevato da tom's.non so se l'aumento sia lineare o se dovessi arrivera a vicino a 80° per aver un tale aumento.

gianni1879
24-10-2008, 14:22
Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
idle: 200x6 @1.120v
full: 200x12.5 @1.168v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo

Consumo in idle: 39/40W
Consumo durante il normale uso: 41/43W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 65/67w




Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Disable
idle: 200x12.5 @1.168v
full: 200x12.5 @1.168v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo

Consumo in idle: 40/41W
Consumo durante il normale uso: 41/43W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 65/67w



Vi faccio notare due cose:
- quanto consuma poco questa cpu anche con voltaggio standard
- notate la differenza con C1e ed Eist Attivi, cambia davvero pochissimo

scassermps
24-10-2008, 14:54
Raga, ma nessuno mi sa dire dove posso comprare un misuratore di energia?

pupgna
24-10-2008, 15:05
ieri sera ho appunto installato la cpu BE-2400 (dual core a 65nm) al posto del 3500 am2 (single core a 90nm) .

quando poi ho visto che i consumi in idle "in ordine di marcia" son passati da 38watt a 45watt mi è salita la scimmia...mannaggia
(difatti avevo pure già venuto il 3500!)

però non mi tornavano i conti e mi pareva abbastanza strano, cavolo troppa differenza.

qui le caratteristiche e risultati prima http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24448992&postcount=11577

ho avuto da subito problemi con rmclock, instabilità, cpu che va sempre a palla, così ho utilizzato crystal, che però non mi fa scendere sotto 0.8V.
non sarebbe male, ma il problema che la asrock di suo overvolta...ad ogni livello.
quindi se imposto 0.8V mi trovo reale un voltaggio che va 0.86V-0.89V

ho provato e riprovato voltaggi differenti, impostazioni bios....ma niente...il consumo rimaneva in idle sempre sui 44-45
oggi pome provo a disabilitare a "Enhanced Halt state" da bios e i risultati (uso il layout professional di gianni):


AMD Be-2400 @2300 MHz C1E Disable

* idle: 200x5 @0.88v
* full: 200x11.5 @1.1v

-2x1GB DDR2 pc-6400 BallistiX @ 766 MHz @1.9V
-Asrock 780g @ def
-Hitachi 3.5" 500GB sata2
-Ali Antec EA 380W
-Scythe S-flex 120mm con potenziometro al minimo
-Lettore dvd samsung
-Scheda di rete PCI wireless 54 Mbps attiva e collegata al router
-Tastiera wireless usb


Consumo in idle: 34-36W
Consumo durante il normale uso, con utorrent e emule attivi e collegati: 36W
Consumo full load (orthos blend): 62/66W

Mike5
24-10-2008, 15:42
Raga, ma nessuno mi sa dire dove posso comprare un misuratore di energia?

Ecco:
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=152437-124&np=2

Costa il tripo del lidlometro, avendo le stesse funzionalità e probabilmente la stessa accuratezza (5%).

Michele

scassermps
24-10-2008, 15:50
Ecco:
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=152437-124&np=2

Costa il tripo del lidlometro, avendo le stesse funzionalità e probabilmente la stessa accuratezza (5%).

Michele
GRAZIE

:incazzed: Azzz ... a questo punto la domanda è un'altra ... sapete se ritornerà in offerta alla LIDL? :boh: ... perchè il mio muletto verrà assemblato tra qualche mese, ma potevo cogliere l'occasione per prendere il lidlometro che mi poteva essere utile cmq.

Avete esperienza a riguardo?

pupgna
24-10-2008, 15:50
Ecco:
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=152437-124&np=2

Costa il tripo del lidlometro, avendo le stesse funzionalità e probabilmente la stessa accuratezza (5%).

Michele

oppure su ebay
fra l'altro ora trovi gli stessi lidlometri messi in vendita prezzi gonfiati o in asta

pupgna
24-10-2008, 15:52
Avete esperienza a riguardo?

ciclicamente torna in offerta
1-2 volte l'anno...e considerando che c'è stata la settimana scorsa....

scassermps
24-10-2008, 15:56
oppure su ebay
fra l'altro ora trovi gli stessi lidlometri messi in vendita prezzi gonfiati o in asta

ciclicamente torna in offerta
1-2 volte l'anno...e considerando che c'è stata la settimana scorsa....

grazie 1000 a tutti vedrò cosa trovo ...

Se quando assemblerò anche io il mio muletto non avrò colto alcun offerta, me lo prenderò ad un prezzo + alto.

gianni1879
24-10-2008, 16:05
Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
idle: 200x6 @1.008v
full: 200x12.5 @0.992v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo

Consumo in idle: 36/37W
Consumo durante il normale uso: 39/41W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 56/58w


http://www.xtremeshack.com/immagine/t1962_Immagine3.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/1962_Immagine3.JPG.html)

ilratman
24-10-2008, 16:13
GRAZIE

:incazzed: Azzz ... a questo punto la domanda è un'altra ... sapete se ritornerà in offerta alla LIDL? :boh: ... perchè il mio muletto verrà assemblato tra qualche mese, ma potevo cogliere l'occasione per prendere il lidlometro che mi poteva essere utile cmq.

Avete esperienza a riguardo?


Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
idle: 200x6 @1.008v
full: 200x12.5 @0.992v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo

Consumo in idle: 36/37W
Consumo durante il normale uso: 39/41W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 56/58w


perchè la ram non la metti a 400?

secondo me un'altro watt lo togli anche perchè la sezione di alimentazione della ram lavora di meno.

gianni1879
24-10-2008, 16:16
perchè la ram non la metti a 400?

secondo me un'altro watt lo togli anche perchè la sezione di alimentazione della ram lavora di meno.

purtroppo non è possibile, manca il divisore 1:1, il minimo è 2.66 (6:8)

da te c'è l'1:1?

ilratman
24-10-2008, 16:21
purtroppo non è possibile, manca il divisore 1:1, il minimo è 2.66 (6:8)

da te c'è l'1:1?

diciamo che il minimo è 2.0 cioè 1:1 e poi i vari divisori superiori fino al 4.0 tilda ossia 1066.

per questo pensavo potessi.

gianni1879
24-10-2008, 16:31
diciamo che il minimo è 2.0 cioè 1:1 e poi i vari divisori superiori fino al 4.0 tilda ossia 1066.

per questo pensavo potessi.

no altrimenti l'avrei già fatto.

Cmq con questa configurazione anche laciando la cpu a 2500 MHz, ma abbassando il voltaggio si hanno consumi in idle davvero minimi, ed in più potenza elaborativa quando si rende necessario.
Se consideriamo che il mio record di consumo è di 34W in idle con cpu a 133*6 e 0.700v

Kal
24-10-2008, 16:32
non avevo visto che erano da 2.5".

Allora non sono proprio pochissimi 58W in idle considerando la cpu che cmq viaggia con pochi volt e gli hdd da 2.5"

Piu' o meno mi aspettavo un consumo simile anche perche l'alimentatore ha una (relativamente) bassa efficienza sotto i 100W (di circa il 76%).
Se in futuro dovesse uscire un alimentatore da 200-250 o anche 300W che abbia efficienze superiori almeno all'88%,lo prenderei subito in considerazione ma per il momento mi tengo il mio semifanless.
Calcola anche che ho un router attaccato

gianni1879
24-10-2008, 16:42
Piu' o meno mi aspettavo un consumo simile anche perche l'alimentatore ha una (relativamente) bassa efficienza sotto i 100W (di circa il 76%).
Se in futuro dovesse uscire un alimentatore da 200-250 o anche 300W che abbia efficienze superiori almeno all'88%,lo prenderei subito in considerazione ma per il momento mi tengo il mio semifanless.
Calcola anche che ho un router attaccato

io come vedi ho usato un Lc-Power da 350w 120mm fan, ma non credo sia migliore del tuo, almeno credo :fagiano:

ilratman
24-10-2008, 16:46
io come vedi ho usato un Lc-Power da 350w 120mm fan, ma non credo sia migliore del tuo, almeno credo :fagiano:

Piu' o meno mi aspettavo un consumo simile anche perche l'alimentatore ha una (relativamente) bassa efficienza sotto i 100W (di circa il 76%).
Se in futuro dovesse uscire un alimentatore da 200-250 o anche 300W che abbia efficienze superiori almeno all'88%,lo prenderei subito in considerazione ma per il momento mi tengo il mio semifanless.
Calcola anche che ho un router attaccato

il migliore per ora è il seasonic 330W ma anche l'antec EA380 ha un ottimo rendimento al 10% della potenza.

pupgna
24-10-2008, 17:33
Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
[list] idle: 200x6 @1.008v
full: 200x12.5 @0.992v


buono, 2500 senza nemmeno un volt è un bell'andare...non scalderà nulla immagino, quasi da togliere l'alimentazione alla ventola dell'artic

una domanda...ma la differnza fra idle e full è data dal v-drop?


gianni, prova a fare questo
http://crystalmark.info/software/CrystalMark/index-e.html
e posta i risultati

pupgna
24-10-2008, 17:42
perchè la ram non la metti a 400?

secondo me un'altro watt lo togli anche perchè la sezione di alimentazione della ram lavora di meno.

ho provato pure io a metter le ram a 400 invece che 800

in idle non ho visto cambiamenti (ovvio...già vanno a 400 in idle, qualunque sia il divisore impostato) e in full son passato da (orthos blend): 62/66W a 60w/64W
(frequenza reale: 766 e 384)
2 watt persi.

Kal
24-10-2008, 18:05
il migliore per ora è il seasonic 330W ma anche l'antec EA380 ha un ottimo rendimento al 10% della potenza.

Ma il Seasonic e' 80+ che tu sappia?

littlemau
24-10-2008, 18:41
buono, 2500 senza nemmeno un volt è un bell'andare...non scalderà nulla immagino, quasi da togliere l'alimentazione alla ventola dell'artic

una domanda...ma la differnza fra idle e full è data dal v-drop?


gianni, prova a fare questo
http://crystalmark.info/software/CrystalMark/index-e.html
e posta i risultati

Anch'io ho avuto una leggera perplessità.

Inoltre dicevi che con gli intel non è possibile impostare un voltaggio inferiore a 1.1V da rmclock et simili.... Quelli che dai sono dati da situazioni statiche o di una configurazione power-on-demand?


Ma il Seasonic e' 80+ che tu sappia?
Yes. 80+

rondinix
24-10-2008, 18:51
Ragazzi...ho avuto modo di costatare che il Lidlometro sulle basse potenze sballa e nemmeno di poco.
Ho un Lafayette PC-300 (quello che usa anche la redazione) e il lidlometro...non so se il mio è difettoso, ma messi sotto ad un PM-3000A (analizzatore di correnti), attaccati ad uno dei miei muletti, si ottengono i seguenti risultati:

PM-3000A ---> +48,57W
Lafayette ---> +49 W
Lidlometro ---> +42 W :eek:

Sotto carico sperimentale (200 W):

PM-3000A ---> +200,00 W
Lafayette ---> +198 W
Lidlometro ---> +187 W :eek:

43crew43
24-10-2008, 19:21
ragazzi/e
sapete consigliarmi un router adsl che consumi il minimo possibile?
ve ne sarei grato perche' mi seccherebbe avere un pc che consuma 20w ed un router che ne consumi 15....

grazie,,,

scassermps
24-10-2008, 19:59
http://cgi.ebay.it/Misuratore-Del-Consumo-Di-Energia-Elettrica-Wattmetro_W0QQitemZ300267994502QQcmdZViewItem?hash=item300267994502&_trkparms=72%3A758|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14

Secondo voi è buono o analogo a quello di LIDL come qualità?

godai_69
24-10-2008, 20:17
http://cgi.ebay.it/Misuratore-Del-Consumo-Di-Energia-Elettrica-Wattmetro_W0QQitemZ300267994502QQcmdZViewItem?hash=item300267994502&_trkparms=72%3A758|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14

Secondo voi è buono o analogo a quello di LIDL come qualità?

A occhio sembra quasi uguale.

jv_guano
24-10-2008, 20:54
ciclicamente torna in offerta
1-2 volte l'anno...e considerando che c'è stata la settimana scorsa....

no, viene solo di ottobre...

in riferimento al test qui: http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070911&page=solar_pc_2-07

ho provato, un pò in piccolo, ma con risultati un pò diversi.
be2400, cpu in full con orthos, con 1.1V
ventola di dissipazione collegata


cpu dissipata, (36°) e chipset 780g dissipato (38°) dalla stessa ventola da 120 e consumo variabile fra 65-69 (media 67)

tolta la ventola, che rimane cmq collegata (così non varia l'assorbimento)

cpu passiva, (56°) e chipset passivo (55°) consumo variabile fra 67-71 (media 69)


commenti:
il consumo aumenta leggermente (tenendo in considerazione sia cpu che chipset che si scaldano) però non così drasticamente come rilevato da tom's.non so se l'aumento sia lineare o se dovessi arrivera a vicino a 80° per aver un tale aumento.

interessante davvero, ci vorrebbe qualche altro esperimento da parte di chi ha pc che scaldano molto (e hanno la protezione! :ciapet: )

io (per fortuna) non ho nessuna bestia di calore...

ragazzi/e
sapete consigliarmi un router adsl che consumi il minimo possibile?
ve ne sarei grato perche' mi seccherebbe avere un pc che consuma 20w ed un router che ne consumi 15....

grazie,,,


è il mio caso..ho un pc che consuma sui 17W, mentre modem + router dovrebbe essere sui 12/15 se non ricordo male! :D

da me è il modem libero che consuma come una vecchia spugna, il router linksys dovrebbe stare sui 4-5W..

gianni1879
24-10-2008, 21:40
Anch'io ho avuto una leggera perplessità.

Inoltre dicevi che con gli intel non è possibile impostare un voltaggio inferiore a 1.1V da rmclock et simili.... Quelli che dai sono dati da situazioni statiche o di una configurazione power-on-demand?



Yes. 80+

infatti è Così non ho usato rmclock, ma tutto impostato da bios, il fatto che il moltiplicatore passi da 6x a 12.5x è dovuto alle tecnologie c1e ed eist. Il voltaggio è dato fisso da bios (1v circa), la differenza che vedete tra idle e full è dovuta a Vdrop della sk madRe.

Kal
24-10-2008, 22:07
...Yes. 80+

Uhmm.....Interessante....

rondinix
24-10-2008, 22:09
in riferimento al test qui: http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070911&page=solar_pc_2-07

ho provato, un pò in piccolo, ma con risultati un pò diversi.
be2400, cpu in full con orthos, con 1.1V
ventola di dissipazione collegata


cpu dissipata, (36°) e chipset 780g dissipato (38°) dalla stessa ventola da 120 e consumo variabile fra 65-69 (media 67)

tolta la ventola, che rimane cmq collegata (così non varia l'assorbimento)

cpu passiva, (56°) e chipset passivo (55°) consumo variabile fra 67-71 (media 69)


commenti:
il consumo aumenta leggermente (tenendo in considerazione sia cpu che chipset che si scaldano) però non così drasticamente come rilevato da tom's.non so se l'aumento sia lineare o se dovessi arrivera a vicino a 80° per aver un tale aumento.

Ciao, ti assicuro che oltre una certa temperatura il consumo aumenta drasticamente. La spiegazione di questo fenomeno è prettamente fisica. [Elettromigrazione]

ilratman
24-10-2008, 23:00
Ma il Seasonic e' 80+ che tu sappia?

ovvio secondo te mettevo un ali non 80+! :mad:

per chi mi hai preso! :mad:

scherzo ovviamente! :)

littlemau
24-10-2008, 23:55
Ragazzi...ho avuto modo di costatare che il Lidlometro sulle basse potenze sballa e nemmeno di poco.
Ho un Lafayette PC-300 (quello che usa anche la redazione) e il lidlometro...non so se il mio è difettoso, ma messi sotto ad un PM-3000A (analizzatore di correnti), attaccati ad uno dei miei muletti, si ottengono i seguenti risultati:

PM-3000A ---> +48,57W
Lafayette ---> +49 W
Lidlometro ---> +42 W :eek:

Sotto carico sperimentale (200 W):

PM-3000A ---> +200,00 W
Lafayette ---> +198 W
Lidlometro ---> +187 W :eek:

Avevo sollevato un dubbio simile tempo fa : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22927545#post22927545 e http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22994477#post22994477

Su carichi statici ed elevati comunque gli scarti erano minimi (tipo phon) o nulli (lampadine).

Un utente poi asseriva di aver "validato" il lidlometro in un laboratorio scolastico con non so quali apparecchiature (assieme al proprio prof di tecnica o fisica).

Restano le perplessità...ma almeno in termini di "confronto fra proprie configurazioni" può essere utile. :stordita:

pupgna
25-10-2008, 00:03
ma si dai, son strumenti che costan 10 euro, nessuno credo abbia la presuzione e la convizione che siano "assoluti" al pari di strumenti che costano 10-20 volte tanto.
non saran tarati alla perfezione, e magari può capitare l'esemplare che compie misure più errate..e quello invece che ci indovina di più

diciam per l'uso domestico che ne facciam noi van bene

littlemau
25-10-2008, 07:55
Si si...ma qui se hai la configurazione che fa 35W anziché 30W...passi dal ok,grande, figo...a fa cacare, hai problemi, cambia l'ali....e via dicendo. :D
Anche perchè a volte a parità di configurazioni molte volte la gente rileva discrepanze e non sa a cosa addurle (un po' di variabilità penso si possa sempre mettere in conto...anche per uno stesso componente).
A parte il fatto che 10 euro spesi non vale come scusante in tutti i casi visto che sti aggeggini te li propongono anche a prezzi ben superiori...ma quale circuiteria fantasmagorica ci vorrà per ottenere un risultato decente? :stordita:

MiKeLezZ
25-10-2008, 07:58
hanno precisione +-5% quindi invece che 35W potrebbero (generalmente comunque sono più precisi) misurare 33W oppure 37W

presumo quindi non un grosso problema

caurusapulus
25-10-2008, 09:29
Articolo sugli HD da 1TB Samsung abbastanza ben fatto (conoscendo lo standard di Tom's): http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080923

Project_Z
25-10-2008, 10:50
Ho preso anch'io il lidlometro la settimana scorsa e ho riprovato a fare le misure che avevo fatto mesi fa con un'apparecchio professionale che usiamo in ditta... I risultati sono pressochè simili, il fatto è che non vado sotto i 67w con intel 2180 regolato in idle a 1200mhz a 1.1875v con rmclock (di più non scende) su asrock 1333 usando il video integrato, 1 hd hitachi da 160gb da 3,5 e 2gb di ram...
mi semra molto strano direi così altro

Se riattacco floppy, masterizzatore, un'altro hd da 200gb arrivo a 77w e se ci aggiungo la scheda video 8600gt che ho attualmente vado a 92w

Tutti dati in idle

Sinceramente pensavo di meno

Ah come alimentatore ho un hiper type-r da 580w.... :(

Kal
25-10-2008, 12:10
ovvio secondo te mettevo un ali non 80+! :mad:

per chi mi hai preso! :mad:

scherzo ovviamente! :)

Scusami,hai ragione...:( :(

:D :D :D

ciocia
25-10-2008, 15:29
Raga, ma nessuno mi sa dire dove posso comprare un misuratore di energia?

cerca "misuratore consumo" su ebay, ne trovi finche' vuoi.
Io ho questo
http://i16.ebayimg.com/06/i/000/ee/0b/d0c3_1.JPG
Con questo posso solo vedere il consumo attuale, non fa una media purtroppo ( del tipo, in 24ore qual'e' stato il consumo medio utile, nel caso ci sia stato un picco di consumo inaspettato e non visto )
Ecco se devi sceglierne uno, ti consiglio che abbia il consumo medio.

El Alquimista
25-10-2008, 17:08
Ho un Lafayette PC-300 (quello che usa anche la redazione) e il lidlometro...non so se il mio è difettoso, ma messi sotto ad un PM-3000A (analizzatore di correnti), attaccati ad uno dei miei muletti, si ottengono i seguenti risultati:

PM-3000A ---> +48,57W
Lafayette ---> +49 W
Lidlometro ---> +42 W :eek:

[cut...]

ottima prova :)
il lafayete pc-300, calcola nei watt anche il cosphi ?
o solo a parte ?

GT82
25-10-2008, 17:23
Il Lafayette è quello che ho anch'io, tiene conto pure del cosphi ;)


oggi ho montato un E5200 (VID 1.15-120) su una Gigabyte G33-DS2R, 1x2Gb DDR2800, WD Caviar GP 1Tb, Win XP SP3, ali Akasa Power80+ 400

idle 1.2 Ghz__1.15V da bios_1.12V per Cpu-Z = 34 watt (compresa la scheda di rete integrata attiva, +1watt)

idle 0.8 Ghz__0.85V = 28.5 watt (sempre compreso il watt della LAN)
questo dato è stimato perchè con questo ali non riesco a bootare: troppo basso il carico richiesto, è stimato rispetto ad un ali meno efficiente che invece funziona senza problemi a questi carichi

il sistema boota fino a 0.75 (o forse anche 0.73) ma sotto lo 0.85 non ho notato miglioramenti, forse mezzo watt, segno che dal processore non si può chiedere di più poveretto :ave:

un HD da notebook altri 3 watt se li mangia, altri 3 sicuri penso si possano recuperare con un Pico, non ho ancora provato a disabiliate roba dal bios per vedere se si riesce a limare ancora

siamo a 22/23, non al livello dei migliori AMD ma cmq niente male ;)

gianni1879
25-10-2008, 17:34
mi sembrano consumi un pò troppo bassi, considerando il 3.5" anche se GP, considerando il E5200 default, e sopratutto la sk madre con G33 che ha molte fasi, direi che qualcosa non quadra

scassermps
26-10-2008, 01:37
cerca "misuratore consumo" su ebay, ne trovi finche' vuoi.
Io ho questo
http://i16.ebayimg.com/06/i/000/ee/0b/d0c3_1.JPG
Con questo posso solo vedere il consumo attuale, non fa una media purtroppo ( del tipo, in 24ore qual'e' stato il consumo medio utile, nel caso ci sia stato un picco di consumo inaspettato e non visto )
Ecco se devi sceglierne uno, ti consiglio che abbia il consumo medio.

grazie

gianni1879
26-10-2008, 11:22
Intel E5200 @3810 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 305x6 @1.408v
full: 305x12.5 @1.392v
Artic freezer pro FAN ON
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 3.5" 250GB EIDE Maxtor Maxline II
1 GB ddr2 pc6400 @ MHz @1.8v
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan

Consumo in idle: 50W
Consumo in Full: 100/102W (Orthos Blend)[/B]
Consumo in Full: 118/120W (Orthos Small FTTs)



Come è possibile tutta sta differenza tra il Blend e lo Small FTTs???

http://www.xtremeshack.com/immagine/t2227_Immagine4.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/2227_Immagine4.JPG.html)

GT82
26-10-2008, 12:39
mi sembrano consumi un pò troppo bassi, considerando il 3.5" anche se GP, considerando il E5200 default, e sopratutto la sk madre con G33 che ha molte fasi, direi che qualcosa non quadra

L'ali è molto molto efficiente (non a caso penso che un Pico riesca a togliere solamente 2-3 watt al massimo), è un 80Plus Bronze (82-85-82), il GP consuma 3.7 watt in idle (senza la testina a riposo)
il misuratore è da 50 euro, quindi presumo che sia preciso, e molte review online lo confermano, una lampada alogena data per 20 watt mi dice 19, un'altra da 10 mi dice 11
ah, anche nessun masterizzatore
a proposito se a qualcuno interessa il Pioneer 216D consuma 1.5 watt in idle senza disco



Consumo in idle: 50W
Consumo in Full: 100/102W (Orthos Blend)44/46W
Consumo in Full: 118/120W (Orthos Small FTTs)

Come è possibile tutta sta differenza tra il Blen e lo Small FTTs???


Sembra alquanto strano pure a me, proverò anch'io

gianni1879
26-10-2008, 14:10
mi pare che nei test precedenti il Blend dal Small FFTs differiva di pochissimo, forse il carico alla cpu è più forte (in effetti il carico cpu è più elevato e costante rispetto al solo blend). Però non pensavo tutta questa differenza, certo il blend non l'ho tenuto tantissimo, quindi non ho potuto verificare se poi dopo il consumo aumentasse

rondinix
26-10-2008, 22:26
Ragazzi scusatemi, ma a sistema in BIOS, la CPU viene messa sotto carico?
Perchè la ventola gira al massimo, e fatto il Boot mi rileva un consumo inferiore.

Athlon 64 3000+@800 Mhz - 1.15V (Sk.939)
MB Asrock (Modello ignoto)
ATI Radeon 9200 64MB
No drive ottici
1xHDD 80GB 3.5''
Alimentatore da Fiera :D

Idle: 42W
BIOS: 47W

Appena riformatto vedo il consumo in full-load. Sono sicuro che si riesce a ciucciare anche di meno...se solo avessi un p-PSU....

GT82
27-10-2008, 08:56
E' normalissimo che nel bios consumi di più perchè non sono attivi i sistemi di risparmio energetico, mediamente lo scarto è proprio 5 watt come nel tuo caso

maximo_gomez
27-10-2008, 09:30
era quello che temevo ... sapete dove ne posso trovare un misuratore d'energia a questo punto?

mi devo far un giretto per i negozzi di elettronica?

Ho visto che in qualche LIDL hanno uno spazio "outlet" dove si possono rovare i rimasugli delle offerte non food.
;) ciao

Syphon
27-10-2008, 15:24
ragazzi scusate credo che questa sia la sezione giusta per postare..

Fino ad ora il mio mulo ha avuto la seguente convigurazione:

pentium 3 coppermine 733
Mobo Qdi (non ricordo il modello)
Hard Disk Maxtor 200Gb Pata 7200
Lettore Cd
Masterizzatore Cd
scheda di rete 10/100
512Mb di Ram (2x128 + 1x256)
Ali 230W Marca Scrausissima..

Ora però mi è venuto il pallino di cambiare per riuscire a risparmiare sulla corrente (Visto che io e mio fratello abbiamo pc che consumano troppissimo e mia madre ci vuole far pagare le bollette! :eek: )

Ora avrei intenzione di cambiare un pò la struttura visto che mi è capitato sotto mano un celeron Tualatin 1200Mhz su una mobo Asus Tusl2-c

Mi consigliate di cambiare? Il tualatin downvoltandolo posso tenerlo senza ventola secondo voi?magari scalda meno..


P.s. Ho intenzione di mettere su Ubuntu-server..quindi niente grafica solo riga di comando..

rondinix
27-10-2008, 19:15
ragazzi scusate credo che questa sia la sezione giusta per postare..

Fino ad ora il mio mulo ha avuto la seguente convigurazione:

pentium 3 coppermine 733
Mobo Qdi (non ricordo il modello)
Hard Disk Maxtor 200Gb Pata 7200
Lettore Cd
Masterizzatore Cd
scheda di rete 10/100
512Mb di Ram (2x128 + 1x256)
Ali 230W Marca Scrausissima..

Mi consigliate di cambiare? Il tualatin downvoltandolo posso tenerlo senza ventola secondo voi?magari scalda meno..

Per me, rischi solo di aumentare i consumi, mi sembra ottimo già da ora, per l'uso che ne devi fare (text)

jv_guano
27-10-2008, 21:05
ragazzi scusate credo che questa sia la sezione giusta per postare..

Fino ad ora il mio mulo ha avuto la seguente convigurazione:

pentium 3 coppermine 733
Mobo Qdi (non ricordo il modello)
Hard Disk Maxtor 200Gb Pata 7200
Lettore Cd
Masterizzatore Cd
scheda di rete 10/100
512Mb di Ram (2x128 + 1x256)
Ali 230W Marca Scrausissima..

Ora però mi è venuto il pallino di cambiare per riuscire a risparmiare sulla corrente (Visto che io e mio fratello abbiamo pc che consumano troppissimo e mia madre ci vuole far pagare le bollette! :eek: )

Ora avrei intenzione di cambiare un pò la struttura visto che mi è capitato sotto mano un celeron Tualatin 1200Mhz su una mobo Asus Tusl2-c

Mi consigliate di cambiare? Il tualatin downvoltandolo posso tenerlo senza ventola secondo voi?magari scalda meno..


P.s. Ho intenzione di mettere su Ubuntu-server..quindi niente grafica solo riga di comando..

bhè, se hai sto celeron fai delle prove magari col lidlometro

comunque della tua config attuale non è il reparto mobocpu, bensì tutto il resto che necessiterebbe un cambio! :fagiano:

Hard Disk Maxtor 200Gb Pata 7200 -> facile che consumi un botto questo..è grande, per cui consumi alti, ma non tanto grande da essere di nuovissima generazione, per cui più attento ai consumi

Lettore Cd
Masterizzatore Cd-> c'è chi dice che lasciandoli lì a non far niente non si consuma, ma di vero c'è che di sicuro una cosa staccata in più non fa consumare più corrente, una attaccata invece non si sa..qua son pure due! :D

Ali 230W Marca Scrausissima.. -> vai di pico oppure di ali 80+

512Mb di Ram (2x128 + 1x256) -> questo pessimo..prova a predere UN banco da 512 e basta! oppure lasciane su uno solo da 256 (io faccio girare xp sp3 con 256)

la mobo non so come sia, comunque i PIII coppermine sono ottimi per prestazioni / consumo (leggi la mia sign.. :cool: )
è ventolato il tuo (di fabbrica dico) ??

rondinix
27-10-2008, 21:38
Raga...scusate ma i Pico....costano uno sproposito...il kit trafo+pico sui 90 euro....ma siamo pazzi? Cioè...se il guadagno è dell'ordine dei 8-10 W....son...massimo 15 euro all'anno risparmiati...cioè ci vogliono 6 anni per coprire la spesa....mah....

Syphon
27-10-2008, 21:47
bhè, se hai sto celeron fai delle prove magari col lidlometro

comunque della tua config attuale non è il reparto mobocpu, bensì tutto il resto che necessiterebbe un cambio! :fagiano:

Hard Disk Maxtor 200Gb Pata 7200 -> facile che consumi un botto questo..è grande, per cui consumi alti, ma non tanto grande da essere di nuovissima generazione, per cui più attento ai consumi

Lettore Cd
Masterizzatore Cd-> c'è chi dice che lasciandoli lì a non far niente non si consuma, ma di vero c'è che di sicuro una cosa staccata in più non fa consumare più corrente, una attaccata invece non si sa..qua son pure due! :D

Ali 230W Marca Scrausissima.. -> vai di pico oppure di ali 80+

512Mb di Ram (2x128 + 1x256) -> questo pessimo..prova a predere UN banco da 512 e basta! oppure lasciane su uno solo da 256 (io faccio girare xp sp3 con 256)

la mobo non so come sia, comunque i PIII coppermine sono ottimi per prestazioni / consumo (leggi la mia sign.. :cool: )
è ventolato il tuo (di fabbrica dico) ??

Ciao e innanzitutto grazie per la risposta..

Per quanto riguarda l'hard disk sto cercando di procurarmi un hard disk pata da 2,5".. e cosi vedo di eliminare questo bestione :D

per quanto riguarda la memoria..praticamente devo metter su 512Mb di Sdram e non è proprio facile trovare un modulo cosi grande..

Ma nel mio armadio delle meraviglie dovrei beccare...una scheda p3 che dovrebbe andare con memorie ddr.. Una delle prime uscite credo..

Ma un'informazione questo lidlometro :D quanto costa?!

gianni1879
28-10-2008, 07:27
buono, 2500 senza nemmeno un volt è un bell'andare...non scalderà nulla immagino, quasi da togliere l'alimentazione alla ventola dell'artic

una domanda...ma la differnza fra idle e full è data dal v-drop?


gianni, prova a fare questo
http://crystalmark.info/software/CrystalMark/index-e.html
e posta i risultati

Ecco i risultati a 1680*1050:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t2357_Immagine6.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/2357_Immagine6.JPG.html)

pupgna
28-10-2008, 07:54
Ma un'informazione questo lidlometro :D quanto costa?!


alla lidl costava 9.90.
ma era in offerta 2 settimane fa ed è probabile che sia esaurito.
in compenso lo stesso oggetto lo trovi su ebay in vendita a prezzo gonfiato (i venditori lo hanno acquistato alla lidl e poi lo rivendono su ebay) o cmq si trovano altri prodotti analoghi con prezzi a partire dai 13-16 euro circa.

Syphon
28-10-2008, 08:42
alla lidl costava 9.90.
ma era in offerta 2 settimane fa ed è probabile che sia esaurito.
in compenso lo stesso oggetto lo trovi su ebay in vendita a prezzo gonfiato (i venditori lo hanno acquistato alla lidl e poi lo rivendono su ebay) o cmq si trovano altri prodotti analoghi con prezzi a partire dai 13-16 euro circa.

capisco in pratica è impossibile trovarlo anche se vado adesso lo avranno ritirato in pratica.. :cry:

ci proverò comunque..

Syphon
28-10-2008, 10:14
scusate ragazzi ma sulla carta..

Prendendo le tabelle di wikipedia il pentium 3 coppermine dovrebbe è dato 23W

mentre il tualatin 30W..C'è però da dire che il tualatin ha un processo produttivo minore e in teoria dovrebbe scaldare meno..a questo punto conviene passare dal coppermine al tualatin?